PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590 AX


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

daffy
25-04-2023, 12:11
è possibile installare un client torrent su fritzbox ed utilizzare un disco fisso collegato via usb per i salvataggi??

non ho trovato nulla in merito, ma mi pare improbabile che non si possa fare...stavo per acquistarlo che adesso si trova al prezzo + basso di sempre, ma questa cosa mi ha fermato!

Bovirus
25-04-2023, 19:14
@daffy

Se non ricordo male non è possibile installare un client torrent nel modem.

E credo che sia una cosa valida per la maggior parte dei modem.

daffy
25-04-2023, 19:20
@daffy

Se non ricordo male non è possibile installare un client torrent nel modem.

E credo che sia una cosa valida per la maggior parte dei modem.

Grazie per la risposta, ma mi servirebbe conferma assoluta che sia possibile installarlo senza modificare il firmware ufficiale. È l'unica cosa che mi blocca l'acquisto attualmente

Gli asus hanno il client torrent integrato, ma purtroppo nn supportano il voip...

Totix92
26-04-2023, 16:32
Non è possibile.

daffy
27-04-2023, 08:55
grazie per la risposta, ma posso aggiungere che è una cosa assurda per un router che vuole essere il top per l'utenza di casa?

incredibile....

Bovirus
27-04-2023, 09:09
@daffy

La maggior parte dei router consumer anche di alta gamma non ha quella funzionalità.

daffy
27-04-2023, 09:12
@daffy

La maggior parte dei router consumer anche di alta gamma non ha quella funzionalità.

il concorrente principale (asus) però si...ed è chiaramente una chiara scelta di fritzbox e non un problema di compatibilità...

Possono mettere pure 8 porte usb 3, ma se non ti danno modo di sfruttarle al massimo non ha senso imho

@Roby@
27-04-2023, 10:19
Buongiorno, chiedo subito scusa per le sicure ripetizioni ma leggo per la prima volta questo forum.
Ho aggiornato alla versione 7.50 del firmware da qlc giorno e sto riscontrando problemi nella connessione wifi, speedtest scarsissimi, rete 2.4 che a volte sparisce (ho la separazione 2.4 e 5ghz), problemi che con la 7.31 non avevo assolutamente. Ieri ho provato a staccare la presa e credevo che in qualche modo questo reset brusco avesse risolto il problema visto che lo speedtest fatto subito dopo sembrava darmi ragione, ma stamattina rilevo gli stessi problemi.
Le domande ....
Si può tornare indietro alla versione 7.31 e, in caso affermativo, dove trovarla?
La recovery a cosa serve?
Accetto consigli e soluzioni e ringrazio anticipatamente

moro30
27-04-2023, 17:08
Buongiorno, chiedo subito scusa per le sicure ripetizioni ma leggo per la prima volta questo forum.
Ho aggiornato alla versione 7.50 del firmware da qlc giorno e sto riscontrando problemi nella connessione wifi, speedtest scarsissimi, rete 2.4 che a volte sparisce (ho la separazione 2.4 e 5ghz), problemi che con la 7.31 non avevo assolutamente. Ieri ho provato a staccare la presa e credevo che in qualche modo questo reset brusco avesse risolto il problema visto che lo speedtest fatto subito dopo sembrava darmi ragione, ma stamattina rilevo gli stessi problemi.
Le domande ....
Si può tornare indietro alla versione 7.31 e, in caso affermativo, dove trovarla?
La recovery a cosa serve?
Accetto consigli e soluzioni e ringrazio anticipatamente

Guarda sono gli stessi problemi che ho notato io dopo un anno che avevo la 7.31 e passato poi alla 7.50 ufficiale.
Adesso sono in test con l'ultima "beta", la 7.51 del 21 aprile e non noto particolari problemi.
Più che fare questo "downgrade" ad una 7.31 cosa che non so se sia anche fattibile, ti consiglio prima di testare la Labour 7.51, di cui trovi link una pagina indietro.
L'interfaccia più godibile del firmware su base "7.50" con le aggiunte sulla connessione VPN Wireguard sono chicche alle quali ormai non potrei rinunciare.

Bovirus
27-04-2023, 17:10
@moro30

Le versioni stabili/beta dei firmware sono nel primo post.

moro30
27-04-2023, 17:14
@moro30

Le versioni stabili/beta dei firmware sono nel primo post.

Si ma se come gli ho consigliato vuole provare l'ultima "lab" per non confondersi le idee andando sulla prima pagina, basta che va indietro di una pagina, ed a pagina 50 trova l'ultima lab che tu stesso hai pubblicato!

Bovirus
27-04-2023, 17:18
@moro30

Nel primo post ci sono tutti i dettagli necessari.

Quello è il riferimento.

@Roby@
27-04-2023, 20:13
Ringrazio per info e consigli, tuttavia anche volendo provare la beta non ho capito se è possibile tornare indietro magari alla 7.50 ufficiale o anche fare un downgrade alla 7.31

moro30
27-04-2023, 21:55
Ringrazio per info e consigli, tuttavia anche volendo provare la beta non ho capito se è possibile tornare indietro magari alla 7.50 ufficiale o anche fare un downgrade alla 7.31
dalla beta 7.51 puoi sempre tornare a quella ufficiale. Ma per il discorso 7.31 ufficiale, non ti so dire, e tra l'altro non saprei nemmeno dove si può reperirla, visto che non ci sono link di riferimento sulle versioni precedenti alla 7.50, ne tantomeno se si può fare un downgrade senza incappare in problematiche

N.B e intanto è uscita una nuova beta
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/#:~:text=Inizia%20il%20download-,Inizia%20il%20download,-FRITZ!%20Box%207590

Bovirus
28-04-2023, 13:51
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105109 (28.04.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-105109.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

dmann9999
29-04-2023, 13:03
signori, per i vari fritzbox è ormai assodato che la 7.50 ha problemi col wifi 2.4g. consiglio caldamente a tutti di installare l'ultima beta 7.51

dmann9999
29-04-2023, 13:09
il concorrente principale (asus) però si...ed è chiaramente una chiara scelta di fritzbox e non un problema di compatibilità...

Possono mettere pure 8 porte usb 3, ma se non ti danno modo di sfruttarle al massimo non ha senso imho

a quel punto ci metti un nas e fai quello che vuoi
io avevo anni fa asus ma ti garantisco che come stabilità di connessione, se non cerchi il pelo nell'uovo, ma vuoi vivere tanquillo con una connessione rock solid è 100 mila volte meglio avm col fritzbox.
Certo evita anque qui i prodotti di bassa gamma tipo il 7530 / 7530ax
poi se vuoi smanettare credo che asus sia una spanna sopra, ma dipende da quello che vuoi, per stabilità 100% fritzbox

Totix92
29-04-2023, 16:50
Non so il 7590AX ma io con il 7590 normale non ho problemi WiFi con la 7.50

dmann9999
30-04-2023, 14:37
Non so il 7590AX ma io con il 7590 normale non ho problemi WiFi con la 7.50

anch'io pensavo di non averne finchè non ho usato un vecchio portatile, come vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48167284&postcount=989) qualche post fa, era una cosa incredibile, sembrava connesso, ma in verita una volta connesso si sconnetteva dopo 3 minuti, restava connesso, ma scaricava solo a pochi kb, nonostante fosse a 10 cm dal router

Bovirus
05-05-2023, 16:47
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105301 (05.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-105301.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

AndryTAS
09-05-2023, 23:43
Ragazzi secondo voi posso usare l'alimentatore del 7590 sul 7590ax?

ais001
10-05-2023, 20:19
@AndryTAS

... banalmente: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/434_Alimentatori-adatti-per-il-FRITZ-Box/


Se tu hai un 311P0W190, allora lo puoi usare altrimenti no.

Bovirus
12-05-2023, 16:09
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105466 (10.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-105466.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

moro30
13-05-2023, 08:45
Ultimanente gli speed-test sulla mia fibra 1 Giga non è che mi facciano impazzire, la linea sembra un pò altalenante ! attualmente ho messo l'ultima labour pubblicata ieri, ormai ho deciso di provare le "beta" e continuerò ad aggiornare. Ma in verità se potessi, tornerei subito all'ultima ufficiale 7.31 che era stabile e mi dava grandi performance!

Bovirus
13-05-2023, 09:19
@moro30

Perchè non puoi tornare alla 7.31?

moro30
13-05-2023, 09:24
Sinceramente una volta messo il firmware 7.50 non so se effettivamente si può fare un downgrade di questo tipo, ed ad ogni modo non saprei come procedere in tal senso.
Ad ogni modo, vuoi per la nuova interfaccia grafica, vuoi per la connessione VPN wireguard che attendevo da tempo, ho deciso di restare sulla nuova base 7.50 e future versioni, sperando che possano man mano migliorare come stabilità e velocità, portandola quantomeno ai livelli della 7.31
P.S il mio "tornare subito alla 7.31" era ironico (nel senso che tecnicamente mi soddisfava di più come performance di linea) ma purtroppo bisogna guardare sempre avanti!

maxnaldo
16-05-2023, 08:46
ciao a tutti, mi iscrivo a questa discussione come felice possessore (da ieri) di questo router (v2) che sostituisce la ciofeca che avevo prima (timhub).

nessun problema nell'installazione e riconfigurazione di tutti i miei dispositivi di casa per il wifi, eccetto uno, quella cacchio di lampadina Smart Wifi che avevo messo per poterla accendere/spegnere tramite Alexa.
L'avevo installata in una lampada che ha un interruttore a muro di difficile accesso, quindi per comodità la comandavo da Alexa. La lampada si configura tramite l'app SmartLife, come si usa per altri dispositivi smart home.

non c'è stato verso di riconnettermi alla lampadina per cambiarle le impostazioni Wifi, premetto che ho anche configurato il wifi in modalità bande separate con due SID diversi 2.4ghz e 5ghz, perchè a quanto dice l'app la configurazione può essere fatta solo tramite 2.4ghz e avendole provate tutte ho provato anche questa. Quindi il telefono da cui uso l'app è connesso alla 2.4 ma nonostante ciò il rilevamento del dispositivo dall'App SmartLife non va mai a buon fine, non trova la lampadina. L'avevo presa su Amazon (Consigliata da Amazon per Alexa) 3 anni fa, ora credo che sia l'app SmartHome che non la rileva per qualche motivo, forse troppo vecchia ma mi pare strano. (la lampadina era QUESTA (https://www.amazon.it/gp/product/B07ZF3GY6L/), sopra ha stampato la marca "LIVETV")

però con il vecchio router ero riuscito a configurarla e non so quindi se dipenda dall'app o dal Fritz!Box, che per ora è configurato con tutte le impostazioni di default, non ho toccato molto se non DNS e SID/Pwd Wifi.

che voi sappiate c'è qualche impostazione del router che potrebbe impedire il funzionamento della rilevazione dispositivi dall'app SmartLife ? Qualcuno ha avuto problemi simili con dispositivi smart ?

a questo punto se non risolvo forse dovrei cambiare la lampadina e trovarne una più recente e compatibile con il Fritz, qualcuno qui che le utilizza e mi può consigliare per l'acquisto ?

Grazie.

7590 AX V2
Firmware: 7.50

Bovirus
16-05-2023, 08:50
@maxnaldo

Per favore leggi con attenzione i primi post.

Mancano i dettagli (es. versione firmware router).

Questo thread come indicato nei primi post si occupa esclusivamente dell'oggetto del thread (modem).

maxnaldo
16-05-2023, 10:19
@maxnaldo

Per favroe leggi con attenzione i primi post.

Mancano i dettagli (es. versione firmware router).

Questo thread come indicato nei primi post si occupa esclusivamente dell'oggetto del thread (modem).

ho aggiunto le info al post, a parte il discorso della lampadina, chiedevo comunque in merito al router se esistono impostazioni particolari che impediscono il rilevamento dei dispositivi smart.

Bovirus
16-05-2023, 10:27
@maxnaldo

Non esistono nel mdoem impostazioni che bloccano il rilevamento dei dispostivi smart (e non averebbe senso...).

Blister
16-05-2023, 13:50
Io uso tranquillamente tanti prodotti smart senza problemi e come lampadine ho le yeelight.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

meraviglia
16-05-2023, 14:27
@maxnaldo: prova a controllare nelle istruzioni della lampadina se c'è una procedura di reset del wi-fi (tipo accendere e spegnere in sequenza per un certo numero di volte finché lampeggia etc...).

Bovirus
16-05-2023, 14:53
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105597 (16.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-105597.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

maxnaldo
16-05-2023, 16:57
@maxnaldo: prova a controllare nelle istruzioni della lampadina se c'è una procedura di reset del wi-fi (tipo accendere e spegnere in sequenza per un certo numero di volte finché lampeggia etc...).

si, c'era la procedura ma non mi funzionava lo stesso, le stavo provando tutte poi alla fine ho risolto, resettandola normalmente non funzionava, con un reset che ne modifica il tipo abbinamento ho risolto, ho dovuto poi switchare dal wifi del router a quello della lampadina e poi di nuovo a quello del router durante la scansione per farla funzionare. Alla fine l'ha trovata, vabbè.

Io uso tranquillamente tanti prodotti smart senza problemi e come lampadine ho le yeelight.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

ok, grazie, è quella che presi io che mi sa che è un po' problematica, comunque alla fine ho risolto.


domanda sul router e la gestione del blocco chiamate in ingresso, io volevo configurarmi una whitelist di soli numeri a cui è consentito chiamarmi sul fisso, ho fatto così:

ho bloccato le chiamate a tutti i numeri che iniziano con: 0*, 1*, 2*, ... 9*
poi ho creato una rubrica per i numeri consentiti che ho messo tutti come "Persona importante". Ho provato e funziona.

è corretto fare così o c'è un modo più semplice con il Fritz ?

Davide_75
17-05-2023, 08:00
domanda sul router e la gestione del blocco chiamate in ingresso, io volevo configurarmi una whitelist di soli numeri a cui è consentito chiamarmi sul fisso, ho fatto così:

ho bloccato le chiamate a tutti i numeri che iniziano con: 0*, 1*, 2*, ... 9*
poi ho creato una rubrica per i numeri consentiti che ho messo tutti come "Persona importante". Ho provato e funziona.

è corretto fare così o c'è un modo più semplice con il Fritz ?

Puoi semplicemente bloccare tutti i numeri in entrata che non sono presenti nella tua rubrica: telefonia->gestione chiamate->Tab 'blocco chiamate' in 'aggiungi campo' selezioni la voce apposita.

moro30
17-05-2023, 16:01
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105597 (16.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-105597.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Con l'ultima "labour" trovo la linea ritornata finalmente ad un ottima velocità di download, a differenza delle beta precedenti con cui era peggiorata notevolmente. Non siamo ancora ai livelli top che avevo con il firmware 7.31 ma mi accontento.
Per un pò penso di non testare più le nuove "beta labour" e di tenere questa.

djalx
17-05-2023, 17:25
Qualcuno ha avuto problemi simili con dispositivi smart ?



Io. La causa è il firmware 7.50 che ha problemi con il WiFi 2.4.
A me non funzionava il Philips Hue Sync Box. Non connettendosi alla WiFi 2.4 non sincronizzava le luci con le fonti video.
Installando il firmware beta più recente (rimuovendo il 7.50 ufficiale) ho risolto

DarkAnima87
23-05-2023, 21:07
Ragazzi, domanda. Dalla Germania ho visto che si può recuperare il 7590ax in versione nera. Sapete se funziona correttamente qua in Italia? Se non si può cambiare la lingua non è un problema, però dovrei utilizzarlo con Eolo e mi piacerebbe averlo in questa colorazione.

shoxblackify
28-05-2023, 18:02
Ragazzi, domanda. Dalla Germania ho visto che si può recuperare il 7590ax in versione nera. Sapete se funziona correttamente qua in Italia? Se non si può cambiare la lingua non è un problema, però dovrei utilizzarlo con Eolo e mi piacerebbe averlo in questa colorazione.

su ebay c'è qualcosa... ma a 220€ + altre 10 di spediz. dalla Germania ... :fagiano:

AndryTAS
29-05-2023, 09:20
ragazzi ma qualche consiglio per migliorare il wifi? 7590Ax, firmware 7.50 e reti separate 2.4 e 5

Bovirus
29-05-2023, 10:30
@AndryTAS

Non esistono consigli "miracolosi".
Sono i soliti consigli.
Posizionare il router in uan poszione con meno distrurbi da altri reti Wifi.
Scegliere un canale Wifi maggiormente libero.

_Leo_
29-05-2023, 10:52
Ciao a tutti.
Ho un fritzbox 7590 AX a cui ho connesso un fritz repeater 2400.
Il router è in salotto mentre il repeater è in una camera.
Il mio problema è che il PC che si trova in salotto (quindi molto vicino al router) si collega al repeater e di conseguenza ho una velocità molto più bassa.
Sapete come risolvere questa cosa?
Il pc è un MSI pulse GL66.
Ho il problema solo con questo dispositivo.
Gli altri vengono gestiti tutti correttamente dal fritzbox.

