PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Crosshair VI Hero


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

NEWHERO
12-04-2018, 17:40
Lo sto testando con il 2700X, si è compatibile ma le ram e i fake boot sono un grosso problema ancora

Come procede la sessione di test? Scusa se ti disturbo, mi interessa l'argomento.
Poi si hanno notizie sul BIOS?

LicSqualo
12-04-2018, 18:01
Nuovo bios beta AGESA 1.0.0.2a upload di Elmor:
http://www.mediafire.com/file/x22uon2l0p6vk2s/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-0001.zip

dovrebbe risolvere lo sleep bug e la frequenza errata vista sul S.O. a seguito di overclock.

Elmor ha appena rilasciato la versione forse definitiva, disponibile per tutta la serie Crosshair.
Lascio il link su OCN (http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3498.html)diretto alla Crosshair VI hero, la pagina dopo ci sono gli altri.

MadMax of Nine
12-04-2018, 18:20
Come procede la sessione di test? Scusa se ti disturbo, mi interessa l'argomento.

Poi si hanno notizie sul BIOS?



Bene, problemi a parte è sicuramente un buon bios una volta sistemato, vediamo ora con il 6002, tra un paio di ore lo provo e vi so dire, ma già con il boost migliorato i risultati ci sono.
Però le ram a 3600 non sono stabili, non con il 2700X, non so ancora se la X470 che devo prendere sarà Asus, vorrei ma la Gigabyte al momento mi sembra migliore soprattutto sulle ram, e con i nuovi Zen+ contano tantissimo

NEWHERO
12-04-2018, 20:40
Bene, problemi a parte è sicuramente un buon bios una volta sistemato, vediamo ora con il 6002, tra un paio di ore lo provo e vi so dire, ma già con il boost migliorato i risultati ci sono.
Però le ram a 3600 non sono stabili, non con il 2700X, non so ancora se la X470 che devo prendere sarà Asus, vorrei ma la Gigabyte al momento mi sembra migliore soprattutto sulle ram, e con i nuovi Zen+ contano tantissimo

capisco :O e cmq possibile che l'asus non si muova più di tanto.mah...

88fabio88
13-04-2018, 10:45
C6H Beta BIOS 6002
http://www.mediafire.com/file/3cerr9mhwkux4y2/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6002.zip
SHA256 479faf20b50a35e4eac96ebde4e8d96262abbd612800881b4f 5e06865f7c9589

veiker
14-04-2018, 09:15
Bene, problemi a parte è sicuramente un buon bios una volta sistemato, vediamo ora con il 6002, tra un paio di ore lo provo e vi so dire, ma già con il boost migliorato i risultati ci sono.
Però le ram a 3600 non sono stabili, non con il 2700X, non so ancora se la X470 che devo prendere sarà Asus, vorrei ma la Gigabyte al momento mi sembra migliore soprattutto sulle ram, e con i nuovi Zen+ contano tantissimo

Le VRM nella serie x370 facevo schifo della gigabyte. Adesso hanno fatto meglio? Comunque io ti consiglio asrock, perchè è imbattibile, se tornassi indietro eviterei pure questa c6h.

Alex656
16-04-2018, 11:10
Su OC.net è stata postata la versione 6003 beta; pare che sulla discussione abbiano messo in palio 7 CH7 assegnate ai primi 7 utenti che hanno postato di più.
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3508.html

Alex656
16-04-2018, 11:14
Edit: posto doppio

88fabio88
17-04-2018, 09:11
Su OC.net è stata postata la versione 6003 beta; pare che sulla discussione abbiano messo in palio 7 CH7 assegnate ai primi 7 utenti che hanno postato di più.
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3508.html

il file cmo di impostazioni è compatibile con il nuovo bios, per chi passa come me da 6002 a 6003

cica88
18-04-2018, 12:52
Ma le nuove funzioni XFR / Precision Boost per i processori Ryzen 2, saranno compatibili anche con la Hero VI ?

bluefrog
18-04-2018, 15:37
Ma alla fine della fiera, voi questo benedetto HPET lo tenete abilitato o disabilitato (da windows tramite comando, come ho fatto anch'io)? In giro inizialmente - se non erro proprio da parte di AMD - si leggeva che su Ryzen andava tenuto abilitato; successivamente e ad oggi si legge in giro che va disabilitato per avere un sistema molto più reattivo e in diversi casi una bella differenza in FPS in alcuni giochi.

Personalmente da quando ho letto quanto sopra lo tengo disabilitato, non ho fatto test nei giochi ma ho percepito una migliore reattività in generale in windows.

Poi ancora, uno degli ultimi post su OC.net riporta:

IMHO there is no reason at all to disable HPET. Whenever I had my system running with it disabled, it wasn't smooth anymore.
Two things, minimally, should be considered required for Ryzen and Windows 1- together:

HPET ON
SetTimerResolutionService

This is a pretty big deal as Ryzen can throttle a core within 1ms, so you need events to be able to occur faster than this. BOTH of these are required to guarantee this. The difference in smoothness is positively immense.


Ed è qui che non ci capisci più nulla... per ora continuo a tenerlo disabilitato poi si vedrà.

Alex656
18-04-2018, 16:30
Ma alla fine della fiera, voi questo benedetto HPET lo tenete abilitato o disabilitato (da windows tramite comando, come ho fatto anch'io)? In giro inizialmente - se non erro proprio da parte di AMD - si leggeva che su Ryzen andava tenuto abilitato; successivamente e ad oggi si legge in giro che va disabilitato per avere un sistema molto più reattivo e in diversi casi una bella differenza in FPS in alcuni giochi.

Personalmente da quando ho letto quanto sopra lo tengo disabilitato, non ho fatto test nei giochi ma ho percepito una migliore reattività in generale in windows.

Poi ancora, uno degli ultimi post su OC.net riporta:

IMHO there is no reason at all to disable HPET. Whenever I had my system running with it disabled, it wasn't smooth anymore.
Two things, minimally, should be considered required for Ryzen and Windows 1- together:

HPET ON
SetTimerResolutionService

This is a pretty big deal as Ryzen can throttle a core within 1ms, so you need events to be able to occur faster than this. BOTH of these are required to guarantee this. The difference in smoothness is positively immense.


Ed è qui che non ci capisci più nulla... per ora continuo a tenerlo disabilitato poi si vedrà.

Io l'ho sempre lasciato abilitato da windows senza riscontrare problemi prestazionali; l'ho dovuto attivare perchè mi veniva richiesto da ryzenmaster. Più che altro non ho capito se ora viene implementato via bios o resta una peculiarità del S.O.

Italia 1
18-04-2018, 20:43
Ma le nuove funzioni XFR / Precision Boost per i processori Ryzen 2, saranno compatibili anche con la Hero VI ?

Non credo: a quanto ho capito, i nuovi Zen usano l'xfr2, che non c'è nel chipset x370 cella CH6

NEWHERO
19-04-2018, 14:20
si hanno novità sul bios ?

Alex656
19-04-2018, 15:18
si hanno novità sul bios ?

E' appena uscito il 6004 ufficiale, al momento lo vedo solo se seleziono il S.O. a 32 bit, probabilmente sulla versione a 64 lo devono ancora mettere.

Horyu
19-04-2018, 17:18
Ragazzi e da un po che non guardo i nuovi bios, io sono rimasto al 9920 , c'è qualche nuovo bios a cui conviene passare?

NEWHERO
19-04-2018, 19:26
E' appena uscito il 6004 ufficiale, al momento lo vedo solo se seleziono il S.O. a 32 bit, probabilmente sulla versione a 64 lo devono ancora mettere.

A rigore di logica il BIOS è indipendente dal sistema operativo o almeno dovrebbe essere

Alex656
19-04-2018, 20:27
Intanto non ha fatto in tempo ad uscire il 6004 che già c'è un'altra beta, la 6101, che dovrebbe correggere altri errori; mamma mia!

Italia 1
19-04-2018, 20:45
Azzo... io ho scaricato il 6003 ieri.. pensavo di metterlo, ma mi sa che aspetto un pò

NEWHERO
19-04-2018, 20:57
Intanto non ha fatto in tempo ad uscire il 6004 che già c'è un'altra beta, la 6101, che dovrebbe correggere altri errori; mamma mia!

LOL

P.S. dove la trovo la 6101 beta?

NEWHERO
19-04-2018, 21:04
Cmq tra parentesi il 6004 è uscito per tutte le versioni 64bit tranne quella di win10 non sò perchè o li stanno caricando oppure c'è qualcosa di arcano ed oscuro :ave:

NEWHERO
19-04-2018, 22:09
scusate l'insistenza quale bios sembra funzionare meglio?

papugo1980
19-04-2018, 22:29
Cmq puoi anche provare il BIOS, poi se cè qualcosa che non ti quadra puoi sempre tornare a quello che hai ora con il flashback

NEWHERO
19-04-2018, 22:52
Cmq puoi anche provare il BIOS, poi se cè qualcosa che non ti quadra puoi sempre tornare a quello che hai ora con il flashback

si sto provando la beta a parte le ram che non riesco a spingere in mhz ma almeno sto abbassando le latenze.....e per il momento tutto ok...

cica88
20-04-2018, 06:27
Ragazzi e da un po che non guardo i nuovi bios, io sono rimasto al 9920 , c'è qualche nuovo bios a cui conviene passare?

Anche io sono ancora al beta 9920.
Se non hai problemi / aggiornare processore, ti consiglio di stare con quello, ormai i bios per questa scheda madre sono un terno al lotto, risolvono un problema e ne spunta un altro.

Sotto questo punto di vista sono rimasto molto deluso, sembra che non sanno cosa stanno facendo.

Alex656
20-04-2018, 07:55
LOL

P.S. dove la trovo la 6101 beta?

La trovi qua:
http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3554.html

jam71
20-04-2018, 08:41
Anche io sono ancora al beta 9920.
Se non hai problemi / aggiornare processore, ti consiglio di stare con quello, ormai i bios per questa scheda madre sono un terno al lotto, risolvono un problema e ne spunta un altro.

Sotto questo punto di vista sono rimasto molto deluso, sembra che non sanno cosa stanno facendo.

Si anche io un po deluso,come top di gamma mi aspettavo assistenza migliore,sono col 9920 e lascio quello per adesso,alla fine mi va bene tranne per quel problema se si stacca la corrente,dovrebbe esserci qualche bios che corregge questa cosa ma non voglio rischiare (come hai detto tu)che spuntino altri problemi.

Dark_Lupin
20-04-2018, 09:19
Si anche io un po deluso,come top di gamma mi aspettavo assistenza migliore,sono col 9920 e lascio quello per adesso,alla fine mi va bene tranne per quel problema se si stacca la corrente,dovrebbe esserci qualche bios che corregge questa cosa ma non voglio rischiare (come hai detto tu)che spuntino altri problemi.

ho provato tutti i bios, incluso gli ultimi beta 6002-6003
il problema dei boot loop non si risolve purtroppo, solo con tutto a default parte subito, basta toccare le ram o la cpu ed ecco che per accendersi ci vogliono 3-4 riavvii :doh:
sto valutando di fare RMA e prendere poi una x470 Taichi

Alex656
20-04-2018, 13:42
ho provato tutti i bios, incluso gli ultimi beta 6002-6003
il problema dei boot loop non si risolve purtroppo, solo con tutto a default parte subito, basta toccare le ram o la cpu ed ecco che per accendersi ci vogliono 3-4 riavvii :doh:
sto valutando di fare RMA e prendere poi una x470 Taichi

Mai capitata una cosa del genere, neppure col primo bios con cui mi è arrivata la scheda un anno fa; che ram hai e soprattutto come le imposti?

Pablo987
20-04-2018, 14:20
Ciao ragazzi, mi intrometto anch'io nella discussione in quanto, seppur dopo aver letto molte pagine del post non ho trovato ancora una soluzione soddisfacente per il mio caso.
Il mio bios è aggiornato alla 3502 ma da ormai una settimana il pc ha iniziato prima a segnalarmi il q-code 24 mentre era in funzione, adesso e arrivato a segnarmi un q-code 8 anche da spento (pure se stacco l'alimentazione della corrente).
Sono anch'io afflitto da cool boot ma adesso quello che mi preoccupa di più è il q-code 8, avete qualche consiglio da darmi?
Ho già provato a cambiare posizione delle ram, togliere un banco, cambiare ram, fare un reset del bios, far partire tutto a stock ma nulla di tutto ciò è servito.

La mia configurazione è:
CPU: AMD Ryzen 1600x
MOBO: Crosshair VI Hero
RAM: G.Skill Flaire X 2*8gb
GPU: Shappire radeon rx 580 pulse
SSD: Samsung 850 evo 256 + HD seagate 1tb
AIO: Cooler Master MasterLiquid Lite 240
SCHEDA WIFI: Archer t6e AC1300 PCIe

NEWHERO
20-04-2018, 14:47
ho provato tutti i bios, incluso gli ultimi beta 6002-6003
il problema dei boot loop non si risolve purtroppo, solo con tutto a default parte subito, basta toccare le ram o la cpu ed ecco che per accendersi ci vogliono 3-4 riavvii :doh:
sto valutando di fare RMA e prendere poi una x470 Taichi

A me succede solo se quando tocco i settaggi della RAM che si riavvia 3 volte e non li prende mentre per la CPU tutto ok , non digerisce l'overclock della mia ram

Pablo987
20-04-2018, 16:08
A me succede solo se quando tocco i settaggi della RAM che si riavvia 3 volte e non li prende mentre per la CPU tutto ok , non digerisce l'overclock della mia ram

Potresti provare attivando LN2 mode, in quel caso il mio sistema non soffre di cool boot però si hanno prestazioni inferiori.

NEWHERO
20-04-2018, 16:46
Potresti provare attivando LN2 mode, in quel caso il mio sistema non soffre di cool boot però si hanno prestazioni inferiori.

Provo così grazie;)

Pablo987
20-04-2018, 23:53
Ragazzi pensando di fare una cosa utile e gradita vi aggiorno.. Sono riuscito a risolvere il problema del q-code 8, è il cavo DP o la sua porta sulla gpu.
Dopo vari tentativi, mi accorgo che, seppur il pc non è alimentato da corrente, quando collego il cavo DP appare in q-code 8, appena lo tiro via scompare.
Ho collegato il tutto allora con un cavo hdmi e il problema è scomparso!!
Adesso mi tocca solo risolvere il Q-code 24!

Dark_Lupin
21-04-2018, 07:47
Mai capitata una cosa del genere, neppure col primo bios con cui mi è arrivata la scheda un anno fa; che ram hai e soprattutto come le imposti?

è un problema che hanno quasi tutti i possessori, sarai uno dei pochi forntunati a non avere problemi :)
comunque ho delle gskill trident z 3200c14 impostate a 3200 c14 tramite stilt safe setting, con impostazioni diverse ho comunque fake boot

Alex656
21-04-2018, 13:38
Provato il bios 6004; dopo meno di 24 ore torno al 1701, ultimo bios stabile per la mia configurazione; con le versioni successive ho sempre instabilità su windows e sempre in momenti di basso carico di lavoro; sistema freezato quando meno te l'aspetti; problema solo mio a quanto ne so; questo con tutto tutto a default e profilo DOCP standard. L'unica cosa utile che trovavo sul 6004 era la patch per spectre, pazienza, mi terrò il 1701, almeno desisterò dall'idea di fare upgrade alla cpu.

invincible88
21-04-2018, 14:33
Provato il bios 6004; dopo meno di 24 ore torno al 1701, ultimo bios stabile per la mia configurazione; con le versioni successive ho sempre instabilità su windows e sempre in momenti di basso carico di lavoro; sistema freezato quando meno te l'aspetti; problema solo mio a quanto ne so; questo con tutto tutto a default e profilo DOCP standard. L'unica cosa utile che trovavo sul 6004 era la patch per spectre, pazienza, mi terrò il 1701, almeno desisterò dall'idea di fare upgrade alla cpu.

Ho aggiornato anche io alla 6004, stanotte, vengo come te dalla 1701 con cui avevo trovato un ottima configurazione daily dopo molti test e prove varie, con una cpu a 4.0 ghz, pstate ben settati, vcore basso e molto stabile! unica pecca, non riuscire a tenere le ram alla loro frequenza di clock, ovvero 2400 mhz senza incappare nel fake boot, quindi le ho tenute fino ad ora a 2133 mhz.

Con la 6004 riesco ad avere tutto settato come la 1701 e adesso è stato fixato il problema del fake boot con le ram a 2400 mhz, però ho aggiornato da poco e di blocchi e freeze vari non ne ho ancora idea..ma quello che posso dirti è che con la 1701 ne ho avuti pure di blocchi vari, secondo me dipende dal windows 10! non credo che sia dipendente dal bios...inoltre non è del tutto una costante, lavoro su Maya e spesso lancio rendering pesanti di diverse ore e me li porta a termine senza nessun problema...
adesso vedremo con la 6004!

Alex656
21-04-2018, 15:58
Ho aggiornato anche io alla 6004, stanotte, vengo come te dalla 1701 con cui avevo trovato un ottima configurazione daily dopo molti test e prove varie, con una cpu a 4.0 ghz, pstate ben settati, vcore basso e molto stabile! unica pecca, non riuscire a tenere le ram alla loro frequenza di clock, ovvero 2400 mhz senza incappare nel fake boot, quindi le ho tenute fino ad ora a 2133 mhz.

Con la 6004 riesco ad avere tutto settato come la 1701 e adesso è stato fixato il problema del fake boot con le ram a 2400 mhz, però ho aggiornato da poco e di blocchi e freeze vari non ne ho ancora idea..ma quello che posso dirti è che con la 1701 ne ho avuti pure di blocchi vari, secondo me dipende dal windows 10! non credo che sia dipendente dal bios...inoltre non è del tutto una costante, lavoro su Maya e spesso lancio rendering pesanti di diverse ore e me li porta a termine senza nessun problema...
adesso vedremo con la 6004!

Anche io col 6004 avrei risolto il problema del fake boot, confermo che non si verifica; comunque, dato che tengo sempre acceso l'ups non è drammatico; purtroppo, a partire dalla versione 3008, credo abbiano introdotto qualcosa che dà fastidio alla mia configurazioni, con nessuno dei bios precedenti ho problemi, infatti tornando indietro col flashback non ho più freeze. Il mio problema è davvero strano, non so da quale strana combinazione venga fuori, ad esempio io tengo attivo hpet ed profilo energetico bilanciato; i blocchi avvengono sempre in condizione di basso carico; potrei giocare o fare rendering per ore senza problemi. Comunque per ora me ne torno col 1701, dopo aver perso un'ora di lavoro, visto che stavolta si è freezato proprio nel bel mezzo del salvataggio di un file importante che poi mi ha corrotto. Diversamente da te, il 1701 non mi ha mai dato problemi e lo tengo praticamente da ottobre e comunque ribadisco che nessuno dei bios precedenti mi ha dato i grossi problemi che riscontro dal 3008 in avanti.

Alex656
22-04-2018, 00:54
Ho aggiornato anche io alla 6004, stanotte, vengo come te dalla 1701 con cui avevo trovato un ottima configurazione daily dopo molti test e prove varie, con una cpu a 4.0 ghz, pstate ben settati, vcore basso e molto stabile! unica pecca, non riuscire a tenere le ram alla loro frequenza di clock, ovvero 2400 mhz senza incappare nel fake boot, quindi le ho tenute fino ad ora a 2133 mhz.

Con la 6004 riesco ad avere tutto settato come la 1701 e adesso è stato fixato il problema del fake boot con le ram a 2400 mhz, però ho aggiornato da poco e di blocchi e freeze vari non ne ho ancora idea..ma quello che posso dirti è che con la 1701 ne ho avuti pure di blocchi vari, secondo me dipende dal windows 10! non credo che sia dipendente dal bios...inoltre non è del tutto una costante, lavoro su Maya e spesso lancio rendering pesanti di diverse ore e me li porta a termine senza nessun problema...
adesso vedremo con la 6004!

Se a te il 6004 non dà problemi, mi puoi dire se hai aggiornato i driver del chipset e dell'audio? Ho notato che, al primo avvio di windows, il driver realtek si riconfigura e non vorrei che un mio driver obsoleto, in combinazione col nuovo bios, possa crearmi il problema dei freeze.

Pablo987
22-04-2018, 08:51
Se a te il 6004 non dà problemi, mi puoi dire se hai aggiornato i driver del chipset e dell'audio? Ho notato che, al primo avvio di windows, il driver realtek si riconfigura e non vorrei che un mio driver obsoleto, in combinazione col nuovo bios, possa crearmi il problema dei freeze.
Ti do la mia esperienza, ho aggiornato alla 6004 da due giorni ed ho anche aggiorna tutti i driver possibili compreso chipset e audio.
Ad oggi posso dirti che non ho avuto nessun freeze.
L’unica cosa che ho notato e già risolto è la gestione dell’xfr che, non settando le ventole le fa partire ogni 5 secondi.
Per il resto va tutto liscio fino ad adesso, te lo consiglio!

invincible88
22-04-2018, 13:37
Se a te il 6004 non dà problemi, mi puoi dire se hai aggiornato i driver del chipset e dell'audio? Ho notato che, al primo avvio di windows, il driver realtek si riconfigura e non vorrei che un mio driver obsoleto, in combinazione col nuovo bios, possa crearmi il problema dei freeze.

I driver del chipset e dell'audio li avevo aggiornati mantenendo il bios 1701 e comunque qualche blocco di sistema ogni tanto l'ho avuto!
Adesso è presto per dire se con la 6004 ho risolto questo problema definitivamente! secondo me il bios è valido, hanno fixato il fake boot con le ram a 2400 mhz e la cpu mi sta a 4.0 ghz solidi!

Secondo me i blocchi che abbiamo sono dovuti alla storia dei vari aggiornamenti del windows 10! non credo dipendano da hardware o altro, anche perchè se mi porta a termine rendering cosi pesanti senza andare in crash, vuole dire che cpu e ram lavorano abbastanza bene sotto intenso sforzo!

Credi che i driver del chipset e dell'audio possano essere instabili dunque?

Alex656
22-04-2018, 16:20
......
Credi che i driver del chipset e dell'audio possano essere instabili dunque?
Premetto di avere una cpu di produzione recente ricevuta a seguito di RMA per segfault; il chip scalda praticamente niente e non è overcloccato, per cui escludo possa trattarsi del classico freeze dovuto a problemi di surriscaldamento, col dissipatore che ho in firma ho temperature glaciali.
Per quanto riguarda i driver devo ammettere di non averli mai aggiornati, il mio è solo un sospetto, visto che il problema si è verificato mentre salvavo un file ed era in corso la riproduzione del suono di conferma; le operazioni di I/O possono dipendere dal chipset ed il suono dai driver audio; può anche darsi che non c'entri nulla, il modo migliore per saperlo sarebbe fare un'installazione pulita di windows con l'ultima versione dei driver ma di formattare e reinstallare tutto non ne ho molta voglia.

ciciolo1974
22-04-2018, 17:21
Io con il 6004 sono riuscito a fare andare le mie corsair a 3200, prima mi sbatteva fuori subito prima della schemata di login

Alex656
23-04-2018, 20:30
Ho fatto l'ultimo tentativo col 6004 e drivers tutti aggiornati, nulla da fare, ancora freeze di sistema e BSOD; credo che il problema si verifichi perchè la ram viene gestita diversamente, infatti con la versione 1701 su ryzen master nella parte relativa al controller di memoria vedo:

Tempo ciclo riga: N/D
Terminazione on die CPU: N/D
Latenza cas in scrittura: N/D

Utilizzando il 6004 invece questi valori vengono letti, peccato che poi vada tutto a p*****e
Chiedo se c'è qualcuno che ha le mie stesse ram (CMK16GX4M2B3200C16R) e riesce ad utilizzare questi ultimi bios senza problemi.

Bscity
23-04-2018, 22:40
Ho fatto l'ultimo tentativo col 6004 e drivers tutti aggiornati, nulla da fare, ancora freeze di sistema e BSOD; credo che il problema si verifichi perchè la ram viene gestita diversamente, infatti con la versione 1701 su ryzen master nella parte relativa al controller di memoria vedo:

Tempo ciclo riga: N/D
Terminazione on die CPU: N/D
Latenza cas in scrittura: N/D

Utilizzando il 6004 invece questi valori vengono letti, peccato che poi vada tutto a p*****e
Chiedo se c'è qualcuno che ha le mie stesse ram (CMK16GX4M2B3200C16R) e riesce ad utilizzare questi ultimi bios senza problemi.


sto avendo i tuoi stessi problemi da quando ho aggiornato il bios. Ho provato tutti quelli della serie 6...e niente frezzer random

Ho persino messo tutto a default , cpu, ram voltaggi ma non cambia.

Adesso sono tornato al 3502 e sembra essere tornato tutto come prima

:confused:

Alex656
24-04-2018, 06:08
Ormai è un terno al lotto; ogni nuovo bios è come la scatola di cioccolatini di Forrest Gump: non sai mai quello che ti capita :muro:

Bscity
24-04-2018, 06:14
Ormai è un terno al lotto; ogni nuovo bios è come la scatola di cioccolatini di Forrest Gump: non sai mai quello che ti capita :muro:


Io sono stato abbastanza fortunato, ho avuto le ram a 3200 dal primo bios. Poi ho sempre aggiornato senza avere ne miglioramenti ne peggioramenti. Ma questi ultimi fanno davvero schifo.

Almeno sulla serie ryzen 1.

Credo che questo (il 3502) sarà l'ultimo bios utile per i ryzen 1, da ora in poi punteranno a migliorare il supporto ai ryzen 2. :cry:

Alex656
24-04-2018, 06:37
Io sono stato abbastanza fortunato, ho avuto le ram a 3200 dal primo bios. Poi ho sempre aggiornato senza avere ne miglioramenti ne peggioramenti. Ma questi ultimi fanno davvero schifo.

Almeno sulla serie ryzen 1.

Credo che questo (il 3502) sarà l'ultimo bios utile per i ryzen 1, da ora in poi punteranno a migliorare il supporto ai ryzen 2. :cry:

Ho notato che i freeze sul 6004 possono verificarsi in qualunque momento, sia scrivendo un semplice documento, sia giocando e comunque sono piuttosto frequenti. Sembra un problema di memoria ma il memtest non rivela errori.
Anche io ho sempre aggiornato i bios fino a dicembre senza problemi ma da allora sono iniziati gli incubi.

ciciolo1974
24-04-2018, 07:14
Ho notato che i freeze sul 6004 possono verificarsi in qualunque momento, sia scrivendo un semplice documento, sia giocando e comunque sono piuttosto frequenti. Sembra un problema di memoria ma il memtest non rivela errori.
Anche io ho sempre aggiornato i bios fino a dicembre senza problemi ma da allora sono iniziati gli incubi.

Ma tu parli di freeze tipo che si incanta per 1/2 secondi o che devi addirittura resettare?

fasterday
24-04-2018, 07:21
Ho notato che i freeze sul 6004 possono verificarsi in qualunque momento, sia scrivendo un semplice documento, sia giocando e comunque sono piuttosto frequenti. Sembra un problema di memoria ma il memtest non rivela errori.
Anche io ho sempre aggiornato i bios fino a dicembre senza problemi ma da allora sono iniziati gli incubi.

Io ho installato il bios beta 6102, e' stato risolto il problema ventole e altri piccoli dettagli, per me funziona bene, le memorie riesco a tenerle a 3400, il sistema e' stabile l'unico dubbio che ho sempre avuto sono le prestazioni del chipset con ssd, spesso e volentieri se sposto dei file tra un disco e l'altro resta al palo per 1/2 minuti e riparte a trasferire, forse e' ora di rifare una installazione pulita.

Bscity
24-04-2018, 07:41
Ma tu parli di freeze tipo che si incanta per 1/2 secondi o che devi addirittura resettare?

Nel mio caso si freeza tutto e devo resettare.
Anche a me succede random. Faccio 4 cinebench tutto ok, navigo sul forum e si inchiodava tutto.

Alex656
24-04-2018, 07:50
Ma tu parli di freeze tipo che si incanta per 1/2 secondi o che devi addirittura resettare?

Se non è un bsod è un freeze completo che mi costringe a resettare, non si ripiglia manco con le cannonate; caso identico a quello di Bscity, del tutto random ma abbastanza frequente, può andarmi bene un giorno ma il successivo non la passo liscia.

Bscity
24-04-2018, 07:59
Ieri ho fatto mezzanotte, poi ho rimesso il bios 3502, fatto un po' di prove e tutto era ok. Nel pomeriggio riprendo ma visto che l'unica cosa che ho cambiato è il bios non ho altre spiegazioni.

Aggiungo che mentre flashavo il bios mi sono un po' preoccupato... Cioè metti che si inchiodava in quel momento 🤔

Io non ho problemi di ventole, solo perché non ne ho. Sono a liquido e le 4 vandar le comando io con reobus.

Alex656
24-04-2018, 08:37
Ieri ho fatto mezzanotte, poi ho rimesso il bios 3502, fatto un po' di prove e tutto era ok. Nel pomeriggio riprendo ma visto che l'unica cosa che ho cambiato è il bios non ho altre spiegazioni.

Aggiungo che mentre flashavo il bios mi sono un po' preoccupato... Cioè metti che si inchiodava in quel momento 🤔

Io non ho problemi di ventole, solo perché non ne ho. Sono a liquido e le 4 vandar le comando io con reobus.

Se si dovesse bloccare l'operazione di flash del bios, credo e spero che tramite flashback si dovrebbe poter ripristinare una versione precedente; la cosa dovrebbe essere possibile addirittura senza cpu. Non vorrei dire una sciocchezza ma mi è venuta l'idea di verificare se il pannellino della scheda possa indicare un qualche codice di errore quando si verifica il freeze, un pò come succede quando ci sono problemi al boot. Per le ventole io ne ho 3 sul case e non mi hanno mai dato problemi, le ho lasciate come gestione PWM con profilo silent.

Bscity
24-04-2018, 09:58
A me segna code 24, che è il codice di avvio normale.

E quando freeza resta quello. Niente che possa aiutare

Alex656
24-04-2018, 10:10
A me segna code 24, che è il codice di avvio normale.

E quando freeza resta quello. Niente che possa aiutare

Avevo pensato anche di evitare il profilo DOCP e ricorrere al ryzen dram calculator per impostare il profilo della ram, ma tu mi dici che il problema si presenta addirittura con tutto a default :doh:

Pablo987
24-04-2018, 12:05
Confermo, anhe io code 24 sia tutto a stock che in oc.
Però non ho freeze e funziona tutto senza problemi.

ciciolo1974
24-04-2018, 12:30
Io codice 40 ma boot normale e niente (sgrat) freeze. Da Ryzen Master impostati i 3,5Ghz con 1,35v e 1,1v, ram (corsair CMK16GX4M2Z3200C16) a 3200.

razun92
24-04-2018, 12:30
Ciao ragazzi.
Ma come scritto in prima pagina, è vero che il dac/amp Sabre si sfrutta solo ed esclusivamente con l'uscita frontale?
Ho voglia di provare l'audio dell'integrata della CH6, la mia U7 fa fatica ad alimentare le dt990 pro da 250ohm, quindi volevo vedere se l'amp della CH6 potesse fare la differenza.

Grazie ^^

Bscity
24-04-2018, 13:20
Stasera provo a fare un po' di test col 3502, se tutto funge (come ha sempre fatto da luglio 2017) era x forze di cose il bios.

Se si ripresenta il freeze l'ultima cosa che mi viene in mente è che avendo sostituito la cpu con una nuova di rma, abbia stretto troppo il wb.
Ricordo che si avevano problemi se si serrava troppo il dissipatore su cpu.

Vi aggiorno dopo le 17 😀

Alex656
24-04-2018, 16:27
Non vorrei fare allarmismi ma quello che leggo sul forum asus mi lascia alquanto perplesso, un utente dice che il 6004 gli ha fatto saltare la cpu perchè gli ha portato il voltaggio a più di 1.8V e fermato le ventole:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-update-thread/page217#post716561

Io a questo punto me ne guardo bene dal rimetterlo.

Bscity
24-04-2018, 16:36
Sembra tutto essere tornato alla normalità col bios 3502.

Posso dire che almeno sulla mia configurazione il 6004 e il 6101 beta fanno qualche casino.

vedremo più avanti o al massimo resterò con questo per sempre

matt92tau
25-04-2018, 12:39
Sembra tutto essere tornato alla normalità col bios 3502.

Posso dire che almeno sulla mia configurazione il 6004 e il 6101 beta fanno qualche casino.

vedremo più avanti o al massimo resterò con questo per sempre

Anche io ho avuto un casino di problemi con i nuovi beta bios della serie 600x
Ad esempio avevo la scheda audio che gracchiava, sistemato rimettendo il 3502

Poi ho un altro problema con il software ASUS per i led che mi fa freezare il pc quando faccio degli stress test... :muro: da problemi anche a voi?

invincible88
26-04-2018, 12:32
Ho aggiornato alla versione 6004 se non sbaglio circa una settimana fa e devo dire di essere (almeno fino ad ora), abbastanza soddisfatto, questo ovviamente per quanto riguarda la mia configurazione.
Con il 1701, forse l'unico stabile degli ufficiali, ero giá riuscito a tenere la cpu a 4.0 ghz stabili con vcore a 1.35, con pstate configurati e tutto, unico contro non poter tenere le ram a 2400mhz senza avere il fake boot.
Con questo ultimo bios sono riuscito ad avere le ram in default a 2400 mhz senza fake boot.
Ho successivamente riprovato delle vecchie impostazioni stabili per portare le ram a 2800 mhz, ma ho fallito il primo tentativo per via dei timing troppo bassi, ma non perchè le ram fossero instabili o non partiva il sistema, ma per il fake boot che si è ripresentato.
Dunque ricarico l'ultimo profilo utile che avevo e riparto da li, stavolta lasciando al bios la possibilità di settare le ram in auto mettendo 2800 mhz per vedere che timing settava!
Ineffetti erano leggermente più alti delle mie impostazioni manuali e c'era anche qualcosa di diverso, ma il fake boot era sparito! Adesso non ho fatto altri test per vedere se dipendesse realmente da questo ma in ogni caso ho le ram a 2800 mhz senza fake boot, mettendo in manuale solo il voltaggio che avevo testato tempo fa a 1.35 v e poi il trfc a 490 anzichè i 312 presi in automatico, se non sbaglio un trfc troppo basso non fa partire il Sistema, ma onestamente non ho approfondito!
Magari domani provo ad ottimizzare, ma al momento mi reputo soddisfatto.

TEST DI UNA SETTIMANA SU WINDOWS

Anche qui mi reputo soddisfatto, tutto molto stabile, lavoro con la CG e uso programmi come Photoshop, Nuke, Maya e spesso mi trovo ad averli aperti contemporaneamente e non è cosa da poco...tutto molto stabile e ben gestito!
Anche i diversi rendering lanciati sono andati a buon fine, tra cui uno oggi in 4k! E pergiunta nonostante l'alto carico della cpu, ovvero il 100%, potevo comunque navigare e fare altro.

Lunar Wolf
26-04-2018, 13:13
A me segna code 24, che è il codice di avvio normale.

E quando freeza resta quello. Niente che possa aiutare

Confermo, anhe io code 24 sia tutto a stock che in oc.
Però non ho freeze e funziona tutto senza problemi.

mi elencate la vostra config per piacere?

io ho il 2600x con la ch6 e la 5704gb..appena formattato avevo l'errore 24 per scoprire che lo dava solo col cavo dp e non hdmi, appena installati i driver video rimesso il cavo dp non ho piu il problema del boot eqcode 24.


bios beta 6101

cica88
26-04-2018, 14:14
Una curiosità per chi sta utilizzando i nuovi bios, per impostare le RAM ad esempio a 3200Mhz utilizzate ancora i preset Stilt's o utilizzate il D.O.C.P.?

Pablo987
26-04-2018, 14:54
mi elencate la vostra config per piacere?

io ho il 2600x con la ch6 e la 5704gb..appena formattato avevo l'errore 24 per scoprire che lo dava solo col cavo dp e non hdmi, appena installati i driver video rimesso il cavo dp non ho piu il problema del boot eqcode 24.


bios beta 6101

Come avrai visto anch’io ho avuto problemi con il cavo dp!
A me però dava q code 8, collegato in hdmi tornava in 24.
Aggiornati i driver e rimesso il cavo DP il q-code 8 è scomparso ma il 24 no.
La mia configurazione la trovi in firma 😉

Giux-900
26-04-2018, 16:38
mi iscrivo, leggerò con calma buona parte del thread.
Per il momento chiedo in breve, come va questa scheda madre con i ryzen 2 ?
grazie

fasterday
26-04-2018, 16:56
mi elencate la vostra config per piacere?

io ho il 2600x con la ch6 e la 5704gb..appena formattato avevo l'errore 24 per scoprire che lo dava solo col cavo dp e non hdmi, appena installati i driver video rimesso il cavo dp non ho piu il problema del boot eqcode 24.


bios beta 6101

Ma non mi risulta che il code 24 sia un errore, a me risulta 24 avvio rapido e code 40 avvio lento!

Lunar Wolf
26-04-2018, 17:15
Ma non mi risulta che il code 24 sia un errore, a me risulta 24 avvio rapido e code 40 avvio lento!Esatto però non hai il segnale al monitor (cold boot)

microsoul
27-04-2018, 14:51
Esatto però non hai il segnale al monitor (cold boot)
Cosa intendi per non hai il segnale al monitor?

Lunar Wolf
27-04-2018, 15:02
Cosa intendi per non hai il segnale al monitor?Accendi il pc qcode 24,vedi la luce del m2/sata lampeggiare quindi carica il sistema ma il monitor rimane spento.

microsoul
27-04-2018, 17:52
io ho il codice 24 quando riavvio il computer dopo averlo spento da non molto e il 40 dopo una notte. il monitor mi si accende regolarmente.

Pablo987
27-04-2018, 18:57
Ho risolto, almeno nel mio caso il code 24! Vi descrivo i passaggi effettuati premesso che ho sostituito momentaneamente la scheda video con una gtx 1060 dopo aver disinstallato i precedenti driver ed installato i nuovi specifici.
Ieri sera allo spegnimento era presente il code 24.
Oggi dopo aver montato la nuova gpu ho fatto esattamente quanto vi riporto:
- Primo avvio normale del pc (codice 24)
- Spegnimento del pc, stacco l'alimentazione, scarico i condensatori, ricollego l'alimentazione, avvio il pc (codice 40) :eek:
- Alla finestra di login arresto il sistema tenendo premuto il tasto shift, riaccendo il pc normalmente (codice 24) :doh:
- Arresto il sistema, riaccendo il pc e alla finestra di login arresto nuovamente il sistema senza premere lo shift questa volta.
- Accendo il pc (codice 40)
- Effettuo il login e arresto nuovamente il sistema.
- Riaccendo il pc (codice 40)

Attualmente codice 40 fisso.

Adesso sono a posto, non sò se il merito è del bios 6004 o centrava qualcosa la 580 della shappire ma su questo ho ancora qualche cartuccia da sparare..
Ho qui con me un' altra rx580 della Power Color che monterò per testarla e dopo vi saprò dire di più.

PS: dimenticavo, in questi giorni avevo provato anche una 470 msi e il code 24 non era stato risolto.

NEWHERO
27-04-2018, 20:45
qualche novità su bios nuovi ...

Pablo987
27-04-2018, 21:47
Ok, un dettaglio in più riesco a darvelo!
Ho provato la Power Color RX 580 e per esprimere il parere con una metafora assomiglia ad un motore diesel, buona spinta ma finisce subito.
E' molto rumorosa perchè scalda e anche in fretta!!

Chiudendo questo OT, posso affermare con certezza che nel mio caso il codice 24 era dato dai driver video non aggiornati.
Non appena disinstallati i driver della 1060, è riapparso il 24.
Dopo aver montato la PC 580 e acceso il pc avevo ancora il 24.
installati i driver corretti e riavviato...puf...codice 40.

Consiglio quindi a chi ha il code 24 ma che gli funziona tutto di dare una controllata ai driver delle periferiche principali.

Italia 1
28-04-2018, 12:01
Ma... l'installazione dei driver video va ad agire sulla scheda madre ???

Pablo987
28-04-2018, 14:10
Ma... l'installazione dei driver video va ad agire sulla scheda madre ???
Mi è ignaro come ma a quanto pare si.. L'unica spiegazione che mi sono dato è che va ad agire nel momento in cui all'avvio la scheda madre fa i controlli delle periferiche, infatti è in quel momento che lo stato indicato dal q-code viene definito.

Alex656
28-04-2018, 16:00
Ma... l'installazione dei driver video va ad agire sulla scheda madre ???

Sicuramente non agisce in maniera diretta, unica cosa che mi viene in mente è che, quando chiudiamo la sessione su windows, non facciamo un vero e proprio spegnimento; la reinizializzazione avviene invece quando si fa il riavvio.

Pablo987
28-04-2018, 16:17
Sicuramente non agisce in maniera diretta, unica cosa che mi viene in mente è che, quando chiudiamo la sessione su windows, non facciamo un vero e proprio spegnimento; la reinizializzazione avviene invece quando si fa il riavvio.

Ha un senso! Perchè effettivamente nelle prove fatte ieri, in base a come spegnevo il pc cambiava il qcode.
Si, potrebbe rilevare in maniera differente la sospensione, lo spegnimento normale e lo spegnimento scollegando anche l'alimentazione.

Alex656
28-04-2018, 17:15
Qualcuno riesce ad utilizzare senza problemi gli ultimi bios cone la ram come le mie?

CMK16GX4M2B3200C16R

So che molti di voi utilizzano i profili Stilt che dovrebbero essere adatti soprattutto a chi utilizza chip Samsung; le mie Corsair montano Hynix.
Se qualcuno riesce ad usarle con successo con il bios 6004 può farmi sapere come le imposta?

cica88
28-04-2018, 17:52
In 9 mesi ho sempre a solo avuto il codice 24 dopo il boot e non ho mai avuto problemi ( sospensione / ibernazione / fastboot disattivati ).
Secondo me state andando in paranoia con questi codici :D
Ma questi problemi li avete riscontrati dopo aver aggiornato il bios ?

Pablo987
28-04-2018, 18:54
In 9 mesi ho sempre a solo avuto il codice 24 dopo il boot e non ho mai avuto problemi ( sospensione / ibernazione / fastboot disattivati ).
Secondo me state andando in paranoia con questi codici :D
Ma questi problemi li avete riscontrati dopo aver aggiornato il bios ?

No, a me ha iniziato con la vecchia versione 3502 da un giorno all’altro ma senza un motivo, prima avevo sempre il 40

cica88
02-05-2018, 19:24
Visto che ho intenzione di passare a Ryzen 2, ho aggiornato il bios alla versione 6004, giusto per vedere se avevo qualche problema.
Fortunatamente funziona tutto regolarmente come prima, però ora sono protetto sia con Spectre / Meltdown.

jam71
03-05-2018, 08:44
Visto che ho intenzione di passare a Ryzen 2, ho aggiornato il bios alla versione 6004, giusto per vedere se avevo qualche problema.
Fortunatamente funziona tutto regolarmente come prima, però ora sono protetto sia con Spectre / Meltdown.

Buono,meglio cosi,anche io passero' a ryzen2 fra un po'.

NEWHERO
03-05-2018, 15:03
Ragazzi ho un piccolo dubbio, ho preso una ex Vega 64 e poggia sul dissipatore della scheda madre quello con la faccina rog tanto per capirci, pelo plastica s.video e plastica dissipatore non è che potrei avere problemi ?

Italia 1
03-05-2018, 17:53
Ragazzi ho un piccolo dubbio, ho preso una ex Vega 64 e poggia sul dissipatore della scheda madre quello con la faccina rog tanto per capirci, pelo plastica s.video e plastica dissipatore non è che potrei avere problemi ?

Teoricamente no...

NEWHERO
03-05-2018, 18:25
Teoricamente no...

speriamo :D

Pablo987
05-05-2018, 00:03
Ragazzi ho un piccolo dubbio, ho preso una ex Vega 64 e poggia sul dissipatore della scheda madre quello con la faccina rog tanto per capirci, pelo plastica s.video e plastica dissipatore non è che potrei avere problemi ?
Vai tranquillo, non succede nulla, anche la mia msi rx 580 sfiora il dissipatore della mobo ma non è mai successo nulla.

cica88
07-05-2018, 12:35
Sabato mattina ho fatto il passaggio al 2700X, con bios 6004 funziona tutto regolarmente.
Ero un po' titubante perchè sul forum oc.net a qualcuno aveva dato qualche problema, temperature sballate / scheda video che lavora max x8 / processore non riconosciuto ecc..

cica88
10-05-2018, 08:37
Riporto qualche info sulle nuove funzionalità PBO / PE per i nuovi Ryzen 2. ( Fonte Elmor / Stilt )

PBO Enable – PE Level 1

PPT Limit = 1000W
TDC Limit = 1000A
EDC Limit = 150A
Customized Precision Overdrive (Scalar) = 10X

PBO Enable – PE Level 2

PPT Limit = 1000W
TDC Limit = 1000A
EDC Limit = 1000A
Customized Precision Overdrive (Scalar) = 10X

PBO Enable – PE Level 3 (OC)

Tweak from The Stilt which disables the power and current calculation, you might see the SMU calculated power/current in HWInfo showing 0 when using it.

PBO Enable – PE Level 4 (OC)

The tweak from The Stilt + Level 2 XFR2 settings. I think Level 4 is way higher than most will be able to run, typically yielding something like 4.35G 1T and 4.30G nT frequency.

The difference between LVL3 & 4 is the "Precision Boost Override Scalar", which for LVL3 is 1x and 10x for LVL4. Increasing the scalar value will relax the voltage limiting rules of FIT monitoring.

morespeed
10-05-2018, 16:43
Ragazzi ho un problema da qualche mese, ma per mancanza di tempo non potevo mettere mano al pc.

In pratica al boot ho dei tempi di caricamento estremamente lunghi. Neanche avessi un vecchio hd ide.

Sulla scheda ho un m2 850, ed molto spesso la partenza e' veramente stressante.
Ho notato che il 90% delle volte succede questa cosa.
Quando si ricorda la partenza invece e' veloce, ma solo nel 10% dei casi.
Cosa puo' essere?
Qualche impostazione da bios? Scheda madre andata?

Premetto che ho anche formattato ssd con installazione dell s.o nuova, ma il problema si ripresenta.

N.b. la scheda ha bios aggiornato a qualche giorno fa, quindi non dipende dal bios, almeno credo.

sieg87
12-05-2018, 13:23
Ed eccoci con un'altro "problemino"

Nella mia c6h non riesco a far comparire la voce eCLK, bios aggiornato all'ultima beta, e di bios ne ho provati a iosa da quando ho la scheda, 1 anno ad agosto.

Qua gli screen:

https://s20.postimg.cc/mep11466h/Whats_App_Image_2018-05-12_at_11.36.28_1.jpg (https://postimg.cc/image/mep11466h/)

https://s20.postimg.cc/brv7vqvh5/Whats_App_Image_2018-05-12_at_11.36.28.jpg (https://postimg.cc/image/brv7vqvh5/)

Sinceramente sapevo che c'era l'opzione, ma solo recentemente ho scoperto che si chiamava eCLK :stordita:

Edit: lo screen l'ho fatto poco prima di aggiornare il bios.

Lunar Wolf
12-05-2018, 16:17
Ed eccoci con un'altro "problemino"

Nella mia c6h non riesco a far comparire la voce eCLK, bios aggiornato all'ultima beta, e di bios ne ho provati a iosa da quando ho la scheda, 1 anno ad agosto.

Qua gli screen:

https://s20.postimg.cc/mep11466h/Whats_App_Image_2018-05-12_at_11.36.28_1.jpg (https://postimg.cc/image/mep11466h/)

https://s20.postimg.cc/brv7vqvh5/Whats_App_Image_2018-05-12_at_11.36.28.jpg (https://postimg.cc/image/brv7vqvh5/)

Sinceramente sapevo che c'era l'opzione, ma solo recentemente ho scoperto che si chiamava eCLK :stordita:

Edit: lo screen l'ho fatto poco prima di aggiornare il bios.

prova a cambiare AI overclock tuner e vedi che voci ci sono

sieg87
12-05-2018, 16:43
prova a cambiare AI overclock tuner e vedi che voci ci sono

Provato, mi dà default-auto-docp, e con nessuno mi appare quella voce :muro:

Lunar Wolf
12-05-2018, 16:46
Prova un load defaults settings.

Quando c'è l'avevo son sicuro che col profilo docp c'era quella voce del doppio eclk

sieg87
12-05-2018, 17:41
Prova un load defaults settings.

Quando c'è l'avevo son sicuro che col profilo docp c'era quella voce del doppio eclk

Niente, appena provato.

Quasi quasi riprovo tutti i bios che sono usciti.

Perchè non mi sembra che ci sia qualcos'altro da attivare e appare magicamente quell'opzione

paolo.oliva2
12-05-2018, 18:28
Ecchime.

La voce eBLK i on l'ho vista, ma per fare uscire la voce del BLK bisogna settare... Cacchio, non sono al pc, quindi non so bene il nome delle voci, ma bisogna andare sui parametri in alto del riconoscimento DDR4 tramite aumento della frequenza del BLK.

A quel punto, esce fuori la voce BLK, che con Zen1 è BLK e con Zen2 c'è BLK1 e BLK2.

sieg87
12-05-2018, 18:42
In teoria il blck2 dovrebbe esserci anche su ryzen 1 perché la scheda ha questa opzione in più

LicSqualo
13-05-2018, 07:04
In teoria il blck2 dovrebbe esserci anche su ryzen 1 perché la scheda ha questa opzione in più

Si, ma la puoi visualizzare (e specifico che NON FUNZIONA) solo con il bios moddato da 1usmus. Ne è stato discusso tra Elmor e 1usmus ed altri. E' presente ma non funziona.
Per quanto riguarda il BCK di Zen1 viene reso VISIBILE se imposti la modalità overclock in "MANUAL".

@apiol:
1) verifica la sequenza di boot nel menu appropriato della scheda, controllando che il disco di avvio sia:
a) presente nel menu del "Disk priority" e sia impostato come primo
b) sia riportato correttamente nella visualizzazione del boot della scheda

Comunque resta strano che abbia perso l'impostazione, sinceramente è la prima volta, anche con il CLEAR CMOS, che leggo che la scheda perda il disco di avvio. Sono incuriosito, puoi lasciare scritto anche come sta (stai) proseguendo? Magari lasci qualche screen della scheda madre della sezione boot così capisco come sei messo.
Spero si sia già risolto.

sieg87
13-05-2018, 11:13
Si, ma la puoi visualizzare (e specifico che NON FUNZIONA) solo con il bios moddato da 1usmus. Ne è stato discusso tra Elmor e 1usmus ed altri. E' presente ma non funziona.
Per quanto riguarda il BCK di Zen1 viene reso VISIBILE se imposti la modalità overclock in "MANUAL".


Quindi confermi che funziona solo con ryzen 2*** ?

Italia 1
13-05-2018, 12:31
Ragazzi, io mi sono perso un pò: al momento, con un 1800x, quale sarebbe il bios migliore ? Io ho su il 3501

LicSqualo
13-05-2018, 17:37
Quindi confermi che funziona solo con ryzen 2*** ?

SI.
In ZEN+ (12nm) hanno diviso il clock di base (FSB, PCIex, SATA, NVME, USB...) dal clock della RAM. Visto che è questo clock (l'Infinity Fabric maggiore di 1500 MHz) quello che da le migliori prestazioni in qualsiasi ambito (gioco o lavoro).
Per questo lo hanno diviso.
Ad esempio, nel mio caso, non posso andare oltre i 100,4 MHz di BCK altrimenti mi si inchioda con led sulla scheda madre 9C (Detect USB): evidentemente ho qualche periferica collegata all'USB che non lo digerisce...

LicSqualo
13-05-2018, 17:45
https://imgur.com/a/HsBwFyHhttps://imgur.com/a/HsBwFyH

Questo è lo stato del BIOS alla voce Boot.
Firmware della scheda 6004 e non 6003 come scritto in precedenza.
A breve monterò un Samsung 960 Evo M2 e farò il clone del S.O. dal Crucial che ho ora (un Crucial M4 che ho da circa 8 anni, un'eternità!)

Vorrei evitare di reinstallare tutto da capo.

Vi aggiorno se risolvo appena mi arriva il Samsung.

Grazie

GRAZIE. Ci rifletto un po' sopra e comparo con il mio. Ma già così mi sembra strano non vedere la partizione UEFI del tuo SSD.
Si può fare (l'ho fatto spesso) passare il disco principale su un altro (da SSD a NVME ad esempio), ma il CONSIGLIO MIGLIORE (se posso permettermi) è di installare ex novo il winzozz10 e poi passare dall'SSD i file che ti interessano.
Più che altro per far vedere bene al sistema (ti farebbe le 3 partizioni, l'UEFI per il boot, la partizione di ripristino e la partizione principale) l'NVME fin dall'inizio e non fargli fare la conversione "al volo" internamente al sistema (con l'upgrade).
Se proprio non puoi farne a meno, allora posso consigliare di clonare l'SSD sull'NVME, aggiornare il driver NVME dalla samsung (siamo alla versione 3.0) e poi fai una reinstallazione in loco di windows lasciando i file personali.
Resta comunque migliore l'installazione ex novo. ;)

cica88
13-05-2018, 17:46
Ragazzi, io mi sono perso un pò: al momento, con un 1800x, quale sarebbe il bios migliore ? Io ho su il 3501

Se ti funziona tutto regolarmente rimani con la tua versione.
La settimana scorsa con il 1800X ho aggiornato al 6004 e non ho avuto problemi.

sieg87
13-05-2018, 18:06
SI.
In ZEN+ (12nm) hanno diviso il clock di base (FSB, PCIex, SATA, NVME, USB...) dal clock della RAM. Visto che è questo clock (l'Infinity Fabric maggiore di 1500 MHz) quello che da le migliori prestazioni in qualsiasi ambito (gioco o lavoro).
Per questo lo hanno diviso.
Ad esempio, nel mio caso, non posso andare oltre i 100,4 MHz di BCK altrimenti mi si inchioda con led sulla scheda madre 9C (Detect USB): evidentemente ho qualche periferica collegata all'USB che non lo digerisce...

Tutto chiaro, grazie.

Anchio sono nella situazione che appena aumento il blck, anche solo a 101 (non ho fatto step intermedi) già non mi vede più qualche hdd e m.2

LicSqualo
13-05-2018, 22:00
Io ci ho provato diverse volte con il 6101 ad alzare il base clock a 101. A volte sono pure riuscito a fare il boot, ma per nulla stabile. E non ho voglia di verificare quale periferica mi dia problemi (ho il sospetto che sia la scheda PCIex con cui ho messo a disposizione alcune porte usb3 interne e qualcuna esterna (5). Ci sono collegate parecchie periferiche e quindi è un grosso problema per me).
con il bck a 101 farei 3500 di ram che è il massimo raggiunto stabile dal mio IMC. 3600MHz di ram le ho raggiunte, ma mai stabili.
L'eclk mi farebbe tanto comodo, in asynchronus mode (101 eclk e 100 bclk), peccato che sia solo per zen+.

invincible88
16-05-2018, 10:21
Ragazzi mi succede una cosa troppo strana, quando meno me lo aspetto questo sistema smette di funzionare, ho la cpu stabile a 4.0 ghz e le ram stabili e testate a 2800 mhz, infatti lancio anche rendering di tante ore con la cpu a full carico e tutto procede bene e senza problemi, ma ogni tot giorni, magari ore non so, anche solo navigando, schermata nera, pc che dopo 20 secondi si riavvia!
e non è un caso ma una costante che si rivela nel momento meno atteso e ogni tot tempo.

Questo con tutti i bios, sarà il Windows? come faccio ad avere certezza che non sia un errore Hardware?

Comunque con gli ultimi aggiornamento windows questo fattore mi è sembrato aumentare e infatti ho tolto l'ultimo upgrade.

sieg87
16-05-2018, 10:58
Ragazzi mi succede una cosa troppo strana, quando meno me lo aspetto questo sistema smette di funzionare, ho la cpu stabile a 4.0 ghz e le ram stabili e testate a 2800 mhz, infatti lancio anche rendering di tante ore con la cpu a full carico e tutto procede bene e senza problemi, ma ogni tot giorni, magari ore non so, anche solo navigando, schermata nera, pc che dopo 20 secondi si riavvia!
e non è un caso ma una costante che si rivela nel momento meno atteso e ogni tot tempo.

Questo con tutti i bios, sarà il Windows? come faccio ad avere certezza che non sia un errore Hardware?

Comunque con gli ultimi aggiornamento windows questo fattore mi è sembrato aumentare e infatti ho tolto l'ultimo upgrade.

Avevo un problema simile, solo che me lo faceva quasi ogni giorno e senza riavvio, avevo tolto l'oc sia cpu che ram e niente.

L'unica mia soluzione è stata formattare, da allora 0 problemi.

Double
16-05-2018, 11:43
Ragazzi mi succede una cosa troppo strana, quando meno me lo aspetto questo sistema smette di funzionare, ho la cpu stabile a 4.0 ghz e le ram stabili e testate a 2800 mhz, infatti lancio anche rendering di tante ore con la cpu a full carico e tutto procede bene e senza problemi, ma ogni tot giorni, magari ore non so, anche solo navigando, schermata nera, pc che dopo 20 secondi si riavvia!
e non è un caso ma una costante che si rivela nel momento meno atteso e ogni tot tempo.

Questo con tutti i bios, sarà il Windows? come faccio ad avere certezza che non sia un errore Hardware?

Comunque con gli ultimi aggiornamento windows questo fattore mi è sembrato aumentare e infatti ho tolto l'ultimo upgrade.Hai fatto l'ultimo aggiornamento di Windows 10 ? È buggatissimo da quando l'ho fatto accade anche a me random.

Pablo987
16-05-2018, 12:11
Hai fatto l'ultimo aggiornamento di Windows 10 ? È buggatissimo da quando l'ho fatto accade anche a me random.
Secondo me non è windows, ho una configurazione molto simile alla tua, con bios aggiornato alla 6004 ed ho fatto l'aggiornamento da più di una settimana ma non ho bug di nessun tipo (mi tocco per sicurezza :D).

invincible88
16-05-2018, 12:44
Potrei provare a togliere l'oc! Ma se fosse instabile succederebbe spesso! Non ne ho idea...dato che renderizzo giornalmente lavori! E poi fino a poco prima di mettere il 6004 avevo le ram a default e succedeva lo stesso! Assurdo!

Chi di voi usa periferiche Wacom?

Alex656
16-05-2018, 14:53
Ho letto che per gli zen+ è possibile attivare il PBO (Precision Boost Overdrive) e si consiglia di impostare un offset negativo; da dove si fanno le 2 impostazioni e che valore andrebbe messo nell'offset?

Alex656
17-05-2018, 08:49
Ho trovato l'impostazione del PBO ma il messaggio minaccioso che appare mi ha fatto subito desistere; per ora mi limiterò a verificare le prestazioni del 2700x a default :D

sieg87
17-05-2018, 09:02
Ho trovato l'impostazione del PBO ma il messaggio minaccioso che appare mi ha fatto subito desistere; per ora mi limiterò a verificare le prestazioni del 2700x a default :D

E' il classico messaggino intimidatorio, ma non succede nulla se non spari voltaggi esagerati :D

cica88
17-05-2018, 09:26
Ho trovato l'impostazione del PBO ma il messaggio minaccioso che appare mi ha fatto subito desistere; per ora mi limiterò a verificare le prestazioni del 2700x a default :D

Vai tranquillo, in teoria puoi fare più danni impostando un Vcore alto che abilitando il PBO.
Oltre al PBO ricordati di impostare anche il Performance Enhancer al lvl2.
I livelli 3 -4 lasciali perdere perché sono dei preset impostati da Asus e non sempre funzionano.

Alex656
17-05-2018, 10:17
Vai tranquillo, in teoria puoi fare più danni impostando un Vcore alto che abilitando il PBO.
Oltre al PBO ricordati di impostare anche il Performance Enhancer al lvl2.
I livelli 3 -4 lasciali perdere perché sono dei preset impostati da Asus e non sempre funzionano.

Mi indichi dove vanno fatte tutte le impostazioni, compreso l'offset negativo?

cica88
17-05-2018, 10:36
Mi indichi dove vanno fatte tutte le impostazioni, compreso l'offset negativo?

Si trovano entrambi nella schermata Extreme Tweaker.
Performance Enhancer : “ lvl 2 “
CPU Core Voltage : “ Offset Mode “
CPU Offset Mode Sign : “ – “
CPU Core Voltage Offset : “ …. “ ( varia da processore a processore )

Il PBO deve essere su Enable.

Alex656
17-05-2018, 10:42
Si trovano entrambi nella schermata Extreme Tweaker.
Performance Enhancer : “ lvl 2 “
CPU Core Voltage : “ Offset Mode “
CPU Offset Mode Sign : “ – “
CPU Core Voltage Offset : “ …. “ ( varia da processore a processore )

Il PBO deve essere su Enable.

Ok grazie; per l'ultimo parametro, da che valori potrei partire?

cica88
17-05-2018, 12:30
Ok grazie; per l'ultimo parametro, da che valori potrei partire?

Prova a partire da 0.05XXX il valore preciso non lo ricordo, comunque puoi utilizzare i tasti "+ " e " - " sulla tastiera per aumentare e diminuire il valore.
In questo modo dovresti avere 4.00 ÷ 4.10Ghz tutti i core con applicazioni pesanti ( stress test ecc.) e 4,2Ghz tutti i core nei giochi.
Il boost della frequenza varia in base anche alla temperatura, però visto il tuo dissipatore non dovrei avere problemi.

dreadreaper
17-05-2018, 13:07
Prova a partire da 0.05XXX il valore preciso non lo ricordo, comunque puoi utilizzare i tasti "+ " e " - " sulla tastiera per aumentare e diminuire il valore.
In questo modo dovresti avere 4.00 ÷ 4.10Ghz tutti i core con applicazioni pesanti ( stress test ecc.) e 4,2Ghz tutti i core nei giochi.
Il boost della frequenza varia in base anche alla temperatura, però visto il tuo dissipatore non dovrei avere problemi.Come scritto sul Thread overclock:

Ho sostituito il 1700 con il 2700x su CH6, quali settaggi da BIOS consigliate?

Ho attivato il Performance enhancer lvl2, il boost overraid con offset - 0.08 e sembra stabile. Le temp su OCCT arrivano a 76, 4060mhz all core, mentre in game arrivano a 4150 all core. Secondo voi può andare?

Devo attivare anche il core performance boost insieme al precision boost overraid?

Grazie 😃

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

cica88
17-05-2018, 14:27
Come scritto sul Thread overclock:

Ho sostituito il 1700 con il 2700x su CH6, quali settaggi da BIOS consigliate?

Ho attivato il Performance enhancer lvl2, il boost overraid con offset - 0.08 e sembra stabile. Le temp su OCCT arrivano a 76, 4060mhz all core, mentre in game arrivano a 4150 all core. Secondo voi può andare?

Devo attivare anche il core performance boost insieme al precision boost overraid?

Grazie 😃

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Il Core Performance Boost l’ho lasciato su Auto.
La temperatura mi sembra un po’ alta sotto stress ( tieni presente però che sono temperature che non verranno mai raggiungete durante il normale utilizzo )
Sul forum di overlclock.net più di un utente ha avuto problemi con H115i + 2700X, hai provato ad impostare la pompa in modalità Performance?
Eventualmente prova qualche sessione di Cinebench single thread per vedere se è arriva/stabile a 4.3Ghz.
Se sei pignolo e voi arrivare a 4.2Ghz in game prova a diminuire offset a – 0,07 magari lo stai strozzando troppo.

dreadreaper
17-05-2018, 15:00
Il Core Performance Boost l’ho lasciato su Auto.
La temperatura mi sembra un po’ alta sotto stress ( tieni presente però che sono temperature che non verranno mai raggiungete durante il normale utilizzo )
Sul forum di overlclock.net più di un utente ha avuto problemi con H115i + 2700X, hai provato ad impostare la pompa in modalità Performance?
Eventualmente prova qualche sessione di Cinebench single thread per vedere se è arriva/stabile a 4.3Ghz.
Se sei pignolo e voi arrivare a 4.2Ghz in game prova a diminuire offset a – 0,07 magari lo stai strozzando troppo.Appena arrivo a casa, provo a levare l'offset, perché anche con offset 0.07 si stabilizza a 4.150 in game. La cosa strana è che con offset su Cinebench, HWinfo rileva 1.33 con 70 gradi, mentre ryzen master rileva 1.45v. Sarò io che sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

cica88
17-05-2018, 15:55
Appena arrivo a casa, provo a levare l'offset, perché anche con offset 0.07 si stabilizza a 4.150 in game. La cosa strana è che con offset su Cinebench, HWinfo rileva 1.33 con 70 gradi, mentre ryzen master rileva 1.45v. Sarò io che sbaglio qualcosa?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

In Hwinfo devi guardare la voce " SVI2 TFN ".

Alex656
17-05-2018, 16:29
Vi riporto per conoscenza quanto aggiunto da asus sul link per il download del bios 6004; fino a qualche giorno fa non c'era:

This version has some known issues with the BIOS's Q-Fan PWM/DC mode calibration. If you use this feature, we advise you to skip this BIOS version and wait for the next official release.

dreadreaper
17-05-2018, 17:27
In Hwinfo devi guardare la voce " SVI2 TFN ".Visto, grazie. Ho fatto Cinebench single core senza offset, tutto su Auto e i core non boostano oltre a 4240.
Provato con enhancer lvl3, tutto su Auto e PBO attivvo: ho i core a 4075 con 1.36v.
Ho provato a fare OC con moltiplicatore a 42 e vcore fisso: a 1.40v non passa nemmeno 1 sec di Cinebench che freezza..
Sbaglio qualcosa o è la seconda CPU sfigata dopo il 1700. 😅
Ultima cosa: eCLK Mode bisogna lasciarlo su synchronous?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

sieg87
18-05-2018, 11:42
Visto, grazie. Ho fatto Cinebench single core senza offset, tutto su Auto e i core non boostano oltre a 4240.
Provato con enhancer lvl3, tutto su Auto e PBO attivvo: ho i core a 4075 con 1.36v.
Ho provato a fare OC con moltiplicatore a 42 e vcore fisso: a 1.40v non passa nemmeno 1 sec di Cinebench che freezza..
Sbaglio qualcosa o è la seconda CPU sfigata dopo il 1700. 😅
Ultima cosa: eCLK Mode bisogna lasciarlo su synchronous?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Puoi lasciarlo su synch se non fai oc tramite blck.

Per il resto, non so aiutarti :(

dreadreaper
18-05-2018, 12:25
Puoi lasciarlo su synch se non fai oc tramite blck.

Per il resto, non so aiutarti :(Grazie 😃

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Alex656
18-05-2018, 14:36
Qualcuno ha capito in cosa consiste il bug della funzionalità Q-FAN calibration indicata sul bios 6004? Io sto utilizzando Q-FAN in modalità silent per la cpu e, fino ad ora, non ho notato nulla di diverso dalle versioni precedenti.

sieg87
18-05-2018, 16:14
Qualcuno ha capito in cosa consiste il bug della funzionalità Q-FAN calibration indicata sul bios 6004? Io sto utilizzando Q-FAN in modalità silent per la cpu e, fino ad ora, non ho notato nulla di diverso dalle versioni precedenti.

Leggevo sul forum rog che si fermano le ventole e a qualcuno ha fritto la cpu
(detto in parole povere)

Double
18-05-2018, 18:21
Leggevo sul forum rog che si fermano le ventole e a qualcuno ha fritto la cpu
(detto in parole povere)Stikazzi, un bug non da poco...

sieg87
18-05-2018, 20:04
Stikazzi, un bug non da poco...

qui (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91766-Crosshair-VI-Hero-UEFI-build-update-thread/page217)

invincible88
19-05-2018, 02:59
Scusate se mi sposto su un altra questione, ma non so cosa fare ormai! Ho sempre quel problema che all'improvviso in momenti assurdi, lo schermo diventa nero e il pc si riavvia!
Come posso escludere guasti hardware?
Mi succede ogni tot giorni e mai tante volte nello stesso!
Renderizzo con la cpu al 100% praticamente tutti i giorni e non ho mai avuto errori e blocchi improvvisi! Ma se capita anche solo di navigare ho questo bug...mi insospettisce xkè si ripresenta ogni tot giorni!

cica88
19-05-2018, 10:36
Scusate se mi sposto su un altra questione, ma non so cosa fare ormai! Ho sempre quel problema che all'improvviso in momenti assurdi, lo schermo diventa nero e il pc si riavvia!
Come posso escludere guasti hardware?
Mi succede ogni tot giorni e mai tante volte nello stesso!
Renderizzo con la cpu al 100% praticamente tutti i giorni e non ho mai avuto errori e blocchi improvvisi! Ma se capita anche solo di navigare ho questo bug...mi insospettisce xkè si ripresenta ogni tot giorni!

Io avevo un problema simile ( bios 6004 / Windows 10 RS4 ), quando il pc era in idle schermo nero / riavvio.
Da quando ho aggiornato i driver video Nvidia 397.64 non ho più avuto problemi.

invincible88
19-05-2018, 12:32
Io avevo un problema simile ( bios 6004 / Windows 10 RS4 ), quando il pc era in idle schermo nero / riavvio.
Da quando ho aggiornato i driver video Nvidia 397.64 non ho più avuto problemi.

Li ho aggiornati ma niente! E mi succede con il bios 1701 e il 6004!

Pablo987
19-05-2018, 13:34
Leggevo sul forum rog che si fermano le ventole e a qualcuno ha fritto la cpu
(detto in parole povere)
Vale anche se il q-fan è impostato su manual quindi con settaggi non predefiniti da asus?

sieg87
19-05-2018, 13:59
Vale anche se il q-fan è impostato su manual quindi con settaggi non predefiniti da asus?

CROSSHAIR VI HERO BIOS 6004
Update AGESA 1.0.0.2a
Support NVMe RAID with PCIeX8_2, PCIeX4_3 and M.2
This version has some known issues with the BIOS's Q-Fan PWM/DC mode calibration. If you use this feature, we advise you to skip this BIOS version and wait for the next official release.

Questa è la nota che hanno messo sul bios, comunque è appena uscito il 6101 ufficiale

invincible88
19-05-2018, 18:39
Io avevo un problema simile ( bios 6004 / Windows 10 RS4 ), quando il pc era in idle schermo nero / riavvio.
Da quando ho aggiornato i driver video Nvidia 397.64 non ho più avuto problemi.

Dato che mi succedeva anche con il bios 1701 sto aspettando nel mettere il 6105, al momento sono con il 6004 e ho riportato tutto in default in modo da escludere l'overclock! se persiste faccio un test generale dell'hardware con Aida dove posso mettere sotto sforzo tutto compreso la GPU, credo sia strano che io abbia problemi di stabilità perchè quando avevo il 1701 considera che non avevo oc sulla ram per via del fake boot, avevo solo la cpu in overclock!
quando ho messo il 6004 sono riuscito anche ad overcloccare le ram, ma sono state testate con memtest e quindi risultate stabili, quindi che sia l'oc mi sembra pure molto strano!

Se mi ricapita faccio un test solo della scheda video che rimane l'ultima cosa da testare a questo punto, se persiste formatto!

bluefrog
20-05-2018, 10:44
Ieri ho provato il 6101 che a quanto sembra dal sito Asus è stato 'ufficializzato', però ho lo stesso problema della ventola che aumenta i giri del 6004, quindi sono stato costretto a tornare al 6001 che invece non ha problemi di quel tipo.

Probabilmente questa è la versione definitiva per me, se solo riuscissi a rendere stabile con memtest la ram a 3466 timings a 14 (tranne uno a 15)... ma tra VSOC, VDIMM e una quantità non indifferente di altri parametri diventa davvero impegnativo fare test continui... probabilmente basta una cosetta fuori posto ed ecco gli errori. Forse il gioco non vale la candela e dovrei 'accontentarmi' di 3333 timings 14.

Aku
20-05-2018, 10:51
Scusate se mi sposto su un altra questione, ma non so cosa fare ormai! Ho sempre quel problema che all'improvviso in momenti assurdi, lo schermo diventa nero e il pc si riavvia!
Come posso escludere guasti hardware?
Mi succede ogni tot giorni e mai tante volte nello stesso!
Renderizzo con la cpu al 100% praticamente tutti i giorni e non ho mai avuto errori e blocchi improvvisi! Ma se capita anche solo di navigare ho questo bug...mi insospettisce xkè si ripresenta ogni tot giorni!

Stesso problema, io invece aggiungo che ogni tanto mi "stuttera" il mouse. Ho cambiato 3 mouse. Nulla ogni tanto stuttera. L'unico overclock è quello delle ram che sono a 3200Mhz. Per giunta le ram sono quelle certificate asus. Il problema del stutter lo fa sia con 16GByte (8x8) che con 32Gbyte. Ho gli ultimi driver nvidia e nulla.
Pure a me il problema c'è da quando ho la mobo.

Softare che gira:
Bitdefender pro
MSI Afterburner
Chrome.

>_<

leoben
20-05-2018, 18:13
Nei prossimi giorni installero la ch6 e un 2700x sul mio pc.
Ho visto che sulla scheda ci sono i fori per la compatibilità dei dissipatori am3.
Siccome ho un wb EK Supreme Evo precedente all'uscita dell'am4, ho solo la staffa e il backplate am3. Sapete se si riesce comunque a montarlo?
Il mio dubbio non sta tanto sui fori (quelli tornano, ovviamente), quanto sullo spessore di tutto il gruppo socket+cpu. Non vorrei che il wb esercitasse troppa pressione sulla cpu o, viceversa, non appoggiasse bene...

Double
20-05-2018, 22:40
Stesso problema, io invece aggiungo che ogni tanto mi "stuttera" il mouse. Ho cambiato 3 mouse. Nulla ogni tanto stuttera. L'unico overclock è quello delle ram che sono a 3200Mhz. Per giunta le ram sono quelle certificate asus. Il problema del stutter lo fa sia con 16GByte (8x8) che con 32Gbyte. Ho gli ultimi driver nvidia e nulla.

Pure a me il problema c'è da quando ho la mobo.



Softare che gira:

Bitdefender pro

MSI Afterburner

Chrome.



>_<



Mouse wireless ? Io ho dovuto avvicinare il ricevitore.
Considera che l'ho sempre usato con il ricevitore collegato alle usb posteriori ma con la ch6 mi da problemi, quindi ho dovuto mettere una piccola prolunga usb per avvicinarlo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Aku
21-05-2018, 06:59
Mouse wireless ? Io ho dovuto avvicinare il ricevitore.
Considera che l'ho sempre usato con il ricevitore collegato alle usb posteriori ma con la ch6 mi da problemi, quindi ho dovuto mettere una piccola prolunga usb per avvicinarlo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

prima, due con cavo poi anche senza..... -.-'

jam71
21-05-2018, 15:04
Nei prossimi giorni installero la ch6 e un 2700x sul mio pc.
Ho visto che sulla scheda ci sono i fori per la compatibilità dei dissipatori am3.
Siccome ho un wb EK Supreme Evo precedente all'uscita dell'am4, ho solo la staffa e il backplate am3. Sapete se si riesce comunque a montarlo?
Il mio dubbio non sta tanto sui fori (quelli tornano, ovviamente), quanto sullo spessore di tutto il gruppo socket+cpu. Non vorrei che il wb esercitasse troppa pressione sulla cpu o, viceversa, non appoggiasse bene...

Io ho uno swiftech h220 con staffe am3 montato sulla ch6 e non ho avuto problemi,come spessore-altezza am3 e am4 dovrebbero essere uguali,consigliavano solo di non stringere molto le viti del waterblock o delle staffe e basta.

leoben
21-05-2018, 15:14
Io ho uno swiftech h220 con staffe am3 montato sulla ch6 e non ho avuto problemi,come spessore-altezza am3 e am4 dovrebbero essere uguali,consigliavano solo di non stringere molto le viti del waterblock o delle staffe e basta.

Ottimo!
Lo avevo letto quel discorso di chiudere poco le viti, ma cercavo una conferma prima di danneggiare mono o cpu...

carmine83
21-05-2018, 16:47
ragazzi una domanda che potrebbe essere banale ma vi giuro che ci sto sbattendo la testa da parecchio:
la scheda madre in questione con i driver aggiornati e inpianto 5.1 collegato correttamente non riesco a far sentire il suono dalle casse solo dalle due laterali frontali per il restante posteriori centrale e sub nulla ... ho messo anche 5.1 nel sistema dell'audio che riconosce windows 10 ma al pigiare del test non esce suono !!! cosa potrebbe essere ??impianto surround gxt658 trust

jam71
25-05-2018, 15:07
Salve a tutti,ho appena formattato e reinstallato Windows 10,premetto che è tutto ok e anche in gestione computer non ci sono problemi di driver ecc.,secondo voi è necessario installare i vari driver del chipset audio lan ecc?

Alex656
25-05-2018, 16:21
Salve a tutti,ho appena formattato e reinstallato Windows 10,premetto che è tutto ok e anche in gestione computer non ci sono problemi di driver ecc.,secondo voi è necessario installare i vari driver del chipset audio lan ecc?
Io ho fatto da poco il mega aggiornamento di aprile e ho lasciato che si configurasse tutto da solo, per ora non ho problemi; ho notato che mi è sparito il profilo ryzen balanced (ora è compreso nei driver del chipset); da quanto leggo in giro non servirebbe più perchè il core parking dovrebbe essere già gestito dal profilo bilanciato ma non ne sono sicuro; ho provato a fare dei test su cinebench utilizzando il profilo "prestazioni" in alternativa a quello bilanciato e va addirittura di meno; per ora lascio così.

jam71
25-05-2018, 16:57
Io ho fatto da poco il mega aggiornamento di aprile e ho lasciato che si configurasse tutto da solo, per ora non ho problemi; ho notato che mi è sparito il profilo ryzen balanced (ora è compreso nei driver del chipset); da quanto leggo in giro non servirebbe più perchè il core parking dovrebbe essere già gestito dal profilo bilanciato ma non ne sono sicuro; ho provato a fare dei test su cinebench utilizzando il profilo "prestazioni" in alternativa a quello bilanciato e va addirittura di meno; per ora lascio così.

A me invece in idle rimangono due core al massimo della frequenza,mi sa che il profilo ryzen va installato,tempo fa l'avevo trovato come singolo file senza aggiunta di altri programmi.

Alex656
25-05-2018, 21:35
A me invece in idle rimangono due core al massimo della frequenza,mi sa che il profilo ryzen va installato,tempo fa l'avevo trovato come singolo file senza aggiunta di altri programmi.

Strano però, a me non è mai successo; non è che hai qualche processo in background che tiene in tiro il processore?

jam71
27-05-2018, 11:57
Strano però, a me non è mai successo; non è che hai qualche processo in background che tiene in tiro il processore?
No,ho appena formattato e il sistema è pulitissimo,ho notato che coretemp ogni tanto scazza e non è veritiero,con hardwareinfo64 invece si vedono i core a 2194 mhz in idle,ho un 1600x.

Cristallo
28-05-2018, 10:17
Nei prossimi giorni installero la ch6 e un 2700x sul mio pc.
Ho visto che sulla scheda ci sono i fori per la compatibilità dei dissipatori am3.
Siccome ho un wb EK Supreme Evo precedente all'uscita dell'am4, ho solo la staffa e il backplate am3. Sapete se si riesce comunque a montarlo?
Il mio dubbio non sta tanto sui fori (quelli tornano, ovviamente), quanto sullo spessore di tutto il gruppo socket+cpu. Non vorrei che il wb esercitasse troppa pressione sulla cpu o, viceversa, non appoggiasse bene...

Ciao,

io ho installato un EK Supreme non Evo e nessun problema.

Saluti

Cristallo

leoben
28-05-2018, 11:06
Ciao,

io ho installato un EK Supreme non Evo e nessun problema.

Saluti

Cristallo

Grazie per la info. La prossima settimana inizio i lavori :sofico:

leoben
29-05-2018, 08:05
Un'ultima domanda...
Su questa mobo non é previsto un dissipatore per i dischi su M. 2? Devo montare un 960evo e non vorrei aver problemi.

Lunar Wolf
29-05-2018, 08:16
Nessun dissipatore di serie

bluefrog
29-05-2018, 14:14
Nuovo bios!

Beta BIOS 6201

- AGESA 1.0.0.2c
- Fixes fan calibration wrongly detecting 90+% min duty
- Fixes APM settings (restore power on AC loss)
- Adds an ACPI-WMI interface for sensor readings. It's the first release and may still have bugs. For example there's an issue where some temperatures and VRM current will read 0 at the moment. Latest HWInfo64 Beta will pick this up, not sure about others. This is the SIO sensor fix you've been waiting for. It will only be working fully when all software are using it.

C6Hero http://www.mediafire.com/file/gj3ux0orwyh5ehm/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6201.zip

C6Hero WI-FI http://www.mediafire.com/file/uaoqy04mh0e0av9/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WIFI-AC-ASUS-6201.zip

C6Extreme http://www.mediafire.com/file/eeb2gsx69pces6o/ROG-CROSSHAIR-VI-EXTREME-ASUS-6201.zip

Italia 1
29-05-2018, 19:18
Ehm... io é un pò che non seguo, ma ... Agesa 1.0.0.2c ? Non erano all'1.0.0.7 ?

bluefrog
29-05-2018, 20:27
Ehm... io é un pò che non seguo, ma ... Agesa 1.0.0.2c ? Non erano all'1.0.0.7 ?

Si ma da qualche versione quel numero non c'entra più (diciamo così), sono versioni distinte, il microcode è stato aggiornato per supportare gli ultimi Zen+ ed erano appunto ripartiti dalla 1.0.0.0a (mi sembra), quindi ora siamo alla 1.0.0.2c.

Italia 1
29-05-2018, 21:15
Cavolo, ho messo il 6201 ed ora le ram non mi vanno piu a 2933.

Kis
30-05-2018, 12:39
edit: scusate dovrei prendere la nuova versione asus crosshair VII non questa , scusate ancora

bluefrog
31-05-2018, 12:27
Sono dovuto tornare al 6001 (il migliore di quelli "nuovi" per me, finora) perché ho sempre il problema della rotazione della ventola che sale di continuo oltre ad emettere un rumore fastidioso. Questo accade sia con 6101 che l'ultimo beta 6201 (6004 compreso), quindi per me è un 'no go'. Ormai credo che difficilmente si risolverà questo problema (per chi lo ha), stavo pensando per l'appunto se era il caso di personalizzare il comportamento della ventola tramite QFan...vedremo.

invincible88
31-05-2018, 15:16
Sono dovuto tornare al 6001 (il migliore di quelli "nuovi" per me, finora) perché ho sempre il problema della rotazione della ventola che sale di continuo oltre ad emettere un rumore fastidioso. Questo accade sia con 6101 che l'ultimo beta 6201 (6004 compreso), quindi per me è un 'no go'. Ormai credo che difficilmente si risolverà questo problema (per chi lo ha), stavo pensando per l'appunto se era il caso di personalizzare il comportamento della ventola tramite QFan...vedremo.

Mi spieghi bene il problema? io ad esempio ho personalizzato il regime dei giri di ogni ventola perchè non ha senso con un Noctua come il mio con due ventole, usarlo sempre a massimo dei giri, quindi ho personalizzato il comportamento della ventola, ovvero che sta al minimo fino ad una soglia di 70° e infatti cosi succede! metti una soglia massima accettabile cosi non impazziscono i giri, dato che oscilla di botto ad esempio tra i 45° ai 60°, io ho impostato 70°, cosi i giri rimangono più stabili!

Poi magari spiegami bene il problema e ti potrò dire di più, attualmente sto al Bios ufficiale 6004, non sto aggiornando perchè devo ancora capire perchè sta configurazione ad un certo punto nel momento meno atteso, si spegne lo schermo e si riavvia! mi succede ogni tot giorni! ho anche provato a mettere tutto in default credendo sia l'overclock ma non è quello il problema!

bluefrog
31-05-2018, 17:00
Mi spieghi bene il problema? io ad esempio ho personalizzato il regime dei giri di ogni ventola perchè non ha senso con un Noctua come il mio con due ventole, usarlo sempre a massimo dei giri, quindi ho personalizzato il comportamento della ventola, ovvero che sta al minimo fino ad una soglia di 70° e infatti cosi succede! metti una soglia massima accettabile cosi non impazziscono i giri, dato che oscilla di botto ad esempio tra i 45° ai 60°, io ho impostato 70°, cosi i giri rimangono più stabili!

Poi magari spiegami bene il problema e ti potrò dire di più, attualmente sto al Bios ufficiale 6004, non sto aggiornando perchè devo ancora capire perchè sta configurazione ad un certo punto nel momento meno atteso, si spegne lo schermo e si riavvia! mi succede ogni tot giorni! ho anche provato a mettere tutto in default credendo sia l'overclock ma non è quello il problema!

Ciao, penso sia esattamente quello da te descritto, ovvero che senza personalizzare il regime della ventola (mai fatto con i bios precedenti) a default la ventola aumenta di giri (rumorosamente, a differenza del bios 6001 e precedenti, dove c'è ovviamente un aumento di giri in base alla temp della cpu ma mai così fastidioso come con i bios 6004, 6101 e ora 6201, nonostante in quest'ultimo viene riportato "Fixes fan calibration wrongly detecting 90+% min duty" che non so se si riferisce proprio al comportamento della ventola)

Quel che è certo è che di default con i bios sopracitati la ventola si comporta in modo diverso rispetto al 6001, però se mi dici che posso settare una soglia massima allora proverò, riaggiornando al 6201. Potresti cortesemente dirmi esattamente come fare? Per caso è dalla voce QFan del bios? Se magari mi metti una schermata te ne sarei davvero grato, mi faciliterebbe la cosa (sai non vorrei per sbaglio fermare la ventola... :D )

Quanto al tuo problema è abbastanza strano, potrebbe dipendere da tante cose... sistema operativo, driver chipset (è tutto aggiornato?) qualche impostazione del bios relativa a ram/cpu... potresti provare ad aggiornare all'ultimo 6201 resettando il bios sia prima che dopo l'aggiornamento dal tasto sul retro della C6H. Prima di ogni aggiornamento del bios carica sempre le impostazioni di default da bios stesso e salva. :)

Per l'aggiornamento io uso l'utility interna al bios e seleziono il file su HD e non il metodo con la chiavetta usb (Bios Flashback)

NEWHERO
31-05-2018, 18:43
Nuovo bios!

Beta BIOS 6201

- AGESA 1.0.0.2c
- Fixes fan calibration wrongly detecting 90+% min duty
- Fixes APM settings (restore power on AC loss)
- Adds an ACPI-WMI interface for sensor readings. It's the first release and may still have bugs. For example there's an issue where some temperatures and VRM current will read 0 at the moment. Latest HWInfo64 Beta will pick this up, not sure about others. This is the SIO sensor fix you've been waiting for. It will only be working fully when all software are using it.

C6Hero http://www.mediafire.com/file/gj3ux0orwyh5ehm/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-6201.zip

C6Hero WI-FI http://www.mediafire.com/file/uaoqy04mh0e0av9/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WIFI-AC-ASUS-6201.zip

C6Extreme http://www.mediafire.com/file/eeb2gsx69pces6o/ROG-CROSSHAIR-VI-EXTREME-ASUS-6201.zip

come mai ho flashato e mi da ancora nel bios il 6101 :confused:

invincible88
31-05-2018, 20:45
Ciao, penso sia esattamente quello da te descritto, ovvero che senza personalizzare il regime della ventola (mai fatto con i bios precedenti) a default la ventola aumenta di giri (rumorosamente, a differenza del bios 6001 e precedenti, dove c'è ovviamente un aumento di giri in base alla temp della cpu ma mai così fastidioso come con i bios 6004, 6101 e ora 6201, nonostante in quest'ultimo viene riportato "Fixes fan calibration wrongly detecting 90+% min duty" che non so se si riferisce proprio al comportamento della ventola)

Quel che è certo è che di default con i bios sopracitati la ventola si comporta in modo diverso rispetto al 6001, però se mi dici che posso settare una soglia massima allora proverò, riaggiornando al 6201. Potresti cortesemente dirmi esattamente come fare? Per caso è dalla voce QFan del bios? Se magari mi metti una schermata te ne sarei davvero grato, mi faciliterebbe la cosa (sai non vorrei per sbaglio fermare la ventola... :D )

Quanto al tuo problema è abbastanza strano, potrebbe dipendere da tante cose... sistema operativo, driver chipset (è tutto aggiornato?) qualche impostazione del bios relativa a ram/cpu... potresti provare ad aggiornare all'ultimo 6201 resettando il bios sia prima che dopo l'aggiornamento dal tasto sul retro della C6H. Prima di ogni aggiornamento del bios carica sempre le impostazioni di default da bios stesso e salva. :)

Per l'aggiornamento io uso l'utility interna al bios e seleziono il file su HD e non il metodo con la chiavetta usb (Bios Flashback)


https://we.tl/iLjeOgqhvt


Nel link sopra trovi le impostazioni che ho personalizzato io per il mio case, dove vedi scritto off e perchè in quei pin non ho nessuna ventola collegata, per entrare in quelle impostazioni premi F6, li accedi al controller del ventole via grafico, che è molto più intuitivo! le ventole collegate a 3 pin o 4 non ricordo, vanno switchate in PWM mentre in DC metti quelle a 2 pin soltanto che sono tipicamente quelle del case.

Il resto è molto semplice, ho fatto un test per vedere come si comportano le temperature, ho messo la ventola al minimo o comunque una via di mezzo tra rumore e silenziosità e ho fatto un test di 30 minuti, mettendo sotto sforzo la cpu e ho visto il comportamento delle temperature, non supero solitamente i 60° in OC, però in idle ad esempio queste temperature oscillano tantissimo perchè il rilevatore è leggermente impreciso, passo ad esempio da 30° a 45° poi subito a 30° con carichi "medi", quindi ovvio che i giri della ventola impazziscono, quindi la mia curva sta che fino al picco di 66° i giri della ventola restano fissi al 53% (compromesso tra giri e silenziosità), poi da 66° fino a 100° la ventola inizia a salire dal 53% fino al massimo dei giri, cosa che non succede mai.

Le altre ventole stessa cosa, si basano sulla temperature della CPU, spero di essere stato chiaro.

Per quanto riguarda il mio problema con sto pc, non so, l'ultima cosa mi rimane formattare! perchè l'hardware è stabilissimo! uso la cpu al 100% quasi tutti i giorni per diverse ore di rendering e non ho nessun problema o altro, quindi mi sembra strano che io abbia difetti a ram o altro, le ram pure sono state testate diverse volte con memtest, la vga pure, e la cpu è bella fresca di rma quando ci fu il discorso del segfault!

Italia 1
31-05-2018, 22:13
Rollback al bios 3502. Ram a 2933 e ventola piu "stabile"

bluefrog
01-06-2018, 09:45
come mai ho flashato e mi da ancora nel bios il 6101 :confused:

Cosa molto strana se hai eseguito la procedura correttamente; personalmente uso l'utility AZ Flash interna al bios per aggiornare, e prima e dopo ogni aggiornamento resetto sempre le cose a default dapprima da bios, poi dal tasto dietro la C6H e infine di nuovo da bios.

Rollback al bios 3502. Ram a 2933 e ventola piu "stabile"

Il più recente 6001 posso confermare che non ha alcun problema con la ventola nel caso volessi provarlo.

bluefrog
01-06-2018, 10:02
https://we.tl/iLjeOgqhvt


Nel link sopra trovi le impostazioni che ho personalizzato io per il mio case, dove vedi scritto off e perchè in quei pin non ho nessuna ventola collegata, per entrare in quelle impostazioni premi F6, li accedi al controller del ventole via grafico, che è molto più intuitivo! le ventole collegate a 3 pin o 4 non ricordo, vanno switchate in PWM mentre in DC metti quelle a 2 pin soltanto che sono tipicamente quelle del case.

Il resto è molto semplice, ho fatto un test per vedere come si comportano le temperature, ho messo la ventola al minimo o comunque una via di mezzo tra rumore e silenziosità e ho fatto un test di 30 minuti, mettendo sotto sforzo la cpu e ho visto il comportamento delle temperature, non supero solitamente i 60° in OC, però in idle ad esempio queste temperature oscillano tantissimo perchè il rilevatore è leggermente impreciso, passo ad esempio da 30° a 45° poi subito a 30° con carichi "medi", quindi ovvio che i giri della ventola impazziscono, quindi la mia curva sta che fino al picco di 66° i giri della ventola restano fissi al 53% (compromesso tra giri e silenziosità), poi da 66° fino a 100° la ventola inizia a salire dal 53% fino al massimo dei giri, cosa che non succede mai.

Le altre ventole stessa cosa, si basano sulla temperature della CPU, spero di essere stato chiaro.

Per quanto riguarda il mio problema con sto pc, non so, l'ultima cosa mi rimane formattare! perchè l'hardware è stabilissimo! uso la cpu al 100% quasi tutti i giorni per diverse ore di rendering e non ho nessun problema o altro, quindi mi sembra strano che io abbia difetti a ram o altro, le ram pure sono state testate diverse volte con memtest, la vga pure, e la cpu è bella fresca di rma quando ci fu il discorso del segfault!

Grazie mille, probabilmente attenderò la versione finale del 6201 (magari semplicemente decidono di finalizzare l'attuale) per procedere, nel frattempo il 6001 va benissimo; nella mia configurazione ho solo la ventola della cpu collegata alla C6H, le due Noctua frontali ad esempio sono direttamente collegate all'alimentatore tramite cavo-adattatore fornito per la silenziosità, quindi dovrei gestire solo quella della cpu. Userò le tue pic come riferimento...

Formattare è sempre una rottura ma potrebbe essere la soluzione nel tuo caso se le hai già provate tutte...

invincible88
01-06-2018, 11:11
Una domanda, nel supporto driver della CH6 ci sono 2 versioni dei driver del Chipset, 1 di 1.3 gb e l'altra di soli 300 mega, devo prima installare la versione da 1.3 gb? e poi sopra la versione di 300 mega? oppure posso mettere direttamente la versione da 300 mega?

cica88
01-06-2018, 12:33
Una domanda, nel supporto driver della CH6 ci sono 2 versioni dei driver del Chipset, 1 di 1.3 gb e l'altra di soli 300 mega, devo prima installare la versione da 1.3 gb? e poi sopra la versione di 300 mega? oppure posso mettere direttamente la versione da 300 mega?

Quando a maggio ho formattato per installare da zero Windows, ho scaricato dal sito ufficiale AMD il driver aggiornato e funziona tutto senza problemi.
Tieni presente che l’ultima versione del driver è “ 18.10.0418 “, quella presente sul sito della CH6 non è neanche aggiornata.

Italia 1
01-06-2018, 19:35
Cosa molto strana se hai eseguito la procedura correttamente; personalmente uso l'utility AZ Flash interna al bios per aggiornare, e prima e dopo ogni aggiornamento resetto sempre le cose a default dapprima da bios, poi dal tasto dietro la C6H e infine di nuovo da bios.



Il più recente 6001 posso confermare che non ha alcun problema con la ventola nel caso volessi provarlo.

E con le ram ? Per ora il 3502 é stato l'unico che me le fa tenere a 2933 senza problemi

bluefrog
01-06-2018, 21:16
E con le ram ? Per ora il 3502 é stato l'unico che me le fa tenere a 2933 senza problemi

Sicuro tra l'altro di essere stabile al 100%? Dovresti verificare con MemTest e arrivare almeno a un 1000% ( con 16gb di ram apri 14 istanze del programma e avvii ognuna con 1024 mb ad esempio ), poi magari anche con il test di stabilità di AIDA64 per almeno un'ora

C'è da dire che con gli ultimi bios alcune cose sono cambiate, io prima ad esempio dovevo tenere le mem a 1.4v per essere stabile a 3333 timings 14, adesso con il 6001 e mi sembra anche quello precedente bastano 1.35v...

Personalmente i bios li provo tutti, a meno che non leggo di problemi particolari nel forum di overclock.net thread C6H; al limite torno a quello con cui mi trovavo meglio, e per il momento è senza dubbio il 6001, prima era il 1701.

Italia 1
01-06-2018, 22:20
Per quello che uso il pc, stabilissime (navigo, converto ogni tanto e gioco a NMS). Mai avuto blocchi

leoben
04-06-2018, 20:37
Devo installare un 2700X sulla mia CH6.
Se il bios non fosse aggiornato per riconoscere la cpu, la procedura di upgrade tramite chiavetta usb all'avvio, si riesce a fare con cpu montata o va smontata?

invincible88
04-06-2018, 20:39
Devo installare un 2700X sulla mia CH6.
Se il bios non fosse aggiornato per riconoscere la cpu, la procedura di upgrade tramite chiavetta usb all'avvio, si riesce a fare con cpu montata o va smontata?

La puoi tenere montata la cpu e fare l'upgrade dopo! La scheda madre deve essere solo in pre accensione...non usare chiavette usb 3.0!

leoben
04-06-2018, 20:45
La puoi tenere montata la cpu e fare l'upgrade dopo! La scheda madre deve essere solo in pre accensione...non usare chiavette usb 3.0!

Grazie!
Quindi collego la chiavetta, attacco la spina al muro ed avvio il pc?

sieg87
04-06-2018, 20:54
Grazie!
Quindi collego la chiavetta, attacco la spina al muro ed avvio il pc?

No, colleghi la chiavetta, attacchi la spina (o il contrario), e schiacci il pulsante per il flashbios

leoben
04-06-2018, 21:01
No, colleghi la chiavetta, attacchi la spina (o il contrario), e schiacci il pulsante per il flashbios

Ricevuto! Ho visto ora nel manuale che devo anche rinominare il file come C6H.CAP
Ram, ssd e tutto il resto, posso comunque montarli prima del flash?

sieg87
04-06-2018, 21:57
Ricevuto! Ho visto ora nel manuale che devo anche rinominare il file come C6H.CAP
Ram, ssd e tutto il resto, posso comunque montarli prima del flash?

Si, tanto non devi accendere il pc, con il tasto di flash va a leggere solo la chiavetta e a installare in bios.

Mi raccomando leggi bene le istruzioni, non sia mai che togli la chiavetta a metà operazione :D

leoben
04-06-2018, 21:59
Mi raccomando leggi bene le istruzioni, non sia mai che togli la chiavetta a metà operazione :D

La lascerò collegata tutta la notte mentre faccio lo spurgo dell'aria dall'impianto... :sofico:

Alex656
05-06-2018, 13:47
La puoi tenere montata la cpu e fare l'upgrade dopo! La scheda madre deve essere solo in pre accensione...non usare chiavette usb 3.0!
Perchè no usb3? Io ho sempre fatto il flashback da una usb 3.0 da 32 Gb.

papugo1980
05-06-2018, 14:27
A volte alcune chiavette usb3 non vanno bene (nel senso che non parte la procedura del flash)

invincible88
05-06-2018, 15:32
La mia Sandisk 32gb Usb 3.1 non viene riconosciuta, quindi per evitare di farvi impazzire ho dato il consiglio intanto.

fasterday
06-06-2018, 13:07
Ragazzi ho un dubbio: quando presi la chrossair 1 anno fa, avevo installato thaiphoon burner dopo il famoso problema con il software aura, mi ricordo che andando a leggere (read es: indirizzo 52h) la barra di scorrimento ci metteva circa 2 secondi!! l'ho fatto ieri dopo tanto tempo e la barra arriva fluida al 50% e dal 50% al 100% risulta rallentata che dai 2 sec. di prima ci mette 16 sec., secondo Voi e' un problema di ram o di drivers del chipset? dico questo perché la lettura la fa' sul "bus" gestito dal chipset appunto, le mie ram g.skill 3600 c16 gtzr sembrano funzionare bene, anche se a volte mi e' capitato che nel trasferimento di file da ssd a hd interni mi sembra abbastanza lento e a volte resta fermo a 0 per alcuni secondi!! qualche consiglio su come indagare? grazie.

jam71
06-06-2018, 13:57
Io invece ho un problema con il software "Aura", ho scelto il profilo sincronizzato che in pratica mi sincronizza i led della scheda madre con quelli della Asus 1080 Strix,funziona tutto bene tranne che nell'impostazione "shoutdown" la quale è impostata per far spegnere del tutto i led quando spengo il pc, ma questo avviene solo alla prima impostazione,in pratica ad ogni chiusura di Windows devo reimpostare Off e applica nel software Aura,altrimenti si spengono solo i led della 1080 e rimangono accesi quelli della motherboard,non penso che sia una cosa normale o no?Premetto che il software Aura l'ho scaricato pochi giorni fa dal sito asus dopo una formattazione del pc quindi dovrebbe essere l'ultimo.

88fabio88
06-06-2018, 15:28
Io invece ho un problema con il software "Aura", ho scelto il profilo sincronizzato che in pratica mi sincronizza i led della scheda madre con quelli della Asus 1080 Strix,funziona tutto bene tranne che nell'impostazione "shoutdown" la quale è impostata per far spegnere del tutto i led quando spengo il pc, ma questo avviene solo alla prima impostazione,in pratica ad ogni chiusura di Windows devo reimpostare Off e applica nel software Aura,altrimenti si spengono solo i led della 1080 e rimangono accesi quelli della motherboard,non penso che sia una cosa normale o no?Premetto che il software Aura l'ho scaricato pochi giorni fa dal sito asus dopo una formattazione del pc quindi dovrebbe essere l'ultimo.

Setta lo spegnimento delle luci da bios

fasterday
06-06-2018, 15:42
Io invece ho un problema con il software "Aura", ho scelto il profilo sincronizzato che in pratica mi sincronizza i led della scheda madre con quelli della Asus 1080 Strix,funziona tutto bene tranne che nell'impostazione "shoutdown" la quale è impostata per far spegnere del tutto i led quando spengo il pc, ma questo avviene solo alla prima impostazione,in pratica ad ogni chiusura di Windows devo reimpostare Off e applica nel software Aura,altrimenti si spengono solo i led della 1080 e rimangono accesi quelli della motherboard,non penso che sia una cosa normale o no?Premetto che il software Aura l'ho scaricato pochi giorni fa dal sito asus dopo una formattazione del pc quindi dovrebbe essere l'ultimo.

Io ho provato 3 versioni di aura, ogni versione risolveva 1 problema ma ne creava un altro e alla fine l'ho abbandonato quello che ha sempre funzionato bene e' quello "specifico" della asus strix gtx 1080 (come la Tua, ovvero) comunque con tutte e 3 le versioni ogni 2 per 3 all'avvio del pc facevano casino, alla fine ci ho rinunciato, comunque ha ragione 88fabio88 l'unica e' lo spegnimento da bios.

jam71
06-06-2018, 19:09
Setta lo spegnimento delle luci da bios

Io ho provato 3 versioni di aura, ogni versione risolveva 1 problema ma ne creava un altro e alla fine l'ho abbandonato quello che ha sempre funzionato bene e' quello "specifico" della asus strix gtx 1080 (come la Tua, ovvero) comunque con tutte e 3 le versioni ogni 2 per 3 all'avvio del pc facevano casino, alla fine ci ho rinunciato, comunque ha ragione 88fabio88 l'unica e' lo spegnimento da bios.

Ok settando da bios funziona,ti ringrazio,pero' cio' non toglie che il software aura non funziona a dovere,io setto che allo spegnimento i led devono essere su off e invece si risetta su cyrcle (mi pare che si chiami l'opzione),vabbè ci accontentiamo:rolleyes:

Mi dava problemi anche il software aura della 1080 strix infatti l'ho dovuto disinstallare e a momenti anche questo :doh: ,gia' non funziona bene neanche fan expert 4,ma che fanno alla Asus?:O

Double
06-06-2018, 23:04
Ok settando da bios funziona,ti ringrazio,pero' cio' non toglie che il software aura non funziona a dovere,io setto che allo spegnimento i led devono essere su off e invece si risetta su cyrcle (mi pare che si chiami l'opzione),vabbè ci accontentiamo:rolleyes:



Mi dava problemi anche il software aura della 1080 strix infatti l'ho dovuto disinstallare e a momenti anche questo :doh: ,gia' non funziona bene neanche fan expert 4,ma che fanno alla Asus?:O



I software a corredo delle MB Asus hanno sempre fatto abbastanza schifo per non dire creare anche problemi. Questo da sempre,.per cui consiglio di installare solo lo stretto indispensabile e lasciare il resto alla politica commerciale di Asus.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fasterday
07-06-2018, 07:11
Ok settando da bios funziona,ti ringrazio,pero' cio' non toglie che il software aura non funziona a dovere,io setto che allo spegnimento i led devono essere su off e invece si risetta su cyrcle (mi pare che si chiami l'opzione),vabbè ci accontentiamo:rolleyes:

Mi dava problemi anche il software aura della 1080 strix infatti l'ho dovuto disinstallare e a momenti anche questo :doh: ,gia' non funziona bene neanche fan expert 4,ma che fanno alla Asus?:O

Per far funzionare il software aura per gpu (omissione mia) ho divuto disinstallare tutti i software di asus (ai suite 3 ecc..) solo quello ho lasciato
certo che fa moda mettere led rgb su tutto poi non si possono neppure sfruttare sono proprio dei geni!!!

jam71
07-06-2018, 19:52
I software a corredo delle MB Asus hanno sempre fatto abbastanza schifo per non dire creare anche problemi. Questo da sempre,.per cui consiglio di installare solo lo stretto indispensabile e lasciare il resto alla politica commerciale di Asus.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Per far funzionare il software aura per gpu (omissione mia) ho divuto disinstallare tutti i software di asus (ai suite 3 ecc..) solo quello ho lasciato
certo che fa moda mettere led rgb su tutto poi non si possono neppure sfruttare sono proprio dei geni!!!

E lo so,ma non vedo alternative per la gestione di ventole e pompa,non mi piacciono i reobus altrimenti avrei risolto con quelli,eppure molti prodotti (tipo AIO corsir antec ecc) hanno a corredo dei software niente male,anche se hanno meno opzioni e funzioni ma il loro lavoro lo svolgono egregiamente,mi da fastidio che un'azienda come asus la quale i suoi prodotti se li fa anche pagare abbastanza cari pecchi in queste cose che secondo me sono molto importanti:O

fasterday
08-06-2018, 07:39
E lo so,ma non vedo alternative per la gestione di ventole e pompa,non mi piacciono i reobus altrimenti avrei risolto con quelli,eppure molti prodotti (tipo AIO corsir antec ecc) hanno a corredo dei software niente male,anche se hanno meno opzioni e funzioni ma il loro lavoro lo svolgono egregiamente,mi da fastidio che un'azienda come asus la quale i suoi prodotti se li fa anche pagare abbastanza cari pecchi in queste cose che secondo me sono molto importanti:O

Purtroppo a quanto pare da qualche tempo i software delle mobo asus vengono fatti da "esterni" all'azienda, ma la cosa ridicola non e' l'eventuale compatibilita' con software terzi ma addirittura vanno in conflitto tra di loro!! credo che una eventuale X470 a sto giro cambio, anche perche' sto "cold boot" mi ha rotto le scatole, un complimento :muro: agli ingegneri che hanno progettato questo sistema di controllo all'avvio/riavvio dovuto all'assenza di tensione, ridicoli!!.

leoben
18-06-2018, 13:13
Una domanda... Per spengere completamente l'illuminazione della mobo quando spengo il pc, non c'è altro modo che abilitare i risparmi energetici S4+S5?
Mi servirebbe che le usb rimanessero alimentate anche a pc spento...

sieg87
18-06-2018, 16:03
Una domanda... Per spengere completamente l'illuminazione della mobo quando spengo il pc, non c'è altro modo che abilitare i risparmi energetici S4+S5?
Mi servirebbe che le usb rimanessero alimentate anche a pc spento...

Nel bios c'è l'opzione per spegnere le lucette quando spegni il pc

Edit: Dovrebbe trovarsi su Advanced - Rog effects

leoben
18-06-2018, 16:41
Nel bios c'è l'opzione per spegnere le lucette quando spegni il pc

Edit: Dovrebbe trovarsi su Advanced - Rog effects

Con gli ultimi 2 bios che ho provato (compatibili col 2700x) non funziona... Rimangono comunque accese...

Pablo987
18-06-2018, 16:46
Premi F4 dentro la pagina del bios e metti in off

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

leoben
18-06-2018, 16:58
Premi F4 dentro la pagina del bios e metti in off

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Col pc acceso, volevo gli effetti attivi... :rolleyes:

leoben
18-06-2018, 19:35
Usa il software Aura e sei apposto...


Sto usando questa mobo solo da un paio di settimane ma mi sa che non ci ho capito molto...
Il software Aura l'ho installato subito per selezionare il colore e l'effetto. Però mi sembrava che spengendo dal bios, rimanesse comunque spento. Più tardi controllo meglio.

leoben
18-06-2018, 20:18
Se spengo Aura da bios, lo trovo spento sempre.
Col software lo posso accendere, ma non avviene automaticamente.

leoben
18-06-2018, 20:46
Lascia perdere il Bios altrimenti fai solo confusione, io ti sto parlando del software...

Ti puoi impostare gli effetti che vuoi quando è accesso, ed impostare lo spegnimento quando il computer è spento...

Quando accenderà il computer avrai di nuovo i tuoi effetti pre-impostati...




Se è spento da bios, anche il software me lo da spento appena lo avvio...
Non ho trovato come avviare Aura in automatico quando avvio win...

leoben
18-06-2018, 21:28
Ti spiego quel che ho fatto...

Nel bios: F4 ed imposto Aura --->>> OFF

Avvio Win10 entro in Aura e lo trovo spento.
Accendo l'illuminazione con lo slider in alto a dx.
Parte la sequenza che ho scelto.
Esco da Aura.
Spengo il pc.
Al successivo riavvio, rimane tutto nuovamente spento...

leoben
18-06-2018, 21:54
Ok, domani controllo le mie impostazioni e ti dico...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie! ;)

leoben
19-06-2018, 10:46
Stasera riprovo e ti faccio sapere come va a me...

Alex656
19-06-2018, 10:50
Da ieri sera la sezione usb della mia ch6 sembra defunta; durante la fase di post non viene vista neppure la tastiera, a meno che non la collego su una delle prime 4 usb 3.0; tutte le altre porte sembrano in tilt, arriva alimentazione ma in modo irregolare, nel senso che su alcune sembra continua, su altre dura solo qualche istante e comunque le periferiche non vengono riconosciute; anche sulla schermata del bios uefi succede la stessa cosa, tastiera e mouse non vengono visti se non collegati ad una delle porte di cui parlavo prima, questo esclude un problema su windows. Ho provato a fare reset cmos più volte, lasciare spento senza alimentazione ma nisba. Mi sembra proprio un problema hardware e vorrei contattare Amazon per vedere se posso fare RMA, la scheda è stata acquistata ad aprile 2017.
Prima di procedere volevo sapere se a qualcuno di voi è successo un problema simile, anche se ho la quasi totale certezza sul problema hardware.
A proposito, la garanzia è di 2 anni vero?

leoben
19-06-2018, 12:27
Nella sezione shut-down ho impostato off, mentre ho impostato degli effetti per quando acceso, ed ho chiuso il programma lasciandolo su ON...

Tutto ha funzionato a dovere; le luci si sono spente con lo spegnimento del computer, ed avviandolo ha ripreso gli effetti impostati precedentemente senza dover far partire in automatico il programma...



Secondo me anche il software Aura ha qualche problema.
Nella prima installazione non mi consentiva di intervenire nel tab shut-down (tutti i pulsanti e le selezioni oscurate).
Poi l'ho reinstallato e mi fa selezionare l'off come hai fatto te. Il problema è che i led rimangono accesi fissi rossi anche a pc spento.
Eppure da acceso ho l'effetto pulsante azzurro... Non so dove trova quell'impostazione e quel colore...

Naturalmente controlla di avere l'ultima versione installata...



Ultimo bios installato ieri nella speranza che risolvesse il problema.
Il software Aura l'ho preso dal sito Asus e non mi ha fatto selezionare la versione, presumo quindi sia l'ultima.

Double
19-06-2018, 15:16
Se sul bios si seleziona RGB off a PC a spento in realtà i led rimangono accesi, almeno sulla mia MB é così.
Occorre agire sul risparmio energetico gestione APM e modificare la voce dove compare S3 S5 ora non ricordo bene...

leoben
19-06-2018, 20:04
Se sul bios si seleziona RGB off a PC a spento in realtà i led rimangono accesi, almeno sulla mia MB é così.
Occorre agire sul risparmio energetico gestione APM e modificare la voce dove compare S3 S5 ora non ricordo bene...

E' esattamente quello che succede a me...

cica88
20-06-2018, 06:25
Strano a me ha sempre funzionato, ora sono con il 6004 e funziona tutto regolarmente.
Oltre che premere F4 ed impostare su OFF, in un’altra schermata del bios ( se non ricordo male Onboard Device Configuration ) ci dovrebbero essere “ On Board Device Led “ e “ RGB Effect “, avete disabilitato anche quelli ?

leoben
20-06-2018, 06:48
Credo di aver trovato il problema .
Avevo scaricato il software nella sezione Aura del sito Asus, utilizzando quindi l'ultima versione disponibile (Lighting_Control_1.06.29).
Ieri sera mi sono accorto che nei download disponibili per la nostra mobo, il software Aura è in una versione un po' più vecchia (Lighting_Control_1.06.17). Installata quest'ultima ed adesso ho i led che si spengono regolarmente.
Magari chi ha lo stesso mio problema, può fare questa verifica e vedere se risolve...

Alex656
26-06-2018, 12:25
E' uscito il bios 6201 ufficiale; non l'ho ancora provato ma vi segnalo che vengono riportati nuovamente problemi riguardandi l'arresto anomalo delle ventole:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3785.html

Double
26-06-2018, 16:15
E' uscito il bios 6201 ufficiale; non l'ho ancora provato ma vi segnalo che vengono riportati nuovamente problemi riguardandi l'arresto anomalo delle ventole:
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1624603-rog-crosshair-vi-overclocking-thread-3785.htmlio ho flashato il nuovo bios e per ora nessun problema. C'è anche da dire che sull'altro forum è un singolo utente che ha segnalato la cosa e la beta è in circolo da un pezzo. Tra l'altro ha un sistema a liquido. comunque terrò gli occhi aperti...
grazie per la segnalazione

Alex656
26-06-2018, 16:24
io ho flashato il nuovo bios e per ora nessun problema. C'è anche da dire che sull'altro forum è un singolo utente che ha segnalato la cosa e la beta è in circolo da un pezzo. Tra l'altro ha un sistema a liquido. comunque terrò gli occhi aperti...
grazie per la segnalazione

Sembra lamentino anche il fatto che le temperature di socket cpu e mobo risultino invertite; ciò che non mi è chiaro è se la beta e la versione pubblicata ufficialmente siano realmente le stesse; ormai ho imparato ad aspettare un pò prima di mettere su un nuovo bios, soprattutto se tutto va bene con la versione che ho.

Double
26-06-2018, 23:21
Sembra lamentino anche il fatto che le temperature di socket cpu e mobo risultino invertite; ciò che non mi è chiaro è se la beta e la versione pubblicata ufficialmente siano realmente le stesse; ormai ho imparato ad aspettare un pò prima di mettere su un nuovo bios, soprattutto se tutto va bene con la versione che ho.


Non se si usa una vecchia versione di Hw monitor. Presumo sia legato ad bug del software di monitoraggio.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Alex656
27-06-2018, 20:35
Ho appena sostituito le mie ram con la flarex 3200 convinto di riuscire ad impostarle facilmente senza problemi tramite profilo DOCP standard; ieri sembrava andare tutto bene, memtest ok, stability test ok; oggi, subito dopo aver caricato windows, BSOD sul memory management.
Ho verificato che i timings venissero impostati correttamente come da specifica; come bios ho il 6101; che devo pensare? ram difettose? il DOCP standard non è sufficiente, conviene aumentare anche il voltaggio di ram e/o vsoc?
Partendo dall'idea di avere tutto facile sono rimasto davvero deluso, quasi quasi le rimando indietro :mad:

cica88
27-06-2018, 20:39
Ho appena sostituito le mie ram con la flarex 3200 convinto di riuscire ad impostarle facilmente senza problemi tramite profilo DOCP standard; ieri sembrava andare tutto bene, memtest ok, stability test ok; oggi, subito dopo aver caricato windows, BSOD sul memory management.
Ho verificato che i timings venissero impostati correttamente come da specifica; come bios ho il 6101; che devo pensare? ram difettose? il DOCP standard non è sufficiente, conviene aumentare anche il voltaggio di ram e/o vsoc?
Partendo dall'idea di avere tutto facile sono rimasto davvero deluso, quasi quasi le rimando indietro :mad:

Strano le mie non hanno mai dato problemi sia con DOCP / preset.
Con le mie uso il preset Safe Stilt con tensione ram 1.35V e Vsoc 1.05V.
Ora che voltaggi hai impostato?

leoben
27-06-2018, 20:45
Sapete indicarmi una guida per principianti per fare un po' di OC con questa mobo ed un 2700x?
Dopo 20 anni passati con Intel, qua non ci capisco nulla...

cica88
27-06-2018, 20:52
Sapete indicarmi una guida per principianti per fare un po' di OC con questa mobo ed un 2700x?
Dopo 20 anni passati con Intel, qua non ci capisco nulla...

- Advanced > AMD CBS > NBIO... > Precision Boost Overdrive Configuration > Accepted > Precision Boost Overdrive > Enable
- Extreme Tweaker > Performance Enchancer > Level 2

In questo modo abiliti l'overclock automatico impostato da AMD.
Ora devi solamente trovare il voltaggio minimo della cpu, tramite offset negativo.

Alex656
27-06-2018, 21:12
Strano le mie non hanno mai dato problemi sia con DOCP / preset.
Con le mie uso il preset Safe Stilt con tensione ram 1.35V e Vsoc 1.05V.
Ora che voltaggi hai impostato?
Ho lasciato tutto a default; mi consigli di provare il profilo Safe Stilt?

cica88
27-06-2018, 21:19
Ho lasciato tutto a default; mi consigli di provare il profilo Safe Stilt?

Il profilo Stilt ha i voltaggi leggermente più spinti rispetto al DOCP.
Per sicurezza provalo, però mi sembra molto strano che con i voltaggi auto va in crash.
Ah dimenticavo se usi i preset della ram, devi impostare manualmente la frequenza 3200Mhz ( Memory Frequency ) nella schermata Extreme Tweaker

Alex656
27-06-2018, 21:26
Il profilo Stilt ha i voltaggi leggermente più spinti rispetto al DOCP.
Per sicurezza provalo, però mi sembra molto strano che con i voltaggi auto va in crash.
Ah dimenticavo se usi i preset della ram, devi impostare manualmente la frequenza 3200Mhz ( Memory Frequency ) nella schermata Extreme Tweaker

Infatti il voltaggio delle ram sale ad 1.4. Non è che faccio danni?

leoben
27-06-2018, 21:28
- Advanced > AMD CBS > NBIO... > Precision Boost Overdrive Configuration > Accepted > Precision Boost Overdrive > Enable
- Extreme Tweaker > Performance Enchancer > Level 2

In questo modo abiliti l'overclock automatico impostato da AMD.
Ora devi solamente trovare il voltaggio minimo della cpu, tramite offset negativo.


Ricevuto!
I vari voltaggi (escluso Vcore) li lascio in Auto?
E per il Vcore, qual'è il massimo oltre il quale non è consigliabile salire?

cica88
28-06-2018, 06:39
Infatti il voltaggio delle ram sale ad 1.4. Non è che faccio danni?

Il voltaggio mettilo a 1.35V e prova a fare qualche test.

Ricevuto!
I vari voltaggi (escluso Vcore) li lascio in Auto?
E per il Vcore, qual'è il massimo oltre il quale non è consigliabile salire?

Gli altri voltaggi a parte Ram / Vsoc li ho lasciati in automatico.
Per il Vcore usando l’offset negativo, parti come base di partenza con il voltaggio automatico ( in teoria sicuro ) e man mano scendi con il voltaggio.
Potresti provare fin da subito a mettere -0.06875V ( il voltaggio automatico è abbastanza di manica larga ).

razun92
28-06-2018, 08:39
Ormai a distanza di mesi io ancora sono soddisfatto come un bimbo della Hero VI.:D
Aggiornato all'ultimo bios e nessun problema.
1700 a 4ghz tramite c-state a 1.31 (1.280/1.264 su Windows) con llc3.
Le trident z da 3200mhz cl14 (sono delle b-die) a 3400mhz cl-14-13-13-13-24 T1 e subtimings tiratissimi (preset extreme con ryzen dram calculator, anche se devo controllare se sia cambiato qualcosa con la nuova versione).
Non so voi ma io sono davvero molto soddisfatto :D

Alex656
28-06-2018, 08:53
Ormai a distanza di mesi io ancora sono soddisfatto come un bimbo della Hero VI.:D
Aggiornato all'ultimo bios e nessun problema.
1700 a 4ghz tramite c-state a 1.31 (1.280/1.264 su Windows) con llc3.
Le trident z da 3200mhz cl14 (sono delle b-die) a 3400mhz cl-14-13-13-13-24 T1 e subtimings tiratissimi (preset extreme con ryzen dram calculator, anche se devo controllare se sia cambiato qualcosa con la nuova versione).
Non so voi ma io sono davvero molto soddisfatto :D

Se tornassi indietro non avrei problemi a ricomprlarla, ti dirò di più: l'ho appena dovuta inviare ad Amazon in RMA perchè le porte USB non mi funzionavano più, avrei potuto avere il rimborso totale e prendere un modello diverso, magari la CH7, eppure mi son fatto rimandare la stessa, soprattutto perchè la conosco bene e, bene o male, so dove mettere mani quando c'è un problema.
Purtroppo non ho molto tempo per mettere a punto tutto come vorrei, ecco perchè ho preso le flare x, speravo di cavarmerla facile ma così non è stato; spero di trovare soluzione senza sbattermi tanto, altrimenti le restituisco, rimetto le Vengeance che almeno so andare a 2933 senza problemi e buonanotte, almeno mi risparmio l'esborso.
Ho visto che molti di voi utilizzano dram calculator ma scusate l'ignoranza: una volta ottenuti tutti i parametri, come li applicate? Li stampate e li applicate uno ad uno manualmente sul bios?

Double
28-06-2018, 17:54
Ormai a distanza di mesi io ancora sono soddisfatto come un bimbo della Hero VI.:D
Aggiornato all'ultimo bios e nessun problema.
1700 a 4ghz tramite c-state a 1.31 (1.280/1.264 su Windows) con llc3.
Le trident z da 3200mhz cl14 (sono delle b-die) a 3400mhz cl-14-13-13-13-24 T1 e subtimings tiratissimi (preset extreme con ryzen dram calculator, anche se devo controllare se sia cambiato qualcosa con la nuova versione).
Non so voi ma io sono davvero molto soddisfatto 😀Che VDRAM usi? 1.4 ?

leoben
28-06-2018, 20:16
Il voltaggio mettilo a 1.35V e prova a fare qualche test.



Gli altri voltaggi a parte Ram / Vsoc li ho lasciati in automatico.
Per il Vcore usando l’offset negativo, parti come base di partenza con il voltaggio automatico ( in teoria sicuro ) e man mano scendi con il voltaggio.
Potresti provare fin da subito a mettere -0.06875V ( il voltaggio automatico è abbastanza di manica larga ).

Ho seguito le tue istruzioni ed in effetti come partenza è piuttosto semplice.
C'è una cosa che però mi preoccupa...
Mentre in full la frequenza max della cpu è intorno ai 4.1GHz e il Vcore a 1.37V, in idle da cpuZ vedo la cpu anche oltre i 4.3 (moltiplicatore a 43.5) e il Vcore a 1.46V:mbe: Non è un po' troppo alto?

razun92
28-06-2018, 22:17
Se tornassi indietro non avrei problemi a ricomprlarla, ti dirò di più: l'ho appena dovuta inviare ad Amazon in RMA perchè le porte USB non mi funzionavano più, avrei potuto avere il rimborso totale e prendere un modello diverso, magari la CH7, eppure mi son fatto rimandare la stessa, soprattutto perchè la conosco bene e, bene o male, so dove mettere mani quando c'è un problema.
Purtroppo non ho molto tempo per mettere a punto tutto come vorrei, ecco perchè ho preso le flare x, speravo di cavarmerla facile ma così non è stato; spero di trovare soluzione senza sbattermi tanto, altrimenti le restituisco, rimetto le Vengeance che almeno so andare a 2933 senza problemi e buonanotte, almeno mi risparmio l'esborso.
Ho visto che molti di voi utilizzano dram calculator ma scusate l'ignoranza: una volta ottenuti tutti i parametri, come li applicate? Li stampate e li applicate uno ad uno manualmente sul bios?

Exactly. Armati di pazienza e fallo. E la pazienza serve soprattutto perchè dovrai testare ore e ore con MemTest. Per trovare la frequenza / timings giusti, ci ho messo un paio di settimane ahahahha.
Il bello è che a 3200mhz e stessi timings, ho continui errori su memtest.
A 3400mhz, nessun errore anche dopo 2000% di test con memtest.
Misteri dell'informatica e soprattutto dell'IMC di Ryzen :fagiano:

Che VDRAM usi? 1.4&hellip;?

1.4v o poco più, dovrei ricontrollare appena posso mettere di nuovo mani sul pc. Ma da quel che so con le b-die in daily, si va tranquilli anche a 1.45v, c'è gente che le tiene anche a 1.5v senza problemi. :D

P.S. Proverò comunque a diminuire il Vdram per vedere come reagiscono ^^
P.P.S. SOC 1.1v

cica88
29-06-2018, 07:11
Ho seguito le tue istruzioni ed in effetti come partenza è piuttosto semplice.
C'è una cosa che però mi preoccupa...
Mentre in full la frequenza max della cpu è intorno ai 4.1GHz e il Vcore a 1.37V, in idle da cpuZ vedo la cpu anche oltre i 4.3 (moltiplicatore a 43.5) e il Vcore a 1.46V:mbe: Non è un po' troppo alto?

Quando usa il boost a 4.3Ghz su un core è normale vedere quella tensione.
Però devi tenere presente che è per poco tempo.
Sul 1800X mi sparava 1.55V quando usava il boost a 4.0Ghz :D.
Tieni presente che la frequenza massima su tutti i core varia molto in base alla temperatura.

Alex656
29-06-2018, 07:42
Exactly. Armati di pazienza e fallo. E la pazienza serve soprattutto perchè dovrai testare ore e ore con MemTest. Per trovare la frequenza / timings giusti, ci ho messo un paio di settimane ahahahha.
Il bello è che a 3200mhz e stessi timings, ho continui errori su memtest.
A 3400mhz, nessun errore anche dopo 2000% di test con memtest.
Misteri dell'informatica e soprattutto dell'IMC di Ryzen :fagiano:


Resta però il mio dubbio: perchè mi ha sparato il BSOD? Il profilo DOCP standard a 3200 non dovrebbe essere stabile sulle flare x senza impostare nient'altro e soprattutto ad 1.35V? Ho tutto il resto a default, nessun overclock e temperature perfette.
Ho fatto girare il passmark memtest (https://www.memtest86.com/images/memtest_mainmenu_small.png) per più di 3 ore e non sono usciti errori. La mia priorità è sapere se le ram che ho comprato (usate) sono a posto.

cica88
29-06-2018, 08:32
Resta però il mio dubbio: perchè mi ha sparato il BSOD? Il profilo DOCP standard a 3200 non dovrebbe essere stabile sulle flare x senza impostare nient'altro e soprattutto ad 1.35V? Ho tutto il resto a default, nessun overclock e temperature perfette.
Ho fatto girare il passmark memtest (https://www.memtest86.com/images/memtest_mainmenu_small.png) per più di 3 ore e non sono usciti errori. La mia priorità è sapere se le ram che ho comprato (usate) sono a posto.

Per testare le ram utilizza questo (http://hcidesign.com/memtest/) programma, se hai 16Gb di ram apri sedici istanze con 800 / 850Mb di ram per ogni istanza.

Alex656
29-06-2018, 12:16
Il test di passmark comunque mi è sembrato molto valido, effettua diverse tipologie di verifica ed alternanza tra fasi di sleep/pieno carico; dura un bel pò ma mi sembra piuttosto approfondito; l'ho fatto partire masterizzandolo su un cd (dovrebbe esserci anche per chiavetta usb) ed avviando dal menu boot uefi (tasto F8 dopo il post); visto che fino ad ora non mi ha mai segnalato problemi tenderei a pensare che la ram sia a posto, almeno spero.

leoben
29-06-2018, 19:17
Quando usa il boost a 4.3Ghz su un core è normale vedere quella tensione.
Però devi tenere presente che è per poco tempo.
Sul 1800X mi sparava 1.55V quando usava il boost a 4.0Ghz :D.
Tieni presente che la frequenza massima su tutti i core varia molto in base alla temperatura.

Ok, con la cpu in full va a 4.1GHz e 1.37V...

leoben
01-07-2018, 09:25
Mi sta succedendo una cosa strana negli ultimi giorni, non so se ha iniziato da quando ho fatto le ultime modifiche di oc...
Ho la mobo sempre alimentata anche a pc spento. Nonostante ciò, alcuni avvii sono lentissimi. Nel display rimane fermo lo 07 per una decina di secondi. Poi passa al 62 e rimane lì anche altri 20/30. Poi il pc inizia a caricare il s.o. e in un attimo sono al desktop.

Però non capisco il significato di quei post code...
07: AP initialization after microcode loading
62: Installation of the PCH runtime services

Soprattutto perchè lo fa solo alcune volte...

Alex656
02-07-2018, 09:19
Ho passato 2 giorni a fare test con le mie nuove flare x, bios 6101:

- Profilo DOCP standard, 1 BSOD al caricamento di windows
- Profilo Stilt Safe con voltaggio ram ad 1.35: 1 crash su bench unigine superposition ed errore hardware sul log errori di windows
- Profilo Stilt Safe con voltaggio ram ad 1.4: BSOD e riavvio con pc in idle dopo qualche ora di inutilizzo
- Profilo DOCP standard con downclock a 2933, 3 giorni di utilizzo e sempre stabile (fino ad ora e con i dovuti scongiuri).

Ho massacrato il pc con tutti i test in mio possesso per ore (Prime 95, Asus Realbench, Memtest 86 di passmark, Aida Stress test, Burn test Intel) ma nessuno di questi mostra mai un errore.

Non ho reale esigenza di far viaggiare le ram a 3200, è più che altro uno sfizio perchè non riesco ad avvertire reali benefici neppure sui benchmark, giusto un paio di fps in più sul bench di tomb raider ma nulla di più.
Non so se imputare il problema ad un qualcosa che non sia direttamente collegato alla ram, visto che con 2 kit completamente diversi capitano più o meno le stesse cose.
Ultima carte che avrei da giocarmi potrebbero essere un'impostazione manuale del VSOC o aggiornare il bios al 6201 visto che indicano una maggiore compatibilità con le ram; oppure rinunciarci definitivamente e vivere sereno a 2933 :)

Cristallo
02-07-2018, 09:46
Ciao a tutti,

ragazzi ieri mi ha fatto due o tre volte uno scherzetto mentre vedevo filmati su YouTube. Praticamente si è spento il PC. Ho dovuto farlo ripartire a mano con il tasto di accensione. La partenza è stata normale con le impostazioni di overclock che avevo impostate in precedenza. A volte è capita che dopo un crash di Windows ripartisse con l'overclock all'8 % (di default è a 11%) oppure meno. Ogni volta che l'ho fatto ripartire dopo che si è spento aveva l'overclock a 11%. Invece durante sessioni di gioco nessun problema. Solo YouTube ha generato questo spegnimento.

Saluti

Cristallo

cica88
02-07-2018, 11:01
Ho passato 2 giorni a fare test con le mie nuove flare x, bios 6101:

- Profilo DOCP standard, 1 BSOD al caricamento di windows
- Profilo Stilt Safe con voltaggio ram ad 1.35: 1 crash su bench unigine superposition ed errore hardware sul log errori di windows
- Profilo Stilt Safe con voltaggio ram ad 1.4: BSOD e riavvio con pc in idle dopo qualche ora di inutilizzo
- Profilo DOCP standard con downclock a 2933, 3 giorni di utilizzo e sempre stabile (fino ad ora e con i dovuti scongiuri).

Ho massacrato il pc con tutti i test in mio possesso per ore (Prime 95, Asus Realbench, Memtest 86 di passmark, Aida Stress test, Burn test Intel) ma nessuno di questi mostra mai un errore.

Non ho reale esigenza di far viaggiare le ram a 3200, è più che altro uno sfizio perchè non riesco ad avvertire reali benefici neppure sui benchmark, giusto un paio di fps in più sul bench di tomb raider ma nulla di più.
Non so se imputare il problema ad un qualcosa che non sia direttamente collegato alla ram, visto che con 2 kit completamente diversi capitano più o meno le stesse cose.
Ultima carte che avrei da giocarmi potrebbero essere un'impostazione manuale del VSOC o aggiornare il bios al 6201 visto che indicano una maggiore compatibilità con le ram; oppure rinunciarci definitivamente e vivere sereno a 2933 :)

Per scrupolo prova il bios 6004 ( il primo compatibile con i nuovi Ryzen ), è lo stesso che utilizzo io e non ho mai avuto problemi.

Alex656
02-07-2018, 11:24
Per scrupolo prova il bios 6004 ( il primo compatibile con i nuovi Ryzen ), è lo stesso che utilizzo io e non ho mai avuto problemi.

Uhm, è sconsigliato per via del bug sulle ventole (This version has some known issues with the BIOS's Q-Fan PWM/DC mode calibration. If you use this feature, we advise you to skip this BIOS version and wait for the next official release.)
Andrei sul nuovo a questo punto se può essere una questione di bios; leggo sul thread ufficiale di ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=1671) che diversi utenti stanno lamentando problemi di stabilità sulle samsung bdie sulla X370 Prime e gli ultimi bios mentre con i precedenti andava bene.

Alex656
05-07-2018, 05:48
Ho un dubbio atroce: mi sono ricordato di non aver collegato il connettore di alimentazione da 4 pin che si trova a fianco a quello da 8 perchè il mio alimentatore non ce l'ha; sul manuale della scheda viene indicato come "facoltativo"; voi l'avete utilizzato? Mi sto ponendo il problema perchè non vorrei che fosse questa la causa dell'instabilità delle ram oltre una certa frequenza.

cica88
05-07-2018, 06:44
Ho un dubbio atroce: mi sono ricordato di non aver collegato il connettore di alimentazione da 4 pin che si trova a fianco a quello da 8 perchè il mio alimentatore non ce l'ha; sul manuale della scheda viene indicato come "facoltativo"; voi l'avete utilizzato? Mi sto ponendo il problema perchè non vorrei che fosse questa la causa dell'instabilità delle ram oltre una certa frequenza.

Io l’ho collegato, però tieni presente che l’ulteriore connettore a 4 pin serve solamente per overclock estremi.

Alex656
05-07-2018, 07:47
Io l’ho collegato, però tieni presente che l’ulteriore connettore a 4 pin serve solamente per overclock estremi.
Ho provato a portare le ram a 3400 con 1.4V e stavolta il BSOD è stato immediato dopo il caricamento di windows; a questo punto mi chiedo: com'è possibile che con 2 kit di ram completamente diversi capita lo stesso problema? Se supero una certa frequenza, i 3 Ghz, iniziano i problemi. Ricordavo di aver letto sul manuale che quel connettore era facoltativo; avendo ricevuto una nuova mobo da poco a seguito di una RMA, riprendo il manuale e vedo scritto che il connettore è indispensabile per un sistema completamente configurato; ora ho preso un abbaglio io oppure hanno modificato il manuale sulle ultime mobo. Ad ogni modo, sono riuscito a trovare un adattatore, l'ho collegato, impostato le ram 3400 con 1.4V, sono entrato regolarmente su windows, provato 2 giri di intel burn test e cinebench ed ha retto; non voglio illudermi che sia stabile ma è un' altra possibilità che voglio considerare, tanto le ho provate tutte: dopo 2 schede madri, 3 processori, 2 kit di ram e non so quante versioni di bios................:)

paolo.oliva2
05-07-2018, 08:45
Io l’ho collegato, però tieni presente che l’ulteriore connettore a 4 pin serve solamente per overclock estremi.

Concordo, però se la mobo prende corrente da 2 sorgenti, il picco sarà inferiore, come pure è più facile per l'alimentatore generare la stessa quantità di corrente ma da 2 sorgenti.

Il discorso diventa complesso perché bisognerebbe valutare il tipo di alimentatore che si usa. Esempio, si ha un ali da 1000W, il 2700X gli fa il solletico anche con l'OC più spinto, quindi si potrebbe anche non montare il 4 pin.
Però (oggi :)) AMD non necessita di alimentatori corposi, a paragone quello che ieri serviva per un 8350 in OC, oggi ci puoi mandare un 1950X in OC, quindi in acquisto si può andare al risparmio e prendere un ali da 450W, magari economico.

Gli alimentatori, guardando le descrizioni sul prodotto, hanno precise correnti su ogni linea, e più l'alimentatore ha una potenza bassa e più è facile portare una linea di corrente al suo massimo, e più l'alimentatore avrà le tensioni ballerine (perché se l'ali deve fornire 50W su una linea, esempio 12V 4,2A, se gli si chiede 55W, la corrente non può aumentare e l'ali per bilanciare aumenta la tensione (ho estremizzato)).

Quindi aumentare le linee di alimentazione sulla mobo comunque si creerebbe una situazione più stabile, che può anche non servire alla fine, ma attaccare uno spinotto in più che costa?

Alex656
05-07-2018, 09:17
... ma attaccare uno spinotto in più che costa?

4.50 € sulla baia :D
https://i.ebayimg.com/images/g/Y-AAAOSwzvlW-pot/s-l500.jpg

paolo.oliva2
05-07-2018, 13:53
4.50 € sulla baia :D
https://i.ebayimg.com/images/g/Y-AAAOSwzvlW-pot/s-l500.jpg

Io l'ho già sull'ali :).

Alex656
06-07-2018, 10:15
Ragazzi avete utilizzato lo slot M2 magari in contemporanea alle normali porte sata? Funziona bene? Si può utilizzare per il disco di sistema e configurare le normali sata 3 per storage ed unità ottiche?

Alex656
06-07-2018, 11:14
Basta che controlli sulle istruzione della scheda quali Sata ti va a disabilitare con l'M.2, poi puoi fare ciò che vuoi...

Puoi scaricatelo dal sito ufficiale...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Sul manuale non ho trovato riferimenti se non quello relativo alla procedura per installare l'unità nello slot (capitolo 2.1.9) e comunque mi interesserebbe soprattutto sapere se qualcuno ha avuto esperienza diretta.

Alex656
06-07-2018, 11:57
...Quello che volevo dire è che le porte Sata svolgono sempre le stesse funzioni, non c'entra nulla l'M.2 che è solo un form factor...


Sul reply precedente mi hai scritto di verificare quali porte sata mi verranno disabilitate, perdona la mia cocciutaggine ma è ciò che non trovo/capisco.

Quello che mi è sembrato di capire è che la M2 si interfaccia direttamente alle linee pci express, quindi si dovrebbe stare attenti a ciò che si va a caricare sugli altri slot PCIe per non avere limiti di performance (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-crosshair-vi-hero-review,18.html)....... ma credo ce ne voglia a meno che uno non faccia mining selvaggio :-) .

Alex656
09-07-2018, 10:12
Concordo, però se la mobo prende corrente da 2 sorgenti, il picco sarà inferiore, come pure è più facile per l'alimentatore generare la stessa quantità di corrente ma da 2 sorgenti.

Il discorso diventa complesso perché bisognerebbe valutare il tipo di alimentatore che si usa. Esempio, si ha un ali da 1000W, il 2700X gli fa il solletico anche con l'OC più spinto, quindi si potrebbe anche non montare il 4 pin.
Però (oggi :)) AMD non necessita di alimentatori corposi, a paragone quello che ieri serviva per un 8350 in OC, oggi ci puoi mandare un 1950X in OC, quindi in acquisto si può andare al risparmio e prendere un ali da 450W, magari economico.

Gli alimentatori, guardando le descrizioni sul prodotto, hanno precise correnti su ogni linea, e più l'alimentatore ha una potenza bassa e più è facile portare una linea di corrente al suo massimo, e più l'alimentatore avrà le tensioni ballerine (perché se l'ali deve fornire 50W su una linea, esempio 12V 4,2A, se gli si chiede 55W, la corrente non può aumentare e l'ali per bilanciare aumenta la tensione (ho estremizzato)).

Quindi aumentare le linee di alimentazione sulla mobo comunque si creerebbe una situazione più stabile, che può anche non servire alla fine, ma attaccare uno spinotto in più che costa?

Dopo aver collegato il connettore di alimentazione ausiliario da 4 pin, i problemi si presentano in maniera più sporadica (1 riavvio in 5 giorni) ma ancora ci sono; temo che il mio PSU non sia il massimo (un cooler master lite da 750W) come stabilità o abbia qualche problema che emerge tirando le frequenze.
Stavo guardando in giro e gli alimentatori che hanno tutti e 2 i connettori per la cpu (sia l'8 pin che il 4) sono generalmente da 850W o superiori, che a me non servirebbero; ci devo alimentare la 1070, 1 hard disk, 3 SSD, 2 masterizzatori oltre al ventolame vario.
Consigli? Cerco un psu che non mi faccia svenare ed abbia i connettori necessari oltre ad un'alta affidabilità e stabilità delle tensioni. In ultima spiaggia riutilizzerei l'adattatore per avere l'alimentazione da 4 pin ma preferirei una soluzione dedicata sul psu.

batou83
10-07-2018, 14:48
Dopo aver collegato il connettore di alimentazione ausiliario da 4 pin, i problemi si presentano in maniera più sporadica (1 riavvio in 5 giorni) ma ancora ci sono; temo che il mio PSU non sia il massimo (un cooler master lite da 750W) come stabilità o abbia qualche problema che emerge tirando le frequenze.
Stavo guardando in giro e gli alimentatori che hanno tutti e 2 i connettori per la cpu (sia l'8 pin che il 4) sono generalmente da 850W o superiori, che a me non servirebbero; ci devo alimentare la 1070, 1 hard disk, 3 SSD, 2 masterizzatori oltre al ventolame vario.
Consigli? Cerco un psu che non mi faccia svenare ed abbia i connettori necessari oltre ad un'alta affidabilità e stabilità delle tensioni. In ultima spiaggia riutilizzerei l'adattatore per avere l'alimentazione da 4 pin ma preferirei una soluzione dedicata sul psu.

Vedi gli alimentatori "gold" o "platinum" da 750w a salire, soprattutto quelli modulari (anche se io ho sempre preferito i full wired :Prrr: ).
Teoricamente per overclock normali non servirebbe il connettore ausiliario, però se la mobo è predisposta per avere alimentazione da due fonti meglio andare sul sicuro con l'alimentatore adatto.

Alex656
10-07-2018, 19:24
Vedi gli alimentatori "gold" o "platinum" da 750w a salire, soprattutto quelli modulari (anche se io ho sempre preferito i full wired :Prrr: ).
Teoricamente per overclock normali non servirebbe il connettore ausiliario, però se la mobo è predisposta per avere alimentazione da due fonti meglio andare sul sicuro con l'alimentatore adatto.

I 750 che ho visto hanno tutti il connettore da 8 pin e basta; ad ogni modo ho recuperato un vecchio Thermaltake Toughpower modulare da 700W ed ho riutilizzato l'adattatore per il 4 pin, vediamo se cambia qualcosa :(

Alex656
10-07-2018, 20:40
........e come volevasi dimostrare, s'è resettato di nuovo :muro: :muro: :muro: