View Full Version : [Thread Ufficiale] Xiaomi Mi Notebook Pro/GTX
Giux-900
26-08-2018, 22:23
Xiaomi Mi Notebook Pro/GTX/Enhanced
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Regole del Thread ufficiale, sono fuori thread ed esplicitamente vietati post che parlano di:
- Offerte, prezzi, coupon, store vari. Andate su web e vari gruppi telegram per trovare quante offerte volete, questo è uno spazio tecnico di informazioni non un mercatino.
- Garanzia, al momento Xiaomi è su territorio Italiano con la telefonia (e mi notebook air da 13.3" cpu 8va gen e con tastiera ita), ma non con prodotti come questo notebook, questo significa che la garanzia ha validità Cina. Ogni shop offre garanzia in modo più o meno vantaggioso, resta il fatto che se avete problemi, su questo thread potete discutere per risolverli. Se si tratta di hardware difettoso dovete far valere la garanzia presso lo shop, quindi tale argomento è escluso dal thread.
- Iva, importazione, dazi e tasse in generale. Assolutamente fuori tema. Quando, dove e come avete comprato il notebook non è argomento di questo thread.
- Hackintosh, regolamento vieta chiaramente di trattare questo tema.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Notebook del brand cinese Xiaomi presentato a metà settembre 2017 in tre varianti:
- Versione base con i5-8250U e 8GB di ram DDR4 2400MHz
- Versione media con i7-8550U e 8GB di ram DDR4 2400MHz
- Versione top con i7-8550U e 16GB di ram DDR4 2400MHz
Refresh del 16 agosto 2018:
- Versione GTX base con i5-8250U e 8GB di ram DDR4 2400MHz e NVIDIA GeForce GTX 1050 Max-Q da 4 GB GDDR5
- Versione GTX top con i7-8550U e 16GB di ram DDR4 2400MHz e NVIDIA GeForce GTX 1050 Max-Q da 4 GB GDDR5
Refresh del 2019:
- Versione base con i5-8250U e 8GB di ram DDR4 2400MHz e Nvidia MX250
- Versione top con i7-8550U e 8GB di ram DDR4 2400MHz e Nvidia MX250
Refresh con Intel 10a gen 2020
- Intel Core i7-10510U 4,9GHz | NVIDIA GeForce MX250 | 16GB di RAM DDR4 2666MHz | 1TB PCIe x4 NVMe SSD
- Intel Core i5-10210U 4,2GHz | NVIDIA GeForce MX250 | 8GB di RAM DDR4 2666MHz | 1TB PCIe x4 NVMe SSD
- Intel Core i5-10210U 4,2GHz | NVIDIA GeForce MX250 | 8GB di RAM DDR4 2666MHz | 512GB PCIe x4 NVMe SSD
Le specifiche tecniche:
Scheda tecnica Mi Notebook Pro (Timi TM1701)
• Display: 15.6'' FHD IPS 16:9 / Pannello BOE0747 / Rapporto telaio 81.5% 142 PPI, 300 nits, contrasto 800:1 e protezione Gorilla Glass 3.
• Processore Intel Core i5-8250U oppure i7-8550U / GPU Nvidia MX150 con 2 GB GDDR5
• Memorie: 8/16 GB RAM DDR4 2400 MHz Dual Channel
• Archiviazione: SSD 256 GB NVMe (4x) Samsung PM961 / Slot M.2 NVMe(2x)+SATA libero
• Connettività: Wi-Fi AC Intel 8265 / Bluetooth 4.1
• Porte: 2x USB-C 3.1 (usa solo dati) / 2x USB 3.0 / HDMI / Jack 3.5 mm / SDHC Realtek RTS5129
• Altro: lettore di impronte digitali Elan ELAN2303/ Camera 720p / Audio Harman 2x 2.5 watt, dac Realtek ALC298, Dolby
• Dimensioni: 360.7 x 243.6 x 15.9 mm / Peso 1950 grammi / Telaio magnesio
• Batteria: 60 Wh / Alimentatore USB-C 65 watt 5-20V max 3.25 A
• Raffreddamento: Due ventole di aerazione ed un heatpipe in rame per la dissipazione del calore.
Scheda tecnica Mi Notebook Pro GTX (Timi TM1707)
• Display: 15.6'' FHD IPS 16:9 / Pannello BOE0747 / Rapporto telaio 81.5% 142 PPI, 300 nits, contrasto 800:1 e protezione Gorilla Glass 3.
• Processore Intel Core i5-8250U oppure i7-8550U / GPU NVIDIA GeForce GTX 1050 Max-Q da 4 GB GDDR5
• Memorie: 8/16 GB RAM DDR4 2400 MHz Dual Channel
• Archiviazione: SSD 256 GB NVMe (4x) Samsung PM981 / Slot M.2 NVMe(2x)+SATA libero
• Connettività: Wi-Fi AC Intel 9560 / Bluetooth 5.0
• Porte: 2x USB-C 3.1 (usa solo dati) / 2x USB 3.0 / HDMI / Jack 3.5 mm / SDHC pcie Realtek RTS5250S
• Altro: lettore di impronte digitali Elan ELAN2303/ Camera 720p / Audio Harman 2x 2.5 watt, dac Realtek ALC298, Dolby
• Dimensioni: 360.7 x 243.6 x 15.9 mm / Peso 1950 grammi / Telaio magnesio
• Batteria: 60 Wh / Alimentatore USB-C 90 watt 5-20V max 4.5 A
• Raffreddamento: Due ventole di aerazione metalliche ed un heatpipe in rame per la cpu e due heatpipe sulla gpu .
Scheda tecnica Mi Notebook Pro 2019 (Timi TM1701)
• Display: 15.6'' FHD IPS 16:9 / Pannello BOE0747 / Rapporto telaio 81.5% 142 PPI, 300 nits, contrasto 800:1 e protezione Gorilla Glass 3.
• Processore Intel Core i5-8250U oppure i7-8550U / GPU Nvidia MX250 con 2 GB GDDR5
• Memorie: 8/16 GB RAM DDR4 2400 MHz Dual Channel
• Archiviazione: SSD 256 GB NVMe (4x) Samsung PM981 / Slot M.2 NVMe(2x)+SATA libero
• Connettività: Wi-Fi AC Intel 8265 / Bluetooth 4.1
• Porte: 2x USB-C 3.1 (usa solo dati) / 2x USB 3.0 / HDMI / Jack 3.5 mm / SDHC
• Altro: lettore di impronte digitali Elan ELAN2303/ Camera 720p / Audio Harman 2x 2.5 watt, dac Realtek ALC298, Dolby
• Dimensioni: 360.7 x 243.6 x 15.9 mm / Peso 1950 grammi / Telaio magnesio
• Batteria: 60 Wh / Alimentatore USB-C 65 watt 5-20V max 3.25 A
• Raffreddamento: Due ventole di aerazione ed un heatpipe in rame per la dissipazione del calore.
Scheda tecnica Mi Notebook Pro 2020 Enhanced Edition (Timi TM1905)
• Display: 15.6'' FHD IPS 16:9 / Pannello SHARP SHP14C3 LQ156M1JW01
• Processore Intel Core i5-10210U oppure i7-10510U / GPU Nvidia MX250 con 2 GB GDDR5
• Memorie: 8/16 GB RAM DDR4 2666 MHz Dual Channel
• Archiviazione: SSD 1 TB NVMe (4x) Intel SSDPEKNW010T8 / Slot M.2 NVMe(2x)+SATA libero
• Connettività: Wi-Fi AC Intel 9560 / Bluetooth 5.0
• Porte: 2x USB-C 3.1 (usa solo dati) / 2x USB 3.0 / HDMI / Jack 3.5 mm / SDHC
• Altro: lettore di impronte digitali Elan ELAN2303/ Camera 720p / Audio: Speaker Harman 2x 2.5 watt, dac Realtek ALC256M, Dolby
• Dimensioni: 360.7 x 243.6 x 15.9 mm / Peso 1950 grammi / Telaio magnesio
• Batteria: 60 Wh / Alimentatore USB-C 65 watt 5-20V max 3.25 A
• Raffreddamento: Due ventole di aerazione e doppia heatpipe in rame per la dissipazione del calore.
Scheda tecnica Mi Notebook Pro 2020 (Timi TM1963)
• Display: 15.6'' FHD IPS 16:9 / Pannello SHARP SHP14C3 LQ156M1JW01
• Processore Intel Core i5-10210U oppure i7-10510U / GPU NVIDIA GeForce MX350 (GP107) 2 GB GDDR5
• Memorie: 8/16 GB RAM DDR4 2666 MHz Dual Channel
• Archiviazione: SSD 1 TB NVMe (4x) Intel SSDPEKNW010T8 / Slot M.2 NVMe(2x)+SATA libero
• Connettività: Wi-Fi AC Intel 9560 / Bluetooth 5.0
• Porte: 2x USB-C 3.1 (usa solo dati) / 2x USB 3.0 / HDMI / Jack 3.5 mm / SDHC
• Altro: lettore di impronte digitali Elan ELAN2303 / Camera 720p / Audio: Speaker Harman 2x 2.5 watt, dac Realtek ALC256M, Dolby
• Dimensioni: 360.7 x 243.6 x 15.9 mm / Peso 1950 grammi / Telaio magnesio
• Batteria: 60 Wh / Alimentatore USB-C 65 watt 5-20V max 3.25 A
• Raffreddamento: Due ventole di aerazione e doppia heatpipe in rame per la dissipazione del calore.
https://i.postimg.cc/sDGqZ6Xb/dims.jpg
DOWNLOAD DRIVERS (E BIOS)
Sito ufficiale:
pro:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15/
pro gtx:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15-game-gtx/
enhanced:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/A10
Samsung:
https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/
BIOS UPDATES Timi TM1701 con mx150
old:
XMAKB5R0P0300 (http://www.filedropper.com/xmakb5r0p0300)
XMAKB5R0P0401 (http://www.filedropper.com/xmakb5r0p0401)
XMAKB5R0P0502 (http://www.filedropper.com/xmakb5r0p0502)
XMAKB5R0P0603 (http://www.filedropper.com/xmakb5r0p0603)
Latest avaible:
Version: XMAKB5R0P0E07
DOWNLOAD DA GITHUB (LA VERSIONE MX150 è TM1701)
https://github.com/daliansky/XiaoMi-Pro-Hackintosh/tree/master/BIOS
ULTIMO bios disponibile
Version XMAKB5R0P0E07
DOWNLOAD DA GITHUB (LA VERSIONE MX150 è TM1701)
https://github.com/daliansky/XiaoMi-Pro-Hackintosh/tree/master/BIOS
BIOS UPDATES Timi TM1707 GTX
XMAKB5RRP0C05 for GTX mi notebook pro
DOWNLOAD DA GITHUB (LA VERSIONE GTX è TM1707)
https://github.com/daliansky/XiaoMi-Pro-Hackintosh/tree/master/BIOS
Recensioni
techtablets mx150 version:
https://www.youtube.com/watch?v=HPADLSRLUkM
hdblog:
https://hardware.hdblog.it/2017/10/05/recensione-mi-notebook-pro/
Youtube, Mi Notebook Pro GTX:
https://www.youtube.com/watch?v=yflVhb9_bRM
Enhanced:
https://www.youtube.com/watch?v=yI05jWdFg34
Ricambi e accessori (originali o compatibili)
SSD:
Samsung PM961 (pro)
Samsung PM981 (gtx)
batteria originale (pro e GTX):
XIAOMI R15B01W (https://www.itbatteria.it/r15b01w-batterie-r15b01w-7.68v-originale-batteria-per-xiaomi-computer-portatile-p-205819.html)
Scocca inferiore e superiore mi notebook pro:
link (https://it.aliexpress.com/item/33005937025.html)
schermo (pro e GTX):
NV156FHM-N61
ventolina (pro):
DELTA ND55C05-15F01 5V 0.50A
ND55C05-17E22 or ND55C05-17E23 (https://it.aliexpress.com/item/Originale-Del-Computer-Portatile-ventola-di-Raffreddamento-Per-Xiao-mi-mi-air-pro-15-6-VENTOLA/32908838519.html)
NC55C04
Set due ventoline originali (https://www.aliexpress.com/item/New-For-Xiaomi-PRO15-6-mi-air-15-6-pair-Set-of-2pcs-NoteBook-CPU-GPU/32945389357.html)
ventoline GTX mi notebook pro GTX fan:
SUNON EG50040S1-CE60-S9A (https://it.aliexpress.com/item/New-For-Dell-Vostro-3400-3500-V3400-V3500-CPU-FAN-with-Heatsink-160M8-0160M8/32527947038.html)
6033B0063501 6033B0063601
Dissipatore originale, original mi notebook pro heatsink:
SN: TDQT3ZSK3B0AKC 6043B0233201 SPS: NA DC: 951835 (https://it.aliexpress.com/item/Nuovo-originale-per-XIAOMI-PRO15-6-dissipatore-di-calore-SN-TDQT3ZSK3B0AKC-6043B0233201-SPS-NA-DC-951835/32990355902.html)
Alimentatore Compatibile (pro):
TOPVORK USB C 87W Caricabatterie da Muro, Power Delivery 3.0
Trusda PD-65W power delivery 3
TOPVORK USB C 65W Caricabatterie da Muro, Power Delivery 3.0
Pregi e difetti PRO vs GTX:
I pregi della versione con mx150:
- Qualità materiali e costruttiva, tastiera e trackpad.
- Vetro gorilla glass 3
- Audio dolby e speaker di ottima resa.
- Design top, sottile e compatto.
- Rapporto qualità-prezzo
- Prestazioni CPU e SSD
- Nessun throttling termico (cpu e gpu ottimamente raffreddate).
- Slot m.2 libero
- Autonomia
- buona dotazione di porte (card reader, hdmi, 2x usb3 a, 2x usb c dove 1 full feature)
- Ricarica veloce da usbc
- schermo lucido (per me è un pregio, se uso maggiore all'interno)
Difetti della versione mx150:
- No thunderbolt
- No schermo 4k (full hd va bene, ma poteva essere una opzione da rendere disponibile per un 15.6'')
- Card reader lento
- solo casual gaming (gira tutto, ma non è un notebook gaming)
- difetti noti frequenti come ventoline che possono fare del crepitio
- caricabatterie spina cinese (serve adattatore buono o nuovo caricabatterie)
- arriva in cinese (serve installazione di windows ita)
- garanzia ufficiale solo Cina, garanzia dello shop solo gearbest offre Europa.
Per la versione gtx1050 vale la stessa tabella, ma con queste differenze:
pregi:
- Hanno migliorato il sistema di dissipazione (+ ventole metalliche).
- Migliore card reader.
- Consente del gaming di miglior livello.
Difetti:
- minore autonomia (sia in 3d per via della gtx1050, sia 2d perchè il tdp default della cpu è settato a 25W anzichè 15W)
- sistema di dissipazione (anche se migliorato) non più in grado di evitare il throttling termico con temperature molto più alte.
- Prezzo molto più alto per un semplice upgrade gpu.
FOTO DETTAGLI
Ventolina metallica del GTX:
https://thumb.ibb.co/kXrT3U/gtxfan2.png (https://ibb.co/kXrT3U)
Doppia Heatpipe del Mi notebook pro ''Enhanced Edition'':
https://i.ibb.co/KGg9qbG/Annotazione-2020-04-10-220019.jpg (https://ibb.co/KGg9qbG)
GUIDE
Test Mi notebook Pro con bypass Power Delivery by hdesk:
http://www.filedropper.com/minotebooktestalimentatore3
Test alimentazione by bugiov:
In questa serie di test vedremo il comportamento e la potenza richiesta all’alimentatore da parte dello Xiaomi Mi Notebook Pro da 15.6” in versione 2019, con 8GB di RAM, CPU intel i5 8250U, GPU Nvdia MX250. Per quanto riguarda le altre versioni con GPU mx150/mx250 e CPU 8250U, i consumi sono pressoché identici, essendo che la GPU ha il medesimo chip “rinominato” e un tdp identico da 25W. Per ulteriori varianti invece la situazione andrebbe valutata nello specifico.
I test sono stati eseguiti con la macchina collegata al wifi e bluethoot acceso, il minor numero di processi aperti cioè throttlestop per la gestione e analisi dei valori della CPU, task manager e battery info view per assicurarci che non venga prelevata energia dalla batteria durante i test. Ovviamente oltre a questi processi, ci serviremo di Prime95 per effettuare gli stresstest relativi alla CPU e di FurMark per stresstest della GPU. Le rilevazioni verranno eseguite con un tester per connessioni USB commerciale, sul quale sono state eseguite alcune verifiche preventive per valutarne la precisione (utilizzando carichi attivi regolabili per verificare le effettive misurazioni), non parliamo di strumentazioni professionali ma riusciamo a farci un idea dei consumi. L’alimentatore utilizzato è uno Zimer da 87w, molto simile (se non identico internamente) al Topvork consigliato anche in precedenza, sempre da 87w. Il cavo utilizzato è quello originale fornito da Xiaomi, ho preferito utilizzare questo non falsare le rilevazioni, non avendo con me al momento un cavo di sicuro affidamento oltre questo, che è uguale un po’ per tutti gli utilizzatori.
Principalmente vedremo dei test sintetici in varie situazioni di utilizzo:
1. Test consumi in idle
2. Test consumi sotto stress per la sola CPU con tdp modificati
3. Test consumi sotto stress per CPU con tdp modificati e GPU stock
4. Test consumi sotto stress per la sola CPU con tdp default
5. Test consumi sotto stress per CPU con tdp default e GPU stock
6. Test consumi in fase di ricarica della batteria
Test consumi in idle
In questo test vedremo il consumo in idle, quindi senza nessun processo particolare in esecuzione, con batteria carica, quindi utilizzo della sola corrente in ingresso, wifi e bt attivi e un undervolt di -115mV.
https://i.ibb.co/4gtYTxQ/a.png (https://ibb.co/4gtYTxQ)
Il valore rilevato in media come si può vedere è di 8,6W, con piccole variazioni in base alla luminosità del display e alla retroilluminazione della tastiera, che sono per ovvi motivi difficilmente rilevabili con precisione, visto che il carico seppur azzerato, oscilla comunque intorno all’1 percento, riscontrando delle micro variazioni sul tester, in definitiva da quanto ho osservato, la retroilluminazione della tastiera + il display al massimo della luminosità, fanno variare il consumo di 2 – 3 watt. In generale il consumo minimo in questa fase si può considerare al ribasso, circa 7W, anche considerato il consumo derivante dal task manager aperto e dalle letture continue di statistiche da parte di throttlestop.
Test consumi sotto stress per la sola CPU con tdp modificati
In questo test andremo ad analizzare il consumo sotto stress della sola CPU, con valori di TDP impostati a 30W per il valore “long” e 45W per il valore “short”, valori che personalmente utilizzo in maniera continuativa sul mio notebook, consentendomi un buon boost prestazionale senza avere temperature eccessive dopo pochi minuti.
Per il test eseguiremo Prime95.
Valori rilevati durante il picco di 45W
https://i.ibb.co/4mWdSvJ/b.png (https://ibb.co/4mWdSvJ)
I valori rilevati in questa fase sono di circa 64W.
Valori rilevati nella fase conseguente al picco
https://i.ibb.co/PZwkkVc/5.jpg (https://ibb.co/PZwkkVc)
In questa fase il tdp scende a 30W, e in uscita dall’alimentatore rileviamo 46W circa.
Test consumi sotto stress per CPU con tdp modificati e GPU
In questo test, rispetto al precedente, eseguiremo in parallelo anche uno stresstest per la GPU, utilizzando il tool FurMark, a differenza della CPU, è bene precisare che la GPU è esattamente come esce di fabbrica, senza alcuna ottimizzazione o modifica dei parametri.
Valori rilevati durante il picco di 45W
https://i.ibb.co/kQHZpHP/c.jpg (https://ibb.co/kQHZpHP)
In questo caso i valori rilevati sono di 78 / 79W.
Valori rilevati nella fase conseguente al picco
https://i.ibb.co/L0THDk7/d.jpg (https://ibb.co/L0THDk7)
In questa fase, con la CPU che scende a 30W di consumo, la diminuzione non è in linea, facendo due rapidi calcoli, con quanto aspettato.
Ragionando su questi valori (circa 73W richiesti all’alimentatore), e analizzando anche l’andamento della batteria ed eventuali trigger di “risveglio” della batteria, credo sia plausibile l’intervento di un qualche power limit, hardware o software che sia, che va a limitare a 78W (come visto in precedenza e come vedremo anche in seguito) il valore massimo assorbito, almeno nella mia versione, oppure viene raggiunto il limite massimo di corrente erogabile dalla sezione VRM installata nel notebook da parte di Xiaomi.
Escluderei l’ipotesi di una mancanza di potenza dell’alimentatore o del cavo inadatto, poiché era prevedibile in quel caso una richiesta supplementare alla batteria, cosa che non avviene.
Test consumi sotto stress per la sola CPU con tdp default
In questo test andremo ad analizzare il consumo sotto stress della sola CPU, con valori di TDP impostati a 15W per il valore “long” e 44W per il valore “short”, undervolt disabilitato e valori che corrispondono esattamente con quelli di default quindi.
Valori rilevati durante il picco di 45W
https://i.ibb.co/KzGVC2n/e.jpg (https://ibb.co/KzGVC2n)
Valori rilevati di circa 62W, in linea con il test eseguito con il tdp alzato a 45W, ovviamente questo valore viene tenuto per pochissimi secondi, è il comportamento di default del turbo boost di queste CPU intel.
Valori rilevati nella fase conseguente al picco
https://i.ibb.co/68WHyLF/f.jpg (https://ibb.co/68WHyLF)
Circa 26W nella fase post massimo turbo boost, visto il tdp di default di soli 15 watt è assolutamente atteso.
Test consumi sotto stress per CPU con tdp default e GPU stock
Analogamente a quanto visto più su, analizziamo la CPU sotto stress, parallelamente alla GPU, tutto a default.
https://i.ibb.co/0ypsPJn/g.jpg (https://ibb.co/0ypsPJn)
Analogamente a quanto visto prima, ci scontriamo ancora una volta con il limite dei 78W.
Valori rilevati nella fase conseguente al picco
https://i.ibb.co/7bN25xM/h.jpg (https://ibb.co/7bN25xM)
Circa 53W di assorbimento in questo caso, visto il tdp della GPU di default a 25W, più i 15W della CPU in questa fase, in linea con quanto atteso rispetto alle rilevazioni precedenti.
Test ricarica
Partendo da una percentuale del 25 percento, la ricarica inizia stabilizzandosi immediatamente su circa 75W.
N.B. la ricarica come è possibile vedere dalla foto, inizia alla quarta ora di “tempo di funzionamento” dello strumento, ho semplicemente dimenticato di resettare il cronometro.
https://i.ibb.co/vQFQrCR/18.jpg (https://ibb.co/vQFQrCR)
Dopo pochi secondi passa a circa 78 – 79W
https://i.ibb.co/rHP8xv1/19.jpg (https://ibb.co/rHP8xv1)
Dopo 48 minuti di ricarica, si può notare un drastico calo della potenza di ricarica, siamo più o meno sull’80 – 85 percento di carica della batteria.
https://i.ibb.co/cJXjV4V/20.jpg (https://ibb.co/cJXjV4V)
In conclusione per quanto riguarda le fasi di ricarica, il comportamento è di tipo adattivo, si parte con una ricarica che assorbe il più possibile dalla rete, per poi diminuire verso la parte finale, per evitare un usura elevata della batteria interna del notebook, concludendo oltre il 95 percento con potenze di ricariche inferiori ai 10W, per poi tenere una potenza di “mantenimento” di circa 0.4W arrivati alla conclusione della ricarica, anche dovuta al consumo del led “verde” che indica la conclusione del processo.
Work in progress...
Giux-900
26-08-2018, 22:23
GUIDE
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Battery drain in gaming e Comparativa Alimentatori Power Delivery 3:
by Giux-900
Alimentatori Power Delivery 3.0 e Xiaomi Mi Notebook Pro i7
Capita di comprare un notebook discretamente potente e guardare con perplessità l’alimentatore fornito, compatto, piccolo, leggero. Ma sarà anche in grado di funzionare senza problemi?
Occorre prima di tutto definire cosa si intende per funzionamento, senza entrare nel merito del protocollo power delivery, ma spiegando per grandi linee cosa deve fare un alimentatore per essere considerato compatibile col dispositivo.
1- Deve essere in grado di ricaricare il notebook.
2- Deve essere in grado di fornire un voltaggio stabile.
3- Sotto sforzo si scalda ma non troppo.
4- Deve essere dimensionato come wattaggio al valore di picco.
