PDA

View Full Version : PostePay è caos! Addebiti non autorizzati svuotano le carte degli utenti. Come farsi rimborsare


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
22-10-2021, 11:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/postepay-e-caos-addebiti-non-autorizzati-svuotano-le-carte-degli-utenti-come-farsi-rimborsare_101808.html

Molti utenti stanno segnalando nelle ultime ore diversi addebiti strani sulle proprie carte PostePay. Addebiti chiaramente non autorizzati che in alcune situazioni hanno anche svuotato le carte completamente. Ecco cosa fare e come richiedere il rimborso.

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
22-10-2021, 11:41
Segnalo la mia esperienza, carta acquistata e ricaricata di 500 euro, mai tolta dalla busta o usata. Mi viene riconosciuta sulla app PosteMobile in quanto intestatario di numero di telefono e carta postepay. Giorno 15 mi trovo 30 addebiti su Google play di circa 5 euro ciascuno. Ho provveduto a ritirare tutto al bancomat. Segnalo stessa storia detta da un conoscente. Probabilmente esiste un generatore di carte e fanno micro addebiti per non attirare l'attenzione e svuotare con calma.

agonauta78
22-10-2021, 11:45
È comunque una vergogna il silenzio del gestore della carta vista l'entità della truffa. Serve una denuncia oltre al modulo compilato correttamente. Sicuramente ci sarà gente che non la usa da tempo che non si accorgerà mai degli addebiti oppure quando sarà troppo tardi, penso anche agli anziani o gente che non usa internet

walley
22-10-2021, 11:52
Sempre pensato che la posta deve fare la posta e le banche le banche.
In posta hai zero privacy, tutti possono ascoltare i fatti tuoi quando sei allo sportello e se tu devi fare pratiche postali deve aspettare molto di più.Evviva le liberalizzazioni...

giuvahhh
22-10-2021, 11:57
ma c'e' ancora gente che si fida delle poste?

il menne
22-10-2021, 12:04
Ho abbandonato da eoni la postepay, per utilizzare paypal collegato a una ricaricabile bancaria non collegata direttamente al conto e che ricarico a manina alla bisogna. :O

Conosco persone che anche per la gestione delle carte hanno problemi, anche col conto alle poste.

Comunque è abbastanza scandaloso che l'ente emittente ad oggi nicchi, mentre di sicuro avranno bucato qualche loro database. :O

nickname88
22-10-2021, 12:17
Questo sarà di lezione a chi ha mappa le proprie carte sulle app dello smatphone.

Inoltre vedo che si parla di Google Play, quindi immagino riguardi solo Android ..... per ora.

Darkon
22-10-2021, 12:32
Più che la truffa di per se io trovo letteralmente incredibile che ci sia ancora così tanta gente che affida risparmi e gestione delle carte a poste o micro-banche.

Nel mondo attuale se uno vuole avere un certo livello di sicurezza deve sempre andare in realtà "too big to fail" o comunque che per immagine, dimensione e servizi hanno interesse a che tutto funzioni adeguatamente.

Poste è assolutamente da evitare.

Giux-900
22-10-2021, 12:37
Questo sarà di lezione a chi ha mappa le proprie carte sulle app dello smatphone.

Inoltre vedo che si parla di Google Play, quindi immagino riguardi solo Android ..... per ora.

Lezione di che :rolleyes: , la causale ''google pay'' è di facciata e serve solo per mimetizzarsi nelle altre operazioni. Non c'entra nulla google e android (che ha disconosciuto gli addebiti in tutti i reclami fatti in quanto non ha ricevuto tali somme). Inoltre gli utenti con addebiti c'è anche gente con la postepay nuova e non associata/collegata a nulla, tanto meno google.

La spiegazione più plausibile che ho è che usano un generatore di numeri plausibili ed hanno automatizzato il sistema passando tutti i numeri in rassegna. Il punto è che hanno anche bypassato i layer di sicurezza che ci sono online simulando gli addebiti come fossero prelievi pos.

Ma al di la della spiegazione tecnica(che verrà a galla presto spero), si tratta di un fenomeno su larga scala che sta fruttando milioni di euro. Vergognoso che non c'è nessuna comunicazione di poste.

matsnake86
22-10-2021, 12:42
Solo poste pay liscia?

Io ho una evolution e non ho avuto problemi.

nickname88
22-10-2021, 12:49
Ma al di la della spiegazione tecnica(che verrà a galla presto spero), si tratta di un fenomeno su larga scala che sta fruttando milioni di euro. Vergognoso che non c'è nessuna comunicazione di poste.Quale comunicazione ti aspettavi ?
Del tipo "guarda che ci stan fregando i soldi, svuotate tutti i conti" ?
Le poste così ci perdono e non solo a livello di fiducia.
Cercheranno sempre di prendere tempo per risolvere il problema affinchè il maggior num di possibile di utenti rimanga ignaro.

Infatti che non segue questi siti non sà e continuerà a non saper nulla.

Giusto ? Corretto ? Ovvio che no, ma ognuno fa i PROPRI interessi mica quelli degli altri. Poi le Poste sono statali, se vuoi fargli causa fai pure, se constatano che si tratta di cifre importanti si appoggeranno ai nostri famosi tribunali e la causa la porteranno a termine i tuoi nipoti.

Solo poste pay liscia?

Io ho una evolution e non ho avuto problemi.Anche io ho la liscia e non mi han toccato nulla.
A parte il fatto che al momento ho solo 37€ ... :asd:

scilvio
22-10-2021, 12:55
Ho abbandonato da eoni la postepay, per utilizzare paypal collegato a una ricaricabile bancaria non collegata direttamente al conto e che ricarico a manina alla bisogna. :O

Conosco persone che anche per la gestione delle carte hanno problemi, anche col conto alle poste.

Comunque è abbastanza scandaloso che l'ente emittente ad oggi nicchi, mentre di sicuro avranno bucato qualche loro database. :O


Occhio che pure su paypal fanno i giochetti a me é capitata la truffa del rimborso:


Ti arriva un pagamento come se avessi venduto qualcosa a qualcuno nel mio caso mi arrivarono +130$ che non potevo incassare perché era "la mia prima vendita" mai venduto niente a nessuno, mai stato un venditore :rolleyes:

Subito dopo mi arriva una richiesta di rimborso con la scusa di averti mandato il denaro per errore, se la esegui i soldi vengono scalati dal tuo paypal o dal conto/carta legato ad esseo, non viene annullata la transazione errata ! poi il truffatore apre una contestazione per quella somma che si risolverà sempre con il rimborso a favore del pagante.

Avendo fiutato la truffa non ho fatto partire il rimborso, nelle risposte ho dichiarato di non aver effettuato alcuna compravendita e che come si poteva leggere dalle numerose dichiarazioni del pagatore era una transazione mandata per errore, il risultato é stato un rimborso per lui e l'accollo di 13$ di transazioni di rimborso per me :mad:

E manco posso chiudere l'account paypal perché le contestazioni riusultano ancora attive e devono passare 180 giorni, ridicoli non vedo l'ora di poterlo cancellare definitivamente.

Giux-900
22-10-2021, 12:55
Quale comunicazione ti aspettavi ?
Del tipo "guarda che ci stan fregando i soldi, svuotate tutti i conti" ?
Le poste così ci perdono e non solo a livello di fiducia.
Cercheranno sempre di prendere tempo per risolvere il problema affinchè il maggior num di possibile di utenti rimanga ignaro.

Infatti che non segue questi siti non sà e continuerà a non saper nulla.

Giusto ? Corretto ? Ovvio che no, ma ognuno fa i PROPRI interessi mica quelli degli altri. Poi le Poste sono statali, se vuoi fargli causa fai pure, se constatano che si tratta di cifre importanti si appoggeranno ai nostri famosi tribunali e la causa la porteranno a termine i tuoi nipoti.

Anche io ho la liscia e non mi han toccato nulla.
A parte il fatto che al momento ho solo 37€ ... :asd:

Una comunicazione qualsiasi, tanto la fiducia la perdono lo stesso.

Ti conviene disattivarla temporaneamente, si vede che non ti hanno ancora raggiunto.

agonauta78
22-10-2021, 12:56
L'assenza di comunicazione è una vergogna. L'associazione alle app o l'uso, non sono influenti sulla truffa. Io ho la carta ancora sigillata nella busta chiusa. Hanno bucato il database oppure usano un generatore di codici. La fiducia in poste o no, non sono argomenti. Chi ha figli che studiano o vende e compra online, usa la ricaricabile anche di poste. Smettetela di sparare letame come i più furbi.
Complimenti alla redazione che ha tirato fuori la notizia

scilvio
22-10-2021, 12:58
L'assenza di comunicazione è una vergogna. L'associazione alle app o l'uso, non sono influenti sulla truffa. Io ho la carta ancora sigillata nella busta chiusa. Hanno bucato il database oppure usano un generatore di codici. La fiducia in poste o no, non sono argomenti. Chi ha figli che studiano o vende e compra online, usa la ricaricabile anche di poste. Smettetela di sparare letame come i più furbi.
Complimenti alla redazione che ha tirato fuori la notizia


ma se usano un generatore di carte potrebbe succedere su qualsiasi prepagata alla fine no ? tanto vale farsi un carta di credito comune almeno hai delle garanzie.

nickname88
22-10-2021, 12:58
Ho abbandonato da eoni la postepay, per utilizzare paypal
Peccato che Amazon non accetti Paypal ma Postepay, che è il motivo principale per cui la usiamo.

agonauta78
22-10-2021, 13:01
Evidentemente hanno un generatore che funziona solo su poste. Ho la ricaricabile della banca che chiede sempre un otp anche per 1 centesimo.

nickname88
22-10-2021, 13:01
Una comunicazione qualsiasi, tanto la fiducia la perdono lo stesso. No se non si viene a sapere e non mi pare che i grandi canali trasmettano queste notizie.
Chi è stato colpito alla fine della fiera verrà fuori che sarà una percentuale minima rispetto al totale, quindi la maggior parte probabilmente nemmeno verrà mai a conoscenza di ciò.

Ti conviene disattivarla temporaneamente, si vede che non ti hanno ancora raggiunto.Non lo permette, dà errore

TorettoMilano
22-10-2021, 13:04
ancora ad associare carte ad amazon quando da anni puoi comprare ricariche ai tabaccai (macchinette sigarette comprese) e ai supermercati. non ci siamo ragassuoli :p

il menne
22-10-2021, 13:06
Peccato che Amazon non accetti Paypal ma Postepay, che è il motivo principale per cui la usiamo.

Ma accetta anche le carte di credito ricaricabili, Amazon. Quando compro li pago con quella, e mai un problema. La stessa carta collegata all’account PayPal. :D :D

randorama
22-10-2021, 13:07
Peccato che Amazon non accetti Paypal ma Postepay, che è il motivo principale per cui la usiamo.

embeh? in quel caso pagherà direttamente con la prepagata a cui ha agganciato paypal


e infatti...

Ma accetta anche le carte di credito ricaricabili, Amazon. Quando compro li pago con quella, e mai un problema. La stessa carta collegata all’account PayPal. :D :D

ruezzana
22-10-2021, 13:10
Per me le ricaricabili sono sempre state a deficit di sicurezza (IMHO), tanto appunto che venivano consigliate solo per lasciarle vuote e riempirle al bisogno (e comunque dello stretto necessario).
Per questo non ho mai capito chi invece le usa come salvadanaio per fare tutto.

il menne
22-10-2021, 13:11
Occhio che pure su paypal fanno i giochetti a me é capitata la truffa del rimborso:


Ti arriva un pagamento come se avessi venduto qualcosa a qualcuno nel mio caso mi arrivarono +130$ che non potevo incassare perché era "la mia prima vendita" mai venduto niente a nessuno, mai stato un venditore :rolleyes:

Subito dopo mi arriva una richiesta di rimborso con la scusa di averti mandato il denaro per errore, se la esegui i soldi vengono scalati dal tuo paypal o dal conto/carta legato ad esseo, non viene annullata la transazione errata ! poi il truffatore apre una contestazione per quella somma che si risolverà sempre con il rimborso a favore del pagante.

Avendo fiutato la truffa non ho fatto partire il rimborso, nelle risposte ho dichiarato di non aver effettuato alcuna compravendita e che come si poteva leggere dalle numerose dichiarazioni del pagatore era una transazione mandata per errore, il risultato é stato un rimborso per lui e l'accollo di 13$ di transazioni di rimborso per me :mad:

E manco posso chiudere l'account paypal perché le contestazioni riusultano ancora attive e devono passare 180 giorni, ridicoli non vedo l'ora di poterlo cancellare definitivamente.

Sta cosa è vecchia, se capitasse a me col kaiser che faccio il rimborso, segnalo la cosa chiedo l’annullamento della transazione e senza spese per me visto che l’errore non è mio. Se me le addebitano gliele contesto. Oltre al fatto che per scalarmele dovrebbe esserci credito sulla ricaricabile, che metto solo prima di fare un acquisto, quindi nei tempi morti c’è mediamente uno o due euro. :asd:

Ma da anni e anni mai un problema.

nickname88
22-10-2021, 13:12
Lezione di che :rolleyes: , la causale ''google pay'' Ma quale causale !

L'articolo dice questo :

Sostanzialmente il procedimento vede un addebito di una cifra intorno ai 10€ (di solito si aggira sui 4 o 5€ per ogni operazione) che viene autorizzata da Google Play, il negozio digitale di Android.

Di fatto chiunque ricevesse degli addebiti anomali tramite autorizzazione di Google Play sulla propria PostePay può richiedere il rimborso degli addebbiti anomali.


Quì parla di AUTORIZZAZIONE da parte dell'app !

antroscepolo
22-10-2021, 13:14
carta sospesa :Prrr:

agonauta78
22-10-2021, 13:19
Di fatto gli addebiti sono visualizzati così
https://ibb.co/YBsWWJ4

randorama
22-10-2021, 13:21
Per me le ricaricabili sono sempre state a deficit di sicurezza (IMHO), tanto appunto che venivano consigliate solo per lasciarle vuote e riempirle al bisogno (e comunque dello stretto necessario).
Per questo non ho mai capito chi invece le usa come salvadanaio per fare tutto.

mah, senti, non so la tua. io per autorizzare un addebito devo comunque inserire tanto il CVV2 (che ovviamente chiunque può avere) che una OTP generata con riconoscimento biometrico.

il menne
22-10-2021, 13:27
Ultimamente per i pagamenti anche con ricaricabile serve anche l’autorizzazione diretta che io faccio dall’app con lo smartphone quindi mi pare difficile che possano eseguire tutte quelle microtransazioni da una prepagata bancaria come la mia.

Vindicator
22-10-2021, 13:38
ho una evo, nemmeno uno potrebbero essere piu blindate

scilvio
22-10-2021, 13:50
Sta cosa è vecchia, se capitasse a me col kaiser che faccio il rimborso, segnalo la cosa chiedo l’annullamento della transazione e senza spese per me visto che l’errore non è mio. Se me le addebitano gliele contesto. Oltre al fatto che per scalarmele dovrebbe esserci credito sulla ricaricabile, che metto solo prima di fare un acquisto, quindi nei tempi morti c’è mediamente uno o due euro. :asd:

Ma da anni e anni mai un problema.

Se sei merchant coi feedback non ti capita perché il denaro ti arriva subito finisce che rimane lui il truffato mi sa che questa cosa si basa su dei leak di informazioni sugli utenti :rolleyes:

A me non hanno voluto fare alcun rimborso della commissione e c'erano i messaggi con le palesi dichiarazioni del truffatore che parlava di errore suo e non é servito a nulla. Avevo 15$ in tutto lo usavo giusto per steam, vi era un postepay con l'iban vuota e scaduta da un pezzo, ho svuotato l'ultimi cent solo per poterlo cancellare definitivamente in attesa che passino i 180 giorni.

