PDA

View Full Version : Fatturazione a 28 giorni: ecco come richiedere il rimborso con TIM. La guida


Pagine : 1 2 3 [4]

tallines
16-03-2020, 10:08
Buon giorno ragazzi, come va in questi giorni tutti più o meno a casa?
Allora, la tim mi ha rimborsato in bolletta i 39 euro che secondo loro mi spettavano,
Io nel frattempo ho cambiato anche gestore e son passato a fastweb a fine novembre.
L ultima bolletta è arrivata in ritardo, a febbraio, di dicembre:5 euro per migrazione, 39 euro di rimborso, 2 di spedizione mi sembra ma 27 euro per internet senza limiti fino al 18 dicembre, data di cessazione.
Ora la domanda mi viene spontanea
La linea tim non l ho sfruttata più dal 28 novembre, posso chiedere il rimborso di quei 27 euro? O mi accontento solo dei 6 euro a credito che mi son rimasti conguagliati con il rimborso dei 28 giorni?
Grazie a tutti in anticipo
Se il Rimborso della fatturazione dei 28 giorni, ti è stato fatto, sei a posto .

Non dovresti avere nulla di più .

megthebest
16-03-2020, 13:57
Ciao a tutti,
dopo aver ottenuto da Tim il rimborso per la fatturazione a 28gg a fine Novembre 2019 (12,20€), oggi nella mia sezione pratiche, trovo un ulteriore comunicazione Tim datata 10/03/2020 che mi informa che saranno rimborsate in bolletta 20,71€ ..
Ammetto di aver fatto più di una richiesta da MyTim, visto che le pratiche non risultavano presenti ne protocollate... cosa ne pensate? successo ad altri con TIM?
Perche a questo punto, unito con l'azzzeramento della rata del modem dopo concilizione conciliaweb, alla fine ho avuto ragione delle variazioni unilaterali e dei giochini vari di Tim.

CrazyHorse86
16-03-2020, 16:53
Ecco cosa è scritto sulla bolletta visto che non riesco ad allegare la screen

Importi Una Tantum Periodo Rif. IVA IVA incl.
Costo disattivazione per migrazione 31 dic 19 22% 5,00
Offerte e servizi Periodo Rif. IVA IVA incl.
Internet Senza Limiti 01 dic 19 - 18 dic 19 22% 27,29
Opzione Superinternet Plus 01 dic 19 - 18 dic 19 22% 0,00
Altri importi Periodo Rif. IVA IVA incl.
Rimborso per fatturazione 28 giorni 22% -39,04
Spese di spedizione fattura 22% 0,65
Totale da pagare € -6,10

Avevo già provveduto a togliere la Domiciliazione in caso di ulteriori pagamenti
Quel internet senza limiti fino al 18 dicembre non l ho sfruttato perché già ero in fastweb
Posso chiedere il rimborso anche di quei 27 euro?
Per i 6 euro devo aspettare un vaglia dalla tim data la domiciliazione staccata?
Grazie
Se il Rimborso della fatturazione dei 28 giorni, ti è stato fatto, sei a posto .

Non dovresti avere nulla di più .

fabryx73
16-03-2020, 16:59
Devi lasciar perdere quello che ti ha detto il corecom in quella comunicazione. Attendi i 120 giorni previsti (che non sono troppi, è la tempistica standard che ha la controparte per ottemperare al verbale). Se al 121esimo giorno non lo avranno fatto, procederai ad aprire il procedimento di definizione di cui sopra. Se neanche così risolverai (magari invia anche una pec al servizio clienti della controparte, scrivendo in 2 righe della conciliazione avvenuta e allegando il verbale di accordo dell'epoca), allora dovrai necessariamente rivolgerti alla giustizia ordinaria.

ciao scusa ti quoto una risposta che mi hai dato settimane fa....
visto che domani scadono i 120 giorni....ed a oggi niente....quindi non credo mi rimborsino domani :D ......
la procedure di definizione è tipo quella di conciliazione? cioè come complessità per compilarla? ed ovviamente posso farla SOLAMENTE se la conciliazione non si è conclusa o ha avuto problemi oppure serve per casi specifici?
thanks

Bigbey
16-03-2020, 17:22
@fabryx73: Domani procedi a compilare l'istanza di definizione, è molto simile all'istanza normale se non più facile...tranquillo.

fabryx73
23-03-2020, 09:23
@fabryx73: Domani procedi a compilare l'istanza di definizione, è molto simile all'istanza normale se non più facile...tranquillo.

Ciao... visto che sei l'esperto... venerdì come mi hai detto ho aperto la definizione....ho allegato il tutto... verbale,mail, fatture,PEC inviate a Tim di sollecito rimborso....
Stamane mi sono arrivate 2 mail da conciaweb con scritto procedimento archiviato e procedimento concluso ?!?!?
Premesso che non sono entrato in conciliaweb...in quanto entro con spid ed i codici li ho a casa, guarderò stasera....
Mi dà l'idea che son stato rimbalzato anche da loro....e che mi mandino solamente a fare una denuncia al giudice di pace?!?!?
Tu che ne pensi?

Che caxxo serve sto servizio se alla fine possono non pagare le compagnie che avevano truffato?!?!?!

Bigbey
23-03-2020, 11:25
@fabryx73: Probabilmente si, hanno giudicato inammissibile per qualche motivazione, il tuo ricorso. Controlla comunque per sicurezza cosa compare in Conciliaweb. A questo punto non ti resta nient'altro che o procedere con la giustizia ordinaria oppure lasciar perdere.

fabryx73
23-03-2020, 16:08
@fabryx73: Probabilmente si, hanno giudicato inammissibile per qualche motivazione, il tuo ricorso. Controlla comunque per sicurezza cosa compare in Conciliaweb. A questo punto non ti resta nient'altro che o procedere con la giustizia ordinaria oppure lasciar perdere.

carissimo ,mi hanno archiviato la conciliazione perchè a detta loro,
"Si dichiara concluso il procedimento amministrativo in oggetto per i seguenti motivi:
l’istanza risulta inammissibile perché è stata presentata nonostante sui fatti oggetto di controversia risulti
intervenuto un accordo tra le parti (come da verbale sottoscritto dalle parti in data 18/11/2019 ); in base
all’art.14, comma 1, del Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di
comunicazioni elettroniche, di cui alla delibera 203/18/CONS, l’istanza di definizione della controversia può
essere presentata solo “qualora il tentativo obbligatorio di conciliazione di cui all’articolo 3 abbia avuto esito
negativo, o per i punti ancora controversi nel caso di conciliazione parziale”.
Si procede pertanto all’archiviazione del procedimento stesso."

praticamenti loro sostengono che io con tim avevo trovato un accordo senza mettere di mezzo il conciliatore....
mi spiego....
procedura aperta,conciliatore assegnato,io ho fatto una proposta a tim,loro han fatto una controproposta (minore,ma vabbè) ed io l'ho accettata .
secondo loro avrei dovuto non accettarla e mettere di mezzo il conciliatore (che avevo assegnato).
ma porca di quella *** !!!!
ma se l'importo più o meno che mi proponevano era giusto,perchè mettere di mezzo il conciliatore ,anche se avevo la possibilità? se i conti tornavano ovvio che uno accetta!!!

cosa fare secondo te?

ps.
domanda stupida....ma da ex clienti è ancora possibile via assistenza social di tim chiedere i rimborsi? come avvengono via bonifico,assegno,ecc?
giusto per provare.....non mi va di fare una denuncia per 40 euro!!!! :muro: :muro: :muro:

zappy
23-03-2020, 16:18
carissimo ,mi hanno archiviato la conciliazione perchè a detta loro, ....
praticamenti loro sostengono che io con tim avevo trovato un accordo senza mettere di mezzo il conciliatore....
mi spiego....
procedura aperta,conciliatore assegnato,io ho fatto una proposta a tim,loro han fatto una controproposta (minore,ma vabbè) ed io l'ho accettata .

scusa ma che vuoi? se ti fanno una proposta e tu l'accetti, è OVVIO che il ricorso decade. :doh:

Bigbey
23-03-2020, 16:20
@fabryx73: A sto punto si. Fai lo gnorri e richiedi il rimborso da ex cliente, tramite assistenza social di Tim, agli operatori Tim Luca o Fabio su Twitter.

fabryx73
23-03-2020, 16:56
scusa ma che vuoi? se ti fanno una proposta e tu l'accetti, è OVVIO che il ricorso decade. :doh:

mi devi spiegare una cosa..... ma IL TUTTO era in una conciliazione del corecom con il conciliatore assegnatomi :muro:
secondo te,anche se non l'accettavo la proposta,ma il rimborso era quello ,con il conciliatore (che comunque anche lui avrebbe visto le fatture con i prezzi) avrei guadagnato di più ? NO OVVIO.... perchè non mi avrebbero dato più soldi di quelli che mi spettavano (come è giusto che sia).
quindi ,ho accettato la proposta ,ma in una sede di conciliazione e non fuori ,come se parlassimo tra me e te,senza che nessuno lo sappia.....

CrazyHorse86
25-03-2020, 21:50
Aiutino da casa? hihihi
Se potete rileggete i miei ultimi post
Ecco cosa è scritto sulla bolletta visto che non riesco ad allegare la screen

Importi Una Tantum Periodo Rif. IVA IVA incl.
Costo disattivazione per migrazione 31 dic 19 22% 5,00
Offerte e servizi Periodo Rif. IVA IVA incl.
Internet Senza Limiti 01 dic 19 - 18 dic 19 22% 27,29
Opzione Superinternet Plus 01 dic 19 - 18 dic 19 22% 0,00
Altri importi Periodo Rif. IVA IVA incl.
Rimborso per fatturazione 28 giorni 22% -39,04
Spese di spedizione fattura 22% 0,65
Totale da pagare € -6,10

Avevo già provveduto a togliere la Domiciliazione in caso di ulteriori pagamenti
Quel internet senza limiti fino al 18 dicembre non l ho sfruttato perché già ero in fastweb
Posso chiedere il rimborso anche di quei 27 euro?
Per i 6 euro devo aspettare un vaglia dalla tim data la domiciliazione staccata?
Grazie

inatna
01-04-2020, 21:39
carissimo ,mi hanno archiviato la conciliazione perchè a detta loro,
"Si dichiara concluso il procedimento amministrativo in oggetto per i seguenti motivi:
l’istanza risulta inammissibile perché è stata presentata nonostante sui fatti oggetto di controversia risulti
intervenuto un accordo tra le parti (come da verbale sottoscritto dalle parti in data 18/11/2019 ); in base
all’art.14, comma 1, del Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di
comunicazioni elettroniche, di cui alla delibera 203/18/CONS, l’istanza di definizione della controversia può
essere presentata solo “qualora il tentativo obbligatorio di conciliazione di cui all’articolo 3 abbia avuto esito
negativo, o per i punti ancora controversi nel caso di conciliazione parziale”.
Si procede pertanto all’archiviazione del procedimento stesso."

praticamenti loro sostengono che io con tim avevo trovato un accordo senza mettere di mezzo il conciliatore....
mi spiego....
procedura aperta,conciliatore assegnato,io ho fatto una proposta a tim,loro han fatto una controproposta (minore,ma vabbè) ed io l'ho accettata .
secondo loro avrei dovuto non accettarla e mettere di mezzo il conciliatore (che avevo assegnato).
ma porca di quella *** !!!!
ma se l'importo più o meno che mi proponevano era giusto,perchè mettere di mezzo il conciliatore ,anche se avevo la possibilità? se i conti tornavano ovvio che uno accetta!!!

cosa fare secondo te?

ps.
domanda stupida....ma da ex clienti è ancora possibile via assistenza social di tim chiedere i rimborsi? come avvengono via bonifico,assegno,ecc?
giusto per provare.....non mi va di fare una denuncia per 40 euro!!!! :muro: :muro: :muro:

Io ho seguito una procedura simile: conciliaweb secondo istruzioni del post 130-qualcosa, conciliatore assegnato, udienza, proposta della controparte accettata e firma.

La controparte mi ha garantito avrebbero fatto bonifico dell'importo (avendo dato l'IBAN nel form della procedura di conciliaweb)

A distanza di quasi 2 mesi non ho ancora visto un soldo :stordita:

Mi rosica per principio anche se sono due spicci, ma cosa dovrei fare?

fabryx73
02-04-2020, 16:47
Io ho seguito una procedura simile: conciliaweb secondo istruzioni del post 130-qualcosa, conciliatore assegnato, udienza, proposta della controparte accettata e firma.

