PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B - Firmware modding


Pagine : 1 [2] 3 4 5

Yramrag
22-10-2018, 15:14
OK, quindi esistono delle pagine di configurazione che non compaiono con il FW Wind, ma che sono comunque accessibili conoscendo la stringa da far eseguire al browser: sarebbe utile per coloro che preferiscono mantenere il FW originario elencarle e raggrupparle sempre nel primo POST...

Non è così semplice, nel senso che non sarebbe sufficiente un link su cui cliccare; il più delle volte c'è da digitare nella console

zyWebGuiFlagObj.WindItalyCustomization = false

e ricaricare la pagina (vedi sempre l'esempio della lista blocco chiamate).

Al momento non me ne vengono in mente altre di utili, però; quella del TR-069 se non sbaglio si abilita da "Login privileges" entrando come supervisor.


Grazie per l'info Yramrag. Visto che ti piace smanettare, hai provato a cercare nei sorgenti anche la stringa scritta correttamente?!? Se non la trovi, allora sicuramente è un errore di digitazione voluto. Ma se dovessi trovare anche la stringa corretta, potrebbe significare che correggendo quella sbagliata dovrebbe accadere qualcosa. :D

E' giusta la stringa scritta sbagliata (anche se è solo indicata in un commento) :asd:

Searching for: X_ZYXEL_FEATRUE_FLAG
package\base-files-prebuild\files\staging_dir\target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi\usr\include\zcfg_rdm_oid.h(449): #define RDM_OID_FEATURE_FLAG 118560 /*Device.X_ZYXEL_FEATRUE_FLAG*/
Found 1 occurrence(s) in 1 file(s)

Searching for: X_ZYXEL_FEATURE_FLAG
Found 0 occurrence(s) in 6711 file(s)

Gulliver_69
22-10-2018, 18:00
Grazie Yramrag.

Visto che sei così ferrato, mica sapresti aiutarmi per quanto riguarda le domande che ho scritto nel POST #244?!?

Grazie anche a Bovirus che ha prontamente aggiornato il POST principale con i links ai vari FW. Adesso il massimo sarebbe se Totix92 e Superpippo82xxx potessero specificare le caratteristiche e le mod applicate a ciascun FW, in modo da rendere completo il primo POST e soprattutto rendere la scelta degli utenti CONSAPEVOLE di cosa stanno flashando...

:D :cool:

Yramrag
22-10-2018, 19:57
3- Ho seguito la procedura per il recupero delle credenziali SUPERUSER: mi sembra di capire che la PWD è diversa per ciascun dispositivo, viene forse determinata utilizzando dati univoci come ad esempio il MAC address?!?
4- A cosa mi servono le credenziali SUPERUSER?!?
5- Prima di procedere con il flash, visto che ho un contratto WIND comprendente la telefonia fissa, devo seguire qualche passaggio particolare e/o salvare altri dati che potrebbero servirmi per ripristinarne il funzionamento?!? E, se si, cosa devo salvare e con quale procedura?!?

Allora, vediamo:

3- E' possibile, ma non so di preciso.
4- La password di supervisor è la stessa di root; con l'utente supervisor puoi abilitare il menu "Login Privilege" per attivare/disattivare le voci di menu in base al gruppo di utenti (admin piuttosto che user). Inoltre l'utente root può essere utile se ti colleghi al modem via console.
5- Per scrupolo puoi salvare la password del voip (http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP), ma viene comunque salvata nel backup della configurazione.

Nota che la configurazione salvata da utente "admin" è diversa da quella salvata da utente "supervisor" (supervisor, avendo privilegi più elevati, salva più informazioni); ormai per abitudine la salvo sempre come supervisor.

Gulliver_69
23-10-2018, 10:20
4- La password di supervisor è la stessa di root; con l'utente supervisor puoi abilitare il menu "Login Privilege" per attivare/disattivare le voci di menu in base al gruppo di utenti (admin piuttosto che user). Inoltre l'utente root può essere utile se ti colleghi al modem via console.
Capito.

Nota che la configurazione salvata da utente "admin" è diversa da quella salvata da utente "supervisor" (supervisor, avendo privilegi più elevati, salva più informazioni); ormai per abitudine la salvo sempre come supervisor.
Questa non la sapevo. Ma poi, per ripristinare una configurazione salvata come SUPERUSER, devo usare lo stesso utente o posso farlo anche come semplice admin?!?

Ho letto diverse volte del salvataggio dei dati TR-069?!? Ma di cosa si tratta, e perchè per molti è importante salvare questi dati?!?

EDIT: Quindi, in parole povere, se io volessi flashare il FW V5.13(ABEJ.4)C0 moddato da superpippo82xxx mi converrebbe prima fare il salvataggio della configurazione come SUPERUSER, che dovrebbe salvare TUTTO quel che potrebbe servire?!? E nel caso di perdita della configurazione dovuta all'operazione di flash, entrare nel nuovo FW come SUPERUSER e caricare la configurazione salvata in precedenza...

Yramrag
23-10-2018, 12:27
Capito.

Questa non la sapevo. Ma poi, per ripristinare una configurazione salvata come SUPERUSER, devo usare lo stesso utente o posso farlo anche come semplice admin?!?

Devi usare supervisor per caricare una configurazione salvata con supervisor; con admin ritorna errore (probabilmente perché prova applicare modifiche di cui non ha permessi).

Ho letto diverse volte del salvataggio dei dati TR-069?!? Ma di cosa si tratta, e perchè per molti è importante salvare questi dati?!?

Il menu TR-069 lo abiliti prima entrando come supervisor.
Serve per gli la configurazione e gli aggiornamenti da remoto (che a questo punto dubito vedremo mai).
Per la mia esperienza, installando il fw Wind (dai sorgenti compilati senza modifiche, che non esiste un binario ufficiale) e facendo un factory reset, i modem si è sempre (ri)scaricato quello che doveva, ovvero i dati voip.

EDIT: Quindi, in parole povere, se io volessi flashare il FW V5.13(ABEJ.4)C0 moddato da superpippo82xxx mi converrebbe prima fare il salvataggio della configurazione come SUPERUSER, che dovrebbe salvare TUTTO quel che potrebbe servire?!? E nel caso di perdita della configurazione dovuta all'operazione di flash, entrare nel nuovo FW come SUPERUSER e caricare la configurazione salvata in precedenza...
Io ho fatto l'upgrade alla V5.13(ABEJ.4)C0, con modifiche minime ai sorgenti, e il modem ha mantenuto la configurazione precedente; tuttavia non ho mai provato a caricare una configurazione vecchia sul fw nuovo (sono diverse in alcuni punti).

PS: non uso il voip.

Gulliver_69
25-10-2018, 17:10
Devi usare supervisor per caricare una configurazione salvata con supervisor; con admin ritorna errore (probabilmente perché prova applicare modifiche di cui non ha permessi).
Ho provato a modificare una configurazione ABEJ.4 inserendoci una stringa presente nel FW originale, e quando l'ho caricata ha dato errore dicendo che conteneva un comando non riconosciuto... ☹️

Per la mia esperienza, installando il fw Wind (dai sorgenti compilati senza modifiche, che non esiste un binario ufficiale) e facendo un factory reset, i modem si è sempre (ri)scaricato quello che doveva, ovvero i dati voip.
Solo dal FW Wind originale?!? Il factory reset sarebbe quello in cui tieni premuto il tasto di reset per 10-20 secondi?!?

Ho notato alcune cose nell'ultimo FW:
1- nella pagina riassuntiva non è possibile disconnettere il router, perché il tasto rimane sempre in grigio con la scritta "connecting..." Anche se in realtà la connessione è stata già effettuata e si naviga tranquillamente.
2- il One Connect è attivo di default, e l'opzione per disabilitarlo è in grigio. Di conseguenza anche l'opzione per dividere le reti wireless è inaccessibile a meno di andare a modificare manualmente il file di configurazione e poi ricaricarlo.
3- quando ho flashato il nuovo FW, fino a quando non l'ho resettato è rimasto in lingua italiana: secondo me è possibile trovare il modo per aggiungere la ns lingua.


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Yramrag
25-10-2018, 18:04
Ho provato a modificare una configurazione ABEJ.4 inserendoci una stringa presente nel FW originale, e quando l'ho caricata ha dato errore dicendo che conteneva un comando non riconosciuto... ☹️

E' possibile. Non ho mai mescolato i file di configurazione.

Solo dal FW Wind originale?!? Il factory reset sarebbe quello in cui tieni premuto il tasto di reset per 10-20 secondi?!?

Non ho mai provato con il firmware aggiornato, ma immagino di sì; come dicevo il voip non lo uso, quindi non vedo la differenza (il numero è in stato "registered", ad ogni modo).

Ho notato alcune cose nell'ultimo FW:
1- nella pagina riassuntiva non è possibile disconnettere il router, perché il tasto rimane sempre in grigio con la scritta "connecting..." Anche se in realtà la connessione è stata già effettuata e si naviga tranquillamente.
2- il One Connect è attivo di default, e l'opzione per disabilitarlo è in grigio. Di conseguenza anche l'opzione per dividere le reti wireless è inaccessibile a meno di andare a modificare manualmente il file di configurazione e poi ricaricarlo.
3- quando ho flashato il nuovo FW, fino a quando non l'ho resettato è rimasto in lingua italiana: secondo me è possibile trovare il modo per aggiungere la ns lingua.

1- credo di non aver mai usato quel tasto :asd:
2- avevo già le reti divise in precedenza, e sono rimaste separate; cerca da qualche parte un'opzione "Mesh" e disattivala, dovresti poter dividere i canali.
3 - l'ho praticamente sempre tenuto in inglese :asd:

Mi spiace per le poche risposte utili :D

fontatom
28-10-2018, 13:16
Ho installato il firmware Firmware 5.13(ABEJ.4)C0_mod02 by superpoppi82xxx e ho infostrada ma appena messo avevo la lingua inglese che non riuscivo a cambiare e non si collegava più a internet.
Come posso risolvere?

Gulliver_69
31-10-2018, 22:23
2- avevo già le reti divise in precedenza, e sono rimaste separate; cerca da qualche parte un'opzione "Mesh" e disattivala, dovresti poter dividere i canali.

Grazie, trovato e disattivato.


3 - l'ho praticamente sempre tenuto in inglese :asd:

Non ho tempo per fare prove, ma oggi ho caricato dal FW nuovo il backup delle impostazioni salvato con il FW Wind ed al riavvio del router il menu era tornato ad essere in italiano. Questo mi fa pensare che il FW Zyxel abbia al suo interno anche la lingua italiana (ci sarà una libreria multilingua) ma per qualche motivo non può essere scelta. Nel backup di configurazione ci deve essere una stringa che mette di default l'italiano.

Pretoriano80
07-11-2018, 10:42
Ciao a tutti! Da pochi giorni sono entrato in possesso di un altro VMG-8823-B50B, quindi vorrei smanettare un po' e perché no, sbrandizzarlo del tutto.
Quindi la prima cosa che mi è venuta in mente è quella di flashare il bootloader della versione no brand, usando la porta seriale. Cosa ne pensate?

Totix92
07-11-2018, 12:03
IL bootloader meglio non toccarlo... se sbagli anche un minimo, lo puoi buttare, per sbrandizzarlo basta flashare il firmware no-brand.

Pretoriano80
07-11-2018, 12:18
IL bootloader meglio non toccarlo... se sbagli anche un minimo, lo puoi buttare, per sbrandizzarlo basta flashare il firmware no-brand.Si può sempre rimettere il bootloader originale, però bisogna usare il jtag.
Si, già sbrandizzato con quella procedura, solo che volevo smanettare un po' di più. 😁
Poi ancora devo capire come farlo digerire il mio certificato Let's Encrypt anche per l'interfaccia. Ma molto probabilmente dovrò rimpiazzare anche il certificato di ROOT.

Totix92
07-11-2018, 12:29
Eh mica facile, devi avere una copia del bootloader originale e se è come penso per rimetterlo devi pure sapere gli indirizzi ( ad esempio da 0x0001 e 0x0700 ) dove sta precisamente nella nand.

Pretoriano80
07-11-2018, 12:39
Eh mica facile, devi avere una copia del bootloader originale e se è come penso per rimetterlo devi pure sapere gli indirizzi ( ad esempio da 0x0001 e 0x0700 ) dove sta precisamente nella nand.Con il collegamento seriale si può accedere anche ad altre informazioni, e se funziona come con il vecchio Zyxel di Infostrada, allora dovrebbe essere disponibile anche il comando per flashare il bootloader, previa attivazione del flag per la scrittura, ovviamente.
Appena faccio un po' di prove, vi faccio sapere.

Edit: Se non erro, il cfe è presente anche nelle sorgenti, altrimenti vedrò di prenderlo direttamente dal firmware originale.

fester40
07-11-2018, 18:10
@Totix92 e @Pretoriano80 - Ciao, a beneficio di chi è poco avvezzo (io, ad esempio ;) ) vorreste spiegare dettagliatamente come flashare il no brand? No brand s'intende quello scaricato dal sito Zyxel?

fester40
08-11-2018, 00:11
A posto, fatto! Bisognava solo dare i comandi:

>>"zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off"<<

Yramrag
09-11-2018, 17:11
[...]
Da root puoi dare questi comandi:
# AutoSpeedTest
# cat /tmp/SpeedTestInfo

EDIT: Il risultato in download viene cancellato...
Con il fw V5.13(ABEJ.4)C0 sembra che AutoSpeedTest si sia "rotto":

# AutoSpeedTest
Dscp: 0
Segmentation fault
###AutoSpeedTest error, can't download http://www.speedtest.net/speedtest-config.php
#


però è possibile usare SpeedTest:

usage: SpeedTest [-h] [-f] [-c <countdown timer>] [-a <host address>] [-u <uri>] [-s <down/up>] [-p <port number>] [-r <refresh time>] [-t <number of thread>] [-l <upload size>]

options:
-h Show this usage
-f Run with multi servers, please put url into /tmp/url_file
-c Countdown timer
-a Host address
-u uri(for download)
-s Down and up (down for download and up for upload)
-p Port
-r Result refress time (seconds)
-t Thread number (1~8 threads, 4 threads is default)
-l File length (MB,for upload)


L'output è sempre in /tmp/SpeedTestInfo, e viene sovrascritto ad ogni esecuzione.

Confrontandolo con speedtest-cli, i risultati mi sembrano un po' più conservativi :boh:
Se può servire... :coffee:

Yramrag
10-11-2018, 09:21
Matttina intensa :asd:

Volevo segnalare che in

ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/

è comparso un nuovo firmware: VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0


Edit: no, non controllo il sito ftp ogni giorno, ci pensa il raspberry a farlo per me :asd:

Yramrag
12-11-2018, 10:53
Sorgenti richiesti, adesso aspettiamo... :coffee:

Qualcuno sta gia usando il nuovo firmware?

fester40
12-11-2018, 11:51
Ciao, io: a disposizione, come sempre ;)

Yramrag
12-11-2018, 14:44
Ciao, io: a disposizione, come sempre ;)

Qualche domanda veloce:
hai fatto l'upgrade dalla V5.13(ABEJ.4)C0 alla V5.13(ABEJ.5)C0 semplicemente usando prima "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off"?
"zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" esistono/funzionano ancora?
se hai fatto il reset, la password di root/supervisor è rimasta invariata (uguale a quella recuperata al tempo del fw Wind)?
l'interfaccia grafica (la GUI 2.0) è quella bianca simile al nuovo Zyxel?


Grazie :D

handymenny
12-11-2018, 20:46
Devo dire che non mi aspettavo di ricevere altri aggiornamenti da zyxel. Mi sa che è la volta buona che ri-abbandono il firmware wind. A livello driver/bootloader è allineato con l'ABNY.0 del vmg8825

fester40
12-11-2018, 21:23
@Yramrag:

1 - Sì
2 - Credo di sì ma non ho provato senza utilizzarli
3 - Sì
4 - Sfondo colore bianco

;)

Yramrag
12-11-2018, 23:22
@fester40: ottimo, grazie delle info :D

handymenny
13-11-2018, 09:20
Sorgenti richiesti, adesso aspettiamo... :coffee
A me hanno dato questa risposta:

Thank you for choosing ZYXEL product.
We will helps provide this information to internal.
If we get any news from internal, will share for you.
Thanks a lot.

Yramrag
13-11-2018, 09:25
A me hanno dato questa risposta:

Idem; stessa risposta che mi avevano dato anche alla richiesta del fw precedente, e mi hanno dato tuttora; forse perché l'ho chiesto appena uscito.

Se è come la volta precedente dopo un paio di giorni ti mandano il link per scaricare i sorgenti, quindi non mi preoccuperei (sto aspettando anch'io) ;)

roby198
13-11-2018, 15:50
Domanda:
ho il router wind VMG8823-B50B con fw WIND V5.13(ABIU.0)b5_20170531

Sono tentato di aggiornarlo con l'ultimo fw NO-WIND V5.13(ABEJ.5)C0 disponibile sul sito Zyxel.

Che faccio , procedo?
al momento l'unico beneficio con supervisor e che posso accedere in FTP alla chiavetta nell USB.

altri vantaggi?

Grazieee.:)

Zeratul
13-11-2018, 17:54
mi accodo alla domanda, stessa situazione di partenza con il firmware wind originale, e volevo passare all'ultimo ufficiale zyxel.
io ci ho messo la buona volontà e mi sono letto tutte le pagine di questa discussione, ma non ho trovato il filo logico sinceramente (per limiti miei si intende.....)

allora da quello che ho capito il primo passo e farsi mandare i sorgenti da zyxel. una volta ricevuti vanno compilati per arrivare ad avere un file .bin da caricare da interfaccia, corretto? e qui salta fuori il primo dubbio, ovvero come si fa il passaggio dai sorgenti al file immagine del firmware? perchè serve questo passaggio e non usare direttamente il firmware .bin che si può scaricare?

seconda questione, dopo che mi avete spiegato quella sopra, da quello che ho capito chiaramente lo zyxel non accetta il file che ho creato perchè non è quello wind giusto? che si fa per farglielo accettare da interfaccia normale? ho letto di due comandi, ma non ho capito se si usano in questo caso.....e soprattutto come e dove digitarli.....

insomma, avrete capito che ho parecchia confusione......credo ci voglia una guida un po' ordinata sinceramente.....perchè in prima pagina ci sono mille istruzioni "spot" ma non una procedura dalla a alla zeta......
perdonate il suggerimento.....comunque state facendo un ottimo lavoro con molto impegno vedo.....
PS: io sono quello che ha sgammato le due versioni hardware, senza e con il sensore di prossimità.....:D :D quindi fatemi fare questo ulteriore step da nerd:D :D

Yramrag
13-11-2018, 19:53
Allora, vediamo di mettere insieme un po' di conoscenza collettiva. :D

Premessa: ho ancora il firmware V5.13(ABEJ.4)C0 e aspetto i sorgenti prima di aggiornare ;)

Il punto fodamentale è questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45647450&postcount=93) di handymenny: dalla shell ZySH> è possibile disattivare i controlli su model ID e firmware ID con i comandi "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off":

ZySH> zycli fwidcheck
fwidcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#
fwidcheck on on : Active FW ID RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
fwidcheck off off : In-Active FW ID RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
fwidcheck show show : Display status about the FW ID RunTime checking



ZySH> zycli modelcheck
modelcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#
modelcheck on on : Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck off off : In-Active Model bit RunTime checking when doing FW upgrade via Web or TR069.
modelcheck show show : Display status about the Model bit RunTime checking


Il problema è che il firmware Wind ha (se non ricordo male) la bash invece della ZySH e non è possibile usare "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off"; quindi serve almeno un passo intermedio con un firmware (ad esempio il V5.13(ABEJ.4)C0) che metta a disposizione la ZySH.

Poi, come verificato da fester40 qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45869013&postcount=266), è possibile installare il firmware nobrand dall'interfaccia web.