Comunque puoi andare sotto in rosso e ti ritrovi con le letterina a casa del recupero crediti, poi devi mettere in mezzo gli avvocati, no grazie :O

Sarebbe bastata dare la possibilità al ricevente di rifiutare un pagamento come si fa per l'invio del denaro senza compravendite per evitare questo genere di truffa.

ruezzana
22-10-2021, 13:50
mah, senti, non so la tua. io per autorizzare un addebito devo comunque inserire tanto il CVV2 (che ovviamente chiunque può avere) che una OTP generata con riconoscimento biometrico.

Sì hai ragione. Con il recente obbligo europeo sono diventate più sicure.
Quello che intendevo dire era che l'idea originale per cui sono state create la ritengo ancora la miglior forma di protezione (poi ovviamnete anche a me i costi di ricarica fanno girare i @@, ma tant'è ).

tommy781
22-10-2021, 14:22
mi sembra strano, io devo autorizzare in app bancoposta ogni eventuale richiesta di addebito anche da google play, ci sono ancora persone che non attivano la procedura a due fattori? o sono persone che sottoscrivono abbonamenti perchè incapaci di leggere due righe a schermo e poi sostengono di essere stati derubati?

Giux-900
22-10-2021, 14:26
Ma quale causale !

L'articolo dice questo :



Quì parla di AUTORIZZAZIONE da parte dell'app !

l'articolo è inesatto, ''la scritta'' google pay è falsa e google ha disconosciuto il pagamento. Google non ha ricevuto i soldi.

TecnoPC
22-10-2021, 14:27
Porca pupazza è successo anche a noi!!!

In famiglia abbiamo una Postepay Standard e 2gg fa ci siamo accorti un ammanco di 78€ fatto da tante piccole transazioni (a partire dal 15 ottobre) di cifre tipo 8,66€ o 4,33€ con causale Google Play.
La carta è utilizzata esclusivamente per fare acquisti online in 1 solo sito e-commerce e quindi ci siamo chiesto come hanno fatto a clonarla?
Le ipotesi non sono tante, la più accreditata era quella che l'avessero copiata con il contactless accostandosi con un lettore portatile, ma letto l'articolo sono più propenso che abbiano bucato il sito della Posta oppure ci sia una falla dell'app delle Poste.


Al momento la carta è bloccata, ora scarico il modulo e lo compilo ma prima pensavo di fare denuncia ai carabinieri

TecnoPC
22-10-2021, 14:31
mi sembra strano, io devo autorizzare in app bancoposta ogni eventuale richiesta di addebito anche da google play, ci sono ancora persone che non attivano la procedura a due fattori? o sono persone che sottoscrivono abbonamenti perchè incapaci di leggere due righe a schermo e poi sostengono di essere stati derubati?

Nella causale c'è scritto "google play" ma gli addebiti non corrispondono al proprio account Google ma di qualcun altro

The_misterious
22-10-2021, 14:43
Più che la truffa di per se io trovo letteralmente incredibile che ci sia ancora così tanta gente che affida risparmi e gestione delle carte a poste o micro-banche.

Nel mondo attuale se uno vuole avere un certo livello di sicurezza deve sempre andare in realtà "too big to fail" o comunque che per immagine, dimensione e servizi hanno interesse a che tutto funzioni adeguatamente.

Poste è assolutamente da evitare.

Beh Poste è proprio Too big to fail, letteralmente.
Oltre ad essere una delle banche che gestisce più danari è di proprietà dello Stato...

CaRmeLiTo'S WaY
22-10-2021, 14:53
Truffato pure a me!!! piccole transazioni con google play , con cambio valuta US, fortuna era poco + di 35 euro la cifra caricata. Fatto estratto conto della poste pay all'ufficio postale che ho allegata alla denuncia ai Carabinieri del mio comune, bloccata carta e compilato modulo con allegata denuncia delle operazioni "sospette" nuovamente alle poste..ora aspetto solo rimborso.Anche a me nell'app apparivano transazioni POS nonostante mai utilizzata con un POS (utilizzata sempre per acquisti on line).

agonauta78
22-10-2021, 14:55
L'addebito recita Google play e una transazione in dollari. È ovvio che è stato fatto con l'account di qualcun altro. L'app delle poste non ha il numero della carta ma solo le ultime 4 cifre e non bisogna metterle per chi ha una poste mobile come sim perché il sistema la associa in automatico. O hanno bucato il sito oppure hanno un generatore di codici. Chi lavora con me la usa solo allo sportello per prelevare. Se facessero un comunicato ufficiale, tanta gente potrebbe salvare tanti soldi ed evitare denunce varie. È ovvio che non vogliono dire che la postepay non è sicura. I primi eventi risalgono ad un mese fa

permaloso
22-10-2021, 14:59
Presente, appena rientrato dall'ufficio postale, persa mezz'ora per il blocco carta l'emissione di nuova carta e il ritiro dei moduli che compilerò a casa con calma per la restituzione dei soldi... eravamo in 4 con lo stesso problema
Temo che il problema sia molto diffuso

PC_BUILDER
22-10-2021, 15:15
mi sembra strano, io devo autorizzare in app bancoposta ogni eventuale richiesta di addebito anche da google play, ci sono ancora persone che non attivano la procedura a due fattori? o sono persone che sottoscrivono abbonamenti perchè incapaci di leggere due righe a schermo e poi sostengono di essere stati derubati?

Nono, guarda, questi hanno fatto la truffa del secolo, sono riusciti a clonare qualsiasi carta postepay che sia evolution o meno, che tu l'abbia inserito in un sito e-commerce o che tu l'abbia tenuta sempre nel cassetto, hanno tutti i codici tali da clonare qualunque carta postepay, non viene richiesto nessuna verifica del pagamento perché inferiore ai 25€ e il pagamento avviene tramite "POS", quindi è come se fosse il proprietario ad effettuare il pagamento, per fortuna avevo solo 5 euro sul conto e me ne erano rimasti solo 60 centesimi, il pagamento è stato effettuato alle 6:45 di mattina del 16 SETTEMBRE non ottobre (ed ancora non hanno fatto nulla visto che ogni giorno c'è gente che se ne lamenta), dopo questo ho bloccato la carta e la tizia di posteitaliane mi ha proposto una nuova carta o di aprirne un'altra.... ovviamente gli ho detto di no perché per fortuna avevo capito la gravità della situazione e sono passato ad un'altra banca...

agonauta78
22-10-2021, 15:16
Presente, appena rientrato dall'ufficio postale, persa mezz'ora per il blocco carta l'emissione di nuova carta e il ritiro dei moduli che compilerò a casa con calma per la restituzione dei soldi... eravamo in 4 con lo stesso problema
Temo che il problema sia molto diffuso

guarda che ti ciulano i soldi anche dalla nuova, è proprio la postepay prepagata a non essere più sicura. ovvio che alla posta ti dicono che il problema riguarda solo te e che la posteapy è sicura

permaloso
22-10-2021, 15:33
guarda che ti ciulano i soldi anche dalla nuova, è proprio la postepay prepagata a non essere più sicura. ovvio che alla posta ti dicono che il problema riguarda solo te e che la posteapy è sicura

ma non devo prima attivarla?

ninja750
22-10-2021, 15:36
la postepay credo sia la carta più bucata della storia recente

roccia1234
22-10-2021, 15:39
Mai capirò perché, con tutte le alternative (migliori) che ci sono, ci sia così tanta gente (anche giovani, non solo i vecchietti) che utilizza le poste. Code perenni, disservizi, inefficienze, forse 1 impiegato su 10 che sa quel che fa, gestione dei servizi ormai antiquata. Boh.

Titanox2
22-10-2021, 15:44
Mai capirò perché, con tutte le alternative (migliori) che ci sono, ci sia così tanta gente (anche giovani, non solo i vecchietti) che utilizza le poste. Code perenni, disservizi, inefficienze, forse 1 impiegato su 10 che sa quel che fa, gestione dei servizi ormai antiquata. Boh.

perchè è facile ottenerla e non ha costi.
Io l'ho sempre tenuta vuota per ovvi motivi di fiducia verso le poste, avrò su 3 euro

ronthalas
22-10-2021, 15:44
sarebbe utile si potesse avere qualche approfondimento in più sulla vicenda.. al momento è tutto troppo generico.
x esempio un dubbio: può essere collegato al fatto di avere attivo il servizio di pagamento wireless o meno?
che sia stata installata l'app sul cell?
che sia attivo il google pay?

randorama
22-10-2021, 15:46
(poi ovviamnete anche a me i costi di ricarica fanno girare i @@, ma tant'è ).

perchè sbagli fornitore ;)
la mia non solo ha un iban, ma posso ricaricarla gratuitamente con giroconto o con bonifico da qualunque conto.

agonauta78
22-10-2021, 15:48
Hanno svuotato la postepay di anziani che neanche sanno cosa sia uno smartphone o un'app, è ovvio che hanno bucato il sito oppure hanno un generatore di codici oppure hanno complici all'interno. Nessuno è immune indipendentemente dall'uso che ne fa. La mia è ancora attaccata alla busta sigillata

PC_BUILDER
22-10-2021, 15:52
sarebbe utile si potesse avere qualche approfondimento in più sulla vicenda.. al momento è tutto troppo generico.
x esempio un dubbio: può essere collegato al fatto di avere attivo il servizio di pagamento wireless o meno?
che sia stata installata l'app sul cell?
che sia attivo il google pay?

Hanno avuto un data breach (forse) ed i malintenzionati stanno pian piano ripulendo ogni singola postepay

Giux-900
22-10-2021, 16:01
sarebbe utile si potesse avere qualche approfondimento in più sulla vicenda.. al momento è tutto troppo generico.
x esempio un dubbio: può essere collegato al fatto di avere attivo il servizio di pagamento wireless o meno?
che sia stata installata l'app sul cell?
che sia attivo il google pay?

Forse sbaglio, ma dai molti commenti che ho letto su ytube e su siti vari pare non essere correlato a nessuna azione legata all'utente: non è clonata fisicamente (in negozi poco fidati ad esempio) e i prelievi avvengono anche senza collegarla su google. Ma è facile capire che non si tratta di phishing ma di una breccia di massa che sta avvenendo a tappeto includendo anche gente molto accorta e dipendenti poste (in posseso di postepay).

Si tratta di un bypass dei sistemi di sicurezza. Che è attivo se per esempio se ricarichi online (3dsecure). Ma è disattivo per pagamenti sotto i 25eur tipo POS.
Quindi è un problema del sistema di pagamento che consente l'aggiramento della sicurezza. Ma non so dire come e cosa hanno bypassato esattamente.

I codici non li hanno ottenuti tramite phishing o violando account dei proprietari (i dati non sono neanche visibili pur volendo).

Credo anche che non usano alcun sistema google per ricevere i soldi (come altri hanno ipotizzato), in quanto da risultati di reclami fatti a google per disconoscimento operazioni la risposta è stata che non sono riusciti ad arrivare al pagamento e che non avendo ricevuto loro i soldi non potevano rimborsarli.


Comunque al momento la postepay non è sicura. Non so se la evolution è anche affetta dal problema. Consiglio di disattivare temporaneamente le carte di poste. E chi è vittima di prelievi di chiuderle proprio definitivamente.

agonauta78
22-10-2021, 16:05
Condivido in pieno. Prelevate tutti i soldi ed evitate di attivarne di nuove. Oppure bloccatele. Di sicuro non è attivandone di nuove che il problema lo risolvete. Ho letto anche di possessori di carte n26 con lo stesso problema. È qualcosa di molto grosso, il problema è il silenzio degli organi di stampa e di poste italiane. Molto probabilmente perché non sanno come risolverlo

nickname88
22-10-2021, 16:10
Ok ho risolto

Trasferito tutto sul conto Amazon ;)
Mi han regalato pure ulteriori 6€ di buono

il menne
22-10-2021, 16:13
Queste situazioni fanno si che la mia scelta di usare una carta ricaricabile bancaria e comunque non tenerci più di 2-3 euro e di ricaricarla solo nell'immediatezza dell'operazione che devo fare online, sia sempre la scelta migliore. :fagiano:

andrew04
22-10-2021, 16:20
Mai capirò perché, con tutte le alternative (migliori) che ci sono, ci sia così tanta gente (anche giovani, non solo i vecchietti) che utilizza le poste. Code perenni, disservizi, inefficienze, forse 1 impiegato su 10 che sa quel che fa, gestione dei servizi ormai antiquata. Boh.

perchè è facile ottenerla e non ha costi.
Io l'ho sempre tenuta vuota per ovvi motivi di fiducia verso le poste, avrò su 3 euro

Ci sta anche il fatto che è stata praticamente la prima a diventare popolare (e se non erro anche la prima a "nascere"),

Inoltre per la versione Standard, essendo priva di IBAN non hai neanche il rompimento di scatole di dover ottenere la giacenza media, Cosa che invece va fatta con la evolution e con quelle dotate i IBAN, cosa che la rende molto pratica

Titanox2
22-10-2021, 16:21
Hanno avuto un data breach (forse) ed i malintenzionati stanno pian piano ripulendo ogni singola postepay

speriamo che non abbiano rubato i dati dello spid altrimenti saranno altri guai grossi

il menne
22-10-2021, 16:24
speriamo che non abbiano rubato i dati dello spid altrimenti saranno altri guai grossi

Ni perchè ogni operazione con spid la devi confermare anche per gli accessi per usarlo al posto tuo devono non solo avere i dati dello spid ( che ogni tot la pass cambia ) ma anche averti clonato il telefono dove hai l'app, e non credo siano anche di bypassare la verifica biometrica dell'impornta o del faceid .... :fagiano:

euscar
22-10-2021, 16:33
Io la uso solo per acquisti in rete e la carico all'occorrenza.
Comunque per sicurezza ho disabilitato le operazioni di prelievo ATM e pagamento POS.
Penso sia sufficiente, no?

agonauta78
22-10-2021, 16:37
Non sapendo la falla che sfruttano, l'ideale è non usarla, attivarla, lasciarci dei soldi su. Nessuno può garantirti che basti

Unax
22-10-2021, 16:40
ho controllato la postpay evolution, nessun addebito strano :D

Titanox2
22-10-2021, 16:43
bon ho trasferito anche io i 3 euro che avevo su conto amazon, giusto per non regalare niente a nessuno

Tigre.
22-10-2021, 16:51
ho controllato la postpay evolution, nessun addebito strano :D

Confermo, anch'io con la evolution e nessun addebito strano, resta da capire se al problema è interessata anche questa versione oppure solo la standard, ad ogni modo la utilizzo solo per acquisti online e la ricarico dell'importo necessario alla bisogna..

Sarebbe anche auspicabile un comunicato delle Poste dove spiegano l'accaduto con un chiaro avvertimento all'utenza invece di starsene in silenzio e permettere a questi delinquenti di continuare a svuotarle indisturbati, un comportamento davvero inqualificabile....:rolleyes:

PC_BUILDER
22-10-2021, 17:17
Confermo, anch'io con la evolution e nessun addebito strano, resta da capire se al problema è interessata anche questa versione oppure solo la standard, ad ogni modo la utilizzo solo per acquisti online e la ricarico dell'importo necessario alla bisogna..

Sarebbe anche auspicabile un comunicato delle Poste dove spiegano l'accaduto con un chiaro avvertimento all'utenza invece di starsene in silenzio e permettere a questi delinquenti di continuare a svuotarle indisturbati, un comportamento davvero inqualificabile....:rolleyes:

Affligge anche le Evolution, parlo da ex possessore e la carta era stata attivata il mese di Agosto del 2020

gd350turbo
22-10-2021, 17:20
Sulla mia evolution niente di strano...
Comunque dato che gli addebiti avvengono in $, ne ho ristretto l'utilizzo in europa.

