PDA

View Full Version : PostePay è caos! Addebiti non autorizzati svuotano le carte degli utenti. Come farsi rimborsare


Pagine : 1 [2]

Giux-900
01-11-2021, 14:53
Quel link al 'notiziario' è altro tipo di problema.

E' capace pure che adesso diano giustificazione al fattore phishing, invece che trattare le due situazioni in modo ben separato.

Non è che per caso è VISA a non voler sollevare il polverone per punti di debolezza della sua struttura per le carte ricaricabili e stia facendo pressione su Poste Italiane a tenere sottobanco la storia?

Se non sbaglia un utente in precedenza con la Evolution (che è Mastercard) ha affermato di non aver avuto alcun tipo di problema.

Pure io ho la evlution e non ho avuto nessun problema (ho lasciato tutto attivo con 5eur proprio per vedere se succede qualcosa). Avevo pensato di chiuderla preventivamente in quanto non mi è piaciuta la gestione della situazione da parte di poste. Forse la chiuderò lo stesso visto che ci sono prodotti migliori a prescindere.

D69
01-11-2021, 14:56
Quel link al 'notiziario' è altro tipo di problema.

E' capace pure che adesso diano giustificazione al fattore phishing, invece che trattare le due situazioni in modo ben separato.

ti sei limitato a leggere solo il primo titolo senza leggere niente altro allora, perchè è scritto chiaro e tondo

Dom77
01-11-2021, 15:41
:O :eek: :cry:

ebbene si....

credevo di essere al "sicuro" non avendola mai usata in negozi, o tramite app dal telefono (che manco ho installato)....

ed invece al mio controllo di pochi minuti fa ho riscontrato un ammanco totale di 65,73 euro

trovo degli addebiti a partire dal 13/10/2021 fino al 19/10/2021, la maggior parte di 4,34 euro + una commissione "in valuta estera" di 0,05 euro, e altri addeebiti di 8,64 euro + commissione di 0,10 euro

:muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :cry: :cry: :cry:


desso mi toccherà perder tempo andare alle poste, sperando di risolverla....

Dom77
01-11-2021, 15:45
Questo sarà di lezione a chi ha mappa le proprie carte sulle app dello smatphone.

Inoltre vedo che si parla di Google Play, quindi immagino riguardi solo Android ..... per ora.



ti posso dire la mia:

non ho mai installato app sul mio cell (android) per la gestione di pagamenti con la postepay....

credi di aver fatto una sola volta una ricarica al volo da cellulare (avevo finito il credito) ma non ho immesso i dati della pp, ho usato le mie credenziali paypal, ma è successo almeno un paio di anni fa credo, non è recente.


eppure ho appena controllato il saldo della mia pp e mi ritrovo "svuotato" di oltre 65 euro :muro:

ulukaii
01-11-2021, 15:47
ti sei limitato a leggere solo il primo titolo senza leggere niente altro allora, perchè è scritto chiaro e tondo
Non ci trovo scritto chiaro e tondo niente. Quello indicato nell'articolo è un'altra cosa (e che gira da molto più tempo, parliamo di anni) e concordo con l'utente giovanni69 pensare che la causa di queste ultime problematiche sia imputabile solo al phishing (o allo smishing che dir si voglia) significa non aver posto attenzione alle stesse segnalazioni fatte dagli utenti su queste nuove micro-transazioni non autorizzate. Sono due cose differenti.
Inoltre, in quel caso (phishing/smishing) sarebbero state rubate in toto le credenziali d'accesso, difficile pensare che i cybercriminali si sarebbero poi limitati solo a svuotare eventuali postepay presenti sull'account simulando delle micro-transazioni POS quando, visto il completo controllo ottenuto, avrebbero potuto fare molto di peggio.

Dom77
01-11-2021, 15:51
Lezione di che :rolleyes: , la causale ''google pay'' è di facciata e serve solo per mimetizzarsi nelle altre operazioni. Non c'entra nulla google e android (che ha disconosciuto gli addebiti in tutti i reclami fatti in quanto non ha ricevuto tali somme). Inoltre gli utenti con addebiti c'è anche gente con la postepay nuova e non associata/collegata a nulla, tanto meno google.

La spiegazione più plausibile che ho è che usano un generatore di numeri plausibili ed hanno automatizzato il sistema passando tutti i numeri in rassegna. Il punto è che hanno anche bypassato i layer di sicurezza che ci sono online simulando gli addebiti come fossero prelievi pos.

Ma al di la della spiegazione tecnica(che verrà a galla presto spero), si tratta di un fenomeno su larga scala che sta fruttando milioni di euro. Vergognoso che non c'è nessuna comunicazione di poste.


ho sottomano lo stampato del riepilogo addebiti della mia pp, in ogni addebito sospetto (che non ho fatto io...) ci trovo scritto la causale

" GOOGLE *GOOGLE PLAY G.CO/HELPPAY£ US "

ed in successione un altro "piccolo" addebito di 0,05/0,10 euro con causale

" commissione pagamento in valuta estera .... "


maledetti! :muro: :mad:

Unax
01-11-2021, 15:54
controllo ad oggi nessun strano addebito

la carta postepay evolution attiva da maggio 2020, ogni addebito corrisponde

la carta non è mai stata usata per prelievi per ricaricare cellulari o acquisti online e offline, in pratica c'è un solo beneficiario (un ente senza scopo di lucro)

Dom77
01-11-2021, 16:13
faccio notare che nell'app postepay

c'è l'opzione abilita pagamenti con gpay disattivatela

e chi come me che non ha l'app ma fa tutto col pc quando deve fare pagamenti online?

c'è la stessa opzione dal sito poste?

Dom77
01-11-2021, 16:15
Mi stavo chiedendo se quello che è successo l'anno scorso con le sim Ho.mobile e Wind possa centrare qualcosa...

sarebbe interessante sapere se chi ha subito addebiti ha queste sim oppure le ha avute in quel periodo


strana anche la coincidenza del 1° Ottobre con la partenza delle nuove funzionalità di PostePay, le associazioni e modalità, forse solo coincidenza o forse no

non credo, io ho solo sim tim e vodafone in casa...

giovanni69
01-11-2021, 16:17
ma perlomeno i clienti vengono risarciti degli ammanchi "furtivi" ?

Bella domanda: qualcuno in questo thread ha ottenuto lo storno di questi furti?

Unax
01-11-2021, 16:19
e chi come me che non ha l'app ma fa tutto col pc quando deve fare pagamenti online?

c'è la stessa opzione dal sito poste?

quando sei dentro al sito postepay c'è una tab impostazioni, dove si possono selezionare varie cose prova a vedere lì se c'è la possibilità di disattivare googlepay

Dom77
01-11-2021, 16:38
Anche io sono stato colpito, qualcuno riporta come nel mio caso un recente pagamento del bollo auto dal sito della regione, a me gli addebiti sono iniziati proprio 2 giorni dopo, qualcuno può confermare o smentire?

a me il tutto è iniziato 11 giorni dopo aver effettuato un pagamento online per la nuova assicurazione auto (se non lo facevo online non avevo lo sconto :fagiano: )


mi vien da pensare che non sia una "falla" dovuta ad altri gestori della ricarica postepay....

le ultime 2 ricariche le ho fatte in un tabacchino vicino casa perchè non avevo tempo di recarmi in posta. mi sono costate 2 euro cadauna, ma ho potuto pagare con bancomat (in posta vogliono solo il contante, che mi costringerebbe prima andare a fare il prelievo...), e non ho perso tempo, in meno di 5' ero già fuori dal tabacchino...

tutte le ricariche precedenti sempre fatte in posta e problemi zero (mi costavano solo 1 euro ma ci perdevo minimo 20' ogni volta...)

ulukaii
01-11-2021, 16:39
Dal sito si può sospendere l'operatività online in modo totale o selettivo, ma nella selezione c'è troppa genericità nelle voci indicate (tipo sanità, trasporti, giochi online, etc.) così come l'operatività a livello territoriale.

Resta da capire quanto possano essere comunque aggirati se disabilitati (intendo operatività nazionale/globale e/o i vari selettori sulle voci indicate).

Sempre tra le impostazioni, ma in un'altra sezione, è possibile controllare i massimali POS/ATM e volendo azzerarli, ma occhio che azzerare i massimali sui POS implica poi che non siano fattibili anche le operazioni online.

PS: va però detto che google play è solo una voce di facciata in questo caso, atta a mascherare l'operazione fra quelle che potrebbero passare inosservate all'utente e poter così fare successive transazioni prima che la carta venga bloccata dall'utente, non si tratta realmente di google play o pay.

Unax
01-11-2021, 16:45
Dal sito si può sospendere l'operatività online in modo totale o selettivo, ma nella selezione c'è troppa genericità nelle voci indicate (tipo sanità, trasporti, giochi online, etc.) così come l'operatività a livello territoriale.

Resta da capire quanto possano essere comunque aggirati se disabilitati (intendo operatività nazionale/globale e/o i vari selettori sulle voci indicate).

Sempre tra le impostazioni, ma in un'altra sezione, è possibile controllare i massimali POS/ATM e volendo azzerarli, ma occhio che azzerare i massimali sui POS implica poi che non siano fattibili anche le operazioni online.

PS: va però detto che google play è solo una voce di facciata in questo caso, atta a mascherare l'operazione fra quelle che potrebbero passare inosservate all'utente e poter così fare successive transazioni prima che la carta venga bloccata dall'utente, non si tratta realmente di google play o pay.

però questi soldi da qualche parte vanno, non dovrebbe essere difficile sapere il vero beneficiario che si nasconde dietro alla voce Google pay

pos/atm dovrebbe riferirsi solo ai pos dei negozi e agli atm, cioè dove usi la carta fisicamente o contactless o no?

Dom77
01-11-2021, 16:53
vabbè ho capito che mi converrà perdere del tempo domani prima di recarmi al lavoro, passo in posta svuoto tutto il contenuto della pp, faccio richiesta del rimborso e poi?

devo anche andà dai carabinieri?

tocca bloccarla e poi spendere 5 euro (se ne volessi una nuova sempre alle poste)?

o cosa conviene fare per avere una carta indipendente da c/c e gestibile senza spese fisse annuali?

ulukaii
01-11-2021, 17:00
però questi soldi da qualche parte vanno, non dovrebbe essere difficile sapere il vero beneficiario che si nasconde dietro alla voce Google pay

pos/atm dovrebbe riferirsi solo ai pos dei negozi e agli atm, cioè dove usi la carta fisicamente o contactless o no?
Potrebbe non essere così facile, quantomeno nel breve periodo, risalire a chi sta dietro. Google ha già indicato che non ha visto queste transazioni (che in pratica non sono avvenute da google play) e il comunicato delle poste ha parlato di "esercenti che operano fuori dall'Europa".

Per quanto riguarda ATM sì, per i POS teoricamente anche, ma lato pratico non è così. Basta lasciare l'operatività della carta online attiva e mettere il massimale POS a 0. Vedrai che le operazioni online non andranno a buon fine, oppure alcune si, ma altre verranno rifiutate. L'avevo provato ai tempi quando avevo anche io tale carta, ma se scorri il thread troverai anche il post di un utente che ha indicato che è ancora così.

Giux-900
01-11-2021, 17:03
ho sottomano lo stampato del riepilogo addebiti della mia pp, in ogni addebito sospetto (che non ho fatto io...) ci trovo scritto la causale

" GOOGLE *GOOGLE PLAY G.CO/HELPPAY£ US "

ed in successione un altro "piccolo" addebito di 0,05/0,10 euro con causale

" commissione pagamento in valuta estera .... "


maledetti! :muro: :mad:


cut
PS: va però detto che google play è solo una voce di facciata in questo caso, atta a mascherare l'operazione fra quelle che potrebbero passare inosservate all'utente e poter così fare successive transazioni prima che la carta venga bloccata dall'utente, non si tratta realmente di google play o pay.

Esatto,
ho verificato di persona fornendo a google i dati di persone scammate a me vicine, le quali non avevano associato a google alcunchè.
La risposta di google è stata chiara, non sono riusciti a tracciare il pagamento, e non hanno ricevuto tali somme. Pertanto google non avendo ricevuto i soldi non poteva quindi provvedere al rimborso. Fortunatamente si trattava di pochi euro.

Devo dire che questo scam è stato ideato molto bene visto che anche diversi ytubers che provano a spiegare la cosa hanno fatto parecchia confusione.

Ora non so se come dice poste il problema è stato risolto o meno, resta il fatto che è stato gestito male e che molta gente a partire da quelle più indifese non hanno ricevuto alcun preavviso per arginare il problema. Chi ha potuto l'ha fatto per fatti propri seguendo hwu e altri siti. Questo è una politica di gestione che non approvo, e credo che mi porterà di sicuro a chiudere la evolution.

Yramrag
01-11-2021, 17:04
pos/atm dovrebbe riferirsi solo ai pos dei negozi e agli atm, cioè dove usi la carta fisicamente o contactless o no?

ATM sono i punti di prelievo (es. Bancomat).
Se disattivi il pagamento tramite POS si disabilita anche la possibilità di fare pagamenti online (almeno con quello che ho provato: Amazon e Steam), anche se nella pagina dei permessi online risulta tutto abilitato.
Sperimentato di persona; riabilitato POS, la ricarica di Steam è andata a buon fine.

Dom77
01-11-2021, 17:42
Esatto,
ho verificato di persona fornendo a google i dati di persone scammate a me vicine, le quali non avevano associato a google alcunchè.
La risposta di google è stata chiara, non sono riusciti a tracciare il pagamento, e non hanno ricevuto tali somme. Pertanto google non avendo ricevuto i soldi non poteva quindi provvedere al rimborso. Fortunatamente si trattava di pochi euro.

Devo dire che questo scam è stato ideato molto bene visto che anche diversi ytubers che provano a spiegare la cosa hanno fatto parecchia confusione.

Ora non so se come dice poste il problema è stato risolto o meno, resta il fatto che è stato gestito male e che molta gente a partire da quelle più indifese non hanno ricevuto alcun preavviso per arginare il problema. Chi ha potuto l'ha fatto per fatti propri seguendo hwu e altri siti. Questo è una politica di gestione che non approvo, e credo che mi porterà di sicuro a chiudere la evolution.

e tra l'altro, questo "silenzio" da parte di poste verso i propri clienti, servirà proprio loro (poste) ad evitare i risarcimenti DOVUTI (come paventato qui da un altro utente)?

chissà quanti ignari possessori di pp avranno gli ammanchi fraudolenti e o non se ne accorgeranno mai oppure quando se ne accorgeranno sarà troppo tardi perchè passato troppo tempo e il risarcimento non è + dovuto?

gd350turbo
01-11-2021, 18:20
" GOOGLE *GOOGLE PLAY G.CO/HELPPAY£ US "

ed in successione un altro "piccolo" addebito di 0,05/0,10 euro con causale

" commissione pagamento in valuta estera .... "


A parte che è vuota, io ho disabilitato i prelievi in valuta estera

azi_muth
01-11-2021, 18:23
a me il tutto è iniziato 11 giorni dopo aver effettuato un pagamento online per la nuova assicurazione auto (se non lo facevo online non avevo lo sconto :fagiano: )


Mi è capitata la stessa cosa...ho dovuto pagare l'assicurazione dando i dati per telefono, cosa che non faccio MAI, perchè la procedura di rinnovo tramite sito era bloccata.
L'assicurazione è Con Te per caso?

Luca TIR
01-11-2021, 18:58
Mi è capitata la stessa cosa...ho dovuto pagare l'assicurazione dando i dati per telefono, cosa che non faccio MAI, perchè la procedura di rinnovo tramite sito era bloccata.
L'assicurazione è Con Te per caso?

non credo, a quanto mi pare di capire, che il tuo caso sia "indiziario"
come alcuni, credo che "questi" hanno trovato un modo per clonare carte a caso, di chiunque, e una volta create facciano tanti piccoli pagamenti su un pos [quel che facevano alcuni ai tempi del cashback :oink: ]

da capire se aver disabilitato i flag che riguardano pos e acquisti on-line serva a qualcosa

Dom77
01-11-2021, 22:31
Mi è capitata la stessa cosa...ho dovuto pagare l'assicurazione dando i dati per telefono, cosa che non faccio MAI, perchè la procedura di rinnovo tramite sito era bloccata.
L'assicurazione è Con Te per caso?


no no, io ho fatto tutto online, ho scartato la vecchia assicurazione (pazzi scatenati mi avevano fatto un aumento non da poco...) per una nuova.

quando ho fatto il pagamento l'ho fatto "bypassando" tramite paypal.

avevo ricaricato la carta (da un tabacchino) il giorno prima appositamente della cifra necessaria + una 50ina di euro perchè poi con questi 50+il resto che avevo già in carta avevo in previsione di li a poco altre spesucce (che poi in realtà non ho + avuto modo di fare...)

no, l'assicurazione non è quella (mi è stata sconsigliata da + fronti/amici/altri...)

Dom77
01-11-2021, 23:10
Bella domanda: qualcuno in questo thread ha ottenuto lo storno di questi furti?

eh già...

mi pare che qui qualche utente ha già fatto il "percorso" alle poste e compilato dei moduli, ma non ha però detto se ha già riavuto il maltolto o se comunque ha avuto già delle risposte se e quando lo riavrà....



vorrei anche capire una cosa:

se adesso io nei prox giorni vado a prelevare tutto il contenuto della mia pp allo sportello (mi pelano anche 1 euro?), poi la blocco.
faccio richiesta rimborso del maltolto. se e quando mi rimborseranno posso ricevere il rimborso in contanti?
non fidandomi + (ormai) a richiedere una nuova postepay, non mi fiderei nemmeno a fornire un mio ipotetico iban di c/c a questi delle poste...:O

Dom77
02-11-2021, 00:35
sto controllando per bene tutti gli addebiti fraudolenti nella mia postepay, ed ho notato che sono stati fatti in 2 soli giorni, non consecutivi...

tutti piccoli addebiti di 4,34 al primo giorno, con sempre per ognuno 0,05 euro di commissione pagamento su valuta estera.

poi a distanza di 6 giorni ci sono gli altri 3 da ben 8,64 + 0,10 euro + altri da 4,32 + 0,05 euro

tutti addebiti fatti tra le 7.20 e le 8.00 del mattino...



non è che c'è lo "zampino" di paypal?

fra i presenti con gli ammanchi avete tutti la postepay associata a paypal come me?




avrei da fare un paio di ricariche su cellulari, che come al solito farei da pc bypassando attraverso paypal. dopo l'uso potrebbero "riattaccare" la mia postepay facendomi sparire altri euro?

dagli ultimi post di qualcuno mi sembra di capire che poste ci ha messo una "pezza" bloccando le transazioni da pos esteri. posso stare relativamente tranquillo e togliere il rimanente dalla carta anche fra qualche giorno (sono leggermente incasinato e non so se riesco già domani andare in posta...):muro:

rattopazzo
02-11-2021, 05:55
sto controllando per bene tutti gli addebiti fraudolenti nella mia postepay, ed ho notato che sono stati fatti in 2 soli giorni, non consecutivi...

tutti piccoli addebiti di 4,34 al primo giorno, con sempre per ognuno 0,05 euro di commissione pagamento su valuta estera.

poi a distanza di 6 giorni ci sono gli altri 3 da ben 8,64 + 0,10 euro + altri da 4,32 + 0,05 euro

tutti addebiti fatti tra le 7.20 e le 8.00 del mattino...



non è che c'è lo "zampino" di paypal?

fra i presenti con gli ammanchi avete tutti la postepay associata a paypal come me?




avrei da fare un paio di ricariche su cellulari, che come al solito farei da pc bypassando attraverso paypal. dopo l'uso potrebbero "riattaccare" la mia postepay facendomi sparire altri euro?

dagli ultimi post di qualcuno mi sembra di capire che poste ci ha messo una "pezza" bloccando le transazioni da pos esteri. posso stare relativamente tranquillo e togliere il rimanente dalla carta anche fra qualche giorno (sono leggermente incasinato e non so se riesco già domani andare in posta...):muro:


Io l'ho associata a paypal e non ho avuto alcun ammanco.
Ma in ogni caso per sicurezza dal sito delle poste ho azzerato i massimali di prelievo e pagamento, i pagamenti contactless e l'ho impostata per utilizzo solo in Europa.
Più semplicemente sembra si possa disabilitare temporanemanete la carta da app, ma personalmente non ho provato questa via.

Visto che di solito ci tengo 2 spiccioli in caso di furto di denaro non sarebbe comunque stato un dramma, per questo credo che il modo migliore di continuare ad usare la carta sia quello di ricaricarla all'occorrenza della giuista cifra pochi minuti prima dell'eventuale acquisto, anche se presto misà che cambio carta prepagata (approposito, consigli?)
perchè è inaccettabile che nel 2021 si possa ancora rischiare di perdere denaro in questo modo visto che pare che la responsabilità di questi furti sia tutta delle poste e non dell'utente che ha avviato un qualche malware o comunque usato la carta in maniera incauta.

Luca TIR
02-11-2021, 06:23
io ripeto a dire che il silenzio di poste italiane è forse ancora peggio del fatto stesso. le segnalazioni sono mica poche e stanno facendo finta di niente peggio di quando successe la storia di ho, con la differenza che qui se ne vanno soldi veri e proprio

Tedturb0
02-11-2021, 08:57
Potrebbe non essere così facile, quantomeno nel breve periodo, risalire a chi sta dietro. Google ha già indicato che non ha visto queste transazioni (che in pratica non sono avvenute da google play) e il comunicato delle poste ha parlato di "esercenti che operano fuori dall'Europa".

Per quanto riguarda ATM sì, per i POS teoricamente anche, ma lato pratico non è così. Basta lasciare l'operatività della carta online attiva e mettere il massimale POS a 0. Vedrai che le operazioni online non andranno a buon fine, oppure alcune si, ma altre verranno rifiutate. L'avevo provato ai tempi quando avevo anche io tale carta, ma se scorri il thread troverai anche il post di un utente che ha indicato che è ancora così.

Comunque nell'app mi pare che si possa bloccarne l'uso al di fuori dell'UE.
Mi domando se lasciando la carta attiva solamente all'interno dell'UE si corrano rischi, o si e' al sicuro

giovanni69
02-11-2021, 09:01
L'UE è estesa e c'è di tutto.....:O

Tedturb0
02-11-2021, 09:06
L'UE è estesa e c'è di tutto.....:O

Si ma e' tutto tracciabile. Se i furti avvenissero all'interno dell'UE sarebbero facilmente intercettabili

gd350turbo
02-11-2021, 09:13
Comunque nell'app mi pare che si possa bloccarne l'uso al di fuori dell'UE.
Mi domando se lasciando la carta attiva solamente all'interno dell'UE si corrano rischi, o si e' al sicuro

Io l'ho bloccata ad un uso fuori europa quindi addebiti solo in euro, ci riesco a comprare su aliexpress, ma solo se l'addebito è fatto in euro.
Io finora usavo la postepay in tutti quei siti in cui non mi fidavo ad usare la carta di credito ufficiale.

ulukaii
02-11-2021, 09:21
Comunque nell'app mi pare che si possa bloccarne l'uso al di fuori dell'UE.
Mi domando se lasciando la carta attiva solamente all'interno dell'UE si corrano rischi, o si e' al sicuro

Anche da web si può limitare l'uso fuori UE, ma è più un discorso valuta e c'è sempre un ma. Nel senso che delle operazioni potrebbero essere "mascherate": apparire UE (o un qualsiasi altro territorio) anche quando non lo sono in realtà e in quel caso risalire alla fonte reale sarebbe comunque complicato.

Dipende tutto da come è stato strutturato questo particolare attacco, esempio, se si avessero informazioni in più su come sono stati recuperati i dati delle carte sarebbe già un inizio, ma per il momento è nebbia totale, solo ipotesi :(

D69
02-11-2021, 11:39
Non ci trovo scritto chiaro e tondo niente. Quello indicato nell'articolo è un'altra cosa (e che gira da molto più tempo, parliamo di anni) e concordo con l'utente giovanni69 pensare che la causa di queste ultime problematiche sia imputabile solo al phishing (o allo smishing che dir si voglia) significa non aver posto attenzione alle stesse segnalazioni fatte dagli utenti su queste nuove micro-transazioni non autorizzate. Sono due cose differenti.

senza voler prendere in giro nessuno nè cominciare battibecchi, ma allora hai letto solo il titolo anche tu come l'altro, ripeto, è scritto chiaro e tondo

Tedturb0
02-11-2021, 12:18
senza voler prendere in giro nessuno nè cominciare battibecchi, ma allora hai letto solo il titolo anche tu come l'altro, ripeto, è scritto chiaro e tondo

Con lo stesso tuo intento, reitero la domanda: cosa e' scritto chiaro e tondo?
Nell'articolo di wall street italia si mischiano due cose: la frode via "smishing", che non e' quello di cui stiamo parlando qui, e la frode in questione, della quale l'articolista, come molti altri, riporta
"Gli importi sottratti sono sempre molto piccoli – proprio per non dare nell’occhio – e risultano accreditati a favore del negozio digitale di Google, da cui si scaricano le applicazioni per smartphone o tablet. Le persone coinvolte hanno spiegato di non aver cliccato su link, via sms o email, che potrebbero averli reindirizzati sui siti di phishing, dove gli hacker rubano le informazioni delle carte di pagamento."

Quindi il giornalista sta ancora alla frode tramite google play.
Direi che questo articolo e' fuorviante e non aggiunge assolutamente nulla di nuovo, nel caso migliore.
Fatti un giro su google news, e di articoli di questo tenore ne troverai almeno una decina.

ulukaii
02-11-2021, 12:21
Infatti, sono articoletti tirati su alla veloce per acchiappare click sulla vicenda.

senza voler prendere in giro nessuno nè cominciare battibecchi, ma allora hai letto solo il titolo anche tu come l'altro, ripeto, è scritto chiaro e tondo
Certo che l'ho letto tutto, ti pare che mi metta a commentare qualcosa senza prima leggere :rolleyes:

Questo caso non è assimilabile a phishing/smishing, ma qualcosa di ben più grave. L'articolo non fa altro che usare come gancio questi nuovi casi di transazioni anomale per parlare della solita vecchia truffa dei link SMS/MMS ed email, senza per altro aggiungere nulla di nuovo.

salsan
02-11-2021, 14:29
La mia esperienza, ho scoperto il tutto via internet e non da PosteItaliane a me hanno fregato circa 100 €

La cosa che reputo grave di Poste Italiane è la comunicazione e la censura che stanno applicando, ho chiesto in maniera educata maggiori informazioni attraverso i loro social il risultao che non ho mai avuto risposta e sono stato bannato ( Faceook / Twitter ).

Invece restano nella pagina i commenti di gente che li reputano incompetenti e con termini non consoni del vivere civile.

Per chi è interessato

La mia PostePay era nuova attivata ( via call center ) da poco in sostituizione della vecchia che era scaduta
Non era attiva per fuori Euro ( ma qualcuo mi spiegava su reddit che quella funzione è solo per il pos e non per online ), i presunti acquisti su Google Play sono in dollari
Ho fatto acquisti su Amazon/Aliexpress/Monclick/Apogeo e Xiaomi Store ( molti dei quali via paypal )

I problemi possono capitare a tutti, ma il loro modo di comunicare fa molto Korea del Nord

Zappz
02-11-2021, 15:41
Questa situazione e' veramente assurda, praticamente c'e' uno che sta macinando milioni da 2 mesi con i soldi nostri o del nostro stato se mai rimborserà e nessuno fa niente... Davvero stiamo diventando la barzellettà di tutto il mondo, ormai il primo hacker che passa puo' stare tranquillo che da noi si fa cassa facile.

il menne
02-11-2021, 16:29
Ma finchè non interviene qualche media tipo striscia questi se ne stanno zitti zitti e a chi si presenta a chiedere il rimborso dicono che sono casi sporadici, si come no.

Un caso come questo ormai dovrebbe essere arrivato alle orecchie di striscia, se intervenissero loro forse qualcosa finalmente a livello di comunicazione si muoverebbe, è scandaloso il colpevole silenzio sotto cui poste sta facendo passare una vicenda grave come questa.... certo ben più grave che i soliti casi di phising isolati qua e là che ci son sempre stati, certo una notizia come questa farebbe correre ai ripari molti lor correntisti e possessori di postepay e pp evolution e questo non lo vogliono. :doh:

D69
02-11-2021, 18:01
Con lo stesso tuo intento, reitero la domanda: cosa e' scritto chiaro e tondo?

che stanno fottendo soldi a gogò sulle postepay di tutta Italia

Quindi il giornalista sta ancora alla frode tramite google play.

stiamo parlando solo di quella da quasi 2 settimane, perchè ce ne sono altre in atto?

Direi che questo articolo e' fuorviante e non aggiunge assolutamente nulla di nuovo, nel caso migliore.

cosa sta fuorviando? e cosa ci sarebbe da aggiungere di nuovo se non che hanno risolto il problema o beccato chi c'è dietro a tutto questo?
Ne stanno semplicemente parlando, finalmente qualcuno ne sta parlando al di fuori di questo forum dove diciamo da 2 settimane che nessuno ne parla, che poi è esattamente quello che ho scritto quando ho messo il link alla notizia

Fatti un giro su google news, e di articoli di questo tenore ne troverai almeno una decina.

ti ho ascoltato ed ho fatto un giretto, ce ne sono solamente 3, esattamente sono HDblog, DigitalDay, Miur istruzione, che con tutto il rispetto ma a parte te chi li legge?

Infatti, sono articoletti tirati su alla veloce per acchiappare click sulla vicenda.

quindi hai capito che stanno parlando della vicenda o no? non si capisce... e comunque bene così, l'importante è quello, che se ne parli il più possibile

Certo che l'ho letto tutto, ti pare che mi metta a commentare qualcosa senza prima leggere :rolleyes:

non si direbbe, ad ogni caso leggere tutto non è sufficiente, evidentemente bisogna anche capire cosa si legge

Questo caso non è assimilabile a phishing/smishing, ma qualcosa di ben più grave.

"Le persone coinvolte hanno spiegato di non aver cliccato su link, via sms o email, che potrebbero averli reindirizzati sui siti di phishing, dove gli hacker rubano le informazioni delle carte di pagamento." (fonte WallStreet Italia)

ti ringrazio per la spiegazione, ma è scritto chiaro e tondo

L'articolo non fa altro che usare come gancio questi nuovi casi di transazioni anomale per parlare della solita vecchia truffa dei link SMS/MMS ed email, senza per altro aggiungere nulla di nuovo.

la novità sta nel fatto che finalmente qualcuno ne parla che non sia una chat/blog del Burkina Faso, ma un sito di portata nazionale che è specializzato nel settore finanziario e non nella recensione di cpu, auto elettriche, macchine fotografiche e articoli casalinghi o qualche spot per conto di Amazon

Quel link al 'notiziario' è altro tipo di problema.

E' capace pure che adesso diano giustificazione al fattore phishing, invece che trattare le due situazioni in modo ben separato.

concordo con l'utente giovanni69 pensare che la causa di queste ultime problematiche sia imputabile solo al phishing (o allo smishing che dir si voglia) significa non aver posto attenzione alle stesse segnalazioni fatte dagli utenti su queste nuove micro-transazioni non autorizzate. Sono due cose differenti.

"Le persone coinvolte hanno spiegato di non aver cliccato su link, via sms o email, che potrebbero averli reindirizzati sui siti di phishing, dove gli hacker rubano le informazioni delle carte di pagamento." (fonte Wall Street Italia)

più chiaro e tondo di così...

ulukaii
02-11-2021, 18:20
Non basta che se ne parli a caso, va fatto con criterio, se no non serve a niente, anzi, c'è il rischio di andare alla deriva. L'articolo in questione fa l'incipit sulla vicenda recente e poi parte per la tangente parlando del phishing, dicendo però che nel caso in questione non è così, ma allora perché tirar fuori il phishing? C'è solo il rischio che chi riprende l'articolo come fonte per riportarlo da qualche parte finisca per perdersi per strada quella frasetta col "non" e assimili questi ultimi casi al solito phishing.

giovanni69
02-11-2021, 18:53
Infatti quell'articolo è strutturato davvero poco bene dall'articolista, perchè inizia con un titolo che parte dalla truffa SMS, riporta il messaggio truffaldino dando risalto in corsivo e con barra laterale, verticale di tale trafiletto. Poi cambia completamente argomento, con un 'oltre' che introduce invece l'argomento del dirimere di questo thread, viene fatto riferimento al non-click degli utenti che tuttavia hanno subito addebiti indebitamente sulla loro Postepay; si parla di un negozio digitale di Google quando invece è una falsa omonimia. E poi riprende con l'argomentare le truffe via SMS / smishing.

Concordo con ulukaii che il rischio di fare di ogni erba un fascio, fondendo le due cose, sia elevato.

Tedturb0
02-11-2021, 19:11
Non basta che se ne parli a caso, va fatto con criterio, se no non serve a niente, anzi, c'è il rischio di andare alla deriva. L'articolo in questione fa l'incipit sulla vicenda recente e poi parte per la tangente parlando del phishing, dicendo però che nel caso in questione non è così, ma allora perché tirar fuori il phishing? C'è solo il rischio che chi riprende l'articolo come fonte per riportarlo da qualche parte finisca per perdersi per strada quella frasetta col "non" e assimili questi ultimi casi al solito phishing.

Suggerisco di restare in topic. Non credo che a questo punto serva continuare a commentare uno dei tanti articoli che parla di "truffa postepay tramite pagamenti google play" quando sono almeno due settimane che qui dentro si e' gia scritto che con google play la truffa in questione non ci azzecca nulla, se non la descrizione delle transazioni.
Per altro, finche non si porta un articolo dove viene spiegato il meccanismo della truffa, e cioe' quello che tutti stiamo aspettando e chiedendo, non si aggiunge nulla di nuovo a quanto detto.

D69
02-11-2021, 20:32
sì dai, aspettiamo qualcuno che ci venga a spiegare dalla A alla Z come fanno a fottere i soldi dalle postepay, l'importante è quello...

Balfour76
02-11-2021, 22:15
Intervengo di nuovo per sottolineare che nel mio caso si è trattato di una transazione pedaggio/parcheggio da 8 euro e spicci.
Quando ho telefonato per bloccare la postepay, l'assistente mi ha riferito che stavano avendo molti casi analoghi.

Luca TIR
03-11-2021, 05:19
sì dai, aspettiamo qualcuno che ci venga a spiegare dalla A alla Z come fanno a fottere i soldi dalle postepay, l'importante è quello...

no dai, ovviamente ci aspettiamo un articolo tipo "gruppo haker riesce e violare server poste italiane : ECCO :sofico: come

ironia a parte, a sto punto poste uscirà allo scoperto, minimizzando, solo quando si fermerà la cosa, dando risalto ad un "grosso successo" nello scovare i ladruncoli

mortimer7
03-11-2021, 12:01
io ripeto a dire che il silenzio di poste italiane è forse ancora peggio del fatto stesso. le segnalazioni sono mica poche e stanno facendo finta di niente peggio di quando successe la storia di ho, con la differenza che qui se ne vanno soldi veri e proprio

In verità è uscito un comunicato, ma è nascosto nel sito e non l'avrà visto nessuno😡:
https://postepay.poste.it/gamma/carte-postepay.html

Unax
03-11-2021, 12:28
e anche oggi nessun addebito strano però se tento di cambiare le impostazioni della postepay nel sito succede questo:

1) mi chiede ccv2 e scadenza della carta

2) mi chiede password e codice inviato tramite sms

il problema è nel passaggio 2, se metto la password con cui sono entrato il bottone Prosegui rimane grigio non cliccabile, se metto la password del posteID il bottone diventa cliccabile ma poi se proseguo il sito fallisce l'autenticazione

ergo non mi è possibile cambiare le impostazioni dal sito, succede anche ad altri di non riuscire a modificare le impostazioni dal sito?

Luca TIR
03-11-2021, 13:14
In verità è uscito un comunicato, ma è nascosto nel sito e non l'avrà visto nessuno😡:
https://postepay.poste.it/gamma/carte-postepay.html

comunicato super-generico che dice e non dice

Tedturb0
03-11-2021, 13:18
comunicato super-generico che dice e non dice

Dice che "non e' colpa loro" :rotfl: (ovviamente secondo loro)

salsan
04-11-2021, 10:53
Dice che "non e' colpa loro" :rotfl: (ovviamente secondo loro)

Io ho fatto la denuncia alla polizia, ma la mia domanda perche PosteItaliane non mi di dice dove si trova questa fantomatica "Google Play", se la colpa è mia.

Io non conosco come funziona il sistema, ma da una logica base mi domando, questi si presentano come "Google Play" non come "Pinco Palla", non c'è un controllo di verifica che attesta che quel "Google Play" è un fake ? Se è "Google Play" perche mi fa pagare in dollari ?

Non è che questi hanno scoperto che se nella causale metti "Google Play" , il sistema non controlla nulla, perche stanno in una lista privilegiata?

Tedturb0
04-11-2021, 11:09
Io ho fatto la denuncia alla polizia, ma la mia domanda perche PosteItaliane non mi di dice dove si trova questa fantomatica "Google Play", se la colpa è mia.

Io non conosco come funziona il sistema, ma da una logica base mi domando, questi si presentano come "Google Play" non come "Pinco Palla", non c'è un controllo di verifica che attesta che quel "Google Play" è un fake ? Se è "Google Play" perche mi fa pagare in dollari ?

Non è che questi hanno scoperto che se nella causale metti "Google Play" , il sistema non controlla nulla, perche stanno in una lista privilegiata?

Francamente non so come funzionino questi circuiti, e se la causale debba matchare qualcosa.
Ma anche fosse, non credo sia difficile registrare qualcosa come Google Play in burundi o qualche altro stato fantasma

Luca TIR
04-11-2021, 14:00
Francamente non so come funzionino questi circuiti, e se la causale debba matchare qualcosa.
Ma anche fosse, non credo sia difficile registrare qualcosa come Google Play in burundi o qualche altro stato fantasma

infatti a quel che so anche io [felice di sbagliarmi] la causale è un semplice testo descrittivo, che come hai detto tu non deve matchare con niente
se fai un bonifico e scrivi in causale "c'hai la mamma maiala" i soldi arrivano lo stesso :D

salsan
04-11-2021, 16:34
Francamente non so come funzionino questi circuiti, e se la causale debba matchare qualcosa.
Ma anche fosse, non credo sia difficile registrare qualcosa come Google Play in burundi o qualche altro stato fantasma

Certo, ma se tutte hanno la stessa causale "Google Play", non esiste nessun controllo di verifica :doh:

Questi sono causali legate a Google
"GOOGLE*nome sviluppatore di app" (per le app Android)
"GOOGLE*nome app" (per le app Android)
"GOOGLE*tipo di contenuti" (ad esempio, "GOOGLE*Libri")


Se l'addebito in questione non segue uno di questi formati, significa che non proviene da Google Play. Contatta il tuo fornitore di servizi di pagamento (ad esempio, l'emittente della carta o la banca) per ulteriori informazioni. [ Fonte (https://support.google.com/googleplay/answer/2851610?hl=it-CH&ref_topic=3364671)]

Quella della truffa è
Google *Google Play g.co/helppay? US N. xxxxx

Qui l'elenco Capire a cosa corrispondono gli addebiti di Google sull'estratto conto bancario (https://support.google.com/pay/answer/7644142?hl=it)

GOOGLE *Google Play

E Google Play è per i Film, cosa hanno fatto simulato l'acquisto di FILM ? :muro:

Tedturb0
04-11-2021, 19:44
Certo, ma se tutte hanno la stessa causale "Google Play", non esiste nessun controllo di verifica :doh:

Questi sono causali legate a Google
"GOOGLE*nome sviluppatore di app" (per le app Android)
"GOOGLE*nome app" (per le app Android)
"GOOGLE*tipo di contenuti" (ad esempio, "GOOGLE*Libri")


Se l'addebito in questione non segue uno di questi formati, significa che non proviene da Google Play. Contatta il tuo fornitore di servizi di pagamento (ad esempio, l'emittente della carta o la banca) per ulteriori informazioni. [ Fonte (https://support.google.com/googleplay/answer/2851610?hl=it-CH&ref_topic=3364671)]

Quella della truffa è
Google *Google Play g.co/helppay? US N. xxxxx

Qui l'elenco Capire a cosa corrispondono gli addebiti di Google sull'estratto conto bancario (https://support.google.com/pay/answer/7644142?hl=it)

GOOGLE *Google Play

E Google Play è per i Film, cosa hanno fatto simulato l'acquisto di FILM ? :muro:

Mia ipotesi personale: i truffatori sono *italiani*
E da bravi italiani hanno pensato bene di mettere una causale *fuorviante*

Se ci metto Google Play, gli utenti ci metteranno di piu ad accorgersi della fregatura. Poi contatteranno google, che prima di rispondere ci mettera almeno una settimana. e via dicendo.

Con questo trucco balordo avranno guadagnato almeno un mese.

Nui_Mg
04-11-2021, 20:03
Che classica situazione italica di merda: l'assenza di Rapetto nella polizia postale si fa sentire.

Classica vicenda italiota:

"Già, perché la Guardia di Finanza l’ha rimosso dal suo incarico, mandandolo al Centro Alti Studi della Difesa, in un ruolo totalmente fuori tema e sottodimensionato per le sue capacità ed esperienze (in realtà era stato mandato lì addirittura in veste di “studente”). Il tutto ha indotto lo stesso Rapetto a dimettersi, evidentemente come simbolo concreto di forte dissenso."

Dom77
06-11-2021, 20:59
e anche oggi nessun addebito strano però se tento di cambiare le impostazioni della postepay nel sito succede questo:

1) mi chiede ccv2 e scadenza della carta

2) mi chiede password e codice inviato tramite sms

il problema è nel passaggio 2, se metto la password con cui sono entrato il bottone Prosegui rimane grigio non cliccabile, se metto la password del posteID il bottone diventa cliccabile ma poi se proseguo il sito fallisce l'autenticazione

ergo non mi è possibile cambiare le impostazioni dal sito, succede anche ad altri di non riuscire a modificare le impostazioni dal sito?



ciao, hai riprovato iin un altro momento?

l'altra sera io non riuscivo neppure a loggarmi sul sito poste...ho provato tipo un 5/6 volte e ogni volta mi usciva "autenticazione fallita" :mbe:

poi ho provato a scrivermi la psw in blocco note, per vedere se ero io che la sbagliavo (ma ovviamente era corretta), fatto cpy & paste sul login del sito e magicamente nessun problema e mi sono loggato....mah!!!

poste in generale fa pena di suo, il sito è sempre stato peggio del peggio, per questo io mi son sempre limitato al massimo a controllare i movimenti della postepay, nient'altro dal loro sito!


cmq io ho cambiato un pò di impostazioni sulla mia pp (messo i pagamenti solo in area europea, bloccato transazioni dai pos a altre impostazioni.


anche a me ha richiesto quei 2 passaggi, e tutto è andato a buon fine (non la sera precedente perchè ci ho provato "fuori orario" e non me l'ha lasciato fare...:O

Dom77
06-11-2021, 21:29
prima di tutto vi dico che anche ad un mio amico è successo il fattaccio con la postepay, ha fatto la seguente procedura:
-andato alle poste stampare i movimenti
-andato fare denuncia dai carabinieri segnando per bene nella lista movimenti allegata alla denuncia quelli sospetti
-tornato alle poste con denuncia, compilato il loro modulo

ha già ottenuto il rimborso giusto questa settimana

lui però se ne era accorto già il mese scorso, quindi è passato un pò di tempo.
l'importante è che i soldi ci vengano rimborsati, e a quanto pare al mio amico è andata a buon fine.





-premetto che io, dopo aver controllato il saldo/movimenti, ed aver visto che dopo i 2 giorni in cui sono riusciti a prelevarmi soldi non c'è stato + altro addebito fraudolento, NON ho ancora bloccato la carta, e nel frattempo ho fatto anche qualche piccola spesa online-

veniamo alle comiche:
mi sono recato solo stamani, che avevo tempo, all'ufficio postale al mio paese, per farmi stampare da loro la lista movimenti (la mia stampante è mezza andata all'altro mondo :O ), ed ho spiegato la faccenda all'impiegata...
lei era come uno stoccafisso, non mi ha detto niente al riguardo, pareva che non ne sapeva nulla anche se ha fatto tipo una faccia come dire ecco un'altro truffato sulla postepay :rolleyes: .
insomma le dico di stamparmi la lista movimenti da inizio mese ottobre ad oggi e niente, lei mi stampa tipo 10 movimenti soltanto dove si vedevano solo 4/5 delle operazioni non eseguite da me :muro: .
ok, con calma le rispiego che stampato mi serve e me lo rifà, stavolta corretto....

poi le chiedo cosa devo fare adesso...
ok, mi spiega che devo andare a fare la denuncia allegando la stampa movimenti con indicato quelli incriminati, poi tornare da loro con denuncia a compilare il modulo (che quindi le chiedo se me ne da già uno che me lo preparo compilato).
ma quello che + mi interessava era capire cosa fare adesso con la mia carta, coi soldi che ancora ho dentro, e come mi verrà dato il rimborso se in contanti o ??

allora lei mi dice che se voglio posso intanto prelevare tutti i soldi che ho nella carta anche li allo sportello, ma io purtroppo non so il pin (mai usato la carta in negozi o agli sportelli) e ce l'ho a casa ancora nella busta (che chissà dove l'ho "nascosta" :D ).
poi mi dice per il rimborso "boh", forse te li diamo in contanti, ah forse no devi tenere la carta attiva che li rimborseremo li :mbe:

ma io le dico che non mi fido + di tanto a tenerla questa carta "clonata" e ne vorrei fare una nuova, sempre gialla standard, e passare i soldi sulla nuova e ricevere il rimborso lì se non lo danno in contanti

ed adesso viene il bello.....
lei " eh ma adesso facciamo solo la carta nera"

io "e cos'è la carta nera?"

lei "la evolution, che ti costa 12 euro l'anno, bla bla bla.."

io "eh no, non voglio carte con la tassa annuale :Prrr: "

ok, le dico che per ora carte nuove non ne faccio, ma voglio capire bene cosa succede col rimborso....allora lei mi dice aspetta e chiedi alla direttrice (che però era impegnata)

ok, passati tipo 15', mi chiama l'altra impiegata e mi da qualche spiegazione "aggiuntiva" . e niente questa invece mi dice che la postepay standard la fanno ancora (quindi chiama l'altra collega e le dice "va che le facciamo ancora eh!!" :doh: ), però al momento in questo ufficio non ne hanno + quindi mi devo recare in un altro ufficio postale ...

questa qui invece mi dice di continuo eh ma però devi chiamare il numero verde subito e bloccare la carta e poi vai a fare denuncia.

e io "ok, ma i soldi che mi hanno rubato come me li rimborsate? e i soldi che ho dentro se la blocco come faccio a prelevarli?"

lei "ah ma no quando ti facciamo il rimborso poi vieni qui e la sblocchiamo noi e poi tu puoi prelevarli " :mbe: :rolleyes: :muro:

ok, si era fatto tardi e dovevo scappare in un negozio che sennò mi chiudeva, le ho salutate ed ho detto intanto oggi andrò a fare denuncia....


domani mi compero un pò di robe online e secco tutto il seccabile che ho ancora nella carta, la svuoto completa, poi lunedì farò denuncia e poi martedì porto il modulo in posta per chiedere il rimborso ....e boh, ne farò una nuova se non me li daranno in contanti...:O

euscar
08-11-2021, 08:19
....e boh, ne farò una nuova se non me li daranno in contanti...:O

Se ne farai una nuova, senza svuotare quella vecchia, ti basterà girare tutto su quella nuova, al solito costo di 1 euro. ;)

Luca TIR
08-11-2021, 08:33
Se ne farai una nuova, senza svuotare quella vecchia, ti basterà girare tutto su quella nuova, al solito costo di 1 euro. ;)

si ma chi ti assicura, a sto punto, che non venga clonata anche la nuova?
dico questo solo in base a supposizioni personali ovviamente

Yramrag
08-11-2021, 08:50
Se ne farai una nuova, senza svuotare quella vecchia, ti basterà girare tutto su quella nuova, al solito costo di 1 euro. ;)

Se la vecchia carta è stata bloccata, il trasferimento sulla nuova viene fatto contestualmente alla richiesta/consegna della nuova carta.
La nuova carta costa 5€.

gd350turbo
08-11-2021, 17:59
Io la mia l'ho vuotata e messa nel cassetto, per ora ho fatto la carta mooney che è gratis per un anno edmuso quella, e spero che nel frattempo risolvano !

Unax
09-11-2021, 10:08
ciao, hai riprovato iin un altro momento?

l'altra sera io non riuscivo neppure a loggarmi sul sito poste...ho provato tipo un 5/6 volte e ogni volta mi usciva "autenticazione fallita" :mbe:

poi ho provato a scrivermi la psw in blocco note, per vedere se ero io che la sbagliavo (ma ovviamente era corretta), fatto cpy & paste sul login del sito e magicamente nessun problema e mi sono loggato....mah!!!

poste in generale fa pena di suo, il sito è sempre stato peggio del peggio, per questo io mi son sempre limitato al massimo a controllare i movimenti della postepay, nient'altro dal loro sito!


cmq io ho cambiato un pò di impostazioni sulla mia pp (messo i pagamenti solo in area europea, bloccato transazioni dai pos a altre impostazioni.


anche a me ha richiesto quei 2 passaggi, e tutto è andato a buon fine (non la sera precedente perchè ci ho provato "fuori orario" e non me l'ha lasciato fare...:O

ho provato anche da app quando tento di modificare qualcosa nelle impostazioni mi dice operazione non andata a buon fine codice [BB1]

il famigerato codice BB1

Yramrag
09-11-2021, 10:19
ho provato anche da app quando tento di modificare qualcosa nelle impostazioni mi dice operazione non andata a buon fine codice [BB1]

il famigerato codice BB1

Banda Bassotti? :asd:

Frate
09-11-2021, 10:54
e anche oggi nessun addebito strano però se tento di cambiare le impostazioni della postepay nel sito succede questo:

1) mi chiede ccv2 e scadenza della carta

2) mi chiede password e codice inviato tramite sms

il problema è nel passaggio 2, se metto la password con cui sono entrato il bottone Prosegui rimane grigio non cliccabile, se metto la password del posteID il bottone diventa cliccabile ma poi se proseguo il sito fallisce l'autenticazione

ergo non mi è possibile cambiare le impostazioni dal sito, succede anche ad altri di non riuscire a modificare le impostazioni dal sito?


premessa: il sito delle poste funziona da cani e spesso, anche da informatico, non si capisce dove provenga l'errore

in questo caso riprova, prima o poi dovresti avere il bottone cliccabile (magari cancella cache o usa un altro browser)

anche a me è successo cmq, non ho chiesto il rimborso perché la cifra era minima, carta bloccata e purtroppo ne ho dovuta fare un'altra, se bucano anche questa forse faccio la evolution, oppure lascio perdere, tanto già pago per una carta di credito

Unax
09-11-2021, 11:21
premessa: il sito delle poste funziona da cani e spesso, anche da informatico, non si capisce dove provenga l'errore

in questo caso riprova, prima o poi dovresti avere il bottone cliccabile (magari cancella cache o usa un altro browser)

anche a me è successo cmq, non ho chiesto il rimborso perché la cifra era minima, carta bloccata e purtroppo ne ho dovuta fare un'altra, se bucano anche questa forse faccio la evolution, oppure lascio perdere, tanto già pago per una carta di credito


da app postepay non è che va meglio

ho provato anche da app quando tento di modificare qualcosa nelle impostazioni mi dice operazione non andata a buon fine codice [BB1]

il famigerato codice BB1

Frate
09-11-2021, 11:38
da app postepay non è che va meglio

ho provato anche da app quando tento di modificare qualcosa nelle impostazioni mi dice operazione non andata a buon fine codice [BB1]

il famigerato codice BB1


ogni tanto uso il sito delle poste anche per lavoro, è veramente fatto con i piedi

qualche giorno fa ho messo una password e mi diceva che era errata, al primo avviso ci sono andato con i piedi di piombo perché so che dopo alcuni tentativi bloccano tutto e occorre sistemarla di persona: ho rimesso quindi la stessa password con la massima attenzione altre due volte, di nuovo errore, alla quarta invece tutto ok

tieni presente che da impiegato inserisco diverse password ogni giorno (non che serva uno scienziato per farlo :D) e non voglio andare contro le poste a prescindere, anzi mi ritengo abbastanza imparziale nel giudicarli (mia madre ci ha lavorato una vita)

ulukaii
09-11-2021, 11:47
Non solo, anche nel caso di cambio pwd si impiastra molto spesso con errori strani.

L'unica è provare più volte, in giorni diversi finché l'operazione desiderata va a buon fine senza :fagiano:

Unax
09-11-2021, 15:07
adesso siamo veramente alle comiche finali, dopo aver installato l'app stamattina

vado sul sito utilizzando le credenziali solite e mi dice

messaggio di errore

Autenticazione fallita.

Autenticazione non andata a buon fine. Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti, utilizzando il numero associato al tuo account in fase di registrazione

provo sempre dal sito con posteID niente fare

apro l'app postepay e provo da dentro l'app, mi dice ciao mio nome, tocco accedi inserisco il codice posteID che stamattina ha funzionato per farmi entrare nell'app e ottengo autenticazione non andata a buon fine codice [AAX]

apro l'app PosteID tento di accedere e niente nemmeno PosteID mi fa accedere

ma andassero a ....

cavolo utilizzando il qr code ed inserendo lo stesso posteID il sito internet mi fa accedere ma se da dentro il sito tento di modificare le impostazioni

Attenzione!

Operazione non andata a buon fine. [Codice BB1]


ma veramente una roba da matti

tra l'altro il codice bb1 sembrerebbe riferirsi ad un errore relativo ai bonifici non al cambio delle impostazioni

gd350turbo
09-11-2021, 17:44
Magari qualcuno è entrato anche nel sito oltre che nel database delle carte

Unax
09-11-2021, 18:07
se provo ad entrare nel sito con credenziali sbagliate mi dice le credenziali non sono corrette ma se metto quelle esatte dice Autenticazione fallita.

ho provato anche a resettare la password ma il problema persiste

l'unica buona notizia è che a me non hanno tolto soldi, forse nemmeno i ladri riescono ad autenticarsi

Unax
09-11-2021, 18:51
tanto per dire se uso questo link

https://postepay.poste.it/servizi_online/app_login/box_login-new.fcc

ed inserisco le mie credenziali mi porta ad una pagina dove mi chiede se voglio usale l'app postepay o un SMS

e se scelgo SMS mi manda il codice e finalmente mi fa entrare in postepay e vedere il saldo dal sito

GianFisa
10-11-2021, 10:33
Sono passati già 13 giorni da quando ho inviato la mail e il fax per sicurezza con la richiesta di rimborso, e ancora la pratica non è stata aperta (al call center mi dicono che possono volerci anche 20 giorni), voi come siete messi con le tempistiche?

il menne
10-11-2021, 13:42
Pare che a qualcuno appaiano anche falsi movimenti di piccoli importi sotto dicitura playstationnetwork ( ma non hanno carta salvata ne abbonamenti ricorrenti ne fatto acquisti sul psn ovvio ).

Dom77
13-11-2021, 21:37
:O

allora, solo l'altro giorno son riuscito ad andare fare la denuncia (purtroppo non ho tutto il tempo del mondo....:muro: ), e a quanto ho capito dall'espressione dei 2 carabinieri e dalle loro parole non ero il primo....

e solo stamani son andato alle poste con la denuncia, il listato movimenti (che mi son fatto stampare alla posta settimana scorsa) con evidenziate le operazioni fraudolente, ed il modulo per richiesta risarcimento da me già bello compilato.

iniziato male: persi 20' di attesa nel primo ufficio dove sono andato...; quando son entrato ho spiegato cosa dovevo fare, e che volevo pure fare una nuova postepay. e niente, l'impiegata (gentile) era da sola, e mi ha detto che serve circa 0,5 h solo per la nuova postepay :mbe: , e lei non poteva farlo perchè altrimenti non poteva far nient'altro per gli altri 4 in attesa fuori...perciò mi ha fatto andare in un altro ufficio li poco distante....

vabbè....almeno nel secondo sono entrato ed ho trovato subito l'impiegata disponibile.
però, nel controllare il modulo che ho compilato c'era una cosa che non andava bene :doh: :
infatti nel modulo che mi hanno dato alle poste c'erano solo 5 righi per scrivere le operazioni "sospette" e relativo importo...io ne ho oltre 20, e dato che sono suddivise in 2 giorni diversi ho pensato (male...:doh: ) di scrivere per ciascuna data la somma totale di tutte le operazioni fatte nella relativa data...ma all'impiegata postale non è andato bene un kaiser....

quindi mi ha stampato dei nuovi fogli (sempre con soli 5 righi...) per avere tutti i righi necessari, poi non so cosa li continuava a girare, rigirare e a scriverci qualcosa a penna sopra, ed infine mi ha spiegato come dovevo ricompilare...(non che ci volesse uno scienziato, apparte il discorso dei righi per le operazioni sospette....), e comunque mi ha detto che devo assolutamente bloccare la carta il prima possibile...ok, ma i soldi che ho ancora dentro e che io non ricordando e non trovando + la busta col pin non posso prelevare al bancoposta?? ah, ma non c'è problema quando verrai rimborsato se fai una nuova postepay ti passiamo anche questi soldi sulla nuova...eh, però io li voglio poterli usare come e quando mi va....non aspettare i vostri comodi...
. insomma passati almeno 10/15' buoni...:rolleyes: e per ora ancora niente di concluso per la richiesta risarcimento...mi ricompilerò i fogli in tranquillità a casa e spero lunedì prossimo riuscire andare alla posta di nuovo a portarlo....


ok, veniamo alla nota dolente....ho deciso quindi di fare una nuova postepay.
e già si comincia male....costa 15 euro...

eh no signora, non costa 10 di cui 5 vanno sulla carta?

lei: " no no sono 10 di costo e 5 caricati sulla carta"

:muro:

vabbè facciamola, che per fare qualche acquisto cmq mi serve....

però non avrei mai immaginato il casino per fare una nuova tessera PREPAGATA!!!

caspita dopo le domande di "rito" nome, cognome, residenza, ecc...(ed aveva in mano la mia tessera C.F. + carta identità...) ha iniziato a chiedermi pure che tipo di lavoro faccio, dove, il nome dell'azienda, dove si trova e infine pure la "fascia" del lordo annuo del mio stipendio :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :rolleyes:

è che ero stanco, avevo fretta, erano le 12 passate, dovevo andà al supermercato, a casa a mangiare, al bagno e poi di corsa via alle 13.30, sennò la bacchetavo io per bene la tizia....

ma che ca.... serve a loro sapere vita morte e miracoli di una persona per fargli una tessera del menga prepagata ??

quando ha iniziato a chiedere il nome azienda, e poi il lordo annuo le volevo quasi dire di non farmela +...

insomma per fare una tesserina del cacchio ci avrà impiegato buoni buoni 30/35', passato allo scanner nmila volte le tessere CF e carta identità, poi pure dentro la stampante/copiatrice, io ho dovuto fare nmila firme digitali sul tablettino esterno dove la firma pareva fatta da una zampa di gallina, e mi ha consegnato tipo 10 fogli del "contratto" postepay :eek: :mbe:

mai +!!! penso proprio che alla scadenza di questa nuova non ne farò altre alla posta....

in settimana ero andato al tabacchino a chiedere se lui vende delle tessere prepagate simili a postepay senza costi annuali, ma aveva solo la mooney che mi pare diceva ha un costo annuale tipo 10/15 euro, quindi ho ri-optato per la tessera postepay, però cacchio me ne sono pentito!!!


ah, dulcis in fundus:

ho chiesto all'impiegata se con la nuova tessera posso stare + tranquillo, ma mi ha detto chiaramente di no, che sono cose che capitano e pure spesso :mbe: (è tipo dal 2005 che ho la postepay e mai avuto problemi...). quindi mi ha consigliato di fare + attenzione ai siti dove la uso ...( eh capirai, il sito della tim, il sito dell'assicurazione, e ogni tanto ebay o amazon...) e mi ha detto di caricare solo l'importo che so di dover usare di li a breve e lasciarla praticamente senza soldi dentro ....


come si dice, a pensar male....:
frodi a gogo a molti possessori di pp (ah, mentre ero lì è arrivato un tizio con la postepay evolution per farsi stampare i movimenti, probabile un altro truffato...), tutti quelli che se ne accorgono corrono alle poste per i rimborsi, le poste consigliano nuova postepay per ottenere il rimborso (dato che si deve bloccare l'altra), la nuova adesso costa 5 euro di +, e ti consigliano di caricarla solo di "quanto basta", quindi ad 1 euro per ogni ricarica loro si pigliano molti + soldi con molte + ricariche....

Dom77
13-11-2021, 21:45
e dimenticavo....

mi ha inoltre chiesto la psw di accesso al sito poste, ma io no la ricordavo, perciò me l'ha resetttata e fatto arrivare nuova psw sul cellulare.

stasera come prima cosa mi sono loggato, ho attivato la nuova postepay, ho modificato le impostazioni per l'uso solo in area europa, ho disattivato i pagamenti contactless, abbassato i limiti dei prelievi/pagamenti, ed infine ho pure modificato la psw di accesso al mio profilo...

non mi fido!!!
:muro:

Nui_Mg
14-11-2021, 08:14
ok, veniamo alla nota dolente....ho deciso quindi di fare una nuova postepay.
e già si comincia male....costa 15 euro...

eh no signora, non costa 10 di cui 5 vanno sulla carta?

lei: " no no sono 10 di costo e 5 caricati sulla carta"

:muro:

vabbè facciamola, che per fare qualche acquisto cmq mi serve....

però non avrei mai immaginato il casino per fare una nuova tessera PREPAGATA!!!

Solo una domanda: perché hai insistito con la postepay? :confused:
Non sarebbe ora di mandarli a cagare in ciclo perpetuo?
Mandano ancora in giro un sacco di pubblicità su internet e sulle tv mainstream per far vedere che evoluti che sono e che fantastici servizi offrono, ovvero prendono ancor più per il deretano.

A seconda delle tue necessità, non puoi farti versioni basiche di hyper, n26 o altro (con le quali mi trovo piuttosto bene da quasi due anni, n26 meglio per le minori restrizioni sui vari limiti)?

gd350turbo
14-11-2021, 11:21
caspita dopo le domande di "rito" nome, cognome, residenza, ecc...(ed aveva in mano la mia tessera C.F. + carta identità...) ha iniziato a chiedermi pure che tipo di lavoro faccio, dove, il nome dell'azienda, dove si trova e infine pure la "fascia" del lordo annuo del mio stipendio

Si servono a profilare il cliente...

è che ero stanco, avevo fretta, erano le 12 passate, dovevo andà al supermercato, a casa a mangiare, al bagno e poi di corsa via alle 13.30, sennò la bacchetavo io per bene la tizia....

Hai una bella pazienza...
Io cerco di andare in posta il meno possibile, ma quando vado, scelgo un ufficio grande e con prenotazione appuntamento, così arrivo e vengo servito, anche se si corre il rischio di venir linciato dai vecchietti che sono li dalle sei e un quarto.


in settimana ero andato al tabacchino a chiedere se lui vende delle tessere prepagate simili a postepay senza costi annuali, ma aveva solo la mooney che mi pare diceva ha un costo annuale tipo 10/15 euro, quindi ho ri-optato per la tessera postepay, però cacchio me ne sono pentito!!!

Se la fai online è gratis, ci metti pochi minuti e arriva in pochi giorni, lo so perchè in attesa che sistemino il casino della postepay ne ho fatta una pure io.

ho chiesto all'impiegata se con la nuova tessera posso stare + tranquillo, ma mi ha detto chiaramente di no, che sono cose che capitano e pure spesso

Ovvio...
fino a che non troveranno la falla, sia essa un bug software o un dipendente che si rivende i dati dei clienti, sarà sempre così !
E conoscendoli, non avverrà certo in tempi brevi !
Sula mia ci sono 0,86€ e lascio in parcheggio, per un bel pò.

giovanni69
14-11-2021, 15:52
Si servono a profilare il cliente...

Già ma allora il cliente va pagato per il suo... petrolio. Essendo una prepagata e non una carta di credito, sono dati non rilevanti ai fine dell'emissione dello strumento di debito.

ruezzana
14-11-2021, 18:43
Ma non sono i questionari per l'antiriciclaggio quelli?

Yramrag
14-11-2021, 18:48
Ma non sono i questionari per l'antiriciclaggio quelli?

Per rinnovare/rifare una Postepay bloccata? Al tempo ci ho messo 5 minuti, ed è costata 5€.
Non so se le cose adesso siano cambiate, con questa "situazione" in corso.

Tedturb0
15-11-2021, 08:02
Ma non sono i questionari per l'antiriciclaggio quelli?

Infatti, sono dati KYC imposti dalle normative vigenti, e sono molto piu stretti sulle prepagate che sul resto per ovvi motivi (dove la trovi un altra carta che con 1 euro di pizzo ti fa versare 1000€ di contanti?)

Si vede che in europa a qualcuno e' finalmente arrivata la voce, e hanno probabilmente stretto le maglie.
Per altro io lo scorso anno ho ricaricato la postepay di mia madre 2 volte, e mi e' scattato l'antiriciclaggio entrambe le volte. Quando se l'e' ricaricata da sola tutto OK.
Si vede che per importi consistenti ormai se non lo fa il cliente stesso rompono di piu

the_joe
15-11-2021, 08:10
Infatti, sono dati KYC imposti dalle normative vigenti, e sono molto piu stretti sulle prepagate che sul resto per ovvi motivi (dove la trovi un altra carta che con 1 euro di pizzo ti fa versare 1000€ di contanti?)

Si vede che in europa a qualcuno e' finalmente arrivata la voce, e hanno probabilmente stretto le maglie.
Per altro io lo scorso anno ho ricaricato la postepay di mia madre 2 volte, e mi e' scattato l'antiriciclaggio entrambe le volte. Quando se l'e' ricaricata da sola tutto OK.
Si vede che per importi consistenti ormai se non lo fa il cliente stesso rompono di piu
Quelli che conosco e hanno fatto il vaccino per convinzione, non hanno problemi a fare la terza dose.
Per il Green pass ridotto a 6 mesi, vista la durata della protezione dal contagio potrebbe anche essere giusto per proteggere chi non può fare il vaccino o quel 10% che non ha copertura nonostante il vaccino, peccato che si andranno a proteggere anche gli sciacalli.

gd350turbo
15-11-2021, 08:23
Infatti, sono dati KYC imposti dalle normative vigenti, e sono molto piu stretti sulle prepagate che sul resto per ovvi motivi (dove la trovi un altra carta che con 1 euro di pizzo ti fa versare 1000€ di contanti?)

Non capisco cosa centri il reddito annuo e il datore di lavoro con l'antiriciclaggio, in quanto è una semplice dichiarazione.
Del resto quando vai a versare i soldi, vogliono carta d'identità e codice fiscale, quindi sanno chi sei.

ruezzana
15-11-2021, 08:25
Quelli che conosco e hanno fatto il vaccino per convinzione, non hanno problemi a fare la terza dose.
Per il Green pass ridotto a 6 mesi, vista la durata della protezione dal contagio potrebbe anche essere giusto per proteggere chi non può fare il vaccino o quel 10% che non ha copertura nonostante il vaccino, peccato che si andranno a proteggere anche gli sciacalli.

Quanto mi trovi d'accordo ... o forse no (visto il thread)

Tedturb0
15-11-2021, 17:55
Non capisco cosa centri il reddito annuo e il datore di lavoro con l'antiriciclaggio, in quanto è una semplice dichiarazione.
Del resto quando vai a versare i soldi, vogliono carta d'identità e codice fiscale, quindi sanno chi sei.

Se versi su postepay 1000 euro alla settimana, e il tuo reddito annuo sono 10000 euro, secondo te a loro non interessa? per quanto riguarda essere una semplice dichiarazione, presumo ci possano essere delle sanzioni se si mente.

Dom77
15-11-2021, 23:20
Solo una domanda: perché hai insistito con la postepay? :confused:
Non sarebbe ora di mandarli a cagare in ciclo perpetuo?
Mandano ancora in giro un sacco di pubblicità su internet e sulle tv mainstream per far vedere che evoluti che sono e che fantastici servizi offrono, ovvero prendono ancor più per il deretano.

A seconda delle tue necessità, non puoi farti versioni basiche di hyper, n26 o altro (con le quali mi trovo piuttosto bene da quasi due anni, n26 meglio per le minori restrizioni sui vari limiti)?



perchè sono matto ? :D :muro:

la pp standard l'ho fatta la prima volta credo nel 2004, poi sempre rinnovata alla scadenza. mai avuto problemi, ed ho venduto facendomi pagare sulla pp per far risparmiare gli acquirenti (sennò mi toccava spedire in contrassegno e costava tutto molto di +), ho comprato su ebay, amazon e altri siti (ma sempre sicuri) e mai un problema. inizialmente poco pratico e malfidente la scaricavo subito appena avevo ricevuto i soldi per paura me li rubassero, poi col tempo ho iniziato a fidarmi di + e quando la caricavo per qualche compera mettevo sempre qualcosa in + in previsione di altre spese future (per risparmiare l'euro di ricarica), ma a sto giro è andata male...

è che ultimamente non ho un kaizer di tempo se non al sabato mattino...
durante la settimana torno a casa praticamente alle 19 passate e capirai la voglia di andare per negozi o anche solo al tabacchino....

ero andato settimana scorsa al tabacchino a chiedere se e quali carte prepagate vendeva. aveva solo "mooney" e da quel che mi aveva detto mi veniva a costare di + della pp standard gialla, quindi ho lasciato perdere...

online non ci ho mai guardato...:muro:

Dom77
15-11-2021, 23:33
Si servono a profilare il cliente...

Hai una bella pazienza...
Io cerco di andare in posta il meno possibile, ma quando vado, scelgo un ufficio grande e con prenotazione appuntamento, così arrivo e vengo servito, anche se si corre il rischio di venir linciato dai vecchietti che sono li dalle sei e un quarto.


beh anch'io non ci vado spessissimo..stavolta mi è toccato per forza di cose

io ho capito che andandoci verso le 11.30/12.00 si trova sempre poca gente o anche nessuno. purtroppo adesso è tutto al limite causa maledetto covid...


pazienza io? magari....è che mi trattengo molto almeno negli uffici pubblici...:muro:




Se la fai online è gratis, ci metti pochi minuti e arriva in pochi giorni, lo so perchè in attesa che sistemino il casino della postepay ne ho fatta una pure io.


ah, non sapevo si poteva fare online...ma come la pagavo? ah ok con la vecchia (che non ho ancora bloccato) l'avrei potuto fare riabilitandola sulle impostazioni contacless...:doh:




Ovvio...
fino a che non troveranno la falla, sia essa un bug software o un dipendente che si rivende i dati dei clienti, sarà sempre così !
E conoscendoli, non avverrà certo in tempi brevi !
Sula mia ci sono 0,86€ e lascio in parcheggio, per un bel pò.
[/QUOTE]

si ok, ma non mi possono venire a dire così spudoratamente....

io mi facevo le ricariche "alla bisogna", ma ci mettevo anche qualcosa in + sempre per i futuri prossimi acquisti (amazon/ebay per lo +) per risparmiare un poco anche sulle ricariche, dato che ultimamente la andavo a ricaricare in tabacchino (2 euro) dove facevo tutto senza la fila (alla sera dopo le 19.00 trovo sempre vuoto) e potevo pure caricare con altra carta senza contanti ....


chissà perchè alla posta per caricare postepay vogliono solo contanti!:mad:


adesso una di queste sere provo a cercare la busta ancora sigillata col pin della vecchia e poi mi vado al postamat e mi tiro fuori tutti i soldi (o il + possibile ) dalla vecchia prima di bloccarla...

Dom77
15-11-2021, 23:36
Per rinnovare/rifare una Postepay bloccata? Al tempo ci ho messo 5 minuti, ed è costata 5€.
Non so se le cose adesso siano cambiate, con questa "situazione" in corso.

eh ma io ne ho fatta una nuova di sana pianta...

non ho rifatto la vecchia, non ancora bloccata (prima o mi tiro fuori quelli che ho ancora dentro in contanti al postamat oppure me li spendo tutti online...)

Dom77
15-11-2021, 23:46
da chi ha già compilato il modulo-contestazione addebiti e consegnato in posta e non gli hanno fatto problemi sulla compilazione.


a pagina 3 ci sono i 5 righi dove scrivere gli importi

io di operazioni non eseguite da me ne ho un totale di 24 (12 con importi variabili da 4,xx euro a 8,xx euro+12 di "commissione su valuta estera" con importo da 0,05 a 0,1 euro)

adesso ho tutti i fogli necessari per scrivere tutte le movimentazioni da contestare.

sugli importi 4,xx o 8,xx euro nella colonna "esercente/banca" ho scritto "GOOGLE PLAY US" (come mi hanno indicato pure nel verbale di denuncia).

ma sugli importi 0,05 e 0,10 euro cosa ci scrivo ? il campo nella colonna è strettino e mica ci sto a scrivere "COMMISSIONE DI PAGAMENTO IN VALUTA ESTERA ....bla bla bla " come sta scritto nel listato movimenti...:confused:


voi cosa ci avete scritto?

ci scrivo solo "COMMISSIONE" ?

Qarboz
16-11-2021, 05:49
eh ma io ne ho fatta una nuova di sana pianta...

non ho rifatto la vecchia, non ancora bloccata (prima o mi tiro fuori quelli che ho ancora dentro in contanti al postamat oppure me li spendo tutti online...)

Perché non ti carichi la nuova Postepay con il rimanente della vecchia?
Però il consiglio è quello di bloccarle entrambe; le puoi sbloccare appena prima dell'utilizzo e poi ribloccarle.

il menne
16-11-2021, 08:29
da chi ha già compilato il modulo-contestazione addebiti e consegnato in posta e non gli hanno fatto problemi sulla compilazione.


a pagina 3 ci sono i 5 righi dove scrivere gli importi

io di operazioni non eseguite da me ne ho un totale di 24 (12 con importi variabili da 4,xx euro a 8,xx euro+12 di "commissione su valuta estera" con importo da 0,05 a 0,1 euro)

adesso ho tutti i fogli necessari per scrivere tutte le movimentazioni da contestare.

sugli importi 4,xx o 8,xx euro nella colonna "esercente/banca" ho scritto "GOOGLE PLAY US" (come mi hanno indicato pure nel verbale di denuncia).

ma sugli importi 0,05 e 0,10 euro cosa ci scrivo ? il campo nella colonna è strettino e mica ci sto a scrivere "COMMISSIONE DI PAGAMENTO IN VALUTA ESTERA ....bla bla bla " come sta scritto nel listato movimenti...:confused:


voi cosa ci avete scritto?

ci scrivo solo "COMMISSIONE" ?

Ma non era più facile fare un asterisco nel modulo dove sono i 5 righi e allagare un documento stampato da word o excel con tutto il dettaglio? Io so di persone che avevano anche 100 movimenti da contestare e più e all'ufficio di zona il direttore dello stesso gli ha fatto fare così a quanto mi hanno detto.

Se no uno che fa, quasi nel 2022 siamo ancora limitati da modulistica cartacea assurda? Boh... :stordita:

barzokk
16-11-2021, 11:18
Infatti, sono dati KYC imposti dalle normative vigenti, e sono molto piu stretti sulle prepagate che sul resto per ovvi motivi (dove la trovi un altra carta che con 1 euro di pizzo ti fa versare 1000€ di contanti?)

Si vede che in europa a qualcuno e' finalmente arrivata la voce, e hanno probabilmente stretto le maglie.
Per altro io lo scorso anno ho ricaricato la postepay di mia madre 2 volte, e mi e' scattato l'antiriciclaggio entrambe le volte. Quando se l'e' ricaricata da sola tutto OK.
Si vede che per importi consistenti ormai se non lo fa il cliente stesso rompono di piu
Post sottovalutato. Bella questa :doh:
"Scattato l'antiriciclaggio" che cosa vuole dire, che ti hanno bloccato la carta ?

E quanto ci hai versato ? Io fino a 300 euro/mese (è un affitto) non ho mai avuto problemi.
Però ragazzi, allora i limiti che pubblicizzano sono farlocchi :mbe: 3000 in posta, 1000 dal tabaccaio, ma se poi te la bloccano :rolleyes:

Tedturb0
16-11-2021, 13:17
Post sottovalutato. Bella questa :doh:
"Scattato l'antiriciclaggio" che cosa vuole dire, che ti hanno bloccato la carta ?

E quanto ci hai versato ? Io fino a 300 euro/mese (è un affitto) non ho mai avuto problemi.
Però ragazzi, allora i limiti che pubblicizzano sono farlocchi :mbe: 3000 in posta, 1000 dal tabaccaio, ma se poi te la bloccano :rolleyes:

Antiriciclaggio significa che ti chiederanno di dare una spiegazione al versamento. Quindi ad esempio nel mio caso io dicevo "versamento contanti per uso ecommerce" (dal momento che il figlio ricarica per la madre).
Se fosse stata lei stessa avrebbe probabilmente dichiarato la stessa cosa. In pratica significa "sto versando i miei soldi, pensione o ritirati da bancomat, per metterli su una VISA".

Chiaramente per 1000 euro ogni 4-6 mesi ok. se questa giustificazione viene usata per ricaricare 1000 euro ogni settimana, probabilmente potrebbe scattare un controllo.

Comunque come dicevo, quando ha fatto lei stessa non e' scattato nulla. Presumo che negli anni scorsi gli abusi via postepay siano stati piu o meno di ogni tipo

Dom77
17-11-2021, 01:12
Ma non era più facile fare un asterisco nel modulo dove sono i 5 righi e allagare un documento stampato da word o excel con tutto il dettaglio? Io so di persone che avevano anche 100 movimenti da contestare e più e all'ufficio di zona il direttore dello stesso gli ha fatto fare così a quanto mi hanno detto.

Se no uno che fa, quasi nel 2022 siamo ancora limitati da modulistica cartacea assurda? Boh... :stordita:


fortunate le persone che conosci tu....

l'impiegata che ho trovato io era come un muro di gomma...
io avevo compilato per benino tutto il modulo con 2 sole righe (i 2 giorni che mi hanno ciulato i soldi) scrivendo già i totali per ciascuno dei giorni .

non mi sembrava male come "idea", dal momento che cmq avevo a disposizione solamente 5 righette...mentre le operazioni da scrivere sono ben 24 (poche nel mio caso, per fortuna...)
ma lei niente, è stata rigida ed inflessibile "eh no non si può si deve compilare il modulo in ogni riga per ogni operazione bla bla bla...."

che poi devo anche allegare lo stampato (fatto da loro in posta) con tutti i movimenti e ben evidenziati quelli della frode....

quando si ha a che fare con i "veri" burocrati :O

ma mi viene da pensare a delle personcine frustrate che devono per forza contagiare le altre persone rendendo la vita a tutti + complicata possibile facendo queste "schifezze"....

Dom77
17-11-2021, 01:15
Perché non ti carichi la nuova Postepay con il rimanente della vecchia?
Però il consiglio è quello di bloccarle entrambe; le puoi sbloccare appena prima dell'utilizzo e poi ribloccarle.

perchè voglio evitare di passare i dati della nuova attraverso movimenti nella vecchia probabilmente "clonata" (ma da capire in che modo, dato che non l'ho mai usata fuori di casa, e cmq online con tutte le accortezze del caso...)


bloccarle entrambe e poi sbloccare alla bisogna quando serve usare il denaro?
non credo sia vantaggioso, e non penso neppure sia così immediato (sempre che si possa fare di sbloccarla...)

tra l'altro mi pare che il numero per bloccarla è attivo solo in determinati orari, e non so se con lo stesso numero la si sblocca...

Qarboz
17-11-2021, 06:23
perchè voglio evitare di passare i dati della nuova attraverso movimenti nella vecchia probabilmente "clonata" (ma da capire in che modo, dato che non l'ho mai usata fuori di casa, e cmq online con tutte le accortezze del caso...)


bloccarle entrambe e poi sbloccare alla bisogna quando serve usare il denaro?
non credo sia vantaggioso, e non penso neppure sia così immediato (sempre che si possa fare di sbloccarla...)

tra l'altro mi pare che il numero per bloccarla è attivo solo in determinati orari, e non so se con lo stesso numero la si sblocca...

In effetti ho usato il termine sbagliato; intendevo "sospendere" la carta tramite app o dal sito; l'effetto è immediato e la puoi riattivare e ri-sospendere quando vuoi

il menne
17-11-2021, 07:37
fortunate le persone che conosci tu....

l'impiegata che ho trovato io era come un muro di gomma...
io avevo compilato per benino tutto il modulo con 2 sole righe (i 2 giorni che mi hanno ciulato i soldi) scrivendo già i totali per ciascuno dei giorni .

non mi sembrava male come "idea", dal momento che cmq avevo a disposizione solamente 5 righette...mentre le operazioni da scrivere sono ben 24 (poche nel mio caso, per fortuna...)
ma lei niente, è stata rigida ed inflessibile "eh no non si può si deve compilare il modulo in ogni riga per ogni operazione bla bla bla...."

che poi devo anche allegare lo stampato (fatto da loro in posta) con tutti i movimenti e ben evidenziati quelli della frode....

quando si ha a che fare con i "veri" burocrati :O

ma mi viene da pensare a delle personcine frustrate che devono per forza contagiare le altre persone rendendo la vita a tutti + complicata possibile facendo queste "schifezze"....

Ed è qui che si deve andare oltre, quando mi sono trovato di fronte persone in questo modo, si chiede di parlare con il direttore dell'ufficio, o comunque col dirigente responsabile, in genere così facendo si risolvono molte cose, ovvio si deve insistere se non vogliono chiamarlo, se non c'è si prende appuntamento, ma alla fine se ne viene fuori quando si parla con il responsabile dell'ufficio.

Il problema è che con buoni direttori si hanno anche uffici postali che funzionano meglio, ma se il direttore è meno capace buonanotte. :doh:

Dom77
17-11-2021, 23:45
In effetti ho usato il termine sbagliato; intendevo "sospendere" la carta tramite app o dal sito; l'effetto è immediato e la puoi riattivare e ri-sospendere quando vuoi

ah ok, perchè bloccando la carta credo la possano sbloccare solo gli operatori in un ufficio postale....


per ora io ho cambiato le impostazioni di entrambre (dal sito, non uso le app -che non ho- dal cell) in questo modo:
-tolto i pagamenti online per alcune categorie di "interesse" (tipo viaggi, adulti,...)
-abilitato l'uso solo in zona europa
-abbassato al minimo i prelievi/spese online giornalieri/mensili
-disattivato i pagamenti contactless


da come ho capito (e anche sperimentato) già solo disattivando i pagamenti contactless non si riescono + a fare pagamenti online (ho provato a fare un acquisto tramite paypal (con la carta collegata a paypal) per una ricarica cellulare e non si riusciva, riattivando il contacless sono poi riuscito), quindi teoricamente è come fosse "sospesa".

unico problema che ci sono sempre determinate fasce orarie da rispettare per cambiare le impostazioni (se non ricordo male dalle 23.30 alle 7.00 non si può fare praticamente nulla dal sito, nemmeno controllare i movimenti)...io faccio quasi tutto di notte sempre dopo le 23.30 :p :muro:

Dom77
17-11-2021, 23:47
Ed è qui che si deve andare oltre, quando mi sono trovato di fronte persone in questo modo, si chiede di parlare con il direttore dell'ufficio, o comunque col dirigente responsabile, in genere così facendo si risolvono molte cose, ovvio si deve insistere se non vogliono chiamarlo, se non c'è si prende appuntamento, ma alla fine se ne viene fuori quando si parla con il responsabile dell'ufficio.

Il problema è che con buoni direttori si hanno anche uffici postali che funzionano meglio, ma se il direttore è meno capace buonanotte. :doh:

si, ma figurati se mi mettevo li a farmi chiamare il direttore per discuterne...sarebbe cmq tempo perso, perchè lo fai notare oggi e dopodomani torna tutto come ieri....

Dom77
17-11-2021, 23:51
pensavo che i prelievi di frode erano terminati a fine ottobre, dal momento che anche poste ha messo l'avviso sul sito che ha limitato l'operatività della carta alla zona europa.

ma ho saputo da un'amica che si è ritrovata dei prelievi non voluti il 4/11/2021...

però a lei è successa una cosa un pò diversa, e cioè le si sono installate delle app sul cellulare...

purtroppo non ho i dettagli dell'accaduto, e non so se i prelievi sono con lo stesso "google play...."

a voi/vostri conoscenti i prelievi non voluti in che giorni/periodo sono successi?

ulukaii
18-11-2021, 07:21
Beh, nel suo caso direi che è una cosa un po' diversa. Se lo smartphone è stato compromesso, bucato quello sono riusciti a operare su ciò che era raggiungibile attraverso i dati delle app installate. Sarebbe comunque da capire come sia accaduto (tipo il solito finto SMS con il link per il check dei dati, oppure l'installazione di app che contenevano malware).

da come ho capito (e anche sperimentato) già solo disattivando i pagamenti contactless non si riescono + a fare pagamenti online (ho provato a fare un acquisto tramite paypal (con la carta collegata a paypal) per una ricarica cellulare e non si riusciva, riattivando il contacless sono poi riuscito), quindi teoricamente è come fosse "sospesa".
Non capisco come sia possibile che la sola disabilitazione del contactless ti abbia inibito l'operazione di ricarica, per giunta dietro PayPal :mbe:

Disabilitano soltanto il contactless la carta funziona benissimo online, sia direttamente che dietro altri servizi, questo te lo posso assicurare per esperienza personale perché il contactless non l'ho MAI tenuto attivo.

Da web per sospendere l'operatività della carta, se solo per online, basta togliere la spunta che c'è nella stessa sezione delle categorie di interesse. Se è per tutto (uso fisico e online), basta azzerare i massimali delle operazioni POS, equivale a sospendere l'operatività della carta in toto.

Le altre opzioni vanno approfondite un filino:
- le categorie di interesse attivano/disattivano l'operatività, però, se l'esercente è riconosciuto come appartenente alla categoria in questione, altrimenti l'operazione passa.
- la zona (Mondo o EU) riguarda la valuta dell'operazione. Se scegli EU non andranno a buon fine operazioni in valuta diversa dall'euro, ma se uno store che è fuori dalla zona EU usa l'euro come valuta per l'addebito, l'operazione passa.

Questo parlando da Web, ma vale anche in caso di uso dell'app, solo che lì c'è in più un'opzione che sospende la carta tappando una sola azione.

il menne
18-11-2021, 07:36
si, ma figurati se mi mettevo li a farmi chiamare il direttore per discuterne...sarebbe cmq tempo perso, perchè lo fai notare oggi e dopodomani torna tutto come ieri....

E'tempo perso se quasi tutti lasciano perdere, se mi permetti, se tutti, o perlomeno molti iniziassero ad alzare la voce su alcune cose, forse potrebbero anche cambiare.

Io sarò anche un tipetto pedante, ma un direttore di un ufficio postale è un dirigente amministrativo nel suo ambito, e se dice che un modello va accettato si fa, perchè ha un certo potere discrezionale, quindi parlare faccia a faccia con chi può risolvere un problema ha sempre senso.

Mi son fatto chiamare il direttore sempre se qualcosa non mi tornava, una volta andai in una banca per chiedere alcune informazioni, e preciso che non c'era NESSUNO e mi dissero che per questa cosa si doveva prendere un appuntamento. Ma non c'era NESSUNO in filiale, solo io, quindi mi impuntai, pretendendo che che mi dessero le informazioni di cui avevo bisogno, l'impiegata voleva mandarmi via, io chiesi di parlare col direttore, il quale gentilissimo mi diede tutte le informazioni a me necessarie in 5 minuti scarsi e mi fece anche le sue scuse. Tanto per fare un esempio.

Dom77
19-11-2021, 00:13
E'tempo perso se quasi tutti lasciano perdere, se mi permetti, se tutti, o perlomeno molti iniziassero ad alzare la voce su alcune cose, forse potrebbero anche cambiare.

Io sarò anche un tipetto pedante, ma un direttore di un ufficio postale è un dirigente amministrativo nel suo ambito, e se dice che un modello va accettato si fa, perchè ha un certo potere discrezionale, quindi parlare faccia a faccia con chi può risolvere un problema ha sempre senso.

Mi son fatto chiamare il direttore sempre se qualcosa non mi tornava, una volta andai in una banca per chiedere alcune informazioni, e preciso che non c'era NESSUNO e mi dissero che per questa cosa si doveva prendere un appuntamento. Ma non c'era NESSUNO in filiale, solo io, quindi mi impuntai, pretendendo che che mi dessero le informazioni di cui avevo bisogno, l'impiegata voleva mandarmi via, io chiesi di parlare col direttore, il quale gentilissimo mi diede tutte le informazioni a me necessarie in 5 minuti scarsi e mi fece anche le sue scuse. Tanto per fare un esempio.

ah siamo simili!

non ti preoccupare che se ho del tempo (da perdere, appunto *) non mi tiro di certo indietro nel rompere le Oo a chi dovrebbe svolgere un determinato lavoro ma per sua negligenza/svogliatezza non lo fa al meglio:D

in un ufficio postale ho tirato le orecchie almeno un paio di volte proprio al direttore per episodi spiacevoli che mi capitarono, ed in entrambi i casi lui partito spadroneggiando con la voce alta ed autorevole è finito col parlare quieto quieto a voce bassa bassa chiedendo scusa + volte :ciapet:

una volta che invece non c'ho proprio visto + l'ho "ripreso" con l'ufficio non proprio vuoto e lui mi ha fatto entrare nell'ufficio perchè si vergognava a farsi riprendere di fronte agli altri clienti


*hai ragione da vendere che se TUTTI facessero delle rimostranze le cose potrebbero anche cambiare, ma purtroppo è utopia, viviamo nel mondo reale (noi comuni mortali), per lo + andiamo sempre di fretta e non c'abbiamo sempre il tempo per far valere al 100% le nostre ragioni. e poi cmq fidati che lo so per esperienza che a quelli di certi uffici gli dici le cose per far migliorare il servizio, loro capiscono anche o forse fan finta di capire e poco dopo tornano al punto di partenza se non peggio...:doh:

Dom77
19-11-2021, 00:20
Beh, nel suo caso direi che è una cosa un po' diversa. Se lo smartphone è stato compromesso, bucato quello sono riusciti a operare su ciò che era raggiungibile attraverso i dati delle app installate. Sarebbe comunque da capire come sia accaduto (tipo il solito finto SMS con il link per il check dei dati, oppure l'installazione di app che contenevano malware).

ah, purtroppo non ho i dettagli do cosa le sia successo in realtà...
io le ho dato le dritte su come si deve muovere per l'eventuale richiesta rimborso...del resto non so altro...


Non capisco come sia possibile che la sola disabilitazione del contactless ti abbia inibito l'operazione di ricarica, per giunta dietro PayPal :mbe:


no so che dirti....io addirittura neanche sapevo delle opzioni impostabili nella carta dal sito...prima di questo 3d...
dopo questo episodio ho imparato a "smanettarci", ed appunto ho disabilitato contacless, lasciando attivo il pagamento utenze, poi ho fatto una ricarica sim dal sito dell'operatore, pagando con paypal e non andava a buon fine....riabilitato contacless ha funzionato...

ma forse avevo anche riattivato anche qualche categoria di interesse ma non ricordo bene....:muro:

Dom77
19-11-2021, 00:22
comunque nessuno fra i presenti (o altri) ha recentemente fatto una nuova postepay standard gialla?


vorrei sapere quanti euro vi ha chiesto l'impiegato per la nuova...

ulukaii
19-11-2021, 07:23
Per una postepay standard nuova, l'emissione costa 10 euro e poi ci va messo un minimo di 5.

Discorso diverso se invece si tratta di un rinnovo, in tal caso è gratis (sia online che da ufficio) però se lo fai entro un range di mesi dalla scadenza (sia prima che dopo la scadenza effettiva) e il credito residuo viene trasferito automaticamente su quella nuova.

Non vorrei sbagliare, ma credo che la procedura di blocco per frode non possa far scattare quella di rinnovo della carta, quindi ne faranno fare una nuova.

Dom77
19-11-2021, 18:21
ho finalmente ritrovato la busta/lettera di quando mi è arrivata questa ultima postepay (rinnovata proprio a gennaio 2021) -che tra l'altro ce l'avevo sotto al naso, proprio sulla cassettiera sotto al pc ...)

tuttavia non trovo nessun'altra busta con il codice pin per questa ultima postepay.


ho la busta col pin della postepay precedente.

possibile che anche per la nuova rinnovata vada bene lo stesso pin?:confused:

fukka75
19-11-2021, 18:24
Per una postepay standard nuova, l'emissione costa 10 euro e poi ci va messo un minimo di 5.

Discorso diverso se invece si tratta di un rinnovo, in tal caso è gratis (sia online che da ufficio) però se lo fai entro un range di mesi dalla scadenza (sia prima che dopo la scadenza effettiva) e il credito residuo viene trasferito automaticamente su quella nuova.Esatto, ma occhio a rinnovarla se ci sono pagamenti in sospeso: non fatelo!! :asd::asd:

rattopazzo
19-11-2021, 19:59
da come ho capito (e anche sperimentato) già solo disattivando i pagamenti contactless non si riescono + a fare pagamenti online (ho provato a fare un acquisto tramite paypal (con la carta collegata a paypal) per una ricarica cellulare e non si riusciva, riattivando il contacless sono poi riuscito), quindi teoricamente è come fosse "sospesa".


Non credo
ho pagato un conto telefonico con la carta associata a paypal ed è andato a buon fine nonostante il contactless fosse disattivato.
Credo che il modo più sicuro sia di portare a 0 i massimali POS

ulukaii
19-11-2021, 22:00
ho finalmente ritrovato la busta/lettera di quando mi è arrivata questa ultima postepay (rinnovata proprio a gennaio 2021) -che tra l'altro ce l'avevo sotto al naso, proprio sulla cassettiera sotto al pc ...)

tuttavia non trovo nessun'altra busta con il codice pin per questa ultima postepay.


ho la busta col pin della postepay precedente.

possibile che anche per la nuova rinnovata vada bene lo stesso pin?:confused:
Se una postepay è nuova (creata da zero), ha il suo PIN. Se invece è rinnovata eredita quello della precedente. Quindi quella rinnovata a gennaio aveva come PIN quello della vecchia.

Dom77
19-11-2021, 22:28
Se una postepay è nuova (creata da zero), ha il suo PIN. Se invece è rinnovata eredita quello della precedente. Quindi quella rinnovata a gennaio aveva come PIN quello della vecchia.

si facendo la nuova settimana scorsa mi ha dato 2 buste:
-1 contiene la postepay
-1 contiene il PIN (che come mio solito manco la apro)


ottimo allora vado sul sicuro col pin della "vecchia" rinnovata e mi prelevo tutto il prelevabile in contanti dal postamat, poi la blocco, entro in ufficio postale per consegnare la denuncia e il modulo debitamente (ri)-compilato e poi attenderò il rimborso

Dom77
20-11-2021, 12:54
finalmente stamattina con ordine ho:

-prelevato in CONTANTI quasi tutto quello che era rimasto sulla vecchia postepay "bucata", ha funzionato il PIN vecchio della sostituita scaduta il 12/2020

-bloccato la carta "bucata"

-andato nell'ufficio postale e consegnato la documentazione per avere il rimborso dei soldi che mi sono stati estorti online


nei moduli ho compilato la parte per avere il rimborso sulla nuova carta , per non dover perdere ulteriore tempo andando in posta a ritirare il contante, speriamo ben!!


una cosa che mi ha infastidito un poco:
ho chiesto anche all'impiegata di stamani se può succedermi di nuovo (volevo tastare il terreno e vedere le risposte...). ovviamente ha risposto di si, ma ha aggiunto "perchè hai rifatto questa standard? non potevi farti la evolution? io la ho e non ho mai avuto problemi!"

io ho risposto "perchè non voglio avere spese annuali per la tenuta della carta:O " (saran anche c... miei no?)

lei "eh capirai è 1 eur/mese, tot 12eur/anno"

io "appunto anche quei 12eur/anno non ce li vojo spendere:D , eppoi settimana scorsa in altro uff. postale c'era un tizio che ha avuto il mio stesso problema di denaro estorto online illecitamente, e guardacaso aveva la carta EVOLUTION! :rolleyes: "

volevo continuare a "bacchettarla" chiedendole allora perchè è in vendita la pp standard quando è meglio non farla visti i problemi che ci sono, ma ho lasciato stare, era anche una bella gn.. :oink: :oink:
:D


quindi che la vendono a fare la pp standard? che la tolgano , no?

ulukaii
21-11-2021, 08:56
Ovviamente ti dirà così, cercano sempre di spingere il servizio per loro più remunerativo, indipendentemente dalle esigenze dell'utente.

Sai quante volte mi capita che nell'attesa di fare un'operazione provino a propinarmi la postemobile :asd:

Dom77
23-11-2021, 23:36
ah ma io me ne frego possono propormi anche la luna ma mi entra da un orecchio e mi esce dall'altro :ciapet:


cmq, qua di tutti quelli che han scritto/che han avuto l'estorsione di denaro, nessuno ha già riavuto il maltolto?


vi viene mandato una mail/messaggio quando poste decide di rimborsarvi?

Unax
24-11-2021, 16:13
ancora nessun problema (addebiti strani) con la postepay ma sti infamoni ci provano sempre

arrivato or ora un sms da un numero sconosciuto e con il messaggio che dice più o meno così

posteinfo gentile cliente, ci risulta un'anomalia sul suo conto, la invitiamo a verificare al seguente link:
https/:accedi-banc-pt-com.preview-domain.com/

è palese che questo link non può essere di poste.it, il mio cellulare old style lo mostra in tutta la sua bruttezza

infatti andando sul sito delle poste e accedendo alla postepay vedo che i miei 16 euro (dicansi 16 euri) sono ancora belli al sicuro :D

Dom77
24-11-2021, 23:54
beh io gli sms che ricevo sul cell riguardanti poste o altro della postepay manco li "cago" in pratica....
col cell non faccio mai nulla di pagamenti online, difficile che mi metto a cliccare su qualche link in sms...:D

anche le mail che ricevo le controllo da cima a fondo prima di credere al loro contenuto

mdt390
01-12-2021, 11:17
Truffato di 82 euro, me ne accorgo solo oggi.
Come tutti gli altri trovo diverse mini-transazioni da parte di "GOOGLE *Google PLAY G.CO/HELPPAY£ US". Verosimilmente Google non c'entra niente, è solo una descrizione per cercare di far passare inosservata la transazione.
Dico, se faccio mediamente 3 transazioni all'anno e poi in un giorno ne faccio 12, un po' di intelligenza artificiale per rilevare l'anomalia non si poteva implementare?
Sono dell'opinione che sia stato qualche dipendente infedele oppure database delle carte hackerato.
Carta bloccata

omerook
01-12-2021, 11:46
a me è appena scaduta la postepay e ho chiesto di ricevere la nuova a casa.
ora mi sorge il dubbio chi ha subito gli addebiti truffa ha ricevuto la carta postepay a casa o l'ha ritirata alle poste?

mdt390
01-12-2021, 11:58
a me è appena scaduta la postepay e ho chiesto di ricevere la nuova a casa.
ora mi sorge il dubbio chi ha subito gli addebiti truffa ha ricevuto la carta postepay a casa o l'ha ritirata alle poste?

Io ricevuta a casa e attivata allo sportello automatico, ma credo che sia indifferente

Nui_Mg
01-12-2021, 12:04
a me è appena scaduta la postepay e ho chiesto di ricevere la nuova a casa.
Perché continuare a farsi del male o con il continuo dubbio? Esistono alternative molto più sicure, che non costano di più della postepay standard (anzi) e che hanno le stesse caratteristiche, se non di più (vedi possibilità di bonifici pur non pocciandosi a conto corrente, e poi altro ancora).

omerook
01-12-2021, 12:23
Io ricevuta a casa e attivata allo sportello automatico, ma credo che sia indifferente

si dovrebbe ma sono curioso! grazie per l'info!

Tedturb0
01-12-2021, 12:39
Perché continuare a farsi del male o con il continuo dubbio? Esistono alternative molto più sicure, che non costano di più della postepay standard (anzi) e che hanno le stesse caratteristiche, se non di più (vedi possibilità di bonifici pur non pocciandosi a conto corrente, e poi altro ancora).

Ancora non abbiamo capito quali.
e cioe:
- senza costi di tenuta
- con possibilita' di ricaricare contanti
- a costo minimo (0.1% di pizzo)

Se ce le elenchi ci fai un favore.

salsan
01-12-2021, 16:24
Ancora non abbiamo capito quali.
e cioe:
- senza costi di tenuta
- con possibilita' di ricaricare contanti
- a costo minimo (0.1% di pizzo)

Se ce le elenchi ci fai un favore.

Io sono passato a Revolut la versione gratis, ognuni fa quello che vuole ma poste italiane ha


Un pessimo servizio di customer care
Se chiedi informazioni ti bannano dai loro social ( manco se fosse Poste Korea del Nord)
Modulistica da compilare volutamente fatta per non rimborsare
nessuno che ti sa dire i tempi di rimborso
Tempo perso tra denuncia e fila alle poste


visto che a me ad Ottobre hanno fregato 100 €, quali altre carte hanno costi di gestione di 100 € all'anno ? E ti fanno perdere tempo ?

Certo la postepay a costi contenuti, ma se ti fregano i soldi, ti costa piu di qualsiasi altra carta, quindi è un fattore da considerare.

Revolut hai la carta usa e getta, ogni volta che fai un acquisto ti genera una nuova carta ed ad oggi non risulta vittima di queste "truffe", perche ad oggi bisogna capire se è una truffa o un errore di Poste Italiane in fase di testing per la nuova featurs che abbina le PostePay a Gpay che è proprio partita il primo di Ottobre

Nui_Mg
01-12-2021, 16:26
Ancora non abbiamo capito quali.
e cioe:
- senza costi di tenuta
- con possibilita' di ricaricare contanti
- a costo minimo (0.1% di pizzo)

Se ce le elenchi ci fai un favore.
Alcune valide sono già state elencate in precedenza nel thread.

roccia1234
01-12-2021, 16:52
Ancora non abbiamo capito quali.
e cioe:
- senza costi di tenuta
- con possibilita' di ricaricare contanti
- a costo minimo (0.1% di pizzo)

Se ce le elenchi ci fai un favore.

Oltre a quelle già nominate
- Hype
- N26

Non capisco perchè continuare a farsi male con le poste.
Mi sfugge il senso della ricarica in contanti. Non è più comodo il bonifico? O la ricarica istantanea da altra carta?
Tra l'altro postepay sarà pure gratis, ma ha dei costi di ricarica/prelievo per me fuori da ogni grazia divina.

Tedturb0
01-12-2021, 18:51
Oltre a quelle già nominate
- Hype
- N26

Non capisco perchè continuare a farsi male con le poste.
Mi sfugge il senso della ricarica in contanti. Non è più comodo il bonifico? O la ricarica istantanea da altra carta?
Tra l'altro postepay sarà pure gratis, ma ha dei costi di ricarica/prelievo per me fuori da ogni grazia divina.

0.1% come costo di ricarica e' per te fuori da ogni grazia divina?

roccia1234
01-12-2021, 18:56
0.1% come costo di ricarica e' per te fuori da ogni grazia divina?

Mi ricordo 2€ per la ricarica in contanti. Hanno cambiato?

ulukaii
01-12-2021, 19:19
Non è mai stata di 2 euro :mbe: E' 1 euro per la ricarica e 1 per il prelievo.

Il costo del prelievo è superiore a 1 euro se viene fatto da ATM non delle poste (esempio ATM bancari, in Italia, EU o fuori dalla zona EU).

Dom77
02-12-2021, 00:03
a me è appena scaduta la postepay e ho chiesto di ricevere la nuova a casa.
ora mi sorge il dubbio chi ha subito gli addebiti truffa ha ricevuto la carta postepay a casa o l'ha ritirata alle poste?

la mia vecchia era scaduta a dicembre 2020, fatto arrivare la nuova a casa ed attivata online a gennaio 2021 (mi sembra) o a fine dicembre 2020

da gennaio a quando ho subito la truffa avevo già fatto svariate transazioni e mai avuto problemi.....


non credo il problema derivi dalle nuove postepay richieste...

Dom77
02-12-2021, 00:11
Non è mai stata di 2 euro :mbe: E' 1 euro per la ricarica e 1 per il prelievo.

Il costo del prelievo è superiore a 1 euro se viene fatto da ATM non delle poste (esempio ATM bancari, in Italia, EU o fuori dalla zona EU).

andiamo con ordine....

il costo delle operazioni di ricarica/prelievo alle poste è 1 (uno) euro, che sia fatto allo sportello con operatore o al bancoposta esterno.


discorso diverso se la ricarica la si fa per esempio dal tabaccaio:
costa 2 euro
non so se dal tabacchino (o altri esercenti abilitati ad operare sulle postepay) sia possibile il prelievo (mai fatto)



concordo con altri che non concepisco il motivo per cui una ricarica postepay in posta possa essere eseguito solamente dando il contante e non per esempio con il bancomat/carta credito....


dal tabaccaio io ho eseguito le mie ultime 3 ricariche, mi è costato quindi 3 euro in +, ma :
-non ho fatto la fila come alla posta
-il tempo di fare la ricarica sarà stato in totale di 3 minuti
-ho potuto effettuare la ricarica "pagando" con bancomat, senza contanti

Tedturb0
02-12-2021, 07:00
andiamo con ordine....

il costo delle operazioni di ricarica/prelievo alle poste è 1 (uno) euro, che sia fatto allo sportello con operatore o al bancoposta esterno.


discorso diverso se la ricarica la si fa per esempio dal tabaccaio:
costa 2 euro
non so se dal tabacchino (o altri esercenti abilitati ad operare sulle postepay) sia possibile il prelievo (mai fatto)



concordo con altri che non concepisco il motivo per cui una ricarica postepay in posta possa essere eseguito solamente dando il contante e non per esempio con il bancomat/carta credito....


dal tabaccaio io ho eseguito le mie ultime 3 ricariche, mi è costato quindi 3 euro in +, ma :
-non ho fatto la fila come alla posta
-il tempo di fare la ricarica sarà stato in totale di 3 minuti
-ho potuto effettuare la ricarica "pagando" con bancomat, senza contanti

Un aspetto pare che a molti non risulti chiaro, e per questo leggo molte critiche a postepay: suddetta carta serve esclusivamente per l'elettronificazione del contante.
Per gli utenti che non hanno bisogno di "ricaricare" contante, credo sia la peggiore carta in circolazione, e per questo uso ci sono le appunto predette millemila alternative gratuite, comode e facili, da Revolut in giu'.

omerook
02-12-2021, 08:41
la mia vecchia era scaduta a dicembre 2020, fatto arrivare la nuova a casa ed attivata online a gennaio 2021 (mi sembra) o a fine dicembre 2020

da gennaio a quando ho subito la truffa avevo già fatto svariate transazioni e mai avuto problemi.....


non credo il problema derivi dalle nuove postepay richieste...
Grazie per l'info.
Sicuramente non c'entra nulla ma per il momento siamo a 2/2 ricevuta a casa. Vediamo se anche qualcuno che ha ririrato la carta in posta a subito gli addebiti .

ulukaii
02-12-2021, 11:28
andiamo con ordine....

il costo delle operazioni di ricarica/prelievo alle poste è 1 (uno) euro, che sia fatto allo sportello con operatore o al bancoposta esterno.


discorso diverso se la ricarica la si fa per esempio dal tabaccaio:
costa 2 euro
non so se dal tabacchino (o altri esercenti abilitati ad operare sulle postepay) sia possibile il prelievo (mai fatto)



concordo con altri che non concepisco il motivo per cui una ricarica postepay in posta possa essere eseguito solamente dando il contante e non per esempio con il bancomat/carta credito....


dal tabaccaio io ho eseguito le mie ultime 3 ricariche, mi è costato quindi 3 euro in +, ma :
-non ho fatto la fila come alla posta
-il tempo di fare la ricarica sarà stato in totale di 3 minuti
-ho potuto effettuare la ricarica "pagando" con bancomat, senza contanti
Il commento era da intendersi relativo alle ricariche da ufficio, Postamat, siti poste/app, comunque sui servizi Poste.

Farlo fuori rientra, da tabaccheria ad esempio, è considerata ricarica da "punto vendita autorizzato/convenzionato" e come tale ha costi differenti, così come se la ricarichi da altre carte (credito/debito di circuiti diversi), dove può essere anche lì di 2 euro o più.

salsan
04-12-2021, 16:48
Grazie per l'info.
Sicuramente non c'entra nulla ma per il momento siamo a 2/2 ricevuta a casa. Vediamo se anche qualcuno che ha ririrato la carta in posta a subito gli addebiti .

La mia era nuova in sostituzione di quella vecchia ricevuta a Maggio 2021 direttamente a casa, l'attivazione in quel periodo era possibile solo tramite chiamata all call center.

L'attivazione da ufficio postale o da ATM non era possibile come confermato al tempo sia dal call center che dall'ufficio postale, anche se nella comunicazione parlava della possibilita di attivazione via ATM, che pur provando non andava a buon fine :mc:

Io ricordo di aver attivato la precedente postepay ( quella scaduta ) da ATM :mbe:


PS: Ancora non ho ricevuto nessun rimborso :help:

Dom77
06-12-2021, 00:06
...

PS: Ancora non ho ricevuto nessun rimborso :help:

neanche a me...:mad:

ho controllato oggi pomeriggio il saldo della nuova postepay dove dovrebbero mandare il rimborso, calma piatta, i soliti 4 spiccioli che c'erano ....


son passate ormai 2 settimane da quando ho consegnato tutte le scartoffie alla posta...:muro:

omerook
06-12-2021, 06:58
La mia era nuova in sostituzione di quella vecchia ricevuta a Maggio 2021 direttamente a casa, l'attivazione in quel periodo era possibile solo tramite chiamata all call center.

L'attivazione da ufficio postale o da ATM non era possibile come confermato al tempo sia dal call center che dall'ufficio postale, anche se nella comunicazione parlava della possibilita di attivazione via ATM, che pur provando non andava a buon fine :mc:

Io ricordo di aver attivato la precedente postepay ( quella scaduta ) da ATM :mbe:


PS: Ancora non ho ricevuto nessun rimborso :help:

Siamo a 3/3 ricevute a casa. Grazie.

roccia1234
06-12-2021, 07:59
Il commento era da intendersi relativo alle ricariche da ufficio, Postamat, siti poste/app, comunque sui servizi Poste.

Farlo fuori rientra, da tabaccheria ad esempio, è considerata ricarica da "punto vendita autorizzato/convenzionato" e come tale ha costi differenti, così come se la ricarichi da altre carte (credito/debito di circuiti diversi), dove può essere anche lì di 2 euro o più.

Sarà anche una carta senza costi fissi, ma appena inizi ad usarla più di una volta al mese, salta fuori un costo mensile che è un canone da carta di credito :stordita: .

biometallo
06-12-2021, 08:17
Scusate L'OT ma a voi l'app Postepay funziona?

Perché è da settimana scorsa che non si riesce a fare un pagamento e provando a contattare il call center (un delirio con quel cazzo di operatore automatico che serve solo a farti perdere 10 minuti buoni oltre a farti venire voglia di prendere un machete e fare una strage) hanno suggerito di prova a registrare la carta postepay sulla app...

Peccato che 9 volte su 10 l'app non superi l'autentificazione tirando fuori un errore BB1 o qualcosa del genere, anche quella volta su 10 che l'app parte poi quando vengono inseriti gli estremi della carta da errore AAX

ovviamente tutte sigle astruse di cui nessuno sa niente, tanto meno gli operatori del call center che sono stati solo capaci di suggerire un reset della password che però non è servita a nulla di nulla.

Forse la cosa migliore sarebbe stare lontani da sta gente...

piwi
06-12-2021, 08:27
A me funziona perfettamente.

biometallo
06-12-2021, 09:07
Boh, io posso solo aggiungere di aver provato su 4 smartphone diversi con versioni di Andorid diverse e purtroppo l'esito è sempre lo stesso... l'unica differenza è che almeno con le versioni più vecchie di android i font si leggono correttamente, mentre con la andorid 11\miui 12.5.4 nel momento in cui ci sono da inserire i dati della scheda i font appaiono bianchi su sfondo giallo... un delirio.

Qarboz
06-12-2021, 20:59
Scusate L'OT ma a voi l'app Postepay funziona?

Perché è da settimana scorsa che non si riesce a fare un pagamento e provando a contattare il call center (un delirio con quel cazzo di operatore automatico che serve solo a farti perdere 10 minuti buoni oltre a farti venire voglia di prendere un machete e fare una strage) hanno suggerito di prova a registrare la carta postepay sulla app...

Peccato che 9 volte su 10 l'app non superi l'autentificazione tirando fuori un errore BB1 o qualcosa del genere, anche quella volta su 10 che l'app parte poi quando vengono inseriti gli estremi della carta da errore AAX

ovviamente tutte sigle astruse di cui nessuno sa niente, tanto meno gli operatori del call center che sono stati solo capaci di suggerire un reset della password che però non è servita a nulla di nulla.

Forse la cosa migliore sarebbe stare lontani da sta gente...

Qualche settimana fa, per evitare gli strani addebiti descritti nella news, avevo sospeso la carta tramite app. Sabato dovevo usare la Postepay ma dall'app non riuscivo a sbloccarla, mi dava "errore interno" (?). Ho riprovato una qualche volta, poi per evitare un blocco di operatività dovuto ai troppi tentativi ho chiamato il numero verde. Mi ha risposto l'assistente virtuale, e prima di mandarlo in quel posto gli ho dato una possibilità; innanzitutto mi ha chiesto se chiamavo per la carta con le cifre finali XYZK, abbinata al mio numero di telefono, poi ho risposto alle domande (più volte perché non capiva bene), ed infine mi ha chiesto se veramente volevo sbloccare la carta XYZK. Ho risposto si, e poco dopo mi ha comunicato che la carta è stata sbloccata. Io ho subito pensato che no, troppo bello per essere vero, troppo veloce, non ci credo... Poi controllo l'app ed effettivamente la carta ha ripreso la normale operatività: incredibile :eek:
Ho fatto quello che dovevo fare però, mi sono detto, aspetto a ri-bloccarla quando l'operazione è stata contabilizzata, non vorrei che venga ritirato il pagamento (in effetti non so come funziona nel dettaglio).
Domenica (ieri), ho aperto l'app, ma dopo aver inserito il codice posteid mi ha dato errore AAX. Ho provato un paio di volte, stessa cosa. Ho provato a ri-loggarmi con nome utente e password ed è spuntato l'errore BB1... Ho spippolato un po', ho cancellato la cache ma nulla. Ho pensato che avrei riprovato più tardi, e se mi da ancora errore chiamo il "mio amico" Roboposta... Invece dopo circa un'oretta l'app ha funzionato correttamente

Dom77
06-12-2021, 23:26
Boh, io posso solo aggiungere di aver provato su 4 smartphone diversi con versioni di Andorid diverse e purtroppo l'esito è sempre lo stesso... l'unica differenza è che almeno con le versioni più vecchie di android i font si leggono correttamente, mentre con la andorid 11\miui 12.5.4 nel momento in cui ci sono da inserire i dati della scheda i font appaiono bianchi su sfondo giallo... un delirio.

invece di usare lo smartcoso per fare acquisti usare un "banale" pc, anche portatile dal cui schermo si vede anche abbastanza bene ed i font dovrebbero essere TUTTI ben leggibili?

Dom77
06-12-2021, 23:30
Qualche settimana fa, per evitare gli strani addebiti descritti nella news, avevo sospeso la carta tramite app. Sabato dovevo usare la Postepay ma dall'app non riuscivo a sbloccarla, mi dava "errore interno" (?). Ho riprovato una qualche volta, poi per evitare un blocco di operatività dovuto ai troppi tentativi ho chiamato il numero verde. Mi ha risposto l'assistente virtuale, e prima di mandarlo in quel posto gli ho dato una possibilità; innanzitutto mi ha chiesto se chiamavo per la carta con le cifre finali XYZK, abbinata al mio numero di telefono, poi ho risposto alle domande (più volte perché non capiva bene), ed infine mi ha chiesto se veramente volevo sbloccare la carta XYZK. Ho risposto si, e poco dopo mi ha comunicato che la carta è stata sbloccata. Io ho subito pensato che no, troppo bello per essere vero, troppo veloce, non ci credo... Poi controllo l'app ed effettivamente la carta ha ripreso la normale operatività: incredibile :eek:
Ho fatto quello che dovevo fare però, mi sono detto, aspetto a ri-bloccarla quando l'operazione è stata contabilizzata, non vorrei che venga ritirato il pagamento (in effetti non so come funziona nel dettaglio).
Domenica (ieri), ho aperto l'app, ma dopo aver inserito il codice posteid mi ha dato errore AAX. Ho provato un paio di volte, stessa cosa. Ho provato a ri-loggarmi con nome utente e password ed è spuntato l'errore BB1... Ho spippolato un po', ho cancellato la cache ma nulla. Ho pensato che avrei riprovato più tardi, e se mi da ancora errore chiamo il "mio amico" Roboposta... Invece dopo circa un'oretta l'app ha funzionato correttamente



mai usato app da cellulofoni per fare acquisti e mai le userò :O


unica volta che ho fatto un pagamento dal smartcoso è stato per farmi una ricarica sulla sim, tramite la app del mio operatore e però pagamento effettuato tramite paypal (collegata alla postepay ormai bloccata). il tutto l'ho fatto ormai un paio di annetti fa, solo perchè avevo fretta e non avevo voglia di accendere il pc...

mai + fatto da allora...


p.s.: credo che cmq la app postepay sul mio ormai scrauso smartcoso manco funzionerebbe....ho la memoria strapiena, e ce l'ho dal 2016. quando morirà torno al caro vecchio cellulare a tastini

ulukaii
07-12-2021, 05:45
Sarà anche una carta senza costi fissi, ma appena inizi ad usarla più di una volta al mese, salta fuori un costo mensile che è un canone da carta di credito :stordita: .
Se arrivi ad usarla fino a far saltar fuori costi di quel tipo, non è semplicemente la carta adatta allo scopo. Punto.

Per come la usavo io quando l'avevo, se facevo 5 euro di costi all'anno è dir tanto (anno, non mese).

giovanni69
07-12-2021, 09:32
Sta continuando ancora la truffa anche in questi giorni o ci hanno messo una pezza?

Yramrag
07-12-2021, 09:51
Sta continuando ancora la truffa anche in questi giorni o ci hanno messo una pezza?

Io da metà ottobre ho 3,50 € perché nel dubbio ho prelevato il prelevabile.
In seguito ho anche fatto un acquisto online, ma caricando solo di quanto serviva e non "stando largo" come al solito.

Ad oggi, nessuna anomalia.
La comunicazione da parte di poste però è praticamente zero: un link sul loro sito per me non è "comincazione".

biometallo
07-12-2021, 10:26
invece di usare lo smartcoso per fare acquisti usare un "banale" pc, anche portatile dal cui schermo si vede anche abbastanza bene ed i font dovrebbero essere TUTTI ben leggibili?

Se si potesse fare l'avrei anche fatto, ma quello che mi serviva era noleggiare un'auto del servizio enijoy (https://enjoy.eni.com/it/milano/home) e si può fare solo da app...


@Qarboz nel mio caso però si tratta di una tessera nuova ritirata venerdi e data dalle poste per già attiva come anche riportato dai documenti allegati, e che stando all call center è perfettamente operativa online, comunque domenica scorsa nemmeno si riusciva ad accedere al portale web delle poste dicendo che il profilo era in aggiornamento, ma poi lunedì eravamo comunque nella stessa situazione....

App poste da sempre lo stesso errore BB1 e dall'app enijoy non si riesce ad effettuare il pagamento.

falcy
07-12-2021, 12:01
Sta continuando ancora la truffa anche in questi giorni o ci hanno messo una pezza?

Non lo so ma ho bloccato la carta da tempo e aspetto che mi arrivi il rimborso dei soldi che si sono fatti rubare, dopo che mi sono rotto le oo in posta a compilare tutte le scartoffie ho chiuso definitivamente con questi cialtroni, Revolut a costo zero.

Dom77
08-12-2021, 00:10
Se si potesse fare l'avrei anche fatto, ma quello che mi serviva era noleggiare un'auto del servizio enijoy (https://enjoy.eni.com/it/milano/home) e si può fare solo da app...


@Qarboz nel mio caso però si tratta di una tessera nuova ritirata venerdi e data dalle poste per già attiva come anche riportato dai documenti allegati, e che stando all call center è perfettamente operativa online, comunque domenica scorsa nemmeno si riusciva ad accedere al portale web delle poste dicendo che il profilo era in aggiornamento, ma poi lunedì eravamo comunque nella stessa situazione....

App poste da sempre lo stesso errore BB1 e dall'app enijoy non si riesce ad effettuare il pagamento.

ah capisco....

maledetti smartfon e relative app!

cmq io quando ho controllato il saldo postepay (nuova), mi pare sabato o domenica scorsi, mi sono loggato senza alcun problema...

Dom77
08-12-2021, 13:49
Sarà anche una carta senza costi fissi, ma appena inizi ad usarla più di una volta al mese, salta fuori un costo mensile che è un canone da carta di credito :stordita: .

:mbe:


fino a che non ho avuto il problema del denaro "sparito" la caricavo si e no tipo 3/4 volte l'anno (non sono uno spendaccione online), e la ricaricavo alle poste (1 euro, quindi massimo ci spendevo boh 5 euro /anno).
mi facevo la lista delle cose da prendere, il totale della merce spedita, poi caricavo il necessario e qualcosina in + per eventuali spese future improvvise...

ultimamente per comodità caricavo al tabacchino che non avevo da fare la fila, era + rapido che non l'impiegato alla posta, e lo trovavo aperto fino alle 19.30 mentre alla posta + vicina a casa riuscivo andare solo al sabato mattina (gli altri gg al pomeriggio è chiusa...)
spendevo il doppio ok, ma non perdeve tempo e non mi scocciavo in inutili attese...

tipo ultima ricarica fatta al tabacchino c'ho messo un centino di euro in + oltre una spesa che dovevo fare la sera stessa, proprio per avere un "margine" di acquisti che avrei dovuto fare a breve...purtroppo c'è stato il problema che mi ha "bloccato" tutto...adesso aspetto il rimborso e poi ricomincio a fare acquisti...

basta 1 attimo stare attenti a come/dove spendere e non si spendono grandi cifre di ricariche....

mortimer7
09-12-2021, 08:31
Ma qualcuno ha ricevuto il rimborso?
Io è da un mese e mezzo che ho spedito la mail con il modulo ma ancora niente...

Dom77
09-12-2021, 23:58
Ma qualcuno ha ricevuto il rimborso?
Io è da un mese e mezzo che ho spedito la mail con il modulo ma ancora niente...



io ho consegnato a mano tutto l'incartamento+denuncia ai carabinieri+fotocopie CI in posta il 20/11 e ancora tutto tace...
alla posta non mi hanno consegnato alcuna ricevuta di quello che ho lasciato...


sulla nuova postepay che ho indicato per avere il rimborso non ci sono movimenti in entrata....



un mio amico che ha fatto tutto agli inizi poco dopo essersi accorto dell'ammanco mi dice che in circa 1,5/2 settimane ha avuto il rimborso, e gli era pure stato mandato un messaggio di accettazione denuncia....

boh....speriamo si affrettino...

tavolone
10-12-2021, 12:19
io ho consegnato a mano tutto l'incartamento+denuncia ai carabinieri+fotocopie CI in posta il 20/11 e ancora tutto tace...
alla posta non mi hanno consegnato alcuna ricevuta di quello che ho lasciato...


sulla nuova postepay che ho indicato per avere il rimborso non ci sono movimenti in entrata.
un mio amico che ha fatto tutto agli inizi poco dopo essersi accorto dell'ammanco mi dice che in circa 1,5/2 settimane ha avuto il rimborso, e gli era pure stato mandato un messaggio di accettazione denuncia....

boh....speriamo si affrettino...


Buongiorno
Io ho avuto degli addebiti sulla mia Postepay standard a fine settembre che ho disconosciuto e di cui ho chiesto il rimborso tramite ufficio postale agli inizi di ottobre. A me hanno lasciato una copia del modulo di richiesta rimborso timbrato dall'ufficio postale con data e firma del responsabile. Fino alla settimana scorsa non vera nessun segnale di rimborso e gli operatori di poste italiane continuavano a dirmi che non trovavano la mia pratica,....come se non ci fosse. Su loro suggerimento sempre in settimana scorsa ho reinviato tramite fax il modulo di richiesta rimborso con tutti i documenti necessari per fare ripartire una nuova pratica e in più ho scritto due righe in cui spiegavo tutto quello che avevo già fatto in precedenza. Neanche una settimana e mi è arrivata in app bancoposta una comunicazione in cui il reparto finanziario di Postepay mi avvertiva che era stata avviata la procedura di rimborso e che a breve mi sarà inviata un e-mail di conferma di emissione del rimborso verso iban che ho fornito. Ti consiglio di rimandare tutta la documentazione per PEC, se ne hai la possibilità, o in alternativa Fax. La procedura è sicuramente molto più agile.

Tedturb0
10-12-2021, 19:06
Ma piuttosto, la domanda vera e': il problema si e' risolto o questi addebiti continuano ad accadere?

mindphasar
10-12-2021, 20:57
Nel mio caso dal sito delle poste risulta:" L'utente non possiede carte valide ", avevo fatto un acquisto con la postepay evolution per il black friday su amazon italia con spedizione e vendita gestita da amazon tutto andato a buon fine, poi mi sono trovato il messaggio sul sito delle poste e numero della carta sparita. Spiegazioni zero da parte di poste italiane. Non avevo visto addebiti strani o altro...

Dom77
13-12-2021, 00:10
Buongiorno
Io ho avuto degli addebiti sulla mia Postepay standard a fine settembre che ho disconosciuto e di cui ho chiesto il rimborso tramite ufficio postale agli inizi di ottobre. A me hanno lasciato una copia del modulo di richiesta rimborso timbrato dall'ufficio postale con data e firma del responsabile. Fino alla settimana scorsa non vera nessun segnale di rimborso e gli operatori di poste italiane continuavano a dirmi che non trovavano la mia pratica,....come se non ci fosse. Su loro suggerimento sempre in settimana scorsa ho reinviato tramite fax il modulo di richiesta rimborso con tutti i documenti necessari per fare ripartire una nuova pratica e in più ho scritto due righe in cui spiegavo tutto quello che avevo già fatto in precedenza. Neanche una settimana e mi è arrivata in app bancoposta una comunicazione in cui il reparto finanziario di Postepay mi avvertiva che era stata avviata la procedura di rimborso e che a breve mi sarà inviata un e-mail di conferma di emissione del rimborso verso iban che ho fornito. Ti consiglio di rimandare tutta la documentazione per PEC, se ne hai la possibilità, o in alternativa Fax. La procedura è sicuramente molto più agile.


ti ringrazio, ma ...purtroppo tutti gli incartamenti li ho lasciati alla posta del mio comune, e non ho nessuna copia cartacea se non delle foto che ho fatto ad ogni singola pagina io stesso prima di portare il tutto....

anche oggi ho controllato la postepay nuova e nessun movimento in entrata....

volevo quasi mandare un messaggio usando la casella "scrivici", ma è tutto un "precompilato" e per la postepay non c'è la "voce" richiesta rimborso...

attendo ancora 1 settimana poi sabato mi reco alla posta dove ho fatto la denuncia e chiedo spiegazioni. se non mi convincono rpoverò a fare come consigli tu...

Dom77
13-12-2021, 00:11
Nel mio caso dal sito delle poste risulta:" L'utente non possiede carte valide ", avevo fatto un acquisto con la postepay evolution per il black friday su amazon italia con spedizione e vendita gestita da amazon tutto andato a buon fine, poi mi sono trovato il messaggio sul sito delle poste e numero della carta sparita. Spiegazioni zero da parte di poste italiane. Non avevo visto addebiti strani o altro...

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

come ti è sparita la carta dal tuo profilo sul sito poste?

e se provi a fare un acquisto ?

mortimer7
16-12-2021, 10:49
Ma qualcuno ha ricevuto il rimborso?
Io è da un mese e mezzo che ho spedito la mail con il modulo ma ancora niente...

L'altro ieri ho inviato il modulo anche via fax e dopo 2 ore mi è arrivata questa mail:
"Gentile Cliente, desideriamo informarLa* che la sua richiesta è in gestione alla funzione competente per la risoluzione della stessa.
Sarà presto ricontattato dalle nostre strutture per le comunicazioni del ticket"

Tedturb0
16-12-2021, 11:42
Credo che comunque qualcosa sia cambiato.
Adesso per le operazioni online richiedono di associare numero cellulare, e inviano pin per autorizzare l'operazione via sms

giovanni69
16-12-2021, 12:08
Non era così anche prima?

ulukaii
16-12-2021, 12:27
No, non veniva fatto ovunque, solo su alcuni portali veniva richiesta. Esempio, anche se avevi il num/app associata, non veniva richiesta autorizzazione su Amazon, ad esempio, oppure se la carta veniva usata dietro Paypal.
Comunque era solo una questione di tempo, più che altro per permettere ai vari portali di adeguare il sistema di pagamento (può essere che scadenza per adottarlo fosse entro il 2021), può essere, ma non credo che centri nello specifico quanto accaduto.

mortimer7
16-12-2021, 17:01
L'altro ieri ho inviato il modulo anche via fax e dopo 2 ore mi è arrivata questa mail:
"Gentile Cliente, desideriamo informarLa* che la sua richiesta è in gestione alla funzione competente per la risoluzione della stessa.
Sarà presto ricontattato dalle nostre strutture per le comunicazioni del ticket"

AGGIORNAMENTO:
Mi è arrivata un messaggio sull'app Postepay dove c'è scritto che la richiesta di rimborso è stata accettata!!! :-)


Gentile Cliente,
di seguito ti anticipiamo il testo del riscontro al tuo reclamo. Riceverai a breve il documento firmato tramite mail/lettera.

Gentile Cliente,
con riferimento alla sua comunicazione, avente ad oggetto il disconoscimento delle operazioni effettuate sul rapporto Postepay n. 4023************, Le comunichiamo, che a seguito delle verifiche effettuate, abbiamo provveduto ad attivare l'iter di rimborso attraverso emissione di Ricarica PP per un importo pari a € 63,55. Evidenziamo che in caso di rimborso effettuato sulla stessa carta oggetto del disconoscimento, sarà necessario recarsi presso uno dei nostri uffici postali per richiederne l'estinzione con contestuale liquidazione del saldo giacente o per ottenere una nuova carta prepagata in sostituzione, sulla quale verrà trasferito immediatamente il saldo. Nel caso in cui, invece, il rimborso le sia stato riconosciuto attraverso l'emissione di un bonifico domiciliato o di un assegno vidimato, la informiamo che riceverà ulteriore comunicazione a mezzo raccomandata, all'indirizzo di postalizzazione presente nei nostri archivi, contenente il titolo di pagamento e che solo alla ricezione dello stesso potrà recarsi in Ufficio Postale per il rimborso. Comunichiamo che, laddove da futuri approfondimenti dovessero emergere profili di dolo o colpa grave a Lei imputabili, saranno intraprese azioni nelle sedi più opportune per il recupero delle somme rimborsate.

Ti ringraziamo per aver scelto i nostri servizi.

Dom77
17-12-2021, 00:27
AGGIORNAMENTO:
Mi è arrivata un messaggio sull'app Postepay dove c'è scritto che la richiesta di rimborso è stata accettata!!! :-)

-----
Comunichiamo che, laddove da futuri approfondimenti dovessero emergere profili di dolo o colpa grave a Lei imputabili, saranno intraprese azioni nelle sedi più opportune per il recupero delle somme rimborsate.
-----





buon per te!

però notare quello che ho messo io in grassetto ...:mbe:

cioè in pratica adesso ti rimborseranno, ma...potrebbe succedere che te li richiederanno indietro....:rolleyes:


ma questi son fusi....

ulukaii
17-12-2021, 07:08
Beh, sono sostanzialmente messaggi standard che vengono copia/incollati e adattati (nome, importo, carte/conto, etc.). Sono frasi che scrivono per tutelarsi, non significa necessariamente che richiedano nuovamente indietro il rimborso. Semplicemente, così come ci sono truffe nei confronti degli utenti, ci sono anche tentativi di frode fatti dagli utenti che richiedono appunto rimborsi non dovuti, non è questo il caso ovviamente.

mortimer7
17-12-2021, 18:07
mi è arrivato il rimborso!!! :ubriachi:

Tedturb0
18-12-2021, 20:07
cmq credo che il loro backend sia un aborto.
L'app nn e' male, ma ho iniziato ad avere errori di tutti i tipi, AAX, BB1, etc.
Il call center che ho chiamato 7 volte li conosce a memoria senza sapere di che si tratta.
devono passare la segnalazione e poi qualcuno "sblocca" l'account.
Posso presumere che gli ingegneri delle poste vengano assunti con la stessa prassi dei dipendenti degli uffici :stordita:

Dom77
19-12-2021, 01:18
non ho + controllato se mi è stato accreditato il rimborso sulla nuova carta. a chi è arrivato avete avuto dei messaggi sms/mail?


cmq sabato mattina mi son recato alle poste per chiedere info sulla mia pratica e anche per "segnalare" che quando ho presentato e lasciato gli incartamenti per la denuncia di frode e richiesta rimborso (20/11/2021) la signorina che ha "seguito" la mia pratica non mi aveva lasciato nulla di nulla per "ricevuta" con numero di pratica o altro....

l'impiegata di turno (che non era quella del 20/11, e non c'era neppure...) è partita subito prevenuta dicendomi che devo chiamare il numero verde per sapere le cose...ok le ho ripetuto il fatto che non avevo ricevuto niente dalla sua collega quando ho lasciato le scartoffie, allora a quel punto mi ha detto ti faccio delle fotocopie delle carte, è partita per andarle a prenderle ma non le ha trovate :doh: :mbe:

quindi mi fa "devi tornare lunedì che c'è la collega perchè io non so dove le abbia messe" :mbe: :rolleyes: :muro:

apparte che io riesco andare all'ufficio postale solo al sabato mattino, ma se questi mi hanno perso la "pratica" li inchiodo sulle pareti dell'ufficio! col cavlo che le ricompilo! me li da la tipetta di tasca sua gli euro che avanzo!:mad:

mortimer7
19-12-2021, 08:42
non ho + controllato se mi è stato accreditato il rimborso sulla nuova carta. a chi è arrivato avete avuto dei messaggi sms/mail?


A me il giorno prima del rimborso è arrivato un messaggio nell'app postepay (leggi sopra).
Cmq lascia perdere gli uffici postali, io ho mandato il modulo via fax e mi hanno rimborsato dopo 3 giorni.

Dom77
19-12-2021, 17:32
A me il giorno prima del rimborso è arrivato un messaggio nell'app postepay (leggi sopra).
Cmq lascia perdere gli uffici postali, io ho mandato il modulo via fax e mi hanno rimborsato dopo 3 giorni.

grazie per la risposta, io però non uso l'app, non ce l'ho proprio installata sul mio scrauso telefono e manco la installerei...
ho sempre fatto tutti i miei acquisti dal pc e continuerò a far così...

ehhh però mi serve una copia delle carte, non ho mica voglia di ricompilare tutto mi va via + di mezz'ora....

ho le foto delle carte compilare però...se vi fosse una mail dove poterle spedire...


cmq controllato poco fa: nessun accredito di rimborso per me....

mortimer7
19-12-2021, 22:06
grazie per la risposta, io però non uso l'app, non ce l'ho proprio installata sul mio scrauso telefono e manco la installerei...
ho sempre fatto tutti i miei acquisti dal pc e continuerò a far così...

ehhh però mi serve una copia delle carte, non ho mica voglia di ricompilare tutto mi va via + di mezz'ora....

ho le foto delle carte compilare però...se vi fosse una mail dove poterle spedire...


cmq controllato poco fa: nessun accredito di rimborso per me....

Non serve per forza l'app, il messaggio arriva anche nella bacheca del tuo account poste, puoi vederlo anche da pc:
https://www.poste.it/myposte/index.html#/bacheca

Dom77
19-12-2021, 23:22
Non serve per forza l'app, il messaggio arriva anche nella bacheca del tuo account poste, puoi vederlo anche da pc:
https://www.poste.it/myposte/index.html#/bacheca

difatti quando mi loggo per controllare il saldo postepay (sperando) di trovare l'accredito , prima controllo i messaggi nella bacheca ma non ce n'è mai uno nuovo per questa comunicazione :cry:

Krusty
20-12-2021, 14:34
Mi è appena arrivato un SMS che mi avvisa di un accesso al mio internet banking (ho solo un account poste, non ho più la Postepay, o meglio me l'avevano mandata ma non l'ho mai attivata).
"Se non sei stato tu, compila il seguente modulo..."

Il fatto strano è che sia arrivato dall'utenza che di solito mi manda i codici per accedere allo spid.

Account bucato?

TorettoMilano
20-12-2021, 14:39
Mi è appena arrivato un SMS che mi avvisa di un accesso al mio internet banking (ho solo un account poste, non ho più la Postepay, o meglio me l'avevano mandata ma non l'ho mai attivata).
"Se non sei stato tu, compila il seguente modulo..."

Il fatto strano è che sia arrivato dall'utenza che di solito mi manda i codici per accedere allo spid.

Account bucato?

https://quifinanza.it/info-utili/video/sms-falso-conto-poste-italiane-truffa/559166/

Dom77
22-12-2021, 23:21
non centra nulla col discorso soldi rubati dalla postepay/rimborso, ma ve la racconto...:

ieri, in data 22/12 trovo una mail di quelle classiche automatiche "noreply..." e noto che il mittente è poste....:eek:
pensavo ad un (finalmente) messaggio sulla situazione della mia pratica di richiesta rimborso, invece no, è un invito ad un sondaggio, dove dicono bastano 5 minuti per rispondere alle domande...

ok, ma ero dal cell e quindi ho atteso di essere a casa davanti al pc per andar + comodo. anche perchè, voglio mettere tutte note negative, e se possible scrivere un messaggio di testo chiedere una velocizzazione del mio rimborso :D

ecco ho aperto poco fa(0.05 circa) la mail, ho cliccato sul link, appare una finestra col classico messaggio con le spiegazioni, rimando al link per la privacy eccc, e 2 campi "acconsento" / "non acconsento"

seleziono il campo "acconsento", poi clicco sul tasto "continua" (o procedi, manco ricordo +...)

e riappare la stessa finestra sempre con i 2 campi "acconsento" / "non acconsento"...:confused:

riclicco su acconsento, e procedi, ma niente resta sempre la solita videata....

ok, la chiudo, torno sulla mail, riclicco sul link, ripeto le stesse cose ma rimane sempre impallato sulla solita videata....

mi accorgo che in alto a destra della finestra c'è la "X" per chiuderla, allora ho provarto a cliccare lì: sparita la videata è rimasta una white page :rolleyes:

chiudo quella scheda, torno sulla mail, riclicco sul link ed adesso non funziona +, esce una scheda con scritto:

Questionnaire with provided hash 'YIdnAV0iGQduroRegtcsQBUdPvLcUADh' was not found. Probably it was deleted or has wrong state.

:confused: :rolleyes: :mbe:


andiamo bene!

rileggo la mail e noto che c'è scritto "Il link rimarrà attivo per 5 giorni da oggi.
"

probabilmente alle poste hanno i giorni che durano qualche oretta soltanto :doh:

Dom77
07-01-2022, 00:25
volevo sapere se altri truffati sulla postepay hanno + ricevuto il rimborso o almeno un messaggio/mail da poste su informazioni riguardanti la propria pratica di risarcimento....

io ad oggi non ho ancora ricevuto nessun messaggio/mail e nessun rimborso, e la denuncia alla posta l'ho fatta il 20/11/2021 ....

ho provato a tornare all'ufficio postale dove ho lasciato gli incartamenti di denuncia, ma loro mi rimandano a telefonare al numero verde (che proverò a fare stamattina). mi sono fatto fare però una fotocopia della mia denuncia, che finalmente hanno ritrovato le carte....(quando l'ho fatta l'impiegata di turno non mi aveva lasciato nulla come "ricevuta")


p.s.: l'altra sera ero al supermercato ed una signora ha pagato il conto con una postepay, ma il suo saldo non le permetteva di pagare il conto per intero....non sono stato troppo ad ascoltare ma ho sentito che parlava con la cassiera di un "buono" che teoricamente le viene caricato sulla postepay (forse reddito cittadinanza o altri aiuti? boh...). era ignara che il saldo non le copriva la spesa fatta...vuoi che...ha subito la truffa? la postepay era gialla....

rattopazzo
07-01-2022, 07:46
non centra nulla col discorso soldi rubati dalla postepay/rimborso, ma ve la racconto...:


Sarà, ma personalmente non mi fiderei mai di mail o messaggi inattesi su presunti enti che mi invitano a cliccare dei link
i rischi di phishing o ransomware sono sempre presenti.

Tedturb0
07-01-2022, 08:31
Devo spezzare un cerino in favore del call centere di poste.
Dopo una decina di telefonate, sono riuscito a parlare con un operatrice un minimo competente, che invece di dichiarare "passiamo il suo caso al reparto informatico", si e' messa a controllare che problema ci fosse (ricevevo errori di tutti i tipi al login).

Apparentemente per non avere problemi di login bisogna fornire un email (oltre che il numero). Chiaramente l'app o il sito delle poste dice solo "Errore AAX" o "Errore BB1" e la maggior parte della gente nel supporto li conosce solamente "per nome".

Fortunatamente qualcuno competente c'e'. Ero arrivato a considerare l'abbandono dei miei 4.32 euro e della carta postepay :fagiano:

Dom77
07-01-2022, 18:01
Sarà, ma personalmente non mi fiderei mai di mail o messaggi inattesi su presunti enti che mi invitano a cliccare dei link
i rischi di phishing o ransomware sono sempre presenti.

tranquillo che ho controllato tutto per bene, cliccando sul link finiva proprio nel sito poste, ma per un assurdo motivo non si schiodava dalla pagina linkata...boh!

Dom77
07-01-2022, 18:04
e niente, al numero verde non ho concluso nulla....

c'è il classico risponditore digitalizzato che ti fa un elenco di tasti da premere con relativa opzione di richiesta info, ma nessuna delle opzioni elencatemi faceva al caso mio per richiesta info su truffa postepay....


infine ho controllato nel sito se vi erano appositi altri numeri da chiamare, ho trovato una mail "servizio clienti", ed ho scritto li chiedendo info e che fine ha fatto il mio rimborso dopo + di 1 mese dalla denuncia....

vediamo se mi risponderanno :mad:


nel frattempo ho ancora la nuova postepay "ferma" con tutte le impostazioni settate dal sito affinchè non mi vengano + estorti neanche 0,01 euro, ma in questo modo anche io sono "bloccato" negli acquisti online (prima dovrei loggarmi nel mio profilo postepay e risettare la possibilità di acquisti online) ....che rottura di balllll

Dom77
09-01-2022, 13:49
domanda:

stavo per fare una ricarica sulla mia sim card del cellulofono, dal sito dell'operatore telefonico come faccio di solito....

siccome la nuova postepay non l'ho ancora inserita in paypal, provo direttamente inserendo i numeri della tesserina gialla....

mi esce una nuova finestra con scritto in alto "postepay VISA"
e sotto "acquista con postepay"
e sotto ancora tutti i dettagli del pagamento

poi di inserire il codice che mi arriva via sms sul cell.

ok inserito quel codice esce una nuova finestra
sempre con in alto "postepay VISA"
e sotto "acquista con postepay"
e sotto ancora tutti i dettagli del pagamento


su questa ultima finestra stavolta mi chiede la password di poste.it :mbe: :confused:


ma è tutto ok, normale???

o è una nuova procedura per i pagamenti online???


alla fine ho lasciato perdere la ricarica dal sito dell'operatore....

attendo vostre esperienze....grazie

Dom77
12-01-2022, 23:44
qualcosa si è "smosso"...

oggi ho controllato la posta nella mia bacheca nel mio profilo sul sito poste e....udite udite, c'è una mail di avviso che a seguito delle loro verifiche per la mia richiesta di rimborso sulla postepay hanno avviato l'iter per il rimborso dell'importo che mi hanno frodato :sperem:

non so se erano "intasati" di loro, se avevano "accantonato" la mia pratica (risalente al 20/11/2021) sotto a tante altre e finalmente ci hanno messo mano; come non so se è stata la mail che ho inviato io circa 1 settimana fa per chiedere chiarimenti in merito....

per chi ancora non ha ricevuto notizie posso solo dire di provare a mandare una mail al servizio clienti, specificando n° postepay "truffata", data in cui avete presentato i moduli per la richiesta rimborso, ecc ecc...

magari con la mail anche voi riuscirete a "sbloccare" e velocizzare le vostre richieste....



p.s.: cosa strana, io ho mandato la mail con un indirizzo xxx@.... diverso da quello che ho sul sito poste, loro mi hanno risposto solamente in quello di poste...

mortimer7
24-01-2022, 12:56
Ciao, ho comprato una cosa da Amazon ma mi sono dimenticato di togliere il blocco temporaneo della postepay, quindi mi è arrivata una mail di Amazon con scritto "Your Payment has been declined".
Allora l'ho sbloccata, sono andato nell'area personale di amazon su "Revise payment method" e ho selezionato di nuovo la stessa carta per il pagamento e mi ha detto "Payment method updated successfully".

Adesso però mi dice ancora "Payment revision needed
Please update your payment method to process your order"
È normale? Forse devo aspettare un po'?

salsan
26-01-2022, 09:48
...hanno avviato l'iter per il rimborso dell'importo che mi hanno frodato :sperem:



Io ho ricevuto questo messaggio il 5 Gennaio, sono passati 20 giorni, ma non ho ricevuto nessun rimborso :muro:

Dom77
27-01-2022, 23:10
Ciao, ho comprato una cosa da Amazon ma mi sono dimenticato di togliere il blocco temporaneo della postepay, quindi mi è arrivata una mail di Amazon con scritto "Your Payment has been declined".
Allora l'ho sbloccata, sono andato nell'area personale di amazon su "Revise payment method" e ho selezionato di nuovo la stessa carta per il pagamento e mi ha detto "Payment method updated successfully".

Adesso però mi dice ancora "Payment revision needed
Please update your payment method to process your order"
È normale? Forse devo aspettare un po'?

non saprei come aiutarti/cosa dirti...
penso però che sia "normale" che non è subito funzionale il pagamento poco dopo che l'hai "resa" nuovamente operativa....(visto le cose che succedono con tutto quel che riguarda le poste oramai...:doh: )


meglio che la "sblocchi" prima di fare compere online, ed una volta effettuate la ri-blocchi...

Dom77
27-01-2022, 23:13
Io ho ricevuto questo messaggio il 5 Gennaio, sono passati 20 giorni, ma non ho ricevuto nessun rimborso :muro:

ah....di bene in meglio direi! :( :cry:


io sinceramente non ho + controllato il saldo, ho solo controllato se mi sono arrivati altri messaggi sulla bacheca nel mio profilo ma non trovo nulla di + aggiornato...

nickname88
28-01-2022, 09:48
hanno risolto ?

Dom77
29-01-2022, 02:24
hanno risolto ?

e chi lo sa? :confused:
di sicuro parrebbe che non hanno ancora rimborsato tutti gli utenti....


PS:
prestate attenzione, in questi giorni mi è arrivato un sms sul cell da una fantomatica "posteinfo" dove mi avvisano che è stato eseguito un accesso anomalo e c'è un link a cui andare a "sistemare".

ovviamente non ho cliccato sul link, fate attenzione!!!

Dom77
09-02-2022, 00:14
:D

già da settimana scorsa, finalmente!

voi?

Fleuretty
12-02-2022, 20:01
Nel mio caso dal sito delle poste risulta:" L'utente non possiede carte valide ", avevo fatto un acquisto con la postepay evolution per il black friday su amazon italia con spedizione e vendita gestita da amazon tutto andato a buon fine, poi mi sono trovato il messaggio sul sito delle poste e numero della carta sparita. Spiegazioni zero da parte di poste italiane. Non avevo visto addebiti strani o altro...

Ciao Il messaggio " L'utente non possiede carte valide " compare anche a me nel mio account se vado nella sezione PostePay, la mia carta è scaduta e mi sono fatto mandare quella nuova, ma non posso attivarla in quanto mi compare sempre lo stesso messaggio, provando a contattare l'assistenza ( per due volte ) ho avuto due risposte diverse . Tu come hai risolto, se hai risolto ?
Lunedì vado in posta e non mi muovo fino a quando non mi sistemano il problema :mad:

Dom77
16-02-2022, 23:12
Ciao Il messaggio " L'utente non possiede carte valide " compare anche a me nel mio account se vado nella sezione PostePay, la mia carta è scaduta e mi sono fatto mandare quella nuova, ma non posso attivarla in quanto mi compare sempre lo stesso messaggio, provando a contattare l'assistenza ( per due volte ) ho avuto due risposte diverse . Tu come hai risolto, se hai risolto ?
Lunedì vado in posta e non mi muovo fino a quando non mi sistemano il problema :mad:

sei riuscito a risolvere andando in posta?

Dom77
06-08-2022, 10:20
ragazzi, questo non centra nulla con addebiti non autorizzati, ma non saprei dove scrivere se non con un nuovo 3d...


comunque mi son accorto che ho un problema a fare i pagamenti con paypal e la mia carta postepay associata.

è da 2 giorni che provo fare un ordine e pagare tramite paypal, ma ogni volta mi esce un errore alla fine e non accetta il pagamento (mi scrive o decline o altra cosa che cmq significa pagamento non accettato o cose simili)

pensavo dipendeva perchè provavo a fare il pagamento notturno dopo mezzanotte (so che a volte postepay ha problemi in orari notturni, o li aveva...)

quindi stamattina mi rimetto a fare sto ordine, sempre pagando con paypal ma nulla sempre solito problema che non accetta il pagamento, rifiutato :confused:

quindi sono andato a modificare le impostazioni sulla postepay, ho riattivato il pagamento contacless, ho abilitato trasferimento fondi e pagamento servizi professionali (commercio al dettaglio e acquisti online di elettronica e altro erano già abilitati) ma niente da fare sempre pagamento non accettato usando paypal...

ho pure provato ad aggiornare la carta nel mio profilo paypal, ma sempre solito rifiuto del pagamento...


alla fine ho effettuato il pagamento immettendo i dati della carta postepay e ci sono riuscito è andato tutto a buon fine.

solo però non capisco perchè prima di terminare il pagamento esce una videata dove viene richiesto di inserire anche la password del profilo che uso in poste per accedere alla mia postepay....


vorrei sapere se altri hanno problemi con paypal e la carta postepay associata....grazie

TorettoMilano
06-08-2022, 10:42
nessun problema, attiva tutte e 12 le categorie. sarà quello

Dom77
10-08-2022, 23:51
nessun problema, attiva tutte e 12 le categorie. sarà quello

ah ok proverò...
grazie, ma...

se provi a fare un acquisto con la sola postepay (senza usare paypal, quindi inserendo i dati della carta al momento di pagare) chiede anche a te come ultima "verifica" di immettere username e psw che usi nel sito poste?

TorettoMilano
11-08-2022, 02:22
ah ok proverò...
grazie, ma...

se provi a fare un acquisto con la sola postepay (senza usare paypal, quindi inserendo i dati della carta al momento di pagare) chiede anche a te come ultima "verifica" di immettere username e psw che usi nel sito poste?

mi ha quasi sempre chiesto il codice inviato via sms, ma non lo uso da un bel pó il pagamento diretto tramite postepay. sia con paypal che applepay va una meraviglia