View Full Version : macOS 10.14 Mojave
Phoenix Fire
17-05-2019, 21:28
Si infatti me lo dicevano anche altri utenti ...
Quindi che problema può avere ?!
A proposito ?? Da High Sierra bisogna per forza usare Apfs ?? A lavoro ho l Hdd formattato in hfs+ stranamente
Non c'è nessun obbligo, ma su SSD è molto consigliato, sia perché è un fs più moderno in generale e sia perchè stato creato ad hoc per ssd
Non è mica Windows, gli aggiornamenti di versione non influenzano in alcun modo la velocità, se non quella delle implementazioni del sistema stesso...
L'aggiornamento di versione e l'uso di MacOS non rallenta mai, a differenza di Windows, è un dato di fatto dovuto da come è strutturato il sistema.
Il passaggio ad APFS è stato obbligatorio a partire da High Sierra.
in generale no, ma non si può escludere, un aggiornamento non andato bene, un qualcosa di sporco sotto, qualche programma che si è disinstallato male. Visto che il sistema gli sembra fortemente rallentato, un'installazione pulita è la prima cosa da provare
\_Davide_/
17-05-2019, 21:52
il costo dei componenti è quello, Apple mica spende in R&D per i processori, li compra come fanno tutti.
Anche il sistema operativo lo compra come fanno tutti?
Una differenza di prezzo ci sta; chiaro che se mi chiedi mille euro per 1 TB di SSD però non va bene ;)
Allora sei molto piu' esperto di me in queste cose ... io l'ho fatto solo una volta l'altro giorno, è andata tutto ok per fortuna :)
Adesso stavo provando a inizializzare il tutto.. Ho formattato l'SSD da Utility disco, ma durante il riavvio ho visto che c'era ancora il disco di Windows (bootcamp) tra le opzioni di avvio, nonostante lo abbia eliminato tempo fa, così sono entrato da terminale per eliminarlo, e mi ritrovo con: 18 dischi :eek:
/dev/disk0 (internal): contiene "EFI EFI" e "Apple APFS" (500 GB)
/dev/disk1 (disk image): contiene Apple_HFS OS X Base System (2.1 GB)
/dev/disk2 (internal): contiene il volume che ho formattato (499 GB)
poi dal 3 al 18 sono tutti "untitled", da 524.3 KB
Vorrei fare una pulizia completa prima di installare, ma non me li fa smontare!
Qui si vede la situazione: https://apple.stackexchange.com/questions/151850/is-there-a-way-to-clean-up-possibly-invalid-disks-that-only-show-up-on-mac-os-re
P.S. In tutto questo non mi fa scegliere APFS come file system (edit, avviando dall'immagine di Mojave sì, senza immagine dal Mac NO)
megamitch
17-05-2019, 22:29
Anche il sistema operativo lo compra come fanno tutti?
cosa c'entra ? stavo parlando di opzioni HW non SW.
Se vuoi metterla così, allora fammi pagare 5000 euro il modello base e 5200 quello con 32GB di RAM, mi sentirei meno preso per i fondelli.
\_Davide_/
17-05-2019, 22:56
Infatti è ciò che ho detto: il prezzo alto del modello base può essere giustificato, mentre il costo degli upgrade hardware no
P.S. In seguito al formattone il Mac è diventato molto più reattivo! Ora ha senso!
Fatal Frame
17-05-2019, 23:55
Infatti è ciò che ho detto: il prezzo alto del modello base può essere giustificato, mentre il costo degli upgrade hardware no
P.S. In seguito al formattone il Mac è diventato molto più reattivo! Ora ha senso!Hai fatto partizione unica adesso ?!
Avevi proprio un bel casino... :)
\_Davide_/
18-05-2019, 09:07
Sì sì, partizione unica APFS; avevo un bel casino, ma non è che ci avessi fatto molto!
Semplicemente quando avevo solo il Mac c'era su la partizione Windows con Bootcamp per alcuni programmi; gli altri dischi non so cosa siano, ma si vedono solo prima del boot: dal sistema operativo non ci sono
Phoenix Fire
18-05-2019, 09:26
Sì sì, partizione unica APFS; avevo un bel casino, ma non è che ci avessi fatto molto!
Semplicemente quando avevo solo il Mac c'era su la partizione Windows con Bootcamp per alcuni programmi; gli altri dischi non so cosa siano, ma si vedono solo prima del boot: dal sistema operativo non ci sono
curiosità, ma ora da terminale continui a vedere tutte quelle partizioni strane?
Fatal Frame
18-05-2019, 10:47
Su Windows uso VMware Workstation 15 per le macchine virtuali (Windows, Linux, Unix), però mancano quelle Mac OS X.
Su Mac esiste VMware Fusion ?! Si possono fare macchine virtuali di Mac OS X ??
https://www.macitynet.it/virtualizzare-macos-farlo-dal-mac-costo-zero/
https://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2017/04/Parallelsesempivirt.jpg
\_Davide_/
18-05-2019, 11:16
curiosità, ma ora da terminale continui a vedere tutte quelle partizioni strane?
Dal sistema operativo assolutamente no, da Mac OS vedo:
/dev/disk0 (internal):
0: GUID_partition_scheme (500.3 GB)
1: EFI EFI (314.6 MB)
2: Apple_APFS Container disk1 (500.0 GB)
/dev/disk1 (synthesized):
0: APFS Container Scheme (+500.0 GB)
1: APFS Volume Mac HD (55.2 GB)
2: APFS Volume Preboot (46,2 MB)
3: APFS Volume Recovery (509.7 MB)
4: APFS Volume VM (1.1 GB)
Se invece avvio il mac con cmd + R, entro nel terminale e listo i dischi da lì adesso ne vedo 21 :eek:
Aggiungo una curiosità: ho scoperto oggi che mantenendo premuto cmd si possono ordinare le icone nella barra del menù!
AlexSwitch
18-05-2019, 11:26
Dal sistema operativo assolutamente no, da Mac OS vedo:
/dev/disk0 (internal):
0: GUID_partition_scheme (500.3 GB)
1: EFI EFI (314.6 MB)
2: Apple_APFS Container disk1 (500.0 GB)
/dev/disk1 (synthesized):
0: APFS Container Scheme (+500.0 GB)
1: APFS Volume Mac HD (55.2 GB)
2: APFS Volume Preboot (46,2 MB)
3: APFS Volume Recovery (509.7 MB)
4: APFS Volume VM (1.1 GB)
Se invece avvio il mac con cmd + R, entro nel terminale e listo i dischi da lì adesso ne vedo 21 :eek:
Quelle sono delle partizioni usate da macOS come Ramdisk per permettere il funzionamento corretto della modalità recovery. Meglio non toccarle.
\_Davide_/
18-05-2019, 11:37
Ti riferisci a quelle che vedo (normali) oppure ai 21 dischi che vedo prima del boot?
In ogni caso proverò ad aprire un ticket con Apple
Su Windows uso VMware Workstation 15 per le macchine virtuali (Windows, Linux, Unix), però mancano quelle Mac OS X.
Su Mac esiste VMware Fusion ?! Si possono fare macchine virtuali di Mac OS X ??
https://www.macitynet.it/virtualizzare-macos-farlo-dal-mac-costo-zero/
https://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2017/04/Parallelsesempivirt.jpg
Si certo, puoi installarle direttamente anche dalla partizione di ripristino fisica oltre che nel classico metodo.
Su Windows uso VMware Workstation 15 per le macchine virtuali (Windows, Linux, Unix), però mancano quelle Mac OS X.
Su Mac esiste VMware Fusion ?! Si possono fare macchine virtuali di Mac OS X ??
https://www.macitynet.it/virtualizzare-macos-farlo-dal-mac-costo-zero/
https://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2017/04/Parallelsesempivirt.jpg
Quelle sono delle partizioni usate da macOS come Ramdisk per permettere il funzionamento corretto della modalità recovery. Meglio non toccarle.
Non mi sono mai accorto di tutte queste partizioni, che Mac hai?
Fatal Frame
18-05-2019, 12:31
Dal sistema operativo assolutamente no, da Mac OS vedo:
/dev/disk0 (internal):
0: GUID_partition_scheme (500.3 GB)
1: EFI EFI (314.6 MB)
2: Apple_APFS Container disk1 (500.0 GB)
/dev/disk1 (synthesized):
0: APFS Container Scheme (+500.0 GB)
1: APFS Volume Mac HD (55.2 GB)
2: APFS Volume Preboot (46,2 MB)
3: APFS Volume Recovery (509.7 MB)
4: APFS Volume VM (1.1 GB)
Se invece avvio il mac con cmd + R, entro nel terminale e listo i dischi da lì adesso ne vedo 21 :eek:
Cosa fai per vederle ?? Da Terminale ??
Sembrano comunque partizioni di sistema...
Aggiungo una curiosità: ho scoperto oggi che mantenendo premuto cmd si possono ordinare le icone nella barra del menù!
Queste intendi ?! Ho letto che l'ordinamento si puo' solo fare da Terminale ...
https://storage.googleapis.com/igeeksblog/wp-content/uploads/2018/06/How-to-Get-Apple-News-App-on-macOS-Mojave-outside-US-UK-and-Australia.jpg
\_Davide_/
18-05-2019, 12:35
@teo180 Se ti riferisci a me, quello in firma: MBP 15" del 2016
Cosa fai per vederle ?? Da Terminale ??
Sì: diskutil list
Sembrano comunque partizioni di sistema...
Quelle che ho scritto sì, sono le sue giuste; se invece le listo prima del boot ne vedo altre 19 che non hanno senso di esistere!
Queste intendi ?! Ho letto che l'ordinamento si puo' solo fare da Terminale ...
No, quelle della barra dei menù: WiFi, Batteria, Ora, Simbolo di Siri...
Fatal Frame
18-05-2019, 12:35
Si certo, puoi installarle direttamente anche dalla partizione di ripristino fisica oltre che nel classico metodo.
Volevo tenerle come VM (non voglio assolutamente affiancare nulla fisicamente a Mojave) ... quindi userei VMware Fusion ...
Ma i dischi delle vecchie versione Mac OS e Mac OS X li trovo sul sito della Apple o bisogna andare per vie traverse ?! Comunque direi che è meglio partire da Mac OS 8 oppure 9 ... :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=GuY3SY-uK0E
AlexSwitch
18-05-2019, 13:43
Ti riferisci a quelle che vedo (normali) oppure ai 21 dischi che vedo prima del boot?
In ogni caso proverò ad aprire un ticket con Apple
I 21.....
AlexSwitch
18-05-2019, 13:44
Non mi sono mai accorto di tutte queste partizioni, che Mac hai?
Quello in firma con un SSD su SATA... :)
Fatal Frame
18-05-2019, 14:18
I 21.....
Come fai a vederle quelle 21 che non ho capito ... sempre con
diskutil list
??
Volevo tenerle come VM (non voglio assolutamente affiancare nulla fisicamente a Mojave) ... quindi userei VMware Fusion ...
Ma i dischi delle vecchie versione Mac OS e Mac OS X li trovo sul sito della Apple o bisogna andare per vie traverse ?! Comunque direi che è meglio partire da Mac OS 8 oppure 9 ... :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=GuY3SY-uK0E
Forse non mi sono spiegato bene.
Quando crei una va puoi partire dal l’installazione presente sulla partizione di recovery fisica, solo per l’installazione senza scaricare l’immagine della versione che attualmente hai installato.
\_Davide_/
18-05-2019, 16:48
Come fai a vederle quelle 21 che non ho capito ... sempre con
diskutil list
??
Esatto, però invece di lanciarlo dal terminale all'interno di Mac OS (da cui non si vedono) avvi il mac tenendo premuti command + R, quando si apre la schermata che ti chiede come procedere in alto (non ricordo quale menù) selezioni il terminale e lanci "diskutil list" da lì
Sarebbe curioso vedere se qualcun altro li vede.
Fatal Frame
18-05-2019, 16:56
Dal Recovery quindi
https://www.cleverfiles.com/help/wp-content/uploads/2018/04/macos-utilities2.png
Fatal Frame
18-05-2019, 17:56
No, quelle della barra dei menù: WiFi, Batteria, Ora, Simbolo di Siri...
Anche quello dentro il Launchpad puoi spostare
Fatal Frame
18-05-2019, 18:08
Forse non mi sono spiegato bene.
Quando crei una va puoi partire dal l’installazione presente sulla partizione di recovery fisica, solo per l’installazione senza scaricare l’immagine della versione che attualmente hai installato.
C'è una sorta di voce in VMware Fusion che stavo provando adesso ... devo approfondire ...
Ma i file immagini dei Mac OS X si trovano sul sito Apple ufficiale ?!
\_Davide_/
19-05-2019, 10:09
Dal Recovery quindi
Esatto, proprio da lì!
Fatal Frame
19-05-2019, 10:31
Ma i file immagini dei Mac OS X si trovano sul sito Apple ufficiale ?!
??
Si trovano su App Store se le hai scaricate in precedenza, altrimenti trovi solo l’ultima release.
In alternativa ci sono canali non ufficiali dove prelevarle
Fatal Frame
19-05-2019, 12:13
Si trovano su App Store se le hai scaricate in precedenza, altrimenti trovi solo l’ultima release.
In alternativa ci sono canali non ufficiali dove prelevarleMe li puoi indicare anche in Pm. Grazie
Fatal Frame
19-05-2019, 13:47
Vulkan SDK è utile averlo anche su Mac ?!
https://vulkan.lunarg.com/sdk/home#mac
\_Davide_/
19-05-2019, 18:31
Mai avuto!
Comunque sono qui a scrivervi per confermare che in seguito alla formattazione e reinstallazione di OSx il Mac è totalmente rinato!
Fatal Frame
19-05-2019, 18:33
Mai avuto!
Comunque sono qui a scrivervi per confermare che in seguito alla formattazione e reinstallazione di OSx il Mac è totalmente rinato!
Come volevasi dimostrare ... :asd:
AlexSwitch
19-05-2019, 22:56
Come volevasi dimostrare ... :asd:
Forse una eccezione che conferma la regola.... Sul mio iMac ho sempre aggiornato, da OS X 10.9 Mavericks a Mojave, da aggiornamento e non ho mai avuto nessun problema di sorta.
AlexSwitch
19-05-2019, 23:09
Vulkan SDK è utile averlo anche su Mac ?!
https://vulkan.lunarg.com/sdk/home#mac
Vulkan non è supportato da Apple inquanto ha sviluppato una API simile chiamata Metal/Metal 2 per l'accelerazione grafica su macOS e iOS.
Inoltre Metal dalla versione 2 sostituisce anche le API OpenCL che già da Mojave sono deprecate assieme ad OpenGL.
Fatal Frame
19-05-2019, 23:16
Forse una eccezione che conferma la regola.... Sul mio iMac ho sempre aggiornato, da OS X 10.9 Mavericks a Mojave, da aggiornamento e non ho mai avuto nessun problema di sorta.
Può darsi che nel suo caso sia stata la partizione di Windows ad incasinare tutto ...
Vulkan non è supportato da Apple inquanto ha sviluppato una API simile chiamata Metal/Metal 2 per l'accelerazione grafica su macOS e iOS.
Inoltre Metal dalla versione 2 sostituisce anche le API OpenCL che già da Mojave sono deprecate assieme ad OpenGL.
Quindi Vulkan non serve ?? Perché è installabile allora ?? :rolleyes:
AlexSwitch
19-05-2019, 23:30
Può darsi che nel suo caso sia stata la partizione di Windows ad incasinare tutto ...
Quindi Vulkan non serve ?? Perché è installabile allora ?? :rolleyes:
Vulkan è installabile come SDK, quindi utile solo per scrivere codice che utilizzi quelle API che sono cross platform.
Non a caso per far girare programmi con chiamate Vulkan su macOS bisogna usare MoltenVK, un SDK che traduce le chiamate Vulkan in Metal che è l'API supportata dalle estensioni di macOS per le GPU.
Comunque siamo OT e da un bel pezzo....
Fatal Frame
20-05-2019, 00:09
Vulkan è installabile come SDK, quindi utile solo per scrivere codice che utilizzi quelle API che sono cross platform.
Non a caso per far girare programmi con chiamate Vulkan su macOS bisogna usare MoltenVK, un SDK che traduce le chiamate Vulkan in Metal che è l'API supportata dalle estensioni di macOS per le GPU.
Comunque siamo OT e da un bel pezzo....
Ok non avevo visto ... niente allora :)
\_Davide_/
20-05-2019, 08:07
Può darsi che nel suo caso sia stata la partizione di Windows ad incasinare tutto ...
Mah, non ho mai sentito nessuno avere problemi del genere, ed ho un amico che sul mac ci scarica programmi poco sani, ha la partizione bootcamp, di tutto... ma non perde un colpo!
Fatal Frame
20-05-2019, 10:50
Comunque il ridimensionamento delle finestre non l'ho mai capito ...
Ad es Word non si ridimensiona a tutto schermo col doppio click, Excel e Powerpoint si
superlex
20-05-2019, 11:14
Comunque il ridimensionamento delle finestre non l'ho mai capito ...
Ad es Word non si ridimensiona a tutto schermo col doppio click, Excel e Powerpoint si
Il doppio click su macOS funziona in modo diverso da Windows: non ingrandiscono la finestra a tutto schermo ma alla dimensione ideale per il suo contenuto ;)
Comunque, che versione di Office hai?
Io la 16.25 da App Store e adesso dopo l'ultimo aggiornamento non si ricordano più la dimensione della finestra scelta da me :rolleyes:
Fatal Frame
20-05-2019, 11:31
Il doppio click su macOS funziona in modo diverso da Windows: non ingrandiscono la finestra a tutto schermo ma alla dimensione ideale per il suo contenuto ;)
Comunque, che versione di Office hai?
Io la 16.25 da App Store e adesso dopo l'ultimo aggiornamento non si ricordano più la dimensione della finestra scelta da me :rolleyes:L'ultima. 16.25
Ma ricordano l'ultima dimensione prima della chiusura della finestra ??
superlex
20-05-2019, 11:36
L'ultima. 16.25
Ma ricordano l'ultima dimensione prima della chiusura della finestra ??
No esatto, non la ricordano, mi ritrovo per esempio la finestra di Word piccolina in alto a sinistra :mc:
Un po' noiosa come cosa..
Da te?
Fatal Frame
20-05-2019, 12:58
No esatto, non la ricordano, mi ritrovo per esempio la finestra di Word piccolina in alto a sinistra :mc:
Un po' noiosa come cosa..
Da te?
Anche a me con Word ... quindi è un bug ?!
Fatal Frame
20-05-2019, 14:06
Se su Windows devo fare Pulizia disco e Defrag, su Mac bisogna fare qualche tipo di manutenzione del disco oppure non serve ?!
superlex
20-05-2019, 14:07
Anche a me con Word ... quindi è un bug ?!
Sì credo di sì, perché con le versioni precedenti se quando la chiudevo era al centro poi quando la riaprivo la ritrovavo al centro e della stessa dimensione.
Se su Windows devo fare Pulizia disco e Defrag, su Mac bisogna fare qualche tipo di manutenzione del disco oppure non serve ?!
non serve
Fatal Frame
20-05-2019, 15:09
non serve
Perché ha un file system APFS innovativo che già fa tutto da solo ?!
Se non è da fare nulla allora non faccio nulla... quei programmi Cleaner saranno sicuramente inutili come su Android ... :asd:
Phoenix Fire
20-05-2019, 16:14
Perché ha un file system APFS innovativo che già fa tutto da solo ?!
Se non è da fare nulla allora non faccio nulla... quei programmi Cleaner saranno sicuramente inutili come su Android ... :asd:
macOS fa manutenzione di suo, esistono tool come onyx che non fanno altro che "forzare" l'esecuzione di questa manutenzione
superlex
20-05-2019, 16:14
Perché ha un file system APFS innovativo che già fa tutto da solo ?!
Se non è da fare nulla allora non faccio nulla... quei programmi Cleaner saranno sicuramente inutili come su Android ... :asd:
E' NTFS che necessita di deframmentazione, sia ext3/4 (sistemi GNU/Linux) sia HFS+/APFS (macOS) non frammentano se non in piccolissima percentuale
http://osxbook.com/software/hfsdebug/fragmentation.html
Sugli SSD poi sarebbe pure dannoso.
Per la pulizia dipende, ci sono app come AppCleaner (http://freemacsoft.net/appcleaner/) che aiutano a cancellare i residui come file di configurazione etc., utile anche per inizializzare le applicazioni (cancellando le configurazioni ma non le app stesse).
\_Davide_/
20-05-2019, 19:18
Se su Windows devo fare Pulizia disco e Defrag, su Mac bisogna fare qualche tipo di manutenzione del disco oppure non serve ?!
Il defrag non si fa nemmeno più su Windows se sei su SSD; la pulizia disco funziona si e no...
Fatal Frame
20-05-2019, 19:42
Il defrag non si fa nemmeno più su Windows se sei su SSD; la pulizia disco funziona si e no...
Ottimizza e basta ...
Però lo faccio sugli hdd esterni meccanici. Se ne ho uno in exfat posso defraggare ?!
alanfibra
20-05-2019, 21:05
Ciao a tutti, ho notato che quando su itunes aggiungo alla libreria una canzone che sto ascoltando si stoppa, è normale? Si può evitare?
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille.
Il defrag non si fa nemmeno più su Windows se sei su SSD; la pulizia disco funziona si e no...
Non si fa più su SSD perchè l'SSD non soffre della lentezza da deframmentazione.
Il file system NTFS invece, per come è strutturato ha bisogno di deframmentazione su disco meccanico, e Windows a partire da Vista, ha una pianificazione che esegue in autonomia tale operazione.
il file system APFS, ma anche il vecchio HFS+ non produce file frammentati, pertanto non esistono operazioni da eseguire con tale file system, a maggior ragione con dischi allo stato solido.
AlexSwitch
21-05-2019, 11:49
Non si fa più su SSD perchè l'SSD non soffre della lentezza da deframmentazione.
Il file system NTFS invece, per come è strutturato ha bisogno di deframmentazione su disco meccanico, e Windows a partire da Vista, ha una pianificazione che esegue in autonomia tale operazione.
il file system APFS, ma anche il vecchio HFS+ non produce file frammentati, pertanto non esistono operazioni da eseguire con tale file system, a maggior ragione con dischi allo stato solido.
HFS e HFS+ producevano e producono si una frammentazione dei file, ma in misura molto minore di FAT32 e NTFS. Infatti macOS fino ad High Sierra prevede una routine di deframmentazione " on the Fly " durante le operazioni di scrittura e accesso agli HDD.
superlex
21-05-2019, 11:51
HFS e HFS+ producevano e producono si una frammentazione dei file, ma in misura molto minore di FAT32 e NTFS. Infatti macOS fino ad High Sierra prevede una routine di deframmentazione " on the Fly " durante le operazioni di scrittura e accesso agli HDD.
Infatti :)
Nel link riportato qualche post fa è spiegato abbastanza bene per chi fosse interessato :)
http://osxbook.com/software/hfsdebug/fragmentation.html
Fatal Frame
21-05-2019, 12:33
Non si fa più su SSD perchè l'SSD non soffre della lentezza da deframmentazione.
Il file system NTFS invece, per come è strutturato ha bisogno di deframmentazione su disco meccanico, e Windows a partire da Vista, ha una pianificazione che esegue in autonomia tale operazione.
il file system APFS, ma anche il vecchio HFS+ non produce file frammentati, pertanto non esistono operazioni da eseguire con tale file system, a maggior ragione con dischi allo stato solido.Per forza ... NTFS quanto ha oramai... da Windows Xp o prima che ce ...
Phoenix Fire
21-05-2019, 12:41
Per forza ... NTFS quanto ha oramai... da Windows Xp o prima che ce ...
non è lo stesso ntfs, è stato aggiornato tante volte negli anni, specialmente da vista in poi
Fatal Frame
21-05-2019, 12:54
non è lo stesso ntfs, è stato aggiornato tante volte negli anni, specialmente da vista in poiPerò bisogna fare ancora manutenzione... almeno la pulizia se hai un ssd
Phoenix Fire
21-05-2019, 13:16
Però bisogna fare ancora manutenzione... almeno la pulizia se hai un ssd
la pulizia non ha niente a che fare con il file system, anche macOS fa pulizia sia sui vecchi file system che su apfs
Domandona!!!
Esiste un modo per sapere in che data è stata collegata una periferica al mac?
Quindi un registro storico dei vari collegamenti..
Domandona!!!
Esiste un modo per sapere in che data è stata collegata una periferica al mac?
Quindi un registro storico dei vari collegamenti..
Cerca "console" in spotlight e apri il log system.log, fai una ricerca tipo USB e dovrebbero venir fuori i log relativi alle periferiche collegate in usb ad esempio, il problema è che il log non ha una durata lunga, penso sia qualche giorno, non sono informato, ma sicuramente ci sarà il modo anche tramite terminale, di allungare le tempistiche di tale log.
Cerca "console" in spotlight e apri il log system.log, fai una ricerca tipo USB e dovrebbero venir fuori i log relativi alle periferiche collegate in usb ad esempio, il problema è che il log non ha una durata lunga, penso sia qualche giorno, non sono informato, ma sicuramente ci sarà il modo anche tramite terminale, di allungare le tempistiche di tale log.
Grazie Teo, si hai ragione.. và indietro di qualche giorno.
Secondo voi dove si possono trovare informazioni su queste cose di programmazione con il mac?
Phoenix Fire
22-05-2019, 09:58
Grazie Teo, si hai ragione.. và indietro di qualche giorno.
Secondo voi dove si possono trovare informazioni su queste cose di programmazione con il mac?
in che senso cose di programmazione?
tipo per audit?
https://www.scip.ch/en/?labs.20150108
Fatal Frame
22-05-2019, 10:22
Secondo voi dove si possono trovare informazioni su queste cose di programmazione con il mac?
Intendi le istruzioni del Terminale ?! Basta cercare in Google ... o almeno io faccio sempre cosi :)
Fatal Frame
24-05-2019, 08:26
Nuovi Mac Book ... fuori dalla mia portata comunque :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-2019-15-ora-con-8-core-e-nuova-tastiera_82509.html
megamitch
24-05-2019, 22:43
Ciao, ho fatto l'ultimo aggiornamento di Mojave sul mio imac 5k 2017 nuovo di zecca e ora va in bootloop senza fermarsi e non si avvia.
Che sistema osceno veramente. Avete idea di come fare per risolvere ?
Grazie mille
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
24-05-2019, 22:45
Versione aggiornamento ?!
megamitch
24-05-2019, 22:47
Versione aggiornamento ?!L'ultima
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
megamitch
24-05-2019, 22:50
Ora si è piantato sulla barra di caricamento e mi dice "tempo rimanente 16 minuti". Ma rimanente per fare cosa ? Si è già riavviato almeno 5 o 6 volte e adesso questo.
Mi sa di sistema fatto veramente coi piedi, e per fortuna se lo fanno strapagare.
Consigli che non sia formattare tutto ? Perché non lo accetterei davvero come soluzione
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
megamitch
24-05-2019, 23:09
Si è riacceso finalmente... speriamo continui a funzionare adesso... bah sono un pò perplesso
\_Davide_/
24-05-2019, 23:30
Quando l'ho installato io da chiavetta ha fatto anche a me 5 o 6 riavvi seguiti da un lungo caricamento e pensavo si fosse piantato: non è che è la procedura normale? :D
Dalle volte precedenti mi ricordo comunque più di un riavvio ed il lungo caricamento
P.S. Qualora dovesse andare davvero in errore (l'ho simulato modificando le partizioni da terminale) si collega ad internet e scarica il necessario per poi proporti le opzioni di ripristino ;)
megamitch
24-05-2019, 23:34
Quando l'ho installato io da chiavetta ha fatto anche a me 5 o 6 riavvi seguiti da un lungo caricamento e pensavo si fosse piantato: non è che è la procedura normale? :D
Dalle volte precedenti mi ricordo comunque più di un riavvio ed il lungo caricamento
P.S. Qualora dovesse andare davvero in errore (l'ho simulato modificando le partizioni da terminale) si collega ad internet e scarica il necessario per poi proporti le opzioni di ripristino ;)
bah speriamo che sia così
Fatal Frame
24-05-2019, 23:53
Secondo me c'è veramente da preoccuparsi solo dopo frequenti kernel panic ...
http://cdn.osxdaily.com/wp-content/uploads/2011/02/fake-kernel-panic.jpg
AlexSwitch
25-05-2019, 00:01
Ora si è piantato sulla barra di caricamento e mi dice "tempo rimanente 16 minuti". Ma rimanente per fare cosa ? Si è già riavviato almeno 5 o 6 volte e adesso questo.
Mi sa di sistema fatto veramente coi piedi, e per fortuna se lo fanno strapagare.
Consigli che non sia formattare tutto ? Perché non lo accetterei davvero come soluzione
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Molto probabilmente si è bloccato durante l'installazione dell'aggiornamento, ha recuperato l'immagine e ha terminato l'installazione...
thewebsurfer
25-05-2019, 01:41
a me non scoccia molto il fatto l'instabilità degli aggiornamenti.. è pur sempre un sistema operativo e possono capitare intoppi, ma è il fatto che grazie alle loro grandiose scelte di design in caso di problemi tu non puoi neanche salvare quei 3 file che magari ti servono urgentemente collegando l'hard disk ad un altro pc :muro:
Tra l'altro ho una domanda forse stupida: ma in caso di bootloop posso almeno forzare lo spegnimento (MBP2018)? non ho mai provato a tenere premuto il touch id :fagiano:
megamitch
25-05-2019, 09:01
Comunque 6 riavvii di fila, senza neppure un messaggio per dirti che sta facendo qualcosa, non ti lasciano tranquillo. Su un computer nuovo di pacca poi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
25-05-2019, 09:41
Non mi copia un mkv da chiavetta exfat, gli altri mkv invece li ha copiati tutti senza problemi...
Non posso completare l'operazione perché si è verificato un errore inatteso (codice errore -50).
\_Davide_/
25-05-2019, 11:35
a me non scoccia molto il fatto l'instabilità degli aggiornamenti.. è pur sempre un sistema operativo e possono capitare intoppi, ma è il fatto che grazie alle loro grandiose scelte di design in caso di problemi tu non puoi neanche salvare quei 3 file che magari ti servono urgentemente collegando l'hard disk ad un altro pc :muro:
Tra l'altro ho una domanda forse stupida: ma in caso di bootloop posso almeno forzare lo spegnimento (MBP2018)? non ho mai provato a tenere premuto il touch id :fagiano:
Beh, io un backup settimanale lo faccio sempre, e quello prima dell'aggiornamento è d'obbligo :)
AlexSwitch
25-05-2019, 11:40
Non mi copia un mkv da chiavetta exfat, gli altri mkv invece li ha copiati tutti senza problemi...
Segui queste istruzioni....
https://www.macissues.com/2015/03/11/how-to-fix-unexpected-error-50-in-os-x-when-deleting-or-moving-files/
Fatal Frame
25-05-2019, 12:01
Segui queste istruzioni....
https://www.macissues.com/2015/03/11/how-to-fix-unexpected-error-50-in-os-x-when-deleting-or-moving-files/È un problema del file. Da errore anche in Windows
AlexSwitch
25-05-2019, 12:02
Comunque 6 riavvii di fila, senza neppure un messaggio per dirti che sta facendo qualcosa, non ti lasciano tranquillo. Su un computer nuovo di pacca poi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Perchè macOS parte sempre in modalità " normale " facendo riferimento all'esito del check hardware EFI. Quindi se non ci sono problemi gravi che impediscono il boot ( disco di avvio corrotto o guasto, memoria guasta, etc. ) il Mac tenterà sempre di avviarsi dal disco prescelto ed in base alle ultime impostazioni di configurazione.
Alcune volte ci possono essere più riavvii durante o post aggiornamento dovuti all'update dei firmware di EFI e SMC che dal 2014 sono incorporati in quelli di macOS e non più a parte.
Comunque sia se si dovessero verificare altri boot loop, si può sempre avviare il sistema in modalità " Verbose " o dettagliata ed in questo modo risalire a che punto del boot il sistema va in crash e per quale ragione ( spesso sono delle estensioni che vanno in conflitto con quelle di terze parti ).
Si è riacceso finalmente... speriamo continui a funzionare adesso... bah sono un pò perplesso
Guarda che l'ultimo aggiornamento prevede numerosi riavvii... non capisco la tua preoccupazione...
Fatal Frame
25-05-2019, 12:08
ieri sera ho aggiornato il portatile di mio figlio.....mi ha scaricato 5 o 6 file (windows defender, sistema di rimozione ....etc.etc.) , e rimaneva li, installazione in corso e poi....niente . lo riavvio e mi dice che non è stato in grado di effettuare l'aggiornamento. rifaccio windows update e....uguale, riavvio......insomma l'ho fatto almeno almeno 4 volte, poi, alla quinta mi ha trovato altri aggiornamenti ....vuoi un consiglio? pialla osx e mettici windows 10Cosa c'entra dirlo qui ?? Tuo figlio per caso ha Windows 10 sul Mac book ?!
Fatal Frame
25-05-2019, 12:19
voleva un consiglio e glielo ho dato.....dai che ci arriviConsiglio se formattare tutto... non certo se mettere Windows ...
Comunque capita con qualsiasi SO di avere problemi. Non è detto che prendi un Mac e va sempre tutto liscio ...
megamitch
25-05-2019, 13:35
ieri sera ho aggiornato il portatile di mio figlio.....mi ha scaricato 5 o 6 file (windows defender, sistema di rimozione ....etc.etc.) , e rimaneva li, installazione in corso e poi....niente . lo riavvio e mi dice che non è stato in grado di effettuare l'aggiornamento. rifaccio windows update e....uguale, riavvio......insomma l'ho fatto almeno almeno 4 volte, poi, alla quinta mi ha trovato altri aggiornamenti ....vuoi un consiglio? pialla osx e mettici windows 10
non capisco l'astio in questo commento. Se una cosa funziona male funziona male.
Ho anche windows 10 su bootcamp e non ho ancora avuto problemi di aggiornamenti.
In precedenza con il mio vecchio mac mini 2009 non avevo mai avuto esperienze di questo tipo con gli aggiornamenti di macos
megamitch
25-05-2019, 13:38
Guarda che l'ultimo aggiornamento prevede numerosi riavvii... non capisco la tua preoccupazione...
Sarà come dici però fa strano senza neppure una barra di avanzamento che ti indica che qualcosa sta succedendo. Sembrava proprio il classico bootloop. A me sinceramente non era chiaro che avrebbe effettuato tutti questi riavvi.
Se è come dici tu allora dovrei stare tranquillo.
Comunque 6 riavvii di fila, senza neppure un messaggio per dirti che sta facendo qualcosa, non ti lasciano tranquillo. Su un computer nuovo di pacca poi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dimmi quale sistema ti dice cosa sta facendo durante l'installazione. A me sembra che si debba per forza sempre gettare me..a così a prescindere. Se il sistema deve fare 5/6 riavvii che t'importa? Cosa ti cambia? Lo lasci lì e aspetti...prima o poi qualcosa dirà/farà.
Io non pretendo che un sistema si installi in 10 minuti (impossibile), dopo un'ora mi preoccuperei. Quindi dov'è il problema?
megamitch
25-05-2019, 13:56
Dimmi quale sistema ti dice cosa sta facendo durante l'installazione. A me sembra che si debba per forza sempre gettare me..a così a prescindere. Se il sistema deve fare 5/6 riavvii che t'importa? Cosa ti cambia? Lo lasci lì e aspetti...prima o poi qualcosa dirà/farà.
Io non pretendo che un sistema si installi in 10 minuti (impossibile), dopo un'ora mi preoccuperei. Quindi dov'è il problema?
Il problema è questo: ieri sera il mio iMac (modello 2017 ma nuovo di pacca) -
ha fatto qualcosa come 6 riavvi senza mostrare nulla a video
poi ha mostrato una barra di avanzamento che indicava 43 minuti
poi altri 2 boot senza mostrare nulla
poi ha mostrato la barra di avanzamento ferma per almeno 5 minuti
poi la barra di caricamento (quella a schermo nero con la mela), sempre ferma, ha cambiato la tonalità di colore (deve essere entrato in azione il Nightshift ?)
poi ha indicato che mancavano 16 minuti
poi ha fatto un riavvio e finalmente si è acceso
Non mi è sembrato un comportamento molto "rassicurante". Sinceramente non mi ricordo in passato con altre versioni di MacOS un aggiornamento così. Sono utente mac di vecchia data (dal 2009 con intel, dal 2007 con powerPC).
In ogni caso oggi ho aggiornato Windows nella partizione di bootcamp e ad ogni riavvio mi ha indicato che stava lavorando a qualcosa, non ha fatto 6 riavvi di fila senza dare mezza indicazione.
Non mi è sembrato un comportamento molto "rassicurante". Sinceramente non mi ricordo in passato con altre versioni di MacOS un aggiornamento così. Sono utente mac di vecchia data (dal 2009 con intel, dal 2007 con powerPC).
