View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
un bug fastidiosissimo che ho dall'inizio e che AMD non solo non ha risolto, ma mai risolverà...
Ma ai link che ho postato dicono di aver capito il bug:
RX 5700 XT - 75 Hz/144 Hz/non-standard refresh rates causing VRAM clock to run at max
Qui (https://www.techpowerup.com/forums/threads/rx-5700-xt-75-hz-144-hz-non-standard-refresh-rates-causing-vram-clock-to-run-at-max.260806/)
I solved my max memory clocks at 144Hz problem. Down the rabbit hole
Qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dr5bxt/i_solved_my_max_memory_clocks_at_144hz_problem/?ref=share&ref_source=embed&utm_content=title&utm_medium=post_embed&utm_name=c0e1c346b813486990cc5e236430b77b&utm_source=embedly&utm_term=dr5bxt)
Ci avete dato un'occhiata? Dicono (mi pare ) di cambiare un po' le frequenze...
;46755763']Non volevo creare alcun flame, scusatemi. Aspetto comunque consigli.
Qualche pagina prima un utente ha fatto proprio una classifica per un altro utente , dagli un occhio
Le fasi di quella scheda madre prendono fuoco col 3700x e contribuiscono all'aumentano di calore all'interno del case, comunque apri gpuz lascialo aperto e gioca mezz'oretta a rdr2 in 4k che va benissimo come test,dopo di che su gpuz basta cliccare nei vari riquadri dove viene indicata la temp,e spunta una scritta verde con min,max o avg,metti tutte le temp al massimo e poi alla voce gpuvoltage invece metti avg e posta uno screen,allunga la finestra di gpuz in modo tale da vedere tutti i valori,anche la voce cpu.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ecco i risultati con REd dead 2 4k setting ultra 30 min. Al link e grazie per l'aiuto. LA temp CPU è alta, ma on è indicativa perchè come sai molto meglio di me, a quanto ho letto, il 3700x funziona proprio con questi picchi continui. Quello che ha ripreso è un picco probabilmente, perchè quando son uscito e ho controllato stava sui 75/80 e poi subito sui 60. Comunque vedi tu che ne sai di più.
http://imgbox.com/CZUOrxyT
Crysis76
02-05-2020, 18:53
Ecco i risultati con REd dead 2 4k setting ultra 30 min. Al link e grazie per l'aiuto.
http://imgbox.com/CZUOrxyT
sei a 102 gradi di hot spot, amd dice che il limite è 110 e poi comincia a tagliare la frequenza per rientrare nelle temperature.
non capisco tutti questi sbattimenti se la scheda grafica lavora come dovrebbe, tieni aperto il lettore di fps nei giochi ,chiudi tutto ciò che legge le temperature e goditi la scheda per lo scopo la quale la hai acquistata: VIDEOGIOCARE
sei a 102 gradi di hot spot, amd dice che il limite è 110 e poi comincia a tagliare la frequenza per rientrare nelle temperature.
non capisco tutti questi sbattimenti se la scheda grafica lavora come dovrebbe, tieni aperto il lettore di fps nei giochi ,chiudi tutto ciò che legge le temperature e goditi la scheda per lo scopo la quale la hai acquistata: VIDEOGIOCARE
ok, ma che significa tagliare la frequenza? Di cosa? come si fa? Mi spieghi?:)
PS: Credimi , mi piacerebbe riprendere a giocare, perchè da quando sono passato al pc , passo più tempo ad monitorare che a divertirmi! Però vorrei anche imparare qualcosa... ad esempio questa cosa delle frequenze da tagliare...
;46755830']Scusa, ma non trovo la lista. Potreste mettere il link col riferimento al post sulla pagina principale?
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
1
Migliore dissipatore:
Sapphire RX 5700 XT Nitro alla pari con Powercolor RX 5700 XT Red Devil
Le piu' bilanciate
Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC e Sapphire Pulse e Powercolor Red Dragon
Senza lode senza infamia - MSI RX 5700 XT Gaming X e Powercolor Radeon RX 5700 XT
Da evitare - MSI Evoke OC - RX 5700 XT - XFX RX 5700 XT THICC Ultra II (se si trova in offerta e non si hanno problemi a smontare la scheda video, rimuovendo il guscio di plastica le temperature migliorano drasitcamente ed e' una buona scheda) e 5700 XT Strix (ha un problema nella pressione di montaggio del dissipatore, troppo bassa, dovrebbe essere stato corretto ma non si sa quale esemplare puo' capitarti ed inoltre e' piuttosto costosa https://www.youtube.com/watch?v=ixFrDKM82BI)
5700 XT MSI Evoke OC - Fa molto rumore sotto sforzo
ASUS RADEON RX 5700 XT TUF - Le ram hanno/avevano problemi i contatto con il dissipatore - DO NOT BUY
BHO - Asrock Phantom Gaming 5700 XT - Nessuna recensione trovata
2 - Nei giochi normalmente non mostrano nessun problema ma a seconda del hardware usato si possono avere risultati diversi. La situazione negli ultimi mesi e' migliorata molto ma cambia da persona a persona.
3 - 7% piu' lenta in media di una 2070 super a 1440p ma la super puo' essere overclockata fino a superare la 2080 mentre le 5700 XT hanno molto meno margine. Video uscito giusto ieri https://www.youtube.com/watch?v=IK_Ue4d9CpE&t=603s
Crysis76
02-05-2020, 19:01
ok, ma che significa tagliare la frequenza? Di cosa? come si fa? Mi spieghi?:)
lo fa in automatico la scheda senza che tu te ne accorga,
lo fanno i processori quando arrivano vicino alla temperatura di giunzione
Hai mai toccato una xbox o una playstation dopo ore di gioco? non sono fresche e anche quelle tagliano le frequenze per rimanere nei limiti prestabiliti.
Ti stai facendo troppe paranoie e non ti godi l'acquisto
ps , il mio pc in firma mentre gioco ho aperto solo il lettore di fps di steam o uplay e basta, quando gioco mi immergo nel gioco e non penso a nient'altro
non fasciarti la testa prima di rompertela
lo fa in automatico la scheda senza che tu te ne accorga,
lo fanno i processori quando arrivano vicino alla temperatura di giunzione
Hai mai toccato una xbox o una playstation dopo ore di gioco? non sono fresche e anche quelle tagliano le frequenze per rimanere nei limiti prestabiliti.
Ti stai facendo troppe paranoie e non ti godi l'acquisto
ps , il mio pc in firma mentre gioco ho aperto solo il lettore di fps di steam o uplay e basta, quando gioco mi immergo nel gioco e non penso a nient'altro
non fasciarti la testa prima di rompertela
No ma hai ragione. ;) Dovrebbe essere uno svago dalle fatiche della giornata...
;46755878']Adesso salvo la lista su un file di testo. Grazie mille!
P.S. Della MSI RX5700 Mech che mi dite?
Guarda io avevo una Pulse sapphire 5700 e mi trovavo bene, soprattutto con le temperature. E poi sembrava davvero costruita bene.
Crysis76
02-05-2020, 19:22
No ma hai ragione. ;) Dovrebbe essere uno svago dalle fatiche della giornata...
le scatolette da gioco le accendi inserisci il disco ,fai partire il gioco e ti diverti, giusto?
idem il pc (se usato per la maggior parte per giocare) lo accendo avvio il gioco , alzo il volume o metto le cuffie , e mi godo il gioco.
temperature , frequenze, rumore ,echissene.
quando poi crasha o si spegne comincio cercarne il motivo, ma se non ha problemi perchè andarli a cercare come l'ago in un pagliaglio?
pc game = VIDEOGIOCO e SVAGO
Oirasor_84
02-05-2020, 19:24
Ecco i risultati con REd dead 2 4k setting ultra 30 min. Al link e grazie per l'aiuto. LA temp CPU è alta, ma on è indicativa perchè come sai molto meglio di me, a quanto ho letto, il 3700x funziona proprio con questi picchi continui. Quello che ha ripreso è un picco probabilmente, perchè quando son uscito e ho controllato stava sui 75/80 e poi subito sui 60. Comunque vedi tu che ne sai di più.
http://imgbox.com/CZUOrxyT
Ma come l'hai salvata in gif :D comunque come voltaggio sei a default,al momento di queste temp non c'è di che preoccuparsi,fra qualche mese però i 110° li prendi tranquillamente con conseguente taglio di frequenze e se giochi a 4k ti serve ogni mhz possibile.
Hai qualche piccolo problema di airflow,secondo me le due ventole in estrazione (quelle vicino alla cpu)assieme a quella del dissipatore amd creano un pò di turbolenze e fanno ristagnare aria calda nel case,.
Allora intanto da bios le dovresti mettere al massimo della velocità,silenzio e temp basse non coesistono specie d'estate.
Quindi io fare i una prova se ti và,toglierei la ventola in alto,quella sul tetto per intenderci la monterei sotto dove hai messo quella da 8cm,e setta da bios al massimo le due ventole e prova a fare lo stesso test.
Comunque considera che con il 3700x con quella scheda madre hai aumentato di molto la temp interna del case,fra le altre cose quel case non mi sembra il massimo per un buon airflow.
le scatolette da gioco le accendi inserisci il disco ,fai partire il gioco e ti diverti, giusto?
idem il pc (se usato per la maggior parte per giocare) lo accendo avvio il gioco , alzo il volume o metto le cuffie , e mi godo il gioco.
temperature , frequenze, rumore ,echissene.
quando poi crasha o si spegne comincio cercarne il motivo, ma se non ha problemi perchè andarli a cercare come l'ago in un pagliaglio?
pc game = VIDEOGIOCO e SVAGO
Vero vero, in realtà all'inizio mi ero approcciato in questo modo " ingenuo" veramente, cioè dello svago e basta. Poi è un po' tutto degenerato nei vari post terroristici diciamo.... comunque hai ragione.
Ma come l'hai salvata in gif :D comunque come voltaggio sei a default,al momento di queste temp non c'è di che preoccuparsi,fra qualche mese però i 110° li prendi tranquillamente con conseguente taglio di frequenze e se giochi a 4k ti serve ogni mhz possibile.
Hai qualche piccolo problema di airflow,secondo me le due ventole in estrazione (quelle vicino alla cpu)assieme a quella del dissipatore amd creano un pò di turbolenze e fanno ristagnare aria calda nel case,.
Allora intanto da bios le dovresti mettere al massimo della velocità,silenzio e temp basse non coesistono specie d'estate.
Quindi io fare i una prova se ti và,toglierei la ventola in alto,quella sul tetto per intenderci la monterei sotto dove hai messo quella da 8cm,e setta da bios al massimo le due ventole e prova a fare lo stesso test.
Le ventole nel bios infatti sono su normal. Questo prism dissipatore è un trattore. Stavo valutando uno più silenzioso ma non troppo dispendioso tipo il freezer 34 duo o il noctua ds12A. Vediamo. Tu dici che potrebbe essere la superiore? Effettivamente potrebbe, perché aspirano tutte e 3. Ci posso provare. Comunque intatto metto le ventole al massimo, che ora non lo sono. Comunque grazie a tutti voi giovani e meno giovani che mi avete aiutato un attimo.
Che mi dite della asrock 5700xt taichi oc+ può essere una valida alternativa alle nvidia 2060 super o 2070 super?
Che mi dite della asrock 5700xt taichi oc+ può essere una valida alternativa alle nvidia 2060 super o 2070 super?
La xt sfiora la 2070 super che io sappia. In alcuni titoli, e dipende dalla custom, anche la 2080. MAX le ha entrambi e saprà dirti meglio...
Oirasor_84
02-05-2020, 20:06
Che mi dite della asrock 5700xt taichi oc+ può essere una valida alternativa alle nvidia 2060 super o 2070 super?
Dipende tutto dal prezzo.
Dipende tutto dal prezzo.In un negozio vicino a dove abito la trovo a 492 mentre su Amazon 555 questo per quanto riguarda la 5700xt taichi al limite potrei andare di Amazon Warehouse volendo per le nvidia
Volevo dire undervolt scusami hai ragione :stordita:
Visto che c'ero mi sono messo anch'io a fare qualche mod. :sofico:
Per prima cosa basta rimuovere tutte le viti sul backplate.
https://i.ibb.co/Tk5jnZp/20200502-185555.jpg (https://ibb.co/Tk5jnZp) https://i.ibb.co/GJGn18v/20200502-185601.jpg (https://ibb.co/GJGn18v) https://i.ibb.co/mTnR8H4/20200502-185812.jpg (https://ibb.co/mTnR8H4) https://i.ibb.co/DfPkmgk/20200502-185816.jpg (https://ibb.co/DfPkmgk) https://i.ibb.co/BKnWKK1/20200502-195346.jpg (https://ibb.co/BKnWKK1) https://i.ibb.co/hLXNQW8/20200502-195403.jpg (https://ibb.co/hLXNQW8)
e i risultati
https://i.ibb.co/j6jK7Jk/overclocked-thermal-result-modded-cooler.jpg (https://ibb.co/j6jK7Jk) https://i.ibb.co/K67STLX/overclocked-thermal-result-stock-cooler.jpg (https://ibb.co/K67STLX)
Riduzione hot spot di 6 gradi e ventole di 500 giri.
Queste non sono le temperature di gioco ma il massimo registrato dopo 4 loop di Superposition. Gia' il dissipatore non e' il migliore ma quei carterini laterali in plastica lo azzoppano.
In un negozio vicino a dove abito la trovo a 492 mentre su Amazon 555 questo per quanto riguarda la 5700xt taichi al limite potrei andare di Amazon Warehouse volendo per le nvidia
Giarda io ho preso una nitro 5700xt a 460. Cerca meglio che su alcuni store come amaz o EP. Trovi prezzi inferiori.
Giarda io ho preso una nitro 5700xt a 460. Cerca meglio che su alcuni store come amaz o EP. Trovi prezzi inferiori.Ho appena visto la xfx thicc III ultra quella da 3 ventole a 421 e ci sto facendo un pensierino!
Visto che c'ero mi sono messo anch'io a fare qualche mod. :sofico:
Per prima cosa basta rimuovere tutte le viti sul backplate.
https://i.ibb.co/Tk5jnZp/20200502-185555.jpg (https://ibb.co/Tk5jnZp) https://i.ibb.co/GJGn18v/20200502-185601.jpg (https://ibb.co/GJGn18v) https://i.ibb.co/mTnR8H4/20200502-185812.jpg (https://ibb.co/mTnR8H4) https://i.ibb.co/DfPkmgk/20200502-185816.jpg (https://ibb.co/DfPkmgk) https://i.ibb.co/BKnWKK1/20200502-195346.jpg (https://ibb.co/BKnWKK1) https://i.ibb.co/hLXNQW8/20200502-195403.jpg (https://ibb.co/hLXNQW8)
e i risultati
https://i.ibb.co/j6jK7Jk/overclocked-thermal-result-modded-cooler.jpg (https://ibb.co/j6jK7Jk) https://i.ibb.co/K67STLX/overclocked-thermal-result-stock-cooler.jpg (https://ibb.co/K67STLX)
Riduzione hot spot di 6 gradi e ventole di 500 giri.
Queste non sono le temperature di gioco ma il massimo registrato dopo 4 loop di Superposition. Gia' il dissipatore non e' il migliore ma quei carterini laterali in plastica lo azzoppano.
Non male, credo potevi tirare meglio l'hotspot. Cosa hai messo sulla gpu? Dopo averla fatta scaldare, dai un'ulteriore tirata alle 4 viti sulla gpu. Ho seguito un consiglio di un sito tedesco che consigliava di tirare le viti ( dopo aver messo la pasta termica nuova) in modo lineare e non a X. Cioè prima quelle verso l'alto e poi quelle verso il basso o viceversa, in modo da far espellere eventuali microbolle d'aria intrappolate tra la pasta ed il plate, che causerebbero l'aumento dell'hotspot.
Oirasor_84
02-05-2020, 21:07
In un negozio vicino a dove abito la trovo a 492 mentre su Amazon 555 questo per quanto riguarda la 5700xt taichi al limite potrei andare di Amazon Warehouse volendo per le nvidia
Troppi per una 5700xt,già queste schede sono sovraprezzate di suo,è una fascia che dovrebbe costare sulle 300/350€ ma comunque ci sono altre custom sulle 420€,che poi ste custom al di là della bontà del dissipatore sono bene o male tutte abbastanza simili...alla fine prendi quella che costa meno
Visto che c'ero mi sono messo anch'io a fare qualche mod. :sofico:
Per prima cosa basta rimuovere tutte le viti sul backplate.
https://i.ibb.co/Tk5jnZp/20200502-185555.jpg (https://ibb.co/Tk5jnZp) https://i.ibb.co/GJGn18v/20200502-185601.jpg (https://ibb.co/GJGn18v) https://i.ibb.co/mTnR8H4/20200502-185812.jpg (https://ibb.co/mTnR8H4) https://i.ibb.co/DfPkmgk/20200502-185816.jpg (https://ibb.co/DfPkmgk) https://i.ibb.co/BKnWKK1/20200502-195346.jpg (https://ibb.co/BKnWKK1) https://i.ibb.co/hLXNQW8/20200502-195403.jpg (https://ibb.co/hLXNQW8)
e i risultati
https://i.ibb.co/j6jK7Jk/overclocked-thermal-result-modded-cooler.jpg (https://ibb.co/j6jK7Jk) https://i.ibb.co/K67STLX/overclocked-thermal-result-stock-cooler.jpg (https://ibb.co/K67STLX)
Riduzione hot spot di 6 gradi e ventole di 500 giri.
Queste non sono le temperature di gioco ma il massimo registrato dopo 4 loop di Superposition. Gia' il dissipatore non e' il migliore ma quei carterini laterali in plastica lo azzoppano.
Certo anche la tua soffre un pò il case piccolo,ah come ci stava un bell'impiantino a liquido in quel case ,con tubi rigidi,pulito pulito,bellino...:smack:
Troppi per una 5700xt,già queste schede sono sovraprezzate di suo,è una fascia che dovrebbe costare sulle 300/350 ma comunque ci sono altre custom sulle 420,che poi ste custom al di là della bontà del dissipatore sono bene o male tutte abbastanza simili...alla fine prendi quella che costa meno
Certo anche la tua soffre un pò il case piccolo,ah come ci stava un bell'impiantino a liquido in quel case ,con tubi rigidi,pulito pulito,bellino...:smack:Però ho visto la 5700xt thicc III ultra a 420 ci do un occhiata cmq piccolo amarcord facendo un po' di pulizia ho trovato la mia prima scheda Ati 😍
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200502/7ff33a611455ffe1534170a507c3c227.jpg
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
1
Migliore dissipatore:
Sapphire RX 5700 XT Nitro alla pari con Powercolor RX 5700 XT Red Devil
Le piu' bilanciate
Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC e Sapphire Pulse e Powercolor Red Dragon
Senza lode senza infamia - MSI RX 5700 XT Gaming X e Powercolor Radeon RX 5700 XT
Da evitare - MSI Evoke OC - RX 5700 XT - XFX RX 5700 XT THICC Ultra II (se si trova in offerta e non si hanno problemi a smontare la scheda video, rimuovendo il guscio di plastica le temperature migliorano drasitcamente ed e' una buona scheda) e 5700 XT Strix (ha un problema nella pressione di montaggio del dissipatore, troppo bassa, dovrebbe essere stato corretto ma non si sa quale esemplare puo' capitarti ed inoltre e' piuttosto costosa https://www.youtube.com/watch?v=ixFrDKM82BI)
5700 XT MSI Evoke OC - Fa molto rumore sotto sforzo
ASUS RADEON RX 5700 XT TUF - Le ram hanno/avevano problemi i contatto con il dissipatore - DO NOT BUY
BHO - Asrock Phantom Gaming 5700 XT - Nessuna recensione trovata
2 - Nei giochi normalmente non mostrano nessun problema ma a seconda del hardware usato si possono avere risultati diversi. La situazione negli ultimi mesi e' migliorata molto ma cambia da persona a persona.
3 - 7% piu' lenta in media di una 2070 super a 1440p ma la super puo' essere overclockata fino a superare la 2080 mentre le 5700 XT hanno molto meno margine. Video uscito giusto ieri https://www.youtube.com/watch?v=IK_Ue4d9CpE&t=603s
Manca la mia Aorus :read: scelta dopo attente e mirate ricerche :Prrr: alla fine tutte si equivalgono. Io ora che l ho provata prenderei una rtx2070 speravo in un po' di potenza in più sinceramente.
Comprare tutte tranne Asus hanno un po' di problemi
shocker94
02-05-2020, 22:11
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
1
Migliore dissipatore:
Sapphire RX 5700 XT Nitro alla pari con Powercolor RX 5700 XT Red Devil
Le piu' bilanciate
Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC e Sapphire Pulse e Powercolor Red Dragon
Senza lode senza infamia - MSI RX 5700 XT Gaming X e Powercolor Radeon RX 5700 XT
Da evitare - MSI Evoke OC - RX 5700 XT - XFX RX 5700 XT THICC Ultra II (se si trova in offerta e non si hanno problemi a smontare la scheda video, rimuovendo il guscio di plastica le temperature migliorano drasitcamente ed e' una buona scheda) e 5700 XT Strix (ha un problema nella pressione di montaggio del dissipatore, troppo bassa, dovrebbe essere stato corretto ma non si sa quale esemplare puo' capitarti ed inoltre e' piuttosto costosa https://www.youtube.com/watch?v=ixFrDKM82BI)
5700 XT MSI Evoke OC - Fa molto rumore sotto sforzo
ASUS RADEON RX 5700 XT TUF - Le ram hanno/avevano problemi i contatto con il dissipatore - DO NOT BUY
BHO - Asrock Phantom Gaming 5700 XT - Nessuna recensione trovata
2 - Nei giochi normalmente non mostrano nessun problema ma a seconda del hardware usato si possono avere risultati diversi. La situazione negli ultimi mesi e' migliorata molto ma cambia da persona a persona.
3 - 7% piu' lenta in media di una 2070 super a 1440p ma la super puo' essere overclockata fino a superare la 2080 mentre le 5700 XT hanno molto meno margine. Video uscito giusto ieri https://www.youtube.com/watch?v=IK_Ue4d9CpE&t=603sHo provato la 2070 super occata al massimo. Ben lontana dalla 2080 e, sinceramente, non vale i soldi in più. Meglio una 5700xt.
dovahkiin
02-05-2020, 22:19
Manca la mia Aorus :read: scelta dopo attente e mirate ricerche :Prrr: alla fine tutte si equivalgono. Io ora che l ho provata prenderei una rtx2070 speravo in un po' di potenza in più sinceramente.
Comprare tutte tranne Asus hanno un po' di problemi
asus ha lanciato una nuova revisione della tuf con ventole leggermente più grandi, dissipatore più pesante, pad termici sul backplate e quant'altro.
qui una recensione in inglese di hardware unboxed:
https://www.youtube.com/watch?v=LpW1gku2Kc4
hanno risolto i problemi di dissipazione delle memorie.
non ho idea se è già arrivata nel nostro mercato.
non la comprerei lo stesso, però meglio che l'abbiano sistemata per eventuali futuri clienti ignari di questi problemi
asus ha lanciato una nuova revisione della tuf con ventole leggermente più grandi, dissipatore più pesante, pad termici sul backplate e quant'altro.
qui una recensione in inglese di hardware unboxed:
https://www.youtube.com/watch?v=LpW1gku2Kc4
hanno risolto i problemi di dissipazione delle memorie.
non ho idea se è già arrivata nel nostro mercato.
non la comprerei lo stesso, però meglio che l'abbiano sistemata per eventuali futuri clienti ignari di questi problemi
Era ora!! La review che hai postato conferma che hanno risolto in ritardo ma risolto...
Non male, credo potevi tirare meglio l'hotspot. Cosa hai messo sulla gpu? Dopo averla fatta scaldare, dai un'ulteriore tirata alle 4 viti sulla gpu. Ho seguito un consiglio di un sito tedesco che consigliava di tirare le viti ( dopo aver messo la pasta termica nuova) in modo lineare e non a X. Cioè prima quelle verso l'alto e poi quelle verso il basso o viceversa, in modo da far espellere eventuali microbolle d'aria intrappolate tra la pasta ed il plate, che causerebbero l'aumento dell'hotspot. Sono andato con il classico metodo a X e ho usato la classica e affidabile Arctic MX-2. Io sono uno spatolatore, strato sottile e uniforme con una goccia piccola al centro che si sparga ovunque. Stavo valutando se mettere delle rondelle molto sottili come visto in altri video per vedere se migliora ancora la situazione. Per il core sono andato il battuta, proverò' a vedere se c'e' ancora margine.