La controparte mi ha garantito avrebbero fatto bonifico dell'importo (avendo dato l'IBAN nel form della procedura di conciliaweb)

A distanza di quasi 2 mesi non ho ancora visto un soldo :stordita:

Mi rosica per principio anche se sono due spicci, ma cosa dovrei fare?

comunque tieni presente che possono fare il bonifico entro 120 giorni....quindi 2 mesi è poco....
nel mio caso.....:muro: , mi sa che l'ho preso in saccoccia....alla fine corecom agcom e tutta quella mer*a ......non serve a niente...se non vogliono pagare non pagano....
mandate pec a tim nessuna risposta....il corecom dice che a questo punto devo solo denunciarli (per 40 euro? vergogna.....)
ho provato a mandare richiesta vie twitter ai social tim fabio e mimmo....mi han riposto che controlleranno e faranno sapere ma ad ora niente....

preferivo il vecchio west...altro che la modernità..... io compro ,tu mi freghi ,e io ti sparo...finita lì.... :mad:

inatna
02-04-2020, 18:19
ah da me sono ancora meno, circa la metà.

Boh aspetto fino a giugno altrimenti sticazzi, per 20€ non perdo altro tempo appresso a loro :stordita:

Di sicuro TIM fisso non mi vedrà mai più come cliente. :asd:

CrazyHorse86
07-04-2020, 13:10
Salve ragazzi, ho scritto anche prima su altri messaggi.
Nell ultima fattura, dopo la richiesta, mi hanno rimborsato i 39 euro che mi spettavano per la fatturazione 28 giorni.
Ora vi chiedo questo
La Mia fattura era negativa, 6 euro.
L importo che mi hanno addebitato ma non ho sfruttato è stato 27 euro per. Internet senza limiti, ma non ne ho sfruttato un giorno perché ero già passato a fastweb prima della portabilità del numero
Cosa mi conviene fare?
Grazie

alkio85
16-04-2020, 20:32
@superlex: Si esatto, in totale sono 24 giorni erosi dalla fatturazione a 28 giorni.

P.S.: Il calcolo di Krusty qui sopra è più rapido e consiglio caldamente il suo metodo, se volete calcolarvi "fai da te" il rimborso che vi spetta.

Se invece siete coraggiosi e volete fare il calcolo più lungo mese dopo mese :D :D, basta fare quanto scritto qui sotto:

Esempio: Tim Smart Fibra+ dell'epoca a 39,90 Euro/ogni 4 settimane, dal 23 Giugno 2017 al 1 Aprile 2018 (data di ritorno alla fatturazione mensile da parte di Tim) si può calcolare:

-Giugno 2017: 39,90 Euro/4 settimane=1,42 Euro x 2 giorni (dal 28 al 30 Giugno)= 2,84 Euro;

-Luglio 2017: 1,42 Euro x 3 giorni (dal 28 al 31 Luglio)= 4,26 Euro;

-Agosto 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Agosto)= 4,26 Euro;

-Settembre 2017: 1,42 x 2 giorni (dal 28 al 30 Settembre)= 2,84 Euro;

-Ottobre 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Ottobre)= 4,26 Euro;

-Novembre 2017: 1,42 x 2 giorni (dal 28 al 30 Novembre)= 2,84 Euro;

-Dicembre 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Dicembre)= 4,26 Euro;

-Gennaio 2018: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Gennaio)= 4,26 Euro;

-Febbraio 2018: 0 Euro (il mese è terminato il 28);

-Marzo 2018: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Marzo)= 4,26 Euro.

Totale: 34,08 Euro.

Anche io sono giunto alla stessa conclusione, il problema è che mi hanno rimborsato solo 32.94€ non voglio fare il pignolo, o forse si, ma se devono rimborsare tutti i giorni erosi perchè partono da luglio quando la fatturazione a 28gg è iniziata ad aprile !?!??
E in ogni caso perchè se il rimborso è 34.08€ ne rimborsano 32.94 ?!?
1.14 x 1 milione di utenti = 1 milione di € ...

visto che da inizio contratto 29.9€ per la merdosa adsl20mb ora pago 47.6€ direi che almeno i conti del rimborso li potevano fare giusti invece di stornarsi 1€ ...

Adesso chiedo la fibra che almeno costa solo 35€/mese.... il problema è la rivoluzione della rete di casa che non ho tempo e voglia di fare...

Bigbey
16-04-2020, 20:58
@alkio85: AGCOM nella sua delibera ha sancito che il calcolo parte per tutti gli Operatori dal 23 Giugno 2017.

tallines
20-04-2020, 07:12
E' arrivato il Rimborso della Telecom :sofico: :sofico: .

Dal 5 febbraio, avevano tempo fino al 5 Giugno .

E' arrivato oggi, incredibile :asd: :asd:

https://i.postimg.cc/k5KpLbkD/Rimborso.jpg (https://postimages.org/)

E' chiaro che 19 Euro è una cifra irrisoria, uno non diventa nè ricco, nè povero, però, intanto sono riuscito a farmeli rimborsare, piuttosto di niente :p

fabryx73
20-04-2020, 07:23
E' arrivato il Rimborso della Telecom :sofico: :sofico: .

Dal 5 febbraio, avevano tempo fino al 5 Giugno .

E' arrivato oggi, incredibile :asd: :asd:

https://i.postimg.cc/k5KpLbkD/Rimborso.jpg (https://postimages.org/)

E' chiaro che 19 Euro è una cifra irrisoria, uno non diventa nè ricco, nè povero, però, intanto sono riuscito a farmeli rimborsare, piuttosto di niente :p

bastardo :D

purtroppo a me nada...passati 120 giorni e niente....mandato anche pec ,telefonate assistenza ma oramai ..... :muro:
una cosa è sicura....tim non mi vade più ,piuttosto rimango senza internet....
spero con tutto il cuore che falliscano....

tallines
20-04-2020, 08:36
bastardo :D

purtroppo a me nada...passati 120 giorni e niente....mandato anche pec ,telefonate assistenza ma oramai ..... :muro:
una cosa è sicura....tim non mi vade più ,piuttosto rimango senza internet....
spero con tutto il cuore che falliscano....
Come passati 120 giorni niente ???..........:eek:

Hai fatto la domanda a Tim o tramite l' AgCom - ConciliaWeb ?