Bovirus
29-05-2023, 10:54
@_Leo_

Per favore i dettagli.

Versione firmare router e repetear (non scrivere "ultimo" ma indica la versione numerica).

_Leo_
29-05-2023, 10:59
@_Leo_

Per favore i dettagli.

Versione firmare router e repetear (non scrivere "ultimo" ma indica la versione numerica).

Si scusa.

Fritzbox e repeater hanno la versione 7.50 dell'OS.

AndryTAS
29-05-2023, 11:37
@AndryTAS

Non esistono consigli "miracolosi".
Sono i soliti consigli.
Posizionare il router in uan poszione con meno distrurbi da altri reti Wifi.
Scegliere un canale Wifi maggiormente libero.

qualche app per capire il miglior canale?

shoxblackify
29-05-2023, 14:48
su android c'è wifi analyzer ti dovrebbe fare una scansione dei canali consigliati 2.4 e 5ghz

dany0587
29-05-2023, 21:45
Ciao a tutti.
Ho un fritzbox 7590 AX a cui ho connesso un fritz repeater 2400.
Il router è in salotto mentre il repeater è in una camera.
Il mio problema è che il PC che si trova in salotto (quindi molto vicino al router) si collega al repeater e di conseguenza ho una velocità molto più bassa.
Sapete come risolvere questa cosa?
Il pc è un MSI pulse GL66.
Ho il problema solo con questo dispositivo.
Gli altri vengono gestiti tutti correttamente dal fritzbox.


Succede a volte anche a me.. forse dipende dalle caratteristiche del repeater cioè il pc è Wi-Fi 6 quindi preferisce collegarsi al Wi-Fi 6 del router invece che al Wi-Fi 5 del repeater almeno penso sia così

Zanellato87
01-06-2023, 21:11
Ciao a tutti.
Ho un fritzbox 7590 AX a cui ho connesso un fritz repeater 2400.
Il router è in salotto mentre il repeater è in una camera.
Il mio problema è che il PC che si trova in salotto (quindi molto vicino al router) si collega al repeater e di conseguenza ho una velocità molto più bassa.
Sapete come risolvere questa cosa?
Il pc è un MSI pulse GL66.
Ho il problema solo con questo dispositivo.
Gli altri vengono gestiti tutti correttamente dal fritzbox.

Capita spesso anche a me, un condizionatore Daikin (a volte) e la TV LG (praticamente sempre).

Preferiscono collegarsi al repeater 1200AX al piano di sotto invece del repeater 3000AX che è esattamente sullo stesso mobile del TV e 2 metri dal condizionatore.

Perfino il 7590AX è molto più vicino del 1200AX, nella stanza affianco.

Ma per la TV non c’è niente da fare, preferiva fare 10mt in linea d’aria contro i 30/40cm.

Ho dovuto risolverle collegandola alla LAN del 3000AX, le ho provate tutte nelle impostazione ma nessuna soluzione ahimè, per ora…

Questa è la mia esperienza…

dany0587
03-06-2023, 09:52
Capita spesso anche a me, un condizionatore Daikin (a volte) e la TV LG (praticamente sempre).

Preferiscono collegarsi al repeater 1200AX al piano di sotto invece del repeater 3000AX che è esattamente sullo stesso mobile del TV e 2 metri dal condizionatore.

Perfino il 7590AX è molto più vicino del 1200AX, nella stanza affianco.

Ma per la TV non c’è niente da fare, preferiva fare 10mt in linea d’aria contro i 30/40cm.

Ho dovuto risolverle collegandola alla LAN del 3000AX, le ho provate tutte nelle impostazione ma nessuna soluzione ahimè, per ora…

Questa è la mia esperienza…


A me praticamente la stessa cosa, anche con altri dispositivi e con una tv LG! Secondo me bisognerebbe segnalarlo a AVM forse è l unica soluzione.

Akkuolina
06-06-2023, 13:19
Ciao a tutti.
Ho un fritzbox 7590 AX a cui ho connesso un fritz repeater 2400.
Il router è in salotto mentre il repeater è in una camera.
Il mio problema è che il PC che si trova in salotto (quindi molto vicino al router) si collega al repeater e di conseguenza ho una velocità molto più bassa.
Sapete come risolvere questa cosa?
Il pc è un MSI pulse GL66.
Ho il problema solo con questo dispositivo.
Gli altri vengono gestiti tutti correttamente dal fritzbox.

Ciao, succede anche a me (7590AX + 1200AX), talvolta i dispositivi + vicini al ripetitore si collegano al router più distante. Risolvo spegnendo il dispositivo, al suo riavvio pare si colleghi al repeater.
Cavolo... basterebbe un flag per preferire il router o repeater, prima o poi lo faranno?!?!

ALEX R1
06-06-2023, 13:38
...........

..........

.......…

..........

..........

Fonte AVM:

I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi.

Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.

In parole povere, i dispositivi con lo standard wifi indicato sopra si collegano solo al ruouter o al modem.

Akkuolina
06-06-2023, 13:53
Fonte AVM:

I dispositivi wireless meno recenti, che non supportano gli standard wireless 802.11k e 802.11v, possono essere pilotati dal FRITZ!Box dalla rete Wi-Fi a 5 GHz a quella a 2,4 GHz solo interrompendo brevemente la connessione Wi-Fi.

Il FRITZ!Box non può dirigere questi dispositivi su un altro punto di accesso Wi-Fi.

In parole povere, i dispositivi con lo standard wifi indicato sopra si collegano solo al ruouter o al modem.

Ciao, il mio problema non è lo switch tra 5GHz e 2.4GHz, ma lo switch tra router e repeater che non viene mantenuto nel tempo.
Per quanto mi riguarda ho solo dispositivi moderni che supportano wifi5 e wifi6.
Grazie == per l'info ;)

ALEX R1
06-06-2023, 13:59
Ciao, il mio problema non è lo switch tra 5GHz e 2.4GHz, ma lo switch tra router e repeater che non viene mantenuto nel tempo.
Per quanto mi riguarda ho solo dispositivi moderni che supportano wifi5 e wifi6.
Grazie == per l'info ;)


OK, AVM dice che oltre al problema dello switch tra la 5 e la 2,4 , non supporta il passaggio da router a repeater (o viceversa) per gli standard K e V.

ALEX R1
06-06-2023, 14:02
Anche io avevo qualche problema simile, ho risolto dividendo le reti e assegnando canali fissi.

In seguito ho collegato i dispositivi con la 5 e la 6 alla rispettiva rete, idem con quelli che supportano solo la 2.4.

Akkuolina
06-06-2023, 14:10
Anche io avevo qualche problema simile, ho risolto dividendo le reti e assegnando canali fissi.

In seguito ho collegato i dispositivi con la 5 e la 6 alla rispettiva rete, idem con quelli che supportano solo la 2.4.

Reti sempre divise, ma utilizzo canali automatici per ovviare problema/disconnessione dovuto agli impianti radar (vicino aeroporto).
Riproverò nel caso con canali fissi, grazie

Nicki81
08-06-2023, 12:21
Disponibile versione 7.56 definitiva

moro30
10-06-2023, 09:48
aggiornato alla 7.56 ufficiale facendo downgrade dalla beta labour 7.51 che avevo installato. Tutto perfetto senza intoppi :D

zanialex
10-06-2023, 11:07
Salve a tutti.
Posseggo un FB 7590 da 4-6 anni ormai e volevo chiedervi se vale la pena cambiarlo col suo fratello maggiore ovvero il modello AX.
Fatemi sapere. Grazie mille.
Bon. Buona giornata a voi.

Bovirus
10-06-2023, 11:40
@zanialex

Per favore leggi con atetnzuione i primi post di questo thread.

È scritto chiarta,mnete che questo thread NON si occupa di comparazioni modem.
Esiste un thread dedicato.

Quando chiederai nel thread dedicato s vale la pena di cambiare il mdoem o indica dei dati oggettivi su cui fare la valutazione/compaarzione.

Bovirus
10-06-2023, 11:41
@moro30

Non ho capito aggiornamento facendo downgrade.

moro30
10-06-2023, 12:00
@moro30

Non ho capito aggiornamento facendo downgrade.

Nel senso che quando si passa ad una "beta" per tornare a quello "ufficiale" per lui è inteso come un downgrade, anche se in realtà in questo caso si va ad una versione avanzata, ad ogni modo prima di fare l'aggiornamento mi ha chiesto di caricare un backup del 7.50 che per fortuna avevo fatto prima di passare alle versioni "beta" altrimenti non mi avrebbe fatto procedere.

Totix92
10-06-2023, 17:35
aggiornato alla 7.56 ufficiale facendo downgrade dalla beta labour 7.51 che avevo installato. Tutto perfetto senza intoppi :D

Ma non ce c'è alcun bisogno di fare questo passaggio in più, ti bastava scaricare il file di installazione del firmware 7.56 e lo installavi direttamente senza bisogno di fare alcun downgrade.

moro30
10-06-2023, 17:56
Ma non ce c'è alcun bisogno di fare questo passaggio in più, ti bastava scaricare il file di installazione del firmware 7.56 e lo installavi direttamente senza bisogno di fare alcun downgrade.

si hai ragione potevo fare anche così in effetti! ma alla fine ha tenuto tutte le mie configurazioni, porte abilitate, tunnel wireguard incluso!

dany0587
11-06-2023, 01:20
si hai ragione potevo fare anche così in effetti! ma alla fine ha tenuto tutte le mie configurazioni, porte abilitate, tunnel wireguard incluso!


Teneva tutto anche facendo come dice Totix92

moro30
11-06-2023, 11:32
Premetto che quello che scrivo non è in alcun modo collegato al nuovo firmware, perchè lo faceva anche una settimana addietro.
Noto che in wifi le prestazioni della mia fibra 1 giga sono calate drasticamente, prima ogni speedtest oscillava in download tra gli 850 e gli 880 mega, adesso da più di una settimana è drasticamente calato tra i 500 e i 600 mega (i valori in upload invece sono sempre gli stessi, 313 mega) questo nonostante li esegua in diversi orari della giornata, e rimangono sempre gli stessi.
Premetto che i test vengono eseguiti sempre sulla wifi 5Ghz usando sempre lo stesso programma esterno "speedtest okla" nello stesso computer (un macbook air M2 wifi 6) con stesso sistema operativo che in questi giorni non ha subito alcun aggiornamento.
In casa non ho installato nessun nuovo apparato ne tantomeno durante l'esecuzione degli speedtest tengo attivi altri apparati connessi alla rete. Premetto anche che se attacco il computer direttamente alla porta ethernet del mio fritzbox 7590AX ottengo 940 in download e 313 in upload, quindi la linea va ai suoi valori massimi e non ha subito alcun degrado.
Ho provato a riavviare il modem, o riconnettere ottenendo un nuovo ip (se mai questo potesse servire) ma nessun giovamento, tranne che ieri sera dopo il primo riavvio era salito a 700 mega (comunque molto basso rispetto ai valori di prima) per poi attestarsi nuovamente tra i 500 e i 600 mega in quelli successivi.
Ho anche provato a fare lo speedtest da finestra terminale ed ottengo sempre gli stessi valori.
Che sia andata in malora la wifi? secondo voi da cosa può dipendere questa improvvisa lentezza in wifi?

Bovirus
12-06-2023, 07:20
@moro30

Premesso che valori di 500/600 Mbit non così bassi e da considerare che si sia danneggiato il WiFi.

Potrebbe essere cambiate le condizioni delle reti WiFi nelle vicinanze.

prova con un altro computer con performance adeguiate.

moro30
12-06-2023, 14:24
@moro30

Premesso che valori di 500/600 Mbit non così bassi e da considerare che si sia danneggiato il WiFi.

Potrebbe essere cambiate le condizioni delle reti WiFi nelle vicinanze.

prova con un altro computer con performance adeguiate.

quindi pensi ad un "disturbo" causato da altre nuove reti o apparecchi nelle immediate vicinanze ? per il resto non avendo a casa altri portatili dotati di wifi6 non posso fare le prove che dici, ma ho provato dal mio iphone 14 pro max, che ha il wifi 6 ed ottengo perfino risultati peggiori del computer (370/400 mega), mentre nel periodo "buono" quando da computer andavo ad oltre 850, da cellulare avevo picchi oltre i 700 mega!

spidertop
12-06-2023, 17:45
Ciao

Finalmente mi hanno fatto (TIM) l'upgrade da FTTC a FTTH (1000mb down, 300mb Up)

Volevo vedere i parametri della linea, ma non trovo nel menu la voce
"Internet -> Informazioni DSL"

La voce è sparita perchè uso una porta WAN?

Come posso fare a vedere lo stato della linea?

MircoT
13-06-2023, 06:34
...

Volevo vedere i parametri della linea, ma non trovo nel menu la voce
"Internet -> Informazioni DSL"

...


in ftth non ci sono parametri di linea.
l'unico parametro "visibile" è l'attenuazione (che si trova nell'ont, non la vedi dal fritz), ma non influisce come per il rame, cioè non fa variare la velocità: in ftth la linea o va al massimo o non va del tutto.

spidertop
13-06-2023, 11:32
Il 7590 AX supporta la nuova fibra FTTH 2.5Gbps (sempre via Wan, ovviamente) ?

dalucio
13-06-2023, 12:25
Porta wan max 1gbit

Inviato dal mio SM-S906B utilizzando Tapatalk

Davide_75
13-06-2023, 14:21
quindi pensi ad un "disturbo" causato da altre nuove reti o apparecchi nelle immediate vicinanze ? per il resto non avendo a casa altri portatili dotati di wifi6 non posso fare le prove che dici, ma ho provato dal mio iphone 14 pro max, che ha il wifi 6 ed ottengo perfino risultati peggiori del computer (370/400 mega), mentre nel periodo "buono" quando da computer andavo ad oltre 850, da cellulare avevo picchi oltre i 700 mega!

Potresti provare a effettuare il test variando i canali wifi ai quali il 7590AX si aggancia per vedere se ci sono miglioramenti

moro30
13-06-2023, 21:24
Potresti provare a effettuare il test variando i canali wifi ai quali il 7590AX si aggancia per vedere se ci sono miglioramenti

guarda ti ringrazio del suggerimento ma penso sia inutile perchè dal grafico vedo che si aggancia automaticamente al canale più libero, dove ci sono meno apparati connessi.

che siano forse altri apparati che trasmettono a 5ghz a provocare questa diminuzione della velocità del mio modem in wifi?

iLARiO1987
17-06-2023, 05:43
guarda ti ringrazio del suggerimento ma penso sia inutile perchè dal grafico vedo che si aggancia automaticamente al canale più libero, dove ci sono meno apparati connessi.

che siano forse altri apparati che trasmettono a 5ghz a provocare questa diminuzione della velocità del mio modem in wifi?

Prova a scegliere manualmente un canale tra il 36 e il 48 e vedi come va.
Gli altri canali possono essere soggetti ad interferenze radar.

Dal changelog del FRITZ!OS 7.50 / 7.56 ho trovato questa voce:

Wi-Fi:
Improved When a radar event is detected, the system attempts to hold the channel with reduced bandwidth

moro30
17-06-2023, 09:49
Prova a scegliere manualmente un canale tra il 36 e il 48 e vedi come va.
Gli altri canali possono essere soggetti ad interferenze radar.

Dal changelog del FRITZ!OS 7.50 / 7.56 ho trovato questa voce:

Wi-Fi:
Improved When a radar event is detected, the system attempts to hold the channel with reduced bandwidth

infatti l'ho settato sul canale 40, per evitare che andasse a toccare i canali coperti da radar, nella mia zona che passano sopra sempre aerei è un continuo. Ma nonostante ciò le prestazioni non le ho più a quelle di 2 settimane fa, oscillano di media in download tra i 550 ed i 620, rarissimamente parte lentissimo anche sotto i 100 mega e poi arriva nella parte finale (come stamattina) a 738.

Davide_75
17-06-2023, 12:40
infatti l'ho settato sul canale 40, per evitare che andasse a toccare i canali coperti da radar, nella mia zona che passano sopra sempre aerei è un continuo. Ma nonostante ciò le prestazioni non le ho più a quelle di 2 settimane fa, oscillano di media in download tra i 550 ed i 620, rarissimamente parte lentissimo anche sotto i 100 mega e poi arriva nella parte finale (come stamattina) a 738.

Scusa ma non capisco prima hai detto che il tuo 7590AX aggancia in automatico il canale wifi più libero mentre ora dici che hai impostato il 40 come canale fisso, come hai settato il wifi?
Ad ogni modo questi speed test online lasciano un po' il tempo che trovano, troppo suscettibili a situazioni di traffico contingenti nella tratta tra l' ISP e il sito di test.
L'unico test affidabile è scaricare uno o più grossi file da siti che hanno enorme banda a disposizione, come i mirror linux di fastweb in modo da cercare di saturare la tua banda, attendi qualche istante in modo che la velocità di download si stabilizzi e avrai un test più affidabile.

moro30
17-06-2023, 12:47
Scusa ma non capisco prima hai detto che il tuo 7590AX aggancia in automatico il canale wifi più libero mentre ora dici che hai impostato il 40 come canale fisso, come hai settato il wifi?
Ad ogni modo questi speed test online lasciano un po' il tempo che trovano, troppo suscettibili a situazioni di traffico contingenti nella tratta tra l' ISP e il sito di test.
L'unico test affidabile è scaricare uno o più grossi file da siti che hanno enorme banda a disposizione, come i mirror linux di fastweb in modo da cercare di saturare la tua banda, attendi qualche istante in modo che la velocità di download si stabilizzi e avrai un test più affidabile.

