PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67

ROBHANAMICI
30-05-2017, 18:13
[Thread Ufficiale]
CPU Coffeelake 14 nm++ , Cometlake & RocketLake 14nm+++
Intel Coffeelake , Cometlake & Rocketlake (Serie 8XXX , 9xxx, 10xxx e 11xxx)





https://i.postimg.cc/htQbcZvC/722323.png (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/wvkTJzfw/Core-i9-9900-K.jpg (https://postimages.org/)https://i.imgur.com/amx247o.jpg (https://i.imgur.com) https://i.postimg.cc/1tgVkhyy/intel-rocket-lake-11th-gen.png






(COFFEE LAKE U/Y - DA FINE AGOSTO-SETTEMBRE 2017)
"NOTEBOOK E TABLET" (8th Gen Intel Core m3-i3/i5/i7/i7 vpro processors)


(COFFEE LAKE S - DAL 5 OTTOBRE 2017)
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE E NON SBLOCCATE" (8th Gen Intel Core i3/i5/i7 processors)


(COFFEE LAKE H A FINE 2017/INIZIO 2018)
"MOBILE (FASCIA ELEVATA)" (8th Gen Intel Core i3/i5/i7 processors)


(COFFEE LAKE S "serie 9xxx" - DAL 19 OTTOBRE 2018 - ufficiale: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5273/le-nuove-cpu-intel-per-i-desktop-3-famiglie-fino-a-28-core_index.html
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE E NON SBLOCCATE" (9th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(COFFEE LAKE a basso consumo "serie 9xxxT - IN USCITA A META' MAGGIO 2019)
"CPU DESKTOP SERIE T" (9th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(COFFEE LAKE REFRESH S senza GPU integrata "serie 9xxxF-KF - PRESENTAZIONE AL COMPUTEX DI TAIPEI DI FINE MAGGIO 2019 e "serie 9xxxKS - DATA USCITA OTTOBRE 2019)
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE E NON SBLOCCATE" (9th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(COMET LAKE S - "SERIE 10XXX cpu non sblocate, K e KF - Annuncio ufficiale: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5723/intel-core-di-decima-generazione-ufficiali-il-core-i9-10900k-guida-l-offerta-comet-lake_index.html - DATA LANCIO SUL MERCATO: 27 MAGGIO 2020)
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE E NON SBLOCCATE" (10th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(COMET LAKE H-Y-U - Data uscita 2° quadrimestre 2020)
" CPU MOBILE" (10th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(ROCKET LAKE S - Presentazione CES LAS VEGAS 11 GENNAIO 2021. Data uscita 30 MARZO 2021: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/rocket-lake-intel-rispondera-ai-ryzen-zen-3-solo-a-marzo-2021_92566.html & https://www.guru3d.com/news-story/intel-would-release-rocket-lake-s-desktop-procs-in-march-2021.html & https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-conferma-le-cpu-desktop-core-di-11esima-generazione-rocket-lake-arrivano-nel-q1-2021_92594.html & https://www.guru3d.com/news-story/breakdown-diagram-of-intel-rocket-lake-s-die.html &
https://videocardz.com/newz/intel-rocket-lake-s-to-be-available-on-march-15th-alder-lake-s-to-feature-10nm-enhanced-superfin-architecture & Intel conferma che il lancio dei processori Rocket-Lake-S avverrà il 30 marzo 2021: https://www.guru3d.com/news-story/intel-re-confirms-march-30-for-rocket-lake-s-launch.html
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE E NON SBLOCCATE" (11th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)


(ROCKET LAKE-E - Data uscita SETTEMBRE 2021: https://www.guru3d.com/news-story/intel-introduces-the-xeon-e-2300-series-14-nm-rocket-lake-e.html)
" CPU ENTERPRISE ENTRY-LEVEL" (11th Gen Intel XEON processors)







WORK IN PROGRESS :mc: :mc:



Un pò di storia sulle cpu con processo produttivo a 14 nanometri (nm): da CoffeeLake della serie 8xxx a RocketLake della serie 11xxx




Un breve riepilogo delle novità apportate dalle Cpu CoffeeLake serie 8000


CoffeeLake è stata una seconda ottimizzazione/evoluzione dei processori Skylake (cpu a 14 nm) succeduta ai processori Kabylake (cpu a 14 nm+) ed ecco perché si parla di cpu a 14 nm++ . Tali soluzioni hanno dato vita alla famiglia Core Intel di 8th generazione. Tali processori, per quanto riguarda le soluzioni desktop, hanno garantito un 15% di prestazioni in più rispetto alla precedente generazione, e, per quanto concerne le soluzioni mobile un 30% di prestazioni in più rispetto ai mobile Kabylake (così come è avvenuto per kabylake nei confronti di skylake). Questi processori sono usciti sul mercato, in seguito alla loro presentazione al Computex di Taipei 2017 a fine agosto-inizio settembre 2017, per quanto concerne le soluzioni mobile di fascia non elevata a basso consumo e nell'ottobre del 2017 per quanto riguarda le soluzioni desktop-s mainstream, sbloccate e non sbloccate. I processori CoffeeLake h, ovvero mobile di fascia elevata, sono usciti sul mercato a fine 2017/inizio 2018. I processori desktop-s di 8th generazione hanno utilizzato il socket di nuova generazione lga1151 V2, in abbinamento a schede madri con chipset 300.


https://www.tomshw.it/data/thumbs/0/6/8/7/intel-8th-core-4d9361e39689b598251303558f9e57237.jpg]


Complessivamente le performance, passando dal processo produttivo a 14 nm (con Skylake) al processo produttivo a 14 nm++ (con Coffee lake) sono le seguenti:

https://g.foolcdn.com/editorial/images/438596/perf-enh_large.png


Tali processori da loro lancio, avvenuto in data 5 ottobre 2017, a seguito della loro presentazione da parte di Intel avvenuta nell'agosto dello stesso anno, sono disponibili in vari modelli fino a 6 core, superando quindi il limite dei 4 core dei processori kabylake. Le varianti Coffee Lake sono le stesse di quelle offerte da kabylake (U-H-S-X), quindi lato "notebook/mobile", "mobile di fascia elevata", "cpu desktop mainstream sbloccate e non" e le "cpu enthusiast". Le prime notizie trapelate da Intel sui suoi futuri piani relativi a tali cpu, risalgono al novembre dell'anno scorso, quando queste sono state svelate dalla casa americana stessa.

Le CPU Coffee Lake-S e Coffee Lake-H sono accompagnate da schede madri della serie 300. Il socket rimane l'1151. Per le cpu Coffee Lake è previsto il supporto per le memorie ram (a partire da....) DDR4-2400 MHz dual-channel, la presenza di diverse linee PCIe 3.0 x16 (più delle 24 di kabylake) e due controller Alpine Ridge per supportare fino a quattro USB Type-C. Il chipset mette a disposizione inoltre sei porte USB 3.1 Type A/C. Presente inoltre il supporto a due slot M.2 per SSD / unità Optane.

La generazione di processori di ottava generazione della famiglia Intel ha le solite declinazioni i3, i5 e i7 con frequenza di clock/n°core, etc diversi ed in aumento rispetto a quelli delle cpu kabylake. Per tali cpu Intel utilizza una nuova evoluzione delle tecnologia produttiva a 14 nm (come detto prima a 14 nm++ ).

Tali processori hanno un 30% di performance in più rispetto alle cpu della 7th generazione; sul sito "tomshardware" è stato spiegato che il 30% di prestazioni in più deriva dal confronto tra due cpu mobile (appartenenti alla 7th e 8th generazione) differenti. Qui la spiegazione dettagliata di tomsharware: https://www.tomshw.it/intel-core-8000-il-30-prestazioni-piu-davvero-86030

Tali processori sono usciti nella 2a metà del 2017 (prima nel settore mobile e poi nel settore desktop mainstream ad ottobre), nel periodo "back to school".

Intel ha prodotto i suoi nuovi processori con declinazioni a 6 core / 12 threads per il segmento dei laptop ad alte prestazioni e dei computer desktop mainstream. Abbiamo visto, quindi, inizialmente i processori CoffeeLake sulle soluzioni laptop 2-in-1 a bassi consumi (così come avvenuto per kaby lake) e, successivamente, sulle soluzioni desktop.

I processori intel con chipset della serie 300 hanno un controller USB 3.1 Gen 2 integrato (a 10 Gbps) e il Gigabit Wi-Fi. In contemporanea con Coffee Lake sono uscite anche le nuove schede madri Z370, H370, Q370 e B370.

I modelli hanno preso progressivamente il posto di quelli Kaby Lake offerti dall'azienda americana. Le declinazioni a 6 core per questi processori per la prima volta sono così offerte sul mercato in abbinamento a soluzioni per sistemi di fascia mainstream con controller memoria dual channel. Info sulle nuove cpu Intel CoffeeLake a 14 nm++: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-31-e-wifi-integrata-nei-futuri-chipset-intel-della-serie-300_68234.html


I MODELLI DI CPU COFFEE LAKE SONO I SEGUENTI


http://i.imgur.com/PnSMWZT.jpg


I test effettuati dalla casa di Santa Clara con il software "Sisoft Sandra" hanno confermato che Coffee Lake continua ad utilizzare il socket lga 1151 (sul quale è stato provato). I possessori di motherboard con chipset della serie 200 possono installarci CPU Coffee Lake sopra queste.

La frequenza base del processore è 3,5 GHz, mentre il Turbo Boost non è indicato. Il chip ha 1,5 MB di cache L2 (256 KB x 6) e 9 MB di cache L3 (i Core i7 ne hanno 12 MB, disabilitati in parte sul Core i5). Nel database di SiSoft Sandra è apparso anche un altro processore Intel Coffee Lake, un prodotto della famiglia R, ossia una soluzione per il mercato embedded. Il chip in questione ha 4 core e 8 thread, 8 MB di cache L3 e frequenze di 1,9 GHz (base) e 2,11 GHz (Turbo Boost). Ci si riferisce in particolare al processore i7 8650U (soluzione quindi per il settore tablet/notebook). Se ne masticate di tedesco ecco la notizia riportata nel link seguente: https://www.computerbase.de/2017-05/intel-core-8000-kaby-lake-r-cpu/

I processori CoffeeLake i7 sono dotati di hyperthreading (presente anche sui processori core i5), e di 6 core e 12 thread, mentre i processori i5 sono dotati fino al massimo di 6 core : infine il core i3 è dotato fino ad un massimo di 4 core; i processori CoffeeLake (famiglia desktop mainstream "S") sono pienamente supportati sulle schede madri della serie 300 (Z370) che adottano il nuovo socket lga 1151 "V2"; i processori CoffeeLake sono lanciati nel 3° quarto del 2017 (verso ottobre), al seguito del GamesCom di Colonia in cui "sono stati" presentati (con la presenza di processori a 6 e 4 core, oltre che di processori dual core che hanno visto, però, fare la loro uscita nel 1° quarto del 2018).


I processori CoffeeLake S sono stati lanciati in seguito alla presentazione del nuovo chipset per schede madri della serie 300, conosciuto col nome in codice "CFL-PCH (CoffeeLake PCH). La piattaforma adotta il socket LGA 1151 V2 con lo stesso numero di pin dell'attuale socket LGA 1151; nonostante questo, Intel nella conferenza stampa ha rivelato che le mobo della serie 200 non sono compatibili con coffee lake. La nuova generazione di cpu core i7 per il settore desktop mainstream è dotata quindi di 6 core e 12 thread e di cache L3 a 12 MB. Il core i5 è il primo processore Intel con pieno supporto all'hyperthreading ed è dotato di 4 core e 8 thread e cache L3 a 8 MB (e di 6 core).

Tutti i modelli della famiglia dei processori CoffeeLake S supportano la nuova generazione di chip grafico Intel GT2. I Pentium sono dotati di 2 core e 4 thread con cache L3 a 4 MB. Ci sono anche alcuni modelli con cache L3 a 3 MB dotati di chip grafico Intel GT1.

I processori CoffeeLake sono usciti in due blocchi: il 1° che contiene le cpu a 4/6 core con TDP compreso tra i 65 e i 95 watt (già disponibili da agosto/settembre 2017 insieme alle schede madri Z370 PCH dopo la loro presentazione al GamesCom di Colonia); il 2° blocco è stato previsto per il 2018 nel 1° quarto (dopo la sua presentazione al ces di las vegas di gennaio), che contiene, invece, le cpu a 2/4 core con TDP a 35 watt e chipset della serie 300 più piccoli. La notizia è anche riportata sul sito techpowerup.com al link https://www.techpowerup.com/234097/intel-rushes-in-a-six-core-mainstream-desktop-processor-by-september e sul nostro sito http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-risponde-a-ryzen-con-un-core-i7-esa-core-per-la-fascia-mainstream_69159.html

I chipset Intel della serie 300 sono dotati di supporto al WiFi 802.11ac R2, all'USB 3.1 Gen 2.0 e al Bluetooth 5.0, all'interno della piattaforma Coffee Lake (il lancio dei chipset è avvenuto in contemporanea all'uscita dei nuovi processori). Intel ha integrato i 3 modelli nel suo ultimo chipset, eliminando la necessità di ricorrere a chip di produttori terzi (Broadcom, ASMedia, Realtek) per dare le stesse funzionalità. Intel ha rivisto i suoi piani di lancio dei nuovi processori e chipset a causa del lancio delle proposte Ryzen da parte di AMD, anticipando il lancio del chipset Z370 ad agosto che non include le funzionalità aggiuntive come l'USB 3.1 Gen 2.0 e il WiFi integrato, per cui queste sono presenti nei chipset della serie 300 disponibili nel corso del 2018 come H370, B350 e Z390. L'impatto per i fornitori di chip è diventato più evidente nella seconda metà perché la penetrazione di Coffee Lake nel mercato non è stata alta inizialmente. La mossa della casa di Santa Clara ha impattato sui conti e costi delle aziende che si occupano di produrre i chip sopra descritti: Realtek ha avuto una flessione dei suoi ordinativi perché la linea dei prodotti che sviluppa per pc contribuisce per una quota maggioritaria all'andamento dei suoi ricavi complessivi (ha notato gli impatti di questa scelta nel 2° trimestre del 2018); d'altro campo l'integrazione delle tecnologie all'interno dei chipset ha garantito una riduzione dei costi di produzione dei dispositivi (soprattutto per i giocatori) con caduta "teorica" dei prezzi. AsMedia invece ha preparato una propria soluzione sviluppata "in house" che è entrata nella produzione di massa nella 2a metà. La società ha anche iniziato lo sviluppo di prodotti USB 3.2 per differenziarsi dai prodotti offerti da Intel.

Coffee Lake rappresenta, quindi, un'architettura ottimizzata di Kaby Lake, che è uscita nelle varianti che supportano più di 4 core (Kabylake è limitato a soli 4 core). La serie Intel Coffee Lake-S (per il settore mainstream) è uscita in due varianti:


1) Cpu Coffee Lake a 4+2 core (quad core + Intel HD graphics GT2) dotato di una dimensione del die pari a 126 mm2;

2) Cpu Cofeee Lake a 6+2 core (esa core + Intel HD graphics GT2) dotato di una dimensione del die pari a 149 mm2 (la stessa delle varianti Coffee Lake-X).

Considerando l'inusuale struttura del die di queste nuove soluzioni (presente anche nella serie dei processori Coffee Lake-H) nel nuovo chipset montato (della serie 300) vi è stato un cambio di socket nelle nuove schede madri che supportano queste nuove cpu (ovvero il socket LGA 1151 V2).

Infine i processori Coffee Lake-S/H sono dotati del supporto nativo per ram DDR4 a 2400 mhz in modalità "dual channel". I nuovi chip garantiscono il supporto alla connettività DP 1.2, HDMI 2.0 e HDCP 2.2 per le gpu, con varie linee PCIe 3.0 x16 usate per alimentare gpu grafiche discrete e pannelli eDP per frame rate più fluidi.

Il PCH di Coffee Lake (della serie 300) è dotato di due controller "Alpine Ridge" in grado di montare fino a 4 porte USB Type-C. Le linee PCIe 3.0 sono dotate di due slot M.2 per il supporto alla tecnologia Optane per quanto riguarda gli SSD. Anche gli slot PCIe 3.0 x4 e 3.0 x1 sono alimentati dal PCH ed è presente un lettore di carte SD. Sono previste anche le porte Ethernet (GbE, PHY), sensori Fingerprint, NFC, Codec, Touch Screen, fino a 6 porte USB 3.1 Type A/C, UF Camera, ODD, 2 porte per HDD SATA 3 ed il controller "Douglas Peak" che offre il supporto alla tecnologia WiFi "WiGig + Wi-Fi + Bt". La notizia è riportata anche sul nostro sito: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/anche-versioni-a-6-core-per-le-future-cpu-intel-core-di-fascia-mainstream_69502.html


I processori coffee lake sono compatibili con le schede madri della serie 200 e quindi con l'attuale socket lga 1151.


Il processore i7 8700k ha un base clock di 3.7 GHz e una configurazione a 6c (6 core) e 12t (12 thread), ed è dotato di cache l3 a 12MB e TDP a 95w. B) Il modello i7 non k (i7 8700) sempre a 6 core e 12 threads, ha un base clock inferiore pari a 3.2 GHz e anch'esso dotato di cache L3 a 12MB e TDP a 95w. C) Il processore i5-8600k ha un base clock pari a 3.6 GHz (ed è un modello sbloccato), dotato di 6 core e 6 thread, ha una cache L3 a 9MB e TDP a 95w. D) Intel ha rilasciato anche un Core i5 8400 con un clock di base pari a 2.8 GHz (ed è bloccato), e dotato di 6 core e 6 thread, cache L3 a 9MB e TDP a 65w.

Le cpu Coffee Lake sono state rilasciate insieme ai chipset della serie Z370 / H370. Le schede madri della serie 300 per processori desktop sono basate sull'attuale socket lga 1151 (i risultati del Software SiSoft Sanfra hanno già mostrato alcuni primi esemplari di CofeeLake). Il sito Canard PC ha svelato che tali cpu sono state chiamate col nome di Intel Core i7-8700k, basate su una frequenza base a 3.7 GHz, mentre il processore intel i5-8600 è dotato di un base clock a 3.6 GHz. Un nuovo diagramma apparso sulla rete il 24 luglio mostra 3 processori a 6 core. L'i7 8700k ha un TPD a 95w, un base clock a 3.7 GHz e un turbo boost a 4 GHz per il core 4/6, 4.2 GHz per il dual core e 4.3 GHz per il single core. Quindi una parte di questi processori con TDP a 95w ha un base clock a 3.2 GHz con turbo boost fino a 3.4 GHz per il core 4/6, e un turbo boost a 3.6 GHz per 1 o 2 thread. L'ultimo processore mostrato è dotato di un TPD a 65W con un base clock di 3.1 GHz e con tubo boost per il core 4/6 a 3.9 GHz, fino a 4.1 GHz per il dual core e fino a 4.2 GHz per il core singolo.

I processori Coffee Lake, lo ricordiamo, sono usciti ad ottobre 2017 in ambito desktop e alcune versioni adottano per la prima volta l'architettura a 6 core, ma non sono state introdotte caratteristiche aggiuntive a livello di microarchitettura rispetto ai processori KabyLake. La notizia è riportata anche qui su tomshardware: https://www.tomshw.it/intel-coffee-lake-non-compatibile-i-chipset-attuali-87433 e qui su guru3d: http://www.guru3d.com/news-story/coffee-lake-processors-will-not-be-compatible-with-series-200-chipsets.html

I processori di 8th generazione Intel Core CoffeeLake, nel settore mainstream, funzionano sulle schede madri Intel con chipset della serie 200 con socket lga1151. Infatti un update del Bios di una scheda madre Asus ha alterato il nome della stringa di un dispositivo di sistema per leggere la scritta "Intel Kaby Lake/Coffee Lake-S Host Bridge/DRAM Controller"; da ciò si è venuto a sapere che i Coffee Lake e i chipset della serie 300 sono un "refresh" di Kaby Lake. Kabylake e Coffee Lake hanno molte similitudini in fatto di architettura.

Il Core i3-8300 non è l'unico processore quad-core del segmento dei Core i3 in quanto Intel ha fatto uscire altre due cpu quad core. Gli altri due processori sono rispettivamente il Core i3-8350k e il Core i3 8100. Si tratta di processori quad-core; il processore i3 8350k ha il moltiplicatore sbloccato. I Core i3 quad-core (incluso il Core i3 8100) sono sprovvisti dell'hyperthreading. Il core I3-8100 si posiziona nel segmento della fascia bassa, dietro il Core i3 8300. Il Core i3-8350k è stato il successore del processore i3-7350k, venduto al prezzo di 189 dollari. Vi è stata una sorta di sovrapposizione di prezzi tra questi processori quad-core sbloccati e l'esacore bloccato più economico in vendita facente parte della famiglia dei Core i5, come per esempio il Core i5-8400. Il core i3-8350k ha un base clock di 4.00 GHz e il core i3-8300 un base clock di 3.60 GHz, ma sono sprovvisti del Turbo Boost. Il Core i3-8350k ha un TDP di 91W, leggermente più basso del TDP a 95W previsto per gli esacore, mentre l'i3-8100 ha un TDP di 65W. La notizia è riportata anche sul nostro sito: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/architettura-quad-core-con-hyperthreading-per-le-future-cpu-core- e qui: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulle-future-cpu-intel-core-i3-anche-della-serie-k-per-overclock_70442.htmli3_70428.html e su guru3d: http://www.guru3d.com/news-story/intel-coffee-lake-i3-8350k-8100-specs-leak.html


8700K



Frequenze turbo boost del processore 8700k per core


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170817/c89cdc7fc40e10d9e0a5906929399abf.jpg


turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT

bye L'informazione ufficiale si può apprendere da guru3d: http://www.guru3d.com/news-story/intel-coffee-lake-event-photo-confirms-leaked-specs.html

Prezzi europei dei processori CoffeeLake i7 8700k rivelati in Germania: http://www.guru3d.com/news-story/european-core-i7-8700k-coffee-lake-prices-spotted-in-germany.html , https://www.tomshw.it/possibili-prezzi-europei-le-cpu-intel-core-coffee-lake-88160



NOVITA' PRESENTAZIONE CPU INTEL COFFEE LAKE DI 8TH GENERAZIONE DEL 21 AGOSTO 2017, 8 a.m., 17 ora locale su FaceBook - NOTIZIE UFFICIALI INTEL



Articolo anandatech:
http://www.anandtech.com/show/11738/intel-launches-8th-generation-cpus-starting-with-kaby-lake-refresh-for-15w-mobile


La cosa più interessante è che oggi vengono lanciati 4 processori mobile della serie U (da 15 watt) che non sono altro dei refresh dei kabylake HQ con gpu HD620 (rinominata in UHD 620) e clock più bassi come def e più alti come turbo max. E questi sono con pp 14nm+ (già usato per Kabylake).
L'articolo spiega che poi in autunno verranno lanciati invece i processori con nuovo pp 14++ sotto il nome coffeelake e che avranno 6 core (come da rumor) e che però, e abbiamo la conferma, saranno compatibili solo che le schede madri nuove:
Update: Along with the product specs for the new mobile SKUs, Intel has also uploaded the new box art for the desktop 8th Gen Core parts to their website. The boxes confirm, among other things, that once these desktop parts will launch they'll have 6 cores (with HT for the i7) and require 300 series motherboards.
Altre info e cover ufficiale processori Coffee Lake i5 e i7: https://www.techpowerup.com/236313/intel-8th-gen-core-i5-and-core-i7-retail-boxes-pictured



Caratteristiche processori Coffee Lake direttamente dal sito di intel: https://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/core/i7-processors.html


Le slide di Intel hanno rivelato i seguenti chipset nel primo quadrimestre del 2018, ovvero le schede madri b360, h370 e h310: https://videocardz.com/73045/intel-to-launch-b360-h370-and-h310-chipsets-in-q12018. La notizia si può apprendere anche su guru3d: http://www.guru3d.com/news-story/new-intel-slides-reveal-product-roadmap-up-to-2018.html e sul nostro sito: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-inizio-2018-nuove-schede-madri-per-le-cpu-intel-di-ottava-generazione_71462.html


La mancata compatibilità delle schede madri z370 con le cpu kabylake è dipesa dal diverso numero e dalla diversa disposizione dei pin di queste mobo: https://videocardz.com/73126/coffeelake-and-kabylake-lga1151-pins-are-different ; La spiegazione del perché le Cpu CoffeeLake non funzionano su schede madri della serie z270 è spiegata in questo articolo: https://www.tomshw.it/perche-cpu-coffee-lake-non-funzionano-motherboard-z270-88689 . Qui di seguito potrete trovare un'intervista fatta al product manager di Asus nella quale parla della mancata compatibilità dei processori CoffeeLake con le schede madri della serie 200 e i possibili risvolti futuri sui nuovi processori per il settore high-end: http://www.bit-tech.net/features/tech/motherboards/asus-interview-andrew-wu-rog-motherboard-pm/1/

Con il debutto dei nuovi processori Core di ottava generazione, Intel ha deciso che non comunicherà più informazioni sulle frequenze operative della tecnologia Turbo Boost in multi-core: https://www.tomshw.it/processori-intel-mistero-sulle-frequenze-turbo-boost-88801 . La notizia si può apprendere anche qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-will-no-longer-disclose-multi-core-turbo-boost-frequencies.html

Intel, a fine 2017, ha aumentato la produzione dei processori CoffeeLake affidando il lavoro della costruzione delle cpu i7-8700K, i7-8700, i5-8600K and i5-8400 alla fabbrica cinese che si trova a Chengdu. A partire dal 15 dicembre, quindi, c'e' stata una maggiore disponibilità sul mercato di tali processori.La notizia si può reperire sul sito internet: http://www.guru3d.com/news-story/intel-to-increase-coffee-lake-production-uses-new-fab.html

Dettagli sull'uscita dei nuovi processori CoffeeLake-s per il settore desktop: https://www.anandtech.com/show/12077/intel-8th-generation-and-9th-generation-processor-lists-leaked-coffee-lake-refresh e qui: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-indiscrezioni-sui-processori-intel-core-di-ottava-e-nona-generazione_72602.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/listing-of-core-i9-and-core-i7-hexacores-for-laptops-surface-online.html





Un breve riepilogo delle novità apportate dalle Cpu CoffeeLake serie 9000



Un affinamento del processo produttivo a 14nm (sempre 14 nm++) è avvenuto con la presentazione da parte di Intel, nell'ottobre del 2018, delle cpu di 9th generazione, sempre CoffeeLake, che hanno continuato a utilizzare il socket lga1151 di seconda generazione V2, già in precedenza adottato sulle cpu di 8th generazione e le schede madri della serie Z370, B360, H310, oltre che le nuove z390 per le cpu desktop sbloccate. Questi processori, come detto, sono usciti sul mercato dall'ottobre del 2018 (Coffeelake 9xxx desktop mainstream serie "S"), anche se in precedenza avevano già fatto capolino le soluzioni mobile di fascia non elevata a basso consumo, all'ottobre del 2019, arco temperale in cui si sono susseguite le cpu a basso consumo della serie "T" (uscite a metà maggio del 2019), e i refresh della serie "S", limitatamente, però, all'i9-9900k, rappresentati dai processori CoffeeLake refresh 9xxxF e KF, caratterizzati dal fatto di non avere al loro interno la gpu integrata ma con stesse frequenze di clock su tutti i core dello stesso i9-9900K (arrivati sul mercato in seguito alla loro presentazione al Computex di Taipei 2019), e dai processori 9xxxKS, ovvero cpu dotate di frequenza stock base più elevata (4.0 ghz) rispetto a quella garantita dall'i9-9900K (3.6 ghz) e tdp a 127watt, contro i 95watt di quest'ultima, per garantire maggiori margini di overclock. Questo refresh dei processori della serie 9xxx è uscito sul mercato nell'ottobre del 2019.


La famiglia di processori Core di 9a generazione ha visto l'introduzione di una parte a 8 core sulla piattaforma LGA115x mainstream desktop (MSDT) dell'azienda. La società ha apportato, inoltre, alcune modifiche al marchio. Il marchio Core i9, che viene introdotto in MSDT, simboleggia i processori 8-core / 16-thread. Il marchio Core i7 è relegato ad 8 core / 8 thread (più core ma meno thread rispetto alle attuali parti Core i7). Il marchio Core i5 è invariato a 6 core / 6 thread. I tre processori sono basati sul nuovo silicio "Whiskey Lake" a 14 nm ++, che rappresenta un'ulteriore raffinamento di "Skylake", e quindi non ci sono stati miglioramenti IPC per core.

Il principale processore della serie 9xxx, è il Core i9-9900K. Questo chip è dotato di 8 core e HyperThreading che abilita 16 thread. Esso è dotato di 16 MB di cache L3 condivisa disponibili sul silicio. Ha anche alcune velocità di clock stellari - 3,60 GHz nominali, con Turbo Boost massimo di 5,00 GHz, con il raggiungimento dei 5,00 GHz su 1 o 2 core, 4,80 GHz su 4 core, 4,70 GHz su 6 o 8 core. È interessante notare che il TDP di questo chip rimane invariato rispetto al suo predecessore, a 95 W. Il prossimo è il Core i7-9700K. Questo chip supera l'i7-8700K. Ha 8 core, ma manca HyperThreading.

Il Core i7-9700K è un chip 8-core / 8-thread con clock a 3,60 GHz, ma i suoi stati Turbo Boost sono inferiori rispetto a quelli dell'i9-9900K. E' dotato di boost single-core a 4,90 GHz, 4-core a 4,80 GHz, 4 core a 4,70 GHz e 4,60 GHz su 6 a 8 core. L'importo della cache L3 è ridotto a 1,5 MB per schema core che ricorda i chip Core i5 di precedente generazione, a differenza di 2 MB per core dell'i9-9900K. Abbiamo infine solo 12 MB di cache L3 condivisa.

Infine, c'è il Core i5-9600K, dotato di 6-core / 6-thread e frequenza nominale di 3,70 GHz, con boost da 1,60 GHz a 4,60 GHz su un core, boost a 2 core da 4,50 GHz, boost a 4 core da 4,40 GHz e 4 core a 4,30 GHz. Abbiamo, infine, una cache condivisa L3 a 9 MB.

I tre chip sono retrocompatibili con le schede madri esistenti basate sul chipset della serie 300 con aggiornamenti del BIOS. Intel ha lanciato questi chip verso la fine del terzo trimestre del 2018. I processori CoffeeLake dalla serie 9xxx, sono dotati di saldatura, di conseguenza effettuare un'operazione di delid è diventato più complicato, in quanto servono appositi strumenti anche per rimuovere la saldatura e il guadagno prestazionale, in termini di temperatura, come ampiamente dimostrato dalle notizie uscite in proposito, si è attestato intorno a una sua riduzione di 7-10°c, mentre la situazione è migliorata facendo ricorso ad altri strumenti come per esempio "l'oc-frame".

Le cpu CoffeeLake della serie 9xxx, sono state presentate ufficialmente da Intel durante l'evento "Intel Desktop Launch Event", di ottobre 2018. A tale annuncio, ha fatto seguito la presentazione di tale slide:


https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/tTQNDmKw7xgnGBDf4f5jJ4-650-80.jpg



Nel gennaio del 2022 verrà interrotta la produzione delle schede madri della serie 300 su cui vengono montati i processori di 8th e 9th. La notizia è stata data ufficialmente da Intel ed è reperibile a questo link: https://www.guru3d.com/news-story/intel-will-discontinue-series-300-motherboard-chipsets.html





Un breve riepilogo delle novità apportate dalle Cpu CometLake serie 10000



Un'ulteriore evoluzione del processo produttivo a 14 nm (processo produttivo a 14 nm+++), di cui si parlava già in seguito ad alcuni rumors trapelati in seguito al Computex di Taipei 2019, si è concretizzata con la presentazione da parte di Intel al Ces di Las Vegas di gennaio 2020 delle cpu di 10th generazione denominate "CometLake" per il settore mobile e caratterizzate dall'utilizzo del nuovo socket lga 1200 e di schede madri della serie "400" per quanto concerne le soluzioni desktop (presentazione, per quanto riguarda quest'ultime, in realtà ufficiosa in quanto l'azienda americana ha mostrato solo alcune slide con frequenze non effettive di questi processori, senza rivelare prezzi e data di uscita ufficiale degli stessi). Le soluzioni notebook di questi processori, quindi, sono già uscite a seguito della loro presentazione al Ces di Las Vegas 2020, mentre le soluzioni desktop sono state presentate sul mercato a partire da fine maggio 2020 (precisamente a partire dal 27 maggio 2020), per quanto concerne le cpu i3, i5, i7 e i9. Questi nuovi processori, rispetto alla serie 9000, si caratterizzano per un affinamento del processo produttivo a 14 nm, che ha portato, specie per quanto concerne le soluzioni top di gamma, ad avere maggiori margini di overcloccabilità a temperature più contenute ma con consumi superiori: infatti basti pensare ad esempio che il processore i9-10900k ha un tdp di 125w, rispetto all'i9-9900k dotato di tdp a 95w, cosa che porta, su configurazioni dotate di particolari schede madri di fascia alta, medio-alta, ad avere dei consumi, con programmi di stress che utilizzano istruzioni avx2 (si pensi ad aida64 extreme, gli ultimi prime95, il blender benchmark, o ad esempio occt) nell'ordine anche di 300watt per quanto concerne solamente la cpu in questione. I migliori margini di overcloccabilità possono essere garantiti a condizioni che ci si doti di un dissipatore a liquido di qualità da almeno 280mm e di una scheda madre dotata di 14-16 fasi digitali (come a titolo di esempio la serie xtreme delle asus, o delle gigabyte o la godlike per quanto concerne msi e a scendere la gigabyte z490 aorus master o la asus z490 strix e-gaming).