PC_BUILDER
22-10-2021, 17:24
Sulla mia evolution niente di strano...
Comunque dato che gli addebiti avvengono in $, ne ho ristretto l'utilizzo in europa.

non funziona, anche la mia poteva effettuare i pagamenti solo in europa

gd350turbo
22-10-2021, 17:39
non funziona, anche la mia poteva effettuare i pagamenti solo in europa

:doh:

agonauta78
22-10-2021, 17:42
Gli addebiti sono iniziati a settembre, la mia carta li ha subiti il 15 ottobre, 30 addebiti da 5 euro in 2 minuti . Significa che stanno andando avanti da un bel po' e che il fatto di non essere stati coinvolti non significa di esserne immuni. Consiglio di non lasciare soldi sulle postepay e di fare regolare denuncia per richiedere il rimborso

PC_BUILDER
22-10-2021, 17:44
:doh:

l'unica cosa che puoi provare (perché non ho avuto l'occasione, quindi prendi il mio consiglio con le pinze) è impostare un limite ai pagamenti online che pos al di sotto di 4 euro, e quando invece devi fare un pagamento lo alzi per poi ri-abbassarlo.

gd350turbo
22-10-2021, 17:45
l'unica cosa che puoi provare (perché non ho avuto l'occasione, quindi prendi il mio consiglio con le pinze) è impostare un limite ai pagamenti al di sotto di 4 euro, e quando invece devi fare un pagamento lo alzi per poi ri-abbassarlo.

Bè faccio prima a sospenderla dall'app e poi riattivarla

PC_BUILDER
22-10-2021, 17:48
Bè faccio prima a sospenderla dall'app e poi riattivarla

Anche, se la sospendi però non puoi monitorare il conto

gd350turbo
22-10-2021, 17:50
Bè tanto fino a domenica non la uso

Thalon
22-10-2021, 18:50
Ma poi chiedo alla community visto che finora io su googleplay non ho mai comprato nulla (scaricato solo app gratuite): se ho memorizzato i dati della postepay in gpay (fatto per usarla per i pagamenti contactless) succede che googleplay prende i dati da lì e li usa?

nickname88
22-10-2021, 19:02
Bè faccio prima a sospenderla dall'app e poi riattivarla

Spendi ora la somma che hai nella carta e risolvi il problema alla radice :asd:

gd350turbo
22-10-2021, 19:07
Spendi ora la somma che hai nella carta e risolvi il problema alla radice :asd:

Vado poco in la, ho una trentina di euro :D

Qarboz
22-10-2021, 19:08
Dopo aver letto l'articolo ho verificato nell'app, fortunatamente non manca nulla dei quasi 150 euro di giacenza. Forse è perché la uso molto poco? L'ultima operazione risale alla fine di agosto, e la precedente ai primi di agosto quando ho attivato la nuova carta perché la vecchia era scaduta.
In ogni caso ho bloccato la carta

rattopazzo
22-10-2021, 19:37
Anch'io non ho riscontrato alcun problema, forse perchè non ho mai collegato alcuna carta ad alcun account google play?
In ogni caso visto ci tengo due spiccioli al limite possono comprarsi qualche caramella visto che di solito la ricarico giusto qualche giorno/ora prima di fare l'acquisto e solo della somma necessaria.

Comunque, il responsabile di questo casino sarebbe poste Italiane o google play?

Yramrag
22-10-2021, 19:38
Nel dubbio, prelevato il prelevabile e il resto (meno di 10€) passato su credito di Amazon.

Giux-900
22-10-2021, 19:39
Anche, se la sospendi però non puoi monitorare il conto

io l'ho disattivata (evolution) temporaneamente da app ed il conto me lo fa monitorare (vedo saldo ed i movimenti fatti prima di disattivarla)

agonauta78
22-10-2021, 19:40
Ripeto, gli addebiti avvengono anche a chi non ha mai usato la carta su google play, ad anziani che le hanno solo usate per prelevare allo sportello. la mia è ancora imbustata ed è stata oggetto di addebiti. Il fatto che ancora non ci siano stati non significa che non ci saranno in questi giorni. Hanno iniziato a settembre e piano piano le svuoteranno tutte un po' per volta

rattopazzo
22-10-2021, 19:52
Ripeto, gli addebiti avvengono anche a chi non ha mai usato la carta su google play, ad anziani che le hanno solo usate per prelevare allo sportello. la mia è ancora imbustata ed è stata oggetto di addebiti. Il fatto che ancora non ci siano stati non significa che non ci saranno in questi giorni. Hanno iniziato a settembre e piano piano le svuoteranno tutte un po' per volta

Da Settembre? O i primi di ottobre?
sembra che abbiano fatto delle modifiche recentemente, che sia in qualche modo collegato al problema?


Quali sono le nuove funzionalità delle carte di debito a partire dal 1° ottobre 2021?
Le novità previste derivano in primo luogo dalla possibilità di abilitare la carta di debito a operare online anche in App Postepay e sul sito postepay.it. Ad esempio, potrai:

effettuare pagamenti dal tuo smartphone in modalità contactless presso gli esercenti fisici convenzionati;
trasferire in tempo reale denaro da/verso altre carte Postepay, sia di debito che prepagate, (c.d. servizio “P2P”);
pagare servizi di “mobilità” (e.g., parcheggi, acquisto biglietti trasporto nelle città abilitate);
utilizzare il servizio di trasferimenti fondi internazionale.

Nui_Mg
22-10-2021, 20:43
Comunque in rete ci sono luoghi che parlano di questa ennesima...

permaloso
22-10-2021, 20:47
Ma poi chiedo alla community visto che finora io su googleplay non ho mai comprato nulla (scaricato solo app gratuite): se ho memorizzato i dati della postepay in gpay (fatto per usarla per i pagamenti contactless) succede che googleplay prende i dati da lì e li usa?

la mia era associata solo all account amazon, unica operazione negli ultimi mesi l'abbonamento a prime

Tedturb0
22-10-2021, 21:14
Dalla app si puo comunque disabilitare il contactless fisico

rattopazzo
22-10-2021, 21:17
Metti che si portano a 0 i massimali di pagamento giornalieri/mensili
in teoria la carta risulta non utilizzabile o sbaglio?
potrebbe essere un sistema da utilizzare per stare tranquilli fino a quando non si risolve il problema.

igiolo
22-10-2021, 21:33
Anch'io non ho riscontrato alcun problema, forse perchè non ho mai collegato alcuna carta ad alcun account google play?
In ogni caso visto ci tengo due spiccioli al limite possono comprarsi qualche caramella visto che di solito la ricarico giusto qualche giorno/ora prima di fare l'acquisto e solo della somma necessaria.

Comunque, il responsabile di questo casino sarebbe poste Italiane o google play?

non c'entra nulla l'associazione ad un account google o altre operazioni
è solo una causale , falsa, degli addebiti
gente che ha la postepay ancora imbustata, s'è vista vuotare il conto
poste italiane ha messo online il modulo dedicato per il rimborso
https://www.poste.it/files/1476485786954/modulo-contestazione-addebito-postepay.pdf

Il modello deve essere compilato in tutte le sue parti ed elencate (nella sezione C1) tutte le operazioni non autorizzate (con data, ora, importo, canale). Vanno inoltre indicate le coordinate per l’accredito dell’eventuale rimborso.

Il modulo può essere inviato:

via fax al numero 06-98680330
tramite posta ordinaria o, a scelta del cliente, posta raccomandata con ricevuta di ritorno a PostePay S.p.A. – Patrimonio destinato IMEL– Gestione Reclami – Viale Europa, 190 – 00144 Roma
via mail o PEC all’indirizzo reclami.postepay@pec.posteitaliane.it

igiolo
22-10-2021, 21:36
cmq è davvero grossa sta cosa
ovviamente postepay è diffusissima, 10/20 volte rispetto a tutte le altre, per cui sono molti i casi relativi ad essa
ma in rete gente con carte N26 ed di altri gestori hanno avuto le stesse sorprese
e non credo sia solo un problema italiano forse
hanno scovato un qualche baco nel sistema di pagamento, e stanno effettuando prelievi a strascico, difatti compaiono come pagamenti POS, su carte nuove spesso
prego che non abbiano bucato qualcosa, o che queste cose non siano figlie degli innumerevoli databreach degli ultimi anni

pengfei
22-10-2021, 22:20
Quindi essendo pagamenti POS per importi piccoli possiamo ipotizzare che abbiano bucato il contactless? Io l'ho appena disattivato sulla n26, tanto ormai non la uso più per i pagamenti nei negozi, fallisce un po' troppo spesso, col bancomat nessun problema

GuardaKeTipo
22-10-2021, 23:30
Per ora nessun addebito strano sulla mia.
Comunque... grazie per l'articolo, ero all'oscuro di tutto.
Sul sito delle poste, da impostazioni, disattivati i pagamenti online, disattivato il contactless e portato a zero i massimali di pagamento pos.
Tocco ferro ma non dovrebbero poter fare niente

Biscuo
23-10-2021, 05:34
cmq è davvero grossa sta cosa
ovviamente postepay è diffusissima, 10/20 volte rispetto a tutte le altre, per cui sono molti i casi relativi ad essa
ma in rete gente con carte N26 ed di altri gestori hanno avuto le stesse...
Trovami in rete una sola immagine dell'addebito a Google play nell'App di N26, non ce ne sono.
I casi di N26 sono casi di Phishing o altro.

Vindicator
23-10-2021, 07:35
faccio notare che nell'app postepay

c'è l'opzione abilita pagamenti con gpay disattivatela

roccia1234
23-10-2021, 07:45
faccio notare che nell'app postepay

c'è l'opzione abilita pagamenti con gpay disattivatela

La causale è Google PLAY con la L, lo store di android, come specificato nella notizia.

Yramrag
23-10-2021, 08:32
Nel dubbio, prelevato il prelevabile e il resto (meno di 10€) passato su credito di Amazon.

Pagamento Amazon respinto.

Ieri ho prelevato il contante, poi ho azzerato i limiti dei prelievi / pagamenti (ATM / POS) ma lasciato attivi i pagamenti online, e caricato il credito di Amazon, poi ho visto che non era andato a buon fine.
Stamattina ho riprovato con Steam (5€ di wallet), respinto anche lì.

Ho alzato il limite del pagamento POS, e la ricarica del wallet di Steam è andata a buon fine.

Non credevo che i limiti del POS fossero legati ai pagamenti online, le opzioni sono anche su pagine diverse :confused:

D69
23-10-2021, 09:06
QUALI SONO LE NUOVE FUNZIONALITÀ DELLE CARTE DI DEBITO A PARTIRE DAL 1° OTTOBRE 2021?

Le novità previste derivano in primo luogo dalla possibilità di abilitare la carta di debito a operare online anche in App Postepay e sul sito postepay.it. Ad esempio, potrai:
effettuare pagamenti dal tuo smartphone in modalità contactless presso gli esercenti fisici convenzionati;

trasferire in tempo reale denaro da/verso altre carte Postepay, sia di debito che prepagate, (c.d. servizio “P2P”);

pagare servizi di “mobilità” (e.g., parcheggi, acquisto biglietti trasporto nelle città abilitate);

utilizzare il servizio di trasferimenti fondi internazionale.


Inoltre, per i pagamenti su terminali POS saranno previsti limiti massimi di utilizzo superiori agli attuali (5.000 euro giornalieri anziché 3.500 euro e 15.000 euro mensili anziché 10.000 euro).

Tedturb0
23-10-2021, 09:09
La verita' e' che questo e' il risultato della moderna societa' del controllo, che sta imponendo il finto denaro elettronico, e cercando di sopprimere il contante.
Il risultato e' che in un batter d'occhio vi potete ritrovare sotto i ponti.

Cash is king!

D69
23-10-2021, 09:11
Mi stavo chiedendo se quello che è successo l'anno scorso con le sim Ho.mobile e Wind possa centrare qualcosa...

sarebbe interessante sapere se chi ha subito addebiti ha queste sim oppure le ha avute in quel periodo


strana anche la coincidenza del 1° Ottobre con la partenza delle nuove funzionalità di PostePay, le associazioni e modalità, forse solo coincidenza o forse no

PC_BUILDER
23-10-2021, 09:17
Mi stavo chiedendo se quello che è successo l'anno scorso con le sim Ho.mobile e Wind possa centrare qualcosa...

sarebbe interessante sapere se chi ha subito addebiti ha queste sim oppure le ha avute in quel periodo


strana anche la coincidenza del 1° Ottobre con la partenza delle nuove funzionalità di PostePay, le associazioni e modalità, forse solo coincidenza o forse no

No, non c'entra niente, non ho Ho oppure Wind, e poi io sono stato vittima il 16 settembre, quindi è da più di un mese che va avanti sta storia e non hanno risolto nulla

aqua84
23-10-2021, 09:50
La verita' e' che questo e' il risultato della moderna societa' del controllo, che sta imponendo il finto denaro elettronico, e cercando di sopprimere il contante.
Il risultato e' che in un batter d'occhio vi potete ritrovare sotto i ponti.

Cash is king!

mah.. non ci vedo molto senso in quel messaggio
il problema non sta nel “denaro elettronico” ma nel come questo viene gestito e controllato.
se le cose fossero fatte come si deve, il denaro elettronico che viene preso in modo fraudolento é possibile tracciarlo e vederselo tornare indietro.

il denaro cash… vai a dimostrare che nel portafoglio avevi 500€ e te li hanno rubati

nickname88
23-10-2021, 10:49
Vado poco in la, ho una trentina di euro :D
Anticipa un regalo di natale :D

Yramrag
23-10-2021, 11:01
No, non c'entra niente, non ho Ho oppure Wind, e poi io sono stato vittima il 16 settembre, quindi è da più di un mese che va avanti sta storia e non hanno risolto nulla
Non hanno nemmeno comunicato nulla, a quanto pare.

kamon
23-10-2021, 11:30
Ma se la cosa riguarda google pay collegato a postepay, la prima cosa da suggerire non dovrebbe essere quella di scollegare immediatamente postepay da google pay?

Nel dubbio io lo ho fatto, seguite queste istruzioni nel caso: https://support.google.com/pay/answer/7644063?hl=it&co=GENIE.Platform%3DDesktop

agonauta78
23-10-2021, 11:34
Questa storia è iniziata a settembre, le teorie che state citando sono panzanate. Se ci tenete ai vostri soldi l'unico modo sicuro è spostarli altrove, prelevarli o bloccare le carte. Di sicuro io non avrò più fiducia nelle postepay la comodità stava nel mandare soldi ad altre carte e ricaricare alla posta.

PC_BUILDER
23-10-2021, 11:41
Ma se la cosa riguarda google pay collegato a postepay, la prima cosa da suggerire non dovrebbe essere quella di scollegare immediatamente postepay da google pay?

Seguite queste istruzioni nel caso: https://support.google.com/pay/answer/7644063?hl=it&co=GENIE.Platform%3DDesktop

non riguarda google pay o meglio, google play, ma è un nome fittizio, diciamo che vogliono scaricare la colpa a google quando invece non è vero, e poi, come fai a pagare un'app del play store tramite "POS"?

roccia1234
23-10-2021, 11:45
Questa storia è iniziata a settembre, le teorie che state citando sono panzanate. Se ci tenete ai vostri soldi l'unico modo sicuro è spostarli altrove, prelevarli o bloccare le carte. Di sicuro io non avrò più fiducia nelle postepay la comodità stava nel mandare soldi ad altre carte e ricaricare alla posta.

Oddio, la "comodità" di ricaricare alla posta me la devi spiegare. Esci di casa, vai in posta, prendi il numero, aspetta in coda, ricarichi sperando che tutto funzioni e l'impiegato non sia un bradipo, torni a casa.

Con Hype (ma non solo) ricarico istantaneamente dall'app sul telefono. Mi ci vogliono 30 secondi a dire tanto e posso farlo in casa come in cima ad una montagna.

PC_BUILDER
23-10-2021, 11:46
Oddio, la "comodità" di ricaricare alla posta me la devi spiegare. Esci di casa, vai in posta, prendi il numero, aspetta in coda, ricarichi sperando che tutto funzioni e l'impiegato non sia un bradipo, torni a casa.

