PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Ubiquiti UniFi - Piattaforma multiuso - routing/switching/wireless


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15

burghy
08-05-2022, 12:27
non vedo l'ora di appenderla in soggiorno :DAspetto le foto

ginogino65
09-05-2022, 06:52
Avete visto che bella la UniFi Dream Wall?
chissà il prezzo...

Visto, ma è una soluzione che va bene per le case americane dove i muri sono di legno e cartongesso ed è relativamente facile portare tutti quei cavi al despositivo, con le case italiane solo nel caso di case di nuova costruzione dove è previsto fin dalla progettazione e costruzione si potrebbe pensare a una soluzione con questo despositivo.

burghy
09-05-2022, 07:48
Sni. Nelle case senza predisposizione di solito si usa la tubazione allarmi/antenna che sono nella stessa scatola di derivazione. Quindi montandola esattamente sopra si eviterebbero obbrobri già visti.
Nelle case che hanno già delle tubazioni per la rete è sicuramente previsto un tubo dove far uscire tutti i cavi di rete quindi gli piazzi sopra l'unifi

vanel86
09-05-2022, 09:42
fatto tutto ieri sera, decisamente in velocità. Finalmente i dischi del nas vanno in stand-by e c'è silenzio in salotto (mia moglie mi stava ammazzando).
Ho spento anche il display della ck2 tramite ssh, è assurdo che non via sia possibilità di regolare luminosità o spegnerlo da app/console.
Lo slot sd a che serve?

Backup ciclico della configurazione, così se si fuma la ck2 puoi fare factory reset e non dover ripartir da zero.

ginogino65
09-05-2022, 13:54
Sni. Nelle case senza predisposizione di solito si usa la tubazione allarmi/antenna che sono nella stessa scatola di derivazione. Quindi montandola esattamente sopra si eviterebbero obbrobri già visti.
Nelle case che hanno già delle tubazioni per la rete è sicuramente previsto un tubo dove far uscire tutti i cavi di rete quindi gli piazzi sopra l'unifi

Non ho mai visto una casa con la predisposizione per una lan avanzata, ma immagino che la scatola di derivazione non sia in soggiorno o in corridoio, ma piuttosto in uso sgabuzzino.

burghy
09-05-2022, 15:32
ok. è quale è il problema?
volevi metterlo come nella pubblicità in mezzo a una parete?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

androsdt
10-05-2022, 06:33
ok. è quale è il problema?
volevi metterlo come nella pubblicità in mezzo a una parete?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

In realtà il WiFi è un plus. Nel senso che potrebbero fare una versione senza a qualcosa in meno se tu vuoi usare solo gli ap. Solo che questa wall è pensata per metterla in casa più o meno visibile e non in un locale di servizio dove generalmente arrivano i cavi lan e dove uno ha il tutto il rack...
Se facessero una DMPSE con tipo il doppio delle porte Rj45 Poe sarebbe perfetta per metterla in un locale di servizio per una casa di medie dimensioni.
Il problema (almeno secondo me) è che appunto 8 porte sono un po' poche e serve per forza uno switch almeno da 16

PsychoWood
12-05-2022, 08:59
A proposito di UDR, nel caso qualcuno forse interessato: pare che da EA a GA abbiano cambiato la gestione (o l'hardware) relativamente alle ventole. C'è un thread su reddit in cui diversi utenti segnalano comportamenti diversi della ventola, c'è chi lo ha inudibile a 1300rpm e chi lo vede sparato a quasi 3000rpm, con temperature simili.

Nel frattempo stavo pensando all'uxg pro...

\_Davide_/
12-05-2022, 19:47
non vedo l'ora di appenderla in soggiorno :D

Io sto bene con il mio Rack 16RU in laboratorio :sofico:

Bol
15-05-2022, 11:47
Ciao a tutti,

Non ne vengo fuori…

Ho HomeKit con un HomePod mini che fa da hub su impianto knx.

Lan unica sotto UDM e switch USW lite con AP ac lite.

Se mi connetto da 4g vedo i dispositivi, il loro stato (vedi temperature) e li comando, quindi il tutto funziona.

Se mi collego in wifi in locale rimangono tutti in updating come se qualcosa bloccasse la lan.

Prova mDNS, igmp e altre opzioni…
Con l’app discovery vedo correttamente i servizi Bonjour.
Consigli?

emax81
17-05-2022, 19:52
A proposito di UDR, nel caso qualcuno forse interessato: pare che da EA a GA abbiano cambiato la gestione (o l'hardware) relativamente alle ventole. C'è un thread su reddit in cui diversi utenti segnalano comportamenti diversi della ventola, c'è chi lo ha inudibile a 1300rpm e chi lo vede sparato a quasi 3000rpm, con temperature simili.

Nel frattempo stavo pensando all'uxg pro...

i miei stanno sui 2K e non si sentono ....

Ciao a tutti,

Non ne vengo fuori…

Ho HomeKit con un HomePod mini che fa da hub su impianto knx.

Lan unica sotto UDM e switch USW lite con AP ac lite.

Se mi connetto da 4g vedo i dispositivi, il loro stato (vedi temperature) e li comando, quindi il tutto funziona.

Se mi collego in wifi in locale rimangono tutti in updating come se qualcosa bloccasse la lan.

Prova mDNS, igmp e altre opzioni…
Con l’app discovery vedo correttamente i servizi Bonjour.
Consigli?

Ho 5 hub in rete ( la ATV attiva, i restanti HomePod in stand-by) e non ho dovuto mai impostare nulla in particolare :rolleyes:

Radagast82
28-05-2022, 10:51
Consiglio: devo acquistare due AC, potenzialmente anche solo con banda 2,4, ma è importante che siano POE e soprattutto che abbiano un buon range di copertura. Cosa mi consigliate? Magari anche qualcosa che sia facile da trovare usato...

ginogino65
28-05-2022, 12:32
Consiglio: devo acquistare due AC, potenzialmente anche solo con banda 2,4, ma è importante che siano POE e soprattutto che abbiano un buon range di copertura. Cosa mi consigliate? Magari anche qualcosa che sia facile da trovare usato...

Se non hai grosse pretese di wifi6, sullo store ubiquiti ci sono i AC Long Range e il prezzo sembra buono:

https://eu.store.ui.com/collections/unifi-network-wireless/products/unifi-ac-lr

e ci sono anche i lite che vengono qualcosa di meno.

Radagast82
28-05-2022, 16:09
Sold out...

\_Davide_/
29-05-2022, 12:05
Il "buon range di copertura" non esiste: si tratta di una comunicazione bi-direzionale dove anche i client devono inviare dati, con la loro antenna ed il loro amplificatore, all'access point.

Di conseguenza con una antenna a guadagno più alto (come quella degli LR) si può guadagnare qualcosa, ma di certo non si coprono stanze in più e non si fanno miracoli ;)

Per lo stesso motivo aumentare la potenza di trasmissione oltre i limiti "legali" non serve a nulla. :)

PsychoWood
29-05-2022, 21:04
Se interessa mi è giusto ora arrivata la notifica di disponibilità del Access Point WiFi 6 Lite (https://eu.store.ui.com/products/unifi-ap-6-lite?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=backinstock)

Radagast82
30-05-2022, 09:31
Se interessa mi è giusto ora arrivata la notifica di disponibilità del Access Point WiFi 6 Lite (https://eu.store.ui.com/products/unifi-ap-6-lite?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=backinstock)

continua a darmelo sold out nello store eu

PsychoWood
30-05-2022, 10:41
continua a darmelo sold out nello store eu

Quando ho postato era disponibile, sono prodotti che finiscono abbastanza in fretta.

Ti consiglio di identificare i prodotti di interesse e mettere il flag di "notificami quando disponibili", almeno ti arriva la mail.

emax81
02-06-2022, 08:16
Prima beta per la controller 7.2.XX

Improvements

Add Local DNS Record support for Clients.
Add Internet Automatic Speed Test settings.
Add tooltip for long names in settings tables.
Add tooltip for “FE” and “E” internet speeds.
Add toasts for Site Export/Import actions.
Add Global Network and Switch Settings.
Add internet health section in the dashboard.
Add Teleport Clients overview to Teleport VPN settings.
Add Wan IP to the gateway overview side panel.
Add a timezone field for Cloud Consoles.
Add WiFi Network column to Clients page.
Add Region matching to Traffic Routes. (requires 2.5.x/1.13.x FW)
Add the warning copy for disabling "New Device Auto-Link".
Add WiFi Performance section.
Add the gateway IP to USW settings automatically(if DHCP server exists).
Add Connectivity Monitor setting.
Add Speed Limit for Traffic Rules. (requires 2.5.x/1.13.x FW)
Add notification about Gateway configuration commit error.
Add Warning about WiFi's need to be provision and clients may lose connectivity when editing Wifi settings.
Add Anteann Gain value for UAP-AC-M.
Allow migrating network to L3 switch.
Set legacy support and beacon rate based on the selected min data rate.
Improve reliability of WAN failover events. (requires 2.5.x/1.13.x FW)
Improve search/tab responsiveness for WiFi performance.
Improve search field when names contain dashes.
Improve dashboard widget spacing.
Improve Port insights UX.
Improve validation for Group Rekey field.
Disable restricted fields for UID WiFi.
Display Minimum Rate information under 2.4 GHz Rates.
Show Last Seen time for offline devices in Uptime column.
Add Global Switch Settings toggle for UDMs and UXG property panels.
Set default value for MinRSSI to -80 dBm.

Bugfixes

Fix issue where SNAT does not work for additional public IPs with PPPoE.
Fix VPN Server subnet size options.
Fix issue where PoE mode was not editable for PoE capable WAN ports.
Fix UI Verify Push login doesn't work when accessing trough unifi.ui.com.
Fix issue with Internet VLAN ID 0 and QoS Tag.
Fix issue where custom DHCP lease time is not applied om DHCP server running on L3 USW.
Fix issue where Traffic Overview was showing initial range 1 week.
Fix tagged networks not showing properly on switch ports profile "All".
Fix issue where internet after adopting UXG-Pro using advanced adoption.
Fix issue where UXG-Pro outlet list doesn't show the outlet name and status.
Fix issue with validating channels on 5 GHz and 6 GHz bands.
Fix issue with VLAN ID value validation in Internet settings.
Fix issue where excluded APs would stay listed after forgetting an AP.
Fix rare issue where wireless uplinked AP is not provisioned correctly.
Fix issue where WiFi security changes when turning on the 6GHz band.
Fix issue with Outlets for USW-Mission-Critical.
Disable dropdowns when the port profile is read only.

PsychoWood
02-06-2022, 09:05
Prima beta per la controller 7.2.XX

Add Local DNS Record support for Clients.


Se è quello che penso, era ora...

A lato, devo dire che non pensavo sarebbe stato così indolore togliere il router di Unifi e sostituirlo con una vm openwrt.

emax81
02-06-2022, 17:24
Se è quello che penso, era ora...


Pensi questo ? :D

https://live.staticflickr.com/65535/52116207292_aac784c5d3.jpg

muffetta
03-06-2022, 14:57
Se è quello che penso, era ora...

A lato, devo dire che non pensavo sarebbe stato così indolore togliere il router di Unifi e sostituirlo con una vm openwrt.

Che problemi hai avuto ?
Io ho rimpiazzato usg con opnsense quasi senza problemi

PsychoWood
03-06-2022, 15:19
Che problemi hai avuto ?
Io ho rimpiazzato usg con opnsense quasi senza problemi

E' stato indolore, appunto :) pensavo che avrei subìto di più la mancanza di integrazione con il Controller Unifi.

muffetta
04-06-2022, 08:40
E' stato indolore, appunto :) pensavo che avrei subìto di più la mancanza di integrazione con il Controller Unifi.

Ah si scusa, avevo letto male :D
L’unica cosa che mi “manca” sono le statistiche non accurate ahah

Radagast82
20-06-2022, 21:58
Ho preso i due ap lite + una cloudkey gen2 dato che dovrò gestire anche due telecamere (verosimilmente le bullet g4). Con il mio account ubnt posso gestire due controller in due location diverse vero?

King_Of_Kings_21
21-06-2022, 21:29
Ho preso i due ap lite + una cloudkey gen2 dato che dovrò gestire anche due telecamere (verosimilmente le bullet g4). Con il mio account ubnt posso gestire due controller in due location diverse vero?

ninio77
23-06-2022, 20:23
Qualcuno mi sa consigliare quale cam prendere e dove prenderla?Ho visto che non si trova più nulla disponibile dallo store europeo.
Grazie

ginogino65
24-06-2022, 06:50
Qualcuno mi sa consigliare quale cam prendere e dove prenderla?Ho visto che non si trova più nulla disponibile dallo store europeo.
Grazie

Su idealo.de (https://www.idealo.de/preisvergleich/MainSearchProductCategory.html?q=unifi+cam) si trova qualcosa, più che altro cam G3, cosa prendere dipende da quanto sei disposto a spendere per avere le cam serie G4.

ninio77
24-06-2022, 07:25
Su idealo.de (https://www.idealo.de/preisvergleich/MainSearchProductCategory.html?q=unifi+cam) si trova qualcosa, più che altro cam G3, cosa prendere dipende da quanto sei disposto a spendere per avere le cam serie G4.
In realtà cercavo un buon rapporto qualità prezzo che secondo il mio modo di vedere deve stare sotto le 200€ per l’utilità di una CAM in casa.
Prenderei anche altre marche onestamente molto meno costose ma avendo un UDM Pro mi pare altrettanto stupido non sfruttare la futures Protect e mettere in piedi tutto da zero per la registrazione.
Mentre per quanto riguarda Ubiquiti UVC-G4-DoorBell tralasciando l’aspetto normativo di cui me ne sbattono non avendo altre persone sul pianerottolo, non capisco quanto sia valida e funzionale.
A me serve monitorare/registrare esclusivamente la porta di ingresso ma non ho ben capito il suo funzionamento se lo permetta
Le G4 il modello più economico ci potrei fare un pensierino ma è tutto introvabile.

Radagast82
24-06-2022, 08:44


nello specifico, quando sarò nella seconda casa, collego al router esistente la ck2+ e i due AP, poi? entro nella ck2+ da pc e da lì faccio il provisioning etc usando il mio account ubnt giusto?

\_Davide_/
02-07-2022, 07:44
In realtà cercavo un buon rapporto qualità prezzo che secondo il mio modo di vedere deve stare sotto le 200€ per l’utilità di una CAM in casa.
Prenderei anche altre marche onestamente molto meno costose ma avendo un UDM Pro mi pare altrettanto stupido non sfruttare la futures Protect e mettere in piedi tutto da zero per la registrazione.
Mentre per quanto riguarda Ubiquiti UVC-G4-DoorBell tralasciando l’aspetto normativo di cui me ne sbattono non avendo altre persone sul pianerottolo, non capisco quanto sia valida e funzionale.
A me serve monitorare/registrare esclusivamente la porta di ingresso ma non ho ben capito il suo funzionamento se lo permetta
Le G4 il modello più economico ci potrei fare un pensierino ma è tutto introvabile.

Io ho l'UDM Pro ma sono comunque passato a Dahua per la registrazione: purtroppo a livello di prezzo non c'è paragone: cam 2K 25fps con IR a 70€, NVR 4K H265 a 16 canali 250€ con supporto a 2 dischi configurabili in RAID o in modo indipendente.

Domanda: ho visto che dalla prossima release dovrebbero rendere possibile (finalmente) fare load balancing tra due linee, introducendo quindi il dual wan.

Che voi sappiate, se c'è qualcuno che ha provato la beta, è possibile anche usare il dual wan assegnando un gateway diverso ad ogni subnet?

Rendo meglio l'idea: ho due connessioni FTTH che arrivano all'UDM Pro: una è più reattiva, con più BMG e priorità, l'altra una normalissima FTTH.

La prima la utilizzo per il lavoro ed i servizi aperti all'esterno, la seconda a volte per entrare in VPN (dato che ha 450 Mbps contro 280 della prima in upload) e per tutto il traffico "ludico": client dei familiari, guest, smart tv, etc etc.

Attualmente l'UDM Pro mi gestisce la prima rete ed ho un secondo firewall-router che fa capo alla seconda che rientra come backup sull'UDM Pro, oltre a rientrare anche come VLAN che poi distribuisco sugli access point.

Vorrei eliminare il secondo firewall per praticità di gestione ed anche perché tutto il traffico bloccato dal firewall esterno mi fa scendere la wireless experience e non mi fa capire se ci sono problemi o meno.

ninio77
07-07-2022, 08:45
Settimana scorsa ho ordinato dallo store EU 3 CAM 3g flex una non ha nessuna voglia di funzionare da network risulta Online ma con experience 0 MbE mente in Protec risulta Disconnectd… le ho provate tutte funziona solo se la resetti alla prima connessione va se stacchi il cavo e lo riattacchi come sopra descritto.
Ovviamente invetrendo le cam a livello di camblaggio e porte switch il problema rimane, le due funzionanti vanno sempre quella che secondo me è guasta fa sempre lo stesso scherzo.
In questo caso c’è da aprire un RMA che ha se non ho letto male il costo di spedizione o si può fare un reso gratuito o uno swap con uno nuovo.
Mi roga alquanto pagare una spedizione per un prodotto che non ha mai funzionato.
Per ora il supporto mezzo mail latita nessuna risposta delle richieste.

burghy
07-07-2022, 18:27
Il rifornimento unifi soprattutto per gli switch e le cloud key è davvero preoccupante. Non si trova più nulla

ninio77
12-07-2022, 20:03
Vi aggiorno per correttezza che alla fine in 2 giorni lavorati dalla risposta mezzo mail,mi hanno spedito senza spese aggiuntive la CAM nuova e ritirato sempre gratuitamente la CAM guasta.
Ottima assistenza

ugo73
20-08-2022, 05:10
Ciao
sapete se nello Switch Enterprise XG 24 le porte 24 porte sono U/UTP per collegare i cavi UTP 6a?
Grazie

ginogino65
20-08-2022, 07:44
Ciao
sapete se nello Switch Enterprise XG 24 le porte 24 porte sono U/UTP per collegare i cavi UTP 6a?
Grazie

Sono 24 porte rj45 con velocità massima di 10gb, puoi mettere cavi di rete con terminali rj45 di qualsiasi standard, ovviamente se vuoi la velocità massima di 10gb devi usare cavi che supportano tali velocità, tra cui anche i 6a.

