View Full Version : macOS 10.14 Mojave
non ho risolto.. fare installazione pulita è miglior cosa, ma se la faccio cambio anche SSD con uno da 500 GB.
Il fatto è che sostituire SSD del mac mini, cosa che ho già fatto appena comperato il device, porta via almeno 4 ore... e poi tutto lo sbattimento di riconfigurare tutto e reinstallare le cose.
Preferivo risolvere il problema, senza formattare...
Hai pensato ad un SSD in un case esterno?
Non sarà esteticamente una gran soluzione, ma eviti tutti gli sbattimenti...
Hai pensato ad un SSD in un case esterno?
Non sarà esteticamente una gran soluzione, ma eviti tutti gli sbattimenti...
ma intendi con macOS su disco esterno? E' fattibile? Sarebbe il massimo
AlexSwitch
04-04-2019, 12:02
ma intendi con macOS su disco esterno? E' fattibile? Sarebbe il massimo
Avviare macOS da disco esterno, indipendentemente da che formato sia, è possibile fin dalla seconda versione di OS X!! ;)
Quindi, fatemi capire...
Potrei spostare macOS su un SSD esterno e usare quello interno per i backup??
E come lo collego quello esterno al mac mini?:stordita:
AlexSwitch
04-04-2019, 12:53
Quindi, fatemi capire...
Potrei spostare macOS su un SSD esterno e usare quello interno per i backup??
E come lo collego quello esterno al mac mini?:stordita:
Lo puoi collegare all'USB 3 oppure tramite Thunderbolt, ovviamente tramite adattatore o case esterno :)
Phoenix Fire
04-04-2019, 12:59
non ho risolto.. fare installazione pulita è miglior cosa, ma se la faccio cambio anche SSD con uno da 500 GB.
Il fatto è che sostituire SSD del mac mini, cosa che ho già fatto appena comperato il device, porta via almeno 4 ore... e poi tutto lo sbattimento di riconfigurare tutto e reinstallare le cose.
Preferivo risolvere il problema, senza formattare...
installa omnidisksweeper (wintreestat per mac), ti da l'occupazione disco cartella per cartella, io lo uso per identificare quali sono le cartelle che occupano troppo spazio e capire se sono cose cancellabili.
Nepenthes
04-04-2019, 13:42
Quindi, fatemi capire...
Potrei spostare macOS su un SSD esterno e usare quello interno per i backup??
E come lo collego quello esterno al mac mini?:stordita:
Quello che vuoi fare, non avrebbe molto senso, sopratutto perché il disco di sistema esterno alla fine risulterebbe più grande di quello che useresti per i backup (in questo caso quello da 60 che hai ora).
Prenditi un disco SSD più grande, sostituiscilo con quello striminzito che hai ora nel mac mini e poi recupera un vecchio HD da 500GB che sicuramente avrai a prendere muffa in qualche cassetto. Lo metti in un BOX USB3 e poi lo usi come backup esterno.
Io comunque, prima di spendere soldi, continuerei ad indagare sul perché quello che hai da 60GB è pieno al 90%.
\_Davide_/
04-04-2019, 14:14
Io preferirei mantenere l'SSD internamente; dopotutto non è poi complicato, almeno quello che avevo sostituito io che se non ricordo male era del 2009.
C'è comunque sempre da smontare mezzo mac
Esatto, con il mac mini precedente era uno sbattimento minimo... Con questo è un altro discorso... cioè si fà ma che sbattimento.
Guarda se ti interessa... Just for fun :O
https://www.youtube.com/watch?v=SObTLWiX7Ao
12 minuti, col cavolo! Magari!!
Nepenthes
04-04-2019, 15:16
Esatto, con il mac mini precedente era uno sbattimento minimo... Con questo è un altro discorso... cioè si fà ma che sbattimento.
Guarda se ti interessa... Just for fun :O
https://www.youtube.com/watch?v=SObTLWiX7Ao
12 minuti, col cavolo! Magari!!
Ma di quale modello stai parlando?
Con questo, cioè quello attuale, non fai nulla se non fare l'upgrade della sola RAM.
Quello che hai postato nel video è il modello precedente. Quello attuale, è completamente diverso!
Infatti, è quello che vorrei fare.. Ma come puoi cambiare SSD se non puoi creare un file di installazione del macOS?
Trasferisci un po dei tuoi file su qualche supporto esterno per fare spazio all'installazione di Mojave
Ho un mac mini che aveva un HDD da 500, poi l'ho sostituito stupidamente con un SSD da 60 GB, pensando che bastasse in quanto ho collegato un HDD da 1TB.
Purtroppo non sapevo che macOS occupasse 50 GB.. e avere solo 10 gb disponibili per i programmi e fare aggiornamenti è pochissimo.
Sarà anch'esso sui 50 gb
Mac OS non occupa 50Gb...
Il mio Mojave occupa 25gb con numerosi software installati.
Ho un mac mini che aveva un HDD da 500, poi l'ho sostituito stupidamente con un SSD da 60 GB, pensando che bastasse in quanto ho collegato un HDD da 1TB.
Purtroppo non sapevo che macOS occupasse 50 GB.. e avere solo 10 gb disponibili per i programmi e fare aggiornamenti è pochissimo.
Sarà anch'esso sui 50 gb
Anche con fai pulizia, niente da eliminare... e time machine non lo uso e i backup automatici sono disabilitati.
La cosa si fà interessante... perchè aprendo una cartella qualsiasi e visualizzando sulla sx i vari contenuti... dice che :
Sistema 8GB
E la cartella utenti 34 GB!
Eppure guardando le singole grandezze delle cartelle contenute, nessuna ha pesi rilevanti.
Che storia è? :stordita:
PS: il comando sudo tmutil thinlocalsnapshots / 10000000000 4 non funziona... in pratica lanciandolo esce scritto nel teminale Password con un ?... e digitanto non mostra i caratteri... e se metto la pasword solita e premo invio, lui dice "thinlocalsnapshots : unrecognized verb"
Che sia magari la cifratura di FileVault???
TimeMachine se non configurato esegue localmente le copie di backup ed usa proprio il disco di sistema.
Una volta abilitato Time Machine, alla prima copia trasferisce suddette copie sul disco esterno.
non ho risolto.. fare installazione pulita è miglior cosa, ma se la faccio cambio anche SSD con uno da 500 GB.
Il fatto è che sostituire SSD del mac mini, cosa che ho già fatto appena comperato il device, porta via almeno 4 ore... e poi tutto lo sbattimento di riconfigurare tutto e reinstallare le cose.
Preferivo risolvere il problema, senza formattare...
4 ore??
Ma che mac mini hai? Sul mio mini 2012 l'ho sostituito in 15 minuti, ci vuole l'attrezzatura adatta e soprattutto la spina dedicata per facilitare la fuoriuscita del gruppo mainboard, ma è possibile anche farselo artigianalmente, non è altro che un pezzo di ferro curvato.
Mac OS non occupa 50Gb...
Il mio Mojave occupa 25gb con numerosi software installati.
Esatto, nel MBP 2017 in firma Mojave occupa 23,43 GB. Il resto sono docs, 8,55 GB di app, documenti ecc
Ma di quale modello stai parlando?
Con questo, cioè quello attuale, non fai nulla se non fare l'upgrade della sola RAM.
Quello che hai postato nel video è il modello precedente. Quello attuale, è completamente diverso!
Ho il modello precedente... il late 2014
Trasferisci un po dei tuoi file su qualche supporto esterno per fare spazio all'installazione di Mojave
Non ho nessuno file, niente di niente. E' tutto sul disco esterno da 1 TB.
Non posso liberare nulla...
Mac OS non occupa 50Gb...
Il mio Mojave occupa 25gb con numerosi software installati.
Si può essere. Il mio Sierra ne occupa circa 10 gb e 40 gb sono occupati misteriosamente. Ma è un problema di Sierra a quanto pare
TimeMachine se non configurato esegue localmente le copie di backup ed usa proprio il disco di sistema.
Una volta abilitato Time Machine, alla prima copia trasferisce suddette copie sul disco esterno.
Mai usato Time machine e mai configurato. L'ho aperto oggi per prova e l'opzione "esegui automaticamente backup" era disabilitata.
4 ore??
Ma che mac mini hai? Sul mio mini 2012 l'ho sostituito in 15 minuti, ci vuole l'attrezzatura adatta e soprattutto la spina dedicata per facilitare la fuoriuscita del gruppo mainboard, ma è possibile anche farselo artigianalmente, non è altro che un pezzo di ferro curvato.
Si, il 2012 che avevo anch'io prima, ho impiegato pochissimo.
Con il 2014 non ti dico lo sbattimento. Guarda il video qui sopra per capire. :doh:
Come sono lontani i tempi del mio primo Lc475 con System 7 e 80MB di HDD :)
Phoenix Fire
05-04-2019, 09:31
installa omnidisksweeper (wintreestat per mac), ti da l'occupazione disco cartella per cartella, io lo uso per identificare quali sono le cartelle che occupano troppo spazio e capire se sono cose cancellabili.
@Wikkle
prova questo
Ho il modello precedente... il late 2014
[...]
Si, il 2012 che avevo anch'io prima, ho impiegato pochissimo.
Con il 2014 non ti dico lo sbattimento. Guarda il video qui sopra per capire. :doh:
Esattamente il modello che ho fatto prendere ai miei genitori (con HDD da 500GB a 5400rpm :muro: ) quando lì ha convinti a passare al Mac.
E proprio per non mettermi lì a far dei danni (molto probabili, non sono un gran smanettone e ho le dita troppo grosse!!!), dopo circa 4 mesi dall'acquisto del Mini, ho preso un case esterno USB3 UASP da 10€ e ho montato dentro un SSD che avevo in più.
In questo modo, il 500GB interno è usato per archiviazione (insieme ad un altro da 2TB USB) e l'avvio viene fatto da SSD esterno: ritrovata la velocità quasi istantanea di avvio e apertura app, spazio in abbondanza (non sarebbe il tuo caso, visto i 60GB all'interno) e nessun tipo di problema per l'apertura del Mini.
AlexSwitch
05-04-2019, 10:07
PS: il comando sudo tmutil thinlocalsnapshots / 10000000000 4 non funziona... in pratica lanciandolo esce scritto nel teminale Password con un ?... e digitanto non mostra i caratteri... e se metto la pasword solita e premo invio, lui dice "thinlocalsnapshots : unrecognized verb"
Che sia magari la cifratura di FileVault???
Con Mojave è cambiata la sintassi del comando " tmutil ". Il " verb " " thinlocalsnapshots / options " è stato rimosso.
Qui tutte le specifiche aggiornate di questo comando:
https://ss64.com/osx/tmutil.html
installa omnidisksweeper (wintreestat per mac),
Non capisco...omnidisksweeper esiste anche per mac, perché poi tra parentesi dici l'altro??
Phoenix Fire
05-04-2019, 16:00
Non capisco...omnidisksweeper esiste anche per mac, perché poi tra parentesi dici l'altro??
intendevo che wintreestat (che in realtà è windirstat, mi sono sbagliato a scrivere) che da quanto ne so è uno dei più usati e semplici su windows, su mac non esiste ma un suo ottimo sostituto e omnidisksweeper
Grazie Phoenix Fire.
Domanda: come si disabilitano gli snapshot di time machine su Mojave visto che sudo tmutil disablelocal non funziona più???
AlexSwitch
05-04-2019, 17:20
Domanda: come si disabilitano gli snapshot di time machine su Mojave visto che sudo tmutil disablelocal non funziona più???
Prova ad usare il comando loggandoti come utente root... oppure prova ad usare il comando " sudo ".
intendevo che wintreestat (che in realtà è windirstat, mi sono sbagliato a scrivere) che da quanto ne so è uno dei più usati e semplici su windows, su mac non esiste ma un suo ottimo sostituto e omnidisksweeper
Sarà anche uno dei più usati e semplici, ma è estremamente brutto.
Su Mac ce ne sono diversi, tra cui DaisyDisk, che è a pagamento, ma vale tutti i soldi che costa.
E non ha una grafica da anni 80 come windirstat
Phoenix Fire
05-04-2019, 20:03
Sarà anche uno dei più usati e semplici, ma è estremamente brutto.
Su Mac ce ne sono diversi, tra cui DaisyDisk, che è a pagamento, ma vale tutti i soldi che costa.
E non ha una grafica da anni 80 come windirstat
per una cosa da usare ogni tanto solo per vedere le cartelle più piene una visualizzazione scarna e semplice secondo me è sufficente, all'epoca ne provai anche qualcun altro ma davano troppe info inutili per lo scopo
Poi se uno fa un uso normale del mac non dovrebbe usarlo troppo spesso, quindi non vedo perchè pagare. Discorso diverso è chi sta sempre a muovere file, installare, disinstallare o che gestisce tante macchine, allora forse pagare ha senso
bigolazzi
06-04-2019, 01:04
come posso ripristinare o pulire safari? mi spiego meglio, sono andato su qualche sito del cavolo e adesso mentre navigo mi apre una finestra che dice che safari è infetto e che devo fare una pulizia del sistema.. mi aiutate a pulire ste schifezze.. grazie
Prova ad usare il comando loggandoti come utente root... oppure prova ad usare il comando " sudo ".
Niente da fare, restituisce sempre l'errore "unrecognized verb". Mi sa che non c'è modo se non usare tmutil disable ma disabilita tutto ciò che è automatico di timemachine.
AlexSwitch
06-04-2019, 09:32
Niente da fare, restituisce sempre l'errore "unrecognized verb". Mi sa che non c'è modo se non usare tmutil disable ma disabilita tutto ciò che è automatico di timemachine.
Allora siamo in presenza di un bug di Mojave... Il fatto strano è che il verb del comando viene elencato nella shell, quindi dovrebbe essere disponibile.
