PDA

View Full Version : ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T


Pagine : 1 [2] 3

fede_86
16-10-2018, 23:19
Ho trovato su siti cinesi, power bank ma erano quasi tutti a 110Volt,che davano sui 150W ma sui 110, euro, che non sarebbe stato malvagio.
Non prendevano i 180W max dell'alimentatore, ma forse quel consumo lo hai in pienoi gaming, per un uso diciamo da ufficio, dovrebbe essere piu che sufficiente secondo me, o no?
Poi non sono esperti elettrotecnico, ma mi pare che la batteria dia 176 Wh, teorici.
Traminte un Software Microsoft, ho constatato che il computer in stand by e uso pdf, navigazione e vedere un film, consuma sui 25 watt di media, però qualcosa non quadra essendo che la durata non raggiunge le 4 ore con quuel'uso, e in teoria 176/25, fa 7 circa.
Tu nel caso che POwer Bank Hai trovato?


(è la versione inglese EE014T che ha l'alimentatore a 230W, ma confermo i 180 "canonici" sul mio).

Rilancio la questione, possibile che senza Optimus non ci sia modo di utilizzare la GPU Intel? È assurdo...!

Poi mi chiedevo se invece con monitor esterno che supporti il G-Sync, in miniDP c'è il G-Sync?

Comunque quoto @emanuele0095, a 1300 euro non si trova di meglio, @GiordiX, il bleeding è blando e transitorio, le heatpipe poco importa, il sistema di dissipazione fa il suo lavoro egregiamente.

@fede_86 ho fatto un giro su Google, qualcosa si trova, seppur costosetto... @superyang sempre su Google, si trova...!

lostep
21-10-2018, 01:12
Scusate ragazzi, anche io sono interessato all'acquisto di questo notebook, piu precisamente del modello ROG GL703GE-GC033T, quello con la scheda video gtx 1050 ti, il quale riesco a trovare su Amazon(terze parti) a 1100 euro circa, mi sarebbe piaciuto avere il modello con la gtx 1060 ma gia per me è tanto arrivare a 1100 euro.:rolleyes: Lo userei principalmente per disegno 2D, 3D, e Rendering. Il problema però qui è un altro, ogni computer di cui mi interesso, nell'informarmi escono fuori problemi degli utenti, perciò snervato e stressato da questo acquisto:( , cerco conforto in un vostro parere, dato che avete acquistato questo pc. Veramente ha tutti questi problemi? E' la prima volta che faccio un acquisto online, e andrei nel panico nel fare resi a non finire per avere un pc che funziona.:cry: Vorrei porvi queste domande:
1)Lo schermo soffre di black bleeding? Puo essere risolto facilmente oppure appena ne vedo la minima presenza devo fare subito il reso?
2)Ho sentito alcuni lamentarsi delle casse Audio, che presentano un ronzio strano, è vero? Puo essere risolto o anche qui dovrei subito fare il reso appena ne noto la presenza?
3)Una delle caratteristiche che "Dovevano" essere garantite da questo pc è l'assenza di temperature elevate, rispetto ai rivali allo stesso prezzo di competizione, e mi snerverebbe scoprire che invece si riveli un forno come tutti gli altri portatili di una certa potenza.
4)Questa è una curiosità, com'è il materiale di questo pc? Lo schermo sembra ricoperto di metallo ma il resto del pc?
Nel caso ci sia qualche anima buona in grado di aiutarmi lo ringrazio in anticipo.;)

attila83
21-10-2018, 12:16
Scusate ragazzi, anche io sono interessato all'acquisto di questo notebook, piu precisamente del modello ROG GL703GE-GC033T, quello con la scheda video gtx 1050 ti, il quale riesco a trovare su Amazon(terze parti) a 1100 euro circa, mi sarebbe piaciuto avere il modello con la gtx 1060 ma gia per me è tanto arrivare a 1100 euro.:rolleyes: Lo userei principalmente per disegno 2D, 3D, e Rendering. Il problema però qui è un altro, ogni computer di cui mi interesso, nell'informarmi escono fuori problemi degli utenti, perciò snervato e stressato da questo acquisto:( , cerco conforto in un vostro parere, dato che avete acquistato questo pc. Veramente ha tutti questi problemi? E' la prima volta che faccio un acquisto online, e andrei nel panico nel fare resi a non finire per avere un pc che funziona.:cry: Vorrei porvi queste domande:
1)Lo schermo soffre di black bleeding? Puo essere risolto facilmente oppure appena ne vedo la minima presenza devo fare subito il reso?
2)Ho sentito alcuni lamentarsi delle casse Audio, che presentano un ronzio strano, è vero? Puo essere risolto o anche qui dovrei subito fare il reso appena ne noto la presenza?
3)Una delle caratteristiche che "Dovevano" essere garantite da questo pc è l'assenza di temperature elevate, rispetto ai rivali allo stesso prezzo di competizione, e mi snerverebbe scoprire che invece si riveli un forno come tutti gli altri portatili di una certa potenza.
4)Questa è una curiosità, com'è il materiale di questo pc? Lo schermo sembra ricoperto di metallo ma il resto del pc?
Nel caso ci sia qualche anima buona in grado di aiutarmi lo ringrazio in anticipo.;)

Se compri un notebook con schermo ips soffre sicuramente di black bleeding chi piu chi meno

Axel84
21-10-2018, 17:53
un mio collega di lavoro mi ha prestato il rog G751JY-T7192H (si è comprato il titan msi con la 1080 e quindi questo è in disuso infatti credo lo voglia vendere).. una vera macchina da guerra.. non so bene le caratteristiche del monitor ma monta 32gb di ram, 1 tb hdd e 512 gb samsung ssd ed ha anche il lettore blueray che fa sempre comodo (è difficile trovarli con unità ottiche ormai)! ho provato al volo the witcher 3 e nonostante la 980m con 4gb di memoria va che una bellezza. il portatile è pesante e massiccio ma anche perchè ha un mare di griglie per dissipare il calore. ora non avendo metri di paragone con altri portatili, compreso questo scar, secondo voi la 980m quanto può essere inferiore rispetto alla 1060 da 6gb (o 1060maxq)?

g_toni_70
24-10-2018, 11:17
un mio collega di lavoro mi ha prestato il rog G751JY-T7192H (si è comprato il titan msi con la 1080 e quindi questo è in disuso infatti credo lo voglia vendere).. una vera macchina da guerra.. non so bene le caratteristiche del monitor ma monta 32gb di ram, 1 tb hdd e 512 gb samsung ssd ed ha anche il lettore blueray che fa sempre comodo (è difficile trovarli con unità ottiche ormai)! ho provato al volo the witcher 3 e nonostante la 980m con 4gb di memoria va che una bellezza. il portatile è pesante e massiccio ma anche perchè ha un mare di griglie per dissipare il calore. ora non avendo metri di paragone con altri portatili, compreso questo scar, secondo voi la 980m quanto può essere inferiore rispetto alla 1060 da 6gb (o 1060maxq)?

Domanda interessante. Anche io sto tenendo d'occhio questo notebook,insieme ad altre soluzioni - compreso qualche modello con 1070 - .
Sul sito gpu.userbenchmark.com, comunque, danno la 1060 più performante di un complessivo 39% rispetto ad una 980M.
un caro saluto
antonio

Flortex
24-10-2018, 21:08
1)Lo schermo soffre di black bleeding? Puo essere risolto facilmente oppure appena ne vedo la minima presenza devo fare subito il reso?

Sul mio, dopo pochi mesi, devo dire che quel poco che c'era è sparito al 95%.

2)Ho sentito alcuni lamentarsi delle casse Audio, che presentano un ronzio strano, è vero? Puo essere risolto o anche qui dovrei subito fare il reso appena ne noto la presenza?

Io personalmente non ho notato questo problema.

3)Una delle caratteristiche che "Dovevano" essere garantite da questo pc è l'assenza di temperature elevate, rispetto ai rivali allo stesso prezzo di competizione, e mi snerverebbe scoprire che invece si riveli un forno come tutti gli altri portatili di una certa potenza.

Se guardi indietro in questo 3d, dovresti vedere i test che ho fatto, per valutare temperature e clock per gestirle.
A me non sembravano pessimi i risultati; migliori di altri nb anche Asus che tagliavano di più la potenza per mantenere le temperature accettabili.
Poi di sicuro c'è chi fa meglio, ma per saperlo ti tocca spulciare il web e trovare i test. :)

In ogni caso penso che, se si vuole la potenza, un po' di calore e di rumore per smaltirlo siano inevitabili.

4)Questa è una curiosità, com'è il materiale di questo pc? Lo schermo sembra ricoperto di metallo ma il resto del pc?

Sì la copertura dello schermo dovrebbe essere metallo.
La cornice dello schermo plastica.

Il piano principale, con la tastiera, non ti so dire se sia come la copertura dello schermo, o di una plastica di buona qualità che simula il metallo della copertura.
Sotto è plastica.

Nel complesso fa una buona impressione, come materiali.

emanlele
24-10-2018, 23:10
Mi sapete dire modello e marca della ram installata?

superyang
25-10-2018, 10:55
Mi sapete dire modello e marca della ram installata?

HMA82GS6CJR8N-VK
\costa parecchio

Axel84
26-10-2018, 08:49
Domanda interessante. Anche io sto tenendo d'occhio questo notebook,insieme ad altre soluzioni - compreso qualche modello con 1070 - .
Sul sito gpu.userbenchmark.com, comunque, danno la 1060 più performante di un complessivo 39% rispetto ad una 980M.
un caro saluto
antonio
quali modelli con la 1070 stai valutando? io a casa adesso ho anche un omen 17 con la 1070A.. sto facendo alcuni confronti con il rog.. le dimensioni sono più accettabili, e the witcher gira un filino meglio (forse grazie al gsync e al monitor 75hz). Comunque sia mettendo tutto su ultra zoppizano entrambi (giocabile ma non fluido) e questo mi delude soprattutto l'omen perchè la 1070 se lo dovrebbe divorare un gioco di 3 anni fa. Attualmente sul sito ufficiale con il codice sconto di halloween (applicabile ad altri portatili scade il 31/10) c'è l'omen 17 an017nl a 1619€ (e se fate un account universitario tolgono anche una buona parte di iva quindi 1457€). per un portatile con la 1070 e un hardware di tutto rispetto non so se si trova altro a meno di 1500€

g_toni_70
26-10-2018, 17:12
quali modelli con la 1070 stai valutando? io a casa adesso ho anche un omen 17 con la 1070A.. sto facendo alcuni confronti con il rog.. le dimensioni sono più accettabili, e the witcher gira un filino meglio (forse grazie al gsync e al monitor 75hz). Comunque sia mettendo tutto su ultra zoppizano entrambi (giocabile ma non fluido) e questo mi delude soprattutto l'omen perchè la 1070 se lo dovrebbe divorare un gioco di 3 anni fa. Attualmente sul sito ufficiale con il codice sconto di halloween (applicabile ad altri portatili scade il 31/10) c'è l'omen 17 an017nl a 1619€ (e se fate un account universitario tolgono anche una buona parte di iva quindi 1457€). per un portatile con la 1070 e un hardware di tutto rispetto non so se si trova altro a meno di 1500€

Stavo valutando come alternativa esattamente questo : OMEN by HP OMEN 17-an017nl Notebook da Gaming, Display da 17.3", Intel i7-7700HQ, 2.8 GHz, SATA da 1 TB e SSD da 256 GB, 16 GB di RAM, GeForce GTX 1070A, Nero Ombra [Layout Italiano]. Molto indeciso se passare di “categoria “ o restare in casa Asus.

Axel84
27-10-2018, 10:31
si è quello mega scontato che ho visto io.. alla fine le caratteristiche sono quelle a parte l'i7 8750 poco più veloce del 7700 ma sinceramente direi che nel gaming il processore conta il 20% se non meno perchè il resto è gpu e ram.. resta da vedere la differenza vera tra la 1060 che monta questo rog e la 1070A (a parte gli 8gb di memoria contro i 6) dell'omen perchè ho letto su altri siti che sia una versione meno performante delle 1070 laptop, anche se si trova poco in rete magari è una specie di max q

JadedUli
27-10-2018, 11:01
Ho comprato senza vedere il topic esattamente questo modello. Pochi minuti dall'accensione e giá iniziano i primi problemi.

Apparentemente il laptop si spegne a random quando uso la tastiera. La prima volta quando ho inserito la mail del mio account microsoft durante la prima configurazione. E poi altre due mentre cercavo di accedere al sito asus.

L'unica info che ho trovato è un commento su amazon in cui un acquirente affermava che l'assistenza asus aveva risposto dicendo che era un problema del bios e che andava aggiornato. Sinceramente mi sembra un po' strano.
Ora sto provando a fargli fare gli aggiornamenti automatici asus sperando in un miracolo..

Axel84
27-10-2018, 11:13
so per esperienza personale (ma non con questo laptop) che spesso gli aggiornamenti, soprattutto quelli di sistema e bios, risolgono problemi anche gravi come riavvi, crash o conflitti hardware.. hai comunque la garanzia no?

JadedUli
27-10-2018, 11:24
so per esperienza personale (ma non con questo laptop) che spesso gli aggiornamenti, soprattutto quelli di sistema e bios, risolgono problemi anche gravi come riavvi, crash o conflitti hardware.. hai comunque la garanzia no?

Grazie, mi rincuori.

Comunque sî...comprato direttamente da amazon, quindi mi sento abbastanza tranquillo. In caso contrario avrei giá speso il resto dei miei risparmi in lanciafiamme e bombe a mano xD

Ora provo a fargli fare tutti gli update asus e windows e vi dirò.

JadedUli
27-10-2018, 11:55
Allora...subito dopo l'aggiornamento di sistema il problema si è ancora presentato. Poi l'ho lasciato acceso una ventina di minuti per i fatti suoi...e ora non si sta ripresentando.

Non so che pensare...perô non mi da' molta sicurezza.

Axel84
27-10-2018, 14:03
testalo fino a lunedi magari con giochi/programmi, film o quello per cui lo usi abitualmente.. se i problemi persistono lunedi mattina fai subito il reso.. a me il desktop dicembre dell anno passato si riavviava e freezava durante i giochi. su eprice ho fatto il reso sia della gpu che del psu.. mi hanno ridato i soldi della scheda video perchè era quello il problema ma hanno preferito ridarmi i soldi (passando cosi dalla 970 alla 1070) mentre l'alimentatore per non sapere ne leggere ne scrivere me ne hanno dato un altro nuovo di pacca. amazon per i resi dovrebbe funzionare anche meglio. gli consegni il portatile e ti ridanno l'intera cifra tranne le spese di spedizione

eufonio
27-10-2018, 22:41
Ho visto che su amazon questo pc si trova a 1160 €uro, prezzo molto allettante, qualcuno sa se questo venditore è affidabile?
si chiama Yaoxinyunengyuan e al momento non ha feedback

JadedUli
27-10-2018, 23:16
Ho visto che su amazon questo pc si trova a 1160 €uro, prezzo molto allettante, qualcuno sa se questo venditore è affidabile?
si chiama Yaoxinyunengyuan e al momento non ha feedback

Non so...a diversi ha dato problemi il prodotto, il venditore non lo conosco ( leggasi recensioni amazon ). Io stesso sto vedendo se restituirlo o meno dato i riavvi random quando si premono i tasti della tastiera. Quindi sicuramente è meglio optare per un venditore con un'ottima politica di resi e rimborsi.

g_toni_70
28-10-2018, 02:30
Ho visto che su amazon questo pc si trova a 1160 €uro, prezzo molto allettante, qualcuno sa se questo venditore è affidabile?
si chiama Yaoxinyunengyuan e al momento non ha feedback

Il prezzo di listino è 1.869 euro.
Su Amazon lo trovi “venduto e spedito” ad euro 1368.
Mi sembra già un notevole sconto, anche se questo Notebook lo trovi scontato un po’ dappertutto.
Però attenzione.
Ne esiste anche una versione con 8 gb di RAM che costa sensibilmente meno. Presta attenzione che non sia quella.
Per il resto mi associo alle osservazioni già svolte :)

lostep
28-10-2018, 02:25
Sul mio, dopo pochi mesi, devo dire che quel poco che c'era è sparito al 95%.



Io personalmente non ho notato questo problema.



Se guardi indietro in questo 3d, dovresti vedere i test che ho fatto, per valutare temperature e clock per gestirle.
A me non sembravano pessimi i risultati; migliori di altri nb anche Asus che tagliavano di più la potenza per mantenere le temperature accettabili.
Poi di sicuro c'è chi fa meglio, ma per saperlo ti tocca spulciare il web e trovare i test. :)

In ogni caso penso che, se si vuole la potenza, un po' di calore e di rumore per smaltirlo siano inevitabili.



Sì la copertura dello schermo dovrebbe essere metallo.
La cornice dello schermo plastica.

Il piano principale, con la tastiera, non ti so dire se sia come la copertura dello schermo, o di una plastica di buona qualità che simula il metallo della copertura.
Sotto è plastica.

Nel complesso fa una buona impressione, come materiali.

Ah, quindi in caso di Black Bleeding non mi devo allarmare e fare subito il reso, dici che in un mese (il tempo che ti concede Amazon per fare il reso) fa in tempo a sparire?

Tu hai il modello GL703GE-GC033T? Per caso l'hai testato con programmi di grafica, modellazione 3D o Rendering? Giusto per sapere come si comporta.
Grazie comunque per l'aiuto.;)

Flortex
28-10-2018, 22:26
Ah, quindi in caso di Black Bleeding non mi devo allarmare e fare subito il reso, dici che in un mese (il tempo che ti concede Amazon per fare il reso) fa in tempo a sparire?

Sinceramente non ne ho idea.
Posso dirti che il mio in poche settimane era già diminuito parecchio, quindi penso che in 2/3 settimane ti possa fare un'idea del reale problema. :)

Tu hai il modello GL703GE-GC033T? Per caso l'hai testato con programmi di grafica, modellazione 3D o Rendering? Giusto per sapere come si comporta.

Ho quel modello ma no, non ci ho fatto girare programmi di quel genere.
Penso che i benchmark postati qualche mese fa siano il meglio che ti possa offrire per capire come si comporta il pc sotto stress.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2855765&page=4

lostep
29-10-2018, 23:27
Sinceramente non ne ho idea.
Posso dirti che il mio in poche settimane era già diminuito parecchio, quindi penso che in 2/3 settimane ti possa fare un'idea del reale problema. :)



Ho quel modello ma no, non ci ho fatto girare programmi di quel genere.
Penso che i benchmark postati qualche mese fa siano il meglio che ti possa offrire per capire come si comporta il pc sotto stress.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2855765&page=4

Ok, grazie mille per l'aiuto ;)

JadedUli
30-10-2018, 16:59
Aggiorno sulla situazione dei crash e riavvi (forse legati all'utilizzo della tastiera ).

Domenica, durante gli aggiornamenti di Windows, si è aperto da solo il Bios e c'è stato un controllo a proposito di errori nella fornitura di energia elettrica ( il portatile era scollegato dalla presa di corrente ) e poi c'è stato un aggiornamento del bios. Nonostante avessi installato il giorno prima la versione più recente tramite utility asus.

Dopo di che il computer è stato acceso molte ore in solitaria per scaricare Total War Warhammer 2. Ho giocato al suddetto gioco in una sessione di tre ore. Ho navigato senza problemi in internet e via dicendo.

Poi questa sera ( quindi dopo 48 senza problemi ) ho avuto un nuovo riavvio improvviso mentre stavo scrivendo un post su un forum ( computer scollegato dalla corrente, batteria circa al 35%). Al termine del riavvio il browser si è riaperto da solo e al mio post mancavano le ultime due parole. Ho pensato che fosse merito del salvataggio interno al forum e mi son rimesso a scrivere...dopo 4 lettere digitate il laptop si è di nuovo riavviato. Questa volta il browser non si è riaperto da solo e quando ho acceduto di nuovo al forum, il mio post era si salvato...ma rispetto a prima gli mancavano altre parole in più.

Adesso ho già scritto questo post e un altro di lunghezza simile altrove senza problemi.
Non ci sarà mica da qualche parte sul portatile un log con eventuali informazioni su cosa è successo durante questi riavvii?

Axel84
31-10-2018, 08:50
prova a vedere i crash dump qui: C:\Windows\Minidump o C:\Windows\MEMORY.DMP
ti occorre bluescreenview che apre i suddetti file.. a me questi file windows li creava quando si riavvia a buffo anche senza le famigerate schermate blue. ma con amazon quanto tempo hai per fare il reso? 14 giorni?

JadedUli
04-11-2018, 21:53
prova a vedere i crash dump qui: C:\Windows\Minidump o C:\Windows\MEMORY.DMP
ti occorre bluescreenview che apre i suddetti file.. a me questi file windows li creava quando si riavvia a buffo anche senza le famigerate schermate blue. ma con amazon quanto tempo hai per fare il reso? 14 giorni?

Perdonami, sono stato alla Lucca e torno solo ora. Ho tempo 30 giorni, fino al 25 novembre. Domani provo a controllare i suddetti file. Grazie ancora.

Axel84
05-11-2018, 08:37
Perdonami, sono stato alla Lucca e torno solo ora.
beato te.. io manco al romics sono riuscito ad andare st'anno XD

GiordiX
12-11-2018, 12:53
Mi sono decido e l'ho acquistato anche io. Stasera ci metto le mani su... quali sono le primissime cosa da fare??
:D

Topokay
12-11-2018, 16:24
Ciao a tutti, sarei interessato anch'io al GL703GE-GC033T ma vorrei sapere da chi ce l'ha ormai da qualche mese come si ci sta trovando.

Ho letto tutto il topic, quindi anche i vari problemini che possono esserci all'inizio. Ma soprattuto ho letto un po' ovunque che il 8750H su diversi modelli ha problemi di throttling quindi volevo capire se questo rog effettivamente non ne soffre, come qualcuno di voi ha detto/testato.
Perché sinceramente mi scoccia non poco pensare di dover acquistare una cpu già limitata in partenza per colpa della dissipazione!

Ho visto i test fatti da Flortex (che ringrazio per la completezza delle info che ha fornito), e riprendendo la schermata della CPU (https://s33.postimg.cc/etf06iyfj/CPU_stability_test.jpg) volevo capire come bisogna leggerla: nel 1° minuto del test, ma anche alla fine, sembra che ci sia qualche core che schizza a 4ghz. Ma le temperature restano basse.
Nel 2° minuto tutti i core vanno poco sotto ai 3,5ghz e le temparture cominciano a schizzare: appena raggiungono il picco sembra che il sistema abbassi le frequenze e le stabilizzi intorno ai 2,6 (con tutti i core a pieno carico immagino) e la temperatura scende.
Questa dinamica è derivante da un throttling/limitatore o è dipendente dal tipo di test?

Cioè, devo considerare che il processore sotto carico va massimo a 2,6/2,7 ghz e che ogni tanto, magari nel caricamento iniziale delle applicazioni, schizza ai 4ghz?


PS: ovunque è segnata una memoria 2666, ma su "mioclick" è segnato 2400, forse è un errore?


Domande bonus:
in realtà sono ancora in lotta con me stesso perché non so se prendere questo o un fisso con Ryzen 5 2600 e RX 560 (2gb), quindi chiedo:
1) secondo voi quanta differenza c'è tra le due soluzioni? Passmark 8750H vs 2600 (https://www.cpubenchmark.net/compare/AMD-Ryzen-5-2600-vs-Intel-i7-8750H/3243vs3237)
2) è vero che la 1050ti di questo rog è quasi paragonabile alla 1050ti desktop?

Al momento però sono più interessato ad uno spostabile (anche se mi pare di capire che ormai sono molto leggeri anche i 17 quindi "spostabile" forse è un termine obsoleto per queste macchine), per questo sono orientato per il Rog da 17 pollici.

Axel84
12-11-2018, 21:24
Ciao a tutti, sarei interessato anch'io al GL703GE-GC033T ma vorrei sapere da chi ce l'ha ormai da qualche mese come si ci sta trovando.

Ho letto tutto il topic, quindi anche i vari problemini che possono esserci all'inizio. Ma soprattuto ho letto un po' ovunque che il 8750H su diversi modelli ha problemi di throttling quindi volevo capire se questo rog effettivamente non ne soffre, come qualcuno di voi ha detto/testato.
Perché sinceramente mi scoccia non poco pensare di dover acquistare una cpu già limitata in partenza per colpa della dissipazione!

Ho visto i test fatti da Flortex (che ringrazio per la completezza delle info che ha fornito), e riprendendo la schermata della CPU (https://s33.postimg.cc/etf06iyfj/CPU_stability_test.jpg) volevo capire come bisogna leggerla: nel 1° minuto del test, ma anche alla fine, sembra che ci sia qualche core che schizza a 4ghz. Ma le temperature restano basse.
Nel 2° minuto tutti i core vanno poco sotto ai 3,5ghz e le temparture cominciano a schizzare: appena raggiungono il picco sembra che il sistema abbassi le frequenze e le stabilizzi intorno ai 2,6 (con tutti i core a pieno carico immagino) e la temperatura scende.
Questa dinamica è derivante da un throttling/limitatore o è dipendente dal tipo di test?

Cioè, devo considerare che il processore sotto carico va massimo a 2,6/2,7 ghz e che ogni tanto, magari nel caricamento iniziale delle applicazioni, schizza ai 4ghz?


PS: ovunque è segnata una memoria 2666, ma su "mioclick" è segnato 2400, forse è un errore?


Domande bonus:
in realtà sono ancora in lotta con me stesso perché non so se prendere questo o un fisso con Ryzen 5 2600 e RX 560 (2gb), quindi chiedo:
1) secondo voi quanta differenza c'è tra le due soluzioni? Passmark 8750H vs 2600 (https://www.cpubenchmark.net/compare/AMD-Ryzen-5-2600-vs-Intel-i7-8750H/3243vs3237)
2) è vero che la 1050ti di questo rog è quasi paragonabile alla 1050ti desktop?