Certo anche la tua soffre un pò il case piccolo,ah come ci stava un bell'impiantino a liquido in quel case ,con tubi rigidi,pulito pulito,bellino...:smack:
Il liquido ha il suo fascino ma ho resistito e sono rimasto fedele ai dissipatori ad aria. :fagiano: Un custom loop pero' si sarebbe proprio bellino :D ma i costi...
Putroppo questa scheda ha la prima versione del dissipatore della XFX RX 5700 XT THICC II Ultra che e' inadeguato per overclockare pesantemente. Gho57 ha la XT e ha ricevuto la nuova versione del dissipatore che migliora le temp di non poco. La Red Devil (morta da sola a default dopo 4 mesi) che avevo prima stava ben piu' fresca. Inoltre le ventole si sistema sono settate per seguire la temperatura della CPU. Superposition nonfa sudare il processore e praticamente viaggiano al al 2-30%. Nei giochi non succede.
https://i.ibb.co/1m0vFJr/4K.jpg (https://ibb.co/NyFVcn9)
ecco fatto :mc:
no, ha sparato a cannone non so perchè ad un punto visto che era a 57°. Si ma comunque il giusto equilibrio è a 2050/2100mhz settata di più non vale la pena prendi solo ° per 1/2fps.
Ho modificato il bios, e ora lo imposto con profili ventola corretti e tutto a default tranne per i W a 250 :fagiano:
https://i.ibb.co/tMck0mC/bios-ok.jpg (https://ibb.co/VWDrFjB)
reinstallato driver et voilà 6500:mbe: :muro:
Mi paiono bassi, c'e qualcosa di strano, la mia e' una liscia. Hai un sacco di spike strani sulla frequenza delle memorie rispetto la mia.
https://i.ibb.co/KWvwYXj/Annotation-2020-05-03-002229.jpg (https://ibb.co/7Km4HXJ)
Mi paiono bassi, c'e qualcosa di strano, la mia e' una liscia. Hai un sacco di spike strani sulla frequenza delle memorie rispetto la mia.
https://i.ibb.co/KWvwYXj/Annotation-2020-05-03-002229.jpg (https://ibb.co/7Km4HXJ)
Mmmm interessante :stordita: che driver usi??
La tua stessa versione :wtf:
C'e' qualcosa di strano con la frequenza delle memorie sulla tua. Troppi sbalzi. Inoltra sta tirando una quantita' di corrente esagerata. Riprova con il bios originale.
Dallo screeshot ho abbassato il voltaggio a 1.08V e ho lo stesso punteggio di prima con 25w in meno e ventole a 1800 giri. Spero sia stabile, per ora ho fatto una sessione ad AC: Origins e in 2 ore nessun problema. Avevo alzato il voltaggio sul core pensando che non fosse stabile ma erano le ram che non tenevano i 1880. A 1860 sembrano stabili. Provero' cosi nei prossimi giorni.
https://i.ibb.co/bvfM21Q/Annotation-2020-05-03-023739.jpg (https://ibb.co/FYPL06m)
Stesso graphic score di una XT a default :D
@vash88 ma le memorie non viaggiano un po' altine? La temperatura limite è 95, o ricordo male io?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
7782 per me
https://i.postimg.cc/4dSwxcWD/sdfsdf.jpg
Salve ragazzi potrei chidervi un consiglio? Voglio cambiare la Vega 64 reference perchè non sopporto più il rumore che fà, sembre un jet in fase di decollo, vorrei prendere un RX 5600XT, secondo voi ne vale la pena? Ho anche visto che le 5700 sono salite un pelino di prezzo :cry: portandomi parecchio fuori budget. Preferirei rimanere sotto i 350€ ma se sconsigliate la 5600 ho visto la Powercoler 5700XT red dragon che consigliano come temp e rumorosità al costo di 446€.
Se giochi a 1080 allora la 5600xt va benissimo.
A 1440 dipende dai giochi, ma non aspettarti grandi frame rate.
A 4K scordalo.
Ma ai link che ho postato dicono di aver capito il bug:
RX 5700 XT - 75 Hz/144 Hz/non-standard refresh rates causing VRAM clock to run at max
Qui (https://www.techpowerup.com/forums/threads/rx-5700-xt-75-hz-144-hz-non-standard-refresh-rates-causing-vram-clock-to-run-at-max.260806/)
I solved my max memory clocks at 144Hz problem. Down the rabbit hole
Qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/dr5bxt/i_solved_my_max_memory_clocks_at_144hz_problem/?ref=share&ref_source=embed&utm_content=title&utm_medium=post_embed&utm_name=c0e1c346b813486990cc5e236430b77b&utm_source=embedly&utm_term=dr5bxt)
Ci avete dato un'occhiata? Dicono (mi pare ) di cambiare un po' le frequenze...
Si, si soluzioni simili erano state postate tempo fa da un altro utente, ma non ho intenzione di pasticciare con quei parametri per risolvere un problema che spetterebbe ad AMD ovviare.
Ecco i risultati con REd dead 2 4k setting ultra 30 min. Al link e grazie per l'aiuto. LA temp CPU è alta, ma on è indicativa perchè come sai molto meglio di me, a quanto ho letto, il 3700x funziona proprio con questi picchi continui. Quello che ha ripreso è un picco probabilmente, perchè quando son uscito e ho controllato stava sui 75/80 e poi subito sui 60. Comunque vedi tu che ne sai di più.
http://imgbox.com/CZUOrxyT
Io credo che tu ti debba rassegnare al fatto di avere un pc caldo :boh:
Lo dimostra la temperatura CPU che si avvicina ai 90°. Tu parli di picco, ma dal grafico si vede che oscilla costantemente in quel intorno. Hai temperature da notebook gaming.
Di conseguenza anche la VGA tende ad essere un pò più calda, e contribuisce al fornelletto globale.
Però io smetterei di preoccuparmi: è tutto ampiamente entro i limiti di funzionamento.
Che mi dite della asrock 5700xt taichi oc+ può essere una valida alternativa alle nvidia 2060 super o 2070 super?
Alla 2060 Super senza dubbio si, essendo migliore quasi sempre in modo sensibile.
Alla 2070 Super dipende dai giochi: mediamente è un filino più lenta, ma in alcuni titoli è anche più veloce.
Certo la 2070 costa di più, mentre come vantaggio ha dei drivers un pò più maturi (non certo perfetti, sia ben chiaro).
La tua stessa versione :wtf:
C'e' qualcosa di strano con la frequenza delle memorie sulla tua. Troppi sbalzi. Inoltra sta tirando una quantita' di corrente esagerata. Riprova con il bios originale.
Dallo screeshot ho abbassato il voltaggio a 1.08V e ho lo stesso punteggio di prima con 25w in meno e ventole a 1800 giri. Spero sia stabile, per ora ho fatto una sessione ad AC: Origins e in 2 ore nessun problema. Avevo alzato il voltaggio sul core pensando che non fosse stabile ma erano le ram che non tenevano i 1880. A 1860 sembrano stabili. Provero' cosi nei prossimi giorni.
https://i.ibb.co/bvfM21Q/Annotation-2020-05-03-023739.jpg (https://ibb.co/FYPL06m)
Stesso graphic score di una XT a default :D
Ottieni valori molto simili alla mia configurazione i7 9700K + 5700xt reference tutto a default.
Se giochi a 1080 allora la 5600xt va benissimo.
A 1440 dipende dai giochi, ma non aspettarti grandi frame rate.
A 4K scordalo.
Si, si soluzioni simili erano state postate tempo fa da un altro utente, ma non ho intenzione di pasticciare con quei parametri per risolvere un problema che spetterebbe ad AMD ovviare.
Io credo che tu ti debba rassegnare al fatto di avere un pc caldo :boh:
Lo dimostra la temperatura CPU che si avvicina ai 90°. Tu parli di picco, ma dal grafico si vede che oscilla costantemente in quel intorno. Hai temperature da notebook gaming.
Di conseguenza anche la VGA tende ad essere un pò più calda, e contribuisce al fornelletto globale.
Però io smetterei di preoccuparmi: è tutto ampiamente entro i limiti di funzionamento.
Alla 2060 Super senza dubbio si, essendo migliore quasi sempre in modo sensibile.
Alla 2070 Super dipende dai giochi: mediamente è un filino più lenta, ma in alcuni titoli è anche più veloce.
Certo la 2070 costa di più, mentre come vantaggio ha dei drivers un pò più maturi (non certo perfetti, sia ben chiaro).
E perché dovrei rassegnarmi scusa? Magari c'è un modo per migliorare no? Intanto cambiando dissipatore CPU. Comunque durante l'attività normale il processore lavora a circa 35 ° . Il problema si pone quando sforza in game. A quanto ho letto in tutti i posti dove si parla di 3700x , hanno tutti avuto lo stesso identico problema di contenimento delle temperature e in qualche modo, magari con un dissipatore più prestante hanno risolto. Senza di quello quasi tutti riferivano temperature altissime. Ora vedrò come sistemare. Certo è che si tratta di una CPU che riscalda molto di suo ed è verro che potrebbe aumentare anche la temp della GPU vicina. Come dicevo ieri inoltre, le ventole CPU da bios non sono neanche posizionate su speed, quindi devo ancora fare alcuni aggiustamenti...... prima di poter dire di aver fatto quello che potevo fare. E poi mi faccio anche una partita.... visto che come diceva Crysis79, mi sono comprato la GPU per questo.
La tua stessa versione :wtf:
C'e' qualcosa di strano con la frequenza delle memorie sulla tua. Troppi sbalzi. Inoltra sta tirando una quantita' di corrente esagerata. Riprova con il bios originale.
Dallo screeshot ho abbassato il voltaggio a 1.08V e ho lo stesso punteggio di prima con 25w in meno e ventole a 1800 giri. Spero sia stabile, per ora ho fatto una sessione ad AC: Origins e in 2 ore nessun problema. Avevo alzato il voltaggio sul core pensando che non fosse stabile ma erano le ram che non tenevano i 1880. A 1860 sembrano stabili. Provero' cosi nei prossimi giorni.
https://i.ibb.co/bvfM21Q/Annotation-2020-05-03-023739.jpg (https://ibb.co/FYPL06m)
Stesso graphic score di una XT a default :D
A default la XT sta più in alto:
https://i.postimg.cc/jL52S0px/asdas.jpg (https://postimg.cc/jL52S0px)
E con un auto overclock:
https://i.postimg.cc/q6Qd8Syp/Cattura.jpg (https://postimg.cc/q6Qd8Syp)
E perché dovrei rassegnarmi scusa? Magari c'è un modo per migliorare no? Intanto cambiando dissipatore CPU. Comunque durante l'attività normale il processore lavora a circa 35 ° . Il problema si pone quando sforza in game. A quanto ho letto in tutti i posti dove si parla di 3700x , hanno tutti avuto lo stesso identico problema di contenimento delle temperature e in qualche modo, magari con un dissipatore più prestante hanno risolto. Senza di quello quasi tutti riferivano temperature altissime. Ora vedrò come sistemare. Certo è che si tratta di una CPU che riscalda molto di suo ed è verro che potrebbe aumentare anche la temp della GPU vicina. Come dicevo ieri inoltre, le ventole CPU da bios non sono neanche posizionate su speed, quindi devo ancora fare alcuni aggiustamenti...... prima di poter dire di aver fatto quello che potevo fare. E poi mi faccio anche una partita.... visto che come diceva Crysis79, mi sono comprato la GPU per questo.
Secondo me se al posto del pad che avrai sotto il dissipatore metti una bella grizzly guadagneresti minimo 5/8 gradi sotto carico, cambiando dissipatore altrettanti. Io metterei un dissipatore a torre, la ventola così punterà esattamente verso la ventola di estrazione e l'aria calda uscirà senza rimanere nei paraggi. Anche perchè 85° è il punto di throttling per i ryzen serie 2 e 3.
7782 per me
https://i.postimg.cc/4dSwxcWD/sdfsdf.jpg
È arrivata l ora di una formattata, su Heaven Engine gli score in effetti mi sembravano bassi già dal primo utilizzo :help:
A default la XT sta più in alto:
https://i.postimg.cc/jL52S0px/asdas.jpg (https://postimg.cc/jL52S0px)
E con un auto overclock:
https://i.postimg.cc/q6Qd8Syp/Cattura.jpg (https://postimg.cc/q6Qd8Syp)
Io ho una 5700XT reference e senza alcuna ottimizzazione particolare (non vado in cerca di record in benchmark) ottengo sui 9200 punti o poco più in graphic sul 3dMark.
Non so che 5700xt sia quella che hai postato qui sopra.
E perché dovrei rassegnarmi scusa? Magari c'è un modo per migliorare no? Intanto cambiando dissipatore CPU. Comunque durante l'attività normale il processore lavora a circa 35 ° . Il problema si pone quando sforza in game. A quanto ho letto in tutti i posti dove si parla di 3700x , hanno tutti avuto lo stesso identico problema di contenimento delle temperature e in qualche modo, magari con un dissipatore più prestante hanno risolto. Senza di quello quasi tutti riferivano temperature altissime. Ora vedrò come sistemare. Certo è che si tratta di una CPU che riscalda molto di suo ed è verro che potrebbe aumentare anche la temp della GPU vicina. Come dicevo ieri inoltre, le ventole CPU da bios non sono neanche posizionate su speed, quindi devo ancora fare alcuni aggiustamenti...... prima di poter dire di aver fatto quello che potevo fare. E poi mi faccio anche una partita.... visto che come diceva Crysis79, mi sono comprato la GPU per questo.
Il senso era proprio questo: goditela senza troppo stress.
Certamente cambiando dissipatore qualcosa migliorerà, ma non attenderti miracoli a meno di non usare liquido.
Non sottovalutare anche il fatto che forse anche la scheda madre contribuisce al calore essendo un pò al limite con la configurazione.
Io ho una 5700XT reference e senza alcuna ottimizzazione particolare (non vado in cerca di record in benchmark) ottengo sui 9200 punti o poco più in graphic sul 3dMark.
Non so che 5700xt sia quella che hai postato qui sopra.
Forse l'utente si riferiva alla reference xt stock. Quella postata è una xfx
no, ha sparato a cannone non so perchè ad un punto visto che era a 57°. Si ma comunque il giusto equilibrio è a 2050/2100mhz settata di più non vale la pena prendi solo ° per 1/2fps.
Ho modificato il bios, e ora lo imposto con profili ventola corretti e tutto a default tranne per i W a 250 :fagiano:
https://i.ibb.co/tMck0mC/bios-ok.jpg (https://ibb.co/VWDrFjB)
reinstallato driver et voilà 6500:mbe: :muro:
Mi paiono bassi, c'e qualcosa di strano, la mia e' una liscia. Hai un sacco di spike strani sulla frequenza delle memorie rispetto la mia.
https://i.ibb.co/KWvwYXj/Annotation-2020-05-03-002229.jpg (https://ibb.co/7Km4HXJ)
ma l hai overckloccata tu la ram?
https://www.mediafire.com/convkey/eb15/rqyovvfk38zzw6o4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/rqyovvfk38zzw6o/bbb.jpg/file)
ma l hai overckloccata tu la ram?
https://www.mediafire.com/convkey/eb15/rqyovvfk38zzw6o4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/rqyovvfk38zzw6o/bbb.jpg/file)
Alla faccia 3686 rpm le ventole? mai visto. Non ti andava in throttling a 110 di junction?
Alla faccia 3686 rpm le ventole? mai visto. Non ti andava in throttling a 110 di junction?
va anche piu veloce :D ,no niente throttling,se ne parla sempre male,ma la bara fino ad ora si e comportata bene
Certo è che la cpu NON scalda molto, forse volevi dire, il tuo problema è la temperatura interna del case, la VGA prende aria nel case e butta aria calda nel case, non fuori quindi contribuisce non poco alle temperature interne e se non risolvi con un buon airflow un dissipatore migliore non farà miracoli. Intanto aprendo la paratia laterale ha visto che abbassi le temperature e non di poco, mettendo una mano davanti alle ventole frontali senti arrivate bene aria fresca? Se senti poco spostamento d'aria ecco trovato il problema. Nei case in generale, dalla paratia anteriore, il passaggio dell'aria è molto ridotto dando priorità all'estetica.
Allora, aggiornamento, hai detto alcune cose interessanti. Ho riprovato con un ora di test game. In breve dopo un ora stesso setting di ieri in 4 k. CPU picco 68° GPU picco 78° JUNC. picco 103°. Aprendo il vetro ho notato che le ventole frontali fanno entrare aria, ma sinceramente non mi sembra un grande spostamento, cioè funzionano ma sento muovere l'aria fino a 10 cm poi fine. LA ventola in basso da 120 che tira aria dentro verso la gpu pare più forte e l'ho comprata a parte, è una cooler master. Ora, non vorrei che le ventole in dotazione nel case ( Sharkoon) siano un po' leggere in fatto di giri. Anche io credo che il problema sia nel movimento di aria, perchè adesso che ho messo il dissipatore CPU al massimo ( sembra un treno) la CPU dopo 1 ora sta a 68° ( quindi prima non pera ben dissipata per colpa mia). Però la nitro prosegue con queste temperature. Certamente parliamo di picchi, nel senso che non è che è fissa a 78 o a 103 Junc, nella maggior parte del tempo si aggira tra 75/6 GPU e 96/99 JUNC, poi ogni tanto ha dei picchi momentanei. Però la GPU prende aria e la butta fuori posteriormente dalla sua griglia , io la sento che esce fuori. Certo mi piacerebbe però migliorare il movimento di aria interna.... come hai risolto tu?
PS: il dissipatore stock della cpu lo cambio ugualmente perchè fa talmente rumore che lo sento anche dentro le cuffie!
:read: ora siii allora:
1- disinstallato msi afterburner
2- modalita provvisoria ddu e ccleaner
3- installazione driver e riavvio
risultato:
https://i.ibb.co/Ycnqhnt/2135-1800-1-2v.png (https://ibb.co/jy01D0L)
Grazie ragazzi :sofico: per avermelo fatto notare
Ora si, l'Aorus ha fatto veramente un bel lavoro con quella scheda.
@vash88 ma le memorie non viaggiano un po' altine? La temperatura limite è 95, o ricordo male io?
A 1860 sembrano stabili, 1880 crashano. Vedremo nei prosimi giorni. Non ho paura di salire con le frequenze se le ram non si lamentano :D
Le temperature alte delle ram sono purtroppo e' un difetto noto di questo dissipatore, ci sono sempre picchi tra 80 e 85 gradi anche a default. Finché' non salgono ancora non mi preoccupo.
7782 per me
Ottimo :D Con un dissipatore migliore altri 200 punti li prenderei quindi tra stock e XT ci passa quel 10% (che e' appunto il numero di CU in meno)
Ottieni valori molto simili alla mia configurazione i7 9700K + 5700xt reference tutto a default.
:D
ma l hai overckloccata tu la ram?
Si le frequenze reali della scheda erano 1920 mhz core e 1750 ram.
:read: ora siii allora:
1- disinstallato msi afterburner
2- modalita provvisoria ddu e ccleaner
3- installazione driver e riavvio
risultato:
https://i.ibb.co/Ycnqhnt/2135-1800-1-2v.png (https://ibb.co/jy01D0L)
Grazie ragazzi :sofico: per avermelo fatto notare
Sono contento che hai risolto :D
Breve riepilogo da overclocked a ottimizzata. 13 gradi di T-junction e molto più' silenziosa. 7019 punti con 180W di picco a 2ghz a 1.06V
Default Overclocked (Vcore troppo alto)
https://i.ibb.co/K67STLX/overclocked-thermal-result-stock-cooler.jpg (https://ibb.co/K67STLX)
Nuova pasta termica + rimozione plasticaccia
https://i.ibb.co/j6jK7Jk/overclocked-thermal-result-modded-cooler.jpg (https://ibb.co/j6jK7Jk)
Pasta termica + rimozione plasticaccia + Undervolt 1.06v (1.05v si vede stuttering e calano i punteggi)
https://i.ibb.co/nDJY5pM/overclocked-thermal-result-modded-cooler-undervolt-1-06.jpg (https://ibb.co/FBTyjp4)
https://i.ibb.co/sWVnfr9/undervolt-1-06.jpg (https://ibb.co/sWVnfr9)
Come si vede dal grafico delle temperature della CPU devo ancora trovare una curva delle ventole che mi soddisfi.
A 1860 sembrano stabili, 1880 crashano. Vedremo nei prosimi giorni. Non ho paura di salire con le frequenze se le ram non si lamentano :D
Le temperature alte delle ram sono purtroppo e' un difetto noto di questo dissipatore, ci sono sempre picchi tra 80 e 85 gradi anche a default. Finché' non salgono ancora non mi preoccupo.
Ottimo :D Con un dissipatore migliore altri 200 punti li prenderei quindi tra stock e XT ci passa quel 10% (che e' appunto il numero di CU in meno)
:D
Si le frequenze reali della scheda erano 1920 mhz core e 1750 ram.
Sono contento che hai risolto :D
Breve riepilogo da overclocked a ottimizzata. 13 gradi di T-junction e molto più' silenziosa. 7019 punti con 180W di picco a 2ghz a 1.06V
Default Overclocked (Vcore troppo alto)
https://i.ibb.co/K67STLX/overclocked-thermal-result-stock-cooler.jpg (https://ibb.co/K67STLX)
Nuova pasta termica + rimozione plasticaccia
https://i.ibb.co/j6jK7Jk/overclocked-thermal-result-modded-cooler.jpg (https://ibb.co/j6jK7Jk)
Pasta termica + rimozione plasticaccia + Undervolt 1.06v (1.05v si vede stuttering e calano i punteggi)
https://i.ibb.co/nDJY5pM/overclocked-thermal-result-modded-cooler-undervolt-1-06.jpg (https://ibb.co/FBTyjp4)
https://i.ibb.co/sWVnfr9/undervolt-1-06.jpg (https://ibb.co/sWVnfr9)
Come si vede dal grafico delle temperature della CPU devo ancora trovare una curva delle ventole che mi soddisfi.
Direi che la tua è la più "Fortunata" che abbia visto :stordita: veramente ottimo Die hai beccato
Sì ma provate anche in game. Nei bench anche sulla mia sono basse ma il discorso cambia completamente in gioco.
Ieri ho cominciato Control, ho dovuto aumentare di poco il voltaggio perchè altrimenti andava in crash anche se con tutti gli altri giochi provati finora non c'erano problemi.
Solite VRAM a 93° di massima con GPU max 73° mi pare.
Spero solo che regga 2-3 anni perchè qua non posso fare nient'altro. Queste sono e queste restano.
Non avevo settato le ventole nel case andavano tutte a 700rpm (corsair 850d).
Sistemata l aerazione del case a 1000rpm e impostato 1.1100mv 2050/1800
Ventole vga 1867rpm e 61°gpu ram 76°
https://i.ibb.co/bmscrL2/perfect.jpg (https://ibb.co/8sr1j2d)
Promesso non posto più nulla e la terrò così :oink:
Certo è che la cpu NON scalda molto, forse volevi dire, il tuo problema è la temperatura interna del case, la VGA prende aria nel case e butta aria calda nel case, non fuori quindi contribuisce non poco alle temperature interne e se non risolvi con un buon airflow un dissipatore migliore non farà miracoli. Intanto aprendo la paratia laterale ha visto che abbassi le temperature e non di poco, mettendo una mano davanti alle ventole frontali senti arrivate bene aria fresca? Se senti poco spostamento d'aria ecco trovato il problema. Nei case in generale, dalla paratia anteriore, il passaggio dell'aria è molto ridotto dando priorità all'estetica.
Aggiorno. Ho smontato il case perchè non mi convinceva qualcosa. Ho notato che nonostante avessi pulito i fori del case del pannello frontale dove alloggiano le 3 ventole, i filtri interni erano intasati. Li ho smontati e li ho lavati. Li ho rimontati e ho notato un pochino più di aria interna ( nessun miracolo intendiamoci) e ho rifatto il test. 40 minuti Red dead 2 ultra 4k. Le temp hanno subito un lieve calo , nulla di eclatante ma un po' si. La GPU è rimasta sempre sui 73 con qualche picco a 76 , La JUNC tranne un picco a 102 , controllando l'andamento del grafico , è rimasta sempre tra 94 e 100. LA temp. della CPU 69. La CPU va ottimamente dopo aver aumentato le ventole del dissipatore. Ora sto riflettendo su un modo per far entrare più aria dal pannello frontale, mi devo inventare qualcosa, ma comunque già va meglio.
Crysis76
03-05-2020, 14:38
Secondo me se al posto del pad che avrai sotto il dissipatore metti una bella grizzly guadagneresti minimo 5/8 gradi sotto carico, cambiando dissipatore altrettanti. Io metterei un dissipatore a torre, la ventola così punterà esattamente verso la ventola di estrazione e l'aria calda uscirà senza rimanere nei paraggi. Anche perchè 85° è il punto di throttling per i ryzen serie 2 e 3.
no , la serie 3000 è 95
https://i.ibb.co/6tmw9zH/amd-x3700.jpg (https://ibb.co/6tmw9zH)
Crysis76
03-05-2020, 14:47
Aggiorno. Ho smontato il case perchè non mi convinceva qualcosa. Ho notato che nonostante avessi pulito i fori del case del pannello frontale dove alloggiano le 3 ventole, i filtri interni erano intasati. Li ho smontati e li ho lavati. Li ho rimontati e ho notato un pochino più di aria interna ( nessun miracolo intendiamoci) e ho rifatto il test. 40 minuti Red dead 2 ultra 4k. Le temp hanno subito un lieve calo , nulla di eclatante ma un po' si. La GPU è rimasta sempre sui 73 con qualche picco a 76 , La JUNC tranne un picco a 102 , controllando l'andamento del grafico , è rimasta sempre tra 94 e 100. LA temp. della CPU 69. La CPU va ottimamente dopo aver aumentato le ventole del dissipatore. Ora sto riflettendo su un modo per far entrare più aria dal pannello frontale, mi devo inventare qualcosa, ma comunque già va meglio.
se proprio proprio devi intervenire sulle ventole frontali , acquistane di nuove che abbiano una pressione maggiore delle attuali.
ma già cosi va bene
se proprio proprio devi intervenire sulle ventole frontali , acquistane di nuove che abbiano una pressione maggiore delle attuali.
ma già cosi va bene
Ciao, mi pare ci sia stato un miglioramento dopo la pulizia, i valori si seono abbassati, però queste ventole frontali effettivamente mi sembrano un pò debolucce... Intanto, poiché sto diventando sordo:D :D ho preso un dissipatore per sostituire il prism. Mi dispiace, è davvero bellissimo con tutti gli effetti del programma cooler master, ma davvero mi cominciano a fischiare le orecchie. sono andato su qualcosa di molto poco appariscente ma più silenzioso, prestante non saprei, ma credo anche più prestante.
Secondo me se al posto del pad che avrai sotto il dissipatore metti una bella grizzly guadagneresti minimo 5/8 gradi sotto carico, cambiando dissipatore altrettanti. Io metterei un dissipatore a torre, la ventola così punterà esattamente verso la ventola di estrazione e l'aria calda uscirà senza rimanere nei paraggi. Anche perchè 85° è il punto di throttling per i ryzen serie 2 e 3.
No, la CPU negli ultimi due test fatti, dopo aver modificato la velocità ventola del Prism dal Bios, si è testata sempre su 68° o 69° dopo 40 minuti di gioco ultra 4k. Quindi la CPU va benone:) . In idle lavora a 35°:)
no , la serie 3000 è 95
https://i.ibb.co/6tmw9zH/amd-x3700.jpg (https://ibb.co/6tmw9zH)
Leggevo che ad 85° comincia il throttling, se raggiunge i 95 dicono ci sia lo shutdown completo.
Crysis76
03-05-2020, 15:20
Leggevo che ad 85° comincia il throttling, se raggiunge i 95 dicono ci sia lo shutdown completo.
no ,va in throttling a 95 gradi e questa cosa che si spegne il pc l'avrà messa in giro qualcuno che non conosce il comportamento delle cpu.
secondo te , se stai facendo un lavoro importante e metti che non lo hai ancora salvato,ti si spegne il pc perdendo tutto il lavoro? no. Il pc diminuirà la frequenza per rimanere nei limiti della temperatura/consumo.
stessa cosa la gpu.
si spegne il pc se non gli arriva il segnale rotazione ventola dissipatore.
chiudo l'ot
Tutte le cpu hanno il thermal throttling ma prevedono lo shutdown completo sopra una certa temperatura, indipendentemente da cosa tu stia facendo
LentapoLenta
03-05-2020, 15:42
Mi state facendo venire la voglia di smontare la mia blower... qualcuno l’ha fatto?
Tutte le cpu hanno il thermal throttling ma prevedono lo shutdown completo sopra una certa temperatura, indipendentemente da cosa tu stia facendo
LA CPU ha temp. Ottime come scritto sopra. E' bastato aumentare la ventola del dissipatore. Anche io sapevo che solo dopo i 95° comincia a tagliare la produttività, così come la GPU dal 110° come dicevi anche tu nel link di AMD.
Andy1111
03-05-2020, 15:45
Aggiorno. Ho smontato il case perchè non mi convinceva qualcosa. Ho notato che nonostante avessi pulito i fori del case del pannello frontale dove alloggiano le 3 ventole, i filtri interni erano intasati. Li ho smontati e li ho lavati. Li ho rimontati e ho notato un pochino più di aria interna ( nessun miracolo intendiamoci) e ho rifatto il test. 40 minuti Red dead 2 ultra 4k. Le temp hanno subito un lieve calo , nulla di eclatante ma un po' si. La GPU è rimasta sempre sui 73 con qualche picco a 76 , La JUNC tranne un picco a 102 , controllando l'andamento del grafico , è rimasta sempre tra 94 e 100. LA temp. della CPU 69. La CPU va ottimamente dopo aver aumentato le ventole del dissipatore. Ora sto riflettendo su un modo per far entrare più aria dal pannello frontale, mi devo inventare qualcosa, ma comunque già va meglio.
Mi dici per favore che case è?
Comunque le frontali non pescano a sufficienza con quei semplici fori, se hai filtri sia sopra che sotto che dietro e possibilità di inserire ventole devi ripensare il ricircolo dentro al case, poi anche quel dissi della cpu butta aria dentro che probabilmente va a ristagnare vicino la vga.
Parere mio cambia dissi cpu e metti uno con dissipazione verso la ventola posteriore in espulsione.
Poi sopra o sotto ventole (2 se possibile) in immissione e l'opposto in espulsione.
https://i.postimg.cc/qhPnzqhh/NPOPn-LOc-o.jpg (https://postimg.cc/qhPnzqhh)
Crysis76
03-05-2020, 15:47
Tutte le cpu hanno il thermal throttling ma prevedono lo shutdown completo sopra una certa temperatura, indipendentemente da cosa tu stia facendo
lo shutdown lo provoca il bios della scheda madre per proteggere la cpu, ma nel caso del ryzen non è 95 gradi. E' un limite termico impostato per un determinato tempo dal costruttore della main su specifiche AMD o INTEL che sia
su intel 8000 e 9000 serie da datasheet è 130 gradi ( qui lo testerò quando vorrò buttare la cpu)
sul 3750k era 110 gradi (provato di persona) con tjunction a 95 gradi
Mi dici per favore che case è?
Comunque le frontali non pescano a sufficienza con quei semplici fori, se hai filtri sia sopra che sotto che dietro e possibilità di inserire ventole devi ripensare il ricircolo dentro al case, poi anche quel dissi della cpu butta aria dentro che probabilmente va a ristagnare vicino la vga.
Parere mio cambia dissi cpu e metti uno con dissipazione verso la ventola posteriore in espulsione.
Poi sopra o sotto ventole (2 se possibile) in immissione e l'opposto in espulsione.
https://i.postimg.cc/qhPnzqhh/NPOPn-LOc-o.jpg (https://postimg.cc/qhPnzqhh)
Ciao, è uno sharkoon. Ti rispondo, ho una ventola superiore da 120 in estrazione, ho una ventola in basso da immissione da 120 ( quella in foto era più piccola) poi c'è quella posteriore da 120 in estrazione e poi ci sono le 3 ventole frontali in immissione. Il dissipatore della Cpu verrà sostituito mercoledi con un Noctua NH D15S. Si, anche io sono convinto che dal frontale entri poca aria, ne entra più dalla ventola bassa da 120.
Andy1111
03-05-2020, 15:55
Ciao, è uno sharkoon. Ti rispondo, ho una ventola superiore da 120 in estrazione, ho una ventola in basso da immissione da 120 ( quella in foto era più piccola) poi c'è quella posteriore da 120 in estrazione e poi ci sono le 3 ventole frontali in immissione. Il dissipatore della Cpu verrà sostituito mercoledi con un Noctua NH D15S. Si anche io sono convinto che dal frontale entri poca aria, ne entra più dalla ventola bassa da 120
ok sharkoon che modello?
sopra hai filtri puoi mettere 2 ventole? se si meglio sopra in immissione (pesca meglio) e sotto in espulsione
lo shutdown lo provoca il bios della scheda madre per proteggere la cpu, ma nel caso del ryzen non è 95 gradi. E' un limite termico impostato per un determinato tempo dal costruttore della main su specifiche AMD o INTEL che sia
Falso, è on chip su entrambi ma non conosco il limite di temperature.
Intel conferma.
Section 14.5.1 Catastrophic Shutdown Detector
P6 family processors introduced a thermal sensor that acts as a catastrophic shutdown detector. This catastrophic shutdown detector was also implemented in Pentium 4, Intel Xeon and Pentium M processors. It is always enabled. When processor core temperature reaches a factory preset level, the sensor trips and processor execution is halted until after the next reset cycle.
The mechanism is builtin to the processor, not under the control of BIOS and not dependent on other sensor outside the processor.
https://software.intel.com/en-us/articles/intel-sdm
ok sharkoon che modello?
sopra hai filtri puoi mettere 2 ventole? se si meglio sopra in immissione (pesca meglio) e sotto in espulsione
No ho Spazio solo per una ventola sopra e una sotto. E' uno sharkoon TG 4 Modificato da me creando una griglia sotto e una griglia sopra coperte con retine in pvc per la polvere. Solo dopo un po' che lo avevo acquistato ho capito l'importanza di avere delle ventole anche sopra, quindi invece di cambiare case, che in realtà mi piaceva esteticamente e come spazio interno, ho aperto io delle griglie con misura 120. Ma sei sicuro in immissione da sopra? così non trasporta tutto il calore della CPU sulla GPU prima di uscire??
Crysis76
03-05-2020, 16:08
Falso, è on chip su entrambi ma non conosco il limite di temperature.
Intel conferma.
https://software.intel.com/en-us/articles/intel-sdm
ma cosa hai postato? si riferisce ai p6 family quindi pentium 4 , serie m e xeon del 2006.
mamma mia quante informazioni sbagliate dai
guarda ci vado con i piedi di piombo perché l'ho studiata la storia dei microprocessori e ti invito ad analizzarti i manuali di architettura dei processori.
In particolare i termini #PROCHOT e #THERMTRIP
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Crysis76
03-05-2020, 16:18
guarda ci vado con i piedi di piombo perché l'ho studiata la storia dei microprocessori e ti invito ad analizzarti i manuali di architettura dei processori.
In particolare i termini #PROCHOT e #THERMTRIP
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/xJzMjwV/temp-intel.jpg (https://ibb.co/xJzMjwV)
ciauz
Andy1111
03-05-2020, 16:18
No ho Spazio solo per una ventola sopra e una sotto. E' uno sharkoon TG 4 Modificato da me creando una griglia sotto e una griglia sopra coperte con retine in pvc per la polvere. Solo dopo un po' che lo avevo acquistato ho capito l'importanza di avere delle ventole anche sopra, quindi invece di cambiare case, che in realtà mi piaceva esteticamente e come spazio interno, ho aperto io delle griglie con misura 120. Ma sei sicuro in immissione da sopra? così non trasporta tutto il calore della CPU sulla GPU prima di uscire??
No perchè il Noctua NH D15S https://noctua.at/en/nh-d15s/specification lo posizioni in modo che sia rivolto con le ventole verso il retro del case dove c'è la ventola in espulsione, o se hai dubbi fai delle prove, invertire due ventole sopra e sotto basta poco , sicuramente sotto il pescaggio dell'aria è minore rispetto a sopra
https://youtu.be/zMUAzRwWoNw?t=162
No perchè il Noctua NH D15S https://noctua.at/en/nh-d15s/specification lo posizioni in modo che sia rivolto con le ventole verso il retro del case dove c'è la ventola in espulsione, o se hai dubbi fai delle prove, invertire due ventole sopra e sotto basta poco , sicuramente sotto il pescaggio dell'aria è minore rispetto a sopra
Ah ok, dicevi una volta arrivato il Noctua. ok ci provo, però l'aria calda tende a salire, quindi non sarebbe meglio un ricambio da sotto che spinge anche l'aria calda più in fuori verso l'alto?
Oirasor_84
03-05-2020, 16:24
No ho Spazio solo per una ventola sopra e una sotto. E' uno sharkoon TG 4 Modificato da me creando una griglia sotto e una griglia sopra coperte con retine in pvc per la polvere. Solo dopo un po' che lo avevo acquistato ho capito l'importanza di avere delle ventole anche sopra, quindi invece di cambiare case, che in realtà mi piaceva esteticamente e come spazio interno, ho aperto io delle griglie con misura 120Ma la prova che ti ho suggerito l'hai fatta?
Sposta la ventola sul tetto e la metti sotto,la combo di ventole in alto assieme al dissi stock amd crea turbolenze secondo me.
Appena cambi dissipatore cpu con uno a torre, rimetti la ventola sopra,e magari cambi le ventole sul davanti.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/xJzMjwV/temp-intel.jpg (https://ibb.co/xJzMjwV)
ciauzConferma quello che dico, lo spegnimento indipendentemente da cosa tu stia facendo.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Ma la prova che ti ho suggerito l'hai fatta?
Sposta la ventola sul tetto e la metti sotto,la combo di ventole in alto assieme al dissi stock amd crea turbolenze secondo me.
Appena cambi dissipatore cpu con uno a torre, rimetti la ventola sopra,e magari cambi le ventole sul davanti.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Si la ventola da 120 l'ho messa sotto, ho tolto quella sopra, ma le temp soono aumentate, quindi ho reinserito la 120 sopra in estrazione e inserito un?altra 120 sotto in immissione. Come scritto sopra ho rifatto il test per 40 minuti dopo aver pulito i filtri frontali intasati. GPU 74/75 con picco 76, JUNC 96/100 con un picco a 102, LA CPU in netto miglioramento dopo aver aumentato la ventola del dissipatore , in tutte e due le prove ultime si è attestata a 68/69°. I valori tutti sono inferiori rispetto a ieri
Crysis76
03-05-2020, 16:30
Conferma quello che dico, lo spegnimento indipendentemente da cosa tu stia facendo.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
non sai neanche leggere mi sa, ma la chiudo qua perchè siamo OT
ps: prima di dire che ai 95 gradi dei ryzen si spegne il pc , o i 110 della rx5700, prima subentra il taglio delle frequenze e se la temperatura dovesse succedere ancora oltre il limite termico dopo un determinato lasso di tempo si spegne il pc, vatti a leggere i datasheet
Andy1111
03-05-2020, 16:33
Ah ok, dicevi una volta arrivato il Noctua. ok ci provo, però l'aria calda tende a salire, quindi non sarebbe meglio un ricambio da sotto che spinge anche l'aria calda più in fuori verso l'alto?
Lo hai già ordinato ? se ricordo bene tu parlavi in futuro anche di un upgrade, perchè sinceramente credo sia meglio quello con 2 ventole NH-D15 SE-AM4 https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15-se-am4/specification si trova sui 100 spediti sul drako.
riguardo all'aria calda che sale ok è vero ma hai anche 3 ventole davanti che qualcosina dovrebbero spostare verso la parte posteriore del case
anzi guardato meglio https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15 lo trovi a 90 su amazon venduto da noctua , scusa ma ormai sono anni che non seguo più i dissi ora ho solo custom loop e il mio ultimo dissi ad aria è stato un NHD14 che ancora lavora egregiamente sul pc di mia madre( da ormai 10 anni)
no ,va in throttling a 95 gradi e questa cosa che si spegne il pc l'avrà messa in giro qualcuno che non conosce il comportamento delle cpu.
secondo te , se stai facendo un lavoro importante e metti che non lo hai ancora salvato,ti si spegne il pc perdendo tutto il lavoro? no. Il pc diminuirà la frequenza per rimanere nei limiti della temperatura/consumo.
stessa cosa la gpu.
si spegne il pc se non gli arriva il segnale rotazione ventola dissipatore.
chiudo l'otMi riferivo a questa tua uscita.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Lo hai già ordinato ? se ricordo bene tu parlavi in futuro anche di un upgrade, perchè sinceramente credo sia meglio quello con 2 ventole NH-D15 SE-AM4 https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15-se-am4/specification si trova sui 100 spediti sul drako.
riguardo all'aria calda che sale ok è vero ma hai anche 3 ventole davanti che qualcosina dovrebbero spostare verso la parte posteriore del case
anzi guardato meglio https://noctua.at/en/products/cpu-cooler-retail/nh-d15 lo trovi a 90 su amazon venduto da noctua , scusa ma ormai sono anni che non seguo più i dissi ora ho solo custom loop e il mio ultimo dissi ad aria è stato un NHD14 che ancora lavora egregiamente sul pc di mia madre( da ormai 10 anni)
Purtroppo quello non entrava nel case. Posso inserire un dissi solo fino a 16 cm. E tra quelli di 16 cm, questo che ho preso avevo letto che era uno dei migliori e che andava bene anche per il 3700x che ho. Mi sembrava di aver letto fosse un gran bel dissipatore ... silenzioso e prestante, credo che inoltre si possa aggiungere volendo anche un'altra ventola. Ma anche con una ho visto delle rece che lo danno ottimo per il 3700x
Andy1111
03-05-2020, 16:44
Purtroppo quello non entra nel case. Posso inserire un dissi solo fino a 16 cm. E tra quelli di 16 cm, questo che ho preso avevo letto che era uno dei migliori e che andava bene anche per il 3700x che ho.
peccato ma se non entra non entra, andrà sicuramente bene anche quello
scusate L'OT
peccato ma se non entra non entra, andrà sicuramente bene anche quello
scusate L'OT
No lo spero, perchè mi ero dato un budget di 100. Mi dispiacerebbe aver preso un noctua che non va bene. Da tutte le rece sembra un mostro di Dissipatore:stordita: Però se c'è di meglio da 16 cm, dimmelo che annullo l'ordine, attendo il rimborso da Noctua e ne prendo un altro... grazie ( magari anche in altro topic per non andare OT, ho un ryzen 3700x)
Ora torno sulla GPU AMD...
i noctua sono i migliori, ci sarebbe anche quell'altro mostro dark rock 4 ma se non fai overclock puoi stare tranquillo. Io ho preso il noctua nh-u12s, e la cpu nonostante i core spinti tutti a 4050 la temp non supera mai i 75 sotto sforzo, e ci sarebbe la possibilità di aggiungere la seconda ventola.
Andy1111
03-05-2020, 17:18
No lo spero, perchè mi ero dato un budget di 100. Mi dispiacerebbe aver preso un noctua che non va bene. Da tutte le rece sembra un mostro di Dissipatore:stordita: Però se c'è di meglio da 16 cm, dimmelo che annullo l'ordine, attendo il rimborso da Noctua e ne prendo un altro... grazie ( magari anche in altro topic per non andare OT, ho un ryzen 3700x)
Ora torno sulla GPU AMD...
No vai tranquillo, poi come ha detto Gho57 magari anche nel tuo puoi mettere una seconda ventola se in futuro servisse.
https://noctua.at/en/whats-the-difference-between-nh-d15-and-nh-d15s qua trovi le differenze quindi vai trauqillo
Gli utenti che dispongono di spazio sufficiente possono anche aggiornare l'NH-D15S con una ventola da 120 mm (ad es. NF-A12x25 PWM ) o rotonda da 140 mm (ad es. NF-A15 PWM ) sullo stack dell'aletta anteriore per raggiungere gli stessi livelli di prestazioni dell'NH -D15. Le clip della ventola per l'installazione di una seconda ventola sono incluse nell'NH-D15S.
Seawolf87
03-05-2020, 19:09
In mattinata avevo iniziato a smanettare con l'utility CRU come suggerito su reddit (discussione linkata qualche pagina fa) per cercare di risolvere il problema del memory clock a 1800mhz, ovvero fisso al valore massimo della 5700XT, con il mio LG ultrawide 1440p 75hz; non che non ci dormissi la notte, anzi.
I tentativi non hanno avuto un buon esito, quindi ho spostato l'attenzione alle impostazioni del pannello Adrenalin, nella sezione Schermo --> Risoluzioni personalizzate, creandone una nuova.
Nel mio caso lo Standard di sincronizzazione era settato a "Manuale"; non ricordavo di aver mai giocato con tali impostazioni, quindi ho provato con "GTF".
Ebbene, credo di aver risolto, poiché il clock delle memorie è sceso a 200mhz:
https://i.ibb.co/ZJkkTfk/memory-clock.png (https://ibb.co/ZJkkTfk)
Sottolineo che questa è solo la mia esperienza relativa al mio sistema, non ho la possibilità di provare con altri monitor; spero però possa tornare utile a qualcuno anche solo come spunto per eventuali approfondimenti.
Questa scheda, nonostante sia sicuramente strozzata dal resto della config, mi sta dando grosse soddisfazioni. Me la sto godendo a default senza badare troppo al numero di fps o alle temperature raggiunte in game. Comunque in idle, con le ram a 200mhz, mi pare siano calante leggermente e non sento più partire le ventole per pochi secondi, come invece accadeva in precedenza. In caso di problemi/instabilità provvederò ad informarvi.
Buon gaming a tutti
Forse l'utente si riferiva alla reference xt stock. Quella postata è una xfx
Ah non lo so :boh:
Il mio valore si riferisce ad una 5700XT reference di AMD.
:read: ora siii allora:
1- disinstallato msi afterburner
2- modalita provvisoria ddu e ccleaner
3- installazione driver e riavvio
risultato:
https://i.ibb.co/Ycnqhnt/2135-1800-1-2v.png (https://ibb.co/jy01D0L)
Grazie ragazzi :sofico: per avermelo fatto notare
Per informazione, visto che lo uso anch’io, perché hai disinstallato MSI Afterburner ? Ti creava problemi ? :wtf:
Io lo uso per monitorare i parametri di funzionamento del sistema (oltre che per leggero overclock, ma solo sul notebook).
shocker94
04-05-2020, 10:33
Avete notato un aumento delle temperature con gli ultimi driver?
Da quando gli ho installati sono passato da 65 gradi a 74... E non c'è verso di abbassare le temperature, anche aumentando le ventole. Ho una sapphire nitro+ 5700xt.
Avete notato un aumento delle temperature con gli ultimi driver?
Da quando gli ho installati sono passato da 65 gradi a 74... E non c'è verso di abbassare le temperature, anche aumentando le ventole. Ho una sapphire nitro+ 5700xt.
No per quel che mi riguarda. Voltaggi e frequenze son rimasti pressochè uguali. Fa più caldo dei giorni scorsi forse è per quello? Fai un autoundervolt che tanto tiene la stessa frequenza ma a temp inferiori. Resta il fatto che 74 gradi che sia di mem o di gpu non sono niente. A meno che tu non li raggiunga in idle.
shocker94
04-05-2020, 11:06
No per quel che mi riguarda. Voltaggi e frequenze son rimasti pressochè uguali. Fa più caldo dei giorni scorsi forse è per quello? Fai un autoundervolt che tanto tiene la stessa frequenza ma a temp inferiori. Resta il fatto che 74 gradi che sia di mem o di gpu non sono niente. A meno che tu non li raggiunga in idle.La scheda è a 2050mhz 1.156v. da un giorno all'altro è passata da 65 a 74 gradi. Ultimamente gioco solo a Cod warfare, che sia quel quel gioco a farla scaldare? Avranno fatto tipo 50 aggiornamenti da quando è uscito😂
E' bello pesante per la gpu cod, io ci gioco in 2k e con dettagli quasi a palla ma li supero tranquillamente i 74 gradi.
Avete notato un aumento delle temperature con gli ultimi driver?
Da quando gli ho installati sono passato da 65 gradi a 74... E non c'è verso di abbassare le temperature, anche aumentando le ventole. Ho una sapphire nitro+ 5700xt.
Sai che mi ci fai pensare adesso. Effettivamente ho ho aggiornato da qualche giorno e da qualche giorno mi ritrovo con queste temp.
E' bello pesante per la gpu cod, io ci gioco in 2k e con dettagli quasi a palla ma li supero tranquillamente i 74 gradi.
Scusa ma se io faccio autoundervolt, poi se voglio tornare alle impostazioni di fabbrica posso? Se si come? Non vorrei fare casini...
No per quel che mi riguarda. Voltaggi e frequenze son rimasti pressochè uguali. Fa più caldo dei giorni scorsi forse è per quello? Fai un autoundervolt che tanto tiene la stessa frequenza ma a temp inferiori. Resta il fatto che 74 gradi che sia di mem o di gpu non sono niente. A meno che tu non li raggiunga in idle.
Non è che se la temperatura ambiente sale di 10° allora sale di 10° anche la temperatura del PC eh.
La temperatura ambiente un po’ influisce senza dubbio, ma non in modo lineare.
Detto questo concordo che 74° sotto carico non sono preoccupanti.
shocker94
04-05-2020, 12:59
Sai che mi ci fai pensare adesso. Effettivamente ho ho aggiornato da qualche giorno e da qualche giorno mi ritrovo con queste temp.Felice di non essere il solo. Vedremo con i prossimi update.
Ho visto la 5700xt thicc III Ultra e una buona scheda?
shocker94
04-05-2020, 13:47
Ho visto la 5700xt thicc III Ultra e una buona scheda?Si. In secondo piano, rispetto alle migliori.
Si. In secondo piano, rispetto alle migliori.Quella in primo piano e la nitro+?Perchè sto vedendo anche la taichi oc+ e la nitro+ della sapphire e sto cambiando pure il monitor sto guardando il predator xb3 xb273ugs e l'lg 32gk850f/g e un paio di aoc sia da 27 che da 32 con risoluzione 2560x1440 ips/va
quali sarebbero i modelli con pcb reference ma dissipatore custom? Se la dovessi traghettare molto la vorrei pcb reference per liquidarla con un fullcover, altrimenti se vinco alla lotteria e andassi di navi2 la potrei vendere a mio fratello e con un dissi custom risulterebbe non rumorosa come la reference, avendo lui un case poco aerato e per giunta in un mobile....
Es. ho visto la aorus ha un tri fan ma pcb reference, peccato solo che le ram fossero micron e non samsung (come le reference invece so essere...)
Felice di non essere il solo. Vedremo con i prossimi update.
Hai fatto la prova di reinstallare il precedente?
Ho visto la 5700xt thicc III Ultra e una buona scheda?
Guarda, qui sono un “filino” esigenti ed esagerati :p
È un ottima scheda.
La scheda è a 2050mhz 1.156v. da un giorno all'altro è passata da 65 a 74 gradi. Ultimamente gioco solo a Cod warfare, che sia quel quel gioco a farla scaldare? Avranno fatto tipo 50 aggiornamenti da quando è uscito😂
Ho reinstallato i vecchi driver. Non sono quelli. Anzi spingono di più. Fatto test in 4 k setting ultra per 30 min. Resto sorpreso perchè mi ritrovo 10 fps in più, sfioro i 60 fps in 4k ultra con red dead..... procedo e poi vado sui risultati. GPU in media 77 con picco 79. JUNC media 99 con picco 104!!:cry: Temperatura CPU ottima 69°. Insomma non capisco il comportamento della scheda. Ora rifaccio il test a vetro aperto che è un po' che non lo faccio e lo tengo un po'.... vediamo. Ma se mi da le stesse temp. la invio indietro per sostituzione
Guarda, qui sono un filino esigenti ed esagerati :p
È un ottima scheda.Bene ora devo solo sostituire il monitor da 24 samsung syncmaster s24b350 con uno uno nuovo sto guardando il xb273ugs della acer il 32gk850f/g della lg e un paio di aoc da 27 e 32
Ecco ci siamo. Fatto nuovo test con case aperto. Sempre 4 k ultra 30 min.
TEMPERATURE: GPU MEDIA 70 PICCO 73
JUNC MEDIA 93 PICCO 99
CPU 59
Bene, cambio case. MA prima di farlo smonto questo e lo modifico bene bene e faccio un ultimo test. So che faccio prima a comprarlo nuovo, ma non so come montare le ventole. Chi lo ha montato ha fatto tutto un collegamento strano con il fascio di cavi dell'alimentatore....
LentapoLenta
04-05-2020, 16:36
Ho reinstallato i vecchi driver. Non sono quelli. Anzi spingono di più. Fatto test in 4 k setting ultra per 30 min. Resto sorpreso perchè mi ritrovo 10 fps in più, sfioro i 60 fps in 4k ultra con red dead..... procedo e poi vado sui risultati. GPU in media 77 con picco 79. JUNC media 99 con picco 104!!:cry: Temperatura CPU ottima 69°. Insomma non capisco il comportamento della scheda. Ora rifaccio il test a vetro aperto che è un po' che non lo faccio e lo tengo un po'.... vediamo. Ma se mi da le stesse temp. la invio indietro per sostituzione
Sostituzione??? E per cosa??
Hai un talento per complicarti la vita...
Sostituzione??? E per cosa??
Hai un talento per complicarti la vita...
No, cambio case probabilmente. Secondo me 109 JUNC e 79 GPU sono troppo alte dopo 30 min. Ho postato sopra i risultati a case aperto. Quindi confermo come detto anche da altri il problema di flusso di aria. Leggi anche quello che ho scritto dopo... : )
No, cambio case probabilmente. Secondo me 109 JUNC e 79 GPU sono troppo alte dopo 30 min. Ho postato sopra i risultati a case aperto. Quindi confermo come detto anche da altri il problema di flusso di aria. Leggi anche quello che ho scritto dopo... : )
Sembrerebbe che l’aria calda ristagni nel tuo case.
LentapoLenta
04-05-2020, 17:01
No, cambio case probabilmente. Secondo me 109 JUNC e 79 GPU sono troppo alte dopo 30 min. Ho postato sopra i risultati a case aperto. Quindi confermo come detto anche da altri il problema di flusso di aria. Leggi anche quello che ho scritto dopo... : )
Per carità, nessuno può dirti come spendere i tuoi soldi (e io ne butto parecchi in hardware... anzi, se passi di qua ho un Silverstone FT-02 che mi avanza :D ), però non mi sembrano problemi insormontabili...
Sembrerebbe che l’aria calda ristagni nel tuo case.
Sicuro, ma niente a cui non si possa porre rimedio, no?
Ma che scheda video hai?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Sembrerebbe che l’aria calda ristagni nel tuo case.
Si, probabilmente prima con la 5700 liscia e il 5 2400g che scaldavano meno non si notava, ma adesso forse c'è un limite nel case.
Ma che scheda video hai?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Nitro+ OC
Per carità, nessuno può dirti come spendere i tuoi soldi (e io ne butto parecchi in hardware... anzi, se passi di qua ho un Silverstone FT-02 che mi avanza :D ), però non mi sembrano problemi insormontabili...
Sicuro, ma niente a cui non si possa porre rimedio, no?
Ma certo che si rimedia :) mica mi sto disperando. Ma devo trovare il modo. E se il case non è in grado di reggere dopo le modifiche ne prenderò uno migliore.
shocker94
04-05-2020, 17:36
Ecco ci siamo. Fatto nuovo test con case aperto. Sempre 4 k ultra 30 min.
TEMPERATURE: GPU MEDIA 70 PICCO 73
JUNC MEDIA 93 PICCO 99
CPU 59
Bene, cambio case. MA prima di farlo smonto questo e lo modifico bene bene e faccio un ultimo test. So che faccio prima a comprarlo nuovo, ma non so come montare le ventole. Chi lo ha montato ha fatto tutto un collegamento strano con il fascio di cavi dell'alimentatore....Non è il mio caso. Poiché il cambiamento l'ho avuto con lo stesso case. Su superposition si assesta suo 64 gradi. Quindi magari è solo call of duty che fa scaldare la scheda.
Ecco ci siamo. Fatto nuovo test con case aperto. Sempre 4 k ultra 30 min.
TEMPERATURE: GPU MEDIA 70 PICCO 73
JUNC MEDIA 93 PICCO 99
CPU 59
Bene, cambio case. MA prima di farlo smonto questo e lo modifico bene bene e faccio un ultimo test. So che faccio prima a comprarlo nuovo, ma non so come montare le ventole. Chi lo ha montato ha fatto tutto un collegamento strano con il fascio di cavi dell'alimentatore....
Alla fine a furia di parlare di temperature mi hai fatto venire la scimmia di vedere come sta messo il mio.
5700XT reference in case Alienware chiuso e ben studiato (raffreddato a liquido).
CPU 68°
GPU 68/71°
JUNCTION 88/90°
Da quello che ho potuto vedere, almeno per quel che riguarda la mia Thicc xt, è che il pad sul processore ( ci sono le foto qualche post indietro ) peggiora col tempo, diventando una sorta di pad liquido che credo si disintegri sopra i 100 gradi, oppure era proprio di scarsissima qualità cazzo ne so.
Fatto sta che col tempo cominciava a salire sempre di più la temperatura di gpu e junction. Ora è sventrata e con pasta termica, non oso immaginare le temperature che altrimenti avrebbe raggiunto quest'estate.
Alla fine a furia di parlare di temperature mi hai fatto venire la scimmia di vedere come sta messo il mio.
5700XT reference in case Alienware chiuso e ben studiato (raffreddato a liquido).
CPU 68°
GPU 68/71°
JUNCTION 88/90°
Ecco capisci, ora non so a che risoluzione hai fatto il test, ma in 4k se ti fa un picco a 109 come a me oggi, un po' ti domandi, soprattutto quando poi a case aperto ti trovi 96/99. ci sta il fatto che la nitro spinge un po' di più, ma così è troppo. Mercoledi mi arriva il noctua d15 anche se la CPU non è il problema. Ora ho modificato il case, oltre a questo lo step successivo è l'aperture di caverne nella lamiera, ma arrivato a quel punto cambio case.
Oirasor_84
04-05-2020, 18:44
quali sarebbero i modelli con pcb reference ma dissipatore custom? Se la dovessi traghettare molto la vorrei pcb reference per liquidarla con un fullcover, altrimenti se vinco alla lotteria e andassi di navi2 la potrei vendere a mio fratello e con un dissi custom risulterebbe non rumorosa come la reference, avendo lui un case poco aerato e per giunta in un mobile....
Es. ho visto la aorus ha un tri fan ma pcb reference, peccato solo che le ram fossero micron e non samsung (come le reference invece so essere...)
Ma sei sicuro che l'aorus abbia pcb reference?tutte le custom che ho visto fin'ora hanno anche il pcb custom,anche sul sito della ek se guardi le compatibilità con i fullcover ci sono solo reference.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
quali sarebbero i modelli con pcb reference ma dissipatore custom? Se la dovessi traghettare molto la vorrei pcb reference per liquidarla con un fullcover, altrimenti se vinco alla lotteria e andassi di navi2 la potrei vendere a mio fratello e con un dissi custom risulterebbe non rumorosa come la reference, avendo lui un case poco aerato e per giunta in un mobile....
Es. ho visto la aorus ha un tri fan ma pcb reference, peccato solo che le ram fossero micron e non samsung (come le reference invece so essere...)
https://www.ekwb.com/configurator/waterblock/3831109819401
Puoi partire da questa lista.
Analisi dei vari pcb https://www.youtube.com/channel/UCrwObTfqv8u1KO7Fgk-FXHQ/search?query=5700
Sì ma provate anche in game. Nei bench anche sulla mia sono basse ma il discorso cambia completamente in gioco.
Ieri ho cominciato Control, ho dovuto aumentare di poco il voltaggio perchè altrimenti andava in crash anche se con tutti gli altri giochi provati finora non c'erano problemi.
Solite VRAM a 93° di massima con GPU max 73° mi pare.
Spero solo che regga 2-3 anni perchè qua non posso fare nient'altro. Queste sono e queste restano.
Si hai ragione, ho giocato in questi giorni a Frostpunk e ho alzato il Vcore a 1.07 perché' a 1.06 non era stabile. Per le vram riparto da 0 perché ho avuto dai lock anche a 1840. Nei prossimi giorni provero' 1.08 per essere completamente sicuro e poi alzerò le ram poco alla volta in game.
Frostpunk maxato in 4k fa circa 40 fps costanti ed e' un ottimo test per la stabilita' (si rimane attaccati ore e ore :sofico: ) Control e' bello pesante quindi anche li la scheda rimarrà' sempre al 100%
Scusate una domanda, ma qualcuno di voi modifica la curva della ventola dell GPU? No perché la nitro di default sta al 45%, ora ho aumentato la ventola all'80% e la temperatura è rimasta costante a 72 GPU e 96 JUNC. Il che mi sembra ottimo. Ma vorrei chiedervi se questa cosa è fattibile, oppure se si possono creare dei problemi alle ventole o alla scheda video se ne aumento la velocità delle ventole. Cioè vorrei capire se si può fare giusto per mettere una toppa momentanea oppure se è una prassi modificare questi settaggi su una scheda nuova. Forse io la penso come in altri ambiti e cioè che la scheda dovrebbe andare benone già di dafault con ventole al 45% visto che è stata settata in quel modo da sapphire, però se qualcuno può illuminarmi su questa cosa, grazie. Per me è anche un modo per imparare alcune cose.:) :cool:
https://www.ekwb.com/configurator/waterblock/3831109819401
Puoi partire da questa lista.
Analisi dei vari pcb https://www.youtube.com/channel/UCrwObTfqv8u1KO7Fgk-FXHQ/search?query=5700
furrrrbo, non ci avevo pensato grazie.
Su guru3d c'era l'analisi pcb della Aorus e veniva data come reference....
Windtears
04-05-2020, 21:52
Scusate una domanda, ma qualcuno di voi modifica la curva della ventola dell GPU? No perché la nitro di default sta al 45%, ora ho aumentato la ventola all'80% e la temperatura è rimasta costante a 72 GPU e 96 JUNC. Il che mi sembra ottimo. Ma vorrei chiedervi se questa cosa è fattibile, oppure se si possono creare dei problemi alle ventole o alla scheda video se ne aumento la velocità delle ventole. Cioè vorrei capire se si può fare giusto per mettere una toppa momentanea oppure se è una prassi modificare questi settaggi su una scheda nuova. Forse io la penso come in altri ambiti e cioè che la scheda dovrebbe andare benone già di dafault con ventole al 45% visto che è stata settata in quel modo da sapphire, però se qualcuno può illuminarmi su questa cosa, grazie. Per me è anche un modo per imparare alcune cose.:) :cool:
la curva della ventola se la puoi personalizzare non è un problema, l'impostazione di sapphire è quella che "secondo loro" è la più conveniente per la maggior parte dei suoi utenti.. sicuramente quindi una media tra chi vuole silenzio e chi invece temperature basse.
Io per dirti con la pulse (che è biventola pero') non ho problemi con lo zero rpm e a lasciarla a 50C in idle, ma con un profilo minimo del 25% ora sta a 37C (con le temperatura in casa notturna), il che vuol dire che nonostante non abbia problemi comunque modificare il default non è male.
Non posso farti esempi sotto sforzo perché non sto giocando niente di impegnativo e prima del weekend non giocherò praticamente mai. :(
Sinceramente tenerla fisso all'80% come nel tuo caso significa ammettere che c'è un problema di flusso... è troppo a prescindere e dovrebbe essere usato solo per i picchi e non per l'uso costante, inoltre se hai già notato che a case aperto la temperatura scende, le ventole non possono fare miracoli ma solo spingere più del dovuto per supplire ad un altro problema.
In definitiva, modificare la fan curve si, stare al massimo sempre no... ma non per paura di rompere le ventole o che, ma perché non risolvi il problema, senza considerare il rumore. :(
la curva della ventola se la puoi personalizzare non è un problema, l'impostazione di sapphire è quella che "secondo loro" è la più conveniente per la maggior parte dei suoi utenti.. sicuramente quindi una media tra chi vuole silenzio e chi invece temperature basse.
Io per dirti con la pulse (che è biventola pero') non ho problemi con lo zero rpm e a lasciarla a 50C in idle, ma con un profilo minimo del 25% ora sta a 37C (con le temperatura in casa notturna), il che vuol dire che nonostante non abbia problemi comunque modificare il default non è male.
Non posso farti esempi sotto sforzo perché non sto giocando niente di impegnativo e prima del weekend non giocherò praticamente mai. :(
Sinceramente tenerla fisso all'80% come nel tuo caso significa ammettere che c'è un problema di flusso... è troppo a prescindere e dovrebbe essere usato solo per i picchi e non per l'uso costante, inoltre se hai già notato che a case aperto la temperatura scende, le ventole non possono fare miracoli ma solo spingere più del dovuto per supplire ad un altro problema.
In definitiva, modificare la fan curve si, stare al massimo sempre no... ma non per paura di rompere le ventole o che, ma perché non risolvi il problema, senza considerare il rumore. :(
Ok grazie mille. Il fatto è che non riesco a risolvere il problema aria. A questo punto credo io debba cambiare case. Intanto posso fare um autoundervolt da adrenalin.
Ah non lo so :boh:
Il mio valore si riferisce ad una 5700XT reference di AMD.
Per informazione, visto che lo uso anch’io, perché hai disinstallato MSI Afterburner ? Ti creava problemi ? :wtf:
Io lo uso per monitorare i parametri di funzionamento del sistema (oltre che per leggero overclock, ma solo sul notebook).
Avevo problemi alle RAM saltavano da 1800a200 con crollo di fps.
Ho letto su un altro forum che consigliavano di rimuovere afterburner, così ho fatto oltre pulizia driver e registro. E ho risolto
furrrrbo, non ci avevo pensato grazie.
Su guru3d c'era l'analisi pcb della Aorus e veniva data come reference....
Nessuno ha prodotto schede con PCB reference (che io sappia) perché' semplicemente costavano troppo. Moltissime custom sono pari o inferiori alla XT come PCB.
Mi sembra che indichino il pcb come "generico", nel senso che e' lo stesso usato dalla Gigabite 5700 XT https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/dominic-moass/gigabyte-vs-aorus-rx-5700-xt-head-to-head-comparison/3/
Dai un occhiata a questo, alphacool ha creato una serie di waterblock per 5700 XT di fascia alta.
https://www.techpowerup.com/259741/alphacool-unveils-eisblock-aurora-plexi-gpx-a-water-blocks-for-radeon-rx-5700-series
Il problema e' che tutte quelle scheda hanno dissipatori che ti fanno passare la voglia di installare il liquido :sofico:
Non è che se la temperatura ambiente sale di 10° allora sale di 10° anche la temperatura del PC eh.
La temperatura ambiente un po’ influisce senza dubbio, ma non in modo lineare.
Detto questo concordo che 74° sotto carico non sono preoccupanti.
In realta' si, un aumento di 1 grado t amb e' 1 grado in piu' diretto sulla cpu/gpu se non e' compensato da un maggiore flusso d'aria (ventole che girano piu' velocemente)
C'e' questo articolo interessante.
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/How-Ambient-Temperatures-Affect-Your-PC-158/
So we can conclude that on average, you can expect roughly 1° C rise in CPU temperatures for every 1° C rise in the ambient temperature. GPU temperatures are a bit more difficult due to the fan ramping not starting until the ambient temperature hit 33° C, but you can expect between .5° C and 1° C increase in GPU temperature for every 1° C rise in the ambient temperature.
Ok grazie mille. Il fatto è che non riesco a risolvere il problema aria. A questo punto credo io debba cambiare case. Intanto posso fare um autoundervolt da adrenalin.
La tua scheda ha 3 BIOS diversi. Quello centrale e' il piu' silenzioso mentre sinistra e destra sono piu' aggressivi come profili ventole (consumano 20 Watt in più') https://youtu.be/kh1DeO4yz2s?t=625 Steve consiglia di settare un profilo ventole aggressivo sul BIOS centrale perché' fin troppo conservativo.
Io imposterei il BIOS "sinistro" (credo siano uguali destro e sinistro ma il sinistro e' sicuramente il performance)in modo da ottenere le curva delle ventole piu' aggressiva e un power limit piu' alto e poi abbasserei il Vcore per contenere le temperature. Dopo lo switch del BIOS e' necessario un riavvio o meglio ancora puoi farlo a PC spento. Il Power Limit non e' altro che il numero massimo di Watt che possono essere usati prima di diminuire le frequenze per rispettare i consumi. In pratica, supponendo che il vcore di partenza sia 1,2 abbassalo di uno step di 0,2v alla volta, quindi 1,18, lancia un benchmark impegnativo (deve tenere la GPU al 100% di utilizzo) e vedi se riesci a completarlo. Ripeti finche' non trovi il limite inferiore del vcore, supponiamo 1,14 e torna indietro di uno step. Questo dovrebbe essere il metodo più' veloce per fare downvolt. In caso di riavvii o crash dovuti ad instabilità' di sistema perderai i dati dell'overclock nel pannello della GPU che tornerà' a default quindi scrivili da qualche parte o vedi di non dimenticarli :D Se il punteggio diminuisce SIGNIFICATIVAMENTE (piu di qualche decina di punti) vuol dire che la scheda ha tagliato le frequenze per rimanere stabile a un voltaggio inferiore quindi anche se passa il test sei sceso troppo di voltaggio. I tasti Undervolt, Overclock GPU e Overclock Vram non sono particolarmente accurati e ritengo siano da evitare.
https://youtu.be/x4fKbE8QsFg?t=646 Dai un occhiata a questo grafico. La nitro + ha un sistema di raffreddamento pari a quello della Red Devil, che pero' si trova in cima alla classifica. L'unica differenza? La curva software delle ventole. Da una parte leggermente aggressiva, dall'altra ottimizzata per un funzionamento silenzioso.
Per monitorare le temperature puoi usare Hwinfo e/o GPU-Z e usare la pagina "sensors". Per il tuning delle frequenze di funzionamento della GPU basta andare nel pannello di controllo dei driver AMD. https://i.ibb.co/LRSrRkg/amd-adrenalin-2020.jpg (https://ibb.co/PjxMjmW)
Per fare un undervolt devi solo abbassare la cifra evidenziata in verde. Meno Volt = T-junction piu' basso. Nello screen la mia scheda sta ricevendo 1.07v a quella frequenza. Frequenze piu' basse necessitano voltaggi piu' bassi per essere stabili. Occhio che a inserire valori sopra 1200 (se la scheda lo consente) diventa pericoloso se non si sa cosa si sta facendo.
Mi raccomando per eliminare la varibile case esegui i test a case APERTO, in modo da vedere come effettivamente si comporta la scheda. L'ottimizzazione dei flussi d'aria e l'areazione di un case sono uno step ulteriore (e necessario) ma non confondiamo ancor di più le acque. Io mi aspetto almeno 5-6 gradi in meno sul t juncion dopo queste ottimizzazioni.
Un ulteriore cosa, alcuni dissipatori molto lunghi possono non fare bene contatto con il die della GPU se le viti non sono serrate bene in fabbrica a causa dello sbalzo e questo sembra essere piuttosto decentrato https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/cooler2.jpg.
Per controllare basta mettere il case in orizzontale, dove la massa del dissipatore non tende a separarlo dal PCB. Se le temperature non cambiano in maniera significativa allora il contatto del dissipatore con la GPU dovrebbe essere buono. Questo e' un problema frequente con la Asus Strix.
Vediamo come va :D
Nessuno ha prodotto schede con PCB reference (che io sappia) perché' semplicemente costavano troppo. Moltissime custom sono pari o inferiori alla XT come PCB.
Mi sembra che indichino il pcb come "generico", nel senso che e' lo stesso usato dalla Gigabite 5700 XT https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/dominic-moass/gigabyte-vs-aorus-rx-5700-xt-head-to-head-comparison/3/
Dai un occhiata a questo, alphacool ha creato una serie di waterblock per 5700 XT di fascia alta.
https://www.techpowerup.com/259741/alphacool-unveils-eisblock-aurora-plexi-gpx-a-water-blocks-for-radeon-rx-5700-series
Il problema e' che tutte quelle scheda hanno dissipatori che ti fanno passare la voglia di installare il liquido :sofico:
In realta' si, un aumento di 1 grado t amb e' 1 grado in piu' diretto sulla cpu/gpu se non e' compensato da un maggiore flusso d'aria (ventole che girano piu' velocemente)
C'e' questo articolo interessante.
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/How-Ambient-Temperatures-Affect-Your-PC-158/
La tua scheda ha 3 BIOS diversi. Quello centrale e' il piu' silenzioso mentre sinistra e destra sono piu' aggressivi come profili ventole (consumano 20 Watt in più') https://youtu.be/kh1DeO4yz2s?t=625 Steve consiglia di settare un profilo ventole aggressivo sul BIOS centrale perché' fin troppo conservativo.
Io imposterei il BIOS "sinistro" (credo siano uguali destro e sinistro ma il sinistro e' sicuramente il performance)in modo da ottenere le curva delle ventole piu' aggressiva e un power limit piu' alto e poi abbasserei il Vcore per contenere le temperature. Dopo lo switch del BIOS e' necessario un riavvio o meglio ancora puoi farlo a PC spento. Il Power Limit non e' altro che il numero massimo di Watt che possono essere usati prima di diminuire le frequenze per rispettare i consumi. In pratica, supponendo che il vcore di partenza sia 1,2 abbassalo di uno step di 0,2v alla volta, quindi 1,18, lancia un benchmark impegnativo (deve tenere la GPU al 100% di utilizzo) e vedi se riesci a completarlo. Ripeti finche' non trovi il limite inferiore del vcore, supponiamo 1,14 e torna indietro di uno step. Questo dovrebbe essere il metodo più' veloce per fare downvolt. In caso di riavvii o crash dovuti ad instabilità' di sistema perderai i dati dell'overclock nel pannello della GPU che tornerà' a default quindi scrivili da qualche parte o vedi di non dimenticarli :D Se il punteggio diminuisce SIGNIFICATIVAMENTE (piu di qualche decina di punti) vuol dire che la scheda ha tagliato le frequenze per rimanere stabile a un voltaggio inferiore quindi anche se passa il test sei sceso troppo di voltaggio. I tasti Undervolt, Overclock GPU e Overclock Vram non sono particolarmente accurati e ritengo siano da evitare.
https://youtu.be/x4fKbE8QsFg?t=646 Dai un occhiata a questo grafico. La nitro + ha un sistema di raffreddamento pari a quello della Red Devil, che pero' si trova in cima alla classifica. L'unica differenza? La curva software delle ventole. Da una parte leggermente aggressiva, dall'altra ottimizzata per un funzionamento silenzioso.
Per monitorare le temperature puoi usare Hwinfo e/o GPU-Z e usare la pagina "sensors". Per il tuning delle frequenze di funzionamento della GPU basta andare nel pannello di controllo dei driver AMD. https://i.ibb.co/LRSrRkg/amd-adrenalin-2020.jpg (https://ibb.co/PjxMjmW)
Per fare un undervolt devi solo abbassare la cifra evidenziata in verde. Meno Volt = T-junction piu' basso. Nello screen la mia scheda sta ricevendo 1.07v a quella frequenza. Frequenze piu' basse necessitano voltaggi piu' bassi per essere stabili. Occhio che a inserire valori sopra 1200 (se la scheda lo consente) diventa pericoloso se non si sa cosa si sta facendo.
Mi raccomando per eliminare la varibile case esegui i test a case APERTO, in modo da vedere come effettivamente si comporta la scheda. L'ottimizzazione dei flussi d'aria e l'areazione di un case sono uno step ulteriore (e necessario) ma non confondiamo ancor di più le acque. Io mi aspetto almeno 5-6 gradi in meno sul t juncion dopo queste ottimizzazioni.
Un ulteriore cosa, alcuni dissipatori molto lunghi possono non fare bene contatto con il die della GPU se le viti non sono serrate bene in fabbrica a causa dello sbalzo e questo sembra essere piuttosto decentrato https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/cooler2.jpg.
Per controllare basta mettere il case in orizzontale, dove la massa del dissipatore non tende a separarlo dal PCB. Se le temperature non cambiano in maniera significativa allora il contatto del dissipatore con la GPU dovrebbe essere buono. Questo e' un problema frequente con la Asus Strix.
Vediamo come va :D
Grazie infinite per questa guida ottima. Una cosa importante. Se dopo aver fatto undervolt io volessi ritornare alle impostazioni di fabrica, basta andare su setting predefinito e le re reimposta il programma direttamente? Oppure vanno perse le specifiche di fabbrica? Si conosco i Bios, il mio è sempre stato selezionato su primary, quindi il più prestante e con ventola più aggressiva. Medito su un possibile undervolt e mi conservo questa guida pratica. Medito anche su un nuovo case però, perché per un motivo che non riesco a comprendere questo case funzionava benissimo con la 5700 pulse liscia e con il processore vecchio, mentre adesso non riesce più a dissipare nonostante le modifiche e le ventole aggiunte. Evidentemente ha dei limiti su questa fascia di hardware, e la struttura e la potenza delle ventole non riescono a dissipare il calore, forse è un po' stretto quindi l'aria dissipata dal radiatore lateralmente tende a restare li.
Avevo problemi alle RAM saltavano da 1800a200 con crollo di fps.
Ho letto su un altro forum che consigliavano di rimuovere afterburner, così ho fatto oltre pulizia driver e registro. E ho risolto
Che strano :wtf:
Uso Afterburner con la 2070 (essendo una Max-Q è stato semplice portarla ai livelli vicini alla liscia visto che il limite è artificialmente imposto sul TDP) ed in game le frequenze restano al massimo sulle vram.
Forse è un problema relativo ad incompatibilità con le 5700 O al tuo specifico modello... :boh:
In realta' si, un aumento di 1 grado t amb e' 1 grado in piu' diretto sulla cpu/gpu se non e' compensato da un maggiore flusso d'aria (ventole che girano piu' velocemente)
C'e' questo articolo interessante.
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/How-Ambient-Temperatures-Affect-Your-PC-158/
Intanto ti ringrazio per il link (sei un utente che fornisce sempre dati a supporto delle sue tesi, e questo lo apprezzo).
Ma io sono MOLTO dubbioso sulle conclusioni, che si scontrano con la mia esperienza diretta. Avremmo un sacco di CPU a 90/100° e GPU ad 80/90° d’estate, il che non è plausibile :boh:
In questi giorni la temperatura ambiente in casa è sui 20/22°, la CPU del notebook arriva sotto carico a 78/82° e del fisso a 68°/75°. Controllerò per curiosità questa estate.
Grazie infinite per questa guida ottima. Una cosa importante. Se dopo aver fatto undervolt io volessi ritornare alle impostazioni di fabrica, basta andare su setting predefinito e le re reimposta il programma direttamente? Oppure vanno perse le specifiche di fabbrica? Si conosco i Bios, il mio è sempre stato selezionato su primary, quindi il più prestante e con ventola più aggressiva. Medito su un possibile undervolt e mi conservo questa guida pratica. Medito anche su un nuovo case però, perché per un motivo che non riesco a comprendere questo case funzionava benissimo con la 5700 pulse liscia e con il processore vecchio, mentre adesso non riesce più a dissipare nonostante le modifiche e le ventole aggiunte. Evidentemente ha dei limiti su questa fascia di hardware, e la struttura e la potenza delle ventole non riescono a dissipare il calore, forse è un po' stretto quindi l'aria dissipata dal radiatore lateralmente tende a restare li.
Si, se metti su automatico e predefinito ti ritornano i valore base del bios da te selezionato.
Considera che la xt è tirata come scheda e che quelle temperature anche cambiando case non cambierebbero poi di molto secondo me, anche perchè non c'è niente dentro, hai una sola scheda video e quante 2 o 3? ventole frontali,una sotto, una sopra e una dietro? è un bel giro d'aria!
Ci potrebbe essere l'eventualità invece che le ventole che ti hanno montato abbiano una bassa pressione statica e che non siano adatte per quel case, potresti provare a cambiare le ventole con altre che abbiano più pressione. Ce ne sono un'infinità sul mercatino in vendita. Magari sei in pressione negativa
Si, se metti su automatico e predefinito ti ritornano i valore base del bios da te selezionato.
Considera che la xt è tirata come scheda e che quelle temperature anche cambiando case non cambierebbero poi di molto secondo me, anche perchè non c'è niente dentro, hai una sola scheda video e quante 2 o 3? ventole frontali,una sotto, una sopra e una dietro? è un bel giro d'aria!
Ci potrebbe essere l'eventualità invece che le ventole che ti hanno montato abbiano una bassa pressione statica e che non siano adatte per quel case, potresti provare a cambiare le ventole con altre che abbiano più pressione. Ce ne sono un'infinità sul mercatino in vendita. Magari sei in pressione negativa
Si le ventole del case frontale girano ma non muovono un cavolo infatti secondo me. Erano comprese nel case, ma non sono molto sicuro della potenza, anzi non c'è scritta da nessuna parte. Credo che prenderò comunque un case più grande un masterbox mb520 credo.
Grazie infinite per questa guida ottima. Una cosa importante. Se dopo aver fatto undervolt io volessi ritornare alle impostazioni di fabrica, basta andare su setting predefinito e le re reimposta il programma direttamente? Oppure vanno perse le specifiche di fabbrica? Si conosco i Bios, il mio è sempre stato selezionato su primary, quindi il più prestante e con ventola più aggressiva. Medito su un possibile undervolt e mi conservo questa guida pratica. Medito anche su un nuovo case però, perché per un motivo che non riesco a comprendere questo case funzionava benissimo con la 5700 pulse liscia e con il processore vecchio, mentre adesso non riesce più a dissipare nonostante le modifiche e le ventole aggiunte. Evidentemente ha dei limiti su questa fascia di hardware, e la struttura e la potenza delle ventole non riescono a dissipare il calore, forse è un po' stretto quindi l'aria dissipata dal radiatore lateralmente tende a restare li.
Ciao allora, voglio darti un riscontro. Mi ci sono messo con calma e ho fatto alcune prove con il solito titolo che a quanto ho letto in giro devasta le GPU e cioè Red dead red 2 setting ultra/alto 4k.
Il Vcore di fabbrica era 1177. Ho fatto due step per arrivare per adesso a 1147 Vcore. I risultati a Case aperto sono stati GPU 68°/70° con picco di 71. JUNC 92° con picco 95°. CPU 54°. Durata 20 minuti di gioco e nessun crash. I risultati a case chiuso con questo undervolt sono GPU 74°/75° con un picco a 78° ( quindi simili al solito) JUNC 96°/98° con un picco a 101 ( sicuramente un po'inferiore rispetto alla solita che ieri ha raggiunto 109), CPU 68. Stesso test per 20 minuti. Proseguo a scendere?
Cosa importante, 1) ma ogni volta che escomi perde il vcore che ho inserito e mi tocca rimetterlo, è proprio così o è un bug driver? 2) MA il power limit lo devo lasciare come default oppure lo devo mettere al massimo. su un video visto su youtube consigliano di tenerlo comunque al massimo, sia per undervolt e sia per overclock.
Aggiornamento, ho posizionato undervolt su 1128, risultati GPU 77 JUNC 99/100, CPU 71. Tutti i test sono stati fatti di seguito quindi in quest'ultimo il sistema era già abbastanza caldo.
Qualcuno ha il problema del blocco della frequenza della memoria al massimo anche in idle-completa inattività? Ho una 5700xt ed un monitor 3440x1440 a 75Hz
Ho letto in rete e purtroppo non sono l'unico, ho "risolto" creando una risoluzione personalizzata su cru riducendo i pixel di back porch e blanking; così la memoria scende correttamente di clock in idle, ma a volte ho problemi di sync e visualizzo una linea di tearing nella parte alta dello schermo, dovuta quasi certamente alla risoluzione personalizzata smanettata.
Qualcuno ha/ha avuto lo stesso problema ed ha trovato un metodo più pulito per risolvere?
Da ieri possessore anch'io di 5700xt nitro+, tanta roba! :D
Qualcuno ha il problema del blocco della frequenza della memoria al massimo anche in idle-completa inattività? Ho una 5700xt ed un monitor 3440x1440 a 75Hz
Ho letto in rete e purtroppo non sono l'unico, ho "risolto" creando una risoluzione personalizzata su cru riducendo i pixel di back porch e blanking; così la memoria scende correttamente di clock in idle, ma a volte ho problemi di sync e visualizzo una linea di tearing nella parte alta dello schermo, dovuta quasi certamente alla risoluzione personalizzata smanettata.
Qualcuno ha/ha avuto lo stesso problema ed ha trovato un metodo più pulito per risolvere?
Ho lo stesso problema da sempre (ma con monitor a 144 Hz) e non volendo pasticciare con risoluzioni personalizzate mi sono rassegnato ad avere le VRAM a palla anche sul desktop senza fare nulla :boh:
Dopo la sparizione dei black screen, questo è rimasto il problema che mi fa infuriare con AMD, non perché costituisca un vero disagio, ma perché è sintomo che sono superficiali nello sviluppo driver.
Perché del problema si parla letteralmente da mesi.
Ho lo stesso problema da sempre (ma con monitor a 144 Hz) e non volendo pasticciare con risoluzioni personalizzate mi sono rassegnato ad avere le VRAM a palla anche sul desktop senza fare nulla :boh:
Dopo la sparizione dei black screen, questo è rimasto il problema che mi fa infuriare con AMD, non perché costituisca un vero disagio, ma perché è sintomo che sono superficiali nello sviluppo driver.
Perché del problema si parla letteralmente da mesi.
A me non va proprio giù perché ho notato che la differenza di consumo è di circa 35W contro i 9 di idle vero, e dover quadruplicare il consumo così a caso mi sembra proprio assurdo.
Per il resto concordo, questo è rimasto davvero l'ultimo problema, in tutto il resto funziona da paura
Che strano :wtf:
Uso Afterburner con la 2070 (essendo una Max-Q è stato semplice portarla ai livelli vicini alla liscia visto che il limite è artificialmente imposto sul TDP) ed in game le frequenze restano al massimo sulle vram.
Forse è un problema relativo ad incompatibilità con le 5700 O al tuo specifico modello... :boh:
Intanto ti ringrazio per il link (sei un utente che fornisce sempre dati a supporto delle sue tesi, e questo lo apprezzo).
Ma io sono MOLTO dubbioso sulle conclusioni, che si scontrano con la mia esperienza diretta. Avremmo un sacco di CPU a 90/100° e GPU ad 80/90° d’estate, il che non è plausibile :boh:
In questi giorni la temperatura ambiente in casa è sui 20/22°, la CPU del notebook arriva sotto carico a 78/82° e del fisso a 68°/75°. Controllerò per curiosità questa estate.
Segnati anche la velocità delle ventole e le frequenze medie. E' un triangolo a tre lati. Quando la temperatura sale oltre il limite prima arrivi a una curva delle ventole più aggressiva (CPU,GPU e case) e poi a una discesa delle frequenze (non ho trovato le soglie di temperatura per gli intel/ numero di core). Le frequenze dinamiche rendono molto difficile avere dati ripetibili.
Difficilmente in casa si superano i 35 gradi in casa d'estate e i 15 in inverno quindi di solito il divario termico tra le stagioni è minore di 20 gradi e di solito entro i 10.
Ma sono l'unico che ha preso la più economica xt che ha trovato e la usa senza spippolamenti vari senza nessun cazzo di problema? (a parte black screen ma solo con una release di driver)
Ma gli spopolamenti sono metà del divertimento ;)
Purtroppo faccio parte di quella schiera di persone che hanno grossi problemi con i driver audio HDMI di AMD. Ho dovuto installare dei driver HDMI di terze parti per risolvere. Questo è un problema noto dal lancio e ci sono discussioni di decine di pagine sulla pagina di supporto AMD. Se non avessi trovato questo workaround l'avrei dovuta mandare indietro. E l'HDR non mi sembra funzionare tanto bene (nella riproduzione video)
Da ieri possessore anch'io di 5700xt nitro+, tanta roba! :D
bella scheda! Divertiti!
Ma sono l'unico che ha preso la più economica xt che ha trovato e la usa senza spippolamenti vari senza nessun cazzo di problema? (a parte black screen ma solo con una release di driver)
non sei solo,bara powercolor barbon edition 370 appena uscita
Da ieri possessore anch'io di 5700xt nitro+, tanta roba! :D
Bella scheda....:)
Nessuno ha prodotto schede con PCB reference (che io sappia) perché' semplicemente costavano troppo. Moltissime custom sono pari o inferiori alla XT come PCB.
Mi sembra che indichino il pcb come "generico", nel senso che e' lo stesso usato dalla Gigabite 5700 XT https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/dominic-moass/gigabyte-vs-aorus-rx-5700-xt-head-to-head-comparison/3/
Dai un occhiata a questo, alphacool ha creato una serie di waterblock per 5700 XT di fascia alta.
https://www.techpowerup.com/259741/alphacool-unveils-eisblock-aurora-plexi-gpx-a-water-blocks-for-radeon-rx-5700-series
Il problema e' che tutte quelle scheda hanno dissipatori che ti fanno passare la voglia di installare il liquido :sofico:
In realta' si, un aumento di 1 grado t amb e' 1 grado in piu' diretto sulla cpu/gpu se non e' compensato da un maggiore flusso d'aria (ventole che girano piu' velocemente)
C'e' questo articolo interessante.
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/How-Ambient-Temperatures-Affect-Your-PC-158/
La tua scheda ha 3 BIOS diversi. Quello centrale e' il piu' silenzioso mentre sinistra e destra sono piu' aggressivi come profili ventole (consumano 20 Watt in più') https://youtu.be/kh1DeO4yz2s?t=625 Steve consiglia di settare un profilo ventole aggressivo sul BIOS centrale perché' fin troppo conservativo.
Io imposterei il BIOS "sinistro" (credo siano uguali destro e sinistro ma il sinistro e' sicuramente il performance)in modo da ottenere le curva delle ventole piu' aggressiva e un power limit piu' alto e poi abbasserei il Vcore per contenere le temperature. Dopo lo switch del BIOS e' necessario un riavvio o meglio ancora puoi farlo a PC spento. Il Power Limit non e' altro che il numero massimo di Watt che possono essere usati prima di diminuire le frequenze per rispettare i consumi. In pratica, supponendo che il vcore di partenza sia 1,2 abbassalo di uno step di 0,2v alla volta, quindi 1,18, lancia un benchmark impegnativo (deve tenere la GPU al 100% di utilizzo) e vedi se riesci a completarlo. Ripeti finche' non trovi il limite inferiore del vcore, supponiamo 1,14 e torna indietro di uno step. Questo dovrebbe essere il metodo più' veloce per fare downvolt. In caso di riavvii o crash dovuti ad instabilità' di sistema perderai i dati dell'overclock nel pannello della GPU che tornerà' a default quindi scrivili da qualche parte o vedi di non dimenticarli :D Se il punteggio diminuisce SIGNIFICATIVAMENTE (piu di qualche decina di punti) vuol dire che la scheda ha tagliato le frequenze per rimanere stabile a un voltaggio inferiore quindi anche se passa il test sei sceso troppo di voltaggio. I tasti Undervolt, Overclock GPU e Overclock Vram non sono particolarmente accurati e ritengo siano da evitare.
https://youtu.be/x4fKbE8QsFg?t=646 Dai un occhiata a questo grafico. La nitro + ha un sistema di raffreddamento pari a quello della Red Devil, che pero' si trova in cima alla classifica. L'unica differenza? La curva software delle ventole. Da una parte leggermente aggressiva, dall'altra ottimizzata per un funzionamento silenzioso.
Per monitorare le temperature puoi usare Hwinfo e/o GPU-Z e usare la pagina "sensors". Per il tuning delle frequenze di funzionamento della GPU basta andare nel pannello di controllo dei driver AMD. https://i.ibb.co/LRSrRkg/amd-adrenalin-2020.jpg (https://ibb.co/PjxMjmW)
Per fare un undervolt devi solo abbassare la cifra evidenziata in verde. Meno Volt = T-junction piu' basso. Nello screen la mia scheda sta ricevendo 1.07v a quella frequenza. Frequenze piu' basse necessitano voltaggi piu' bassi per essere stabili. Occhio che a inserire valori sopra 1200 (se la scheda lo consente) diventa pericoloso se non si sa cosa si sta facendo.
Mi raccomando per eliminare la varibile case esegui i test a case APERTO, in modo da vedere come effettivamente si comporta la scheda. L'ottimizzazione dei flussi d'aria e l'areazione di un case sono uno step ulteriore (e necessario) ma non confondiamo ancor di più le acque. Io mi aspetto almeno 5-6 gradi in meno sul t juncion dopo queste ottimizzazioni.
Un ulteriore cosa, alcuni dissipatori molto lunghi possono non fare bene contatto con il die della GPU se le viti non sono serrate bene in fabbrica a causa dello sbalzo e questo sembra essere piuttosto decentrato https://www.techpowerup.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/cooler2.jpg.
Per controllare basta mettere il case in orizzontale, dove la massa del dissipatore non tende a separarlo dal PCB. Se le temperature non cambiano in maniera significativa allora il contatto del dissipatore con la GPU dovrebbe essere buono. Questo e' un problema frequente con la Asus Strix.
Vediamo come va :D
Ciao allora, voglio darti un riscontro. Mi ci sono messo con calma e ho fatto alcune prove con il solito titolo che a quanto ho letto in giro devasta le GPU e cioè Red dead red 2 setting ultra/alto 4k.
Il Vcore di fabbrica era 1177. Ho fatto due step per arrivare per adesso a 1147 Vcore. I risultati a Case aperto sono stati GPU 68°/70° con picco di 71. JUNC 92° con picco 95°. CPU 54°. Durata 20 minuti di gioco e nessun crash. I risultati a case chiuso con questo undervolt sono GPU 74°/75° con un picco a 78° ( quindi simili al solito) JUNC 96°/98° con un picco a 101 ( sicuramente un po'inferiore rispetto alla solita che ieri ha raggiunto 109), CPU 68. Stesso test per 20 minuti. Proseguo a scendere?
Cosa importante, 1) ma ogni volta che escomi perde il vcore che ho inserito e mi tocca rimetterlo, è proprio così o è un bug driver? 2) MA il power limit lo devo lasciare come default oppure lo devo mettere al massimo. su un video visto su youtube consigliano di tenerlo comunque al massimo, sia per undervolt e sia per overclock.
Aggiornamento, ho posizionato undervolt su 1128, risultati GPU 77 JUNC 99/100, CPU 71. Tutti i test sono stati fatti di seguito quindi in quest'ultimo il sistema era già abbastanza caldo.
Segnati anche la velocità delle ventole e le frequenze medie. E' un triangolo a tre lati. Quando la temperatura sale oltre il limite prima arrivi a una curva delle ventole più aggressiva (CPU,GPU e case) e poi a una discesa delle frequenze (non ho trovato le soglie di temperatura per gli intel/ numero di core). Le frequenze dinamiche rendono molto difficile avere dati ripetibili.
Difficilmente in casa si superano i 35 gradi in casa d'estate e i 15 in inverno quindi di solito il divario termico tra le stagioni è minore di 20 gradi e di solito entro i 10.
Il fisso è raffreddato a liquido, quindi non noterò grosse differenze (se non sulla ventola della 5700XT, che però non è molto calda nel mio caso), mentre sul notebook secondo me non cambierà una fava perchè quando sei ad 80° o più, le ventole sono già a manetta.
Concordo sul fatto che il deltaT in una casa sia di circa 10/15°, e per questo dubito seriamente che la CPU del notebook arrivi a 100° d'estate.
Per me la temperatura ambiente influisce maggiormente sulle variazioni delle temperature ad idle, quando il ricircolo d'aria è minimo, ma salendo di carico la variazione è molto minore di 1 a 1.
Lo verificherò questa estate.
Ciao allora, voglio darti un riscontro. Mi ci sono messo con calma e ho fatto alcune prove con il solito titolo che a quanto ho letto in giro devasta le GPU e cioè Red dead red 2 setting ultra/alto 4k.
Il Vcore di fabbrica era 1177. Ho fatto due step per arrivare per adesso a 1147 Vcore. I risultati a Case aperto sono stati GPU 68°/70° con picco di 71. JUNC 92° con picco 95°. CPU 54°. Durata 20 minuti di gioco e nessun crash. I risultati a case chiuso con questo undervolt sono GPU 74°/75° con un picco a 78° ( quindi simili al solito) JUNC 96°/98° con un picco a 101 ( sicuramente un po'inferiore rispetto alla solita che ieri ha raggiunto 109), CPU 68. Stesso test per 20 minuti. Proseguo a scendere?
Cosa importante, 1) ma ogni volta che escomi perde il vcore che ho inserito e mi tocca rimetterlo, è proprio così o è un bug driver? 2) MA il power limit lo devo lasciare come default oppure lo devo mettere al massimo. su un video visto su youtube consigliano di tenerlo comunque al massimo, sia per undervolt e sia per overclock.
Aggiornamento, ho posizionato undervolt su 1128, risultati GPU 77 JUNC 99/100, CPU 71. Tutti i test sono stati fatti di seguito quindi in quest'ultimo il sistema era già abbastanza caldo.
io non scenderei più di -60 mV sinceramente.
Ogni GPU si comporta in modo diverso, ma rischi di perdere stabilità.
Non aspettarti miracoli con l'undervolt: togliere qualche mV non cambia di molto le temperature. Aiuta in un contesto di ottimizzazione generale, ma aiuta molto di più un corretto flusso d'aria.
Seawolf87
05-05-2020, 14:22
Qualcuno ha il problema del blocco della frequenza della memoria al massimo anche in idle-completa inattività? Ho una 5700xt ed un monitor 3440x1440 a 75Hz
Ho letto in rete e purtroppo non sono l'unico, ho "risolto" creando una risoluzione personalizzata su cru riducendo i pixel di back porch e blanking; così la memoria scende correttamente di clock in idle, ma a volte ho problemi di sync e visualizzo una linea di tearing nella parte alta dello schermo, dovuta quasi certamente alla risoluzione personalizzata smanettata.
Qualcuno ha/ha avuto lo stesso problema ed ha trovato un metodo più pulito per risolvere?
Ciao, ho avuto lo stesso problema, ti riporto in basso la mia esperienza:
In mattinata avevo iniziato a smanettare con l'utility CRU come suggerito su reddit (discussione linkata qualche pagina fa) per cercare di risolvere il problema del memory clock a 1800mhz, ovvero fisso al valore massimo della 5700XT, con il mio LG ultrawide 1440p 75hz; non che non ci dormissi la notte, anzi.
I tentativi non hanno avuto un buon esito, quindi ho spostato l'attenzione alle impostazioni del pannello Adrenalin, nella sezione Schermo --> Risoluzioni personalizzate, creandone una nuova.
Nel mio caso lo Standard di sincronizzazione era settato a "Manuale"; non ricordavo di aver mai giocato con tali impostazioni, quindi ho provato con "GTF".
Ebbene, credo di aver risolto, poiché il clock delle memorie è sceso a 200mhz:
https://i.ibb.co/ZJkkTfk/memory-clock.png (https://ibb.co/ZJkkTfk)
Sottolineo che questa è solo la mia esperienza relativa al mio sistema, non ho la possibilità di provare con altri monitor; spero però possa tornare utile a qualcuno anche solo come spunto per eventuali approfondimenti.
Questa scheda, nonostante sia sicuramente strozzata dal resto della config, mi sta dando grosse soddisfazioni. Me la sto godendo a default senza badare troppo al numero di fps o alle temperature raggiunte in game. Comunque in idle, con le ram a 200mhz, mi pare siano calante leggermente e non sento più partire le ventole per pochi secondi, come invece accadeva in precedenza. In caso di problemi/instabilità provvederò ad informarvi.
Buon gaming a tutti
In sintesi: nuova risoluzione personalizzata, non tocco nessun valore default se non Standard di sincronizzazione mettendolo a GTF.
Non sto riscontrando alcun problema.
Il fisso è raffreddato a liquido, quindi non noterò grosse differenze (se non sulla ventola della 5700XT, che però non è molto calda nel mio caso), mentre sul notebook secondo me non cambierà una fava perchè quando sei ad 80° o più, le ventole sono già a manetta.
Concordo sul fatto che il deltaT in una casa sia di circa 10/15°, e per questo dubito seriamente che la CPU del notebook arrivi a 100° d'estate.
Per me la temperatura ambiente influisce maggiormente sulle variazioni delle temperature ad idle, quando il ricircolo d'aria è minimo, ma salendo di carico la variazione è molto minore di 1 a 1.
Lo verificherò questa estate.
io non scenderei più di -60 mV sinceramente.
Ogni GPU si comporta in modo diverso, ma rischi di perdere stabilità.
Non aspettarti miracoli con l'undervolt: togliere qualche mV non cambia di molto le temperature. Aiuta in un contesto di ottimizzazione generale, ma aiuta molto di più un corretto flusso d'aria.
Io credo che il mio case abbia un problema importante, è leggermente stretto rispetto ai case migliori (17 cm circa) e nel frontale ha lo spazio di un dito tra vetro e ventole, questo significa che di aria ne può entrare solo pochissima per volta. Fino a che avevo meno temperatura se la cavava, ma adesso secondo me con la nitro fa fatica. Più che proseguire a comprare ventole e spendere quanto un case nuovo, a questo punto mi acquisto un case più largo e con maggiore spazio frontale per fare entrare aria.
Ciao allora, voglio darti un riscontro. Mi ci sono messo con calma e ho fatto alcune prove con il solito titolo che a quanto ho letto in giro devasta le GPU e cioè Red dead red 2 setting ultra/alto 4k
....
Cosa importante, 1) ma ogni volta che escomi perde il vcore che ho inserito e mi tocca rimetterlo, è proprio così o è un bug driver? 2) MA il power limit lo devo lasciare come default oppure lo devo mettere al massimo. su un video visto su youtube consigliano di tenerlo comunque al massimo, sia per undervolt e sia per overclock.
Aggiornamento, ho posizionato undervolt su 1128, risultati GPU 77 JUNC 99/100, CPU 71. Tutti i test sono stati fatti di seguito quindi in quest'ultimo il sistema era già abbastanza caldo.
Bhe se l'ultimo test ha è stato fatto a case chiuso sono 9° in meno rispetto a ieri. Mica male.
Per le impostazioni da lato driver dovrei controllare ma ho notato anch'io che ogni tanto perde i dati salvati. Probabilmente un bug.
Il diminuendo il voltaggio hai diminuito i consumi della scheda quindi anche aumentando il Power limit non avresti benefici. Ogni GPU è diversa ma probabilmente sotto i 1110 mha a 2ghz effettivi (2050mhz dal pannello di controllo) dovresti stare molto attendo a testare la stabilita' del sistema. Comunque in ogni caso facendo undervolting non rischi che si rompa niente quindi prosegui finche' non sei soddisfatto.
Ciao, ho avuto lo stesso problema, ti riporto in basso la mia esperienza:
In sintesi: nuova risoluzione personalizzata, non tocco nessun valore default se non Standard di sincronizzazione mettendolo a GTF.
Non sto riscontrando alcun problema.
Si ok, ma tu hai messo GTF in base a quale principio ? :wtf:
A caso ?
Io credo che il mio case abbia un problema importante, è leggermente stretto rispetto ai case migliori (17 cm circa) e nel frontale ha lo spazio di un dito tra vetro e ventole, questo significa che di aria ne può entrare solo pochissima per volta. Fino a che avevo meno temperatura se la cavava, ma adesso secondo me con la nitro fa fatica. Più che proseguire a comprare ventole e spendere quanto un case nuovo, a questo punto mi acquisto un case più largo e con maggiore spazio frontale per fare entrare aria.
Non saprei. Ho visto la foto del tuo case e non mi sembrava un case piccolo ...
Vuoi cambiarlo per comprare cosa ? Pagando quanto ?
Ciao allora, voglio darti un riscontro. Mi ci sono messo con calma e ho fatto alcune prove con il solito titolo che a quanto ho letto in giro devasta le GPU e cioè Red dead red 2 setting ultra/alto 4k
....
Cosa importante, 1) ma ogni volta che escomi perde il vcore che ho inserito e mi tocca rimetterlo, è proprio così o è un bug driver? 2) MA il power limit lo devo lasciare come default oppure lo devo mettere al massimo. su un video visto su youtube consigliano di tenerlo comunque al massimo, sia per undervolt e sia per overclock.
Aggiornamento, ho posizionato undervolt su 1128, risultati GPU 77 JUNC 99/100, CPU 71. Tutti i test sono stati fatti di seguito quindi in quest'ultimo il sistema era già abbastanza caldo.
Bhe se l'ultimo test ha è stato fatto a case chiuso sono 9° in meno rispetto a ieri. Mica male.
Per le impostazioni da lato driver dovrei controllare ma ho notato anch'io che ogni tanto perde i dati salvati. Probabilmente un bug.
Il diminuendo il voltaggio hai diminuito i consumi della scheda quindi anche aumentando il Power limit non avresti benefici. A che frequenze effettive gira la scheda in game? Puoi usare il pannello di controllo amd per vederle. Dovrebbe essere sui 2ghz.
Il passo successivo sarebbe cambiare la pasta termica, è facile ma se sbagli butti via la scheda quindi occorre cautela. Probabilmente guadagneresti altri 2-4 gradi ma se sei in garanzia attento che potrebbero esserci dei sigilli sulla scheda.
Bhe se l'ultimo test ha è stato fatto a case chiuso sono 9° in meno rispetto a ieri. Mica male.
Per le impostazioni da lato driver dovrei controllare ma ho notato anch'io che ogni tanto perde i dati salvati. Probabilmente un bug.
Il diminuendo il voltaggio hai diminuito i consumi della scheda quindi anche aumentando il Power limit non avresti benefici. A che frequenze effettive gira la scheda in game? Puoi usare il pannello di controllo amd per vederle. Dovrebbe essere sui 2ghz.
Il passo successivo sarebbe cambiare la pasta termica, è facile ma se sbagli butti via la scheda quindi occorre cautela. Probabilmente guadagneresti altri 2-4 gradi ma se sei in garanzia attento che potrebbero esserci dei sigilli sulla scheda.
No no, non apro nulla:D... Ha ancora 2 anni di garanzia, e poi se in futuro voglio rivendere mi serve integra. Detto ciò, le frequenze di clock non le ho controllate veramente, ho dato un'occhiata agli fps e mi sembrano sempre quelli li, ma non facili dire, perché quelli variano di continuo. Però quella volta che ha sfiorato i 109 stavo in 4k a 60 fps circa....... Spingeva tantissimo. Adesso son di meno, in media 48. Comunque se non raggiunge i 2ghz conviene risalire un po? Comunque ho ordinato anche un case nuovo, più grande e con la griglia superiore su tutto il tetto del case, e più spazio davanti per l'aria.
Si ok, ma tu hai messo GTF in base a quale principio ? :wtf:
A caso ?
Non saprei. Ho visto la foto del tuo case e non mi sembrava un case piccolo ...
Vuoi cambiarlo per comprare cosa ? Pagando quanto ?
Io noto che la nitro è grande e sta a 5 mm dal vetro. È un case stretto. Dentro siamo sui 16 cm dalla mother al vetro. 43 cm di lunghezza e 43 altezza. Poi nel frontale le ventole sono appiccicate al vetro, non si crea una sacca di aria... È stretto, tanto che nelle istruzioni ti dicono che non può supportare impianti di raffreddamento a liquido. Non spenderò molto per il case, ma con questo che ho adesso, per voler risparmiare e non sapendo tutte queste cose che so ora, alla fine ho speso di più in totale. Potevo spendere 30 in più prima. Ora mi sono diretto su um cooler master mb520 trovato ad una settantina.
No no, non apro nulla:D... Ha ancora 2 anni di garanzia, e poi se in futuro voglio rivendere mi serve integra. Detto ciò, le frequenze di clock non le ho controllate veramente, ho dato un'occhiata agli fps e mi sembrano sempre quelli li, ma non facili dire, perché quelli variano di continuo. Però quella volta che ha sfiorato i 109 stavo in 4k a 60 fps circa....... Spingeva tantissimo. Adesso son di meno, in media 48. Comunque se non raggiunge i 2ghz conviene risalire un po? Comunque ho ordinato anche un case nuovo, più grande e con la griglia superiore su tutto il tetto del case, e più spazio davanti per l'aria.
La frequenza massima la stabilisce la scheda in base a temperature e dai watt totali (nient'altro che il power limit) cosumati dalla gpu. Passando da 1.17 a 1.12 hai probabilmente tolto sui 15W di totali di consumo. Il voltaggio serve solo a stabilizzare la scheda a una certa frequenza. A 109 gradi di t junction la scheda sicuramente tagliava le frequenze perché era ad un livello pericoloso, quindi diminuendo
i volt hai aumentato le frequenze. L'unico modo di valutarlo è monitorare le frequenze, non gli fps. Lo puoi fare anche dai driver amd dal pannello metriche. Io sarei tranquillo una volta che il t-junction arrivi sui 95°-99° di picco che possono solo migliorare in un case più areato.
A 48fps la scheda sta funzionando al 100% delle possibilità mentre a 60 potrebbe tranquillamente essere all'80% o una qualunque percentuale al di sotto del 100%(con un monitor a 60hz). Questo succede perché se il monitor ha 60hz è il vsinc è abilitato la scheda una volta raggiunto l'obiettivo di pareggiare la frequenza del monitor abbasserà le frequenze in modo da risparmiare energia. Dopo faccio un video per spiegare meglio
Io noto che la nitro è grande e sta a 5 mm dal vetro. È un case stretto. Dentro siamo sui 16 cm dalla mother al vetro. 43 cm di lunghezza e 43 altezza. Poi nel frontale le ventole sono appiccicate al vetro, non si crea una sacca di aria... È stretto, tanto che nelle istruzioni ti dicono che non può supportare impianti di raffreddamento a liquido. Non spenderò molto per il case, ma con questo che ho adesso, per voler risparmiare e non sapendo tutte queste cose che so ora, alla fine ho speso di più in totale. Potevo spendere 30 in più prima. Ora mi sono diretto su um cooler master mb520 trovato ad una settantina.
Metti una ventola in estrazione, sotto la scheda video, in modo da eliminare l'aria calda che si crea in questa sacca.
La frequenza massima la stabilisce la scheda in base a temperature e dai watt totali (nient'altro che il power limit) cosumati dalla gpu. Passando da 1.17 a 1.12 hai probabilmente tolto sui 15W di totali di consumo. Il voltaggio serve solo a stabilizzare la scheda a una certa frequenza. A 109 gradi di t junction la scheda sicuramente tagliava le frequenze perché era ad un livello pericoloso, quindi diminuendo
i volt hai aumentato le frequenze. L'unico modo di valutarlo è monitorare le frequenze, non gli fps. Lo puoi fare anche dai driver amd dal pannello metriche. Io sarei tranquillo una volta che il t-junction arrivi sui 95°-99° di picco che possono solo migliorare in un case più areato.
A 48fps la scheda sta funzionando al 100% delle possibilità mentre a 60 potrebbe tranquillamente essere all'80% o una qualunque percentuale al di sotto del 100%(con un monitor a 60hz). Questo succede perché se il monitor ha 60hz è il vsinc è abilitato la scheda una volta raggiunto l'obiettivo di pareggiare la frequenza del monitor abbasserà le frequenze in modo da risparmiare energia. Dopo faccio un video per spiegare meglio
Metti una ventola in estrazione, sotto la scheda video, in modo da eliminare l'aria calda che si crea in questa sacca.
OK grazie , quante info utili! L'avevo messa la ventola sotto alla scheda video in estrazione, poi mi hanno detto che non dovevo perché toglievo aria alla scheda e alle sue ventole!:) Ci sono diverse teorie..... comunque provo...
OK grazie , quante info utili! L'avevo messa la ventola sotto alla scheda video in estrazione, poi mi hanno detto che non dovevo perché toglievo aria alla scheda e alle sue ventole!:) Ci sono diverse teorie..... comunque provo...
Se giusto per sicurezza aumenta la velocità delle ventole frontali ancora un po'
Se giusto per sicurezza aumenta la velocità delle ventole frontali ancora un po'
Cioè devo metterla in estrazione quella in basso? Ci posso provare. LE ventole frontali sono al massimo perchè sono collegate all'alimentatore. Ho controllato i SCLK Gpu ( credo intendessi queste frequenze), e le frequenze sono di 2065 mhz con Volt di 1115. Però ho notato che la gpu in alcuni momenti mi sta al 50% in altri a 10% Possibile?
Ragazzi, che ne pensate delle staffe per mettere la rx5700xt in verticale?
https://i.ibb.co/V2Xpb2p/Screenshot-20200505-193517569-1.jpg (https://ibb.co/V2Xpb2p)
Vantaggi per la dissipazione di calore ne avrei?
Ho notato che dai lati spara molta aria essendo "non a turbina" come la referente di amd e spara aria calda direttamente nella ventola del south bridge oltre che contro il pannello in plexigas (quest' ultimo interessa poco)
Purtroppo faccio parte di quella schiera di persone che hanno grossi problemi con i driver audio HDMI di AMD. Ho dovuto installare dei driver HDMI di terze parti per risolvere. Questo è un problema noto dal lancio e ci sono discussioni di decine di pagine sulla pagina di supporto AMD. Se non avessi trovato questo workaround l'avrei dovuta mandare indietro. E l'HDR non mi sembra funzionare tanto bene (nella riproduzione video)
Già provato ad aggiornare il BIOS della mobo col nuovo AGESA 1.0.0.5?
https://www.guru3d.com/news-story/amd-starts-rolling-out-agesa-1-5-bios-firmware.html
Parlano di
Fix HDMI audio lost issue when use AMD RX570 vga card
ma chissà...
Già provato ad aggiornare il BIOS della mobo col nuovo AGESA 1.0.0.5?
https://www.guru3d.com/news-story/amd-starts-rolling-out-agesa-1-5-bios-firmware.html
Parlano di
Fix HDMI audio lost issue when use AMD RX570 vga card
ma chissà...
Ancora non è uscito per la non MAX
Windtears
05-05-2020, 20:45
Ragazzi, che ne pensate delle staffe per mettere la rx5700xt in verticale?
Vantaggi per la dissipazione di calore ne avrei?
Ho notato che dai lati spara molta aria essendo "non a turbina" come la referente di amd e spara aria calda direttamente nella ventola del south bridge oltre che contro il pannello in plexigas (quest' ultimo interessa poco)
perdi tutto il flusso in immissione dalle ventole frontali, quindi no non si consigliano mai le gpu in verticale a meno di fattori estetici, poi se dici che è pure vicino al pannello in plexi, doppio no, secondo me.
AkiraFudo
05-05-2020, 20:51
vi faccio compagnia anch'io regà, vedo che siamo tutti nella stessa barca 😅🤞🏻
https://i.postimg.cc/tJDt1yk9/Immagine.png
Sulla Max l'ho aggiornato subito ma l'audio su HDMI non l'ho mai usato, non avendone neanche la possibilità su questo monitor.
Seawolf87
05-05-2020, 23:33
Si ok, ma tu hai messo GTF in base a quale principio ? :wtf:
A caso ?
Sì, ho voluto provare, non si rompe nulla; al massimo la selezione di un'impostazione non compatibile non sarebbe stata applicata, facendo apparire a video un apposito pop up di notifica.
O almeno, così è scritto qui: https://www.amd.com/en/support/kb/faq/dh2-032
8a: If not compatible, the new settings will not be applied, and the following notification will appear. Click OK to return to the previous menu and reconfigure the display settings.
Cioè devo metterla in estrazione quella in basso? Ci posso provare. LE ventole frontali sono al massimo perchè sono collegate all'alimentatore. Ho controllato i SCLK Gpu ( credo intendessi queste frequenze), e le frequenze sono di 2065 mhz con Volt di 1115. Però ho notato che la gpu in alcuni momenti mi sta al 50% in altri a 10% Possibile?
bhe quando si apre un menu o si e' in una zona di gioco "leggera" e' possibile.
https://www.youtube.com/watch?v=kyLbuWyOltY
vedi il video per capire come i vari settaggi e il mondo di gioco influiscono sul carico della GPU
vi faccio compagnia anch'io regà, vedo che siamo tutti nella stessa barca
Spero sia legato a un incompatibilita' bios - scheda video ma ci credo molto poco.
bhe quando si apre un menu o si e' in una zona di gioco "leggera" e' possibile.
https://www.youtube.com/watch?v=kyLbuWyOltY
vedi il video per capire come i vari settaggi e il mondo di gioco influiscono sul carico della GPU
Spero sia legato a un incompatibilita' bios - scheda video ma ci credo molto poco.
Si scusa mi sono sbagliato, intendevo dire che la CPU durante il gioco, in alcuni momenti sta al 10%....
Ciao, ho avuto lo stesso problema, ti riporto in basso la mia esperienza:
In sintesi: nuova risoluzione personalizzata, non tocco nessun valore default se non Standard di sincronizzazione mettendolo a GTF.
Non sto riscontrando alcun problema.
Devo dire, grazie.
Ha funzionato anche nel mio caso, anche se ammetto di non sapere bene cosa sia quel parametro.
Lo tengo un po' così per vedere se ho meno tearing
Con l'undervolt ho avuto ito ottimi mi risultati. Certo a case aperto scendono almeno di 10 gradi le temp. Adesso ho smontato tutto e aspetto l'arrivo del case nuovo. Per la prima volta monterò o il sistema io stesso. Alla fine ho preso un case con ventoloni frontali da 200 e anche sul top. La GPU si potrà montare in diverse posizioni, ma io la monterò in modo standard. Una domanda, ho letto che ci sono GPU più fortunate e meno fortunate. Il fatto che io debba fare undervolt per farla stare in temp. accettabili, ciò la inserisce nella lista delle schede sfortunate?
dylandog_666
07-05-2020, 12:05
ciao a tutti, ho da poco una xfx 5700 xt thicc iii ultra che ho abbinato ad un ryzen 3600 per giocare in 2k.
Per adesso l'ho sfruttata solo raramente con COD Warzone e ho notato una temperatura massima un po' altina sull' hotspot (103°) . Ho letto che è un dato sul quale non allarmarsi più di tanto ma tant'è che vorrei migliorarlo un po' e ho pensato a modificare il profilo delle ventole ancor prima di procedere all'undervolt.
Poichè volevo approfittare di questi tempi "morti" di lavoro da casa, vorrei fare delle prove usando un software per stressare la GPU ma non so quale usare e come usarlo per evitare di fare danni (ho letto parecchi pareri discordanti :mc: )
grazie :)
ciao a tutti, ho da poco una xfx 5700 xt thicc iii ultra che ho abbinato ad un ryzen 3600 per giocare in 2k.
Per adesso l'ho sfruttata solo raramente con COD Warzone e ho notato una temperatura massima un po' altina sull' hotspot (103°) . Ho letto che è un dato sul quale non allarmarsi più di tanto ma tant'è che vorrei migliorarlo un po' e ho pensato a modificare il profilo delle ventole ancor prima di procedere all'undervolt.
Poichè volevo approfittare di questi tempi "morti" di lavoro da casa, vorrei fare delle prove usando un software per stressare la GPU ma non so quale usare e come usarlo per evitare di fare danni (ho letto parecchi pareri discordanti :mc: )
grazie :)
Ciao, se leggi le ultime pagine, parliamo proprio di questo aspetto della temp. JUnc. Io con undervolt hp abbassato qualche grado, ma ho anche problemi di airflow, infatti sto sostituendo il case. I test io li ho fatti con i giochi in 4k setting ultra per sfruttare bene la gpu.
ciao a tutti, ho da poco una xfx 5700 xt thicc iii ultra che ho abbinato ad un ryzen 3600 per giocare in 2k.
Per adesso l'ho sfruttata solo raramente con COD Warzone e ho notato una temperatura massima un po' altina sull' hotspot (103°) . Ho letto che è un dato sul quale non allarmarsi più di tanto ma tant'è che vorrei migliorarlo un po' e ho pensato a modificare il profilo delle ventole ancor prima di procedere all'undervolt.
Poichè volevo approfittare di questi tempi "morti" di lavoro da casa, vorrei fare delle prove usando un software per stressare la GPU ma non so quale usare e come usarlo per evitare di fare danni (ho letto parecchi pareri discordanti :mc: )
grazie :)
Le temperature GPU e CPU su che livelli stanno ?
Spesso questi parametri sono correlati...
ciao a tutti, ho da poco una xfx 5700 xt thicc iii ultra che ho abbinato ad un ryzen 3600 per giocare in 2k.
Per adesso l'ho sfruttata solo raramente con COD Warzone e ho notato una temperatura massima un po' altina sull' hotspot (103°) . Ho letto che è un dato sul quale non allarmarsi più di tanto ma tant'è che vorrei migliorarlo un po' e ho pensato a modificare il profilo delle ventole ancor prima di procedere all'undervolt.
Poichè volevo approfittare di questi tempi "morti" di lavoro da casa, vorrei fare delle prove usando un software per stressare la GPU ma non so quale usare e come usarlo per evitare di fare danni (ho letto parecchi pareri discordanti :mc: )
grazie :)
Nonostante le 3 ventole supera i 100 gradi? vedo che xfx ha fatto progressi...
Questa è la risposta da parte di XFX quando mi lamentavo della Thicc II:
https://i.postimg.cc/FRZV5pB2/Cattura.jpg
Sicuramente è il pad assurdo che mettono lato gpu ma tant'è...
Comunque sia non ti preoccupare perchè molti qua dentro hanno le tue stesse temperature. Se vuoi testare la gpu puoi usare qualsiasi bench o stress test, da quello che ho visto anche cod raggiunge temperature particolarmente elevate se giocato almeno in 2k. Tra i test famosi troviamo Superposition Benchmark, Furmark, Kombustor, 3dmark.
Come sei messo ad aerazione del case?
Per tutti quelli che hanno una XFX consiglio di rimuovere tutta la plastica possibile dalla scheda video perche' questo design intrappola l'aria calda. Inoltre finche' si e' li un cambio di pasta termica non fa mai male.
Lo smontaggio e' semplice e rimuovere il piccolo adesivo della garanzia sulla vite superiore, senza danneggiarlo, molto facile.
Visto che c'ero mi sono messo anch'io a fare qualche mod. :sofico:
Per prima cosa basta rimuovere tutte le viti sul backplate.
https://i.ibb.co/Tk5jnZp/20200502-185555.jpg (https://ibb.co/Tk5jnZp) https://i.ibb.co/GJGn18v/20200502-185601.jpg (https://ibb.co/GJGn18v) https://i.ibb.co/mTnR8H4/20200502-185812.jpg (https://ibb.co/mTnR8H4) https://i.ibb.co/DfPkmgk/20200502-185816.jpg (https://ibb.co/DfPkmgk) https://i.ibb.co/BKnWKK1/20200502-195346.jpg (https://ibb.co/BKnWKK1) https://i.ibb.co/hLXNQW8/20200502-195403.jpg (https://ibb.co/hLXNQW8)
e i risultati
https://i.ibb.co/j6jK7Jk/overclocked-thermal-result-modded-cooler.jpg (https://ibb.co/j6jK7Jk) https://i.ibb.co/K67STLX/overclocked-thermal-result-stock-cooler.jpg (https://ibb.co/K67STLX)
Riduzione hot spot di 6 gradi e ventole di 500 giri.
Queste non sono le temperature di gioco ma il massimo registrato dopo 4 loop di Superposition. Gia' il dissipatore non e' il migliore ma quei carterini laterali in plastica lo azzoppano.
dylandog_666
07-05-2020, 17:36
Le temperature GPU e CPU su che livelli stanno ?
Spesso questi parametri sono correlati...
Nonostante le 3 ventole supera i 100 gradi? vedo che xfx ha fatto progressi...
Questa è la risposta da parte di XFX quando mi lamentavo della Thicc II:
https://i.postimg.cc/FRZV5pB2/Cattura.jpg
Sicuramente è il pad assurdo che mettono lato gpu ma tant'è...
Comunque sia non ti preoccupare perchè molti qua dentro hanno le tue stesse temperature. Se vuoi testare la gpu puoi usare qualsiasi bench o stress test, da quello che ho visto anche cod raggiunge temperature particolarmente elevate se giocato almeno in 2k. Tra i test famosi troviamo Superposition Benchmark, Furmark, Kombustor, 3dmark.
Come sei messo ad aerazione del case?
Ho modificato la curva della ventola impostandola in modo decisamente aggressivo :D gioco con le cuffie quindi non mi dà granchè fastidio , sicuramente potrei abbassare un po gli rpm
https://i.ibb.co/sqctrY5/2.jpg (https://ibb.co/hVrCvzX)
e ottengo questi risultati giocando a COD Warzone
https://i.ibb.co/QJFr79H/1.jpg (https://imgbb.com/)
Mi pare assurdo che di default la velocità massima delle ventole è settata al 42% , forse in questo modo si preserva la durata, boh :fagiano:
Il case è un metallic gear neo air, meshato davanti con due ventole in immissione (quelle di serie) e una noctua nfa12 dietro in estrazione. Il cable management è soddisfacente e dentro è abbastanza "vuoto"
Non so se è la sezione adatta, ma attivando radeon chill con range 75-143 (ho un monitor 144hz) ho avuto un bel calo degli fps (sopratutto medi) con la gpu che non lavorava sempre al 97% (cosa che fa di solito), è un comportamento normale?
ninja750
07-05-2020, 17:43
Mi pare assurdo che di default la velocità massima delle ventole è settata al 42% , forse in questo modo si preserva la durata, boh :fagiano:
sono settate in quel modo per non fare rumore, qualunque vga sparata al 100% di ventole raffredda bene, il difficile è farlo senza troppo rumore ;)
Radeon Chill devi settarlo coi fps minimi e massimi. Se vedi che per tenerti i 144 fps ti fa 110 di junction allora settalo che ne so,a 120. La differenza è minima e credo impercettibile ma la gpu lavora meno. Io lo tengo spento.
La prima cosa da fare è settare un autoundervolt dalle impostazioni radeon. Ti fa gli stessi fps e scalda meno, inoltre per le ventole puoi usare una curva più tranquilla, più lineare invece che salire di botto.
Il problema delle xfx è proprio il case che fa da tappo. E te ne accorgi anche per il riverbero che crea quando le ventole si alzano. La mie facevano quel "UAUAUAUA" che non mi è mai piaciuto. Ora le stesse ventole ma senza case non le senti neanche perchè l'aria esce senza impedimenti.
Oirasor_84
07-05-2020, 18:20
Io sta cosa del silenzio assoluto mentre si gioca con le cuffie non la capirò mai...
Che poi silenzio e bassi giri delle ventole equivale sempre ad avere temp alte,tranne se piazzate 2kg di alluminio come dissipatore.
Anche il mio pc fa bordello con l'impianto a liquido :D
Io non gioco con le cuffie. :fagiano:
dylandog_666
07-05-2020, 18:49
Secondo i vostri risultati quanto avete "undervoltato" prima di raggiungere un peggioramento delle prestazioni?
Comunque abbasserò un po'la curva delle ventole, in effetti così è esagerato...
Che poi a me pare di avere prestazioni peggiori su COD rispetto a chi ha la mia stessa configurazione (più o meno), magari devo provare qualche benchmark e confrontare i punteggi.
Nelle impostazioni Radeon di gioco c'è qualche settaggio "imperdibile"? Io ho tutto disattivato (ora anche chill che usavo per quei rari momenti che il gioco Saliva oltre i 144fps e avevo un po'di tearing)
Oirasor_84
07-05-2020, 19:08
Io non gioco con le cuffie. :fagiano:
Ma si senza cuffie lo posso capire,però se vogliamo tenere le temp basse un pò di rumore lo si deve accettare...
Volevo provare anch'io ad aumentare la percentuale della ventola. La cosa strana è che nonostante le temperature elevate si mantiene quasi sempre silenziosa, anche troppo.
Non c'è un modo per prendere come riferimento le VRAM anzichè la GPU che si mantiene relativamente fresca per la gestione della velocità?
Secondo i vostri risultati quanto avete "undervoltato" prima di raggiungere un peggioramento delle prestazioni?
Finchè regge senza crash. Le performance rimangono invariate.
No
Fai prima a crearti una curva della ventola personalizzata
Io sta cosa del silenzio assoluto mentre si gioca con le cuffie non la capirò mai...
Che poi silenzio e bassi giri delle ventole equivale sempre ad avere temp alte,tranne se piazzate 2kg di alluminio come dissipatore.
Anche il mio pc fa bordello con l'impianto a liquido :D
A me anche con le cuffie è insopportabile. Faceva troppo rumore. Quindi alla fine ho smontato tutto, ho preso un noctua dh15, ho cambiato case e ho fatto undervolt a circa 1100v mantenendo 2065 hz di frequenza in game 4k. Con l'undervolt la junc è passata a 99/100, la GPU è rimasta uguale sui 77. Montato il nuovo case vi dirò se le temperature saranno migliorate.
Ho modificato la curva della ventola impostandola in modo decisamente aggressivo :D gioco con le cuffie quindi non mi dà granchè fastidio , sicuramente potrei abbassare un po gli rpm
Mi pare assurdo che di default la velocità massima delle ventole è settata al 42% , forse in questo modo si preserva la durata, boh :fagiano:
Il case è un metallic gear neo air, meshato davanti con due ventole in immissione (quelle di serie) e una noctua nfa12 dietro in estrazione. Il cable management è soddisfacente e dentro è abbastanza "vuoto"
Non so se è la sezione adatta, ma attivando radeon chill con range 75-143 (ho un monitor 144hz) ho avuto un bel calo degli fps (sopratutto medi) con la gpu che non lavorava sempre al 97% (cosa che fa di solito), è un comportamento normale?
Direi che hai risolto il problema ;)
Adesso diminuirei leggermente il regime di rotazione delle ventole, pur tenendo quella curva aggressiva, giusto per non averle quasi al 90% costantemente.
Trova un equilibrio tra temperatura ed RPM.
Io sta cosa del silenzio assoluto mentre si gioca con le cuffie non la capirò mai...
Che poi silenzio e bassi giri delle ventole equivale sempre ad avere temp alte,tranne se piazzate 2kg di alluminio come dissipatore.
Anche il mio pc fa bordello con l'impianto a liquido :D
Concordo. Il rumore è l'ultimo dei miei problemi.
Oirasor_84
07-05-2020, 23:13
ma invece qualcuno ha provato a registrare,a me con gli ultimi driver non registra una cippa,mi crea un file di 48 byte mp4 e basta :muro:
La mia 5700xt nitro+ si attesta sui 65° la gpu e 83° junction dopo alcune ore di COD dove lavora al 100%, leggendo qua dentro direi buono :D
Curva ventole subito personalizzata su msi afterburner ma non è nemmeno tanto aggressiva, 0 fino ai 50°, 30% dai 50° ai 60°, 40% a 70°e poi una bella impennata al 100% ai 90°. Con un regime del 35% circa me la tiene fresca e molto silenziosa.
La mia 5700xt nitro+ si attesta sui 65° la gpu e 83° junction dopo alcune ore di COD dove lavora al 100%, leggendo qua dentro direi buono :D
Curva ventole subito personalizzata su msi afterburner ma non è nemmeno tanto aggressiva, 0 fino ai 50°, 30% dai 50° ai 60°, 40% a 70°e poi una bella impennata al 100% ai 90°. Con un regime del 35% circa me la tiene fresca e molto silenziosa.
Ciao, con le ventole sfruttate fino al 100% anche la mia stava su quelle temp. Il tentativo era quello di contenere le temperature con le impostazioni delle ventole di fabbrica. Ma alla fine non vedo perché non modificarle un po'.
Però mi chiedo anche per quale motivo sapphire abbia mantenuto le ventole del bios aggressivo sul 45%. Un motivo ci sarà....
La mia 5700xt nitro+ si attesta sui 65° la gpu e 83° junction dopo alcune ore di COD dove lavora al 100%, leggendo qua dentro direi buono :D
Curva ventole subito personalizzata su msi afterburner ma non è nemmeno tanto aggressiva, 0 fino ai 50°, 30% dai 50° ai 60°, 40% a 70°e poi una bella impennata al 100% ai 90°. Con un regime del 35% circa me la tiene fresca e molto silenziosa.
Con quel monitor in firma desumo che giochi in fullhd, e si, è normale avere quelle temperature in 1080.
Con quel monitor in firma desumo che giochi in fullhd, e si, è normale avere quelle temperature in 1080.
Si confermo in 1080p, la gpu lavora comunque al 100%. C'è differenza fra lavorare al 100% in 1080 o 1440 o 4k?
Si confermo in 1080p, la gpu lavora comunque al 100%. C'è differenza fra lavorare al 100% in 1080 o 1440 o 4k?
Prova a farla lavorare in 4k e vedi come si impennano le temp. :D... Penso che cambi molto perchè il lavoro della gpu è maggiore.
Qualcuno ha trovato una prova tecnica dove è dimostrata una maggiore temperatura a 4K rispetto al FullHD ? :mbe:
Perché fatico a trovare il nesso...
Se la scheda è impegnata al 90% (desumibile dal monitoraggio) che sia in 4K o 1080 la differenza sarà sul frame rate, ma perché dovrebbe esserci sulle temperature ?
Certo se mi dite che sta al 70% in 1080 ed al 90% in 4K il discorso cambia, ma da quanto vedo non è MAI così: la percentuale di carico sulla GPU è dipendente dal gioco ma non dalla risoluzione.
L’unico componente che in 4K viene secondo me stressato maggiormente sono le VRAM probabilmente, che alzano forse di qualche grado l’intera scheda.
Sarebbe interessante vedere un test, ora cerco se si trova.
raga 445 euri su amazon la 5700xt sapphire pulse che ne pensate? grazie! :D
Qualcuno ha trovato una prova tecnica dove è dimostrata una maggiore temperatura a 4K rispetto al FullHD ? :mbe:
Perché fatico a trovare il nesso...
Se la scheda è impegnata al 90% (desumibile dal monitoraggio) che sia in 4K o 1080 la differenza sarà sul frame rate, ma perché dovrebbe esserci sulle temperature ?
Certo se mi dite che sta al 70% in 1080 ed al 90% in 4K il discorso cambia, ma da quanto vedo non è MAI così: la percentuale di carico sulla GPU è dipendente dal gioco ma non dalla risoluzione.
L’unico componente che in 4K viene secondo me stressato maggiormente sono le VRAM probabilmente, che alzano forse di qualche grado l’intera scheda.
Sarebbe interessante vedere un test, ora cerco se si trova.
Appunto, era il mio stesso dubbio...scrivi se trovi qualche riscontro!
deggungombo
08-05-2020, 13:40
ciao ragazzi,
ho ordinato una Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G, principalmente per cambiare la vecchia scheda che ho su di un PC di diversi anni fa. (i7 4770k, su una mobo Gigabyte Z87MX-D3H ed alimentatore Corsair da 550W).
Ho preso questa scheda perché il PC è un dualboot (windows e MacOs), e dovrebbe essere facilmente configurabile dal lato hackintosh, ed anche perché avevo piacere di comprare qualcosa di più performante rispetto alla ciofega che avevo finora.
Debbo dire che l'ho presa con estrema leggerezza, senza neanche sapere se entra nel case (perché il PC lo avevo in un'altra regione e me lo sono fatto spedire tra mille peripezie dovute al blocco covid-19 e debbo ancora riceverlo, ma questa è una storia diversa).
Fermo restando che nel case ce la farò entrare anche a costo di segare via i pezzi (del case), domanda:
secondo voi è il caso che aggiorni l'alimentatore?
Ad ogni modo credo che tornerò da queste parti quando sarà momento di installarla, driver etc etc.
poi scopriremo insieme quanto fa rumore :D
dylandog_666
08-05-2020, 13:40
Qualcuno ha trovato una prova tecnica dove è dimostrata una maggiore temperatura a 4K rispetto al FullHD ? :mbe:
Perché fatico a trovare il nesso...
Se la scheda è impegnata al 90% (desumibile dal monitoraggio) che sia in 4K o 1080 la differenza sarà sul frame rate, ma perché dovrebbe esserci sulle temperature ?
Certo se mi dite che sta al 70% in 1080 ed al 90% in 4K il discorso cambia, ma da quanto vedo non è MAI così: la percentuale di carico sulla GPU è dipendente dal gioco ma non dalla risoluzione.
L’unico componente che in 4K viene secondo me stressato maggiormente sono le VRAM probabilmente, che alzano forse di qualche grado l’intera scheda.
Sarebbe interessante vedere un test, ora cerco se si trova.
se vuoi ho appena fatto un test con superposition ( mi sono trovato per caso)
con undervolt 1160 (da 1200 di default) ho modificato la curva di ventola in modo meno aggressivo e tra 1080p ultra e 4k ho avuto un aumento di temp di circa 7-10 gradi tra i vari sensori.
Dovrei fare la prova del 9 per capire le reali temperature lanciando un gioco a 2k (risoluzione del mio monitor)
raga 445 euri su amazon la 5700xt sapphire pulse che ne pensate? grazie! :D
io la trovai su un altro shop a 395 euro, non so se l'assistenza amazon valga 50 euro (forse sì).
Poi trovai una super occasione e virai su xfx , ma la pulse è un buon compromesso (sicuramente migliore di xfx da quanto ho capito).
raga 445 euri su amazon la 5700xt sapphire pulse che ne pensate? grazie! :D
Ottima, ma trovi la nitro sapphire su quella cifra circa, e conviene.
ciao ragazzi,
ho ordinato una Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G, principalmente per cambiare la vecchia scheda che ho su di un PC di diversi anni fa. (i7 4770k, su una mobo Gigabyte Z87MX-D3H ed alimentatore Corsair da 550W).
Ho preso questa scheda perché il PC è un dualboot (windows e MacOs), e dovrebbe essere facilmente configurabile dal lato hackintosh, ed anche perché avevo piacere di comprare qualcosa di più performante rispetto alla ciofega che avevo finora.
Debbo dire che l'ho presa con estrema leggerezza, senza neanche sapere se entra nel case (perché il PC lo avevo in un'altra regione e me lo sono fatto spedire tra mille peripezie dovute al blocco covid-19 e debbo ancora riceverlo, ma questa è una storia diversa).
Fermo restando che nel case ce la farò entrare anche a costo di segare via i pezzi (del case), domanda:
secondo voi è il caso che aggiorni l'alimentatore?
Ad ogni modo credo che tornerò da queste parti quando sarà momento di installarla, driver etc etc.
poi scopriremo insieme quanto fa rumore :D
Ciao, dai un'occhiata alle specifiche della scheda, mi sembra che richieda minimo 600w.
grazie del parere @dylandog_666 :D
ciao ragazzi,
ho ordinato una Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G, principalmente per cambiare la vecchia scheda che ho su di un PC di diversi anni fa. (i7 4770k, su una mobo Gigabyte Z87MX-D3H ed alimentatore Corsair da 550W).
Ho preso questa scheda perché il PC è un dualboot (windows e MacOs), e dovrebbe essere facilmente configurabile dal lato hackintosh, ed anche perché avevo piacere di comprare qualcosa di più performante rispetto alla ciofega che avevo finora.
Debbo dire che l'ho presa con estrema leggerezza, senza neanche sapere se entra nel case (perché il PC lo avevo in un'altra regione e me lo sono fatto spedire tra mille peripezie dovute al blocco covid-19 e debbo ancora riceverlo, ma questa è una storia diversa).
Fermo restando che nel case ce la farò entrare anche a costo di segare via i pezzi (del case), domanda:
secondo voi è il caso che aggiorni l'alimentatore?
Ad ogni modo credo che tornerò da queste parti quando sarà momento di installarla, driver etc etc.
poi scopriremo insieme quanto fa rumore :D
E' una scheda piuttosto energivora, probabilmente il tuo 550w la regge ma siamo al limite, sarebbe preferibile passare ad un 650w.
Ho fatto la prova col benchmark di tombraider in 1080p e 2k tutto a palla. Frequenze stock e undervolt automatico.
https://i.postimg.cc/bJjPs19Y/2020-05-02-16-40-2.png
Questi i risultati in 1080p:
https://i.postimg.cc/RCgrzkyZ/1080p.jpg
Questi in 2k:
https://i.postimg.cc/dtfzh8qM/2ktomb.jpg
Quindi in 2k (2560x1440) abbiamo:
L'hotspot che aumenta di 6 gradi
2 A in più sul GPU Core Current e mantenuto più a lungo vedendo la media
7 W in più sull ASIC Power con una media di 137W rispetto ai 110 del 1080p
GPU Clock con la media più alta, probabilmente in 1080 riesce a calare
Un Memory clock più elevato in media (1455 mhz rispetto ai 1362 del fullhd)
Idem per il Soc Clock con una media di 1028 rispetto ai 911 del fullhd
Media più alta per l'utilizzo della gpu (gpu utilization) con un 76% vs 63
Media più alta sul d3d Usage con 75% vs 62
Media più alta sul controller delle memorie ma è ovvio, 26% vs 32
Sommando il tutto è evidente che la si spreme di più in 2k, mentre in 1080 riesce magari a non stare al 100% (98 nel mio caso) tutto il tempo.
Sono sempre più contento di aver sventrato sta xfx, ventole maxate al 45%. Fa più rumore la cooler master a levitazione magnetica che la scheda video lol
deggungombo
08-05-2020, 14:21
Ciao, dai un'occhiata alle specifiche della scheda, mi sembra che richieda minimo 600w.
E' una scheda piuttosto energivora, probabilmente il tuo 550w la regge ma siamo al limite, sarebbe preferibile passare ad un 650w.
in effetti sto leggendo che anche Gigabyte consiglia un 600W, direi che faccio la prova. Poi se non dovesse andar bene compro qualcosa di un po' più spinto.
Ottima, ma trovi la nitro sapphire su quella cifra circa, e conviene.
viro sulla nitro allora? 50 euro in più sempre amazon :)
Non sottovalutare l'aorus 5700xt
capisco che ognuno ha il suo parere ma non essendo un esperto consigliandomene diverse entro in confusione :asd::asd: sono punto e a capo non so cosa acquistare di nuovo :) gaming su 2k XD
viro sulla nitro allora? 50 euro in più sempre amazon :)
Vedi su EP, io l'ho presa a 460 in offerta. Vedi se c'è ancora.
capisco che ognuno ha il suo parere ma non essendo un esperto consigliandomene diverse entro in confusione :asd::asd: sono punto e a capo non so cosa acquistare di nuovo :) gaming su 2k XD
Hai ragione. Comunque non cambiano di molto da marca a marca. Però alcune potrebbero avere caratteristiche che tu preferisci. Poiché volevi prendere la pulse io ti ho fatto presente che la nitro, sempre della Sapphire come la pulse, stava all'incirca a quel prezzo e che, dunque, conviene la nitro.
capisco che ognuno ha il suo parere ma non essendo un esperto consigliandomene diverse entro in confusione :asd::asd: sono punto e a capo non so cosa acquistare di nuovo :) gaming su 2k XD
Sono tutte ottime schede e ovviamente cadi in piedi. Potendoti dare un consiglio punterei sulla Aorus semplicemente perchè ha una miglior dissipazione rispetto alla maggior parte (se non tutte) le altre XT ( che di suo sono schede estremamente calde )
https://i.postimg.cc/KjR9P8bq/Cattura.jpg
Le heatpipe interamente in rame e direttamente a contatto con la gpu.
La nitro ha questo plate sulla gpu che poi si collega alle heatpipe in alluminio:
https://i.postimg.cc/RFXtM7jy/Cattura2.jpg
Che è altrettanto valido rispetto alla maggior parte delle XT ma molti utenti (sia su reddit che qui dentro arrivano oltre i 100 gradi di junction) e si preoccupano ( inutilmente o meno)
grazie raga per tutti questi consigli dettagliati l'unica caratteristica particolare a cui devo stare attento è lo spazio per la vga stessa ho un bitfenix prodigy M come case ( montavo una 1070strix prima lunga 30 cm circa mi sembra di ricordare) e come spazio massimo ho 32 cm stando alla scheda tecnica del case XD questo nuovo dato può cambiare le carte in tavola? noto comunque la sapphire pulse è lunga solamente 25 ( 2 ventole) come mai hanno adottato questa soluzione su questo modello?
:)
Quel case è una scatola effettivamente. Le 3 ventole credo non entrerebbero. Il cappellone ne parla bene della pulse, ma dice di stare attenti ai case piccoli perchè già di suo le memorie arrivavano a 92 gradi, in case piccoli salirebbe ulteriormente.
https://youtu.be/FQJCm7bnOfU?t=612
Quel case è una scatola effettivamente. Le 3 ventole credo non entrerebbero. Il cappellone ne parla bene della pulse, ma dice di stare attenti ai case piccoli perchè già di suo le memorie arrivavano a 92 gradi, in case piccoli salirebbe ulteriormente.
https://youtu.be/FQJCm7bnOfU?t=612
grazie per le info :) comunque prima montava una schedozza bella lunga duratagli 5 anni sarà stata solo fortuna? XD
Non sfiderei la sorte. Se avessi quel case punterei sulle 2070 super piuttosto che le calde xt
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
08-05-2020, 16:45
Quel case è una scatola effettivamente. Le 3 ventole credo non entrerebbero. Il cappellone ne parla bene della pulse, ma dice di stare attenti ai case piccoli perchè già di suo le memorie arrivavano a 92 gradi, in case piccoli salirebbe ulteriormente.
https://youtu.be/FQJCm7bnOfU?t=612
Beati voi che riuscite a capirlo il capellone... si mangia 8 parole su 10, veramente troppo mmmmmeregano per me
se vuoi ho appena fatto un test con superposition ( mi sono trovato per caso)
con undervolt 1160 (da 1200 di default) ho modificato la curva di ventola in modo meno aggressivo e tra 1080p ultra e 4k ho avuto un aumento di temp di circa 7-10 gradi tra i vari sensori.
Dovrei fare la prova del 9 per capire le reali temperature lanciando un gioco a 2k (risoluzione del mio monitor)
10° sulla GPU mi sembrano impossibili :mbe:
Sei sicuro ? :wtf:
Ho fatto la prova col benchmark di tombraider in 1080p e 2k tutto a palla. Frequenze stock e undervolt automatico.
https://i.postimg.cc/bJjPs19Y/2020-05-02-16-40-2.png
Questi i risultati in 1080p:
https://i.postimg.cc/RCgrzkyZ/1080p.jpg
Questi in 2k:
https://i.postimg.cc/dtfzh8qM/2ktomb.jpg
Quindi in 2k (2560x1440) abbiamo:
L'hotspot che aumenta di 6 gradi
2 A in più sul GPU Core Current e mantenuto più a lungo vedendo la media
7 W in più sull ASIC Power con una media di 137W rispetto ai 110 del 1080p
GPU Clock con la media più alta, probabilmente in 1080 riesce a calare
Un Memory clock più elevato in media (1455 mhz rispetto ai 1362 del fullhd)
Idem per il Soc Clock con una media di 1028 rispetto ai 911 del fullhd
Media più alta per l'utilizzo della gpu (gpu utilization) con un 76% vs 63
Media più alta sul d3d Usage con 75% vs 62
Media più alta sul controller delle memorie ma è ovvio, 26% vs 32
Sommando il tutto è evidente che la si spreme di più in 2k, mentre in 1080 riesce magari a non stare al 100% (98 nel mio caso) tutto il tempo.