A primo acchito credo che il problema abbia a che fare con APFS che prevede di suo la creazione di snapshots dell'unità principale. Snapshots che molto probabilmente vengono poi utilizzate per Time Machine. Bisognerebbe vedere se " disablelocal " funziona con unità formattate con hfs+, visto che di suo non supporta nativamente gli snapshots del volume.
superlex
06-04-2019, 12:28
come posso ripristinare o pulire safari? mi spiego meglio, sono andato su qualche sito del cavolo e adesso mentre navigo mi apre una finestra che dice che safari è infetto e che devo fare una pulizia del sistema.. mi aiutate a pulire ste schifezze.. grazie
Proviamo prima con le cose semplici:
1) Safari -> Preferenze -> Privacy -> Gestisci dati .. -> Rimuovi tutto
2) Safari -> Preferenze -> Avanzate -> Mostra menu sviluppo .. ==> Sviluppo -> Svuota cache
3) Safari -> Preferenze -> Siti web -> Notifiche -> Rimuovi tutto
Niente da fare, restituisce sempre l'errore "unrecognized verb". Mi sa che non c'è modo se non usare tmutil disable ma disabilita tutto ciò che è automatico di timemachine.
Ma perchè le vorresti disattivare? :mbe:
Ma perchè le vorresti disattivare? :mbe:
l backup locali per me sono inutili. Tra l'altro utilizzo time machine manualmente e mi sono ritrovato lo stesso due backup locali che occupavano una marea di gb.
Niente da fare, restituisce sempre l'errore "unrecognized verb". Mi sa che non c'è modo se non usare tmutil disable ma disabilita tutto ciò che è automatico di timemachine.
l backup locali per me sono inutili. Tra l'altro utilizzo time machine manualmente e mi sono ritrovato lo stesso due backup locali che occupavano una marea di gb.
E anche se per te fossero inutili che fastidio ti creano a parte lo spazio occupato che al momento in cui serve lo stesso MacOS lo libera?
Giusto per capire..
E anche se per te fossero inutili che fastidio ti creano a parte lo spazio occupato che al momento in cui serve lo stesso MacOS lo libera?
Giusto per capire..
Te l'ho detto, li trovo inutili e forse sono anche un po' contro questi automatismi obbligati, lo so che è una politica Apple ma non l'ho mai condivisa. Oh, non è che non ci dormo la notte eh! Era una semplice curiosità.
Sul fatto che MacOS li elimini in caso di bisogno è tutto da dimostrare...;)
AlexSwitch
08-04-2019, 08:05
Te l'ho detto, li trovo inutili e forse sono anche un po' contro questi automatismi obbligati, lo so che è una politica Apple ma non l'ho mai condivisa. Oh, non è che non ci dormo la notte eh! Era una semplice curiosità.
Sul fatto che MacOS li elimini in caso di bisogno è tutto da dimostrare...;)
Infatti diverse volte macOS non elimina le snapshots meno recenti ( alcune possono pesare anche diversi GB che per una unità da 128 o 256 GB cominciano ad essere una bella percentuale ) andando ad occupare spazio.
Quindi se non si ha sempre dietro una unità esterna di backup, collegata al proprio MacBook, è meglio disattivare i backup automatici di TM.
In questo caso macOS si limiterà solamente a mantenere in locale l'ultima snapshot ( che vi ricordo sono native in APFS ) utile sia per macOS in caso di spegnimento improvviso del Mac che per TM.
RazerXXX
08-04-2019, 13:00
Raga ho preinstallato Switchres e mi è successa questa cosa, cosa posso fare? provo a reinstallare l'ultimo aggiornamento di Mojave?
https://i.postimg.cc/gwY4rH8q/IMG-5240.jpg (https://postimg.cc/gwY4rH8q)
AlexSwitch
08-04-2019, 13:50
Ma stava per esplodere il display? :mbe: :eek:
RazerXXX
08-04-2019, 14:24
Ma stava per esplodere il display? :mbe: :eek:
No è il riflesso :fagiano:
nickname88
08-04-2019, 15:35
Aggiornato ieri il mio Mid 2012 no retina con SSD e 16gb di ram, primo impatto Safari molto ma molto lento, ma l'ho usato poco ieri, oggi lo lascio acceso tutto il giorno a farsi i ca##i suoi, di solito così "guarisce" da solo.Complimenti per il livello tecnico :rolleyes:
tecnicamente o meno posso confermare che dopo alcuni giorni macOS si assesta, la macchina sembra andare meglio :stordita:
Infatti diverse volte macOS non elimina le snapshots meno recenti ( alcune possono pesare anche diversi GB che per una unità da 128 o 256 GB cominciano ad essere una bella percentuale ) andando ad occupare spazio.
Quindi se non si ha sempre dietro una unità esterna di backup, collegata al proprio MacBook, è meglio disattivare i backup automatici di TM.
In questo caso macOS si limiterà solamente a mantenere in locale l'ultima snapshot ( che vi ricordo sono native in APFS ) utile sia per macOS in caso di spegnimento improvviso del Mac che per TM.
Il problema è che per adesso non si possono disabilitare :muro:
Te l'ho detto, li trovo inutili e forse sono anche un po' contro questi automatismi obbligati, lo so che è una politica Apple ma non l'ho mai condivisa. Oh, non è che non ci dormo la notte eh! Era una semplice curiosità.
Sul fatto che MacOS li elimini in caso di bisogno è tutto da dimostrare...;)
Giusto per informazione... ieri sera ho acceso il pc e avevo una spazio libero di 30GB.
Ho acceso i dischi esterni - ne ho 2 da 4TB cadauno inseriti in un box della fantec - e TimeMachine ha iniziato il suo lavoro di backup.
Al termine, senza toccare nulla, mi sono trovato con circa il doppio della capacità di archiviazione disponibile...il sistema ne ha liberati in un istante circa 30.
Noto anche io che se non colleghi nulla, il sistema operativo piano piano si crea degli snapshot per pararti il deretano in caso di problemi, e si mangia dello spazio, ma lo stesso poi viene liberato non appena si attiva TimeMachine, anche sul NAS che pure posseggo.
Io non mi preoccuperei troppo e lascerei fare tutto al sistema operativo, che si comporta in maniera egregia da questo punto di vista.
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
09-04-2019, 08:20
Però alcune volte macOS si " dimentica " di cancellare le snapshots più vecchie che rimangono ad occupare spazio sull'unità principale.
Una cosa importante per chi ha SSD con poco spazio libero è quella di fare un backup subito dopo aver installato gli aggiornamenti di macOS e di App, visto che una istantanea può arrivare a pesare anche una decina di GB.
AlexSwitch
09-04-2019, 08:29
Il problema è che per adesso non si possono disabilitare :muro:
Il problema è APFS che crea di suo almeno una istantanea al giorno, ed essendo una caratteristica nativa di questo file system non si può intervenire. Per chi usa ancora hfs+ come file system credo che possa disabilitarle lavorando sul comando " tmutil " da terminale.
Quindi se si vuole evitare di avere una proliferazione di istantanee sul disco principale bisogna disabilitare i backup automatici di TM oppure usare delle utility come TimeMachineEditor per programmarne l'attività.
Phoenix Fire
09-04-2019, 14:12
tecnicamente o meno posso confermare che dopo alcuni giorni macOS si assesta, la macchina sembra andare meglio :stordita:
è cosa nota che macos abbia questo periodo di assestamento in cui fa indicizzazioni varie e non so che altro
AlexSwitch
09-04-2019, 14:23
è cosa nota che macos abbia questo periodo di assestamento in cui fa indicizzazioni varie e non so che altro
Sostanzialmente ricrea le cache e riottimizza i dati da caricare durante il boot. E' sempre stato così!
RazerXXX
09-04-2019, 14:54
Raga ho preinstallato Switchres e mi è successa questa cosa, cosa posso fare? provo a reinstallare l'ultimo aggiornamento di Mojave?
https://i.postimg.cc/gwY4rH8q/IMG-5240.jpg (https://postimg.cc/gwY4rH8q)
Nessuno mi sa aiutare?
Ho trovato un altro col mio stesso problema
https://discussions.apple.com/thread/7881999
\_Davide_/
09-04-2019, 14:59
Dalla tua foto io il problema non l'ho proprio capito :fagiano:
RazerXXX
09-04-2019, 15:37
Dalla tua foto io il problema non l'ho proprio capito :fagiano:
Se ci fai caso, la barra di caricamento è lontanissima dal nome utente / avatar
Deve esserci qualche file di configurazione che si è corrotto
\_Davide_/
09-04-2019, 20:58
Ah, oddio, non lo avrei mai notato! :D
Probabilmente sì, ma non saprei come intervenire... Se riporti alla risoluzione originale persiste?
Altra prova per quello che riguarda gli snapshots che occupano spazio.
Avevo uno spazio libero di circa 30GB e non c era spazio per ripristinare un archivio di iMovie di pari dimensioni.
Sapendo che avevo sicuramente altri sbapshots che occupano spazio, ho voluto mettere alla prova il sistema per vedere come si comportava.
Ho provato quindi a ripristinare da TM un archivio di grandi dimensioni- circa 30GB - e pochi secondi dopo aver iniziato il ripristino ho dato un occhio sul disco principale..... è passato da 30 a 80gb poco dopo aver iniziato il ripristino.
Non avevo mai fatto caso a questa cosa... sapevo che appena colleghi dischi esterni alcuni snspshots locali vengono liberati, ma non mi era mai capitato di vedere che molti altri vengono liberati appena hai urgente bisogno di ulteriore spazio.
Per quello che mi riguarda, eviterei di andare a rompere le scatole con stringhe e tool vari al sistema per far sì che liberi forzatamente spazio occupato, perché se c è effettivamente bisogno di spazio, da quello che ho visto ci pensa il sistema operativo a liberartelo.
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
10-04-2019, 08:43
Altra prova per quello che riguarda gli snapshots che occupano spazio.
Avevo uno spazio libero di circa 30GB e non c era spazio per ripristinare un archivio di iMovie di pari dimensioni.
Sapendo che avevo sicuramente altri sbapshots che occupano spazio, ho voluto mettere alla prova il sistema per vedere come si comportava.
Ho provato quindi a ripristinare da TM un archivio di grandi dimensioni- circa 30GB - e pochi secondi dopo aver iniziato il ripristino ho dato un occhio sul disco principale..... è passato da 30 a 80gb poco dopo aver iniziato il ripristino.
Non avevo mai fatto caso a questa cosa... sapevo che appena colleghi dischi esterni alcuni snspshots locali vengono liberati, ma non mi era mai capitato di vedere che molti altri vengono liberati appena hai urgente bisogno di ulteriore spazio.
Per quello che mi riguarda, eviterei di andare a rompere le scatole con stringhe e tool vari al sistema per far sì che liberi forzatamente spazio occupato, perché se c è effettivamente bisogno di spazio, da quello che ho visto ci pensa il sistema operativo a liberartelo.
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
sui thread di versioni vecchie di OsX è già capitato che il SO non liberasse questo spazio, quale fosse la causa (bug, utente che ha fatto qualche caxxata, whatever) con queste stringhe si è risolto
Sì certo immagino.
io ho fatto queste prove con HighSierra, e con gli ultimi aggiornamenti rilasciati e non ho mai pasticciato con tool vari il sistema operativo. Ho sempre lasciato a lui i compiti.
Per quanto visto, si comporta esattamente come ci si aspetta. ;)
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Io credo che fino a quando funziona bene, lasciare questi compiti di liberare spazio al sistema operativo qualora ci sia necessità.
I casi in cui questo non funziona si contano sulle dita di 2 mani forse, per cui farsi dei problemi a priori è una perdita di tempo.
Praticamente vi create dei problemi a mo di sistema windows su un sistema Mac
Io credo che fino a quando funziona bene, lasciare questi compiti di liberare spazio al sistema operativo qualora ci sia necessità.
I casi in cui questo non funziona si contano sulle dita di 2 mani forse, per cui farsi dei problemi a priori è una perdita di tempo.
Praticamente vi create dei problemi a mo di sistema windows su un sistema Mac
È esattamente la stessa cosa che penso anche io.
MacOS è un sistema che fortunatamente non ha bisogno di troppe attenzioni.
Crea degli snapshots per pararmi il culo e poi li elimina solo e quando lo ritiene più opportuno? Benissimo, che faccia il suo lavoro. Io mi preoccupo di usarlo e basta.
La manutenzione ordinaria la faccio già sul pc Win aziendale, mi basta e avanza....
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
La manutenzione ordinaria la faccio già sul pc Win aziendale, mi basta e avanza....
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
E cioè cosa faresti?
Fai anche manutenzione togliendo questa cosa fastidiosa e totalmente inutile:
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
bigolazzi
10-04-2019, 11:17
Una info, sapete se parallels è perfettamente compatibile su Mojave? attualmente ho la versione pro mi pare la 14 su high sierra..
Qualcuno è riuscito a scoprire se effettivamente il SO di Mojave occupa più spazio di High sierra? Vorrei aggiornare il mio air ma ho paura che mi rubi poi più spazio del previsto..
Proviamo prima con le cose semplici:
1) Safari -> Preferenze -> Privacy -> Gestisci dati .. -> Rimuovi tutto
2) Safari -> Preferenze -> Avanzate -> Mostra menu sviluppo .. ==> Sviluppo -> Svuota cache
3) Safari -> Preferenze -> Siti web -> Notifiche -> Rimuovi tutto
Grazie mille, dopo provo e ti faccio sapere ;)
superlex
10-04-2019, 12:02
Una info, sapete se parallels è perfettamente compatibile su Mojave? attualmente ho la versione pro mi pare la 14 su high sierra..
Se è l'ultima sicuramente ;)
Grazie mille, dopo provo e ti faccio sapere ;)
Attendo :)
E cioè cosa faresti?
Prego ogni volta che c è un aggiornamento di sistema che sistematicamente mi sbarella qualche driver...:rolleyes:
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Io credo che fino a quando funziona bene, lasciare questi compiti di liberare spazio al sistema operativo qualora ci sia necessità.
