PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590 AX


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

Bovirus
26-11-2020, 06:21
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del modem

FRITZ!Box 7590 AX

Non si occupa di altri prodotti FRTZ!Box.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).


- Scelta/comparazione modem

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]

I dettagli minimi sono

- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Hardware modem

Info hardware modem (https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7590_AX)

7590 AX v1 - EAN 4023125029998
7590 AX v2 - EAN 4023125029981 310 euro
la V1 uaa la medesima scocca del 7590 e soffre di problemi di surriscaldamento
la V2 invece usa una nuova scocca con dimensioni maggiori.


- Info prodotto

Panoramica prodotto (in inglese) (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7590-ax/)

Dettagli prodotto (in inglese) (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7590-ax/details/)

Dati tecnici (in inglese) (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7590-ax/technical-specifications/)

WiFi 6 - Info (https://it.avm.de/wi-fi-6/)

WiFi - Termine ed abbreviazioni (https://it.avm.de/guida/pratiche-funzioni-wireless/wi-fi-dalla-a-alla-z-termini-e-abbreviazioni/)


- Info WiFi


WiFi 4 - fino a 800 Mbit banda 2.4 GHz
WiFi 5 - fino a 1733 Mbit/s banda 5 Ghz
WiFi 6 - fino a 2400 Mbit/s banda 5 Ghz / 1200 Mbit banda 2.4 Ghz


- Manuali

Area manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)

Guida rapida (v1) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/ce-fritzbox-7590-ax/ce-fritzbox-7590-ax_qig_it_IT.pdf)

Guida rapida (v2) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590-ax-v2/fritzbox-7590-ax-v2_qig_it_IT.pdf)

Manuale utente (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590-ax-v2/fritzbox-7590-ax-v2_man_it_IT.pdf)


- Firmware ufficiali stabili

FritzOS - Firmware - File (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/)

- Firmware stabile 8.02.117984

Firmware 8.02.117984 - Info e changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 8.02.117984 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-08.02.image)


- Firmware beta

- Info firmware beta modem (EN e DE)

Firmware beta - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

Firmware beta - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

- Info firmware beta 7590 AX by strassada

Info firmware beta 7590 AX by strassada (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47117236&postcount=355)

- Differenza tra beta labor e inhouse

labor = beta pubbliche
inhouse = beta private

- JuisCheck (programma per ricerca firmware beta)

Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.

JuisCheck - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799)

- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 8.10.120361 (24.04.2025) (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-120361.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

- Firmware beta privata (inhaus)

Firmware beta privata (inhaus) 7.39.99194 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-99194-Inhaus.image)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7590AX/infolab.txt)

Firmware beta privata (inhause) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7590AX/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)


- Firmware per recovery modem

Sito AVM - Cartella firmware per recovery (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/recover/)

- Firmware per recovery

Firmware 8.00.115746 per recovery modem - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/recover/recover_en.txt)

Firmware 8.00.115746 per recovery modem - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/recover/FRITZ.Box_7590_AX-08.00.exe)


- V1 2 V2 - Differenze

https://i.ibb.co/87L9xMw/FRITZBox-7590-AX-V1-vs-V2.jpg


- Dischi collegati via USB - n. partizioni e dimensione max partizione

Il FRITZ!Box supporta memorie USB con un massimo di quattro partizioni nei file system NTFS, exFAT, FAT/FAT32 e ext2/ext3/ext4.
Ciascuna partizione può avere una dimensione massima di 4 Terabyte.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
26-11-2020, 06:22
- Acquisto nuovo modem/router / Comparazioni modem/router

Le comparazioni tra modem/router diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali consigli su un nuovo acquisto di modem/router o comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Collegamento modem in cascata

Thread dedicato

Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Collegamenti impianto telefonico

Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)


- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH

Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato

Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)


- Media converter (collegamento moduli SFP)

Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- Modifica lingua interfaccia web modem

Acecdere all'interfaccia web del mdoem

Selezionare Sistema -> Regione e lingua -> selezionare nell'elenco a discesa la lingua desiderata.

Il mdoem si riavvierà per abilitare la nuova lingua dell'interfaccia.


- Visualizzazione ID chiamante su telefoni VOIP

Grazie a ness.uno

Se l'identificazione del numero in entrata è attivo lato ISP, controllare se la funzione CLIP è attivata.

Nell'interfaccia utente del FRITZ!Box selezionare su "Telefonia".
Nel menu "Telefonia" selezionare "Dispositivi di telefonia".
Selezionare il pulsante (Modifica) per il rispettivo telefono.
Nella scheda di registro selezionare "Funzioni disp. di telefonia".
Attivare l'opzione "Visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)"


- Impostazione velocità max download/upload (anche per FTTH)

Grazie a MircoT

Impostazione velocità max download/upload (anche per FTTH) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47895474&postcount=796)


- Fritz InfluxDB

Tool in Python per la cattura/visualizzazione dei dati della termperatura del modem.

Fritz InfluxDB (github) (https://github.com/bb-Ricardo/fritzinfluxdb)


- Impostazioni toni DTMF

Impostazioni toni DTMF (https://tecnodroid.altervista.org/come-installare-il-telefono-voip-windtre-su-fritzbox/)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

lucano93
03-01-2021, 18:06
Ciao ma la data di uscita non si sà? è ancora fissata a primo trimestre 2021?

Nelson Muntz
05-01-2021, 09:23
Iscritto anche io
potrei pensare di cambiare la mia attuale infrastruttura con questo nuovo avm , se si dimostrera' valido

Legatus Onoris
23-02-2021, 08:42
Non ho trovato alcuna news su date di uscita, si sa qualcosa?

sandrixroma
19-03-2021, 12:32
Ho richiesto informazioni ieri ad AVM su questo prodotto e questa è la risposta:

***
Il FRITZ!Box 7590 AX così come anche altri FRITZ!Box sono stati presentati a partire dal settembre 2019 in diverse fiere di elettronica e informatica.
L´ introduzione sul mercato tedesco e internazionale è in corso.
Tuttavia non possiamo darLe ancora informazioni esatte su un periodo o data di uscita sul mercato dei nostri dispositivi.
***

purtroppo ancora nessuna data certa ma sembrerebbe che l'introduzione sul mercato sia imminente...

Bovirus
19-03-2021, 12:35
@sandrixroma

La mail ufficiale mi sembra chiara e non ci possono essere equivoci.

Secondo me definire che l'uscita del prodotto sia imminente è solo una tua supposizione personale non confermata da fonti ufficiali.

sandrixroma
19-03-2021, 13:01
@sandrixroma

La mail ufficiale mi sembra chiara e non ci possono essere equivoci.

Secondo me definire che l'uscita del prodotto sia imminente è solo una tua supposizione personale non confermata da fonti ufficiali.

Si, si tratta assolutamente di una mia supposizione (dubito comunque che mi avrebbero svelato in anteprima l'uscita sul mercato di un nuovo prodotto). In ogni caso ho visto che è già uscito il 7530 AX pertanto resto fiducioso che in breve venga immesso sul mercato anche il 7590 AX.

Raven
19-03-2021, 13:51
Ho richiesto informazioni ieri ad AVM su questo prodotto e questa è la risposta:

***
Il FRITZ!Box 7590 AX così come anche altri FRITZ!Box sono stati presentati a partire dal settembre 2019 in diverse fiere di elettronica e informatica.
L´ introduzione sul mercato tedesco e internazionale è in corso.
Tuttavia non possiamo darLe ancora informazioni esatte su un periodo o data di uscita sul mercato dei nostri dispositivi.
***


intanto han pure sbagliato anno... :asd:

sandrixroma
19-03-2021, 17:17
intanto han pure sbagliato anno... :asd:
vero non ci avevo fatto caso:asd: :asd: :asd:

rxd8s
09-04-2021, 11:57
Contattato il servizio clienti AVM: l'uscita in Italia del 7590AX è prevista per il terzo quadrimestre 2021 (inizio autunno, così mi hanno specificato)

strassada
09-04-2021, 13:03
beh, almeno per l'epoca il firmware sarà stabilissimo, visto che sono già 6 mesi che escono labor/inhouse...

Marchinho10
20-04-2021, 09:31
Mi unisco pure io all'attesa per l'uscita del 7590ax, chissà quando sarà realmente disponibile..

Ho provato pure io a contattarli e mi hanno mandato un'email dicendo che l'introduzione sul mercato è ancora in corso, che la situazione momentanea non aiuta ad accelerare i tempi e che quindi non possono indicare una data o un periodo in cui potrebbe uscire

Io comunque ho deciso di aspettare, anche perchè da qui a fine anno prenderò diversi dispositivi con wifi 6, però speriamo non sia un'attesa infinita!

Stig
25-04-2021, 11:00
iscritto anche io e in trepida attesa di poterlo sostituire al fastgate. ;)

Marchinho10
04-05-2021, 18:45
Ufficiale, il 7590ax è in arrivo a fine maggio! Prezzo 269€
Non ho capito se arriverà subito anche da noi o dobbiamo aspettare

Bovirus
04-05-2021, 19:40
@Marchinho10

Stai parlando del 7590AX?
Se no che modem è il 7599AX?

Marchinho10
04-05-2021, 19:51
@Marchinho10

Stai parlando del 7590AX?
Se no che modem è il 7599AX?

Scusa, errore di battitura! Ho corretto, naturalmente parlo del 7590ax

sandrixroma
07-05-2021, 08:38
Ufficiale, il 7590ax è in arrivo a fine maggio! Prezzo 269€
Non ho capito se arriverà subito anche da noi o dobbiamo aspettare

aggiungo il link della notizia
https://avm.de/presse/presseinformationen/2021/05/fritzbox-7590-ax-die-neue-zentrale-im-digitalen-zuhause-mit-wi-fi-6/

zyxel
08-05-2021, 19:56
Ottima notizia,lo sto aspettando da tempo! Sono passato dal 7490 al 7590 anni fa e ora con molti più apparati compatibili wifi6 sono molto curioso di provarlo! Spero solo in un chipset xDSL uguale o superiore al 7590....

Totix92
08-05-2021, 22:53
Ottima notizia,lo sto aspettando da tempo! Sono passato dal 7490 al 7590 anni fa e ora con molti più apparati compatibili wifi6 sono molto curioso di provarlo! Spero solo in un chipset xDSL uguale o superiore al 7590....

Il chipset è un Lantiq VRX 618
Il 7590 ha il 518

nelson1
09-05-2021, 17:02
si sbrigasse ad uscire, così scende il prezzo 7590 liscio :cool:

zyxel
11-05-2021, 15:27
be speriamo che il 618 vada meglio del 518 e non come avvenne all'inizio con il 518 che andava peggio del chipset del 7490.....

Frédéric François Chopin
11-05-2021, 19:05
aggiungo il link della notizia
https://avm.de/presse/presseinformationen/2021/05/fritzbox-7590-ax-die-neue-zentrale-im-digitalen-zuhause-mit-wi-fi-6/

Peccato per la WAN e le LAN solo 1 Gbps. Se fossero stati 2.5 Gbps sarebbe stato un buon investimento per il futuro.

sandrixroma
13-05-2021, 08:10
Peccato per la WAN e le LAN solo 1 Gbps. Se fossero stati 2.5 Gbps sarebbe stato un buon investimento per il futuro.

io non ho trovato il dettaglio di 1 Gbps

Dichy
13-05-2021, 09:03
io non ho trovato il dettaglio di 1 Gbps

"Vier Gigabit-LAN-Ports und ein Gigabit-WAN-Port"

Come diceva giustamente Frédéric François Chopin è segnalato nella Press Release ma il tedesco è sempre un po' "ostico" ^^

sandrixroma
13-05-2021, 10:07
"Vier Gigabit-LAN-Ports und ein Gigabit-WAN-Port"

Come diceva giustamente Frédéric François Chopin è segnalato nella Press Release ma il tedesco è sempre un po' "ostico" ^^

ci mancherebbe io non lo conosco proprio, ma a me sembra che parli sono di gigabit, non specifica se sono da 1.
Piu che altro il dubbio mi viene perchè ho visto che il nuovo repeater 6000 ha la porta a 2.5 gbit

Dichy
13-05-2021, 12:32
ci mancherebbe io non lo conosco proprio, ma a me sembra che parli sono di gigabit, non specifica se sono da 1.
Piu che altro il dubbio mi viene perchè ho visto che il nuovo repeater 6000 ha la porta a 2.5 gbit

Sono abbastanza certo che siano tutte da 1Gbit, anche perchè un "Sales Point" come le porte a 2,5Gbit immagino l'avrebbero scritto dappertutto.

Fede T.
13-05-2021, 18:27
ci mancherebbe io non lo conosco proprio, ma a me sembra che parli sono di gigabit, non specifica se sono da 1.
Piu che altro il dubbio mi viene perchè ho visto che il nuovo repeater 6000 ha la porta a 2.5 gbit

Lo specifica nel manuale in tedesco a pagina 269 (https://forum.in-rete.it/t/avm-fritz-box-7590-ax/8119/12).

vier Netzwerkanschlüsse über RJ45-Buchsen (Standard-Ethernet, 10/100/1000 Base-T), 1 Gbit/s

sandrixroma
13-05-2021, 18:58
Lo specifica nel manuale in tedesco a pagina 269 (https://www.in-rete.it/t/avm-fritz-box-7590-ax/8119/12).

vier Netzwerkanschlüsse über RJ45-Buchsen (Standard-Ethernet, 10/100/1000 Base-T), 1 Gbit/s

ah perfetto, grazie per il chiarimento

dmann9999
14-05-2021, 10:06
Peccato per la WAN e le LAN solo 1 Gbps. Se fossero stati 2.5 Gbps sarebbe stato un buon investimento per il futuro.

scelta miope le porte solo gigabit, prodotto nato vecchio imho, sono abbastanza deluso da avm. poi magari lo prenderò comunque perchè ho tutto in mesh, ma mi sembra una scelta discutibile non mettere porte 2,5g

Marchinho10
14-05-2021, 20:09
Ma rispetto al 7590 attuale che differenze ci sono? Oltre ovviamente ad essere Wifi 6.

Totix92
14-05-2021, 23:39
Ma rispetto al 7590 attuale che differenze ci sono? Oltre ovviamente ad essere Wifi 6.

Oltre al WiFi AX(chip WiFi Lantiq al posto degli Atheros) c'è un chipset DSL più recente, il VRX 618 al posto del VRX 518, quindi lato DSL dovrebbe andare meglio.
Per il resto non ci sono differenze.

strassada
15-05-2021, 14:34
magari...
è un chip G.fast, che darebbe il suo meglio in G.fast, non nelle altre modulazioni, esattamente come avviene coi precedenti loro chip VDSL2 che fanno abbastanza cilecca in adsl, rispetto ai vecchi Lantiq solo adsl.
la scelta del 618 inserito in un modem non G.fast, dipende esclusivamente dalla dismissione del "vecchio" chip.

Certo si spera che da qui a qualche tempo migliorino le prestazioni anche in vdsl2.

dualturion
17-05-2021, 08:05
D'altronde nemmeno Fastweb che al momento è l'unico operatore ad offrire una connessione superiore al giga da modem con porte più veloci di un giga.
Come sta andando invece all'estero, in particolare in Germania?

dualturion
17-05-2021, 08:44
Dal manuale (in tedesco (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590-ax/fritzbox-7590-ax_man_de_DE.pdf)) possiamo finalmente sapere che la velocità massima teorica del collegamento wireless in modalità Wi-Fi 4 (802.11n) è 800 Mbit/s.

Riassumendo in italiano:
@2,4 GHz
• 802.11g a 20 MHz velocità teorica massima fino a 54 Mbit/s
• 802.11n a 40 MHz vtm 800 Mbit/s (256QAM)
• 802.11ax a 40 MHz vtm 1200 Mbit/s

@5 GHz
• 802.11a a 20 MHz vtm 54 Mbit/s
• 802.11ac a 80 MHz vtm 1733 Mbit/s (4x4) ed a 160 MHz vtm 1733 Mbit/s (2x2)
• 802.11ax a 80 MHz 2400 Mbit/s (4x4) ed a 160 MHz vtm 2400 Mbit/s (2x2)

Totix92
17-05-2021, 15:50
Dal manuale (in tedesco (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590-ax/fritzbox-7590-ax_man_de_DE.pdf)) possiamo finalmente sapere che la velocità massima teorica del collegamento wireless in modalità Wi-Fi 4 (802.11n) è 800 Mbit/s.


Bhe, è così anche con il 7590 attuale, a 800 Mbit/s ci arriva con il 256QAM, altrimenti a 600 Mbit/s

EagleOne984
17-05-2021, 17:19
ciao a tutti
ma quindi quando è l'uscita ufficiale? o meglio quando è possibile trovarlo su amazon? :D
vi ringrazio

zyxel
17-05-2021, 19:33
Be il guadagno in wifi non è chissà che! Il 7590 già arriva a 1733 a 5ghz,io sono collegato sia da portatile che da fisso a 1733 fissi!

dualturion
18-05-2021, 06:53
Be il guadagno in wifi non è chissà che! Il 7590 già arriva a 1733 a 5ghz,io sono collegato sia da portatile che da fisso a 1733 fissi!

A proposito di zyxel, Windtre offre un modem wifi 6 Zyxel AX6000 mentre questo non ho capito se si tratti solo di un AX3600 se pure lui va a 6000.

strassada
18-05-2021, 13:43
l'altro router supporta i 160MHz sulla 5 GHz, per questo passa da 2400 a 4800 (+1200 sulla 2.4 = 6000).
il problema è che... è uno Zyxel.

Marchinho10
21-05-2021, 07:21
Secondo voi, dato che prenderò il 7590 ax e voglio creare un rete mesh, mi converrà prendere un repeater con wifi 6? Ovvero il Fritz 6000. Perché mi interessava anche il Fritz 3000, però essendo wifi 5 magari non va bene ed è sprecato

Blister
22-05-2021, 06:36
Secondo voi, dato che prenderò il 7590 ax e voglio creare un rete mesh, mi converrà prendere un repeater con wifi 6? Ovvero il Fritz 6000. Perché mi interessava anche il Fritz 3000, però essendo wifi 5 magari non va bene ed è sprecatoAndrebbe bene, ma io metterei il 6000

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Marchinho10
22-05-2021, 19:46
Sì, mi sa che farò così. Fatto 30 faccio 31!

Altra cosa, al piano superiore ho un Netgear che uso come extender wifi, fa egregiamente il suo lavoro infatti la TV al piano di sopra è collegata in wifi al Netgear e riesco a vedere tranquillamente Netflix, Dazn ecc.. è un po' vecchiotto e ha solo la banda 2,4ghz però non è male. Prendendo il 7590 ax dite che riesco a collegare ancora il Netgear e usarlo come extender (perché voglio anche abbia la sua rete con il suo nome)? Vorrei evitare di prendere un secondo repeater, visto che non costa poco.
Poi magari il 7590ax riesce ad arrivare meglio anche al piano di sopra, rispetto allo zyxel. Però finché non provo non posso saperlo!

Blister
22-05-2021, 21:38
Sì, mi sa che farò così. Fatto 30 faccio 31!



Altra cosa, al piano superiore ho un Netgear che uso come extender wifi, fa egregiamente il suo lavoro infatti la TV al piano di sopra è collegata in wifi al Netgear e riesco a vedere tranquillamente Netflix, Dazn ecc.. è un po' vecchiotto e ha solo la banda 2,4ghz però non è male. Prendendo il 7590 ax dite che riesco a collegare ancora il Netgear e usarlo come extender (perché voglio anche abbia la sua rete con il suo nome)? Vorrei evitare di prendere un secondo repeater, visto che non costa poco.

Poi magari il 7590ax riesce ad arrivare meglio anche al piano di sopra, rispetto allo zyxel. Però finché non provo non posso saperlo!Sì, può andare, ma metterei in previsione di cambiarlo con un dual band Fritz anche usato

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

zyxel
24-05-2021, 21:59
l'altro router supporta i 160MHz sulla 5 GHz, per questo passa da 2400 a 4800 (+1200 sulla 2.4 = 6000).
il problema è che... è uno Zyxel.

Anche il 7590 liscio supporta i 160mhz,infatti io per collegarmi a 1733 tempo fa cambiai la mia 1° scheda wifi nel portatile che a tempo suo era una intel 8265 per poi passare ad una 9260 poi ad una ax200 ed ora ho una ax210 wifi6e.

strassada
25-05-2021, 12:33
IEEE 802.11a – bei 20 MHz Kanalbandbreite
bis zu 54 Mbit/s Übertragungsrate
• IEEE 802.11ac (Wi-Fi 5) – bei 80 MHz Ka-
nalbandbreite bis zu 1733 Mbit/s Übertra-
gungsrate (4x4 streams)
• IEEE 802.11ac (Wi-Fi 5) – bei 160 MHz Ka-
nalbandbreite bis zu 1733 Mbit/s Übertra-
gungsrate (2x2 streams)
• IEEE 802.11ax (Wi-Fi 6) – bei 80 MHz Ka-
nalbandbreite bis zu 2400 Mbit/s Übertra-
gungsrate (4x4 streams)
• IEEE 802.11ax (Wi-Fi 6) – bei 160 MHz Ka-
nalbandbreite bis zu 2400 Mbit/s Übertra-
gungsrate (2x2 streams)

IEEE 802.11n (Wi-Fi 4) – bei 40 MHz Kanal-
bandbreite bis zu 800 Mbit/s Übertragungs-
rate (inklusive 256QAM)
• IEEE 802.11ax (Wi-Fi 6) – bei 40 MHz Ka-
nalbandbreite bis zu 1200 Mbit/s Übertra-
gungsrate

in pratica supporta i 160MHz solo in modalità 2x2

xazac
26-05-2021, 15:24
Ancora nulla sulla data d’uscita?

Marchinho10
26-05-2021, 17:12
In teoria dovremmo esserci, visto che dovrebbe uscire a fine maggio. Resta poi da capire se arriverà subito anche da noi, spero di sì perchè vorrei finalmente poter cambiare il mio zyxel e sto aspettando proprio il 7590ax!

ranma over
31-05-2021, 15:56
Certo che a questo punto con quel prezzo potevano anche mettere un paio di porte da 2.5 gb

Marchinho10
01-06-2021, 20:12
https://www.pc-magazin.de/news/fritzbox-7590-ax-kaufen-vorbestellen-angebot-3202248.html

Qui se ne parla, ma andando sui link per l’acquisto indica data di consegna 6/10/2021-6/11/2021. Ma è possibile?? Spero sia un errore, o magari in Germania nella data scrivono prima il mese e poi il giorno. In quel caso sarebbe quindi 10 o 11 giugno come consegna

ness.uno
02-06-2021, 06:16
https://www.pc-magazin.de/news/fritzbox-7590-ax-kaufen-vorbestellen-angebot-3202248.html

Qui se ne parla, ma andando sui link per l’acquisto indica data di consegna 6/10/2021-6/11/2021. Ma è possibile?? Spero sia un errore, o magari in Germania nella data scrivono prima il mese e poi il giorno. In quel caso sarebbe quindi 10 o 11 giugno come consegna

consegna dal 10/11 giugno.

Marchinho10
02-06-2021, 06:52
consegna dal 10/11 giugno.

A ok, grazie. Meno male! Dai speriamo che anche la versione per l'Italia arrivi subito

ness.uno
02-06-2021, 09:54
A ok, grazie. Meno male! Dai speriamo che anche la versione per l'Italia arrivi subito
Le versioni sono tutte internazionali, non c'è più alcuna differenza.

Marchinho10
02-06-2021, 11:31
Le versioni sono tutte internazionali, non c'è più alcuna differenza.

Davvero? Non lo sapevo, pensavo esistessero versioni per ogni paese
Bene, allora aspetto che arrivi su Amazon!

ness.uno
05-06-2021, 15:45
Davvero? Non lo sapevo, pensavo esistessero versioni per ogni paese
Bene, allora aspetto che arrivi su Amazon!
https://www.computerbase.de/preisvergleich/eu/avm-fritz-box-7590-ax-a2520878.html?fbclid=IwAR0_2Y6Bj_keThXSRmfr7v17jnsQD5ZWJovl9iMrHdWVhHXpgWi-_ate1f8

dmann9999
05-06-2021, 21:43
se è vero che c'è una sola versione (a parte il cavo adsl ovvio) chi lo compra?

Stig
06-06-2021, 00:17
su amazon è uscita una versione tedesca a 275€, attualmente non disponibile

Marchinho10
06-06-2021, 21:19
Però scusate, su Amazon c'è scritto "adatto alla Germania". Non vorrei avere brutte sorprese, del tipo che c'è qualcosa che non gli permette di funzionare in Italia, o che magari risulta più complicato configurarlo

Comunque, al momento non è disponibile, però vedo che è venduto e spedito da Amazon, quindi perfetto! Se lo compro e ha qualche problema si può fare il reso senza problemi

dmann9999
06-06-2021, 22:57
Però scusate, su Amazon c'è scritto "adatto alla Germania". Non vorrei avere brutte sorprese, del tipo che c'è qualcosa che non gli permette di funzionare in Italia, o che magari risulta più complicato configurarlo

Comunque, al momento non è disponibile, però vedo che è venduto e spedito da Amazon, quindi perfetto! Se lo compro e ha qualche problema si può fare il reso senza problemi

probabilmente adatto alla germania perchè il cavo dsl è per la germania e le istruzioni sono solo in tedesco

strassada
07-06-2021, 12:22
io attenderei che annuncino il 7590ax per l'Italia o comunque la versione certa al 100% per il mercato internazionale.
potrebbero aver inserito nel bootcode alcune limitazioni, vedi limpossibilità di usarlo in adsl/2/2+ Annex A, come capita col 7530ax tedesco.

guant4namo
08-06-2021, 15:48
Il chipset è un Lantiq VRX 618
Il 7590 ha il 518

Quindi meglio il VRX 618 rispetto al 518 del 7590?

strassada
09-06-2021, 20:54
che sia meglio o peggio, solo il tempo lo dirà. per ora ci sono pochi test, mentre quelli fino a poco fa sui due 7583, non erano confrontabili , essendo o in G.fast (germania e altri) o in vdsl2 bonding (olanda).
di certo i VRX518 sono quasi a fine vita, e quindi in un router "nuovo" anche se limitato al 35b, hanno comunque messo il più recente chip.

chiccolinodr
14-06-2021, 11:06
ciao ragazzi, una domanda... ho il 7590 e se volessi prendere il 7590AX e avere le stesse impostazioni di tutto (lato wi-fi-telefono ecc..) del 7590 salvate, posso fare sempre il backup e poi importare sul 7590AX? grazie mille

sandrixroma
16-06-2021, 09:54
ciao ragazzi, una domanda... ho il 7590 e se volessi prendere il 7590AX e avere le stesse impostazioni di tutto (lato wi-fi-telefono ecc..) del 7590 salvate, posso fare sempre il backup e poi importare sul 7590AX? grazie mille

Si non dovresti avere nessun problema.

MiloZ
16-06-2021, 19:49
Qualche notiza più precisa in merito all'uscita della versione internazionale?
Per caso quella attualmente "venduta e spedita da Amazon Italia", a parte il cavetto, potrebbe già essere internazionale a livello di firmware (lingua\annex etc etc) oppure no?
Qualcuno ha altre info più specifiche?

ness.uno
17-06-2021, 06:52
Qualche notiza più precisa in merito all'uscita della versione internazionale?
Per caso quella attualmente "venduta e spedita da Amazon Italia", a pate il cavetto, potrebbe già essere internazionale a livello di firmware (lingua\annex etc etc) oppure no?
Qualcuno ha altre info più specifiche?

I nuovi FW, sono tutti internazionali,(vedi versioni inhaus) se viene venduto su Amazon.it il modem "dovrebbe" essere compatibile con le nostre linee.
Leggendo delle recensioni, non è che se ne parla bene!

Frédéric François Chopin
17-06-2021, 07:46
I nuovi FW, sono tutti internazionali,(vedi versioni inhaus) se viene venduto su Amazon.it il modem "dovrebbe" essere compatibile con le nostre linee.
Leggendo delle recensioni, non è che se ne parla bene!

In realtà di quasi tutti i prodotti AVM non se ne parla bene poco dopo la loro uscita anche perché sono acerbi a livello software. Con l’uscita dei nuovi update dovrebbe migliorare la situazione. Personalmente non so se farò il passaggio, non mi sembra un grande salto rispetto al 7590 liscio.

ness.uno
17-06-2021, 09:47
In realtà di quasi tutti i prodotti AVM non se ne parla bene poco dopo la loro uscita anche perché sono acerbi a livello software. Con l’uscita dei nuovi update dovrebbe migliorare la situazione. Personalmente non so se farò il passaggio, non mi sembra un grande salto rispetto al 7590 liscio.
Se ti serve una connessione WIFI veloce, il 7590AX è ok, ma ci sono anche altri prodotti simili e meno costosi, per quanto riguarda le prestazioni VDSL, ultimamente Lantiq>AVM puntano alla stabilità che non alla velocità, se sei vicino al Cabinet, problemi non ne avrai, ma se sei lontano e con la secondaria che "fa acqua" da tutte le parti, lascia stare....

Marchinho10
17-06-2021, 15:46
Le recensioni su Amazon mi hanno un pò spaventato :D

Premesso che non ho fretta, però non ho ancora del tutto scartato l'ipotesi alla fine di prendere il 7590 "normale" visto che, probabilmente, adesso calerà un pò di prezzo

Ok, ho qualche dispositivo wifi 6 e in futuro ovviamente ne avrò altri(visto che saranno tutti wifi 6), ma alla fine per utilizzo domestico dubito che la differenza di possa sentire in maniera evidente

Per dire, già adesso con il modem zyxel che è una ciofeca comunque riesco a fare tutto ciò che mi serve senza alcun problema. Poi ovviamente lo zyxel è quello che è, quindi volevo fare un passo avanti prendendo il 7590 e creando una rete mesh(perchè in alcuni angoli della casa il segnale arriva a fatica)

Ad oggi il 7590 costa circa 50€ meno del7590ax quindi francamente non è male. Poi sono convinto che il prezzo calerà, come già successo, e magari si riuscirà a trovare a 200€

Vediamo, come detto il mio utilizzo è domestico. Alla fine uso internet per vedere i contenuti streaming(now, dazn, netflix, prime ecc..), per navigare un pò con lo smartphone e utilizzo pc e ipad per lavoro ma non ho necessità di scaricare contenuti ecc.. Inoltre, come detto, già con lo zyxel ho una linea buona(ho la ftth), quindi in teoria anche con il "semplice" 7590 mi basta e avanza. A quel punto poi per creare la rete mesh prenderò il 2400 o il 3000

MiloZ
17-06-2021, 16:16
I nuovi FW, sono tutti internazionali,(vedi versioni inhaus) se viene venduto su Amazon.it il modem "dovrebbe" essere compatibile con le nostre linee.
Leggendo delle recensioni, non è che se ne parla bene!

Ok, grazie delle info.
Allora se così fosse potrebbero anche togliere la dicitura "adatto per la Germania".
Ci sarebbe inoltre da capire se effettivamente sono presenti altre lingue (oltre al tedesco) per la webGui e l'Annex A per le vecchie ADSL.

ness.uno
17-06-2021, 18:03
Ok, grazie delle info.
Ci sarebbe inoltre da capire se effettivamente sono presenti altre lingue (oltre al tedesco) per la webGui e l'Annex A per le vecchie ADSL.
Si questa è una bella domanda, anche perchè il fratello minore, non è compatibile con le ADSL Italiche, non si può selezionare l'AnnexA.

ranma over
19-06-2021, 02:57
Su Amazon de si lamentano del fatto che i primi modelli sono usciti nel case del 7590 e che non hanno sufficiente ventilazione che nella revisione 2 hanno messo delle aperture ai lati

Marchinho10
19-06-2021, 13:31
Ho letto una recensione tedesca, in sintesi dicono che

"AVM porta il suo nuovo modello di punta DSL con WiFi 6. Ma comunque: il FritzBox 7590 AX è peggiore del suo predecessore in alcuni punti"

Il FritzBox 7590 AX è un ottimo router che, rispetto al suo predecessore 7590, non offre grandi miglioramenti che giustifichino un cambiamento. Grazie alla migliore WLAN da 2,4 gigahertz, il vecchio modello di punta è addirittura appena più avanti del nuovo arrivato. Il "vecchio" 7590 rimane la prima scelta per DSL."


Da questa recensione pare che non ci sia tutto questo vantaggio a favore del 7590ax rispetto al 7590, anzi..

Frédéric François Chopin
19-06-2021, 14:45
Ho letto una recensione tedesca, in sintesi dicono che

"AVM porta il suo nuovo modello di punta DSL con WiFi 6. Ma comunque: il FritzBox 7590 AX è peggiore del suo predecessore in alcuni punti"

Il FritzBox 7590 AX è un ottimo router che, rispetto al suo predecessore 7590, non offre grandi miglioramenti che giustifichino un cambiamento. Grazie alla migliore WLAN da 2,4 gigahertz, il vecchio modello di punta è addirittura appena più avanti del nuovo arrivato. Il "vecchio" 7590 rimane la prima scelta per DSL."


Da questa recensione pare che non ci sia tutto questo vantaggio a favore del 7590ax rispetto al 7590, anzi..

Il vantaggio è il Wi-Fi 6 (se ti serve), per il resto è un 7590 con un chip potenzialmente più performante ma con un software ancora acerbo, personalmente passo.

Marchinho10
19-06-2021, 16:30
Passo pure io, andrò sul 7590 "normale". Stavo guardando lo storico dei prezzi, a volte su Amazon si trovava anche sui 170€ quindi vediamo se più avanti scende il prezzo (magari anche in occasione dei prime day di settimana prossima). Poi prenderò il repeater 2400, le recensioni sono molto positive

Bovirus
20-06-2021, 08:57
Ho letto una recensione tedesca, in sintesi dicono che

"AVM porta il suo nuovo modello di punta DSL con WiFi 6. Ma comunque: il FritzBox 7590 AX è peggiore del suo predecessore in alcuni punti"

Il FritzBox 7590 AX è un ottimo router che, rispetto al suo predecessore 7590, non offre grandi miglioramenti che giustifichino un cambiamento. Grazie alla migliore WLAN da 2,4 gigahertz, il vecchio modello di punta è addirittura appena più avanti del nuovo arrivato. Il "vecchio" 7590 rimane la prima scelta per DSL."


Da questa recensione pare che non ci sia tutto questo vantaggio a favore del 7590ax rispetto al 7590, anzi..

A me pare una valutazione senza senso e scarsamente tecnica.
Non dicono nulla sul test del Wifi6.
WiFi 2,4 Ghz migliroe nel 7590. Migliore in che senso?
Una compra il 7590AX se ha periferiche WiFi 6.
Altrimenti nbasta e avanza il 7590.
E non ha senso fare una valutazione sul 7590AX senza test sul WiFi6.

ness.uno
20-06-2021, 11:53
A me pare una valutazione senza senso e scarsamente tecnica.
Non dicono nulla sul test del Wifi6.
WiFi 2,4 Ghz migliroe nel 7590. Migliore in che senso?
Una compra il 7590AX se ha periferiche WiFi 6.
Altrimenti nbasta e avanza il 7590.
E non ha senso fare una valutazione sul 7590AX senza test sul WiFi6.
Se è solo per il WIFI 6, prenderei un altro prodotto, AVM ha avuto fretta ad inserirlo sul mercato, da quanto si legge nei forum stranieri, ha dei problemi non indifferenti, anche a livello hardware, si lamenta la mancanza di feritoie di areazione, lato DSL ci sono diversi problemi, il FW è ancora "acerbo".
PS
Su Amazon è stato tolto.

strassada
20-06-2021, 14:00
si lamenta la mancanza di feritoie di areazione,
alcuni esemplari in commercio hanno questo difetto, ma ormai dovrebbero aver iniziato a distribuire la versione con case un po' più
grande e con varie feritoie (ci sono varie foto - sia di recensioni di siti che di test degli utenti sulla loro linea - che lo dimostrano). al limite vi dovesse arrivare ancora la "v1", lo rimandate indietro.

francobuona
26-06-2021, 16:37
Ciao a tutti, ho la fibra in casa (FTTH) e le mie esigenze oltre alla Wi-Fi 6 avere la possibilità di collegarmi da remoto (fuori casa) ad un HD collegato al modem-router....me lo consigliate ?
Grazie

Bovirus
26-06-2021, 16:41
@francobuona

Vedi secondo post del thread.

Per i consigli pre-acquisto/comparazione modem esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

ness.uno
26-06-2021, 17:14
Ciao a tutti, ho la fibra in casa (FTTH) e le mie esigenze oltre alla Wi-Fi 6 avere la possibilità di collegarmi da remoto (fuori casa) ad un HD collegato al modem-router....me lo consigliate ?
Grazie
Meglio un router, costa meno e fa il suo "sporco" lavoro, ad esempio l'Asus RT-AX82U, o il FritzBox 5530 Fibra.

francobuona
26-06-2021, 23:27
..perdona la mia ignoranza...solo router ? senza modem ?....aiutami a capirci qualcosa...grazie

ness.uno
27-06-2021, 06:18
..perdona la mia ignoranza...solo router ? senza modem ?....aiutami a capirci qualcosa...grazie

Con la FTTH, la parte modem non viene utilizzato, meglio un router come il fritzbox fiber, o un router wifi 6 con la porta WAN.

AndreaS54
28-06-2021, 00:28
Meglio un router, costa meno e fa il suo "sporco" lavoro, ad esempio l'Asus RT-AX82U, o il FritzBox 5530 Fibra.Non conosco i due routers che citi, ma non è che ti stai dimenticando della telefonia?
Poi un asus con merlin è sicuramente un ottimo router..., almeno quanto la telefonia di avm

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Bovirus
28-06-2021, 07:05
@AndreaS54

Per le dsicussioni sui router esistono thread dedicati.
Questo thread si occupa del 7590 AX.

ness.uno
28-06-2021, 07:39
Non conosco i due routers che citi, ma non è che ti stai dimenticando della telefonia?
Poi un asus con merlin è sicuramente un ottimo router..., almeno quanto la telefonia di avm

Sent from my SM-N986B using Tapatalk
Il FritzBox citato ha la telefonia.
chiudo OT.

Marchinho10
28-06-2021, 09:25
Oggi inizia il MWC 2021, parteciperà anche AVM che parlerà pure del 7590ax, vediamo un po’ cosa viene fuori!

AndreaS54
29-06-2021, 03:30
@AndreaS54



Per le dsicussioni sui router esistono thread dedicati.

Questo thread si occupa del 7590 AX.E a questo mi riferivo parlando di telefonia, visto che non ho mai posseduto altro che il 7590 di AVM di cui ritengo il 7590 AX erediti la parte telefonica.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Bovirus
29-06-2021, 05:52
@Andrea54

Non mi risulta che nè i router nè Asus con Merlin siano oggetto di questo thtread.
Io a questo mi riferivo.

AndreaS54
30-06-2021, 03:48
@Andrea54



Non mi risulta che nè i router nè Asus con Merlin siano oggetto di questo thtread.

Io a questo mi riferivo.Lo diventa per una frazione di femtosecondo se qualcuno chiede se è opportuno acquistare il 790ax per la parte router. Gli ho così dato una dritta che lui sarà libero di approfondire nei thread e nei forum opportuni, ad es. Snb.
Dare indicazioni per restringere una ricerca, rientra nello spirito dei forum. Poi è corretto non eccedere per evitare di rendere inutile la suddivisione per argomenti. È così dai tempi delle BBS, quando le ricerche erano molto più complicate di adesso e possibili soltanto a persone dotate di una certa expertise.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Bovirus
30-06-2021, 06:33
@AndreaS54

Per le richieste di acquisto/compaarzione modem come indicato nei primi post esiste un thread dedicato.

Totix92
30-06-2021, 12:34
Con la FTTH, la parte modem non viene utilizzato, meglio un router come il fritzbox fiber, o un router wifi 6 con la porta WAN.

Concordo!

Bovirus
30-06-2021, 12:42
Scusate se con una FTTH usate un router e non un modem, il VOIP è possibile usarlo per avere un telefono?

rxd8s
30-06-2021, 13:35
Scusate se con una FTTH usate un router e non un modem, il VOIP è possibile usarlo per avere un telefono?

E' un'informazione che servirebbe anche a me.

Viste le problematiche/performance del 7590AX sotto le aspettative, a questo punto pensavo a router AX (ho bisogno di ottima copertura e che gestisca SENZA PROBLEMI 30-40 dispositivi, se ha anche una minima parte di nas basilare senza troppe pretese di performance, anche meglio) + media converter + gateway voip.

Ma proprio su quest'ultimo, non saprei che modello prendere.

Dichy
30-06-2021, 13:37
Scusate se con una FTTH usate un router e non un modem, il VOIP è possibile usarlo per avere un telefono?

Assolutamente si, lo dico per esperienza diretta usando (ad esempio) 7530 come router (WAN) e linea VoIP configurata e funzionante.

Bovirus
30-06-2021, 14:09
@Dichy

Il 7530 non è un router puro ma un modem che fa anche da router.

La mia domanda è se usando con una FTTH un router puro (senza parte modem) si può usare il VOIP con un telefono tradizionale.

MircoT
30-06-2021, 14:36
...
La mia domanda è se usando con una FTTH un router puro (senza parte modem) si può usare il VOIP con un telefono tradizionale.

se il router ha la gestione voip lo puoi fare direttamente con quello.
se non ce l'ha puoi usare degli adattatori ATA voip, cioè delle scatoline con entrata ethernet e uscita rj11 che vanno configurati analogamente ai fritz.
in definitiva la parte modem non è mai necessaria con la ftth. la parte voip si se devi usare linee telefoniche e non vuoi usare adattatori esterni.

Totix92
30-06-2021, 15:52
@Dichy

Il 7530 non è un router puro ma un modem che fa anche da router.

La mia domanda è se usando con una FTTH un router puro (senza parte modem) si può usare il VOIP con un telefono tradizionale.

Telefono IP oppure si prende un vecchio smartphone Android e senza installare nulla, dalle impostazioni Voip native si inseriscono i dati ed è a posto.

Raven
30-06-2021, 17:15
La mia domanda è se usando con una FTTH un router puro (senza parte modem) si può usare il VOIP con un telefono tradizionale.

Con questo, da attaccare alla lan del router, si... :O

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51Ks0b5INQL._AC_SL1001_.jpg


... sempre che si riesca a configurarlo, però! :asd:

atusteno
30-06-2021, 18:15
Con questo, da attaccare alla lan del router, si... :O

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51Ks0b5INQL._AC_SL1001_.jpg


... sempre che si riesca a configurarlo, però! :asd:

Esatto e se hai TIM ti sconsiglio proprio quello nell’immagine :asd:
Linksys PAP2T configurazione TIM (https://www.in-rete.it/t/linksys-pap2t-configurazione-tim/8160)

Raven
30-06-2021, 18:59
Uno che sembra supportare la password a 64 caratteri in effetti sembra il Grandstream Networks HT802...

dmann9999
30-06-2021, 20:01
Scusate se con una FTTH usate un router e non un modem, il VOIP è possibile usarlo per avere un telefono?

però la domanda non mi sembra per nulla attinente con l'oggetto del thread

Pure @Bovirus è umano :sofico:

la risposta è certamente, io usavo già dal 2005 vari account voip su adsl usando un ata dedicato.
come ti è stato già risposto si fa tranquillamente

marmox
30-06-2021, 22:02
Per gestire la telefonia io non potrei usare altro che un Fritzbox (ora è un 7490 collegato in cascata al Nokia G-240W-B di Infostrada).
Questo perché si interfaccia ottimamente con la domotica (HomeAssistant) e mi permette di estrarre nome e numero dalle chiamate in arrivo, prelevandoli dalla rubrica interna del Fritzbox e che faccio poi leggere ad alta voce sui GoogleHome e/o Alexa, più visualizzazione del nome del chiamante come messaggio a scorrimento su display Lametric. Infine notifica Telegram relativa alla chiamata ricevuta :D

AndreaS54
01-07-2021, 03:51
@AndreaS54

Per le richieste di acquisto/compaarzione modem come indicato nei primi post esiste un thread dedicato.Non mi sono spiegato: ho molto sinteticamente descritto due specie di routers dando indjcazioni sempre molto sintetiche per approfondire, fornendo così un servizio che è lo scopo precipuo di tutti i forum, sin dagli albori. Il casus belli è stato il 7590ax, putacaso oggetto di questo thread. Fine OT.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Tegu12
22-07-2021, 21:33
Io ho il 7590 ci sarà molto differenza con questa versione e ho ma telefonia voip con un linea ftth e va benissimo, sarei curioso a vedere questo modello che differenze a con il 7590 standar, voi me lo consigliate al di fuori che questo modello a wifi6. :confused:

Rumpelstiltskin
22-07-2021, 22:22
H
H
H
H
H

zyxel
28-07-2021, 22:32
Oggi mi è arrivato il 7590ax che prenderà il posto del 7590.
Preso su amaz.. ed è la versione tedesca,i cablaggi telefonici sono i tedeschi!
Ovviamente al primo avvio era tutto in tedesco senza possibilità di scelta lingua. Comunque arrivato alla schermata home sono riuscito a metterlo in italiano. A bordo era installata la versione 7.25 e io ho messo la 7.27 che ha preso senza problemi. Ovviamente quando ho provato a ripristinare il mio file di ripristino del 7590 non lo ha preso perché proveniente dalla 7.28......
Ora ho visto che sull'ftp di avm per il 7590ax in other c'è la 7.27 mentre in deutschland c'è la 7.28 e riporta nel txt che c'è anche la lingua italiano. Secondo voi provo a metterla su?
avm mica personalizza come oem diversi la versione de e altre regioni? Perché se così fosse provo anche a sistemare questo particolare.

ness.uno
29-07-2021, 07:28
Oggi mi è arrivato il 7590ax che prenderà il posto del 7590.
Preso su amaz.. ed è la versione tedesca,i cablaggi telefonici sono i tedeschi!
Ovviamente al primo avvio era tutto in tedesco senza possibilità di scelta lingua. Comunque arrivato alla schermata home sono riuscito a metterlo in italiano. A bordo era installata la versione 7.25 e io ho messo la 7.27 che ha preso senza problemi. Ovviamente quando ho provato a ripristinare il mio file di ripristino del 7590 non lo ha preso perché proveniente dalla 7.28......
Ora ho visto che sull'ftp di avm per il 7590ax in other c'è la 7.27 mentre in deutschland c'è la 7.28 e riporta nel txt che c'è anche la lingua italiano. Secondo voi provo a metterla su?
avm mica personalizza come oem diversi la versione de e altre regioni? Perché se così fosse provo anche a sistemare questo particolare.
Attualmente tutti gli OS FW di AVM, sono internazionali.
Il 7590 su Amazon, se non ricordo male, il prezzo è sulle 370€, mi sembra molto esagerato, spero che hai preso la versione con il case forato, c'era il primo modello che aveva problemi di riscaldamento, è stato ritirato e successivamente modificato.

ApacheReal
29-07-2021, 07:43
Segnalo che con l'aggiornamento alla 7.28 riscontro notevoli problemi con il segnale WI-FI e di conseguenza con la rete MESH.

Dopo 10 mesi di collegamento del mio TV in WIFI, mi sono accorto, che con alcuni servizi OTT ci sono stati blocchi continui e interruzione di rete.

Ho risolto ricollegando il mio TV, tramite cavo LAN, momentaneamente, in attesa di un prossimo aggiornamento AVM.

Scusate ho sbagliato Thread.

zyxel
29-07-2021, 11:15
Attualmente tutti gli OS FW di AVM, sono internazionali.
Il 7590 su Amazon, se non ricordo male, il prezzo è sulle 370€, mi sembra molto esagerato, spero che hai preso la versione con il case forato, c'era il primo modello che aveva problemi di riscaldamento, è stato ritirato e successivamente modificato.

E' quello di 370! Il case rispetto all'attuale 7590 ha la griglia superiore rossa il doppio più grande.

ness.uno
29-07-2021, 11:37
E' quello di 370! Il case rispetto all'attuale 7590 ha la griglia superiore rossa il doppio più grande.

Come performa il nuovo CHIPSET Lantiq?

MircoT
29-07-2021, 12:25
... Il case rispetto all'attuale 7590 ha la griglia superiore rossa il doppio più grande.

potresti postare una foto?
grz.

cica88
29-07-2021, 19:38
....

Ma soprattutto, ti da ancora problemi con le fantomatiche interferenze sulla rete 5Ghz stile 7590 liscio?

zyxel
29-07-2021, 21:39
Dunque prime impressioni :
Wifi ovviamente performa meglio! Ora i pc allineano a 2400mb invece dei 1733 di prima.... la copertura devo verificarla per bene ancora.
Lato vdsl fa pena! Il 7590 senza mod allinea a 205 e con leggera mod "snr a 5" allinea a 246, l'AX senza mod allinea a 185 e la mod non ha effetto! Inserendo -17 o -30 o -45 resta inchiodato a 6db. Non ho fatto altre prove per ovvi motivi.
Domani provo altro!

dmann9999
30-07-2021, 11:17
Ma soprattutto, ti da ancora problemi con le fantomatiche interferenze sulla rete 5Ghz stile 7590 liscio?

col 7590 è una vita che non ho più questi problemi, imho hai qualcosa in casa che genera interferenze

dmann9999
30-07-2021, 11:20
l'AX senza mod allinea a 185 e la mod non ha effetto! Inserendo -17 o -30 o -45 resta inchiodato a 6db. Non ho fatto altre prove per ovvi motivi.
Domani provo altro!

dubito che funzioni. avm ha sempre visto la cosa come fumo negli occhi, sicuramente non l'hanno implementata col nuovo chipset

ranma over
30-07-2021, 16:39
E' quello di 370! Il case rispetto all'attuale 7590 ha la griglia superiore rossa il doppio più grande.
Ma ha anche le griglie laterali?

ranma over
30-07-2021, 16:53
Oggi mi è arrivato il 7590ax che prenderà il posto del 7590.
Preso su amaz.. ed è la versione tedesca,i cablaggi telefonici sono i tedeschi!
Ovviamente al primo avvio era tutto in tedesco senza possibilità di scelta lingua. Comunque arrivato alla schermata home sono riuscito a metterlo in italiano. A bordo era installata la versione 7.25 e io ho messo la 7.27 che ha preso senza problemi. Ovviamente quando ho provato a ripristinare il mio file di ripristino del 7590 non lo ha preso perché proveniente dalla 7.28......
Ora ho visto che sull'ftp di avm per il 7590ax in other c'è la 7.27 mentre in deutschland c'è la 7.28 e riporta nel txt che c'è anche la lingua italiano. Secondo voi provo a metterla su?
avm mica personalizza come oem diversi la versione de e altre regioni? Perché se così fosse provo anche a sistemare questo particolare.

I cavi telefonici intendi quelli dati in dotazione le prese al router sono sempre uguali per tutti?

zyxel
30-07-2021, 18:19
Dunque lateralmente è fatto a griglia,non è chiuso come il 7590 normale. Poi la parte rossa forata superiore è il doppio come superfice. Gli attacchi intorno al fritz sono uguali sia come quantità che tipologia,mentre i cavi telefonici a corredo nel mio modello sono tedeschi. Al 1° avvio parte solo in tedesco senza chiedere di selezionare la lingua,poi quando si arriva sulla home si può impostare l'italiano e i provider disponibili ci sono in quantità inclusi tutti i nostri italiani! Il ripristino dal 7590>7590ax ha avuto esito positivo incluso la fonia voip di tim e eutelia.....Ovviamente il mio 7590 aveva su la 7.28 metre l'ax aveva di default la 7.25 e io ho installata la 7.27 e il ripristino non andava.Poi sull'ftp AVM ho trovato sia il firmware sia il ripristino 7.28 ma per il mercato tedesco,ho utilizzato il ripristino ed è andato tutto bene,incluso ovviamente il ripristino del backup.

maxcorsini
30-07-2021, 22:08
Ciao a tutti.
Anche io ho preso un 7590AX da Amazon ed è arrivata la versione con la griglia di aerazione ai lati. Ho appena aggiornato con file sceso da ftp alla 07.28 ma non riesco a vedere tra i provider quelli Italiani. Premetto che al momento sono senza linea perchè probabilmente ci sarà un problema in centrale o non so dove (ho già aperto la segnalazione con la wind) e che provengo da una FTTH con Modem Nokia G-240W-B. Ho preso un media converter tp-link ed ho messo dentro un sfp huawei che veniva da una vodafone station aziendale (ho controllato il modello sul sito wind e dicono che è quello che forniscono loro).
Secondo voi procedo bene ho devo fare qualche aggiustamento alla configurazione? Sono senza connessione in casa da più di una settimana e sto uscendo matto... Come posso fare ad ovviare anche momentaneamente? Ho inserito anche un modem 4g usb huawei con sim vodafone ma non ne vuole sapere di andare...

zyxel
31-07-2021, 09:44
Ciao a tutti.
Anche io ho preso un 7590AX da Amazon ed è arrivata la versione con la griglia di aerazione ai lati. Ho appena aggiornato con file sceso da ftp alla 07.28 ma non riesco a vedere tra i provider quelli Italiani. Premetto che al momento sono senza linea perchè probabilmente ci sarà un problema in centrale o non so dove (ho già aperto la segnalazione con la wind) e che provengo da una FTTH con Modem Nokia G-240W-B. Ho preso un media converter tp-link ed ho messo dentro un sfp huawei che veniva da una vodafone station aziendale (ho controllato il modello sul sito wind e dicono che è quello che forniscono loro).
Secondo voi procedo bene ho devo fare qualche aggiustamento alla configurazione? Sono senza connessione in casa da più di una settimana e sto uscendo matto... Come posso fare ad ovviare anche momentaneamente? Ho inserito anche un modem 4g usb huawei con sim vodafone ma non ne vuole sapere di andare...

Guarda nel mio ci sono un sacco di operatori e inclusi ci sono anche i più famosi.... Tim,Vodafone,Tiscali,windtre,fastweb ecc. Ma ha selezionato la lingua ITALIANO in lingua e opzioni internazionali?

maxcorsini
01-08-2021, 23:23
Guarda nel mio ci sono un sacco di operatori e inclusi ci sono anche i più famosi.... Tim,Vodafone,Tiscali,windtre,fastweb ecc. Ma ha selezionato la lingua ITALIANO in lingua e opzioni internazionali?

Colpa mia errore grossolano. Avevo messo Italiano solo sulla lingua e non nelle opzioni internazionali. Adesso sono usciti tutti i gestori nostrani. Grazie.
PS: Se a qualcuno può interessare alla fine la chiavetta huawei di Vodafone con sim Iliad è andata e mi sta facendo andare tutto alla grande. Aspetto con ansia che mi sistemino la linea.

ranma over
02-08-2021, 22:26
Dunque lateralmente è fatto a griglia,non è chiuso come il 7590 normale. Poi la parte rossa forata superiore è il doppio come superfice. Gli attacchi intorno al fritz sono uguali sia come quantità che tipologia,mentre i cavi telefonici a corredo nel mio modello sono tedeschi. Al 1° avvio parte solo in tedesco senza chiedere di selezionare la lingua,poi quando si arriva sulla home si può impostare l'italiano e i provider disponibili ci sono in quantità inclusi tutti i nostri italiani! Il ripristino dal 7590>7590ax ha avuto esito positivo incluso la fonia voip di tim e eutelia.....Ovviamente il mio 7590 aveva su la 7.28 metre l'ax aveva di default la 7.25 e io ho installata la 7.27 e il ripristino non andava.Poi sull'ftp AVM ho trovato sia il firmware sia il ripristino 7.28 ma per il mercato tedesco,ho utilizzato il ripristino ed è andato tutto bene,incluso ovviamente il ripristino del backup.
Per il ripristino di un backup la versione del backup e del modem devono essere uguali o più recente quella del modem ma non più vecchia giusto?

Marchinho10
03-08-2021, 08:22
Ma lo avete comprato su Amazon? Ho visto che è disponibile ma ne parlano tutti molto male e non ho ben capito perché (la maggior parte delle recensioni sono straniere), inoltre c'è scritto che è adatto per la Germania. Ho guardato anche sul sito italiano di Avm ma del 8590ax non c'è traccia

Poi vista 313€, mi sembra un po' tantino. Io avevo intenzione di prenderlo dopo le vacanze, ma viste le recensioni e il prezzo mi sa che prenderò la versione normale con wifi 5

zyxel
03-08-2021, 15:51
Si se le versioni non combaciano non accetta il backup. Infatti il mio 7590 aveva a bordo la 7.28 mentre il 7590ax aveva la 7.27 presa direttamente in automatico.Poi ho trovato sull'ftp la 7.28 sia come file che come ripristino e ho optato per il ripristino,è andato tutto liscio e ha accettato il backup al 100%.


Come performance a 1 settimana di utilizzo alla pari del "vecchio"7590 posso dire la cpu lavora notevolmente più bassa,scalda di più,ha più ram libera.Il wifi è notevolmente superiore.Lato negativo è la parte xDLS...... A parità con il 7590 a 6db aggancia circa 30mb in meno 210>183,con mod a 4db il 7590 mi aggancia 252 mentre sull'ax la mod funziona solo se fatta con doppino staccato e dopo il riavviosi ricollega il doppino ma con 4db sale a 200 e con 2 a 210 ma poco dopo interviene l'auto adattamento "cosa mai successa con il 7590" e ritorna a 6db.Cosa strana è che se collego il modem tim o il vecchio 7590 ho un profilo sos a 11 e quindi solo con 7590 posso scendere con mod a 6 o 4 db mentre l'ax senza nessuna mod va a 6 di default......

ranma over
04-08-2021, 11:50
Se il 7590ax ha un firmware superiore lo accetta un backup o devono essere proprio uguali?

Marchinho10
04-08-2021, 17:53
Finalmente anche sul sito italiano di Avm si parla dei prodotti wifi 6. Il 7530ax sarà disponibile a breve, il 7590ax è sul sito ma non è ancora in vendita e non si sa quando lo sarà. Però dovremmo esserci.

Prezzo del 7530ax 179,99€

zyxel
05-08-2021, 02:41
Se il 7590ax ha un firmware superiore lo accetta un backup o devono essere proprio uguali?

O devono avere la stessa versione o chi riceve il backup deve essere superiore come versione,non il contrario.

squigly
06-08-2021, 15:01
Si sa nulla sull'uscita del modem in oggetto?Perché so che e in preordine il fratello minore del 7590 versione AX ovvio!!!

Bovirus
06-08-2021, 15:15
@squigly

Il 7590 AX è disponibile sul mercato.

Per favore io per evitare evitare equivoci userei il nome preciso dei prodotti.
Il modem a cui ti riferisci si chiama 7530 AX.

dmann9999
06-08-2021, 15:21
Il 7590 AX è disponibile sul mercato

ni, nel senso che c'è la versione tedesca, ma ufficialmente non è ancora arrivata la versione internazionale

squigly
06-08-2021, 15:24
@squigly

Il 7590 AX è disponibile sul mercato.

Per favore io per evitare evitare equivoci userei il nome preciso dei prodotti.
Il modem a cui ti riferisci si chiama 7530 AX.

ok perfetto grazie mille bovirus cmq si ho visto che e giá sul mercato ma ho visto che ci sta solo la versione liscia del 7590 ax vale a dire il 7590 quella con il lantiq 518 su amazon

Bovirus
06-08-2021, 15:54
@squigly

Per favore non usare termini come "versione liscia" o altro.