In ogni caso oggi ho aggiornato Windows nella partizione di bootcamp e ad ogni riavvio mi ha indicato che stava lavorando a qualcosa, non ha fatto 6 riavvi di fila senza dare mezza indicazione.
Ne può fare anche 20 di riavvii, questo sto dicendo. Alla fine è ripartito tutto alla grande no? Ed è questo quello che conta. Fosse stata ferma la barra per un'ora indicando 16 minuti allora ti avrei dato ragione. Che sia diverso da anni fa sono d'accordo, ma non c'entra niente. Le cose cambiano, i mac cambiano ed anche i servizi. Pensa che uso mac dal 1996...
Fatal Frame
25-05-2019, 15:02
appunto, non per questo sono andato sulla "parte" windows a dire che è fatto coi piedi ,andiamo bene etc.etc.
io ho la 10.14.6 , ha fatto i suoi riavvi (non li ho contati) e va tutto bene
Stamattina ho aggiornato tre computer alla 1903 con successo ... quindi con tre computer contro uno che forse era anche incasinato cosa dobbiamo dire a questo punto ?!
Senza contrare che un quarto l'avevo aggiornato qualche giorno fa ed è bastano semplicemente togliere la microsd (non si aggiorna con microsd e pennine usb attaccate)
Fatal Frame
25-05-2019, 15:53
bravo, diglielo a lui, allora
Con piacere :asd:
AlexSwitch
25-05-2019, 15:58
Ma non è che questo thread è da un po troppo tempo in OT?
Fatal Frame
25-05-2019, 17:26
Ma non è che questo thread è da un po troppo tempo in OT?
Ma infatti ... un utente arriva e parla di Windows, senza nessun motivo ...
Manco se a chiedere aiuto fosse stato tipo "Formatto e metto Windows ?!"
Certi post senza una logica ...
Fatal Frame
25-05-2019, 17:52
avevo il dubbio che tu non avessi capito una cippa.....ora me l'hai tolto :)Ho capito benissimo. Volevi solo dimostrare che Windows fa c@gare solo perché a te ha dato problemi.
Peccato che su 4 computer a me si è aggiornato senza nessun problema. Quindi nel tuo caso forse il problema non è Windows ma chi usa il computer (probabilmente tuo figlio non tiene il computer pulito).
Se poi il tuo intento non era quella di difendere Mac OS allora spiega cosa intendevi :)
Fatal Frame
25-05-2019, 18:25
l'utente in questione è un criticone, se guardi cosa ha scritto è partito in quarta con "sistema fatto coi piedi, inaccettabile se un computer nuovo etc.etc" , io volevo solo fare notare che nessun s.o. è esente da pecche e varia di caso in caso, la cosa che mi manda in bestia è proprio il modo , da li il caso del pc di mio figlio e quindi che sarei dovuto andare sul "reparto windows" a lanciare porchi.
cosa che ,ovviamente , mi guardo bene dal fare.
sono in 2, lui e l'altro che imperversa sull'iphone, installare windows piallando osx era una provocazione,ovvioVabbe ha ragione a preoccuparsi ... sembrava un boot loop...
Comunque si. Ogni so ha i suoi difetti...
megamitch
25-05-2019, 18:38
Ma vi ho forse toccato un parente ? Siete ben strani ve la prendete sul personale
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
25-05-2019, 21:05
Mi sa che gli hai toccato lo zio Win :asd:
L'unica cosa che io non ho capito è perché se la siano presa così tanto.
Okay è strano vedere così tanti riavvii ed anche io mi stavo preoccupando, abbiamo decretato che è normale e finisce lì, no?
Poi io il changelog non l'ho letto e non so se si veniva avvisati di tutti questi riavvii
Ho notato però una cosa fastidiosissima: ogni volta che ho un video aperto su una scheda safari, se scarico un file audio o apro un'altra finestra YouTube in secondo piano l'audio mi si interrompe per un secondo, per poi riprendere, senza motivo. Sapete come risolvere?
Fatal Frame
26-05-2019, 11:56
Se usi Chrome ?! Safari lo uso solo a lavoro e non ho notato problemi ...
kilthedog91
26-05-2019, 12:00
Comunque 6 riavvii di fila, senza neppure un messaggio per dirti che sta facendo qualcosa, non ti lasciano tranquillo. Su un computer nuovo di pacca poi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domanda che fastidio ti da? Sembra come se stessimo parlando di Windows ed i suoi October /May e update fallati :D
Ieri sera ho spento il MacOS che si è aggiornato dalla 10.14.5. Stamattina si è riavviato da solo un forse 3/4 volte per ultimare le fasi.
Se ti lamenti della filosofia di MacOS, c'è sempre Windows10 ad aspettarti. Vedi quant'è bello aggiornare Windows10 e ritrovarti senza file. Certo è capitato una volta? Peccato che ogni aggiornamento, c'è sempre un problema con Windows10 (o con i driver, o con qualche componente) :D
Fatal Frame
26-05-2019, 12:04
Direi di passare ad Ubuntu ... o altro ... se non si è mai contenti :)
megamitch
26-05-2019, 13:17
Domanda che fastidio ti da? Sembra come se stessimo parlando di Windows ed i suoi October /May e update fallati :D
Ieri sera ho spento il MacOS che si è aggiornato dalla 10.14.5. Stamattina si è riavviato da solo un forse 3/4 volte per ultimare le fasi.
Se ti lamenti della filosofia di MacOS, c'è sempre Windows10 ad aspettarti. Vedi quant'è bello aggiornare Windows10 e ritrovarti senza file. Certo è capitato una volta? Peccato che ogni aggiornamento, c'è sempre un problema con Windows10 (o con i driver, o con qualche componente) :D
Torno a ripetere: ho offeso un vostro parente?
Cosa c'entra il confronto con Windows? Davvero non capisco.
Mi da fastidio che un sistema faccia 6 riavvi di fila senza accendersi mai, solo schermo nero e senza dare una straccio di informazione, neppure una barra di avanzamento. Lo posso dire oppure devo tornare a Windows? Bah...
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Mi sa che gli hai toccato lo zio Win :asd:
L'unica cosa che io non ho capito è perché se la siano presa così tanto.
Okay è strano vedere così tanti riavvii ed anche io mi stavo preoccupando, abbiamo decretato che è normale e finisce lì, no?
Poi io il changelog non l'ho letto e non so se si veniva avvisati di tutti questi riavvii
Ho notato però una cosa fastidiosissima: ogni volta che ho un video aperto su una scheda safari, se scarico un file audio o apro un'altra finestra YouTube in secondo piano l'audio mi si interrompe per un secondo, per poi riprendere, senza motivo. Sapete come risolvere?
Hai qualche adblock installato?
kilthedog91
26-05-2019, 17:13
Torno a ripetere: ho offeso un vostro parente?
Cosa c'entra il confronto con Windows? Davvero non capisco.
Mi da fastidio che un sistema faccia 6 riavvi di fila senza accendersi mai, solo schermo nero e senza dare una straccio di informazione, neppure una barra di avanzamento. Lo posso dire oppure devo tornare a Windows? Bah...
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Premettendo che credo che nessuno stia offendendo o si senta offeso. Ne Apple mi paga per difenderla. Posso solo dirti che è strano che non si sia mai acceso il display ma che questo 10.14.5 faccia riavviare più volte la "macchina", è una cosa riscontrata da tutti.
La cosa che sto pensando è che, nel tuo caso, abbia fatto più aggiornamenti (forse ha trovato qualche intoppo con i driver video).
Tipo sul mio Macbook2012, tra i diversi riavvii, ha fatto una schermata di caricamento bianca ma molto zoomata.
Anzi l'iMac 2009 che non lo aggiornavo da diverso tempo, provando a mettere direttamente il 10.13, non me lo faceva installare. Ho dovuto aggiornare step-by-step per avere la 10.13. Forse col tempo occorreva che si aggiornasse qualche "bios".
\_Davide_/
27-05-2019, 10:08
Hai qualche adblock installato?
No nulla, avevo provato Ublock suggerito qui, ma l'ho tolto in quanto non mi piaceva avere l'app nel launcher e che si apriva ogni volta... :muro:
Sul mio per quanto riguarda gli aggiornamenti c'era sempre il logo apple con la barra di caricamento, e la scheda video è l'allora top di gamma 460 PRO (che immagino ora in confronto alle Vega perda per bene)
Gladiator23
27-05-2019, 21:55
Ciao a tutti, ho un macbook air di metà 2012 che non aggiorno dalla versione 10.9.5, e ciononostante continua a fare il suo lavoro senza rallentamenti particolari nè accusando una diminuzione della durata della batteria. Mi chiedo se valga la pena fare l'aggiornamento a mojave (passando per high sierra) o se sono più i rischi di avere problemi vista l'età del mio mac che i benefici. Grazie a tutti per i consigli
Si è riacceso finalmente... speriamo continui a funzionare adesso... bah sono un pò perplesso
Ciao a tutti, ho un macbook air di metà 2012 che non aggiorno dalla versione 10.9.5, e ciononostante continua a fare il suo lavoro senza rallentamenti particolari nè accusando una diminuzione della durata della batteria. Mi chiedo se valga la pena fare l'aggiornamento a mojave (passando per high sierra) o se sono più i rischi di avere problemi vista l'età del mio mac che i benefici. Grazie a tutti per i consigli
L'aggiornamento è chiaramente consigliato per tutte le nuove funzionalità introdotte.
Certo è che senza almeno un SSD ti perdi la metà del divertimento.
Il Macbook Pro 2012 con SSD è in termini di velocità per le operazioni comuni pochissimo distante da un modello attuale.
Utilizzare la 10.9, oltre che essere una vecchissima versione non viene più aggiornata dalle patch di sicurezza ed è un sistema obsoleto, al pari di un notebook con Windows Vista.
Quindi direi si aggiorna e installa un SSD
Gladiator23
27-05-2019, 23:11
L'aggiornamento è chiaramente consigliato per tutte le nuove funzionalità introdotte.
Certo è che senza almeno un SSD ti perdi la metà del divertimento.
Il Macbook Pro 2012 con SSD è in termini di velocità per le operazioni comuni pochissimo distante da un modello attuale.
Utilizzare la 10.9, oltre che essere una vecchissima versione non viene più aggiornata dalle patch di sicurezza ed è un sistema obsoleto, al pari di un notebook con Windows Vista.
Quindi direi si aggiorna e installa un SSD
Ti ringrazio, ma come detto ho un macbook air 11'', esistono ssd anche per lui?
\_Davide_/
27-05-2019, 23:52
Penso che l'Air abbia l'SSD di default per questioni di spazio; correggetemi se ho detto una boiata :D
Penso che l'Air abbia l'SSD di default per questioni di spazio; correggetemi se ho detto una boiata :D
Si dovrebbe già avere un SSD Nvme per cui direi di andare tranquillo con Mojave a questo punto.
Phoenix Fire
28-05-2019, 12:19
Si dovrebbe già avere un SSD Nvme per cui direi di andare tranquillo con Mojave a questo punto.
in realtà i primi air hanno hanno un disco che è detto "chiodo" da chiunque lo possegga, mi sa che era un qualche tipo di memoria flash, dalla versione successiva hanno iniziato a usare ssd decenti
in realtà i primi air hanno hanno un disco che è detto "chiodo" da chiunque lo possegga, mi sa che era un qualche tipo di memoria flash, dalla versione successiva hanno iniziato a usare ssd decenti
Non sapevo, ma se è installato su slot nvme sarebbe sufficiente sostituirlo con uno più performante
Fatal Frame
28-05-2019, 13:19
in realtà i primi air hanno hanno un disco che è detto "chiodo" da chiunque lo possegga, mi sa che era un qualche tipo di memoria flash, dalla versione successiva hanno iniziato a usare ssd decenti
Forse avevano le MMC ?! :rolleyes:
RazerXXX
28-05-2019, 13:49
Raga che liste usate su Adguard (o altri Adblocker) ?
Avevo configurato tutto ma Easylist mi sta dando problemi su qualche sito, e se la disattivo mi compaiono pubblicità un pò ovunque
Phoenix Fire
28-05-2019, 14:35
Forse avevano le MMC ?! :rolleyes:
può essere
Non sapevo, ma se è installato su slot nvme sarebbe sufficiente sostituirlo con uno più performante
ovviamente apple usa un attacco proprietario dove non salda :D
Forse avevano le MMC ?! :rolleyes:
Stai scherzando? su un Mac? non è mica un Acer :D
può essere
ovviamente apple usa un attacco proprietario dove non salda :D
Negativo, appena controllato dai video su youtube, è un semplice slot m2 con SSD sata blade
Phoenix Fire
28-05-2019, 17:49
Negativo, appena controllato dai video su youtube, è un semplice slot m2 con SSD sata blade
ma sei sicuro? io ricordo vendevano un adattatore e googlando ne trovo ancora in vendita
in realtà i primi air hanno hanno un disco che è detto "chiodo" da chiunque lo possegga, mi sa che era un qualche tipo di memoria flash, dalla versione successiva hanno iniziato a usare ssd decenti
No.
L'Air monta SSD dalla versione 2010 (mi pare, e se non erro coincide con l'introduzione del modello da 11") di default per tutti.
Prima (quando c'era solo 13") montava un hdd meccanico da 1,8" su socket ZIF da ben 4200rpm (il famoso chiodo), con SSD opzionale (con i soliti costi "popolari" Apple).
NVMe l'hanno introdotto o dal 2012 o dal 2013. Quelli di prima dovrebbero viaggiare su SATA. Ovviamente sempre il tutto con connettori proprietari.
Forse avevano le MMC ?! :rolleyes:
Mai avute eMMC nei Mac. Non scherziamo :)
superlex
28-05-2019, 22:14
Raga che liste usate su Adguard (o altri Adblocker) ?
Avevo configurato tutto ma Easylist mi sta dando problemi su qualche sito, e se la disattivo mi compaiono pubblicità un pò ovunque
Noooo non puoi usare la Easylist su AdGuard :p (cioè, puoi, ma non dovresti)
Metti la AdGuard Base ;)
E' una easylist con correzioni e aggiunte per AdGuard :)
Gladiator23
28-05-2019, 22:42
Ciao a tutti, ho un macbook air di metà 2012 che non aggiorno dalla versione 10.9.5, e ciononostante continua a fare il suo lavoro senza rallentamenti particolari nè accusando una diminuzione della durata della batteria. Mi chiedo se valga la pena fare l'aggiornamento a mojave (passando per high sierra) o se sono più i rischi di avere problemi vista l'età del mio mac che i benefici. Grazie a tutti per i consigli
Quindi? Aggiorno o non aggiorno? :D
superlex
28-05-2019, 22:50
Quindi? Aggiorno o non aggiorno? :D
Io al tuo posto aggiornerei, o ad High Sierra o direttamente a Mojave (perché dovresti passare per High Sierra?), certamente ci guadagni in sicurezza e funzioni, quanto possa perderci in autonomia e prestazioni non saprei.. Puoi provare a chiedere qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2479898&page=135
RazerXXX
29-05-2019, 13:01
Noooo non puoi usare la Easylist su AdGuard :p (cioè, puoi, ma non dovresti)
Metti la AdGuard Base ;)
E' una easylist con correzioni e aggiunte per AdGuard :)
Ho lo stesso problema con Adguard base (perché appunto contiene anche Easylist)
superlex
29-05-2019, 16:15
Ho lo stesso problema con Adguard base (perché appunto contiene anche Easylist)
Strano, mi potresti dire su quali siti hai problemi, anche in pvt se preferisci?
Comunque un'alternativa potrebbe essere il filtro dns di adguard che trovi in Altro.
Noooo non puoi usare la Easylist su AdGuard :p (cioè, puoi, ma non dovresti)
Metti la AdGuard Base ;)
E' una easylist con correzioni e aggiunte per AdGuard :)
In che senso? A me ricordo la facesti abilitare la Easylist Italia...:mbe: :D
Fatal Frame
29-05-2019, 22:25
Davvero puoi mettere Mojave su un mac più vecchio del 2012 ?!
superlex
30-05-2019, 00:43
In che senso? A me ricordo la facesti abilitare la Easylist Italia...:mbe: :D
Ti spiego: la AdGuard Base comprende la EasyList ed entrambe sono due liste generiche, poi noi dobbiamo usare anche la EasyList Italy che aggiunge dei filtri appositi per i siti italiani :)
RazerXXX
30-05-2019, 07:37
Strano, mi potresti dire su quali siti hai problemi, anche in pvt se preferisci?
Comunque un'alternativa potrebbe essere il filtro dns di adguard che trovi in Altro.
E' investopedia stock simulator, che non mi fa vedere le opzioni
Fatal Frame
30-05-2019, 12:26
io ce l'ho sul 17" 2009.....con trucchetto, ovvioFurbetto ... e come gira ?! :D
Davvero puoi mettere Mojave su un mac più vecchio del 2012 ?!
L'ultimo Mac supportato per Mojave è il Macbook pro metà 2012, i precedenti, almeno ufficilamente non lo sono più.
Ci sono trucchetti semplici anche per installarli sui modelli più vecchi, gira bene a patto che sia presente un SSD.
La pesantezza del sistema non peggiora rispetto ai precedenti MacOS, a parte se andiamo troppo indietro nel tempo oltre El Capitain, dove li erano abbastanza più leggeri, ma anche con molte meno funzionalità.
superlex
30-05-2019, 17:57
E' investopedia stock simulator, che non mi fa vedere le opzioni
Dove dovrebbero essere?
Aggiornamento.
Non so se ricordate, tempo fa mi lamentavo che di notte perdevo parecchia batteria, non sempre ma spessissimo.
Da un pò non ci badavo più, mi ci ero abituato, ma sono 5-6 gg che ho notato che non ne perdo quasi più, al max 1%.... a volte neanche questo.
Non so se è stato dopo l'ultimo update o se, chissà, forse era Chrome e Google gli ha messo una pezza.... non lo saprò forse mai, ma ora, finalmente, mi sento soddisfatto.
Nightmist
04-06-2019, 01:29
Rga mi succede una cosa strana con il Mac Mini. Se lo lascio acceso e va in standby da solo per il lungo inutilizzo, quando lo riavvio non mi funziona più il monitor con il cavo usb-c e sono costretto ad usare l'HDMI. L'unico modo per farlo funzionare di nuovo è fare la stessa procedura con il cavo HDMI...e quindi lasciare il Mac acceso e non utilizzarlo fino a quando non va in standby. Solo a quel punto funziona di nuovo l'usb-c :confused: Avete idee in merito?
Fatal Frame
04-06-2019, 09:08
Ma Carolina quando uscirà ?!
Davvero puoi mettere Mojave su un mac più vecchio del 2012 ?!
Ma Carolina quando uscirà ?!
Settembre/Ottobre come al solito
superlex
04-06-2019, 11:51
Hanno aperto la discussione dedicata:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2885701
:)
Fatal Frame
04-06-2019, 13:01
Hanno aperto la discussione dedicata:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2885701
:)
Grazie :)
Nightmist
04-06-2019, 21:51
Rga mi succede una cosa strana con il Mac Mini. Se lo lascio acceso e va in standby da solo per il lungo inutilizzo, quando lo riavvio non mi funziona più il monitor con il cavo usb-c e sono costretto ad usare l'HDMI. L'unico modo per farlo funzionare di nuovo è fare la stessa procedura con il cavo HDMI...e quindi lasciare il Mac acceso e non utilizzarlo fino a quando non va in standby. Solo a quel punto funziona di nuovo l'usb-c :confused: Avete idee in merito?
Nessuno ha idee in merito? Alla fine non è un grosso problema, ma mi piacerebbe capire da cosa possa dipendere.
Aggiornamento.
Non so se ricordate, tempo fa mi lamentavo che di notte perdevo parecchia batteria, non sempre ma spessissimo.
Da un pò non ci badavo più, mi ci ero abituato, ma sono 5-6 gg che ho notato che non ne perdo quasi più, al max 1%.... a volte neanche questo.
Non so se è stato dopo l'ultimo update o se, chissà, forse era Chrome e Google gli ha messo una pezza.... non lo saprò forse mai, ma ora, finalmente, mi sento soddisfatto.
Io invece mi sono reso conto che a seconda di quali applicazioni rimangono aperte consuma più o meno batteria nella notte in stop..
Io invece mi sono reso conto che a seconda di quali applicazioni rimangono aperte consuma più o meno batteria nella notte in stop..
Io lascio SEMPRE E SOLO Chrome. Tutto il resto lo killo al momento
Quindi o era lui o macOS....
Lucky Angus
10-06-2019, 13:13
Davvero puoi mettere Mojave su un mac più vecchio del 2012 ?!
Certo ... Mac Pro 2009 ! ;)
Fatal Frame
11-06-2019, 19:18
Mi chiedo solo perché non è presente l'app di Netflix in MacOS, ma solo per iOS :O :confused: :rolleyes:
Mi chiedo solo perché non è presente l'app di Netflix in MacOS, ma solo per iOS :O :confused: :rolleyes:
Non mi è mai passato di mente di scaricare l'app, cosa cambia rispetto ad aprirlo da browser?
superlex
11-06-2019, 23:47
Non mi è mai passato di mente di scaricare l'app, cosa cambia rispetto ad aprirlo da browser?
Per esempio, con l'app puoi scaricare i contenuti (almeno quelli i cui diretti lo consentono) :)
Fatal Frame
12-06-2019, 00:33
Non mi è mai passato di mente di scaricare l'app, cosa cambia rispetto ad aprirlo da browser?Se ci fosse l'app te lo direi
Nightmist
12-06-2019, 01:11
Edit: risolto
Se ci fosse l'app te lo direi
Il confronto lo si può fare con l'app Netlix di altre piattaforme come Windows.
Ma ha gia risposto Superlex
Fatal Frame
12-06-2019, 08:32
Il confronto lo si può fare con l'app Netlix di altre piattaforme come Windows.
Ma ha gia risposto Superlex
Mi chiedevo solo perché l'app di Netflix l'hanno fatta dappertutto ... anche su Wii U, e non su Mac OS :confused:
Phoenix Fire
12-06-2019, 09:30
Mi chiedevo solo perché l'app di Netflix l'hanno fatta dappertutto ... anche su Wii U, e non su Mac OS :confused:
al 99% arriverà a breve, visto ciò che hanno mostrato al WWDC
Fatal Frame
12-06-2019, 09:40
al 99% arriverà a breve, visto ciò che hanno mostrato al WWDC
Ah ecco ... :asd:
superlex
12-06-2019, 09:43
al 99% arriverà a breve, visto ciò che hanno mostrato al WWDC
Speriamo, essa e tutto le altre che mancano :p
Ne abbiamo parlato qui per chi fosse interessato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2885701
Mi chiedo solo perché non è presente l'app di Netflix in MacOS, ma solo per iOS :O :confused: :rolleyes:
Mi chiedevo solo perché l'app di Netflix l'hanno fatta dappertutto ... anche su Wii U, e non su Mac OS :confused:
La colpa è dello sviluppatore, è lo stesso motivo per cui non è presente SolidWorks (esempio a caso ma mi è successo in questi giorni) che non è presente per MacOS, per questo motivo l'utilizzatore non può usare un Mac per questo motivo, e utilizzare bootcamp mi rifiuto di farlo.
Phoenix Fire
12-06-2019, 13:15
La colpa è dello sviluppatore, è lo stesso motivo per cui non è presente SolidWorks (esempio a caso ma mi è successo in questi giorni) che non è presente per MacOS, per questo motivo l'utilizzatore non può usare un Mac per questo motivo, e utilizzare bootcamp mi rifiuto di farlo.
Ni, è un pò diverso, qui stiamo parlando di app mobile che ci sono per iOS/Android, ci sono su windows store per windows, mentre non ci sono per macOS
discorso diverso da software che esistono solo per windows e che hanno un livello di complessità molto superiore ad un "semplice" Netflix
Ni, è un pò diverso, qui stiamo parlando di app mobile che ci sono per iOS/Android, ci sono su windows store per windows, mentre non ci sono per macOS
discorso diverso da software che esistono solo per windows e che hanno un livello di complessità molto superiore ad un "semplice" Netflix
A maggior ragione, è quello per cui è stata pensata una macchina professionale come un Mac, il fatto di non rendere disponibile un software uilizzato per lavoro è ben più grave che una semplice app di Netflix alla quale si può ovviare semplicemente accedendo da browser.
In quel caso ho l'alternativa che non mi priva nemmeno di chissà quali feature, nel secondo caso non mi è possibile scegliere un Mac qualora l'utente in questione lo volesse utilizzare
Fatal Frame
12-06-2019, 15:17
Anche Coreldraw non è mai uscito per Mac se non solo con l'ultima versione ...
Dipende dagli sviluppatori, come mi dicevate voi prima :(
Phoenix Fire
12-06-2019, 17:26
A maggior ragione, è quello per cui è stata pensata una macchina professionale come un Mac, il fatto di non rendere disponibile un software uilizzato per lavoro è ben più grave che una semplice app di Netflix alla quale si può ovviare semplicemente accedendo da browser.
In quel caso ho l'alternativa che non mi priva nemmeno di chissà quali feature, nel secondo caso non mi è possibile scegliere un Mac qualora l'utente in questione lo volesse utilizzare
ovvio, ma un software complesso come solid works richiede un pesante sviluppo e alla casa produttrice probabilmente pensano che non gli convenga perderci tempo, in fondo il market share di macOS non è così elevato
ovvio, ma un software complesso come solid works richiede un pesante sviluppo e alla casa produttrice probabilmente pensano che non gli convenga perderci tempo, in fondo il market share di macOS non è così elevato
E' vero, e non lo sarà mai, soprattutto ai livelli meno professionali, dato che basta un pc da 300€ e una vga discreta da 150 per far girare decentemente un solidworks.
Ma questo frena chi vuole utilizzare un Mac per lavoro.
Consigliate l'installazione di Mojave sul mini late 2012?
Lo chiedo perchè ho letto a riguardo pareri discordanti su un blog USA. Il punto critico sembra nel fatto che Mojave è "pensato" per dare il meglio su display 4k. Se a questo si somma il fatto che il late 2012 non supporta il 4k alcuni hanno lamentato problemi nella visualizzazione testi su monitor .
spaccacervello
14-06-2019, 08:03
Il subpixel antialiasing è disabiltato di default da Mojave si può abilitarlo da terminale (https://www.howtogeek.com/358596/how-to-fix-blurry-fonts-on-macos-mojave-with-subpixel-antialiasing/); resta il fatto che i caratteri di sistema rendano meglio su display ad alta risoluzione, ma questo già prima di Mojave.
Il subpixel antialiasing è disabiltato di default da Mojave si può abilitarlo da terminale (https://www.howtogeek.com/358596/how-to-fix-blurry-fonts-on-macos-mojave-with-subpixel-antialiasing/); resta il fatto che i caratteri di sistema rendano meglio su display ad alta risoluzione, ma questo già prima di Mojave.
grazie vado a controllare in cosa consiste esattamente questo antialiasing che immagino serve a migliorare il rendering di un font.
Lo chiedevo perchè io uso il mini principalmente per lettura (pdf, siti, etc) con un monitor FHD (HP 27o , anche cambiando monitor non avrebbe senso associare un 4k al mini 2012)
Quindi volevo capire se rientro in quei casi in cui l'aggiornamento crea più "problemi" che l'ovvio vantaggio di usare un SO aggiornato.
Consigliate l'installazione di Mojave sul mini late 2012?
Lo chiedo perchè ho letto a riguardo pareri discordanti su un blog USA. Il punto critico sembra nel fatto che Mojave è "pensato" per dare il meglio su display 4k. Se a questo si somma il fatto che il late 2012 non supporta il 4k alcuni hanno lamentato problemi nella visualizzazione testi su monitor .
Mai avuto problemi sia con monitor 1080p che 1440p
Consigliate l'installazione di Mojave sul mini late 2012?
Lo chiedo perchè ho letto a riguardo pareri discordanti su un blog USA. Il punto critico sembra nel fatto che Mojave è "pensato" per dare il meglio su display 4k. Se a questo si somma il fatto che il late 2012 non supporta il 4k alcuni hanno lamentato problemi nella visualizzazione testi su monitor .
Io ho il macmini 2012 con mojave collegato ad una tv 4k, ovviamente esce in fullhd. Tutto ok.
P.S.: nel macmini da tempo ho un ssd.
...
P.S.: nel macmini da tempo ho un ssd.
credo che procederò ad abilitare la funzione di cui sopra via terminale.
Qui si vede chiaramente la differenza nei font se lasci mojave in modalità standard
https://www.howtogeek.com/358596/how-to-fix-blurry-fonts-on-macos-mojave-with-subpixel-antialiasing/
chiaramente non piacevole per chi legge.
per quanto riguarda l'SSD concordo ma non c'entra con l'aggiornamento a Mojave. L'ho fatto sul mini 2006 tempo fa e l'ho fatto resuscitare (nonostante sia un crucial oramai vecchio come MX 100).
Sul mini 2012 aspetto solo che la versione da 1TB della crucial MX500 o samsung evo 860 (o anche samsung QVO)scenda sotto la soglia di 100.
Francamente preferirei non dovere smontare ancora il mini cosa che mi manda sempre in ansia per il terrore di rompere cavetto antenna o di sperimentare le ventole a palla. Purtroppo gli ssd è meglio non usarli come disco di boot esterno perchè anche usando CASE dotati di UASP, la funzione trimming non può essere abilitata su collegamenti usb-SATA ma bisogna usare il thunderbold (case molto più cari)
Consigliate l'installazione di Mojave sul mini late 2012?
Lo chiedo perchè ho letto a riguardo pareri discordanti su un blog USA. Il punto critico sembra nel fatto che Mojave è "pensato" per dare il meglio su display 4k. Se a questo si somma il fatto che il late 2012 non supporta il 4k alcuni hanno lamentato problemi nella visualizzazione testi su monitor .
Sono prodotto talmente fatti bene internamente che sono facilmente smontabili e soprattutto rimontabili esattamente com'erano.
Segui magari qualche guida per i passaggi da fare e vedrai che non avrai problemi
c
per quanto riguarda l'SSD concordo ma non c'entra con l'aggiornamento a Mojave. L'ho fatto sul mini 2006 tempo fa e l'ho fatto resuscitare (nonostante sia un crucial oramai vecchio come MX 100).
Lo so che non c'entra con l'aggiornamento, era per dire che ovviamente tutto il sistema ne trae beneficio.
xveilsidex
20-06-2019, 22:02
io ho un iMac late 2012 quindi non supporta più windows nativo.. volevo sapere se ci fosse il modo di scaricare Boot Camp 6 e i driver per windows 10 o qualche workaround.
AlexSwitch
20-06-2019, 23:55
io ho un iMac late 2012 quindi non supporta più windows nativo.. volevo sapere se ci fosse il modo di scaricare Boot Camp 6 e i driver per windows 10 o qualche workaround.
Perchè non dovrebbe essere supportato?
Leggi qui:
https://support.apple.com/it-it/guide/bootcamp-assistant/bcmp09f5f773/mac
xveilsidex
22-06-2019, 11:11
Perchè non dovrebbe essere supportato?
Leggi qui:
https://support.apple.com/it-it/guide/bootcamp-assistant/bcmp09f5f773/mac
In prima pagina c'è scritto :
- Alcuni modelli di iMac ( iMac 27" late 2012 con HDD da 3TB ) dopo l'aggiornamento non supporteranno più Boot Camp e quindi l'uso di Windows in modalità nativa. https://support.apple.com/en-us/HT209057
Ad ogni modo non riesco a scaricare i driver bootcamp su una chiavetta USB da 32 GB formattata come FAT.
Gli errori che riscontro sono due :
1) Può capitare che mi esca il messaggio :
"Impossibile salvare il software di supporto per Windows nell'unità selezionata.
L'unità selezionata è stata espulsa
-> Ho provato con un'altra penna USB ma niente.
-> Ho messo MBR come schema di partizionamento ma niente.
2)Il download non finisce mai.
-> riprovato altre volte senza soluzione alcuna.
A questo punto mi chiedo : Esiste un link da dove poter scaricare direttamente il software di supporto dei driver per windows 10 per il mio iMac late 2012 27" ?
RazerXXX
25-06-2019, 11:02
Ultimamente con Safari sto avendo problemi con dei siti, tipo Youtube non mi salva mai la modalità scura
A cosa può essere dovuto?
AlexSwitch
25-06-2019, 11:30
Io ho problemi invece con l'applet di Disquiss... per alcuni siti non c'è modo di leggere e fare commenti, per altri invece funziona tranquillamente.
superlex
25-06-2019, 12:23
Ultimamente con Safari sto avendo problemi con dei siti, tipo Youtube non mi salva mai la modalità scura
A cosa può essere dovuto?
Da me tutto liscio.. Hai provare a cancellare i cookies e svuotare la cache?
megamitch
29-06-2019, 16:30
Ciao a tutti,
ho un problema con chrome.
Non funziona la geolocalizzazione, sulle mappe non appare il puntino blu.
con gli altri browser non ho problemi. Devo dire che sotto impostazioni privacy non mi compare chrome nell'elenco.
Avete idea di come risolvere ?
Fatal Frame
01-07-2019, 20:22
Ma i giochi Steam e Gog che librerie grafiche usano ??
Gog partono senza farti neanche scegliere tipo sensible soccer
Fatal Frame
01-07-2019, 22:24
Ho visto OpenGl sempre...
Anche a voi i film in Vlc sembrano un po scattosi rispetto a Vlc per win e Android ?!
ovvio, ma un software complesso come solid works richiede un pesante sviluppo e alla casa produttrice probabilmente pensano che non gli convenga perderci tempo, in fondo il market share di macOS non è così elevato
Ho visto OpenGl sempre...
Anche a voi i film in Vlc sembrano un po scattosi rispetto a Vlc per win e Android ?!
No, che tipo di film e con che estensione?
Hai un esempio da provare?
AlexSwitch
02-07-2019, 07:53
Ho visto OpenGl sempre...
Anche a voi i film in Vlc sembrano un po scattosi rispetto a Vlc per win e Android ?!
Questo è un problema che gli sviluppatori di giochi si spera abbiano già preso in carico da tempo. Le librerie OpenGL e OpenCL sono state deprecate da Apple da un anno, ovvero con la presentazione ufficiale di Mojave; con Catalina, leggendo un articolo su Catalyst di Ars Technica dove viene mostrato lo stack della sua architettura, OpenGL è stato completamente rimpiazzato da Metal2.
Probabile, ma non è affatto scontato, che Apple conceda una " proroga " ad OpenGL per dare tempo agli sviluppatori della App che non sono sullo Store ( e che quindi non beneficiano di Catalyst ) di adeguarsi... E non si parla solamente di giochi.
Fatal Frame
02-07-2019, 08:23
No, che tipo di film e con che estensione?
Hai un esempio da provare?
Vanno bene ma confrontato agli altri SO sembrano leggermente scattosi ...
mkv avi h264 e h265
RazerXXX
02-07-2019, 08:28
Raga lo schermo ogni tanto continua a "flasharmi" non riesco a capire se sia un problema di macbook, di cavo o di monitor :stordita:
Fatal Frame
02-07-2019, 08:45
Raga lo schermo ogni tanto continua a "flasharmi" non riesco a capire se sia un problema di macbook, di cavo o di monitor :stordita:
Cavo scheda madre monitor ?? Se è portatile macbook solitamente con chiudi e apri si potrebbe rovinare, ma queste cose succedono dopo secoli ... hai un macbook vintage ?! :fagiano: :rolleyes:
Fatal Frame
02-07-2019, 09:08
VLC forse va settato ... non so, può darsi che non va in accelerazione gpu ...
Anche altri hanno problemi, però i miei mvk e avi sono in Full HD e non in 4K come l'autore del topic
https://forum.videolan.org/viewtopic.php?t=141904
Vanno bene ma confrontato agli altri SO sembrano leggermente scattosi ...
mkv avi h264 e h265
Verifico con qualche video h264 h265 in questi giorni, sono solo curioso di verificare se è un problema di vlc o meno.
Avete provato con il lettore iina? https://iina.io
E' un ottimo lettore, oserei dire migliore di VLC sotto molti aspetti.
Vanno bene ma confrontato agli altri SO sembrano leggermente scattosi ...
mkv avi h264 e h265
Raga lo schermo ogni tanto continua a "flasharmi" non riesco a capire se sia un problema di macbook, di cavo o di monitor :stordita:
A me succede, anche se molto di rado e per qualche frazione di secondo, e mentre lo schermo esterno è in accensione.
Credo non sia un problema del cavo, ma dipende anche quanto spesso te lo fa.
Nel mio caso il monitor esterno è collegato con un cavo usb-c displayport senza adattatori o hub in mezzo
Fatal Frame
02-07-2019, 10:31
Verifico con qualche video h264 h265 in questi giorni, sono solo curioso di verificare se è un problema di vlc o meno.
Avete provato con il lettore iina? https://iina.io
E' un ottimo lettore, oserei dire migliore di VLC sotto molti aspetti.
Consigli di usare un'alternativa a VLC ?? Ok fammi sapere :)
Da qualche tempo uso Iina appunto
Su github ne parlano solo che bene, soprattutto nella lettura dei formati h264 e h265
Leggi un po qui: https://github.com/iina/iina/issues/2219
Di conseguenza all'uscita di VLC 4 che uscirà credo a breve, dovrebbero risolvere anche questi problemi, avrà il supporto AirPlay, credo sia anche disponibile la versione beta per chi lo vuol provare, in alternativa Iina supporta questi video con più facilità e già da diverso tempo.
Personalmente non è mai notato anomalie con VLC, ma lo uso abbastanza poco sono sincero, per questo sono curioso se riesco a visualizzare questo difetto e confrontarlo anche con Iina, oppure voi che avete già visualizzato il difetto potete confrontarlo installando il nuovo lettore o la beta di VLC
Fatal Frame
02-07-2019, 13:52
Da qualche tempo uso Iina appunto
Su github ne parlano solo che bene, soprattutto nella lettura dei formati h264 e h265
Leggi un po qui: https://github.com/iina/iina/issues/2219
Dice meglio VLC il tuo link :oink:
Verifico con qualche video h264 h265 in questi giorni, sono solo curioso di verificare se è un problema di vlc o meno.
Avete provato con il lettore iina? https://iina.io
E' un ottimo lettore, oserei dire migliore di VLC sotto molti aspetti.
Si, lo uso già da un pò.... a me va bene tanto che VLC, solo che preferisco VLC perchè a volte mi serve lanciare il video su Chromecast, e IINA non lo fa
Fatal Frame
02-07-2019, 14:17
Vabbè tornando a VLC, come si vedono gli h264 e h265 a voi ?!
megamitch
02-07-2019, 14:44
Vabbè tornando a VLC, come si vedono gli h264 e h265 a voi ?!
sul mio iMac 5k 2017 l'unico problema che ho con VLC è che quando lo chiudo lo schermo per un paio di secondi cambia il livello di luminosità (o la gamma?) da solo poi smette.
Problema software, sulla partizione bootcamp non lo fa.
Fatal Frame
02-07-2019, 15:01
sul mio iMac 5k 2017 l'unico problema che ho con VLC è che quando lo chiudo lo schermo per un paio di secondi cambia il livello di luminosità (o la gamma?) da solo poi smette.
Problema software, sulla partizione bootcamp non lo fa.
L'hai configurato in qualche modo e aggiornato all'ultima versione ?!
Fatal Frame
02-07-2019, 15:51
Quindi ... scandisk, defrag, controllo disco, pulizia ...
Su Mac non ce da fare nulla di tutto cio', è corretto ?? Richiedo per essere sicuro ...
megamitch
02-07-2019, 15:56
L'hai configurato in qualche modo e aggiornato all'ultima versione ?!
nessuna configurazione.
Non è che vuoi riprodurre files troppo onerosi e non ce la fa il tuo mac ? Che HW monta ? mia ipotesi
altre domande:
- li leggi da disco interno o da usb? magari disco esterno lento ? Potresti provare a copiarli prima sul disco interno
- con altri software (uno a caso, Kodi) si vedono bene ?
Fatal Frame
02-07-2019, 19:08
Mac book pro del 2018
sdd interno
Fatal Frame
02-07-2019, 19:26
Ho controllato e almeno l'accelerazione in VLC è abilitata
megamitch
02-07-2019, 19:47
Ho controllato e almeno l'accelerazione in VLC è abilitata
Problemi su tutti i files o solo su alcuni ?
Fatal Frame
02-07-2019, 19:56
Problemi su tutti i files o solo su alcuni ?Si tutti i film che ho mi sembra ...
Va tutto però sembrano leggermente scattosi... ho tolto anche la spunta su salta fotogrammi (c'erano due opzioni) senza successo
Sono mkv h264 e h265 in full HD e audio Dts e Ac3...
Quindi il problema è solo mio ?? Strano perché il mio Mac book è la versione 13 pollici del 2018. Scheda video Intel iris plus come tutti i macbook
Fatal Frame
02-07-2019, 20:01
Qui hanno cambiato player...
https://apple.stackexchange.com/questions/263183/vlc-is-dropping-frames-stuttering-when-trying-to-play-1080p60fps-video-on-rmbp
A questo punto per vedere quei mkv che player mi consigliate ?! KODI ??
Fatal Frame
02-07-2019, 20:05
Dimenticavo... il modello del Macbook è
MR9R2T/A
spaccacervello
02-07-2019, 21:17
@Fatal Frame se apri il video con Mediainfo (https://mediaarea.net/en/MediaInfo) o Invision (lite) (https://www.invisorapp.com) alla voce Video>Reference frames (ReFrames) che valori hai?
Fatal Frame
02-07-2019, 21:17
Con iina mi sembrano più sincronizzati i frame
Fatal Frame
02-07-2019, 21:27
@Fatal Frame se apri il video con Mediainfo (https://mediaarea.net/en/MediaInfo) o Invision (lite) (https://www.invisorapp.com) alla voce Video>Reference frames (ReFrames) che valori hai?
Format settings, ReFrames: 5 frames
Cosa vuol dire ?!
spaccacervello
02-07-2019, 21:34
Ok non è lì il problema, generalmente i video con 10 o più reframes hanno un impatto negativo sul consumo di RAM e relativi frame persi nella riproduzione.
Fatal Frame
02-07-2019, 21:36
Con iina vanno meglio ... confronterò con VLC su Windows quando avrò tempo :)
Fatal Frame
03-07-2019, 08:15
A proposito, scusate se richiedo ... scandisk, defrag, controllo disco, pulizia ...
Su Mac non ce da fare nulla di tutto cio', è corretto ?? Richiedo per essere sicuro ...
AlexSwitch
03-07-2019, 08:26
Questo thread piuttosto che su Mojave mi sembra diventato quello d'introduzione a macOS/OS X...
Per l'ennesima volta: macOS/OS X non è Windows!! Il suo file system ( AFP e/o HFS+ ) non ha bisogno di essere deframmentato; la pulizia di sistema non è necessaria perchè non esiste un registro di sistema e le applicazioni vengono installate e gestite in maniera completamente differente da Windows.
Altresì è vero che esiste un controllo disco ( SOS da Utility Disco ) ma è solo per gli errori logici del file system.
Quindi vivi tranquillo ;) :)
Fatal Frame
03-07-2019, 08:29
Il controllo disco SOS quando va fatto ??
Come file system ho APFS, forse per Mojave è obbligatorio pure averlo, o sbaglio ?? Funziona anche con HFS+ ?! ;)
AlexSwitch
03-07-2019, 08:34
Va fatto quando ti accorgi che c'è qualcosa che non va ( una unità non viene montata correttamente, arresti accidentali del Mac, etc. ). Ma è una cosa abbastanza rara.
Con Mojave il file system di default per le unità e volumi di avvio e interni è APFS, per quelli esterni rimane HFS+ ( probabile che con Catalina anche questi passino ad APFS ).
Le utility di controllo e recupero disco funzionano con tutti i file system attualmente supportati da macOS e quindi anche con HFS+.
Fatal Frame
03-07-2019, 08:51
Ok grazie ... tutto piu' chiaro adesso :)
\_Davide_/
03-07-2019, 09:07
Già che stavate parlando di riproduttori video, voi ne conoscete uno in grado di riprodurre un video sul secondo schermo, mantenendo tutti i comandi sul primo?
In teoria VLC lo permette, ma io non ci sono mai riuscito.
Giusto per farmi capire, se ho il mac collegato ad un proiettore, mi interessa mandare in riproduzione foto e video senza che chi guarda veda nulla, ovvero dallo sfondo deve partire la riproduzione a schermo intero ed io devo avere il controllo dallo schermo principale.
Inoltre, la riproduzione deve continuare in primo piano se mi metto a fare altro.
Questo thread piuttosto che su Mojave mi sembra diventato quello d'introduzione a macOS/OS X...
Per l'ennesima volta: macOS/OS X non è Windows!! Il suo file system ( AFP e/o HFS+ ) non ha bisogno di essere deframmentato; la pulizia di sistema non è necessaria perchè non esiste un registro di sistema e le applicazioni vengono installate e gestite in maniera completamente differente da Windows.
Altresì è vero che esiste un controllo disco ( SOS da Utility Disco ) ma è solo per gli errori logici del file system.
Quindi vivi tranquillo ;) :)purtroppo quelli come noi che comprano o comprano mac os per la qualitá del suo cuore unic bsd sono rimasti in pochi. Ormai chi compra apple lo fa per il brand, per convincersi che spendere il doppio se non di più solo per dire mi sono liberato di windows che rallenta o si blocca. 👍 Ciao grande Alex😉
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
03-07-2019, 09:52
Chissà quanti saranno a comprare il Mac e a metterci su solo Windows :asd:
Chissà quanti saranno a comprare il Mac e a metterci su solo Windows :asd:anche quelli tanti. In studi di avvocati o medici imac 27.in bella vista, giro lo sguardo e windows 7😂😂
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
03-07-2019, 10:49
anche quelli tanti. In studi di avvocati o medici imac 27.in bella vista, giro lo sguardo e windows 7
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
E pagare migliaia di euro per usare Windows ... lo stesso hardware lo recuperi a molto meno ... :oink: :mbe:
Ma poi se ci installi Windows 10 su un Mac recente i driver corretti li trova in Windows Update ?!
megamitch
03-07-2019, 11:08
E pagare migliaia di euro per usare Windows ... lo stesso hardware lo recuperi a molto meno ... :oink: :mbe:
Ma poi se ci installi Windows 10 su un Mac recente i driver corretti li trova in Windows Update ?!
Non l'ho mai usato molto ma windows su Mac funziona, perlomeno sui sistemi che Apple supporta.
Anche sul mio nuovo iMac 2017 ho installato windows, un pò per alcuni software che uso, un pò perchè la mia compagna detesta mac e si trova bene con windows, per le poche cose che fa.
spaccacervello
03-07-2019, 15:00
Già che stavate parlando di riproduttori video, voi ne conoscete uno in grado di riprodurre un video sul secondo schermo, mantenendo tutti i comandi sul primo?
In teoria VLC lo permette, ma io non ci sono mai riuscito.
Giusto per farmi capire, se ho il mac collegato ad un proiettore, mi interessa mandare in riproduzione foto e video senza che chi guarda veda nulla, ovvero dallo sfondo deve partire la riproduzione a schermo intero ed io devo avere il controllo dallo schermo principale.
Inoltre, la riproduzione deve continuare in primo piano se mi metto a fare altro.
con mpv (https://mpv.io/) puoi impostare la riproduzione sullo schermo secondario, dove 0 è quello principale e 1 quello secondario, modificando/creando il file ~/.config/mpv/mpv.conf in questo modo
fs-screen=1
fs
ovviamente mpv non ha gui, ma una pseudo gui che appare come osd.
Maggiori info su https://mpv.io/manual/master/
Phoenix Fire
03-07-2019, 16:08
E pagare migliaia di euro per usare Windows ... lo stesso hardware lo recuperi a molto meno ... :oink: :mbe:
Ma poi se ci installi Windows 10 su un Mac recente i driver corretti li trova in Windows Update ?!
sul mio MacBook Pro no, li installa bootcamp e li aggiorna bootcamp. Ho aggiornato manualmente i driver video tramite un pacchetto driver "moddato" apposta
Fatal Frame
03-07-2019, 17:46
sul mio MacBook Pro no, li installa bootcamp e li aggiorna bootcamp. Ho aggiornato manualmente i driver video tramite un pacchetto driver "moddato" appostaCioè si riavvia sempre con schermata blu e installazione aggiornamenti ??
Fatal Frame
03-07-2019, 22:12
Ho notato nei giochi, che Skyforce Anniversary parte i risoluzione nativa, infatti il contatore frame steam è piccolo, mentre Skyforce Reloaded parte con risoluzione upscalata o qualcosa del genere ...
A questo punto credo dipenda dallo scaling dei dpi ...
https://static.giga.de/wp-content/uploads/2014/11/retina_4k_mode.jpg
Come si fa sistemarlo nei giochi ?! In windows vado qui :)
https://46c4ts1tskv22sdav81j9c69-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/03/4-58dee24e8ee4a.jpg
Phoenix Fire
04-07-2019, 10:46
Cioè si riavvia sempre con schermata blu e installazione aggiornamenti ??
Tu hai chiesto dei driver :D, non mi pare w10 si riavvi tanto spesso per aggiornamenti dei driver
Per aggiornamenti di windows si, si comporta come si comporterebbe su una macchina non mac
Fatal Frame
04-07-2019, 10:49
Tu hai chiesto dei driver :D, non mi pare w10 si riavvi tanto spesso per aggiornamenti dei driver
Per aggiornamenti di windows si, si comporta come si comporterebbe su una macchina non mac
Si ma appunto, sul Mac volevo capire come funzionava ... cioè installo Windows e trova tutto da solo su Win Update come fa sul PC ??
megamitch
04-07-2019, 11:05
Si ma appunto, sul Mac volevo capire come funzionava ... cioè installo Windows e trova tutto da solo su Win Update come fa sul PC ??
E' un computer come tutti gli altri
Phoenix Fire
04-07-2019, 11:06
Si ma appunto, sul Mac volevo capire come funzionava ... cioè installo Windows e trova tutto da solo su Win Update come fa sul PC ??
ti ripeto, non per I driver, per il resto non hai differenze rispetto a un qualsiasi dual boot
Si ma appunto, sul Mac volevo capire come funzionava ... cioè installo Windows e trova tutto da solo su Win Update come fa sul PC ??
C’è un 3d apposito per Windows sul Mac :O
Fatal Frame
04-07-2019, 15:01
C’è un 3d apposito per Windows sul Mac :O
Non sapevo ... dopo ci do un occhio :eek:
Fatal Frame
06-07-2019, 10:40
E' possibile eliminare i File Recenti ?!
RazerXXX
07-07-2019, 14:37
Mi è già successo 3-4 volte che spostando file Finder mi chiedesse la password
E' capitato a qualcuno di voi?
superlex
07-07-2019, 14:59
Mi è già successo 3-4 volte che spostando file Finder mi chiedesse la password
E' capitato a qualcuno di voi?
No, mai.. In quale destinazione?
RazerXXX
07-07-2019, 17:14
No, mai.. In quale destinazione?
Da scrivania a download per esempio
Phoenix Fire
07-07-2019, 17:22
Da scrivania a download per esempio
si è incasinato qualcosa con i permessi?
Fatal Frame
07-07-2019, 17:41
Da scrivania a download per esempio
No mai successo ... strano
RazerXXX
07-07-2019, 17:57
si è incasinato qualcosa con i permessi?
Ho provato a ripristinarli tramite un comando trovato in rete, vediamo se risolvo
superlex
08-07-2019, 08:24
Ho provato a ripristinarli tramite un comando trovato in rete, vediamo se risolvo
Se non dovessi risolvere, da terminale dai ls -l , le cartelle devono avere drwx almeno nella prima colonna
Fatal Frame
08-07-2019, 11:28
E' possibile eliminare i File Recenti ?!?
Ho provato a ripristinarli tramite un comando trovato in rete, vediamo se risolvo
Dovrebbe essere sufficiente ripristinarli anche da sos di utility disco
spaccacervello
08-07-2019, 14:49
E' possibile eliminare i File Recenti ?!
dipende cosa intendi per file recenti:
-se ti riferisci alla directory predefinita di ciascuna nuova finestra del Finder, puoi cambiarla da Finder > Preferenze... > Generali > Le nuove finestre del Finder mostrano: ...
-se ti riferisci al menu Finder > Vai > Cartelle recenti > c'è l'apposito Cancella menù così come nelle app da File > Apri Recenti > , eventualmente disabilitabili da Preferenze di Sistema > Generali > Elementi recenti: 0 Documenti, app e server
-un ultimo caso è invece relativo ad Exposé su un'icona di un'app nel Dock (scorri verso il basso con 3/4 dita con il puntatore posizionato sopra l'icona dell'app), in generale funziona come nel punto precedente, però su alcune app di terze parti no (LibreOffice per esempio (https://bugs.documentfoundation.org/show_bug.cgi?id=100532)), in questo caso bisogna rimuovere i file relativi l'app in ~/Library/Application Support/com.apple.sharedfilelist/com.apple.LSSharedFileList.ApplicationRecentDocuments/
Fatal Frame
08-07-2019, 14:59
dipende cosa intendi per file recenti:
-se ti riferisci alla directory predefinita di ciascuna nuova finestra del Finder, puoi cambiarla da Finder > Preferenze... > Generali > Le nuove finestre del Finder mostrano: ...
-se ti riferisci al menu Finder > Vai > Cartelle recenti > c'è l'apposito Cancella menù così come nelle app da File > Apri Recenti > , eventualmente disabilitabili da Preferenze di Sistema > Generali > Elementi recenti: 0 Documenti, app e server
-un ultimo caso è invece relativo ad Exposé su un'icona di un'app nel Dock (scorri verso il basso con 3/4 dita con il puntatore posizionato sopra l'icona dell'app), in generale funziona come nel punto precedente, però su alcune app di terze parti no (LibreOffice per esempio (https://bugs.documentfoundation.org/show_bug.cgi?id=100532)), in questo caso bisogna rimuovere i file relativi l'app in ~/Library/Application Support/com.apple.sharedfilelist/com.apple.LSSharedFileList.ApplicationRecentDocuments/
Mi hai fatto andare in confusione ... :asd:
Intendevo comunque la cartella Recenti con i file all'interno ... :asd:
spaccacervello
08-07-2019, 15:15
ok allora valgono entrambi i primi due punti, eventualmente puoi eliminare Recenti dalla barra laterale del Finder con il tasto destro > Rimuovi dalla barra laterale, rimane comunque raggiungibile da Finder > Vai > Recenti (shift command F)
Fatal Frame
08-07-2019, 15:42
ok allora valgono entrambi i primi due punti, eventualmente puoi eliminare Recenti dalla barra laterale del Finder con il tasto destro > Rimuovi dalla barra laterale, rimane comunque raggiungibile da Finder > Vai > Recenti (shift command F)
Ok stasera guardo che mi hai fatto sentire un N00b :asd:
Non è un caso il tuo nick cmq :asd:
RazerXXX
09-07-2019, 13:11
Piccolo problema, ignobile, ma mi dà comunque fastidio: Siri non mostra le icone del meteo, cosa potrebbe essere?
Ho provato anche a disattivare Little Snitch
https://i.postimg.cc/N26mGMtM/Schermata-2019-07-09-alle-14-10-33.png (https://postimg.cc/N26mGMtM)
spaccacervello
09-07-2019, 22:14
@RazerXXX il widget Meteo nel centro notifiche utilizza le stesse icone del meteo di Siri, in quel caso sono visibili?
RazerXXX
10-07-2019, 09:11
@RazerXXX il widget Meteo nel centro notifiche utilizza le stesse icone del meteo di Siri, in quel caso sono visibili?
Si nel widget sono visibili :stordita:
spaccacervello
10-07-2019, 14:05
Si nel widget sono visibili :stordita:
Ho il sospetto che sia qualche symlink mancante nel framework di Siri, però francamente non ho idea di dove cercare perché tra i widget del centro notifiche (directory con estensione .appex) non trovo quello del meteo /System/Library/Frameworks/NotificationCenter.framework/PlugIns/
Quelli relativi a dashbord (directory con estensione .wdgt) sono tutti nello stesso percorso /Library/Widgets/ e ~/Library/Widgets/.
Fatal Frame
15-07-2019, 18:52
Non sono riusciti a fare un'app Netflix cacchiarola ... c'è anche su Wii U e non su Mac OS <_<
Fatal Frame
15-07-2019, 19:05
Ma in un mese è normale che non sono mai usciti aggiornamenti di MacOS e app dall'app store ?!
superlex
15-07-2019, 20:20
Non sono riusciti a fare un'app Netflix cacchiarola ... c'è anche su Wii U e non su Mac OS <_<
Infatti spero che Catalyst dia una mano con tutte le app mancanti..
Ma in un mese è normale che non sono mai usciti aggiornamenti di MacOS e app dall'app store ?!
macOS viene aggiornato all'incirca ogni 2 mesi, l'ultima versione minore - la 10.14.5 - risale a metà maggio, quindi tra poco arriverà 10.14.6, probabilmente la settimana prossima o al massimo quella dopo.
Per le app dipende da quante ne hai e quali, controlla sul Mac App Store a quando risalgono le ultime versioni delle app che hai.
Per il resto.. vai su Mela tenendo premuto Alt -> Informazioni di sistema -> Installazioni -> ordina per data, vedrai che qualcosa l'hai ricevuta, fosse anche solo un piccolo update di Gatekeeper :p
Fatal Frame
15-07-2019, 20:24
Gatekeeper il 3 luglio...
Sì gli aggiornamenti ne ha fatti ... anzi in 2 mesi perché ho il Mac da metà maggio
Fatal Frame
16-07-2019, 17:09
È una rottura quando imposti che programma aprire per un'estensione e non si aggiornano le icone...
Poi non so perché iina video o come si chiama ha iniziato a bloccarsi... e ho dovuto disinstallare tenendo solo vlc
spaccacervello
16-07-2019, 18:55
iina ha l'associazione dei fle in IINA > Preferenze... > Utilità
eventualmente puoi usare RCDefaultApp (http://www.rubicode.com/Software/RCDefaultApp/), oppure duti (https://github.com/moretension/duti) da terminale installabile con Homebrew (https://brew.sh/index_it) brew install duti
Per la cache delle icone generalmente basta un riavvio, se ancora non bastasse si può procedere in questo (https://mjtsai.com/blog/2019/02/01/clearing-the-icon-services-cache-in-mojave/) modo, magari prime però fai un backup con time machine.
RazerXXX
17-07-2019, 15:39
iina ha l'associazione dei fle in IINA > Preferenze... > Utilità
eventualmente puoi usare RCDefaultApp (http://www.rubicode.com/Software/RCDefaultApp/), oppure duti (https://github.com/moretension/duti) da terminale installabile con Homebrew (https://brew.sh/index_it) brew install duti
Per la cache delle icone generalmente basta un riavvio, se ancora non bastasse si può procedere in questo (https://mjtsai.com/blog/2019/02/01/clearing-the-icon-services-cache-in-mojave/) modo, magari prime però fai un backup con time machine.
Usa IINA che attualmente è il miglior riproduttore video
spaccacervello
17-07-2019, 22:52
Usa IINA che attualmente è il miglior riproduttore video
imho mpv usa meno risorse, ha librerie più recenti ed è altamente configurabile tramite ~/.config/mpv/*.conf, INAA è un fork di una versione più vecchia riconosce un numero limitato di configurazioni personalizzate, però ha una gui gradevole.
spaccacervello
22-07-2019, 21:56
È uscita 10.14.6 (https://support.apple.com/en-us/HT209149), tra le novità:
• Makes downloaded issues available in the My Magazines section of Apple News+, both online and offline
• Adds all publications in Apple News+, including newspapers, to the catalog at the top of the News+ feed
• Adds the ability to clear downloaded magazine issues in Apple News+ by selecting History > Clear > Clear All
• Addresses an issue which prevents creation of a new Boot Camp partition on iMac and Mac mini with Fusion Drive
• Resolves an issue that may cause a hang during a restart
• Resolves a graphics issue that may occur when waking from sleep
• Fixes an issue that may cause fullscreen video to appear black on Mac mini
• Improves file sharing reliability over SMB
superlex
22-07-2019, 22:17
È uscita 10.14.6 (https://support.apple.com/en-us/HT209149), tra le novità:
• Makes downloaded issues available in the My Magazines section of Apple News+, both online and offline
• Adds all publications in Apple News+, including newspapers, to the catalog at the top of the News+ feed
• Adds the ability to clear downloaded magazine issues in Apple News+ by selecting History > Clear > Clear All
• Addresses an issue which prevents creation of a new Boot Camp partition on iMac and Mac mini with Fusion Drive
• Resolves an issue that may cause a hang during a restart
• Resolves a graphics issue that may occur when waking from sleep
• Fixes an issue that may cause fullscreen video to appear black on Mac mini
• Improves file sharing reliability over SMB
Aggiornato, sembrerebbe tutto ok :)
Si aggiungono tutti i fix di sicurezza:
https://support.apple.com/it-it/HT210348
https://support.apple.com/it-it/HT210355
:)
Fatal Frame
23-07-2019, 18:32
Il mio primo aggiornamento ... che emozione :)
Non mi aspettavo 3 gb però ... meno male che ho la fibra :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.