Con Hype (ma non solo) ricarico istantaneamente dall'app sul telefono. Mi ci vogliono 30 secondi a dire tanto e posso farlo in casa come in cima ad una montagna.

basta andare in tabaccheria per caricare la postepay in contanti

roccia1234
23-10-2021, 11:52
basta andare in tabaccheria per caricare la postepay in contanti

Quindi devi uscire, andare in banca, prelevare i contanti, andare in tabaccheria, ricaricare (con un obolo di 1,9€ a ricarica, se non ricordo male) e infine tornare a casa.

Non so, ma due tap sull'applicazione e 0€ di costi di ricarica mi paiono un filino più comodi.

PC_BUILDER
23-10-2021, 11:55
Quindi devi uscire, andare in banca, prelevare i contanti, andare in tabaccheria, ricaricare (con un obolo di 1,9€ a ricarica, se non ricordo male) e infine tornare a casa.

Non so, ma due tap sull'applicazione e 0€ di costi di ricarica mi paiono un filino più comodi.

ma se non hai un altro conto come fai? per i giovani è molto comodo ad esempio per caricare la paghetta

Yramrag
23-10-2021, 12:12
non riguarda google pay o meglio, google play, ma è un nome fittizio, diciamo che vogliono scaricare la colpa a google quando invece non è vero, e poi, come fai a pagare un'app del play store tramite "POS"?

Avevo messo a zero il limite di pagamento tramite POS, e la ricarica del wallet di steam non andava a buon fine.
I pagamenti online invece erano abilitati.
Aumentato il limite dei pagamenti POS, anche la ricarica di steam è andata a buon fine.

In qualche modo sono legati :boh:

cocky
23-10-2021, 12:27
Non dicono ancora niente perché sono le stesse poste che vi ciulano i soldi 😁

ulukaii
23-10-2021, 12:45
Avevo messo a zero il limite di pagamento tramite POS, e la ricarica del wallet di steam non andava a buon fine.
I pagamenti online invece erano abilitati.
Aumentato il limite dei pagamenti POS, anche la ricarica di steam è andata a buon fine.

In qualche modo sono legati :boh:
Le spiegazioni possibili sono due:

1) il massimale sui pagamenti POS interessa tutti i tipi di pagamento con la carta,

2) ​dipende dall'operazione o dal circuito, alcune anche se fatte online sono considerate come se fossero pagamenti POS, per questo non passano se il massimale sui POS è posto a zero.

Se fosse valida la seconda ipotesi significa anche che se alla carta viene inibita l'operatività online (attraverso l'apposito settings) quelle operazioni online assimilate a pagamenti POS potrebbero ancora essere effettuate.

nickname88
23-10-2021, 13:12
Ma potete bloccare la postepay dal sito ? O bisogna per forza telefonare ?

nickname88
23-10-2021, 13:17
Ma accetta anche le carte di credito ricaricabili, Amazon. Quando compro li pago con quella, e mai un problema. La stessa carta collegata all’account PayPal. :D :DMa usi la ricaricabile della tua banca giusto ?

TorettoMilano
23-10-2021, 13:27
Ma potete bloccare la postepay dal sito ? O bisogna per forza telefonare ?

da app, apri app postepay, clicchi sulla carta e clicca su sospendi

ulukaii
23-10-2021, 14:06
Sì, così come da web si può sospendere l'operatività online e/o mettere a zero i massimali su pagamenti post POS / prelievi ATM. Queste opzioni, se combinate, lato pratico, equivalgono a sospendere la carta.

L'operazione di blocco telefonico è quella d'emergenza, pensata per bloccare la carta in un unica soluzione in caso di furto o smarrimento.

La differenza principale è che nel primo caso, si può riportare la carta alle normali funzionalità ripristinando i settings (da web o dall'app), mentre nel caso di blocco telefonico c'è da recarsi allo sportello e, non so, se quella carta possa poi essere ripristinata all'operatività, mi pare che se viene bloccata telefonicamente debba essere sostituita con una nuova.

Yramrag
23-10-2021, 14:19
La differenza principale è che nel primo caso, si può riportare la carta alle normali funzionalità ripristinando i settings (da web o dall'app), mentre nel caso di blocco telefonico c'è da recarsi allo sportello e, non so, se quella carta possa poi essere ripristinata all'operatività, mi pare che se viene bloccata telefonicamente debba essere sostituita con una nuova.
Una carta bloccata non può essere riattivata, deve essere fatta una nuova carta (costo 5€).
Eventuale credito residuo della vecchia carta viene ovviamente trasferito.

Già fatto in passato.

djfix13
24-10-2021, 10:29
bsterebbe attivare la doppia autorizzazione come nelle carte Visa: non puoi addebitare niente se non autorizzi dal tuo telefono.

erosalex
24-10-2021, 10:47
Come dicevo solo grazie ad hardwere upgrade non mi hanno svaligiato! In 2 giorni -70€. E meno male che sono venuto qui a leggere. La mia fiducia in poste italiane è veramente ai minimi storici

Yramrag
24-10-2021, 11:08
bsterebbe attivare la doppia autorizzazione come nelle carte Visa: non puoi addebitare niente se non autorizzi dal tuo telefono.

Anche sotto i 25€ (o quello che è)?

Thalon
24-10-2021, 12:21
Allucinante che siano due settimane che vadano avanti i prelievi e che le poste non abbiano fatto alcun comunicato in merito per spiegare che sta succedendo.
Preoccupante poi che NESSUN media mainstream ne parli: è calato il silenzio generale e non credo che le redazioni non abbiano notato nulla.

Yramrag
24-10-2021, 12:23
Se è da settembre, è almeno un mese, un mese e mezzo :boh:

falcy
24-10-2021, 13:50
bsterebbe attivare la doppia autorizzazione come nelle carte Visa: non puoi addebitare niente se non autorizzi dal tuo telefono.

L’autenticazione in due passaggi c’è ma sotto i 25 euro non è richiesta, mi sono ritrovato sei addebiti da 4,30€ l’uno e ciao all’autorizzazione da telefono, in due minuti ho rifatto la Revolut che usavo qualche anno fa in Inghilterra spostato il credito residuo e bloccato la carta, con questa non ho mai avuto problemi si può associare all’amazzone e ha anche una carta virtuale usa e getta per singolo e sicuro utilizzo. Attenzione perché da quello che si legge su altri siti sembra non usino solo Google Play come facciata di copertura:

“Qualcuno ha ricevuto addebiti di 4,23 euro con causale Sky Italia Milano? Ricevuto uno da un mio amico non cliente Sky”

Yramrag
24-10-2021, 15:49
Ma quindi c'è da attendere che venga svuotata la Postepay di un magistrato o altro alto papavero equivalente prima che qualcuno dica/faccia qualcosa?

mmorselli
24-10-2021, 18:34
Ma siete tutti unbanked? Perché usate le ricaricabili? Una carta di debito con la RID sul conto non va bene?

Non ditemi "perché sono più sicure" :D

kamon
24-10-2021, 18:43
Ma siete tutti unbanked? Perché usate le ricaricabili? Una carta di debito con la RID sul conto non va bene?

Non ditemi "perché sono più sicure" :D

Io ce l'ho da tanti anni e continuo ad usarla (sempre meno comunque) su internet perché quasi sempre accettata al contrario di paypal o per scambiare piccole somme con congiunti perché in certi contesti è più comoda e gli addebiti al contrario dei bonifici sono immediati, oltre al fatto che posso ricaricarla in centomila modi modi e posti... Comunque si, potrei anche farne a meno.

gd350turbo
24-10-2021, 18:58
Ma siete tutti unbanked? Perché usate le ricaricabili? Una carta di debito con la RID sul conto non va bene?

Non ditemi "perché sono più sicure" :D

Io avevo fino allo scorso anno la visa classica, poi quando hanno portato il canone a 40€ gliel'ho restituita !

giovanni69
24-10-2021, 19:17
Come dicevo solo grazie ad hardwere upgrade non mi hanno svaligiato! In 2 giorni -70€. E meno male che sono venuto qui a leggere. La mia fiducia in poste italiane è veramente ai minimi storici

Cioè che cosa hai fatto per evitare lo svaligiamento?!

mmorselli
24-10-2021, 19:32
Io avevo fino allo scorso anno la visa classica, poi quando hanno portato il canone a 40€ gliel'ho restituita !

Perché bisogna distinguere carte di credito da carte di debito. In quelle di credito la banca anticipa i soldi, che tu salderai in unica soluzione il mese dopo, o anche a rate a volte. Questo ha costi di gestione elevati per le banche. In quelle di debito ogni transazione viene prelevata istantaneamente dal conto corrente, per la banca è come un bonifico, e non gli costa nulla.

Quando Fineco mi ha detto che non avrebbe più potuto darmi gratis la carta di credito, sono passato a quella di debito, che è gratis, tanto a me no cambia nulla, anzi, mi aiuta a controllare un po' meglio le spese dato che devo guardare un solo saldo (quello del conto) e non due.

erosalex
24-10-2021, 19:54
Cioè che cosa hai fatto per evitare lo svaligiamento?!

niente di che, ho semplicemento bloccato la carta prima che mi finiscono i soldi. Domani andrò all' uficio delle poste per fare reclamo e cercare di riavere il maltolto.
Intanto mi guardo in giro perchè vorrei scoprire una alternativa economica alla postepay

giovanni69
24-10-2021, 19:57
Quando Fineco mi ha detto che non avrebbe più potuto darmi gratis la carta di credito, sono passato a quella di debito, che è gratis, tanto a me no cambia nulla, anzi, mi aiuta a controllare un po' meglio le spese dato che devo guardare un solo saldo (quello del conto) e non due.

La differenza è che nella carta di credito di solito non fanno storie a stornare addebiti.... indebitamente effettuati. Nelle carte di debito c'è da sbattersi e non è sicuro di riuscirci.

Nui_Mg
24-10-2021, 19:58
Il fatto che quelli delle poste non abbiano ancora detto niente stupisce perfino me che sono abituato a vederne di tutti i colori in 'sto paese dei datteri avariati :asd:

giovanni69
24-10-2021, 19:59
Ma quindi c'è da attendere che venga svuotata la Postepay di un magistrato o altro alto papavero equivalente prima che qualcuno dica/faccia qualcosa?

Scusate e la varie associazioni di consumatori non dicono/fanno nulla?! :O

Yramrag
24-10-2021, 20:03
Scusate e la varie associazioni di consumatori non dicono/fanno nulla?! :O

Se non lo leggevo qui non ne sapevo nulla nemmeno io... :boh:

prospero0
24-10-2021, 21:31
Anche io mi sono reso conto che mi hanno svuotato la postepay dopo aver letto l'articolo questa mattina.
35 operazioni da 4,32 euro tra il 22 settembre ed il 3 ottobre.
Oggi pomeriggio ho fatto denuncia e poi pec.
Domani contatto Altroconsumo.

roccia1234
24-10-2021, 21:46
ma se non hai un altro conto come fai? per i giovani è molto comodo ad esempio per caricare la paghetta

Again, ci sono altre carte che fanno la stessa cosa. Hype la ricarichi anche alla cassa del supermercato con i contanti.

Oggi non c'è alcun motivo per dipendere da quel covo di imbecilli paraculati e nullafacenti che si chiama posta.

mmorselli
24-10-2021, 21:48
La differenza è che nella carta di credito di solito non fanno storie a stornare addebiti.... indebitamente effettuati. Nelle carte di debito c'è da sbattersi e non è sicuro di riuscirci.

Non dovrebbe fare differenza, perché dal punto di vista del circuito, e del commerciante, non cambia nulla, il denaro in entrambi i casi esce immediatamente dalla banca e va al circuito, che lo trattiene per parecchio tempo prima di darlo al commerciante. Lo storno avviene proprio perché questi soldi sono ancora in gestione al circuito quando li contesti.

kamon
24-10-2021, 22:47
niente di che, ho semplicemento bloccato la carta prima che mi finiscono i soldi. Domani andrò all' uficio delle poste per fare reclamo e cercare di riavere il maltolto.
Intanto mi guardo in giro perchè vorrei scoprire una alternativa economica alla postepay

Io da circa 5 mesi ho il conto corrente n26 di base che è gratis al 100% e lo puoi fare da internet senza sbattimenti... La carta ti costa 10 euro per fartela spedire e poi nient'altro.

Lo uso per piccole cifre e per ora mi trovo bene (mi ha costretto eBay a farlo, altrimenti non potevo più vendere), ma non so come se la cava l'assistenza in caso ti serva perché è tutto via chat che io sappia.

...Per chi se lo stesse chiedendo no, non sto facendo pubblicità per ottenere bonus perché non c'è alcun bonus da ottenere... C'era il programma per invitare le persone ma lo hanno sospeso XD

panaboy
25-10-2021, 00:35
questa truffa avviene perchè,oltre ai server colabrodo di poste, spesso i dipendenti del call center si vendono i vostri dati.
State alla larga dalla carta più bucata dell'umanità.

roccia1234
25-10-2021, 05:53
questa truffa avviene perchè,oltre ai server colabrodo di poste, spesso i dipendenti del call center si vendono i vostri dati.
State alla larga dalla carta più bucata dell'umanità.

Ma anche dalle poste in generale

Zappz
25-10-2021, 08:45
La qualità del nostro lavoro statale mi stupisce ogni giorno di piu'! :doh:

Nui_Mg
25-10-2021, 09:33
Oggi pomeriggio ho fatto denuncia e poi pec.
Domani contatto Altroconsumo.
Mi sa che anche stavolta nel "belpaese" forse si smuoverà qualcosa chiamando una trasmissione satirica :Puke:

il menne
25-10-2021, 10:15
Ma roba da matti.

Ma con la postepay non c'è la possibilità di mettere un sms di notifica spesa avvenuta per ogni importo ( anche di 1 cent in teoria? ), se così fosse uno si sarebbe accorto alla prima notifica di questi addebiti che qualcosa non andava... :doh:

TorettoMilano
25-10-2021, 10:24
Ma roba da matti.

Ma con la postepay non c'è la possibilità di mettere un sms di notifica spesa avvenuta per ogni importo ( anche di 1 cent in teoria? ), se così fosse uno si sarebbe accorto alla prima notifica di questi addebiti che qualcosa non andava... :doh:

con postepay normale vedo che da app puoi attivare le notifiche per ogni transazione ma l'ho attivata in questi giorni quindi non ti saprei dire se vale per ogni operazione

Yramrag
25-10-2021, 10:28
Ma roba da matti.

Ma con la postepay non c'è la possibilità di mettere un sms di notifica spesa avvenuta per ogni importo ( anche di 1 cent in teoria? ), se così fosse uno si sarebbe accorto alla prima notifica di questi addebiti che qualcosa non andava... :doh:

Sì, con l'app.
A volte non è immediata però; mi sono arrivati in momenti diversi le notifiche del prelivo (regolare, l'ho fatto io) e della commissione (sì, perché si tengono anche 1€ se prelevi).

ulukaii
25-10-2021, 10:37
Non serve l'app, anche da web si può impostare la notifica via SMS per ogni transazione avvenuta. Da quel punto di vista non è una cosa nuova, sono anni, fin da prima che fosse introdotta l'app.

il menne
25-10-2021, 10:47
Eh ma io ho la vaga idea che, visto che in genere le notifiche sms di questo tipo le paghi, tanta gente abbia messo un limite alla notifica anche più alto del normale perchè può scocciare a molti se uno usa sempre le carte pagare per l'sms se compri il giornale o fai colazione al bar per dire, che alla fine puoi spendere anche abbastanza al mese di notifiche, e così non si è accorta di nulla.

Però se non si hanno le notifiche per ogni importo sms o da app che sia sarebbe quantomeno buona pratica controllare l'estratto conto carte almeno una volta al giorno.... ma visto l'andazzo qui c'è chi lo controlla poco, e purtroppo temo che la maggioranza siano anziani o gente poco pratica che magari ancora manco sanno di essere stati truffati o che ancora li stanno derubando, perchè la notizia non è stata adeguatamente pubblicizzata dai media...