Rimanendo in tema di cavi, a breve dovrò cablare casa nuova e pensavo di usare cavi cat7, ne dovrò acquistare almeno un 100 metri, qualcuno sa dove si trovano ad un buon prezzo, dovrò portare anche un cavo di rete in garage e purtroppo dovrò usare il corrugato che dal contatore arriva in garage, quale cavo di rete è idoneo e certificato per essere inserito insieme ai cavi della corrente.

ugo73
20-08-2022, 08:14
Rimanendo in tema di cavi, a breve dovrò cablare casa nuova e pensavo di usare cavi cat7, ne dovrò acquistare almeno un 100 metri, qualcuno sa dove si trovano ad un buon prezzo, dovrò portare anche un cavo di rete in garage e purtroppo dovrò usare il corrugato che dal contatore arriva in garage, quale cavo di rete è idoneo e certificato per essere inserito insieme ai cavi della corrente.

Ciao,
Grazie per la risposta, per quanto riguarda il tuo problema credo sia illegale fare passare cavi di rete nella stessa camalina, me l'aveva detto un elettricista qualche anno fa poi non so sono cambiate le norme.

Ugo

vanel86
20-08-2022, 09:25
Sono 24 porte rj45 con velocità massima di 10gb, puoi mettere cavi di rete con terminali rj45 di qualsiasi standard, ovviamente se vuoi la velocità massima di 10gb devi usare cavi che supportano tali velocità, tra cui anche i 6a.

Rimanendo in tema di cavi, a breve dovrò cablare casa nuova e pensavo di usare cavi cat7, ne dovrò acquistare almeno un 100 metri, qualcuno sa dove si trovano ad un buon prezzo, dovrò portare anche un cavo di rete in garage e purtroppo dovrò usare il corrugato che dal contatore arriva in garage, quale cavo di rete è idoneo e certificato per essere inserito insieme ai cavi della corrente.

Le uniche certificazioni "vere" sono 6/6a e 8, i cavi 7 son cineserie. Per quanto riguarda mescolare dati e corrente sarebbe fuori norma ma puoi mitigare con s/ftp, nel cui caso dovrai stare attento a frutti, patchpanel e patch.

ugo73
20-08-2022, 18:18
Ciao,
Ho letto un po' il topic e non mi sembra che Unifi sia un sistema perfetto o sbaglio?
Io ho bisogno porte da 10g causa Nas e trasferimento files in prores ha questo punto pensavo di fare una rete utp 6a su una casa di circa 100 mq su due piani e servendomi 16 porte (oggi ogni accrocchio ha la sua bella porta ethernet) ho fatto un di ricerche (hp, Netgear Asus, zyxel) ma non trovato nulla di soddisfacente quindi ho pensato ad Unifi considerando la sicurezza e wifi e iot (sistema knx da integrare con Alexa con modulo specifico). Pensavo di partire con lo Switch Enterprise XG 24, un piccolo rack da mettere in un posto che non dia fastidio. Come posso integrare telecamere poe e antenne Poe visto che lo Switch Enterprise XG 24 non lo è? Due ultime domande:
1- è possibile creare una VLAN guest sia ethernet che wi fi guest e con solo accesso ad internet
2- è possibile creare delle regole per cui dalla VLAN principale si possa configurare la VLAN iot senza che quest'ultima venga attaccata? Ma al contempo la VLAN iot abbia accesso ad internet (altrimenti lascio stare Alexa e i suoi comandi vocali) e viceversa?
Grazie
Ugo

ginogino65
20-08-2022, 18:48
Ciao,
Ho letto un po' il topic e non mi sembra che Unifi sia un sistema perfetto o sbaglio?
Io ho bisogno porte da 10g causa Nas e .....


Unifi non è perfetto, ma è (per me) comodo e abbastanza potenze e flessibile da prendere in considerazione, poi per quello che vuoi fare se proprio ti servono i 10gb se vai su altri produttori più professionali credo che spenderai di più.

Attualmente nessuna camera di unifi, ha un collegamento superiore a 1gb, mentre l'unica antenna che ha un collegamento superiore a 1gb è WiFi6 enterprise che ha una porta da 2,5gb (quindi niente 10gb), quindi non conosco quanti apparati da 10gb hai bisogno di collegare, ma se non sono più di due invece di prendere in considerazione il XG24 puoi prendere l'Enterprise 24 Poe, che ha 12 porte Poe da 2,5gb, 12 porte da 1gb POE e due porte spf+ da 10gb che potresti usare per il NAS.

E comunque se prendi le cam unifi, poi ti serve un dispositivo che abbia installato sopra "Unifi Protect" e la soluzione migliore sarebbe il Dream Machine Pro SE, che ha 8 porte da 1gb POE e 2 porte spf da 10gb.

ugo73
21-08-2022, 02:25
Ciao,
Il problema è che sia il PC che il Nas Synology hanno porte RJ45 utp e prevedendo che in futuro avere una porta ad 1gb sui PC sarà sempre più rara e visto che la casa che ho visto ha solo per ora solo i muri perimetrali ed è su due piani la farei cablare tutta 6a utp. Il problema sarebbe alimentare un punto Wi-Fi e con protocollo Poe+ e mettere un paio di telecamere anche loro alimentate Poe+. Però la Dream machine ha solo due porte utp a 2,5gbe poe+ su otto se non c'è altra soluzione metterò solo una videocamera all'ingresso, mi sembra che il modello che hai proposto abbia porte sfp e cablare con cavi sfp non sia semplice e soprattutto sconsigliato in presenza di porte di altro tipo. Per quanto riguarda problema sicurezza delle VLAN principale e iot ( il modulo knx ha una porta di rete per configurare Alexa ma non ho capito bene come funziona a livello di rete quindi ho chiesto chiarimenti al produttore che finora è stato d'aiuto ma mi sono dimenticato alcune parti :doh: ) aspetto consigli da altri.
Ugo

ginogino65
21-08-2022, 07:59
Ciao,
Il problema è che sia il PC che il Nas Synology hanno porte RJ45 utp ...


Sì ma il punto è che per iniziare a gestire le cam, ti serve un Dream Machine Pro SE, altrimenti le cam sarebbero uguali alle finte cam di plastica che si montano per dissuadere i ladri, uno switch che supporti i 10gb lo puoi comprare successivamente e visto che usi le 8 porte poe del DM Pro puoi anche prenderlo non Poe.

Per quanto riguarda le due porte sfp del DM Pro, ci sono gli adattatori da sfp a rj45, quando cablerò casa userò uno di questi adattatori per collegare l'unico dispositivo che ho (il mio pc) che ha una porta lan da 2,5gb.

ginogino65
21-08-2022, 08:09
Per quanto riguarda mescolare dati e corrente sarebbe fuori norma ma puoi ..

Sarebbe fuori norma se uso gli stessi cavi che userò per cablare casa, ma esistono cavi lan rj45 certificati per essere cablati insieme ai cavi della corrente e visto che il lavoro lo farò fare ad un elettricista e dovrà essere tutto a norma, per il collegamento al garage mi dovrò procurare uno di questi cavi, una 50 di metri.

ugo73
21-08-2022, 09:58
Sì ma il punto è che per iniziare a gestire le cam, ti serve un Dream Machine Pro SE, altrimenti le cam sarebbero uguali alle finte cam di plastica che si montano per dissuadere i ladri, uno switch che supporti i 10gb lo puoi comprare successivamente e visto che usi le 8 porte poe del DM Pro puoi anche prenderlo non Poe.

Per quanto riguarda le due porte sfp del DM Pro, ci sono gli adattatori da sfp a rj45, quando cablerò casa userò uno di questi adattatori per collegare l'unico dispositivo che ho (il mio pc) che ha una porta lan da 2,5gb.

Ciao
Lo Switch Enterprise XG 24 è/era il punto di partenza poi immaginavo che ci volesse anche DM Pro per il lato sicurezza ed alimentare le camere che a questo punto sfrutterei per dare corrente anche al Wi-FI.
Ho visto le caratteristiche del DM PRO SE
riporto quelle che interessano
Dual WAN ports (10G SFP+ and 2.5GbE RJ45)
(8) GbE RJ45 ports, including (6) PoE and (2) PoE+ LAN ports
(1) 10G SFP+ LAN port
Mentre per il DM PRO sono
8-port switch with 1GbE RJ45 and 10G SFP+ ports
Quindi da quello che ho capito mi serve la versione SE con una porta poe+ che va alla telecamera e l'altra al Wi-FI e collego lo Switch Enterprise XG 24 al DM PRO DE tramite una porta da 2.5Gbe visto che l'XG 24 non ha porte 10G SFP+ ma porte 25G SFP28
Mi chiedo usare gli stessi standard era troppo difficile?
Perché sul DM PRO SE non fare alcune porte poe+ altre poe++ visto che ci sono telecamere che vanno alimentate con il poe++?

vanel86
21-08-2022, 10:08
Se hai un Syno usa il suo programma di sorveglianza e comprati delle hik, dahua o quel che preferisci. Protect è un giocattolo per uso casalingo.
Tolta la problematica cam, restano gli switch. Tante porte 10g rame a poco costo ti butterei su mikrotik ma ti consiglierei comunque di valutare di creare "portanti"(passaggi primari nelle zone calde) in fibra preintestata, così in caso puoi fare connessioni ad alta velocità(25/50g) che su rame non farai mai.

ginogino65
21-08-2022, 11:10
Ciao
Lo Switch Enterprise XG 24 è/era .....

Il DM Pro SE ha due porte SPF+ da 10g e con l'adattatore spf+ > rj45 puoi collegare una periferica fino a una velocità di 10gb (incluse le velocità minori), per collegare il DM Pro SE allo switch che vuoi bisogna usare questo cavo:

https://eu.store.ui.com/collections/unifi-accessories/products/direct-attach-copper-cable-sfp-10gbps-0-5-meter

visto che il DM Pro SE supporta solo una velocità fino a 10gb, il collegamento tra le due porte sarà di 10gb, la velocità delle porte spf dello switch sono sì da 25gb, ma quella è la velocità massima supportata nulla impedisce di andare ad una velocità inferiore.

ugo73
21-08-2022, 15:41
Ciao,
Per quanto riguarda il Synology e la sorveglianza voglio evitare l'esposizione ad internet per questo l'ho
scartato

per adesso abbiamo stabilito che questa è la mia lista:
1x Switch Enterprise XG 24 a cui arrivano le linee Ethernet cat6a
1x Dream Machine Special Edition
1x UniFi6e Enterprise Poe+ Powered
1x SmartPower Redundant Power System
1x Camera G4 Pro non capisco se è solo poe o poe+ https://eu.store.ui.com/collections/unifi-protect-cameras/products/unifi-protect-g4-pro-camera
2x SmartPower Cable
1x Direct Attach Copper Cable, SFP+, 10Gbps, 0.5 meter
1x Toolless Mini Rack 6u
Manca qualcosa?
Ugo

ginogino65
21-08-2022, 16:28
@ugo73

Bella lista della spesa, direi che mancano un paio di questi:

https://eu.store.ui.com/collections/unifi-accessories-racks/products/rack-mount-blank-patch-panel-24-port

Non so dove metterai il tutto, ma se non è un locale isolato, non prenderei il rack della Unifi, ma un rack chiuso con possibilità di montare almeno un paio di ventole.

ugo73
21-08-2022, 17:48
Sul discorso sicurezza qualche dritta? E' possibile creare 3 network differenti?
Qui come ne parla toasty in questo video https://youtu.be/7m4d1K9Npw4 nei primi 3 minuti
Ugo

ugo73
21-08-2022, 22:11
Ciao,
ma esistono i manuali dei vari componenti? Se si dove li trovo?
Ugo

androsdt
22-08-2022, 00:46
Sul discorso sicurezza qualche dritta? E' possibile creare 3 network differenti?
Qui come ne parla toasty in questo video https://youtu.be/7m4d1K9Npw4 nei primi 3 minuti
Ugo

intendi 3 vlan separate?

ugo73
22-08-2022, 01:04
Ciao,
Intendevo avere 3 subnet separate tipo
162.198.10.1/50
162.198.20.1/50
162.198.30.1/50
Come si vede nel video cui sopra Tra il minuto 15 e 17 e che tutte tre possano condividere internet con un solo modem
E che lui usa un secure gateway ma non so se lo Switch Enterprise XG 24 fa da anche da secure gateway.
Grazie
Ugo

vanel86
22-08-2022, 08:33
Ciao,
Intendevo avere 3 subnet separate tipo
162.198.10.1/50
162.198.20.1/50
162.198.30.1/50
Come si vede nel video cui sopra Tra il minuto 15 e 17 e che tutte tre possano condividere internet con un solo modem
E che lui usa un secure gateway ma non so se lo Switch Enterprise XG 24 fa da anche da secure gateway.
Grazie
Ugo

Occhio che UDM non lascia separare facilmente le reti di gestione delle camere quindi non suggerire di avere vlan/reti distinte per controller/lan e protect.

ginogino65
22-08-2022, 11:16
E che lui usa un secure gateway ma non so se lo Switch Enterprise XG 24 fa da anche da secure gateway.


E' un layer 3 quindi permette di creare LAN diverse da quelle del DM Pro, ma non so quanto convenga per un uso casalingo

Occhio che UDM non lascia separare facilmente le reti di gestione delle camere quindi non suggerire di avere vlan/reti distinte per controller/lan e protect.

Basta usare la stessa LAN per le camere e la rete principale e fare un'altra o più LAN per le proprie esigenze.

Comunque lui vuole usare solo una CAM, mi sembra che si sia complicando il tutto per solo una CAM.

ugo73
22-08-2022, 12:00
Ciao,
chiedendo sui forum ufficiale mi sembra di aver capito che per creare le subnet e le vlan debba usare la Dream Machine SE e non lo switch. Su quest'ultimo creerei due Vlan una isollata da internet con le porte a 10Gbe del Pc e del nas mentre le altre porte del nas e del pc le voglio collegate ad internet creando la prima Vlan e con annessa prima subnet create dallla Dream Machine SE insieme alle altre periferiche di casa. Sempre con la Dream Machime SE mi creo due vlan con rispettivamente due subnet una per qli ospiti che così accedono ad internet via Wi-fi e la terza vlan e subnet per le periferiche iot.
Sia il Wi fi che la camera verranno alimentate dalle porte poe della Dream Machine SE. Il collegamenta ad internet avverrebbe con la porta wan di 2.5GBe della Dream Machine mentre Il collegamento tra switch e Dream machine SE avverrebbe con un cavo Direct Attach Copper Cable, SFP+, 10Gbps, 0.5 meter.

il ragionamento può andare bene?

Ugo

ginogino65
22-08-2022, 14:41
il ragionamento può andare bene?



Il ragionamento andrebbe se si riuscisse a seguire.

Come già detto lo switch che vuoi prendere è un Layer 3, quindi permetterebbe di creare una vlan indipendente dal router è una possibilità di configurazione in più, per esempio dal poco che di quel che ho capito della configurazione che vuoi fare, la vlan che non deve essere collegata ad internet la farei sullo switch e non sulla DM Pro, così è ancora più isolata.

ugo73
22-08-2022, 16:18
È quello che ho detto l'isolamento delle porte Ethernet da10gbe avverrebbe sullo switch e non sulla Dream machine

\_Davide_/
29-08-2022, 22:43
dovrò portare anche un cavo di rete in garage e purtroppo dovrò usare il corrugato che dal contatore arriva in garage, quale cavo di rete è idoneo e certificato per essere inserito insieme ai cavi della corrente.

Se vuoi fare le cose per bene passa con una fibra ottica! ;)

Per chi parlava di rack: in casa non è fattibile. Io ho il rack in garage, un 16U con
- Patch Panel Fibra
- CPE Fibra esterne (2xFTTH)
- UDM Pro
- USW-Aggregation (8 SFP+ 10Gbit)
- Switch HPE 1820 24 Gbit PoE+ (avevo quello, non so se lo cambierò)
- Patch Rame
- NVR (Dahua)
- Firewall secondario (OPNsense)
- NAS

Per quanto tutto consumi ben poco (a pieno carico non passo i 150W) il rumore di ventole si fa decisamente sentire e questa estate ho dovuto scoperchiarlo e mettere una ventola da 120 che soffia sull'UDM-PRO per scendere da 65-70°C a 38-40°C.

A tal proposito, vi volevo esporre un problema che riscontro ultimamente:

Nel sottotetto ho un USW-Pro-24-PoE in un rack dedicato 10U e ventilato (da un aspiratore Vortice da 90mm) dove ci sono solo lui, un patch panel fibra ed uno rame.
Si occupa della distribuzione sulla parte principale della casa, ci sono collegati diversi dispositivi PoE tra cui telefoni, AP e IPcam.

Da qualche tempo vedevo comparire e scomparire un AP collegato alla porta 19, ho provato a fare inversioni con un altro access point e il problema sembrerebbe essere sulla porta. Siccome era l'ultima porta utilizzata ho provato a cambiare porta ma il problema proseguiva.

Contemporaneamente, un AP collegato ad uno switch che prende il downlink da questo (un US-8-150W) non mi fornisce connettività su un SSID che si riferisce a una specifica vlan mentre gli altri SSID funzionano correttamente (l'AP non ha impostazioni dedicate, sono tutti provvisionati allo stesso modo, così come la porta dello switch è in all).

Ora la domanda è: l'USW-Pro-24-PoE sta dando i numeri? O mi sono beccato una partita di AP ciucchi? Sono ancora entrambe in garanzia. Ho provato a fare diversi riavvii e re-provvisioning ma non installazione da zero perché mi porterebbe via troppo tempo.

ginogino65
30-08-2022, 07:51
Se vuoi fare le cose per bene passa con una fibra ottica! ;)

Lo farei se non fosse che forse il costo della posa del cavo e delle giunzioni sia troppo elevato, ma per curiosità mi informerò.



Per chi parlava di rack: in casa non è fattibile.

Attualmente ho un mobile ikea 60x60, dove ci ho fatto due buchi per ventole da 120mm, li utilizzo con ventole da 140mm della noctua una che spara aria dentro e l'altra che la butta fuori così da creare un buon flusso d'aria, entrambe sono collegate ad un regolatore di tensione in modo da abbassare il voltaggio quando fa meno caldo, dentro il mobile ho anche un microserver hp, a casa non ho l'aria condizionata e quest'estate quando usavo intensamente il server ho dovuto tenere aperta la porta per far circolare di più l'aria, nella casa nuova in classe A dove ci sarà l'aria condizionata spero di non avere più questo problema, comunque il rumore delle ventole anche quando vanno al massimo della velocità non danno molto fastidio, mentre la notte non le sento proprio visto che dormo a causa dei miei due gatti con i tappi.

burghy
30-08-2022, 10:24
Un cat6 con la corrente per 30/50 metri nemmeno ne ne accorge. Forse gli da fastidio leggermente se passa nel tubo della corrente di un elettrodomestico di potenza. Forno,ecc

ginogino65
30-08-2022, 13:00
Un cat6 con la corrente per 30/50 metri nemmeno ne ne accorge. Forse gli da fastidio leggermente se passa nel tubo della corrente di un elettrodomestico di potenza. Forno,ecc

Devo ben valutare la cosa, perché mi sono accorto che nella zona stanno stendendo la fibra ottica e se non sbaglio la fanno arrivare insieme ai cavi elettrici e quindi nel contatore, se è così la potrei far arrivare al garage e installare il rack lì e stendere un altro cavo di fibra ottica fino al solaio dove mettere lo switch 24 porte e da lì fare il cablaggio tradizionale, tra l'altro sia il mio DM Pro SE e lo switch hanno ingressi e uscite ottiche quindi si potrebbe fare il tutto senza bisogno di nessun adattatore fibra-rj45.

vanel86
01-09-2022, 12:04
Devo ben valutare la cosa, perché mi sono accorto che nella zona stanno stendendo la fibra ottica e se non sbaglio la fanno arrivare insieme ai cavi elettrici e quindi nel contatore, se è così la potrei far arrivare al garage e installare il rack lì e stendere un altro cavo di fibra ottica fino al solaio dove mettere lo switch 24 porte e da lì fare il cablaggio tradizionale, tra l'altro sia il mio DM Pro SE e lo switch hanno ingressi e uscite ottiche quindi si potrebbe fare il tutto senza bisogno di nessun adattatore fibra-rj45.

Perla da zappatore digitale, se vuoi tirare cavi preintestati in corrugati sottili, usa fibre intestate con mtrj (o mpo), il connettore è più compatto e sottile. Una volta uscito dal corrugato metti una bretella a lclc.

freddyadu
01-09-2022, 12:51
Ciao a tutti,

volevo usare la funzione teleport VPN su un Mac intel (quello aziendale), qualcuno ha installata una vecchia versione di wifiman desktop per Mac?

E' introvabile ho perso un'ora... non c'e' su Reddit e su nessun forum... grazie in anticipo

\_Davide_/
03-09-2022, 10:25
Attualmente ho un mobile ikea 60x60, dove ci ho fatto due buchi per ventole da 120mm, li utilizzo con ventole da 140mm della noctua una che spara aria dentro e l'altra che la butta fuori così da creare un buon flusso d'aria, entrambe sono collegate ad un regolatore di tensione in modo da abbassare il voltaggio quando fa meno caldo, dentro il mobile ho anche un microserver hp...

Mi riferivo ai device Unifi di cui parlavano: io ho UDM e SW-Aggregation e fanno abbastanza rumore da soli (anche a 36 gradi CPU) da dare fastidio se fossero in casa.
I microserver HP sono molto silenziosi, al pari di un nas :D

Perla da zappatore digitale, se vuoi tirare cavi preintestati in corrugati sottili, usa fibre intestate con mtrj (o mpo), il connettore è più compatto e sottile. Una volta uscito dal corrugato metti una bretella a lclc.

Oppure se non ha fretta può posare della fibra sfusa e quando passo da quelle parti, se mi offre un caffè, gliela giunto :D

emax81
03-09-2022, 13:41
Ciao a tutti,

volevo usare la funzione teleport VPN su un Mac intel (quello aziendale), qualcuno ha installata una vecchia versione di wifiman desktop per Mac?

E' introvabile ho perso un'ora... non c'e' su Reddit e su nessun forum... grazie in anticipo

Credo che al momento sia solo per Apple Silicon :D

https://i.imgur.com/y1a1Eiu.png

androsdt
03-09-2022, 21:42
Credo che al momento sia solo per Apple Silicon :D

https://i.imgur.com/y1a1Eiu.png

è attaccato in cascata naturalmente al modem TIM giusto?

emax81
04-09-2022, 08:27
UDR è in cascata sul Fritz dove è attivo il passthrough PPPoE

ginogino65
05-09-2022, 17:47
Mi riferivo ai device Unifi di cui parlavano: io ho UDM e SW-Aggregation e fanno abbastanza rumore da soli (anche a 36 gradi CPU) da dare fastidio se fossero in casa.
I microserver HP sono molto silenziosi, al pari di un nas :D


Il mobile c'è l'ho in un piccolo corridoio, come rumore si sente solo quando le due ventole girano entrambe a potenza piena (12v), comunque nella casa nuova il tutto sarà più isolato, se riesco a passare il cavo in fibra ottica nel garage, l'UDM Pro SE e il microserver, il raspberry con Pi-Hole lo metterò tutto in garage e quindi il discorso eventuale rumore non mi tocca più, in casa avrò solo uno switch da 24 porte che non dovrebbe fare rumore.


Oppure se non ha fretta può posare della fibra sfusa e quando passo da quelle parti, se mi offre un caffè, gliela giunto :D

Ripensandoci mi sono ricordato che ho un ex collega ed amico, che al lavoro tra le altre cose fa anche le intestazioni della fibra e che quindi ha tutta l'attrezzatura necessaria, mi dovrò solo procurare il cavo e i connettori necessari e i moduli per collegare in fibra lo switch e l'UDM Pro Se.

emax81
07-09-2022, 06:23
al momento disponibile solo in US per il UDM Pro e UDM Pro se.

https://i.imgur.com/CnmFHE8.png

Il costo per UDM Pro se sono 99$

chrisvi87
22-09-2022, 17:10
salve, avrei bisogno di un informazione :help: vorrei comprare UDR (appena lo trovo venduto da amazon) ma non ho ben capito se lo posso collegare direttamente o devo passare necessariamente per un altro modem/router... attualmente ho la fibra ftth con poste e ho sostituito il modem fornito con un vecchio fritzbox 3490, lo posso collegare direttamente all' ONT? perdo qualcosa in lan (attualmente arrivo sui 930 Mbps)? :confused:

PsychoWood
23-09-2022, 10:30
salve, avrei bisogno di un informazione :help: vorrei comprare UDR (appena lo trovo venduto da amazon) ma non ho ben capito se lo posso collegare direttamente o devo passare necessariamente per un altro modem/router... attualmente ho la fibra ftth con poste e ho sostituito il modem fornito con un vecchio fritzbox 3490, lo posso collegare direttamente all' ONT? perdo qualcosa in lan (attualmente arrivo sui 930 Mbps)? :confused:

In generale puoi collegare l'ONT alla WAN dei router Unifi, ma l'effettiva compatibilità dipende da ISP a ISP (ad esempio con Iliad non sono riuscito ad usarlo perché utilizza il MAP-E che gli Unifi non supportano).

Fai una verifica sulle modalità di connessione da usare con Poste per usare il modem proprio, posta qua (o chiedi nel thread dedicato che immagino ci sia per quel provider) e vediamo se lo si può usare.

\_Davide_/
23-09-2022, 19:42
In generale puoi collegare l'ONT alla WAN dei router Unifi, ma l'effettiva compatibilità dipende da ISP a ISP (ad esempio con Iliad non sono riuscito ad usarlo perché utilizza il MAP-E che gli Unifi non supportano).

Fai una verifica sulle modalità di connessione da usare con Poste per usare il modem proprio, posta qua (o chiedi nel thread dedicato che immagino ci sia per quel provider) e vediamo se lo si può usare.

Questo se ha l'ONT in formato SFP. Ovviamente (magari non era ovvio) se ha l'ONT "in plastica" con porta in rame RJ-45 si può collegare senza problemi a qualsiasi gateway Unifi (e non) :)

Iliad mi sà che è un caso particolare dato che condivide un indirizzo IPv4 ogni 4 utenti. Non penso (ma potrei benissimo sbagliare) che altri operatori stiano facendo lo stesso.

PsychoWood
24-09-2022, 11:08
Questo se ha l'ONT in formato SFP. Ovviamente (magari non era ovvio) se ha l'ONT "in plastica" con porta in rame RJ-45 si può collegare senza problemi a qualsiasi gateway Unifi (e non) :)

Sì chiaro che non mi riferivo al collegamento fisico, quanto al funzionamento finale :)

Iliad mi sà che è un caso particolare dato che condivide un indirizzo IPv4 ogni 4 utenti. Non penso (ma potrei benissimo sbagliare) che altri operatori stiano facendo lo stesso.

Ci sono almeno Iliad e Sky che usano delle varianti del MAP, essendo reti basate con su ipv6 (e quindi richiedono il tunneling ipv4 over ipv6), ed hanno la condivisione di porte (1:4 e 1:16 rispettivamente), anche se quest'ultima parte è risolvibile con delle regole di source nat sul gateway.

Non conosco gli altri ISP quindi non mi sento di dare per scontato che vadano tutti a priori, magari c'è qualcuno che (ancora) non fornisce le credenziali per usare modem proprio e quindi anche se volendo potrebbe funzionare, di fatto non si riuscirebbe.

A questo proposito, io ho recentemente dismesso un USG e migrato il gateway su OpenWRT (proprio per via di iliad che usa ipip6), mi sapete consigliare qualcosa che non sia troppo CPU intensive per gestire DPI e eventualmente IPS? Non che lo usassi molto ma ammetto che la dashboard del controller Unifi senza le statistiche lascia un po' il tempo che trova (per quanto sia ovviamente comoda per gestire le impostazioni di rete sincronizzate tra i vari switch e AP).

Se solo aggiungessero il supporto all'incapsulamento ipip6 a UDM o UXG...

\_Davide_/
24-09-2022, 13:00
Ci sono almeno Iliad e Sky che usano delle varianti del MAP, essendo reti basate con su ipv6 (e quindi richiedono il tunneling ipv4 over ipv6), ed hanno la condivisione di porte (1:4 e 1:16 rispettivamente), anche se quest'ultima parte è risolvibile con delle regole di source nat sul gateway.

Ah fantastico, ecco perché costano poco. Chissà anche quanta banda allocano ai clienti :sofico:



Non conosco gli altri ISP quindi non mi sento di dare per scontato che vadano tutti a priori, magari c'è qualcuno che (ancora) non fornisce le credenziali per usare modem proprio e quindi anche se volendo potrebbe funzionare, di fatto non si riuscirebbe.

La possibilità di usare modem proprio deve essere data, obbligatoriamente per legge (altrimenti dubito che Iliad e Sky darebbero questa possibilità).


A questo proposito, io ho recentemente dismesso un USG e migrato il gateway su OpenWRT (proprio per via di iliad che usa ipip6), mi sapete consigliare qualcosa che non sia troppo CPU intensive per gestire DPI e eventualmente IPS? Non che lo usassi molto ma ammetto che la dashboard del controller Unifi senza le statistiche lascia un po' il tempo che trova (per quanto sia ovviamente comoda per gestire le impostazioni di rete sincronizzate tra i vari switch e AP).


Io ho due connessioni, la seconda (quella che mi gestisce VPN ed i servizi che escono verso l'esterno) è su un gateway ex-Watchguard convertito (cambiando CPU e aumentando la RAM) a OPNsense. Con Proofpoint hai una sezione security abbastanza efficiente senza sborsare un euro e le possibilità sono infinite.

Ho creato le varie regole di routing in modo che i due gateway si vedano e coesistano, oltre a farsi da backup a vicenda nel caso in cui uno dei due dovesse andare giù.

Con un Intel Core2Duo E8500 e 2GB di RAM riesco a saturare la connessione (980 Mbps Dw, 465 Mbps Up). Ho in piano di sostituirlo a brevissimo tempo perché consuma un botto essendo vecchiotto. :)

emax81
24-09-2022, 21:07
appena lo trovo venduto da amazon

Alternative ad Amazon no ??? :D Ti piace attendere insomma :)

\_Davide_/
24-09-2022, 22:28
Io di solito uso lo store europeo di Ubiquiti: preferisco dare i soldi a loro o alla loro logistica piuttosto che ad Amazon :)

chrisvi87
26-09-2022, 09:39
Alternative ad Amazon no ??? :D Ti piace attendere insomma :)

ho un sacco di soldi in buoni regalo perché molti clienti mi pagano con quelli :muro: inoltre se non dovessi essere soddisfatto il reso sarebbe molto più semplice

burghy
26-09-2022, 10:56
ho un sacco di soldi in buoni regalo perché molti clienti mi pagano con quelli :muro: inoltre se non dovessi essere soddisfatto il reso sarebbe molto più sempliceti fai pagare in buoni regalo?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

chrisvi87
26-09-2022, 11:51
ti fai pagare in buoni regalo?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

faccio modellazione 3d e per piccoli lavori soprattutto con clienti all'estero mi viene chiesto se possono pagare con buoni regalo amazon, non ho mai chiesto che convenienza hanno ma evidentemente dato che mi capita abbastanza spesso è una prassi abbastanza comune soprattutto in olanda... l'alternativa è aspettare mesi...

nel frattempo mentre aspetto l'arrivo del dream router stamattina ho trovato nel warehouse l' AmpliFi Instant Router router a 35 euro... dite che come stabilità del wifi sia sullo stesso livello di un uap-ac-lite ? lo avevo fino a qualche mese fa e non avevo mai avuto problemi ma lo ho venduto perché volevo qualcosa con il wifi 6 (e anche perché data la carenza me lo hanno pagato più di quello che lo avevo pagato 3 anni fa...) :D

PsychoWood
27-09-2022, 12:56
faccio modellazione 3d e per piccoli lavori soprattutto con clienti all'estero mi viene chiesto se possono pagare con buoni regalo amazon, non ho mai chiesto che convenienza hanno ma evidentemente dato che mi capita abbastanza spesso è una prassi abbastanza comune soprattutto in olanda... l'alternativa è aspettare mesi...

nel frattempo mentre aspetto l'arrivo del dream router stamattina ho trovato nel warehouse l' AmpliFi Instant Router router a 35 euro... dite che come stabilità del wifi sia sullo stesso livello di un uap-ac-lite ? lo avevo fino a qualche mese fa e non avevo mai avuto problemi ma lo ho venduto perché volevo qualcosa con il wifi 6 (e anche perché data la carenza me lo hanno pagato più di quello che lo avevo pagato 3 anni fa...) :D

In ogni caso... UDR in stock (https://eu.store.ui.com/products/dream-router) su store ufficiale :)

SaintTDI
03-10-2022, 14:19
ciao a tutti,

ma sul UDM-PRO è possibile capire qualsiasi dispositivo connesso quanta banda internet sta usando in quel preciso momento?

grazie :)

vanel86
03-10-2022, 14:26
ciao a tutti,

ma sul UDM-PRO è possibile capire qualsiasi dispositivo connesso quanta banda internet sta usando in quel preciso momento?

grazie :)

Unifi vista dispositivi ha un ritardo dati di circa cinque minuti. Puoi fare il polling degli switch e avere circa 30s di ritardo. Istantaneo no che io sappia.

ardyp
07-10-2022, 18:59
Fatto!

Che liberazione!


GRAZIE! :sofico: :eek: :D


Mi autoquoto per una domanda:

Che voi sappiate vodafone ftth business consente di creare multiple sessioni pppoe?

Ho ip statico ma chiaramente la udmpro in cascata alla station non mi consente di creare vpn site-to-site dato che prende ip privato sulla porta wan. :help:

Non vorrei eliminare totalmente la Vodafone Station dato che ha il backup 4g, che perderei altrimenti, ed essendo un ufficio mi fa molto comodo (salverei almeno le chiamate).

burghy
07-10-2022, 19:33
Mi autoquoto per una domanda:



Che voi sappiate vodafone ftth business consente di creare multiple sessioni pppoe?



Ho ip statico ma chiaramente la udmpro in cascata alla station non mi consente di creare vpn site-to-site dato che prende ip privato sulla porta wan. :help:



Non vorrei eliminare totalmente la Vodafone Station dato che ha il backup 4g, che perderei altrimenti, ed essendo un ufficio mi fa molto comodo (salverei almeno le chiamate).Non puoi mettere come id identifier della ip sec l'ip della wan sul'udm invece dell'ip pubblico?

King_Of_Kings_21
08-10-2022, 10:51
Mi autoquoto per una domanda:



Che voi sappiate vodafone ftth business consente di creare multiple sessioni pppoe?



Ho ip statico ma chiaramente la udmpro in cascata alla station non mi consente di creare vpn site-to-site dato che prende ip privato sulla porta wan. :help:



Non vorrei eliminare totalmente la Vodafone Station dato che ha il backup 4g, che perderei altrimenti, ed essendo un ufficio mi fa molto comodo (salverei almeno le chiamate).La consumer sicuro, ma non mi pare ci sia il pppoe-relay sulla Vodafone station. Potresti mettere uno switch dopo l'ont.

alefello
11-10-2022, 10:24
Scusate l'intromissione. Vista la scarsa disponibilità attuale di prodotti unifi base in stock, stavo pensando di mettere in piedi un sistemino con omada, ma non vedo alcun thread ufficiale :cry: Qualcuno sa consigliarmi dove poter chiedere informazioni sul sistema? Principalmente per un discorso dimensionamento e stabilità prima di procedere all'acquisto. Poi per la configurazione, son del mestierie, quindi penso di potermi arrangiare :D

burghy
11-10-2022, 10:36
Omada è un porting del controller unifi. Ne ho installate un paio di antenne. Funzionano bene, che ci dia davvero dello sviluppo da parte di tplink dubito

PsychoWood
11-10-2022, 12:19
Scusate l'intromissione. Vista la scarsa disponibilità attuale di prodotti unifi base in stock, stavo pensando di mettere in piedi un sistemino con omada, ma non vedo alcun thread ufficiale :cry: Qualcuno sa consigliarmi dove poter chiedere informazioni sul sistema? Principalmente per un discorso dimensionamento e stabilità prima di procedere all'acquisto. Poi per la configurazione, son del mestierie, quindi penso di potermi arrangiare :D

Interessano anche a me, non mi trovo male con Unifi ma un pensierino (specie sul routing) ultimamente ce lo sto facendo, ma è da approfondire. Se apri un thread avvisa che lo followo :D

\_Davide_/
13-10-2022, 18:08
Esatto, male non fa. Io ad ora sono passato a un sistema ibrido (mezzo unifi e mezzo OPNsense).

Ho tutti gli access point Unifi ma da quando ho preso i nanoHD sto avendo problemi a non finire, e se li cambio non penso rimarrò su UniFi.

androsdt
13-10-2022, 18:55
Salve, vorrei semplicemente attaccare il dream router alla dream machine second edition come se fosse un unifi6 wall (quello che ha wifi più 4 porte eth sotto). E' possibile?

emax81
17-10-2022, 17:29
Nel frattempo ....

https://i.imgur.com/NvL4FBX.png

:D

burghy
17-10-2022, 18:08
Grande emax.