Io l' ho fatta tramite AgCom - ConciliaWeb, perchè ho cambiato gestore di telefonia, dopo il fattaccio :D :ciapet:

Contatta a chi hai fatto la domanda di Rimborso e chiedi delucidazioni !!

fabryx73
20-04-2020, 08:44
Come passati 120 giorni niente ???..........:eek:

Hai fatto la domanda a Tim o tramite l' AgCom - ConciliaWeb ?

Io l' ho fatta tramite AgCom - ConciliaWeb, perchè ho cambiato gestore di telefonia, dopo il fattaccio :D :ciapet:

Contatta a chi hai fatto la domanda di Rimborso e chiedi delucidazioni !!

Conciliaweb...
Già chiesto spiegazioni...loro dicono non possono farci niente.... perché ho firmato un accordo per la restituzione dell'importo.
Se questo accordo non lo hanno versato (finalizzato) posso denunciarli solamente.
Pensa tu se li denuncio per 30 euro?!?!?
Bastardi

tallines
21-04-2020, 13:31
Conciliaweb...
Già chiesto spiegazioni...loro dicono non possono farci niente.... perché ho firmato un accordo per la restituzione dell'importo.
Se questo accordo non lo hanno versato (finalizzato) posso denunciarli solamente.
Pensa tu se li denuncio per 30 euro?!?!?
Bastardi
Stressali via telefono e digli che si vergognino!!!!:O :O

tallines
23-04-2020, 07:13
@ fabryx73

Quindi come sei ?

fabryx73
23-04-2020, 07:39
@ fabryx73

Quindi come sei ?

ho provato a mandare anche via social twitter all'assistenza tim fabio e mingo :D ,mi ha detto di aspettare che controllano....oramai son passati una settimana senza risposta....
no,la denuncia purtroppo non la faccio...più le carte e tempo perso che il resto...

mi spiace,l'avevo già scritto sopra.....alla fine pensavo che fare la procedura con corecom e agcom ,essendo organi di stato,ero sicuro di avere il rimborso....

ma come al solito qui in italia si può fare quello che vuoi se sei potente....
poi anche il corecom che mi risponde "noi la procedura l'abbiamo fatta,se non ti hanno rimborsato neanche così non possiamo fare più niente" .... mah :mbe:

Krusty
23-04-2020, 08:06
@fabrix73: cosa c'era scritto in quell'accordo che hai firmato il 18.11.19?
Entro quanto dovevano pagare? E come? Sei sempre cliente o hai cambiato?

fabryx73
23-04-2020, 09:04
@fabrix73: cosa c'era scritto in quell'accordo che hai firmato il 18.11.19?
Entro quanto dovevano pagare? E come? Sei sempre cliente o hai cambiato?

nell'accordo dicevano entro 120 giorni via iban (che avevo dato ) ex cliente ovviamente altrimenti avrei fatto tutto online dal sito tim....

Krusty
23-06-2020, 22:06
Data invio: 02/11/2019 15:04
Udienza di conciliazione convocata per il 23/06/2020 15:00
...

della serie "Posso aspettare...io!"
oggi è stato il giorno... dopo quasi nove mesi, c'è stata "l'udienza" a tre.
3 minuti al telefono in cui ho ribadito la richiesta e dall'altra parte una signora abbastanza scocciata (che faceva le veci di tim) a dire che il periodo era da luglio 17 a marzo 18 e che mi spettano 33 euro.

33 euro entro 4 mesi, ovviamente. chissà se riesco ad arrivare ad un anno dall'apertura della pratica.

sochin
24-06-2020, 15:45
della serie "Posso aspettare...io!"
oggi è stato il giorno... dopo quasi nove mesi, c'è stata "l'udienza" a tre.
3 minuti al telefono in cui ho ribadito la richiesta e dall'altra parte una signora abbastanza scocciata (che faceva le veci di tim) a dire che il periodo era da luglio 17 a marzo 18 e che mi spettano 33 euro.

33 euro entro 4 mesi, ovviamente. chissà se riesco ad arrivare ad un anno dall'apertura della pratica.

Spero per te di vedere gli euro, io ho fatto la conciliazione il 12 febbraio 2020, accordato per 30 euro di rimborso entro 120 gg, mai visto un cent!! Contattato Agcom e mi hanno detto di mandare una RR con ricevuta di ritorno a TIM se non rispondono passare per vie legali. Per 30 euro? questi fanno i furbi sapendo che poi uno lascia perdere per cifre cosi ... e ci marciano alla grande. A sto punto non so cosa serve l'AGCOM .Mi piacerebbe sapere quanti ex TIM hanno ricevuto il rimborso sull'Iban

fabryx73
24-06-2020, 16:41
della serie "Posso aspettare...io!"
oggi è stato il giorno... dopo quasi nove mesi, c'è stata "l'udienza" a tre.
3 minuti al telefono in cui ho ribadito la richiesta e dall'altra parte una signora abbastanza scocciata (che faceva le veci di tim) a dire che il periodo era da luglio 17 a marzo 18 e che mi spettano 33 euro.

33 euro entro 4 mesi, ovviamente. chissà se riesco ad arrivare ad un anno dall'apertura della pratica.

forse io ti batto....io la conciliazione l'ho firmata con spid (senza udienza a tre,prima si faceva tutto digitale) il 18 novembre 2019 ....ad oggi ancora niente... :muro:

Spero per te di vedere gli euro, io ho fatto la conciliazione il 12 febbraio 2020, accordato per 30 euro di rimborso entro 120 gg, mai visto un cent!! Contattato Agcom e mi hanno detto di mandare una RR con ricevuta di ritorno a TIM se non rispondono passare per vie legali. Per 30 euro? questi fanno i furbi sapendo che poi uno lascia perdere per cifre cosi ... e ci marciano alla grande. A sto punto non so cosa serve l'AGCOM .Mi piacerebbe sapere quanti ex TIM hanno ricevuto il rimborso sull'Iban

io no....passati i 4 mesi ,agcom mi ha detto di mandare pec o raccomandata (mandato pec....) ma nada...
altrimenti denuncia ai caramba...ma secondo te....per 33 euro faccio una denuncia?


attualmente negli ultimi giorni si muove qualcosa.... ho contattato via twitter l'assistenza tim fisso chiedendo di venire pagato in qualsiasi modo altrimenti denuncia (solo a parole ovviamente...)
mi han mandato dopo 1 altro mese un messaggio via twitter dove mi dicono che il bonifico su iban non lo fanno più ,ma mi arriverà una lettera con gli estremi per andare in posta a prendere i soldi ....
speriamo sia vero.... :muro:

a chi ne sa di più , a qualcuno è mai arrivata una lettera (non mail ) con gli estremi per ritirare l'accredito in posta?

Bigbey
24-06-2020, 17:00
Si. Tim rimborsa gli ex clienti tramite nota di credito che arriva nella buca delle lettere. Dopo qualche settimana/mese dalla nota di credito, arriva un'altra lettera con l'autorizzazione da parte di Tim per recarsi in qualunque ufficio postale a riscuotere la somma in contanti.


Pertanto chi magari ha fatto l'iter tramite Conciliaweb e non ha visto i soldi decorsi i 120 giorni solari dal verbale o per quei pochi che ancora non lo hanno richiesto, scrivete all'assistenza social di Tim e vi erogheranno tranquillamente loro il rimborso fatturazione a 28 giorni.

https://i.postimg.cc/LXT4Z5wS/20200624-180559.jpg

https://i.postimg.cc/zDyXfz7s/20200624-180453.jpg


P.S.: Ciò si applica esclusivamente agli ex clienti Tim.

Chi invece è ancora in Tim, riceverà il rimborso fatturazione a 28 giorni direttamente sotto forma di sconto in fattura.

Krusty
24-06-2020, 18:53
Sono disgustato da questo comportamento, e mi pento del fatto che i miei genitori siano ancora con TIM.
Ma vedi te se noi dobbiamo muovere il culo tramite piattaforme tipo conciliaweb, aspettare mesi i loro comodi nella speranza che noi si desista, e loro quando non se ne fregano mandano messaggini via Twitter...

sochin
24-06-2020, 20:51
Sono disgustato da questo comportamento, e mi pento del fatto che i miei genitori siano ancora con TIM.
Ma vedi te se noi dobbiamo muovere il culo tramite piattaforme tipo conciliaweb, aspettare mesi i loro comodi nella speranza che noi si desista, e loro quando non se ne fregano mandano messaggini via Twitter...

Ho contattato via twitter un certo Luca che mi ha risposto " in merito alla tua segnalazione, avendo aperto una pratica di conciliazione, ti invitiamo a rivolgerti al Corecom di competenza per ulteriori aggiornamenti." Praticamente una presa per il culo

zappy
25-06-2020, 10:56
Sono disgustato da questo comportamento, e mi pento del fatto che i miei genitori siano ancora con TIM....
se sono ancora con tim, il rimborso arriva direttamente in bolletta, qual'è il problema?:confused:

Krusty
25-06-2020, 11:40
Il problema é che ancora non li ho portati via...

zappy
26-06-2020, 10:13
Il problema é che ancora non li ho portati via...

ci sono anche dei "contro" notevoli, non solo dei pro...

giovanni69
26-06-2020, 11:10
Ho contattato via twitter un certo Luca che mi ha risposto " in merito alla tua segnalazione, avendo aperto una pratica di conciliazione, ti invitiamo a rivolgerti al Corecom di competenza per ulteriori aggiornamenti." Praticamente una presa per il culo

E che cosa ti aspettavi? Se hai aperto una pratica di conciliazione con ConciliaWeb (è così), tutta la gestione al 187 o twitter viene bloccata.

sochin
27-06-2020, 11:38
E che cosa ti aspettavi? Se hai aperto una pratica di conciliazione con ConciliaWeb (è così), tutta la gestione al 187 o twitter viene bloccata.

mi aspettavo il rimborso gia' pattuito :read: ... se poi questi sono dei disonesti...altra cosa

M68K
18-08-2020, 12:48
Mi è arrivata la lettera per ritirare i soldi in posta, avevo fatto richiesta a dicembre. :rolleyes:

Ma vi torna la cifra proposta? Mi aspettavo di più!

Mi ricordate il periodo e come fare il calcolo? Grazie!

megthebest
18-08-2020, 12:59
Mi è arrivata la lettera per ritirare i soldi in posta, avevo fatto richiesta a dicembre. :rolleyes:



Ma vi torna la cifra proposta? Mi aspettavo di più!



Mi ricordate il periodo e come fare il calcolo? Grazie!

Cifra proposta? Mica è univoca. Dipende dal tipo di contratto e promozioni varie..
Quanto hai ricevuto?

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Bigbey
18-08-2020, 14:27
Mi è arrivata la lettera per ritirare i soldi in posta, avevo fatto richiesta a dicembre. :rolleyes:

Ma vi torna la cifra proposta? Mi aspettavo di più!

Mi ricordate il periodo e come fare il calcolo? Grazie!

Il rimborso fatturazione a 28 giorni è relativo al periodo 23 Giugno 2017-31 Marzo 2018 e varia da utenza ad utenza, in base a quanto si pagava all'epoca. Puoi calcolartelo da te seguendo quanto scritto sotto, ma ormai la nota di credito è stata emessa e devi ritirare i soldi, non puoi più fare alcun reclamo in merito.


Esempio mio: Io avevo la Tim Smart Fibra+ 100 Mega attiva, dal 23 Giugno 2017 al 1 Aprile 2018 (data di ritorno alla fatturazione mensile da parte di Tim) ho calcolato:

-Giugno 2017: 39,90 Euro/4 settimane=1,42 Euro x 2 giorni (dal 28 al 30 Giugno)= 2,84 Euro;

-Luglio 2017: 1,42 Euro x 3 giorni (dal 28 al 31 Luglio)= 4,26 Euro;

-Agosto 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Agosto)= 4,26 Euro;

-Settembre 2017: 1,42 x 2 giorni (dal 28 al 30 Settembre)= 2,84 Euro;

-Ottobre 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Ottobre)= 4,26 Euro;

-Novembre 2017: 1,42 x 2 giorni (dal 28 al 30 Novembre)= 2,84 Euro;

-Dicembre 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Dicembre)= 4,26 Euro;

-Gennaio 2018: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Gennaio)= 4,26 Euro;

-Febbraio 2018: 0 Euro (il mese è terminato il 28);

-Marzo 2018: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Marzo)= 4,26 Euro.

