View Full Version : [Thread Ufficiale] Xiaomi Mi Notebook Pro/GTX
Giux-900
25-01-2022, 16:05
Versione MX150, ho fatto un clean install di Windows 11 formattando tutte le partizioni. Ho poi scaricato Intel Driver support, installato tutti DirectX e C++, oltre ai driver nVidia.
Nonostante tutto ciò, il laptop sembra andare "a scatti", l'accelerazione hardware su brave non funziona, i giochi su browser vanno a scatti infiniti o non caricano proprio.
Cosa è successo? Si può rimediare? Devo installare qualche drive particolare?
Grazie.
Ciao,
in che condizioni va a scatti ? microstutter anche su desktop con microfreeze o solo in alcune applicazioni? Avevi di questi problemi con windows10 ?
In ogni caso per fare una formattazione pulita sconsiglio di scaricare intel driver support, la cosa migliore è installare manualmente i package necessari. In prima pagina trovi la lista, ci sono versioni più recenti ora, che trovi dal link download dei driver:
https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15/
Appena formattato ti consiglio di scollegare il pc da internet (in modo da non avere windows update che installa quello che vuole come driver).
Lista drivers timi1701:
1- chipset 10.1.1.45
2- il management engine ME_SW che trovi al link
3- SerialIO
4- intel(r)_hideventfilterdriver
5- efd
6- vga mx150 nvidia (ultimo pacchetto da sito nvidia) e uhd620 (30.0.101.1191) intel ultimi drivers disponibili
7- card reader ultimo disponibile da pacchetto xiaomi mi pro
8- audio che comprende Dolby (
9- wifi e bluetooth da windows update
10- Samsung_NVM_Express_Driver ultima versione
Quando hai installato tutto puoi collegare internet.
I problemi che hai possono derivare da qualche driver che non è ancora al meglio su win11, puoi solo cercare di andare per esclusione.
Cavalorn
26-01-2022, 14:47
Grazie mille, ho scaricato l'ultima versione degli Intel HD Graphics drivers (che il Driver Support non aveva installato per qualche motivo) e ora è tornato alla normalita!
Ciao a tutti, ho un TM1963 da circa un anno e devo dire che mi sono trovato abbastanza bene.
Ultimamente sto usando spesso il lettore di carte per scaricare video abbastanza pesanti. Non ci avevo fatto mai caso ma la velocità sia in lettura che in scrittura è molto limitata e non supera mai i 25 MB/s.
Ora, dopo aver fatto le mie ricerche sui bottleneck che potrebbero causare questa lentezza, ho mio malgrado scoperto che il lettore integrato è un Realtek RTS5129 che funziona su USB 2.0. :doh:
Lasciando perdere le polemiche sul perché abbiano deciso di utilizzare un chipset e un bus così obsoleto su un laptop di ultima generazione, mi chiedo, è possibile sostituire il modulo (sempre che non sia built-in nella pcb, non ho mai aperto il laptop) con qualcosa di più recente o performante?
Giux-900
01-02-2022, 17:08
Ciao a tutti, ho un TM1963 da circa un anno e devo dire che mi sono trovato abbastanza bene.
Ultimamente sto usando spesso il lettore di carte per scaricare video abbastanza pesanti. Non ci avevo fatto mai caso ma la velocità sia in lettura che in scrittura è molto limitata e non supera mai i 25 MB/s.
Ora, dopo aver fatto le mie ricerche sui bottleneck che potrebbero causare questa lentezza, ho mio malgrado scoperto che il lettore integrato è un Realtek RTS5129 che funziona su USB 2.0. :doh:
Lasciando perdere le polemiche sul perché abbiano deciso di utilizzare un chipset e un bus così obsoleto su un laptop di ultima generazione, mi chiedo, è possibile sostituire il modulo (sempre che non sia built-in nella pcb, non ho mai aperto il laptop) con qualcosa di più recente o performante?
Ciao,
concordo il card reader scelto è obsoleto, probabile che per come è progettato hanno interfacciato su bus usb2 tutto quello che era integrabile all'interno, infatti su usb2 c'è oltre al card reader il modulo webcam (e altro che ora mi sfugge).
Il problema lo risolvi con molto meno senza aprire il pc:
https://www.amazon.it/dp/B081VHSB2V/ (ne trovi di diversi, ne metto uno che ti da versatilità su usbA e usbC assieme, ed è 3.0).
Ciao,
concordo il card reader scelto è obsoleto, probabile che per come è progettato hanno interfacciato su bus usb2 tutto quello che era integrabile all'interno, infatti su usb2 c'è oltre al card reader il modulo webcam (e altro che ora mi sfugge).
Il problema lo risolvi con molto meno senza aprire il pc:
https://www.amazon.it/dp/B081VHSB2V/ (ne trovi di diversi, ne metto uno che ti da versatilità su usbA e usbC assieme, ed è 3.0).
Grazie per la risposta.
Sì, avevo già valutato l'opzione di acquistare un lettore esterno, ma ovviamente avere il lettore integrato è molto più comodo.
francescotork
09-04-2022, 11:37
Salve a tutti, ho un mi notebook pro tm1701 i7/16GB acquistato ad inizio 2018. Il pc va una favola ma ho deciso di dare una bella pulita e quindi formattarlo. Spulciando il thread mi sono accorto che il mio bios è ancora alla version 201 (cred comunque la prima. Ora che reinstallo w11 pulito, mi chiedo se posso aggiornare il bios direttamente all'ultima versione (p0e07 mi sembra) oppure se devo fare qualche passaggio intermedio. Onestamente a me la versione attuale del bios non dà problemi, ma ho letto che i nuovi aggiornamenti sbloccano la retroilluminazione quando si tocca trackpad e a me servirebbe come il pane. Cosa e come mi consigliate di fare? Grazie a tutti in anticipo
Rocco Capece
09-04-2022, 14:31
Salve a tutti, ho un mi notebook pro tm1701 i7/16GB acquistato ad inizio 2018. Il pc va una favola ma ho deciso di dare una bella pulita e quindi formattarlo. Spulciando il thread mi sono accorto che il mio bios è ancora alla version 201 (cred comunque la prima. Ora che reinstallo w11 pulito, mi chiedo se posso aggiornare il bios direttamente all'ultima versione (p0e07 mi sembra) oppure se devo fare qualche passaggio intermedio. Onestamente a me la versione attuale del bios non dà problemi, ma ho letto che i nuovi aggiornamenti sbloccano la retroilluminazione quando si tocca trackpad e a me servirebbe come il pane. Cosa e come mi consigliate di fare? Grazie a tutti in anticipo
Non dovresti avere problemi aggiornando direttamente all'ultima versione.
Ti dico inoltre che probabilmente il pc sarà più veloce, mi pare che nella tua versione del bios la velocità dell'nvme sia ancora bloccata al 2x, mentre ora è 4x (mi sembra fu risolto con la versione 600)
francescotork
09-04-2022, 17:00
Non dovresti avere problemi aggiornando direttamente all'ultima versione.
Ti dico inoltre che probabilmente il pc sarà più veloce, mi pare che nella tua versione del bios la velocità dell'nvme sia ancora bloccata al 2x, mentre ora è 4x (mi sembra fu risolto con la versione 600)
La procedura di aggiornamento all'ultima versione è "sicura"? Ho un po' paura che il pc diventi un fermaporte. Esiste un modo per fare un eventuale ripristino del bios nel caso succeda qualcosa durante l'aggiornamento? Grazie mille
qual e' l'ultima versione disponibile, tra l'altro? :D
francescotork
09-04-2022, 18:53
qual e' l'ultima versione disponibile, tra l'altro? :D
Dovrebbe essere questa: XMAKB5R0P0E07
Rocco Capece
11-04-2022, 11:55
La procedura di aggiornamento all'ultima versione è "sicura"? Ho un po' paura che il pc diventi un fermaporte. Esiste un modo per fare un eventuale ripristino del bios nel caso succeda qualcosa durante l'aggiornamento? Grazie mille
Io problemi non ne ho mai avuti, e ho sempre aggiornato all'uscita di ogni versione, ma non penso ci sia probabilità di ripristino, almeno non una possibilità di farlo in modo "facile"
Giux-900
11-04-2022, 22:42
La procedura di aggiornamento all'ultima versione è "sicura"? Ho un po' paura che il pc diventi un fermaporte. Esiste un modo per fare un eventuale ripristino del bios nel caso succeda qualcosa durante l'aggiornamento? Grazie mille
La procedura è sicura ma richiede un minimo di accortezza:
Sul link ufficiale (https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15/) dei driver trovi anche l'ultimo bios 0E07 (per pro mx150) che gestisce molto meglio le ventole. Per aggiornare:
- scarica il pacchetto dal sito
- scollega tutte le periferiche usb e chiudi tutti i programmi avviati.
- cavo caricatore RIGOROSAMENTE CONNESSO e battera carica.
- Avviare eseguibile come amministratore.
- qualche attimo di pazienza e non interrompere per nessun motivo la procedura, il pc rimarrà spento per qualche secondo e si accenderà solo, non toccare nulla fino al caricamento di windows.
Il riavvio dopo l'aggiornamento sembrerà durare qualche secondo di troppo, non toccare nulla, si riavvierà completando il boot.
francescotork
20-04-2022, 14:36
La procedura è sicura ma richiede un minimo di accortezza:
Sul link ufficiale (https://www.mi.com/service/bijiben/drivers/15/) dei driver trovi anche l'ultimo bios 0E07 (per pro mx150) che gestisce molto meglio le ventole. Per aggiornare:
- scarica il pacchetto dal sito
- scollega tutte le periferiche usb e chiudi tutti i programmi avviati.
- cavo caricatore RIGOROSAMENTE CONNESSO e battera carica.
- Avviare eseguibile come amministratore.
- qualche attimo di pazienza e non interrompere per nessun motivo la procedura, il pc rimarrà spento per qualche secondo e si accenderà solo, non toccare nulla fino al caricamento di windows.
Il riavvio dopo l'aggiornamento sembrerà durare qualche secondo di troppo, non toccare nulla, si riavvierà completando il boot.
Grazie mille della mini guida. Tutto è filato liscio e mi sembra di avere un altro PC! Quasi che mi manca non sentire più le ventole impazzire per ogni piccola cosa :D
Dopo 4 anni di uso abbastanza intenso, anche io sono finito vittima della famosa "ventola rumorosa". Credo sia quella della GPU...
Ci sono nuovi ritrovati per sistemare il problema? Ricordo al tempo ci fossero varie guide fai da te sul mettere un po' di lubrificante o varie altre modifiche più o meno invasive che a volte funzionavano altre no. Oltre alla soluzione di cambiare l'intera ventola.
Siamo rimasti a quelle soluzioni? In caso di cambio, ho visto il link in prima pagina, ma veramente il set di due ventoline costa 80€ da AliExpress?
Giux-900
25-04-2022, 21:56
Dopo 4 anni di uso abbastanza intenso, anche io sono finito vittima della famosa "ventola rumorosa". Credo sia quella della GPU...
Ci sono nuovi ritrovati per sistemare il problema? Ricordo al tempo ci fossero varie guide fai da te sul mettere un po' di lubrificante o varie altre modifiche più o meno invasive che a volte funzionavano altre no. Oltre alla soluzione di cambiare l'intera ventola.
Siamo rimasti a quelle soluzioni? In caso di cambio, ho visto il link in prima pagina, ma veramente il set di due ventoline costa 80€ da AliExpress?
Ciao, il set di ventole ha un prezzo che varia nel tempo, mi sembra di ricordare qualcosa sulle 50-60eur quelle del gtx e qualche cosa in meno quelle delta originali. Di solito chi le cambia mette quelle del gtx per non rischiare di tornare punto daccapo. Se vedi a pag1 c'è solo da limare lo spigolo di una delle due ventole.
Io ti consiglio di sostituirle, ma in caso se hai pazienza puoi smontare e mettere un poco di wd-40 o grasso di litio, durerà qualche mese/settimana e poi ritorna a far rumore.
Ovviamente avere il bios recente aiuta, in quanto partendo quasi mai in caso di fix casalingo con wd40 o grasso durerebbero di più...
p.s. cerca su aliexpress:
EG50040S1-CE60-S9A per ventole gtx
Ciao, il set di ventole ha un prezzo che varia nel tempo, mi sembra di ricordare qualcosa sulle 50-60eur quelle del gtx e qualche cosa in meno quelle delta originali. Di solito chi le cambia mette quelle del gtx per non rischiare di tornare punto daccapo. Se vedi a pag1 c'è solo da limare lo spigolo di una delle due ventole.
Io ti consiglio di sostituirle, ma in caso se hai pazienza puoi smontare e mettere un poco di wd-40 o grasso di litio, durerà qualche mese/settimana e poi ritorna a far rumore.
Ovviamente avere il bios recente aiuta, in quanto partendo quasi mai in caso di fix casalingo con wd40 o grasso durerebbero di più...
p.s. cerca su aliexpress:
EG50040S1-CE60-S9A per ventole gtxCredo di avere il penultimo BIOS, cambiato proprio perché con quello che avevo io (credo fosse quello in cui avevano abilitato i 4 canali pcie per l'ssd) le ventole facevano un casino allucinante.
Posso aggiornare all'ultimo, se mi dici che è ulteriormente migliorato.
Quindi mi consigli di passare alle ventole del GTX? Avevo capito fossero comunque più rumorose. Ci guardo comunque, grazie...
Giux-900
27-04-2022, 00:52
Credo di avere il penultimo BIOS, cambiato proprio perché con quello che avevo io (credo fosse quello in cui avevano abilitato i 4 canali pcie per l'ssd) le ventole facevano un casino allucinante.
Posso aggiornare all'ultimo, se mi dici che è ulteriormente migliorato.
Quindi mi consigli di passare alle ventole del GTX? Avevo capito fossero comunque più rumorose. Ci guardo comunque, grazie...
Il penultimo bios 0a07 dovrebbe essere già ok come regolazione ventole. Puoi aggiornare all'ultimo ma lato ventole non dovrebbe cambiare nulla. (a me partono veramente pochissimo è praticamente come un fanless, partono solo nelle operazioni più intensive e in gaming, su web e desktop sempre spente)
Credo che le ventole del gtx siano comunque migliori (mandano più aria del 30% o oltre mi pare), fanno anche un suono più grosso, quando in azione. Non so quanto di più ma credo sempre in un livello tollerabile.
Per me se devi cambiare tanto vale mettere quelle del gtx...
Non credo che le cose siano collegate, ma subito dopo aver fatto un aggiornamento ai driver wifi/Bluetooth, stasera il mio portatile ha smesso di caricarsi :(
Caricabatterie e cavo funzionano (il cellulare si carica...), ma la lucina arancione del laptop no...
Negozi di riparazione qui vicino purtroppo non ne ho :(
Non credo che le cose siano collegate, ma subito dopo aver fatto un aggiornamento ai driver wifi/Bluetooth, stasera il mio portatile ha smesso di caricarsi :(
Caricabatterie e cavo funzionano (il cellulare si carica...), ma la lucina arancione del laptop no...
Negozi di riparazione qui vicino purtroppo non ne ho :(
anche il mio è capitato che mi facesse una o due volte questo scherzetto. Lo mettevo in carica ma il led di stato non si accendeva. Risolsi pulendo il connettore usb del pc con uno stuzzicadenti
mi sono ricordato che mi era successa una cosa simili giusto all'inizio.
ho disconnesso e riconnesso la batteria, e per fortuna si e' ripreso!!!
Foxdie89
21-05-2022, 16:27
Ciao gente, io possiedo il Mi Gaming Laptop 2019, quello che monta la 2060 RTX, comprato nel 2020 ad oggi MAI un problema, ma dopo tutto questo tempo, decido di aprirlo per pulire le ventole e cambiare pasta termica (MX-5) tutto fatto, pero' c'è una anomalia, ovvero, prima della manutenzione le ventole si auto regolavano in base alle temperatura e quindi aumentava o diminuivano gli rpm, adesso la ventola della CPU viene sparata al max dall'inizio anche se il pc e' in Idle provo a cambiare i settaggi del bios, ma nulla, qualcuno ha avuto questo problema ??? spero di risolvere, perche' fa un casino gira sempre a piu' di 5000 rpm :muro: :muro: :muro:
Giux-900
21-05-2022, 20:12
Ciao gente, io possiedo il Mi Gaming Laptop 2019, quello che monta la 2060 RTX, comprato nel 2020 ad oggi MAI un problema, ma dopo tutto questo tempo, decido di aprirlo per pulire le ventole e cambiare pasta termica (MX-5) tutto fatto, pero' c'è una anomalia, ovvero, prima della manutenzione le ventole si auto regolavano in base alle temperatura e quindi aumentava o diminuivano gli rpm, adesso la ventola della CPU viene sparata al max dall'inizio anche se il pc e' in Idle provo a cambiare i settaggi del bios, ma nulla, qualcuno ha avuto questo problema ??? spero di risolvere, perche' fa un casino gira sempre a piu' di 5000 rpm :muro: :muro: :muro:
hai verificato temperature prima e dopo? sicuro di aver montato bene tutto e di aver applicato bene la pasta?
Foxdie89
21-05-2022, 22:13
hai verificato temperature prima e dopo? sicuro di aver montato bene tutto e di aver applicato bene la pasta?
Ciao Giux per le temperature ci ho guadagnato un 2-3° sopratutto noto la differenza un po' quando gioco, per il resto credo di si, sia nel ri-montaggio che nell'applicare la pasta, ma poi solo la Fan della CPU, perche' quella della GPU si attiva quando inizia a essere sotto sforzo, e cmq attivando la modalita' turbo, partono al max entrambe, questo mi fa pensare che i collegamenti delle fan alla mobo, siano perfettamente funzionanti ( 4 pin ), potrebbe essere una sorta di BUG software o bios ( che ho anche aggiornato )
Ciao Giux per le temperature ci ho guadagnato un 2-3° sopratutto noto la differenza un po' quando gioco, per il resto credo di si, sia nel ri-montaggio che nell'applicare la pasta, ma poi solo la Fan della CPU, perche' quella della GPU si attiva quando inizia a essere sotto sforzo, e cmq attivando la modalita' turbo, partono al max entrambe, questo mi fa pensare che i collegamenti delle fan alla mobo, siano perfettamente funzionanti ( 4 pin ), potrebbe essere una sorta di BUG software o bios ( che ho anche aggiornato )
--edit
non avevo visto la risposta al post. prova a scaricare un qualche tool di controllo delle ventole. magari si tratta veramente di un bug software
Foxdie89
22-05-2022, 14:12
--edit
non avevo visto la risposta al post. prova a scaricare un qualche tool di controllo delle ventole. magari si tratta veramente di un bug software
Gia' fatto con i piu' famosi, ma nulla, non mi fa toccare nulla e' tutto tipo bloccato/spento, ma anche dal bios c'è la finestra Auto Fan Control, nemmeno modificando le modalita' li' succede nulla :( :mc:
Gia' fatto con i piu' famosi, ma nulla, non mi fa toccare nulla e' tutto tipo bloccato/spento, ma anche dal bios c'è la finestra Auto Fan Control, nemmeno modificando le modalita' li' succede nulla :( :mc:
ma già nel bios è sparata al max? controlla di non aver flashato un qualche bios incompatibile
Foxdie89
23-05-2022, 13:32
ma già nel bios è sparata al max? controlla di non aver flashato un qualche bios incompatibile
Si avendo tre modalita' dovrebbe auto regolarsi ma nulla, il problema c'era gia con il vecchio bios, quello che messo al 100% era il suo compatibile ma aggiornato, poi trovare le versione del bios e' anche difficile, nella pagina dedicata nel sito cinese non c'è nemmeno
dovendo cambiare portatile, cosa c'e' sul mercato oggi di paragonabile?
corpo in alluminio
gpu di fascia media dedicata
possibilita' di aggiungere un secondo nvme
sotto i 1000e
grazie :)
Sto guardando lo Xiaomi Mi Notebook Pro 15, ma ha un solo slot per SSD :(
Non sto davvero riuscendo a trovare niente di paragonabile al mio attuale, purtroppo :(
Altre marce cinesi grosso modo affidabili?
Giux-900
21-06-2022, 11:20
Sto guardando lo Xiaomi Mi Notebook Pro 15, ma ha un solo slot per SSD :(
Non sto davvero riuscendo a trovare niente di paragonabile al mio attuale, purtroppo :(
Altre marce cinesi grosso modo affidabili?
Ciao, è da un bel po' che non seguo i dispositivi e non saprei dirti.
Prova a chiedere sul gruppo telegram t.me/MiNotebookITA
ti sapranno sicuramente consigliare qualcosa.
Alla fine ho appena ordinato uno Xiaomi RedmiBook Pro 15 R7 5800H
A livello estetico e' quasi identico al Mi Notebook Pro che ho, e che mi piace molto.
Perdo la scheda video dedicata ed il secondo slot SSD, ma dopo 1000 ricerche non sono riuscito a trovare nulla di simile ad un prezzo accettabile
Giux-900
25-06-2022, 12:23
Alla fine ho appena ordinato uno Xiaomi RedmiBook Pro 15 R7 5800H
A livello estetico e' quasi identico al Mi Notebook Pro che ho, e che mi piace molto.
Perdo la scheda video dedicata ed il secondo slot SSD, ma dopo 1000 ricerche non sono riuscito a trovare nulla di simile ad un prezzo accettabile
la video integrata nel 5800H è di buon livello. Il secondo slot ssd assente è invece una pecca lato flessibilità... però alla fine hai scelto molto bene a mio parere. :)
esteticamente, a parte il colore piu' scuro, dovrebbe essere al 99% uguale. e la cosa mi rende estremamente felice.
torno ad amd dopo davvero una vita, 20 anni. sono curioso di testare con mano ryzen :)
e l'idea e' di smontare gli ssd dal morente notebook pro e connetterli via usb c. da quello che ho visto in giro, posso attendermi gran belle velocita'..
Giux-900
07-07-2022, 17:52
Il caldo di questa estate è stato troppo per la ventola cpu del mi notebook, ha deciso di iniziare a grattare come da tradizione (pensavo di essere l'unico senza tale difetto).
Ho installato le ventole del GTX, procedura abbastanza semplice (basta non essere maldestri), confermo che è necessario smussare maggiormante l'angolo di una delle due. Per il resto è ok, la rumorosità va bene sono solo più presenti a full speed ma non danno assolutamente fastidio.
Per chi ha tale problema è una piccola mod più che consigliata. :)
Io non ho mai avuto problemi di rumorosita'...
Sto notebook e' ancora una bomba...
Lo cambio a malincuore perche' ho BSOD ogni 3 per 2, e perche' lo schermo fa le bizze... ci deve essere qualche componente moribondo sulla scheda madre.
A qualcuno servono pezzi di ricambio tipo batteria, scocca, ventole, ... :D
Giux-900
07-07-2022, 21:26
Io non ho mai avuto problemi di rumorosita'...
Sto notebook e' ancora una bomba...
Lo cambio a malincuore perche' ho BSOD ogni 3 per 2, e perche' lo schermo fa le bizze... ci deve essere qualche componente moribondo sulla scheda madre.
A qualcuno servono pezzi di ricambio tipo batteria, scocca, ventole, ... :D
forse ti conviene farlo vedere da un laboratorio, metti che si risolve con poco..
forse ti conviene farlo vedere da un laboratorio, metti che si risolve con poco..
sarebbe utile mettere in prima pagina un qualche laboratorio consigliato o che abbia già riparato degli xiaomi.
Giux-900
09-07-2022, 20:19
sarebbe utile mettere in prima pagina un qualche laboratorio consigliato o che abbia già riparato degli xiaomi.
In effetti sarebbe molto utile.
Si potrebbe fare qui sul forum solo consigliandone più di uno.
Io non ne conosco, nel caso di necessità l'unica è chiedere nei vari gruppi telegram o tramite ricerca su google. :)
Salve, posseggo un Mi Notebook Pro versione 2018 (con mx150 per capirci) con i7 e 16GB di RAM. Ho acquistato il computer a Febbraio 2019 e da alcuni mesi ho dei problemi con la tastiera: alcuni tasti funzionano a tratti, a volte è necessaria troppa pressione con determinate angolature e a volte non vanno proprio. Ho provato a ripulire il tutto con dell'aria compressa ma non ha dato i risultati sperati. Ne ho quindi dedotto che il problema sia di meccanica hardware. Volevo quindi sapere innanzitutto se fosse successo a qualcuno di voi ed in tal caso, come avete risolto? Avete aperto e pulito a fondo o avete cambiato la tastiera? Dove avete acquistato la tastiera di ricambio?
Io ho fatto qualche ricerca in rete e ho trovato alcuni articoli (Solo su Aliexpress), di cui il più convincente:
https://a.aliexpress.com/_mt9MyAK
Mi sembra di capire però, confrontando i vari articoli nei risultati di ricerca, che i seriali in descrizione siano del modello con la mx250 (o sono i seriali della tastiera? Chiedo scusa per la mia ignoranza). Quindi la domanda che mi sorge è: c'è differenza fra le tastiere dei vari modelli o è stata utilizzata la stessa tastiera negli anni quindi posso andare sicuro? (Il mio timore ovviamente sarebbe per i collegamenti e e per la disposizione delle viti). Qualcuno che ha già smontato e aperto il computer saprebbe dirmi il seriale della tastiera del modello 2018?
Giux-900
30-07-2022, 17:46
Salve, posseggo un Mi Notebook Pro versione 2018 (con mx150 per capirci) con i7 e 16GB di RAM. Ho acquistato il computer a Febbraio 2019 e da alcuni mesi ho dei problemi con la tastiera: alcuni tasti funzionano a tratti, a volte è necessaria troppa pressione con determinate angolature e a volte non vanno proprio. Ho provato a ripulire il tutto con dell'aria compressa ma non ha dato i risultati sperati. Ne ho quindi dedotto che il problema sia di meccanica hardware. Volevo quindi sapere innanzitutto se fosse successo a qualcuno di voi ed in tal caso, come avete risolto? Avete aperto e pulito a fondo o avete cambiato la tastiera? Dove avete acquistato la tastiera di ricambio?
Io ho fatto qualche ricerca in rete e ho trovato alcuni articoli (Solo su Aliexpress), di cui il più convincente:
https://a.aliexpress.com/_mt9MyAK
Mi sembra di capire però, confrontando i vari articoli nei risultati di ricerca, che i seriali in descrizione siano del modello con la mx250 (o sono i seriali della tastiera? Chiedo scusa per la mia ignoranza). Quindi la domanda che mi sorge è: c'è differenza fra le tastiere dei vari modelli o è stata utilizzata la stessa tastiera negli anni quindi posso andare sicuro? (Il mio timore ovviamente sarebbe per i collegamenti e e per la disposizione delle viti). Qualcuno che ha già smontato e aperto il computer saprebbe dirmi il seriale della tastiera del modello 2018?
Ciao, non ho cambiato la tastiera e quindi non saprei darti dettagli sull'operazione,
presumo tu debba smontare tutto per arrivare alla tastiera, vedi se c'è qualche video o guida completa cercando su ''mi notebook pro disassembly''.
Se noti questo articolo:
https://it.aliexpress.com/item/1005003128774043.html
indica come compatibile tm1701 (pro 2018 ed mx250) e tm1707 (che dovrebbe essere il pro gtx).
Nello specifico il codice part number due parti dovrebbe essere:
NSK-Y31BV
9Z.NEJBV.101
Quindi per rispondere alla tua domanda, si, dovrebbe essere compatibile.
Unico dubbio che mi rimane è che nel tuo link (https://ae01.alicdn.com/kf/Hedfe1a160d4049f18028529d91902249F.jpg) si vede dalla foto un part number leggermente diverso:
NSK-Y33BV
9Z.NEJBV.301
Dovresti chiedere al venditore se è la stessa cosa.
Rimane a tua discrezione la scelta, mi sembrano tutti prodotti simili, quindi prendi quella che a vista ti sembra di migliore qualità.
video sostituzione:
https://www.youtube.com/watch?v=EIzazCyXY9M
Ciao a tutti, quale é la durata della vostra batteria?
E' normale che in 24 ore di inutilizzo, quindi spento, il laptop passi da 85 a 79%?
Mi è giá capitato che magari non usassi il laptop da un po', e quando andavo ad accenderlo la batteria era morta.
Avete consigli?
Io ho giá disattivato, ibernazione e avvio veloce in windows, ma non so che altro fare. :mc:
Il mio é un Mi Notebook Pro del 2020 con intel 10
Ciao a tutti, quale é la durata della vostra batteria?
E' normale che in 24 ore di inutilizzo, quindi spento, il laptop passi da 85 a 79%?
Mi è giá capitato che magari non usassi il laptop da un po', e quando andavo ad accenderlo la batteria era morta.
Avete consigli?
Io ho giá disattivato, ibernazione e avvio veloce in windows, ma non so che altro fare. :mc:
Il mio é un Mi Notebook Pro del 2020 con intel 10
https://www.nirsoft.net/utils/battery_information_view.html
con questo tool vedi lo stato della batteria,
ti direi che a prescindere da quello che leggerai la devi cambiare
Giux-900
28-09-2022, 01:36
Ciao a tutti, quale é la durata della vostra batteria?
E' normale che in 24 ore di inutilizzo, quindi spento, il laptop passi da 85 a 79%?
Mi è giá capitato che magari non usassi il laptop da un po', e quando andavo ad accenderlo la batteria era morta.
Avete consigli?
Io ho giá disattivato, ibernazione e avvio veloce in windows, ma non so che altro fare. :mc:
Il mio é un Mi Notebook Pro del 2020 con intel 10
battery drain da spento.... strano, ma la durata della batteria con uso normale è anche breve?
battery drain da spento.... strano, ma la durata della batteria con uso normale è anche breve?
Non riesco a capire a dire il vero, perché non ne faccio un uso intenso, peró mi pare duri meno rispetto agli altri device.. eppure sempre trattato con i guanti..:rolleyes:
Giux-900
29-09-2022, 11:44
Non riesco a capire a dire il vero, perché non ne faccio un uso intenso, peró mi pare duri meno rispetto agli altri device.. eppure sempre trattato con i guanti..:rolleyes:
La batteria sembra essere una parte difficile da preservare, si degrada col numero di cicli cmplessivi (anche parziali), con la temperatura, con la percentuale di carica (se rimane scarica troppo spesso e a lungo oppure troppo tempo vicino al 100%).
Considera anche che il pc non è mai realmente spento, il controller EC rimane sempre pronto (non potresti ricaricarlo da spento altrimenti).
Prova a fare un paio di cicli completi di carica e scarica per valutare, se non risponde come dovrebbe non ti rimane che trovare una nuova batteria (che è un consumabile a tutti gli effetti).
sbronzo87
13-10-2022, 10:49
Ciao a tutti!
sono possessore di un Mi Notebook Pro (Timi TM1701), e volevo chiedervi se è possibile sostituire i "piedini" de pc.
Uno di questi si sta rovinando (si sta rompendo la gomma, lasciando esposta la plastica interna) delaminandosi.
Sapete se è possibile sostituire solo i piedini dal fondo? oppure devo comprare tutto il back cover?
e se si possono comprare, dove li trovo?
Da una ricerca su Aliexpress ho trovato solo la back cover.
Grazie
Giux-900
13-10-2022, 21:10
Ciao a tutti!
sono possessore di un Mi Notebook Pro (Timi TM1701), e volevo chiedervi se è possibile sostituire i "piedini" de pc.
Uno di questi si sta rovinando (si sta rompendo la gomma, lasciando esposta la plastica interna) delaminandosi.
Sapete se è possibile sostituire solo i piedini dal fondo? oppure devo comprare tutto il back cover?
e se si possono comprare, dove li trovo?
Da una ricerca su Aliexpress ho trovato solo la back cover.
Grazie
non ne ho idea, dovresti vedere se riesci a trovare dei piedini simili ed adattarli, oppure cercare qualcuno che vuole la back cover a fare l'acquisto assieme, o compri la back ti prendi i piedini e la metti in vendita... :)
Dove trovo batteria nuova di qualità per il mi notebook pro con mx 150?
in prima pagina leggo XIAOMI R15B01W ma il link non funziona..?
Giux-900
15-10-2022, 11:52
Dove trovo batteria nuova di qualità per il mi notebook pro con mx 150?
in prima pagina leggo XIAOMI R15B01W ma il link non funziona..?
prova questa:
https://it.aliexpress.com/item/4000585784218.html
originali non se ne trovano, ma quella del link dovrebbe essere sunwoda che è lo stesso manufacturer della originale.
Ciao ragazzi, qualcuno che ha ancora questo notebook? sembra che intel virtualization technology e intel vt-x non siano supportati e non c'è modo di abilitarli nel bios.. confermate?
non posso far funzionare oracle virtual box che mi serve per la programming station Heidenhain :muro: :muro:
quanto può valere ora questo pc se volessi venderlo? 16gb ram mx150 i78550
Giux-900
21-12-2022, 03:45
Ciao ragazzi, qualcuno che ha ancora questo notebook? sembra che intel virtualization technology e intel vt-x non siano supportati e non c'è modo di abilitarli nel bios.. confermate?
non posso far funzionare oracle virtual box che mi serve per la programming station Heidenhain :muro: :muro:
quanto può valere ora questo pc se volessi venderlo? 16gb ram mx150 i78550
Ma scherzi li supporta eccome, attivati di default, io uso vmware... controlla con cpuz e hwinfo.
Invia screen di cpuz, hwinfo, vers bios e schermata di errore virtual box.. :)
assicurati di non avere Hyper-V avviato. hyper-v running and not allowing VirtualBox access to VMX
Cerca di capire la config software, a livello hardware non ci sono problemi, è tutto supportato.
CI SONO RIUSCITO :winner:
Ho dovuto effettivamente disabilitare Hyper-V da riga di comando
grazieeeeeeee:ave: :ave:
Giux-900
23-12-2022, 00:24
CI SONO RIUSCITO :winner:
Ho dovuto effettivamente disabilitare Hyper-V da riga di comando
grazieeeeeeee:ave: :ave:
Ottimo :) :)
Shocker89
10-10-2023, 09:02
Buongiorno ragazzi, riesumo questo topic per chiedervi se qualcuno è mai riuscito a limitare la carica della batteria ad una percentuale inferiore per non usurarla durante lunghe sessioni collegata al caricatore.
Grazie
Buongiorno ragazzi, riesumo questo topic per chiedervi se qualcuno è mai riuscito a limitare la carica della batteria ad una percentuale inferiore per non usurarla durante lunghe sessioni collegata al caricatore.
Grazie
Quando è carico, finché non scende sotto il 95% la carica non riparte.
Quindi, se rimani collegato al caricatore a lungo la batteria non si usura, arriva al 100% e poi si ferma.
Giux-900
10-10-2023, 21:14
Buongiorno ragazzi, riesumo questo topic per chiedervi se qualcuno è mai riuscito a limitare la carica della batteria ad una percentuale inferiore per non usurarla durante lunghe sessioni collegata al caricatore.
Grazie
Non c'è tale impostazione da bios. Un consiglio, ho trattato la mia batteria con ogni accortezza. Si, è durata di più rispetto ad altri.
Però recentemente ho aperto il pc per fare un re-paste e la batteria era gonfia. Alla fine è roba chimica, si degrada comunque, col calore anche.
Si usura comunque, usala senza troppi pensieri, quando schiatta la cambi. Su ali ci sono le kingsener che funzionano bene.
Quando è carico, finché non scende sotto il 95% la carica non riparte.
Quindi, se rimani collegato al caricatore a lungo la batteria non si usura, arriva al 100% e poi si ferma.
Esatto, carica al 100% e riparte al 95%. Non è ideale ma comunque limita l'usura di un ciclo di carica e scarica completo.
Shocker89
11-10-2023, 09:02
Buongiorno ad entrambi e grazie per le risposte.
Purtroppo non concordo pienamente che mantenerlo al 95% di carica sia sufficiente a garantirne longevità. Tutti i notebook moderni di brand blasonati hanno un software della casa madre che permette di selezionare il livello di carica da mantenere quando collegati alla corrente, l'MSI della mia ragazza propone per uso prolungato alla presa il 60% di carica, il che ha perfettamente senso.
Detto questo, esiste un modo per limitare la carica a questo PC ? che sia un tool di terze parti o una bios mod?
Grazie
Giux-900
11-10-2023, 12:02
Buongiorno ad entrambi e grazie per le risposte.
Purtroppo non concordo pienamente che mantenerlo al 95% di carica sia sufficiente a garantirne longevità. Tutti i notebook moderni di brand blasonati hanno un software della casa madre che permette di selezionare il livello di carica da mantenere quando collegati alla corrente, l'MSI della mia ragazza propone per uso prolungato alla presa il 60% di carica, il che ha perfettamente senso.
Detto questo, esiste un modo per limitare la carica a questo PC ? che sia un tool di terze parti o una bios mod?
Grazie
Diciamo la stessa cosa, il margine di carica al 95% da connesso si traduce in un mini ciclo di ricarica che dura qualche giorno (5-7gg, dipende da quanto veloce si scarica la batteria da sola) che è sicuramente meglio che fare un full discharge e recharge quotidiano. Prolungare il tempo di scarica fino al 60% consentirebbe di preservare ancora meglio la batteria, che si scaricherebbe naturalmente in qualche decina di gg e oltre.
Purtroppo non si può fare da bios, e non so dirti se ci sono bios mod. Una soluzione più estrema può essere quella di smontare la batteria nei periodi che il notebook fa da desktop replacement, ed usare il pc solo AC-line (magari protetto da ups con avr).
Oppure come ti dicevo, fregartene bellamente della batteria. Tolto il fastidio di dover attendere 2-3settimane dalla cina, costa 45eur e si cambia in 2minuti.
Alla fine è un componente consumabile, e prima o poi si deteriora.
Shocker89
11-10-2023, 13:06
Diciamo la stessa cosa, il margine di carica al 95% da connesso si traduce in un mini ciclo di ricarica che dura qualche giorno (5-7gg, dipende da quanto veloce si scarica la batteria da sola) che è sicuramente meglio che fare un full discharge e recharge quotidiano. Prolungare il tempo di scarica fino al 60% consentirebbe di preservare ancora meglio la batteria, che si scaricherebbe naturalmente in qualche decina di gg e oltre.
Purtroppo non si può fare da bios, e non so dirti se ci sono bios mod. Una soluzione più estrema può essere quella di smontare la batteria nei periodi che il notebook fa da desktop replacement, ed usare il pc solo AC-line (magari protetto da ups con avr).
Oppure come ti dicevo, fregartene bellamente della batteria. Tolto il fastidio di dover attendere 2-3settimane dalla cina, costa 45eur e si cambia in 2minuti.
Alla fine è un componente consumabile, e prima o poi si deteriora.Già provato, senza batteria non si accende. Capisco che le batterie sono intese come consumabili ma poter evitarne un uso improprio sarebbe sicuramente preferibile. Capisco che Xiaomi non investa particolarmente nello sviluppo di questi notebook ma ormai qualunque produttore preinstalla tool che permettono di impostare la massima carica batteria. Peccato.
Detto questo il mio notebook a 3 anni di uso (quasi sempre collegato alla presa) ha un wear del 45% e proprio perché ero tentato di sostituirla cercavo un metodo per preservarla.
Giux-900
12-10-2023, 11:27
Già provato, senza batteria non si accende. Capisco che le batterie sono intese come consumabili ma poter evitarne un uso improprio sarebbe sicuramente preferibile. Capisco che Xiaomi non investa particolarmente nello sviluppo di questi notebook ma ormai qualunque produttore preinstalla tool che permettono di impostare la massima carica batteria. Peccato.
Detto questo il mio notebook a 3 anni di uso (quasi sempre collegato alla presa) ha un wear del 45% e proprio perché ero tentato di sostituirla cercavo un metodo per preservarla.
che versione hai di mi notebook? io (il primo con mx150) l'ho usato tranquillamente senza batteria in questo periodo,
in attesa di ricevere la batteria di ricambio dalla cina.
Sicuramente driver/software/bios potevano essere più curati.
Ma guarda che il valore di wear level è una stima non sempre affidabile. Inoltre oscilla nelle fasi di carica e scarica.
Il miglior modo per sapere se la batteria è da cambiare:
- durata a parità di utilizzo, se nuova ti faceva 6h ed ora ti fa 1,5h è da cambiare.
- se il led si spegne (o spegne e riaccende), vuol dire che la batteria non invia più valori corretti di voltaggio e tensione, il controller EC la stacca.
- Si presenta gonfia.
Il wear level può essere ignorato se dura come da nuova o quasi.
Marcofan76
12-10-2023, 14:08
anche sul mio la batteria si è gonfiata, l'ho smontata e ora senza la batteria riesco ad usarlo comunque in attesa di acquistarla nuova
luigis1999
01-03-2024, 16:49
Salve a tutti, sono un possessore di un Mi Notebook Pro (Timi TM1701) con mx150 e 8gb di ram, volevo sapere se fosse possibile, eseguire un upgrade della Ram da 8gb a 16gb, so che la ram è saldata sulla mobo, ma nel caso sarebbe possibile dissaldarla e installare il modulo da 16? o qualcuno lo ha già fatto?
anche sul mio la batteria si è gonfiata, l'ho smontata e ora senza la batteria riesco ad usarlo comunque in attesa di acquistarla nuova
Che batteria hai trovato?
Dovrò cambiarla anch'io ...
Giux-900
01-03-2024, 23:12
Salve a tutti, sono un possessore di un Mi Notebook Pro (Timi TM1701) con mx150 e 8gb di ram, volevo sapere se fosse possibile, eseguire un upgrade della Ram da 8gb a 16gb, so che la ram è saldata sulla mobo, ma nel caso sarebbe possibile dissaldarla e installare il modulo da 16? o qualcuno lo ha già fatto?
Tecnicamente è sicuramente fattibile, devi vedere se vale il costo. Non so se qualcuno ha già provato, l'unica è cercare su web (blog, forum etc).
Diciamo che sono di quelle cose che se non sei tu stesso a fartele di solito non vale la spesa... sull'usato il prol 16GB sta sui 350-400eur, con una operazione di vendi e ricompra ci spendi di meno..
Che batteria hai trovato?
Dovrò cambiarla anch'io ...
prendi questa:
https://it.aliexpress.com/item/1005001350261154.html
è l'unica che funziona.
Giux-900
26-10-2024, 08:25
Qualcuno ha provato a mettere un dissipatore/heatsink per m.2 e montare ssd nel notebook? Che spessore massimo supporta/entra ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.