Usa con chiarezza i nomi modelli e stop.

squigly
06-08-2021, 16:17
ok

Marchinho10
06-08-2021, 19:53
Io ho chiesto direttamente ad Avm Italia. Mi hanno detto che non esiste ancora una data di uscita del 7599 AX. Anzi, mi hanno detto che non sanno nemmeno darmi una data indicativa..

Io aspetto ancora un paio di mesi, se esce bene altrimenti prenderò il modello 7590 quindi quello con Wifi 5

Bovirus
06-08-2021, 20:11
@Marchinho10

Ma cosa ti hanno raccontato?

Il 7590 AX lo trovi su Amazon a 309 euro.

Marchinho10
06-08-2021, 20:18
@Bovirus

Sì, gliel’ho detto che si trova su Amazon, ma è la versione tedesca. Io ho chiesto a loro quando sarà disponibile la versione internazionale e loro non ne hanno idea! Però il 7530AX è stato annunciato, quindi spero che il 7590AX arrivi in tempi ragionevoli.

Comunque il 7530AX avrà un prezzo di 179,99€, quindi spero che il 7590AX abbia un prezzo ben al di sotto delle 300€ a cui lo vendono su Amazon.

Sul sito Avm Italia infatti dicono che il 7530AX sarà disponibile a breve, mentre 7590AX è repeater 6000 ci sono ma non esiste nessuna disponibilità

strassada
07-08-2021, 12:24
AVM non ha certo la produttività di Huawei, Samsung e Apple...

zyxel
07-08-2021, 12:45
Non esistono versioni lisce o ruvide.... Il 7590ax è solo 1 come lo è anche il fratello minore 7590. La versione tedesca e internazionale differisce solo per la dotazione dei cavi telefonici per il mercato tedesco o per tutto il resto. Difatti anche il fritzOS è stato unificato. Io ho provato a installare la versione 7.28 scaricata dall'ftp di AVM sia per il mercato tedesco che internazionale e le prende entrambe e sono identiche.

Marchinho10
07-08-2021, 13:05
Boh, io vorrei aspettare che arrivi anche da noi e pure nei negozi fisici, come per il 7590.

Su Amazon costa 306€ e francamente mi pare un prezzo fuori da ogni logica, se rimane così prenderò il 7590 che si riesce a trovare sui 180/200€, oltretutto prenderò anche il repeater 3000 quindi non vorrei spendere una fucilata!

Anche perché se il 7530AX costerà 179,99€ il 7590AX non può costare 120€ in più dai!

Raven
07-08-2021, 13:27
su amazon. de viene sui 270... quindi sarà circa quello, il prezzo anche per l'Italia (forse pure meno, sui 250). Comprarlo ora a prezzo "gonfiato" e in versione tedesca è un no-sense...

Rischia comunque di uscire già "vecchio"... asus è più di un anno che commercializza router e modem AX (lo aspettavo anche io, ma poi mi sono rotto e nel primo tirmestre di quest'anno sono passato a un sistema AiMesh AX che è una favola)

ness.uno
07-08-2021, 14:27
su amazon. de viene sui 270... quindi sarà circa quello, il prezzo anche per l'Italia (forse pure meno, sui 250). Comprarlo ora a prezzo "gonfiato" e in versione tedesca è un no-sense...

Rischia comunque di uscire già "vecchio"... asus è più di un anno che commercializza router e modem AX (lo aspettavo anche io, ma poi mi sono rotto e nel primo tirmestre di quest'anno sono passato a un sistema AiMesh AX che è una favola)
7590AX costa un botto, e le recensioni non sono confortanti.
Ho il DSL AX 82U confermo quello che hai scritto, poi adesso puoi negoziare la portante abassando l'snr da apposito menù....mi scuso per l'OT.

wrad3n
07-08-2021, 17:22
Rischia comunque di uscire già "vecchio"...

Se guardi le specs lo è. Sul wifi (che è l'unica differenza "visibile", per il resto è praticamente identico al 7590) a 5GHz hanno scelto la configurazione 2x2 per i canali a 160MHz, quindi al massimo 2400Mbps, come i router AX xiaomi da meno di 100€ che trovi su amazon... Altri produttori sono minimo 2 anni (alcuni anche 3) che offrono 4800Mbps sulla 5GHz AX...

Marchinho10
07-08-2021, 19:51
E in effetti io sto seriamente valutando di prendere il 7590, visto che inevitabilmente ora scenderà di prezzo. A questo punto mi “accontento “ del Wi-Fi 5, tanto per il mio utilizzo probabilmente non vedrei la differenza tra Wifi 5 e 6!

ranma over
07-08-2021, 20:25
A quel prezzo anche un paio di porte da 2,5 gbt ci stavano bene comunque il 7530 che ho attualmente non è il massimo come wifi ma la stabilità che ha è ottima.

strassada
08-08-2021, 11:45
il chipset supporta i 2.5G solo per la SFP, vedi il 5530.
TECHNICAL SPECIFICATIONS
■ 4-Gigabit LAN connections, 1-Gigabit WAN connection,
and a 2.5Gbps SFP connector

ranma over
08-08-2021, 11:54
Il 7530ax è già preordinabile in versione italiana, immagino sia la versione internazionale, con data di uscita il 22 agosto.

Bovirus
08-08-2021, 12:27
@ranma over

Per il 7530 AX esiste uno specifico thread.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127244

purpe
09-08-2021, 16:25
@dmann9999

ti rispondo di qua che se no fo casino con le discussioni, purtroppo non credo che la versione internazionale avrà la gestione delle linee analogiche, e purtroppo secondo me è una grande perdita, certo non tocca tutti, ma è comunque una perdita per chi ha ancora una linea analogica (se pur commutata in cabina) e penso ad i vari uffici.

Oltretutto, credo che questo 7590 in versione AX nasca già vecchio, mi sarei aspettato una presa SFP, e quanto meno una presa lan 10Gbe.

Ormai con le offerte fibra 2.5gb quest'hw nasce datato, mi aspettavo qualcosa di meglio che un banale modulo wifi AX e la castrazione analogica e aggiungerei nemmeno ad un prezzo regalato anzi...

purpe
09-08-2021, 16:28
il chipset supporta i 2.5G solo per la SFP, vedi il 5530.

Infatti mi sarei aspettato un'evoluzione fatta da un mix del 5530 e del 7590

dmann9999
09-08-2021, 17:36
@dmann9999

ti rispondo di qua che se no fo casino con le discussioni, purtroppo non credo che la versione internazionale avrà la gestione delle linee analogiche, e purtroppo secondo me è una grande perdita, certo non tocca tutti, ma è comunque una perdita per chi ha ancora una linea analogica (se pur commutata in cabina) e penso ad i vari uffici.

Oltretutto, credo che questo 7590 in versione AX nasca già vecchio, mi sarei aspettato una presa SFP, e quanto meno una presa lan 10Gbe.

Ormai con le offerte fibra 2.5gb quest'hw nasce datato, mi aspettavo qualcosa di meglio che un banale modulo wifi AX e la castrazione analogica e aggiungerei nemmeno ad un prezzo regalato anzi...
sicuramente non avrà supporto per linee analogiche, ma le linee analogiche spariranno nel 2023. io vedrò. può darsi che rimanga pure io sul vecchio 7590, boh

strassada
09-08-2021, 19:07
Infatti mi sarei aspettato un'evoluzione fatta da un mix del 5530 e del 7590

non si può nemmeno dire che sia colpa del covid, visto che si conoscono le caratteristiche fin da settembre 2019, quando le hanno rilasciate loro.

il 7590 AX è un router vdsl2 350mbps al massimo (teoricamente, eh), i 2.5G non sarebbero sfruttati se non come uso secondario come router. anche se non so da quanti (es. qui da me è già tanto che ci sia TIM 1000/300)
se uno pretende di più da un router vdsl, la colpa è dei provider che li hanno utilizzati con la FTTH,

come gpon è appunto uscito il 5530, forse usciranno i 5550 (ha anche la dsl, per quanto non si sa se sarà sfruttabile come modem), e il 5590, che dovrebbe avere qualcosa di più (ma per ora non si sa nulla).

i due 6850 LTE e 6850 5G, hanno lo stesso chipset del 4040. niente di sconvolgente nemmeno qui.

il repeater 6000 ha una porta 2.5G

il 4060 (si trovano firmware inhaus), è l'ultima aggiunta, un router puro, ed è basato sullo stesso hardware (Qualcomm ipq8074) del repeater 6000, ma ha il voip. per ora non si sa se avrà una (o più) lan 2.5G come l'altro. insomma è quello che dedicheranno alla soluzione router di un ONT esterno.

un all in one probabilmente non è più conveniente, visto che lato DSL siamo quasi arrivati alla fine del binario morto, ed è inutile continuare a mettere il modem su un router che verrà utilizzato per la FTTH, il tutto poi coi router dei provider, che te lo rifilano, quasi tutti delle cineserie, e i limiti di connettività tra ONT e OLT, che rendono da difficile ad impossibile far a meno dei loro apparati, anche solo l'ONT.

petruccig
10-08-2021, 12:46
Ciao,
provengo da un ASUS DSL-AC88U, che ho preso anni fa su amazon.uk quando uscì.
Mi sono trovato bene, l'avevo scelto per il chipset broadcom, ma avendo una FTTC a 100 Mb Fastweb probabilmente non ho mai sfruttato appieno le potenzialità.
Non sono uno che cambia modem spesso, quindi visto che in qualche modo è già acquistabile, mi chiedevo se il chipset Lantiq di questo modem sia all'altezza del vecchio Broadcom.
Inoltre non mi è chiaro se il 7590 AX possa essere utilizzato sia in FTTC che in FTTH casomai in futuro decidessi di fare un upgrade.

Bovirus
10-08-2021, 13:18
@petruccig

Non ho capito il discorso scelta chipset Broadcom.

Secondo me la scelta del chipset poteva essere importante sull'ADSL meno sulla FTTC/FTTH.

Come vada questo modem, come per altri modem, è un fattore personale legato ad una serie di fattori esterni al modem (linea/qualità impianto fino alla cabina, diafonia, etc).

Il modem è adatto alla FTC.
Come per altri modem usando la porta WAN può essere collegato ad una FTTH.

petruccig
11-08-2021, 10:19
@petruccig

Non ho capito il discorso scelta chipset Broadcom.

Secondo me la scelta del chipset poteva essere importante sull'ADSL meno sulla FTTC/FTTH.

Non sono un esperto avevo capito che anche per FTTC un determinato chipset potesse fare un minimo di differenza rispetto ad un altro.


Come vada questo modem, come per altri modem, è un fattore personale legato ad una serie di fattori esterni al modem (linea/qualità impianto fino alla cabina, diafonia, etc).

Qui sono d'accordo fino ad un certo punto sul fatto che sia solo un fattore personale, non so per esempio se il modem ha "difetti di gioventù" causa firmware un po' acerbo, anche per via della nuova versione del chipset Lantiq (VRX 618). Io so solo che all'inizio ho tribolato non poco con l'asus e non dipendeva dalla linea o qualità dell'impianto visto che il modem fastweb non andava male, bensì dal firmware.



Come per altri modem usando la porta WAN può essere collegato ad una FTTH.
Quindi farebbe solo da router in cascata all'attrezzo FTTH fornito dal provider... uhmmm... un po' dispendiosa come soluzione.

petruccig
11-08-2021, 10:22
Colpa mia errore grossolano. Avevo messo Italiano solo sulla lingua e non nelle opzioni internazionali. Adesso sono usciti tutti i gestori nostrani. Grazie.
PS: Se a qualcuno può interessare alla fine la chiavetta huawei di Vodafone con sim Iliad è andata e mi sta facendo andare tutto alla grande. Aspetto con ansia che mi sistemino la linea.
@maxcorsini @zyxel
Ho deciso di fare la follia e prenderlo, spero di tenerlo per alcuni anni e vorrei quindi predispormi per la Wifi6 in attesa di sostituire smartphone e tablet ormai vecchiotti di quattro anni.
Che firmware mi consigliate?
Che operatore avete?
A parte cambiare lingua da tedesco ad italiano avete fatto qualche altro magheggio?

Grazie per le risposte.

Bovirus
11-08-2021, 10:40
@petruccig

Il dsicorso chispet mdoem non è fine a sè sstesso ma in relazione alla marca/modello e firmware del DSLAM e dalla distanza del cabinet.

Se a te si manifesta un problema con una certa distanza dal cabinet, con un impianto teelefonico di un certo tipo, con un DSLAM di marca x con firmware Y, o con un Wifi con n periferiche disposte in maniera personale, non puoi fare un paragoen con un utente con questi condizioni diverse dalle tue,

Le differenze tra utente e utente sono troppe per molti aspetti per fare comparazioni tra utenti.

Se ci sono "difetti di gioverntu" ci sono dopo poco le relative patch.

ness.uno
11-08-2021, 11:06
@maxcorsini @zyxel
Ho deciso di fare la follia e prenderlo, spero di tenerlo per alcuni anni e vorrei quindi predispormi per la Wifi6 in attesa di sostituire smartphone e tablet ormai vecchiotti di quattro anni.
Che firmware mi consigliate?
Che operatore avete?
A parte cambiare lingua da tedesco ad italiano avete fatto qualche altro magheggio?

Grazie per le risposte.
Fai attenzione, nei forum Tedeschi ci sono moltissimi critiche, c'è chi ha rimesso il 7590 "prima serie", se credi che lato DSL sia più performante, ti sbagli, non credo che ad AVM interessi le prestazioni lato connessione, i fw che si succedono, ultimamente puntano alla stabilità.
Io ad esempio, recentemente ho preso un Asus AX DSL 82U, ne sono moderatamente soddisfatto, il CHIPSET broadcom va abbastanza bene, a differenza di avm, si può agire sull'snr da web gui, senza dover fare cose strane, nel 7590 AX tale funzione è bloccata.

Bovirus
11-08-2021, 11:12
@ness.uno

Per favore per la comparazione modem/consiglio pre-acquisto (AVM/Asus) esiste questo thread dedicato

https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

petruccig
11-08-2021, 12:20
Fai attenzione, nei forum Tedeschi ci sono moltissimi critiche, c'è chi ha rimesso il 7590 "prima serie", se credi che lato DSL sia più performante, ti sbagli, non credo che ad AVM interessi le prestazioni lato connessione, i fw che si succedono, ultimamente puntano alla stabilità.
Io ad esempio, recentemente ho preso un Asus AX DSL 82U, ne sono moderatamente soddisfatto, il CHIPSET broadcom va abbastanza bene, a differenza di avm, si può agire sull'snr da web gui, senza dover fare cose strane, nel 7590 AX tale funzione è bloccata.

Io provengo da Asus DSL-AC88U che secondo me non mai stato stabilissimo, spero almeno di riuscire a beneficiare adesso nella famosa stabilità dei prodotti AVM.
Anche in PM indicami quali sono i forum tedeschi, vedo di documentarmi meglio, in ogni caso con Amazon ho 30 gg per restituirlo, alle brutte faccio il reso.

ness.uno
11-08-2021, 12:51
Io provengo da Asus DSL-AC88U che secondo me non mai stato stabilissimo, spero almeno di riuscire a beneficiare adesso nella famosa stabilità dei prodotti AVM.
Anche in PM indicami quali sono i forum tedeschi, vedo di documentarmi meglio, in ogni caso con Amazon ho 30 gg per restituirlo, alle brutte faccio il reso.

Ho anche il DSL AC88U, gran bel device, peccato che lo sviluppo è fermo al 2018 e non è stato implementato l'ai mesh, cmq ti mando il link.del forum Tedesco riguardante il 7590 AX.
PS
Hai un pm.

petruccig
11-08-2021, 17:15
Perfetto, do una lettura a cosa dicono in terra teutonica, anche se secondo me va messo in conto che i driver VSDL all'inizio potrebbero essere non ottimizzati.
Oggi pomeriggio comunque lo monto e vediamo che succede.
Spero di darvi feedback già domani.

strassada
11-08-2021, 18:30
tieni presente che è da ottobre che circolano firmware, e i driver li hanno aggiornati più volte (e sono 3 anni che AVM ha modem con lo stesso chip DSL). però è da febbraio che non li aggiornano più, hanno fatto qualche modifica, ma la versione "interna", non quella che riporta AVM, è ferma da tempo. Più o meno da quando i chipset sono passati definitivamente in mano a Maxlinear (gennaio/febbraio 2021) e non ho idea chi sia che si occupi dello sviluppo. lo stesso riguarda i 7583 (i cui firmware sono usciti in estate 2018) e 7583 VDSL ( primi firmware luglio 2020), con lo stesso chip.

dmann9999
12-08-2021, 10:12
tieni presente che è da ottobre che circolano firmware, e i driver li hanno aggiornati più volte (e sono 3 anni che AVM ha modem con lo stesso chip DSL). però è da febbraio che non li aggiornano più, hanno fatto qualche modifica, ma la versione "interna", non quella che riporta AVM, è ferma da tempo. Più o meno da quando i chipset sono passati definitivamente in mano a Maxlinear (gennaio/febbraio 2021) e non ho idea chi sia che si occupi dello sviluppo. lo stesso riguarda i 7583 (i cui firmware sono usciti in estate 2018) e 7583 VDSL ( primi firmware luglio 2020), con lo stesso chip.

quindi dici che lato dsl dobbiamo aspettarci molti meno aggiornamenti di driver dsl per questo modem?

ness.uno
12-08-2021, 11:05
tieni presente che è da ottobre che circolano firmware, e i driver li hanno aggiornati più volte (e sono 3 anni che AVM ha modem con lo stesso chip DSL). però è da febbraio che non li aggiornano più, hanno fatto qualche modifica, ma la versione "interna", non quella che riporta AVM, è ferma da tempo. Più o meno da quando i chipset sono passati definitivamente in mano a Maxlinear (gennaio/febbraio 2021) e non ho idea chi sia che si occupi dello sviluppo. lo stesso riguarda i 7583 (i cui firmware sono usciti in estate 2018) e 7583 VDSL ( primi firmware luglio 2020), con lo stesso chip.
Verissimo, è da qualche mese che seguo le vicissitudini di questo nuovo device, come scritto nell'altro post, ci sono più giudizi negativi che positivi (quasi 0), come per il fratello più anziano, i driver DSL sono sempre più conservativi che performanti, purtroppo se si è distanti dall'ONU e la linea è problematica, non è che un Modem potrà mai ovviare a ciò, Intel prima, Maxlinear adesso, vediamo quest'ultima cosa avrà intenzione di fare, intanto ha bloccato il tweak dell'SNR, questo non è un buon segnale per i tanti smanettoni, cosa che è stata implementata da Broadcom nell'Asus AX82U, "lo scopriremo solo vivendo"

strassada
12-08-2021, 13:35
ieri sono uscite le prime 7.28 inhaus e 7.28 labbeta (vedi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47117236&postcount=355)), qualcuno ha provato la inhaus e aveva una ancora 40 mega in meno ripetto al 7590 (oddio mi sembra un po' troppo per dare solo colpa al 7590ax, probabilmente su questo abbassa l'SNR),

ness.uno
12-08-2021, 14:11
ieri sono uscite le prime 7.28 inhaus e 7.28 labbeta (vedi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47117236&postcount=355)), qualcuno ha provato la inhaus e aveva una ancora 40 mega in meno ripetto al 7590 (oddio mi sembra un po' troppo per dare solo colpa al 7590ax, probabilmente su questo abbassa l'SNR),40 mega in meno rispetto al "fratello anziano" non sono poca cosa, che diamine combinano in AVM?, a mio parere se l'ASUS AX82U, implementava anche la parte telefonica/Dect (io ho risolto mettendo un F.Box in cascata) credo che di 7590AX ,se ne venderebbero ben pochi.
PS
La nuova inhaus/beta, ha un nuovo driver dsl, precisamente: 1.196.6.58, ma performa molto meno del 7590 normale, c'è una differenza di - 38 mega.

petruccig
12-08-2021, 14:56
Io ieri ho fatto l'installazione cambiando lingua e flashando il firmware 7.28.
Come performance in termini di download/upload non posso fare confronti con l'asus perché non più funzonante e non ricordo che valori aveva, una cosa è certa lato OS non c'è paragone, FritzBox OS è altro mondo.
E' troppo presto per fare bilanci, bisogna vedere che succede in questo mese, ma al momento le sensazioni in termini di usabilità e facilità di configurazione sono ottime.

zyxel
13-08-2021, 20:05
Con queste beta si guadagna qualcosa? O almeno che prenda la solita mod per abbassare l'SNR? Mamma mia ma lato xDSL è veramente rovinato! Va meglio il box tim nero! Con box tim nero aggancio 195 mentre con 7590 liscio 205 e con mod a 4db 250! Mentre questo si inchioda a 185 e stop! AVM sempre peggio!

ness.uno
13-08-2021, 20:29
Con queste beta si guadagna qualcosa? O almeno che prenda la solita mod per abbassare l'SNR? Mamma mia ma lato xDSL è veramente rovinato! Va meglio il box tim nero! Con box tim nero aggancio 195 mentre con 7590 liscio 205 e con mod a 4db 250! Mentre questo si inchioda a 185 e stop! AVM sempre peggio!
Con questo CHIPSET non è possibile variare l'snr.
Quando ho scritto che con questo nuovo 7599AX si perde in portante agganciata, nessuno ci ha creduto.

bagigino
16-08-2021, 13:46
ho il mio modem tim che ormai dopo 4 anni e' logoro e sto valutando di comprarne uno nuovo....mi consigliate questo o timhub+?

bagigino
17-08-2021, 11:13
ho il mio modem tim che ormai dopo 4 anni e' logoro e sto valutando di comprarne uno nuovo....mi consigliate questo o timhub+?


ok deciso per il 7590 Ax...domanda tecnica...per configurare il numero tim di casa le guide del 7590 funzionano o e' cambiato qualcosa? Grazie

ness.uno
17-08-2021, 12:07
ok deciso per il 7590 Ax...domanda tecnica...per configurare il numero tim di casa le guide del 7590 funzionano o e' cambiato qualcosa? Grazie

Se non si autoconfigura automaticamente, lo devi fare a mano, stessa modalità del 7590.

bagigino
17-08-2021, 12:09
Se non si autoconfigura automaticamente, lo devi fare a mano, stessa modalità del 7590.

Grazie

MircoT
17-08-2021, 12:09
ok deciso per il 7590 Ax...domanda tecnica...per configurare il numero tim di casa le guide del 7590 funzionano o e' cambiato qualcosa? Grazie

non credo servano guide per configurare un numero voip sul fritz.
se hai i parametri voip (numero, proxy e sipkey) lo configuri in 30 secondi.

bagigino
17-08-2021, 16:41
non credo servano guide per configurare un numero voip sul fritz.
se hai i parametri voip (numero, proxy e sipkey) lo configuri in 30 secondi.

e mai io non li ho

ness.uno
17-08-2021, 17:39
e mai io non li ho

Se hai Telecom, li richiedi tramite app myTim, te li mandano subito.
Toccare il simbolo della chiave inglese nella barra inferiore. Scegliere “Segnala un problema” > “Telefono” > “Parametri TIM per modem generico” Cliccare su “Sì” per aprire la segnalazione. Inserire il numero di telefono sul quale ricevere l'SMS con il link per ottenere i dati della linea VoIP e confermare

bagigino
17-08-2021, 18:12
Se hai Telecom, li richiedi tramite app myTim, te li mandano subito.
Toccare il simbolo della chiave inglese nella barra inferiore. Scegliere “Segnala un problema” > “Telefono” > “Parametri TIM per modem generico” Cliccare su “Sì” per aprire la segnalazione. Inserire il numero di telefono sul quale ricevere l'SMS con il link per ottenere i dati della linea VoIP e confermare

Grazie 😊

dmann9999
18-08-2021, 09:18
ok deciso per il 7590 Ax...domanda tecnica...per configurare il numero tim di casa le guide del 7590 funzionano o e' cambiato qualcosa? Grazie

io (se sei intenzionato all'acquisto) aspetterei e comprerei la versione internazionale.

purpe
18-08-2021, 12:18
Io per il solo wifi AX continuo a non vedere giovamenti, al max un bell'access point, costa anche meno...

bagigino
18-08-2021, 15:28
io (se sei intenzionato all'acquisto) aspetterei e comprerei la versione internazionale.
Perché ? ormai non sono praticamente uguali a parte i cavi?

Raven
18-08-2021, 19:09
Perché ? ormai non sono praticamente uguali a parte i cavi?

perché il prezzo è sballato... (oltre al fatto che, considerandolo come successore del 7590 dopo tutti questi anni, è abbastanza deludente...)

ranma over
20-08-2021, 12:36
Ma quanto gli ci vuole a farlo uscire è già anni che i concorrenti hanno router wifi 6 non ha porte da 2.5gb io lo prenderei da possessore di 7530 perché il software fa davvero la differenza

bagigino
21-08-2021, 17:17
oggi mi e' arrivato e l'ho configurato
parte telefonica ok ma la parte wireless funziona solo la 2.4 la 5.0 non me la vede con nessun apparecchio...avete qualche consiglio?.....l'ho preso da Amazon usato...puo' essere un difetto?

ness.uno
21-08-2021, 17:56
oggi mi e' arrivato e l'ho configurato
parte telefonica ok ma la parte wireless funziona solo la 2.4 la 5.0 non me la vede con nessun apparecchio...avete qualche consiglio?.....l'ho preso da Amazon usato...puo' essere un difetto?
Prova a disattivare la 2,4 e forza la connessione a 5 giga, prova a mettere un canale in manuale, magari il 44.

bagigino
21-08-2021, 21:15
Prova a disattivare la 2,4 e forza la connessione a 5 giga, prova a mettere un canale in manuale, magari il 44.

fatto e a mettere un canale fisso scelto da me vedo la 5g mentre in canale automatico no...il motivo?

ness.uno
21-08-2021, 21:50
fatto e a mettere un canale fisso scelto da me vedo la 5g mentre in canale automatico no...il motivo?

Devi controllare se c'è qualche interferenza di qualche radar o canale adiacente.

bagigino
21-08-2021, 22:36
Devi controllare se c'è qualche interferenza di qualche radar o canale adiacente.

bho ora sembra funzionare ma solo se scelgo io il canale...grazie mi sei stato utile

ok risolto ora va anche sui canali in automatico....

AntonioAlfa
25-08-2021, 11:08
seguo...in attesa della versione international :)

bagigino
05-09-2021, 09:10
secondo voi e' corretta questa cosa?
negli accessi wifi noti nel mio frizbox vedo un dispositivo senza nome e senza ip .....se entro nelle specifiche trovo informazioni sul dispositivo e questa stringa 90:02:18:1B:5C:06.... come mai senza nome e indirizzo IP? cosa potrebbero essere?

Dichy
05-09-2021, 10:00
secondo voi e' corretta questa cosa?
negli accessi wifi noti nel mio frizbox vedo un dispositivo senza nome e senza ip .....se entro nelle specifiche trovo informazioni sul dispositivo e questa stringa 90:02:18:1B:5C:06.... come mai senza nome e indirizzo IP? cosa potrebbero essere?

Il mac è relativo ad un Decoder Sky.

bagigino
05-09-2021, 13:14
Il mac è relativo ad un Decoder Sky.

grazie mille

bagigino
05-09-2021, 17:25
qualcuno ha installato il firmware beta 7.29?

idro_stasi
09-09-2021, 10:27
perché il prezzo è sballato... (oltre al fatto che, considerandolo come successore del 7590 dopo tutti questi anni, è abbastanza deludente...)

Sul prezzo sono d'accordo, ma sul deludente perché? Il firmware non dovrebbe essere lo stesso, cambia solo il modulo wifi no?

Sapete quando arriverà in Italia questo modello?
La TIM ha fatto casini sui suoi modem dopo l'ultimo rilascio firmware e adesso sto con un modem TIM vecchio che andava bene per l'ADSL, peccato che adesso ho FTTC e ho problemi ovviamente.

ness.uno
09-09-2021, 11:00
Sul prezzo sono d'accordo, ma sul deludente perché? Il firmware non dovrebbe essere lo stesso, cambia solo il modulo wifi no?

No, ha un chipset diverso, anche lato DSL

idro_stasi
09-09-2021, 11:50
No, ha un chipset diverso, anche lato DSL

ah allora le cose cambiano, questo non l'avevo capito.
Pensavo avessero mantenuto tutto uguale tranne la parte wifi.

Be quindi cosa è, la coperta corta: o ti becchi il wifi 6 ma con prestazioni peggiori per tutto il resto delle cose, oppure hai il wifi 5 ma con prestazioni migliori?

Non penso che la versione che arriverà in Italia abbia l'hardware diverso, e ci mettono il chipset del 7590 solo perché siamo belli.... i tedeschi poi.

A questo punto senza che aspetto potrebbe andare bene anche il 7590 ... o proprio puntare su altra marca ... ma sarebbe un peccato perché il 7590 credo sia il migliore rispetto ai vari tplink ecc.

Ma invece il 7530ax che è già disponibile in Italia come lo vedete?

MircoT
09-09-2021, 11:52
per chi sta usando il 7590ax da un po' come sono le temperature? cdella versione 2, ovviamente.
potete postare il grafico?

ness.uno
09-09-2021, 12:26
ah allora le cose cambiano, questo non l'avevo capito.
Pensavo avessero mantenuto tutto uguale tranne la parte wifi.

Be quindi cosa è, la coperta corta: o ti becchi il wifi 6 ma con prestazioni peggiori per tutto il resto delle cose, oppure hai il wifi 5 ma con prestazioni migliori?

Non penso che la versione che arriverà in Italia abbia l'hardware diverso, e ci mettono il chipset del 7590 solo perché siamo belli.... i tedeschi poi.