Totale: 34,08 Euro.

Effettivamente rimborsati da Tim tramite nota di credito: 32,94 Euro, quindi più o meno hanno rimborsato tutta la cifra spettante.

M68K
18-08-2020, 18:36
Quanto hai ricevuto?

37.82€

Il rimborso fatturazione a 28 giorni è relativo al periodo 23 Giugno 2017-31 Marzo 2018 e varia da utenza ad utenza, in base a quanto si pagava all'epoca. Puoi calcolartelo da te seguendo quanto scritto sotto, ma ormai la nota di credito è stata emessa e devi ritirare i soldi, non puoi più fare alcun reclamo in merito.


Esempio mio: Io avevo la Tim Smart Fibra+ 100 Mega attiva, dal 23 Giugno 2017 al 1 Aprile 2018 (data di ritorno alla fatturazione mensile da parte di Tim) ho calcolato:

-Giugno 2017: 39,90 Euro/4 settimane=1,42 Euro x 2 giorni (dal 28 al 30 Giugno)= 2,84 Euro;

-Luglio 2017: 1,42 Euro x 3 giorni (dal 28 al 31 Luglio)= 4,26 Euro;

-Agosto 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Agosto)= 4,26 Euro;

-Settembre 2017: 1,42 x 2 giorni (dal 28 al 30 Settembre)= 2,84 Euro;

-Ottobre 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Ottobre)= 4,26 Euro;

-Novembre 2017: 1,42 x 2 giorni (dal 28 al 30 Novembre)= 2,84 Euro;

-Dicembre 2017: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Dicembre)= 4,26 Euro;

-Gennaio 2018: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Gennaio)= 4,26 Euro;

-Febbraio 2018: 0 Euro (il mese è terminato il 28);

-Marzo 2018: 1,42 x 3 giorni (dal 28 al 31 Marzo)= 4,26 Euro.

Totale: 34,08 Euro.

Effettivamente rimborsati da Tim tramite nota di credito: 32,94 Euro, quindi più o meno hanno rimborsato tutta la cifra spettante.

Grazie, farò i calcoli!

sochin
24-08-2020, 17:00
Udite..udite..dopo averli stressati via twitter , ho ricevuto il bonifico di 30 euro, cifra pattuita il 12 febbraio :D :D solo 6 mesi di attesa:muro:

Krusty
25-08-2020, 11:50
Pattuita come?
Con quale metodo l'hai richiesta?

cronos1990
25-08-2020, 11:58
Con quale metodo l'hai richiesta?Fucile, mazza ferrata e autobomba sotto la sede centrale della TIM :asd:

sochin
25-08-2020, 16:44
Pattuita come?
Con quale metodo l'hai richiesta?

Avevo fatto tutto tramite Conciliaweb a dicembre 2019, poi a febbraio 2020 mi hanno contattato per stabilire l'importo, la Tim mi ha offerto 30 euro, il caicolo che avevo fatto io differiva di 60 centesimi e quindi ho accettato. Avrebbero dovuto rimborsarmi entro 120 GG.Non ho visto nulla, cosi' ho cominciato a martellarli su twitter, seguendo Luca. li ho minacciati di dare in mano tutto al mio avvocato ( ho sparato alto:D ) poi alla fine ho ricevuto un twit che diceva che avrei ricevuto il rimborso come ex Tim. Pensavo attraverso la posta ma poi ho visto il bonifico:D

Dom77
03-10-2020, 02:03
so che non centra nulla col titolo discussione, ma chiedo qui a voi utenti o ex utenti tim:

in fattura 1 volta l'anno vi ritrovate anche il costo dell'elenco telefonico?

sulla nostra ultima fattura c'è quel costo....mi pare sulle 3,90 euro circa.

e ce lo ritroviamo puntualmente ogni anno, sebbene son almeno 4 anni che l'elenco telefonico non ce lo recapita nessuno....


altra cosa: costo produzione ed invio bolletta telefonica 2,50 euro :mad: li mortacci loro le stampano con inchiostro d'oro e mandano un postino a piedi a portarle???:muro:

so che si può togliere la bolletta cartacea, ma poi la vedo solo io sulla mail...mia mamma non sa manco accendere il pc figuratevi andare a vedere la mail...

Bigbey
03-10-2020, 10:02
@Dom77: Per l'elenco telefonico, ti basta contattare l'assistenza su Twitter e chiederne il rimborso della quota di quest'anno + la disattivazione permanente dell'invio degli stessi. NO 187.

Per il costo di spedizione fattura cartacea, o domicili con invio tramite email oppure niente. Da questo mese, tale costo aumenterà da 2,50 Euro/mese a 3 Euro/mese.

Come contattare l'operatore Tim Fabio o Luca su Twitter:

Dopo aver creato un account Twitter a nome del titolare linea fissa Tim (ci metti 2 minuti a farlo), dovrai:

1) Seguire l'operatore Tim Fabio o Luca, cliccando sul tasto segui o follow;

2) Scrivergli un tweet pubblico, dicendogli che richiedi assistenza sulla tua linea fissa e dunque di farti seguire (senza specificare alcun dato personale).

3) Non appena ti seguirà, sarai abilitato ad inviargli messaggi privati, cliccando su invia DM con il simbolo di una lettera. Nel messaggio privato dovrai scrivergli la richiesta dettagliata + nome, cognome, codice fiscale del titolare linea e numero di telefono della linea in oggetto.

https://twitter.com/TIM4UFabio?s=09

https://twitter.com/TIM4ULuca?s=09


Il messaggio che dovrai scrivergli in privato a Fabio o Luca è: "Ciao Fabio/Luca, chiedo gentilmente che mi venga rimborsata la quota di quest'anno degli elenchi telefonici e che venga disabilitato in maniera permanente l'invio degli stessi. Non voglio mai più ricevere gli elenchi telefonici e relativo addebito, grazie". Aggiungi Nome, Cognome, codice fiscale titolare linea + numero di telefono linea fissa Tim in questione ed invii il messaggio.

zappy
03-10-2020, 10:14
@Dom77: Per l'elenco telefonico, ti basta contattare l'assistenza su Twitter e chiederne il rimborso della quota di quest'anno + la disattivazione permanente dell'invio degli stessi. NO 187.
concordo che il 187 se ne sbatte altamente e ti ritrovi l'anno dopo da capo...
mi pare meglio una bella PEC, verba volant, PEC manent:O

