PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Intel 14nm CoffeeLake/CometLake/RocketLake(da 8xxx a 11xxx)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61 62 63 64 65 66 67

FrancoBit
13-01-2021, 16:00
Oks thx, fondamentalmente mi basta che abbia almeno uno slot m2 pcie 4.0

Non tutte purtroppo, ho già postato il link di un articolo che spiega la situazione, le Asus sono quelle messe peggio e solo i modelli di punta avranno il supporto pieno (o parziale).

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/07/Z490-Motherboards-PCIe-Gen-4.0-Support_ASUS_MSI_ASRock_Gigabyte_15.jpg

Ti posto un vecchio messaggio in merito a questa cosa

Matz
13-01-2021, 16:03
Ti posto un vecchio messaggio in merito a questa cosa

Grazie! L’avevo visto ma pensavo che con la presentazione di ieri i punti di domanda fossero stati risolti ;)

ybasi
13-01-2021, 16:22
Guarda, io ho preso di recente un i5 10400 (pagato 165 euro) perché per me non aveva senso pagare di più con le nuove CPU alle porte, e mi sto trovando benissimo, gioco a 1440p con una 2070 Super.

Con la 3080 presumo che giocherai a 1440p o 4k, quindi non dovresti avere grossi colli di bottiglia...potresti prendere in considerazione anche un 10400f che costa 20 euro in meno (però metti in conto che è più difficile da rivendere rispetto la versione con gpu integrata), e poi rivenderlo e passare a un rocket lake i7/i9 come intendo fare io in futuro.

Devi solo fare attenzione nella scelta della scheda madre z490 e assicurarti che abbia il pieno supporto al PCI 4.0, le MSI sono quelle messe meglio rispetto gli altri produttori.

Si, stavo proprio pensando di fare così, ossia prendere ora e poi nel caso rivendere. Per quanto riguarda la scheda madre sarei orientato proprio su MSI. Grazie

StylezZz`
13-01-2021, 17:01
Per chi fosse interessato al 10400 per giocare, consiglio la visione di questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=63WU6sL_tgA

Con i prezzi attuali viene considerato come ''il nuovo ryzen 3600''.

StylezZz`
13-01-2021, 20:32
Presentazione delle MSI Z590:

https://www.youtube.com/watch?v=w1MyE2Wc25E

Nel video viene confermato quello che sappiamo già riguardo il supporto al PCI 4.0 sulle attuali z490 (MSI).

Come previsto i prezzi di listino saranno più alti a causa del covid :stordita:

https://i.imgur.com/5zHQCCn.jpg

https://i.imgur.com/woqATdg.jpg

Verro
13-01-2021, 22:36
Quando dovrebbero uscire? Cmq 1000€ una scheda madre...pazzesco...

StylezZz`
13-01-2021, 23:00
Quando dovrebbero uscire? Cmq 1000€ una scheda madre...pazzesco...

Penso verso Febbraio-Marzo, e bisognerà vedere se saranno disponibili.

Comunque anche le Asus Extreme negli ultimi anni si sono avvicinate a quel prezzo, e pensare che la mia precedente scheda V Extreme la comprai sui 300 :rolleyes:

29Leonardo
14-01-2021, 09:21
Per chi fosse interessato al 10400 per giocare, consiglio la visione di questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=63WU6sL_tgA

Con i prezzi attuali viene considerato come ''il nuovo ryzen 3600''.

Il fatto che ci devi abbinare una costosa z490 per non essere castrato con le ram non lo rende economico rispetto la combo 3600, stiamo sempre là, in uno spendi di piu per la cpu, l'altro la mobo. Sempre 300/350€ circa spendi.

HendrixlExperience
14-01-2021, 10:10
Io preferisco frequenze medie e cl tirati.

Tipo 3733mhz cl 15/16 o 3866mhz CL 16

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Fatto un po di test con memtest+ ora sono stabili a 4000mhz 36-16-16-16 con 1.38v ora quando ho tempo vedose tengono i cl15 sempre a 4000mhz.
Provato anche i 4266mhz con 41-21-21-19 con 1.45v ma ogni tanto si riavvia il pc dovrei provare sempre a 4266mhz ma con cl 20/21

StylezZz`
14-01-2021, 10:15
Il fatto che ci devi abbinare una costosa z490 per non essere castrato con le ram non lo rende economico rispetto la combo 3600, stiamo sempre là, in uno spendi di piu per la cpu, l'altro la mobo. Sempre 300/350€ circa spendi.

https://i.imgur.com/10IzLRg.jpg

Questo a 1080p con ram a 2666, salendo di risoluzione è in linea con il 3600 (e ti ho preso come esempio un gioco dove la differenza è maggiore), in altri giochi la differenza è minore:

https://i.imgur.com/FQfz6b5.jpg

Allo stato attuale la combo 10400f + H470 costa 233 euro, se lo accoppiamo con una z490 saliamo a 260 euro.

La combo 3600 + b450 costa 260 euro, con una b550 saliamo a 280 euro.

ps: i benchmark sopra sono fatti con una 2080 Ti.

nikolaus85
14-01-2021, 10:35
con la unify sono riuscito a settare le viper a 4533mhz cl 17 19 19: ho dovuto però giocare sui voltaggi. Aumentanto la vdram oltre 1.520 non bootava più: allora ho alzato vcssa e vccio di 0,10, portandoli rispettivamente a 1.39 e 1.29. Ho fatto kahru memtest oltre i 10.000% e 2 ore di realbench settato su 16 giga senza problemi. Latenza 35.7 ms nella misurazione più favorevole. Cosa ne pensate?

StylezZz`
14-01-2021, 11:18
Ho visto sul sito MSI 2 "offerte" :

1) cash-back acquistando una MB + processore gen 10
2) gioco in regalo se acquisto MB z490.

Entrambe le cose valgono solo sul loro store o anche se acquisto ad esempio su eprice o altri e di conseguenza basta registrare il prodotto ?
Il cash-back sarà un buono o restitusce dei soldi ?
thanks :D

Vedremo anche questo MSI cashback se funzionerà o meno, dovrei recuperare 60 euro, però devo aspettare 14 giorni dall'acquisto per richiederlo, vi farò sapere come finisce.

AGGIORNAMENTO:

MSI ha approvato la mia richiesta, confermo che non è obbligatorio acquistare negli shop indicati da loro, l'importante è la data di acquisto nella ricevuta che deve essere dal 9 al 31 Dicembre 2020 per usufruire della promozione.

Non è un buono, ma restituisce soldi.

ferro10
14-01-2021, 11:46
Fatto un po di test con memtest+ ora sono stabili a 4000mhz 36-16-16-16 con 1.38v ora quando ho tempo vedose tengono i cl15 sempre a 4000mhz.

Provato anche i 4266mhz con 41-21-21-19 con 1.45v ma ogni tanto si riavvia il pc dovrei provare sempre a 4266mhz ma con cl 20/214000 mhz CL 16 è già ottimo io lascerei così

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ferro10
14-01-2021, 17:20
https://i.imgur.com/10IzLRg.jpg

Questo a 1080p con ram a 2666, salendo di risoluzione è in linea con il 3600 (e ti ho preso come esempio un gioco dove la differenza è maggiore), in altri giochi la differenza è minore:

https://i.imgur.com/FQfz6b5.jpg

Allo stato attuale la combo 10400f + H470 (supporta DDR4 fino a 2933MHz) costa 233 euro, se lo accoppiamo con una z490 saliamo a 260 euro.

La combo 3600 + b450 costa 260 euro, con una b550 saliamo a 280 euro.

ps: i benchmark sopra sono fatti con una 2080 Ti.La differenza di prezzo tra h470 e z490 base è molto risicata per quanto mi riguarda conviene cmq prendere una z490


Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

29Leonardo
14-01-2021, 17:52
Non so come faccia a fare 91 fps come 0,1%low quando qui (https://www.youtube.com/watch?v=o6SJzuOk_5s) ne fa 43 con le ram a 2666 e 61 con le ram a 3733.

Ma come riferimento prezzi quali shop ed esattamente quale mobo hai preso in esame? Come riferimento io ho preso Amazon in primis per un discorso di preferenza per disponibilità immediata e garanzia e per avere un unica spedizione.

https://i.imgur.com/10IzLRg.jpg

ferro10
14-01-2021, 19:56
Non so come faccia a fare 91 fps come 0,1%low quando qui (https://www.youtube.com/watch?v=o6SJzuOk_5s) ne fa 43 con le ram a 2666 e 61 con le ram a 3733.

Ma come riferimento prezzi quali shop ed esattamente quale mobo hai preso in esame? Come riferimento io ho preso Amazon in primis per un discorso di preferenza per disponibilità immediata e garanzia e per avere un unica spedizione.Mobo h470 più economica 118€ Vs z490 più economica 150€ su Amazon

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

StylezZz`
14-01-2021, 21:35
Non so come faccia a fare 91 fps come 0,1%low quando qui (https://www.youtube.com/watch?v=o6SJzuOk_5s) ne fa 43 con le ram a 2666 e 61 con le ram a 3733.

Bisognerebbe vedere anche che impostazioni ha usato.

Io per esempio con una 2070 Super a 1080p settaggi massimi (tranne raytracing e antialiasing settato su TAA) faccio 133fps nel benchmark con ram a 4000Mhz e i5 10400, ma comunque rifarò il test con ram a 2666 per vedere le differenze.

Ma come riferimento prezzi quali shop ed esattamente quale mobo hai preso in esame? Come riferimento io ho preso Amazon in primis per un discorso di preferenza per disponibilità immediata e garanzia e per avere un unica spedizione.

Trovaprezzi,

ASRock H470 Phantom Gaming 95 euro spedita

Gigabyte GA-Z490M 126 euro spedita.

Intel 10400f 138 euro spedito.

Verro
14-01-2021, 22:14
https://i.imgur.com/10IzLRg.jpg

Questo a 1080p con ram a 2666, salendo di risoluzione è in linea con il 3600 (e ti ho preso come esempio un gioco dove la differenza è maggiore), in altri giochi la differenza è minore:

https://i.imgur.com/FQfz6b5.jpg

Allo stato attuale la combo 10400f + H470 (supporta DDR4 fino a 2933MHz) costa 233 euro, se lo accoppiamo con una z490 saliamo a 260 euro.

La combo 3600 + b450 costa 260 euro, con una b550 saliamo a 280 euro.

ps: i benchmark sopra sono fatti con una 2080 Ti.

Piccola precisazione...
H470 supporta le memorie a 2933 SOLO CON GLI I7/I9! Con gli I5 resta a 2666. Ho visto molti video in rete e sono andato di Gigabyte z490 UD. So che è la base ma veniva 130€ su Amazon, quindi ho preferito spendere un pelino in più ma poter avere le ram a 3200 o 3600 con un piccolo oc

StylezZz`
14-01-2021, 22:50
Piccola precisazione...
H470 supporta le memorie a 2933 SOLO CON GLI I7/I9! Con gli I5 resta a 2666

Azz, non lo sapevo, pensavo fosse limitato a 2666 solo su b460 e h410 :doh:

FroZen
15-01-2021, 08:08
basta poco per perdere clienti, intel ci ha messo molto del suo al di là dei meriti di amd :asd:

mattxx88
15-01-2021, 08:29
Quando dovrebbero uscire? Cmq 1000€ una scheda madre...pazzesco...

https://videocardz.com/newz/msi-z590-motherboards-to-cost-up-to-1000-eur-asus-z590-up-to-1516-eur

anche 1500 a quanto pare :mc: :stordita:

Peppe1970
15-01-2021, 09:06
basta poco per perdere clienti, intel ci ha messo molto del suo al di là dei meriti di amd :asd:

Concordo.

Cmq, da quel che ho letto in giro "sembrerebbe" che il nuovo B560 permetta
almeno l'oc delle Ram...
che siano lodati in eterno :ave:

FrancoBit
15-01-2021, 09:14
https://videocardz.com/newz/msi-z590-motherboards-to-cost-up-to-1000-eur-asus-z590-up-to-1516-eur

anche 1500 a quanto pare :mc: :stordita:

E io che mi sentivo anemico dopo aver preso la aorus master z490 a 400€, stanno diventando dei killer di scimmie a sti prezzi comunque, etichetti la roba gaming e metti i prezzi da collezionisti di orologi? mavaff...

StylezZz`
15-01-2021, 09:33
Test NVME PCI 4.0 su una mobo MSI Z490-A PRO con cpu rocket lake:

https://wccftech.com/intel-z490-motherboard-pcie-gen-4-performance-intel-rocket-lake-cpu-faster-than-ps5-ssd/


https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/01/7c75-980pro-cystalinfo-all.png

29Leonardo
15-01-2021, 14:25
E io che mi sentivo anemico dopo aver preso la aorus master z490 a 400€, stanno diventando dei killer di scimmie a sti prezzi comunque, etichetti la roba gaming e metti i prezzi da collezionisti di orologi? mavaff...

Venderanno a palate e sfrutteranno l'ondata fin che dura, quello che sta insegnando il mercato gpu è sotto gli occhi di tutti.

29Leonardo
15-01-2021, 14:33
Bisognerebbe vedere anche che impostazioni ha usato.

Io per esempio con una 2070 Super a 1080p settaggi massimi (tranne raytracing e antialiasing settato su TAA) faccio 133fps nel benchmark con ram a 4000Mhz e i5 10400, ma comunque rifarò il test con ram a 2666 per vedere le differenze.



Trovaprezzi,

ASRock H470 Phantom Gaming 95 euro spedita

Gigabyte GA-Z490M 126 euro spedita.

Intel 10400f 138 euro spedito.

Sono con la 2080ti quei test nel video, stessa scheda usata dal sito per questo mi risulta strana una discrepanza cosi' elevata di risultati. A meno che non si limitano a fare il bench piuttosto che sessioni reali ingame.

Comunque peccato che pur volendo fare un upgrade transitorio su quella cpu intel mi rimarrebbe ugualmente il problema gpu (sto ancora con una 970 che per quello a cui gioco abitualmente va pure larga ma mi serviva una spinta in piu per giocare ad altro)

mtofa
15-01-2021, 17:39
Sono con la 2080ti quei test nel video, stessa scheda usata dal sito per questo mi risulta strana una discrepanza cosi' elevata di risultati. A meno che non si limitano a fare il bench piuttosto che sessioni reali ingame.

Comunque peccato che pur volendo fare un upgrade transitorio su quella cpu intel mi rimarrebbe ugualmente il problema gpu (sto ancora con una 970 che per quello a cui gioco abitualmente va pure larga ma mi serviva una spinta in piu per giocare ad altro)

Io allora devo rifarmi la build nuova ma tanto poi so che rimarrò senza scheda grafica perchè non posso pagarla le cifre che girano attualmente e anche se potessi non lo farei... :muro:

StylezZz`
16-01-2021, 12:22
Un altro video che mette a confronto 10400, 3600 e 5600x nei giochi con una RX 6800:

https://www.youtube.com/watch?v=PSxuiWih_Z8

FroZen
16-01-2021, 14:45
Che belva il 5600 ... ed è un semplice esacore.... 10400 e 3600 sono uguali

StylezZz`
16-01-2021, 15:08
Che belva il 5600 ... ed è un semplice esacore.... 10400 e 3600 sono uguali

Costa troppo, 300 euro di listino per un esacore, oltre ad essere venduto sovrapprezzato a quasi 400, e in gaming non offre chissà che rispetto un 10400 o un 3600 (che sono pure esacore), soprattutto a 1440p in su.

Allo stesso prezzo sarebbe preferibile un 3700x o un 10700K che sono octacore, e se proprio si vogliono tanti fps a 1080p si va di 10600k.

FroZen
16-01-2021, 17:39
E allora l’i9? :D

StylezZz`
16-01-2021, 18:12
E allora l’i9? :D

Attualmente il 10900F si trova a partire da 380 euro, ma per giocare è davvero esagerato, 10 core 20th non sfruttabili, un 10600kf overclockato garantisce prestazioni simili costando 150 euro in meno.