Riassumendo:

[obsoleto, vedi aggiornamento sotto] recuperare le credenziali di root/supervisor dal modem con il firmware Wind (che mi aspetto non siano modificate tra un flash e l'altro). E' necessario farlo a questo punto dal momento non c'è un modo per estrarle con i firmware successivi (anche se pobablmente questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874142&postcount=402) di NonTiSeguo funziona);
[aggiornamento 04/06/2019] grazie a maximuz è possibile recuperare le credenziali di root/supervisor anche in un secondo momento, e in modo molto più rapido; dettagli qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234876&postcount=514) (il link manda al thread del VMG8825, ma il metodo funziona anche sul VMG8823, tranne per i modelli Tiscali, al momento);
installare un firmware versione V5.13(ABEJ.4)C0. Non è ancora possibile installare il firmware originale Zyxel. Serve un firmware che abbia la shell ZySH: è necessario compilare un firmware dai sorgenti modificati oppure, in alternativa, installare una versione precompilata di superpippo82xxx o di Totix92 (vedi link a pag. 1) [credo siano equivalenti per questo scopo, io avevo compilato il mio firmware];
entrare come admin in telnet/ssh e dare
ZySH> zycli fwidcheck off
e
ZySH> zycli modelcheck off
adesso è possibile caricare il firmware originale scaricato dal ftp (da estrarre dallo zip, ovviamente) direttamente dall'interfaccia web.


Nota: non vorrei capitasse il problema che NonTiSeguo ha evidenziato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874366&postcount=1654) a causa della "random admin password"; però mi aspetto che le password di root/supervisor non cambino (sospetto siano generate da un dato univoco del model, forse il seriale, fose un mac address) (no, questo non dovrebbe succedere) :sperem:


Come sempre, suggerimenti, critiche e correzioni (soprattutto correzioni!) sono benvenuti :cincin:

handymenny
13-11-2018, 21:55
Idem; stessa risposta che mi avevano dato anche alla richiesta del fw precedente, e mi hanno dato tuttora; forse perché l'ho chiesto appena uscito.

Ah capito. In effetti non l'ho mai chiesto appena uscito.

Per quanto riguarda il modificare la password di supervisor nel file zcfg_config.json, io ricordo di averci provato, lo zyxel se ne fregava e usava sempre quella generata in automatico. Spero di sbagliarmi

Yramrag
13-11-2018, 22:52
Ah capito. In effetti non l'ho mai chiesto appena uscito.

Per quanto riguarda il modificare la password di supervisor nel file zcfg_config.json, io ricordo di averci provato, lo zyxel se ne fregava e usava sempre quella generata in automatico. Spero di sbagliarmi

Per ora la password originale di root/supervisor ha sempre funzionato, e spero continui :D

Zeratul
14-11-2018, 08:38
Allora, vediamo di mettere insieme un po' di conoscenza collettiva. :D

Riassumendo:

recuperare le credenziali di root/supervisor dal modem con il firmware Wind (che mi aspetto non siano modificate tra un flash e l'altro). E' necessario farlo a questo punto dal momento non c'è un modo per estrarle con i firmware successivi (anche se pobablmente questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874142&postcount=402) di NonTiSeguo funziona);
installare un firmware con la shell ZySH: questo potrebbe essere l'unico punto in cui è necessario compilare un firmware, ma dovrebbe essere sufficiente usare uno dei firmware disponibili in prima pagina basati sula versione V5.13(ABEJ.4)C0.
entrare come admin in telnet/ssh e dare
ZySH> zycli fwidcheck off
e
ZySH> zycli modelcheck off
adesso dovrebbe essere possibile caricare il firmware originale scaricato dal ftp (da estrarre dallo zip, ovviamente) direttamente dall'interfaccia web. Come ho detto, sono ancora al firmware precedente e questo punto non l'ho ancora provato :)


Nota: non vorrei capitasse il problema che NonTiSeguo ha evidenziato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874366&postcount=1654) a causa della "random admin password"; però mi aspetto che le password di root/supervisor non cambino (sospetto siano generate da un dato univoco del model, forse il seriale, fose un mac address) :sperem:


Come sempre, suggerimenti, critiche e correzioni (soprattutto correzioni!) sono benvenuti :cincin:


ok, adesso ho le idee più chiare.

allora dal firmware wind all'ultimo di qualche giorno fa non si può fare.
quindi, partendo da quello wind, passo per uno in prima pagina basato sula versione V5.13(ABEJ.4)C0. e qui scatta altra domanda: da interfaccia web col firmware originale wind posso caricare direttamente questi firmware mod presi dalla prima pagina basati sul V5.13(ABEJ.4)C0? lo prende? se la risposta è no, mi serve delucidazioni su come fare.....:D

una volta arrivato qui con quei due comandi passo all'ultimo fimrware scaricato direttamente dal sito zyxel.

altra domanda: se scrivi di entrare come admin, alla fine a cosa servono i dati dell'utente supervisor?

Yramrag
14-11-2018, 09:20
Manuale aggiornato:
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/user_guide/

Edit: il manuale si applica ai seguenti modelli:

VMG1312-B10D
VMG3312-T20A
VMG3625-T20A
VMG3925-B10B
VMG3925-B10C
VMG3927-Bx0A
VMG8823-Bx0B
VMG8825-Bx0A
VMG8924-B10D
XMG3927-B50A

Yramrag
14-11-2018, 10:07
altra domanda: se scrivi di entrare come admin, alla fine a cosa servono i dati dell'utente supervisor?

Possono sempre servire (io consiglio di recuperare le credenziali anche se non si ha intenzione di aggiornare il firmware, che non si sa mai), ed è più pratico farlo con il firmware Wind.

Per gli altri punti non posso darti risposte di prima mano, ho sempre compilato il mio firmware e sono ancora al V5.13(ABEJ.4)C0; tuttavia la risposta ad entrambe le domande:
da interfaccia web col firmware originale wind posso caricare direttamente questi firmware mod presi dalla prima pagina basati sul V5.13(ABEJ.4)C0? lo prende? se la risposta è no, mi serve delucidazioni su come fare.....

una volta arrivato qui con quei due comandi passo all'ultimo fimrware scaricato direttamente dal sito zyxel.

dovrebbe essere sì ;)

handymenny
14-11-2018, 10:27
altra domanda: se scrivi di entrare come admin, alla fine a cosa servono i dati dell'utente supervisor?
L'utente supervisor ti può servire tra le tante cose per abilitare schermate disabilitate. Ad esempio l'admin nel firmware abej.4 aveva la pagina del sensore di prossimità disabilitata. Quei due comandi se non erro funzionano anche con l'utente supervisor, è con l'utente root (che usa bash) che sono inaccessibili.

john-doe
14-11-2018, 10:52
Manuale aggiornato:
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/user_guide/


Mi è balzato all'occhio subito questa cosa (è in prima pagina):
Default Login Details
Login: admin
Password: See the device label

Nella versione precedente del manuale era:
Login: admin
Password: 1234

Invece per Wind è:
Login: admin
Password: admin (*)

Due domande mi vengono spontanee:
- questa cosa c'entra in qualche modo con la discussione sulle password che state facendo?
- aggiornando all'ultimo firmware non è che diventa attiva la password "See the device label" e il modem Wind non ha nessuna etichetta? (O forse sì, ma adesso non posso verificare)



(*) Me la ricordo benissimo perché dopo un reset hardware sono impazzito mezza giornata a cercare di inserire 1234 in tutti i modi possibili. Mi mancava solo di scrivere 1234 su un foglio di carta e metterlo nello scanner.

Yramrag
14-11-2018, 11:29
Mi è balzato all'occhio subito questa cosa (è in prima pagina):
Default Login Details
Login: admin
Password: See the device label

Nella versione precedente del manuale era:
Login: admin
Password: 1234

Invece per Wind è:
Login: admin
Password: admin (*)

Due domande mi vengono spontanee:
- questa cosa c'entra in qualche modo con la discussione sulle password che state facendo?
- aggiornando all'ultimo firmware non è che diventa attiva la password "See the device label" e il modem Wind non ha nessuna etichetta? (O forse sì, ma adesso non posso verificare)



(*) Me la ricordo benissimo perché dopo un reset hardware sono impazzito mezza giornata a cercare di inserire 1234 in tutti i modi possibili. Mi mancava solo di scrivere 1234 su un foglio di carta e metterlo nello scanner.

E' il mio timore per il famigerato flag "RANDOM_ADMIN_PASSWORD" che avevo già notato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45592401&postcount=42) (ma devo ancora vedere la configurazione dai sorgenti dell'ultimo firmware).

Tuttavia, fester40 ha confermato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45879426&postcount=273) che la password di supervisor è rimasta inalterata (risposta al punto 3).

NonTiSeguo
15-11-2018, 12:16
E' il mio timore per il famigerato flag "RANDOM_ADMIN_PASSWORD" che avevo già notato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45592401&postcount=42) (ma devo ancora vedere la configurazione dai sorgenti dell'ultimo firmware).

Tuttavia, fester40 ha confermato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45879426&postcount=273) che la password di supervisor è rimasta inalterata (risposta al punto 3).

attenzione, come dicevo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874350&postcount=1652
secondo me la password random viene generata in base all'id della release e al modello, oltre ad altri parametri. a me è capitato di rimanere tagliato fuori solo nel momento in cui ho installato il firmware per un'altro dispositivo.

handymenny
15-11-2018, 12:33
secondo me la password random viene generata in base all'id della release e al modello, oltre ad altri parametri. a me è capitato di rimanere tagliato fuori solo nel momento in cui ho installato il firmware per un'altro dispositivo.
Quindi voi sui nuovi zyxel avete già di fabbrica una password random? Per noi potrebbe essere stata disabilitata la funzione, visto che i vmg8823 non hanno mai avuto password random e sono già in commercio da un bel po'. Alla fine per noi è un non problema, io personalmente accedo solo con l'utente supervisor

Yramrag
15-11-2018, 12:44
Quindi voi sui nuovi zyxel avete già di fabbrica una password random? Per noi potrebbe essere stata disabilitata la funzione, visto che i vmg8823 non hanno mai avuto password random e sono già in commercio da un bel po'. Alla fine per noi è un non problema, io personalmente accedo solo con l'utente supervisor

Come dicevo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45592401&postcount=42), il flag "CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD" non esisteva nei sorgenti del V5.13(ABIU.0)b5 (Wind), ma compare nei sorgenti del V5.13(ABEJ.4)C0.

Penso/spero che la password di root/supervisor non sia influenzata da questa opzione.

@NonTiSeguo: sei riuscito a recuperare le credenziali di root sul VMG8825?

handymenny
15-11-2018, 12:53
Come dicevo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45592401&postcount=42), il flag "CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD" non esisteva nei sorgenti del V5.13(ABIU.0)b5 (Wind), ma compare nei sorgenti del V5.13(ABEJ.4)C0.
Si, questo lo so. Volevo dire che i nostri zyxel potrebbero essere in una "whitelist" essendo stati fabbricati prima di una certa data. La data la trovi anche nel .config, anno 2018 settimana 18

Yramrag
15-11-2018, 12:56
Si, questo lo so. Volevo dire che che i nostri zyxel potrebbero essere in una "whitelist" essendo stati fabbricati prima di una certa data. La data la trovi anche nel .config, anno 2018 settimana 18
Sarebbe interessante vedere cosa riportano nel nuovo firmware.
Ancora nulla di nuovo su quel fronte :coffee:

Herrnobiz
15-11-2018, 13:15
Installato la nuova V5.13(ABEJ.5)C0 sopra l'ultimo fw superpippo dopo aver dato i due comandi zycli fwidcheck off e zycli modelcheck off per farglielo digerire.
L'interfaccia a sfondo bianco mi piace parecchio ma noto che anche su questo fw ufficiale manca la scheda per la blacklist sul VOIP. E' colpa del mio dirtyflash o anche a voi da questo risultato?
Ora provo a modificare un pò di parametri come attivare le 2 IVR (music on hold e early media) :D
P.s. Ovviamente password supervisor inalterata, ma non ho fatto il ripristino di fabbrica dopo l'upgrade

NonTiSeguo
15-11-2018, 15:11
Come dicevo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45592401&postcount=42), il flag "CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD" non esisteva nei sorgenti del V5.13(ABIU.0)b5 (Wind), ma compare nei sorgenti del V5.13(ABEJ.4)C0.

Penso/spero che la password di root/supervisor non sia influenzata da questa opzione.

@NonTiSeguo: sei riuscito a recuperare le credenziali di root sul VMG8825?

si si, in realtà avendo cambiato la modalità di generazione delle password di default è come averle sovrascritte...

Yramrag
15-11-2018, 15:23
si si, in realtà avendo cambiato la modalità di generazione delle password di default è come averle sovrascritte...

OK :)

Mi sembra (non sono a casa per testarlo) che entrando con un account di tipo supervisor, e poi andando su
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
tra le varie voci ce ne sia anche una relativa alla password iniziale/predefinita.

Edit:... ma ripensandoci, se funziona, probabilmente trovi la password che hai impostato a mano nel file zcfg_config.json

handymenny
18-11-2018, 17:42
Qualche domanda veloce:
hai fatto l'upgrade dalla V5.13(ABEJ.4)C0 alla V5.13(ABEJ.5)C0 semplicemente usando prima "zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off"?
"zycli fwidcheck off" e "zycli modelcheck off" esistono/funzionano ancora?
se hai fatto il reset, la password di root/supervisor è rimasta invariata (uguale a quella recuperata al tempo del fw Wind)?
l'interfaccia grafica (la GUI 2.0) è quella bianca simile al nuovo Zyxel?


1. Confermo che funziona.
2. Esistono e sono perfettamente funzionanti.
3. non ho resettato ancora
4. No è diversa. Direi "mobile friendly", ma più scomoda lato pc. Simile a quella del tim hub per capirci.

Yramrag
19-11-2018, 08:28
1. Confermo che funziona.
2. Esistono e sono perfettamente funzionanti.
3. non ho resettato ancora
4. No è diversa. Direi "mobile friendly", ma più scomoda lato pc. Simile a quella del tim hub per capirci.

Grazie delle info :)
Nulla di nuovo sul fronte sorgenti?

Per curiosità, il port mirroring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45515490&postcount=1212) c'è ancora?

Zeratul
19-11-2018, 19:56
sono passato anche io all ultimo.....
l'interfaccia è bianca ma non è come quella del 8835.
per intenderci, è tipo la netgear genie di una volta......non so se l'avete mai vista.....però alla fine per quello ci si fa la mano, le cose sono esattamente dove erano prima, solo che la grafica dei menu è diversa.....ma ci si abitua presto.

per il resto direi poche novità lato nuove funzionalità......

edit: ho provato il port mapping che hai linkato. ma non compare quello screnneshot che hai postato.....entra normalmente come se non avessi digitato nessun codice.......ma magari sbaglio qualcosa eh

qualche info in piu'
l'utente supervisor viene mantenuto come era al tempo del firmware wind, quindi stessa password anche dopo aver fatto il reset di fabbrica.
dopo il reset si entra come admin/1234 quindi niente password randomica. dopo il primo acceso chiede di cambiare password.
per quanto riguarda la lingua, io ho caricato un backup fatto col firmware wind e l'ha preso senza problemi, ma non è in italiano adesso......qualcuno invece qualche pagina indietro aveva scritto che ripristinando una vecchia config tornava l'italiano......a me no insomma. invece c'era l'italiano appena fatto il cambio firmware, ma se metti inglese poi non c'è italiano nella selezione, quindi non si torna indietro.
probabilmente se si carica un backup senza fare il reset di fabbrica rimane italiano, mentre col reset l italiano proprio lo saluti del tutto a quanto pare......

handymenny
19-11-2018, 20:38
Nulla di nuovo sul fronte sorgenti?
Niente, purtroppo.

Per curiosità, il port mirroring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45515490&postcount=1212) c'è ancora?
No, login.js apparentemente non esiste più.
Aprendo manualmente la pagina "debug-engdebug.cmd", appare un tasto download voice.log. Ma scarica solo del codice html inutile. Stesso codice html è contenuto nei vari js richiamati da quella pagina (che probabilmente non esistono più)

Yramrag
19-11-2018, 21:02
Niente, purtroppo.

No, login.js apparentemente non esiste più.
Aprendo manualmente la pagina "debug-engdebug.cmd", appare un tasto download voice.log. Ma scarica solo del codice html inutile. Stesso codice html è contenuto nei vari js richiamati da quella pagina (che probabilmente non esistono più)

Peccato, avevo usato un paio di volte il port mirroring, ed era comodo sapere di averlo a portata di mano in caso di necessità :(

@Zeratul: grazie per la conferma che il reset sia "innocuo": passwor supervisor non modificata e admin/1234 ;)

Zeratul
20-11-2018, 10:48
Ho notato alcune cose nell'ultimo FW:
1- nella pagina riassuntiva non è possibile disconnettere il router, perché il tasto rimane sempre in grigio con la scritta "connecting..." Anche se in realtà la connessione è stata già effettuata e si naviga tranquillamente.
2- il One Connect è attivo di default, e l'opzione per disabilitarlo è in grigio. Di conseguenza anche l'opzione per dividere le reti wireless è inaccessibile a meno di andare a modificare manualmente il file di configurazione e poi ricaricarlo.
3- quando ho flashato il nuovo FW, fino a quando non l'ho resettato è rimasto in lingua italiana: secondo me è possibile trovare il modo per aggiungere la ns lingua.





Non ho tempo per fare prove, ma oggi ho caricato dal FW nuovo il backup delle impostazioni salvato con il FW Wind ed al riavvio del router il menu era tornato ad essere in italiano. Questo mi fa pensare che il FW Zyxel abbia al suo interno anche la lingua italiana (ci sarà una libreria multilingua) ma per qualche motivo non può essere scelta. Nel backup di configurazione ci deve essere una stringa che mette di default l'italiano.

ti quoto perchè eri tu che dicevi che ripristinando una vecchia configurazione tornava l'italiano, a me no invece, e ho provato più volte....
seconda cose, il punto 1 e 2 a me non è così, ovvero è come deve essere, il tasto scrive "disconnect" e pioi premerlo, cosi come il one connect è attivabile/disattivabile regolarmente

Yramrag
20-11-2018, 11:03
Stavo confrontando il file di configurazione (in attesa dei sorgenti... :coffee:) delle ultime 2 versioni.
Per quel che può servire:

5.13(ABEJ.4)C0

"UserInterface": {
"PasswordRequired": false,
"PasswordUserSelectable": false,
"PasswordReset": false,
"UpgradeAvailable": false,
"WarrantyDate": "0001-01-01T00:00:00Z",
"ISPName": "",
"ISPHelpDesk": "",
"ISPHomePage": "",
"ISPHelpPage": "",
"AvailableLanguages": "en,tw",
"CurrentLanguage": "en",
"X_ZYXEL_Timeout": 900,
"RemoteAccess": {
"Enable": false,
"Port": 0
},


5.13(ABEJ.5)C0

"UserInterface": {
"PasswordRequired": false,
"PasswordUserSelectable": false,
"PasswordReset": false,
"UpgradeAvailable": false,
"WarrantyDate": "0001-01-01T00:00:00Z",
"ISPName": "",
"ISPHelpDesk": "",
"ISPHomePage": "",
"ISPHelpPage": "",
"AvailableLanguages": "en",
"CurrentLanguage": "en",
"X_ZYXEL_Timeout": 900,
"RemoteAccess": {
"Enable": false,
"Port": 0
},


Non escludo però che nei file della GUI ci sia l'italiano :boh:

Zeratul
20-11-2018, 11:16
Stavo confrontando il file di configurazione (in attesa dei sorgenti... :coffee:) delle ultime 2 versioni.
Per quel che può servire:

5.13(ABEJ.4)C0

"UserInterface": {
"PasswordRequired": false,
"PasswordUserSelectable": false,
"PasswordReset": false,
"UpgradeAvailable": false,
"WarrantyDate": "0001-01-01T00:00:00Z",
"ISPName": "",
"ISPHelpDesk": "",
"ISPHomePage": "",
"ISPHelpPage": "",
"AvailableLanguages": "en,tw",
"CurrentLanguage": "en",
"X_ZYXEL_Timeout": 900,
"RemoteAccess": {
"Enable": false,
"Port": 0
},


5.13(ABEJ.5)C0

"UserInterface": {
"PasswordRequired": false,
"PasswordUserSelectable": false,
"PasswordReset": false,
"UpgradeAvailable": false,
"WarrantyDate": "0001-01-01T00:00:00Z",
"ISPName": "",
"ISPHelpDesk": "",
"ISPHomePage": "",
"ISPHelpPage": "",
"AvailableLanguages": "en",
"CurrentLanguage": "en",
"X_ZYXEL_Timeout": 900,
"RemoteAccess": {
"Enable": false,
"Port": 0
},


Non escludo però che nei file della GUI ci sia l'italiano :boh:

io ho salvato adesso la configurazione dal nuovo firmware, ma quelle stringhe non ci sono:(
a dire il vero non c'è proprio tutto il paragrafo "userinterface"

Yramrag
20-11-2018, 11:23
io ho salvato adesso la configurazione dal nuovo firmware, ma quelle stringhe non ci sono:(
a dire il vero non c'è proprio tutto il paragrafo "userinterface"

Mmm... io sto guardando i file distribuiti nell'archivio con il firmware :boh:

E se provi a salvare come supervisor?

Zeratul
20-11-2018, 11:29
Mmm... io sto guardando i file distribuiti nell'archivio con il firmware :boh:

E se provi a salvare come supervisor?

aspetta, forse ho capito male.
io salvo il file della configurazione da interfaccia, e lo apro in txt
è corretto?

supervisor devo tornare a casa, ora lo stavo facendo da remoto.....non ho la pass.....

Yramrag
20-11-2018, 11:44
aspetta, forse ho capito male.
io salvo il file della configurazione da interfaccia, e lo apro in txt
è corretto?

supervisor devo tornare a casa, ora lo stavo facendo da remoto.....non ho la pass.....

Corretto :)

Stavo confrontando i file di configurazione predefiniti che si trovano negli zip, ovvero
5.13(ABEJ.4)C0.rom
5.13(ABEJ.5)C0.rom
e ho notato questa opzione della lingua dell'interfaccia.

Io di solito salvo sempre la config come supervisor (può essere ripristinata solo da supervisor) ;)

Zeratul
20-11-2018, 12:09
Corretto :)

Stavo confrontando i file di configurazione predefiniti che si trovano negli zip, ovvero
5.13(ABEJ.4)C0.rom
5.13(ABEJ.5)C0.rom
e ho notato questa opzione della lingua dell'interfaccia.

Io di solito salvo sempre la config come supervisor (può essere ripristinata solo da supervisor) ;)

confermo
salvando col supervisor compare......ma non availablelanguage ma solo current language. ho provato a cambiare da en a it ma la config non me la fa ricaricare......eccola qua
"UserInterface":{
"PasswordRequired":false,
"PasswordUserSelectable":false,
"PasswordReset":false,
"UpgradeAvailable":false,
"WarrantyDate":"0001-01-01T00:00:00Z",
"ISPName":"",
"ISPHelpDesk":"",
"ISPHomePage":"",
"ISPHelpPage":"",
"CurrentLanguage”:”en”,
"X_ZYXEL_Timeout":900,
"RemoteAccess":{
"Enable":false,
"Port":0


cmq sto facendo mille prove per la questione lingua.
in pratica passando dal firmare wind si può selezionare le due lingue, e salvando i due file di configurazione come supervisor si vede che la differenza è solo quel maledetto valore, language it o en. se si fanno i due aggiornamenti firmware, sia dopo il primo sia dopo il secondo, l'interfaccia rimane in italiano, come sappiamo, nonostante sia disponibile a gui solo inglese. e se si salva la configurazione in effetti il valore rimane sempre su it.
tutto torna.
il problema è che se si cambia quel valore a mano, da it a en o viceversa, e si ricarica la configurazione non la prende per niente e da errore.....
quindi a questo punto le strade sono due, appurato che la lingua italiana comunque funziona nella gui: o si trova il modo per fare comparire italiano nel menu a tendina della gui o si cerca di capire come mai non digerisce una semplice modifica del file di configurazione.......

Yramrag
21-11-2018, 20:48
Si può fare, ma non è comodo (e non sono sicuro sopravviva a un reboot).

riga 1760 di /js/zyxelhelp.js:
var lang_list = avail_multiLang.split(',');
qui risulta
avail_multiLang = "en,tw" mentre dovrebbe essere (almeno) avail_multiLang = "en,it"

Edit: parlo del fw V5.13(ABEJ.4)C0

Zeratul
21-11-2018, 21:00
Si può fare, ma non è comodo (e non sono sicuro sopravviva a un reboot).

riga 1760 di /js/zyxelhelp.js:
var lang_list = avail_multiLang.split(',');
qui risulta
avail_multiLang = "en,tw" mentre dovrebbe essere (almeno) avail_multiLang = "en,it"

ma in generale i firmware dei prodotti zyxel sono sempre in inglese e basta? cioè, hanno fatto eccezione perchè era destinato al provider e quindi è un firmware custom?
non che sia un problema, ma per es i netgear che io ho sempre comprato (eh si, vi ricordate una volta quando potevamo scegliere noi cosa comprare??) avevano sempre l'italiano.....

cmq era piu' che altro per completare l'opera, non che ci sia reale necessita' di questo.....
voglio dire, in caso con 3 passaggi firmware si ritorna all'ultimo con italiano (prima a quello stock wind, poi al mod che hai consigliato tu per avere i due comandi zy, e infine all'ultimo)......ovviamente l'ho già fatto :):) le impostazioni e le password supervisor abbiamo visto che le mantiene......un po scomodo, ma diciamo che la strada c'è......

Yramrag
21-11-2018, 21:09
ma in generale i firmware dei prodotti zyxel sono sempre in inglese e basta? cioè, hanno fatto eccezione perchè era destinato al provider e quindi è un firmware custom?
non che sia un problema, ma per es i netgear che io ho sempre comprato (eh si, vi ricordate una volta quando potevamo scegliere noi cosa comprare??) avevano sempre l'italiano.....

No, la mia versione V5.13(ABEJ.4)C0 è compilata dai sorgenti standard con modifiche minime al file di configurazione; il testo italiano è presente, ma per il bug (?) che non riporta avail_multiLang = "en,it", allora non crea l'opzione nel menu a tendina :boh:

Ho appena rimesso l'interfaccia in italiano pasticciando col debugger, ma la preferisco in inglese :oink:

Yramrag
04-12-2018, 11:02
Ho confrontato i file .config dei sorgenti delle ultime due versioni dei firmware (V5.13(ABEJ.4)C0 vs. V5.13(ABEJ.5)C0); escludendo le opzioni non attive (le righe che iniziano con #), queste sono le differenze:


> CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="V5.13(ABEJ.4)C0"

> CONFIG_BRCM416L05_BRCTL_DONT_BUILD=y


< CONFIG_ZYXEL_FIRMWARE_VERSION="V5.13(ABEJ.5)C0"

< CONFIG_ZYXEL_SYS_FWUR_SUPPORT=y
< CONFIG_ZYXEL_SUPPORT_SMB2=y
< CONFIG_BRCM416L05_BRCTL_DYNAMIC_BUILD=y
< CONFIG_BRCMSDK416L05_BUILD_BRCTL="dynamic"
< CONFIG_BRCM416L05_RM_QUOTES_BUILD_BRCTL=y
< CONFIG_KERNEL_ZYXEL_USE_LINUX_SIP_ALG=y
< CONFIG_PACKAGE_kmod-ipt-conntrack=y
< CONFIG_PACKAGE_kmod-nf-conntrack-netlink=y
< CONFIG_PACKAGE_kmod-nfnetlink=y
< CONFIG_PACKAGE_libzlog=y
< CONFIG_PACKAGE_libzos=y
< CONFIG_PACKAGE_libnetfilter-conntrack=y
< CONFIG_PACKAGE_libreadline=y
< CONFIG_PACKAGE_atftp=y
< CONFIG_PACKAGE_conntrack-tools=y
< CONFIG_ZYXEL_WPS_IPTV_GUEST_WIFI_NUM=3
< CONFIG_ZYXEL_MUTI_DEFAULT_GATEWAY=y
< CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_YEAR=2100
< CONFIG_ZYXEL_RANDOM_ADMIN_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_WEEK=48
< CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_YEAR=2100
< CONFIG_ZYXEL_RANDOM_SUPERVISOR_PASSWORD_NEW_ALGORITHM_START_WEEK=48
< CONFIG_ZYXEL_LANDING_PAGE_FEATURE=y
< CONFIG_ZYXEL_ZYCLI_REBOOT=y
< CONFIG_ZYXEL_SIP_ALG_REMOVE_CONNTRACK_WHEN_INSERT_REMOVE=y
< CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SHOW_USB_SERVICE=y

NonTiSeguo
06-12-2018, 22:15
premetto che tutte le analisi le ho svolte su vmg8825, scrivo qui perchè questo thread è molto più attivo e riguarda firmware mod.

Per quanto riguarda il discorso password, leggendo la configurazione del firmware, si evince che le password dette RANDOM vengono generate sulla base dell'anno di produzione, sicuramente del seriale, e secondo me del version ID.
Secondo me se qualcuno avesse il tempo di andare ad analizzare i sorgenti, salterebbe fuori l'algoritmo, e utilizzandolo sarebbe, secondo me, possibile ricavare le password dei vari utenti.

Durante le prove che ho effettuato per lo sblocco degli utenti amministrativi, mi è successo di rimanere senza credenziali di nessun utente, questo perchè avevo flashato una versione no brand, alterando soltanto model e device ID.
Una volta flashato, al primo avvio, sono state generate le nuove password di default...
Per uscire da quella situazione non ho fatto altro che riflashare la versione brand infostrada, compilata da me da sorgenti, senza alcuna alterazione, quindi al primo avvio sono state generate le nuove password e fatalità la password di admin era quella sull'etichetta del modem...

Bovirus
06-12-2018, 22:42
@NonTiSeguo

Credo che se le tue prove si riferiscono al VMG8825 devi postare nello specifico thread (e non in questo che riguarda il VMG8823).

NonTiSeguo
06-12-2018, 22:46
@NonTiSeguo

Credo che se le tue prove si riferiscono al VMG8825 devi postare nello specifico thread (e non in questo che riguarda il VMG8823).

ok,
semplicemente i due router sono praticamente identici.

Bovirus
06-12-2018, 22:51
@NonTiSeguo

Hanno hardware differente e firmware differente.
Quindi sono due prodotti diversi.

jimcarry
06-12-2018, 22:53
Ciao, ho letto oggi tutti i post, mi potete confermare che per configurare un VPN nel 8823 devo caricare un fw mod?

peg1987
07-12-2018, 04:37
Mi sapete dire come fare il port forward in questo router? Devo raggiungere un server all'interno della rete dall'esterno.

Yramrag
07-12-2018, 06:42
Mi sapete dire come fare il port forward in questo router? Devo raggiungere un server all'interno della rete dall'esterno.

Vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45851794&postcount=1640) nel Thread Ufficiale (no fw mod) ;)

peg1987
08-12-2018, 08:47
Pardon, non mi ero accorto di aver sbagliato 3d! Grazie

Yramrag
25-12-2018, 18:54
Giusto alcune note relative al firmware V5.13(ABEJ.5)C0:

0. Promemoria: la password di root/supervisor non si può più ricavare da quasto link; è necessario farlo con un firmware precedente.
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT

1. la password voip non è più visibile da questo link:
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

tuttavia, si può vedere cliccando su "mostra password" (l'icona dell'occhio? che nome ha?) direttamente dalla GUI :asd:

2. mi tocca riconfigurare SNMP, perché sono cambiati gli OID :mbe: no, ho sbagliato io, funziona :fagiano:

3. devo montare la share in modo diverso... prima così funzionava, ma adesso esce con errore:
pi@raspberrypi:~ $ sudo mount -t cifs -o guest //192.168.1.1/test /mnt/ZYusb
Retrying with upper case share name
mount error(6): No such device or address
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs)

invece, così funziona:
pi@raspberrypi:~ $ sudo mount -t cifs -o guest //192.168.1.1/\(usb1_sda1\)test /mnt/ZYusb
(il path ha la stringa "(usb1_sda1)" in più... :confused: )

4. non esiste più la pagina di blocco delle chiamate?

5. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45973174&postcount=326) Dalla pagina delle connessioni (dove si può impostare icona e nome del dispositivo collegato), non è più possibile assegnare velocemente un ip statico.

Gulliver_69
29-12-2018, 07:51
Innanzitutto, auguri di buone feste a tutti!!! :D ;) :ciapet:

Giusto alcune note relative al firmware V5.13(ABEJ.5)C0:

0. Promemoria: la password di root/supervisor non si può più ricavare da quasto link; è necessario farlo con un firmware precedente.
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT

1. la password voip non è più visibile da questo link:
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

tuttavia, si può vedere cliccando su "mostra password" (l'icona dell'occhio? che nome ha?) direttamente dalla GUI :asd:

2. mi tocca riconfigurare SNMP, perché sono cambiati gli OID :mbe: no, ho sbagliato io, funziona :fagiano:

3. devo montare la share in modo diverso... prima così funzionava, ma adesso esce con errore:
pi@raspberrypi:~ $ sudo mount -t cifs -o guest //192.168.1.1/test /mnt/ZYusb
Retrying with upper case share name
mount error(6): No such device or address
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g. man mount.cifs)

invece, così funziona:
pi@raspberrypi:~ $ sudo mount -t cifs -o guest //192.168.1.1/\(usb1_sda1\)test /mnt/ZYusb
(il path ha la stringa "(usb1_sda1)" in più... :confused: )

4. non esiste più la pagina di blocco delle chiamate?

1- Tutto questo, lo hai scoperto usando il FW scaricato dal sito Zyxel o tramite sorgenti ricompilati?!? :confused:
2- Le novità di questa nuova release valgono la perdita delle features che hai elencato?!? :(
3- Sarebbe possibile aggiornare il primo POST aggiungendo il link a quest'ultimo firmware?!? :)
4- Si potrebbe compilare, dagli ultimi sorgenti disponibili, una versione del firmware contenente anche le caratteristiche (client torrent, etc...) che erano state aggiunte al primo fw rilasciato?!?

Yramrag
29-12-2018, 09:38
Innanzitutto, auguri di buone feste a tutti!!! :D ;) :ciapet:



1- Tutto questo, lo hai scoperto usando il FW scaricato dal sito Zyxel o tramite sorgenti ricompilati?!? :confused:
2- Le novità di questa nuova release valgono la perdita delle features che hai elencato?!? :(
3- Sarebbe possibile aggiornare il primo POST aggiungendo il link a quest'ultimo firmware?!? :)
4- Si potrebbe compilare, dagli ultimi sorgenti disponibili, una versione del firmware contenente anche le caratteristiche (client torrent, etc...) che erano state aggiunte al primo fw rilasciato?!?

1- Firmware installato dai binari scaricati dal ftp di Zyxel (non compilati "in casa"), come descritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279).
2- Dipende. Io non uso il voip e non mi interessa la black list delle chiamate (che poi era comunque limitata a 20 numeri). Mi spiace per la perdita del port mirroring, se proprio mi servirà farò un downgrade. Intanto lo uso così.
3- In effetti manca, c'è solo sul thread del VMG8823 (no mod); comunque è sempre il sito ftp di zyxel: ftp://ftp.zyxel.com/VMG8823-B50B/
4- Forse? In ogni caso, non saprei come fare :oink:

Zeratul
29-12-2018, 09:55
vorrei aggiongere qualcosa, visto che lo sto testando da un mesetto abbondante su un esemplare.......mentre su altre due linee uso ancora il firmware originale beta infostrada......
ne ho 3 su 3 linee diverse, a cui posso accedere sempre.....e ho preferito non aggiornare tutto subito, per portare avanti ed accorgermi di eventuali differenze.....

bene, una cosa abbastanza importante secondo me, a favore del nuovo firmware. in pratica con il vecchio infostrada succede sui due router che ancora hanno questo firmware, che dopo un tempo variabile, diciamo circa 25-30 giorni senza che venga riavviato, il wifi va in pappa. in pratica succede che le reti "restano quelle che sono in quel momento", ovvero per es. se si ha la 2,4 abilitata, e la 5ghz disabilitata, come nel mio caso, quando si impalla tutto non si può più fare nessuna abilitazione/disabilitazione delle due reti. nel mio caso non c'è verso che riesca ad abilitare la 5ghz, ora disabilitata, o che riesca a disabilitare la 2,4ghz, ora abilitata. provato anche con il pulsante fisico, cambia lo status nella gui del router, ma i led del wifi non si accendono o spengono, e ti fatto la situazione pratica è questa, nel senso che la rete wifi proprio non viene toccata.

come ci si accorge di questa situazione? basta andare nella home della gui, freccia a destra nella seconda pagina, e in basso a destra scrive le interfacce abilitate/disabilitate. se scrive la velocità della wireless allora ok, funziona tutto, se scrive 0 come velocità significa che sono passati i 25-30 giorni ed il router va necessariamente riavviato. lo stato abilitato/disabilitato che viene riportato non ha effetti, conta solo la velocità che viene scritta.

ognuno valuterà se la cosa è importante o meno per lui, ai fini del passaggio al nuovo firmware. preciso che le reti che prima erano abilitate continuano a funzionare regolarmente anche dopo, solo che non sono più gestibili, attivabili o disattivabili.
si accettano ovviamente altre prove da chiunque voglia farlo, basta che il router sia acceso da più di un mese e si va a controllare lo status nella home della gui.
io sono cmq abbastanza certo della cosa, avendone appunto 3 escludo la questione hardware......ed il firwmare nuovo no brand non ha mai presentato questa situazione.......

handymenny
29-12-2018, 18:13
Altra cosa che non ho ancora riscontrato sul nuovo firmware è il non caricamento dell'interfaccia web, capitava a volte che dopo averlo tenuto acceso per più di un mese fosse impossibile accedere all'interfaccia web.

@Yramrag purtroppo relativamente all'interfaccia web hanno rimosso quasi tutto il vecchio codice, ma direi che ora il sistema è più sicuro e stabile

Yramrag
29-12-2018, 19:20
Altra cosa che non ho ancora riscontrato sul nuovo firmware è il non caricamento dell'interfaccia web, capitava a volte che dopo averlo tenuto acceso per più di un mese fosse impossibile accedere all'interfaccia web.

@Yramrag purtroppo relativamente all'interfaccia web hanno rimosso quasi tutto il vecchio codice, ma direi che ora il sistema è più sicuro e stabile
Sì, alla fine sono contento che supportino ancora il prodotto; inoltre adesso è decisamente più comodo l'accesso da telefono.

Sono perplesso sul perché abbiano cambiato il path della share... però vabbè, basta saperlo ;)

Yramrag
30-12-2018, 09:46
Giusto alcune note relative al firmware V5.13(ABEJ.5)C0:

5. Dalla pagina delle connessioni (dove si può impostare icona e nome del dispositivo collegato), non è più possibile assegnare velocemente un ip statico.

Però c'è l'opzione per bloccare l'accesso ad internet ad un dispositivo wireless (l'accesso alla rete locale invece continua a funzionare):

https://i.postimg.cc/rFPy9Dyn/Wirelwss-Device-Internet-Blocking.png (https://postimages.org/)

L'opzione non è disponibile per i dispositivi collegati via cavo.

MikMik80
01-01-2019, 23:20
Per il punto 3):

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17

Salve a tutti ma per i router brandizzati Tiscali questo metodo non mi funziona vedo l'utente appena creato nella lista degli utenti e non ho funzionalità in più

Yramrag
01-01-2019, 23:58
Salve a tutti ma per i router brandizzati Tiscali questo metodo non mi funziona vedo l'utente appena creato nella lista degli utenti e non ho funzionalità in più

I modem dati da Tiscali hanno un firmware iniziale diverso da quelli Infostrada, e quella procedura purtroppo non funziona :boh:

MikMik80
02-01-2019, 07:59
I modem dati da Tiscali hanno un firmware iniziale diverso da quelli Infostrada, e quella procedura purtroppo non funziona :boh:

Ma posso istallarci un FW nobrand?

Yramrag
02-01-2019, 08:58
Ma posso istallarci un FW nobrand?
In teoria, sì.

In pratica...
Dubito si possa installare il fw zyxel così com'è dal sito ftp :boh:
Probabilmente si potrebbe fare chiedendo i sorgenti, modificandoli e ricompilando (e abilitando la pagina per caricare il firmware, che mi risulta sia stata tenuta nascosta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45946689&postcount=1779)).

Al momento non ricordo di utenti che abbiano sbloccato il modem Tiscali :(

handymenny
02-01-2019, 20:17
Ma posso istallarci un FW nobrand?
Se puoi accedere all'interfaccia per l'upload del firmware, scaricati un immagine dal sito zyxel e prova a seguire le seguenti istruzioni:

Per effettuare il downgrade dare prima questi comandi da telnet o ssh usando l'account admin:

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

Quindi provare a caricare il firmware.

Ovviamente il tutto a tuo rischio e pericolo.

Yramrag
02-01-2019, 20:46
@handymenny:
Temo che il modello di Tiscali non consenta l'accesso da telnet o ssh, vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939784&postcount=1761) e successivi.

Magari si potrebbe risolvere modificando a mano il file di configurazione in modo da perettere l'accesso almeno dalla lan ("Mode": "LAN_ONLY").

handymenny
02-01-2019, 21:13
@Yramrag Ho letto. Il firmware sembra un derivato dell'abej.4. Quindi senza quei flag non si fa nulla..
Oltre a modificare il file di configurazione, si potrebbero usare i js dall'abej.4. Non credo abbiano rimosso completamente quelle funzioni

Yramrag
03-01-2019, 10:36
@Yramrag Ho letto. Il firmware sembra un derivato dell'abej.4. Quindi senza quei flag non si fa nulla..
Oltre a modificare il file di configurazione, si potrebbero usare i js dall'abej.4. Non credo abbiano rimosso completamente quelle funzioni

Non sono sicuro si possano modificare i .js senza essere root.

A questo punto potrebbe essere più "semplice" installare il firmware Wind (praticamente fare un downgrade), recuperare le credenziali di root/supervisor, e procedere fino ad installare il firmware standard Zyxel.

waldemaro
04-01-2019, 12:26
Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum.
Qualche settimana fa sono riuscito a caricare il mirmware moddato da superpippo82xxx, senza grossi problemi . Attualmente ho la versione V5.13(ABEJ.4)C0.
Vorrei passare ala versione no brand ma non riesco a caricarla.
Dopo essermi collegato in SSH (con un utente creato con privilegi di admin) ho eseguito con successo i comandi:
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
nonostante ciò in fase di caricamento di qualsiasi firmware (stock no brand, custom no brand, custom wind, stock wind) ottengo lo stesso errore.
Qualcuno potrebbe spiegarmi step by step come uscire da questa situazione?
Grazie!

Zeratul
04-01-2019, 12:50
Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum.
Qualche settimana fa sono riuscito a caricare il mirmware moddato da superpippo82xxx, senza grossi problemi . Attualmente ho la versione V5.13(ABEJ.4)C0.
Vorrei passare ala versione no brand ma non riesco a caricarla.
Dopo essermi collegato in SSH (con un utente creato con privilegi di admin) ho eseguito con successo i comandi:
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
nonostante ciò in fase di caricamento di qualsiasi firmware (stock no brand, custom no brand, custom wind, stock wind) ottengo lo stesso errore.
Qualcuno potrebbe spiegarmi step by step come uscire da questa situazione?
Grazie!
Devi scompattare lo zip che scarichi dal sito Zyxel

Yramrag
04-01-2019, 12:51
Buongiorno a tutti,
sono nuovo nel forum.
Qualche settimana fa sono riuscito a caricare il mirmware moddato da superpippo82xxx, senza grossi problemi . Attualmente ho la versione V5.13(ABEJ.4)C0.
Vorrei passare ala versione no brand ma non riesco a caricarla.
Dopo essermi collegato in SSH (con un utente creato con privilegi di admin) ho eseguito con successo i comandi:
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
nonostante ciò in fase di caricamento di qualsiasi firmware (stock no brand, custom no brand, custom wind, stock wind) ottengo lo stesso errore.
Qualcuno potrebbe spiegarmi step by step come uscire da questa situazione?
Grazie!

Strano.

Verifica lo stato di fwidcheck e modelcheck con
ZySH> zycli fwidcheck show
e
ZySH> zycli modelcheck show
perché dovrebbero tornare allo stato di default (on) dopo un reboot, e quindi anche dopo un upgrade fallito.

In ogni caso anch'io ho seguito i passi che ho indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279), e ho installato senza problemi la versione V5.13(ABEJ.5)C0 (e la sto usando tuttora).
Non sono passato dal firmware superpippo, ma dovrebbe essere sufficiente usare uno dei firmware basati sulla versione V5.13(ABEJ.4)C0, ovvero con la ZyShell.


Per curiosità, chi ha aggiornato alla ABEJ.5 che firmware "transitorio" ha usato?

handymenny
04-01-2019, 13:02
Non sono sicuro si possano modificare i .js senza essere root.
Intendevo in locale, dalla console sviluppatori dovrebbe essere fattibile modificare i js o comunque eseguire funzioni js. Alla fine la vecchia interfaccia era costruita tutta in javascript.


Per curiosità, chi ha aggiornato alla ABEJ.5 che firmware "transitorio" ha usato?
Anche io ABEJ.4 (con fw id e model id modificati), credo sia l'unico che consenta poi di flashare qualsiasi firmware.

Yramrag
04-01-2019, 13:21
Intendevo in locale, dalla console sviluppatori dovrebbe essere fattibile modificare i js o comunque eseguire funzioni js. Alla fine la vecchia interfaccia era costruita tutta in javascript.
Ah, sì... ma allora forse è davvero più "semplice" cercare di fare il downgrade alla versione Wind, con l'ulteriore bonus di recuperare le credenziali di root/supervisor senza dover capire come farlo con la versione Tiscali.

handymenny
04-01-2019, 13:38
Ah, sì... ma allora forse è davvero più "semplice" cercare di fare il downgrade alla versione Wind, con l'ulteriore bonus di recuperare le credenziali di root/supervisor senza dover capire come farlo con la versione Tiscali.

Sì ma, quello tiscali sono sicuro al 90% che sia un derivato dell'abej.4 (non ha wep, non si può ottenere la pw supervisor), senza disabilitare i controlli non flashi nulla..
Quindi prima si sblocca ssh (o telnet) modificando i js o i file di configurazione,
poi si disabilitano i controlli (fwidcheck..), poi downgrade a firmware abej.2 (dal sito zyxel) per recuperare la password di supervisor e infine upgrade alla versione stock che si vuole. Questo ammesso che il loro zyxel non abbia le password random.

Yramrag
04-01-2019, 13:46
Sì ma, quello tiscali sono sicuro al 90% che sia un derivato dell'abej.4 (non ha wep, non si può ottenere la pw supervisor), senza disabilitare i controlli non flashi nulla..
Quindi prima si sblocca ssh (o telnet) madificando i js o i file di configurazione,
poi si disabilitano i controlli (fwidcheck..), poi downgrade a firmware abej.2 (dal sito zyxel) per recuperare la password di supervisor e infine upgrade alla versione stock che si vuole. Questo ammesso che il loro zyxel non abbia le password random.

Ecco, questo è il mio dubbio.

Però tornando alla abej.2 la password di admin dovrebbe restare invariata, o addirittura essere impostata a 1234 (defaul zyxel).
Infine la password di default di supervisor dovrebbe essere sempre la stessa, una volta recuperata, anche tra i vari firmware.

Edit: anch'ìo penso sia un derivato della versione ABEJ.4, visto il flag CONFIG_TISCALI_CUSTOMIZATION comparso qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45592401&postcount=42).

waldemaro
04-01-2019, 14:00
Devi scompattare lo zip che scarichi dal sito Zyxel

Si ovviamente ho scompattato lo zip ed ho provato a caricare il file .bin...

waldemaro
04-01-2019, 14:05
Strano.

Verifica lo stato di fwidcheck e modelcheck con
ZySH> zycli fwidcheck show
e
ZySH> zycli modelcheck show
perché dovrebbero tornare allo stato di default (on) dopo un reboot, e quindi anche dopo un upgrade fallito.

In ogni caso anch'io ho seguito i passi che ho indicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279), e ho installato senza problemi la versione V5.13(ABEJ.5)C0 (e la sto usando tuttora).
Non sono passato dal firmware superpippo, ma dovrebbe essere sufficiente usare uno dei firmware basati sulla versione V5.13(ABEJ.4)C0, ovvero con la ZyShell.


Per curiosità, chi ha aggiornato alla ABEJ.5 che firmware "transitorio" ha usato?


Ciao Yramrag! Avevo già provato con "show" a vedere se effettivamente la modifica era stata effettuata (con esito positivo) perché come giustamente sottolinei tu dopo il reboot ed il fallito upload del firmware la modifica dei paramentri viene annullata. Proverò con l'upload degli altri firmware che mi hai indicato e ti faccio sapere !
Grazie!

waldemaro
04-01-2019, 14:13
Ciao Yramrag! Avevo già provato con "show" a vedere se effettivamente la modifica era stata effettuata (con esito positivo) perché come giustamente sottolinei tu dopo il reboot ed il fallito upload del firmware la modifica dei paramentri viene annullata. Proverò con l'upload degli altri firmware che mi hai indicato e ti faccio sapere !
Grazie!

Ti confermo che avevo seguito la tua guida per filo e per segno e che avevo già provato a caricare il firmware che mi hai indicato tu, scaricato dall'ftp della zyxel.

risultato:
ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined

C'è un metodo per aggiornare la configurazione dopo aver lanciato il modelcheck ed il firmwarecheck???

handymenny
04-01-2019, 14:21
Però tornando alla abej.2 la password di admin dovrebbe restare invariata, o addirittura essere impostata a 1234 (defaul zyxel).
Vero, poi credo che per evitare problemi basti creare un nuovo utente admin prima del downgrade e non fare alcun reset. Curioso di sapere cosa ne verrebbe fuori, abbiamo qualche cavia?

Ti confermo che avevo seguito la tua guida per filo e per segno e che avevo già provato a caricare il firmware che mi hai indicato tu, scaricato dall'ftp della zyxel.

risultato:
ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined
È strano. Stai usando lo stesso utente nella shell e nell'interfaccia web? Se provi a collegarti come supervisor in entrambe le interfacce?

Yramrag
04-01-2019, 14:25
Ti confermo che avevo seguito la tua guida per filo e per segno e che avevo già provato a caricare il firmware che mi hai indicato tu, scaricato dall'ftp della zyxel.

risultato:
ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined

C'è un metodo per aggiornare la configurazione dopo aver lanciato il modelcheck ed il firmwarecheck???

Cosa intendi per "aggiornare la configurazione"?
Se ricarichi una configurazione salvata, questo causa un reboot e fwidcheck/modelcheck tornano su ON.
Se salvi la configurazione, questa non salva gli stati di fwidcheck/modelcheck.

Una volta che da telnet/ssh esegui i due comandi fwidcheck/modelcheck off, da interfaccia web dovresti essere in grado di caricare il firmware ABEJ.5 originale.


È strano. Stai usando lo stesso utente nella shell e nell'interfaccia web? Se provi a collegarti come supervisor in entrambe le interfacce?
Occhio che supervisor da ssh ha la bash, non la zysh (telnet non lo uso mai, in effetti).

waldemaro
04-01-2019, 14:30
Vero, poi credo che per evitare problemi basti creare un nuovo utente admin prima del downgrade e non fare alcun reset. Curioso di sapere cosa ne verrebbe fuori, abbiamo qualche cavia?


È strano. Stai usando lo stesso utente nella shell e nell'interfaccia web? Se provi a collegarti come supervisor in entrambe le interfacce?

Ciao handymenny! Sto usando su tutte e due le interfacce una utenza di tipo admin che mi sono creato prima di cancellare l'utenza admin di default. Per quanto riguarda l'utenza supervisor chiedo l'aiuto da casa.

waldemaro
04-01-2019, 14:37
Cosa intendi per "aggiornare la configurazione"?
Se ricarichi una configurazione salvata, questo causa un reboot e fwidcheck/modelcheck tornano su ON.
Se salvi la configurazione, questa non salva gli stati di fwidcheck/modelcheck.

Una volta che da telnet/ssh esegui i due comandi fwidcheck/modelcheck off, da interfaccia web dovresti essere in grado di caricare il firmware ABEJ.5 originale.



Occhio che supervisor da ssh ha la bash, non la zysh (telnet non lo uso mai, in effetti).

Scusa non intendevo aggiornare nel senso di passare ad una versione superiore, volevo dire salvare lo status di fwcheck/modelcheck (su "FALSE" suppongo) e fare una sorta di refresh. Per intenderci se modifichi un file di configurazione di un servizio e lo salvi, finché non fermi e fai ripartire il servizio che lo utilizza, o ne fai un relload verranno sempre caricate le impostazioni vecchie...

handymenny
04-01-2019, 14:47
Occhio che supervisor da ssh ha la bash, non la zysh (telnet non lo uso mai, in effetti).
Funzionano anche dalla bash quei comandi, erano i firmware vecchi ad essere buggati. Tra l'altro zysh si può aprire anche dalla bash.

Ciao handymenny! Sto usando su tutte e due le interfacce una utenza di tipo admin che mi sono creato prima di cancellare l'utenza admin di default. Per quanto riguarda l'utenza supervisor chiedo l'aiuto da casa.
L'utente supervisor è quella che puoi utilizzare con la password di root, l'hai salvata vero?

Scusa non intendevo aggiornare nel senso di passare ad una versione superiore, volevo dire salvare lo status di fwcheck/modelcheck (su "FALSE" suppongo) e fare una sorta di refresh. Per intenderci se modifichi un file di configurazione di un servizio e lo salvi, finché non fermi e fai ripartire il servizio che lo utilizza, o ne fai un relload verranno sempre caricate le impostazioni vecchie...
Accedi a ssh con questo utente admin, dai quei comandi. Poi apri l'interfaccia web, fai il login e prova ad aggiornare. Dovrebbe bastare questo :/
Altrimenti io proverei con un reset, non si sa mai che non avere l'admin originale abbia incasinato qualcosa.

Yramrag
04-01-2019, 14:52
Scusa non intendevo aggiornare nel senso di passare ad una versione superiore, volevo dire salvare lo status di fwcheck/modelcheck (su "FALSE" suppongo) e fare una sorta di refresh. Per intenderci se modifichi un file di configurazione di un servizio e lo salvi, finché non fermi e fai ripartire il servizio che lo utilizza, o ne fai un relload verranno sempre caricate le impostazioni vecchie...

Credo che questo risponda alla tua domanda:

ZySH> zycli fwidcheck
fwidcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#



ZySH> zycli modelcheck
modelcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#


Ad ogni modo ci sono impostazioni che non sopravvivono un reboot, vedi anche xdslctl configure --maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>


Per quanto riguarda l'utente supervisor, vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17) :)


Funzionano anche dalla bash quei comandi, erano i firmware vecchi ad essere buggati. Tra l'altro zysh si può aprire anche dalla bash.
Figata, questa non la sapevo! :D

Altrimenti io proverei con un reset, non si sa mai che non avere l'admin originale abbia incasinato qualcosa.
Idem.

waldemaro
04-01-2019, 15:05
Credo che questo risponda alla tua domanda:

ZySH> zycli fwidcheck
fwidcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#



ZySH> zycli modelcheck
modelcheck [option] option: <on|off|show> #Not support save to flash#


Ad ogni modo ci sono impostazioni che non sopravvivono un reboot, vedi anche xdslctl configure --maxDataRate <maxDsDataRateKbps maxUsDataRateKbps maxAggrDataRateKbps>


Per quanto riguarda l'utente supervisor, vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17) :)



Figata, questa non la sapevo! :D


Idem.

Esatto! Avevo dimenticato "Not support save to flash" Ok poco male comunque.
L'unica cosa che mi viene in mente è che potrei non aver effettuato l'accesso in ssh prima del web login, ma viceversa... per quello chiedevo del refresh.
Ora provo nell'ordine giusto.
Per quanto riguarda il retrieve dell'utenza supervisor con la procedura linkata già ieri ma non ho avuto fortuna, perché la versione del firmware che monto non ha più il bug che permette la visione in chiaro dell'utenza. Sono riuscito a crearmi unaltra utenza admin ma si poteva fare tranquillamente da web interface.
Mi sono scansionato tutto l'apparato con zap di owasp ed ho trovato flag interessanti, ma non è il mio campo quindi se puo' servire a qualcuno posso girare il codice!

waldemaro
04-01-2019, 23:13
Allora. Sono riuscito a caricare. Mi dava noie firefox. Ho rifatto la stessa identica procedura con chromium e si è aggiornato.
L'interfaccia non è malvagia anche se è lenta e con bug qua e lá. Mi funzionava tutto bene quando ho deciso di chiamare fastweb per farmi dare l'IP statico e abilitare ipv6. Da quando dopo qualche ora hanno switchato sullo statico non navigo più. Il bello è che la portante si aggancia, pingo e risolvo i nomi, se dalla wan inserisco l'ip che mi hanno assegnato raggiungo anche il FW interno.

Yramrag
05-01-2019, 10:02
Allora. Sono riuscito a caricare. Mi dava noie firefox. Ho rifatto la stessa identica procedura con chromium e si è aggiornato.
L'interfaccia non è malvagia anche se è lenta e con bug qua e lá. Mi funzionava tutto bene quando ho deciso di chiamare fastweb per farmi dare l'IP statico e abilitare ipv6. Da quando dopo qualche ora hanno switchato sullo statico non navigo più. Il bello è che la portante si aggancia, pingo e risolvo i nomi, se dalla wan inserisco l'ip che mi hanno assegnato raggiungo anche il FW interno.

Non è che avevi qualche adblock attivo su firefox?

Per quanto rigurda fastweb e ipv6 purtroppo non saprei proprio aiutarti :boh:

command.centre1988
06-01-2019, 20:19
salve,so che sono sul thread volevo sapere come posso ottenere il firmware no brand per il modem zyxel vmg 8825 b50b, perchè sul thread dedicato nessuno mi risponde.grazie

spleen
06-01-2019, 20:58
salve,so che sono sul thread volevo sapere come posso ottenere il firmware no brand per il modem zyxel vmg 8825 b50b, perchè sul thread dedicato nessuno mi risponde.grazie

ciao il fw no brand lo trovi qui'

ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/

ma devi passare da uno ricompilato (es. Firmware 5.13(ABEJ.4)C0_mod02 by superpoppi82xxx) in modo da avere i comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

Zeratul
06-01-2019, 21:20
ciao il fw no brand lo trovi qui'

ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/

ma devi passare da uno ricompilato (es. Firmware 5.13(ABEJ.4)C0_mod02 by superpoppi82xxx) in modo da avere i comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

No, lui parla del fratello bianco

Bovirus
06-01-2019, 23:22
salve,so che sono sul thread volevo sapere come posso ottenere il firmware no brand per il modem zyxel vmg 8825 b50b, perchè sul thread dedicato nessuno mi risponde.grazie

Credo che il fatto che anche se non ti risponde nessuno nel thread VMG8825 (ufficiale o modding?) non sia una giustificazione per fare OT postando in un thread per un modem diverso da quello del thread.

command.centre1988
07-01-2019, 19:10
.

Zeratul
07-01-2019, 19:29
capisco che sono ot però volevo sapere come posso sbrandizzarlo sul thread modding relativo allo zyxel vmg 8825 b50b nessuno mi ha spiegato come fare

E non ti è venuto in mente che magari ancora nessuno ci è riuscito, quindi non c'è una spiegazione da darti?

Bovirus
08-01-2019, 06:03
capisco che sono ot però volevo sapere come posso sbrandizzarlo sul thread modding relativo allo zyxel vmg 8825 b50b nessuno mi ha spiegato come fare

Se capisci di essere OT perchè continui l'OT?

supergaspo
17-01-2019, 14:55
Salve, la wind mi ha inviato il famosissimo zyxel, come potrei aggiornare il firmware ? Penso sia brandizzato ? ho provato ad inserire la .bin scaricata dal sito del produttore ma mi fallisce l'aggiornamento riavviando il router.

Di seguito i dettagli :

-Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20170531
- Modello Router : Zyxel VMG8823-B50B

Firmware testato per aggiornamento : Zyxel (https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8823_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161845&tab=Firmware&pname=VMG8823-B%20Series#)
Grazie

Yramrag
17-01-2019, 15:01
Salve, la wind mi ha inviato il famosissimo zyxel, come potrei aggiornare il firmware ? Penso sia brandizzato ? ho provato ad inserire la .bin scaricata dal sito del produttore ma mi fallisce l'aggiornamento riavviando il router.


Pagina 1, cerca "Caricamento firmware nobrand partendo da firmware Wind" :read:

Bovirus
17-01-2019, 15:02
@supergaspo

Perchè vuoi caricare il firmware nobrand?

supergaspo
17-01-2019, 15:25
@supergaspo

Perchè vuoi caricare il firmware nobrand?

In realtà vorrei solo aggiornare il fw che sia brand o non brand. Perchè vedo che la cara vecchia wind non li aggiorna in automatico e sono fermo alla release del 2017.

Cosa mi consigliate voi ?

Yramrag
17-01-2019, 15:32
In realtà vorrei solo aggiornare il fw che sia brand o non brand. Perchè vedo che la cara vecchia wind non li aggiorna in automatico e sono fermo alla release BETA del 2017.

Cosa mi consigliate voi ?

Così è corretto (scusa ma non ho resistito :asd:)

Le prime impressioni le avevo segnalate qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45967004&postcount=320).

Se non sbaglio è possibile fare il downgrade e tornare al firmware Wind, se proprio non ti piace.

Zeratul
17-01-2019, 15:42
Così è corretto (scusa ma non ho resistito :asd:)

Le prime impressioni le avevo segnalate qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45967004&postcount=320).

Se non sbaglio è possibile fare il downgrade e tornare al firmware Wind, se proprio non ti piace.

assolutamente si.......e rispondo anche al buon bovirus.
il firmware ultimo, oltre che aggiornare la situazione sotto molti punti di vista, drivers adsl in primis, cambia il modem sotto molti aspetti, tutti positivi.
la instabilità ed i blocchi di varie parti del software, per es. accesso all'interfaccia e gestione del wifi, che avvengono sempre dopo circa 30 giorni, col firmware nuovo spariscono del tutto.
lo sto usando su 3 zyxel diversi, su 3 linee diverse, in tutti i casi, tra l'altro confermati anche da altri, il firmware wind dopo 30 giorni va in down in qualcosa (tipo il ciclo femminile:D :D )

confermo inoltre che altrettanto facilmente si ritorna indietro al firmware wind....fatto mille volte senza problemi, seguendo la procedura inversa. ma impossibile che qualcuno voglia tornare indietro, non ne vedo nessun motivo.....

supergaspo
17-01-2019, 15:49
assolutamente si.......e rispondo anche al buon bovirus.
il firmware ultimo, oltre che aggiornare la situazione sotto molti punti di vista, drivers adsl in primis, cambia il modem sotto molti aspetti, tutti positivi.
la instabilità ed i blocchi di varie parti del software, per es. accesso all'interfaccia e gestione del wifi, che avvengono sempre dopo circa 30 giorni, col firmware nuovo spariscono del tutto.
lo sto usando su 3 zyxel diversi, su 3 linee diverse, in tutti i casi, tra l'altro confermati anche da altri, il firmware wind dopo 30 giorni va in down in qualcosa (tipo il ciclo femminile:D :D )

confermo inoltre che altrettanto facilmente si ritorna indietro al firmware wind....fatto mille volte senza problemi, seguendo la procedura inversa. ma impossibile che qualcuno voglia tornare indietro, non ne vedo nessun motivo.....

Quindi mi consigli di mettere firmware no brand ? Se si, quale procedura e qual'è l'ultimo firmware che posso mettere ?

Yramrag
17-01-2019, 15:50
confermo inoltre che altrettanto facilmente si ritorna indietro al firmware wind....fatto mille volte senza problemi, seguendo la procedura inversa. ma impossibile che qualcuno voglia tornare indietro, non ne vedo nessun motivo.....

L'unica cosa che mi viene in mente (e mi spiace abbiano rimosso) è il port mirroring (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45515490&postcount=1212).

Bovirus
17-01-2019, 16:07
@Totix92

Per favore potresti dare delle indicazioni o un link dove lo hai spiegato, su quali sono le differenze tra i firmware stock e le tue mod presenti nel primo post?

Grazie.

supergaspo
18-01-2019, 10:42
Ciao ragazzi, quindi quale fw metto ?

Bovirus
18-01-2019, 11:20
Ciao ragazzi, quindi quale fw metto ?

Magari qualche indicazione in più tipo perchè vuoi usare un firmware mod potrebbe esssere utile.

supergaspo
18-01-2019, 14:12
In realtà nessun utilizzo in particolare solo maggiore stabilità in quanto ogni tot si blocca e devo riavviare manualmente. Utilizzo client ddns per video sorveglianza.

strassada
18-01-2019, 14:58
io sto ancora aspettando che Tiscali mi connetta lo Zyxel alla sua rete (da 29 giorni ho solo la portante, sono quasi all'esaurimento della pazienza, e ogni volta che chiamo poi la situazione non cambia) e già mi sono stufato di metterci le mani (nella speranza che basti modificare qualcosa lato modem perchè mi vedano, ogni tanto modifico qualcosa, faccio reset e via discorrendo, ma tutto inutilmente) su una gui così castrata.
(ringrazio lo scopritore del tweak sulla gui per potere accedere ai menu nascosti, ma è ancora troppo poco)

mai avuto prima un modem dei provider per cui non sono abituato a queste limitazioni.

per cui quando si degneranno di collegare il modem alla loro rete, "festeggerò" (dopo aver inviato la richiesta di rimborso) anche rimettendo sulla scatola sta ciofeca, specie se raccatto un AVM o Draytek (ho già un TIM HUB che ho rootato, ma a me piace poter avere almeno 2 alternative da ruotare) da usare solo come modem, a cui connetterò un router (che già uso oggi con l'adsl ma ho intenzione di prenderne un altro di fascia un po' più alta, su cui avere a disposizione un firmware mod, io mi sono abituato a RMerlin e a Tomato, per cui resterò su un Asus).

Non mi interessa neanche sfruttare voip di questa FTTC, se non forse tra qualche anno, visto che c'è un'altra linea con fonia normale e adsl, che continueranno a restare attive.

Yramrag
18-01-2019, 15:26
@strassada:
mi spiace per i problemi di attivazione con Tiscali :(

Per curiosità, Tiscali il modem fornisce il modem in comodato gratuito, o in qualche modo lo acquisti?

Detto in altro modo: quando chiudi il contratto, il modem torna a loro, o rimane a te?

strassada
18-01-2019, 16:42
fossi ancora in attivazione, ma risulto già attivo fin da subito in tutti i servizi, solo che non posso usufruirne (a parte l'email che funziona) e in settimana ho già pagato la prima bolletta (il periodo fatturato va dal 21 dicembre, al 28 febbraio.

sono in VULA su onu TIM e ho la 200 mega in 35b (aggancio 146/149 mbps)

i loro modem (per la 200 mega sono 3, ne arriva uno a caso) sono forzatamente in contratto, ma sono in comodato gratuito ( già da tempo, però), e non c'è un'offerta contrattuale senza modem.

canone è 24.95€/mese tutto compreso, attivazione gratuita (nel mio caso anche su nuova linea), fonia voip flat verso fissi e mobili nazionali, chi è, e segreteria sempre gratis (sono opzionali, ma li ho scelti lo stesso, se mai volessi sfruttarli, ma ho già tuttoincluso adsl su linea analogica)

se migro e non restituisco il loro modem, devo pagare una penale in base agli anni di possesso: 60€ (se ho il modem da meno di un anno) 40€ (fino a 2) o 20€ (se più di 2 anni).

se migro altrove, pago solo 24.95€ (1 mensilità contrattuale, quindi in linea con la nuova normativa), non gli devo null'altro (a parte restituire il loro modem a mie spese, o appunto pagare la penale, se mai me lo volessi tenere, ma allo stato attuale lo userei al massimo come fermacarte; quindi quando sarà, glielo rimanderò)

Bovirus
18-01-2019, 17:37
@strassada

Questo che relazione ha con questo thread del modem Zyxel?
Secondo me riguarda il thread dell'operatore.

Yramrag
18-01-2019, 17:44
@strassada

Questo che relazione ha con questo thread del modem Zyxel?
Secondo me riguarda il thread dell'operatore.

In realtà avevo chiesto io qual'era lo stato del modem Tiscali, e strassada ha risposto in modo fin troppo esauriente.
Volevo giusto capire se un utente Tiscali può metterci le mani o infine lo deve rendere.
In questo secondo caso, il modem come "scatola nera", anche se frustrante, ha forse più senso (e almeno non lo paghi un botto) :boh:

Ma magari sono io che mi faccio scrupolo.

supergaspo
18-01-2019, 17:54
In realtà nessun utilizzo in particolare solo maggiore stabilità in quanto ogni tot si blocca e devo riavviare manualmente. Utilizzo client ddns per video sorveglianza.

Raga, nessuno ?

Bovirus
18-01-2019, 18:02
Raga, nessuno ?

Primo post

Comandi per downgrade firmware/flash firmware custom

strassada
18-01-2019, 18:29
@strassada

Questo che relazione ha con questo thread del modem Zyxel?
Secondo me riguarda il thread dell'operatore.

certo, al di là dei problemi col provider che sono off topic, lo Zyxel castrato però non mi è di certo d'aiuto

http://oi67.tinypic.com/24fckd5.jpg

perchè non posso accedere alle opzioni Internet che tra l'altro mi dice di fare?

ci sono errori che potrei risolvere da solo, vedi in passato cambiando pppoe/llc pppoa/vcmux, o MTU sulla wan, che ora non posso a causa del firmware limitato ( non è il caso di adesso, il mio problema è remoto, ma potrebbe comunque accadere)

oppure sbagliano a scrivermi user/password nella config che mandano via provisioning, e anche se faccio reset poi me la rimandano sempre così, ma non lo posso verificare (se non sapessi che posso accedere al menu nascosto) e chiamarli equivale ad attendere poi giorni per la soluzione (sempre se se ne accorgono), che potrei ottenere io da solo in 1 minuto.

per cui spererei, dovessi usare il vmg8823, di poter fare qualcosa di più di adesso, anche grazie a terzi (vedi appunto tweak o firmware mod)

Yramrag
19-01-2019, 09:51
certo, al di là dei problemi col provider che sono off topic, lo Zyxel castrato però non mi è di certo d'aiuto

http://oi67.tinypic.com/24fckd5.jpg

perchè non posso accedere alle opzioni Internet che tra l'altro mi dice di fare?
Perché è un messaggio di errore standard che non hanno editato (Wind mi sembra l'abbia semplicemente rimosso, ma non sono sicuro).

per cui spererei, dovessi usare il vmg8823, di poter fare qualcosa di più di adesso, anche grazie a terzi (vedi appunto tweak o firmware mod)

In effetti io e handymenny abbiamo una (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45982275&postcount=341) teoria (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45982391&postcount=345) su come si potrebbe aggiorare il firmware sui dispositivi Tiscali.

Teoria ovviamente mai provata e con tutti i rischi del caso.

strassada
19-01-2019, 11:39
Perché è un messaggio di errore standard che non hanno editato (Wind mi sembra l'abbia semplicemente rimosso, ma non sono sicuro).


si è solo una rottura che mi viene fuori ogni volta che accedo al router.

senza ip esterno non posso neanche sistemare la data: vedere 1970, mi pare di usare un qualcosa di "vecchio" come me, potevano mettere di consentire di prenderla da un client connesso. vero che potrei connetterlo alla attuale adsl (sempre Tiscali, poi), ma non ne ho voglia (il modem adsl più un router stanno due piani sopra, mentre la presa del modem fttc sta al piano terra, proprio dove entra il doppino)

provando a modificare il menu per il backup su rete mobile, qui non salva niente, anzi devo riloggarmi al router. se no resto bloccato.
spero che quando invieranno la config, lo si possa fare, perchè io non ho una chiavetta mobile (ho una adsl di scorta), per cui vorrei disattivare questa voce, se volessi/dovessi poi usare lo Zyxel, una volta che risolveranno il guasto.

Breaking
19-01-2019, 21:15
Salve a tutti.

In questi giorni sono stato in vena di fare qualche test.
Sono riuscito ad aggiornare lo zyxel al firmware nobrand ufficiale.
Ho impostato la connessione di rete locale e wan e wifi perfettamente, ma purtroppo non riesco a far funzionare il voip.

Premettendo che ho un backup funzionante dove il voip mi funziona anche sul nuovo firmware, quando ripristino il router, scompare l'account admin (problema facilmente risolvibile) e se imposto il voip il telefono risulta inesistente.

Tanto per cominciare nella sezione TR-069 abilito l'url http://acswind.wind.it:7003/cwmpWeb/CPEMgt
metto come credenziali hdm (parametri originali) ma anche acs, sia in name che in pass.

nella sezione voip/sip carico il nome del voip e la password (prese con il firmware brand wind), abilito il codec g.729
abilito anche come provider sip.infostrada.it e la regione italy/eu

malgrado tutto il voip non funziona.

Qualche consiglio? grazie

Zeratul
19-01-2019, 21:29
Il tr69 non serve a niente per il VoIP.
Da quello che scrivi non accenni al proxy VoIP.libero.it
L'hai messo?

Breaking
19-01-2019, 21:36
Quando configuro il provider sip.infostrada.it automaticamente nelle impostazione avanzate ho settato il proxy voip.libero.it con porta 5060

edit

Non so perchè ma ho il timore di aver preso la passowrd del voip sbagliata.

Nel firmware brandizzato erano inseriti nella diciura

AuthUserName "39numtel"
AuthPassword "codice alfanumerico"

Yramrag
19-01-2019, 22:41
Il tr69 non serve a niente per il VoIP.
Da quello che scrivi non accenni al proxy VoIP.libero.it
L'hai messo?

Se hai già i parametri non serve più.
Almeno la prima volta serve per farli scaricare (che se aspetti il 155 diventi vecchio).

Comunque anche con l'ultimo firmware si può vedere la password. Basta cliccare sull'icona a forma di occhio vicino al campo della password nascosta dagli asterischi.

Breaking
19-01-2019, 22:44
Se hai già i parametri non serve più.
Almeno la prima volta serve per farli scaricare (che se aspetti il 155 diventi vecchio).

Comunque anche con l'ultimo firmware si può vedere la password. Basta cliccare sull'icona a forma di occhio vicino al campo della password nascosta dagli asterischi.

Allora a questo punto escludo che il problema sia la password, perchè caricando il backup funzionante, ho ripreso la password. malgrado tutto quando ripristino e riconfiguro manualmente non funziona il voip. dice sempre che il numero di telefono non è disponibile o inesistente.

EDIT

Ok ho risolto. Non so perchè ma se carico manualmente i dati voip il tel. non funziona.
ma se lascio che sia il tr-069 a impostare il tutto automaticamente, il tel. funziona.

Bovirus
24-01-2019, 13:26
@superpippo82xxx

Le informazioni indicate nel primo post relative alle tue versioni mod del firmware sono corrette? Va aggiunto/aggiornato qualcosa?

I tuoi firmware mod si possono flashare nel modem con firmware Wind senza particolari procedure (aggiornamento via interfaccia web)?

Si rischia di perdere qualche impostazione/servizio?
Ogni dettaglio può essere secondo me importante

@Totix92

Ho cercato info sulle tue versioni mod rispetto al firmware originale Wind ma non ne ho trovate.

Puoi per favore fare un elenco delle modifiche delle tue mod vs. firmware Wind?

I tuoi firmware mod si possono flashare nel modem con firmware Wind senza particolari procedure (aggiornamento via interfaccia web)?

Si rischia di perdere qualche impostazione/servizio?
Ogni dettaglio può essere secondo me importante.

Grazie ad entrambi.

Zeratul
24-01-2019, 17:14
Allora a questo punto escludo che il problema sia la password, perchè caricando il backup funzionante, ho ripreso la password. malgrado tutto quando ripristino e riconfiguro manualmente non funziona il voip. dice sempre che il numero di telefono non è disponibile o inesistente.

EDIT

Ok ho risolto. Non so perchè ma se carico manualmente i dati voip il tel. non funziona.
ma se lascio che sia il tr-069 a impostare il tutto automaticamente, il tel. funziona.

significa che qualche piccola cosa è diversa.....perchè io ho fatto tutto manualmente col tr69 disabilitato e senza connessione. poi l'ho spento, attaccato tutto e riacceso, ed è andato perfettamente.
io avevo fatto delle schermate di ogni singola pagina voip in modo da copiare ogni singolo dettaglio col firmware nuovo, perche appunto volevo farlo a mano io......
ho cancellato tutto, se no te lo davo......

Yramrag
25-01-2019, 08:25
Versione firmware V5.13(ABEJ.5)C0
Giusto per confermare che la GUI non va in palla dopo 30 giorni di uptime:

https://i.postimg.cc/N0x91JWn/20190125-System-Uptime.png (https://postimages.org/)

(magari lo fa a 40, eh... :asd: :sofico:)

Bovirus
25-01-2019, 08:41
@Yamrag

Il firmware dell'immagine è sbloccato?

Da dove l'hai preso? E' quellod el primo post? Chi è l'autore?

L'hai caricato su un modem Wind?

Che cosa di deiverso rispetto al firmware Wind standard?

Problemi da segnalare/operazioni da fare post aggiornamento?

Yramrag
25-01-2019, 08:51
@Yamrag

Il firmware dell'immagine è sbloccato?
Da dove l'hai preso?

L'hai caricato su un modem Wind?
Problemi da segnalare/operazioni da fare post aggiornamento?

Firmware ufficiale scaricato dal ftp Zyxel; modem fornito da Wind.

E' tutto spiegato in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279) ;)

Prime impressioni in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45967004&postcount=320).

Al momento (dopo un mese di uso, ma ci sarà chi lo usa da più tempo ;)) non vedo controindicazioni :D

Bovirus
25-01-2019, 09:07
@Yamrag

Grazie delle info.

Se sei d'accordo aggiungo i link che hai postato sotto al link per il downlaod del firmware.

Quali sono le differenze del firmare per Wind compilato dai sorgenti rispetto a quello standard Wind?

Una volta flashato il firmware compilato dai sorgente è necessariori configurare il VOIP o funziona in automatico?

La procedura se ho capito bene per il flash del modem Wind è

- Recupero credenziali accesso admin/root

- Flash firmware intermedio 5.13(ABEJ.4)C0 (con shell lZySH)

- Accesso come admin e inserimento comandi shell ZySH

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

- Riavvio modem

- A questo punto è possibile flashare il firmware aggiornato nobrand.

Corretto?

Yramrag
25-01-2019, 09:18
@Yamrag

Grazie delle info.

Se sei d'accordo aggiungo i link che hai postato sotto al link per il downlaod del firmware.

Ottimo :)

Quali sono le differenze del firmare per Wind compilato dai sorgenti rispetto a quello standard Wind?
Dipende da quali sorgenti compili... se sono i sorgenti della versione wind, non c'è differenza (non che io sappia).
Per gli altri sorgenti ti rimando ai changelog pubbicati da zyxel.


Una volta flashato il firmware compilato dai sorgente è necessariori configurare il VOIP o funziona in automatico?

Continua a funzionare, nel senso che se non fai il reset è ancora configurato, se resetti puoi mettere i parametri a mano.
Però io ho disattivato il tr069 e non uso il voip, non sono il più adatto a cui chiedere ;)


La procedura se ho capito bene per il flash del modem Wind è

- Recupero credenziali accesso admin/root

- Flash firmware intermedio 5.13(ABEJ.4)C0 (con shell lZySH)

- Accesso come admin e inserimento comandi shell ZySH

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

- Riavvio modem

- A questo punto è possibile flashare il firmware aggiornato nobrand.

Corretto?
Non riavviare!

Perdi la modifica (volatile) data da
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off


Il resto è corretto, lo riporto in sintesi qui:


recuperare le credenziali di root/supervisor dal modem con il firmware Wind;
installare un firmware versione V5.13(ABEJ.4)C0;
entrare come admin in telnet/ssh e dare zycli fwidcheck off e zycli modelcheck off;
adesso è possibile caricare il firmware originale scaricato dal ftp (da estrarre dallo zip, ovviamente) direttamente dall'interfaccia web.

Bovirus
25-01-2019, 09:28
@Yamrag

Grazie dei chiarimenti.

Vediamo se qualcuno che usa i firmware mod e ha una linea Wind può rispondermi sul VOIP


Se si flasha il firmware compilato dai sorgenti Wind e si fa un reset del mdoem il VOIP si configura automaticamente per la linea Wind o deve essere configurato manualmente?

Se si flasha un firmware nobrand e si fa un reset del modem il VOIP si configura automaticamente per la linea Wind o deve essere configurato manualmente?


Una volta caricato il firmware nobrand non sono più necessari i comandi della shell ZySH per disabilitare i check in quanto si può caricare qualsiasi versione nobrand sucessiva?

Volendo si pososno usare i comandi ZySH per disabilitare i controlli se si vuole ricaricare ad esempio un firmware Wind? O non è necessario?

Zeratul
25-01-2019, 09:42
ti parlo del fimware ultimo no band, perchè il mod intermedio l'ho usato solo come passaggio.
se non resetti il voip te lo ritrovi tale e quale a prima, quindi si registra.
se resetti invece lui non ti configura il voip, perchè dovresti avere tutti i parametri del tr69, quindi indirizzo, password......
però, visto e considerato che il firmware nuovo è molto diverso dal vecchio, sicuramente è meglio fare il reset e partire da zero con le configurazioni anche voip.
magari, consiglio mio, fai come me. screenshot dal firmware vecchio di ogni singola pagina, cosi poi vai veloce......

per quanto riguarda il passaggio dal nobrand ad altro firmware sinceramente non ricordo come ho fatto. però sono sicuramente tornato indietro un paio di volte a quello wind. se ho messo i comandi o non li ho messi non ricordo, ma poco male. se servono sono cmq disponibili e funzionano, quindi sicuramente da qui si può caricare anche un ulteriore firmware più recente no brand

Bovirus
25-01-2019, 09:56
Dove trove le info su come recuperare le apssword admin/root?


I sorgenti Zyxel a che versione sono aggiornati?

Non è possibile compilare dai sorgenti Zyxel una versione per Wind più recente di quelal disponibile?

Yramrag
25-01-2019, 10:08
Dove trove le info su come recuperare le apssword admin/root?


I sorgenti Zyxel a che versione sono aggiornati?


Prima pagina del thread ufficiale, no mod.

Zyxel rende disponibili i sorgenti delle versioni che rilascia (ache per ISP); se esiste una versione successiva alla V5.13(ABEJ.5)C0, questa è interna/in sviluppo (e non lo possiamo sapere/richiedere).

Non è possibile compilare dai sorgenti Zyxel una versione per Wind più recente di quelal disponibile?
Più recente dell'ultima disponibile? :mbe:
E perché "per Wind"? Il firmware Zyxel/standard funziona già.

Bovirus
25-01-2019, 10:22
@Yamrag

Quindi i sorgenti sono attualmente alla versione 5.13(ABEJ.5)C0.

Quindi i sorgenti sono allineati alla versione più recente del firmware disponibile 5.13(ABEJ.5)C0

Se esiste la possibilità di compilare dai sorgenti 5.13(ABEJ.5)C0 una versione customizzata per Wind dovrebbe (credo) essere possibile aggiornare la versione Wind originale senza particolari problemi. O no?

Yramrag
25-01-2019, 10:44
@Bovirus:
su questo non ti so rispondere :boh:

Zeratul
25-01-2019, 11:23
ma perchè tutto sto casino bovirus?:D
cioè hai una versione vecchia del firmware che è quella ufficiale wind.
poi hai una no brand più nuova, che puoi mettere in 5 minuti. poi se ne vanno altri 15 minuti per le configurazioni da zero.......se vuoi fare le cose per bene e resettare sempre tutto a ogni passaggio
non capisco dove vuoi andare a parare e a che scopo.....
senza polemica eh, giusto solo per capire i motivi per cui vuoi scavare cosi a fondo sulla questione;)

Zeratul
25-01-2019, 11:25
Versione firmware V5.13(ABEJ.5)C0
Giusto per confermare che la GUI non va in palla dopo 30 giorni di uptime:

https://i.postimg.cc/N0x91JWn/20190125-System-Uptime.png (https://postimages.org/)

(magari lo fa a 40, eh... :asd: :sofico:)

tranquillo......sono arrivato a 60.......poi è saltata la corrente :mad: :mad:
la gui non va in palla e soprattutto la wifi è a posto anche dopo i 30 giorni (attivabile/disattivabile entrambe le bande)

Yramrag
25-01-2019, 11:53
tranquillo......sono arrivato a 60.......poi è saltata la corrente :mad: :mad:
la gui non va in palla e soprattutto la wifi è a posto anche dopo i 30 giorni (attivabile/disattivabile entrambe le bande)

Io ho preso un mini ups, giusto per modem + raspi :D

Zeratul
25-01-2019, 12:40
Io ho preso un mini ups, giusto per modem + raspi :D

Eh sì. .. sai mai che ti declassino la iperfibra che ti ritrovi.....:D :D

movie4khdr
25-01-2019, 15:26
buonasera ragazzi, scusate la mia ignoranza, potete darmi una mano a sbrandizzare il modem zyxel VMG8823-B50B wind? grazie

Bovirus
25-01-2019, 18:09
@movie4khdr

Per favore leggi i primi post (andrebbe sempre fatto prima di postare).

marcoavanti
03-02-2019, 12:48
Ragazzi perdonatemi se sono stupido:( , ho eseguito la procedura per sbrandizzare il modem ed ho recuperato le credenziali accesso "supervisor"...

adesso mi sono bloccato al punto:


- Installare un firmware nobrand versione V5.13(ABEJ.4)C0 (con shell ZySH)


COSA diavolo sarebbe questa shell ZySH??? STO IMPAZZENDO !!! :D:mc: :mc: :mc:

Yramrag
03-02-2019, 13:14
@marcoavanti:
È più semplice di quello che pensi.
Mi quoto da solo:
"installare un firmware con la shell ZySH: questo potrebbe essere l'unico punto in cui è necessario compilare un firmware, ma dovrebbe essere sufficiente usare uno dei firmware disponibili in prima pagina basati sula versione V5.13(ABEJ.4)C0"

Quel "con" vuol dire "che abbia la shell...", non significa "usando la shell" ;)

In pag. 1 dovrebbero esserci i link.
Dopo che l'hai installato, entra come admin in telnet o ssh e prosegui con gli altri punti ;)

(Sono da cellofono, scusa se non riesco a fare un post più articolato)

Bovirus
03-02-2019, 18:40
@Yamrag

Grazie delle note e precisazioni.
Corretto primo post ora spero più chiaro.

strassada
03-02-2019, 19:57
qualche novità sulla versione Tiscali?

la FTTC ancora non mi funziona, ma ho un'adsl sempre con Tiscali, e l'altro giorno l'ho collegato a questa linea, e s'è connesso senza problemi (lo avevo configurato).

Poi spinto da curiosità, ho attivato la cwmp, e ha iniziato subito a scaricare config varie, compreso i dati voip associati alla FTTC (l'adsl è senza modem in comodato e la fonia è wlr, no voip). Non si è aggiornato il firmware (si vede che non ce ne sono di nuovi).

mava70
04-02-2019, 22:54
ciao,
ho seguito le guide in prima pagina ma avendo il firmware wind V5.13(ABIU.0)b5_20170531 non c'e' verso di installargli il V5.13(ABEJ.4)C0, continua a dare firmware non valido e reboota, qualche idea? Devo andare di JTAG?

Mi serve il DHCP con più di 8 statiche qualche workaround per averlo con firmware wind, a parte un DHCP esterno che è un inutile ulteriore punto di failure.

Marco

Yramrag
04-02-2019, 23:21
(devo aver fatto casino con l'edit, c'era un post doppio)

mava70
05-02-2019, 07:13
Segui i
precompilato


ti ringrazio, sbagliavo qui, mettevo quello originale. Stasera provo.

aggiornamento. Flashato all'ultima release un altro mondo, grazie @Yramrag e a tutti modem rinato.

fenir52
05-02-2019, 12:45
Buongiorno ragazzi

grazie di tutto ho sbrandizzato il mio router e messo il firmware modato di superpippo82 con openvpn e transmission.
La mia domanda riguardava la necessità di collegarmi da remoto al router tramite interfaccia web e volevo farlo in modo sicuro attivando openvpn e fattibile?
Devo aprire la porta 80?
Mi sapreste indicare una sorta di guida per configurare openvpn tramite comandi ssh?
Grazie

Yramrag
05-02-2019, 12:53
@fenir52:
Una volta che attivi la VPN è come se fossi nella tua rete locale, quindi puoi collegarti a 192.168.1.1 (o quello che sia l'indirizzo del modem).

Non saprei come configurarla, ho il firmware standard.
La VPN la uso dall'ufficio per collegarmi ad alcuni clienti (ma non con lo zyxel).

fenir52
05-02-2019, 13:54
@fenir52:
Una volta che attivi la VPN è come se fossi nella tua rete locale, quindi puoi collegarti a 192.168.1.1 (o quello che sia l'indirizzo del modem).

Non saprei come configurarla, ho il firmware standard.
La VPN la uso dall'ufficio per collegarmi ad alcuni clienti (ma non con lo zyxel).

grazie credo che sia la soluzione piu sicura, riuscire solo a trovare i comandi per impostarla

mava70
06-02-2019, 13:42
Buongiorno ragazzi

grazie di tutto ho sbrandizzato il mio router e messo il firmware modato di superpippo82 con openvpn e transmission.


Apri la porta 443 del router, eventualmente solo ad alcune reti sorgente dovrebbe essere sufficientemente sicura.

openvpn ci sono diverse guide su internet devi installare openvpn client sul tuo pc e crearti la coppia di chiavi.

Io ho una nas e uso openvpn sulla nas bypassando quella del modem.

Ciao

fenir52
07-02-2019, 12:41
Apri la porta 443 del router, eventualmente solo ad alcune reti sorgente dovrebbe essere sufficientemente sicura.

openvpn ci sono diverse guide su internet devi installare openvpn client sul tuo pc e crearti la coppia di chiavi.

Io ho una nas e uso openvpn sulla nas bypassando quella del modem.

Ciao

Ciao e grazie per la risposta ho abilitato la porta 443 (https) e per sicurezza ho anche cambiato il numero di porta anche se non mi da molta sicurezza.

Anche io ho il NAS e uso Openmediavault con installato il plugin di openvpn cosi bypassando il modem e il tutto funziona alla meraviglia.
La mia esigenza e quella di svegliare tramite wol il NAS e l'unico modo funzionante che sono riuscito a utilizzare e quello di entrare prima nel router e svegliare il NAS tramite interfaccia web, hai da consigliarmi un altro metodo?
Ho provato ad aprire la porta UDP 9 e indirizzare il traffico sul NAS ma il WOL funziona solo per pochi minuti e poi non riesco piu ad accenderlo da remoto.

Yramrag
07-02-2019, 13:01
La mia esigenza e quella di svegliare tramite wol il NAS e l'unico modo funzionante che sono riuscito a utilizzare e quello di entrare prima nel router e svegliare il NAS tramite interfaccia web, hai da consigliarmi un altro metodo?
Ho provato ad aprire la porta UDP 9 e indirizzare il traffico sul NAS ma il WOL funziona solo per pochi minuti e poi non riesco piu ad accenderlo da remoto.

E' un problema di questo modem; prova a cercare "wol" nel thread dedicato del modem (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657&highlight=wol).
Però alla fine l'unica soluzione pare essere quella di entrare nell'interfaccia e lanciare il wake on lan da lì :boh:

@Zeratul: hai provato se da riga di comando cambia qualcosa col nuovo firmware?

Zeratul
07-02-2019, 14:53
E' un problema di questo modem; prova a cercare "wol" nel thread dedicato del modem (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657&highlight=wol).
Però alla fine l'unica soluzione pare essere quella di entrare nell'interfaccia e lanciare il wake on lan da lì :boh:

@Zeratul: hai provato se da riga di comando cambia qualcosa col nuovo firmware?

No è così.....mi sono arreso.
Ma credo non riguardi solo questo modem..... è una questione di arp non mantenuta, e pare sia normale.....
Alla fine cmq usare l'interfaccia va bene..... è già tanto che c'è.....nel dlink per es manca

fenir52
07-02-2019, 15:56
grazie per le info, fare il wol tramite interfaccia a questo punto sia la soluzione migliore

Zeratul
07-02-2019, 20:21
grazie per le info, fare il wol tramite interfaccia a questo punto sia la soluzione migliore

Metti il Mac tra i DHCP statico.
In questo modo ce l'hai sempre a portata..... appena entri e copia/incolla

fenir52
08-02-2019, 11:35
Metti il Mac tra i DHCP statico.
In questo modo ce l'hai sempre a portata..... appena entri e copia/incolla

grazie mi era venuta in mente la stessa idea :D

Yramrag
10-02-2019, 10:00
Tempo fa, con il vecchio firmware Wind, avevo usato l'autenticazione con chiave pubblica e privata (link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45450224&postcount=10)) per entrare senza password.

Adesso (V5.13(ABEJ.5)C0) sembra non funzionare più; cosa sto sbagliando? :confused:

Yramrag
12-02-2019, 19:20
Niente da fare :(
Alla fine ho usato expect per recuperare i dati degli errori; meglio di niente :fagiano:

Yramrag
13-02-2019, 06:51
Scusate i 3 post di fila... :coffee:

Mi sembra che i conti dei totali tornino:

$ xdslctl info --stats
...
Latest 1 day time = 12 hours 2 min 52 sec
FEC: 22664 8
CRC: 3 0
ES: 2 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
...

I dati sono raccolti ogni 5 minuti, quindi è possibile ci sia qualche differenza sul totale dei FEC down (che ho dovuto tenere separati perché mi mandano fuori scala il grafico :stordita: ):

https://i.postimg.cc/4yjdJRKF/FEC-DS-20190213.png (https://postimages.org/)

Il resto degli errori (ho girato il segno dei dati in up per non affollare il grafico, quindi gli 8 FEC up hanno segno negativo, ma il totale risulta sempre positivo):

https://i.postimg.cc/y6GWhcfX/Errors-20190213.png (https://postimages.org/)


PS: in teoria questi dati si possono recuperare anche con firmware originale, visto che l'accesso telnet/ssh è sempre stato attivo; ovviamente non li elaboro sul modem stesso, ma su un raspberry pi :D

Zeratul
13-02-2019, 10:22
Scusate i 3 post di fila... :coffee:

Mi sembra che i conti dei totali tornino:

$ xdslctl info --stats
...
Latest 1 day time = 12 hours 2 min 52 sec
FEC: 22664 8
CRC: 3 0
ES: 2 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
HostInitRetr: 0
FailedRetr: 0
...

I dati sono raccolti ogni 5 minuti, quindi è possibile ci sia qualche differenza sul totale dei FEC down (che ho dovuto tenere separati perché mi mandano fuori scala il grafico :stordita: ):

https://i.postimg.cc/4yjdJRKF/FEC-DS-20190213.png (https://postimages.org/)

Il resto degli errori (ho girato il segno dei dati in up per non affollare il grafico, quindi gli 8 FEC up hanno segno negativo, ma il totale risulta sempre positivo):

https://i.postimg.cc/y6GWhcfX/Errors-20190213.png (https://postimages.org/)


PS: in teoria questi dati si possono recuperare anche con firmware originale, visto che l'accesso telnet/ssh è sempre stato attivo; ovviamente non li elaboro sul modem stesso, ma su un raspberry pi :D

sta cosa devo farla anche io, mi sono rotto di entrare a vedere ogni volta.......non ho un ras ma un nas sempre acceso.
ne avrei 4 di linee in teoria......il massimo sarebbe riuscire a far fare tutto ad un unico nas sempre acceso su una di queste 4 linee, e dare i dati delle altre 3 linee remote...... a naso è fattibile secondo te? ci sono due 8823+un 8825 + un dlink 5592.....questo il parco macchine :D :D ovviamente è tutto raggiungibile da parte mia, nas ed i routers
però dovresti fare una bella guida da zero, da mettere in prima pagina:)
dando niente per scontato ovviamente

Yramrag
13-02-2019, 10:28
@Zeratul:
Troppo gentile :cincin:

Avevo iniziato un thread qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863861), ma forse è il caso di aggiornarlo un po' (o magari farne uno nuovo più strutturato) :D

strassada
14-02-2019, 10:50
per caso (versione Tiscali) c'è un menu nascosto in 5_13? se provo a caricarlo mi resta perennemente in carica e devo riloggarmi
in 5_12 del sensore di prossimità, ma avendo seriale s182 non c'è il sensore, ma ho comunque spento tutti i led tranne il power (che si riaccendono solo disattivando l'opzione, non essendoci il sensore).
in 5_11 c'è lo SLID per la FTTH

per il supervisor, non si può proprio aggiungerlo? mi pare di aver caricato diversi backup, in questi giorni che non potevo usare la FTTC, per cui penso che se si potesse modificare il file backup, poi possa venire preso.

Yramrag
14-02-2019, 11:23
per il supervisor, non si può proprio aggiungerlo? mi pare di aver caricato diversi backup, in questi giorni che non potevo usare la FTTC, per cui penso che se si potesse modificare il file backup, poi possa venire preso.

Il problema (sulla versione Wind, ma dovrebbe essere analogo) è che se provi a caricare un backup fatto come supervisor usando un utente admin, esce con errore, probabilmente per una questione di permessi :boh:

strassada
14-02-2019, 12:06
attendo qualche giorno (solo ieri mi hanno dato connettività), e poi vedo se mi riesce di collegarci un router (l'ho già fatto quando ho provato a connetterlo all'adsl), oppure vedrò se sostituirlo proprio: 2 mesi di accessi in questo modo barbaro per mettere mano ai menu, mi hanno ulteriormente stressato che non voglio neanche pensare di dover cliccare ogni volta F12

nice.guy12
21-02-2019, 21:53
salve, sono nuovo sul forum, o letto quasi tutto quello che avete scritto e non trovo soluzione per la mia problema, o aggiornato il vmg8825 con ultima release dal sito zyxel, adesso non mi fa entrare con nessuna password....provato reset...niente, provato dal seriale di mandare un altro firmware mi da errore id....non o credenziali di root e neanche di supervisor....dal cli vedo:

Firmware Version : V5.13(ABLZ)C0
Bootbase Version : V1.59 | 05/30/2018 14:18:44
Vendor Name : Zyxel Communications Corp.
Product Model : VMG8825-B50B
Serial Number : S182V43014950
First MAC Address : C8544BD9FE3C
Last MAC Address : C8544BD9FE47
MAC Address Quantity : 12
Default Country Code : FF
Boot Module Debug Flag : 00
Kernel Checksum : 000020AD
RootFS Checksum : 0000EC23
Rom-D Checksum : N/A
Main Feature Bits : 00
Other Feature Bits :

Yramrag
21-02-2019, 22:22
salve, sono nuovo sul forum, o letto quasi tutto quello che avete scritto e non trovo soluzione per la mia problema, o aggiornato il vmg8825 con ultima release dal sito zyxel, adesso non mi fa entrare con nessuna password....provato reset...niente, provato dal seriale di mandare un altro firmware mi da errore id....non o credenziali di root e neanche di supervisor....dal cli vedo:

Firmware Version : V5.13(ABLZ)C0
Bootbase Version : V1.59 | 05/30/2018 14:18:44
Vendor Name : Zyxel Communications Corp.
Product Model : VMG8825-B50B
Serial Number : S182V43014950
First MAC Address : C8544BD9FE3C
Last MAC Address : C8544BD9FE47
MAC Address Quantity : 12
Default Country Code : FF
Boot Module Debug Flag : 00
Kernel Checksum : 000020AD
RootFS Checksum : 0000EC23
Rom-D Checksum : N/A
Main Feature Bits : 00
Other Feature Bits :


Ciao, thread sbagliato, questo è del VMG8823 (lo Zyxel nero dato l'annno scorso da Wind e adesso da Tiscali).

Prova questi:
[Thread Ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Router VDSL2 Plus 35b - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045)
e
[Thread Ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Modem router FTTC/FTTH Wi-Fi 802.11ac (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661)

nice.guy12
22-02-2019, 23:22
Ciao, thread sbagliato, questo è del VMG8823 (lo Zyxel nero dato l'annno scorso da Wind e adesso da Tiscali).

Prova questi:
[Thread Ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Router VDSL2 Plus 35b - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045)
e
[Thread Ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Modem router FTTC/FTTH Wi-Fi 802.11ac (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661)

chiedo scusa, tra vari thread che li stavo legendo in paralelo non mi sono acorto che o sbagliato il thread...
quale sono quelaltri comandi per fare il flash?
con questi non mi lascia:
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

Yramrag
23-02-2019, 06:56
chiedo scusa, tra vari thread che li stavo legendo in paralelo non mi sono acorto che o sbagliato il thread...
quale sono quelaltri comandi per fare il flash?
con questi non mi lascia:
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

Dato che hai il VMG8825 devi vedere questo thread:
[Thread Ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B - Router VDSL2 Plus 35b - Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045)

Attenzione che se ti "chiudi fuori" dal modem devi ripristinare via seriale.

fenir52
24-02-2019, 10:16
Buongiorno a tutti ragazzi
essendo che ho finito le 4 porte ethernet e me ne servirebbe ub'altra invece di comprare uno switch per adesso è possibile settare la porta wan in modo da vederela nella rete locale?

kenciro
25-02-2019, 07:30
Ciao raghi, comunque TIM sta iniziando a rilasciare degli aggiornamenti per i loro modem che consentono di sbloccarlo e di installare qualsiasi firmware compatibile. Che io sappia, in pratica, lo stanno facendo per via della delibera AGCOM sul modem libero. Speriamo che anche tutti gli altri provider facciano lo stesso.

Ma alla fine qualche utente Tiscali è riuscito a flashare il modem tramite seriale? Non mi è chiaro quali siano i limiti per la versione brandizzata Tiscali

andreacos92
25-02-2019, 12:29
La mia esigenza e quella di svegliare tramite wol il NAS e l'unico modo funzionante che sono riuscito a utilizzare e quello di entrare prima nel router e svegliare il NAS tramite interfaccia web, hai da consigliarmi un altro metodo?
Ho provato ad aprire la porta UDP 9 e indirizzare il traffico sul NAS ma il WOL funziona solo per pochi minuti e poi non riesco piu ad accenderlo da remoto.

No è così.....mi sono arreso.
Ma credo non riguardi solo questo modem..... è una questione di arp non mantenuta, e pare sia normale.....
Alla fine cmq usare l'interfaccia va bene..... è già tanto che c'è.....nel dlink per es manca

Con il VMG8825, da utente root e tramite telnet è possibile creare una entry statica nella tabella ARP, e in quel modo si può usare il WOL anche da remoto e anche dopo ore da quando è stato spento il dispositivo interessato.
Molto più comodo che entrare nell'interfaccia del modem, così basta uno script o un'app e si sveglia il PC con un tap ;)

Presumo si possa fare anche sul VMG8823

fenir52
27-02-2019, 18:13
Con il VMG8825, da utente root e tramite telnet è possibile creare una entry statica nella tabella ARP, e in quel modo si può usare il WOL anche da remoto e anche dopo ore da quando è stato spento il dispositivo interessato.
Molto più comodo che entrare nell'interfaccia del modem, così basta uno script o un'app e si sveglia il PC con un tap ;)

Presumo si possa fare anche sul VMG8823

Ciao e grazie per la dritta, sono entrato tramite telnet con utenza di "supervisor" e ho provato a settare una una ARP entry con il comando arp -s numeroip mac ma la risposta è stata "Operation not permitted" idee in merito?

andreacos92
27-02-2019, 19:17
Ciao e grazie per la dritta, sono entrato tramite telnet con utenza di "supervisor" e ho provato a settare una una ARP entry con il comando arp -s numeroip mac ma la risposta è stata "Operation not permitted" idee in merito?

Devi farlo come utente root, la passoword è la stessa del supervisor ;)
Oppure entri da supervisor, poi digiti su e reinserisci la password.


Una volta che sei dentro con i permessi di root, con
arp -a
ti restituisce una lista dei devices attualmente nella tabella ARP.

Poi dai il comando
arp -i br0 -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff:
sostituendo ovviamente IP e MAC del tuo device.

Se riprovi a dare il comando arp -a dovresti vedere il tuo device e di fianco qualcosa che indica che è stato inserito in modo "permanente" (tipo PERM se non erro).

Se riavvi il router, devi ridare il comando comunque.

fenir52
27-02-2019, 19:48
Devi farlo come utente root, la passoword è la stessa del supervisor ;)
Oppure entri da supervisor, poi digiti su e reinserisci la password.


Una volta che sei dentro con i permessi di root, con
arp -a
ti restituisce una lista dei devices attualmente nella tabella ARP.

Poi dai il comando
arp -i br0 -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff:
sostituendo ovviamente IP e MAC del tuo device.

Se riprovi a dare il comando arp -a dovresti vedere il tuo device e di fianco qualcosa che indica che è stato inserito in modo "permanente" (tipo PERM se non erro).

Se riavvi il router, devi ridare il comando comunque.

perfetto andato grazie sei stato gentilissimo :D quindi a ogni riavvio va reimpostato non mantiene la modifica?

andreacos92
27-02-2019, 19:50
perfetto andato grazie sei stato gentilissimo :D quindi a ogni riavvio va reimpostato non mantiene la modifica?

Esatto, come un po' tutti i comandi telnet, viene ripristinato quando si riavvia il modem/router.
Se non sei uno che spegne il modem la notte, non dovrebbe essere un grosso problema però :D

handymenny
28-02-2019, 12:41
Ciao e grazie per la dritta, sono entrato tramite telnet con utenza di "supervisor" e ho provato a settare una una ARP entry con il comando arp -s numeroip mac ma la risposta è stata "Operation not permitted" idee in merito?
Se vuoi i permessi di root puoi anche entrare direttamente con l'account root. La password è la stessa di quello supervisor.


Se riavvi il router, devi ridare il comando comunque.
Provato ad aggiungerlo a qualche script di avvio? Secondo me è fattibile

andreacos92
28-02-2019, 13:29
Provato ad aggiungerlo a qualche script di avvio? Secondo me è fattibile

Mmm interessante... tipo? :fagiano:

kenciro
28-02-2019, 15:08
Ciao a tutti.

Oggi ho fatto richiesta dei sorgenti e sto aspettando che rispondano. Qualcuno mi può dare qualche dritta o indicare qualche guida su come compilare il firmware cambiando le impostazioni e aggiungendo opkg e magari altri pacchetti?

handymenny
28-02-2019, 15:37
Mmm interessante... tipo? :fagiano:

Sai usare crontab? In teoria dovrebbe essere sufficiente aggiungere questo a /etc/crontab: @reboot [quello che devi fare] &

Se no aggiungi il tuo comando a uno degli script di boot che trovi in /etc/rc3.d/. Volendo puoi aggiungere anche uno script nuovo

andreacos92
28-02-2019, 17:24
Sai usare crontab? In teoria dovrebbe essere sufficiente aggiungere questo a /etc/crontab: @reboot [quello che devi fare] &

Se no aggiungi il tuo comando a uno degli script di boot che trovi in /etc/rc3.d/. Volendo puoi aggiungere anche uno script nuovo

Interessante, non li so usare ma si potrebbe fare comunque qualche prova :fagiano:

Per ora io passo comunque, vengo da due giorni di prove e compilazioni (sul vmg8825), e alla fine sono riuscito a mettere su il firmware stock scaricando direttamente il.bin dal sito Zyxel.
Nella mia situazione, mettere un firmware ricompilato solo per questo per ora non mi sembra un gran vantaggio, tanto il modem non lo spengo praticamente mai.

Yramrag
28-02-2019, 17:34
Interessante, non li so usare ma si potrebbe fare comunque qualche prova :fagiano:

Per ora io passo comunque, vengo da due giorni di prove e compilazioni (sul vmg8825), e alla fine sono riuscito a mettere su il firmware stock scaricando direttamente il.bin dal sito Zyxel.
Nella mia situazione, mettere un firmware ricompilato solo per questo per ora non mi sembra un gran vantaggio, tanto il modem non lo spengo praticamente mai.

Non serve ricompilare, funziona già, ma è necessario montare temporaneamente il filesystem in scrittura per editare o aggiungere script ;)

Io me la gestisco con il raspberry, che tanto va in coppia col modem :D

andreacos92
28-02-2019, 17:40
Non serve ricompilare, funziona già, ma è necessario montare temporaneamente il filesystem in scrittura per editare o aggiungere script ;)

Io me la gestisco con il raspberry, che tanto va in coppia col modem :D

Ti riferisci a Crontab?
Pensavo si intendesse inserire gli script in quelle directory della cartella dei sorgenti, prima della compilazione.

Come si gestisce allora? Da telnet/SSH? Qualche info in più? :p

Yramrag
28-02-2019, 20:32
Ti riferisci a Crontab?
Pensavo si intendesse inserire gli script in quelle directory della cartella dei sorgenti, prima della compilazione.

Come si gestisce allora? Da telnet/SSH? Qualche info in più? :p

Prova a vedere questo post, per iniziare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45733948&postcount=1544

L'esempio parla di riavviare il modem, ma il concetto è lo stesso ;)

handymenny
28-02-2019, 21:06
e alla fine sono riuscito a mettere su il firmware stock scaricando direttamente il.bin dal sito Zyxel.
Aspetta... Hai caricato su vmg8825 un firmware diverso senza bloccare la generazione di password random? Non ho un vmg8825, ma se non ricordo male è una cosa molto rischiosa, per quanto ne so se fai un reset "addio zyxel".

Prova a vedere questo post, per iniziare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45733948&postcount=1544

L'esempio parla di riavviare il modem, ma il concetto è lo stesso ;)
Intendevo esattamente questo. Mi citi/ringrazi più volte di quanto io immagini :D
Da precisare dicevo di creare un crontab.new per evitare di modificare quello già esistente, ma non c'è nulla che lo vieti.

andreacos92
28-02-2019, 21:32
Prova a vedere questo post, per iniziare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45733948&postcount=1544

L'esempio parla di riavviare il modem, ma il concetto è lo stesso ;)

mmm devo trovare altre informazioni, per ora la cosa non mi è molto chiara :stordita:
Anche se creo un nuovo crontab, non ho chiaro come lo modifico. Nel senso, come ci metto dentro quello che voglio faccia?

Comunque è più una curiosità che un'esigenza, sopravvivo anche dando il comando telnet manualmente quando riavvio il router. ;)


Aspetta... Hai caricato su vmg8825 un firmware diverso senza bloccare la generazione di password random? Non ho un vmg8825, ma se non ricordo male è una cosa molto rischiosa, per quanto ne so se fai un reset "addio zyxel".


Yep.
É notizia degli ultimi giorni che si riesce a recuperare la password supervisor/root anche sul VMG8825, e quella non cambia caricando firmware diversi, nemmeno dopo un reset. Già fatto diverse prove.

Viene rigenerata la password admin, ma quella si recupera dopo essere entrato come supervisor :cool:

handymenny
02-03-2019, 19:58
mmm devo trovare altre informazioni, per ora la cosa non mi è molto chiara :stordita:
Anche se creo un nuovo crontab, non ho chiaro come lo modifico. Nel senso, come ci metto dentro quello che voglio faccia?
Per crontab, guarda la sezione sintassi: http://guide.debianizzati.org/index.php/Utilizzo_del_servizio_di_scheduling_Cron. Il @reboot lo trovi sotto stringhe speciali.
Praticamente dovresti aggiungere a /etc/crontab questa riga:
@reboot /sbin/arp -i br0 -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff

In alternativa crea un file bash script nella cartella /etc/rc3.d/ con un nome del tipo S99staticarp con questo contenuto:
#!/bin/sh
/sbin/arp -i br0 -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff
Dopo averlo creato dai un: chmod +x /etc/rc3.d/S99staticarp

Ovviamente considera che in entrambi i casi stai modificando la partizione di sistema in scrittura, che è un'operazione abbastanza rischiosa.

É notizia degli ultimi giorni che si riesce a recuperare la password supervisor/root anche sul VMG8825.
Ottima notizia, anche se questo significa che c'è ancora qualche bug di sicurezza Ok ho letto la tua "mini guida", nessun nuovo bug di sicurezza sto tranquillo :D

Ne approfitto per confermare che l'ultimo firmware, ovvero l'ABEJ.5 C0 è estremamente stabile. Non ho mai avuto il bisogno di riavviare o riconnettere il voip manualmente. Ottimo lavoro zyxel :)

andreacos92
04-03-2019, 10:12
Per crontab, guarda la sezione sintassi: http://guide.debianizzati.org/index.php/Utilizzo_del_servizio_di_scheduling_Cron. Il @reboot lo trovi sotto stringhe speciali.
Praticamente dovresti aggiungere a /etc/crontab questa riga:
@reboot /sbin/arp -i br0 -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff


Grazie per le info, ho letto ed è abbastanza interessante :D
Sono riuscito a modificare il crontab di default, salvato le modifiche (uscendo e rientrando tramite telnet e lanciando crontab -l vedo il mio nuovo comando), ma quando riavvio il modem non esegue il comando e il crontab torna di default senza la mia nuova riga.

Dopo aver editato il crontab, per salvare premo ESC e do :wq per salvare e chiudere l'editor di default (uso PuTTY come client).
Sbaglio qualcosa? :rolleyes:


In alternativa crea un file bash script nella cartella /etc/rc3.d/ con un nome del tipo S99staticarp con questo contenuto:
#!/bin/sh
/sbin/arp -i br0 -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff
Dopo averlo creato dai un: chmod +x /etc/rc3.d/S99staticarp

Ovviamente considera che in entrambi i casi stai modificando la partizione di sistema in scrittura, che è un'operazione abbastanza rischiosa.

Domanda da nabbo: come creo il file in quella directory della partizione di sistema? :doh:


Ottima notizia, anche se questo significa che c'è ancora qualche bug di sicurezza Ok ho letto la tua "mini guida", nessun nuovo bug di sicurezza sto tranquillo :D

Ne approfitto per confermare che l'ultimo firmware, ovvero l'ABEJ.5 C0 è estremamente stabile. Non ho mai avuto il bisogno di riavviare o riconnettere il voip manualmente. Ottimo lavoro zyxel :)

Ottimo :sofico:
Fa ben sperare per il futuro ;)

Yramrag
04-03-2019, 10:45
Ne approfitto per confermare che l'ultimo firmware, ovvero l'ABEJ.5 C0 è estremamente stabile. Non ho mai avuto il bisogno di riavviare o riconnettere il voip manualmente. Ottimo lavoro zyxel :)

Non uso il voip, ma confermo la maggior stabilità:

$ uptime
11:01:35 up 68 days, 15:35, load average: 0.13, 0.16, 0.14
$ xdslctl info --webstats
...
Link Uptime: 27 days: 15 hours: 55 minutes

handymenny
04-03-2019, 10:52
Grazie per le info, ho letto ed è abbastanza interessante :D

Sono riuscito a modificare il crontab di default, salvato le modifiche (uscendo e rientrando tramite telnet e lanciando crontab -l vedo il mio nuovo comando), ma quando riavvio il modem non esegue il comando e il crontab torna di default senza la mia nuova riga.
Hai modificato proprio /etc/crontab ? Allora per questo ne creavo uno nuovo, mi sa che si resetta. Se invece hai modificato quello in /var/ ad ogni avvio viene rimpiazzato con quello di default in /etc/crontab appunto.


Domanda da nabbo: come creo il file in quella directory della partizione di sistema? :doh:
Basta dare vi nomefile e poi salvare o per crearlo solamente touch nomefile

Mi sono promesso quando è morto l'altro vmg8823 (secondo me per cause naturali), di non montare più il sistema in scrittura, se no provavo personalmente :D

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk

andreacos92
04-03-2019, 14:36
Hai modificato proprio /etc/crontab ? Allora per questo ne creavo uno nuovo, mi sa che si resetta. Se invece hai modificato quello in /var/ ad ogni avvio viene rimpiazzato con quello di default in /etc/crontab appunto.

Sì, ho montato il sistema in scrittura, mi sono spostato in /etc e ho dato crontab -e, ho aggiunto il comando e chiuso l'editor con :wq.
Tornato indietro nella directory precedente e smontato il sistema.

Se ne voglio creare uno nuovo solo per questo task, lo creo quindi direttamente in /var/spool/cron/crontabs?
In quella directory attualmente è presente solo il file dell'utente corrente (root).



Basta dare vi nomefile e poi salvare o per crearlo solamente touch nomefile.

Mi sono promesso quando è morto l'altro vmg8823 (secondo me per cause naturali), di non montare più il sistema in scrittura, se no provavo personalmente :D

Sì forse dovrei evitare anche io di fare danni :stordita:

Comunque tra i due metodi (crontab - etc/rc3.d) quale può essere consigliabile/più affidabile/meno rischioso?

handymenny
04-03-2019, 14:46
Sì, ho montato il sistema in scrittura, mi sono spostato in /etc e ho dato crontab -e, ho aggiunto il comando e chiuso l'editor con :wq.
Ah ecco. crontab -e modifica la copia presente in /var/spool/cron/. Devi modificare direttamente con vi l'originale e poi riavviare, ovvero devi dare vi /etc/crontab



Comunque tra i due metodi (crontab - etc/rc3.d) quale può essere consigliabile/più affidabile/meno rischioso?
Sicuramente quello con crontab. Con rc3.d puoi pure rompere il boot.

andreacos92
04-03-2019, 18:05
Ah ecco. crontab -e modifica la copia presente in /var/spool/cron/. Devi modificare direttamente con vi l'originale e poi riavviare, ovvero devi dare vi /etc/crontab

Anche modificando il file in questo modo, resiste ad un riavvio, ma non esegue il comando.
Come comandi ho provato anche questi, ma senza successo
@reboot root /sbin/arp -i br0 -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff
e
@reboot /var/home/root/arp -i br0 -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff
visto che /var/home/root è il percorso di default appena loggati come root via telnet.



Sicuramente quello con crontab. Con rc3.d puoi pure rompere il boot.

Mi terrò alla larga da rc3.d allora :stordita:

Pupo81
08-03-2019, 07:56
Buongiorno a tutti.
Spiego in breve la mia situazione.
Avendo linea vdsl TIM (Tutto Fibra) e quindi modem di casa Tecnicolor, non riuscivo a configurare Ip statico su tabella arp (per configurazione WAKE ON WAN PERMANENTE)in quanto non possibile.

Compro Fritzbox 7490 pensando di risolvere,ma neanche con questo si può entrare con telnet e modificare tabella arp.

Leggendo questa discussione:

https://www.google.com/amp/s/f...-wlan-from-wan.222712/%3famp=1

ho scoperto che solo con certi modem-router con possibiltà di port forwarding , mac address binding (in tabella ARP) e possibile fare questo.
Leggendo in vari forum ho letto che con questo modem si potrebbe fare tutto, ma vorrei la certezza prima di acquistarlo e spendere altri soldi ancora, perché sono davvero esausto, ne ho pravare di tutti i colori per questo WAKE ON WAN, ho letto forum da più di un mese e l unica soluzione certa e quella che ho linkato.
Spero qualcuno mi posso lucidare e dare certezze sperando che non sia una cosa molto complicata.
Ho trovato il modem in vendita qui:
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F132945724217
Andrebbe bene per me che ho vdsl TIM (TuttoFibra)?

Ho anche telefono cordless associato alla linea telefonica.

Spero qualcuno mi aiuti.

Grazie.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

andreacos92
08-03-2019, 18:25
Buongiorno a tutti.
Spiego in breve la mia situazione.
Avendo linea vdsl TIM (Tutto Fibra) e quindi modem di casa Tecnicolor, non riuscivo a configurare Ip statico su tabella arp (per configurazione WAKE ON WAN PERMANENTE)in quanto non possibile.

Compro Fritzbox 7490 pensando di risolvere,ma neanche con questo si può entrare con telnet e modificare tabella arp.

Leggendo questa discussione:

https://www.google.com/amp/s/f...-wlan-from-wan.222712/%3famp=1

ho scoperto che solo con certi modem-router con possibiltà di port forwarding , mac address binding (in tabella ARP) e possibile fare questo.
Leggendo in vari forum ho letto che con questo modem si potrebbe fare tutto, ma vorrei la certezza prima di acquistarlo e spendere altri soldi ancora, perché sono davvero esausto, ne ho pravare di tutti i colori per questo WAKE ON WAN, ho letto forum da più di un mese e l unica soluzione certa e quella che ho linkato.
Spero qualcuno mi posso lucidare e dare certezze sperando che non sia una cosa molto complicata.
Ho trovato il modem in vendita qui:
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F132945724217
Andrebbe bene per me che ho vdsl TIM (TuttoFibra)?

Ho anche telefono cordless associato alla linea telefonica.

Spero qualcuno mi aiuti.

Grazie.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Mi sa che hai sbagliato un po' topic (qui si parla di firmware modding) e inoltre hai linkato da ebay un VMG8825 e non un VMG8823 da topic.

Comunque sia con il primo che con il secondo (sul secondo garantisco io perchè lo ho), una volta installato un firmware stock Zyxel è possibile modificare la tabella ARP e inserire entry statiche.
Quello di ebay sembra il modello brandizzato Wind/Infostrada, quindi dovrai sbrandizzarlo per poter mettere il firmware no brand di Zyxel.

Dovrebbe andare bene con tutte le VDSL2 fino al profilo 35b (200 mega), quindi anche con TIM, a patto di inserire i parametri di configurazione TIM.

Pupo81
08-03-2019, 19:08
Mi sa che hai sbagliato un po' topic (qui si parla di firmware modding) e inoltre hai linkato da ebay un VMG8825 e non un VMG8823 da topic.



Comunque sia con il primo che con il secondo (sul secondo garantisco io perchè lo ho), una volta installato un firmware stock Zyxel è possibile modificare la tabella ARP e inserire entry statiche.

Quello di ebay sembra il modello brandizzato Wind/Infostrada, quindi dovrai sbrandizzarlo per poter mettere il firmware no brand di Zyxel.



Dovrebbe andare bene con tutte le VDSL2 fino al profilo 35b (200 mega), quindi anche con TIM, a patto di inserire i parametri di configurazione TIM.Perfetto!
Ti ringrazio tantissimo.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Totix92
09-03-2019, 12:29
Una domanda
Con l'ultimo firmware no brand, la fonia anche configurandola manualmente funziona?

Zeratul
09-03-2019, 13:35
Una domanda
Con l'ultimo firmware no brand, la fonia anche configurandola manualmente funziona?

Certo

fester40
09-03-2019, 13:45
Io lo uso con TIM 100/20 e funziona benissimo; per me è superiore ai 4130-4132 TIM/Technicolor, specie con l'ultimo FW no-brand. In VOIP la qualità audio è migliore.

Robe88
15-03-2019, 06:39
Buongiorno,
ultimamente ho avuto modo di smanettare un po' con il router, tutto sommato il prodotto di per se è valido, i problemi principali sono dovuti ad una compilazione (fatta coi piedi) del firmware infostrada.
Dunque stavo pensando di sbrandizzare e mettere il firmware zyxel, ho letto le guide e mi sembra tutto abbastanza chiaro e semplice (ps complimenti a chi ha fatto i test e redatto le guide).
L'unica cosa che non sono riuscito a trovare è il firmware stock infostrada V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 mi farebbe comodo, nel caso per qualsiasi motivo (problemi o dover rendere il modem a infostrada) dovessi riportare tutto stock.
Qualcuno può linkarmelo?

Grazie

Yramrag
15-03-2019, 06:52
Buongiorno,
ultimamente ho avuto modo di smanettare un po' con il router, tutto sommato il prodotto di per se è valido, i problemi principali sono dovuti ad una compilazione (fatta coi piedi) del firmware infostrada.
Dunque stavo pensando di sbrandizzare e mettere il firmware zyxel, ho letto le guide e mi sembra tutto abbastanza chiaro e semplice (ps complimenti a chi ha fatto i test e redatto le guide).
L'unica cosa che non sono riuscito a trovare è il firmware stock infostrada V5.13(ABLZ.1)b7_20180810 mi farebbe comodo, nel caso per qualsiasi motivo (problemi o dover rendere il modem a infostrada) dovessi riportare tutto stock.
Qualcuno può linkarmelo?

Grazie

Attenzione che il firmware che citi è del VMG8825, ma questo è il thread del VMG8823.
Il thread corretto è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045).

In ogni caso puoi sempre chiedere a Zyxel i sorgenti di quella versione Wind del firmware e compilarli ;)

Robe88
15-03-2019, 06:53
Attenzione che il firmware che citi è del VMG8825, ma questo è il thread del VMG8823.
Il thread corretto è questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045).

In ogni caso puoi sempre chiedere a Zyxel i sorgenti di quella versione Wind del firmware e compilarli ;)

hai ragione, chiedo venia. mi sono accorto dopo che ero nella pagina del 8823, ma non riuscivo a eliminare il messaggio.

Bias_89
01-04-2019, 20:30
salve a tutti, ho spulciato l'intero thread e mi sono fatta un'idea di come passare da un fw brand ad uno zyxel nobrand ufficiale.
Unico dubbio è nel caso di upgrade, le impostazioni della vdsl e voip si perdono? Inoltre, da telnet si entra tramite cmd, telnet e dare l'ip del router?
Ho router brand wind

Grazie tante

Yramrag
01-04-2019, 23:14
salve a tutti, ho spulciato l'intero thread e mi sono fatta un'idea di come passare da un fw brand ad uno zyxel nobrand ufficiale.
Unico dubbio è nel caso di upgrade, le impostazioni della vdsl e voip si perdono? Inoltre, da telnet si entra tramite cmd, telnet e dare l'ip del router?
Ho router brand wind

Grazie tante

Puoi ricaricare i file di configurazione da una versione all'altra (consiglio di salvare la configurazione come supervsor, e rispristinare sempre come supervisor), non sono troppo diversi; e poi sono in formato testo, se confronti due versioni vedi subito le differenze.

Se vuoi ripartire da una situazione pulita, puoi sempre resettare e reimpostare a mano; l'importante è salvare prima le credenziali voip.

Puoi entrare con telnet o ssh (con le porte definite nella gestione remota) e un qualsiasi utente esistente (admin, supervisor, root o anche un utente create ex-novo dall'interfaccia web), con la rispettiva password, ovviamente.

Bias_89
02-04-2019, 09:42
Puoi ricaricare i file di configurazione da una versione all'altra (consiglio di salvare la configurazione come supervsor, e rispristinare sempre come supervisor), non sono troppo diversi; e poi sono in formato testo, se confronti due versioni vedi subito le differenze.

Se vuoi ripartire da una situazione pulita, puoi sempre resettare e reimpostare a mano; l'importante è salvare prima le credenziali voip.

Puoi entrare con telnet o ssh (con le porte definite nella gestione remota) e un qualsiasi utente esistente (admin, supervisor, root o anche un utente create ex-novo dall'interfaccia web), con la rispettiva password, ovviamente.


Sto provando a recuperare le credenziali admin/supervisor tramite guida ma una volta premuto f8 mi compare questa schermata. Ho solo l'account admin

https://i.imgur.com/AsA7Doo.jpg

Yramrag
02-04-2019, 09:53
Sto provando a recuperare le credenziali admin/supervisor tramite guida ma una volta premuto f8 mi compare questa schermata. Ho solo l'account admin
/CUT

Sicuro di non aver già creato gli utenti di tipo supervisor nelle varie prove? Questi non compaiono nella lista utenti dell'interfaccia web, ma esistono (se creati).

Edit:
prova a loggarti come admin in ssh e fare
cat /var/passwd

Bias_89
02-04-2019, 10:41
Sicuro di non aver già creato gli utenti di tipo supervisor nelle varie prove? Questi non compaiono nella lista utenti dell'interfaccia web, ma esistono (se creati).

Edit:
prova a loggarti come admin in ssh e fare
cat /var/passwd

Non riesco ad accedere. Sono da windows e ho usato il power shell. Ho dato ssh nome utente@ ip gateway. Sono un neofita in questo campo, magari se potresti spiegarmi poco più dettagliati i passaggi te ne sarei grato. :D

Bovirus
02-04-2019, 10:53
@Bias_89

Io userei un client SSH free come WinSCP.

Yramrag
02-04-2019, 10:59
Non riesco ad accedere. Sono da windows e ho usato il power shell. Ho dato ssh nome utente@ ip gateway. Sono un neofita in questo campo, magari se potresti spiegarmi poco più dettagliati i passaggi te ne sarei grato. :D

Mai provato via powershell... per collegarmi in ssh uso putty: indichi l'ip del modem e la porta (22 di default); alla richiesta di login usi nome utente "admin" e come password quella che usi per accedere all'interfaccia web.

Una volta entrato, avrai un'interfaccia a riga di comando; scrivi
cat /var/passwd
per vedere tutti gli utenti (dovrebbe funzionare anche sulla versione Wind).

Per uscire,
exit

Bovirus
02-04-2019, 11:21
@Yramrag

Attenzione che la versione portable di Putty scrive comunque nel Regsitry di Windows.

Esiste una versione mod di putty realmente portable che non scrive nel Regsitry.

Bias_89
02-04-2019, 11:29
Mai provato via powershell... per collegarmi in ssh uso putty: indichi l'ip del modem e la porta (22 di default); alla richiesta di login usi nome utente "admin" e come password quella che usi per accedere all'interfaccia web.

Una volta entrato, avrai un'interfaccia a riga di comando; scrivi
cat /var/passwd
per vedere tutti gli utenti (dovrebbe funzionare anche sulla versione Wind).

Per uscire,
exit

https://i.imgur.com/62cnayj.jpg

dovrebbero essere quelli gli utenti. credo di aver esagerato nella procedura :D
Quindi dovrei eliminare quei tre profili (come?)?

@Yramrag

Attenzione che la versione portable di Putty scrive comunque nel Regsitry di Windows.

Esiste una versione mod di putty realmente portable che non scrive nel Regsitry.

e cosa comporta questo?

Yramrag
02-04-2019, 11:39
dovrebbero essere quelli gli utenti. credo di aver esagerato nella procedura :D
Quindi dovrei eliminare quei tre profili (come?)?

ciao2 e User2 dovrebbero essere utenti di tipo supervisor (vedi quel :13: e :14:, ovvero gruppo 1, utenti 3 e 4).
Prova a entrare con uno di questi utenti da interfaccia web, e poi usa il link per recuperare la password di root/supervisor.

e cosa comporta questo?
Esatto, è un problema? :mbe:

Bias_89
02-04-2019, 11:45
Prova a entrare con uno di questi utenti da interfaccia web, e poi usa il link per recuperare la password di root/supervisor.

eh il problema è che non ricordo le password di questi profili per accedere e continuare con la procedura di recupero. Non è possibile eliminarli??

Yramrag
02-04-2019, 11:51
eh il problema è che non ricordo le password di questi profili per accedere e continuare con la procedura di recupero. Non è possibile eliminarli??

Temo serva un reset di fabbrica, allora :boh:

Bias_89
02-04-2019, 11:53
Temo serva un reset di fabbrica, allora :boh:

Il reset di fabbrica eliminare i profili di configurazione wind del voip e di internet?

Altrimenti non è un problema se mantiene quelle impostazioni.

Yramrag
02-04-2019, 12:01
Il reset di fabbrica eliminare i profili di configurazione wind del voip e di internet?

Altrimenti non è un problema se mantiene quelle impostazioni.

Quelle impostazioni (voip e internet) si reimpostano in automatico in seguito al reset, perdi solo le tue configurazioni.
Il reset di fabbrica te lo fa fare quasi sempre l'assistenza Wind appena segnali un problema, è un modo per tornare a una situazione iniziale e pulita.

Bias_89
02-04-2019, 12:16
Quelle impostazioni (voip e internet) si reimpostano in automatico in seguito al reset, perdi solo le tue configurazioni.
Il reset di fabbrica te lo fa fare quasi sempre l'assistenza Wind appena segnali un problema, è un modo per tornare a una situazione iniziale e pulita.

Poco importa, sono riuscito ad entrare nell'utente ciao2 ed ho recuperato la pass supervisor :)

https://i.imgur.com/yIlCKJI.jpg

Adesso eseguo la procedura di update.

Una domanda: questa password serve per entrare su telnet per dare i comandi zycli fwidcheck off e zycli modelcheck off???

Perché nella guida (Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione) non viene riportato l'utilizzo della password supervisor. :confused:

Yramrag
02-04-2019, 12:43
Una domanda: questa password serve per entrare su telnet per dare i comandi zycli fwidcheck off e zycli modelcheck off???

Perché nella guida (Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione) non viene riportato l'utilizzo della password supervisor. :confused:
E' sufficiente farlo anche entrando come admin.

Ma le credenziali di root/supervisor devi recuperarle all'inizio, è più semplice così.

Bias_89
02-04-2019, 13:19
E' sufficiente farlo anche entrando come admin.

Ma le credenziali di root/supervisor devi recuperarle all'inizio, è più semplice così.

Perdonami, ma non ti seguo. :confused:

Se posso dare i due comandi anche tramite admin (quindi account principale del router), che senso ha il recupero delle credenziali root/supervisor? :confused:

Yramrag
02-04-2019, 14:00
Perdonami, ma non ti seguo. :confused:

Se posso dare i due comandi anche tramite admin (quindi account principale del router), che senso ha il recupero delle credenziali root/supervisor? :confused:

Che se non le recuperi subito, con il firmware aggiornato non si riesce più.


Serve entrare come supervisor per sbloccare tutte le pagine nascoste all'utente admin; poi magari con il firmware zyxel sono già tutte attive, ma al tempo era necessario :D
Al momento, la combinazione supervisor/password recuperata permette di accedere anche in caso di "random admin password" (è successo con il VMG8825, non mi risulta con il VMG8823... ma non si sa mai).
Può essere utile accedere da ssh/telnet come root (la password è la stessa).
Il file di configurazione salvato come supervisor riporta più informazioni rispetto al file di configurazione salvato come admin (devi anche ripristinare come supervisor).

Queste sono le prime cose che mi vengono in mente... personalmente consiglio di recuperare le credenziali anche se non si ha intenzione di aggiornare il firmware, che non si sa mai ;)

Bias_89
02-04-2019, 14:49
Che se non le recuperi subito, con il firmware aggiornato non si riesce più.


Serve entrare come supervisor per sbloccare tutte le pagine nascoste all'utente admin; poi magari con il firmware zyxel sono già tutte attive, ma al tempo era necessario :D
Al momento, la combinazione supervisor/password recuperata permette di accedere anche in caso di "random admin password" (è successo con il VMG8825, non mi risulta con il VMG8823... ma non si sa mai).
Può essere utile accedere da ssh/telnet come root (la password è la stessa).
Il file di configurazione salvato come supervisor riporta più informazioni rispetto al file di configurazione salvato come admin (devi anche ripristinare come supervisor).

Queste sono le prime cose che mi vengono in mente... personalmente consiglio di recuperare le credenziali anche se non si ha intenzione di aggiornare il firmware, che non si sa mai ;)

ah ecco, adesso si che ritorna tutto. ;) gentilissimo

Bias_89
02-04-2019, 15:51
Che se non le recuperi subito, con il firmware aggiornato non si riesce più.


Serve entrare come supervisor per sbloccare tutte le pagine nascoste all'utente admin; poi magari con il firmware zyxel sono già tutte attive, ma al tempo era necessario :D
Al momento, la combinazione supervisor/password recuperata permette di accedere anche in caso di "random admin password" (è successo con il VMG8825, non mi risulta con il VMG8823... ma non si sa mai).
Può essere utile accedere da ssh/telnet come root (la password è la stessa).
Il file di configurazione salvato come supervisor riporta più informazioni rispetto al file di configurazione salvato come admin (devi anche ripristinare come supervisor).

Queste sono le prime cose che mi vengono in mente... personalmente consiglio di recuperare le credenziali anche se non si ha intenzione di aggiornare il firmware, che non si sa mai ;)

Un'ultima cosa (spero :D ): il firmware 5.13(ABEJ.4)C0 da installare prima dell'ultimo disponibile, si riferisce alla versione mod? Perché se provo a flashare il 5.13(ABEJ.4)C0 dal sito ufficiale Zyxel, mi da errore.

Yramrag
02-04-2019, 16:14
Un'ultima cosa (spero :D ): il firmware 5.13(ABEJ.4)C0 da installare prima dell'ultimo disponibile, si riferisce alla versione mod? Perché se provo a flashare il 5.13(ABEJ.4)C0 dal sito ufficiale Zyxel, mi da errore.

Esatto, serve un fw modificato (in questo punto non puoi ancora caricare un firmware zyxel), dovrebbero esserci i link in prima pagina.

Bias_89
02-04-2019, 16:17
Esatto, serve un fw modificato (in questo punto non puoi ancora caricare un firmware zyxel), dovrebbero esserci i link in prima pagina.

Perfect. Sono riuscito a completare la procedura. Grazie tante :)

Bella la nuova GUI "modulabile" e speriamo in una maggior stabilità :D

Yramrag
02-04-2019, 16:25
Perfect. Sono riuscito a completare la procedura. Grazie tante :)

Bella la nuova GUI "modulabile" e speriamo in una maggior stabilità :D
Ottimo! :cincin:

Sperando che Murphy non guardi dalla mia parte... :asd:

$ uptime
17:01:48 up 97 days, 20:34, load average: 0.18, 0.17, 0.14
...
Link Uptime: 56 days: 20 hours: 54 minutes

Bias_89
02-04-2019, 16:28
Ottimo! :cincin:

Sperando che Murphy non guardi dalla mia parte... :asd:

$ uptime
17:01:48 up 97 days, 20:34, load average: 0.18, 0.17, 0.14
...
Link Uptime: 56 days: 20 hours: 54 minutes


Ti funziona ininterrottamente da 97 giorni? :eek:

Yramrag
02-04-2019, 16:29
Ti funziona ininterrottamente da 97 giorni? :eek:

Sì, ma non dirlo troppo forte... :sofico:

Bias_89
02-04-2019, 16:32
Sì, ma non dirlo troppo forte... :sofico:

Non lo dirò a nessuno, promesso :D

Bias_89
03-04-2019, 09:30
@Yramrag

abilitando le pagine del Supervisor, è possibile variare l'snr? Volevo aumentarlo leggermente per guadagnare un po' di stabilità.

strassada
03-04-2019, 10:05
se accedi a telnet/ssh.

Coi Broadcom in vdsl2 (a differenza delle adsl) non si può variare direttamente l'SNR. puoi comunque intervenire sul maxDataRate, però solo per abbassare la portante. di conseguenza il margine di rumore dovrebbe salire (dipende dalla bontà della linea e quindi dai mb persi).

prendi ad es. questo (il comando xdslctl potrebbe chiamarsi in altro modo, da modem a modem) e ovviamente i valori che vorrai mettere devono essere inferiori alla tua attuale portante, in downstream, in upstream raramente serve abbassare la portante, per cui dovrai inserire il valore attuale):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166412&postcount=2947

Bias_89
03-04-2019, 10:07
se accedi a telnet/ssh.

Coi Broadcom in vdsl2 (a differenza delle adsl) non si può variare direttamente l'SNR. puoi comunque intervenire sul maxDataRate, però solo per abbassare la portante. di conseguenza il margine di rumore dovrebbe salire (dipende dalla bontà della linea e quindi dai mb persi).

prendi ad es. questo (il comando xdslctl potrebbe chiamarsi in altro modo, da modem a modem) e ovviamente i valori che vorrai mettere devono essere inferiori alla tua attuale portante, in downstream, in upstream raramente serve abbassare la portante, per cui dovrai inserire il valore attuale):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166412&postcount=2947

Grazie mille per la spiegazione. Provo. ;)

Yramrag
03-04-2019, 11:09
Quoto quanto detto da @strassada.

Ti ricordo inoltre che la modifica non sopravvire a un reboot, e che disattiva SRA anche se l'interfaccia web potrebbe indicare diversamente; vedi anche qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45724972&postcount=1537).

kilthedog91
04-04-2019, 21:48
Perfect. Sono riuscito a completare la procedura. Grazie tante :)

Bella la nuova GUI "modulabile" e speriamo in una maggior stabilità :D

Ciao hai usato questo firmware, per sbranderizzare? Sai per avere la ZySh?
- Firmware mod by Totix92

Firmware 5.13 (ABIU.0)b5 mod by Totix92

--->Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0 mod Wind by Totix92

Inoltre in quanto tempo si riesce a concludere la cosa? I parametri del VoIP son stati ripresi in automatico? Solo perché essendo un router in ufficio con firmware brand, magari pensavo di fare un upgrade... l'attuale firmware mi manda in tilt la fonia.

kilthedog91
11-04-2019, 11:28
Ciao a tutti, vorrei eseguire la procedura di sbranderizzazione del modem dalle personalizzazioni di WindInfostrada.
Mi chiedo però se, seguendo i vari step, la configurazione del VOIP + configurazione della rete (password del wifi, indirizzi riservati, ecc ecc) rimane conservata o va rifatto tutto da zero.

Cordiali saluti.