Era settato così fino a due giorni fa, cioè nella sua impostazione consigliata di cercare il canale wifi più libero. Ma visto che a volte finiva in frequenze occupate dai radar, e questo causava disconnessioni momentanee della wifi, adesso sto provando l'impostazione di settare manualmente un canale, ed ho messo il 40! ma nelle prestazioni non noto giovamenti, in wifi il download è almeno un terzo meno rispetto a prima, quando stabilmente mi stava sopra gli 800 mega!
I test sono affidabili in quanto non li eseguo da "browser" o dai siti, ma li lancio da apposita app "Speedtest by Okla" o da finestra terminale, con il programma "speedtest-cli", ed i risultati ottenuti solitamente sono molto omogenei.
Poi scusami quì non parliamo di una fluttuazione di 50/70 mega e allora ti darei ragione che dipende dalle condizioni di congestionamento del momento, ma scendere di oltre 300 mega è sinonimo che qualcosa è cambiato!

Bovirus
19-06-2023, 07:42
@moro30

Non semrpe i test Ookla da browser web e cli sono omogenei.
Dipedne da una serie di condizioni.

Probabailmnte qualcosa è cambiato ma in base alla maie sprienza dubito sia il modem.
Se puoi prova con un altro PC.

moro30
19-06-2023, 17:50
@moro30

Non semrpe i test Ookla da browser web e cli sono omogenei.
Dipedne da una serie di condizioni.

Probabailmnte qualcosa è cambiato ma in base alla maie sprienza dubito sia il modem.
Se puoi prova con un altro PC.

purtroppo non ho altri PC dotati di wifi 6, per cui è una prova che non posso fare, ma dubito sia il mio Apple (macBook air M2) ad essere diventato improvvisamente così lento in wifi! qualcosa è cambiato o nella gestione dei download nel programma speedtest oppure nella gestione del modem, non ho altre ipotesi plausibili. Ma nemmeno posso parlare di degrado della rete in fibra ottica, perchè se lo attacco in ethernet mi va alla massima velocità, 940 in download con 3 ms di latenza

undergrn
26-06-2023, 14:01
Da un paio di mesi a questa parte randomicamente (a volte sono passate anche 2 settimane) TUTTI i dispositivi collegati alla 2.4GHz si disconnettono. Nei log non compare nessun messaggio di errore, la rete rimane ancora visibile ma è impossibile connettersi. L'unica soluzione che ho trovato è riavviare il router. La 5GHz invece continua a funzionare correttamente. E' capitato anche a qualcun altro? (FW 7.50)

Grazie

Bovirus
26-06-2023, 14:07
@undergrn

Il firmware aggiornato è la 7.56.
Rete unica o separata come SSID per 2.4 e 5.0 GHz?

Jonny1600
16-07-2023, 19:15
Ciao a tutti, qualcuno ha il recovery 7.50,non riesco a trovarlo sul forum.
Grazie

Bovirus
16-07-2023, 19:37
@Jonny1600

A csoa tis erve la recovery 7.50?
Motivo del downgrade?

Jonny1600
16-07-2023, 19:56
@Jonny1600

A csoa tis erve la recovery 7.50?
Motivo del downgrade?
Ho dei problemi di instabilità e volevo tornare indietro

Bovirus
16-07-2023, 20:02
@Jonny1600

Per favore cerca di essere più dettagliato.
Dubito risolverai con il downgrade del firmware.

Jonny1600
16-07-2023, 20:10
@Jonny1600

Per favore cerca di essere più dettagliato.
Dubito risolverai con il downgrade del firmware.
Ho problemi con il wifi,se non risolvo pace, ma almeno ci provo

Bovirus
16-07-2023, 20:21
@Jonny1600

Lasciamo stare.
E' un discorso senza speranza.,
Continui a non fornire nessun dettaglio ed in un forum tecnico come questo è assolutamente inutile.
Auguri. A mio parere non risoleverai nulla.
Se poi torni a postare per favore evita di postare senza dettagli.

Jonny1600
16-07-2023, 20:38
@Jonny1600

Lasciamo stare.
E' un discorso senza speranza.,
Continui a non fornire nessun dettaglio ed in un forum tecnico come questo è assolutamente inutile.
Auguri. A mio parere non risoleverai nulla.
Se poi torni a postare per favore evita di postare senza dettagli.
Tutte le volte sempre storie a tutti fai, ho chiesto cortesemente se qualcuno aveva il recovery e te inizi sempre a fare storie, ho già trovato e risolto.

vs0587
17-07-2023, 11:28
Ciao a tutti,
Fritzbox 7590 AX (fw 7.56)
Fritzbox 7590 (fw 7.56)

Situazione precedente:
7590 AX (master) in mesh con il 7590 (repeater), entrambi in modalità client, connessi tra loro ad un router tramite LAN 1gb.

Situazione attuale:
devo utilizzare il 7590 per altri scopi e ho tolto la spunta da repeater e messa su master... quindi ho due mesh master con ssid diversi, in modalità client, entrambi collegati allo stesso router.

La domanda è: come disattivo la funzionalità mesh sul 7590 AX?

https://i.imgur.com/EZnR1nU.png

(Bovirus, spero ci siano tutte le info obbligatorie per avere una risposta, scusa in anticipo ma mancherà sicuramente qualcosa... :D ho scritto nel thread del 7590 AX anche se potrei scrivere nel thread del 7590 invertendo le sigle dei fritz, ma comunque non andrebbe bene in ogni caso, crossposting, ecc.. leggendo le tue risposte precedenti agli altri utenti è difficile capire dove non sbagliare thread, formulazione domanda, ecc.....) :stordita:

dariom2000
22-07-2023, 10:45
Confermo anch'io che con ultimo firmware è rete tim ftth 1000/300 in LAN tutto ok e riesco a saturare la rete ma in wifi è un disastro. Gli apparecchi collegati su rete 5 Ghz e collegati in wifi 6 hanno le stesse prestazioni del vecchio tim hub con wifi 5....non oltre 500 mbps mentre dovrei tranquillamente arrivare ad oltre 800. Spero migliorino la situazione con un aggiornamento firmware

Lorenzop1966
22-07-2023, 11:50
Confermo anch'io che con ultimo firmware è rete tim ftth 1000/300 in LAN tutto ok e riesco a saturare la rete ma in wifi è un disastro. Gli apparecchi collegati su rete 5 Ghz e collegati in wifi 6 hanno le stesse prestazioni del vecchio tim hub con wifi 5....non oltre 500 mbps mentre dovrei tranquillamente arrivare ad oltre 800. Spero migliorino la situazione con un aggiornamento firmware

Confermo:mc:

moro30
23-07-2023, 22:27
io lo sostengo ormai da oltre un mese e detto in tutte le salse che improvvisamente nel mio macbook air M2 la wifi è scesa dagli 850/870 ai 600 circa di adesso, anche se non sono così convinto sia il firmware su base 7.56 del fritzbox perchè stranamente qualche giorno fa con altro mio portatile dove ho linux, in wifi arrivo ad ottenere gli 850/870 in speedtest.
Quindi mi solletica il dubbio che magari qualche aggiornamento di sistema nel mio macbook air M2 possa avere creato questa situazione e magari si crea incompatibilità con certi chip wifi o portatili.
Questo invece il risultato di una prova fatta con una distro linux live nel macbook air di mia moglie, che non ha wifi 6 ed è un portatile del 2017 quindi ormai vecchiotto, ma con risultati molto buoni
https://www.speedtest.net/result/15028321875.png

fenice19
15-08-2023, 20:03
certo che non ne vengo proprio fuori. con TIM
con il 790 liscio si autoconfigura con il 7590AX no.
Mi tocca inserire i parametri del voip. pazienza.
L-unico problema a parte che perdo quasi 20 di banda con AX è che il voip fa per una 40 di minuti poi stop... nel senso chiamo ok ma se ricevo una chiamata chiamate al chiamante viene buttata giu la linea.

Joe 69
03-09-2023, 16:17
certo che non ne vengo proprio fuori. con TIM
con il 790 liscio si autoconfigura con il 7590AX no.
Mi tocca inserire i parametri del voip. pazienza.
L-unico problema a parte che perdo quasi 20 di banda con AX è che il voip fa per una 40 di minuti poi stop... nel senso chiamo ok ma se ricevo una chiamata chiamate al chiamante viene buttata giu la linea.

A parità di sigla di firmware, prova a fare un backup dei parametri tel con il 790 e poi installalo sul sull'AX....

@Roby@
04-09-2023, 11:11
7.57 disponibile per 7590AX. Non so se qualcuno ha già un riscontro su questo aggiornamento ....

Totix92
04-09-2023, 14:53
7.57 disponibile per 7590AX. Non so se qualcuno ha già un riscontro su questo aggiornamento ....

È un importante aggiornamento di sicurezza, solo questo.

valeron
08-09-2023, 07:44
FRITZBOX aggiornato alla 7.59 con vari problemi di instabilità lato telefono 5 led rosso dicendomi Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo in modo limitato da più di un'ora.
LO spengo e lo riaccendo si allinea tutto ma dopo un paio di ore lo fà sistematicamente , però prima dell'aggiornamento non faceva.
Che cosa posso fare grazie!!

Palatinus
22-09-2023, 19:57
Buongiorno,

sono un possessore di Fritzbox 7590ax con connessione FTTC TIM 100/20.

Sono abbonato con Sky Q Platinum con decoder ES340da con a sua volta due Sky mini. La casa è composta da piano terra, 1° e 2°, ed il router è al primo piano. Uno Sky Mini al piano terra e decoder e l'ulteriore sky mini al secondo.

Ho problemi di disconnessione degli apparati Sky sia in modalità wifi che LAN, e ciò mi accade anche con il TIM HUB, mentre, se connetto il decoder principale ad un router wifi 4G LTE TP LINK Archer M200 (con sim dati TIM) non ho problemi di disconnessione, ma è chiaramente una soluzione temporanea.

Cosa causa il conflitto dalla vostra esperienza? Sovrapposizione canali wifi, DHCP, o che altro? Se dovessi utilizzare la connessione powerline a quali accorgimenti dovrei porre attenzione?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
23-09-2023, 06:13
come mettere in mesh il 7590ax con un 7590? a breve dovrò collegarli, ho una nuova FTTH in nuovo appartamento. il 7590ax è già collegato alla ftth, ho un impianto con prese di rete, e purtroppo problemi con il wifi nella stanza centrale. grazie

Palatinus
24-09-2023, 08:06
Buongiorno,

sono un possessore di Fritzbox 7590ax con connessione FTTC TIM 100/20.

Sono abbonato con Sky Q Platinum con decoder ES340da con a sua volta due Sky mini. La casa è composta da piano terra, 1° e 2°, ed il router è al primo piano. Uno Sky Mini al piano terra e decoder e l'ulteriore sky mini al secondo.

Ho problemi di disconnessione degli apparati Sky sia in modalità wifi che LAN, e ciò mi accade anche con il TIM HUB, mentre, se connetto il decoder principale ad un router wifi 4G LTE TP LINK Archer M200 (con sim dati TIM) non ho problemi di disconnessione, ma è chiaramente una soluzione temporanea.

Cosa causa il conflitto dalla vostra esperienza? Sovrapposizione canali wifi, DHCP, o che altro? Se dovessi utilizzare la connessione powerline a quali accorgimenti dovrei porre attenzione?

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

P.S:

Il problema è il decoder SKY Q, che ha IP statico impostato e nonostante ciò continua a riassegnarsi un numero IP diverso.

Inoltre ho bloccato anche nel Fritz l'assegnazione dell'ip al decoder ma lo SKY Q cambia lo stesso.

Come posso bloccarlo con IP statico in wifi?

La problematica sembra essere lo scarso segnale WIFI dal primo piano al secondo piano ricevuto dallo SKY Q.

Ho portato dal Fritz un TIM HUB in modalità ripetitore wifi al secondo piano e non è avvenuta più nessuna disconnessione e gli sky q mini hanno funzionato regolarmente dopo averli risincronizzati.

In serata, solo per il decoder principale, segnalava la perdita di connessione remota mantenendo quella locale, mentre gli sky q mini mantenevano entrambi.

Da segnalare:

1) Connettendo VIA LAN al TIm Hub SOLO lo SKY Q al TIM HUB iniziavano le disconnessioni.
2) Connettendo VIA LAN al Fritz uno Sky Booster cadevano le connessioni.
3) Dalle 12:00 alle 19:30 tutto è funzionato, poi ho avuto una disconnessione.

P.S:

Il problema è il decoder SKY Q, che continua a riassegnarsi un numero IP diverso ogni volta anche quando ha IP statico impostato.

Inoltre ho bloccato anche nel Fritz l'assegnazione dell'ip al decoder ma lo SKY Q cambia lo stesso.

Come posso bloccarlo con IP statico in wifi?

moro30
24-09-2023, 20:41
Ormai mi sono rassegnato, è colpa del Fritzbox se le velocità di download della mia FTTH Tim da 1Giga dal lontano giugno sono ormai calate cosi drasticamente!! i grafici sotto parlano chiaro:
https://i.ibb.co/x23vLTx/SCR-20230924-tze.png (https://ibb.co/JcCLtJD)
https://i.ibb.co/s5qGSWj/SCR-20230924-u1n.png (https://ibb.co/B4BxDnL)

nel primo caso il Friztbox 7590ax che a malapena arriva a 630 mega!
dall'altro screen il mio modem GL.InetAx1800 connesso via lan al FritzBox, quindi stessa connessione, e stesso server di prova, che raggiunge senza alcuna fatica gli 870 mega!!

Palatinus
25-09-2023, 20:39
P.S:

Il problema è il decoder SKY Q, che ha IP statico impostato e nonostante ciò continua a riassegnarsi un numero IP diverso.

Inoltre ho bloccato anche nel Fritz l'assegnazione dell'ip al decoder ma lo SKY Q cambia lo stesso.

Come posso bloccarlo con IP statico in wifi?

La problematica sembra essere lo scarso segnale WIFI dal primo piano al secondo piano ricevuto dallo SKY Q.

Ho portato dal Fritz un TIM HUB in modalità ripetitore wifi al secondo piano e non è avvenuta più nessuna disconnessione e gli sky q mini hanno funzionato regolarmente dopo averli risincronizzati.

In serata, solo per il decoder principale, segnalava la perdita di connessione remota mantenendo quella locale, mentre gli sky q mini mantenevano entrambi.

Da segnalare:

1) Connettendo VIA LAN al TIm Hub SOLO lo SKY Q al TIM HUB iniziavano le disconnessioni.
2) Connettendo VIA LAN al Fritz uno Sky Booster cadevano le connessioni.
3) Dalle 12:00 alle 19:30 tutto è funzionato, poi ho avuto una disconnessione.

P.S:

Il problema è il decoder SKY Q, che continua a riassegnarsi un numero IP diverso ogni volta anche quando ha IP statico impostato.

Inoltre ho bloccato anche nel Fritz l'assegnazione dell'ip al decoder ma lo SKY Q cambia lo stesso.

Come posso bloccarlo con IP statico in wifi?

Ho separato le reti wifi e connesso esclusivamente il Platinum con il Fritzbox sulla 2.4. Se non connetto altre periferiche la connessione permane, come provo a connettere gli altri MINI cominciano i problemi.

Ho provato l'assegnazione degli IP sia manuale che automatica, ma non cambia nulla.

Talvolta anche i booster hanno la spia "CONNECTED" che si accende e spegne, nonostante siano visualizzabili all'interno dell'interfaccia LAN del Fritzbox. Il led centrale anche spegnendosi, se interrogo l'interfaccia dei Booster il tempo di connessione non si azzera.

Per la precisione, i MINI riesco a connetterli, ma dopo poco tempo perdono la connessione, sia locale che remota.

mizio2004
03-10-2023, 16:47
Ciao , vorrei acquistare il router su amazon ma come faccio a capire se è il V1 o il V2?

Bovirus
03-10-2023, 20:18
@mizio2004

Devi chiedere al venditore su Amazon.

ais001
03-10-2023, 21:01
Ciao , vorrei acquistare il router su amazon ma come faccio a capire se è il V1 o il V2?
.. è esteticamente diverso anche se si assomigliano.... e comunque guarda il codice "ASIN" per sapere se è "il vecchio" o il "nuovo".... premesso che ormai vendono solo il v2.