Markus Lux
16-01-2021, 18:21
Mi sembra evidente che le cose si siano ribaltate, con prezzi più alti di AMD che non hanno senso. Al prezzo del 5800x si prende un 10900k (anche meno) e del 5600 un 10700k (anche meno), e quindi mi sembra logico per cosa optare adesso, contando anche che le prossime generazioni saranno tutte su DDR5, quindi cambierà tutto e non c'è nemmeno più il discorso della piattaforma supportata più a lungo. Le Z590 nemmeno hanno bisogno di essere commentate, soldi buttati e prezzi da fuori di testa.

nevets89
16-01-2021, 18:30
Mi sembra evidente che le cose si siano ribaltate, con prezzi più alti di AMD che non hanno senso. Al prezzo del 5800x si prende un 10900k (anche meno) e del 5600 un 10700k (anche meno), e quindi mi sembra logico per cosa optare adesso, contando anche che le prossime generazioni saranno tutte su DDR5, quindi cambierà tutto e non c'è nemmeno più il discorso della piattaforma supportata più a lungo. Le Z590 nemmeno hanno bisogno di essere commentate, soldi buttati e prezzi da fuori di testa.

tutto giusto, però al tempo in cui la situazione era pro intel quanto a prestazioni leggevi sempre "eh ma io voglio il top quindi spendo 100€ in più per avere meno core, ma più prestanti(8700k)" oppure " il top oggi è il 9900k"... oggi invece "eh ma intel costa meno e non va poi così male" :oink:

StylezZz`
16-01-2021, 18:34
contando anche che le prossime generazioni saranno tutte su DDR5, quindi cambierà tutto e non c'è nemmeno più il discorso della piattaforma supportata più a lungo

Io avrei voluto aspettare fino alle DDR5, ma mi sa che i prezzi saranno folli.

Le Z590 nemmeno hanno bisogno di essere commentate, soldi buttati e prezzi da fuori di testa.

Quoto, le Z490 attuali non hanno nulla da invidiare e garantiscono il pieno supporto alle prossime cpu, ma purtroppo negli ultimi giorni sto vedendo un aumento dei prezzi anche di quest'ultime.

nessuno29
16-01-2021, 18:36
tutto giusto, però al tempo in cui la situazione era pro intel quanto a prestazioni leggevi sempre "eh ma io voglio il top quindi spendo 100€ in più per avere meno core, ma più prestanti(8700k)" oppure " il top oggi è il 9900k"... oggi invece "eh ma intel costa meno e non va poi così male" :oink:

Ed i consumi? Non gliene frega nulla più a nessuno :D:D

Markus Lux
16-01-2021, 18:47
tutto giusto, però al tempo in cui la situazione era pro intel quanto a prestazioni leggevi sempre "eh ma io voglio il top quindi spendo 100€ in più per avere meno core, ma più prestanti(8700k)" oppure " il top oggi è il 9900k"... oggi invece "eh ma intel costa meno e non va poi così male" :oink:

Guarda io in certi argomenti nemmeno ci entro, compro ciò che mi piace con il budget a disposizione, e guardo i dati oggettivi del momento. Le aziende, qualunque esse siano, e qualsiasi cosa producano, per me non sono che strumenti preposti a realizzare oggetti materiali atti a farmi divertire, lavorare o anche solo distrarre. Poi magari può piacere un prodotto per l'estetica, le lucine o altre cavolatine per piacere personale, ma il classico "tifo" non l'ho mai sopportato e nemmeno mi interessa; ho notato che a volte è solo deleterio per l'acquirente stesso, ed oltretutto lo trovo infantile (parere personale senza offese a nessuno, tanto non conosco bene nessuno qui :D). Nei forum evito quei commenti ed evito anche di rispondere perché li reputo "no sense" oltre che inutili, solo per precisare dato che non è da molto che sono sul forum ed appunto non conosco gli utenti e gli utenti non conoscono me.

Detto questo, e dopo tanto tempo, è strano dire che gli Intel siano più economici, e come ho detto, essendo tutti a fine generazione, AMD compresa, sarebbe la scelta più logica per il portafoglio ed anche per quello che offrono in più, vedi i core anche solo per lavoro, per esempio. Poi spendete come più vi piace, io aspetterò le DDR5 :cool:

Mi scuso per l'OT

StylezZz`
16-01-2021, 19:33
Il tifo lo lasciamo ai fanboy infatti :mano:

Io ero orientato verso una B550+3600, ma nell'ultimo periodo la situazione si è completamente ribaltata e credo che durerà così per un bel po'.

I prezzi parlano chiaro.

Verro
16-01-2021, 20:23
Io sono andato di z490 e 10400! Felicissimo anche se ancora non l'ho montato perché voglio metterlo a muro e sto aspettando di finire la base su cui montarlo!

Matz
16-01-2021, 22:28
Boh... io preso i5 10600KF a €230 un mese fa... per altri 5 anni sono ok (vengo da un glorioso i7 4790k @4,8Ghz...)

Onestamente spendere di più per gaming, tranne in rari casi, non ha senso...
nel mio caso poi, con le sfighe avute con amd in passato, non c’ho pensato due volte!

parcher
17-01-2021, 08:17
Mi sembra evidente che le cose si siano ribaltate, con prezzi più alti di AMD che non hanno senso. Al prezzo del 5800x si prende un 10900k (anche meno) e del 5600 un 10700k (anche meno), e quindi mi sembra logico per cosa optare adesso, contando anche che le prossime generazioni saranno tutte su DDR5, quindi cambierà tutto e non c'è nemmeno più il discorso della piattaforma supportata più a lungo. Le Z590 nemmeno hanno bisogno di essere commentate, soldi buttati e prezzi da fuori di testa.

Intel :sofico:

HendrixlExperience
18-01-2021, 07:37
Buongiorno ragazzi ho assemblato un pc miniitx a mia figlia per la dad
Sharkoon qone
Sharkoon shp 500
Msi h410i pro wifi
I3 10100
16gb 3200 gskill ageis
Ssd kingston a400 240gb
Noctua nh l9i
Ho capito che le ram con questa mobo non andranno mai a 3200 ma solo a 2666 confermate?
Il pc funziona perfettamente ma quando lo avvio e controllo l utilizzo della cpu oscilla tra il 35 e 55/65% in idle ma appena apro gestione risorse con ctrl+alt+canc si abbassa al 5/10% con conseguente abbassamento della temperatura... Cosa può essere?

Markus Lux
18-01-2021, 08:15
Buongiorno ragazzi ho assemblato un pc miniitx a mia figlia per la dad
Sharkoon qone
Sharkoon shp 500
Msi h410i pro wifi
I3 10100
16gb 3200 gskill ageis
Ssd kingston a400 240gb
Noctua nh l9i
Ho capito che le ram con questa mobo non andranno mai a 3200 ma solo a 2666 confermate?
Il pc funziona perfettamente ma quando lo avvio e controllo l utilizzo della cpu oscilla tra il 35 e 55/65% in idle ma appena apro gestione risorse con ctrl+alt+canc si abbassa al 5/10% con conseguente abbassamento della temperatura... Cosa può essere?


Primo Pc? Normale funzionamento del processore. Se arriva al 65% non sarà in idle , ma ci sarà qualche processo in funzione.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

HendrixlExperience
18-01-2021, 10:54
Primo Pc? Normale funzionamento del processore. Se arriva al 65% non sarà in idle , ma ci sarà qualche processo in funzione.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

Non è il primo pc che assemblo ormai sono 25 anni che lo faccio ma qua la cosa strana è che appena faccio ctrl alt canc lal utilizzo utilizzo Della cpu cala a valori normali per essere in idle.

ferro10
18-01-2021, 11:05
Non è il primo pc che assemblo ormai sono 25 anni che lo faccio ma qua la cosa strana è che appena faccio ctrl alt canc lal utilizzo utilizzo Della cpu cala a valori normali per essere in idle.Sicuramente c'è qualche processo di sistema che ti usa la cpu.
Io farei un bel formattone e riparti con il pc pulito poi installi tutti i driver.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

StylezZz`
18-01-2021, 11:06
Probabilmente avrai qualche processo all'avvio del pc che mangia risorse, può essere di tutto, antivirus o qualche altra app/utility, dovresti vedere nei processi attivi.

ROBHANAMICI
18-01-2021, 12:35
Buongiorno, alcune notizie dal Ces di las vegas 2021 - edizione digitale :sofico:



1) Zotac rilascia il suo mini pc con scheda video nvidia 3070 e processore i7-10700k: https://www.guru3d.com/news-story/zotac-releases-the-magnus-one-gaming-mini-pc.html


2) Alcune foto delle schede madri asus z590 dal ces di las vegas 2021: https://www.guru3d.com/news-story/asus-z590-motherboard-lineup-starts-to-leak-rogtufand-prime-photos.html


3) Gigabyte svela le foto delle sue schede madri z590 con power design per i vrm fino a 20 fasi digitali, con 3 slot PCIe 4.0 M.2, porte USB4, 3.2 Gen2x2, 3.2 Gen2, connessione ethernet a 2.5G e 10, Thunderbolt 4: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-reveals-the-new-z590-aorus-motherboards.html

4) Presentati al Ces di Las vegas 2021 i processori Intel i9-11900k: https://www.guru3d.com/news-story/intel-11th-gen-rocket-lake-s-desktop-processors-have-14-more-ipc-and-bring-pcie-4.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-rocket-lake-s-(kinda).html



5) Evga presenta la sue schede madri z590 con vrm fino a 22 fasi digitali: https://www.guru3d.com/news-story/evga-revleals-its-z590-chipset-motherboards.html


6) Msi annuncia che le sue schede madri della serie 500 saranno disponibili a partire dal 27 gennaio 2021: https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-500-series-motherboardsavailable-january-27th.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-500-series-platforms-making-world-debut-on-27th-january.html e presentazione: https://www.guru3d.com/news-story/watch-the-msi-at-ces-2021-livestream-here.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-unveils-innovations-in-gaming-hardware-computing-at-msi-premiere-2021.html

7) Asrock annuncia la sua linea completa di schede madri della serie 500: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-announces-full-range-of-intel-500-series-chipset-motherboards.html

8) Colorful presenta le sue scheda madri micro-atx igame z590 vulcan w e CVN B560M GAMING FROZEN: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-presents-igame-z590-vulcan-w-and-cvn-b560m-gaming-frozen-motherboards.html

9) Biostar presenta la sua linea di schede madri 500: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-presents-intel-500-series-motherboard-lineup.html

10) Intel mostra delle slide dove il processore i9-11900k è più veloce di circa l'8% rispetto al processore AMD Ryzen 9 5900X: https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-rocket-lake-s-(kinda).html

11) Mostrato il diagramma del die dei processori Intel Rocket-Lake-S: https://www.guru3d.com/news-story/breakdown-diagram-of-intel-rocket-lake-s-die.html

12) Foto scheda madre Msi z590 Godlike: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z590-godlike-gets-presented-by-msi-(photo).html



Fine notizie ces 2021



13) Asus annuncia la sua chromebox senza ventole con processsore di 10th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-fanless-chromebox.html

14) Ek annuncia i suoi nuovi dissipatori a liquido compatibili con socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/ek-to-offer-all-black-entry-all-in-one-water-cooling-ek-aio-basic-series-(rgb-free).html

HendrixlExperience
18-01-2021, 12:36
Stasera proverò a dare un occhiata più approfondita grazie ragazzi

StylezZz`
18-01-2021, 13:46
10) Intel mostra delle slide dove il processore i9-11900k è più veloce di circa l'8% rispetto al processore AMD Ryzen 9 5900X: https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-rocket-lake-s-(kinda).html

Però da questi test sembra andare meno del predecessore 10900k a causa dei core in meno:

https://wccftech.com/intel-core-i9-11900k-vs-core-i9-10900k-5-2-ghz-overclock-benchmarks-gaming-leak/

Vedremo :rolleyes:

Matz
18-01-2021, 14:22
uscita qualche news in più sulla compatibilità della strix z490-f con pci-e 4.0?

sono rimasto alla slide con i punti di domanda ;_;

ROBHANAMICI
18-01-2021, 14:40
Ragazzi andate alla pagina 741 ho messo tutti i bios z490 di supporto ai processori di 11th gen , anzi sono stati pure aggiornati alla versione 2004 (versione beta però).


Però da questi test sembra andare meno del predecessore 10900k a causa dei core in meno:

https://wccftech.com/intel-core-i9-11900k-vs-core-i9-10900k-5-2-ghz-overclock-benchmarks-gaming-leak/

Vedremo :rolleyes:


Uhm buono a sapersi, vorrà dire che rimarrò col mio 10900k, peccato per il supporto al pci-e 4.0, volevo prendere il samsung 980 pro :asd: :p

nikolaus85
18-01-2021, 17:05
Ragazzi andate alla pagina 741 ho messo tutti i bios z490 di supporto ai processori di 11th gen , anzi sono stati pure aggiornati alla versione 2004 (versione beta però).





Uhm buono a sapersi, vorrà dire che rimarrò col mio 10900k, peccato per il supporto al pci-e 4.0, volevo prendere il samsung 980 pro :asd: :p

guarda sto impazzendo col discorso 980 pro sì/ 980 pro no: nel 2020 sono ancora fermo agli ssd classici ed a corto di spazio (con i giochi non basta mai). Quindi dovrei prendere un ssd, a questo nvme, abbastanza capiente dove mettere so e giochi che uso più spesso (da 1 tb almeno). Non riesco a decidere se prendere un pci gen 4 (980 pro/wd sn850) oppure un semplice gen 3. Nel primo caso spenderei di più ma sarei future proof (anche se il 10700k è bloccato al pci gen 3), nel secondo risparmierei, non una cifra esorbitante però, e sarei fermo al gen 3. Illuminami ti prego :D .


Quanto al discorso il vero bench sono i giochi, quanto mai ci fosse bisogno di ribadirlo, ero riuscito a trovare stabilità con ram a 4533 e timing anche tirati. Ho fatto 2 ore di rb e kahru oltre il 10000% senza problemi. Ho aperto Titanfall 2 (nemmeno un titolo pesante): alla seconda partita si è chiuso improvvisamente (tipico comportamento da voltaggio insufficiente - anche col 3770k si comportava così). Forse dovrei salire ancora di vcssa e vccio ma non so se vale la pena (dovrei portarli ad 1.4 ed un 1.3 credo).

ROBHANAMICI
18-01-2021, 17:22
Per quanto riguarda il discorso del 980 pro, prima stavo scherzando, nel senso che a prescindere se acquisterò o meno l'11900k, io lo prenderò sicuramente, anche perchè da come ormai hai/avete capito io mi ritengo uno "smanettone" in questi sensi e, quindi, quando usciranno/saranno presentati sul mercato i processori intel di 12th gen alderlake con processo produttivo a 10 nm, in vista dell'acquisto di un ipotetico i9-12900k e scheda madre z690 ,mi riterrò già coperto da questo punto di vista.

nikolaus85
18-01-2021, 17:24
Per quanto riguarda il discorso del 980 pro, prima stavo scherzando, nel senso che a prescindere se acquisterò o meno l'11900k, io lo prenderò sicuramente, anche perchè da come ormai hai/avete capito io mi ritengo uno "smanettone" in questi sensi e, quindi, quando usciranno/saranno presentati sul mercato i processori intel di 12th gen alderlake con processo produttivo a 10 nm, in vista dell'acquisto di un ipotetico i9-12900k e scheda madre z690 ,mi riterrò già coperto da questo punto di vista.

anche il wd sn850 sembra un prodotto valido, anzi il sito tweaktown gli ha assegnato il massimo del punteggio, collocando sopra il 980 pro 1bt. Anche io penso lo stesso, l'unica perplessità è capire se e quanto possa calare effettivamente di prezzo.

ROBHANAMICI
18-01-2021, 17:28
Ma non costano poi tantissimo sull'amazzone ti viene a costare sui 240-250 euro (la versione da 1 tb) se l'avessi preso qualche anno fa, visto anche che si trattava di una "novità", l'avresti pagato quasi il doppio


Rilevati i prezzi europei al dettaglio dei processori di 11th gen Intel Rocketlake-S (non ufficialmente confermati da Intel): https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-s-prices-surface-at-european-etailers-i9-11900k-to-cost-%E2%82%AC-600.html



Buono a sapersi per il wd sn850 ;)

Markus Lux
18-01-2021, 18:20
guarda sto impazzendo col discorso 980 pro sì/ 980 pro no: nel 2020 sono ancora fermo agli ssd classici ed a corto di spazio (con i giochi non basta mai). Quindi dovrei prendere un ssd, a questo nvme, abbastanza capiente dove mettere so e giochi che uso più spesso (da 1 tb almeno). Non riesco a decidere se prendere un pci gen 4 (980 pro/wd sn850) oppure un semplice gen 3. Nel primo caso spenderei di più ma sarei future proof (anche se il 10700k è bloccato al pci gen 3), nel secondo risparmierei, non una cifra esorbitante però, e sarei fermo al gen 3. Illuminami ti prego :D .


Quanto al discorso il vero bench sono i giochi, quanto mai ci fosse bisogno di ribadirlo, ero riuscito a trovare stabilità con ram a 4533 e timing anche tirati. Ho fatto 2 ore di rb e kahru oltre il 10000% senza problemi. Ho aperto Titanfall 2 (nemmeno un titolo pesante): alla seconda partita si è chiuso improvvisamente (tipico comportamento da voltaggio insufficiente - anche col 3770k si comportava così). Forse dovrei salire ancora di vcssa e vccio ma non so se vale la pena (dovrei portarli ad 1.4 ed un 1.3 credo).