Protezione Batteria e alimentazione ibrida
La protezione della batteria si ottiene facendo funzionare il pc sopra il 95% di carica collegato alla rete elettrica.
La batteria verrà esclusa dalla ricarica ed il pc sarà alimentato solo dal caricatore.
Questo perché la batteria si scarica da sola molto lentamente se il pc è alimentato dalla linea elettrica. In questo modo si evitano frequenti mini cicli di ricarica molto dannosi e si ricarica la batteria pochissime volte se connessi al caricatore.
Quando si scende sotto il 95% si ha un evento trigger riconosciuto in automatico dal chip EC, a questo punto inizia la ricarica fino al 100%. Una volta raggiunto il 100% il pc sarà nuovamente alimentato solo "ac line" dal caricatore.
Molti notebook usano questo sistema per preservare la batteria, con le dovute differenze, si può leggere un documento Dell dove è illustrato questo sistema, ovviamente Xiaomi può averlo implementato diversamente, ma la sostanza non cambia:
link (https://www.dell.com/support/article/ph/en/phbiz1/sln309974/alienware-15-r3-15-r4-17-r4-17-r5-m15-m17-performance-issue-or-battery-drain-while-ac-adapter-is-connected?lang=en)
Nei giochi (full load) il notebook con i7 arriva a consumare 67W. Recentemente ho misurato l'efficienza del caricatore originale, non eroga i 65W necessari per un tempo sufficientemente lungo da coprire qualche ora di gioco. Ma al massimo 58-60W reali.
Questa mancanza di watt determina l'entrata in modalità di alimentazione ibrida "ac line" e "battery" contemporaneamente, per consentire al pc di ricevere energia a pieno regime.
Allora la batteria inizia lentamente a perdere qualche punto percentuale di ricarica (è normale anche un 5% in un’ora di gioco).
L'entrata in modalità ibrida è anche un evento trigger, questo significa che se sei "collegato, ma non in carica" al 98%, ed avvii un gioco, appena la batteria entra in alimentazione ibrida si innesca contemporaneamente la ricarica.
Questo spiega perché in uscita da un gioco (anche al 99%) in windows rileverai che la batteria entrata in caricamento.
Se si usa spesso il pc per giocare questo determinerà mini cicli di scarica e ricarica che portano ad un deterioramento precoce della batteria.
Per evitare l’entrata in modalità di alimentazione ibrida durante le sessioni di gioco è necessario avere a disposizione un alimentatore in grado di coprire anche il consumo di picco.
Test di 3 alimentatori Power Delivery USB Type-C:
Xiaomi originale 65W, Trusda PD-65W, Topvork PD-87W.
Metodologia di test:
https://i.postimg.cc/xc8f26WR/immagine.png (https://postimg.cc/xc8f26WR)
Per ciascun alimentatore ho testato tramite tester usb-c della Satechi i valori di voltaggio ed amperaggio per tre condizioni: Idle(non in carica), In carica (dal 40%), in gaming. Test eseguiti con cavo originale fornito xiaomi e cavo Tiegem 5A da 1m.
Risultati test tabellati:
https://i.postimg.cc/htvch358/immagine.png
Note:
- Durante le fasi di rilevamento si riscontra una normale variabilità nel voltaggio. Ho riportato il valore visualizzato con più frequenza per ciascun alimentatore.
- Gli amperaggi in full si riferiscono al valore di picco raggiunto.
- Xiaomi sia idle che gaming ha un voltaggio leggermente più alto e stabile, attorno a 20.1V.
- Il cavo originale ha un drop di circa 0.1V rispetto al cavo Tiegem.
- Solo il Topvork è in grado di assecondare il wattaggio di picco con punte tra 3.35A e 3.40A, che corrispondono a circa 67W. (valore in linea con quanto ampiamente verificato dai vari recensori online come notebook check).
- In full si ha battery drain ed entrata in alimentazione ibrida sia con alimentatore Xiaomi che con Trusda, a prescindere dal cavo.
- Nessun battery drain, neanche dopo qualche ora di gioco con alimentatore Topvork, che si dimostra la scelta migliore.
PATCH BIOS UNLOCK per Mi Notebook Pro (mx150 version only)
Attenzione:
La seguente patch (by _Cyb_ ) va a scrivere informazioni sul bios andando ad abilitare SpeedShift Technology (https://www.anandtech.com/show/9751/examining-intel-skylake-speed-shift-more-responsive-processors) e Undervolt (voltage offset) che sono disattivate di default. Ci sono dei rischi di corrompere il bios e rendere il notebook inutilizzabile. Utilizzatela a vostro rischio e pericolo.
Download Patch (https://github.com/Cr0wTom/Mi-Notebook-Pro-Mods/tree/master/Patches)
- Enabling Intel SpeedShift Technology (SST)
Shift + Right Click on the Patch folder and select Open PowerShell window here.
Execute the following script: .\script speedshift_unlock.cmd
- Enable CPU undervolting feature
Shift + Right Click on the Patch folder and select Open PowerShell window here.
Execute the following script: .\script voltage_unlock.cmd
(SST e undervolt offset) Testato e funzionante su BIOS XMAKB5R0P0603, XMAKB5R0P0906, XMAKB5R0P0A07
Alcune info e foto (by Rocco Capece):
Per quanto ne sappia l'SST dovrebbe gestire meglio la potenza richiesta dalla CPU, determinando una prontezza maggiore nel passare dall'idle a situazioni di maggior carico e viceversa. Su HWinfo si può verificare se l'SST è abilitato, mentre su throttlestop si può gestire il livello di SST applicato (1-255, dove un valore più piccolo corrisponde a maggiori consumi).
Per quanto riguarda l'uso di Throttlestop, l'ho preferito a iXTU perchè quest'ultimo mi aveva dato problemi nel mantenimento del profilo di voltaggio applicato.
Questi sono i passaggi che consiglierei di seguire, ma premetto che non me ne intendo me ne intendo molto, e sono aperto a consigli e a correzioni:
-Creazione profili prestazionali: sotto alimentazione, batteria e risparmio energetico (da usare con batteria bassa e in throttling) --> associare ogni profilo alle situazioni di utilizzo, in modo che il passaggio da un profilo all'altro sia automatico.
-Impostazioni profili: settare lo speedshift a diversi livelli in base al profilo (per esempio 16-64-128); eventualmente disabilitare il turbo nel profilo di risparmio energetico.
-Settaggio del voltage offset (undervolt) per ogni profilo (sezione FIVR): sul mio notebook (2017, versione i5-8250U) sono riuscito ad arrivare stabilmente a (-100mV) sia con la CPU che con la GPU intel; per quanto mi riguarda, ho impostato lo stesso livello di undervolt su tutti e tre i profili.
-Modifica di TDP e livelli boost (sezione TPL): io ho soltanto aumentato a 25W la potenza del power boost di lunga durata (da 28 secondi); si può sicuramente fare di più, ma a me non serviva farlo.
-Creazione di un'attività pianificata per aprire automaticamente il programma nell'area di notifica all'accesso
Vi allego gli screenshot della mia configurazione, così da farvi un'idea:
https://i.ibb.co/mz2sXQN/a.jpg (https://ibb.co/mz2sXQN)https://i.ibb.co/XXmtz3w/b.png (https://ibb.co/XXmtz3w)
MOD Ventoline GTX sul Mi Notebook PRO - MOD GTX fan blades on Mi Notebook PRO version:
(Photo e mod by sonictrain)
Breve guida e considerazioni sulla mod:
- Si possono usare le ventoline del mi notebook GTX originali in quanto le due viti, spinotto e dimensioni corrispondono perfettamente.
Può essere una ottima soluzione per chi ha il difetto delle ventole originali che producono crepitio ''rattling''.
- Nelle foto è stato sollevato anche il dissipatore, ma in realtà basta sollevare la ventola GPU che ha uno spigolo coperto da heatpipe,
semplicemente sollevando la ventola e staccandola dai due pezzettini di biadesivo.
- La ventolina GPU necessita di un piccolo intervento (vedi foto (https://i.postimg.cc/dtPxjkTn/IMG-20190325-184809.jpg)), è necessario aumentare lo spigolo tagliato. Ma facendo attenzione pare sia possibile inserirla senza modificarla o tagliare nulla.
- Le ventoline GTX garantiscono una portata di aria maggiore di circa il 30%, ma non sembrano essere meno rumorose, anzi.. pare siano molto più rumorose... quindi se vi avventurate nella mod valutate la possibilità di un ricambio delle ventole originali.
Galleria foto intervento:
https://postimg.cc/gallery/li4gknic/
https://i.postimg.cc/vgMFfmpd/IMG-20190325-170346.jpg (https://postimg.cc/vgMFfmpd) https://i.postimg.cc/Z0b0hY0g/IMG-20190325-171953.jpg (https://postimg.cc/Z0b0hY0g)
https://i.postimg.cc/YvqxGBXy/IMG-20190325-184232.jpg (https://postimg.cc/YvqxGBXy) https://i.postimg.cc/njHm5v6S/IMG-20190325-192326.jpg (https://postimg.cc/njHm5v6S)
Mod completata:
https://i.postimg.cc/0rym00Gb/IMG-20190325-192742.jpg (https://postimg.cc/0rym00Gb)
Alternativa, Fix rattling fan, senza comprare ventole nuove:
Rattling fan manual fix guide (without buy new fan). (https://docs.google.com/document/d/1D7Qom2uwxd9jSmReBuv8CGN8rxOtdrtpObMS0MsAfAE/edit)
Gli slot M.2:
by Giux-900
I socket (basta contare i pin sul pcb) sono di tipo M ''keyed'' cioè hanno contatti mappati o registri compatibili con diverse tipologie di comunicazione su key type M e B+M. Ad esempio:
''keyed'' o piedinatura tipo B supporta: PCIe x2 / SATA /USB 2.0 / USB 3.0 / HSIC / SSIC / Audio / UIM / I2C
''keyed'' tipo M supporta: PCIe x4
I due slot/socket sono di tipo M (host side) sono indicati sul pcb della scheda madre come SSD.0 ed SSD.D3
SSD.0 è in configurazione socket 3, mette a disposizione fino a 4 linee pci-e.
SSD.D3 è in configurazione socket 2, è compatibile sata e mette a disposizione fino a 2 linee pci-e. (quindi probabilmente non ci sarà nessun aggiornamento bios per farlo andare a 4x)
Il socket può essere di tipo M misto o puro.
Il primo slot SSD.0 in configurazione socket 3 fa andare a 4x un ssd m.2 key M, ma non so dirti se è anche di tipo misto e quindi consente di installare anche m.2 sata B+M.
Il secondo slot SSD.D3 è di sicuro di tipo misto, ma essendo in configurazione socket 2 anche installando un ssd m.2 key M nvme, lo farà andare comunque al massimo 2x.
FIX INTERNAL_POWER_ERROR BSOD by sbronzo87
Ho risolto completamente il probelma di "INTERNAL POWER ERROR"vche mi capitava.
Inizialmente avevo risolto ripassando dalla versione 1809 di Win10Home alla 1803, e così il sistema era stabile, finchè l'aggiornamento alla 1809 è arrivata e non riuscivo a bloccarla, così ho deciso di comprare una licenza di Win10Pro e bloccare gli aggiornamenti.
Formattando, però, ho voluto provare se con Win10Pro fosse possibile risolvere il problema installando nativamente la 1809.
Per puro caso, installando via via un driver alla volta, provavo ad aprire HWMonitor e fancendo un giro di sleep ho notato che il problema lo avevo con il driver NVMe di Samsung! Quindi son rimasto qualche settimana con l driver Microsoft.
Dopo aver aggiornato all'ultimo BIOS (ora mi sfugge il codice) ho riprovato ad installare i driver NVMe Samsung, e tutto fila liscio!
Quindi, ricapitolando, nel mio caso con
Win 10 Pro 1809
Ultimo BIOS
Installato tutti i driver Xiaomi
Aggiornato all'ultima versione i driver NVIDIA e gli eventuali INTEL con Intel Driver & Support Assistant
Installato i driver NVMe di Samsung
il PC non ha più problemi di INTERNAL POWER ERROR quando esce dalla modalità di sleep cn HWMonitor in esecuzione, né dopo aver caricato il pc oltre il 90% e risvegliandolo dallo sleep.
- Backup seriale di Windows 10 Home:
Da windows ancora in cinese:
Da cmd come admin:
wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey
Se invece avete già formattato ed avete dimenticato di conservare il seriale sarà necessario andare a leggerlo nella uft del bios:
da linux:
sudo strings /sys/firmware/acpi/tables/MSDM
oppure usare il tool nirsoft firmwareTablesView:
https://www.nirsoft.net/utils/firmware_tables_view.html
https://preview.ibb.co/dnCPY0/Firmware-Tables-View.png (https://ibb.co/kNSDRL)
E' possibile leggere il seriale anche tramite il noto software Aida64:
nella sezione scheda madre/acpi/MSDM (microsoft data management table)
- Conservare l'attivazione di Office per successive installazioni:
by Giux-900
- Questa non sarà una guida dettagliata passo passo:
L'obbiettivo è collegare il seriale con l'account microsoft.
Al primo avvio di word2016 in cinese si avvierà tutta una procedura per l'attivazione.
La procedura mostrerà una finestra con 3 step:
- il primo con il seriale
- il secondo con un link che avvierà il browser per login
- il terzo per conferma attivazione.
Questa procedura fallirà allo step 2, in quanto il seriale regionale non sarà attivato al di fuori della regione Cina (funziona in tanti altri paesi tranne Italia). A questo punto ci sono due vie:
- Proseguire con l'assistenza Microsoft via browser, e nella chat (https://support.microsoft.com/en-us/contactus/office/activation/) con l'addetto Microsoft chiedere la cortesia di scambiare il seriale Cina con un seriale Ita.
- Oppure riavviare il sistema con la suite office non registrata, aprire word e nelle impostazioni account (in cinese, ma si capisce dove)
visualizzare il pulsante dove attivare la suite. A differenza del primo avvio, ora ci sarà una finestra con 3 sezioni, in alto a sinistra la trial 30gg, alto a destra link acquisto, in basso lo spazio per inserire il seriale. Ora per attivare con successo da questo punto in poi è necessario essere fisicamente in una nazione di appartenenza del seriale, oppure completare la procedura tramite un qualsiasi software vpn (esempio tunnelbear su India).
Come risultato vedrete nel vostro account MS tra i prodotti acquistati la suite "Office Home e Student 2016 for PC"
- Come installare Windows 10 ITA by Giux-900
1) Estrazione Product Key
Si può recuperare il seriale originale dell'intallazione in Cinese. Alcune cose da tenere in considerazione:
La prima: Se avete attivato windows in cinese appena avviato il pc connessi ad internet verrà legata all'hardware una licenza digitale.
Quindi sarà possibile attivare windows senza inserire alcun seriale in fase di installazione.
Inoltre se avrete fatto l'accesso con account microsoft anche il pc con la copia di windows10 farà parte dei dispositivi in vostro possesso.
La seconda: il seriale è single language home. Non funziona su installazioni windows10pro.
Fare click sinistro sull'icona di Windows in basso a sinistra;
Digitare il comando “cmd“;
Nel prompt dei comandi copia/incollare questo comando e premere invio:
wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey
Segnarsi il product key mostrato dal sistema.
2) Creazione di una usb avviabile:
- Il modo piu' semplice è usare rufus:
https://rufus.ie/en_IE.html
- Scaricate la .iso da questa pagina usando Edge browser:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
nota bene: la pagina vi farà scaricare la iso, senza il media creation tool.
Bisogna però andare sulle opzioni di Edge, strumenti di sviluppo, emulazione, stringa agente
utente "apple safari".
La pagina verrà ricaricata automaticamente mostrando il dowload della .iso ufficiale.
- scrivere la .iso in pendrive usb, semplicemente in GPT e fat32 usando rufus.
3) Boot usb:
- riavviare il pc con la usb inserita e premere f12.
non è necessario disattivare il secure boot.
update: usando la iso di windows1809 è necessario disattivare il secure boot, in quanto è obbligatorio ntfs per il pendrive.
(la iso contiene file singolo più grande superiore a 4GB).
link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45986416&postcount=107)
Selezionare “Boot Order Device“;
Sulla destra tra le posizioni Windows Boot Manager e la chiavetta USB, posizionare quest'ultima che deve stare in prima posizione;
(ma se ben ricordo è possibile avviare direttamente, altrimenti salvare e riavviare.)
4) Partirà quindi la procedira di installazione di windows10.
step:
- "Installa"
- "Non ho codice product key"
- Accettare le condizioni di licenza
- Scegliere “Windows 10 Home” o altro windows a seconda se avete altri seriali oltre a quello recuperato con wmic.
- Cliccare su “Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata)“
- Nello schema partizioni è possibile procedere in due modi: Il primo, formattare la partizione piu grande ed installare windows nella stessa.
Il secondo, eliminare tutte le partizioni, cliccare "nuovo" sullo spazio non allocato e lasciar ricreare le partizioni di sistema all'installer.
Dopodiché installare windows nella partizione piu' grande.
5) Completamento:
- A completamento installazione verificare nelle proprietà sistema la corretta attivazione di windows.
- Applicare aggiornamenti cumulativi manualmente, o avviare windows update.
- Installare i seguenti driver:
Lista drivers timi1701:
1- chipset 10.1.1.45
2- il management engine ME_SW_11.7.0.1068 da pacchetto gtx, che corrisponde all'ultima versione (agosto 2018).
3- SerialIO_30.100.1725.1_KabyLake_HF5_PV_RS3_v2
4- intel(r)_hideventfilterdriver_rs3 signed_v2.2.1.364
5- efd 1.23.5.1101
6- vga mx150 nvidia e uhd620 25.20.100.6323 intel ultimi drivers disponibili
7- card reader ultimo disponibile da pacchetto xiaomi mi pro
8- audio da pacchetto mi pro gtx che comprende Dolby (vedi link driver sopra)
9- wifi e bluetooth da windows update
10- Samsung_NVM_Express_Driver_3.0
6) Opzionale:
- usare l'oem configurator per rimettere il logo MI nella pagina di proprietà.
oppure editare a mano:
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\OEMInformation
seguendo varie istruzioni disponibili su web.
- Cambiare pasta termica:
Video istruzioni da techtablets:
https://www.youtube.com/watch?v=kerWDJrb3CE&t=346s
Liquid Metal:
https://www.youtube.com/watch?v=7F2yDFvkzC0
- Aggiornare BIOS
Istruzioni aggiornamento per ULTIMO bios disponibile
XMAKB5R0P0A07
DOWNLOAD DA GITHUB SOLO VERSIONE MX150
https://github.com/daliansky/XiaoMi-Pro-Hackintosh/tree/master/BIOS
Aggiornare alla 0a07 solite precauzioni:
- scollegare tutte le periferiche usb
- cavo caricatore RIGOROSAMENTE CONNESSO e battera carica.
- Avviare eseguibile come amministratore.
- qualche attimo di pazienza e non interrompere per nessun motivo la procedura, il pc rimarrà spento per qualche secondo e si accenderà solo, non toccare nulla fino al caricamento di windows.
Graditi feedbacks da chi aggiornerà dalla 906 alla a07. :) :)
Instructions from Tech Tablet:
Step0 - Ensure Laptop is at 80% battery or more and that it is PLUGGED IN.
Step1 - Download Rufus (https://rufus.akeo.ie/) and format a usb to be “GPT Partitioning scheme for UEFI” and Filesystem set as “FAT32.” USB must be in the top USB port; usb boot does not work on the other.
Step2 – Copy files from extracted file (use winrar or 7zip to extract) then copy all files and make sure there is an EFI folder at the root of the drive. Shutdown laptop.
Step3 – Switch on and keep pressing F2 to enter BIOS. Once there, disable secure boot and clear keys, then go an enable USB boot. You need to set a supervisior password first (keep it handy for future reference). Look at other guides on how to use the BIOS. Press F10 to save changes and restart. Shutdown PC.
Step4 – Switch on and keep pressing F12 to enter boot selection menu. You will find the usb there. The UEFI shell should load until you see a fs: .
Step5 – Type unlockme in the to unlock bios. This is will boot into windows but there is a high chance you wont be able to login. Shut down the PC.
Step6 – Repeat Step4 and then type flash to begin flashing. This will reboot and start flashing. BE PATIENT and let it finish. It will boot into windows finally.
Step7 – Fingerprint might not work, you will need to type in your password to log in.
Step8 – Use same instructions as Step3 and enable secure boot and other settings you may want. Press F10 to save and reboot.
Step9(optional) – Login to PC and then right click start menu and then settings. Go to Accounts then sign in options. Remove fingerprint and then add it back again. Ensure that you have ENOUGH POWER on the laptop as flashing disables charging momentarily.
------------------------------------------------------------------------------- SEZIONE GUIDE TRADOTTE DA 4PDA :
- Sbloccare voltage offset in Intel XTU (by _Cyb_ ):
per bios 502 e 603 (solo versione pro, non testato su GTX)
Download:
http://www.filedropper.com/voltagepatch
https://www.reddit.com/r/Xiaomi/comments/93v6q6/mi_notebook_pro_bios_patcher_for_0502_and_0603/
https://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=843452&st=7960#entry75197781
https://techtablets.com/2018/08/xiaomi-mi-notebook-pro-bios-voltage-undervolt-patcher/
Patch per sbloccare voltaggio, modifica valore attivazione ventole e attivazione Intel SST (speedshift technology): (by _Cyb_ )
SOLO PER BIOS 603(solo versione pro, non testato su GTX) Questa patch è stata testata (con successo) solo da pochi utenti su 4pda, se qualcosa va storto avrete il bios corrotto e il notebook brickato. Recuperabile solo con programmatore hardware tipo ch341a + soic8 clip. SEGUITE LE ISTRUZIONI A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO
Download:
http://www.filedropper.com/okminotebookpropatches
http://4pda.ru/forum/index.php?showtopic=843452&st=8800#entry76102206
[Instructions for installing custom EC firmware (coolers patch)]
Your BIOS version should be XMAKB5R0P0603! Upgrade before next steps.
The default version to flash is +12°, if you need version +20°, replace ec604.bin with the corresponding one from the EC folder
0) Make a full dump of your BIOS firmware: backup.cmd, save file mybackup.bin outside of laptop
1) Remove write protection BIOS: bios_unlock.cmd, be sure to reboot
2) Save your EC: readEC.cmd, the ec.bin file will appear, this is your EC backup
3) Flash new EC: flashEC.cmd, will be flashed ec604.bin
4) First pull out the power cable, then completely turn off the laptop (Start->Shutdown, not just close the lid), wait a minute, insert the cable, wait 5 seconds, turn on the laptop
5) Put back write protection for BIOS: bios_lock.cmd
[Possible errors and how to fix them]
1) The firmware dump utility reports:
Error 318: The host CPU does not have read access to the target flash area. To enable read access for this operation you must modify the descriptor settings to give host access to this region.
FPT Operation Failed.
Solution:
- it is necessary at least once to start BIOS update procedure, until the "unlockme" step inclusive, after that the procedure can be interrupted
2) Problems with security policies and the inability to run PowerShell scripts, for example:
"The .\Patchscript_bue.ps1 file does not have a digital signature. The script can not be run bla bla bla"
Solutions:
- enter the following from the command line: powershell set-executionpolicy remotesigned
- in more advanced cases, in group security policies, you must enable scripting for powershell
- if nothing helped, then my knowledge is over, look for the solution here: https://docs.microsoft.com/en-us/powershell/module/microsoft.powershell.security/set- execution_policy?view=powershell-6
3) Coolers after the patch are still kicked at 42°
- Repeat step number 4, sometimes you need to juggle the cable several times (almost always more than one)
- If it does not help, check that the firmware update was successful: run again readEC.cmd, compare new ec.bin and ec604.bin, now they should be binary same
- If the firmware update was successful, but all manipulations with the power cable was unsuccessful, then it remains only to throw off the battery cable for a couple of minutes, or just wait, sooner or later the EC will read new firmware, after one of the reboots or after a night's sleep
4) The laptop after patch did not turn on, the power indicator is always orange
- this means that you did something completely wrong, and now only one way: backup "mybackup.bin" flash by an external programmer (for example ch341a + soic8 clip, or at any service on laptops)
[How to roll back]
1. Flash the original BIOS
2. Flash only the EC from backup ec.bin, by the instructions above, also the original file can be found in the archive (EC\Orig\ec603.bin)
[Additionally]
I found a way to enable Intel SpeedShift. This is a new technology to control the frequency of the processor.