Bigbey
03-10-2020, 10:23
Anche via Twitter rimane traccia scritta nero su bianco di quanto pattuito e soprattutto, fra la mediocrità che regna nell'assistenza Tim, sono quelli meno peggio. In 2 minuti si fa tutta la procedura scritta sopra e niente più elenchi telefonici e relativo addebito.

zappy
03-10-2020, 10:45
Anche via Twitter rimane traccia scritta nero su bianco di quanto pattuito e soprattutto, fra la mediocrità che regna nell'assistenza Tim, sono quelli meno peggio. In 2 minuti si fa tutta la procedura scritta sopra e niente più elenchi telefonici e relativo addebito.
è surreale (e dovrebbe essere vietato per legge) che per chiedere una cosa DOVUTA (lo storno di un servizio non richiesto nè fruito) si debba iscriversi ad una piattaforma privata, con sede estera, votata alla violazione della privacy... :muro:

L_Rogue
03-10-2020, 11:18
concordo che il 187 se ne sbatte altamente e ti ritrovi l'anno dopo da capo...
mi pare meglio una bella PEC, verba volant, PEC manent:O

Se la leggono.

Dom77
05-10-2020, 22:59
per la gentile risposta e tutti i consigli di come devo fare.

infatti, io che ne sono venuto a conoscenza un paio di giorni prima di scrivere qui del problema elenco NON ricevuto ma fatturato in bolletta (come avviene da credo almeno 4, se non già 5, anni...), mia mamma aveva provato a telefonare al 187 prima di dirmelo....
poi arrivo a casa io la sera ed era incavolata nera e mi ha raccontato di queste spese in bolletta....


non è vero che se ne sbattono al 187: non rispondono proprio! ed ha provato a telefonare + volte e a rimanere in attesa pure ogni volta...

tra l'altro, ma non ricordo benissimo :muro: , mi pare che già un annetto fa avevo chiamato io il 187 proprio per chiedere il rimborso della questione elenco e che non ci venisse + addebitato...evidentemente non mi hanno ascoltato...


invece per quanto riguarda il costo "preparazione ed invio" fatture sapevo già che per eliminarlo devo richiedere l'invio fattura via mail. non mi ero mai reso conto però di quanto ci costasse (purtroppo non seguo attentamente le fatture:O ) alla fine in tutto l'arco annuale...
non ho mai richiesto l'eliminazione del cartaceo perchè: le fatture è abituata a tenerle mia mamma da sempre, e non è pratica nell'uso del pc (diciamo che manco lo sa accendere)....dovrei ogni fattura stampargliela, ed alla fine non so se mi costerebbe di meno dato che la mia "simpatica" stampante a getto d'inchiostro ogni volta che la uso non stampa il nero; tocca fare il ciclo pulizia cartucce che di conseguenza si esauriscono in pratica stampando molto poco ...ho comperato giusto settimana scorsa il nuovo pack cartucce e son volati 60 euro (59,90...):muro:

comunque stavolta provvedo a togliere anche il cartaceo, alla fine con 30 euro annui ci scappa una pizzata in famiglia.

Bigbey
05-10-2020, 23:04
@Dom77: Segui quanto ti ho scritto sopra e fai tutto via Twitter. Il 187 non dovrai mai più chiamarlo.

Dom77
05-10-2020, 23:13
è surreale (e dovrebbe essere vietato per legge) che per chiedere una cosa DOVUTA (lo storno di un servizio non richiesto nè fruito) si debba iscriversi ad una piattaforma privata, con sede estera, votata alla violazione della privacy... :muro:

concordo!

non mi sono mai iscritto a tuitter perchè proprio me ne frega na mazza, ma mi toccherà farlo per questioni "delicate" personali di un servizio che pago profumatamente ogni mese ...dovrebbero rispondere e fare tutto col 187 o quel che sia!:muro:

Dom77
05-10-2020, 23:14
@Dom77: Segui quanto ti ho scritto sopra e fai tutto via Twitter. Il 187 non dovrai mai più chiamarlo.

ma senza iscriversi a tuitter (che ho da sempre evitato) si può mica fare la stessa cosa via facciadalibro?

poi fatte ste cose mi elimino anche da quel coso...

Bigbey
05-10-2020, 23:33
@Dom77: Si puoi fare anche da Facebook, ma lì rispondono più lentamente e sono meno competenti. Il canale social migliore per contattare l'assistenza Tim è quello di Twitter.

Pertanto ti iscrivi in 30 secondi col nome e cognome del titolare linea, effettui la richiesta nelle modalità indicate sopra, ricevi la loro risposta in merito e cancelli l'account. Semplice, facile e veloce.

M68K
06-10-2020, 08:18
Immagino che dopo la scadenza non sia più possibile recuperare i soldi del rimborso alle poste? :rolleyes: :cry:

Bigbey
06-10-2020, 09:00
@M68K: Bhe si, mettono una scadenza non a caso.

ferste
06-10-2020, 11:34
Io sto attendendo il rimborso dell'elenco telefonico, accettato a settembre 2019 (per una fattura di aprile 2019), risulta "In Lavorazione" all'assistenza su Twitter, li ho dati per persi, ma ogni tanto mi diverto a rompere le scatole all'operatore chiedendo "Allora? La lavorazione continua?"

Krusty
01-11-2020, 15:52
della serie "Posso aspettare...io!"
oggi è stato il giorno... dopo quasi nove mesi, c'è stata "l'udienza" a tre.
3 minuti al telefono in cui ho ribadito la richiesta e dall'altra parte una signora abbastanza scocciata (che faceva le veci di tim) a dire che il periodo era da luglio 17 a marzo 18 e che mi spettano 33 euro.

33 euro entro 4 mesi, ovviamente. chissà se riesco ad arrivare ad un anno dall'apertura della pratica.

e proprio quando non ci credi più, allo scadere del termine che tim si è data per i rimborsi agli ex clienti (4 mesi dall'udienza tramite conciliaweb, 1 anno dall'apertura della pratica), vado sul mio homebanking e vedo un accredito di 33 euro...

missione compiuta.

a mai più rivederci tim!

Dom77
03-11-2020, 00:27
ho scritto via faceb. a tim per il discorso elenchi fatturati ma mai ricevuti e costo fatturazione cartacea.

son stati veloci, dopo circa 1gg hanno risposto che:
-per gli elenchi mi rimborseranno solo quello del 2020 :mad:
-per il costo invio fatture, per eliminarlo, devo richiedere la fatturazione online (ma questo già lo sapevo)


non c'è proprio nessun modo di farsi rimborsare per tipo 4 elenchi telefonici mai ricevuti dal 2015 in poi?
rivolgendosi a qualche associazione consumatori?
o rompendo le scatole a + non posso a tim?

ferste
03-11-2020, 08:46
ho scritto via faceb. a tim per il discorso elenchi fatturati ma mai ricevuti e costo fatturazione cartacea.

son stati veloci, dopo circa 1gg hanno risposto che:
-per gli elenchi mi rimborseranno solo quello del 2020 :mad:
-per il costo invio fatture, per eliminarlo, devo richiedere la fatturazione online (ma questo già lo sapevo)


non c'è proprio nessun modo di farsi rimborsare per tipo 4 elenchi telefonici mai ricevuti dal 2015 in poi?
rivolgendosi a qualche associazione consumatori?
o rompendo le scatole a + non posso a tim?

In bocca al lupo, io ho aperto la richiesta a Giugno 2019, approvata il 17/09/2019...risulta ancora "in lavorazione".

Esistono vari termini per inquadrare correttamente la Tim...ma nessuno è pubblicabile su un forum.

Dom77
03-11-2020, 23:58
In bocca al lupo, io ho aperto la richiesta a Giugno 2019, approvata il 17/09/2019...risulta ancora "in lavorazione".

Esistono vari termini per inquadrare correttamente la Tim...ma nessuno è pubblicabile su un forum.

sempre per il rimborso dell'elenco mai recapitatoti?

ti ringrazio per la testimonianza/augurio...
appena ho un attimo fotografo l'ultimo (ed ormai unico) elenco in nostro possesso ricevuto (credo sia del 2015 o del 2016, non ricordo, lo tiene mia mamma) e glielo mando come prova "lampante".

provo anche a fare stessa richiesta in twitter..chissà magari li invece mi vogliano rimborsare tutti quelli non ricevuti ...senza che io debba mettermi a fare casini con associazioni o altro...


mi spiace ti sei trovato male con tim.

io bene o male per l'uso che ne facciamo in famiglia del telefono ci siamo sempre trovati bene, mi sembra che in circa 40 anni non abbiamo mai avuto guasti.
discorso leggermene diverso e un pò di scontentezza invece con la linea adsl (come ho testimoniato io stesso in altra discussione qui nel forum) ma solo in questo ultimo periodo (diciamo da fine dicembre 2019, inizio 2020 e talvolta anche adesso).
prima del 2019 mi era capitato solo 2, max 3 volte che non funzionava internet, ma bastò la chiamata al 119 e si risolse sempre subito...

Bigbey
22-10-2021, 08:09
Mi sembra quasi doveroso riesumare il topic, in base alla recentissima sentenza del Tribunale di Milano che obbliga Tim a risarcire gli attuali suoi clienti ed anche gli ex clienti per quanto riguarda la fatturazione a 28 giorni. Dovrà farlo non a partire da Giugno 2017 (come sanciva la delibera AGCOM in merito) ma da Aprile 2017 (che fu il vero mese in cui iniziò la f. a 28 giorni da parte di Tim). I rimborsi non saranno automatici ma andranno sempre richiesti da parte dell'utente. Staremo a vedere per chi come noi del forum ha già richiesto ed ottenuto il rimborso fatturazione a 28 giorni, se in teoria ha diritto a vedersi rimborsati pure questi 2 mesi (certo per noi si tratterebbe di una manciata di Euro al max). Link alla notizia:

https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2021/10/20/news/tribunale_di_milano_tim_rimborsi_utenti_per_le_tariffe_28_giorni_ma_i_consumatori_devono_fare_richiesta-323107589/

john-doe
22-10-2021, 16:59
Staremo a vedere per chi come noi del forum ha già richiesto ed ottenuto il rimborso fatturazione a 28 giorni, se in teoria ha diritto a vedersi rimborsati pure questi 2 mesi

O per chi come me si è visto accettare il rimborso, ma non ha ancora ricevuto i soldi.

Bigbey
22-10-2021, 17:01
@john-doe: Hai reclamato via pec e/o aperto un'istanza di definizione su Conciliaweb?

john-doe
25-10-2021, 09:44
@john-doe: Hai reclamato via pec e/o aperto un'istanza di definizione su Conciliaweb?

Gli avevo semplicemente mandato una PEC chiedendogli il rimborso, ho ricevuto quasi subito una nota di credito su cassetto fiscale e poco dopo, via posta tradizione, la copia "analogica".
Ma dei soldi "veri" nessuna traccia. Però son passati solo 4/5 mesi. Leggevo che di solito TIM si prende sempre 180 giorni... sono confidente.

TigerTank
25-10-2021, 13:07
E intanto dopo la storia della fatturazione a 28 giorni per la quale c'è gente che deve ancora chiedere rimborso, ora usano la tattica del "miglioramento delle strutture" e oltre ai ritocchi in ambito mobile hanno aumentato di 2€ anche il canone del fisso(Tim Smart Fibra).

giovanni69
28-10-2021, 14:08
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fatturazione-a-28-giorni-tim-condannata-a-rimborsare-gli-utenti-che-devono-farne-richiesta_101825.html

Grazie Bigbey.

Dom77
02-11-2021, 00:10
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fatturazione-a-28-giorni-tim-condannata-a-rimborsare-gli-utenti-che-devono-farne-richiesta_101825.html

Grazie Bigbey.

condannata a rimborsare gli utenti (che devono farne richiesta)

:rolleyes:


era troppo faticoso condannarla a rimborsare i clienti senza se e senza ma in maniera diretta indipendentemente dalla richiesta direttamente sul c/c per chi ancora cliente (ormai tutti o quasi hanno il pagamento automatico sul c/c), o inviando comunicazione per chi non ha il pagamento automatico in c/c o chi se ne era scappato via?

chissà quanti "ignari" non faranno richiesta e la tim si tiene in saccoccia tutti gli eurini.....:doh: