View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair VI Hero
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
Per ora non mi è mai capitato, le ventole le controllo da Windows tramite AISuite e ho impostato delle velocità fisse con diversi profili, invece come programma di monitoraggio utilizzo SIV.
Con l’ultimo bios 7403, però ho notato che se utilizzo Hwinfo e AISuite insieme, dopo pochi minuti tutta la sezione dei sensori/ventole “WMI” su Hwinfo non viene più aggiornata, invece con il programma SIV questo non mi succede.
Ne avevo sentito parlare di questo problema sul forum ROG e infatti ho sempre qualche timore a lasciare il pc acceso tutto il giorno quando non sono a casa, però mal che vada la pompa del AIO è alimentata direttamente da un connettore SATA e non è comandata dalla scheda madre.
A me è successo ieri per la prima volta, possiedo la scheda dal lancio dei primi ryzen; dopo una giornata di test intensivi sulla mia nuova scheda video (Gigabyte geforce 2080 super) ho aperto il masterizzatore per vedere cosa c'era sul cd in dotazione con la scheda e mi è arrivata una vampata di aria calda con una puzza di plastica bruciata; abbassando lo sguardo ho realizzato subito cos'era successo perchè ho visto la ventola di aspirazione anteriore del case spenta! Shutdown immediato, apro il case ed è stato come aprire il forno, mai vista una cosa del genere in vita mia! Credo che mi abbia salvato il ND-D15, anche se la cpu dovrebbe andare in protezione una volta raggiunta la soglia limite.
Il problema è noto e ci sono già alcuni bios modificati per risolverlo (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112744-Crosshair-VI-Wifi-fan-control-sensors-are-broken/page1) ora io vorrei capire perchè è successo; facendo mente locale sono 3 le situazioni nuove:
1) Montato una ventola supplementare per aspirare aria dalla paratia laterale; ho dovuto usare uno splitter perchè i 3 connettori delle ventole case erano già occupati.
2) Montato la nuova scheda video.
3) Fatto tanti test con hwinfo aperto
La prima ipotesi potrebbe anche essere ma la vedo difficile; l'unica cosa che potrebbe farmi pensare alla scheda video è il fatto che ha le ventole che si fermano in idle ma anche questo mi sembra improbabile, anche la scheda che avevo prima mi pare lo facesse. La terza ipotesi mi sembra la più probabile, mi pare di aver letto in giro più volte che i software hwinfo ed aida possano mandare in palla la gestione delle ventole sulle asus.
Qualunque sia la causa mi auguro vivamente che il problema venga risolto in maniera definitiva col prossimo, bios visto che la causa l'hanno individuata; non posso rischiare di arrostire un pc che mi è costato un occhio della testa!!!!
....
Anche io monto uno splitter, a questo punto mi sa che è proprio l’accoppiata Hwinfo/Aida sensori WMI con qualche problema.
Comunque non dovrebbe mancare molto ai nuovi bios “ABBA” per le X-570 Asus stanno già girando i link.
Speriamo che risolvano i vari problemi, incrociamo le dita.
Anche io monto uno splitter, a questo punto mi sa che è proprio l’accoppiata Hwinfo/Aida sensori WMI con qualche problema.
Comunque non dovrebbe mancare molto ai nuovi bios “ABBA” per le X-570 Asus stanno già girando i link.
Speriamo che risolvano i vari problemi, incrociamo le dita.
I bios che dici stanno girando "sottobanco"? Ti chiedo questo perchè mi pare che quelli ufficiali dovrebbero uscire a fine mese / primi di ottobre.
I bios che dici stanno girando "sottobanco"? Ti chiedo questo perchè mi pare che quelli ufficiali dovrebbero uscire a fine mese / primi di ottobre.
Si si per ora sono tutti bios beta non ufficiali.
Oggi per la prima volta è capitato anche a me il bug delle ventole: tutte ferme e temperature alle stelle; fermo restando che sul bios che sto utilizzando c'è ancora il problema, vorrei capire perchè oggi è successo: mi pare di aver letto in giro che a causarlo, anche su altre asus, siano hwinfo (che avevo aperto da stamattina) e aida; vi risulta?É successo anche a me ma per fortuna ero presente.
Hwinfo é sicuramente incriminato stava girando anche nel mio caso. Siccome non mi era mai successo se non dopo averlo aggiornato sono tornato ad una vecchia versione e da allora nessun problema.
Spulciando un po' nel forum rog, il problema delle ventole che si fermano è legato agli ultimi bios che hanno incasinato (nuovamente) la lettura dei sensori WMI.
Oggi è successo anche a me mentre stavo giocando.
Spulciando un po' nel forum rog, il problema delle ventole che si fermano è legato agli ultimi bios che hanno incasinato (nuovamente) la lettura dei sensori WMI.
Oggi è successo anche a me mentre stavo giocando.Avevi in background hwinfo o Aida? Questa cosa è gravissima comunque.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Avevi in background hwinfo o Aida? Questa cosa è gravissima comunque.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Avevo aperto SIV + AIsuite III, ieri sera mi è successo di nuovo sempre mentre stavo giocando.
Ho notato una cosa però, il problema si presenta dopo molte ore che il pc è acceso 8 / 9 ore e mentre si sta utilizzando la cpu.
In settimana farò ancora qualche prova visto che il pc lo accendo solo dopo essere tornato dal lavoro e rimane accesso solo 3 / 4 ore.
Sul forum rog un utente ha rilasciato i vari bios (con il nome 002) per tutte le versioni delle C6H + C7H che risolve il problema, quindi per Asus non dovrebbe essere complicato inserirlo nel prossimo bios.
Speriamo di non dover rispolverare il vecchio rheobus…
Per chi ha voglia dio sperimentare c'è la beta ABBA:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4311.html
Per chi ha voglia dio sperimentare c'è la beta ABBA:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4311.htmlChe migliorie dovrebbe apportare? É indicata solo per gli ultimi ryzen 3xxx o anche i precedenti.
Scusa se ti faccio queste domande ma non ho più seguito gli sviluppi del Bios.
Per chi ha voglia dio sperimentare c'è la beta ABBA:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-4311.html
Stasera lo provo e vi faccio sapere se sono stati risolti i problemi delle ventole / boot ecc.
Che migliorie dovrebbe apportare? É indicata solo per gli ultimi ryzen 3xxx o anche i precedenti.
Scusa se ti faccio queste domande ma non ho più seguito gli sviluppi del Bios.
A mio avviso se non hai un Ryzen 3xxx è meglio rimanere al bios che hai attualmente installato.
Se con il bios attuale non hai problemi rimani con quello.
Sì ragazzi, se non avete un Ryzen 3000 ed il bios che avete è già stabile tenetevelo stretto, ormai è come giocare alla roulette russa!
Sì ragazzi, se non avete un Ryzen 3000 ed il bios che avete è già stabile tenetevelo stretto, ormai è come giocare alla roulette russa!Ok ricevuto.
Primi test col bios 075, tutto a default tranne le ram a 3200
https://i.ibb.co/1q8qNST/hwinfo1.jpg (https://ibb.co/1q8qNST)
Abilitando il PBO sembra non cambi nulla, comunque è già più di prima; punteggio su CB15=3188, CB20=7211
Ah, per ora il boot sembra andar bene, incrociamo le dita.
Caricato anche io il 0075, con il 3800X e PBO su off raggiungo e supero i 4,5Ghz.
Confermo che il boot non da più problemi, anzi con questa versione è sparito anche il classico fakeboot che fa quando si modificano i parametri del bios (ram o cpu) e si toglie tensione :D.
E' molto più pacato anche nei voltaggi in idle, ora ho la cpu a 31°C.
Lato ventole farò qualche test nel fine settimana, però ho notato che al posto della lettura dei sensori tramite Asus WMI, sono tornati al vecchio ma funzionante ITE IT8665.
Se non mi darà problemi nelle prossime settimane terrò questo bios finchè campo. :D
https://imgur.com/hqPyQcF.jpg
Caricato anche io il 0075, con il 3800X e PBO su off raggiungo e supero i 4,5Ghz.
Confermo che il boot non da più problemi, anzi con questa versione è sparito anche il classico fakeboot che fa quando si modificano i parametri del bios (ram o cpu) e si toglie tensione :D.
E' molto più pacato anche nei voltaggi in idle, ora ho la cpu a 31°C.
Lato ventole farò qualche test nel fine settimana, però ho notato che al posto della lettura dei sensori tramite Asus WMI, sono tornati al vecchio ma funzionante ITE IT8665.
Se non mi darà problemi nelle prossime settimane terrò questo bios finchè campo. :D
https://imgur.com/hqPyQcF.jpg
Io non ho ancora mai visto i 4.6 Ghz anche se ora ci si avvicina di più, sembra quasi che boosta più la tua :D
Che dissipatore usi?
Su tutti i benchmark ho avuto incrementi piuttosto interessanti, l'importante è soprattutto la stabilità, vediamo come va.
Io non ho ancora mai visto i 4.6 Ghz anche se ora ci si avvicina di più, sembra quasi che boosta più la tua :D
Che dissipatore usi?
Su tutti i benchmark ho avuto incrementi piuttosto interessanti, l'importante è soprattutto la stabilità, vediamo come va.
Utilizzo un AIO da 280mm
Nuovo bios beta 7501 (https://cloud.asustreiber.de/s/4FTDYpqe42FwS6t)
Se qualcuno mastica il tedesco:
Ich habe das MB hier selber aufgebaut, immer zwischendurch am testen. Ich habe hier mehrere Riegel, aber bei einem Paket bekomme ich fast nie ein Bild/Post, Post Code 8 oder 62, so als kleine Info. Ich nutze kein DOCP, bin froh, wenn ich so erstmal ein Bild bekomme
- Corsair CMW32GX4M4C3466C16 1,35V ver 4.31 machen Probleme. Kein sauberer Post, habe nur mit einem oder zwei Riegel getestet
- Corsair CMK32GX4M4Z2933C16 1,35V ver 5.32 laufen, habe aber nur mit 2 oder einem Riegel getestet
- KLEVV IM44GU48a30-GIIHMC 1,35V, auch nur zwei genutzt, laufen auch
Bei Problemen nur mit einem Riegel arbeiten auf Bank A2.
Nuovo bios beta 7501 (https://cloud.asustreiber.de/s/4FTDYpqe42FwS6t)
Se qualcuno mastica il tedesco:
Ich habe das MB hier selber aufgebaut, immer zwischendurch am testen. Ich habe hier mehrere Riegel, aber bei einem Paket bekomme ich fast nie ein Bild/Post, Post Code 8 oder 62, so als kleine Info. Ich nutze kein DOCP, bin froh, wenn ich so erstmal ein Bild bekomme
- Corsair CMW32GX4M4C3466C16 1,35V ver 4.31 machen Probleme. Kein sauberer Post, habe nur mit einem oder zwei Riegel getestet
- Corsair CMK32GX4M4Z2933C16 1,35V ver 5.32 laufen, habe aber nur mit 2 oder einem Riegel getestet
- KLEVV IM44GU48a30-GIIHMC 1,35V, auch nur zwei genutzt, laufen auch
Bei Problemen nur mit einem Riegel arbeiten auf Bank A2.
Pensi di provarlo? Io ho appena montato altri 16 GB di RAM gskill FlareX 3200 e vorrei completare un po' di test prima.
Mi fai sapere come va e se ci sono problemi di boot e/o altro?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Pensi di provarlo? Io ho appena montato altri 16 GB di RAM gskill FlareX 3200 e vorrei completare un po' di test prima.
Mi fai sapere come va e se ci sono problemi di boot e/o altro?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Si stasera lo provo, ok ti farò sapere.
Anche io avevo una mezza intenzione di passare da 16 a 32Gb di Flare X 3200Mhz, però ho sempre paura di nuovi problemi :D
Si stasera lo provo, ok ti farò sapere.
Anche io avevo una mezza intenzione di passare da 16 a 32Gb di Flare X 3200Mhz, però ho sempre paura di nuovi problemi :D
Per ora nessun problema, con i dovuti scongiuri; sul forum Asus un altro utente ha la mia stessa configurazione, BIOS 075 ed anche per lui tutto ok.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Alex656 lascia perdere il bios beta 7501, sono tornati i cold boot + errori F9....
Torno al bios 0075.
Per fortuna che è presente l'aggiornamento bios tramite usb altrimenti eravamo fottuti con tutti questi bios. :D
Alex656 lascia perdere il bios beta 7501, sono tornati i cold boot + errori F9....
Torno al bios 0075.
Per fortuna che è presente l'aggiornamento bios tramite usb altrimenti eravamo fottuti con tutti questi bios. :D
Ma che diavolo stanno combinando???
A me succede una cosa strana col Passmark Memtest86: al passaggio 2 mi ha rilevato un singolo errore su un indirizzo di memoria, ê la prima volta che vedo una situazione del genere. Lascio finire il test, che dura davvero un bel po', poi provo anche il Memtest86 classico...... Ti pareva che non dovessi tribulare anche stavolta, che stress.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Ma che diavolo stanno combinando???
A me succede una cosa strana col Passmark Memtest86: al passaggio 2 mi ha rilevato un singolo errore su un indirizzo di memoria, ê la prima volta che vedo una situazione del genere. Lascio finire il test, che dura davvero un bel po', poi provo anche il Memtest86 classico...... Ti pareva che non dovessi tribulare anche stavolta, che stress.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Stai utilizzando il profilo DOCP?
Stai utilizzando il profilo DOCP?
Si, DOCP standard a 3200. L'errore è confermato anche sul Memtest86 classico. Ora provo a default.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Stai utilizzando il profilo DOCP?
Per caso ti ricordi il voltaggio impostato dal profilo Stilt Safe? Posso provare con 1.39 in sicurezza?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
dreadreaper
25-09-2019, 06:04
Quindi consigliate il 0075? Oggi provo.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Per caso ti ricordi il voltaggio impostato dal profilo Stilt Safe? Posso provare con 1.39 in sicurezza?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Con il profilo Stilt Safe impostava il voltaggio delle Ram + Boot Ram a 1.4V, però li ho sempre riportati manualmente a 1.35V, anche se da Windows tramite i vari programmi riportata 1.39V.
Eventualmente prova a togliere il DOCP e ad impostare i parametri manualmente, tanto sono solo i primi cinque/sei, gli altri li lascia in automatico.
Come Vsoc lo hai impostato manualmente? Magari con 4 banchi ha bisogno di qualche step in più.
Prima però dovresti fare una ulteriore prova, sul forum ROG consigliano di disabilitare la modalità ECC delle ram, tanto le Flare X / molte altre ram non hanno quella funzionalità.
A quanto pare con i Ryzen 3000 viene impostata su Auto di default e non su Disable, magari è per quel motivo che ci sono errori F9 ecc..
Però francamente non l’ho mai vista, stasera mi metto a cercarla tra i vari menù.
Quindi consigliate il 0075? Oggi provo.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Si se vuoi provare AGESA ABBA meglio il bios 0075.
Le impostazioni della RAM ECC si trovano su Advanced\amd cbs\cpu common options.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Quindi consigliate il 0075? Oggi provo.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
A meno che tu non abbia una cpu della serie 3000 fatti un favore: resta col bios che hai :)
Ho provato a disabilitare l'ECC e, come immaginavo, non cambia nulla, ho ancora qualche errore sul Memtest86; l'unico modo per evitarlo è agire su frequenza e/o voltaggio. Il mio dubbio è se il memtest al di fuori di Windows sia davvero indicativo visto che il clock della CPU resta sempre al minimo e così pure il voltaggio. Su Windows ci sono comunque sempre tanti processi in background a tenere in tiro il processore, i test di stabilità sembrano non dare grossi problemi.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Polpi_91
26-09-2019, 09:07
io ho ancora il 7002, a quale mi conviene aggiornare?
io ho ancora il 7002, a quale mi conviene aggiornare?
Avendo un 1700X rimani con quello che hai (se non hai problemi).
Polpi_91
26-09-2019, 09:36
è uno dei più stabili che ho trovato
è uno dei più stabili che ho trovato
Ok, allora non cambiarlo mai. :D
I nuovi AGESA non vanno molto d’accordo con i precedenti Ryzen.
dreadreaper
27-09-2019, 09:06
A meno che tu non abbia una cpu della serie 3000 fatti un favore: resta col bios che hai :)Ho il 3800x, devo aggiornare la firma. Messo su e devo dire che il procio boosta bene. Se lascio vcore default, la temp sale troppo in game. Con offset negativo 0.075 e pbo, ho il giusto comportamento per i miei parametri. Devo provare con - 0.1v.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Sto sempre utilizzando il bios 7501 e i problemi di cold boot sono spariti (non ho modificato niente), però se riavvio il pc dopo la chiusura di Windows il pc si spegne > riaccende errore F9 > riaccende errore F9 > riaccende senza problemi.
Hanno aggiunto nuovamente la lettura dei sensori tramite Asus WMI 2, nel terrò sotto ‘occhio le ventole visto che con l’ultimo bios ufficiale + WMI 2 dava problemi.
Sto sempre utilizzando il bios 7501 e i problemi di cold boot sono spariti (non ho modificato niente), però se riavvio il pc dopo la chiusura di Windows il pc si spegne > riaccende errore F9 > riaccende errore F9 > riaccende senza problemi.
Hanno aggiunto nuovamente la lettura dei sensori tramite Asus WMI 2, nel terrò sotto ‘occhio le ventole visto che con l’ultimo bios ufficiale + WMI 2 dava problemi.
Ho letto che la 7501 beta verrà pubblicata come ufficiale anche se continua a dare problemi di boot mentre la 075, chè è quella che va bene, rimarrà come beta; ormai è diventata una barzelletta :muro: :muro:
Ho letto che la 7501 beta verrà pubblicata come ufficiale anche se continua a dare problemi di boot mentre la 075, chè è quella che va bene, rimarrà come beta; ormai è diventata una barzelletta :muro: :muro:
Saranno con l'acqua alla gola visto che AMD ha detto che sarebbero stati pronti per fine mese, ed era l'unica delle X370 Asus a non avere un bios ABBA ufficiale.
Speriamo che si diano da fare a rilasciare al più presto un bios decente, senza far passare mesi come al solito.
Oggi ho fatto un paio di test e più che "cold boot" il bios 7501 ha un problema di "warm boot".
Ogni volta che riavvio da Windows non parte mai al primo, invece se lo spegno e aspetto una quindicina di secondi parte sempre al primo colpo.
Saranno con l'acqua alla gola visto che AMD ha detto che sarebbero stati pronti per fine mese, ed era l'unica delle X370 Asus a non avere un bios ABBA ufficiale.
Speriamo che si diano da fare a rilasciare al più presto un bios decente, senza far passare mesi come al solito.
Oggi ho fatto un paio di test e più che "cold boot" il bios 7501 ha un problema di "warm boot".
Ogni volta che riavvio da Windows non parte mai al primo, invece se lo spegno e aspetto una quindicina di secondi parte sempre al primo colpo.
Non ho capito bene la questione dei sensori, sulla 075 è stata inserita una versione vecchia? A cosa si rinuncia esattamente?
Non ho capito bene la questione dei sensori, sulla 075 è stata inserita una versione vecchia? A cosa si rinuncia esattamente?
Erano tornati alla lettura diretta del sensore ITE IT8665, invece con la 7501 passano dal "Asus WMI 2" (come è sempre stato).
Sostanzialmente a noi utenti cambia poco niente.
Ad esempio con Hwinfo se hai la lettura diretta avrai una sezione " Asus EC " che misura solo la temperatura del PCH / VRM, invece con WMI2 hai appunto una sezione "Asus WMI" che legge tutti i parametri della scheda madre.
Il problema della lettura diretta è che se si utilizzano più programmi di monitoraggio contemporaneamente può creare problemi, infatti nella CHVIII hanno abbandonato questo sensore per il Nuvoton.
In questo momento sul sito inglese è online la versione indicata come 32 bit; le uniche note dicono: "Update AM4 combo PI 1.0.0.3 patch ABBA to improve system performance" quindi di fatto è un 7403 con la patch ABBA, quasi sicuramente il resto è uguale, quindi bug ventole e problemi di avvio inclusi :mad:
Questa mattina sono tornato al bios 0075, con la versione ufficiale 7501 negli ultimi giorni erano tornati gli errori F9 ad ogni avvio.
Non ci resta che sperare nel prossimo "agesa con 100fix", tanto sicuramente non rilasceranno niente di nuovo prima.
invincible88
06-10-2019, 02:18
Qualcuno che ha il Ryzen 1700x + Win 10, sa come fare il dual boot con Linux Ubuntu?
Ho scaricato l'ultima versione e quando scendo o Live da Cd o l'installazione, ottengo degli errori, suggerimenti?
Domani riprovo e in caso posto una schermata dell'errore in questione!
invincible88
21-10-2019, 10:54
Buongiorno a tutti utenti,
in futuro come già avevo accennato in qualche post precedente, vorrei cambiare il 1700x con qualcosa della serie 9, senza variare la scheda madre e i moduli ram.
Con il bios 1701 avevo raggiunto tempo fa un oc a 4.0 ghz stabili, con i pstate come interessava a me, ovvero che con il gestore dei profili di risparmio energia di windows, ottenevo ciò che mi interessava, nessun cold boot o altro, tutto abbastanza lineare.
Ora in vista di questo cambio Cpu ho pensato bene di aggiornare il bios, ma è come se fossi tornato indietro! è ritornato il cold boot, poi non ho trovato l'overclock con i pstate e quindi ho messo il voltaggio fisso già testato in precedenza, la cpu a 4.0 ghz e tutto, però non riesco a far funzionare il fattore del risparmio di energia in base ai profili!
Il vcore rimane sempre alto anche messo in risparmio energetico, cosa che prima non accadeva!
Sinceramante adesso ritorno al 1701 che è quello che al momento mi fa funzionare il 1700x, ma in vista di un upgrade, in queste condizioni me lo suggerite?
….
Gli ultimi bios non vanno molto d’accordo con i Ryzen della precedente generazione, non sei il primo che riporta di questi problemi, per ora ti conviene tornare alla vecchia versione del bios.
Mettendo il voltaggio fisso è normale che il Vcore non diminuisca mai anche in idle, devii utilizzare la funzione “offset”.
L’ultimo bios ufficiale 7501 anche a me da problemi di cold boot con il 3800X, ora sto utilizzando la versione beta 0075 (ABBA + fix ventole) e non ho riscontrato alcun tipo di problema.
Link (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses/page88#post784979) della discussione sul forum ROG dove poter scaricare la versione beta 0075.
invincible88
21-10-2019, 22:14
Gli ultimi bios non vanno molto d’accordo con i Ryzen della precedente generazione, non sei il primo che riporta di questi problemi, per ora ti conviene tornare alla vecchia versione del bios.
Mettendo il voltaggio fisso è normale che il Vcore non diminuisca mai anche in idle, devii utilizzare la funzione “offset”.
L’ultimo bios ufficiale 7501 anche a me da problemi di cold boot con il 3800X, ora sto utilizzando la versione beta 0075 (ABBA + fix ventole) e non ho riscontrato alcun tipo di problema.
Link (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?112279-X370-X470-AGESA-1003AB-Bioses/page88#post784979) della discussione sul forum ROG dove poter scaricare la versione beta 0075.
Ok sono riuscito a ricordare la versione del Bios dove avevo tutto stabile la 6004, ho rimesso le impostazioni che avevo trovato tempo fa e va tutto bene, nel senso niente cold boot e il risparmio energetico va come voglio io gestendo i profili manualmente!
C'è un però, nonstante all'epoca non ho avuto nessun errore sottostress dopo diverse ore, nell'ultimo periodo con dei lavoro di rendering ho avuto qualche freeze! E per sicurezza ho messo tutti in default!
Ora vorrei ottimizzare, ma non ricordo nei pstate da dove mi sono ricavato quel 1.27500 di voltaggio, ovvero io per raggiungere quelle impostazioni con l'offeset vcore + pstate ho prima trovato il mio voltaggio ideale, che sarebbe 1.35 v, poi ho settato i pstate a 1.27500 + 0.07500 e fa 1.35!
Adesso vorrei scendere la cpu a 3.9 ghz e ritrovare un voltaggio più ottimizzato!
Non ricordo, da dove deriva quel voltaggio da 1.27500 che si può settare nei pstate? Come? E perchè? xD non lo ricordo!
Ecco il link com tutti i miei settaggi:
https://www.dropbox.com/sh/3tb7djnzpwiv5ps/AAC92CJaPFaScwLGRBxsu0Z7a?dl=0
….
Anche io avevo usato i Pstate per il 1800X, però essendo passati più di due anni sono nella tua stessa situazione e non mi ricordo molto.
Se non ricordo male il voltaggio 1275000 è legato al valore che inerisci nel parametro Pstate VID ed è un valore di partenza che va "aggiustato" connoffset positivo / negativo, per raggiungere il voltaggio desiderato.
Ai tempi avevo utilizzato questa (https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/#post-1042913631) tabella per i vari valori da inserire
A breve dovrebbe uscire il bios 7601 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-7601.zip) ma sembra sia ancora con l'Agesa 1003 ABBA, non sono riuscito ancora a capire cos'hanno cambiato.
A breve dovrebbe uscire il bios 7601 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-7601.zip) ma sembra sia ancora con l'Agesa 1003 ABBA, non sono riuscito ancora a capire cos'hanno cambiato.
Dovrebbe avere questo changelog:
01. Update Memory Overclocking Rules
02. Fixed a display issue for Ryzen 3000 CPUs in the CPU Configuration tab
03. Fixed an issue with the HDD LED not working sometimes when using SATA M.2s with Ryzen 3000 CPUs
Questa mattina sono tornato al bios 0075, con la versione ufficiale 7501 negli ultimi giorni erano tornati gli errori F9 ad ogni avvio.
Non ci resta che sperare nel prossimo "agesa con 100fix", tanto sicuramente non rilasceranno niente di nuovo prima.
Il 7501 non mi è mai piaciuto, la versione 0075 non mi ha mai dato problemi, anzi è molto performante, è solo lenta nella fase di post ma è sicuramente meglio aspettare quella decina di secondi in più piuttosto che sorbirsi falsi avvii e ram che si resettano; son curioso di vedere cos'avrebbero modificato sul 7601, pubblicare un nuovo bios a novembre che non comprende l'Agesa 1004 è abbastanza strano ma ormai ci rassegnamo a tutto :(
Mi dicono che il 7601 è esattamente lo 0075.............fantastico, se ne sono accorti ora che è l'unica versione decente :)
Mi dicono che il 7601 è esattamente lo 0075.............fantastico, se ne sono accorti ora che è l'unica versione decente :)
Ci hanno messo più di un mese lo hanno capito, meglio tardi che mai. :D.
In questo mese di utilizzo del 0075 non ho mai avuto problemi di boot / errori F9 ecc..
Prima di aggiornare al 1.0.4 questa volta aspetterò un po' di pareri sul forum ROG/Overclock, la cosa che mi fa paura sono i tempi di boot notevolmente inferiori, sulla C6H hanno fatto sempre casino.
Sto testando il 7601, non è identico allo 0075 ma, per ora, sembra funzionare altrettanto bene
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Quest'ultimo bios è buono solo per chi ha ryzen3000, con la serie 1000 meglio restare con 1.0.0.2 se non sbaglio?
Quest'ultimo bios è buono solo per chi ha ryzen3000, con la serie 1000 meglio restare con 1.0.0.2 se non sbaglio?Non ricordo quale sia la versione migliore per la serie 1000 ma ti confermo che questi ultimi BIOS stanno migliorando essenzialmente la gestione della serie 3000.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
invincible88
06-11-2019, 20:31
Buonasera a tutti, qualcuno ha una configurazione Raid 0 con questa scheda madre usando il controller integrato?
Se la risposta è si, potresti dirmi con che hard disk, di che capacità e se vi risulta stabile?
Ho acquistato un Controller Raid Pci Express della StarTech ed è la seconda volta che perdo l'array! O per il basso costo del controller in questione, ovvero 74 euro! Oppure perchè proprio in se il Raid 0 è instabile! Ma non ho avuto guasti! Semplicemente dopo mesi di servizio mi perde la partizione! Sto dovendo recuperare tutto tramite un software di recupero array!
Non ricordo quale sia la versione migliore per la serie 1000 ma ti confermo che questi ultimi BIOS stanno migliorando essenzialmente la gestione della serie 3000.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Ok, meglio stia buono con il 7201:)
Da quel che leggo in giro sembra che il bios 7601 pubblicato quest'oggi vada bene anche per le cpu delle serie precedenti alla 3000............ma non mi assumo responsabilità, ho testato solo sul 3900x con tutto a default tranne la ram e per ora va bene.
lellopsello
12-11-2019, 20:02
fino a che processore posso montare su questa scheda ?
fino a che processore posso montare su questa scheda ?
Per ora fino al 3900X.
Italia 1
12-11-2019, 21:30
fino a che processore posso montare su questa scheda ?
Tutti gli AM4, 3950 compreso
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_CPU/
Io ho messo il 7601 qualche giorno fa ed ho un 1800x per ora, ho qualche blocco all'avvio che si sistema staccando la corrente e riprovando ad accenderlo. Errori mai visti prima (errore 8 ??)
Cristallo
21-11-2019, 07:29
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato un ssd pcie 4.0 sulla Hero VI. Mi pare di aver letto che il 4.0 è retrocompatibile ma a livello di prestazioni poi come siamo ?
Saluti
Cristallo
Qualche anima pia per un aiuto
Questi ultimi tempi sempre più spesso la scheda madre non parte e devo
accendere e spegnere; staccare energia o staccare alimentatore: fa il primo ciclo e poi si blocca; notato che a volte la luce del tasto start e quello della scheda video ASUS STRIX 1050 dove viene alimentata invece di essere fissa danno impulsi continui.
Alimentatore Corsair AX 860
samsung 970 pro
case corsair 460x
memorie gskill 2x8
Bios 6101
E' un problema di batteria tampone?
Scheda video?
Bios?
Non sono per niente pratico a smanetare; non gioco e ho questo hardware perchè mi piace averlo di qualità
….
Hai la possibilità di provare il sistema con un altro alimentatore?
Hai la possibilità di provare il sistema con un altro alimentatore?
Sinceramente ci ho pensato ma non l'ho fatto perchè devo smontare due pc. E' un buon consiglio e prima di procedere aspetto qualche altro utente. Grazie comunque per la rapida risposta ;)
Risolto, dopo trent'anni non mi era mai capitato una cosa del genere. Aperto il pc scollegato il cavo che alimenta la scheda madre e ricollegato ora è tutto funzionante:eek: :eek: se si ripresenta aggiorno il post
Italia 1
01-12-2019, 20:32
Mi ricorda un problema avuto con una scheda madre 939 ed un 4800x2: ho dovuto mettere sotto la scheda madre dei fogli di carta, altrimenti non partiva nulla
Che ssd m2 posso montare su questa scheda?
Ho bisogno di più spazio e già che c'ero volevo prendere un m2.
Che ssd m2 posso montare su questa scheda?
Ho bisogno di più spazio e già che c'ero volevo prendere un m2.
I Samsung vanno alla grande. Io ho da tempo un 960evo da 500GB
Che ssd m2 posso montare su questa scheda?
Ho bisogno di più spazio e già che c'ero volevo prendere un m2.
Io ho questo in firma, veloce e costa poco
alfonsor
05-12-2019, 14:56
qualcuno lo ha già provato? o che ha voglia di provarlo?
http://www.hwinfo.com/beta/ASUS/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-0001.7z
alfonsor
06-12-2019, 17:25
l'unica cosa che volevo, visto che vado sempre a default, era avere un tempo di post da persone normali e non da mentre si è in coda alle poste ed invece è sempre lo stesso lunghissimo infinito mi fumo tre heets compresi i tempi di ricarica del coso
ma tutti i report erano falsi?
l'unica cosa che volevo, visto che vado sempre a default, era avere un tempo di post da persone normali e non da mentre si è in coda alle poste ed invece è sempre lo stesso lunghissimo infinito mi fumo tre heets compresi i tempi di ricarica del coso
ma tutti i report erano falsi?
Ah quindi non è cambiato niente?
Se non mi ricordo male per le x570 alcuni utenti avevano confermato che i tempi di boot erano notevolmente migliorati.
Alla fine in più di due anni mi sono abituato ai 20 secondi di boot :D.
Comunque è meglio così, ogni volta che hanno tentato di diminuirli sulla CH6 hanno sempre fatto danni.
alfonsor
07-12-2019, 16:36
forse il boot è un tantino più veloce, ma magari è solo roba placebo
sicuramente è un pò più fresco a default
_sissio_
26-12-2019, 19:06
Qualcuno di voi ha montato il Sabrent SSD Rocket NVMe PCIe M.2 2280 su questa mobo, impressioni ?
Ero quasi deciso a prendere il Samsung 970 EVO Plus ma visti i prezzi e le prestazioni il Sabrent mi intriga parecchio (non faccio video editing...)
grazie :-)
Angelo Vettese
26-12-2019, 19:18
Buonasera, ho una crosshair vi hero da agosto 2017, appena usciti i ryzen 3000 ho preso un 3700x, non ho avuto nessun problema però non riesco a capire perchè con i vari programmi (hwmonitor, speccy, msi afterburtner ecc) non posso più vedere la temperatura della cpu, prima con ryzen 1000 potevo vedere la temperatura. Se qualcuno sa dirmi qualcosa, grazie
Colgo l'occasione per augurare buone feste a tutti.
Qualcuno di voi ha montato il Sabrent SSD Rocket NVMe PCIe M.2 2280 su questa mobo, impressioni ?
Ero quasi deciso a prendere il Samsung 970 EVO Plus ma visti i prezzi e le prestazioni il Sabrent mi intriga parecchio (non faccio video editing...)
grazie :-)
Io, ottimo https://ibb.co/RyDzqfn
A giorni dovrebbe essere disponibile il nuovo BIOS con la patch 1.0.0.4b, il file dovrebbe essere questo: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VI_HERO_WI-FI_AC/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WIFI-AC-ASUS-7704.zip
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi ha montato il Sabrent SSD Rocket NVMe PCIe M.2 2280 su questa mobo, impressioni ?
Ero quasi deciso a prendere il Samsung 970 EVO Plus ma visti i prezzi e le prestazioni il Sabrent mi intriga parecchio (non faccio video editing...)
grazie :-)
Stesso mio pensiero. Lunedì infatti mi arriva il sabrent da 1tb
_sissio_
27-12-2019, 11:16
Io, ottimo https://ibb.co/RyDzqfn
hai riscontrato particolari problemi di temperatura alta ?
_sissio_
27-12-2019, 11:19
Stesso mio pensiero. Lunedì infatti mi arriva il sabrent da 1tb
sai cosa, l'unica cosa che mi frena a prendere gli M.2 nvme sono appunto le temperature di lavoro, ho letto un po di test in giro e alcuni arrivano addirittura fino a 70/80° sotto stress.
Forse è il caso di accoppiarli ad un dissipatore dedicato...
_sissio_
27-12-2019, 11:32
edit
hai riscontrato particolari problemi di temperatura alta ?
Nessun problema, io ho il dissipatore che vedi in firma, ho provato con e senza, 9° in meno con dissipatore, tempo max 56, periodo maggio
Angelo Vettese
27-12-2019, 13:57
A giorni dovrebbe essere disponibile il nuovo BIOS con la patch 1.0.0.4b, il file dovrebbe essere questo: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VI_HERO_WI-FI_AC/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WIFI-AC-ASUS-7704.zip
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Con questo bios si risolve il problema di visualizzazione della temperatura cpu?
_sissio_
27-12-2019, 17:49
Nessun problema, io ho il dissipatore che vedi in firma, ho provato con e senza, 9° in meno con dissipatore, tempo max 56, periodo maggio
ma i drivers dove si trovano ? :mbe:
ma i drivers dove si trovano ? :mbe:
Non ha driver
ma i drivers dove si trovano ? :mbe:Se ti riferisci ai drivers del chipset x370 li trovi sul sito amd https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x370
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Italia 1
29-12-2019, 09:16
Bios ufficiale 7704 uscito
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/
Ho comprato con un'offerta questa scheda madre, venderò la Prime X370-PRO.
Consigli sull'overclock con Ryzen 1700 e le ram in firma Tridentz b-die 3200 C14? Ho visto che la scheda ha un generatore di clock che la mia precedente non aveva, differenze sostanziali nell'overclock?
dreadreaper
30-12-2019, 22:08
Bios ufficiale 7704 uscito
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/Messo su questo pomeriggio. Ho avuto un calo di 50mhz a parità di impostazioni. Non doveva migliorare le frequenze massime? Comunque qualcuno mi sa dire quali siano le differenze tra il PBO nella pagina extreme tweaker e quella sotto advanced, da BIOS?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Italia 1
31-12-2019, 07:57
Messo su questo pomeriggio. Ho avuto un calo di 50mhz a parità di impostazioni. Non doveva migliorare le frequenze massime? Comunque qualcuno mi sa dire quali siano le differenze tra il PBO nella pagina extreme tweaker e quella sotto advanced, da BIOS?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Io non ho controllato tanto, l'ho messo e via. Ho giocato un pò a NMS monitorando con hwmonitor ma non ha superato i 4550 mhz
Messo su il 7704, la fase di post ha finalmente dei tempi decenti, con il profilo energetico e le impostazioni consigliate da 1smus il 3900x gira così:
https://i.ibb.co/bdrbZvt/Bios7704.jpg (https://ibb.co/bdrbZvt)
Ho notato che sui cinebench i punteggi ora sono inferiori di almeno una quarantina di punti; non sono sicuro che la cosa sia da imputare al bios 7704 ma ho il sospetto che il boost sia superiore in sigle thread ma inferiore in multi; qualcun altro ha una situazione simile con un ryzen 3000?
https://i.ibb.co/0mgVpg2/Immagine.jpg (https://ibb.co/tQ7Pw7K)
Montato sanbret nuovo nuovo.
Secondo voi è tutto ok ?
o la scheda madre mi limita un pò ?
Mi sembra che in alcuni test non vada come dovrebbe andare.
Cè qualche driver o qualcosa da abilitare nel bios ?
ciao, scusate, ma anche a voi capita che l'orologio del sistema operativo sia sballato? Sono su Win10 Pro 64bit e ogni mese circa l'ora viene sballata di 1-2 minuti e devo sincronizzare manualmente con ntp.
E' un difetto dell'orologio nel bios?
Italia 1
06-01-2020, 11:35
Teoricamente dovrebbe sincronizzarsi da solo tramite internet
Teoricamente dovrebbe sincronizzarsi da solo tramite internet
corretto (in realtà ho un ntp interno del fritzbox, che a sua volta prende dall'esterno) però per qualche motivo, non lo fa, e devo indagare.
però mi sembra strano che l'orologio del bios sballi cosi tanto, parliamo di 1/2 minuti al mese.
Italia 1
07-01-2020, 12:28
E' normale...
3950x montato con ultimo bios.
Funziona alla grande.
Italia 1
07-01-2020, 22:38
Signora cpu...
3950x montato con ultimo bios.
Funziona alla grande.
Wow sono contento per te e per tutti noi che con questa scheda madre tireremo a campare ancora per moolti anni;) :)
Wow sono contento per te e per tutti noi che con questa scheda madre tireremo a campare ancora per moolti anni;) :)Gia già. Come erede di una vecchia asus p5k tuttora funzionante sono più che soddisfatto!
Wow sono contento per te e per tutti noi che con questa scheda madre tireremo a campare ancora per moolti anni;) :)
Infatti, ho voluto informarvi che chi vuole può o potrà aggiornare con questa cpu un domani.
Funziona tutto perfettamente con l'ultimo bios.
Boost a 4700 e multi a 4000. A stock
l'abbiamo pagata cara anni fà ma adesso godiamo dei risultati.
:)
Infatti, ho voluto informarvi che chi vuole può o potrà aggiornare con questa cpu un domani.
Funziona tutto perfettamente con l'ultimo bios.
Boost a 4700 e multi a 4000. A stock
l'abbiamo pagata cara anni fà ma adesso godiamo dei risultati.
:)
Ottima notizia! Quando deciderò di mandare in pensione il mio attuale 2700X, so già cosa prendere.
:)
_sissio_
17-01-2020, 15:04
Infatti, ho voluto informarvi che chi vuole può o potrà aggiornare con questa cpu un domani.
Funziona tutto perfettamente con l'ultimo bios.
Boost a 4700 e multi a 4000. A stock
l'abbiamo pagata cara anni fà ma adesso godiamo dei risultati.
:)
che dissipatore usi per tenerlo a bada ?
:)
che dissipatore usi per tenerlo a bada ?
:)
Ho un vecchissimo Black sun ( seriale n 1)
Impianto ad acqua.
A stock comunque non scalda niente. Meno del 1800x che avevo. Il Cinebench lo chiudi con 55 gradi.
_sissio_
25-01-2020, 11:16
ciao a tutti,
sulla Crosshair VI HERO, ho Ryzen 1700X e 2 banchi da 8gb di RAM GSkill RipV K2 [F4-3200C14D-16GVK]. vorrei aggiungerne altri 2 banchi per arrivare a 32Gb ma nella QVL ufficiale vedo che il socket supporta solo 2 DIMM, quindi non posso aggiungere altri 2 banchi. E' corretto, ho capito bene ?
Altra domanda: nella QVL risulta che le CMK32GX4M2A2133C13 (corsair) sono supportate: 2 banchi da 16gb ma pensando ad un upgrade futuro sembra il socket non supporti 4 dimm (4 banchi per arrivare a 64gb).
quindi la domanda è mi consigliate delle memorie 2 banchi da 16GB che in futuro posso upgradare per arrivare a 64 ?
grazie
ciao a tutti,
sulla Crosshair VI HERO, ho Ryzen 1700X e 2 banchi da 8gb di RAM GSkill RipV K2 [F4-3200C14D-16GVK]. vorrei aggiungerne altri 2 banchi per arrivare a 32Gb ma nella QVL ufficiale vedo che il socket supporta solo 2 DIMM, quindi non posso aggiungere altri 2 banchi. E' corretto, ho capito bene ?
Altra domanda: nella QVL risulta che le CMK32GX4M2A2133C13 (corsair) sono supportate: 2 banchi da 16gb ma pensando ad un upgrade futuro sembra il socket non supporti 4 dimm (4 banchi per arrivare a 64gb).
quindi la domanda è mi consigliate delle memorie 2 banchi da 16GB che in futuro posso upgradare per arrivare a 64 ?
grazie
Cioè quindi vorresti dire che ci sono quattro socket ma se ne possono usare solo due? mi sembra strano,in oltre sul sito asus fa vedere la motherboard con quattro banchi montati bo' aspetta pareri di persone piu' ferrate di me.
Cristallo
28-01-2020, 13:37
Cioè quindi vorresti dire che ci sono quattro socket ma se ne possono usare solo due? mi sembra strano,in oltre sul sito asus fa vedere la motherboard con quattro banchi montati bo' aspetta pareri di persone piu' ferrate di me.
Ciao,
credo che il QVL si riferisca ai timing riportati sulla tabella. In parole povere garantiscono che quelle memorie lavorano ai quei timing sugli slot indicati. Se poi devi dalle indicazioni e usi un altro slot oppure ne usi due dove ne viene indicato uno date adeguare i timing. Per esempio non vai a 3200 mhz ma devi scendere a 3000 o cose del genere.
Saluti
Cristallo
_sissio_
28-01-2020, 22:04
Ciao,
credo che il QVL si riferisca ai timing riportati sulla tabella. In parole povere garantiscono che quelle memorie lavorano ai quei timing sugli slot indicati. Se poi devi dalle indicazioni e usi un altro slot oppure ne usi due dove ne viene indicato uno date adeguare i timing. Per esempio non vai a 3200 mhz ma devi scendere a 3000 o cose del genere.
Saluti
Cristallo
se è per quello, le mie sono 3200 ma non c'è verso di farle andare a quella frequenza, underclockano a 2133 e se imposto da Bios 3200 ottengo fake boot... boh.
A questo punto prendo queste Flare x F4-2400C15D-32GFX che non sono nella QVL ma almeno sono 2400 mhz e sul sito g.skill risultano compatibili con la mobo :
Italia 1
01-02-2020, 10:56
Up
Ancora cerchi info per l'orologio ?
Ancora cerchi info per l'orologio ?
scusate..... non ci ho nemmeno fatto caso su tapatalk.. stavo facendo gli up per i miei post di vendita :D
scusate ancora
Cristallo
26-02-2020, 09:46
Ciao a tutti,
ho un piccolo dilemma da risolvere con la mia crosshair vi. Con windows 10 sono in una situazione di stallo per quanto riguarda gli aggiornamenti. Ho un ssd 660p della Intel. Tempo fa, credo con l'aggiornamento 1803 o 1809, ci fu un problema di compatibilità accertato con Windows. Microsoft fece degli aggiornamenti ma purtroppo da quel momento i major update non si sono più installati. Ottengo sempre un rollback dell'installazione all'ultimo riavvio. Sono ancora con la 1709. Siccome il disco è quasi pieno ho pensato che sostituendolo con uno diverso e più grande avrei potuto superare questo blocco e riuscire ad aggiornare tutto. Ho preso un Sabrent M.2 da 2TB PciEx 4.0 in previsione di un possibile futuro upgrade della MB. Parto con la copia e monto il nuovo SSD su un adattatore PciEx e lo infilo nello slot. Il pc parte e riesco a malappena a vedere un pannelino di segnalazione con la scritto "..riavvio richiesto". Presumo abbia installato i driver. Faccio il riavvio e da quel momento schermata blu con "ATTEMPTED EXECUTE OF NOEXECUTE MEMORY". Ho recuperato fortunatamente grazie ad un punto di ripristino.
Adesso propendo per una nuova installazione direttamente sul disco ma ho qualche problema ad individuare i driver corretti per cui vi chiedo:
qualcuno è così gentile da compilare una lista con gli utlimi driver aggiornati considerando che ho anche un raid10 con quattro dischi ?
In pratica i miei dubbi sono su:
AiSuite Versione 3.00.51 2019/04/12 237.1 MBytes
AiSuite Versione 3.00.52 2019/08/27 72.18 MBytes
Come è possibile che la versione nuova sia più piccola di due terzi ?
Inoltre i driver del chipset:
Versione 19.10.16 2019/07/05 179.26 MBytes
Versione 1.7.29.0115 2019/08/02 49.87 MBytes
I più recenti hanno una numerazione diversa e sono anche più piccoli. Quale devo installare dei due oppure conviene scaricare gli ultimi dal sito AMD a trascurare questi ? Sul sito AMD sono disponibili i driver 2.01.15.2138.
Cristallo
Ciao a tutti,
Inoltre i driver del chipset:
Versione 19.10.16 2019/07/05 179.26 MBytes
Versione 1.7.29.0115 2019/08/02 49.87 MBytes
I più recenti hanno una numerazione diversa e sono anche più piccoli. Quale devo installare dei due oppure conviene scaricare gli ultimi dal sito AMD a trascurare questi ? Sul sito AMD sono disponibili i driver 2.01.15.2138.
Cristallo
Quelli del chipset potresti prenderli direttamente da AMD, direi che è la cosa giusta.
AMD Chipset Drivers
Revision Number
2.01.15.2138
File Size
50.2 MB
Release Date
1/16/2020
Edit. Sbagliato discussione
Comunque ieri sera mi sono finalmente deciso al mollare il bios beta 0075 e a passare a 7704, per ora funziona tutto regolarmente, come già fatto notare ho perso 50Mhz come boost max single core, magari prossimamente proverò ad attivare il PBO.
Questa mattina ho installo Nvme 970 Evo Plus da 500Gb, la prima cosa che mi è balzata subito all'occhio è stata la temperatura in idle di 41°C, ben +14°C rispetto al classico SSD Sata.
Visto l'arrivo della stagione calda, voi utilizzare qualche dissipatore passivo?
Edit. Sbagliato discussione
Comunque ieri sera mi sono finalmente deciso al mollare il bios beta 0075 e a passare a 7704, per ora funziona tutto regolarmente, come già fatto notare ho perso 50Mhz come boost max single core, magari prossimamente proverò ad attivare il PBO.
Io con il 7704 mi trovo benissimo, anche per le frequenze in single, specie dopo aver impostato sul bios le opzioni di 1usmus, ho 4.566 Ghz sui cores più efficienti e 4.616 Ghz di picco sul core 0; sto mantenendo l'ultima versione del profilo (https://www.techpowerup.com/download/1usmus-custom-power-plan-ryzen-3000-zen-2/) ma credo che anche gli ultimi ryzen balanced o lo stesso bilanciato di windows (con gli ultimi aggiornamenti ovviamente) vadano bene, a fare la diffenza sono state le opzioni di CSTATES e CPPC sul bios per far lavorare i cores più efficienti.
Sera a tutti
Sto diventando scemo per una cosa che accade con la C6H e il 3800x che ho preso da un mesetto.
In poche parole, tutto funziona bene, le performance rispetto al vecchio 1700 sono migliorate non poco. Ma ho un bug stranissimo.
In poche parole, a caso, totalmente random, ogni tanto il mio 3800x si "azzoppa" da solo. Lo noto, perché le performance in windows peggiorano, vedo scattini strani ecc. Apro CPU z, e vedo che il 3800x non sale a più di 1v, la frequenza in idle si attesta a circa 3,6ghz e se avvio occt, si abbassa a 850mhz o.o. Il bench integrato di CPU z restituisce 185 punti in SC e 1400 in mc (ne faccio 530/540 SC e 5700 circa in mc quando il bug non c'è.)
L'unico modo per far tornare "normale" la situazione, è riavviare.
Non riesco a capire da cosa possa dipendere, visto che accade anche se lascio tutto stock. Ripeto, è totalmente randomico. Magari non lo fa per giorno e poi si ripresenta.
Ovviamente, ultimo bios (7704), ultimi chipset, e ho persino reinstallato windows. Ma nada. Nessuno con un bug simile?
Help :(
Sigh... Lo ha rifatto di nuovo, anche dopo un Bios Flashback... Ho lasciato il pc acceso qualche ora, sono tornato, e la cpu ad 1v e windows mezzo scattoso...
Unica soluzione, riavviare...:muro: :muro: :muro:
Sigh... Lo ha rifatto di nuovo, anche dopo un Bios Flashback... Ho lasciato il pc acceso qualche ora, sono tornato, e la cpu ad 1v e windows mezzo scattoso...
Unica soluzione, riavviare...:muro: :muro: :muro:Hai per caso ryzen master installato?
Hai per caso ryzen master installato?
Ciao.
Si, ma lo uso solo per monitorare e poi lo chiudo. Non uso i profili ecc. Potrebbe essere lui il problema?. :doh:
Ciao.
Si, ma lo uso solo per monitorare e poi lo chiudo. Non uso i profili ecc. Potrebbe essere lui il problema?. :doh:
Disinstallalo. Se necessario, formatta e non installarlo mai più. Ha creato più danni che altro, a parecchi utenti. E' pura immondizia.
Disinstallalo. Se necessario, formatta e non installarlo mai più. Ha creato più danni che altro, a parecchi utenti. E' pura immondizia.
Azz... Disinstallo allora.. Formattare no cavolo, lo ho fatto 3 settimane fa :muro:
Grazie
lellopsello
20-03-2020, 14:19
Vorrei installare un hd M2
qualcuno ha riscontrato problemi con qualche marca/modello ?
Siccome non li ho mai usati, sono più performanti di un "normale" SSD ?
Vorrei installare un hd M2
qualcuno ha riscontrato problemi con qualche marca/modello ?