Read more about this technology here: https://www.anandtech.com/show/9751/examining-intel-skylake-speed-shift-more-responsive-processors
You can enable it using the script speedshift_unlock.cmd
Troubleshooting Ubuntu 18.10 by snk26
Troubleshooting Ubuntu 18.10 by snk26
I did not install Ubutnu 18.10 from scratch, but was updated from 18.04. Perhaps some of the problems flew due to incorrect updates. I’ll say right away that I installed it for the sake of a fingerprint, I set everything up and even works, so I am satisfied with the result.
1. Set up a fingerprint scanner
After installing the package, the user appears "Entry by fingerprint". The interface for adding fingerprints is of course buggy, I pressed the “Next” button to navigate through the menu items.
The fingerprint must be added as follows - smoothly swiping your finger over the scanner for 2 seconds, preferably grabbing most of the finger cushion. In my mode, it works at 90%.
- Thank you so much for the help and silent participation of Igor Filatov. He finalized libfprint for our scanner and sent a patch to the developer, which should be included in the new version of libfprint 0.8.3.
https://github.com/iafilatov/libfprint
I will attach the library I collected from the source code https: //gitlab.freedes...rg/libfprint/libfprint and really hope for the appearance of libfprint 0.8.3 in Ubuntu 18.10. Then the last line will not need to be executed. Just ask to check and inform what packages are needed for installation, because After the experiments, I could skip the required package.
Installation
sudo apt install fprintd fingerprint-gui policykit-1-fingerprint-gui libbsapi
gunzip libfprint.so.0.0.0.gz && sudo cp -y libfprint.so.0.0.0 / usr / lib / x86_64-linux-gnu /
2. Gesture management
Why are they and how it works.
Swipe. Put 3 fingers on the touch and all three fingers at the same time quickly hold up - this is a svayp up and, accordingly, similar to the svaypy down, left and right. A really convenient thing, for example, in the browser, the right swipe returns to the previous page, and the left swipe opens the next page in the history (if there is one). Svayp up switches to the upper workspace, and svayp down to the bottom.
# There is also a pinch in / out type of increase / decrease, but it is impossible to use them on our tache (although this gesture works without problems on a Mac on their tache)
See for comparison how it works on Mac
https://lifehacker.ru/...mac-trackpad-gestures/
There are also additionally custom gestures, which can be read about from the developer https://github.com/bulletmark/libinput-gestures
I turned off as unnecessary pinch in / out, but turned on the increase. Decrease the volume with a gesture like rotating the volume knob in the /etc/libinput-gestures.conf config
gesture pinch clockwise xdotool key --clearmodifiers XF86AudioRaiseVolume
gesture pinch anticlockwise xdotool key --clearmodifiers XF86AudioLowerVolume
Installation
sudo gpasswd -a $ USER input
sudo apt install xdotool wmctrl libinput-tools
git clone https://github.com/bulletmark/libinput-gestures.git
cd libinput-gestures
sudo make install (or sudo ./libinput-gestures-setup install)
libinput-gestures-setup autostart
libinput-gestures-setup start
3. We solve the problem with the brakes
The problem with the drivers on the video card that need to be updated.
# Installation
apt-add-repository ppa: graphics-drivers / ppa
apt install nvidia-driver-410
4. We solve the problem with sound
After installation, I lost the sound. The problem is solved by installing timidity.
# Installation
apt purge timidity timidity-daemon
5. Problem with apt
In the console, apt swears and the problem as I see it in localization.
2018/10/27 11: 06: 39.884075 main.go: 158: argument "abort" 's "<change ID> s" should not be wrapped in <> s
Solutions is to run apt c LANG = C
LANG = C sudo apt autoremove
either hard-code the apt and apt-get files as done here (https://askubuntu.com/questions/1087027/extra-lines-in-terminal-output-after-upgrading-to-18-10/1087547)
6. Installing Nvidia Optimus via Bumblebee by theZest
We use Nvidia Optimus technology through Bumblebee on distributions that are based on Ubuntu 18.04
A couple of reservations to start:
1. Yes, you can stupidly install the Nvidia driver and use the acceleration by default, but it is strong and in most cases senselessly loads the laptop, since the whole graphics starts to be drawn with a discrete video card, the whole is ALL: desktop, terminal, file manager and so on. Why is this at all? And the battery eats much more actively than the built-in graphics of Intel, and causes unpleasant consequences such as reducing fonts in KDE - completely inconvenience.
2. Using nano is quite simple: CTRL + O - save (press Enter), CTRL + X - exit. No need to know anything else.
3. Everything was checked for elementary OS 5.0 Juno, for ubunt and minta should also be appropriate. But ideally the bumblebee works in Manjaro! There you don’t need to do anything of the following, just install the distribution itself.
• To begin, we will add a repository with drivers and update the system:
sudo apt install software-properties-common && sudo add-apt-repository ppa: graphics-drivers / ppa && sudo apt update && sudo apt upgrade
• (Optional) Remove the nouveau open source driver:
sudo apt remove xserver-xorg-video-nouveau
• Install the nvidia driver and the bumblebee itself:
sudo apt install bumblebee-nvidia primus nvidia-driver-415 nvidia-dkms-415
• Disable nvidia’s nasty services:
sudo sh -c "systemctl disable nvidia-fallback && systemctl disable nvidia-persistenced && systemctl disable gpu-manager"
• Add the Nvidia driver and other insidious modules to the "sanctions list" so that they do not load when the system starts:
echo -e 'blacklist nouveau \ nblacklist nvidia \ nblacklist nvidia-drm \ nblacklist nvidia-modeset \ nalias nouveau off \ nalias nvidia-drm off \ nalias nvidia-modeset off' | sudo tee -a /etc/modprobe.d/nvidia-bl.conf
• Rule the bumblebee config for our needs:
sudo nano /etc/bumblebee/bumblebee.conf
Below are the parts where you need to make changes:
...
...
# The Driver used by Bumblebee server. If this value is not set (or empty),
# auto-detection is performed. The available drivers are nvidia and nouveau
# (See also the driver-specific sections below)
Driver = nvidia
...
## Section with driver driver options nvidia, only parsed if Driver = nvidia
[driver-nvidia]
# Module name to load, defaults to Driver if empty or unset
KernelDriver = nvidia
PMMethod = auto
# colon-separated path to the nvidia libraries
LibraryPath = / usr / lib / x86_64-linux-gnu: / usr / lib / i386-linux-gnu
# comma-separated path of the directory containing nvidia_drv.so and the
# default Xorg modules path
XorgModulePath = / usr / lib / x86_64-linux-gnu / nvidia / xorg, / usr / lib / xorg / modules, / usr / lib / xorg / modules / input
XorgConfFile = / etc / bumblebee / xorg.conf.nvidia
...
• Rule the primus script, because Nvidia’s last firewood broke it:
sudo nano / usr / bin / primusrun
# "Accelerating" libGL
export PRIMUS_libGLa = $ {PRIMUS_libGLa: - '/ usr / $ LIB / libGL.so.1'}
# "Displaying" libGL
export PRIMUS_libGLd = $ {PRIMUS_libGLd: - '/ usr / $ LIB / libGL.so.1'}
• Set one useful variable:
echo -e '__GLVND_DISALLOW_PATCHING = 1' | sudo tee -a / etc / environment
• We remove nvidia-prime traces of its activities:
sudo sh -c "prime-select intel && apt remove nvidia-prime && rm /lib/modprobe.d/blacklist-nvidia.conf"
• Final touches: we bring the bootloader parameters to mind:
sudo nano / etc / default / grub
There are 2 parameters that need to be added (just in case):
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT = "quiet splash modprobe.blacklist = nouveau nogpumanager "
• We give meaning to what we have just done:
sudo update-grub
Since I’ve deleted the nouveau in my office, you’ll see if you need the first parameter.
• Reboot:
systemctl reboot
Well, check the on-off (switching!) Of our MX150:
cat / proc / acpi / bbswitch; primusrun glxinfo | grep vendor; cat / proc / acpi / bbswitch; sleep 5; cat / proc / acpi / bbswitch
If this happens, then everything is in order:
0000: 01: 00.0 OFF
server glx vendor string: NVIDIA Corporation
client glx vendor string: primus
OpenGL vendor string: NVIDIA Corporation
0000: 01: 00.0 ON
0000: 01: 00.0 OFF
Now you can run everything that requires serious graphic efforts, with commands like primusrun% command% or optirun% command%
PS: For those who have Secure Boot enabled (during installation or after, manually):
Most likely, when performing one of the first points, namely, when installing nvidia-dkms-415, you will have a password request window so that later on the nvidia modules are signed with the key and loaded on demand. We must agree! There is nothing complicated: enter a temporary password of 9 characters (stupidly 123456789), confirm when you restart we get into the utility menu that adds your personal generated key to sign the modules to the “white list” for Secure Boot, act the same as when you installed the OS . If something went wrong and the nvidia module still doesn’t load, try reinstalling nvidia-dkms-415. There are several methods to solve this problem, I personally preferred the second one.
But best of all, it's stupid not to update the driver anymore, that is, after installation, simply disable the third-party repository with driver 415, but since There is no such version of the driver in standard turnips, then there should be no problems with possible updates.
Post has been by theZest -
Audio su Linux: by Mixanic1997
al posto del Dolby si può usare il ladspa-bs2b plugin
https://wiki.archlinux.org/index.php/PulseAudio/Examples_(Italiano)
Via pacmd list-sinks | grep -e 'name:' we look at the name of the audio output, I have it alsa_output.pci-0000_00_1f.3.analog-stereo and then execute:
pacmd load-module-module-ladspa-sink sink_name = binaural master = alsa_output.pci-0000_00_1f.3.analog-stereo plugin = bs2b label = bs2b control = 700,4.5
where Sink_Name is any arbitrary name, and "master" is the name of the audio output.
After the last command, another audio output will appear in the sound settings, with the signature LADSPA Plugin, which you will need to select.
pulse config:
default-sample-format = float32le
default-sample-rate = 48000
alternate-sample-rate = 44100
default-sample-channels = 2
default-channel-map = front-left, front-right
default-fragments = 2
default-fragment-size-msec = 125
resample-method = soxr-vhq
enable-lfe-remixing = no
high priority = yes
nice-level = -11
realtime-scheduling = yes
realtime priority = 9
rlimit-rtprio = 9
daemonize = no
work in progress...
unnilennium
26-08-2018, 23:04
Bello... Perché non mettere anche gli altri modelli visto che ci sei? Tanto la base e bella che fatta...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Giux-900
26-08-2018, 23:13
Bello... Perché non mettere anche gli altri modelli visto che ci sei? Tanto la base e bella che fatta...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Parli del modello gaming o dei 13.3" 2018 che sono simili al pro da 15.6" ?
Non vorrei mettere troppe cose in un unico thread potrebbe risultare dispersivo.
unnilennium
27-08-2018, 06:58
Io li avrei messi tutti, tanto sono molto simili, cbia davvero poco. E non credo avranno un loro thread dedicato
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ordinato il mio, i5 8Gb, una 20ina di gg fa. In attesa che arrivi :)
Edit: ordinato 10gg prima che uscisse la versione con la nuova scheda grafica :(
Giux-900
28-08-2018, 00:27
prima recensione online su youtube del pro GTX:
https://www.youtube.com/watch?v=yflVhb9_bRM
la scheda video va un buon +80% ma temperature troppo alte ! fino a 98°C in gaming.
Sono indeciso se aspettare qualche settimana per prendere l'ultima versione, o buttarmi sul modello precedente che ora costa davvero poco.
Per un uso leggero, senza troppe pretese, voi cosa mi consigliereste?
Giux-900
08-09-2018, 18:04
Sono indeciso se aspettare qualche settimana per prendere l'ultima versione, o buttarmi sul modello precedente che ora costa davvero poco.
Per un uso leggero, senza troppe pretese, voi cosa mi consigliereste?
L'ultimo modello ha una vga migliore, però perde rispetto al precedente sulla dissipazione del calore.
Diciamo che scalda molto di più e senza intervenire riapplicando la pasta termica e undervolt su xtu (ed anche riportando da 25 a 15W la cpu) è probabile che giocando si arriva al limite del thermal throttling. Cosa che con la versione mx150 non succede. Poi c'è da considerare la differenza di prezzo, e che se trovi delle buone offerte le versioni con mx150 hanno un miglior rapporto qualità/prezzo.
Se non hai esigenza di grande quantitativo di ram, prendi i5 con mx150 e 8GB ddr4.
gabriele.lib
13-09-2018, 19:07
Scusate, se vado fuori tema, ho il mio portatile asus rog gl703gm che ha il rog gaming center su utilization. mica sapete come lo posso mettere su power?
i vostri portatili con la 1060 li hanno questi problemi?
Giux-900
16-09-2018, 06:03
Scusate, se vado fuori tema, ho il mio portatile asus rog gl703gm che ha il rog gaming center su utilization. mica sapete come lo posso mettere su power?
i vostri portatili con la 1060 li hanno questi problemi?
ciao, non so aiutarti, non mi è capitato di usare il rog center. :)
Arrivato venerdi'
Recuperata, con qualche difficiolta' dovuta alla lingua, la product key di Windows cinese.
Piallato tutto ed instalalto al volo Debian tramite net install.
Il touchpad non funziona durante il processo di installazione, e bisogna copiare a mano il pacchetto iwlwifi, per il resto tutto fila liscio come l'olio e tutto funziona out-of-the-box, eccezion fatta per il lettore di imprente digitali, che ha bisogno di dirver proprietari non disponibili su linux.
Secondo SSD gia' ordinato.
Per ora direi che e' davvero una gran bella macchina! :)
Giux-900
18-09-2018, 09:34
Arrivato venerdi'
Recuperata, con qualche difficiolta' dovuta alla lingua, la product key di Windows cinese.
Piallato tutto ed instalalto al volo Debian tramite net install.
Il touchpad non funziona durante il processo di installazione, e bisogna copiare a mano il pacchetto iwlwifi, per il resto tutto fila liscio come l'olio e tutto funziona out-of-the-box, eccezion fatta per il lettore di imprente digitali, che ha bisogno di dirver proprietari non disponibili su linux.
Secondo SSD gia' ordinato.
Per ora direi che e' davvero una gran bella macchina! :)
Molto bene, alla fine è arrivato :)
Ma usi solo Debian oppure hai un dual boot ? Hai preso un ssd sata o nvme ?
Concordo, è veramente un ottimo notebook :)
Per ora ho solo Debian, appena arrivera' l'altro SSD ( NVME, https://www.amazon.fr/gp/product/B01M211K53 ) ci mettero' anche windows per fare girare qualche giochino :)
stefano.p
21-09-2018, 21:42
Ho acquistato da 2 gg il mi notebook pro i5. Oggi è stato spedito e sto aspettando con ansia...
Trovo questo thread utilissimo e completo. Grazie.0
stefano.p
21-09-2018, 21:44
Arrivato venerdi'
Recuperata, con qualche difficiolta' dovuta alla lingua, la product key di Windows cinese.
Piallato tutto ed instalalto al volo Debian tramite net install.
Il touchpad non funziona durante il processo di installazione, e bisogna copiare a mano il pacchetto iwlwifi, per il resto tutto fila liscio come l'olio e tutto funziona out-of-the-box, eccezion fatta per il lettore di imprente digitali, che ha bisogno di dirver proprietari non disponibili su linux.
Secondo SSD gia' ordinato.
Per ora direi che e' davvero una gran bella macchina! :)
Dove lo hai acquistato? Se su gearbest con It express, quanto tempo ci ha messo dalla spedizione?
Per ora ho solo Debian, appena arrivera' l'altro SSD ( NVME, https://www.amazon.fr/gp/product/B01M211K53 ) ci mettero' anche windows per fare girare qualche giochino :)
Scusa, ma avevo letto che il secondo slot è SSD SATA e non PCIe, vero?
Giux-900
21-09-2018, 23:01
Ho acquistato da 2 gg il mi notebook pro i5. Oggi è stato spedito e sto aspettando con ansia...
Trovo questo thread utilissimo e completo. Grazie.0
Ciao, ti ringrazio :)
Scusa, ma avevo letto che il secondo slot è SSD SATA e non PCIe, vero?
Il secondo slot m.2 sia sata che pcie.
Puoi usare m.2 sata oppure m.2 nvme. Unica difetto con nvme che funziona 2x e non 4x. Come succedeva al primo slot con i bios vecchi prima che attuassero il fix per farlo andare 4x.
Si spera che con le prossime release del bios faranno il fix pure sul secondo slot.
Diciamo che se ti serve spazio è meglio prendere sata m.2, se invece il secondo m.2 ti serve per altri o.s. allora può essere una buona scelta. Di sicuro è un po' uno spreco prendere un ssd performante e farlo andare la metà (in lettura). :)
unnilennium
22-09-2018, 10:22
Se aspetti BIOS aggiornato da xiaomi stai fresco, praticamente non ne ha rilasciato mai... Ne per bug ne per sicurezza Spectre e simili a, sono tutti fermi. Mi dispiace dirlo, ma se e per risparmiare ok, altrimenti no si può certo pretendere che facciano chissà cosa
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Giux-900
22-09-2018, 11:09
Se aspetti BIOS aggiornato da xiaomi stai fresco, praticamente non ne ha rilasciato mai... Ne per bug ne per sicurezza Spectre e simili a, sono tutti fermi. Mi dispiace dirlo, ma se e per risparmiare ok, altrimenti no si può certo pretendere che facciano chissà cosa
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Dalla data di rilascio (1 anno) del notebook conto 5 aggiornamenti bios (200, 300, 401, 502, 603), che di per se non è male, diciamo che sistemano un po' come e quando pare a loro...
Aspettavo anche io un nuovo bios con microcode aggiornato per il fix di spectre. Al momento nulla. (ed aggiungo che ci mette la pezza windows all'avvio quindi bene o male si è coperti).
In realtà non credo al discorso risparmio uguale scarsa attenzione e aggiornamenti tardivi, ho anche uno smartphone xiaomi ed è già da mesi con android 8.1 aggiornato all'ultima patch di agosto. E tutti i bug grossolani sono stati sistemati sempre in tempi accettabili.
Vedremo col prossimo bios cosa faranno :) :)
stefano.p
22-09-2018, 13:58
Se aspetti BIOS aggiornato da xiaomi stai fresco, praticamente non ne ha rilasciato mai... Ne per bug ne per sicurezza Spectre e simili a, sono tutti fermi. Mi dispiace dirlo, ma se e per risparmiare ok, altrimenti no si può certo pretendere che facciano chissà cosa
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ho contattato l'assistenza e mi hanno detto che arriverà con il bios aggiornato alla 0502. Vedremo. Almeno con quello il primo è a posto.
Giux-900
22-09-2018, 15:11
Ho contattato l'assistenza e mi hanno detto che arriverà con il bios aggiornato alla 0502. Vedremo. Almeno con quello il primo è a posto.
strano, so per certo che dal batch di produzione 06.2018 mettono direttamente la 603.
Quindi dovrebbe essere precedente a giugno 2018, oppure l'assistenza si sbaglia :) verificherai all'arrivo :)
strano, so per certo che dal batch di produzione 06.2018 mettono direttamente la 603.
Quindi dovrebbe essere precedente a giugno 2018, oppure l'assistenza si sbaglia :) verificherai all'arrivo :)
A me è arrivato con 603
Ieri ho aggiunto il secondo SSD.
Sono rimasto esterrefatto dalla qualita' costruttiva di questa macchina! Il fondo non e' semplicemente avvitato sui bordi, ma ci sono anche degli inserti a baionetta in plastica nella zona centrale in modo che il fondo non fletta! Tanta roba davvero, per una macchina di questo costo!
Per ora utilizzo molto rilassato, giusto installazione sistema operativo e qualche video. Il notebook resta freddo, le ventole partono ma sono impercettibili.
Anche il nuovo alimentatore funziona egregiamente.
Giux-900
25-09-2018, 16:09
Ieri ho aggiunto il secondo SSD.
Sono rimasto esterrefatto dalla qualita' costruttiva di questa macchina! Il fondo non e' semplicemente avvitato sui bordi, ma ci sono anche degli inserti a baionetta in plastica nella zona centrale in modo che il fondo non fletta! Tanta roba davvero, per una macchina di questo costo!
Per ora utilizzo molto rilassato, giusto installazione sistema operativo e qualche video. Il notebook resta freddo, le ventole partono ma sono impercettibili.
Anche il nuovo alimentatore funziona egregiamente.
che ssd e alimentatore hai preso ?
https://www.amazon.it/gp/product/B01M211K53/ref=oh_aui_detailpage_o01_s01?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B076Q6Z2RL/ref=oh_aui_detailpage_o01_s01?ie=UTF8&psc=1
Giux-900
25-09-2018, 18:45
a temperature come sta il 960evo ?
io ho optato per m.2 sata perché 960 e 970 nvme sembrano scaldare molto (anche oltre 90°C )
a temperature come sta il 960evo ?
io ho optato per m.2 sata perché 960 e 970 nvme sembrano scaldare molto (anche oltre 90°C )
youtube + chrome siamo sui 50
Giux-900
25-09-2018, 21:46
youtube + chrome siamo sui 50
in full durante crystaldiskmark ? :)
provo stasera, ma posso farlo solo sul secondo ssd, no su quello di origine, in quanto su quello ci sono le partizioni cifrate di linux e cristalmark non puo' accederci
Giux-900
04-10-2018, 16:14
aggiornato a win10 1809. Al momento tutto ok.
Installato ultimi driver nvidia 416.16 e ultimi pacchetto uhd620 win64_25.20.100.6323
Io per il momento lascio tutto cosi', anche perche' windows lo uso davvero poco :P
Giux-900
16-10-2018, 10:28
I nuovi batch Xiaomi Mi Notebook Pro (08.2018) sono distribuiti con la nuova versione bios 805 (XMAKB5R0P0805).
Non è stato ancora reso disponibile per il download.
Almeno il changelog e' disponibile?
In ogni caso non riscontro alcun problema con il mio, quindi per ora direi che non ho motivi di aggiornare... Vediamo :)
Giux-900
16-10-2018, 11:11
Almeno il changelog e' disponibile?
In ogni caso non riscontro alcun problema con il mio, quindi per ora direi che non ho motivi di aggiornare... Vediamo :)
no, pare che hanno modificato il comportamento della retroilluminazione della tastiera.
Se la 805 ripristina la compatibilità degli hub con porta power delivery integrata (sono quegli hub che consentono di avere porte usb-video-sd aggiuntive e contemporaneamente ricaricare il pc dall'hub stesso) e fai un uso intenso delle porte disponibili, allora conviene aggiornare.
Io ho due hub, uno usb-c con 3 usb-a ed ethernet piu' un altro usb-a che mi da altre 4 porte usb-a. Quindi in totale 1 porta usb-c che uso solo per ricarica e 8 porte usb-a in totale. Piu che sufficiente per connettere qualsiasi cosa.
Quindi prima di aggiornare meglio aspettare e vedere cosa è effettivamente migliorato.
se finalmente hanno impostato la retroilluminazione della tastiera in modo che si accenda quando si tocca il touchpad, aggiorno subito!!! xD
Giux-900
18-10-2018, 16:54
Completata sezione guide a pag1. :)
cosa hai aggiunto, di preciso?
Giux-900
18-10-2018, 21:03
cosa hai aggiunto, di preciso?
Come installare Windows 10 ITA, ed in particolare c'è anche la lista consigliata dei driver da installare.
:)
Salve sono appena entrato:) sono Dave e ho un mi notebook pro da Marzo 2018. Ne vado fiero e al univerità sono lúnico ad averlo (e alcuni studenti asiatici quando lo han visto erano stranamente stupiti:eek: ) è un i7 con 16gb di ram.
Già da un po'ho installato varie cose tra le quali xtu e la patch per attivare l'sst. oggi però xtu mi ha segnato che c'è un aggiornamento ma quest'ultimo non viene installato. dice che la piattaforma non è compatibile ma non è possibile perchè ho installato xtu e funziona... ho letto altrove che non sono il solo... qualcuno ne sa qualcosa ?
Giux-900
29-10-2018, 12:19
Salve sono appena entrato:) sono Dave e ho un mi notebook pro da Marzo 2018. Ne vado fiero e al univerità sono lúnico ad averlo (e alcuni studenti asiatici quando lo han visto erano stranamente stupiti:eek: ) è un i7 con 16gb di ram.
Già da un po'ho installato varie cose tra le quali xtu e la patch per attivare l'sst. oggi però xtu mi ha segnato che c'è un aggiornamento ma quest'ultimo non viene installato. dice che la piattaforma non è compatibile ma non è possibile perchè ho installato xtu e funziona... ho letto altrove che non sono il solo... qualcuno ne sa qualcosa ?
Ciao Dave, benvenuto,
è un problema noto dell'ultima versione di XTU, personalmente non ho provato ad aggiornare, sono rimasto alla 6.4.1.23.
Non so dirti se la causa è qualche bug di xtu oppure relativo a qualche aggiornamento di windows.
Piuttosto ti andrebbe di darci un feedback sul funzionamento di SST (speed shift technlogy) in confronto al classico eist.
Se hai fatto test, benchmark, o anche solo se trovi il sistema più reattivo.
:) :)
novita' per quanto riguarda l'ultimo bios?
Giux-900
29-10-2018, 15:53
novita' per quanto riguarda l'ultimo bios?
al momento nessuna
Ciao Dave, benvenuto,
è un problema noto dell'ultima versione di XTU, personalmente non ho provato ad aggiornare, sono rimasto alla 6.4.1.23.
Non so dirti se la causa è qualche bug di xtu oppure relativo a qualche aggiornamento di windows.
Piuttosto ti andrebbe di darci un feedback sul funzionamento di SST (speed shift technlogy) in confronto al classico eist.
Se hai fatto test, benchmark, o anche solo se trovi il sistema più reattivo.
:) :)
ah ok pensavo fosse un problema del pc mi stavo preoccupando :D
comunque si, certamente posso dirti che nonostante non abbia fatto test specifici per vedere le differenze tra sst e eist, ci sono dei miglioramenti nella reattività in quanto la cpu è meglio gestita. c'è da dire che un i7 con 16gb di ram di per sè è reattivo abbastanza. l'sst può dargli quel tocco che gli manca in più. Inoltre la patch non da nessun problema e si applica con un click.
Giux-900
09-11-2018, 16:03
nessuna novità al momento sulla release 805 del bios, a parte il timer retroilluminazione tastiera fisso, non si sa altro sul changelog.
:)
OK, per quanto sia una feature che mi serve, aspetto qualche anima coraggiosa che provi il BIOS prima di me :D
Giux-900
09-11-2018, 16:13
OK, per quanto sia una feature che mi serve, aspetto qualche anima coraggiosa che provi il BIOS prima di me :D
c'è un piccolo esercito di gente che attende l'update, appena verrà rilasciato il file per l'update avremo di sicuro molti feedbacks. (non si può aggiornare da bios dump, ci vuole il file immagine per il tool di flash).
Per me non è tanto un discorso di necessità, ma di curiosità(se ci sono fix o miglioramenti, o aggiornamenti dei microcode per le varie falle intel) ed anche quella parte di supporto che se fosse piu' tempestiva sarebbe molto meglio... Intendo, visto che è precaricato nei nuovi batch venduti, il bios c'è.
Non ci vuole nulla a mettere pochi MB in upload, questo mi risulta strano.
Giux-900
16-11-2018, 12:16
http://icclab.ru/news/noutbuk_s_matricej_nv156fhm_n61_19_08_2018/2018-11-05-155
Got a subject for screen calibration. Matrix from BOE Technology . Matrix model NV156FHM-N61 , specifications .
Link to reports (before / after) and .icm profile -
The main changes from the profile — normalization of the color temperature to 6500K on white and gray, an increase in the overall image contrast along with a slight drop in the contrast ratio (gamma curves in the LUT of the video card — works everywhere), adds color gamut information to the color management system (only in software that supports CMS and is configured).
This profile DOES NOT GUARANTEE that on all laptops with such a matrix the color will be ideal, since no one has canceled the quality tolerances and natural wear of the backlight during operation. This profile was created for a specific instance of the laptop. Checking its accuracy on other specimens implies the presence of a special tool, which in turn makes the profile itself irrelevant, for it is easier to make one on the spot.
In the branch I saw that one profile already exists. Differences - used tool X-Rite i1 Display Pro; Probably, another profile building software - did not check; the brightness did not adjust, since the display responds adequately to a change in brightness and there are no deviations with the white point, so the user sets the comfortable brightness based on their ambient lighting.
If you have any questions, write to QMS.
ma a parte l'analisi con colorimetro che vi dice esattamente tutte le informazioni in maniera oggettiva, voi pensate che lo schermo abbia bisogno di impostazioni particolari?
perche' io ho tutto di default, cosi' come e' uscito dalla scatola, e con debian la resa cromatica mi sembra buona e fedele. idem su windows 10. certo, magari con un profilo di calibrazione ad hoc la situazione migliore, e finche' non provo non posso saperlo, a sinceramente non ne vedo l'esigenza, per ora almeno...
qualcuno che ha effettivamente fatto il cambio di calibrazione puo' dire se ha riscontrato dei benefici tangibili?? :)
Giux-900
16-11-2018, 13:10
ma a parte l'analisi con colorimetro che vi dice esattamente tutte le informazioni in maniera oggettiva, voi pensate che lo schermo abbia bisogno di impostazioni particolari?
perche' io ho tutto di default, cosi' come e' uscito dalla scatola, e con debian la resa cromatica mi sembra buona e fedele. idem su windows 10. certo, magari con un profilo di calibrazione ad hoc la situazione migliore, e finche' non provo non posso saperlo, a sinceramente non ne vedo l'esigenza, per ora almeno...
qualcuno che ha effettivamente fatto il cambio di calibrazione puo' dire se ha riscontrato dei benefici tangibili?? :)
provando ora, sembra meno azzurro in generale
Giux-900
27-11-2018, 00:26
aggiunta guida ubuntu pag1.
personalmente la devo ancora testare.
ho in dualboot elementary os (base debian) con XanMod kernel; purtroppo l'autonomia è penosa rispetto al windows
Ho provato un minimo a giocare con il lettore di impronte, che da guida in prima pagina sembrerebbe funzionare, tuttavia non sono riuscito a farlo funzionare. :(
Debian
Giux-900
14-12-2018, 10:16
Ho provato un minimo a giocare con il lettore di impronte, che da guida in prima pagina sembrerebbe funzionare, tuttavia non sono riuscito a farlo funzionare. :(
Debian
:boh: io non ho ancora provato, vedo se trovo qualche info in più :)
sbronzo87
14-12-2018, 11:56
Ciao a tutti!
Da Gearbest ho comprato lo Xiaomi Mi Notebook Pro (BIOS 805), il modello con i7 e 16GB di ram. Mi è arrivato un paio di giorni fa e sono contentissimo*.
l'asterisco è riferito ad un paio di rotture di scatole che ora vi descrivo, e sono curioso di sapere se è solo il mio modello o un errore comune:
- appena arrivato, ho fatto il primo log in con win in cinese, e poi formattato con l'ultima iso di win10, la 1809 dal sito microsoft.
- ho installato un secondo ssd nvme (un 960 evo da 256GB) per lo storage
- installato tutto (tutti i driver dal sito Xiaomi e anche i driver per l'ssd dal sito della samsung) e utilizzato intensamente per testarlo
Date le premesse, mi capita di avere un BSOD relativo ad un INTERNAL_POWER_ERROR in riavvio dallo standby (aprendo e chiudendo lo schermo) in 2 modi molto particolari:
1- se ho HWMonitor Pro in funzione, in riavvio dallo stanby mi dà al BSOD
2- il pc è acceso ed in carica. lo metto in standby e intanto continua a caricare; noto dalla spia laterale che è carico (spia verde), lo stacco dalla corrente. Quando alzo lo schermo esce quindi dallo stato di standby e mi dà il BSOD.
in particolare il secondo metodo mi accade solamente se la carica comincia da uno stato <90% e stacco il cavo con la batteria >90% (quindi con batteria >90% la spia è verde).
Con programmi per leggere i dump del BSOD (Bluescreenview) vedo che il problema è ntoskrnl.exe (sempre), accompagnato qualche volta anche da storport.sys (raramente)
È capitato a qualcuno, o sono il primo?
Giux-900
14-12-2018, 18:46
Ciao a tutti!
Da Gearbest ho comprato lo Xiaomi Mi Notebook Pro (BIOS 805), il modello con i7 e 16GB di ram. Mi è arrivato un paio di giorni fa e sono contentissimo*.
l'asterisco è riferito ad un paio di rotture di scatole che ora vi descrivo, e sono curioso di sapere se è solo il mio modello o un errore comune:
- appena arrivato, ho fatto il primo log in con win in cinese, e poi formattato con l'ultima iso di win10, la 1809 dal sito microsoft.
- ho installato un secondo ssd nvme (un 960 evo da 256GB) per lo storage
- installato tutto (tutti i driver dal sito Xiaomi e anche i driver per l'ssd dal sito della samsung) e utilizzato intensamente per testarlo
Date le premesse, mi capita di avere un BSOD relativo ad un INTERNAL_POWER_ERROR in riavvio dallo standby (aprendo e chiudendo lo schermo) in 2 modi molto particolari:
1- se ho HWMonitor Pro in funzione, in riavvio dallo stanby mi dà al BSOD
2- il pc è acceso ed in carica. lo metto in standby e intanto continua a caricare; noto dalla spia laterale che è carico (spia verde), lo stacco dalla corrente. Quando alzo lo schermo esce quindi dallo stato di standby e mi dà il BSOD.
in particolare il secondo metodo mi accade solamente se la carica comincia da uno stato <90% e stacco il cavo con la batteria >90% (quindi con batteria >90% la spia è verde).
Con programmi per leggere i dump del BSOD (Bluescreenview) vedo che il problema è ntoskrnl.exe (sempre), accompagnato qualche volta anche da storport.sys (raramente)
È capitato a qualcuno, o sono il primo?
Ciao, non sei il primo che leggo con questo problema, tra forum e gruppi telegram la cosa è capitata a molti.
Il primo consiglio che ti do è disattivare subito il fastboot (riguarda lo spegnimento S5, ma non si sa mai ).
Il secondo consiglio è se hai installato i driver manualmente partendo da chipset drivers, intel management engine ME_SW_11.7.0.1068, e tutto il resto a seguire.
Terzo consiglio molto importante, assicurati di avere gli ultimi driver nvidia e 25.20.100.6323 per la hud620 intel, non per qualche pregio particolare della versione, ma perché non sembra dare problemi al momento.
Giux-900
14-12-2018, 19:53
sbronzo87
aggiungo un'altra cosa, non so esattamente, ma internal power error potrebbe anche essere qualcosa parente di una non perfetta alimentazione--> vedi e controlla se stai usando di quegli adattatori pessimi da presa cinese ad europea/italiana forniti dal negozio. Usa un adattatore di qualità (non per fare pubblicità, ma è il migliore) come skross. Oppure compra un alimentatore compatibile tra quelli elencati a pagina1.
sbronzo87
14-12-2018, 21:37
sbronzo87
aggiungo un'altra cosa, non so esattamente, ma internal power error potrebbe anche essere qualcosa parente di una non perfetta alimentazione--> vedi e controlla se stai usando di quegli adattatori pessimi da presa cinese ad europea/italiana forniti dal negozio. Usa un adattatore di qualità (non per fare pubblicità, ma è il migliore) come skross. Oppure compra un alimentatore compatibile tra quelli elencati a pagina1.
Grazie mille per le dritte.
Ho provato ad installare gli ultimi aggiornamenti dei due driver che hai citato sopra, ma con HWMonitor Pro aperto ottengo sempre il BSOD all'avvio; non ho ancora provato con il caricabatteire.
In effetti in questi giorni lo sto caricando con l'adattatore normale cinese, e per togliermi anche questo dubbio, ho appena ordinato il TOPVORK come in prima pagina. Lo provo e vi saprò dire tra qualche giorno.
Per tutti i driver, esiste una lista? perchè io ho solo installato i driver scaricati dal sito principale xiaomi, e controllando con Intel Driver & Support Assistant mi dice che tutti i driver sono aggiornati (non mi aveva avvisato per esempio dei due driver del post precedente che sono più aggiornati di quelli che avevo installato)
Giux-900
14-12-2018, 22:34
Grazie mille per le dritte.
Ho provato ad installare gli ultimi aggiornamenti dei due driver che hai citato sopra, ma con HWMonitor Pro aperto ottengo sempre il BSOD all'avvio; non ho ancora provato con il caricabatteire.
In effetti in questi giorni lo sto caricando con l'adattatore normale cinese, e per togliermi anche questo dubbio, ho appena ordinato il TOPVORK come in prima pagina. Lo provo e vi saprò dire tra qualche giorno.
Per tutti i driver, esiste una lista? perchè io ho solo installato i driver scaricati dal sito principale xiaomi, e controllando con Intel Driver & Support Assistant mi dice che tutti i driver sono aggiornati (non mi aveva avvisato per esempio dei due driver del post precedente che sono più aggiornati di quelli che avevo installato)
hwmonitor 1.38 non pro, ho provato ad avviarlo, a programma aperto ho abbassato il pannello, pc in standby, riattivato normalmente.
Fai una prova con la versione normale. Potrebbe essere il programma ad avere qualche incompatibilità, anche se da come si presenta il problema mi sa di qualche driver problematico.
Disinstalla anche i driver della wifi e prova con quelli di windows. Se guardi a pag1 c'è una lista di driver consigliata da installare.
sbronzo87
14-12-2018, 22:38
hwmonitor 1.38 non pro, ho provato ad avviarlo, a programma aperto ho abbassato il pannello, pc in standby, riattivato normalmente.
Fai una prova con la versione normale. Potrebbe essere il programma ad avere qualche incompatibilità, anche se da come si presenta il problema mi sa di qualche driver problematico.
Disinstalla anche i driver della wifi e prova con quelli di windows. Se guardi a pag1 c'è una lista di driver consigliata da installare.Si, ho visto la lista, è quella che ho scaricato anche io e installato, oltre che ai driver nvme Samsung.
Domani provo anche io la 1.38 di hwmonitor così vedo se anche a me va liscio.. Speriamo bene
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
Giux-900
19-12-2018, 09:44
Si, ho visto la lista, è quella che ho scaricato anche io e installato, oltre che ai driver nvme Samsung.
Domani provo anche io la 1.38 di hwmonitor così vedo se anche a me va liscio.. Speriamo bene
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
hai risolto poi ?
sbronzo87
19-12-2018, 09:48
hai risolto poi ?Nope.. Anche con la 1.38 di hwmonitor il problema è sempre lo stesso.
2 giorni fa mi è arrivato il nuovo alimentatore e lo stavo testando, ma a oggi mi da ancora BSOD con INTERNAL_POWER_ERROR quando, per esempio, se il pc è in carica in standby, raggiunge la carica massima, lo stacco dalla presa e poi lo avvio, ecco che mi dà la BSOD
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
Giux-900
19-12-2018, 10:12
Nope.. Anche con la 1.38 di hwmonitor il problema è sempre lo stesso.
2 giorni fa mi è arrivato il nuovo alimentatore e lo stavo testando, ma a oggi mi da ancora BSOD con INTERNAL_POWER_ERROR quando, per esempio, se il pc è in carica in standby, raggiunge la carica massima, lo stacco dalla presa e poi lo avvio, ecco che mi dà la BSOD
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
La prima cosa che bisogna capire è se l'origine del problema è software o hardware.
Dovresti provare a fare una installazione da zero di windows, mettere i driver come indicato a pag1 e fare delle prove ad esclusione.
sbronzo87
19-12-2018, 10:14
La prima cosa che bisogna capire è se l'origine del problema è software o hardware.
Dovresti provare a fare una installazione da zero di windows, mettere i driver come indicato a pag1 e fare delle prove ad esclusione.Già fatto più volte. L'unica esclusione che mi manca è il sistema operativo. Dovrei provare con una versione di Windows 10 precedente alla 1809, ma non la ho sotto mano. O con qualche distro di Linux. Qui qualcuno ha per caso una ISO di Windows 10 precedente alla 1809?
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
Già fatto più volte. L'unica esclusione che mi manca è il sistema operativo. Dovrei provare con una versione di Windows 10 precedente alla 1809, ma non la ho sotto mano. O con qualche distro di Linux. Qui qualcuno ha per caso una ISO di Windows 10 precedente alla 1809?
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
ho su elementaryOs; con windows capitano anche a me quei bsod, se mi dici come riprodurne uno faccio un tentativo
Giux-900
19-12-2018, 10:33
Già fatto più volte. L'unica esclusione che mi manca è il sistema operativo. Dovrei provare con una versione di Windows 10 precedente alla 1809, ma non la ho sotto mano. O con qualche distro di Linux. Qui qualcuno ha per caso una ISO di Windows 10 precedente alla 1809?
Sent from my Redmi Note 5 using Tapatalk
la 1803 dovresti trovarla su web, io ho solo la 1809.
Prima di formattare fai questa prova, vai nella gestione dispositivi e disabilita(non disinstalla) la nvidia mx150 da schede video. Riavvia e dopodichè prova a riprodurre l'errore.
sbronzo87
19-12-2018, 10:59
la 1803 dovresti trovarla su web, io ho solo la 1809.
Prima di formattare fai questa prova, vai nella gestione dispositivi e disabilita(non disinstalla) la nvidia mx150 da schede video. Riavvia e dopodichè prova a riprodurre l'errore.
appena disattivato la MX150, e con hwmonitor aperto entra ed esce dall standby senza nessun problema!
Ora ho la batteria carica, quindi non riesco a provare con il caricabatterie, provo più tardi!
Grazie mille!!
Però adesso, qual è il prossimo passo?
Giux-900
19-12-2018, 11:13
appena disattivato la MX150, e con hwmonitor aperto entra ed esce dall standby senza nessun problema!
Ora ho la batteria carica, quindi non riesco a provare con il caricabatterie, provo più tardi!
Grazie mille!!
Però adesso, qual è il prossimo passo?
Qualcosa relativa al driver nvidia e come interagisce con la gestione energia di windows (o qualche altro driver correlato), quindi potresti provare a disisntallare tutto il software nvidia, avviare in modalità provvisoria e fare pulizia con ddu. Dopodichè avviare normalmente e reinstallare il software nvidia.
Se continua a dare errore bisogna spostare il problema e capire cosa non è compatibile o non gestisce bene l'hardware video. Intanto credo sia possibile escludere un problema hardware. :)
sbronzo87
19-12-2018, 20:34
Qualcosa relativa al driver nvidia e come interagisce con la gestione energia di windows (o qualche altro driver correlato), quindi potresti provare a disisntallare tutto il software nvidia, avviare in modalità provvisoria e fare pulizia con ddu. Dopodichè avviare normalmente e reinstallare il software nvidia.
Se continua a dare errore bisogna spostare il problema e capire cosa non è compatibile o non gestisce bene l'hardware video. Intanto credo sia possibile escludere un problema hardware. :)
Avviato in modalità provvisoria e con DDU disinstallato completamente i driver nvidia. Riavviato, reinstallato i driver più recenti, ma sempre lo stesso problema.
Quindi ho provato a rifare tutto, ma installando alla fine i driver 389 che si scaricano dal sito Xiaomi, ma stesso problema BSOD.
Riprovato con DDU a disinstallare anche i driver INTEL, riavviato, reinstallato driver intel e nvidia ma nulla, se la MX150 è abilitata, al riavvio dallo standby ottengo BSOD se hwmonitor è attivo.
Il problema direi che sono i driver nvidia.. altri consigli?
P.S. grazie per l'aiuto!
Giux-900
19-12-2018, 21:16
Avviato in modalità provvisoria e con DDU disinstallato completamente i driver nvidia. Riavviato, reinstallato i driver più recenti, ma sempre lo stesso problema.
Quindi ho provato a rifare tutto, ma installando alla fine i driver 389 che si scaricano dal sito Xiaomi, ma stesso problema BSOD.
Riprovato con DDU a disinstallare anche i driver INTEL, riavviato, reinstallato driver intel e nvidia ma nulla, se la MX150 è abilitata, al riavvio dallo standby ottengo BSOD se hwmonitor è attivo.
Il problema direi che sono i driver nvidia.. altri consigli?
P.S. grazie per l'aiuto!
Potrebbero essere i driver nvidia, ma non è detto che siano loro direttamente, nel senso che se provi diverse versioni ed ottieni sempre lo stesso problema è anche probabile che possa essere qualcos'altro a non interagire correttamente.
Devi fare delle prove una per volta, in modo da procere per esclusione:
- Visto che disattivandoli il problema scompare, potresti provare ad esempio a settare da pannello nvidia la mx150 come scelta predefinita/default. Questo nel caso di una non corretta gestione delle due gpu in uscita/entrata stanby.
- Prova anche a creare un profilo nuovo in gestione energia con ''prestazioni massime''.
- Prova a disinstallare i driver nvidia e intel e fare rilevare il driver da windows update.
Al momento non ho altre idee..
sbronzo87
22-12-2018, 18:11
Potrebbero essere i driver nvidia, ma non è detto che siano loro direttamente, nel senso che se provi diverse versioni ed ottieni sempre lo stesso problema è anche probabile che possa essere qualcos'altro a non interagire correttamente.
Devi fare delle prove una per volta, in modo da procere per esclusione:
- Visto che disattivandoli il problema scompare, potresti provare ad esempio a settare da pannello nvidia la mx150 come scelta predefinita/default. Questo nel caso di una non corretta gestione delle due gpu in uscita/entrata stanby.
- Prova anche a creare un profilo nuovo in gestione energia con ''prestazioni massime''.
- Prova a disinstallare i driver nvidia e intel e fare rilevare il driver da windows update.
Al momento non ho altre idee..
Perdona la mia assenza in questi giorni, ma tiscali ha voluto fare le bizze, e per 2 giorni la FTTH a Bologna era down: non si sa ancora il motivo, ma alla fine ieri sera si è risolto tutto.
Con la linea oggi sono riuscito a fare ulteriori test, ma tutti infruttiferi, tranne l'ultimo: ho scaricato una versione di Windows 10 1803 e con questa non ho nessun problema!
Ho reinstallato tutto e funziona benissimo! ad adesso (tocco ferro e gioielli di famiglia) nessun BSOD, nè con hwmonitor, nè staccando il cavo di alimentazione quando carico e svegliandolo dallo standby.
Spero sia una qualcosa che sistemino con gli update futuri, ma per adesso cerco di stare il più possibile con questa versione di Win10
unnilennium
23-12-2018, 09:15
Anche altri modelli hanno problemi, sembra un problema di Windows e driver Intel e Nvidia, speriamo risolvano... Nel frattempo la 1803 e ancora supportata, e conviene tenerla
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
NewEconomy
26-12-2018, 10:49
Qualcuno ha esperienza nell’ installare Mac su questi Mi Notebook?
Se si riesce a fare tutto bene, secondo me è un Best Buy assoluto
non ho provato personalmente (mi basta debian), ma ho visto che ci sono diverse guide per hackintosh
NewEconomy
26-12-2018, 11:00
non ho provato personalmente (mi basta debian), ma ho visto che ci sono diverse guide per hackintosh
Per quanto riguarda il supporto ai componenti? È abbastanza buono?
Giux-900
26-12-2018, 11:01
Qualcuno ha esperienza nell’ installare Mac su questi Mi Notebook?
Se si riesce a fare tutto bene, secondo me è un Best Buy assoluto
Ciao, io personalmente non ho provato. Purtroppo questo argomento non è consentito in questo forum, quindi non troverai a pag1 nessuna guida a riguardo. Ti tocca cercare su google, trovi tutto e si fa perfettamente comunque. :)
Giux-900
26-12-2018, 11:03
Per quanto riguarda il supporto ai componenti? È abbastanza buono?
si, non rileva solo la vga secondaria nvidia, wifi e bluetooth. Prendi un dongle esterno e procedi, cmq qui siamo off-topic...
NewEconomy
26-12-2018, 11:07
si, non rileva solo la vga secondaria nvidia, wifi e bluetooth. Prendi un dongle esterno e procedi, cmq qui siamo off-topic...
Ok ok scusate allora!
Torno subito in topic con una semplice domanda
Ho letto tempo fa che i Notebook con i5 si possono overcloccare decisamente bene e le temperature rimangono accettabili (impianto dissipazione sovra dimensionato).
Confermate? Se è così ha più senso prendere i5 che i7
Giux-900
26-12-2018, 11:19
Ok ok scusate allora!
Torno subito in topic con una semplice domanda
Ho letto tempo fa che i Notebook con i5 si possono overcloccare decisamente bene e le temperature rimangono accettabili (impianto dissipazione sovra dimensionato).
Confermate? Se è così ha più senso prendere i5 che i7
Tutto ok :)
Le temperature sono in entrambi i casi ottime, il sistema di dissipazione è ben dimensionato e consente di stare ampiamente dentro i margini del thermal throttling.
Molti approfiettano di questo margine per aumentare il tdp da intel xtu, contemporaneamente ad un settaggio offset per undervoltare. Quindi di sicuro non è un motivo per preferire i5 ad i7.