I casi in cui questo non funziona si contano sulle dita di 2 mani forse, per cui farsi dei problemi a priori è una perdita di tempo.
Praticamente vi create dei problemi a mo di sistema windows su un sistema Mac
Mah..ora dire sistema windows a me che utilizzo il mac dal '95 è un po' esagerato :D
Va beh dai...te l'ho detto, era per far due chiacchere, una curiosità. Tutto qui.
Praticamente vi create dei problemi a mo di sistema windows su un sistema Mac
Mac perfetto. Windows cacca...
Ma smettila và :oink:
Prima di criticare ed elargire vecchie mentalità sbagliate e vecchissime... aggiornati. Altrimenti non dir nulla che fai più bella figura.
Che poi, nel mio caso... uso sia mac che pc da anni... e riscontro più probelmi con mac, a dirla tutta. Altro che problemi di windows
\_Davide_/
11-04-2019, 09:21
Anche per me è così, però su Windows e Linux ci lavoro tutti i giorni, Mac è più un hobby, di conseguenza di problemi ne ho molti di più su Windows, ma so anche risolverli al volo e non mi pesano; sul mac ne ho avuti pochissimi però ogni volta ho dovuto contattare l'assistenza e perderci su diverso tempo (l'ultimo è quando non riuscivo a cancellare un file: ho dovuto creare un nuovo utente amministratore, spostare il file su tale utente ed eliminare l'account; tutti gli altri metodi compresa la forzatura da terminale non funzionavano).
Diciamo che se l'utente non sa fare nulla e non capisce una mazza di pc sicuramente con Mac Os ha molti meno problemi, mentre per chi come noi sa fare un po' di tutto non è che ci siano queste grosse differenze.
bigolazzi
11-04-2019, 11:42
Se è l'ultima sicuramente ;)
Attendo :)
Ho fatto come mi hai consigliato ma mi apre ancora questa maledetta finestra :(
https://i.postimg.cc/JhcvNPGY/Schermata-2019-04-11-alle-12-40-50.png (https://postimages.org/)
spaccacervello
11-04-2019, 13:09
Ho fatto come mi hai consigliato ma mi apre ancora questa maledetta finestra :(
Fai una scansione con Malwarebytes (https://it.malwarebytes.com/), la scansione manuale è gratuita, mentre quella in tempo reale è trial per 14gg poi si disattiva, se invece sei interessato solo alla prima puoi scaricare la versione 1.3.1 (https://data-cdn.mbamupdates.com/web/mbam-mac-1.3.1.dmg).
superlex
11-04-2019, 14:43
Fai una scansione con Malwarebytes (https://it.malwarebytes.com/), la scansione manuale è gratuita, mentre quella in tempo reale è trial per 14gg poi si disattiva, se invece sei interessato solo alla prima puoi scaricare la versione 1.3.1 (https://data-cdn.mbamupdates.com/web/mbam-mac-1.3.1.dmg).
Quoto, visto che il primo consiglio non ha funzionato ;)
Ma una domanda: hai per caso installato tu volontariamente qualche programma particolare? O solo visitato siti?
Mac perfetto. Windows cacca...
Ma smettila và :oink:
Prima di criticare ed elargire vecchie mentalità sbagliate e vecchissime... aggiornati. Altrimenti non dir nulla che fai più bella figura.
Che poi, nel mio caso... uso sia mac che pc da anni... e riscontro più probelmi con mac, a dirla tutta. Altro che problemi di windows
Io campo con i problemi che derivano da Windows, se cosi non fosse sarei un disoccupato, il mio lavoro è anche questo.
Quindi se vogliamo dirla tutta a risolvere problemi sono più esperto su Windows che su Mac...
Ma se vuoi insegnarmi anche questo ben venga... ormai con tutte le tue teorie sembra che io dalla vita non c'ho capito un cazzo :D
bigolazzi
12-04-2019, 08:38
Una info, come posso leggere una partizione Mac OS esteso (journaled) su PC? ho formattato un HDD esterno e su Windows non riesco a vederlo.. è consigliabile formattarlo in Mac OS esteso (journaled) o Mac OS esteso (distingue tra maiuscole e minuscole, journaled)?
Fai una scansione con Malwarebytes (https://it.malwarebytes.com/), la scansione manuale è gratuita, mentre quella in tempo reale è trial per 14gg poi si disattiva, se invece sei interessato solo alla prima puoi scaricare la versione 1.3.1 (https://data-cdn.mbamupdates.com/web/mbam-mac-1.3.1.dmg).
a ok perfetto grazie, poi lo provo ;)
Quoto, visto che il primo consiglio non ha funzionato ;)
Ma una domanda: hai per caso installato tu volontariamente qualche programma particolare? O solo visitato siti?
navigando.. quello che ho notanto che c'era una estensione su safari chiamata Chili, non si riusciva a togliere, ho forzato la chiusura e poi l'ho eliminata.. ma mi ha intaccato anche firefox, quindi è ricomparsa.. ora ho eliminato sia firefox che chrome e rimossa ancora questa estensione.. proverò poi a fare una scansione con quel programma e vi dico ;)
Phoenix Fire
12-04-2019, 10:40
Una info, come posso leggere una partizione Mac OS esteso (journaled) su PC? ho formattato un HDD esterno e su Windows non riesco a vederlo.. è consigliabile formattarlo in Mac OS esteso (journaled) o Mac OS esteso (distingue tra maiuscole e minuscole, journaled)?
a ok perfetto grazie, poi lo provo ;)
navigando.. quello che ho notanto che c'era una estensione su safari chiamata Chili, non si riusciva a togliere, ho forzato la chiusura e poi l'ho eliminata.. ma mi ha intaccato anche firefox, quindi è ricomparsa.. ora ho eliminato sia firefox che chrome e rimossa ancora questa estensione.. proverò poi a fare una scansione con quel programma e vi dico ;)
online mi pare ci siano delle utility, cmq per far vedere un hard disk o pennetta da windows e da macos, ti consiglio di usare exfat
superlex
12-04-2019, 12:30
Una info, come posso leggere una partizione Mac OS esteso (journaled) su PC? ho formattato un HDD esterno e su Windows non riesco a vederlo.. è consigliabile formattarlo in Mac OS esteso (journaled) o Mac OS esteso (distingue tra maiuscole e minuscole, journaled)?
[QUOTE=Phoenix Fire;46169049]online mi pare ci siano delle utility, cmq per far vedere un hard disk o pennetta da windows e da macos, ti consiglio di usare exfat
https://www.paragon-software.com/it/home/hfs-windows/#
Per i prossimi, o se vuoi riformattarlo, concordo su exfat o anche ntfs se lo usi molto più su Windows che su macOS (exFAT è ottimo ma non supporta il journaling).
navigando.. quello che ho notanto che c'era una estensione su safari chiamata Chili, non si riusciva a togliere, ho forzato la chiusura e poi l'ho eliminata.. ma mi ha intaccato anche firefox, quindi è ricomparsa.. ora ho eliminato sia firefox che chrome e rimossa ancora questa estensione.. proverò poi a fare una scansione con quel programma e vi dico ;)
Dipende dove è installata questa Chili..
bigolazzi
12-04-2019, 13:39
scusate ma exfat non ha una limitazione sulla grandezza dei file max 4gb? ma con exfat si può scrivere nell'HD col mac o va solo in lettura? NTFS senza software di terze parti so che è impossibile scriverci sopra..
megamitch
12-04-2019, 14:07
scusate ma exfat non ha una limitazione sulla grandezza dei file max 4gb? ma con exfat si può scrivere nell'HD col mac o va solo in lettura? NTFS senza software di terze parti so che è impossibile scriverci sopra..
exfat non ha la limitazione dei files da 4GB e viene letto e scritto da mac os
superlex
12-04-2019, 14:58
scusate ma exfat non ha una limitazione sulla grandezza dei file max 4gb? ma con exfat si può scrivere nell'HD col mac o va solo in lettura? NTFS senza software di terze parti so che è impossibile scriverci sopra..
1) quello limitato era fat (fat32), exfat può arrivare a 16 exabyte (vedi se per te è un problema);
2) exfat come fat va sia in lettura che in scrittura sia con macOS che con Windows;
3) ntfs ha bisogno di driver di terze parti su macOS così come HFS/APFS su Windows, ma su macOS puoi anche abilitare la scrittura col driver di default:
https://www.howtogeek.com/236055/how-to-write-to-ntfs-drives-on-a-mac/
bigolazzi
12-04-2019, 15:37
grazie ragazzi :D
allora lo formatto in exfat.. posso formattarlo dal MAC in exfat o devo farlo da windows?
superlex
12-04-2019, 15:50
grazie ragazzi :D
allora lo formatto in exfat.. posso formattarlo dal MAC in exfat o devo farlo da windows?
Puoi farlo da macOS ma ti consiglio da Windows..
kilthedog91
15-04-2019, 07:22
Ebbene cari amici della community, ho appena scoperto di avere Chrome infetto. Finalmente sono riuscito a fare un cattura schermo e la pagina pubblicitaria che si apre è : r.srvtrck.com:confused: :confused:
Ora sto capendo se sia un estensione o qualche altra cosa. Mi fa forse da qualche giorno. Forse da quando ho voluto testare qualche estensione per "instagram".
kernelex
15-04-2019, 08:30
Ebbene cari amici della community, ho appena scoperto di avere Chrome infetto. Finalmente sono riuscito a fare un cattura schermo e la pagina pubblicitaria che si apre è : r.srvtrck.com:confused: :confused:
Ora sto capendo se sia un estensione o qualche altra cosa. Mi fa forse da qualche giorno. Forse da quando ho voluto testare qualche estensione per "instagram".
il colpevole è una estensione per instagram, e anche GetThemAll Video Downloader fa lo stesso lavoro.
alanfibra
15-04-2019, 19:54
Ciao a tutti, ho notato che quando su itunes aggiungo alla libreria una canzone che sto ascoltando si stoppa, è normale? Si può evitare?
kilthedog91
16-04-2019, 16:43
il colpevole è una estensione per instagram, e anche GetThemAll Video Downloader fa lo stesso lavoro.
Avevo immaginato che centrasse qualcosa su instagram perché mi è apparso da quando cercavo un modo per caricare le foto da browser bypassando l'app da smartphone.
Aspetto qualche giorno per dire di aver debellato questa infezione.
Io ho un iMac di tre anni più altri tre Mac che mediamente hanno una decina di anni, tutti allineati a Mavericks.
Sono indeciso se aggiornare il più nuovo a Mojave oppure tenerlo così (che funziona benissimo) per mantenere l'allineamento con gli altri tre.
Cosa mi consigliate?
Scusate mi ero confuso, non ho ancora trovato il tempo di aggiornare ma preciso che attualmente i miei Mac sono allineati a El Capitan, non a Mavericks :rolleyes: :)
Non è che se hanno tutte le versioni uguali sono allineati, sarebbero ugualmente “allineati” anche con versioni differenti.
Utilizzare elcapitan nel 2019 non so quanto convenga, è fuori supporto da quasi 2 anni, tranne chennon hai Mac eccessivamente vecchi ti consiglierei di non lasciarlo con una versione così vecchia
superlex
19-04-2019, 16:34
Due novità, sebbene non direttamente legate a macOS:
le icone di Office 365 sono state completamente ridisegnate e sono arrivate con la versione 16.24 (Mac App Store):
https://www.hwupgrade.it/news/programmi/office-cambiano-le-icone-per-la-prima-volta-in-5-anni-ecco-come-saranno-le-nuove_79448.html
carine :)
AdGuard For Safari supporta ora le regole avanzate, vale a dire script e ext-css:
https://github.com/AdguardTeam/AdGuardForSafari/releases/tag/v1.3.0-beta
megamitch
20-04-2019, 12:57
Qualcuno ha esperienza di utilizzo di Photoshop CS3 con Mojave ?
bigolazzi
22-04-2019, 15:34
Una info, se col mio account riscatto mojave, posso cancellare e fare una installazione da rete? Fare boot di rete e fare una installazione pulita?
Una info, se col mio account riscatto mojave, posso cancellare e fare una installazione da rete? Fare boot di rete e fare una installazione pulita?
Ciao, non ho capito l'ultima tua domanda, comunque per il resto si.
Puoi scaricare Mojave sul tuo mac e dopo ti consiglio di scaricare una delle tantissime app che ti guidano per preparare una pendrive (minimo 8 GB).... tale app formsatta la pendrive, ci carica sopra Mojave e così potrai formattare in un secondo momento il mac e reinstallare da zero macOS
bigolazzi
22-04-2019, 22:00
Ciao, non ho capito l'ultima tua domanda, comunque per il resto si.
Puoi scaricare Mojave sul tuo mac e dopo ti consiglio di scaricare una delle tantissime app che ti guidano per preparare una pendrive (minimo 8 GB).... tale app formsatta la pendrive, ci carica sopra Mojave e così potrai formattare in un secondo momento il mac e reinstallare da zero macOS
mi consigli una di queste app?
Puoi usare diskmaker, oppure fare il boot direttamente dai server Apple avviandolo con cmd+r
bigolazzi
23-04-2019, 13:58
Ho installato Mojave sul mio air metà 2012 ed è tutto ok.. come spazio occupa circa 13 gb.
Ho cancellato il mio Macintosh HD, ho creato una partizione e ho avviato l’installazione del SO tramite penna USB, il disco compare come APFS è corretto averlo formattato in questo modo?
Una info, con High sierra spostavo le finestre con le tre dita, è stata rimossa questa opzione dal Trackpad?
Merovingio
25-04-2019, 09:31
Una info, con High sierra spostavo le finestre con le tre dita, è stata rimossa questa opzione dal Trackpad?
preferenze di sistema--->Accessibilità--->mouse e trackpad--->opzioni trackpad---->abilita trascinamento con 3 dita
Rumpelstiltskin
25-04-2019, 09:50
Sto diventando matto con Apple mail:
Ho scaricato il takeout di Google della morosa ed importato in mail: da qui le copio nelle cartelle Smart di iCloud.
Funziona ma canna tutte le date : mi ritrovo tutte le mail con la data di oggi...
Circa 20 giorni fa ho fatto la stessa cosa con il mio account e non ho problemi di date, da cosa può dipendere secondo voi?
megamitch
25-04-2019, 11:39
Sto diventando matto con Apple mail:
Ho scaricato il takeout di Google della morosa ed importato in mail: da qui le copio nelle cartelle Smart di iCloud.
Funziona ma canna tutte le date : mi ritrovo tutte le mail con la data di oggi...
Circa 20 giorni fa ho fatto la stessa cosa con il mio account e non ho problemi di date, da cosa può dipendere secondo voi?Perché non usi e la mail di Google direttamente da apple mail ?
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
25-04-2019, 11:48
Perché non usi e la mail di Google direttamente da apple mail ?
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
perché google è il male.
Per il mio account ho passato tutto su iCloud e cancellato l'account di Google.
Non riesco a fare la stessa cosa per la morosa!
megamitch
25-04-2019, 13:13
perché google è il male.
Per il mio account ho passato tutto su iCloud e cancellato l'account di Google.
Non riesco a fare la stessa cosa per la morosa!
non l'ho capita.
In ogni caso, non ti conviene andare su internet allora. Tra l'altro, il motore di ricerca di safari è proprio google :-)
Sulle date, prova a rifare la procedura.
Rumpelstiltskin
25-04-2019, 13:17
Che ho già cambiato con DuckDuckGo
megamitch
25-04-2019, 14:10
Qualcuno ha esperienza di utilizzo di Photoshop CS3 con Mojave ?
mi auto-quoto: il software parte (avevo una vecchia licenza mi seccava non poterlo più utilizzare, io ne farò un uso molto basico).
Su iMac 5k la interfaccia del software si vede male, non è scalata ma poco male, il resto sembra funzionare.
Lo testerò un pò.
Buona giornata a tutti
Ragazzi, cosa consigliate per creare USB bootabili di Win10? Due mesi fa avevo provato senza successo e ho dovuto installare Parallels. Ora i 14gg di prova sono scaduti, non trovo nessuna offerta per rinnovarlo e sinceramente non voglio proprio dargli 79euro annui.
Saluti
Kappa
Ragazzi, cosa consigliate per creare USB bootabili di Win10? Due mesi fa avevo provato senza successo e ho dovuto installare Parallels. Ora i 14gg di prova sono scaduti, non trovo nessuna offerta per rinnovarlo e sinceramente non voglio proprio dargli 79euro annui.
Saluti
Kappa
Usa un pc Windows per fare usb bootabili, i migliori software per farlo sono studiati per Windows.
È come pretendere di creare una usb bootable di macOS con Windows...
Usa un pc Windows per fare usb bootabili, i migliori software per farlo sono studiati per Windows.
È come pretendere di creare una usb bootable di macOS con Windows...
A questo punto pago la licenza di Parallels e sono apposto. La tua analogia ahimè non è corretta perché Windows gira su tutte le macchine, Mac OS solo sui Mac. Quando ho cambiato l'SSD all'iMac in firma, aveva Win10 dentro e si è avviato come se nulla fosse.
Saluti
Kappa
superlex
25-04-2019, 23:48
A questo punto pago la licenza di Parallels e sono apposto. La tua analogia ahimè non è corretta perché Windows gira su tutte le macchine, Mac OS solo sui Mac. Quando ho cambiato l'SSD all'iMac in firma, aveva Win10 dentro e si è avviato come se nulla fosse.
Saluti
Kappa
1) Bootcamp?
2) VMware?
1) Bootcamp?
2) VMware?
Bootcamp preferivo evitare, perché voglio avere sempre Mac OS alla portata di mano.
VMWare mi risulta a pagamento.
Comunque sono riuscito ad accaparrarmi la licenza a 59.99 al posto di 79.99, quindi sono andato di Parallels.
Grazie lo stesso :)
Saluti
Kappa
superlex
26-04-2019, 00:28
Bootcamp preferivo evitare, perché voglio avere sempre Mac OS alla portata di mano.
Non devi mica rinunciare a macOS :)
VMWare mi risulta a pagamento.
Sì ma c'è la prova di 30giorni, se serve :)
Comunque sono riuscito ad accaparrarmi la licenza a 59.99 al posto di 79.99, quindi sono andato di Parallels.
Grazie lo stesso :)
Saluti
Kappa
Meglio così :D
\_Davide_/
26-04-2019, 11:27
Io lo ho disinstallato al volo quando ho visto che era diventato a pagamento anche per linux :rolleyes:
Dopotutto però è giusto così, se c'è qualcuno che lavora per farlo funzionare è bene che venga pagato.
Io lo ho disinstallato al volo quando ho visto che era diventato a pagamento anche per linux :rolleyes:
Dopotutto però è giusto così, se c'è qualcuno che lavora per farlo funzionare è bene che venga pagato.
Concordo, però per una volta sono contrario al pagamento in abbonamento. Capisco servizi che ti danno più di un contenuto, ma non un singolo programma.
Questo anno l'ho preso a 59.99, prossimo anno valuterò in base a quanto frequentemente mi servirà.
Saluti
Kappa
Phoenix Fire
26-04-2019, 12:27
@KJx89
ma ti serviva una vm con windows o un dual boot?
@KJx89
ma ti serviva una vm con windows o un dual boot?
Mi serviva una VM, dual boot avrei usato BootCamp che è integrato.
Saluti
Kappa
\_Davide_/
26-04-2019, 12:30
Concordo, però per una volta sono contrario al pagamento in abbonamento. Capisco servizi che ti danno più di un contenuto, ma non un singolo programma.
Questo anno l'ho preso a 59.99, prossimo anno valuterò in base a quanto frequentemente mi servirà.
Saluti
Kappa
Sì è l'abbonamento che mi turba, fosse stato da pagare una volta penso ci avrei fatto un pensierino, ma alla fine da quando ho preso il secondo portatile non lo uso più
Sì è l'abbonamento che mi turba, fosse stato da pagare una volta penso ci avrei fatto un pensierino, ma alla fine da quando ho preso il secondo portatile non lo uso più
Volendo puoi pagare anche un fisso senza rinnovo che viene 99.99, ma sono troppi e comunque non permette di aggiornare all'ultima versione e non offre alcune funzioni. Considerato che a Settembre uscirà il nuovo Mac OS, comprare la versione senza obbligo di abbonamento annuale era abbastanza senza senso.
Saluti
Kappa
Phoenix Fire
26-04-2019, 13:28
Mi serviva una VM, dual boot avrei usato BootCamp che è integrato.
Saluti
Kappa
e a che ti serviva una usb con win da installare? comunque come vm virtualbox è gratuito (per quanto con performance inferiore a parallels/vmware)
e a che ti serviva una usb con win da installare? comunque come vm virtualbox è gratuito (per quanto con performance inferiore a parallels/vmware)
Per un altro PC. Per BootCamp mica serve un USB drive bootable, fai tutto con la ISO.
Saluti
Kappa
superlex
26-04-2019, 15:10
Io lo ho disinstallato al volo quando ho visto che era diventato a pagamento anche per linux :rolleyes:
Dopotutto però è giusto così, se c'è qualcuno che lavora per farlo funzionare è bene che venga pagato.
Ma la versione full o la lite presente nell'App Store? Perché abbonamento o no, la full è molto meglio (visto che uso il motore di casa invece di quello Apple).
Io comunque preferisco VMware perché uso per lo più distro GNU/Linux e lì funziona molto meglio di Parallels, mentre per Windows Parallels (almeno la versione Full) ha qualche marcia in più, mi è sembrato.
e a che ti serviva una usb con win da installare? comunque come vm virtualbox è gratuito (per quanto con performance inferiore a parallels/vmware)
Giusto ricordarlo :)
PS:
Per continuare a parlare dell'argomento sarebbe meglio spostarci qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411821
thewebsurfer
27-04-2019, 16:36
ho un po' di domande riguardo i backup:
- come funziona il tutto? :D
- consigliate Time machine (il sw di default) o altro?
- collegando un hd esterno per il backup, deve avere una partizione apposita o il backup è solo un file?
- il backup è "sfogliabile"? posso estrarre, ad esempio, file singoli?
thewebsurfer
27-04-2019, 18:45
-partizione dedicata
grazie. Rilancio con altre domande:
- quanto deve essere grande la partizione per un backup di un hd da 256GB (che presto sarà quasi pieno)? oppure time machine fa backup incrementali e la dimensione totale del backup può crescere a volontà?
- hai detto che il backup è sfogliabile: anche da windows?
thewebsurfer
27-04-2019, 20:46
-no, apple usa APFS
sembra esistano numerose utility per montare APFS su windows..
RazerXXX
28-04-2019, 11:22
Ho impostato la modalità hidpi su uno schermo esterno, ma ultimamente ho notato che dopo lo sleep si disattiva
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
bigolazzi
28-04-2019, 19:20
preferenze di sistema--->Accessibilità--->mouse e trackpad--->opzioni trackpad---->abilita trascinamento con 3 dita
Grazie!!! :D
sapete dirmi se si può avere la % della batteria in alto a dx vicino all'orologio? mi compare la batteria ma senza percentuale rimanente..
Dopo aver installato steam, ogni volta che accendo o riavvio il sistema mi apre il client, sono andato nelle impostazione di steam e la spunta avvia all'accensione del mac è disattivata, c'è un modo per decidere cosa avviare all'accensione? sinceramente non mi interessa che si avvia steam quando avvio il mac..
clicca sulla batteria e spunta mostra percentuale
bigolazzi
28-04-2019, 19:31
clicca sulla batteria e spunta mostra percentuale
grazie! :p
per l'avvio dei programmi sai aiutarmi? c'è un modo per decidere cosa avviare? mi apre sempre il client di steam :help:
bigwillystyle
28-04-2019, 19:50
Ciao a tutti sto cercando di aggiornare alla ultima release il mio MacBook Pro ma dopo averlo scaricato mi da questo errore:
“Requested range not satisfieted”
Ho provato a riavviare ma nulla , grazie.
Risolto non aveva terminato il download
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
spaccacervello
28-04-2019, 20:11
grazie! :p
per l'avvio dei programmi sai aiutarmi? c'è un modo per decidere cosa avviare? mi apre sempre il client di steam :help:
Preferenze di Sistema > Utenti e Gruppi > Elementi login
megamitch
28-04-2019, 21:35
grazie! :p
per l'avvio dei programmi sai aiutarmi? c'è un modo per decidere cosa avviare? mi apre sempre il client di steam :help:
sicuro di aver selezionato l'opzione "esci" dal client di steam prima di spegnere il pc?
altrimenti te lo riapre comunque al nuovo accesso, indipendentemente da quello che è configurato tra gli elementi di login. E' confusionario ma fa così
sicuro di aver selezionato l'opzione "esci" dal client di steam prima di spegnere il pc?
altrimenti te lo riapre comunque al nuovo accesso, indipendentemente da quello che è configurato tra gli elementi di login. E' confusionario ma fa così
Non è confusionario, fa cosi se quando spegni il Mac è selezionata la spunta su "riapri le finestre al login successivo"
superlex
29-04-2019, 00:38
Preferenze di Sistema > Utenti e Gruppi > Elementi login
sicuro di aver selezionato l'opzione "esci" dal client di steam prima di spegnere il pc?
altrimenti te lo riapre comunque al nuovo accesso, indipendentemente da quello che è configurato tra gli elementi di login. E' confusionario ma fa così
Non è confusionario, fa cosi se quando spegni il Mac è selezionata la spunta su "riapri le finestre al login successivo"
Non solo: molte applicazioni, come Spotify per esempio, usano degli script per partire all'avvio e non compaiono tra gli elementi di login del proprio utente (vedere launchctl list).
Phoenix Fire
29-04-2019, 11:22
Non solo: molte applicazioni, come Spotify per esempio, usano degli script per partire all'avvio e non compaiono tra gli elementi di login del proprio utente (vedere launchctl list).
già, molti software vanno "bloccati" direttamente dalle impostazioni dei singoli programmi
bigolazzi
29-04-2019, 22:24
Preferenze di Sistema > Utenti e Gruppi > Elementi login
grazie mille! compariva megli elementi login. L'ho rimosso e ho risolto ;) grazie
bigolazzi
06-05-2019, 12:35
oggi mi è comparso il link (https://help.apple.com/macOS/mojave/whats-new/?lang=it&cases=kIFAGHvXTAepRptQXiXe5w,N0bfKOvERSiAp06mHOcgOQ#continuity-camera) con le novità di Mojave, ho visto che adesso è possibile effettua la scansione di un documento o scatta una foto di un oggetto con la fotocamera di iPhone e vederlo comparire immediatamente sul Mac, come funziona questa cosa? in che modo posso usare questa funzione? l'esempio che viene indicato è con pages, e sinceramente non so neanche cosa sia.. :p
\_Davide_/
06-05-2019, 12:48
Si tratta del loro editor di testo; in teoria quando inserisci una immagine invece di selezionarla dalla galleria dovresti avere la possibilità di scattarla direttamente dall'iPhone.
Mi auguro funzioni anche in Mail, non ho ancora provato.
Ti risparmia qualche tap rispetto a scattarla ed inviarla con AirDrop
Si, funziona anche con mail, ma anche con altre cose, tipo lo sfondo della scrivania puoi selezionare l'immagine o fare direttamente uno scatto da iPhone
RazerXXX
06-05-2019, 14:12
Nessuno riesce ad aiutarmi col problema della risoluzione su schermo esterno?
Praticamente dopo tot ore in sleep l'HiDPI (modalità retina) si toglie
Nessuno riesce ad aiutarmi col problema della risoluzione su schermo esterno?
Praticamente dopo tot ore in sleep l'HiDPI (modalità retina) si toglie
Che monitor hai? Un normale fullHD?
Perchè con gli schermi a risoluzione superiore non mi sembra sia disponibile la modalità HiDPI...
Edit: ho detto una boiata, ricordo che lo avevo abilitato ai tempi del FullHD, ora non l'ho più abilitato ma dovrebbe essere presente.
Sai dopo quante ore si disabilita?
Edit2: controllando sul mio con monitor esterno 1440p non ho l'opzione HiDPI... non è disponibile se il monitor lavora con risoluzione superiore al FullHD? mi sembra strano...
RazerXXX
06-05-2019, 23:34
Che monitor hai? Un normale fullHD?
Perchè con gli schermi a risoluzione superiore non mi sembra sia disponibile la modalità HiDPI...
Edit: ho detto una boiata, ricordo che lo avevo abilitato ai tempi del FullHD, ora non l'ho più abilitato ma dovrebbe essere presente.
Sai dopo quante ore si disabilita?
Edit2: controllando sul mio con monitor esterno 1440p non ho l'opzione HiDPI... non è disponibile se il monitor lavora con risoluzione superiore al FullHD? mi sembra strano...
Ho un monitor 1440p, uso la 1080p hiDPI. Devi attivarla però
Ho un monitor 1440p, uso la 1080p hiDPI. Devi attivarla però
La usi per ingrandire il tutto? o per cos'altro?
RazerXXX
07-05-2019, 10:51
La usi per ingrandire il tutto? o per cos'altro?
A parte che a 1440p il testo è troppo piccolo, usando questa modalità si ha la stessa funzione della modalità Retina, quindi è tutto più definito
Phoenix Fire
08-05-2019, 10:55
da qualche tempo il finder in modalità "colonne" (quella dove la cartella aperta la si vede nella colonna a destra e si vedono più livelli) non mi mostra più l'anteprima nell'ultima colonna, avete idee?
spaccacervello
08-05-2019, 11:14
A me funziona correttamente, sarà banale ma se non lo hai già fatto controlla se è abilitato:
Vista > Mostra Anteprima (shift + cmd + P)
Phoenix Fire
08-05-2019, 11:46
A me funziona correttamente, sarà banale ma se non lo hai già fatto controlla se è abilitato:
Vista > Mostra Anteprima (shift + cmd + P)
non sei stato per nulla banale, anzi mi hai risolto il problema :D
A parte che a 1440p il testo è troppo piccolo, usando questa modalità si ha la stessa funzione della modalità Retina, quindi è tutto più definito
L'hai abilitata da terminale o le opzioni HiDPI erano già disponibili?
RazerXXX
08-05-2019, 16:58
L'hai abilitata da terminale o le opzioni HiDPI erano già disponibili?
Terminale + modifiche per attivare risoluzioni interessanti
Con app gratis
https://comsystoreply.de/blog-post/force-hidpi-resolutions-for-dell-u2515h-monitor
con Switchres
https://medium.com/@ivan.ha/how-to-mimic-a-2k-monitor-as-retina-display-in-macos-sierra-using-hidpi-f53d87630c48
via script automatico (non testato)
https://github.com/xzhih/one-key-hidpi
EDIT: ho testato lo script automatico e funziona benissimo, te lo consiglio. ma prima devi fare "ctrutil disable" da recovery
Terminale + modifiche per attivare risoluzioni interessanti
Con app gratis
https://comsystoreply.de/blog-post/force-hidpi-resolutions-for-dell-u2515h-monitor
con Switchres
https://medium.com/@ivan.ha/how-to-mimic-a-2k-monitor-as-retina-display-in-macos-sierra-using-hidpi-f53d87630c48
via script automatico (non testato)
https://github.com/xzhih/one-key-hidpi
EDIT: ho testato lo script automatico e funziona benissimo, te lo consiglio. ma prima devi fare "ctrutil disable" da recovery
Non sapevo si potesse "forzare" anche con monitor non 4k...ottimo :)
RazerXXX
13-05-2019, 15:43
Raga Siri non mi mostra più le icone del meteo, a cosa potrebbe esser dovuto?
superlex
13-05-2019, 18:46
Disponibile macOS 10.14.5 ..
a me ancora non lo da disponibile
RazerXXX
13-05-2019, 19:16
Disponibile macOS 10.14.5 ..
Già aggiornato, tutto ok
superlex
13-05-2019, 19:28
a me ancora non lo da disponibile
Nel senso che non ti è comparsa la notifica o che cercandolo ti dice che macOS è già aggiornato?
Già aggiornato, tutto ok
Grazie del feedback, a breve aggiornerò pure io :)
Purtroppo per Siri non so aiutarti, potrebbe essere un problema momentaneo dei server meteo..
Nel senso che non ti è comparsa la notifica o che cercandolo ti dice che macOS è già aggiornato?
nel secondo senso :) comunque dopo mi dava l'aggiornamento, fatto e come al solito non noto nulla di diverso :)
Fatal Frame
13-05-2019, 22:37
Ho appena preso un Macbook Pro 13 del 2018 (è il primo che prendo, anche se a lavoro uso il Mac ma a livello principiante, tipo avvia Chrome, filezilla e basta ...) e non sono cosi pratico come su PC :)
Mi potete spiegare come fare una chiavetta usb avviabile con Mojave ?? Ho già le chiavette usb 3.1 quindi no problem ...
Adesso ho sopra High Sierra, volevo pulire tutto e sull'hdd da 512gb fare due partizioni da 256gb e poi installare l'SO :)
Fatal Frame
13-05-2019, 22:52
Devo vedere qui ... ma Apple prevede ufficialmente la creazione di una chiavetta USB ??
https://support.apple.com/it-it/macos/mojave
Come lo prevede Microsoft con Windows 10 intendo ...
EDIT:
Questo è un procedimento ufficiale... voi fate cosi ?!
https://support.apple.com/it-it/HT201372
https://youtu.be/YYZz0trAfR0
superlex
13-05-2019, 23:41
nel secondo senso :) comunque dopo mi dava l'aggiornamento, fatto e come al solito non noto nulla di diverso :)
Ottimo, anche io terminato :)
Devo vedere qui ... ma Apple prevede ufficialmente la creazione di una chiavetta USB ??
https://support.apple.com/it-it/macos/mojave
Come lo prevede Microsoft con Windows 10 intendo ...
EDIT:
Questo è un procedimento ufficiale... voi fate cosi ?!
https://support.apple.com/it-it/HT201372
https://youtu.be/YYZz0trAfR0
Sì procedura ufficiale Apple, ha sempre funzionato perfettamente nel mio caso. Altrimenti ci sono app di terze parti, come diskmaker x (attendi conferma perché io non l'ho mai usata).
Fatal Frame
13-05-2019, 23:59
Sì procedura ufficiale Apple, ha sempre funzionato perfettamente nel mio caso. Altrimenti ci sono app di terze parti, come diskmaker x (attendi conferma perché io non l'ho mai usata).
Su youtube, nella schermata di partizionamento, appare sempre la partizione Base System (oltre a quella che viene svuotata e formattata in APFS), cos'è esattamente ?? Non va toccata giusto !?
https://cnet1.cbsistatic.com/img/G9_TTqPMntzEujbKdyVFTSMZf40=/770x578/2011/07/21/24d58d06-cbf2-11e2-9a4a-0291187b029a/mac-os-x-lion-recovery-3.jpg
https://i.stack.imgur.com/PXo2Y.jpg
superlex
14-05-2019, 00:10
Base System è su disk1, ossia la pennina. Quindi no, non toccarla :D
Fatal Frame
14-05-2019, 00:15
Ah ecco spiegato... però è la pennina, non è una partizione vitale dell'hard disk che lo mette fuori uso ... :)
Che storia ... il Mac si accende aprendolo o premendo un qualsiasi tasto o altro ... ma non ti capita di metterlo in borsa acceso dopo ?! Non è un po pericolosa questa accensione ??
https://support.apple.com/it-it/HT201150#turnon
Ho appena preso un Macbook Pro 13 del 2018 (è il primo che prendo, anche se a lavoro uso il Mac ma a livello principiante, tipo avvia Chrome, filezilla e basta ...) e non sono cosi pratico come su PC :)
Mi potete spiegare come fare una chiavetta usb avviabile con Mojave ?? Ho già le chiavette usb 3.1 quindi no problem ...
Adesso ho sopra High Sierra, volevo pulire tutto e sull'hdd da 512gb fare due partizioni da 256gb e poi installare l'SO :)
Se è lecito: perché due partizioni?
Fatal Frame
14-05-2019, 07:49
Se è lecito: perché due partizioni?Sistema operativo + Miei documenti
Come faccio sul Pc
AlexSwitch
14-05-2019, 07:53
Sistema operativo + Miei documenti
Come faccio sul Pc
E perchè mai? OS X/macOS non è mica Windows....
Fatal Frame
14-05-2019, 07:55
E perchè mai? OS X/macOS non è mica Windows....E come dovrei partizionare ?!
Chiedo per curiosità ovviamente.
AlexSwitch
14-05-2019, 07:58
E come dovrei fare ?!
Lasci tutto su una partizione.... anzi sarebbe anche meglio visto che macOS ha un suo sistema di caching e ottimizzazione dei file. Piuttosto sarebbe più utile che ti dotassi di un HDD esterno per i backup di Time Machine. :)
Fatal Frame
14-05-2019, 08:13
Lasci tutto su una partizione.... anzi sarebbe anche meglio visto che macOS ha un suo sistema di caching e ottimizzazione dei file. Piuttosto sarebbe più utile che ti dotassi di un HDD esterno per i backup di Time Machine. :)
Unica partizione in APFS ??
Poi i miei dati li metto sulla Home ??
Hard disk -> Utenti -> Mio utente
Fatal Frame
14-05-2019, 08:44
Per cancellare le apps basta spostarle nel cestino, o usate qualche programma di pulizia per fare la disinstallazione ??
AlexSwitch
14-05-2019, 09:46
Unica partizione in APFS ??
Poi i miei dati li metto sulla Home ??
Hard disk -> Utenti -> Mio utente
Esatto.... tra l'altro in macOS, per ogni utente ( che può benissimo essere creato su una unica partizione ) è prevista una sua cartella " Documenti ".
Per quanto riguarda la rimozione delle App, nel 90% dei casi, basta semplicemente trascinarle nel cestino e poi svuotarlo. Per quelle più " complesse " come Office per esempio ci dovrebbe essere un tool di rimozione compreso nella suite.
Se poi vuoi avere un controllo totale su tutti i file da eliminare puoi usare delle utility come App Cleaner.
Fatal Frame
14-05-2019, 10:00
Esatto.... tra l'altro in macOS, per ogni utente ( che può benissimo essere creato su una unica partizione ) è prevista una sua cartella " Documenti ".
Per quanto riguarda la rimozione delle App, nel 90% dei casi, basta semplicemente trascinarle nel cestino e poi svuotarlo. Per quelle più " complesse " come Office per esempio ci dovrebbe essere un tool di rimozione compreso nella suite.
Se poi vuoi avere un controllo totale su tutti i file da eliminare puoi usare delle utility come App Cleaner.
In Linux si può creare una partizione per il sistema e una per l'utente ... su Mac non serve fare cosi ?!
Per la pulizia vedo che viene usato CleanMyMac X
https://macpaw.com/cleanmymac
AlexSwitch
14-05-2019, 10:21
In Linux si può creare una partizione per il sistema e una per l'utente ... su Mac non serve fare cosi ?!
Per la pulizia vedo che viene usato CleanMyMac X
https://macpaw.com/cleanmymac
Non è necessario con macOS visto che essendo UNIX basta una buona gestione dei privilegi utente in base alle loro caratteristiche.
Pulizia: in realtà ne serve ben poca e programmi come quello che hai postato in realtà eseguono dei comandi e routine già comprese in macOS.
Già con la gestione dell'archiviazione ( Informazioni Mac->Archiviazione-> Gestisci ) si può liberare spazio dall'unità revisionando documenti e file.
Fatal Frame
14-05-2019, 10:29
Già con la gestione dell'archiviazione ( Informazioni Mac->Archiviazione-> Gestisci ) si può liberare spazio dall'unità revisionando documenti e file.
In Applicazione posso disinstallare da quanto vedo ...
sicuro di aver selezionato l'opzione "esci" dal client di steam prima di spegnere il pc?
altrimenti te lo riapre comunque al nuovo accesso, indipendentemente da quello che è configurato tra gli elementi di login. E' confusionario ma fa così
E perchè mai? OS X/macOS non è mica Windows....
In realtà è un operazione che ha poco senso anche su Windows sinceramente.. non ho mai colto la motivazione reale di differenziare OS e documenti.
In realtà è un operazione che ha poco senso anche su Windows sinceramente.. non ho mai colto la motivazione reale di differenziare OS e documenti.
Perché così se ti si sputtana l'OS puoi piallarlo senza curarti dei dati che sono "in salvo" altrove.
Questo però ti consente di metterti al riparo solo da errori "software".
AlexSwitch
14-05-2019, 11:22
Perché così se ti si sputtana l'OS puoi piallarlo senza curarti dei dati che sono "in salvo" altrove.
Questo però ti consente di metterti al riparo solo da errori "software".
Mah sinceramente con Time Machine puoi recuperare tutto, comprese le impostazioni, privilegi e permessi... Forse ci si mette più tempo, ma evita che ci si trovi con due volumi che cominciano a riempirsi di snapshot di APFS portando via spazio.
Fatal Frame
14-05-2019, 11:23
In realtà è un operazione che ha poco senso anche su Windows sinceramente.. non ho mai colto la motivazione reale di differenziare OS e documenti.Mi sono sempre trovato bene cosi ...
Vado in D: e vedo tutti i miei dati.
Su Mac basta andare su Home e vedo lo stesso anche con una partizione ?!
AlexSwitch
14-05-2019, 11:28
In realtà è un operazione che ha poco senso anche su Windows sinceramente.. non ho mai colto la motivazione reale di differenziare OS e documenti.
Bhè su Windows ci potrebbero essere problemi con il file di registro ed altre menate ( bada che ho usato il condizionale ) che alla fine porterebbero ad una formattazione della partizione...
Per quanto mi riguarda sia su Windows che su macOS i dati e documenti importanti li salvo nel cloud, oltreché su TM in macOS.
Comunque concordo con te che queste sono solamente fisime per complicarsi la vita ;)
Mah sinceramente con Time Machine puoi recuperare tutto, comprese le impostazioni, privilegi e permessi... Forse ci si mette più tempo, ma evita che ci si trovi con due volumi che cominciano a riempirsi di snapshot di APFS portando via spazio.
Premesso che Time Machine non lo digerisco appieno (io non lo uso, ma le poche volte che ci ho avuto a che fare per Mac di amici ho sempre avuto problemi di vario genere e non mi ha mai soddisfatto al 100%), ma non per questo ne sconsiglio l'utilizzo, mi riferivo all'ambiente Windows.
Ad ogni modo se il disco si riempie inutilmente la colpa è di Apple, non dell'utente che altrimenti non è libero di fare ciò che vuole (altrimenti, appunto, si mangia spazio come niente e senza alcun motivo apparentemente valido).
Fatal Frame
14-05-2019, 11:32
Icloud devo ancora capire come funziona :)
AlexSwitch
14-05-2019, 11:33
Mi sono sempre trovato bene cosi ...
Vado in D: e vedo tutti i miei dati.
Su Mac basta andare su Home e vedo lo stesso anche con una partizione ?!
No... dovresti selezionare la partizione con i dati, ovvero il volume virtuale su cui questi sono collocati. Ripeto per come è strutturato macOS è una operazione inutile che non porta nessun vantaggio.... Anzi, potenzialmente, sottrae spazio all'unità visto che APFS dovrebbe creare due snapshot al posto di una sola.
superlex
14-05-2019, 11:36
Mi sono sempre trovato bene cosi ...
Vado in D: e vedo tutti i miei dati.
Su Mac basta andare su Home e vedo lo stesso anche con una partizione ?!
In Utenti -> Tuo_utente .
In effetti macOS si differenzia da un sistema unix originale perché gli utenti non stanno in /home.
A tal proposito, per riallacciarmi alla tua domanda precedente, nei sistemi GNU/Linux è prassi comune partizionare il disco in modo che home sia una partizione a sé stante e venga poi montata in /home. Su macOS imho meglio lasciare le cose così come stanno :p
AlexSwitch
14-05-2019, 11:38
Premesso che Time Machine non lo digerisco appieno (io non lo uso, ma le poche volte che ci ho avuto a che fare per Mac di amici ho sempre avuto problemi di vario genere e non mi ha mai soddisfatto al 100%), ma non per questo ne sconsiglio l'utilizzo, mi riferivo all'ambiente Windows.
Ad ogni modo se il disco si riempie inutilmente la colpa è di Apple, non dell'utente che altrimenti non è libero di fare ciò che vuole (altrimenti, appunto, si mangia spazio come niente e senza alcun motivo apparentemente valido).
Avevo frainteso, scusa :)
Per quanto riguarda gli snapshot di APFS non è che sono inutili, ma sono uno strumento di recovery in caso di problemi e non si ha un backup recente a cui attingere, nonché un complemento di TM.
La mia esperienza con Time Machine, fin dalla sua prima versione, è sempre stata molto positiva: trasparente, lineare ed efficiente.
AlexSwitch
14-05-2019, 11:47
In Utenti -> Tuo_utente .
In effetti macOS si differenzia da un sistema unix originale perché gli utenti non stanno in /home.
A tal proposito, per riallacciarmi alla tua domanda precedente, nei sistemi GNU/Linux è prassi comune partizionare il disco in modo che home sia una partizione a sé stante e venga poi montata in /home. Su macOS imho meglio lasciare le cose così come stanno :p
Questo perchè Darwin, il kernel di macOS, è strutturato su una gerarchia ben precisa in base ai privilegi di accesso.
La vera " home " è quella dell'utente " Root " che contiene tutti gli altri utenti con i loro rispettivi permessi e privilegi.
Fatal Frame
14-05-2019, 11:53
Alla fine Unix e Mac Os X sono due SO diversi o sono una cosa simile ma ragionano in modo diverso ??
Sul terminale ad es sono gli stessi comandi di Unix...
AlexSwitch
14-05-2019, 12:06
Alla fine Unix e Mac Os X sono due SO diversi o sono una cosa simile ma ragionano in modo diverso ??
Sul terminale ad es sono gli stessi comandi di Unix...
macOS appartiene alla grande famiglia UNIX e le sue fondamenta e struttura sono quelle.
Nello specifico OS X/macOS deriva dal ramo UNIX BSD ( 4.3 ) e quindi i comandi di base sono quelli più quelli aggiunti con l'evoluzione dell'OS di Apple.
Fatal Frame
14-05-2019, 12:29
No... dovresti selezionare la partizione con i dati, ovvero il volume virtuale su cui questi sono collocati. Ripeto per come è strutturato macOS è una operazione inutile che non porta nessun vantaggio.... Anzi, potenzialmente, sottrae spazio all'unità visto che APFS dovrebbe creare due snapshot al posto di una sola.Snapshot cosa intendi ?!
AlexSwitch
14-05-2019, 12:39
Snapshot cosa intendi ?!
Qui le nozioni di base su APFS....
https://www.macitynet.it/apfs-quello-sappiamo-finora-del-filesystem-apple-nuova-generazione/
Fatal Frame
14-05-2019, 12:53
Qui le nozioni di base su APFS....
https://www.macitynet.it/apfs-quello-sappiamo-finora-del-filesystem-apple-nuova-generazione/Ah il Punto di ripristino... ho capito adesso :)
Su Windows sempre tenuti disattivati...
aggiornamento a 10.14.5 tutto ok :)
AlexSwitch
14-05-2019, 13:05
Ah il Punto di ripristino... ho capito adesso :)
Su Windows sempre tenuti disattivati...
No... le snapshots sono una peculiarità integrata in APFS e non una utility dell'OS.
In sostanza sono una instantanea di tutto il volume che viene creata in maniera trasparente e gestita dinamicamente in base ai cambiamenti che permette ripristinare tutto o in parte il sistema in caso di problemi.
Fatal Frame
14-05-2019, 14:05
aggiornamento a 10.14.5 tutto ok :)
Che è la versione che andrà sulla chiavetta spero ...
Che è la versione che andrà sulla chiavetta spero ...
Se la fai oggi assolutamente si
Fatal Frame
14-05-2019, 15:15
Se la fai oggi assolutamente si
Si "assolutamente" :asd: :oink: :oink:
Fatal Frame
14-05-2019, 19:11
Mi si è installato in inglese. Adesso lo sto reinstallando in italiano...
Ho dovuto sbloccare l'avvio da supporti esterni. Ho lasciato Sicurezza totale. Quindi ha scaricato un aggiornamento prima...
Penso avete fatto anche voi questi passi dal Recovery. Bisogna solo ricordarsi di formattare il disco prima dell'installazione. Non è come in Windows che è guidato ma bisogna andare in Utility disco, ultima voce. Poi seconda voce Installa Mac.
Cosi si parte con l'installazione pulita ... comunque l'avrete fatto mille volte ...
superlex
14-05-2019, 19:27
Mi si è installato in inglese. Adesso lo sto reinstallando in italiano...
Ho dovuto sbloccare l'avvio da supporti esterni.
Questo credo sia legato alle caratteristiche dei nuovi Mac..
Ho lasciato Sicurezza totale. Quindi ha scaricato un aggiornamento prima...
Penso avete fatto anche voi questi passi dal Recovery.
Più che da Recovery dalla pennina, tramite Utility Disco si cancella la partizione Macintosh HD in modo da fare un'installazione pulita ;)
Bisogna solo ricordarsi di formattare il disco prima dell'installazione. Non è come in Windows che è guidato ma bisogna andare in Utility disco, ultima voce. Poi seconda voce Installa Mac.
Cosi si parte con l'installazione pulita ...
Sì esatto :)
E' andato tutto bene quindi? :)
Fatal Frame
14-05-2019, 19:48
Si tutto ok. Mi sembra tutto uguale a prima.
Recovery o Pennina mostra la stessa identica schermata... ti confonde la cosa ...
superlex
14-05-2019, 20:02
Si tutto ok. Mi sembra tutto uguale a prima.
Recovery o Pennina mostra la stessa identica schermata... ti confonde la cosa ...
Se all'avvio premi Alt e selezioni la pennina sei sicuro di essere in quest'ultima :)
Fatal Frame
14-05-2019, 20:25
Se all'avvio premi Alt e selezioni la pennina sei sicuro di essere in quest'ultima :)Con Option. Si. Purtroppo Alt non vuol dire nulla anche se sta nella stessa posizione del tasto PC.
Con Command + R va in Recovery.
Che poi sulle tastiere vecchie ti becchi Mela al posto di Command ... :asd:
superlex
14-05-2019, 22:59
Con Option. Si. Purtroppo Alt non vuol dire nulla anche se sta nella stessa posizione del tasto PC.
Con Command + R va in Recovery.
Che poi sulle tastiere vecchie ti becchi Mela al posto di Command ... :asd:
Vero che nei nuovi c'è Option, nel mio 2013 ancora Alt, per quello ti ho scritto Alt :)
Al posto di command invece cmd, mele nada :p
Questo perchè Darwin, il kernel di macOS, è strutturato su una gerarchia ben precisa in base ai privilegi di accesso.
La vera " home " è quella dell'utente " Root " che contiene tutti gli altri utenti con i loro rispettivi permessi e privilegi.
A essere pignoli il kernel è XNU, comunque capito, grazie :)
superlex
15-05-2019, 01:34
Qualche differenza con l'aggiornamento alla 10.14.5 potrebbe sentirsi:
Testing conducted by Apple in May 2019 showed as much as a 40% reduction in performance with tests that include multithreaded workloads and public benchmarks.
https://support.apple.com/en-us/HT210107
megamitch
15-05-2019, 06:46
Qualche differenza con l'aggiornamento alla 10.14.5 potrebbe sentirsi:
https://support.apple.com/en-us/HT210107
Non hai riportato tutto il paragrafo. Devi abilitare una speciale configurazione di sicurezza per avere questo degrado. Sarebbe interessante capire quali sono gli scenari in cui si consiglia di attivare questa sicurezza aggiuntiva
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
15-05-2019, 07:57
Mi da Apfs codificato perché ho abilitato la crittografia durante l'installazione ??
Ma sui Mac del 2012 gira bene Mojave ??
AlexSwitch
15-05-2019, 08:04
Vero che nei nuovi c'è Option, nel mio 2013 ancora Alt, per quello ti ho scritto Alt :)
Al posto di command invece cmd, mele nada :p
A essere pignoli il kernel è XNU, comunque capito, grazie :)
Ad essere pignolissimi Darwin è un kernel ibrido BSD/Mach... ;)
Comunque la genia è quella dello UNIX BSD " puro " di cui Darwin conserva la gestione degli utenti e permessi, lo stack di rete, la possibilità di creare e gestire un FS virtuale ed infine la compatibilità con le specifiche POSIX.
Quindi lato utilizzo utente OS X/macOS è UNIX a tutti gli effetti, i cambiamenti sono nella struttura del kernel dove ad uno monolitico di BSD è stato implementato un microkernel Mach unito ad una versione di FreeBSD ( il quale si rifà a BSD 4.3 ).
superlex
15-05-2019, 11:21
Non hai riportato tutto il paragrafo. Devi abilitare una speciale configurazione di sicurezza per avere questo degrado.
Hai ragione, chiedo scusa.
Qui un articolo di saggiamente che chiarisce bene:
https://www.saggiamente.com/2019/05/dopo-spectre-e-meltdown-ecco-zombieload-affette-solo-le-cpu-intel-mitigazioni-gia-incluse-in-macos-10-14-5/
O per chi preferisce andare alla fonte:
https://support.apple.com/it-it/HT210108
Sarebbe interessante capire quali sono gli scenari in cui si consiglia di attivare questa sicurezza aggiuntiva
Apple dice di stare tranquilli se si installano solo app dall'App Store, mentre sarebbe meglio abilitarla nel caso in cui si abbia a che fare con app esterne. Il punto è che, se non ho capito male, queste app esterne devono mitigare esse stesse la vulnerabilità: Apple l'ha già fatto con Safari, VMware con VMware Fusion (vedi qui (https://docs.vmware.com/en/VMware-Fusion/11.1.0/rn/VMware-Fusion-1110-Release-Notes.html)), etc..
Come con Spectre insomma.
Mi da Apfs codificato perché ho abilitato la crittografia durante l'installazione ??
Sì :)
Ad essere pignolissimi Darwin è un kernel ibrido BSD/Mach... ;)
E' giusto una questione di nomenclatura, però da Wikipedia
Darwin è un sistema operativo libero che utilizza il kernel XNU
https://it.wikipedia.org/wiki/Darwin_(sistema_operativo)
Comunque la genia è quella dello UNIX BSD " puro " di cui Darwin conserva la gestione degli utenti e permessi, lo stack di rete, la possibilità di creare e gestire un FS virtuale ed infine la compatibilità con le specifiche POSIX.
Quindi lato utilizzo utente OS X/macOS è UNIX a tutti gli effetti, i cambiamenti sono nella struttura del kernel dove ad uno monolitico di BSD è stato implementato un microkernel Mach unito ad una versione di FreeBSD ( il quale si rifà a BSD 4.3 ).
Sì sì, è pure UNIX certificato :)
Però avere /Users invece di /home è una caratteristica di macOS
https://en.wikipedia.org/wiki/Home_directory#Default_home_directory_per_operating_system
FreeBSD dovrebbe usare /usr/home per esempio
Remember that under FreeBSD, /home is a link to /usr/home
megamitch
15-05-2019, 11:33
Hai ragione, chiedo scusa.
Qui un articolo di saggiamente che chiarisce bene:
https://www.saggiamente.com/2019/05/dopo-spectre-e-meltdown-ecco-zombieload-affette-solo-le-cpu-intel-mitigazioni-gia-incluse-in-macos-10-14-5/
O per chi preferisce andare alla fonte:
https://support.apple.com/it-it/HT210108
Apple dice di stare tranquilli se si installano solo app dall'App Store, mentre sarebbe meglio abilitarla nel caso in cui si abbia a che fare con app esterne. Il punto è che, se non ho capito male, queste app esterne devono mitigare esse stesse la vulnerabilità: Apple l'ha già fatto con Safari, VMware con VMware Fusion (vedi qui (https://docs.vmware.com/en/VMware-Fusion/11.1.0/rn/VMware-Fusion-1110-Release-Notes.html)), etc..
Sì :)
Se impatta solo HyperThreading chi come me ha un iMac "base" tendenzialmente non ha problemi. Detto questo non penso che attiverò questa funzionalità di sicurezza avanzata.
Tra l'altro, ho scoperto con "dispiacere" che la mia macchina ha HyperThreading disattivato. Con quello che costano questi computer stanno sempre li a limare le specifiche al ribasso, abbastanza pidocchiosi secondo me.
Fatal Frame
15-05-2019, 12:13
Base System è su disk1, ossia la pennina. Quindi no, non toccarla :DNo poi ho visto che la pennina è un altro disco...
Secondo me il Base System di 2GB che non puoi toccare (non te lo permette proprio) contiene il Recovery e altro ... può anche darsi che si trovi su una memoria ROM a parte invece di essere una partizione dell' SSD ...
Fatal Frame
15-05-2019, 12:56
Secondo voi perché non mi formatta un Verbatim da 1TB ??
Su PC lo formatta senza problemi...
Ciao.
Che file system scegli prima di procedere?
Se ti da errore, formattalo prima con un file system diverso, poi prosegui con una nuova formattazione scegliendo quello definitivo.
Fatal Frame
15-05-2019, 14:05
Ciao.
Che file system scegli prima di procedere?
Se ti da errore, formattalo prima con un file system diverso, poi prosegui con una nuova formattazione scegliendo quello definitivo.
Già provato con tutti i file system disponibili
Invece con il Samsung 2TB tutto ok
superlex
15-05-2019, 14:45
Già provato con tutti i file system disponibili
Invece con il Samsung 2TB tutto ok
I due hanno lo stesso tipo di tabella delle partizioni?
Comunque per FAT/ExFAT/NTFS meglio formattare da Windows, visto che sono suoi nativi.
No poi ho visto che la pennina è un altro disco...
Secondo me il Base System di 2GB che non puoi toccare (non te lo permette proprio) contiene il Recovery e altro ... può anche darsi che si trovi su una memoria ROM a parte invece di essere una partizione dell' SSD ...
Però sempre della pennina, BaseSystem e InstallESD fanno parte dell'immagine di macOS
Se impatta solo HyperThreading chi come me ha un iMac "base" tendenzialmente non ha problemi. Detto questo non penso che attiverò questa funzionalità di sicurezza avanzata.
Tra l'altro, ho scoperto con "dispiacere" che la mia macchina ha HyperThreading disattivato. Con quello che costano questi computer stanno sempre li a limare le specifiche al ribasso, abbastanza pidocchiosi secondo me.
Che CPU monta?
Fatal Frame
15-05-2019, 14:53
I due hanno lo stesso tipo di tabella delle partizioni?
Non so ... credo sia una singola partizione e basta ... cosi li formatto sempre
Non ho idea se c'è qualcosa di avanzato su Mac come Gestione Disco o Fdisk Diskpart di Windows
superlex
15-05-2019, 14:59
Non so ... credo sia una singola partizione e basta ... cosi li formatto sempre
Non ho idea se c'è qualcosa di avanzato su Mac come Gestione Disco o Fdisk Diskpart di Windows
Su Utility Disco: Vista -> Mostra tutti i dispositivi. Poi ti dirà la mappa..
Magari una è GUID e l'altra MBR, ipotizzo eh, non so se sia davvero questo il problema..
megamitch
15-05-2019, 15:31
Che CPU monta?
E' un iMac 2017, modello "intermedio" con i5 3.5Ghz.
Stando a quanto leggo su everymac è un i5 7600, supporta il "turbo-boost" ma non hyperthreading.
Non che avrebbe fatto la differenza nel mio acquisto, che è stato dettato unicamente dal prezzo, però.... Pezzenti...
Fatal Frame
15-05-2019, 15:54
Su Utility Disco: Vista -> Mostra tutti i dispositivi. Poi ti dirà la mappa..
Magari una è GUID e l'altra MBR, ipotizzo eh, non so se sia davvero questo il problema..
Si può sistemare dal Mac ?!
E' un iMac 2017, modello "intermedio" con i5 3.5Ghz.
Stando a quanto leggo su everymac è un i5 7600, supporta il "turbo-boost" ma non hyperthreading.
Non che avrebbe fatto la differenza nel mio acquisto, che è stato dettato unicamente dal prezzo, però.... Pezzenti...
Sul "pezzenti" sono d'accordo, il problema però è che in questo caso la colpa è principalmente di Intel e non di Apple (una volta tanto). ;)
megamitch
15-05-2019, 22:50
Sul "pezzenti" sono d'accordo, il problema però è che in questo caso la colpa è principalmente di Intel e non di Apple (una volta tanto). ;)
Mica mi lamento del bug dei processori, ci sono bug dappertutto, l'importante è che li sistemino.
Considero quelli di Apple dei pezzenti perchè su una macchina prezzata di base 2400 euro mettono "fusion drive" e processore quad core SENZA hyperthreading.
Come li vogliamo chiamare se non pidocchiosi ? Manco fosse oro, sempre silicio è.
Capite perchè ho aspettato la botta di fortuna per comprarmene uno? altrimenti stava li bello sullo scaffale.
superlex
15-05-2019, 23:31
E' un iMac 2017, modello "intermedio" con i5 3.5Ghz.
Stando a quanto leggo su everymac è un i5 7600, supporta il "turbo-boost" ma non hyperthreading.
Ok, quindi comunque non lo supporta di fabbrica, pensavo l'avesse disattivato Apple (non per questi bug ma dall'inizio, per castrarlo).
L'unica cosa che avrebbe potuto fare è adottare una CPU più prestante, ma fa già di peggio, visto che prosegue coi Fusion Drive :muro:
su una macchina prezzata di base 2400 euro mettono "fusion drive" e processore quad core SENZA hyperthreading.
Ecco appunto..
Si può sistemare dal Mac ?!
Sì, se fai l'inizializzazione del disco puoi scegliere il tipo di tabella, basta che formatti il disco a monte del contenitore invece del volume. Ma continuo col suggerimento di farlo da Windows se possibile.
megamitch
16-05-2019, 09:16
Ok, quindi comunque non lo supporta di fabbrica, pensavo l'avesse disattivato Apple (non per questi bug ma dall'inizio, per castrarlo).
L'unica cosa che avrebbe potuto fare è adottare una CPU più prestante, ma fa già di peggio, visto che prosegue coi Fusion Drive :muro:
Purtroppo gli utenti "consumer" come posso essere io vengono presi per i fondelli.
Gli utenti che fanno un uso spinto del mac (nel senso che necessitano di macchine potenti e software dedicati) a fronte di una spesa elevata hanno comunque delle opzioni in più.
Fatal Frame
16-05-2019, 09:22
Mica mi lamento del bug dei processori, ci sono bug dappertutto, l'importante è che li sistemino.
Considero quelli di Apple dei pezzenti perchè su una macchina prezzata di base 2400 euro mettono "fusion drive" e processore quad core SENZA hyperthreading.
Come li vogliamo chiamare se non pidocchiosi ? Manco fosse oro, sempre silicio è.
Capite perchè ho aspettato la botta di fortuna per comprarmene uno? altrimenti stava li bello sullo scaffale.
Ma se c'è dai primi Intel Core Duo, o forse già dai primi Pentium D ?! :confused: :rolleyes:
Fatal Frame
16-05-2019, 09:24
Sì, se fai l'inizializzazione del disco puoi scegliere il tipo di tabella, basta che formatti il disco a monte del contenitore invece del volume. Ma continuo col suggerimento di farlo da Windows se possibile.
Non ho neanche idea di come fare, faccio semplicemente Inizializza ma non posso scegliere nulla
megamitch
16-05-2019, 09:26
Ma se c'è dai primi Intel Core Duo, o forse già dai primi Pentium D ?! :confused: :rolleyes:
Esiste la tecnologia, ma non tutte le CPU intel la implementano. In questo modo Intel differenzia il mercato e giustifica prezzi più elevati per le versioni con hyperthreading.
In ogni caso è ridicolo non averli su un iMac, ma si sa che anche ad Apple piace differenziare per chiederti un sacco di soldi per le opzioni :)
Quello più pulito ha la rogna si dice dalle mie parti :) :)
in ogni caso, tornando "in topic" se qualcuno con processori "hyperthreading" dovesse attivare questa protezione "aggiuntiva" avrà sicuramente dei degradi sensibili. Chiaramente dipende anche dalle applicazioni, su word non penso si noti
Fatal Frame
16-05-2019, 09:29
Esiste la tecnologia, ma non tutte le CPU intel la implementano. In questo modo Intel differenzia il mercato e giustifica prezzi più elevati per le versioni con hyperthreading.
In ogni caso è ridicolo non averli su un iMac, ma si sa che anche ad Apple piace differenziare per chiederti un sacco di soldi per le opzioni :)
Quello più pulito ha la rogna si dice dalle mie parti :) :)
in ogni caso, tornando "in topic" se qualcuno con processori "hyperthreading" dovesse attivare questa protezione "aggiuntiva" avrà sicuramente dei degradi sensibili. Chiaramente dipende anche dalle applicazioni, su word non penso si noti
Lo vedi su everymac se la cpu la implementa ?!
megamitch
16-05-2019, 09:31
Lo vedi su everymac se la cpu la implementa ?!
si, se non è scritto direttamente dal modello di CPU si risale dal sito Intel alle specifiche tecniche
Fatal Frame
16-05-2019, 09:36
si, se non è scritto direttamente dal modello di CPU si risale dal sito Intel alle specifiche tecniche
Il mio
https://everymac.com/systems/apple/macbook_pro/specs/macbook-pro-core-i5-2.3-13-mid-2018-true-tone-display-touch-bar-specs.html
Fatal Frame
16-05-2019, 09:42
Incredibile come l'animazione dell'ingrandimento e rimpicciolimento delle finestre sia tutto scattoso anche sull'iMac del 2017 che uso in ufficio ... però solo con alcuni programmi (es Office suite) ...
Fatal Frame
16-05-2019, 10:30
Dimenticavo .. ma dopo l'accensione c'è il login, e dopo aver messo la password perché c'è una ulteriore barra di caricamento ?! Con High Sierra loggava subito e basta...
megamitch
16-05-2019, 11:05
Incredibile come l'animazione dell'ingrandimento e rimpicciolimento delle finestre sia tutto scattoso anche sull'iMac del 2017 che uso in ufficio ... però solo con alcuni programmi (es Office suite) ...
io ho ancora 10.14.4, iMac 5k 2017, nessun problema sull'ingrandimento (ho provato MS Word)
superlex
16-05-2019, 11:24
si, se non è scritto direttamente dal modello di CPU si risale dal sito Intel alle specifiche tecniche
Esatto, per esempio come mi hai detto 7600 ieri ho controllato qui
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/97150/intel-core-i5-7600-processor-6m-cache-up-to-4-10-ghz.html
Intel® Hyper-Threading Technology -> No
Non ho neanche idea di come fare, faccio semplicemente Inizializza ma non posso scegliere nulla
Nel disco radice e non nell'ultima partizione?
Purtroppo gli utenti "consumer" come posso essere io vengono presi per i fondelli.
Gli utenti che fanno un uso spinto del mac (nel senso che necessitano di macchine potenti e software dedicati) a fronte di una spesa elevata hanno comunque delle opzioni in più.
Infatti, pensa che nell'iMac base hanno (o avevano) messo la CPU del vecchio Air :mc:
Invece per i portatili 15" ormai si va dai 3000 in su con hardware di ottimo livello ma anche qui, se a uno per esempio non serve la super GPU farà un acquisto sovradimensionato, o più semplicemente, non lo farà.
Vabbé, stiamo divagando..
Dimenticavo .. ma dopo l'accensione c'è il login, e dopo aver messo la password perché c'è una ulteriore barra di caricamento ?! Con High Sierra loggava subito e basta...
Mmh quanti utenti attivi hai?
Forse hai abilitato l'utente guest?
Fatal Frame
16-05-2019, 11:28
No solo un utente. Il mio.
Però mi sembra che all'accensione schermata nera con la mela non ci sia la barra di caricamento... non è che hanno spostato il caricamento dopo il login ?!
Fatal Frame
16-05-2019, 11:33
In utility disco seleziono l'hard disk esterno che è una singola partizione... quindi faccio Inizializza
Non so cosa cerca di fare ma fallisce.
AlexSwitch
16-05-2019, 11:38
si, se non è scritto direttamente dal modello di CPU si risale dal sito Intel alle specifiche tecniche
Comunque tanto per orientarsi l'attuale offerta Apple di processori Intel per le CPU desktop e laptop ( serie U ) prevede:
Core i3: 4 core fisici senza hyperthreading e turbo boost;
Core i5: 6 ( 2 per il modello base iMac 21.5" con HT )/4 core fisici con turbo boost ma senza hyperthreading;
Core i7: 6/4 core fisici con hyperthreading e turbo boost;
Core i9: 8 core fisici con hyperthreading e turbo boost.