Ci vuole striscia, qua... :fagiano:

Zappz
25-10-2021, 10:55
Ma la cosa piu' assurda, se ho capito bene, e' che la posta ha i moduli pronti per i risarcimenti (percio' pienamente consapevole di quello che sta succedendo) e non ha mandato nessuna comunicazione ufficiale ad i clienti.

Praticamente sperano che ne accorga meno gente possibile per poter far meno risarcimenti...

Unax
25-10-2021, 11:10
Ma la cosa piu' assurda, se ho capito bene, e' che la posta ha i moduli pronti per i risarcimenti (percio' pienamente consapevole di quello che sta succedendo) e non ha mandato nessuna comunicazione ufficiale ad i clienti.

Praticamente sperano che ne accorga meno gente possibile per poter far meno risarcimenti...


mi sembra che siano moduli generici non riferiti a questo specifico problema

tra l'altro mi sembra un modulo complesso

ulukaii
25-10-2021, 11:23
Sì, sono moduli generici che sono usati per notificare qualsiasi tipo di operazione anomala dei servizi banco posta. Non sono assolutamente moduli specifici creati ad hoc per questa situazione ed è normalissimo che siano disponibili in qualsiasi ufficio postale, tanto quanto i fogli per fare un vaglia, una raccomandata o altro.

Eh ma io ho la vaga idea che, visto che in genere le notifiche sms di questo tipo le paghi, tanta gente abbia messo un limite alla notifica anche più alto del normale perchè può scocciare a molti se uno usa sempre le carte pagare per l'sms se compri il giornale o fai colazione al bar per dire, che alla fine puoi spendere anche abbastanza al mese di notifiche, e così non si è accorta di nulla.

Però se non si hanno le notifiche per ogni importo sms o da app che sia sarebbe quantomeno buona pratica controllare l'estratto conto carte almeno una volta al giorno.... ma visto l'andazzo qui c'è chi lo controlla poco, e purtroppo temo che la maggioranza siano anziani o gente poco pratica che magari ancora manco sanno di essere stati truffati o che ancora li stanno derubando, perchè la notizia non è stata adeguatamente pubblicizzata dai media...

Ci vuole striscia, qua... :fagiano:
Non sono tutti a pagamento (su credito telefonico), lo sono solo alcuni, tipo le notifica di ricariche postepay (ricevute/effettuate) o prelievi ATM. Ma non sulle operazioni online (a meno che siano ricariche) o sugli alert (tipo superamento di soglia, credito minimo, etc) o sulle verifiche di sicurezza. Non ho idea sui pagamenti POS.

PS: di default ai tempi erano disattivati, ora non ne ho idea :boh:

Tedturb0
25-10-2021, 11:44
Ma sta cosa sta ancora andando avanti o sono riusciti a metterci una pezza? Per altro basterebbe un aggiornamento dell'app per consentire di abbassare il requisito del 2FA a 0€ (oltre che disabilitare il contactless fisico)

ulukaii
25-10-2021, 11:54
Io non ho ancora letto in giro alcuna comunicazione in merito, solo segnalazioni di utenti e/o qualche news come questa, quindi :boh:

Anche perché non è ancora ben chiaro come questo si sia potuto verificare o cosa sia stato effettivamente violato, solo ipotesi (data-breach database carte, uso di generators, contactless, etc.).


PS: il contactless è disattivabile web (ma credo lo sia anche dall'app).

Yramrag
25-10-2021, 11:59
Io non ho ancora letto in giro alcuna comunicazione in merito, solo segnalazioni di utenti e/o qualche news come questa, quindi :boh:

Nemmeno io :boh:

PS: il contactless è disattivabile web (ma credo lo sia anche dall'app).
Confermo, c'è un opzione "abilita pagamenti contactless" sull'app.

Nui_Mg
25-10-2021, 15:39
Ma quanto sono braaaavi:
https://www.postenews.it/canale/tg-poste/

- "TG Poste del 14 Ottobre 2021
Sostenibilità: le strategie di Poste spingono il titolo al nuovo record in Borsa; Poste Italiane alla maratona per l'inclusione" (l'inculone)

- "TG Poste del 13 Ottobre 2021
Borsa: il titolo Poste vola e stabilisce il nuovo record storico; brillano 70 nuove Stelle al merito"


Son troppo professionali e rassicuranti...

Tedturb0
25-10-2021, 16:35
Perché bisogna distinguere carte di credito da carte di debito. In quelle di credito la banca anticipa i soldi, che tu salderai in unica soluzione il mese dopo, o anche a rate a volte. Questo ha costi di gestione elevati per le banche. In quelle di debito ogni transazione viene prelevata istantaneamente dal conto corrente, per la banca è come un bonifico, e non gli costa nulla.

Quando Fineco mi ha detto che non avrebbe più potuto darmi gratis la carta di credito, sono passato a quella di debito, che è gratis, tanto a me no cambia nulla, anzi, mi aiuta a controllare un po' meglio le spese dato che devo guardare un solo saldo (quello del conto) e non due.

con gli interessi negativi, meglio debito che credito.
L'ennesimo paradosso del Globalitarismo.

fabio75i
25-10-2021, 16:59
HANNO CLONATO ANCHE LA MIA POSTEPAY E SICCOME HO DATO SOLAMENTE A 4 AZIENDE I MIEI DATI DELLA CARTA POSSO DIRVI CHE HANNO CERTAMENTE VIOLATO I SERVER DELLE POSTE

fabio75i
25-10-2021, 17:03
AGGIUNGO CHE SONO UN POWER USER QUINDI SO QUELLO CHE DICO IN PIÙ LE 4 AZIENDE CHE HANNO I MIEI DATI SONO PAYPAL,AMAZON,PACK LINK E ALIEXPRESS (QUEST'ULTIMO 1 OPERAZIONE INIZI 2020).
MAI FORNITO DATI A GOOGLE E MAI ACQUISTATO NULLA SE NON CON PAYPAL OLTRE QUELLI CITATI SOPRA

il menne
25-10-2021, 17:11
Con questo impatto generale pare abbastanza probabile se non certo, che abbiano bucato qualche database delle poste, le quali a questo punto in modo abbastanza vergognoso tacciono e non rendono pubblica la cosa, in modo ben poco trasparente.

Questa è notizia da apertura dei tg nazionali, non da trafiletti su forum tematici.... :doh:

panaboy
25-10-2021, 17:33
queste truffe avvengono da tantissimi anni, ma nella vita ci vuole fortuna, io ancora oggi non mi capacito come abbiano tanti correntisti e titolari di carte e non si tratta solo di clientela anziana...
Basta googlare POSTE DIPENDENTI INFEDELI ed esce di tutto e di più.
Quasi sempre si tratta di accessi non autorizzati di dipendenti che carpiscono i dati e poi o se li vendono o li usano per truffare.Succede anche con i buoni fruttiferi clonati,con gli assegni,ecc...

un link a caso

https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_luglio_14/roma-dipendenti-infedeli-poste-sottratti-milione-mezzo-conti-1b30ca5c-49b6-11e6-8c21-6254c90f07ee.shtml

dove si legge:

"Le indagini, iniziate un paio di mesi fa, hanno ricostruito la lunga serie di truffe ai danni degli ignari correntisti, portate a termine grazie a ripetuti furti di identità. Uno dei due dipendenti infedele accedeva abusivamente all’archivio informatico e carpiva i dati relativi ai conti delle vittime"

Tenete presente che uno sfigato del call center delle poste che lavora 8 ore al giorno per 1200 euro con la cuffia a sentire gli insulti dei clienti, quando poi vede tutti i giorni le vostre schermate con tutti i dati, compreso il cvv dietro la carta(fondamentale per alcune truffe), alla fine la tentazione gli viene...

gd350turbo
25-10-2021, 19:04
Quando Fineco mi ha detto che non avrebbe più potuto darmi gratis la carta di credito, sono passato a quella di debito, che è gratis, tanto a me no cambia nulla, anzi, mi aiuta a controllare un po' meglio le spese dato che devo guardare un solo saldo (quello del conto) e non due.
Anch'io ho fineco ed anch'io ho fatto la tua stessa scelta.
In effetti la carta di credito ti fa spendere di più, tanto dici, lo pago il mese prossimo..

gd350turbo
25-10-2021, 19:14
Tenete presente che uno sfigato del call center delle poste che lavora 8 ore al giorno per 1200 euro con la cuffia a sentire gli insulti dei clienti, quando poi vede tutti i giorni le vostre schermate con tutti i dati, compreso il cvv dietro la carta(fondamentale per alcune truffe), alla fine la tentazione gli viene...
Anche secondo me, qualcuno si è copiato su una pendrive un tot di database e o se lo usa di notte, o se lo è rivenduto !

Nui_Mg
25-10-2021, 20:31
Anche secondo me, qualcuno si è copiato su una pendrive un tot di database e o se lo usa di notte, o se lo è rivenduto !
Come ho detto nell'altro thread, io sul dweb ho per ora trovato solo coppia "num.tel/nomeCognome intestatario" di vari operatori mobili italiani, ma niente account "carta_postepay/intestatario"; magari più avanti.


Comunque oggi, per curiosità, ho provato a cambiare password per il mio account sul portale poste (myposte) e, nonostante abbia pedissequamente seguito tutte le regole per la password, niente da fare, mi dà sempre "Si è verificato un errore generico". :D

giovanni69
25-10-2021, 21:26
MAI FORNITO DATI A GOOGLE E MAI ACQUISTATO NULLA SE NON CON PAYPAL OLTRE QUELLI CITATI SOPRA

Quindi il rischio è solo se si è data la Postepay a Google? :confused:

Yramrag
25-10-2021, 21:28
Comunque oggi, per curiosità, ho provato a cambiare password per il mio account sul portale poste (myposte) e, nonostante abbia pedissequamente seguito tutte le regole per la password, niente da fare, mi dà sempre "Si è verificato un errore generico". :D

Idem.

Nui_Mg
25-10-2021, 21:38
Idem.
La cosa "comica" è che limitano la lunghezza della password e che disabilitano il copia/incolla per cambio password, così un utente ordinario che usa forti random password (per esempio generate da un db per password crittografato) si trova costretto a digitarle manualmente.

Mai visto questo servizio andare così in basso, meno male che la postepay non la uso quasi mai e ci tengo solo spiccioli.

Tedturb0
25-10-2021, 22:22
queste truffe avvengono da tantissimi anni, ma nella vita ci vuole fortuna, io ancora oggi non mi capacito come abbiano tanti correntisti e titolari di carte e non si tratta solo di clientela anziana...
Basta googlare POSTE DIPENDENTI INFEDELI ed esce di tutto e di più.
Quasi sempre si tratta di accessi non autorizzati di dipendenti che carpiscono i dati e poi o se li vendono o li usano per truffare.Succede anche con i buoni fruttiferi clonati,con gli assegni,ecc...

un link a caso

https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/16_luglio_14/roma-dipendenti-infedeli-poste-sottratti-milione-mezzo-conti-1b30ca5c-49b6-11e6-8c21-6254c90f07ee.shtml

dove si legge:

"Le indagini, iniziate un paio di mesi fa, hanno ricostruito la lunga serie di truffe ai danni degli ignari correntisti, portate a termine grazie a ripetuti furti di identità. Uno dei due dipendenti infedele accedeva abusivamente all’archivio informatico e carpiva i dati relativi ai conti delle vittime"

Tenete presente che uno sfigato del call center delle poste che lavora 8 ore al giorno per 1200 euro con la cuffia a sentire gli insulti dei clienti, quando poi vede tutti i giorni le vostre schermate con tutti i dati, compreso il cvv dietro la carta(fondamentale per alcune truffe), alla fine la tentazione gli viene...


Non tengo presente niente, tanto piu che l"impiego in banca" era il parcheggio d'oro dei fancazzisti di qualche lustro fa, e gli stipendi erano quelli, e non mi risulta che si siano fregati chisa quanti soldi dei correntisti.

Quindi se proprio dobbiamo fare un equazione, possiamo fare "ammanicato che ottiene lavoro alle poste = disonesto pure dopo"

Tedturb0
25-10-2021, 22:23
La cosa "comica" è che limitano la lunghezza della password e che disabilitano il copia/incolla per cambio password, così un utente ordinario che usa forti random password (per esempio generate da un db per password crittografato) si trova costretto a digitarle manualmente.

Mai visto questo servizio andare così in basso, meno male che la postepay non la uso quasi mai e ci tengo solo spiccioli.

Usa firefox e vivi felice :fagiano:

Nui_Mg
25-10-2021, 22:56
Usa firefox e vivi felice :fagiano:
Ero sicuro sarebbe saltato fuori un commento simile, non per niente ho detto "utente ordinario", o chiamalo pure comportamento di default.
In tal frangente quel che fa firefox per javascript lo fa pure chromium, con la differenza che chromium lo reputo migliore per prestazioni, console e più veloce nel recepire le "novità" html/css (soprattutto per i form). La precedente mainline Firefox aveva dei vantaggi per quanto riguarda il raggio d'azione delle estensioni, ora non più, purtroppo si è uniformato al ribasso.

euscar
26-10-2021, 08:11
Non ne parlano solo su HWUP.
Ad esempio anche qui (https://www.investireoggi.it/risparmio/addebiti-non-autorizzati-su-postepay-ecco-come-richiedere-il-rimborso/) spiegano come richiedere rimborsi.

Yramrag
26-10-2021, 08:22
Cominicazioni uffciali? Nulla? Sperano che la maggior parte non se ne accorga?
E quando tra poco la gente proverà a prendere i regali di Natale su Amazon e si troverà la Postepay vuota?

Zappz
26-10-2021, 08:38
Cominicazioni uffciali? Nulla? Sperano che la maggior parte non se ne accorga?
E quando tra poco la gente proverà a prendere i regali di Natale su Amazon e si troverà la Postepay vuota?

Sono veramente da denuncia, sono mesi che fanno rimborsi e che conoscono il problema, ma fanno finta di niente...

D69
26-10-2021, 09:08
quello che più mi fa sorridere è che da alcuni giorni Poste ha iniziato un'ondata di pubblicità in TV abbastanza massiccia, la si vede in tutte le reti per più volte al giorno in quasi tutte le fasce orarie

sembra quasi una presa per il culo a dirla tutta...


cambiando discorso, volevo cancellare lo SPID appena fatto qualche mese fa per fare al suo posto la CIE, visto come vanno le cose, solo non sono tanto convinto che serva a qualcosa in quanto per cambiarmi la residenza l'ultima volta ci hanno messo 5 anni, non sto scherzando, e temo sopratutto che i dati acquisiti anche dovessi cancellare lo SPID restino ormai in "circolo" per chissà quanti anni nei loro server, sono un po' preoccupato per questo più che per la PostePay

ulukaii
26-10-2021, 09:40
Non ne parlano solo su HWUP.
Ad esempio anche qui (https://www.investireoggi.it/risparmio/addebiti-non-autorizzati-su-postepay-ecco-come-richiedere-il-rimborso/) spiegano come richiedere rimborsi.
Sì, ma sono sempre i soliti articoletti "copia/incolla" che girano qua e là su vari portali da qualche giorno, nulla di nuovo insomma.

mortimer7
26-10-2021, 09:52
È successo anche a me!!! mi hanno svuotato 70€ circa.
Ci sono una ventina di addebiti in dollaro di 4,32€, 8,64€ e 0,05€ a nome di "*GOOGLE PLAY G.CO/HELPPAY£ US".
Per fortuna non avevo tanto credito e adesso mi è rimasto solo 1€ circa.

Ora come faccio a essere rimborsato? Ho visto che nel modulo da compilare si possono inserire al massimo solo 5 contestazione. Come faccio io che ne ho 20? devo compilare 4 moduli!???????
Prima di inviare il modulo bisogna fare una denuncia ai carabinieri?

