PDA

View Full Version : Tiscali technicolor tg788vn-v2 voip user password


Pagine : 1 [2] 3 4 5

raoulduke881
22-03-2017, 14:12
Confermo ormai abbiamo risolto con tiscali voip occorre abilitare registar fetch

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

DISabilitare, semmai.

raoulduke881
22-03-2017, 14:46
Come promesso, ecco la guida (https://href.li/?http://pastebin.com/LRfk8nGa) per trovare la password voip del tecnicoso!

alepanz
22-03-2017, 14:52
Come promesso, ecco la guida (http://pastebin.com/LRfk8nGa) per trovare la password voip del tecnicoso!

Bravissimo!!!
Grazie per il tempo dedicato!:cincin:

raoulduke881
22-03-2017, 15:04
grazie per cosa? dovete dire grazie a chi s'è sbattuto prima di me, semmai! :)
basta avere a disposizione un pomeriggio e la voglia di sbattersi un po'.

... ovviamente la guida l'ho scritta "a memoria"; dovrebbero esserci tutti i passaggi, ma se qualcosa non dovesse andare rileggetevi il thread, li trovate tutti. sparsi qua e la, ma li trovate.

albarossa2001
22-03-2017, 16:46
DISabilitare, semmai.

Io dico mettere la spunta su "Il provider non supporta il REGISTER fetch", così non si verificano le deregistrazioni a me.
http://i67.tinypic.com/m7fbt0.jpg

Wolf_666
22-03-2017, 19:01
grazie per cosa? dovete dire grazie a chi s'è sbattuto prima di me, semmai! :)
basta avere a disposizione un pomeriggio e la voglia di sbattersi un po'.

... ovviamente la guida l'ho scritta "a memoria"; dovrebbero esserci tutti i passaggi, ma se qualcosa non dovesse andare rileggetevi il thread, li trovate tutti. sparsi qua e la, ma li trovate.
Guida perfetta e in 5 minuti si ottiene la pwd. grazie.

espanico
22-03-2017, 20:25
Ottima guida, è sembra anche abbastanza semplice :) complimenti.

PS: visto che non ho un modem e mi avete consigliate di aspettare per i nuovi profili. Volevo fare un altra domanda. Secondo voi con i i dati recuperati si riesce ad utilizzare il modem tim ?

raoulduke881
23-03-2017, 13:22
sono tornate le deregistrazioni :muro:

http://i68.tinypic.com/wrjdaw.png

albarossa2001
23-03-2017, 19:02
A me tutto ok. Sarà un problema temporaneo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Wolf_666
24-03-2017, 08:46
Tutto ok con me col mio Gigaset A540-IP, 0 disconnessioni. Technicoso definitivamente in soffitta.

alepanz
24-03-2017, 08:53
Anche da me in ufficio, con il centralino voip Grandstream ZERO problemi, mai una disconnessione

raoulduke881
24-03-2017, 11:38
confermo il problema temporaneo: a 24 ore dall'ultima deregistrazione non ne sono seguite altre.

gigisasa
24-03-2017, 18:00
non vedo l'ora che arrivi il 27 che passo da TIM FTCC a Tiscali FTCC:D :D :D :D

FrancYescO
25-03-2017, 14:32
ma quindi basta usare i dns di tiscali per risolvere core1.p.ims.tiscali.sys e non c'è nemmeno bisogno di essere connessi sulla VLAN 935 !?

EDIT: a me anche con i dns di tiscali quel dominio non viene risolto..

come avete configurato il voip di tiscali su centralini o cordeless "esterni"?!

Wolf_666
25-03-2017, 19:27
ma quindi basta usare i dns di tiscali per risolvere core1.p.ims.tiscali.sys e non c'è nemmeno bisogno di essere connessi sulla VLAN 935 !?

EDIT: a me anche con i dns di tiscali quel dominio non viene risolto..

come avete configurato il voip di tiscali su centralini o cordeless "esterni"?!
Usa core1.p.ims.tiscali.net

purpe
26-03-2017, 00:59
Comunque devono aver cambiato qualcosa, perché mettendo quei valori, a Gennaio, non si riusciva a collegarsi, però meglio così si vede che hanno cambiato qualcosa in positivo :D

Babuzzo
27-03-2017, 09:02
Comunque devono aver cambiato qualcosa, perché mettendo quei valori, a Gennaio, non si riusciva a collegarsi, però meglio così si vede che hanno cambiato qualcosa in positivo :D

probabilmente la butto li è anche in ottica del disegno di legge che liberalizzerà l'uso di un modem proprietario anche per la fibra

raoulduke881
27-03-2017, 11:42
probabilmente la butto li è anche in ottica del disegno di legge che liberalizzerà l'uso di un modem proprietario anche per la fibra

... e tutto lo sbattimento di queste settimane andrà perduto come lacrime nella pioggia :Prrr:

Babuzzo
27-03-2017, 11:52
... e tutto lo sbattimento di queste settimane andrà perduto come lacrime nella pioggia :Prrr:

il divertimento però è impagabile :P

smoker83
27-03-2017, 18:28
Tutto ok con me col mio Gigaset A540-IP, 0 disconnessioni. Technicoso definitivamente in soffitta.

Per info come hai configurato il Gigaset A540IP? con che router lo utilizzi? Io l'ho comprato ma non riesco a configurarlo correttamente. Utilizzi il numero Tiscali, giusto?

Wolf_666
27-03-2017, 19:06
Per info come hai configurato il Gigaset A540IP? con che router lo utilizzi? Io l'ho comprato ma non riesco a configurarlo correttamente. Utilizzi il numero Tiscali, giusto?

Ti ho risposto in privato, se serve poi posto la configurazione.
In firma vedi il mio setup. Il Gigaset è connesso ad uno Switch Cisco e la voce sta su una sua VLAN (non necessario, ma io preferisco segregare il traffico e applicare le priorità). Il tutto confluisce su un router/firewall pfSense. La parte VDSL è invece gestita dal Draytek Vigor 130 connesso in bridge col pfSense.

albarossa2001
28-03-2017, 20:58
sul mio cellulare s4 mi funziona tiscali voip in uscita ma non ingresso (voip nativo samsung s4), nonostante abbia selezionate nel cellulare ricevi anche chiamate in ingresso, forse occorre una configurazione particolare, quest è la mia connfig del s4:
nome utente: 0039xxxxxxxxxxx
password: xxxxxxxxxxx
server: ims.tiscali.net
nome utente per autenticazione: 0039xxxxxxxxxx@ims.tiscali.net
indirizzo proxy in uscita: core1.p.ims.tiscali.net
numero porta: 5060
tipo trasporto: udp
invia keep-alive: automatico

carsco
29-03-2017, 00:46
Ma non avevi detto che funzionava dal cell?
A me non da' assolutamente problemi in ricezione. Magari non si collega immediatamente e ai primi 2-3 tentativi da' errore (sul cell), ma poi parte.

Uso sempre il VOIP nativo di Android, con le stesse identiche tue impostazioni.

Occhio che Tiscali non permette l'uso di due client in contemporanea e i client vengono disconnessi e riconnessi ogni 27 minuti.

Quindi, l'ultimo che arriva butta inevitabilmente fuori il precedente.
Prova a tenere il modem spento (e altri client) e fai la registrazione col cell: vedrai che funziona.

A meno che non stai usando una connessione che blocca la 5060, ma ormai nessuno lo fa piu'.

Per intenderci, un log "normale" e' il seguente:

https://i.imgur.com/uCgcXZ6.jpg

albarossa2001
29-03-2017, 14:09
Sembrava che funzionava. Ma ho riscontrato che in uscita perfetto in ingresso non va con voip nativo Android. Poi ho provato con una app Android voip e va sia in ingresso che in uscita. Misteri. Forse il voip nativo ha qualche problema o vuole qualche configurazione diversa.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

carsco
31-03-2017, 12:41
Comincio a pensare che il Fritz sia un terno al lotto, con Tiscali.
Non c'e' piu' verso di far registrare il numero, nonostante funzioni perfettamente con un vecchio Pirelli sbloccato, col cellulare nativo, con l'APP etc.

raoulduke881
31-03-2017, 13:01
Comincio a pensare che il Fritz sia un terno al lotto, con Tiscali.

Qui tutto ok, per la cronaca...

smoker83
31-03-2017, 15:16
Comincio a pensare che il Fritz sia un terno al lotto, con Tiscali.
Non c'e' piu' verso di far registrare il numero, nonostante funzioni perfettamente con un vecchio Pirelli sbloccato, col cellulare nativo, con l'APP etc.

Nessun problema con fritz 3490 funziona tutto perfettamente e 0 disconnessioni

carsco
31-03-2017, 15:21
Avete mai provato a tenere i 2 numeri su due apparecchi diversi, connessi con due gestori diversi? E a telefonarvi?

Yrbaf
31-03-2017, 16:24
Visto che siete in molti con il 7490 potreste anche provare la procedura di autoconfig.

Se funziona per Infostrada potrebbe funzionare anche per Tiscali.

Nel user.ini ci sono i dati per la configurazione del server ACS (mi sa che c'è un'altra password, che però potrebbe essere uguale per tutti, da recuperare con il trucco del dyn-dns) da riportare sul 7490 (come si configuri su 7490 non lo so ma si può chiedere a chi l'ha fatto su infostrada usando router di proprietà).

smoker83
31-03-2017, 16:29
Avete mai provato a tenere i 2 numeri su due apparecchi diversi, connessi con due gestori diversi? E a telefonarvi?

Non ti seguo, cosa intendi per "i 2 numeri"?

smoker83
31-03-2017, 16:31
Visto che siete in molti con il 7490 potreste anche provare la procedura di autoconfig.

Se funziona per Infostrada potrebbe funzionare anche per Tiscali.

Nel user.ini ci sono i dati per la configurazione del server ACS (mi sa che c'è un'altra password, che però potrebbe essere uguale per tutti, da recuperare con il trucco del dyn-dns) da riportare sul 7490 (come si configuri su 7490 non lo so ma si può chiedere a chi l'ha fatto su infostrada usando router di proprietà).

Non saprei ma infostrada fornisce il 7490 di suo quindi presumo che il server ACS di Infostrada abbia su la config ad-hoc per il fritz 7490

carsco
31-03-2017, 16:42
Non ti seguo, cosa intendi per "i 2 numeri"?

Tiscali fornisce due numeri telefonici urbani: uno e' quello "suo" della sua rete, gia' VOIP. L'altro e' quello ex-telecom migrato a VOIP una volta fatta la disdetta a Telecom.
Sono un vecchio utente e facevano cosi' una volta, non per nulla Tiscali ha sempre fornito modem con due porte RJ11.

smoker83
31-03-2017, 16:46
Tiscali fornisce due numeri telefonici urbani: uno e' quello "suo" della sua rete, gia' VOIP. L'altro e' quello ex-telecom migrato a VOIP una volta fatta la disdetta a Telecom.
Sono un vecchio utente e facevano cosi' una volta, non per nulla Tiscali ha sempre fornito modem con due porte RJ11.

Ah ok, io ho numero nativo Tiscali quindi non posso fare prove mi spiace

Yrbaf
31-03-2017, 17:20
Non saprei ma infostrada fornisce il 7490 di suo quindi presumo che il server ACS di Infostrada abbia su la config ad-hoc per il fritz 7490

Il server acs non è altro che un indirizzo web (più o meno), uno user di accesso ed una password.
Poi forse (non sono esperto) ci possono essere configurazioni aggiuntive per dire quali campi prendere perché con acs si può passare parametri per un sacco di cose.
Però poi è tutto standard, ossia qualunque router supporti CWMP può autoconfigurarsi se ha i dati del server ACS giusti.

Mi pare di aver letto di gente con infostrada che si è comprata il 7490 (perché il provider non glielo dava) ha copiato la config acs dall'altro router (forse zyxel, forse lo stesso ns tecnicolor, più facile zyxel perché non ho letto di password decriptate) e l'ha messa sul 7490.
Il quale poi si è autoconfigurato come quello fornito già configurato da infos.

ACS Url : http://webdirect.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS
User : ftacs
Pwd: da decriptare (tipo _DEV3_)
ACS Url2 : http://webdirect.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS username=technicolor
Pwd: da decriptare (tipo _DEV3_)

Si trova tutto in [ cwmp.ini ] e presumo che uno sia lo user per recuperare i parametri di connessione internet (la parte vdsl) e l'altro quelli per il voip
Ma sono solo ipotesi, magari poi un unico accesso fornisce i dati per entrambe le cose.

carsco
31-03-2017, 17:37
username=technicolor
Pwd: da decriptare (tipo _DEV3_)

Per evitare sbattimenti, questa password e' techn_tr69%40 (techn_tr69@)

gigisasa
31-03-2017, 17:55
Tiscali fornisce due numeri telefonici urbani: uno e' quello "suo" della sua rete, gia' VOIP. L'altro e' quello ex-telecom migrato a VOIP una volta fatta la disdetta a Telecom.
Sono un vecchio utente e facevano cosi' una volta, non per nulla Tiscali ha sempre fornito modem con due porte RJ11.
Io sono passato da tim tiscali pero nel file user.ini non vedo il 1 numero tiscali

carsco
31-03-2017, 18:06
Ho fatto alcune prove. Se l'utente ha due numeri (come me) e c'e' un numero gia' registrato in un punto, non si puo' registrare il secondo.

Magari si registra e suona, ma poi non c'e' audio.
A volte si registra il primo e cade il secondo, e viceversa.

Capita ANCHE nella stessa rete.
Cioe' io ho due Pirelli, uno che fa da ADSL + VOIP del primo numero e uno in cascata che fa solo da ATA per il secondo numero.

E' praticamente impossibile averli attivi entrambi.

Occhio: non basatevi solo sul fatto che "suona" se chiamato. Una volta risposto, non si sente nulla oppure cade la chiamata.

Se invece li uso uno per volta nessun problema.
Ecco perche' il fritz (in remoto) mi dava problemi a non volersi registrare sul secondo numero: avevo gia' il primo registrato e attivo a casa mia.

Sarebbe bello che qualcuno di voi facesse le stesse prove per confermare o smentire. La prova del nove e' quella di chiamare il primo numero dal secondo, o viceversa, sempre da due indirizzi diversi (un cell e il modem, un'app e un cell, un modem e un ATA, etc...).

b4stardo
01-04-2017, 10:53
Scusatemi ragazzi, mi sono perso tra i post, allo stato attuale per recuperare la password voip è ancora nencessaria tutta la solita procedura o è cambiato qualcosa?Lo chiedo perché tra i post, leggendo velocemente, ho letto qualcosa del tipo che ora tutto quello che è stato fatto è inutile poiché tiscali permetterebbe di usare altri router. Ho capito male o è cambiato qualcosa?
In ogni caso, ho ottenuto la password con la procedura descritta, qualcuno ha provato ad usare il voip con Zoiper?

gigisasa
01-04-2017, 18:11
Ciao ragazzi, ho il 7490 con tiscali FTTC con il voip.
Mi funziona tutto ma quando chiamo e devo selezionare i numeri del IVR non me li seleziona cosa puo' essere?

raoulduke881
02-04-2017, 14:08
Ciao ragazzi, ho il 7490 con tiscali FTTC con il voip.
Mi funziona tutto ma quando chiamo e devo selezionare i numeri del IVR non me li seleziona cosa puo' essere?

è successa la stessa cosa anche a me, ieri.
utilizzando il numero voip clouditalia che ho come backup, tutto regolare invece.

zero07ita
02-04-2017, 17:03
ciao a tutti ho letto riletto letto riletto letto e riletto tutto il 3d, ho seguito tutte le guide, il problema che riscontro è ancora all'origine e cioè per il recupero della password...in pratica non riesco a caricare il file config.ini modificato né tramite modem (ma questo lo sapevamo) né tramite FTP...praticamente sembra che vada a buon fine ma poi non vedo caricate le modifiche...quindi sono bloccato all'origine...ho controllato 1000 volte e riavviato dopo aver caricato il file più volte ma niente...cosa mi consigliate?
Grazie davvero a chi ha voglia di rispondere!

raoulduke881
02-04-2017, 17:44
ciao a tutti ho letto riletto letto riletto letto e riletto tutto il 3d, ho seguito tutte le guide, il problema che riscontro è ancora all'origine e cioè per il recupero della password...in pratica non riesco a caricare il file config.ini modificato né tramite modem (ma questo lo sapevamo) né tramite FTP...praticamente sembra che vada a buon fine ma poi non vedo caricate le modifiche...quindi sono bloccato all'origine...ho controllato 1000 volte e riavviato dopo aver caricato il file più volte ma niente...cosa mi consigliate?
Grazie davvero a chi ha voglia di rispondere!

il nostro amico user.ini modificato va caricato via ftp con l'utente admin creato con la procedura indicata al punto 1 della guida, sei sicuro di averlo fatto?
una volta caricato, spento, riacceso e riavviato il tecnicoso, non vedrai modifiche sostanziali all'interfaccia; vai nella sezione casella degli strumenti / DNS dinamico, selezionare NO-IP e premi applica; se il router restituisce un segnale d’errore è normale, anzi vuol dire che la procedura di trasmissione della psw al fake no-ip su altervista è (teoricamente) andata a buon fine...

zero07ita
02-04-2017, 19:25
Grazie per la risposta rapida! Si ho fatto la procedura FTP come admin, carico lo user.ini, poi dal modem vado a cambiare in NO-IP ma non mi prende il comando...e comunque tutti i campi sono vuoti ed dns dinamico è comunque disabilitato, se provo ad abilitarlo mi chiede di settare tutti i campi, tra l altro lo fa anche quando premo applica dopo aver cambiato l impostazione in NO-IP

smoker83
02-04-2017, 19:46
Grazie per la risposta rapida! Si ho fatto la procedura FTP come admin, carico lo user.ini, poi dal modem vado a cambiare in NO-IP ma non mi prende il comando...e comunque tutti i campi sono vuoti ed dns dinamico è comunque disabilitato, se provo ad abilitarlo mi chiede di settare tutti i campi, tra l altro lo fa anche quando premo applica dopo aver cambiato l impostazione in NO-IP

C'è qualcosa che non va nello user.ini. Una volta modificato il file e inviato al router tramite ftp,sostituendo quello presente, spento e riacceso il router, andando sul dns dinamico dovresti trovarlo già attivo e con tutti i campi compilati (poiché li prendi appunto dallo user.ini modificato)

Ricontrolla bene come hai modificato lo user.ini sicuramente c'è qualcosa che non va

zero07ita
02-04-2017, 20:00
C'è qualcosa che non va nello user.ini. Una volta modificato il file e inviato al router tramite ftp,sostituendo quello presente, spento e riacceso il router, andando sul dns dinamico dovresti trovarlo già attivo e con tutti i campi compilati (poiché li prendi appunto dallo user.ini modificato)

Ricontrolla bene come hai modificato lo user.ini sicuramente c'è qualcosa che non va

Ti giuro che ho ricontrollato ore e ore, e c è una cosa che mi ha fatto pensare: dopo aver caricato il file modificato tramite FTP se provo a compilare i campi con i dati che ci sono nella guida (naturalmente non tutti, ma era solo per prova) e mettendo l'indirizzo del server-fake, quando vado a confermare mi restituisce l errore "indirizzo server già presente" (ora non ricordo se è proprio cosi quello che scrive, ma il concetto è quello)...da qui deduco che lo user.ini è caricato ma non impostato, non so se mi spiego...

Dadeur
02-04-2017, 20:53
Ciao a tutti. Ho seguito le indicazioni di questo 3d ed ho ottenuto la famosa password. Grazie a tutti voi!

Ho poi configurato zoiper free, sempre grazie a questo 3d, ma succede una cosa strana: se ricevo una chiamata va tutto bene (caller-id, fonia bidirezionale), se invece chiamo io non sento la voce dell'interlocutore, lui sente me.

Ho provato sia con fissi che con cellulari ma si comporta nella stessa maniera. Purtroppo il mio S4 mini non ha il voip nativo e penso che zoiper sia il meglio sulla piazza...

Avete qualche idea?

gigisasa
02-04-2017, 21:37
è successa la stessa cosa anche a me, ieri.
utilizzando il numero voip clouditalia che ho come backup, tutto regolare invece.
RISOLTO

nel Fritz in telefonia: ho messo Trasmissione DTMF da automatico a:RTP oppure IN-BAND

albarossa2001
02-04-2017, 22:15
Prova un altri programma ftp anche io avevo li stesso problema. Se non va prova anche a dare i dirittidi scrittura al fil user.ini

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

raoulduke881
03-04-2017, 10:43
RISOLTO

nel Fritz in telefonia: ho messo Trasmissione DTMF da automatico a:RTP oppure IN-BAND

messo anche io, grazie :cool:

aldovido
03-04-2017, 14:13
Salve ragazzi, sono un utente FTTC Tiscali, ho letto tutta la vostra guida per recuperare la password e ci sono riuscito senza grossi problemi.
I problemi sono comparsi quando ho cercato di configurare il fritz 7390 con il numero voip... In panoramica mi dice che il numero non è registrato, ma nella sezione numeri propri, il led è verde.
A livello pratico, chiamate in ingresso/uscita non vanno, dal log vedo l'errore 408 che ho già letto alcuni di voi avere, però non sono riuscito a risolvere.

Chiedo, qualche anima pia potrebbe mandarmi uno screen della configurazione esatta?
Grazie infinite.

raoulduke881
03-04-2017, 16:31
Chiedo, qualche anima pia potrebbe mandarmi uno screen della configurazione esatta?
Grazie infinite.

bastava andare un paio di pagine indietro in questo thread e l'avresti trovata (per 7490, ma col 7390 credo ci siano poche differenze).
anyway:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44594268&postcount=244
(l'unica correzione da fare rispetto a queste impostazioni è nella prima voce, trasmissione DTMF: da automaticamente va selezionato "RTP oppure IN-BAND")

gigisasa
03-04-2017, 18:04
messo anche io, grazie :cool:
de nada.

Non riusciamo a fare un gruppo con Telegram???
almeno e' un alternativa piu rapida per tutti..:) :) :)

gigisasa
03-04-2017, 20:07
error

smoker83
03-04-2017, 20:10
Ti giuro che ho ricontrollato ore e ore, e c è una cosa che mi ha fatto pensare: dopo aver caricato il file modificato tramite FTP se provo a compilare i campi con i dati che ci sono nella guida (naturalmente non tutti, ma era solo per prova) e mettendo l'indirizzo del server-fake, quando vado a confermare mi restituisce l errore "indirizzo server già presente" (ora non ricordo se è proprio cosi quello che scrive, ma il concetto è quello)...da qui deduco che lo user.ini è caricato ma non impostato, non so se mi spiego...

Verifica di aver inserito correttamente queste 2 stringhe:

add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=NUMERODITELEFONOCOMPRENSIVODI0039@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXXXXXXX group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled


Una volta riavviato il router, vai nella sezione Dyndns e dai un applica senza modificare nulla. Questo serve semplicemente a "forzare" il router a tentare l'accesso sui server Tiscali e quindi, in realtà, contattare il tuo fake dns comunicandogli i dati di accesso.

aldovido
04-04-2017, 22:05
bastava andare un paio di pagine indietro in questo thread e l'avresti trovata (per 7490, ma col 7390 credo ci siano poche differenze).
anyway:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44594268&postcount=244
(l'unica correzione da fare rispetto a queste impostazioni è nella prima voce, trasmissione DTMF: da automaticamente va selezionato "RTP oppure IN-BAND")

Ah le avevo lette tutte, e più di una volta...
Comunque ti ringrazio, io mentre attendevo la vostra risposta ho mantenuto tutte le spunte (sia registrazione, sia mwi) e sembra funzionare bene.
Zero disconnessioni e chiamate ok.

Comunque ora provo a configurare come hai detto tu e vediamo.
Grazie ancora!

zero07ita
05-04-2017, 08:50
Verifica di aver inserito correttamente queste 2 stringhe:

add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=NUMERODITELEFONOCOMPRENSIVODI0039@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXXXXXXX group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled


Una volta riavviato il router, vai nella sezione Dyndns e dai un applica senza modificare nulla. Questo serve semplicemente a "forzare" il router a tentare l'accesso sui server Tiscali e quindi, in realtà, contattare il tuo fake dns comunicandogli i dati di accesso.

Grazie, provo subito, anche se sono sicuro che i passaggi li ho fatti tutti correttamente :)

zero07ita
05-04-2017, 08:54
Prova un altri programma ftp anche io avevo li stesso problema. Se non va prova anche a dare i dirittidi scrittura al fil user.ini

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Farò anche questa prova grazie per l'aiuto

zero07ita
05-04-2017, 11:08
ok ripetuti tutti i passaggi,non capisco da cosa dipendevano gli errori, ma ho rifatto tutto dall'inizio ed ora ho la password!!!
grazie a tutti per la pazienza ragazzi!!!

alepanz
06-04-2017, 14:40
A nessun è mai capitato che cadesse la linea dopo circa 10 min. di conversazione?

Con il mio numero su centralino Asterisk, nelle conversazioni lunghe, sempre dopo circa 10 min cade la linea...

b4stardo
08-04-2017, 11:59
Ragazzi, è dal 30 marzo che mi hanno attivato la fibra tiscai 100bit ed il voip, ma mentre sulla connessione non ho alcun problema (aggancio a 108mbit la portante e scarico a 98mbit) il voip va e viene, spesso non posso effettuare o ricevere chiamate, e quando posso effettuarne o riceverne, il mio interlocutore sente l'audio frammentato, mentre io lo sento bene o male ok.
Hanno effettuato test sulla linea ed il voip, ma ancora non si è risolto nulla, ed a questo punto mi viene il dubbio se possa essere il modem....ho recuperato la password voip, e vorrei poter testare il voip in altro modo, magari con Zoiper, qualcuno sa come configurarlo per un test?

raoulduke881
10-04-2017, 11:44
disconnessioni: ci risiamo? :stordita:
http://i63.tinypic.com/35mk3ki.png

aldovido
10-04-2017, 16:30
disconnessioni: ci risiamo? :stordita:
http://i63.tinypic.com/35mk3ki.png

Ciao, volevo scriverti anche io riguardo la domanda che ti feci qualche giorno fa sulle impostazioni da tenere.
Seguendo il tuo consiglio, modificai le impostazioni ma vidi anche io un sacco di disconnessioni e malfunzionamenti, esattamente dello stesso tipo del tuo log.

Ho rimesso le impostazioni che originariamente utilizzavo, cioè:
- spunta su "utilizzare numero per registrazione"
- spunta su registrazione sempre attraverso la rete internet
- nessuna spunta su MWI
- spunta su "non utilizzare register fetch"

Risultato: nessuna disconnessione da 5 giorni!

albarossa2001
12-04-2017, 22:39
raga' è arrivato il nuovo firmware 6.83 anche per il mio fritz7360, che dite aggiorno oppure ci potrebbero essere problemi con il nostro voip-tiscali?

gigisasa
14-04-2017, 08:03
raga' è arrivato il nuovo firmware 6.83 anche per il mio fritz7360, che dite aggiorno oppure ci potrebbero essere problemi con il nostro voip-tiscali?

Ciao, io ho il 7490 e l'ho aggiornato, non ho avuto alcun problema

carsco
15-04-2017, 09:50
Per il 7330 a quanto pare non c'e' alcuna novita'.
Il FW 6.53 e' presente in tedesco da molto tempo ma nessuna traduzione e' stata mai fatta. L'internazionale rimane a 6.30.

Recentemente ho parlato col servizio assistenza e mi hanno detto che il 7330 e' arrivato a fine vita e non ci sara' alcun aggiornamento.

Mi chiedo perche' far morire il 6.53 cosi', invece di tradurlo.
Non capisco proprio.

albarossa2001
16-04-2017, 12:46
Aggiornato sia fritz 7490 a lavoro sia 7360 a casa tutto ok

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabrylama
16-04-2017, 17:32
La connessione Vdsl è possibile con qualunque router Vdsl ed è avallata da Tiscali stessa dato che ti fornisce i dati di connessione.

Per il voip è sicuro solo che :

I dati voip puoi recuperarli con un piccolo sbattimento
Il voip funziona bene sul router Tiscali e puoi sempre tenerti tale router come semplice ATA adapter in cascata al tuo router Vdsl (come fare è spiegato nel thread Tiscali)




ciao, ho trovato questo tuo (vecchio) post, ma ho cercato e non trovo quello a cui ti riferisci, mi potresti dare un indicazione su dove trovare la spiegazione per mettere il technicolor in cascata per usarlo come ata adapter?

(ho ordinato un paio di homehub 5 da ebay e quando arriveranno proverò ad installare lede e poi decidere chi mettere il cascata a chi)

Yrbaf
16-04-2017, 18:36
E' tutto scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44351860&postcount=12561

Buona Pasqua

PS
Si presuppone che tu abbia già ottenuto full access sul router di Tiscali e si la cosa funziona bene con il HB5 dato che è la mia config attuale (anche se visto le ultime novità sto valutando di installare un sip server, magari direttamente sul HB5, e provare l'accesso con quello per aumentare le funzionalità)

fabrylama
16-04-2017, 20:22
E' tutto scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44351860&postcount=12561

Buona Pasqua

PS
Si presuppone che tu abbia già ottenuto full access sul router di Tiscali e si la cosa funziona bene con il HB5 dato che è la mia config attuale (anche se visto le ultime novità sto valutando di installare un sip server, magari direttamente sul HB5, e provare l'accesso con quello per aumentare le funzionalità)

grazie, sei infinitamente gentile.
Accesso admin già ottenuto entro 10' dall'attivazione del router... anzi per fare le cose esagerate ho addirittura l'accesso root :sofico:

Il sip server lo useresti con un ip-phone/cordless?

Esiste per caso un thread qui su hwu per l'hb5 o per openwrt/lede?
Le guide per installare lede mi sembrano chiare, però dopo il problema è configurarlo. Devo ancora capire come attivare g.inp e se si può installare sqm o come configurare la wan l'hb5 nel caso in cui voglia mettere lui a valle del tecnicoso.:mc:

Yrbaf
16-04-2017, 22:40
Per il sip server e l'ATA ho più opzioni:


Ho un ATA Usb di vari anni fa e trovando i driver linux (che probabilmente ci sono) potrei ottenere la porta FXS tramite quello.
Ho anche un Ip Phone, ma di sicuro mi serve anche la porta FXS per i telefoni normali.
Il router di Tiscali facendo un secondo profilo si può collegare al Sip Server (già provato in passato e con successo, ma era solo una prova) come si collega al server originale e quindi continuando a fare da ATA.


Non c'è un thread per HB5 (anche se 1 anno fa fu proposto ma nessuno l'aprì).
Comunque anche se in parte OT si parla di lui con Lede/OpenWrt nel thread OpenWrt del TP-Link TD-W8970

PS
HB5 è al pelo come prestazioni con le linee a 100Mb (in realtà è colpa di Lede che non usa gli acceleratori Hw di cui dispone e delega tutto alla cpu da cui forse si ottiene un 120Mb di Nat e Routing ed altri dicono solo 10Mb di VPN), più cose gli si fa fare è più facile scendere sotto i 100Mb di velocità max

PS2
Da qualche mese le immagini Lede hanno G.Inp attivo di default.
La velocità max è però limitata a circa 106.9/21.3Mb.
Non è un limite del HW ma di come Lede inizializza l'hw (con altri fw si va al classico 108/21.6) ma nessuno sa cosa toccare per correggere la situazione (e poi non sono un vero problema quel 1.1/0.3Mb persi)

fabrylama
16-04-2017, 23:19
Per il sip server e l'ATA ho più opzioni:


Ho un ATA Usb di vari anni fa e trovando i driver linux (che probabilmente ci sono) potrei ottenere la porta FXS tramite quello.
Ho anche un Ip Phone, ma di sicuro mi serve anche la porta FXS per i telefoni normali.
Il router di Tiscali facendo un secondo profilo si può collegare al Sip Server (già provato in passato e con successo, ma era solo una prova) come si collega al server originale e quindi continuando a fare da ATA.


Non c'è un thread per HB5 (anche se 1 anno fa fu proposto ma nessuno l'aprì).
Comunque anche se in parte OT si parla di lui con Lede/OpenWrt nel thread OpenWrt del TP-Link TD-W8970

PS
HB5 è al pelo come prestazioni con le linee a 100Mb (in realtà è colpa di Lede che non usa gli acceleratori Hw di cui dispone e delega tutto alla cpu da cui forse si ottiene un 120Mb di Nat e Routing ed altri dicono solo 10Mb di VPN), più cose gli si fa fare è più facile scendere sotto i 100Mb di velocità max

PS2
Da qualche mese le immagini Lede hanno G.Inp attivo di default.
La velocità max è però limitata a circa 106.9/21.3Mb.
Non è un limite del HW ma di come Lede inizializza l'hw (con altri fw si va al classico 108/21.6) ma nessuno sa cosa toccare per correggere la situazione (e poi non sono un vero problema quel 1.1/0.3Mb persi)

Perfetto grazie, tanto io aggancio a 65mb quindi no problem :cry:

gigisasa
08-05-2017, 17:17
Ciao ragazzi,
sul technicolr su puo' abilitare in qualche modo la DMZ?
ho dovuto rimontarlo al posto del 7490 perche mi cadeva sempre la portante.
Grazie mille

raoulduke881
12-05-2017, 11:13
Ciao ragazzi,
sul technicolr su puo' abilitare in qualche modo la DMZ?
ho dovuto rimontarlo al posto del 7490 perche mi cadeva sempre la portante.
Grazie mille

potrebbe essere fattibile, ma potrei anche dirti una fesseria.
non sei solo comunque, in questi giorni le disconnessioni del voip sono tornate.

gigisasa
12-05-2017, 21:13
potrebbe essere fattibile, ma potrei anche dirti una fesseria.
non sei solo comunque, in questi giorni le disconnessioni del voip sono tornate.

io ho le disconnessioni di linea,
comunque risolto ho rimontato il 7490 fritz, e' da 10 ore che non cade la linea

luxhell
12-05-2017, 23:21
Salve a tutti e buona serata/notte!
Ho un modem:
MediaAccess TG788vn v2
Nome prodotto: TG788vn v2
Numero di serie (S/N): CP1707SA9NL
Versione del software: 10.5.8.6
Modello software: GH
Versione boot loader: 2.0.16
Codice prodotto: 37086010
Nome scheda: VDNT-W

Ho provato a seguire tutta la procedura elencata in questo Post e la procedura presente su questo messaggio di pastebin: https://pastebin.com/LRfk8nGa ma non riesco a farmi inviare la password in nessun modo.
Ho inoltre notato che caricando tramite FTP il mio file user.ini (quello modificato con i parametri opportuni), spento e riacceso il modem con il pulsante ON-OFF, una volta riconnesso al mio modem se scarico nuovamente il backup della configurazione questa presenta una password (criptata) diversa da quella che avevo impostato io nel file caricato via FTP.
Qualcuno mi può aiutare? :help: :help: :help:

gigisasa
13-05-2017, 13:28
Salve a tutti e buona serata/notte!
Ho un modem:
MediaAccess TG788vn v2
Nome prodotto: TG788vn v2
Numero di serie (S/N): CP1707SA9NL
Versione del software: 10.5.8.6
Modello software: GH
Versione boot loader: 2.0.16
Codice prodotto: 37086010
Nome scheda: VDNT-W

Ho provato a seguire tutta la procedura elencata in questo Post e la procedura presente su questo messaggio di pastebin: https://pastebin.com/LRfk8nGa ma non riesco a farmi inviare la password in nessun modo.
Ho inoltre notato che caricando tramite FTP il mio file user.ini (quello modificato con i parametri opportuni), spento e riacceso il modem con il pulsante ON-OFF, una volta riconnesso al mio modem se scarico nuovamente il backup della configurazione questa presenta una password (criptata) diversa da quella che avevo impostato io nel file caricato via FTP.
Qualcuno mi può aiutare? :help: :help: :help:

non ho avuto alcun problema

net83it
13-05-2017, 19:20
salve a tutti

ma è possibile collegare il router in cascata ad un altro (un tp link) in maniera tale da usare il technicolor solo per il VOIP e il tp-link per la connettività?

fabrylama
14-05-2017, 09:57
Salve a tutti e buona serata/notte!

Ho provato a seguire tutta la procedura elencata in questo Post e la procedura presente su questo messaggio di pastebin: https://pastebin.com/LRfk8nGa ma non riesco a farmi inviare la password in nessun modo.
Ho inoltre notato che caricando tramite FTP il mio file user.ini (quello modificato con i parametri opportuni), spento e riacceso il modem con il pulsante ON-OFF, una volta riconnesso al mio modem se scarico nuovamente il backup della configurazione questa presenta una password (criptata) diversa da quella che avevo impostato io nel file caricato via FTP.
Qualcuno mi può aiutare? :help: :help: :help:

E' normale.
Hai seguito la guida perfettamente? senza saltare alcun passaggio?

luxhell
14-05-2017, 14:15
E' normale.
Hai seguito la guida perfettamente? senza saltare alcun passaggio?

Effettivamente ho rieseguito la guida seguendola punto punto e sono riuscito a recuperare la password!!
Grazie a tutti!:) :) :) :) :)

smoker83
14-05-2017, 20:30
salve a tutti

ma è possibile collegare il router in cascata ad un altro (un tp link) in maniera tale da usare il technicolor solo per il VOIP e il tp-link per la connettività?

no, inoltre il TP-Link così come molti altri router, non sono compatibili con la dmz del technicolor.

Puoi solo metterlo in cascata e gestire la lan dal TP, ma tutta la parte di connettività VDSL e VOIP saranno gestiti dal Technicolor

fcbeta
15-05-2017, 15:59
Ciao ragazzi,
sul technicolr su puo' abilitare in qualche modo la DMZ?
ho dovuto rimontarlo al posto del 7490 perche mi cadeva sempre la portante.
Grazie mille

Grazie a questa discussione avevo attivato tutti i servizi, 3 VOIP ecc. con la fibra Tiscali.

Stessa cosa anche per me, tolto li 7390 e rimesso il technicolor ma da un paio di gg cade la linea anche con il Technicolor.
Inoltre non va proprio la gestione del dyndns, provato anche con dynu.

Qualcuno ha gli stessi problemi?

carsco
15-05-2017, 19:12
Ma da un TG789VAC di fastweb sarebbe possibile estrarre le credenziali VOIP?
Ho cercato, ma inutilmente.

luxhell
15-05-2017, 23:11
Salve a tutti. Sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto per alcune difficoltà che sto riscontrando da quando ho cambiato il modem che mi ha fornito Tiscali MediaAccess TG788vn v2 con un FritzBox 7490.
Sono riuscito a prendere la password per il servizio VOIP con il metodo spiegato in questo Thread :sofico: ma ho i seguenti problemi:
1) Con il modem della Tiscali una volta connesso ad internet mi risulta che sono connesso a 98 mega in down ed 24 in upload (in linea con la mia linea da contratto). Se mi connetto con il modem FritzBox invece faccio 15 mega in down e 7 in up. Qualcuno sa dirmi il perchè? Possibile che si sia connesso in adsl invece che in vdsl? :doh:

2) C'è una guida che mi possa aiutare nella configurazione della linea VOIP (ho già la password di tiscali) per la mia linea di casa? Non trovo nulla online e non capisco cosa inserire nel pannello "Telefono" del mio Fritz in quando con i parametri che credo corretti alla fine della procedura non supero il "test di connettività telefonica" :help:

raoulduke881
16-05-2017, 15:37
1) Con il modem della Tiscali una volta connesso ad internet mi risulta che sono connesso a 98 mega in down ed 24 in upload (in linea con la mia linea da contratto). Se mi connetto con il modem FritzBox invece faccio 15 mega in down e 7 in up. Qualcuno sa dirmi il perchè? Possibile che si sia connesso in adsl invece che in vdsl?

prova ad impostare ANNEX B nella sezione internet -> informazioni DSL -> impostazioni di linea.


2) C'è una guida che mi possa aiutare nella configurazione della linea VOIP (ho già la password di tiscali) per la mia linea di casa? Non trovo nulla online e non capisco cosa inserire nel pannello "Telefono" del mio Fritz in quando con i parametri che credo corretti alla fine della procedura non supero il "test di connettività telefonica" :help:

se vai qualche pagina indietro in questa stessa discussione, troverai tutto ciò che cerchi :cool:

Luky79
30-05-2017, 20:34
Il router è meno blindato di quanto sembra.... basta spulciare un po' il file di configurazione (che in effetti non è ottenibile a cose normali).
Attività preliminare INDISPENSABILE: è necessario un secondo computer/telefono.
1) accedi all'interfaccia web del router (192.168.1.254 - user/user) ed abilita l'assistenza remota. Prendi nota di indirizzo IP e password casuale
2) accedi col secondo computer/telefono TRAMITE WAN all'indirizzo ip fornito dalla pagina di assistenza remota del router. TRAMITE WAN = non devi essere collegato al router; puoi usare un cellulare come hotspot wireless o sfruttare la wi-fi di un vicino. Non importa, basta che NON sia collegato al tuo router. Accedendo da questo secondo terminale, ti apparirà la solita interfaccia del Technicolor.... con qualche aggiunta qua e là. Curiosa pure liberamente!
3) nel menù del router seleziona la "casella degli strumenti" e quindi gestione utenti. Sorpresa sorpresa, si può creare un utente e dargli diritti di administrator. Administrator non è root ma poco ci manca - hai TUTTI i diritti salvo quelli che afferiscono a utenti di livello superiore. Quindi non puoi modificare la password di roott (non è un errore...) nè quella di Tiscali, ma chissenef? Ah, questi diritti funzionano solo dal lato LAN - ma anche qui, chissene!!!
4) disabilita l'assistenza remota dal primo computer
5) fine dell'operazione preliminare indispensabile e necessaria

Adesso puoi collegarti al tuo router col nuovo utente e, tra le altre cose, scaricare la configurazione dal menù "mediaaccess gateway" "configurazione" "salva o ripristina configurazione". NON si può modificare, ma forse per i tuoi scopi può bastare. Se provi a "ripristinare" la configurazione, il router si resetta......

Se vuoi smanettare sulla configurazione del router DEVI modificare l'indirizzo IP del tuo computer in 192.168.1.34. NON SI POSSONO USARE ALTRI INDIRIZZI IP (per ora) e collegarlo DIRETTAMENTE al router stesso.
Apri un client telnet qualsiasi (anche putty) e mandalo sulla porta 8081 del router (192.168.1.254). Fornisci il nuovo utente che hai creato con diritti di administrator e.... voilà.

Non sai come muoverti??? digita "menu"

A questo punto, per rendere più umani e fattibili successivi interventi, puoi anche riattivare l'accesso SSH (modify name=SSH state=enabled natpmweight=10) dal menù system


Buona camicia a tutti.

P.S. questo è il mio primo ed ultimo post. Non risponderò ad eventuali domande: qui c'è scritto tutto ciò che serve.

Ottimo! Grazie!!!

ilpazzo85
03-06-2017, 14:09
Ciao, da tre giorni sto provando ad estrapolare la password voip come da guida di purple ma non riesco. Ho provato con altervista e con xampp in locale sul mio pc ma non funziona. Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta? Sto impazzendo...grazie mille

eftecno
03-06-2017, 16:04
Ciao, da tre giorni sto provando ad estrapolare la password voip come da guida di purple ma non riesco. Ho provato con altervista e con xampp in locale sul mio pc ma non funziona. Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta? Sto impazzendo...grazie mille

Quale sarebbe questa guida che segui?

ilpazzo85
03-06-2017, 16:10
Quale sarebbe questa guida che segui?

Ciao, quella presente a questo link:
https://pastebin.com/LRfk8nGa

eftecno
03-06-2017, 16:14
Ciao, quella presente a questo link:
https://pastebin.com/LRfk8nGa

non funziona è un errore generico. Hai seguito tutto passo passo? Dopo aver modificato il file.ini hai attivato il dyndns nel router?

ilpazzo85
03-06-2017, 16:17
non funziona è un errore generico. Hai seguito tutto passo passo? Dopo aver modificato il file.ini hai attivato il dyndns nel router?

Seguita passo passo; ricopiata la seconda passwd _DEV_XXXXX, inserita nella sezione dyndns.ini, sostituito anche il nome altervista, caricato file .ini sul router, riavviato da tasto. Entro nella webgui e trovo già il dynamic dns abilitato come No-IP e quindi faccio solo applica. Ma non viene creato il file test.txt. Stessa cosa con apache in locale. Ho notato che il numero dopo DEV cambia ogni volta che riavvio il router. Cosa sbaglio?

eftecno
03-06-2017, 16:40
Con altre vista hai lapossibilita di leggere i log di apache?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

ilpazzo85
03-06-2017, 16:54
Con altre vista hai lapossibilita di leggere i log di apache?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

No; te non hai avuto problemi?

luxhell
04-06-2017, 00:03
Ragazzi qualcuno mi ha scritto un messaggio privato ma non so più chi fosse quindi provo a rispondegli qui (se un giorno dovesse leggere).

Questa è la risposta alla sua domanda su come entrare come "Administrator" nel router Tiscali:

"CIAO!
Allora iniziamo con il dire che con il nuovo router della Tiscali non ti è possibile accedere come "root" ma ti è possibile tuttavia accedere come "administrator".
Ti basta abilitare l'accesso remoto (con l'utente "tech") da pannello del router dopo esserti loggato come "user". Uno volta loggato come tech se entri nel pannello degli utenti ti sarà possibile creare un utente con poteri da administrator.

Una volta creato l'account non ti resta che loggarti con il nuovo utente e modificare il dns (io ho cambiato quello di no-ip). Una volta fatto quello basta che segui questa guida qui: https://pastebin.com/LRfk8nGa"

Ho letto che non riuscite a caricare il file use.ini modificato. NON DOVETE RIAVVIARE DA INTERFACCIA GRAFICA NE CARICARE IL NUOVO FILE user.ini DA INTERFACCIA GRAFICA!!!

Io mi sono loggato al modem tramite filezilla, ho caricato il file user.ini sovrascrivendolo ed a trasferimento finito bisogna RIAVVIARE premendo sul pulsate ON-OFF del modem (NO DA INTERFACCIA GRAFICA!!!)

ilpazzo85
04-06-2017, 03:03
Ragazzi qualcuno mi ha scritto un messaggio privato ma non so più chi fosse quindi provo a rispondegli qui (se un giorno dovesse leggere).

Questa è la risposta alla sua domanda su come entrare come "Administrator" nel router Tiscali:

"CIAO!
Allora iniziamo con il dire che con il nuovo router della Tiscali non ti è possibile accedere come "root" ma ti è possibile tuttavia accedere come "administrator".
Ti basta abilitare l'accesso remoto (con l'utente "tech") da pannello del router dopo esserti loggato come "user". Uno volta loggato come tech se entri nel pannello degli utenti ti sarà possibile creare un utente con poteri da administrator.

Una volta creato l'account non ti resta che loggarti con il nuovo utente e modificare il dns (io ho cambiato quello di no-ip). Una volta fatto quello basta che segui questa guida qui: https://pastebin.com/LRfk8nGa"

Ho letto che non riuscite a caricare il file use.ini modificato. NON DOVETE RIAVVIARE DA INTERFACCIA GRAFICA NE CARICARE IL NUOVO FILE user.ini DA INTERFACCIA GRAFICA!!!

Io mi sono loggato al modem tramite filezilla, ho caricato il file user.ini sovrascrivendolo ed a trasferimento finito bisogna RIAVVIARE premendo sul pulsate ON-OFF del modem (NO DA INTERFACCIA GRAFICA!!!)

Ciao, anche io ho seguito questa procedura ma non vedo il test.txt. Una volta riavviato il router da tasto è già impostato il dynamic dns su no-ip e abilitato; facendo applica non succede nulla.

eftecno
04-06-2017, 07:52
No; te non hai avuto problemi?
La guida è corretta quindi individuare l errore non è facile. Prova con un hosting dove puoi leggere i log

ilpazzo85
04-06-2017, 09:05
La guida è corretta quindi individuare l errore non è facile. Prova con un hosting dove puoi leggere i log
Te hai usato AlterVista come da guida? Hai cambiato qualche impostazione dal pannello di AlterVista?

eftecno
04-06-2017, 12:29
No non ho usato altervista

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

gigisasa
05-06-2017, 19:59
Buona sera a tutti,
sto notando che ricevendo le chiamate da Vodafone sul mio numero TISCALI, non riesco a farmi sentire pero' sento chi mi sta chiamando, questo non succede se da TISCALI chiamo un numero VODAFONE, tutto questo con il 7490..esiste una soluzione????

Saluti

gigisasa
11-06-2017, 20:08
Buona sera a tutti,
sto notando che ricevendo le chiamate da Vodafone sul mio numero TISCALI, non riesco a farmi sentire pero' sento chi mi sta chiamando, questo non succede se da TISCALI chiamo un numero VODAFONE, tutto questo con il 7490..esiste una soluzione????

Saluti
Ringrazio Emanu65 che mi ha risposto:
mi sembra di aver letto in giro di altri utenti che avevano problemi con numeri Vodafone ed hanno risolto impostando a 20 la Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio. Questa parametro si trova nelle impostazioni del numero voip.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742&page=320&highlight=7490

nibis
15-06-2017, 11:25
Te hai usato AlterVista come da guida? Hai cambiato qualche impostazione dal pannello di AlterVista?

Io ho usato altervista senza modificare nulla nel pannelloe il file txt e' arrivato in 1 minuto

erDANIELONE
20-06-2017, 13:19
Mi fa piacere vedere che il mio 3D ha camminato da solo con le sue zampette e ringrazio tutti coloro che si sono sbattuti per trovare la soluzione, per problemi di tempo, non sono ancora riuscito a provare il tutto, mi sono fermato alla creazione della user admin e all'estrapolazione del fili .ini, mi piacerebbe anche a me utilizzare il mio mitico 7490.
Spero di riuscire quanto prima :muro: il tempo mi è nemico :cry: :cry: :cry:

greywall
03-07-2017, 11:08
mi piacerebbe anche a me utilizzare il mio mitico 7490.
Spero di riuscire quanto prima :muro: il tempo mi è nemico :cry: :cry: :cry:

...in una buona oretta, fai tutto. ;)

raoulduke881
05-07-2017, 15:44
...in una buona oretta, fai tutto. ;)

anche meno, se si ha una dimestichezza di medio livello :)

WTTX
08-07-2017, 10:48
ragazzi i dati che servono sono:
- Numero VoIP:
- Nome da visualizzare: facoltativo
- Nome utente: credo il ns numero telefonico
- Password: credo quella trovata con procedura a me: 390xxxxxxx
- Registrar: ims.tiscali.net
- Server proxy:ims.tiscali.net
- Server stun: facoltativo

Potresti descrivere la procudura (anche in messaggio privato) come trovare la password del server VoIP di Tiscali?,

Grazie mille

gigisasa
09-07-2017, 10:49
Potresti descrivere la procudura (anche in messaggio privato) come trovare la password del server VoIP di Tiscali?,

Grazie mille

https://pastebin.com/LRfk8nGa

Panzateo
27-07-2017, 14:21
Ciao a tutti sono un po' di giorni che mi sto sbattendo :muro: :muro: con sto Tiscali, ho un router 7390 e quella allegata è la mia configurazione per il numero di Tiscali, cosa sbaglio?
Ho anche configurato già il mio numero eutelia e va con un filo di gas.
Vorrei evitare di dover usare anche il technicolor.

ps, la password l'ho trovata tramite guida.
Grazie

net83it
28-07-2017, 23:28
buona sera a tutti

ho scritto sulla discussione della VDSL ma forse questa è più adatta.

sto seguendo la guida ma ho alcuni dubbi

1)

nel mio user.ini ho due coppie di righe (quindi 4 in totale) con l'indicazione della password

sono del tipo

Codice:

profile add Index=0 SIP_URI=0039xxxx username=0039xxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3_.....
profile add Index=1 SIP_URI=0039xxxx username=0039091xxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3_.....
profile modify Index=0 SIP_URI=0039xxxx username=0039xxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3.....
profile modify Index=1 SIP_URI=0039xxxx username=0039xxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3_......

le prime due righe iniziano con "profile add"
le ultime due iniziano con "profile modify"

le password sono diverse. quale riga devo considerare?

2)

nella righe da inserire nlla sezione dyndns.it c'è una parte che dice "intf=Internet-vdsl" ma io in realtà sono in adsl... devo cambiare qualcosa?

3)

ho notato che l'accesso ftp di altervista è relativo alla cartella wp-content/ e non alla root

in pratica se carico il file a.pdf nell'ftp questo file non è accessibile dall'indirizzo xxx.altervista.org/a.pdf ma su xxx.altervista.orf/wp-content/a.pdf

ritengo che si debbano modificare quindi le righe dentro la sezione dyndns.ini... ma come?

grazie a tutti

gigisasa
29-07-2017, 13:00
Ciao a tutti sono un po' di giorni che mi sto sbattendo :muro: :muro: con sto Tiscali, ho un router 7390 e quella allegata è la mia configurazione per il numero di Tiscali, cosa sbaglio?
Ho anche configurato già il mio numero eutelia e va con un filo di gas.
Vorrei evitare di dover usare anche il technicolor.

ps, la password l'ho trovata tramite guida.
Grazie

Ciao modifica:

Server Proxy :core1.p.ims.tiscali.net
Trasmissione DTMF: RTP oppure IN-band
Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio : 20 (altrimenti non ricevi le chiamate da Vodafone)
Registrazione sempre attraverso una connessione Internet : si

Yrbaf
29-07-2017, 15:10
buona sera a tutti

ho scritto sulla discussione della VDSL ma forse questa è più adatta.

sto seguendo la guida ma ho alcuni dubbi

Beh se come hai detto di là, hai 2 numeri di telefono è ovvio che devi fare la procedura DUE volte per avere le due password che facilmente (anche se non è detto) saranno diverse tra loro.

Garis
30-07-2017, 17:27
Ciao a tutti.
Volevo gentilmente sapere la struttura che Tiscali usa per le password.

Il motivo è che ho il loro servizio 4G e sto per provare un brute force sfruttando i dati scambiati con il protocollo SIP e la struttura della password mi servirebbe per costruire il dizionario.

Per ora ho visto che inizia con _DEV_2016 o _DEV_2017 (se non ho capito male) ma altre informazioni mi sarebbero molto utili.

carsco
31-07-2017, 12:21
piuttosto: novita' su password SIP per il 789?

Yrbaf
31-07-2017, 14:11
Per ora ho visto che inizia con _DEV_2016 o _DEV_2017 (se non ho capito male) ma altre informazioni mi sarebbero molto utili.
Non c'è nessun _DEV_
La password nel 2016 era una semplice data ed ora es. 20160321142356, che più o meno sarà la data ed ora di creazione dell'account SIP.

E questo come bruteforce (con gli altri dati SIP presi tracciando il traffico) si fa in un attimo.

Poi hanno fatto delle variazioni (per i clienti nuovi) ed adesso come sia non lo so (magari è ancora una data ma senza 20 davanti).

Garis
31-07-2017, 16:25
Poi hanno fatto delle variazioni (per i clienti nuovi) ed adesso come sia non lo so.

Peccato. Ecco perchè oggi provando col brute force usando data e ora non ho avuto risultati :(

eftecno
01-08-2017, 13:17
Peccato. Ecco perchè oggi provando col brute force usando data e ora non ho avuto risultati :(

ma a cosa serve il bruteforce? inserendo la password nell'user.ini nella riga relativa al dyndns si può leggere in chiaro

Garis
01-08-2017, 13:24
ma a cosa serve il bruteforce? inserendo la password nell'user.ini nella riga relativa al dyndns si può leggere in chiaro

Avevo il loro servizio 4G+ e il file di configurazione è crittato.

Lo so che è off-topic qui, ma mi serviva solo qualche informazione.

Yrbaf
01-08-2017, 15:26
ma a cosa serve il bruteforce? inserendo la password nell'user.ini nella riga relativa al dyndns si può leggere in chiaro
Tiscali sta cambiando router, e con quelli futuri il trucco non si potrà più fare.

Mentre il bruteforce è ancora possibile (se la password la lasciano così semplice e se riesci a registrare una sessione SIP, cosa non scontata)

Maxmilian77
02-08-2017, 23:11
Salve a tutti.
Ho provato in tutti i modi a seguire la guida per estrapolare la password VoIP senza nessun risultato.
Il file testo non viene creato su altervista.
Ho letto che qualcuno è riuscito con metodo alternativo ad altervista, se questo può essere così gentile da spiegare in maniera chiara i vari passaggi.
Ringrazio anticipatamente

Maxmilian77
02-08-2017, 23:16
No non ho usato altervista

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Si può sapere cosa hai usato in alternativa?

eftecno
03-08-2017, 06:22
Si può sapere cosa hai usato in alternativa?

Un semplice hosting, non serve neanche il file php. Bisogna avere la possibilità di leggere i log di apache

Maxmilian77
03-08-2017, 07:58
Ok...potresti essere un pò più chiaro
Non sono un esperto di rete, molto autodidatta.
Ti è possibile spiegare passo passo le operazioni da fare per leggere tramite Apache i log?

eftecno
03-08-2017, 08:20
Passo passo no, è già stata fatta da un utente del forum, se hai dei dubbi cerca su Google. se hai a disposizione un hosting Linux con accesso ssh devi leggere il file /var/log/apache2/access.log e troverai la richiesta del router

Maxmilian77
03-08-2017, 08:25
posso creare un hosting Linux in locale?

Maxmilian77
03-08-2017, 08:27
Passo passo no, è già stata fatta da un utente del forum, se hai dei dubbi cerca su Google. se hai a disposizione un hosting Linux con accesso ssh devi leggere il file /var/log/apache2/access.log e troverai la richiesta del router

Quindi la procedura rimane la stessa...

net83it
03-08-2017, 13:19
Salve a tutti.
Ho provato in tutti i modi a seguire la guida per estrapolare la password VoIP senza nessun risultato.
Il file testo non viene creato su altervista.
Ho letto che qualcuno è riuscito con metodo alternativo ad altervista, se questo può essere così gentile da spiegare in maniera chiara i vari passaggi.
Ringrazio anticipatamente

il problema è che l'ftp di altervista punta ad una cartella "wp-content" e non alla root mentre il file ini attuale cerca il file php nella root. basterebbe modificare il percorso in "sito.altervista.org/wp-content/file.php" ma io non ho idea dove inserire il percorso nel file ini, se prima del nome del file php o dopo l'indirizzo dell'hosting

eftecno
03-08-2017, 17:23
posso creare un hosting Linux in locale?

certo, ma non se poi puoi puntare il dyndns al tuo stesso indirizzo

eftecno
03-08-2017, 17:24
Quindi la procedura rimane la stessa...

la stessa di cosa? ho scritto che il file php non è necessario se si possono leggere i log di apache, quindi che procedura è la stessa?

Maxmilian77
03-08-2017, 19:05
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=192.168.1.76 port=www-http request=/max.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=192.168.1.76
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=mionumero@ims.tiscali.net password=_DEV3_xxxxxxx group=dyndns_0
service=No-IP status=enabled



questo come ho modificato il file .ini
ho assegnato al mio pc collegato in ethernet al modem un ip fisso (192.168.1.76)
ma non riesco a vedere il file log di apache...o meglio in ambiente windows non so come muovermi

Maxmilian77
03-08-2017, 19:26
certo, ma non se poi puoi puntare il dyndns al tuo stesso indirizzo

approffitto della tua preparazione e disponibilità
ti chiedo come faccio a puntare il dyndns al mio indirizzo?
come devo modificare il file .ini per far ciò

eftecno
03-08-2017, 21:00
Dovresti far puntare un indirizzo dyndns tipo vattelapesca. Dyndns. Org al tuo pc con apache (non puoi usare un IP privato come hai fatto tu).

cubamito
08-08-2017, 20:46
Salve a tutti.
Ho provato in tutti i modi a seguire la guida per estrapolare la password VoIP senza nessun risultato.
Il file testo non viene creato su altervista.
Ho letto che qualcuno è riuscito con metodo alternativo ad altervista, se questo può essere così gentile da spiegare in maniera chiara i vari passaggi.
Ringrazio anticipatamente

L'ho fatto pochi minuti fa su Altervista e funziona perfettamente, evidentemente sbagli qualcosa.

Io nel file user.ini ho le password criptate diverse in profile add Index e profile modify Index, le ho provate entrambe e la password in chiaro che ottengo è identica.

A me la fttc è stata attivata nei primi di marzo 2017 e il formato della password in chiaro è 2017mmggxxxxxx per un totale di 14 numeri

cubamito
08-08-2017, 20:59
il problema è che l'ftp di altervista punta ad una cartella "wp-content" e non alla root mentre il file ini attuale cerca il file php nella root. basterebbe modificare il percorso in "sito.altervista.org/wp-content/file.php" ma io non ho idea dove inserire il percorso nel file ini, se prima del nome del file php o dopo l'indirizzo dell'hosting

Se usi l'interfaccia web di Altervista per mandare il file php funziona tutto senza modificare nulla

eftecno
09-08-2017, 07:24
ormai avrà rinunciato

net83it
23-08-2017, 12:24
salve a tutti

ho estratto la pwd del voip, non avendo un altro router voip ho scaricato X-Lite e l'ho configurato mettendo in domain ims.tiscali.net e poi in domain proxy core1.p.ims.tiscali.net

tuttavia non riesco a farlo funzionare, va sempre in errore "SIP Error 500". Avete suggerimenti?

Mr.Thebest
11-09-2017, 14:36
Ciao a tutti.

Qualche anima pia potrebbe mandarmi un file user.ini funzionante con tiscali per la sola parte internet? Il voip non mi interessa.

Ho un tg788vn v2 ma non riesco a farlo funzionare con Tiscali (il loro router non è ancora arrivato...)

Grazie mille.

MirkoFG
12-09-2017, 11:00
Vi scrivo in questo thread apposito, per chiedervi in mode dettagliato, se con il modem Technicolor TG788vn v2 di tiscali , attualmente questa guida https://pastebin.com/LRfk8nGa è ancora eseguibile con successo per l'estrazione password voip?

Volevo chiedervi se ci sono pericoli ad eseguire la guida, tipo perdita irrecuperabile di dati di autoconfigurazione iniziali che il modem autoconfigura inizialmente e che non sono presenti nel file di configurazione user.ini , è una domanda che sicuramente voi che siete più esperti di me saprete sicuramente darmi, visto che vorrei procedere cauto prima di metter mani, visto che hanno problemi a spedire modem o con autoconfigurazioni ecc.

ho notato che nel file user.ini alla voce [ dyndns.ini ] nel mio file sono assenti le ultime stringhe queste che mancano oltre alle sostituzione dei campi, bisogna aggiungerle ? o se sono assenti queste 3 stringhe di default nel file .ini la guida non è eseguibile?

26.host add group=dyndns_0 name=NOMEUTENTE.altervista.org
27.add name=dyndns_0
28.modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=NUMERODITELEFONOCOMPRENSIVODI0039@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXXXXXXX group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled


dove dice DEV3_XXXX al posto delle X quale password va messa quella del profile Index = 1 ?

MirkoFG
13-09-2017, 18:01
ho eseguito la guida, con la seconda stringa del profile index

nel file user ini del modem erano presenti due stringhe differenti dalla guida, nella guida viene citato come stringhe "profile index=0 e profile index=1"

ma in realtà nel file user ini del mio modem tg788vn ho trovato queste due stringhe:
profile add Index=0
profile modify Index=0

ho copiato la dev della seconda stringa "profile modify Index=0" di cui la DEV era differenti rispetto alla DEV della prima stringa, riavviato e mi ha creato il file test con la password che inizia con 2017 , che non corrisponde con la data di attivazione come dite ma ad un mese prima dell'attivazione ,chissà come mai, spero sia quella, a voi recentemente corrispondeva con la data di attivazione?

la DEV ho fatto bene a prenderla dalla seconda stringa? o dovevo fare in modo differente visto che non corrispondono le stringhe index come nella guida ?

spero qualcuno mi risponda e mi da certezza di aver eseguito la guida correttamente e che non sia stato un lavoro inutile :)

mikesru
14-09-2017, 17:11
Ciao a tutti.
Come molti mi sono fatto fregare da tiscali. Ho attivato una linea ultra fibra con Tiscali nel mese di Agosto e tuttora, benche il precedente provider abbia staccato la sua di linea, non ho ancora ricevuto il modem. La linea è già attiva. Ho provveduto nell'attesa a comperare un modem fritzbox ma sono riuscito a configurarlo solo nella parte VDSL ma non nella fonia VOIP.
Non ho quindi nè un precedente modem tiscali per estrarre la pèassword nè quella che mi serve per poter telefonare e quindi sono senza linea telefonica da quasi un mese.
Ciao a tutti.
Qualche anima pia potrebbe dirmi se c'è una password standard per il voip di tiscali in attesa che arrivi il loro?
Grazie mille a tutti.

eftecno
14-09-2017, 19:17
Potresti tentare facendoti prestare un router Tiscali vedendo se si autoconfigura

eftecno
15-09-2017, 11:24
No, non è possibile. Anche se resetti un modem per 15 secondi facendogli perdere la config, acquisirá sempre quella del proprietario del modem e non della linea, non distinguendo Tiscali i clienti per linea fisica ma per credenziale PPP/modem che viene legata al seriale del modem fornito

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Allora non c'è niente da fare

mikesru
15-09-2017, 12:45
A quanto pare non c'è nulla da fare. Oggi in un centro tiscali store, un ragazzo molto esperto e gentile mi ha confermato che pure rinvenendo un altro modem tiscali, non riuscirei ad ottenere la linea voip perchè oltre alla password i tecnici della tiscali assegnano il mac address. Quindi con un altro modem avrei i dati di configurazione di altro cliente che magari ha disdetto il contratto.

eftecno
15-09-2017, 14:03
A quanto pare non c'è nulla da fare. Oggi in un centro tiscali store, un ragazzo molto esperto e gentile mi ha confermato che pure rinvenendo un altro modem tiscali, non riuscirei ad ottenere la linea voip perchè oltre alla password i tecnici della tiscali assegnano il mac address. Quindi con un altro modem avrei i dati di configurazione di altro cliente che magari ha disdetto il contratto.

mi dispiace ma ti ringrazio del contributo

19Gigabyte87
18-09-2017, 20:53
Se hai un fritzbox, installa freetz e cambia indirizzo mac. Fine

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

eftecno
18-09-2017, 21:13
Se hai un fritzbox, installa freetz e cambia indirizzo mac. Fine

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando TapatalkCon quale? Mica sa quale deve usare

19Gigabyte87
19-09-2017, 08:21
non avevo visto che è ancora in attesa del modem

eftecno
19-09-2017, 08:30
non avevo visto che è ancora in attesa del modemSe non era in attesa del modem allora dove sarebbe stato il problema?

MirkoFG
19-09-2017, 08:55
ma è vera la storia dell'indirizzo mac per far andare il voip ?

eftecno
19-09-2017, 10:48
ma è vera la storia dell'indirizzo mac per far andare il voip ?

che storia?

cubamito
19-09-2017, 11:22
ma è vera la storia dell'indirizzo mac per far andare il voip ?

Assolutamente NO

19Gigabyte87
19-09-2017, 15:16
il cambio MAC non ha nulla a che fare con l'estrazione dati voip (da fare con procedura ormai nota). Ho scritto di usare freetz senza andare a leggere tutta la storia dell'utente ma limitandomi a veder che in qualche rivendita tiscali gli hanno parlato del mac e pensando potesse in qualche modo aver bisogno di modificarlo. Chiedo scusa x il mio errore

eftecno
20-09-2017, 10:26
Comunque dopo un tempo che era nella scatola ho tirato fuori un tg788 con firmware no brand e la connessione vdsl va tranquillamente, adesso provo il voip in modo da avere un user.ini pulito.

MirkoFG
20-09-2017, 12:33
sarebbe interessante se in prima pagina , vengono scritti i parametri esatti che ad oggi in un fritzbox vanno impostati, al fine di far andare bene voip senza deregistrazioni e internet del sercizio tiscali, in tutte ste pagine che ho letto ci sono state molte smentite di configurazioni e alla fine non si capisce qual è la configurazione giusta

eftecno
20-09-2017, 13:35
Sono stati scritti in più di qualche pagina, basta leggere il topic

osid
22-09-2017, 13:35
.

cubamito
22-09-2017, 14:06
Scrivo in questa discussione perché mi sembra la più pertinente.

Ho Tiscali UltraFibra Giga (FTTH).

Come apparato di rete ho un Technicolor TG789VAC V2.

Ho recuperato tutti i dati VoIP della mia linea e, da reti esterne, con un qualsiasi client SIP riesco a registrarmi e fare/ricevere chiamate.

Il TG789VAC V2, attualmente, non consente di estrarre il suo user.ini, né di disattivare il SIP client integrato.

Vorrei continuare ad usarlo ma vorrei usare il VoIP attraverso softphone.

Ci sono particolari problemi, considerando che non posso disattivare la parte VoIP del router, oltre al fatto che ogni 27 minuti dovrei essere disconnesso su softphone perché tenta il Technicolor la registrazione?

I Technicolor TG789VAC V2 sono sbloccabili nel senso che si può fare in modo di entrarci con i permessi di root, a quel punto puoi disabilitare il voip.
Cerca "guida sblocco tg789vac v2"

osid
22-09-2017, 15:00
.

cubamito
22-09-2017, 16:37
Le guide che ho trovato io (ad esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761) presuppongono che sia possibile fare il backup del file user.ini

Nella versione in mio possesso di Tiscali non è funzionante l'URL citato, non è aperto l'FTP da WAN e LAN e, anche resettando il router, recuperei il file user.ini alle impostazioni di fabbrica.

Googla esattamente la frase che ho scritto nel mio post precedente e scegli la prima voce ;)
Leggendo le ultime pagine ti renderai conto che puoi usare il tool di Ansuel per il DGA4130

cick
26-09-2017, 09:38
ciao ragazzi e complimenti per gli ottimi suggerimenti: ho seguito alla lettera tutte le guide per estrarre la password, ma il mio problema è che non mi genera il file test,txt. Se vedo nel log del router trovo il seguente errore: DYNDNS Update failed to server (MIOSITO).altervista.org for client dyndns_0.
Ho ripetuto la procedura più volte provando entrambe le password, quando faccio applica al dns dinamico del router, mi esce l'errore che ho scritto sopra.
Sto impazzendo, ho letto che parecchie persone hanno avuto lo stesso problema, ma non ho capito come hanno fatto per risolvere. :muro:
grazie a chi vorrà aiutarmi

mikesru
26-09-2017, 22:32
Ciao Ragazzi.
Finalmente è arrivato il modem Technicolor che appena collegato ha fatto il suo dovere: VDSL e Fonia attivati.
A questo punto poichè voglio collocare il mio fritzbox che avevo già comperato, ho provato ad utilizzare la guida indicata in questo forum da Panatta69.
Nella casella degli strumenti del modem ho attivata l'Assistenza Remota e prelevato indirizzo IP e password fornite. Con un altro PC non connesso alla stessa rete, ho digitato l'indirizzo sopradetto e sono acceduto nel pannello di controllo del modem, ma alla voce gestione Utenti Non si può creare alcun altro utente. Infatti continua ad esserci solo l'utente user e nessuna possibilità di aggiungerne altro.
Qualcuno di voi sa spiegarmi pewrchè? Forse alla tiscali si sono accorti del bug ed hanno aggiornato il firmware?

eftecno
27-09-2017, 06:26
Ciao Ragazzi.
Finalmente è arrivato il modem Technicolor che appena collegato ha fatto il suo dovere: VDSL e Fonia attivati.
A questo punto poichè voglio collocare il mio fritzbox che avevo già comperato, ho provato ad utilizzare la guida indicata in questo forum da Panatta69.
Nella casella degli strumenti del modem ho attivata l'Assistenza Remota e prelevato indirizzo IP e password fornite. Con un altro PC non connesso alla stessa rete, ho digitato l'indirizzo sopradetto e sono acceduto nel pannello di controllo del modem, ma alla voce gestione Utenti Non si può creare alcun altro utente. Infatti continua ad esserci solo l'utente user e nessuna possibilità di aggiungerne altro.
Qualcuno di voi sa spiegarmi pewrchè? Forse alla tiscali si sono accorti del bug ed hanno aggiornato il firmware?Quale sarebbe la guida linkata da panatta?

cubamito
27-09-2017, 13:39
ciao ragazzi e complimenti per gli ottimi suggerimenti: ho seguito alla lettera tutte le guide per estrarre la password, ma il mio problema è che non mi genera il file test,txt. Se vedo nel log del router trovo il seguente errore: DYNDNS Update failed to server (MIOSITO).altervista.org for client dyndns_0.
Ho ripetuto la procedura più volte provando entrambe le password, quando faccio applica al dns dinamico del router, mi esce l'errore che ho scritto sopra.
Sto impazzendo, ho letto che parecchie persone hanno avuto lo stesso problema, ma non ho capito come hanno fatto per risolvere. :muro:
grazie a chi vorrà aiutarmi

Guarda non è che voglio essere polemico ma per risolvere non hanno dovuto fare altro che seguire correttamente la procedura.
Credo che nessuno possa aiutarti perché non possiamo sapere cosa sbagli.
Io ti posso solo dire che una qualsiasi delle password criptate che usi va bene in quanto otterrai sempre la medesima password in chiaro, quindi non è quello il problema.

mikesru
27-09-2017, 21:24
Quale sarebbe la guida linkata da panatta?

Riporto integralmente la guida di Panatta69:
Il router è meno blindato di quanto sembra.... basta spulciare un po' il file di configurazione (che in effetti non è ottenibile a cose normali).
Attività preliminare INDISPENSABILE: è necessario un secondo computer/telefono.
1) accedi all'interfaccia web del router (192.168.1.254 - user/user) ed abilita l'assistenza remota. Prendi nota di indirizzo IP e password casuale
2) accedi col secondo computer/telefono TRAMITE WAN all'indirizzo ip fornito dalla pagina di assistenza remota del router. TRAMITE WAN = non devi essere collegato al router; puoi usare un cellulare come hotspot wireless o sfruttare la wi-fi di un vicino. Non importa, basta che NON sia collegato al tuo router. Accedendo da questo secondo terminale, ti apparirà la solita interfaccia del Technicolor.... con qualche aggiunta qua e là. Curiosa pure liberamente!
3) nel menù del router seleziona la "casella degli strumenti" e quindi gestione utenti. Sorpresa sorpresa, si può creare un utente e dargli diritti di administrator. Administrator non è root ma poco ci manca - hai TUTTI i diritti salvo quelli che afferiscono a utenti di livello superiore. Quindi non puoi modificare la password di roott (non è un errore...) nè quella di Tiscali, ma chissenef? Ah, questi diritti funzionano solo dal lato LAN - ma anche qui, chissene!!!
4) disabilita l'assistenza remota dal primo computer
5) fine dell'operazione preliminare indispensabile e necessaria

Adesso puoi collegarti al tuo router col nuovo utente e, tra le altre cose, scaricare la configurazione dal menù "mediaaccess gateway" "configurazione" "salva o ripristina configurazione". NON si può modificare, ma forse per i tuoi scopi può bastare. Se provi a "ripristinare" la configurazione, il router si resetta......

Se vuoi smanettare sulla configurazione del router DEVI modificare l'indirizzo IP del tuo computer in 192.168.1.34. NON SI POSSONO USARE ALTRI INDIRIZZI IP (per ora) e collegarlo DIRETTAMENTE al router stesso.
Apri un client telnet qualsiasi (anche putty) e mandalo sulla porta 8081 del router (192.168.1.254). Fornisci il nuovo utente che hai creato con diritti di administrator e.... voilà.

Non sai come muoverti??? digita "menu"

A questo punto, per rendere più umani e fattibili successivi interventi, puoi anche riattivare l'accesso SSH (modify name=SSH state=enabled natpmweight=10) dal menù system

mikesru
27-09-2017, 21:30
Oggi ho provato anche ad eseguire lo sblocco del Technicolor TG788 V2, resettandolo per 7 secondi senza il cavo telefonico connesso. Il problema però è che non sono più riuscito ad accedere nell'interfaccia del modem nè con un browser digitado l'indirizzo IP 192.168.1.254 nè tantomeno con telnet come qualcuno ha suggerito. L'unica cosa che riesco a fare è il ping. Ho provato anche a sostituire l'indirizzo IP del PC da 64 a 34 come detto da qualcuno ma niente.

Come avete fatto ad entraci voi?

eftecno
27-09-2017, 22:02
prova l'altro metodo che è nella prima pagina del topic Tiscali VDSL

cubamito
28-09-2017, 11:52
Oggi ho provato anche ad eseguire lo sblocco del Technicolor TG788 V2, resettandolo per 7 secondi senza il cavo telefonico connesso. Il problema però è che non sono più riuscito ad accedere nell'interfaccia del modem nè con un browser digitado l'indirizzo IP 192.168.1.254 nè tantomeno con telnet come qualcuno ha suggerito. L'unica cosa che riesco a fare è il ping. Ho provato anche a sostituire l'indirizzo IP del PC da 64 a 34 come detto da qualcuno ma niente.

Come avete fatto ad entraci voi?

Quello che hai provato tu era il metodo valido per il modem fornito da Fastweb. (ERA perché ora non funziona più)

Qui si parla di quello fornito da Tiscali e la procedura è diversa. Se lo hai resettato devi aspettare che si riconfiguri e poi procedi come descritto in prima pagina

mikesru
28-09-2017, 14:26
Quello che hai provato tu era il metodo valido per il modem fornito da Fastweb. (ERA perché ora non funziona più)

Qui si parla di quello fornito da Tiscali e la procedura è diversa. Se lo hai resettato devi aspettare che si riconfiguri e poi procedi come descritto in prima pagina

Già fatto. E' quello indicato dal Panatta69 che ho riportato sopra. Non funziona nemmeno quello

cick
28-09-2017, 15:50
Guarda non è che voglio essere polemico ma per risolvere non hanno dovuto fare altro che seguire correttamente la procedura.
Credo che nessuno possa aiutarti perché non possiamo sapere cosa sbagli.
Io ti posso solo dire che una qualsiasi delle password criptate che usi va bene in quanto otterrai sempre la medesima password in chiaro, quindi non è quello il problema.

ciao e grazie per l'interessamento, sono pure io convinto di sbagliare qualcosa...il problema è cosa? Intanto ho eliminato il problema dell'errore DYNDNS perché non mettevo http:// davanti all'indirizzo del sito altervista, quindo ora nel log non ho errori. Però comunque non mi genera il file. Ecco l'estratto del file .ini:
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=http://XXXXXXX.altervista.org port=www-http request=/abcde12345fghi7890.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=http://XXXXXXX.altervista.org
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=0039081xxxxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3_xxxxxxx group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled
[ nomap_var.ini ]

che sia un problema di altervista? voi altri usate tutti lo stesso host?

mikesru
28-09-2017, 22:41
Ciao a tutti e buon forum.
Scusate se disturbo ancora per qualche banalità che commetto.
Sono riuscito a sbloccare il modem come descritto nella prima pagina di questo forum. ho attuato tutti gli step ma mi sono bloccato nella parte in cui dice e ripeto testualmente lo step:
...loggarsi come admin nel Technicolor. Nella sezione DNS dinamica, selezionare NO-IP. Se clicco applica non memorizza perchè occorre inseriree nome utente e password nonchè host.
Sapete dirmi cosa devo insedrire in quei riquadri?
Grazie e perdonate la mia ignoranza

eftecno
29-09-2017, 06:31
Ciao a tutti e buon forum.
Scusate se disturbo ancora per qualche banalità che commetto.
Sono riuscito a sbloccare il modem come descritto nella prima pagina di questo forum. ho attuato tutti gli step ma mi sono bloccato nella parte in cui dice e ripeto testualmente lo step:
...loggarsi come admin nel Technicolor. Nella sezione DNS dinamica, selezionare NO-IP. Se clicco applica non memorizza perchè occorre inseriree nome utente e password nonchè host.
Sapete dirmi cosa devo insedrire in quei riquadri?
Grazie e perdonate la mia ignoranzaNome utente qualsiasi
Password voip che vuoi recuperare
E Host dove hai lo script

cick
29-09-2017, 12:01
Ciao a tutti e buon forum.
Scusate se disturbo ancora per qualche banalità che commetto.
Sono riuscito a sbloccare il modem come descritto nella prima pagina di questo forum. ho attuato tutti gli step ma mi sono bloccato nella parte in cui dice e ripeto testualmente lo step:
...loggarsi come admin nel Technicolor. Nella sezione DNS dinamica, selezionare NO-IP. Se clicco applica non memorizza perchè occorre inseriree nome utente e password nonchè host.
Sapete dirmi cosa devo insedrire in quei riquadri?
Grazie e perdonate la mia ignoranza

ciao ne approfitto delle tue difficoltà visto che siamo più o meno sulla stessa barca. Tu nel file user.ini davanti all'indirizzo del sito di appoggio altervista hai messo http:// ? Potresti condividere anche tu la parte modificata del file di configurazione, così magari in due riusciamo a fare una cosa buona? Già che ti trovi quando fai applica nella sezione DNS dinamico, dai uno sguardo al log del router nella sezione Media Access Gateway-Registro eventi e leggi se esce qualche errore

mikesru
29-09-2017, 17:08
Nome utente qualsiasi
Password voip che vuoi recuperare
E Host dove hai lo script

Ciao. Sinceramente non ho capito. Cosa intendi per password voip che vuoi recuperare? Devo inserire la password criptata che è riportata nel file user.ini?
Grazie ancora.
Pongo anche un altra domanda e così rispondi a due utenti. Nel file user ini dove viene riportato il numeutente, va inserito anche http:// oppure www. o il nome utente senza il suffisso esempio:
server=micheleru.altervista.org

mikesru
29-09-2017, 17:23
ciao ne approfitto delle tue difficoltà visto che siamo più o meno sulla stessa barca. Tu nel file user.ini davanti all'indirizzo del sito di appoggio altervista hai messo http:// ? Potresti condividere anche tu la parte modificata del file di configurazione, così magari in due riusciamo a fare una cosa buona? Già che ti trovi quando fai applica nella sezione DNS dinamico, dai uno sguardo al log del router nella sezione Media Access Gateway-Registro eventi e leggi se esce qualche errore

Ciao, mi sono posto anche io la stessa domanda. Infatti ho provato a caricare il file user.ini prima apponendo la sintassi http://mocheleru.altervista.org e poi senza. In nessuno dei due modi mi è stato generato il file test.txt
Rigiardo al registro eventi, allego uno screenshot dove compare solo un errore relativo al Firewall

mikesru
29-09-2017, 17:26
ecco lo screenshot

cick
29-09-2017, 18:27
Ciao, mi sono posto anche io la stessa domanda. Infatti ho provato a caricare il file user.ini prima apponendo la sintassi http://mocheleru.altervista.org e poi senza. In nessuno dei due modi mi è stato generato il file test.txt
Rigiardo al registro eventi, allego uno screenshot dove compare solo un errore relativo al Firewall

ciao lo screenshot devi farlo subito dopo aver cliccato su APPLICA in DNS DINAMICO, così vedi se ci sono errori di comunicazione. Per quanto riguarda la tua domanda precedente io ho provato a inserire come prefisso http, ftp e nulla prima dell'indirizzo altervista. Dei tre casi l'unico che non mi dava errori nel log era quando mettevo http.
Credo che ci possa aiutare solo uno che ha risolto e che in realtà ha capito bene cosa fa questa procedura: perché io sinceramante la eseguo meccanicamente ma non ho ben capito il meccanismo del dns dinamico e del sito altervista.

cick
29-09-2017, 19:05
faccio un'altra domanda forse banale: ma al sito altervista tramite filezilla bisogna collegarsi tramite ftp, giusto? bisogna perciò puntare a ftp.MIOSITO.altervista.org e operare nella directory principale, dove andiamo a incollare anche il file abcde12345fghi7890.php?
Scusate ma sto vagliando tutte le ipotesi, non capisco perché tutti hanno trovato una soluzione e io no.

cubamito
29-09-2017, 19:36
faccio un'altra domanda forse banale: ma al sito altervista tramite filezilla bisogna collegarsi tramite ftp, giusto? bisogna perciò puntare a ftp.MIOSITO.altervista.org e operare nella directory principale, dove andiamo a incollare anche il file abcde12345fghi7890.php?
Scusate ma sto vagliando tutte le ipotesi, non capisco perché tutti hanno trovato una soluzione e io no.

No non devi usare filezilla ma l'interfaccia web che ti mette a disposizione Altervista per trasferire i files all'interno del sito che hai creato.

Un errore che molti commettono è nell'estensione del file. Accertati che il file sia .php e basta.

eftecno
29-09-2017, 19:46
Ciao. Sinceramente non ho capito. Cosa intendi per password voip che vuoi recuperare? Devo inserire la password criptata che è riportata nel file user.ini?
Grazie ancora.
Pongo anche un altra domanda e così rispondi a due utenti. Nel file user ini dove viene riportato il numeutente, va inserito anche http:// oppure www. o il nome utente senza il suffisso esempio:
server=micheleru.altervista.org

Si la pass che è criptata nella forma DEV3. Mi pare senza http ma non sono sicuro

cubamito
29-09-2017, 19:58
senza http o www solo

server=micheleru.altervista.org

cick
29-09-2017, 20:58
[QUOTE=cubamito;45060087]No non devi usare filezilla ma l'interfaccia web che ti mette a disposizione Altervista per trasferire i files all'interno del sito che hai creato.

Grazie della dritta ho risolto. A conoscenza di tutti aggiungo alle guide precedenti i seguenti passaggi:
- una volta creato l'account su Altervista, andare in impostazioni e attivare Altersito (di default l'account viene attivato come Alterblog)
- una volta attivato Altersito, viene sbloccata la famosa interfaccia web per caricare i file
- confermo che non bisogna usare nessun prefisso http o ftp nel file .ini davanti all'indirizzo del sito

Grazie a tutti dell'aiuto, se serve una mano a qualcuno chiedete pure

mikesru
29-09-2017, 22:55
[QUOTE=cubamito;45060087]No non devi usare filezilla ma l'interfaccia web che ti mette a disposizione Altervista per trasferire i files all'interno del sito che hai creato.

Grazie della dritta ho risolto. A conoscenza di tutti aggiungo alle guide precedenti i seguenti passaggi:
- una volta creato l'account su Altervista, andare in impostazioni e attivare Altersito (di default l'account viene attivato come Alterblog)
- una volta attivato Altersito, viene sbloccata la famosa interfaccia web per caricare i file
- confermo che non bisogna usare nessun prefisso http o ftp nel file .ini davanti all'indirizzo del sito

Grazie a tutti dell'aiuto, se serve una mano a qualcuno chiedete pure

Confermami per favore cosa hai inserito nei tre riquadri del modem alla voce dns. Magari se mi fai uno screenshot ti sarei grado. Non capisco perchè a me non prende il comando.

mikesru
29-09-2017, 23:48
[QUOTE=cubamito;45060087]No non devi usare filezilla ma l'interfaccia web che ti mette a disposizione Altervista per trasferire i files all'interno del sito che hai creato.

Grazie della dritta ho risolto. A conoscenza di tutti aggiungo alle guide precedenti i seguenti passaggi:
- una volta creato l'account su Altervista, andare in impostazioni e attivare Altersito (di default l'account viene attivato come Alterblog)
- una volta attivato Altersito, viene sbloccata la famosa interfaccia web per caricare i file
- confermo che non bisogna usare nessun prefisso http o ftp nel file .ini davanti all'indirizzo del sito

Grazie a tutti dell'aiuto, se serve una mano a qualcuno chiedete pure

Ciao questo è lo screenshot del mio modem. Come vedi il dsn risulta sempre disabilitato e non compare neanche l'host che io invece ho inserito: www.micheleru.altervista.org.
Cosa sbaglio?

mikesru
29-09-2017, 23:51
[QUOTE=cick;45060286]

Ciao questo è lo screenshot del mio modem. Come vedi il dsn risulta sempre disabilitato e non compare neanche l'host che io invece ho inserito: www.micheleru.altervista.org.
Cosa sbaglio?

mikesru
30-09-2017, 00:30
Risolvi un problema e ti si presenta subito un altro.
Sono riuscito a far generare il file test.txt su altervista, ma all'interno è vuoto. Ci sono solo due parentesi quadre.
Ho provato ad inserire nel modem la seconda password del file user ini ma non è cambiato niente. Nuovo file sempre vuoto

cick
30-09-2017, 06:40
[QUOTE=cick;45060286]

Ciao questo è lo screenshot del mio modem. Come vedi il dsn risulta sempre disabilitato e non compare neanche l'host che io invece ho inserito: www.micheleru.altervista.org.
Cosa sbaglio?

ciao secondo me sbagli nella modifica del file user.ini, guardati il mio modificato nei post precedenti. L'unica che non devi guardare è il prefisso http che non ci vuole

cick
30-09-2017, 07:24
Argomento nuovo, problema nuovo. Non riesco a registrare il numero voip: dove sbaglio nella configurzione allegata? è un problema di server DNS? (ho quelli di Google)

net83it
30-09-2017, 07:49
Argomento nuovo, problema nuovo. Non riesco a registrare il numero voip: dove sbaglio nella configurzione allegata? è un problema di server DNS? (ho quelli di Google)
neanche io ci sono mai riuscito. non ho altri modem voip ma ho provato un paio di programmi (zoiper e x-lite) ma in entrambi i casi senza successo

cick
30-09-2017, 08:02
neanche io ci sono mai riuscito. non ho altri modem voip ma ho provato un paio di programmi (zoiper e x-lite) ma in entrambi i casi senza successo

AGGIORNAMENTO: funziona tutto, confermo che i parametri che trovate nella guida realtivamente al voip sono tutti corretti

cubamito
30-09-2017, 08:31
Argomento nuovo, problema nuovo. Non riesco a registrare il numero voip: dove sbaglio nella configurzione allegata? è un problema di server DNS? (ho quelli di Google)

I dns di google non c'entrano nulla con il voip quelli servono per i dati.

I dati principali per una connessione voip sono:

primary_registrar 'ims.tiscali.net'
primary_registrar_port '5060'
primary_proxy 'core1.p.ims.tiscali.net'
primary_proxy_port '5060'
domain_name 'ims.tiscali.net'
user_name '0039numerotelefono@ims.tiscali.net'
display_name '0039numerotelefono'
password 'passwordvoip'
uri '0039numerotelefono'
reg_expire '3600'

Tieni presente che viene consentita una sola registrazione quindi prima di fare dei test devi SPEGNERE il modem Tiscali, aspettare qualche minuto e poi testare da smartphone o da altra linea adsl/fttc

cick
30-09-2017, 08:38
I dns di google non c'entrano nulla con il voip quelli servono per i dati.

I dati principali per una connessione voip sono:

primary_registrar 'ims.tiscali.net'
primary_registrar_port '5060'
primary_proxy 'core1.p.ims.tiscali.net'
primary_proxy_port '5060'
domain_name 'ims.tiscali.net'
user_name '0039numerotelefono@ims.tiscali.net'
display_name '0039numerotelefono'
password 'passwordvoip'
uri '0039numerotelefono'
reg_expire '3600'

Tieni presente che viene consentita una sola registrazione quindi prima di fare dei test devi SPEGNERE il modem Tiscali, aspettare qualche minuto e poi testare da smartphone o da altra linea adsl/fttc

invece per quanto riguarda le de-registrazioni random quale opzione devo attivare per evitarle?

cubamito
30-09-2017, 09:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44595630&postcount=247

Devi trovare l'equivalente di questa opzione nel programma o apparecchio che usi

cick
30-09-2017, 09:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44595630&postcount=247

Devi trovare l'equivalente di questa opzione nel programma o apparecchio che usi

grazie mille! sembra funzionare tutto alla perfezione

net83it
30-09-2017, 09:11
I dns di google non c'entrano nulla con il voip quelli servono per i dati.

I dati principali per una connessione voip sono:

primary_registrar 'ims.tiscali.net'
primary_registrar_port '5060'
primary_proxy 'core1.p.ims.tiscali.net'
primary_proxy_port '5060'
domain_name 'ims.tiscali.net'
user_name '0039numerotelefono@ims.tiscali.net'
display_name '0039numerotelefono'
password 'passwordvoip'
uri '0039numerotelefono'
reg_expire '3600'

Tieni presente che viene consentita una sola registrazione quindi prima di fare dei test devi SPEGNERE il modem Tiscali, aspettare qualche minuto e poi testare da smartphone o da altra linea adsl/fttc
Mi sai consigliare un programma o un app Android per configurare il VoIP con questi parametri? Come dicevo sopra ho provato sia zoiper e xlite ma senza successo.
Sai anche se il VoIP funzionerebbe anche accedendo con una connessione non Tiscali?

eftecno
30-09-2017, 09:32
Zoiper funziona con quei parametri, lo uso io

cubamito
30-09-2017, 09:37
Di sicuro si può usare con connessioni adsl/fibra non Tiscali a condizione che il modem Tiscali della tua linea non sia acceso.

Da smartphone non ho provato, ci proverò... ;)

net83it
30-09-2017, 09:49
Zoiper funziona con quei parametri, lo uso io

su pc o su smartphone? io avevo provato su pc

eftecno
30-09-2017, 10:04
su pc o su smartphone? io avevo provato su pc

entrambi

net83it
30-09-2017, 10:06
ok, grazie per le indicazioni. più tardi proverò su smartphone

mikesru
30-09-2017, 19:12
[QUOTE=mikesru;45060520]

ciao secondo me sbagli nella modifica del file user.ini, guardati il mio modificato nei post precedenti. L'unica che non devi guardare è il prefisso http che non ci vuole

Ciao, ho guardato il tuo user.ini ed è uguale al mio. Mi viene un dubbio. Nella penultima riga dello script modificato dopo user con numero di telefono, al DEV_3 le XXXXXXXX vanno sostituite con la password criptata:

modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=0039mionumero@ims.tiscali.net password=_DEV3_xxxxxxx group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled

cick
30-09-2017, 20:28
[QUOTE=cick;45060599]

Ciao, ho guardato il tuo user.ini ed è uguale al mio. Mi viene un dubbio. Nella penultima riga dello script modificato dopo user con numero di telefono, al DEV_3 le XXXXXXXX vanno sostituite con la password criptata:

modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=0039mionumero@ims.tiscali.net password=_DEV3_xxxxxxx group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled

sinceramente non ho capito quale è il tuo dubbio: è normale che al posto delle XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX devi mettere la password criptata

net83it
30-09-2017, 22:17
entrambi

la configurazione così è corretta?


https://preview.ibb.co/eYwVtw/Screenshot_20170930_230441.jpg (https://ibb.co/mr2g0b)

in network settings ho messo il registration expiry time a 3600

tuttavia mi va in registering e dopo un po' compare errore 408 (request timeout) oppure 500 (server internal error). succede sia se lo smartphone è agganciato alla rete wifi (tiscali) sia in 4g (tim)

il router tiscali è spento da oltre 24 ore (al momento sto navigando con un tplink che non ha funzioni voip)

fabio336
30-09-2017, 22:29
oggi ho ricavato la pass di una fibra tiscali

quanto l'ho vista non volevo crederci...
una semplice parola di uso abbastanza comune :doh:

alla faccia della sicurezza

MirkoFG
30-09-2017, 22:46
ma per la connessione voce quindi non va configurata la VLAN 935

Utilizzare un'ulteriore connessione per la telefonia via Internet tramite DSL (PVC)

Non sono richiesti i dati di accesso (secondo RFC 2684, RFC 1483)
VPI 8
VCI 35

Incapsulamento
Bridged (Routed Bridge Encapsulation)

Indirizzo IP 10.xx.xx.xx
Netmask 255.xxx.xxx.0
Gateway 10.xxx.xx.x
DNS primario 10.139.156.110
DNS secondario 10.139.156.126


mi ritrovo queste informazioni prese in un post

cubamito
01-10-2017, 12:23
oggi ho ricavato la pass di una fibra tiscali

quanto l'ho vista non volevo crederci...
una semplice parola di uso abbastanza comune :doh:

alla faccia della sicurezza

Quindi non è più solo numerica nel formato anno-mese-giorno-ora-minuti-secondi?

Garis
01-10-2017, 16:01
una semplice parola di uso abbastanza comune

Qualche dettaglio in più :D ? tipo numero di caratteri, maiuscole, minuscole, ecc?

fabio336
01-10-2017, 18:07
Quindi non è più solo numerica nel formato anno-mese-giorno-ora-minuti-secondi?
è un abbonamento del 2016
Qualche dettaglio in più :D ? tipo numero di caratteri, maiuscole, minuscole, ecc?
AHAH :sofico: è pur sempre una password :asd:

tra l'altro non credendoci prima di provare la pass che usciva fuori ho ripetuto la procedura 4 volte :muro:

rusudanion
01-10-2017, 21:40
salve a tutti.da ieri sera che ci provo a estrare la mia password del modem tiscali.purtroppo nella ftp del altervista non viene creato nessun file.test.txt.
ho provato e riprovato centinaia di volte ma senza nessun risultato.dove e che sbaglio.lato router e tutto ok nella config.ini.grazie

Yrbaf
01-10-2017, 23:02
è un abbonamento del 2016

E che c'entra ?

Era anno-mese-gg... anche nel 2016 :D

Anzi sei il primo che riporta una password diversa in quell'anno (tutti gli altri confermano 14 cifre numeriche nel formato detto), mentre ci sono altri casi di deviazione nel 2017 (ma sempre numerici mi pare) come casi del 2017 (pure recentissimi) nel formato già detto.

mikesru
01-10-2017, 23:12
[QUOTE=cubamito;45060087]No non devi usare filezilla ma l'interfaccia web che ti mette a disposizione Altervista per trasferire i files all'interno del sito che hai creato.

Grazie della dritta ho risolto. A conoscenza di tutti aggiungo alle guide precedenti i seguenti passaggi:
- una volta creato l'account su Altervista, andare in impostazioni e attivare Altersito (di default l'account viene attivato come Alterblog)
- una volta attivato Altersito, viene sbloccata la famosa interfaccia web per caricare i file
- confermo che non bisogna usare nessun prefisso http o ftp nel file .ini davanti all'indirizzo del sito

Grazie a tutti dell'aiuto, se serve una mano a qualcuno chiedete pure

Grazie ai tuoi consigli sono riuscito a rilevare la password. Ora però non riesco a far registrare il numero voip nel fritbox. Ho riportato pari pari tutte le voci indicate in questo forum ma continua a non registrare il numero.
A te ti si è registrato?
Riporto la configurazione:
nome utente: 00390xxxxxxxxx@ims.tiscali.net
password: quella recuperata
Registrar: ims.tiscali.net
server proxy: core1.p.ims.tiscali.net

Id VLAN 935
Incapsulamento: Routed Bridged Encapsulation
Indirizzo IP 10.131.24.19
Netmask: 255.255.252.0
Gateway: 10.131.24.1
DNS 1:10.139.156.110
DNS 2: 10.139.156.126
poi ho fleggato su: Il provider non supporta il REGISTER fetch.

mikesru
01-10-2017, 23:18
Scusate come avete risolto questo problema?

E' fallita la registrazione del numero voip 003907xxxxxxxxxxx. Causa errore DNS

giogara
02-10-2017, 07:39
[QUOTE=cick;45060286]

Grazie ai tuoi consigli sono riuscito a rilevare la password. Ora però non riesco a far registrare il numero voip nel fritbox. Ho riportato pari pari tutte le voci indicate in questo forum ma continua a non registrare il numero.
A te ti si è registrato?
Riporto la configurazione:
nome utente: 00390xxxxxxxxx@ims.tiscali.net
password: quella recuperata
Registrar: ims.tiscali.net
server proxy: core1.p.ims.tiscali.net

Id VLAN 935
Incapsulamento: Routed Bridged Encapsulation
Indirizzo IP 10.131.24.19
Netmask: 255.255.252.0
Gateway: 10.131.24.1
DNS 1:10.139.156.110
DNS 2: 10.139.156.126
poi ho fleggato su: Il provider non supporta il REGISTER fetch.


Gli indirizzi statici 10.x.x.x ognuno ha il suo. Non usate quello degli altri.

Yrbaf
02-10-2017, 11:11
Se funziona senza vlan 935 allora passa su quella 835 e quindi su internet.

Con 4 problemi però:

Nessuna banda riservata. La VLan 935 potrebbe avere del QoS (almeno sul router di serie) che gli riserva l'accesso anche in caso di download / upload massiccio in corso. Ergo problemi al telefono se usate massicciamente internet
Vabbé se non lo fate sul vs router lo stesso avviene pure usando 935
La password voip Tiscali è tutto tranne che sicura e non è il caso di far girare il traffico su internet dove qualcuno può anche (non facile ma più possibile) interccettarlo e poi ricavare la vs pwd per usare il telefono al vs posto.
Quando il PPP non è attivo alias non avete accesso internet (e succede ogni tanto anche per manutenzioni o problemi lato Tiscali) perdete il telefono.
Questo non succede con la vlan 935 che richiede solo il canale vdsl attivo.
Passate da internet e quindi se ci sono problemi di saturazione soprattutto sulla latenza, ne soffre anche il telefono.
Questo non succede con la vlan 935.

mikesru
02-10-2017, 12:23
Scusate come avete risolto questo problema?

E' fallita la registrazione del numero voip 003907xxxxxxxxxxx. Causa errore DNS

Ma il problema della mancata registrazione a causa dell'errore DNS come lo avete risolto?

cubamito
02-10-2017, 17:47
L'indirizzo IP e il Gateway del voip te li devi trovare sul tuo user.ini

Subnet Mask, DNS1 e DNS2 dovrebbero essere uguali x tutti comunque controllali

rusudanion
02-10-2017, 22:42
[QUOTE=cick;45060286]

Grazie ai tuoi consigli sono riuscito a rilevare la password. Ora però non riesco a far registrare il numero voip nel fritbox. Ho riportato pari pari tutte le voci indicate in questo forum ma continua a non registrare il numero.
A te ti si è registrato?
Riporto la configurazione:
nome utente: 00390xxxxxxxxx@ims.tiscali.net
password: quella recuperata
Registrar: ims.tiscali.net
server proxy: core1.p.ims.tiscali.net

Id VLAN 935
Incapsulamento: Routed Bridged Encapsulation
Indirizzo IP 10.131.24.19
Netmask: 255.255.252.0
Gateway: 10.131.24.1
DNS 1:10.139.156.110
DNS 2: 10.139.156.126
poi ho fleggato su: Il provider non supporta il REGISTER fetch.

ciao anche io sono riuscito ad avere le mie password grazie a questa guida.con filezilla e alterblog non funziona.un admin potrebbe mettere la guida finale.grazie

cick
03-10-2017, 21:50
Se funziona senza vlan 935 allora passa su quella 835 e quindi su internet.

Con 4 problemi però:

Nessuna banda riservata. La VLan 935 potrebbe avere del QoS (almeno sul router di serie) che gli riserva l'accesso anche in caso di download / upload massiccio in corso. Ergo problemi al telefono se usate massicciamente internet
Vabbé se non lo fate sul vs router lo stesso avviene pure usando 935
La password voip Tiscali è tutto tranne che sicura e non è il caso di far girare il traffico su internet dove qualcuno può anche (non facile ma più possibile) interccettarlo e poi ricavare la vs pwd per usare il telefono al vs posto.
Quando il PPP non è attivo alias non avete accesso internet (e succede ogni tanto anche per manutenzioni o problemi lato Tiscali) perdete il telefono.
Questo non succede con la vlan 935 che richiede solo il canale vdsl attivo.
Passate da internet e quindi se ci sono problemi di saturazione soprattutto sulla latenza, ne soffre anche il telefono.
Questo non succede con la vlan 935.


ciao scusami potresti indicarmi la guida su come impostare la vlan 935 e i parametri necessari? grazie dell'aiuto

mikesru
04-10-2017, 20:34
Ma il problema della mancata registrazione a causa dell'errore DNS come lo avete risolto?

Scusate ma io continuo a non riuscire a registrare il mio numero sul fritzbox, nonostante abbia inserito i parametri riportati su questo forum ed il numero IP rilevato dal mio user.ini.

Qualcuno di buon cuore può dirmi come c'è riuscito? A me continua a dire che la registrazione è fallita a causa del DNS

mikesru
05-10-2017, 18:14
Ciao ragazzi. Dopo svariati tentativi sono riuscito a registrare il mio numero voip. Il problema però è che il mio fritzbox per poter registrare il numero non devo inserire manualmente gli indirizzi IP, netmask, gateway e Dns ma farli rilevare in automatico che però prende altri indirizzi e dns diversi. Addirittura come dns vi è quello di google. Inoltre non vuole l'ID VLAN.
Poichè nel post precedente veniva sconsigliato di impostare automaticamente gli indirizzi IP, come posso fare?

cick
06-10-2017, 21:03
Ciao ragazzi. Dopo svariati tentativi sono riuscito a registrare il mio numero voip. Il problema però è che il mio fritzbox per poter registrare il numero non devo inserire manualmente gli indirizzi IP, netmask, gateway e Dns ma farli rilevare in automatico che però prende altri indirizzi e dns diversi. Addirittura come dns vi è quello di google. Inoltre non vuole l'ID VLAN.
Poichè nel post precedente veniva sconsigliato di impostare automaticamente gli indirizzi IP, come posso fare?

Le guide corrette per il setup della fonia sono indicate alle pagine 5 e 6: fai attenzione che ip, netmask e gateway li devi andare a recuperare dal file user.ini perché sono specifici per ogni utente.
In ogni caso io non riesco a registrare il numero perché mi dà errore DNS e l'unica soluzione per avere il voip è non utilizzare l'ID VLAN e tutta la guida che ti ho postato. Fai una prova tu e fammi sapere, magari sto commettendo qualche errore e non me ne rendo conto.

mikesru
07-10-2017, 23:12
Le guide corrette per il setup della fonia sono indicate alle pagine 5 e 6: fai attenzione che ip, netmask e gateway li devi andare a recuperare dal file user.ini perché sono specifici per ogni utente.
In ogni caso io non riesco a registrare il numero perché mi dà errore DNS e l'unica soluzione per avere il voip è non utilizzare l'ID VLAN e tutta la guida che ti ho postato. Fai una prova tu e fammi sapere, magari sto commettendo qualche errore e non me ne rendo conto.
Per la configurazione del mio fritzbox, dopo aver estrapolato dal mio user.ini seguenti parametri
ipadd intf=Voice addr=10.132.64.221/20 addroute=disabled
ipconfig addr=192.168.1.254 preferred=enabled primary=enabled
rtadd dst=255.255.255.255/32 gateway=127.0.0.1
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.132.64.1 intf=Voice
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.110 metric=5 intf=Voice
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.126 metric=6 intf=Voice
forward dnsset add set=2 dns=10.139.156.126 metric=5 intf=Voice
forward dnsset add set=2 dns=10.139.156.110 metric=6 intf=Voice

Ho applicato L’ID VLAN 935
Cliccato su Utilizzare un'ulteriore connessione per la telefonia via Internet tramite DSL (PVC)
Incapsulamento:Bridged (Routed Bridge Encapsulation)

Indirizzo IP 10.132.64.221
Netmask 255.255.255.255 ?????
Gateway 10.132.64.1
DNS primario 10.139.156.110
DNS secondario 10.139.156.126
Per registrare il numero: 0039070xxxxxxxxxx (il proprio numero di telefono)
Numero interno nel FRITZ!Box: xxxxxxxxxx (il proprio numero di telefono senza prefisso)
Nome utente: 0039070xxxxxxxxxxx@ims.tiscali.net
(Password: quella trovata con il metodo fake dns
Registrar: ims.tiscali.net
Server Proxy: core1.p.ims.tiscali.net
Purtroppo non va perchè il subnet mask non può essere 4 volte 255.
Allora ho provato a far assumere gli indirizzi in maniera automatica e funziona. Ma l'assegnazione automatica degli indirizzi è sconsigliata. Tu dal mio file user.ini sopra riportato riesci a capire quanto deve essere il netmask?

mikesru
07-10-2017, 23:15
Mi sta capitando altra cosa strana. Se lascio come modem il Techicolor, sia sul mio cellulare che su quello di mia moglie dove ho installato Zoiper, funziona tutto alla perfezione anche se il modem è acceso.
Se invece collego il fritzbox i due cellulari smettono di registrarsi

Yrbaf
08-10-2017, 00:01
ipadd intf=Voice addr=10.132.64.221/20 addroute=disabled

/20 significa primi 20 bit (su 32 bit di netmask) a 1 quindi:

Indirizzo IP 10.132.64.221
Netmask 255.255.240.0



rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.132.64.1 intf=Voice

/8 significa primi 8 bit (su 32 bit di netmask) a 1 quindi:

Indirizzo IP 10.0.0.0
Netmask 255.0.0.0

mikesru
08-10-2017, 00:50
/20 significa primi 20 bit (su 32 bit di netmask) a 1 quindi:

Indirizzo IP 10.132.64.221
Netmask 255.255.240.0



/8 significa primi 8 bit (su 32 bit di netmask) a 1 quindi:

Indirizzo IP 10.0.0.0
Netmask 255.0.0.0

In parole povere quale è il mio netmask? 255.255.255.240 ?
L'IP ed il Gatway va bene così come l'ho segnato?
Grazie

cubamito
08-10-2017, 05:47
Si va bene così
Comunque se hai dei dubbi ci sono dei siti che ti calcolano la subnet mask ad esempio:

https://httplab.it/ipcalc.php

Yrbaf
08-10-2017, 10:19
In realtà il lavoro più preciso sarebbe SENZA default gateway (mica ci deve essere per forza) e poi con la rotta statica impostata da rtadd.

Alias 10.0.0.0 con netmask 255.0.0.0 via 10.132.64.1

mikesru
08-10-2017, 21:41
In realtà il lavoro più preciso sarebbe SENZA default gateway (mica ci deve essere per forza) e poi con la rotta statica impostata da rtadd.

Alias 10.0.0.0 con netmask 255.0.0.0 via 10.132.64.1

Niente da fare. Se inserisco manualmente gli indirizzi IP, con la subnet indicata da te, il numero Voip non si registra, dandomi errore DNS.
Se invece faccio prendere in automatico dal DHCP gli indirizzi IP il numero voip si registra tranquillamente.

Riporto nuovamente la configurazione:
Indirizzo IP: 10.132.64.221
Netmask: 255.255.240.0
Gateway: 10.132.64.1
DNS 1: 10.139.156.110
DNS 2: 10.139.156.126

Cosa sbaglio?

cick
08-10-2017, 21:43
In parole povere quale è il mio netmask? 255.255.255.240 ?
L'IP ed il Gatway va bene così come l'ho segnato?
Grazie

ciao volevo sapere se hai risolto con l'ID vlan oppure ti da sempre errore DNS come succede a me. Grazie

mikesru
08-10-2017, 22:14
ciao volevo sapere se hai risolto con l'ID vlan oppure ti da sempre errore DNS come succede a me. Grazie

Si da anche a me errore DNS.

Ci vorrebbe la risposta di qualcuno che ha risolto ma sono spariti tutti

Yrbaf
09-10-2017, 02:19
Ma la rotta statica la fate o no ?

Senza i dns non sono raggiungibili (oddio in teoria dovrebbe intervenire il default gwy, ma ne avete due e dipende chi interviene).

cick
09-10-2017, 13:18
Ma la rotta statica la fate o no ?

Senza i dns non sono raggiungibili (oddio in teoria dovrebbe intervenire il default gwy, ma ne avete due e dipende chi interviene).

ciao e grazie per l'intervento. Mica potresti entrare un pò più nel dettaglio...cosa intendi per rotta statica? E come si implementa nei parametri che dobbiamo inserire?
grazie mille

cick
09-10-2017, 13:36
Si da anche a me errore DNS.

Ci vorrebbe la risposta di qualcuno che ha risolto ma sono spariti tutti

ora mi sta venendo un dubbio. Ma tu le impostazioni per l'ID VLAN le hai fatte dalla sezione INTERNET-DATI DI ACCESSO oppure da TELEFONIA-PROPRI NUMERI-IMPOSTAZIONI DI CONNESSIONE.
Io ho inserito i parametri dalla sezione telefonia, ma ho visto che esiste una cosa simile nella sezione internet: può essere questo l'inghippo?

Enrico84
09-10-2017, 15:08
C'è modo di recuperare user e pass in chiaro dal file di configurazione del modem?
Il mio ha la porta WAN connessa all'ONT ZTE.

Mi servirebbero piu' che altro per la connessione pppoe, ma vorrei trovare anche quelli voip

Yrbaf
09-10-2017, 16:39
ciao e grazie per l'intervento. Mica potresti entrare un pò più nel dettaglio...cosa intendi per rotta statica? E come si implementa nei parametri che dobbiamo inserire?
grazie mille
L'avevo già detto!


In realtà il lavoro più preciso sarebbe SENZA default gateway (mica ci deve essere per forza) e poi con la rotta statica impostata da rtadd.

Alias 10.0.0.0 con netmask 255.0.0.0 via 10.132.64.1

Dovete togliere il gateway (che non deve essere default) dalla vlan 935 e mettere questa rotta statica che dica che tutta la rete 10.0.0.0 con netmask 255.0.0.0 passa dal gateway (non default gwy) 10.132.64.1

Come si fa sul vs router compito vs scoprirlo.

PS
A causa di quella regola non potrete usare subnet 10.x.x.x per la vs lan di casa

mikesru
09-10-2017, 20:20
ora mi sta venendo un dubbio. Ma tu le impostazioni per l'ID VLAN le hai fatte dalla sezione INTERNET-DATI DI ACCESSO oppure da TELEFONIA-PROPRI NUMERI-IMPOSTAZIONI DI CONNESSIONE.
Io ho inserito i parametri dalla sezione telefonia, ma ho visto che esiste una cosa simile nella sezione internet: può essere questo l'inghippo?

L'ID VLAN di cui parliamo è quello della telefonia, cioè da propri numeri che è 935. Quello invece di internet è 835 ma riguarda la VDSL. Sono due cose distinte. Senza quello di internet non riesci ad avere la Vdsl e senza quello della telefonia non hai appunto la telefonia.

cick
09-10-2017, 20:35
L'ID VLAN di cui parliamo è quello della telefonia, cioè da propri numeri che è 935. Quello invece di internet è 835 ma riguarda la VDSL. Sono due cose distinte. Senza quello di internet non riesci ad avere la Vdsl e senza quello della telefonia non hai appunto la telefonia.

ok capito...ma tu hai risolto anche in base agli ultimi suggerimenti?

mikesru
09-10-2017, 20:35
L'avevo già detto!




Dovete togliere il gateway (che non deve essere default) dalla vlan 935 e mettere questa rotta statica che dica che tutta la rete 10.0.0.0 con netmask 255.0.0.0 passa dal gateway (non default gwy) 10.132.64.1

Come si fa sul vs router compito vs scoprirlo.

PS
A causa di quella regola non potrete usare subnet 10.x.x.x per la vs lan di casa

Yrbaf, sarò anche ignorante in materia ma sinceramente non capisco cosa dici. Tutti gli altri hanno inserito nella maschera delle impostazioni del fritzbox semplicemente i parametri rilevati dal file user.ini e più volte riportati nelle pagine di questo forum, non capisco perchè noi invece dovremmo andare a inserire non so come e non so dove i parametri da te indicati. Fra l'altro nella maschera delle impostazioni del fritzbox ci sono solo le voci di indirizzo IP; Netmask, gateway e Dns. L'unica possibilità di fare cio che suggerisci è quella di mettere mani al file di configurazione del fritzbox, magari utilizzando lo stesso sistema di filezilla usato per il technicolor.
In tal caso occorrerebbe però che tu scrivessi in maniera elementare per noi comuni mortali i vari parametri e cioè:
Indirizzo IP:?
Netmask:?
Gateway:?
Dns primario:?

Grazie e scusa per la mia francezza

mikesru
09-10-2017, 20:39
ok capito...ma tu hai risolto anche in base agli ultimi suggerimenti?
Purtroppo no. Siamo nella stessa barca e appunto nemmeno io ho capito i suggerimenti di Yrbaf. Fra l'altro non riesco a capire perchè agli altri ha funzionato perfettamente e per noi invece deve essere diversa la configurazione

cick
09-10-2017, 20:42
Purtroppo no. Siamo nella stessa barca e appunto nemmeno io ho capito i suggerimenti di Yrbaf. Fra l'altro non riesco a capire perchè agli altri ha funzionato perfettamente e per noi invece deve essere diversa la configurazione

Aspettiamo il suggerimento di qualcuno che parli in maniera più "masticabile" per utenti standard. A volte spiegare un concetto è più complicato che capirlo.

mikesru
09-10-2017, 20:53
questo è lo screenshot del mio fritzbox dove poter inserire i parametri IP

mikesru
09-10-2017, 20:58
Aspettiamo il suggerimento di qualcuno che parli in maniera più "masticabile" per utenti standard. A volte spiegare un concetto è più complicato che capirlo.

Si hai ragione e chiedo scusa a Yrbaf.

Yrbaf
09-10-2017, 21:08
Beh ma se non sapete manco come si fa una rotta statica non dovreste manco cimentarvi in certe config.
Tenere il voip sul 788vn era così brutto ?

Comunque premesso che non uso il fritz ne ho il voip su altro dispositivo diverso dal 788vn, ma se volete riprodurre la config del 788vn allora dovete:

Fare una VLAN 935
Assegnare il vs Ip (quello trovato nel user.ini), con netmask 255.255.240.0 (se c'era /20 nel user.ini) e NESSUN gateway.
I DNS mettete quelli quelli trovati nel user.uni

Poi create la rotta statica che ho già detto (10.0.0.0 netmask 255.0.0.0 ...) tramite un altro pannello (mica si trova nel pannello config ip, se è una rotta) dell'interfaccia router.

La guida per 7490 è questa: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/581_Creare-una-route-IP-statica-nel-FRITZ-Box/

cick
09-10-2017, 21:58
Beh ma se non sapete manco come si fa una rotta statica non dovreste manco cimentarvi in certe config.
Tenere il voip sul 788vn era così brutto ?

Comunque premesso che non uso il fritz ne ho il voip su altro dispositivo diverso dal 788vn, ma se volete riprodurre la config del 788vn allora dovete:

Fare una VLAN 935
Assegnare il vs Ip (quello trovato nel user.ini), con netmask 255.255.240.0 (se c'era /20 nel user.ini) e NESSUN gateway.
I DNS mettete quelli quelli trovati nel user.uni

Poi create la rotta statica che ho già detto (10.0.0.0 netmask 255.0.0.0 ...) tramite un altro pannello (mica si trova nel pannello config ip, se è una rotta) dell'interfaccia router.

La guida per 7490 è questa: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/581_Creare-una-route-IP-statica-nel-FRITZ-Box/

Niente non riesco, in particolare ho trovato 2 errori:
1) non è possibile lasciare il campo gateway vuoto
2) nell'impostare la ruote ipv4 statica, mi dice che la route non è ammessa

scusa se non sappiamo fare una rotta statica....i forum servono appunto per condividere conoscenze

Yrbaf
09-10-2017, 23:08
Certo è la conoscenza è stata condivisa.

Ma non puoi certo pretendere che altri che non hanno il tuo router si studino la documentazione AVM e ti facciano una guida passo passo per il tuo router (che è pure OT in questo Thread).

PS
Probabilmente se vai nel thread del 7490 trovi gente che lo conosce bene e ti può fare facilmente (se vuole ed ha tempo) la config che vuoi o nel caso peggiore dirti "non si può sul 7490 impostare una config così"

cick
10-10-2017, 19:34
Certo è la conoscenza è stata condivisa.

Ma non puoi certo pretendere che altri che non hanno il tuo router si studino la documentazione AVM e ti facciano una guida passo passo per il tuo router (che è pure OT in questo Thread).

PS
Probabilmente se vai nel thread del 7490 trovi gente che lo conosce bene e ti può fare facilmente (se vuole ed ha tempo) la config che vuoi o nel caso peggiore dirti "non si può sul 7490 impostare una config così"

Ti ringrazio per i suggerimenti e per l'aiuto che mi hai dato. Ho posto la questione sul forum da te suggerito.
Consiglio all'altro utente che sta avendo difficoltà di dare uno sguardo anche lì....altrimenti se non riusciamo ce lo teniamo così. Comunque si riesce a telefonare lo stesso, senza i vantaggi da te elencati.

mikesru
10-10-2017, 21:06
Ti ringrazio per i suggerimenti e per l'aiuto che mi hai dato. Ho posto la questione sul forum da te suggerito.
Consiglio all'altro utente che sta avendo difficoltà di dare uno sguardo anche lì....altrimenti se non riusciamo ce lo teniamo così. Comunque si riesce a telefonare lo stesso, senza i vantaggi da te elencati.

Mi puoi linkare l'altro forum? Grazie

cick
10-10-2017, 21:22
Mi puoi linkare l'altro forum? Grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742&page=370

alexl83
16-10-2017, 16:39
Ciao Ragazzi,
ho fatto un upgrade da adsl 20mbps a fttc 100/20 con Tiscali; mi hanno inviato il Technicolor TG789vac V2: posso attivare l'utente assistenza, l'utente admin funziona, ma non posso in alcun modo accedere a telnet nè scaricare la configurazione per ricavare i parametri voip

Potete darmi una mano ? Esiste un modo per estrarre la configurazione da questo modem ?

Vorrei evitare di mettere su la giostra per sniffare il traffico sip :(

Grazie

Ale

MirkoFG
17-10-2017, 23:10
Beh ma se non sapete manco come si fa una rotta statica non dovreste manco cimentarvi in certe config.
Tenere il voip sul 788vn era così brutto ?

Comunque premesso che non uso il fritz ne ho il voip su altro dispositivo diverso dal 788vn, ma se volete riprodurre la config del 788vn allora dovete:

Fare una VLAN 935
Assegnare il vs Ip (quello trovato nel user.ini), con netmask 255.255.240.0 (se c'era /20 nel user.ini) e NESSUN gateway.
I DNS mettete quelli quelli trovati nel user.uni

Poi create la rotta statica che ho già detto (10.0.0.0 netmask 255.0.0.0 ...) tramite un altro pannello (mica si trova nel pannello config ip, se è una rotta) dell'interfaccia router.

La guida per 7490 è questa: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/581_Creare-una-route-IP-statica-nel-FRITZ-Box/


ma la vlan 935 bisogna farla perforza ? perché è un po' un casino vedo..

ho provato a configurare la sola user pass con proxy e register e con queste voci spuntate:

Trasmettere le chiamate di emergenza senza prefissi

Trasmettere i numeri a pagamento senza prefissi

Utilizzare numero per la registrazione

Dimensione del pacchetto in 20

Registrazione sempre attraverso una connessione Internet

Il provider supporta MWI (RFC 3842)

Il provider non supporta il REGISTER fetch



ma mi ha già dato una deregistrazione con questo messaggio:
La registrazione del numero VoIP ([Numero]) è fallita. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.

il provider non supporta il register fetch non l'avevo selezionato , ora l'ho selezionato e vediamo se mi dà quel errore di deregistrazione, al momento sono tutte giuste le voci spuntate , manca qualche altra voce da spuntare o da deselezionare di quelle elencate?

cubamito
20-10-2017, 09:39
Io sto avendo enormi problemi a configurare l'account Tiscali su un Linksys SPA2102, non si registra il SIP e siccome è vecchiotto non dice nemmeno il motivo dell'errore.
La configurazione è un po' arcaica e i parametri non corrispondono a quelli nominati nel Telnet o nella config del Technicolor.
Ho tentato in tutte le salse ma non va.
Qualche lume?

https://i.imgur.com/59ARjvoh.jpg

Ignorate la porta SIP 5061, l'ho subito corretta con 5060 e non cambia nulla.
Cercherò di postare dei log dell'ATA, per ora credo di aver fatto troppi tentativi e mi rifiuta qualsiasi connessione. Ritentanto sul technicolor, invece, aggancia entro 5 minuti dall'accensione in modalità ATA con WAN in LAN4

Secondo me la configurazione va fatta su Line1 e non su Sip come mi sembra abbia fatto tu e proverei con Auth ID abilitato.
Comunque tra qualche giorno arriverà quell'apparecchio anche a me e proverò...

Una domanda: come hai configurato il tg788 per farlo lavorare come ATA Adapter?

MirkoFG
20-10-2017, 12:47
ragà vi chiedo una mano, non riesco a configurare la connessione separata (PVC) sul Fritz 7590 per il voip..

nel file user.ini chilometrico, non so dove recuperare questi dati:

Indirizzo IP
Maschera di sottorete
Gateway standard
Server DNS primario
Server DNS secondario

scrivendo IP su "trova" del notepad ce ne sono tanti e diversi.. in quali campi specifici trovo quei dati ?

poi mi pare di aver capito che non basta e va configurato una rotta statica, leggendo la guida AVM, però non capisco se và configurata in route IPv4 o route IPv6 ? e questi dati

Rete IPv4
Maschera di sottorete
Gateway
da dove li prendo ??

vi ringrazio per l'aiuto, spero di far andare ottimamente il voip su questo gioiello di 7590

cubamito
20-10-2017, 13:21
Ho fatto tramite LINE1. auth id è disabilitato sul 788. ho copiato pari pari la configurazione, dove possibile.

Per il 788, serve avere i pribilegi telnet. Stasera pubblico i comandi qui e sul thread FTTC

SIP_URI=0039xxxxxxxx cioè URI sul 789vac con firmware australiano è un parametro fondamentale e senza inserirlo non avviene la registrazione. Anche nell'user.ini dell 788 c'è. Prova a metterlo su auth. E' solo il tuo numero di telefono.

MirkoFG
20-10-2017, 16:29
qualcuno di voi è riuscito a impostare la rotta statica sul router fritz? come avete fatto ?

a quanto ho capito senza una rotta statica non funziona solo con quei dati?