PDA

View Full Version : Fritz!Box 4040 Router


Pagine : [1] 2

francisfrancis
13-01-2017, 15:56
Qualcuno è già in possesso ed ha considerazioni da condividere su questo router che dovrebbe essere stato messo in commercio per l'Italia a dicembre?
Vorrei metterlo a valle del Sercomm fibra Tim VD625 che non mi soddisfa e dovrebbe costare un pò meno dell'Asus RT AC68U che sto considerando in alternativa.
Grazie per qualsiasi commento recensivo su questo Fritz.

Tecnomiky
14-01-2017, 22:55
Non conosco questo specifico modello ma come marca la consiglio molto

momoman
15-01-2018, 21:37
Per chi lo comprasse per utilizzare il Parental Control, sappia che, contrariamente a quanto scritto sui manuali di tutti i prodotti Fritz, il "parental control" non può essere applicato a livello di "Windows User" ma solo a livello di singolo device. Infatti, l'applicazione da installare come servizio in Windows per abilitare questa caratteristica, pur non dando problemi durante il setup, funziona solo sugli obsoleti sistemi operativi XP e Vista. Di tutto questo, non c'è traccia sui manuali on-line.

fester40
15-01-2018, 22:20
Io ce l'ho e va molto bene; lo usavo in cascata al 4130, ora l'ho convertito in Access Point, sempre con buoni risultati; il wireless è molto potente mentre il SW è un po' "contorto" in alcuni casi, ma nulla di grave.

morosito
17-04-2018, 08:44
Si hanno notizie quando aggiorneranno il modello 4040 al nuovo fritz os con mesh?

Attualmente lo uso come ripetitore in coppia con un 7490 su lan1 (ftth).

Devo dire che è molto più performante rispetto al 7490 con il wifi 5ghz: ho il 7490 all’entrata per tutta la casa openspace, se mi muovo in qualche camera perde subito la banda 5ghz. Invece il 4040 lo tengo collegato come ripetitore via lan dall’altra parte dell’abitazione, al piano terra. Succede che ho la banda 5ghz del 4040 anche stando vicino al 7490....

fester40
17-04-2018, 10:04
Non so dirti, però confermo che è una bestia, lo uso come access-point collegato al modem con 4 metri di cavo ethernet e va alla grande: ho un ottimo segnale in 2/3 dell'appartamento (dove m'interessa). L'ho configurato a 40Mhz in 2.4Ghz e li mantiene ininterrottamente da 6 mesi, cosa rara negli apparati moderni, a causa delle normative restrittive recenti. Potresti inviare una mail a AVM con il quesito, ho letto che sono piuttosto disponibili. Io difficilmente l'aggiornerò, mi va benissimo com'è.

strassada
17-04-2018, 10:17
prima o poi rilasceranno il firmware v7 per diversi router, compreso il 4040, ma non c'è nessuna data.
c'è un firmware beta internazionale, 6.98-53508 che dovrebbe avere questa funzionalità, ma non ti so dire come si fa per ottenerlo.

morosito
17-04-2018, 10:38
Non so dirti, però confermo che è una bestia, lo uso come access-point collegato al modem con 4 metri di cavo ethernet e va alla grande: ho un ottimo segnale in 2/3 dell'appartamento (dove m'interessa). L'ho configurato a 40Mhz in 2.4Ghz e li mantiene ininterrottamente da 6 mesi, cosa rara negli apparati moderni, a causa delle normative restrittive recenti. Potresti inviare una mail a AVM con il quesito, ho letto che sono piuttosto disponibili. Io difficilmente l'aggiornerò, mi va benissimo com'è.

Infatti anche per me va come una bestia. Avevo in precedenza un 7490 e ho montato la beta del mesh per provare. A differenza del 4040, il 7490 è un ferma carte...il wifi scarsissimo e molto lento...poi ripeto, se cambio camera addio 5ghz. Invece il 4040 la mantiene dappertutto...e lo tengo a un piano sotto il mio.. :D

morosito
17-04-2018, 10:40
prima o poi rilasceranno il firmware v7 per diversi router, compreso il 4040, ma non c'è nessuna data.
c'è un firmware beta internazionale, 6.98-53508 che dovrebbe avere questa funzionalità, ma non ti so dire come si fa per ottenerlo.

Ho provato a googlare la beta che mi hai segnalato ma non trova niente. Dovremmo chiedere ad avm se esiste qualcosa

strassada
17-04-2018, 11:05
che esiste, l'info l'ho trovata qui: https://www.ip-phone-forum.de/threads/sammelthema-international-firmware-6-98-labor-inhouse.298531/

può essere che sia esclusiva di qualche provider, oppure che c'è una labor test di cui si potrebbe chiedere ad AVM di farne parte.
oppure l'hanno scovata con i tweak/script che spulciano i server AVM, directory non accessibili normalmente.
in ogni caso si riferisce alla versione internazionale.

morosito
17-04-2018, 11:11
Ottimo..bello fresco 4.4.2018...provo a contattare avm

fester40
17-04-2018, 13:01
@strassada - grazie per la tua infaticabile ricerca di novità e primizie! ;)

morosito
28-04-2018, 09:42
Ho scritto ad avm...dicono che non esiste la versione beta per 4040..poi dopo 20 mail (1,2 al giorno) di conversazione spunta che fuori effettivamente esiste una versione beta ma che non è pronta (signed)...cavolo vuol dire?

Ma poi il 4040 è un router a parte...dovrebbe avere al minimo la 6.93 come i repeater 1160 e 1750e. Mi rispondono che è un router che ha venduto poco...boh...

fester40
28-04-2018, 11:42
Come detto, secondo me va benissimo, sia come Router che come AP; se cerchi in rete, vedrai che mediamente ne parlano bene/molto bene. Gli aggiornamenti non sono obbligatori; negli ultimi tempi, in alcuni casi hanno ridotto le prestazioni dell'apparato (a causa delle norme sempre più restrittive riguardo il Wireless), con un blocco che impedisce il rollback alla versione precedente: non si può giudicare la bontà di un apparato in base alla frequenza degli aggiornamenti. L'avevo pagato 70€ in promozione, li vale tutti e qui mi fermo.....vedi tu.

Trotto@81
05-05-2018, 12:49
Preso pure io da usare come access point (client IP) per coprire perfettamente in wireless il piano superiore di casa mia. Il prodotto mi piace, ma mi sa che il supporto software è finito.

morosito
06-05-2018, 10:00
Dopo quasi 2 settimane a parlare con gente su forum tedeschi e con l’assistenza, arrivato alla conclusione che avm sta pensando di chiudere gli aggiornamenti per il modello 4040 in quanto il nuovo firmware targato fritz Os 7 che dovrebbe arrivare d’estate forse non sarà compatibile con il 4040 o forse uscirà una versione light con 1/4 delle funzioni (forse in arrivo un nuovo modello?).

strassada
06-05-2018, 10:56
non mi pare siano in arrivo nuovi router della serie 4000, ma tra giugno e ottobre potrebbero sempre annunciare qualcosa, però penso siano i classici all in one, repeater, ecc...


1) mi ripeto, o metti lede/openwrt (che mi pare si siano riunificati), spesso non è neanche necessario saldarla proprio la seriale, basta fermarla, anche se tenerla "fissa" potrebbe sempre aiutare.

2) o passa ad altro router, magari uno supportato da Merlin, Tomato ecc..., che si aggiornano normalmente (o comunque non serve la seriale)

morosito
06-05-2018, 11:06
Mi sta per arrivare il mikrotik hap ac (in prova) dato che ho il tipo di connessione gpon (fibra 300/50). O eventualmente aspetto il fritz 5491...vediamo prima il prezzo sesarà accessibile.

Attualmente il fritz 4040 lo uso come ripetitore via lan...perchè e l’unica cosa che sa fare. Molto meglio del ripetitore 1750e :)

Trotto@81
06-05-2018, 11:23
Anche io lo uso tramite LAN per portare il segnare wireless al piano superiore di casa mia ed è una bomba. Strano che supportino ancora il 7490 e non il 4040 che altro non è che una versione senza modem.

morosito
06-05-2018, 11:49
Anche io lo uso tramite LAN per portare il segnare wireless al piano superiore di casa mia ed è una bomba. Strano che supportino ancora il 7490 e non il 4040 che altro non è che una versione senza modem.

Questo è quello che dicevo: il 4040 è un router unico nella sua categoria. Almeno metti il firmware 6.94 come il ripetitore 1750e capirei, ma cosí lasciarlo nel buio mi sembra una presa per il c...
Effettivamente vogliono constringerti a prendere il top di gamma. Se il 7590 supportasse anche la fibra (gpon) come il 5490 e il 5491 lo prenderei...
Attualmente uso il fritz 7490 con l’ultima labor e posso dire che il mesh aiuta a capire dove sbagli a posizionare i ripetitori, vedi le velicità via wlan, eccc...aiuta

Raid0
09-05-2018, 14:25
Questo è quello che dicevo: il 4040 è un router unico nella sua categoria. Almeno metti il firmware 6.94 come il ripetitore 1750e capirei, ma cosí lasciarlo nel buio mi sembra una presa per il c...
Effettivamente vogliono constringerti a prendere il top di gamma. Se il 7590 supportasse anche la fibra (gpon) come il 5490 e il 5491 lo prenderei...
Attualmente uso il fritz 7490 con l’ultima labor e posso dire che il mesh aiuta a capire dove sbagli a posizionare i ripetitori, vedi le velicità via wlan, eccc...aiuta

Ciao morosito! il 5490 è per Fibra AON e non GPON come il 5491. Se hai il media convertire puoi usare qualsiasi fritz, anche il 7590 visto che ha la WAN dedicata.
Comunque il 4040 ha un chipset wifi diverso dal 7490 visto che è un 2x2 con 256Qam. Comunque credo che sarà aggiornato con le funzionalità che potrà supportare (come ad esempio il MESH) è ovvio che non avrà tutte le funzioni del 7590 ;)

morosito
15-05-2018, 18:27
Ciao morosito! il 5490 è per Fibra AON e non GPON come il 5491. Se hai il media convertire puoi usare qualsiasi fritz, anche il 7590 visto che ha la WAN dedicata.
Comunque il 4040 ha un chipset wifi diverso dal 7490 visto che è un 2x2 con 256Qam. Comunque credo che sarà aggiornato con le funzionalità che potrà supportare (come ad esempio il MESH) è ovvio che non avrà tutte le funzioni del 7590 ;)

mi sono collegato qualche giorno fa al convertitore huawei gpon impostando manualmente l'ip e mi compare la scritta username/pass...ho messo quella di default root/admin e mi si apre la schermata. leggo bandwith 300/50...ho provato a togliere il limite, ora viaggio a 800/100....a volte anche 900/100.

morosito
18-05-2018, 20:08
Guardate sti scemi di avm...fanno ke labor per i modelli di 10 anni fa...
Che vergogna...tutti si sono scatenati sulla pagina ufficiale tedesca...

https://avm.de/fritz-labor/

Ancorail modello con le antenne del 2008 riceve la la or 6.98...hahhaha

strassada
19-05-2018, 07:57
però il 7390 è probabilmente ancora oggi il loro router più diffuso, anche sommando il 7490 e un altro paio, mi sa che non ci si arriva vicino.

Raid0
19-05-2018, 09:26
Guardate sti scemi di avm...fanno ke labor per i modelli di 10 anni fa...
Che vergogna...tutti si sono scatenati sulla pagina ufficiale tedesca...

https://avm.de/fritz-labor/

Ancorail modello con le antenne del 2008 riceve la la or 6.98...hahhaha

Beh non darei degli scemi ad un’azienda che aggiorna un apparato dopo 6 anni dal lancio, magari fossero tutti così :-)
Comunque il 7390 è stato utilizzato da tantissimi operatori mentre il 4040 no, quindi è anche normale che venga aggiornato dopo qualche tempo rispetto agli altri modelli.

fester40
19-05-2018, 10:26
Avendo il 4040 configurato da Access-point, posso dire che va benissimo com'è e non sento un particolare bisogno/urgenza di update.

Trotto@81
19-05-2018, 11:13
però il 7390 è probabilmente ancora oggi il loro router più diffuso, anche sommando il 7490 e un altro paio, mi sa che non ci si arriva vicino.
Il 7390 è anche modem.

strassada
19-05-2018, 14:55
certo, ma anche tra i loro modem-router ne hanno diversi che non aggiornano da tempo come il 4040, vedi il 3490. non parliamo poi delle verisioni internazionali, che spesso saltano un ufficiale.

morosito
22-05-2018, 08:52
Fritz 7412 labor 6.98....ma dai...

Il modello 4040 collegato al ripetitore 1750e ha un problema con la rete 5ghz..sia via wps che via lan...una volta collegato il ripetitore si ha un drop nella rete 5ghz che causa al ripetitore adavere riavvi continui ogni 10 minuti. Si parla molto di questo problema nelle ulime settimane sui forum tedeschi. Io questo rpblema l’ho ruscontrato già a febbraio....ho comprato da amazon alla super offerta il 1750e a 50€. Chiesto rma del prodotto 3 volte e 3 hanno avuto lo stesso problema.
Alla fine il 4040 lo uso come ripetitore e il primario 7490 sun lan1 come router

morosito
25-05-2018, 18:14
Dopo 1 mese di pressioni finalmente la versione labor 6.98 per il 4040.
Attualmente solo sul sito tedesco...aspetto che mi confermino anche la versione internazionale.

https://avm.de/fritz-labor/weitere-produkte/uebersicht/

fester40
25-05-2018, 18:23
Grazie per la info....

morosito
25-05-2018, 21:25
TAAAC!

http://download.avm.de/fritzbox/beta/frisch-aus-der-entwicklung/fritzbox-4040-labor-56135.zip

installata perfettamente....ora anche con il 1750e funziona benissimo :D

fester40
26-05-2018, 00:10
Avrei fatto meglio a non aggiornarlo; sto smanettando (e smadonnando) da 2 ore, ma non c'è verso di collegarmi all'interfaccia :mad:

Aggiornamento disastroso, da ore smanetto e non ci siamo ancora; sono riuscito a fare un rollback alla 6.53 ma è inaccessibile. SCONSIGLIATISSIMO!

morosito
26-05-2018, 07:54
???
A ne va da dio....finalmente il mesh...funziona a dovere.
Comunque hai aspettato fino alla fine l’update? Non è che hai interrotto qualcosa?
Sull’altro forum moltissimi hanno aggiornato e va tutto benissimo...

Edit: ma aspetta un’attimo...come rollback a 6.53?
Non esiste il firmware 6.53 per il 4040....ma tu sei sicuro di avere il 4040?

morosito
26-05-2018, 08:02
https://thumb.ibb.co/muGGBT/85_EB3526_62_CC_46_DE_9757_7_A57_A766_CC77.png (https://ibb.co/muGGBT)

Trotto@81
26-05-2018, 08:29
Avevo chiesto all'assistenza di inserire la possibilità di spegnere i LED (non per una questione di consumi), ma non credo verrà mai implementata.

fester40
26-05-2018, 17:44
Forse il mio 4040 si è mezzo guastato, forse qualcosa mi sfugge ma questo aggiornamento, per me, è stata una fregatura e spreco di molte ore del mio tempo; preciso che lo uso solo come AP e prima avevo un device settato in dual channel (2.4 Ghz) che consentiva un download di 95/110Mbps, ora il dual channel è scomparso e viaggio a 35/45Mbps......ripeto, forse è solo un mio problema. Questa è la 1^ impressione, farò altre prove.

fester40
27-05-2018, 09:57
Ciao, qualche anima gentile che avesse ancora il backup della configurazione PRE-Upgrade, vorrebbe inviarmelo oppure uploadarlo? Per il mio uso specifico era meglio PRIMA. Anticipatamente ringrazio :)

fester40
27-05-2018, 22:19
Niente, getto la spugna; per delle mezzore diventa irraggiungibile, quando riappare (bontà sua) al primo piccolo errore di configurazione si freeza, scompare e torna dopo un po, decide lui. Ho perso molte ore inutilmente. Confermo che, dopo l'ultimo aggiornamento, ha perso la funzione 40Mhz/dual channel in 2.4, con drastico calo della velocità. Ora è irriconoscibile, ingestibile. Proverò a flasharci OpenWRT: prima, che andava benissimo, non l'avrei fatto, ma ora non ho nulla da perdere: e i vostri come vanno?

morosito
28-05-2018, 06:11
Io non capisco cosa hai combinato.
Di solito quando si fa l’update alla labor, se non ti piace, sll’interno del zip file (labor) c’è un software (.exe) che ti permette di tornare allaversione precedente senza perdere alcun dato.

Non capisco come hai fatto a mettere il firmeare 6.53? Dove cavolo l’hai trovato?

morosito
28-05-2018, 07:33
Ho provato a far partire il programmino di ripristino all’interno del zip labor sono tornato alla versione 6.83 senza problemi senza perdere nessuna configurazione. Inoltre con la versione 6.98 labor trovo un incremento delle prestazioni nella rete 5ghz con la mesh...

fester40
28-05-2018, 08:36
Il problema è risolto, credo che qualcosa sia andato storto nel 1^ aggiornamento, (non per colpa mia, ne ho fatti tantissimi su vari apparati) e poi, credo, l'errore è rimasto durante i numerosi tentativi successivi. Ad ogni modo, stanotte, quando ero sull'orlo di una crisi di nervi :muro:, mi è venuto in mente il suggerimento letto in passato di fare DUE flash consecutivi, in modo da cancellare totalmente eventuali residui di FW precedenti. L'accorgimento ha funzionato benissimo e da quel momento i problemi sono scomparsi. Ora il 4040 ha il FW 6.55 e il suo bel dual channel a 40Mhz in 2.4Ghz, che consente un download di 95-110Mbps (la 5Ghz al momento è spenta). Resta comunque da capire come mai io abbia dovuto fare un doppio flash per risolvere, quando UNO doveva bastare. Forse il SW Fritz di aggiornamento andrebbe rivisto. Una cosa è certa, non dimentichèrò facilmente questo weekend ;)

morosito
28-05-2018, 08:53
Ma scusa perchè usi la 2.4ghz? Non è meglio il 5ghz? Sul 4040 con 5ghz lo tengo al piano inferiore e comunque al piano superiore ho sempre 5ghz a 466,535 di velocità. Ho fibra 960/350.

fester40
28-05-2018, 09:11
Qui siamo un po' all'antica :D ; il NB di mia figlia è del 2012, scheda WIFI interna 2.4 only, così come lo smartphone di mia moglie, "coetaneo" del NB.

morosito
28-05-2018, 13:54
Qui siamo un po' all'antica :D ; il NB di mia figlia è del 2012, scheda WIFI interna 2.4 only, così come lo smartphone di mia moglie, "coetaneo" del NB.

Haha...ok allira bisogna aggiornare tutto :)
Comunque l’utimo fw stabile per il 4040 è il 6.83

fester40
28-05-2018, 14:16
Nel mio caso il 6.83 non va bene, perché perde il dualchannel in 2.4Ghz, in ossequio alle norme internazionali, sempre più restrittive.

morosito
28-05-2018, 19:31
Ma se metti un’altro stato? Tipo extra-eu?

fester40
28-05-2018, 19:43
ho messo >altro paese<: più tardi proverò ancora :)

morosito
04-06-2018, 14:41
È uscita la nuova beta per il 4040 del 4.6.2018

http://download.avm.de/fritzbox/beta/frisch-aus-der-entwicklung/

Buon test a tutti :D

Trotto@81
04-06-2018, 14:43
Il changelog è disponibile?

strassada
04-06-2018, 14:51
file infolab.txt all'interno dello zip, per quanto potrebbe essere non ben definito a quale router si riferisca.

morosito
04-06-2018, 14:51
Nessun changelog trovato
Mi dicono che sarà l’ultima beta in quanto fra poche settimane arriva la versione ufficiale fritz os 7.

Trotto@81
04-06-2018, 14:54
Ottimo! Ed io che lo davo per "morto".

Trotto@81
05-06-2018, 13:32
È normale che mi dia il 60% di consumo da parte della CPU anche quando inattivo?

Carlo1952
05-06-2018, 20:10
È normale che mi dia il 60% di consumo da parte della CPU anche quando inattivo?

A me da 30% di consumo come sistema e 67% di consumo come processore, io lo uso come access point

Trotto@81
05-06-2018, 21:09
Anche da me è così! Grazie per il feedback.

Totix92
05-06-2018, 23:06
Nessun changelog trovato
Mi dicono che sarà l’ultima beta in quanto fra poche settimane arriva la versione ufficiale fritz os 7.

è ufficiale? :eek:
per tutti? 7581 compreso?

morosito
07-06-2018, 17:11
Il mesh funziona da dio in 5ghz.
Ho disattivato il 2.4ghz. Funzione multi stanza funziona a dovere.

Raid0
07-06-2018, 23:53
Nel mio caso il 6.83 non va bene, perché perde il dualchannel in 2.4Ghz, in ossequio alle norme internazionali, sempre più restrittive.

Fester guarda che anche con il 6.83 se attivi la modalità avanzata puoi disabilitare la "coesistenza wireless" e fissando il canale su 1 o 6 o 11 va a 40MHz ;)

fester40
08-06-2018, 08:39
Sì, vero; mi era sfuggito il dettaglio, difatti da alcuni giorni uso il 6.83 con soddisfazione :) Sono scusabile, causa i ripetuti problemi che ho avuto durante i flash.

Raid0
08-06-2018, 09:36
Sì, vero; mi era sfuggito il dettaglio, difatti da alcuni giorni uso il 6.83 con soddisfazione :) Sono scusabile, causa i ripetuti problemi che ho avuto durante i flash.
Figurati! L'importante è che hai risolto :-)

strassada
21-06-2018, 17:27
http://download.avm.de/fritzbox/beta/frisch-aus-der-entwicklung/fritzbox-4040-labor-57316.zip

Trotto@81
22-06-2018, 18:49
Ottimo! Grazie per l'avviso. :)

fester40
22-06-2018, 20:42
Anch'io ringrazio. :)

strassada
30-06-2018, 10:34
http://download.avm.de/fritzbox/beta/frisch-aus-der-entwicklung/fritzbox-4040-labor-57778.zip

lucano93
30-06-2018, 19:28
sn in uptime da 2 mesi non vorrei mettere le beta xD che miglioria comporta?

morosito
02-07-2018, 16:00
sn in uptime da 2 mesi non vorrei mettere le beta xD che miglioria comporta?

praticamente tutto...in meglio ovviamente :)

lucano93
06-07-2018, 09:26
lo sto testando col firmware beta da giorni e per ora tutto perfetto

lucano93
11-07-2018, 10:51
Aggiornamento 6.98 LABOR

Trotto@81
11-07-2018, 15:28
Sul sito mi pare ferma al due luglio, o sbaglio?

strassada
13-07-2018, 08:25
labor 6.98-59007
http://download.avm.de/fritzbox/beta/frisch-aus-der-entwicklung/fritzbox-4040-labor-59007.zip

fester40
13-07-2018, 09:31
update a raffica.... tipo Asus :D

lucano93
14-07-2018, 17:53
che miglioria comporta?

nonsapreiboh
17-07-2018, 12:56
arrivato oggi un 4040 preso con il prime day e ulteriori sconti a prezzo davvero ridicolo :-D 40 euro tondi tondi e ricorda pure il nome del modello eheheh

Configurato in rete con un 7490, mi sembra solo che non replichi la mia rete guest. Strano. Ora provo l'ultima labor, purtroppo sul 7490 ne ho già provate diverse e tutte mi davano qualche problema ed era meglio tornare alla 6.83

Speriamo esca presto la versione 7 per tutti, sto aspettando sto cavolo di mesh da troppo tempo :rolleyes:

nonsapreiboh
17-07-2018, 13:10
EDIT: errore mio, post rimosso

Aster0101
18-07-2018, 17:52
Ma scusa perchè usi la 2.4ghz? Non è meglio il 5ghz? Sul 4040 con 5ghz lo tengo al piano inferiore e comunque al piano superiore ho sempre 5ghz a 466,535 di velocità. Ho fibra 960/350.
ciao posso sapere la tua configurazione del fritz,io lo uso come router in cascata con fastgate e non raggiungo le velocita indicate da te.in lan arrivo a 500 ma in wifi mai sopra 150

mgy
20-07-2018, 09:18
Buongiorno ed un saluto a tutti. Ho scaricato e flashato l'ultimo fw beta e vorrei chiedere un chiarimento ed un consiglio per il miglior utilizzo della funzione mesh. La mia linea è in fibra ottica (reale) Fastweb ed il modem è il classico Fastgate nero. A quest'ultimo era collegato sino a ieri con il fw 6.83, il 4040 tramite la porta WAN. Ora con l'ultimo fw vedo che tra le opz. relative alla funzione Mesh, si può impostare il 4040 come MASTER della rete Mesh, oppure come RIPETITORE Mesh. Fatta questa premessa vengo alle mie domande: 1 Attualmente l'ho impostato come MASTER della rete Mesh collegandolo al Fastgate tramite una delle porte LAN. La rete WiFi funziona ma è questa la soluzione migliore? 2) Nel caso lo volessi collegare come RIPETITORE Mesh, potrei farlo, oppure il modem dovrebbe essere obbligatoriamente un Fritz!? A prescindere dalle domande, potreste indicarmi la soluzione migliore per poter ottenere i migliori risultati? Grazie in anticipo!

nonsapreiboh
20-07-2018, 09:23
Funziona solo tra fritz e sul fastgate devi disabilitare tutto abilitando il dmz sul fritz

strassada
25-07-2018, 19:27
è uscita la nuova labor 59823
http://download.avm.de/fritzbox/beta/frisch-aus-der-entwicklung/fritzbox-4040-labor-59823.zip

però il file .image della beta non mi sembra quello internazionale. boh, provate a vedere se si installa. se non lo consente, allora è quello tedesco e rimuovo il link.

nonsapreiboh
25-07-2018, 19:37
Se aspettano ancora un po' a far uscire il fritzos 7 il 7490 esce di produzione. Mah...

fester40
26-07-2018, 00:11
A costo di far ridere qualcuno, vi dirò che sono faticosamente tornato alla 6.55 e da lì non mi muoverò più; questa serie di beta mezze tradotte e mezze no mi hanno rotto il r@zzo. Io il 4040 lo uso come AP unico e quindi Mesh mi serve poco o nulla.....

Totix92
26-07-2018, 11:01
anche l'ultima stable ti da problemi?
Sta per uscire la versione stabile della 7.0 comunque :)
le labor essendo delle beta si installano a proprio rischio perché c'è sempre qualcosa che non funziona.

fester40
26-07-2018, 12:36
Il MIO 4040 è davvero problematico e approfitto quindi della tua nota competenza; spesso accade che se ci metto le mani dentro, per fare qualche modifica (non sono un beota) mi si inchioda, sparisce dal radar per 2-3 ore e non c'è verso di rintracciarlo, neppure con portscan. Queste beta a ripetizione non mi sono piaciute e con almeno 2 ore di tentativi, sono finalmente riuscito a fare rollback alla 6.55 che sta funzionando molto bene. Francamente ho un po' timore a toccarlo.....

nonsapreiboh
26-07-2018, 12:48
io lo resetterei con un recovery da zero e rifarei la configurazione restando all'ultimo firmware ufficiale

Carlo1952
26-07-2018, 13:03
è uscita la nuova labor 59823
http://download.avm.de/fritzbox/beta/frisch-aus-der-entwicklung/fritzbox-4040-labor-59823.zip

però il file .image della beta non mi sembra quello internazionale. boh, provate a vedere se si installa. se non lo consente, allora è quello tedesco e rimuovo il link.

Installato è in italiano e funziona

fester40
26-07-2018, 20:08
Questo è il problema che vi ho descritto, per sfizio ho deciso di fare come suggerito da @nonsapreiboh ben immaginando cosa sarebbe accaduto: verso le 17.00 ho fatto un hard-reset del 4040, che è sparito per un paio d'ore e da poco è ricomparso, totalmente inerte.


https://s8.postimg.cc/49mrv70fp/aswa.jpg (https://postimages.org/)photo hosting online (https://postimages.org/it/)


Questo accade molto spesso, quando cerco di cambiare dei parametri, come detto cerco di toccarlo il meno possibile: credo che ci sia qualche problema HW... che ne dite?

nonsapreiboh
26-07-2018, 20:30
non mi chiedere dove l'ho letto (forse qui o nel 3D del 7490), ma alcune volte bisogna riflashare il recovery due volte. Il 4040 ha ip fisso, giusto? Se manco dopo due recovery e ip fisso risolvi, allora è davvero qualcosa di hardware...

fester40
26-07-2018, 22:09
Niente da fare, flashato 3 volte consecutivamente e senza problemi: c'è ma è inattivo e irraggiungibile. Ha 10 mesi di vita, lo manderò in assistenza.

Totix92
27-07-2018, 11:00
A questo punto è assolutamente un problema hardware

lucano93
27-07-2018, 12:14
06.98-59823 BETA

fester40
29-07-2018, 08:47
Ciao, il 4040 va di male in peggio, ora pure il botloop. L'ho smontato e sto osservando le 2 porte seriali, tendo a ritenere che sia l'unica/ultima soluzione. Purtroppo, essendo un prodotto poco diffuso, non si trova granché a livello d'istruzioni/tutorials. Con la seriale (che ho) e le istruzioni buone è relativamente facile risolvere. Vorreste aiutarmi/consigliarmi? Conoscete dei siti dove si possano trovare info utili? Magari tenterò un OT nella stanza del 7490: qualcuno sa dirmi qual è la seriale giusta? :)

nonsapreiboh
29-07-2018, 09:01
Mi pare di capire che è in garanzia (hanno 5 anni), perché non lo rimandi che fai prima? Io ne ho due oltre il 7490 e funzionano a meraviglia anche con l'ultimo firmware beta (al contrario del 7490 che con le beta è ingestibile).

fester40
29-07-2018, 09:22
@nonsapreiboh - hai certamente ragione; però, con le istruzioni giuste, in 1 ora potrei metterlo a posto, con una maggiore soddisfazione personale ;). In ogni caso l'invio in assistenza è l'opzione finale e più probabile.

nonsapreiboh
29-07-2018, 09:49
in realtà non penso, il recovery riscrive tutte le partizioni cancellandole prima, non dovrebbe rimanere nulla a livello software. Accedendo via seriale comunichi col bootloader che non mi pare sia disponibile per eventuali riprogrammazioni.

Comunque qui c'è qualcosa riguardo la connessione seriale per il cambio bootloader e firmware (openwrt con lede): https://forum.lede-project.org/t/solved-fritzbox4040-installation-problems/3044

fester40
29-07-2018, 13:06
Si grazie, avevo visto; lì si va nel difficile, anche perché la discussione s'è chiusa bruscamente. Credo che non comprerò più apparati AVM a causa della mancanza GRAVISSIMA di un tastino reset, oltreché di un interruttore On/Off. Con un tastino reset ci puoi fare dei miracoli. Farò ancora due prove poi lo richiuderò e andrà in assistenza.

nonsapreiboh
29-07-2018, 14:05
il reset non ti aiuta con i problemi hardware. Detto questo, ieri ho subito una vicenda allucinante con fastweb che mi ha disattivato la linea perché qualche genio alla ricezione dei fax ha messo come richiesta di recesso il mio fax di modifica del numero civico per l'attivazione dell'ultra fibra. Fino a quando non risolvo la questione, ho dovuto rimettere un modem linkem che il reset lo ha. Non riuscivo a entrare nell'interfaccia del router per login/password errati. Ho provato per quasi un'ora e pure stamattina con l'operatrice al telefono: non si resetta.

Mi ha cambiato lei i dati di login da remoto, altrimenti col cavolo!

fester40
29-07-2018, 14:32
Il reset serve eccome! Detto questo, sono spiacente per la tua disavventura; sono convinto al 90% che non si tratti di un problema HW, bensì di un aggiornamento finito male che ha corrotto qualcosa. Io poi, nel tentativo di rimediare, ho aggravato la situazione :D. Ora è in bootloop con indirizzo 169.254.135.129. Riesco a pingarlo senza problemi. Avete un'idea di come resettarlo a parte il tastino inesistente? :help: Ci vorrebbe qualche SW da hacker agguerrito; lato wifi è in letargo.

nonsapreiboh
29-07-2018, 14:57
tecnicamente non serve perché: a) tutti i fritz sono raggiungibili eventualmente anche all'indirizzo 169.254.1.1 b) in caso di qualsiasi problema software, laddove servisse, c'è il tool di recovery che non cancella solo la mtd contenente i dati utente come fa banalmente il tasto reset, ma proprio tutta la flash cambiando anche il software di base.

Io uso fritzbox da praticamente sempre, tranne sporadici tentativi con altri router, ma poi alla fine torno sempre su avm. Costano di più, ma problemi zero. E ne ho avuti tanti!

fester40
29-07-2018, 18:55
La mia situazione è inversa, molti "altri" e 1^ fritz. Vi terrò al corrente per l'imminente riparazione.

fester40
30-07-2018, 13:20
Dopo un veloce scambio di email con Andrea (AVM Support), ho ricevuto una email che autorizza la sostituzione in garanzia dell'apparato presso il negozio dove è stato acquistato 8 mesi fa. Bravi! :)

Trotto@81
30-07-2018, 15:01
Ecco giustificato il costo sopra la media per i prodotti AVM.

fester40
30-07-2018, 17:32
Nuovo 4040 collegato e ben funzionante, quoto @Trotto@81. Anni fa ho avuto uno scontro con l'assistenza D-Link (pessima) e AVM è un altro pianeta, ottimo modo per tenersi un cliente e ottenere buona pubblicità. Invece non acquisterò mai più nulla con marchio D-Link.

nonsapreiboh
30-07-2018, 17:36
più veloce che giocare con la seriale e la env :D

fester40
30-07-2018, 17:43
Più veloce ma meno divertente ;)

88fabio88
06-08-2018, 09:44
ad oggi vale la pena comprare questo router o è stato abbandonato a se stesso?

lo userei in cascata ad un fastgate. ho una connessione fastweb 35b ma a breve openfiber dovrebbe portare l'ftth e spendere 300 euro o poco meno per il 7590 mi sembra uno spreco.

ad oggi sto con un asus n66 che si comporta abbastanza bene, ma inizia ad avere qualche anno sulle spalle. avm farà uscire nuovi router a breve che voi pensate? vi ringrazio

Totix92
06-08-2018, 12:24
ad oggi vale la pena comprare questo router o è stato abbandonato a se stesso?

lo userei in cascata ad un fastgate. ho una connessione fastweb 35b ma a breve openfiber dovrebbe portare l'ftth e spendere 300 euro o poco meno per il 7590 mi sembra uno spreco.

ad oggi sto con un asus n66 che si comporta abbastanza bene, ma inizia ad avere qualche anno sulle spalle. avm farà uscire nuovi router a breve che voi pensate? vi ringrazio

Vai tranquillo, non è stato per nulla abbandonato, riceverà anche il Fritz!OS 7 ;)

morosito
07-08-2018, 12:27
ad oggi vale la pena comprare questo router o è stato abbandonato a se stesso?

lo userei in cascata ad un fastgate. ho una connessione fastweb 35b ma a breve openfiber dovrebbe portare l'ftth e spendere 300 euro o poco meno per il 7590 mi sembra uno spreco.

ad oggi sto con un asus n66 che si comporta abbastanza bene, ma inizia ad avere qualche anno sulle spalle. avm farà uscire nuovi router a breve che voi pensate? vi ringrazio

Infatti leggevo i post per il modello 7590. 300€ e poi gran sbattimento nei settaggi da mangiarsi le unghie....se hai il modem isp che va bene in fttc basta comprare il 4040 in cascata. Poi se hai iptv o voip è un casino settarli col 7590.

Io ho avuto la fortuna di avere la ftth da subito e ho attaccato il mio vecchio 7490 su lan1 come router fibra ottica (dal convertitore huawei gpon sfp-utp). E mi sono preso a parte un 4040 come ripetitore. Sto seriamente valutando di cambiarli, ovvero di mettere il 4040 come router primario e il 7490 come ripetitore o eventualmente di venderlo e di prendere un’altro 4040.
Il 4040 ho notato che:
1. Mi aggancia sempre in 5ghz e non scende mai sotto i 500 di velicità (il 7490 mi aggiancia spesso in 2.4ghz e poi passa su 5ghz e salta da 200 a 400, poi cade dinuovo in 2.4ghz)
2. Molto reattivo e veloce quando uso il NAS dal fritz!box (il 7490 è un pò macchinoso)
3. Quando aggiungi parametri al router, se deve fare un restart o robe simili lo fa alla velocità della luce.
4. Costa la meta del 7490 (il 7590 prezzo assurdo).

Uso comunque principalmente via utp così che la velicità reale la vedo via cavo 900/100).

Comunque un bel router...potente e affidabile

mgy
08-08-2018, 06:57
Un saluto a tutti i frequentatori del forum. Ho un 4040 collegato in cascata ad un Fastgate in fibra ottica FTTH e un IP pubblico 2.xxx.xxx.x. assegnatomi su richiesta da Fastweb.
Non riesco a capire dove e come poter configurare l'apertura delle porte per poter accedere dall'esterno, in 4G per intenderci, tramite un client FTP.
Leggo sul sito AVM che è possibile tramite myfritz solo se si possiede un IP pubblico, e come scritto lo possiedo.
Malgrado ciò, se avvio la diagnosi del router (con l'ultima versione del fw beta) alla voce myfritz ottengo: MyFRITZ!
MyFRITZ! non funziona correttamente. E infatti, dal'esterno, non riesco ad accedere.
Se però vado sulla pagina di riepilogo, leggo: Funzioni comfort Servizi FRITZ!Box è raggiungibile da Internet (HTTPS/FTP/FTPS).....
Nel menu Internet> Abilitazioni, non posso fare nulla e nei campi indirizzo web compare l'indirizzo IP interno 192.168......e non l'IP pubblico assegnatomi.
Confuso......Potete aiutarmi a risolvere? Grazie.

nonsapreiboh
08-08-2018, 10:10
sul fastgate devi impostare il fritz in dmz

mgy
08-08-2018, 14:15
sul fastgate devi impostare il fritz in dmz

Grazie per il consiglio, che ho seguito, ma non cambia nulla. Ho impostato come indirizzo IP del fritz! 192.168.1.8 assicurandomi che recepisse il cambio. Poi sono entrato nel Fastgate e ho messo 192.168.1.8 in DMZ. Non è cambiato nulla, nella diagnostica stesso errore:
MyFRITZ! non funziona correttamente. Vedi MyFRITZ!

strassada
08-08-2018, 14:37
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/FRITZ.Box_4040.de-en-es-it-fr-pl.155.07.00.image
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/info_en.txt

nonsapreiboh
08-08-2018, 14:39
nel fastgate devi disabilitare tutti i servizi che puoi, anche il dhcp. Fatto questo, devi configurare manualmente la connessione del fritz. Ti faccio l'esempio della mia connessione proprio con un fastgate:

il fastgate ha indirizzo 192.168.1.254 tutto disabilitato, dmz su 192.168.1.1

Fritz: Collegamento a modem o router esterno, Creare connessione Internet autonomamente, Sono necessari i dati di accesso? NO

Più sotto selezioni i valori di portante che aggancia il fastgate e poi su Cambiare impostazioni della connessione:

192.168.1.1 (indirizzo dmz sul fastgate)
255.255.255.0
192.168.1.254

dns metti quelli che vuoi, consiglierei quelli di google

A quel punto il fritz avrà tutte le porte girate dal fastgate. La sua sottorete invece sarà 192.168.178.0/24 (cioè tutti i client collegati al fritz avranno un ip da 192.168.178.20 a 192.168.178.255 assegnato dal dhcp del fritz).

Tutti i servizi dall'esterno saranno girati al fritz o ad altri pc se imposti le relative regole nel fritz e anche il fastgate sarà raggiungibile dal suo ip 192.168.1.254

nonsapreiboh
08-08-2018, 14:47
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/FRITZ.Box_4040.de-en-es-it-fr-pl.155.07.00.image
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/info_en.txt

sto facendo l'aggiornamento proprio ora ai miei due 4040. Ovviamente per il 7490 non se ne parla ancora :cry: :cry: :cry: maledetti, se non fosse che mi serve il dect lo avrei già venduto e comprato un terzo 4040

Trotto@81
08-08-2018, 19:22
Aggiornato senza problemi. Grazie per la segnalazione.

Trotto@81
09-08-2018, 14:51
Ad una prima occhiata direi che c'è qualche traduzione da completare.

mgy
09-08-2018, 19:02
nel fastgate devi disabilitare tutti i servizi che puoi, anche il dhcp. Fatto questo, devi configurare manualmente la connessione del fritz. Ti faccio l'esempio della mia connessione proprio con un fastgate:

il fastgate ha indirizzo 192.168.1.254 tutto disabilitato, dmz su 192.168.1.1

Fritz: Collegamento a modem o router esterno, Creare connessione Internet autonomamente, Sono necessari i dati di accesso? NO

Più sotto selezioni i valori di portante che aggancia il fastgate e poi su Cambiare impostazioni della connessione:

192.168.1.1 (indirizzo dmz sul fastgate)
255.255.255.0
192.168.1.254

dns metti quelli che vuoi, consiglierei quelli di google

A quel punto il fritz avrà tutte le porte girate dal fastgate. La sua sottorete invece sarà 192.168.178.0/24 (cioè tutti i client collegati al fritz avranno un ip da 192.168.178.20 a 192.168.178.255 assegnato dal dhcp del fritz).

Tutti i servizi dall'esterno saranno girati al fritz o ad altri pc se imposti le relative regole nel fritz e anche il fastgate sarà raggiungibile dal suo ip 192.168.1.254

Grazie infinite, sei stato gentilissimo. Penso che il primo settaggio a cui ti riferisci sia "modem via cavo o router internet" che però non prevede la successiva scelta "Sono necessari i dati di accesso?". Tale scelta è presente invece selezionando "Modem DSL o a Fibra Ottica" ma non credo che ti riferissi a questo, giusto? Comunque, ho seguito le tue indicazioni e la situazione è migliorata anche se, non essendo possibile settare il Fastgate in modalita "bridge", i'IP pubblico non riesce a transitare sul Fritz! rendendo inutilizzabile l'app Android MyFritz! dall'esterno, mentre rimane possibile utilizzarla se collegati alla propria LAN tramite WiFi. Risolto (parzialmente) un problema, grazie al tuo consiglio, se ne crea un altro: settandolo il Fritz! in questo modo e non come client IP, crea una rete propria e per potervi accedere devo abilitare la scheda wireless, avere cioè abilitate sia la scheda ethernet (alla quale è collegato il Fastgate) sia quella wireless connettendosi al Fritzbox! E siccome ad una delle porte LAN del Fritz! ho collegato il NAS, se disabilito la scheda wireless, mi scompare dalle risorse di rete. Ne ovviamente potrei utilizzare, eventuali periferiche collegate alle porte USB del Fritz! Nel mio caso quindi, a meno che tu non abbia ulteriori consigli, il rimedio è peggiore del male e a questo punto mi conviene tornare alla configurazione precedente per avere un'unica rete da poter gestire esclusivamente tramite la scheda ethernet. Ti ringrazio ancora per il tuo prezioso aiuto!

nonsapreiboh
09-08-2018, 19:45
Guarda, non ho seguito tutto quello che hai scritto, sinceramente ho capito poco, ma i settaggi sono esattamente quelli. Ti posto la schermata. I miei dati sono leggermente diversi perché sto usando un cavolo di modem linkem che ha indirizzo 192.168.1.1 invece del fastgate 192.168.1.254. Ho lascianto anche la banda di fastweb, ma ovviamente linkem ha dei valori mooooolto più bassi.

Copiali pari pari e vedrai che funzionerà. Ricordati di collegare una ethernet del fastgate alla Lan 1 del fritz. Il mac address non serve metterlo, ma lo inserisce il fritz dopo, tu lascialo bianco.

https://s22.postimg.cc/mmvi8izb5/2018-08-09.png (https://postimages.org/)host image online free (https://postimages.org/it/)

https://s22.postimg.cc/9vhc22mz5/2018-08-09_1.png (https://postimages.org/)

morosito
09-08-2018, 21:40
Guarda, non ho seguito tutto quello che hai scritto, sinceramente ho capito poco, ma i settaggi sono esattamente quelli. Ti posto la schermata. I miei dati sono leggermente diversi perché sto usando un cavolo di modem linkem che ha indirizzo 192.168.1.1 invece del fastgate 192.168.1.254. Ho lascianto anche la banda di fastweb, ma ovviamente linkem ha dei valori mooooolto più bassi.

Copiali pari pari e vedrai che funzionerà. Ricordati di collegare una ethernet del fastgate alla Lan 1 del fritz. Il mac address non serve metterlo, ma lo inserisce il fritz dopo, tu lascialo bianco.

https://s22.postimg.cc/mmvi8izb5/2018-08-09.png (https://postimages.org/)host image online free (https://postimages.org/it/)

https://s22.postimg.cc/9vhc22mz5/2018-08-09_1.png (https://postimages.org/)

Vedi che sbagli ti ha dato l’ip del gateway standard 192.168.1.254 e tu hai messo 192.168.1.1.

nonsapreiboh
09-08-2018, 21:41
Vedi che sbagli ti ha dato l’ip del gateway standard 192.168.1.254 e tu hai messo 192.168.1.1.

rileggi cosa ho scritto: "I miei dati sono leggermente diversi perché sto usando un cavolo di modem linkem che ha indirizzo 192.168.1.1 invece del fastgate 192.168.1.254"

mgy
09-08-2018, 21:45
Guarda, non ho seguito tutto quello che hai scritto, sinceramente ho capito poco, ma i settaggi sono esattamente quelli. Ti posto la schermata. I miei dati sono leggermente diversi perché sto usando un cavolo di modem linkem che ha indirizzo 192.168.1.1 invece del fastgate 192.168.1.254. Ho lascianto anche la banda di fastweb, ma ovviamente linkem ha dei valori mooooolto più bassi.

Copiali pari pari e vedrai che funzionerà. Ricordati di collegare una ethernet del fastgate alla Lan 1 del fritz. Il mac address non serve metterlo, ma lo inserisce il fritz dopo, tu lascialo bianco.

https://s22.postimg.cc/mmvi8izb5/2018-08-09.png (https://postimages.org/)host image online free (https://postimages.org/it/)

https://s22.postimg.cc/9vhc22mz5/2018-08-09_1.png (https://postimages.org/)

Ma tu hai un 7490 in modalità router. Io ho un 4040, ecco perchè le voci dei menù sono diverse, anche se alla fine la sostanza non cambia.

nonsapreiboh
09-08-2018, 21:50
Ma tu hai un 7490 in modalità router. Io ho un 4040, ecco perchè le voci dei menù sono diverse, anche se alla fine la sostanza non cambia.

vabbè, è identico. I miei 4040 sono impostati come client IP. Ti ho fatto uno screen di come devi configurare il tuo 4040, cambia solo i valori di upload e download con la tua portante come ti dicevo

https://s22.postimg.cc/vjfh3wue9/2018-08-09_2.png (https://postimages.org/)

mgy
10-08-2018, 16:40
vabbè, è identico. I miei 4040 sono impostati come client IP. Ti ho fatto uno screen di come devi configurare il tuo 4040, cambia solo i valori di upload e download con la tua portante come ti dicevo

https://s22.postimg.cc/vjfh3wue9/2018-08-09_2.png (https://postimages.org/)

Ok, grazie!

fester40
13-08-2018, 15:42
Ciao, uso il 4040 come AP solamente; secondo voi è meglio collegarlo:

- Lan>Wan

- Lan>Lan

- indifferente

nonsapreiboh
13-08-2018, 15:43
Va collegato alla wan

fester40
13-08-2018, 16:38
@nonsapreiboh - fatto, grazie!

Trotto@81
31-08-2018, 15:41
Non è da escludere, ma al link ftp indicato poco sopra è disponibile.

avida
05-09-2018, 16:21
Non è da escludere, ma al link ftp indicato poco sopra è disponibile.

Ciao
Mi è arrivato! Montato in cascata, impostato ma la copertura WiFi non è un granché. Quasi paragonabile al dlink infostrada. Idem con il Tp-link.
Prove efdettute con i rispettivi router alla medesima distanza.
Pensavo meglio. Ti risulta? Grazie ciao

Trotto@81
05-09-2018, 16:29
Non fa miracoli un router, il limite max di emissione è fissato dalla normativa UE, salvo se il tuo precedente modello era una ciofeca sottodimensionata.

avida
05-09-2018, 16:45
Non fa miracoli un router, il limite max di emissione è fissato dalla normativa UE, salvo se il tuo precedente modello era una ciofeca sottodimensionata.

ehehe si si lo so.
Conosco bene le normative in fatto di emissioni radio. Volo con i droni da parecchio.
Però curiosando sul web dicono che il 4040 abbia un ottimo e costante segnale.
Da ciò che vedo, al pari di prodotti meno costosi. Non vedo differenze.
Parlo solo del segnale, non metto in dubbio la qualità dle prodotto.

Trotto@81
05-09-2018, 17:12
Ogni casa fa storia a sé, perché la struttura ed i materiali sono molto variegati. Case più massicce hanno una minore permeabilità e viceversa.

morosito
09-09-2018, 08:37
Per quello che costa (69€) credo che paragonandolo con altre marche sia il migliore in assoluto :D

scindypaul
11-09-2018, 21:04
È un ottimo prodotto, l'ho preso su amazon qualche mese fa e va un gran bene. Solo che ho deciso di rifare completamente la rete a casa per cui probabilmente non mi servirà più. Non si può rendere dopo qualche mese vero? Se a qualcuno serve possiamo trovare un accordo

Totix92
20-09-2018, 18:48
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_4040.de-en-es-it-fr-pl.155.07.01.image

Trotto@81
20-09-2018, 19:23
Grazie per il promemoria ed il link.

lucano93
20-09-2018, 21:20
vabbè, è identico. I miei 4040 sono impostati come client IP. Ti ho fatto uno screen di come devi configurare il tuo 4040, cambia solo i valori di upload e download con la tua portante come ti dicevo

https://s22.postimg.cc/vjfh3wue9/2018-08-09_2.png (https://postimages.org/)

ma 192.168.1.1 non è quello del modem tim?

scindypaul
26-09-2018, 08:02
Io come dns sto usando 1.1.1.1 e 1.0.0.1 mi sembrano migliori, provate anche voi e poi date le vostre impressioni.
Comunque il mio 4040 è in vendita nel mercatino, se qualcuno fosse interessato... Ho cambiato la disposizione della rete e non mi occorre più

avida
26-09-2018, 10:21
Ciao
Ho Collegato via wlan al modem principale per estendere il segnale WiFi dove non arriva.
Poi ho collegato il repeater fritz 1750e per il garage.
Funziona ma per ben due volte ho dovuto usare il programma di ripristino per router 4040 perché non riuscivo a entrare nella pagina di config. Quale problema può essere?
Grazie

fester40
27-09-2018, 00:46
Ciao, anch'io ho grossi problemi; qualcuno forse ricorderà che recentemente mi è stato sostituito in garanzia un 4040 e ora ci risiamo! Entro nella pagina di configurazione cambio un paio di schermate e lui si blocca, appaiono i pallini che girano (a me gira qualcos'altro!) dopo 1 minuto o anche più, chiudo e il 4040 scompare dal radar per ore, impossibile raggiungerlo, eccolo fieramente inaccessibile. Francamente m'ha stufato, voglio contattare l'assistenza e tentare un rimborso stavolta: a voi (a parte avida) non accade mai? Ho OS 7.1

https://i.postimg.cc/NfQb9snh/fritz.jpg (https://postimages.org/)

fester40
11-10-2018, 16:50
Doverosa precisazione: i problemi ricorrenti erano dovuti a un cavo ethernet difettoso, l'apparato funziona perfettamente ora. :)

Trotto@81
16-10-2018, 21:01
Ho la 7.01 ed ho notato che la data negli eventi è al 1970 come anno, mentre quella dove è indicato l'ultimo tentativo di ricerca per gli aggiornamenti automatici è corretta.

Tifone
18-11-2018, 13:16
Ragazzi ho un router telecom , quello nero per fibra , visto che la gestione non mi piaceva in cascata ho collegato un fritzbox 4040 .
Ho seguito la procedura automatica e all'apparenza sembrava tutto apposto, ma notavo un calo della velocità in download.
Se faccio uno speed test senza il 4040 arriivo a 84mb in down e 20 in up,, se collego il 4040 faccio 10 in down e 2 in up ???
Mi sapreste dire come posso risolvere il problema perfavore?
Grazie in anticipo

Trotto@81
18-11-2018, 13:20
Hai settato le velocità corrette nei parametri di configurazione della connessione?

Tifone
18-11-2018, 16:53
Hai settato le velocità corrette nei parametri di configurazione della connessione?
Certo 84000 per il down e 20000 per up ma nulla:muro:

Trotto@81
18-11-2018, 16:56
Hai disattivato il firewall sul modem di TIM?

Tifone
19-11-2018, 08:25
Certo quello, il WiFi non so cosa altro possa essere...

Trotto@81
19-11-2018, 08:29
Il cavo lan utilizzato è buono? Hai cambiato la porta LAN sul modem di TIM?
Non ci hai detto come ti connetti al 4040 per fare lo speedtest.

Tifone
19-11-2018, 10:58
Per quanto riguarda le porte e cavo prove già fatte ed è tutto ok, lo speed test via cavo LAN.

Trotto@81
19-11-2018, 11:53
In wireless provato lo speedtest? Se non cambia nulla nemmeno così non posso aiutarti oltremodo.

Tifone
19-11-2018, 16:16
In wireless provato lo speedtest? Se non cambia nulla nemmeno così non posso aiutarti oltremodo.
La AVM mi ha detto di settare il router come client ip https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-4040/banca-dati-informativa/publication/show/3244_Configurare-il-FRITZ-Box-come-client-IP ma non è cambiato nulla, un mio amico mi ha detto di provare ad andare nel menù wifi -ripetitore mesh e selezionare via lan e cosi va, ma non mi sembra la procedu corretta di configurazione.
La cosa strana che ho notato nel pannello di controllo dle modem tim vedo tutte le periferiche collegate al 4040 , ma è normale ?

Trotto@81
19-11-2018, 16:30
La modalità "client ip" è il classico access point e può andar bene dato che la connessione sui modem TIM è sempre attiva.
Sì, è normale che tu veda le periferiche connesse al 4040 dal modem TIM.

nonsapreiboh
19-11-2018, 16:42
Come client ip disattiva firewall e nat, funziona da access point / extender, ma non fa da router. Un po' uno spreco... Io lo uso così, ma perché ho un 7490 come router principale, non un "coso" della tim.

Trotto@81
06-02-2019, 11:55
Approfittando del reset non l'ho più configurato come client IP, principalmente perché non mi aggiornava l'orario dopo un'interruzione di corrente a causa del boot più veloce rispetto al modem di TIM e una volta dato l'errore non riprovava più e rimanevo fermo al 1970. :doh:
Inoltre ora ho tutte le funzioni al completo, peccato solo che quando sono connesso al modem dell'operatore non riesca ad accedere all'interfaccia con fritx.box e nemmeno con l'IP rilasciato dal primo a quest'ultimo, ma devo ancora finire il setup della rete.

Cap_it
08-03-2019, 11:24
Salve, qualcuno utilizza il suddetto router anche come NAS, collegando un HDD alla USB, in cascata ad un Fastgate?
Grazie

Trotto@81
08-03-2019, 11:27
Il cross posting non sarebbe consentito dal regolamento. Hai già fatto questa domanda nel thread sbagliato, ma hai ricevuto comunque più di una risposta. A quanto pare non ti sono piaciute, ma qui nessuno ti dirà cose diverse.

Cap_it
08-03-2019, 13:15
Il cross posting non sarebbe consentito dal regolamento. Hai già fatto questa domanda nel thread sbagliato, ma hai ricevuto comunque più di una risposta. A quanto pare non ti sono piaciute, ma qui nessuno ti dirà cose diverse.

Non volevo fare cross posting.
Li ho chiesto dell'utilizzo dei router in generale come NAS.
Qui volevo sapere se qualcuno utilizza questo modello come NAS. Poiché se nessuno utilizza questo modello come NAS ci penso un attimino....:(

Trotto@81
08-03-2019, 13:22
Perché non è un NAS e non lo sarà mai. :)
Va bene solo per la condivisione di pochi file di dimensioni modeste.

Totix92
08-03-2019, 13:38
Non volevo fare cross posting.
Li ho chiesto dell'utilizzo dei router in generale come NAS.
Qui volevo sapere se qualcuno utilizza questo modello come NAS. Poiché se nessuno utilizza questo modello come NAS ci penso un attimino....:(

Per un utilizzo basico può andare bene, ma non ti aspettare prestazioni e versatilità da vero NAS però, su quest'ultima più di altri router di altri brand, ma comunque siamo lontani da un NAS vero e proprio.
Non conosco le prestazioni USB del 4040, non avendolo, ma molto probabilmente ci sono router più prestanti da questo punto di vista, come il 7581 e il 7590, specie il primo tocca facilmente anche i 50 MB/s circa, che per un router sono ottimi, questo 4040 non penso ne faccia più di 20 MB/s.

Cap_it
10-03-2019, 09:36
Per un utilizzo basico può andare bene, ma non ti aspettare prestazioni e versatilità da vero NAS però, su quest'ultima più di altri router di altri brand, ma comunque siamo lontani da un NAS vero e proprio.
Non conosco le prestazioni USB del 4040, non avendolo, ma molto probabilmente ci sono router più prestanti da questo punto di vista, come il 7581 e il 7590, specie il primo tocca facilmente anche i 50 MB/s circa, che per un router sono ottimi, questo 4040 non penso ne faccia più di 20 MB/s.

Ho il box Ewent EW7070 con HDD collegato al Fastgate, che mi consentiva di condividere file multimediali, tipo mkv, con la TV Android ed il pc senza problemi.
Purtroppo il Fastgate ha un bug molto noto. Cancella tutti i files sul HD collegato all'USB, quando accedi da un pc con sistema operativo Windows, quindi devo collegare un router.

Trotto@81
10-03-2019, 09:56
Il tuo uso allora è molto blando, il 4040 può andare bene in questo caso.

Totix92
13-03-2019, 16:17
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4040-labor-66581.zip

Trotto@81
13-03-2019, 16:35
Grazie per la segnalazione! Il changelog in inglese si trova?

Totix92
13-03-2019, 17:07
Il changelog è https://avm.de/fritz-labor/fritz-labor-fuer-fritzbox-7590-und-7490/neuesverbesserungen/ ma è solo in tedesco.
Il firmware è internazionale però.

Totix92
22-03-2019, 20:09
Nuova beta

https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-4040-labor-66965.zip

fab80qui
01-04-2019, 09:42
Io ce l'ho e va molto bene; lo usavo in cascata al 4130, ora l'ho convertito in Access Point, sempre con buoni risultati; il wireless è molto potente mentre il SW è un po' "contorto" in alcuni casi, ma nulla di grave.

Ciao ragazzi. Che differenza c'è usandolo come AP (se ho capito bene configurandolo come client IP)?

Trotto@81
01-04-2019, 10:41
Come AP viene limitato in alcune sue funzioni, tipo la configurazione della LAN. Perderesti il monitor della banda e altre sciocchezze.

nonsapreiboh
01-04-2019, 10:46
Come AP viene limitato in alcune sue funzioni, tipo la configurazione della LAN. Perderesti il monitor della banda e altre sciocchezze.
schiocchezza tra cui il fatto che non è più un router e non gestisce più nulla in rete. Ha senso solo se usato come client mesh con un altro fritzbox come master mesh, diversamente è meglio settarlo come router usando la porta wan e delegando il router dell'operatore di turno a mero modem

fab80qui
01-04-2019, 11:09
Grazie per il chiarimento. Purtroppo riesco a smanettare tra le impostazioni basilari...per quelle più complesse chiedo a voi ;)
Ho creato poco fa questa discussione https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2880874

Potete dirmi se nel mio caso è meglio configurarlo come router o come client ip?

Vinsent
15-04-2019, 23:10
Nuovo firmware 07.08-67481 BETA

Totix92
18-04-2019, 15:40
Fritz OS 7.10 stabile uscito :)

https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/FRITZ.Box_4040-07.10.image

Chengelog qui (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/info_en.txt)

Vinsent
18-04-2019, 16:17
Fritz OS 7.10 stabile uscito :)

https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/FRITZ.Box_4040-07.10.image

Chengelog qui (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/info_en.txt)

Grazie...

Trotto@81
18-04-2019, 17:27
Grazie per l'informazione. È già in roll out?

Vinsent
19-04-2019, 20:20
Su una FTTH perdita di ben 100 mega in download,sia con link diretti e IDM, sia da speedtest. Così anche le precedenti beta. Si ritorna alla 7.01 purtroppo...

Trotto@81
19-04-2019, 20:42
Andrebbe segnalato il problema.

Biscuo
11-05-2019, 11:50
Scusate, ho notato nella segnalazione eventi, che ogni notte il Router usa la chiusura forzata.

Leggendo in Rete, mi pare di aver capito che posso disabilitarla con una linea FTTH?

https://i.postimg.cc/LgHXVNFr/Togliere-spunta.png (https://postimg.cc/LgHXVNFr)

strassada
11-05-2019, 13:00
disattivala pure.

Biscuo
17-05-2019, 15:34
Su una FTTH perdita di ben 100 mega in download,sia con link diretti e IDM, sia da speedtest

Confermo, sia con IDM, sia da Speedtest!

Tornato a versione precedente.

Trotto@81
17-05-2019, 15:35
Segnalato il problema ad AVM?

Aster00
08-06-2019, 22:27
Confermo, sia con IDM, sia da Speedtest!

Tornato a versione precedente.

quale sarebbe la versione e dove posso trovarla?

Cecio962
10-06-2019, 22:26
quale sarebbe la versione e dove posso trovarla?

Interesserebbe pure a me capire come tornare alla precedente, visto che hanno tolto tutto di vecchio dal sito.

Sarà una mia impressione, ma con l'ultima mi sembra che la connessione wireless sia un poco meno forte rispetto a prima
grazie

Biscuo
17-06-2019, 06:50
Adesso non è più possibile il Download del file.
A suo tempo, la scaricai quando era disponibile, la versione è FRITZ.Box_4040.en-de-es-it-fr-pl.06.83.recover-image

Dopo aver trovato il file di Recovery desiderato, basta seguire ad esempio questa guida: Ripristinare il FRITZ!OS del FRITZ!Box (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-4040/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/)
Ho dovuto cambiare solo questa impostazione:
Impostare il valore "10 Mbit/s, Half duplex" o simile e cliccare su "OK".
Poi ho seguito la guida alla lettera.

Io, il file FRITZ.Box_4040.en-de-es-it-fr-pl.06.83.recover-image ce l'ho disponibile in Google Drive, ma non so se si possa mettere il link qui sul Forum!

amd-novello
19-06-2019, 06:43
Su una FTTH perdita di ben 100 mega in download,sia con link diretti e IDM, sia da speedtest. Così anche le precedenti beta. Si ritorna alla 7.01 purtroppo...

Per tornare alla vecchia basta caricare il backup della vecchia nel router?

SaintTDI
09-07-2019, 08:44
ciao a tutti!

stavo pensando di comprarmi questo router per migliorare il wifi in casa (anche se piccola, 62mq, il 5GHZ non arriva ovunque).

Avevo letto tempo fa che con l'OS di Fritz... si poteva creare una rete wifi unica tra la N e AC (2,4 e 5ghz) cosi una volta agganciato il wifi... non switcha tra due diversi SSID del wifi... ma è uno unico. E' giusto cosi oppure mi sono sognato questa cosa? grazie tante!

Trotto@81
09-07-2019, 08:52
Confermo, con la rete mesh SSID e password sono unici. Devi però completarlo con i repeater di Fritz per una integrazione perfetta e semplice da installare. ;)

SaintTDI
09-07-2019, 09:40
Confermo, con la rete mesh SSID e password sono unici. Devi però completarlo con i repeater di Fritz per una integrazione perfetta e semplice da installare. ;)

Ok grazie :)

però io intendevo senza rete mesh... solo con il router, si riesce a fare solamente un SSID con le wifi AC e N combinate?

amd-novello
09-07-2019, 10:47
ma sì te l'ha detto.
il repeater è una cosa in più.

Trotto@81
09-07-2019, 10:52
Di base SSID e password sono unici, puoi scegliere anche di differenziarli volendo, ma se il problema è la copertura questo router non può fare miracoli, ma se abbinato a dei repeater della AVM con tecnologia mesh allora puoi estendere la copertura mantenendo anche una buona velocità sulla 5 GHz. La rete wireless è di tipo AC, saranno poi i dispositivi a scegliere se connettersi in N o meno.

SaintTDI
09-07-2019, 11:06
Di base SSID e password sono unici, puoi scegliere anche di differenziarli volendo, ma se il problema è la copertura questo router non può fare miracoli, ma se abbinato a dei repeater della AVM con tecnologia mesh allora puoi estendere la copertura mantenendo anche una buona velocità sulla 5 GHz. La rete wireless è di tipo AC, saranno poi i dispositivi a scegliere se connettersi in N o meno.

ok perfetto :)

mah... ho letto che ha cmq un buon wifi... credo che sia meglio rispetto al mio Archer D7.

Intanto provo cosi... altrimenti provo con una rete mesh... anche se non saprei dove mettere il repeater... visto che il router è sotto la TV e c'è solo un muro che divide il salone dalla camera da letto e bagno... ed è proprio li, verso la fine della casa, che l'AC non prende e switcho in N... ma parliamo di 4 metri di distanza, veramente pochissima roba.

Trotto@81
09-07-2019, 11:13
Il limite di potenza per la rete wifi è fissato dalle normative europee.

SaintTDI
09-07-2019, 11:20
Il limite di potenza per la rete wifi è fissato dalle normative europee.

si si lo sapevo questo :) vediamo se con il 4040 miglioro... tanto lo devo cambiare questo D7, che random ogni 20 giorni non riesce + a prendere la connessione dall'hag di fastweb e devo staccare l'alimentazione per farlo riprendere.

Totix92
24-07-2019, 11:48
Firmware 7.12 stabile rilasciato oggi, download qui (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_4040-07.12.image)

Changelog: qui (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/deutschland/fritz.os/info_en.txt)

amd-novello
24-07-2019, 12:22
edit.

Trotto@81
25-07-2019, 15:12
Finalmente hanno inserito la possibilità di disattivare i LED! :D

Vinsent
25-07-2019, 19:27
Con il 7.12 tutta un'altra storia. Si riguadagna prestazione a dir poco bruta. Finalmente viene sfruttato a pieno il Qualcomm IPQ4018 con un throughput ben al di sopra del 7.10


https://www.speedtest.net/result/d/7630c6cb-c28f-45e3-97b0-44f7185bf294.png

Vinsent
25-07-2019, 22:10
Per tornare alla vecchia basta caricare il backup della vecchia nel router?

No. Ti serve l'eseguibile che scarichi da qui.
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/recover/

Poi segui la procedura via webgui.

Nel caso ti servisse anche la 7.01 fammi un fischio.

amd-novello
25-07-2019, 22:41
:cool:

Biscuo
28-07-2019, 09:11
Con il 7.12 tutta un'altra storia. Si riguadagna prestazione a dir poco bruta.
Confermo, corretti i problemi che rallentavano la versione precedente.

Ora sia lo Speedtest, sia IDM risultano a velocità piena.

https://i.postimg.cc/JGm8Tqsg/Prova-Speedtest.png (https://postimg.cc/JGm8Tqsg) https://i.postimg.cc/crmSPnYJ/Download-Manager.png (https://postimg.cc/crmSPnYJ)

haller63
01-08-2019, 08:54
Buongiorno a tutti

una domanda: vorrei collegare il Fritz! 4040 al TIM HUB (ho una linea FTTH).

Ho seguito le indicazioni presenti sul sito AVM, impostando il Fritz! 4040 come Client IP, collegandolo tramite interfaccia WAN all'interfaccia WAN del TIM HUB.

Fatte le debite configurazioni sul Fritz! 4040, vedo che è ancora presente come SSID FRITZ 4040 LO: devo modificare tale SSID copiando quello del TIM HUB (TIM-XXXXXXXx per intenderci)?

Inoltre, dopo il collegamento del Fritz! 4040, devo disattivare il WIFI del TIM HUB, lasciando attivo solo quello del FRITZ! 4040?

Grazie.

Un saluto

amd-novello
01-08-2019, 09:34
devi disattivare il wifi del tim così lo usi solo come modem

ma sei sicuro di collegare le due wan? non devi collegare una lan del tim alla wan del fritz?

fester40
01-08-2019, 09:40
... non devi collegare una lan del tim alla wan del fritz?

Giusta osservazione.

haller63
01-08-2019, 09:58
devi disattivare il wifi del tim così lo usi solo come modem

ma sei sicuro di collegare le due wan? non devi collegare una lan del tim alla wan del fritz?

Ciao

grazie per il supporto!

OK per la disattivazione del WIFI del TIM HUB, riportando come SSID sul Fritz! 4040 l'SSID del TIM HUB (direi).

Per la connessione dei 2 apparati ho ipotizzato che anche lato TIM si dovesse utilizzare un'interfaccia Ethernet/WAN. Può anche essere un mio errore.

Ti torna?

Un saluto

haller63
05-08-2019, 10:28
Ciao

grazie per il supporto!

OK per la disattivazione del WIFI del TIM HUB, riportando come SSID sul Fritz! 4040 l'SSID del TIM HUB (direi).

Per la connessione dei 2 apparati ho ipotizzato che anche lato TIM si dovesse utilizzare un'interfaccia Ethernet/WAN. Può anche essere un mio errore.

Ti torna?

Un saluto

Ciao

mi auto quoto:

1. connessione ethernet tra la porta WAN del Fritz! 4040 e una porta ethernet del TIM HUB;

2. impostazione del Fritz! 4040 come client IP connesso via ethernet (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-4040/banca-dati-informativa/publication/show/3244_Configurare-il-FRITZ-Box-come-client-IP/;

3. disabilitazione del WIFI per il TIM HUB;

4. impostazione del WIFI del Fritz! 4040 con l'SSID del TIM HUB.

Ciao

thunderbolt19
27-08-2019, 19:38
Ciao a tutti. Spero che sia questo il thread giusto. Ho un router frtiz 4040 collegato in cascata al mio modem Evo della Tim che mi crea problemi con lo Sky q platinum. Prima quest’ultimo era collegato direttamente al modem evo ma ho dovuto fare dei spostamenti quindi ora è collegato al modem fritz. Siccome spero quest’ultimo mi cambia indirizzo ip mi da problemi per gli Sky mini. Quindi vi chiedo c’è un modo nelle impostiamo del fritz per poter lasciare lo stesso io che gli da il modem tim (192.169.1.? Piuttosto che 192.168.178.?)? Grazie

Biscuo
05-12-2019, 15:06
Aggiornamento del Router Fritz!Box 4040 alla versione FRITZ!OS 7.14

Trotto@81
05-12-2019, 15:08
Ottimo! Grazie per la segnalazione. :)

Biscuo
06-12-2019, 10:17
Come due Firmware fa, ora c'è una perdita in Download (880 Mbps)

Quando nelle note di rilascio scrivono, aumentata stabilità del sistema, stai tranquillo che non si arriverà a banda piena! :muro:

Trotto@81
06-12-2019, 10:28
Prova a segnalarlo.

FoxMulder1977
27-12-2019, 16:29
Ciao! Avete per caso la 7.12 per favore???

Grazie e buone feste!

fester40
27-12-2019, 19:26
Ho posseduto in passato un 4040; apparato problematico e sovrastimato a mio parere. Fritz ha perso un cliente (fatto trascurabile :D )

Trotto@81
27-12-2019, 19:36
Purtroppo non esiste un dispositivo universale, normale che ci sia qualche insoddisfatto.

J-Ego
01-01-2020, 08:52
Buongiorno e buon anno a tutti!
Vorrei un consigli da voi esperti, attualmente ho in casa un Fastgate e un TpLink Range extender. La casa è su due piani e i muri essendo importanti e isolati credo rendano difficile la ricezione del wifi. Ho cablato i due piani con un cavo ethernet. Al primo piano nello studio ho il modem Fastgate. Vista l'uscita dei ripetitori Mesh non capisco se sia meglio un router 4040 oggetto del tread o un FRITZ!Repeater 1200.

Nei dettagli del Repetear 1200 c''è scritto:
"Uso alternativo come ponte LAN
Questo ripetitore si può anche collegare a modem e router con un cavo di rete. Così si può estendere la rete in modo rapido e sicuro, e soprattutto con poca spesa."
Quindi al lato pratico diventa un 4040?

Grazie
Ciao

teo.abs
01-01-2020, 19:42
Ciao a tutti e buon anno!
Ho un problema con la configurazione hardware e software (probabilmente) della mia rete.
HUB Vodafone, che fa anche da DHCP server su rete 192.168.1.X
A questa è attaccato un NAS che ha IP 192.168.1.4
Via cavo arrivo ad un mini switch della D-link.
Da qui un cavo va su un PC che ha preso correttamente la configurazione data dal Vodafone (192.168.1.6), ed un altro cavo va al FritzBox 4040 sulla porta WAN.
Questo PC raggiunge correttamente il NAS.
Sul FritzBox è attivo il DHCP Server sia per i mobili via WiFi e sia per un altro PC.

Il mio problema è che da quest ultimo PC vorrei poter vedere il NAS, ma non lo pinga.

Inizialmente di default il FritzBox creava una rete su 192.168.178.X, con internet sempre funzionante.
Ho provato prima a mettere una SubNet più "larga" (255.255.0.0), ma nulla.
Poi ho provato a cambiare l'IP ed il range del DHCP del FritzBox (IP fisso 192.168.1.150, DHCP dal 192.168.1.151 al 200): il PC prende l'IP che gli da il FritzBox (192.168.1.151), naviga correttamente in Internet ma ancora non vede il NAS.

Come posso risolvere?

teo.abs
01-01-2020, 20:06
Hai provato a spegnere il dhcp sul fritz?

Prima di provare..... poi i mobili che si collegano via wifi al Fritz, senza DHCP, navigano?

EDIT: ho provato a disabilitare il DHCP.
I mobili dopo un po' hanno ripreso a navigare.
Il PC collegato al Fritz ha mantenuto l'IP di prima (riavviato il PC), e comunque non raggiungo ancora il NAS

EDIT2: ho rimesso il DHCP al Fritz perchè i mobili facevano fatica ad ottenere l'IP e a volte si sconnettevano e si connettevano al WiFi dell'HUB Vodafone che ha un segnale più debole (spiego: l'HUB è posizionato in una stanzina chiusa al piano terra dove arriva il doppino telefonico, il Fritz è posizionato in salotto al primo piano dove viviamo solitamente e dove è più fruibile il WiFi).
Rimango col problema iniziale.......

EDIT3: mi sono riletto tutto il thread, e leggevo che in una situazione simile alla mia il consiglio è quello di impostare il Fritz come "Client IP".
Io invece l'ho configurato come "Router Internet", e nelle altre impostazioni ho:
Accesso a internet via: modem per DSL o fibra ottica
altro provider internet
Sono necessari i dati di accesso: no
Velocità: 100 in download e 40 in upload (reali 55 in download e 20 in upload)
In questo modo mi navigano tutti i PC ed i mobili connessi, sia all'HUB che al Fritz.
Devo cambiare qualcosa?

EDIT4: ecco, ho impostato il Fritz come "Client IP", e dopo che si è riavviato tutto, ora vedo anche il NAS.
Bene, ho risolto :)

morosito
05-01-2020, 21:05
su fibra ottica ftth il fritz 4040 e 7490 e 7590 mi hanno deluso nel profondo.

ma poi il settaggio dei vlan per iptv ancora nel 2020 non c'e'? che tristezza...

problemi con il pppoe in wifi 5ghz si blocca massimo 45 download...ho fibra 500/100.

sono passato ad Asus mamma mia che differenza di prestazioni e una marea di settaggi...va a sostituire completamente ogni modem niente piu' cascate e robe varie...solo un modem/router....

amd-novello
06-01-2020, 21:38
con 7490 in ftth col 2.4ghz vado tranquillamente a 160 e 500 in 5ghz.

mi trovo benissimo.

alello80
17-03-2020, 19:46
Devo metterlo in cascata a una ftth 1gbjt

Della velocità wifi interessa ben poco, sono più interessato al wan to lan / lan to lan

Lo consigliate o punto a altro ?

Trotto@81
17-03-2020, 20:18
Sì, ha le porte ethernet gigabit.

alello80
17-03-2020, 21:00
Grazie , perchè leggevo di un utente che si lamentava delle prestazioni wan to lan con l'ultimo firmware

Trotto@81
17-03-2020, 21:02
Allora aspetta di vedere se è cambiato qualcosa nel frattempo.

teo.abs
18-03-2020, 08:40
Ciao.
I miei figli lamentano scarso segnale WiFi, soprattutto quando sono collegati con You Tube (usano l'app).
Il Fritz ce l'ho in un angolo del salotto.
Il segnale a 5GHz lo prende bene sono in salotto, già nelle loro camere da letto il segnale cade a metà (7-8 metri in linea d'aria, separati da un muro e 2 porte).
Ma in ogni caso loro sono attaccati al segnale a 2.4GHz, che sembra ottimo nelle loro camere.
Ma a volte hanno continui blocchi dei video.
Potrebbero essere i loro telefoni (Xiaomi MI 9T e OnePlus 7T Pro)? Youtube? Il Fritz?
C'è un modo per testare "bene" il segnale WiFi?

amd-novello
18-03-2020, 08:57
intanto separa le frequenze così da avere due wifi

teo.abs
18-03-2020, 09:17
intanto separa le frequenze così da avere due wifi

Ehm, puoi spiegare meglio?
5GHz e 2.4GHz sono già separate.
Intendi i nomi degli SSID? Si, li ho separati.

alello80
18-03-2020, 09:24
spendendo un poco di più meglio prendere il 7530 anche se non uso la parte dsl e phone ?

murex90
19-04-2020, 23:08
Buonasera, ho preso un router Fritzbox 7530 circa 2 mesi fa, per un mese poco più è andato tutto bene, poi verso fine mese scorso (intorno al 27/28 marzo) di punto in bianco non ha più funzionato da solo senza aver toccato niente. Ho fatto tutte le prove possibili, spegnere e riaccendere, riavvio ecc e non è servito a niente, nella diagnosi dava “ipv4 non connesso” e “MyFRITZ! non funziona correttamente”. In apparenza la connessione c’era perché tutti i dispositivi erano sempre collegati fissi, anche nelle impostazioni del router veniva segnato ogni singolo dispositivo con le varie velocità di connessioni, ma era impossibile navigare. Ho cominciato a contattare il “provider” per vedere di sistemare, hanno fatto i loro controlli e risultava tutto apposto (infatti le spie dell’ONT erano perfettamente funzionanti), alla fine dopo ben 6 giorni di impossibilità di navigare i tecnici del “provider” hanno effettivamente testato che non c’erano problemi di connessione perché infatti in quei giorni a loro risultava che avevo scaricato un numero elevato di dati (mi hanno segnato proprio l’effettivo numero ma ora non ricordo), cosa che però non ho effettivamente fatto, saranno stati scaricati in background perché a me non navigava, hanno detto quindi di controllare le impostazioni del router. Fatto sta che poi alla fine di tutto ho questo ho eseguito per prova un riavvio del router ed è ripartito tutto, fino ad oggi ha funzionato perfettamente, oggi di nuovo di punto in bianco senza aver toccato niente non funziona, il router rileva la connessione con il provider, indica l’indirizzo Ip, i dispositivi tutti connessi, quindi tutto perfettamente funzionante ma c’è l’errore “MyFritz non funziona correttamente” e difatti non riesco a navigare, sui dispositivi le varie app non caricano, sul web (qualsiasi ricerca) rimane con la pagina bianca, dal pc dice “nessuna connessione, effettuare il test ecc”, sono stato metà giornata oggi (fino ad ora) a fare e rifare tutte le prove, ci sono stati dei momenti (relativamente brevi tra l’altro) in cui funzionava e infatti navigavo tranquillamente ma poi di nuovo punto e a capo.
C’è qualcuno che mi potrebbe aiutare a trovare una soluzione, non so più che fare, tutti i riavvii fatti, ripristino ai dati di fabbrica fatto, impostazioni IP fatti, niente non va, consigli?
Grazie

Trotto@81
20-04-2020, 09:10
Esiste un thread dedicato al 7530.

DartBizu
22-06-2020, 20:15
Salve a tutti! Ma esiste un modo per fare il reset al 4040? Volevo avviare una rete Mesh ma quando ho fatto applica è sparito dalla lista WIFI e non riesco più ad entrare nella pagina di configurazione...

DartBizu
23-06-2020, 07:58
ok grazie, adesso indago:)

Nabeshin
23-06-2020, 18:34
ciao ragazzi, volevo chiedere una cosa a voi possessori, in una rete aziendale con ip fissi, posso assegnarlo al 4040 e poi creare una rete wifi con un altro dhcp per i dispositivi wifi e farli navigare?

Grazie

pietro667
20-09-2020, 14:27
Ciao a tutti.
Ho provato a sostituire un 7490 con un 4040 nuovo, tolto dalla scatola e configurato secondo le specifiche del provider su una connessione FTTH su rete Telecom.
Con il 7490 avevo i limiti a 943/945 Mbps qualsiasi server usassi.
Sui medesimi server, il 4040 non supera in alcun modo i 524 Mbps.
Il test è stato effettuato con un batch che lancia la versione CLI di speedtest sui vari server.
Inutile dire che ho configurato il 4040 esattamente come il 7490 per quanto concerne la parte internet, e sono stati utilizzati i medesimi cavi da ONT a router e da router a Client.
Qualche suggerimento?

BTW, rimontato il 7490 (senza alcuna modifica), tutti i test sono nella norma, velocità limite 945 Mbps. Escluderei quindi un problema di connessione.

strassada
20-09-2020, 16:10
il 4040 ha gli stessi limiti del 7530 (vedi suo thread, o in quelli dei provider FTTH che lo danno), avendo praticamente lo stesso hardware (anzi il chipset del 4040 ha qualche mhz in meno)

Trotto@81
20-09-2020, 17:51
Il 7530 ha un SoC più recente del 7590, come può essere definito peggiore del 4040?
Per quanto riguarda la velocità della connessione basta impostare i limiti corretti nella sezione internet del 4040.

Totix92
20-09-2020, 18:19
Il 7590 è in realtà più veloce, ma il problema qui non è il SoC, ma il firmware.
Il 7590 probabilmente compensa con l'hardware più pompato.


BTW, rimontato il 7490 (senza alcuna modifica), tutti i test sono nella norma, velocità limite 945 Mbps. Escluderei quindi un problema di connessione.
Metti il nuovo firmware 7.21 nel 7490 e dimmi se peggiora.

strassada
20-09-2020, 19:47
Il 7530 ha un SoC più recente del 7590, come può essere definito peggiore del 4040?

il chip dsl è lo stesso, il soc è dual core 1 GHz nel 7590 e quad core
717MHz negli altri. ma il software nei router è scarsamente ottimizzato e la pppoe è in ogni caso single core.

c'è sicuramente stato un cambiamento negli ultimi firmware dei 4040/7530 che "ha tolto" 200-400mbps, probabilmente hanno per qualche motivo disattivato funzionalità "accelerate" in hardware.

Trotto@81
20-09-2020, 20:20
Aspettiamo di vedere prima se l'utente ha impostato i limiti giusti per la connessioni internet. Il 4040 non è nemmeno certo che verrà più aggiornato nel caso il problema sia del firmware.

pietro667
21-09-2020, 08:17
Aspettiamo di vedere prima se l'utente ha impostato i limiti giusti per la connessioni internet. Il 4040 non è nemmeno certo che verrà più aggiornato nel caso il problema sia del firmware.

Peccato perché come router FTTH avrebbe ancora qualcosa da dire...

pietro667
21-09-2020, 08:22
il chip dsl è lo stesso, il soc è dual core 1 GHz nel 7590 e quad core
717MHz negli altri. ma il software nei router è scarsamente ottimizzato e la pppoe è in ogni caso single core.

c'è sicuramente stato un cambiamento negli ultimi firmware dei 4040/7530 che "ha tolto" 200-400mbps, probabilmente hanno per qualche motivo disattivato funzionalità "accelerate" in hardware.

Peccato che se ne venga a conoscenza solo dopo averlo acquistato.
Non avrei speso 69€ inutilmente.
Magari lo riutilizzo come Wifi repeater, oppure provo a restituirlo e a prendere un vero repeater Fritz.

pietro667
29-09-2020, 15:35
Update.
Dopo uno scambio di email (un po' polemico da parte mia) con l'assistenza AVM ho acconsentito a rifare da capo la configurazione.
I risultati non sono eclatanti (Test CLI Speedtest OOKLA su server TIM di Roma, il più logico e vicino).
https://i.ibb.co/nQ6nhrv/Confronto40407490.png (https://ibb.co/2cWsXqQ)

Quelli del 7490 sono allineati alle aspettative, quelli del 4040 sono ...deludenti.
BTW, il 7490 era con la 7.21 già da prima.

Voi cosa fareste?

Fede T.
30-12-2020, 16:58
Ragazzi ma non è strano che non ci siano nuovi firmware per il 4040?
Speravo in un 7.21...

strassada
30-12-2020, 19:37
Q1 2021 o al massimo Q2, è in programma che esca un 7.2X per questo (e altri) AVM rimasti fermi ai 7.1X

Trotto@81
30-12-2020, 20:27
Con l'upgrade del kernel?

Fede T.
30-12-2020, 22:07
@strassada grazie per l'informazione.

strassada
22-01-2021, 21:43
07.24-85436-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/4040/FRITZ.Box_4040-07.24-85436-Inhaus.image)
edit successivo: link corretto

Trotto@81
22-01-2021, 21:43
FINALMENTE! Grazie per la segnalazione.

strassada
29-01-2021, 19:53
07.24-85795-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/4040/FRITZ.Box_4040-07.24-85795-Inhaus.image)

OUTATIME
30-01-2021, 11:38
Ma perchè nella pagina del router ancora non c'è? E' una beta?

Trotto@81
30-01-2021, 11:42
Beta interna, non disponibile ufficialmente tramite il canale Lab.

OUTATIME
30-01-2021, 11:59
Beta interna, non disponibile ufficialmente tramite il canale Lab.
Ah, ok... Grazie. Non sono ancora molto pratico del mondo Fritz.

Trotto@81
30-01-2021, 12:20
Puoi scaricarle tranquillamente e installarle tramite interfaccia. Come noterai i link puntano ai server AVM, quindi è tutto sicuro.

OUTATIME
30-01-2021, 13:12
Puoi scaricarle tranquillamente e installarle tramite interfaccia. Come noterai i link puntano ai server AVM, quindi è tutto sicuro.
Si, ma non era il dubbio sull'origine, quanto sul fatto che bene o male rimangono comunque delle beta...

OUTATIME
31-01-2021, 16:57
Scusate, mi confermate che non è disponibile un client VPN per windows 10 in inglese? La tanto blasonata AVM cade su sciocchezze di questo tipo?

EDIT: ho trovato il trick di installare la versione tedesca, copiarmi la cartella d'intallazione per avere il file avmnwim.inf aggiornato, e successivamente installare la versione precedente in inglese ed installare il servizio a mano.... Ma ragazzi... è agghiacciante...

Comunque la VPN non va... il configuratore chiede dei dati differenti da ciò che si ottiene dall'interfaccia del router, e comunque non si collega al server, non so se per un errore di porte aperte o del reverse dns. Non c'è per caso un thread sulle VPN con Fritz?

Trotto@81
01-02-2021, 15:10
Ho installato la inhause e mi pare abbastanza stabile. Qualcuno dovrà pur installarla per dare dei feedback ad AVM!