P.S. nel primo post in prima pagina comunque c'è una descrizione in merito "v1 vs v2"

mizio2004
04-10-2023, 05:48
.. è esteticamente diverso anche se si assomigliano.... e comunque guarda il codice "ASIN" per sapere se è "il vecchio" o il "nuovo".... premesso che ormai vendono solo il v2.

P.S. nel primo post in prima pagina comunque c'è una descrizione in merito "v1 vs v2"

ok grazie

mizio2004
04-10-2023, 05:49
@mizio2004

Devi chiedere al venditore su Amazon.

ok grazie chiederò

meraviglia
04-10-2023, 09:20
Ciao , vorrei acquistare il router su amazon ma come faccio a capire se è il V1 o il V2?

In realtà, se prendi quello venduto e spedito da Amazon, ti arriva un'ulteriore evoluzione della versione v2, che in rete chiamano v3 o vref, che non presenta la porta ISDN.

mizio2004
04-10-2023, 16:47
In realtà, se prendi quello venduto e spedito da Amazon, ti arriva un'ulteriore evoluzione della versione v2, che in rete chiamano v3 o vref, che non presenta la porta ISDN.

grazie e ho ordinato e domani mi arriva

mizio2004
06-10-2023, 06:59
In realtà, se prendi quello venduto e spedito da Amazon, ti arriva un'ulteriore evoluzione della versione v2, che in rete chiamano v3 o vref, che non presenta la porta ISDN.

buongiorno , si ok arrivata la versione senza porta ISDN tutto ok e fatto agg al firm 7.57.

Bovirus
14-10-2023, 13:21
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.108605 (12.10.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-108605.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Abadir_82
22-10-2023, 16:12
Ciao a tutti. Un amico ha la fttc e vorrebbe mettere un 7590 AX. Io ho un 7590 e mi trovo benissimo, pero' c'e' una cosa che mi ha chiesto a cui non so rispondere.

Secondo questo articolo di AVM (link (https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590-AX/892_Does-wireless-radiation-pose-a-risk/)), quando si usano canali oltre al 100 la potenza e' di 30 dBm, il che dovrebbe significare una migliore copertura.

Qualcuno ha avuto modo di provare o sa dirmi se in caso sia possibile usare dei firmware mod per cambiare la potenza del wifi e sfruttare i 30 dBm?

CLAUDIO78
24-10-2023, 23:08
Buonasera,
Connessione Eolo 100/20 (segnale pieno, velocità di down/upload effettiva).
Vecchia casa su un piano, muri fatti di mattoni forati (niente cemento armato).
Unico intervento fatto sul Fritz é stato la separazione delle frequenze 2.4ghz vs 5ghz per configurare più facilmente le ipCamche vanno solo sulla prima.
Per rendere l’idea, in linea d’aria, ad una distanza di circa 10/12 metri (c’è un corridoio senza porte), il segnale ricevibile é minimo; della serie, Youtube a 1080p ogni tanto si inchioda.
Se invece utilizzo il modem/router fornito da Eolo non dico che il segnale sia pieno ma più che sufficiente per fare streaming anche in 4k (TV Samsung 65").
Può servire assegnare dei canali fissi alle due bande?
Al momento ho lasciato l’assegnazione dei canali in automatico.
Sto pensando a dei repeater per creare una rete mesh.
Se con i repeater non risolvo, dovrò tornare al modem Eolo ed aspettare firmware migliori.

Zarmot
27-10-2023, 12:02
Buonasera,
Connessione Eolo 100/20 (segnale pieno, velocità di down/upload effettiva).
Vecchia casa su un piano, muri fatti di mattoni forati (niente cemento armato).
Unico intervento fatto sul Fritz é stato la separazione delle frequenze 2.4ghz vs 5ghz per configurare più facilmente le ipCamche vanno solo sulla prima.
Per rendere l’idea, in linea d’aria, ad una distanza di circa 10/12 metri (c’è un corridoio senza porte), il segnale ricevibile é minimo; della serie, Youtube a 1080p ogni tanto si inchioda.
Se invece utilizzo il modem/router fornito da Eolo non dico che il segnale sia pieno ma più che sufficiente per fare streaming anche in 4k (TV Samsung 65").
Può servire assegnare dei canali fissi alle due bande?
Al momento ho lasciato l’assegnazione dei canali in automatico.
Sto pensando a dei repeater per creare una rete mesh.
Se con i repeater non risolvo, dovrò tornare al modem Eolo ed aspettare firmware migliori.

ciao, anche io ho questo modem e la prima domanda che mi viene da fare è: hai impostato la potenza del segnale al 100%? so che è una domanda banale, ma qualora dovesse essere al 100% con un repeater messo nel punto giusto avrai un ottimo segnale. in casa ho dei repeater collegati al 7590ax e ho la copertura per tutto l'appartamento.

CLAUDIO78
28-10-2023, 18:13
Allora…
Prima di tornare a scrivere ho voluto ricontrollare le impostazioni del 7590 e non ho trovato alcuna funzione per aumentare la potenza del segnale. Se puoi aiutarmi anche in questa direzione te ne sarei grato.
Nel frattempo ho acquistato un repeater 1200AX che ha ovviamente amplificato il segnale nella zona notte (alla modica cifra di 73,99€) ma rimane il fatto che la tv del salotto (dove guardo le piattaforme non streaming e dove è collegato una specie di miniPC) che si trova sul lato opposto, riceve un segnale molto debole (1 tacca su 5).
Non vorrei dover disseminare casa di repeater.

Zarmot
28-10-2023, 20:32
Allora…
Prima di tornare a scrivere ho voluto ricontrollare le impostazioni del 7590 e non ho trovato alcuna funzione per aumentare la potenza del segnale. Se puoi aiutarmi anche in questa direzione te ne sarei grato.
Nel frattempo ho acquistato un repeater 1200AX che ha ovviamente amplificato il segnale nella zona notte (alla modica cifra di 73,99€) ma rimane il fatto che la tv del salotto (dove guardo le piattaforme non streaming e dove è collegato una specie di miniPC) che si trova sul lato opposto, riceve un segnale molto debole (1 tacca su 5).
Non vorrei dover disseminare casa di repeater.

lo trovi in: "canale radio"

in caso dovesse essere già al 100% basta posizionare un altro repeater in una posizione che ti dia copertura.

Abadir_82
29-10-2023, 09:43
lo trovi in: "canale radio"

in caso dovesse essere già al 100% basta posizionare un altro repeater in una posizione che ti dia copertura.

Secondo il sito di AVM, usando i canali oltre il 100, si dovrebbe poter sfruttare piena potenza di 30 dBm, mentre sotto il 100 si va a 23 dBm, pero' nessuno ha saputo confermare il messaggio mandato da me qualche giorno fa.

Il link lo trovi qua: https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590-AX/892_Does-wireless-radiation-pose-a-risk/

Abadir_82
29-10-2023, 09:46
Allora…
Prima di tornare a scrivere ho voluto ricontrollare le impostazioni del 7590 e non ho trovato alcuna funzione per aumentare la potenza del segnale. Se puoi aiutarmi anche in questa direzione te ne sarei grato.
Nel frattempo ho acquistato un repeater 1200AX che ha ovviamente amplificato il segnale nella zona notte (alla modica cifra di 73,99€) ma rimane il fatto che la tv del salotto (dove guardo le piattaforme non streaming e dove è collegato una specie di miniPC) che si trova sul lato opposto, riceve un segnale molto debole (1 tacca su 5).
Non vorrei dover disseminare casa di repeater.

Io a casa ho risolto usando un router (MR8300), su cui ho installato OpenWRT e convertito in un puro client wifi. Al router ho attaccato via cavo le periferiche.

Cosi' facendo vado a piena banda.

L'MR8300 e' tri-banda, da cui volendo potresti anche utilizzarlo come repeater.

Bovirus
29-10-2023, 09:59
@Abadir_82

Per favroe evitiamo l'OT.
Questo thread si occupa esclusivamente del modem come da titolo.

Abadir_82
29-10-2023, 10:11
@Abadir_82

Per favroe evitiamo l'OT.
Questo thread si occupa esclusivamente del modem come da titolo.

Non voglio divagare, voglio proporre una soluzione alternativa, ovvero usare un router come client wifi.

Se poi avra' bisogno di dettagli, esistono i PM e mi contarrera' li.

Bovirus
29-10-2023, 11:54
@Abadir_82

L'oggetto del threead è il 7590ax.
Qualsiasi altra discussione/prodotto qui è OT.
Se vuoi parlate di altro apri una discussione

Abadir_82
29-10-2023, 14:00
@Abadir_82

L'oggetto del threead è il 7590ax.
Qualsiasi altra discussione/prodotto qui è OT.
Se vuoi parlate di altro apri una discussione

Da quando mi sono iscritto a questo forum (anni ed anni fa, come puoi vedere), c'e' sempre stata condivisione di informazioni e di suggerimenti, con lo spirito di aiutarsi gli uni con gli altri.

L'utente ha un problema di poca potenza del wifi per il router in questione a cui ho risposto condividendo un articolo di AVM relativo allo specifico router, che suggerisce di usare canali sopra al 100, ed anche ho proposto, come soluzione alternativa, di provare ad usare un secondo router con openWrt in modalita' client wireless.

Come ho gia' replicato al tuo primo messaggio, nel caso l'utente in questione abbia bisogno di ulteriori dettagli, puo' scrivermi in privato, dall'altra, considerando che e' un problema comune, ho suggerito la soluzione nel thread, e non in un messaggio privato, cosicche' possa essere utile a tutti in futuro.

Ho fatto anche io il moderatore ai tempi delle BBS, e personalmente, dopo che ho scritto che se l'utente ha dubbi puo' contattarmi in privato, non avrei replicato per non andare ancora off-topic ed allungare una discussione che non ha senso.

Se proprio vogliamo spaccare il capello... sono stati quotati altri prodotti AVM da altri utenti che NON sono questo router negli ultimi messaggi, da cui ritengo poco utile questo secondo tuo messaggio.

Qualora tu abbia bisogno di ogni ulteriore dettaglio, ne possiamo sempre parlare in privato con i moderatori del forum di HWUpgrade.

CLAUDIO78
29-10-2023, 14:20
Ringrazio tutti per le risposte.
Il 7590ax v2 ha poco più di due settimane.
Vorrei provarle tutte prima di optare per altre soluzioni che sono sempre bene accette.
Tornando al discorso iniziale.
Se spunto l’opzione di assegnazione fissa dei canali vedo che la potenza è al 100%.
Quando si lascia l’assegnazione automatica non viene visualizzata quindi non si sa se FritzOs modula a suo piacimento.
Al momento ho lasciato in assegnazione automatica.
La mia Domanda adesso è: quali canali assegnare alle due bande (2.4 e 5ghz)?
Altra cosa che magari non c’entra nulla.
Eolo mi da l’opportunità di avere un Ip fisso. Questa cosa può incidere? Può migliorare le prestazioni del 7590ax? Mi rendo conto che per sfruttare al massimo la rete Wi-Fi c’è bisogno di una certa ottimizzazione che l’utente base come me non sempre riesce a realizzare.

Abadir_82
29-10-2023, 14:26
Il 7590 permette di effettuare uno scan dei canali per vedere quali sono piu' liberi, immagino che la stessa funzionalita' sia presente anche sul 7590AX.

Cio' che io faccio di solito e' guardare quali canali sono occupati ed assegnare manualmente i canali del wifi nelle bande piu' libere, od almeno con meno soprapposizione (dovresti poi assicurarti di avere le stesse configurazioni anche su eventuali repeater/AP).

Secondo cio' che dice AVM, selezionando canali tra il 100 ed il 140 avresti una potenza di 30 dBm, che dovrebbe estendere la copertura (non ti aspettare miracoli pero').

ness.uno
29-10-2023, 16:17
Ringrazio tutti per le risposte.
Il 7590ax v2 ha poco più di due settimane.
Vorrei provarle tutte prima di optare per altre soluzioni che sono sempre bene accette.
Tornando al discorso iniziale.
Se spunto l’opzione di assegnazione fissa dei canali vedo che la potenza è al 100%.
Quando si lascia l’assegnazione automatica non viene visualizzata quindi non si sa se FritzOs modula a suo piacimento.
Al momento ho lasciato in assegnazione automatica.
La mia Domanda adesso è: quali canali assegnare alle due bande (2.4 e 5ghz)?

Devi fare delle prove, seleziona un cnale in manuale e vedi quale è migliore in velocità di trasferimento, in rete Wireless vedi sia la qualità del segnale che il transfer rate, ad esempio io ho selezionato il canale 64 per la 5gHz e il canale 11 per la 2,4, nel mio caso sono i migliori.

Altra cosa che magari non c’entra nulla.
Eolo mi da l’opportunità di avere un Ip fisso. Questa cosa può incidere? Può migliorare le prestazioni del 7590ax? Mi rendo conto che per sfruttare al massimo la rete Wi-Fi c’è bisogno di una certa ottimizzazione che l’utente base come me non sempre riesce a realizzare.

L'IP statico che rilascia EOLO, non è sotto un server NAT, ma lo devi attivare dalla tua pagina personale, cmq non incide sulle prestazioni del FritzBox, con Eolo utilizzo un Asus DSL AX82U, il 7590 l'ho messo in cascata per poter usufruire della telefonia, io ho Eolo 200/50

fenice19
12-11-2023, 15:19
Oggi ho voluto riattaccare il 7590ax staccando il 7590 che ho su ( ma l AX continua a non funzionare. Le chiamate entranti ok. Ma quelle uscenti niente da fare ( continua a darmi segnale occupato ).ho fatto un reset niente.. ho rimesso il 7590 ( e li invece tutto ok).. cosa può essere....? linea TIM

Abadir_82
13-11-2023, 18:10
I settaggi sono gli stessi?

Hai provato a fare un reset, aggiornare all'ultima versione del firmware e riconfigurare la parte tel e vdsl?

fenice19
13-11-2023, 18:32
Riavviato. Stessi parametri fonia del 7590... funzionato x 30 minuti poi sia in entrata che in uscita segnale occupato... riavviato ha funzionato per 1 ora poi stesso problema.. (ultimo firmware) ma il problema esiste da quando messo il 7.5x. Rimesso il 7590 liscio tutto va bene

Bovirus
27-11-2023, 10:56
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.109307 (23.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-109307.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

fenice19
28-11-2023, 12:05
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.109307 (23.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-109307.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

ho provato ieri.... al riavvio non si allineava con TIM.
ho resettato... stessa cosa... fatto il recover ha rifunzionato

[IlD4nX]
30-11-2023, 15:15
Firmware beta pubblica (labour) 7.70-109398

Con l'altra (7.70-109307) avevo avuto qualche problema con il mesh, ma una volta resettato va alla grande... domattina aggiorno a questa :)

Bovirus
03-12-2023, 19:32
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.109398 (30.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-109398.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

marco0209
08-12-2023, 21:50
Ho acquistato un 7590AX e l ho abbinato ad un repeater 6000 ed ad un 3000AX in mesh..
Sapete dirmi come configurarli al meglio?
Noto spesso problemi di disconnessione ai vari dispositivi o latenze molto elevate..a volte anche di 5 o 6 secondi..
Accetto qualsiasi consiglio..

Bovirus
09-12-2023, 08:57
@marco0209

Nel modem non devi impostare nulla .

Per i repetear ci sono thread dedicati

6000 - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952670

3000AX - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952670

vs0587
10-12-2023, 06:41
Ho acquistato un 7590AX e l ho abbinato ad un repeater 6000 ed ad un 3000AX in mesh..
Sapete dirmi come configurarli al meglio?
Noto spesso problemi di disconnessione ai vari dispositivi o latenze molto elevate..a volte anche di 5 o 6 secondi..
Accetto qualsiasi consiglio..

Non troverai risposte ai tuoi problemi in questo forum, quello che trovi è bovirus che fa il moderatore anche se non lo è.... Ti conviene chiedere su altri forum un po' più tecnici.......

vs0587
10-12-2023, 06:43
@marco0209

Nel modem non devi impostare nulla .

Per i repetear ci sono thread dedicati

6000 - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952670

3000AX - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952670

Se ha messo i repeater in mesh, è giusto che chieda in questa discussione.... Visto che una volta in mesh è il 7590 a dover essere configurato.... È inutile che lo indirizzi altrove....

Bovirus
10-12-2023, 08:14
L'operazione di MESH è semplicemente un operazione di "annessione" del reptear alla rete del modem.

Non esistono impostazioni "magiche" del modem.

Dipende solo dalla situaizone WiFi e dalla conformazione dell'area.