Al momento però sono più interessato ad uno spostabile (anche se mi pare di capire che ormai sono molto leggeri anche i 17 quindi "spostabile" forse è un termine obsoleto per queste macchine), per questo sono orientato per il Rog da 17 pollici.
un portatile non avrà mai le stesse prestazioni di un pc fisso anche perchè i componenti, soprattutto le gpu, vengono fabbricate più piccole per entrare in un corpo (il portatile) più piccolo di un case middle tower (ad esempio la mia 1070 non è lunga 30 e passa cm perchè se la tira XD).. quindi anche a parità di configurazione il portatile contro un fisso perde. nel caso di un desktop, il processore è ottimo per il gaming ma la rx 560 da 2 giga mi sembra una scheda un pò moscia per giocare (se ne vuoi una entry level almeno punta ad una 1050ti da 4gb)..
per la seconda domanda bonus conta quello che ho detto prima sulle gpu quindi la risposta è no. la 1050 ti (laptop o mobile) come qualsiasi altra gpu da portatile è più lenta della controparte desktop quindi meno prestante. la 1050ti addirittura va meno della 980M mentre se la batte con la 970M

Flortex
12-11-2018, 22:06
Perché sinceramente mi scoccia non poco pensare di dover acquistare una cpu già limitata in partenza per colpa della dissipazione!

Un po' sembra esserlo, poi bisognerebbe confrontare con le altre opzioni disponibili. :)

Ho visto i test fatti da Flortex (che ringrazio per la completezza delle info che ha fornito), e riprendendo la schermata della CPU (https://s33.postimg.cc/etf06iyfj/CPU_stability_test.jpg) volevo capire come bisogna leggerla: nel 1° minuto del test, ma anche alla fine, sembra che ci sia qualche core che schizza a 4ghz. Ma le temperature restano basse.
Nel 2° minuto tutti i core vanno poco sotto ai 3,5ghz e le temparture cominciano a schizzare: appena raggiungono il picco sembra che il sistema abbassi le frequenze e le stabilizzi intorno ai 2,6 (con tutti i core a pieno carico immagino) e la temperatura scende.
Questa dinamica è derivante da un throttling/limitatore o è dipendente dal tipo di test?


All'inizio ed alla fine, quando le temperature sono basse ed i clock più alti, è perchè il test non è ancora cominciato (comincia alle 17:58:30, per la cronaca :D) o è già finito (finisce alle 18:32:30).

L'unica "eccezione" sono i primi 30 secondi del test: per questi 30 secondi, con i 6 core sotto carico al 100%, la velocità di clock è di 3.3 GHz, per poi scendere e stabilizzarsi a 2.7/2.8, quando le temperature si avvicinano agli 80 gradi.

A 4 GHz circa ci arrivano solo prima del test, con carichi molto piccoli.

Cioè, devo considerare che il processore sotto carico va massimo a 2,6/2,7 ghz e che ogni tanto, magari nel caricamento iniziale delle applicazioni, schizza ai 4ghz?


Grosso modo direi di sì.
Leggo che, da specifiche Intel, il turbo boost dovrebbe essere di 4.1 Ghz in single core e di 3.9 con 6 core in uso. Frequenza base 2.2.

Ora, di sicuro con tutti sotto carico al 100% siamo a 2.7/2.8, non di più.
Anche se, a dirla tutta, avevo fatto il test senza toccare le impostazioni della ventola (che era su "balanced" - e già così andavano :D ), mentre c'è anche un'opzione "overboost", che sarebbe da testare (l'ho scoperta dopo). :)
(infine c'è la "silent").

Però se non carichi tutto al 100%, o lo fai per pochi secondi, puoi aspettarti qualcosa di più.


PS: ovunque è segnata una memoria 2666, ma su "mioclick" è segnato 2400, forse è un errore?

2666, sia per Hwinfo che per Aida
Il modulo è: Samsung M471A2K43CB1-CTD

Poi non ho idea se sia un componente che può cambiare da un esemplare all'altro.

Domande bonus:
in realtà sono ancora in lotta con me stesso perché non so se prendere questo o un fisso con Ryzen 5 2600 e RX 560 (2gb), quindi chiedo:
1) secondo voi quanta differenza c'è tra le due soluzioni?

Anche qui li dà abbastanza vicini (posizione 24 e 29):
https://dev1.notebook-check.com/index.php?id=6398

Magari il fisso smaltisce meglio il calore.

2) è vero che la 1050ti di questo rog è quasi paragonabile alla 1050ti desktop?

Sembrerebbe di sì. Sempre calore permettendo.
https://dev1.notebook-check.com/index.php?id=2875

Forse però noto che rispetto alla soluzione AMD è la scheda grafica ad avere una differenza maggiore.
Ma ne so poco per la verità.

Al momento però sono più interessato ad uno spostabile (anche se mi pare di capire che ormai sono molto leggeri anche i 17 quindi "spostabile" forse è un termine obsoleto per queste macchine), per questo sono orientato per il Rog da 17 pollici.

Io volevo uno "spostabile", e devo dire che di fortuna ci sta nella valigetta di dimensioni standard che usavo prima.
Dipende da cosa cerchi alla fine.

GiordiX
12-11-2018, 23:32
grazie non so come mai ma nel mio non era installato di serie:doh:

scaricato a parte e nel rog gaming center appare icona verde con scritto "none"... cliccandoci sopra appare l'impostazione della tastiera e funziona lo stesso... bho

Ho le stesso problema, hai risolto in qualche maniera??

Topokay
13-11-2018, 20:19
un portatile non avrà mai le stesse prestazioni di un pc fisso
Questo è relativo, com'è normale che sia ci sono processori mobile più performanti di altri desktop.
Infatti la configurazione desk che ho fatto viene massimo sulle 700/800 ed è leggermente più performante del rog. Ovvio che se confrontiamo un portatile di 1200€ con un fisso dello stesso costo, il fisso vincerà sempre.

Il discorso è che se devo sacrificare l'insieme di mobilità+prestazioni tanto vale risparmiare, anche perché un ryzen 2600 e una rx 560 mi bastano... giocare ormai è una cosa collaterale, mi interessa un sistema più per grafica, 3d e video editing (dove tra 2gb di vram e 4gb non cambia molto... o sbaglio?).

Infatti quando ho letto questa recensione dove segna 100% sRGB e 75% aRGB (https://www.notebookcheck.net/Asus-GL703GE-Core-i7-8750H-GTX-1050-Ti-Laptop-Review.302218.0.html) stavo acquistando di getto, ma a quanto si dice nel topic lo schermo del GL703GE-GC033T è ben diverso... degli Hz chissene, ma la copertura colore mi faceva molto comodo.


per la seconda domanda bonus conta quello che ho detto prima sulle gpu quindi la risposta è no. la 1050 ti (laptop o mobile) come qualsiasi altra gpu da portatile è più lenta della controparte desktop quindi meno prestante. la 1050ti addirittura va meno della 980M mentre se la batte con la 970M
Si ovvio, ma lo stacco non è mica così tanto (credo abbiano invertito in classifica desktop e mobile):
https://i.imgur.com/yEF3GWR.png
Cioè, considerando che si parla di 14nm, quindi meno calore e consumo, non mi sembra affatto male.



Un po' sembra esserlo, poi bisognerebbe confrontare con le altre opzioni disponibili. :)
Si, infatti se la radeon 6770 del mio dv6 non mi avesse abbandonato lasciandomi con solo l'integrata intel, tirerei avanti fino all'uscita dei 7nm AMD... ma non ce la fò.

Grosso modo direi di sì.
Perfetto, grazie per i dettagli sul test!


Anche se, a dirla tutta, avevo fatto il test senza toccare le impostazioni della ventola (che era su "balanced" - e già così andavano :D ), mentre c'è anche un'opzione "overboost", che sarebbe da testare (l'ho scoperta dopo). :)
(infine c'è la "silent").
Hai fatto malissimo a svelare questa cosa, ti tocca ripetere tutti i test... :D

...no, scherzi a parte, siccome ho trovato questo thread di un tizio che dice che il suo 8750H va a massimo 25W (https://communities.intel.com/thread/127227), vorrei capire se anche il GL703GE-GC033T è così limitato, o se magari come dici tu dipende dalle impostazioni delle ventole che regolano il vattaggio. Che è una cosa che non mi dispiace, anzi.

Cioè, dai, il mio vetusto i5-2410M a 32nm arriva a 25W: ho la ventolina con le bronzine consumate ed un sistema di dissipazione più che basic, e ancora si fa i suoi 2,9Ghz fissi senza battere ciglio...


Comunque, non so se come me tieni hwinfo sempre aperto... ma nel caso potresti dare un'occhiata al max e average del CPU Package Power e vedere quanto segna? Perché ho visto nelle tue schermate che nelle info segna un TDP di 45W, ma forse è solo quello nominale, boh!

Se poi avessi la possibilità di rifare lo stability test in overboost e controllare come si comportano temperature, clock e watt i primi, boh, 5min (inutile farlo tutto, si può annullare, no?) sarebbe il massimo.
:ave:
O un altro giro di passmark così ti togli il dubbio :D

Non ho capito se i grafici li hai tirati fuori tu... (?)


Anche qui li dà abbastanza vicini (posizione 24 e 29):
https://dev1.notebook-check.com/index.php?id=6398
Magari il fisso smaltisce meglio il calore.

Ecco, esatto, siccome inizialmente avevo visto proprio su nbcheck non riuscivo a capacitarmi di come il ryzen desktop potesse essere sotto, soprattutto perché quei 3,9Ghz saranno "reali". Ogni tanto quella classifica mi lascia perplesso...
I risultati di PassMark mi sembrano quantomeno più realistici e sembrano essere più o meno confermati dal tuo punteggio di 11591, mentre quello segnato online è 12492.


Dipende da cosa cerchi alla fine.
Come dicevo ad Axel84, principalmente grafica, 3d e video editing per lavoro. Infatti visto che lo schermo non è quello che pensavo, eventualmente dovrò comunque prenderne uno "serio" a cui attaccare il rog.
Ma per adesso la portabilità mi fa davvero comodo.

I giochi mi interessano relativamente perché, a parte il poco tempo ormai a disposizione, ho scoperto il segreto per spendere poco e giocare sempre con tutte le impostazioni al massimo: dimenticare il Day1, per partire dall'Year2 a salire. Non so se mi spiego. :fagiano:




Altre domande che mi sono venute in mente:
1) Il sistema di ventole con l'antidust (https://www.youtube.com/watch?v=hsm3WZIBhGc) c'è? Sembra interessante (ma non sono del tutto sicuro se sia davvero funzionale o solo marketing) Da questo video sembrerebbe di si (https://youtu.be/ix4eD2506oQ?t=346).
2) voi quanto avete pagato il vostro GL703GE-GC033T?

Flortex
13-11-2018, 21:11
Hai fatto malissimo a svelare questa cosa, ti tocca ripetere tutti i test... :D

:D

Edit: ho riprovato a fare lo stability test per 5/6 minuti.

Senza farmi rifare 800 grafici :D, in sostanza:
-la velocità di clock rimane la stessa: sotto carico tutti e 6 al 100% siamo sempre a 2.7/2.8. Prima e dopo, con carico minore, si alzano ed arrivano a 4 circa.
-le temperature sono più basse: rimangono al massimo a 70 gradi. Mentre nel precedente test erano più alte, sui 75 con punte di 79 gradi.

-tutti gli indicatori di thermal throttling, o di superamento dei limiti di potenza, rimangono spenti.

-la potenza effettiva del processore (CPU Package Power [W] - rilevata e registrata anche con hwinfo), sfiora i 45W quando la velocità è di 2.7/2.8.
Mentre è più alta nei 20/30 secondi precedenti, quando si arriva a 3.3 GHz stabili sotto carico completo. Si sfiorano i 55W.
Ma potenza e velocità scendono quando le temperature arrivano a 75 gradi circa.

Quindi direi che grosso modo il processore funziona come deve con i 45W di TDP e potenza nominale.
I 45W ci sono.

Sembrerebbe che per avere un turbo più elevato sotto carico completo, si vada oltre i 45W, e quindi oltre le specifiche standard.
Pare lo faccia quando le t sono più basse, senza carichi particolari.

Ora tu mi chiederai perchè, in overboost, non lasciarlo andare un po' più veloce, tollerando magari i 75/79 gradi tollerati con la ventola in "balanced", e ti dirò che non lo so. :D
Magari si alzerebbe troppo la temperatura a monte da qualche parte, onestamente non ne ho idea (e non so dove siano fisicamente collocati i sensori, precisamente).

Cioè, dai, il mio vetusto i5-2410M a 32nm arriva a 25W: ho la ventolina con le bronzine consumate ed un sistema di dissipazione più che basic, e ancora si fa i suoi 2,9Ghz fissi senza battere ciglio...

Ok, però considera che 3.9 GHz (per i 6 core) sono pochissimo meno dei 4.1 del turbo in single core.
In genere, a salire il numero dei core usati in contemporanea, la velocità di turbo scendeva.
Non so che sistema di dissipazione ci voglia per farli andare tutti e 6 a 3.9, su un portatile... magari quelli spessi 20 cm :D

Edit dopo il test: probabilmente ben maggiore dei 45W di TDP standard.

Comunque, non so se come me tieni hwinfo sempre aperto...

No. :O

ma nel caso potresti dare un'occhiata al max e average del CPU Package Power e vedere quanto segna? Perché ho visto nelle tue schermate che nelle info segna un TDP di 45W, ma forse è solo quello nominale, boh!

Sì penso sia il valore nominale.


Non ho capito se i grafici li hai tirati fuori tu... (?)

Sì li ho fatti io coi dati dei test fatti personalmente.

Come dicevo ad Axel84, principalmente grafica, 3d e video editing per lavoro. Infatti visto che lo schermo non è quello che pensavo, eventualmente dovrò comunque prenderne uno "serio" a cui attaccare il rog.
Ma per adesso la portabilità mi fa davvero comodo.

Lo schermo schifo non fa. Avevo postato il modello esatto (AU Optronics B173HAN01.3), puoi trovare la recensione di un altro Asus, un N705 mi pare, che lo monta.

Però se hai esigenze di grafica serie non mi esprimo, perchè non è proprio il mio campo. Io al massimo uso Paint e snipping tool. :D

1) Il sistema di ventole con l'antidust (https://www.youtube.com/watch?v=hsm3WZIBhGc) c'è? Sembra interessante (ma non sono del tutto sicuro se sia davvero funzionale o solo marketing) Da questo video sembrerebbe di si (https://youtu.be/ix4eD2506oQ?t=346).

Ignoravo questo sistema.
Forse sì, ci sono due buchini "extra" accanto al radiatore metallico vero e proprio.
Non ti so dire se esca aria o no.
Forse puoi vedere meglio in questa recensione: https://www.youtube.com/watch?v=RBmR-NDivAk: al min 13:50 si vede bene il sistema di dissipazione, inclusi canali extra (entrambi verso il centro del pc).

2) voi quanto avete pagato il vostro GL703GE-GC033T?

Io 1100 spedito, ormai qualche mese fa.

Topokay
13-11-2018, 22:21
:D
Edit: ho riprovato a fare lo stability test per 5/6 minuti.
Senza farmi rifare 800 grafici :D,
Ci macherebbe, mi fido, anzi complimenti per esserti sbattuto nel fare i grafici a suo tempo, a mio parere sono stati utilissimi per capire il comportamento dei core.
Flortex 1 - Notebookcheck 0 :cool:


in sostanza:
-la velocità di clock rimane la stessa: sotto carico tutti e 6 al 100% siamo sempre a 2.7/2.8. Prima e dopo, con carico minore, si alzano ed arrivano a 4 circa.
-le temperature sono più basse: rimangono al massimo a 70 gradi. Mentre nel precedente test erano più alte, sui 75 con punte di 79 gradi.
Ok, questo lo immaginavo, considera che le temperature del pc sono direttamente proporzionali a quelle ambientali, in questo articolo spiega la cosa nel dettaglio (https://www.pugetsystems.com/labs/articles/How-Ambient-Temperatures-Affect-Your-PC-158/), se ti interessa.


-tutti gli indicatori di thermal throttling, o di superamento dei limiti di potenza, rimangono spenti.
-la potenza effettiva del processore (CPU Package Power [W] - rilevata e registrata anche con hwinfo), sfiora i 45W quando la velocità è di 2.7/2.8.
Mentre è più alta nei 20/30 secondi precedenti, quando si arriva a 3.3 GHz stabili sotto carico completo. Si sfiorano i 55W.
Ma potenza e velocità scendono quando le temperature arrivano a 75 gradi circa.

Quindi direi che grosso modo il processore funziona come deve con i 45W di TDP e potenza nominale.
I 45W ci sono.

Sembrerebbe che per avere un turbo più elevato sotto carico completo, si vada oltre i 45W, e quindi oltre le specifiche standard.
Pare lo faccia quando le t sono più basse, senza carichi particolari.
Davvero ottimo! :eek: :ave:


Ora tu mi chiederai perchè, in overboost, non lasciarlo andare un po' più veloce, tollerando magari i 75/79 gradi tollerati con la ventola in "balanced", e ti dirò che non lo so. :D
Magari si alzerebbe troppo la temperatura a monte da qualche parte, onestamente non ne ho idea (e non so dove siano fisicamente collocati i sensori, precisamente).
Si può darsi, sarà impostato così da progetto e dal mio punto di vista è anche meglio visto che lavorandoci preferisco l'affidabilità ed un sistema più conservativo.

Anzi, aggiungo anche che la posizione della batteria è fantastica, non essendo a contatto con zone che surriscaldano molto (come il mio dv6 o comunque la stragande maggioranza dei portatili) dovrebbe durare anche di più.



Ok, però considera che 3.9 GHz (per i 6 core) sono pochissimo meno dei 4.1 del turbo in single core.
In genere, a salire il numero dei core usati in contemporanea, la velocità di turbo scendeva.
Non so che sistema di dissipazione ci voglia per farli andare tutti e 6 a 3.9, su un portatile... magari quelli spessi 20 cm :D

Edit dopo il test: probabilmente ben maggiore dei 45W di TDP standard.
Ma infatti teoricamente dovrebbe essere progettato per distribuire la potenza in base ai core che l'applicazione di turno riesce a sfruttare, peccato non tenga i 4,1 su tutti e 6 come vorrebbero fare credere a primo impatto
:sofico:



Lo schermo schifo non fa. Avevo postato il modello esatto (AU Optronics B173HAN01.3), puoi trovare la recensione di un altro Asus, un N705 mi pare, che lo monta.

Si, avevo visto il post ed avevo trovato questa pagina di specifiche (http://www.panelook.com/B173HAN01.3_AUO_17.3_LCM_parameter_33384.html), ma non ci ho trovato quello che cercavo, proverò a cercare la recensione dell'N705, grazie!


Ignoravo questo sistema.
Forse sì, ci sono due buchini "extra" accanto al radiatore metallico vero e proprio.
Non ti so dire se esca aria o no.
Forse puoi vedere meglio in questa recensione: https://www.youtube.com/watch?v=RBmR-NDivAk: al min 13:50 si vede bene il sistema di dissipazione, inclusi canali extra (entrambi verso il centro del pc).
Allora direi di si, avevo anche visto di fretta la recensione della tizia ma avevo saltato la parte dove fanno il primo piano al radiatore, bene.


Io 1100 spedito, ormai qualche mese fa.
Affarone, praticamente è quanto lo vendono ora (non-Amazon), su Amazon sta a poco più di 1200.
Ti sei fatto 6 mesi senza che il pc abbia perso un cent del valore!


Comunque grazie assai, sei stato gentilissimo :cincin:


Ora non mi resta che aspettare il black friday, magari scende un po'. :oink:

mtofa
13-11-2018, 22:25
:D
Lo schermo schifo non fa. Avevo postato il modello esatto (AU Optronics B173HAN01.3), puoi trovare la recensione di un altro Asus, un N705 mi pare, che lo monta.


Ma il GL703GE-GC033T non montava display IPS? Questo si diceva qualche tempo fa su questo thread.

Flortex
13-11-2018, 22:27
Di nulla, poi quando ho bisogno rompo io. :D

Una recensione con quel monitor dovrebbe essere questa: https://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-17-n705ud-review-carries-the-vivobook-pro-name-but-its-somehow-different-in-a-good-way/

Comunque sui monitor opachi rimango perplesso, perchè ok che guadagnano coi riflessi, ma perdono in brillantezza, lucentezza.
Ora però pare non ci sia molto da scegliere.

Anche questo Dell sembrerebbe: https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Portatile-Dell-G3-17-3779-i5-8300H-GTX-1050-SSD-IPS.320242.0.html

@motfa: sì, è IPS, ma altre versioni con altre specifiche (di cui si è parlato in questo 3d) montano pannelli più belli.

mtofa
13-11-2018, 22:33
Quelli con pannelli AU Optronics sarebbero più belli?

Flortex
13-11-2018, 22:39
Quelli con pannelli AU Optronics sarebbero più belli?

Anche questo è AU Optronics.
Però ci sono modelli della stessa casa che sono più belli di questo, con refresh maggiore, ecc.

Se leggi il 3d nelle pagine precedenti trovi le sigle dei modelli precisi che sono montati, io ora non li ricordo.

Topokay
13-11-2018, 23:22
Di nulla, poi quando ho bisogno rompo io. :D
Mi pare giusto :D


Una recensione con quel monitor dovrebbe essere questa: https://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-17-n705ud-review-carries-the-vivobook-pro-name-but-its-somehow-different-in-a-good-way/

Anche questo Dell sembrerebbe: https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Portatile-Dell-G3-17-3779-i5-8300H-GTX-1050-SSD-IPS.320242.0.html

Dalle sigle sembra lui!
La cosa strana è che c'è una piccola differenza nei risultati.
Comunque, come già visto è sui 92% srgb e 58/60% argb.
Quindi si, inferiore a quello del GL703GM.


Comunque sui monitor opachi rimango perplesso, perchè ok che guadagnano coi riflessi, ma perdono in brillantezza, lucentezza.
Ora però pare non ci sia molto da scegliere.
Con me sfondi una porta aperta, mi sa che ho cabiato idea anch'io... quando presi il dv6 ero dispiaciuto perché non ero riuscito a prenderne uno opaco e ora finirà all'inverso, mi mancherà quello lucido. :rolleyes:
Anche se sul fisso ce l'ho opaco e non mi dispiace, ma la differenza sui neri c'è.

superyang
14-11-2018, 13:00
Ho le stesso problema, hai risolto in qualche maniera??
ciao scaricato rog aura da windows store, lo installi, poi installi quello del sito di asus... funziona cosi cosi... delle volte la retroilluminazione sparisce e bisogna riaccenderla a mano dal rog center.
cancellato tutto e installato poi solo quello del sito di asus.. cosi non posso piu cambiare colore alla tastiera ma rimane almeno sempre accesa.

GiordiX
14-11-2018, 16:40
ciao scaricato rog aura da windows store, lo installi, poi installi quello del sito di asus... funziona cosi cosi... delle volte la retroilluminazione sparisce e bisogna riaccenderla a mano dal rog center.
cancellato tutto e installato poi solo quello del sito di asus.. cosi non posso piu cambiare colore alla tastiera ma rimane almeno sempre accesa.

Ho appena letto questa soluzione, ... da provare:

Result: backlit will never turn off even on battery.
How-to: menu start -> right mouse button on ROG Aura Core (app from MS Store) -> More -> App Settings. Window with settings will appear -> click Autostart tasks configuration -> Turn Aura Core Listener off -> reboot PC.

Non mi sembra tanto diverso da non installarlo, pero' magari cambia qualcosa...

Per "quello sul sito di Asus" intendi Aura Service 3.02.23 ?

mtofa
14-11-2018, 18:59
Anche questo è AU Optronics.
Però ci sono modelli della stessa casa che sono più belli di questo, con refresh maggiore, ecc.

Se leggi il 3d nelle pagine precedenti trovi le sigle dei modelli precisi che sono montati, io ora non li ricordo.

Sto seguendo questo td da tempo e non ricordo le sigle dei modelli a cui ti riferisci, a me interessava che avesse pannello IPS ed i pannelli AU Optronics non lo sono, quindi mi ero memorizzato il GL703GE-GC033T come il modello che mi interessava perchè da più parti compreso alcuni utenti si diceva montasse schermo IPS. Ora invece per questo modello si parla di AU Optronics :confused:
Comunque rileggero qualche pagina indietro appena avrò tempo.

Flortex
14-11-2018, 19:33
Sto seguendo questo td da tempo e non ricordo le sigle dei modelli a cui ti riferisci, a me interessava che avesse pannello IPS ed i pannelli AU Optronics non lo sono, quindi mi ero memorizzato il GL703GE-GC033T come il modello che mi interessava perchè da più parti compreso alcuni utenti si diceva montasse schermo IPS. Ora invece per questo modello si parla di AU Optronics :confused:
Comunque rileggero qualche pagina indietro appena avrò tempo.

:confused:

Non capisco.
Il GL703GE-GC033T monta: AUO B173HAN01.3 (AUO139D) (60 Hz)
Il GL703GM-E5016T monta: AUO B173HAN03.2 (AUO329D) (144 Hz)

Sono entrambi IPS, viene detto in tutte le recensioni.
IPS è un tipo (come dire auto a benzina o a gasolio).
AU Optronics è il produttore.
(Non so se fosse questo a farti fare confusione).

Trovi tutto nelle prime 5 pagine del 3d.
Ad esempio viene linkata questa recensione, in cui il secondo schermo viene chiaramente indicato come IPS:
https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Chimera-G703GI-i9-8950HK-GTX-1080-Full-HD-Laptop-Review.308366.0.html

mtofa
14-11-2018, 22:07
I pannelli prodotti da AUO non possono essere a tecnologia IPS perche è un brevetto LG Philips, quindi non capisco come AUO che è un altro brand possa produrre pannelli IPS. Infatti che mi ricordi ha sempre prodotto pannelli TN e, forse, MVA. Quindi qualcosa non torna e nella recensione postata sopra da Topokay non viene detto che il GL703GE monta un pannello IPS.
Forse così mi sono spiegato meglio ;)

Flortex
14-11-2018, 22:18
I pannelli prodotti da AUO non possono essere a tecnologia IPS perche è un brevetto LG Philips

Sei sicuro?
Sulla pagina di wikipedia inglese non si parla di questo brevetto:
https://en.wikipedia.org/wiki/IPS_panel
ed AUO è regolarmente tra i produttori.
Magari paga una licenza, nel caso.

