PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B - Firmware modding


Pagine : 1 2 3 4 [5]

Bovirus
13-07-2020, 07:01
@osram72

DHCP fissi?
Ti stai riferendo all'assegnazione degli IP fissi in base al MAC address?

osram72
13-07-2020, 23:42
Si esattamente

osram72
20-07-2020, 22:24
Qualcuno riesce ad aiutarmi ?

Yramrag
20-07-2020, 23:21
Se vuoi aumentare il limite (da 8 a 32) devi installare il firmware zyxel al posto di quello Wind. Vedi link a pagina 1 e qualche post nelle ultime pagine.

smayor
24-07-2020, 10:21
Oggi per la prima volta si è bloccata la GUI e navigazione lentissima. Riavviando ho risolto. Non mi era mai capitato con il firmware di Tiscali!

kilthedog91
24-07-2020, 21:52
Una breve curiosità. Mettendo il firmware ufficiale no brand (su un brand infostrada), in caso di uscita di aggiornarmenti ufficiali da parte di zyxel, il router modem si auto aggiorna o va aggiornato manualmente?

Yramrag
24-07-2020, 22:02
Una breve curiosità. Mettendo il firmware ufficiale no brand (su un brand infostrada), in caso di uscita di aggiornarmenti ufficiali da parte di zyxel, il router modem si auto aggiorna o va aggiornato manualmente?

Manualmente.
L'ultimo fw è di novembre 2018, non starei col fiato sospeso :asd:

osram72
25-07-2020, 11:26
E mettendo quello no brand come recupero i parametri per la connessione con infostrada ?

Yramrag
25-07-2020, 12:26
E mettendo quello no brand come recupero i parametri per la connessione con infostrada ?

Quando l'ho aggiornato al tempo (c'era una versione precedente a quella attuale) non ho mai avuto problemi a ricaricare la configurazione salvata come supervisor col firmware precedente (anche Wind).

In ogni caso i parametri di accesso sono i soliti (benvenuto/ospite), e sono indicati anche sul sito W3; per il VoIP dovresti riuscire a recuperarli dal modem,

sfumato
17-08-2020, 20:46
perché non compilare un kernel il quale carichi direttamente il sistema da usb senza usare chroot in fase di boot?
aggiungendo ad esempio al .config

CONFIG_CMDLINE="console=ttyS0,115200 earlyprintk debug root=LABEL=LINUX"?


magari poi flasharlo in /dev/mtdblock1

cosi da tenere in piedi tutti e due sistemi. linux e il firmware originale Zyxel?

per far partire l'uno o l'altro basta creare o cambiare il nome di un file in /data/boot_state_0 o /data/boot_state_1.

se poi nella versione usb1_sda1 si "aggiungono" i file originale del firmware Zyxel si avrà una distribuzione linux con l'interfaccia web di Zyxel.

mi hai incuriosito...

mi sa che lo tiro fuori dalla scatola per giocarci un pò

Supernova83
24-08-2020, 17:48
- Password modem brandizzati Tiscali

user = tiscali
password = st@_mgnt


- Modem Tiscali - Ri-abilitazione opzione GUI Firmware Upgrade

Grazie a handymenny

Modem Tiscali - Ri-abilitazione opzione GUI Firmware Upgrade (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46706764&postcount=886)


- Modem Tiscali - Compilazion4 firmware com ModelID/Firmare ID per Tiscali

Grazie a NonTiSeguo

Modem Tiscali - Istruzioni compilazione firmware con MdoelID/FirmwareID per Tiscali (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3)


- Modem Tiscali - Firmware binario con ModelID/Firmare ID per Tiscali

Grazie a handymenny

Modem Tiscali - Firmware con ModelID/FirmwareID per brandizzazione Tioscali (https://mega.nz/file/1otR0RQZ#Gyvcle964zm1vILpqGYLKbMMALvGymK9dtuPHh3uDGg)

Info e istruzioni all'interno dell'archivio.

Seguendo le istruzioni riuscirei a sbloccare il mio router brandizzato Tiscali e usarlo per il voip di un'altra compagnia?
(Devo togliere la fibra e vorrei tenere il router visto che fra poco compirò 2 anni di abbonamento e 20€ per tenerlo mi sembran buoni)

Lord style
24-08-2020, 20:10
Seguendo le istruzioni riuscirei a sbloccare il mio router brandizzato Tiscali e usarlo per il voip di un'altra compagnia?
(Devo togliere la fibra e vorrei tenere il router visto che fra poco compirò 2 anni di abbonamento e 20€ per tenerlo mi sembran buoni)

Teoricamente con la password Tiscali dovresti accedere alle pagine per configurare il VoIP con altro operatore. Non dovrebbe essere necessario sbrandizzarlo

Supernova83
25-08-2020, 17:30
Teoricamente con la password Tiscali dovresti accedere alle pagine per configurare il VoIP con altro operatore. Non dovrebbe essere necessario sbrandizzarloGrazie, proverò quando sarà il momento 😏

Inviato dal mio CUBOT NOTE Plus utilizzando Tapatalk

Bias_89
26-08-2020, 17:37
Ho un quesito da porvi. Ho il suddetto router sbrandizato con firmware V5.13(ABEJ.5)C0.
C'è modo di utilizzare la vpn in modo da mascherare l'ip su tutti i dispositivi collegati? grazie in anticipo

Lord style
01-09-2020, 13:54
@ventidue

Compileresti l'ultima versione firmware originale Zyxel no brand per la variante Tiscali di questo router con all'interno anche la lingua italiana?

Te ne saremmo grati, purtroppo la versione compilata che precedentemente è stata resa disponibile da un utente ha solo lingua inglese.

Ti ringrazio anticipatamente.

Sergio8903
10-09-2020, 21:48
Salve a tutti, ho questo modem dato a rate dalla wind/tre con versione firmware : V5.13(ABIU.0)b5_20190308. WWAN attuale: 1.16

Domani vengono i tecnici della tim ad installarmi la fibra ftth, come devo fare (se è possibile) ad utilizzare questo modem con la fibra tim ?

Grazie mille

Yramrag
11-09-2020, 07:08
Salve a tutti, ho questo modem dato a rate dalla wind/tre con versione firmware : V5.13(ABIU.0)b5_20190308. WWAN attuale: 1.16

Domani vengono i tecnici della tim ad installarmi la fibra ftth, come devo fare (se è possibile) ad utilizzare questo modem con la fibra tim ?

Grazie mille
Come ti portano la fibra? Il VMG8823 non ha ingressi nativi per la fibra ottica.

Poi usare il VMG8823 come modem in cascata o dopo un mediaconverter, quindi come solo router. Il firmware Wind non è un problema, o almeno non ricordo di segnalazioni in tal senso.

john-doe
11-09-2020, 08:19
Come ti portano la fibra? Il VMG8823 non ha ingressi nativi per la fibra ottica.
Poi usare il VMG8823 come modem in cascata o dopo un mediaconverter, quindi come solo router. Il firmware Wind non è un problema, o almeno non ricordo di segnalazioni in tal senso.
Però non è così scontato che il VMG8823 riesca a gestire tutta la banda di una FTTH.

andyalt
11-09-2020, 08:37
Salve ragazzi,ho un problemino. Ieri sono passato dall' ultimo firmware wind disponibile al 5.13 ABEJ.5 C0 del sito zyxel passando prima dalla versione 5.13 (ABEJ.4)C0_mod02 di superpippo82xxx. Tutto okay fino ad ora dove ho resettato il modem (dopo aver finito tutti gli aggiornamenti firmware) e non riesco ad accedere alla pagina web ne tramite le credenziali standart admin admin e nemmeno con quelle vecchie. Non so minimamente cosa fare e naturalmente la navigazione è bloccata perche bisogna riconfigurare i parametri. (premetto che ho un backup prima del ripristino). Grazie per le eventuali risposte!

EDIT: sono un def******e, la password di admin cambia da admin->1234 con l'aggiornamento del firmware.

Comunque qualcuno potrebbe dirmi quali sono i vantaggi di accedere come supervisor e nel caso come fare? ho seguito le guide ottenendo la password dal simulatore ma non ho la minima idea di come accedervi.

Lord style
11-09-2020, 08:58
Però non è così scontato che il VMG8823 riesca a gestire tutta la banda di una FTTH.

Ha una porta Wan dedicata questo router, penso che possa gestirla senza problemi quella velocità. (È comunque da verificare sul campo)

Sergio8903
16-09-2020, 20:04
Come ti portano la fibra? Il VMG8823 non ha ingressi nativi per la fibra ottica.

Poi usare il VMG8823 come modem in cascata o dopo un mediaconverter, quindi come solo router. Il firmware Wind non è un problema, o almeno non ricordo di segnalazioni in tal senso.

Però non è così scontato che il VMG8823 riesca a gestire tutta la banda di una FTTH.

Ha una porta Wan dedicata questo router, penso che possa gestirla senza problemi quella velocità. (È comunque da verificare sul campo)

Allora quello che pensavo era di farmi installare l'ONT che mi trasforma l'uscita fibra in lan e quindi attaccare il cavo lan al modem nella porta wan.

Non mi interessa molto se non dovesse riuscire a gestire tutta la banda, per ora non vorrei cambiare modem visto che questo l'ho comprato a rate.

Lord style
16-09-2020, 22:59
Allora quello che pensavo era di farmi installare l'ONT che mi trasforma l'uscita fibra in lan e quindi attaccare il cavo lan al modem nella porta wan.

Non mi interessa molto se non dovesse riuscire a gestire tutta la banda, per ora non vorrei cambiare modem visto che questo l'ho comprato a rate.

Non dovresti avere problemi

maglia18
13-10-2020, 22:57
Salve ragazzi, un’informazione, ho il medesimo modem brandizzato Tiscali e per esigenze vorrei rinominare le connessione Wi-Fi senza la dicitura “Tiscali-“ prima del nome, si può fare?

Yramrag
13-10-2020, 23:04
Salve ragazzi, un’informazione, ho il medesimo modem brandizzato Tiscali e per esigenze vorrei rinominare le connessione Wi-Fi senza la dicitura “Tiscali-“ prima del nome, si può fare?

Mio fratello ha uno zyxel Tiscali (un altro modello), fai prima a salvare, modificare a mano il file di configurazione e ricaricarlo.

maglia18
13-10-2020, 23:09
Mio fratello ha uno zyxel Tiscali (un altro modello), fai prima a salvare, modificare a mano il file di configurazione e ricaricarlo.

E come si fa?😢

Yramrag
14-10-2020, 06:54
E come si fa?😢

E' un file di testo, ho sostituito tutte le righe del tipo

"SSID":"TISCALI-1234" con "SSID":"nome della rete che volevo io", e
"X_ZYXEL_SSIDPrefix":"TISCALI-" con "X_ZYXEL_SSIDPrefix":""

Lord style
14-10-2020, 10:55
Salve ragazzi, un’informazione, ho il medesimo modem brandizzato Tiscali e per esigenze vorrei rinominare le connessione Wi-Fi senza la dicitura “Tiscali-“ prima del nome, si può fare?