Sono sempre più contento di aver sventrato sta xfx, ventole maxate al 45%. Fa più rumore la cooler master a levitazione magnetica che la scheda video lol
Ecco la tua prova ha più senso.
Alla fine la temperatura GPU non cambia affatto, mentre cambiano 6° C sulla massima del hotspot dove probabilmente ci sono spike.
Secondo me è proprio per il maggior carico sulle VRAM.
Oirasor_84
08-05-2020, 20:45
rinnovo la domanda qualcuno ha provato a registrare?a me non funziona mi crea un file mp4 da 48byte e basta,driver 20.4.2
rinnovo la domanda qualcuno ha provato a registrare?a me non funziona mi crea un file mp4 da 48byte e basta,driver 20.4.2
Si a me funziona. Non devi scegliere la directory delle thumbnail, ma la radeonlive C:\utenti\user\video\RadeonLive
Oirasor_84
08-05-2020, 21:24
Si a me funziona. Non devi scegliere la directory delle thumbnail, ma la radeonlive C:\utenti\user\video\RadeonLive
ma io ho cambiato il percorso e selezionato l'hdd,l'ulitma volta che provai a registrare fu con la 290x e la vecchia interfaccia driver.
Sono andato nella sezione per la registrazione degli adrenalin cambiato appunto percorso,solo che appena avvia la registrazione crea il file e basta,non spunta nemmeno il tempo in alto della registrazione.
Windtears
08-05-2020, 22:38
Non sfiderei la sorte. Se avessi quel case punterei sulle 2070 super piuttosto che le calde xt
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
ma le 2070 super non costano in media 100€ in più di una 5700xt? con 100€ ci viene un ottimo case ottimizzato per il flusso d'aria.
Poi chiaro se uno preferisce avere rt ecc. niente da ridire. :)
ma le 2070 super non costano in media 100€ in più di una 5700xt? con 100€ ci viene un ottimo case ottimizzato per il flusso d'aria.
Poi chiaro se uno preferisce avere rt ecc. niente da ridire. :)
spesso la differenza è anche superiore ai 100€
rinnovo la domanda qualcuno ha provato a registrare?a me non funziona mi crea un file mp4 da 48byte e basta,driver 20.4.2
registra senza problemi :confused:
capisco che ognuno ha il suo parere ma non essendo un esperto consigliandomene diverse entro in confusione :asd::asd: sono punto e a capo non so cosa acquistare di nuovo :) gaming su 2k XD
Io tiro l'acqua al mio mulino e dico 5700 XT Red Devil. Si trova a 440 spedita (457 Venduto e spedito dall'amazzone altrimenti) ma in un case piccolo non ci entra (come tutte le 3 ventole). Comunque e' un grande classico di primavera/estate, le discussioni sulle temperature delle schede video :asd:
Se hai problemi di temperature con una Red Devil torno in Italia a piedi dall'Inghilterra. :asd:
Il tuo case ha 320mm di lunghezza massima per le schede video quindi dovrebbero starci tutte.
in effetti sto leggendo che anche Gigabyte consiglia un 600W, direi che faccio la prova. Poi se non dovesse andar bene compro qualcosa di un po' più spinto.
Dipende da che alimentatore e'. Un alimentatore certificato gold o platinum non dovrebbero comunque avere problemi a meno di overclock stratosferici e i Corsair di fascia medio alta non sono male!
Qualcuno ha trovato una prova tecnica dove è dimostrata una maggiore temperatura a 4K rispetto al FullHD ? :mbe:
Perché fatico a trovare il nesso...
Se la scheda è impegnata al 90% (desumibile dal monitoraggio) che sia in 4K o 1080 la differenza sarà sul frame rate, ma perché dovrebbe esserci sulle temperature ?
Certo se mi dite che sta al 70% in 1080 ed al 90% in 4K il discorso cambia, ma da quanto vedo non è MAI così: la percentuale di carico sulla GPU è dipendente dal gioco ma non dalla risoluzione.
L’unico componente che in 4K viene secondo me stressato maggiormente sono le VRAM probabilmente, che alzano forse di qualche grado l’intera scheda.
Sarebbe interessante vedere un test, ora cerco se si trova.
Semplicemente il 4k non da nessun "respiro" alla scheda. Anche scene medio leggere diventano impegnative. Ma sono convinto che quando uscira' un gioco che a 1080p manterrà la scheda SEMPRE sotto sforzo avremo gli stessi risultati del 4k.
Esempio lampante e' Superposition. Il 1080p Extreme e' piu' pesante del 4k Optimized e i dati "termici" sono sicuro al 99% che combacino/ci siano temperature ( di picco) piu' alte in 1080p.
Oirasor_84
09-05-2020, 08:08
registra senza problemi :confused:
Bo allora da me c'è qualcosa buggato,oppure sono rincoglionito io a non saper registrare...
Ma al solito quando registri ti spunta in alto il tempo in rosso giusto?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha trovato un modo per non perdere le impostazioni in wattman? Oltre al voltaggio perde anche le impostazioni della ventola.
Comunque aumentando la velicitá di poco ho abbassato la temperatura delle VRAM di una decina di gradi. La ventola si sente un po' di piú ma niente di tragico. Vorrei solo che si mantenessero le modifiche...
ovviamentre avrai salvato il profilo
Sí ma random vengono perse le impostazioni salvate. Non succede solo a me anche leggendo qui.
Godric Grifondoro
09-05-2020, 10:04
Sí ma random vengono perse le impostazioni salvate. Non succede solo a me anche leggendo qui.
c'è ancora qualcuno che utilizza wattman?
E' così dalla notte dei tempi; basta cambiare programma ed il gioco è fatto.
Sono nuovo e ho sempre letto la discussione da utente non registrato (non ritenendo necessaria la registrazione), ma mi pare di capire che in questo thread vi complicate la vita per nulla e spesso per banalità.
PS: mi sono registrato al forum per partecipare anche io al progetto folding@home avendo una macchina adeguata allo scopo.
Ma non ti avevano bannato di la? che ci fai di qua?
Regola numero uno, don't feed.
Se qualcuno ha una soluzione in merito sono tutto orecchie, evitando software di terze parti che possono causare problemi.
Oirasor_84
09-05-2020, 11:22
Regola numero uno, don't feed.
Se qualcuno ha una soluzione in merito sono tutto orecchie, evitando software di terze parti che possono causare problemi.L'unica è editare il bios.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ma non ti avevano bannato di la? che ci fai di qua?
“Qua” e “la” sarebbero ? :mbe:
Godric Grifondoro
09-05-2020, 11:34
“Qua” e “la” sarebbero ? :mbe:
A parte l' italiano discutibile, ma soprattutto con chi sta parlando?
Godric Grifondoro
09-05-2020, 11:36
Regola numero uno, don't feed.
Se qualcuno ha una soluzione in merito sono tutto orecchie, evitando software di terze parti che possono causare problemi.
Il problema è proprio wattman e non il contrario..reinstalla i driver, non abilitarlo ed usa altro.. Dopodiché goditi la scheda.
L'unica è editare il bios.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Ma è ancora possibile farlo? Potrei anche pensarci avendo il doppio BIOS e non usando quello silenzioso (che peggiora ancora di piú la situazione).
Prima di acquistare la scheda l'avevo chiesto anche qua ma mi era stato detto che non è piú possibile farlo.
La 4870 l'avevo personalizzata con RBE rendendola fanless in 2D.
PS Ah, peró!
https://www.igorslab.de/en/red-bios-editor-and-morepowertool-adjust-and-optimize-your-vbios-and-even-more-stable-overclocking-navi-unlimited/
Oirasor_84
09-05-2020, 12:01
Ma è ancora possibile farlo? Potrei anche pensarci avendo il doppio BIOS e non usando quello silenzioso (che peggiora ancora di piú la situazione).
Prima di acquistare la scheda l'avevo chiesto anche qua ma mi era stato detto che non è piú possibile farlo.
La 4870 l'avevo personalizzata con RBE rendendola fanless in 2D.
PS Ah, peró!
https://www.igorslab.de/en/red-bios-editor-and-morepowertool-adjust-and-optimize-your-vbios-and-even-more-stable-overclocking-navi-unlimited/Si ho letto anche io delle restrizioni per navi, onestamente non ho provato con la 5700xt, l'ultima volta che modificai un bios lo feci con la 290x.
Ma se apri il file con rbe che ti dice?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Hai provato a disabilitare il fast boot? qualcuno ha risolto.
https://i.postimg.cc/8PGjyTzs/Cattura.jpg
Clic su modifica e togli il check.
Ho messo l'undervolt automatico e mi rimane senza problemi, pur non avendo disabilitato il fast boot.
Si ho letto anche io delle restrizioni per navi, onestamente non ho provato con la 5700xt, l'ultima volta che modificai un bios lo feci con la 290x.
Ma se apri il file con rbe che ti dice?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Niente, me lo apre normalmente.
https://i.postimg.cc/rDz6FRvw/Cattura.png (https://postimg.cc/rDz6FRvw) https://i.postimg.cc/yDGMJYHX/Cattura2.png (https://postimg.cc/yDGMJYHX)
Magari meglio aspettare un po' visto che è appena uscito e potrebbero esserci bug ma mi sa che prima o poi provo.
EDIT Comunque di questo non ne ero a conoscenza, anche perchè rilasciato a marzo di quest'anno. Io parlavo del vecchio RBE (Radeon BIOS Editor).
Hai provato a disabilitare il fast boot? qualcuno ha risolto.
[IMG]https://i.postimg.cc/8PGjyTzs/Cattura.jpg
Clic su modifica e togli il check.
Ho messo l'undervolt automatico e mi rimane senza problemi, pur non avendo disabilitato il fast boot.
Una delle prime cose che faccio a sistema appena installato.
a me da un po' wattman si comporta bene, non perde più nulla.
Per quanto mi riguarda, ho cambiato i valori delle ventole tramite MorePowerTool (ricordo che ho sostituito le ventole con 3 "da case") e riposiziono il "pallino" voltaggio relativo alla frequenza più bassa, nel grafico su wattman. Non so perché ma lo trovavo sempre più basso di dove doveva essere. Controllate anche voi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
le ventole da case le hai collegate alla scheda o ai molex?
Niente, me lo apre normalmente.
https://i.postimg.cc/rDz6FRvw/Cattura.png (https://postimg.cc/rDz6FRvw) https://i.postimg.cc/yDGMJYHX/Cattura2.png (https://postimg.cc/yDGMJYHX)
Magari meglio aspettare un po' visto che è appena uscito e potrebbero esserci bug ma mi sa che prima o poi provo.
EDIT Comunque di questo non ne ero a conoscenza, anche perchè rilasciato a marzo di quest'anno. Io parlavo del vecchio RBE (Radeon BIOS Editor).
Una delle prime cose che faccio a sistema appena installato.
Lo fa anche a me, ma se lascio la pagina aperta sulle impostazioni manuali, se spengo tutto, quando riapro mi ritrovo gli ultimi settaggi fatti. Se però passo a impostazioni predefinite resetta tutto. Sto leggendo che un certo problema con le temp. Lo riscontrano molti utenti. Io, come consigliatomi, oltre a fare undervolt, ho investito su un buon dissipatore cpu e un case con maggiore ventilazione. Comunque la xt scalda e la nitro, almeno la mia, è settata di fabbrica a 2100 hz. Però ho notato che prima di aggiornare i driver era di fabbrica a 2010 hz. Non è una grossa differenza. Potrebbe incidere questo sulle temp?
Oirasor_84
09-05-2020, 12:38
Niente, me lo apre normalmente.
https://i.postimg.cc/rDz6FRvw/Cattura.png (https://postimg.cc/rDz6FRvw) https://i.postimg.cc/yDGMJYHX/Cattura2.png (https://postimg.cc/yDGMJYHX)
Magari meglio aspettare un po' visto che è appena uscito e potrebbero esserci bug ma mi sa che prima o poi provo.
EDIT Comunque di questo non ne ero a conoscenza, anche perchè rilasciato a marzo di quest'anno. Io parlavo del vecchio RBE (Radeon BIOS Editor).
Una delle prime cose che faccio a sistema appena installato.Be si era diverso il vecchio,ma con questa versione non c'è la parte per il fan controller???
Comunque conviene aspettare,oppure usi afterburner,io sinceramente ho creato un profilo oc con wattman,e ultimamente me lo carica all'avvio,tranne che se per caso si resetta il driver per via dell'oc che sto testando nei giochi,ma essendo a liquido la parte fan non la uso.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
A parte l' italiano discutibile, ma soprattutto con chi sta parlando?
Credo si riferisse a te :boh:
Hai provato a disabilitare il fast boot? qualcuno ha risolto.
https://i.postimg.cc/8PGjyTzs/Cattura.jpg
Clic su modifica e togli il check.
Ho messo l'undervolt automatico e mi rimane senza problemi, pur non avendo disabilitato il fast boot.
Interessante ...
Che vantaggi porterebbe disattivare il Fast Boot ?
EDIT: ho fatto qualche ricerca e credo che lo disabiliterò.
Godric Grifondoro
09-05-2020, 12:48
Credo si riferisse a te :boh:
Interessante ...
Che vantaggi porterebbe disattivare il Fast Boot ?
EDIT: ho fatto qualche ricerca e credo che lo disabiliterò.
Ottimizzazione di windows ed eliminazione di alcuni problemi che possono sorgere utilizzandolo.. Ma nulla che c' entri con wattman o con le impostazioni della vga.
Disabilitarlo è meglio, ma per altri motivi, alcuni sopra esposti per l' appunto.
le ventole da case le hai collegate alla scheda o ai molex?alla scheda, le controllo tramite vga (in teoria tramite wattman, ma in pratica la curva ottenuta mettendo la temperatura target a 67 mi sta bene, per cui su wattman non tocco nulla).
Si deve usare un cavetto della gelid pwm (costo 6 euro), avendo la premura di confrontare i 2 assorbimenti ventole stock-ventole nuove).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
edit: aggiungo screen
https://i.ibb.co/Wk3b5pW/1.jpg (https://ibb.co/Wk3b5pW) https://i.ibb.co/GFHcvz1/2.jpg (https://ibb.co/GFHcvz1) https://i.ibb.co/0mdwrR0/3.jpg (https://ibb.co/0mdwrR0)
Be si era diverso il vecchio,ma con questa versione non c'è la parte per il fan controller???
Comunque conviene aspettare,oppure usi afterburner,io sinceramente ho creato un profilo oc con wattman,e ultimamente me lo carica all'avvio,tranne che se per caso si resetta il driver per via dell'oc che sto testando nei giochi,ma essendo a liquido la parte fan non la uso.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Da quel che ho capito dando uno sguardo veloce, si devono modificare i parametri con More Power Tool e poi caricarli nel file BIOS con RBE.
Intanto sto giocando con HWInfo e il pannello Radeon in background per trovare il giusto compromesso rumorosità/temperatura e i valori da caricare.
alla scheda, le controllo tramite vga (in teoria tramite wattman, ma in pratica la curva ottenuta mettendo la temperatura target a 67 mi sta bene, per cui su wattman non tocco nulla).
Si deve usare un cavetto della gelid pwm (costo 6 euro), avendo la premura di confrontare i 2 assorbimenti ventole stock-ventole nuove).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
edit: aggiungo screen
https://i.ibb.co/Wk3b5pW/1.jpg (https://ibb.co/Wk3b5pW) https://i.ibb.co/GFHcvz1/2.jpg (https://ibb.co/GFHcvz1) https://i.ibb.co/0mdwrR0/3.jpg (https://ibb.co/0mdwrR0)
:oink:
ho decisamente troppo tempo libero in questo periodo :sofico:
Bo allora da me c'è qualcosa buggato,oppure sono rincoglionito io a non saper registrare...
Ma al solito quando registri ti spunta in alto il tempo in rosso giusto?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/W5G6jCs/Annotation-2020-05-09-173840.jpg (https://ibb.co/NCtsbR7)
devi abilitare la voce da nelle impostazioni per mostrare il tempo, tra l'altro è l'unica non tradotta. Comunque si registra senza problemi. Prova una reinstallazione pulita dei driver. Io uso i 20.4.2 ma immagino che fra poco uscirà una nuova versione "stabile"
Oirasor_84
09-05-2020, 18:05
:oink:
ho decisamente troppo tempo libero in questo periodo :sofico:
https://i.ibb.co/W5G6jCs/Annotation-2020-05-09-173840.jpg (https://ibb.co/NCtsbR7)
devi abilitare la voce da nelle impostazioni per mostrare il tempo, tra l'altro è l'unica non tradotta. Comunque si registra senza problemi. Prova una reinstallazione pulita dei driver. Io uso i 20.4.2 ma immagino che fra poco uscirà una nuova versione "stabile"
si si tutto abilitato ma niente, è come se partisse ma si ferma,proverò reinstallando i driver.
Gundam1973
09-05-2020, 19:29
si si tutto abilitato ma niente, è come se partisse ma si ferma,proverò reinstallando i driver.
Anche a me funziona senza problemi....avevo avuto un problema simile al tuo con la penultima release, registrava solo un bellissimo schermo verde per 5 secondi poi crashava, poi ho cancellato e reinstallato i drivers ed era tornato tutto a posto!
Prova! :D
Il problema del profilo manuale delle ventole è che si perde la modalità fanless. :muro:
edit: aggiungo screen
https://i.ibb.co/Wk3b5pW/1.jpg (https://ibb.co/Wk3b5pW) https://i.ibb.co/GFHcvz1/2.jpg (https://ibb.co/GFHcvz1) https://i.ibb.co/0mdwrR0/3.jpg (https://ibb.co/0mdwrR0)
Non oso immaginare il casino con quella curva. Non sono arrivato a mettere 35% a 75° ed è già rumorosa così. Le temperature sono tutto sommato buone.
Il problema del profilo manuale delle ventole è che si perde la modalità fanless. :muro:
Non oso immaginare il casino con quella curva. Non sono arrivato a mettere 35% a 75° ed è già rumorosa così. Le temperature sono tutto sommato buone.
premesso che io la modalità fanless non la voglio, scommetto che le 3 ventole mie al 100% fanno più aria e meno rumore delle tue originali (forse ti è sfuggito che non sono le ventole di serie :read: ). In ogni caso potreste provare a NON TOCCARE wattman ma agire sui settaggi ventola da MorePowerTool (non potete customizzare la curva, ma almeno potete settare uso massimo, temperatura target e qualcos'altro).
Quella curva che vedi là non è sicuramente ottimizzata, ma era un escamotage per evitare di toccarla su wattman, visto che avevo pure io il problema della perdita di settaggi. Quando ho fatto lo screen ho attivato il profilo custom della ventola solo per farvi vedere la curva, che di fatto è configurata cosi da MPT.
In ogni caso, gioco con le cuffie, ma non mi pare che facciano più casino di quelle della cpu (2x140mm a 1300rpm), per cui mi sta benissimo cosi.
EDIT: screen temperature massime dopo 3 cicli consecutivi di superposition 8K (ho preferito l'8K perché richiede più corrente, punteggio 2903)
https://i.ibb.co/R7wcvLb/Senza-nome3.jpg (https://ibb.co/R7wcvLb)
Oirasor_84
09-05-2020, 20:41
Anche a me funziona senza problemi....avevo avuto un problema simile al tuo con la penultima release, registrava solo un bellissimo schermo verde per 5 secondi poi crashava, poi ho cancellato e reinstallato i drivers ed era tornato tutto a posto!
Prova! :D
Mi sa che dovrò reinstallarli e provare :muro:
Sì beh, saran sicuramente più silenziose di quelle di serie ma una ventola sparata al 60-70% per quanto silenziosa possa essere non lo è di fatto.
Con un video 4K HEVC la mia arriva a 48° in modalità fanless, è un peccato perderla inutilmente.
Per quanto poco, con un "orecchio allenato", si sentono al minimo (15%) ed è inutile lasciarle attive dato che con quella temperatura possono benissimo stare ferme.
Bastano e avanzano le ventole in estrazione del case, per l'appunto impostate a bassi giri quel tanto che basta ad espellere l'aria calda mantenendo il sistema silenzioso.
It's a state of mind. :fagiano:
PS Mi sa che quanto prima proverò a dare un occhio a sto RedBE.
stefano7689
09-05-2020, 23:26
Allora ragazzi un consiglio , ho una RX 5700 XT nitro + Sapphire . Un case nzxt e un Kraken x73 nzxt per la CPU. Il Kraken gestisce le strisce a led del case . E la nitro ha l ingresso per la gestione dell' RGB . Come posso interfacciare la cosa ? Se collego cosi secondo voi funziona ? Kraken - prima striscia led- seconda striscia led - RX 5700 XT ?
Nelle istruzioni della GPU dicono di collegarla alla mobo ... Ma la mobo non ha l ingresso per RGB e comunque mi piacerebbe interfacciare tutto insieme.
Il Kraken è collegato a una porta USB della mobo per la gestione dell illuminazione.
Sono tutte ottime schede e ovviamente cadi in piedi. Potendoti dare un consiglio punterei sulla Aorus semplicemente perchè ha una miglior dissipazione rispetto alla maggior parte (se non tutte) le altre XT ( che di suo sono schede estremamente calde )
https://i.postimg.cc/KjR9P8bq/Cattura.jpg
Le heatpipe interamente in rame e direttamente a contatto con la gpu.
La nitro ha questo plate sulla gpu che poi si collega alle heatpipe in alluminio:
https://i.postimg.cc/RFXtM7jy/Cattura2.jpg
Che è altrettanto valido rispetto alla maggior parte delle XT ma molti utenti (sia su reddit che qui dentro arrivano oltre i 100 gradi di junction) e si preoccupano ( inutilmente o meno)
Confermo Aorus a nudo
https://i.ibb.co/myhGxwp/P-20200508-192535.jpg (https://ibb.co/myhGxwp)
Oirasor_84
10-05-2020, 00:08
Trovato il bug :D
https://i.postimg.cc/WDZhfNLH/Immagine.jpg (https://postimg.cc/WDZhfNLH)
praticamente se lascio selezionato auto nel canale audio non registra nulla,probabilmente va in conflitto con il dts live o il dd live della sound blaster,se seleziono stereo parte la registrazione
Allora ragazzi un consiglio , ho una RX 5700 XT nitro + Sapphire . Un case nzxt e un Kraken x73 nzxt per la CPU. Il Kraken gestisce le strisce a led del case . E la nitro ha l ingresso per la gestione dell' RGB . Come posso interfacciare la cosa ? Se collego cosi secondo voi funziona ? Kraken - prima striscia led- seconda striscia led - RX 5700 XT ?
Nelle istruzioni della GPU dicono di collegarla alla mobo ... Ma la mobo non ha l ingresso per RGB e comunque mi piacerebbe interfacciare tutto insieme.
Il Kraken è collegato a una porta USB della mobo per la gestione dell illuminazione.
Effettivamente se hai la nitro, basta collegarla alla mobo e pilotare i led tramite Trixx.
Gabberino
10-05-2020, 12:08
Buongiorno a tutti,
quando dovete disinstallare i driver quale procedura fate? Disinstallate dal pannello di controllo, poi riavviate in modalità provvisoria e fate partire DDU o si può far partire DDU da provvisoria senza aver prima disinstallato o driver da pannello? Usate anche il tool amd per disinstallare?
Io installo sopra ai precedenti spuntando la casella per l'installazione pulita.
Non ho trovato differenze tra DDU e l'installazione pulita di amd. Nel caso di DDU l'ho sempre fatto partire senza disinstallare i driver prima, tanto lo fa lui
Avvio in modalità provvisoria e cancello i driver con DDU, poi riavvio e faccio installazione pulita nuovi driver.
Alcune volte ho provato semplicemente ad aggiornare dal pannello AMD, sperando che nel 2020 non si dovesse ancora fare sti magheggi per aggiornare un driver, purtroppo però per un motivo o per l'altro sono sempre tornato alla metodologia sopra descritta.
Io installo sopra ai precedenti spuntando la casella per l'installazione pulita.
Non ho trovato differenze tra DDU e l'installazione pulita di amd. Nel caso di DDU l'ho sempre fatto partire senza disinstallare i driver prima, tanto lo fa lui
idem. Ho notato che mille sbattimenti non cambiano il risultato finale.
kliffoth
10-05-2020, 13:20
edit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.