Le versioni i5 ed i7 (8250u ed 8550u) sono praticamente identiche, cambiano solo le frequenze e il quantitativo di cache. (sono anche prestazionalmente vicine, facendo le dovute distinzioni).
In generale considerato il prezzo minimo rilevato nell'ultimo anno della versione i5, ottieni di sicuro il miglior rapporto qualità/prezzo. Ma solo se non ti servono gli 8GB in più di ram della versione i7.
NewEconomy
26-12-2018, 13:13
Tutto ok :)
Le temperature sono in entrambi i casi ottime, il sistema di dissipazione è ben dimensionato e consente di stare ampiamente dentro i margini del thermal throttling.
Molti approfiettano di questo margine per aumentare il tdp da intel xtu, contemporaneamente ad un settaggio offset per undervoltare. Quindi di sicuro non è un motivo per preferire i5 ad i7.
Cosa intendi qua?
Giux-900
26-12-2018, 16:27
Cosa intendi qua?
Che il sistema di dissipazione è più che sufficiente, al punto da consentire di andare oltre il ''calore'' prodotto dai settaggi di default, tramite l'aumento del tdp (https://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power), quindi sia i5 che i7 saranno ben raffreddate, come anche la gpu mx150.
unnilennium
27-12-2018, 07:50
Be' oddio se la cava ma comunque l'i7 è da preferire soprattutto se si prende la versione da 16gb, che ha 2 banchi RAM, e va meglio di tutti gli altri con 1 solo banco, per il resto il calore lo fa andare in throttling come per gli altri modelli della concorrenza...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
NewEconomy
27-12-2018, 08:28
Stavo pure valutando il Notebook da gaming della Xiaomi... Sembra ottimo
Giux-900
27-12-2018, 10:14
Be' oddio se la cava ma comunque l'i7 è da preferire soprattutto se si prende la versione da 16gb, che ha 2 banchi RAM, e va meglio di tutti gli altri con 1 solo banco, per il resto il calore lo fa andare in throttling come per gli altri modelli della concorrenza...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
non va mai in throttling, in nessun tipo di stress test, possiedi il notebook ?
Ti dico le mie temperature in breve:
Intel xtu durante il boost max 73C ed entro i 15W dopo il boost sta tra 50 e 55C.
In gioco pcars ho 63C la gpu massimo e 65C la cpu.
Ciao! Stavo pensando di comprare un ssd per il secondo slot... La scelta sarebbe per la samsung 970 evo da 500 visto che in sti gg sta in sconto. Conviene prendere quella o mi può dare problemi (tipo scalda troppo)?
Principalmente il pc lo uso per uso semplice, un po' di photoshop/Lightroom e qualche gioco
io ho preso un samsung 960 NVMe
https://www.amazon.it/dp/B01M211K53/ref=pe_3310731_185740161_TE_item
in campana, leggevo su un forum russo che il secondo slot è sata e non pci; non so se può creare problemi
E' misto, puo' lavorare sia in PCI-E 2x che in SATA
cmq vedo che e' disponibile il 970 ad un prezzo ancora piu' basso...
https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7E250BW-NVMe-Nero-Arancione/dp/B07CGGNX7S/ref=dp_ob_title_ce
Giux-900
03-01-2019, 12:35
E' misto, puo' lavorare sia in PCI-E 2x che in SATA
esatto
Ciao! Stavo pensando di comprare un ssd per il secondo slot... La scelta sarebbe per la samsung 970 evo da 500 visto che in sti gg sta in sconto. Conviene prendere quella o mi può dare problemi (tipo scalda troppo)?
Principalmente il pc lo uso per uso semplice, un po' di photoshop/Lightroom e qualche gioco
Ciao e benvenuto,
la scelta di per se è ottima, sul fatto che scalda è sicuro. Ma non sono le memorie nand a raggiungere temperature alte, è il controller che super spesso anche i 90gradi.
Nella pratica ed in uso normale non troppo intenso non dovresti avere problemi in ogni caso.
Volevo prendere anche io il 970evo per via delle prestazioni, ma poi ho scelto un mx500 m2 sata di capienza maggiore (per storage), e temperature sicuramente inferiori.
Considera anche che pm961 già montato di fabbrica è praticamente un 960evo, quindi alla fine se fai girare bench che stressano in lettura/scrittura le temperature diventano molto alte, in uso normale non credo si rilevano problemi...
Io ho Debian sul 961 e Windows sul 960.
Di solito uso Debian per youtube/relax e non ho problemi di temperature.
Ogni tanto uso Windows per giocare qualche ora (GTA V) ed anche li' non ho mai notato nulla di allarmante.
esatto
Ciao e benvenuto,
la scelta di per se è ottima, sul fatto che scalda è sicuro. Ma non sono le memorie nand a raggiungere temperature alte, è il controller che super spesso anche i 90gradi.
Nella pratica ed in uso normale non troppo intenso non dovresti avere problemi in ogni caso.
Volevo prendere anche io il 970evo per via delle prestazioni, ma poi ho scelto un mx500 m2 sata di capienza maggiore (per storage), e temperature sicuramente inferiori.
Considera anche che pm961 già montato di fabbrica è praticamente un 960evo, quindi alla fine se fai girare bench che stressano in lettura/scrittura le temperature diventano molto alte, in uso normale non credo si rilevano problemi...
Quindi considerando che la 970 sta a 115€ conviene quella? Anche se la velocità dello slot è ridotta?
ho messo su un link amazon con la 970 a 74e
Giux-900
03-01-2019, 14:15
Quindi considerando che la 970 sta a 115€ conviene quella? Anche se la velocità dello slot è ridotta?
Ormai si tratta di una 30ina di euro di differenza (500GB sata m2 vs 500GB nvme m2). Si, io a questo punto mi orienterei per unità nvme 970evo, con un occhio alle temperature.
Quando ho preso il mio mx500 la differenza era di circa 80eur ed ho preferito m2 sata, ma oggi credo che opterei per nvme a parità di prezzo è di sicuro tecnologicamente superiore.
2x o 4x non si nota in uso quotidiano...
ho messo su un link amazon con la 970 a 74e
Sisi ma era da 250gb... quella da 500 sta a 116
Ormai si tratta di una 30ina di euro di differenza (500GB sata m2 vs 500GB nvme m2). Si, io a questo punto mi orienterei per unità nvme 970evo, con un occhio alle temperature.
Quando ho preso il mio mx500 la differenza era di circa 80eur ed ho preferito m2 sata, ma oggi credo che opterei per nvme a parità di prezzo è di sicuro tecnologicamente superiore.
2x o 4x non si nota in uso quotidiano...
Ottimo mi sa che prendo la 970.... Grazie mille a tutti!
james_het
04-01-2019, 19:18
Ormai si tratta di una 30ina di euro di differenza (500GB sata m2 vs 500GB nvme m2). Si, io a questo punto mi orienterei per unità nvme 970evo, con un occhio alle temperature.
Quando ho preso il mio mx500 la differenza era di circa 80eur ed ho preferito m2 sata, ma oggi credo che opterei per nvme a parità di prezzo è di sicuro tecnologicamente superiore.
2x o 4x non si nota in uso quotidiano...
Grazie della risposta, anche io possiedo questo gioiello di notebook, la versione con I7, purtroppo solo da 8 gb, e stavo valutando l'upgrade del secondo HD. La serie 970 mi attirava parecchio, soprattutto la versione da 512 giga che sta a 110 euro circa. Solo una domanda, per.svitare le viti del case che strumento usate? Avevo trovato il kit specifico Xiaomi su Gearbest, ma qui si trovano gli stessi strumenti? Ho visto il video su YouTube e sembra facile. Grazie ciao.
Giux-900
04-01-2019, 20:59
Grazie della risposta, anche io possiedo questo gioiello di notebook, la versione con I7, purtroppo solo da 8 gb, e stavo valutando l'upgrade del secondo HD. La serie 970 mi attirava parecchio, soprattutto la versione da 512 giga che sta a 110 euro circa. Solo una domanda, per.svitare le viti del case che strumento usate? Avevo trovato il kit specifico Xiaomi su Gearbest, ma qui si trovano gli stessi strumenti? Ho visto il video su YouTube e sembra facile. Grazie ciao.
Basta un semplice cacciavite torx T5.
Segui il video di techtablets, per aprirlo dopo aver svitato tutte le viti inizia infilando un plettro nel bordo dietro (verso porte usb come nel video).
Quando iniza il gap nella fessura passa il plettro delicatamente facendolo scivolare seguendo lentamente il perimetro, non fare mai leva, non tirare. Le clip si sganciano senza sforzo solo con l'aiuto del plettro.
È facile, ma con molta attenzione. :)
Ciao ragazzi,
Ho acquistato il mi notebook pro per il black friday su GB (versione i5) e finalmente martedì arriverà dopo una lunga attesa :D
Sto già studiando la guida per non farmi trovare impreparato e ho delle domande da fare.
-Conviene cancellare durante la formattazione tutte le partizioni o soltanto quella relativa al sistema operativo?
-Ho notato che per la iso di windows ho due opzioni: la versione relativa all'update di aprile 2018 e quella relativa all'update di ottobre 2018? Quale mi conviene scaricare?
Giux-900
05-01-2019, 23:24
Ciao ragazzi,
Ho acquistato il mi notebook pro per il black friday su GB (versione i5) e finalmente martedì arriverà dopo una lunga attesa :D
Sto già studiando la guida per non farmi trovare impreparato e ho delle domande da fare.
-Conviene cancellare durante la formattazione tutte le partizioni o soltanto quella relativa al sistema operativo?
-Ho notato che per la iso di windows ho due opzioni: la versione relativa all'update di aprile 2018 e quella relativa all'update di ottobre 2018? Quale mi conviene scaricare?
Ciao e benvenuto :)
Posso dirti quello che ho fatto io, ho cancellato tutte le partizioni e lasciato ricrearle a windows. Ma non dovresti avere problemi anche a formattare solo la partizione dove c'é windows.
Alcuni utenti hanno riscontrato bsod con la 1809 windows di ottobre. È difficile darti un consiglio, perchè c'è in realtà solo da provare. Di fatto con la 1803 di aprile non dovresti avere problemi.
Puoi partire dalla 1803 e verificare di avere tutto funzionante senza schermate blu o altro (leggi i post sopra relativi al bsod di sbronzo87), quindi inibire temporaneamente gli aggiornameti di windows per la 1809.
Quando sei sicuro di avere tutto in ordine ed installato tutto da driver a software, ti conviene creare una immagine di backup con macrium reflect del sistema con 1803 e quindi procedere con l'update alla 1809 tramite windows update.
Molto probabilmente non avrai problemi dopo l'update ma non si sa mai. :)
Ovviamente puoi anche procedere direttamente con la 1809, e vedere se va tutto liscio. Non so dirti come mai, ma la versione di ottobre sembra avere bug su driver video che causano bsod del tipo internal power error. Non ho approfondito la cosa, ma in mancanza di info dettagliate ti resta solo da provare.
unnilennium
06-01-2019, 08:23
Ciao e benvenuto :)
Posso dirti quello che ho fatto io, ho cancellato tutte le partizioni e lasciato ricrearle a windows. Ma non dovresti avere problemi anche a formattare solo la partizione dove c'é windows.
Alcuni utenti hanno riscontrato bsod con la 1809 windows di ottobre. È difficile darti un consiglio, perchè c'è in realtà solo da provare. Di fatto con la 1803 di aprile non dovresti avere problemi.
Puoi partire dalla 1803 e verificare di avere tutto funzionante senza schermate blu o altro (leggi i post sopra relativi al bsod di sbronzo87), quindi inibire temporaneamente gli aggiornameti di windows per la 1809.
Quando sei sicuro di avere tutto in ordine ed installato tutto da driver a software, ti conviene creare una immagine di backup con macrium reflect del sistema con 1803 e quindi procedere con l'update alla 1809 tramite windows update.
Molto probabilmente non avrai problemi dopo l'update ma non si sa mai. :)
Ovviamente puoi anche procedere direttamente con la 1809, e vedere se va tutto liscio. Non so dirti come mai, ma la versione di ottobre sembra avere bug su driver video che causano bsod del tipo internal power error. Non ho approfondito la cosa, ma in mancanza di info dettagliate ti resta solo da provare.Mi raccomando in prima pagina c'è la guida per gestire le licenze, sia di Windows che di Office 2016. Per sicurezza consiglio di fare il backup del disco del notebook subito appena arriva, usando i titoli tipo macrium reflect o aomei backup, c'è pure un thread in questo forum per imparare ad usarlo. Così sei a posto. Conviene usare la 1803, i driver Intel e Nvidia danno ancora qualche problema a qualcuno, magari risolveranno, ma per quel che vale la 1803 va più che bene. Io sto iniziando a guardare le offerte sul modello a 16gb, ma al momento zero, oppure prezzi paragonabili ai notebook europei, quindi resterò a guardare.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Io sto iniziando a guardare le offerte sul modello a 16gb, ma al momento zero, oppure prezzi paragonabili ai notebook europei, quindi resterò a guardare.
a questo punto aspetta; io presi il miPro più di un anno fa a 700euro; lo stesso prezzo al quale lo trovi ora; secondo me conviene aspettare un quale mese per il modello 2019
unnilennium
06-01-2019, 09:14
Hai ragione, anche se penso che i modelli 2019 non aggiungeranno nulla ... Spero però nei ribassi degli attuali...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Giux-900
06-01-2019, 11:22
Mi raccomando in prima pagina c'è la guida per gestire le licenze, sia di Windows che di Office 2016. Per sicurezza consiglio di fare il backup del disco del notebook subito appena arriva, usando i titoli tipo macrium reflect o aomei backup, c'è pure un thread in questo forum per imparare ad usarlo. Così sei a posto. Conviene usare la 1803, i driver Intel e Nvidia danno ancora qualche problema a qualcuno, magari risolveranno, ma per quel che vale la 1803 va più che bene. Io sto iniziando a guardare le offerte sul modello a 16gb, ma al momento zero, oppure prezzi paragonabili ai notebook europei, quindi resterò a guardare.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Concordo,
si per il 16GB è meglio aspettare, uno dei punti di forza del mi notebook è proprio il rapporto qualità prezzo.
Giux-900
06-01-2019, 11:25
Hai ragione, anche se penso che i modelli 2019 non aggiungeranno nulla ... Spero però nei ribassi degli attuali...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Non si sa niente al momento per i modelli 2019... :)
Mi raccomando in prima pagina c'è la guida per gestire le licenze, sia di Windows che di Office 2016. Per sicurezza consiglio di fare il backup del disco del notebook subito appena arriva, usando i titoli tipo macrium reflect o aomei backup, c'è pure un thread in questo forum per imparare ad usarlo. Così sei a posto. Conviene usare la 1803, i driver Intel e Nvidia danno ancora qualche problema a qualcuno, magari risolveranno, ma per quel che vale la 1803 va più che bene. Io sto iniziando a guardare le offerte sul modello a 16gb, ma al momento zero, oppure prezzi paragonabili ai notebook europei, quindi resterò a guardare.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Io il mio in versione i5 l'ho preso 670€ per il black friday. La versione i7/16Gb stava a 830€. Penso che a questo prezzo sia un affare, consapevole dei rischi relativi all'importazione ovviamente.
Io personalmente ho scelto la versione i5 perchè ero alla ricerca di una buona macchina per uso universitario (ingegneria meccanica) e credo che per un uso da studente sia il miglior compromesso qualità prezzo (spero di non sentire la necessità di ulteriore ram :D)
Una domanda: per la creazione del tool con rufus e il backup basta una chiavetta usb da 8gb?
Giux-900
06-01-2019, 19:22
Una domanda: per la creazione del tool con rufus e il backup basta una chiavetta usb da 8gb?
per il boot drive con rufus va bene la chiavetta da 8GB deve entrare solo la iso di windows.
Se parti dalla 1803 puoi usare fat32 e non ti risulterà necessario disattivare il secure boot.
Se invece parti dalla 1809, essendo che supera la dimensione di allocazione massima del fat32 che è di circa 4GB, ti sarà necessario usare rufus e scelta file system NTFS. Ma in ntfs ti verrà bloccata dal secure boot. Quindi per disattivare il secure boot ti basta andare nel bios e:
- crea una password supervisor
- disattiva secure boot e clear keys
- poi vai in boot device order e metti al primo posto il pen drive.
Ti avvia in questo modo l'installer di windows normalmente anche con pendrive in ntfs, procedi come guida a pag1.
Per il backup con macrium, ti serve solo una 40ina di GB per l'immagine (su disco esterno meglio), e poi nel caso per ripristinare un pendrive.
per il boot drive con rufus va bene la chiavetta da 8GB deve entrare solo la iso di windows.
Se parti dalla 1803 puoi usare fat32 e non ti risulterà necessario disattivare il secure boot.
Se invece parti dalla 1809, essendo che supera la dimensione di allocazione massima del fat32 che è di circa 4GB, ti sarà necessario usare rufus e scelta file system NTFS. Ma in ntfs ti verrà bloccata dal secure boot. Quindi per disattivare il secure boot ti basta andare nel bios e:
- crea una password supervisor
- disattiva secure boot e clear keys
- poi vai in boot device order e metti al primo posto il pen drive.
Ti avvia in questo modo l'installer di windows normalmente anche con pendrive in ntfs, procedi come guida a pag1.
Per il backup con macrium, ti serve solo una 40ina di GB per l'immagine (su disco esterno meglio), e poi nel caso per ripristinare un pendrive.
In realtà mi sono documentato su Aomei seguendo la guida sul forum. Ma credo che il principio sia il medesimo: sulla chiavetta su USB vado a creare un eseguibile di windows per poi effettuare il ripristino con il backup che vado a mettere su un HDD esterno (400Gb credo bastino e avanzino ahah)
Ciao ragazzi,
Il pc è arrivato due giorni fa e sembra andare tutto alla grande, nonostante abbia erroneamente avviato l'aggiornamento alla versione 1809.
L'unico problema che sto riscontrando è relativo al display (con tutte le versioni di win10): praticamente quando ho immagini bianche sul display o comunque elementi chiari, la luminosità tende ad aumentare, mentre quando ho elementi più scuri (come lo sfondo stock di win10) decresce. È una cosa che da un po fastidio ma non ho trovato nulla al riguardo. Per caso devo modificare qualche impostazione?
Grazie anticipate :D
P.s. il primo impatto è quello di avere tra le mani un prodotto pagato decisamente di più...davvero bello :D
Ciao ragazzi,
Il pc è arrivato due giorni fa e sembra andare tutto alla grande, nonostante abbia erroneamente avviato l'aggiornamento alla versione 1809.
L'unico problema che sto riscontrando è relativo al display (con tutte le versioni di win10): praticamente quando ho immagini bianche sul display o comunque elementi chiari, la luminosità tende ad aumentare, mentre quando ho elementi più scuri (come lo sfondo stock di win10) decresce. È una cosa che da un po fastidio ma non ho trovato nulla al riguardo. Per caso devo modificare qualche impostazione?
Grazie anticipate :D
P.s. il primo impatto è quello di avere tra le mani un prodotto pagato decisamente di più...davvero bello :D
io avevo problemi di flickering, risolti disattivando la luminosità automatica di windows
Condivido con voi la mia esperienza. Ho risolto disabilitando le impostazioni di risparmio energetico dal pannello intel (impostazioni grafica intel). Adesso va tutto benone. Speriamo continui così :D
Ciao ragazzi,
Ho un problema con la ricarica del mio mi notebook pro. Ho effettuato tre ricariche da spento (l'ultima con un adattatore per la presa acquistato da amazon perchè quello che arriva in dotazione mi sa troppo di scadente) e il pc si ricarica completamente dopo 3 ore circa. Non ho notato spegnimenti da parte del led o qualsivoglia discontinuità nella ricarica. Nelle prossime proverò a caricarlo da acceso e se dovessi fallire nuovamente cambierò presa. Sapete dirmi se posso provare a fare altro per risolvere il problema?
Giux-900
15-01-2019, 21:45
Ciao ragazzi,
Ho un problema con la ricarica del mio mi notebook pro. Ho effettuato tre ricariche da spento (l'ultima con un adattatore per la presa acquistato da amazon perchè quello che arriva in dotazione mi sa troppo di scadente) e il pc si ricarica completamente dopo 3 ore circa. Non ho notato spegnimenti da parte del led o qualsivoglia discontinuità nella ricarica. Nelle prossime proverò a caricarlo da acceso e se dovessi fallire nuovamente cambierò presa. Sapete dirmi se posso provare a fare altro per risolvere il problema?
Ciao, non ho ben capito il problema, si ricarica lentamente ma senza problemi come spegnimenti del led o discontinuità ?
Non ho i tempi di ricarica da quasi zero al 100% a portata di mano, però puoi provare a ricaricare dal 35% circa, se è tutto ok in circa 35min dovresti arrivare intorno al 75%. Fai questa prova.
Adattatori l'unico che vale la pena comprare è skross. Circa 10eur. La spina cinese entra ben ferma, io in ogni caso lo uso inserito in una ciabatta, non verticale sul muro.
Ciao, non ho ben capito il problema, si ricarica lentamente ma senza problemi come spegnimenti del led o discontinuità ?
Non ho i tempi di ricarica da quasi zero al 100% a portata di mano, però puoi provare a ricaricare dal 35% circa, se è tutto ok in circa 35min dovresti arrivare intorno al 75%. Fai questa prova.
Adattatori l'unico che vale la pena comprare è skross. Circa 10eur. La spina cinese entra ben ferma, io in ogni caso lo uso inserito in una ciabatta, non verticale sul muro.
Ho comprato proprio quello. Comunque farò questa verifica. Probabilmente penso in maniera scorretta che la ricarica sia rapida fino al 100%. Grazie mille :)
Devo prendere un nuovo notebook che possa ospitare 2 drive, andrebbe bene anche SSD+disco meccanico
Ero orientato sull'HP Envy (lo Spectre è fuori budget), poi mi sono imbattuto su questo.
Solo che i prezzi su Gearbest mi sembra siano decisamente andati oltre quelli che ho letto qui nel thread, ora come ora non spenderei sicuramente più di 1000€ per la versione i5 uscita da quasi un anno e mezzo, praticamente nessuna garanzia, ecc.
che ne pensate?
Giux-900
24-01-2019, 10:54
Devo prendere un nuovo notebook che possa ospitare 2 drive, andrebbe bene anche SSD+disco meccanico
Ero orientato sull'HP Envy (lo Spectre è fuori budget), poi mi sono imbattuto su questo.
Solo che i prezzi su Gearbest mi sembra siano decisamente andati oltre quelli che ho letto qui nel thread, ora come ora non spenderei sicuramente più di 1000€ per la versione i5 uscita da quasi un anno e mezzo, praticamente nessuna garanzia, ecc.
che ne pensate?
Ciao, su questo vanno due drive m.2.
Di solito vendono tutto durante le varie offerte, poi dopo ovviamente ci sono periodi lunghi fuori offerta (altrimenti non sarebbero offerte ma il prezzo effettivo). Periodi anche di scarsa reperibilità, e prezzi molto più alti.
Secondo me ti conviene aspettare delle offerte per i5 o i7, a prezzo pieno si perde quel rapporto qualità/prezzo che lo rende un best buy unico.
Un consiglio, quando sarà, (se troverai il prezzo in offerta e deciderai di acquistare) prima di fare l'ordine e pagare, apri un ticket e fatti dare conferma della effettiva disponibilità in stock. Leggo di gente su web che aspetta ancora la spedizione dal black friday...
Giux-900
24-01-2019, 11:54
Distribuiti nuovi batch con nuovo bios XMAKB5R0P0906, come il precedente 805, non disponibile al download per il momento... speriamo che almeno questo verrà rilasciato.
https://i.postimg.cc/3RQgw7dj/Screenshot-1.png
grazie per le informazioni.
come negozi a cosa fate riferimento? aliexpress, gearbest, bangood, geekbuying c'è dell'altro?
il 5 febbraio c'è il capodanno cinese, magari salta fuori qualche offerta, anche se potrebbe essere che magari nel giro di 2/3 mesi vengano annunciati dei nuovi modelli con cpu Whiskey Lake e grafica Nvidia 2000 series
a livello di garanzia esiste qualcosa di almeno europeo o nulla
ah, vorrei capire poi alcune cose:
memoria ram
- questi notebook hanno la ram saldata sulla scheda madre o hanno i classici slot so-dimm?
- i modelli con 8Gb sono in configurazione single channel (1x8Gb) oppure dual (2x4Gb)?
spese dogana
- sono immagino da aggiungere nel caso di acquisti dalla Cina, voi cosa avete speso?