Funziona bene wg? La gestione qr utenti è semplice?

\_Davide_/
17-10-2022, 19:59
Ma è ancora in beta? Non vedo questa funzionalità.

La uso da tempo sul secondo firewall e mi trovo molto bene. Prestazioni decisamente superiori a OpenVPN.
Sapete anche se supporterà dual WAN / dual Gateway? Ho due connessioni e visti i costi attuali della corrente vorrei gestire tutto con un apparato solo almeno finché i costi sono questi, dato che il secondo consuma più di 70W! :D

iaiuarmando
08-11-2022, 17:11
Salve buonasera
Vorrei capire se è possibile realizzare una cosa di questo genere.

Posseggo 3 Access Point Model UAP-AC-LR collegati ad uno switch 48 porte e a loro volta collegati ad un router tp-link n841.

Il tutto viene gestito attraverso la UniFI network application versione 7.2.95.

Ho la necessità di creare tre reti wi-fi che poggiano due su di una classe di indirizzi 192.168.1.1/254 l'altra rete vorrei dare una classe di indirizzi totalmente diversa esempio 192.168.5.1/254.

La rete con questa classe di indirizzi IP 192.168.5.1/254 dovrei destinarla ad un pubblico di un ristorante a cui non voglio dare accesso a tutte le periferiche installate in rete.

Con la dotazione in mio possesso è possibile realizzare questo progetto?

scusate per le tante parole XD

burghy
08-11-2022, 21:27
Ti serve un piccolo firewall e uno switch che supporti le vlan

Se vuoi un firewall unifi ci sono i vari router e udm che vanno bene e li gestisci da controller

iaiuarmando
08-11-2022, 23:31
Ti serve un piccolo firewall e uno switch che supporti le vlan

Se vuoi un firewall unifi ci sono i vari router e udm che vanno bene e li gestisci da controllerCiao Grazie per il supporto

Il firewall servirebbe per rendere irraggiungibili gli altri indirizzi IP presenti all'interno del network, giusto?

Gentilmente Mi potreste dare suggerimenti per effettuare l'acquisto?

Grazie

ginogino65
09-11-2022, 07:00
Ti serve un piccolo firewall e uno switch che supporti le vlan


Non ha specificato che switch ha, se è un layer 3 può creare le vlan sullo switch.

iaiuarmando
11-11-2022, 12:39
Ciao 👋🏻
Come switch ho un tp-link TL-SF1048, poi da questo vado nel router TP LINK n841.

ginogino65
11-11-2022, 12:55
Ciao ����
Come switch ho un tp-link TL-SF1048, poi da questo vado nel router TP LINK n841.

No, non è un layer 3. Ti serve un router o uno switch migliore che abbia la capacità di creare vlan o al limite prendere una cloud key.

PsychoWood
11-11-2022, 14:42
No, non è un layer 3. Ti serve un router o uno switch migliore che abbia la capacità di creare vlan o al limite prendere una cloud key.

Ma è sufficiente la cloud key? non ha bisogno di un gateway per la gestione delle vlan?

ginogino65
11-11-2022, 16:10
Ma è sufficiente la cloud key? non ha bisogno di un gateway per la gestione delle vlan?


Sì in effetti, non ricordo se con la sola cloud key sia possibile creare delle vlan, temo di no.

Forse è meglio prendere un Dream Router, anche il modello base.

iaiuarmando
11-11-2022, 16:59
Raga per adesso, attraverso il software che controlla gli AP UBIQUITI, ho creato una rete WiFi con nome diverso e assegnato una banda UP/DOWN più bassa.
Ho dato password a tutto quello esposto nella rete interna e verifico se questo weekend riscontro problemi.
Vi aggiorno prox settimana.
Grazie per il supporto.

ginogino65
12-11-2022, 13:29
Ubiquiti non riesce a rifornire il magazzino ma continua a tirare fuori nuovi prodotti, da circa un mese è disponibile la Camera G5 Dome e da poco meno la Bullet G5 e la G5 Flex, oggi sono usciti l'access point U6+ e il U6+ long range, mercoledì sono riuscito a prendere una Bullet G5 (che mi è arrivata ieri, con spedizione normale) e oggi ho preso un l'access point U6+, di Bullet G5 a quel prezzo me ne servirebbero altre due e anche un'altro access point, purtroppo se ne possono acquistare solo 1 per prodotto, adesso sto puntando a prendere una G5 Flex.

\_Davide_/
13-11-2022, 23:23
Raga per adesso, attraverso il software che controlla gli AP UBIQUITI, ho creato una rete WiFi con nome diverso e assegnato una banda UP/DOWN più bassa.
Ho dato password a tutto quello esposto nella rete interna e verifico se questo weekend riscontro problemi.
Vi aggiorno prox settimana.
Grazie per il supporto.

Occhio che per wifi pubblici dovresti rispettare una serie di requisiti...
Ad ogni modo sarebbe opportuno cambiare router prendendone uno che ti permetta almeno di creare reti diverse e gestire regole tra loro...

vanel86
17-11-2022, 10:57
Occhio che per wifi pubblici dovresti rispettare una serie di requisiti...
Ad ogni modo sarebbe opportuno cambiare router prendendone uno che ti permetta almeno di creare reti diverse e gestire regole tra loro...

I requisiti ex-pisanu per le reti aperte sono decadute da anni, ovvio ha senso comunque documentare per evitare rogne in caso di accesso degli utilizzatori a siti dubbi ma non è più bloccante. La certificazione hotspot 2 invece è obbligatoria se richiedi contributi per wifi pubblici a eu/italia.

ginogino65
17-11-2022, 13:52
Mi è arrivato il nuovo Access Point U6+ e l'ho voluto provare a collegare per vedere se funzionava (ho dovuto installare la versione 7.3.76 per farlo funzionare) e mi sono accorto che il led blue è di un bel colore acceso, mentre quello del Ac Pro ormai si fa fatica a vederlo anche al buio, pensando fosse un parametro che avevo modificato tempo fa di cui non me ne ricordavo più, ho guardato le impostazioni e ho fatto varie prove, non avendo risultati salvo il accenderlo/spegnerlo ho cercato sul forum unifi e ho trovato che è un problema che c'è da un bel po di anni, senza soluzione se non la sostituzione fisica del led blu, qualcuno si è accorto se nei suoi access point la luce blu si è affievolita.

muffetta
18-11-2022, 05:37
Mi è arrivato il nuovo Access Point U6+ e l'ho voluto provare a collegare per vedere se funzionava (ho dovuto installare la versione 7.3.76 per farlo funzionare) e mi sono accorto che il led blue è di un bel colore acceso, mentre quello del Ac Pro ormai si fa fatica a vederlo anche al buio, pensando fosse un parametro che avevo modificato tempo fa di cui non me ne ricordavo più, ho guardato le impostazioni e ho fatto varie prove, non avendo risultati salvo il accenderlo/spegnerlo ho cercato sul forum unifi e ho trovato che è un problema che c'è da un bel po di anni, senza soluzione se non la sostituzione fisica del led blu, qualcuno si è accorto se nei suoi access point la luce blu si è affievolita.

Si è un problema noto.
Io li ho disabilitati subito perché mi davano fastidio, ma quelli più vecchi sono comunque meno luminosi degli AP più recenti

folle67
19-11-2022, 12:04
Ragazzi buongiorno, ho disperatamente bisogno del vostro aiuto e mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma è necessario per fare comprendere bene la questione a chi vorrà darmi una mano.

Sono un docente di scuola media e per necessità mi trovo a dover fare delle scelte per l’ambiente lavorativo in cui opero al posto di chi ha competenze, ma che purtroppo si trova in gravi condizioni di salute e non può dare il suo contributo.

La questione è la seguente.
A scuola abbiamo in corso il completamento dei lavori di ammodernamento delle reti cablata e wireless. Il progetto per la rete wifi prevedeva apparati Ubiquiti, più precisamente un controller UDM PRO, n.4 Switch POE US-16-150W (per altrettanti rack di piano) e n.12 AP U6-LR.
La sovrabbondanza degli switch rispetto al numero degli AP è causata dalla indisponibilità di switch con un numero di porte minori, dalla posizione degli AP e dalla dislocazione dei rack che già servono la rete cablata a servizio delle aule.
Il mio problema è che la ditta installatrice mi ha comunicato la settimana scorsa che non può installare gli switch Ubiquiti predetti perché introvabili presso i fornitori.
Al loro posto (nel preventivo gli Ubiquiti ci sarebbero costati 455 euro iva inclusa) propone a prezzi invariati questo modello: Zyxel GS1350-12HP-EU0.

Le domande per le quali ringrazio in anticipo chi vorrà e potrà rispondere sono:
1) Gli switch Zyxel proposti in alternativa sono compatibili (senza limitarne la funzionalità) con l’UniFi Dream Machine Pro e gli AP U6-LR?
2) Consentono all’UDM PRO di gestire la rete wifi attraverso UNIFI;
3) Considerato che ogni switch proposto in sostituzione ci costerebbero 455 euro iva incl., mentre il loro valore commerciale non supera i 300 euro cad., mi suggerite un apparato da controproporre alla ditta che non superi questo prezzo e che possa andare meglio per compatibilità e prestazioni (avrei visto il modello Zyxel GS2220-10HP ma non so se possa andare bene)?

Infinitamente grato a chi saprà aiutarmi.

King_Of_Kings_21
19-11-2022, 12:39
Ragazzi buongiorno, ho disperatamente bisogno del vostro aiuto e mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma è necessario per fare comprendere bene la questione a chi vorrà darmi una mano.

Sono un docente di scuola media e per necessità mi trovo a dover fare delle scelte per l’ambiente lavorativo in cui opero al posto di chi ha competenze, ma che purtroppo si trova in gravi condizioni di salute e non può dare il suo contributo.

La questione è la seguente.
A scuola abbiamo in corso il completamento dei lavori di ammodernamento delle reti cablata e wireless. Il progetto per la rete wifi prevedeva apparati Ubiquiti, più precisamente un controller UDM PRO, n.4 Switch POE US-16-150W (per altrettanti rack di piano) e n.12 AP U6-LR.
La sovrabbondanza degli switch rispetto al numero degli AP è causata dalla indisponibilità di switch con un numero di porte minori, dalla posizione degli AP e dalla dislocazione dei rack che già servono la rete cablata a servizio delle aule.
Il mio problema è che la ditta installatrice mi ha comunicato la settimana scorsa che non può installare gli switch Ubiquiti predetti perché introvabili presso i fornitori.
Al loro posto (nel preventivo gli Ubiquiti ci sarebbero costati 455 euro iva inclusa) propone a prezzi invariati questo modello: Zyxel GS1350-12HP-EU0.

Le domande per le quali ringrazio in anticipo chi vorrà e potrà rispondere sono:
1) Gli switch Zyxel proposti in alternativa sono compatibili (senza limitarne la funzionalità) con l’UniFi Dream Machine Pro e gli AP U6-LR?
2) Consentono all’UDM PRO di gestire la rete wifi attraverso UNIFI;
3) Considerato che ogni switch proposto in sostituzione ci costerebbero 455 euro iva incl., mentre il loro valore commerciale non supera i 300 euro cad., mi suggerite un apparato da controproporre alla ditta che non superi questo prezzo e che possa andare meglio per compatibilità e prestazioni (avrei visto il modello Zyxel GS2220-10HP ma non so se possa andare bene)?

Infinitamente grato a chi saprà aiutarmi.
Ciao.

1. Non avrai la possibilità di gestire tutto dalla stessa GUI UniFi, ma di funzionare funzionano.
2. Sì.
3. Ma al di là del POE quante porte ti servono? Perché ad esempio sullo store UniFi vedo in stock lo Switch Enterprise 8 PoE che ha 8 porte PoE, 2 SFP+ e costa 487€ IVA esclusa. Non è pensato per essere montato a rack ma per ora puoi metterlo su una mensola da rack. Ha prestazioni nettamente superiori agli switch che hai menzionato. Per me si presta anche meglio all'utilizzo, avere l'uplink limitato a 1 GbE quando stai rifacendo la rete da zero al giorno d'oggi non mi sembra una grande idea. Ti servirebbe uno switch tipo l'Aggregation insieme al router in modo da connettere tutti i rack secondari a 10 GbE.

ginogino65
19-11-2022, 13:03
La sovrabbondanza degli switch rispetto al numero degli AP è causata dalla indisponibilità di switch con un numero di porte minori, dalla posizione degli AP e dalla dislocazione dei rack che già servono la rete cablata a servizio delle aule.


Non è chiaro se la vecchia rete rimane o viene sostituita dai nuovi componenti, perché se rimangono i vecchi switch, le due antenne wifi si possono alimentare singolarmente con l'alimentatore separato.

folle67
20-11-2022, 02:43
Ciao.

1. Non avrai la possibilità di gestire tutto dalla stessa GUI UniFi, ma di funzionare funzionano.
2. Sì.
3. Ma al di là del POE quante porte ti servono? Perché ad esempio sullo store UniFi vedo in stock lo Switch Enterprise 8 PoE che ha 8 porte PoE, 2 SFP+ e costa 487€ IVA esclusa. Non è pensato per essere montato a rack ma per ora puoi metterlo su una mensola da rack. Ha prestazioni nettamente superiori agli switch che hai menzionato. Per me si presta anche meglio all'utilizzo, avere l'uplink limitato a 1 GbE quando stai rifacendo la rete da zero al giorno d'oggi non mi sembra una grande idea. Ti servirebbe uno switch tipo l'Aggregation insieme al router in modo da connettere tutti i rack secondari a 10 GbE.

Intanto grazie di cuore per avermi risposto.
Se ho ben capito non avrò la possibilità di gestire tutto ma la cosa non riguarda gli AP per i quali attraverso la GUI UniFI potremo operare senza problemi, giusto? Questo mi rincuora perché a noi interessa gestire, essendo una scuola, il controllo degli accessi alla rete wifi. Una curiosità, se puoi rispondermi, in cosa perderei dal punto di vista della gestione?
Anche 8 porte sarebbero in più rispetto a quelle che servono: ogni switch serve massimo 3/4 AP.
Non credo che accetterà la proposta di installare gli Enterprise, ci rimetterebbe … comunque ci provo.
Nel caso non accetti, cosa che temo molto probabile, credi che gli Switch Zyxel GS2220-10HP-EU0, se compatibili con gli apparati Ubiquiti, non siano da preferire al posto del modello da lui proposto (GS1350-12HP-EU0), al di là del vantaggio economico? ... o la differenza non porta particolari migliorie?
Mi rendo conto che parlare di Zyxel in questo thread non sarebbe corretto e chiedo scusa ai gestori del forum, ma, ripeto, non ne capisco granché e domani dovrò dare una risposta alla ditta, atteso che entro fine mese dovrà avvenire il collaudo, pena perdita dei fondi ministeriale e contenzioso legale con la ditta (i rapporti non sono per niente idilliaci), cosa che non voglio neanche pensarci che possa accadere.
Ancora grazie, carissimo, per il tuo supporto.

folle67
20-11-2022, 03:11
Non è chiaro se la vecchia rete rimane o viene sostituita dai nuovi componenti, perché se rimangono i vecchi switch, le due antenne wifi si possono alimentare singolarmente con l'alimentatore separato.

Grazie per il tuo aiuto, ma (per miei limiti) non ho compreso la tua risposta. Cercherò di essere più chiaro.
Abbiamo una rete cablata in fibra ottica realizzata un anno fa e adesso stiamo completando con la rete wireless. L'edificio scolastico ha due piani e in posizione simmetrica su ognuno di essi ci sono due rack ai quali, dal centro stella posto a piano terra, arriva il cavo ottico. Da li, via cavo, vengono serviti da ogni rack circa 6/7 aule e qualche laboratorio.
Ad ogni piano nei corridoi, i lavori in corso prevedono n.6 AP Ubiquiti U6-LR (in totale 12 e già installati) sempre disposti simmetricamente a coprire l'intero edifico. Quindi nei 4 rack andrebbero inseriti altrettanti switch POE (quelli che la ditta dice non essere disponibili) con porta uplink SFP per accogliere il cavo in fibra ottica che parte dal centro stella. Nel centro stella per controllare la rete wifi, è stato già aggiunto agli apparati preesistenti l'UDM PRO. Non so se ho commesso degli errori nell'esprimermi e spero di essere stato più chiaro.
Ancora grazie per avermi risposto.

ginogino65
20-11-2022, 09:20
Grazie per il tuo aiuto, ma (per miei limiti) non ho compreso la tua risposta. Cercherò di essere più chiaro.

Non hai capito semplicemente perché ho letto male io, credevo si parlasse di solo 2 AP e non 12, questo cambia tutto, allora come prima cosa non prenderei il modello base dei switch unifi, ma sarebbe consigliabile prendere almeno la serie pro e questi sono disponibili, ma se il budget non è sufficiente la soluzione sarebbe di prenderne solo due e collegare gli AP di ogni piano, ad un solo switch questo comporterebbe che se è stato già steso il cavo, sarebbe da rifare il collegamento, però per espansioni future sarebbe consigliabile prendere uno switch della serie enterprise il 24 POE o valutare come già è stato consigliato di prendere un enterpise 8 porte POE.

Ma adesso nei 4 rack che si sono, che apparati ci sono e quanti cavi di rete (non quelle dei AP) arrivano per ogni rack.

Edit: Mi sono scordato di chiedere come è collegato il Dream Pro con i 4 rack in fibra ottica, perché il DM Pro ha solo un uscita SFP+

folle67
22-11-2022, 12:07
Ciao.

1. Non avrai la possibilità di gestire tutto dalla stessa GUI UniFi, ma di funzionare funzionano.
2. Sì.
3. Ma al di là del POE quante porte ti servono? Perché ad esempio sullo store UniFi vedo in stock lo Switch Enterprise 8 PoE che ha 8 porte PoE, 2 SFP+ e costa 487€ IVA esclusa. Non è pensato per essere montato a rack ma per ora puoi metterlo su una mensola da rack. Ha prestazioni nettamente superiori agli switch che hai menzionato. Per me si presta anche meglio all'utilizzo, avere l'uplink limitato a 1 GbE quando stai rifacendo la rete da zero al giorno d'oggi non mi sembra una grande idea. Ti servirebbe uno switch tipo l'Aggregation insieme al router in modo da connettere tutti i rack secondari a 10 GbE.
Ok con 2 Switch Enterprise 8 PoE ce la facciamo (gli AP sono 12) ... al momento a valle del Dream Machine ci sarebbe un Edimax con 4 porte SFP da 1 Gb/s dal quale partono le 4 linee in fibra destinati ai rack di piano ... quindi sostituiamo l'Edimax con lo switch Aggreagatio della Ubiquiti per coerenza con la velocita degli switch POE Enterprise, giusto? ... Ultimo dubbio: gli AP Ubiquiti U6-LR sono adeguati agli apparati che andrei a inserire seguendo i tuoi consigli. Grazie ancora.

ginogino65
22-11-2022, 12:52
Ultimo dubbio: gli AP Ubiquiti U6-LR sono adeguati agli apparati che andrei a inserire seguendo i tuoi consigli. Grazie ancora.

Sarebbe da domandarsi se lo swith Edimax (non sono riuscito a trovare il modello che avete preso) che avete riesce a stare dietro le prestazioni dei due switch enterprise che vorreste acquistare, che ha una capacità switching di 80 Gbps, mentre i switch da 16 porte che avevate scelto in origine ne aveva solo 36 Gbps.
Comunque i AP LR hanno una velocità massima di 2600mbps x 12 /1000 = 31,2 gbps quindi nessun problema di gestione per i switch enterprise, resta da vedere la capacità del Edimax.

Edit: Ma se prendere solo due switch enterprise 8, vi dovrebbero rimanere la somma più che sufficiente per prendere uno swith aggregation base, che viene 336€ iva compresa, da mettere al posto dell'Edimax.

King_Of_Kings_21
22-11-2022, 14:38
Ok con 2 Switch Enterprise 8 PoE ce la facciamo (gli AP sono 12) ... al momento a valle del Dream Machine ci sarebbe un Edimax con 4 porte SFP da 1 Gb/s dal quale partono le 4 linee in fibra destinati ai rack di piano ... quindi sostituiamo l'Edimax con lo switch Aggreagatio della Ubiquiti per coerenza con la velocita degli switch POE Enterprise, giusto?
Esatto.
... Ultimo dubbio: gli AP Ubiquiti U6-LR sono adeguati agli apparati che andrei a inserire seguendo i tuoi consigli. Grazie ancora.
Sì. Certo la scelta ideale sarebbe l'U6 Enterprise che oltre ad avere uplink 2.5GbE ha anche radio 6 GHz, ma la differenza di prezzo con 12 AP è bella grossa.

burghy
22-11-2022, 16:31
Ma quanto erano belli gli edu con lo speaker incorporato?

folle67
22-11-2022, 17:11
Esatto.

Sì. Certo la scelta ideale sarebbe l'U6 Enterprise che oltre ad avere uplink 2.5GbE ha anche radio 6 GHz, ma la differenza di prezzo con 12 AP è bella grossa.

grazie ancora

\_Davide_/
22-11-2022, 21:12
Si è un problema noto.
Io li ho disabilitati subito perché mi davano fastidio, ma quelli più vecchi sono comunque meno luminosi degli AP più recenti

Più che quelli vecchi direi quelli usati! I led calano di intensità con il tempo.

Posso affermarlo con certezza perché avevo montato un 5-pack di cui 3 con LED acceso e 2 con led spento. Dopo non so quanti anni i 3 che hanno avuto sempre il LED blu acceso non emettevano più luce visibile se non in condizioni di buio totale, mentre quella bianca in riavvio era normale, così come la blu dei device in cui la avevo lasciata spenta.

Sui nuovi l'ho lasciata spenta direttamente :O


Edit: Mi sono scordato di chiedere come è collegato il Dream Pro con i 4 rack in fibra ottica, perché il DM Pro ha solo un uscita SFP+

Non ne ha due? :fagiano:

Inoltre, considerando che è una scuola, non starei a diventare matto sulla banda totale senza sapere:
1 - La velocità della/e connessione/i ad internet
2 - Se viene effettuato traffico locale

ginogino65
23-11-2022, 05:42
Non ne ha due? :fagiano:


Avevano un Edimax con 4 porte SFP+ in uscita, ma lo sostituiranno con uno switch aggregation (parte che non avevo letto) insieme ai due switch enterprise, quindi come già stato detto il punto debole come velocità sono i AP, il resto è pienamente adeguato anche per il futuro, basterà sostituire gli AP tra qualche anno con quelli di nuova generazione.

\_Davide_/
25-11-2022, 11:00
Avevano un Edimax con 4 porte SFP+ in uscita, ma lo sostituiranno con uno switch aggregation (parte che non avevo letto) insieme ai due switch enterprise, quindi come già stato detto il punto debole come velocità sono i AP, il resto è pienamente adeguato anche per il futuro, basterà sostituire gli AP tra qualche anno con quelli di nuova generazione.

Resta sempre da vedere che uso ne fanno: dalle esperienze che ho sentito sulle scuole (poche, quindi non è detto che siano tutte così) avevano connessioni < 1 Gbit e tutto in cloud, quindi più di 1 Gbit di banda totale non sarebbe mai servito.

Buona cosa avere il cablaggio verticale in fibra ottica ma forse inutile ora come ora puntare a far tutto a 10 Gbit quando magari tra 3/4 anni si può rifare con hardware nuovo e ad una frazione del prezzo (guarda ad esempio quanto costavano le schede Gigabit all'inizio e quanto costano adesso...).

ginogino65
25-11-2022, 16:33
Buona cosa avere il cablaggio verticale in fibra ottica ma forse inutile ora come ora puntare a far tutto a 10 Gbit quando magari tra 3/4 anni si può rifare con hardware nuovo e ad una frazione del prezzo (guarda ad esempio quanto costavano le schede Gigabit all'inizio e quanto costano adesso...).

E' una scuola, non si parla di 3/4 anni ma di almeno 10 e comunque i switch sono collegati a 10gb in fibra al router e switch aggregation, ma le porte dei switch enterprise sono a 2,5gb e gli AP a 1gb, il problema non è tanto la banda, ma visto che si parla di tanti utenti collegati che il router e gli switch abbiano la potenza necessaria a gestirli e con questa configurazione c'è l'hanno.

\_Davide_/
30-11-2022, 23:53
Ce l'avrebbero anche se fosse tutto cablato a 1 Gbit :sofico:

Poi per carità, io ho i link a 10 gbit sugli switch di casa, di certo non implementerei una soluzuone del genere, ma se è una questione temporanea o di shortage nessuno si accorgerebbe della differenza, anzi, piuttosto spenderei di più sugli AP ;)

vanel86
20-12-2022, 08:29
E' una scuola, non si parla di 3/4 anni ma di almeno 10 e comunque i switch sono collegati a 10gb in fibra al router e switch aggregation, ma le porte dei switch enterprise sono a 2,5gb e gli AP a 1gb, il problema non è tanto la banda, ma visto che si parla di tanti utenti collegati che il router e gli switch abbiano la potenza necessaria a gestirli e con questa configurazione c'è l'hanno.

Se posso dir la mia, comprare unifi enterprise per una scuola è una mezza cazzata quando in consip reti locali 7 hai access point e switch aruba ad un tozzo di pane con garanzia a vita (contro l'anno a stento di unifi)....

ginogino65
20-12-2022, 13:52
Se posso dir la mia, comprare unifi enterprise per una scuola è una mezza cazzata quando in consip reti locali 7 hai access point e switch aruba ad un tozzo di pane con garanzia a vita (contro l'anno a stento di unifi)....

Sì ma questo ragionamento andava fatto prima di fare l'ordine, nel caso in questione l'utente folle67 ci chiedeva consigli dopo che l'ordine e le pratiche relative erano già state fatte da un suo collega, ma purtroppo a pratiche già fatte è nato il problema che i switch US-16-150W previsti non erano disponibile e l'unico che ci rientrava come prezzo e disponibilità era l'enterprise 8 Poe.

vanel86
20-12-2022, 15:09
Sì ma questo ragionamento andava fatto prima di fare l'ordine, nel caso in questione l'utente folle67 ci chiedeva consigli dopo che l'ordine e le pratiche relative erano già state fatte da un suo collega, ma purtroppo a pratiche già fatte è nato il problema che i switch US-16-150W previsti non erano disponibile e l'unico che ci rientrava come prezzo e disponibilità era l'enterprise 8 Poe.

Chiaro, è giusto che se la scuola è iscritta a Consip, acquistare fuori convenzione apparati unifi li espone a rogne infinite. Fossi nei suoi panni fermerei tutto, butterei quello che è stato preso fino ad ora in un armadio e me ne dimenticherei per sempre. Gli ispettori della Corte dei conti potrebbero fare storie in caso di ispezione che esporrebbero prima i responsabili amministrativi e dopo chi ha gestito la pratica di acquisto a beghe legali.

iaiuarmando
15-01-2023, 11:07
Raga per adesso, attraverso il software che controlla gli AP UBIQUITI, ho creato una rete WiFi con nome diverso e assegnato una banda UP/DOWN più bassa.
Ho dato password a tutto quello esposto nella rete interna e verifico se questo weekend riscontro problemi.
Vi aggiorno prox settimana.
Grazie per il supporto.

aggiornamento

Dopo un bel po' di prove effettuate mi sono reso conto che la wi-fi ad un certo punto smette di assegnare gli indirizzi IP non consentendo la connessione agli utenti.

Chi può darmi una mano per creare una wi-fi capace di sostenere almeno 100 utenti connessi simultaneamente?

grazie

PsychoWood
15-01-2023, 11:14
aggiornamento

Dopo un bel po' di prove effettuate mi sono reso conto che la wi-fi ad un certo punto smette di assegnare gli indirizzi IP non consentendo la connessione agli utenti.

Chi può darmi una mano per creare una wi-fi capace di sostenere almeno 100 utenti connessi simultaneamente?

grazie

Qualche dettaglio sugli apparati, almeno sugli AP che stai usando?

\_Davide_/
15-01-2023, 12:22
E soprattutto: 100 su singolo AP o più AP?

ginogino65
15-01-2023, 14:38
@iaiuarmando

Sarà un problema di configurazione, perché i U6 Long Range che avete acquistato possono gestire fino a 300 utenti contemporaneamente.

iaiuarmando
15-01-2023, 22:41
https://i.ibb.co/MZZqLqR/88888888.png (https://ibb.co/MZZqLqR) https://i.ibb.co/YXmN4hH/77777777777.png (https://ibb.co/YXmN4hH) https://i.ibb.co/2F8RxwG/66666666.png (https://ibb.co/2F8RxwG) https://i.ibb.co/7gBsRX5/55555555.png (https://ibb.co/7gBsRX5) https://i.ibb.co/vdN0GzW/444444444.png (https://ibb.co/vdN0GzW) https://i.ibb.co/nMSkxHk/33333333.png (https://ibb.co/nMSkxHk) https://i.ibb.co/jGfjVDz/222222222222.png (https://ibb.co/jGfjVDz) https://i.ibb.co/cx3f51p/11111.png (https://ibb.co/cx3f51p)

ecco
questa è tutta la configurazione che ho settato.

gli access point ubiquiti stanno collegati ad un router tplink n841, questo assegna gli indirizzi ip.


grazie per il supporto tecnico.

saluti

PsychoWood
16-01-2023, 06:55
Il tplink che configurazione dhcp ha? Probabilmente non è usata perché non hai gateway Unifi, ma nella seconda immagine si vede distintamente che il range di ip assegnabili dal dhcp è limitato a 61 indirizzi...

ginogino65
16-01-2023, 07:44
Il tplink che configurazione dhcp ha? Probabilmente non è usata perché non hai gateway Unifi, ma nella seconda immagine si vede distintamente che il range di ip assegnabili dal dhcp è limitato a 61 indirizzi...

Sì ma dove gira il software unifi, perché da quello che mi ricordo quando non si ha un router non unifi, la configurazione network non è accessibile e configurabile, questo almeno un paio di anni fa.

PsychoWood
16-01-2023, 10:12
Sì ma dove gira il software unifi, perché da quello che mi ricordo quando non si ha un router non unifi, la configurazione network non è accessibile e configurabile, questo almeno un paio di anni fa.

In che senso? Io ho il controller attivo ma un gateway non Unifi, ma la configurazione di rete posso comunque variarla. Più che altro credo venga ignorata, ma non darei per scontato che non ci sia qualcosa di "intelligente" (uso le virgolette visto che parliamo di Ubiquiti :P ) del tipo che l'AP smette di accettare client quando si accorge che il range di IP è potenzialmente tutto occupato.

iaiuarmando
16-01-2023, 11:06
In che senso? Io ho il controller attivo ma un gateway non Unifi, ma la configurazione di rete posso comunque variarla. Più che altro credo venga ignorata, ma non darei per scontato che non ci sia qualcosa di "intelligente" (uso le virgolette visto che parliamo di Ubiquiti :P ) del tipo che l'AP smette di accettare client quando si accorge che il range di IP è potenzialmente tutto occupato.

facendo gli screen mi sono reso conto che ho messo solo 61 ip assegnabili.
Questo potrebbe essere il problema.
Purtroppo per ampiare il range devo spostare delle periferiche su altri indirizzi.
Intanto appena faccio sta modifica vi aggiorno.

cmq il controller unifi gira su di un pc sempre acceso.


grazie per il supporto.saluti

ginogino65
16-01-2023, 15:56
In che senso?

Un paio di anni fa, avevo il controller unifi che girava su un raspberry e usavo come router e gateway un modem/router asus, allora la parte network non era accessibile e configurabile, probabilmente con il tempo il software è cambiato e adesso può fare anche da server dhcp.

Roby68
20-01-2023, 12:28
Ciao a tutti,

premesso che non ho una preparazione adeguata sulle reti sto provando a far funzionare un server Wireguard sul mio ruter in modo da poter accedere alla lan interna.
Ho configurato il server WireGuard e da fuori pingo sia l'ip del server WireGuard sia l'ip del router che a' anche il gateway della rete lan interna, ma non pingo le macchine della lan interne. Invece dalle macchine interne, con la vpn attiva, pingo il gateway, l'ip del server wireguard, l'ip del client wireguard e posso montare le risorse che il client wireguard condivide con buone performance oltretutto. Ho provato, senza successo, delle rotte statiche.
Mi pare di intuire che o manca una rotta che instrada i pacchetti dall'ip del server wireguard alla lan interna oppure in qualche modo il firewall interviene e me li taglia.
Purtroppo UniFi UDM-SE aggiornato all'ultima versione del sistema operativo (3.0.13) ha poca documentazione in rete e quello che ho trovato non presenta questo problema nel senso che configurano e va tutto. Io sto cercando di capire per prima cosa dove sta il problema e poi provero' a capire come risolverlo.
Qualsiasi suggerimento e/o spiegazione e' molto molto gradita.
Grazie 1000

\_Davide_/
20-01-2023, 14:13
Quasi sicuramente il problema è nella configurazione di wireguard. Purtroppo io ho "solo" un Pro, non SE, che seppur è identico non ha ricevuto gli stessi aggiornamenti (tra un po' lo butto e metto OPNsense anche come principale, così ho finito di diventare matto).

Detto questo, se vuoi provare a condividerci la configurazione proviamo a darti qualche consiglio (oscurando ovviamente private key ed indirizzi personali) :)

Roby68
20-01-2023, 18:00
Colpa mia scusate sono un cretino. Avevo su una macchina linux di rete interna un doppio gateway e non me ne ero accorto e sulla macchina win sempre interna non avevo disabilitato il firewall e mi tagliava.
Ora pare andare.
Ma se volessi raggiungere delle reti interne senza gateway?
Comunque si Davide grazie 1000 ma visto che ci sei io volevo fare un router con openWrt ma non so che hadware mettergli sotto visto che ho provato con un i9-12900k e quando faccio il download da una connessione 10 Gbit di Dimensione via pppoe ho il primo processore al 100% che mi limita il download a 3 Gbit. Non so se esistono processori con accelerazione hardware per PPPoE. In alternativa devo aspettare un router veloce e fare doppio nat. Senza considerare i consumi era solo un test con quel procio li.

\_Davide_/
20-01-2023, 18:48
Non saprei aiutarti: io come firewall secondario ho OPNsense, in VM su uno Xeon E3 1271 v3 con 4GB di RAM assegnato, altre 3 VM e 2 container sulla stessa macchina e satura il gigabit senza problemi, anche in VPN su wireguard.
Oltre non sono mai andato.
Forse c'entra come passi le schede di rete al sistema operativo? Io ho la FTTH che entra su porta dedicata e la LAN che esce su fibra 10Gbit per andare a finire sullo switch aggregation.
Avendo una normale FTTH e tutti i client a singolo Gbit oltre 2 Gbit non sono mai andato (tra un nas e l'altro, dato che uno dei due ha solo un trunk a 2 Gbit).

Roby68
21-01-2023, 09:54
Non saprei aiutarti: io come firewall secondario ho OPNsense, in VM su uno Xeon E3 1271 v3 con 4GB di RAM assegnato, altre 3 VM e 2 container sulla stessa macchina e satura il gigabit senza problemi, anche in VPN su wireguard.
Oltre non sono mai andato.
Forse c'entra come passi le schede di rete al sistema operativo? Io ho la FTTH che entra su porta dedicata e la LAN che esce su fibra 10Gbit per andare a finire sullo switch aggregation.
Avendo una normale FTTH e tutti i client a singolo Gbit oltre 2 Gbit non sono mai andato (tra un nas e l'altro, dato che uno dei due ha solo un trunk a 2 Gbit).

Si con la gigabit non ho mai avuto problemi, ma con la 10 Gbit ce ne sono un sacco per poterla sfruttare appieno. E' tutto nuovo anche per me e chi riesce a sfruttarla fa un doppio nat. Solo cosi pare si riesca a vedere tipo 8 Gbit in down e 2 Gbit in up pieni. Da quanto ho capito il primo fa solo il collegamento in PPPoE ed esce in DMZ verso il secondo. Un ragazzo di Bergamo ha una 10Gbit Tim con loro router e dopo il router ha una UDM SE come la mia e vede i dati di prima. Io ho scoperto che i collegamenti in PPPoE a quelle velocita' sono un problema perche' PPPoE non ha accelerazioni hardware. Pare che il Q-Hora viaggi bene tuttavia non puoi fare le vLAN su WAN e quindi non si collega a quasi tutti gli ISP italiani che sono quasi sempre su vLAN. Farselo e' possibile ma devo capire che hardware devo usare. Ma indaghero' dopo aver fatto partire il servizio VPN che dai primi numeri che ho visto e' comunque buono. In down mi fa 500 Mbit e in up 850 Mbit e in entrambi i casi mi satura l'altra connessione di prova. Quindi il limite vero non lo conosco per ora.

\_Davide_/
21-01-2023, 17:36
Al primo cliente che avrà una 10 Gbit ti saprò dire, anche se con quella velocità in gioco probabilmente non virtualizzerò ma installerò due firewall dedicato

ginogino65
04-02-2023, 08:00
Devo acquistare per la casa nuova uno switch POE e visto che devo far la spesa, volevo farla definitiva (10g), che alternativa più economica c'è per il Switch Enterprise XG 24.

PsychoWood
04-02-2023, 10:14
Devo acquistare per la casa nuova uno switch POE e visto che devo far la spesa, volevo farla definitiva (10g), che alternativa più economica c'è per il Switch Enterprise XG 24.

Quante porte ti servono? Alimentabile con PoE e con 10Gb c'è lo Switch Flex XG che è molto economico in proporzione

ginogino65
04-02-2023, 15:15
Quante porte ti servono? Alimentabile con PoE e con 10Gb c'è lo Switch Flex XG che è molto economico in proporzione

Per adesso mi basterebbero 8 porte, ma almeno 4 in più per futuri upgrade e mi servono con alimentazione POE, al piano dove lo devo mettere devo collegare e alimentare due antenne wifi e 2 telecamere, però pensandoci bene per alimentare le 4 periferiche potrei riciclare il mio vecchio Switch 8 60w PoE e tenermi il Switch Pro 24 fino a quando non esce qualcosa di più economico o un Early Access" dal prezzo contenuto.

\_Davide_/
04-02-2023, 17:10
Tutte porte a 10 Gbit oggi è come comprare uno switch Gigabit 15 anni fa: rischi di spendere 2500€ per uno switch che tra 5-6 anni prenderai con 150-200.

Io me ne starei bello tranquillo con uno switch gigabit (che per telecamere e dispositivi IoT andrà sempre bene) ed al massimo il Flex XG per collegare i device su cui hai bisogno di velocità maggiore.

P.S. Io pian piano migrerò tutto via da Ubiquiti: sebbene lo usi solo per casa mi ha fortemente deluso l'UDM Pro, e senza di esso il resto perde senso di esistere.

ginogino65
04-02-2023, 18:56
.... il Flex XG per collegare i device su cui hai bisogno di velocità maggiore.

Il Flex XG è un dispositivo che non capisco, a che serve uno switch con una porta di input a 1gb e 4 porte a 10gb.

Comunque come dici è meglio rimanere con quello che ho e aspettare che i switch da 10gb scendano di prezzo.

Io ho il UDM Pro SE e per adesso mi ci sto trovando bene, è vero che fino adesso ci ho collegato solo una telecamera wifi, vedremo come si comporterà adesso che ne collego 4 via filo in più e 3 antenne wifi.

\_Davide_/
04-02-2023, 21:04
È uno switch a 5 porte, non ha un input, semplicemente una porta a 1Gbit PoE+ e 4 porte 10 Gbit.

Il motivo penso sia mantenere una porta PoE, che per essere compatibile con 10Gbit ethernet richiede accorgimenti costosi (ad ora le ho viste solo su switch da diverse migliaia di €).
Diciamo anche che, tolto l'uplink, tendenzialmente i client PoE richiedono pochissima banda (IPCam, VoIP Phones, dispositivi di automazione etc.)

Dommy01
05-02-2023, 08:17
Ho un piccolo network casalingo basato su Unifi, un USG, una Cloud Key gen2, un paio di switch, un paio di AP e qualche telecamera, a parte un periodo iniziale in cui c'era da capire poi per il resto non ho problemi, o meglio, un problema c'è e vorrei risolverlo, forse è banale, ma non sono riuscito a trovare soluzione, molto probabile che l'età mi stia facendo scherzi strani.
Antefatto, recentemente ho iniziato a fare una migrazione da Apple HomeKit verso Home Assistant, il 90% dei miei dispositivi IOT è Shelly, prima con firmware Homekit ma adesso tornati nativi, quindi tra Shelly Home, Unifi Protect ed Home Assistant sono a posto, c'è qualche altra cosa Tasmota e siimila, ma con HA è tutto OK.
E qui il problema, per accedere ad Home Assistant da remoto, considerando che ho un dominio IT registrato e che con servizio DDNS punto sempre al mio network, ho semplicemente fatto una regola che instrada una certa porta esterna verso l'ip del dispositivo che ospita HA, ovviamente con la relativa porta interna, e fin qui tutto bene (stò pensando di implementare un reverse proxy, ma questo verrà dopo)
Il problema è che facendo prove, mi sono reso conto che puntando al mio dominio dall'esterno, senza specificare alcuna porta, automaticamente si finisce sul gateway, sull' USG, e questo non mi piace, non lo trovo sicuro.
Come posso evitare questa situazione? è molto probabile che sia sempre stato così, solo che non me ne ero mai reso conto.
Non mi viene in mente una soluzione semplice, qualche idea?
Ogni suggerimento è ben accetto.:)

Grazie in anticipo.
Dommy

\_Davide_/
05-02-2023, 11:30
Ciao, sì, è così di default! Puoi creare una regola sul firewall per bloccare il traffico dall'esterno verso il gateway, se non ricordo male.
Io ho implementato il reverse proxy e di conseguenza decide lui cosa fare del traffico quando tenti di accedere tramite la 80 o 443.

OT: per i shelly (e ESP8266 o ESP32 in genere) io uso ESPhome con soddisfazione, poi li passo a homekit con un bridge.

Dommy01
06-02-2023, 06:14
Ciao, sì, è così di default! Puoi creare una regola sul firewall per bloccare il traffico dall'esterno verso il gateway, se non ricordo male.
Io ho implementato il reverse proxy e di conseguenza decide lui cosa fare del traffico quando tenti di accedere tramite la 80 o 443.

Sarà la cosa più semplice, devo capire bene tra Caddy e NGInx quale è meglio usare, da un'occhiata veloce direi INGInx


OT: per i shelly (e ESP8266 o ESP32 in genere) io uso ESPhome con soddisfazione, poi li passo a homekit con un bridge.

Ho montato ESPHome, ho pure provato a fare una cosa, ma con scarso successo, tra wifi, cavo diretto, etc. devo capire meglio.
Grazie cmq.

PsychoWood
06-02-2023, 10:12
Sarà la cosa più semplice, devo capire bene tra Caddy e NGInx quale è meglio usare, da un'occhiata veloce direi INGInx

Se ti serve solo per gestire reverse proxy caddy va imho molto bene, semplice e si smazza anche la parte di Letsencrypt per i certificati.

Personalmente ti consiglierei di usarlo anche su rete interna (anche con lo stesso DDNS pubblico, che in locale verrà risolto verso l'IP interno anche se non c'è la porta esposta) così sei tutti sotto https.

Il fatto che l'USG risponde sulla WAN, a meno che non ci sia una regola NAT esplicita sulla 80/443, credo sia dovuto al flag "Enable Remote Administration" sotto System -> Administration.

\_Davide_/
06-02-2023, 18:51
Nginx Proxy Manager: si installa anche su homebridge e la gestione da interfaccia grafica è molto semplice!

PsychoWood
09-02-2023, 14:50
Qualcuno ha avuto modo di provare l'U6 Enterprise? Ne leggo opinioni discordanti...
Ho un UAP-AC-PRO al momento che va bene, ma l'U6E l'ho trovato ad una cifra molto interessante (quasi alla pari con la vendita del mio AC-PRO) e lo starei valutando anche se oggi non interessa troppo.

\_Davide_/
09-02-2023, 15:20
Anche io lo proverò, anche se non avendo uplink a 2.5 Gbps non penso noterò differenze con l'attuale.

androsdt
09-02-2023, 16:12
Salve ma quali sono gli AP certificati per l'esterno? Da dove dovrei leggerlo?
Leggo solo che per il Long Range dice interno/esterno ma per gli altri no quindi volevo capire un attimo. Grazie a chi risponderà

ginogino65
10-02-2023, 07:42
Salve ma quali sono gli AP certificati per l'esterno? Da dove dovrei leggerlo?

Nella serie precedente sul manuale c'era scritto chiaramente se si potevano montare all'esterno o no, nel manuale del mio AC Pro c'è scritto:



Requisiti per installazioni all'aperto
IMPORTANTE: UAP-AC-PRO può essere installato all'aperto, sotto una
gronda o in un altro luogo protetto. Non installare l'UniFi AP in un
ambiente aperto.
La posizione di montaggio deve trovarsi ad almeno 60 cm (2 piedi) dal bordo
della gronda o del soffitto.
L'apertura di avanzamento del cavo deve essere lontana dall'ambiente
aperto.
La parte di inserimento del cavo deve essere rivolta verso il basso durante il
montaggio a parete.
È necessario utilizzare un cavo schermato di categoria 5 (o superiore) con
filo di terra per tutti i collegamenti Ethernet cablati all'esterno con una messa
a terra CA del PoE.
Si consiglia di proteggere le reti da ambienti esterni pericolosi ed eventi di
scariche elettrostatiche (ESD) distruttivi con cavi schermati Ethernet Ubiquiti
di livello industriale.


Nelle caratteristiche dell'AC Pro viene riportata una temperatura minima e massima di -10 to 70° C e di umidità 5 to 95% Noncondensing, mentre nella nuova serie:

U6 Lite -30 to 60° C (-22 to 140° F) - 5 to 95% noncondensing
U6 Pro -30 to 60° C (-22 to 140° F) - 5 to 95% noncondensing
U6 Long Range -30 to 60° C (-22 to 140° F) - 5 to 95% noncondensing
U6 Enterprise -30 to 60° C (-22 to 140° F) - 5 to 95% noncondensing

come si vede caratteristiche uguali per tutti gli AP, credo che tutti si possano montare all'esterno, ma con le stesse limitazioni scritte sul manuale del AC Pro.

PCMauro
10-02-2023, 11:42
P.S. Io pian piano migrerò tutto via da Ubiquiti: sebbene lo usi solo per casa mi ha fortemente deluso l'UDM Pro, e senza di esso il resto perde senso di esistere.

Parliamone :) non della delusione dell'UDM Pro (anche se suggerirei di rivalutare con la 3.x.x.x) ma del dar via i prodotti Ubiquiti :)

Contattami in privato in caso.


Mauro

\_Davide_/
10-02-2023, 14:43
Parliamone :) non della delusione dell'UDM Pro (anche se suggerirei di rivalutare con la 3.x.x.x) ma del dar via i prodotti Ubiquiti :)

La 3.x.x.x la valuterei se mai rilasciassero l'aggiornamento. :muro:

PsychoWood
10-02-2023, 14:50
La 3.x.x.x la valuterei se mai rilasciassero l'aggiornamento. :muro:

Su cosa andresti? Non riesco a valutare la completezza funzionale/software side di Omada, come device sembra interessante (hanno già annunciato anche AP WiFi7, per quel che vale)...

\_Davide_/
10-02-2023, 16:13
Quello che mi capita sotto mano, senza più risiedere su un sistema gestito in modo centralizzato. Attualmente come secondo firewall ho OPNsense ed uno switch Cisco. Eventualmente proseguo su quella strada

PCMauro
10-02-2023, 20:49
La 3.x.x.x la valuterei se mai rilasciassero l'aggiornamento. :muro:

dai...la 2.4.2.7 è già in RC ed e' abbastanza stabile. è una transizione alle 2.5 per il load balancing e poi alla 3 per avere le altre belle cosette.

\_Davide_/
10-02-2023, 21:44
Sì ma ormai mi sono aggiustato e sono nella fase di abbandono di Unifi :(

Dommy01
13-02-2023, 09:27
Ciao, sì, è così di default! Puoi creare una regola sul firewall per bloccare il traffico dall'esterno verso il gateway, se non ricordo male.
Io ho implementato il reverse proxy e di conseguenza decide lui cosa fare del traffico quando tenti di accedere tramite la 80 o 443.

OT: per i shelly (e ESP8266 o ESP32 in genere) io uso ESPhome con soddisfazione, poi li passo a homekit con un bridge.
Grazie ;)
qualche suggerimento per "imparare" esphome?
ovviamente uso la famiglia espxx in modo standard, ma mi piacerebbe capire questo metodo

Dommy01
13-02-2023, 09:33
Se ti serve solo per gestire reverse proxy caddy va imho molto bene, semplice e si smazza anche la parte di Letsencrypt per i certificati.

Personalmente ti consiglierei di usarlo anche su rete interna (anche con lo stesso DDNS pubblico, che in locale verrà risolto verso l'IP interno anche se non c'è la porta esposta) così sei tutti sotto https.

Il fatto che l'USG risponde sulla WAN, a meno che non ci sia una regola NAT esplicita sulla 80/443, credo sia dovuto al flag "Enable Remote Administration" sotto System -> Administration.

Terrò conto di quello che scrivi.
Al momento ho un disservizio di rete e non riesco a fare un granchè con il failover lte, troppo lento, però appena possibile vorrei provare caddy.
hai per caso qualche link, dritta o quant'altro per una configurazione easy?
Grazie

\_Davide_/
13-02-2023, 10:02
Grazie ;)
qualche suggerimento per "imparare" esphome?
ovviamente uso la famiglia espxx in modo standard, ma mi piacerebbe capire questo metodo

C'è la wiki ufficiale (https://esphome.io) con comandi ed esempi, io ho imparato tutto da lì, è piuttosto chiara, e ne, caso è pieno di esempi online (googlando, non c'è un sito in particolare)

Terrò conto di quello che scrivi.
Al momento ho un disservizio di rete e non riesco a fare un granchè con il failover lte, troppo lento, però appena possibile vorrei provare caddy.
hai per caso qualche link, dritta o quant'altro per una configurazione easy?
Grazie

Volendo c'è Nginx Proxy Manager: controlli tutto da interfaccia grafica, ti richiede e mantiene in automatico i certificati con let's encrypt, alla fine sul mio setup domestico lo uso anche io (in un container) perché mi permette di aggiungere host in meno di 20 secondi :D

PsychoWood
15-02-2023, 16:56
Anche io lo proverò, anche se non avendo uplink a 2.5 Gbps non penso noterò differenze con l'attuale.

Intanto mi è arrivato l'U6E... non me ne faccio nulla ma avendo avuto l'occasione, mando in pensione UAP-AC-PRO. Anche se per ora devo metterci un injector perché il mio US-8-60W non lo regge non essendo PoE+.

EDIT: Domanda stupida... non c'è un modo per fare link aggregation per avere 1 RJ45 da 2Gbps a partire da 2 RG45 da 1Gbps, giusto? Mi pare brutto non provare a sfruttare i 2.5Gbps dell'U6 :)

\_Davide_/
15-02-2023, 19:09
Puoi farlo, ma ti serve qualcosa in mezzo che abbia una porta 2.5 Gbps o superiore.

Diciamo che anche io sarei tentato ma nonostante lo switch 24 Pro Poe ho solo gli uplink a 10 Gbit ma il resto in rame a 1 Gbit (8 porte PoE++ e 16 PoE+), quindi o mi collego con un adattatore SFP+ -> Rame e aggiungo un power injector, oppure devo rinunciare all'1.5Gbps e rendo nullo l'eventuale upgrade in quanto già l'attuale WiFi 6 Pro satura la banda della porta gigabit.

Come dicevo stavo pensando di abbandonare UniFi ma se mi capita sarei curioso di provarlo visto che lato wifi non hanno dato grossi problemi.

PsychoWood
15-02-2023, 19:47
Puoi farlo, ma ti serve qualcosa in mezzo che abbia una porta 2.5 Gbps o superiore.

Sì giusto, la mia domanda era più cheap, pensavo ad una scatoletta tipo poe injector da 2.5Gbps con un input due porte da 1Gbps. Però in effetti alla fine stiamo parlando di uno switch 2.5Gbps con Poe :)



Diciamo che anche io sarei tentato ma nonostante lo switch 24 Pro Poe ho solo gli uplink a 10 Gbit ma il resto in rame a 1 Gbit (8 porte PoE++ e 16 PoE+), quindi o mi collego con un adattatore SFP+ -> Rame e aggiungo un power injector, oppure devo rinunciare all'1.5Gbps e rendo nullo l'eventuale upgrade in quanto già l'attuale WiFi 6 Pro satura la banda della porta gigabit.

Come dicevo stavo pensando di abbandonare UniFi ma se mi capita sarei curioso di provarlo visto che lato wifi non hanno dato grossi problemi.

Onestamente, avendo dismesso il gateway, ci stavo iniziando a pensare anche io, magari tenendomi solo l'AP. Alla fine me la potrei cavare con un paio di switch managed da almeno 2.5G, di cui uno poe. Anche dell'uplink da 10G oggi non me ne farei nulla, a meno che non venga gratis :)

Ma non saprei a cosa rivolgermi... Consigli?

burghy
15-02-2023, 20:32
https://www.qnap.com/it-it/product/qsw-m2106pr-2s2t

oppure qualcosa più cheap
https://www.netgear.com/it/business/wired/switches/unmanaged/ms108up/

che ha anche la versione gestita


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

PsychoWood
15-02-2023, 21:19
https://www.qnap.com/it-it/product/qsw-m2106pr-2s2t

Carino ma siamo sopra a quanto costerebbe uno Switch Enterprise 8 PoE o uno Switch XG 6 PoE... a quel punto tanto vale rimanere in casa UniFi.


oppure qualcosa più cheap
https://www.netgear.com/it/business/wired/switches/unmanaged/ms108up/

che ha anche la versione gestita

Non malaccio il Netgear MS108EUP (mi serve gestito, sull'uplink girano sia la WAN che la LAN taggate in maniera diversa, inutile dire che la WAN deve restare isolata :)

Magari rinuncio al PoE, vediamo se trovo qualcos'altro (tipo il GS110EMX)... intanto grazie.

ginogino65
16-02-2023, 00:04
Carino ma siamo sopra a quanto costerebbe uno Switch Enterprise 8 PoE o

Interessante il qnap ma in rete l'ho trovato a 653€ e allora tanto vale prendere appunto lo Switch Enterprise 8 Poe che viene quasi 200€ in meno.

PsychoWood
01-03-2023, 20:37
Ciao, proseguendo nella ricerca mi sono imbattuto nel US-XG-6POE, qualcuno ha avuto modo di provarlo? E' un dispositivo interessante e stando a quanto dichiarato (https://community.ui.com/questions/US-XG-6POE-Layer-3-routing/a98fe723-936c-4512-ad74-73019982c430) pare si possa usare come gateway... non mi è chiaro però che caratteristiche abbia (da gateway intendo), se fa solo da dhcp server o anche altro.

ginogino65
01-03-2023, 22:44
Ciao, proseguendo nella ricerca mi sono imbattuto nel US-XG-6POE, qualcuno ha avuto modo di provarlo?

E' uno switch layer 3 e nient'altro.

muffetta
02-03-2023, 06:20
Ciao, proseguendo nella ricerca mi sono imbattuto nel US-XG-6POE, qualcuno ha avuto modo di provarlo? E' un dispositivo interessante e stando a quanto dichiarato (https://community.ui.com/questions/US-XG-6POE-Layer-3-routing/a98fe723-936c-4512-ad74-73019982c430) pare si possa usare come gateway... non mi è chiaro però che caratteristiche abbia (da gateway intendo), se fa solo da dhcp server o anche altro.

Lo ho io.
Switch layer 3 (più o meno…)
Credo lo spaccino per gateway perchè puoi creare vlan senza gw esterni all’interno del controller.
Non mi trovo male sinceramente, ma è un po’ caro per sole 6 porte (del poe me ne faccio poco, ma all’epoca c’era solo questo)

PsychoWood
02-03-2023, 07:18
Lo ho io.
Switch layer 3 (più o meno…)
Credo lo spaccino per gateway perchè puoi creare vlan senza gw esterni all’interno del controller.
Non mi trovo male sinceramente, ma è un po’ caro per sole 6 porte (del poe me ne faccio poco, ma all’epoca c’era solo questo)

Ok, quindi non posso configurare ad esempio una delle porte come WAN, fa giusto da server dhcp e gestione Vlan.

A rumorosità come è messo? Ho letto info contrastanti sulle ventole... Per caso hai mai misurato il consumo reale? Dicono che anche senza PoE sia fisso ad alcune 10ne di W e 50% d'uso della CPU...

\_Davide_/
02-03-2023, 23:18
Ok, quindi non posso configurare ad esempio una delle porte come WAN, fa giusto da server dhcp e gestione Vlan.

Se è un L3 lo dovresti poter fare (probabilmente da cli e non da gui), ma mai mi sognerei di usare uno switch l3 come router! (Mancherebbe il firewall, captive portal, etc. etc.)

muffetta
03-03-2023, 07:47
Ok, quindi non posso configurare ad esempio una delle porte come WAN, fa giusto da server dhcp e gestione Vlan.

A rumorosità come è messo? Ho letto info contrastanti sulle ventole... Per caso hai mai misurato il consumo reale? Dicono che anche senza PoE sia fisso ad alcune 10ne di W e 50% d'uso della CPU...

Si dovrebbe essere possibile, ma non ho mai provato.
La rumorosità è buona, ogni tanto senti la ventolina che parte ma non è fastidiosa.
Il consumo reale non saprei, mai misurato (è nelle cose da fare ma non ho mai tempo…)
La cpu, a memoria è fissa sui 50, se mi ricordo più tardi vedo le stats dal controller

muffetta
05-03-2023, 09:49
Ok, quindi non posso configurare ad esempio una delle porte come WAN, fa giusto da server dhcp e gestione Vlan.

A rumorosità come è messo? Ho letto info contrastanti sulle ventole... Per caso hai mai misurato il consumo reale? Dicono che anche senza PoE sia fisso ad alcune 10ne di W e 50% d'uso della CPU...

Ecco le stats

https://snipboard.io/r6WSAI.jpg

https://snipboard.io/iA0Ld7.jpg

\_Davide_/
05-03-2023, 18:55
UDM Pro finalmente aggiornato alla v. 2.4.27.

Consumo CPU diminuito del 10% circa nonostante qualche impostazione più aggressiva sul firewall. Vediamo se si riprende un po'

PCMauro
06-03-2023, 08:22
UDM Pro finalmente aggiornato alla v. 2.4.27.

Consumo CPU diminuito del 10% circa nonostante qualche impostazione più aggressiva sul firewall. Vediamo se si riprende un po'

:)

PsychoWood
06-03-2023, 21:07
oppure qualcosa più cheap
https://www.netgear.com/it/business/wired/switches/unmanaged/ms108up/

che ha anche la versione gestita


Alla fine ho ordinato un Netgear MS108EUP, preso su Amazon a quanto mi sarebbe costato un 16 flex, forse meno... però almeno ho 8 porte 2.5Gbps POE+ e ++; peccato per la mancanza di SFP+, ma per averlo avrei dovuto prendere qualcosa senza PoE (probabilmente sarei andato sul xgs1250-12) o salire di troppo con il budget. Mi sarebbe piaciuto valutare qualche alternativa SDN tipo Omada, ma per avere i 2.5Gb c'è da spendere una fucilata...

(di Unifi) ne resterà soltanto uno, e sarà l'AP :D

\_Davide_/
22-05-2023, 19:42
Sto facendo l'upgrade alla FTTH 2.5 Gbit, sono indeciso tra passare all'UDM SE o tenere l'attuale e usare un adattatore...

Diciamo che anche le porte PoE integrate avrebbero utilità

La parte di switching è sempre castrata?

ginogino65
23-05-2023, 14:51
..... tra passare all'UDM SE o tenere l'attuale e usare un adattatore...

Il UDM SE ha solo la porta WAN rj45 a 2.5gb, mentre le due porte SPF+ sono a 10gb, le porte LAN invece sono a 1gb, quello che vuoi fare avrebbe senso se oltre al UDM SE avresti uno switch qualsiasi della serie Enterprise da collegare al UDM SE tramite le porte SPF+ a 10gb.

\_Davide_/
23-05-2023, 18:50
Ho un Aggregation collegato a 10 Gbit, a sua volta collegato ad un 24 Pro con le cose più usate, altri due switch normali e due server anche loro collegati a 10 Gbit.

La differenza sarebbe che rimuoverei uno dei due switch con uplink a 1 Gbps ed userei quello integrato, oltre a non dovere usare un adattatore SFP+ -> Rame 10 Gbit che scaldano l'impossibile

ugo73
24-05-2023, 01:56
Ciao
tra poco metterò mano sulla nuova casa e vorrei inserire ubiquiti come apparecchi di rete. La casa è servità da FTTH ho inoltre un nas percui mi serve la 10 Gbit all'interno della casa.
Quindi pensavo di utilizzare come switch il Enterprise XG 24 (https://eu.store.ui.com/eu/en/collections/unifi-switching-enterprise-10-gbps-ethernet/products/usw-enterprisexg-24) da collegare alla Dream Machine Special Edition (https://eu.store.ui.com/eu/en/collections/unifi-dream-machine/products/udm-se)
Che cavo devo usare?
Che cavo devo usare per utilizzare per collegare la Dream Machine al modem dell'operatore?
Alla Dream Machine SE vorrei collegare una telecamera la G4 Professional (https://eu.store.ui.com/eu/en/collections/unifi-camera-security-bullet-high-performance)
e il Wi-Fi 6E con l'U6 Enterprise In-Wall (https://store.ui.com/us/en/collections/unifi-wifi-inwall-high-capacity)

che cavi devo usare gli UTP vanno bene?
Mi manca qualcosa per far funzionare il tutto?
Grazie
Ugo

ginogino65
24-05-2023, 08:41
Ho un Aggregation collegato a 10 Gbit, ...


Non hai specificato però cosa usi adesso come router.

ginogino65
24-05-2023, 08:53
@ugo73

Dipende da che velocità hai in uscita dal modem che ti hanno dato, se fino a 2.5gb va benissimo un cavo rj45 cat6a perché la porta WAN rj45 arriva fino a 2.5gb, mentre se hai una velocità superiore se il modem che ti hanno dato non un uscita ottica (cosa molto probabile) devi usare sempre un cavo cat6a o cat7 e un modulo SPF+ da 10gb e collegarlo alla porta WAN SPF+ del UDM SE.

Per i dispositivi della LAN, se sono cavi da mettere nelle tracce dentro i muri, visto che è un lavoro che non vorrai fare in futuro, userei il miglior cavo possibile quindi un cat6a schermato o anche un cat7 schermato.

Per fare il lavoro a casa mia ho preso questo:

https://www.amazon.it/gp/product/B08RY94RL3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1

però ti avviso, visto che il cavo è parecchio spesso metterlo dentro le traccie (ho usato la linea dell'antenna tv, che è un corrugato da 20mm) è stato un lavoraccio e anche mettere i connettori non è stato facile.

\_Davide_/
24-05-2023, 09:42
Non hai specificato però cosa usi adesso come router.
Che idiota... Un UDM Pro!

So che la cosa più sensata sarebbe tenerselo e usare un adattatore SFP+, forse aspettando il successivo UDM?
Ciao
tra poco metterò mano sulla nuova casa e vorrei inserire ubiquiti come apparecchi di rete. La casa è servità da FTTH ho inoltre un nas percui mi serve la 10 Gbit all'interno della casa.
Sei pronto a spendere 10 volte tanto rispetto a una rete Gigabit? :D

Che cavo devo usare?

Come ti hanno già suggerito Cat. 7 se cabli nuovo, ma predisponi corrugati da 25 (cavo singolo), 32 (4), 40 (8) o altrimenti son bestemmie :D

In giro si trovano cat.6 fini come i vecchi 5e, non so se i cat.7 perché sopra il Gbit avendo la giuntatrice faccio sempre tutto fibra.

A meno di lunghe tracce parallele alla 220 su circuiti di potenza (lavatrici, asciugatrici, grossi motori tipo compressore, autoclavi, etc) eviterei i cavi schermati.
Se non vengono installati correttamente, messi a terra con le dovute resistenze etc etc di solito fungono da "antenna" per le interferenze invece di assorbirle.

Se invece sei in zone con interferenze come quelle descritte sopra o addirittura devi passare insieme alla corrente, se riesci, fai in fibra :sofico:

PsychoWood
24-05-2023, 10:15
Ci sono anche adattatori SFP+ che permettono di negoziare i 2.5/5Gbps sul cavo ma che espongono internamente al router/switch i 10Gb, mi pare che Mikrotik ne produca ma sicuramente non è l'unico.

\_Davide_/
24-05-2023, 11:14
Perché i 10 Gbps negoziano solo 1 o 10, giusto?

Ne avete qualcuno da consigliare?

PsychoWood
24-05-2023, 14:06
Perché i 10 Gbps negoziano solo 1 o 10, giusto?

Sì a quanto so è quello il limite.

Ne avete qualcuno da consigliare?

Non personalmente ma ci sono alcuni (https://www.reddit.com/r/Ubiquiti/comments/upbr0f/udm_pro_sfp_at_25gbps/) specifici thread (https://community.ui.com/questions/UDM-Pro-Multi-Gig-SFP-confirmed-working-at-2-5Gb/373a9920-7d2b-4a65-adf5-a1567f19b550) in cui trovi citati dei modelli specifici. Sono piuttosto cari comunque.

cabby7
24-05-2023, 19:14
C'è l'adapter unifi che negozia 1/2.5/5/10 Gbps. Costa 70 euro.

1UACC-CM-RJ45-MG

Supported media Copper
Connector type RJ45
Data rate 1/2.5/5/10 Gbps

ginogino65
24-05-2023, 21:30
Che idiota... Un UDM Pro!

Se non ti servono le 8 porte POE, non farei questo upgrade, aspetterei un modello superiore.

\_Davide_/
26-05-2023, 12:11
Se non ti servono le 8 porte POE, non farei questo upgrade, aspetterei un modello superiore.

Mi servirebbero, però di switch PoE ne ho a vagonate, quasi quasi aspetto ed ordino l' UACC-CM-RJ45-MG

P.S. dove lo avete trovato a 70€? A meno di 90€ non vedo nulla

cabby7
26-05-2023, 13:34
Mi servirebbero, però di switch PoE ne ho a vagonate, quasi quasi aspetto ed ordino l' UACC-CM-RJ45-MG

P.S. dove lo avete trovato a 70€? A meno di 90€ non vedo nulla

Sullo store Unifi costa 70,80 euro a cui poi devi aggiungere le spese di spedizione.

\_Davide_/
26-05-2023, 20:19
Mi dimentico sempre l'opzione ovvia. E sì che compro sempre da lì...

ginogino65
27-05-2023, 08:15
Sullo store Unifi costa 70,80 euro a cui poi devi aggiungere le spese di spedizione.

Presi anch'io sullo store, per quanto riguarda le spese di spedizione ho notato che dove abitavo prima venivano 14€, mentre dove abito adesso 7km. di distanza di prima ma altra regione vogliono 39€, gli ultimi due acquisti ho lasciato il vecchio indirizzo tanto poi il corriere mi scrive per sapere se voglio lasciare il pacco in un punto di ritiro e lo faccio portare al punto di ritiro più vicino a casa.

burghy
27-05-2023, 10:38
gli switch da 150w piccolini oramai sono desaparesidos da due anni.. si trovano solo i lite.. che pelotas..

PsychoWood
27-05-2023, 11:18
Presi anch'io sullo store, per quanto riguarda le spese di spedizione ho notato che dove abitavo prima venivano 14€, mentre dove abito adesso 7km. di distanza di prima ma altra regione vogliono 39€, gli ultimi due acquisti ho lasciato il vecchio indirizzo tanto poi il corriere mi scrive per sapere se voglio lasciare il pacco in un punto di ritiro e lo faccio portare al punto di ritiro più vicino a casa.

Sicuro dipenda dal posto? Nell'ultimo (più o meno) anno hanno cambiato tantissimo le spese, togliendo quelle gratuite e mettendoci anche il carico...

ginogino65
27-05-2023, 11:32
Sicuro dipenda dal posto?

Le spese cambiano quando si cambia l'indirizzo di consegna, indirizzo vecchia casa 14€ e indirizzo nuova casa 39€ sempre con spedizione economy, simulato anche con il nuovo sito dello shop.

cabby7
27-05-2023, 12:38
Io ne ho preso uno da poco, circa 20 euro di shipping su 70 di hardware (!):

https://i.ibb.co/WGqCP5S/Screenshot-2023-05-27-at-13-36-00.png (https://ibb.co/NtQRmCw)

In effeti però ho scelto l'opzione più cara, nemmeno mi ricordavo. Ordine fatto il pomeriggio e arrivato il giorno dopo.

https://i.ibb.co/LNszFLn/Screenshot-2023-05-27-at-13-41-58.png (https://ibb.co/sWXvf0y)

androsdt
27-05-2023, 18:28
Io ne ho preso uno da poco, circa 20 euro di shipping su 70 di hardware (!):

https://i.ibb.co/WGqCP5S/Screenshot-2023-05-27-at-13-36-00.png (https://ibb.co/NtQRmCw)

In effeti però ho scelto l'opzione più cara, nemmeno mi ricordavo. Ordine fatto il pomeriggio e arrivato il giorno dopo.

https://i.ibb.co/LNszFLn/Screenshot-2023-05-27-at-13-41-58.png (https://ibb.co/sWXvf0y)

si sono state sempre così le spese, se prendi cose più costose conviene sicuramente

ginogino65
27-05-2023, 19:00
Per casa mia le spese sono diverse purtroppo:

https://i.ibb.co/pLTjKww/spedizione.jpg (https://ibb.co/P6yGWjj)

androsdt
28-05-2023, 09:17
Per casa mia le spese sono diverse purtroppo:

https://i.ibb.co/pLTjKww/spedizione.jpg (https://ibb.co/P6yGWjj)

ma quante cose hai messo nel carrello?

ginogino65
28-05-2023, 18:16
ma quante cose hai messo nel carrello?

Ho messo uno switch, ma mettendo solo un modulo SPF+ le spese di spedizione diminuiscono solo di due euro.

\_Davide_/
28-05-2023, 22:19
Sei in qualche zona particolare?

Io ho preso un AP e il modulo SFP ed ho pagato 12€ :eek:

paolo206
05-06-2023, 18:45
Salve a tutti,

C'è qualcuno così gentile da aiutarmi per sistemare il firwall del modello USG.

In pratica ho effettuato lo speedtest e in teoria la mia connessione sarebbe a banda larga. Però da quello che si è verificato la velocità risulta ridotta, tipo 100 in Download e 120 in Upload :doh:


Quali passaggi posso verificare per controllare se la mia connessione in qualche modo è strozzata internamente da non so quale impostazione?

Grazie a chi risponderà

\_Davide_/
05-06-2023, 22:31
Il post è veramente molto generico...

"USG" quale? Il 3P? Se così fosse il troughput mi sembra di ricordare che fosse sui 300 Mbps fino a 85 Mbps in base al tpio di sicurezze adottate.

Con connessione a "banda larga" che cosa intendi? FTTH con 1 Gbit in download?

Come è collegato l'USG alla rete WAN, e come è collegato il client da cui hai fatto lo speedtest all'USG?

paolo206
06-06-2023, 00:23
Giusto poche informazioni

Il post è veramente molto generico...
"USG" quale? Il 3P? Se così fosse il troughput mi sembra di ricordare che fosse sui 300 Mbps fino a 85 Mbps in base al tpio di sicurezze adottate.

USG-3P

Con connessione a "banda larga" che cosa intendi? FTTH con 1 Gbit in download?

FTTH

Come è collegato l'USG alla rete WAN, e come è collegato il client da cui hai fatto lo speedtest all'USG?

L'USG è collegato alla rete WAN tramite PPPoE direttamente all'ONT

Lo speedtest ho provato ad eseguirlo da UniFi Network e da speedttest.net cambiando il server di destinazione

PsychoWood
06-06-2023, 00:34
Il PPPoE è computazionalmente pesante, non ricordo se l'USG 3P avesse l'accelerazione hardware per quel protocollo.

Personalmente con USG-3P saturavo la FFTH da 1Gbps, ma ero connesso direttamente all'ONT, credo fossi in DHCP e non in PPPoE.

Attenzione in ogni caso a tenere disabilitati IDS e IPS, sono le due motivazioni principali del calo di performance.

paolo206
06-06-2023, 00:43
Come posso disabilitare IDS e IPS?

Perchè da Settings/Firewall & Security il System Sensitivity è impostato su Low

PsychoWood
06-06-2023, 20:26
Come posso disabilitare IDS e IPS?

Perchè da Settings/Firewall & Security il System Sensitivity è impostato su Low

Scusami è da un po' che non frequento :) Devi impostare Threat Management su Off (ad occhio Detect Only è il vecchio IDS, mentre Detect and Block sono IDS+IPS), è la riga sopra a System Sensitivity.

\_Davide_/
06-06-2023, 23:36
Giusto poche informazioni

Non eseguire gli speedtest da UniFi, punt su server lontanissimi ;)

Anche lo speedtest di Eolo è affidabile (e basato su speedtest.net)

paolo206
07-06-2023, 20:58
Ho provato ad impostare il tutto, però continuo ad avere gli stessi problemi.

Questo è il risultato del test:
https://eolo.speedtestcustom.com/result/3c0b1f00-056d-11ee-8f84-9587b47d666f

ugo73
11-06-2023, 05:10
Ciao
mi suggerite per favore un buon rack (nero/bianco) dove mettere lo switch l'Enterprise XG 24 (https://eu.store.ui.com/eu/en/collections/unifi-switching-enterprise-10-gbps-ethernet/products/usw-enterprisexg-24) e la Dream Machine SE (https://eu.store.ui.com/eu/en/collections/unifi-dream-machine/products/udm-se) con profondità non superoire ai 450mmm

Grazie
Ugo

androsdt
11-06-2023, 09:16
Ciao
mi suggerite per favore un buon rack (nero/bianco) dove mettere lo switch l'Enterprise XG 24 (https://eu.store.ui.com/eu/en/collections/unifi-switching-enterprise-10-gbps-ethernet/products/usw-enterprisexg-24) e la Dream Machine SE (https://eu.store.ui.com/eu/en/collections/unifi-dream-machine/products/udm-se) con profondità non superoire ai 450mmm

Grazie
Ugo

seguo anche io, grazie

cenlui
11-06-2023, 09:19
un saluto a tutti, ho in casa un modem router FrizBox che svolge il suo lavoro all'interno dell'appartamento, ora ho bisogno di portare il wifi in giardino a circa 50-60 mt per un relè wifi Shelly Pro 4PM, prima di spendere soldi volevo chiedere a voi se alcune di queste vecchie apparecchiature mi potevano tornare utili, ho la possibilità di arrivare alla soffitta con cavo ethernet, dalla soffitta riesco a vedere il punto dove sarà installato il relè, altrimenti ci sono alberi,siepi che coprirebbero.
TP-Link AC 750 - TP-Link TD W 8980 - D-Link DAP 1353, questi apparecchi mi conviene buttarli oppure potrebbero tornare utili?
Magari ho capito male, mi pare di aver letto che l'ideale sarebbe un apparecchio molto direzionale collegato con cavo che "spara" il segnale verso il punto ed un altro apparecchio posto sulla zona interessata che riceve il segnale e lo diffonde nello spazio circostante, è così?
Cosa mi consigliate?
Sarei contento di trovare qualcosa sull'usato specialmente se devo prendere più apparecchi, non volevo spendere più di un centinaio di €
grazie

cenlui
12-06-2023, 07:26
UBIQUITI Set 2 Antenne M5 LBE-M5-23, queste possono essere una soluzione?
oppure questa: Ubiquiti Lite Beam 23db- Radio 5ghz H.
Mio figlio dice che una velocità di 150 Mbps 300 Mbps è poco, perchè tanto che si fa il lavoro vorrebbe che la connessione supporti Netflix a 4K,
ora ditemi voi...

burghy
12-06-2023, 07:57
UBIQUITI Set 2 Antenne M5 LBE-M5-23, queste possono essere una soluzione?

oppure questa: Ubiquiti Lite Beam 23db- Radio 5ghz H.

Mio figlio dice che una velocità di 150 Mbps 300 Mbps è poco, perchè tanto che si fa il lavoro vorrebbe che la connessione supporti Netflix a 4K,

ora ditemi voi...netflix 4k da specifiche ha bisogno di 15mbps minimo o 25mbps consigliato

https://help.netflix.com/it/node/306

cenlui
13-06-2023, 08:00
netflix 4k da specifiche ha bisogno di 15mbps minimo o 25mbps consigliato

https://help.netflix.com/it/node/306

In questa zona relax in giardino si guarderà un film con gli amici, poi dopo ci sarà chi smanetta col telefono, chi guarda una cosa chi ne guarda un'altra, per avere un flusso dati sufficiente per un gruppetto di persone quanto mi potrebbe servire? con i 150 mbps sto tranquillo?
Per il resto nessuno mi sa consigliare?

\_Davide_/
13-06-2023, 10:12
Via radio, a meno di spendere cifre importanti, ci sono sempre problemi.

Io avevo fatto un ponte del genere per coprire 70m tra due miei appartamenti, la latenza era notevole e la banda, nonostante fossero antenne da 250€ non era il massimo in quanto troppo vicine e dovevo tenerle leggermente disallineate per non saturare.

Da quando mi si è bruciata l'antenna ho tirato una fibra (sì, due giorni di lavoro, ma si fà) e da allora non tornerei indietro :D

Se rimani sotto i 100m puoi anche usare un cavo in rame

150 Mbps sono ben più che sufficienti, ma ricorda che quando si parla di wireless le velocità sono tutte teoriche e la realtà è ben diversa

\_Davide_/
15-06-2023, 23:30
Dunque, ho fatto l'upgrade a 2.5 Gbit utilizzando il convertitore UniFi. C'è modo di vedere a quanto negozia?

Dall'UDM Pro mi dice 10 Gbit, ma il GPON dovrebbe supportare solo 2.5 Gbit.

Inoltre, se provo a fare speedtest (attualmente ho solo client 1 Gbit multipli, devo poi provare con il fisso) non passo il Gbit

androsdt
18-06-2023, 14:11
Salve domanda: ho attualmente montato un dream router ma ho ordinato una dream machine pro SE. Facendo il backup posso tranquillamente farlo caricare sulla nuova e mi restano tutte le impostazioni salvate vero? Grazie

ginogino65
19-06-2023, 08:50
@androsdt

A me a funzionato nel passaggio da USg a Udm pro se, dovrebbe funzionare anche a te.

PsychoWood
19-06-2023, 10:02
Dunque, ho fatto l'upgrade a 2.5 Gbit utilizzando il convertitore UniFi. C'è modo di vedere a quanto negozia?

Dall'UDM Pro mi dice 10 Gbit, ma il GPON dovrebbe supportare solo 2.5 Gbit.

Proverei a mettere uno switch di mezzo tra router e gpon e vedere cosa ne esce, a quel punto puoi anche fare qualche benchmark via ssh oltre a vedere cosa negozia lo switch da entrambi i lati.

adri0s
19-06-2023, 11:54
Qualcuno che ha provato a mettere l' UDM PRO in cascata allo sky hub ed è riuscito ad aprire qualche porta? Sto sbattendo la testa da una settimana

\_Davide_/
19-06-2023, 12:09
Proverei a mettere uno switch di mezzo tra router e gpon e vedere cosa ne esce, a quel punto puoi anche fare qualche benchmark via ssh oltre a vedere cosa negozia lo switch da entrambi i lati.

Esatto, pensavo anche io di passare dallo switch aggregation: gli creo una VLAN e vediamo che cosa succede.

Ho anche aperto un ticket in Unifi, che in prima risposta mi confermano che quell'adattatore su quella porta dovrebbe negoziare anche a 2.5.

Qualcuno che ha provato a mettere l' UDM PRO in cascata allo sky hub ed è riuscito ad aprire qualche porta? Sto sbattendo la testa da una settimana
No, ogni volta che ne ho visto uno da amici gliel'ho buttato :D

\_Davide_/
21-06-2023, 10:14
EDIT: Anche dallo switch non si vede una mazza, però mi è venuto un dubbio girando sullo store: l'adattatore che ho acquistato, sigla finale MG, sullo store europeo viene dato come 1/10 Gbps (link (https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/products/rj45-to-sfp-module?variant=uacc-cm-rj45-mg)) mentre la variante con sigla 10G, al contrario di quanto sarebbe logico pensare, viene data come 1/2,5/5/10 Gbps (https://eu.store.ui.com/eu/en/pro/products/uacc-cm-rj45-10g).

Ho comprato l'adattatore sbagliato oppure hanno sbagliato loro ad inserirli sul sito?
Avrebbe più senso "MG" come multi gigabit e 10G come 10 gigabit, anche perché la versione 10G costa meno.

Attualmente sto ancora navigando a 1Gbit, sto cercando un device per fare delle prove

PsychoWood
21-06-2023, 15:08
Ho comprato l'adattatore sbagliato oppure hanno sbagliato loro ad inserirli sul sito?

Da quanto dicono in giro (https://community.ui.com/questions/Differences-between-two-SFP-modules-UF-RJ45-10G-vs-UACC-CM-RJ45-10G/4d1422da-e281-4c49-b072-0b3498fba214) sono identici, l'MG è più nuovo.

Qui (https://community.ui.com/questions/Switch-Enterprise-8-PoE-Question/4190c3dd-9b5d-41b6-a03f-241324be6236) qualcuno che ha affrontato il tuo stesso problema.

\_Davide_/
21-06-2023, 17:05
Discussione molto utile: in quel caso hanno risolto con un modulo Mikrotik S+10 RJ45.

Vedo se riesco a procurarmene uno e nel frattempo tartasso il L2 di Unifi.

EDIT: Ordinato, la sigla corretta è S+RJ10. Preso in Amazzonia dove, nelle recensioni, un utente segnala che è compatibile a 2.5 Gbit su switch Mikrotik. Vedremo cosa succede su switch UniFi. A saperlo prima... Costa come UniFi ma la spedizione è inclusa...

EDIT 2: Arrivato il modulo, va ad 1 Gbit come il primo. Nessuna risposta dal supporto UniFi

ginogino65
05-07-2023, 18:29
Con il restyling dello shop di ubiquiti è sparita la sezione "Early Access", è spartita del tutto o esiste ancora e non riesco a trovarla.

androsdt
05-07-2023, 22:35
Con il restyling dello shop di ubiquiti è sparita la sezione "Early Access", è spartita del tutto o esiste ancora e non riesco a trovarla.

hanno comunicato di abbandonare la EA purtroppo

AnotherM1m
25-07-2023, 11:55
Buongiorno

Ubiquiti Unifi collegato ad un NEXXT della fastweb (ip statico, dmz)

Per i dispositivi collegati direttamente al modem tutto ok
Quelli collegati all'unifi hanno problemi con alcuni programmi che non riescono a raggiungere il server.

Threat Management settato in IPS

suspicious user agent è l'errore che viene rilevato quando un programma viene bloccato.

Analizzando il traffico della rete non vengono ricevuti dai dispositivi i pacchetti che arrivano dalla porta 80, facendo partire ack e poi timeout.

Ma anche disattivando il threat management nonostante non vengano segnate issue o pacchetti bloccati i programmi continuano a non funzionare.

Non posso aprire accessi a singole porte o ip perché non statici.

Aiuto? Principalmente sono i programmi Acca a dare problemi.

UPDATE:
Il problema era il controller offline a causa del firewall di windows, risolto quello, ho aggiunto quello specifico user agent nelle suppresions verso la lan e tutto funziona!

PsychoWood
25-07-2023, 15:27
Intanto hanno portato in FCC quello che sembra essere il nuovo USG (https://www.reddit.com/r/Ubiquiti/comments/158o200/new_unifi_ux_hits_fccappears_to_be_a_usg/), chiamato UX, con Wifi6. Speriamo non sia solo una variante dell'UDR...

GGGA
01-08-2023, 20:55
non so come ho fatto ma ora l'applicazione di default per aprire il file "ace.jar" (quello con l'icona dell'AP) è notepad! Quindi l'Unifi Network Application non parte più.
ho provato a reistallare il tutto 5 volte (anche pulito) ma resta sempre associato a notepad :muro:
per cortesia mi potete dire a quale percorso/applicazione è associato?

Grazie
Giuseppe

vanel86
03-08-2023, 10:47
non so come ho fatto ma ora l'applicazione di default per aprire il file "ace.jar" (quello con l'icona dell'AP) è notepad! Quindi l'Unifi Network Application non parte più.
ho provato a reistallare il tutto 5 volte (anche pulito) ma resta sempre associato a notepad :muro:
per cortesia mi potete dire a quale percorso/applicazione è associato?

Grazie
Giuseppe

Clic destro su file, proprietà, da lì cambi l'associazione predefinita. Devi chiamare java.exe per farlo funzionare.

Discussione molto utile: in quel caso hanno risolto con un modulo Mikrotik S+10 RJ45.

Vedo se riesco a procurarmene uno e nel frattempo tartasso il L2 di Unifi.

EDIT: Ordinato, la sigla corretta è S+RJ10. Preso in Amazzonia dove, nelle recensioni, un utente segnala che è compatibile a 2.5 Gbit su switch Mikrotik. Vedremo cosa succede su switch UniFi. A saperlo prima... Costa come UniFi ma la spedizione è inclusa...

EDIT 2: Arrivato il modulo, va ad 1 Gbit come il primo. Nessuna risposta dal supporto UniFi

Solo certi lotti di produzione più recenti del S+10 hanno nbase, altrimenti sono solo 1/10. Facile che il fornitore di AMZN abbia ancora fondi di magazzino.

\_Davide_/
03-08-2023, 20:02
Solo certi lotti di produzione più recenti del S+10 hanno nbase, altrimenti sono solo 1/10. Facile che il fornitore di AMZN abbia ancora fondi di magazzino.

Azz! Vuoi dire che me ne sono beccati 2 su 2 sfigati?

Nel mentre ho provato con un router 2.5 Gbit e vado comunque a 880.

Oggi ho installato una 2.5 Gbit a un cliente con router Gbit e arriva fisso a 900 o poco più.

Intel-Inside
05-08-2023, 20:16
Scusate i problemi di scarse prestazione in PPPoE sono stati risolti?

\_Davide_/
12-08-2023, 23:58
Solo certi lotti di produzione più recenti del S+10 hanno nbase, altrimenti sono solo 1/10. Facile che il fornitore di AMZN abbia ancora fondi di magazzino.

Alla fine erano entrambe OK: dopo un down OpenFiber di 23h è tornata su magicamente a 2.5 Gbit. Attualmente di speedtest ho visto 1850 Mbps, con calma farò altri test per capire se è l'UDM il collo di bottiglia oppure no :)

emax81
15-08-2023, 21:19
Intanto hanno portato in FCC quello che sembra essere il nuovo USG (https://www.reddit.com/r/Ubiquiti/comments/158o200/new_unifi_ux_hits_fccappears_to_be_a_usg/), chiamato UX, con Wifi6. Speriamo non sia solo una variante dell'UDR...

Preferisco questa di variante ;)

https://i.imgur.com/6d59sdm.png

Babuzzo
06-09-2023, 11:36
premessa, mi dispiace per il post abbastanza generico, ma sto cercando informazioni e consigli per studiare una soluzione che si adatti alla mie nuove esigenze.
Vi spiego il progetto, abbiamo una villetta bifamiliare
siamo fortunati e arriva l'ftth a 10g di tim.

L'idea è quella di sfruttarla ovviamente per entrambe le "case", ogni casa è divisa su due piani (ed hanno il piano terra diviso in comune)

tutto questo preambolo per spiegare che avrò la fibra che arriverà al piano terra, dove in un piccolo rack metterò i vari dispositivi e dove arriveranno tutti i cavi ethernet dei vari piani (come centro stella).

vorrei predisporre su ogni piano un AccesPoint per il wifi, con la possibilità di avere comunque due wifi diverse una per ogni appartamento.

Domanda spicciola, a livello di router / switch / ap quali device consigliate di acquistare?

ginogino65
06-09-2023, 12:54
Domanda spicciola, a livello di router / switch / ap quali device consigliate di acquistare?

Dipende in casa Ubiquiti:


se vuoi mantenere la velocità di 10gb in tutta la rete: come router un Dream Machine Special Edition, mentre come switch un EnterpriseXG 24, come access point due U6 Enterprise;
se non vuoi mantenere la velocità di 10gb ma buone prestazioni: come router un Dream Machine Special Edition, come switch un Enterprise 24 PoE, e due U6 Professional.


Valuta anche che al Dream Machine SE puoi collegare anche delle telecamere e installare dentro al Dream Machine un hard disk per la registrazione video delle telecamere.

Babuzzo
06-09-2023, 13:18
Dipende in casa Ubiquiti:


se vuoi mantenere la velocità di 10gb in tutta la rete: come router un Dream Machine Special Edition, mentre come switch un EnterpriseXG 24, come access point due U6 Enterprise;
se non vuoi mantenere la velocità di 10gb ma buone prestazioni: come router un Dream Machine Special Edition, come switch un Enterprise 24 PoE, e due U6 Professional.


Valuta anche che al Dream Machine SE puoi collegare anche delle telecamere e installare dentro al Dream Machine un hard disk per la registrazione video delle telecamere.

Grazie mille sei stato chiarissimo!
e mi hai dato da documentarmi e studiare! :D

ginogino65
06-09-2023, 23:02
Grazie mille sei stato chiarissimo!
e mi hai dato da documentarmi e studiare! :D

Non ho specificato che nella prima soluzione lo switch non ha alimentazione POE e quindi devi collegare i due access point direttamente al router, poi se pensi di prendere anche qualche telecamera da alimentare via cavo, forse la seconda soluzione è da preferire (lo switch ha 24 porte POE), tutto sommato una velocità della lan di 2.5gb non è male.

Babuzzo
07-09-2023, 07:02
Non ho specificato che nella prima soluzione lo switch non ha alimentazione POE e quindi devi collegare i due access point direttamente al router, poi se pensi di prendere anche qualche telecamera da alimentare via cavo, forse la seconda soluzione è da preferire (lo switch ha 24 porte POE), tutto sommato una velocità della lan di 2.5gb non è male.

si data comunque l'ingente spesa andrei comunque sulla seconda soluzione.

a livello di configurazione lato router tim e poi lato dream è semplice poter far gestire tutto dal dream ?

Grazie

ginogino65
07-09-2023, 08:46
a livello di configurazione lato router tim e poi lato dream è semplice poter far gestire tutto dal dream ?

Dipende dal tuo livello di conoscenza delle reti e sulla loro configurazione.

Babuzzo
07-09-2023, 10:47
Ciao a te :)

Non è a 10Gb. 10gb è invece la velocità max, anch' essa non garantita.

Ti consiglio di richiede il router il libero senza farti dare il loro. In questo modo ti forniranno uno dei 2 ONT esterni XGS-pon.

Si lo stavo prendendo in considerazione , in questo caso è "sufficiente" connettere Dream Machine Special Edition all'ONT corretto?

\_Davide_/
07-09-2023, 12:25
Tieni anche conto che di sicuro 10 Gb non ti servono su tutti i dispositivi. Potresti prendere un US-8-Aggregation e collegare diretti quelli che devono "viaggiare" e manterere a Gigabit il resto.

Io con la 2.5 ho fatto così. Sull'UDM Pro va a 1.8 Gbps, dovrei provare con un altro router per capire se è lui il collo di bottiglia.

Non so se vi avevo aggiornati sul problema della connessione limitata a 1 Gbps: era lato provider.

ginogino65
07-09-2023, 21:17
Potresti prendere un US-8-Aggregation e collegare diretti quelli che devono "viaggiare" e manterere a Gigabit il resto.


L'aggregation ha solo porte SFP, quello che risparmia acquistando l'aggregation rispetto al Enterprise 24 Poe lo spende (e anche aggiungendoci qualcosa) in moduli SFP.