PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15

vanel86
26-08-2018, 06:58
Su synology puoi fare una vm con linux o un container, va bene in entrambi i casi. Consigliabile rispetto ad una ck, la ck va presa solo se non hai dove far girare il controller.

Unifi ha senso se capisci le funzioni spiegate sul manuale(captive portal, voucher, etc.) e ne hai bisogno, se non ci capisci una mazza conviene puntare su prodotti più casalinghi tipo tplink velop o netgear orbi.

Bol
26-08-2018, 08:43
Se usi solo per navigazione web vai di mesh, app, alimenti e configuri in 2 minuti... se vuoi fare un passetto in più le metti in backhaul (comunicano tra loro via cavo lan)

emax81
26-08-2018, 19:59
Se intendi il repository di ACMENet, è fermo da una vita.
IMHO se hai un Synology, via di Docker o ti crei una VM sul loro HyperVisor se hai un Syno che supporta questi scenari.

Se si vuole qualcosa di easy rimanendo sul fronte UBNT

https://c2.staticflickr.com/2/1842/44236158362_21015abd74.jpg


:D

SaintTDI
30-08-2018, 14:04
non credo che sia il thread giusto, ma non ho trovato altro...

ho visto che ci sono delle antenne della Ubiquiti, le AirFiber, dove si potrebbero collegare 2 case distanti (la mia situazione sarebbe un 5km lineari dentro Roma)

ma ho visto delle antenne AirFiber che vanno oltre 1000 euro, ma che arrivano anche a oltre 100km. Solo che non ci capisco niente, oltre al fatto che 1000 euro sono esageratissimi :D sapete se c'è qualcosa meno potente e meno costoso?

grazie!

\_Davide_/
30-08-2018, 14:28
Sì, ci sono le nanostation o come si chiamano, da 5 o 15 Km. Devono però vedersi in linea d'aria (tutte, anche quelle da 1000 €).

SaintTDI
30-08-2018, 14:44
Sì, ci sono le nanostation o come si chiamano, da 5 o 15 Km. Devono però vedersi in linea d'aria (tutte, anche quelle da 1000 €).

grazie per la risposta :)

ho aperto questo thread:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45728060

devo ancora verificare di persona se si vedono :) però dal link postato sembra proprio di si... nel senso che i 2 punti, quello che invia è più alto di quello che riceve... e già quello credo che sia una buona cosa... poi tocca vedere se in mezzo c'è qualcosa certo... qualche palazzo alto o via dicendo.

Però non saprei proprio che prodotto poter acquistare (di certo non a 1000 euro... al massimo direi 200 euro totali a casa) e aver la miglior rete a casa mia.

\_Davide_/
30-08-2018, 16:25
Ti ho risposto di là :)

emax81
31-08-2018, 06:04
Out fw beta x USG 4.4.28

USG3 and USG Pro updated kernel to 3.10.107 (same as USG-XG has been using for a while).
Greatly improves achievable throughput with IDS/IPS enabled
Most USG3 users could always hit 1 Gbps throughput with hardware offload enabled, but this is confirmed to fix edge cases where those speeds were not achievable with offload enabled.
Significant VPN performance improvements in some cases

Sempre sul fronte beta, come firmware siamo al 3.50

Firmware changes since 3.9.49:

[UAPG2/G3] Add simple DNS tracking for client STAs to syslog.
[nanoHD/IW-HD] Add support for minimum PHY rate control.
[nanoHD/IW-HD] Improve stability.
[nanoHD/IW-HD] Improve throughput with high client STA count.
[IW-HD] FIx an issue with client STA roaming.
[UAP] Fix bug with rate limiting support (reported HERE).
[USW] Fix false alerts when fan running at low duty.
[USW] Fix SSDP packet forwarding issue.
[HW] Improve firmware update error code reporting.
[HW] Miscellaneous bug fixes and improvements.


;)

vanel86
31-08-2018, 06:10
Out fw beta x USG 4.4.28

USG3 and USG Pro updated kernel to 3.10.107 (same as USG-XG has been using for a while).
Greatly improves achievable throughput with IDS/IPS enabled
Most USG3 users could always hit 1 Gbps throughput with hardware offload enabled, but this is confirmed to fix edge cases where those speeds were not achievable with offload enabled.
Significant VPN performance improvements in some cases

;)

C'è del marcio in danimarca, il changelog è esattamente lo stesso di 4.4.27(che non è più presente nelle pagine del blog beta)

emax81
31-08-2018, 06:13
Nel precedente non parlavano di upgrade del Kernel ....

vanel86
31-08-2018, 07:17
Nel precedente non parlavano di upgrade del Kernel ....

ci stava, ci stava. Avevo il 4.4.27 e il kernel era quello. Da quanto ho capito hanno fatto cazzate nel packaging e se ne erano dimenticati su usg pro.

emax81
04-09-2018, 18:01
Nuova Stable Candidate del ramo 5.6.X LTS


5.6.40 Changelog
Controller bug fixes/changes since 5.6.39:
-Allow choosing the department in the chat window.
-Display warning when configured wireless uplink is not used.
-Fix uplink accordion padding for Ap Switch.
-Fix incorrect internet traffic count for wireless clients.
-Fix unwanted username/password autocomplete.
-Fix DNS rules for guest VLANs.
-Fix RADIUS accounting for UniFi Switch.
-Fix hidden SSID support for nanoHD.
-Hide configuration section in Elite Device settings when Cloud Access is off.
-Hide Elite ToS accept button for unsupported countries.
-Various bug fixes and improvements.

ginogino65
07-09-2018, 14:59
Ho ordinato su amazon wharehouse, uno switch 8 porte, quello base non poe, cercavo un 8 porte poe 60w, ma visto che mi servirà anche uno base 8 non poe, nel frattempo che salta fuori un'occasione sul 60w, ho preso questo.

Leggevo il manuale e mi par di aver capito, che se lo switch è alimentato dal suo alimentatore, si può alimentare sulla porta 8, anche una periferica POE, è corretto.

PsychoWood
07-09-2018, 15:13
Leggevo il manuale e mi par di aver capito, che se lo switch è alimentato dal suo alimentatore, si può alimentare sulla porta 8, anche una periferica POE, è corretto.

Sì ma solo device che accettano PoE passivo, se non ho frainteso la domanda.

ginogino65
07-09-2018, 16:09
Sì ma solo device che accettano PoE passivo, se non ho frainteso la domanda.

Il manuale riporta:


PoE output is Off by default. Enabling PoE
output requires 24W input power via PoE In or
DC input.


Non dice che tipo PoE sia, fino a quando non avrò uno switch 60w, ci vorrei collegare e alimentare un AP Pro, è possibile.

PsychoWood
07-09-2018, 17:52
Il manuale riporta:



Non dice che tipo PoE sia, fino a quando non avrò uno switch 60w, ci vorrei collegare e alimentare un AP Pro, è possibile.

Dalle specifiche (https://dl.ubnt.com/datasheets/unifi/UniFi_Switch_8_DS.pdf), pagina 6:

PoE Out Interface (Port 8):
PoE Mode 1: 48V (Pins +1, 2; -3, 6)
PoE Mode 2: Passive 48V
(2-Pair Pins +4, 5; -7, 8)
DC Input Mode: DC Passthrough
(Pins +1, 2; -3, 6)

A questa (https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/236215747-UniFi-USW-Powering-a-US-8-Switch-and-Connected-Devices) pagina trovi un po' di materiale, attenzione perché se non ricordo male ad un certo punto nel tempo alcuni UAP hanno smesso di essere alimentabili tramite PoE Passivo.

ginogino65
07-09-2018, 19:10
@PsychoWood

Grazie, molto utile le info a quella pagina.

L'alimentazione dell'AP Pro dovrebbe funzionare senza problemi.

vanel86
08-09-2018, 06:12
Sì ma solo device che accettano PoE passivo, se non ho frainteso la domanda.

Dipende dal tipo di poe che arriva alla prima porta, se viene alimentato da un poe passivo, passa avanti poe passivo, se viene alimentato da poe attivo at passa avanti af, se viene alimentato da af mi sembra che non passi avanti nulla(non basta la potenza).

I lite e gli LR prodotti dopo lo scorso anno(identificabili da un talloncino blu nell'angolo superiore destro) funzionano sia con passivo che af, quelli precedenti solo passivo. AC pro sempre af/at in ogni variante.

ginogino65
08-09-2018, 07:35
@vanel86

Lo dovrei collegare, come nella terza foto, con nessuna alimentazione in ingresso alla porta 1, alimentatore collegato (a proposito, ma è incluso) e AP Pro alimentato e collegato alla porta 8.

vanel86
08-09-2018, 08:47
@vanel86

Lo dovrei collegare, come nella terza foto, con nessuna alimentazione in ingresso alla porta 1, alimentatore collegato (a proposito, ma è incluso) e AP Pro alimentato e collegato alla porta 8.

US8 ha un suo alimentatore ma in quella configurazione mi pare che eroghi af tirata per i capelli(niente poe passivo), us8-60w ha un suo alimentatore e ti da quattro porte poe af. Visti i corsi e ricorsi storici e visto la differenza risibile di costo ti conviene prendere un us8-60w e evitare le complicazioni di quello liscio.

ginogino65
08-09-2018, 16:44
US8 ha un suo alimentatore ma in quella configurazione mi pare che eroghi af tirata per i capelli(niente poe passivo), us8-60w ha un suo alimentatore e ti da quattro porte poe af. Visti i corsi e ricorsi storici e visto la differenza risibile di costo ti conviene prendere un us8-60w e evitare le complicazioni di quello liscio.

Il us8 l'ho preso, perché l'ho trovato sul warehouse di amazon, provvisoriamente l'ho metto dove c'è il router e il nas e ci collego e provo alimentare anche l'AP Pro (se funziona bene, altrimenti uso l'alimentatore dell'AP Pro), ma il posto definitivo del us8 è dove c'è il televisore e tutte le altre periferiche e vicino al router prendo un us8-60w.

A ottobre, dovrebbero passarmi in fttc a 100mb, quindi vorrei prendere anche un router/firewall, per adesso come router/modem uso un asus ac68u, come router/firewall sono indeciso tra l'usg o uno basato su ipfsense/opsense, con l'usg avrei l'integrazione con il controller unifi, mentre con l'altra soluzione, non sarebbe integrata con il controller, ma dovrebbe essere una soluzione migliore rispetto all'usg, quali sono i vantaggi che mi dovrebbero fare preferire l'usg rispetto al ipfsense.

vanel86
08-09-2018, 17:45
quali sono i vantaggi che mi dovrebbero fare preferire l'usg rispetto al ipfsense.

Perdonami lo sfogo mabbasta:D Ogni tre pagine di sto thread moribondo qualcuno lo chiede. USG ha come unica convenienza che è gestito dalla stessa interfaccia di unifi a discapito di flessibilità e prestazioni. Se non ti spaventa configurare un router da solo a mio avviso non hai alcun vantaggio dal limitarti con un usg

\_Davide_/
08-09-2018, 18:13
nessuna alimentazione in ingresso alla porta 1, alimentatore collegato (a proposito, ma è incluso) e AP Pro alimentato e collegato alla porta 8.

Sì, è incluso. Io ho dovuto ordinarlo per scoprirlo :D

P.S. Io alla porta in uscita non collegherei nulla: già senza niente non si riesce a tenere in mano!

emax81
08-09-2018, 20:07
Mentre attendiamo delle cure per questo thread morente, segnalo che nell'ultima beta disponibile , hanno introdotto :

[UAPG2/G3] Add advanced guest isolation support.

Ovviamente ora si attende la nuova versione del controller che lo supporti.

ginogino65
09-09-2018, 08:10
Sì, è incluso. Io ho dovuto ordinarlo per scoprirlo :D

P.S. Io alla porta in uscita non collegherei nulla: già senza niente non si riesce a tenere in mano!

Migliorebbe la cosa, se invece di alimentarlo con l'alimentatore, lo alimentassi dalla porta 1, con l'alimentatore dell'AP Pro. Quello che vorrei è di eliminare almeno un alimentatore.

vanel86
11-09-2018, 16:00
Uscito 5.9.26

Promette di risolvere il memory leak che costringeva ad un riavvio dopo due-tre giorni di operatività del controller. Il resto del changelog è fuffa.

fedestampini
14-09-2018, 12:41
Premetto che non sono un esperto di network ma cerco di arrangiarmi con quel poco che ne capisco, ho trovato molto utile questa guida che mi ha aiutato a capire che linea di prodotti acquistare per la nuova casa, ma mi rimane solo un dubbio sulla operatore.
Per l impianto di casa (4 Piani, 400 mq circa ) sarei orientato a prendere:
- 1x USG
- 1x US-8-60W
- 1x CloudKey
- 2x UAP-AC-LITE (PoE)
- 1x UAP-AC-LR (PoE)

Sono orientato a fare il nuovo abbonamento (FTTC) con fastweb perché al momento non mi vincola necessariamente nell acquisto del suo router o quanto meno è gratuito senza costi aggiuntivi.
Alcune persone mi hanno però avvertito che fastweb in passato aveva pochi modem compatibili e che con il loro fastgate hanno avuto problemi.
Qualcuno ha avuto qualche esperienza con fastweb e impianto Ubiquiti?
qualsiasi consiglio è ben accetto.

vanel86
14-09-2018, 13:45
Premetto che non sono un esperto di network ma cerco di arrangiarmi con quel poco che ne capisco, ho trovato molto utile questa guida che mi ha aiutato a capire che linea di prodotti acquistare per la nuova casa, ma mi rimane solo un dubbio sulla operatore.
Per l impianto di casa (4 Piani, 400 mq circa ) sarei orientato a prendere:
- 1x USG
- 1x US-8-60W
- 1x CloudKey
- 2x UAP-AC-LITE (PoE)
- 1x UAP-AC-LR (PoE)

Sono orientato a fare il nuovo abbonamento (FTTC) con fastweb perché al momento non mi vincola necessariamente nell acquisto del suo router o quanto meno è gratuito senza costi aggiuntivi.
Alcune persone mi hanno però avvertito che fastweb in passato aveva pochi modem compatibili e che con il loro fastgate hanno avuto problemi.
Qualcuno ha avuto qualche esperienza con fastweb e impianto Ubiquiti?
qualsiasi consiglio è ben accetto.

Con fastweb è fortemente problematico sostituire il fastgate, ti conviene usare unifi per rete lan e wlan (ma senza usg). Inoltre ti conviene valutare un ap per piano, gli access point unifi funzionano bene in orizzontale ma in verticale fanno assai poco. Comprati un pacco di 5x uap-ac-lite(uno te lo tieni per scorta) e alimentali via switch. Cloudkey l'alimenti via usb.

fedestampini
14-09-2018, 16:32
Con fastweb è fortemente problematico sostituire il fastgate, ti conviene usare unifi per rete lan e wlan (ma senza usg). Inoltre ti conviene valutare un ap per piano, gli access point unifi funzionano bene in orizzontale ma in verticale fanno assai poco. Comprati un pacco di 5x uap-ac-lite(uno te lo tieni per scorta) e alimentali via switch. Cloudkey l'alimenti via usb.

Senza USG devo configurare e gestire la rete tramite il Fastgate corretto?
Non l'ho scritto per non mettere troppa carne al fuoco ma pensavo di integrare anche l'impianto di video sorveglianza utilizzando le videocamere Unifi G3 e un NVC. Senza fastgate pure queste come vengono gestite?
Non so se sia il posto corretto ma avete pareri su questo sistema di videosorveglainza?

King_Of_Kings_21
14-09-2018, 17:29
Senza USG devo configurare e gestire la rete tramite il Fastgate corretto?
Non l'ho scritto per non mettere troppa carne al fuoco ma pensavo di integrare anche l'impianto di video sorveglianza utilizzando le videocamere Unifi G3 e un NVC. Senza fastgate pure queste come vengono gestite?
Non so se sia il posto corretto ma avete pareri su questo sistema di videosorveglainza?
È appena stato creato questo thread nell'altra sezione che parla di come sostituire il FastGATE:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863120

Un utente dice di esserci riuscito anche con un Edgerouter Lite, quindi con un USG non dovresti avere problemi. Per quanto riguarda l'NVR potresti comprare una Cloud Key Gen 2 quando esce, oppure un NAS o mini server per gestire sia UniFi che NVR.

fedestampini
14-09-2018, 18:23
È appena stato creato questo thread nell'altra sezione che parla di come sostituire il FastGATE:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863120

Un utente dice di esserci riuscito anche con un Edgerouter Lite, quindi con un USG non dovresti avere problemi. Per quanto riguarda l'NVR potresti comprare una Cloud Key Gen 2 quando esce, oppure un NAS o mini server per gestire sia UniFi che NVR.

Grazie ci ho dato un occhio ma a lui è FTTH io purtroppo FTTC non so se questo possa cambiare le cose.
più che altro mi sembra che fastweb sia solo una complicazione, o è la stessa cosa anche con Vodafone e Tim?

King_Of_Kings_21
14-09-2018, 22:44
Grazie ci ho dato un occhio ma a lui è FTTH io purtroppo FTTC non so se questo possa cambiare le cose.
più che altro mi sembra che fastweb sia solo una complicazione, o è la stessa cosa anche con Vodafone e Tim?
Con TIM non c'è bisogno di nessun magheggio, PPPoE in cascata e via. Con Vodafone c'è bisogno di una patch particolare per sostituire la VSR, per fortuna però sia ER che USG la supportano.

vanel86
15-09-2018, 07:18
Grazie ci ho dato un occhio ma a lui è FTTH io purtroppo FTTC non so se questo possa cambiare le cose.
più che altro mi sembra che fastweb sia solo una complicazione, o è la stessa cosa anche con Vodafone e Tim?

Con tim puoi sostituire tutto sia con ftth(se tim ti da un sfp come me e ti compri un usg pro puoi proprio togliere dai piedi il loro hub, se ti danno ont esterno uno vale l'altro) o con fttc(mettendo un tuo modem vdsl2 oppure facendo una sessione pppoe dal loro). In proporzione tim è uno dei più facili da integrare con un router di proprietà.

emax81
16-09-2018, 10:10
Cloud Key G2 in arrivo ...

https://c2.staticflickr.com/2/1873/43348134665_183540c987_b.jpg


;)

Buongiorno a tutti,

per quanto riguarda la disponibilità delle nuove CK si parla del 10\10 ;)

vanel86
16-09-2018, 12:05
Buongiorno a tutti,

per quanto riguarda la disponibilità delle nuove CK si parla del 10\10 ;)

FYI le cloudkey g2 plus non supportano vlan, quindi se decidete di migrare da un controller rete e video distinto e segregato, mettete in conto che dovrete collassare eventuali reti dedicate alla videosorveglianza UVC sulla stessa usata da switch e access point per parlare con il controller SDN.

Lorenzoz
16-09-2018, 19:49
Ciao a tutti.
Sto cercando un AP da posizionare in salotto.
Ho visto che è molto consigliato l'AC-PRO, purtroppo l'alimentazione POE mi manda in crisi.
Non ho spazio nelle scatole vicine per inserirlo e di sicuro non lo voglio pendente sotto l'AP.
Quindi vi chiedo, a quale distanza posso posizionare il POE? Perchè potrei metterlo a monte, ma sarebbero almeno 20/25mt di ethernet. Arriverebbe abbastanza alimentazione all'AP?

In alternativa il solo modulo base dell'Amplifi HD può funzionare in cascata ad un router?

vanel86
17-09-2018, 06:27
Ciao a tutti.
Sto cercando un AP da posizionare in salotto.
Ho visto che è molto consigliato l'AC-PRO, purtroppo l'alimentazione POE mi manda in crisi.
Non ho spazio nelle scatole vicine per inserirlo e di sicuro non lo voglio pendente sotto l'AP.
Quindi vi chiedo, a quale distanza posso posizionare il POE? Perchè potrei metterlo a monte, ma sarebbero almeno 20/25mt di ethernet. Arriverebbe abbastanza alimentazione all'AP?

In alternativa il solo modulo base dell'Amplifi HD può funzionare in cascata ad un router?

PoE è progettato per funzionare per tutte le distanze supportate da ethernet(ovvero fino a 100m), 25m sono un inezia.

Lorenzoz
17-09-2018, 08:20
PoE è progettato per funzionare per tutte le distanze supportate da ethernet(ovvero fino a 100m), 25m sono un inezia.