Anche sulle pagine ufficiali di Asusworld gli schermi in oggetto vengono indicati come IPS.
https://www.asusworld.it/it-IT/product/item/?m=459393
https://www.asusworld.it/it-IT/product/item/?m=458188

mtofa
15-11-2018, 08:27
Può anche essere che AUO abbia una qualche licenza ma che la tecnologia ips è di proprietà lg-philips è un punto fermo. Al mondo i pannelli lcd sono sempre stati prodotti da tre brand principali LG-Philips (che oggi producono anche oled in esclusiva), AUO e Samsung, tutti in concorrenza tra loro. Hai mai visto un Samsung ips? Io non ho mai visto neanche un AUO ips, questa sarebbe la prima volta, e per questo che qualcosa non torna in queste recensioni, oppure ci sono piu versioni dello stesso notebook con pannelli diversi, e non sarebbe la prima volta...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Flortex
15-11-2018, 15:08
Può anche essere che AUO abbia una qualche licenza ma che la tecnologia ips è di proprietà lg-philips è un punto fermo. Al mondo i pannelli lcd sono sempre stati prodotti da tre brand principali LG-Philips (che oggi producono anche oled in esclusiva), AUO e Samsung, tutti in concorrenza tra loro. Hai mai visto un Samsung ips? Io non ho mai visto neanche un AUO ips, questa sarebbe la prima volta, e per questo che qualcosa non torna in queste recensioni, oppure ci sono piu versioni dello stesso notebook con pannelli diversi, e non sarebbe la prima volta...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Io ho sempre visto pannelli AUO su questi notebook, per cui scarterei l'ipotesi di pannelli LG o Samsung.

Possibile, visto quello che dice qui, che si tratti di pannelli "IPS like"?

In 2012 AU Optronics began investment in their own IPS-type technology, dubbed AHVA. This should not be confused with their long standing AMVA technology (which is a VA-type technology). Performance and specs remained very similar to LG Display's IPS and Samsung's PLS offerings. The first 144 Hz compatible IPS-type panels were produced in late 2014 (used first in early 2015) by AUO, beating Samsung and LG Display to providing high refresh rate IPS-type panels.

https://en.wikipedia.org/wiki/IPS_panel

@PhilusOfficial: Nvidia Optimus direi di sì. Normalmente tiene spenta la scheda Nvidia, ed usa la Intel integrata. Scheda dedicata viene accesa solo quando qualche programma particolare la richiede.

Topokay
15-11-2018, 18:05
@PhilusOfficial: Nvidia Optimus direi di sì. Normalmente tiene spenta la scheda Nvidia, ed usa la Intel integrata. Scheda dedicata viene accesa solo quando qualche programma particolare la richiede.

Che, non so voi, ma per esperienza personale ha pro e contro.

CONTRO:
Nel mio caso, intel HD3000 + amd 6770M, il contro è sempre stato che già un anno dopo (o forse un paio) ho cominciato ad avere problemi coi driver e mi sono dovuto appoggiare a driver da smanettoni e magheggi vari.
E parlo dell'era win7, non parliamo di win10 che altrimenti mi viene il sangue alla testa e non ci vedo più...

Poi non so se l'accoppiata intel+nvidia vada meglio, se avete esperienza in merito ditemi voi...


PRO:
A parte l'ovvio risparmio energetico nel tenere la dedicata spenta, l'altro pro è che se come successo a me, la dedicata dovesse andare a farsi benedire, il pc continuerà a funzionare disinstallando/disattivando la parte amd/nvidia.

Che però è un pro che nessuno vorrebbe mai provare. :D

mtofa
15-11-2018, 22:14
Io ho sempre visto pannelli AUO su questi notebook, per cui scarterei l'ipotesi di pannelli LG o Samsung.

Possibile, visto quello che dice qui, che si tratti di pannelli "IPS like"?

In 2012 AU Optronics began investment in their own IPS-type technology, dubbed AHVA. This should not be confused with their long standing AMVA technology (which is a VA-type technology). Performance and specs remained very similar to LG Display's IPS and Samsung's PLS offerings. The first 144 Hz compatible IPS-type panels were produced in late 2014 (used first in early 2015) by AUO, beating Samsung and LG Display to providing high refresh rate IPS-type panels.


Direi più che possibile, AUO deve aver realizzato una sua versione copiando la tecnologia ips di LG così come ha fatto a suo tempo Samsung tirando fuori i suoi PLS (che comunque non sono mai stati qualitativamente al livello dei veri ips), quindi in sostanza ambedue sono cloni degli ips.

Sinceramente, al di là della copertura colore, credo che nel complesso, qualitativamente, non siano a livello degli ips LG Philips.

Flortex
16-11-2018, 00:19
Sinceramente, al di là della copertura colore, credo che nel complesso, qualitativamente, non siano a livello degli ips LG Philips.

Capisco.
Credo che l'unica alla fine sia guardare le performance effettive.
Vedo che di alcuni modelli AUO (come quello montato sul GM) parlano in realtà molto bene, quindi può darsi che siano effettivamente all'altezza di ciò che cerchi, e degli IPS in generale.

Certi limiti, ormai, potrebbero essere più legati al marchio che ad altro.

Flortex
16-11-2018, 00:21
Poi non so se l'accoppiata intel+nvidia vada meglio, se avete esperienza in merito ditemi voi...

Negli anni vedremo se ci saranno problemi coi driver, per ora tutto ok.
Sinceramente per me era un pro poter usare la scheda dedicata solo alla bisogna.
Meno uso, meno calore, potrebbe anche significare maggiore longevità (oltre a poterla forse escludere se rotta, come dicevi).

Topokay
16-11-2018, 13:21
Scusate ma il peso esatto quant'è? Ho trovato numeri discordanti.

E quello del caricatore compreso di filo?

aerox46mhr
16-11-2018, 23:52
Nuovi BIOS per GL703GM e GL703GS.

Flortex
17-11-2018, 17:48
No purtroppo non so darvi indicazioni sulla batteria perchè lo tengo sempre allacciato alla rete. :)

Anche per il peso non saprei.

Campa8
18-11-2018, 16:53
Ciao ragazzi...infine tra questo modello ed il nuovo strix scar edition quale conviene prendere secondo voi ?

GiordiX
19-11-2018, 08:56
Finalmente ho messo le mani sul mio GL703GM-E5016T, preso venduto e spedito da amazzonia a 1350 eur.
In generale sono contento del PC ma ci sono dei MA, segue mini recensione.

Materiali un po' plasticosi nei dintorni della tastiera, speravo in plastiche piu' resistenti.. secondo me alla lunga cederanno, con macchie dovute al continuo poggiare della mani e delle dita. Il PC e' bello e non lo trovo tamarro: peccato solo per la mancata possibilita' di spegnere l'occhio ROG sul lid perché va con la retroillumnazione del display.

Anche il touchpad mi da quella sensazione, non mi sorprenderei se comparisse la tipica macchia di usura nel centro del touchpad. Durante la formattazione mi e' sparito il cursore del mouse per tutta l'installazione di Windows e anche dopo: pare manchino dei driver di default, cosi fino a quando non installi i driver del touch, se non hai un mouse sei fritto...!

Display con il solito backlight bleeding, tuttavia non lo trovo affatto male. Semmai ho avuto la sfiga di avere 1 pixel bruciato: potrei farmelo sostituire da Amazon ma ci sto ancora pensando su, si vede appena... qualcuno ha esperienze a riguardo?
Il lid mi sembra deboluccio: ho paura di afferrarlo con forza per non danneggiare il display oppure ad infilarlo in uno zaino con il peso di un libro, magari e' solo una mia sensazione.

Software Asus e gestione della retroilluminazione della tastiera scandalosa: tutti hanno il problema che, ad alimentazione sconnessa, al risveglio del PC la tastiera non si accende. Trovo strano che nessuno qui ha segnalato la cosa: cmq si tratta di un problema software, legato al servizio Aura; c'e' chi, come me, ha preferito formattare tutto ed accontentarsi dello retroilluminazione bianca fissa senza installare nulla o chi ha disabilitato il servizio aura risolvendo cosi' nel 90% dei casi (ma ogni tanto canna lo stesso). Ho praticamente rinunciato ai giochetti della tastiera RGB, almeno per il momento..
Io poi avevo un altro problema, ovvero che alla prima pressione di una qualsiasi scorciatoia da tastiera, Windows notifica l'avvio di due eseguibili che dovevo autorizzare ogni volta. Non c'e stato modo di evitare questa cosa se non formattare e installare solo l'app di Windows per le scorciatoie da tastiera.

Lato hardware il pc sembra scattante. Ho fatto solo un paio di Heaven Bench ma non ci ho ancora potuto giocare. Temperature gestite bene, dopo due bench non mai superato i 65 gradi lato GPU.

Dopo il formattone ho installato il minimo dei driver necessari, avendo cosi un desktop piu' snello. Non si capisce se per alcune cose e' meglio installare solo il driver, l'app di Win10 o entrambi...

Ottimo l'audio, si sente una bomba e il software SonicStudio funziona davvero bene. Spero venga aggiornato negl'anni insieme ai driver audio.

In conclusione e' un buon pc, anzi un ottimo pc: non avevo mai avuto una serie Gaming e e fin'ora la spesa massima era stata di circa 1000 euro per un PC. Pensavo di fare un salto di qualità più alto con un PC del genere invece la "superiorità" non e' poi cosi marcata IMHO. Deluso dalla confezione: non regalano nemmeno un gioco, unico gadget un portachiavi ROG e degli adesivi e nessuna custodia degna di questo nome.

Non prometto nulla, ma sono disponibile per eventuali test o se volete altre info.

mtofa
19-11-2018, 09:51
Puoi verificare il modello dello schermo?

GiordiX
19-11-2018, 10:14
Puoi verificare il modello dello schermo?

Ok, basta hwinfo? Da acquisto dovrebbe essere il 144 Hz, stasera vedo di trovarti il modello.

Topokay
19-11-2018, 18:15
Materiali un po' plasticosi nei dintorni della tastiera, speravo in plastiche piu' resistenti.. secondo me alla lunga cederanno, con macchie dovute al continuo poggiare della mani e delle dita.
Ma la tastiera flette molto?


Software Asus e gestione della retroilluminazione della tastiera scandalosa: tutti hanno il problema che, ad alimentazione sconnessa, al risveglio del PC la tastiera non si accende. Trovo strano che nessuno qui ha segnalato la cosa: cmq si tratta di un problema software, legato al servizio Aura;
Ma questo problema si verifica per chi pialla subito il sistema? Non ho capito se hai avuto problemi prima della formattazione o dopo

...ma soprattutto, perché piallate? C'è installato così tanto bloatware fastidioso o è più un cruccio vostro?

RevolverFox
19-11-2018, 18:30
Finalmente ho messo le mani sul mio GL703GM-E5016T, preso venduto e spedito da amazzonia a 1350 eur.
In generale sono contento del PC ma ci sono dei MA, segue mini recensione.

Materiali un po' plasticosi nei dintorni della tastiera, speravo in plastiche piu' resistenti.. secondo me alla lunga cederanno, con macchie dovute al continuo poggiare della mani e delle dita. Il PC e' bello e non lo trovo tamarro: peccato solo per la mancata possibilita' di spegnere l'occhio ROG sul lid perché va con la retroillumnazione del display.

Anche il touchpad mi da quella sensazione, non mi sorprenderei se comparisse la tipica macchia di usura nel centro del touchpad. Durante la formattazione mi e' sparito il cursore del mouse per tutta l'installazione di Windows e anche dopo: pare manchino dei driver di default, cosi fino a quando non installi i driver del touch, se non hai un mouse sei fritto...!

Display con il solito backlight bleeding, tuttavia non lo trovo affatto male. Semmai ho avuto la sfiga di avere 1 pixel bruciato: potrei farmelo sostituire da Amazon ma ci sto ancora pensando su, si vede appena... qualcuno ha esperienze a riguardo?
Il lid mi sembra deboluccio: ho paura di afferrarlo con forza per non danneggiare il display oppure ad infilarlo in uno zaino con il peso di un libro, magari e' solo una mia sensazione.

Software Asus e gestione della retroilluminazione della tastiera scandalosa: tutti hanno il problema che, ad alimentazione sconnessa, al risveglio del PC la tastiera non si accende. Trovo strano che nessuno qui ha segnalato la cosa: cmq si tratta di un problema software, legato al servizio Aura; c'e' chi, come me, ha preferito formattare tutto ed accontentarsi dello retroilluminazione bianca fissa senza installare nulla o chi ha disabilitato il servizio aura risolvendo cosi' nel 90% dei casi (ma ogni tanto canna lo stesso). Ho praticamente rinunciato ai giochetti della tastiera RGB, almeno per il momento..
Io poi avevo un altro problema, ovvero che alla prima pressione di una qualsiasi scorciatoia da tastiera, Windows notifica l'avvio di due eseguibili che dovevo autorizzare ogni volta. Non c'e stato modo di evitare questa cosa se non formattare e installare solo l'app di Windows per le scorciatoie da tastiera.

Lato hardware il pc sembra scattante. Ho fatto solo un paio di Heaven Bench ma non ci ho ancora potuto giocare. Temperature gestite bene, dopo due bench non mai superato i 65 gradi lato GPU.

Dopo il formattone ho installato il minimo dei driver necessari, avendo cosi un desktop piu' snello. Non si capisce se per alcune cose e' meglio installare solo il driver, l'app di Win10 o entrambi...

Ottimo l'audio, si sente una bomba e il software SonicStudio funziona davvero bene. Spero venga aggiornato negl'anni insieme ai driver audio.

In conclusione e' un buon pc, anzi un ottimo pc: non avevo mai avuto una serie Gaming e e fin'ora la spesa massima era stata di circa 1000 euro per un PC. Pensavo di fare un salto di qualità più alto con un PC del genere invece la "superiorità" non e' poi cosi marcata IMHO. Deluso dalla confezione: non regalano nemmeno un gioco, unico gadget un portachiavi ROG e degli adesivi e nessuna custodia degna di questo nome.

Non prometto nulla, ma sono disponibile per eventuali test o se volete altre info.

Ottima preview GiordiX! Mi dispiace per il pixel bruciato, contatta subito Amazon e vedi che ti dicono. Al massimo se tutto va male fai il reso. Per la questione della retroilluminazione della tastiera anche il GL504GM ha questo difetto anche se non si presenta sempre. Infatti fino a pochi giorni fa nemmeno me ne ero reso conto. Trovo comunque assurdi questi bug in laptop di questa caratura. A questo punto se non sei capace falli bianchi e bona. Vabbè, alla fine non è un grosso problema fortunatamente.

superyang
19-11-2018, 20:50
Finalmente ho messo le mani sul mio GL703GM-E5016T, preso venduto e spedito da amazzonia a 1350 eur.
In generale sono contento del PC ma ci sono dei MA, segue mini recensione.

Materiali un po' plasticosi nei dintorni della tastiera, speravo in plastiche piu' resistenti.. secondo me alla lunga cederanno, con macchie dovute al continuo poggiare della mani e delle dita. Il PC e' bello e non lo trovo tamarro: peccato solo per la mancata possibilita' di spegnere l'occhio ROG sul lid perché va con la retroillumnazione del display.

Anche il touchpad mi da quella sensazione, non mi sorprenderei se comparisse la tipica macchia di usura nel centro del touchpad. Durante la formattazione mi e' sparito il cursore del mouse per tutta l'installazione di Windows e anche dopo: pare manchino dei driver di default, cosi fino a quando non installi i driver del touch, se non hai un mouse sei fritto...!

Display con il solito backlight bleeding, tuttavia non lo trovo affatto male. Semmai ho avuto la sfiga di avere 1 pixel bruciato: potrei farmelo sostituire da Amazon ma ci sto ancora pensando su, si vede appena... qualcuno ha esperienze a riguardo?
Il lid mi sembra deboluccio: ho paura di afferrarlo con forza per non danneggiare il display oppure ad infilarlo in uno zaino con il peso di un libro, magari e' solo una mia sensazione.

Software Asus e gestione della retroilluminazione della tastiera scandalosa: tutti hanno il problema che, ad alimentazione sconnessa, al risveglio del PC la tastiera non si accende. Trovo strano che nessuno qui ha segnalato la cosa: cmq si tratta di un problema software, legato al servizio Aura; c'e' chi, come me, ha preferito formattare tutto ed accontentarsi dello retroilluminazione bianca fissa senza installare nulla o chi ha disabilitato il servizio aura risolvendo cosi' nel 90% dei casi (ma ogni tanto canna lo stesso). Ho praticamente rinunciato ai giochetti della tastiera RGB, almeno per il momento..
Io poi avevo un altro problema, ovvero che alla prima pressione di una qualsiasi scorciatoia da tastiera, Windows notifica l'avvio di due eseguibili che dovevo autorizzare ogni volta. Non c'e stato modo di evitare questa cosa se non formattare e installare solo l'app di Windows per le scorciatoie da tastiera.

Lato hardware il pc sembra scattante. Ho fatto solo un paio di Heaven Bench ma non ci ho ancora potuto giocare. Temperature gestite bene, dopo due bench non mai superato i 65 gradi lato GPU.

Dopo il formattone ho installato il minimo dei driver necessari, avendo cosi un desktop piu' snello. Non si capisce se per alcune cose e' meglio installare solo il driver, l'app di Win10 o entrambi...

Ottimo l'audio, si sente una bomba e il software SonicStudio funziona davvero bene. Spero venga aggiornato negl'anni insieme ai driver audio.

In conclusione e' un buon pc, anzi un ottimo pc: non avevo mai avuto una serie Gaming e e fin'ora la spesa massima era stata di circa 1000 euro per un PC. Pensavo di fare un salto di qualità più alto con un PC del genere invece la "superiorità" non e' poi cosi marcata IMHO. Deluso dalla confezione: non regalano nemmeno un gioco, unico gadget un portachiavi ROG e degli adesivi e nessuna custodia degna di questo nome.

Non prometto nulla, ma sono disponibile per eventuali test o se volete altre info.
Anch'io avevo avuto problemi con 2 eseguibili da autorizzare risolto con disinstallato quello di asus e installato quello sullo store di windows. Mentre per la retroilluminazione ho risolto disinstallato tutte le diciture aura e cose varie e lasciato installato solo l'ultima versione del sito di asus.

mtofa
19-11-2018, 22:20
Ok, basta hwinfo? Da acquisto dovrebbe essere il 144 Hz, stasera vedo di trovarti il modello.

Si dovrebbe andar bene hwinfo, dovresti vedere produttore e codice del modello.

Mirkuzz
19-11-2018, 22:38
Sono anche io interessato all'acquisto del GL703GE-GC033T, e su tutti siti viene pubblicizzato come un pannello IPS, dubito che non sia così. In alcuni viene anche pubblicizzata una copertura colore del 100%, quindi non si distacca troppo dal 92% di questa review https://laptopmedia.com/screen/auo-b173han01-3/

Quello che volevo chiedere riguarda la durata della batteria, ha una durata decente? Dovendolo confrontare con un laptop da 15", con lo stesso hardware ma con una batteria da 48wh, la 64wh del GL703GE riesce a compensare il consumo dello schermo più grande?
Il processore del 15" in realtà è un i7 7700hq ma dovrebbe sempre essere un 45W, dubito cambi qualcosa.

Ultima cosa, qualcuno sa se effettivamente il GL703GE possiede la tecnologia Nvidia Optimus?
So che non ha molto senso volere una buona batteria con questo hardware ma non ho molte alternative su questa fascia di prezzo.

Arrivo un po' in ritardo ma arrivo. dopo un po' di ricerche ho scoperto che monitor IPS 1080p a 120/144hz non esistono (o meglio non esistono per quanto riguarda i 15/17 pollici, c'e' qualche 27 e 34). quindi sui portatili se ti danno un refresh superiore a 60hz non e' IPS, e' un IPS-Like o IPS-Type, magari con copertura sRGB 99% ma non e' IPS

GiordiX
20-11-2018, 08:18
Ma la tastiera flette molto?

Ma questo problema si verifica per chi pialla subito il sistema? Non ho capito se hai avuto problemi prima della formattazione o dopo

...ma soprattutto, perché piallate? C'è installato così tanto bloatware fastidioso o è più un cruccio vostro?

No la tastiera non flette affatto, intendevo della sensazione di plastica nel maneggiare il pc.

Piallare non e' necessario, ma nemmeno esagerato: io ho piallato per il problema dei due eseguibili e perche' volevo installare Win 10 Pro anziche' Home (anche se poi non ci sono riuscito). Quello che so e' che dopo aver piallato ho installato molte meno cose ed il pc ha guadagnato 1 secondo all'avvio.

Ottima preview GiordiX! Mi dispiace per il pixel bruciato, contatta subito Amazon e vedi che ti dicono. Al massimo se tutto va male fai il reso. Per la questione della retroilluminazione della tastiera anche il GL504GM ha questo difetto anche se non si presenta sempre. Infatti fino a pochi giorni fa nemmeno me ne ero reso conto. Trovo comunque assurdi questi bug in laptop di questa caratura. A questo punto se non sei capace falli bianchi e bona. Vabbè, alla fine non è un grosso problema fortunatamente.

Sono d'accordo con te. Mi ha sorpreso negativamente Asus in questo senso. Deluso anche dal forum ROG dove la gente scrive e le risposte ufficiali sono praticamente assenti. Spero in aggiornamenti futuri. Per il pixel bruciato Amazon mi fa la sostituzione, ma io ho deciso di tenermelo, al massimo sollevo la questione fra qualche mese.

Anch'io avevo avuto problemi con 2 eseguibili da autorizzare risolto con disinstallato quello di asus e installato quello sullo store di windows. Mentre per la retroilluminazione ho risolto disinstallato tutte le diciture aura e cose varie e lasciato installato solo l'ultima versione del sito di asus.

Strano ho fatto le stesse cose e non ho risolto. Dopo aver piallato ho si, risolto perché appunto non ho installato nulla tranne l'app di windows store per le shortcut di tastiera e la tastiera me la tengo sempre retroilluminata bianca.

Si dovrebbe andar bene hwinfo, dovresti vedere produttore e codice del modello.

Non ho ancora avuto il tempo ma lo verificherò.

mtofa
20-11-2018, 08:38
Arrivo un po' in ritardo ma arrivo. dopo un po' di ricerche ho scoperto che monitor IPS 1080p a 120/144hz non esistono (o meglio non esistono per quanto riguarda i 15/17 pollici, c'e' qualche 27 e 34). quindi sui portatili se ti danno un refresh superiore a 60hz non e' IPS, e' un IPS-Like o IPS-Type, magari con copertura sRGB 99% ma non e' IPSNe sono convinto anch'io.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

GiordiX
20-11-2018, 18:27
Si dovrebbe andar bene hwinfo, dovresti vedere produttore e codice del modello.

Monitor Name:
AU Optronics [Unknown Model: AUO329D]

Che mi dici? e' qullo che ti aspettavi? e' 144 Hz?

mtofa
21-11-2018, 08:09
Non credo sia un IPS. Quel "Unknown model" mi dice che ci vorrebbe un'altra applicazione per rilevarlo credo.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

GiordiX
21-11-2018, 08:28
Non credo sia un IPS. Quel "Unknown model" mi dice che ci vorrebbe un'altra applicazione per rilevarlo credo.


Ad esempio? Ma quindi stai dicendo che Asus mente? Sul loro sito ufficiale c'e scritto che e' IPS..
Che sia un AHVA??

RevolverFox
21-11-2018, 09:41
Ad esempio? Ma quindi stai dicendo che Asus mente? Sul loro sito ufficiale c'e scritto che e' IPS..
Che sia un AHVA??

Si è un AHVA, ma dal punto di vista tecnologico sono nella categoria degli IPS:

https://www.pchardwarehelp.com/guides/lcd-panel-types.php

Semplicemente si rinuncia un po allo spettro colore per ottenere maggiore refresh rate, senza scendere troppo nei tecnicismi.

Alla fine la differenza è visibile ma non così evidente e comunque dal punto di vista del marketing non può ritenersi ingannevole dato che la tecnologia di base è comunque IPS (e non TN o VA).

GiordiX
21-11-2018, 10:30
Si è un AHVA, ma dal punto di vista tecnologico sono nella categoria degli IPS:

https://www.pchardwarehelp.com/guides/lcd-panel-types.php

Semplicemente si rinuncia un po allo spettro colore per ottenere maggiore refresh rate, senza scendere troppo nei tecnicismi.

Alla fine la differenza è visibile ma non così evidente e comunque dal punto di vista del marketing non può ritenersi ingannevole dato che la tecnologia di base è comunque IPS (e non TN o VA).

Pixel bruciato a parte, resto soddisfatto del pannello

RevolverFox
21-11-2018, 10:41
Pixel bruciato a parte, resto soddisfatto del pannello

Si ma infatti si sta generando un attimo un'isteria di massa ingiustificata su questa cosa. Questa tecnologia è stata creata per offrire un ottimo pannello con caratteristiche da gaming.

Se sei un content creator o un professionista, ma anche un gamer, gli AHVA sono una manna dal cielo. Se sei un content creator o un professionista (e basta) l'IPS canonico resterà la scelta più indicata. Se sei un grafico questi prodotti non li guardi neppure. Infine, con GPU gaming entry level come la 1050 prenderei comunque un IPS canonico (data la difficoltà di sfruttare i 144Hz), ma ripeto che la differenza, benché tangibile, è assolutamente marginale.

Con questo pannello si può photoshoppare alla grande lo stesso, senza farsi troppe pippe mentali (sto parlando in generale ovviamente) :)

mtofa
21-11-2018, 14:48
Si ma infatti si sta generando un attimo un'isteria di massa ingiustificata su questa cosa. Questa tecnologia è stata creata per offrire un ottimo pannello con caratteristiche da gaming.

Se sei un content creator o un professionista, ma anche un gamer, gli AHVA sono una manna dal cielo. Se sei un content creator o un professionista (e basta) l'IPS canonico resterà la scelta più indicata. Se sei un grafico questi prodotti non li guardi neppure. Infine, con GPU gaming entry level come la 1050 prenderei comunque un IPS canonico (data la difficoltà di sfruttare i 144Hz), ma ripeto che la differenza, benché tangibile, è assolutamente marginale.

Con questo pannello si può photoshoppare alla grande lo stesso, senza farsi troppe pippe mentali (sto parlando in generale ovviamente) :)

A parte che non ho capito dove vedi questa isteria di massa, la questione era di capire se questi nb montano un pannello IPS vero oppure altro, perchè la differenza c'è, ed è importante proprio per chi lavora con la grafica oltre che giocare. Gli AHVA sono sicuramente una buona alternativa, ma con un ips si va sul sicuro dal punto di vista della qualità dell'immagine e copertura colore e restano superiori agli altri in questo senso.

Qui c'è un riepilogo delle varie tecnologie di pannelli lcd:
https://www.pchardwarehelp.com/guides/lcd-panel-types.php

RevolverFox
21-11-2018, 15:00
A parte che non ho capito dove vedi questa isteria di massa, la questione era di capire se questi nb montano un pannello IPS vero oppure altro, perchè la differenza c'è, ed è importante proprio per chi lavora con la grafica oltre che giocare. Gli AHVA sono sicuramente una buona alternativa, ma con un ips si va sul sicuro dal punto di vista della qualità dell'immagine e copertura colore e restano superiori agli altri in questo senso.

Qui c'è un riepilogo delle varie tecnologie di pannelli lcd:
https://www.pchardwarehelp.com/guides/lcd-panel-types.php

Ma grazie al cavolo, è lo stesso link che vi ho postato io solo 2 commenti prima!!

...e se solo lo avessi letto, avresti intuito che gli AHVA sono anch'essi dei pannelli IPS!! Svegliaaaaa :doh:

Ecco anche un quote da un'altra discussione su Reddit che non so se posso linkare.
IPS - IPS is made/trademarked by LG in partnership with Sharp. Both make IPS panels. However, by talking about "IPS" I am also including PLS (made by Samsung), and AHVA (made by AU Optronics or AUO). They are fundamentally the same in terms of properties.

Quando compri un AHVA stai acquistando un IPS, punto! Poi se vogliamo sparare minchiate a caso tanto per, fate vobis io alzo le mani...

mtofa
21-11-2018, 15:08
Ho copiato il link sbagliato, ma che gli AHVA fossero derivati dagli IPS lo sapevo già, non è che l'ho saputo da te, testina :D
Quello che dico io è che non sono la stessa cosa, mi sa che anche tu non leggi...

mtofa
21-11-2018, 15:10
Quando compri un AHVA stai acquistando un IPS, punto! Poi se vogliamo sparare minchiate a caso tanto per, fate vobis io alzo le mani...

Non è vero, IPS è un brevetto LG Philips, gli altri sono derivati e non sono la stessa cosa e non hanno la stessa resa, mi sa che non hai letto neanche il tuo di link.

EDIT:
IPS (In Plane Switching) panels are generally considered the best overall LCD technology for image quality, color accuracy and viewing angles. They are well suited for graphics design and other applications which require accurate and consistent color reproduction. IPS panels offer the best viewing angles of any current LCD technology, with wide viewing angles up to 178 degrees.

RevolverFox
21-11-2018, 15:12
Non è vero, IPS è un brevetto LG Philips, gli altri sono derivati e non sono la stessa cosa e non hanno la stessa resa, mi sa che non hai letto neanche il tuo di link.

Sono entrambi IPS ovvero LCD del tipo In Plane Switching, per cui condividono le caratteristiche peculiari di questa tipologia di pannello e, per tale ragione (ovvia aggiungerei), hanno preso questo nome (e quindi vengono anche pubblicizzati come tali) introdotto da chi per primo ha implementato la tecnologia... che, tra l'altro, non è LG come tu sostieni, ma Hitachi!! Quindi, stando al tuo discorso da analfabeta funzionale, nemmeno gli IPS di LG dovrebbero essere considerati tali. Poi che i pannelli prodotti da LG siano più belli e rendano meglio posso essere più o meno d'accordo (reputo i PLS di Samsung lievemente superiori), ma è un altro discorso. Come è vero che quelli di LG, al contrario, non raggiungono i 144Hz... Ripeto se compri un AHVA o un PLS stai acquistando un IPS (con modifiche che giustificano l'esistenza di un brevetto proprietario) e la tua ignoranza non sarà sufficiente a cambiare la realtà fattuale, mi dispiace.

Vabbè ci rinuncio, lascia perdere...

Ho copiato il link sbagliato, ma che gli AHVA fossero derivati dagli IPS lo sapevo già, non è che l'ho saputo da te, testina :D
Quello che dico io è che non sono la stessa cosa, mi sa che anche tu non leggi...

Testina ci saranno tuo padre, tua madre e tutti i tuoi parenti. Coglione!

Flortex
21-11-2018, 16:50
Quel "Unknown model" mi dice che ci vorrebbe un'altra applicazione per rilevarlo credo.

E' lo stesso di cui si era già parlato in questo 3d per quella versione, cioè AUO B173HAN03.2.

Per il resto, diciamo che la verità secondo me sta nel mezzo. :O

Se è vero che più o meno è lo stesso, è anche vero che usare un nome che, se ho ben capito, è un marchio registrato, è discutibile.
Forse sarebbe meglio dire AHVA con chiarezza, dando una informazione in più.

RevolverFox
21-11-2018, 17:02
E' lo stesso di cui si era già parlato in questo 3d per quella versione, cioè AUO B173HAN03.2.

Per il resto, diciamo che la verità secondo me sta nel mezzo. :O

Se è vero che più o meno è lo stesso, è anche vero che usare un nome che, se ho ben capito, è un marchio registrato, è discutibile.
Forse sarebbe meglio dire AHVA con chiarezza, dando una informazione in più.

Su questo sono assolutamente d'accordo, è assurdo che per avere queste informazioni bisogna sperare che qualche unità arrivi nelle mani di bravi recensori altrimenti ci si attacca.

Ma alla fine della fiera sempre IPS restano e il discorso del signore sopra non regge perchè altrimenti solo Hitachi dovrebbe poter utilizzare la dicitura IPS. E Hitachi forse nemmeno li produce più gli schermi :asd:

EDIT:
e invece no... a quanto pare li produce ancora (anche se non credo per laptop) :eek: quindi da oggi in poi si suggerisce solo Hitachi, perchè gli altri non sono veri IPS :asd:

mtofa
21-11-2018, 19:24
Purtroppo hai messo il discorso sul piano sbagliato e non so perchè, io volevo sapere se si trattava di un display di produzione LG perchè solo questi adottano la tecnologia originale ips,come quelli che uso da anni. Al di là dei brevetti il pannello che monta questo nb non lo è ed anche le recensioni dovrebbero distinguerlo meglio invece di usare genericamente la sigla IPS.
Non tutti sono informati degli accordi tra produttori, ne delle derivazioni tecnologiche di certi prodotti, più conosciuto è invece il fatto che la tecnologia IPS fu introdotta da LG che da anni vende questo tipo di pannelli a molti produttori di monitor e per anni quando si parlava di ips si parlava di pannelli LG-Philips.
Comunque al di là di tutto quanto sicuramente il nb monta un ottimo pannello, viste le recensioni, da parte mia posso aggiungere che nell'unica occasione in cuo ho potuto osservare un pannello di AHVA non mi ha convinto appieno.


Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

telumehtar
21-11-2018, 22:25
Ciao, anche io ho comprato un GL703GM-E5016T

volevo solo sapere perchè non vedo la scheda grafica integrata intel nella gestione dispositivi, non c'è modo di switchare tra le 2? se faccio una conversione video con un programma che utilizza il quick sync intel riconosce la scheda anche se io non posso vederla?

p.s. ho avuto un problema con una prova che ho fatto con skyrim, dettagli alti o bassi succede che il personaggio e altre cose inizino a galleggiare leggermente innescando la modalità nuoto del personaggio, questione di motore della fisica del gioco? avete sentito di altri problemi simili con altri giochi?

GiordiX
22-11-2018, 09:58
Ciao, anche io ho comprato un GL703GM-E5016T

volevo solo sapere perchè non vedo la scheda grafica integrata intel nella gestione dispositivi, non c'è modo di switchare tra le 2? se faccio una conversione video con un programma che utilizza il quick sync intel riconosce la scheda anche se io non posso vederla?

p.s. ho avuto un problema con una prova che ho fatto con skyrim, dettagli alti o bassi succede che il personaggio e altre cose inizino a galleggiare leggermente innescando la modalità nuoto del personaggio, questione di motore della fisica del gioco? avete sentito di altri problemi simili con altri giochi?

In realta' la cosa piu assurda e' che avevi lo stesso mio PC (HP DV6-6170sl) e che hai comprato lo stesso anche adesso!

Non so risponderti a nessuna della due domande: sono abbastanza convinto che, a differenza del nostro vecchio HP, lo switch non e' gestibile dall'utente.

Per skyrim non credo sia un problema di GPU, dovresti provare altri giochi e/o cambiare i driver.

Rigetto
22-11-2018, 11:13
Seguo!

Topokay
22-11-2018, 18:48
In realta' la cosa piu assurda e' che avevi lo stesso mio PC (HP DV6-6170sl) e che hai comprato lo stesso anche adesso!


Siamo in 3 (2 e mezzo, il mio dv6 ha il processore diverso e il rog lo devo ancora prendere).
E ne approfitto per chiedere a te e @telumehtar se potete fare un salto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45882471#post45882471), please, ho fatto ( ;) ) una domanda sul vecchio dv6. :fagiano:

telumehtar
22-11-2018, 23:18
Siamo in 3 (2 e mezzo, il mio dv6 ha il processore diverso e il rog lo devo ancora prendere).
E ne approfitto per chiedere a te e @telumehtar se potete fare un salto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45882471#post45882471), please, ho una domanda sul vecchio dv6. :fagiano:

chiedi pure nell'altra discussione leggo entrambe appena possibile

france_mala
24-11-2018, 09:27
Buongiorno, stamattina una bellissima notizia, mi son svegliato ed il display era rotto. Ottimo! (danno accidentale). Vediamo di cambiarlo! Consigli su come sostituirlo? Forseho trovato lo stesso au optronics b173han3.2, venduto da Raiontech su Ebay; dite che è compatibile? costerebbe 80 euro, mi sembra ragionevole!
Grazie! :)

Edit: Che differenza c'è tra l' Au Optronics B173HAN03.2 ed il B173HAN03.1?

I.A.
24-11-2018, 12:21
Ragazzi, volevo acquistare questo modello (solo da negozi che prevedono il pagamento a rate) e ho scoperto che per 30 euro in più sullo shop di Asus vendono il modello E5086T con 512gb di SSD, ma stesse caratteristiche. Volevo sapere i bordi come sono (uguali al vivobook pro o più sottili? vengo da un asus f550l del 2013 e non vorrei ritrovarmi con gli stessi bordi enormi) e se il pannello può andare bene anche per chi usa photoshop e premiere, ma non sempre. Lo userei per il gaming, photoshop e premiere. Inoltre vorrei sapere se in idle è tranquillo, se scalda molto in prossimità della tastiera e se è molto rumoroso in gioco. Grazie.

Axel84
24-11-2018, 21:56
il black friday è una ricca presa per il culo.. sto portatile questa estate da oliservice e su ebay si riusciva a portarlo a casa con nemmeno 1200€ e ora minimo si trova a 1600€.. tra l'altro con tale cifra si trova qualche portatile che monta la 1070 quindi bell'epic fail

Topokay
25-11-2018, 00:20
Ragazzi, per chi è interessato in questo momento c'è il GL703GE-GC033T a 1117 venduto e spedito da Amazon, io l'ho preso al volo aggiungendo 52€ per i 2 anni aggiuntivi di Amazon Protect :read:

...adesso speriamo bene! :O

Topokay
26-11-2018, 16:48
Ragazzi, ma qualcuno di voi ha "coil whine"?

https://www.youtube.com/watch?v=OEO3cn406Ig

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?104946-Laptop-GL703GE-weird-noises-from-battery

Flortex
26-11-2018, 20:19
Il mio un po' lo fa, a volte di più, a volte di meno.

Topokay
27-11-2018, 18:25
Brutta storia, io già mal sopporto il mio alimentatore quando metto in stand-by che fa rumori di questo tipo... vedremo.

Giovanni Gaeta
28-11-2018, 04:14
Ciao ragazzi, mi serve il vostro parere..devo ordinare un notebook domani e sono bloccato fra due scelte...

uno è quello in questione ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T mentre l'altro è l'Asus ROG GL504GM-ES040T, ovvero l'ultimo uscito.

Utilizzerei il notebook prettamente per gaming perciò mi stavo chiedendo quale dei due fosse meglio.

Tralasciando l'hardware, che è ottimo in entrambi, il GL703GM è un 17,3 pollici di schermo e 256 gb di SSD, mentre il modello più recente è un 15,6 pollici e 128 gb di SSD. I prezzi erano** all'incirca simili.

Sulla SSD potrei chiudere un'occhio, il mio dubbio più grande si basava appunto sui pollici. Quel 1,7 pollici in più è rilevante per il gaming o posso andare tranquillamente sul 15,6?

**il GL703GM ero riuscito a trovarlo allo stesso prezzo dello SCAR STRIX 2, l'avevo ordinato ma poi ho annullato perchè avevo visto il buon prezzo dello SCAR 2. Fatto sta che poco dopo il prezzo dello SCAR 1 è letteralmente schizzato in alto perciò mi stavo domandando se avessi fatto male a non prendere il 17,3 pollici.

Grazie a chi risponderà :ave: :D

RevolverFox
28-11-2018, 12:04
Se il problema sono i pollici tra poco esce anche il GL704GM che potrebbe godere di offerte simili al GL504GM... Ma onestamente non capisco la domanda, si gioca ottimamente anche sul 14" volendo. Cioè se vuoi il 17" compra il 17", no? :O

Giovanni Gaeta
28-11-2018, 14:06
Se il problema sono i pollici tra poco esce anche il GL704GM che potrebbe godere di offerte simili al GL504GM... Ma onestamente non capisco la domanda, si gioca ottimamente anche sul 14" volendo. Cioè se vuoi il 17" compra il 17", no? :O

Grazie per la risposta, il problema è che il 704GM costa troppo, mentre il 503GM purtroppo ora come ora è salito troppo di prezzo o si trova su siti poco conosciuti, e comunque è lo scar 1, ovvero il modello precedente. Non trovo modelli da 17" come voglio io (hardware) ad un buon prezzo. È rimasto il 504GM con 15 pollici. Mi chiedevo se la differenza fra I due è abissale in ambito gaming.
Tuttavia, ho trovato una tabella che afferma che, a parità di risoluzione 1920x1080, lo scar da 15 pollici ha I dpi superiori al 17, ovvero 141 contro 127. Quindi si parla di resa grafica giusto?
Dati alla mano mi conviene quello da 15?

RevolverFox
28-11-2018, 18:17
Grazie per la risposta, il problema è che il 704GM costa troppo, mentre il 503GM purtroppo ora come ora è salito troppo di prezzo o si trova su siti poco conosciuti, e comunque è lo scar 1, ovvero il modello precedente. Non trovo modelli da 17" come voglio io (hardware) ad un buon prezzo. È rimasto il 504GM con 15 pollici. Mi chiedevo se la differenza fra I due è abissale in ambito gaming.
Tuttavia, ho trovato una tabella che afferma che, a parità di risoluzione 1920x1080, lo scar da 15 pollici ha I dpi superiori al 17, ovvero 141 contro 127. Quindi si parla di resa grafica giusto?
Dati alla mano mi conviene quello da 15?

Semplicemente a parità di risoluzione più basso è il polliciaggio più i pixel sono vicini per cui hai una resa teoricamente migliore. Il fatto è che fondamentalmente in full-hd tra 15 e 17 non cambia assolutamente nulla, soprattutto in ambito gaming. Ne consegue che sono tutte pippe mentali inutili e, a parità di pannello, l'unica relazione che vale la pena di esser considerata è:

If userò il pc principalmente come workstation casalinga, then 17"
elif ho bisogno di utilizzare il pc spesso in mobilità, then 15"

Non ci far caso, sto impazzendo :ciapet:

Flortex
28-11-2018, 19:15
Brutta storia, io già mal sopporto il mio alimentatore quando metto in stand-by che fa rumori di questo tipo... vedremo.

Forse è diminuito anche questo nei mesi.
Da nuovo mi sembra lo facesse di più, ora solo ogni tanto.
Non so dire cosa sia. :mbe:

Topokay
29-11-2018, 12:04
Forse è diminuito anche questo nei mesi.
Da nuovo mi sembra lo facesse di più, ora solo ogni tanto.
Non so dire cosa sia. :mbe:
PC arrivato, per adesso non ho sentito niente, ma ancora non ho avuto il tempo di fare nulla, l'ho acceso dopo un giorno dalla consegna, vabbè.


@TUTTI: ma al primissimo avvio, anche a voi si è riavviato 3/4 volte subito all'inizio (ogni 2-3 secondi) e poi è partito normalmente?
Sembrava quasi non ce la facesse a partire :mbe:
La batteria è arrivata completamente scarica.

Lo chiedo perché mi è arrivato con un angolo del pacco (e della scatola) un po' schiacciato :muro:


@chi ha avuto problemi con la retroilluminazione tastiera: ma per caso avete avviato il pc mettendo subito la wifi/rete? Perché io non l'ho ancora fatto e la tastiera sembra funzionare alla perfezione, anche se l'ho usato poco.
Non è che forse mettendo la rete fa tutti gli aggiornamenti e in quel frangente salta qualcosa?
Io al momento sono con la Vers.1709 build 16299.15 di win10.

GiordiX
29-11-2018, 12:36
PC arrivato, per adesso non ho sentito niente, ma ancora non ho avuto il tempo di fare nulla, l'ho acceso dopo un giorno dalla consegna, vabbè.


@TUTTI: ma al primissimo avvio, anche a voi si è riavviato 3/4 volte subito all'inizio (ogni 2-3 secondi) e poi è partito normalmente?
Sembrava quasi non ce la facesse a partire :mbe:
La batteria è arrivata completamente scarica.

Lo chiedo perché mi è arrivato con un angolo del pacco (e della scatola) un po' schiacciato :muro:


@chi ha avuto problemi con la retroilluminazione tastiera: ma per caso avete avviato il pc mettendo subito la wifi/rete? Perché io non l'ho ancora fatto e la tastiera sembra funzionare alla perfezione, anche se l'ho usato poco.
Non è che forse mettendo la rete fa tutti gli aggiornamenti e in quel frangente salta qualcosa?
Io al momento sono con la Vers.1709 build 16299.15 di win10.

Coil whine: forse, non l'ho ancora capito... certo volte sento un rumorino ma forse e' l'hdd...
come si fa a capire bene?

Primo avvio: no, nessuno triplo riavvio ma accesso e tutto normale; ha fatto la configurazione di windows.

Tastiera che non si illumina: non escludo che gli aggiornamenti ci mettano la zampino, non tanto di windows ma gli aggiornamenti delle app Win10 fra cui la ROG Aura. Nota che il problema lo fa solo senza alimentazione e al rientro di uno standby abbastanza lungo; hai testato in queste condizioni?

Topokay
29-11-2018, 13:01
Primo avvio: no, nessuno triplo riavvio ma accesso e tutto normale; ha fatto la configurazione di windows.
Azz... boh, non ho capito come mai ha fatto così, adesso parte sempre a primo colpo, non so che pensare, visto anche la storia del pacco...


Tastiera che non si illumina: non escludo che gli aggiornamenti ci mettano la zampino, non tanto di windows ma gli aggiornamenti delle app Win10 fra cui la ROG Aura. Nota che il problema lo fa solo senza alimentazione e al rientro di uno standby abbastanza lungo; hai testato in queste condizioni?
Ah no, non avevo capito dell'alimentazione staccata, vediamo se riesco a replicare la cosa prima che i maledetti aggiornamenti forzati mi freghino.

Flortex
29-11-2018, 14:42
@TUTTI: ma al primissimo avvio, anche a voi si è riavviato 3/4 volte subito all'inizio (ogni 2-3 secondi) e poi è partito normalmente?
Sembrava quasi non ce la facesse a partire :mbe:


Sì il mio lo ha fatto.
Ho pensato male per qualche decina di secondi. :D
Poi tutto ok.

Non vorrei dire una scemenza, ma mi pare che abbia fatto 1 forse 2 riavvii del genere anche quando ha aggiornato il bios (in automatico da windows :mad:).

Topokay
29-11-2018, 16:19
Sì il mio lo ha fatto.
Ho pensato male per qualche decina di secondi. :D
Poi tutto ok.
Stessa cosa io, grazie, mi rincuori :friend: :D


Non vorrei dire una scemenza, ma mi pare che abbia fatto 1 forse 2 riavvii del genere anche quando ha aggiornato il bios (in automatico da windows :mad:).
Si infatti, a parte il calo di potenza ho pensato a qualche tipo di impostazione del bios automatica, boh!


Comunque, devo dire che è proprio bello, e anche se avevo letto le specifiche non me lo aspettavo assolutamente così sottile, è quasi 1cm meno del mio dv6, pazzesco... ora capisco la difficoltà nella dissipazione, ha delle feritoie strette e quindi delle ventole a sottiletta.
Certo, mezzo o un cm in più non mi avrebbero fatto schifo per una dissipazione più funzionale e un mantenimento di clock costante/alto!


...e dopo un po' che la vedo ondeggiare la tastiera non mi sembra neanche così truzza e comincia a piacermi. :D

Flortex
29-11-2018, 16:54
...e dopo un po' che la vedo ondeggiare la tastiera non mi sembra neanche così truzza e comincia a piacermi. :D

No io non ce l'ho fatta. Tutto bianco fisso e stop. :D

Topokay
30-11-2018, 01:00
Aggiornamento questione COIL WHINE (o quello che è)

Ha cominciato a farlo, e tra poco mi viene il mal di testa.
Il rumore è esattamente questo:
https://www.youtube.com/watch?v=89INEtXhd7s

E credo di aver capito cos'è successo.

Stavo lavorando, modellazione 3d, e mi si freeza il programma. Guardo hwinfo e stava scaricando a tutta banda, controllo gli aggiornamenti e li stava facendo... nello specifico ha aggiornato i driver nvidia mentre avevo un programma che li usava, COMPLIMENTI MICROSOFT (per fortuna ho il ctrl+S facile...:muro: ) ed insieme ai driver nvidia ha aggiornato solo il BIOS alla versione 310, data rilascio bios 06/11/2018.

Si riavvia (dopo le solite 2 false partenze, quindi confermo che hanno a che fare col bios) e comincia il maledetto rumore, che purtroppo non riesco a sopportare.

Pensando che il colpevole potesse essere sicuramente una delle due cose, ho provato come prima cosa a ripristinare la versione precedente dei driver nvidia, ma niente, il coil whine persiste.


A questo punto è sicuramente BIOS 310 la causa.
Per fortuna mi sono premunito di schermate di driver e bios prima di attivare la connessione: il bios con cui è arrivato il pc era il 302, rilasciato il 03/09/2018 e non avevo nessun tipo di rumore/problema.

FLORTEX, ho visto che quando hai fatto i primi test il bios era il 308 del 05/09/2018 e se non ricordo male ti sei lamentato dell'aggiornamento coatto del bios solo dopo, confermi? Ricordi se lo faceva già col 308 o se ha cominciato dopo, ad esempio proprio col 310?


Non ho ancora visto come potrei fare a riflashare una versione più vecchia di bios, domani vedrò...
Se qualcuno sa già come fare, per favore lo scriva.

Prima che mi scoppi la testa :ncomment:

GiordiX
30-11-2018, 08:12
A questo punto è sicuramente BIOS 310 la causa.
:

Scusa ma parli del ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T ?????
Perche' sul sito l'ultima versione del BIOS e' 306....

Topokay
30-11-2018, 10:08
Scusa ma parli del ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T ?????
Perche' sul sito l'ultima versione del BIOS e' 306....

GL703GE-GC033T

Quindi il GL703GM non ne soffre?
O è solo che alla Asus non vi hanno ancora "rotto" il bios?


Comunque ho trovato una guida nella descrizione di questo video (https://www.youtube.com/watch?v=Ue9lbFvfeHc):
Pretty concerned about this noise. it came from the center of keyborad. not from hdd or fans...

Hi, came here again 05/17/17 just to say that i solved my problem, if yours have the same noise, just follow these steps and see if helps u 2. i've just updated the BIOS and the noise was gone...
1- download the lattest bios for your laptop model (https://www.asus.com/Laptops/ROG-GL50...)
2- download WINFLASH
3- run winflash
4- search for the bios that you downloaded earlier
5- run the operation, wait it would reboot your laptop... ps: be sure to downlaod the correct bios for your laptop model

https://www.asus.com/us/Laptops/ROG-Strix-GL703/HelpDesk_Download/
EDIT: winflash è già installato di default, dovreste averlo già in teoria

GiordiX
30-11-2018, 10:27
Quando parlate di altri modelli rispetto a quelli del topic almeno ribaditelo :D
Le mi risposte valgono per il 703GM

Topokay
30-11-2018, 10:40
Quando parlate di altri modelli rispetto a quelli del topic almeno ribaditelo :D
Le mi risposte valgono per il 703GM
Si ma infatti il coil potrebbe averlo anche il GM, per questo non ho specificato, non avevo pensato che i bios potevano essere diversi, sorry.

Comunque il topic è un po' mischiato ormai, non so, forse conviene rinominarlo "ASUS ROG Strix GL703GM/GL703GE" e se qualcuno ha domande specifiche sull'uno o l'altro lo scrive nel titolo del post il modello esatto come ho fatto nel penultimo.

Alla fine molte cose potrebbero essere comuni e forse ormai è tardi separare i topic, che dite?


Comunque per adesso non posso riflashare, forse stasera. Vi aggiorno.

Flortex
30-11-2018, 16:23
A questo punto è sicuramente BIOS 310 la causa.
Per fortuna mi sono premunito di schermate di driver e bios prima di attivare la connessione: il bios con cui è arrivato il pc era il 302, rilasciato il 03/09/2018 e non avevo nessun tipo di rumore/problema.

FLORTEX, ho visto che quando hai fatto i primi test il bios era il 308 del 05/09/2018 e se non ricordo male ti sei lamentato dell'aggiornamento coatto del bios solo dopo, confermi? Ricordi se lo faceva già col 308 o se ha cominciato dopo, ad esempio proprio col 310?


Sinceramente non me lo ricordo.
Comunque ora non lo fa praticamente mai (ma ogni tanto sì). All'inizio lo faceva di più.
Non sono riuscito a trovare una regola, per capire se accade stressando un particolare componente.

Se ben ricordo, appena preso il bios è stato aggiornato in poco tempo per 2 volte, quindi è probabile abbia fatto anch'io 302>308>310.
Ma - comunque potrei sempre sbagliarmi - credo che lo facesse sin dall'inizio.

Comunque l'aggiornamento automatico ed obbligatorio del bios è una cosa inqualificabile.
Bisognerà trovare un modo di fermarlo prima che scada la garanzia. :rolleyes:

Promet
30-11-2018, 19:03
Che differenza c'è tra l' Au Optronics B173HAN03.2 ed il B173HAN03.1?

dovrei anche io acquistare il B173HAN03.2,ma trovo soltanto il B173HAN03.1 in vendita nel nostro paese,sei riuscito a trovare la differenza tra i due monitor?

ho provato a chiedere a chi vende il B173HAN03.1,e non hanno saputo dirmi la differenza

poi ho chiesto ad un venditore americano,che li vendeva scrivendo nella sua inserzione che erano compatibili,e mi ha confermato che sono identici

ma avendo una dicitura differente nel codice produttore,qualcosa teoricamente dovrebbe cambiare,se trovi qualcosa aggiornami,oppure aspettiamo la risposta di qualcuno che se ne intende,grazie

Promet
01-12-2018, 15:47
di avere 1 pixel bruciato: potrei farmelo sostituire da Amazon ma ci sto ancora pensando su, si vede appena... qualcuno ha esperienze a riguardo?

Software Asus e gestione della retroilluminazione della tastiera scandalosa: tutti hanno il problema che, ad alimentazione sconnessa, al risveglio del PC la tastiera non si accende. Trovo strano che nessuno qui ha segnalato la cosa: cmq si tratta di un problema software, legato al servizio Aura; c'e' chi, come me, ha preferito formattare tutto ed accontentarsi dello retroilluminazione bianca fissa senza installare nulla o chi ha disabilitato il servizio aura risolvendo cosi' nel 90% dei casi (ma ogni tanto canna lo stesso). Ho praticamente rinunciato ai giochetti della tastiera RGB, almeno per il momento..



anche io ho acquistato lo stesso modello di portatile su ebay, e mi ritrovo con due sub pixel bruciati, stavo pensando anche io alla sostituzione, ma facendo ricerche sembra che il pixel difettoso sia abbastanza frequente, specialmente se si acquistano scontati su piattaforme come ebay o amazon

ho letto di persone che rimandando indietro il portatile per un pixel bruciato (anche altri modelli di portatili con schermo full hd), in sostituzione gliene hanno mandato un altro con più pixel bruciati o bloccati su un colore

quindi stavo pensando di tenerlo, non si nota molto

ma intanto inizio già a muovermi per trovare un monitor (i prezzi non sono esagerati), così se dovesse venirmi voglia di aprire il portatile e cambiarlo, oppure altri pixel diventassero difettosi, sono già pronto per farlo

per quanto riguarda la retroilluminazione della tastiera, anche a me all'inizio non si riaccendeva, neppure quando andava in sleep a portatile acceso, dopo aver aggiornato diversi driver, adesso funziona del tutto

Topokay
04-12-2018, 23:27
Sinceramente non me lo ricordo.
Comunque ora non lo fa praticamente mai (ma ogni tanto sì). All'inizio lo faceva di più.
Non sono riuscito a trovare una regola, per capire se accade stressando un particolare componente.
A me lo fa in continuazione e mi sono accorto prima dal gaming center e poi da hwinfo che ho tutti i processori costantemente a 3,9 ghz, non scendono mai... :eek:
il rumore si interrompe per mezzo secondo ogni volta che cambiano frequenza.

Non lo sopporto più, davvero mi scoppia la testa.



Comunque l'aggiornamento automatico ed obbligatorio del bios è una cosa inqualificabile.
Bisognerà trovare un modo di fermarlo prima che scada la garanzia. :rolleyes:
Dicono si debba disinstallare l'asus live update e semmai fare gli aggiornamenti a mano.
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?30833-Asus-auto-update


Comunque ho provato a fare il downgrade al 308 (non trovo il 302 sul sito asus, dannazione :muro: ) seguendo questa guida:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?11438-How-to-downgrade-your-Bios-using-Winflash
che serve per disabilitare il blocco di versione.
Riavviando dopo il downgrade mi ha chiesto subito di riavviare perché doveva riaggiornare il bios e mi sono ritrovato di nuovo col 310 :doh:


Mah, vedrò come posso fare, anche se comincia a stufarmi questa storia...
Sto pensando che potremmo fare una segnalazione in massa all'asus.



EDIT: allora, ho provato disinstallando live update ma niente, torna sempre al 310... ho visto da gestione dispositivi che c'è un "System Firmware" che si riaggiorna di continuo.

A parte questo confermo che il coil viene proprio dal processore. In pratica c'è qualche problema/errore nelle impostazioni di risparmio energia di Windows.
L'unica impostazione che avevo dall'inizio è "Bilanciato" e per far smettere il turbo boost e il coil whine ho dovuto creare un profilo "risparmio energia".
Adesso succede questo:
• se attivo RISPARMIO ENERGIA = i core tornano ad essere a clock variabile da 800mhz a max 2,9ghz ed immediatamente cessa anche di fare rumore
• se attivo BILANCIATO o se creo e attivo un qualsiasi altro profilo energetico = i core schizzano immediatamente a 3,9ghz e comincia a fare il solito rumore

...non so più che cazzo può essere a questo punto, se è colpa dell'ultimo aggiornamento di windows che ha sballato qualcosa col risparmio energia, o l'aggiornamento bios o magari entrambi.
So solo che finché ho evitato di attivare la connessione e quindi senza aggiornamenti il pc andava perfettamente, anche a bilanciato vedevo il clock variare da 800 a 4000.

Stramaledetti aggiornamenti.
Per adesso mi tocca tenere il pc col risparmio energia.

Se avete informazioni, idee o se qualcuno ha risolto fate sapere... :help:

Promet
05-12-2018, 19:51
Per adesso mi tocca tenere il pc col risparmio energia.

Se avete informazioni, idee o se qualcuno ha risolto fate sapere... :help:

per quanto riguarda il coil whine, questo lo avevi visto? https://rog.asus.com/forum/showthread.php?103230-Asus-ROG-Strix-GL503GE-SCAR-wrong-ram-slot-scratchy-noise-cpu-always-on-max-clock

Flortex
05-12-2018, 20:48
Riavviando dopo il downgrade mi ha chiesto subito di riavviare perché doveva riaggiornare il bios e mi sono ritrovato di nuovo col 310 :doh:


Sì sembra proprio Windows ad aggiornare, non penso che il live update Asus possa risolvere la questione.

A parte questo confermo che il coil viene proprio dal processore. In pratica c'è qualche problema/errore nelle impostazioni di risparmio energia di Windows.
L'unica impostazione che avevo dall'inizio è "Bilanciato" e per far smettere il turbo boost e il coil whine ho dovuto creare un profilo "risparmio energia".
Adesso succede questo:
• se attivo RISPARMIO ENERGIA = i core tornano ad essere a clock variabile da 800mhz a max 2,9ghz ed immediatamente cessa anche di fare rumore
• se attivo BILANCIATO o se creo e attivo un qualsiasi altro profilo energetico = i core schizzano immediatamente a 3,9ghz e comincia a fare il solito rumore

...non so più che cazzo può essere a questo punto, se è colpa dell'ultimo aggiornamento di windows che ha sballato qualcosa col risparmio energia, o l'aggiornamento bios o magari entrambi.

Che versione di windows hai?
Io ho la 1803, con installati tutti gli aggiornamenti che propone (non ha mai proposto la 1809), e ti dicevo lo fa ben poco.

In bilanciato il clock dei core cambia da 900 Mhz a quasi 4 GHz.

Non so se hai notato che ci sono 2 modi di controllare le impostazioni energetiche:
-tradizionalmente, coi profili che hai citato.
-cliccando col tasto sx sull'icona della batteria nell'area delle notifiche: c'è una levetta con 3 posizioni. Se la metti tutta a dx, il processore va sempre a manetta, anche se sei su un profilo "bilanciato".

Non so se sia una utility Asus o di Windows 10, ma assomiglia molto ad uno dei doppioni che ci sono da Windows 8 in poi. :O
Ed immagino che possano esserci conflitti.

Peraltro anche con la velocità di clock al massimo non dovrebbe fare tutto il casino di cui parli.
Ed il mio in effetti lo fa molto meno di quando era nuovo.
Dipende da come si sveglia la mattina. :D :O

Topokay
08-12-2018, 11:39
per quanto riguarda il coil whine, questo lo avevi visto? https://rog.asus.com/forum/showthread.php?103230-Asus-ROG-Strix-GL503GE-SCAR-wrong-ram-slot-scratchy-noise-cpu-always-on-max-clock
Grazie, avevo già fatto un giro veloce sul forum rog ma questo non lo avevo ancora visto.
Beh, tutto molto interessante quanto triste: in pratica leggendo in giro è un difetto di progetto, c'è gente che ha fatto RMA 2-3 volte senza risolvere.

Tristissima questa risposta dell'assistenza Asus polacca... (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?103230-Asus-ROG-Strix-GL503GE-SCAR-wrong-ram-slot-scratchy-noise-cpu-always-on-max-clock/page4#post748865) :rolleyes:

A quanto ho capito si può verificare su molti nuovi portatili con intel serie 8 che hanno una certa potenza "bruta".
La migliore spiegazione tecnica generale credo sia questa (https://forums.evga.com/FindPost/2236093), che vale anche per l'8750H: quando è al massimo, e richiede molta potenza mantenendo un basso voltaggio, deve necessariamente aumentare la corrente passante e c'è qualche componente che finisce per risuonare perché mal isolato o non so cosa.
Che sono cose che uno difficilmente si aspetterebbe da portatili sopra i 1000€ :doh:

Comunque dicono che a parte il fastidio personale non crei danni all'hardware o che non sia sintomo di malfunzionamento... speriamo.

A questo punto mi chiedo: lo fanno tutti solo che per vari motivi molti non se ne accorgono, oppure solo alcuni ce l'hanno magari per uno scarso controllo qualità/progetto?

Avevo cominciato a pensare ad un rimborso, ma non c'è niente di meglio in giro con caratteristiche simili in questa fascia di prezzo e non posso più aspettare che esca altro. Poi a parte il coil whine e qualche impallamento software (mi è anche capitato l'audio assente dopo lo stand-by) è davvero un bel portatile.



Coil whine: forse, non l'ho ancora capito... certo volte sento un rumorino ma forse e' l'hdd...
come si fa a capire bene?
Mi riallaccio a questa domanda visto che tu hai il GM: il rumore proviene dalla zona sopra la tastiera, al centro, dove ci sono le grate ed effettivamente è molto simile al rumore degli hdd meccanici in movimento, come un hdd che legge a tutto spiano o qualcosa che "frigge". Quindi tipo un grattare più che un sibilo.
Guarda questo video a tutto volume (https://youtu.be/Dz7sow8aMQw), il rumore che ho io è semplicemente identico.
Sicuro tu non l'abbia proprio?


Che versione di windows hai?
Io ho la 1803, con installati tutti gli aggiornamenti che propone (non ha mai proposto la 1809), e ti dicevo lo fa ben poco.
Anch'io 1803, build 17134.441.


In bilanciato il clock dei core cambia da 900 Mhz a quasi 4 GHz.

Non so se hai notato che ci sono 2 modi di controllare le impostazioni energetiche:
-tradizionalmente, coi profili che hai citato.
-cliccando col tasto sx sull'icona della batteria nell'area delle notifiche: c'è una levetta con 3 posizioni. Se la metti tutta a dx, il processore va sempre a manetta, anche se sei su un profilo "bilanciato".

Grazie, avevo completamente dimenticato di questo sdoppiamento delle impostazioni energetiche e di aver provato i settaggi dal selettore a barra quando ancora rumore non ne faceva.
Quando poi ha cominciato a far rumore, ho provato a creare altri profili e lì il selettore scompare, se non si usa il bilanciato di sistema.

A quanto ho capito ormai win non usa più i profili energetici vecchia maniera, ma c'è solo un profilo bilanciato che poi viene gestito dallo slider/selettore/levetta che dicevi.


Peraltro anche con la velocità di clock al massimo non dovrebbe fare tutto il casino di cui parli.
Ed il mio in effetti lo fa molto meno di quando era nuovo.
Dipende da come si sveglia la mattina. :D :O
Capiamoci: "casino" è un parolone, è che alcuni sono più sensibili a questo genere di rumori/frequenze rispetto ad altri. Poi si sente solo quando c'è silenzio, in questo momento c'è ma lo sento solo se metto molto vicino l'orecchio.
Magari a me scuotono subdolamente il sistema nervoso e a te no, robe così.:D



Comunque stamattina ho finalmente avuto tempo per fare un po' di test con Passmark e vari profili energetici :read:
Intanto vi posso dire che a batteria sembra sentirsi un po' meno, ma a me lo fa sempre, non so...

> bilanciato massime prestazioni (selettore tutto a dx):
11188 punti --> valori massimi: T 75°, ventole jet supersonico, 3992ghz, cpu package power 59.962w (:eek: altro che 45!), Power Limit Exceeded YES su tutti i core
= grattare continuo con sibilo più acuto

> bilanciato prestazioni migliori (selettore al centro):
11336 --> valori massimi: T 75°, ventole jet supersonico, 3991ghz, cpu package power 59.900w, Power Limit Exceeded YES su tutti i core
= grattare intermittente con sibilo più acuto

> prestazioni:
11128 --> valori massimi: T 77°, ventole jet supersonico, 3992ghz, cpu package power 59.935w, Power Limit Exceeded YES su tutti i core
= grattare continuo leggermente più sommesso

> risparmio energia:
10358 --> valori massimi: T 64°, ventole aereo di linea, 3591ghz, cpu package power 54.075w
= grattare intermittente e molto leggero, quasi impercettibile

> cpu max 99% (creato da profilo bilanciato):
7480 --> valori massimi: T 51°, ventole piuttosto silenziose, 2095ghz, cpu package power 28.253w
= grattare continuo/intermittente a mala pena udibile

> cpu max 85% (creato da profilo risparmio):
6494 --> valori massimi: T 48°, ventole piuttosto silenziose, 1797ghz, cpu package power 24.795w
= grattare intermittente praticamente inudibile

...gli ultimi due profili sostanzialmente disattivano il turbo boost, infatti sono circa il 99 e il l'85% di 2.2 ghz, la frequenza base (avevo già letto da qualche parte questa cosa).

Il profilo risparmio (in verde) per me è la soluzione ideale: fastidio zero, prestazioni quasi massime e temperature fresche.
Se poi voglio massima potenza lo rimetto a bilanciato a prestazioni migliori (arancione). Anche se non capisco come abbia fatto più punti degli altri due che teoricamente sarebbero superiori, ma sono test variabili...




Ora non mi rimane che riuscire a trovare il bios 302 e vedere se effettivamente torna come appena arrivato e quindi smette di grattare. Ancora non l'ho trovato, forse mi tocca chiedere all'Asus?

Al limite potrei piallare tutto, ma anche se lo faccio il bios rimane quello aggiornato ormai, no?

Flortex
08-12-2018, 16:33
ho provato a creare altri profili e lì il selettore scompare, se non si usa il bilanciato di sistema.

A quanto ho capito ormai win non usa più i profili energetici vecchia maniera, ma c'è solo un profilo bilanciato che poi viene gestito dallo slider/selettore/levetta che dicevi.

Ok, non avevo notato.
Tu hai capito se muovendo la levetta ricadi in un profilo di quelli "alla vecchia maniera"?
Perchè in questi ultimi ci sono molte più impostazioni.


Capiamoci: "casino" è un parolone, è che alcuni sono più sensibili a questo genere di rumori/frequenze rispetto ad altri. Poi si sente solo quando c'è silenzio, in questo momento c'è ma lo sento solo se metto molto vicino l'orecchio.
Magari a me scuotono subdolamente il sistema nervoso e a te no, robe così.:D

No non voglio sminuire.
Effettivamente, quando lo fa "tanto", si sente non poco. A pc nuovo l'avevo notato subito.
In altre occasioni, quando c'è molto silenzio, si sente anche se il rumorino è basso.

Diciamo che ci sono abituato (se non è esagerato) da prima di avere questo pc, perchè ho avuto 2 ssd che lo facevano. :)
Poi in parte è diminuito, in parte non ci faccio più caso.


Comunque stamattina ho finalmente avuto tempo per fare un po' di test con Passmark e vari profili energetici :read:
Intanto vi posso dire che a batteria sembra sentirsi un po' meno, ma a me lo fa sempre, non so...

> bilanciato massime prestazioni (selettore tutto a dx):
11188 punti, max T 75°, ventole jet supersonico, max 3992ghz, cpu package power 59.962w (:eek: altro che 45!), Power Limit Exceeded YES su tutti i core
= grattare continuo con sibilo più acuto

Fammi capire meglio: questi valori dove li hai visti?
Sono valori massimi o costanti?
Perchè ho dato un'occhiata a quanto mi ero salvato coi sensori, durante il test di passmark, e li confermo come valori massimi, ma non costanti.
59/60W sì, ma per pochi istanti: appena raggiunge i 75°, potenza e clock vengono tagliati, mi pare di capire.

Topokay
08-12-2018, 18:35
Ok, non avevo notato.
Tu hai capito se muovendo la levetta ricadi in un profilo di quelli "alla vecchia maniera"?
Perchè in questi ultimi ci sono molte più impostazioni.
No no, col selettore rimane sempre sul bilanciato ma cambia i parametri del pc al volo. Ma rimane una cosa separata dalle "Opzioni risparmio energia" a cui si accede col tasto destro, forse hanno mantenuto appunto per impostazioni più avanzate, o forse solo perché non potevano toglierle di netto e hanno fatto questa doppia gestione.

Comunque per creare i profili sono prima andato su opzioni risparmio e poi una volta creatone uno ho aperto le impostazioni avanzate per cambiare ad esempio la cpu max.

Però c'è una sorta di conflitto tra le due gestioni: se prendo il profilo bilanciato, lo metto dal selettore a massime prestazioni, e poi vado a cambiare le opzioni avanzate del risparmio (ad esempio mettendo la cpu a max 70%) non succede niente, il pc tiene sempre 3,9ghz in turbo.



No non voglio sminuire.
Effettivamente, quando lo fa "tanto", si sente non poco. A pc nuovo l'avevo notato subito.

In altre occasioni, quando c'è molto silenzio, si sente anche se il rumorino è basso.

Diciamo che ci sono abituato (se non è esagerato) da prima di avere questo pc, perchè ho avuto 2 ssd che lo facevano. :)
Poi in parte è diminuito, in parte non ci faccio più caso.
No ma infatti, un po' ci sto facendo l'abitudine anch'io tutto sommato, poi con questa pezza delle impostazioni energetiche va molto meglio.


Fammi capire meglio: questi valori dove li hai visti?
Sono valori massimi o costanti?
Perchè ho dato un'occhiata a quanto mi ero salvato coi sensori, durante il test di passmark, e li confermo come valori massimi, ma non costanti.
59/60W sì, ma per pochi istanti: appena raggiunge i 75°, potenza e clock vengono tagliati, mi pare di capire.
Hai ragione, ho modificato così si dovrebbe capire meglio che sono tutti i valori massimi :fagiano:

Ziobello
10-12-2018, 11:18
Buongiorno,
dopo aver letto tutta la discussione, le perplessità sul ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T rimangono, anche se viene costantemente ribadito che per quella fascia di prezzo la scelta e scarsa, ed appunto su prezzo mi soffermerei.
Verso luglio scorso si trovava a meno di 1300 euro secondo il forum, oggi si trova solo ad oltre 1600 euro, mi sembra tanto. Forse è il momento sbagliato e forse verso febbraio di tornerà a prezzi umani, spero sia così perché 1600 euro mi sembrano davvero troppi per il prodotto.

Grazie

Topokay
10-12-2018, 12:02
Buongiorno,
dopo aver letto tutta la discussione, le perplessità sul ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T rimangono, anche se viene costantemente ribadito che per quella fascia di prezzo la scelta e scarsa, ed appunto su prezzo mi soffermerei.
Verso luglio scorso si trovava a meno di 1300 euro secondo il forum, oggi si trova solo ad oltre 1600 euro, mi sembra tanto. Forse è il momento sbagliato e forse verso febbraio di tornerà a prezzi umani, spero sia così perché 1600 euro mi sembrano davvero troppi per il prodotto.

Grazie

Secondo me dipende da quanto puoi aspettare. Sono stati annunciati qualche giorno fa i ryzen 3000 (https://www.nexthardware.com/news/svelati-i-nuovi-ryzen-3000-8694/), anche se ancora non si sa niente dei mobile forse al CES 2019 ci sarà più chiarezza.

Se avessi potuto io avrei aspettato la loro uscita, per vedere cosa tiravano fuori e soprattutto le contromosse di intel lato prezzi.

7nm su un portatile significano meno calore e consumo a parità di potenza!

Axel84
10-12-2018, 12:08
i ryzen 3 usciranno tra marzo - aprile (se non maggio) le versioni desktop.. quindi innanzitutto non si sa quando usciranno le versioni mobile ma soprattutto i portatili gaming basati su processori ryzen o sono scarsi oppure non escono proprio (io fin'ora avrò visto soltanto un rog col ryzen 1700 quindi non proprio recentissimo).. poi magari mi sbaglierò perchè anche a me un ryzen con la rx590 e un ryzen 3600x mi piacerebbe assai come roba XD

Topokay
11-12-2018, 12:36
Si quello è vero, ma a volte basta un annuncio ed i prezzi scendono.


Comunque ho notato che la notte sia se metto in ibernazione, sia se arresto il sistema, il giorno dopo all'avvio mi ritrovo con un 2% di batteria in meno se stacco tutto (trasformatore o ciabatta).
Accendo sempre il pc dopo averlo attaccato al trasformatore e puntualmente comincia a caricare.

Succede anche a voi?

Flortex
11-12-2018, 17:48
Buongiorno,
dopo aver letto tutta la discussione, le perplessità sul ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T rimangono, anche se viene costantemente ribadito che per quella fascia di prezzo la scelta e scarsa, ed appunto su prezzo mi soffermerei.
Verso luglio scorso si trovava a meno di 1300 euro secondo il forum, oggi si trova solo ad oltre 1600 euro, mi sembra tanto. Forse è il momento sbagliato e forse verso febbraio di tornerà a prezzi umani, spero sia così perché 1600 euro mi sembrano davvero troppi per il prodotto.

Grazie

Potendo aspettare, io aspetterei.
I prezzi salgono e scendono, se non c'è fretta conviene comprare al momento giusto.

SgAndrea
11-12-2018, 23:03
Qualcuno ha cambiato la.pasta termica?

hexaae
12-12-2018, 08:37
Io ho un ASUS GL703GS-E5012T e purtroppo ho riscontrato seri problemi:
1. porte USB che si disconnettono con grandi carichi di lavoro (copia di 20GB di piccoli file da disco esterno USB 3.x > PC)
2. freeze improvvisi solo nei giochi (temp nella norma per un portatile gaming però) replicabili anche al primissimo boot dopo restore a condizioni iniziali o con immagini di Win10 originali
3. il caro AUO B173HAN03.2, tanto apprezzato anche in questo thread, guardate che ha un problema molto serio di inverse ghosting (che pochi notano) e la cosa è stata già riportata da più utenti, me compreso per verifica diretta: https://www.youtube.com/watch?v=B_qXG8TjcSE (vedete anche altri video nei commenti). Non è ancora chiaro se sia solo un problema di driver Nvidia (riproducibile con ogni driver fino al 417.35, compreso quello ufficiale ASUS).

Topokay
12-12-2018, 11:48
3. il caro AUO B173HAN03.2, tanto apprezzato anche in questo thread, guardate che ha un problema molto serio di inverse ghosting (che pochi notano) e la cosa è stata già riportata da più utenti, me compreso per verifica diretta: https://www.youtube.com/watch?v=B_qXG8TjcSE (vedete anche altri video nei commenti)

Scusa, come mai imputate lo schermo per il ghosting? Voglio dire, lo fa anche su Win altrove o solo nei giochi?

Perché se fosse lo schermo dovrebbe farlo anche semplicemente spostando la finestra di una cartella, no?

hexaae
12-12-2018, 14:09
Scusa, come mai imputate lo schermo per il ghosting? Voglio dire, lo fa anche su Win altrove o solo nei giochi?

Perché se fosse lo schermo dovrebbe farlo anche semplicemente spostando la finestra di una cartella, no?
Corretta precisazione.

È abbastanza visibile in tutti i giochi 3D, poco/nulla al desktop.
Non imputo (per ora) la colpa direttamente e solamente al pannello, può essere effettivamente un problema tra driver video (e si presenta con OGNI driver Nvidia compresi quelli forniti a default da ASUS) e questo schermo (una combinazione di cose), ma mettevo solo in guardia altri acquirenti. Sarò felicissimo io per primo in caso scompaia con driver futuri. Occhio però a non restare delusi da difettucci simili…
Per esperienza personale so che NVidia non è nuova a problemi tra specifiche GPU + determinati pannelli, esempio: https://forums.geforce.com/default/topic/1040123/?comment=5303966

Se qualcuno potesse verificare almeno i problemi al punto 1 e 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45942037&postcount=376) sul proprio GL703GM o GS mi farebbe un piacere...

P.S.
Su https://www.ultrabookreview.com/19927-review-asus-rog-strix-gl703/ è offerta gratuitamente anche una calibrazione per questo pannello AUO B173HAN03.2 che consiglio di utilizzare.

Topokay
12-12-2018, 15:22
Capito. In effetti se dici "poco/nulla" vuol dire che qualcosa si vede e quindi potrebbe essere lo schermo.
Se non l'hai già fatta, la prova più semplice sarebbe collegarlo ad un monitor esterno e vedere che succede.

Comunque potrebbero essere noie derivanti dal 144hz che non è gestito bene e magari il problema diventa più evidente all'aumentare degli fps che deve mostrare. Su win ne genera pochi e quindi si nota poco, nei giochi di più, ecc...

Oppure il G-sync?


...certo che tirare fuori 1000/2000€ e poi ritrovarsi tutti questi problemi da portatili GAMING è davvero assurdo. :rolleyes:


1. porte USB che si disconnettono con grandi carichi di lavoro (copia di 20GB di piccoli file da disco esterno USB 3.x > PC)
Hai già fatto tutte le prove con la gestione energetica? Si disconnette subito o dopo un po' di tempo? Perché se lo fa dopo tempo potrebbe anche essere qualche bug che manda in risparmio energetico le porte e le disattiva, o qualcosa del genere.

hexaae
13-12-2018, 23:39
Mandato in RMA (sì amo il rischio con l'assistenza ASUS… :D ) per ora quindi non posso fare altri test per un po'. Spero mi torni prima di Natale FIXATO per 1 e 2, per il 3 ho smosso un po' di acque (https://forums.geforce.com/default/topic/1086685/geforce-drivers/inverse-ghosting-on-panel-auo-b173han03-2-gtx-1070/?offset=7#5940158) e forse è possibile che venga fixato via driver!

Da escludere qualsiasi problema software (sono più che esperto ;)) e ho provato anche con immagine Win 10 pulita e dopo reset di fabbrica immagine ASUS, restano sempre purtroppo. Se mi fixano 1 e 2 e al 3 ci pensa NVidia sono a posto… Il GL703GS con 1070 8GB è una vera bomba e fa sembrare tutti i giochi pesanti leggeri in FHD (per il 4K ci sarà tempo ancora qualche anno perché giri bene a 60fps+).

Il fastidio è proprio quello… spendere per un TOP di categoria 2000€ e poi trovarti con difettucci più o meno gravi… sigh...

Topokay
14-12-2018, 11:27
Beh, in bocca al lupo! Speriamo che tutte le segnalazioni che stiamo facendo serviranno a qualcosa. Io ho scritto all'Asus per il rumore del processore e mi hanno riposto un "ci stiamo lavorando"... vedremo.



Comunque ho la tentazione all'RMA che monta sempre di più... adesso mi sono accorto che quando metto musica/video con bassi molto intensi l'audio e a volume alto, si sente molto bene (sono davvero potenti queste "cassettine") ma vibra la parte plasticosa proprio sotto la tastiera, zona poggia polsi, e l'audio sembra distorto.

Se poggio le mani o metto peso sulla zona si sente perfetto, è proprio la plastica che vibra, come se le casse fossero troppo potenti e il case che le contiene non sia ben isolato/fermo.

Sono senza parole, mi chiedo sempre più come ca**o hanno progettato questi portatili... :muro:
...roba da far diventare Apple-fan :rolleyes:


Se potete fate sapere se anche i vostri, GE o GM che siano, fanno questa cosa, please.

PROVATE QUI: https://www.youtube.com/watch?v=G8pptpmkHXg
All'inizio ci sono suoni intensi che fanno "urlare" la plastica, se la tengo scompaiono...

hexaae
14-12-2018, 20:17
Per una cosa come la plastica che vibra a causa degli speaker che monta non ti daranno mai l'RMA… È una ingenuità e bassa qualità costruttiva dei materiali/di design ma non è un vero e proprio "difetto". Peraltro sul mio GL703GS gli speakers a volte gracchiano pure (crackles in inglese)...

Invece, arrivano pessime news per il pannello AUO B173HAN03.2 [AUO329D] da Nvidia che smentisce problemi legati ai driver video!
https://forums.geforce.com/default/topic/1086685/geforce-drivers/inverse-ghosting-on-panel-auo-b173han03-2-gtx-1070
Cos'ha fatto ASUS? Ha montato un modello di pannello video inadeguato con difetti visivi (ma a 4ms!!! WOW!!!) ? :doh: Qua si profila una class action e/o richiesta di sostituzione gratuita per tutti gli acquirenti!

Topokay
14-12-2018, 23:53
Per una cosa come la plastica che vibra a causa degli speaker che monta non ti daranno mai l'RMA…

Lapsus, volevo dire il reso, sono ancora in tempo. :)

È una ingenuità e bassa qualità costruttiva dei materiali/di design ma non è un vero e proprio "difetto". Peraltro sul mio GL703GS gli speakers a volte gracchiano pure (crackles in inglese)...
Non so se per "gracchiare" intendiamo geralmente la stessa cosa, se puoi linka un video.

Il mio è chiaramente la plastica che vibra, le casse non c'entrano. Tra l'altro sono riuscito ad annullare il difetto (un'ingenuità costruttiva per me lo è) interponendo dei pezzetti di carta ripiegati e mettendoli sotto i gommini della parte bassa (sempre zona poggiapolsi). È come se i gommini non isolassero le vibrazioni, forse sono troppo rigidi.

Credo di poter risolvere attaccando qualcosa di sottile e morbido ai gommini.


Invece, arrivano pessime news per il pannello AUO B173HAN03.2 [AUO329D] da Nvidia che smentisce problemi legati ai driver video!
https://forums.geforce.com/default/topic/1086685/geforce-drivers/inverse-ghosting-on-panel-auo-b173han03-2-gtx-1070
Cos'ha fatto ASUS? Ha montato un modello di pannello video inadeguato con difetti visivi (ma a 4ms!!! WOW!!!) ? :doh: Qua si profila una class action e/o richiesta di sostituzione gratuita per tutti gli acquirenti!

:eek: Assurdo.

GiordiX
17-12-2018, 15:05
Per una cosa come la plastica che vibra a causa degli speaker che monta non ti daranno mai l'RMA… È una ingenuità e bassa qualità costruttiva dei materiali/di design ma non è un vero e proprio "difetto". Peraltro sul mio GL703GS gli speakers a volte gracchiano pure (crackles in inglese)...

Invece, arrivano pessime news per il pannello AUO B173HAN03.2 [AUO329D] da Nvidia che smentisce problemi legati ai driver video!
https://forums.geforce.com/default/topic/1086685/geforce-drivers/inverse-ghosting-on-panel-auo-b173han03-2-gtx-1070
Cos'ha fatto ASUS? Ha montato un modello di pannello video inadeguato con difetti visivi (ma a 4ms!!! WOW!!!) ? :doh: Qua si profila una class action e/o richiesta di sostituzione gratuita per tutti gli acquirenti!

Ciao, ho risposto anche il forum ROG per vedere se Asus risponde.... nel frattempo riesci a vedere lo stesso problema con questo test?

https://www.testufo.com/ghosting#background=004000&separation=160&pps=1440&graphics=bbufo-border.png&pursuit=1

hexaae
18-12-2018, 17:12
Ciao, ho risposto anche il forum ROG per vedere se Asus risponde.... nel frattempo riesci a vedere lo stesso problema con questo test?

https://www.testufo.com/ghosting#background=004000&separation=160&pps=1440&graphics=bbufo-border.png&pursuit=1

Dove hai scritto? Sì il prob era presente anche nel testufo, ora sto aspettando che torni da RMA (dove di sicuro non avranno fatto nulla per il difetto video che tra gli altri difetti riscontrati avevo inserito).

I due thread ufficiali (NVidia e ASUS) dove si parla del problema di inverse ghosting su AUO B173HAN03.2 [AUO329D] montato sui GL703Gx sono:
https://forums.geforce.com/default/topic/1086685/geforce-drivers/inverse-ghosting-on-panel-auo-b173han03-2-gtx-1070 (NVidia)
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?106601-Gl703GS-display-problem/ (ASUS)

peppe22
18-12-2018, 18:09
ciao ragazzi...io ho un 703vm, siete i primi possessori che becco sui forum di questi rog (cosa rara in italia)... se volete ho un gruppo telegram di poche persone (5-6) in cui abbiamo tutti laptop gaming.

Se volete entrare mi farebbe piacere visto che manco un vero thread in cui si tratta di questi laptop... un tempo c'erano thread specifici di molte pagine, oggi ormai il nulla

hexaae
19-12-2018, 00:25
ciao ragazzi...io ho un 703vm, siete i primi possessori che becco sui forum di questi rog (cosa rara in italia)... se volete ho un gruppo telegram di poche persone (5-6) in cui abbiamo tutti laptop gaming.

Se volete entrare mi farebbe piacere visto che manco un vero thread in cui si tratta di questi laptop... un tempo c'erano thread specifici di molte pagine, oggi ormai il nulla

Buona idea. Perché non provi ad aprire un thread qui https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=118 per gli utenti con GL703G ?

Topokay
19-12-2018, 12:54
Ma nel forum ROG c'è qualcuno dell'Asus che lo legge/bazzica o è solo un luogo di sfogo per i possessori frustrati? :mbe:

GiordiX
19-12-2018, 16:15
Ma nel forum ROG c'è qualcuno dell'Asus che lo legge/bazzica o è solo un luogo di sfogo per i possessori frustrati? :mbe:

Bella domanda :mc:

hexaae
19-12-2018, 17:21
Già, proprio una bella domanda. Ogni morte di papa appare qualche Moderatore, ma è raro. Di solito sì, è uno scambio tra utenti e ASUS non fa un bel niente.
In passato però organizzò per +100€ ai possessori di G751JY di precedente produzione l'upgrade a G-Sync perché molti utenti protestarono per il fatto che solo i modelli di seconda produzione, identici per il resto avevano il G-Sync.
Quindi il forum serve? Ni.

Comunque… altre pessime notizie.
Tornato il GL703GS-E5012T da 2000€ da RMA (tenuto un giorno!?). Non scrivono nulla consultabile via web se non Effettuato: riparato e spedito. :rolleyes:
Beh, questo è il meno… tornato indietro (veloci in questo tramite DHL tutto a carico loro) nelle stesse identiche condizioni di partenza e stessi 3 problemi:
1. le 4 porte USB3.x si disconnettono durante copia 20GB di files da drive USB3.x ext. ai dischi del PC
2. freeze o BSOD dopo 5-20 min di gioco (es Rise of the Tomb Rider)
3. display difettoso con scie 'inverse ghosting' AUO B173HAN03.2 es: https://www.youtube.com/watch?v=B_qXG8TjcSE

Riparazione effettuata: aggiornamento software :mad: :doh: (oltretutto mi aveva già fatto in automatico l'update del BIOS all'ultima versione prima di spedirlo)
Lascio a voi il giudizio…. ASUS continua a dare sfoggio della sua famigerata e pessima reputazione in fatto di assistenza.

L'anno prossimo ovviamente glielo rimando indietro di nuovo in RMA, ho già protestato con la chat dell'assistenza, pretendendo sostituzione mobo. Considerati i punti 1-2 direi che verosimilmente è un problema HW di sbalzi di corrente interni.

P.S.
In email di avviso spedizione tra l'altro mi avevano scritto Modello: GL703GE

Topokay
19-12-2018, 18:53
Mamma mia quanti problemi... mi sento quasi miracolato ad avere "solo" il coil whine (e la vibrazione del case, che però ho risolto con una pezza, diciamo)

PS: scusa ma il bsod te lo da solo con Tomb Raider?

hexaae
19-12-2018, 19:40
Ovviamente no, succede anche con altri giochi. Non è un BSOD. Freeza tutto e mouse e tastiera non funzionano. A volte audio resta in loop con immagine ferma. Posso solo fare hard-reset tenendo premuto il tasto di accensione.

Inizio a credere che siano collegati i bug 1-2: potrebbe esserci un origine comune immaginando che nei giochi non sia la GPU o la CPU il problema ma di alimentazione ballerina che magari causa all'improvviso il distacco di qualche hub/root USB (infatti come ho detto tastiera, mouse, pad non funzionano seppur l'immagine del gioco resti a video freezata con audio che a volte continua) mandando in palla il sistema. Nell'ultimo freeze con Rise of the Tomb Rider ho notato infatti che la scena è andata avanti per qualche secondo (pioggia che scendeva) ma già non rispondevano più mouse e tastiera, e dopo altri 5-6 secondi l'immagine ha freezato completamente. Facendo 1+1 con questo dettaglio e il bug 1 che ugualmente causa la disconnessione e la morte di tutti i device USB (mouse e tastiera non vanno più quando si interrompe copia per disconnessione del drive esterno USB3.x)… Avrebbe una sua logica, anche perché appunto non c'è BSOD o crash. Notare che non ho nulla collegato alle porte quando freeza e persino il mouse che uso è BT.

Topokay
19-12-2018, 20:08
Si, è plausibile.

Quella che non capisco in realtà è l'assistenza Asus. Se non è un difetto di progetto che hanno tutti dovrebbero sostituirti quello che devono e stop... :rolleyes:

EDIT: ne frattempo è uscito un nuovo BIOS per il GL703GE-GC033T, il 314

Non mi si è ancora aggiornato in automatico, sono indeciso se farlo... ho paura che vada sempre peggio :D

hexaae
19-12-2018, 20:10
Si, è plausibile.

Quella che non capisco in realtà è l'assistenza Asus. Se non è un difetto di progetto che hanno tutti dovrebbero sostituirti quello che devono e stop... :rolleyes:

Per questo insisterò su sostituzione mobo.
Però ho già letto sul forum ASUS di un tizio che dice di averne sostituiti già 3 (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?104894-Anyone-have-a-stable-GL703GS-DS74#post734965) e con tutti e 3 aveva freeze improvvisi...

Flortex
19-12-2018, 20:49
EDIT: ne frattempo è uscito un nuovo BIOS per il GL703GE-GC033T, il 314

Non mi si è ancora aggiornato in automatico, sono indeciso se farlo... ho paura che vada sempre peggio :D

Provalo, poi mi dici. :D

Per i malanni altrui: auguri. :O

hexaae
19-12-2018, 22:05
Quella che non capisco in realtà è l'assistenza Asus. Se non è un difetto di progetto che hanno tutti dovrebbero sostituirti quello che devono e stop... :rolleyes:

Dal foglio di lavoro ho capito che è stato spedito in riparazione da Roma a Padova (lab), per l'esattezza a Service Trade di Milano (sede legale):
https://www.google.it/search?q=service+trade+milano&ie=&oe=
Leggi le pessime 131 recesioni da incubo (2,5/5 stelle) e capirai a chi si affida ASUS per le riparazioni…

Dopo aver letto quegli orrori ho deciso di chiedere ad ASUS direttamente sostituzione perché il PC non funziona e non è usabile di fatto. Se lo rimandassero lì a "riparare" ho paura che tornerebbe ancora più danneggiato e non riparato. Vi farò sapere...

peppe22
20-12-2018, 09:29
ragazzi mai più rog in vita mia, sono soldi buttati... ho avuto un incubo peggiore del vostro io lo scorso gennaio:

compro un gl503vm, mi arriva con lo schermo difettato (dithering esagerato su neri e grigi+ bleeding), lo rendo immediatamente e me ne spediscono un altro, stesso identico difetto (che poi ho scoperto avere tutti i gl503vm, avendo parlato con altri possessori ignari del problema... gente proprio tonta che nemmeno si era accorta di un difetto evidente e grave); altro reso, e al suo posto prendo il fratellone gl703vm, aggiungendo 80 euro... credendo che l'incubo fosse finito, mi arriva a casa con la barra spaziatrice rotta, volevo morire; altro reso (lo shop non vi nascondo che iniziava a fare il broncio, ma la mia situazione era ridicola). AL 4 pc, un altro 703vm, ce l'abbiamo fatta... non fosse che in questi mesi sono spuntati fuori diversi difetti, tutti più o meno fastidiosi, i principali: coil whine, una ventola che gratta leggermente, bleeding schermo esagerato, una usura della batteria anomala (lo tengo quasi sempre a corrente, eccetto vederci un film la sera sdraiato a letto 2-3 volte a settimana... ebbene da febbraio a ora sono all'11% di usura, la stessa usura che sul precedente laptop asus, un poco costoso k550jx, avevo in 2 anni)... inizio a credere che siano laptop costosi per i semplici prezzi delle componenti ma che abbiano una mole di difetti enorme, forse a causa delle linee produttive ridotte, e quindi di un discovering dei difetti limitato.

Comunque ho intenzione di contattare asus/venditore tra qualche mese per vedere se riesco a farmelo sostituire vista la vicenda disgraziata...

peppe22
20-12-2018, 09:34
https://t.me/joinchat/Fx2FQhFYmCm6LsrOS1dWtA

comunque vi lascio il link telegram se qualcuno volesse entrare nella chat dei laptop gaming, l'importante è che siate gente civile...

GiordiX
20-12-2018, 09:37
Dal foglio di lavoro ho capito che è stato spedito in riparazione da Roma a Padova (lab), per l'esattezza a Service Trade di Milano (sede legale):
https://www.google.it/search?q=service+trade+milano&ie=&oe=
Leggi le pessime 131 recesioni da incubo (2,5/5 stelle) e capirai a chi si affida ASUS per le riparazioni…

Dopo aver letto quegli orrori ho deciso di chiedere ad ASUS direttamente sostituzione perché il PC non funziona e non è usabile di fatto. Se lo rimandassero lì a "riparare" ho paura che tornerebbe ancora più danneggiato e non riparato. Vi farò sapere...

Sul forum ROG, per l'inverse ghosting hanno scritto:
"The issue on the gl702vs can be temporary fixed by installing driver 376.06 released by Asus in 2016."

ragazzi mai più rog in vita mia, sono soldi buttati... ho avuto un incubo peggiore del vostro io lo scorso gennaio:

compro un gl503vm, mi arriva con lo schermo difettato (dithering esagerato su neri e grigi+ bleeding), lo rendo immediatamente e me ne spediscono un altro, stesso identico difetto (che poi ho scoperto avere tutti i gl503vm, avendo parlato con altri possessori ignari del problema... gente proprio tonta che nemmeno si era accorta di un difetto evidente e grave); altro reso, e al suo posto prendo il fratellone gl703vm, aggiungendo 80 euro... credendo che l'incubo fosse finito, mi arriva a casa con la barra spaziatrice rotta, volevo morire; altro reso (lo shop non vi nascondo che iniziava a fare il broncio, ma la mia situazione era ridicola). AL 4 pc, un altro 703vm, ce l'abbiamo fatta... non fosse che in questi mesi sono spuntati fuori diversi difetti, tutti più o meno fastidiosi, i principali: coil whine, una ventola che gratta leggermente, bleeding schermo esagerato, una usura della batteria anomala (lo tengo quasi sempre a corrente, eccetto vederci un film la sera sdraiato a letto 2-3 volte a settimana... ebbene da febbraio a ora sono all'11% di usura, la stessa usura che sul precedente laptop asus, un poco costoso k550jx, avevo in 2 anni)... inizio a credere che siano laptop costosi per i semplici prezzi delle componenti ma che abbiano una mole di difetti enorme, forse a causa delle linee produttive ridotte, e quindi di un discovering dei difetti limitato.

Comunque ho intenzione di contattare asus/venditore tra qualche mese per vedere se riesco a farmelo sostituire vista la vicenda disgraziata...

Di che store si tratta? Io cmq ho speso di piu per averlo Venduto e Spedito da Amazzonia perche' in questi casi, spero, non fa una grinza

GiordiX
20-12-2018, 09:38
- post errato - da eliminare

Topokay
20-12-2018, 12:34
Provalo, poi mi dici. :D
Tiriamo a sorte, scegli una pagliuzza--> \|/:D

Dal foglio di lavoro ho capito che è stato spedito in riparazione da Roma a Padova (lab), per l'esattezza a Service Trade di Milano (sede legale):
https://www.google.it/search?q=service+trade+milano&ie=&oe=
Leggi le pessime 131 recesioni da incubo (2,5/5 stelle) e capirai a chi si affida ASUS per le riparazioni…
Non vedo le recensioni nel link a google, ma ti credo sulla parola :(

ragazzi mai più rog in vita mia, sono soldi buttati... ho avuto un incubo peggiore del vostro io lo scorso gennaio:

compro un gl503vm, mi arriva con lo schermo difettato (dithering esagerato su neri e grigi+ bleeding), lo rendo immediatamente e me ne spediscono un altro, stesso identico difetto (che poi ho scoperto avere tutti i gl503vm, avendo parlato con altri possessori ignari del problema... gente proprio tonta che nemmeno si era accorta di un difetto evidente e grave); altro reso, e al suo posto prendo il fratellone gl703vm, aggiungendo 80 euro... credendo che l'incubo fosse finito, mi arriva a casa con la barra spaziatrice rotta, volevo morire; altro reso (lo shop non vi nascondo che iniziava a fare il broncio, ma la mia situazione era ridicola). AL 4 pc, un altro 703vm, ce l'abbiamo fatta... non fosse che in questi mesi sono spuntati fuori diversi difetti, tutti più o meno fastidiosi, i principali: coil whine, una ventola che gratta leggermente, bleeding schermo esagerato, una usura della batteria anomala (lo tengo quasi sempre a corrente, eccetto vederci un film la sera sdraiato a letto 2-3 volte a settimana... ebbene da febbraio a ora sono all'11% di usura, la stessa usura che sul precedente laptop asus, un poco costoso k550jx, avevo in 2 anni)... inizio a credere che siano laptop costosi per i semplici prezzi delle componenti ma che abbiano una mole di difetti enorme, forse a causa delle linee produttive ridotte, e quindi di un discovering dei difetti limitato.

Comunque ho intenzione di contattare asus/venditore tra qualche mese per vedere se riesco a farmelo sostituire vista la vicenda disgraziata...
Questo topic sta diventando l'antro degli incubi... :doh:

Flortex
20-12-2018, 16:39
Tiriamo a sorte, scegli una pagliuzza--> \|/:D


Aspetto almeno che lo proponga windows update.
Tu sai perchè non propongano la 1809?
Non che ci tenga particolarmente, ma sono curioso. :)

Topokay
20-12-2018, 21:39
Aspetto almeno che lo proponga windows update.
Tu sai perchè non propongano la 1809?
Non che ci tenga particolarmente, ma sono curioso. :)
Credo che in questo caso dovrebbe arrivare tramite asus live update (che io ho tolto dall'autorun), l'ultima volta me li ha tirati fuori da lì. Tu l'hai completamente disinstallato?

Per quanto riguarda la 1809, il rollout di win è sempre molto strambo, anzi recentemente ho letto che appena si cercano aggiornamenti "a mano" Windows ti imposta come power-user e finisci per ricevere aggiornamenti molto più spesso (tipo ogni 2 settimane).
Me ne guardo bene, anche se in realtà credo di averlo fatto all'inizio, ma tutt'ora niente 1809 in vista.

Flortex
20-12-2018, 22:48
No, Asus Live Update è ancora lì.
Non ricordo di averlo tolto dall'avvio automatico, comunque non c'è.
L'ho fatto andare e non propone il bios, in ogni caso (ma winflash sì, e l'ho aggiornato).
Le altre volte era stato windows stesso a proporre il bios nuovo.

Per la 1809, io cerco sempre manualmente gli aggiornamenti.
E' la mia strategia proattiva :D :O per aggiornare grosso modo quando mi va di farlo, e non ritrovarmi gli aggiornamenti tra le scatole quando mi darebbero fastidio.

peppe22
21-12-2018, 11:08
io la 1809 ce l'ho da mesi, da prima che microsoft interrompesse il rollout la prima volta... uso sempre il media creation tool, cosi da avere una pennina pronta al posto di tirare giu tutti gli aggiornamenti ogni volta

Topokay
21-12-2018, 11:57
Per la 1809, io cerco sempre manualmente gli aggiornamenti.
E' la mia strategia proattiva :D :O per aggiornare grosso modo quando mi va di farlo, e non ritrovarmi gli aggiornamenti tra le scatole quando mi darebbero fastidio.
In effetti... sul vecchio pc rimandavo all'infinito perché usavo sempre solo ibernazione, ma qui arresto sempre per non fare troppe scritture all'SSD e a proposito: come vi comportate con l'SSD? Avete comportamenti particolari per preservarlo o ve ne fregate?

L'ibernazione mi manca, che voi sappiate si può impostare sull'HDD?



io la 1809 ce l'ho da mesi, da prima che microsoft interrompesse il rollout la prima volta... uso sempre il media creation tool, cosi da avere una pennina pronta al posto di tirare giu tutti gli aggiornamenti ogni volta
Cioè? Ti fai l'immagine del sistema? Spiega




@hexaae, stavo pensando: hai mai provato a fare partire Tomb forzando l'uso della sola integrata? Abbassando di molto la grafica, tanto per vedere che succede?

peppe22
21-12-2018, 13:02
Cioè? Ti fai l'immagine del sistema? Spiega


@hexaae, stavo pensando: hai mai provato a fare partire Tomb forzando l'uso della sola integrata? Abbassando di molto la grafica, tanto per vedere che succede?

media creation tool scarica la iso di windows 10, e crea in automatico la pennina usb dalla si può sia formattare da 0 che semplicemente aggiornare. E' molto piu utile che scaricare l'update su ogni pc...

attenzione che questi rog non hanno la intel integrata eh... non c'è optimus, la gpu è collegata direttamente al monitor, almeno sul mio 703vm è cosi

Topokay
21-12-2018, 14:35
media creation tool scarica la iso di windows 10, e crea in automatico la pennina usb dalla si può sia formattare da 0 che semplicemente aggiornare. E' molto piu utile che scaricare l'update su ogni pc...
Se è per aggiornare più pc ok, lo capisco. Ma se devi togliere gli aggiornamenti non basta tornare alla versione precedente? Windows.old non è qui per questo?

attenzione che questi rog non hanno la intel integrata eh... non c'è optimus, la gpu è collegata direttamente al monitor, almeno sul mio 703vm è cosi
Mi riesce difficile immaginare un pc con due schede video che ne utilizza una sola, anche per questioni di risparmio energetico.

Per decidere quale scheda usare devi andare nel pannello nvidia:
https://i.imgur.com/G8lyWou.jpg
Se vai nella scheda "impostazioni programma" puoi decidere singolarmente quale app deve usare quale scheda video.

hexaae
21-12-2018, 14:55
Non vedo le recensioni nel link a google, ma ti credo sulla parola :(

Qui https://goo.gl/x9JtQg a destra ti dovrebbe comparire specchietto con recensioni utenti Google. Prova da PC desktop senza ADBlocker e con Chrome o Edge.
Quello ahinoi è il lab ufficiale da cui si serve ASUS per le riparazioni.


stesso identico difetto (che poi ho scoperto avere tutti i gl503vm, avendo parlato con altri possessori ignari del problema... gente proprio tonta che nemmeno si era accorta di un difetto evidente e grave)

Come ti capisco… ci sono utonti che comprano HW di lusso ma che ne fanno un uso assolutamente primitivo e superficiale, per cui non si accorgono mediamente mai di nulla. :rolleyes:
Nel caso dei GL703GS, quindi con schermo AUO B173HAN03.2 [AUO329D], per es. i problemi di inverse ghosting (https://forums.geforce.com/default/topic/1086685/geforce-drivers/inverse-ghosting-on-panel-auo-b173han03-2-gtx-1070/) sono evidenti a chiunque dopo non più di una settimana di utilizzo… o almeno così dovrebbe essere.

inizio a credere che siano laptop costosi per i semplici prezzi delle componenti ma che abbiano una mole di difetti enorme
...veramente enorme, specie per HW da 2000€ o più, a cui per altro segue una assistenza ridicola, non parliamo mica del PC portatile economico da 250€ al discount qui. Sarebbe auspicabile un po' di riguardo per la clientela che spende parecchio.

Comunque ho intenzione di contattare asus/venditore tra qualche mese per vedere se riesco a farmelo sostituire vista la vicenda disgraziata...
Qua bisogna coalizzarsi perché è francamente inaccettabile avere tutti questi problemi su HW di questa fascia (alta), e soprattutto frequenti come facilmente verificabile in rete.

Flortex
21-12-2018, 17:29
In effetti... sul vecchio pc rimandavo all'infinito perché usavo sempre solo ibernazione, ma qui arresto sempre per non fare troppe scritture all'SSD e a proposito: come vi comportate con l'SSD? Avete comportamenti particolari per preservarlo o ve ne fregate?


Io me ne frego, sostanzialmente. Evito solo le cose peggiore, tipo scaricarci sopra.
Anche se sto notando che questo ssd indica una usura maggiore di quanto non abbiano fatto tutti i Samsung usati in precedenza (sempre versioni MLC, dall'830 ai pro successivi).

Dopo 6 mesi è "già" al 98%, quando l'830 tipo del 2012 è ancora al 99%. :D
Chissà se c'entra anche windows 10.

Topokay
21-12-2018, 20:31
Qui https://goo.gl/x9JtQg a destra ti dovrebbe comparire specchietto con recensioni utenti Google. Prova da PC desktop senza ADBlocker e con Chrome o Edge.
Quello ahinoi è il lab ufficiale da cui si serve ASUS per le riparazioni.
Nada, fatto varie prove, forse dipende da google. Ma tranquillo, mi fido.


Io me ne frego, sostanzialmente. Evito solo le cose peggiore, tipo scaricarci sopra.
Anche se sto notando che questo ssd indica una usura maggiore di quanto non abbiano fatto tutti i Samsung usati in precedenza (sempre versioni MLC, dall'830 ai pro successivi).

Dopo 6 mesi è "già" al 98%, quando l'830 tipo del 2012 è ancora al 99%. :D
Chissà se c'entra anche windows 10.

Ma quanto ti dà come host/nand writes? Tanto per capire se si basa su qualcosa hardware o se è solo una stima che tira fuori in base al modello e alla quantità di scritture.

Comunque ho letto in giro che la quantità di dati che scrive in ibernazione alla fine è la cosa minore rispetto ai dati che scrive giornalmente.
E un'altra giusta osservazione che ho trovato diceva una cosa tipo "hai preso un ssd per usarlo, non per conservarlo, usalo!" :D

Flortex
22-12-2018, 00:42
Ma quanto ti dà come host/nand writes? Tanto per capire se si basa su qualcosa hardware o se è solo una stima che tira fuori in base al modello e alla quantità di scritture.

Comunque ho letto in giro che la quantità di dati che scrive in ibernazione alla fine è la cosa minore rispetto ai dati che scrive giornalmente.
E un'altra giusta osservazione che ho trovato diceva una cosa tipo "hai preso un ssd per usarlo, non per conservarlo, usalo!" :D

Ho 6.6 TB di total host writes in 6 mesi, che mi paiono tantini, circa 38 GB al giorno.
Molto più di quanto facessi negli anni scorsi su altri pc.

Se la write amplification si calcola realmente come 1+(F8/F7), è 1.18, che è invece bassa. :what:

Se ho fatto bene i conti, con 256 GB dovrebbe avere 536,870,912 settori da 512 byte l'uno.
Con 14,291,014,527 host writes (F6), parliamo di 26.6 cicli già usati.
E' dato per 120 TB di scritture come vita, quindi con 6.6 TBW avrei consumato il 5.5%, e non quadra col 2% di usura indicato. :what:

Terrò monitorato per capire se continua sempre così.
Se avete suggerimenti per ridurre le scritture, sono in ascolto. :O

Comunque io sono uno di quelli che pensa "usalo". ;)

E se tra qualche anno è consumato, lo cambierò. :O
Con un MLC. :D

hexaae
23-12-2018, 19:37
... per non fare troppe scritture all'SSD e a proposito: come vi comportate con l'SSD? Avete comportamenti particolari per preservarlo o ve ne fregate?
Ma va là… era una cosa di cui preoccuparsi alla nascita della tech SSD. Oggi come oggi studi di Google (che ha il maggior parco server al mondo) hanno dimostrato che gli SSD hanno percentuali di fail più basse degli HD anche di fascia alta per server. Andate tranquilli che durano più degli HD e non ci pensate, ovviamente i Defrag però non servono praticamente più, ma questo Windows lo sa e lo disattiva da solo in presenza di unità a stato solido o di altre memorie di storage…
E ricordarsi di fare backup delle intere partizioni se non del disco con programmi anche free e ottimi come Macrium Reflect Free.

hexaae
23-12-2018, 19:41
Nada, fatto varie prove, forse dipende da google. Ma tranquillo, mi fido.
Molto strano, su tutti i computer a me dà una cosa del genere:
https://i.ibb.co/pn8DXxT/image.png (https://ibb.co/Wsw9K6X)

Topokay
26-12-2018, 15:38
Non so che dirti, non mi spuntava :mbe:

Comunque mi avete convinto, andrò anch'io per la "sticazzi-way". :D
Per adesso ho visto solo che ibernando si prende un paio di giga di host writes con 4 di ram che erano occupate.

Ma va là… era una cosa di cui preoccuparsi alla nascita della tech SSD. Oggi come oggi studi di Google (che ha il maggior parco server al mondo) hanno dimostrato che gli SSD hanno percentuali di fail più basse degli HD anche di fascia alta per server. Andate tranquilli che durano più degli HD e non ci pensate, ovviamente i Defrag però non servono praticamente più, ma questo Windows lo sa e lo disattiva da solo in presenza di unità a stato solido o di altre memorie di storage…
E ricordarsi di fare backup delle intere partizioni se non del disco con programmi anche free e ottimi come Macrium Reflect Free.
Io uso synchbackfree per tenere sincronizzati pc e hd esterno, però in effetti mi piacerebbe fare un'immagine dell'ssd con tutti i programmi installati pronta da rimontare in caso di formattazione e reinstallazione "pulita" o in caso di problemi per evitare de reinstallare tutto.

Col Macrium si può fare?


Ho 6.6 TB di total host writes in 6 mesi, che mi paiono tantini, circa 38 GB al giorno.
Molto più di quanto facessi negli anni scorsi su altri pc.

Se la write amplification si calcola realmente come 1+(F8/F7), è 1.18, che è invece bassa. :what:

Se ho fatto bene i conti, con 256 GB dovrebbe avere 536,870,912 settori da 512 byte l'uno.
Con 14,291,014,527 host writes (F6), parliamo di 26.6 cicli già usati.
E' dato per 120 TB di scritture come vita, quindi con 6.6 TBW avrei consumato il 5.5%, e non quadra col 2% di usura indicato. :what:

Ho visto che nel tuo hai un Micron, io invece ho un Sandisk X600 e se non ho capito male è dato per 100 tera TBW (https://www.sandisk.com/content/dam/sandisk-main/en_us/assets/resources/data-sheets/SanDisk-X600-3D-NAND-SATA-SSD-Data-Sheet.pdf) (giusto?)

Però non ho capito le formule che citi (è il primo SSD e non ne capisco), non so cosa siano le formule che citi, spiega/linka please :confused:
Da me come writes segna 527host e 308 NAND.



PS: complimeti hexaae, ho visto sul forum rog che forse sei riuscito a risolvere i freeze cambiando ssd, ottimo! :cincin:

Flortex
26-12-2018, 19:03
Ho visto che nel tuo hai un Micron, io invece ho un Sandisk X600 e se non ho capito male è dato per 100 tera TBW (https://www.sandisk.com/content/dam/sandisk-main/en_us/assets/resources/data-sheets/SanDisk-X600-3D-NAND-SATA-SSD-Data-Sheet.pdf) (giusto?)

Però non ho capito le formule che citi (è il primo SSD e non ne capisco), non so cosa siano le formule che citi, spiega/linka please :confused:
Da me come writes segna 527host e 308 NAND.

Ah pensavo avessi lo stesso SSD.

Temo che con produttori diversi i valori smart disponibili non siano sempre gli stessi.
Per il mio faccio riferimento a questo: https://www.micron.com/-/media/client/global/documents/products/technical-note/solid-state-storage/tnfd22_client_ssd_smart_attributes.pdf
Ma sicuramente c'è qualcosa di simile per calcolare queste cose anche per il tuo.

In particolare faccio riferimento ai valori F6, F7, ed F8.
F6: Cumulative host sectors written
F7: Number of NAND pages of data written by the host
F8: Number of NAND pages written by the FTL

Il primo indica il totale delle scritture host, in numero di settori.
Poichè in questo caso ogni settore è di 512 byte, se moltiplichi F6 per 512 ottieni il totale di scritture, in termini di byte.
Che corrisponde, nel mio caso, ai 6.6 TB indicati come scritture host (questo quadra perfettamente).
Al che dico (magari sbagliando): se l'SSD come indicazione di vita ha 120 TB (https://www.micron.com/-/media/client/global/documents/products/data-sheet/ssd/1100_ssd.pdf), e ne ho scritti 6.6, sarò il 5.5% di usura.
Ma probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge, visto che l'usura è indicata al 2% (poi torno su questo aspetto*).

La write amplification in teoria è data, come concetto, dal rapporto tra le scritture effettive e le scritture richieste.

Il pdf la definisce quindi come numero di scritture "totali" (host + affari suoi), in rapporto alle scritture host.
Quindi (F7+F8)/F7, o 1+(F8/F7), che è lo stesso). Che nel mio caso dà 1.18 circa.
Cioè l'ssd fa scritture "sue" solo per il 18% in più rispetto a quanto richiesto.
Dico che è poco, perchè sul primo Samsung 830, per dire, il valore era superiore a 4 (cioè scriveva nelle celle più di 4 volte quanto richiesto, anche se i valori smart e quindi i calcoli erano in realtà differenti).
Peraltro questo è TLC (3 bit per cella), l'830 era MLC (2 bit per cella), sono ancora più stupito di questi valori. :O

Non ho capito che unità di misura siano queste "pages" indicate come scrittura. Perchè sarebbe bello far tornare i conti col valore F6. :O
Chi lo sa me lo dica. :O

*L'usura in realtà viene spiegata nel pdf facendo riferimento alle cancellazioni. Magari approfondirò.

---

Sull'uso, vedi almeno se l'ibernazione ti torna utile.
Io sinceramente la trovo inutile, per cui non la uso praticamente mai.
Ce l'ho solo diciamo di emergenza, dopo ore di standby.

GiordiX
27-12-2018, 00:22
EDIT: allora, ho provato disinstallando live update ma niente, torna sempre al 310... ho visto da gestione dispositivi che c'è un "System Firmware" che si riaggiorna di continuo.

A parte questo confermo che il coil viene proprio dal processore. In pratica c'è qualche problema/errore nelle impostazioni di risparmio energia di Windows.
L'unica impostazione che avevo dall'inizio è "Bilanciato" e per far smettere il turbo boost e il coil whine ho dovuto creare un profilo "risparmio energia".
Adesso succede questo:
• se attivo RISPARMIO ENERGIA = i core tornano ad essere a clock variabile da 800mhz a max 2,9ghz ed immediatamente cessa anche di fare rumore
• se attivo BILANCIATO o se creo e attivo un qualsiasi altro profilo energetico = i core schizzano immediatamente a 3,9ghz e comincia a fare il solito rumore

...non so più che cazzo può essere a questo punto, se è colpa dell'ultimo aggiornamento di windows che ha sballato qualcosa col risparmio energia, o l'aggiornamento bios o magari entrambi.
So solo che finché ho evitato di attivare la connessione e quindi senza aggiornamenti il pc andava perfettamente, anche a bilanciato vedevo il clock variare da 800 a 4000.

Stramaledetti aggiornamenti.
Per adesso mi tocca tenere il pc col risparmio energia.

Se avete informazioni, idee o se qualcuno ha risolto fate sapere... :help:

Ciao, a quest'ora della notte ho scoperto anche io di avere coil whine se metto a prestazioni elevate il pc.... con il silenzio si sente ed è abbastanza fastidioso... come diceva Topokay, ho provate a smanettare con i vari profili della batteria.

Per farla breve, a prestazioni elevate ho coil whine SEMPRE. Con profilo medio, evito il coil whine solo se metto CPU massima al 99%: in questo maniera Windows non fa andare mai i core oltre a 2095 MHz e quindi niente coil whine...

Che delusione Asus...

Topokay
27-12-2018, 14:57
Ah pensavo avessi lo stesso SSD.

Temo che con produttori diversi i valori smart disponibili non siano sempre gli stessi.
Ok ora ho capito tutti i calcoli che hai fatto, appena ho un po' di tempo cerco la stessa cosa per il sandisk.

Ciao, a quest'ora della notte ho scoperto anche io di avere coil whine se metto a prestazioni elevate il pc....
Non so se te lo sei perso ma ti avevo risposto qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45935067&postcount=367

Io ho risollto al 95%, nel senso che lo tengo sempre a risparmio energetico e il coil si sente raramente (tipo a volte all'avvio), anche perché impostato così va a massima frequenza solo quando serve e quando lo fa partono/aumentano anche le ventole quindi il rumore viene coperto.

Invece la sera quando voglio silenzio assoluto, e non mi servono prestazioni, mi sono creato un profilo partendo da quello a risparmio energetico e con CPU max 99%.
Ad esempio mentre scrivo c'è abbastanza silenzio, le ventole sono ferme e non fa nessun rumore. :)

Dai un'occhiata al post.

GiordiX
27-12-2018, 22:05
Ok ora ho capito tutti i calcoli che hai fatto, appena ho un po' di tempo cerco la stessa cosa per il sandisk.


Non so se te lo sei perso ma ti avevo risposto qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45935067&postcount=367

Io ho risollto al 95%, nel senso che lo tengo sempre a risparmio energetico e il coil si sente raramente (tipo a volte all'avvio), anche perché impostato così va a massima frequenza solo quando serve e quando lo fa partono/aumentano anche le ventole quindi il rumore viene coperto.

Invece la sera quando voglio silenzio assoluto, e non mi servono prestazioni, mi sono creato un profilo partendo da quello a risparmio energetico e con CPU max 99%.
Ad esempio mentre scrivo c'è abbastanza silenzio, le ventole sono ferme e non fa nessun rumore. :)

Dai un'occhiata al post.

Grazie, in effetti lo avevo letto, ma ho avuto solo adesso la possibilità di provare per davvero. Come hai fatto ad avere un nuovo profilo oltre al bilanciato? Con Windows Home non riesco a crearne di nuovi...
Edit: stupido, risolto.

Flortex
02-01-2019, 17:13
Tiriamo a sorte, scegli una pagliuzza--> \|/:D


Ho installato il Bios 314. :O
Per info chiedi pure.

Topokay
04-01-2019, 14:21
Ho installato il Bios 314. :O
Per info chiedi pure.
Troppo scontata sia la domanda e mi sa anche la risposta: c'è ancora coil whine? :D


Ma hai aggiornato tu o si è aggiornato solo?

Io stavo aspettando che si aggiornasse da solo, ma mi sono accorto che live update non me lo propone neanche :mbe:

Flortex
04-01-2019, 17:07
Ho aggiornato io, cercando il driver del "firmware" da gestione periferiche.

Come coil wine non noto cambiamenti, ma ricordo che, anche tenendo un profilo energetico a prestazioni elevate, mi si presenta un po' quando vuole, non costantemente.
Più precisamente: una sua manifestazione a basso volume c'è molto spesso, ma la noto appena.
E' la manifestazione a volume più elevato, più fastidiosa, che è casuale ed abbastanza rara. :)

Menimich
05-01-2019, 10:48
Buongiorno e scusate se posto in questa sezione un problema del laptop.
Vi descrivo subito il problema: da ieri ha iniziato a resettarsi (come se premessi il tasto reset su un fisso) quando premo alcuni tasti della tastiera. Uno è sicuramente il tasto G ma ce ne sono anche altri. Avete mai avuto questo problema? Non riesco a trovare niente in rete e soprattutto se cerco di aggiornare i driver BIOS ecc ecc è tutto all'ultimo livello
Grazie in anticipo

hexaae
05-01-2019, 13:05
Buongiorno e scusate se posto in questa sezione un problema del laptop.
Vi descrivo subito il problema: da ieri ha iniziato a resettarsi (come se premessi il tasto reset su un fisso) quando premo alcuni tasti della tastiera. Uno è sicuramente il tasto G ma ce ne sono anche altri. Avete mai avuto questo problema? Non riesco a trovare niente in rete e soprattutto se cerco di aggiornare i driver BIOS ecc ecc è tutto all'ultimo livello
Grazie in anticipo

Escludi problemi software: prova se lo fa anche in Modalità Provvisoria ad esempio

Menimich
09-01-2019, 22:57
Nel bios ad esempio non lo fa. Se carico i driver del touchpad con Snappy mi funziona per qualche giorno poi riinizia a farlo di nuovo.
Nel pc sembrano installate 3 tastiere:
La prima Asus number pad perennemente con l'icona gialla (impossibile avviare il dispositivo hardware. Informazioni nel registro di sistema incomplete. codice 19) VID 0B05 e PID 1866.
La seconda tastiera hid funziona correttamente stesso VID e PID.
La terza tastiera PS2 funziona correttamente VEN ATK DEV 3001

Credo che il problema sia la prima che non mi installa i driver.
Concludo dicendo che live update mi da nessun aggiornamento.
WinFlash mi dice informazioni correnti BIOS Gl703gm versione 306 data di sviluppo 08/30/2018 è nella cesella successiva Aggiornamento BIOS ver 306 data rilascio 11/14/2018. Il commento è "la versione BIOS è precedente alla versione corrente del BIOS" però sotto il pulsante aggiorna è non cliccabile.
Ditemi che avete una soluzione nel cassetto per tutta sta roba Grazie.

Flortex
10-01-2019, 16:15
Io non ho il GM ma il GE.
Sul Bios posso dirti solo che winflash non mi dava disponibilità per l'ultima versione, che invece era disponibile sul sito Asus o tramite aggiornamento dei driver Microsoft (solo in manuale però, da gestione periferiche).
Quindi a mio parere ti conviene controllare sul sito Asus, per essere sicuro della versione:
https://www.asus.com/it/Laptops/ROG-Strix-GL703/HelpDesk_Download/
La 306 sembra l'ultima. La data credo abbia un'importanza relativa.
Se vuoi comunque installare sempre una 306 ma con una data diversa, proverei o da gestione periferiche (aggiorna driver del firmware), o dal bios stesso, e vedere se lo lascia fare.

Per la tastiera, come ti è stato già suggerito, conviene chiarire al meglio se si tratti di un problema di Windows o altro.
Il Bios può andare, ma proverei anche la modalità provvisoria (come suggerito) o meglio ancora una live Linux.

Flortex
13-01-2019, 16:33
Coil wine adesso si fa sentire. :mad:

Assolutamente legato alla velocità del processore: con "prestazioni elevate" è insopportabile, con power saving è assente, con bilanciato una via di mezzo. :rolleyes:

Edit: un riavvio e quasi sparisce. :confused:

Topokay
14-01-2019, 14:10
Coil wine adesso si fa sentire. :mad:

Assolutamente legato alla velocità del processore: con "prestazioni elevate" è insopportabile, con power saving è assente, con bilanciato una via di mezzo. :rolleyes:

Edit: un riavvio e quasi sparisce. :confused:
Strano che sparisca col riavvio, non capisco :mbe:
Ed è anche strano che vada ad aumentare, cioè capisco subito dopo un aggiornamento, ma così all'improvviso?


Comunque ho aggiornato anch'io al bios 314, perché ho cominciato ad avere degli improvvisi freeze totali casuali (niente bsod, tutto bloccato e basta) in semplice navigazione web.
Spero cambi qualcosa...

Flortex
14-01-2019, 17:05
Strano che sparisca col riavvio, non capisco :mbe:
Ed è anche strano che vada ad aumentare, cioè capisco subito dopo un aggiornamento, ma così all'improvviso?

Non sono in grado di dare una spiegazione. :D
Però sì, come ti dicevo normalmente lo fa poco, ma raramente lo fa tanto, senza una logica apparente.

In questo caso, riavviando ha smesso, è tornato alla normalità. :mbe:

hexaae
14-01-2019, 21:41
Comunque ho aggiornato anch'io al bios 314, perché ho cominciato ad avere degli improvvisi freeze totali casuali (niente bsod, tutto bloccato e basta) in semplice navigazione web.
Spero cambi qualcosa...

Controlla l'attività del disco 1 (C: ) quando si blocca, vedi se schizza e si ferma al 100%:
https://www.youtube.com/watch?v=USq8yLT5H8c

Topokay
15-01-2019, 12:26
Non è cambiato niente con l'aggiornamento del bios, tanto per chiarirmelo il rog s'è freezato ancora mezz'oretta dopo. :muro:


Controlla l'attività del disco 1 (C: ) quando si blocca, vedi se schizza e si ferma al 100%:
https://www.youtube.com/watch?v=USq8yLT5H8c
Si mi ricordavo del tuo problema, infatti ho pensato subito all'ssd e guardavo l'uso disco di hwinfo nella tray, ma ogni volta che c'è stato il freeze non è schizzato a 100%.

A te non è mai capitato fuori dai giochi?
Perché a me al contrario non è mai capitato giocando :mbe:

Però l'indiziato mi rimane il disco, credo, perché se fosse la memoria dovrebbe darmi almeno la schermata blu azzurra... o no?

hexaae
15-01-2019, 13:26
Non è cambiato niente con l'aggiornamento del bios, tanto per chiarirmelo il rog s'è freezato ancora mezz'oretta dopo. :muro:



Si mi ricordavo del tuo problema, infatti ho pensato subito all'ssd e guardavo l'uso disco di hwinfo nella tray, ma ogni volta che c'è stato il freeze non è schizzato a 100%.

A te non è mai capitato fuori dai giochi?
Perché a me al contrario non è mai capitato giocando :mbe:

Però l'indiziato mi rimane il disco, credo, perché se fosse la memoria dovrebbe darmi almeno la schermata blu azzurra... o no?
E chi ha detto che mi succedeva solo nei giochi? È successo anche nell'uso desktop. Il freeze si manifesta così:
mouse e tastiera funzionano ancora (per un po' almeno, altre volte si bloccano poco dopo), così come lo spostamento di finestre già aperte, ma non riesci più a lanciare applicazioni, entrare nelle directory/accedere ai dischi, la taskbar non risponde più e così anche le icone sul desktop.
Se questi sono anche i tuoi sintomi, e lasciando aperto Gestione Attività noti il disco 1 (C: che è il disco NVMe) al 100% fisso senza motivo allora è lo stesso problema. Il tutto è compatibile con un problema (del BIOS? Della mobo?) con i dischi che bloccandosi/sparendo al sistema mandano in blocco Windows, non il contrario.
Il mio dovrebbe tornare domani dalla seconda RMA dopo sostituzione della mobo (dalla prima era tornato con una inutile "Riparazione: aggiornamento software") :sob:

Ian1976
15-01-2019, 21:38
Chiedo un consiglio...
Meglio questo ASUS ROG STRIX GL703GM ?
oppure
Un MSI GP73 8RE-064IT ?

Flortex
15-01-2019, 22:01
Io, oggi come oggi, probabilmente aspetteri le nuove schede video, e vedere cosa succede.

Ian1976
15-01-2019, 22:14
Ma i nuovi laptop con RTX20.. costano un botto...
Qui parliamo di Notebook da 1500/1900 € massimo...

Flortex
15-01-2019, 22:43
Be' ma aspetta che escano.. mancano un paio di settimane in teoria, se ho capito bene. :)

Così vedi che succede ai prezzi reali.
IMHO facile che la generazione vecchia scenda.

E, sempre imho, non andrei oltre i 1300€ per un notebook con 1060 + 8750H.
1500/1900€ sono tanti, e penso si possa comprare di meglio (sia sulle schede vecchie che sulle nuove) facendo un po' di attenzione e se non si ha troppa fretta.

Poi chiaramente è solo la mia opinione, non ho la sfera di cristallo. :)

Topokay
16-01-2019, 00:12
Il freeze si manifesta così:
Mmm, allora da me è diverso: il freeze è istantaneo, si blocca tutto compreso lucina del caps-lock. :muro:


Il mio dovrebbe tornare domani dalla seconda RMA dopo sostituzione della mobo (dalla prima era tornato con una inutile "Riparazione: aggiornamento software") :sob:
Che odissea, speriamo risolvano...

hexaae
16-01-2019, 13:14
Mmm, allora da me è diverso: il freeze è istantaneo, si blocca tutto compreso lucina del caps-lock. :muro:

Verifica tenendo aperto Gestione Attività… altro segnale: dopo un BSOD la percentuale di salvataggio del dump della memoria resta 0% (non può accedere al disco C: neanche da BSOD)

Bah, mai più ASUS mi sa… ci vuole un esorcista con questi ROG:
https://i.ibb.co/xjdD9fR/image.png (https://ibb.co/Wyj68PY)

telumehtar
16-01-2019, 13:35
da windows update mi è partito l'aggiornamento del bios, ver. 307, sul sito è presente solo al 305 e 306, il modello GL703GM-E5016T

volevo sapere se le versioni del bios 314 sono per altri modelli oppure mi son perso qualcosa?

Flortex
16-01-2019, 16:50
volevo sapere se le versioni del bios 314 sono per altri modelli oppure mi son perso qualcosa?

Sì 314 è per il GL703GE

hexaae
16-01-2019, 17:42
Strano, sul sito per GM e GS dà ancora 306:
https://www.asus.com/it/Laptops/ROG-Strix-GL703/HelpDesk_Download/

Topokay
22-01-2019, 18:56
Niente i freeze continuano e si verificano così, sempre mentre navigo con firefox:
1) il browser si blocca, il mouse va ancora
2) dopo 3-4 secondi si blocca tutto e non c'è verso, hard reset necessario

Ora che ci penso, se non ricordo male all'inzio con firefox mi capitava che si bloccava e poi mi diceva che era stato resettato l'hardware grafico: era impostato a performance e quindi la nvidia veniva attivata e usata per firefox.
Poi l'ho impostato manualmente ad usare solo l'integrata perché riscaldava e consumava più batteria inultimente... e questo è il risultato... :muro:

Penso sia problema di driver o di gestione schede video, non so...

Flortex
22-01-2019, 19:09
:confused:
Io non riscontro questi problemi, e per la scheda grafica è tutto su auto.

Di cose strane riscontro:
-ogni tanto fallisce il boot. Si incanta e non fa più niente. Devo spegnerlo e riaccenderlo.
-a volte c'è un problemino tipo con explorer: non riesco a cambiare finestra, o a ridurla. Col tasto windows rimedio.

comp2
22-01-2019, 21:02
Secondo voi quanto dovrei pagare l'ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T attualmente? E' troppo 1800 euro?

Flortex
23-01-2019, 01:41
Per come la vedo io, sì, 1800€ sono troppi.
Meglio aspettare la prossima generazione di schede video e vedere cosa succede, sia ai nuovi che ai vecchi.

Axel84
23-01-2019, 09:29
Secondo voi quanto dovrei pagare l'ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T attualmente? E' troppo 1800 euro?
e pensare che questa estate si trovava su oliservice (ma anche un pò in giro) tra i 1150 e 1250 massimo 1300.. 1800 ormai si prende una bestia di sicuro con la 1070 se non la 1080. alla fine dopo quasi un anno di ricerca avevo deciso di prendere un dell g7 17 appena usciva ma ho beccato un offertona online di mediaworld su un omen x 17 con processore sbloccato, 512 ssd, 32gb di ram e la gtx1080 (raytracing a parte se la dovrebbe battere ad armi pari con la 2060 sempre versione laptop) e schermo fullhd a 120hz il tutto a 1489 invece che 3000 e passa..

hexaae
24-01-2019, 08:52
Io sono al 3zo RMA. Al 2ndo con sostituzione mobo GL703GS sono spariti i problemi di freeze random con disconnessione drive e disconnessione USB, però è tornato con temp CPU di 96-98 (prima sui 87-88) gradi quindi ora è al 3zo RMA.

Topokay
24-01-2019, 16:18
:confused:
Io non riscontro questi problemi, e per la scheda grafica è tutto su auto.

Di cose strane riscontro:
-ogni tanto fallisce il boot. Si incanta e non fa più niente. Devo spegnerlo e riaccenderlo.
-a volte c'è un problemino tipo con explorer: non riesco a cambiare finestra, o a ridurla. Col tasto windows rimedio.
Mai successo del boot.
Quello di explorer neanche ed è davveero strano, invece a me si blocca completamente explorer quando semplicemente seleziono un docx, ma credo sia qualche problema (assurdo) tra ms office e libreoffice
EDIT: è effettivamente un problema assurdo (https://answers.microsoft.com/en-us/msoffice/forum/all/file-explorer-crashing-when-trying-to-show-details/fcf6c000-d874-4e91-a25c-68c9e7db3fd0?page=2) ma libreoffice è innocente, solite beghe microsoft...
EDIT#2: comunque ho risolto, se qualcuno ha lo stesso problema deve installare la versione 64bit di office (o reinstallarla se ce l'ha già)

Io sono al 3zo RMA. Al 2ndo con sostituzione mobo GL703GS sono spariti i problemi di freeze random con disconnessione drive e disconnessione USB, però è tornato con temp CPU di 96-98 (prima sui 87-88) gradi quindi ora è al 3zo RMA.
Madò... ma a questo proposito vi volevo chiedere: come vi comportate coi dati personali e di lavoro in caso di RMA?
Io non ho ancora trasferito il 95% dei dati :doh:

Flortex
24-01-2019, 19:13
Madò... ma a questo proposito vi volevo chiedere: come vi comportate coi dati personali e di lavoro in caso di RMA?

Io senza dubbio farei una cancellazione "sicura" dell'hdd, con programmi appositi.

Per l'ssd non ho capito se ce ne sia bisogno o no.
Nel dubbio forse tanto vale.

Avrei una domanda per chi ha le versioni "superiori", con ssd NVME.
Com'è la situazione in termini di temperatura?
Che modello avete di preciso?

Se ne leggono di tutti i colori sugli SSD NVME sui portatili, in merito alle temperature eccessive.
Però un domani, magari a garanzia scaduta, non mi dispiacerebbe come idea.

hexaae
24-01-2019, 23:05
Madò... ma a questo proposito vi volevo chiedere: come vi comportate coi dati personali e di lavoro in caso di RMA?
Io non ho ancora trasferito il 95% dei dati :doh:
Macrium Reflect e faccio backup, a loro in genere mando PC dopo factory reset.
A parte che è un NVMe e non so quanto si possa recuperare, ma non penso proprio abbiano tempo (ci vuole parecchio anche su dischi veloci) e voglia di provare a recuperare file da "rubare", perché hanno decine di riparazioni al giorno di cui occuparsi. In sostanza non credo sia il caso di farsi paranoie sul rischio recupero dati sensibili...

hexaae
24-01-2019, 23:34
Avrei una domanda per chi ha le versioni "superiori", con ssd NVME.
Com'è la situazione in termini di temperatura?
Che modello avete di preciso?

Se ne leggono di tutti i colori sugli SSD NVME sui portatili, in merito alle temperature eccessive.
Però un domani, magari a garanzia scaduta, non mi dispiacerebbe come idea.
Su GL703GS c'è NVMe Samsung PM961 da 500GB ed è una bomba come velocità (reali ho misurato circa 2800/1800). Come temp è strano: HWiNFO mostra 2 sensori di cui il primo sembra sia l'NVMe vero e proprio ed arriva sui 55 max, mentre il secondo sensore misterioso (forse il controller?) raggiunge anche i 76°C (!) ma ho cercato in giro e sembra "normale"...

Topokay
25-01-2019, 00:10
Macrium Reflect e faccio backup, a loro in genere mando PC dopo factory reset
Con cancellazione profonda?
Io senza dubbio farei una cancellazione "sicura" dell'hdd, con programmi appositi.
In teoria lo fa già win10 quando fai il restore con pulizia profonda, sovrascrive tutto se non sbaglio

Per l'ssd non ho capito se ce ne sia bisogno o no.
Nel dubbio forse tanto vale.
Ecco, questa è una bella domanda, davo per scontato che valesse lo stesso degli hdd!


...ma nel caso il sistema non dovesse proprio partire e il pc sia morto? Staccate l'hd e lo mettete altrove per ripulirlo?


Avrei una domanda per chi ha le versioni "superiori", con ssd NVME.
Com'è la situazione in termini di temperatura?
...apposto, ci manca solo che dobbiamo preoccuparci anche delle temperature degli ssd :fagiano:



Comunque, riguardo ai miei freeze ci avevo visto giusto, problema di accelerazione hardware video di Firefox + driver di turno che creano problemi:
https://support.mozilla.org/it/questions/1199131

In effetti ho visto sul sito asus che ci sono dei driver intel più recenti di quelli che ho, non capisco perché non mi ha chiesto gli aggiornamenti automatici, buh.

hexaae
25-01-2019, 00:37
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Secure-Erase-e-SSD-cos-e-e-come-funziona_16124

Flortex
25-01-2019, 00:38
Con cancellazione profonda?

In teoria lo fa già win10 quando fai il restore con pulizia profonda, sovrascrive tutto se non sbaglio

Ecco, questa è una bella domanda, davo per scontato che valesse lo stesso degli hdd!


Dunque, io la so così.

1) Negli hard disk tradizionali, quando "cancelli" dei file, questi non vengono realmente cancellati. Semplicemente vengono cancellati dall"elenco dei file", ma fisicamente sono ancora lì, finchè non viene sovrascritto qualcos'altro in quegli specifici settori.
Questo implica che occorra usare dei programmi che sovrascrivano apposta qualcosa, anche nello spazio vuoto.
Ci sono standard più o meno complessi e lunghi, anche molto. :D
Perchè, purtroppo, pare che i dati siano recuperabili anche dopo alcune passate.
Poi dipende sempre da che dati hai e da chi pensi possa volerli recuperare; diciamo che i metodi realmente "sicuri" sono davvero troppo lunghi, ma per una persona normale credo non ce ne sia bisogno. Se sei Snowden dimmelo. :D

Non ho idea se con win 10 ci sia qualche novità.

2) con gli ssd, dovrebbe essere diverso, perchè già normalmente, in seguito al comando trim, il controller dovrebbe effettivamente cancellare i file veri e propri.
Questo perchè l'ssd ha bisogno di scrivere su celle vuote. Se trova dei dati e deve sovrascrivere, diventa più lento (deve comunque prima cancellare).
Da qui la procedura trim, che quindi in teoria "cancella" veramente tutto, che è lo standard al fine di avere delle buone prestazioni.
Poi c'è chi dice che in realtà qualcosina potrebbe rimanere, e quindi meglio usare qualche programma che agisca a livello più profondo.
Ogni produttore dovrebbe mettere a disposizione qualche strumento di "secure erase" allo scopo.
Oppure ci sono programmi di terze parti.

Anche in questo caso ignoro se e cosa faccia di diverso windows 10.

Personalmente coi pc non mi è mai capitato di doverlo fare.
Mi è capitato con lo smartphone: ho provato con un paio di app di recupero dati a vedere se trovavano qualcosa, e non trovavano niente.
Ho poi comunque fatto girare una app di "secure erase", tanto per.
Non dovrebbe essere niente di drammaticamente lungo come la cancellazione sicura degli hdd con tante passate.

Edit: lo smartphone non ha memoria ssd, ma qualcosa che un po' ci assomiglia. Anche il comando trim ormai è lo standard.

Lo svantaggio è che aumenti il numero delle scritture dell'ssd.
Però una volta una si può anche fare, per come la vedo io.

...ma nel caso il sistema non dovesse proprio partire e il pc sia morto? Staccate l'hd e lo mettete altrove per ripulirlo?

Penso che lo farei, se non troppo complicato.

...apposto, ci manca solo che dobbiamo preoccuparci anche delle temperature degli ssd :fagiano:

In realtà pare che, con gli NVME nei portatili, occorra un po' di attenzione.
Ho visto recensioni su amazon con plastiche fuse :D , poi non so, per quello chiedevo. :)
76° non sono pochi in realtà.
Se è previsto direttamente dal produttore, immagino non ci siano problemi.

unnilennium
25-01-2019, 09:53
Diciamo che adesso esistono i driver per gli nvme, di qualsiasi marca siano, che servono ad attivare la gestione energetica avanzata, che azzoppa la velocità per raffreddare i bollenti spiriti. Purtroppo tutti gli SSD, anche i sata, scaldano abbastanza, e sui notebook la cosa potrebbe dare dei problemi... Ovvio che occorre farci attenzione, purtroppo.

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

Topokay
25-01-2019, 15:55
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Secure-Erase-e-SSD-cos-e-e-come-funziona_16124
2) con gli ssd, dovrebbe essere diverso, perchè già normalmente, in seguito al comando trim, il controller dovrebbe effettivamente cancellare i file veri e propri.
Questo perchè l'ssd ha bisogno di scrivere su celle vuote. Se trova dei dati e deve sovrascrivere, diventa più lento (deve comunque prima cancellare).
Da qui la procedura trim, che quindi in teoria "cancella" veramente tutto, che è lo standard al fine di avere delle buone prestazioni.
Poi c'è chi dice che in realtà qualcosina potrebbe rimanere, e quindi meglio usare qualche programma che agisca a livello più profondo.
Ogni produttore dovrebbe mettere a disposizione qualche strumento di "secure erase" allo scopo.
Oppure ci sono programmi di terze parti.

Interessante, grazie ad entrambi :)

Dunque, io la so così.
Se sei Snowden dimmelo. :D
Per gli hdd ho sempre fatto pulizie e recuperi di norma, e anche se non sono Snowden sui miei pc ho sempre avuto File Shredder installato :D


Non ho idea se con win 10 ci sia qualche novità.
Quando fai il ripristino di fabbrica ti chiede se vuoi fare una cancellazione veloce oppure se piallare tutto a zero con tanto di sovrascrittura settori, infatti ci mette di più.
Ma non so che livello di profondità abbia, sinceramente.


Purtroppo tutti gli SSD, anche i sata, scaldano abbastanza, e sui notebook la cosa potrebbe dare dei problemi... Ovvio che occorre farci attenzione, purtroppo.
Uhm, credo di non aver mai visto superare i 48° al mio, anche sotto carichi pesanti.

Flortex
25-01-2019, 17:48
Diciamo che adesso esistono i driver per gli nvme, di qualsiasi marca siano, che servono ad attivare la gestione energetica avanzata, che azzoppa la velocità per raffreddare i bollenti spiriti. Purtroppo tutti gli SSD, anche i sata, scaldano abbastanza, e sui notebook la cosa potrebbe dare dei problemi... Ovvio che occorre farci attenzione, purtroppo.


Io coi normali Sata non ho mai visto temperature importanti. Li uso da anni in vari portatili. Mai stressandoli più di tanto, ok.
Ho letto spesso invece (anche qui nel forum) di temperature importanti con i NVME, che in effetti arrivano a prestazioni molto più elevate a volte.

GiordiX
05-02-2019, 16:24
da windows update mi è partito l'aggiornamento del bios, ver. 307, sul sito è presente solo al 305 e 306, il modello GL703GM-E5016T

volevo sapere se le versioni del bios 314 sono per altri modelli oppure mi son perso qualcosa?

Adesso il 307 e' presente sul sito! Ma non trovo alcun changelog... qualcuno ha capito cosa cambia o cosa hanno fixato?

Ian1976
05-02-2019, 20:59
Mi sembra un prodotto ormai obsoleto...
O no?

GiordiX
06-02-2019, 16:25
Mi sembra un prodotto ormai obsoleto...
O no?

Intendi che l'argomento di questo thread e' vecchio?
beh no! :sofico:

Flortex
06-02-2019, 16:36
Mi sembra un prodotto ormai obsoleto...
O no?

Obsoleto da comprare probabilmente sì.
Anche se poi dipende sempre dal prezzo.

Io però non ho intenzione di buttarlo ancora. :D

Ian1976
06-02-2019, 20:32
Certo... intendevo da comprare oggi!
Chi già chiaramente ne é in possesso certo non lo deve buttare... hihihi

Flortex
06-02-2019, 22:18
Dovrebbe esserci il GL704.
E poi è il periodo di uscita delle nuove schede video.

GiordiX
07-02-2019, 07:48
Oh ragazzi ma chi se ne frega? Questo e' il thread del GL703GM non del 704 o delle nuove schede video; mi sembra che il thread si chiami ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T no? evitiamo OT.

Qualcuno ha messo questo BIOS? Ci vuole raccontare qualcosa a riguardo?

saxo_vts
20-03-2019, 22:45
Scusate domanda, ho aggiunto in banco di RAM , però ora vanno 2400mhz come faccio ad usare il profilo xmp?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

GiordiX
25-03-2019, 10:00
Oh ragazzi ma chi se ne frega? Questo e' il thread del GL703GM non del 704 o delle nuove schede video; mi sembra che il thread si chiami ASUS ROG Strix GL703GM-E5016T no? evitiamo OT.

Qualcuno ha messo questo BIOS? Ci vuole raccontare qualcosa a riguardo?

Mi rispondo da solo.
Ho aggiornato al 308 tramite WinFlash. Non ho visto alcun cambiamento, forse adesso ho meno Coil Whine con CPU al 100%, non ne sono ancora assolutamente certo

Flortex
12-04-2019, 21:44
Qualcuno ha installato la 1809 di Windows 10?

Ora, e solo ora, viene proposta da Windows Update.

telumehtar
13-04-2019, 23:25
Qualcuno ha installato la 1809 di Windows 10?

Ora, e solo ora, viene proposta da Windows Update.

installata a novembre prima del ritiro, nessun problema

Flortex
18-04-2019, 00:59
installata a novembre prima del ritiro, nessun problema

Grazie.
Installazione effettuata (sul GE), tutto bene.

saxo_vts
20-04-2019, 12:36
Qualcuno sa come attivare il profilo xmp , ho aggiunto un banco di RAM che va a 2666 con xmp. Però base sono 2133 ed ora le RAM vanno in dual Channel 2133 MHz .
Il banco preinstallato era da 2666...

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Topokay
25-04-2019, 11:03
Uscito ieri il BIOS 315 per il 703GE :read:

Flortex
25-04-2019, 21:14
Uscito ieri il BIOS 315 per il 703GE :read:

Installato un paio di settimane fa tramite Windows Update. :read:

Topokay
28-04-2019, 12:06
Installato un paio di settimane fa tramite Windows Update. :read:
Ahah ottimo, a me neanche la 1809 segnala, ancora :O

Con 1809+315 immagino che il coil whine ci sia ancora, nevvero?
Mi sa che lo dovremo sopportare vita natural durante :rolleyes:

Flortex
28-04-2019, 15:38
Con 1809+315 immagino che il coil whine ci sia ancora, nevvero?
Mi sa che lo dovremo sopportare vita natural durante :rolleyes:

Io normalmente come sai ce l'ho poco. Spunta ogni tanto senza una precisa ragione.
Quindi non ti saprei dire. ;)

Flortex
04-05-2019, 16:34
Circa il coil whine - ricomparso improvvisamente abbastanza forte - ho notato un paio di cose:

1) è comparso - sotto alimentazione di rete - con la batteria carica al 90% circa. Normalmente la tengo al 60% con l'utility Asus.

2) a rete staccata, quindi a batteria - ma con uguali impostazioni energetiche (ho controllato tutto quello che sono riuscito a controllare) - il rumore scompare. E riprende riattaccando l'alimentatore.

Rimane confermato quanto visto in altre occasioni:
3) con "prestazioni elevate" il rumore è forte, sia a batteria che a rete (ora, ma normalmente non lo sento).
4) con risparmio energia, il rumore scompare, sia a batteria che a rete.

Sarebbe interessante se qualcuno volesse verificare se effettivamente c'è una differenza in base al livello di carica della batteria.

Topokay
08-05-2019, 18:38
Circa il coil whine - ricomparso improvvisamente abbastanza forte - ho notato un paio di cose:

1) è comparso - sotto alimentazione di rete - con la batteria carica al 90% circa. Normalmente la tengo al 60% con l'utility Asus.

2) a rete staccata, quindi a batteria - ma con uguali impostazioni energetiche (ho controllato tutto quello che sono riuscito a controllare) - il rumore scompare. E riprende riattaccando l'alimentatore.

Rimane confermato quanto visto in altre occasioni:
3) con "prestazioni elevate" il rumore è forte, sia a batteria che a rete (ora, ma normalmente non lo sento).
4) con risparmio energia, il rumore scompare, sia a batteria che a rete.

Sarebbe interessante se qualcuno volesse verificare se effettivamente c'è una differenza in base al livello di carica della batteria.

Ti confermo tutto io, sostituendo ai tuoi "scompare" un "molto attenuato" :D

Da me scompare solo se metto la cpu al 99% (quindi col turbo disattivato), quando è in carica.
Però sì, generalmente a batteria lo fa meno in tutti gli scenari...

Flortex
08-05-2019, 19:15
Rilevi anche tu quindi come sia "molto attenuato" :D con batteria tenuta al 60%, mentre diventi forte con batteria al 90% - a parità di impostazioni energetiche e sotto alimentazione di rete?

Preferibilmente riavviando tra uno stato e l'altro. :)

Topokay
11-05-2019, 12:40
Si è così, l'avevo notato quando tenevo il pc al 60, ormai è sempre al 100
(sia perché mi serve sia perché non mi pareva funzionasse granché la tenuta al 60)

mtofa
11-05-2019, 13:52
Sapete se il GL704GM soffre dello stesso problema?

Flortex
17-05-2019, 15:12
Sapete se il GL704GM soffre dello stesso problema?

Qui dicono di sì:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46061994&postcount=26

mtofa
17-05-2019, 18:20
Peccato...

Grazie ;)

saxo_vts
22-05-2019, 08:50
Ma solo io non ho sto problema di coil whine ?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Flortex
22-05-2019, 14:23
Ma solo io non ho sto problema di coil whine?

Io ce l'ho poco e normalmente non ci faccio caso, ma a volte compare in modo fastidioso.
Nei post precedenti trovi qualche tentativo di inquadrarlo. :D

mtofa
22-05-2019, 14:24
Quello che è grave è che con il nuovo modello non sia cambiato nulla...

saxo_vts
22-05-2019, 14:44
L'unico problema che ha il mio chea batteria adesso ha perso 8% di capacità ed ha fatto solo 4 cicli di carica scarica completi. Ci mette una vita a caricarsi fino al 100% una volta arrivato a 98% ci mette 30 minuti a salire a 100

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Flortex
30-05-2019, 18:59
Bios 316 disponibile per GL703GE tramite Windows update.

Topokay
03-06-2019, 14:03
A me WU ha montato da poco il 315 e della 1809 manco l'ombra, ancora fermo alla 1803... boh!

Topokay
13-06-2019, 10:33
Ragazzi, ma voi coi driver come vi comportate: tenete quelli che vi propone Windows oppure aggiornate manualmente dal sito dell'Asus con gli ultimi disponibili?

Flortex
30-06-2019, 14:26
Ragazzi, ma voi coi driver come vi comportate: tenete quelli che vi propone Windows oppure aggiornate manualmente dal sito dell'Asus con gli ultimi disponibili?

Io li aggiorno manualmente da Windows quando mi gira.
Nvidia aggiorna in automatico col suo tool.

Flortex
19-08-2019, 01:13
Bios 318 sul GE.

Topokay
26-09-2019, 13:10
Ciao ragazzi, ho scritto un post in merito all'Asus Battery Health, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46405335&postcount=5).
Vorrei anche i vostri pareri, grazie :)

saxo_vts
03-03-2020, 11:17
La mia batteria del gl703gm da 76000 mwh è scesa a 67000 mwh quindi ora sta al 89%.
Con solo 40 cicli di ricarica e la batteria ha solo 1 anno e mezzo. Sempre tenuto poi con alimentatore ma non in carica ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Topokay
09-03-2020, 17:46
La mia batteria del gl703gm da 76000 mwh è scesa a 67000 mwh quindi ora sta al 89%.
Con solo 40 cicli di ricarica e la batteria ha solo 1 anno e mezzo. Sempre tenuto poi con alimentatore ma non in carica ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
76Wh? Mi sembra un sacco... il mio 703GE, da nuovo era 60 e rotti, possibile che il tuo avesse addirittura 16Wh in più?

Comunque adesso dopo 1 anno e 4 mesi sta a 55Wh, quindi direi proprio che non ti puoi lamentare. Quasi sempre alimentatore, lo uso con batteria forse una volta a settimana ma raramente scende sotto il 50%.

Ma usi l'Asus Battery Health?

Coffy
29-03-2020, 15:49
Ciao a tutti, potreste gentilmente dirmi se è possibile sostituire la cpu o è saldata sul socket? Ho fatto numerose ricerche ma nessuno ne parla...
grazie in anticipo.

telumehtar
17-10-2021, 22:14
Ciao a tutti, ho formattato per installare win11, non ho trovato l'app per regolare le luci della tastiera, avete informazioni?

per quanto riguarda il "gaming center" ho trovato la versione da scaricare se serve a qualcuno

telumehtar
27-11-2021, 18:16
Avete avuto problemi di batteria?
Il pc ho notato che mi si spegne da solo, avevo pensato al calore della gpu perché stavo giocando dopo tanto tempo ma poi oggi mentre stavo navigando si è spento, ho notato che lampeggiava la spia della batteria in rosso, non si carica più, l'alimentatore eroga correttamente i 19vv, provo a cambiare batteria? Spero non sia la circuiteria di carica

mtofa
27-11-2021, 20:12
Avete avuto problemi di batteria?
Il pc ho notato che mi si spegne da solo, avevo pensato al calore della gpu perché stavo giocando dopo tanto tempo ma poi oggi mentre stavo navigando si è spento, ho notato che lampeggiava la spia della batteria in rosso, non si carica più, l'alimentatore eroga correttamente i 19vv, provo a cambiare batteria? Spero non sia la circuiteria di carica

La batteria può anche essere andata, ma se il notebool è collegato all'alimentazione di rete il motivo per cui ti si è spendo non è solo per la batteria.

telumehtar
28-11-2021, 10:22
La batteria può anche essere andata, ma se il notebool è collegato all'alimentazione di rete il motivo per cui ti si è spendo non è solo per la batteria.

probabilmente va in stato di ibernazione dovuta alle impostazioni che inserito, staccando la batteria mi da informazioni 100%carica quindi le impostazioni non intervengono, adesso ne compro una nuova e provo

telumehtar
06-12-2021, 19:56
Niente, batteria arrivata ma fa lo stesso difetto, ho notato che la batteria del bios non eroga i suoi 3volt , scarso 1volt, avevo visto dei video in altri portatili dove questo portava ad altri problemi, forse anche qui si verifica quqlche anomalia

Topokay
06-06-2022, 16:09
Niente, batteria arrivata ma fa lo stesso difetto, ho notato che la batteria del bios non eroga i suoi 3volt , scarso 1volt, avevo visto dei video in altri portatili dove questo portava ad altri problemi, forse anche qui si verifica quqlche anomalia

Hai poi trovato la causa?

telumehtar
06-12-2024, 19:39
no, penso che sia una questione di scheda madre nel circuito di ricarica, al centro assistenza hanno detto che era la batteria, ma io ne avevo già cambiate 2, ormai è un pc fisso con un ups ed un monitor esterno da 32 pollici, le esigenze sono cambiate e il suo lavoro lo fa ancora bene ma senza portabilità, unica cosa che non tiene l'orario, come si accende ci mette qualche minuto di più e poi si aggiorna l'orario con internet