Le specifiche ufficiali delle versioni desktop di tali processori Comet-Lake sono state rivelate sempre al Ces di Las Vegas 2020, di cui una rappresentazione nell'immagine qui sotto.



https://imgur.com/ujxiRtn.jpg (https://i.imgur.com)



Nel mese di aprile 2020 (precisamente il 30 aprile 2020, quindi un mese prima del lancio sul mercato dei processori CometLake), sono state presentate anche le schede madri della serie 400 che li supportano (asus, msi, gigabyte, asrock, colorful, evga, nzxt, colorful, biostar, supermicro e galax, quest'ultime dedicate principalmente ai creatori di contenuti), le prime denominate con la sigla z490, schede che permettono l'overclock dei processori della serie 10.000 dotati di suffisso "k", e poi a seguire, nei mesi successivi le motherboard non dedicate principalmente all'overclock, ovvero le H470, H410, B460. Tra le caratteristiche principali di queste motherboard, troviamo, per quelle della serie z490 di fascia bassa, medio bassa una costruzione a 10-12 fasi digitali, per quelle di fascia media, medio-alta, una costruzione a 14-16 fasi digitali e per quelle di fascia alta una costruzione a 16 fasi digitali con vrm rinforzati. Le schede madri di fascia medio-alta, alta sono dotate di shield rinforzati per raffreddare in modo migliore gli ssd odierni. Inoltre abbiamo un supporto per ram, con profilo xmp attivato, fino a 5000Mhz, partendo da una frequenza a default di 2933Mhz (possibilità non presente sulle h470, h410 e b460 il cui potenziale è bloccato a 2933mhz), la nuova tecnologia WiFi-6 che garantisce un bandwidth doppio rispetto al Wi-Fi 5 e una velocità fino a 3 volte superiore per download e streaming fluidi, con compatibilità con Ethernet fino a 10G su schede madri di fascia alta, oltre che una latenza inferiore del 75% e il supporto a 40 piste PCIe per collegare alla CPU sia la scheda grafica che i dispositivi d’archiviazione.


Nei processori Intel CometLake-S per desktop viene lamentata, nelle schede madri di fascia bassa, media, e medio-alta l'assenza del supporto al bus PCI-Express 4.0, che verrà garantito sulle motherboard di fascia alta, come a titolo di esempio la serie xtreme della gigabyte o della asus o la godlike per quanto riguarda msi (con un futuro aggiornamento del bios), e sulle nuove cpu Rocket-Lake, sempre prodotte a 14 nm, che verranno presentate verosimilmente sul mercato, a seguito della loro presentazione al Ces di Las Vegas 2021. Il bus PCi-Express 4.0, oltre a garantire un maggior passaggio di banda per le nuove gpu di amd e nvidia della serie 3000, consentirà anche il supporto agli SSD NVMe 4.0.

Nei mesi a seguire Intel ha presentato il processore i9-10850K, annunciato ufficialmente negli store americani a fine luglio 2020 a 453 dollari americani, processore con caratteristiche simili all'i9-10900k e costo inferiore, e i processori della serie 10000 dotati di suffisso "KA", con una versione "Avengers Edition" di questi nel mese di settembre 2020.

Da questa notizia apparsa sulla rete, è stata confermato, da parte di Intel, il rilascio del processore i9-10900ks, prima dell'uscita del mercato dei nuovi processori Intel Rocket-Lake-S per sistemi desktop, di 11th gen: https://www.guru3d.com/news-story/intel-is-listing-a-new-comet-lake-s-processorcore-i9-10900ks.html:




Un breve riepilogo delle novità apportate dalle Cpu Rocketlake serie 11000



Nel 1° quarto del 2021 sono uscite sul mercato le cpu Intel Rocketlake, dotate ancora di processo produttivo a 14nm+++ e di un'architettura completamente rinnovata dai tempi di Skylake che ha permesso il supporto al bus PCI Express 4.0 sulle schede madri della serie 400 di fascia alta e sulle schede madri della serie 500 presentate anch'esse nel 1° quarto del 2021.

Nello specifico parliamo di controller PCI Express 4.0, che per la prima volta ha debuttato con questi processori in soluzioni Intel per il segmento desktop di fascia mainstream. Il controller è stato integrato all'interno del processore, fornendo non solo 16 linee richieste per la gestione della scheda video ma anche due collegamenti PCI Express 4.0 ciascuno da 4 linee utili per collegare due slot M.2 per SSD di tipo NVMe.

Le CPU Rocket Lake sono compatibili con le attuali schede madri della serie 400 dotate di socket LGA 1200, e sebbene prodotte nuovamente con processo produttivo a 14 nanometri, sono contraddistinte da un'architettura totalmente rinnovata, riadattamento dei core Willow Cove identificato dal nome in codice Cypress Cove e una GPU basata su architettura Xe.

Intel ha trasportato quindi le fondamenta di Tiger Lake in ambito desktop, con miglioramenti prestazionali prevedibili, anche se meno marcati a causa del riadattamento al vecchio processo produttivo. Le CPU Rocket Lake inserite in quelle motherboard serie 400 di cui i produttori hanno pubblicizzato il supporto PCIe 4.0 hanno permesso di usare un SSD PCIe 4.0 grazie al collegamento diretto alla CPU; è arrivata anche una famiglia di motherboard serie 500 (Z590, H570, B560, H510 e W580) con un supporto PCIe 4.0 esteso anche alla scheda video.

Alla base di Rocket Lake Intel abbiamo, quindi, un'architettura x86 Cypress Cove (le fondamenta sono quelle di Ice Lake, ossia il core Sunny Cove, e non Willow Cove come i chip mobile Tiger Lake), in grado di migliorare le prestazioni le prestazioni IPC a doppia cifra. Accanto a un massimo di 8 core e 16 thread (per il processore Core i9-11900k e il Core i7-11700k) e 6 core e 12 thread per la cpu Core i5-11600k, troviamo una GPU integrata Intel UHD basata su architettura Intel Xe Graphics per prestazioni fino al 50% maggiori rispetto alle GPU Gen9/9.5 attuali. Sono state presentate anche le nuove motherboard con chipset della serie 500, anche se le soluzioni Rocket Lake si possono installare nel socket LGA 1200 delle motherboard serie 400 tramite apposito aggiornamento del bios e il supporto nativo alle DDR4-3200.

Rocket Lake offre "fino a 20 linee PCIe 4.0, Quick Sync Video per una migliore trascodifica video e accelerazione hardware dei codec più recenti, nuove funzionalità di overclock per un'elaborazione più flessibile e il supporto a istruzioni come Deep Learning Boost e VNNI per l'intelligenza artificiale".

Nelle Cpu Intel Rocket-Lake viene utilizzato un set di istruzioni AVX512 con performance migliori (con il risvolto negativo di temperature più elevate sulla nuova flagship Core i9). Vi sono, inoltre, di miglioramenti sulla memoria cache della CPU, con 48 KB di memoria cache L1 e 512 KB di memoria cache L2 (le cpu CometLake-S hanno una memoria cache L1 di 32 KB ed L2 di 256 KB).

Per quanto riguarda la gamma di CPU, l'offerta si è fermata a 8 core e 16 thread, a fronte dei Core di decima generazione caratterizzati da un massimo di 10 core e 20 thread.


Le schede madri Intel della serie 500 per i processori Intel di 11th Rocket-lake sono state annunciate l'11 gennaio 2021: https://www.guru3d.com/news-story/intel-500-series-motherboards-would-be-announced-on-january-11-2021.html


In questo articolo si parla di un ipc migliorato, per quanto riguarda il processore i9-11900k (rispetto al processore i9-10900k) del 9% nel gioco "Ashes of the Singularity": https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-11900k-fino-a-5-3-ghz-le-presunte-specifiche-del-prossimo-top-di-gamma-intel_94143.html



Novità dal Ces di Las Vegas 2021 - Edizione Digitale -




https://i.postimg.cc/prCy43xH/intel-rocket-lake-ces21-04-11-01-2021.jpg (https://postimages.org/)



Notizie ufficiali da Intel: la nuova linea di processori Intel Rocket-Lake-S ha un incremento, rispetto alla precedente generazione un IPC (istruzioni per ciclo), del 19%, con 20 linee PCIe 4.0 per la cpu. Confermato il supporto al socket lga 1200 sulle nuove schede madri con chipset 500 e gli 8 core e 16 thread per il processore i9-11900k, il processo produttivo a 14 nm e la grafica integrata Intel Xe, più veloce del 50% rispetto alla grafica integrata delle cpu della serie 10th, con capacità di supporto a 3 monitor a 4k60Hz e due monitor a 5k60Hz. Inoltre viene offerto il supporto a ram ddr4 fino a 3200 mhz. Il TDP è lo stesso di quello previsto sulle cpu CometLake, pari a 125watt sul livello PL1 e fino a 250watt sul livello PL2. Le cpu Rocket-Lakes-S sono compatibili con il chipset 500 e 400, tramite un aggiornamento del bios delle schede madri. Una scheda madre della serie 500 è richiesta se si vogliono avere le seguenti tecnologie: PCIe x8 DMI e controller USB 3.2 Gen 2x2 a 20 Gbps. Il processore i9-11900k è dotato di un turbo boost su 2 core fino a 5.3 ghz, con tdp a 125w. Confermato l'utilizzo della memoria cache L1 a 48 KB, 512 KB di memoria cache L2 e 16 MB di memoria cache L3 (come il processore i7-11700k). La grafica integrata Intel Xe è dotata di 32 EUs (unità di esecuzione) e 256 Shader processors, con 28 linee CPie gen 4.0, 20 delle quali utilizzabili direttamente dall'utente. La notizia ufficiale si può apprendere da questi siti internet: https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-four-new-processor-families.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-rocket-lake-s-(kinda).html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/breakdown-diagram-of-intel-rocket-lake-s-die.html.


Il processore i7-11700k è dotato, invece, di un turbo boost fino a 5.0ghz, mentre il processore i5-11600k è dotato di 12MB di cache L3, con un turbo boost massimo di 4.9ghz su tutti i core. ll Core i7-11700K opera di base a 3,6 GHz e accelera fino a 4,6 GHz con tutti i core attivi, un controller di memoria DDR4-3200 e ha un TDP di 125W.



https://i.postimg.cc/G2GtKygp/intel-rocket-lake-11th-gen-2.png (https://postimages.org/)



Fine Novità dal Ces di Las Vegas 2021 - Edizione Digitale -




Svelate alcune caratteristiche del processore i7-11700: processore a 8 core / 16 thread (architettura Cypress Cove a 14 nm+++), clock a default di 2.90Ghz e in turbo boost a 4.40Ghz, e TDP a 65W.

Intel rivela che solamente le schede madri della serie z490 e h470 sono pienamente compatibili con i processori Intel Rocket-Lake-S di 11th generazione, mentre, altrettanto, non lo sono le schede madri basate su chip b460 e h410. La notizia, in inglese, si può apprendere da questo sito: https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-cpus-will-not-supported-on-b460-or-h410-chipsets.html.

Alcune delle schede madri della serie z490 non sono compatibili con le nuove cpu. La prima motivazione risiede nel fatto che il chipset del bios della scheda madre determina quali processori sono supportati. Se lo SKU non è riconosciuto non vi sarà pertanto il boot del sistema. Inoltre se l'erogazione di potenza non soddisfa i requisiti necessari un semplice aggiornamento del bios non sarà sufficiente per supportare i processori di 11th generazione. L'ultima motivazione è di stampo puramente tecnico e risiede nel fatto che le schede madri della serie h410, b460 e alcune della serie z490 hanno un VCCIO (ovvero il voltaggio, utilizzato nell'overclock delle ram che controlla vari fattori tra cui l'IMC, la memoria cache e via dicendo) suddiviso solamente in una fase (VCCIO_0), mentre le schede madri della serie z590 hanno un VCCIO suddiviso in 3 fasi, ovvero VCCIO_0, VCCIO_1 e VCCIO_2. Pertanto, anche su alcune delle schede madri della serie z490 l'erogazione di potenza sul VCCIO non è sufficiente e non soddisfa i requisiti necessari per ospitare le nuove cpu.



https://i.postimg.cc/3JSdQyft/601ed62a9bf7b1688-png-e680.png (https://postimages.org/)



L'elenco delle schede madri sulle quali, anche attraverso un aggiornamento del bios, non è garantita la compatibilità e il funzionamento dei nuovi processori, al momento sono le seguenti:

1) MSI Z490 S01
2) MSI Z490M S01
3) ASRock Z490 Phantom Gaming 4 (tutte le varianti)
4) ASRock Z490 Pro4
5) ASRock Z490M Pro4
6) ASRock Z490M-ITX / ac



Dalle ultime notizie trapelate nei primi giorni del mese di marzo 2021, è stato, però, confermato che tutte le schede madri msi z490 supportano appieno il bus pci-e 4.0 per cpu Intel Rocket-Lake-S, ssd pci-e 4.0 e gpu nvidia e amd di nuova generazione, tramite un semplice aggiornamento del bios della scheda madre - la notizia si può apprendere da questo sito: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-z490-tutta-la-gamma-aspetta-le-nuove-cpu-intel-per-sbloccare-il-pcie-40_95929.html



Presentate le specifiche di questi processori (ultime tabelle del 16 marzo 2021):



https://i.postimg.cc/Wb4zCc8C/Intel-11th-Gen-Core-Rocket-Lake-Specifications-1-1-jpg.png (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/j5Xq3M7R/Intel-11th-Gen-Core-Rocket-Lake-Specifications-2-1.png (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/PfSrmFH4/Intel-11th-Gen-Core-Rocket-Lake-Specifications-3-1.png (https://postimages.org/)




Tra le altre novità, Intel conferma l'arrivo di un refresh dei Core i3 e Pentium di decima generazione. il die è uno solo (conta circa 6 miliardi di transistor e conserva la saldatura tra die e heatspreader - STIM). Il refresh di Comet Lake si concentra invece sui modelli con 2 core / 4 thread e 4 core / 8 thread. i Core di undicesima generazione puntano maggiormente sulle prestazioni single-thread, rispetto alle cpu di 10th generazione, e meno sulle prestazioni multi-thread, specie con carichi che sfruttano appieno le risorse delle CPU.

Per quanto riguarda il supporto e la frequenza delle ram ddr4, i 3200 MHz sono supportati su tutte le SKU dal Core i5 al Core i9, mentre i 2933 MHz sono supportati con impostazione Gear 1 e i 3200 MHz con impostazione Gear 2. Questo è vero per tutti i modelli salvo l'11900K, che invece supporta i 3200 MHz con impostazione Gear 1. Gear 1 è un termine che indica quando il controller di memoria integrato nella CPU (IMC) e la DRAM lavorano alla stessa frequenza, mentre Gear 2 significa che i clock sono "disaccoppiati". Con Gear 2, ad esempio, le DDR4 possono lavorare a 3200 MHz mentre il controller è a 1600 MHz. Gear 2, in sostanza, serve per togliere un limite agli overclocker, che possono alzare la frequenza delle DDR4 senza preoccuparsi che l'IMC sia d'intralcio.

Per quanto riguarda il TDP, il valore indicato commercialmente rappresenta il PL1 - Power Limit 1 - della CPU, ma c'è anche un PL2 più elevato, ovvero il valore a cui la CPU si può spingere per un tempo massimo definito al fine di arrivare alla frequenza massima indicata. Tale intervallo è definito dal Tau (Turbo Time Parameter). Il PL1 è il TDP associato alla frequenza minima della CPU. Nel caso dell'11900K, Intel assicura che la CPU funzioni a 3,5 GHz mentre dissipa 125W. Vi sono però le frequenze di boost che portano la CPU a operare a clock maggiori, fino a 5,3 GHz nel caso del nuovo top di gamma. Le frequenze di boost vengono raggiunte e mantenute solo per un determinato periodo di tempo e gli algoritmi che le regolano rispondono ai Power Limit. Nel caso del Core i9-11900K, il TDP è pari a 125W, il Power Limit 1 equivale al TDP, mentre il Power Limit 2 è di 251W, identico a quello del 10900K.

Rocket Lake si basa su una nuova architettura definita "Cypress Cove", anche se si tratta di un nome fittizio in quanto il progetto è quello "Sunny Cove" dei processori a 10 nanometri Ice Lake visto nel ambito mobile nel 2020. Cypress Cove è il nome dell'adattamento ai 14 nanometri di Sunny Cove, a cui Intel ha semplicemente preferito conferire un nome diverso. L'architettura Cypress Cove e la GPU integrata Xe offrono miglioramenti velocistici tali da compensare il minor numero di core sul modello di punta core i9-11900k, rispetto al core i9-10900k.

Per quanto riguarda l'utilizzo della tecnologia di intelligenza artificiale DL Boost che include le Vector Neural Network Instructions (VNNI), nel chip c'è un'unità denominata Gaussian & Neural Accelerator (GNA) 2.0, un coprocessore, che si occupa di tutto ciò che riguarda l'inferenza ed è utile in programmi di editing di immagini e video.

Intel ha migliorato l'engine multimediale dotando la CPU della capacità di accelerare la decodifica AV1 10 bit in hardware (utile per YouTube e non solo), HEVC 12 bit e la compressione E2E. Allo stesso modo, la GPU integrata supporta HDMI 2.0 con HBR3. Un'altra novità riguarda il supporto a Resizable BAR, la funzionalità del protocollo PCI Express che permette alla CPU di accedere immediatamente a tutta la VRAM di una scheda video e una serie di nuove funzionalità di overclock.

Per quanto riguarda la grafica integrata, Intel ha incrementato le Execution Unit da 24 a 32. La GPU è overcloccabile e alzare la frequenza della DRAM garantisce un frame rate più elevato.

Intel, nella presentazione ufficiale del 16 marzo 2021 ha confermato che le nuove CPU si possono installare anche sulle motherboard della serie 400, salvo sui modelli con chipset H410 e B460, previo aggiornamento del BIOS. Questo discorso non vale per le CPU "refresh" di decima generazione Core i3 e Pentium che funzionano su qualsiasi modello 400 e 500. Si possono, inoltre, installare i Core 10000 "Comet Lake" (e i modelli refresh) sulle motherboard della serie 500.

Il collegamento DMI tra la CPU e il chipset è sempre 3.0; ciò significa che i chipset 500 non offrono connettività PCI Express 4.0, ma 3.0: gli SSD e le schede video PCIe 4.0 dovranno, pertanto, essere collegati agli slot gestiti direttamente dalla CPU se si vorrà sfruttare la maggiore bandwidth del PCI Express 4.0.

Intel ha raddoppiato la bandwidth del collegamento DMI portandola da x4 a x8, ma questo è vero solo sulle motherboard con chipset Z590 e H570, mentre i modelli B560 e H510 continuano a garantire un'interconnessione DMI 3.0 x4. Tutto questo è valido solo per i Core 11000 Rocket Lake. Le piattaforme sono inoltre predisposte per chip dedicati a Wi-Fi 6E e Thunderbolt 4. Complessivamente, le motherboard Z590 offrono 44 linee PCIe (20 dalla CPU Rocket Lake e 24 dal PCH), che scendono a 40 nel caso delle H570 (20+20). B560 e H510 si fermano rispettivamente a 32 (20+12) e 22 (16+6).


Intel, per quanto riguarda gli incrementi prestazionali rispetto ai Core di 10th generazione, parla dei seguenti miglioramenti:



il Core i9-11900k garantisce un miglioramento prestazionale dall'8% fino al 14%, rispetto al Core i9-10900k



il Core i5-11600K garantisce un miglioramento prestazionale fino al 16% rispetto al Core i5-10600K.



Un'altra area su cui si è concentrata l'azienda riguarda le istruzioni AVX. Il back-porting dell'architettura Sunny Cove ai 14 nanometri di Cypress Cove porta con sé l'integrazione dell'unità di accelerazione vettoriale AVX-512. Intel ha quindi integrato funzionalità ad hoc a disposizione degli overclocker, come l'offset (separato) di AVX2 e AVX-512 e Voltage Guard-Band Override. C'è inoltre la possibilità di attivare o disattivare AVX. Tutto questo si aggiunge al lotto di modifiche già possibili con le CPU di precedente generazione. La novità più importante è la possibilità di overcloccare la memoria estesa ai chipset H570 e B560, mentre prima era un intervento garantito dai soli chipset Z. Intel ha assicurato che si potrà godere di questa opportunità, a patto di usare una motherboard B560 o H570 (quindi non è importante che si abbia una CPU Core di undicesima o decima generazione, K o non K).

Infine, sempre per quanto riguarda l'overclock, i processori Rocket Lake hanno un controller di memoria completamente rinnovato rispetto alle CPU Comet Lake. Secondo gli ingegneri dell'azienda, i 5,2 GHz sono "facilmente raggiungibili" con tutti i core e thread attivi, a patto di avere un raffreddamento e una motherboard adeguati. Le frequenze saranno quindi simili alla decima generazione, ma grazie ai miglioramenti architetturali si raggiungeranno migliori risultati.


L'11th generazione di processori desktop Intel, Rocket Lake-S prevede l'introduzione di una nuova tecnologia chiamata "Adaptive Boost", ovvero una nuova tecnica di regolazione del clock disponibile solo su alcune cpu. Intel ha rivelato che l'Adaptive Boost Technology (ABT), insieme al "Thermal Velocity Boost (TVB) sono disponibili solamente sui Core i9-11900 serie K e KF. L'adt funziona entro le specifiche stabilite da Intel senza considerare l'overclock, traendo vantaggio dagli attuali margini termali e di potenza presenti nel sistema, ed entro una temperatura massima di 100°c su 3 degli 8 core disponibili, mentre la tecnologia TVB funziona fino ad una temperatura massima di 70°c raggiunta dalla cpu, permettendo ad esempio di raggiungere una frequenza di 5.1 ghz su alcuni specifici core. In pratica ciò significa che se i requisiti di potenza e temperatura sono rispettati, tutti i core andranno ad una frequenza di boost fino a 5.1 ghz, per un totale di 300 mhz in più (dai 4.8 ghz) rispetto alle specifiche di turbo boost previste. L'Adt, quindi, in linea di massima, è un velocity boost applicabile a tutti i core, come detto, se i requisiti di potenza e di dissipazione lo garantiscono. Per l'utilizzo di questa tecnologia bisognerà aggiornare il bios della scheda madre.


La tecnologia Adaptive Boost non viene menzionata nelle slide di presentazione ufficiali di questi nuovi processori. Tale operazione, comunque, non invalida la garanzia Intel.


La notizia in lingua originale con slide relative sono presenti ai seguenti link: https://videocardz.com/newz/intel-introduces-adaptive-boost-technology-for-11th-gen-core-i9-series e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-introduces-adaptive-boost-technology-for-core-i9-11900k-and-core-i9-11900kf.html


La decisione di Intel di integrare 8 core (con 16 thread) nelle soluzioni di fascia più elevata (l'i7 e soprattutto l'i9) ha rappresentato per l'Azienda un obbligo, in quanto non è stato possibile per Intel adattare questo progetto, inizialmente previsto a 10 nanometri, ai 14 nanometri senza dover rinunciare ai 2 core aggiuntivi così da mantenere il die entro dimensioni accettabili per la produzione.


A settembre del 2021 Intel ha presentato le nuove cpu Rocket-Lake-E a 14 nm Xeon E-2300: https://www.guru3d.com/news-story/intel-introduces-the-xeon-e-2300-series-14-nm-rocket-lake-e.html. Tra le caratteristiche di questi processori si annovera l'utilizzo dell'architettura RocketLake come per i processori di 11th generazione. Si parla in particolare di cpu adatte per il lavoro che non richiede lo stesso livello di performance della famiglia di CPU Xeon scalable. Il processori di questa categoria sono dotati di un numero di core fino a un massimo di 8 e 16 thread e 20 linee PCI-E 4.0 (simili a quelle dei processori di 11th generazione). E' stato ridotto il TDP massimo a 95W con la riduzione, di conseguenza, del calore da essi generato. Si nota anche la presenza delle istruzioni AVX-512 e il DLBoost AI acceleration presenti anche sulle cpu di 11th generazione. Questa famiglia di processori Rocket-Lake-E permette anche combinazioni di cpu con 8 core Cypress Cove con 512 KB di cache L2 e 16 MB di cache L3. Con l'utilizzo di 2 canali di supporto di memoria DDR4, tali processori possono ospitare fino a 128 GB di ram ddr4 a 3200 mhz si un singolo bus di memoria.

Una delle schede madri compatibili con queste nuove cpu è la GIGABYTE MX33-BS0 MicroATX con chipset Intel C252 e socket lga 1200 che abbina alla presenza di 4 slot di memoria ram ddr-3200 mhz (con supporto fino ai 128 GB), 6 connettori sata 3.0 a 6GBps, uno slot M.2 e PCI-E 4.0 (x16/x8/X4) e una doppia rete gigabit Intel I210-AT per connettere due computer. Qui la notizia in inglese: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-mx33-bs0-a-microatx-motherboard-compatible-with-xeon-e-2300-servers.html











NOVITA' IN AMBITO MOBILE(NOTIZIE UFFICIALI INTEL)




PROCESSORI DI 8TH GENERAZIONE



La concorrenza di Amd ha convinto Intel ad anticipare l'uscita dei processori Coffee Lake (dopo gli annunci del Computex di Taipei di fine maggio che parlavano del lancio sul mercato delle nuove cpu di ottava generazione a fine 2017).

Stando al sito francese Comparez (http://www.comparez-malin.fr/informatique/pc-portable/acer-swift-3-sf314-52g-55xd.html), il notebook Acer Swift 3 a 14", già disponibile per il pre-order a 1099 euro, sarebbe il primo dispositivo a integrare un processore Coffee Lake e più precisamente si tratterebbe dell'Intel Core i5-8250U, quad-core da 1,6 Ghz con Boost a 3,4 Ghz, 6 MB di Cache L3 e un TDP di 15 watt (come l'attuale Intel Core i5-7200U della famiglia KabyLake). L'intel Acer Swift 3 a 14" avrà un'autonomia di circa 10 ore e monterà 8GB di RAM DDR4, un SSD M.2 da 256GB, una GPU Nvidia GeForce Mx150, un display Full-HD e porte USB 3.0, Type-C, USB 2.0, HDMI e Card Reader.

Non si ancora il tipo di Gpu Integrata adottata (si suppone l'Intel HD Graphics 620) e, secondo Intel, i nuovi CoffeeLake con processo produttivo a 14nm++ dovrebbero fornire un incremento prestazionale di circa il 30% rispetto agli attuali KabyLake.

Presentato il quad core a basso consumo Coffee Lake i7 8550u: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/quad-core-a-basso-consumo-per-i-notebook-con-cpu-intel-coffee-lake_70454.html

Presentato il computer portatile Acer Nitro 5 Spin con processore KabyLake Refresh : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-nitro-5-spin-ufficiale-ecco-il-notebook-per-il-casual-gamer_70595.html
e alla nuova serie, Intel propone anche un refresh delle CPU Core di decima generazione (Core 10000), nome in codice Comet Lake, per migliorare l'offerta nella fascia di mercato occupata dai Core i3 e dai Pentium
Dell presenta i nuovi pc portatili Inspiron 7000 e 7000 2-in-1 con processore di 8th generazione KabyLake Refresh : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-ecco-i-nuovi-inspiron-7000-7000-2-in-1-e-non-solo_70750.html

In arrivo i nuovi Dell XPS 13 con processore di 8th generazione KabyLake Refresh : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/arriva-il-nuovo-dell-xps-13-uno-dei-piu-apprezzati-notebook-di-fascia-alta_70751.html

Presentati i portatili Acer Spin 5 con processore di 8th generazione KabyLake Refresh : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-spin-5-ecco-la-nuova-gamma-di-convertibili-da-13-e-15-pollici-e-ram-fino-a-16gb_70788.html

Presentati all'IFA di Berlino i portatili Zenbook Flip e VivoBook Flip con processore KabyLake Refresh : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/zenbook-flip-e-vivobook-flip-i-nuovi-convertibili-di-asus_70800.html

acer annuncia il pc desktop all-in-one con processore KabyLake Refresh : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-il-pc-desktop-all-in-one-piu-sottile-di-sempre-aspire-s24_70803.html

Lenovo presenta Yoga 920, portatile con processore KabyLake Refresh : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-presenta-yoga-920-convertibile-performante-e-molto-elegante_70844.html

Xiaomi presenta i Mi Notebook pro con processore Kabylake Refresh i5 e i7: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/xiaomi-mi-notebook-pro-ufficiale-costa-700-euro-e-sfida-il-macbook-pro-di-apple_71034.html

In arrivo in Italia i pc da gaming compatti MSI Vortex G25 con processore di 8th generazione: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-vortex-g25-arriva-in-italia-la-famiglia-di-pc-gaming-compatti_71628.html

Presentato il nuovo notebook Dell XPS 13 con processore di 8th generazione: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-xps-13-in-bianco-e-con-porte-solo-usb-type-c-eccolo-in-alcune-immagini_71631.html e qui: https://www.tomshw.it/dell-xps-13-rinnovato-migliora-ed-anche-veloce-90572

Disponibili in Italia il nuovo Xiaomi Mi Notebook Air e Pro con processore CoffeeLake i5 8250u e i7 8550u: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/xiaomi-mi-notebook-pro-disponibile-al-pre-order-a-partire-da-1049-euro-su-geekbuying_71696.html e qui: https://www.tomshw.it/xiaomi-mi-notebook-air-passa-alle-cpu-ottava-generazione-91090

Presentato il notebook per professionisti Getac s410 con processore CoffeeLake: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/getac-aggiorna-s410-il-notebook-semi-rugged-per-il-professionista_71891.html

Ufficiale il Microsoft Surface Book 2 con processore CoffeeLake i7 8650u: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-book-2-e-ufficiale-piu-potente-e-anche-da-15-pollici_71789.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/microsoft-announces-its-new-hybrid-surface-book-2.html

Tra le offerte di gearbest presente anche un notebook coffeelake i5-8250u: http://www.hwupgrade.it/news/web/le-14-offerte-gearbest-da-non-perdere-oggi-15-novembre-c-e-anche-un-mini-pc-a-65-euro_72372.html e qui: http://www.hwupgrade.it/news/web/black-friday-gearbest-tutte-le-migliori-offerte-minuto-per-minuto-agg-con-nuove-offerte_72566.html

Nuove cpu coffee lake mobile, KBL refresh: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4985/da-intel-i-primi-processori-core-i7-e-core-i5-di-ottava-generazione_index.html

Primi processori Intel Coffee Lake presentati il 21 agosto con relative slide: http://www.guru3d.com/news-story/intel-8th-gen-core-announcements-mobile-first-desktops-later.html

Notizie dettagliate sui processori KabyLake refresh per pc portatili di 8th generazione: https://www.tomshw.it/intel-core-ottava-generazione-arriva-kaby-lake-refresh-87686 .

Per capire meglio di cosa si tratta potete vedere questo video youtube davvero molto esaustivo: https://www.youtube.com/watch?v=e3ZtzkCpPxs

Primi test sulle cpu mobile: http://tieba.baidu.com/p/5358086135

Lenovo annuncia le nuove workstation portatili ThinkPad P52s con processori CoffeeLake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-annuncia-le-workstation-portatili-thinkpad-p52s_72439.html

Lenovo probabilmente annuncierà al CES di las Vegas 2018 i nuovi portatili Lenovo V730 con processore CoffeeLake i7-8550u: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-v730-una-nuova-via-di-mezzo-tra-thinkpad-e-ideapad_72770.html

Samsung presenta al Ces di Las Vegas 2018 i notebook 9 pen e notebook 9 con processore di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/new-samsung-notebook-9-pen-and-notebook-9-(2018).html

Offerte black friday con notebook lenovo CoffeeLake in offerta: https://www.tomshw.it/black-friday-2017-offerte-lenovo-esclusiva-tom-s-update-89792

Annunciati i nuovi Notebook Dell XPS 13 con processori di 8th generazione CoffeeLake i5-8250U e i7-8550U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-xps-13-annunciato-ancora-piu-piccolo-e-piu-potente_73238.html e qui: https://www.tomshw.it/dell-xps-13-2018-la-dieta-migliora-prestazioni-90577

Dettagli su nuove cpu coffeelake-h mobile core i9 a 6 core: https://www.computerbase.de/2017-11/intel-core-i9-coffee-lake-notebook/ e qui: https://www.anandtech.com/show/12077/intel-8th-generation-and-9th-generation-processor-lists-leaked-coffee-lake-refresh e qui: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-indiscrezioni-sui-processori-intel-core-di-ottava-e-nona-generazione_72602.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/listing-of-core-i9-and-core-i7-hexacores-for-laptops-surface-online.html e qui: intel-core-i9-arriva-sui-portatili-secondo-aida64-ma-anche-altre-serie-interessanti

Rilasciate varie informazioni sul processore notebook mobile i3 8130u Kabylake Refresh: http://www.guru3d.com/news-story/core-i3-core-i3-8130u-(kaby-lake-r)-wont-get-four-cores-but-does-get-a-turbo.html

Acer mostra al Ces di Las Vegas 2018 il suo portatile Spin 3 con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-mostra-a-las-vegas-il-portatile-piu-sottile-del-mondo-ma-non-solo_73333.html

Asus anticipa i pc portatili ZenBook 13 e Vivo AiO V272 con processore di 8th generazione CoffeeLake al Ces di Las Vegas 2018: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-anticipa-i-nuovi-computer-portatili-consumer-e-pc-aio-al-ces-2018_73357.html

Presentati al Ces di Las Vegas 2018 i nuovi portatili HP Envy x2 e Spectre x360 con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/le-novita-di-hp-al-ces-2018-tra-omen-game-stream-e-i-nuovi-envy-x2-e-spectre-x360_73355.html

Dell presenta al Ces di Las Vegas 2018 i nuovi portatili xps 15 2-in-1 convertibili con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/xps-15-2-in-1-il-convertibile-con-cpu-intel-core-di-ottava-generazione_73343.html

Lenovo annuncia al Ces di Las Vegas 2018 i nuovi portatili ThinkPad X1 con processore di 8th generazione CoffeeLake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-annuncia-thinkpad-x1-e-miix-630-2-in-1-con-snapdragon-835-e-20-ore-di-autonomia_73433.html

LG rilascia i suoi notebook LG gram 15z980 in America con processore di 8th generazione i7 CoffeeLake: http://www.guru3d.com/news-story/lg-outs-their-lg-gram-15z980-notebooks-in-the-us.html

Vaio introduce i nuovi pc portatili vaio S con processore di 8th generazione CoffeeLake: http://www.guru3d.com/news-story/vaio-introduces-the-new-vaio-s-with-vaio-trueperformance-and-8th-gen-core.html

Intel lancia la sua cpu Mobile Core i3-8130u 2-in-1: http://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-its-core-i3-8130u-mobile-cpu.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuova-cpu-core-i3-8130u-per-i-sistemi-2-in-1-e-ultrasottili_74189.html

In arrivo in Italia il Microsoft Surface Book 2 con processore i5 e i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-book-2-arriva-in-italia-sullo-store-a-partire-da-1749-euro_74221.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-book-2-arriva-su-sconticom-il-computer-trasformabile-di-microsoft_74496.html . Anteprima: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5120/anteprima-surface-book-2-ora-anche-in-italia_index.html

Fujitsu presenta i suoi tablet 2-in-1 e notebook con processore di 8th generazione CoffeeLake: http://www.guru3d.com/news-story/fujitsu-offers-new-2-in-1-tablets-based-on-8th-gen-intel-core-processors.html

Presentato al Mobile World Congress di Barcellona il pc portatile huawei matebook x pro con processori i5-i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-matebook-x-pro-chassis-in-metallo-sottile-ma-con-gpu-dedicata_74402.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/huawei-matebook-x-pro-and-mediapad-m5-series.html e recensione: https://www.tomshw.it/huawei-matebook-x-pro-veramente-bello-91814

Presentati al mobile world congress di Barcellona i portatili lenovo 2-in-1 yoga 730 e 750 con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-2-in-1-da-lenovo-con-yoga-730-e-yoga-530_74422.html

Gigabyte lancia i nuovi 4 mini pc Brix con processori quad core Kabylake-R (refresh) di cui 2 basati sul Core i5-8250U e sul Core i7-8550U: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-launches-brix-barebones-based-on-kaby-lake-r-quad-cores.html

Apparso temporaneamente su uno sito web greco un laptop msi dotato di processore Intel Coffeelake a 6 core i7 8850H: http://www.guru3d.com/news-story/msi-laptop-with-coffee-lake-hexacore-appears-temporarily-on-web-shop.html

Il portatile 2-in Surface book 2 a 15" con processore Core i7-8650U disponibile alla vendita in Italia a partire dal 6 aprile: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-book-2-in-vendita-in-italia-nella-versione-da-13-5-pollici_74810.html

Alcuni test col programma Cinebench dei processori Mobile a 6 core i9-8950HK, i7-8850H, i7-8750H apparsi online: http://www.guru3d.com/news-story/intel-six-core-mobile-core-i9-8950hki7-8850hi7-8750h-cinebench-scores-leaked.html

In vendita su siti stranieri il notebook Asus Zephyrus GX501 con Core i7-8750H e GTX 1080: http://www.guru3d.com/news-story/asus-zephyrus-gx501-with-6-core-core-i7-8750h-and-gtx-1080-surfaces.html

Samsung lancia i notebook 5 e 3 da 14 e 15 pollici con processore di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/samsung-launches-the-notebook-5-and-notebook-3.html

MSI espande la gamma di notebook gaming con GS65 Stealth Thin dotato di processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-espande-la-gamma-di-notebook-gaming-con-gs65-stealth-thin_75109.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/msi-offers-new-gs65-stealth-thingt75-titan-laptops-and-more.html

Ufficiali i nuovi portatili dell con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/dell-inspiron-15-7000-2-in-1-24-5000-e-27-7000-ufficiali-i-nuovi-portatili-e-all-in-one-della-famiglia_75124.html

Dell annuncia i nuovi portatili Gaming alienware e g-serie con cpu di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-annuncia-i-nuovi-portatili-gaming-alienware-e-dell-g-series_75104.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/dell-and-alienware-revitalize-portfolio-of-performance-gaming-laptops.html

Ufficiali i nuovi Dell XPS 15 con processori di 8th generazione e gpu radeon rx-vega m: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-xps-15-ufficiale-ecco-il-nuovo-portatile-da-15-pollici-senza-cornici_75105.html e qui: https://www.tomshw.it/dell-xps-15-2-1-schermo-4k-impareggiabile-grafica-amd-92770

I portatili Gigabyte Aero Series aggiornati all'8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-aero-series-laptops-upgraded-with-the-latest-8th-gen-intel-core-cpu.html

Al debutto i processori Core-H i5,i7, i9 e xeon destinati ai sistemi notebook di fascia più elevati : https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5143/nuovi-processori-intel-core-di-ottava-generazione-coffee-lake-per-tutti_index.html e qui: https://www.reddit.com/r/intel/comments/89cic1/coffee_lake_2_electric_boogaloo_launch_day/

Al debutto alcune soluzioni per notebook Core-u i3-i5-i7: https://www.reddit.com/r/intel/comments/89cic1/coffee_lake_2_electric_boogaloo_launch_day/ e qui: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5143/nuovi-processori-intel-core-di-ottava-generazione-coffee-lake-per-tutti_index.html

Asus rog annuncia i nuovi portatili da Gaming con processore di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-announces-new-gaming-laptops.html

I portatili Acer Nitro 5 si aggiornano con i nuovi processori di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/i-notebook-gaming-acer-nitro-5-si-aggiornano-con-i-nuovi-processori-intel_75138.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/acer-nitro-5-gaming-laptop-have-intel-core-i7-processors.html

Presentati i nuovi laptop aorus gaming con processori di 8th generazione i7-8850H e i9-8950HK : http://www.guru3d.com/news-story/aorus-gaming-laptops-the-grand-trio-x9-dtx7-dt-v8-and-x5-v8.html

Asus rog annuncia il portatile zephyrus m GM501 con processore di 8th generazione i7-8750h: http://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-announces-the-zephyrus-m-(gm501).html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/da-asus-rog-zephyrus-m-il-notebook-sottile-e-potente-per-il-gaming_75187.html e qui: https://www.tomshw.it/asus-rog-zephyrus-m-gm501-core-i7-8750h-una-bomba-92922

Hp presenta i nuovi notebook zbook g5 con processore intel di 8th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-zbook-g5-con-processori-intel-di-8th-gen-anche-in-modalita-convertibile_75199.html

Asus rilascia il pc portatile da gaming tuf gaming fx504 con processore intel di 8th generazione i7-8750hq: http://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-tuf-gaming-fx504-gaming-laptop.html

Hp rilascia il nuovo portatile pavilion gaming con processori Ryzen e di 8th generazione Intel: http://www.guru3d.com/news-story/hp-releases-new-pavilion-gaming-lineup-incl-gaming-32-hdr-display.html

Msi svela la nuova workstation portatile vortex w25 con processore di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/msi-unveils-new-vortex-w25-desktop-workstation.html

Presentato il notebook Magibook di Honor con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/magicbook-e-il-notebook-di-honor-sottile-e-e-con-gpu-dedicata_75495.html

Recensione Microsoft Surface Book da 15" con processore i7-8650u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5161/microsoft-surface-book-2-13-pollici-il-notebook-dalle-molteplici-anime_5.html

Asus annuncia il nuovo portatile zenbook pro 15 con processore Intel core i9 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-new-zenbook-pro-15-(ux550g).html

Recensione sul notebook core i9-8950HK MSI GT75 Titan 8RG: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5168/msi-gt75-titan-8rg-core-i9-per-il-notebook-piu-veloce_index.html

Hp espande la sua gamma di notebook basata su processori Amd Ryzen e Intel di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/hpexpands-on-latest-hp-elite-1000-and-hp-envy-products.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-envy-annunciati-i-nuovi-portatili-e-un-nuovo-all-in-one-curvo-da-34-pollici_75925.html

ASUS presenta lo ZenBook Pro 15, un Ultrabook con processore Core i9-8950HQ con 6 core fisici e boost fino a 4.5 GHz: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-pro-15-un-ultrabook-al-top-con-ssd-pcie-core-i9-e-gtx-1050-ti_75924.html

Asus presenta l'aio all-in-one in 2 varianti con processore di 8th generazione Intel Core i5-8250U e i7-8550U: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-vivo-aio-v272-un-all-in-one-tuttofare-con-display-nanoedge-e-gpu-dedicata_75963.html

Razer rilscia il suo laptop Blade Gaming a 15.6" con processore i7-8750-H a 6 core. Tutte le informazioni qui: http://www.guru3d.com/news-story/razer-releases-15-6-inch-blade-gaming-laptop-with-six-core-proc-and-gtx-1060-or-1070.html

Presentati i 2 nuovi notebook Acer con processori i9+ e i7+ di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-predator-helios-300-e-500-nuovi-notebook-gaming-di-ottime-caratteristiche_76075.html

Acer annuncia i nuovi portatili chromebook da 13", Acer chromebook e spin 13 con processori i3-8130U e Core i5-8250U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-i-nuovi-chromebook-da-13-e-15-pollici-anche-in-versione-spin_76082.html

Acer presenta i nuovi computer desktop Predator Orion con processori Intel Core di ottava generazione, e i nuovi notebook Gaming Predator Helios con processore fino all'i9-8950HK: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-nuovi-predator-helios-orion-e-i-monitor-nitro-ecco-i-nostri-video-dal-vivo_76116.html

Acer annuncia il suo nuovo Notebook a 15" Swift 5 con processori di ultima generazione: http://www.guru3d.com/news-story/acer-15-inch-swift-5-notebook-weighs-less-than-a-1kg.html

Hp offre i nuovi laptop Omen 15 con processori Intel Core i5+ e i7+ fino a 6 core: http://www.guru3d.com/news-story/hp-offers-new-omen-15-laptop-and-gaming-accessories.html

Arrivano in Italia i portatili asus rog strix gl503 e gl703 con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-strix-gl503-e-gl703-arrivano-in-italia-i-portatili-da-gioco_76218.html

Apple pronta a presentare un macbook con processore i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pronta-a-presentare-un-macbook-pro-monstre-con-32gb-di-ram-e-cpu-a-6-core_76285.html

Microsoft annuncia i Surface Laptop Go, con processori Intel di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-announces-surface-laptop-gonew-updates-to-surface-pro-x.html




Novità settore mobile dal Computex 2018 (05-09 giugno 2018)



A) Ufficiali gli ultrabook zenpbook pro 14 e 15 con processore di punta i9-8950HQ con 6 core fisici e turbo boost fino a 4.5 ghz: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/ufficiali-gli-ultrabook-zenbook-pro-15-e-zenbook-pro-14-con-micro-schermo-da-5-5-pollici-come-touchpad_76305.html

B) Msi presenta al Computex il suo portatile prestige ms42 con processore i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-prestige-ms42-nuovo-notebook-con-design-in-stile-ultrabook_76311.html

C) Asus presenta al Computex i nuovi portatili vivobook s15-s14-s13 e flip 14 con la proposta per il top di gamma che monta una cpu i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-presenta-i-nuovi-portatili-vivobook-s15-s14-s13-e-flip-14_76321.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/asus-vivobook-s15-(s530)-and-s14-(s430).html

D) Asus presenta al Computex lo ZenBooks S con processore i7 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-zenbook-s-(ux391).html

E) Msi presenta al Computex di Taipei i suoi laptop gf63 e ps42 con processore i7 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/msi-announcing-new-gf63-and-ps42-laptops-with-thin-bezel-design.html

F) Asus annuncia il nuovo laptop vivobook flip 14 (tp412) con processore i7 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-vivobook-flip-14-(tp412).html

G) Asus annuncia il nuovo zenbook pro 15 (ux580) con processore i9 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-new-zenbook-pro-15-(ux580)has-a-screenpad.html

H) Maggiori dettagli sul portatile Surface Book 2 di Microsoft con processori i5 di 7th generazione e i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-book-2-il-portatile-che-non-ti-aspetti_76410.html

I) Hp rilascia il suo laptop probook x360 440 G1 con processore ad alte prestazioni di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/hp-launches-probook-x360-440-g1-laptop.html



Fine Novità settore mobile dal Computex 2018 (05-09 giugno 2018)




Lenovo ha annunciato una nuova famiglia di laptop dedicati al pc gaming con processore fino all'i7 di 8th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/lenovo-adds-new-legion-gaming-laptops-and-pcs.html

Recensione notebook msi-gs65 stealth thin core i7 8750h: https://www.tomshw.it/msi-gs65-stealth-thin-core-i7-8750h-1-7-cm-spessore-92873

Arriva in italia l'ultraportatile Asus Zenbook s con processore i7-8550u nella versione più potente (le specifiche degli altri portatili nel link): https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-s-l-ultraportatile-sottile-e-leggero-arriva-in-italia-a-1799-euro_76742.html

Presentati i nuovi notebook Acer Swift 5 con processori i7-8550u e i5-8250u: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/swift-5-e-il-portatile-ultrasottile-di-acer-elegante-e-solido_76783.html

Recensione Pc notebook PCSpecialist 15,6" Recoil II con processore Intel 8750H di ultima generazione: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5214/pcspecialist-15-6-recoil-ii-pochi-fronzoli-tanta-sostanza_index.html

I nuovi Macbook Pro con processori Intel i9 di ultima generazione soffrono di alcune importanti limitazioni nella velocità di clock: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-con-intel-i9-sarebbe-limitato-e-cocente-le-prime-impressioni-dalla-rete_77118.html

Recensione Huawei Matebook X Pro con processore Intel i7 di 8th generazione i7-8550u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5221/huawei-matebook-x-pro-sottile-elegante-molto-potente_index.html

Recensione Acer Spin 5 pro con processore di 8th generazione i7-8550u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5215/acer-spin-5-pro-il-convertibile-ora-con-processore-quad-core_index.html

Recensione pc notebook Msi GS65 Stealth Thin 8RF con processore i7-8750h: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5224/msi-gs65-stealth-thin-8rf-il-notebook-gaming-con-max-q_index.html

Nuovo ultraportatile Asus ZeenBook pro 15 UX580 con processore i9-8950HK: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovo-ultra-portatile-asus-zenbook-pro-15-ux580-un-display-al-posto-del-trackpad-e-caratteristiche-al-top_77363.html

Origin pc annuncia due nuovi laptop entrambi con processore i9-8950HK: https://www.guru3d.com/news-story/origin-pc-adds-two-new-thin-and-light-intel-core-i9-gaming-laptops.html

Recensione portatile ASUS ROG Zephyrus GX501 con processore Intel Core i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5231/asus-rog-zephyrus-gx501-tanta-potenza-in-spessore-ridotto_index.html

Annunciate le nuove workstation notebook Thinkpad P1 e P72 con processori Intel di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/thinkpad-p1-e-p72-le-nuove-workstation-mobile-di-lenovo_77511.html

Asus presenta al Gamescom di Colonia il suo portatile ROG Zephyrus S con processore Intel i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-presenza-rog-zephyrus-s-il-portatile-gaming-anocra-piu-sottile_77614.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-16mm-thin-gtx-1070-max-q-enabled-gamelaptop.html

Msi svela la sua workstation mobile Ultra-Thin WS65 con processore i9 di 8th generazione e il notebook PS42 con processore i7 di 8th generazione:https://www.guru3d.com/news-story/msi-unveils-core-i9-ultra-thin-ws65-mobile-workstationps42-notebook-and-optix-gaming-monitors.html

Asus annuncia due nuovi notebook Strix Scar II (GL704) e Hero II (GL504) con processori rispettivamente Intel Core 8750H e Intel Core i5-8300H: https://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-announces-17-3-strix-scar-ii-(gl704).html

Recensione Matebook x con processore i7-8550u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5245/dopo-1-mese-matebook-x-pro-promosso-a-pieni-voti-difficile-fare-di-meglio_index.html

Presentati all'IFA di Berlino i nuovi notebook Acer con processori di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/tutte-le-novita-acer-all-ifa-swift-5-e-3-nuova-linea-aspire-predator-dual-xeon-e-visori-vr_77743.html

Presentati all'IFA di Berlino i nuovi portatili XPS, Inspiron e Chromebook con processori di 8th generazione Kabylake Refresh, Whiskey Lake e Amber Lake di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-novita-di-dell-all-ifa-xps-inspiron-con-scocca-in-alluminio-e-chromebook_77739.html

Presentati all'IFA di Berlino i nuovi notebook Asus Zenbook con processore di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-aggiorna-la-gamma-zenbook-notebook-piu-compatti-grazie-a-cornici-ridottissime_77749.html

Presentati all'IFA di Berlino i nuovi notebook Asus Zenbook S con processori di 8th generazione Intel Core i7-8565U oppure Core i5-8265U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/sino-a-20-ore-di-autonomia-con-asus-zenbook-s_77748.html

Presentato all'IFA di Berlino il nuovo notebook MSI p65 con processore i7 di 8th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/msi-debuts-p65-creator-for-the-creative-minds.html

Presentati all'IFA di Berlino i nuovi portatili lenovo con processore di 8th generazione fino all'i9: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/yoga-book-c930-con-display-e-ink-e-thinkpad-x1-extreme-in-video-i-due-portatili-lenovo-presentati-a-berlino_77783.html

Msi rilascia i suoi nuovi laptop serie Prestige e GE con processore di 8th generazione i7 e i9: https://www.guru3d.com/news-story/msi-gives-away-400-usd-worth-creator-software-with-selected-laptops-and-desktops.html

Microsoft annuncia nell'evento del 2 ottobre dei nuovi portatile surface pro con nuovi processori Intel di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-annuncia-evento-per-il-2-ottobre-nuovi-surface-in-arrivo_77930.html

Il nuovo Cod: Black ops 4 offerto in bundle con alcuni prodotti asus rog selezionati come i nuovi pc desktop e notebook gaming dotati di processore di 8th generazione Intel: https://www.guru3d.com/news-story/call-of-duty-black-ops-bundled-with-selected-rog-products.html

Hp annuncia il suo portatile premium HP Spectre Folio con processori a basso consumo delle famiglie Intel Core i5 e i7 (Y-series) di ottava generazione. Pre-ordini già attivi in USA: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-spectre-folio-ecco-il-portatile-premium-con-rivestimento-in-pelle_78329.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/hp-unveils-the-spectre-folio-leather.html

Microsoft presenta il suo tablet 2-in-1 Surface pro 6 con processori i5 e i7 di 8th generazione CoffeeLake: https://www.hwupgrade.it/news/tablet/microsoft-ecco-il-nuovo-surface-pro-6-ora-anche-in-black-tutte-le-specifiche_78350.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-announces-new-8th-gen-intel-core-powered-surface-pro-6-and-surface-laptop-2.html

Microsoft presenta il suo Microsoft Surface Laptop 2 con processori i5 e i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-laptop-2-ufficiale-85-di-prestazioni-in-piu-e-nuovo-colore-tutti-i-dettagli_78351.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-announces-new-8th-gen-intel-core-powered-surface-pro-6-and-surface-laptop-2.html

Lenovo mostra la sua nuova linea di portatili ultrasottili Lenovo Yoga dotati di processore di 8th generazione - Lenovo Yoga C930 e S730: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/scopri-lenovo-yoga-la-nuova-linea-di-notebook-che-unisce-stile-e-potenza_78781.html: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/scopri-lenovo-yoga-la-nuova-linea-di-notebook-che-unisce-stile-e-potenza_78781.html

Apple annuncia a new york il macbook air con processore i5 dual core di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-annuncia-a-new-york-il-macbook-air-con-display-retina_78856.html

Apple presenta i nuovi mac mini che possono essere configurati con processori a 4 e 6 core di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-presenta-finalmente-il-nuovo-mac-mini-completamente-nuovo-dentro-i-dettagli_78857.html

Xiaomi ufficializza in Cina i nuovi Mi Notebook con processore i3 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/xiaomi-ufficializza-in-cina-i-nuovi-mi-notebook-con-i3_79013.html

Eurocom lancia la sua workstation mobile Tornado F7W con 128 gb di ram ddr4 e processore i9-9900K: https://www.guru3d.com/news-story/eurocom-launches-tornado-f7w-mobile-workstation-laptop-with-128gb-and-i9-9900k.html

Specifiche laptop Lenovo di 9th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/lenovo-specs-indicate-pending-mobile-9000-series-processors-from-intel.html

Asus annuncia il suo portatile VivoBook 14 (X420) con processore i7 di 8th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/asus-offers-vivobook-14-with-frameless-four-sided-nanoedge-display.html

Asus zenbook Pro 14 UX480 con processore Intel Core i7 di ottava generazione https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-pro-14-ux480-con-tecnologia-screenpad-disponibile-in-italia-ecco-specifiche-e-prezzo_79444.html

Razer mostra i suoi nuovi laptop Razer Blade Stealth 13 con processore di 8th generazione Whisky Lake i7-8565U: https://www.guru3d.com/news-story/razer-blade-stealth-13-laptop-gets-thunderbolt-3-nvidia-gpu-option.html

Samsung rilascia il suo nuovo Notebook 9 Pen con supporto ai processori i7 di 8th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/samsung-reelases-notebook-9-pen.html

Recensione Notebook Asus Rog Strix Scar II gl504g con processore di 8th gen i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5313/asus-rog-strix-scar-ii-gl504g-il-giusto-equilibrio-per-il-gaming_index.html

Arrivano anche in Italia i nuovi Microsoft Surface 2-in-1 Pro 6 e Surface Laptop 2 con processore di 8th generazione Intel core i5 e i7: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-tutti-i-nuovi-dispositivi-sono-ora-disponibili-in-italia-ecco-quali-e-con-che-prezzo_79953.html

Colorful presenta il suo nuovo all-in-one iGame G-one con processore Intel Core i9-8950HK di 9th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-igame-g-one-all-in-one-gaming-pc-featuring-rtx-2080.html

Lenovo lancia i suoi portatili con processori Amd Ryzen e Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/five-new-lenovo-yoga-laptops.html





NOTIZIE CES LAS VEGAS 2019




1) Annunciati i nuovi notebook gaming alienware m15 e m17 con configurazione fino all'I9K di ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/alienware-m15-e-alienware-m17-ufficiali-notebook-gaming-sottili-con-gpu-geforce-rtx-2080_79980.html


2) Annunciati al Ces di Las Vegas i nuovi portatili da gaming Acer Predator Triton 900 e 500 dotati di processore Intel i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-nuovi-predator-triton-e-il-sottilissimo-swift-7-ecco-le-novita-al-ces-2019_79979.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/acer-unleashes-predator-triton-900-convertible-with-rtx-2080-graphics.html


3) Annunciato al Ces di Las Vegas 2019 il nuovo portatile da gaming Samunsg Odyssey con processore i7 di 8th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-odyssey-notebook-gaming-con-nvidia-rtx-2080-e-design-ricercato_79990.html


4) Annunciati al Ces di Las Vegas 2019 i nuovi Matebook 13 con processori Core i7-8565U e Core i5-8250U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/matebook-13-e-il-nuovo-ultrasottile-di-huawei-in-video-dal-ces_79978.html


5) Annunciato al Ces di Las Vegas 2019 il nuovo portatile Asus Rog Mothership con processore i9-8950HK: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-mothership-un-po-surface-un-po-gaming-di-fascia-alta_80003.html, https://www.hwupgrade.it/news/portatili/con-rog-mothership-asus-trasforma-i-portatili-gaming_80041.html


6) Asus presenta al Ces di Las Vegas 2019 i nuovi portatili Zephyrus S 17 pollici e i nuovi ROG Strix SCAR II / Strix HERO II con processore fino al Core i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-presenta-zephyrus-s-17-pollici-e-i-nuovi-rog-strix-scar-ii-strix-hero-ii_80006.html, e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-zephyrus-s-gx701-has-geforce-rtx-and-144hz-display.html


7) Msi annuncia nuovi portatili da gaming al Ces di Las Vegas 2019 con processori CoffeeLake già in commercio: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/notebook-gaming-con-gpu-geforce-rtx-per-msi_80022.html e altri portatili da gaming e gaming desktop: https://www.guru3d.com/news-story/msi-shows-rtx-gaming-laptopsdesktopsmonitors-and-more.html


8) Dell annuncia al Ces di Las Vegas 2019 il nuovo portatile Dell XPS 13 con processori Intel quad-core di ottava generazione, la serie di notebook gaming, ovvero la serie G15 15 ed SE con processori Intel Core di ottava generazione, fino alla famiglia i7, i Dell G7 15 con processori fino agli Intel Core i9, il convertibile Dell Latitude 7400 2-in-1 con processori Intel Core WHL-U di ottava generazione e Alienware Area-51m con processori fino ai quelli di nona generazione a otto core: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-ecco-i-nuovi-notebook-fra-xps-13-la-nuova-serie-g-e-il-primo-vero-desktop-replacement-alienware-area-51m_80009.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/dell-ces-2019-product-announcements-xps-13-and-shows-convertibles.html



9) Lenovo annuncia al Ces di Las Vegas 2019 i nuovi laptop Lenovo Legion Y740 e Y540 con processori Intel di 8th generazione fino all'i7: https://www.guru3d.com/news-story/lenovo-announved-legion-pcsmonitors-and-peripherals.html




NOTIZIE CES LAS VEGAS 2019





ASUS ZenBook 13 (UX333) e ASUS ZenBook 14 (UX433) con processori Intel Core i7 di ottava generazione disponibili in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-13-ux333-e-asus-zenbook-14-ux433-disponibili-in-italia_80093.html

Presentato il nuovo tablet Chuwi Ubook 2-in-1 con processore a 14 nm Intel Core m3 - 14nm - 2-core 4-thread @ 2,20 GHz: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chuwi-ubook-ecco-il-2-in-1-economico-alla-surface-go-a-soli-400-dollari_80214.html


in offerta tu tomtop il mini laptop Xiaomi con processore i3 Intel m3-8100y: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/un-mini-laptop-con-cpu-intel-core-m3-e-il-drone-dji-mavic-air-tra-le-offerte-su-tomtop_80290.html


Recensione computer notebook Msi GL63 8SE con processore i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5347/msi-gl63-8se-il-notebook-gaming-con-geforce-rtx-2060_index.html


Toshiba annuncia l’arrivo in Italia della serie di notebook business 2-in-1 Portégé X30T-E, dotati di processori Intel Core i5 e Core i7 di ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/portege-x30t-e-e-il-2-in-1-di-taglio-business-di-toshiba_80377.html


In vendita sul mercato italiano i nuovo notebook Surface anche con processori della serie 8xxxu: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-surface-al-debutto-nel-mercato-italiano-accanto-alle-versioni-business_80639.html


In arrivo in Italia i nuovo vivobook 14 e 15 con processore Intel Core fino all'ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-vivobook-14-e-vivobook-15-arrivano-in-italia-i-notebook-senza-cornici-prezzi-e-specifiche_80743.html

Huawei presenta i nuovi MateBook con processori di 8th generazione fino al modello Core i7-8565U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-presenta-i-nuovi-matebook-condivisione-ultra-rapida-e-cornici-ridotte-video_80903.html

I Thinkpad di Lenovo si aggiornano con le serie X e T, dotate di processori Intel di ottava generazione: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/i-nuovi-thinkpad-di-lenovo-sono-quello-di-cui-i-manager-hanno-bisogno_81012.html


Asus presenta il notebook Zephyrus s gx531 con processore Intel Core i7-8750H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-presenta-zephyrus-s-gx531-e-il-notebook-gaming-piu-sottile-al-mondo_81076.html

Hp rivela le specifiche dei nuovi processori Whiskey-Lake ovvero il refresh della serie CoffeeLake per sistemi notebook ultrasottili: https://www.guru3d.com/news-story/hp-releases-specifications-for-mobile-whiskey-lake-processors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/frequenze-di-clock-sempre-piu-alti-nei-notebook-grazie-alle-cpu-whiskey-lake-u_77459.html

Acer presenta il suo portatile TravelMate X514-51 con processori di punta fino all'i7 di 8th generazione: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/acer-travelmate-x514-51-full-hd-14-pollici-ssd-10-ore-di-autonomia-e-peso-sotto-il-kg_81279.html

Apple aggiorna le configurazioni iMac con processori di 8th generazione a 4 e 6 core, i3 e i5: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-le-configurazioni-di-imac-arrivano-i-processori-intel-a-8-core_81363.html

GPD Pocket 2, presenta il suo mini-notebook tascabile con processore Intel Core m3-8100y a 14-nm: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/gpd-pocket-2-ecco-il-mini-notebook-tascabile-con-display-da-7-pollici_81366.html

CPU Intel Core i9 a 8 core a breve anche nei notebook, della serie H (al debutto nei prossimi mesi, nel 2° trimestre), sempre prodotte a 14 nm++: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-i9-a-8-core-a-breve-anche-nei-notebook_81417.html

Asus Zenbook 14 (UX431) con processore Intel Core i7-8565U arriva in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-14-arriva-in-italia-ecco-specifiche-e-prezzi-del-notebook-con-display-nanoedge_81531.html

Chuwi aggiorna i suoi notebook Corebook x con modelli dotati di processore Intel Core i5-8259U di ottava generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chuwi-corebook-x-aggiornato-sottile-come-sempre-ma-con-una-cpu-molto-piu-potente_97661.html ; Notebook Chuwi CoreBook XPro con processore Intel i5-8259U in offerta sul sito ufficiale: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chuwi-corebook-xpro-il-potente-notebook-di-chuwi-e-ora-in-offerta-a-469_100047.html

Asus presenta il suo chromebook C425TA con Core m3-8100Y Intel di 8th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/asus-chromebook-c425ta-14-inch-full-hd-chromebook-with-core-m3-8100y.html






PROCESSORI DI 9TH GENERAZIONE (NOTIZIE UFFICIALI INTEL)


Nuovi Laptop Acer Nitro con processori di 9th generazione della serie H, con gpu 1650 e 1660ti in arrivo: https://www.guru3d.com/news-story/slide-reveals-acer-nitro-laptops-to-get-geforce-gtx-1660-ti-and-1650.html

Rivelate alcune specifiche e bench dei processori per portatili Intel Core i7-9750h con gpu geforce gtx 1650: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-9750h-and-geforce-gtx-1650-perfs-leaks-though-marketing-material.html

Acer annuncia i nuovi portatili da gaming Predator Helios 700 con processore fino all'i9 di 9th generazione Intel: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/predator-helios-700-con-tastiera-hyperdrift-e-helios-300-i-nuovi-superportatili-da-gaming-di-acer_81809.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/acer-introduces-the-predator-helios-700-notebook.html

Acer annuncia il marchio Concept con pc desktop fino all'i9-9900k e portatili di 9th e 8th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-annuncia-il-marchio-conceptd-notebook-desktop-e-monitor-di-altissimo-livello-per-i-creativi-multimediali_81816.html

Acer presenta i nuovi portatili Nitro7 e Nitro 5 con processori i9 di 9th generazione e un mini pc, Acer Nitro Stream con processore i7 di 8th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-acer-nitro-7-nitro-5-notebook-gaming-rinnovati-ed-eleganti-e-c-e-anche-nitro-stream_81810.html

Intel rilascia il suo laptop con processore Core i9-9980H: https://www.guru3d.com/news-story/intel-releases-core-i9-9980hk-laptop-processor-with-eight-cores.html

Razer rilascia i suoi nuovi laptop Blade Pro 17 Flagship con processore Intel Core i7-9750H (disponibili da maggio) e il Blade 15 sempre con lo stesso processore : https://www.guru3d.com/news-story/razer-releases-new-razer-blade-pro-17-flagship-laptop.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/razer-also-launches-blade-15-with-240hz-1080p-or-2160p-oled-displays.html

Hp rilascia il suo laptop da gaming con processore i9 di 9th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/hp-introduces-omen-x-2s-gaming-laptop-which-has-an-extra-6in-second-screen.html

Rilasciato il nuovo notebook Apple MacBook Pro 2019 con processore i9 Intel: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-2019-15-ora-con-8-core-e-nuova-tastiera_82509.html



Novità settore mobile dal Computex 2019 (28 maggio - 01 giugno 2019)



1) Asus rog presenta al computex i nuovi portatili con processore i9 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/strix-scar-e-strix-hero-di-terza-generazione-nuovi-zephyrus-e-una-sorpresa-da-asus-rog-al-computex_82527.html

2) Asus presenta al computex i nuovi portatili ZenBook Duo e ZenBook Duo Pro con processore i7 e i9 Intel di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-duo-e-zenbook-pro-duo-doppio-schermo-per-un-nuovo-paradigma-di-pc-portatile_82526.html

3) Asus presenta al computex di Taipei i nuovi portatili ZenBook e Vivobook con processore fino all'i7 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-e-vivobook-frizzante-rinnovo-di-gamma-con-screenpad-20_82528.html

4) Msi presenta al computex di Taipei i nuovi portatili con processore Intel i7 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/cornici-sempre-piu-sottili-per-i-notebook-msi-destinati-a-gamers-e-creators_82561.html

5) Dell in occasione del Computex rinnova la sua gamma di pc portatili con processori Intel core di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-inspiron-xps-alienware-g3-e-gli-altri-annunci-dell-al-computex_82498.html

6) Razer annuncia al computex i nuovi laptop con processore Intel® Core™ i7-9750H : https://www.guru3d.com/news-story/razer-announces-blade-studio-edition-laptops.html

7) Msi presenta al computex di Taipei il nuovo laptop da gaming GT76 con processore i9 di 9th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/msi-introduces-gt76-titan-with-core-i9-9900k-and-rtx-2080.html

8) Gigabyte presenta al Computex di Taipei i suoi portatili con processore Intel di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/schermi-oled-o-con-refresh-sino-a-240hz-per-i-notebook-gigabyte_82651.html



Fine notizie Computex 2019 (28 maggio - 01 giugno 2019)



Lenovo annuncia le nuove workstation mobille LenovoP con configurazioni dotate anche di processori i9 di 9th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/le-nuove-e-potenti-workstation-mobile-thinkpad-p-di-lenovo_82794.html

Recensione Lenovo ThinkPad p53, workstation con diverse configurazioni di processori tra cui un Intel di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5488/lenovo-thinkpad-p53-la-piu-veloce-workstation-da-15-pollici_index.html

Lenovo porta in Italia le ultime novità notebook con processori sia amd che Intel i7 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-porta-in-italia-le-ultime-novita-thinkbook-ideapad-yoga-e-legion_83489.html

Msi presenta P75 Creatore, il nuovo notebook per i content creator con processore Intel i7 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-p75-creator-il-nuovo-notebook-per-i-content-creator_83491.html





PROCESSORI DI 10TH GENERAZIONE (NOTIZIE UFFICIALI INTEL)


Fujitsu annuncia i suoi nuovi portatili con processore Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/fujitsu-launches-7-new-enterprise-notebooks-optimized-for-remote-work.html

Msi annuncia il suo laptop dotato di processore Intel di 10th generazione per l'uso professionale: https://www.guru3d.com/news-story/msi-outs-creator-15-high-end-versatile-laptop-for-professionals.html

Intel presenta al Ces di Las Vegas 2020 i nuovi processori i9 mobile CopperLake dotati di cpu di 10th generazione per il gaming: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-nel-2020-nuovi-processori-mobile-per-i-sistemi-dedicati-ai-gamers_86276.html

Intel Core i9-10980HK: 8 core e clock oltre i 5 GHz per i notebook gaming del 2020: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-10980hk-8-core-e-clock-oltre-i-5-ghz-per-i-notebook-gaming-del-2020_86612.html

Lenovo lancia sul mercato i nuovi notebook da gaming dotati di processore Intel i9-H di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/lenovo-legion-launches-gaming-pcs-and-gear.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/novita-gaming-da-lenovo-sistemi-legion-desktop-e-mobile_88670.html

ExpertBook B9 (B9450), l'ultraleggero di Asus con processore Intel di 10th generazione arriva in Italia: caratteristiche e prezzo - : https://www.hwupgrade.it/news/portatili/expertbook-b9-b9450-l-ultraleggero-di-asus-arriva-in-italia-caratteristiche-e-prezzo_88606.html

Surface Book 3: CPU Intel di decima generazione CometLake e anche GPU NVIDIA Quadro: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-book-3-cpu-intel-di-decima-generazione-e-anche-gpu-nvidia-quadro_88584.html

Asus lancia il suo ZenBook Duo UX481Intel® con processore CometLake Core™ i7-10510U: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-zenbook-duo-(ux481)-with-screenpad-plus.html

Msi presenta prestige 14, notebook con processore Intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/un-notebook-tutto-rosa-ecco-prestige-14-da-msi_88894.html

Online la gamma notebook Dell XPS con processori Cometlake-H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/online-la-gamma-notebook-dell-xps-per-il-2020-schermi-da-15-e-17-pollici_88956.html

Apple aggiorna i suoi pc portatili col suo nuovo macbook pro 13 con processore di 10th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aggiorna-il-macbook-pro-13-nuova-magic-keyboard-e-doppio-storage-a-partire-da-1529_89076.html

Hp annuncia i nuovi chromebooks con processore Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/hp-announces-new-chromebooks-with-10th-gen-intel-core-processors.html

Arrivati in italia i notebook Huawei Matebook X Pro 2020 e Matebook 13 con processore Intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-matebook-x-pro-2020-e-matebook-13-arrivano-in-italia-prezzi-e-disponibilita_89192.html

Recensione Huawei MateBook X Pro 2020: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5727/huawei-matebook-x-pro-2020-produttivita-e-design-con-un-ottimo-monitor-32_index.html

Origin pc svela il suo pc gaming laptop con processore Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/origin-pc-launches-evo17-s-gaming-laptop-with-240hz-full-hd-display.html

Presentati i nuovi Alienware, desktop e notebook dotati di processore Intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/alienware-rinnova-l-offerta-m15-e-m17-r3-area-51m-r2-e-il-desktop-aurora-r11_89285.html

Recensione portatile da gaming Msi GS66 Stealth con processore Intel di 10th generazione Intel Core i7-10750H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5729/msi-gs66-stealth-gpu-nvidia-rtx-2070-super-e-schermo-da-300hz_index.html

Dell svela i suoi nuovi portatili con processore Intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-svela-i-nuovi-xps-15-e-17-ecco-tutti-i-dettagli-sui-modelli-2020_89293.html

I notebook della serie Portégé X si aggiornano con le nuove CPU di 10th generazione Intel: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/i-notebook-della-serie-portege-x-si-aggiornano-con-wi-fi-6-e-nuove-cpu_89317.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/dynabook-offers-10th-gen-intel-core-vpro-on-portégé-x-series-and-tecra-a-notebooks.html

Asus presenta il suo notebook con processore Intel Core i7-10510U: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5731/asus-expertbook-b9450-il-notebook-con-l-autonomia-da-record_index.html

Dell presenta i suoi nuovi portatili con processore di 10th generazione Intel Comet-lake-U: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/dell-latitude-ecco-la-nuova-gamma-prestazioni-autonomia-e-intelligenza-artificiale_89458.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/dell-announces-next-generation-latitudeoptiplexand-precision-commercial-notebooksdesktopsand-more.html

Razer annuncia i suoi nuovi laptop con processori Intel di 10th generazione Comet-lake-H: https://www.guru3d.com/news-story/razer-announces-the-blade-pro-17-laptop-with-4k-120-hz-display.html

Hp annuncia i nuovi portatili con processore Intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-annuncia-una-valanga-di-nuovi-notebook-elitebook-e-zbook-ecco-le-novita-di-tutti-i-modelli_89639.html

Gigabyte annuncia i suoi portatili con processore Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-introduces-new-mid-range-aorus-5-vb-and-7-vb-gaming-laptops.html

Lenovo annuncia i suoi portatili lenovo yoga con processore di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/lenovo-announces-lenovo-yoga-duet-7i-and-ideapad-duet-3i.html
Razer introduce il suo notebook per i creatori dotato di processore Intel di 10th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/razer-introduces-blade-15-studio-edition-priced-4299-(for-creators).html

Hp svela il suo portatile Omen 15 con processore amd ryzen o intel comet lake di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-omen-15-con-cpu-intel-core-comet-lake-o-amd-ryzen-4000_89810.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/hp-announes-new-omen-hardware-and-accessories.html


Recensione portatile Gigabyte Aorus 17G XB, con processore Intel Core i7-10875H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5765/aorus-17g-xb-l-approccio-di-gigabyte-al-mondo-dei-notebook-gaming_index.html

Asus VivoBook S14 e S15 soluzioni notebook in arrivo in Italia, dotate anche di processori Intel Comet-Lake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-vivobook-s14-e-s15-con-cpu-amd-o-intel-arrivano-in-italia-specifiche-e-prezzi_90648.html

ASUS ExpertBook B9450 con processore di 10th Gen Intel® Core™ i7 adesso disponibile: https://www.guru3d.com/news-story/asus-expertbook-b9450-with-intel-vpro-platform-now-available.html

ECS rilascia i suoi mini pc LIVA Z3 Plus e Z3E Plus Mini con processore Intel di 10th generazione Comet-Lake U: https://www.guru3d.com/news-story/ecs-releases-liva-z3-plus-z3e-plus-mini-pcs-intuitively-compelling-machine.html

Msi rivela il suo notebook per creatori dotato di processore i7 di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-modern-14-bluestone-creator-notebooks.html

Zotac rilascia il pc compatto zotac inspire studio per i creatori dotati di processore intel i7-9700: https://www.guru3d.com/news-story/zotac-releases-zbox-inspire-studio-scf72060s-for-creators.html

Asus porta in Italia i portatili ProArt StudioBook per i creatori di contenuti dotati di processori i7 di 9th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-porta-in-italia-i-portatili-proart-studiobook-per-i-creatori-di-contenuti_90938.html

Lenovo lancia la sua nuova lineup di portatili dotati di processori intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuova-lineup-lenovo-produttivita-gaming-e-work-from-home_90983.html

Msi porta in Italia il suo portatile Creator 17 dotato di processore Comet-Lake U di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/creator-17-msi-porta-in-italia-il-suo-notebook-con-schermo-mini-led_91058.html

Recensione portatile huawei matebook 14 con processore di 10th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5789/huawei-matebook-14-2020-un-bello-schermo-con-una-gpu-veloce_index.html

Asus lancia i suoi nuovi Zenbook con processore Intel di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-thinnerlighterand-more-powerful-zenbook-13-(ux325)zenbook-14-(ux425).html

Apple aggiorna il suo iMac da 27" pollici con processore Intel di 10th generazione Comet-lake: https://www.guru3d.com/news-story/apple-updates-27-imac-with-comet-lake-10-gen-intel-cpus-and-radeon-pro-5000-graphics.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-rinnova-l-imac-27-nuove-cpu-intel-core-e-altri-miglioramenti-sotto-il-cofano_91231.html

Asus lancia il suo pc all-in-one vivo aio v222 fak dotato di processore Intel Core i7-10510u: https://www.guru3d.com/news-story/asus-outs-vivo-aio-v222-fak-aio-windows-10-pc.html

Huawei presenta i nuovi MateBook D 14 e D 15 con CPU Intel Core di decima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-presenta-i-nuovi-matebook-d-14-e-d-15-con-cpu-intel-core-di-decima-generazione_91683.html

Recensione portatile da gaming ASUS ROG Zephyrus Duo 15 con processore Intel Core i9-10980HK: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5812/asus-rog-zephyrus-duo-15-il-notebook-gaming-con-due-schermi_index.html

Huawei annuncia il suo Matebook X con processore Intel di 10th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-matebook-14-e-matebook-x-rapporto-qualita-prezzo-eccezionale-a-partire-da-799-euro_91927.html

In arrivo un laptop Microsoft con processore I5 di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/in-arrivo-un-laptop-microsoft-economico-della-famiglia-surface_91912.html

Asus presenta i suoi Chromebook con processori della serie 8xxx"Y": https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-chromebook-cinque-modelli-che-puntano-agli-studenti-che-tornano-a-scuola-specifiche-e-prezzi_91976.html


Core i5-10200H e Core i7-10780H, due nuove CPU Intel Comet Lake-H per i notebook: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-10200h-e-core-i7-10780h-due-nuove-cpu-intel-comet-lake-h-per-i-notebook_92104.html


Il primo notebook gaming di Honor, Hunter V700 con processore sino al modello i7-10750H, al momento è disponibile solo in Cina: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-primo-notebook-gaming-di-honor-e-hunter-v700-per-ora-solo-in-cina_92165.html


Microsoft presenta Surface Pro 7 e Book 3, laptop di ultima generazione con processori Intel di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/apple/microsoft-surface-la-linea-di-dispositivi-e-accessori-per-restare-in-contatto-ovunque-tu-sia_92293.html


Il piccolo Surface Laptop in arrivo a partire da 699 dollari con processore Intel Core i5 di decima generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-piccolo-surface-laptop-in-arrivo-a-partire-da-699-dollari_92285.html


Lenovo ThinkBook, presenta la sua nuova gamma di portatitili anche con CPU Intel di 10th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-thinkbook-la-nuova-gamma-con-cpu-intel-e-amd-arriva-a-dicembre_92382.html


Microsoft annuncia i Surface Laptop go con processori i5 di 10th gen: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-announces-surface-laptop-gonew-updates-to-surface-pro-x.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-laptop-go-ufficiale-e-c-e-anche-un-surface-pro-x-migliorato_92450.html

Asus annuncia il suo nuovo laptop con processore i7-10610 vPro: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-the-expertbook-p2451-lightweight-laptop.html

GeForce RTX 3080 Max-Q, RTX 3070 Max-Q e RTX 3060 Max Q/P in arrivo, abbinate a notebook Intel Cometlake: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-rtx-3080-max-q-rtx-3070-max-q-e-rtx-3060-max-q-p-in-arrivo_93018.html


Recensione portatile MSI Creator 17 con processore Intel Core i9-10875H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5870/msi-creator-17-mini-led-e-hdr-1000-per-immagini-alla-massima-qualita_index.html


Eluktronics presenta in America i primi notebook gaming con schermo 1440p a 165 Hz con processore Intel Core i7-10870H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/ecco-i-primi-notebook-gaming-con-schermo-1440p-a-165-hz_93737.html


Samung rilasciato il suo primo chromebook oled dotato di processore Intel i3-10110U: https://www.guru3d.com/news-story/samsung-galaxy-chromebook-2-first-qled-based-chromebook.html


Xiaomi presenta il suo laptop con processore Intel Core i7-10510U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/xiaomi-mi-laptop-pro-15-6-full-hd-16gb-ram-1tb-ssd-pcie-core-i7-nvidia-mx350-solo-1104_95073.html


Alcune offerte di portatili Comet-Lake-U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/due-ottimi-portatili-hp-12gb-ram-512ssd-e-16gb-di-ram-1tb-di-ssd-a-soli-699-e-899_95585.html


Recensione notebook MSI GE76 Raider con processore Comet-Lake-H Intel Core i7-10870H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5949/msi-ge76-raider-il-primo-con-nvidia-geforce-rtx-3080_index.html


Recensione portatile honor magicbook con cpu Intel Comet-Lake i5-10210u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5950/honor-magicbook-pro-la-nuova-versione-ha-cpu-intel_index.html


MSI presenta il suo notebook da gaming GF63 Thin series 2 con cpu Intel Core i7-10750H: https://www.guru3d.com/news-story/msi-offers-lightweight-gf63-thin-series-2-gaming-notebook.html


Panasonic annuncia il suo nuovo notebook 2-in-1 TOUGHBOOK 33, con processore Intel Core i5-10310U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/toughbook-33-e-il-nuovo-notebook-2-in-1-rugged-di-panasonic_96456.html


Portatili Huawei con core CometLake-U disponibili su amazon: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-huawei-matebook-su-amazon-16-gb-di-ram-e-512-gb-di-ssd-a-prezzi-super_96833.html


Chuwi CoreBook Xe, prezzo eccezionale al lancio per il notebook con GPU Intel DG1 con processore di 10th gen Comet-Lake-U 10210: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chuwi-corebook-xe-prezzo-eccezionale-al-lancio-per-il-notebook-con-gpu-intel-dg1_96956.html


Intel pensiona le cpu Comet-Lake "U": https://www.hwupgrade.it/news/cpu/lakefield-comet-lake-u-e-ice-lake-u-intel-pensiona-i-vecchi-chip-e-guarda-al-futuro_99033.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-officially-retires-ice-lake-u-comet-lake-u-and-lakefield-cpu-series


Al prossimo debutto il microsoft surface go 3 con processore Intel Core i3-10100Y: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-go-3-prossimo-al-debutto-poche-le-modifiche-integrate_100865.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-go-3-ufficiale-nuovi-processori-intel-e-60-di-prestazioni-in-piu_100929.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-surface-go-3-delivers-up-to-60-greater-cpu-performance-than-the-surface-go-2.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-three-variantsincluding-high-performance-2-in-1-surface-laptop-studio-rtx-3050-ti.html. Analisi del portatile Microsoft Surface Go 3 dotato di processore Intel Core m3-10100Y: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6169/microsoft-surface-go-3-ricetta-vincente-non-si-cambia_index.html




Altro



Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6312/dai-core-2000-ai-12000-come-sono-cambiate-le-prestazioni-delle-cpu-intel_index.html


__________

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

ziobepi
31-05-2017, 19:23
Il mio prossimo notebook avrà certamente un coffeelake u

ROBHANAMICI
31-05-2017, 19:57
Ben ritrovato ziobepi ;)

Hadar
31-05-2017, 19:58
Mi iscrivo!

Amorph
31-05-2017, 21:05
saranno compatibili con le z170 e z270?

ROBHANAMICI
31-05-2017, 21:12
Con la serie 200 molto probabilmente si, con la serie 100 c'e' qualche dubbio anche in base ai rumors trapelati.

Hadar
31-05-2017, 21:15
Con la serie 200 molto probabilmente si, con la serie 100 c'e' qualche dubbio anche in base ai rumors trapelati.
In realtà sembra che siano solo compatibili con le nuove z3xx, rumor di pochi giorni fa

Amorph
31-05-2017, 21:15
Con la serie 200 molto probabilmente si, con la serie 100 c'e' qualche dubbio anche in base ai rumors trapelati.

l'ho chiesto perchè avevo letto in questi giorni che avranno un nuovo socket V2
http://wccftech.com/intel-x299-skylake-x-kaby-lake-x-z370-coffee-lake-s-z390-cannonlake-cpu-details/

Coffee Lake S will be launching alongside the brand new Z370 chipset which is known as CFL-PCH (Coffee Lake PCH). The platform will feature the LGA 1151 V2 socket so while it will have the same number of pins as the current LGA 1151 socket, it seems like Intel is moving to ditch support of the Coffee Lake CPUs on older LGA 1151 socketed motherboards such as Z270 series. It is stated that Intel will clearly be differentiating the socket with the use of “V2” moniker so consumers don’t end up buying the wrong board for their Coffee Lake desktop processor.

Hadar
31-05-2017, 21:18
l'ho chiesto perchè avevo letto in questi giorni che avranno un nuovo socket V2
http://wccftech.com/intel-x299-skylake-x-kaby-lake-x-z370-coffee-lake-s-z390-cannonlake-cpu-details/

Coffee Lake S will be launching alongside the brand new Z370 chipset which is known as CFL-PCH (Coffee Lake PCH). The platform will feature the LGA 1151 V2 socket so while it will have the same number of pins as the current LGA 1151 socket, it seems like Intel is moving to ditch support of the Coffee Lake CPUs on older LGA 1151 socketed motherboards such as Z270 series. It is stated that Intel will clearly be differentiating the socket with the use of “V2” moniker so consumers don’t end up buying the wrong board for their Coffee Lake desktop processor.
Wccftech di solito spara cavolate ma l'ho letto anche da gente più affidabile.
Poi conoscendo intel, potrebbe essere vero

ROBHANAMICI
31-05-2017, 21:18
A.. info bella fresca, grazie :)


Beh in effetti... quella slide su coffee lake x... mmmm... mi sembra alquanto prestino.



Per chi non ne masticasse molto di inglese ho aggiornato la notizia in italiano, speriamo non siano tutte cavolate :asd:

Hadar
31-05-2017, 22:35
A.. info bella fresca, grazie :)


Beh in effetti... quella slide su coffee lake x... mmmm... mi sembra alquanto prestino.



Per chi non ne masticasse molto di inglese ho aggiornato la notizia in italiano, speriamo non siano tutte cavolate :asd:

Aggiungi questa ;)
http://drmola.com/files/attach/images/51662/552/169/a6118c7bd8ecd37035eee5e996127a08.jpg

Ethan Cole
01-06-2017, 09:20
Si rumoreggia che la serie 8000 potrebbe essere il 30% più potente di quella attuale. Ho già il detrattore pronto a sfottere il mio 7700k sostenendo che gli i5 coffee lake costeranno 250 euro andando più forte.

Voi che ne pensate?

Mister D
01-06-2017, 09:36
Si rumoreggia che la serie 8000 potrebbe essere il 30% più potente di quella attuale. Ho già il detrattore pronto a sfottere il mio 7700k sostenendo che gli i5 coffee lake costeranno 250 euro andando più forte.

Voi che ne pensate?

Anche intel sa giocare con i numeri. Guarda la prima slide: 15% in più stra kabylake e skylake su sysmark, poi sono uscite le review e l'IPC è rimasto quello e a seconda della sku la frequenza era più alta del 10% dando quindi un aumento prestazionale esattamente del valore della frequenza.
Ora a meno che non abbiano deciso di stravolgere il loro modus operandi, coffeelake ha la medesima architettura di sky/kaby ergo l'IPC in teoria è lo stesso e l'unico punto su cui possono gicoare è la frequenza visto che useranno un processo produttivo maggiormente ottimizzato per le frequenze. Su i 14++ c'erano delle slide:
https://g.foolcdn.com/editorial/images/438596/perf-enh_large.png
Ergo io mi aspetterei di nuovo la stessa minestra, non per cattiveria ma è la stessa intel a dircelo attraverso la sigla P-A-O che in questo caso diventa P-A-O-O
Process -> broadwell
Architecture -> skylake
Optimization -> kaylake
Optimization 2 -> coffeelake

E il motivo del perché allungano è semplice: costa sempre più rimane l'unica azienda ad essere sia disegnatrice di cpu/chip e ad avere proprie fonderie, ergo aumentano il ciclo di vita dei propri processi produttivi per recuperare profitto. Per me un giorno divideranno l'azienda in due: una per il disegno di cpu e l'altra come fonderia aperta ancora di più a terzi (per ora è aperta solo per i chip a basse prestazioni e quelli programmabili FPGA).;)

Io invece non vedo l'ora di vedere i successori di cannolake per vedere le modifiche alla micro-architettura che dovranno essere succosi visto che AMD è tornata ad essere competitiva. Io se fossi in te mi terrei kabylake fino all'arrivo della nuova micro-architettura;)

Hadar
01-06-2017, 09:52
Si rumoreggia che la serie 8000 potrebbe essere il 30% più potente di quella attuale. Ho già il detrattore pronto a sfottere il mio 7700k sostenendo che gli i5 coffee lake costeranno 250 euro andando più forte.

Voi che ne pensate?
Lasci stare quei confronti che fa Intel, sono inutili

Hadar
01-06-2017, 09:54
Anche intel sa giocare con i numeri. Guarda la prima slide: 15% in più stra kabylake e skylake su sysmark, poi sono uscite le review e l'IPC è rimasto quello e a seconda della sku la frequenza era più alta del 10% dando quindi un aumento prestazionale esattamente del valore della frequenza.
Ora a meno che non abbiano deciso di stravolgere il loro modus operandi, coffeelake ha la medesima architettura di sky/kaby ergo l'IPC in teoria è lo stesso e l'unico punto su cui possono gicoare è la frequenza visto che useranno un processo produttivo maggiormente ottimizzato per le frequenze. Su i 14++ c'erano delle slide:
https://g.foolcdn.com/editorial/images/438596/perf-enh_large.png
Ergo io mi aspetterei di nuovo la stessa minestra, non per cattiveria ma è la stessa intel a dircelo attraverso la sigla P-A-O che in questo caso diventa P-A-O-O
Process -> broadwell
Architecture -> skylake
Optimization -> kaylake
Optimization 2 -> coffeelake

E il motivo del perché allungano è semplice: costa sempre più rimane l'unica azienda ad essere sia disegnatrice di cpu/chip e ad avere proprie fonderie, ergo aumentano il ciclo di vita dei propri processi produttivi per recuperare profitto. Per me un giorno divideranno l'azienda in due: una per il disegno di cpu e l'altra come fonderia aperta ancora di più a terzi (per ora è aperta solo per i chip a basse prestazioni e quelli programmabili FPGA).;)

Io invece non vedo l'ora di vedere i successori di cannolake per vedere le modifiche alla micro-architettura che dovranno essere succosi visto che AMD è tornata ad essere competitiva. Io se fossi in te mi terrei kabylake fino all'arrivo della nuova micro-architettura;)
La nuova uarch non è prevista con i 7nm nel 2020/2021?
Cannonlake/icelake e tigerlake è un sheink @10nm

Ethan Cole
01-06-2017, 10:09
Io se fossi in te mi terrei kabylake fino all'arrivo della nuova micro-architettura;)

Ma guarda, in verità noto in generale che sulla questione CPU la gente gode particolarmente a parlare di quella che io definisco "fuffa", in special modo quando evidentemente, per non so quale ragione, mi attiro l'invidia di chi magari non si è potuto permettere la spesa e deve fare il bastian contrario inneggiando AMD un pò in ogni intervento.

Io del mio 7700k sono molto contento, con una media di 80-90 fps su moltissimi titoli attuali (a 4.8), e a meno che coffee lake non si riveli davvero una gran rivelazione, credo che potrò durare diversi anni con questo chip... Che sia con il delid o che sia passando ad un raffreddamento a liquido.

Mister D
01-06-2017, 10:25
La nuova uarch non è prevista con i 7nm nel 2020/2021?
Cannonlake/icelake e tigerlake è un sheink @10nm

No, secondo la PAO di intel solo cannolake, cioè la prima iterazione dei 10 nm è un die shrink, cioè è la stessa architettura portata a 10 nm.
La seconda iterazione, per ora conosciuta con il nome ice lake, porterà con sç la nuova micro architettura (come è stato per skylake e haswell).
Tigerlake sarà invece la terza iterazione sui 10 nm e farà parte della ottimizzazione ergo quasi sicuramente utilizzerà i 10+:
https://www.fool.com/investing/2016/11/30/details-of-intel-corps-2018-ice-lake-processor-eme.aspx
Mi aspetto cannolake a metà 2018 e sul finire 2018/inizio 2019 icelake. Anche perché se no intel dovrebbe comprimere ogni sua iterazione a meno di 6 mesi e non la vedo buona come cosa;)

Mister D
01-06-2017, 10:31
Ma guarda, in verità noto in generale che sulla questione CPU la gente gode particolarmente a parlare di quella che io definisco "fuffa", in special modo quando evidentemente, per non so quale ragione, mi attiro l'invidia di chi magari non si è potuto permettere la spesa e deve fare il bastian contrario inneggiando AMD un pò in ogni intervento.

Io del mio 7700k sono molto contento, con una media di 80-90 fps su moltissimi titoli attuali (a 4.8), e a meno che coffee lake non si riveli davvero una gran rivelazione, credo che potrò durare diversi anni con questo chip... Che sia con il delid o che sia passando ad un raffreddamento a liquido.

Hai ragione, bisognerebbe invece capire qual'è il motivo invece di quelli che in maniera diametralmente opposta devo spalare m@@@@ su amd ad ogni cosa che fa, anche quando fa bene (ryzen come prima iterazione di zen mi pare un ottimo prodotto a 360° a meno di non essere estremamente faziosi).
Purtroppo tali personaggi esisteranno sempre. Magari per loro è uno sfogo represso di qualche altra frustrazione. Alla fine per me è bello che ci sia competizione perché tecnologicamente il mercato rimane più vivace ed interessante oltre che noi tutti ci guadagniamo. Non trovi?

djmatrix619
01-06-2017, 10:31
Scusate, una delle slide mi confonde.

Le CPU 8xxx saranno tutte a 6 cores, o ci sará qualche CPU anche quad core?

Per dire.. sarei curioso di conoscere la futura erede del 7700K, anche se ci vorrá probabilmente un annetto pieno (almeno).

freesailor
01-06-2017, 11:24
Io invece non vedo l'ora di vedere i successori di cannolake per vedere le modifiche alla micro-architettura che dovranno essere succosi visto che AMD è tornata ad essere competitiva. Io se fossi in te mi terrei kabylake fino all'arrivo della nuova micro-architettura;)

Più ci medito e più mi sembra che il 2017 sia l'anno peggiore per farsi/rifarsi un PC.

AMD ha buttato fuori un ottimo processore ma è il suo "first shot" (perchè da anni faceva quasi cilecca) e conviene attendere il refresh.

Intel sembra aver preso molto seriamente la sfida, perchè se non va presto oltre i quad-core anche nel settore consumer rischia di lasciare praterie libere all'avversaria e restare col cerino in mano anche nel gaming se le sw houses si spostano sul multithread prima del previsto.
Per ora può permettersi di spremere al massimo l'ottimizzazione (con CoffeeLake, che probabilmente renderà Storia KabyLake entro pochi mesi ma senza suscitare nè entusiasmi nè nuove prospettive), ma non può continuare così a lungo.

A questo punto attenderò CannonLake, perchè per IceLake si va troppo in là, e lo confronterò con il refresh di Ryzen.
Si parla di un annetto da ora, direi.
Un Cannonlake con sei od otto core, che non costi di più e non vada meno di un 7700K nei games e sia alla pari con i futuri Ryzen nel multithread è ciò che mi interessa e credo dovrebbe essere l'obiettivo minimo di Intel.

Hadar
01-06-2017, 11:34
Più ci medito e più mi sembra che il 2017 sia l'anno peggiore per farsi/rifarsi un PC.

AMD ha buttato fuori un ottimo processore ma è il suo "first shot" (perchè da anni faceva quasi cilecca) e conviene attendere il refresh.

Intel sembra aver preso molto seriamente la sfida, perchè se non va presto oltre i quad-core anche nel settore consumer rischia di lasciare praterie libere all'avversaria e restare col cerino in mano anche nel gaming se le sw houses si spostano sul multithread prima del previsto.
Per ora può permettersi di spremere al massimo l'ottimizzazione (con CoffeeLake, che probabilmente renderà Storia KabyLake entro pochi mesi ma senza suscitare nè entusiasmi nè nuove prospettive), ma non può continuare così a lungo.

A questo punto attenderò CannonLake, perchè per IceLake si va troppo in là, e lo confronterò con il refresh di Ryzen.
Si parla di un annetto da ora, direi.
Un Cannonlake con sei od otto core, che non costi di più e non vada meno di un 7700K nei games e sia alla pari con i futuri Ryzen nel multithread è ciò che mi interessa e credo dovrebbe essere l'obiettivo minimo di Intel.
Puoi anche andare di cofee-lake e poi cambiare nel 2020 con i proci a 7nm.
Oppure meglio ancora di skylake-x e poi cambiare fra un paio di anni con i cofeelake-x o cannonlake-x(?) octacore.

Puoi anche prendere un 1600 + una x370 adesso e poi cambiare solo il processore con ryzen 2.
Ci sono tante scelte in questo momento.

Cannonlake mainstream non avrà l'Octacore. Ti pare ti mettono l'Octa in fascia mainstream? Magari fra un 5-6 anni lol

ROBHANAMICI
01-06-2017, 12:03
Aggiungi questa ;)
http://drmola.com/files/attach/images/51662/552/169/a6118c7bd8ecd37035eee5e996127a08.jpg


Messa ma è un po' grossicella sta slide, come si riduce?


Scusate, una delle slide mi confonde.

Le CPU 8xxx saranno tutte a 6 cores, o ci sará qualche CPU anche quad core?

Per dire.. sarei curioso di conoscere la futura erede del 7700K, anche se ci vorrá probabilmente un annetto pieno (almeno).



Purtroppo wccftech fa confondere un po' le idee :asd: . Guardati l'ultima slide sul loro sito. Appena ne trovo una copiabile ce la sbatto in 1a pagina.

freesailor
01-06-2017, 13:15
Cannonlake mainstream non avrà l'Octacore. Ti pare ti mettono l'Octa in fascia mainstream? Magari fra un 5-6 anni lol

Se ce lo mette AMD. non vedo perchè non Intel (a livello di costo di un 7700K o qualcosa di più).
Poi magari non ne hanno bisogno e basta un 6-core per rispondere ai Ryzen ma, occhio, se parte il treno del multithread potrebbe essere rischioso per Intel fare la figura di quelli che rincorrono sempre. Anche o forse soprattutto a livello di marketing.

djmatrix619
01-06-2017, 13:40
Purtroppo wccftech fa confondere un po' le idee :asd: . Guardati l'ultima slide sul loro sito. Appena ne trovo una copiabile ce la sbatto in 1a pagina.

Spero solo non vadano scalando verso gli i9, ecco il motivo per cui chiedo (quindi partendo dagli esacore e salendo verso su, senza passare per i quad-core).

Mi scoccerebbe se ci fosse un periodo di stallo (in attesa che ci saranno almeno cpu esacore ad alte frequenze e operativitá al pari di un 7700k attuale, con prezzi abbordabili).

smoicol
01-06-2017, 16:00
Spero solo non vadano scalando verso gli i9, ecco il motivo per cui chiedo (quindi partendo dagli esacore e salendo verso su, senza passare per i quad-core).

Mi scoccerebbe se ci fosse un periodo di stallo (in attesa che ci saranno almeno cpu esacore ad alte frequenze e operativitá al pari di un 7700k attuale, con prezzi abbordabili).

credo che sarà così, per dirti oggi già 2 miei amici che gli passo l'hw mi hanno contattato per sapere i nuovi i9 quando saranno disponibili, e conoscendo la truppa, se si son mossi questi 2, credo che prima o poi lo faranno tutti, inoltre devo dire che chi ha preso ryzen se lo stà godendo alla grande e i nuovi ryzen hanno portato ancora più incertezze, perchè adesso prendere un nuovo ryzen o un nuovo i9 è una scommessa difficile e si batterà molto sul prezzo di tutta la piattaforma.

djmatrix619
01-06-2017, 16:36
Mah onestamente non capisco.
Com'é che é scoppiata questa corsa al multi-core su sistemi desktop? Io non ne riesco a capire il senso.

Stavo appena discutendo su un altro thread (in questa sezione, se volete andate a vedere) riguardo la mia decisione di cambiare una doppia CPU con 20 cores, per un i7 7700K, per avere piú potenza in ambito gaming.

Veramente tutta questa gente che acquista questi processori (>4 cores) ne fa uso? :fagiano:

bongo74
01-06-2017, 19:14
per la fscai celeron su coffe si sa nulla?

ROBHANAMICI
01-06-2017, 23:07
Intel Celeron 2 Cores 2 Threads 2 MB L3 Intel GT1 LGA 1151 V2 300 Series (CFL-PCH) , dicono...

NuT
02-06-2017, 12:41
Mah onestamente non capisco.
Com'é che é scoppiata questa corsa al multi-core su sistemi desktop? Io non ne riesco a capire il senso.

Stavo appena discutendo su un altro thread (in questa sezione, se volete andate a vedere) riguardo la mia decisione di cambiare una doppia CPU con 20 cores, per un i7 7700K, per avere piú potenza in ambito gaming.

Veramente tutta questa gente che acquista questi processori (>4 cores) ne fa uso? :fagiano:

Non esiste solo il gaming. ;)

Te lo dice uno a cui un dual core oggi come oggi basterebbe. :fagiano:

Ma ci sono utenti che usano applicazioni particolari, oppure magari per lavoro "necessitano" (che poi in realtà non è una necessità, magari molti potrebbero andare avanti con quello che hanno già, ma tra scimmie, prezzi "bassi" e opportunità di cambiare migliorando sensibilmente i risultati la gente fa il salto) di tutti questi core. :)

Hadar
02-06-2017, 13:08
In gaming un esacore è già abbastanza future proof.
Un octa se proprio vuoi esagerare e se la scimmia ti sta mangiando le mani.
Andare oltre è praticamente inutile.

djmatrix619
02-06-2017, 13:12
Non esiste solo il gaming. ;)

Te lo dice uno a cui un dual core oggi come oggi basterebbe. :fagiano:

Ma ci sono utenti che usano applicazioni particolari, oppure magari per lavoro "necessitano" (che poi in realtà non è una necessità, magari molti potrebbero andare avanti con quello che hanno già, ma tra scimmie, prezzi "bassi" e opportunità di cambiare migliorando sensibilmente i risultati la gente fa il salto) di tutti questi core. :)

No, non mi hai capito.
É ovvio che non esiste solo il gaming, ma con il post che hai quotato intendevo se veramente tutte queste persone che si stanno buttando sugli esacore a salire, seriamente necessitano di tutti quei cores.

Se veramente in questa generazione i quad-core non saranno piú prodotti, vorrei almeno che commercializzassero esacore con le stesse frequenze a costo uguale. Altrimenti non vedo ancora il motivo di ignorare i quad-core, che per me é ancora la miglior soluzione nella maggior parte dei casi.

Mister D
02-06-2017, 14:16
Faccio notare che il >30% è venuto fuori tra due cpu mobile:
https://www.tomshw.it/intel-core-8000-il-30-prestazioni-piu-davvero-86030
in cui il numero di core è differente e la frequenza di base e turbo lo sono. Inoltre non è dato sapere a che frequenza giravano durante il test, ergo quel 30% è da prendere non con le pinze ma con le tenaglie :asd:

NuT
02-06-2017, 14:45
No, non mi hai capito.
É ovvio che non esiste solo il gaming, ma con il post che hai quotato intendevo se veramente tutte queste persone che si stanno buttando sugli esacore a salire, seriamente necessitano di tutti quei cores.

Se veramente in questa generazione i quad-core non saranno piú prodotti, vorrei almeno che commercializzassero esacore con le stesse frequenze a costo uguale. Altrimenti non vedo ancora il motivo di ignorare i quad-core, che per me é ancora la miglior soluzione nella maggior parte dei casi.

Corretto. ;)

Il fatto è che con gli stessi soldi di un i5 quad prendi un AMD esa, che magari non va chissà quanto in più (oggi), ma in futuro le cose potrebbero cambiare positivamente. Inoltre si cerca sempre il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Comunque in un caso o nell'altro si fa un'ottima scelta. Io mi sono fatto questa idea :)

È chiaro anche che bisogna capire e sapere cosa si cerca, e di conseguenza fare la scelta che si vuole. Secondo me nell'80% dei casi basterebbe il glorioso Pentium G4560 :fagiano:

ROBHANAMICI
02-06-2017, 15:28
Faccio notare che il >30% è venuto fuori tra due cpu mobile:
https://www.tomshw.it/intel-core-8000-il-30-prestazioni-piu-davvero-86030
in cui il numero di core è differente e la frequenza di base e turbo lo sono. Inoltre non è dato sapere a che frequenza giravano durante il test, ergo quel 30% è da prendere non con le pinze ma con le tenaglie :asd:


Perfetto grazie, la metto in 1a pagina questa notizia.

Mister D
02-06-2017, 15:32
Perfetto grazie, la metto in 1a pagina questa notizia.

Prego Rob! E complimenti per la voglia di continuare a tenere aperti e aggiornati i thread ufficiali sulle novità intel;)

PS: cercherò di limitare al massimo i confronti tra intel e amd, anche se penso che se tutti sapessero dialogare non ce ne sarebbe bisogno;)

ROBHANAMICI
02-06-2017, 15:43
Prego Rob! E complimenti per la voglia di continuare a tenere aperti e aggiornati i thread ufficiali sulle novità intel;)

PS: cercherò di limitare al massimo i confronti tra intel e amd, anche se penso che se tutti sapessero dialogare non ce ne sarebbe bisogno;)




Grazie Mister D e ben ritrovato :D . Perfettamente d'accordo con te, i confronti ci stanno e debbono essere fatti (però ecco "imho" senza esagerare), l'importante è che poi il linguaggio e il dialogo non trascenda nel volgare ;)

nn020
03-06-2017, 13:14
ma con il processo 14++ un ipotetico dual core a che frequenza base potrebbe arrivare? 5Ghz?

smoicol
03-06-2017, 15:46
ma con il processo 14++ un ipotetico dual core a che frequenza base potrebbe arrivare? 5Ghz?

chiariamo una cosa, la corsa alla frequenza è finita, è dimostrato che over 4.5ghz le prestazioni migliorano di poco, a questo punto si passa ai core, se vuoi un buon dual core c'è l'i3 7350k che permette di divertirti, ma costa quasi come un i5.

nn020
03-06-2017, 16:10
chiariamo una cosa, la corsa alla frequenza è finita, è dimostrato che over 4.5ghz le prestazioni migliorano di poco, a questo punto si passa ai core, se vuoi un buon dual core c'è l'i3 7350k che permette di divertirti, ma costa quasi come un i5.

Mi interessava sapere più che altro se al diminuire dei nm aumenta la possibilità di avere frequenze più alte stock (senza overclock).

Ad esempio l'i3 7350k se fosse stato costruito a 32nm lo avrebbero fatto comunque a 4.2Ghz? e se venisse ricostruito a 7nm? potrebbero proporlo a 4.5Ghz? non so se sono stato chiaro

Mi ricordo ai tempi del Pentium 4 che si parlava del lancio fallito del P4 a 4.0Ghz (130nm o 90nm non ricordo)

Se lo stesso processore identico venisse ridotto a 14++ nm cosa cambierebbe a livello di frequenza?

smoicol
03-06-2017, 16:16
Mi interessava sapere più che altro se al diminuire dei nm aumenta la possibilità di avere frequenze più alte stock (senza overclock).

Ad esempio l'i3 7350k se fosse stato costruito a 32nm lo avrebbero fatto comunque a 4.2Ghz? e se venisse ricostruito a 7nm? potrebbero proporlo a 4.5Ghz? non so se sono stato chiaro

Un processo produttivo più piccolo aiuta per lo più a diminuire i consumi e di conseguenza il calore e da qui permette di salire con le frequenze, ma ha un handicap, chip più piccoli con maggior densità e minor contatto dissipante alla fine trovano il loro limite sul raffreddamento che deve essere ben curato e adeguato perchè è dimostrato che i chip più piccoli sono e più sono sensibili alle temperature.

Lo Straniero Misterioso
03-06-2017, 18:08
E' un i9, ragazzi.

NOVE.

Vuol dire essere automagicamente più più di tutti quelli che hanno solo un misero SETTE, e anni luce avanti agli sfigati che hanno solo un misero CINQUE.

In fondo ci compravamo gli i7 che sono dei quadcore pari e tali agli i5, come se hyperthreading fosse chissà quale fantastica feature capace di raddoppiare le prestazioni di un processore... e poi lo disabilitiamo per poter guadagnare qualcosina in più in overclock! :D

Perchè mai non dovremmo cambiare gli i7 per gli i9?

Hadar
03-06-2017, 18:53
E' un i9, ragazzi.

NOVE.

Vuol dire essere automagicamente più più di tutti quelli che hanno solo un misero SETTE, e anni luce avanti agli sfigati che hanno solo un misero CINQUE.

In fondo ci compravamo gli i7 che sono dei quadcore pari e tali agli i5, come se hyperthreading fosse chissà quale fantastica feature capace di raddoppiare le prestazioni di un processore... e poi lo disabilitiamo per poter guadagnare qualcosina in più in overclock! :D

Perchè mai non dovremmo cambiare gli i7 per gli i9?
Nel gaming l'i7 va mediamente meglio degli i5..
Io ormai i 4/4 li considero quasi RIP.
Ci sarà un motivo se anche Intel sta portando i 6/12 come i7 e probabilmente i 4/8 scaleranno come i5

Hadar
05-06-2017, 12:08
Cofeelake sembra essere rinviato al 2018.. again

Filodream
05-06-2017, 12:45
Spero esca una news ufficiale.. mi serve sapere al più presto se devo comprare
un 7700k, oppure aspettare il successore (se è questione di MAX 3 mesi aspetto, altrimenti no).
L'obiettivo è fare un pc only gaming che mi assicuri quanti più frame per secondo in 1080p (monitor full hd 240hz).

djmatrix619
05-06-2017, 12:57
Spero esca una news ufficiale.. mi serve sapere al più presto se devo comprare
un 7700k, oppure aspettare il successore (se è questione di MAX 3 mesi aspetto, altrimenti no).
L'obiettivo è fare un pc only gaming che mi assicuri quanti più frame per secondo in 1080p (monitor full hd 240hz).

Se vuoi il successore del 7700k dovrai aspettare parecchio, ti avverto. Le prime CPU non credo saranno piú performanti di quel modello...

Mister D
05-06-2017, 21:09
Nuovi rumors:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8453-rumor-coffelake-posticipato-al-1q2018-nuovo-chipset-e-socket-1151v2
e qui le fonti originali:
http://winfuture.de/news,97927.html
http://www.digitimes.com/news/a20170603PD201.html

Hadar
05-06-2017, 21:20
Nuovi rumors:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8453-rumor-coffelake-posticipato-al-1q2018-nuovo-chipset-e-socket-1151v2
e qui le fonti originali:
http://winfuture.de/news,97927.html
http://www.digitimes.com/news/a20170603PD201.html
Li si parla dei proci a 65W però, non si capisce molto bene

Mister D
05-06-2017, 22:10
Li si parla dei proci a 65W però, non si capisce molto bene

Infatti sembrerebbe che quelle da 65 watt sia pure necessario un socket 1151v2 non compatibile con quello precedente perché re-introdurrebbero i FIVR come su haswell mentre digitimes dice che le cpu-k uscirebbero ad agosto su socket 1151 ma non vorrei che quest'ultime non siano quelli che in altri lidi chiamano kabylake refresh. Cmq un bel casino:confused:

Hadar
05-06-2017, 22:15
Infatti sembrerebbe che quelle da 65 watt sia pure necessario un socket 1151v2 non compatibile con quello precedente perché re-introdurrebbero i FIVR come su haswell mentre digitimes dice che le cpu-k uscirebbero ad agosto su socket 1151 ma non vorrei che quest'ultime non siano quelli che in altri lidi chiamano kabylake refresh. Cmq un bel casino:confused:
Il refresh di kabylake si riferisce(penso) a quella versione mobile da 15W che a noi manco interessa.
Da quello che ho capito:

- versione sbloccate High End di cofee-lake(8700k &co) agosto settembre

- versioni non ockabili anno prossimo.

Se vedi l'immagine in prima pagina non fa una grinza

PS: certo che fare uscire l'8700k coffeelake dopo due mesi dal 7800x 6/12 hedt e dai 7740k sempre nella stessa fascia di prezzo mi sembra alquanto controproducente..
Avrebbe senso fare vendere un po' di 7800x fino a inizi 2018..
Sennò chi lo compra sto entry level con l'8700k in fascia mainstream con pp 14nm++?
boooooh, Intel mi sembra alquanto confusa

Mister D
05-06-2017, 22:24
Il refresh di kabylake si riferisce(penso) a quella versione mobile da 15W che a noi manco interessa.
Da quello che ho capito:

- versione sbloccate High End di cofee-lake(8700k &co) agosto settembre

- versioni non ockabili anno prossimo.

Se vedi l'immagine in prima pagina non fa una grinza

PS: certo che fare uscire l'8700k coffeelake dopo due mesi dal 7800x 6/12 hedt e dai 7740k sempre nella stessa fascia di prezzo mi sembra alquanto controproducente..
Avrebbe senso fare vendere un po' di 7800x fino a inizi 2018..
Sennò chi lo compra sto entry level con l'8700k in fascia mainstream con pp 14nm++?
boooooh, Intel mi sembra alquanto confusa

Sì infatti. Per me avrebbe senso solo se compatibili con l'attuale socket altrimenti se fosse davvero necessario il socket nuovo allora veramente perché preferirli ai kaby/sky-x? Solo perché invece del quad channel hanno il dual e ti fanno risparmiare? Perché finalmente introducono il 6 core che cmq ci sarà a buon prezzo (rispetto i precedenti 6 core) sul 2066?
Sì fa fatica a capire che stanno facendo. Cmq vedremo, ormai manca poco se debutteranno ad agosto;)

Hadar
05-06-2017, 22:34
Sì infatti. Per me avrebbe senso solo se compatibili con l'attuale socket altrimenti se fosse davvero necessario il socket nuovo allora veramente perché preferirli ai kaby/sky-x? Solo perché invece del quad channel hanno il dual e ti fanno risparmiare? Perché finalmente introducono il 6 core che cmq ci sarà a buon prezzo (rispetto i precedenti 6 core) sul 2066?
Sì fa fatica a capire che stanno facendo. Cmq vedremo, ormai manca poco se debutteranno ad agosto;)
I kaby-x sono CPU inutili, magari hanno senso solo per entrare nella zona hedt e.poi upgradare in futuro con un esa o octa..
Ma a quel punto un 7740k costa 340 usd.. Aggiungi 40usd e prendi direttamente il 7800x..??
Wtf Intel? 🤔🤔

Filodream
06-06-2017, 12:39
ok.. quindi meglio che aspetto e accantono l'idea del 7700k adesso.

celsius100
06-06-2017, 13:19
Spero esca una news ufficiale.. mi serve sapere al più presto se devo comprare
un 7700k, oppure aspettare il successore (se è questione di MAX 3 mesi aspetto, altrimenti no).
L'obiettivo è fare un pc only gaming che mi assicuri quanti più frame per secondo in 1080p (monitor full hd 240hz).

Ciao
ma devi sostituire il 6700 che hai in firma o ti serve x un altro progetto?

Filodream
06-06-2017, 13:39
Il 6700k l'ho venduto..
Più mi avvicino ai 240fps e più mi fa comodo. Per me avrebbe avuto senso anche il 7700k, ma se devo ritrovarmi con un successore tra 3 mesi allora aspetto.. non riesco a capire se sta per arrivare o meno.

celsius100
06-06-2017, 13:56
si pare che la fascia media dei processori intel la coprira con un I7 su socket 1151, poi con coffelake su forse socket 1151 versione 2.0 (ma x questa ce da aspettare il 2018) e anche su socket 2066
cmq x giocare come si deve basta cmq ancora un buon I5 (occato magari)
il fatto e che se passi da un I7 vecchio ad uno nuovo sempre quadcore cmq nn e che noti vantaggi, x cui cerca di spnderci il meno possibile xke come cambio nn ti conviene molto (a meno che nn hai venduto mobo e cpu a 400-450 euro e allora ci esce il nuovo quasi gratis eh)

ROBHANAMICI
06-06-2017, 14:22
Nuovi rumors:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8453-rumor-coffelake-posticipato-al-1q2018-nuovo-chipset-e-socket-1151v2
e qui le fonti originali:
http://winfuture.de/news,97927.html
http://www.digitimes.com/news/a20170603PD201.html


Grazie ;)

Hadar
06-06-2017, 14:58
Secondo me gli i7 e i5 sbloccati escono ad Agosto/Settembre, mentre il resto nel 2018.
Come da roadmap nell'immagine del resto

ROBHANAMICI
06-06-2017, 15:38
Secondo me esce tutto insieme a inizio gennaio 2018, come per la precedente generazione (kabylake) , abbiamo ancora troppo poche info a disposizione, almeno imho :asd: :stordita: :fagiano:



Poi non si capisce in quell'immagine perché si faccia riferimento esclusivo alle mobo z370, come se le cpu sbloccate fossero utilizzabili esclusivamente su queste, boh. Imho non mi fido tanto, mi sa tanto di cinesata/taiwanata.

ROBHANAMICI
06-06-2017, 15:54
;) . A scusate è indonesiano il tizio non taiwanese/cinese :asd: (Lin Che-Wei).

digieffe
06-06-2017, 22:47
ciao a tutti, seguirò questo thread in attesa dei 6 core su piattaforma mainstream

Se ce lo mette AMD. non vedo perchè non Intel (a livello di costo di un 7700K o qualcosa di più).
Poi magari non ne hanno bisogno e basta un 6-core per rispondere ai Ryzen ma, occhio, se parte il treno del multithread potrebbe essere rischioso per Intel fare la figura di quelli che rincorrono sempre. Anche o forse soprattutto a livello di marketing.

sono "sicuro" che il 6 core 8700k (che a giudicare dal grafico del 14nm++ avrà un notevole risparmio sui consumi) sarà cloccato in alto, probabilmente frequenze simili se non superiori al 7700k, quindi grazie anche all'ipc superiore se la batterà col 1800x.

rispondo in generale agli altri post: per quanto riguarda l'otto core in mainstream, penso che intel dovrà tirarlo fuori (a 10nm) intorno alla fine del 2018, quando sono previsti i 7nm (commerciali) e zen2 per amd (12 core su mainstream am4).

digieffe
06-06-2017, 22:51
Anche io non vedo il motivo per uscire con una nuova generazione sullo stesso processo, la stessa architettura e 100MHz in piu' con un socket+chipset nuovo 6 mesi dopo la precedente.

Secondo me presentano al CES come fanno sempre.

nel momento in cui vendessero il 6 core il motivo ci sarebbe...

Filodream
06-06-2017, 23:11
Quando dovrebbe uscire questo 8700k ?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

celsius100
06-06-2017, 23:18
Quando dovrebbe uscire questo 8700k ?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

la serie 8xx0 (8° generazione) vera e propria pare che uscira nel 2018
se intendi invece il 7800X e in uscita a breve, ed e un 6core/12thread su socket 2066

digieffe
06-06-2017, 23:22
Quando dovrebbe uscire questo 8700k ?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

proprio questo non si sà: alcuni rumors dicono luglio-agosto altri fine anno-inizio del prossimo.

se dovessi scommettere punterei su quest'estate com'è stato già ripetutamente scritto, ma un imprevisto qualsiasi potrebbe far spostare i tempi.

probabilmente nelle prossime settimane se ne saprà di più.

digieffe
06-06-2017, 23:25
la serie 8xx0 (8° generazione) vera e propria pare che uscira nel 2018
se intendi invece il 7800X e in uscita a breve, ed e un 6core/12thread su socket 2066

intendevo proprio la serie 8xx0 (8° generazione) vera e propria

sono qui proprio perché ho delle (grosse) perplessità sul 7800X (seppur non ancora uscito)

celsius100
07-06-2017, 00:00
intendevo proprio la serie 8xx0 (8° generazione) vera e propria

sono qui proprio perché ho delle (grosse) perplessità sul 7800X (seppur non ancora uscito)

pare uscira piu avanti, sicuramente dopo l'estate (gli ultimi rumor danno 2018)

x il 7800 che perplessità?
cmq dipende x lo piu dalle prestaizoni, e x quello bisogna aspettare le recensioni, dal rpezzo, e poi da quello ceh ci devi fare e da cosa vai a sostituire

digieffe
07-06-2017, 06:33
pare uscira piu avanti, sicuramente dopo l'estate (gli ultimi rumor danno 2018)

x il 7800 che perplessità?
cmq dipende x lo piu dalle prestaizoni, e x quello bisogna aspettare le recensioni, dal rpezzo, e poi da quello ceh ci devi fare e da cosa vai a sostituire

Non sostituisco nulla, al momento ho un laptop. Ho modo di utilizzare un 3770 (non mio) e lo utilizzo per un po' di tutto ma soprattutto per scripting vario, quindi mi serve sicuramente un ST più alto ed anche un po' di MT (capita che gli 8 thread si saturino e vorrei lasciare un po' di margine)

7800: le frequenze operative sono basse (non posso/ho intenzione di fare OC).

celsius100
07-06-2017, 08:46
Aspetta le recensioni cosi vediamo quanto spinge piu forte del 3770
E ci sono anche i ryzen 6/8core

ferro10
07-06-2017, 09:43
io ragazzi sono profondamente indeciso.... prendo un 7820X 8 core appena esce oppure mi butto su un i7 8000 6 core.

considerate che il pc lo tengo per anni quindi sarei più propenso per un 7820x anche se la spesa è sicuramente più alta.

animeserie
07-06-2017, 09:46
Aspetta le recensioni cosi vediamo quanto spinge piu forte del 3770
E ci sono anche i ryzen 6/8core

Ma i Ryzen in ST (parliamo delle versioni X) vanno come un 4770. Quelli non X ancora meno, purtroppo son penalizzati dai clock bassi.
A lui (conoscendolo :) ) mi sa che serve qualcosa che in ST vada dal 7700K a salire :)

animeserie
07-06-2017, 09:48
io ragazzi sono profondamente indeciso.... prendo un 7820X 8 core appena esce oppure mi butto su un i7 8000 6 core.

considerate che il pc lo tengo per anni quindi sarei più propenso per un 7820x anche se la spesa è sicuramente più alta.

Sono nella stessa situazione.
Vorrei sostituire il 4790K (dopo anni di onorato servizio) anche un pò per noia :D
Scherzi a parte, vorrei una CPU da 6c/12T a salire, ma non vorrei perdere nulla in ST.
Sto valutando anche un 1600X di Amd, ma i clock bassi mi fanno storcere il naso, non faccio OC..

ferro10
07-06-2017, 09:55
Sono nella stessa situazione.
Vorrei sostituire il 4790K (dopo anni di onorato servizio) anche un pò per noia :D
Scherzi a parte, vorrei una CPU da 6c/12T a salire, ma non vorrei perdere nulla in ST.
Sto valutando anche un 1600X di Amd, ma i clock bassi mi fanno storcere il naso, non faccio OC..

io AMD lo scarto a priori non perchè vadano male, ma perchè mi sono trovato talmente bene con intel che preferisco usare una loro piattaforma.

tu sei messo meglio di me ahah cmq in ST un 7820X non credo sia messo male essendo un 3.6ghz con turbo a 4.3ghz

animeserie
07-06-2017, 10:04
io AMD lo scarto a priori non perchè vadano male, ma perchè mi sono trovato talmente bene con intel che preferisco usare una loro piattaforma.

tu sei messo meglio di me ahah cmq in ST un 7820X non credo sia messo male essendo un 3.6ghz con turbo a 4.3ghz


infatti il 7820X lo valuterò, così come il 7800.
Certo un eventuale 8700K a 6c/12T sarebbe perfetto per me.
l'NDA per le cpu X299 invece scade il 12 giugno giusto ?

ferro10
07-06-2017, 10:06
infatti il 7820X lo valuterò, così come il 7800.
Certo un eventuale 8700K a 6c/12T sarebbe perfetto per me.
l'NDA per le cpu X299 invece scade il 12 giugno giusto ?

io il 7800 lo scarto tanto vale aspettare 8700.

credo che di si ma non sono sicuro al 100%

Averell
07-06-2017, 10:43
sintonizzato :O (per la versione a 6 core)...

san80d
07-06-2017, 11:31
edit

celsius100
07-06-2017, 11:35
io ragazzi sono profondamente indeciso.... prendo un 7820X 8 core appena esce oppure mi butto su un i7 8000 6 core.

considerate che il pc lo tengo per anni quindi sarei più propenso per un 7820x anche se la spesa è sicuramente più alta.
Cosa ci fai di pesante comunque senza vedere i benchmark è impossibile risponderti ora

Ma i Ryzen in ST (parliamo delle versioni X) vanno come un 4770. Quelli non X ancora meno, purtroppo son penalizzati dai clock bassi.
A lui (conoscendolo :) ) mi sa che serve qualcosa che in ST vada dal 7700K a salire :)

Si è vero ma un i7 che va il 10-15% in più in ST ma costa il 100-110% in più cmq nn lo consiglierei sarebbe cmq peggiore in rapporto prezzo-prestazioni e cmq parliamo pur sempre di cpu che nn sono così tanto più veloci di quella che ha già, quindi nn vorrei fargli spendere 800 euro fra cpu mobo e ram x nn avere in ST un gran vantaggio, se invece riesce a gestire il suo lavoro e a paralizzare beh allora con 2/4core in più si guadagnerebbe teoricamente anche parecchio

ferro10
07-06-2017, 13:23
Cosa ci fai di pesante comunque senza vedere i benchmark è impossibile risponderti ora



Si è vero ma un i7 che va il 10-15% in più in ST ma costa il 100-110% in più cmq nn lo consiglierei sarebbe cmq peggiore in rapporto prezzo-prestazioni e cmq parliamo pur sempre di cpu che nn sono così tanto più veloci di quella che ha già, quindi nn vorrei fargli spendere 800 euro fra cpu mobo e ram x nn avere in ST un gran vantaggio, se invece riesce a gestire il suo lavoro e a paralizzare beh allora con 2/4core in più si guadagnerebbe teoricamente anche parecchio

faccio al 99% gaming ma il sistema me lo tengo per anni quindi sarei più propenso per un 7820X.

la scelta dipende molto anche da quando esce la serie 8000 con 6 core, perché se l'uscita sarà agosto\settembre 2017 (come si vocifera in giro) posso tranquillamente aspettare e valutare bene.

celsius100
07-06-2017, 18:45
addirittura il 7820X? possono partirti anche mille euro fra cpu, mobo e ram, mi sembra cosi ad occhio un po eccessivo, ce chi gioca ancora molto bene con un i5 usato che vale oggi 100 euro
i nuovi serie 8xx0 nn si sa se saranno efefttivamente dotati della nuova architettura, quindi coffelake, o se saranno dei refresh degli attuali con frequenze un pelo piu alte e introdurranno i 6core nella fascia medio-alta

boh vedremo come andrà
intanto ti posso dire che nn mi metterei a guardare su socket 2066 x farci del gaming, nn servirebbe a farti tenere piu a lungo il pc, conveine aggiornarlo il pc via via che escono le novita e si creano nuovi standard e nuovi giochi vengono sviluppati
x dire un mese fa ho dato via un pc con un i7-4960X, top di gamma socket 2011, oltre 1000 sacchi di costo, nn va piu veloce in game dell'altro pc che monta un I5 6600K, era un pc del 2013 nn e durato di piu x quello
(e se te lo dice uno che di spese ne fa, ho il 6950X, prendero sicurametne uno dei nuovi I9 che usciranno e sicuramente un Ryzen threadripper da 12/16core, giusto x provare le cose nuove, nn lo faccio x farmi durare il pc)

Averell
07-06-2017, 19:31
boia :eek: celsius100, per avere 66.000 post in 4 anni mangi loggato su HW? :D

djmatrix619
07-06-2017, 19:47
Secondo me un esacore per gaming non ne vale la pena neanche se dovesse durare 5 anni. Poi fate voi.

Sono passati 2 anni e 3 mesi da quando ho acquistato il mio 4790K.. (quadcore 4.4Ghz) ed ancora oggi, per me é come se fosse un PC nuovo.

Velocissimo (aiutato dall'SSD) e mai impuntamenti.. in ambito gaming i limiti ci sono soltanto per via della mia vecchia 970 che poveretta.. quando gli dai un mattone di gioco, soffre tanto, e io lo avverto il doppio siccome ho il vsync a 144, e non ci arriva neanche vicino di solito.. :asd: (ma va bene! :) )

Hadar
07-06-2017, 19:51
Secondo me un esacore per gaming non ne vale la pena neanche se dovesse durare 5 anni. Poi fate voi.

Sono passati 2 anni e 3 mesi da quando ho acquistato il mio 4790K.. (quadcore 4.4Ghz) ed ancora oggi, per me é come se fosse un PC nuovo.

Velocissimo (aiutato dall'SSD) e mai impuntamenti.. in ambito gaming i limiti ci sono soltanto per via della mia vecchia 970 che poveretta.. quando gli dai un mattone di gioco, soffre tanto, e io lo avverto il doppio siccome ho il vsync a 144, e non ci arriva neanche vicino di solito.. :asd: (ma va bene! :) )
Chi deve comprare ora tutto cosa dovrebbe prendere, un quadcore o il futuro nuovo standard, l'esacore?
Sono d'accordo per chi deve fare il cambio da un i7 recente a coffee, probabilmente gli conviene aspettare cannonlake o addirittura il refresh l'anno dopo lol

djmatrix619
07-06-2017, 20:05
Chi deve comprare ora tutto cosa dovrebbe prendere, un quadcore o il futuro nuovo standard, l'esacore?
Sono d'accordo per chi deve fare il cambio da un i7 recente a coffee, probabilmente gli conviene aspettare cannonlake o addirittura il refresh l'anno dopo lol

L'esacore diventerá lo standard in ambito gaming quando avrá frequenze alte ed un prezzo umano. Ed io ancora devo neanche vedere un anticipazione di una di queste CPU a dirla tutta.

Per adesso, un 7700K (o uno simile ma migliore, della settima generazione) dovrebbe essere la CPU da prendere per il gaming.

Io quando presi il 4790K, era giá uscita da un bel pó, faccio notare. L'ho presa comunque. Fatevi bene i conti.. rompete questa leggenda del "l'esacore dura.." e migliorate l'esperienza piuttosto..

celsius100
07-06-2017, 22:02
boia :eek: celsius100, per avere 66.000 post in 4 anni mangi loggato su HW? :D
ho sempre il cell in mano x lavoro e con il vocale oramai e facile rispodnere a piu discussioni in poco tempo :D

Secondo me un esacore per gaming non ne vale la pena neanche se dovesse durare 5 anni. Poi fate voi.

Sono passati 2 anni e 3 mesi da quando ho acquistato il mio 4790K.. (quadcore 4.4Ghz) ed ancora oggi, per me é come se fosse un PC nuovo.

Velocissimo (aiutato dall'SSD) e mai impuntamenti.. in ambito gaming i limiti ci sono soltanto per via della mia vecchia 970 che poveretta.. quando gli dai un mattone di gioco, soffre tanto, e io lo avverto il doppio siccome ho il vsync a 144, e non ci arriva neanche vicino di solito.. :asd: (ma va bene! :) )

dipedne molto dai prezzi
se un 6core lo si trova al prezzo di un 4core e un conto, se costa il 50% in piu e tutt'altro
alla fine e questione valutare il rapporto qualità-prezzo-prestazioni x me

ferro10
07-06-2017, 23:53
addirittura il 7820X? possono partirti anche mille euro fra cpu, mobo e ram, mi sembra cosi ad occhio un po eccessivo, ce chi gioca ancora molto bene con un i5 usato che vale oggi 100 euro
i nuovi serie 8xx0 nn si sa se saranno efefttivamente dotati della nuova architettura, quindi coffelake, o se saranno dei refresh degli attuali con frequenze un pelo piu alte e introdurranno i 6core nella fascia medio-alta

boh vedremo come andrà
intanto ti posso dire che nn mi metterei a guardare su socket 2066 x farci del gaming, nn servirebbe a farti tenere piu a lungo il pc, conveine aggiornarlo il pc via via che escono le novita e si creano nuovi standard e nuovi giochi vengono sviluppati
x dire un mese fa ho dato via un pc con un i7-4960X, top di gamma socket 2011, oltre 1000 sacchi di costo, nn va piu veloce in game dell'altro pc che monta un I5 6600K, era un pc del 2013 nn e durato di piu x quello
(e se te lo dice uno che di spese ne fa, ho il 6950X, prendero sicurametne uno dei nuovi I9 che usciranno e sicuramente un Ryzen threadripper da 12/16core, giusto x provare le cose nuove, nn lo faccio x farmi durare il pc)

di aggiornare il pc ogni 2/3 anni non se ne parla.... e sinceramente di stare al passo con l'ultimo modello non me ne frega proprio nulla.
se uscirà un ipotetico i7 9900k con un aumento di IPC del 15/20% e in game sarà più veloce di un 7820k amen, sicuramente non cambio tutto il sistema base (cpu/mobo/ram) per una differenza di una manciata di fps.

tornando sul discorso visto che i7 8000 6 core e il 7820x escono praticamente assieme direi che aspetto fino ad agosto/settempre e poi dedico cosa fare.

celsius100
08-06-2017, 06:54
di aggiornare il pc ogni 2/3 anni non se ne parla.... e sinceramente di stare al passo con l'ultimo modello non me ne frega proprio nulla.
se uscirà un ipotetico i7 9900k con un aumento di IPC del 15/20% e in game sarà più veloce di un 7820k amen, sicuramente non cambio tutto il sistema base (cpu/mobo/ram) per una differenza di una manciata di fps.

tornando sul discorso visto che i7 8000 6 core e il 7820x escono praticamente assieme direi che aspetto fino ad agosto/settempre e poi dedico cosa fare.

Se vuoi un pc duraturo e l'unica cosa da fare
Nenahce montando un 10core con 64gb di ram oggi come oggi si garantirebbe una durata particolarmente lunga nel tempo
Xke può essere che fra un paio di anni escano 6core che vanno più veloci e che sfruttano nuove interfacce di Storace ad esempio e così via
X cui nn spendere una sassata xké può essere che con la metà spesa ora e la metà fra qualche anno e ti ritrovi un pc che va il 60-90% di piu
Nn dico x dire ogni nuova architettura un processore lo compro e lo resto personalmente :)

udria
08-06-2017, 09:30
Diciamo che dipende da cosa si deve fare con il pc. Ognuno poi ha un proprio concetto di duraturo. Per me ad esempio duraturo sono 5-6 anni. Negli ultimi 5 anni non c'è stata molta concorrenza lato CPU, può darsi (ed in effetti le cose si stanno muovendo già in quel senso) che fra 2 anni avremmo tutti bisogno di un 16 core per navigare :stordita: . E' chiaro che chi può o riesce :D aspetta, ci sarà sempre di meglio "domani". Oggi, una scelta ponderata potrebbe essere un 1700 abbinato ad una buona b350, se basta, e 32GB di ram, SSD etc. Con una base così credo si possa andare avanti 5 anni per un uso "domestico".

djmatrix619
08-06-2017, 09:54
dipedne molto dai prezzi
se un 6core lo si trova al prezzo di un 4core e un conto, se costa il 50% in piu e tutt'altro
alla fine e questione valutare il rapporto qualità-prezzo-prestazioni x me

Quel rapporto é ovvio che vale sempre, proprio per quello non consiglio gli esacore.. :asd:

Postatemi un esacore che convenga ad un quadcore in ambito gaming.. non credo ancora ci sia.. ma saró felice di essere smentito in caso.

smoicol
08-06-2017, 10:13
Quel rapporto é ovvio che vale sempre, proprio per quello non consiglio gli esacore.. :asd:

Postatemi un esacore che convenga ad un quadcore in ambito gaming.. non credo ancora ci sia.. ma saró felice di essere smentito in caso.

Lato gaming prima della cpu e gpu, viene la risoluzione e gli hz che se vuole giocare.

djmatrix619
08-06-2017, 10:16
Lato gaming prima della cpu e gpu, viene la risoluzione e gli hz che se vuole giocare.

Si ma quello é un altro discorso, io mi riferivo sempre alla questione "quad" o "esa", e se valga la pena prendere l'uno all'altro relativamente alla durata che deve avere prima di essere cambiata.

ferro10
08-06-2017, 11:06
Se vuoi un pc duraturo e l'unica cosa da fare
Nenahce montando un 10core con 64gb di ram oggi come oggi si garantirebbe una durata particolarmente lunga nel tempo
Xke può essere che fra un paio di anni escano 6core che vanno più veloci e che sfruttano nuove interfacce di Storace ad esempio e così via
X cui nn spendere una sassata xké può essere che con la metà spesa ora e la metà fra qualche anno e ti ritrovi un pc che va il 60-90% di piu
Nn dico x dire ogni nuova architettura un processore lo compro e lo resto personalmente :)

che prenda un 10core è fuori questione.
dubito che un z370 e un i7 8000 6core costi la metà di un x299 e 7820x.

stesso discorso per l'incremento di prestazioni un 60-90% ma dai..:mbe: sono valori decisamente alti.

Ryddyck
08-06-2017, 11:17
Mi sembra comunque strano che non ci sia nulla su coffeelake ma ci sono già in giro bench di cannonlake :stordita:

boia :eek: celsius100, per avere 66.000 post in 4 anni mangi loggato su HW? :D
Clicka qui se vuoi scoprire la verità su celsius100 (http://www.fetchland.com/wp-content/uploads/2016/06/IMG_0298.jpg)

celsius100
08-06-2017, 11:30
Quel rapporto é ovvio che vale sempre, proprio per quello non consiglio gli esacore.. :asd:

Postatemi un esacore che convenga ad un quadcore in ambito gaming.. non credo ancora ci sia.. ma saró felice di essere smentito in caso.
Assolutamente
X ora un i5 o un ryzen 4core vanno più che bene
Certo che un ryzen 1600 a 6core x 200 euro cmq è molto interessante (PIÙ che altro xké meno di 150 euro x un 4core nn se li fanno pagare)


che prenda un 10core è fuori questione.
dubito che un z370 e un i7 8000 6core costi la metà di un x299 e 7820x.

stesso discorso per l'incremento di prestazioni un 60-90% ma dai..:mbe: sono valori decisamente alti.
Sisi nn sono sparate a caso
Ogni aggiornamento porta più o meno oltre il 50% in su le prestazioni, ti parlo ovviamente di esperienza fatta coi pc che ho in casa e aggiornati personalmente
X esempio fra un top di gamma i7 Extreme su l'ha 1366 pagato un bel po ai tempi poi aggiornato con un i5 3000 e relativo comparto video upgradato ti posso dire che nel gaming ce stato un aumento di un buon 75%, ovvio il merito e anche legato alla scheda video
Ma il punto è che un top si gamma come processore può essere eguagliato o superato dopo qualche tempo x cui se ci fai gaming e solo quello puntare ora a spendere una sassata x un 10 euro ad una cifra come quelle preventivate secondo me nn da i vantaggi che dovrebbe avere un investimento del genere
X cui il mio consiglio è di puntare a qualcosa con un rapporto qualità-prezzo in gaming più elevato, ti saprò dire di preciso cosa quando faranno recensioni approfondite e quando avremo gli streetprice

Mi sembra comunque strano che non ci sia nulla su coffeelake ma ci sono già in giro bench di cannonlake :stordita:


Clicka qui se vuoi scoprire la verità su celsius100 (http://www.fetchland.com/wp-content/uploads/2016/06/IMG_0298.jpg)
:D
Se ci manchi di la in sezione configuraizoni complete, quando passi a dare una mano che di solito devo seguire 20-25 discussioni più i mex che mi mandano via PM

ferro10
08-06-2017, 11:51
Sisi nn sono sparate a caso
Ogni aggiornamento porta più o meno oltre il 50% in su le prestazioni, ti parlo ovviamente di esperienza fatta coi pc che ho in casa e aggiornati personalmente
X esempio fra un top di gamma i7 Extreme su l'ha 1366 pagato un bel po ai tempi poi aggiornato con un i5 3000 e relativo comparto video upgradato ti posso dire che nel gaming ce stato un aumento di un buon 75%, ovvio il merito e anche legato alla scheda video
Ma il punto è che un top si gamma come processore può essere eguagliato o superato dopo qualche tempo x cui se ci fai gaming e solo quello puntare ora a spendere una sassata x un 10 euro ad una cifra come quelle preventivate secondo me nn da i vantaggi che dovrebbe avere un investimento del genere
X cui il mio consiglio è di puntare a qualcosa con un rapporto qualità-prezzo in gaming più elevato, ti saprò dire di preciso cosa quando faranno recensioni approfondite e quando avremo gli streetprice


scusa ma se cambi anche comparto video che cavolo di test è? -.- è ovvio che aumenti le prestazioni in game del 75% se cambi tutto compreso la scheda video....
va bhe lasciamo stare.

djmatrix619
08-06-2017, 12:19
This.

Che stranamente tutti ignorano... monitor e audio sono le due cose principali per il multimedia, eppure tutti che se ne fregano investendo miliardi in motherboard con le lucine, case trasparenti che altrimenti le lucine non si vedono, cpu da overclock (che tanto anche a default stanno al 40% nei momenti di picco salvo rare eccezioni) e altre amenità varie.

Stranamente.. :asd:
Stranamente siamo in un thread in cui ci si discute dei processori di nuova generazione.. é ovvio che non si considerava tutti gli aspetti del gaming e di cosa sia realmente necessario per avere un buon PC a tale scopo. :asd:

celsius100
08-06-2017, 13:48
scusa ma se cambi anche comparto video che cavolo di test è? -.- è ovvio che aumenti le prestazioni in game del 75% se cambi tutto compreso la scheda video....
va bhe lasciamo stare.

e un pc da gaming se bisogna aumetnare la ram o aggiornare la shceda video si fa
nn si puo avere il braccino corto :D
cmq in quel caso con l'i7 980 e l'I5 3570 e stata montata una vga GTX570 poi sostituita da una 670, quindi nn da una shceda che di suo era il 75% piu forte

ma era solo x far passare il concetto che il top di gamma di una generazione dopo un paio di nuove uscite puo essere raggiunto da un modello di fascia media
e allora chi te lo fa fare di spendere una caterba ora se il tuo vicino di casa aggiornando il pc ogni 2-4 anni con qualche pezzo nuovo, avra un opc simile al tuo nei primi tempi e poi man mano che il tuo invecchia il suo va sempre piu veloce, il tutto con una spesa paragonabile, un processore da 1000 euro 8core oggi, rispetto ad un 4/6core da 200 euro in game e paragonabile, fra 2 anni magari un 8core costera meno di 250 euro, un 16core fra 3 anni costera 500 euro

cmq il mio e un consiglio nn pensare che ti voglio far prendere il processore piu scrauso xke cosi io ce l'ho piu grosso
e solo quel che farei io se dovessi putnare ad un pc top di gamma da gaming in questa situazone

ferro10
08-06-2017, 14:35
e un pc da gaming se bisogna aumetnare la ram o aggiornare la shceda video si fa
nn si puo avere il braccino corto :D
cmq in quel caso con l'i7 980 e l'I5 3570 e stata montata una vga GTX570 poi sostituita da una 670, quindi nn da una shceda che di suo era il 75% piu forte

ma era solo x far passare il concetto che il top di gamma di una generazione dopo un paio di nuove uscite puo essere raggiunto da un modello di fascia media
e allora chi te lo fa fare di spendere una caterba ora se il tuo vicino di casa aggiornando il pc ogni 2-4 anni con qualche pezzo nuovo, avra un opc simile al tuo nei primi tempi e poi man mano che il tuo invecchia il suo va sempre piu veloce, il tutto con una spesa paragonabile, un processore da 1000 euro 8core oggi, rispetto ad un 4/6core da 200 euro in game e paragonabile, fra 2 anni magari un 8core costera meno di 250 euro, un 16core fra 3 anni costera 500 euro

cmq il mio e un consiglio nn pensare che ti voglio far prendere il processore piu scrauso xke cosi io ce l'ho piu grosso
e solo quel che farei io se dovessi putnare ad un pc top di gamma da gaming in questa situazone

ma se non fai le prove come vanno fatte non sparare numeri a caso.... è impossibile che passando da un 980x ad un I5 3570 ci sia stato un aumento del 75% in game quindi abbiamo già chiuso il discorso... e cmq la 670 è più veloce di una 570 almeno del 50% quindi sicuramente l'incremento maggiore è dovuto alla gpu e non alla cpu.

"e allora chi te lo fa fare di spendere una caterba ora se il tuo vicino di casa aggiornando il pc ogni 2-4 anni con qualche pezzo nuovo, avra un opc simile al tuo nei primi tempi e poi man mano che il tuo invecchia il suo va sempre piu veloce"

questa frase non si capisce.... l'aumento di prestazioni lato cpu in 2\4 anni è abbastanza risicata se non praticamente nulla, basta pensare che il i7-4930K è datato 2013 ma viaggia ancora molto ma molto bene quindi sinceramente decade tutto il tuo discorso sul tempo e sul pc che invecchia.
PS: ovviamente parlo di prestazioni a parità di frequenza.

amon.akira
08-06-2017, 17:31
ma se non fai le prove come vanno fatte non sparare numeri a caso.... è impossibile che passando da un 980x ad un I5 3570 ci sia stato un aumento del 75% in game quindi abbiamo già chiuso il discorso... e cmq la 670 è più veloce di una 570 almeno del 50% quindi sicuramente l'incremento maggiore è dovuto alla gpu e non alla cpu.

"e allora chi te lo fa fare di spendere una caterba ora se il tuo vicino di casa aggiornando il pc ogni 2-4 anni con qualche pezzo nuovo, avra un opc simile al tuo nei primi tempi e poi man mano che il tuo invecchia il suo va sempre piu veloce"

questa frase non si capisce.... l'aumento di prestazioni lato cpu in 2\4 anni è abbastanza risicata se non praticamente nulla, basta pensare che il i7-4930K è datato 2013 ma viaggia ancora molto ma molto bene quindi sinceramente decade tutto il tuo discorso sul tempo e sul pc che invecchia.
PS: ovviamente parlo di prestazioni a parità di frequenza.

esempio pratico mafia3 o wildlands, mangiano cpu/core...con un i7vecchiotto ce la fai con il mio 6600k no 4thread sono stretti :P (eh parlo di 60hz eh :P)

celsius100
08-06-2017, 19:24
ma se non fai le prove come vanno fatte non sparare numeri a caso.... è impossibile che passando da un 980x ad un I5 3570 ci sia stato un aumento del 75% in game quindi abbiamo già chiuso il discorso... e cmq la 670 è più veloce di una 570 almeno del 50% quindi sicuramente l'incremento maggiore è dovuto alla gpu e non alla cpu.

"e allora chi te lo fa fare di spendere una caterba ora se il tuo vicino di casa aggiornando il pc ogni 2-4 anni con qualche pezzo nuovo, avra un opc simile al tuo nei primi tempi e poi man mano che il tuo invecchia il suo va sempre piu veloce"

questa frase non si capisce.... l'aumento di prestazioni lato cpu in 2\4 anni è abbastanza risicata se non praticamente nulla, basta pensare che il i7-4930K è datato 2013 ma viaggia ancora molto ma molto bene quindi sinceramente decade tutto il tuo discorso sul tempo e sul pc che invecchia.
PS: ovviamente parlo di prestazioni a parità di frequenza.

se nn ci credi... nn crederci, nn ti posso costringere
nn ti posso nenache fare vedere le prove xke i pc oramai sono gia in casa di amici/parenti senno volentieri ti avrei fatto vedere qualche numero
cmq il punto e che aggiornando nel tempo il pc si ottengono risultati migliori che nn comprando un top di gamma (di qualsiasi cosa eh, sia cpu che vga che hdd, ecc...) xke prima o poi i modelli di fascia media o medio-alta li raggiungono e li superano
esempio
chi ha comprato ai tempi una GTX 680 x giocare a palla in full-hd ed era convinto di tenersela piu di 5 anni oggi si ritrova una scheda video che va la meta di una shceda di fascia media attuale
x cui chi ha comrpato una 670 e poi l'ha aggiornata con una 970 ad esempio
ha avuto una shceda che hai tempi permetteva di gicaore bene tanto quanto la 680, e poi una volta upgradata ha una scheda il 30-40% migliore, con consumi piu bassi, piu overcloccabile, che sfrutta nuove features e supporta nuovi formati video, e nn ci ha speso piu che nn nella spesa di una 680 (una 670 rivenduta a due anni e mezzo di distanza nn ha nanche perso troppo il suo valore)

ferro10
08-06-2017, 20:09
se nn ci credi... nn crederci, nn ti posso costringere
nn ti posso nenache fare vedere le prove xke i pc oramai sono gia in casa di amici/parenti senno volentieri ti avrei fatto vedere qualche numero
cmq il punto e che aggiornando nel tempo il pc si ottengono risultati migliori che nn comprando un top di gamma (di qualsiasi cosa eh, sia cpu che vga che hdd, ecc...) xke prima o poi i modelli di fascia media o medio-alta li raggiungono e li superano
esempio
chi ha comprato ai tempi una GTX 680 x giocare a palla in full-hd ed era convinto di tenersela piu di 5 anni oggi si ritrova una scheda video che va la meta di una shceda di fascia media attuale
x cui chi ha comrpato una 670 e poi l'ha aggiornata con una 970 ad esempio
ha avuto una shceda che hai tempi permetteva di gicaore bene tanto quanto la 680, e poi una volta upgradata ha una scheda il 30-40% migliore, con consumi piu bassi, piu overcloccabile, che sfrutta nuove features e supporta nuovi formati video, e nn ci ha speso piu che nn nella spesa di una 680 (una 670 rivenduta a due anni e mezzo di distanza nn ha nanche perso troppo il suo valore)

ti ripeto che è impossibile che il cambio della sola cpu porti un aumento in games del 75% è una percentuale troppo alto... se in un gioco con il 980x facevi 100fps con il 3570 ne fai 175 ma dai non prendiamoci in giro... poi se giochi in full HD/2k la differenza si vede ancora meno.
https://www.youtube.com/watch?v=mSD40aoNRIc

per le schede video è un discorso a parte, diventano "vecchie" molto più velocemente delle cpu quindi ci vuole un discorso diverso.

celsius100
08-06-2017, 20:26
ti ripeto che è impossibile che il cambio della sola cpu porti un aumento in games del 75%

per le schede video è un discorso a parte, diventano "vecchie" molto più velocemente delle cpu quindi ci vuole un discorso diverso.

ho scritto ceh era dovuto ad un upgrade della configurazione, cpu, mobo, ram e gpu
ma la gpu da sola nn andava il 75% in piu

alla fine e un discorso applicabile a qualsaisi cosa
ovviamente con le vga e piu semplice guardare la differenza xke basta usare un pc di base e cambiare scheda video, con le cpu di solito e piu complicato trovare dell'hardware comparabile, x cui il mio era solo un esmepio comodo xke e facile reprire la differenza prestazionale fra schede video
si con le cpu i salti sono meno marcati ma ci sono lo stesso, se chiediamo in giro con un sondaggio x vedere chi avendo comprato I7 980x ai tempi se oggi ce l'ha ancora, x quelli che conosco io in giro su qualche forum posso dire che il 100% lo ha sostituito al max entro 4 annetti
significa che cmq averlo preso al posto di un 920/930 nn e che abbia allungato di molto la durata del pc x il gaming


ma se tu hai gia deciso di rpendere un 10core
nn ti sto dicendo ceh nn va bene
andra come un treno eh
solo ceh nn serve a far durare in modo indefinito il pc, e questio il mio parere

ferro10
08-06-2017, 20:38
ho scritto ceh era dovuto ad un upgrade della configurazione, cpu, mobo, ram e gpu
ma la gpu da sola nn andava il 75% in piu

alla fine e un discorso applicabile a qualsaisi cosa
ovviamente con le vga e piu semplice guardare la differenza xke basta usare un pc di base e cambiare scheda video, con le cpu di solito e piu complicato trovare dell'hardware comparabile, x cui il mio era solo un esmepio comodo xke e facile reprire la differenza prestazionale fra schede video
si con le cpu i salti sono meno marcati ma ci sono lo stesso, se chiediamo in giro con un sondaggio x vedere chi avendo comprato I7 980x ai tempi se oggi ce l'ha ancora, x quelli che conosco io in giro su qualche forum posso dire che il 100% lo ha sostituito al max entro 4 annetti
significa che cmq averlo preso al posto di un 920/930 nn e che abbia allungato di molto la durata del pc x il gaming


ma se tu hai gia deciso di rpendere un 10core
nn ti sto dicendo ceh nn va bene
andra come un treno eh
solo ceh nn serve a far durare in modo indefinito il pc, e questio il mio parere

solo la gpu da tipo il 60% solo quella quindi ripeto che il discorso non fila.

molti ragazzi che conosco di questo forum con il 980x sono passati al 5820k e il salto prestazionale in questo caso ci può stare se la scimmia spinge.
per quanto riguarda me il 10core non lo prendo di sicuro. vado di 8 con il 7820x oppure il 6 core della serie 8000 la scelta è uno di questi due.

celsius100
08-06-2017, 21:04
c'era un 30-40% fra le gpu
https://www.techpowerup.com/gpudb/269/geforce-gtx-570

cmq conosco gente ceh il 980 lo ha upgradato ad un i7 4c di fascia media ed ha avuto incrementi, x questo dico sparare alto senza avere degli obiettivi in particoalre nn serve, fa solo perdere del budget che si poteva investire melgio, magari in upgrade sparsi nel tempo

x la scelta aspettiamo le recensioni e vedremo :)

Ethan Cole
09-06-2017, 08:34
Io, molto banalmente, passando da un i5 4570 al 7700k la differenza in termini di frames l'ho notata, altrochè... (1080p 144hz)

djmatrix619
09-06-2017, 09:14
Io, molto banalmente, passando da un i5 4570 al 7700k la differenza in termini di frames l'ho notata, altrochè... (1080p 144hz)

E vorrei pur vedere.. hai fatto un bel saltino! :asd:

Ethan Cole
09-06-2017, 10:24
E vorrei pur vedere.. hai fatto un bel saltino! :asd:

Ma va, oggi si gioca benissimo con un i5 usato (cit.).

digieffe
09-06-2017, 22:30
https://videocardz.com/69760/engineering-sample-update

ES KBL-s e Cannon Lake 6c/12th a metà pagina

Genuine Intel(R) CPU 0000 @ 3.10GHz 6/12 3100 4200 KBL S DDR4 UDIMM EV CRB)
Genuine Intel(R) CPU 0000 @ 2.60GHz 6/12 2600 ? CNL – Z0 Cannonlake

Hadar
10-06-2017, 11:46
https://videocardz.com/69760/engineering-sample-update

ES KBL-s e Cannon Lake 6c/12th a metà pagina

Genuine Intel(R) CPU 0000 @ 3.10GHz 6/12 3100 4200 KBL S DDR4 UDIMM EV CRB)
Genuine Intel(R) CPU 0000 @ 2.60GHz 6/12 2600 ? CNL – Z0 Cannonlake

3.1/4.2 per un sample fa ben sperare. Sono curioso sull'oc, probabile vicino a quello dei kabylake ma con 6 core.
L'ipc penso rimarrà uguale

digieffe
10-06-2017, 12:17
3.1/4.2 per un sample fa ben sperare. Sono curioso sull'oc, probabile vicino a quello dei kabylake ma con 6 core.
L'ipc penso rimarrà uguale

freq. base non meno di 3.6-3.8, anche se penso che potranno raggiungere i 4.

visto questo penso stesso oc del 7700k (solo un po' più di calore da smaltire)
https://youtu.be/kpoies2JcmI

Hadar
10-06-2017, 12:31
freq. base non meno di 3.6-3.8, anche se penso che potranno raggiungere i 4.

visto questo penso stesso oc del 7700k (solo un po' più di calore da smaltire)
https://youtu.be/kpoies2JcmI
Già, probabilmente un 200/300mhz in più del 7800x.
Praticamente un 7700k con due core in più

ROBHANAMICI
19-06-2017, 18:50
Up--- aggiornata 1a pagina.

digieffe
19-06-2017, 23:59
Up--- aggiornata 1a pagina.

grazie pr il lavoro che fai, ho riletto pag 1 "WORK IN PROGESS" manca una "R".

Dagli ES si capirebbe che le caches sono dello stesso tipo delle attuali e non come le nuove HEDT-X

ROBHANAMICI
20-06-2017, 07:50
ooops, grazie ;)

Arrow0309
22-06-2017, 00:41
Intel’s Coffee Lake-S Engineering Samples Spotted On SiSoft Sandra Database – 6 Core / 12 Thread Processors With 3.5 GHz Base Clock / 4.2 GHz+ Turbo

http://wccftech.com/intels-coffee-lake-s-engineering-samples-spotted-on-sisoft-sandra-database-6-core-12-thread-processors-with-3-5-ghz-base-clock-4-2-ghz-turbo/

ROBHANAMICI
22-06-2017, 07:16
Grazie.

Impronta
22-06-2017, 08:47
A me questa cosa della pasta termica scadente proprio non mi va giù; spero che almeno sulla nuove cpu, se non possono usare per un loro qualsiasi valido motivo la saldatura, almeno ne mettano una migliore, dico non che gli costerebbe chissà cosa visto i prezzi

Arrow0309
22-06-2017, 20:57
Si dice che nella parte più alta della lineup X saranno saldati. Vedremo se è così, ma se già i 7700K hanno problemi di hot spots è folle aver fatto degli 8c con la stessa pasta termica, per risparmiare quanto, poi, su una CPU da 1000$? 1$, 2$?

Il brutto e' che sono pure rognosi da scoperchiare per via del doppio perimetrale incollato altrimenti l'avrei pure accettato quasi, ho sempre deliddato le cpu dai 3770K in poi.
Ma un'altra cosa che non riesco a digerire ancora sono le linee pcie, come, qualche anno fa il più scrauso (peraltro quadcore solo) dalla linea IB-E, il 4820K aveva 40 pcie lanes e voi mi fate oggi, nel 2017, un signor 8 core come il 7820X (finisce pure con la X) con le sole 28 linee merdose? :muro:
Ma mi tengo il mio 6850K allora no?
Oppure al massimo (per scimmia) mi faccio il 6900K 8c (in fondo la vecchia architettura Ring vedo che ha ancora molto da dire) :O

Cmq ho espresso la mia rabbia anche sul ocn:

http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/6700#post_26176745

bongo74
23-06-2017, 05:06
della fascia bassa bassa si sa nulla, tipo il sostituto del 4560?

ccmarco2004
26-06-2017, 02:02
Leak di un test della versione 6C/12T :

http://wccftech.com/intel-coffee-lake-6-core-i7-cpu-performance-benchmark-leak/

Nell'articolo si suppone che sia stato eseguito su mainboard 1151 della MSI con chipset serie 200 ...

Sono proprio curioso di vedere se avranno il coraggio di disabilitare i coffeelake su questa serie di mobo, perché sarebbe l'equivalente di lanciare un boomerang nella nebbia ...

ccmarco2004
26-06-2017, 12:11
Questa del boomerang nella nebbia la devo riutilizzare :D

Può finire in due modi : o il boomerang ti torna in faccia o lo perdi :D

Ero convinto che coffeelake non potesse funzionare su piattaforma 200 per i soliti motivi tecnici volutamente inseriti ad hoc, le solite migliorie irrinunciabili prese a scusa per cambiare CS.

Adesso si scopre (se non è un fake) che non è così e che comunque il funzionamento sarà inibito sulla serie attuale (uscita ieri) immagino a livello di processore.

Una vera presa per i fondelli per chi ha sborsato per una mobo serie 200, magari di rango, che si vedrà impossibilitato a montare processori di fatto compatibili ma volutamente disabilitati per motivi di marketing.

Questo è il motivo per cui mi sono fermato al socket 1155 mettendomi alla finestra e da quello che vedo non ho perso niente di buono.

ROBHANAMICI
26-06-2017, 18:31
Grazie per la notizia ;)

RULE
26-06-2017, 20:14
Sono stato al Computex a Taipei lo scorso giugno e mi dispiace deludervi ma secondo fonti abbastanza attendibili le nuove cpu CoffeeLake NON saranno retrocompatibili con i chipset serie 200.

ccmarco2004
26-06-2017, 20:51
Sono stato al Computex a Taipei lo scorso giugno e mi dispiace deludervi ma secondo fonti abbastanza attendibili le nuove cpu CoffeeLake NON saranno retrocompatibili con i chipset serie 200.

Ti credo sulla parola, questo infatti era il plan originale, sulla serie 200 i coffeelake NON POTEVANO girare, la 300 era concepita ad hoc per loro.

IL problema è che ora, a quanto dice l'articolo, i sample eng. ci stanno girando ( e bene, a quanto sembra ), se non lo faranno di seguito sarà meramente a causa di una decisione commerciale.

Stiamo dicendo che a questo giro la piattaforma è durata 6 mesi ... LOL !

Forse non hanno capito con la situazione attuale di mercato questa merd@ta non se la possono più permettere.

ROBHANAMICI
27-06-2017, 17:36
Tra i vari rumors e le molte fake news dette, l'unica (o una delle poche cose) cosa certa e affidabile è che molto dipenderà dalla dimensione del die dei nuovi processori, da cui deduco, che, se diversa, bisognerà cambiare anche la scheda madre.

ROBHANAMICI
27-06-2017, 18:30
Vedremo per ora abbiamo solo e molti rumors, mi sembra difficile credere che questi processori usciranno ad agosto per il settore mainstream.

animeserie
27-06-2017, 18:41
Vedremo per ora abbiamo solo e molti rumors, mi sembra difficile credere che questi processori usciranno ad agosto per il settore mainstream.

Ti riferisci al 8700K (butto li il nome) 6c/12t ? :stordita:

ROBHANAMICI
27-06-2017, 19:27
probabile, forse si/no bo, chi lo sa ;) :asd:

lantony
29-06-2017, 12:52
Leak di un test della versione 6C/12T :

http://wccftech.com/intel-coffee-lake-6-core-i7-cpu-performance-benchmark-leak/

Nell'articolo si suppone che sia stato eseguito su mainboard 1151 della MSI con chipset serie 200 ...

Sono proprio curioso di vedere se avranno il coraggio di disabilitare i coffeelake su questa serie di mobo, perché sarebbe l'equivalente di lanciare un boomerang nella nebbia ...

dopo lo schifo che hanno fatto con 7740k e x299, proibire l'utilizzo di coffe lake su z170 e z270 sarebbe la fine di Intel. Secondo me disabiliteranno la GPU interna su coffe lake in modo da poter utilizzare il maggior spazio per gli ulteriori core, ma credo sia ormai certo che sia retrocompatibile con le mobo 1151. Infatti in un articolo si sottolineava come le differenze tra z370 e z270 fossero esclusivamente relative alla gestione wifi e usb3.1 direttamente nel chipset (non come ora che è necessario aggiungere altri chip sulla mobo per avere questo supporto), per il resto mi pare che non cambiasse una mazza con z270

ccmarco2004
29-06-2017, 21:04
dopo lo schifo che hanno fatto con 7740k e x299, proibire l'utilizzo di coffe lake su z170 e z270 sarebbe la fine di Intel.
-snip


Spero di sbagliarmi, ma ho il presentimento che faranno questo azzardo, perchè in fondo la politica del cambio di chipset annuale sinora è stata, purtroppo, ripagata.

C'è una platea di compratori che non se ne è perso uno :rolleyes:

ROBHANAMICI
17-07-2017, 17:31
Rianimiamo un po' il thread? http://www.guru3d.com/news-story/intel-six-core-lineup-exposed-core-i7-8700k-and-core-i5-8600k.html ;)

ToXiCo
17-07-2017, 18:19
seguo con interesse, in quanto per aggiornare sto aspettando proprio l'uscita del CoffeeLake :)

Averell
17-07-2017, 18:25
idem...per poterlo personalmente confrontare con Ryzen (gran bella CPU che confesso fronte giochi specie in FullHD mi ha lasciato con l'amaro in bocca).

Vediamo, non regalerò soldi che francamente mi costano sudore

ROBHANAMICI
18-07-2017, 09:52
Uhm si anche se, parlando da utente medio, ormai abbastanza fissato con la pratica dell'overclock (:D :oink: :fagiano: ) -- l'abbassamento della frequenza del core mi fa storcere un pò il naso, ma probabilmente ciò deriva dal fatto della maggiore potenza di queste cpu in termini di core e thread e forse anche dal fatto che ormai Intel ha spremuto fino in fondo le cpu con 4 core e 4-8 thread, staremo a vedere.

Spero in miglioramenti tangibili in ambito gaming (ma ne dubito), dato che, d'altronde, queste cpu escono per il "settore mainstream", altrimenti si riveleranno solo uno specchietto per le allodole per fare concorrenza ai Ryzen di Amd.

djmatrix619
18-07-2017, 09:57
edit.

ROBHANAMICI
18-07-2017, 10:16
Primo notebook Coffee-lake: http://www.comparez-malin.fr/informatique/pc-portable/acer-swift-3-sf314-52g-55xd.html


In prima pagina trovate (quasi) tutte le info aggiornate ;)

Ubro92
18-07-2017, 10:48
Uhm si anche se, parlando da utente medio, ormai abbastanza fissato con la pratica dell'overclock (:D :oink: :fagiano: ) -- l'abbassamento della frequenza del core mi fa storcere un pò il naso, ma probabilmente ciò deriva dal fatto della maggiore potenza di queste cpu in termini di core e thread e forse anche dal fatto che ormai Intel ha spremuto fino in fondo le cpu con 4 core e 4-8 thread, staremo a vedere.

Spero in miglioramenti tangibili in ambito gaming (ma ne dubito), dato che, d'altronde, queste cpu escono per il "settore mainstream", altrimenti si riveleranno solo uno specchietto per le allodole per fare concorrenza ai Ryzen di Amd.

Considerando che ci sono 2 core fisici in più mi sembra normale per rientrare nei 95w ma alla fine poco importa, tanto li si porta a 4.5-4.8ghz a manina (si spera). Trovo interessantissimo l'8600K 6c/6t, a mio parere è probabilmente la soluzione più equilibrata per gaming ed editing :)

ROBHANAMICI
18-07-2017, 13:21
Si davvero molto interessanti gli i5 specie se i prezzi saranno allineati a quelli dei processori passati, senza dover per forza acquistare un i7 (e spendere imho una barca di soldi ingiustificata, se così sarà, specie a questo giro).

Hadar
26-07-2017, 09:02
Rumor by hcp (dicono sia attendibile)
6C/12T
12MB L3
3.7 GHz Base
4.3 GHz 6-core Turbo
4.4 GHz 4-core Turbo
4.6 GHz 2-core Turbo
4.7 GHz 1-core Turbo
95W TDP

Life bringer
26-07-2017, 09:05
Socket spero 1151 spero...