Fatal Frame
16-05-2019, 12:03
Il mio i5 ha HT
superlex
16-05-2019, 16:13
No solo un utente. Il mio.
Però mi sembra che all'accensione schermata nera con la mela non ci sia la barra di caricamento... non è che hanno spostato il caricamento dopo il login ?!
Nel mio no, non so nei nuovi..
In utility disco seleziono l'hard disk esterno che è una singola partizione... quindi faccio Inizializza
Non so cosa cerca di fare ma fallisce.
Allora non saprei..
Ho un piccolo problema, non proprio un problema, ma volevo capire il perchè...
In "Connessione al Server..." ho vari collegamenti ad alcune cartelle del NAS, però alcuni non hanno l'icona.
Non che mi infastidisca, però stranamente quelli senza icona non posso spostarli per ordinarli come fa comodo a me.
PS 1: comunque tutti i link funzionano benone
PS 2: cancellare e ricreare i link non risolve, i nuovi link vengono sempre creati con icona generica e quindi non li riesco a metterli in ordine
https://i.postimg.cc/cJpM0kqd/Schermata-2019-05-16-alle-13-17-22.png
Fatal Frame
16-05-2019, 17:56
Allora non saprei..
L'ho fatto su Windows
Oggi giorno dei dubbi.
Come caxxo si fa a memorizzare le impostazioni di Anteprima per la stampa?????
Seleziono Adatta in scala ma non memorizza.... ogni volta devo selezionarlo manualmente, mentre con Adobe Reader giustamente si ricorda delle mie modifiche.
https://i.postimg.cc/G2sscV6q/Schermata-2019-05-16-alle-14-00-34.png
Fatal Frame
16-05-2019, 19:21
Posso personalizzare anche le mie cartelle col disegnino sopra ??
Fatal Frame
16-05-2019, 20:33
Posso personalizzare anche le mie cartelle col disegnino sopra ??
Ci sono riuscito con le cartelle gia' esistenti anche se non era intuitivo ... ho visto la guida
superlex
16-05-2019, 22:56
Oggi giorno dei dubbi.
Come caxxo si fa a memorizzare le impostazioni di Anteprima per la stampa?????
Seleziono Adatta in scala ma non memorizza.... ogni volta devo selezionarlo manualmente, mentre con Adobe Reader giustamente si ricorda delle mie modifiche.
https://i.postimg.cc/G2sscV6q/Schermata-2019-05-16-alle-14-00-34.png
Preset -> salva preset?
Mica mi lamento del bug dei processori, ci sono bug dappertutto, l'importante è che li sistemino.
Considero quelli di Apple dei pezzenti perchè su una macchina prezzata di base 2400 euro mettono "fusion drive" e processore quad core SENZA hyperthreading.
Come li vogliamo chiamare se non pidocchiosi ? Manco fosse oro, sempre silicio è.
Capite perchè ho aspettato la botta di fortuna per comprarmene uno? altrimenti stava li bello sullo scaffale.
I processori con HT scaldano di più che io sappia, magari è stata una scelta dettata anche da questo. Comunque non ho detto che Apple è esente da colpe.
\_Davide_/
17-05-2019, 10:09
Gli utenti che fanno un uso spinto del mac (nel senso che necessitano di macchine potenti e software dedicati) a fronte di una spesa elevata hanno comunque delle opzioni in più.
Però noto che stanno tornando tutti su Winzozz :fagiano:
A proposito, da quando mi sono abituato sul T480 trovo che il Mac sia molto lento e scattoso; non penso sia normale visto l'hardware... Confermate che è così oppure è il caso di provare un formattone?
Fatal Frame
17-05-2019, 10:17
Però noto che stanno tornando tutti su Winzozz :fagiano:
A proposito, da quando mi sono abituato sul T480 trovo che il Mac sia molto lento e scattoso; non penso sia normale visto l'hardware... Confermate che è così oppure è il caso di provare un formattone?
i7 8a gen vs i7 6a gen ... :asd:
i7 8a gen vs i7 6a gen ... :asd:
L'i7 del Thinkpad è ULV (15W)
L'i7 del Mac è full voltage (45W, il triplo)
Direi che quantomeno dovrebbero andare uguali nell'utilizzo quotidiano, poi sotto carico addirittura il Mac dovrebbe fare meglio (di quanto non saprei).
Fatal Frame
17-05-2019, 10:52
L'i7 del Thinkpad è ULV (15W)
L'i7 del Mac è full voltage (45W, il triplo)
Direi che quantomeno dovrebbero andare uguali nell'utilizzo quotidiano, poi sotto carico addirittura il Mac dovrebbe fare meglio (di quanto non saprei).
Che vuol dire ... allora ci sono vecchi processori che consumano 10 volte di più e vanno 100 volte meno :asd:
Perché vai a vedere il consumo e non le caratteristiche ?? :asd:
Che vuol dire ... allora ci sono vecchi processori che consumano 10 volte di più e vanno 100 volte meno :asd:
Perché vai a vedere il consumo e non le caratteristiche ?? :asd:
Perché a livello di architettura cambia poco tra quelle due serie di processori, si può dire che da Haswell in avanti sono pressoché tutti uguali, solo affinamenti leggeri. In realtà è da Sandy Bridge in poi che è così, ma almeno fino ad Haswell con i vari salti di generazioni si sono aggiunte caratteristiche come usb 3.x, usb tipo C, NVMe, etc che almeno "giustificavano" in parte l'upgrade, dopo sono solo fotocopie praticamente.
Ad ogni modo il discorso regge eccome, anche se confronti cpu ULV con full voltage di generazioni più vecchie il discorso è lo stesso. Ad es. un notebook con cpu full voltage quad core Haswell è più potente sicuramente anche di un dual core ulv Skylake e forse anche Kaby Lake.
Phoenix Fire
17-05-2019, 10:58
Che vuol dire ... allora ci sono vecchi processori che consumano 10 volte di più e vanno 100 volte meno :asd:
Perché vai a vedere il consumo e non le caratteristiche ?? :asd:
a parità di generazione gli ULV sono meno performanti (proprio perché più "parchi" nei consumi) rispetto ai full voltage, quindi anche se più vecchi, un full voltage dovrebbe andare meglio di un ULV più nuovo (ovviamente in intervalli temporali non esagerati, un core2duo è comunque inferiore a un ULV i7 :D)
\_Davide_/
17-05-2019, 13:44
i7 8a gen vs i7 6a gen ... :asd:
Oltre a quanto già detto, si tratta di i7 6820HQ vs i7 8550U:
Il 6820HQ ha frequenza di base a 2,70 GHz, l'i7 8550U a 1,8 GHz
Sul thinkpad c'è Windows (anche abbastanza carico), sul mac c'è osx e non ha su praticamente nulla ora come ora.
Entrambe hanno un SSD molto veloce, ma quello del mac dovrebbe essere migliore; entrambe hanno 16 GB di RAM.
Detto questo, mi aspetterei come minimo che vadano allo stesso modo: poi il Thinkpad può guadagnare nelle attività pesanti, ma in idle...
Mi sembra assurdo percepire come "lento e scattoso" un pc che meno di 3 anni fa costava 3400€ in Italia, confrontato ad uno che ne costa 1200...
Andando a vedere PassMark (https://www.cpubenchmark.net/compare/Intel-Core-i7-8550U-vs-Intel-Core-i7-6820HQ/3064vs2659), il 6820HQ ha un punteggio più alto dell'8550U; anche considerando la differenza che hanno in single thread non mi giustifico il funzionamento a riposo così diverso
Fatal Frame
17-05-2019, 13:55
Mah non so che dirti ...
Sul mio che ha 8259U ho messo anche Office e Adobe e va tutto molto veloce ...
In che modo va piu' piano il tuo Mac ?! Ha un procio bello potente e tantissima RAM
\_Davide_/
17-05-2019, 14:11
Esatto! Anche io ho Office (ma lo disinstallerò) ed Adobe: lo trovo lento nell'apertura dei programmi, di nuove finestre, anche nella banale navigazione web: poco reattivo!
Addirittura il programma della console che di solito si apre in 5-6 secondi ultimamente ce ne mette una ventina (ma hanno anche aggiunto funzionalità, quindi è possibile sia colpa del programma stesso e non del mac).
Fatal Frame
17-05-2019, 14:15
Se ad ogni cambio di versione di Mac OS hai sempre fatto l'aggiornamento da App Store invece del formattone con chiavetta, sicuramente il problema è quello.
Quindi ti consiglio di creare la chiavetta con Mojave e di installare da zero con formattone. Non so se l'hai mai fatto ... qualche pagina indietro avevo messo la guida di come fare
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46214626&postcount=1152
\_Davide_/
17-05-2019, 14:24
Lo avevo fatto sul vecchio MBP 2015; su questo da quando ce l'ho mai, non pensavo ce ne fosse il bisogno.
Effettivamente però quando era cambiato il file system avrebbero potuto crearsi problemi. Nel weekend procedo e vi faccio sapere
Fatal Frame
17-05-2019, 14:29
Ma hai ancora HFS+ ?? O avevi convertito ad APFS ?!
\_Davide_/
17-05-2019, 14:43
L'aggiornamento non avveniva automaticamente con il passaggio al nuovo mac os? (quale non ricordo)
Non mi sembra ci fosse la possibilità di rimanere in HFS+
Fatal Frame
17-05-2019, 14:47
Non credo si aggiornasse anche il File System, se poi la conversione la faceva automaticamente, meglio...
\_Davide_/
17-05-2019, 15:41
Essendo passato diverso tempo non ricordo, ma ero convinto di essere passato al nuovo; nel caso i basta scegliere APFS quando formatto?
Fatal Frame
17-05-2019, 15:47
In Utility Disco vedi che FS hai ...
Comunque si, formatti e selezioni APFS :)
Hai mai installato da chiavetta in passato ?!
megamitch
17-05-2019, 16:11
I processori con HT scaldano di più che io sappia, magari è stata una scelta dettata anche da questo. Comunque non ho detto che Apple è esente da colpe.
No è una scelta solo economica perchè se paghi a parte e prendi un altro processore (es I7-7700K) hai anche hyperthreading.
Ribadisco, sono dei pezzenti che lucrano sui clienti.
\_Davide_/
17-05-2019, 16:31
Hai mai installato da chiavetta in passato ?!
Sì, più volte, su diversi mac: alcune per sostituzione HDD -> SSD altre per aggiornamento
Ribadisco, sono dei pezzenti che lucrano sui clienti.
Beh, lo scopo di una azienda è questo: se non lucri sui clienti fallisci :D
Semmai c'è da dire che sono stati bravi a crearsi una fetta di mercato che acquista anche a prezzi sensibilmente più alti della concorrenza, per un motivo o per l'altro.
Io ad esempio ho preso il mac perché ho potuto averlo con un forte sconto; al momento di prendere il secondo pc, visto il costo del nuovo air, non ho avuto nemmeno l'ombra del dubbio
Sui telefoni non prenderei mai un Android, non li sopporto, ma allo stesso tempo non riesco a digerire il prezzo dei nuovi iPhone: va a finire che quando mi si romperà il 6S mi dovrò far fare un S.O. su misura :asd:
megamitch
17-05-2019, 16:38
Sì, più volte, su diversi mac: alcune per sostituzione HDD -> SSD altre per aggiornamento
Beh, lo scopo di una azienda è questo: se non lucri sui clienti fallisci :D
Semmai c'è da dire che sono stati bravi a crearsi una fetta di mercato che acquista anche a prezzi sensibilmente più alti della concorrenza, per un motivo o per l'altro.
Io ad esempio ho preso il mac perché ho potuto averlo con un forte sconto; al momento di prendere il secondo pc, visto il costo del nuovo air, non ho avuto nemmeno l'ombra del dubbio
Sui telefoni non prenderei mai un Android, non li sopporto, ma allo stesso tempo non riesco a digerire il prezzo dei nuovi iPhone: va a finire che quando mi si romperà il 6S mi dovrò far fare un S.O. su misura :asd:
il costo dei componenti è quello, Apple mica spende in R&D per i processori, li compra come fanno tutti.
anche io ho preso iMac solo per un forte sconto, tra l'altro (-50%) perchè volevo un buon monitor ed il mio vecchio PC (un mac mini) ha 10 anni.
Fatal Frame
17-05-2019, 17:00
Sì, più volte, su diversi mac: alcune per sostituzione HDD -> SSD altre per aggiornamento
Allora sei molto piu' esperto di me in queste cose ... io l'ho fatto solo una volta l'altro giorno, è andata tutto ok per fortuna :)
Se ad ogni cambio di versione di Mac OS hai sempre fatto l'aggiornamento da App Store invece del formattone con chiavetta, sicuramente il problema è quello.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46214626&postcount=1152
Non è mica Windows, gli aggiornamenti di versione non influenzano in alcun modo la velocità, se non quella delle implementazioni del sistema stesso...
L'aggiornamento di versione e l'uso di MacOS non rallenta mai, a differenza di Windows, è un dato di fatto dovuto da come è strutturato il sistema.
Il passaggio ad APFS è stato obbligatorio a partire da High Sierra.
Fatal Frame
17-05-2019, 20:18
Non è mica Windows, gli aggiornamenti di versione non influenzano in alcun modo la velocità, se non quella delle implementazioni del sistema stesso...
L'aggiornamento di versione e l'uso di MacOS non rallenta mai, a differenza di Windows, è un dato di fatto dovuto da come è strutturato il sistema.
Il passaggio ad APFS è stato obbligatorio a partire da High Sierra.Si infatti me lo dicevano anche altri utenti ...
Quindi che problema può avere ?!
A proposito ?? Da High Sierra bisogna per forza usare Apfs ?? A lavoro ho l Hdd formattato in hfs+ stranamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.