Il 980 pro te lo sconsiglierei in quanto hanno fatto un passo indietro, e come ti hanno scritto ti consiglierei il WD. Per quanto riguarda 4.0 o 3.0 io andrei di 3.0 se il risparmio è parecchio, tanto non lo sfrutterai mai. Senza contare che i Samsung sono dei forni, vedi anche 970, infatti ho scelto WD.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

Matz
18-01-2021, 18:28
Il 980 pro te lo sconsiglierei in quanto hanno fatto un passo indietro, e come ti hanno scritto ti consiglierei il WD. Per quanto riguarda 4.0 o 3.0 io andrei di 3.0 se il risparmio è parecchio, tanto non lo sfrutterai mai. Senza contare che i Samsung sono dei forni, vedi anche 970, infatti ho scelto WD.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

Quoto... prima di vedere sfruttata l’interfaccia 4.0 come si deve passerà una vita, soprattutto in game!

P.s. Comunque col mio 970 evo plus 2T sono sui 40 gradi circa, non mi pare così male ;)

nikolaus85
18-01-2021, 18:46
Il 980 pro te lo sconsiglierei in quanto hanno fatto un passo indietro, e come ti hanno scritto ti consiglierei il WD. Per quanto riguarda 4.0 o 3.0 io andrei di 3.0 se il risparmio è parecchio, tanto non lo sfrutterai mai. Senza contare che i Samsung sono dei forni, vedi anche 970, infatti ho scelto WD.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

In che senso un passo indietro? Quindi meglio un wb pcie gen 3? Mi linkeresti un modello?

Dragonero87
18-01-2021, 18:46
Il 980 pro te lo sconsiglierei in quanto hanno fatto un passo indietro, e come ti hanno scritto ti consiglierei il WD. Per quanto riguarda 4.0 o 3.0 io andrei di 3.0 se il risparmio è parecchio, tanto non lo sfrutterai mai. Senza contare che i Samsung sono dei forni, vedi anche 970, infatti ho scelto WD.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

caz mi arriva domani il 980 pro, che lo ho preso al posto del forno che è il 970evo plus ( menomale che la formula 12 ha la piastra per raffreddarlo, nella formula 9 ho dovuto metterci dei dissipatori sopra o in estate andava in protezione :muro: , nonostante abbia 13 ventole nel pc :mbe: )

ps: preso perchè ho speso 25euro vendendo bene il mio :sofico:

ROBHANAMICI
18-01-2021, 18:56
quindi prenderai anche un processore di 11th gen. Mizzeca la versione da 1 tb con dissipatore di calore del wd costa 100 eurozzi di più

StylezZz`
18-01-2021, 19:09
Non riesco a decidere se prendere un pci gen 4 (980 pro/wd sn850) oppure un semplice gen 3. Nel primo caso spenderei di più ma sarei future proof (anche se il 10700k è bloccato al pci gen 3), nel secondo risparmierei, non una cifra esorbitante però, e sarei fermo al gen 3. Illuminami ti prego :D

Io ho preso un Kingston A2000 da 500GB a 49 euro nuovo, e tutta questa differenza da un ssd (avevo un 840 evo) non l'ho vista, a parte i benchmark :rolleyes:

Quindi in base a cosa devi farci, per un utilizzo comune/gaming un nvme gen 3 va benissimo.

Quando prenderò un rocket lake e troverò un motivo valido per sfruttare un nvme gen4, allora lo acquisterò, nel frattempo i prezzi saranno scesi di molto.

nikolaus85
18-01-2021, 19:12
Io ho preso un Kingston A2000 da 500GB a 49 euro nuovo, e tutta questa differenza da un ssd (avevo un 840 evo) non l'ho vista, a parte i benchmark :rolleyes:

Quindi in base a cosa devi farci, per un utilizzo comune/gaming un nvme gen 3 va benissimo.

Quando prenderò un rocket lake e troverò un motivo valido per sfruttare un nvme gen4, allora lo acquisterò, nel frattempo i prezzi saranno scesi di molto.

il discorso che faccio io, nell'informatica, è che è preferibile fare un acquisto definitivo, anzichè tanti piccoli acquisti intermedi (alla fine si risparmia). Vedo che comunque la differenza tra un gen 3 buono ed un gen 4 non è così elevata in termini di prezzo. Un wd sn850 da amazon.de viene 190 euro dal warehouse in questo momento.....non è che un gen 3 lo pagherei esattamente la metà....

Vash_85
19-01-2021, 08:22
Non so se era stato già postato:

https://i.ibb.co/3MTjgz5/untitled-1.png (https://imgbb.com/)

FrancoBit
19-01-2021, 08:42
guarda sto impazzendo col discorso 980 pro sì/ 980 pro no: nel 2020 sono ancora fermo agli ssd classici ed a corto di spazio (con i giochi non basta mai). Quindi dovrei prendere un ssd, a questo nvme, abbastanza capiente dove mettere so e giochi che uso più spesso (da 1 tb almeno). Non riesco a decidere se prendere un pci gen 4 (980 pro/wd sn850) oppure un semplice gen 3. Nel primo caso spenderei di più ma sarei future proof (anche se il 10700k è bloccato al pci gen 3), nel secondo risparmierei, non una cifra esorbitante però, e sarei fermo al gen 3..


Io nel dubbio mi sono già piazzato un Sabrent 4.0 come sistema. Gli altri sono 2 da 2 tera ognuno, il rocket 3.0 per i giochi, e il Rocket q per archivio programmi. In teoria dovrei pescare l'11900k magari quest'estate e abilitare finalmente sta pcix 4.0. Credo che a livello pratico comunque le differenze siano impercettibili.

nikolaus85
19-01-2021, 08:57
Io nel dubbio mi sono già piazzato un Sabrent 4.0 come sistema. Gli altri sono 2 da 2 tera ognuno, il rocket 3.0 per i giochi, e il Rocket q per archivio programmi. In teoria dovrei pescare l'11900k magari quest'estate e abilitare finalmente sta pcix 4.0. Credo che a livello pratico comunque le differenze siano impercettibili.

anche se rimani con il 10700k non credo sia in reato. La differenza di prezzo tra nvme 3.0 buoni e 4.0 non è poi così straordinaria. Il Sabrent 4.0 lo hai preso da un 1 tera?

29Leonardo
19-01-2021, 09:05
il discorso che faccio io, nell'informatica, è che è preferibile fare un acquisto definitivo, anzichè tanti piccoli acquisti intermedi (alla fine si risparmia). Vedo che comunque la differenza tra un gen 3 buono ed un gen 4 non è così elevata in termini di prezzo. Un wd sn850 da amazon.de viene 190 euro dal warehouse in questo momento.....non è che un gen 3 lo pagherei esattamente la metà....

Con 140€ che ti risparmi però puoi investirli in una cpu/gpu di fascia superiore piuttosto che un ssd. Penso che tra le varie opzioni sia la meno rilevante in ambito performance, certo se poi uno li usa per ambiti professionali è un altro conto.

nikolaus85
19-01-2021, 09:27
Con 140€ che ti risparmi però puoi investirli in una cpu/gpu di fascia superiore piuttosto che un ssd. Penso che tra le varie opzioni sia la meno rilevante in ambito performance, certo se poi uno li usa per ambiti professionali è un altro conto.

mi dici tra quale modello gen 3 e gen 4 ci sono 140€ di differenza?

FrancoBit
19-01-2021, 09:30
anche se rimani con il 10700k non credo sia in reato. La differenza di prezzo tra nvme 3.0 buoni e 4.0 non è poi così straordinaria. Il Sabrent 4.0 lo hai preso da un 1 tera?

Assolutamente, oltretutto la cpu si può cambiare anche più avanti, era una "roadmap" edi miei vizi diciamo. Il sabrent 4.0 ho preso il 500g, sul primario in genere oltre a Windows metto quasi niente. Gli altri 2 nvme da 2tb perchè ho voluto eliminare archiviazione cablata e son riuscito a piazzare i miei ex ssd in qualche macchina che ho fatto per amici e conoscenti.

nikolaus85
19-01-2021, 09:36
Assolutamente, oltretutto la cpu si può cambiare anche più avanti, era una "roadmap" edi miei vizi diciamo. Il sabrent 4.0 ho preso il 500g, sul primario in genere oltre a Windows metto quasi niente. Gli altri 2 nvme da 2tb perchè ho voluto eliminare archiviazione cablata e son riuscito a piazzare i miei ex ssd in qualche macchina che ho fatto per amici e conoscenti.

beh la prospettiva di eliminare cavi e cavetti vari è una cosa che mi alletta non poco, anche in termini di eventuali benefici per l'airflow del case.

29Leonardo
19-01-2021, 11:05
mi dici tra quale modello gen 3 e gen 4 ci sono 140€ di differenza?

Mi riferivo alla differenza di prezzo tra il wd sn850 che hai segnalato tu con un ssd normale suggerito da Stylezz, mi agganciavo al suggerimento dato in quel post.

nikolaus85
19-01-2021, 11:27
Mi riferivo alla differenza di prezzo tra il wd sn850 che hai segnalato tu con un ssd normale suggerito da Stylezz, mi agganciavo al suggerimento dato in quel post.

l'sn850 del quale parlavo è quello da 1 tera, l'nvme di stylezz è da 500 gb. In ogni caso l'sn850 da 500 giga viene 152 euro da amazon.it e 119 da amazon.de usato in buone condizioni. A parità di capienza, non esiste una differenza di 140 euro tra le due unità.

29Leonardo
19-01-2021, 14:03
l'sn850 del quale parlavo è quello da 1 tera, l'nvme di stylezz è da 500 gb. In ogni caso l'sn850 da 500 giga viene 152 euro da amazon.it e 119 da amazon.de usato in buone condizioni. A parità di capienza, non esiste una differenza di 140 euro tra le due unità.

A parità di capienza sono 100€ di differenza parlando del nuovo, comunque fai finta che non ti abbia detto niente dal momento che ti ostini a ignorare completamente il concetto :)

nikolaus85
19-01-2021, 15:07
A parità di capienza sono 100€ di differenza parlando del nuovo, comunque fai finta che non ti abbia detto niente dal momento che ti ostini a ignorare completamente il concetto :)

100 non sono 140 al mio paese, perchè se è così il kingston a2000 da 500gb costerebbe 10 euro. E qui mi fermo. Se si fa un discorso serio sui prezzi, bisogna controllare Amazon almeno, non sparare numeri a caso. E magari quantificare il risparmio in modo preciso: parlare genericamente di risparmio non significa nulla. Altrimenti per risparmiare, ad esempio, 30 euro oggi si spende di più domani (consiglio che molto spesso viene dato - non so per incompetenza o mala fede). E ripeto la differenza di prezzo tra un gen 4 ed un gen 3 buono è mediamente inferiore ai 100 euro. Non è che esiste solo il kingston a2000, abbi pazienza.

29Leonardo
19-01-2021, 15:18
100 non sono 140 al mio paese. Se si fa un discorso serio sui prezzi, bisogna controllare Amazon almeno, non sparare numeri a caso.

Perchè ho dato per scontato che anche il tuo ssd nvme fosse della stessa capienza :rolleyes:

Stai calmo e Buona vita.

nikolaus85
19-01-2021, 15:23
Perchè ho dato per scontato che anche il tuo ssd nvme fosse della stessa capienza :rolleyes:

Stai calmo e Buona vita.

il paragone andrebbe fatto su unità dalla stessa capienza DOPO aver controllato i prezzi. Se poi vuoi paragonare un gen 3 da 500gb ad un gen 4 da 1 tera, continua pure la tua filippica a favore di un fantomatico "risparmio"...

pps
19-01-2021, 15:56
Boh... io preso i5 10600KF a €230 un mese fa... per altri 5 anni sono ok (vengo da un glorioso i7 4790k @4,8Ghz...)

Onestamente spendere di più per gaming, tranne in rari casi, non ha senso...
nel mio caso poi, con le sfighe avute con amd in passato, non c’ho pensato due volte!
Forse siamo un pò OT ma...
anche io sono un felice possessore di un i7 4790k, ma si sà, quando le scimmie cominciano a girare per casa...:sbav: :sbav: :sbav:
trovi che ci sia molta differenza tra il 10600 e il 4790?

ferro10
19-01-2021, 16:06
Forse siamo un pò OT ma...
anche io sono un felice possessore di un i7 4790k, ma si sà, quando le scimmie cominciano a girare per casa...:sbav: :sbav: :sbav:
trovi che ci sia molta differenza tra il 10600 e il 4790?

su titoli molto cpu dipendenti sicuramente la differenza è notevole poi ovviamente dipende anche dalla risoluzione che usi.

io quando ero passato da un 920 4/8 ad un x5670 6/12 in molti giochi avevo notato un frame rate molto più stabile soprattutto i minimi.

pps
19-01-2021, 16:14
su titoli molto cpu dipendenti sicuramente la differenza è notevole poi ovviamente dipende anche dalla risoluzione che usi.

io quando ero passato da un 920 4/8 ad un x5670 6/12 in molti giochi avevo notato un frame rate molto più stabile soprattutto i minimi.
:ave: ... vediamo un pò, fino a quando riesco a tenere a bada le scimmie...

StylezZz`
19-01-2021, 16:22
trovi che ci sia molta differenza tra il 10600 e il 4790?

Io sono passato di recente da un i7 3770k occato a 4.7Ghz con ddr3 2666mhz a un i5 10400 con ddr4 a 3600mhz (occate a 4000).

Nell'utilizzo comune non ho notato molta differenza, nei giochi con una 2070 Super su Shadow of The Tomb Raider a 1080p prima facevo una media di 99fps, adesso 133, a 1440p prima 82, adesso supero i 90.

pps
19-01-2021, 16:26
Io sono passato di recente da un i7 3770k occato a 4.7Ghz con ddr3 2666mhz a un i5 10400 con ddr4 a 3600mhz (occate a 4000).

Nell'utilizzo comune non ho notato molta differenza, nei giochi a 1440p con una 2070 Super su Shadow of The Tomb Raider a 1080p prima facevo una media di 99fps, adesso 133, a 1440p prima 82, adesso supero i 90.
Grazie...

nikolaus85
19-01-2021, 16:54
su titoli molto cpu dipendenti sicuramente la differenza è notevole poi ovviamente dipende anche dalla risoluzione che usi.

io quando ero passato da un 920 4/8 ad un x5670 6/12 in molti giochi avevo notato un frame rate molto più stabile soprattutto i minimi.

anche io passando da un i7 3770k a 4.5 con ram 2400 cl 10 ad un i7 10700k a 5.0 con ram 4400 ho notato un netto miglioramento nella stabilità dei frame rate e nei minimi (gioco a 1440p ad altri refresh). Prima borderlands 3 era molto meno fluido e presentava cali vistosi; bf 5 era a dir poco ingiocabile (per citarne solo alcuni). Ovviamente anche il frame rate massimo è migliorato, laddove la gpu aveva ancora del potenziale inespresso.

ferro10
19-01-2021, 17:07
anche io passando da un i7 3770k a 4.5 con ram 2400 cl 10 ad un i7 10700k a 5.0 con ram 4400 ho notato un netto miglioramento nella stabilità dei frame rate e nei minimi (gioco a 1440p ad altri refresh). Prima borderlands 3 era molto meno fluido e presentava cali vistosi; bf 5 era a dir poco ingiocabile (per citarne solo alcuni). Ovviamente anche il frame rate massimo è migliorato, laddove la gpu aveva ancora del potenziale inespresso.Bhe BF5 è un mattone lato cpu con un 4/8 vai poco lontano in quel gioco.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
19-01-2021, 17:33
Bhe BF5 è un mattone lato cpu con un 4/8 vai poco lontano in quel gioco.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

era snervante. Giocando con le impostazioni avevo risolto qualcosina spostando il carico sulla gpu quanto più possibile, ma rimaneva uno stutter continuo in alcuni scenari. Era una tortura: bottleneck, le percentuali di utilizzo di cpu e gpu parlavano chiaro.

ferro10
20-01-2021, 17:06
era snervante. Giocando con le impostazioni avevo risolto qualcosina spostando il carico sulla gpu quanto più possibile, ma rimaneva uno stutter continuo in alcuni scenari. Era una tortura: bottleneck, le percentuali di utilizzo di cpu e gpu parlavano chiaro.ti capisco.. lo stutter è una cosa veramente odiosa soprattutto in un gioco multiplayer come BF5

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
21-01-2021, 13:24
La z370 aorus gaming 7 ha l impostazione nel bios "decodifica superiore a 4g" non ci vorrebbe molto, con nuovo bios, inserire il resizable bar se gigabyte volesse.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

StylezZz`
21-01-2021, 14:27
Ma figurati se gli conviene, potrebbero farlo anche con le schede video precedenti e invece è esclusiva delle RX 6800 e RTX 3000 :rolleyes:

nikolaus85
22-01-2021, 12:12
Ma figurati se gli conviene, potrebbero farlo anche con le schede video precedenti e invece è esclusiva delle RX 6800 e RTX 3000 :rolleyes:

leggevo che in alcuni giochi dà benefici, in altri, paradossalmente, diminuisce le prestazione. Ormai mi risulta davvero difficile distinguere le cose utili dalle commercialate inventate solo per farti cambiare hardware. Secondo loro per questo giochetto mi cambio la 1080 ti? Devono stare bene 100 anni....

gabmac2
22-01-2021, 21:27
si sa indicativamente quando uscirà i5 11400?

StylezZz`
22-01-2021, 21:56
si sa indicativamente quando uscirà i5 11400?

Marzo/Aprile.

gabmac2
23-01-2021, 06:32
intanto grazie,
su desktop non ci sarà però un enorme salto prestazionale. Siete d' accordo?
Su mobile, siamo anche marzo aprile? Il salto sarà anche in quel caso minimo?

craesilo
23-01-2021, 09:25
se non ho capito male con i 12000 avremo

i5 4+4/12
i7 6+6/18
i9 8+8/24

giusto?

ROBHANAMICI
23-01-2021, 11:14
i5 , 6 core/12 thread

i7/i9 , 8 core/16 thread.




Buongiorno qualche news:



Biostar rilascia la serie di schede madri z590 valkyrie: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-releases-z590-series-valkyrie-motherboards.html


Deepcool rilascia i suoi nuovi dissipatori A-RGB da 360mm compatibili con socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-adds-new-l-revision-towards-gam-maxx-l360-a-rgb-lcs-range.html

craesilo
23-01-2021, 11:17
i5 , 6 core/12 thread

i7/i9 , 8 core/16 thread.


parlo dei 12, ho letto che raddoppiano i core ma solo i big core hanno l'ht....l'i9 dovrebbe essere un 16/24, gli altri ho provato a dedurre...

ROBHANAMICI
23-01-2021, 11:20
ah siccome avevi dimenticato uno zero pensavo ti riferissi agli 11 sempre col socket lga 1200. :p :asd:



l'i9 12000 potrebbe essere anche un 16/32, leggi questa news su guru3d: https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-s-shows-up-in-sisift-sandrahas-ddr5-support.html

craesilo
23-01-2021, 11:24
ah siccome avevi dimenticato uno zero ]


giusto :asd:

gabmac2
23-01-2021, 11:47
bene, grazie
qualunque mb socket 1200 andrà bene con 15 11400?

StylezZz`
23-01-2021, 12:09
bene, grazie
qualunque mb socket 1200 andrà bene con 15 11400?

Servirà un aggiornamento bios per le mb attuali con socket 1200, e solo alcune z490 potranno usufruire del PCI 4.0

nikolaus85
23-01-2021, 12:12
Servirà un aggiornamento bios per le mb attuali, e solo alcune z490 potranno usufruire del PCI 4.0

falso. Molte main z490 supporteranno pienamente il pci 4.0. Se ne è già parlato poche pagine fa.

ROBHANAMICI
23-01-2021, 12:17
falso. Molte main z490 supporteranno pienamente il pci 4.0. Se ne è già parlato poche pagine fa.

Servirà un aggiornamento bios per le mb attuali con socket 1200, e solo alcune z490 potranno usufruire del PCI 4.0


Già, leggere anche prima pagina ;)



A maggior conferma di quello che dice nikolaus85 vi invito a scaricare il nuovo cpu-z 1.95 ;) ........... https://i.postimg.cc/2VvdDwX3/pci-e-4-0-cpu-z-1-95v.png (https://postimg.cc/2VvdDwX3)

StylezZz`
23-01-2021, 12:42
falso. Molte main z490 supporteranno pienamente il pci 4.0. Se ne è già parlato poche pagine fa.

Falso? Ma se sono stato io stesso a postare le notizie riguardo il PCI 4.0 su z490 , e solo alcune lo supporteranno pienamente al 100% (m2 e pci), non tutte hanno i componenti necessari integrati nella scheda, le asus poi non ne parliamo, sono quelle messe peggio e solo i modelli di punta sembrano supportarlo pienamente.

https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/07/Z490-Motherboards-PCIe-Gen-4.0-Support_ASUS_MSI_ASRock_Gigabyte_15.jpg

Già, leggere anche prima pagina ;)



A maggior conferma di quello che dice nikolaus85 vi invito a scaricare il nuovo cpu-z 1.95 ;) ........... https://i.postimg.cc/2VvdDwX3/pci-e-4-0-cpu-z-1-95v.png (https://postimg.cc/2VvdDwX3)

Quella foto si riferisce al bus della scheda video, anche quando avevo la 5700 XT collegata sulla vecchia scheda madre pci 3.0 mi segnava ''pci 4.0'' in alcune utility, ma era riferito appunto al bus della scheda.

nikolaus85
23-01-2021, 12:46
Falso? Ma se sono stato io stesso a postare le notizie riguardo il PCI 4.0 su z490 , e solo alcune lo supporteranno pienamente al 100% (m2 e pci), non tutte hanno i componenti necessari integrati nella scheda, le asus poi non ne parliamo, sono quelle messe peggio e solo i modelli di punta sembrano supportarlo pienamente.

https://wccftech.com/z490-motherboards-pcie-gen-4-support-detailed-asus-msi-asrock-gigabyte/

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/07/Z490-Motherboards-PCIe-Gen-4.0-Support_ASUS_MSI_ASRock_Gigabyte_15.jpg



Quella foto si riferisce al bus della scheda video, anche quando avevo la 5700 XT collegata sulla vecchia scheda madre pci 3.0 mi segnava ''pci 4.0''.

avevi scritto il contrario, poi ti sei corretto modificando il post.

StylezZz`
23-01-2021, 12:54
avevi scritto il contrario, poi ti sei corretto modificando il post.

Scritto il contrario e poi corretto? Ho semplicemente aggiunto ''socket 1200'' come si vede chiaramente dal tuo quote.

Scusami ma a me sembra che stai cercando di rigirare la cosa, piuttosto che ammettere di essere stato prevenuto con quel post.

nikolaus85
23-01-2021, 13:00
Scritto il contrario e poi corretto? Ho semplicemente aggiunto ''socket 1200'' come si vede chiaramente dal tuo quote.



Scusami ma a me sembra che stai cercando di rigirare la cosa, piuttosto che ammettere di essere stato prevenuto con quel post.avevi scritto "non potranno sfruttare"...hai modificato il post mentre stavo scrivendo il mio per questo il quote risulta così. Sei tu che stai girando la pizza.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

StylezZz`
23-01-2021, 13:39
avevi scritto "non potranno sfruttare"...hai modificato il post mentre stavo scrivendo il mio per questo il quote risulta così. Sei tu che stai girando la pizza.

Se fosse davvero così allora il quote dovrebbe riportare il mio messaggio originale di cui parli, non si aggiorna mentre tu stai scrivendo il tuo, se quoti un messaggio quello è, e quello rimane, eventuali modifiche si vedono dopo :doh: :mc:

Ma poi il fatto stesso che sono stato io personalmente a postare notizie riguardo questo argomento nelle ultime settimane, rende questa discussione ancora più inutile e assurda, e la cosa finisce qui per quanto mi riguarda.

nikolaus85
23-01-2021, 14:02
Se fosse davvero così allora il quote dovrebbe riportare il mio messaggio originale di cui parli, non si aggiorna mentre tu stai scrivendo il tuo, se quoti un messaggio quello è, e quello rimane, eventuali modifiche si vedono dopo :doh: :mc:



Ma poi il fatto stesso che sono stato io personalmente a postare notizie riguardo questo argomento nelle ultime settimane, rende questa discussione ancora più inutile e assurda, e la cosa finisce qui per quanto mi riguarda.non so quante volte tu abbia modificato, né mi interessa. Avevi scritto "non", continua pure a dire quello che vuoi.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

mtofa
23-01-2021, 14:26
Rimane il fatto che non tutte le mb Z490 supporteranno il pcie 4.0, almeno stando alle notizie disponibili fino ad oggi.

StylezZz`
23-01-2021, 14:44
Rimane il fatto che non tutte le mb Z490 supporteranno il pcie 4.0, almeno stando alle notizie disponibili fino ad oggi.

Già, e secondo me non ha nemmeno senso sperarci per alcune, se mancano dei componenti hardware necessari puoi fare tutti gli aggiornamenti bios di questo mondo, la scheda non diventerà magicamente pci 4 compatibile.

Il fatto che Asus sia stata pure zitta a riguardo avvalora questa tesi, nelle pagine delle sue schede nessuna fa riferimento al pci 4*, al contrario di msi, gigabyte, asrock etc...che lo scrivono dovunque.

*eccetto la maximus apex, hero, formula ed extreme.

ROBHANAMICI
23-01-2021, 16:55
Ma allora che li rilasciano a fare i bios aggiornati per i nuovi processori di 11th se poi non vengono supportati scusa? sul sito asus sono stati rilasciati quelli per le rog z490 e maximus, non capisco perchè non dovrebbero supportarli. Continui a postare questa notizia di luglio dell'anno scorso, peraltro, per l'appunto non aggiornata, c'e' qualche motivo in particolare o si riesce a capire da questa che le schede madri z490 non siano effettivamente supportate (tranne le extreme)? Mi aspetto una spiegazione plausibile però.


Questo è il bios aggiornato della rog strix z490-e, basta andare sul sito per vederlo.
Versione 2004 Versione Beta
2021/01/15 8.81 MBytes
ROG STRIX Z490-E GAMING BIOS 2004
-Support 11th Gen Intel® Core™ Processors
- improve ReSizable BAR compatibility for NVIDIA RTX30 series graphics cards

Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (SZ490E.CAP) using BIOSRenamer.

StylezZz`
23-01-2021, 17:23
Ma allora che li rilasciano a fare i bios aggiornati per i nuovi processori di 11th se poi non vengono supportati scusa? sul sito asus sono stati rilasciati quelli per le rog z490 e maximus, non capisco perchè non dovrebbero supportarli. Continui a postare questa notizia di luglio dell'anno scorso, peraltro, per l'appunto non aggiornata, c'e' qualche motivo in particolare o si riesce a capire da questa che le schede madri z490 non siano effettivamente supportate (tranne le extreme)? Mi aspetto una spiegazione plausibile però.

I processori saranno supportati, ma il PCI 4.0 no se la scheda non ha i componenti giusti.

Nel caso della tua strix potrai installare una cpu 11th gen, ma sarai limitato al PCI 3.0, chiaro?

Liberato
23-01-2021, 18:25
ciao a tutti la mia scheda madre è in firma , supporta PCIe 4.0 grazie

Liberato
23-01-2021, 18:31
ciao a tutti la mia scheda madre è in firma , supporta PCIe 4.0 grazie

dimenticavo con il nuovo Intel gen.11

StylezZz`
23-01-2021, 18:45
ciao a tutti la mia scheda madre è in firma , supporta PCIe 4.0 grazie

Sembra di si, anche se dal sito asus fa riferimento solo agli slot pci, ma non dice nulla riguardo il socket m2.

https://i.imgur.com/t3UmCsD.jpg

gabmac2
23-01-2021, 20:39
quindi avendo pensato ad una MSI H410M Pro niente 11° gen:cool: :D

mtofa
23-01-2021, 22:47
I processori saranno supportati, ma il PCI 4.0 no se la scheda non ha i componenti giusti.

Nel caso della tua strix potrai installare una cpu 11th gen, ma sarai limitato al PCI 3.0, chiaro?

Quoto, il supporto per l'11° gen non significa anche automaticamente per il pcie 4.0, specialmente per gli slot m2

Liberato
23-01-2021, 23:29
Sembra di si, anche se dal sito asus fa riferimento solo agli slot pci, ma non dice nulla riguardo il socket m2.

https://i.imgur.com/t3UmCsD.jpg

almeno pci-e 4.0 si, in effetti riguardo socket m2 e si o ni?? un pò ingarbugliata :confused: grazie per la risposta

StylezZz`
23-01-2021, 23:42
in effetti riguardo socket m2 e si o ni??

È un ''BOH'' :asd: da quella foto sembra solo pci 3.0 e non indica 4.0 :boh:

Darka
24-01-2021, 17:29
solo per curiosità'... ho un 8 core perché' praticamente me lo hanno regalato.. lo pagai poco più di un 9600k nuovo per cui andava benissimo ma e' evidente che di 8 core non mene faccio nulla..

disabilitassi da bios 2 core.. potrei salire di più sui 6 core abilitati? posso degradare la cpu o far danni sul lungo tempo?

ferro10
24-01-2021, 17:52
solo per curiosità'... ho un 8 core perché' praticamente me lo hanno regalato.. lo pagai poco più di un 9600k nuovo per cui andava benissimo ma e' evidente che di 8 core non mene faccio nulla..



disabilitassi da bios 2 core.. potrei salire di più sui 6 core abilitati? posso degradare la cpu o far danni sul lungo tempo?

Tienilo ad 8 core in qualche gioco molto cpu dipendente può aiutare



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Darka
24-01-2021, 18:03
ma per ora sto' solo giocando.. poi riattivo tutto... ora sono 6 core HT off 5ghz a 1.22v...

Dragonero87
24-01-2021, 18:54
da qualche giorno mi succede una cosa strana con il pc in firma :mbe:

alla sera lo spengo, ( ovviamente si spegne ) poi si riaccende da solo e prima di andare a letto me lo trovo acceso :mbe:

sto usando la lan marvel, non cè abilitato il wake up lan nel bios e non ce nulla da windows che lo "riaccende" da solo, che può essere? :confused:

nikolaus85
24-01-2021, 19:11
solo per curiosità'... ho un 8 core perché' praticamente me lo hanno regalato.. lo pagai poco più di un 9600k nuovo per cui andava benissimo ma e' evidente che di 8 core non mene faccio nulla..

disabilitassi da bios 2 core.. potrei salire di più sui 6 core abilitati? posso degradare la cpu o far danni sul lungo tempo?

non vedo beneficio alcuno nel disabilitare 2 core. Se proprio ti interessa salire di più di frequenza, magari disabilita l'ht.

ROBHANAMICI
24-01-2021, 20:44
I processori saranno supportati, ma il PCI 4.0 no se la scheda non ha i componenti giusti.

Nel caso della tua strix potrai installare una cpu 11th gen, ma sarai limitato al PCI 3.0, chiaro?



Debbo dire la verità non mi hai convinto molto, se ci sono le potenzialità per supportare il pci-e 4.0 per la cpu e per la scheda video, perchè dovrebbe essere un supporto monco, cioè limitato solamente a tali componenti hardware? "Spero" ovviamente lo dico non con l'intenzione o in modo serio, di smentirti fra qualche mese quando avrò fra le mani un 11900k e un ssd pci-e4.0, sempre che ne abbia voglia di procedere a tale upgrade del processore, cosa che sinceramente mi sta passando anche in vista del fatto che dopo poco tempo (qualche mese?!?) dovrebbero uscire le prime schede madri 600 e i nuovi processori desktop Alder-Lake-S a 10nm.

StylezZz`
25-01-2021, 10:57
se ci sono le potenzialità per supportare il pci-e 4.0 per la cpu e per la scheda video, perchè dovrebbe essere un supporto monco, cioè limitato solamente a tali componenti hardware?

Ti porto l'esempio dei ryzen 3000, sono le prime cpu che supportano il pci 4.0, ma per sfruttarlo hai bisogno di una scheda madre B550/X570, se usi una B450/X470 sei limitato al 3.0, perché? Perché le schede madri B450/X470 non hanno i componenti hardware necessari a sfruttare il 4.0, anche se la cpu è supportata*

*ma supportata non vuol dire che sarai in grado di sfruttare tutte le sue potenzialità se la scheda madre non lo permette con il suo hardware.

Ritornando alle schede madri Z490, tutte supporteranno* le prossime cpu intel rocket lake con un aggiornamento del bios, ma non tutte saranno in grado di sfruttare il PCI 4.0, semplicemente perché sono state assemblate per supportare solo il pci 3.0...

Ti faccio un altro esempio, hai una RTX 3090 che è PCI 4.0 giusto? Se la installi in una scheda madre PCI 3.0 a che velocità andrai? PCI 3.0...Ora immagina che la scheda video sia la cpu rocket lake, la installi in una scheda madre z490 solo pci 3.0, a che velocità andrai? Spero sia chiaro :stordita:

Markus Lux
25-01-2021, 11:44
Ti porto l'esempio dei ryzen 3000, sono le prime cpu che supportano il pci 4.0, ma per sfruttarlo hai bisogno di una scheda madre B550/X570, se usi una B450/X470 sei limitato al 3.0, perché? Perché le schede madri B450/X470 non hanno i componenti hardware necessari a sfruttare il 4.0, anche se la cpu è supportata*

*ma supportata non vuol dire che sarai in grado di sfruttare tutte le sue potenzialità se la scheda madre non lo permette con il suo hardware.

Ritornando alle schede madri Z490, tutte supporteranno* le prossime cpu intel rocket lake con un aggiornamento del bios, ma non tutte saranno in grado di sfruttare il PCI 4.0, semplicemente perché sono state assemblate per supportare solo il pci 3.0...

Ti faccio un altro esempio, hai una RTX 3090 che è PCI 4.0 giusto? Se la installi in una scheda madre PCI 3.0 a che velocità andrai? PCI 3.0...Ora immagina che la scheda video sia la cpu rocket lake, la installi in una scheda madre z490 solo pci 3.0, a che velocità andrai? Spero sia chiaro :stordita:


Che poi tutto questo discorso e alla fine? Le differenze saranno pari a zero. Il potere del marketing.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

StylezZz`
25-01-2021, 12:09
Che poi tutto questo discorso e alla fine? Le differenze saranno pari a zero. Il potere del marketing.

Tutto dipende dalle esigenze che uno ha, inutile che stia qui a elencarti i vantaggi di un nvme pci 4 in certi ambiti professionali.

Chi non ha pretese o esigenze particolari può campare sereno anche con il PCI 2.0.

L'unica cosa che trovo ''markettara'' è con le schede video, prendi per esempio le radeon RX 5000, a cosa serve il pci 4.0 se non riescono nemmeno a saturare la banda del 3?

In quelle nuove invece (RX 6800 e RTX 3000 e successive) potrebbero esserci dei vantaggi in futuro, soprattutto con il resize bar.

mtofa
25-01-2021, 12:22
Beh, io per ora mi sono preso la Z490-E Gaming in improvvisa offerta, poi si vedrà.

StylezZz`
25-01-2021, 12:30
Beh, io per ora mi sono preso la Z490-E Gaming in improvvisa offerta, poi si vedrà.

Ma si, ma uno deve valutare tutto in base alle proprie esigenze, il pci 3 andrà benissimo per altri anni ancora per un uso ''comune'', proprio come il 2.0 che ancora adesso si usa tranquillamente.

Probabilmente quando il 3.0 sarà davvero un freno, ci saranno già le schede madri PCI 6.0 o magari qualche nuovo tipo di interfaccia.

ROBHANAMICI
25-01-2021, 12:56
in effetti, ora come ora non se ne sente il reale bisogno.

Markus Lux
25-01-2021, 13:25
Tutto dipende dalle esigenze che uno ha, inutile che stia qui a elencarti i vantaggi di un nvme pci 4 in certi ambiti professionali.

Chi non ha pretese o esigenze particolari può campare sereno anche con il PCI 2.0.

L'unica cosa che trovo ''markettara'' è con le schede video, prendi per esempio le radeon RX 5000, a cosa serve il pci 4.0 se non riescono nemmeno a saturare la banda del 3?

In quelle nuove invece (RX 6800 e RTX 3000 e successive) potrebbero esserci dei vantaggi in futuro, soprattutto con il resize bar.


Io non mi riferivo al professionale, anche perché stai parlando in un forum dove forse la percentuale è 1%. Lo so benissimo che per uso professionale tutto è diverso, ma per quello che viene chiesto qui il 99% delle volte è inutile. Poi, parlare del futuro come si stanno muovendo le cose, é ancora più inutile, dato che il prossimo anno ci saranno piattaforme nuove con DDR5 e probabilmente presentazione PCI-E 5.0. Ripeto, per gaming e uso quotidiano, o anche professionale a bassi livelli, sono totalmente inutili. Per sfruttare certe cose si parla di professionale pesante.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

StylezZz`
25-01-2021, 13:58
Io non mi riferivo al professionale, anche perché stai parlando in un forum dove forse la percentuale è 1%. Lo so benissimo che per uso professionale tutto è diverso, ma per quello che viene chiesto qui il 99% delle volte è inutile. Poi, parlare del futuro come si stanno muovendo le cose, é ancora più inutile, dato che il prossimo anno ci saranno piattaforme nuove con DDR5 e probabilmente presentazione PCI-E 5.0. Ripeto, per gaming e uso quotidiano, o anche professionale a bassi livelli, sono totalmente inutili. Per sfruttare certe cose si parla di professionale pesante

Siamo anche in un forum di appassionati, e per alcuni (compreso me) non è inutile parlarne, se l'argomento non ti interessa non sei obbligato a seguire o rispondere, ma interesserà sicuramene a quel 1% :)

ferro10
25-01-2021, 14:59
Debbo dire la verità non mi hai convinto molto, se ci sono le potenzialità per supportare il pci-e 4.0 per la cpu e per la scheda video, perchè dovrebbe essere un supporto monco, cioè limitato solamente a tali componenti hardware? "Spero" ovviamente lo dico non con l'intenzione o in modo serio, di smentirti fra qualche mese quando avrò fra le mani un 11900k e un ssd pci-e4.0, sempre che ne abbia voglia di procedere a tale upgrade del processore, cosa che sinceramente mi sta passando anche in vista del fatto che dopo poco tempo (qualche mese?!?) dovrebbero uscire le prime schede madri 600 e i nuovi processori desktop Alder-Lake-S a 10nm.

se il periodo temporale è così corto tra gen 11 e 12 non vedo molto il senso per un upgrade per chi possiede una cpu gen 10 di fascia alta.

oltre questo continuo a non capire l'architettura big.LITTLE di intel... su un desktop non mi frega nulla dei consumi... o meglio non mi frega nulla se la cpu quando è a riposa consuma 30/40w
Poi ci sono molti dubbi per quanto riguarda OC visto che non sappiamo come saranno gestiti i core ad alte prestazioni e quelli a basso consumo..

Markus Lux
25-01-2021, 15:29
Siamo anche in un forum di appassionati, e per alcuni (compreso me) non è inutile parlarne, se l'argomento non ti interessa non sei obbligato a seguire o rispondere, ma interesserà sicuramene a quel 1% :)


Hai capito male, non ho detto che inutile parlarne, ma è inutile acquistare per il 99% di chi lo chiede.


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

nikolaus85
25-01-2021, 15:31
se il periodo temporale è così corto tra gen 11 e 12 non vedo molto il senso per un upgrade per chi possiede una cpu gen 10 di fascia alta.

oltre questo continuo a non capire l'architettura big.LITTLE di intel... su un desktop non mi frega nulla dei consumi... o meglio non mi frega nulla se la cpu quando è a riposa consuma 30/40w
Poi ci sono molti dubbi per quanto riguarda OC visto che non sappiamo come saranno gestiti i core ad alte prestazioni e quelli a basso consumo..

anche io sono dello stesso avviso. Tuttavia parte dell'utenza è ossessionata dalla bolletta energetica: ricordiamo la risposta, davvero imbarazzante, della redazione di hwupgrade, ad un commento di un utente che, a margine dell'articolo sull'evoluzione dei ryzen, scriveva "io sono a posto con il mio i7 10700k a 5 ghz". La risposta davvero geniale della redazione è stato "La bolletta la paga il vicino?". Questa ossessione dei consumi in ambito desktop è francamente ridicola.

ferro10
25-01-2021, 15:55
anche io sono dello stesso avviso. Tuttavia parte dell'utenza è ossessionata dalla bolletta energetica: ricordiamo la risposta, davvero imbarazzante, della redazione di hwupgrade, ad un commento di un utente che, a margine dell'articolo sull'evoluzione dei ryzen, scriveva "io sono a posto con il mio i7 10700k a 5 ghz". La risposta davvero geniale della redazione è stato "La bolletta la paga il vicino?". Questa ossessione dei consumi in ambito desktop è francamente ridicola.

si è proprio una vera ossessione senza il minimo senso logico... oltre al fatto che i risparmi energetici su pc esistono da anni che portano il consumo di una cpu desktop a valori veramente bassi del tutto ininfluenti sulla bolletta di casa.

io personalmente disattivo sempre ogni risparmio energetico sulla cpu e cmq a riposo non vado mai oltre 25w = un costo quasi nullo sulla bolletta anche con il pc acceso 8 ore.

Oltre questo so già che ci saranno mille casini tipo programmi che useranno i core a basse prestazioni invece di usare quelli ad alte prestazioni e viceversa... :muro:

Markus Lux
25-01-2021, 16:24
Ma quale risparmio energetico, il PC deve spremere fino all ultimo watt per dare il massimo e rendere al meglio :D


Inviato dal mio iPhone 12 Pro Max utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
25-01-2021, 18:54
se il periodo temporale è così corto tra gen 11 e 12 non vedo molto il senso per un upgrade per chi possiede una cpu gen 10 di fascia alta.

oltre questo continuo a non capire l'architettura big.LITTLE di intel... su un desktop non mi frega nulla dei consumi... o meglio non mi frega nulla se la cpu quando è a riposa consuma 30/40w
Poi ci sono molti dubbi per quanto riguarda OC visto che non sappiamo come saranno gestiti i core ad alte prestazioni e quelli a basso consumo..




Si dovrebbe essere così corto mese più mese meno, ormai siamo proprio al canto del cigno per i 14 nm e vi sono tutti i presupposti per passare ai 10.

gabmac2
25-01-2021, 20:22
tra un i5 1035g1 è il suo successore quanto c' è a livello di incremento?

ROBHANAMICI
26-01-2021, 07:48
Aerocool presenta il suo dissipatore ad aria cylon 3h con ventola a 120mm A-RGB compatibile con socket per Intel desktop lga 1200-115x: https://www.guru3d.com/news-story/aerocool-cylon-3h-top-flow-cpu-cooler-with-a-120mm-argb-fan.html

monkis
26-01-2021, 13:38
Beh, io per ora mi sono preso la Z490-E Gaming in improvvisa offerta, poi si vedrà.

Per caso riesci a controllare se monta i225-v R2 o R3? Nella gigabyte che ho avuto avevo controllato tramite hwinfo o aida64, uno dei due non ricordo quale.

ROBHANAMICI
26-01-2021, 19:03
Se mi dici dove si riesce a vedere questa voce ti aiuto io.

monkis
26-01-2021, 20:08
Edit

monkis
26-01-2021, 20:08
Se mi dici dove si riesce a vedere questa voce ti aiuto io.

Purtroppo sono senza pc al momento, non ti so dire precisamente dove, in uno dei 2 programmi nella sezione rete quasi sicuramente.
La mia comprata a inizio dicembre montava una rev 2 :mad: , se l hai comprata all uscita é probabile sia la rev 1.

Per questo chiedevo a mtofa, magari almeno gli ultimi lotti montano la R3 anche se ne dubito, Msi ha confermato che le z590 montano la R3.

mtofa
26-01-2021, 20:38
Controllerò volentieri appena mi sarà arrivata.

monster.fx
26-01-2021, 20:51
Ragazzi sono sempre nel "limbo" della nuova configurazione.

Ha senso prendere un i5 9600k e restare nel "low cost"?

ferro10
26-01-2021, 21:02
Ragazzi sono sempre nel "limbo" della nuova configurazione.

Ha senso prendere un i5 9600k e restare nel "low cost"?

dipende quanto lo paghi. Considera che adesso il 10400f costa sui 150€ che è cmq un 6/12 contro un 6/6

Mavr
27-01-2021, 08:58
Preso per l'ufficio uso cad e disegno 3d un i7 10700k ero indeciso se prendere amd ma non si trovano :cry: (5800x) e hanno dei prezzi assurdi.

Gello
27-01-2021, 12:01
Ragazzi sono sempre nel "limbo" della nuova configurazione.

Ha senso prendere un i5 9600k e restare nel "low cost"?

con un 10400f a 130 euro non ha senso prendere nessun altra cpu nella fascia "budget"

euscar
27-01-2021, 14:12
Ragazzi sono sempre nel "limbo" della nuova configurazione.

Ha senso prendere un i5 9600k e restare nel "low cost"?

Dipende dal resto del sistema.
Se con poco ci affianchi anche una motherboard e 16 giga di RAM, forse sì.
A mio modo di vedere, quando la differenza tra un sistema usato e uno nuovo di pari potenza è di almeno cento euro ci può stare, altrimenti no.
Poi dipende anche da quanto spesso uno cambia configurazione.

monster.fx
27-01-2021, 18:08
Dipende dal resto del sistema.
Se con poco ci affianchi anche una motherboard e 16 giga di RAM, forse sì.
A mio modo di vedere, quando la differenza tra un sistema usato e uno nuovo di pari potenza è di almeno cento euro ci può stare, altrimenti no.
Poi dipende anche da quanto spesso uno cambia configurazione.

Ogni 10 anni?:p

Sincero il 9600k mi sembra un sistema ... già vecchio per questo sono dubbioso.
Investire su un 10400 e magari più in la' cambiarlo con un 11x00 è già diverso.
Oggi sono ancorato alla mia config in firma, per cui il cambio sarebbe "tutto". MB,CPU e RAM .

Sto girando intorno anche a Ryzen di AMD, ma tra Zen2 e Zen3 c'e' una bella differenza.

StylezZz`
27-01-2021, 18:31
Sincero il 9600k mi sembra un sistema ... già vecchio per questo sono dubbioso.
Investire su un 10400 e magari più in la' cambiarlo con un 11x00 è già diverso.
Oggi sono ancorato alla mia config in firma, per cui il cambio sarebbe "tutto". MB,CPU e RAM.

Chiaramente un 10400 su mobo z490 è più longevo rispetto un 9600k, come hai scritto tu stesso potrai aggiornare in futuro con un 11x00.

Personalmente mi sto trovando da dio con il 10400, l'avevo scelto come soluzione temporanea fino all'uscita di rocket lake, ma credo che resterà con me più del previsto, almeno fino a quando non vedrò l'11700k calare di molto sul prezzo.

Sto girando intorno anche a Ryzen di AMD, ma tra Zen2 e Zen3 c'e' una bella differenza.

Si, soprattutto il prezzo :p

Zen3 direi di evitarlo, purtroppo è sovrapprezzato, meglio i ryzen 3000 con mobo b550.

recky
28-01-2021, 07:57
Ragazzi, volevo assemblare un pc in questo periodo (sono rimasto senza), a parte il brutto periodo, conviene attendere 11600k o restare sul 10600k, che tra l'altro si trova ad ottimi prezzi?

Non vorrei che appena uscite, sia schede madri che nuovi processori, hanno prezzi schizzati alle stelle o comunque poca disponibilità.

Grazie.

teox85
28-01-2021, 08:24
Ora non so se hai bisogno della igpu ma non credo dato il processore che vuoi prendere, fossi in te valuterei il 10700f al posto del 10600k per 40€ di differenza...

29Leonardo
28-01-2021, 08:36
Chiaramente un 10400 su mobo z490 è più longevo rispetto un 9600k, come hai scritto tu stesso potrai aggiornare in futuro con un 11x00.

Personalmente mi sto trovando da dio con il 10400, l'avevo scelto come soluzione temporanea fino all'uscita di rocket lake, ma credo che resterà con me più del previsto, almeno fino a quando non vedrò l'11700k calare di molto sul prezzo.

Ma su socket 1200 al massimo si potrà upgradare solo alla gen 11 oppure si sà qualcosa se con la gen 12 cambierà pure il socket?

FrancoBit
28-01-2021, 08:38
Ma su socket 1200 al massimo si potrà upgradare solo alla gen 11 oppure si sà qualcosa se con la gen 12 cambierà pure il socket?

Con la 12a cambia socket, ram, chipset, forse anche pciex5.0, insomma tutto. Come anche per la prossima gen AMD.

recky
28-01-2021, 09:44
Ora non so se hai bisogno della igpu ma non credo dato il processore che vuoi prendere, fossi in te valuterei il 10700f al posto del 10600k per 40€ di differenza...

compre prestazioni dovrebbero essere allineati,
mi piaceva giocare un po' con l'overclock e portarlo a 5 ghz il 10600k,

dici che l'i7 forse è più future proof?

edit: su amazon al momento sono 70€ di differenza...

teox85
28-01-2021, 10:33
compre prestazioni dovrebbero essere allineati,
mi piaceva giocare un po' con l'overclock e portarlo a 5 ghz il 10600k,

dici che l'i7 forse è più future proof?

edit: su amazon al momento sono 70€ di differenza...
Allineati non direi, forse in gaming al momento, ma per il resto è superiore il 10700 liscio, cioè alla fine dipende da cosa serve a te, se ti va di divertirti con l'oc allora va benissimo il 10600k, però in ottica future proof è "peggio".

Giusto per darti un'idea sull'overclock, guardando le statistiche di silicon lottery l'8% dei 10600k fa i 5gz con avx0 e il 73% fa i 4.8ghz (sempre avx0), e se prendi i 10700 lisci invece, tutti li puoi overcloccare via bclk a 4.7ghz (con una z490), piace anche a me l'overclock, ma guardando i dati per me non c'è storia sulla scelta.

Altro discorso è quello economico, per 70€ è da valutare, per dirti se quei 70€ li puoi recuperare rinunciando a delle ram a 4000mhz per delle ram a 3200mhz (che puoi comunque overcloccare con una z490), allora anche li non c'è storia sempre a mio parere...

mtofa
28-01-2021, 18:20
Per caso riesci a controllare se monta i225-v R2 o R3? Nella gigabyte che ho avuto avevo controllato tramite hwinfo o aida64, uno dei due non ricordo quale.

Devo rettificare, la scheda mi è arrivata ma ancora mi mancano processore, ram e gli altri componenti, quindi finchè non avrò messo su tutto non posso controllare.

monkis
29-01-2021, 07:47
Devo rettificare, la scheda mi è arrivata ma ancora mi mancano processore, ram e gli altri componenti, quindi finchè non avrò messo su tutto non posso controllare.

Leggevo in giro che una volta installato i driver, in gestione dispositivi Windows, si ha un numero fra parentesi nel nome della scheda di rete, dovrebbe identificare la rev, ma non ho potuto verificare se é veramente così.

Oppure la soluzione più ovvia é controllare direttamente sulla scheda :p , ma dovrebbe essere sotto la cover del I/O, quindi bisogna smontare la copertura...

ROBHANAMICI
29-01-2021, 12:17
Purtroppo sono senza pc al momento, non ti so dire precisamente dove, in uno dei 2 programmi nella sezione rete quasi sicuramente.
La mia comprata a inizio dicembre montava una rev 2 :mad: , se l hai comprata all uscita é probabile sia la rev 1.

Per questo chiedevo a mtofa, magari almeno gli ultimi lotti montano la R3 anche se ne dubito, Msi ha confermato che le z590 montano la R3.



Capito si infatti io non la vedevo questa voce su hwinfo.




Lanciate ufficialmente le schede madri della serie 500 "Msi": https://www.guru3d.com/news-story/msi-intel-500-series-motherboards-are-officially-launched.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-intel-z590-facciamoci-un-idea-dei-possibili-prezzi_95098.html


Il primo modello di gpu intel ancora non perfettamente compatibile con le cpu intel di 9-10-11th gen: https://www.guru3d.com/news-story/intel-dg1-gpu-incompatible-with-the-amd-ryzen-platform-and-high-end-intel-mobos.html


Specifiche dei processori Intel Rocket-Lake-S aggiornate: https://www.guru3d.com/news-story/specifications-k-model-rocket-lake-processors-have-surfaced.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-11900k-core-i7-11700k-e-core-i5-11600k-le-specifiche-nel-dettaglio_95097.html


Il processore i9-11900kf raggiunge i 98°c, raffreddato con aio a 360mm, sotto aida extreme, con tutti core a 4,8ghz e 1,401v: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-11900kf-sample-hits-98-degrees-c-cooled-with-360mm-aio-under-load.html



Xiaomi presenta il suo laptop con processore Intel Core i7-10510U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/xiaomi-mi-laptop-pro-15-6-full-hd-16gb-ram-1tb-ssd-pcie-core-i7-nvidia-mx350-solo-1104_95073.html


Windows 10, aggiornati al microcodice per le cpu intel Comet-Lake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovi-aggiornamenti-al-microcodice-per-le-cpu-intel-ecco-i-modelli-coinvolti_95075.html




Ragazzi scusatemi mi è saltato un pezzo di prima pagina, come faccio a ripristinarla che voi sappiate? C'erano tutte le info sui benchmark dei processori, sulle schede madri, etc.... :( :(

HendrixlExperience
29-01-2021, 13:14
Dopo aver visto l i9 11900kf a quelle temperature sono sempre più convinto che finché non calano il processo produttivo non si andrà da nessuna parte che dite?

ferro10
29-01-2021, 18:03
Dopo aver visto l i9 11900kf a quelle temperature sono sempre più convinto che finché non calano il processo produttivo non si andrà da nessuna parte che dite?Aida con il test solo FPU è un test brutale per la cpu quasi senza senso.

Non è sicuramente da tenere in considerazione come test per un uso normale.. Io aspetto di vedere altri test.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
29-01-2021, 18:13
Si ma poi stava pure a 1,401v, spero che non sarà questo il voltaggio reale per tenere i 4,8ghz all core.

StylezZz`
29-01-2021, 18:22
Come giustamente fanno notare nella notizia:

''we've seen comparable stories with Comet Lake before release, which turned out much better in the end''

Quindi questi test trapelati lasciano il tempo che trovano.

PaulPicot
30-01-2021, 22:05
Non sono per nulla pratico con il bios MSI. Ho una z490 unify. Attualmente da bios il vcore è settato su auto e non ho capito come poterlo cambiare in manuale. Qualcuno mi illumina? Grazie

Edit: che pirla ho risolto.

PaulPicot
31-01-2021, 19:27
Ripropongo, perchè si sono riuscito a cambiare il vcore ma rimane costante.

Oggi ho impostato tutto a default per vedere in gaming il comportamento effettivo. Acceso bf5 temp altine tra 65 e 70 gradi, ma vabbe.

Avvio apex per una partita veloce, la cpu è arrivata in caricamento a 80 gradi, da hw info picco vcore di 1.5v (scherziamo??)

Mi date qualche info su come settare sta cpu (i9 10850k) con MSI z490 unify.

Con gigabyte mi sembrava tutto molto semplice.

nikolaus85
31-01-2021, 22:39
Dopo aver visto l i9 11900kf a quelle temperature sono sempre più convinto che finché non calano il processo produttivo non si andrà da nessuna parte che dite?

io penso che si continua a confondere il processo produttivo con l'architettura. A noi più che altro dovrebbe interessare la seconda, laddove la novità possa apportare dei benefici.

HendrixlExperience
01-02-2021, 09:16
Ieri avevo un po' di tempo e ho iniziato a overcloccare la cpu un 9700k raffreddato da un deepcool 360 rgb con ventole originali 1400rpm massimi (sto valutando di sostiuirle) temperature rilevate da hw monitor 64
Nel bios ho settato la cpu a 5ghz con 1.22v seguendo una guida per la mia motherboard testato con 3 ore di realbench le temperature dei core con ventole al 100% non sono ma salite oltre i 68 gradi e il test ha avuto successo.
Giocando un po a cb2077 e fh4 la temperatura si assestata sui 50/55 gradi
Provato a vedere se teneva i 5.2ghz ma debbo dare 1.34v e le temperature si alzano nulla di preoccupante ma alla fine non ho notato miglioramenti di nessun tipo
Ora pensavo vale la pena sostutile 3 ventole di serie con qualcosa di più performante oppure non ha senso?
Il prossimo step è provare ad ad overcloccare la ram monto 32gb patriot viper 4000mhz cl 19 come sono?
Grazie a tutti

ferro10
01-02-2021, 09:38
Ieri avevo un po' di tempo e ho iniziato a overcloccare la cpu un 9700k raffreddato da un deepcool 360 rgb con ventole originali 1400rpm massimi (sto valutando di sostiuirle) temperature rilevate da hw monitor 64

Nel bios ho settato la cpu a 5ghz con 1.22v seguendo una guida per la mia motherboard testato con 3 ore di realbench le temperature dei core con ventole al 100% non sono ma salite oltre i 68 gradi e il test ha avuto successo.

Giocando un po a cb2077 e fh4 la temperatura si assestata sui 50/55 gradi

Provato a vedere se teneva i 5.2ghz ma debbo dare 1.34v e le temperature si alzano nulla di preoccupante ma alla fine non ho notato miglioramenti di nessun tipo

Ora pensavo vale la pena sostutile 3 ventole di serie con qualcosa di più performante oppure non ha senso?

Il prossimo step è provare ad ad overcloccare la ram monto 32gb patriot viper 4000mhz cl 19 come sono?

Grazie a tutti

Realbench in test stabilità cpu?


Cmq ti consiglio di fare una cosa alla volta altrimenti ci viene fuori del casino soprattutto se senti le ram.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

HendrixlExperience
01-02-2021, 09:42
Realbench in test stabilità cpu?


Cmq ti consiglio di fare una cosa alla volta altrimenti ci viene fuori del casino soprattutto se senti le ram.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Si realbench modalita stress test
Per le ram boh non so... Ma ne vale la pena?

ferro10
01-02-2021, 09:56
Si realbench modalita stress test
Per le ram boh non so... Ma ne vale la pena?

ok prova 1.3 Vcore 5.1ghz e fai un oretta di realbench poi prova qualche game pesantino sulla cpu tipo BF5 così dovresti essere aposto.

PS: offset avx è su 0 giusto?

per quanto riguarda le ram ni non è un super guadagno ma tutto fa brodo. le patriot viper 4000mhz se non ricordo male sono delle samsung b-die quindi sicuramente c'è margine di miglioramento.

HendrixlExperience
01-02-2021, 10:06
ok prova 1.3 Vcore 5.1ghz e fai un oretta di realbench poi prova qualche game pesantino sulla cpu tipo BF5 così dovresti essere aposto.

PS: offset avx è su 0 giusto?

per quanto riguarda le ram ni non è un super guadagno ma tutto fa brodo. le patriot viper 4000mhz se non ricordo male sono delle samsung b-die quindi sicuramente c'è margine di miglioramento.
Si si avx 0 stasera provo i 5.1ghz come mi hai suggerito se tiene con 1.3v altrimenti pace resto a 5ghz :)
Si si sono chip bdie... Come procedo con loro?

ferro10
01-02-2021, 10:19
Si si avx 0 stasera provo i 5.1ghz come mi hai suggerito se tiene con 1.3v altrimenti pace resto a 5ghz :)
Si si sono chip bdie... Come procedo con loro?

con le B-die puoi tranquillamente salire con il Vdram fino a 1.45 anche se io per un uso daily starei sui 1.4 massimo.

intanto vuoi salire di frequenza oppure lasci la frequenza a default e scendiamo con i timing?

HendrixlExperience
01-02-2021, 10:47
con le B-die puoi tranquillamente salire con il Vdram fino a 1.45 anche se io per un uso daily starei sui 1.4 massimo.

intanto vuoi salire di frequenza oppure lasci la frequenza a default e scendiamo con i timing?

Secondo te cosa rende meglio frequenza o timing?

ferro10
01-02-2021, 11:29
Secondo te cosa rende meglio frequenza o timing?

visto che le tue ram lavorano già ad una frequenza alta io scenderei con i timing ma è una questione più personale che altro.. magari senti anche altri utenti che dicono

HendrixlExperience
01-02-2021, 11:37
visto che le tue ram lavorano già ad una frequenza alta io scenderei con i timing ma è una questione più personale che altro.. magari senti anche altri utenti che dicono

Ricordo le mie vecchie gskill cl14 3200 2x8gb che lavoravano stabili a 4000mhz 36-15-15-15
Potrei azzardare anche con queste?

Killkernel
01-02-2021, 13:19
Le Patriot Viper Steel sono dei chip b-die Rev. A0 e salgono meno in frequenza rispetto alla Rev. A2 (le più recenti G.Skill ad esempio) ma ti puoi togliere parecchie soddisfazioni nel ridurre i timings incrementandone la performance. ;)
Considera che ho visto degli A0 essere "testati" a 4.000 Mhz CAS 12 con voltaggi relativamente accettabili per i b-die (1.50V) ma su una APEX con CPU ultra-selezionata con IMC "Gold"... :D

HendrixlExperience
01-02-2021, 13:55
Le Patriot Viper Steel sono dei chip b-die Rev. A0 e salgono meno in frequenza rispetto alla Rev. A2 (le più recenti G.Skill ad esempio) ma ti puoi togliere parecchie soddisfazioni nel ridurre i timings incrementandone la performance. ;)
Considera che ho visto degli A0 essere "testati" a 4.000 Mhz CAS 12 con voltaggi relativamente accettabili per i b-die (1.50V) ma su una APEX con CPU ultra-selezionata con IMC "Gold"... :D

Azz cas 12 a 4000mhz :D
Come procedo allora?

StylezZz`
01-02-2021, 15:24
https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-11900k-rocket-lake-s-cpu-debuts-on-passmark-with-the-fastest-single-core-performance-in-the-ranking

''According to PassMark, the CPU scored 3,764 points in CPU Mark (single-thread performance), which is 7% faster than Ryzen 7 5800X based on Zen3 architecture. The latter is the fastest Ryzen CPU in the ranking. More importantly, there is nearly 19% improvement in single-threaded performance over Core i9-10900K CPU''

Per quanto riguarda il multithread ci sono belle notizie:

''In the multi-threaded benchmark, the i9-11900K scores 28082 points, which makes it 16.6% faster than i9-10900K. This is despite the Rocket Lake-S CPU offering fewer threads over its predecessor (16 vs 10)''

Quindi nonostante i core in meno, sembra andare comunque di più.

Vedremo se queste prestazioni saranno confermate nelle recensioni, perché effettivamente sarebbe strano vedere le nuove cpu andare meno delle precedenti :stordita:

Killkernel
01-02-2021, 15:28
Azz cas 12 a 4000mhz :D
Come procedo allora?

Si ma sono risultati con HW di nicchia e CPU ultra-selezionata con IMC da extraterrestre che definire raro è un eufemismo... :)
Tornando "sulla terra" ed utilizzando HW normale si potrebbe azzardare un 4.000 Mhz 18-18-18-38 oppure stringendo ancora un pochettino provare 17-17-17-37 che se stabilizzati rendono molto bene.

Prima di settare i timings, ad una frequenza inferiore e stabile, entra nel BIOS e sistema i voltaggi di:

- VCCIO : 1.25V
- VCCSA : 1.25V
- VDimm : 1.40V

salvi e riavvii, accedi nuovamente nel BIOS, setti frequenza e timings.
I test di stabilità li puoi fare col Karhu RAM Test (https://www.karhusoftware.com/ramtest/) che ha un costo di licenza ma merita l'acquisto. ;)

Buon test e ricorda che per l'ottenimento di questi risultati occorre una buona scheda madre con un VRM di qualità ma soprattutto una CPU con un IMC più che buono.

kira@zero
01-02-2021, 21:35
Si ma sono risultati con HW di nicchia e CPU ultra-selezionata con IMC da extraterrestre che definire raro è un eufemismo... :)
Tornando "sulla terra" ed utilizzando HW normale si potrebbe azzardare un 4.000 Mhz 18-18-18-38 oppure stringendo ancora un pochettino provare 17-17-17-37 che se stabilizzati rendono molto bene.

Prima di settare i timings, ad una frequenza inferiore e stabile, entra nel BIOS e sistema i voltaggi di:

- VCCIO : 1.25V
- VCCSA : 1.25V
- VDimm : 1.40V

salvi e riavvii, accedi nuovamente nel BIOS, setti frequenza e timings.
I test di stabilità li puoi fare col Karhu RAM Test (https://www.karhusoftware.com/ramtest/) che ha un costo di licenza ma merita l'acquisto. ;)

Buon test e ricorda che per l'ottenimento di questi risultati occorre una buona scheda madre con un VRM di qualità ma soprattutto una CPU con un IMC più che buono.

Ola ciao caro come va?
Quali modelli che tu sappia montano i chip A2?

nikolaus85
01-02-2021, 21:53
Le Patriot Viper Steel sono dei chip b-die Rev. A0 e salgono meno in frequenza rispetto alla Rev. A2 (le più recenti G.Skill ad esempio) ma ti puoi togliere parecchie soddisfazioni nel ridurre i timings incrementandone la performance. ;)

Considera che ho visto degli A0 essere "testati" a 4.000 Mhz CAS 12 con voltaggi relativamente accettabili per i b-die (1.50V) ma su una APEX con CPU ultra-selezionata con IMC "Gold"... :Dconfermo quanto detto sulle viper, salgono molto facilmente e tollerano voltaggi anche sopra gli 1.5v (sono riuscito ad essere stabile nei bench con 4533mhz e timings tirati, ma nei giochi non ancora).
Per curiosità mi posteresti qualche esempio di ram con chip A2? Forse sono le gskill ottimizzate per z490?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

HendrixlExperience
01-02-2021, 22:13
Fatto 3 ore di aida64 con cpu a 5ghz@1.22v e ram settate a 4000mhz 36-16-16-16 con 1.40v vccio e vssa a 1.25v passate senza problemi.

Appena ho tempo provo cl15

Killkernel
02-02-2021, 16:44
Ola ciao caro come va?
Quali modelli che tu sappia montano i chip A2?

Ciao Kira! Tutto bene, grazie e tu?! Spero tutto al meglio delle possibilità. :)
Fino ad ora ho avuto a che fare con b-die Rev. A0 (Patriot Viper Steel PVS416G413C9K che girano a 4133Mhz C19) e Rev. A1 (G.Skill F4-4133C19D-16GTZKW che girano a 4133Mhz C19 e F4-4266C19D-16GTZA che girano a 4266Mhz C19).

I Samsung b-die Rev. A2 potrebbero essere nelle nuove versioni delle G.Skill Royal o, come ipotizzato da nikolaus85, quelle certificate per Z490 ma occorre approfondire ed io al momento sono ancora "fermo" a Z390... ;)


Per curiosità mi posteresti qualche esempio di ram con chip A2? Forse sono le gskill ottimizzate per z490?

Un thread informativo e relativi link di approfondimento è il seguente: https://community.hwbot.org/topic/187637-a1-or-a2-pcb-easy-recognition/

Fatto 3 ore di aida64 con cpu a 5ghz@1.22v e ram settate a 4000mhz 36-16-16-16 con 1.40v vccio e vssa a 1.25v passate senza problemi.

Appena ho tempo provo cl15

Sembra tu sia incappato in un IMC degno di nota ma validerei i settaggi dell'OC sulla RAM con la CPU a stock e come software utilizzerei Karhu RAM Test.

HendrixlExperience
03-02-2021, 07:00
Proverò ad acquistare il programma e a validare i 4000@36-16-16-16
Non sarebbe male provare un bel kit per da 4400mhz o più ma costano una fucilata :asd:

nikolaus85
03-02-2021, 07:57
Ciao Kira! Tutto bene, grazie e tu?! Spero tutto al meglio delle possibilità. :)

Fino ad ora ho avuto a che fare con b-die Rev. A0 (Patriot Viper Steel PVS416G413C9K che girano a 4133Mhz C19) e Rev. A1 (G.Skill F4-4133C19D-16GTZKW che girano a 4133Mhz C19 e F4-4266C19D-16GTZA che girano a 4266Mhz C19).



I Samsung b-die Rev. A2 potrebbero essere nelle nuove versioni delle G.Skill Royal o, come ipotizzato da nikolaus85, quelle certificate per Z490 ma occorre approfondire ed io al momento sono ancora "fermo" a Z390... ;)







Un thread informativo e relativi link di approfondimento è il seguente: https://community.hwbot.org/topic/187637-a1-or-a2-pcb-easy-recognition/







Sembra tu sia incappato in un IMC degno di nota ma validerei i settaggi dell'OC sulla RAM con la CPU a stock e come software utilizzerei Karhu RAM Test.secondo, con ram a 4533, premesso che sono stabile con kahru e realbench, per essere stabile anche nei giochi che strada dovrei tentare? Alzare vccsa e vccio? Oppure il voltaggio delle ram (devo però dire che quando setto le ram oltre gli 1.520 spesso mi dà errore in fase di training)?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

HendrixlExperience
03-02-2021, 08:41
secondo, con ram a 4533, premesso che sono stabile con kahru e realbench, per essere stabile anche nei giochi che strada dovrei tentare? Alzare vccsa e vccio? Oppure il voltaggio delle ram (devo però dire che quando setto le ram oltre gli 1.520 spesso mi dà errore in fase di training)?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

4533mhz bel risultato con che timing?
Che ram sono?

nikolaus85
03-02-2021, 09:20
4533mhz bel risultato con che timing?

Che ram sono?17 19 19 36. Sono le classiche viper 4400mhz cl 19.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

HendrixlExperience
03-02-2021, 09:35
17 19 19 36. Sono le classiche viper 4400mhz cl 19.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Le sorelle maggiori delle mie :)
Io per ora sto testando 4000@36-16-16-16 partendo dai 39-19-19-19 di default per ora tutto ok in qualsiasi ambito ma ti confesso che non mi dispiacerebbe provare ad andare over 4000mhz

nikolaus85
03-02-2021, 11:17
Le sorelle maggiori delle mie :)
Io per ora sto testando 4000@36-16-16-16 partendo dai 39-19-19-19 di default per ora tutto ok in qualsiasi ambito ma ti confesso che non mi dispiacerebbe provare ad andare over 4000mhz

dovresti riuscire. Oltre un certo limite però ci vuole tanta tanta pazienza (per questo mi accontento dei 4400mhz cl 17 18 18).

HendrixlExperience
03-02-2021, 11:19
dovresti riuscire. Oltre un certo limite però ci vuole tanta tanta pazienza (per questo mi accontento dei 4400mhz cl 17 18 18).

Srcondo te da che frequenza potrei cominciare e con che timing?

nikolaus85
03-02-2021, 12:12
Srcondo te da che frequenza potrei cominciare e con che timing?

inizia con i 4133 mantenendo gli stessi timings e giocando solo con i vari voltaggi.

HendrixlExperience
03-02-2021, 12:18
inizia con i 4133 mantenendo gli stessi timings e giocando solo con i vari voltaggi.

4133 39-19-19-19 1.45v vccio e vccsa 1.25v giusto?

nikolaus85
03-02-2021, 14:25
4133 39-19-19-19 1.45v vccio e vccsa 1.25v giusto?

vccio e vccsa devi provarli, dipendono da un sacco di fattori. Inizia così e cerca di capire se sei stabile. Se non lo sei, magari li alzi un pochino, se lo sei cerchi di abbassarli.

HendrixlExperience
03-02-2021, 14:27
vccio e vccsa devi provarli, dipendono da un sacco di fattori. Inizia così e cerca di capire se sei stabile. Se non lo sei, magari li alzi un pochino, se lo sei cerchi di abbassarli.

Max vccsa e vccio per un daily use?

nikolaus85
03-02-2021, 14:31
Max vccsa e vccio per un daily use?

guarda io li tengo 1.380 e 1.280. Non sono la Bibbia ci mancherebbe, ma non bisogna essere troppo fiscali. In linea di massima se sei stabile, dovrebbe essere ok per il daily use: ho letto in giro che anche un valore troppo alto può dare instabilità.

HendrixlExperience
03-02-2021, 14:34
guarda io li tengo 1.380 e 1.280. Non sono la Bibbia ci mancherebbe, ma non bisogna essere troppo fiscali. In linea di massima se sei stabile, dovrebbe essere ok per il daily use: ho letto in giro che anche un valore troppo alto può dare instabilità.

Con valori oltre l 1.30 non si rischia il controller della ram?

nikolaus85
03-02-2021, 15:00
Con valori oltre l 1.30 non si rischia il controller della ram?direi di no, almeno su z490 sono valori del tutto normali.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

HendrixlExperience
03-02-2021, 20:49
vccio e vccsa devi provarli, dipendono da un sacco di fattori. Inizia così e cerca di capire se sei stabile. Se non lo sei, magari li alzi un pochino, se lo sei cerchi di abbassarli.

Passate 3h aida64 a 4133mhz 39-19-19-19 1.45v vccsa e vccio 1.25 entrambi
Giocato a bfV tutto ok
Ora salgo o limo i timing?

nikolaus85
03-02-2021, 21:41
Passate 3h aida64 a 4133mhz 39-19-19-19 1.45v vccsa e vccio 1.25 entrambi
Giocato a bfV tutto ok
Ora salgo o limo i timing?

prova a salire. Per il test delle ram mi hanno consigliato kahru. Il vero test è il gaming: il gioco che più reputo significativo, stranamente, è titanfall 2. E' impossibile terminare più di due partite se non si è stabili al 100%. BFV è sicuramente più pesante.

HendrixlExperience
04-02-2021, 07:01
prova a salire. Per il test delle ram mi hanno consigliato kahru. Il vero test è il gaming: il gioco che più reputo significativo, stranamente, è titanfall 2. E' impossibile terminare più di due partite se non si è stabili al 100%. BFV è sicuramente più pesante.

Provato 4266mhz 39-19-19-19 1.45v
Vccio e vcssa 1.25 crasha
Vccio vcssa 1.30 crasha
Soluzioni? Alzo vccio e vcssa oppure i timing?

nikolaus85
04-02-2021, 10:40
Provato 4266mhz 39-19-19-19 1.45v
Vccio e vcssa 1.25 crasha
Vccio vcssa 1.30 crasha
Soluzioni? Alzo vccio e vcssa oppure i timing?

prova ad alzare leggermente vccio e vcssa (se ricordo bene sa dovrebbe essere più alto di io). I timing dovresti cercare di tirarli un attimino. Puoi anche provare a settare il voltaggio delle ram leggermente più alto.

HendrixlExperience
04-02-2021, 10:54
prova ad alzare leggermente vccio e vcssa (se ricordo bene sa dovrebbe essere più alto di io). I timing dovresti cercare di tirarli un attimino. Puoi anche provare a settare il voltaggio delle ram leggermente più alto.

Stasera provo partendo da 39-19-19-19 aumento a 1 5v
Provo vccsa a 1.30 e vccio parto da 1.25 a salire quando trovo la stabilità tento di abbassare i timing

Gello
04-02-2021, 12:33
Buondi' torno a seguire il thread dvisto che faro' un salto su 11th gen, magari avro' qualche info da condividere, e' passato un po' di tempo ma vedo che i cloni vanno sempre di moda :sofico:

Ne approfitto per condividere il mio stupore su quanto spinga una CPU da 135 euro, il 10400 e' davvero un piccolo mostro a questo prezzo, lascio un 3dmark alla carlona vs il mio 9900ks a 5.2 all core:

https://imgur.com/a/wuXcVkt

Ovviamente da guardare il game testing.

Ah probabilmente nessuno si e' mai sognato di liquidare una CPU del genere, cmq full load Cinebench temperatura massima core piu' caldo 48 Gradi :sofico:


PS KK un saluto e un pm per te ;)

StylezZz`
04-02-2021, 13:08
Ciao Gello, si il 10400 è stato una vera sorpresa e sono pienamente soddisfatto dell'acquisto...ora stavo rivedendo i prezzi e il 10400f si trova a 133 spedito, direi che ha superato il ryzen 3600 nei suoi tempi d'oro come rapporto prezzo/prestazioni.

L'avevo scelto come cpu momentanea in attesa dei prossimi rocket lake, ma lo terrò per molto tempo ancora, e in gaming con una 2070 Super va da dio.

Comunque io lo uso con un dissipatore cooler master lite 120 che mi serviva a tenere a bada il mio vecchio 3770k a 4,7Ghz, ma con il 10400 è sprecato :asd:

mtofa
04-02-2021, 18:03
Io ho scheda madre e case ma ancora non ho deciso per il processore, il mio problema è che non mi serve solo per giocare ma anche per grafica 3D, quindi puntavo al 10700K ma non al prezzo di adesso. Potrebbe andarmi bene anche il 10700 normale se facessero una buona offerta, tanto non ho tempo di sbattermi con l'oc al momento. Oppure potrei farmi bastare un 10600K ma forse mi penalizzerei troppo sui rendering.
Comunque non voglio investirci troppo perchè probabilmente ricambierò tutto all'uscita della 12° gen.

ferro10
04-02-2021, 21:34
Io ho scheda madre e case ma ancora non ho deciso per il processore, il mio problema è che non mi serve solo per giocare ma anche per grafica 3D, quindi puntavo al 10700K ma non al prezzo di adesso. Potrebbe andarmi bene anche il 10700 normale se facessero una buona offerta, tanto non ho tempo di sbattermi con l'oc al momento. Oppure potrei farmi bastare un 10600K ma forse mi penalizzerei troppo sui rendering.
Comunque non voglio investirci troppo perchè probabilmente ricambierò tutto all'uscita della 12° gen.Per me le possibili soluzioni possono essere due:

1)Prendi un 10700 ora e una buona z490 così facendo puoi anche saltare la gen 12 se la scimmia non è troppo forte. Tanto per un uso gaming e grafica 3D un 10700 sarà cmq valido anche quando uscirà la gen 12


2) prendi un 10400f + z490 ora in questo modo spendi il meno possibile ma avrai cmq ottime prestazioni in game e poi quando esce la gen 12 valuti



Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

mtofa
04-02-2021, 21:52
Per me le possibili soluzioni possono essere due:

1)Prendi un 10700 ora e una buona z490 così facendo puoi anche saltare la gen 12 se la scimmia non è troppo forte. Tanto per un uso gaming e grafica 3D un 10700 sarà cmq valido anche quando uscirà la gen 12


2) prendi un 10400f + z490 ora in questo modo spendi il meno possibile ma avrai cmq ottime prestazioni in game e poi quando esce la gen 12 valuti

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Il punto 1 in parte è già attuato perchè ho preso la Asus Z490-E Gaming, il punto 2 relativamente al processore mi sta un pò stretto per via del lavoro (grafica 3D e relativi rendering), il resto è in linea con le mie considerazioni.

Gello
04-02-2021, 21:53
Anche perche' a meno di stravolgimenti, gen 12 vuol dire fare da betatester alle ddr5, cosa che preferisco lasciare ad altri onestamente, sia lato mobo/bios ma sopratutto lato ram che avranno bisogno di tempo di sviluppo per maturare in frequenze/latenze.

mtofa
04-02-2021, 21:57
Il problema serio sono le schede grafiche, che ci andrò a mettere porca miseria...

nikolaus85
04-02-2021, 22:01
Il problema serio sono le schede grafiche, che ci andrò a mettere porca miseria...

dicono che per aprile dovrebbe tornare alla normalità...speriamo...

mtofa
04-02-2021, 22:05
dicono che per aprile dovrebbe tornare alla normalità...speriamo...

Speriamo, per ora non leggo previsioni tanto ottimistiche in rete...

ROBHANAMICI
06-02-2021, 12:39
Lo penso anch'io :asd: :asd: :(



Buondì qualche news:


Biostar annuncia la sua scheda madre H510: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-outs-two-intel-h510-chipset-based-microatx-motherboards.html


MSI in collaborazione con Ek presenta la scheda madre: MSI MPG Z590 Carbon EK X Combo: https://www.guru3d.com/news-story/msi-ek-offer-msi-mpg-z590-carbon-ek-x-combo.html


Thermaltake presenta la sua nuova linea di dissipatori ad aria con supporto a socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-toughair-series-of-high-performance-cpu-coolers-with-120mm-high-static-pressure-fan.html


Corsair presenta il suo nuovo dissipatore iCUE H60i RGB PRO XT con supporto a socket lga 115x e 1200: https://www.guru3d.com/news-story/icue-h60i-rgb-pro-xt-spotted-(120mm).html

-MiStO-
07-02-2021, 10:03
Buongiorno a tutti, stufo della carenza di ryzen ho appena ordinato un 10600kf ed una strix z490 itx sull amazzone, complice il 20% di sconto sul warehouse
RAM utilizzo per ora quelle in firma, ddr4 2400, poi appena vedo qualcosa di valido passo ai 32gb, pensavo 3600


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
07-02-2021, 19:09
Buona scelta non te ne pentirai.

bronzodiriace
07-02-2021, 19:50
Domani mi arriva il 9900k. Speriamo bene nei vrm della scheda madre che a quanto dicono sono ottimi. Aorus gaming 7 z370

Sotto cinebench arrivano a 64 gradi con l 8700k a 5ghz

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ferro10
07-02-2021, 19:54
Domani mi arriva il 9900k. Speriamo bene nei vrm della scheda madre che a quanto dicono sono ottimi. Aorus gaming 7 z370

Sotto cinebench arrivano a 64 gradi con l 8700k a 5ghz

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkPiù che dei vrm spero tu abbia un dissipatore caxxuto. Io con il d15s faccio fatica a ternelo sotto gli 80 gradi a 5ghz 1.34 V core in test avx

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

bronzodiriace
07-02-2021, 21:07
Ho un noctua d14, simile al tuo.
Dovrei farcela.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ferro10
07-02-2021, 21:09
Ho un noctua d14, simile al tuo.
Dovrei farcela.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkSe ti capita un esemplare fortunato sei aposto altrimenti c'è un pochino da lavorare per i 5ghz ad aria poi dipende tutto a che frequenza vuoi essere stabile in avx

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
08-02-2021, 09:04
Più che dei vrm spero tu abbia un dissipatore caxxuto. Io con il d15s faccio fatica a ternelo sotto gli 80 gradi a 5ghz 1.34 V core in test avx

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

1.34v di vcore sotto gli 80 gradi..sono risultati davvero eccezionali. Non hai di che lamentarti.

batou83
08-02-2021, 11:05
Buondì qualche news:


Biostar annuncia la sua scheda madre H510: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-outs-two-intel-h510-chipset-based-microatx-motherboards.html





Se le cpu si trovano e a buon prezzo io quest'anno vado di valkyrie

https://www.biostar.com.tw/app/en/news/news.php?S_ID=446

Gello
08-02-2021, 11:54
Se le cpu si trovano e a buon prezzo io quest'anno vado di valkyrie

https://www.biostar.com.tw/app/en/news/news.php?S_ID=446

Siamo OT ma le biostar le lascerei ai mercati orientali, non hanno un record molto felice a livello bios/software e anche l'implementazione hw e' andata spesso (non sempre) al risparmio.

papugo1980
08-02-2021, 14:01
9900ks uno dei sopravvissuti:D
5300 MHz ,uncore a 4800, vcore 1.375 adaptive da bios
Vccio e vccsa entrambi 1.240, RAM 4300cl17

https://i.ibb.co/yVphsKY/IMG-20210120-102631.jpg (https://ibb.co/FnXs7c0)

Il BIOS non ho più aggiornato da Marzo 2019 perché i seguenti peggioravano l instabilità

ferro10
08-02-2021, 14:27
1.34v di vcore sotto gli 80 gradi..sono risultati davvero eccezionali. Non hai di che lamentarti.Ma infatti non ci sta sotto ahaha in real bench modalità test stabilità arrivo a 85 gradi con picchi ad 87

BF 5 di media sui 70/75 gradi con picchi ad 80

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
08-02-2021, 16:29
9900ks uno dei sopravvissuti:D
5300 MHz ,uncore a 4800, vcore 1.375 adaptive da bios
Vccio e vccsa entrambi 1.240, RAM 4300cl17

https://i.ibb.co/yVphsKY/IMG-20210120-102631.jpg (https://ibb.co/FnXs7c0)

Il BIOS non ho più aggiornato da Marzo 2019 perché i seguenti peggioravano l instabilità



Glaciale quel processore.

papugo1980
08-02-2021, 16:30
Glaciale quel processore.

Ho il custom loop ;)
Ad aria o con gli aio non è possibile tenere queste temperature:D

ROBHANAMICI
08-02-2021, 16:39
Si chiaro, fa ancora la sua :oink: :oink: figura quel processore ;)



Guardate un pò questa chicca va: Presentata la z590 taichi con ingranaggio che si muove: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/la-z590-taichi-e-una-motherboard-che-fa-girare-gli-ingranaggi-letteralmente_95363.html :asd:


Le schede madri b460 e h410 non sono compatibili con i nuovi processori Intel Rocket-Lake di 11th gen: https://www.guru3d.com/news-story/intel-rocket-lake-cpus-will-not-supported-on-b460-or-h410-chipsets.html

Gello
08-02-2021, 16:52
Ottima CPU ma di certo sta prendendo meno vcore di quello che hai indicato, a occhio avresti almeno 10C in piu' altrimenti... Complimenti per le temp a prescindere, io con ks a 5.2 vcore 1.31 misurati con multimeter ero vicino agli 80 (pero' in effetti eravamo a Luglio).

Mettete sempre uno screen di hwinfo piuttosto che i dati messi nel bios che all'atto pratico non danno riferimenti.

papugo1980
08-02-2021, 17:21
Ottima CPU ma di certo sta prendendo meno vcore di quello che hai indicato, a occhio avresti almeno 10C in piu' altrimenti... Complimenti per le temp a prescindere, io con ks a 5.2 vcore 1.31 misurati con multimeter ero vicino agli 80 (pero' in effetti eravamo a Luglio).

Mettete sempre uno screen di hwinfo piuttosto che i dati messi nel bios che all'atto pratico non danno riferimenti.

Ciao Gello, qui su Msi come lettura effettiva ,ho preso come riferimento VR OUT per vedere il vcore effettivo (si spera ) sotto carico, ed era più basso di quello che ho impostato da bios , non ricordo quanto di preciso ma circa di 30mv, dopo ricontrollo bene.
Riguardo alla temperatura qui era una giornata fresca , avevo 18 gradi circa sulla temperatura del liquido:sofico:

Gello
08-02-2021, 17:47
Top! :D

bronzodiriace
09-02-2021, 07:44
9900k montato, 5ghz a 1.360v con Llc su extreme, con vari loop su cinebench R20 e voltaggio fisso. Poi proverò a limare qualcosa ed utilizzare il v.core dinamico

CPU max 90 gradi con noctua d14 e case super ventilato. Vrm z370 max 86 gradi.

Utilizzando Battlefield 5, CPU temperatura media 70 gradi, vrm sui 65 gradi


Impostando un avx offset 1, cinebench lo chiude a 1.265v con temperature sensibilmente più basse.


Ho disabilitato il risparmio energetico, quindi tutti i c-state.

Domanda, i limiti di tdp li devo aumentare visto che 95w dovrebbero essere quelli dell'8700k?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

ferro10
09-02-2021, 07:53
9900k montato, 5ghz a 1.360v con Llc su extreme, con vari loop su cinebench R20 e voltaggio fisso. Poi proverò a limare qualcosa ed utilizzare il v.core dinamico

CPU max 90 gradi con noctua d14 e case super ventilato. Vrm z370 max 86 gradi.

Utilizzando Battlefield 5, CPU temperatura media 70 gradi, vrm sui 65 gradi


Impostando un avx offset 1, cinebench lo chiude a 1.265v con temperature sensibilmente più basse.


Ho disabilitato il risparmio energetico, quindi tutti i c-state.

Domanda, i limiti di tdp li devo aumentare visto che 95w dovrebbero essere quelli dell'8700k?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkI valori di power limit vanno messi sempre al massimo altrimenti c'è un faglio di frequenza quando arriva al power limit massimo impostato.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
09-02-2021, 09:41
qualcuno ha aggiornato il bios della unify/ace all'ultima versione stabile? Io sono fermo alla A.20, visto che funziona alla grande.

papugo1980
09-02-2021, 10:15
9900k montato, 5ghz a 1.360v con Llc su extreme, con vari loop su cinebench R20 e voltaggio fisso. Poi proverò a limare qualcosa ed utilizzare il v.core dinamico

CPU max 90 gradi con noctua d14 e case super ventilato. Vrm z370 max 86 gradi.

Utilizzando Battlefield 5, CPU temperatura media 70 gradi, vrm sui 65 gradi


Impostando un avx offset 1, cinebench lo chiude a 1.265v con temperature sensibilmente più basse.


Ho disabilitato il risparmio energetico, quindi tutti i c-state.

Domanda, i limiti di tdp li devo aumentare visto che 95w dovrebbero essere quelli dell'8700k?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Comunque LLC su Estreme è troppo alto, il valore corretto sulla gaming 7 è turbo.
Riguardo ai powerlimit su gigabyte è già tutto libero , a meno che hanno bloccato qualcosa con gli anni, ho avuto quella scheda madre anni fa , purtroppo in oc per stabilizzare il 9900k richiede più vcore se paragonata ad un altra.

Dragonero87
09-02-2021, 10:25
9900k montato, 5ghz a 1.360v con Llc su extreme, con vari loop su cinebench R20 e voltaggio fisso. Poi proverò a limare qualcosa ed utilizzare il v.core dinamico

CPU max 90 gradi con noctua d14 e case super ventilato. Vrm z370 max 86 gradi.

Utilizzando Battlefield 5, CPU temperatura media 70 gradi, vrm sui 65 gradi


Impostando un avx offset 1, cinebench lo chiude a 1.265v con temperature sensibilmente più basse.


Ho disabilitato il risparmio energetico, quindi tutti i c-state.

Domanda, i limiti di tdp li devo aumentare visto che 95w dovrebbero essere quelli dell'8700k?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

90 gradi mi viene male solo al pensiero:eek: :eek:

StylezZz`
09-02-2021, 11:01
qualcuno ha aggiornato il bios della unify/ace all'ultima versione stabile? Io sono fermo alla A.20, visto che funziona alla grande.

Tutto ok con la mia Z490M Gaming Edge.

Gello
09-02-2021, 11:44
Temperature nella norma per quello che stai facendo, come ti ha detto Papu LLC extreme assolutamente controindicato, in breve, sia per picchi di corrente quando la CPU va a richiedere piu' "benzina" sia per un discorso di efficienza sotto carico.

Turbo o addirittura una tacca meno, la CPU ti ringraziera' e noterai anche un minor vcore effettivo per essere stabile alla data frequenza, avrai si piu' vdroop, ma e' giusto che ci sia, allunga la vita del tuo sistema.

nikolaus85
09-02-2021, 11:51
Tutto ok con la mia Z490M Gaming Edge.

si tratta di una scheda differente. La unify/ace sono praticamente uguali come componentistica.

bronzodiriace
09-02-2021, 13:36
Perfetto abbasso Llc a turbo. Grazie ;)

Mentre AC/DC loadline calibration come andrebbe settato. Sempre su turbo?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Gello
09-02-2021, 13:57
Perfetto abbasso Llc a turbo. Grazie ;)

Mentre AC/DC loadline calibration come andrebbe settato. Sempre su turbo?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Dai un occhio qua perche' con quella mobo mi sa che dipenda dal bios con un 9900k, in genere quello lo lascerei su Auto e setterei il IA AC/DC Loadline su 01 se ce l'hai (ma sto andando a memoria quindi controlla qualche altra fonte)

https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/dufrc2/strange_llc_estimated_values_on_gigabyte_z370/

StylezZz`
09-02-2021, 14:00
si tratta di una scheda differente. La unify/ace sono praticamente uguali come componentistica.

Si, era solo per segnalare che con l'ultimo bios non ho avuto nessun problema, il changelog è uguale.

ROBHANAMICI
09-02-2021, 18:05
Il processore i9-11900k rompe il muro dei 1900 punti su Geekbench: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-11900k-first-processor-to-break-the-1900-point-barrier-(in-geekbench).html


Le schede madri asus z590 avranno delle soluzioni composte da pezzi di plastica, al posto delle viti, per bloccare gli ssd: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/ssd-m2-la-soluzione-di-asus-per-bloccarli-quando-un-piccolo-pezzo-di-plastica-puo-fare-la-differenza_95408.html





I valori di power limit vanno messi sempre al massimo altrimenti c'è un faglio di frequenza quando arriva al power limit massimo impostato.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk


9900k montato, 5ghz a 1.360v con Llc su extreme, con vari loop su cinebench R20 e voltaggio fisso. Poi proverò a limare qualcosa ed utilizzare il v.core dinamico

CPU max 90 gradi con noctua d14 e case super ventilato. Vrm z370 max 86 gradi.

Utilizzando Battlefield 5, CPU temperatura media 70 gradi, vrm sui 65 gradi


Impostando un avx offset 1, cinebench lo chiude a 1.265v con temperature sensibilmente più basse.


Ho disabilitato il risparmio energetico, quindi tutti i c-state.

Domanda, i limiti di tdp li devo aumentare visto che 95w dovrebbero essere quelli dell'8700k?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk


255.75 A, 4095 watt e 448 sec i valori massimi ;)



_____________________________________________________

Non tutte le schede madri della serie z490 saranno compatibili con i nuovi processori Intel Rocket-Lake-S di 11th gen - spiegazioni e motherboard non compatibili: https://www.guru3d.com/news-story/likely-not-all-z490-motherboard-will-support-rocket-lake-s-processors.html


Da notizie trapelate sulla rete risulta, inoltre, che anche alcune delle schede madri della serie z490 non saranno compatibili con le nuove cpu. La prima motivazione risiede nel fatto che il chipset del bios della scheda madre determina quali processori sono supportati. Se lo SKU non è riconosciuto non vi sarà pertanto il boot del sistema. Inoltre se l'erogazione di potenza non soddisfa i requisiti necessari un semplice aggiornamento del bios non sarà sufficiente per supportare i processori di 11th generazione. L'ultima motivazione è di stampo puramente tecnico e risiede nel fatto che le schede madri della serie h410, b460 e alcune della serie z490 hanno un VCCIO (ovvero il voltaggio, utilizzato nell'overclock delle ram che controlla vari fattori tra cui l'IMC, la memoria cache e via dicendo) è suddiviso solamente in una fase (VCCIO_0), mentre le schede madri della serie z590 hanno un VCCIO suddiviso in 3 fasi, ovvero VCCIO_0, VCCIO_1 e VCCIO_2. Pertanto, anche su alcune delle schede madri della serie z490 l'erogazione di potenza sul VCCIO non è sufficiente e non soddisfa i requisiti necessari per ospitare le nuove cpu.



https://i.postimg.cc/3JSdQyft/601ed62a9bf7b1688-png-e680.png (https://postimages.org/)



L'elenco delle schede madri sulle quali, anche attraverso un aggiornamento del bios, non sarà garantita la compatibilità e il funzionamento dei nuovi processori, al momento sono le seguenti:

1) MSI Z490 S01
2) MSI Z490M S01
3) ASRock Z490 Phantom Gaming 4 (tutte le varianti)
4) ASRock Z490 Pro4
5) ASRock Z490M Pro4
6) ASRock Z490M-ITX / ac

StylezZz`
11-02-2021, 10:25
Confermata la mancanza del PCI 4.0 (su slot nvme) per le schede Asus Z490 , anche un modello di fascia alta come la Maximus XII HERO non ha superato il test con un nvme gen4:

https://wccftech.com/asus-z490-motherboards-tested-intel-rocket-lake-desktop-cpu-lack-pcie-gen-4-0-support/

Invece il primo slot pci potrà sfruttare il gen4.

ROBHANAMICI
11-02-2021, 10:25
Ok visto che hai modificato il post lo faccio anch'io, grazie per quest'altra news :p :p



CPU Intel Core di decima generazione, i prezzi in calo accendono le vendite: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-di-decima-generazione-i-prezzi-in-calo-accendono-le-vendite_95466.html

monster.fx
11-02-2021, 13:33
Ragazzi spero di non essere OT.
Per un 10600k Asus Tuf Z490 o Asus prime Z490 P?

Gello
11-02-2021, 13:42
Ragazzi spero di non essere OT.
Per un 10600k Asus Tuf Z490 o Asus prime Z490 P?

Ni, ma perche' Asus che non ti da supporto futuro a PCIE 4 ?

StylezZz`
11-02-2021, 13:58
Ragazzi spero di non essere OT.
Per un 10600k Asus Tuf Z490 o Asus prime Z490 P?

Ti sconsiglio Asus con le Z490...comunque tra le due meglio la tuf.

ROBHANAMICI
11-02-2021, 14:13
Ni, ma perche' Asus che non ti da supporto futuro a PCIE 4 ?



E' un supporto castrato e limitato solo a scheda video e processore, almeno dalle news trapelate fino ad ora, quindi niente ssd 4.0 su processori Rocket-Lake di 11th gen, quindi per lui che deve prendere un 10...x , asus va anche bene, la tuf è sicuramente migliore della prime.

Gello
11-02-2021, 14:25
E' un supporto castrato e limitato solo a scheda video e processore, almeno dalle news trapelate fino ad ora, quindi niente ssd 4.0 su processori Rocket-Lake di 11th gen, quindi per lui che deve prendere un 10...x , asus va anche bene.

Beh non direi, diverse mobo hanno anche il secondo/terzo NVME sul PCIE 4 da quel che ne so, visto che compra mobo adesso non vedo perche' negarsi un futuribile upgrade, ho sempre avuto Asus ma se devo spendere 200 euro di mobo prendo altro per Z490, tipo Tomahawk se voglio risparmiare o Gigabyte Vision per rimanere sui 220.

Poi fara' comodo anche il solo PCIE 4.0 per le GPU in futuro e di sicuro avrai una migliore rivendibilita'.

ROBHANAMICI
11-02-2021, 14:52
Sono d'accordo con te, ma al tempo stesso penso che non sia necessario avere per forza un ssd pci-e 4.0 ora come ora, è una feature di cui se ne può anche fare a meno, dipende anche dai gusti dell'utente comunque, visto che col passaggio ai 10 nm e i processori di 12th gen cambierà tutto.

Gello
11-02-2021, 15:01
Sono d'accordo con te, ma al tempo stesso penso che non sia necessario avere per forza un ssd pci-e 4.0 ora come ora, è una feature di cui se ne può anche fare a meno, dipende anche dai gusti dell'utente comunque, visto che col passaggio ai 10 nm e i processori di 12th gen cambierà tutto.

Di necessario non c'e' niente ma se allo stesso prezzo (o meno) posso avere di piu' non vedo perche' no, questo non vuol dire che siano schifezze, soltanto di BIOS Asus vale spesso il premium in prezzo :)

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/07/Z490-Motherboards-PCIe-Gen-4.0-Support_ASUS_MSI_ASRock_Gigabyte_15-708x1030.jpg