Io ho questo modello di router brandizzato Tiscali, si può cambiare tranquillamente il nome di entrambe le reti wifi senza magheggi:

Impostazioni di rete -> Wireless -> Generale -> Nome rete Wireless

Yramrag
14-10-2020, 11:06
Io ho questo modello di router brandizzato Tiscali, si può cambiare tranquillamente il nome di entrambe le reti wifi senza magheggi:

Impostazioni di rete -> Wireless -> Generale -> Nome rete Wireless

Buono a sapersi, mio fratello ha uno Zyxel bianco (non il VMG8825, non ricordo il modello).

Bovirus
14-10-2020, 11:44
Lo zyxel bianco è il vmg8825.
Lo zyxel nero è il vmg8823.
Verifica bene il modello.

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Yramrag
14-10-2020, 11:54
Solo per completare il discorso: Zyxel VMG8825-T50K (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/zyxel-vmg8825-t50/guida/panoramica-vmg8825-t50/), che è diverso dal VMG8825-B50B dato da Wind.

I file di confugurazione però sono praticamente uguali, e sempre in plain text per fortuna.

strassada
14-10-2020, 18:57
sulla stabilità nulla da dire, ho appena superato 152 giorni di connessione,
https://i.ibb.co/9hWZWF4/Image-00711.png
https://i.ibb.co/wc9Ybt6/Image-00712.png

Lord style
14-10-2020, 19:34
sulla stabilità nulla da dire, ho appena superato 152 giorni di connessione,
https://i.ibb.co/9hWZWF4/Image-00711.png
https://i.ibb.co/wc9Ybt6/Image-00712.png

Spettacolo...

Da che operatore è brandizzato il tuo router?

strassada
14-10-2020, 22:43
ho Tiscali

Lord style
15-10-2020, 10:08
E' vero che Tiscali non ha rilasciato altri aggiornamenti firmware per questo router, però la versione di base ha un firmware molto stabile

Yramrag
15-10-2020, 10:36
E' vero che Tiscali non ha rilasciato altri aggiornamenti firmware per questo router, però la versione di base ha un firmware molto stabile

La versione base Tiscali dovrebbe essere basata su una versione successiva alla prima versione Wind; c'è un mio post di confronto dei sogenti nelle pagine iniziali del thread in cui notavo la comparsa della dicitura "Tiscali" nel file di configurazione per la compilazione dei sorgenti.

Comunque sì, confermo anch'io che dalla versione 4 (l'ultima è la ABEJ.5) è decisamente stabile, ed è molto più raro che si impalli anche l'ilterfaccia web :cincin:

Adesso, se solo smettessero di pasticciare sul mio cabinet ogni settimana... :doh:

goleador
19-11-2020, 21:08
Salve a tutti, sapete se la porta WAN Ethernet può essere aggiunta allo switch LAN in modo da usarla come porta LAN aggiuntiva? (Sono in VDSL). Grazie mille in anticipo.

Nexet
21-11-2020, 12:19
raga il link del FW di @nontiseguo non funziona piu' , potreste darmi un link nuovo in modo da caricarlo essendo il firmware di transizione ?

Nexet
21-11-2020, 12:54
anche il link delle credenziali e off https://supervisorcalc.000webhostapp.com/supervisor_calc.php

goleador
21-11-2020, 17:15
Ho un'altra domanda secondo voi si può mettere in bridge la porta Wan Eth con la DSL (in modo da usarlo solo come modem) lasciando lo switch Lan funzionante? La mia idea era quella di usare un router esterno (collegando le due porte Wan Eth) e poi usare il resto dello Zyxel unicamente come switch e ap (collegandolo con un un secondo cavo tra le porte Lan). Non so se sono riuscito a spiegarmi...

kilthedog91
22-11-2020, 19:18
Come installare Openconnect sul firmware modificato e programmare la riconnessione automatica ad ogni disconnessione?
Uso il firmware originale nobrand (su ex Wind)

kilthedog91
30-11-2020, 12:31
Ciao a tutti.
Installando la versione stock no brand dal sito ufficiale, la password di root è diversa da quella di supervisor del firmware wind?
Perché da interfaccia web accedo tranquillamente all'utente supervisor ma non tramite ssh.

kilthedog91
02-12-2020, 09:27
- Firmware mod by ventidue

Firmware con il kernel modificato per poter eseguire Debian o altre distro linux con le funzioni più recenti.
Compilato da ventidue e testato da fiorellino

Fimware 5.13(ABEJ.5)C0 con kernel modificato (https://mixdrop.co/f/zpplzjm7ilg6k7)

Una volta flashato questo firmware si avrà a disposizione un kernel moddato con la possibilità di installarci sopra una distro linux con la tecnica del chroot.
Quindi avere a disposizione tutti i software che sono disponibili su una normale macchina linux, un raspberry pi o una vps, come server web, client torrent, client e server openvpn ecc.
Tutto questo sopra il firmware Zyxel originale, quindi senza rischiare blocchi o malfunzionamenti che rendono inutilizzabile l'apparecchio.
Di seguito una guida scritta da ventidue per il VMG8825, ma che è universale.

Tutorial chroot Debian (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46810451&postcount=1281)





Mi interessava installare questo firmware, ho già messo il firmware stock ma :

1) il link della guida non funziona
2) serve la password di root o va bene quella di admin/supervisore?
Non ricordo la password di root.

Yramrag
02-12-2020, 17:27
Mi interessava installare questo firmware, ho già messo il firmware stock ma :

1) il link della guida non funziona
2) serve la password di root o va bene quella di admin/supervisore?
Non ricordo la password di root.

Per la pwd di root: vedi se riesci a decodificare questa pagina
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
seguendo questo post.

kilthedog91
13-12-2020, 07:48
Prima di fare la sbranderizzazione, sicuramente ho salvato la configurazione. Convinto forse che la password fosse in chiaro, ecco cosa mi ritrovo in questo file txt.

"Username":"root",
"Password":"_encrypt_W4tOI+Sukd67tUMx8dq7xw=="


Inoltre riesci ad avere un link funzionante di :
Tutorial chroot Debian?

Perché in realtà sto bene come sto col firmware stock però volevo metterci quello di ventidue per metterci openconnect.

Perché non so come ma tutto ciò che trovo di "ventidue", punta a link inesistenti.

Yramrag
13-12-2020, 08:55
Prima di fare la sbranderizzazione, sicuramente ho salvato la configurazione. Convinto forse che la password fosse in chiaro, ecco cosa mi ritrovo in questo file txt.

"Username":"root",
"Password":"_encrypt_W4tOI+Sukd67tUMx8dq7xw=="


Prova a seguire questo post, dovrebbe funzionare.


Inoltre riesci ad avere un link funzionante di :
Tutorial chroot Debian?

Perché in realtà sto bene come sto col firmware stock però volevo metterci quello di ventidue per metterci openconnect.

Perché non so come ma tutto ciò che trovo di "ventidue", punta a link inesistenti.
No, non ho una copia del post :boh:

TomZanna
30-12-2020, 09:47
Ciao a tutti.
Installando la versione stock no brand dal sito ufficiale, la password di root è diversa da quella di supervisor del firmware wind?
Perché da interfaccia web accedo tranquillamente all'utente supervisor ma non tramite ssh.
In questi giorni di vacanza ho sbrandizzato il router e le password sono rimaste quelle del firmware Wind.

Grazie a tutti gli utenti che hanno contribuito a questo thread, con le vostre guide è stato semplicissimo.

5a2v0
01-01-2021, 23:24
Info potenzialità modem (mi serve far girare nginx):

Su questo modem, è in qualche modo possibile (sbrandizzando / customizzando) far girare un software tipo nginx con libertà di configurazione?

E se si, riassumendo quanto avete scritto in tante pagine di questa discussione e di quella dove si parla del modem in se: LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657) è possibile arrivare a quanto sopra richiesto partendo da un modem che monta come fw brandizzato Wind la seguente versione V5.13(ABIU.0)b5_20190308 ?

Saluti
Salvo

5a2v0
03-01-2021, 22:27
Info potenzialità modem (mi serve far girare nginx):

Su questo modem, è in qualche modo possibile (sbrandizzando / customizzando) far girare un software tipo nginx con libertà di configurazione?

E se si, riassumendo quanto avete scritto in tante pagine di questa discussione e di quella dove si parla del modem in se: LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657) è possibile arrivare a quanto sopra richiesto partendo da un modem che monta come fw brandizzato Wind la seguente versione V5.13(ABIU.0)b5_20190308 ?

Saluti
Salvo

mi auto quoto/rispondo, dopo una intera giornata passata a leggere, sono passato all'azione, ho seguito tutte le varie guide in prima pagina per poter rivelare le password di root (utente supervisor sulla GUI) e dopo aver fatto un bel backup delle impostazioni del router, ho provato ad aggiornare il firmware mettendo quelli in prima pagina caricati dall'utente "superpippo" che integravano opkg (a me serve per installare nginx).

Tutto andato a buon fine salvo che per il problema che OPKG non funziona.
La URL specificata come repository (http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/brcm963xx/packages) non esiste, ho trovato anche un altro utente del forum che aveva incontrato lo stesso problema.
Purtroppo non sono molto esperto, come monto la partizione in scrittura? Comunque eseguendo opkg update la repository di default è questa: "http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/brcm963xx/packages/Packages.gz" che mi risulta sia inesistente.

Poco male dico, mi scarico i file sul pc, li passo tramite FTP sul router e li installo localmente con "opkg install /path/nomepacchetto.ipk"

Però non esistendo piu' sul sito di openwrt la distrubuzione per la piattaforma brcm936xx da dove li piglio i pacchetti corretti ?

Ho provato anche il firmware dell'utente "ventidue" sempre scaricato dalla prima pagina ma anche li opkg ha lo stesso repository e lo stesso problema di non funzionamento

:help: :help:

lmarco11
07-01-2021, 18:17
Scusate, sono nuovo e non ho nemmeno pretese,
ho seguito la guida per sbrandizzare lo zyxel VMG8823-B50B.
Attualmente ho il seguente firmware
firmware V5.13(ABIU.0)b5_20170531

Ho seguito tutti i passi (quasi impossibile fallire con la guida) recuperato le password di supervisor e quant'altro, ma non riesco a caricare il firmware 5.13(ABEJ.4)C0 (5.13(ABEJ.4)C0.bin), per poi installare uno degli ultimi dal sito ufficiale Zyxel.

Errore che restituisce il router è il seguente e si riavvia...
"ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined"

Grazie comunque,
Marco

5a2v0
07-01-2021, 18:29
Ciao, devi prima collegarti in SSH e dare i comandi zycli scritti in prima pagina per poter permettere il caricamento del firmware

Yramrag
07-01-2021, 18:46
Come dice @5a2v0, devi disattivate il controllo sul firmware.
Vedi se questo post ti è di aiuto: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46752629&postcount=943

lmarco11
07-01-2021, 20:38
Ciao...
sì confermo...! prima ho ricavato la password di supervisor
con utente e password di supervisor sono entranto in telnet

ho dato i comandi per disabilitare i vari check

$ zycli fwidcheck off
$ zycli modelcheck off

(non so se deve dare un output il comando, non resituisce risposte ma cmq. non restituisce errori)

facendo upload del file firmware "5.13(ABEJ.4)C0.bin"

restituisce errore e si riavvia il router, vedi sotto.

Upload del firmware lo faccio entrando in interfaccia web sempre con user/pwd dell'utente supervisor


$ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[voiceApp]AppSignalHandler(): Thread 3138 has received Signal 15, TERMINATING 'voiceApp'!!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[voiceApp]AppSignalHandler(): Snuff/Turn-Off All FXS Phone Ports' corresponding LEDs...
[voiceApp]AppSignalHandler(): Thread 3138 tries to de-Register All (active) SIP accounts...
[voiceApp]AppSignalHandler(): Thread 3138 is terminating the (user-space) DSP & Phone Port 'Event' data processing thread task by calling the 'Endpoint_itf.c/PhoneDeInitEventCb()'...
[voiceApp]AppSignalHandler(): Thread 3138 tries to deinit the voice DSP & Phone Port driver by calling dsp_endpoint_itf.c/voiceDspDeinit()...
MM:Entering voiceDspCoreDeinit
[MM]dspDriverDeinit(): Start to De-initialize the DSP & Phone Port driver by calling 'PhoneDeinit()' (isEndptInitialized()=1, gIsDspInitialized=1)...
PhoneDeinit(): Entering...
PhoneDeinit(): Leaving with return 0...
MM:Exiting voiceDspCoreDeinit, ret=1
voiceDspDeinit(): Leaving with return 0...
Connection closed by foreign host.
imac-Home:/ lmarco$

5a2v0
07-01-2021, 21:21
@lmarco11 quindi hai risolto ?

lmarco11
07-01-2021, 22:01
Ciao! sì ma solo pochi minuti fa....
prima con i comandi
$ zycli fwidcheck off
$ zycli modelcheck off
la shell non mi restituiva nessun output...nemmeno errori.
Ho ripreso la primissima pagina della discussione
---
Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione

Thanks to Yramrag

Questo sono i passaggi per poter usare nel modem con firmware Wind i firmware nobrand (senza customizzazioni) scaricati dal sito Zyxel.

- Recuperare le credenziali di root/supervisor dal modem con il firmware Wind

- Installare un firmware nobrand versione V5.13(ABEJ.4)C0 (che ha al suo interno la shell ZySH - comandi zycli)

Zyxel VMG8823-B50 - firmware stock Zyxel v. 5.13(ABEJ.4)C0

qui il link era quello sul sito zyxel
---
forse avevo capito male io, oppure c'è un'errore nella sequenza dell'howto
ho installato il firmware mod
---
- Firmware stock Infostrada

Versione firmware 5.13(ABIU.0)b5 (31.05.2017) stock Infostrada, compilata tramite i sorgenti ricevuti da Zyxel

Firmware stock infostrada 5.13(ABIU.0)b5 compilata dai sorgenti
---
poi il firmware
Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0_mod02 by superpippo82xxx
in effetti dopo aver scaricato quest'ultimo sono riuscito a dare i comandi e che mi restituivano output!!!

$ zycli fwidcheck off
Deactive the FW ID check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
$ zycli modelcheck off
DeActive the Model check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
$

per terminare ho installato ultimo scaricato dal sito zyxel.

---
BTW
forse non era necessario il primo???
Firmware stock infostrada 5.13(ABIU.0)b5 compilata dai sorgenti

scusatemi per la mia poca dimistichezza nell'utilizzare lo strumento di chat...ho utilizzato il colore arancio per distinguere i passaggi suggeriti nel forum rispetto ai miei commenti.

Grazie,
Marco

Yramrag
08-01-2021, 07:43
@lmarco11:
il firmware wind ha i comandi
$ zycli fwidcheck off
$ zycli modelcheck off
disattivati.
Se i comandi non producono output, semplicemente non funzionano / non fanno nulla.

Serve installare un firmware di transizione che li abbia attivati per poterli usare.

Un firmware di transizione può essere un uno tra quello di superpippo82xxx, di Totix92, oppure uno compilato dai sorgenti modificati della versione V5.13(ABEJ.4)C0. Non è possibile installare a questo punto un firmware standard non modificato.

Solo dopo aver usato i comandi
$ zycli fwidcheck off
$ zycli modelcheck off
è possibile installare un firmware standard Zyxel.

D3TOX
08-01-2021, 14:50
ragazzi ma è possibile trasformare questo gioiellino in una
seedbox affiancandogli una hd da 2 tb ?
se aveste una guida sarebbe il top :) :) :)

ho gia moddato il firmware installando uno di quelli nel primo post ,
tutto andato a buon fine grazie ai vostri consigli !

5a2v0
09-01-2021, 13:18
@desigabri

come ti dicevo sono riuscito a includere nel fw il pacchetto haproxy che volevo testare però mi sono accorto che non funzionano comandi come
/etc/init.d/haproxy start
in quanto a quanto sembra mancano alcune funzioni di base. Ho provato a includere il pacchetto base-file e ho ricompilato e riprovato e continuava a non funzionare.
però lanciando haproxy da /usr/sbin/haproxy il programma funziona eh!
Ho cercato di capire come mai alcuni files come rc.common, function.sh e qualche altro non vengano passati sul fw visto che sono presenti nella cartella dei sorgenti e quindi includendo il pacchetto base-files sarebbero dovuti passare.
In attesa di riuscire a comprendere questo problema, ho provato una cosa che può velocizzare molti esperimenti: compilare i singoli pacchetti anzichè tutto il firmware!

Chiaramente per poi poterli installare sarà necessario che il fw usato abbia opkg installato.
In pratica seguendo questa guida (LINK (https://openwrt.org/docs/guide-developer/single.package)) ho provato e i passi sono molto semplici:

Partendo dall'estrazione del sorgente fornito da Zyxel, avendo fatto già tutti i comandi necessari per esser pronti alla compilazione, si copiano all'interno della cartella packages le cartelle dei pacchetti desiderati. Se sono necessarie alcune librerie vanno messe in /packages/libs
A questo punto si fa il make menuconfig e si attivano i pacchetti desiderati.

Poi si segue la guida linkata e si danno i comandi:
make tools/install
make toolchain/install
seguiti da questo ripetuto per tutte le dipendenze che ha il pacchetto che vogliamo installare:
make package/NOMEPACCHETTO/compile
make package/NOMEPACCHETTO/install
infine va fatto questo:
make package/NOMEPACCHETTO/compile
make package/NOMEPACCHETTO/install
make package/index

e all'interno della cartella /bin troveremo il file NOMEPACCHETTO.ipk
Compilato e pronto per essere passato (tramite ftp) sul router, messo in una cartella (ad esempio in /tmp) e si da poi il comando per installarlo:
opkg install /tmp/NOMEPACCHETTO.ipk

Per ora l'ho provato solo con il pacchetto BASH che volevo provare ad installare visto che avrei necessità di eseguire uno script fatto per bash, tuttavia l'installazione non è stata consentita dal modem in quanto la presenza di BusyBox nel fw impedisce l'installazione anche di bash.

Per pura curiosità sto provando a compilare un fw avendo TOLTO busybox e avendo selezionato BASH come pacchetti da installare, ma temo che potrebbe non funzionare qualcosa anche se venisse compilato correttamente quindi non so se buttarmi nel tentativo disperato o trovare altra soluzione al mio problema.

5a2v0
10-01-2021, 02:00
Oggi ho voluto azzardare una cosa, ho installato il pacchetto da me compilato per aggiungere BASH, (mi serve per fare girare uno script che non funziona su BUSYBOX (Ash).

Ho dovuto forzare l'installazione del pacchetto perché opkg mi diceva che il pacchetto di Bash tentava di installare cose già fornite da BUSYBOX, con il comando:
opkg install --force-overwrite /percorso/pacchetto.ipk
A questo punto avevo ancora la finestra SSH aperta (per fortuna) e provando ad aprirne una nuova (o anche a collegarmi tramite FTP) non riuscivo più ad eseguire il login con la password di root.

Questo perché nel file /etc/passwd alla fine della riga dell'utente root é indicata la shell /bin/sh (ovvero quella di busybox)

Cambiando la parte finale della riga in /bin/bash e salvando il file ho provato a riaccedere sia tramite FTP che SSH da un altra finestra e tutto ha ripreso a funzionare.

Dalla modifica non ho ancora riavviato il router (e sinceramente ho po' di strizza a farlo) :cool: e prima di farlo appunto sto cercando di capire se devo apportare qualche modifica a mano per consentire il funzionamento di tutto.

1) qualcuno che NON abbia fatto l' installazione di BASH potrebbe accedere al proprio router e dirmi se esiste il file /etc/shells ? Se si, cosa contiene? Normalmente dovrebbe avere un elenco di Shell consentite nel sistema. Non ho guardato cosa ci fosse prima ma ora io mi ritrovo
/bin/bash
/bin/rbash
Se qualcuno mi fa sapere eventuale contenuto originale vedo se é il caso di aggiungere altro al mio file.

2)Inoltre ho pensato che se questo file non viene cambiato/sovracrittl al cambio di firmware, se caricassi un altro qualsiasi fw sul mio router potrei trovarmi bloccato fuori da root in quanto nel nuovo fw non avrei BASH installato ed il file /etc/passwd é ormai configurato per usare quella Shell.
Avrei quindi in mente di aggiungere una riga a quel file, uguale in tutto e per tutto a quella dell'utente root dove però il nome utente metterei root2 (esempio) e come Shell a fine riga indicherei la precedente /bin/sh.
Dite che funzionerebbe ?

Yramrag
10-01-2021, 08:40
1) qualcuno che NON abbia fatto l' installazione di BASH potrebbe accedere al proprio router e dirmi se esiste il file /etc/shells ? Se si, cosa contiene? Normalmente dovrebbe avere un elenco di Shell consentite nel sistema. Non ho guardato cosa ci fosse prima ma ora io mi ritrovo
/bin/bash
/bin/rbash
Se qualcuno mi fa sapere eventuale contenuto originale vedo se é il caso di aggiungere altro al mio file.


fw V5.13(ABEJ.5)C0
# cat /etc/shells
/bin/sh
/usr/bin/zysh
#

5a2v0
10-01-2021, 08:46
fw V5.13(ABEJ.5)C0
# cat /etc/shells
/bin/sh
/usr/bin/zysh
#


grazie infinite, ho rimesso le due shell che installando bash erano andate via.

sono riuscito a far girare un client di let's encrypt creato per girare su BASH (l'ho dovuto adattare un po) per generare certificati x HTTPS direttamente sul modem e con haproxy uso il certificato e poi inoltro la connessione sui dispositivi di rete locale che hanno bisogno entrambi di usare la porta 443.

In realtà mi manca proprio soltanto di fare questo ultimo passaggio.

P.s. ho compilato nginx e lighthttpd e ho provato ad installarli e avviarli.
Tutto sembra andare senza problemi quando li si avvia, ma in realtà la pagina resta sempre in caricamento oppure restituisce "connection refused".

Per fortuna HaProxy funziona.

D3TOX
10-01-2021, 10:41
Ciao, devi prima collegarti in SSH e dare i comandi zycli scritti in prima pagina per poter permettere il caricamento del firmware

confermo , anche a me dava lo stesso errore .
nn ricordo bene se anche con telnet funzionava

Darka
14-01-2021, 01:05
ciao a tutti..
mi sono lanciato anche io nell'"impresa" di sbrandizzare il modem..
ho recuperato la password di supervisor, ho installato da interfaccia web il firmware di superpippo82xxx e fin qui tutto ok..
accedo in telnet al modem e come shell mi da $ ergo immagino una sh.. lancio la Zysh.. e qualsiasi comando lancio a questo punto mi da segmentation fault..
dove sto' sbagliando? se lancio i comandi dal $ non mi restituisce nessun valore

5a2v0
14-01-2021, 01:14
ciao a tutti..
mi sono lanciato anche io nell'"impresa" di sbrandizzare il modem..
ho recuperato la password di supervisor, ho installato da interfaccia web il firmware di superpippo82xxx e fin qui tutto ok..
accedo in telnet al modem e come shell mi da $ ergo immagino una sh.. lancio la Zysh.. e qualsiasi comando lancio a questo punto mi da segmentation fault..
dove sto' sbagliando? se lancio i comandi dal $ non mi restituisce nessun valore

Ciao, non avevo mai provato a usare la Shell zysh ma mi hai incuriosito, ed effettivamente attivandola poi ho provato un comando help e mi ha dato segmentation fault.
La Shell predefinita che ti trovi é Ash fornita dal pacchetto busybox.

Io sul mio fw ho installato anche la Shell BASH ma ancora non posso consigliarla in quanto sebbene io l'abbia largamente usata, non ho ancora riavviato il router dalla sua installazione e non so come si comporta al riavvio.
Tu esattamente che comandi devi dare ?

Darka
14-01-2021, 01:22
quindi dalla ash lancio i i comandi
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

e poi posso flashare un bios originale zyxel corretto?

tnx

Darka
14-01-2021, 01:40
risolto con l'ultimo fw superpippo82xxx sono riuscito a installare l'ultimo Zyxel che dovrebbe essere il VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0.zip corretto? ;)

grazie

iz2rpn
19-01-2021, 18:17
Salve a tutti ho tentato di caricare il firmware di ventidue ma mi da errore mi sa che mi sono perso qualche post o non è compatibile? vorrei provare a installare debian. Ho già caricato altri firmware elencati nella prima pagina. ma per recuperare le pass di root la pagina di calcolo non funziona c'è modo per saperla? Grazie a tutti

Bovirus
19-01-2021, 19:05
@iz2rpn

Per favore questo è un forum tecnico.
Serve il max livello di dettaglio.

Che versione firmware hai?
Quali operazioni hai effettuato nel dettaglio?

iz2rpn
19-01-2021, 19:36
@iz2rpn

Per favore questo è un forum tecnico.
Serve il max livello di dettaglio.

Che versione firmware hai?
Quali operazioni hai effettuato nel dettaglio?

VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C1 versione attuale aggiornata oggi pomeriggio di superpippo82xxx

ho eseguito il semplice aggiornamento per capire se potevo farlo tramite web gui.

5a2v0
19-01-2021, 19:43
VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.2)C1 versione attuale aggiornata oggi pomeriggio di superpippo82xxx

ho eseguito il semplice aggiornamento per capire se potevo farlo tramite web gui.

Una volta che sei sul fw di superpippo hai a disposizione i comandi zycli (vedi prima pagina) per disattivare il controllo firmware al caricamento.
Usa quei due comandi e poi potrai caricare il firmware fatto da ventidue.

iz2rpn
19-01-2021, 19:52
Una volta che sei sul fw di superpippo hai a disposizione i comandi zycli (vedi prima pagina) per disattivare il controllo firmware al caricamento.
Usa quei due comandi e poi potrai caricare il firmware fatto da ventidue.

devo farlo tramite seriale questa operazione esatto?

5a2v0
19-01-2021, 19:54
devo farlo tramite seriale questa operazione esatto?

Telnet oppure SSH. Hai già la password di root?

iz2rpn
19-01-2021, 20:08
Telnet oppure SSH. Hai già la password di root?

ok ci sono riuscito ad entrare in ssh meno male non avevo voglia di saldare stasera. Ho disattivato le 2 opzioni. ok mi mancano le password di root deduco che devo fare il downgrade per estrapolare le pass di root esatto? ma ho un dubbio il firmware di ventidue si carica da webgui o devo farlo in ssh?

D3TOX
19-01-2021, 20:42
uffi nessuno che mi aiuta a settare il mio zyxel per fare una seedbox ? :(
oppure è troppo difficile ?

ho messo la mod si superpippo : Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0_mod02 by superpippo82xxx , il modem è appunto un VMG8823-B50B

5a2v0
19-01-2021, 20:49
ok ci sono riuscito ad entrare in ssh meno male non avevo voglia di saldare stasera. Ho disattivato le 2 opzioni. ok mi mancano le password di root deduco che devo fare il downgrade per estrapolare le pass di root esatto? ma ho un dubbio il firmware di ventidue si carica da webgui o devo farlo in ssh?

Interfaccia web, una volta che hai disattivato il controllo su quello che carichi con quei due comandi, te lo permette.

Per le password di root hai già fatto qualche prova ?

iz2rpn
19-01-2021, 20:53
Interfaccia web, una volta che hai disattivato il controllo su quello che carichi con quei due comandi, te lo permette.

Per le password di root hai già fatto qualche prova ?

Tentativo con webgui fallito. Ho tentato di estrapolare la pass tramite Chrome ma non è visibile. Alternative?

5a2v0
19-01-2021, 22:09
Per le pass vai in prima pagina e segui le istruzioni riportate sotto questa scritta Calcolo password supervisor/admin/WiFi in base a seriale modem (nuovi firmware)

iz2rpn
19-01-2021, 22:17
Per le pass vai in prima pagina e segui le istruzioni riportate sotto questa scritta

Grazie domani ci provo

5a2v0
20-01-2021, 12:49
Seguendo la guida dal sito openwrt per installare Debian in chroot ho visto che i primi passi sono quelli d'installare i pacchetti debootstrap e binutils.

Ho reperito dal source di openwrt barrior breaker il necessario e ho compilato i singoli pacchetti. Sono pronti per l'installazione ma attualmente non ho sottomano il router. Teoricamente una volta installati questo pacchetti e collegata una pendrive al router dovrebbe essere possibile seguire la guida e completare l'installazione di Debian in chroot.

iz2rpn
21-01-2021, 18:51
@bovirus ottimo emulatore grazie
@5a2v0 ci sono riuscito sono root e ho caricato il firmware di ventidue

ora tocca il chroot grazie a tutti

5a2v0
21-01-2021, 18:55
Iz2rpn tienici aggiornati!
Io ho addirittura compilato i pacchetti debootstrap e binutils per il mio modem (8823) perché sarei tentato a provare a fare chroot sul modem di casa.. per ora non ho avuto tempo però.

Se riesci facci sapere i vari passaggi per riuscire :)

iz2rpn
21-01-2021, 18:58
Iz2rpn tienici aggiornati!
Io ho addirittura compilato i pacchetti debootstrap e binutils per il mio modem (8823) perché sarei tentato a provare a fare chroot sul modem di casa.. per ora non ho avuto tempo però.

Se riesci facci sapere i vari passaggi per riuscire :)


il chroot da pc sono capace a farlo ma sul router ho delle lacune da colmare devo capire un po di cose ma non credo sia tanto differente.

5a2v0
22-01-2021, 23:50
il chroot da pc sono capace a farlo ma sul router ho delle lacune da colmare devo capire un po di cose ma non credo sia tanto differente.

Se ti può aiutare ho trovato questa guida fatta per openwrt LINK (https://openwrt.org/docs/guide-user/services/chroot). Io vorrei per mera curiosità metter su un chroot e scrivere poi una sorta di riassunto dei passi necessari. Leggendo la guida che ho linkato, prima di tutto mi sono reso conto di quello che serve e dovrebbero essere questi pacchetti da installare:

debootstrap binutils block-mount e2fsprogs kmod-fs-ext4 kmod-usb-storage kmod-usb2 kmod-usb3

i primi tre li ho già compilati, i restanti li devo fare. Ho avuto qualche difficoltà nel compilare il pacchetto e2fsprogs in quanto dava un errore in compilazione. Ho cercato su google e trovato per fortuna (altrimenti mi sarei perso) una info che mi ha permesso di compilare: LINK e ecco la modifica che ho fatto, ho aggiunto questa riga:
--disable-defrag \ al Makefile del package e2fsprogs.

Preferisco l'approccio tramite pacchetti IPK da installare in quanto è più versatile secondo me e permette a chiunque abbia un fw (con opkg funzionante) di poter adattare il proprio fw senza necessità di cambiarlo.
Alla fine il fw fatto dall'utente ventidue dovrebbe "semplicemente" integrare queste modifiche di base, se ben ho capito.

Una curiosità @iz2rpn , quando nella guida lanciano il comando debootstrap --arch=armel buster /mnt/sda/ http://ftp.de.debian.org/debian fanno riferimento all'architettura armel in quell'esempio. Poco sopra il comando nella guida dicevano:

ARM: https://www.kernel.org/doc/html/latest/arm/index.html. In practice armel will be used for older CPUs (armv4t, armv5, armv6), and armhf for newer CPUs (armv7+VFP).

Qualcuno può confermarmi che la cpu del 8823 è tra queste citate (armv7) ?

iz2rpn
23-01-2021, 17:56
Se ti può aiutare ho trovato questa guida fatta per openwrt LINK (https://openwrt.org/docs/guide-user/services/chroot). Io vorrei per mera curiosità metter su un chroot e scrivere poi una sorta di riassunto dei passi necessari. Leggendo la guida che ho linkato, prima di tutto mi sono reso conto di quello che serve e dovrebbero essere questi pacchetti da installare:

Grazie guardo e studio, io sto già facendo un elenco dei passaggi. Anche io lo sto facendo per curiosità e per imparare qualcosa di nuovo.


i primi tre li ho già compilati, i restanti li devo fare. Ho avuto qualche difficoltà nel compilare il pacchetto e2fsprogs in quanto dava un errore in compilazione. Ho cercato su google e trovato per fortuna (altrimenti mi sarei perso) una info che mi ha permesso di compilare: LINK e ecco la modifica che ho fatto, ho aggiunto questa riga:
al Makefile del package e2fsprogs.

Che procedura usi per la compilazione?

Preferisco l'approccio tramite pacchetti IPK da installare in quanto è più versatile secondo me e permette a chiunque abbia un fw (con opkg funzionante) di poter adattare il proprio fw senza necessità di cambiarlo.
Alla fine il fw fatto dall'utente ventidue dovrebbe "semplicemente" integrare queste modifiche di base, se ben ho capito.

il fw di ventidue non mi da queste opzione non mi fa installare niente.

Una curiosità @iz2rpn , quando nella guida lanciano il comando fanno riferimento all'architettura armel in quell'esempio. Poco sopra il comando nella guida dicevano:
è l'architettura standard arm da usare per reperire i repo credo. Praticamente hai già tutto pre compilato per questo consigliano di farlo con chroot in questo modo cambi la posizione di root, detta volgarmente è come avviare una applicazione all'interno del router che utilizzi tutto quello a disposizione di debian.


Qualcuno può confermarmi che la cpu del 8823 è tra queste citate (armv7) ?

ti confermo armv7, entra in ssh è digita /proc/cpuinfo ti da tutte le info in merito alla cpu.

5a2v0
23-01-2021, 18:09
Per compilare i singoli pacchetti ho scritto una piccola guida, dovrebbe essere in prima pagina qui oppure nel forum del modello 8825 (sempre firmware modding).

Sul firmware di ventidue (che ho avuto anche se per qualche ora solamente visto che poi ho deciso di usarne uno mio) mi sembra proprio che opkg ci fosse installato! Unica cosa non ti trova i file online quindi devi compilarli tu e passarli in locale sul router.

iz2rpn
23-01-2021, 19:00
Per compilare i singoli pacchetti ho scritto una piccola guida, dovrebbe essere in prima pagina qui oppure nel forum del modello 8825 (sempre firmware modding).

Sul firmware di ventidue (che ho avuto anche se per qualche ora solamente visto che poi ho deciso di usarne uno mio) mi sembra proprio che opkg ci fosse installato! Unica cosa non ti trova i file online quindi devi compilarli tu e passarli in locale sul router.

ma se compilo un kernel con debootstrap?

ora cerco la tua guida, avevo visto anche una guida per compilare il kernel del router devo documentarmi.

dopo provo opkg. Ma non vorrei che non trova i repo

5a2v0
23-01-2021, 19:10
Io ho appena compilato un kernel con tutto quel che serve (in teoria almeno!) Solo che non sono dove ho il modem e non posso provare manco da remoto perché non ho nessuna pendrive collegata al modem !

Per opkg i repository si sa già che non ci sono. Infatti come ti dicevo io compilo i pacchetti che mi servono e li passo tramite FTP sul router. Poi li installi con opkg dando il percorso completo (opkg install /path/nomepacchetto.ipk) così non lo cerca online (che non lo troverebbe)

iz2rpn
23-01-2021, 19:28
Io ho appena compilato un kernel con tutto quel che serve (in teoria almeno!) Solo che non sono dove ho il modem e non posso provare manco da remoto perché non ho nessuna pendrive collegata al modem !

Per opkg i repository si sa già che non ci sono. Infatti come ti dicevo io compilo i pacchetti che mi servono e li passo tramite FTP sul router. Poi li installi con opkg dando il percorso completo (opkg install /path/nomepacchetto.ipk) così non lo cerca online (che non lo troverebbe)

posso provarlo io basta che mi aiuti a capire come compilare un kernel :stordita: :help:

5a2v0
23-01-2021, 19:34
Posso passarti i file IPK da installare tramite opkg così aggiungi al fw che hai già senza doverlo cambiare:

- debootstrap
- binutils
- block-mount
- e2fsprog
- kmod-usb2
- kmod-fs-ext4
- kmod-usb-storage

E dovrebbe essere tutto il necessario per poter fare chroot. LINK QUI (https://mega.nz/file/R3oSABYR#ZaMQGImaj-JMKDZx95O5CJmXDCJWd5VRHUdLQThk8ao)

iz2rpn
23-01-2021, 19:36
Posso passarti i file IPK da installare tramite opkg così aggiungi al fw che hai già senza doverlo cambiare:

- debootstrap
- binutils
- block-mount
- e2fsprog
- kmod-usb2
- kmod-fs-ext4
- kmod-usb-storage

E dovrebbe essere tutto il necessario per poter fare chroot

ok ci sto ma mi spieghi come hai fatto sono troppo curioso almeno mi faccio un idea

5a2v0
23-01-2021, 19:43
Ho messo il link per i pacchetti nel post precedente.

Per la guida alla compilazione dei singoli pacchetti eccoti il link (ma era anche riportato in prima pagina) LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47216460&postcount=1057)

Per la compilazione dell'intero fw invece devi richiedere a Zyxel i sorgenti, indicando il seriale del tuo modem e l'attuale versione di fw. C'è il link anche per questa richiesta in prima pagina. Zyxel poi ti manda un file con i sorgenti e le istruzioni per poterlo compilare (e personalizzarlo se vuoi è piuttosto semplice tramite il comando make menuconfig prima di fare make).

iz2rpn
23-01-2021, 20:16
Ho messo il link per i pacchetti nel post precedente.

Per la guida alla compilazione dei singoli pacchetti eccoti il link (ma era anche riportato in prima pagina) LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47216460&postcount=1057)

Per la compilazione dell'intero fw invece devi richiedere a Zyxel i sorgenti, indicando il seriale del tuo modem e l'attuale versione di fw. C'è il link anche per questa richiesta in prima pagina. Zyxel poi ti manda un file con i sorgenti e le istruzioni per poterlo compilare (e personalizzarlo se vuoi è piuttosto semplice tramite il comando make menuconfig prima di fare make).

grazie sei stato molto prezioso.

5a2v0
23-01-2021, 20:19
@iz2rpn di nulla, figurati!
Se decidi di utilizzare i pacchetti che ho condiviso su, fammi sapere se l'installazione va a buon fine o se ti richiede qualche altro pacchetto/dipendenza.
In una cartella ho tutti i pacchetti che sono stati compilati per il fw intero e potrebbe essere che qualcuno di questi sia richiesto.

Fammi sapere

iz2rpn
24-01-2021, 08:09
@iz2rpn di nulla, figurati!
Se decidi di utilizzare i pacchetti che ho condiviso su, fammi sapere se l'installazione va a buon fine o se ti richiede qualche altro pacchetto/dipendenza.
In una cartella ho tutti i pacchetti che sono stati compilati per il fw intero e potrebbe essere che qualcuno di questi sia richiesto.

Fammi sapere

appena riesco ci metto mano (famiglia permettendo)

iz2rpn
30-01-2021, 17:38
ho richiesto il kernel ma quanto tempo devo aspettare che mi mandino il file?

5a2v0
31-01-2021, 07:51
A me in genere hanno risposto in 2 giorni in precedenza

iz2rpn
31-01-2021, 19:54
A me in genere hanno risposto in 2 giorni in precedenza

provo di nuovo

iz2rpn
02-02-2021, 19:21
Source arrivato ora devo trovare il tempo di farlo

Bovirus
03-02-2021, 06:10
@iz2rpn

Che versione di codice sorgente hai richeisto?

5a2v0
04-02-2021, 11:46
piccolo aggiornamento:
Zyxel per questo router mi ha mandato i sorgenti versioni:
- VMG8823-B50B_V5.13(ABIU.0)b5_20170531
e
- VMG8823-B50B_V5.13(ABIU.0)b5_20190308

Attualmente io ho sempre compilato, usato e fatto modifiche al primo. Questo non per scelta ma per il semplice fatto che usando stessi comandi, stessa macchina virtuale su cui compilo il primo, non sono mai riuscito a compilare il secondo.

Oggi dedicando un po' più attenzione al tipo di errore ho fatto in successione:
- estrazione del file tar
- make menuconfig (senza modifica alcuna ma giusto per verificare e risalvare)
- make defconfig (comando trovato su internet che dovrebbe forzare un check della configurazione e elaborare tutte le dipendenze)
- make world V=s (al posto del normale make!)
e l'errore uscito alla fine è stato sempre lo stesso:

make: *** [world] Errore 2
con pochi dettagli a riguardo.

Subito dopo ho ritentato un normale:
- make V=s
e stavolta l'errore è stato:
make[3] -C package/dhcpv6 compile
make: *** [world] Errore 1


ho rifatto allora il make menuconfig e sono andato a disabiitare due package relativi appunto ad ipv6 (giusto per prova intanto) e ho rilanciato il make.
Attendo prima di dare conferme, ma sembrerebbe essere andato avanti e sta compilando al momento.

Se non erro, ancora i nostri provider (nello specifico Wind) non hanno implementato ipv6 per gestire le nostre connessioni.
Potrebbe essere un problema secondo voi la mancanza di questi pacchetti ?

Vorrei tanto compilare ed usare questa versione di fw perchè sia piu' recente sia con meno problemi alla web gui di zyxel. La versione 2017 infatti ha quel bug che ad un certo punto smette di funzionare e l'unica è riavviare il router.
Pareri?

5a2v0
05-02-2021, 06:35
Source arrivato ora devo trovare il tempo di farlo

Mi unisco alla domanda fatta da Bovirus, che versione hai richiesto ? Se fosse la 2019 fammi sapere che sono curioso se riesce la compilazione. A me, come scritto al post precedente neanche disattivando alcuni package riesce...
Posto il link al pastebin dove ho incollato l'output (l'ultima parte) dove è incluso anche l'errore. LINK PASTEBIN (https://pastebin.com/CvuJSGAD)

Continuo a non riuscire a compilare il fw 2019 :muro: :help:
Bovirus tu hai mai provato a chiedere/compilare questa versione di fw?

Bovirus
05-02-2021, 07:59
@5a2v0

Sei riuscito a compilare VMG8823-B50B_V5.13(ABIU.0)b5_20190308?

Oggi ci provo io.

5a2v0
05-02-2021, 08:21
No @Bovirus , non riesco, sempre errori. Con il firmware precedente compilo senza problemi

Visto che ancora non sono riuscito, a mo' di debug sto provando a prendere tutta la cartella packages del fw 2017 e metterla nella cartella del fw 2019 (togliendo quella che c'era) e provo la compilazione.
Vediamo se per caso compila. Magari c'è qualcosa che non va in uno dei pacchetti.

Se dovesse riuscire a compilare è chiaro che dovrei provare poi a 1 a1 i package per capire qual'è che mi genera l'errore nella compilazione.

Se invece non compila ugualmente vuol dire che devo guardare in qualche altra directory.

5a2v0
07-02-2021, 14:36
@5a2v0

Sei riuscito a compilare VMG8823-B50B_V5.13(ABIU.0)b5_20190308?

Oggi ci provo io.

Ora si.. assurdo! Ho fatto mille e mille prove prendendo a uno a uno tutti i files e tutte le cartelle del fw 2017 che non riuscivo a compilare ugualmente. Dopo aver sostituito tutto (anche i files nascosti) non compilava nemmeno e ciò era impossibile!
L'unica cosa che cambiava era il nome della cartella in cui erano contenuti i files, e qui la scoperta:

Estraendo i sorgenti del fw 2019 infatti il nome della cartella ha 2 punti diversi dal nome cartella del fw 2017, nome più lungo e contiene caratteri maiuscoli. Non so quale delle 2 cose comporta il problema ma sono certo che ha funzionato rinominare la cartella in "2019". Ho provato a compilare ed é andato a buon fine

kilthedog91
16-02-2021, 20:24
Buonasera. Col firmware nobrand e Wind3 FTTC, riuscite a trasmettere i fax? Non capisco come mai non me li manda. :cry:

Bovirus
17-02-2021, 06:24
@kilthedog91

Se il firmware è quello ufficiale Wind questa è una richiesta per il thread del firmware ufficiale.

Manca l'info sulla versione del firmware.

Non capsico cosa centra il modem con i fax.

Come hai collegato il fax?
La tua linea è abilitata all'invio dei fax?

kilthedog91
20-02-2021, 08:28
SI possiede questo qui:
Nome Modello
VMG8823-B50B
Versione Firmware
V5.13(ABEJ.5)C0

Ho proceduto autonomamente alla sbranderizzazione del router stesso dal firmware Infostrada.
Solo che i fax, non partono proprio. Dopo una falsa partenza, cade subito la linea.

Bovirus
20-02-2021, 08:48
@kilthedog91

hai chiesto se la tua linea è compatibile con i fax?

I fax sono collegati alla linea come? Con filtro ADSL/splitter?

kilthedog91
20-02-2021, 09:22
Ho appena terminato una chiamata col 159. L'operatore ha detto che non vede nel loro sistema, la possibilità o meno di abilitare la funzione fax.
Avrebbe anche controllato la configurazione da remoto (collegandosi col TR069).


Il fax è connesso alla PHONE1, però non direttamente ma dopo una diramazione. Alla porta EXT del FAX è connesso un cordless (ma sia con o senza cordless) non trasmette e riceve.
---EDIT---
Il fax è stato (direttamente senza filtri) anche connesso alla PHONE2. Funziona tranquillamente per le chiamate ma la parte FAX ha sempre problemi.
Quindi sarà proprio questione di configurazione.



Il FAX inoltre suona quando arriva una chiamata. Inoltre dalla porta EXT riesco a fare e ricevere le chiamate.

Mi è stato suggerito di usare il T.38 Fax Relay invece del G.711 Fax Passthrough però quando modifico la configurazione (Menu > Service Provider SIP), spostando il cursore, ricevo questo errore nella GUI:
Impostazione non riuscita. Per favore riprova.

e premendo OK, alcuni campi della configurazione si cancellano.


Avrei anche pensato di salvare la configurazione attuale, editarla con un editor e ripristinarla. Potrebbe andare? Magari così potrei bypassare l'errore dell'interfaccia grafica?

Yramrag
20-02-2021, 09:39
@kilthedog91: lascia perdere il 159.
Col fw ABEJ.5 hai ricaricato la configurazione che avevi col fw wind? Perché altrimenti dubito che il TR069 sia attivo... :rolleyes:

Purtroppo non uso né fax né telefono, non saprei aiutarti.
Sarebbe utile confrontare la configurazione di un utente che ha il fax funzionante con la tua (tolti i dati sensibili, ovviamente).


---EDIT---
Il fax è stato (direttamente senza filtri) anche connesso alla PHONE2. Funziona tranquillamente per le chiamate ma la parte FAX ha sempre problemi.
Quindi sarà proprio questione di configurazione.


E se fosse un problema di confgurazione lato fax? :boh:

kilthedog91
20-02-2021, 09:55
Mi son fatto prestare un altro fax e niente. Credo che sia la CFG.

Come suggerito anche nel thread della FTTC Wind3, bisogna attivare sto T.38
Però qui casca l'asino, quando modifico il parametro nella GUI, da errori su errori. E' possibile salvare l'attuale CFG e provare ad editarla con qualche editor e poi provare a ripristinarla?

Yramrag
20-02-2021, 10:07
Mi son fatto prestare un altro fax e niente. Credo che sia la CFG.

Come suggerito anche nel thread della FTTC Wind3, bisogna attivare sto T.38
Però qui casca l'asino, quando modifico il parametro nella GUI, da errori su errori. E' possibile salvare l'attuale CFG e provare ad editarla con qualche editor e poi provare a ripristinarla?

E' un file di testo, sì; puoi provare.

kilthedog91
20-02-2021, 10:33
Sto provando a modifcare. Vi terrò aggiornati

kilthedog91
20-02-2021, 18:23
Grazie al coraggio che mi avete trasmesso, son riuscito a far funzionare il fax.
Precisamente, dopo gli errori che avevo con la GUI, per settare il T.38 come modalità FAX, ho fatto questi step:
1) Salvato l'attuale configurazione su file
2) Editato il file come da suggerimenti qui sotto
3) Fatto il restore del file appena modificato

Le chiavi da verificare e nel caso da modificare sarebbero:


"FaxT38":{
"Enable":true,

"X_ZYXEL_FaxMode":"T38Relay",

Yramrag
20-02-2021, 19:14
@kilthedog91: ottimo :cincin:

kilthedog91
20-02-2021, 19:40
Ora ho una richiesta.
Vorrei mettere openconnect che si auto avvii e che sia sempre attivo nel router, così da farci collegare la VPN aziendale direttamente da router piuttosto che da tutte le postazioni. Si può fare?


Nel primo post leggo questo:
- Firmware mod by ventidue
Tutorial chroot Debian

però il tutorial punterebbe ad un messaggio rimosso.

5a2v0
20-02-2021, 20:17
Io in teoria ho compilato i vari pacchetti installabili con opkg portandoli in locale sul router . Li ho condivisi qualche post fa e avevo intenzione di provare a installarli e poi provare a fare un chroot (ho postato anche una guida presa dal sito ufficiale di openwrt x farlo) ma non ho avuto ancora modo di provare

Bovirus
21-02-2021, 09:07
@kilthedog91

Grazie epr al dritta.

Per favore potresti dettagliare csoa hai fatto e csoa hai cambiato?

In pratica hai isnerito/modificato i valori

"FaxT38":{
"Enable":true,
"X_ZYXEL_FaxMode":"T38Relay",

in che posizione?
Quali erano i valori prima della modifica?

iz2rpn
26-02-2021, 22:41
@iz2rpn

Che versione di codice sorgente hai richeisto?

Scusate l'assenza ma sto diventando papà è ho la testa altrove. Mi hanno mandato fw 2019. mi dà vari errori mancano anche diverse dipendenze devo approfondire appena ho un attimo di tempo la riprendo.

22edo
19-03-2021, 14:31
Ho provato a leggere e rileggere (anche scorrendo tanti messaggi lungo il Thread), ma non ne vengo a capo.

Per chi ha questo router brandizzato Tiscali e non è un programmatore, è possibile sapere quali e quante di queste guide ai primi messaggi bisogna seguire per sbrandizzarlo e utilizzarlo con un altro operatore?



- Modem Tiscali - Ri-abilitazione opzione GUI Firmware Upgrade

- Modem Tiscali - Compilazion4 firmware com ModelID/Firmare ID per Tiscali

- Modem Tiscali - Firmware binario con ModelID/Firmare ID per Tiscali

- Caricamento forzato firmware via bootloader



Non essendoci un guida che cita i passaggi uno ad uno, chi non è del mestiere fa confusione facilmente.
Grazie

Bovirus
19-03-2021, 15:47
@22edo

Secondo me non bisogna essere programmatori ma un minimo di competenza nel ramo bisogna averla perché le operazioni non sono semplicissime da fare e devono essere fatte sapendo cosa si sta facendo.

Per favore non aspettarti una guida semplice e rapida per sapere cosa fare.

Le condizioni possono essere differenti a seconda di una serie di informazioni.

Se vuoi avere un aiuto è fondamentale esser il più dettagliati possibile su cosa hai e dove vuoi arrivare.
Versione firmware attuale modem Tiscali
Quale firmware vuoi caricare.

Per favore leggi le guide per caprine il significato.

La guida su come compilare un firmware non i serve per ovvi ragioni (non devi compilarti il firmware...)

La guida riabilitazione opzione aggiornamento firmware serve ad avere nel menu l'opzione per il caricamento del firmware

La guida caricamento da bootloader serve come indicato se non riesci a caricare il firmware da GUI.

kilthedog91
04-04-2021, 06:38
@kilthedog91

Grazie epr al dritta.

Per favore potresti dettagliare csoa hai fatto e csoa hai cambiato?

In pratica hai isnerito/modificato i valori

"FaxT38":{
"Enable":true,
"X_ZYXEL_FaxMode":"T38Relay",

in che posizione?
Quali erano i valori prima della modifica?

Ciao, scusami tanto per il ritardo nella risposta.
Allora come dicevo, se la linea dovesse cadere subito dopo la composizione del numero fax, verificare e sostituire le chiavi:

"X_ZYXEL_FaxMode":"G711PassThrough"
con
"X_ZYXEL_FaxMode":"T38Relay"


mentre credo che questa chiave era impostata su "false" ed io ho messo true.
"FaxT38":{
"Enable":true

robinson59
25-04-2021, 12:25
Buongiorno, ho bisogno di un aiuto. Ho il router Zyxel tiscali con ultimo firmware, ho fatto l'aggiornamento seguendo prima questo post:https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46706764&postcount=886 e poi ho caricato il firmware: Modem Tiscali - Firmware ABEJ5 con ModelID/Firmare ID per Tiscali. Ho ricaricato il backup dopo aver aggiornato ed entro come supervisor senza problemi ma il VoIP non funziona mentre il collegamento internet funziona. Il telefono risulta sempre occupato sia in entrata che in uscita e la luce del telefono sul router è spenta. Ho sempre Tiscali come operatore

Bovirus
25-04-2021, 13:21
@robinson59

Il VOIP va configurato manualmente.
E serve la password del VOIP.

robinson59
25-04-2021, 13:52
Grazie ci provo

Edit: ho appena controllato entrando nel router ma avendo caricato la vecchia configurazione ritrovo già tutti i parametri sia di internet che del voip inseriti

robinson59
26-04-2021, 09:11
Ok ho risolto.
Se può essere utile, una volta che ho ricaricato la configurazione salvata, il VoIP non funziona perchè bisogna inserire nelle impostazioni del VoIP alla voce Outbound Proxy (che era vuoto )L'IP che trovate nelle impostazioni per il modem libero in My Tiscali. Dopo una giornata di ricerca su internet ho visto che era già stato segnalato in questa discussione che mi era sfuggito: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46797875&postcount=986.
Inoltre ho cambiato alla voce Indirizzo Server Proxy SIP e Indirizzo del Server del Registro SIP la parte finale .sys che diventa .net
Esempio: da srvmi.p.ims.tiscali.sys -> srvmi.p.ims.tiscali.net

Bovirus
26-04-2021, 09:30
@robinson59

Grazie del feedback.

Per favore se posso ti chiedo di indicare nel dettaglio voci e parametri che hai inserito per il VOIP (mascherando il numero come xxxx).,

Potrebbe essere utile ad altri possessori dello stesso modem.

Grazie.

robinson59
26-04-2021, 14:07
@Bovirus

Allego le immagini delle impostazioni sia per la connessione Internet che per il VoIP.

Broadband VDSL: https://ibb.co/xzHhn8p

Broadband VDSL_VoIP: https://ibb.co/Pzcxhvk

SIP Account: https://ibb.co/zFnmSPH

SIP Service Provider: https://ibb.co/GMxBtZH

Spero che vada bene così

robinson59
10-05-2021, 09:10
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno del firmware ufficiale Tiscali. Ho visto in prima pagina che non c'é, qualcuno potrebbe condividerlo? Grazie

Bovirus
10-05-2021, 09:20
@robinson

Secondo me essendo il firmware ufficiale e non mod la richiesta andrebbe fatta nel thread ufficiale.

Il firmware ufficiale Tiscali non è disponibile da nessuna parte.

A cosa ti serve il firmware Tiscali?

robinson59
10-05-2021, 09:35
@robinson

Secondo me essendo il firmware ufficiale e non mod la richiesta andrebbe fatta nel thread ufficiale.

Il firmware ufficiale Tiscali non è disponibile da nessuna parte.

A cosa ti serve il firmware Tiscali?

Vorrei provare a tornare indietro al firmware ufficiale in caso di restituzione

Bovirus
10-05-2021, 09:44
@robinson59

Non puoi tornare indietro perché il firmware ufficiale non mi risulta disponibile.

Se restituisci il modem nessuno lo accenderà o verificherà cosa c'è all'interno come firmware.

robinson59
10-05-2021, 09:53
@Bovirus

Grazie, era solo per curiosità e per provare. Per 20€ tanto vale tenerselo

strassada
10-05-2021, 17:17
tieni presente che non riceverà più aggiornamenti, nemmeno eventualmente per il firmware generico, e ci sono 2-3 vulnerabilità che sono o saranno corrette solo nei modelli più recenti.

robinson59
10-05-2021, 22:24
tieni presente che non riceverà più aggiornamenti, nemmeno eventualmente per il firmware generico, e ci sono 2-3 vulnerabilità che sono o saranno corrette solo nei modelli più recenti.

Grazie anche per queste informazioni

TomZanna
08-06-2021, 21:56
ho seguito con interesse i progressi di 5a2v0, sergio.r e desigabri riguardanti l'installazione di pacchetti.

Credete sia possibile aggiungere opkg all'ultimo firmware Zyxel?

Ices_Eyes
27-08-2021, 07:59
Ciao a tutti, nel firmware mod, quindi in realtà l'originale, è possibile in qualche modo spegnere i led del router, e/o abilitare la gui di power management?

Yramrag
27-08-2021, 08:37
Ciao a tutti, nel firmware mod, quindi in realtà l'originale, è possibile in qualche modo spegnere i led del router, e/o abilitare la gui di power management?

Io ho il fw standard V5.13(ABEJ.5)C0 e ho abilitato lo spegnimento dei led (resta acceso quello di power); si riaccendono se passi una mano davanti al modem.
Attenzione che NON tutti i VMG8823 hanno il sensore di prossimità; non ricordo come funziona per i modelli senza sensore.

Il "power management" dovrebbe fare altro, olte a spegnere i led?

Ices_Eyes
27-08-2021, 08:58
Io ho il fw standard V5.13(ABEJ.5)C0 e ho abilitato lo spegnimento dei led (resta acceso quello di power); si riaccendono se passi una mano davanti al modem.
Attenzione che NON tutti i VMG8823 hanno il sensore di prossimità; non ricordo come funziona per i modelli senza sensore.

Il "power management" dovrebbe fare altro, olte a spegnere i led?

Credo permetta anche di disabilitare eventuali porte e cose non utilizzate, che non mi interessa molto. La mia versione non ha il sensore di prossimità, ma nella versione brand tiscali, tramite un menu nascosto ero riuscito a spegnere i led, ora ho flashato questa versione (quella disponibile in prima pagina - V5.13(ABOV.5)C0) ma non trovo il menu powwer e non riesco a spegnerli... ho provato anche da backup a mettere a false le voci curLED e LED della sezione X_ZYXEL_Power_Management, ma pare non avere effetto... :(

Dane
20-09-2021, 11:06
ciao
ho trovato un vmg8823 brandizzato wind/infostrada.

Lo vorrei usare come modem di backup con un altro ISP.
E' sempre possibile sbrandizzarlo?
Oppure ci sono dei firmware con cui non si riesce a fare nulla?

Saluti!

Bovirus
20-09-2021, 14:26
@Dane

Per favroe leggi i primi post.
Grazie.

Dane
20-09-2021, 17:35
@Dane

Per favroe leggi i primi post.
Grazie.

Li ho letti.
E non mi è chiaro se il debrand sia sempre possibile.
Aldilà delle procedure di recupero password e/o di downgrade, è sempre possibile passare ad un firmware nobrand?

(hint: potrebbe essere una domanda da faq - se la risposta è si, uno poi si va a vedere tutte le eccezioni)

Bovirus
20-09-2021, 18:16
Direi che se leggi con attenzioen i primi post le risposte ce le hai già.

LA FAQ si fa se c'è una necssità.

Se leggi con attenzione la parte

- Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione

mi spieghi quali sono i motivi p3r cui non puoi farlo?

kenciro
13-10-2021, 13:27
scusate se chiedo qualcosa a cui forse è già stata data una risposta, ma io non ho trovato info utili in merito.

È possibile ripristinare il firmware brandizzato Tiscali su un modem che aveva il firmware Tiscali e ora ovviamente non ce l'ha più?

Devo restituirlo perché mi hanno consegnato quello nuovo, credo in vista della ftth. Hanno prenotato un ritiro gratuito con sda, se no sinceramente l'avrei tenuto come modem di riserva, visto che per la mancata restituzione degli apparati posseduti da oltre 2 anni chiedono solo 20 €.

Il mio timore è che in fase di verifica vedano che il firmware è stato alterato e che mi addebitino i 20 €.

Bovirus
13-10-2021, 13:33
@kenciro

Il firmware Tiscali non è disponibile.

Restituisci il modem così com'è.
Nessuno andrà mai a verificare cosa c'è nel modem.

kenciro
13-10-2021, 16:00
be' si, alla fine farò così.

So per certo comunque che i modem vengono controllati, lavoro per un'azienda che ha vinto la mini-commessa di Tiscali proprio per questo compito. Ma alla fine fanno una serie di controlli giusto per capire quali funzionano e quali no e ne ripristinano alcuni con dei lavori non troppo complessi.

Ma credo pure io che sia improbabile che mi addebitino 20 € in seguito ad uno di questi controlli, anche perché sicuramente li fanno molto dopo che sono stati restituiti

salvomaltese
04-11-2021, 15:30
- Firmware mod by Totix92

Firmware 5.13 (ABIU.0)b5 mod by Totix92 (https://1drv.ms/u/s!Am8mrGOxQGZPi51JowNBeFntHJgMBg)

Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0 mod Wind by Totix92 (https://1drv.ms/u/s!Am8mrGOxQGZPi51MqsAn5NkORc26ZA)


Ho scaricato e flashato il Firmware 5.13 (ABIU.0)b5 mod by Totix92, poi ho resettato il router ed adesso non ho più accesso all'utente admin.
Qualcuno sa quale sia la pwd?

Bovirus
04-11-2021, 15:37
@salvomaltese

Che versione firmware avevi in origine?

Perchè hai resettato il router?

Hai letto il secondo post (password admin in base a numero seriale modem)?

salvomaltese
04-11-2021, 15:57
@salvomaltese

Che firmware avevi in origine?

Perchè hai restatto il router?

Hai letto il secondo post (password admin in base a seriale modem)?

Si l'ho letto e la guida è molto vaga su dove attaccare Tx Rx vcc e gnd.
Per fortuna sono un informatico ed ho buone basi di elettronica, credo di aver individuato i jumper.
Avevo l'infostrada 5.13 (ABIU.0)b5 e volevo sbrandizzarlo per poterlo configurare con altro operatore per poi darlo ai miei genitori e quindi nel dubbio ho resettato per vedere se dopo continuava ad essere ok (ed evitare di lasciare i miei "a piedi") ed evidentemente ho fatto bene.

Domani appena mi arriva l'interfaccia RS232 USB lo flasho direttamente con la rom stock di zyxel 5.13(ABEJ.5)C0 (sempre se io abbia indovinato i jumper corretti).
Se riesco nell'intento integro la guida con gli step dettagliati (dovrebbe andar bene per qualsiasi brand di questo router)

Bovirus
04-11-2021, 16:00
@salvomaltese

Non centra la console seriale (che per il momento secondo me non ti serve).

Io intendevo il cacolo delle password/admin in base al numero di serie del modem.

Di quale jumper stai parlando?
Nel modem ci sono solo PIN. Non jumper.

Per la console seriale collegata via USB


prima di collegarla verifica che sia impostata a +3.3V (e non a +5V).
non collegare VCC

salvomaltese
04-11-2021, 16:11
@salvomaltese

Non centra la console seriale (che per il momento secondo me non ti serve).

Io intendevo il cacolo delle password/admin in base al numero di serie del modem.

Di quale jumper stai parlando?
Nel modem ci sono solo PIN. Non jumper.

Per la console seriale collegata via USB


prima di collegarla verifica che sia impostata a +3.3V (e non a +5V).
non collegare VCC


Sorry, si volevo dire PIN.
Di seguito l'immagine di quanto appreso tramite il multimetro:
https://i.ibb.co/FXTzz5j/photo5773883205445859164.jpg

Provando ad accedere alla pagina per l'estrazione della pwd il sito mi torna come non più disponibile
https://i.ibb.co/7r1rnQm/photo5773883205445859163.jpg

P.S: confermo che sono 3.3v

Bovirus
04-11-2021, 16:28
@salvomaltese

Grazie per le info sulla console seriale.
Inserite nel secondo post.

Io eviterei l'uso della console seriale.
In questo momento secondo me non serve.

Io proverei a ricavare la password admin/supervisor con l'emulatore software.

salvomaltese
04-11-2021, 17:44
@salvomaltese

Grazie per le info sulla console seriale.
Inserite nel secondo post.

Io eviterei l'uso della console seriale.
In questo momento secondo me non serve.

Io proverei a ricavare la password admin/supervisor con l'emulatore software.

Grazie mille bovirus,

Ho recuperato la pwd tramite l'emulatore software, anche se lo script bat era errato (sto caricando su mega la versione con bat corretto e qemu integrato :) )

Bovirus
04-11-2021, 19:20
@salvomaltese

A me non risulta nessun errore con il batch.

yabadaa
04-11-2021, 20:08
@Bovirus.
Ti ho mandato un messaggio privato...Grazie

Bovirus
04-11-2021, 20:13
@yabadaa

Per usare l'emulatore Zyxel per provare a ricavare la password admin/supervisor non serve Linux.

Basta anche un sistema Window e QEMU (emulatore software).

È tutto indicato nello specfico thread.

yabadaa
05-11-2021, 00:12
Trovato grazie. Tra qualche giorno ci provo.

macmino
11-11-2021, 15:29
ciao a tutti, ho fatto anche io il debrand con V5.13\(ABEJ.4\)C0_mod02.bin ed ora posso accedere solo come supervisor tramite WEB e root tramite SSH ma non ho modo di accedere come admin via WEB.

Dove ho sbagliato? Grazie!

Bovirus
11-11-2021, 15:41
@macmino

Per favore indica con chiarezza cosa intendi non riesci ad accedere come admin da web (come accedi - con quale user/password).

Per quel firmware chiedi lumi all'autore del firmware.

La versione più recente del firmware stock è la 5.13(ABEJ.5)C0

macmino
11-11-2021, 15:58
@macmino

Per favore indica con chiarezza cosa intendi non riesci ad accedere come admin da web (come accedi - con quale user/password).

Per quel firmware chiedi lumi all'autore del firmware.

La versione più recente del firmware stock è la 5.13(ABEJ.5)C0

hai ragione, provo a spiegarmi meglio:

ho preso da poco questo modem perché mi serviva un 35b e una configurazione abbastanza spinta lato LAN (dove ho già notato dei limiti e spero di riuscire a trovare una strada per la DHCP reservation & DNS resolv) così ho seguito la procedura per mettere il firmware custom e sperimentare un po'...ero interessato all'uso di Debian al suo interno ma quando ho provato ad accedere con admin (ho già ottenuto la root&supervisor con l'emulatore) non mi ha fatto entrare. Ho creato comunque un admin2 tramite l'utente supervisor appartenente al gruppo admin e ho finito le ultime configurazioni e volevo capire quindi quale fosse stato il problema. Proverò a cambiare firmware ma onestamente non credo di "accontentarmi"....

ho comunque modificato le principali necessità (dnsmasq) ma ovviamente il filesystem è readonly e quindi al reboot perdo tutto. Spero e confido nel source code.

grazie

Siedrosat
14-05-2022, 11:09
Ciao a tutti, sono riuscito ad installare la versione di @superpippo82xxx, ho la necessità di capire come configurare openvpn in modalità server, qualcuno ha delle istruzioni? Grazie.

Razorbacktrack
09-06-2022, 22:15
Buonasera a tutti, non so se ne avete gia' discusso (ho controllato le ultime pagine per sicurezza ma non ho trovato informazioni a riguardo).

Possiedo questo Zyxel brandizzato Tiscali.
Tramite trucchetto del ripristino della configurazione modificata ho installato il firmware Firmware ABEJ5 con ModelID/Firmare ID per Tiscali di handymenny (che ringrazio).

La mia domanda e': adesso e' possibile installare i firmware nobrand? Vorrei mettere la mod di ventidue con kernel modificato per debian e nel readme dice "Only for non branded devices", e vorrei capire se il mio in realta' e'ancora ""brandizzato"" pur avendo messo il firmware di handymenny oppure no.

Grazie anticipatamente

annalisa19
12-07-2022, 09:31
Eliminato

clic2000
30-08-2022, 20:15
Buonasera,
posso utilizzare questo modem/router come ripetitore wifi (ripetere il segnale wifi del router principale, non con connessione ethernet)?

- Nome Rete wireless: Infostrada-8E****
- Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20170531
Grazie

strassada
29-10-2022, 17:28
Ecco qui: https://mega.nz/file/1otR0RQZ#Gyvcle964zm1vILpqGYLKbMMALvGymK9dtuPHh3uDGg
All'interno dello zip ci sono anche le password configurate.

https://www.vodafone.cz/pece/internet-data/datova-zarizeni/modem-zyxel-vmg8823-b50b/
https://pics.vodafone.cz/2/others/VMG8823-B50B_V513ABEJ5b7_D1_20220217.bin

è una beta, immagino, spero si possa usare, e se c'è qualcosa di nuovo, magari se @handymenny ha tempo/voglia di compilare un nuovo binario per la versione Tiscali.

Bicchierino
16-04-2023, 08:39
Vorrei sbrandizzare il mio router Wind ma vedo che non è più possibile scaricare i firmware originali dall'ftp zyxel, qualcuno ha i file da ricaricare?

Bovirus
16-04-2023, 08:42
@Bicchierino

Per favore leggi sempre i primi post del thread.
I firmware stock ufficiali Zyxel sono disponibili nel thread ufficiale (non nel thread modding).

Bicchierino
16-04-2023, 09:52
Ok, grazie per la precisazione, segnalo comunque che il link presente in prima pagina nella sezione "Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione" non è più funzionante ma comunque nel thread ufficiale è possibile scaricarlo da dropbox.
Vorrei chiedere, se è il thread corretto, consigli sul recupero credenziali admin/supervisor, il calcolo password da seriale di @maximuz non è più online e la procedura descritta da @Yramrag almeno nel mio caso non va a buon fine

Bovirus
16-04-2023, 10:14
@Bicchierino

Per l'aggiornamento del tool per il calcolo della password vedi thread VMG8825 (modding).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045

Impression
13-01-2024, 19:13
sono riuscito a far partire due rom diverse cambiando solo il nome ad un file

ho scaricato l'ultima rom disponibile dal sito
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/


prima fare un "Backup della configurazione corrente"


collegato in ssh con root

do il comando

dd if="5.13(ABEJ.5)C0.bin" of=/dev/mtdblock1
echo >/data/boot_state_1
sys atcr

riavvio il modem

entro con admin 1234

ricarico la configurazione salvata e riavvio di nuovo


ora per far partire una rom o l'altra

basta solo rinominare il file
/data/boot_state_1 oppure /data/boot_state_0

con /data/boot_state_0 parte la rom stoccata in /dev/mtdblock0
con /data/boot_state_1 parte la rom stoccata in /dev/mtdblock1

P.S. la nuova rom funziona ma ho avuto una brutta impressione forse era meglio quella originale wind.
il mio intento ora e far partire una distribuzione linux arm da una penna usb3 che è molto più veloce della flash interna e molto più capiente ma mi tocca ricompilare un kernel e forse sto chiedendo troppo

P.S.2 La mia rom di Partenza è V5.13(ABIU.0)b5 ma penso che funzioni anche con l'ultima V5.13(ABIU.0)b5_20190308

Ciao a tutti, ma in questo modo è possibile avere due FW indipendeti? Ossia potrei avere un FW brand Wind e uno NOBrand con configurazioni indipendenti?
Se si sarebbe una figata :)


Inoltre volevo chiedere, dopo avercaricato il
- Modem Tiscali - Firmware binario con ModelID/Firmare ID per Tiscali

Grazie a handymenny

Modem Tiscali - Firmware con ModelID/FirmwareID per brandizzazione Tioscali

Il modem risulta avere l'ultimo FW nobrand e i ModelID/FirmwareID di TISCALI.

Per concludere la Sbrandizzazione non è necessario infine entrare in ssh/telnet, lanciare i seguenti comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off


e infine caricare il FW NOBrand presente qui
5.13(ABEJ.5)C0 (https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/4403361365778-Dispositivi-CPE-Download-avanzati-Firmwares-e-altre-risorse-)

?????

inoltre una volta caricato il FW noBrand mi dovrei ritrovare la password del WIFI che è indicata in etichetta e come credenziali:
User: admin
Password: admin oppure 1234

mentre per la password di supervisor bisogna usare il tool indicato qui Modem Zyxel - Password admin/supervisor in base a seriale modem (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950821)

corretto?

the_marox
07-06-2024, 11:43
Ho provato ad usare il modem come router da una rete Ethernet usando WAN. Dopo due giorni ha smesso di funzioanare e non si accendono più i led. Ho provato ad alimentarlo con un alimentare ed assorbiva solo 0.2A. è possibile sia stato bloccato da Tiscali?

Dark345
20-09-2024, 14:00
@Bicchierino

Per l'aggiornamento del tool per il calcolo della password vedi thread VMG8825 (modding).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045



Ciao Bovirus

per caso hai firmware originale J.4 (quello con zycli) ?

Da ftp://ftp2.zyxel.com/ è sparita la cartella per VMG8823-B50B

vorrei sbrandizzare il mio che è infostrada attualmente, ho recuperato credenziali supervisor, ma non posso caricare direttamente il J.5 zyxel da quello che ho capito, devo prima passare dal J.4.

grazie

Bovirus
21-09-2024, 15:40
@Dark345

ti riferisci a questo firmware?

Zyxel VMG8825-B50B - Firmware 5.13(ABNY.4)C0 (https://mega.nz/file/mNR1jQiK#48PHR4xdNUaM76kcfi7_mZIWCTHAh8rKL7AHmhkrHa8)

Dark345
22-09-2024, 10:02
@Dark345

ti riferisci a questo firmware?

Zyxel VMG8825-B50B - Firmware 5.13(ABNY.4)C0 (https://mega.nz/file/mNR1jQiK#48PHR4xdNUaM76kcfi7_mZIWCTHAh8rKL7AHmhkrHa8)

ciao no, a questo citato in questo passaggio:

Una volta aggiornato al firmware stock Zyxel v. 5.13(ABEJ.4)C0 accedere via telnet al modem come admin dare i comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

Bovirus
22-09-2024, 20:30
@Dark345

Scusa ho sbagliato link

Zyxel VMG8823-B50B - Firmware - 5.13(ABEJ.4)C0 (https://mega.nz/file/TJgGiApL#sEUSWnPOkQWGTUL6A0ajTMxi3y2J9E-cckAfm-_dJyk)

Dark345
23-09-2024, 08:33
@Dark345

Scusa ho sbagliato link

Zyxel VMG8823-B50B - Firmware - 5.13(ABEJ.4)C0 (https://mega.nz/file/TJgGiApL#sEUSWnPOkQWGTUL6A0ajTMxi3y2J9E-cckAfm-_dJyk)

grazie mille, pare questo, devo solo vedere se ha la shell zycli

Ale87
18-12-2024, 23:25
Ragazzi buongiorno, premetto che non me ne intendo assolutamente, ho letto un po di guide, ma non ne capisco molto, il mio intento era aggiornare il modem, all'inizio era la versione 513. ABIU.0 B5_20190308. Ed ora nel modem mi ritrovo la versione V5.13(ABEJ.4).C0. io vorrei tornare alla versione che avevo prima, perchè in questo firmware ho un problema con le reti ospiti, nel senso che imposto i valori, ma a velocità rimane inferiore a quella che metto io, ho dedotto che devo dare dei comandi, ma non so come muovermi, e piu' leggo piu' vado in tilt, grazie mille per l'attenzione

Piessa
05-01-2025, 13:04
Per chi riscontra i seguenti problemi ad installare il fw zyxel nonostante abbia già installato un fw di transizione


nessun output dopo aver usato i comandi "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off")


in fase di installazione del fw zyxel ricevete il messaggio di errore "ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined"


Come suggerito da @lmarco11 qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47213721&postcount=1054)..

dovete usare un altro firmware di transizione
Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0_mod02 by superpippo82xxx (https://mega.nz/#!W1Bx3YTR!MtwtV256wFEHd0P10zQG2ZLiIHTxrWrwxNYBdKETIWA) funziona



Potrebbe essere utile inserire questa precisazione in prima pagina @Bovirus

Grazie a tutti in questo thread, senza di voi non sarei mai riuscito <3

pi3roo
15-03-2025, 17:32
- Scopo di questo thread
- Firmware mod by ventidue

Firmware con il kernel modificato per poter eseguire Debian o altre distro linux con le funzioni più recenti.
Compilato da ventidue e testato da fiorellino

Fimware 5.13(ABEJ.5)C0 con kernel modificato (https://mixdrop.co/f/zpplzjm7ilg6k7)

..

Salve qualcuno avrebbe ancora questo firmware?