Siccome non li ho mai usati, sono più performanti di un "normale" SSD ?
Io ho il Samsung 960 evo nvme da 256 montato nel 2017 quando ho assemblato il mio pc e funziona perfettamente:)
P.S è piu' veloce si
lellopsello
22-03-2020, 11:31
Questa mattina ho installo Nvme 970 Evo Plus da 500Gb, la prima cosa che mi è balzata subito all'occhio è stata la temperatura in idle di 41°C, ben +14°C rispetto al classico SSD Sata.
Visto l'arrivo della stagione calda, voi utilizzare qualche dissipatore passivo?
Ho preso lo stesso modello. stavo pensando di piazzarci un dissipatore come questo:
amazzonia.it/EZDIY-FAB-Raffreddatore-dissipatore-Ventola-Raffreddamento/dp/B07T2JHXWT/ref=sr_1_5?keywords=dissipatore%2Bm2&qid=1584876352&refinements=p_76%3A490210031&rnid=490209031&rps=1&sr=8-5&th=1
Per chi utilizza un disco Nvme Samsung, state utilizzando i driver generici di Windows o avete installato quelli forniti da Samsung?
Per ora sto utilizzando quelli di Windows e non ho riscontrato problemi, però guardando Crystal Disk Info, alla voce " Elementi registro eventi informazione errore" ho un valore di 117 in un mese e non vorrei che sia appunto legato al driver generico.
Il bios 7704 funziona bene per la prima serie ryzen? ho il 1600x
Il bios 7704 funziona bene per la prima serie ryzen? ho il 1600x
Rimani con quello che utilizzi ora, se non hai problemi non aggiornare.
Per chi utilizza un disco Nvme Samsung, state utilizzando i driver generici di Windows o avete installato quelli forniti da Samsung?
Per ora sto utilizzando quelli di Windows e non ho riscontrato problemi, però guardando Crystal Disk Info, alla voce " Elementi registro eventi informazione errore" ho un valore di 117 in un mese e non vorrei che sia appunto legato al driver generico.
Io uso nvme Samsung ma non penso sia legato a quello che dici
_sissio_
23-04-2020, 21:26
ciao, devo installare il bios 7704, al momento sono al 7403.
E' necessario installare prima il 7501, il 7601 o posso installare direttamente, solo il 7704 ?
Altra domanda, qualcuno ha installato il 7704 con ryzen 1700x/1800x e ha riscontrato problemi particolare ?
grazie
Italia 1
23-04-2020, 22:10
Ultimo con 1800x nessun problema, però c'è rimasto poco perchè poi ho messo il 3900x
_sissio_
24-04-2020, 08:24
Ultimo con 1800x nessun problema, però c'è rimasto poco perchè poi ho messo il 3900x
da quando hai montato il 3900x hai notato miglioramenti nelle frequenze di lavoro delle RAM ?
Italia 1
24-04-2020, 13:35
da quando hai montato il 3900x hai notato miglioramenti nelle frequenze di lavoro delle RAM ?
Ho sempre le stesse Kingston a 3000 e non ho fatto prove varie...
_sissio_
25-04-2020, 11:46
ciao, devo installare il bios 7704, al momento sono al 7403.
E' necessario installare prima il 7501, il 7601 o posso installare direttamente, solo il 7704 ?
grazie
Mi autoquoto...nessuno ?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Italia 1
25-04-2020, 21:12
Prova direttamente con l'ultimo, non mi pare sia necessario "scalare". Male che va non te lo prende
Mi autoquoto...nessuno ?
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Installa direttamente l'ultima versione senza problemi.
Quando sono passato dal 1800X al 2700X, partivo da un bios beta di giugno 2017 e ho installato direttamente l'ultima versione di aprile 2018.
(avrò saltato 8 - 9 versioni)
Personalmente come metodo di aggiornamento utilizzo sempre questa procedura:
- Togliere tensione alla scheda madre e attendere che tutti i vari led siano spenti
- Premere il pulsante Clear Cmos per una decina di secondi
- Dare tensione e aggiornare il bios con la funzione Bios Flashback
_sissio_
30-04-2020, 11:47
Una cortesia, qualcuno ha una comparativa con questa scheda, tra 1700x e 3700x per quanto riguarda consumo e temperature in idle e a pieno carico, di queste cpu ?
Grazie
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
_sissio_
05-05-2020, 09:51
...e niente, alla fine ho deciso di fare l'upgrade e ho preso il 3700x.
Sono passato al bios 7704 , dopo aver fatto un clear cmos, messo la pasta termica ed ho montato la nuova cpu. Su questa scheda il 3700x con il nuovo bios si comporta benissimo, net test le frequenze salgono correttamente, nei giochi (fps) la differenza con il 1700x si vede tutta e ottengo incrementi di frame importanti: tutto sommato questa crosshair VI fa ancora il suo lavoro.
Comunque ho letto diversi thread su questo forum e, sul tema temperature confermo che questi ryzen serie 3 hanno dei comportamenti quantomeno bizzarri (non so se sulla mia mobo o anche su x-570). Le temperature sono ballerine, niente di preoccupante ma in-game si viaggia sugli 80° e peggiorano anche le temperature di gpu/ram ...boh
L'unico problema vero che riscontro riguarda le RAM. Ero riuscito con il vecchio bios a caricare i profili samsung b-die (ho delle g.skill F4-3200C14D-16GVK) ed a farle andare a 3200mhz ma adesso con il 7704 non trovo più l'opzione su extreme tweaker per caricare gli stessi profili.
Qualcuno mi aiuta ?
...
Qualcuno mi aiuta ?
Non so il motivo ma con le cpu della serie 3xxx sparisce la sezione dei profili preimpostati della ram (con le serie precedenti è ancora presente).
Per fortuna avevo fatto le foto delle impostazioni del profilo Stilt Safe 3200Mhz quando ancora avevo il 2700X.
Ecco le impostazioni da inserire nella sezione “Dram Timing Control”.
https://imgur.com/sk717X0
https://imgur.com/9a0jo8G
https://imgur.com/b2OGsgg
https://imgur.com/18B0dLn
Dovrai impostare manualmente la frequenza della Ram nella pagina principale “ Extreme Tweker”
Ricordati di cambiare la tensione della Ram a 1.4V e anche la tensione di boot della Ram a 1.4V.
Per quanto riguarda la longevità di questa scheda madre sono molto soddisfatto, a parte qualche bios con bug di troppo funziona alla grande.
Ho iniziato con il 1800X poi 2700X e dallo scorso anno il 3800X, se uscirà il bios per la serie 4xxx aggiornerò nuovamente la cpu, un bel po’ di soldi in schede madri risparmiati, visto il prezzo della CHVII / CHVIII.
Alla fine non gli manca niente, ha anche uno slot M2 che la rende ancora più longeva a mio avviso.
N.B. Per quanto riguarda le tensioni della Ram il profilo Stilt impostava 1.4V ad entrambe, però con le mie Flare X utilizzo ormai da quasi tre anni 1.35V senza problemi.
_sissio_
05-05-2020, 16:36
Ricordati di cambiare la tensione della Ram a 1.4V e anche la tensione di boot della Ram a 1.4V.
...
N.B. Per quanto riguarda le tensioni della Ram il profilo Stilt impostava 1.4V ad entrambe, però con le mie Flare X utilizzo ormai da quasi tre anni 1.35V senza problemi.
stima profonda :-)
la tensione ram e bot dove va cambiata ?
Ma quindi le devo impostat a 1.4 oppure 1.35 ?
Non so il motivo ma con le cpu della serie 3xxx sparisce la sezione dei profili preimpostati della ram (con le serie precedenti è ancora presente).
Per fortuna avevo fatto le foto delle impostazioni del profilo Stilt Safe 3200Mhz quando ancora avevo il 2700X.
Ecco le impostazioni da inserire nella sezione “Dram Timing Control”.
https://imgur.com/sk717X0
https://imgur.com/9a0jo8G
https://imgur.com/b2OGsgg
https://imgur.com/18B0dLn
Dovrai impostare manualmente la frequenza della Ram nella pagina principale “ Extreme Tweker”
Ricordati di cambiare la tensione della Ram a 1.4V e anche la tensione di boot della Ram a 1.4V.
Per quanto riguarda la longevità di questa scheda madre sono molto soddisfatto, a parte qualche bios con bug di troppo funziona alla grande.
Ho iniziato con il 1800X poi 2700X e dallo scorso anno il 3800X, se uscirà il bios per la serie 4xxx aggiornerò nuovamente la cpu, un bel po’ di soldi in schede madri risparmiati, visto il prezzo della CHVII / CHVIII.
Alla fine non gli manca niente, ha anche uno slot M2 che la rende ancora più longeva a mio avviso.
N.B. Per quanto riguarda le tensioni della Ram il profilo Stilt impostava 1.4V ad entrambe, però con le mie Flare X utilizzo ormai da quasi tre anni 1.35V senza problemi.
Scusami, cosa è la tensione di boot della Ram?
stima profonda :-)
la tensione ram e bot dove va cambiata ?
Ma quindi le devo impostat a 1.4 oppure 1.35 ?
La tensione della ram (DRAM Voltage) la trovi nella pagina principale "Extreme Tweaker", è uno degli ultimi parametri.
Invece la tensione di boot (DRAM Vboot Voltage) la trovi nella sezione "Extreme Tweaker > External Digi + Power Control", se non ricordo male è l'ultimo parametro.
Per quanto riguarda la tensione dipende dalle tue ram, prova 1.35V per entrambe al massimo se riscontri problemi torna a 1.4V.
La cosa importante è che imposti i due valori uguali ( tutti e due 1.35V o 1.4V)
Scusami, cosa è la tensione di boot della Ram?
Non ho mai approfondito questo parametro, l'unica cosa che posso dirti è che è la tensione di avvio delle ram (sicuramente ci eri arrivato anche tu) :D :D
Se non ricordo male può capitare che lasciando come impostazione "Auto", il voltaggio è troppo basso e può causare problemi di boot o le ram non riescono a raggiungere la frequenza impostata.
_sissio_
06-05-2020, 08:31
Non so il motivo ma con le cpu della serie 3xxx sparisce la sezione dei profili preimpostati della ram (con le serie precedenti è ancora presente).
Per fortuna avevo fatto le foto delle impostazioni del profilo Stilt Safe 3200Mhz quando ancora avevo il 2700X.
Ecco le impostazioni da inserire nella sezione “Dram Timing Control”.
https://imgur.com/sk717X0
https://imgur.com/9a0jo8G
https://imgur.com/b2OGsgg
https://imgur.com/18B0dLn
Dovrai impostare manualmente la frequenza della Ram nella pagina principale “ Extreme Tweker”
Ricordati di cambiare la tensione della Ram a 1.4V e anche la tensione di boot della Ram a 1.4V.
Per quanto riguarda la longevità di questa scheda madre sono molto soddisfatto, a parte qualche bios con bug di troppo funziona alla grande.
Ho iniziato con il 1800X poi 2700X e dallo scorso anno il 3800X, se uscirà il bios per la serie 4xxx aggiornerò nuovamente la cpu, un bel po’ di soldi in schede madri risparmiati, visto il prezzo della CHVII / CHVIII.
Alla fine non gli manca niente, ha anche uno slot M2 che la rende ancora più longeva a mio avviso.
N.B. Per quanto riguarda le tensioni della Ram il profilo Stilt impostava 1.4V ad entrambe, però con le mie Flare X utilizzo ormai da quasi tre anni 1.35V senza problemi.
fatto, funziona tutto :) su cpu-z mi da la frequenza di 1600mhz, tutto ok.
ho solo un dubbio, ho fatto un test "casalingo" con il benchmark di userbenchmark.com e sulle ram mi dice che sottoperformano e che potrei dover abilitare il profilo xmp ...boh. cmq il sistema è stabile, butta regolarmente e nei giochi non crasha
GRAZIEEE :)
fatto, funziona tutto :) su cpu-z mi da la frequenza di 1600mhz, tutto ok.
ho solo un dubbio, ho fatto un test "casalingo" con il benchmark di userbenchmark.com e sulle ram mi dice che sottoperformano e che potrei dover abilitare il profilo xmp ...boh. cmq il sistema è stabile, butta regolarmente e nei giochi non crasha
GRAZIEEE :)
Ottimo.
Non ho mai usato quel benchmark, magari non vedendo il profilo XMP/D.O.C.P. abilitato ti mette di default quella nota.
Comunque vai tranquillo che i parametri Stilt 3200Mhz anche se denominati “Safe” sono migliori rispetto a quelli del D.O.C.P.
Shamino ha iniziato a mettere mano ai bios per la C6H, se non ho capito male dovrebbero supportare le nuove cpu "XT"
(Link presi da sito Overclock - bios non testati a fondo)
c6E
https://www.dropbox.com/s/iz9m6lzhyr...-7803.rar?dl=0
c6h
https://www.dropbox.com/s/yyweuhwk2t...-7803.rar?dl=0
c6h wifi
https://www.dropbox.com/s/qiuk2npwju...-7803.rar?dl=0
Italia 1
17-06-2020, 19:11
Asus sembra proprio averla abbandonata questa scheda madre
Già pare proprio che la CH6 non se la fili più, anche se a livello HW a parte qualche piccolo problema rimane sempre una buona scheda soprattutto per chi come me monta 4 banchi di Ram a 3600 con un bel 3900X in cima.