Se perde la configurazione vuol dire il più delle volte che il segnale Wifi è insufficiente e la distanza o gli ostacoli impediscono al conensisone.

iLARiO1987
11-12-2023, 17:59
Buonasera a tutti, ho un problema con il 7590 AX e non riesco a capirne la causa.
Spiego la situazione: ho le reti wifi separate e ho un ssd in un case usb collegato al modem. Ogni volta che eseguo operazioni di lettura o scrittura sul disco la rete wifi 2.4ghz va a farsi benedire.
I dispositivi wifi come telefoni e stampanti si disconnettono e diventa impossibile collegarsi alla rete.
Durante quelle operazioni ho notato che l'utilizzo del canale radio (wifi>canale radio) della 2.4 sale e rimane fisso all'80% finché l'operazione non viene terminata.
FRITZ!OS v7.57
https://i.ibb.co/2yZ89MP/IMG-9804.jpg (https://ibb.co/2yZ89MP) https://i.ibb.co/G0Cmq3L/IMG-9806.jpg (https://ibb.co/G0Cmq3L)

MircoT
11-12-2023, 18:19
il motivo delle interferenze sulla 2.4 quando usi il disco connesso al router dovrebbe dipendere da questa impostazione:

https://i.postimg.cc/L6xJgJyn/temp-Image00-CQe-W.jpg

il motivo tecnico non lo conosco, ma se hanno messo questa impostazione significa che il problema non sono riusciti ad aggirarlo.

anche per prestazioni migliori mi sa che ti conviene passare ad una nas in cui inserire l'ssd, meglio 2 in raid1 così sono più sicuri.

iLARiO1987
11-12-2023, 23:11
il motivo delle interferenze sulla 2.4 quando usi il disco connesso al router dovrebbe dipendere da questa impostazione:

https://i.postimg.cc/L6xJgJyn/temp-Image00-CQe-W.jpg

il motivo tecnico non lo conosco, ma se hanno messo questa impostazione significa che il problema non sono riusciti ad aggirarlo.

anche per prestazioni migliori mi sa che ti conviene passare ad una nas in cui inserire l'ssd, meglio 2 in raid1 così sono più sicuri.

Grazie per la risposta. Avendo due case, ho fatto un test.
Il primo ha un attacco usb 3.0 micro-b e il secondo usb tipo-c.
Le interferenze e le disconnessioni le ho riscontrate solo con il primo case.
Il disco è sempre lo stesso, stesso produttore dei case ma modelli diversi, così come anche i chip.
Non so se è la qualità del cavo, i chip o il tipo di attacco a creare quelle interferenze, ma per il momento va bene così.

camus77
16-12-2023, 06:07
Salve

da un po' di tempo mi sta capitando abbastanza spesso di avere delle disconnessioni dalla rete wifi di tutti gli apparecchi per una 30na di secondi. Negli eventi ho visto che c'è la voce "è stato rilevato un radar, etc"

https://i.ibb.co/4sW1WSx/Screenshot-2023-12-16-070133.png (https://ibb.co/4sW1WSx)

Può dipendere da questo? Non sono sicuro perché è successo anche ieri ma non lo riporta.

La cosa diventa seccante quando seguo delle lezioni on line su teams perché mi cade la linea.

Se è questo il problema c'è un modo per evitarlo? oppure cosa potrebbe essere?

Grazie

a_big_friend
16-12-2023, 15:07
Salve

da un po' di tempo mi sta capitando abbastanza spesso di avere delle disconnessioni dalla rete wifi di tutti gli apparecchi per una 30na di secondi. Negli eventi ho visto che c'è la voce "è stato rilevato un radar, etc"

https://i.ibb.co/4sW1WSx/Screenshot-2023-12-16-070133.png (https://ibb.co/4sW1WSx)

Può dipendere da questo? Non sono sicuro perché è successo anche ieri ma non lo riporta.

La cosa diventa seccante quando seguo delle lezioni on line su teams perché mi cade la linea.

Se è questo il problema c'è un modo per evitarlo? oppure cosa potrebbe essere?

GrazieMetti il canale 36 fisso sul wifi 5 GHz

RedartHW
17-12-2023, 20:55
Sarebbe possibile inserire in prima pagina i modelli di chiavetta compatibili da usare per backup linea internet?

Se non possibile potete elencarmi quelle usate da voi e funzionanti. Grazie

Bovirus
21-12-2023, 11:49
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.109882 (21.12.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-109882.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Artiko
23-12-2023, 16:47
Sarebbe possibile inserire in prima pagina i modelli di chiavetta compatibili da usare per backup linea internet?

Se non possibile potete elencarmi quelle usate da voi e funzionanti. Grazie

la miglior chiavetta è un vecchio cellulare android.
Lo connetti via usb e funziona. Hai aggregazione bande ecc.

overjet
27-12-2023, 09:07
Salve a tutti,
ho attualmente fastweb fttc 200mb ancora in attesa di attivazione ip pubblico denattato.

Volendo sostituire il modem router fastweb nexxt, volevo sapere se conviene acquistare il modello FRITZ!Box 7590 AX o il modello FRITZ!Box 5590 Fiber in vista di una futura, chissà quando, copertura di ftth.

I due modelli possono essere usati entrambi su una fttc ?!? Vi sono differenze prestazionali tra i due ?!?

Inoltre volevo sapere se avendo fastweb è possibile abilitare anche la parte telefonica.

Grazie.

Bovirus
27-12-2023, 09:15
@overjet

Te l'avevo scritto precedentemente.
Questoi thread non si occupa di comparaziuoni.
Esiste un thread dedicato per le comparazioni.

Solo il 7590AX è compatibile FFTC.

overjet
27-12-2023, 10:01
Utilizzando questo modem con una fttc 200mb con fastweb con ip pubblico denattato, è possibile creare una vpn e modificare i dns ?!?

Abadir_82
27-12-2023, 10:31
@overjet
Solo il 7590AX è compatibile FFTC.

E perche' la porta WAN non si puo' usare per connettersi alla porta LAN dell'HAG fibra per usarlo come un router?

Bovirus
27-12-2023, 10:39
@Abadir_82

Ha chiesto di sostitutire il modem.
Non di collegarlo in cascata.

overjet
27-12-2023, 10:42
E perche' la porta WAN non si puo' usare per connettersi alla porta LAN dell'HAG fibra per usarlo come un router?

Si esatto volevo sapere se era possibile sostituirlo completamente senza utilizzarlo con altri modem. Cmq ho una fttc 200mb non una ftth.

Abadir_82
27-12-2023, 15:22
@Abadir_82

Ha chiesto di sostitutire il modem.
Non di collegarlo in cascata.

Infatti io ho scritto HAG Fastweb, non Modem fasteb. Da quello che vedo il router Nexxt non ha una presa fibra, ma si connette in ethernet, da cui va all'hag.

Tony1485
05-01-2024, 22:11
Ciao a tutti. Ho acquistato 2 giorni fa questo fantastico modem router. Lo utilizzo con connessione Fastweb FTTH. Volevo solo rispondere a overjet e Abadir_82.
Come potete vedere da Foto 01 (https://i.postimg.cc/DzkJBS4M/Fritz7590ax-01.jpg) e Foto 02 (https://i.postimg.cc/0Q961hfG/Fritz7590ax-02.jpg), ho collegato il 7590 AX direttamente alla porta WAN del router TIM (che funge da ONT credo) che è connesso al cavo in fibra ottica.
Ovviamente ho dovuto richiedere a Fastweb di "abilitarmi" il Fritz!Box, fornendogli il MAC Address del router stampato sulla confezione. Nel giro di un paio d'ore dalla richiesta ho potuto collegarlo.
Sottolineo che Fastweb non ti da indicazioni su come configurare il modem per farlo funzionare. Quindi cercando in rete ho trovato le indicazioni necessarie sul sito AMV "Configurare il FRITZ!Box su una connessione di Fastweb (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-fastweb/)". Sottolineo nel caso di fibra FTTH il punto 3.f della sezione 2, ovvero l'inserimento del MAC address e del numero 835 in Internet>Dati di Accesso>Cambiare impostazioni della connessione.

fpdesign
07-01-2024, 23:06
Ciao ho letto le ultime pagine del forum e alcuni lamentano disconnessioni
Altri altri problemi

Qualcuno che ha il AVM FRITZ Box 7590 AX su FTTH a 1GB TISCALI Può darmi qualche feedback

Io vorrei sostituire gli ZYXEL, ho due FTTH 1 gb con TISCALI una su OPEN FIBER l'altra su rete TIM , quindi ho i due ONT esterni .

Su OF vado a 800-900/300 su Tim vado 700/100

Nel primo appartamento abbiamo 2 MacBook Pro , 3 iPhone, 1 Xiaomi, 1 PC, PS5, Nintendo switch , SKY Q, TV LG, 1 Pad , quasi tutto collegato in 5gh e altri apparati collegati con la 2,4GHZ

Ovviamente nelle zone d'ombra con iPhone e MacBook devo usare la 2,4ghz

Sono 13-14 Device in tutto , non ho problemi perchè l'appartamento è piccolo ma vorrei qualcosa di più performante con un parental control decente e la possibilità di usare un HD collegato al Modem per altri motivi

E' vero che si scollegano gli apparati sulla 2,4ghz, e che ha tutti questi problemi

Perchè altrimenti prenderei la 7590 normale se questo è pieno di bug

Quando entro nei forum non capisco se i problemi che riscontrano molti sono dati dal gestore o del modem o dei device

Ringrazio se qualcuno riesce a darmi un feedback su questo modem
Non mi interessa stare a smanettare con firmware beta o firmware cucinati ad hoc , vorrei stabilità e affidabilità

E dovrei prenderne due uno per dove vivo dove sono su OF e l'altro per l'ufficio dove la linea è sempre di tiscali ma su rete tim

Anche la fonia funziona bene ? Ho letto di chi ha problemi

Grazie

Bovirus
08-01-2024, 07:07
@fpdesign

Secondo me i feedback sulla connessione WiFi servono a poco.

Ogni configurazione WiFi (come dispositivi collegati, distanza, etc) è un caso personale che non può essere comparato con altri utenti in quanto le condizioni che determinano i risultati sono molte, diverse, e specifiche per ogni utente.

a_big_friend
08-01-2024, 08:07
Ciao ho letto le ultime pagine del forum e alcuni lamentano disconnessioni
Altri altri problemi

Qualcuno che ha il AVM FRITZ Box 7590 AX su FTTH a 1GB TISCALI Può darmi qualche feedback

Io vorrei sostituire gli ZYXEL, ho due FTTH 1 gb con TISCALI una su OPEN FIBER l'altra su rete TIM , quindi ho i due ONT esterni .

Su OF vado a 800-900/300 su Tim vado 700/100

Nel primo appartamento abbiamo 2 MacBook Pro , 3 iPhone, 1 Xiaomi, 1 PC, PS5, Nintendo switch , SKY Q, TV LG, 1 Pad , quasi tutto collegato in 5gh e altri apparati collegati con la 2,4GHZ

Ovviamente nelle zone d'ombra con iPhone e MacBook devo usare la 2,4ghz

Sono 13-14 Device in tutto , non ho problemi perchè l'appartamento è piccolo ma vorrei qualcosa di più performante con un parental control decente e la possibilità di usare un HD collegato al Modem per altri motivi

E' vero che si scollegano gli apparati sulla 2,4ghz, e che ha tutti questi problemi

Perchè altrimenti prenderei la 7590 normale se questo è pieno di bug

Quando entro nei forum non capisco se i problemi che riscontrano molti sono dati dal gestore o del modem o dei device

Ringrazio se qualcuno riesce a darmi un feedback su questo modem
Non mi interessa stare a smanettare con firmware beta o firmware cucinati ad hoc , vorrei stabilità e affidabilità

E dovrei prenderne due uno per dove vivo dove sono su OF e l'altro per l'ufficio dove la linea è sempre di tiscali ma su rete tim

Anche la fonia funziona bene ? Ho letto di chi ha problemi

Grazie

Io ho Tiscali in VULA su rete TIM (FlashFiber), con ONT esterno.
Ho un 7590 AX su un piano della casa ed un 3000 AX su di un altro piano, collegato al primo via LAN.
Nessun problema di disconnessioni WiFi.

In precedenza al posto del 7590 AX utilizzavo un 7590, che adesso ho spostato in un'altra casa.
Non ho notato particolari differenze (o nuovi bug) tra il 7590 AX ed il 7590, a parte ovviamente il supporto del WiFi 6 che il primo ha ed il secondo non ha.
L'interfaccia utente del software dei 2 e' praticamente la stessa (al momento 7.57)

Anche la fonia funziona molto bene con Tiscali. Mai avuto nessun problema ne col 7590 AX, ne col 7590.
Tiscali mi aveva fornito inizialmente in comodato su questa linea FTTH uno Zyxel VMG8825-T50K, dove non ho mai avuto il piacere di avere la fonia funzionante nonostante i vari ticket aperti. Una volta sostituito lo Zyxel con un Fritz Box (a mie spese), la fonia ha funzionato al primo colpo.

Il "vecchio" 7590 adesso l'ho spostato in un'altra casa dove ho Tiscali su FTTC TIM, in EVDSL. Anche qua nessun problema e anche la fonia funziona perfettamente.
Su questa linea FTTC, Tiscali mi aveva fornito in comodato uno Zyxel VMG8823-B50B, che non era malaccio, a parte il fatto che saltuariamente la fonia smetteva di funzionare, nel senso che non si sentiva nulla alla risposta, per cui bisognava riavviare il router. Problemi mai piu' ripresentati, una volta sostituito lo Zyxel con un Fritz.

camus77
12-01-2024, 19:29
Ciao ho letto le ultime pagine del forum e alcuni lamentano disconnessioni
Altri altri problemi

Qualcuno che ha il AVM FRITZ Box 7590 AX su FTTH a 1GB TISCALI Può darmi qualche feedback

Io vorrei sostituire gli ZYXEL, ho due FTTH 1 gb con TISCALI una su OPEN FIBER l'altra su rete TIM , quindi ho i due ONT esterni .

Su OF vado a 800-900/300 su Tim vado 700/100

Nel primo appartamento abbiamo 2 MacBook Pro , 3 iPhone, 1 Xiaomi, 1 PC, PS5, Nintendo switch , SKY Q, TV LG, 1 Pad , quasi tutto collegato in 5gh e altri apparati collegati con la 2,4GHZ

Ovviamente nelle zone d'ombra con iPhone e MacBook devo usare la 2,4ghz

Sono 13-14 Device in tutto , non ho problemi perchè l'appartamento è piccolo ma vorrei qualcosa di più performante con un parental control decente e la possibilità di usare un HD collegato al Modem per altri motivi

E' vero che si scollegano gli apparati sulla 2,4ghz, e che ha tutti questi problemi

Perchè altrimenti prenderei la 7590 normale se questo è pieno di bug

Quando entro nei forum non capisco se i problemi che riscontrano molti sono dati dal gestore o del modem o dei device

Ringrazio se qualcuno riesce a darmi un feedback su questo modem
Non mi interessa stare a smanettare con firmware beta o firmware cucinati ad hoc , vorrei stabilità e affidabilità

E dovrei prenderne due uno per dove vivo dove sono su OF e l'altro per l'ufficio dove la linea è sempre di tiscali ma su rete tim

Anche la fonia funziona bene ? Ho letto di chi ha problemi

Grazie

come ho scritto sopra il mio disconnette tutti gli apparecchi diverse volte al giorno per un 30na di secondi, ho anche provato a mettere il canale fisso per il wifi 5ghz ma niente e, proprio ora, ho deciso di provare a rimettere il 7590 liscio per vedere se c'è lo stesso problema. Visto che si trova in una casa dovo abito alcuni giorni alla settimana ci metterò un po' a vedere come va; punto a venerdì prossimo quando devo seguire un corso online in cui queste disconnessioni sono chiaramente osservabili (oggi 2 disconnessioni).
In un altra casa ho un 4060 che non mi ha mai dato problemi che però qui non posso usare perché non ha l'entrata per il fisso ma si possono collegare solo i dect.
Appena ho riscontri riscrivo.

Bovirus
15-01-2024, 07:02
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.110138 (12.01.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-110138.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

soldier.93
15-01-2024, 23:54
Non sò voi ma io con il Frtiz OS 7.57 mi sto trovando malissimo...
Ho un 7590 AX usato (ricondizionato da amazon) e penso abbia qualche problema in quanto sembra che proprio con il wifi 6 non va tanto d'accordo...
Ok che non è in una posizione molto favorevole (è in un cassetto della parete attrezzata) ma a volte sembra che mi andava meglio il vecchio TIM HUB + rispetto a questo... lo restituirò e ne prendo uno nuovo di zecca sperando che è questo a essere difettato...

[IlD4nX]
17-01-2024, 08:25
Non sò voi ma io con il Frtiz OS 7.57 mi sto trovando malissimo...
Ho un 7590 AX usato (ricondizionato da amazon) e penso abbia qualche problema in quanto sembra che proprio con il wifi 6 non va tanto d'accordo...
Ok che non è in una posizione molto favorevole (è in un cassetto della parete attrezzata) ma a volte sembra che mi andava meglio il vecchio TIM HUB + rispetto a questo... lo restituirò e ne prendo uno nuovo di zecca sperando che è questo a essere difettato...

Io ho un 7590AX (anche il mio ricondizionato, e sono impazzito a impostarlo/aggiornarlo, quindi qualche problema lo aveva) con la Lab 7.70 e, devo essere onesto, mi trovo alla grande. Il WiFi 6 a 5GHz non è sicuramente famoso per essere così performante passando attraverso muri o tra piani diversi etc... motivo per cui con il repeater principale (un 6000) l'ho collegato via cavo.

dany0587
19-01-2024, 16:23
come ho scritto sopra il mio disconnette tutti gli apparecchi diverse volte al giorno per un 30na di secondi, ho anche provato a mettere il canale fisso per il wifi 5ghz ma niente e, proprio ora, ho deciso di provare a rimettere il 7590 liscio per vedere se c'è lo stesso problema. Visto che si trova in una casa dovo abito alcuni giorni alla settimana ci metterò un po' a vedere come va; punto a venerdì prossimo quando devo seguire un corso online in cui queste disconnessioni sono chiaramente osservabili (oggi 2 disconnessioni).
In un altra casa ho un 4060 che non mi ha mai dato problemi che però qui non posso usare perché non ha l'entrata per il fisso ma si possono collegare solo i dect.
Appena ho riscontri riscrivo.


A me succede la stessa identica cosa!!! Fammi sapere se hai qualche novità, perché io sto diventando matto 😌

SharkTear
19-01-2024, 16:34
Ciao a tutti,
io ho il 7590 AX da aprile scorso... negli ultimi mesi (credo da quando è stato rilasciato l'ultimo firmware) mi capita periodicamente che tuttii dispositivi su rete 2,4 Ghz diventino irraggiungibili, mentre nessun problema sulla 5 Ghz.
Andando a vedere nel log eventi non trovo molto se non che tutti i dispositivi sulla rete 2,4 continuano a collegarsi e scollegarsi dopo pochi secondi.
L'unico modo per risolvere è riavviare l'amico Fritz. Poi per giorni funziona senza problemi salvo ricapitare random dopo qualche tempo.
Ieri ho visto che era disponibile il firmware in beta (Labour 7.70) ed ho voluto provare ad aggiornarlo nella speranza che il problema di cui sopra fosse stato sistemato... peccato che non c'è modo di completare l'aggiornamento da file .zip, mi dà un errore non definito e si interrompe la procedura (nemmeno dopo averlo riavviato funziona), con tutti gli aggiornamenti ufficiali automatici non si sono mai verificati problemi.
Qualcuno ha qualche suggerimento per entrambe le problematiche? Sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio dal tanto decantato Fritz, non chiedo prestazioni da urlo ma almeno il funzionamento di base senza impallamenti periodici mi sembra proprio la base per un router di questa fascia.

camus77
19-01-2024, 18:39
A me succede la stessa identica cosa!!! Fammi sapere se hai qualche novità, perché io sto diventando matto ��

Oggi ho fatto una lezione online di 5 ore con il 7590 con le stesse impostazioni del AX (anzi senza il canale bloccato per la banda 5) e non ho avuto nessun blocco contro i 2/3 soliti. Inoltre ho notato anche che le partite con dazn vanno lisce mentre con l'AX avevo dei momenti in cui squadrettavano (pensavo dipendesse da dazn). Ora proverò il firmware beta labour ma sono molto deluso... comunque io ho l'AX da luglio 2022 e con i primi firmware non c'erano questi problemi, mi sembra che siano sorti del firmware 7.50.


Ieri ho visto che era disponibile il firmware in beta (Labour 7.70) ed ho voluto provare ad aggiornarlo nella speranza che il problema di cui sopra fosse stato sistemato... peccato che non c'è modo di completare l'aggiornamento da file .zip, mi dà un errore non definito e si interrompe la procedura (nemmeno dopo averlo riavviato funziona), con tutti gli aggiornamenti ufficiali automatici non si sono mai verificati problemi.

Io sono riuscito ad installarlo senza problemi, cosa intendi per aggiornamento da file zip? lo hai scompattato e caricato il file .image che c'è dentro?

Bovirus
20-01-2024, 09:16
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.70.110409 (19.01.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-110409.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

dany0587
20-01-2024, 09:25
Oggi ho fatto una lezione online di 5 ore con il 7590 con le stesse impostazioni del AX (anzi senza il canale bloccato per la banda 5) e non ho avuto nessun blocco contro i 2/3 soliti. Inoltre ho notato anche che le partite con dazn vanno lisce mentre con l'AX avevo dei momenti in cui squadrettavano (pensavo dipendesse da dazn). Ora proverò il firmware beta labour ma sono molto deluso... comunque io ho l'AX da luglio 2022 e con i primi firmware non c'erano questi problemi, mi sembra che siano sorti del firmware 7.50.



Io sono riuscito ad installarlo senza problemi, cosa intendi per aggiornamento da file zip? lo hai scompattato e caricato il file .image che c'è dentro?

Buongiorno stanotte è uscito un nuovo firmware beta l'ho installato subito con la speranza che qualcosa migliori, secondo me ho gli stessi problemi ora allego uno screen. Tutto è partito dall' aggiornamento al 7.57 infatti tutti i dispositivi collegati al modem hanno avuto problemi. Se qualcuno ha una soluzione è ben accetto! ho già provato di tutto, mettere canali fissi sia alla parte 2,4 ghz sia alla 5 ghz ecc..

https://i.ibb.co/zJwDCp3/Screenshot-2024-01-20-alle-10-14-54.png (https://ibb.co/Vm85bRF)
service photo (https://it.imgbb.com/)

Abadir_82
20-01-2024, 18:33
Sto pensando di aggiornare il 7590 con il 7590AX... per chi ha il 7590AX, e' possibile scegliere l'ampiezza del canale wifi? Vorrei forzare i 160MHz.

E' anche possibile separare la rete 2.4 dalla rete 5 GHz, corretto?

Bovirus
31-01-2024, 07:52
- Firmware stabile 7.80.110629

Firmware 7.80.110629 - Info e changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 7.80.110629 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.80.image)

a_big_friend
31-01-2024, 09:34
Sto pensando di aggiornare il 7590 con il 7590AX... per chi ha il 7590AX, e' possibile scegliere l'ampiezza del canale wifi? Vorrei forzare i 160MHz.

E' anche possibile separare la rete 2.4 dalla rete 5 GHz, corretto?

Io ho sia un 7590 AX che un 7590,

I 160 MHz sono supportati dal 7590 AX, e non vi e' bisogno di configurare nulla, visto che il WiFi 5 GHz e' configurato di default a 160 MHz.

Nota che i 160 MHz sono supportati automaticamente anche dal 7590, anche se la maggior parte delle applicazioni per smartphone ne rilevano invece erroneamente una larghezza di banda a 80 MHz.
Questo dipende nel 7590 (almeno con la versione FW 7.57) dalla modalita' con cui viene annunciata la capability dei 160 MHz, che non viene rilevata correttamente da tutte le applicazioni.
Vedi post sull'argomento:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48321283&postcount=33343

arabafenice74
31-01-2024, 10:52
E' previsto un aggiornamento firmware 7.80 anche per il 7530 liscio?

Totix92
31-01-2024, 11:23
E' previsto un aggiornamento firmware 7.80 anche per il 7530 liscio?

Si, sia per 7530 che per 7590, probabilmente verrà rilasciato nelle prossime settimane.

arabafenice74
31-01-2024, 12:15
Bisignerebbe capire se quella sorta di bug (mai ufficiliazzata da tutti) della 7.57 sul wifi e' presente anche nella 7.80.
Ne parlano da qualche parte di questo nuovo fw come va?

Totix92
31-01-2024, 15:50
Bisignerebbe capire se quella sorta di bug (mai ufficiliazzata da tutti) della 7.57 sul wifi e' presente anche nella 7.80.
Ne parlano da qualche parte di questo nuovo fw come va?

Di quale bug parli?

arabafenice74
31-01-2024, 16:48
Non so se e' un bug ma alcuni utenti col 7590 che avevano fatto l'upgrade hanno rilevato problemi col wifi del tipo che i dispositivi connessi non vedevano piu la 2.4 ma preciso che non c'e' niente di ufficiale che la causa sia stata il nuovo fw tanto e' che avm ha smentito fosse il firmware 7.57 dando la colpa a qualche malfunzionamento del router.
Magari qualcuno piu informato che ha avuto il problema suddetto potrebbe essere piu chiaro di me.

moro30
31-01-2024, 16:49
parlerà sicuramente del fatto che diverse volte al giorno ogni tot si disconnette, penso per i canali dal 100 in su legati al passaggio RADAR, capita anche a me, si pianta per una 30 di secondi e lo noti che non carica nulla! ora per risolvere questo ho dovuto impostare un canale fisso per i 5Ghz e sembra essersi attenuato. Ma comunque il firmware dalla 7.50 in avanti secondo me ha peggiorato questo splendido modem! Lo tengo solo perchè mi serve accedere dall'esterno ed ho configurato una connessione VPN Wireguard

camus77
02-02-2024, 16:26
Salve

volevo chiedere se dalla versione labour 7.70.11040 si può passare direttamente alla nuova versione 7.80 stabile o si deve prima ripristinare con la recovery?

Grazie

Totix92
02-02-2024, 17:18
Salve

volevo chiedere se dalla versione labour 7.70.11040 si può passare direttamente alla nuova versione 7.80 stabile o si deve prima ripristinare con la recovery?

Grazie
Puoi installare direttamente la 7.80

camus77
05-02-2024, 09:10
con la 7.80 (ma già con la labour 7.70.11040) mi sembra che non ci siano più i problemi di disconnessione dei dispositivi che c'erano prima. Purtroppo non ho pututo testarlo molto perché è in una casa dove non vivo fisso ma mi sembra si siano fatti passi avanti.

[IlD4nX]
05-02-2024, 13:20
con la 7.80 (ma già con la labour 7.70.11040) mi sembra che non ci siano più i problemi di disconnessione dei dispositivi che c'erano prima. Purtroppo non ho pututo testarlo molto perché è in una casa dove non vivo fisso ma mi sembra si siano fatti passi avanti.

Se devo essere onesto io non ho mai avuto problemi di questo tipo... ma, devo ancora aggiornare alla 7.80

DanyGE81
06-02-2024, 16:01
Qualcuno che ha Vodafone può dirmi se con la nuova versione fw ha il problema delle telefonate in arrivo che si chiudono dopo 32 secondi?

fenice19
07-02-2024, 15:23
Succede da sempre anche con Tim.. è per questo che sono tornato al 7590 liscio. in piu con il 7590 normale mi aggancia di più chissa perchè

DanyGE81
07-02-2024, 20:05
Cioè? Che problemi hai con l'ax?

Tony1485
07-02-2024, 22:10
Ragazzi :help: . Io sto cercando di far funzionare il VOIP con Fastweb. Sono giorni che visito svariati forum online. Ho provato tutte le soluzioni proposte, ma ottengo sempre errore 403.
https://i.postimg.cc/tTSbq3nL/errore-403.jpg
Ho provato a configurarlo con il wizard per Fastweb, con quello di Fritz!Box nella rete locale e perfino come Altro Operatore, ma ottengo sempre errore 403 oppure 404. Ho mandato una PEC all'assistenza Fastweb lo scorso 15 gennaio chiedendo di poter parlare con Assistenza di 2° Livello perché mi hanno dato le credenziali per il VOIP ma secondo me non me le hanno attivate. Se qualcuno di voi usa Fastweb, mi può mandare la confighurazione per il VOIP e qualche informazione su come ha risolto il problema? Grazie mille :cincin:

DanyGE81
08-02-2024, 10:22
Controlla bene la password e username, 403 spesso è legato a quello

dany0587
08-02-2024, 15:58
con la 7.80 (ma già con la labour 7.70.11040) mi sembra che non ci siano più i problemi di disconnessione dei dispositivi che c'erano prima. Purtroppo non ho pututo testarlo molto perché è in una casa dove non vivo fisso ma mi sembra si siano fatti passi avanti.


Meglio ma non ha risolto i problemi del tutto, cioè meno ma i dispositivi si disconnettono comunque che pa..e!

etac88
11-02-2024, 14:02
Ciao ragazzi, da ieri sera ho un problema con il mio 7590 fornito di serie da TIM.
E' sparita la rete a 2,4ghz all'improvviso, il problema è che alcune cose tipo telecamere e stampanti accettano solo quella e non la 5 ghz.
Ho già provato un ripristino, ma nulla.
Qualche idea?
Grazie mille, sono abbastanza disperato.

alegu
13-02-2024, 09:59
ho il 7590AX adesso ho la fibra fttc 200mb
ho installato firmware 7.80 ... sembra tutto ok

qualcuno ha provato il nuovo firmware con la fibra FTTH 2.5 GHZ (OTN)?

deuterio1
29-02-2024, 21:51
Salve,

da circa un mese ho un 7590 AX , collegato alla FTTH WindTre tramite un TP-Link MC220L, e da qualche giorno ho notato un comportamento anomalo:

più volte, durante il giorno, la rete wi-fi a 2,4 GHz scompare del tutto, e tutti i dispositivi connessi alle 2,4 GHz si disconnettono (tutti nello stesso momento, con precisione al secondo). Durante questi "buchi" c'è totale assenza del segnale 2,4 GHz (SSID non più visibile). Nessun problema sulla 5 GHz, invece.

Tramite i log di un NAS (Synology) che è collegato ad alcune telecamere IP in wi-fi, ho notato che il problema è presente fin dall'inizio, ma mentre nei primi giorni le disconnessioni duravano pochi secondi, ora durano dai 10 ai 15 minuti.

Lato Fritz sembra tutto ok, dai log non risulta nulla. Ovviamente durante i "buchi" sul monitor wi-fi il traffico sulla 2.4 GHz risulta azzerato, e lo stesso Fritz non vede più nessun dispositivo on-line.

firmware: Fritz!OS 7.80 (fin dalla prima installazione)

Qualcuno ha riscontrato problemi simili?

Grazie,
d

luichiari
03-03-2024, 13:51
Salve, sembrerebbe che sul modem router Fritz box 7590 AX non sia possibile installare la VPN di nessun provider.
Ho provato con NordVPN, ma non è possibile installarla sul router.
Ho chiesto ad altri provider, stesso risultato.
Mi sembra una limitazione non da poco per un marchio così blasonato.
Se qualcuno ha info differenti, sarei lieto e grato poterle condividere.
Grazie!!

luichiari
03-03-2024, 13:59
Salve, sembrerebbe che il modem router Fritz box 7590 AX non sia compatibile con nessun provider VPN.
Ho provato con NordVPN, ma non è possibile installarla sul router.
Mi sembra una limitazione non da poco per un marchio così blasonato.
Se qualcuno ha info differenti, sarei lieto e grato poterle condividere.
Grazie!!

wrad3n
04-03-2024, 08:38
Ho provato con NordVPN, ma non è possibile installarla sul router.

Nordvpn fornisce i files di configurazione solo per openvpn (non supportata dai fritz). Devi ricostruire manualmente quelli per wireguard.
Online (anche youtube) si trovano dei tutorials che spiegano come fare.

Comunque con che tipo di linea usi 7590AX? se hai una FTTH questo router non è adatto, la cpu fa da collo di bottiglia sulle prestazioni, con la VPN always on puoi aspettarti velocità di circa 100/150Mbps, accettabili con una FTTC, inacettabili con una FTTH...

luichiari
04-03-2024, 09:00
Grazie per la risposta.
Ho una FTTC.
NordVPN ed altri provider mi hanno comunicato che non è possibile installare una VPN sui Fritz box in genere.

wrad3n
04-03-2024, 09:25
NordVPN ed altri provider mi hanno comunicato che non è possibile installare una VPN sui Fritz box in genere.

certo che si può:

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/3688_Connettere-il-FRITZ-Box-a-un-provider-VPN-tramite-WireGuard/

L'unico "problema" è al punto 2, sottopunto 2:

2. Scaricare il file delle impostazioni per la connessione WireGuard del provider VPN sul computer.

Come scritto sopra, per Nordvpn questo file va ricostuito perché non è disponibile al download.

Ci sono dei servizi VPN che permettono il download dei files wireguard, se non ricordo male sono Protonvpn e Mullvad (da verificare).

luichiari
04-03-2024, 10:00
Ti ringrazio tantissimo!!!

SharkTear
09-03-2024, 17:45
Dopo circa un mesetto con la 7.80 credevo che il problema periodico con il wi-fi a 2,4Ghz fosse sparito... ma oggi ecco che ci risiamo... molti dei dispositivi sulla rete a 2,4 iniziano a sconnettersi e riconnettersi in maniera casuale o rispondono in maniera lentissima.
Quelli sulla rete a 5ghz non hanno alcun problema. Se disattivo e riattivo la rete a 2,4 dall'interfaccia web il problema non si risolve... l'unica è il riavvio del router.
Dopo l'aggiornamento alla 7.80 il problema sembrava sparito, ma oggi si è riverificato ed è alquanto fastidioso oltre che assurdo su un router di questa fascia. Negli eventi non trovo alcun errore se non l'elenco dei dispositivi che si scollegano e ricollegano di continuo.

deuterio1
09-03-2024, 21:05
Dopo circa un mesetto con la 7.80 credevo che il problema periodico con il wi-fi a 2,4Ghz fosse sparito... ma oggi ecco che ci risiamo... molti dei dispositivi sulla rete a 2,4 iniziano a sconnettersi e riconnettersi in maniera casuale o rispondono in maniera lentissima.
Quelli sulla rete a 5ghz non hanno alcun problema. Se disattivo e riattivo la rete a 2,4 dall'interfaccia web il problema non si risolve... l'unica è il riavvio del router.
Dopo l'aggiornamento alla 7.80 il problema sembrava sparito, ma oggi si è riverificato ed è alquanto fastidioso oltre che assurdo su un router di questa fascia. Negli eventi non trovo alcun errore se non l'elenco dei dispositivi che si scollegano e ricollegano di continuo.

Stesso problema, ed è un disastro. Basandomi sui pareri nei vari forum, ho preso 2 7590 AX, uno per me e uno per mio suocero (l'idea era attivare una VPN punto-punto tra casa mia e casa sua). Entrambi, dopo 7-10 giorni di uptime, iniziano a disconnettere i dispositivi sulla 2,4 GHz, con interruzioni via via sempre più lunghe, con i dispositivi IoT, Alexa, Telecamera IP che vanno offline. Prima avevo lo Zyxel VMG8825 e prima ancora un D-Link DVA-5592 (entrambi di WindTre), che hanno raggiunto l'anno di uptime (sotto UPS) senza mai avere un minimo problema con il wi-fi. Idem mio suocero con un TIM HUB. Purtroppo è tardi per fare il reso. Temo mi tocchi rimettere i vecchi router, anche perché i vari membri della famiglia si stanno lamentando, e ci ho già perso troppo tempo senza risultati.

fasix
11-03-2024, 08:20
Stesso problema, ed è un disastro. Basandomi sui pareri nei vari forum, ho preso 2 7590 AX, uno per me e uno per mio suocero (l'idea era attivare una VPN punto-punto tra casa mia e casa sua). Entrambi, dopo 7-10 giorni di uptime, iniziano a disconnettere i dispositivi sulla 2,4 GHz, con interruzioni via via sempre più lunghe, con i dispositivi IoT, Alexa, Telecamera IP che vanno offline. Prima avevo lo Zyxel VMG8825 e prima ancora un D-Link DVA-5592 (entrambi di WindTre), che hanno raggiunto l'anno di uptime (sotto UPS) senza mai avere un minimo problema con il wi-fi. Idem mio suocero con un TIM HUB. Purtroppo è tardi per fare il reso. Temo mi tocchi rimettere i vecchi router, anche perché i vari membri della famiglia si stanno lamentando, e ci ho già perso troppo tempo senza risultati.

capisco che non è la soluzione al problema: ma riavviando una volta al giorno di notte?

SharkTear
11-03-2024, 09:28
Nel mio caso non sarebbe servito a nulla in quanto si è riverificato nella stessa giornata a distanza di qualche ora dopo che lo avevo riavviato.
Non è una questione di uptime ma qualcosa che fa impallare la radio a 2,4ghz. Credevo che il firmware 7.80 avesse sistemato perchè effettivamente dal suo rilascio non si era più verificato, ma sbagliavo in quanto questo sabato me lo ha fatto appunto due volte di fila.

gigios71
12-03-2024, 07:02
Per il problema delle disconnessioni con la rete a 2,4 GHz, so che non è una soluzione ma almeno attenua il problema, o almeno io non ho più avuto problemi di disconnessione.
Praticamente ho forzato la Wifi4 sulla rete a 2,4 GHz, così facendo ho risolto i problemi di disconnessione.
Il tutto impostato nella pagina Wifi\Canale Radio, abilitando la voce "Adeguare le impostazioni per il canale radio" e poi impostando "Wifi 4" per la sola reta a 2,4 GHz

Provate a vedere se così migliora.

deuterio1
12-03-2024, 11:59
Per il problema delle disconnessioni con la rete a 2,4 GHz, so che non è una soluzione ma almeno attenua il problema, o almeno io non ho più avuto problemi di disconnessione.
Praticamente ho forzato la Wifi4 sulla rete a 2,4 GHz, così facendo ho risolto i problemi di disconnessione.
Il tutto impostato nella pagina Wifi\Canale Radio, abilitando la voce "Adeguare le impostazioni per il canale radio" e poi impostando "Wifi 4" per la sola reta a 2,4 GHz

Provate a vedere se così migliora.

Ho già fatto questa prova, e in effetti migliora un po' la situazione, anche se non la risolve del tutto. Così come aiuta anche impostare un canale fisso per la 2,4 GHz.
In realtà siamo in presenza di 2 diversi problemi:
1) micro-disconnessioni frequenti, percepibili solo nella visione in streaming, videoconferenze, videosorveglianza etc. Sono fastidiose (perché lo streaming va in pausa per qualche secondo), ma non sono bloccanti. I log in effetti sono pieni di eventi di disconnessione, più o meno uno al minuto per ogni dispositivo (per alcuni dispositivi in particolare).
2) degrado progressivo del segnale 2,4 GHz: si manifesta con la presenza di vuoti nel segnale 2,4 GHz (che scompare del tutto) che diventano via via più lunghi, fino ad arrivare all'ordine dei minuti. Tipicamente inizia a manifestarsi da 7° / 10° giorno di uptime. Questo è impattante, perché ovviamente fa letteralmente cadere le sessioni delle applicazioni che lavorano sulla 2,4 GHz (e comunque rende la rete non utilizzabile).

Il 2) si risolve solo con un riavvio. Ho provato a cambiare vari parametri di configurazione nel mentre si manifesta il problema (canale, attivazione/disattivazione wi-fi, impostazione varie, etc.) ma non c'è modo di uscire da questa condizione.

L'idea proposta da fasix è valida, ma è un workaround che in un certo senso rappresenta una sconfitta, in quanto posso accettare di ricorrere a un espediente del genere per un dispositivo cinese da pochi euro, ma non per un prodotto che dovrebbe rappresentare l'eccellenza nella categoria consumer.
Ad ogni modo ho dovuto rimettere il router del provider, che non ha problemi (almeno sul wi-fi). Purtroppo ci sono membri della famiglia in smart working, e non posso creargli problemi. Magari rifarò una prova in futuro quando uscirà un nuovo firmware.

wrad3n
14-03-2024, 08:06
rifarò una prova in futuro quando uscirà un nuovo firmware.

Già provato con l'assistenza? magari ti inviano un firmware beta. Altrimenti chiedi il cambio, i fritz hanno 5 anni di garanzia.

deuterio1
14-03-2024, 20:36
Già provato con l'assistenza? magari ti inviano un firmware beta. Altrimenti chiedi il cambio, i fritz hanno 5 anni di garanzia.

Si, sto valutando di farlo per escludere che non mi sia imbattuto un unità fallata. Purtroppo ho girato un po' per i forum (sia italiani che esteri) e ho trovato diversi casi di possessori di FritzBox con problemi simili, in particolare proprio sul wi-fi a 2,4 GHz. A meno che non il problema non sia legato ad una partita difettosa, o a una particolare revisione hw, sono un po' pessimista sul fatto che il problema venga risolto definitivamente.

SharkTear
29-03-2024, 17:08
Si, sto valutando di farlo per escludere che non mi sia imbattuto un unità fallata. Purtroppo ho girato un po' per i forum (sia italiani che esteri) e ho trovato diversi casi di possessori di FritzBox con problemi simili, in particolare proprio sul wi-fi a 2,4 GHz. A meno che non il problema non sia legato ad una partita difettosa, o a una particolare revisione hw, sono un po' pessimista sul fatto che il problema venga risolto definitivamente.

Per caso utilizzi dispositivi tipo Shelly e/o Sonoff? Leggendo su un gruppo relativo agli Shelly, pare che alcuni dispositivi abbiano dei condensatori di scarsa qualità che dopo circa 2 anni si guastano causando problemi del dispositivo stesso (non si collega più al wi-fi) ma in alcuni casi crea proprio problemi a tutta la portante radio del wi-fi a 2,4 Ghz, che si risolve solo riavviando il router... sembra proprio il problema che si verifica a me... nel mio caso ho meno di una decina di questi dispositivi tra cui proprio 2 Shelly... la cosa strana che non mi torna però è la periodicità con cui si verifica il problema. Potrebbe però essere legato alle temperature esterne. Il mio dispositivo Shelly ha circa 2 anni ed è messo nell'intercapedine del muro esterno per il sollevamento di una tapparella, magari il fenomeno si verifica nei giorni in cui la temperatura è più alta.

ais001
29-03-2024, 21:13
... più facile che sia un problema degli Shelly (partite difettose?)... io nel mio caso ho diversi Shelly (2x Shelly Pro2, 2x Shelly Plus 2PM e 4x Shelly Plus 1).... e si agganciano perfettamente alla rete Mesh dei 2 repeater 6000 (non direttamente al 7590)... e zero problemi.

deuterio1
29-03-2024, 21:19
Per caso utilizzi dispositivi tipo Shelly e/o Sonoff? Leggendo su un gruppo relativo agli Shelly, pare che alcuni dispositivi abbiano dei condensatori di scarsa qualità che dopo circa 2 anni si guastano causando problemi del dispositivo stesso (non si collega più al wi-fi) ma in alcuni casi crea proprio problemi a tutta la portante radio del wi-fi a 2,4 Ghz, che si risolve solo riavviando il router... sembra proprio il problema che si verifica a me... nel mio caso ho meno di una decina di questi dispositivi tra cui proprio 2 Shelly... la cosa strana che non mi torna però è la periodicità con cui si verifica il problema. Potrebbe però essere legato alle temperature esterne. Il mio dispositivo Shelly ha circa 2 anni ed è messo nell'intercapedine del muro esterno per il sollevamento di una tapparella, magari il fenomeno si verifica nei giorni in cui la temperatura è più alta.

No, non ho questi dispositivi, in wi-fi ho solo un paio di telecamere IP Hikvsion e Ezviz, 2 Chromecast, 4 smartphone e il notebook di mia moglie. Tutto il resto è wired.
Intanto ho rimesso il FritzBox e sto facendo una prova: ho disattivato la 5 GHz e sto andando solo con la 2,4 GHz (inizialmente l'ho fatto per accorgermi subito quando la 2,4 GHz inizia a "traballare"). Ebbene, sono passati oltre 10 giorni e la 2,4 GHz è rimasta stabile. Non solo, pare che con la 5 GHz disattivata, la copertura della 2,4 GHz sia anche aumentata. Inoltre ho eliminato alcuni inconvenienti di cui si lamentavano in famiglia, come lo streaming che si blocca sui Chromecast in caso di band steering.
Purtroppo ci sono troppi fattori di disturbo per avere certezze (vivo in un condominio, e conto almeno 15 SSID visibili), aspetterò una settimana, se non riscontro problemi riattivo la 5 GHz e vedo cosa succede.

ais001
29-03-2024, 22:18
... nel mio caso: villetta singola, poco-niente SSID vicini con 1-2 tacche, impianto elettrico e canaline rifatte tutte nuove meno di 2 anni fa (sostituiti tutti i fili, tirato via tutto... tutto).

deuterio1
07-04-2024, 22:10
Oggi mi sono accorto che il segnale a 2,4 GHz è andato nuovamente in degrado, prima che mi decidessi a riattivare quello a 5 GHz. Il comportamento è un po' diverso da quello riscontrato le volte precedenti (ossia temporanee interruzioni del segnale), ma questi sintomi potrebbero essere dei precursori che non ho notato le volte precedenti.

Questa la situazione effettuando il ping a una delle IP cam Hikvision (con il router sul canale 11):


C:\Users\xxxxx>ping -t 192.168.2.46

Esecuzione di Ping 192.168.2.46 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=3ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=2128ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=6ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=1966ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=81ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=49ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=1781ms TTL=64
Richiesta scaduta.
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=2ms TTL=64

Questa volta però il riavvio non ha risolto del tutto, sono riuscito ad ottenere solo un lieve miglioramento dei tempi e una riduzione delle richieste scadute.

Invece, sostituendo il Fritz!Box 7590 AX con il vecchio Zyxel VMG8825 dell'ISP (nella stessa posizione e sempre sul canale 11) ottengo:


C:\Users\xxxxx>ping -t 192.168.2.46

Esecuzione di Ping 192.168.2.46 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=14ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=6ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=31ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=19ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=26ms TTL=64
Risposta da 192.168.2.46: byte=32 durata=9ms TTL=64

Notare che le IP cam non stanno effettuando streaming, quindi non c'è saturazione di banda sulla 2,4 GHz (sono configurate per inviare solo notifiche push). Infatti dal grafico di monitoraggio del wi-fi risulta non più del 5% di banda occupata.

fab2801
13-04-2024, 11:03
successa stessa cosa con 7590 ax v2, dopo l'aggiornamento prima al 7.50 e testate tutte le beta successive sempre lo stesso problema di degrado con i dispositivi che si disconnettevano di continuo, che sia smartphone, tablet, tv o pc.
Stavo seguendo la discussione per vedere se con la 7.80 fosse risolto il problema, ma a quanto pare permane.

sono riuscito a reperire il firmware 7.31 e dopo il ripristino non ho più alcun problema sul wifi, nessun degrado, nessuna disconnessione.

se volete provare lo ho ancora disponibile.

moro30
28-04-2024, 20:09
successa stessa cosa con 7590 ax v2, dopo l'aggiornamento prima al 7.50 e testate tutte le beta successive sempre lo stesso problema di degrado con i dispositivi che si disconnettevano di continuo, che sia smartphone, tablet, tv o pc.
Stavo seguendo la discussione per vedere se con la 7.80 fosse risolto il problema, ma a quanto pare permane.

sono riuscito a reperire il firmware 7.31 e dopo il ripristino non ho più alcun problema sul wifi, nessun degrado, nessuna disconnessione.

se volete provare lo ho ancora disponibile.

Se me lo puoi passare privatamente (messo su qualche piattaforma di condivisione) mi farebbe piacere

Totix92
28-04-2024, 20:57
Avete segnalato i problemi direttamente ad AVM?

Bovirus
30-04-2024, 08:25
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.112650 (29.04.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-112650.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

fasix
30-04-2024, 09:33
Se serve a qualcuno ecco il changelog tradotto in automatico da google traduttore:

Contiene l'attuale file di laboratorio "fritzbox-XXXX-labor-xxxx.zip" sul nostro server di download
- la versione da laboratorio per il tuo FRITZ!Box
- questo file "infolab.txt" con informazioni importanti su questa versione di laboratorio
- Informazioni, opzioni di feedback e il file su avm.de/fritz-labor


Nuove funzionalità: - Interfaccia utente: rappresentazione grafica dello stato della connessione del FRITZ!Box nella panoramica (pagina iniziale)
- Internet: ora i dati IPv6 possono essere trasmessi anche tramite un tunnel VPN Wireguard
- Mesh: panoramica grafica con nuovo design e funzioni aggiuntive
- DECT: Il numero di telefonate DECT possibili contemporaneamente è stato aumentato da tre a cinque
- Servizio Push: design rivisto e maggiore comodità

-------------------------------------------------- ----------
# Nuove funzionalità e miglioramenti in FRITZ!OS 7.90
-------------------------------------------------- ----------
# Nuove funzioni in FRITZ!OS 7.90

##Internet:
- **NOVITÀ** I dati IPv6 ora possono essere trasmessi anche tramite un tunnel VPN Wireguard

##Maglia:
- **NOVITÀ** Per i dispositivi che utilizzano l'accesso ospite è possibile assegnare i propri nomi nella grafica della panoramica della mesh (modifica delle icone in preparazione)
- **NOVITÀ** Per i dispositivi della rete domestica è possibile assegnare un nome personalizzato e un'icona nella grafica della panoramica della mesh (descrizione comando per i dispositivi della rete domestica)

##DECT:
- **NOVITÀ** Il numero di telefonate DECT possibili contemporaneamente è stato aumentato da tre a cinque

## Sistema:
- **NOVITÀ** Nuova rappresentazione grafica dello stato della connessione del FRITZ!Box nella panoramica (pagina iniziale)

-------------------------------------------------- ----------
# Ulteriori miglioramenti in FRITZ!OS 7.90

##Internet:
- **Miglioramento** Distribuzione automatica equa del bitrate della connessione Internet nella rete domestica come impostazione separata in Internet > Filtro > Priorità
- **Miglioramento** Per le connessioni di rete VPN tramite WireGuard, il dominio "fritz.box" viene risolto nell'intera rete (accoppiata)
- **Miglioramento** Per le connessioni di rete VPN tramite WireGuard, è possibile specificare i domini del sito remoto per la risoluzione DNS
- **Miglioramento** Spiegazioni più dettagliate per gli errori durante l'impostazione della connessione WireGuard
- **Miglioramento** VPN: maggiore velocità delle connessioni IPSec ai siti remoti VPN che supportano AES-GCM e AES-CCM
- **ƒCambia** Per le connessioni VPN tramite IPSec gli algoritmi hash MD5 e SHA-1 e l'algoritmo di crittografia 3DES non sono più supportati per motivi di sicurezza
- **ƒCambia** L'opzione IPv6 “Assegna ULA (indirizzo locale univoco) finché non è disponibile una connessione Internet IPv6 (consigliata)” non è più applicabile

## ACCESSO A INTERNET SENZA FILI:
- **ƒCambia** Per una maggiore compatibilità con i dispositivi WiFi meno recenti, le impostazioni di sicurezza possono essere regolate nella pagina "WLAN > Sicurezza"

##Maglia:
- **Miglioramento** Design della grafica della panoramica della mesh rinnovato
- **Miglioramento** I dettagli delle connessioni LAN tra i prodotti FRITZ! sono visualizzati nella grafica della panoramica Mesh (tooltip)

## Telefonia:
- **Miglioramento** Le registrazioni sulla segreteria telefonica hanno una qualità vocale migliore (audio HD)
- **Miglioramento** L'elenco dei codec vocali per la telefonia è stato rivisto per il provider Telekom
- **Miglioramento** Per il provider “Drillisch GmbH” viene offerta l'opzione “Attiva telefonia crittografata”.
- **Miglioramento** Maggiore stabilità delle telefonate

## DECT/FRITZ!Fon:
- **Miglioramento** La visualizzazione dei dati di accesso WLAN ora può essere attivata o disattivata per ogni FRITZ!Fon
- **Miglioramento** È più semplice eliminare più e-mail (spam) utilizzando l'opzione "Elimina più".
- **Miglioramento** La schermata iniziale "Meteo" è ora disponibile anche al di fuori della Germania (senza prefisso internazionale/prefisso locale)

## Rete di casa:
- **Miglioramento** Gestione degli errori e impostazioni di velocità revisionate per le porte WAN/LAN (solo prodotti FRITZ!Box con porta WAN)
- **Miglioramento** Calcolo casuale dell'indirizzo locale univoco (ULA, IPv6) secondo RFC 4193

## Sistema:
- **Miglioramento** Utilizzando l'assistente “Trasferisci le impostazioni a un nuovo FRITZ!Box” le impostazioni per la prima pagina di un hotspot WLAN pubblico vengono ora adottate anche per il nuovo FRITZ!Box
- **Miglioramento** Nomi dei file per le impostazioni salvate ampliati con il nome del singolo FRITZ!Box
- **Miglioramento** È possibile impostare un oggetto personale per il servizio push
- **Miglioramento** Configurazione del servizio push rivista
- **Miglioramento** Comunicazione con tutti i servizi AVM su IPv6 con fallback su IPv4
- **Miglioramento** Il collegamento per la reimpostazione della password nell'e-mail con la password dimenticata è stato reso più affidabile
- **Miglioramento** Servizio Push: impostazione predefinita di un destinatario indipendente dal mittente a cui vengono inviate le email
- **ƒCambia** Il link presente nell'email generata dal servizio push "Password dimenticata" è valido per 20 minuti
- **ƒCambia** Nelle versioni da laboratorio, “Diagnosi e W

cris10
11-05-2024, 14:54
Buongiorno, siccome provengo da 2 router 7590 guasti nell arco di 5 anni ,
il mio dubbio nel passare al modello ax è quello di non poter aumentare il guadagno segnale /rumore che arrivo anche a 15/20 mega in piu stabile abilitandolo in massima prestazione.
Il wifi non mi interessa minimamente ,ma solo cavo.
Qualche cosiglio? Riacquisto 7590 normale ?
Grazie:cool:

Bovirus
17-05-2024, 21:38
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113043 (17.05.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-113043.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

camus77
18-05-2024, 20:15
Alla fine ho ceduto e ho rimesso il mio vecchio 7590 che fortunatamente non avevo venduto.

La questione delle disconnessioni è insostenibile sopratutto nello streaming e nella call. Ho provato anche queste ultime labour ma niente da fare (inoltre collega tutti i dispositivi alla 2.4).

Sono arrabbiato perché prima della 7.50 andava benissimo e nonostante vari aggiornamenti non sono riusciti a risolvere :mad: :mad: :mad:

deuterio1
18-05-2024, 22:33
Alla fine ho ceduto e ho rimesso il mio vecchio 7590 che fortunatamente non avevo venduto.

La questione delle disconnessioni è insostenibile sopratutto nello streaming e nella call. Ho provato anche queste ultime labour ma niente da fare (inoltre collega tutti i dispositivi alla 2.4).

Sono arrabbiato perché prima della 7.50 andava benissimo e nonostante vari aggiornamenti non sono riusciti a risolvere :mad: :mad: :mad:

Idem, io ho rimesso il modem del provider ma, avendo un ticket aperto con AVM, ho lasciato il 7590 AX il modalità AP per poter fare le varie prove (con collegati un numero limitato di dispositivi, non critici).

Dall'assistenza, dopo avergli inviato diversi dump di diagnostica, mi hanno suggerito di installare l'ultima labour, però dai commenti che leggo qui dubito che l'azione sia risolutiva.

Cosa strana, senza aver fatto nulla, negli ultimi 3 giorni ho avuto zero disconnessioni, e sto cercando di capire cosa è cambiato (e devo farlo prima di provare qualsiasi altro fw).

dmann9999
18-05-2024, 23:54
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
il file da te citato in versione inglese non esiste negli ultmi zip del fritzlab per il 7590ax

[IlD4nX]
20-05-2024, 13:45
il file da te citato in versione inglese non esiste negli ultmi zip del fritzlab per il 7590ax

In realtà lo puoi trovare nella pagina in tedesco, non in quella in inglese... ma il contenuto è multilingua uguale.

----------------

Nuove caratteristiche in sintesi

Interfaccia utente: rappresentazione grafica dello stato della connessione FRITZ!Box sulla panoramica (home)
Internet: Trasmissione dei dati IPv6 tramite un tunnel VPN Wireguard
Mesh: Panoramica grafica con nuovo design e funzioni aggiuntive
Assegnazione dei nomi per i dispositivi nella rete guest
Assegnare icone per dispositivi di rete domestica e cambiare il nome direttamente nella panoramica grafica della rete domestica
Maggiori dettagli sulle connessioni LAN tra i prodotti FRITZ! nella grafica (Tooltip)
DECT: Il numero di telefoni DECT simultanei è stato aumentato da tre a cinque

spidermind79
27-05-2024, 11:16
come si fa' downgrade dalla versione 7.80 alle 7.31? quando seleziono file .image 7.31 mi dice file troppo grande, dove sbaglio?

Totix92
27-05-2024, 15:24
Non puoi fare il downgrade direttamente dall'interfaccia web, va usato il recover.

spidermind79
27-05-2024, 17:36
ah ok, e i passaggi? ho lanciato recovery ma capito poco

Bovirus
28-05-2024, 13:22
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113236 (27.05.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-113236.zip)

MiloZ
28-05-2024, 17:14
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113236 (27.05.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-113236.zip)

Hai idea del motivo per cui questi firmware labor vengono uppati solo nella sezione tedesca del sito e non più in quella in inglese?
Vanno comunque bene al 100% anche per la versione internazionale del Fritz?

dmann9999
28-05-2024, 21:23
Vanno comunque bene al 100% anche per la versione internazionale del Fritz?
Certamente vanno bene, io adesso ho installato quella, sono ormai unificate da tempo

Totix92
28-05-2024, 23:39
E' uscito un nuovo firmware
7.81 (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.81.image)

Bovirus
29-05-2024, 07:38
- Firmware stabile 7.81.113242

Firmware 7.81.113242 - Info e changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 7.81.113242- Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.81.image)

Carmine59
02-06-2024, 12:04
Buongiorno a tutti. Attualmente utilizzo un 7590 AC e la mia linea Tim funziona decentemente. Se acquisto il 7590 AX posso importare la configurazione per internet e per la telefonia dal vecchio router o ci potranno essere problemi? Grazie

a_big_friend
03-06-2024, 10:54
Buongiorno a tutti. Attualmente utilizzo un 7590 AC e la mia linea Tim funziona decentemente. Se acquisto il 7590 AX posso importare la configurazione per internet e per la telefonia dal vecchio router o ci potranno essere problemi? GrazieIo ho utilizzato la nuova funzionalità di assistente per trasferire le impostazioni da 7590 a 7590 AX (ho un abbonamento a Tiscali FTTH) ed ha funzionato meravigliosamente bene.

https://it.avm.de/info-attuali/novita-di-fritz/2023/sostituzione-del-fritzbox-in-tutta-semplicita-grazie-a-una-nuova-funzione/

Bovirus
04-06-2024, 17:51
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113463 (31.05.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-113463.zip)

Bovirus
07-06-2024, 15:36
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113723 (07.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-113723.zip)

fenice19
07-06-2024, 18:28
Scusatemi ma qualcuno saprebbe rispondere a questo quesito?.
Se usi il 7590 liscio si attiva l SRA controllo automatico velocità w il download passa da 135 a 160.
Se uso come ora il 7590AX il controllo non si attiva e viaggio sui 140.

Meglio che usi allora il 7590 vecchio o il 7590 AX

Abadir_82
08-06-2024, 12:34
Scusatemi ma qualcuno saprebbe rispondere a questo quesito?.
Se usi il 7590 liscio si attiva l SRA controllo automatico velocità w il download passa da 135 a 160.
Se uso come ora il 7590AX il controllo non si attiva e viaggio sui 140.

Meglio che usi allora il 7590 vecchio o il 7590 AX

In molte occasioni e' emerso che la componente modem del 7590 sia migliore della rispettiva del 7590AX.

JitterPing
10-06-2024, 15:27
Buongiorno a tutti,

scusate la domanda un po banale e fine a se stessa, ma non ho trovato risposta ne altra soluzione alternativa se non quella di "rompere" a chi ne sa di più qui sul forum...:D :muro:

Accedendo alla pagina di configurazione di questo Fritz (ma credo sia comune con molti altri modelli, essendo una caratteristica dell'OS), alla pagina delle connessioni compaiono i vari dispositivi con annesse icone: ebbene non ho trovato una spiegazione alle varie icone, e avrei una curiosità su di una in particolare.

Se un "pallino verde" identifica un dispositivo connesso, e un globo un dispositivo connesso con accesso a internet, sarei curioso di conoscere il significato di un "pallino verde" con annessa icona di una valigia (vedi allegato).

Grazie in anticipo! :)

dmann9999
11-06-2024, 14:00
sarei curioso di conoscere il significato di un "pallino verde" con annessa icona di una valigia (vedi allegato).

Grazie in anticipo! :)

E' un dispositivo connesso alla rete ospite.
ciao :)

fasix
12-06-2024, 06:34
Giacchè siamo in tema: che differenza c'è fra un dispositivo "pallino verde" ed uno con il "globo" ? grazie

JitterPing
12-06-2024, 10:42
E' un dispositivo connesso alla rete ospite.
ciao :)

Ciao, e grazie della risposta: ma cosa intendi per rete ospite? :confused:

Mi spiego meglio, il modem è ora impostato con una sola rete Wi-Fi attiva (ovvero si modula in automatico su 2,4 e 5 Ghz col band steering, niente reti separate per ogni frequenza ma con nome identico), mentre la mia rete ospite è disattivata del tutto: e, in ogni caso, i dispositivi che vedo collegati sono "miei" e non di terzi e li conosco tutti.

Al netto del fatto che sto modem è un po lentino nell'identificare la connessione corretta (spesso mi indica com in LAN i dispositivi solo wireless e viceversa, o altre stranezze su cui non mi dilungo) non capisco come possa essere in uso la rete ospite...grazie ancora in anticipo! :D

JitterPing
12-06-2024, 10:44
Giacchè siamo in tema: che differenza c'è fra un dispositivo "pallino verde" ed uno con il "globo" ? grazie

Pallino verde è per tutti i dispositivi che il modem riconosce come connessi/attivi sulla rete
Il globo indica un dispositivo che oltre ad essere connesso alla rete, ha accesso ad internet.

Semplificando, un powerline avrà un pallino verde, un computer il globo :)

Bovirus
14-06-2024, 12:50
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113899 (14.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-113899.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

fasix
14-06-2024, 12:55
Pallino verde è per tutti i dispositivi che il modem riconosce come connessi/attivi sulla rete
Il globo indica un dispositivo che oltre ad essere connesso alla rete, ha accesso ad internet.

Semplificando, un powerline avrà un pallino verde, un computer il globo :)

grazie

DLINKO
21-06-2024, 14:00
Il mio Fritz si è aggiornato in automatico al firmware:


FRITZ!OS: 7.90-114020 BETA

Bovirus
21-06-2024, 14:17
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114020 (21.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-114020.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

massie
22-06-2024, 20:03
Io ho utilizzato la nuova funzionalità di assistente per trasferire le impostazioni da 7590 a 7590 AX

Ha trasferito tutto tutto, come se fosse il ripristino di un backup ?

a_big_friend
23-06-2024, 20:32
Ha trasferito tutto tutto, come se fosse il ripristino di un backup ?Si ha trasferito tutte le impostazioni, in maniera assolutamente completa. Come lo avesse clonato.

Nota bene che dopo il trasferimento della configurazione dal 7590 al 7590 AX, il 7590 viene riportato automaticamente alla configurazione di fabbrica.

massie
24-06-2024, 17:54
Nota bene che dopo il trasferimento della configurazione dal 7590 al 7590 AX, il 7590 viene riportato automaticamente alla configurazione di fabbrica.

Ah. Io comunque ho usato oggi il file di backup del 7590.
Risultato tutto copiato con interventi manuali solo su:
1) attivare rete mesh su repeater
2) riaccoppiamento dispositivi dect con modalità registrazione avanzata, quindi ha preso i nomi, etc ma necessita di quello, immagino per gli standard dect
3) registrazione account my fritz
4) riconfigurazione vpn su dispositivi mobili.
5) riconfigurazione app su dispositivi mobili.

DLINKO
26-06-2024, 16:59
Ecco,

un altro aggiornamento:

FRITZ!OS: 7.90-114112 BETA

Fatto tutto in automatico con invio delle relative mail si segnalazione aggiornamento e di installazione.

:D

DLINKO
02-07-2024, 11:30
Ragazzi,

comunque se l'avessi saputo prima, che il 7590 AX è meno performante sulla gestione della linea, avrei cercato un 7590 normale.

Praticamente ho il WiFi 6 anche a 2.4 GHz che non mi serve a nulla, visto che tendo a utilizzare al 90 % la banda dei 5 GHz ma in compenso ho perso circa 30-40 Mbps di velocità sulla linea perché a parità di condizioni, l'adattamento continuo della velocità non si accende più, mentre sul 7590 era sempre su ON e mi teneva la velocità al massimo, compatibilmente con il più basso valore di errori.

Altra cattiva notizia, pensavo di tornare a smanettare, come si faceva una volta, il valore in dB dello SNR, ma, ahimé sembra che non sia più possibile. La nota stringa sembra immune da modifiche.

Bovirus
02-07-2024, 16:39
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114112 (26.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-114112.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Bovirus
03-07-2024, 20:57
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114240 (03.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-114240.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

DLINKO
09-07-2024, 18:51
Ragazzi,

sto litigando con il mio nuovo 7590 AX.

Purtroppo, rispetto al 7590 ho perso 30-40 Mbps e la causa e semplicemente l'adattamento continuo della velocità, dove sul 7590 era sempre ON e quindi teneva la velocità massima possibile compatibilmente con i pacchetti persi. Mentre sul 7590 AX è sempre e immancabilmente su OFF e pertanto la velocità è quella che ha stabilito il gestore tenendomi fisso a 6 dB di SNR.

Ovviamente i tecnici, non ne vogliono sapere di cambiarmi il profilo e io devo stare al loro volere. Ma io dico semplicemente, se sul 7590 l'adattamento continuo era acceso, ma perché mi avete cambiato il profilo ? Che paese incredibile, a volòte con un po' di buon senso si accontenta anche il cliente in 5 secondi.

Mentre con le questioni di principio lo si fa solamente incazzare.

Detto questo, sto cercando di smanettare manualmente il file di config, ma, per ora non ho ancora trovato come variare lo SNR.

Ogni suggerimento sarà il BENVENUTO !

Se avessi saputo, avrei cercato un 7590 anche usato. Che delusione questo AX.

Bovirus
10-07-2024, 16:13
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114406 (10.07.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530%20AX-labor-114406.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

undergrn
15-07-2024, 20:07
Oggi il WiFi del mio 7590 AX ha deciso dopo 2 anni di abbandonarmi mentre stavo navigando. Non c'è stato nulla da fare, provando a riavviare va in bootloop per 4-5 volte poi si accende con la spia WLAN che lampeggia molto velocemente e nei log trovo l'errore #0E01. La LAN continua a funzionare perfettamente. Ho provato a ricaricare il FW 7.81 ufficiale ma non è cambiato nulla, non ho fatto il reset delle impostazioni ma temo non cambi nulla. Qualcun'altro ha avuto in passato questo problema?