Giux-900
24-01-2019, 16:15
grazie per le informazioni.
come negozi a cosa fate riferimento? aliexpress, gearbest, bangood, geekbuying c'è dell'altro?
il 5 febbraio c'è il capodanno cinese, magari salta fuori qualche offerta, anche se potrebbe essere che magari nel giro di 2/3 mesi vengano annunciati dei nuovi modelli con cpu Whiskey Lake e grafica Nvidia 2000 series
a livello di garanzia esiste qualcosa di almeno europeo o nulla
Di solito Xiaomi non fa annunci di nuovi modelli con largo anticipo, annuncia i modelli con hardware rinnovato appena prima della disponibilità on the road. Probabilmente per non influenzare le vendite dei modelli correnti.
Piccolo OT:
Come shop gearbest è il migliore, offre 2anni di garanzia con spedizione in Europa (Spagna di solito), però su questo thread ho specificato a pag1 di non parlare di shop e garanzia, perchè si evitano molti flame a lungo andare e perchè altrimenti da thread tecnico diventa uno spazio ''consigli per acquisti'' che ha gia una sezione qui sul forum.
ah, vorrei capire poi alcune cose:
memoria ram
- questi notebook hanno la ram saldata sulla scheda madre o hanno i classici slot so-dimm?
- i modelli con 8Gb sono in configurazione single channel (1x8Gb) oppure dual (2x4Gb)?
spese dogana
- sono immagino da aggiungere nel caso di acquisti dalla Cina, voi cosa avete speso?
- La ram è saldata non espandibile su tutti i modelli di mi notebook pro
- A quanto ricordo anche i modelli con 8GB hanno dual channel.
spese dogana siamo OT
unnilennium
24-01-2019, 17:28
mi dispiace ma tutti i notebook xiamoi con 8gb hanno solo un banco saldato, se vuoi dual channel devi prendere i 16gb. c'è in tutte le review. poco male, visto che la cosa incide soprattutto sulla velocità della vga intel, ma essendoci la nvidia, quasi non te ne accorgi. ovvio che potendo le versioni da 16gb sono da preferire, am a quanto ho visto cominciano a costare parecchio..
Giux-900
24-01-2019, 18:36
mi dispiace ma tutti i notebook xiamoi con 8gb hanno solo un banco saldato, se vuoi dual channel devi prendere i 16gb. c'è in tutte le review. poco male, visto che la cosa incide soprattutto sulla velocità della vga intel, ma essendoci la nvidia, quasi non te ne accorgi. ovvio che potendo le versioni da 16gb sono da preferire, am a quanto ho visto cominciano a costare parecchio..
Gli air 13.3 sono 8GB in single channel, il pro 8GB i5 ha due banchi da 4GB in dual channel:
air 13.3 screen:
https://i.postimg.cc/K1HRmFWT/air1.jpg (https://postimg.cc/K1HRmFWT)
mi notebook pro i5 8GB:
https://i.postimg.cc/BPSKXpBP/pro.jpg (https://postimg.cc/BPSKXpBP)
fonte:
https://www.youtube.com/watch?v=mpIkfF1NovA
In ogni caso chi ha i5 8GB può controllare e dare ulteriore conferma eventualmente, postando screen di cpuz o intel xtu. :)
Gli air 13.3 sono 8GB in single channel, il pro 8GB i5 ha due banchi da 4GB in dual channel:
air 13.3 screen:
https://i.postimg.cc/K1HRmFWT/air1.jpg (https://postimg.cc/K1HRmFWT)
mi notebook pro i5 8GB:
https://i.postimg.cc/BPSKXpBP/pro.jpg (https://postimg.cc/BPSKXpBP)
fonte:
https://www.youtube.com/watch?v=mpIkfF1NovA
In ogni caso chi ha i5 8GB può controllare e dare ulteriore conferma eventualmente, postando screen di cpuz o intel xtu. :)
i5 8gb; confermo il dual channel.
mi dispiace ma tutti i notebook xiamoi con 8gb hanno solo un banco saldato, se vuoi dual channel devi prendere i 16gb. c'è in tutte le review. poco male, visto che la cosa incide soprattutto sulla velocità della vga intel, ma essendoci la nvidia, quasi non te ne accorgi. ovvio che potendo le versioni da 16gb sono da preferire, am a quanto ho visto cominciano a costare parecchio..
Su gearbest la versione con 8250u e 8Gb costa 1300€, a questo prezzo per me è out
su altri lidi si trovano a poco più di 800€ ma spediti dalla China con tutte le conseguenze del caso, anche in termini di costi aggiuntivi finali
come giustamente scrive Giux conveniva un anno fa con offerte lancio, altrimenti non ha senso
unnilennium
25-01-2019, 09:43
Buon a sapersi per il pro, effettivamente ero fermo al 13. Comunque al momento su banggood esiste la versione i7 con 16gb appena sotto ai 950 con coupon 19BG855X... Per chi volesse provare
https://m.banggood.com/Original-Xiaomi-Notebook-Pro-Win10-156-Inch-Intel-Core-i7-8550U-Quad-Core-16256GB-Fingerprint-Sensor-Laptop-p-1199402.html?utm_campaign=planetdiscount&utm_content=suhaimin&p=VT21111276034201502O&cur_warehouse=CN
Ovvio un anno di garanzia in Cina, però il prezzo è concorrenziale
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Buon a sapersi per il pro, effettivamente ero fermo al 13. Comunque al momento su banggood esiste la versione i7 con 16gb appena sotto ai 950 con coupon 19BG855X... Per chi volesse provare
https://m.banggood.com/Original-Xiaomi-Notebook-Pro-Win10-156-Inch-Intel-Core-i7-8550U-Quad-Core-16256GB-Fingerprint-Sensor-Laptop-p-1199402.html?utm_campaign=planetdiscount&utm_content=suhaimin&p=VT21111276034201502O&cur_warehouse=CN
Ovvio un anno di garanzia in Cina, però il prezzo è concorrenziale
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
prezzi fuori da ogni logica; questo computer non li vale i 1000 euro. Personalmente non lo prenderei in considerazione sopra gli 800 euro (8250)
Basta aspetare l'offerta, ad esempio una qualche settimana fa il 13.3 veniva venduto a 650 euro
Giux-900
25-01-2019, 11:44
A prezzo pieno no ragazzi, non è che non vale i soldi, se uno lo vuole comprare a prescindere, perchè al quel punto si tratta di una scelta (come chi ha da spendere 3000eur per apple, ognuno fa le sue valutazioni, massimo rispetto).
Si perde però il senso di aver fatto un affare, che è poi il motivo per cui xiaomi ha venduto a tonnellate di questi notebook. Cioè un dispositivo premium al prezzo di un medio di gamma.
I prezzi di riferimento (convenienti) al quale si trova spesso li sapete:
i5 8GB da 650eur a 750eur max
i7 16GB da 830eur a 950eur max
con tutta la serie di valutazioni personali riguardo spedizione, tempi, eventuali tasse e garanzia. (che non sono oggetto di discorso in questo thread).
Al lancio aveva prezzi molto buoni, i minimi storici li hanno segnati al black friday, tra le altre cose con prezzi bassissimi tenuti per una 10ina di giorni.
Se avete interesse a tenervi aggiornati riguardo offerte e prezzi scrivetemi in pvt che vi invio link per due o tre gruppi telegram adatti allo scopo.
Se avete interesse a tenervi aggiornati riguardo offerte e prezzi scrivetemi in pvt che vi invio link per due o tre gruppi telegram adatti allo scopo.
altro OT
proprio questa mattina ho visto il 13.3 a 660 e 740 (rispettivamente 8250 e 8550); lo trovate senza problemi sui vari gruppi di coupon cinesi
oggi a distanza di un anno dall'acquisto ho cambiato la pasta termica; operazione straconsigliata; non ho monitorato la temp prima/dopo; quello che posso dirvi è che ora con lo stress cpu la ventola si ferma al secondo step di velocità, prima in daily use scattava anche il terzo step (molto rumoroso); apparentemente le ventole erano pulite e il dissi non ostruito, credo il più lo abbia fatto la pasta termica (mx-2)
idle 40/45C
full 50/55C
Giux-900
03-02-2019, 16:01
oggi a distanza di un anno dall'acquisto ho cambiato la pasta termica; operazione straconsigliata; non ho monitorato la temp prima/dopo; quello che posso dirvi è che ora con lo stress cpu la ventola si ferma al secondo step di velocità, prima in daily use scattava anche il terzo step (molto rumoroso); apparentemente le ventole erano pulite e il dissi non ostruito, credo il più lo abbia fatto la pasta termica (mx-2)
idle 40/45C
full 50/55C
Hai fatto bene a fare il ''thermal repaste'', io anche ho riscontrato notevoli miglioramenti.
In idle ho circa 35°C, in full la temperatura boost arriva a circa 70-75°C per poi stabilizzarsi con tdp di 15W a circa 50°C, tutto con intel xtu e tutto default. Pasta ho usato la kryonaut. La gpu in gaming sta tra 58°C e 63°C.
Giux-900
03-02-2019, 16:26
XMAKB5R0P0906
http://bbs.xiaomi.cn/t-36660609
chi aggiorna potrebbe cortesemente postare feedback. :)
Giux-900
03-02-2019, 16:58
alcuni screen, migliore gestione ventole idle, illuminazione tastiera:
https://i.postimg.cc/5YCZr7T1/76dae53a79e26da55bc06c329065c3b8.jpg (https://postimg.cc/5YCZr7T1)
https://i.postimg.cc/1gqSx3VL/98e9b4de2c19d64540b4d9e60b8cfe04.jpg (https://postimg.cc/1gqSx3VL)
https://i.postimg.cc/tnXGVdvj/c55f3d64848dcefac884568051829cbb.jpg (https://postimg.cc/tnXGVdvj)
https://i.postimg.cc/xcf9kQBz/d2ad84c44205e28bd0e923acfb14acba.jpg (https://postimg.cc/xcf9kQBz)
se sei registrato scarica direttamente il file; non è solo in cinese, ma richiede anche il login per fare il download
Giux-900
03-02-2019, 17:17
se sei registrato scarica direttamente il file; non è solo in cinese, ma richiede anche il login per fare il download
gia scaricato e ricaricato su dropper:
http://www.filedropper.com/xmakb5r0p0906
gia scaricato e ricaricato su dropper:
http://www.filedropper.com/xmakb5r0p0906
installato, tutto regolare; tasti sempre accesi, finalmente :)
Giux-900
03-02-2019, 17:39
installato, tutto regolare; tasti sempre accesi, finalmente :)
ottimo, che procedura hai usato per aggiornare ? :)
ottimo, che procedura hai usato per aggiornare ? :)
direttamente da windows, l'installazione cmq avviene in ambiente dos;
fai partire l'update in windows, il pc si riavvia, tempo 20/30sec per installre il nuovo bios et voilà
Giux-900
03-02-2019, 17:51
direttamente da windows, l'installazione cmq avviene in ambiente dos;
fai partire l'update in windows, il pc si riavvia, tempo 20/30sec per installre il nuovo bios et voilà
ok grazie, hai eseguito exe in modalità amministratore o solo 2 click ?
c'e' anche l'illuminazione toccando il touchpad, finalmente?
ok grazie, hai eseguito exe in modalità amministratore o solo 2 click ?
per sicurezza l'ho fatto partire come admin
Giux-900
03-02-2019, 18:44
per sicurezza l'ho fatto partire come admin
perfetto, aggiornato pure io, al momento sembra tutto in ordine.
La prima cosa che si nota sono le ventoline, hanno cambiato completamente la curva di attivazione. In idle é praticamente sempre silenzioso, oppure partono con un filo appena udibile.
In gaming le temperature sono leggermente più alte all'inizio perchè entrano a pieno regime dopo qualche minuto di gioco.
Illuminazione tastiera con varie opzioni selezionabile da bios, vecchia modalità risparmio che si spegne dopo 15sec oppure sempre attiva.
Upgrade consigliato :)
rubenchu1997
03-02-2019, 20:37
Ciao a tutti, io ho un Mi Notebook Pro GTX ed ho provato ora ad aggiornare il BIOS con il 906 che avete linkato pochi post prima. Il BIOS però è solo per la versione con MX150. Sapete mica dove trovare la nuova versione del BIOS per la mia variante? Vi ringrazio
Giux-900
03-02-2019, 21:56
Ciao a tutti, io ho un Mi Notebook Pro GTX ed ho provato ora ad aggiornare il BIOS con il 906 che avete linkato pochi post prima. Il BIOS però è solo per la versione con MX150. Sapete mica dove trovare la nuova versione del BIOS per la mia variante? Vi ringrazio
ciao, a dire il vero non saprei dirti quale versione di bios è l'ultima rilasciata per il GTX. Prova a cercare:
http://bbs.xiaomi.cn/f-450
rubenchu1997
04-02-2019, 08:57
Confermo che su quel link ho trovato il BIOS 804 che aggiusta il comportamento di ventole e backlighting anche per la variante GTX
Giux-900
04-02-2019, 10:41
una curiosità, anche a voi la ram cambia dinamicamente frequenza e settaggio ?
Giux-900
06-02-2019, 13:29
Confermo che su quel link ho trovato il BIOS 804 che aggiusta il comportamento di ventole e backlighting anche per la variante GTX
gentilmente riusciresti a mettere il link che lo inserisco a pag1 :)
grazie
Giux-900
20-02-2019, 11:19
pag1 aggiornata con tutto lo storico bios del pro e ultimo bios per GTX.
Il bios 906 per il pro ha fixato la curva di attivazione delle ventole e retroilluminazione tastiera.
Per il momento sembra tutto ok. :)
Buongiorno mi é arrivato oggi il pc, ho installato windows in italiano ma ho riscontrato un problema i tasti TAB, ENTER , il punto e virgola e il tasto personalizzabile centrale(quello a spirale) non funzionano, potrebbe essere un problema di driver o é un problema Hardware ? su gestione dispositivi vedo 5 tastiera HID
unnilennium
26-02-2019, 22:09
Che tastiera hai impostato? Devi mettere usa per avere le corrispondenze
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Che tastiera hai impostato? Devi mettere usa per avere le corrispondenze
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ho messo Usa internazionale ma il problema è che quando premo qui tasti non si accendono neanche i led della tastiera, il tasto Enter non funziona neanche nel BIOS
unnilennium
27-02-2019, 05:07
Pare un problema hw allora... Dovresti chiedere la sostituzione... Magari ha preso una botta di troppo durante la spedizione
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
sbronzo87
28-02-2019, 20:34
Buona sera!
Scusate la latitanza ultimamente, ma ho risolto completamente il probelma di "INTERNAL POWER ERROR"che mi capitava.
Inizialmente avevo risolto ripassando dalla versione 1809 di Win10Home alla 1803, e così il sistema era stabile, finchè l'aggiornamento alla 1809 è arrivata e non riuscivo a bloccarla, così ho deciso di comprare una licenza di Win10Pro e bloccare gli aggiornamenti.
Formattando, però, ho voluto provare se con Win10Pro fosse possibile risolvere il problema installando nativamente la 1809.
Per puro caso, installando via via un driver alla volta, provavo ad aprire HWMonitor e fancendo un giro di sleep ho notato che il problema lo avevo con il driver NVMe di Samsung! Quindi son rimasto qualche settimana con l driver Microsoft.
Dopo aver aggiornato all'ultimo BIOS (ora mi sfugge il codice) ho riprovato ad installare i driver NVMe Samsung, e tutto fila liscio!
Quindi, ricapitolando, nel mio caso con
Win 10 Pro 1809
Ultimo BIOS
Installato tutti i driver Xiaomi
Aggiornato all'ultima versione i driver NVIDIA e gli eventuali INTEL con Intel Driver & Support Assistant
Installato i driver NVMe di Samsung
il PC non ha più problemi di INTERNAL POWER ERROR quando esce dalla modalità di sleep cn HWMonitor in esecuzione, né dopo aver caricato il pc oltre il 90% e risvegliandolo dallo sleep.
Giux-900
28-02-2019, 22:41
grazie sbronzo87,
ti ho aggiunto a pag1 :)
abstractplayer
03-03-2019, 00:51
Salve ragazzi, ho impostato circa un anno fa la password del BIOS e ho abbandonato per vari motivi il pc. Ora purtroppo non la ricordo più.
Conoscete un modo per resettarla?
Il bios è il 906, non credo cambi qualcosa ma per sicurezza ve lo dico.
Giux-900
03-03-2019, 01:53
Salve ragazzi, ho impostato circa un anno fa la password del BIOS e ho abbandonato per vari motivi il pc. Ora purtroppo non la ricordo più.
Conoscete un modo per resettarla?
Il bios è il 906, non credo cambi qualcosa ma per sicurezza ve lo dico.
In teoria sarebbe possibile settare il flag per CMOS reset nel platform.ini e reflashare la 906. Non so dirti però quale comando esegue il reset o se bisogna aggiungere una nuova riga.
Probabile che disconnettendo la piattina della batteria non risolvi, non so dirti se la parte interna della piastra madre ha una batteria cmos.
Giux-900
10-03-2019, 12:53
inserita piccola comparativa su alimentatori power delivery 3 a pag1. :)
Ciao, vorrei acquistare il pro da 15 pollici, volevo sapere se ad oggi lo ritenete ancora un buon acquisto e quali sono i prezzi a cui andrebbe acquistato. :D
Ho trovato coupon dell'i7 8/256 a 869€, minimo a cui sono riuscito a trovarlo.
Che ne dite ?
Giux-900
13-03-2019, 10:46
Ciao, vorrei acquistare il pro da 15 pollici, volevo sapere se ad oggi lo ritenete ancora un buon acquisto e quali sono i prezzi a cui andrebbe acquistato. :D
Ho trovato coupon dell'i7 8/256 a 869€, minimo a cui sono riuscito a trovarlo.
Che ne dite ?
Ciao e benvenuto nel thread. :)
Lo ritengo assolutamente un ottimo acquisto nella fascia di portatili con design simile. Molto equilibrato come prestazioni e autonomia.
E' un notebook relativamente nuovo, poi all'orizzonte su pari fascia si intravede solo una mx250 (è un rebrand della mx150, identica) ed i processori whiskey lake che condividono medesima architettura, con soltanto boost piu elevato.
Quindi resterà valido anche con un eventuale refresh hardware sul mercato.
in questo periodo è difficilmente reperibile ed anche le offerte scarseggiano... il prezzo diciamo che c'è stato di meglio... ti consiglio di puntare sul 16GB... si trova (quando c'è) in offerta a poco più di 900eur
Ciao e benvenuto nel thread. :)
Lo ritengo assolutamente un ottimo acquisto nella fascia di portatili con design simile. Molto equilibrato come prestazioni e autonomia.
E' un notebook relativamente nuovo, poi all'orizzonte su pari fascia si intravede solo una mx250 (è un rebrand della mx150, identica) ed i processori whiskey lake che condividono medesima architettura, con soltanto boost piu elevato.
Quindi resterà valido anche con un eventuale refresh hardware sul mercato.
in questo periodo è difficilmente reperibile ed anche le offerte scarseggiano... il prezzo diciamo che c'è stato di meglio... ti consiglio di puntare sul 16GB... si trova (quando c'è) in offerta a poco più di 900eur
Ciao e grazie :D
Guarda, in realtà della potenza mi importa relativamente poco, vengo da uno xiaomi air 13 2016 che mi è morto recentemente (preso al dayone poverino e ci ho smanettato veramente tanto :asd:) e mi serve più che altro per programmarci quando son fuori, poi per la compilazione grossa ho il fisso a casa.
Fosse per me prenderei la versione i5 ma la trovo a 100-150€ più di quella i7, quindi l'idea era pagare il meno possibile per avere comunque un bel display, ottima batteria e un bel design.
Giusto per capire, quanto "scarseggiano" in questo periodo ? Nel senso, quell'offerta a 870 é da considerarsi un'offerta o lo andrei a pagare il suo normale prezzo ?
ora gira spesso la versione da gaming (che sto valutando perchè sono rimasto senza notebook) a 1150 euro, processore non ulv e 1060;
sicuramente un salto notevole
Giux-900
15-03-2019, 21:24
avvistato nuovo bios distribuito con ultimi batch:
XMAKB5R0P0A07
https://i.postimg.cc/QFwZSJJL/IMG-20190315-180803.jpg (https://postimg.cc/QFwZSJJL)
claudio1994
18-03-2019, 09:34
scusate ma qualcuno ha cambiato le ventole del pro con quelle del GTX?
vale la pena cambiarle per guadagnare una migliore dissipazione?
Non ho problemi di calroe col pro, neanche quando giochicchio.
Non ho cambiato la pasta termica, immagino che facendolo, come suggerito da molti, la situazione sarebbe ancora migliore
claudio1994
18-03-2019, 09:49
Non ho problemi di calroe col pro, neanche quando giochicchio.
Non ho cambiato la pasta termica, immagino che facendolo, come suggerito da molti, la situazione sarebbe ancora migliore
che temperature hai mentre giochi? ho già cambiato pasta termica
non ricordo, sinceramente, ma il portatile non diventa mai bollente al tatto, ne' ho l'impressione che cpu/gpu vadano in throttling
Giux-900
18-03-2019, 11:06
scusate ma qualcuno ha cambiato le ventole del pro con quelle del GTX?
vale la pena cambiarle per guadagnare una migliore dissipazione?
Le ventoline del GTX hanno un air flow leggermente superiore (circa 30%), e forse sono più silenziose (non ho riscontri su questo).
Dovrebbero essere compatibili, al momento non conosco nessuno che le ha sostituite.
Ovviamente consiglio la sostituzione se quelle originali danno problemi o ''grattano''... altrimenti non c'é motivo.
Crysis235x
19-03-2019, 16:59
avvistato nuovo bios distribuito con ultimi batch:
XMAKB5R0P0A07
https://i.postimg.cc/QFwZSJJL/IMG-20190315-180803.jpg (https://postimg.cc/QFwZSJJL)
Dove hai reperito questa informazione?
Giux-900
19-03-2019, 20:16
Dove hai reperito questa informazione?
nei vari gruppi telegram ci sono utenti che hanno acquistato di recente ed hanno già questo bios. Comunque informazione e screen li ho letti da 4pda forum. Perchè ?
:)
ragazzi, qualcuno ha mai provato più dispositivi simultaneamente sul bt?? ad ex una paio di cuffie + mouse bt
Giux-900
20-03-2019, 08:41
ragazzi, qualcuno ha mai provato più dispositivi simultaneamente sul bt?? ad ex una paio di cuffie + mouse bt
io uso sempre cassa bt e mouse contemporaneamente... driver di windows, non ho installato nulla manualmente :)
io uso sempre cassa bt e mouse contemporaneamente... driver di windows, non ho installato nulla manualmente :)
scusa l'ovvietà, non vorrei prendere un costosissimo mouse e poi non poterlo utilizzare;
cassa bt e mouse bt senza utilizzo di dongle vari? tutto collegato direttamente al chip interno?
Giux-900
20-03-2019, 09:26
scusa l'ovvietà, non vorrei prendere un costosissimo mouse e poi non poterlo utilizzare;
cassa bt e mouse bt senza utilizzo di dongle vari? tutto collegato direttamente al chip interno?
si, cassa bluetooth e mouse logitech m590 su bluetooth, nessun dongle :)
NewEconomy
21-03-2019, 07:01
Come vedete il Mi Notebook Pro, chiuso incastrato sotto la scrivania e collegato ad un UltraWide Monitor?
Problemi di surriscaldamento potrebbe averne?
Come vedete il Mi Notebook Pro, chiuso incastrato sotto la scrivania e collegato ad un UltraWide Monitor?
Problemi di surriscaldamento potrebbe averne?
come una macchina fissa?
il mio congilio (very humble) è di utilizzare un hub type c (possibilmente il dock xiaomi type c con l'uscita DP).
attacchi tutto all'hub e quando devi utilizzare la postazione attacchi solo 1 cavo.
Per l'aerazione, ahimè, non ho con me il mi pro, dovresti fare delle prove con un cpu bench e registrare le temp a schermo aperto e poi chiuso
Ciao a tutti. Voi avete avuto qualche problema di wifi?
Giux-900
22-03-2019, 08:17
Ciao a tutti. Voi avete avuto qualche problema di wifi?
nessun problema, driver wifi e bt ti consiglio di lasciare quelli di windows.
Ho installato tutti i pacchetti, ma per questi driver ho lasciato fare a windows update.
NewEconomy
23-03-2019, 09:33
come una macchina fissa?
il mio congilio (very humble) è di utilizzare un hub type c (possibilmente il dock xiaomi type c con l'uscita DP).
attacchi tutto all'hub e quando devi utilizzare la postazione attacchi solo 1 cavo.
Per l'aerazione, ahimè, non ho con me il mi pro, dovresti fare delle prove con un cpu bench e registrare le temp a schermo aperto e poi chiuso
Ok ti ringrazio!
Alla fine mi son preso il 15 con i5 e 8gb, pagato circa 715€ ed è in viaggio ora dalla cina :D
Avevo letto di questo nuovo bios che dovrebbe ottimizzare abbastanza il profilo delle ventole, si trova in giro ?
Sapevo anche che XTU, o perlomeno quello che concerne l'editing di tensioni e W è bloccato sul 15, fonti sbagliate oppure è così ? :(
edit:
Se hai qualche gruppo telegram da consigliare lo accetto volentieri
Giux-900
30-03-2019, 17:13
Alla fine mi son preso il 15 con i5 e 8gb, pagato circa 715€ ed è in viaggio ora dalla cina :D
Avevo letto di questo nuovo bios che dovrebbe ottimizzare abbastanza il profilo delle ventole, si trova in giro ?
Sapevo anche che XTU, o perlomeno quello che concerne l'editing di tensioni e W è bloccato sul 15, fonti sbagliate oppure è così ? :(
edit:
Se hai qualche gruppo telegram da consigliare lo accetto volentieri
Ciao,
hai fatto una ottima scelta, benvenuto nel thread. :)
Intel XTU funzionante è la 6.4.1.23, le versioni più recenti da quanto ho letto non supportano più il processore, quindi non ci resta che usare questa versione.
Il bios 906, lo trovi a pag1.
Questi sono i migliori gruppi telegram:
t.me/MiNotebookITA
t.me/xiaominotebookfans
Ciao,
hai fatto una ottima scelta, benvenuto nel thread. :)
Intel XTU funzionante è la 6.4.1.23, le versioni più recenti da quanto ho letto non supportano più il processore, quindi non ci resta che usare questa versione.
Il bios 906, lo trovi a pag1.
Questi sono i migliori gruppi telegram:
t.me/MiNotebookITA
t.me/xiaominotebookfans
In che senso non supportano più il processore ?
Sul 13 usavo fino a poco fa XTU e lui monta ancora un i5 serie 6, la morosa invece ha lo stesso i5 8th e lo usa, credo sia più un blocco bios/piattaforma, dunnow.
Vabbè che tanto lo userò come macchina per linux quindi il problema non si pone.
Grazie per il bios, avevo letto del XMAKB5R0P0A07 di cui ancora non si trovava l'installer e non avevo visto l'altro :D
Giux-900
30-03-2019, 21:26
In che senso non supportano più il processore ?
Sul 13 usavo fino a poco fa XTU e lui monta ancora un i5 serie 6, la morosa invece ha lo stesso i5 8th e lo usa, credo sia più un blocco bios/piattaforma, dunnow.
Vabbè che tanto lo userò come macchina per linux quindi il problema non si pone.
Grazie per il bios, avevo letto del XMAKB5R0P0A07 di cui ancora non si trovava l'installer e non avevo visto l'altro :D
XTU, Offset per downvolt è bloccato, serve una patch, il tdp se ricordo bene è possibile aumentarlo oltre i 15W di default (ma senza downvolt non conviene, si rischia di avere temperature troppo alte).
Prova ad installare l'ultima versione di xtu, darà unsupported platform error..
c'è un workaround:
msiexec /i XTUInstaller.msi DISABLEPLATFORMCHECK=1
ma fino a che funziona la versione del post sopra e la nuova versione non introduce nulla di significativo, si può benissimo continuare ad usare la vecchia..
Giux-900
31-03-2019, 12:38
aggiornato pag1 con mod di ventoline GTX sulla versione PRO.
primo forum su web con procedura e foto ad alta risoluzione.
p.s. grazie all'amministratore ''sonictrain'' del gruppo telegram per le foto.
bonzoxxx
02-04-2019, 23:16
Ciao ragazzi ho appena preso uno xiaomi mi notebook pro usato, versione base i5 8gb 256GB.
Provengo da un 9570 che tra poco dovrei vendere, fare paragoni tra le 2 macchine non mi sembra il caso anche se, devo dire, lo xiaomi mi difende molto bene soprattutto la parte audio, fenomenale.
mi sono appena avventurato in un repaste con la MX-2 e conseguente innalzamento del TDP tramite XPU a ben 30W, vi allego 3 screenshot per darvi un'idea.
https://i.ibb.co/d5VT6pP/01-cinebench-stock.png (https://ibb.co/d5VT6pP) https://i.ibb.co/Sfz87FG/02-cinebench-30-W-TDP.png (https://ibb.co/Sfz87FG) https://i.ibb.co/LP4D99v/03-cinebench-30-W-TDP-repaste.png (https://ibb.co/LP4D99v)
La prima immagine è a default, la seconda con TDP innalzato a 30W e la terza con TDP a 30W ma ripastato a dovere: direi che la differenza è abissale.
Riguardo il gaming, ci gira sui 60 frame quake champions a dettagli medi e tanto mi basta tanto gioco, quel poco che gioco, col fisso.
Ora, la domanda per la quale scrivo questo post, scusate ma sono stanchissimo e non riesco a leggere il thread: la batteria mi si blocca al 99% e non scende se non dopo MOLTO tempo, c'è un fix o un aggiornamento del bios per risolvere? Se questa domanda è già stata posta mi scuso.
Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
BNotte
Giux-900
03-04-2019, 01:10
Ciao, le temperature in cinebench r15 sembrano ok.
In che senso si blocca al 99% ? Alimentazione da batteria o da rete elettrica ?
Se lo alimenti con il caricatore è normale che la batteria perde carica molto lentamente, e diciamo che la cosa è positiva, in quanto meno cicli di ricarica effettui e meno viene usurata.
Se invece alimentato da batteria rimane l'indicatore bloccato al 99% è tutta un'altra cosa... e dicamo che cosi senza altre info non saprei cosa consigliarti.
bonzoxxx
03-04-2019, 07:40
Ciao, le temperature in cinebench r15 sembrano ok.
In che senso si blocca al 99% ? Alimentazione da batteria o da rete elettrica ?
Se lo alimenti con il caricatore è normale che la batteria perde carica molto lentamente, e diciamo che la cosa è positiva, in quanto meno cicli di ricarica effettui e meno viene usurata.
Se invece alimentato da batteria rimane l'indicatore bloccato al 99% è tutta un'altra cosa... e dicamo che cosi senza altre info non saprei cosa consigliarti.
La seconda che hai detto, mi rimane al 99% tutto il tempo e se stacco l'alimentatore mi continua a rimanere al 99% per un certo periodo.
Proverò a fare una scarica completa profonda e a ricaricare al 100%, vediamo che succede.
Giux-900
03-04-2019, 08:51
La seconda che hai detto, mi rimane al 99% tutto il tempo e se stacco l'alimentatore mi continua a rimanere al 99% per un certo periodo.
Proverò a fare una scarica completa profonda e a ricaricare al 100%, vediamo che succede.
potrebbe essere un problema di calibrazione o di windows, si, prova con una scarica e ricarica completa..
bonzoxxx
08-04-2019, 17:55
2 cicli di carica e scarica e sembra tutto ok. Buon notebook, non sopporto lo schermo lucido ma per il resto ottimo, lo sto usando molto anche per giocare a quake champions: a proposito dopo il repaste le ventole sono sempre ferme e in game è abbastanza silenzioso.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Giux-900
08-04-2019, 20:11
2 cicli di carica e scarica e sembra tutto ok. Buon notebook, non sopporto lo schermo lucido ma per il resto ottimo, lo sto usando molto anche per giocare a quake champions: a proposito dopo il repaste le ventole sono sempre ferme e in game è abbastanza silenzioso.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
molto bene ! :) :)
il repaste migliora notevolmente efficienza della dissipazione, non è strettamente necessario, ma quei 5-8 gradi che si recuperano sono sempre piu che graditi :D
Giux-900
23-04-2019, 15:24
Bene, mi sono deciso ed ho installato l'ultimo aggiornamento di Windows (rollout pubblico previsto per maggio da windows update).
Per eseguire l'aggiornamento non sono necessarie particolari accortezze, basta montare l'immagine iso ed avviare il setup.
Per il supporto appena introdotto wddm 2.6 invece bisogna munirsi degli ultimi driver nvidia (beta) e intel.
Devo però dire che al momento anche se gli ultimi dch_igcc_win64_26.20.100.6709 sono espressamente compatibili con il may2019 1903 update io devo dire che vanno abbastanza male. Nel registro eventi "Driver igfx ha smesso di funzionare" praticamente ogni 2minuti. Il problema non c'è invece con l'ultima versione legacy win64_25.20.100.6373 (che consiglio).
Per il momento tutto sembra in ordine. :)
Tra i difetti, leggo spesso della mancanza della Thunderbolt.
Ma, ai fini pratici, cosa comporta? Anche nel lungo periodo?
Già la USB 3.1 dovrebbe essere molto veloce... a cosa si rinuncia rinunciando alla Thunderbolt?
Sono molto interessato a questo portatile, ormai faccio le pulci ai lati negativi...:D
Tra i difetti, leggo spesso della mancanza della Thunderbolt.
Ma, ai fini pratici, cosa comporta? Anche nel lungo periodo?
Già la USB 3.1 dovrebbe essere molto veloce... a cosa si rinuncia rinunciando alla Thunderbolt?
Sono molto interessato a questo portatile, ormai faccio le pulci ai lati negativi...:D
assolutamente a nulla (senza aprire inutili discussioni sulle gpu thunderbold), la type c del miPro permette di veicolare dati, PD e DP.
Se proprio vogliamo fare le pulci al pc, io tra i contro metterei:
-display glossy
-touchpad che non funziona perfettamente se il pc viene tenuto in mano(microflessione dello chassis che no fa cliccare il touchpad)
-batteria che dopo 1 anno perde tra il 15 ed il 25 perc della capacità
-solo una typeC completa(sull'altra avrebbero dovuto aggiungere o il PD o il DP ..invece è solo dati)
-hdmi 1.4 (per me nel 2019 va tra i contro, causa mancanza 4k@60hz)
-coil whine della mobo (udibile solo in ambienti di assoluto silenzio)
-webcam ridicola
detto questo, ho lasciato il mio miPro a mio fratello e non riesco a trovare il degno sostituto di questo fantastico pc; sto aspettando il refresh con i nuovi (ma non troppo) intel e appena sta intorno ai 700 euro lo prendo al volo.
PS mi sembra giusto aggiungere anche i più importanti PRO
-ram dual channel
-memoria NVME
-DOPPIO slot m2
-audio
-autonomia
-TypeC con dati, DP e PD
-ricarica tramite typeC
Grazie per le tue "pulci":D
Per fortuna, sembra che la gran parte di esse non dovrebbero darmi poi tanto fastidio.
-display glossy: magari è più una questione di gusti. Io mi trovavo abbastanza bene anche col mio vecchio portatile con display lucido. In fin dei conti, mi trovo sempre all'interno. Poi, in caso, ho visto che esistono anche pellicole per renderlo opaco...
-flessione touchpad e batteria che perde: sempre su un tavolo e con caricatore spesso attaccato...
-solo una typeC completa: peccato
-hdmi 1.4: non dovrei averne bisogno, ma credo si possa ovviare sempre con la typeC, no?
-coil whine della MB: ecco, questo mi scoccia... Già ho il fisso di mio padre che ticchetta come un orologio...
-webcam ridicola: non importa, tanto non la uso.
Eh, anch'io aspetterei volentieri il refresh della serie (e un abbassamento dei prezzi), ma è già un po' che aspetto e son senza portatile...
Ci fosse una data prevista... Invece probabilmente usciranno il giorno dopo che io avrò comprato il modello vecchio!
Grazie per le tue "pulci":D
Per fortuna, sembra che la gran parte di esse non dovrebbero darmi poi tanto fastidio.
-display glossy: magari è più una questione di gusti. Io mi trovavo abbastanza bene anche col mio vecchio portatile con display lucido. In fin dei conti, mi trovo sempre all'interno. Poi, in caso, ho visto che esistono anche pellicole per renderlo opaco...
-flessione touchpad e batteria che perde: sempre su un tavolo e con caricatore spesso attaccato...
-solo una typeC completa: peccato
-hdmi 1.4: non dovrei averne bisogno, ma credo si possa ovviare sempre con la typeC, no?
-coil whine della MB: ecco, questo mi scoccia... Già ho il fisso di mio padre che ticchetta come un orologio...
-webcam ridicola: non importa, tanto non la uso.
Eh, anch'io aspetterei volentieri il refresh della serie (e un abbassamento dei prezzi), ma è già un po' che aspetto e son senza portatile...
Ci fosse una data prevista... Invece probabilmente usciranno il giorno dopo che io avrò comprato il modello vecchio!
ho fatto comprare ad un amico un hub xiaomi (introvabile ...lo ha ricevuto al TERZO acquisto!! ...i primi due su aliexpress confermavano col track falso ...mah) con l'uscita miniDP (teoricamente dovrebbe essere in grado di pilotare 3 schermi fullHD a 60hz, oppure tranquillamente un 5k@60).
Non so però se sia tanto 'safe' far passare sta mole di dati e corrente su un'unica uscita (e qui torniamo al discorso dell'altra porta solo dati), ad esempio i pc più cazzuti hanno le thunderbolt su entrambi i lati; permette molta più flessibilità
Ad ogni modo erano considerazioni per un notebook perfetto!! a 700 euro, queste, sono limitazioni quasi gradite XD
Giux-900
25-04-2019, 21:20
il coil wine non è della mb, secondo me è ssd:
https://www.youtube.com/watch?v=KS-BHI667po
si può sentire se c'è assoluto silenzo, non è nulla di evidente o fastidioso... perfettamente normale.
Se invece il rumore è proprio un fischio elettrico allora potrebbe essere la mb... però io non ho sentito di persone con questo tipo di coil wine, si rivelava sempre essere il rumore del ssd...
Sembrerebbe che il refresh sia arrivato, almeno in cina...
Al momento le differenze principali sembrano la nuova MX250, e ventole più sottili ma con più alette.
Sembrerebbe che il refresh sia arrivato, almeno in cina...
Al momento le differenze principali sembrano la nuova MX250, e ventole più sottili ma con più alette.
povero come refresh; fonte?
povero come refresh; fonte?
https://youtu.be/9-ear9Ti5Qc
Marcofan76
10-05-2019, 11:59
Già possessore di un Air 13 acquistato due anni fà circa e super soddisfatto, ho appena acquistato un PRO GTX, ora devo solo attendere che arrivi, iscritto al tread;)
Giux-900
10-05-2019, 12:17
https://youtu.be/9-ear9Ti5Qc
Credo che il pro 2019 andrà a sostituire il precedente che è di fatto in "end of life" (meno disponibile e prezzi più alti).
Per ora c'è solo la mx250 in più, è un piccolo upgrade, non uno stravolgimento... in una fase successiva probabilmente vedremo anche i nuovi processori (8565u), come hanno fatto col netebook gaming, arrivato con serie 7 e poi aggiornato con cpu serie 8.
Già possessore di un Air 13 acquistato due anni fà circa e super soddisfatto, ho appena acquistato un PRO GTX, ora devo solo attendere che arrivi, iscritto al tread;)
Ciao, benvenuto. :) Ottima scelta :)
Credo che il pro 2019 andrà a sostituire il precedente che è di fatto in "end of life" (meno disponibile e prezzi più alti).
Per ora c'è solo la mx250 in più, è un piccolo upgrade, non uno stravolgimento... in una fase successiva probabilmente vedremo anche i nuovi processori (8565u), come hanno fatto col netebook gaming, arrivato con serie 7 e poi aggiornato con cpu serie 8.
Ciao, benvenuto. :) Ottima scelta :)
mi sembra assurdo creare questa differenziazione; prima pro con la mx250 e dopo pro con la 250+ u8265
Giux-900
11-05-2019, 12:12
mi sembra assurdo creare questa differenziazione; prima pro con la mx250 e dopo pro con la 250+ u8265
non so se sarà così,
ho notato però che può succedere... per la differenziazione non c'è nessun problema pratico, basta guardare la scheda tecnica.
Trovo più strano personalmente continuare a dotare dispositivi di metà/fine 2019 (e venduti a pieno regime nel 2020 quindi) con cpu uscite nel 2017 (coffee lake) visto che ci sono on the road le cpu whiskey lake, e i vari brand competitor le stanno già adottando per i loro refresh (vedi vari huawei etc).
Credo che Xiaomi non resterà indietro... per questo la mia supposizione.. poi chissà..
Giux-900
02-06-2019, 11:16
segnalo che installazione inplace di win10 1903 procede senza intoppi anche con la presenza di un card reader realtek...
I soliti consigli per aggiornare:
- fare backup completo (software terzi, tipo macrium).
- Aggiornare tramite media creation tool e premere su ''aggiorna ora'' (vi troverete ultima build .145 al primo avvio).
- per scrupolo unico pacchetto driver da aggiornare è il card reader (RtsPer_10.0.18362.21317_W19H1_WHQL_20190426 ).
Alcune considerazioni:
- driver nvidia vanno bene anche gli ultimi, non dch.
- driver intel vanno bene gli ultimi legacy di fine 2018 25.20.100.6373 purtroppo i dch recenti hanno perso il pannello di controlo grafica e quello che viene rimpiazzato dallo store è una presa in giro. Ma poco male in confronto al fatto che sono instabili in molte situazioni, infatti il driver video viene ripristinato spesso anche in semplice web browsing.
- chi usa vmware, la 15.1 è ok.
Aggiornamento consigliato.
Ciao a tutti. Ho preso questo portatile da un mio amico. Va bene a parte qualche problema di ventole che grattano, e degli stranissimi artefatti grafici soprattutto quando uso Facebook con Chrome.
Avete avuto anche voi problemi similari?
NewEconomy
19-06-2019, 15:00
Ciao a tutti. Ho preso questo portatile da un mio amico. Va bene a parte qualche problema di ventole che grattano, e degli stranissimi artefatti grafici soprattutto quando uso Facebook con Chrome.
Avete avuto anche voi problemi similari?
Sicuro non sia un problema Software?
qualcuno ha riportato il problema delle ventole che grattano. ci sono delle ventole di ricambio che puoi comprare per circa 30e se ricordo bene.
il problema degli artefatti direi che 99.99 su 100 e' di natura software
Giux-900
19-06-2019, 16:20
Ciao a tutti. Ho preso questo portatile da un mio amico. Va bene a parte qualche problema di ventole che grattano, e degli stranissimi artefatti grafici soprattutto quando uso Facebook con Chrome.
Avete avuto anche voi problemi similari?
che tipo di artefatti, riesci a linkare un video ?
Per le ventole che grattano c'è un fix casalingo a pag1, oppure compri le ventoline e le sostituisci... :)
che tipo di artefatti, riesci a linkare un video ?
Per le ventole che grattano c'è un fix casalingo a pag1, oppure compri le ventoline e le sostituisci... :)
Tipo righe sulla chat di facebook, ora sto riformattando tutto così riparto da pc pulito. Per le ventole ho visto, non ho ancora voglia di smontare per il momento mi tengo tutto così e poi ci penso :)
Edit: ah, non trovo in commercio l'alimentatore TopVork. C'è una valida alternativa?
Giux-900
19-06-2019, 17:33
Tipo righe sulla chat di facebook, ora sto riformattando tutto così riparto da pc pulito. Per le ventole ho visto, non ho ancora voglia di smontare per il momento mi tengo tutto così e poi ci penso :)
Edit: ah, non trovo in commercio l'alimentatore TopVork. C'è una valida alternativa?
immagino ti riferisci alla versione da 87w, lo zimer 87w è identico al topvork... costa di più però.
edit: se stai formattando, un consiglio, non usare driver dch per la scheda grfica intel integrata:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46246900&postcount=202
immagino ti riferisci alla versione da 87w, lo zimer 87w è identico al topvork... costa di più però.
edit: se stai formattando, un consiglio, non usare driver dch per la scheda grfica intel integrata:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46246900&postcount=202
Alla fine ho ordinato la versione topvork da 65 che credo alla fin fine sia sufficiente. Al massimo la rimando indietro.
Intanto, visto che sei così disponibile, ti faccio una domanda: i drivers vari sono quelli da prendere nello zip in cinese dal sito linkato oppure vado semplicemente di windows update a manetta?
Credo di avere un problema con il monitor :( mi fa tutte righette sottili orizzontali, come se non avesse un refresh perfetto, e ogni tanto una di queste righe si allunga in blu, ma non sistematicamente. Appena lo rifà screenshotto. Se attacco il notebook ad un monitor il problema non sembra farlo.
Non so se riuscite a vedere bene nella parte chiara della finestra ma si distinguono bene le righe
https://imgur.com/a/VbG2tIJ
Giux-900
19-06-2019, 18:38
Credo di avere un problema con il monitor :( mi fa tutte righette sottili orizzontali, come se non avesse un refresh perfetto, e ogni tanto una di queste righe si allunga in blu, ma non sistematicamente. Appena lo rifà screenshotto. Se attacco il notebook ad un monitor il problema non sembra farlo.
Non so se riuscite a vedere bene nella parte chiara della finestra ma si distinguono bene le righe
https://imgur.com/a/VbG2tIJ
non riesco a notare le righe :)
O sono scemo io (il che ci sta pure) o sbaglio qualche passaggio.
Vorrei aggiornare il bios, ma con RUFUS 3.5 l'opzione “GPT Partitioning scheme for UEFI”
Download Rufus (https://rufus.akeo.ie/) and format a usb to be “GPT Partitioning scheme for UEFI” and Filesystem set as “FAT32.” USB must be in the top USB port; usb boot does not work on the other.
non la trovo in nessun modo :/
Help me pls.
Giux-900
20-06-2019, 17:04
O sono scemo io (il che ci sta pure) o sbaglio qualche passaggio.
Vorrei aggiornare il bios, ma con RUFUS 3.5 l'opzione “GPT Partitioning scheme for UEFI”
Download Rufus (https://rufus.akeo.ie/) and format a usb to be “GPT Partitioning scheme for UEFI” and Filesystem set as “FAT32.” USB must be in the top USB port; usb boot does not work on the other.
non la trovo in nessun modo :/
Help me pls.
Mi notebook pro bios 906 *non gtx
Non è necessario avviare da pendrive con ultimo bios, hanno automatizzato la cosa:
Latest avaible:
Version XMAKB5R0P0906
source: http://bbs.xiaomi.cn/t-36660609
Download: http://www.filedropper.com/xmakb5r0p0906
md5 44A9CCA7ABA13ADE91FB9E0066B37F61
scarica il file e scompattalo in una cartella, dopodichè avvia H2OFFT-Wx64.exe come amministratore e segui le istruzioni.
Nota bene, pc carico e connesso al suo alimentatore.
Stacca tutte le periferiche usb.
Il pc si spegnerà da solo per dei secondi, non riavviare ne forzare lo spegnimento.
good luck
Salve gente :D
Qualche mese fa avevo comprato un Notebook Pro su BG ma appena arrivato ho notato che aveva qualcosa che non andava nel trackpad.
La parte dx era bella stabile mentre mentre quella sinistra era vistosamente ballerina e con parecchio gioco.
Solamente poggiando il dito sopra l'angolo sx (con assolutamente non la forza necessaria per cliccare ma giusto il peso del dito) il trackpad faceva su e giù per qualche millimetro, facendo un click unico e veloce invece come feel sembrava di fare un doppio click molto veloce.
-> Mio video del problema, mi raccomando con audio: https://youtu.be/aMJaiRVkjaM
Ho chiesto il reso del portatile ottenuto con veramente tanta fatica ( son dovuto passare attraverso paypal e una spedizione da 80€ con ups, non rimborsata ovviamente ) ma subito dopo in alcuni dei gruppi telegram ho notato che questo problema lo hanno in molti ( nel gruppo addirittura su 8 persone in 5 lo hanno :mad: ).
Volevo chiedervi se secondo voi si tratta di un lotto sfortunato o se avete mai avuto/sentito di problemi del genere.
Il notebook mi piaceva da impazzire ed ad oggi non ho ancora trovato valide alternative per il mio uso, specie dopo aver visto quello con l'm x250 a 700€ tondi :D
uppolo che la scimmia freme :D
Giux-900
22-06-2019, 18:43
Salve gente :D
Qualche mese fa avevo comprato un Notebook Pro su BG ma appena arrivato ho notato che aveva qualcosa che non andava nel trackpad.
La parte dx era bella stabile mentre mentre quella sinistra era vistosamente ballerina e con parecchio gioco.
Solamente poggiando il dito sopra l'angolo sx (con assolutamente non la forza necessaria per cliccare ma giusto il peso del dito) il trackpad faceva su e giù per qualche millimetro, facendo un click unico e veloce invece come feel sembrava di fare un doppio click molto veloce.
-> Mio video del problema, mi raccomando con audio: https://youtu.be/aMJaiRVkjaM
Ho chiesto il reso del portatile ottenuto con veramente tanta fatica ( son dovuto passare attraverso paypal e una spedizione da 80€ con ups, non rimborsata ovviamente ) ma subito dopo in alcuni dei gruppi telegram ho notato che questo problema lo hanno in molti ( nel gruppo addirittura su 8 persone in 5 lo hanno :mad: ).
Volevo chiedervi se secondo voi si tratta di un lotto sfortunato o se avete mai avuto/sentito di problemi del genere.
Il notebook mi piaceva da impazzire ed ad oggi non ho ancora trovato valide alternative per il mio uso, specie dopo aver visto quello con l'm x250 a 700€ tondi :D
Ciao, posso dirti che il mio (fortunatamente) non ha assolutamente il problema del trackpad. Non si tratta neanche un lotto, ma secondo me sono degli esemplari che si portano qualche difetto. In tutta la catena di produzione a mio parere vanno a risparmiare in qualche punto chiave, e vengon fuori questi difetti.
Seguo vari forum/gruppi sia italiani che stranieri e posso dirti che la casistica (a me noti) va più o meno cosi (dal più comune):
- difetti alle ventole (fixato nella vers 2019)
- problemi vari alla batteria e caricatore (nella maggior-parte dei casi causati da adattatori scadenti)
- backlight bleeding (evidente mal assemblaggio del pannello che non consentendo pressione uniforme a bordi e causa il problema).
- trackpad (ho letto veramente di pochi casi)
- frame-struttura fuori asse (in pratica è storto e non poggia preciso)
- problemi alla retroilluminazione (un solo caso su ytube dove funziona sono metà schermo)
- problemi alle cerniere (un solo caso a me noto)
- dead on arrival (solo un tizio su ytube)
Considera che la revisione 2019 porta dei miglioramenti e che bene o male xiaomi è attenta se si tratta di errori di progettazione.
Che consiglio posso darti ? La certezza non può dartela nessuno, di certo la vers 2019 dovrebbe portare degli affinamenti.
il touchpad rientra in un 3% in questa tabella, che a mio parere risulta un rischio minore:
https://i.postimg.cc/hfVGQhdK/track.png (https://postimg.cc/hfVGQhdK)
Ciao, posso dirti che il mio (fortunatamente) non ha assolutamente il problema del trackpad. Non si tratta neanche un lotto, ma secondo me sono degli esemplari che si portano qualche difetto. In tutta la catena di produzione a mio parere vanno a risparmiare in qualche punto chiave, e vengon fuori questi difetti.
Seguo vari forum/gruppi sia italiani che stranieri e posso dirti che la casistica (a me noti) va più o meno cosi (dal più comune):
- difetti alle ventole (fixato nella vers 2019)
- problemi vari alla batteria e caricatore (nella maggior-parte dei casi causati da adattatori scadenti)
- backlight bleeding (evidente mal assemblaggio del pannello che non consentendo pressione uniforme a bordi e causa il problema).
- trackpad (ho letto veramente di pochi casi)
- frame-struttura fuori asse (in pratica è storto e non poggia preciso)
- problemi alla retroilluminazione (un solo caso su ytube dove funziona sono metà schermo)
- problemi alle cerniere (un solo caso a me noto)
- dead on arrival (solo un tizio su ytube)
Considera che la revisione 2019 porta dei miglioramenti e che bene o male xiaomi è attenta se si tratta di errori di progettazione.
Che consiglio posso darti ? La certezza non può dartela nessuno, di certo la vers 2019 dovrebbe portare degli affinamenti.
il touchpad rientra in un 3% in questa tabella, che a mio parere risulta un rischio minore:
https://i.postimg.cc/hfVGQhdK/track.png (https://postimg.cc/hfVGQhdK)
Ciao, intanto grazie per la risposta :D
La domanda mi è sorta perchè nel gruppo telegram che frequento sono/siamo veramente in tanti ad avere quel problema, più del 50% e volevo capire se fosse proprio un problema di progettazione, quindi di base presente un po'su tutti o fossimo solo noi un piccolo gruppo sfortunato ad averlo.
Se mi dici che il tuo non ha quel problema ma che anzi, il click sx funziona bene e non è ballerino (non so se hai visto il video, non so sono riuscito a spiegarlo bene) allora probabilmente sono molto tentato dal fare un nuovo tentativo con la versione 2019:D
Ciao. Confermo anche io di non avere problemi con il trackpad. Ho problemi con il ventolame, ma quello si è un problema relativamente molto diffuso su tutti i modelli spediti nel 2018, e ancora non ci ho messo mano ma ad occhio dovrebbe essere abbastanza facile da sistemare.
Io invece ho un'altra domanda: ho cambiato l'alimentatore prendendo un topwork da 65W. Ho la batteria che è fissa al 97% secondo W10, nonostante sia collegata con il caricatore fissa da ieri. Aggiornare il BIOS (ma credo era ovvio, e a proposito, grazie per gli aiuti), non ha aiutato.
Non è un gran problema, però mi chiedo se è un segnale che qualcosa non va.
Ciao. Confermo anche io di non avere problemi con il trackpad. Ho problemi con il ventolame, ma quello si è un problema relativamente molto diffuso su tutti i modelli spediti nel 2018, e ancora non ci ho messo mano ma ad occhio dovrebbe essere abbastanza facile da sistemare.
Io invece ho un'altra domanda: ho cambiato l'alimentatore prendendo un topwork da 65W. Ho la batteria che è fissa al 97% secondo W10, nonostante sia collegata con il caricatore fissa da ieri. Aggiornare il BIOS (ma credo era ovvio, e a proposito, grazie per gli aiuti), non ha aiutato.
Non è un gran problema, però mi chiedo se è un segnale che qualcosa non va.
La solita storia delle ventole che grattano/fanno rumore? Si ne avevo sentito parlare parecchio nei modelli 2018 ma dovrebbero aver risolto da quel che so.
Il mio dubbio principale riguardava il trackpad ma se siete già in due a non avere il problema del mio video allora son più tranquillo, grazie!:D
Giux-900
23-06-2019, 10:30
Ciao. Confermo anche io di non avere problemi con il trackpad. Ho problemi con il ventolame, ma quello si è un problema relativamente molto diffuso su tutti i modelli spediti nel 2018, e ancora non ci ho messo mano ma ad occhio dovrebbe essere abbastanza facile da sistemare.
Io invece ho un'altra domanda: ho cambiato l'alimentatore prendendo un topwork da 65W. Ho la batteria che è fissa al 97% secondo W10, nonostante sia collegata con il caricatore fissa da ieri. Aggiornare il BIOS (ma credo era ovvio, e a proposito, grazie per gli aiuti), non ha aiutato.
Non è un gran problema, però mi chiedo se è un segnale che qualcosa non va.
è normale che sta ferma al 97% (collegato e non in carica) in quanto entra in carica al 94% e la carica si ferma poi al 100% e viene esclusa completamente fino a che non ritorna al 94% (molto lentamente se usato con alimentatore).
Ciao ragazzi,
ho il Pro con mx150, preso ad inizio 2018.
Ho visto che l`aggiornamento a win10, 1903 non viene rilasciato per una qualche incompatibilita`. Avete idea di cosa sia? Ho guardato la lista delle known issues, ma non mi pare di aver visto qualcosa direttamente riconducubile a questa macchina...idee?
Giux-900
29-06-2019, 11:16
Ciao ragazzi,
ho il Pro con mx150, preso ad inizio 2018.
Ho visto che l`aggiornamento a win10, 1903 non viene rilasciato per una qualche incompatibilita`. Avete idea di cosa sia? Ho guardato la lista delle known issues, ma non mi pare di aver visto qualcosa direttamente riconducubile a questa macchina...idee?
windows decide un po' alla caso...
per aggiornare scollega tutte le periferiche ed unità disco usb ed avvia ''aggiorna ora'' dal media creation tool...
Ciao ragazzi,
ho il Pro con mx150, preso ad inizio 2018.
Ho visto che l`aggiornamento a win10, 1903 non viene rilasciato per una qualche incompatibilita`. Avete idea di cosa sia? Ho guardato la lista delle known issues, ma non mi pare di aver visto qualcosa direttamente riconducubile a questa macchina...idee?
Ciao. Io ho il Pro come te, mx150 preso lo stesso nel 2018 e mi ha installato correttamente la 1903, quindi penso che l'incompatibilità non dipenda dal modello del notebook
NewEconomy
02-07-2019, 14:35
Si sà qualcosa di eventuali altri modelli o aggiornamenti HW?
Ok, ora che lo sto usando regolarmente la ventola che gracchia definitivamente mi disturba. Quindi ho deciso di procedere con la riparazione.
Alcune domande preliminari:
- Mi sembra di aver letto che la ventola problematica è sempre quella di sinistra. E' vero? Vale la pena rischiare e prendere solo quella o è meglio sostituirle entrambe (da link sulla prima pagina), visto che comunque ci mette un mese ad arrivare?
- qualcuno ha provato a mettere quelle GTX nel PRO? sono effettivamente più rumorose? Vale la pena l'esperimento?
- Ci vuole un cacciavite adatto oppure con un buon set di punte quello giusto si trova facile?
- visto che ci metto le mani, aggiungerò anche un HD, magari più prestante. Qualche consiglio? Devo poi immagino reinstallare tutto, ma poi mi riconosce il codice windows?
Giux-900
03-07-2019, 16:57
Si sà qualcosa di eventuali altri modelli o aggiornamenti HW?
c'è il mi notebook pro 2019, hanno cambiato le ventole e la GPU (mx250).
Per il resto dovrebbe essere identico. (forse anche il card reader ma non ho conferme).
Ok, ora che lo sto usando regolarmente la ventola che gracchia definitivamente mi disturba. Quindi ho deciso di procedere con la riparazione.
Alcune domande preliminari:
- Mi sembra di aver letto che la ventola problematica è sempre quella di sinistra. E' vero? Vale la pena rischiare e prendere solo quella o è meglio sostituirle entrambe (da link sulla prima pagina), visto che comunque ci mette un mese ad arrivare?
- qualcuno ha provato a mettere quelle GTX nel PRO? sono effettivamente più rumorose? Vale la pena l'esperimento?
- Ci vuole un cacciavite adatto oppure con un buon set di punte quello giusto si trova facile?
- visto che ci metto le mani, aggiungerò anche un HD, magari più prestante. Qualche consiglio? Devo poi immagino reinstallare tutto, ma poi mi riconosce il codice windows?
- Se avvicini l'orecchio credo si capisce quale ventola fa rumore. Secondo me visto che si tratta di un 40ina di euro ti conviene prenderle entrambe.
Se ordini da magic electronic ci impiega 2 o 3 settimane (ho già ordinato un paio di volte, veloce e risponde subito ai messaggi).
- Si, se guardi a pag1 c'è un report con foto. Si possono montare ma forse una ventolina deve essere leggermente limata nello spigolo per entrare.
Io non le ho messe, ma da riscontri sono parecchio più rumorose (fanno un suono più grosso).
- Per aprire la scocca serve un torx T5, le ventoline invece va bene un normale PH0 (o PH00 al massimo). Per aprire il PC non fare di fretta, guarda su ytube che è pieno di video e segui passo passo senza forzare.
- Non mi è chiaro cosa vuoi fare, il pro ha uno slot libero per ssd M.2, puoi aggiungerne uno senza dover cambiare l'ssd di sistema.
Se invece vuoi proprio sostituire ssd originale ti consiglio samsung m.2 970evo plus.
(metti il 970 nel secondo slot, avvii e fai il clone con samsung migration, a migrazione completata scambi gli ssd ed avvii il pc, dopodichè puoi formattare da windows l'ssd originale che si troverà quindi nel secondo slot). Windows rimane attivato.
giorgiokr
16-07-2019, 09:05
ciao ragazzi, stavo cercando da tempo un ssd per il mio mi notebook pro sapete dirmi se questo è compatibile con il mio pc? E se la velocità sara effettiva o castrata? https://www.amazon.it/Crucial-CT500P1SSD8-interno-NAND-PCIe/dp/B07J2Q4SWZ?th=1 Cosa ne pensate?
Giux-900
16-07-2019, 10:19
ciao ragazzi, stavo cercando da tempo un ssd per il mio mi notebook pro sapete dirmi se questo è compatibile con il mio pc? E se la velocità sara effettiva o castrata? https://www.amazon.it/Crucial-CT500P1SSD8-interno-NAND-PCIe/dp/B07J2Q4SWZ?th=1 Cosa ne pensate?
non è trai i più veloci, ma il prezzo in offerta è ottimo. Se prevedi di installarlo sul secondo slot libero andrà a x2 che va bene in relazione alla sua velocità.
valker60
01-08-2019, 15:12
Xiaomi Mi Notebook Pro 15.6 inch i7-8550U 16GB DDR4 256GB SSD GTX1050Max-Q 4GB a 918 e' da prendere o meglio il 2019 XIAOMI Laptop Pro Intel Core i7-8550U GeForce MX250 Quad Core 15.6 Inch Win10 mi pare a 870
Giux-900
01-08-2019, 16:11
Xiaomi Mi Notebook Pro 15.6 inch i7-8550U 16GB DDR4 256GB SSD GTX1050Max-Q 4GB a 918 e' da prendere o meglio il 2019 XIAOMI Laptop Pro Intel Core i7-8550U GeForce MX250 Quad Core 15.6 Inch Win10 mi pare a 870
dipende da cosa per te è prioritario.
se usi il notebook più spesso a casa e giochi spesso prendi il gtx1050.
Più potente e meno bilanciato come temperature e consumi/autonomia.
Se ti interessa invece maggiore autonomia, buone temperature e avere un pc dove gira tutto ma con qualche compromesso in più in gaming, prendi il mx250.
valker60
01-08-2019, 16:54
dipende da cosa per te è prioritario.
se usi il notebook più spesso a casa e giochi spesso prendi il gtx1050.
Più potente e meno bilanciato come temperature e consumi/autonomia.
Se ti interessa invece maggiore autonomia, buone temperature e avere un pc dove gira tutto ma con qualche compromesso in più in gaming, prendi il mx250.
Non gioco assolutamente, quindi sarebbe da prendere il secondo, che a parte la sk video dovrebbe essere uguale al modello 2018 e costa pure di meno.
Giux-900
01-08-2019, 17:04
Non gioco assolutamente, quindi sarebbe da prendere il secondo, che a parte la sk video dovrebbe essere uguale al modello 2018 e costa pure di meno.
esatto, rispetto al 2018 dovrebbero aver cambiato anche le ventoline con un set migliore.
sbronzo87
26-08-2019, 11:33
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho notato che se il pc è in carica ed è in sleep (Xiaomi Mi notebook pro con mx 150 di fine 2018), quando esce dallo sleep Win10 mi dà notifica che il "pc non è in carica, oppure è collegato ad una fonte di energia non adeguata".
Questa notifica non appare se collego il cavo quando è in funzione.
Per completezza, come alimentatore utilizzo:
- TOPVORK USB C 65W Caricabatterie da Muro, Power Delivery 3.0
- cavo Rampow 2 m (link amazonhttps://www.amazon.it/Rampow-Trasferimento-Ricarica-Compatibile-Samsung/dp/B07J55V629/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=rampow+cavo+usb+c+usb+c&qid=1566814915&s=gateway&sr=8-5
Senza fare troppi controlli, credo che sia il cavo che magari si è danneggiato dopo un anno di utilizzo, e volevo sapere quale cavo utilizzavate voi, o che mi potreste consigliare.
Per evitare di ricomprare lo stesso, ho trovato questo https://www.amazon.it/Nimaso-Ricarica-MacBook-ChromeBook-Galaxy/dp/B07QPNRGYH/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=cavo%2Busb%2Bc%2Busb%2Bc&qid=1566813289&s=gateway&sr=8-7&th=1 --> potrebbe andare meglio? (quei 100W di PD mi sembrano un tantino gonfiati, sarei curioso di vedere se la pubblicità è ingannevole o meno :D )
Giux-900
26-08-2019, 11:56
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho notato che se il pc è in carica ed è in sleep (Xiaomi Mi notebook pro con mx 150 di fine 2018), quando esce dallo sleep Win10 mi dà notifica che il "pc non è in carica, oppure è collegato ad una fonte di energia non adeguata".
Questa notifica non appare se collego il cavo quando è in funzione.
Per completezza, come alimentatore utilizzo:
- TOPVORK USB C 65W Caricabatterie da Muro, Power Delivery 3.0
- cavo Rampow 2 m (link amazonhttps://www.amazon.it/Rampow-Trasferimento-Ricarica-Compatibile-Samsung/dp/B07J55V629/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=rampow+cavo+usb+c+usb+c&qid=1566814915&s=gateway&sr=8-5
Senza fare troppi controlli, credo che sia il cavo che magari si è danneggiato dopo un anno di utilizzo, e volevo sapere quale cavo utilizzavate voi, o che mi potreste consigliare.
Per evitare di ricomprare lo stesso, ho trovato questo https://www.amazon.it/Nimaso-Ricarica-MacBook-ChromeBook-Galaxy/dp/B07QPNRGYH/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=cavo%2Busb%2Bc%2Busb%2Bc&qid=1566813289&s=gateway&sr=8-7&th=1 --> potrebbe andare meglio? (quei 100W di PD mi sembrano un tantino gonfiati, sarei curioso di vedere se la pubblicità è ingannevole o meno :D )
Ciao, la notifica a me la da dicendo solo che il pc non è in carica. Ovviamente in quanto lo uso quasi sempre collegato al caricatore.
Riusciresti a postare lo screen del messaggio ?
La notifica è relativa all'uscita da standby, se connetti a pc accesso non appare nulla, solo nella tray bar ''collegata'' che è il messaggio equivalente a ''collegato ma non in carica'' che compariva con la 1809 (presumo abbiamo tutti la 1903).
Potrebbe essere il cavo, potrebbe essere l'alimentatore che con il caldo e uso intenso sta abbandonandoti. Dovresti provare con altro caricatore e cavo, e andare per esclusione.
Io per info, uso topvok 87W e cavo Tiegem 5A rigorosamente da 1m.
Giux-900
26-08-2019, 16:43
Senza fare troppi controlli, credo che sia il cavo che magari si è danneggiato dopo un anno di utilizzo, e volevo sapere quale cavo utilizzavate voi, o che mi potreste consigliare.
Per evitare di ricomprare lo stesso, ho trovato questo https://www.amazon.it/Nimaso-Ricarica-MacBook-ChromeBook-Galaxy/dp/B07QPNRGYH/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=cavo%2Busb%2Bc%2Busb%2Bc&qid=1566813289&s=gateway&sr=8-7&th=1 --> potrebbe andare meglio? (quei 100W di PD mi sembrano un tantino gonfiati, sarei curioso di vedere se la pubblicità è ingannevole o meno :D )
Cerca un cavo certificato USB-IF
- Anker Powerline II Cavo USB C a USB-C 3.1 Gen2 [90 cm] (forse corto ma dovrebbe essere molto buono).
Secondo me molto probabile che ti sta lasciando il caricatore...
Shocker89
13-10-2019, 15:35
Ciao ragazzi, stesso identico problema, ho provato con un altro cavo USB-C, stesso risultato, voi avete risolto?
Giux-900
13-10-2019, 16:49
Ciao ragazzi, stesso identico problema, ho provato con un altro cavo USB-C, stesso risultato, voi avete risolto?
Ciao, spiega bene, pc in carica e in uscita da sleep ti da il messaggio ?
Shocker89
13-10-2019, 17:26
Ciao, spiega bene, pc in carica e in uscita da sleep ti da il messaggio ? esattamente
Giux-900
13-10-2019, 17:31
esattamente
sto facendo delle prove, da anche a me il messaggio:
''PC non è in carica, utilizza il caricabatterie ed il cavo consigliati ed assicurati che sia collegato direttamente alla rete elettrica''.
Il messagio appare sempre ed in ogni caso, sia col caricatore originale (è nuovo, ho sempre usato altri caricatori con presa italiana), appare anche col topvork. Sia cavo originale che tiegem.
Shocker89
13-10-2019, 17:33
sto facendo delle prove, da anche a me il messaggio:
Il messagio appare sempre ed in ogni caso, sia col caricatore originale (è nuovo, ho sempre usato altri caricatori con presa italiana), appare anche col topvork. Sia cavo originale che tiegem. circuito di alimentazione che ci sta salutando?
Hai notato se te l'ha fatto dopo un evento specifico? Aggiornamento, cambio driver..?
Giux-900
13-10-2019, 17:38
circuito di alimentazione che ci sta salutando?
Hai notato se te l'ha fatto dopo un evento specifico? Aggiornamento, cambio driver..?
Non credo, secondo me è windows che manda il messaggio sbagliato sulla schermata wakeup, oppure non rileva in tempo la carica. Infatti se controllo dopo carica normalmente.
Sto cercando più informazioni, al momento non mi preoccuperei, sembra una cosa alquanto comune, probabilmente correlata alla versione windows 1903, hanno ritradotto i messaggi tra le altre cose.
Shocker89
13-10-2019, 17:39
Mi sembra di aver capito che il problema lo dava anche con la penultima release di W10, dubito sia un falso allarme, staremo a vedere :(
Giux-900
13-10-2019, 17:52
Mi sembra di aver capito che il problema lo dava anche con la penultima release di W10, dubito sia un falso allarme, staremo a vedere :(
è un messaggio ricorrente se cerchi su google "PC isn't charging. Use the recommended charger and cable and make sure it's directly plugged in".
Qualcosa relativo a windows, dubito in un problema hardware. Comunque mi sto documentando.
Giux-900
13-10-2019, 20:11
Mi sembra di aver capito che il problema lo dava anche con la penultima release di W10, dubito sia un falso allarme, staremo a vedere :(
puoi riportare cortesemente configurazione, versione bios, e build windows (scrivi winver sulla ricerca).
Ho già qualche riscontro ed altri col mi notebook pro hanno lo stesso messaggio... e considerata l'ampiezza della casistica e il fatto che il messaggio non dipende ne dal cavo ne dal caricatore mi sembra chiaro che si tratta di un falso allarme.
unnilennium
13-10-2019, 20:21
Lo fa pure a me con un Lenovo... Credo sia un update di Windows, poiché prima non lo faceva
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Giux-900
13-10-2019, 20:33
Lo fa pure a me con un Lenovo... Credo sia un update di Windows, poiché prima non lo faceva
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
penso la stessa cosa, ora non ricordo esattamente, mi pare che con la 1809 non lo faceva.. è la 1903 mi sa. Vediamo la prossima 1909 che arriva in questo mese, anche se non sarà un major update, magari qualcosa hanno fixato.
Shocker89
14-10-2019, 08:10
puoi riportare cortesemente configurazione, versione bios, e build windows (scrivi winver sulla ricerca).
Ho già qualche riscontro ed altri col mi notebook pro hanno lo stesso messaggio... e considerata l'ampiezza della casistica e il fatto che il messaggio non dipende ne dal cavo ne dal caricatore mi sembra chiaro che si tratta di un falso allarme.
BIOS: 603
Winver: 18362.418
La verità è che parto un po' pervenuto con questo computer, questo è il secondo che acquisto, il primo mi creava artefatti in maniera casuale sullo schermo, restituito. Questo è andato bene fino ad oggi.. ora vediamo.
Giux-900
14-10-2019, 09:42
BIOS: 603
Winver: 18362.418
La verità è che parto un po' pervenuto con questo computer, questo è il secondo che acquisto, il primo mi creava artefatti in maniera casuale sullo schermo, restituito. Questo è andato bene fino ad oggi.. ora vediamo.
Capisco, artefatti del tipo ? sul desktop o durante giochi ?
Comunque in questo caso, per quanto riguarda il messaggio "pc non in carica" non mi allarmerei. Secondo me lo fa a tutti, credo sia un bug o simile.
Shocker89
14-10-2019, 10:35
Capisco, artefatti del tipo ? sul desktop o durante giochi ?https://forum.tomshw.it/attachments/img_20171219_194125-jpg.276943/
https://forum.tomshw.it/attachments/img_20171219_194143-jpg.276944/
https://forum.tomshw.it/attachments/img_20171219_194146-jpg.276945/
Questa linea compariva in maniera casuale, magari compariva appena acceso, altre volte dopo qualche ora di utilizzo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.