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
_sissio_
27-06-2020, 10:38
Ciao, dite che questa Mobo tiene una GeForce RTX 2070 Super, qualcuno la usa ?
La configurazione è quella in firma...
Italia 1
27-06-2020, 12:56
Non vedo perchè non dovrebbe....
Ciao, dite che questa Mobo tiene una GeForce RTX 2070 Super, qualcuno la usa ?
La configurazione è quella in firma...Io uso una 2080 super e, col 3900x, rende a 1000.
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Italia 1
02-07-2020, 12:12
Nuovo bios ufficiale, agesa 1.0.0.6
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/
_sissio_
02-07-2020, 14:56
Nuovo bios ufficiale, agesa 1.0.0.6
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/
adoro questa Mobo ! :)
Ciao, dite che questa Mobo tiene una GeForce RTX 2070 Super, qualcuno la usa ?
La configurazione è quella in firma...
Certo
Avete notato differenze col 7803?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Avete notato differenze col 7803?
Inviato dal mio CPH1917 utilizzando Tapatalk
Io si, e in peggio.
Con gli stessi parametri del 7704 (bug edc compreso) mi faceva schermate blu a random , qualcosa tipo irq not less...
e anche a default ho avuto dei blocchi, praticamente dopo 10 minuti ho rimesso il precedente bios e tutto funziona .
Italia 1
05-07-2020, 07:16
Io tutto ok finora...
Io tutto ok finora...
Hai la cpu serie 2000/3000?
Italia 1
05-07-2020, 11:12
3900X
Una domanda, lo slot PCI sotto funziona a 16x come quello sopra? oppure solo per le x570?
Italia 1
08-07-2020, 18:21
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/E12601_CROSSHAIR_VI_HERO_UM_V3_WEB.pdf?_ga=2.20589688.1133460957.1594143805-162244074.1589828437
Sezione 1-7
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/CROSSHAIR-VI-HERO/E12601_CROSSHAIR_VI_HERO_UM_V3_WEB.pdf?_ga=2.20589688.1133460957.1594143805-162244074.1589828437
Sezione 1-7
Non sono ferrato in questo, AMD ryzen 2xPCI-e 3.0x16 safe slots (supports x16, x8/ x8) . Con una vga uno vale l'altro?
Italia 1
08-07-2020, 23:34
No. se monti una sola scheda video sul primo ti andrà a 16X, se ne monti 2 andranno ad 8 ed 8
No. se monti una sola scheda video sul primo ti andrà a 16X, se ne monti 2 andranno ad 8 ed 8
Si, ma la mia domanda era se una sola scheda su quello sotto va a 16x, oppure 8x?
Italia 1
09-07-2020, 17:39
Giusto, scusami, non ci pensavo. In teoria non dovrebbe funzionare. Piu sotto nello schema c'è scritto che "single vga su pci express 2 = N/A". Andrebbero entrambe ad 8 se ne monti una sul primo slot ed una sul secondo, ma senza una sul pciex 1 la seconda non va
alfonsor
11-07-2020, 12:30
https://mobile.twitter.com/1usmus/status/1262983408306790401
Giusto, scusami, non ci pensavo. In teoria non dovrebbe funzionare. Piu sotto nello schema c'è scritto che "single vga su pci express 2 = N/A". Andrebbero entrambe ad 8 se ne monti una sul primo slot ed una sul secondo, ma senza una sul pciex 1 la seconda non va
No non devi scusarti, anzi molto gentile, quindi per la funzione 16x sullo slot sotto serve una x570 o future x670 credo. Volevo mettere la scheda sotto per farla stare distante dal dissipatore CPU
Voglio dare il mio contributo a questo topic che seguo da anni, comprai questa scheda madre per mettere proprio il 3900, dal 1700 che avevo prima.
Devo dire che sono super soddisfatto, ho risolto in primis il problema del cold boot che affligge quasi tutti, cioè quando staccavo la ciabatta faceva 3 false partenze adesso è risolto col cambio del processore non del bios (visto che l'avevo aggiornato già prima che mi arrivasse e ancora ci faceva)
Inoltre le ram stanno a 3600 cl 16 stabili prima non riuscivo a mandarle cosi neanche con XMP.
Da cinebench risulta un punteggio superiore di qualsiasi 3900x che ho visto su youtube, l'unica pecca la temperatura, ho diciamo risolto in parte dandogli un 0.100 in offset -, abbassando di circa 10°, infatti sto a 55° in idle, 65/70° quando gioco a giochi pesanti tipo star citizen che sfrutta parecchio la CPU e 90° dopo 10 minuti di AIDA64 con un bequit 4 (quello gigante nero) come dissipatore. Se avete suggerimenti per queste temperature sono tutt'orecchie, ma credo siano questi processori, infatti un amico a il 3600 su una x470 e ha cmq temperatura alte.
CONSIGLIATO A TUTTI, quelli che giocano, streammano e fanno editing come me, su premiere pro ho dimezzato la velocità di editing (fantastico)!
Italia 1
02-08-2020, 08:07
Io pure la uso con un 3900x e l'avevo presa inizialmente per un 1800x, il cold boot é sparito effettivamente dopo l'aggiornamento della cpu (o del bios ?), anche se in contemporanea ho messo sia il 7803 che il 3900x
Italia 1
08-08-2020, 15:47
Nuovo bios "a sorpresa". Non é che supporterà pure le nuove cpu, no ?
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/
Wow! molto contento che ancora pensano a noi possessori di ch6:)
Wow! molto contento che ancora pensano a noi possessori di ch6:)
E ci sarà anche qualcuno che ci sistema con bios per zen3:)
Nuovo bios "a sorpresa". Non é che supporterà pure le nuove cpu, no ?
https://www.asus.com/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_BIOS/
Bene bene!
_sissio_
16-08-2020, 18:15
Installato adesso, sparito fake Boot e ram a @3600 easy,
Niente da dire, una delle migliori mobo del livello.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Aggiornato pure io. Il cold boot rimane col 2700x...
Italia 1
16-08-2020, 18:28
Aggiornato pure io. Il cold boot rimane col 2700x...
Pare che con la serie 3xxx non ci sia piu ... Io non ho problemi col 3900x
Pare che con la serie 3xxx non ci sia piu ... Io non ho problemi col 3900x
Era solo per segnalarlo.
Problemi non ne ho neanche io, visto che non scollego mai il pc dall'alimentazione ;)
Io pure la uso con un 3900x e l'avevo presa inizialmente per un 1800x, il cold boot é sparito effettivamente dopo l'aggiornamento della cpu (o del bios ?), anche se in contemporanea ho messo sia il 7803 che il 3900x
Come hai risolto il problema della temperatura? Quanto assorbe di default e che temperatura e dissipatore usi?
Italia 1
17-08-2020, 18:39
Quale problema di temperatura ? i 20° ? Risolti coi bios
rexjanuarius
18-08-2020, 22:13
Salve a tutti. Sono in procinto di svecchiare la mia configurazione partendo dalla cpu: ho intenzione di fare le cose in grande, e vorrei prendere il Ryzen 3900x facendo un upgrade sulle Ram.
Dal momento che vorrei evitare cold boot ed avere una configurazione senza alcun problema a causa ram (di cui ancora patisco molto le conseguenze), vi chiedo dove potrei avere una lista di ram compatibili al 100% sulla nostra scheda madre con Summit Ridge, dal momento che Asus è rimasta alle QVL di Pinnacle Ridge. Avete info o consigli in merito?:help:
Aggiornato pure io. Il cold boot rimane col 2700x...
Io l'avevo risolto anche sul 2700X. Se non ricordo male avevo messo in auto il parametro DRAM BOOT VOLTAGE. Questo anche con bios precedente. È ovvio che se ti serve per stabilizzare le RAM al boot non c'è altra possibilità.
Ciao a tutti scrivo qui per affinità, ho una Asus crosshair hero VII, non ho trovato il thred ufficiale. Ho questo problema: dopo aver fatto regolare upgrade del BIOS (ultima disponibile) con montato Ryzen 7 2700X, ho montato un Ryzen 93900XT. La procedura di avvio si blocca in fase iniziale e prima si avviare le verifiche hardware o durante le prime fasi tutto si blocca e sul display compare l'errore Ad, schermo nero senza i/o di ogni tipo. Ho fatto più volte il clear CMOS e reinstallato il BIOS tramite procedura flashback ( unica possibilità a schermo nero). Ho tolto tutte le periferiche e installate una per volta, ho allentato le viti del dissipatore, tolto la batteria tampone ressa. Vi chiedo una mano perché non so più cosa fare? Che altri tipi di reset potrei fare? Controllo hardware della CPU? Altre idee?
AGGIORNAMENTO=>>>
Ho provato la CPU Ryzen 9 su una Crosshair hero VI ed è partito senza problemi.
Ho installato quindi sulla Crosshair hero VII il vecchio Ryzen 7 2700X è partito tutto senza problemi il BIOS va che una meraviglia cambiando qualsisia opzione, cosa faccio cerco di mettere un bios precedente e poi rimetto l'ultimo? Altre procedure che potrei seguire?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,avrei bisogno di un'informazione,sulla CH6 si possono collegare le strisce led addressable,quelle con tre pin ?
Italia 1
27-09-2020, 10:09
Mi sa tanto di no, io ho collegato per prova solo le classiche 5050 (4 pin, comune + 3 pin, uno per colore)
Mi sa tanto di no, io ho collegato per prova solo le classiche 5050 (4 pin, comune + 3 pin, uno per colore)
Si quelle le ho collegate anche io,pero' nel sito di asus da' come compatibilita' la CH6 il modello con il wifi e speravo potesse andare bene anche la nostra ma non è cosi,peccato:)
La vedo male per la nostra CH VI per un eventuale bios compatibile (anche non ufficiale) con Zen 3
https://twitter.com/i/web/status/1315191072943996929
La vedo male per la nostra CH VI per un eventuale bios compatibile (anche non ufficiale) con Zen 3
https://twitter.com/i/web/status/1315191072943996929
La vedo triste anch'io, e se fosse, chissà quando
lellopsello
11-10-2020, 15:10
Voglio dare il mio contributo a questo topic che seguo da anni, comprai questa scheda madre per mettere proprio il 3900, dal 1700 che avevo prima.
Devo dire che sono super soddisfatto, ho risolto in primis il problema del cold boot che affligge quasi tutti, cioè quando staccavo la ciabatta faceva 3 false partenze adesso è risolto col cambio del processore non del bios (visto che l'avevo aggiornato già prima che mi arrivasse e ancora ci faceva)
Inoltre le ram stanno a 3600 cl 16 stabili prima non riuscivo a mandarle cosi neanche con XMP.
Da cinebench risulta un punteggio superiore di qualsiasi 3900x che ho visto su youtube, l'unica pecca la temperatura, ho diciamo risolto in parte dandogli un 0.100 in offset -, abbassando di circa 10°, infatti sto a 55° in idle, 65/70° quando gioco a giochi pesanti tipo star citizen che sfrutta parecchio la CPU e 90° dopo 10 minuti di AIDA64 con un bequit 4 (quello gigante nero) come dissipatore. Se avete suggerimenti per queste temperature sono tutt'orecchie, ma credo siano questi processori, infatti un amico a il 3600 su una x470 e ha cmq temperatura alte.
CONSIGLIATO A TUTTI, quelli che giocano, streammano e fanno editing come me, su premiere pro ho dimezzato la velocità di editing (fantastico)!
Anche io vorrei cambiare il mio attuale 1700x con il 3900x!
Quindi non hai avuto alcun problema col cambio ?
Per la ram cosa hai montato sulla mobo ?
_sissio_
11-10-2020, 17:54
La vedo male per la nostra CH VI per un eventuale bios compatibile (anche non ufficiale) con Zen 3
https://twitter.com/i/web/status/1315191072943996929Già ...peccato !
Mi sa che tocca prendere la CHVIII...
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha avuto modo di provare i nuovi processori della serie "XT" sulla nostra CH VI?
Visto che ormai il segno Zen 3 è naufragato, avevo intenzione di prendere un 3900XT usato, però sul forum di OC, se non ricordo male qualcuno aveva avuto problemi.
Qualcuno ha avuto modo di provare i nuovi processori della serie "XT" sulla nostra CH VI?
Visto che ormai il segno Zen 3 è naufragato, avevo intenzione di prendere un 3900XT usato, però sul forum di OC, se non ricordo male qualcuno aveva avuto problemi.
Io aspetto che abbiano le cpu in mano, perchè c'èra la voce in giro di alcuni famosi in questo campo, per la preparazione ad un bios beta, non ci sono certezze ma io voglio capire meglio
Io aspetto che abbiano le cpu in mano, perchè c'èra la voce in giro di alcuni famosi in questo campo, per la preparazione ad un bios beta, non ci sono certezze ma io voglio capire meglio
Magari!
Qualcuno ha avuto modo di provare i nuovi processori della serie "XT" sulla nostra CH VI?
Visto che ormai il segno Zen 3 è naufragato, avevo intenzione di prendere un 3900XT usato, però sul forum di OC, se non ricordo male qualcuno aveva avuto problemi.
Io l'ho provato e funziona benissimo, suo fratello giace sulla scrivania sulla mia CH VII, non vuole sapere di andare..:muro: :muro: :muro:
Antostorny
09-11-2020, 16:49
Ciao a tutti,
Premetto di aver personalmente ho sempre odiato led, lucine e tamarraggini varie ma ultimamente, a seguito dell'acquisto di una tastiera meccanica rgb, mi sono ricreduto :D
Per farla breve vorrei aggiungere una rgb strip alla nostra motherboard ROG Crosshair VI Hero...l'ideale sarebbe quello di utillizzare una striscia a led compatibile con l'Aura lighting control di Asus.
E' la prima volta che faccio una cosa del genere e sinceramente non riesco a trovare nulla di utile\compatibile online. :stordita:
Quello che vorrei fare io è acquistare (preferibilmente sull'amazzonia) una striscia a led che rispetti le specifiche indicate sul sito della mia mobo (https://rog.asus.com/Motherboards/ROG-Crosshair/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-Model/):
The Aura RGB-strip header supports standard 5050 RGB LED strips with a maximum power rating of 2A (12V). For maximum brightness, strip length should not exceed 2m.
* One extension cable is included. RGB LED strips need to be purchased separately.
Non riesco a trovare un cavetto rgb che si autoalimenta direttamente dallo spinotto RGB_HEADER1 della mia mobo (screenshot sotto). Sapreste indicarmi cosa aquistare?
https://i.ibb.co/xSTGZBk/crosshair-vi-hero.png
Grazie
Italia 1
09-11-2020, 20:18
Devi solo rifare il connettore, io ho adattato delle strisce cinesi per illuminazione, quelle che cambiano colore col telecomando. Tagliando e rifacendo il connettore funzionano bene
Sbirciando un pò in giro stavo cercando di capire se un giorno ci potrà essere possibilità di montare i ryzen 5000 sulla nostra CHVI; al momento sembra improbabile ma consideriamo che non ci sono impedimenti tecnici insormontabili: c'è solo l'impossibilità di gestire la compatibilità con tutte le cpu ryzen esistenti a causa dei limiti di memoria del bios (si potrebbero fornire versioni dedicate per le sole 5000 ad esempio). Per ora c'è una piccola pulce nell'orecchio:
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5000-zen-3-cpus-spotted-working-on-a320-and-x370-motherboards.html
nicolarush
11-11-2020, 09:27
Sapreste indicarmi cosa aquistare?
https://i.ibb.co/xSTGZBk/crosshair-vi-hero.png
Grazie
cerca rgb 12v sull'amazzone o ebaia e qualunque altro sito che vende cineserie e ne trovi quante ne vuoi (ad es. con connettore 4 pin e 12v e pure compatibili aura qui (https://www.amazon.it/Speclux-Striscia-controllo-compatibile-Gigabyte/dp/B08624V2N8/ref=sr_1_27?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=rgb+12v&qid=1605086692&sr=8-27) )
Sbirciando un pò in giro stavo cercando di capire se un giorno ci potrà essere possibilità di montare i ryzen 5000 sulla nostra CHVI; al momento sembra improbabile ma consideriamo che non ci sono impedimenti tecnici insormontabili: c'è solo l'impossibilità di gestire la compatibilità con tutte le cpu ryzen esistenti a causa dei limiti di memoria del bios (si potrebbero fornire versioni dedicate per le sole 5000 ad esempio). Per ora c'è una piccola pulce nell'orecchio:
https://www.guru3d.com/news-story/amd-ryzen-5000-zen-3-cpus-spotted-working-on-a320-and-x370-motherboards.html
Sarebbe fantastico,seguo fiducioso!
Mi son letto tutto dal link che hai postato,cavolo ma funzionano!! speriamo che un domani possano rilasciarlo questo bios chissa'.
Ciao a tutti,
Premetto di aver personalmente ho sempre odiato led, lucine e tamarraggini varie ma ultimamente, a seguito dell'acquisto di una tastiera meccanica rgb, mi sono ricreduto :D
Per farla breve vorrei aggiungere una rgb strip alla nostra motherboard ROG Crosshair VI Hero...l'ideale sarebbe quello di utillizzare una striscia a led compatibile con l'Aura lighting control di Asus.
E' la prima volta che faccio una cosa del genere e sinceramente non riesco a trovare nulla di utile\compatibile online. :stordita:
Quello che vorrei fare io è acquistare (preferibilmente sull'amazzonia) una striscia a led che rispetti le specifiche indicate sul sito della mia mobo (https://rog.asus.com/Motherboards/ROG-Crosshair/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-Model/):
The Aura RGB-strip header supports standard 5050 RGB LED strips with a maximum power rating of 2A (12V). For maximum brightness, strip length should not exceed 2m.
* One extension cable is included. RGB LED strips need to be purchased separately.
Non riesco a trovare un cavetto rgb che si autoalimenta direttamente dallo spinotto RGB_HEADER1 della mia mobo (screenshot sotto). Sapreste indicarmi cosa aquistare?
https://i.ibb.co/xSTGZBk/crosshair-vi-hero.png
Grazie
Si confermo che funzionano delle qualsiasi 5050 ,la ch6 ha in dotazione lo spinotto per collegarle e comandarle con aura sync,io ho acquistato dei connettori a quattro pin da Bricoman della mia citta'e vanno bene anche se sono bianchi.
Ciao a tutti,
Premetto di aver personalmente ho sempre odiato led, lucine e tamarraggini varie ma ultimamente, a seguito dell'acquisto di una tastiera meccanica rgb, mi sono ricreduto :D
Per farla breve vorrei aggiungere una rgb strip alla nostra motherboard ROG Crosshair VI Hero...l'ideale sarebbe quello di utillizzare una striscia a led compatibile con l'Aura lighting control di Asus.
E' la prima volta che faccio una cosa del genere e sinceramente non riesco a trovare nulla di utile\compatibile online. :stordita:
Quello che vorrei fare io è acquistare (preferibilmente sull'amazzonia) una striscia a led che rispetti le specifiche indicate sul sito della mia mobo (https://rog.asus.com/Motherboards/ROG-Crosshair/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-Model/):
The Aura RGB-strip header supports standard 5050 RGB LED strips with a maximum power rating of 2A (12V). For maximum brightness, strip length should not exceed 2m.
* One extension cable is included. RGB LED strips need to be purchased separately.
Non riesco a trovare un cavetto rgb che si autoalimenta direttamente dallo spinotto RGB_HEADER1 della mia mobo (screenshot sotto). Sapreste indicarmi cosa aquistare?
https://i.ibb.co/xSTGZBk/crosshair-vi-hero.png
Grazie
https://i.ebayimg.com/images/g/e1gAAOSwHxZfaymm/s-l1600.jpg questa tre metri con attacco usb meno di 10 metri ;)
Ragazzi un'aiuto quanto puo' valere oggi la nostra schedozza Crosshair VI, vorrei cambiarla e la mia ha anche oc panel asus. In sintesi vorrei sostituire scheda madre - oc panel e ryzen 7 1700 ed rx 560 strik mi potete dire i prezzi singolarmente se non sono ot grazie In effetti visto che non gioco vorrei passare al ryzen 5 3400g con una scheda madre b550 che abbia alloggio per 2 NVME ;)
Cristallo
04-01-2021, 16:06
Ciao a tutti,
Premetto di aver personalmente ho sempre odiato led, lucine e tamarraggini varie ma ultimamente, a seguito dell'acquisto di una tastiera meccanica rgb, mi sono ricreduto :D
Per farla breve vorrei aggiungere una rgb strip alla nostra motherboard ROG Crosshair VI Hero...l'ideale sarebbe quello di utillizzare una striscia a led compatibile con l'Aura lighting control di Asus.
E' la prima volta che faccio una cosa del genere e sinceramente non riesco a trovare nulla di utile\compatibile online. :stordita:
Quello che vorrei fare io è acquistare (preferibilmente sull'amazzonia) una striscia a led che rispetti le specifiche indicate sul sito della mia mobo (https://rog.asus.com/Motherboards/ROG-Crosshair/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-Model/):
The Aura RGB-strip header supports standard 5050 RGB LED strips with a maximum power rating of 2A (12V). For maximum brightness, strip length should not exceed 2m.
* One extension cable is included. RGB LED strips need to be purchased separately.
Non riesco a trovare un cavetto rgb che si autoalimenta direttamente dallo spinotto RGB_HEADER1 della mia mobo (screenshot sotto). Sapreste indicarmi cosa aquistare?
https://i.ibb.co/xSTGZBk/crosshair-vi-hero.png
Grazie
Io ho acquistato qualcosa come questi questi qui. Naturalmente la striscia da 5mt è troppo lunga e devi rispettare la lunghezza massima e l'amperaggio.
Saluti
Cristallo
ciciolo1974
21-01-2021, 12:50
Ciao colleghi! :)
Mi sto trovando "stretto" con il TR4 1920, ha senso upgradare il 2700X a 3900X sulla CH6 o é meglio vendere il TR4 e rifare quello, magari restando su Ryzen?
Grazie delle risposte ;)
Italia 1
21-01-2021, 17:54
Mah.... Io ho aggiornato da TR4 1950x su Asus Rog Zenith Extreme ad un 5950x. Semmai cercherei un 1950 o 2950, ma senza spendere follie. Sulla mia c6h sono passato da un 1800x ad un 3900x e mi trovo bene
ciciolo1974
21-01-2021, 18:12
Mah.... Io ho aggiornato da TR4 1950x su Asus Rog Zenith Extreme ad un 5950x. Semmai cercherei un 1950 o 2950, ma senza spendere follie. Sulla mia c6h sono passato da un 1800x ad un 3900x e mi trovo bene
Urca, sei passato da un pandino a...non saprei :D
Cristallo
01-02-2021, 09:38
Ciao a tutti,
devo reinstallare tutto perchè l'SSD Intel 600P, parecchio tempo fa, ha creato problemi ad un update di windows. In realtà era WIndows 10 che non supportava bene quell'SSD. In pratica da allora non riesco ad installare nessun upgrade di Windows.
Non riesco capire come procedere per quanto riguarda i driver del chipset. Voi come fate ? Vi basate su quelli che installa windows e/o installate quelli sul sito Asus o di Amd. La mia confusione deriva dal fatto che i numeri di release non sono uniformi. Mi spiego. Sul sito Asus trovo questa lista:
Version 2.04.09.131
2020/07/09 50.82 MBytes
AMD Chipset Driver V2.04.09.131 for Windows 10 64-bit
Version 1.7.29.0115
2019/08/02 49.87 MBytes
AMD Chipset driver
- Fixed Destiny 2 application launch issues.
- Updated AMD Ryzen Balanced power plan
- Update AMD chipset driver 19.10.xx first before update this driver
Version 19.10.16
2019/07/05 179.26 MBytes
AMD Chipset Driver
AMD Chipset Driver V5.12.0.38(19.10.16) for Windows 10 64-bit.
Ma che vuol dire ? Quelli identificati con 19.10.16 sono da 179 Mbytes. I 2.04 sono da 50 Mbytes ma più recenti. Se installo direttamente quelli da 50 non mi perdo 129 MBytes di qualche cosa ?
Saluti
Cristallo
Saluti
Cristallo
Italia 1
01-02-2021, 12:10
Io personalmente lascio fare a windows perchè non ho mai notato differenze. Se hai un raid é un conto, sennò ignora tranquillamente
Ragazzi un aiuto, queste memorie vanno bene per la nostra crosshair
XPG SPECTRIX D40 memoria 8 GB DDR4 3200 MHz cod. AX4U320038G16-SRS
a questa pagina vedo che non sono supportate
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X370-F_GAMING/X370_SERIES_PINNCLE_MEMORY_QVL_20200309.pdf
Un aiuto dagli esperti se posso acquistarle e non avere problemi, grazie
Ragazzi un aiuto, queste memorie vanno bene per la nostra crosshair
XPG SPECTRIX D40 memoria 8 GB DDR4 3200 MHz cod. AX4U320038G16-SRS
a questa pagina vedo che non sono supportate
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X370-F_GAMING/X370_SERIES_PINNCLE_MEMORY_QVL_20200309.pdf
Un aiuto dagli esperti se posso acquistarle e non avere problemi, grazie
:cry: senza aiuto ho acquistato altra coppia di g.skill F4-3200C16D-16GTZR
Italia 1
10-03-2021, 18:14
Sinceramente non ho provato nulla. Spero in un rilascio di un bios per il resize BAR su serie 3000 + schede video serie 6000
Ragazzi secondo voi acquistando un adattatore type C da installare dietro con uscita HDMI e collegandoci un monitor pc chiaramente con un ryzen g serie 2000 o al massimo 3000 con video integrato, ci sono problemi nel funzionamento???? In effetti vorrei eliminare la scheda video RX560 proprietaria perchè utilizzo il pc solo office ed internet
è un uso molto insolito per questa MB, non ho la minima idea se possa funzionare a dovere, ho letto che molti hanno problemi di funzionamento e di driver, poi non credo funzionerebbe nel BIOS.
Se per te è troppo veloce una RX560 potresti trovare su ebay una VGA un po' vecchia, es. delle firepro v3800 o 3900 le vendono a 20-25 eur
grazie in effetti mi hanno dato lo stesso consiglio, mi tengo la RX560;)
Angelo Vettese
26-03-2021, 14:12
Buon pomeriggio, ho appena visto sul sito asus che è uscito il bios 8002 per la ch6, qualcuno sa cosa è stato aggiunto o modificato? con la serie 3000 di ryzen conviene aggiornare?
Version 8002
2021/03/25 10.33 MBytes
CROSSHAIR VI HERO BIOS 8002
"Improve system performance and compatibility
Italia 1
26-03-2021, 17:41
Chissà... Lo provo tra poco. Magari c'è il famoso "BAR"
Polpi_91
05-04-2021, 00:13
Devo installarlo ma non ho voglia di risettare tutto
Devo installarlo ma non ho voglia di risettare tutto
A mio avviso, visto che hai un 1700X puoi anche evitare di installare l'ultimo bios e rimanere con la versione che hai ora.
Se non ricordo male da quando hanno introdotto i bios compatibili per la serie 3000, non andavano molto d'accordo con la prima serie di Ryzen.
Edit Vista la giornata di festa ed avendo un po' di tempo libero, ho installato il nuovo bios 8002 (3800X) e per ora non ho notato problemi di USB ecc.
Come già indicato è comparsa la voce " PBO Fmax Enhancer" nella sezione Extreme Twekaer \ Precision Boost Overdrive.
Speravo nella "Resizable Bar", ma a quanto pare niente da fare, perlomeno dopo 4 anni rilasciano ancora aggiornamenti per il bios.
Salve,ma quei bios modificati per installare i ryzen 5000 sulla CH6 non li hanno piu' sviluppati? sembrava ci fosse una possibilita',si sa niente?
Salve,ma quei bios modificati per installare i ryzen 5000 sulla CH6 non li hanno piu' sviluppati? sembrava ci fosse una possibilita',si sa niente?
No, niente da fare. :(
Peccato,mi accontentero' della serie 3000 che comunque schifo non fa':)
Polpi_91
08-04-2021, 15:56
Se mai arrivassero i BIOS per i 5xxx mi sa che valuto un cambio CPU anche se la vedo difficile
La speranza è pochissima, inizio a pensare di cambiare scheda, se voglio un 5000. Dispiace vendere questa scheda
Io aspetto che qualcuno venda un 3950x a prezzi umani e mi tengo la mobo!
Polpi_91
08-04-2021, 23:20
Se coambio mi sa che passo alle B550, le X570 sono troppo care
Se coambio mi sa che passo alle B550, le X570 sono troppo care
Si,sono troppo care,nel 2017 la CH6 era la top di gamma e costava all'incirca 250 euro,adesso la CH8 costa quasi il doppio:rolleyes:
Polpi_91
10-04-2021, 11:36
la CH6 l'ho pagata 202€ scontata
Adesso con 200€ ti compri la base X570
La base del X570 parte da 150, ma con tale cifra prendi le B550 che non hanno nulla da invidiare alla CH6, con stessi VRM/fasi, PCI4, doppio M.2, supporto nuove CPU, Res. BAR, ALED ecc. mancherebbe il display di debug. Nel frattempo le MB si sono evolute, non sono più con 4 fasine che al minimo OC vanno in thermal throttle (su cui ad es. la Gigabyte ci ha basato tutta la linea di MB B450).
Voglio dire, la CH6 ha fatto il suo tempo, quattro anni fa all'uscita era overkill, ora grazie alle CPU a 16 core si può sfruttare. Al contrario le CH8 sono overkill e lo rimarranno considerato che il socket AM4 è quasi al tramonto, non faranno CPU a 32 core con chissà quale IMC da sfruttare, se si vuole rimanere fedeli al marchio ROG: Asus ROG STRIX B550-E is the new Crosshair, a mio parere.
Ma infatti,considerando che la CH6 la acquistai in previsione di overclock e invece ormai questa pratica non è piu' cosi divertente e "fruttuosa" come un tempo alla prossima non acquistero' piu' top di gamma.
Dopo un paio di settimane di utilizzo del nuovo bios, confermo che non ho avuto nessun tipo di problema.
L'unica cosa che ho notato è il tempo di boot che è aumentato (fase quando spara le ventole a manetta).
Salve,ma quei bios modificati per installare i ryzen 5000 sulla CH6 non li hanno piu' sviluppati? sembrava ci fosse una possibilita',si sa niente?
Ho letto che l'ultimo Agesa rilasciato da AMD blocca l'avvio sulle mobo con chipset serie 300; è stato fatto per impedire ai produttori di implementare bios che possano far funzionare ryzen della serie 5000 come aveva fatto Asrock ad esempio:
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-%C3%9Cbersicht.1228903/page-83#post-28342821
Credo che questo metta definitivamente la parola fine per chi ci sperava ancora.
Ho letto che l'ultimo Agesa rilasciato da AMD blocca l'avvio sulle mobo con chipset serie 300; è stato fatto per impedire ai produttori di implementare bios che possano far funzionare ryzen della serie 5000 come aveva fatto Asrock ad esempio:
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/ultimative-am4-uefi-bios-agesa-%C3%9Cbersicht.1228903/page-83#post-28342821
Credo che questo metta definitivamente la parola fine per chi ci sperava ancora.
Peccato:(
graziano56
08-05-2021, 20:41
...salve ragazzi, una domanda, è possibile che il mio sistema per fare il bbot ci possa mettere più tempo del vecchio sistema che avevo un AMD1100T con una Gigabyte 890FXA UD5?
...salve ragazzi, una domanda, è possibile che il mio sistema per fare il bbot ci possa mettere più tempo del vecchio sistema che avevo un AMD1100T con una Gigabyte 890FXA UD5?
Ti confermo che il boot è abbastanza lungo.
graziano56
09-05-2021, 12:25
...esiste un tutorial/manuale in italiano di come configurare il BIOS? Non mastico l'inglese se con il traduttore di Google.
graziano56
11-05-2021, 14:42
...avete notizie a riguardo sulla compatibilità della CrosshairVI su sistemi a 32 bit? Continuo ad aver problemi su Controller crittografia/decrittografia PCI, in gestione dispositivi, continuo ad avere triangolino giallo.
Vorrei un chiarimento se possibile, quale di queste due voci devo abilitare nel bios? Secure Boot ho due opzioni, attualmente è su " Other OS" l'altra opzione è "Windovs UEFI Mode"
...avete notizie a riguardo sulla compatibilità della CrosshairVI su sistemi a 32 bit? Continuo ad aver problemi su Controller crittografia/decrittografia PCI, in gestione dispositivi, continuo ad avere triangolino giallo.
Vorrei un chiarimento se possibile, quale di queste due voci devo abilitare nel bios? Secure Boot ho due opzioni, attualmente è su " Other OS" l'altra opzione è "Windovs UEFI Mode"
Seleziona "Windows UEFI Mode".
Se il disco su cui hai installato Windows usa la partizione GPT, sempre nella scherma Boot > CSM (Compatibility Support Module) > Disattiva.
graziano56
12-05-2021, 18:14
ormai ho fatto, ho caricato il sistema a 32 bit su un disco mbr e ho lasciato su " Other OS"
graziano56
25-05-2021, 15:23
...avete notizie a riguardo sulla compatibilità della CrosshairVI su sistemi a 32 bit?
Nessuno è in grado di darmi una risposta? Grazie.
invincible88
03-06-2021, 21:13
Nessuno è in grado di darmi una risposta? Grazie.
Intendi con un o.s x86? Non avrai nessun problema di compatibilità! Le differenze tra un sistema operativo a 32 bit e uno a 64 bit, sono per quanto riguarda i limiti della ram, de no erro i 32 bit sono limitati a poter leggere massimo 4gb di ram, poi naturalmente ci sono altre differenze però non avrai nessun problema.
invincible88
03-06-2021, 21:27
Qualcuno ha un sistema a liquido collegato con questa scheda madre?
Non riesco a capire perchè non mi riconosce la pompa, ovvero non posso controllarla dal q-fan se collegata al suo opposito connettore, invece se la collego nel pin della cpu funziona!
Però a me serveno due controller separati, inoltre ho questo errore se collego le 2 ventole insieme e poi vado al controller della scheda e la pompa nel suo connettore, vi allego uno screen;
https://www.dropbox.com/s/78u2i8o7zp43rl6/screenshot_20210603-221758_gallery.jpg?dl=0
graziano56
03-06-2021, 22:08
Non avrai nessun problema di compatibilità! poi naturalmente ci sono altre differenze però non avrai nessun problema.
Ne sei proprio sicuro? Continuo ad aver problemi su Controller crittografia/decrittografia PCI, in gestione dispositivi, continuo ad avere triangolino giallo. Poi con Win10 che non si riesce a installare gli aggiornamenti, da notare che il sistema è pulitissimo, appena installato. Neanche la community di Windows non riesce a darmi qualche spiegazione, l'unica cosa che mi hanno detto che la Crossair VI non è compatibile con sistemi a 32 bit, perchè sul sito Crossair non ci sono driver adeguati.
invincible88
03-06-2021, 22:15
Ne sei proprio sicuro? Continuo ad aver problemi su Controller crittografia/decrittografia PCI, in gestione dispositivi, continuo ad avere triangolino giallo. Poi con Win10 che non si riesce a installare gli aggiornamenti, da notare che il sistema è pulitissimo, appena installato. Neanche la community di Windows non riesce a darmi qualche spiegazione, l'unica cosa che mi hanno detto che la Crossair VI non è compatibile con sistemi a 32 bit, perchè sul sito Crossair non ci sono driver adeguati.
Inviami uno screen del gestore periferiche dove ci sono i problemi.
Nel frattempo vai sul sito amd e scarica i driver del chipset per il modello del tuo processore.
graziano56
03-06-2021, 22:21
riguardo ai driver del chipset, già fatto. Scaricato quelli per X370 in versione 32 bit rev 18.10.b, ma nulla è cambiato. Poi per lo screen, mi spiace ma sono un ignorantone e non sono capace di postarlo, scusa.
Qualcuno ha un sistema a liquido collegato con questa scheda madre?
Non riesco a capire perchè non mi riconosce la pompa, ovvero non posso controllarla dal q-fan se collegata al suo opposito connettore, invece se la collego nel pin della cpu funziona!
Però a me serveno due controller separati, inoltre ho questo errore se collego le 2 ventole insieme e poi vado al controller della scheda e la pompa nel suo connettore, vi allego uno screen;
https://www.dropbox.com/s/78u2i8o7zp43rl6/screenshot_20210603-221758_gallery.jpg?dl=0
Per entrambi i problemi devi andare nel bios > Monitor >Q-Fan Configuration:
- AIO_PUMP/W_PUMP + Control > "DC MODE" (3pin) oppure "PWM MODE" (4pin).
- CPU Fan Speed Lower Limit > "Ignore"
invincible88
04-06-2021, 20:29
ok grazie del suggerimento, conosci qualche software di gestione ventole, pompa etc...per questa scheda madre?
A molti non piace, però mi sono sempre trovato bene con AISuite III, che sostanzialmente è il programma che fornisce Asus.
Lo utilizzo dal 2017 e non mi ha mai dato problemi.
Puoi creare profili personalizzati per ogni singolo connettore sulla scheda madre.
Lo trovi nella sezione Software And Utility della scheda madre, scarica la versione 3.00.51.
Ti consiglio di installare solo il modulo DPI5 Dual Intelligent… (se non ricordo male il nome), tutti gli altri sono inutili.
Tieni presente però che AISuite disturba altri programmi di monitoraggio come HWMonitor, per ovviare al problema utilizzo SIV.
invincible88
04-06-2021, 22:00
A molti non piace, però mi sono sempre trovato bene con AISuite III, che sostanzialmente è il programma che fornisce Asus.
Lo utilizzo dal 2017 e non mi ha mai dato problemi.
Puoi creare profili personalizzati per ogni singolo connettore sulla scheda madre.
Lo trovi nella sezione Software And Utility della scheda madre, scarica la versione 3.00.51.
Ti consiglio di installare solo il modulo DPI5 Dual Intelligent… (se non ricordo male il nome), tutti gli altri sono inutili.
Tieni presente però che AISuite disturba altri programmi di monitoraggio come HWMonitor, per ovviare al problema utilizzo SIV.
Stavo proprio cercando di utilizzarlo però mi dice solo che installa l'ez tools o il biosflash nessun altra cosa!
Stavo proprio cercando di utilizzarlo però mi dice solo che installa l'ez tools o il biosflash nessun altra cosa!
Sì perché hai scaricato la versione 3.00.52, se scorri più in basso nella lista c’è anche la versione 3.00.51 che ha dentro tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.