View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB+ (DGA4331)
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
TIM HUB+ (DGA4331)
alias DGA4331 o AGTHF.
Per il Tim HUB+ (ZTE H388X) esiste un thread dedicato
TIM HUB (ZTE H388X) - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155)
Come riconoscere i due modem:
TIM HUB+ (DGA4331)
Ha sul retro l'interruttore ON/OFF ed il connettore di alimentazione sulla parte destra dopo le porte gialle della rete
La porta DSL è sulla sinistra.
TIM HUIB+ (Technicolor) - Led e porte (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/technicolor-dga4331/istruzioni?awc=9773_1654889098_84647bd7003a962416434a579bf894e2)
TIM HUB+ (ZTE H388)
Ha sul retro l'interruttore ON/OFF e il connettore di alimentazione sulla parte sinistra vicino alle porte TEL.
La porta DSL è sulla destra.
TIM HUB+ (ZTE) - Led e porte (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/istruzioni?awc=9773_1654889143_fd1ecf14b02969e0bbd779043ba71e16)
- Scelta/comparazione modem
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Versione firmware
La versione firmware non è aggiornabile localmente.
Viene aggiornato solo dal provider.
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.
I dettagli minimi sono
- Versione firmware TIM
- Reti Wifi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Info prodotto
Info prodotto TIM HUB+ DGA4331 - Sito TIM (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240111&radice=consumer_root)
- Caratteristiche hardware
- CPU Bradcomm BCM63138
- Chipset WiFi Broadcomm 2 x BCM43684 WiFi 6 4x4
- porta VDSL2 (profilo v17a)/eVDSL (profilo v35b)
- porta WAN Ethernet Gigabit (uso FTTH con ONT esterno per accesso GPON)
- slot Cage SFP per uso modulo ONT GPON
- WiFi dual band 802.11ax (WiFi 6)
802.11n 2.4GHz 4×4
802.11ac 5.0 GHz 4×4 e SU-MIMO (2400 Mbps)
- 4 porte LAN Ethernet Gigabit
- 2 porte USB 3.0/3.1 (Gen1)
- 2 porte telefoniche FXS
- Servizi supportati
- Controllo genitori (Parental Control) via interfaccia web
- LAN pubblica
- GUI sbloccata in factory reset (dopo provisioning)
- WiFi con Band Steering abilitato in modo predefinito
- Doppio numero/doppio canale tipo ISDN
- Risorse Supporto
Manuali - Guida Rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/1250001&versionId=4)
Info - Led porte e pulsanti (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240112#1240112)
Info - Collegamento modem e telefoni (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240113#1240113)
Info - Impostazione password (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240114#1240114)
Info - Gestione rete Wifi (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240115#1240115)
Info - Configurazione port mapping (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240121#1240121)
Info - Altre funzionalità (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1240122#1240122)
- Firmware
Il firmware più recente disponibile è la versione 1.3.5.
- WiFi 6 - Info
Lo standard WiFi 802.11ax (WiFi 6) è l’evoluzione dello standard WiFi 802.11ac.
A differenza dello standard 802.11ac che prevede l’impiego della sola banda a 5 GHz, 802.11ax utilizza sia la banda 2.4GHz che la banda 5 GHz.
Il nuovo TIM HUB+ usa lo standard 802.11ax (WiFi 6) MIMO 4×4 sia a 2.4GHz che a 5 GHz.
Possibili benefici rispetto al TIM HUB (802.1n 2×2 + 802.1111ac 4×4):
- Aumento velocità massima in banda 2.4GHz e 5 GHz ma solo con client Wi Fi 6 grazie a 802.11ax che usa la modulazione 1024 QAM per trasferimenti più veloci in condizioni di copertura ottimale
- Migliore copertura WiFi sulla banda 2.4 GHz grazie al 4×4
Altre funzioni supportate dallo standard 802.11ax (WiFi 6):
- OFDMA - trasmissione simultanea a/da molteplici client con assegnazione a ciascuno di un set di sottoportanti OFDM.
- Uplink MU MIMO - per estendere il MU MIMO 802.11ac anche alle trasmissioni dai client verso il modem.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Info su router da abbinare
Per eventuali richieste su router da abbinare esiste un thread dedicato
Router ethernet (senza modem integrato) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446)
- Collegamento modem in cascata
Thread dedicato
Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- SSID WiFi - Disabilitazione trasmissione SSID
Grazie a Bol
Wireless -> Mostra impostazioni avanzate -> Trasmetti SSID
- Sblocco del modem - Uso del modem con altri gestori
Grazie a Ares7170
Questo modem TIM, quando è ai valori di default e non è collegato alla linea TIM, permette di essere personalizzato ed usato anche su reti di altri gestori.
NON collegare il modem alla linea DSL.
Accendere il modem.
Effettuare un reset del modem con il tastino sul retro.
Collegarsi all'interfaccia web del modem e seguire le istruzioni indicate nel PDF.
Sblocco modem TIM - Manuale (PDF) (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary%3FnodeId%3D/AT_REPOSITORY/1096033)
- Collegamenti impianto telefonico
Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato
Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH
Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato
ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)
- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH
Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato
Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)
- Media converter (collegamento moduli SFP)
Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato
Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)
- Modfica nomi device collegati
Per modificare i nomi dei dispositivi nei precedenti firmare nell'elenco dei dispositivi c'era la matita.
Nei nuovi firmar tale opzione è nella scheda "informazioni globali".
Bisogna cliccare sul singolo apparecchio a quell punto compare in una finestra la matita per cambiare nome.
- Abilitazione porta LAN4 come WAN/LAN
Grazie a mgaproduction
Accedere all'interfaccia web del modem
Selezionare
Banda larga -> Mostra opzioni avanzate -> Configurazione della porta Ethernet 4 come WAN o LAN
- Riavvio del mdoem
Grazie a orione67
Accedere all'interfaccia web
Scheda Gateway -> Configurazione -> Reset e Riavvio
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
sleeping
02-12-2020, 22:32
Buonasera.
La domanda sorge spontanea: Quali sono le differenze fra questo Technicolor e lo ZTE dal momento che TIM li chiama entra TIM Hub+, pur differenziandoli sul sito? Almeno esteticamente mi sembrano esattamente identichi...
strassada
02-12-2020, 22:42
il chipset DSL, che invece di un Realtek molto probabilmente sarà un Broadcom
sleeping
03-12-2020, 00:54
il chipset DSL, che invece di un Realtek molto probabilmente sarà un Broadcom
Grazie! E quindi dovrebbe essere migliore dello ZTE, almeno da questo punto di vista?
@sleeping
Questo thread non si occupa di comparazioni.
Bisogna vedere che chipset è e bisogna vedere in base alla propria linea (non si può fare una considerazione generica meglio/peggio).
strassada
03-12-2020, 07:35
Grazie! E quindi dovrebbe essere migliore dello ZTE, almeno da questo punto di vista?
Probabile, ma è solo un pezzo del mosaico.
le wireless sono 2 BCM43684, ignoro cosa abbia lo ZTE.
martinleonardo38
25-12-2020, 12:47
Buon Natale.
Sapete se nel pannello del modem in questione ci sia la voce reboot ? non riesco a trovarla . Ho provato ad aprire tutte le voci dei sottomenù che ci sono ma non riesco a vedere questa possibilità
DoJeBike
28-12-2020, 17:01
Si conoscono quanti GB di memoria riesce a gestire attraverso l'USB per il servizio DLNA.
Ho provato con formattazione exFAT e non va oltre i 32GB.
Con NTFS ho provato 64GB e funziona ma vorrei sapere quali sono i limiti
Buon Natale.
Sapete se nel pannello del modem in questione ci sia la voce reboot ? non riesco a trovarla . Ho provato ad aprire tutte le voci dei sottomenù che ci sono ma non riesco a vedere questa possibilità
Yes, la trovi sotto gateway...
bluefish00
14-01-2021, 08:37
Ho appena preso questo modem (teoricamente avrebbero dovuto spedirmi uno ZTE, ma mi son ritrovato questo e non avevo voglia di fare il reso; il venditore dice che questo e' meglio, ma non ne sono del tutto convinto).
Ho notato oltre alle 2 reti base 2,4 e 5 Ghz e le 2 ospiti una rete aggiuntiva BH-... 5Ghz. Ho visto che se la disattivo durante la scansione della rete mi da come caratteristica delle altre reti wifi4 invece di wifi6. Dopo la connessione effettiva alle altre reti mi dice che e' di tipo wifi5. Mi chiedevo se quella rete BH- (alla quale tra l'altro non ci si riesce a collegare nemmeno con la password giusta) serva per il wifi6 o cosa e soprattutto se e' normale il comportamento scritto sopra.
https://prnt.sc/wn7pfe
Ho appena preso questo modem (teoricamente avrebbero dovuto spedirmi uno ZTE, ma mi son ritrovato questo e non avevo voglia di fare il reso; il venditore dice che questo e' meglio, ma non ne sono del tutto convinto).
Ho notato oltre alle 2 reti base 2,4 e 5 Ghz e le 2 ospiti una rete aggiuntiva BH-... 5Ghz. Ho visto che se la disattivo durante la scansione della rete mi da come caratteristica delle altre reti wifi4 invece di wifi6. Dopo la connessione effettiva alle altre reti mi dice che e' di tipo wifi5. Mi chiedevo se quella rete BH- (alla quale tra l'altro non ci si riesce a collegare nemmeno con la password giusta) serva per il wifi6 o cosa e soprattutto se e' normale il comportamento scritto sopra.
https://prnt.sc/wn7pfe
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=da236b20-fea3-42e7-a9c6-33e1d9e567ba&groupId=10165
Un saluto a tutti,
Mi hanno appena installato il nuovo router DGA4331TIM dopo che sono passato da WIND a TIM.
Vorrei sapere se è possibile impostare regole di routing.
Esempio:
consideriamo il router DGA4331TIM con indirizzo LAN 192.168.1.1.
Vorrei instradare verso un indirizzo IP (192.168.1.100) tutto il traffico generato sulla LAN diretto verso una differente sottorete (es 192.168.5.0/24).
In questo modo la sottorete (192.168.5.0/24) sarebbe raggiungibile da tutti gli host presenti sulla LAN (192.168.1.0/24) attraverso il router/gateway posto all'indirizzo 192.168.1.100.
Non ho trovato il menù per questa impostazione.
Faccio presente che la regola funzionava bene sul precedente router D-LINK DVA5592 WIND.
Grazie a tutti
millebum
22-01-2021, 14:22
Buongiorno a tutti.
Premetto che ci capisco poco, per cui mi scuso da subito se la domanda non e' pertinente in questa sezione del forum.:doh:
Ho da poco attivato una nuova linea FTTH con Tim e acquistato a rate questo nuovo router. Non ho particolari esigenze, se non di avere una banda piena e stabile, soprattutto al piano superiore rispetto a quello dove e' collocato il router. E qui inizia il problema: da subito, la connessione e' stata stabile con oltre 100mbps in upload, ma solo 500 in download, praticamente fissi. Il test l'ho eseguito da app su pc personale collegato da solo direttamente al router via cavo incluso nella confezione ma lo stesso identico valore lo ottengo dalla app tim modem, a qualunque ora del giorno, anche da remoto e anche dopo aver riavviato il router. Non ho impostato alcuna variazione dei parametri di default.
Secondo voi: come mai la velocita' della linea non e' ottimale, come suggerisce la stessa assistente virtuale che mi ha invitato ad aprire una segnalazione (cosa che ho fatto e sono in attesa)? Puo' dipendere dal modem malfunzionante o mal configurato? Una cosa strana che ho notato e' che la velocita' delle porte ethernet, che dovrebbero essere tutte gigabit, viene segnalata come* limitata a100mbps, cosa molto fastidiosa perche' ad una di esse e' attaccata una powerline per portare il segnale ad un pc fisso direttamente collegato e, da li', a tutti gli altri dispositivi collegati in wifi (tv, stampante, luci, tablet, evc): avendo di fatto disponibili solo 90mps, ho mezza casa che arranca quando tutti i dispositivi sono in funzione. Le porte del router credo funzionino (altrimenti non mi spiego i 500mbps rilevato dal pc) e per sicurezza ho messo lo stesso cavo ethernet per collegare la powerline, ma non cambia nulla: il router segnala sempre 100mbps.:muro: D'altra parte, la velocita' massima di trasferimento dichiarata per la powerline (tp link modello del 2015) e' fino a 500 mbps, quindi praticamente tutta quella che sarebbe disponibile...
Secondo voi, il problema della velocita' limitata puo' dipendere dal router (e si puo' intervenire su di esso) o magari dal fatto che la linea non passa per la prima presa telefonica ma esternamente lungo il muro fino ad una presa derivata, o da che altro? E questo ha qualcosa a che fare con la limitata velocita' delle porte ethernet? Scusate la lungaggine e grazie anticipate per tutte le possibili risposte.:)
@millebum
Per favore per rendere leggibili i post ti consiglio di usare i ritorni a capo per separare i periodi.
Per favore quando posti dettaglia sempre al max di quello che puoi.
Che modello è la PowerLine TP-LINK?
Sei sicuro che la PowerLine abbia la porta Gigabit?
Il test della velocità potrebbe non dare 1Gbit pieno perché la tua connessione potrebbe
- risentire dalla saturazione della rete verso il provider
- risentire della saturazione del server destinazione
- dipendere dalle limitate capacità hardware del PC (serve un pc recente con i7 e disco SSD).
luckylisp
22-01-2021, 15:22
Salve,
ho messo il mio Linksys WRT1200AC in cascata sul TIM HUB
Il linksys fa da router con una classe di ip che natta ed è collegato sulla porta wan con questo benedetto tim hub che ho lasciato sulla 192.168.1.1.
Ogni tot di giorni il linksys non naviga più ed il tim hub per un pò non segnala nulla e dopo una mezzoretta da rosso.
Ho provato a mettere in cascata sulla wan un router airstation ac1750 , un altro linksys wrt54gl, un altro router tplink ed ho con tutti lo stesso comportamento, dopo alcuni gg di nuovo tutto in blocco.
Il router TIM HUB di suo va senza problemi, tutti i servizi sono disattivi, wifi off, dhcp limitato a poche decine di ip.
Rabbrividisco all'idea di chiamare la tim
A qualcuno è capitato? Mi sapete dare delle info?
Il precedente modem tim technicolor bianco andava alla grande quasi quasi rimetterei quello per stare sereno.
millebum
23-01-2021, 00:41
@millebum
Per favore per rendere leggibili i post ti consiglio di usare i ritorni a capo per separare i periodi.
Per favore quando posti dettaglia sempre al max di quello che puoi.
Che modello è la PowerLine TP-LINK?
Sei sicuro che la PowerLine abbia la porta Gigabit?
Il test della velocità potrebbe non dare 1Gbit pieno perché la tua connessione potrebbe
- risentire dalla saturazione della rete verso il provider
- risentire della saturazione del server destinazione
- dipendere dalle limitate capacità hardware del PC (serve un pc recente con i7 e disco SSD).
Grazie Bovirus, stacco i periodi e rispondo quel che so:
powerline modello tp linkTL-PA4010 starter kit con extender fino a 500 mpbs. Vecchiotto, forse senza porta gigabit? Ma, da ignorante quale sono, come riuscirebbe a portare fino ai 500 mpbs dichiarati altrimenti?:rolleyes:
Il pc e' datato, sicuramente senza disco SSD.:(
Dalle domande che mi fai, sembra che il router comunque non abbia nessun problema, giusto? Sarebbe gia' qualcosa.
A questo punto, resterebbe il problema della linea: un tecnico tim da remoto mi ha confermato che anche a loro risultano 500 effettivi, senza fornirmi altre spiegazioni.:muro:
Un'ultima domanda: lasciando il resto com'e', con una nuova powerline con porta gigabit, secondo te di quanto potrei aumentare la velocita' al piano superiore? Al momento, ho circa 90 effettivi su porta segnata a 100 dal router.
Grazie mille!
@millebum
Ti confermo che la TL-PA4010 (standard AV600) ha una porta LAN 100Mbit e non 1Gbit.
Che poi TP-LINK dichiari 500Mbit secondo me non ha praticamente senso visto che verso l'altra porta più di 100Mbit (in full duplex) non va.
Visto che hai una linea FTTH se vuoi sfruttarla meglio il consiglio è di usare delle PowerLine Gigabit.
Se vuoi rimanere su TP-LINK sono le TL-PA7017 (standard AV1000).
Così a spanne il router non sembra avere problemi.
Ma per fare un test di velocità adeguato serve un pc recente con i7 e disco SSD.
millebum
23-01-2021, 10:24
@millebum
Ti confermo che la TL-PA4010 (standard AV600) ha una porta LAN 100Mbit e non 1Gbit.
Che poi TP-LINK dichiari 500Mbit secondo me non ha praticamente senso visto che verso l'altra porta più di 100Mbit (in full duplex) non va.
Visto che hai una linea FTTH se vuoi sfruttarla meglio il consiglio è di usare delle PowerLine Gigabit.
Se vuoi rimanere su TP-LINK sono le TL-PA7017 (standard AV1000).
Così a spanne il router non sembra avere problemi.
Ma per fare un test di velocità adeguato serve un pc recente con i7 e disco SSD.
Grazie mille Bovirus! Cambiero' senz'altro powerline e, se come spero la velocita' al piano superiore migliorera', aggiornero' il mio post:)
Buon giorno a tutti,
vi ringrazio per questo post sull tim hub+ (DGA4331), da ieri lo sto testando collegato in cascata al router asus ac68u ed ho notato che la velocita' di download e' legata all' hw del pc, da un vecchio i7 860 prima generazione con ssd raggiungo 640/20 Mbps mentre da un piu' recente i5 8 generazione 8350u raggiungo i 872/20 Mbps .
Anche le schede di rete sono differenti nel i7 860 ho una realtek8169 mentre in nell' i5 ho quella integrata di intel i219-lm.
bluefish00
24-01-2021, 16:54
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=da236b20-fea3-42e7-a9c6-33e1d9e567ba&groupId=10165
Traduzione?
Buon giorno a tutti,
vi ringrazio per questo post sull tim hub+ (DGA4331), da ieri lo sto testando collegato in cascata al router asus ac68u ed ho notato che la velocita' di download e' legata all' hw del pc, da un vecchio i7 860 prima generazione con ssd raggiungo 640/20 Mbps mentre da un piu' recente i5 8 generazione 8350u raggiungo i 872/20 Mbps .
Anche le schede di rete sono differenti nel i7 860 ho una realtek8169 mentre in nell' i5 ho quella integrata di intel i219-lm.
Quanta ram hai ? che browser usi ?
Ho lo stesso problema con un vecchissimo pc con 4gb di ram (un intel e8400...) Invece di lanciare lo speedtest da chrome / firefox (che mi impallano la ram e la cpu) ho scaricato l'app di ookla per win10 (dal windows store). Con l'app uso poca ram e cpu, e ottengo 650mbps/95mpbs , invece con chrome/firefox sono fermo a 250/95 mbps.
Il tutto ovviamente in lan ....
Con il pc "nuovo" i7-6700, su chrome/firefox arrivo a 360/100 in wifi5ghz, mentre con cavo in lan arrivo a 950/100 ( ho una ftth)
Ho da oggi questo Hub+ con fibra Tim firmware Release AGTHF_1.0.1 (non so se è l'ultimo).
Va tutto bene tranne con il mio Lenovo Thinkpad che proprio non vede la rete Wifi in nessun modo e che fino a stamattina con linea fastweb e fastgate andava benissimo. Ho provato le poche soluzioni che si trovano online ma niente da fare, qualcuno ha esperienziato un problema simile? magari qualche consiglio?
P.s. collegandolo tramite cavo funziona tranquillamente.
Quanta ram hai ? che browser usi ?
Ho lo stesso problema con un vecchissimo pc con 4gb di ram (un intel e8400...) Invece di lanciare lo speedtest da chrome / firefox (che mi impallano la ram e la cpu) ho scaricato l'app di ookla per win10 (dal windows store). Con l'app uso poca ram e cpu, e ottengo 650mbps/95mpbs , invece con chrome/firefox sono fermo a 250/95 mbps.
Il tutto ovviamente in lan ....
Con il pc "nuovo" i7-6700, su chrome/firefox arrivo a 360/100 in wifi5ghz, mentre con cavo in lan arrivo a 950/100 ( ho una ftth)
Ciao alkio85 e scusa del ritardo nella risposta, non posso che concordare, ho installato l' app di ookla per win10 e nel "vecchio" i7 860 con la vecchia realtek 8169 ho fatto il miglior dato 825/104 con cavo cat 7. Ho 8 gb di ram.
Avevo intenzione di acquistare una scheda di rete piu' recente della realtek RTL8111G ma a questo punto credo che la scheda non sia cosi fondamentale.
Ciao a tutti, sapete se dalle impostazioni del modem è possibile nascondere il SSID? A quanto pare non c'è l'opzione...:mc:
@Gouki-R
Prova a mettere $ come prima lettera del nome SSID.
@Gouki-R
Prova a mettere $ come prima lettera del nome SSID.
Non funziona.. mi appare il nome SSID con $ prima del nome :D
Strano cmq che un modem del genere non ha l'opzione per nascondere il SSID..:boh:
@Gouki-R
Guarda se nelle impostazioni WiFi c'è un'opzione "Broadcast SSID" e s e c'è disabilitala.
C’è il radio button nelle impostazioni “Trasmetti SSID”
@Bol
Per favore puoi indicare i passaggi completi per arrivare a quel pulsante?
Wireless
Mostra impostazioni avanzate
Trasmetti SSID
Salve ragazzi,
i tecnici telecom mi hanno appena appena attivato la linea consegnandomi il Tim Hub+ DGA4331. In linea teorica, secondo stime TIM, dovrei navigare sui 120mbit/s ma il modem sta agganciando la portante a 72 mega, e non riesco a capire se sia attivo il profilo 35b. C'è modo di verificarlo?
Sotto le statistiche di linea dovresti vedere VDSL 2
Carmine59
28-02-2021, 09:54
Quanta ram hai ? che browser usi ?
Ho lo stesso problema con un vecchissimo pc con 4gb di ram (un intel e8400...) Invece di lanciare lo speedtest da chrome / firefox (che mi impallano la ram e la cpu) ho scaricato l'app di ookla per win10 (dal windows store). Con l'app uso poca ram e cpu, e ottengo 650mbps/95mpbs , invece con chrome/firefox sono fermo a 250/95 mbps.
Il tutto ovviamente in lan ....
Con il pc "nuovo" i7-6700, su chrome/firefox arrivo a 360/100 in wifi5ghz, mentre con cavo in lan arrivo a 950/100 ( ho una ftth)
Ho da oggi questo Hub+ con fibra Tim firmware Release AGTHF_1.0.1 (non so se è l'ultimo).
Va tutto bene tranne con il mio Lenovo Thinkpad che proprio non vede la rete Wifi in nessun modo e che fino a stamattina con linea fastweb e fastgate andava benissimo. Ho provato le poche soluzioni che si trovano online ma niente da fare, qualcuno ha esperienziato un problema simile? magari qualche consiglio?
P.s. collegandolo tramite cavo funziona tranquillamente.
Dal sito Tim : ATTENZIONE Se riscontri un problema di mancato rilevamento della rete SSID ti suggeriamo di aggiornare i driver della scheda wireless del tuo dispositivo.
Wireless
Mostra impostazioni avanzate
Trasmetti SSID
Grazie mille della risposta, non funziona, ci avevo già provato a disattivare la trasmissione SSID ma vedo comunque il SSID, dissattiva solo il WPS (almeno sul mio router)
Ciao a tutti, da poco ho attivato un contratto con fttc con tim e ho avuto questo modem, ma qualcuno ha problemi con il port forwarding? sto diventando pazzo pur configurate correttamente le porte risultano sempre chiuse, ho provato anche con dmz, a modificare il firewall, nulla
@vFxMz
Per favore servono i dettagli!!!!
Versione firmware modem.
Cosa imposti e dove nell'interfaccia?
L'indirizzo IP del port forwarding è un IP statico?
@vFxMz
Per favore servono i dettagli!!!!
Versione firmware modem.
Cosa imposti e dove nell'interfaccia?
L'indirizzo IP del port forwarding è un IP statico?
Come firmware dalla schermata principale vedo "Release AGTHF_1.0.1"
Per le porte vado in servizi wan - Tabella di port forwarding IPv4, ho messo tutte le porte che dovevo aprire, applicato i cambiamenti ma quando provo a fare un port check risultano chiuse
https://i.gyazo.com/d0182d4e1f9790e399e316f849337a98.png
Idem se provo direttamente da dei server che ho no.
No, non ho un indirizzo statico, ho l'upnp attivo, prima avevo un tp link sempre in dinamico, non avevo problemi onestamente
@vFxMz
L'UPNP non centra nulla con l'IP statico.
Se vuoi usare un port forwarding (manuale o automatico es. uPnp) devi comunque sempre avere per il PC su cui vuoi abilitare il port forwadring un IP statico.
E' una regola base che vale per qualsiasi modem (TP-LINK incluso...).
@vFxMz
L'UPNP non centra nulla con l'IP statico.
Se vuoi usare un port forwarding (manuale o automatico es. uPnp) devi comunque sempre avere per il PC su cui vuoi abilitare il port forwadring un IP statico.
E' una regola base che vale per qualsiasi modem (TP-LINK incluso...).
Ma infatti non avevo l'ip statico, non mi capita spesso di usare dei server direttamente sul mio pc, per questo lo tenevo in dinamico lo faccio maggiormente per test, comunque ho provato a mettere un ip statico, disattivare, l'upnp, ma nulla, e le porte sono configurate correttamente sull'ip e sul pc giusto ma continuo veramente a non capire il problema e purtroppo in rete non sono l'unico a quanto ho visto
@vFxMz
Il fatto che capito ad uno o più di uno non è detto che il problema sia il modem.
Per fare queste impostazioni bisogna rispettare innanzitutto delle regole.
Inoltre bisogna spiegare SEMPRE con il max di dettaglio cosa si fa e come.
Ad esempio come si fa a controllare che le porte siano aperte o chiuse.
@vFxMz
Il fatto che capito ad uno o più di uno non è detto che il problema sia il modem.
Per fare queste impostazioni bisogna rispettare innanzitutto delle regole.
Inoltre bisogna spiegare SEMPRE con il max di dettaglio cosa si fa e come.
Ad esempio come si fa a controllare che le porte siano aperte o chiuse.
Ti do assolutamente ragione, ma è comunque una cosa abbastanza basica penso, che mi è capitato di fare su svariati modem ed è la prima volta che ho problemi del genere e ci sto proprio sbattendo la testa :muro:
Per testare le porte di norma uso Powershell da windows, Ping.eu che in questo caso entrambi mi danno esiti negativi o provo direttamente ad avviare il server per il simulatore (il quale quando ero attaccato col tplink e porte aperte andava), e mi da
RESPONSE: ERROR,INVALID SERVER,CHECK YOUR PORT FORWARDING SETTINGS
oppure per fare un esempio veramente banale un server di un gioco dove alla fine nel config basta settare l'ip interno della macchina e per entrare si testa con l'ip pubblico, ma nulla.
Premetto che tu sei sicuramente mille volte più preparato di me quindi alzo le mani, hai consigli?
Buongiorno a tutti, non sono un esperto quindi Vi chiedo se i valori sono nella norma e se si può fare qualcosa per migliorarli, mi hanno messo la fibra(FTTC) da poco e sinceramente mi aspettavo un 80mb in download invece ne ho 68, non sono lontano dall'armadio.....Non ho cambiato nessuna impostazione nel router è tutto come me l'ha lasciato il tecnico che me l'ha installato......
Grazie
https://i.postimg.cc/s2F1jRBw/Schermata-del-2021-03-15-10-46-16.png (https://postimages.org/)
@Nejiro
Per favore serve sempre essere il più dettagliati possibile.
Non esistono impostazioni "miracolose".
In base a che cosa ti saresti aspettato 80MBit?
E' al prima volta che ti installano una FTTC in casa?
La velocità di aggancio è funzione di svariati aspetti tra i quali la qualità della connessione esterna a casa tua, ma anche alle condizioni e al cablaggio del tuo impianto telefonico.
L'impianto telefonico è in serie o è stato correttamente impostato per la fibra FTTC?
Per l'impianto telefonico vedi nota primi post.
@Nejiro
In base a che cosa ti saresti aspettato 80MBit?
Quando feci il test prima di richiedere la fibra mi dava come velocità media sui 75 mi pare.....
E' al prima volta che ti installano una FTTC in casa? Si, avevo dsl normale e andavo a 10mb più o meno, prima con tim poi con wind, quando è venuto il tecnico mi ha collegato direttamente il router alla presa principale, credo però che la velocità sia questa in quanto ho chiamato il 187 e anche dalla loro centrale risultano 68mb, chiedevo solo se si poteva fare qualcosa a livello di impostazioni del router ma se non si può va bene così, vado pur sempre 7/8 volte più veloce di prima.......
Qualcuno è riuscito ad utilizzare un secondo router in pppoe relay o passtrough?
@Bol
Per la configurazione di router in cascata c'è un thread dedicato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
La domanda non era “come si fa” ma se qualcuno ci è riuscito con questo modello...
@Bol
Per quanto ne so non conta il modem primario.
Ma conta il collegamento tra modem primario e secondario e le impostazioni sul modem secondario.
markusvf
23-04-2021, 14:41
ciao a tutti, l'altro ieri mi hanno installato il giocattolo in oggetto: con piacere noto che sono già pronte due wifi ospiti a 2.4 e 5 GHz...ma per nessuna delle due è possibile cambiare la password (se non rimuoverla direttamente). sono io addormentato o qualcuno ha il mio stesso problema? :muro:
@markusvf
Per favore indica la versione del firmware.
markusvf
23-04-2021, 15:07
ciao a tutti, l'altro ieri mi hanno installato il giocattolo in oggetto: con piacere noto che sono già pronte due wifi ospiti a 2.4 e 5 GHz...ma per nessuna delle due è possibile cambiare la password (se non rimuoverla direttamente). sono io addormentato o qualcuno ha il mio stesso problema? :muro:
@Bovirus l'avevo indicato nell'oggetto: Versione Firmware
AGTHF_1.0.1; versione software 19.4 :)
Qualcuno sa se è possibile cambiare i dns su questo apparato? In rete trovo info discordanti e prima di farmi 120 km per fare un favore ad un amico vorrei qualche riscontro.
Grazie!
@gotam
Quale è lo scopo di cambiare i DNS?
@gotam
Quale è lo scopo di cambiare i DNS?
Bovirus non ne ho idea, è una persona intorno ai 70 anni che mi ha detto che alcuni siti con i dns TIM non gli vengono aperti, è rimasto sul vago. Ignoro a cosa si riferisse ne tantomeno ho avuto voglia di appurare.
Mi ha chiesto se potevo cambiargli i dns sul router...siccome è un collega di mia moglie (tra poco ex collega) mi riesci difficile dirgli di no.
Ha detto che se non li può cambiare cambia il router :sofico:
Abita a circa 65 Km...preferirei andarci una volta sola (o cambiargli i dns o a configurarli il router nuovo) e non due :fagiano:
@gotam
Secondo me per fare le cose prima bisogna capire cosa vuol fare, e perché non funzionano.
In quanto sia il cambio dei DNS che il cambio del router potrebbero essere inefficaci,
Fatti dire a quali siti non accede.
Potrebbero essere mascherati dal provider.
Nota. i DNS puoi anche cambiarli nella scheda di rete del client.
@gotam
Secondo me per fare le cose prima bisogna capire cosa vuol fare, e perché non funzionano.
In quanto sia il cambio dei DNS che il cambio del router potrebbero essere inefficaci,
Fatti dire a quali siti non accede.
Potrebbero essere mascherati dal provider.
Nota. i DNS puoi anche cambiarli nella scheda di rete del client.
@Bovirus lo so che può cambiarli sulla schede di rete, ma vuole cambiargli sul router (immagino quindi che questi dns gli servano su qualche smart tv o qualcosa dal quale non riesce a cambiare i dns). Non mi dice a quali siti vuole accedere ed onestamente per me può tenersi i suoi segreti, io campo lo stesso.
Da quello che ho capito prima che prendesse questo modem/router sempre con tim, non aveva questi problemi usando altri dns (dns di google credo, ma anche qui è stato vago).
Quindi mi premeva appurare se il router permettesse il cambio, in rete ho trovato info contrastanti ed in questa discussione non se ne parla. Non conosco nessuno che ha questo apparato altrimenti gli chiederei di controllare...
Quindi se qualche anima pia che ha questo apparato può verificare...mi fa un enorme favore.
SolomonKane
30-04-2021, 11:52
Ciao, nel mio:
Release AGTHF_1.0.2
NON è possibile.
Se non erro, la cosa è legata anche alla risoluzione dell'indirizzo del server del VoIP...
Ciao, nel mio:
Release AGTHF_1.0.2
NON è possibile.
Se non erro, la cosa è legata anche alla risoluzione dell'indirizzo del server del VoIP...
Grazie 1000!
bluefish00
01-05-2021, 15:53
Da quando il modem si è aggiornato alla versione Firmware 1.0.2, l'app Tim modem non lo riconosce più. È successo anche ad altri?
Qualcuno è riuscito ad utilizzare un secondo router in pppoe relay o passtrough?
Ciao, sarei interessato anche io a collegare in pppoe un secondo router (che già posseggo) al Dga 4331. Ho provato ogni user e password conosciute presenti nel web con scarso successo, perciò presumo che : o ne sono state introdotte di nuove da Tim che nessuno conosce o in questo modem il parametro "pppoe routed" (presente in modelli precedenti) è bloccato di fabbrica. Non ho intenzione di regalare 30 euro al supporto tecnico di Tim perché credo che tali informazioni debbano essere fornite gratuitamente.
Qualcuno ha notizie al riguardo?
Sbagliato thread/modem, pardon : p
Salve possiedo da poco questo modem release AGTHF_1.0.2 ed ho notato un'anomalia sul port mapping.
in pratica se un client della rete a cui è stata aperta una porta è spento, non è possibile poi accedere di nuovo alla configurazione. Cliccando sulla sezione "Servizi WAN" rimane in elaborazione in corso a vita....
sto sbagliando io qualcosa o è proprio un bug?
iscritto (lo tengo al posto del tim hub+ zte che rifilo a mio fratello! :sofico: )
Ares7170
13-06-2021, 20:49
Salve possiedo da poco questo modem release AGTHF_1.0.2 ed ho notato un'anomalia sul port mapping.
in pratica se un client della rete a cui è stata aperta una porta è spento, non è possibile poi accedere di nuovo alla configurazione. Cliccando sulla sezione "Servizi WAN" rimane in elaborazione in corso a vita....
sto sbagliando io qualcosa o è proprio un bug?
Ciao, hanno dato anche a me il Dga4331 (stesso fw) e ti posso confermare che presenta lo stesso bug...
Ivy_mike
27-06-2021, 12:50
Su questo si possono eseguire lo sblocco e l'installazione della gui di Ansuel come sul 4132?
Ares7170
27-06-2021, 15:51
Su questo si possono eseguire lo sblocco e l'installazione della gui di Ansuel come sul 4132?
Ciao, che io sappia, non ancora...
Aggiornato automaticamente al firmware AGTHF_1.1.0
Bug subito rilevato: non si possono più "splittare" le reti wifi sulle due bande...
Ares7170
22-07-2021, 11:05
Aggiornato automaticamente al firmware AGTHF_1.1.0
Bug subito rilevato: non si possono più "splittare" le reti wifi sulle due bande...
Grazie per la segnalazione, ho dato un'occhiata al volo, se vai in wireless, c'è il tasto Split (è questo a cui ti riferivi?). Hanno tolto la rilevazione della rete BH, hai provato per caso se hanno risolto il bug del port forwarding non accessibile se il client su cui è attiva la regola è spento?
(ho notato che adesso il band steering è disabilitato senza possibilità di modifica...)
Grazie per la segnalazione, ho dato un'occhiata al volo, se vai in wireless, c'è il tasto Split (è questo a cui ti riferivi?).
C'è il tasto split ma non puoi salvare...
Io questo modem lo tengo solo per la linea... in cascata ho un router asus, per cui, alla fine, di PF e WiFi (che tengo spento) mi importa poco.... segnalavo solo che c'è sicuramente il bug sullo splitting della linea wifi... ;)
ok... se ci si logga tramite https funziona tutto... ;)
ercolino
27-07-2021, 08:36
Molto probabilmente arriverà una nuova versione sw per abilitare il Multicast.
Il TIM HUB+ ZTE H388X è stato appena aggiornato con l'abilitazione al Multicast
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47495565&postcount=611
ercolino
27-07-2021, 12:02
Dovrebbe essere stata rilasciata la nuova versione sw anche per il TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (Versione Sw AGTHF_1.1.0)
Aggiornato automaticamente al firmware AGTHF_1.1.0
Bug subito rilevato: non si possono più "splittare" le reti wifi sulle due bande...
Dovrebbe essere stata rilasciata la nuova versione sw anche per il TIM HUB+ Technicolor DGA4331 (Versione Sw AGTHF_1.1.0)
già da qualche giorno, ormai... :fagiano:
ercolino
27-07-2021, 17:32
:D ;)
bluefish00
31-07-2021, 14:31
Ciao, hanno dato anche a me il Dga4331 (stesso fw) e ti posso confermare che presenta lo stesso bug...
Io avevo risolto, ora aggiornando alla 1.1.0 di nuovo il problema, pero' sono riuscito a risolvere attivando le 3 voci sotto Condivisione: Samba Filesharing, DLNA e Condivisione Stampante. Mi ha chiesto di associare lo smartphone, fatto. Disattivato di nuovo tutto e continua a funzionare.
star_dioni91
10-08-2021, 15:30
Ciao ragazzi, io ho un problema con l extender Netgear AC 2200 che con il vecchio router funzionava perfettamente.
Adesso con questo modem nonostante abbia resettato l extender non ne vuole sapere, in quanto mi dice che l' extender non riesce a collegarsi alla rete esistente.
Cosa mi consigliate di fare? C'è qualche impostazione da cambiare direttamente nella configurazione del modem tim?
Grazie a tutti.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
@star_dioni91
Per favore leggi con attenzione i primi post (necessità dettagli).
I post dovrebbero sempre contenere il max livello di dettagli.
Versione firmware modem TIM?
Reti Wifi unite o separate?
Modem precedente con cui funzionava l'extender?
Il problema probabilmente riguarda l'extender e non il modem TIM.
Nel mdoem non c'è da impostare nulla se non il consiglio di separe le due rti 2.4 e 5.0 Ghz.
Ciao ragazzi, io ho un problema con l extender Netgear AC 2200 che con il vecchio router funzionava perfettamente.
Adesso con questo modem nonostante abbia resettato l extender non ne vuole sapere, in quanto mi dice che l' extender non riesce a collegarsi alla rete esistente.
Cosa mi consigliate di fare? C'è qualche impostazione da cambiare direttamente nella configurazione del modem tim?
Grazie a tutti.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Prova a "splittare" le reti tra 2.4Ghz e 5.0Ghz... di default ce n'è una unica e alcuni vecchi apparati potrebbero dare problemi...
bagigino
17-08-2021, 09:50
ma se ordino da tim arriva questo modello o rischio che arrivi lo zte?
Nelson Muntz
17-08-2021, 14:43
ma se ordino da tim arriva questo modello o rischio che arrivi lo zte?
puo' arrivarti lo zte
prendi il dga su ebay a poco piu' di 100 euro e via
tekperistaltico
25-08-2021, 17:00
puo' arrivarti lo zte
prendi il dga su ebay a poco piu' di 100 euro e via
Mi accodo per una domanda: ho appena richiesto l'intervento per ftth, meglio cercare il technicolor o lo Zte? Cosa cambia? Grazie mille
Ciao a tutti,
presso un mio cliente dovrei interfacciarmi con questo modem router.
Lo scopo è quello di mettere in cascata un secondo router, arrivo al dunque:
E' possibile confogurare questo apparecchio in modalità bridged (solo modem)?
Non mi è chiaro, se è possibile cosi come viene fornito da TIM.
In alternativa:
E' possibile configurare una dmz su un singolo IP?
Non sarebbe il massimo, a causa di un doppio NAT, ma dovrebbe funzionare lo stesso.
Grazie
E' possibile configurare una dmz su un singolo IP?
Non sarebbe il massimo, a causa di un doppio NAT, ma dovrebbe funzionare lo stesso.
Al 99% ha il pppoe-passthrough già attivato, quindi sul secondo router prova a creare una connessione pppoe (i due router avranno 2 ip pubblici diversi, tim ne permette fino a 6 su singola linea) in questo modo elimini dmz o dual nat.
Al 99% ha il pppoe-passthrough già attivato, quindi sul secondo router prova a creare una connessione pppoe (i due router avranno 2 ip pubblici diversi, tim ne permette fino a 6 su singola linea) in questo modo elimini dmz o dual nat.
Ah, questa mi è nuova. Due indizzi pubblici? e a quel punto con qual IP esco?
Ah, questa mi è nuova. Due indizzi pubblici? e a quel punto con qual IP esco?
Con due ip a caso dati da tim. Il tim hub avrà un ip ed il secondo router un secondo ip e in questo modo "uscirà" su internet senza passare da dual nat, dmz o altri casini. Per il portforward saranno indipendenti, ognuno con le proprie impostazioni, oltre a wifi e lan separate.
In casa uso la stessa configurazione (sempre su rete tim) ma con altro router: fritz 7590 (anch'esso con pppoe-passthrough) a cui faccio gestire solo linea e telefoni e un secondo router collegato al fritz (con una sua connessione PPPoE) per tutta la rete locale (wifi e lan).
Esatto... Idem io con timhub+ per linea e telefoni e router Asus per la gestione di LAN, WAN, etc etc (con un proprio indirizzo IP diverso da quello del modem)
Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk
ShampoTanker
07-09-2021, 15:48
Al 99% ha il pppoe-passthrough già attivato, quindi sul secondo router prova a creare una connessione pppoe (i due router avranno 2 ip pubblici diversi, tim ne permette fino a 6 su singola linea) in questo modo elimini dmz o dual nat.
Buonasera a tutti,
Ho provato a fare bridging del Modem in questione attivando il PPoe sul router asus, ma il router non si riesce a connettere più al modem. se il ppoe passtrough non fosse attivato, come si fa ad attivarlo? Come si fa ad attivare il bridging?
Grazie
Ares7170
13-09-2021, 16:51
Aggiornato automaticamente al firmware AGTHF_1.1.1
Aggiornato automaticamente al firmware AGTHF_1.1.1
anche a me, da circa una settimana... nell'operazione ha perso tutte le impostazioni, resettandosi @default (addirittura la pasword di ingresso di admin è tornata quella inziale). Per fortuna lo uso solo come modem per cui in 2 minuti l'ho reimpostato (diabilitando wifi e tutti i servizi extra)...
Ares7170
13-09-2021, 17:06
anche a me, da circa una settimana... nell'operazione ha perso tutte le impostazioni, resettandosi @default (addirittura la pasword di ingresso di admin è tornata quella inziale). Per fortuna lo uso solo come modem per cui in 2 minuti l'ho reimpostato (diabilitando wifi e tutti i servizi extra)...
Da me tutto ok, ha mantenuto pw e impostazioni, misteri della fede di Tim...
Buonasera a tutti,
Ho provato a fare bridging del Modem in questione attivando il PPoe sul router asus, ma il router non si riesce a connettere più al modem. se il ppoe passtrough non fosse attivato, come si fa ad attivarlo? Come si fa ad attivare il bridging?
Grazie
Sul tim non servono impostazioni particolari, il pppoe-passthrough è già attivato, basta collegare un cavo tra una porta LAN del tim e la WAN dell'asus.
Tim e asus devono avere classi ip diverse: es. 192.168.0.1/24 per il tim, 192.168.1.1/24 per l'asus. Poi ti colleghi all'asus e nella configurazione della WAN imposti: connessione -> PPPoE ed inserisci timadsl/timadsl come username e password, lì puoi cambiare dns etc. a piacimento.
Axios2006
08-10-2021, 15:34
Ciao a tutti,
mia zia ha il Tim Hub+ DGA4431, firmware Agthf_1.1.1
Il wifi a 2,4 Ghz funziona perfettamente. Il 5 Ghz risulta attivo (spia verde nel pannello delle opzioni) ma non viene visto da nessun dispositivo.
Gia' provato a riavviare il router ed a resettare il router.
Idee?
Grazie in anticipo per le risposte. :)
@Axios2006
Hai separato le due reti 2.4/5.0 Ghz con nomi diversi?
Sei sicuro di avere dispositivi compatibili con il Wifi a 5.0 GHz?
bonmario
08-10-2021, 15:56
Ciao a tutti,
ieri mi hanno sostituito il mio TIM HUB+ ZTE con questo.
Appena se ne è andato il tecnico, ho visto che c'era un aggiornamento in attesa. Non l'ho fatto, perché pensavo che lo installasse automaticamente di notte.
Adesso ho appena controllato ed è ancora in attesa.
La domanda è questa: mi devo accorgere io che ci sono aggiornamenti, ed installarli, oppure si può fare in modo che li installi automaticamente di notte?
Grazie, Mario
Axios2006
08-10-2021, 15:59
@Axios2006
Hai separato le due reti 2.4/5.0 Ghz con nomi diversi?
Sei sicuro di avere dispositivi compatibili con il Wifi a 5.0 GHz?
Si, nomi diversi.
Si, PS5 ed altri.
Attivando la rete Ospiti-TIM-xxxxxxx a 5 Ghz il 5 Ghz si attiva.
Inizio a pensare di un bug del firmware...
biodegrado
09-10-2021, 08:34
ciao a tutti, volevo fare la FTTH TIM "full" ma leggendo in giro scopro che può arrivare o l'uno o l'altro modem e anche che lo ZTE va decisamente peggio. è corretto? non conosco nessuno con lo ZTE mentre un mio amico e la mia vicina hanno il DGA4331 e lo definiscono "una roccia". addirittura la mia vicina DEL PALAZZO DI FRONTE che ha il DGA4331 mi fa arrivare segnale wifi 5ghz PIENO nel mio appartamento, io col mio notebook e intel wifi 5 9560 aggancio dalla sua rete 650mb ping 3ms... lo ZTE ha prestazioni e stabilità uguali oppure no? se mi arriva il tecnico con in mano lo ZTE lo rimando a casa mandando in KO la attivazione o me lo posso tenere serenamente? (ora ho tiscali FTTH con zyxel VMG8825-T50K che fa pietà lato wifi... un disastro, e mi sono stufato) grazie.
@biodegrado
Per favore usa i ritorni a capo per rendere i post leggibili.
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post del thread.
Le condizioni di prformnce/stabilità sia per la linea che per il Wifi sono condizioni personali.
Non si possono fare comparazioni tra utenti diversi in quanto le condizioni sono diverse.
Per la comparazionone dei modem esiste un thread dedicato (indicato nei primi post).
mgaproduction
28-10-2021, 22:07
Ciao a tutti.
Mi hanno installato una ftth di Sky ma il modem è veramente schifoso. Vorrei RIutilizzare il modem Tim Hub+ che ho su una linea fttcab di tim.
Il modem è il Technicolor AGMY2020 versione firmware AGTHF_1.1.1 versione sw 19.4
So che per poterlo usare su linee di altri operatori, bisogna cambiare il parametro VLAN (Tim 835, Sky 101) ma non c'è possibilità di cambiarlo.
L'ho scollegato dalla linea fttcab, acceso e resettato alle impostazioni di fabbrica ma nulla da fare. Non compare la possibilità a menù di modificare la VLAN.
Come posso fare?
Grazie
Ares7170
29-10-2021, 10:38
Ciao a tutti.
Mi hanno installato una ftth di Sky ma il modem è veramente schifoso. Vorrei RIutilizzare il modem Tim Hub+ che ho su una linea fttcab di tim.
Il modem è il Technicolor AGMY2020 versione firmware AGTHF_1.1.1 versione sw 19.4
So che per poterlo usare su linee di altri operatori, bisogna cambiare il parametro VLAN (Tim 835, Sky 101) ma non c'è possibilità di cambiarlo.
L'ho scollegato dalla linea fttcab, acceso e resettato alle impostazioni di fabbrica ma nulla da fare. Non compare la possibilità a menù di modificare la VLAN.
Come posso fare?
Grazie
Dovresti sbloccarlo per l'utilizzo con altri operatori, penso
https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary%3FnodeId%3D/AT_REPOSITORY/1096033
mgaproduction
29-10-2021, 11:47
Dunque, ho un problema grosso : ho trovato la voce del menù per sbloccarlo DOPO averlo resettato SENZA collegarlo al doppino telefonico.
Quindi bisogna adesso entrare con una password diversa che è l'access key scritto sull'etichetta.
Peccato che è stata sbianchettata (non so da chi) l'etichetta su quella voce ed anche sull'etichetta della scatola :muro:
Così adesso non posso entrare in programmazione. Ho fatto un reset dal pulsantino ma non funziona per questa cosa.
Suggerimenti per poterlo reimpostare ?
Ho provato a grattare la striscia, poi ausare l'acetone delle unghie, ma purtroppo la situazione è addirittura peggiorata :muro:
Possibile che con il pulsantino del reset non torni allo stato di fabbrica ?
Non si può!... etichetta cancellata/sbianchettata, vuol dire modem comprato sulla baia, giusto?! :sofico:
ps: prova a ricollegarlo a una linea tim... almeno così dovrebbe tornare con le impostazioni TIM
Ares7170
29-10-2021, 12:29
Dunque, ho un problema grosso : ho trovato la voce del menù per sbloccarlo DOPO averlo resettato SENZA collegarlo al doppino telefonico.
Quindi bisogna adesso entrare con una password diversa che è l'access key scritto sull'etichetta.
Peccato che è stata sbianchettata (non so da chi) l'etichetta su quella voce ed anche sull'etichetta della scatola :muro:
Così adesso non posso entrare in programmazione. Ho fatto un reset dal pulsantino ma non funziona per questa cosa.
Suggerimenti per poterlo reimpostare ?
Ho provato a grattare la striscia, poi ausare l'acetone delle unghie, ma purtroppo la situazione è addirittura peggiorata :muro:
Possibile che con il pulsantino del reset non torni allo stato di fabbrica ?
Proverei a contattare l'assistenza tim su twitter spiegandogli il problema: hai visto mai che la resettino loro da remoto...
mgaproduction
29-10-2021, 17:26
Non si può!... etichetta cancellata/sbianchettata, vuol dire modem comprato sulla baia, giusto?! :sofico:
ps: prova a ricollegarlo a una linea tim... almeno così dovrebbe tornare con le impostazioni TIM
No no. Arriva ufficiale da un tecnico della nota azienda ufficiale...
Mal che vada me lo faccio cambiare, tanto è in comodato.
Ma il problema rimane : diciamo che me lo resettano, ma una volta resettato, posso trovare da qualche parte l'access key?
ma una volta resettato, posso trovare da qualche parte l'access key?
scusa un secondo... ho guardato ora dietro al mio timhub+.... ma di che access key stai parlando?... La password di default di administrator? :fagiano:
Ares7170
29-10-2021, 21:10
Scusate, doppio...
Ares7170
29-10-2021, 21:14
No no. Arriva ufficiale da un tecnico della nota azienda ufficiale...
Mal che vada me lo faccio cambiare, tanto è in comodato.
Ma il problema rimane : diciamo che me lo resettano, ma una volta resettato, posso trovare da qualche parte l'access key?
Se lo resettano, dato che hanno accesso al router, dovrebbero dirti quale sia...
scusa un secondo... ho guardato ora dietro al mio timhub+.... ma di che access key stai parlando?... La password di default di administrator? :fagiano:
Penso che si riferisca a quella riportata sotto il qr code...
Penso che si riferisca a quella riportata sotto il qr code...
allora è la password di default di admin e quella serve anche se lo si usa come modem tim, una volta resettato! e'un dato fondamentale (e varia da modem a modem)...
mgaproduction
29-10-2021, 23:59
Dunque, ho chiarito i dubbi con un pò di tentativi (che ogni volta che si sbaglia, il modem si blocca per X secondi dopo il secondo tentativo di credenziali errate).
Quando si procede con la manovra di sblocco del modem, alla sua riaccensione viene scritto dal modem stesso (oltre che nelle varie procedure) che bisogna usare come psw l'Access Key riportato sull'etichetta.
Peccato che questa cosa vale solo sul Tim Hub e NON sul Tim Hub+, per il quale come psw bisogna usare quella normale di accesso al modem stesso.
mgaproduction
30-10-2021, 00:00
scusa un secondo... ho guardato ora dietro al mio timhub+.... ma di che access key stai parlando?... La password di default di administrator? :fagiano:
Lo scrive il modem stesso durante la manovra di sblocco di usare come psw l'access key. Esattamente come accade per il Tim Hub.
Peccato che sul Tim Hub+, in effetti, l'access key non esiste ma si usa la solita psw da admin come dici tu
mgaproduction
06-11-2021, 09:30
Richiesta di aiuto : voglio arrivare ad usare questo modem con la linea ftth di Sky (il Tim Hub normale sono riuscito ad usarlo : da qui in avanti https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001&page=372).
Il modem è AGMY2020 con fw AGTHF_1.1.1 poi downgradato alla AGTHF_1.0.1 ma nonostante il cambio di fw, quello che scriverò non cambia.
Sto facendo le stesse procedure effettuate per il Tim Hub ovvero sblocco il modem per renderlo libero, imposto la VLAN 101 per Sky (il modem è settato per default sulla 835 di Tim), vado in "accesso ad internet" e seleziono "fixed ip mode" per poter successisamente impostare il DNS :
https://i.postimg.cc/sxpScvRb/Modem-nuovo-1.jpg
quindi imposto il DNS :
https://i.postimg.cc/wMKLLDnh/Modem-nuovo-3.jpg
ritorno in "accesso ad internet" e RIseleziono la modalità "dchp routed mode" (prima foto) ma la configurazione del DNS sparisce.
Eppure il modem naviga correttamente in rete perchè pingando 8.8.8.8, il sito risponde ciò significa che la navigazione avviene correttamente su internet ma il modem non riesce a risolvere i DNS.
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie
Ares7170
06-11-2021, 15:47
Hai provato a cambiare i dns nella scheda Rete locale, invece che in quella accesso ad internet?
mgaproduction
06-11-2021, 18:56
Non ho ancora provato...
Appena ho tempo, devo farlo per vedere se così è quindi finalmente connesso in modo normale a internet.
In ogni caso, se (come penso credo e spero) il pc poi si connette, devo cmq andare a impostare il DNS obbligatoriamente dentro al router perchè in casa ho molti apparecchi connessi di domotica che quindi è impossibile andare a settare
Ares7170
07-11-2021, 16:11
Non ho ancora provato...
Appena ho tempo, devo farlo per vedere se così è quindi finalmente connesso in modo normale a internet.
In ogni caso, se (come penso credo e spero) il pc poi si connette, devo cmq andare a impostare il DNS obbligatoriamente dentro al router perchè in casa ho molti apparecchi connessi di domotica che quindi è impossibile andare a settare
Il mio riferimento, però, non era alla scheda di rete del pc, ma proprio alla scheda "Rete Locale" dell'interfaccia del router...;)
mgaproduction
07-11-2021, 21:41
Ciao Ares, non avevo capito bene.
Voglio insistere ed arrivare a usare questo modem per un motivo molto banale e semplice : quello schifo di modem sky mi fa viaggiare sulla rete wifi 5G a circa 100 Mb, mentre il Tim Hub+ mi fa viaggiare (nello stesso punto di casa) a 5/600 Mb. Se poi vado attaccato al modem stesso, arrivo vicino ai 900 Mb.
Tali risultati li ho verificati dopo aver impostato il DNS 8.8.8.8 sulla scheda di rete del pc e non del modem. Segno che il modem è normalmente connesso ad internet e naviga, ma non risolve i DNS :muro: .
Non riesco a modificare il DNS nella scheda "Rete Locale". Queste sono le foto delle schermate :
https://i.postimg.cc/vTKvkB8b/Modem-nuovo-6.jpg
https://i.postimg.cc/RCpGNP7y/Modem-nuovo-7.jpg
E quando vado per cambiare il campo DNS per metterne un altro (per esempio il classico 8.8.8.8) nel campo "Server DNS", la risposta è che non posso usare un IP pubblico in quel campo :
https://i.postimg.cc/1XXHv6Qv/Modem-nuovo-8.jpg
Puoi aiutarmi in qualche modo? Cosa devo andare eventualmente a modificare e dove ?
Ares7170
08-11-2021, 08:15
Puoi aiutarmi in qualche modo? Cosa devo andare eventualmente a modificare e dove ?
Hai provato a mettere dns primario e secondario separato da virgola 8.8.8.8,8.8.4.4?
mgaproduction
08-11-2021, 11:40
Ne ho messo uno solo, scritto esattamente come vedi.
Non credo sia una questione di sintassi...
Ares7170
08-11-2021, 12:19
Ne ho messo uno solo, scritto esattamente come vedi.
Non credo sia una questione di sintassi...
Se è il solito problema dei Technicolor, devi inserirli nel formato primario,secondario, altrimenti ti da errore...
mgaproduction
08-11-2021, 13:43
Grazie mille Ates, è proprio come dici tu : ce ne vogliono 2 separati dalla virgola :ave:
abarth83
10-11-2021, 14:16
ciao mi è arrivato oggi il suddetto modem tutto ok
sono riuscito a fare tutto tranne la condivisione file Samba v2 con telefono android..
per connettermi uso fX file explorer ma nn riesco a capire i dati da metterci..
mi da sempre errore..
Su windows tutto ok quindi funziona
prima col vecchio modem tim avevo samba v1 col v2 è diverso.. e non riesco qualcuno è riuscito anche con altra app Android?
mgaproduction
11-11-2021, 21:02
Mi rimane un "problemino" : in una precedente versione di firmware (non chiedetemi quale perchè non lo so), quando entravo nel tab "dispositivi connessi" potevo editare ogni singolo apparecchio dandogli un nome personalizzato. Ora non più, ma nemmeno con la precedente versione 1.1.1 ufficiale (quella prima dello sblocco).
C'è stato evidentemente un aggiornamento da parte di Tim che ha bloccato questa opportunità.
Per carità, non è nulla di particolarmente grave, ma prima mi ero rinominato ogni singolo apparecchio (e ne ho tanti, circa una 30ina, di cui molti di domotica che iniziano tutti per ESP - tutti apparecchi Sonoff) ed ora non posso più e quindi per riconoscere ciascuno è un casino davvero immenso.
Avete qualche idea per poter risolvere la faccenda?
Grazie
Cliccando sull'icona della matita, non ti si apre la finestra col cambio di icona e nome? :fagiano:
abarth83
12-11-2021, 10:17
Mi rimane un "problemino" : in una precedente versione di firmware (non chiedetemi quale perchè non lo so), quando entravo nel tab "dispositivi connessi" potevo editare ogni singolo apparecchio dandogli un nome personalizzato. Ora non più, ma nemmeno con la precedente versione 1.1.1 ufficiale (quella prima dello sblocco).
C'è stato evidentemente un aggiornamento da parte di Tim che ha bloccato questa opportunità.
Per carità, non è nulla di particolarmente grave, ma prima mi ero rinominato ogni singolo apparecchio (e ne ho tanti, circa una 30ina, di cui molti di domotica che iniziano tutti per ESP - tutti apparecchi Sonoff) ed ora non posso più e quindi per riconoscere ciascuno è un casino davvero immenso.
Avete qualche idea per poter risolvere la faccenda?
Grazie
ma percè che sblocco posso fare su questo modem?
@abarth83
Per favore leggi i primi post.
mgaproduction
12-11-2021, 18:51
Cliccando sull'icona della matita, non ti si apre la finestra col cambio di icona e nome? :fagiano:
Ho scoperto solo adesso la faccenda. Nell'elenco normale come compariva mesi addietro, non c'è più la possibilità. E' proprio sparita la matitina.
Ma è ricomparsa nel tab "informazioni globali" e non l'avevo vista perchè bisogna clikkare sul singolo apparecchio che è già di difficile individuazione perchè sono tutti in forma visiva compressa, a quel punto finalmente ti compare in una finestrella la matitina per cambiare nome.
Prima era tutto molto più semplice : aprivi l'elenco e al fondo di ogni riga trovavi la matitina.
mgaproduction
15-11-2021, 22:14
Mi è arrivata una mail da parte di Sky che anticipa che da fine anno cambierà il modo di navigare implementando l'IPv6 in maniera nativa e unica a quanto ho capito.
Qui un' articolo che spiega meglio la faccenda : https://www.dday.it/redazione/41083/sky-wifi-sempre-piu-ipv6-ecco-cosa-cambia-per-gli-utenti
In pratica adotterà solo più indirizzamenti IPv6, nattando laddove e quando necessario gli IPv4 tramite codifiche che risiederanno direttamente all'interno del proprio modem.
La cosa mi preoccupa un pò perchè il loro modem fa veramente cagare e ho penato il giusto per togliermelo di torno usando finalmente il Tim Hub+.
Ora quindi la domanda sorge spontanea : potrò continuare ad usare questo modem? Se non ho capito male, gli indirizzamenti IPv6 vengono gestiti, ma bisognerebbe sapere se sarà capace di gestire questo NAT tra Pv& ed IPv4.
Qualcuno ha idee in merito?
Ciao,
sono appena passato ad una FTTC con Tim Hub+ DGA4331 da una ADSL sempre Tim, il risultato è un download a 81M contro i precedenti 21M ma un tempo di risposta della rete di gran lunga peggiore... in pratica con l'ADSL non mi capitava mai di dover attendere che le pagine venissero caricate, ad esempio Netflix caricava tutte le locandine subito, mentre ora è piuttosto frequente avere caricamenti parziali e poi attese... così come Netflix che denuncia la pagina non disponibile e, successivamente al ricarco, invece va a buon fine
il mio Hub+ è aggiornato all'ultima release, linee wi-fi spente, ho mantenuto una sotto-rete basata su un Fritz (solo TV e streaming audio Qobuz) mentre i pc sono diretti sul Hub+... su questo ho anche un Raspberry con Pi-hole che, con fatica, sono riuscito a far tornare attivo sul traffico dati con lieve miglioramento della reattività della rete internet
in impostazioni DHCP ho impostato il Server DNS sull'indirizzo IP del Raspberry, che infatti ora filtra oltre il 20% del traffico (pur non navigando in nessun sito strano o tipicamente carico di pubblicità)... vorrei però cambiare i DNS anche nelle impostazioni del Hub+, che è inchiodato su 85.38.28.5,85.38.28.4
domanda: se sblocco il modem (reset con cavo scollegato) al riavvio presenta tutti i campi già compilati per la connessione TIM e mi basta solo impostare i DNS (uno l'IP del Raspberry e uno il classico 8.8.8.8) oppure devo impazzire a ri-impostare tutto?
domanda 2: esiste la possibilità di fare un upgrade gratuito da FTTC ad FTTH... al netto della velocità maggiore di cui non mi importa molto (stavo bene con 20M... ) otterrei una reattività migliore o è un'altro bidoncino come il FTTC ?
grazie :)
aggiungerei una domanda se posso... cambiando i DNS nel Hub+ mi diceva il tecnico Telecom che vado a perdere il servizio Voip, questo implica che perdo anche la connessione voce (linea analogica) di alcuni oggetti (antifurto) che a questo tipo di trasmissione si appoggiano?
ok grazie
allora resto così e vedo di migliorare la performance del Raspberry Pihole abilitando un DNS ricorsivo in locale... la cosa mi preoccupa un po che di linux non capisco niente, seguirò questo https://www.youtube.com/watch?v=FnFtWsZ8IP0&t=909s
circa FTTH vs. FTTC... la reattività della linra migliora o solo la velocità di punta?
mgaproduction
17-11-2021, 14:55
ok grazie
allora resto così e vedo di migliorare la performance del Raspberry Pihole abilitando un DNS ricorsivo in locale... la cosa mi preoccupa un po che di linux non capisco niente, seguirò questo https://www.youtube.com/watch?v=FnFtWsZ8IP0&t=909s
circa FTTH vs. FTTC... la reattività della linra migliora o solo la velocità di punta?
Tra fttcab ed ftth c'è un abisso di differenza nella velocità (1 Gb circa in down contro i tuoi 81 Mb) ma come ping non c'è un miglioramento esagerato. Io sono sicuramente sceso ma non tantissimo.
Ora si attesta intorno ai 10 ms, prima stava poco sopra
io sono messo così (poi quando capirò come si mettono le immagini in questo forum non obbligherò a cliccare su un link, sorry ma nonostante l'impegno non ci sono riuscito)...
96434
quale sia il mio valore di ping in questa schermata faccia fatica a capirlo (mentre nel Fritz si capisce al volo)
aggiornamento: ho trovato la schermata per fare il test e inviato un ping a wikihow.com... risultato 5ms... che mi sembra buono, il che mi a confermare che il problema di bassa reattività della navigazione sia legato al mare di schifezze che ci vengono inconsapevolmente inviate (i vari tracking uso marketing) durante l'uso della rete (interrogazione del DNS)... in effetti con Raspberry attivo ho oltre il 20% (valore medio... metterei screen shot ma non c'è verso di caricarlo... boh) di traffico respinto al mittente... e questo si avverte nella navigazione... peccato non poter impostare ancora meglio il Hub+
mgaproduction
21-11-2021, 10:58
Domandona : ho comprato un portatile nuovo di pacca (asus zenbook con core i7 10° generazione ecc ecc) e la navigazione è ovviamente molto più veloce rispetto al precedente asus che aveva ormai 6 anni.
Sul vecchio pc, diverse volte mi sconnetteva dalla wifi a 5Gh anche con il tim hub per cui pensavo ad un problema della sk di rete del portatile. Quando capitava, o aspettavo un pò di secondi o mi sganciavo dalla 5G per agganciarmi alla 2,4G e poi magicamente ricompariva disponibile la 5G.
Ora forse siamo di nuovo alle solite (premettendo però che sono connesso con il tim hub+ e non con il tim hub) : quando mi connetto con il pc nuovo, alcune volte mi compare intermittente come un semaforo la scritta che dice che è sconnesso da internet e subito dopo 2 o 3 secondi che si è riconnesso.
Per altro noto che la cosa si verifica quasi esclusivamente quando navigo su feisbuc. Ora per esempio che sono decine e decine di minuti connesso qui sul forum a leggermi diverse pagine, non è mai capitato.
Qualcuno può avere idea di cosa succede?
bonmario
21-11-2021, 16:20
Qualcuno può avere idea di cosa succede?
Non so se è il tuo caso, ma io mi sono tolto tanti problemi dando ad ognuna delle 2 reti wifi, un nome diverso.
Ciao, Mario
mgaproduction
21-11-2021, 18:34
Direi che non è il mio caso poichè l'ho fatto da quando ho fttcab per distinguere le 2 reti.
scatolino
01-12-2021, 15:49
Salve a tutti, ho, da pochi giorni, questo router installato sulla mia FTTH TIM, preso in sostituzione di un 7590, si comporta egregiamente, dopo averlo settato secondo le mie preferenze. Potrei sapere che chipset monta? Grazie a tutti!
strassada
01-12-2021, 19:22
quello del TIM HUB (BCM63138), poi cambia totalmente la parte wireless (qui 2 BCM43684 wi-fi 6 4x4)
scatolino
01-12-2021, 23:19
quello del TIM HUB (BCM63138), poi cambia totalmente la parte wireless (qui 2 BCM43684 wi-fi 6 4x4)
Cioè? :D Broadcom?
@scatolino
Per favore leggi il primo post. Grazie.
scatolino
02-12-2021, 08:32
@scatolino
Per favore leggi il primo post. Grazie.
Lo avevo letto, ma è scritto "probabilmente" Broadcom, non ho visto una affermazione certa.
EDIT: È stato aggiunto adesso il tipo di chipset, fino a ieri non c' era.
@scatolino
I post vengono modificati/aggiornati.
scatolino
02-12-2021, 08:56
@scatolino
I post vengono modificati/aggiornati.
Certo, ma ho chiesto immediatamente dopo aver controllato, in caso contrario non lo avrei fatto. Comunque grazie, sono contento che sia un Broadcom.
mgaproduction
06-12-2021, 16:47
Avendo l'IP della linea, come faccio a entrare nella programmazione del modem da remoto?
Login e psw li avevo cambiati, l'IP lo conosco, ho effettuato un pò di tentativi ma non ci riesco.
La linea è una ftth di Ski
Ciao,
dunque ho un Acer aggiornato a WIN10, chipset Broadcom, che ogni tanto si disconnette dalla LAN, perde la configurazione, facendo risolvere il problema a WIN10 viene ripristinata la connessione fino alla vlta successiva, e via così...
dopo aver provato di tutto e letto di tutto sono alla frutta... l'ultima da tentare (ci credo poco ma vabbè) è disabilitare le impostanzioni di risparmio energetico nelle schede di rete, sul pc fatto... ma nel modem? non riesco a trovare nessuna schermata che mi dia accesso a questa impostazione
suggerimenti? aiutino?
mgaproduction
23-12-2021, 17:34
Mi è arrivata una mail da parte di Sky che anticipa che da fine anno cambierà il modo di navigare implementando l'IPv6 in maniera nativa e unica a quanto ho capito.
Qui un' articolo che spiega meglio la faccenda : https://www.dday.it/redazione/41083/sky-wifi-sempre-piu-ipv6-ecco-cosa-cambia-per-gli-utenti
In pratica adotterà solo più indirizzamenti IPv6, nattando laddove e quando necessario gli IPv4 tramite codifiche che risiederanno direttamente all'interno del proprio modem.
La cosa mi preoccupa un pò perchè il loro modem fa veramente cagare e ho penato il giusto per togliermelo di torno usando finalmente il Tim Hub+.
Ora quindi la domanda sorge spontanea : potrò continuare ad usare questo modem? Se non ho capito male, gli indirizzamenti IPv6 vengono gestiti, ma bisognerebbe sapere se sarà capace di gestire questo NAT tra Pv& ed IPv4.
Qualcuno ha idee in merito?
Come da precedente segnalazione, Sky ha dettato le sue regole :muro: e le ha messe in pratica :muro:
Qualcuno saprebbe aiutarmi per configurare il Tim Hub+ affinchè possa continuare ad usarlo ?
Le caratteristiche che Sky vuole per usare modem alternativi al suo sono le seguenti :
Per garantire che il modem che hai scelto funzioni correttamente con il servizio internet offerto da Sky, il tuo apparato deve rispettare i seguenti requisiti tecnici minimi:
Protocollo IPoE IPv4/IPv6
NAT: MAP-T Mapping of Address and Port, Translation mode (RFC7599)
Di seguito sono indicati i parametri di configurazione della sessione Dati che dovrai impostare nella GUI della tua CPE:
Encapsulation: IEEE 802.1Q VLAN
VLAN: 101
Requisiti tecnici minimi per FTTC:
VDSL2 standard (ITU-T G.993.2)
Profili 8b, 12a, 17a and 35b (ITU-T G.993.2)
SRA (ITU-T G.993.2)
Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring (ITU-T G.993.5)
Requisiti tecnici minimi per FTTH:
Nell’architettura FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua casa e deve essere collegata alla terminazione ottica ONT (Optical Network Termination) tramite la porta RJ-45 Gigabit Ethernet.
Se il tuo modem rispetta i requisiti minimi indicati, dopo aver configurato la sessione Dati come descritto sopra, sarà sufficiente collegarlo tramite il cavo ethernet alla terminazione ottica ONT per poter usufruire del servizio Dati.
Ho già impiegato ore e ore per riuscire a far funzionare il modem sulla ftth, ora di nuovo tutto cambiato :muro:
Lord style
25-12-2021, 09:26
Come da precedente segnalazione, Sky ha dettato le sue regole :muro: e le ha messe in pratica :muro:
Qualcuno saprebbe aiutarmi per configurare il Tim Hub+ affinchè possa continuare ad usarlo ?
Le caratteristiche che Sky vuole per usare modem alternativi al suo sono le seguenti :
Per garantire che il modem che hai scelto funzioni correttamente con il servizio internet offerto da Sky, il tuo apparato deve rispettare i seguenti requisiti tecnici minimi:
Protocollo IPoE IPv4/IPv6
NAT: MAP-T Mapping of Address and Port, Translation mode (RFC7599)
Di seguito sono indicati i parametri di configurazione della sessione Dati che dovrai impostare nella GUI della tua CPE:
Encapsulation: IEEE 802.1Q VLAN
VLAN: 101
Requisiti tecnici minimi per FTTC:
VDSL2 standard (ITU-T G.993.2)
Profili 8b, 12a, 17a and 35b (ITU-T G.993.2)
SRA (ITU-T G.993.2)
Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring (ITU-T G.993.5)
Requisiti tecnici minimi per FTTH:
Nell’architettura FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua casa e deve essere collegata alla terminazione ottica ONT (Optical Network Termination) tramite la porta RJ-45 Gigabit Ethernet.
Se il tuo modem rispetta i requisiti minimi indicati, dopo aver configurato la sessione Dati come descritto sopra, sarà sufficiente collegarlo tramite il cavo ethernet alla terminazione ottica ONT per poter usufruire del servizio Dati.
Ho già impiegato ore e ore per riuscire a far funzionare il modem sulla ftth, ora di nuovo tutto cambiato :muro:
È una brutta storia amico, il tuo router come la maggior parte degli altri non sono compatibili con il map-t. Anche i Fritz non lo sono. Fai qualche ricerca su internet e troverai molte spiegazioni.
L'unica soluzione è rimettere il router di Sky ed eventualmente connettere in cascata il TIM hub+, altrimenti devi usare solo lo Sky hub.
Ringrazia Sky, per ora è così
scatolino
25-12-2021, 09:37
È una brutta storia amico, il tuo router come la maggior parte degli altri non sono compatibili con il map-t. Anche i Fritz non lo sono. Fai qualche ricerca su internet e troverai molte spiegazioni.
L'unica soluzione è rimettere il router di Sky ed eventualmente connettere in cascata il TIM hub+, altrimenti devi usare solo lo Sky hub.
Ringrazia Sky, per ora è così
Personalmente, mi libererei direttamente di Sky, l' ho fatto da tempo, ci sono piattaforme che offrono lo stesso servizio a prezzi più che dimezzati...Chiedo scusa per l' Ot.
mi scuso anche io anticiptamente per l'OT... ma mi associo a post subito quì sopra, Sky per la tv satellitare ok (anche se la qualità della programmazione negli anni è molto scesa mentre il prezzo è salito) mentre per la connesisone internet... lasciate perdere! io ho avuto una infinità di problemi, e giorni e giorni passati al telefono con call center lobotomizzati, per disdire una linea causa decesso intestatario... un delirio :(
mgaproduction
25-12-2021, 10:04
A dire il vero non esiste operatore che mi faccia 14,90 al mese compreso router e chiamate (di cui non mi frega nulla).
Meno di così non esiste nulla di nulla e devo dire che la connessione va benissimo.
Peccato che il moro modem faccia davvero cagare : non puoi cambiare i canali wifi, per impostare qualche port forwarding devi passare dall'app e nnon da web e non puoi cercare gli apparati se non per mac address e non solo...
Credetemi : con un altro modem, la connessione è eccellente.
Per adesso tengo in attesa di vedere altri modem con questo map-t. Poi semmai do disdetta
Fasweb fornisce la rete e Sky il segnale televisivo, io compro il prodotto da chi lo fa non da chi lo rivende per di più a prezzo stracciato... la stessa considerazione la faccio con Telecom e il loro pacchetto rete + sky... no grazie!
quando la roba costa (troppo) poco... vale poco (almeno in qualcuna delle componenti)... io voglio un prodotto che funziona con un'assistenza che funziona... l'assistenza Sky fa pena, quella di Fastweb non è certo migliore
per inciso, anche il modem TIM con i suoi dns bloccati (a meno di non sbloccarlo ma davvero non ho voglia) non è molto simpatico.. io ci ho attaccato un Pi-hole e i DNS li faccio gestire a lui puntanto il suo indirizzo lan, avrei preferito TIM si fosse fatta più gli affari suoi lasciando libero di default di inserire i DNS che uno crede senza dover smanettare... viviamo tempi bui :rolleyes:
mgaproduction
25-12-2021, 20:36
Fasweb fornisce la rete e Sky il segnale televisivo, io compro il prodotto da chi lo fa non da chi lo rivende per di più a prezzo stracciato... la stessa considerazione la faccio con Telecom e il loro pacchetto rete + sky... no grazie!
quando la roba costa (troppo) poco... vale poco (almeno in qualcuna delle componenti)... io voglio un prodotto che funziona con un'assistenza che funziona... l'assistenza Sky fa pena, quella di Fastweb non è certo migliore
per inciso, anche il modem TIM con i suoi dns bloccati (a meno di non sbloccarlo ma davvero non ho voglia) non è molto simpatico.. io ci ho attaccato un Pi-hole e i DNS li faccio gestire a lui puntanto il suo indirizzo lan, avrei preferito TIM si fosse fatta più gli affari suoi lasciando libero di default di inserire i DNS che uno crede senza dover smanettare... viviamo tempi bui :rolleyes:
Per inciso :
Tim+Sky non esiste più credo da almeno 2 o 3 anni.
Sky fibra, almeno dove abito io in Piemonte, compra da OpenFiber da cui compra pure FastWeb...che se non ha la sua rete, compra pure da Tim.
OpenFiber NON vende a Tim.
Con il Tim Hub (sia normale che +) la manovra di sblocco per liberare ANCHE i dns (oltre che il poterlo usare con altri operatori) è un semplice click su una voce del menù; c'è da smanettare molto ma molto meno che la configurazione di un Pi-hole.
Confermo che l'assistenza di sky fa veramente cagare
giopego2003
07-01-2022, 10:14
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato questo modem e stavo cercando di configurare una ACL in whitelist per il WIFI, ma non sono riuscito a trovare l'opzione...qualcuno mi può dare una mano?
Grazie
@giopego2003
Per favroe posta sempre e solo con i dettagli
Versione firmware modem
Operatore: TIM o altro
giopego2003
07-01-2022, 15:49
@giopego2003
Per favroe posta sempre e solo con i dettagli
Versione firmware modem
Operatore: TIM o altro
Scusami, aggiungo subito i dettagli:
Operatore: TIM
Modem non sbloccato
FW: AGTHF_1.1.1
Versione Hardware: VCNT-3
Stavo cercando di limitare gli accessi alla rete wifi ai soli verificati tramite mac address.
Grazie
Santomarco
12-01-2022, 06:50
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato (usato - Amazon) questo router.
Mi domandavo se fosse possibile avere accesso da remoto, utilizzando l'applicazione My Modem (Tim).
Il modem è configurato correttamente (sia per Wan che per VoIP) - ISP Tim.
C'è qualche configurazione che devo abilitare lato router?
Attualmente il servizio Tim (sia da web che da app) non rileva il modem.
Grazie!
Inviato dal mio Pixel 4 XL utilizzando Tapatalk
giopego2003
13-01-2022, 11:36
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato (usato - Amazon) questo router.
Mi domandavo se fosse possibile avere accesso da remoto, utilizzando l'applicazione My Modem (Tim).
Il modem è configurato correttamente (sia per Wan che per VoIP) - ISP Tim.
C'è qualche configurazione che devo abilitare lato router?
Attualmente il servizio Tim (sia da web che da app) non rileva il modem.
Grazie!
Inviato dal mio Pixel 4 XL utilizzando Tapatalk
Ciao,
anche io ho comprato il modem usato, l'ho resettato e poi installato semplicemente inserendo il cavo e aspettando un po' di tempo che si autoconfigurasse.
Io ho una Adsl e una volta scaricata la app my modem, connesso alla rete WIFI, sono riuscito ad accedere al modem senza problemi. La stessa cosa riesco a fare anche da remoto, ma non ho dovuto configurare nulla di particolare.
Tu hai Fibra?
Per quanto riguarda invece il mio problema, ossia la volontà di usare una ACL per gestire gli accessi alla WIFI ho notato che questa possibilità l'interfaccia me la da solamente per le reti "Guest", mentre per le "Home" non ho nulla, nemmeno abilitando le opzioni avanzate, risulta anche a voi?
Grazie
Santomarco
14-01-2022, 22:14
Ciao,
anche io ho comprato il modem usato, l'ho resettato e poi installato semplicemente inserendo il cavo e aspettando un po' di tempo che si autoconfigurasse.
Io ho una Adsl e una volta scaricata la app my modem, connesso alla rete WIFI, sono riuscito ad accedere al modem senza problemi. La stessa cosa riesco a fare anche da remoto, ma non ho dovuto configurare nulla di particolare.
Tu hai Fibra?
Per quanto riguarda invece il mio problema, ossia la volontà di usare una ACL per gestire gli accessi alla WIFI ho notato che questa possibilità l'interfaccia me la da solamente per le reti "Guest", mentre per le "Home" non ho nulla, nemmeno abilitando le opzioni avanzate, risulta anche a voi?
GrazieNo, io non ho aspettato e l'ho subito configurato manualmente.
Se vado in impostazioni appunto non vedo nessuna "autoconfigurazione"
tellimar
16-01-2022, 05:48
ciao ho un problema grave. stasera stavo impostando il reboot pianificato per un orario preciso e non so come si è impostato 1/1/1970 00:00 ed ora non mi fa più programmare un orario diverso ed il reboot non avverrà mai dato che è una data del passato. come posso risolvere per eliminare questo riavvio programmato??
mi da come orario in alto in giallo cosi : A Reboot has been scheduled on 0001-01-01T00:00:00Z e non riesco a levare questa programmazione.
Versione Firmware
AGTHF_1.1.1
tellimar
16-01-2022, 07:02
Come da precedente segnalazione, Sky ha dettato le sue regole :muro: e le ha messe in pratica :muro:
Qualcuno saprebbe aiutarmi per configurare il Tim Hub+ affinchè possa continuare ad usarlo ?
Le caratteristiche che Sky vuole per usare modem alternativi al suo sono le seguenti :
Per garantire che il modem che hai scelto funzioni correttamente con il servizio internet offerto da Sky, il tuo apparato deve rispettare i seguenti requisiti tecnici minimi:
Protocollo IPoE IPv4/IPv6
NAT: MAP-T Mapping of Address and Port, Translation mode (RFC7599)
Di seguito sono indicati i parametri di configurazione della sessione Dati che dovrai impostare nella GUI della tua CPE:
Encapsulation: IEEE 802.1Q VLAN
VLAN: 101
Requisiti tecnici minimi per FTTC:
VDSL2 standard (ITU-T G.993.2)
Profili 8b, 12a, 17a and 35b (ITU-T G.993.2)
SRA (ITU-T G.993.2)
Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring (ITU-T G.993.5)
Requisiti tecnici minimi per FTTH:
Nell’architettura FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua casa e deve essere collegata alla terminazione ottica ONT (Optical Network Termination) tramite la porta RJ-45 Gigabit Ethernet.
Se il tuo modem rispetta i requisiti minimi indicati, dopo aver configurato la sessione Dati come descritto sopra, sarà sufficiente collegarlo tramite il cavo ethernet alla terminazione ottica ONT per poter usufruire del servizio Dati.
Ho già impiegato ore e ore per riuscire a far funzionare il modem sulla ftth, ora di nuovo tutto cambiato :muro:
Ma vale anche per Sky Q fibra, che fornisce il decoder mini? cioè da problemi? darebbe problemi di utilizzo con questo router?
giopego2003
18-01-2022, 13:32
dato che non trovo risoluzione al mio problema...vediamo se chiedendo qualcosa di diverso trovo risposta ;)
Consigli su che access point wireless abbinare a questo modem, per fare una rete mesh wifi-6?
Grazie
@giopego2003
Per favore prima di postare leggi con attenzione cosa c'è scritto nei primi post.
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
Per consigli su altri device potrebbero esserci altri thread dedicati.
bonmario
18-01-2022, 14:22
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato questo modem e stavo cercando di configurare una ACL in whitelist per il WIFI, ma non sono riuscito a trovare l'opzione...qualcuno mi può dare una mano?
Grazie
L'avevo cercata anch'io tempo fa, e non avevo trovato niente.
Alla fine ho fatto così:
- ho collegato il mio vecchio modem ADSL in cascata al DGA4331, facendo diventare il vecchio modem ADSL un Access Point
- nella configurazione del vecchio modem ADSL, ho abilitato all'utilizzo del suo wifi solo i MAC che voglio io, ed ho dato al nome della sua rete wifi un nome diverso da quella del DGA4331
- dal DGA4331 ho staccato l'etichetta con utenti e password
- alle varie persone che bazzicano per casa mia, do la password del wifi del mio vecchio modem ADSL, sempre dopo aver aggiunto il mac del loro dispositivo all'elenco di quelli autorizzati
P.S. Purtroppo ogni marca/modello ha una procedura diversa per far diventare il modem un AccessPoint. Io l'ho fatto con 2 modlli diversi, ma sempre Netgear, ed ho dovuto seguire 2 procedure completamente differenti
Ciao, Mario
strassada
18-01-2022, 14:50
@giopego2003
Una rete mesh è in genere limitata ad apparati dello stesso produttore. Quindi AVM con AVM, Netgear con Netgear Asus con Asus, TP-Link Deco con TP-Link Deco, ecc...
esiste EasyMesh che potrebbe essere compatibile tra router/AP/repeater di produttori diversi. solo che difficilmente un sistema che usa il mesh proprietario, supporta anche quello "generico".
Per il tuo caso, ci sarebbe questo repeater:
https://www.pianetacellulare.it/Articoli/Operatori/52474_TIM-lancia-Repeater-EasyMesh-e-Modem-Wi-Fi-4G-Plus-New.php
un' altra soluzione, potrebbe essere proprio fare a meno del tim hub+
giopego2003
18-01-2022, 16:41
@giopego2003
Per favore prima di postare leggi con attenzione cosa c'è scritto nei primi post.
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
Per consigli su altri device potrebbero esserci altri thread dedicati.
La mia domanda è strettamente collegata a questo dispositivo, vedi la risposta di @strassada che ringrazio per i consigli e delucidazioni
@giopego2003
A me pare che non centra con il modem perchè non è un requisito per la scelta avere questo modem.
Il forum è diviso in thread dedicati appunto per parlare strettamente degli argomenti relativi.
E per la tua richiesta esiste un thread dedicato (indicato nel secondo post di questo thread).
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
giopego2003
18-01-2022, 16:53
@giopego2003
A me pare che non centra un bel niente.
Con questo ragionamento qualsiasi cosa colleghi al modem ne parli qui?
Se colleghi un tasmota, una telecamera web o altro chiedi qui info quei prodotti?
Il forum è diviso in thread dedicati appunto per parlare strettamente degli argomenti relativi.
E per la tua richiesta esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Ed è lì che vanno fatte le richieste.
si parla di compatibilità di protocolli di questo specifico apparato che come ben sappiamo essendo brandizzato TIM non sempre rispetta pedissequamente gli standard.
In questo caso dovrebbe essere EasyMesh, ma magari in questo thread qualche altro possessore potrebbe aver provato a fare una rete EasyMesh con questo modem con/senza successo ed una esperienza pratica vale più di mille considerazioni sugli standard.
Se preferisci cancellare i miei messaggi non c'è problema, fai pure, non mi offendo, in caso posterò nel posto da te indicato. IMHO invece ha proprio senso che siano qui.
Grazie
@giopego2003
Il protocollo Mesh non è un protocollo aperto a tutti ma è generalmente legato alla connessione di apparati specifici dello stesso produttore (sarebbe troppo complicato gestire produttori diversi).
Vedremo se glia parati indicati saranno effettivamente compatibili.
Buongiorno. Sulla mia linea ftth ho un router proprietario, dove il cavo di rete proveniente dall'ont é collegato alla wan. Volevo provare il tim hub+ perché era accantonato ed inserendo il cavo proveniente dall'ont nell'entrata lan/wan non funziona. Necessita qualche settaggio nel router oppure questo router funziona solo tramite sfp. Grazie
@verris
Per favroe nei post vanno postati i dettagli.
versione firmware router?
Hai provato con il modem collegato via ethernet WAN - ONT a fare un reset del modem?
@Bovirus
Ho seguito il tuo consiglio e così facendo il reset ora funziona perfettamente. Ti ringrazio
Scusate, utilizzando questo modem come access point Wi-Fi qual'e' la massima larghezza di banda che puo' raggiungere? 1 Gbps oppure superiore?
Grazie
Lord style
28-01-2022, 07:26
@Mauge
Ha la porta wan a 1Gbit, pertanto sarà quella la massima velocità disponibile verso il router. I dispositivi collegati al suo wifi potranno viaggiare alla massima velocità che il router è capace nelle sue specifiche wifi
No, io non ho aspettato e l'ho subito configurato manualmente.
Se vado in impostazioni appunto non vedo nessuna "autoconfigurazione"
Stesso mio problema... Ho comprato un modem nuovo su ebay e non c'è modo di avere il voip se non sbloccandolo e inserendo i parametri manualmente... Sull'app Tim Modem visualizzo ancora il vecchio modem che usavo. Firmware AGTHF_1.1.1
@laim
@Santomarco
Essendo un modem del provider TIM l'autoconfigiraziione c'è solo per linee TIM.
@laim
@Santomarco
Essendo un modem del provider TIM l'autoconfigiraziione c'è solo per linee TIM.
La stranezza è che io sono su rete tim (VDSL)
Ares7170
30-01-2022, 13:55
La stranezza è che io sono su rete tim (VDSL)
In questi casi, se chiamate il 187, assistenza tecnica, vi rifanno il provisioning del voip e si sistema ;)
villailpino
01-02-2022, 16:18
Stesso mio problema... Ho comprato un modem nuovo su ebay e non c'è modo di avere il voip se non sbloccandolo e inserendo i parametri manualmente... Sull'app Tim Modem visualizzo ancora il vecchio modem che usavo. Firmware AGTHF_1.1.1
Salve...ho il modem TIM hub+ (dga 4331) nuovo da tim arrivato qualche giorno fà...quale sarebbe l'ultimo firmware...come fare x aggiornarlo
Grazie
@villailpino
Lo può aggiornare solo il provider.
mgaproduction
18-02-2022, 13:12
Riprendo i miei post a partire da questo : https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47614183&postcount=104
Sky mi ha applicato il MAP-T, dopo 27mila telefonate, loro insistono nel dirmi che me lo hanno tolto e mi hanno ripristinato la situazione vecchia.
Alchè ho ripercorso passo passo le oeprazioni fatte mesi addietro ma non c'è più verso e non riesco più ad usare il mio TimHub+.
L'unica cosa che noto adesso (alla quale non avevo fatto caso in passato) è che quando attacco il mer@@modem di Sky, nello stato della connessione c'è scritto che l'IP è "condiviso utilizzando MAP-T" ma stando a quanto dice Sky non ce l'ho invece più.
Qualcuno mi sa aiutare ?
@mgaproduction
Credo che essendo un problema della connessione SKy (e non del modem) tu debba postarlo nel thread di Sky FTTH.
mgaproduction
18-02-2022, 16:20
Il fatto è che non so dove sta il problema : se sul modem o sulla linea.
Lo posto anche di la
killsapo
24-02-2022, 09:50
ciao ragazzi, domanda al volo: vorrei passare da una pessima FTTC vodafone a TIM Fibra 1giga FTTH, e mi sembra di capire che l’offerta preveda questo modem.
mi confermate che dal suo pannello di controllo posso impostare i DNS che preferisco e che questo non limiterà i miei dispositivi (voce/web)? e nel caso, cosa consigliate? cambiare i dns su ogni dispositivo?
grazie in anticipo
ciao ragazzi, domanda al volo: vorrei passare da una pessima FTTC vodafone a TIM Fibra 1giga FTTH, e mi sembra di capire che l’offerta preveda questo modem.
mi confermate che dal suo pannello di controllo posso impostare i DNS che preferisco e che questo non limiterà i miei dispositivi (voce/web)? e nel caso, cosa consigliate? cambiare i dns su ogni dispositivo?
grazie in anticipo
Ti può capitare questo modem o il ZTE H388X... esteticamente sono identici, dentro sono differenti...
Con entrambi NON potrai cambiare DNS... l'unico modo per farlo con linea TIM è dotarti di un router aggiuntivo da collegare al modem TIM.
TIM permette il PPPoE-Relay per cui il router, se correttamente configurato, avrà un suo nuovo indirizzo IP internet e potrai usare i DNS che vorrai...
Ho attivato la Tim Executive con il modem dedicato che però vorrei accantonare. Qualcuno sa dirmi se è disponibile l'ont da 2.5 previsto per questa offerta?
Grazie
mgaproduction
25-02-2022, 17:53
Qualcuno mi può aiutare per come configurare il tim hub+ in cascata dal modem di sky wifi?
Come devo configurare il modem di sky e il tim hub?
Al momento la rete del modem sky è 192.168.0.1 e quella del timhub è 192.168.1.1.
Ho connesso una uscita eth da sky wifi a timhub sulla porta wan ma non riesco a fare nulla.
Grazie
@mgaproduction
Vedi info nel secondo post.
Per il collegamento di modem in cascata c'è un thread dedicato.
schumy83
26-02-2022, 11:30
Ciao. Ho un problema con questo modem. L’ho dovuto spostare e ora ricollegandolo da luce arancione lampeggiante sul power e non funziona. Ho provato con il reset dal tastino dietro ma sembra che non lo resetta neanche, continua solo a lampeggiare e ogni tanto diventa verde per poi tornare a lampeggiare. Prima di scollegarlo andava perfettamente. Che può essere?
Salve a tutti. Forse non sono perfettamente in tema perchè ho una FTTC (.. e pure distante 510m ... ma chissa se e quando da me ci sarà di meglio ... :muro: )
Comunque se potete avrei giusto un quesito che non mi pare sia già stato fatto
Ho un DGA4331 avuto da TIM, con AGTHF_1.1.1 e versione 19.4
Nel "manuale" https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/technicolor-dga4331
nelle Caratteristiche tecniche riporta che c'è
<<Una porta WAN per collegare la terminazione ottica esterna fornita con le linee FTTH (in cui la Fibra arriva direttamente presso il cliente). Tale porta, in scenari di utilizzo diversi dal collegamento FTTH con la terminazione ottica esterna, può funzionare come ulteriore porta LAN con una semplice configurazione>>
Ma non ho trovato quale e da dove si farebbe tale configurazione, e che effetti avrebbe usare la porta come se fosse LAN ma senza tale configurazione (sempre che sia necessaria).
In soldoni, in assenza di FTTH, quella porta LAN4/WAN (come è "marcata" sul cabinet del modem) è usabile senza problemi come una normale porta LAN senza dover far niente di particolare?
A me parrebbe di sì .... ma magari c'è qualcosa di cui non mi sto accorgendo
Grazie - MR
bonmario
27-02-2022, 07:03
Non so la risposta, ma mi viene da dire che fai prima a provare tu stesso se funziona o no !!!
P.S. c'è chi sta peggio: io sono a 900 metri circa ...
Ciao, Mario
Salve a tutti. Forse non sono perfettamente in tema perchè ho una FTTC (.. e pure distante 510m ... ma chissa se e quando da me ci sarà di meglio ... :muro: )
Comunque se potete avrei giusto un quesito che non mi pare sia già stato fatto
Ho un DGA4331 avuto da TIM, con AGTHF_1.1.1 e versione 19.4
Nel "manuale" https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/technicolor-dga4331
nelle Caratteristiche tecniche riporta che c'è
<<Una porta WAN per collegare la terminazione ottica esterna fornita con le linee FTTH (in cui la Fibra arriva direttamente presso il cliente). Tale porta, in scenari di utilizzo diversi dal collegamento FTTH con la terminazione ottica esterna, può funzionare come ulteriore porta LAN con una semplice configurazione>>
Ma non ho trovato quale e da dove si farebbe tale configurazione, e che effetti avrebbe usare la porta come se fosse LAN ma senza tale configurazione (sempre che sia necessaria).
In soldoni, in assenza di FTTH, quella porta LAN4/WAN (come è "marcata" sul cabinet del modem) è usabile senza problemi come una normale porta LAN senza dover far niente di particolare?
A me parrebbe di sì .... ma magari c'è qualcosa di cui non mi sto accorgendo
Grazie - MR
Ho guardato sul mio e quanto riportato sul manuale
È possibile trasformare la 4° porta ETH come WAN/LAN se necessario, accedendo alla pagina di gestione
del Modem (http://modemtim) e selezionando Gestione&Diagnosi > Ethernet WAN > On > Applica
semplicemente NON esiste sul menù del modem.
Ho trovato un punto chiamato LAN interfaces che però risulta essere disabilitato...
Secondo me con connessione TIM FTTC si autoconfigura, permettendo l'uso della porta LAN/WAN come LAN... prova! :)
mgaproduction
27-02-2022, 10:19
Salve a tutti. Forse non sono perfettamente in tema perchè ho una FTTC (.. e pure distante 510m ... ma chissa se e quando da me ci sarà di meglio ... :muro: )
Comunque se potete avrei giusto un quesito che non mi pare sia già stato fatto
Ho un DGA4331 avuto da TIM, con AGTHF_1.1.1 e versione 19.4
Nel "manuale" https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/technicolor-dga4331
nelle Caratteristiche tecniche riporta che c'è
<<Una porta WAN per collegare la terminazione ottica esterna fornita con le linee FTTH (in cui la Fibra arriva direttamente presso il cliente). Tale porta, in scenari di utilizzo diversi dal collegamento FTTH con la terminazione ottica esterna, può funzionare come ulteriore porta LAN con una semplice configurazione>>
Ma non ho trovato quale e da dove si farebbe tale configurazione, e che effetti avrebbe usare la porta come se fosse LAN ma senza tale configurazione (sempre che sia necessaria).
In soldoni, in assenza di FTTH, quella porta LAN4/WAN (come è "marcata" sul cabinet del modem) è usabile senza problemi come una normale porta LAN senza dover far niente di particolare?
A me parrebbe di sì .... ma magari c'è qualcosa di cui non mi sto accorgendo
Grazie - MR
Entri nel menù, poi vai su :
Banda larga
mostra opzioni avanzate
Configurazione della porta Ethernet 4 come WAN o LAN
E il gioco è fatto, sia con fttcab che ftth
Generalmente se si usa ftth di Tim, spesso installano un ont interno nell'apposito slot per cui la 4° porta rimane libera come porta LAN. Se invece usi un altro operatore o se tim ti mette un ont esterno, allora devi configurarla come porta wan e viene collegata lì l'uscita dell'ont
Ho guardato sul mio e quanto riportato sul manuale
semplicemente NON esiste sul menù del modem.
Ho trovato un punto chiamato LAN interfaces che però risulta essere disabilitato...
Secondo me con connessione TIM FTTC si autoconfigura, permettendo l'uso della porta LAN/WAN come LAN... prova! :)
Ho provato ma mi rendo conto che non l'ho scritto chiaro (<<A me parrebbe di sì .... ma magari c'è qualcosa di cui non mi sto accorgendo>>)
Lo sto usando così. Alla LAN4 ci ho collegato proprio il PC (e non altri dispositivi tipo il decoder TV), proprio per provare ad accorgemi di eventuali imprevisti .... In rete ci va, la "sfoglia" (dopo aver detto a Windows 10 che è "privata") ecc ecc e Avast non si lamenta di problemi di sicurezza
Poi se uno non si accorge di niente di strano e vista quella frase resta comunque col dubbio che qualcosa stia sfuggendo ...
Grazie della verifica!
La tua ipotesi <<Secondo me con connessione TIM FTTC si autoconfigura>> è molto sensata.
E allora se nessuno ha avuto esperienze diverse e fino a quando non mi accorgerò di controindicazioni così me lo tengo :)
Buona domenica a tutti - MR
Entri nel menù, poi vai su :
Banda larga
mostra opzioni avanzate
Configurazione della porta Ethernet 4 come WAN o LAN
E il gioco è fatto, sia con fttcab che ftth
Generalmente se si usa ftth di Tim, spesso installano un ont interno nell'apposito slot per cui la 4° porta rimane libera come porta LAN. Se invece usi un altro operatore o se tim ti mette un ont esterno, allora devi configurarla come porta wan e viene collegata lì l'uscita dell'ont
Visto questo messaggio subito dopo il mio che ho appena inviato
Quella voce non c'è da me ..
Io ho così:
Banda Larga
Stato del collegamento fisico
Stato DSL Up
DSL abilitato
DSL tempo di funzionamento 2 giorni 12 ore 15 minuti 41 secondi
Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL Fast
Massima velocità di linea 16.6 Mbps 39.1 Mbps
Velocità di linea 16.41 Mbps 37.77 Mbps
Dati trasferiti 1272.19 MBytes 7522.51 MBytes
Potenza 6.9 dBm 11.2 dBm
Attenuazione di linea 4.9, 29.5, 48.9,N/A dB 13.9, 39.0, 69.2 dB
Noise Margin 6.4 dB 6.4 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN VLAN abilitata
VLAN ID 835
Sarà appunto che essento FTTC "non serve"
Magari compare solo in FTTH ... Bho! Nel caso forse un giorno lo vedrò ....... forse .... Comunque ho capito quello che dici. Grazie!
CIAO!!
Visto questo messaggio subito dopo il mio che ho appena inviato
Quella voce non c'è da me ..
Io ho così:
Banda Larga
Stato del collegamento fisico
Stato DSL Up
DSL abilitato
DSL tempo di funzionamento 2 giorni 12 ore 15 minuti 41 secondi
Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL Fast
Massima velocità di linea 16.6 Mbps 39.1 Mbps
Velocità di linea 16.41 Mbps 37.77 Mbps
Dati trasferiti 1272.19 MBytes 7522.51 MBytes
Potenza 6.9 dBm 11.2 dBm
Attenuazione di linea 4.9, 29.5, 48.9,N/A dB 13.9, 39.0, 69.2 dB
Noise Margin 6.4 dB 6.4 dB
Canale Internet
Utilizzo VLAN VLAN abilitata
VLAN ID 835
Sarà appunto che essento FTTC "non serve"
Magari compare solo in FTTH ... Bho! Nel caso forse un giorno lo vedrò ....... forse .... Comunque ho capito quello che dici. Grazie!
CIAO!!
No, la voce c'è anche in FTTC... come ti hanno scritto devi cliccare su "mostra opzioni avanzate" altrimenti NON la vedi!
Qua la mia pagina (io ho il menù in inglese)
https://i.imgur.com/ANfasKC.png
Non so la risposta, ma mi viene da dire che fai prima a provare tu stesso se funziona o no !!!
P.S. c'è chi sta peggio: io sono a 900 metri circa ...
Ciao, Mario
Uniti nel dolore :sob:
No, la voce c'è anche in FTTC... come ti hanno scritto devi cliccare su "mostra opzioni avanzate" altrimenti NON la vedi!
Qua la mia pagina (io ho il menù in inglese)
https://i.imgur.com/ANfasKC.png
Ho fatto "Mostra opzioni avanzate" ma da me quella prima voce non c'è ....
(... vediamo se ho capito come caricare una immagine ...)
Anche spostando il cavo di rete su un'altra porta non compare
Ci sarà un perchè ....
Ho fatto "Mostra opzioni avanzate" ma da me quella prima voce non c'è ....
.
strano.... :fagiano:
mgaproduction
27-02-2022, 13:45
Il fatto di avere fttc o ftth non c'entra assolutamente nulla.
Il fatto che non ti compaia quella voce è davvero strano in quanto a me compare sia su tim hub che su tim hub+ sia che li collego su fttc che su ftth (a casa ho entrambe le connessioni ed entrambi i modem).
Il modem è connesso su linea Tim?
bonmario
27-02-2022, 17:20
Anche spostando il cavo di rete su un'altra porta non compare
Ci sarà un perchè ....
Prova con un altro browser, possibilmente uno che non usi mai, ed in cui difficilmente hai installato in passato estensioni.
Magari una delle estensioni che usi nel tuo browser interferisce con l'emissione delle pagine.
Non so se l'hai già scritto prima, ma se non risolvi così, verifica di avere installata l'ultima versione del firmware del modem.
Ciao, Mario
Prova con un altro browser, possibilmente uno che non usi mai, ed in cui difficilmente hai installato in passato estensioni.
Magari una delle estensioni che usi nel tuo browser interferisce con l'emissione delle pagine.
Non so se l'hai già scritto prima, ma se non risolvi così, verifica di avere installata l'ultima versione del firmware del modem.
Ciao, Mario
TOMBOLA!!!!
Di solito uso Firefox (aggiornato, ma senza estensioni particolari)
Provato con Chrome ... e il miracolo si è compiuto :) (vedi allegato)
C'è sempre da imparare ... Un prossima volta provo subito con più browser.
Ma non me lo aspettavo con la pagina del modem ... :doh: :muro:
(@mgaproduction: sì, sono su linea TIM)
Per concludere: visto come è "girato" lo switch in configurazione .. a costo di prendere un'altra cantonata ... :rolleyes: Messo così è LAN, giusto? (comunque adesso provo se cambia qualcosa ...)
------------
PS: ho provato. Se cambio posizione allo switch la porta 4 per la LAN diventa inutizzabile.
Per rimetterlo a posto ho dovuto cambiare porta al cavo di rete. Una volta rimesso a posto lo switch in configurazione, ho potuto rimettere il cavo LAN sulla 4
------------
Grazie - MR
bonmario
28-02-2022, 07:04
TOMBOLA!!!!
Di solito uso Firefox (aggiornato, ma senza estensioni particolari)
Frutto dell'esperienza ... Facendo assistenza ai clienti, quando non hai più speranze, provi in sequenza:
- cambiare browser
- svuotare la cache
- riavviare il PC
- esorcista
Ciao, Mario
Frutto dell'esperienza ... Facendo assistenza ai clienti, quando non hai più speranze, provi in sequenza:
- cambiare browser
- svuotare la cache
- riavviare il PC
- esorcista
Ciao, Mario
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
killsapo
02-03-2022, 09:16
Con entrambi NON potrai cambiare DNS... l'unico modo per farlo con linea TIM è dotarti di un router aggiuntivo da collegare al modem TIM..
Grazie mille… ma se i dns li cambio su ogni device e dispositivo singolarmente ottengo lo stesso effetto (cioè di bypassare i DNS di default di TIM)? potrebbe essere una soluzione
(adesso con vodafone li posso cambiare direttamente dal router, ma passando a TIM farei l’offerta FIBRA PREMIUM col modem incluso e quindi ho bisogno di poterli cambiare i dns)
bonmario
02-03-2022, 09:29
Otterresti lo stesso effetto.
Io però, al tuo posto, proverei a collegare il router Vodafone al modem TIM.
Se funziona, hai più effetti positivi:
- non devi ricollegare i vari devices: nome rete e password sono le stesse di prima
- non devi modificare i DNS: li prende da lì
Ciao, Mario
killsapo
14-03-2022, 16:12
Otterresti lo stesso effetto.
Io però, al tuo posto, proverei a collegare il router Vodafone al modem TIM.
Se funziona, hai più effetti positivi:
- non devi ricollegare i vari devices: nome rete e password sono le stesse di prima
- non devi modificare i DNS: li prende da lì
Ciao, Mario
Grazie Mario,
mi hanno appena installato la FTTH di TIM: modem Technicolor AGMY2020 (penso sia quello di questo thread…): mi hanno anche installato un ONT esterno - e non incorporato nel modem - è corretto?
per adesso da speedtest su un vecchio imac in wifi ho 670/300
Grazie ancora
@killsapo
Il mdoem di questo thread non è il AGMY2020 ma il DGA4331.
killsapo
14-03-2022, 16:28
@killsapo
Il mdoem di questo thread non è il AGMY2020 ma il DGA4331.
ah pensavo fosse lo stesso… non trovo link al thread del mio modello, però, mi sai aiutare?
mgaproduction
15-03-2022, 18:53
Non trovo nemmeno io la sezione per il modello AGMY2020 per cui provo cmq a scrivere qui.
Questo è il mio TimHub+ :
Fornitore del prodotto : Technicolor
Nome prodotto : AGMY2020
Versione Software : 19.4
Versione Firmware : AGTHF_1.0.1
In realtà il problema che adesso sto per scrivere vale, uguale preciso identico, ANCHE per il TimHub non +.
Collego in cascata il modem tramite lan -> wan al modem di sky connesso a ftth, 2 sottoreti distinte : Sky 192.168.0.1 e TimHub 192.168.1.1.
Tutto funziona, il wifi del timhub+ va che è una meraviglia (navigazione fin verso i 600 Mb/s), MA QUI arriva il problema : UNA delle porte lan (la n° 3 sia sul TimHub+ che su quello non +) viaggia a 1 Gb le altre 2 vanno a non più di 10 Mb!!!!!!!!
Avete idea del perchè? Una volta resettati e ricollegati alla normale fttcab a 150 Mb (le ho entrambe attive in casa fttcab e ftth --- ancora per poco l'ftth se non risolvo), le porte ritornaro a lavorare normalmente a 150 Mb tutte e 3....
@killsapo
Leggendo un po in giro "sembra" che AGMY2020 e DG4331 siano lo stesso modem.
@mgaproduction
Per i modem in cascata esiste un thread dedicato.
mgaproduction
15-03-2022, 20:23
Si, ma questa cosa non credo davvero possa dipendere dal fatto che sono connessi in cascata.
Opterei più per un problema di firmware...
Cmq proverò a mettere anche da quella parte appena la trovo
PS : non la trovo, me la potresti indicare, gentilmente ?
scatolino
16-03-2022, 10:56
Buongiorno a tutti, ho una FTTH TIM, ho preso questo modem come emergenza nel caso il mio 7590 mi abbandonasse, l' ho provato, tutto ok, tranne una cosa strana, quando, dal desktop, apro la home page di Google, il caricamento è molto lento, parliamo di circa 3/4 secondi, mentre col 7590 è istantaneo, da cosa potrebbe dipendere secondo voi? Magari qualche impostazione? Grazie!
bonmario
16-03-2022, 10:57
Ciao,
la prima cosa che mi viene in mente, è che potresti avere DNS differenti.
Questo dovrebbe avere impostati, e non modificabili quelli della TIM, nell'altro, non so se ha lui un default, ma magari li hai impostati tu.
Ciao, Mario
scatolino
16-03-2022, 11:05
Ciao,
la prima cosa che mi viene in mente, è che potresti avere DNS differenti.
Questo dovrebbe avere impostati, e non modificabili quelli della TIM, nell'altro, non so se ha lui un default, ma magari li hai impostati tu.
Ciao, Mario
Ciao e grazie, i dns non li ho toccati, ma penso che nemmeno si possano cambiare, o sbaglio? Se si potesse metterei subito quelli di Google.
bonmario
26-03-2022, 13:25
Ciao tutti,
inserendo una chiavetta in una delle 2 porte USB, sapete se è possibile attivare il servizio FTP con questo modem?
Mi hanno regalato una telecamera che, tra le varie opzioni, ha quella di salvare via FTP i filmati che registra, e vorrei sfruttare questa cosa, se possibile.
Ho guardato nei menù, ma ho trovato solo il DLNA ...
Grazie, Mario
mIRChele
18-04-2022, 14:08
ho preso questo modem per sostituire lo zte ma mi è stato fornito con un alimentatore da 1.5 ampere, mentre sul retro (e anche lo zte lo aveva) è riportato un alimentatore con output di 2.5 ampere. Si accende e sembra funzionare ugualmente, ma volevo sapere se anche a voi è stato dato con alimentatore da 1.5 ampere o si è sbagliato il venditore.
Inoltre, come posso cambiare i DNS sul router? Se li cambio nelle impostazioni dhcp mi dice che non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici, ho provato anche a sbloccare il modem ma questo non cambia. Si, lo so che si può cambiare su PC, ma per vari motivi preferisco che sia il server dhcp del router a dare i dns che voglio io. Aggiungo che non mi interessano le funzionalità voip quindi se per cambiare i dns dovesse "rompersi" il supporto al voip non mi cambierebbe nulla
Il mio ha 2,5A.
L'alimentatore deve rispettare ALMENO gli ampere riportati (o averne anche di più, che non è un problema). Se ne ha 1,5 contro i 2,5 richiesti potrebbe portare a instabilità o malfunzionamenti...
Per i DNS, se usi connessione TIM, non puoi cambiarli (il modem è bloccato)... dovresti usare un router in cascata con nuovo IP (TIM permette di avere ulteriori IP sulla stessa linea)
mIRChele
18-04-2022, 16:53
Il mio ha 2,5A.
L'alimentatore deve rispettare ALMENO gli ampere riportati (o averne anche di più, che non è un problema). Se ne ha 1,5 contro i 2,5 richiesti potrebbe portare a instabilità o malfunzionamenti...
Per i DNS, se usi connessione TIM, non puoi cambiarli (il modem è bloccato)... dovresti usare un router in cascata con nuovo IP (TIM permette di avere ulteriori IP sulla stessa linea)
okay per la prima parte, vedrò di contattare il venditore, grazie.
per quanto riguarda i DNS, io ho TIM ma anche facendo un ripristino dei valori di fabbrica e sbloccando il router senza mai collegarlo alla rete, se cerco di cambiare i dns mi dice che è impossibile inserire un IP pubblico, quindi non sembra dipendere dalla connessione in uso.
okay per la prima parte, vedrò di contattare il venditore, grazie.
per quanto riguarda i DNS, io ho TIM ma anche facendo un ripristino dei valori di fabbrica e sbloccando il router senza mai collegarlo alla rete, se cerco di cambiare i dns mi dice che è impossibile inserire un IP pubblico, quindi non sembra dipendere dalla connessione in uso.
Su questo non so dirti, io lo uso su linea tim, ed è ovviamente blindato... ma in cascata ci ho messo un router asus con cui posso divertirmi senza nessuna limitazione ( e a cui faccio gestire tutta la lan... sul tim in pratica ho disabilitato tutto, pure il wifi... lo uso solo come modem e basta)
mIRChele
28-04-2022, 14:43
è possibile abilitare il multicast sul router sbloccato? il router è alla versione 1.1.1, lo utilizzo su una linea tim ma nonostante i ripetuti reset di fabbrica non scarica la configurazione di tim (chiamando l'assistenza dicono che proprio non riescono ad accederci) e quindi per usare il voip sono costretto a sbloccarlo e inserire i valori... ma una volta che lo sblocco (oltre a sparisce la possibilità di condivisione della stampante) il MABR (multicast) resta disattivato e non capisco da dove poterlo riattivare
bonmario
05-05-2022, 18:50
Ciao a tutti,
scrivo qui, sperando che la cosa dipenda da qualche configurazione del modem, e non da altro ...
La situazione è questa: il mio impianto telefonico ha almeno 40 anni, in casa mia, c'è ancora il "martelletto" che suona quando arrivano telefonate, insieme al telefono.
Da un paio di giorni, ho staccato il telefono dalla presa telefonica.
Se mentre sono in casa provo dal cellulare a fare il mio numero di casa, dal cellulare sento suonare come se fosse libero, ed il "martelletto" suona.
Quando non avevo la fibra, se staccavo il telefono, chi chiamava, non sentiva suonare come se fosse libero.
C'è qualche impostazione del modem che mi permette di ottenere lo stesso risultato?
Grazie, Mario
@bonmario
Non vedo cosa centra.
Se fai un numero di una linea FTTC/FTTH se fai il numero di casa sia che ci sia il telefono collegato che no suona libero.
bonmario
06-05-2022, 06:20
Se fai un numero di una linea FTTC/FTTH se fai il numero di casa sia che ci sia il telefono collegato che no suona libero.
Questo non lo sapevo fino a quando non ho letto il tuo commento ... adesso che lo so, sono d'accordo con te.
Avendo la fibra da poco, ed essendo abituato a quello che scrivevo nell'altro post, pensavo che fosse una qualche configurazione fatta male.
Ciao, Mario
colin-46
06-05-2022, 08:25
Buongiorno in merito al modem della discussione, ho questo problema, il wi fi non viene rilevato da un notebook, difatti questo rileva tutte le reti esistenti in zona tranne quella di casa, ho provato a modificare dei parametri nelle impostazioni del modem (tipo canale wi fi, dividere le reti 2.4 e 5 ghz, così come indicato da alcuni sul forum della tim) ma non c'è modo di far rilevare la rete da questo computer.
L'unica cosa da fare è modificare il tipo di wi fi è passare da 6 a 4 o 5, ma non riesco a individuare l'impostazione corretta nel modem per fare ciò.
Vi chiedo se qualcuno ha risolto questo problema col wi fi di questo tim hub.
grazie
paolo_mn
19-05-2022, 11:13
Salve
Attualmente con il modem router in oggetto (fornito da TIM) non e' possibile eseguire questa funzione anche se correttamente configurato nel port/nat forwarding perchè se l'operazione viene eseguita dopo pochi secondi dallo spegniemento del pc e si richiede la riaccensione il comando funziona, ma se si attende qualche minuto la cosa non va più. La macchina facendo wol dalla rete domestica si accende senza problemi. Eseguendo un reset del router tenendolo scollegato dalla linea fibra (in questo caso FTTH), come si legge in rete, pare sia possibile riportarlo alle impostazioni di fabbrica senza i blocchi "imposti" dal fonirtore servizio telefonico. Quindi a valle di ciò è possibile accedere poi a quelle impostazioni tipo binding per completare la configurazione e quindi avere sempre disponibile la funzione wol da remoto? Temporanemante si sta usando un modem router Archer VR1210V V1 che, essendo libero, permette la completa configurazione per poter fruire di questa opzione, ma essenso l'HUB ZTE fornito dal gestore servizio telefonico (TIM) ed essendo ancora in pagamente l'utente avrebbe piacere di usare quello visto le varie difficolta per fare una resistuzione.
Ringrazio tutti per qualsiasi suggerimento/risposta.
Paolo
Ares7170
19-05-2022, 17:13
Salve
Attualmente con il modem router in oggetto (fornito da TIM) non e' possibile eseguire questa funzione anche se correttamente configurato nel port/nat forwarding perchè se l'operazione viene eseguita dopo pochi secondi dallo spegniemento del pc e si richiede la riaccensione il comando funziona, ma se si attende qualche minuto la cosa non va più. La macchina facendo wol dalla rete domestica si accende senza problemi. Eseguendo un reset del router tenendolo scollegato dalla linea fibra (in questo caso FTTH), come si legge in rete, pare sia possibile riportarlo alle impostazioni di fabbrica senza i blocchi "imposti" dal fonirtore servizio telefonico. Quindi a valle di ciò è possibile accedere poi a quelle impostazioni tipo binding per completare la configurazione e quindi avere sempre disponibile la funzione wol da remoto? Temporanemante si sta usando un modem router Archer VR1210V V1 che, essendo libero, permette la completa configurazione per poter fruire di questa opzione, ma essenso l'HUB ZTE fornito dal gestore servizio telefonico (TIM) ed essendo ancora in pagamente l'utente avrebbe piacere di usare quello visto le varie difficolta per fare una resistuzione.
Ringrazio tutti per qualsiasi suggerimento/risposta.
Paolo
Ciao, dovresti provare a chiedere nel thread delllo Zte
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155
perché questo è il thread del DGA4331 ;)
Scusate ma come si distingue senza ombra di dubbi dallo zte? In prima pagina si parla di due porte USB sul retro e porte telefono verde. Questo invece sembra un technicolor ma le porte telefono sono nere. Quindi il colore verde o nero delle porte telefono non sembra una discriminante inequivocabile.....
https://i.ibb.co/YWpY7NC/IMG-20220610-210411.jpg (https://ibb.co/kyQkgG7)
@Zeratul
L'immagine del tuo modem confrontata con quelle delle pagina ufficiali dell'asssitenza TIM non torna.
Dal primo post
TIM HUB+ (DGA4331)
Le porte TEL sul retro sono di colore verde
Ha sul retro 2 prese USB
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/technicolor-dga4331/istruzioni
TIM HUB+ (ZTE H388)
Le porte TEL sul retro sono di colore nero
Ha sul retro 1 sola presa USB
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/timhub-plus/istruzioni
Sembrerebbe uno ZTE con due porte USB sul retro.
@Zeratul
Dal primo post
TIM HUB+ (DGA4331)
Le porte TEL sul retro sono di colore verde
Ha sul retro 2 prese USB
TIM HUB+ (ZTE H388)
Le porte TEL sul retro sono di colore nero
Ha sul retro 1 sola presa USB
E quindi? È quello che ho scritto anche io, sicuro di aver letto bene il mio messaggio?
La mia foto in teoria è un technicolor con porte nere non verdi
@Zeratul
Non avevo ancora finito di editare il messaggio.
Vedi immagini sitio web ufficiali.
Come detto visto il colore delle porte e la posizione del pulsante ON/OFF potrebbe esssere uno ZTE con due porte USB sul retro.
@Zeratul
Non avevo ancora finito di editare il messaggio.
Vedi immagini sitio web ufficiali.
Come detto visto il colore delle porte potrebbe esssere uno ZTE con due porte USB sul retro.
Trovarlo un sito web ufficiale. Il modem è universalmente conosciuto come Tim hub plus....
Tu propendi per lo zte? Non è più facile che abbiano cambiato il colore delle porte telefono su qualche lotto al technicolor piuttosto che aggiunto una USB al PCB dello zte?
Cosa intendi per posizione pulsante? Non è uguale, sempre di fianco l'ultima LAN?
In ogni caso suggerirei modifica alla prima pagina, perché questa caratteristica non è discriminante nella comparazione, se poi esistono versioni mixate
@Zeratul
Già modificato primo post.
Guarda la posizione
dell'interuttrore alimentazione/connettore alimentazione (Technicolor a dx - ZTE a sx)
della porta DSL grigia (Technicolor a sx - ZTE a dx)
Il tuo è molto probabilmente un Technicolor.
@Zeratul
Già modificato primo post.
Guarda la posizione
dell'interuttrore alimentazione/connettore alimentazione (Technicolor a dx - ZTE a sx)
della porta DSL grigia (Technicolor a sx - ZTE a dx)
Il tuo è molto probabilmente un Technicolor.
Hai ragione. Cercavo dettagli piccoli quando in realtà la differenza è anche nella posizione della porta del e di alimentazione.... quando si dice perdersi in un bicchiere d'acqua....
Forse sono stupido io ma non riesco a leggere bene la scritta in basso a sinistra nell'etichetta, dovrebbe esserci scritto "Technicolor Delivery Technologies", in tal caso hai il modello DGA4331.
Io non riesco a leggere, la foto è piccola e sto usando cellulare. Ma il modem non ce l'ho fisicamente, vorrei comprarlo, e farmi un'idea certa di come distinguerli prima di procedere. Ho letto che il technicolor è superiore allo zte, per questo....
bonmario
11-06-2022, 08:55
Scusate ma come si distingue senza ombra di dubbi dallo zte? In prima pagina si parla di due porte USB sul retro e porte telefono verde. Questo invece sembra un technicolor ma le porte telefono sono nere. Quindi il colore verde o nero delle porte telefono non sembra una discriminante inequivocabile.....
https://i.ibb.co/YWpY7NC/IMG-20220610-210411.jpg (https://ibb.co/kyQkgG7)
Il mio è un technicolor, ed è esattamente come quello in foto:
- porte TEL nere
- 2 USB
- interruttore a destra
Ciao, Mario
Il mio è un technicolor, ed è esattamente come quello in foto:
- porte TEL nere
- 2 USB
- interruttore a destra
Ciao, Mario
Ottimo grazie.
Domanda: esiste nel interfaccia la possibilità di mandare il pacchetto per il wake on lan di un dispositivo in rete?
Vedo che anche tu hai avuto Amod sul Netgear, quindi sai benissimo di cosa parliamo.
Altre cose che dovrei avere assolutamente:
- possibilità di accesso da esterno, da internet insomma
- ddns personalizzato appunto per l'accesso esterno
Sono cose abbastanza basilari, ma con i modem castrati dei gestori ci sono sempre sorprese....
bonmario
11-06-2022, 09:52
Domanda: esiste nel interfaccia la possibilità di mandare il pacchetto per il wake on lan di un dispositivo in rete?
Vedo che anche tu hai avuto Amod sul Netgear, quindi sai benissimo di cosa parliamo.
Ciao, ho ancora il Netgerar con Amod, che uso in cascata a questo, ma non ho idea di cosa sia quello che mi stai chiedendo !!!
L'ho usato e lo uso solo per 2 motivi:
- con l'ADSL mi permetteva di abbassare l'SNR, e navigare a 5 mega invece che 3
- lo uso ancora oggi, perché ha un client torrent integrato
Ciao, Mario
Ottimo grazie.
Domanda: esiste nel interfaccia la possibilità di mandare il pacchetto per il wake on lan di un dispositivo in rete?
Vedo che anche tu hai avuto Amod sul Netgear, quindi sai benissimo di cosa parliamo.
Altre cose che dovrei avere assolutamente:
- possibilità di accesso da esterno, da internet insomma
- ddns personalizzato appunto per l'accesso esterno
Sono cose abbastanza basilari, ma con i modem castrati dei gestori ci sono sempre sorprese....
il dyndns ce l'ha... il wol non so, ma non mi pare (non trovo l'opzione)... se hai linea tim io ti consiglierei di usarlo come puro modem e di collegarci un router serio in cascata (io ci ho messo un asus XT8)... tanto la tim ha il PPPoE relay (deo gratias!), per cui il router esterno ha il suo IP internet indipendente (diverso da quello del modem) e ci fai tutto quello che vuoi!
bonmario
22-06-2022, 16:59
Ciao,
sapete se in qualche menù si può creare una blacklist dei numeri indesiderati?
Grazie, Mario
scatolino
24-06-2022, 23:52
Salve, ho letto tutte le pagine del thread, molti utenti usano questo modem-router come modem puro, con abbinato un router in cascata, il problema è che, nessuno, ha spiegato la procedura per farlo, lasciamo stare la "famosa" guida linkata più volte, generica e incomprensibile o, forse, comprensibile da gente esperta. Per piacere, qualcuno può spiegarmi cosa ha disabilitato, in questo apparato, per collegarlo ad un router? Ma in maniera semplice, come si fa con gli scemi, grazie.
bonmario
25-06-2022, 06:47
Salve, ho letto tutte le pagine del thread, molti utenti usano questo modem-router come modem puro, con abbinato un router in cascata, il problema è che, nessuno, ha spiegato la procedura per farlo, lasciamo stare la "famosa" guida linkata più volte, generica e incomprensibile o, forse, comprensibile da gente esperta. Per piacere, qualcuno può spiegarmi cosa ha disabilitato, in questo apparato, per collegarlo ad un router? Ma in maniera semplice, come si fa con gli scemi, grazie.
Ciao, io l'ho fatto, mettendo in cascata nel tempo 2 vecchi modem ADSL (il primo l'ho poi dovuto dare a mia sorella, e quindi ne ho collegato un altro).
I 2 modem sono della stessa marca, ma sono modelli diversi, e per ognuno dei 2 ho dovuto usare una procedura differente.
Da quel che ricordo, però non ho toccato niente nelle impostazioni del Tim HUB+, ma ho fatto tutto dall'altra parte.
Vista la mia esperienza, ti direi quindi che il problema è che ogni marca/modello ha la sua procedura da seguire. Prova ad inserire marca e modello del router che vuoi collegare, magari qualcuno qui sul forum ha lo stesso e ti può aiutare
Ciao, Mario
scatolino
25-06-2022, 14:14
Ciao, io l'ho fatto, mettendo in cascata nel tempo 2 vecchi modem ADSL (il primo l'ho poi dovuto dare a mia sorella, e quindi ne ho collegato un altro).
I 2 modem sono della stessa marca, ma sono modelli diversi, e per ognuno dei 2 ho dovuto usare una procedura differente.
Da quel che ricordo, però non ho toccato niente nelle impostazioni del Tim HUB+, ma ho fatto tutto dall'altra parte.
Vista la mia esperienza, ti direi quindi che il problema è che ogni marca/modello ha la sua procedura da seguire. Prova ad inserire marca e modello del router che vuoi collegare, magari qualcuno qui sul forum ha lo stesso e ti può aiutare
Ciao, Mario
Grazie, il router è un Asus AX86U già collegato in cascata ad un Tim scolapasta nero, ho pensato che lascio tutto così, era giusto per sfruttare qualcosa di più moderno, ma vedo che è troppo difficile... :rolleyes:
@scatolino
Nel modem principale (TIM HUB) non devi fare nulla.
Le impostazioni le devi fare nel modem in cascata.
@bonmario
Per le indicazioni sui modem in cascata esiste il thread dedicato dei modem in cascata, o il thread dedicato del modem collegato in cascata.
Questo thread, visto quanto detto prima (non va modificato nulla nel TIM HUB) NON si occupa di impostazioni non relative al modem TIM HUB oggetto del thread.
Grazie, il router è un Asus AX86U già collegato in cascata ad un Tim scolapasta nero, ho pensato che lascio tutto così, era giusto per sfruttare qualcosa di più moderno, ma vedo che è troppo difficile... :rolleyes:
:fagiano:
- accendi il modem
- colleghi un cavo alla lan del modem e alla wan del router
- accendi il router
- fine
scatolino
25-06-2022, 14:40
Sono sempre più confuso, allora questa guida: https://youtu.be/wm2ZUbybvUU
Che ho seguito alla lettera, dato che prende in considerazione il mio modem, non vale nulla? :confused:
Sono sempre più confuso, allora questa guida: https://youtu.be/wm2ZUbybvUU
Che ho seguito alla lettera, dato che prende in considerazione il mio modem, non vale nulla? :confused:
ci sono cose in più lato modem:
- disattivazione nat
- disattivazione firewall
- disattivazione wifi
- disattivazione servizi di condivisione vari
che però non sono strettamente necessarie... se non vuoi, non farle...
scatolino
25-06-2022, 14:45
ci sono cose in più lato modem:
- disattivazione nat
- disattivazione firewall
- disattivazione wifi
- disattivazione servizi di condivisione vari
che però non sono strettamente necessarie... se non vuoi, non farle...
Ecco una risposta chiara! Grazie mille! ;)
:fagiano:
- accendi il modem
- colleghi un cavo alla lan del modem e alla wan del router
- accendi il router
- fine
In realtà così hai un doppio nat, uno sul modem è uno sul router.
Un po’ inutile.
scatolino
25-06-2022, 14:47
In realtà così hai un doppio nat, uno sul modem è uno sul router.
Un po’ inutile.
Un che? :confused:
In realtà così hai un doppio nat, uno sul modem è uno sul router.
Un po' inutile.
ok... inutile, certo, ma non obbligatorio da disattivare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.