A questo punto senza che aspetto potrebbe andare bene anche il 7590 ... o proprio puntare su altra marca ... ma sarebbe un peccato perché il 7590 credo sia il migliore rispetto ai vari tplink ecc.

Ma invece il 7530ax che è già disponibile in Italia come lo vedete?
Il 7590AX ha un chipset Maxlinear/Lantiq, ultima versione.
Il 7530AX ha il Broadcom.
Entrambi no smanettoni.

idro_stasi
09-09-2021, 21:51
Be quindi cosa è, la coperta corta: o ti becchi il wifi 6 ma con prestazioni peggiori per tutto il resto delle cose, oppure hai il wifi 5 ma con prestazioni migliori?

Mi autoquoto perché vorrei capirla bene questa cosa: se sul 7590 lo svantaggio (se così lo vogliamo chiamare) è solo il wifi 6, ma tutto il resto è superiore al 7590 ax, io sinceramente il wifi 5 lo trovo ad oggi sufficiente per i miei scopi.

Ma il wifi 6 garantisce più velocità, ma anche una maggiore portata?

ness.uno
09-09-2021, 21:57
Ma il wifi 6 garantisce più velocità, ma anche una maggiore portata?
Si se hai periferiche compatibile wifi6

Marchinho10
10-09-2021, 07:45
Quindi dite che il 7590ax ha prestazioni peggiori rispetto al 7590? L'unica cosa in più è il wifi 6?

Se è così a quel punto tanto vale prendere il 7530ax che probabilmente è meglio

idro_stasi
10-09-2021, 07:59
Si se hai periferiche compatibile wifi6

In questo momento nessuno degli apparati che ho in casa non ha wifi 6, ma si sa come è la tecnologia, tra un anno ti si rompe il telefono, te lo fai nuovo e hai e magari ha già il wifi 6.

No, più che altro per come la vedo io è interessante non tanto la velocità di download quanto la portata che è maggiore del wifi 5.

Se è così a quel punto tanto vale prendere il 7530ax che probabilmente è meglio

E' da capire se si tratta di una giusta via di mezzo, ovvero se le differenze si assottigliano rispetto al 7590 di quante non ce ne siano tra 7590 e 7590ax.

Cerco tra i thread se ce n'è uno ufficiale sul 7530ax.

PS: domanda banale, gli apparati con a bordo wifi 5 possono collegarsi a router/modem con wifi 6?

Marchinho10
10-09-2021, 09:41
Vediamo, io vorrei aspettare il 7590ax ma se le premesse sono queste..

Il 7530ax costa meno e comunque ne parlano bene.

In ogni caso sto valutando la possibilità di portare un cavo lan in una parte della casa, se è fattibile a quel punto prendo il repeater 6000(wifi6) e non cambio nemmeno l’attuale modem(zyxel con Wifi 5). A quel punto al repeater 6000 collegherò solo i miei dispositivi che hanno il Wi-Fi 6, senza cambiare anche il modem principale così risparmio qualcosa

idro_stasi
10-09-2021, 11:44
Vediamo, io vorrei aspetti 7590ax ma se le premesse sono queste..

Il 7530ax costa meno e comunque ne parlano bene.

In ogni caso sto valutando la possibilità di portare un cavo lan in una parte della casa, se è fattibile a quel punto prendo il reperterà 6000(wifi6) e non cambio nemmeno l’attuale modem(zyxel con Wifi 5). A quel punto al ferita 6000 collegherò solo i miei dispositivi che hanno il Wi-Fi 6, senza cambiare anche il modem principale così risparmio qualcosa

Mi sa che il T9 ti ha incasinato qualche parola, non ho mica capito che modello hai col wifi6 :asd:

Comunque la seconda soluzione era proprio quella di usare un router puro in cascata al tim hub, soluzione che avevo qualche anno fa ma scartata per spazio e per non avere troppi dispositivi collegati in casa. In fin dei conti il tim hub fino all'ultimo aggiornamento andava bene. Ma adesso la sto prendendo in considerazione di nuovo, anche per vedere se si risparmia qualcosa.

Marchinho10
10-09-2021, 12:01
Mi sa che il T9 ti ha incasinato qualche parola, non ho mica capito che modello hai col wifi6 :asd:

Comunque la seconda soluzione era proprio quella di usare un router puro in cascata al tim hub, soluzione che avevo qualche anno fa ma scartata per spazio e per non avere troppi dispositivi collegati in casa. In fin dei conti il tim hub fino all'ultimo aggiornamento andava bene. Ma adesso la sto prendendo in considerazione di nuovo, anche per vedere se si risparmia qualcosa.

Scusa, non mi ero accorto degli errori. Telefono nuovo! :D comunque ora ho corretto

Riassumendo, adesso ho solo il modem zyxel. La mia idea è tirare un cavo lan e collegare il fritz repeater 6000 che è Wi-Fi 6(uscirà a breve, in teoria). A quel punto lo zyxel lo tengo, mentre al fritz 6000 collego solo i dispositivi Wi-Fi 6 o quelli che si trovano in stanze in cui il segnale oggi è debole.

Facendo così il fritz lo sfrutterei al 100% perché collegato via cavo e non dovendo acquistare un modem risparmierei un po’

ness.uno
10-09-2021, 12:41
In

No, più che altro per come la vedo io è interessante non tanto la velocità di download quanto la portata che è maggiore del wifi 5.
Con lo standard 802.11ac, ti connetterai sempre fino a 3,5 Gbit/s in banda 5 Ghz.

E' da capire se si tratta di una giusta via di mezzo, ovvero se le differenze si assottigliano rispetto al 7590 di quante non ce ne siano tra 7590 e 7590ax.6?
Le differenze ce ne sono, lato DSL, monta il nuovo CHIPSET Lantiq, lato wifi lo standard 802.11ax, permette una velocità fino a 9,6 Gbit/s in banda 2,4 Ghz e 5 Ghz


PS: domanda banale, gli apparati con a bordo wifi 5 possono collegarsi a router/modem con wifi 6?si collegheranno allo standard inferiore (wifi 5)

wrad3n
10-09-2021, 13:59
Facendo così il fritz lo sfrutterei al 100% perché collegato via cavo

Solo se anche lo zyxel ha il collegamento ethernet a 2.5GbE, altrimenti quel modello di repeater è inutile, il collegamento via cavo avverrebbe ad 1Gbps e non sfrutteresti l'AX del 6000 (Wifi fino a 2400Mbps).

Le differenze ce ne sono, lato DSL, monta il nuovo CHIPSET Lantiq

Se ho capito bene non è nuovo, è un soc usato da anni (dal 2017/2018?) da avm sui fritz 7583. La CPU è comunque identica per tutti e tre (7583/7590/7590AX): mips32 dual core a 1GHz. Cambia solo il modem che in questo modello non supporta più le ADSL1 su ATM.

lato wifi lo standard 802.11ax, permette una velocità fino a 9,6 Gbit/s in banda 2,4 Ghz e 5 Ghz

Su questo hanno fatto delle scelte discutibili perché il wifi AX che hanno scelto per questo "modello di punta" è in versione "basica", sulla 5GHz arriva al massimo a 2400Mbps (contro 1733Mbps del 7590 con wifi 5).

Marchinho10
10-09-2021, 15:55
Solo se anche lo zyxel ha il collegamento ethernet a 2.5GbE, altrimenti quel modello di repeater è inutile, il collegamento via cavo avverrebbe ad 1Gbps e non sfrutteresti l'AX del 6000 (Wifi fino a 2400Mbps).



No, non ho capito. Lo zyxel sicuramente non avrà il collegamento a 2.5, anche perchè è un modello un pò vecchio e scarso, quindi dubito ne sia provvisto.

Ma se io collego un repeater 6000 ad un cavo ethernet non riesco a sfruttarlo al massimo? In teoria è come se avessi un secondo modem, almeno credo ma ci capisco poco.

Se così non fosse quindi cosa dovrei fare? A parte che poi pensavo, eventualmente, di prendere semplicemente un access point con wifi6(sempre se mi sarà possibile tirare il cavo), alla fine ho visto che ci sono molti modelli che non costano chissà quanto e sono ottimi(almeno vedendo le recensioni)

ness.uno
10-09-2021, 16:04
Se ho capito bene non è nuovo, è un soc usato da anni (dal 2017/2018?) da avm sui fritz 7583. La CPU è comunque identica per tutti e tre (7583/7590/7590AX): mips32 dual core a 1GHz. Cambia solo il modem che in questo modello non supporta più le ADSL1 su ATM.

Su questo hanno fatto delle scelte discutibili perché il wifi AX che hanno scelto per questo "modello di punta" è in versione "basica", sulla 5GHz arriva al massimo a 2400Mbps (contro 1733Mbps del 7590 con wifi 5).

Il 7590 AX lato wifi monta un Qualcomm Atheros compatibile con wifi 6, CPU principale – GRX550
Se non sbaglio, Lato DSL, ha un Intel/MaxLinear VRX/619, il 7590, ha un VRX/518.

wrad3n
10-09-2021, 17:01
Ma se io collego un repeater 6000 ad un cavo ethernet non riesco a sfruttarlo al massimo?

In quel caso c'è un "collo di bottiglia" sul collegamento zyxel -> fritz 6000 perché un dispositivo wifi AX si collegherà in AX con il repeater 6000 (al massimo a 2400Mbps, comunque da verificare se sono reali) ma la velocità effettiva verso il resto della rete sarà a 1Gbps, (data proprio dal collegamento zyxel -> fritz 6000), quindi sul momento non riuscirai a sfruttarlo pienamente (almeno non rispetto ad un router AX al quale ti connetti direttamente con un dispositivo AX).


Il 7590 AX lato wifi monta un Qualcomm Atheros compatibile con wifi 6, CPU principale – GRX550
Se non sbaglio, Lato DSL, ha un Intel/MaxLinear VRX/619, il 7590, ha un VRX/518.

Si esatto, CPU GRX550 (mips32 dual core) per tutti (7583, 7590, 7590AX).
Chip dsl VRX618/619 per 7583 (alcuni modelli supportano G.Fast, Bonding etc.), 7590AX (niente G.Fast o Bonding) e VRX518 per 7590.
Tra l'altro che fine ha fatto il Bonding che aveva annunciato TIM un anno fa, quindi accoppiata di due linee e fino a 400Mbps in down, 40Mbps in up :boh:

ness.uno
10-09-2021, 17:35
Tra l'altro che fine ha fatto il Bonding che aveva annunciato TIM un anno fa, quindi accoppiata di due linee e fino a 400Mbps in down, 40Mbps in up :boh:

Con le linee in rame che ci ritroviamo, per aver un riscontro positivo, dovresti avere l'ARL dentro casa!:D :D
Credo che il progetto sia stato abbandonato prima di nascere, come per il Vectoring, conviene investire sulla FTTH e basta....ma siamo andati OT

Marchinho10
10-09-2021, 20:07
In quel caso c'è un "collo di bottiglia" sul collegamento zyxel -> fritz 6000 perché un dispositivo wifi AX si collegherà in AX con il repeater 6000 (al massimo a 2400Mbps, comunque da verificare se sono reali) ma la velocità effettiva verso il resto della rete sarà a 1Gbps, (data proprio dal collegamento zyxel -> fritz 6000), quindi sul momento non riuscirai a sfruttarlo pienamente (almeno non rispetto ad un router AX al quale ti connetti direttamente con un dispositivo AX).


Quindi per ovviare al problema dovrei avere un modem Wi-Fi 6, giusto?

Era anche la mia idea iniziale, ma ormai continuo a leggere che il 7590ax è scarsino.. magari proverò a prendere il 7530ax, ne parlano bene. Su Amazon è in vendita a 170€, non male(versione internazionale). Recensioni ottime

idro_stasi
11-09-2021, 10:37
Il 7590AX ha un chipset Maxlinear/Lantiq, ultima versione.
Il 7530AX ha il Broadcom.
Entrambi no smanettoni.

Ma in parole povere questi chipset, confrontati con quelli presenti nelle versioni non AX, cosa hanno che non convincono?

Per quanto riguarda la smanettabilità, il firmware sugli AX permette di impostare/giocare su meno funzioni rispetto ai non AX?

Su Amazon è in vendita a 170€, non male(versione internazionale). Recensioni ottime

Io le recensioni Amazon le prenderei con le molle, sarebbe da chiedere nel thread ufficiale del 7530ax come è la questione.

Totix92
12-09-2021, 15:26
Il 7590 AX lato wifi monta un Qualcomm Atheros compatibile con wifi 6, CPU principale – GRX550
Se non sbaglio, Lato DSL, ha un Intel/MaxLinear VRX/619, il 7590, ha un VRX/518.

Lato WiFi il 7590 AX non ha dei Lantiq? mi pare che l'hai detto tu stesso tempo fa.

ness.uno
12-09-2021, 16:20
Lato WiFi il 7590 AX non ha dei Lantiq? mi pare che l'hai detto tu stesso tempo fa.
Si ho letto in maniera precipitosa e scritto dando informazioni sbagliate, riguardanto il thread in questione, incollo quanto segue
So I have had feedback from an AVM supplier and they have said the fritzbox 7590AX uses the following chipsets:

Main CPU – GRX550

VDSL Chipset – VRX619

Update: finally had a positive response from AVM support after a few emails as they where reluctant to give me any information, but they did confirm the Fritz!Box 7590 AX uses an Lantiq (now Intel) chipset ;)
Leggendo qui:
https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7590_AX si trova la risposta ad eventuali dubbi in merito.
PS
Rileggendo sopra, ho scritto che il 7530 ha il Broadcom!!
https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7530_AX

idro_stasi
13-09-2021, 12:08
Però io ho trovato questo video (l'unico in italiano in cui si confrontano i due modelli):

https://www.youtube.com/watch?v=679IVVlHTt4&t=3s

in cui il tipo fa il confronto tra il 7590 e il 7590ax.

In una pagina di configurazione si lamenta che ci sono meno feature da settare dell'AX rispetto al 7590 liscio, e si lamenta anche del fatto che il chip Lantiq è più spinto rispetto al Broadcom del 7590ax e che quindi con il primo aggancia di più rispetto al secondo.

Forse è questa la problematica che molti lamentano?
Però dice anche che con il Lantiq erano possibili disconnessioni e quindi, ho pensato, non proprio tutta quella stabilità che si legge in giro di gente che non ha mai dovuto riavviare il modem o che rimaneva sempre sempre connesso alla portante .... forse è su questo che AVM puntava quando ha deciso di cambiare chipset?

Probabile che con il broadcom agganci meno banda però hai una connessione più stabile?

E' anche vero che leggendo nei commenti, alcuni utenti hanno notato che il tipo del video aveva un SNR settato a 12 dB, e che se avesse contattato TIM per farselo portare a 6 dB avrebbe guadagnato qualcosa di più in banda di download.

Totix92
13-09-2021, 13:13
In una pagina di configurazione si lamenta che ci sono meno feature da settare dell'AX rispetto al 7590 liscio, e si lamenta anche del fatto che il chip Lantiq è più spinto rispetto al Broadcom del 7590ax e che quindi con il primo aggancia di più rispetto al secondo.