Mi conviene procedere subito oppure aspettare un comunicato ufficiale delle Poste? Magari rimborsano automaticamente?

ulukaii
26-10-2021, 10:13
Comunque oggi, per curiosità, ho provato a cambiare password per il mio account sul portale poste (myposte) e, nonostante abbia pedissequamente seguito tutte le regole per la password, niente da fare, mi dà sempre "Si è verificato un errore generico". :D
Se lo fa anche cambiando browser, allora c'è quasi sicuramente un errore nel codice della pagina, in relazione al controllo caratteri o alla lunghezza o nella verifica.

Annamo bene... :stordita:

il menne
26-10-2021, 10:25
È successo anche a me!!! mi hanno svuotato 70€ circa.
Ci sono una ventina di addebiti in dollaro di 4,32€, 8,64€ e 0,05€ a nome di "*GOOGLE PLAY G.CO/HELPPAY£ US".
Per fortuna non avevo tanto credito e adesso mi è rimasto solo 1€ circa.

Ora come faccio a essere rimborsato? Ho visto che nel modulo da compilare si possono inserire al massimo solo 5 contestazione. Come faccio io che ne ho 20? devo compilare 4 moduli!???????
Prima di inviare il modulo bisogna fare una denuncia ai carabinieri?

Mi conviene procedere subito oppure aspettare un comunicato ufficiale delle Poste? Magari rimborsano automaticamente?

Procedi prima possibile, che è meglio. Il comunicato ufficiale latita.

A quanto so io serve allegare anche la denuncia ( a carabinieri, o polizia, o polizia postale, o gdf ) poi per le contestazioni in più fai un asterisco segue e compili quella parte su altri moduli ( o alleghi lista con tutte le contestazioni ma non so se gli va bene )

Speriamo che rimborsino tutti e in tempi umani. :(

giovanni69
26-10-2021, 10:56
bsterebbe attivare la doppia autorizzazione come nelle carte Visa: non puoi addebitare niente se non autorizzi dal tuo telefono.

Non c'è modo di impostare l'autorizzazione sulle Postepay Visa in modo che sia richiesto sempre SMS o Password delle Poste?

Oppure hanno sottratto anche quella presumibilmente dal database delle Poste?

mortimer7
26-10-2021, 10:59
Procedi prima possibile, che è meglio. Il comunicato ufficiale latita.

A quanto so io serve allegare anche la denuncia ( a carabinieri, o polizia, o polizia postale, o gdf ) poi per le contestazioni in più fai un asterisco segue e compili quella parte su altri moduli ( o alleghi lista con tutte le contestazioni ma non so se gli va bene )

Speriamo che rimborsino tutti e in tempi umani. :(

Ok grazie ^_^
Ma per richiedere il rimborso è obbligatorio prima bloccare la carta? Non l'ho fatto perché tanto mi è rimasto 1€ (appena mi sono accorto della truffa ho trasferito tutto il denaro rimasto su paypal).

il menne
26-10-2021, 11:02
quello che più mi fa sorridere è che da alcuni giorni Poste ha iniziato un'ondata di pubblicità in TV abbastanza massiccia, la si vede in tutte le reti per più volte al giorno in quasi tutte le fasce orarie

sembra quasi una presa per il culo a dirla tutta...


cambiando discorso, volevo cancellare lo SPID appena fatto qualche mese fa per fare al suo posto la CIE, visto come vanno le cose, solo non sono tanto convinto che serva a qualcosa in quanto per cambiarmi la residenza l'ultima volta ci hanno messo 5 anni, non sto scherzando, e temo sopratutto che i dati acquisiti anche dovessi cancellare lo SPID restino ormai in "circolo" per chissà quanti anni nei loro server, sono un po' preoccupato per questo più che per la PostePay

Si ma lo spid ha necessità di verifica diretta dall'app sul telefono anche per accedere a sole informazioni, quindi la vedo difficile che se ne facciano di qualcosa anche se hanno i dati a meno di non clonare anche la sim del cellulare, e comunque la notifica arriverebbe anche all'interessato....

il menne
26-10-2021, 11:05
Ok grazie ^_^
Ma per richiedere il rimborso è obbligatorio prima bloccare la carta? Non l'ho fatto perché tanto mi è rimasto 1€ (appena mi sono accorto della truffa ho trasferito tutto il denaro rimasto su paypal).

Non credo sia obbligatorio bloccarla, anche se poi alla fine è consigliabile, dubito che vorrai rimettere danaro su una carta che è stata violata, purtroppo.

Yramrag
26-10-2021, 11:10
Se lo fa anche cambiando browser, allora c'è quasi sicuramente un errore nel codice della pagina, in relazione al controllo caratteri o alla lunghezza o nella verifica.

Annamo bene... :stordita:

Ho provato addiruttura con Edge, stesso risultato :asd:
Eppure la password l'ho cambiata più di una volta, in passato.

Altri che hanno provato senza successo a cambiare password?

falcy
26-10-2021, 11:24
Ok grazie ^_^
Ma per richiedere il rimborso è obbligatorio prima bloccare la carta? Non l'ho fatto perché tanto mi è rimasto 1€ (appena mi sono accorto della truffa ho trasferito tutto il denaro rimasto su paypal).

Puoi anche non bloccarla la carta però prima devi fare denuncia e poi andare in posta, e per chi come me non vuole mettere online i dati della carta di debito del conto familiare ci sono alternative sicure tipo Hype, N26, Revolut ecc. personalmente sono ritornato a quest'ultima che usavo anni fa all'estero.

ulukaii
26-10-2021, 11:32
Ho provato addiruttura con Edge, stesso risultato :asd:
Eppure la password l'ho cambiata più di una volta, in passato.

Altri che hanno provato senza successo a cambiare password?
Probabilmente hanno inserito (più o meno di recente) il modulino per il check della pwd ed è quello che fa cilecca.

Chessò, per esempio, richiede che la pwd sia maggiore A (valore minimo) e minore di B (valore massimo), ma nel controllo di verifica sulla digitazione ci sono i segni invertiti tra maggiore/minore e va in tilt :fagiano:

TorettoMilano
26-10-2021, 11:41
Puoi anche non bloccarla la carta però prima devi fare denuncia e poi andare in posta, e per chi come me non vuole mettere online i dati della carta di debito del conto familiare ci sono alternative sicure tipo Hype, N26, Revolut ecc. personalmente sono ritornato a quest'ultima che usavo anni fa all'estero.

ma non c'è bisogno di avere ulteriori carte.
tra gift card e conto paypal (che puoi ricaricare gratuitamente tramite bonifici) puoi pagare ovunque

Tedturb0
26-10-2021, 12:49
Ero sicuro sarebbe saltato fuori un commento simile, non per niente ho detto "utente ordinario", o chiamalo pure comportamento di default.
In tal frangente quel che fa firefox per javascript lo fa pure chromium, con la differenza che chromium lo reputo migliore per prestazioni, console e più veloce nel recepire le "novità" html/css (soprattutto per i form). La precedente mainline Firefox aveva dei vantaggi per quanto riguarda il raggio d'azione delle estensioni, ora non più, purtroppo si è uniformato al ribasso.

Firefox ti suggerisce una password autogenerata in praticamente qualsiasi form di registrazione, e te le salva nel tuo firefox account, se decidi di farglielo fare.
Per altro quale "utente ordinario" si genera le password casuali e le copia-incolla al momento della registrazione?

falcy
26-10-2021, 12:49
ma non c'è bisogno di avere ulteriori carte.
tra gift card e conto paypal (che puoi ricaricare gratuitamente tramite bonifici) puoi pagare ovunque

Quasi ovunque e si caricano tutte gratuitamente con bonifico, personalmente a me serve anche per altro, ci sono Exchange che non accettano bonifici ma solo carte.

GianFisa
26-10-2021, 13:07
Anche io sono stato colpito, qualcuno riporta come nel mio caso un recente pagamento del bollo auto dal sito della regione, a me gli addebiti sono iniziati proprio 2 giorni dopo, qualcuno può confermare o smentire?

mortimer7
26-10-2021, 13:15
ma non c'è bisogno di avere ulteriori carte.
tra gift card e conto paypal (che puoi ricaricare gratuitamente tramite bonifici) puoi pagare ovunque

Amazon non accetta paypal

mortimer7
26-10-2021, 13:23
Anche io sono stato colpito, qualcuno riporta come nel mio caso un recente pagamento del bollo auto dal sito della regione, a me gli addebiti sono iniziati proprio 2 giorni dopo, qualcuno può confermare o smentire?

Secondo me non c'entra niente. È un attacco hacker ai server delle poste. Sono stati prelevati soldi anche da Postepay appena comprare e mai usate, leggi i commenti.

TorettoMilano
26-10-2021, 13:29
Amazon non accetta paypal

ma accetta gift card che puoi comprare da tabaccai, macchinetta sigarette, supermercati

Quasi ovunque e si caricano tutte gratuitamente con bonifico, personalmente a me serve anche per altro, ci sono Exchange che non accettano bonifici ma solo carte.

ovviamente ci sarà sempre qualche caso limite o eccezione

mortimer7
26-10-2021, 13:47
ma accetta gift card che puoi comprare da tabaccai, macchinetta sigarette, supermercati


Sì certo, adesso ogni volta che devo comprare qualcosa da amazon vado in tabaccheria a comprare la gift card, comodissimo :D

TorettoMilano
26-10-2021, 14:15
Sì certo, adesso ogni volta che devo comprare qualcosa da amazon vado in tabaccheria a comprare la gift card, comodissimo :D

comodo è soggettivo, ho sempre 50/100 euro in gift card con scadenza decennale su amazon. alla peggio scendo di casa, vado a piedi alla macchinetta delle sigarette e in 5 minuti ho la mia gift card. scomodo? probabilmente per te lo è

Tedturb0
26-10-2021, 15:16
comodo è soggettivo, ho sempre 50/100 euro in gift card con scadenza decennale su amazon. alla peggio scendo di casa, vado a piedi alla macchinetta delle sigarette e in 5 minuti ho la mia gift card. scomodo? probabilmente per te lo è

Gift card significa tipo 5€ per 100e di card giusto?
Direi che postepay vince a many basse (1€ per 1000€ di contante)

TorettoMilano
26-10-2021, 15:18
Gift card significa tipo 5€ per 100e di card giusto?
Direi che postepay vince a many basse (1€ per 1000€ di contante)

nessuna commissione ai tabaccai e centri commerciali. poi personalmente me le procuro tramite un portale online quindi oltre a essere gratis ottengo pure il cashback

Tedturb0
26-10-2021, 15:24
nessuna commissione ai tabaccai e centri commerciali. poi personalmente me le procuro tramite un portale online quindi oltre a essere gratis ottengo pure il cashback

Ah ma aspetta, parliamo di gift card amazon? non so perche', avevo in mente carte visa prepagate :doh:
Grazie per l'idea comunque :)

mortimer7
26-10-2021, 20:31
nessuna commissione ai tabaccai e centri commerciali. poi personalmente me le procuro tramite un portale online quindi oltre a essere gratis ottengo pure il cashback

Ma come si chiamano ste gifts cards? Che tagli hanno? Come funzionano?

Nui_Mg
26-10-2021, 21:08
e te le salva nel tuo firefox account, se decidi di farglielo fare.
Non esiste. :)
Per altro quale "utente ordinario" si genera le password casuali e le copia-incolla al momento della registrazione?
Tantissimi (praticamente tutti quelli che conosco, di persona e virtualmente), visto che si tratta di usare/registrare decine (se non un centinaio e oltre nel corso del tempo) di coppie "login/password" per tonnellate di servizi. Anche tanti utenti normali/ordinari arrivano al punto di aver bisogno di un qualche software foss che gestisca (e aiuti, nel caso di generare) tutto questo. Stanno aumentando anche sul mobile dopo tutti i giusti allarmismi del passato.

Se poi tu mi parli di esseri che usano la medesima password per tutto e magari password quali 1234, password, qwerty, e simili, quelli io non li considero nemmeno utenti. :asd:

TorettoMilano
26-10-2021, 21:58
Ma come si chiamano ste gifts cards? Che tagli hanno? Come funzionano?

ma le vie per prendere gift amazon sono infinite. qui c'è una guida generale
https://www.amazon.it/b?ie=UTF8&node=13829824031
la via standard è che vai al tabaccaio, gli chiedi il taglio che vuoi e paghi. sullo scontrino hai il codice da inserire sul tuo profilo (da app vai su "account"->"gestisci saldo buoni regalo"->"aggiungo un altro buono regalo") . il codice ha validità 10 anni

mmorselli
26-10-2021, 22:14
Tantissimi (praticamente tutti quelli che conosco, di persona e virtualmente), visto che si tratta di usare/registrare decine (se non un centinaio e oltre nel corso del tempo) di coppie "login/password" per tonnellate di servizi. Anche tanti utenti normali/ordinari arrivano al punto di aver bisogno di un qualche software foss che gestisca (e aiuti, nel caso di generare) tutto questo. Stanno aumentando anche sul mobile dopo tutti i giusti allarmismi del passato.

Gli utenti ordinari usano la stessa password sempre, ovunque, e se gli dici foss rispondono "Salute!"

Se usano una password diversa per ogni servizio sono utenti non ordinari, se usano una password random complessa generata da un password manager sono power user... Se il password manager sta sullo smartphone, sono power users che un giorno perderanno le password, e dal quel giorno saranno promossi utenti con esperienza.

ulukaii
27-10-2021, 06:31
Tutti i discorsi sulle pwd, in questo caso, sono irrilevanti, dato che non si può cambiare la pwd :sofico:

mortimer7
27-10-2021, 09:12
Ma esistono altre carte prepagate che si possono ricaricare in tabaccheria e hanno zero canone come la Postepay? Non ho un conto in banca.

aqua84
27-10-2021, 09:19
Ma esistono altre carte prepagate che si possono ricaricare in tabaccheria e hanno zero canone come la Postepay? Non ho un conto in banca.

Hype

PC_BUILDER
27-10-2021, 09:22
Ma esistono altre carte prepagate che si possono ricaricare in tabaccheria e hanno zero canone come la Postepay? Non ho un conto in banca.

Unicredit genius card

gd350turbo
27-10-2021, 11:02
Ma esistono altre carte prepagate che si possono ricaricare in tabaccheria e hanno zero canone come la Postepay? Non ho un conto in banca.
Mooney,
Gratis il primo anno se richiesta online

mortimer7
27-10-2021, 12:23
Grazie

Tedturb0
27-10-2021, 17:29
Non esiste. :)

Tantissimi (praticamente tutti quelli che conosco, di persona e virtualmente), visto che si tratta di usare/registrare decine (se non un centinaio e oltre nel corso del tempo) di coppie "login/password" per tonnellate di servizi. Anche tanti utenti normali/ordinari arrivano al punto di aver bisogno di un qualche software foss che gestisca (e aiuti, nel caso di generare) tutto questo. Stanno aumentando anche sul mobile dopo tutti i giusti allarmismi del passato.

Se poi tu mi parli di esseri che usano la medesima password per tutto e magari password quali 1234, password, qwerty, e simili, quelli io non li considero nemmeno utenti. :asd:

Firefox account e firefox lockwise, e vivi felice, come scritto inizialmente. Con buona pace del fatto che "lo sapevi gia" (anche se a quanto pare non proprio).
Se poi gli utenti normali di cui parli sono quelli che non si fidano di mozilla foundation e dell'account di firefox (che e' cifrato fino ai denti), ma invece si (af)fidano a 1pass, lastpass, e via discorrendo, allora temo proprio di non poterti aiutare :fagiano:

Tedturb0
27-10-2021, 17:47
Unicredit genius card

leggo 2€ di canone mensile.
Sinceramente su una prepagata per ricaricare contanti non me ne faccio nulla di un IBAN. E quindi i 2e di canone sono l'ennesimo delirio di una banca italiana.
Dimostrazione che attualmente non c'e' nulla meglio di postepay.

Se poi mi serve una carta con iban, ce ne sono a bizzeffe, tra revolut, n26, bunq, e via discorrendo. E tutte gratis.

gd350turbo
27-10-2021, 17:57
Dimostrazione che attualmente non c'e' nulla meglio di postepay.

Solo carta senza iban, si sono d'accordo che sia dal lato economico, un'ottima offerta, un pò meno forse dal lato della gestione/sicurezza

Giux-900
27-10-2021, 20:48
Firefox account e firefox lockwise, e vivi felice, come scritto inizialmente. Con buona pace del fatto che "lo sapevi gia" (anche se a quanto pare non proprio).
Se poi gli utenti normali di cui parli sono quelli che non si fidano di mozilla foundation e dell'account di firefox (che e' cifrato fino ai denti), ma invece si (af)fidano a 1pass, lastpass, e via discorrendo, allora temo proprio di non poterti aiutare :fagiano:

Firefox lockwise con autenticazione 2 fattori la trovo una buona soluzione. Bisogna anche saper creare metodi diversi per cose di importanza diverse, quindi avere più compartimenti e soluzioni.

Sul browser non salvo mai nulla (men che meno chrome). Su firefox si potrebbe usare per login di account non troppo sensibili. Per account più importanti io opterei per keepass (che non è online) con masterpass molto forte e metodo double-blind. In questo modo si potrebbe anche tenere il file criptato delle pass su cloud e sarebbe in ogni caso incompleto (oltre che fortemente criptato).
Ovvio che in questo modo bisogna avere dei metodi di completamento delle pass e quindi si ripropone il problema, ma è sempre un layer in piu ed un solo criterio da ricordare.

mmorselli
27-10-2021, 20:56
Sul browser non salvo mai nulla (men che meno chrome).


Neppure io, ma non perché non mi fido della sicurezza, semplicemente ho poco controllo su quel file di password. Se si corrompe al massimo mi fanno delle scuse.

Su firefox si potrebbe usare per login di account non troppo sensibili. Per account più importanti io opterei per keepass (che non è online)

Che è la mia soluzione preferita, non è online, ma appunto il suo file di password si può tenere su un (meglio due o tre) cloud, con revisioni attive. I plugin ci sono per Firefox, Chrome e Edge, e c'è anche l'app Android che può leggere direttamente dal cloud e ha l'autenticazione con impronta digitale. Non so quante volte mi è stato utilissimo poter recuperare una vecchia password mentre ero in giro.

Inoltre la sua struttura di campi è ricchissima, non ti limiti a salvare delle password, puoi salvare tante altre cose che vuoi mantenere sicure e riservate, persino allegati.

Nui_Mg
27-10-2021, 21:03
Firefox account e firefox lockwise, e vivi felice, come scritto inizialmente. Con buona pace del fatto che "lo sapevi gia" (anche se a quanto pare non proprio).
Non me ne frega niente: da quella volta (due anni fa circa? Boh, non mi ricordo) che in firefox è stata automaticamente installata a tutti gli utenti un'estensione non voluta, che di default erano attivi tutta una serie di toolkit telemetria e simili, ho chiuso, non mi è più importato.
Firefox ce l'ho sul mio sistema windows, ma in versione portabile e lo uso solo in certe occasioni di testing (al ribasso, visto che è inferiore a chromium per tutta una serie di caratteristiche e che quindi vanno usate alcuni accorgimenti in fase di sviluppo frontend, come già detto quando citavo i form).

Niente firefox per le cose quotidiane, preferisco ancora, e di gran lunga, un ben più performante (e più aderente a certe nuove specifiche) chromium degooglizzato :)
Quando e se le cose cambieranno (nel caso di invasioni oltre il dovuto da parte di google), ovviamente solo allora analizzerò la situazione.

Gli utenti normali che intendo io, che conosco di persona o virtualmente, sono soprattutto utenti oltre-alpi, tra gli italiani prevalentemente quelli della statale di milano.
Ecco, tra tutti questi, quelli che svolgono professioni diverse dall'informatica/ingegneria, ma che usano il pc per tutta una serie di compiti quotidiani (di lavoro, di hobby, di interazione da remoto con enti quali banche, uffici pubblici, ecc.) e che non potrebbe fregar loro un bel niente di come funziona un pc, nessuno, e ripeto nessuno, tiene delle password, o coppie login/password, totalmente idiote o con modus operandi idioti come descritti in questo o altri thread su hwupgrade.

Nel risolvere problemi al pc possono anche essere delle capre, ma è normale che sia così, a loro non importa niente, fanno tutt'altro e sono ben disposti a spender soldi nel caso non funzionasse qualcosa nel loro pc (che è una roba da "manovali" del pc che ormai fanno pure alcuni extracomunitari dall'africa), ma per tutto il resto, cioè della gestione sicurezza dei dati a cui tengono e delle infrastrutture a cui si collegano, sono attenti, molto attenti, cioè hanno speso molto del loro tempo per imparare a difendere ciò che interessa loro.
Questo anche perché oltre-Alpi c'è un'alfabetizzazione informatica del quotidiano che è notevolmente superiore a quanto c'è in Italia.

Perfino certi neo-laureati in informatica non se ne intendono tantissimo di riparazioni pc e/o relativi problemi hardware, semplicemente perché non aspirano a quello (che può fare anche uno studente di itis e simili, oppure anche uno con la terza media che abbia interesse), ma aspirano ad assunzioni per ben altro e soprattutto di intellettualmente più elevato/gratificante (posti del genere oltre-alpi sono molto più presenti e ben più pagati/valorizzati che in Italia, oltre ad esserci un'imprenditoria più formata in ambito I.T.).

Quanto sopra sono gli utenti normali (non esperti) a cui mi riferisco io, cioè degli utenti che non conoscono bene il mondo personal computing ma invece informati su quali programmi installare/usare per stare un po' più tranquilli per i propri dati.

Per certi task, si va molto più sicuri se si diversifica il software, cioè che sappia fare poche cose ma che le faccia bene, e soprattutto che come punto di partenza sia software foss (come già citato nel precedente post).

Io ho uno redmi 7A che ha 2 GB di ram e android 10 e a sentire i più, che spesso corrispondono ai veri disinformati, non si potrebbe fare niente o quasi, io invece ci faccio di tutto: perché per le cose normali devo usare un browser che richiede molte risorse quando invece ci sono browser che stanno sul mezzo mega e usano in molto molto accorto un componente web già presente nell'OS? Contatti e sms con programmi di default (a cui poi si appoggerebbero altri programmi)? Manco per niente, e via che si va di programmi foss fatti molto bene. File manager di default? Non esiste, e via con un file manager che ha tutto e che non va oltre i 5MB di spazio occupato (naturalmente con accortezze pure in ram). Tastiera integrata di Google? Manco morto, quindi ancora via di foss, ecc..


Tu mi hai messo in bocca robe quali 1pass, lastpass, ma forse è roba che usavi tu, non certo io.

Non sto dicendo che non bisognerebbe usare firefox, solo che non è per me

mmorselli
27-10-2021, 21:18
Non sto dicendo che non bisognerebbe usare firefox, solo che non è per me

Io continuo ad usarlo per ragioni affettive e perché in fondo alcune cosette continuano a piacermi più che su Chrome, però il massacro che hanno fatto cambiando linguaggio per le estensioni senza supportare gli sviluppatori che avevano impiegato anni a creare prodotti complessi avrà bisogno di molti anni per essere riparato. E con Thunderbird è pure peggio.

Nui_Mg
27-10-2021, 21:23
Io continuo ad usarlo per ragioni affettive e perché in fondo alcune cosette continuano a piacermi più che su Chrome,
Beh, se mi parli di Chrome (a differenza di chromium) pure io gli preferisco Firefox.
però il massacro che hanno fatto cambiando linguaggio per le estensioni
Quello era un altro dei punti a favore del "vecchio" firefox.

Tedturb0
27-10-2021, 22:33
Non me ne frega niente: da quella volta (due anni fa circa? Boh, non mi ricordo) che in firefox è stata automaticamente installata a tutti gli utenti un'estensione non voluta, che di default erano attivi tutta una serie di toolkit telemetria e simili, ho chiuso, non mi è più importato.
[snip]

Devo confessare che di tutto questo discorso non ci ho capito quasi niente.
Usa un po' quello che vuoi. Per quanto mi riguarda, una soluzione che consente, potenzialmente, anche di self-hostare il server per l'account, e che e' cifrata in modo corretto, la trovo piu che soddisfacente, tanto piu che consente di accedere a suddetto account anche tramite applicazione dedicata (lockwise) per utilizzare suddetti dati su altri browser.
Detto questo, dopo che hanno introdotto multi-account containers, insieme a cookie auto-delete penso che nessuna persona che sappia di cosa si tratta vorrebbe usare nient'altro.
A me ha salvato la vita, e ringrazio il cielo che mozilla foundation esista ancora.
Sarebbero tempi molto bui se fossimo lasciati in balia delle megacorporazioni di internet.

P@sticcione
29-10-2021, 07:43
Io vista la notifica ho subito messo il blocco temporaneo, mi hanno prelevato 2.44€, dopo qualche giorno in uscite da contabilizzare sono diventati 2.41€, i 3 centesimi non so dove erano finiti, dopo 10 giorni erano sempre in uscite da contabilizzare e ieri mi sono stati riaccreditati, della transazione non c'è più traccia.

cronos1990
29-10-2021, 07:52
Io ho uno redmi 7A che ha 2 GB di ram e android 10 e a sentire i più, che spesso corrispondono ai veri disinformati, non si potrebbe fare niente o quasi, io invece ci faccio di tutto:mbe:

Vorrei conoscere questi geni: io addirittura sul mio ho Android 9, che non posso aggiornare a versioni successive... eppure ci faccio di tutto e senza problemi.

Zappz
29-10-2021, 08:07
Hanno mai parlato ufficialmente di questa situazione?

gd350turbo
29-10-2021, 08:17
:mbe:

Vorrei conoscere questi geni: io addirittura sul mio ho Android 9, che non posso aggiornare a versioni successive... eppure ci faccio di tutto e senza problemi.

Fashion victim...
Se non hai l'ultimo modello sei "out" !

Io ho dei tv box cinesi, roba da 20-30 euro quindi non hanno mai visto un aggiornamento hanno il 6/7 e vanno ancora benissimo !

il menne
29-10-2021, 08:20
Hanno mai parlato ufficialmente di questa situazione?

Eh magari. Finchè non ci penserà striscia o simile se ne stanno zitti zitti.

Tra l'altro conosco un paio di persone che hanno il conto in poste e gli ho detto della cosa e di farci molta attenzione, visto che utilizzano le postepay evolution, ma non avendo avuto movimenti sospetti mi hanno riso in faccia e detto che non bloccano le carte o ne limitano importi.

Secondo me teoricamente anche loro sono a rischio. Se poi gli fregano i soldi peggio per loro. :doh:

gd350turbo
29-10-2021, 08:20
Hanno mai parlato ufficialmente di questa situazione?

No...
appunto per questo, che non mi fido più ad usarla, l'ho vuotata, e mi sono preso una mooney online che è gratis per il primo anno in attesa che qualcuno dica o faccia qualcosa.

piwi
29-10-2021, 09:10
Ho la Postepay e la uso sia online sia per acquisti presso negozi fisici, non ho riscontrato nessun prelievo non autorizzato, ma ho abilitato le notifiche nell'App delle Poste e faccio controllo quotidiano. Più informazione c'è, meglio è.

Nui_Mg
29-10-2021, 09:19
:mbe:
Vorrei conoscere questi geni:
Ti basta andare nella sezione smartphone e ne trovi a badilate :asd:

cronos1990
29-10-2021, 09:31
Ti basta andare nella sezione smartphone e ne trovi a badilate :asd:Vado a cercarli con un badile :asd:

cronos1990
29-10-2021, 09:53
Ci fate tutto, fino a quando non vi fottono i soldi. E come abbiamo ben visto non è che ci vuole molto a farli sparire, anche un po alla volta.
Io sono sempre dell'idea che è meglio un dispositivo aggiornato (qualsiasi, carta di credito compresa) rispetto a uno non aggiornato e con magari ROM farlocche e non ufficiali.
Poi come detto, va tutto bene fino a quando non ti spariscono i soldi...:asd:La cricca di "persone dai commenti rivedibili" (quanto vorrei esprimermi più liberamente :asd: ) c'è sia su Android che su iOS :rolleyes:

Tra l'altro il mio dispositivo non è aggiornato NON perchè non ci sono gli aggiornamenti. Sono da questi commenti senza alcun senso logico che si comprende la faziosità delle persone, e da qui il motivo perchè con tali persone di certi argomenti evito il più possibile di parlare.

il menne
29-10-2021, 09:54
Quali soldi?

Io anche quando usavo postepay ci tenevo massimo 2-3 euro, la ricaricavo quando mi serviva e subito dopo effettuavo la transazione e ci restavano i soliti 2-3 euro.

E faccio così anche con l'attuale ricaricabile bancaria che ho, non ci sono mai sopra più di 5 euro, e la ricarico solo appena prima di usarla, la ho collegata al conto paypal con cui ci pago quasi tutto, ci pago direttamente su amazon, ho le notifiche sull'app per ogni transazione e anche messaggi sms oltre certi importi, verifica richieste attraverso app su smartphone a riconoscimento biometrico.

E'chiaro che l'unico modo per fregare i soldi potrebbe essere per i pagamenti pos di piccolo importo dove non è richiesto il pin o il riconoscimento biometrico per autorizzare, MA per fare ciò dovrebbero clonare la carta, e avere i miei dati associati ma per fare questo dovrebbero bucare il server della banca e se posson fare ciò dubito stano dietro alla mia ricaricabile, in teoria gli shop online non mantengono questi dati, forse solo quelli con pagamenti ricorrenti ma io non li uso. :D

Balfour76
29-10-2021, 10:05
Riporto la mia esperienza.

Il 13 ottobre arriva notifica su app delle poste di un pagamento pedaggio/parcheggio anomalo di 8 euro e spicci.
Blocco le postepay via call center.
Vado a loggare sul sito delle poste, ma la carta non esiste più, come non l'avessi mai avuta: niente saldo e niente lista movimenti.
Vado allo sportello e mi stampano la lista movimenti, dove si vede il saldo disponibile diverso dal saldo contabile: mancano questi 8 euro.
Carta emessa a inizio anno con transazioni al 90% tramite paypal.

Per fare qualsiasi altro passo successivo serve avere i due saldi coincidenti: allo sportello mi dicono di attendere 24 ore e mi danno modulo di contestazione addebito.
Tornato a casa mi rendo conto che il modulo di contestazione datomi è per il servizio Bancoposta e non per carta Postepay.

Per sapere se il saldo contabile e saldo disponibile siano tornati uguali, serve contattare il centralino scandendo bene la domanda all'intelligenza digitale che chiederà la conferma di alcune informazioni personali per l'identificazione (un 15 minuti per avere l'informazione).

Nel frattempo ricontatto il centralino per avere delucidazioni su alcuni campi richiesti dal modulo di contestazione. Per parlare con un essere dotato di cervello umano, ho dovuto chiedere 3 volte all'intelligenza digitale che "voglio parlare con un assistente umano". Alla fine si è arresa.
Quest'ultimo mi ha detto che possono passare fino a 15 giorni per avere i due saldi coincidenti. E che la denuncia non è più obbligatoria da luglio.

Passano 10 giorni e finalmente l'intelligenza digitale mi riporta i saldi uguali: la transazione anomala di 8 euro non è stata contabilizzata ed i soldi risultano sul saldo.

Straccio il modulo di contestazione addebito e vado all'ufficio postale dove estinguo la carta e sposto il credito restante sul conto corrente.

A mai più.

edit: alla fila allo sportello una persona stava compilando il modulo di contestazione addebito. Sia allo sportello che al call center hanno detto che stanno avendo innumerevoli casi.

Yramrag
29-10-2021, 10:38
edit: alla fila allo sportello una persona stava compilando il modulo di contestazione addebito. Sia allo sportello che al call center hanno detto che stanno avendo innumerevoli casi.

E nemmeno uno straccio di comunicazione :nono:

gd350turbo
29-10-2021, 10:56
E fai bene a non parlarne.
Però ricorda: come hanno infinocchiato quelli con la postepay, così possono infinocchiare quelli che usano il telefono non aggiornato e che usano anche solo per pagare il caffè la mattina.
E io, purtroppo, sono tra quelli che ha nel portafoglio giusto 50€ e che preleva una volta ogni 6 mesi (quando mi ricordo). Tutte le altre operazioni, le faccio con lo smartphone e credimi, del marchio me ne fotte un bel nulla (li ho passati tutti, Nokia compresi). A me interessano gli aggiornamenti gatantiti per almeno minimo 4/5 anni, il tempo medio che tengo uno smartphone prima di cederlo/rivenderlo. ;)

...tolti i fessi che rispodono alle @ di pishing, ma la sicurezza del conto corrente è affidata più al server che al client.
Una volta che hai attivato le varie procedure di sicurezza (notifiche push, conferma identità presso numero registrato, sistemi di autenticazione a due fattori ecc ecc), puoi ragionevolmente essere quasi al sicuro.


:sofico:

29Leonardo
29-10-2021, 10:59
Ma quindi il modo in cui le hanno bucate qual'è?

Comunque pur avendo tutte le opzioni di sicurezza la migliore sicurezza che ho nell'usare la postepay è di caricarla solo quando necessario con il giusto indispensabile. :ciapet:

Tipo ora possono anche prelevare i miei 0,67€ :O Non ci si pagano manco un caffè sti stronzi :asd:

il menne
29-10-2021, 11:19
Ma quindi il modo in cui le hanno bucate qual'è?

Comunque pur avendo tutte le opzioni di sicurezza la migliore sicurezza che ho nell'usare la postepay è di caricarla solo quando necessario con il giusto indispensabile. :ciapet:

Tipo ora possono anche prelevare i miei 0,67€ :O Non ci si pagano manco un caffè sti stronzi :asd:

PENSO che abbiano bucato un qualche server di poste, e quindi abbiano provveduto a clonare via via le carte e quindi effettuare falsi pagamenti POS di piccolo importo multipli per evitare la necessità di pin/auth code, e incamerano soldi a manetta finchè i tapini proprietari delle carte non se ne accorgono e le bloccano o finchè resta credito da spillare.

Siccome qui sembra che il database trafugato sia di consistenza importante quanto al numero di clienti di cui hanno i dati i mascalzoni le poste se ne stanno zitte zitte facendo passare la cosa come casi isolati di phishing o truffe che ci son sempre state, ma non in numero massivo come in questo periodo.

Giusto ieri sono stato all'ufficio postale dove vado di solito e ho visto tutti tranquilli, ho chiesto al direttore (che conosco) se fossero arrivate direttive ufficiali per il problema delle postepay e lui è caduto ( recitava bene ) dalle nuvole dicendo che non c'è alcun problema generale.

Ma intanto ho messo qualche vecchietto in subbuglio perchè ce ne era uno che non gli avevano rinnovato l'offerta telefonica per mancanza di fondi ma a lui sembrava che ci dovessero essere sulla carta, io gli ho detto di farsi stampare i movimenti e controllare che non ci fosse nulla di strano perchè poteva avere subito un furto anche lui.... altri due o tre che erano li con dei bollettini mi hanno chiesto informazioni, che IO ho dato loro e in posta nessuno gli aveva mai dato.

Andiamo bene, direi. :doh:

gd350turbo
29-10-2021, 11:29
Ma intanto ho messo qualche vecchietto in subbuglio perchè ce ne era uno che non gli avevano rinnovato l'offerta telefonica per mancanza di fondi ma a lui sembrava che ci dovessero essere sulla carta, io gli ho detto di farsi stampare i movimenti e controllare che non ci fosse nulla di strano perchè poteva avere subito un furto anche lui.... altri due o tre che erano li con dei bollettini mi hanno chiesto informazioni, che IO ho dato loro e in posta nessuno gli aveva mai dato.

Bellissimo !
:ave: :ave: :ave:

mortimer7
30-10-2021, 10:32
ma non ho capito una cosa: quando blocchi una postepay poi te ne attivano automaticamente e gratuitamente una nuova?

TorettoMilano
30-10-2021, 10:35
ma non ho capito una cosa: quando blocchi una postepay poi te ne attivano automaticamente e gratuitamente una nuova?

se la sospendi da app dovresti poterla riattivare gratuitamente al volo sempre via app.
se la blocchi e ne vuoi una nuova invece mi sa che ti tocca pagarla quella nuova

Yramrag
30-10-2021, 10:36
se la sospendi da app dovresti poterla riattivare gratuitamente al volo sempre via app.
se la blocchi e ne vuoi una nuova invece mi sa che ti tocca pagarla quella nuova

Se la blocchi, la nuova carta costa €5

mortimer7
30-10-2021, 12:03
è uscito un comunicato ufficiale di poste:

Si sta verificando un incremento anomalo delle frodi relative a pagamenti di basso importo su siti e-commerce che coinvolgono le carte dei principali operatori tra cui PostePay.
Le attività di monitoraggio continuo e prevenzione svolte da PostePay hanno evidenziato la concentrazione di tali frodi su esercenti che operano fuori dall’Europa e non adottano lo standard di autenticazione previsto dalla normativa europea sui sistemi di pagamento (“PSD2”).
La condotta di tali esercenti ha impedito ed impedisce a PostePay, indipendentemente dalla sua volontà, di applicare, come efficaci e riconosciute misure di contrasto, le modalità di “autenticazione forte” per la verifica dell’identità di chi richiede l’operazione, normalmente applicate.
Pertanto, al fine di assicurare la massima tutela dei nostri clienti e prevenire e contrastare le frodi, è stato necessario inibire l’operatività sugli esercenti non europei che non adottano gli standard di sicurezza PSD2.
https://postepay.poste.it/index.html

giovanni69
30-10-2021, 12:29
E quali sarebbero gli altri operatori?

Tedturb0
30-10-2021, 13:29
Quindi in buona sostanza, hanno risolto il problema impedendo transazioni non psd2 ?
(quindi senza la 2fa)

NOn so so e' una buona o una cattiva notizia. Era comunque una direzione inevitabile nel lungo periodo, vista la piega che stanno prendendo le cose

In ogni caso mi pare che alcune frodi fossero operazioni riportate come POS. In quel caso mi chiedo come PSD2 possa risolvere le cose

ulukaii
30-10-2021, 13:43
Bah, sì vedrà, ma io ho più di qualche dubbio sulla cosa :fagiano:

Luca TIR
30-10-2021, 15:52
mi permetto di dire la mia, essendo con pp evo forse fin da quando è uscita.
negli ultimi 6 mesi ho avuto la fortuna di avere un contratto a tempo determinato, e la usavo anche per ricevere lo stipendio, che però in parte riversavo sul conto di mia madre per stare più tranquillo.da quando si è diffusa questa notizia...mi sono aperto un conto in banca!
la pp evo per ora la tengo perchè mi serve associare un cc ad ebay per vendere [e non voglio usare quello della banca, non mi fido] però dall'app la tengo bloccata alle voci "acquisti on line" e "transazioni pos" spero che basti.

mal che vada si fregherebbero 5,47 euro, ma ormai chi si fida più...

Tedturb0
31-10-2021, 10:40
Beh diciamo che su questa faccenda le poste si stanno dimostrando pure troppo italiane.
Silenzio di tomba per evitare che i clienti scoprano degli ammanchi.

D'altra parte sono anche lo specchio della societa': da nessuna parte come alle poste gli assunti sono frutto di ammanicamenti, favoritismi, spintarelle, clientelismo, e chi piu ne ha piu ne metta.

E' naturale che la gestione di questa azienda ne rispecchi le componenti umane.

Yramrag
31-10-2021, 10:42
E quali sarebbero gli altri operatori?

Me lo chiedevo pure io :mbe:

Luca TIR
31-10-2021, 11:02
da capire se lo stato sta "proteggendo" poste, perchè ormai anche per una puzzetta se ne parla a tg e talk show vari, su sto fatto silenzio di tomba, solo siti che parlano di hi-tech e it ne parlano

giovanni69
31-10-2021, 12:15
Me lo chiedevo pure io :mbe:

Non sarà solo una questione di annacquare la notizia mettendo dentro fantomatici altri operatori che non esistono in tale attacco? :O

giovanni69
31-10-2021, 12:21
Beh diciamo che su questa faccenda le poste si stanno dimostrando pure troppo italiane.
Silenzio di tomba per evitare che i clienti scoprano degli ammanchi.

D'altra parte sono anche lo specchio della societa': da nessuna parte come alle poste gli assunti sono frutto di ammanicamenti, favoritismi, spintarelle, clientelismo, e chi piu ne ha piu ne metta.

E' naturale che la gestione di questa azienda ne rispecchi le componenti umane.


Sì d'accordo ma dove è il polverone sollevato dalle associazioni di consumatori o Report? Io non lo vedo... :O

Dom77
31-10-2021, 12:52
non riesco a capire come fanno i clienti a ritrovarsi ammanchi sulla postepay...

io è tipo 1 mesetto che non la uso e non controllo il saldo. l'ultimo pagamento l'ho fatto con paypal.

la volta precednte invece ho fatto un piccolo pagamento con la postepay (mi pare su amazon, che chissà perchè è retrogrado e non accetta paypal...)

mi ricordo che ho dovuto attendere almeno un sms con codice di conferma transazione.


quindi quelli che trovano ammanchi come è possibile? dovrebbero aver ricevuto il code sul cell per poi autorizzare il pagamento, c'è qualcosa che mi sfugge?


adesso do una controllata al saldo però :mbe:

Yramrag
31-10-2021, 13:00
Pagamenti su POS inferiori ai 25 € non richiedono PIN o altra conferma, e a quanto pare, nemmeno la presenza fisica della carta (non di quella in mano a chi si è trovato l'addebito, almeno).

Dom77
31-10-2021, 13:09
Pagamenti su POS inferiori ai 25 € non richiedono PIN o altra conferma, e a quanto pare, nemmeno la presenza fisica della carta (non di quella in mano a chi si è trovato l'addebito, almeno).



io la mia postepay non l'ho mai "uscita" di casa....

l'ho fatta principalmente molti anni fa per vendere/acquistare oggetti in ebay/subito, e l'ho sempre e solo usata online...

dovrei non correre il rischio, oppure? :confused:

Qarboz
31-10-2021, 13:36
io la mia postepay non l'ho mai "uscita" di casa....

l'ho fatta principalmente molti anni fa per vendere/acquistare oggetti in ebay/subito, e l'ho sempre e solo usata online...

dovrei non correre il rischio, oppure? :confused:

Penso siano tutte a rischio. Ti conviene sospenderla dall'app, la puoi riattivare quando ti serve; anche se leggendo il comunicato di poste dovrebbero aver risolto il problema inibendone l'uso sui sistemi che non prevedono il PSD2 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47615289#post47615289

biometallo
31-10-2021, 13:47
dovrei non correre il rischio, oppure? :confused:

prendendo per buone le testimonianze che si trovano, temo tu sia a rischio come tutti gli altri:

Postepay sotto attacco
sicurezza
Avete notato che ci sono diversi utenti che stanno segnalando pagamenti non autorizzati sulla Postepay? Sono tutti in questi giorni e ci sono dinamiche simili: mini addebiti da 5 euro su Google Play. Il caso di mio padre poi è particolarmente sospetto visto che ha attivato la Postepay e non l'aveva mai usata , quando ha visto gli addebiti e l'ha bloccata immediatamente.



JungianWarlock
·
12gg
Nei commenti però ci sono persone che dicono che gli è stata svuotata anche una carta nuova, appena emessa. Com'è possibile?

Stoicismus
·
7gg
A Mia moglie è capitato con una pp ricevuta 2 giorni prima e mai utilizzata né inserita su alcun sito, visto che per gli acquisti uso la mia. La sua l'abbiamo soltanto richiesta come backup per spese occasionali. Gli unici movimenti registrati sono i 5 euro all'emissione, i soldi che le ho messo io, e io 5+5 presi a nome Google play.

https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/qb7w1u/postepay_sotto_attacco/

ulukaii
31-10-2021, 13:51
Esatto. Non importa che non sia uscita di casa (o nemmeno dalla busta se per questo). Alcune operazioni online possono essere fatte passare come POS e come tali non richiedono alcuna conferma per importi inferiori a tot.

Sul fatto che siano tutte le carte a rischio, è una possibilità, ma al momento si possono fare solo ipotesi, in quanto non si hanno informazioni su come siano stati prelevati i dati delle carte: se sono stati bucati database delle poste (e in che entità), oppure le informazioni sono state trafugate in altro modo (tipo qualche anno fa su Amazon quando dei dipendenti se ne andarono con hdd di roba) oppure se si tratti di utilizzo di code generator.

L'ipotesi meno probabile è che si tratti di un incrocio di dati prelevati da vari data breach nel tempo non direttamente legati alle poste (esempio store terzi su cui erano state usate le carte) questo perché appunto far gli utenti che hanno segnalato transazioni anomale c'è chi la carta non l'aveva ancora mai usata.

Imho, la faccenda non è finita qui.

Qarboz
31-10-2021, 17:06
1) se sono stati bucati database delle poste (e in che entità), 2) oppure le informazioni sono state trafugate in altro modo (tipo qualche anno fa su Amazon quando dei dipendenti se ne andarono con hdd di roba) 3) oppure se si tratti di utilizzo di code generator.

1) Non credo perché non si spiegherebbero gli addebiti a carte appena emesse, a meno che a) nel db ci siano anche i numeri delle carte ancora da vendere o b) i criminali hanno accesso tutt'ora al db :eek:
2) Se intendi info trafugate da dipendenti scorretti delle poste può essere una possibilità
3) Anche questa può essere una possibilità, ed essendo le Postepay delle Visa potenzialmente anche i possessori di tali carte emesse da altre banche sono a rischio, IMHO

D69
01-11-2021, 12:37
Piano piano, in punta di piedi, si comincia a parlarne anche su siti grossi e rinomati più idonei di questo o del tubo, speriamo nel giro di poco tempo si faccia chiarezza a questo punto, oppure venga annunciata una soluzione ufficiale al problema che possa mettere tranquillità agli utenti

al momento comunque di altri operatori coinvolti nessuna citazione, lo dice solo Poste

--> notiziario <-- (https://www.wallstreetitalia.com/truffa-attenzione-al-falso-sms-di-poste-italiane-i-consigli-per-tutelarsi/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20Wall%20Street%20Italia&utm_content=truffa-attenzione-al-falso-sms-di-poste-italiane-i-consigli-per-tutelarsi&utm_expid=2fd2ac1722f4ba0405fcf427adc379c0d634b1a2692b1092a40d1b510680dea0)

giovanni69
01-11-2021, 12:56
Quel link al 'notiziario' è altro tipo di problema.

E' capace pure che adesso diano giustificazione al fattore phishing, invece che trattare le due situazioni in modo ben separato.

Non è che per caso è VISA a non voler sollevare il polverone per punti di debolezza della sua struttura per le carte ricaricabili e stia facendo pressione su Poste Italiane a tenere sottobanco la storia?

Se non sbaglia un utente in precedenza con la Evolution (che è Mastercard) ha affermato di non aver avuto alcun tipo di problema.

Dom77
01-11-2021, 14:07
prendendo per buone le testimonianze che si trovano, temo tu sia a rischio come tutti gli altri:

Postepay sotto attacco
sicurezza
Avete notato che ci sono diversi utenti che stanno segnalando pagamenti non autorizzati sulla Postepay? Sono tutti in questi giorni e ci sono dinamiche simili: mini addebiti da 5 euro su Google Play.


ho sempre e solo usato la pp su transazioni fatte dal pc fisso/notebook, preferendo ove possibile l'uso di paypal piuttosto di immettere i dati della pp.

mai usata dal telefonino in nessun caso.

boh speriamo .....ma da quel che dite sono cmq a rischio :cry:


ma perlomeno i clienti vengono risarciti degli ammanchi "furtivi" ?