Hadar
26-07-2017, 09:19
Socket spero 1151 spero...Boh, non si sa nulla ancora

Mister D
26-07-2017, 09:58
Rumor by hcp (dicono sia attendibile)
6C/12T
12MB L3
3.7 GHz Base
4.3 GHz 6-core Turbo
4.4 GHz 4-core Turbo
4.6 GHz 2-core Turbo
4.7 GHz 1-core Turbo
95W TDP

Fonte?
Perchè cercando io trovo solo il rumor dell'altro giorno con tanto di tabella:
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-core-i7-8700k-6-core-cpu-specifications-details-leak/
e lì parla di 4,3 turbo single core. 4,7 mi paiano veramente tanti anche se già gli i7 kabyalake arrivano a 4,5 ma si deve considerare che nonostante il power gating i core dei prossimi saranno 6 mentre kaby si ferma a 4. Ergo se kabylake arriva a 4,5 su un core, gli altri cmq consumano un po' di budget termico ergo un 6 core, sempre con un core a 4,5 (ipotesi) avrà cmq meno budget perché saranno 5 (contro 3) di core che consumano budget termico. Soprattutto se poi intel vorrà mantenere inalterato il TDP. Mi pare molto più verosimile perdere 200 MHz di turbo massimo per quanto detto sopra che guadagnarne. Poi tutto dipenderà dai 14++ che rese avranno a quelle frequenze e la curva tensione/correnti di dispersione quanto sono riusciti a migliorarla.;)

Hadar
26-07-2017, 10:02
Fonte?
Perchè cercando io trovo solo il rumor dell'altro giorno con tanto di tabella:
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-core-i7-8700k-6-core-cpu-specifications-details-leak/
e lì parla di 4,3 turbo single core. 4,7 mi paiano veramente tanti anche se già gli i7 kabyalake arrivano a 4,5 ma si deve considerare che nonostante il power gating i core dei prossimi saranno 6 mentre kaby si ferma a 4. Ergo se kabylake arriva a 4,5 su un core, gli altri cmq consumano un po' di budget termico ergo un 6 core, sempre con un core a 4,5 (ipotesi) avrà cmq meno budget perché saranno 5 (contro 3) di core che consumano budget termico. Soprattutto se poi intel vorrà mantenere inalterato il TDP. Mi pare molto più verosimile perdere 200 MHz di turbo massimo per quanto detto sopra che guadagnarne. Poi tutto dipenderà dai 14++ che rese avranno a quelle frequenze e la curva tensione/correnti di dispersione quanto sono riusciti a migliorarla.;)https://hardforum.com/threads/coffee-lake-lga-1151-6c-12t-launching-in-august-several-k-models-planned.1930226/page-16#post-1043127762

-sweeper- la sua fonte è attendibile dice, ovviamente rimane un rumor

Mister D
26-07-2017, 10:15
https://hardforum.com/threads/coffee-lake-lga-1151-6c-12t-launching-in-august-several-k-models-planned.1930226/page-16#post-1043127762

-sweeper- la sua fonte è attendibile dice, ovviamente rimane un rumor

Ok grazie. Rimango dell'idea che per logica mi pare più verosimile che intel riesca a mantenere lo stesso turbo core massimo perché i core in idle o con frequenza ridotta saranno 5 contro 3, ergo c'è minore budget termico a parità di TDP, e di qui, puoi convenire, che non si scappa. Tuttavia, non sto dicendo che sia impossibile, ma che dipenda tutto dai 14 ++ quanto intel è riuscita a ridurre il lekeage a tensioni più elevate.;)
E cmq se fosse così vuol dire che sono cpu tirate come frequenze perché di IPC, senza modificare la microarchitettura, non si riesce più a tirar fuori (e il cinebench dell'altro giorno che hai postato di là te lo prova se fosse vero visto che in ST ottiene lo stesso livello di kabylake a parità di frequenza).

lantony
26-07-2017, 14:51
Ma ci sono notizie in giro sulla Igpu dei coffee lake? Faranno come gli attuali Skylake X / kabylake X dove l'hanno rimossa, oppure la manterranno? Secondo me per far spazio al numero maggiore di core, la tolgono da mezzo e via (mandando peraltro a puxxane uno dei pochi vantaggi che Intel aveva su Ryzen)

Ubro92
26-07-2017, 17:16
Ma ci sono notizie in giro sulla Igpu dei coffee lake? Faranno come gli attuali Skylake X / kabylake X dove l'hanno rimossa, oppure la manterranno? Secondo me per far spazio al numero maggiore di core, la tolgono da mezzo e via (mandando peraltro a puxxane uno dei pochi vantaggi che Intel aveva su Ryzen)

Sono due socket diversi... Sui socket professionali non c'è mai stata la gpu integrata.

Le nuove cpu dato che vanno a sostituire gli attuali 7600K e 7700K avranno sicuramente la gpu integrata fatta eccezione forse per qualche variante xeon...

lantony
27-07-2017, 07:59
Sono due socket diversi... Sui socket professionali non c'è mai stata la gpu integrata.

Le nuove cpu dato che vanno a sostituire gli attuali 7600K e 7700K avranno sicuramente la gpu integrata fatta eccezione forse per qualche variante xeon...

vediamo.....io dubito secondo me la tolgono la gpu integrata per far spazio al maggior numero di core. Aspettiamo news ufficiali

Hadar
29-07-2017, 16:38
https://videocardz.com/71307/intel-core-i7-8700k-i7-8700-i5-8600k-i5-8400-specs-emerge

smoicol
29-07-2017, 16:45
https://videocardz.com/71307/intel-core-i7-8700k-i7-8700-i5-8600k-i5-8400-specs-emerge

Ipoteticamente quando usciranno?

Hadar
29-07-2017, 18:46
Ipoteticamente quando usciranno?Non si sa, secondo l'ultima roadmap trapelata a settembre/Ottobre.
Se li annunciano al gamescom fra meno di un mese, potrebbe essere confermato il tutto.
In caso contrario, slitta a fine anno imho.

Antimo96
29-07-2017, 19:40
https://videocardz.com/71307/intel-core-i7-8700k-i7-8700-i5-8600k-i5-8400-specs-emerge

Quei base clock così ridotti per le versioni non K proprio non mi sembrano plausibili.Si parla di 1 ghz tra base clock e all cores turbo,troppo direi...

ccmarco2004
30-07-2017, 14:23
Boh, non si sa nulla ancora

Socket spero 1151 spero...

Aggiungo : compatibile con i CS serie 200, quantomeno lo Z270.

smoicol
02-08-2017, 16:02
Aggiungo : compatibile con i CS serie 200, quantomeno lo Z270.

https://linustechtips.com/main/topic/816360-intel-coffee-lake-cpus-will-not-be-compatible-with-z270-chipset-motherboards/

Galder
02-08-2017, 16:18
Speravo di fare un upgrade dal 6600k...ma qua manco le z270
Sono compatibili...che porcata

Hadar
02-08-2017, 18:48
E vabbè, era prevedibile..
La notizia è rimbalzata pure su VCZ:

https://videocardz.com/71625/asrock-coffee-lake-cpus-not-compatible-with-200-series-motherboards

Life bringer
02-08-2017, 18:51
Vabbeh se li tengano allora...

Ubro92
02-08-2017, 21:56
Vabbeh se li tengano allora...

Socket 1151, il meno longevo di sempre... in realtà già al suo esordio si prevedeva uno scenario del genere essendo anche il primissimo socket a supportare le DDR3 e DDR4 contemporaneamente...

Però una buona notizia è che con coffeelake sembrano esserci diversi cambiamenti architetturali e finalmente un degno upgrade dai leggendari sandy bridge, bisogna solo vedere il rapporto qualità/prezzo rispetto ryzen

Snickers
03-08-2017, 08:47
Fortuna che il mio 6600K e la mia mobo Z170 li avevo presi usati poco più di un anno fa (gran botta di culo!)... Vorrà dire che attenderò il prossimo anno per rastrellare un 7700K, peccato, perché speravo in qualche salto maggiore rispetto che 4C/4T -> 4C/8T :cry: :muro:

lantony
03-08-2017, 09:24
mossa sbagliata, nessuno dei possessori di skylake/kabylake farà il passaggio, questa ulteriore mossa sbagliata potrebbe decretare la morte di Intel a tutto vantaggio di AMD.

Ubro92
03-08-2017, 10:27
Non sono d'accordo, perché la maggior parte delle persone che ha acquistato skylake o kabylake lo ha fatto assemblando da zero il pc e di certo non sta li ad aggiornare ogni anno...

Poi, se parliamo di un uso prettamente Gaming con un 6700k sei apposto per anni e anni...

Queste nuove CPU sono interessanti per la maggior parte dell'utenza rimasta ancora con CPU come 3770k e 4770k dove finalmente a distanza di diversi anni si vede un vero upgrade e vale la pena aggiornare.

Certo il passo falso lo ha fatto chi appunto è passato da 3770k/4770k a un 6700k/7700k guadagnandoci relativamente poco o nulla a fronte della spesa totale...

Bisogna solo capire quanto spingono queste CPU e se nel rapporto qualità prezzo risultino competitive rispetto ryzen...

Personalmente mi interessa il confronto 8600k Vs 1600x e finalmente mando in pensione il 2500k dopo più di 6 anni :p

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

OvErClOck82
03-08-2017, 10:27
mossa sbagliata, nessuno dei possessori di skylake/kabylake farà il passaggio, questa ulteriore mossa sbagliata potrebbe decretare la morte di Intel a tutto vantaggio di AMD.



Morte probabilmente no, ma è indubbio che parecchi si stiano stancando di questi giochetti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Life bringer
03-08-2017, 10:32
Beh se coffee fosse stato compatibile con la mia mb io un upgrade l'avrei fatto, giusto per avere un paio di core in più.
Invece ora se mi gira vendo lo skylake con mb serie 100 e passo ad amd.
Mi sembra un po' avventato predire il futuro, il maggior numero di core dell'architettura Ryzen potrebbe spingere gli sviluppatori ad usare più core.

Ubro92
03-08-2017, 10:39
Bisogna anche capire le ragioni tecniche, da quanto si legge su reddit la disposizione dei pin e la struttura della CPU è diversa e più o meno tutte le generazioni di Intel cambiano mobo ad ogni fase Tik e tok.

Sul futuro non si può dire nulla, ma se parliamo di Gaming manco le dx12 vengono sfruttate quindi il discorso più core va bene solo se devi assemblare ora un pc, se è già in tuo possesso è un problema che ti crei quando e se mai ci sarà una vera esigenza in Gaming di più thread non è che aggiorni perché forse in un giorno incerto e imprecisato ti tieni pronto con più core...



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Life bringer
03-08-2017, 10:49
Bisogna anche capire le ragioni tecniche, da quanto si legge su reddit la disposizione dei pin e la struttura della CPU è diversa e più o meno tutte le generazioni di Intel cambiano mobo ad ogni fase Tik e tok.

Sul futuro non si può dire nulla, ma se parliamo di Gaming manco le dx12 vengono sfruttate quindi il discorso più core va bene solo se devi assemblare ora un pc, se è già in tuo possesso è un problema che ti crei quando e se mai ci sarà una vera esigenza in Gaming di più thread non è che aggiorni perché forse in un giorno incerto e imprecisato ti tieni pronto con più core...



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Calcolando che fa parte della stessa generazione di processori Sky e Kaby... sarà... Ragioni tecniche che corrispondono a $?
Proprio perchè sul futuro non si può dire nulla affermare che con un 6700k sei a posto per anni e anni mi è sembrato un azzardo...
Poi per carità, nvidia come intel sono migliori dal punto di vista prestazionale e gli permette di avere politiche commerciali opinabili, per me sicuramente non è una giustificazione.
Poi il mondo è bello perchè vario (dicono).

Antimo96
03-08-2017, 11:07
Quasi sicuramente per intel sarebbe stato possibile riutilizzare in qualche modo le mobo serie 200(h e z).Ma dai tempi di Sandy Bridge un socket lo fanno campare massimo 2 generazioni,quindi francamente non vedo perchè vi aspettavate un cambio di strategia.
Certo c'è AMD con ZEN,ora c'è la concorrenza che se compri una scheda madre decente promette anni di compatibilità,ma una nuova serie di processori non si crea dal nulla,probabilmente intel aveva già deciso da mesi di utilizzare un nuovo socket,ancora prima che Zen si dimostrasse valido,cambiare idea significherebbe praticamente buttare soldi.
Il vero punto è un altro,riuscirà il futuro i7 6 core 12 thread ad essere pari al 7700k in gaming?Perchè se Intel non riesce ad offrire un chip almeno pari a quello in gaming,senza consumare come un 7800x,io lo vedrei come un mezzo fail.

Mister D
03-08-2017, 11:18
Bisogna anche capire le ragioni tecniche, da quanto si legge su reddit la disposizione dei pin e la struttura della CPU è diversa e più o meno tutte le generazioni di Intel cambiano mobo ad ogni fase Tik e tok.

Sul futuro non si può dire nulla, ma se parliamo di Gaming manco le dx12 vengono sfruttate quindi il discorso più core va bene solo se devi assemblare ora un pc, se è già in tuo possesso è un problema che ti crei quando e se mai ci sarà una vera esigenza in Gaming di più thread non è che aggiorni perché forse in un giorno incerto e imprecisato ti tieni pronto con più core...



Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Ti darei ragione se intel avesse mantenuto tick e tock ma non solo da haswell per i problemi di resa dei 14 nm ha allungato con un tock in più senza ufficializzare la cosa e poi è passata al PAO ma non rispettandolo manco al primo anno :asd:
westemere - tick (nehalem shrinkato a 32 nm) ma non su socket 1156
sandy bridge -> tock -> nuovo scoket 1155
ivy bridge -> tick (sandy a 22) -> stesso socket 1155
haswell -> tock -> nuovo socket 1150 (da qua introduzione FIVR nel die cpu)
haswell refresh -> tock+ -> sempre stesso socket 1150
broadwell -> tick rinominato in Process (haswell a 14 nm) -> stesso socket 1150
skylake -> Architecture -> nuovo socket 1151 (niente FIVR nel die cpu si ritorna al vecchio)
kabylake -> Optimization -> stesso socket 1151

Ora se tutto andava come dove andare, ma le ciambelle in casa intel iniziano a venire sempre più con i buchi non centrati, si sarebbe passati alla fase di Process con i 10 nm e la reintroduzione del FIVR nel die (così davano le voci). Peccato che problemi di resa abbiano costretto intel ad ottimizzare ancora il processo produttivo annuale creando i famosi 14++ e a creare coffelake (che architetturalmente è identico a sky/kaby essendo ancora nella fase di Optimization). Ma anche cannolake sarebbe stato solo un srhink a 10 e quello che cambia è solo l'aumento dei core e la reintroduzione del FIVR.

Ora intel aveva tre possibilità:
1) allungare la vita del socket 1151 creando coffelake con i 14 ++ senza integrare il FIVR e mantenendo retrocompatibilità ma avrebbe voluto dire dover arrivare anche con cannolake sempre senza FIVR e con retrocompatibilità visto che solitamente il socket intel lo cambia nella fase di nuova architettura (tiger lake?).
2) fregarsene delle retrocompatibilà, fare un socket 1151v2 e inserire già ora i FIVR in modo da rendere almeno compatibile questa versione 2 del socket ai futuri cannolake (fase di process a 10 nm)
3) la più "malata" fregarsene della retrocompatibilità, fare un socket 1151v2 ma senza FIVR nelle cpu e così non rendere compatibile questo nuovo socket con cannolake e quindi ritrovarsi con un socket per coffelake e uno per cannolake e poi ovviamente uno nuovo per la nuova architettura.

Ora dipenderà da intel ma immagino che la 1 sia andata anche perché intel ha bisogno di tenere gli slot produttivi in caldo e avere nuovo socket con nuovi chipset aiuta.
Tra la 2 e la 3, vedo improbabile la 3 perché sarebbe un suicidio commerciale avere un socket per una fase di Optimization+ (che non ci sarebbe dovuta essere) e altro socket per una fase di Process e vedo molto probabile la 2 e metto come giustificazione tecnica il fatto di aver già previsto i FIVR in cannolake ergo sono stati "costretti" a integrarli anche in coffelake e quindi a fare un socket 1151v2 per tutti e due.

Questo è l'idea che mi sono fatto e non bella perché purtroppo coffelake avrà solo l'arma dei core in più e la frequenza sparata al massimo (chissà che delid e oc si potranno fare) perché se non si sbriga a buttarlo fuori invece di scontrarsi con l'attuale ryzen summti ridge dovrà farlo con pinnacle ridge e amd solitamente quando cambia architettura nella seconda revisione guadagna principalmente frequenza (e qui anche lei passa dai 14 GF ottimizzati più per i consumi ai 14+ ottimizzati per le prestazioni) ma anche qualche punto di IPC (vedi buldozer - piledriver sempre su 32 nm).
Io personalmente non vedo l'ora di vedere cannolake per capire senza cambiare architettura radicalmente (quindi diversi stadi delle pipeline e diverso FO4) quando intel può tirare ancora in sù le frequenze con i 10 nm o farà come con ivy bridge o broadwell che ha guadagnato più nei consumi che sulle frequenze, e altrettanto sono curioso di vedere invece la nuova architettura tiger lake se si discosterà e quanto dalle precedenti (io mi aspetto di sì);)

Ubro92
03-08-2017, 11:19
Beh se coffee fosse stato compatibile con la mia mb io un upgrade l'avrei fatto, giusto per avere un paio di core in più.
Invece ora se mi gira vendo lo skylake con mb serie 100 e passo ad amd.
Mi sembra un po' avventato predire il futuro, il maggior numero di core dell'architettura Ryzen potrebbe spingere gli sviluppatori ad usare più core.


Intel produce CPU, quindi un cambio di socket non necessario è dannoso anche per lei, il guadagno è un' esclusiva dei produttori di mobo.

Inoltre, non è assolutamente un azzardo perché parliamo di Gaming dove è gpu la componente principale e sopratutto se si gioca a risoluzioni superiori al fhd l'utilizzo della CPU cala vertiginosamente, persino il mio 2500k in 4k limita poco una 1080ti quando in fhd strozza una 980ti...

Infatti sono solito aggiornolare il PC solo quando ho necessità di farlo e valuto la proposta adatta alle mie esigenze non mi aspetto di aggiornare il pc ogni anno, poi se l'upgrade è fatto per passione e divertimento il discorso è diverso e lì ogni opinione è personale...




Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Mister D
03-08-2017, 11:38
Intel produce CPU, quindi un cambio di socket non necessario è dannoso anche per lei, il guadagno è un' esclusiva dei produttori di mobo.

Inoltre, non è assolutamente un azzardo perché parliamo di Gaming dove è gpu la componente principale e sopratutto se si gioca a risoluzioni superiori al fhd l'utilizzo della CPU cala vertiginosamente, persino il mio 2500k in 4k limita poco una 1080ti quando in fhd strozza una 980ti...

Infatti sono solito aggiornolare il PC solo quando ho necessità di farlo e valuto la proposta adatta alle mie esigenze non mi aspetto di aggiornare il pc ogni anno, poi se l'upgrade è fatto per passione e divertimento il discorso è diverso e lì ogni opinione è personale...




Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Intel produce anche chipset con litografia solitamente di uno step inferiore in modo da mantenere le proprie fabbriche in continua operatività. Ed è qui il problema. Ad intel, lasciando stare il motivo della mancata concorrenza prestazionale da parte di amd, negli anni scorsi non conveniva strategicamente fare un socket più longevo e infatti, come ti ho riepilogato sopra, un socket lo tiene per 2 generazioni massimo (arrivata con 3 solo con haswell, haswell refresh e broadwell). Mettici pure i problemi di resa prima dei 14 nm e ora dei 10 e ora capisci perché ha dovuto allungare le proprie fasi di tock+ o ora Optimization e di conseguenza operare delle scelte sulla durata dei socket. Se intel non avesse avuto problemi di rese con i nuovi pp avrebbe continuato banalmente tick e tock dando 2 generazioni per socket. Per me è tutta lì la risposta.

Per il discorso scelta dell'utente se fare upgrade o no, sono d'accordo che dipenda in primis dal campo di utilizzo del pc. Per te ovviamente facendo gaming avere un socekt longevo o no cambia poco perché il pezzo che cambierai di più è la gpu, a maggior ragione se poi aumenti la risoluzione evitando così il cpu limited. Per altri invece avere la possibilità di cambiare solo la cpu è positivo. Ecco perché, per es, nella fascia HEDT intel ha adottato durate diverse per i socket e piani di retrocompatibilità diversi. Non è che siano degli incapaci eh. Più che altro gli sta scappando di mano tutto l'assunto tick-tock puntando sempre molto di più sul silicio che sull'innovazione architetturale (alla fine da sandy bridge le architetture sono state evoluzioni di quelle e ok che i maggiori salti di IPC sono stati con le fasi di tock haswell e skylake ma non è che abbiano poi aumentato di così tanto) che porta ad aumenti di IPC. A parte che non avendo per tanto tempo amd competitiva chi glielo faceva fare di spingere sulle architetture.

Aggiungo uno screen che hadar a suo tempo aveva riportato sul thread di amd e qui mi sa che si è dimenticato:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/0258ed141183da58dd790ac8c8b1d095.jpg

Non so se sia fake o no, ma considerandolo vero direi che il punteggio in ST è medesimo dei sky/kaby ergo vuol dire che l'architettura è la medesima come ovvio che sia essendo coffeelake una Optimization+;)

Ubro92
03-08-2017, 11:43
Ti darei ragione se intel avesse mantenuto tick e tock ma non solo da haswell per i problemi di resa dei 14 nm ha allungato con un tock in più senza ufficializzare la cosa e poi è passata al PAO ma non rispettandolo manco al primo anno :asd:
westemere - tick (nehalem shrinkato a 32 nm) ma non su socket 1156
sandy bridge -> tock -> nuovo scoket 1155
ivy bridge -> tick (sandy a 22) -> stesso socket 1155
haswell -> tock -> nuovo socket 1150 (da qua introduzione FIVR nel die cpu)
haswell refresh -> tock+ -> sempre stesso socket 1150
broadwell -> tick rinominato in Process (haswell a 14 nm) -> stesso socket 1150
skylake -> Architecture -> nuovo socket 1151 (niente FIVR nel die cpu si ritorna al vecchio)
kabylake -> Optimization -> stesso socket 1151

Ora se tutto andava come dove andare, ma le ciambelle in casa intel iniziano a venire sempre più con i buchi non centrati, si sarebbe passati alla fase di Process con i 10 nm e la reintroduzione del FIVR nel die (così davano le voci). Peccato che problemi di resa abbiano costretto intel ha ottimizzare ancora il processo produttivo annuale creando i famosi 14++ e a creare coffelake (che architetturalmente è identico a sky/kaby essendo ancora nella fase di Optimization). Ma anche cannolake sarebbe stato solo un srhink a 10 e quello che cambia è solo l'aumento dei core e la reintroduzione del FIVR.

Ora intel aveva tre possibilità:
1) allungare la vita del socket 1151 creando coffelake con i 14 ++ senza integrare il FIVR e mantenendo retrocompatibilità ma avrebbe voluto dire dover arrivare anche con cannolake sempre senza FIVR e con retrocompatibilità visto che solitamente il socket intel lo cambia nella fase di nuova architettura (tiger lake?).
2) fregarsene delle retrocompatibilà, fare un socket 1151v2 e inserire già ora i FIVR in modo da rendere almeno compatibile questa versione 2 del socket ai futuri cannolake (fase di process a 10 nm)
3) la più "malata" fregarsene della retrocompatibilità, fare un socket 1151v2 ma senza FIVR nelle cpu e così non rendere compatibile questo nuovo socket con cannolake e quindi ritrovarsi con un socket per coffelake e uno per cannolake e poi ovviamente uno nuovo per la nuova architettura.

Ora dipenderà da intel ma immagino che la 1 sia andata anche perché intel ha bisogno di tenere gli slot produttivi in caldo e avere nuovo socket con nuovi chipset aiuta.
Tra la 2 e la 3, vedo improbabile la 3 perché sarebbe un suicidio commerciale avere un socket per una fase di Optimization+ (che non ci sarebbe dovuta essere) e altro socket per una fase di Process e vedo molto probabile la 2 e metto come giustificazione tecnica il fatto di aver già previsto i FIVR in cannolake ergo sono stati "costretti" a integrarli anche in coffelake e quindi a fare un socket 1151v2 per tutti e due.

Questo è l'idea che mi sono fatto e non bella perché purtroppo coffelake avrà solo l'arma dei core in più e la frequenza sparata al massimo (chissà che delid e oc si potranno fare) perché se non si sbriga a buttarlo fuori invece di scontrarsi con l'attuale ryzen summti ridge dovrà farlo con pinnacle ridge e amd solitamente quando cambia architettura nella seconda revisione guadagna principalmente frequenza (e qui anche lei passa dai 14 GF ottimizzati più per i consumi ai 14+ ottimizzati per le prestazioni) ma anche qualche punto di IPC (vedi buldozer - piledriver sempre su 32 nm).
Io personalmente non vedo l'ora di vedere cannolake per capire senza cambiare architettura radicalmente (quindi diversi stadi delle pipeline e diverso FO4) quando intel può tirare ancora in sù le frequenze con i 10 nm o farà come con ivy bridge o broadwell che ha guadagnato più nei consumi che sulle frequenze, e altrettanto sono curioso di vedere invece la nuova architettura tiger lake se si discosterà e quanto dalle precedenti (io mi aspetto di sì);)

Il tuo discorso fila, ma oggettisticamente l'architettura di intel è decisamente più costosa rispetto a quanto fatto da AMD con Ryzen il che ha sicuramente portato enormi squilibri a intel per le rese e probabilmente sarà proprio la seconda opzione che hai dato a verificarsi...

Credo che rimanere sul socket precedente, aldilà di eventuali problematiche per il chipset a gestire più core avrebbe portato anche a soluzioni meno competitive rispetto ryzen sopratutto sul fronte consumi...

Ora AMD si trova in netto vantaggio, dopo anni di totale letargo ha soluzioni competitive e in piena fase di miglioramenti e ottimizzazioni con i prossimi step, contrariamente ad intel data la sua architettura monolitica.

Mister D
03-08-2017, 11:49
Il tuo discorso fila, ma oggettisticamente l'architettura di intel è decisamente più costosa rispetto a quanto fatto da AMD con Ryzen il che ha sicuramente portato enormi squilibri a intel per le rese e probabilmente sarà proprio la seconda opzione che hai dato a verificarsi...

Credo che rimanere sul socket precedente, aldilà di eventuali problematiche per il chipset a gestire più core avrebbe portato anche a soluzioni meno competitive rispetto ryzen sopratutto sul fronte consumi...

Ora AMD si trova in netto vantaggio, dopo anni di totale letargo ha soluzioni competitive e in piena fase di miglioramenti e ottimizzazioni con i prossimi step, contrariamente ad intel data la sua architettura monolitica.

Sono d'accordo: che sia più costosa si suo e che un approccio monolitico non possa che peggiorare la situazione. Un die monolitico a rese sicuramente inferiori ad uno MCM dato che in un chip MCM con 2 die la resa è la stessa dei due die singoli e che ogni die singolo essendo più piccolo di un die monolitico (16 core mono vs 8+8) avrà una resa ovviamente più elevata (se poi conti che amd ha detto di aver raggiunto l'80% mesi addietro per i die da 8 core vuol dire che butta via molto poco).;)

Ubro92
03-08-2017, 12:04
Concordo perfettamente ma a quel punto se un utente è interessato a questo genere di upgrade rimanendo su intel, il settore desktop non è proprio l'ideale e sarebbe meglio puntare al socket 2011 dove esistono anche le cpu xeon e a distanza di anni è sempre possibile aggiornare con più core data anche l'enorme svalutazione di queste cpu.

Per amd vale un discorso simile con il socket TR4, infatti tantissimi possessori di 1800x e mobo top gamma si stanno mangiando le mani per non aver aspettato e prendere a poco più TR4 e 1900x a un prezzo comparabile, con in più quad channel e molte linee sul pci in più.

Ma concordo che le soluzioni di intel non sono ad oggi cosi competitive osservando tutte le sue soluzioni su un quadro generale sopratutto per chi per lavoro necessita di potenza e ha un budget ridotto.

Però con coffelake si apre uno scenario particolare perchè per chi non aggiorna il pc costantemente ma solo a distanza di anni a pari costo ad esempio tra un 1600x e 8600K, con intel anche se parliamo di una soluzione che non garantisce upgrade futuri rispetto al 1600x, avrebbe nell'immediato un miglior ipc e probabilmente clock maggiori che lo farebbero preferire a patto pero di avere costi simili...

Ma onestamente è sempre un discorso di se e ma, che preferisco rimandare a quando saranno disponibili e a quando si potrà dire con certezza quanto concretamente valga la pena...

Io pure sono molto pro AMD a questo giro, ma preferisco sempre avere un quadro globale e attendere le proposte intel prima di riempire i loro portafogli :sofico:

Mister D
03-08-2017, 12:09
Concordo perfettamente ma a quel punto se un utente è interessato a questo genere di upgrade rimanendo su intel, il settore desktop non è proprio l'ideale e sarebbe meglio puntare al socket 2011 dove esistono anche le cpu xeon e a distanza di anni è sempre possibile aggiornare con più core data anche l'enorme svalutazione di queste cpu.

Per amd vale un discorso simile con il socket TR4, infatti tantissimi possessori di 1800x e mobo top gamma si stanno mangiando le mani per non aver aspettato e prendere a poco più TR4 e 1900x a un prezzo comparabile, con in più quad channel e molte linee sul pci in più.

Ma concordo che le soluzioni di intel non sono ad oggi cosi competitive osservando tutte le sue soluzioni su un quadro generale sopratutto per chi per lavoro necessita di potenza e ha un budget ridotto.

Però con coffelake si apre uno scenario particolare perchè per chi non aggiorna il pc costantemente ma solo a distanza di anni a pari costo ad esempio tra un 1600x e 8600K, con intel anche se parliamo di una soluzione che non garantisce upgrade futuri rispetto al 1600x, avrebbe nell'immediato un miglior ipc e probabilmente clock maggiori che lo farebbero preferire a patto pero di avere costi simili...

Ma onestamente è sempre un discorso di se e ma, che preferisco rimandare a quando saranno disponibili e a quando si potrà dire con certezza quanto concretamente valga la pena...

Io pure sono molto pro AMD a questo giro, ma preferisco sempre avere un quadro globale e attendere le proposte intel prima di riempire i loro portafogli :sofico:

Sono d'accordissimo. E inoltre è un piacere poter fare confronti in un dialogo sereno e senza paraocchi;)

Hadar
03-08-2017, 13:30
https://videocardz.com/71660/intel-coffee-lake-architecture-brings-6-core-at-95w-tdp

Altre news, più o meno ripetono le stesse cose..
Il lancio dovrebbe essere verso Settembre/ottobre

Ubro92
04-08-2017, 07:27
Sono d'accordissimo. E inoltre è un piacere poter fare confronti in un dialogo sereno e senza paraocchi;)Si anche per me è sempre un piacere, il confronto è il modo migliore per farti un idea reale e generale di qualsiasi cosa, osservandola da punti di vista differenti :)

Purtroppo su coffeelake abbiamo poche info, e non ci resta che attendere, spero solo che Intel si giochi bene le sue carte e non le sprechi, è importante che riesca a essere competitiva perché il monopolio non è mai un bene per noi consumatori.

Anche se, dopo anni di letargo di AMD e completo monopolio Intel, lasciare ad AMD temporaneamente lo scettro non è poi un male :p

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
04-08-2017, 11:59
Non sono d'accordo, perché la maggior parte delle persone che ha acquistato skylake o kabylake lo ha fatto assemblando da zero il pc e di certo non sta li ad aggiornare ogni anno...

Poi, se parliamo di un uso prettamente Gaming con un 6700k sei apposto per anni e anni...

Queste nuove CPU sono interessanti per la maggior parte dell'utenza rimasta ancora con CPU come 3770k e 4770k dove finalmente a distanza di diversi anni si vede un vero upgrade e vale la pena aggiornare.

Certo il passo falso lo ha fatto chi appunto è passato da 3770k/4770k a un 6700k/7700k guadagnandoci relativamente poco o nulla a fronte della spesa totale...

Bisogna solo capire quanto spingono queste CPU e se nel rapporto qualità prezzo risultino competitive rispetto ryzen...

Personalmente mi interessa il confronto 8600k Vs 1600x e finalmente mando in pensione il 2500k dopo più di 6 anni :p

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Assolutamente d'accordo di fatto con Haswell I7 a 4.5ghz il senso di passare a skylake o kaby lake è pressochè nullo (nel mio caso ovviamente)

Curioso di vedere la declinazione 6 core 12 thread perchè quella sarà la cpu che valuterò insieme alle proposte AMD.

Per come si è evoluto lo scenario il tornare ad Amd non mi dispiace minimamente.

ccmarco2004
04-08-2017, 14:24
Bisogna anche capire le ragioni tecniche -snip

Non c'è nessuna giustificazione tecnica plausibile che tenga, è una riprovevole merd@t@ di marketing studiata a tavolino.

Sono fiero del mio 2500K @ 4.5Ghz, ma il giochino del cambio socket / CS ha sorpassato ogni limite di ragionevolezza.

Per ripicca passerò ai "moar core" di AMD, probabilmente con un TR.

Ubro92
04-08-2017, 14:37
Non c'è nessuna giustificazione tecnica plausibile che tenga, è una riprovevole merd@t@ di marketing studiata a tavolino.

Sono fiero del mio 2500K @ 4.5Ghz, ma il giochino del cambio socket / CS ha sorpassato ogni limite di ragionevolezza.

Per ripicca passerò ai "moar core" di AMD, probabilmente con un TR.

Concordo ma bisogna anche dire che nessuno ha l'obbligo ad aggiornare e onestamente tra un 2600K e un 7700K nonostante i 6-7 anni che li separano non c'è un vero salto, e rispetto ad AMD che è rimasta completamente ferma e morente almeno intel ha proposto delle soluzioni interessanti per l'utenza che doveva assemblare da zero...

Ora con ryzen è tutto in fermento, ma alla fine ryzen è da 3-4 mesi in commercio, neanche così tanto, ma mentre AMD è stata ferma e ha aspettato il momento opportuno, intel non può certo cambiare la sua roadmap dal giorno alla notte...

Quindi per un utente che vuole aggiornare e ha necessità di farlo valuta quello che il mercato offre e prende ciò che vuole e lo soddisfa e attualmente meglio di ryzen nel rapporto prezz/prestazioni non c'è assolutamente nulla.

Dato che io non ho tutta questa fretta, visto che non sono appiedato e comunque il 2500K il suo lavoro lo fa anche se con la 980ti a 2560x1080 in molti contesti lo vedo alzare bandiera bianca, preferisco attendere le soluzioni intel vedere quanto vanno e decidere con calma a cosa puntare.

ROBHANAMICI
06-08-2017, 11:30
Ciao, grazie per le notizie (anche se solo rumors) che postate, sono stato fuori Roma e purtroppo ahimè non ho avuto tempo di aggiornare, ma mi rifarò ;) :D

Ubro92
08-08-2017, 09:17
Sembra esserci una news su i3 8300 che sembra avere 4c e 8th, praticamente al pari di un 7700K :)

https://www.techpowerup.com/235885/intel-core-i3-8300-detailed-first-quad-core-i3
https://videocardz.com/71647/intel-core-i3-8300-spotted-with-four-cores-and-eight-threads

Mister D
08-08-2017, 09:26
Sembra esserci una news su i3 8300 che sembra avere 4c e 8th, praticamente al pari di un 7700K :)

https://www.techpowerup.com/235885/intel-core-i3-8300-detailed-first-quad-core-i3

Direi che era nell'aria il cambio, se ti ricordi i pentium G kabylake sono i primi ad avere sdoganato il smt a 2 vie per quella classe di processori rendendoli quasi degli i3 (tranne per le avx).
Probabilmente intel aveva già pianificato di riposizionare il numero dei core attraverso tutte le fasce - pentium G, i3, i5 e i7. AMD gli ha dato l'incentivo giusto per darsi una mossa:D

Galder
08-08-2017, 09:45
https://www.techpowerup.com/235921/intel-coffee-lake-s-features-similar-uncore-components-to-kaby-lake

Forse c è un barlume di speranza :D

ROBHANAMICI
08-08-2017, 12:48
Speriamo :sperem: :sperem:

La notizia dell'i3 8300 l'avevo già riportata in 1a pagina ;)

lantony
08-08-2017, 14:38
https://www.techpowerup.com/235921/intel-coffee-lake-s-features-similar-uncore-components-to-kaby-lake

Forse c è un barlume di speranza :D

si decidano però che caxx.......speriamo ci siano conferme ufficiali a breve!

ToXiCo
08-08-2017, 15:28
Concordo ma bisogna anche dire che nessuno ha l'obbligo ad aggiornare e onestamente tra un 2600K e un 7700K nonostante i 6-7 anni che li separano non c'è un vero salto, e rispetto ad AMD che è rimasta completamente ferma e morente almeno intel ha proposto delle soluzioni interessanti per l'utenza che doveva assemblare da zero...

Ora con ryzen è tutto in fermento, ma alla fine ryzen è da 3-4 mesi in commercio, neanche così tanto, ma mentre AMD è stata ferma e ha aspettato il momento opportuno, intel non può certo cambiare la sua roadmap dal giorno alla notte...

Quindi per un utente che vuole aggiornare e ha necessità di farlo valuta quello che il mercato offre e prende ciò che vuole e lo soddisfa e attualmente meglio di ryzen nel rapporto prezz/prestazioni non c'è assolutamente nulla.

Dato che io non ho tutta questa fretta, visto che non sono appiedato e comunque il 2500K il suo lavoro lo fa anche se con la 980ti a 2560x1080 in molti contesti lo vedo alzare bandiera bianca, preferisco attendere le soluzioni intel vedere quanto vanno e decidere con calma a cosa puntare.

Quoto in pieno, anche io da possessore di 2600K, attendo CoffeLake e poi deciderò...speriamo solo che 'ste benedette cpu siano disponibili per ottobre al massimo :)

lantony
08-08-2017, 15:57
a me sembra una balla colossale che non cambia molto e che non c'è un vero salto da 2500k a 7600k o tra 2600k e 7700k. Guardate qualche bench a caso e vi ricrederete. Ad esempio rendering che passa da 106 secondi del 2500k a 68sec per il 7600k ! O firestrike che passa da 28fps del 2600k a ben 45fps con un 7700k! ed in genere sempre con CPU @default in gaming ci sono circa 30-40fps di differenza in media, se non è tanto questo....... senza parlare poi del maggior potenziale in OC dei kabylake, se comparate con un 7700K a 5Ghz la differenza diventa ancora maggiore.


Ecco un esempio:

https://www.youtube.com/watch?v=4chk3fWb6xI

Totix92
08-08-2017, 16:29
Ma in confronti vanno fatti a pari frequenza, la differenza in quel modo è minore, c'è ma è minore

ultima notizia: https://www.techpowerup.com/235939/intel-core-i3-8350k-and-core-i3-8100-coffee-lake-detailed

a quanto pare i core i3 non hanno l'HyperThreading
lo screen leak del presunto core i3 8300 era falso, quei valori si posssono modificare dal registro di sistema, probabilmente era un 6700k rinominato da registro a i3-8300 :sbonk: :rolleyes: :rotfl:
Sinceramente non le vedo bene queste cpu, se già un attuale i7 7700k scalda un forno con quella pasta del capitano, non oso immaginare un i5 esacore o addirittura l'i7

Life bringer
08-08-2017, 16:42
Magari Intel metterà giudizio e tornerà a saldare l'his oppure a usare della pasta decente...
Oppure no... andrà avanti per la sua strada come ha sempre fatto, tanto nulla la scalfisce :muro:

ROBHANAMICI
08-08-2017, 16:42
Thank u ;)

lantony
08-08-2017, 16:46
Sinceramente non le vedo bene queste cpu, se già un attuale i7 7700k scalda un forno con quella pasta del capitano, non oso immaginare un i5 esacore o addirittura l'i7

beh se gli tolgono la GPU integrata (come credo faranno) non ci dovrebbe essere molta differenza

ROBHANAMICI
08-08-2017, 17:03
Ma gli i3 ce l'avranno o no l'hyperthreading? Paolo Corsini nel suo post di stamattina dice di si. Anche guru3d dice di no, avrà sbagliato a tradurre :p :D



21 AGOSTO, DATA DI LANCIO UFFICIALE manca poco: http://www.guru3d.com/news-story/intel-to-launch-8th-gen-core-processors-august-21st.html

Antimo96
08-08-2017, 17:48
Ma gli i3 ce l'avranno o no l'hyperthreading? Paolo Corsini nel suo post di stamattina dice di si. Anche guru3d dice di no, avrà sbagliato a tradurre :p :D



21 AGOSTO, DATA DI LANCIO UFFICIALE manca poco: http://www.guru3d.com/news-story/intel-to-launch-8th-gen-core-processors-august-21st.html
In realtà se ricordo bene ci sono due rumors,il primo più verosimile,affermava che l'i3 sarebbe diventato un 4c/4t,il secondo,basato su uno screen cinese,praticamente ritraeva un i3 4c/8t paragonabile ad un i7 attuale.Quest'ultimo è stato riconosciuto come fake da quasi tutte le testate,visto che la fonte era veramente poco affidabile.

Ubro92
08-08-2017, 17:51
a me sembra una balla colossale che non cambia molto e che non c'è un vero salto da 2500k a 7600k o tra 2600k e 7700k. Guardate qualche bench a caso e vi ricrederete. Ad esempio rendering che passa da 106 secondi del 2500k a 68sec per il 7600k ! O firestrike che passa da 28fps del 2600k a ben 45fps con un 7700k! ed in genere sempre con CPU @default in gaming ci sono circa 30-40fps di differenza in media, se non è tanto questo....... senza parlare poi del maggior potenziale in OC dei kabylake, se comparate con un 7700K a 5Ghz la differenza diventa ancora maggiore.


Ecco un esempio:

https://www.youtube.com/watch?v=4chk3fWb6xI

Come prestazioni nude e crude c'è 1ghz di differenza, un 2500K a 5ghz se la gioca un 6600K/7600K a 3.9-4, poi ci sono i set di istruzioni più aggiornati in quei sw che li sfruttano e rispetto ai sandy bridge desktop non ci sono limitazioni lato banda, i sandy bridge sono limitati da questo punto di vista e le ram oltre i 2133mhz non vanno...

Ma considerando che l'aggiornamento da una piattaforma all'altra viene oltre i 400€, il passaggio non da alcun beneficio a fronte della spesa...

Ma gli i3 ce l'avranno o no l'hyperthreading? Paolo Corsini nel suo post di stamattina dice di si. Anche guru3d dice di no, avrà sbagliato a tradurre :p :D

21 AGOSTO, DATA DI LANCIO UFFICIALE manca poco: http://www.guru3d.com/news-story/intel-to-launch-8th-gen-core-processors-august-21st.html

In teoria dovrebbero avere l'HT, i pentium e i celeron vedremo come si riposizioneranno, probabilmente i pentium diveranno 4c/4t e i celeron 2c/4t, ma attendiamo info più concrete

ROBHANAMICI
08-08-2017, 17:57
Well attendiamo il 21 agosto. Per chi non ne masticasse molto di inglese ho fatto la traduzione "quasi" in tempo reale in 1a pagina ;)



In realtà se ricordo bene ci sono due rumors,il primo più verosimile,affermava che l'i3 sarebbe diventato un 4c/4t,il secondo,basato su uno screen cinese,praticamente ritraeva un i3 4c/8t paragonabile ad un i7 attuale.Quest'ultimo è stato riconosciuto come fake da quasi tutte le testate,visto che la fonte era veramente poco affidabile.



Ah ok, io allora la toglierei questa notizia in 1a pagina così metto altri screen, grazie.

gabmac2
08-08-2017, 18:07
un i3-8300 se la giocherà con un i5 attuale?

Totix92
08-08-2017, 18:10
beh se gli tolgono la GPU integrata (come credo faranno) non ci dovrebbe essere molta differenza

hanno l'integrata, la fascia mainstream l'ha sempre avuta e dai documenti trapelati questi coffeelake non sono da meno

Ma gli i3 ce l'avranno o no l'hyperthreading? Paolo Corsini nel suo post di stamattina dice di si. Anche guru3d dice di no, avrà sbagliato a tradurre :p :D
no, non avranno l'HT

sicuramente saranno così posizionati
celeron 2c/2t
pentium 2c/4t
i3 4c/4t
i5 6c/6t
i7 6c/12t

Tengo d'occhio questi i3 quad core per l'upgrade dal mio i3 6100, ma se non saranno compatibili con i chipset serie 100 passo a ryzen questo è sicuro

Antimo96
08-08-2017, 18:18
un i3-8300 se la giocherà con un i5 attuale?
per gaming direi di sì,per la produttività in generale,si dovrà considerare il chip nella sua totalità.Ma la differenza sarà molta poco,se presente.

hanno l'integrata, la fascia mainstream l'ha sempre avuta e dai documenti trapelati questi coffeelake non sono da meno

Anche perchè rimuovere l'integrata,sarebbe un errore commerciale.
Rappresenta un grosso vantaggio su AMD,visto che ad oggi,se non usi il pc per gaming o per lavori specifici,la loro integrata è più che sufficiente,e le permette di avere il ''monopolio'' in diversi settori(esempio,scuole o uffici).

gabmac2
08-08-2017, 18:48
ovviamente 4C/8T non è vero
però 4C/4T dovrebbe veramente avvicinarsi ad un i5 attuale
dopo Coffee si può sperare in i3 4C/8T?

Hadar
08-08-2017, 22:26
La partita si fa interessante :D

Totix92
09-08-2017, 00:22
un i3-8300 se la giocherà con un i5 attuale?

si, tranne l'i3 8350k e l'8300 che a pari frequenza farà qualcosa in più per via della cache l3 da 8MB, di più dei 6MB degli i5 attuali, solo l'i3 8100 avrà lo stesso quantitativo degli i5 attuali.

gabmac2
09-08-2017, 09:24
quindi anche con un paio di VM aperte nessun problema?

sonnet
09-08-2017, 10:42
Si sa qualcosa sul fatto che Cannon Lake possa essere o meno compatibile con questi nuovi chipset?

Mister D
09-08-2017, 11:27
Si sa qualcosa sul fatto che Cannon Lake possa essere o meno compatibile con questi nuovi chipset?

Lo sapremo alle prime recensioni. Se vai a vedere indietro di due pagine ho fatto delle ipotesi e la più probabile è che sì sia compatibile ma dipende se già in questi coffealake intel ha integrato i FIVR perché sui cannolake intel si sapeva già li avrebbe integrati (a meno che poi non cambi idea nuovamente :asd:). Se invece scopriremo che coffea non li ha integrati e sono sulla scheda madre come per sky/kaby allora sarà molto probabile che cannolake usi altro socket ancora, aimé:muro:

techfede
09-08-2017, 11:40
Ragazzi scusate, è un po' che non seguo la roadmap intel :)
Da quel che sappiamo oggi, dopo coffeelake cosa sarebbe previsto per la fascia mainstream, e su che socket? :) grazie

Mister D
09-08-2017, 11:45
Ragazzi scusate, è un po' che non seguo la roadmap intel :)
Da quel che sappiamo oggi, dopo coffeelake cosa sarebbe previsto per la fascia mainstream, e su che socket? :) grazie

Probabile 1151v2, ma c'è ancora speranza che sia retrocompatibile con l'attuale 1151 e schede madri chipset 200;)

piazadelachiiesa
09-08-2017, 11:48
Probabile 1151v2, ma c'è ancora speranza che sia retrocompatibile con l'attuale 1151 e schede madri chipset 200;)

Si spera proprio di no, "ci piace buttare" i soldi nel cestino :sofico:

amon.akira
09-08-2017, 12:47
Probabile 1151v2, ma c'è ancora speranza che sia retrocompatibile con l'attuale 1151 e schede madri chipset 200;)

veramente asrock ha confermato che non sono compatibili con i z270

ROBHANAMICI
09-08-2017, 12:53
Rumor... ma chissà... vedremo.

amon.akira
09-08-2017, 12:59
Rumor... ma chissà... vedremo.

non è un rumor, è un twitt di asrock

https://blogs-images.forbes.com/antonyleather/files/2017/08/Coffee-lake.jpg

Totix92
09-08-2017, 13:02
Intanto ;)

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/vega/2017/sierpien/coffee_lake_asus_bios_1.jpg

sembra proprio sia compatibile

Mister D
09-08-2017, 13:08
Intanto ;)

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/vega/2017/sierpien/coffee_lake_asus_bios_1.jpg

sembra proprio sia compatibile

E invece ci siamo cascati perché leggete bene la news di techpowerup:
https://www.techpowerup.com/235921/intel-coffee-lake-s-features-similar-uncore-components-to-kaby-lake
Responding to a customer question, motherboard maker ASRock had recently commented that "Coffee Lake" processors won't be supported by current motherboards based on the 200-series chipset, dashing hopes of current platform users to upgrade to newer 6-core processors without having to unnecessarily buy a new motherboard and reinstall software. This development shouldn't necessarily raise hopes. Although Kaby Lake and Coffee Lake have a lot of architectural similarities, particularly with their uncore components, revised electrical requirements of the new chips could be behind the lack of backwards platform-compatibility. It remains to be seen if you can use your current "Skylake" and "Kaby Lake" processors on upcoming 300-series chipset motherboards.

Quindi dice che in soldoni che quell'aggiornamento del bios non dovrebbe alimentare le speranze perché piuttosto potrebbe essere che le cpu vecchie kabylake (ma forse anche skylake) possano avere una retrocompatiblità sul nuovo socket 1151 e nuovi chipset 300 e cioè una cpu kabylake sembra possa essere montata su nuova mb 300. Un po' come skylake può essere montato su una scheda madre 200;)
Quindi peccato:(

amon.akira
09-08-2017, 13:18
vabbene che la speranza è l ultima a morire, ma asrock conferma che non sono compatibili, intel non dice nulla ma è famosa per cambiare socket come fossero calzini...basta fare 2+2 :D

Totix92
09-08-2017, 13:21
bho, non lo so, sapremo tutto giorno 21
anche se forse un barlume di speranza c'è secondo me, a meno che alla Intel non vogliano darsi la zappa ai piedi da soli e in quei casi Ryzen avrebbe ancor di più la strada spianata

Life bringer
09-08-2017, 13:25
Probabile 1151v2, ma c'è ancora speranza che sia retrocompatibile con l'attuale 1151 e schede madri chipset 200;)

Ma anche con le z100 per favore! :stordita:

Mister D
09-08-2017, 13:28
vabbene che la speranza è l ultima a morire, ma asrock conferma che non sono compatibili, intel non dice nulla ma è famosa per cambiare socket come fossero calzini...basta fare 2+2 :D

Sono d'accordissimo e infatti mi ero fidato dell'articolo postato da hadar senza leggerlo però e infatti dice bne altro;)

ROBHANAMICI
09-08-2017, 13:54
vabbene che la speranza è l ultima a morire, ma asrock conferma che non sono compatibili, intel non dice nulla ma è famosa per cambiare socket come fossero calzini...basta fare 2+2 :D



E a sentire tutte le cavolate che dicono le aziende/dipendenti di aziende, tanto è vero che questo tweet è stato poi subito cancellato, vedremo il 21.


Le notizie ufficiali per il momento sono quelle in ambito mobile e quella del live streaming di Intel il 21 agosto stop. Poi di ufficiale da quella data ne uscirà molto.

techfede
09-08-2017, 14:37
Probabile 1151v2, ma c'è ancora speranza che sia retrocompatibile con l'attuale 1151 e schede madri chipset 200;)
Ma anche con le z100 per favore! :stordita:

Esatto, se fosse compatibile con i chipset serie 200 spererei lo fosse anche con quelli serie 100, a quel punto :) non tanto per me, ma ho un amico con giusto un 6500 su una h170, se ci fosse compatibilità a patto di aggiornamento bios almeno terrebbe a bada il prurito di farsi una piatta ryzen :D potrebbe cambiare un pezzo alla volta e via.

In ogni caso, mi sembra di vederla grigia per una generazione successiva ancora su questo socket (che sia 1151v2 o meno), è esatto? Anche un'idea della longevità mi piacerebbe farmela.

Life bringer
09-08-2017, 15:56
Infatti mi sa che ce la prendiamo in saccoccia, i cambiamenti fra serie 100 e 200 erano veramente marginali...

lantony
09-08-2017, 16:52
Infatti mi sa che ce la prendiamo in saccoccia, i cambiamenti fra serie 100 e 200 erano veramente marginali...

in realtà anche tra z270 e z370 non cambia una cippa, ancora meno che tra z170 e z270. Almeno con la z270 intel ha introdotto optane che con la z170 non esisteva (più qualche piccola cosa come ad esempio i pin RGB sulla mobo). Stando alle news attuali invece la z370 non introduce proprio un bel niente ma rispetto alla z270 avrà modulo usb 3.1 e modulo wifi integrato direttamente nel chipset, non necessitando quindi di chip ulteriori saldati sulla sk madre, ma le differenze si fermano qui !

ziobepi
09-08-2017, 19:58
E' bene ricordare che il tweet è stato rimosso :D

Hadar
10-08-2017, 13:09
http://www.3dmark.com/compare/3dm11/12312851/3dm11/12247705

Su z370

ROBHANAMICI
10-08-2017, 16:31
Uhm, è una tecnologia ancora acerba ma non promette bene da questa prima slide.

Hadar
10-08-2017, 18:36
Ci sono altri confronti che ancora non ho postato:

http://www.3dmark.com/compare/3dm11/12312851/3dm11/12184175/3dm11/12132447/3dm11/12253222

/W rx 480


http://www.3dmark.com/compare/3dm11/12313001/3dm11/11906832
/W 1080

Antimo96
10-08-2017, 18:42
http://www.3dmark.com/compare/3dm11/12312851/3dm11/12247705

Su z370

Quindi ora avremo,lato amd b350-a320-x370 e lato intel b350-h370-z370-h310 ? Se fosse vero che chaos per l'utente medio.

ROBHANAMICI
10-08-2017, 18:56
Ci sono altri confronti che ancora non ho postato:

http://www.3dmark.com/compare/3dm11/12312851/3dm11/12184175/3dm11/12132447/3dm11/12253222

/W rx 480


http://www.3dmark.com/compare/3dm11/12313001/3dm11/11906832
/W 1080





Grazie molto utili ;)

Totix92
10-08-2017, 19:15
Uhm, è una tecnologia ancora acerba ma non promette bene da questa prima slide.

la differenza è piccola e dovuta probabilmente alla maggior frequenza del 7700k

Hadar
10-08-2017, 19:36
la differenza è piccola e dovuta probabilmente alla maggior frequenza del 7700kIn realtà entrambi sotto boost 4 core dovrebbero andare @4.4 GHz(prendendo per vero il leak)

sonnet
11-08-2017, 16:34
In realtà entrambi sotto boost 4 core dovrebbero andare @4.4 GHz(prendendo per vero il leak)

se avessero addirittura perso qcs come ipc sarebbe davvero deludente

Hadar
11-08-2017, 16:35
se avessero addirittura perso qcs come ipc sarebbe davvero deludenteNon penso proprio

EDIT:

https://videocardz.com/newz/upcoming-asrock-z370-motherboards-no-pics

smoicol
11-08-2017, 21:42
Non penso proprio

EDIT:

https://videocardz.com/newz/upcoming-asrock-z370-motherboards-no-pics

Sembra un 2% in più di ipc

Hadar
14-08-2017, 23:54
Intanto si parla già della prossima gen (successiva a cofeelake):

https://www.intel.com/content/www/us/en/design/products-and-solutions/processors-and-chipsets/ice-lake/overview.html

Icelake @10nm+.

Alla fine cannonlake @10nm l'hanno lasciato perdere come ipotizzato in ambito desktop e hanno deciso di passare direttamente al 10nm+ con icelake

Mister D
15-08-2017, 08:47
Intanto si parla già della prossima gen (successiva a cofeelake):

https://www.intel.com/content/www/us/en/design/products-and-solutions/processors-and-chipsets/ice-lake/overview.html

Icelake @10nm+.

Alla fine cannonlake @10nm l'hanno lasciato perdere come ipotizzato in ambito desktop e hanno deciso di passare direttamente al 10nm+ con icelake

Che bel casino! Saltano la fase di Process (introduzione nuovo processo produttivo su vecchia architettura) nel desktop perché è nel desktop dove l'aumento di frequenza diventa sempre più risicato in percentuale e passano subito a nuovo processo e nuova architettura. Si vede che la concorrenza gli ha messo fretta. Veramente curioso di vedere la nuova architettura.

Hadar
15-08-2017, 15:30
Che bel casino! Saltano la fase di Process (introduzione nuovo processo produttivo su vecchia architettura) nel desktop perché è nel desktop dove l'aumento di frequenza diventa sempre più risicato in percentuale e passano subito a nuovo processo e nuova architettura. Si vede che la concorrenza gli ha messo fretta. Veramente curioso di vedere la nuova architettura.A questo punto probabilmente già qualcosa di cannon l'avrà cofee imho

Mister D
15-08-2017, 15:37
A questo punto probabilmente già qualcosa di cannon l'avrà cofee imho

Veramente cannolake doveva essere kabylake shrinkato a 10 nm (con molta probabilità i 2 core in più) come da normale pianificazione PAO (o è kabylake e p doveva essere cannolake). Se intel non fosse stata in ritardo alle prese con i problemi di resa del nuovo pp sarebbe stato così ma ha dovuto iterare ancora i 14 nm per prendere tempo e nel frattempo recuperare i costi già alti dei 14 (che sono stati anche loro afflitti da problemi di resa), per cui possiamo dire che coffeelake è già cannolake ma a 14 nm.

ROBHANAMICI
15-08-2017, 17:56
Veramente cannolake doveva essere kabylake shrinkato a 10 nm (con molta probabilità i 2 core in più) come da normale pianificazione PAO (o è kabylake e p doveva essere cannolake). Se intel non fosse stata in ritardo alle prese con i problemi di resa del nuovo pp sarebbe stato così ma ha dovuto iterare ancora i 14 nm per prendere tempo e nel frattempo recuperare i costi già alti dei 14 (che sono stati anche loro afflitti da problemi di resa), per cui possiamo dire che coffeelake è già cannolake ma a 14 nm.




Quoto. Buon ferragosto ;)

Mister D
15-08-2017, 20:04
Quoto. Buon ferragosto ;)

Buon ferragosto a te Rob e a tutti gli altri anche se un po' in ritardo:D
Cmq qui un bell'articolo di anandtech che spiega tutto:
http://www.anandtech.com/show/11722/intel-reveals-ice-lake-core-architecture-10nm-plus
e in fondo alla pagina le slide di intel che se guardate con attenzione dicono molto più di quanto si possa pensare.;)
Nel 2018/2019 intel, e lo ammette lei stessa, perderà il vantaggio sulle altre fonderie perché per es tmsc riuscirà ad arrivare prima ai 10 nm e per es GF avrà i 7 nm (di cui sono già partiti i tapeuot di vari prodotti), ergo intel dovrà tornare a spingere anche sulle architetture. Preparatevi, perché ne vedremo delle belle nel prossimo biennio;)

Hadar
17-08-2017, 12:29
Non si vede molto bene, la posto comunque:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170817/c89cdc7fc40e10d9e0a5906929399abf.jpg

digieffe
17-08-2017, 15:43
8700K

turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT

bye

ROBHANAMICI
17-08-2017, 16:34
Thx a tutti e 2, messo in 1a pagina ;)

Ubro92
17-08-2017, 18:31
8700K

turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT

bye

Se è vero con quel clock se la gioca con un 1700x a 3.8-4ghz

digieffe
17-08-2017, 20:12
Se è vero con quel clock se la gioca con un 1700x a 3.8-4ghz

IMHO starà sotto in rendering (CB ecc), se la batterà in applicazioni che non sfruttano tutti i core e starà sopra nei giochi e ST.

marchigiano
17-08-2017, 22:58
non capisco perchè non fare un i5 4/8 :confused: :confused:

Ubro92
17-08-2017, 23:21
non capisco perchè non fare un i5 4/8 :confused: :confused:

Penso per non far imprecare i possessori di 6700/7700K, che avendo comunque 4/8t diciamo se la giocano rispetto un i5 6c/6t...

Anche se molto probabilmente in ambito mobile se ne vedrà qualcuno ;)

marchigiano
17-08-2017, 23:43
Penso per non far imprecare i possessori di 6700/7700K, che avendo comunque 4/8t diciamo se la giocano rispetto un i5 6c/6t...

Anche se molto probabilmente in ambito mobile se ne vedrà qualcuno ;)

ma dici che un 4/8 va più di un 6/6?

digieffe
18-08-2017, 00:10
ma dici che un 4/8 va più di un 6/6?

solo se ha una freq. all core superiore del 20%...

quindi no

Mister D
18-08-2017, 09:25
8700K

turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT

bye

Ma speriamo perché ho il sospetto che intel abbia misurato questi mirabolanti aumenti in ST di IPC tramite il solito sysmark e poi abbiamo visto con kabylake com'è andata a finire:D

suneatshours86
18-08-2017, 10:16
Ma speriamo perché ho il sospetto che intel abbia misurato questi mirabolanti aumenti in ST di IPC tramite il solito sysmark e poi abbiamo visto con kabylake com'è andata a finire:D

credo sia più di un sospetto onestamente e non vedo da dove possano aver tirato fuori un incremento del genere visto che ormai l'architettura ha poco margine di miglioramento.

Mister D
18-08-2017, 10:26
credo sia più di un sospetto onestamente e non vedo da dove possano aver tirato fuori un incremento del genere visto che ormai l'architettura ha poco margine di miglioramento.

Esatto tenendo sempre bene a mente che coffeelake è una fase di Optimitazion ulteriore che manco ci sarebbe dovuta essere ergo aspettarsi aumenti di IPC clamorosi è da illusi. Già fosse come dai calcoli iptetici di digeffe sarebbe grasso che cola se non un miracolo.
Qua forse sfugge ai più che aumentare l'IPC mantenendo la stessa architettura è veramente una mission impossibile. Per farlo e per avere aumenti sostanziali bisogna mettere mano all'architettura in modo pesante (vedi buldozer-zen vedi netburst-conroe vedi conroe-nehalem ecc) altrimenti si ottiene poco (vedi per es skylake-X che nonostante cambio da ring bus a mesh e cambio gerarchie ha cercato di guadagnare in frequenza sperando di mantenere inalterato l'IPC ma non gli è completamente riuscito).
Il cambio di architettura intel lo farà (forse) da icelake. Dico forse perché io non sono manco sicuro di quanto intel a suo tempo abbia già pianificato una rivisitazione totale della sua architettura (rivedere l'architettura non è un lavoro di pochi anni, solitamente ce ne vogliono trai i 3 i 4 anni).;)

suneatshours86
18-08-2017, 10:58
...
Nessuno ancora si è posto il giusto quesito: è tornata la saldatura? Con quelle freq in boost o fonde su se stesso o ti vendono direttamente il kit per il delid :ciapet: :stordita:

Grossomodo predete come riferimento le prestazioni di un 6850k in oc per avere un quadro della situazione.
Il loro 11% è calcolato grazie a freq di core e memorie più alte. STOP. Io personalmente non cascherò dal pero all'uscita della serie 8: ti daranno qualcosa in più di un 6850k (che ora casualmente si trova anche a 320€ ) al prezzo di un 7700k: quello che ha fatto ryzen che mio avviso subirà una correzione del prezzo di conseguenza.

Hadar
18-08-2017, 11:11
Nessuno ancora si è posto il giusto quesito: è tornata la saldatura? Con quelle freq in boost o fonde su se stesso o ti vendono direttamente il kit per il delid :ciapet: :stordita:

Grossomodo predete come riferimento le prestazioni di un 6850k in oc per avere un quadro della situazione.
Il loro 11% è calcolato grazie a freq di core e memorie più alte. STOP. Io personalmente non cascherò dal pero all'uscita della serie 8: ti daranno qualcosa in più di un 6850k (che ora casualmente si trova anche a 320€ ) al prezzo di un 7700k: quello che ha fatto ryzen che mio avviso subirà una correzione del prezzo di conseguenza.A quel prezzo non fa così schifo il 6850k.

Comunque i bw hanno di media un 4.2 in oc.. Cofeelake probabilmente raggiungerà frequenze in oc mediamente più alte, anche senza delid..
Poi è da vedere l'ipc gain, Intel di solito spara minchiate nelle perf gain da gen a gen

suneatshours86
18-08-2017, 12:37
A quel prezzo non fa così schifo il 6850k.

Comunque i bw hanno di media un 4.2 in oc.. Cofeelake probabilmente raggiungerà frequenze in oc mediamente più alte, anche senza delid..
Poi è da vedere l'ipc gain, Intel di solito spara minchiate nelle perf gain da gen a gen

No, appunto, non fa schifo per niente il nuovo 8700k sulla carta ;) (finalmente)
I bw fanno anche 4.4/4.5 in RS ma con DELID e non hanno temperature molto umane.
Quindi devono aver escogitato realmente qualcosa per raggiungere @def quelle frequenze in boost ad aria.
Rimango dell'idea che per raggiungere lo scopo abbiano
a) utilizzato una pasta termica di gran lunga più efficiente: con tutti i limiti che porterà una scelta di questo tipo
b) utilizzato una saldatura (sarebbe ora dopo anni di prese per il culo)
c) rivisitato per l'ennesima volta his (non essendo un ingegnere non saprei che altra diavoleria abbiano inventato per migliorare lo scambio termico con il die)

digieffe
18-08-2017, 14:43
No, appunto, non fa schifo per niente il nuovo 8700k sulla carta ;) (finalmente)
I bw fanno anche 4.4/4.5 in RS ma con DELID e non hanno temperature molto umane.
Quindi devono aver escogitato realmente qualcosa per raggiungere @def quelle frequenze in boost ad aria.
Rimango dell'idea che per raggiungere lo scopo abbiano
a) utilizzato una pasta termica di gran lunga più efficiente: con tutti i limiti che porterà una scelta di questo tipo
b) utilizzato una saldatura (sarebbe ora dopo anni di prese per il culo)
c) rivisitato per l'ennesima volta his (non essendo un ingegnere non saprei che altra diavoleria abbiano inventato per migliorare lo scambio termico con il die)

devono aver obbligatoriamente diminuito i consumi:

il 7700K TDP dichiarato 95w consumi oltre i 110w
l' 8700k col 50% in più di core, diciamo 40% in più di TDP e consumi, (per via delle freq più basse) avrebbero dovuto dichiararlo 130w di TDP, invece è 95w. però ho dei forti dubbi che in full il consumo sarà 110w come il 7700k

Probabilmente un 15-20w in più di consumo ci saranno comunque.