Ehm... entrambi sono Lantiq.. il 7590AX non ha un Broadcom.
La differenza è che il 7590 AX ha il più recente Lantiq VRX 618

idro_stasi
13-09-2021, 13:19
Ehm... entrambi sono Lantiq.. il 7590AX non ha un Broadcom.
La differenza è che il 7590 AX ha il più recente Lantiq VRX 618

Allora il tizio del video si è sbagliato :rolleyes:

strassada
13-09-2021, 14:16
le due wi-fi del 7590AX non sono di Qualcomm, ma sempre del produttore del chipset DSL (ora Maxlinear). E pur essendo 4x4, la 5GHz supporta i 160MHz solo in 2x2.

Totix92
13-09-2021, 14:21
E pur essendo 4x4, la 5GHz supporta i 160MHz solo in 2x2.

Come il 7590, resta da capire se è una limitazione software o hardware.

strassada
13-09-2021, 15:50
credo hardware.

ranma over
15-09-2021, 13:35
Ma che stanno aspettando a lanciare il prodotto mancanza di componenti visto il momento?

socio
16-09-2021, 22:18
Salve, gli indirizzi IP di default del 7590 AX sono base 10 e non più 192 come il 7590 liscio?

strassada
18-09-2021, 16:21
nuova beta
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590-ax/fritzbox-beta-7590-ax-07.28-90792.zip
più che altro per chi notava disconnessioni DSL e gli mancava qualche canale wi-fi.

dany0587
19-09-2021, 14:02
nuova beta
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590-ax/fritzbox-beta-7590-ax-07.28-90792.zip
più che altro per chi notava disconnessioni DSL e gli mancava qualche canale wi-fi.

Non capisco la 7.28 é giá uscita, la versione definitiva di questa sarà la 7.29?

strassada
19-09-2021, 15:59
si, se decideranno di rilasciare una release ufficiale 7.29 per il 7590, altrimenti sarà 7.30 o successiva. per ora mantengono 7.28-numerobuild-beta-o-labor. direi che il 7.29 già ufficiale del 3490 non deve essere preso come riferimento.

Cipollino
20-09-2021, 11:43
Qualcuno del thread ha in uso il router?

dany0587
20-09-2021, 22:23
si, se decideranno di rilasciare una release ufficiale 7.29 per il 7590, altrimenti sarà 7.30 o successiva. per ora mantengono 7.28-numerobuild-beta-o-labor. direi che il 7.29 già ufficiale del 3490 non deve essere preso come riferimento.

Spiegazione super chiara grazie!

Io ho questo modem e lo sto usando sono molto soddisfatto

Giulio_P
21-09-2021, 10:45
ma quelle recensioni molto negative su amazon di questo prodotto, specie per quanto riguarda il riscaldamento, sono vere?
costa piu' di 130 euro rispetto al 7530 ax...

dany0587
21-09-2021, 10:48
ma quelle recensioni molto negative su amazon di questo prodotto, specie per quanto riguarda il riscaldamento, sono vere?
costa piu' di 130 euro rispetto al 7530 ax...

Scalda alla stessa identica maniera del 7590 normale! Ho avuto il 7590 per quasi 3 anni e adesso è una settimana che ho l’ax

Cipollino
21-09-2021, 11:07
Scalda alla stessa identica maniera del 7590 normale! Ho avuto il 7590 per quasi 3 anni e adesso è una settimana che ho l’ax

Hai fatto qualche test comparandolo al 7590?
Wi-Fi, aggancio linea e latenza di quest'ultima?

Grazie

dany0587
21-09-2021, 12:01
Hai fatto qualche test comparandolo al 7590?
Wi-Fi, aggancio linea e latenza di quest'ultima?

Grazie

Per quanto riguarda la temperatura è le recensioni più negative sono riferite solo alla spedizione della prima versione del 7590, che la scocca del modem era più “chiusa” quindi il calore si dissipava meno però ora da qualche mese tutti modem che vengono spediti sono della seconda versione, quindi nessun problema. Per quanto riguarda le differenze con il vecchio modem, l’ax aggancia qualche mega in meno si portante ma 5 ms in meno di ping, naturalmente sulla stesa linea

Marchinho10
21-09-2021, 12:17
Certo che per essere un modello più evoluto e con Wi-Fi 6 forse potevano fare meglio. Non so sia normale che agganci meno rispetto al vecchio modello. Per me resta comunque il prossimo acquisto (o lui o il 7530ax), però se devo spendere 200€ e avere prestazioni mediocri non va bene. Non so se magari tramite qualche aggiornamento migliorerà la situazione

dany0587
21-09-2021, 12:47
Certo che per essere un modello più evoluto e con Wi-Fi 6 forse potevano fare meglio. Non so sia normale che agganci meno rispetto al vecchio modello. Per me resta comunque il prossimo acquisto (o lui o il 7530ax), però se devo spendere 200€ e avere prestazioni mediocri non va bene. Non so se magari tramite qualche aggiornamento migliorerà la situazione

Il software della gestione del chip modem è molto acerbo tra qualche aggiornamento la situazione migliorerà di molto come è successo con il suo predecessore

strassada
21-09-2021, 12:52
Non tutte le cose nuove sono veramente più evolute di quelle più vecchie. il 7590AX è stato pensato come un 7590 con di diverso il solo wi-fi 6.

Hanno cambiato il chip DSL perchè ormai erano già passati al più recente con altri 2 modelli (7583 e 7583 VDSL) e che probabilmente il vecchio sarebbe andato a fine supporto e produzione, qualche anno prima del nuovo.

il "nuovo" chip DSL è pensato per il G.fast 106/212, linee cortissime (pochi metri o poche decine) la retrocompatibilità con le altre modulazioni è rimasta, ma come accade con gli altri loro chip precedenti, non è mai all'altezza della principale.

C'è poi da tenere presente la pandemia, il passaggio da Intel a Maxlinear, e proprio da questa data i rilasci di nuovi driver DSL si sono quasi azzerati.

idro_stasi
21-09-2021, 13:02
il "nuovo" chip DSL è pensato per il G.fast 106/212, linee cortissime (pochi metri o poche decine)


Quindi mi stai dicendo che i miei 200 metri circa dall'armadio potrebbero essere già troppi?

Se un giorno dovessi cambiare casa che dovesse trovarsi a più metri di distanza dall'armadio allora dovrei pensare più al 7590 che al 7590ax?

dany0587
21-09-2021, 13:15
Quindi mi stai dicendo che i miei 200 metri circa dall'armadio potrebbero essere già troppi?

Se un giorno dovessi cambiare casa che dovesse trovarsi a più metri di distanza dall'armadio allora dovrei pensare più al 7590 che al 7590ax?

Io sono a 550 metri e sopra ho scritto come si comporta

idro_stasi
21-09-2021, 14:13
l’ax aggancia qualche mega in meno si portante ma 5 ms in meno di ping

Questo? :rolleyes: Ho riletto con più attenzione.

Un ping inferiore significa in sostanza che cosa?

Diciamo che questo fa pensare che tutta sta differenza non c'è, infatti non mi preoccupo tanto del firmware, perché penso che le mancanze di feature tra il 7590 e il 7590ax potranno essere colmate con rilasci successivi di versioni e piano piano si arriverà ad avere un firmware soddisfacente.

Ma ti sei fidato e l'hai preso lo stesso, pur sapendo che la versione internazionale ancora non c'è? Se lo volessi prendere a me questa cosa mi lascia un po perplesso, aspetterei almeno che il sito ufficiale italiano lo inserisca come prodotto disponibile.

Comunque in generale ti stai trovando bene mi sembra di capire.

ness.uno
21-09-2021, 14:26
il "nuovo" chip DSL è pensato per il G.fast 106/212, linee cortissime (pochi metri o poche decine) cosa che in Italia non verrà mai implementato, il gfast è presente in Germania già da molto tempo, con il rame che ci ritroviamo, e meglio che le risorse vengano impiegate nella FTTH.

Cipollino
21-09-2021, 14:41
cosa che in Italia non verrà mai implementato, il gfast è presente in Germania già da molto tempo, con il rame che ci ritroviamo, e meglio che le risorse vengano impiegate nella FTTH.

Per non parlare del Vectoring! VDSL2 in italia sarà l'ultima evoluzione del rame, come già detto da qualcuno: "siamo alla fine di un binario morto".

Marchinho10
21-09-2021, 14:42
Il software della gestione del chip modem è molto acerbo tra qualche aggiornamento la situazione migliorerà di molto come è successo con il suo predecessore

Speriamo..anche perchè ormai la versione internazionale dovrebbe essere in arrivo(manca solo lui all'appello, anche il repeater 6000 è già uscito da qualche giorno), quindi sicuramente andando avanti potranno migliorare la situazione con vari aggiornamenti. Io comunque non ho fretta, quindi lo prenderò quando sarà meno acerbo, non credo ci vorrà chissà quanto tempo.

Premetto che ho una connessione ftth, a breve avrò il repeater 6000 che al momento utilizzerò "solo" come access point collegato via cavo. Dopodichè, più avanti, prenderò il 7590ax e farò la rete mesh cablata con il repeater 6000

ness.uno
21-09-2021, 14:51
Per non parlare del Vectoring! VDSL2 in italia sarà l'ultima evoluzione del rame, come già detto da qualcuno: "siamo alla fine di un binario morto".
prima dell'avvento della pandemia, avevano iniziato ad "accenderlo" negli ONU Cab Evdsl (35b) dislocati in Campania e in qualche cittadina del Molise, visto i costi dell'upgrade hardware ed elettrico, hanno constatato che non vale la pena, e li è finita la sperimentazione.
A mio parere, è inutile spendere euri in nuovi modem, credendo che sia la soluzione ai problemi derivati, sia dalla qualità del rame, sia dall'enorme distanza tra modem e ARL, i nuovi CHIPSET, non possono sopperire alle carenze delle linee italiane.

strassada
21-09-2021, 14:58
Quindi mi stai dicendo che i miei 200 metri circa dall'armadio potrebbero essere già troppi?

Se un giorno dovessi cambiare casa che dovesse trovarsi a più metri di distanza dall'armadio allora dovrei pensare più al 7590 che al 7590ax?

beh, con qualunque modem se passi da 200m a 300m, aggancerai di meno, ovviamente a parità di tipologia di linea, come anche il numero di altre vdsl2 attive. se qui ci sono differenze, migliori anche se sei su linea più lunga, puoi anche agganciare o uguale o di più di tratte più brevi.

Il discorso è se l'implementazione della VDSL2 in questo chipset è valida come nel VRX518, oppure se è stata inserita solo per consentire una "connessione di fortuna" che basta che si connetta senza pensare alle prestazioni.

come G.fast ha ottime prestazioni, non che si vedano tanti screenshot, ma il 7583 sembra agganciare di più di altri modem G.fast.

il 7583, in vdsl2 bonding, invece, ha una pessima nomea in Olanda.
il 7583 VDSL (che non supporta il G.fast), finora non ha dato segni particolari di miglioramento rispetto all'altro.
il 7590AX finora non si sono visti screenshoot che agganciasse uguale o di più del 7590, e (in Germania) si vedono cali che possono superare le diverse decine di mbps rispetto al 7590.
quello che mi preoccupa è che appunto pur essendo usi diversi, bonding 17a e singola linea 17/35b, sempre VDSL2 è. e che sono passati quasi 3 anni, da chi ha notato i problemi in vdsl2 (col 7583) e sono ancora quasi tutti lì.

dany0587
21-09-2021, 19:26
Questo? :rolleyes: Ho riletto con più attenzione.

Un ping inferiore significa in sostanza che cosa?

Diciamo che questo fa pensare che tutta sta differenza non c'è, infatti non mi preoccupo tanto del firmware, perché penso che le mancanze di feature tra il 7590 e il 7590ax potranno essere colmate con rilasci successivi di versioni e piano piano si arriverà ad avere un firmware soddisfacente.

Ma ti sei fidato e l'hai preso lo stesso, pur sapendo che la versione internazionale ancora non c'è? Se lo volessi prendere a me questa cosa mi lascia un po perplesso, aspetterei almeno che il sito ufficiale italiano lo inserisca come prodotto disponibile.

Comunque in generale ti stai trovando bene mi sembra di capire.

Se il valore del PING è basso, e quindi esprime poco ritardo, la rete è in grado di rispondere con rapidità alle richieste dell'utente. La differenza c'è quando connetti dispositivi compatibili con il wifi 6 c è tanta differenza di velocità, si mi sono fidato perché mi fido dei prodotti AVM come ho acquistato il 7590 al day one, infatti all'inizio avevo molte disconnessioni causate da un firmware acerbo, poi con il tempo (dalla 7.21 in poi) non ho avuto più nessun problema quindi mi ritengo molto soddisfatto. Ce l ho da una settimana e per questa settimana mi sto trovando benissimo :-)

strassada
22-09-2021, 08:49
https://i.ibb.co/mXvY4Rq/Image-00058.png (https://imgbb.com/)
pare siano in arrivo nuovi firmware/driver DSL per il chipset, vedremo quando AVM li implementerà

wrad3n
22-09-2021, 08:51
mi fido dei prodotti AVM come ho acquistato il 7590 al day one, infatti all'inizio avevo molte disconnessioni causate da un firmware acerbo

Per il 7590 è leggermente diverso, quando è uscito aveva effettivamente un nuovo hardware che ha richiesto del tempo per arrivare ad essere quello che è.
Come dicesa strassada, il VRX618/619 del 7590AX non è nuovo in generale, AVM lo usa da anni (mi pare dal 2018) sui Fritz 7583 e poi sui 7583 VDSL, quindi lo conosce e lo usa da tempo.

dany0587
22-09-2021, 09:04
Per il 7590 è leggermente diverso, quando è uscito aveva effettivamente un nuovo hardware che ha richiesto del tempo per arrivare ad essere quello che è.
Come dicesa strassada, il VRX618/619 del 7590AX non è nuovo in generale, AVM lo usa da anni (mi pare dal 2018) sui Fritz 7583 e poi sui 7583 VDSL, quindi lo conosce e lo usa da tempo.

Benissimo sei stato chiaro, vediamo come si comporterà con i nuovi firmware speriamo bene :-D

Cipollino
22-09-2021, 13:26
Benissimo sei stato chiaro, vediamo come si comporterà con i nuovi firmware speriamo bene :-D

Rispetto al 7590 che hai avuto per tre anni che miglioramenti noti? Grazie

Bovirus
22-09-2021, 15:29
@Cipollino

Vedi info primo post.
Thread confronto modem (indicato nel primo post di questo thread).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Cipollino
22-09-2021, 15:52
@Cipollino

Vedi info primo post.
Thread confronto modem (indicato nel primo post di questo thread).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

@Bovirus

Rispetto il tuo ruolo, ma un po di flessibilità penso non guasti, è naturale che un modello che sostituisce il precedente generi domande in tal senso, c'è più di un esempio mi sembra, ma se comunque è OT ci adegueremo alla sterilità del sistema di controllo :)