Ottimo, grazie mille. :)

Lorenzoz
17-09-2018, 14:57
Perdonate il doppio post, ma sono arrivato al momento dell'acquisto.
Risolti i problemi del posizionamento POE arriviamo al dunque.

UAP-AC-PRO o Amplifi HD o altro?

Casa: 2 piani. Muri spessi e con pietre all'interno (nel primo piano), il secondo semplici mattoni.
Poche connessioni, 1 TV, 1 Steam box, 2 smartphone, 2 notebook per un classico uso casalingo, netflix, streaming etc etc.

Cosa mi consigliate?
Da un primo impatto l'Amplifi HD mi pare troppo semplice da configurare, il classico plug&play o quasi. Non sono un esperto IT, ma un appassionato di informatica che si diverte a giocare con queste cose.

Da considerare che in futuro penso avrò bisogno di uno switch per aggiungere delle IP cam.

Particolarità: vivo in un posto dimenticato da tanti servizi, per internet ho un impianto con antenne 4G sul tetto e un ruoter dedicato (huawei E5186) che per forza di cose sarà sempre il primo della catena.

fedestampini
18-09-2018, 15:57
eccomi tornato, ho in fine deciso di fare il contratto con Tim per togliermi il problema del Fastgate, mi restano solo alcuni dubbi prima di ordinare il materiale.
Premesso che devo realizzare la rete du una casa su 4 piani con circa 3/4 AP e di video sorveglianza esterna con 2 telecamere, i mie dubbi sono i seguenti:

1) USG o Edgerouter? quasi sono le principali differenze nel mio caso?

2) ho portato tutte le diramazioni delle uscite Ethernet nello stesso cavedio in modo da poterle inserire tutte in "uno" switch, cosi da avere la libertà di connettere qualsiasi device direttamente ad internet da qualsiasi presa Ethernet di casa. Premesso ciò le prese in totale sono 12 di cui 3/4 per gli AP da alimentare tramite PoE, 2 uscite per le telecamere esterne sempre tramite PoE, e la wireless Key. Totale, 15 prese ethernet di cui 6/7 PoE.
Posso solamente utilizzare uno switch da 16 porte (USG-16-150W) o posso utilizzarne 2 (USG-8-60W)? perché la differenza di prezzo non è roba da poco.
Rileggendo questo manuale ho capito che L'USG ha una seconda porta Lan, quindi credo si possa fare, ma non essendo uno esperto preferisco chiedere.

3) Ho anche letto che sta uscendo una Wireless Key gen 2 Plus che ha un HDD per la videosorveglianza, cosi da sostituire l'NVC. Qualcuno è a conoscenza di quando sara disponibile in italia? e se acquistandone una all estero ci sono problemi di compatibilità?

qualsiasi consiglio è ben accetto vista la mia inesperienza

vanel86
19-09-2018, 07:15
eccomi tornato, ho in fine deciso di fare il contratto con Tim per togliermi il problema del Fastgate, mi restano solo alcuni dubbi prima di ordinare il materiale.
Premesso che devo realizzare la rete du una casa su 4 piani con circa 3/4 AP e di video sorveglianza esterna con 2 telecamere, i mie dubbi sono i seguenti:

1) USG o Edgerouter? quasi sono le principali differenze nel mio caso?

2) ho portato tutte le diramazioni delle uscite Ethernet nello stesso cavedio in modo da poterle inserire tutte in "uno" switch, cosi da avere la libertà di connettere qualsiasi device direttamente ad internet da qualsiasi presa Ethernet di casa. Premesso ciò le prese in totale sono 12 di cui 3/4 per gli AP da alimentare tramite PoE, 2 uscite per le telecamere esterne sempre tramite PoE, e la wireless Key. Totale, 15 prese ethernet di cui 6/7 PoE.
Posso solamente utilizzare uno switch da 16 porte (USG-16-150W) o posso utilizzarne 2 (USG-8-60W)? perché la differenza di prezzo non è roba da poco.
Rileggendo questo manuale ho capito che L'USG ha una seconda porta Lan, quindi credo si possa fare, ma non essendo uno esperto preferisco chiedere.

3) Ho anche letto che sta uscendo una Wireless Key gen 2 Plus che ha un HDD per la videosorveglianza, cosi da sostituire l'NVC. Qualcuno è a conoscenza di quando sara disponibile in italia? e se acquistandone una all estero ci sono problemi di compatibilità?

qualsiasi consiglio è ben accetto vista la mia inesperienza

1) edgerouter lo configuri te per conto tuo, usg lo configuri principalmente via gui(che include su per giù un decimo delle possibili opzioni). USG3=ERL3,USG4=ER8,USGXG=ER infinity, erx sono degli switch che tentano di far router ma alla fine in lavori che non usano l'accelerazione hardware son più veloci(qos, smart queues, etc). Sta a te decidere se avere tutto sotto controllo in un unico pannello per switch e access point o fare un arlecchino.

2) gli switch unifi non hanno uplink decenti quindi ti conviene avere il minor numero di switch, se ti arriva tutto in un punto è meglio un 16 o 24 porte che una scuderia di us8.

3) Le nuove cloudkey sembra arrivino tra qualche mese(stima di emax) ma non è che devi farci girare il materiale solo ed esclusivamente su di loro, se hai una nas ti conviene far girare controller unifi e nvr su quella con docker o kvm, risparmi soldi e sei sicuro che non muoia di botto.

fedestampini
19-09-2018, 14:25
1) edgerouter lo configuri te per conto tuo, usg lo configuri principalmente via gui(che include su per giù un decimo delle possibili opzioni). USG3=ERL3,USG4=ER8,USGXG=ER infinity, erx sono degli switch che tentano di far router ma alla fine in lavori che non usano l'accelerazione hardware son più veloci(qos, smart queues, etc). Sta a te decidere se avere tutto sotto controllo in un unico pannello per switch e access point o fare un arlecchino.

2) gli switch unifi non hanno uplink decenti quindi ti conviene avere il minor numero di switch, se ti arriva tutto in un punto è meglio un 16 o 24 porte che una scuderia di us8.

3) Le nuove cloudkey sembra arrivino tra qualche mese(stima di emax) ma non è che devi farci girare il materiale solo ed esclusivamente su di loro, se hai una nas ti conviene far girare controller unifi e nvr su quella con docker o kvm, risparmi soldi e sei sicuro che non muoia di botto.


1) Quindi se ho capito bene per una configurazione domestica dove un plus è sicuramente la facilità di configurazione è meglio prendere un USG anche se sacrifico qualche feature.
3) Purtroppo ne ho bisogno adesso quindi sono forzato a prendere quella che c'è in commercio. Mi chiedevo a questo punto, senza cloud key a quali problemi vado in contro, perché ho visto che si può configurare il sistema anche scaricando il software gratuito ed installarlo su un pc temporaneamente. Una volta disconnesso cosa succede?

vanel86
19-09-2018, 15:37
1) Quindi se ho capito bene per una configurazione domestica dove un plus è sicuramente la facilità di configurazione è meglio prendere un USG anche se sacrifico qualche feature.
3) Purtroppo ne ho bisogno adesso quindi sono forzato a prendere quella che c'è in commercio. Mi chiedevo a questo punto, senza cloud key a quali problemi vado in contro, perché ho visto che si può configurare il sistema anche scaricando il software gratuito ed installarlo su un pc temporaneamente. Una volta disconnesso cosa succede?

1) L'anda è quella

3) L'unica funzionalità di unifi che va in vacca se il controller è spento è il guest portal, tutto il resto funziona senza problemi(alla fine per quanto millantano la parola sdn, il controller non fa altro che distribuire il file di configurazione ai dispositivi, non è un monitoraggio costante stile cisco ace). Una volta che hai deciso su cosa far girare il controller e implementato in situ dovrai esportare il sito dalla macchina temporanea per non dover riconfigurare tutto una seconda volta.

emax81
20-09-2018, 06:05
Out la beta per USG 4.4.29

Note: If you are running a 5.8.x or 5.9.x controller, you should upgrade to 5.8.30 or 5.9.26 (or newer if available at the time you're reading this) prior to upgrading USG.

Changes since v4.4.28 as follows.

Fix crash in speed test encountered when a speed test server refused or abandoned a connection. The same underlying problem exhibited itself in multiple completely different ways. For some, USG went to disconnected in the controller. In other cases, USG was re-adopting repeatedly, or showed up an inform error.
Restore logging of specific error conditions from controller. Recent USG, UAP and USW firmware versions would log "decrypt error" for all error responses from controller.
Fix image/css path issue introduced in 4.4.28 in USG's local web UI.
Upgrade Suricata to 4.0.5. Don't mind the "4.0.0-dev" version string you might see in the logs, it's 4.0.5 and future versions will show the actual version in place of that instead.

;)

antenore
22-09-2018, 16:43
Ho deciso di estendere la mia rete wifi,
attualmente ho un UAP-AC-PRO e volevo prenderne un'altro
però ho visto che esiste anche l'UAP-AC-IW-PRO che sembra equivalente ed ha una porta ethernet in più che mi farebbe comodo...
quale mi consigliate dei due? :D

vanel86
22-09-2018, 16:57
Ho deciso di estendere la mia rete wifi,
attualmente ho un UAP-AC-PRO e volevo prenderne un'altro
però ho visto che esiste anche l'UAP-AC-IW-PRO che sembra equivalente ed ha una porta ethernet in più che mi farebbe comodo...
quale mi consigliate dei due? :D

Gli inwall hanno meno copertura visto il formato(vanno incassati a parete)

Bol
24-09-2018, 15:16
Domanda:

ma se ho una installazione con soli AP senza controller, l’ip del Controller era in dhcp al momento della configurazione, ora magari se l’è preso qualche nuovo device può rompere le scatole alla rete?

\_Davide_/
24-09-2018, 15:35
Se è tutto in DHCP e c'è un server DHCP no, altrimenti potresti avere problemi se quest'ultimo non è impostato a dovere

Bol
24-09-2018, 15:37
Se è tutto in DHCP e c'è un server DHCP no, altrimenti potresti avere problemi se quest'ultimo non è impostato a dovere

Gli ap sono statici, il controller dhcp, mi capita il punto esclamativo giallo, ho lan ma non wan

Bol
24-09-2018, 18:08
Trovato avevo un nvr che non si sa per quale motivo agiva da dhcp e gateway sulla porta lan...

C’e Un sistema per scovare dhcp e gateway su una rete sconosciuta?

\_Davide_/
25-09-2018, 10:53
Sì, su Unifi dovrebbe esserci l'opzione per rilevarli

PsychoWood
25-09-2018, 13:17
So che nel titolo del thread c'è routing/switching/wireless ma... qualcuno ha mai giocato con la piattaforma Video di ubiquiti? Hanno delle camere IP interessanti a meno di 100 Euro, e ci stavo facendo un pensierino...

\_Davide_/
25-09-2018, 14:19
Interessa anche a me; si potrebbe aprire un thread sia per il Video che per il VoIP

vanel86
25-09-2018, 14:22
So che nel titolo del thread c'è routing/switching/wireless ma... qualcuno ha mai giocato con la piattaforma Video di ubiquiti? Hanno delle camere IP interessanti a meno di 100 Euro, e ci stavo facendo un pensierino...

Unifi video controller(la cui prossima versione si chiamerà protect ma che manca di metà delle funzionalità della vecchia versione) è base-base, inoltre tutte le telecamere unifi non hanno ptz, solo zoom digitale(forse qualche g3 ha uno o due x di zoom ottico) e allineamento meccanico. A mio avviso una dahua o un hikvision a pari costo hai una camera migliore.

vanel86
25-09-2018, 14:24
Interessa anche a me; si potrebbe aprire un thread sia per il Video che per il VoIP

Unifi voip è più morto che vivo, i telefoni sono introvabili e il software non riceve aggiornamenti da una vita(il firmware dei telefoni è basato su android 4.4 rtm senza update, quindi evviva per la sicurezza). A mio avviso se devi partire da capo compra grandstream se vai al risparmio o vai diretto su avaya o cisco se hai pecunia.

\_Davide_/
25-09-2018, 14:29
Fantastico, niente thread :D

PsychoWood
25-09-2018, 18:25
Unifi video controller(la cui prossima versione si chiamerà protect ma che manca di metà delle funzionalità della vecchia versione) è base-base, inoltre tutte le telecamere unifi non hanno ptz, solo zoom digitale(forse qualche g3 ha uno o due x di zoom ottico) e allineamento meccanico. A mio avviso una dahua o un hikvision a pari costo hai una camera migliore.

Grazie, ci butto un occhio, anche se so già che mi perderò, visto quanta scelta hanno...

Detto che PTZ e Zoom mi interessano relativamente visto che parliamo di casa, chiedo giusto per scrupolo: i due che citi hanno entrambi soluzioni offline (con server locale) e che non richiedono licenze continuative per il server?

vanel86
26-09-2018, 06:10
Grazie, ci butto un occhio, anche se so già che mi perderò, visto quanta scelta hanno...

Detto che PTZ e Zoom mi interessano relativamente visto che parliamo di casa, chiedo giusto per scrupolo: i due che citi hanno entrambi soluzioni offline (con server locale) e che non richiedono licenze continuative per il server?

Se hai una nas(sia questa qnap o synology) quelle marche sono rilevate nativamente(ma se devi coprire tante camere servono licenze), altrimenti ci sta zoneminder.

gabielix
03-10-2018, 14:57
Ciao, ho deciso di creare la mia rete domestica e vi chiedo qualche consiglio. Allora avrei rete fastweb con relativo modem router Fastweb a cui vorrei collegare uno switch e uno o due AP siccome con l’attuale wireless integrato nel modem Fastweb non riesco a coprire i 3 piani di casa mia (di pianta circa 7x10); in particolar modo da un piano all’altro. Quindi vorrei mettere uno switch e iniziare con un AP nel piano centrale per vedere se con un buon AP di qualità possa o meno riuscire a coprire i 3 piani. Le mie esigenze sono avere uno switch di buona qualità che mi permetta di collegare le 10 porte ethernet che ho in casa, il registratore TVCC, l’impianto di allarme, un altro aggeggio domotico e l’Ap o gli AP (anche se spero che uno si sufficiente). Mi servirebbero quindi circa 13 o 14 porte e quindi uno switch da 16 porte sarebbe il taglio giusto. In più vorrei che questo switch potesse avere qualche porta PoE per alimentare l’AP e magari qualche altro apparato in futuro ma non più di 3 o 4 apparati. Mi ero orientato su prodotti Ubiquiti e ho letto le recensioni e i commenti, incluso il post iniziale di Vanel86 dove fa una carrellata dei vari prodotti con pro e contro. Farebbe al caso mio l’US-16-150 ma leggo che “uplink scarso, se dovete alimentare tanti dispositivi con poche richieste di banda(tipo telefoni o videocamere di sorveglianza) può ancora avere un senso…”, poi inoltre vedo che ha due ventole e siccome ho il centro della rete in zona notte non vorrei che queste facessero rumore (qualcuno ce l’ha? Le ventole vanno sempre? Sono rumorose?)…alla fine mi mancano conferme per decidermi. Mi sembra di capire che Mikrotik abbia una gamma più completa anche se dal sito non capisco quale modello possa rappresentare le mie esigenze. Per quello che riguarda invece l’AP sarei orientato verso UAP-AC-LR oppure verso UAP-AC-PRO con l’intento di coprire i 3 piani con un solo AP visto che la pianta della casa è molto stretta. Il pro mi sembra però sia un modello più recente e forse dovrei orientarmi verso questo modello. Anche qui spesso si cira Mikrotik come prodotti più performanti anche se non riesco a capire quale prodotto equivalente del UAP-AC-PRO è presente nel catalogo Mikrotik. Oltretutto sono talmente brutti….ma questa è un’altra cosa. Cosa mi consigliate di acquistare come switch e come AP basondomi sulle necessità che vi ho elencato? Grazie.

vanel86
03-10-2018, 19:17
Ciao, ho deciso di creare la mia rete domestica e vi chiedo qualche consiglio. Allora avrei rete fastweb con relativo modem router Fastweb a cui vorrei collegare uno switch e uno o due AP siccome con l’attuale wireless integrato nel modem Fastweb non riesco a coprire i 3 piani di casa mia (di pianta circa 7x10); in particolar modo da un piano all’altro. Quindi vorrei mettere uno switch e iniziare con un AP nel piano centrale per vedere se con un buon AP di qualità possa o meno riuscire a coprire i 3 piani. Le mie esigenze sono avere uno switch di buona qualità che mi permetta di collegare le 10 porte ethernet che ho in casa, il registratore TVCC, l’impianto di allarme, un altro aggeggio domotico e l’Ap o gli AP (anche se spero che uno si sufficiente). Mi servirebbero quindi circa 13 o 14 porte e quindi uno switch da 16 porte sarebbe il taglio giusto. In più vorrei che questo switch potesse avere qualche porta PoE per alimentare l’AP e magari qualche altro apparato in futuro ma non più di 3 o 4 apparati. Mi ero orientato su prodotti Ubiquiti e ho letto le recensioni e i commenti, incluso il post iniziale di Vanel86 dove fa una carrellata dei vari prodotti con pro e contro. Farebbe al caso mio l’US-16-150 ma leggo che “uplink scarso, se dovete alimentare tanti dispositivi con poche richieste di banda(tipo telefoni o videocamere di sorveglianza) può ancora avere un senso…”, poi inoltre vedo che ha due ventole e siccome ho il centro della rete in zona notte non vorrei che queste facessero rumore (qualcuno ce l’ha? Le ventole vanno sempre? Sono rumorose?)…alla fine mi mancano conferme per decidermi. Mi sembra di capire che Mikrotik abbia una gamma più completa anche se dal sito non capisco quale modello possa rappresentare le mie esigenze. Per quello che riguarda invece l’AP sarei orientato verso UAP-AC-LR oppure verso UAP-AC-PRO con l’intento di coprire i 3 piani con un solo AP visto che la pianta della casa è molto stretta. Il pro mi sembra però sia un modello più recente e forse dovrei orientarmi verso questo modello. Anche qui spesso si cira Mikrotik come prodotti più performanti anche se non riesco a capire quale prodotto equivalente del UAP-AC-PRO è presente nel catalogo Mikrotik. Oltretutto sono talmente brutti….ma questa è un’altra cosa. Cosa mi consigliate di acquistare come switch e come AP basondomi sulle necessità che vi ho elencato? Grazie.

Il mio concetto di "uplink scarso" è legato all'assenza di porte uplink 10g, TUTTI gli switch unifi hanno un rapporto porte utente : porte uplink sbilanciato verso il lato utente, fintanto che hai un solo switch chissene ma se inizi a mettere altri US quando finisci le porte o ti compri una nas un poco più carrozzata son dolori.

Switch POE fanless hai poca scelta(in qualche maniera deve smaltire il calore in eccesso della parte potenza, quindi ahimè se vuoi un pezzo monolitico non scappi) di solito o sono microswitch (tipo us-8-60w) oppure danno potenza col contagoccie e si fondono oltre uno o due dispositivi accesi, quasi tutti quelli seri hanno almeno una ventola.

Mikrotik per la parte wifi scappa a gambe levate, ci sono gli hap-ac ma non sono evoluti/eleganti come gli unifi.

Se vuoi un buon switch performante e silenzioso(e non ti spaventa fare un pò d'arlecchino) ti punterei su switch gigabit SENZA poe(in questo momento sono propenso a puntarti su dell N1124T-ON, li trovi su ebay usati a prezzi ragionevoli e si mangiano a colazione qualsiasi switch di ubiquiti), quattro iniettori poe e 3x access point unifi nano-ac o ac-pro(in funzione di quanto è urgente l'acquisto, i nano sono ancora un pò ostici da trovare).

gabielix
04-10-2018, 07:32
Il mio concetto di "uplink scarso" è legato all'assenza di porte uplink 10g, TUTTI gli switch unifi hanno un rapporto porte utente : porte uplink sbilanciato verso il lato utente, fintanto che hai un solo switch chissene ma se inizi a mettere altri US quando finisci le porte o ti compri una nas un poco più carrozzata son dolori.

Switch POE fanless hai poca scelta(in qualche maniera deve smaltire il calore in eccesso della parte potenza, quindi ahimè se vuoi un pezzo monolitico non scappi) di solito o sono microswitch (tipo us-8-60w) oppure danno potenza col contagoccie e si fondono oltre uno o due dispositivi accesi, quasi tutti quelli seri hanno almeno una ventola.

Mikrotik per la parte wifi scappa a gambe levate, ci sono gli hap-ac ma non sono evoluti/eleganti come gli unifi.

Se vuoi un buon switch performante e silenzioso(e non ti spaventa fare un pò d'arlecchino) ti punterei su switch gigabit SENZA poe(in questo momento sono propenso a puntarti su dell N1124T-ON, li trovi su ebay usati a prezzi ragionevoli e si mangiano a colazione qualsiasi switch di ubiquiti), quattro iniettori poe e 3x access point unifi nano-ac o ac-pro(in funzione di quanto è urgente l'acquisto, i nano sono ancora un pò ostici da trovare).

Grazie molte per i consigli: in effetti mi piacerebbe mettere prima o poi un NAS nella mia rete, ma essendo dispositivi che ancora non conosco bene non so cosa intendi per carrozzato...solosarà un NAS "domestico". L'idea di fare Ubiquiti era quello di avere tutti i dispositivi di una stessa marca, ma capisco che non tutto della stessa marca è ugualmente valido. La ragione dello switch con solo qualche porta PoE è legato al fatto che vorrei evitare di alimentare gli AP per poterli piazzare meglio. L'ideale sarebbe uno switch con 16 porte ma con solo 4 porte PoE per contenere il suo riscaldamento ma non so se esistono. Comunque escludo la necessità di dover mettere altri switch e approfondisco il tuo suggerimento del Dell (solo non ho capito da come hai scritto se questo ha porte PoE oppure no, perchè qualche d'una mi farebbe comodo).
Quindi se capisco i Mikrotik sono validi lato wi-fi (mi riferisco ai hap-ac che mi dicevi) anche meglio degli Ubiquiti...te lo chiedo perche se parto con l'arlecchino a sto punto finisco in arlecchino :D e cerco un AP di qualità...indipendentemente dalla sua "bellezza esteriore" anche se glu Ubiquiti sono davvero belli e discreti in un ambiente domestico...Come AP guardo cosa sono i nano (non lo so sinceramente) solo che vorrei evitarne uno per piano...ora ho problemi da un piano all'altro usando il wi-fi del modem/router Fastweb ma voglio provare con un AP più performante perchè la pianta della casa è modesta e 3 AP in così poco volume mi dà l'idea di un forno a microonde per poi avere dei disturbi tra un AP e l'altro...forse con uno centrale di buona qualità risolverei i problemi anche perchè in zona notte (terzo piano) mi basterebbe un pò di segnale ma nulla di più perchè servirebbe giusto per il funzionamento del cellulare e del tablet....quindi vorrei provare con un AP sensibile e valido e in Poe...aggiungere farei sempre in tempo....che ne dici...o detto stupidate :mc:

gabielix
04-10-2018, 08:12
Ho controllato ed effettivamente come mi avevi scritto il Dell non è PoE...pensavo che potrei anche puntare su un buon switch a 8 porte di cui 4 PoE e poi un domani se mi dovessero servire altre porte, collegarci un altro switch non PoE da 8 porte...al momento in effetti avrei 2 Tv, 3 dispositivi e 1 o 2 Ap (quindi 8 porte sarebbero sufficienti)...Facendo il conto in effetti 16 porte sarebbe il massimo ma tra gli switch che vedo o sono a 8 porte o a 24 :( . Il Dell che mi hai consigliato in effetti si trova usato a prezzo ragionevole (intorno ai 100 euro) e allora ho guardato anche il modello N1108P-ON che è PoE ad 8 porte...solo che usato non l'ho trovato e nuovo costa sui 300 :sofico: ... possibile che non esista un buon switch con 16 porte e 4 PoE!?!:D

vanel86
04-10-2018, 14:11
Mikrotik wifi -> per scappare a gambe levate intendo che son dolori. Evitali. Se vuoi un livello superiore di wifi rispetto a unifi ti direi ruckus, meraki o aruba. Non sono propriamente regalati.

Dell poe -> esiste il corrispettivo poe del N1124T (N1124P) ma ha le ventole, se lo tieni in scantinato ancora ancora ma se lo tieni in una stanza "normale" magari disturbano.

Ci sono gli iniettori poe non solo da una porta ma pure da quattro (tipo https://www.amazon.it/ROLINE-21131198-Gigabit-Ethernet-Injector-porte/dp/B018J4J2TI), ti compri il tuo bel switch fanless da 16-24 e ci piazzi in cascata l'iniettore così sei silenzioso e vai bene. Sta a te decidere se fare monomarca unifi(con i problemi di uplink che menzionavo, magari non ti fan problemi ora e tempo che decidi di prendere una nas con le porte 10gigabit lo switch fa in tempo a fondersi due volte) oppure mettere altre marche. Il prossimo software controller 5.9 ha in pratica rimosso tutti i lampeggianti che faceva 5.8 e precedenti se hai mezzo e mezzo come marche quindi non sarebbe fastidioso come un tempo in questo scenario.

antenore
06-10-2018, 15:26
x vanel86
grazie per i consigli :cincin:


Comunque sia i prodotti ubiquiti creano dipendenza :sofico:

emax81
07-10-2018, 17:44
[USG] Firmware v4.4.31dev available for testing

Changes since 4.4.29 as follows. Primary interest is knowing whether this resolves all IDS/IPS issues, then we'll get it into a tagged (non-dev) version.

IDS/IPS fixes/improvements

utmdaemon high CPU usage fixed (cause of "heartbeat missed" a few reported).
Added a couple missing signatures to those bundled in firmware so all are immediately available post-upgrade. Some noted spamhaus.rules was only available after signature update.
Suricata version string corrected to reflect specific version.


;)

gabielix
08-10-2018, 13:05
Una domanda: mi sono stati consigliati gli AP Ubiquiti Nano ac o ac-pro...L'unica cosa che mi è chiara è che sono più piccoli di quelli "normali" e che costano abbastanza. In un ambiente domestico, essendo comunque dei bei prodotti e più piccoli di quelli non Nano sono interessanti, ma al di là del mero aspetto estetico come vanno a livello di performance? Vale la pena mettere i nano o meglio stare sui modelli standard? Inoltre, a livello di prestazioni come vanno? Sono perfettamente equiparabili o ci sono differenze apprezzabili???

gabielix
11-10-2018, 13:36
Sto anche valutando gli UAP-AC IW o UAP-AC IW- pro che però costa un botto. Non capisco però bene se sono equiparabili ad un nanoHD ad esempio e cosa li differenzia. Riescono a coprire un piana di pianta quadrata tipo 11 x 6 metri o sono stati ideati solo per fare una stanza...qualcuno ha esperienze in merito? Gli ha provati?

King_Of_Kings_21
11-10-2018, 15:17
Coprono più di una stanza ma non sono pensati per essere usati in quella maniera. La posizione ideale per gli AP è sul soffitto. I nanoHD sono la nuova generazione, sono superiori ai Pro in quasi tutto (anche se non so se sono pronti al 100% dal lato software, so che fino a un paio di mesi fa mancava ancora qualche funzione).

emax81
11-10-2018, 18:09
Passata in stable la 5.9.29

https://c2.staticflickr.com/2/1924/44527591954_60fa4977bb_z.jpg


;)

vanel86
12-10-2018, 07:25
Passata in stable la 5.9.29

https://c2.staticflickr.com/2/1924/44527591954_60fa4977bb_z.jpg


;)


Anche nuovo firmware (0.12) per cloudkey, distribuito ieri sera. Come al solito si ricorda che se avete strane configurazioni vengono rase al suolo se lo applicate.

PsychoWood
12-10-2018, 07:43
E intanto non c'è ancora la 4.5 per lo usg...

vanel86
12-10-2018, 10:59
E intanto non c'è ancora la 4.5 per lo usg...

Apparentemente l'esperimento 4.5.3dev non gli è piaciuto, a livello di codice 4.4.19 è più "fresco". In compenso ci sono le prime immagini di us-xg 6 poe, quattro porte 10gbase-t e due porte sfp+(cit https://youtu.be/ciH07vjGOV4?t=440), non mi è chiaro se ci han piazzato una ventola dentro con quel casino però:fagiano:

gabielix
15-10-2018, 15:43
X Vanel86:
Ho fatto un sunto di tutti i consigli ricevuti per preparare la mia rete domestica e in base hai seguenti vincoli chiedo il tuo parere sul mio pensiero, considerando che vi chiedo consigli perchè di networking non me ne intendo molto. I vincoli sono questi: 1) Devo impiegare 2 AP da alimentare con PoE e sarei orientato verso i UniFi nano o ac pro. 2) Ho necessità di avere al massimo 12 o 13 porte disponibili, di sicuro non più di 16. 3) Lo spazio che ho per alloggiare lo switch è un vano 44,5 x 43,5 cm quindi il 16-150W ubiquiti come anche il DELL consigliato da Vanel non si sta (o se ci sta non ne permette il raffreddamento). Inoltre essendo installato in zona silenziosa, la presenza della ventola non è il massimo anche se alimenterei solo 2 AP con il PoE quindi a maggior ragione 16 porte tutte PoE sarebbero sprecate. Quindi alla luce di tutti i ragiornamenti io farei così: compro lo switch Di Ubiquiti 8-60W con il quale riesco a fare funzionare i due AP e 2 Poe per eventuali futuri sviluppi. Poi un domani che sarò al completo potrei aggiungere un US-8 (non PoE) e avere 16 porte senza ventole, con spesa modulabile in base alle esigenze. C'è qualche controindicazione a utilizzare 2 switch UniFi da 8 porte? Inoltre avrebbero la dimensione corretta per il mio vano. Aggiungo infine un dato. In contemporanea saranno utilizzate al massimo 4 o 5 porte ethernet. Le altre mi servirebbero per dare la disponibilità della rete alle varie porte che ho dislocate per casa nel caso volessi usare il cavo e non il wi-fi...Vi sembra ragionevole o una gran cavolata??:mc: Grazie!

vanel86
16-10-2018, 06:19
C'è qualche controindicazione a utilizzare 2 switch UniFi da 8 porte?


Come detto prima ci sta il problema che nel momento che un dispositivo su switch 1 deve parlare con un dispositivo su switch 2 si prenderanno a cazzotti per parlare tra di loro in quanto avrai sette porte gigabit che fanno traffico sull'ottava per ciascun switch. Se sei alla disperazione psicologica per la dimensione dello switch ci sono opzioni come https://www.netgear.it/business/products/switches/click/GSS116E.aspx da buttare a mo di ciabatta dietro alla tua teca.

gabielix
16-10-2018, 11:24
Come detto prima ci sta il problema che nel momento che un dispositivo su switch 1 deve parlare con un dispositivo su switch 2 si prenderanno a cazzotti per parlare tra di loro in quanto avrai sette porte gigabit che fanno traffico sull'ottava per ciascun switch. Se sei alla disperazione psicologica per la dimensione dello switch ci sono opzioni come https://www.netgear.it/business/products/switches/click/GSS116E.aspx da buttare a mo di ciabatta dietro alla tua teca.

Grazie Vanel per il tuo consiglio: il prodotto Netgear sembra interessante anche dal punto di vista dimensionale :) Lo sto chiaramente valutando. L'idea invece di avere lo switch 8-60W e poi in seguito la versione 8 senza PoE era per utilizzare la gestione UniFi che da quello che leggo è abbastanza user friendly e facile da gestire....Ma il problema a cui fai riferimento riguarda tutti i router o solo quelli di Ubiquiti? Cosa dovrebbe avere il router per evitare che due router collegati si prendano a cazzotti? Inoltre questo inconveniente porta ad un rallentamento del trasferimento dei dati o a reali problemi di funzionamento? La mole di dati nella mia rete sarà davvero minima e considera che tra i dispositivi collegati ad ethernet avrei 2 tv 1 TVCC, cellulare e poco altro. Scusami le domande banali ma il mio livello di comprensione su queste cose è un pò basso anche se leggendo e parlando con voi ho imparato a muovermi un pò meglio.Grazie.

vanel86
16-10-2018, 18:43
Grazie Vanel per il tuo consiglio: il prodotto Netgear sembra interessante anche dal punto di vista dimensionale :) Lo sto chiaramente valutando. L'idea invece di avere lo switch 8-60W e poi in seguito la versione 8 senza PoE era per utilizzare la gestione UniFi che da quello che leggo è abbastanza user friendly e facile da gestire....Ma il problema a cui fai riferimento riguarda tutti i router o solo quelli di Ubiquiti? Cosa dovrebbe avere il router per evitare che due router collegati si prendano a cazzotti? Inoltre questo inconveniente porta ad un rallentamento del trasferimento dei dati o a reali problemi di funzionamento? La mole di dati nella mia rete sarà davvero minima e considera che tra i dispositivi collegati ad ethernet avrei 2 tv 1 TVCC, cellulare e poco altro. Scusami le domande banali ma il mio livello di comprensione su queste cose è un pò basso anche se leggendo e parlando con voi ho imparato a muovermi un pò meglio.Grazie.

Detta in soldoni, gli switch us8 (unifi supporta un solo router usg per sito geografico) sono progettati per andare alla massima velocità tra i dispositivi connessi tra le porte locali, nel momento in cui inizi a mettere switch remoti noterai rallentamenti se il rapporto del traffico è sbilanciato. Se hai un us8(poe o non poe) connesso al tuo usg su porta 1 e hai sette dispositivi 100mbps connessi tra 2 e 8, no problem vai e distruggi, mentre se inizi a mettere dispositivi gigabit noterai che il traffico inizia ad andare a singhiozzo quando ci sta tutto che va a palla e la cosa si amplifica più switch us aggiungi alla catena(l'unico caso in cui riusciresti ad avere un livello accettabile è se metti tutto il materiale gigabit sul primo us8 e tutta la roba 100mbps sul secondo, ma solo l'idea mi fa accaponare la pelle tanto accrocchio che è, a tua discrezione se implementarlo o meno). Tieni a mente che la parte switch unifi ti aggiunge il diagramma dispositivi(che funziona un giorno si e il resto del mese mette valori a caso) e i valori di traffico delle porte, tutto il resto è equivalente, potrei prendere il mio us8 e cambiarlo con un dlink, un netgear o pure un hamlet cambierebbe poco o nulla non farti aspettative assurde.

\_Davide_/
17-10-2018, 08:45
Io stavo pensando di usare un US-16 o 24 come centro stella e degli US-8 per le porte remote (che non genererebbero tantissimo traffico, però non vedo perché avere una rete rallentata visto ciò che costano)
A questo punto passo ad altro?

gabielix
17-10-2018, 08:58
Detta in soldoni, gli switch us8 (unifi supporta un solo router usg per sito geografico) sono progettati per andare alla massima velocità tra i dispositivi connessi tra le porte locali, nel momento in cui inizi a mettere switch remoti noterai rallentamenti se il rapporto del traffico è sbilanciato. Se hai un us8(poe o non poe) connesso al tuo usg su porta 1 e hai sette dispositivi 100mbps connessi tra 2 e 8, no problem vai e distruggi, mentre se inizi a mettere dispositivi gigabit noterai che il traffico inizia ad andare a singhiozzo quando ci sta tutto che va a palla e la cosa si amplifica più switch us aggiungi alla catena(l'unico caso in cui riusciresti ad avere un livello accettabile è se metti tutto il materiale gigabit sul primo us8 e tutta la roba 100mbps sul secondo, ma solo l'idea mi fa accaponare la pelle tanto accrocchio che è, a tua discrezione se implementarlo o meno). Tieni a mente che la parte switch unifi ti aggiunge il diagramma dispositivi(che funziona un giorno si e il resto del mese mette valori a caso) e i valori di traffico delle porte, tutto il resto è equivalente, potrei prendere il mio us8 e cambiarlo con un dlink, un netgear o pure un hamlet cambierebbe poco o nulla non farti aspettative assurde.

Grazie Vanel!!! Chiarissimo! Ho capito. A questo punto mi hai convinto: sono tornato al DELL che mi avevi consigliato all'inizio anche perchè ho valutato con maggiore attenzione alle sue dimensioni (44,5 x 432 x 254 mm) e nel mio vano ci starebbe. Visto che in effetti con il PoE alimenterei i 2 AP e stop (o poco altro in futuro chissà) credo che metterò l'iniettore perchè le ventole nel locale dove ho il centrostella mi spaventano troppo. Poi gli switch PoE forniscono spesso potenza a tante porte quindi....sarebbe sovradimensionato per le mie necessità. Quindi ora concordo con la tua visione anche alla luce del fatto che l'interfaccia Ubiquiti per gli switch non aggiunge grandi vantaggi in termini di complessità di gestione. Avendo Fastweb dovrò utilizzare il modem router da loro fornito quindi per ora niente Usg. Disattivo il wifi del router fastweb e uso solo i nuovi AP per il wireless. A questo punto ho anche approfondito gli switch dell e ho visto che si trovano facilmente anche rigenerati o usati il che permette di acquistarli a prezzi non alti come nel caso del nuovo. Come modelli ho guardato il N1142T-ON che mi avevi indicato tu (non PoE) e ho visto con iteresse anche il modello X1018 che con 18 porte, sembra interessante (essendo anche abbastanza compatto). Quale è la differenza tra i due modelli?Mi pare di capire che il modello "X" sia un prodotto di livello inferiore ma in merito alle caratteristiche vere e proprie vado un pò in crisi....? Infine non mi intendo di iniettori PoE a 4 porte fanless...sapresti indicarmi cortesemente qualcosa? Grazie 1000!

vanel86
17-10-2018, 09:19
Io stavo pensando di usare un US-16 o 24 come centro stella e degli US-8 per le porte remote (che non genererebbero tantissimo traffico, però non vedo perché avere una rete rallentata visto ciò che costano)
A questo punto passo ad altro?

Se gli switch remoti sono usati solo per collegare dispositivi utilizzatori(edge) che usano risorse primarie del centrostella(core) non ci sono problemi se non un rallentamento localizzato(i dispositivi dello switch edge) in caso di forti usi. Per esempio un us8 per collegare i dispositivi nel cabinet della tv può andare bene(in quanto quasi tutti i decoder e smart tv sono 10/100mbps), avere una nas collegata sullo switch edge invece non è il massimo. Sono tutte cose che vanno validate di caso in caso, non esiste una risposta assoluta che va bene sempre.

vanel86
17-10-2018, 09:26
Quale è la differenza tra i due modelli?
La serie X è webmanaged, le configurazioni le fai tutte via web e gli uplink sono a 1gbps. La serie N è full managed, lo configuri via web o via linea di comando e hai gli uplink a 10g. Serie X è equivalente ai vari tplink o netgear che trovi in negozio, la serie N è più carrozzata. La serie x è equivalente a un unifi us detta in soldoni mentre la serie n è di un livello superiore.

Infine non mi intendo di iniettori PoE a 4 porte fanless...sapresti indicarmi cortesemente qualcosa? Grazie 1000! Controlla nei miei post, te ne avevo indicato uno(sperando che i mod non abbiano toccato).

gabielix
17-10-2018, 10:32
La serie X è webmanaged, le configurazioni le fai tutte via web e gli uplink sono a 1gbps. La serie N è full managed, lo configuri via web o via linea di comando e hai gli uplink a 10g. Serie X è equivalente ai vari tplink o netgear che trovi in negozio, la serie N è più carrozzata. La serie x è equivalente a un unifi us detta in soldoni mentre la serie n è di un livello superiore.

Controlla nei miei post, te ne avevo indicato uno(sperando che i mod non abbiano toccato).

Il link non mi funziona, comunque penso di aver capito...i dati che occorre guardare sono il numero di porte, la potenza richiesta dal PoE e la velocità di tx dei dati...Grazie:cincin:

vanel86
17-10-2018, 11:45
Il link non mi funziona, comunque penso di aver capito...i dati che occorre guardare sono il numero di porte, la potenza richiesta dal PoE e la velocità di tx dei dati...Grazie:cincin:

il forum ha aggiunto una parentesi dove non doveva

https://www.amazon.it/ROLINE-21131198-Gigabit-Ethernet-Injector-porte/dp/B018J4J2TI

gabielix
18-10-2018, 08:15
il forum ha aggiunto una parentesi dove non doveva

https://www.amazon.it/ROLINE-21131198-Gigabit-Ethernet-Injector-porte/dp/B018J4J2TI

Azzzz....:doh: ora sono riuscito ad aprire il link ma la sorpresa amara è stata il prezzo: 179 eurini...quasi due volte lo switch che ho trovato usato...forse c'è qualcosa che mi sto perdendo...ne ho trovati a 4 porte a circa 60 euro (forse davvero mi sono perso qualche pezzo per strada) ma se il prezzo è quello allora forse meglio accontentarmi di 2 porte PoE :rolleyes:

vanel86
18-10-2018, 09:10
Azzzz....:doh: ora sono riuscito ad aprire il link ma la sorpresa amara è stata il prezzo: 179 eurini...quasi due volte lo switch che ho trovato usato...forse c'è qualcosa che mi sto perdendo...ne ho trovati a 4 porte a circa 60 euro (forse davvero mi sono perso qualche pezzo per strada) ma se il prezzo è quello allora forse meglio accontentarmi di 2 porte PoE :rolleyes:

Se il problema è lo spazio devi pagà, altrimenti usi gli alimentatori inclusi dentro la scatola degli uap. Se non ti da fastidio avere scatole tra i piedi i tenda POE30G-AT costano un bianco e un nero(sono alla fine 20 euro a porta poe).

gabielix
18-10-2018, 09:47
Se il problema è lo spazio devi pagà, altrimenti usi gli alimentatori inclusi dentro la scatola degli uap. Se non ti da fastidio avere scatole tra i piedi i tenda POE30G-AT costano un bianco e un nero(sono alla fine 20 euro a porta poe).

Per usare gli alimentatori inclusi dovrei avere una presa di corrente comoda vicino agli AP cosa che non mi è sempre facile. Gli scatolozzi tra i piedi non mi danno poi fastidio e 20 euro è umano e abbordabile. Credo che i case bianchi e neri non cambino nulla in termini di caratteristiche....comunque se questi vanno bene mi oriento su questi e amen...179 euro il gioco non varrebbe la candela....così invece può funzionare!

vanel86
18-10-2018, 10:01
Per usare gli alimentatori inclusi dovrei avere una presa di corrente comoda vicino agli AP cosa che non mi è sempre facile. Gli scatolozzi tra i piedi non mi danno poi fastidio e 20 euro è umano e abbordabile. Credo che i case bianchi e neri non cambino nulla in termini di caratteristiche....comunque se questi vanno bene mi oriento su questi e amen...179 euro il gioco non varrebbe la candela....così invece può funzionare!

Gli iniettori/alimentatori richiedono una spina ciascuno, non vanno a buoni propositi, tieni in conto di una spina per lo switch e una spina per ciascuno degli iniettori.

Non ci sono obblighi sul dover tenere gli iniettori inclusi agli uap attaccati al dispositivo, puoi mettere gli iniettori subito dopo allo switch e il cavo data+poe a valle fino alla scatola da alimentare.

vanel86
19-10-2018, 06:16
XG6 uscito ufficialmente su early access

https://store.ubnt.com/collections/early-access/products/us-xg-6poe

499$ per quattro porte poe++(af/at/bz) nbaset+gbaset e due porte sfp+.


Secondo Chris Sherwood(crosstalk solutions) è pure fanless. Dimensioni equivalenti a us8-160w in larghezza, come a un us8-60w in altezza.

gabielix
19-10-2018, 07:12
XG6 uscito ufficialmente su early access

https://store.ubnt.com/collections/early-access/products/us-xg-6poe

499$ per quattro porte poe++(af/at/bz) nbaset+gbaset e due porte sfp+.


Secondo Chris Sherwood(crosstalk solutions) è pure fanless. Dimensioni equivalenti a us8-160w in larghezza, come a un us8-60w in altezza.

Quante porte totali?

gabielix
19-10-2018, 08:28
Gli iniettori/alimentatori richiedono una spina ciascuno, non vanno a buoni propositi, tieni in conto di una spina per lo switch e una spina per ciascuno degli iniettori.

Non ci sono obblighi sul dover tenere gli iniettori inclusi agli uap attaccati al dispositivo, puoi mettere gli iniettori subito dopo allo switch e il cavo data+poe a valle fino alla scatola da alimentare.

Si certo Vanel, prevedo di utilizzare una ciabatta per le varie alimentazioni perchè poi, oltre a switch e iniettori avrei anche il modem/router il TVcc recorder, un eventuale gruppo di continuità ecc....quindi una ciabattina è d'obbligo. Certamente metterei gli iniettori attaccati allo switch e poi girerei con il solo cavo dati PoE. Su questo aspetto mi è tutto chiaro.

PsychoWood
19-10-2018, 15:14
Alla fine tra una cosa e l'altra ho ceduto e preso una G3 Flex, la comodità di Unifi ha avuto il sopravvento :)

https://cdn.shopify.com/s/files/1/1439/1668/products/UVC-G3-FLEX_Front_Angle_1024x1024.png

Qualche dettaglio:

Unifi Protect richiede la unifi UCK-G2, me lo ero perso... poco male, Unifi Video va comunque bene, immagine docker installata assieme ad Unifi Controller senza problemi
Pagata circa 80 euro spedita, lo trovo un prezzo onesto
NON c'è l'adattatore POE incluso contrariamente a quel che pensavo (quindi occhio... per fortuna non avevo intenzione di usarlo). Errore mio ad averlo dato per scontato.
Ottime performance in bassa luminosità
Pensavo fosse più grossa, i materiali mi sembrano di qualità

vanel86
19-10-2018, 17:37
Quante porte totali?

4 rame con poe, due ottiche(cage sfp+) a casa mia fan 6(indovina perchè si chiama xg6? :D )

vanel86
19-10-2018, 17:42
Alla fine tra una cosa e l'altra ho ceduto e preso una G3 Flex, la comodità di Unifi ha avuto il sopravvento :)

Qualche dettaglio:

Unifi Protect richiede la unifi UCK-G2, me lo ero perso... poco male, Unifi Video va comunque bene, immagine docker installata assieme ad Unifi Controller senza problemi
Pagata circa 80 euro spedita, lo trovo un prezzo onesto
NON c'è l'adattatore POE incluso contrariamente a quel che pensavo (quindi occhio... per fortuna non avevo intenzione di usarlo). Errore mio ad averlo dato per scontato.
Ottime performance in bassa luminosità
Pensavo fosse più grossa, i materiali mi sembrano di qualità


Solo una cosa, unifi video(salvo novità dell'ultim ora) non gradisce molto i salti di corrente, metti la macchina dove gira sotto ups.

Unifi protect sono più o meno tutti incazzati come belve per l'obbligo di ck2+, se devo spendere due-trecento euro in più per il controller/software quasi conviene usare telecamere di altre marche e pagare la licenza di qvr pro/surveillance station(vari colleghi mi stanno consigliando dahua/hikvision dove trovi dome e bullet 4k tra i 350 e i 450€)

PsychoWood
19-10-2018, 18:40
Solo una cosa, unifi video(salvo novità dell'ultim ora) non gradisce molto i salti di corrente, metti la macchina dove gira sotto ups.

Buono a sapersi, grazie. È già tutto (incluse console e plasma :D ) dietro APC, però in effetti a volte il serverino va in palla...

vanel86
19-10-2018, 19:20
Attenzione! Attenzione!

Nuovo firmware per uap/usw

https://community.ubnt.com/t5/UniFi-Beta-Blog/FIRMWARE-4-0-3-9493-for-UAP-USW-has-been-released/ba-p/2535703

Dopo anni di inutilizzo hanno finalmente attivato la scansione automatica dei rogueap su shd/xg/basestation

Salva99
20-10-2018, 11:57
Salve, chiedo un consiglio.
Volevo prendere un router Ubiquiti della serie ER e due AP da installare nei due piani di casa. La scelta del router al posto del usg è per imparare ad usare un apparato più configurabile. Ho visto che il router si gestisce tramite il software UNMS invece gli AP si gestiscono tramite il software unifi.
MI chiedo se gli AP sono gestibili tramite l' UNMS, sembra di si, ma nella demo non c'è traccia di AP.
Inoltre mi chiedevo se il roaming tra i diversi AP prescinde da un apparato controller della stessa serie.
Grazie

vanel86
20-10-2018, 12:18
Salve, chiedo un consiglio.
Volevo prendere un router Ubiquiti della serie ER e due AP da installare nei due piani di casa. La scelta del router al posto del usg è per imparare ad usare un apparato più configurabile. Ho visto che il router si gestisce tramite il software UNMS invece gli AP si gestiscono tramite il software unifi.
MI chiedo se gli AP sono gestibili tramite l' UNMS, sembra di si, ma nella demo non c'è traccia di AP.
Inoltre mi chiedevo se il roaming tra i diversi AP prescinde da un apparato controller della stessa serie.
Grazie

UNMS copre la parte wifi airmax, unifi è distinto e isolato. Tieni a mente che unms ha senso se hai una serie di edgerouter in varie filiali, se ne hai uno solo non serve a nulla.

DjLode
21-10-2018, 15:16
Ciao a tutti. Qualcuno ha esperienza o potrebbe comunque darmi una mano su come configurare un Edgerouter X in cascata ad un modem Fastgate? Qualcuno ha provato o ci è riuscito? Ho provato a seguire banalmente le guide disponibili sul forum Fastweb dove dicono di metterlo in Dmz ma anche così facendo non navigo affatto. Prima avevo una configurazione in Pppoe con Telecom e funzionava perfettamente, mi scoccerebbe non poterlo usare perché mi ero abituato alle prestazioni e già dopo 2 giorni il modem Fastweb mi è andato in crisi... Grazie mille. Vanno bene anche dei link da leggere se ne avete.

DjLode
21-10-2018, 16:20
Ciao a tutti. Qualcuno ha esperienza o potrebbe comunque darmi una mano su come configurare un Edgerouter X in cascata ad un modem Fastgate? Qualcuno ha provato o ci è riuscito? Ho provato a seguire banalmente le guide disponibili sul forum Fastweb dove dicono di metterlo in Dmz ma anche così facendo non navigo affatto. Prima avevo una configurazione in Pppoe con Telecom e funzionava perfettamente, mi scoccerebbe non poterlo usare perché mi ero abituato alle prestazioni e già dopo 2 giorni il modem Fastweb mi è andato in crisi... Grazie mille. Vanno bene anche dei link da leggere se ne avete.

Mi quoto da solo, alla fine ce l'ho fatta. Usavo un wizard che non sembra funzionare... usato l'altro è partito tutto magicamente.

King_Of_Kings_21
21-10-2018, 17:48
Sei comunque in doppio NAT.

DjLode
21-10-2018, 22:02
Sei comunque in doppio NAT.

Eventualmente in futuro vedrò di prendere un router compatibile con la linea e usare solo quello. Per ora spero funzioni tutto così... devo vedere ancora la console con l'online se mi da problemi.

P.S. Ovviamente ho anche fatto richiesta per l'ip pubblico, vediamo se e quando me lo daranno. Per la linea sono stati velocissimi :)

vanel86
27-10-2018, 08:33
So che a questo punto il numero degli interessati è minimo ma ubnt ha finalmente rilasciato un SFP+ compatibile con rame https://store.ubnt.com/collections/accessories/products/uf-rj45-10g-1

Il prezzo è competitivo con l'sfp+ della mikrotik quindi la combo xg16+sfp+ rame è ora fattibile a prezzi non assassini(peccato solo per il rumore, l'equivalente tutto sfp+ della mikrotik è silenzioso come una tomba salvo riempirlo di sfp+ rame che consumano e quindi scaldano, xg16 è tipo un airbus)

\_Davide_/
27-10-2018, 17:34
xg16 è tipo un airbus

:rotfl:

vanel86
28-10-2018, 11:04
Nuovo firmware stable candidate per USW/UAP, han portato su lede anche la serie g3(HD/SHD)

https://community.ubnt.com/t5/UniFi-Beta-Blog/FIRMWARE-4-0-4-9528-for-UAP-USW-has-been-released/ba-p/2545163

Sarà una mia impressione(magari non ci ho fatto caso in precedenza) ma la lista firmware è stata omogeneizzata a serie(uap g2 e g3) piuttosto che la miriade di link che ci stava in precedenza, di sto punto(si spera) che concluso i test con USW multi avremo quattro file da usare(UAP G2, UAP G3, UAP Mediatek e USW)

vanel86
12-11-2018, 11:09
Han finalmente messo in early access la staffa rack per la cloudkey g2, costosetta(principalmente perchè rimanda il cavo di rete con una piattina del piffero anzichè essere una semplice lamiera a fisarmonica come per i dispositivi edgemax). Sul forum unifi beta ci sono un pò troppe lamentele quindi suggerisco un semestre dopo GA prima di comprarla. In compenso xg6 sembra esser andato subito in produzione, lo han tolto da early access.

vanel86
17-11-2018, 12:58
Uscite varie ed eventuali

Software

attualmente le semistabili sono

Controller -> 5.9.32 (ancora col mongo preistorico, se usate debian/ ubuntu fate attenzione a java e mongo che non siano troppo nuovi)
USG - > 4.4.32 (corregge altri sporchezzi con suricata e recupera ancora un pò più di velocità, certi registrano tra i 200 e 250 con IDS attivo)
UAP/USW -> 4.0.6 (di tutto un pò, se avete un nanohd o inwall hd han corretto abbastanza errori da poterci fare un libro col changelog)

Hardware
-XG6 in GA (distributori USA a fine novembre, stimo in EU per gennaio/febbraio, prezzo equivalente a 16XG)
-Uscita la staffa flush(per incastonare a parete senza che sporga) per nanoHD, comoda per controsoffitti e mogli/fidanzate estete
-Uscita la placca di conversione per montare nanohd su staffe pro senza dover smontare tutto di nuovo.
-Uscita la staffa edgemax in GA per montare i vari er4/6 e unifi xg6 a rack senza usare mensole, staffa passiva(con alimentatore penzoloni)
-Uscita la staffa CK2 in GA, alimentatore integrato in caso di poe, penzoloni da dietro in caso di presa usb-c

diegoTHEone
19-11-2018, 12:18
Ciao Vanel,
avrei bisogno di un aiutino, sto pianificando la rete per la mia nuova casa che è disposta su 4 piani, visto che la ristrurazione è in corso tra le tante cosa ho aggiunto anche un po di domotica per riscaldamento e serrande e l'antifurto.
Il materiale che ho pensato di utilizzare è tutto UBIQUITI. Alla parte wifi saranno collegati gli elettrodomestici e una parte della domotica e alcune volte gli smartphone mio e della mia compagna, il resto dei collegamenti ( pc, 3 tv e decoder sky, saranno colllegati via cavo.il Materiale che utilizzero sara il seguente : 4 UniFi UAP-AC-IW posti ad ogni piano della casa, switch UNIFI 8 POE , switch per la parte cablata della rete US-24, e come ruter non so decidermi se utilizzare il edge ER4 , o il USG.

Grazie per tutti i consigli/dritte che mi potrai dare

vanel86
19-11-2018, 19:30
Ciao Vanel,
avrei bisogno di un aiutino, sto pianificando la rete per la mia nuova casa che è disposta su 4 piani, visto che la ristrurazione è in corso tra le tante cosa ho aggiunto anche un po di domotica per riscaldamento e serrande e l'antifurto.
Il materiale che ho pensato di utilizzare è tutto UBIQUITI. Alla parte wifi saranno collegati gli elettrodomestici e una parte della domotica e alcune volte gli smartphone mio e della mia compagna, il resto dei collegamenti ( pc, 3 tv e decoder sky, saranno colllegati via cavo.il Materiale che utilizzero sara il seguente : 4 UniFi UAP-AC-IW posti ad ogni piano della casa, switch UNIFI 8 POE , switch per la parte cablata della rete US-24, e come ruter non so decidermi se utilizzare il edge ER4 , o il USG.

Grazie per tutti i consigli/dritte che mi potrai dare

Tieni a mente che gli inwall hanno una gittata non infinita, ne devi tenere uno per stanza non per piano.

Come router dipende da te, se per te non è un problema fare le configurazioni a mano o meno, er4 è un filo più carrozzato ma non l'ho ancora visto disponibile in italia, se non vuoi aspettare ti direi un usg pro(tanto se prendi un us24 significa che hai intenzione di mettere un rack dove intestare i vari cavi).

diegoTHEone
20-11-2018, 07:25
Grazie per la risposta, per gli inwall se non faranno un grossa copertura proverò a sostituirli con quelli che sono da soffitto( per ora la mia comapgna lia ha bocciati) .Per l' ER-4 ci darò un occhio alle caratteristiche, (fatto! non male trovato sull' amazzone a 191 neuri)
si hai ragione mi sono dimenticato di dirti che tutti gli apparati verranno messi in un rack da 9U.

Grazie di nuovo

vanel86
20-11-2018, 13:54
Grazie per la risposta, per gli inwall se non faranno un grossa copertura proverò a sostituirli con quelli che sono da soffitto( per ora la mia comapgna lia ha bocciati) .Per l' ER-4 ci darò un occhio alle caratteristiche, (fatto! non male trovato sull' amazzone a 191 neuri)
si hai ragione mi sono dimenticato di dirti che tutti gli apparati verranno messi in un rack da 9U.

Grazie di nuovo


Nulla ti vieta di aumentare il numero di inwall, tanto basta una scatola 503 e una traccia, altrimenti ci sono i nanohd con la staffa flush(che però richiede un intervento murario per fare la fresatura per montare tutto quanto, se hai cartongesso/controsoffitti poco male, se hai mattone già meno).

diegoTHEone
20-11-2018, 14:50
Nulla ti vieta di aumentare il numero di inwall, tanto basta una scatola 503 e una traccia, altrimenti ci sono i nanohd con la staffa flush(che però richiede un intervento murario per fare la fresatura per montare tutto quanto, se hai cartongesso/controsoffitti poco male, se hai mattone già meno).

:cry: :cry: lo switch US8-60W l'ho già preso, per fortuna posso restituirlo.
Sicuramente mi suggerirai di non prendere un altro unifi:D :D ;
Vado con la serie EDGE?... sicuramente mi dirai ES-24-250W ?? Giusto??

vanel86
20-11-2018, 18:56
:cry: :cry: lo switch US8-60W l'ho già preso, per fortuna posso restituirlo.
Sicuramente mi suggerirai di non prendere un altro unifi:D :D ;
Vado con la serie EDGE?... sicuramente mi dirai ES-24-250W ?? Giusto??

Le mie paturnie con gli switch unifi nascono da alcuni casi limite(in cui sono ahimè incluso), se hai tutta la casa su un singolo rack i problemi vengono già meno. Se riesci a fare stare tutto su un us24(o ancora meglio us48) i miei anatemi sugli uplink mancanti non si presentano. Gli switch edge/tough-switch sono una tragedia, evita. Ubiquiti consiglio a scatola chiusa access point(unifi e airmax) e se hai budget risicati router edgemax, con certe riserve unifi switch(USG solo se sei in una zona non of/ff dove la fibra ftth non arriverà MAI visto che si piegano in due oltre i 200mbps) e il resto fuggi. Se non vuoi us-24/48 ti punterei su dell o hp usati piuttosto che es-24/48.

MarvelDj
20-11-2018, 23:00
in fase di cablaggio :D
https://preview.ibb.co/cYjK2A/Whats-App-Image-2018-11-19-at-21-54-21.jpg


vorrei prendere gli AP unifi ma non saprei dove metterli. Perché non ne fanno da appoggiare sul mobile? :(

vanel86
21-11-2018, 07:18
vorrei prendere gli AP unifi ma non saprei dove metterli. Perché non ne fanno da appoggiare sul mobile? :(


Nulla ti vieta di fissare una staffa ad L(quelle da mensola per intenderci) sul rack(o su un mobile sacrificabile) e montare l'access point.

diegoTHEone
21-11-2018, 08:05
Le mie paturnie con gli switch unifi nascono da alcuni casi limite(in cui sono ahimè incluso), se hai tutta la casa su un singolo rack i problemi vengono già meno. Se riesci a fare stare tutto su un us24(o ancora meglio us48) i miei anatemi sugli uplink mancanti non si presentano. Gli switch edge/tough-switch sono una tragedia, evita. Ubiquiti consiglio a scatola chiusa access point(unifi e airmax) e se hai budget risicati router edgemax, con certe riserve unifi switch(USG solo se sei in una zona non of/ff dove la fibra ftth non arriverà MAI visto che si piegano in due oltre i 200mbps) e il resto fuggi. Se non vuoi us-24/48 ti punterei su dell o hp usati piuttosto che es-24/48.

Si tutta la rete di casa sarà dentro al rack,( er4, US 24, e US8-60W) purtroppo solo la zona home theatre avra un suo switch dentro al mobile perchè nell' area HT non riesco portare + di 2 cavi di rete.
Mi viene un dubbio ora, ma l'ER4 va bene per la ftth di vodafone?

MarvelDj
21-11-2018, 12:37
Nulla ti vieta di fissare una staffa ad L(quelle da mensola per intenderci) sul rack(o su un mobile sacrificabile) e montare l'access point.

si beh, non è proprio bello da vedere :doh:

King_Of_Kings_21
21-11-2018, 13:28
Si tutta la rete di casa sarà dentro al rack,( er4, US 24, e US8-60W) purtroppo solo la zona home theatre avra un suo switch dentro al mobile perchè nell' area HT non riesco portare + di 2 cavi di rete.
Mi viene un dubbio ora, ma l'ER4 va bene per la ftth di vodafone?Certo, con QoS disabilitato sul download.

vanel86
21-11-2018, 13:55
Si tutta la rete di casa sarà dentro al rack,( er4, US 24, e US8-60W) purtroppo solo la zona home theatre avra un suo switch dentro al mobile perchè nell' area HT non riesco portare + di 2 cavi di rete.

Hmm come mai non us-24 con poe? Sfori con le porte? Avere due switch nello stesso rack non mi torna:confused:

diegoTHEone
21-11-2018, 14:47
Certo, con QoS disabilitato sul download.

Grazie King per la risposta, ho letto il manuale a riguardo alla abilitazione o meno di questa voce, :cry: :cry: :cry: :cry: ma purtroppo sono arrivato ai limiti della mia poca conoscenza di reti, e non capisco che cosa cambia attivarlo o meno questo flag.

:D :D Vorrà dire che al momento della configurazione del ER-4 ,chiederò a Vanel86, di collegarsi in remoto alla mia rete ( ovviamento dietro una ricompensa) :D :D

Grazie a voi ora per l'aiuto che mi state dando.

diegoTHEone
21-11-2018, 15:03
Hmm come mai non us-24 con poe? Sfori con le porte? Avere due switch nello stesso rack non mi torna:confused:

Perchè per ora per come l'ho pensata io mi serve solo per alimentare I4 AP in wall... . In una visione di ampliamento della rete e componenti POE (video sorveglianza) forse mi conviene prenderlo subito lo switch a 24 porte POE..

Chi più spende...

vanel86
21-11-2018, 15:03
:D :D Vorrà dire che al momento della configurazione del ER-4 ,chiederò a Vanel86, di collegarsi in remoto alla mia rete ( ovviamento dietro una ricompensa) :D :D

Mi pare sia psychowood che abbia vodafone ftth e edgerouter, penso ci metta un secondo a passarti la conf appropriata.

vanel86
21-11-2018, 15:06
Perchè per ora per come l'ho pensata io mi serve solo per alimentare I4 AP in wall... . In una visione di ampliamento della rete e componenti POE (video sorveglianza) forse mi conviene prenderlo subito lo switch a 24 porte POE..

Chi più spende...

Più che altro se hai un solo us24 hai le massime prestazioni, invece con un us8 a valle o ti mangi quattro porte gigabit per avere parità di banda o hai gli inwall che vanno a rilento(tolto poi che gli inwall vorrebbero poe at non af che fornisce us8-60w). Messa così ti punterei diretto sul più piccolo us24 con poe e ti farei usare questo us8 che dici di aver anticipato per la zona tv che mi dicevi richiedesse porte extra.

diegoTHEone
21-11-2018, 15:48
Mi pare sia psychowood che abbia vodafone ftth e edgerouter, penso ci metta un secondo a passarti la conf appropriata.

:yeah: :yeah:

diegoTHEone
21-11-2018, 15:55
Più che altro se hai un solo us24 hai le massime prestazioni, invece con un us8 a valle o ti mangi quattro porte gigabit per avere parità di banda o hai gli inwall che vanno a rilento(tolto poi che gli inwall vorrebbero poe at non af che fornisce us8-60w). Messa così ti punterei diretto sul più piccolo us24 con poe e ti farei usare questo us8 che dici di aver anticipato per la zona tv che mi dicevi richiedesse porte extra.

Opps mi ero perso questo dettaglio che l'US8-60 non fornisce POE at, :mad:

MarvelDj
21-11-2018, 16:25
Perché non usare gli alimentatori Poe? Così si sfruttano gli Switch non Poe più prestanti. Sono meno belli da vedere ma possono stare dietro al rack

King_Of_Kings_21
21-11-2018, 17:15
Uno dei vantaggi principali è la possibilità di resettare il dispositivo da remoto tramite Switch.

King_Of_Kings_21
21-11-2018, 17:26
Grazie King per la risposta, ho letto il manuale a riguardo alla abilitazione o meno di questa voce, :cry: :cry: :cry: :cry: ma purtroppo sono arrivato ai limiti della mia poca conoscenza di reti, e non capisco che cosa cambia attivarlo o meno questo flag.

:D :D Vorrà dire che al momento della configurazione del ER-4 ,chiederò a Vanel86, di collegarsi in remoto alla mia rete ( ovviamento dietro una ricompensa) :D :D

Grazie a voi ora per l'aiuto che mi state dando.
Detto in parole povere, QoS serve a non farti laggare nei giochi online quando saturi la banda in download o upload. Il QoS classico è piuttosto stupido e supporta l'accelerazione hardware, mentre quello che usa Ubiquiti (fq_codel) è nettamente superiore ma non supportando l'accelerazione hardware ti limita alla velocità massima software del processore del router. Nel caso dell'ER-4 parliamo di circa 400 Mbit se non sbaglio, quindi dovresti attivare il QoS solo in upload.

MarvelDj
21-11-2018, 19:58
Uno dei vantaggi principali è la possibilità di resettare il dispositivo da remoto tramite Switch.
Si si questo è un vantaggio. Io ho 3 switch poe 24/48v ubiquiti. Ma è anche vero che a volte si perde qualità dello Switch per avere solo un iniettore poe incorporato.
Ci sono tanti iniettori poe che permettono di scegliere lo Switch autonomamente.

diegoTHEone
22-11-2018, 07:44
Detto in parole povere, QoS serve a non farti laggare nei giochi online quando saturi la banda in download o upload. Il QoS classico è piuttosto stupido e supporta l'accelerazione hardware, mentre quello che usa Ubiquiti (fq_codel) è nettamente superiore ma non supportando l'accelerazione hardware ti limita alla velocità massima software del processore del router. Nel caso dell'ER-4 parliamo di circa 400 Mbit se non sbaglio, quindi dovresti attivare il QoS solo in upload.

Ok, i giochi on line non ne faccio uso!! Grazie per la spiegazione spiccia!!

\_Davide_/
24-11-2018, 16:52
Ok, i giochi on line non ne faccio uso!! Grazie per la spiegazione spiccia!!

In realtà serve a creare priorità in generale: ad esempio potresti voler dare la precedenza alle chiamate VoIP o Skype rispetto agli aggiornamenti di Winzozz, o la precedenza al controllo remoto della domotica, al web browsing, a ciò che vuoi :D

ilfuca
26-11-2018, 09:54
cavolo, thread interessantissimo che ho scoperto tardi :muro:

avevo giá fatto le mie valutazioni e legendovi sono pronto a cambiare tutto :doh:

avrei bisogno di portare internet in 7 locali (6 di 40 metri circa e 1 di 80), la costruzione é in ferro con pareti a secco (strati di cartongesso e lana di roccia) e temo che non sia il massimo per il wifi, inoltre non ho la possibilitá di posizionare gli AP a soffitto.

io avevo pensato per semplicitá ad una soluzione tutta Unifi, inizialmente a 2 o 3 Pro-AC solo che dovendo per forza metterli a parete non ero convintissimo della copertura e degli eventuali conflitti tra loro, cosí ho pensato di usare degli AC-IW (in wall). Ha senso?

Modem, USG e Switch sarebbero remoti in una centrale al piano sottostante e verrebbe una cosa del genere:

Web / USG / US-16-150W / UC-CK / 8 UAP Inwall

Oppure

Web / USG / US-8-150W / UC-CK / 2 o 3 UAP Pro-AC

Ora avendo visto che la nuova cloud key plus gestisce anche le camere avevo pensato di prendere quella ed aggiungere 3/4 Unifi G3 Flex (subito o in futuro)

Dopo aver fatto tutta questa bella pensata leggendovi mi sono venuti un po' di dubbi sia per la parte video sia per quanto riguarda il discorso di usare tutto Unifi rispetto ad una soluzione mista.

Sotto vi mostro dove vorrei posizionare i vari AP, le due ipotesi, e le eventuali videocamere.

https://i.ibb.co/GJFY3cp/Piano-terra-4.jpg (https://ibb.co/GJFY3cp)


Cosa ve ne pare, avete dei consigli in merito?

emax81
26-11-2018, 12:19
Ciao,

per quanto riguarda la connettività, che profilo hai con il tuo ISP ? Giusto per capire se ti può bastare un USG o ti serva un USG Pro

;)

ilfuca
26-11-2018, 12:57
Che differenza c'é tra uno e l'altro?

Internet devo farlo a breve, pensavo un "normale" contratto business in fibra da 1 giga senza tante menate, non ho bisogno di linee voip o altro, solo una rete di amministrazione e offrire wifi per una ventina di potenziali guest. Dici che é sufficiente la funzione client isolation o meglio fare 6 accessi guest separati, uno per AP (stanza)?

Giá che ci sono, pensavo Voda o Fast consigli?

Felixsin
26-11-2018, 15:06
Ciao a tutti,
mi scuso per eventuali imprecisioni: non sono granchè esperto di reti.
Non riesco a configurare un USG (non pro) nella mia rete di casa, che è così composta:
- modem Vodafone (Vodafone Station) a 100Mbit
-- USG --
- switch D-Link DGS-1008P (POE)
- Ubiquiti Cloud Key
- 2x Ubiquiti UAP AC PRO

Il problema forse nasce dal fatto che la Vodafone Station è troppo chiusa: non posso usare il PPPoE (come credo avrei potuto fare con TIM) e nemmeno disabilitare il DHCP.

Quindi ho fatto questa configurazione:
MODEM
WIFI: spento
IP: 192.168.1.9 subnet 255.255.255.0
DHCP Range: 192.168.1.1 - 1

USG - WAN
Connection type: DHCP

USG - LOCAL
IP: 192.168.1.1
Subnet: 255.255.255.0
DHCP Server: ON
DHCP Range: 192.168.1.10 - 254

Naturalmente ho aggiornato il firmware, ho fatto Adopt, ma non riesco a navigare assolutamente.
Senza USG (e con modem con IP standard 192.168.1.1) funziona tutto alla perfezione.

C'è qualcuno tra di noi che possiede o ha configurato un USG connesso ad una Vodafone Station?
Che configurazione avete fatto?

Grazie a tutti!!

King_Of_Kings_21
26-11-2018, 15:10
Ciao a tutti,
mi scuso per eventuali imprecisioni: non sono granchè esperto di reti.
Non riesco a configurare un USG (non pro) nella mia rete di casa, che è così composta:
- modem Vodafone (Vodafone Station) a 100Mbit
-- USG --
- switch D-Link DGS-1008P (POE)
- Ubiquiti Cloud Key
- 2x Ubiquiti UAP AC PRO

Il problema forse nasce dal fatto che la Vodafone Station è troppo chiusa: non posso usare il PPPoE (come credo avrei potuto fare con TIM) e nemmeno disabilitare il DHCP.

Quindi ho fatto questa configurazione:
MODEM
WIFI: spento
IP: 192.168.1.9 subnet 255.255.255.0
DHCP Range: 192.168.1.1 - 1

USG - WAN
Connection type: DHCP

USG - LOCAL
IP: 192.168.1.1
Subnet: 255.255.255.0
DHCP Server: ON
DHCP Range: 192.168.1.10 - 254

Naturalmente ho aggiornato il firmware, ho fatto Adopt, ma non riesco a navigare assolutamente.
Senza USG (e con modem con IP standard 192.168.1.1) funziona tutto alla perfezione.

C'è qualcuno tra di noi che possiede o ha configurato un USG connesso ad una Vodafone Station?
Che configurazione avete fatto?

Grazie a tutti!!
Hai FTTC o FTTH? USG è uno dei pochi router che ti permette di cestinare la VSR, ma se sei in FTTC o ADSL ti serve comunque un modem da mettere in bridge, dato che la VSR non supporta questa funzione.

vanel86
26-11-2018, 15:17
cavolo, thread interessantissimo che ho scoperto tardi :muro:

avevo giá fatto le mie valutazioni e legendovi sono pronto a cambiare tutto :doh:

avrei bisogno di portare internet in 7 locali (6 di 40 metri circa e 1 di 80), la costruzione é in ferro con pareti a secco (strati di cartongesso e lana di roccia) e temo che non sia il massimo per il wifi, inoltre non ho la possibilitá di posizionare gli AP a soffitto.

io avevo pensato per semplicitá ad una soluzione tutta Unifi, inizialmente a 2 o 3 Pro-AC solo che dovendo per forza metterli a parete non ero convintissimo della copertura e degli eventuali conflitti tra loro, cosí ho pensato di usare degli AC-IW (in wall). Ha senso?

Modem, USG e Switch sarebbero remoti in una centrale al piano sottostante e verrebbe una cosa del genere:

Web / USG / US-16-150W / UC-CK / 8 UAP Inwall

Oppure

Web / USG / US-8-150W / UC-CK / 2 o 3 UAP Pro-AC

Ora avendo visto che la nuova cloud key plus gestisce anche le camere avevo pensato di prendere quella ed aggiungere 3/4 Unifi G3 Flex (subito o in futuro)

Dopo aver fatto tutta questa bella pensata leggendovi mi sono venuti un po' di dubbi sia per la parte video sia per quanto riguarda il discorso di usare tutto Unifi rispetto ad una soluzione mista.

Sotto vi mostro dove vorrei posizionare i vari AP, le due ipotesi, e le eventuali videocamere.

https://i.ibb.co/GJFY3cp/Piano-terra-4.jpg (https://ibb.co/GJFY3cp)

Cosa ve ne pare, avete dei consigli in merito?

Con la lana di roccia penso che ti convengano gli inwall, non prenderesti una banana altrimenti. Se non devi fare filtraggio (ids/ips) ti basta un usg normale ma nel dubbio ti consiglierei un usg pro(da mettere nello stesso rack dove metti us-16).

Per le telecamere tieni a mente solo una cosa, niente PTZ con unifi quindi se ti serve come funzionalità devi scartarle, idem per il backup offsite(se ti entrano dentro e ti rubano la cloudkey perdi le registrazioni).

Felixsin
26-11-2018, 15:29
Hai FTTC o FTTH? USG è uno dei pochi router che ti permette di cestinare la VSR, ma se sei in FTTC o ADSL ti serve comunque un modem da mettere in bridge, dato che la VSR non supporta questa funzione.

Purtroppo ho una semplice FTTC a 100 mega :-(

\_Davide_/
26-11-2018, 15:43
Quindi ho fatto questa configurazione:
MODEM
WIFI: spento
IP: 192.168.1.9 subnet 255.255.255.0
DHCP Range: 192.168.1.1 - 1

USG - WAN
Connection type: DHCP

USG - LOCAL
IP: 192.168.1.1
Subnet: 255.255.255.0
DHCP Server: ON
DHCP Range: 192.168.1.10 - 254

Prova a metterli su due reti diverse:

MODEM
WIFI: off
IP: 192.168.0.1 (oppure 192.168.2.1)
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP: off


USG - WAN
Connection type: Static IP
IP: 192.168.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Def. Gateway: 192.168.0.1
DNS: <Quelli che vuoi> (Es. 8.8.8.8 / 8.8.4.4)

USG - LOCAL
IP: 192.168.1.1
Subnet: 255.255.255.0
DHCP Server: ON
DHCP Range: 192.168.1.10 - 254


P.S. Se non puoi cambiare l'indirizzo IP del coso Vodafone imposta la LAN dell'USG su 192.168.2.1 e la WAN sull'indirizzo che non puoi cambiare ;)

King_Of_Kings_21
26-11-2018, 15:56
Purtroppo ho una semplice FTTC a 100 mega :-(
Compra un modem da mettere in bridge. Per me non ha senso avere uno stack UniFi in doppio NAT. Trovi più info qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168

ilfuca
26-11-2018, 16:34
Con la lana di roccia penso che ti convengano gli inwall, non prenderesti una banana altrimenti.
Ottimo, allora procedo come immaginato, é pensabile che ne possano bastare 4 o li prendo direttamente tutti che non ho speranze?


Se non devi fare filtraggio (ids/ips) ti basta un usg normale ma nel dubbio ti consiglierei un usg pro(da mettere nello stesso rack dove metti us-16).
Onestamente non credo di dover fare cose particolarmente sofisticate, tendenzialmente devo rendere wifi disponibile per gli ospiti della struttura.
É sbagliato?:boh:

Per il resto va bene l'idea del tutto unifi?

Per le telecamere tieni a mente solo una cosa, niente PTZ con unifi quindi se ti serve come funzionalità devi scartarle, idem per il backup offsite(se ti entrano dentro e ti rubano la cloudkey perdi le registrazioni).
Le telecamere direi che vanno bene anche fisse in quanto sarebbero orientate in tre posti precisi e non ampi: corridoio, cortiletto e rampa.

Considerando che Modem, CK, USG e Switch sono tutti in centrale (chiusa) se dovessero rubarli avrei ben altro di cui disperarmi che delle registrazioni :muro:
E comunque nel cortile adiacente che é un passaggio obbligato c'é giá la videosorveglianza.

Ad ogni modo mi pare di capire che sia meglio lasciare perdere e fare la rete per conto proprio ed eventualmente mettere delle telecamere separate, giusto?

PsychoWood
26-11-2018, 18:51
Prova a metterli su due reti diverse:

MODEM
WIFI: off
IP: 192.168.0.1 (oppure 192.168.2.1)
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP: off


USG - WAN
Connection type: Static IP
IP: 192.168.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Def. Gateway: 192.168.0.1
DNS: <Quelli che vuoi> (Es. 8.8.8.8 / 8.8.4.4)

USG - LOCAL
IP: 192.168.1.1
Subnet: 255.255.255.0
DHCP Server: ON
DHCP Range: 192.168.1.10 - 254


P.S. Se non puoi cambiare l'indirizzo IP del coso Vodafone imposta la LAN dell'USG su 192.168.2.1 e la WAN sull'indirizzo che non puoi cambiare ;)

Confermo questa strada.
Non dimenticare poi di disattivare il firewall sulla Station, mettere in DMZ l'IP dell'USG, nonché metterlo in NAT statico. E se hai esigenza di forwardare alcune porte che la Station usa per cose sue (tipo la 8888 se non sbaglio), devi esplicitarle singolarmente nella sezione associazione porte.

E' un doppio NAT, ma tutto sommato funziona bene.

King_Of_Kings_21
26-11-2018, 19:34
l'usg con la vsr non può prendersi un ip pubblico in pppoe?
No perché la VSR ha il PPPoE-relay disattivo.

Felixsin
26-11-2018, 19:53
Compra un modem da mettere in bridge. Per me non ha senso avere uno stack UniFi in doppio NAT. Trovi più info qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168

Eccallà.. ora mi si apre un altro mondo da scoprire :D

Mi piace l'idea, purchè possa mantenere la fonia sulla VSR.
Ma da mettere in bridge con la mia VSR, intendi un modem o un router? Ad esempio un EdgeRouter Lite descritto nel post linkato?
Cosa mi consiglieresti di acquistare?
Grazie
F

King_Of_Kings_21
26-11-2018, 20:54
Eccallà.. ora mi si apre un altro mondo da scoprire :D

Mi piace l'idea, purchè possa mantenere la fonia sulla VSR.
Ma da mettere in bridge con la mia VSR, intendi un modem o un router? Ad esempio un EdgeRouter Lite descritto nel post linkato?
Cosa mi consiglieresti di acquistare?
Grazie
F
Ti serve un modem. Penso la configurazione con la VSR dedicata alla fonia dovrebbe essere così:

Modem -> switch a caso -> VSR e USG su due porte diverse.

In alternativa dovresti poter connettere la VSR ad una delle due porte LAN dell'USG, senza dover mettere uno switch fra modem e i due router.

vanel86
27-11-2018, 06:27
Ottimo, allora procedo come immaginato, é pensabile che ne possano bastare 4 o li prendo direttamente tutti che non ho speranze? Vai con otto, inwall hanno gittata drasticamente ridotta(solo gli ultimi inwall hd hanno aumentato a livelli da uap ma costano un botto)



Onestamente non credo di dover fare cose particolarmente sofisticate, tendenzialmente devo rendere wifi disponibile per gli ospiti della struttura.
É sbagliato?:boh:

Visto l'investimento di tempo e ore uomo meglio abbondare sul router che non trovarsi a collo perché un inquilino ci ha dato dentro con torrent, son soldi investiti in quieto vivere.


Ad ogni modo mi pare di capire che sia meglio lasciare perdere e fare la rete per conto proprio ed eventualmente mettere delle telecamere separate, giusto?

Dipende un pò anche dai tempi, le ck2+ si stima verso gennaio se non febbraio, se devi fare ora se messo un pò male. Personalmente non mi hanno mai dato una buona impressione ma magari son stato solo sfigato io.

ilfuca
27-11-2018, 09:12
Visto l'investimento di tempo e ore uomo meglio abbondare sul router che non trovarsi a collo perché un inquilino ci ha dato dentro con torrent, son soldi investiti in quieto vivere.
Quindi il pro gestisce piú traffico in contemporanea mi pare di capire e se di conseguenza dovrei fare cosí:

web/USG-Pro/US-16-150W/UC-CK*/8 UAP-Inwall

*la CK da definire

Giusto?

Dipende un pò anche dai tempi, le ck2+ si stima verso gennaio se non febbraio, se devi fare ora se messo un pò male. Personalmente non mi hanno mai dato una buona impressione ma magari son stato solo sfigato io.
Per i tempi ne ho viste date per arrivo stock a fine mese (non so se poi sia vero), e comunque per quanto riguarda la rete almeno inizialmente posso fare anche a meno del CK ed installarla quando poi arriva ed a quel punto fare come secondo step l'aggiunta video. O senza diventerei matto?

Per non buona impressione intendi per la parte video in sé o per la gestione/funzionalitá?

Ad ogni modo una volta che ho lo switch a 16 posso anche rimandare la decisione della parte video, potró eventualmente attacargli anche una soluzione dedicata non unifi, giusto?

vanel86
27-11-2018, 18:38
Quindi il pro gestisce piú traffico in contemporanea mi pare di capire e se di conseguenza dovrei fare cosí:

web/USG-Pro/US-16-150W/UC-CK*/8 UAP-Inwall

*la CK da definire

Giusto?

Pro ha più ram e più core, per quanto le porte gigabit son le stesse le connessioni simultanee che riesce a gestire son di più.


Per i tempi ne ho viste date per arrivo stock a fine mese (non so se poi sia vero), e comunque per quanto riguarda la rete almeno inizialmente posso fare anche a meno del CK ed installarla quando poi arriva ed a quel punto fare come secondo step l'aggiunta video. O senza diventerei matto?

Per non buona impressione intendi per la parte video in sé o per la gestione/funzionalitá?

Ad ogni modo una volta che ho lo switch a 16 posso anche rimandare la decisione della parte video, potró eventualmente attacargli anche una soluzione dedicata non unifi, giusto?

Unifi video/protect sulle ck2 alla fine è un programma in più che gira, non è una parte del controller di unifi "rete", nulla ti vieta di metterti unifi video su una macchina distinta con dischi in abbondanza in un secondo momento. La cosa che non mi è mai aggradato è la gestione degli export e in genere la gestione delle zone di allerta. Unifi video è sempre stato limitato nelle funzionalità. Preferisco fare una vm zoneminder(oppure usare il software integrato nella nas di turno) e scegliere le telecamere di mio gusto.

ilfuca
28-11-2018, 08:27
Grazie di tutto Vanel, vado di rete come detto sopra lasciando lo spazio per un upgrade futuro e per il video valuto un po' le varie possibilitá.

LA CK2 piuttosto che la CK migiiora le performance del software di gestione ma non modifica quelle della rete giusto? Quindi se senza video va benissimo anche quella normale o mi sono perso qualosa?

Grazie ancora in anticipo, siete stati utilissimi.

diegoTHEone
28-11-2018, 14:13
Con oggi mi è arrivato tutto il materiale, siccome i lavori di ristrutturazione casa sono ancora in alto mare, penso che nei prossimi giorni inizierò a fare una configurazione al banco di tutti gli apparati, vi farò sapere..

vanel86
28-11-2018, 17:48
Grazie di tutto Vanel, vado di rete come detto sopra lasciando lo spazio per un upgrade futuro e per il video valuto un po' le varie possibilitá.

LA CK2 piuttosto che la CK migiiora le performance del software di gestione ma non modifica quelle della rete giusto? Quindi se senza video va benissimo anche quella normale o mi sono perso qualosa?

Grazie ancora in anticipo, siete stati utilissimi.

CK2 hai un processore a 64 bit(quindi i database del piffero che usa unifi riescono a tenere più dati storici), 1.5x di ram e una batteria anti k.o. database. Se non hai urgenza ti direi di aspettare la ck2 base(o se trovi a un prezzo ragionevole pure ck2+, non mi sorprenderebbe un maggior volume di vendite se mantengono il delta di prezzo che hanno in U.S.A.).

Dal punto di vista funzionale non cambia nulla tra ck1 e ck2.

Nulla ti vieta di prenderti una ck2+ e ignorare la parte unifi video.

ilfuca
28-11-2018, 23:14
Allora parto con la spesa ed appena inizano ad arrivare i vari pezzi e li metto in opera vi aggiorno. Dovró cercare anche qualcosa per sistemarli, un rack piccolino per usg switch e ck.

Grazie ancora dell'aiuto.

gino123456
29-11-2018, 19:07
salve ho un problema con la mia rete io ho 2 UniFi AP-AC-Pro il server unifi sul raspeberry ho un problema con un google home mini che praticamente si connette ad una rete diversa degli altri e quindi ho problemi con l'app

io vorrei forzare il server a farlo connettere con il device che voglio io ma non riesco a capire come fare

\_Davide_/
30-11-2018, 09:55
salve ho un problema con la mia rete io ho 2 UniFi AP-AC-Pro il server unifi sul raspeberry ho un problema con un google home mini che praticamente si connette ad una rete diversa degli altri e quindi ho problemi con l'app

io vorrei forzare il server a farlo connettere con il device che voglio io ma non riesco a capire come fare

Cosa vuol dire che si connette a una rete diversa? Lato host non puoi forzare nulla: devi impostare il device in modo che si colleghi alla rete che ti serve ;)


Aggiornamento sulla mia situazione, sto sistemando una seconda casa e mi sto picchiando con degli access point economici (anche diversi tra loro): sto facendo un po' di domotica e volevo creare tre reti: una per essa sulla quale non cambio mai password (e ne imposto una complicatissima), una con l'accesso alla rete locale che sarà quella che uso normalmente ed una per gli ospiti, che è esattamente ciò che ho già fatto nella prima abitazione con Unifi.

Qui stavo pensando di mettere 2 AC-PRO più un access point da esterno per il giardino (quale)?
Il dubbio è anche tra lasciare un RPi e basta, oppure prendere un USG ed uno Switch Unifi 8 porte per avere tutto integrato.

La rete per ora è in 4G su Iliad con un modem per sim al quale probabilmente aggiungerò delle antenne esterne (Senza sono a 20 Mbps in down e 10 in Up); non arriva l'ADSL e forse in futuro riuscirò ad allacciarmi a Eolo, lasciando quindi la rete 4G come load balancing / backup.

gino123456
30-11-2018, 10:03
Cosa vuol dire che si connette a una rete diversa? Lato host non puoi forzare nulla: devi impostare il device in modo che si colleghi alla rete che ti serve ;)


Mi sono spiegato male io la rete wifi è unica i device 2

i google mini riesco a vederli tutti insieme se sono collegati allo stesso device anche la la rete wifi è unica
quindi devo far connettere il google mini allo stesso device ma non trovo come fare

\_Davide_/
30-11-2018, 10:05
Allora è una questione che riguarda solo i Google Mini, qui mi sa che sei off topic: prova a vedere se c'è un thread a riguardo ;)

Io non li conosco e di conseguenza non saprei come aiutarti!

gino123456
30-11-2018, 10:13
Allora è una questione che riguarda solo i Google Mini, qui mi sa che sei off topic: prova a vedere se c'è un thread a riguardo ;)

Io non li conosco e di conseguenza non saprei come aiutarti!


non è il google mini il problema li non posso scegliere a che device connettermi scelgo solo la wifi come un cellulare
solo che vorrei forzare la cosa da unifi

PsychoWood
30-11-2018, 11:08
non è il google mini il problema li non posso scegliere a che device connettermi scelgo solo la wifi come un cellulare
solo che vorrei forzare la cosa da unifi

Ma cosa intendo con "a che device connettermi"? A che device fai riferimento?

Dall'app google home ti colleghi al google mini, gli dici a quale wifi collegarsi, e lui si collega.

gino123456
30-11-2018, 11:39
Ma cosa intendo con "a che device connettermi"? A che device fai riferimento?

Dall'app google home ti colleghi al google mini, gli dici a quale wifi collegarsi, e lui si collega.

cerco di spiegarmi meglio
la mia wifi di casa è composta così
2 antenne UniFi AP-AC-Pro con lo stesso ssid per avere una rete unica in casa
come server per unifi uso un raspberry

ora ho installato 3 google home mini e non ho mai avuto problemi con il 4 ecco i problemi

praticamente i primi 3 sono collegati allo stesso device (antenna ) mentre il 4 no è sulla seconda .
Ora se faccio un riavvio della seconda antenna così da 'forzare' il 4 google mini di andare sul primo device funziona tutto ma dopo un pò torna automaticamente sulla seconda antenna e li si creano i problemi

spero di essermi spiegato

diegoTHEone
30-11-2018, 12:33
Ciao, ti chiedo scusa, ho provato a cercare ma qui non sono riuscito a trovare nulla, si puo collegare la porta SFP dell' ER4 al ONT di vodafone? Se si che tipo di sfp devo prendere che si interfacci con il cavo in fibra che ti da vodafone?

Grazie 1000

MarvelDj
01-12-2018, 08:28
Tanti vedo che puntano sugli AP PRO, ma i nano non li considerate?
Io per casa pensavo di prendere 1 nano HD al momento anche se non so se coprirà anche il giardino.
Dato che oramai la rete internet riesce a sforare i 100 megabit vorrei beneficiarne via wifi.

Se lo attacco ad una parete che guarda verso nord, se poi sto nel locale a sud ricevo bene il wifi?
lo vorrei montare in questo quadro, in basso a destra, c'è uno spazio vuoto.
Dietro ho il salotto e ancora giardino.
O dovrei puntare all'IW?
https://i.ibb.co/bKtkt9M/646f2fe3-1641-4bbd-af61-3cd1df089ae7.jpg

cerco di spiegarmi meglio
la mia wifi di casa è composta così
2 antenne UniFi AP-AC-Pro con lo stesso ssid per avere una rete unica in casa
come server per unifi uso un raspberry

ora ho installato 3 google home mini e non ho mai avuto problemi con il 4 ecco i problemi

praticamente i primi 3 sono collegati allo stesso device (antenna ) mentre il 4 no è sulla seconda .
Ora se faccio un riavvio della seconda antenna così da 'forzare' il 4 google mini di andare sul primo device funziona tutto ma dopo un pò torna automaticamente sulla seconda antenna e li si creano i problemi

spero di essermi spiegato

perché dovrebbero crearsi problemi? Lui va sulla seconda antenna perché avrà più segnale. Ma se è una rete unica non ci dovrebbero essere differenze. CHe tipo di problemi da?

vanel86
01-12-2018, 09:15
Tanti vedo che puntano sugli AP PRO, ma i nano non li considerate?
Io per casa pensavo di prendere 1 nano HD al momento anche se non so se coprirà anche il giardino.
Dato che oramai la rete internet riesce a sforare i 100 megabit vorrei beneficiarne via wifi.

Se lo attacco ad una parete che guarda verso nord, se poi sto nel locale a sud ricevo bene il wifi?
lo vorrei montare in questo quadro, in basso a destra, c'è uno spazio vuoto.
Dietro ho il salotto e ancora giardino.
O dovrei puntare all'IW?
https://i.ibb.co/bKtkt9M/646f2fe3-1641-4bbd-af61-3cd1df089ae7.jpg

NanoHD ha problemi di fornitura(ad esempio amazon non lo stocca, lo trovi solo su terzi) che ac-pro non ha. Inoltre nanohd ha solo una porta di rete quindi in casi sfigati non puoi fare daisy chain come su pro/hd/shd.

Anche se accendi un cero a San gennaro, mettere un access point dentro ad un muro(dietro a quello che mi pare una cornice metallica) significa azzerare o quasi le performance. Tutti gli ap unifi hanno le antenne calibrate in orizzontale quindi se lo metti montato sul pannello prendi bene tra soffitto e pavimento mica tra nord e sud.

MarvelDj
01-12-2018, 09:26
dicono sia fatto per inserirci anche router wifi, che non dovrebbe ridurne la qualità di trasmissione.
Ne posso sempre aggiungere un altro in un altro lato della casa. Gli IW starebbero un po' meglio?

vanel86
01-12-2018, 09:57
dicono sia fatto per inserirci anche router wifi, che non dovrebbe ridurne la qualità di trasmissione.
Ne posso sempre aggiungere un altro in un altro lato della casa. Gli IW starebbero un po' meglio?

Inwall o normali sono fortemente scettico che riesci ad avere un buon segnale, l'unica cosa che ti potrei dire è di prendere un ac-pro da amazon, provare come va e in caso tornarlo indietro. Inoltre qualsiasi ap da parete scalda, tenerlo in una teca chiuso è un buon metodo per cucinarlo(nella migliore delle ipotesi, metti che fonda qualche cavo di corrente/domotica e pigli fuoco tutto?).

antenore
01-12-2018, 11:25
Salve,
ho da poco aggiunto un secondo AC-pro per avere una copertura totale in casa.

Se non ricordo male i due access point vanno configurati su canali diversi per non sovrapporsi, giusto?

vanel86
01-12-2018, 11:53
Salve,
ho da poco aggiunto un secondo AC-pro per avere una copertura totale in casa.

Se non ricordo male i due access point vanno configurati su canali diversi per non sovrapporsi, giusto?

Se sono entrambi unifi nello stesso sito devi abbassare le potenze(di solito consiglio low su 2,4ghz e medium su 5Ghz), avere canali diversi non è necessario se abbassi la potenza.

Massimo87
08-12-2018, 17:44
ciao a tutti ragazzi,

ho da poco iniziato a giocare con questi apparati per rifare la rete di casa.

Per ora ho preso un UAP NanoHD (che va a sostituire il Fritz 7590 + Repeater) e da poco anche un USG che metterò davanti al 7590 connesso in PPPoE (nell'attesa che arrivi Open Fiber.. :D)

Ora però sto riscontrando un problema con il WiFi, SOLO per i maledetti Sky Q :(

Ho fatto varie prove, cambio canale, portare la larghezza di banda da 40Mhz a 20Mhz, togliere l'encryption sull'SSID e quant'altro, ma nulla. Il Q si collega ma dopo qualche minuti si disconnette.

Avete qualche suggerimento? Per ora ho dovuto lasciare attivo un SSID a 2,4Ghz sul Fritz ed usare quello dove i device non hanno nessun problema.

Grazie!

Giustaf
08-12-2018, 23:05
ciao a tutti ragazzi,

ho da poco iniziato a giocare con questi apparati per rifare la rete di casa.

Per ora ho preso un UAP NanoHD (che va a sostituire il Fritz 7590 + Repeater) e da poco anche un USG che metterò davanti al 7590 connesso in PPPoE (nell'attesa che arrivi Open Fiber.. :D)

Ora però sto riscontrando un problema con il WiFi, SOLO per i maledetti Sky Q :(

Ho fatto varie prove, cambio canale, portare la larghezza di banda da 40Mhz a 20Mhz, togliere l'encryption sull'SSID e quant'altro, ma nulla. Il Q si collega ma dopo qualche minuti si disconnette.

Avete qualche suggerimento? Per ora ho dovuto lasciare attivo un SSID a 2,4Ghz sul Fritz ed usare quello dove i device non hanno nessun problema.

Grazie!
in futuro interesserà anche a me! E' il decoder sky Q principale che non si collega al wifi della NanoHD? Oppure è il decoder secondario (il mini)?

Massimo87
09-12-2018, 00:27
in futuro interesserà anche a me! E' il decoder sky Q principale che non si collega al wifi della NanoHD? Oppure è il decoder secondario (il mini)?

il Q principale, ma anche gli altri se lasci attiva la 2,4 fanno la stessa cosa:muro:

Massimo87
09-12-2018, 11:22
adesso invece sto avendo un problema con l'USG ed il PPPoE.

Ho attivato il relay sul Fritz, mi riesco a connettere ma non navigo. Ho pensato subito al problema dell'MTU, fatto vari tentativi (settando la parte MSS su 1452 o 1492) ma nulla da fare :(

per ora riesco ad usarlo solo in Double-NAT, ma vorrei evitare.. qualche suggerimento?

Grazie!

emax81
09-12-2018, 13:15
Con il Fritz (prima con il 7430 ed ora con il 7530) non sono mai riuscito a farlo funzionare in bridge con il USG in PPPoE :D

Massimo87
09-12-2018, 15:03
Con il Fritz (prima con il 7430 ed ora con il 7530) non sono mai riuscito a farlo funzionare in bridge con il USG in PPPoE :D

Mi domando come una soluzione che si vuole presentare Enterprise -grade abbia questi problemi così stupidi. Proverò con il supporto... vediamo che dicono anche loro

King_Of_Kings_21
09-12-2018, 15:11
Mi domando come una soluzione che si vuole presentare Enterprise -grade abbia questi problemi così stupidi. Proverò con il supporto... vediamo che dicono anche loro
Parli di UBNT o Fritz? Perché io non ho mai avuto problemi a creare una connessione PPPoE con altri modem, quindi penso il problema sia dall'altro lato...

Massimo87
09-12-2018, 15:14
Parli di UBNT o Fritz? Perché io non ho mai avuto problemi a creare una connessione PPPoE con altri modem, quindi penso il problema sia dall'altro lato...

Eh no.. dato che se lo faccio con un normalissimo PC la connessione vi PPPoE relay funziona bene.

King_Of_Kings_21
09-12-2018, 15:21
Eh no.. dato che se lo faccio con un normalissimo PC la connessione vi PPPoE relay funziona bene.
Hai controllato il log? Provato a riavviare l'USG dopo aver instaurato la connessione PPPoE?

Massimo87
09-12-2018, 15:25
Hai controllato il log? Provato a riavviare l'USG dopo aver instaurato la connessione PPPoE?

Si la connessione va su senza problemi, un semplice Ping passa. Sembra essere un problema di MTU. Qualsiasi altra cosa che non sia ping non va.

Ho fatto varie prove abbassando MTU sia su Eth0 che PPPoE0 lato USG ma nulla da fare. Anche disattivato MSS Clamping, messo su auto, provato valori da -406 a 1452 ma nulla :(

Fatto anche i riavvii (avevo letto che in versioni precedenti non caricava il modulo ppp ed andava riavviato) ma nulla.

Deve esserci qualcosa che manca ancora, ma non capisco cosa..

Ah ho notato che quando è in modalità PPPoE il counter dei pacchetti drop in uscita sulla eth0 aumenta in maniera costante.. ma li presumo che sia un drop a livello di frame Ethernet

emax81
09-12-2018, 15:42
Con il supporto (Ubnt e AVM) non ne sono mai venuto a capo...

Massimo87
09-12-2018, 16:18
Con il supporto (Ubnt e AVM) non ne sono mai venuto a capo...

Ma con il mio stesso problema?

emax81
09-12-2018, 16:30
Con il Fritz in bridge, il USG non instaura una connessione in PPPoE.
Nessun problema in bridge con il Draytek

Massimo87
09-12-2018, 16:38
Con il Fritz in bridge, il USG non instaura una connessione in PPPoE.
Nessun problema in bridge con il Draytek

No a me si connette e ottiene l’IP, riesco anche ad uscire su internet, ha un problema di frammentazione.

MarvelDj
09-12-2018, 20:25
ma perché vi collegate in PPPoe giusto per complicarvi la vita?

Massimo87
09-12-2018, 20:26
ma perché vi collegate in PPPoe giusto per complicarvi la vita?

Perché non voglio il double-Nat? :D
Finché non arriva un provider che non usi VDSL è l’unico modo..

emax81
09-12-2018, 20:43
No a me si connette e ottiene l’IP, riesco anche ad uscire su internet, ha un problema di frammentazione.

Se ti può strappare un sorriso, a me da addirittura porta sconnessa :D

MarvelDj
09-12-2018, 21:06
Perché non voglio il double-Nat? :D
Finché non arriva un provider che non usi VDSL è l’unico modo..
:confused:
sia con fastweb che con tim non uso il pppoe, e non sono nattato 2 volte :mbe:

King_Of_Kings_21
09-12-2018, 21:12
:confused:
sia con fastweb che con tim non uso il pppoe, e non sono nattato 2 volte :mbe:
Se sei in FTTH puoi attaccarti direttamente all'ONT, se sei in FTTC o ADSL ti serve un modem e a quel punto o hai bridge mode o PPPoE è una valida alternativa.

MarvelDj
09-12-2018, 21:34
Se sei in FTTH puoi attaccarti direttamente all'ONT, se sei in FTTC o ADSL ti serve un modem e a quel punto o hai bridge mode o PPPoE è una valida alternativa.

sono in fttc, ma non uso il bridge mode :mbe: ne il pppoe

King_Of_Kings_21
09-12-2018, 21:41
sono in fttc, ma non uso il bridge mode :mbe: ne il pppoeAllora sei in doppio NAT. Qual è l'IP WAN secondo l'USG?

MarvelDj
09-12-2018, 22:00
lo stesso che ho cercando con mioip (su google)
è uguale a quello del modem fastweb guardandolo con l'app di fastweb
non ho il doppio nat

MarvelDj
09-12-2018, 22:18
è normale che il web ti faccia vedere l'ip pubblico esterno, anche se sei in doppio nat.

lo puoi scoprire facilmente con una regola firewall aprendo una porta esterna verso una macchina che sta dietro al secondo router.

io apro le porte dal secondo router (quello che sta dietro al modem fastweb) e me le apre senza problemi. Ho 2 nas, 3 container lxc e per tutti vi accedo dall'esterno. Quindi so che funziona :D
Io il modem fastweb manco lo tocco più...
io uso un edgerouter lite 3, ed un edge router 4 (ufficio e casa)

MarvelDj
09-12-2018, 22:34
e il secondo router ha un ip su wan privato?

se l'ip pubblico lo prende il modem di fastweb come fa a muovere il traffico da wan pubblica ai client che stanno a valle di un altro router?
il secondo router non ha IP pubblico.

ma guardate che io non ho fatto nulla di chissà che avanzato.
il modem fastweb ha ip pubblico statico di fastweb, l'ip interno è 192.168.0.1
il router edgerouter4 ha un ip wan interno 192.168.0.48
dal router fastweb ho creato una DMZ su 192.168.0.48
l'edgerouter4 ha il dhcp attivo su 192.168.1.1-254

non ho fatto altro. e non sono nattato 2 volte.
le porte le apro solo dal router edgerouter4 e basta.

https://i.ibb.co/4pPVZVQ/qawdwdadawdadwd.png

King_Of_Kings_21
09-12-2018, 23:25
il secondo router non ha IP pubblico.

ma guardate che io non ho fatto nulla di chissà che avanzato.
il modem fastweb ha ip pubblico statico di fastweb, l'ip interno è 192.168.0.1
il router edgerouter4 ha un ip wan interno 192.168.0.48
dal router fastweb ho creato una DMZ su 192.168.0.48
l'edgerouter4 ha il dhcp attivo su 192.168.1.1-254

non ho fatto altro. e non sono nattato 2 volte.
le porte le apro solo dal router edgerouter4 e basta.

https://i.ibb.co/4pPVZVQ/qawdwdadawdadwd.png
Certo che sei nattato due volte, il traffico attraversa la LAN del router Fastweb. Se disattivi il NAT sul Fastweb non navighi più.

MarvelDj
09-12-2018, 23:28
Certo che sei nattato due volte, il traffico attraversa la LAN del router Fastweb. Se disattivi il NAT sul Fastweb non navighi più.

Rimane il fatto che io ho solo un IP pubblico. Ed apro le porte solo da un router. Velocità e ping identici con solo router fastweb che in cascata. Dove dovrebbe essere il problema?

King_Of_Kings_21
09-12-2018, 23:43
Rimane il fatto che io ho solo un IP pubblico. Ed apro le porte solo da un router. Velocità e ping identici con solo router fastweb che in cascata. Dove dovrebbe essere il problema?
Non è la configurazione ideale perché devi passare dalla LAN dell'altro router. Il QoS dovrebbe essere attivo su entrambi i router per funzionare, ma i router TIM e FW non ce l'hanno, tanto per fare un esempio.

Di funzionare funziona, ma comprare hardware enthusiast e poi essere in cascata sporca non è il top.

\_Davide_/
10-12-2018, 11:27
Nessun problema in bridge con il Draytek

Confermo, sempre usato così!

MarvelDj
10-12-2018, 12:52
ah ecco hai semplicemente il secondo in DMZ, ecco spiegato il perchè hai il secondo router correttamente funzionante, ma è comunque doppio nat, la dmz del primo router è gestita dal suo nat.

uno dei motivi per cui preferisco pppoe sul mio router (e non faccio fare la connessione al modem ma solo l'allineamento della linea) è che posso refreshare l'ip pubblico come voglio e quando voglio, giusto per dirne una.

chiaramente se tu non puoi usare una connessione pppoe a valle del primo modem (nel tuo caso fastweb) DMZ è la prima soluzione utile funzionante.

io non posso cambiare IP pubblico perché lo preferisco statico.
Ma faccio fatica a capire qual'è il problema del secondo router a valle.
Solo per il QoS? Con la "fibra" non ne sento la necessita, se gioco e qualcuno scarica un film o lo guarda in streaming non sento cali di banda o aumento del ping.
Non ho 2 ip pubblici (come avevo 4 anni fa con telecom) e non ho nessun rallentamento.

vanel86
10-12-2018, 13:02
Scusate il commento da matusa ma le riflessioni su come sia meglio fare la connessione internet forse conviene farle nella discussione del corrispettivo isp….

pierinho
11-12-2018, 08:18
Salve a tutti, mi serve un consiglio..... Ho in casa la mia rete configurata con USG , Switch e AP tutto Unifi, come modem ho quello in comodato di TIM, tutto settato a dovere e perfettamente funzionante. Sulla porta WAN di USG ho la sua bella connessioni in PPPOE, ora vorrei mettere sulla porta WAN2 una connessione di backup 4G, visto che ho le IP camere e il sistema di allarme. che modem mi consigliate? non mi serve che abbia il wifi, ma deve avere una porta wan da collegare all'usg, Devo poi configurare qualcosa di particolare nel sistema?
Grazie

Massimo87
11-12-2018, 08:36
Salve a tutti, mi serve un consiglio..... Ho in casa la mia rete configurata con USG , Switch e AP tutto Unifi, come modem ho quello in comodato di TIM, tutto settato a dovere e perfettamente funzionante. Sulla porta WAN di USG ho la sua bella connessioni in PPPOE, ora vorrei mettere sulla porta WAN2 una connessione di backup 4G, visto che ho le IP camere e il sistema di allarme. che modem mi consigliate? non mi serve che abbia il wifi, ma deve avere una porta wan da collegare all'usg, Devo poi configurare qualcosa di particolare nel sistema?
Grazie

penso vada bene un qualsiasi router Huawei 4G.. li trovi sui 50/60€ su Amazon. Io a casa di mia madre ho messo un B315 da 150Mbit

\_Davide_/
11-12-2018, 09:09
Io un Netgear LB2120: non comprarlo in quanto ad ora quando perde la connessione non si riconnette automaticamente ma richiede che tu faccia il login e prema su "Click here tu reconnect".
Questo con segnale a pieno campo succede almeno una volta al giorno.

vanel86
13-12-2018, 06:31
Signori e signore, abbiamo la conferma dell'omologazione VHT160 per HD/SHD. Con il prossimo firmware (stimato 4.0.11) attiveranno nuovamente la funzionalità.

syfer82
14-12-2018, 15:34
ciao, sono giunto qui dopo consigli e ricerche.
sto cercando di capire un pò questi device ma prima di tutto vorrei chiedervi se possono fare al caso mio.

-ho abitazione su due piani 1 e 2 circa 80mt ogni piano
-al piano 1 ci stanno le stanze A B C
-al piano 2 in corrispondenza di quelle inferiori D E F.
-Al piano 1 Stanza A ho il modem tim hub, copre in wifi le necessità di tutto il piano
- alla stanza D ho la smartv da usare con iptv
- Nella stanza D ho un extender netgear wpt2000 che porta a E e F banda sufficiente per le necessità

Mi serve un wifi più "performante" (potente?) di quello dello smart hub tim per la smartv.
Il modem è già nel punto più vicino possibile alla smartv e cioè circa 2 metri e mezzo con 30cm di soletta in travetti e latterizio.

Mi è stato ipotizzato, pur nella consapevolezza che di certezze in materia ce ne sono poche, che gli uap ac potrebbero fare al caso mio.
La versione pro è un pò fuori budget, la LR potrei fare il sacrificio qualora effettivamente tra il lite e LR ci fosse un raggio che farebbe la differenza nella mia situazione.
Consigli, considerazioni, commenti?
La situazione è questa e miracoli so che non si fanno tanto meno con budget limitati, si tratta comunque di cercare di guadagnare qualcosa rispetto all'attuale situazione.

\_Davide_/
14-12-2018, 17:16
Per le esigenze che hai penso che tu possa mettere un qualsiasi AP collegato via cavo (ovvio, non un classe b di 20 anni fa).

Fossi io collegherei direttamente via cavo il dispositivo, ed aggiungerei un access point per i dispositivi portatili.

Nella casa in cui vivo ora ho una situazione simile: router 4g al piano rialzato che ha un access point incorporato e porte gigabit, a cui sono collegati 2 access point che servono giardino e sala, ovviamente via cavo.

syfer82
14-12-2018, 17:29
Per le esigenze che hai penso che tu possa mettere un qualsiasi AP collegato via cavo (ovvio, non un classe b di 20 anni fa).



Fossi io collegherei direttamente via cavo il dispositivo, ed aggiungerei un access point per i dispositivi portatili.



Nella casa in cui vivo ora ho una situazione simile: router 4g al piano rialzato che ha un access point incorporato e porte gigabit, a cui sono collegati 2 access point che servono giardino e sala, ovviamente via cavo.



Forse non mi sono spiegato bene essendo un profano.
La posizione del modem è la migliore ma credo che il suo wifi non sia il max quindi vorrei affiancarci qualcosa di meglio che arrivi nella stanza immediatamente superiore. A quel punto il wifi del modem lo posso pure spegnere.

Quelli che ho indicato non fanno al caso mio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
14-12-2018, 17:52
Se il segnale non arriva, visto che la potenza è limitata per legge, non puoi fare miracoli nemmeno montando un access point da 600€, se questo resta nella stessa posizione ;)

La soluzione migliore è quindi installarne più di uno, collegandoli via cavo al router

syfer82
14-12-2018, 18:21
Se il segnale non arriva, visto che la potenza è limitata per legge, non puoi fare miracoli nemmeno montando un access point da 600€, se questo resta nella stessa posizione ;)

La soluzione migliore è quindi installarne più di uno, collegandoli via cavo al router

boh, ok che la legge impone certe cose ma io ho avuto qualche dispositivo e ognuno aveva una portata diversa dall'altro, qualcuno di più e qualcuno di meno. La mia idea era trovare un dispositivo che portasse un segnale migliore di quello del tim hub. a me che tutti i dispositivi wireless raggiungano la stessa distanza con la stessa potenza non è che torna molto ma magari ne so troppo poco

\_Davide_/
14-12-2018, 21:23
No, ovviamente un po' di differenza tra i vari dispositivi c'è, ma resta il fatto che se prima ti arrivavano (per esempio) una o due tacche cambiando access point di sicuro non arrivi a cinque con segnale pieno.

Devi ragionare sul fatto che la trasmissione è bidirezionale, di conseguenza l'ap deve raggiungere i dispositivi ma allo stesso modo i dispositivi devono raggiungere l'ap; se aumentassi a dismisura la potenza dell'AP (cosa che non si può fare; è solo una ipotesi) vedresti la tua rete a 5 tacche ovunque, ma non riusciresti a connetterti in quanto il segnale che viene emanato dal tuo device avrebbe sempre la stessa potenza ;)

Personalmente ho notato ben poca differenza tra gli AP-LR (Long Range) e altri AP "casalinghi" di fascia alta con antenne più o meno grosse: le zone non raggiunte continuavano a non essere raggiunte ;)

Se non puoi tirare un cavo la soluzione migliore è usare delle powerline a cui poi collegare un secondo AP, ma qui siamo OT ;)

vanel86
15-12-2018, 10:25
boh, ok che la legge impone certe cose ma io ho avuto qualche dispositivo e ognuno aveva una portata diversa dall'altro, qualcuno di più e qualcuno di meno. La mia idea era trovare un dispositivo che portasse un segnale migliore di quello del tim hub. a me che tutti i dispositivi wireless raggiungano la stessa distanza con la stessa potenza non è che torna molto ma magari ne so troppo poco

Il problema è che ogni noia col tim hub è legato al fatto che ognuno ha la casa propria, chi con i muri pieni, chi con il cartongesso, chi monolocale e chi con una villa stile reggia con sei piani e quindi pare che non vada mai bene. Ciò viene esacerbato dalla logica del hub che è composto dalla piastra modem/router con la parte wifi che penzola in parte e quindi la parte wifi non ha idea di nulla per quel che riguarda il traffico come gateway o ap di altre marche. Tolto questo l'ipotesi ventilata di pompare il livello potenza oltre a 100mw è una lama a doppio taglio in quanto, oltre a cucinarti, hai problemi di rifrazione del segnale dove nella zona vicino all'access point ti disturbi al punto tale che perdi tacche, con la radio dei dispositivi che non ci capisce più un acca. Per quanto non sia un grande amante dei kit tuttofare, se non hai la possibilità di passare cavi(sian a parete o battiscopa) ti conviene valutare mesh(se non hai la possibilità del filo direi orbi che almeno ha una radio dedicata).

\_Davide_/
15-12-2018, 11:29
Giusto, esiste anche mesh: l'ho provato un po' in ambito aziendale (non con UniFi) e non funziona male, ma il segnale deve arrivare bene. In ambito casalingo a occhio e croce rendono sempre di più le powerline (anche qui ho fatto qualcosa da amici, con 100€ tra powerline e access point)

vanel86
15-12-2018, 11:52
Giusto, esiste anche mesh: l'ho provato un po' in ambito aziendale (non con UniFi) e non funziona male, ma il segnale deve arrivare bene. In ambito casalingo a occhio e croce rendono sempre di più le powerline (anche qui ho fatto qualcosa da amici, con 100€ tra powerline e access point)

Io invece sto vedendo sempre più problemi con i powerline anche per colpa di dispositivi cinesi con alimentatori talmente scadenti che mandano disturbi che incapacitano il powerline:confused:. Per grazia divina tanti amici hanno approfittato del bonus ristrutturazione e son stati convinti a picconare le pareti per far passare corrugati per la rete di casa così ora non hanno più paturnie.

syfer82
15-12-2018, 12:21
Il problema è che ogni noia col tim hub è legato al fatto che ognuno ha la casa propria, chi con i muri pieni, chi con il cartongesso, chi monolocale e chi con una villa stile reggia con sei piani e quindi pare che non vada mai bene. Ciò viene esacerbato dalla logica del hub che è composto dalla piastra modem/router con la parte wifi che penzola in parte e quindi la parte wifi non ha idea di nulla per quel che riguarda il traffico come gateway o ap di altre marche. Tolto questo l'ipotesi ventilata di pompare il livello potenza oltre a 100mw è una lama a doppio taglio in quanto, oltre a cucinarti, hai problemi di rifrazione del segnale dove nella zona vicino all'access point ti disturbi al punto tale che perdi tacche, con la radio dei dispositivi che non ci capisce più un acca. Per quanto non sia un grande amante dei kit tuttofare, se non hai la possibilità di passare cavi(sian a parete o battiscopa) ti conviene valutare mesh(se non hai la possibilità del filo direi orbi che almeno ha una radio dedicata).



Piccolo aggiornamento, pensavo di non poter usare le powerline perché i due piani hanno contatori diversi ma ieri ho potuto provarne un paio e sembrano andare. Devo verificare se ci sono disturbi.
Quanto alla soluzione mesh non conosco bene l&rsquo;argomento ma mi chiedo: se io ho il modem nel punto A e devo arrivare col massimo possibile (non massimo assoluto ma massimo che si può ottenere in questa situazione) a C e tra i due punti non c&rsquo;è un punto b dove installare un dispositivo ponte le soluzioni non sono le solite 2?cioé o che il modem fornisce già il possibile o che gli si affianca un prodotto che da qualcosa in più se esiste?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
15-12-2018, 12:56
Io invece sto vedendo sempre più problemi con i powerline anche per colpa di dispositivi cinesi con alimentatori talmente scadenti che mandano disturbi che incapacitano il powerline:confused:. Per grazia divina tanti amici hanno approfittato del bonus ristrutturazione e son stati convinti a picconare le pareti per far passare corrugati per la rete di casa così ora non hanno più paturnie.

Io a casa mia l'ho fatto anche senza il bonus ristrutturazione, però gli amici spesso non sono felici se mi vedono con scanalatrice, carotatrice o martello demolitore :D

In alcuni casi ho sfruttato le tubazioni esistenti di telefono e antenna: non è il massimo ma è sempre meglio di passare insieme alla 220

vanel86
15-12-2018, 14:34
Quanto alla soluzione mesh non conosco bene l&rsquo;argomento ma mi chiedo: se io ho il modem nel punto A e devo arrivare col massimo possibile (non massimo assoluto ma massimo che si può ottenere in questa situazione) a C e tra i due punti non c&rsquo;è un punto b dove installare un dispositivo ponte le soluzioni non sono le solite 2?cioé o che il modem fornisce già il possibile o che gli si affianca un prodotto che da qualcosa in più se esiste?

Quasi tutte le soluzioni mesh si aspettano di far loro da router/ap(da quel che so google wifi ti lascia far solo da ap ma dopo abbastanza resistenza per esempio). Alla fine useresti tim hub solo come modem pppoe e ignoreresti il resto(nel caso specifico del wifi dovresti spegnerlo per togliere interferenza).

\_Davide_/
15-12-2018, 15:35
I mesh su cui ho lavorato io lasciavano tutte le impostazioni agli utenti (Enterasys); penso anche UniFi sia così.

Google WiFi nemmeno se mi pagano loro i dispositivi e gli abbonamenti a internet :D

muffetta
18-12-2018, 12:53
Buongiorno a tutti voi.

volevo farvi un paio di domandine, se posso :D

Possiedo un edgerouterlite ( si so che questo non è il post adatto :D) e volevo ora abbinarvi un wifi.

All'inizio avevo optato per un UAP PRO ma non so perchè non mi ispira sicurezza, quindi stavo pensando di prendere un AmpliFi HD Mesh Router.

Qualcuno di voi lo ha/ lo ha provato ?
Lo consigliate ?

ps. col UAP PRO non ho capito se il mesh è possibile o meno :muro:

vanel86
18-12-2018, 14:50
ps. col UAP PRO non ho capito se il mesh è possibile o meno :muro:

Si può ma in quanto il backend condivide le radio perdi in prestazione rispetto alla serie M.

vanel86
18-12-2018, 17:22
Nuova RC per switch/AP (4.0.11). Aggiungono finalmente VHT160 su HD/SHD:sofico:

muffetta
18-12-2018, 20:26
Si può ma in quanto il backend condivide le radio perdi in prestazione rispetto alla serie M.

Ah ok danke :D

Oggi, avendo un po' di tempo ho letto un pó in giro e a quanto pare l'UAP dovrebbe essere preferibile all'amplify.

Stavo quindi pensando di prendermi questi 2 giocattolicchi :

- US-8-60W (da abbinare a un paio di switch di altre marche che ho in casa che piano piano rimpiazzeró)
- Uap-M AC Pro

Dici che é una soluzione valida ?

\_Davide_/
18-12-2018, 22:37
Se non vai in mesh direi anche io che è preferibile. In mesh invece non so!

vanel86
19-12-2018, 09:16
Ah ok danke :D

Oggi, avendo un po' di tempo ho letto un pó in giro e a quanto pare l'UAP dovrebbe essere preferibile all'amplify.

Stavo quindi pensando di prendermi questi 2 giocattolicchi :

- US-8-60W (da abbinare a un paio di switch di altre marche che ho in casa che piano piano rimpiazzeró)
- Uap-M AC Pro

Dici che é una soluzione valida ?

E i satelliti? Se hai un solo access point il mesh chettiserve?:stordita:

Massimo87
19-12-2018, 12:09
infatti... se copri tutto con un solo AP :)

supermario
19-12-2018, 14:16
non sapevo ci fosse un thread su ubiquiti :D

presente:

edgerouter3 lite
uap-ac-lite

muffetta
19-12-2018, 15:16
E i satelliti? Se hai un solo access point il mesh chettiserve?:stordita:

Il mesh mi servirebbe perché probabilmente non riesco a coprire tutto con un solo ap.

In teoria potrei stare pure senza mesh, ma visto che a breve dovrebbe partire una "domotizzazione" a sto punto mi portavo avanti :D

Cmq forse salta tutto nuovamente :Prrr: ho un collega che vende (forse) il suo nanoHD quindi magari, se me lo da ad un prezzo decente, provo con quello

syfer82
19-12-2018, 22:12
Ciao, sono di nuovo qui. Poco sopra ricorderete i miei dubbi e problemi.
Oggi mi hanno messo la fibra.
Vi riassumo: immaginate la casa su due piani al primo le stanze 123 in serie e in corrispondenza al secondo piano 456.
Dopo prove varie ho riscontrato che il modem nella stanza 1 copre bene 2 3 4.
Ho preso due Powerline per coprire 5 e 6 da 4 ma credo che fatichino col mio impianto ( le ho già trovare due volte impallare a 2 o 3 mega in download e anche quando vanno si scende da 60mbs a 30mbs)
Cosa dite?potrei avere risultati migliori con un dispositivo di questo thread? Lo metterei nella stanza 4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
19-12-2018, 23:20
, quindi stavo pensando di prendere un AmpliFi HD Mesh Router.
:
Lo sto giusto testando in questi ultimi giorni :D

https://c1.staticflickr.com/5/4883/46335887212_0e84cd615a.jpg

\_Davide_/
20-12-2018, 09:46
Cosa dite?potrei avere risultati migliori con un dispositivo di questo thread? Lo metterei nella stanza 4

Mah, se hai la possibilità di tirare un cavo fino alla 6 sicuramente risolvi nel migliore dei modi ;)

syfer82
20-12-2018, 13:37
Purtroppo cavi no.
Quello che mi secca è che la copertura ora c'è ma le Powerline hanno qualche problema col l'impianto elettrico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
20-12-2018, 18:58
Ma utilizzi il modulo WiFi della powerline o colleghi un access point ad essa?

syfer82
20-12-2018, 19:55
Ma utilizzi il modulo WiFi della powerline o colleghi un access point ad essa?



Tornando alla struttura della casa le 3 stanze al primo piano e quella al secondo sopra al modem sono servite dal wifi di questo. Le altre due del secondo piano dal wifi Delle Powerline

Comunque da stamattina le Powerline non si sono ancora impallate, ho tolto il 5ghz è iniziato a mettere prenotazione ip nel modem non so se influisce.
Come velocità non ho mai testato il modem con cavo ma in wifi da vicino va 60/65mbs se non sbaglio. Quello Delle Powerline a 40 che comunque mi basta

Purtroppo non è il thread giusto ma siete gli unici ad aiutarmi.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
20-12-2018, 21:43
Quando si "impallano" prova a collegarti con il cavo alla powerline e vedi come va: di solito il reparto wi-fi integrato è penoso ;)

syfer82
20-12-2018, 21:57
Quando si "impallano" prova a collegarti con il cavo alla powerline e vedi come va: di solito il reparto wi-fi integrato è penoso ;)



Ho provato ma nulla.
Anche riavviandolo sempre lento stasera. Cioè dalla Powerline ora vado a 3 e dal wifi del modem a un piano di distanza 35.

Edit: ho spostato la Powerline nelle diverse prese e in pratica si vede che di sera carichiamo una parte dell'impianto perché mettendola in un'altro punto va molto di più.

Visto dove dovrei tenerla mi vorrei togliere il dubbio se un ripetitore potrebbe fare meglio il lavoro, me ne consigli uno?vorrei stare sui 70&euro;



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

vanel86
21-12-2018, 19:09
Nuove immagini Uap/USW (niente di particolare)

Nuove immagini di CK/CK2 (Le quali mettono un controller più vecchio, facendo scantinare tutto). Se avete messo 0.12.1 bisogna fare i salti mortali quindi occhio!

emax81
23-12-2018, 16:50
Nuova RC per switch/AP (4.0.11). Aggiungono finalmente VHT160 su HD/SHD:sofico:

E' arrivato babbo Natale :D

https://c1.staticflickr.com/5/4902/46433971741_f0969a77cc_o.jpg

emax81
24-12-2018, 16:29
Nel frattempo mi son messo in Hybrid mode

https://c1.staticflickr.com/5/4883/44630692380_a3184c91a3_z.jpg

:D

vanel86
26-12-2018, 07:34
Nel frattempo mi son messo in Hybrid mode

https://c1.staticflickr.com/5/4883/44630692380_a3184c91a3_z.jpg

:D

Animale, stai tazzando i cavi di rete, fan male a guardarli:Prrr:

Comprati cavi angolati (tipo https://www.blackbox.it/en-it/fi/1240/12485/SpaceGAIN-CAT6-UTP-Angled-Patch-Cable) se devi tirarli in quella maniera assassina.

\_Davide_/
26-12-2018, 09:41
Animale, stai tazzando i cavi di rete, fan male a guardarli:Prrr:

Concordo :(

emax81
26-12-2018, 14:01
Animale, stai tazzando i cavi di rete, fan male a guardarli:Prrr:

Comprati cavi angolati (tipo https://www.blackbox.it/en-it/fi/1240/12485/SpaceGAIN-CAT6-UTP-Angled-Patch-Cable) se devi tirarli in quella maniera assassina.

Concordo :(

Spero di non aver rovinato il vostro pranzo di Natale con quello scempio sui cavi di rete , comunque auguri :D

I cavi che uso sono piatti e sinceramente pensavo che con quest'angolo di curvatura:

https://c2.staticflickr.com/8/7863/46421044482_793cf8a5cd.jpg

non si presentassero problemi.

Per farvi dormire sonni tranquilli & sereni la notte, ho comunque inviato una mail al supporto tecnico del produttore per chiederne lumi a riguardo.

;)

Bol
26-12-2018, 14:26
Ma questo AmpliFi vale la pena o? Perché dal forum ufficiale vedo che il fw è un colabrodo...

burghy
26-12-2018, 14:28
In effetti. Quei cavi.. emax non è da te... poi i cavi piatti.. che lunghezza hanno? Con il fatto che non sono twistati tra di loro secondo me perdono un Po' in next e in fext.

Non vedo più il router syno. Ormai vai di Fritz?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

emax81
26-12-2018, 15:31
Ma questo AmpliFi vale la pena o? Perché dal forum ufficiale vedo che il fw è un colabrodo...

Vediamo di fare un pò il punto della situazione su AmpliFi anche perchè temo che sono l'unico del forum che ne sia in possesso :D

Non so se frequenti costantemente questo thread , quindi riparto dall'inizio : ho acquistato AmpliFi appena sbarcato in Europa (mi pare febbraio 2017 ) e subito ho molto apprezzato performance, copertura e stabilità, tipico dei prodotti UBNT :cool:

Comunque sia, l'esperienza con AmpliFi è durato solo un paio di settimane e poi ho usufruito del reso per diversi motivi, tra cui quello principale era di un prodotto ancora molto "acerbo" unito ad un prezzo non molto concorrenziale (mi pare sulle 450€ per il kit router e le 2 antenne Mesh )

Quest'anno , grazie al BF di Amazon, ho trovato un kit a 280€ (Warehouse, ovviamente arrivato in condizioni pari al nuovo, con ancora le plastiche sulle antenne e sul display per intenderci ) ed ho voluto di nuovo rimetterlo alla prova :D

Rispetto alla scorso anno diverse cose sono cambiate :

forum dedicato (anche se la comunity non è gigantesca )
controller web (attualmente in beta)
https://c1.staticflickr.com/5/4893/31533315967_655f9ef74f_c.jpg
accesso remoto ( purtroppo con Google o Facebook)
possibilità di testare in beta nuovi firmware
Interfaccia web per impostazioni primarie
https://c2.staticflickr.com/8/7810/32600545698_134557d25f_c.jpg
Rilascio firmware costanti ( da febbraio 2017 ad oggi 19 fw ufficiali e 24 fw beta)
la famiglia si è ingrandita con altri 2 nuovi modelli ( Instant e Gamer Edt.)
Supporto via mail più veloce e migliore


In riassunto, questo prodotto è un cantiere aperto , ci sono ancora diverse carenze lato firmware come funzionalità, ma vi ricordo che è pur sempre un prodotto casalingo :D

Bol
26-12-2018, 15:39
Yes, frequento...

Concordo con te il discorso costo.

Solo che leggo problematiche sulla negoziazione a 1g che spesso fallisce, impallamenti vari, scarse capacità di throughput...

Sembra molto commerciale, a partire dal fatto che serve un account Gmail o Facebook...

emax81
26-12-2018, 17:05
In effetti. Quei cavi.. emax non è da te... poi i cavi piatti.. che lunghezza hanno? Con il fatto che non sono twistati tra di loro secondo me perdono un Po' in next e in fext.

Non vedo più il router syno. Ormai vai di Fritz?

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Non gettare pure tu benzina sul fuoco :D

Il router Syno l'avevo rispolverato in occasione del nuovo SRM 1.2 ma dopo un paio d'ore era già stato riposto nel suo scatolo pronto per essere definitivamente piazzato sul mercato ;)
Come al solito Synology non si risparmia lato software, ma poi se ci abbini l'hardware dei Puffi, la situazione diventa un pò complicata da essere gestita . Io comunque rimango in attesa del loro SG che ci hanno fatto annusare nel 2017 e poi svanito nelle lontane nebbie asiatiche
https://c1.staticflickr.com/5/4843/46423283922_601c37c52d_z.jpg
(immagine di repertorio)

Il Fritz (7530) è quello che mi fornisce il mio ISP e funge solo da modem ;)

\_Davide_/
26-12-2018, 23:07
Solo che leggo problematiche sulla negoziazione a 1g che spesso fallisce, impallamenti vari, scarse capacità di throughput...

Tipico di UniFi :asd:


Sembra molto commerciale, a partire dal fatto che serve un account Gmail o Facebook...

Adios!! :eek:

Massimo87
27-12-2018, 07:04
Comunque non so se è dovuto all’ultimo firmware, ma da quando ho su la 4.0.10 gli Sky Q sono rimasti sempre connessi.

Ho quasi paura ad aggiornare a versioni successive :D

emax81
27-12-2018, 12:43
Con il mio plotone di Sky Q ( un platinum, due mini ed un booster tutti collegati in WiFi ) non ho mai avuto mai particolari problemi di disconessioni (sia prima con UniFi che ora con AmpliFi ) ...ma piuttosto problemi di reset dei dispositivi: è già la seconda volta che trovo tutto resettato alla schermata blu con lo step 1 di 4 (pure il booster perde il link con il Platinum) e non ti disco le bestemmie poi per far rifunzionare tutto :muro:

Massimo87
27-12-2018, 13:52
Con il mio plotone di Sky Q ( un platinum, due mini ed un booster tutti collegati in WiFi ) non ho mai avuto mai particolari problemi di disconessioni (sia prima con UniFi che ora con AmpliFi ) ...ma piuttosto problemi di reset dei dispositivi: è già la seconda volta che trovo tutto resettato alla schermata blu con lo step 1 di 4 (pure il booster perde il link con il Platinum) e non ti disco le bestemmie poi per far rifunzionare tutto :muro:

riguardo il mio problema, appena installato il NanoHD con firmware 4.0.9 si disconnettevano dopo pochi minuti ed non erano usabili

c'è stato un update del firmware del Q il 23/12 (per iniziare ad attivare Netflix), probabilmente è stato quello che ti ha sminchiato la loro rete mesh..

si comunque fa veramente ca***re come sistema, è instabilissimo e lento da morire a formare la mesh con solo 1 dispositivo :muro:

syfer82
27-12-2018, 15:26
scusate se sfrutto ancora le vostre conoscenze: sul mesh volevo chiedervi una cosa: la tecnologia mesh ha senso solo se almeno due dispositivi la utilizzano?intendo dire che avrei un modem-router wifi che non ha il mesh e un extender che lo ha. Disabilitando il mesh posso impostare sull'extender nomi differenti alle reti 2,4 e 5ghz e mi farebbe comodo, se tanto il mesh non lo posso sfruttare lo faccio. Viceversa se comunque avrei un giovamento(esempio da noob: spostandomi all'interno della rete "extender" lo switch tra le due bande sarebbero ottimizzato) allora lo tengo.

\_Davide_/
27-12-2018, 17:50
scusate se sfrutto ancora le vostre conoscenze: sul mesh volevo chiedervi una cosa: la tecnologia mesh ha senso solo se almeno due dispositivi la utilizzano?intendo dire che avrei un modem-router wifi che non ha il mesh e un extender che lo ha. Disabilitando il mesh posso impostare sull'extender nomi differenti alle reti 2,4 e 5ghz e mi farebbe comodo, se tanto il mesh non lo posso sfruttare lo faccio. Viceversa se comunque avrei un giovamento(esempio da noob: spostandomi all'interno della rete "extender" lo switch tra le due bande sarebbero ottimizzato) allora lo tengo.

Perché è comodo avere nomi differenti sulle due reti? Io non lo ho mai capito :)

Il mesh serve poi solo tra ap e ap, non tra ap e dispositivi.
Il roaming tra le bande e gli ap esiste solo se hanno tutti lo stesso SSID; altrimenti vengono trattati come reti che non c'entrano niente tra loro.

syfer82
27-12-2018, 22:47
Perché è comodo avere nomi differenti sulle due reti? Io non lo ho mai capito :)



Il mesh serve poi solo tra ap e ap, non tra ap e dispositivi.

Il roaming tra le bande e gli ap esiste solo se hanno tutti lo stesso SSID; altrimenti vengono trattati come reti che non c'entrano niente tra loro.



Credo che l'argomento goda di principi teorici e molte applicazioni pratiche.

Dal mio punto di vista ti posso fare un esempio: ho il modem al piano 1 e nella stanza subito sopra l'extender e la smartv. In quella stanza ho 2 tacche di wifi dal modem sia 2.4 che 5ghz. La teoria dice che sia l'extender che la smartv dovrebbero connettersi al 5ghz del modem.
In pratica non sono certissimo che all'accensione la TV scelga 5ghz del router anziché la 2,4 o ancora che non vada a pescare dall'extender.
Mi dirai che se lo fa è perché è la scelta migliore oppure che è colpa della qualità dei device che uso, però bisogna adeguarsi alla situazione e magari i ssid diversi aiutano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
27-12-2018, 23:29
Capisco; io i dispositivi che necessitano di banda (es. streaming wan o anche solo lan) cerco sempre di collegarli via cavo, oppure faccio in modo che abbiano un chiaro segnale wireless (non avendo un router dotato di wi-fi non è importante a quale degli AP si colleghi il dispositivo) mentre non potrei mai convivere con i dispositivi che restano agganciati al segnale wireless del piano sbagliato con mezza tacca e connessione assente :rolleyes:
Il linea di massima i sistemi di cui parliamo qui (mesh compresi) funzionano in questo modo, ma per esigenze personali nulla vieta di configurarli diversamente.

Il mesh non si limita al semplice ponte radio ma crea link tra diversi access point, instradando la connessione sulla via più efficiente valutando tutte le variabili del caso. Se un access point mesh si spegne gli altri continuano a funzionare (sempre se tutto è disposto correttamente).
Se ci sono solamente due dispositivi, come ti dicevo, puoi tranquillamente disabilitarlo in quanto non hai nulla di diverso rispetto a un semplice ponte radio (e successivo re-broadcasting).
Correggetemi se sbaglio :)

syfer82
28-12-2018, 06:03
Capisco; io i dispositivi che necessitano di banda (es. streaming wan o anche solo lan) cerco sempre di collegarli via cavo, oppure faccio in modo che abbiano un chiaro segnale wireless (non avendo un router dotato di wi-fi non è importante a quale degli AP si colleghi il dispositivo) mentre non potrei mai convivere con i dispositivi che restano agganciati al segnale wireless del piano sbagliato con mezza tacca e connessione assente :rolleyes:

Il linea di massima i sistemi di cui parliamo qui (mesh compresi) funzionano in questo modo, ma per esigenze personali nulla vieta di configurarli diversamente.



Il mesh non si limita al semplice ponte radio ma crea link tra diversi access point, instradando la connessione sulla via più efficiente valutando tutte le variabili del caso. Se un access point mesh si spegne gli altri continuano a funzionare (sempre se tutto è disposto correttamente).

Se ci sono solamente due dispositivi, come ti dicevo, puoi tranquillamente disabilitarlo in quanto non hai nulla di diverso rispetto a un semplice ponte radio (e successivo re-broadcasting).

Correggetemi se sbaglio :)



Ecco è questo il punto che mi interessa, tra punti di accesso/ ripetitori o dir si voglia c'è un'ottimizzazione. Ciò di cui reperisco poche informazioni è la gestione nella zona tra wifi del modem e del ripetitore. Chiaramente è un caso specifico ma io mi ritrovo che la smartv è esattamente nel punto in cui dovrei mettere il ripetitore e settando mesh o ssid uguali o simili ho dubbi se resti connessa alla rete migliore (visto che non può nemmeno capire che le 3 tacche del ripetitore portano la stessa banda delle 2 del router)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emax81
28-12-2018, 07:34
Buongiorno a tutti,

per chi possiede un USG (liscio), il throughput attivando IPS (con tutte le categorie attive) è sempre fermo ad 85 Mbps o con gli ultimi fw (ufficiali, beta o dev ) qualcosa è migliorato ?

Per una 200/50 meglio rimanere sul Pro ?

Thanks :D

riguardo il mio problema, appena installato il NanoHD con firmware 4.0.9 si disconnettevano dopo pochi minuti ed non erano usabili

c'è stato un update del firmware del Q il 23/12 (per iniziare ad attivare Netflix), probabilmente è stato quello che ti ha sminchiato la loro rete mesh..

si comunque fa veramente ca***re come sistema, è instabilissimo e lento da morire a formare la mesh con solo 1 dispositivo :muro:

Ho controllato la parte fw, ma su nessuno dei miei Device è sceso il nuovo fw. Comunque, appena nowTV sbarca su tvOS, parte la disdetta e gli riconsegno tutti i loro trabicoli...e con questo concludo l' OT

ginogino65
28-12-2018, 08:03
Capisco; io i dispositivi che necessitano di banda (es. streaming wan o anche solo lan) cerco sempre di collegarli via cavo, oppure faccio in modo che abbiano un chiaro segnale wireless (non avendo un router dotato di wi-fi non è importante a quale degli AP si colleghi il dispositivo) ...



Anch'io mi comporto allo stesso modo, ma a volte il collegamento wireless e meglio di quello via cavo, ad esempio sto per acquistare un TV LG della gamma 2018, la porta LAN della gamma 2018 non è gigabyte e quindi il collegamento wireless garantisce una velocità superiore a quello via cavo, ecco che quindi adottare due nomi per collegamento della banda 2,4 e 5 può essere una soluzione, visto che nel mobile TV ho uno switch a 8 porte, quando mi arriverà il TV farò delle prove.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk