PDA

View Full Version : [GUIDA] Come sbloccare qualsiasi router technicolor per altri operatori


Pagine : [1] 2 3

gnappoman
30-04-2016, 13:15
Dopo l'ennesimo technicolor configurato alle 3 di notte a un amico, ho deciso di imbarcarmi in questo lungo post (a puntate) in modo tale che possiate farcela anche da soli!

Ultimamente Wind Infostrada, Tiscali e Fastweb stanno dando in giro questi apparecchi technicolor (ex thomson) specialmente per la vdsl2 "la fibra".
Sono di buona qualità se non fosse che ogni provider tenda insensatamente a "castrare" le funzionalità, facendoli sembrare pessimi. Ad esempio limitano il wifi a 150 MBps (20mhz) mentre può funzionare a 300 (40 mhz). E ovviamente hanno rimosso il template del wizard di configurazione per evitare che lo utilizziate con altri operatori.

Questa guida serve a chi per esempio ha disdetto un abbonamento fastweb per passare a telecom e si ritrova l'arnese in mano. :sofico:

Vale per tutti i technicolor, inclusi:

Technicolor TG582N
Technicolor TG582N V2
Technicolor TG588V
Technicolor TG589VN V2/V3
Technicolor TG784N V3
Technicolor TG788VN V2
Thomson TG585 V7/V8
Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs (TelecomItalia Fibra) <- sinceramente non l'ho provato, ma penso proprio che le istruzioni valgano anche per questo. Non si può stare dietro a tutti i nomignoli che i vari isp si inventano la notte per lo stesso router.....

UPDATE, per il tg789 vac di TIM seguite questa guida.

https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac/

a mio parere indica una buona strada anche per decrittare gli altri user.bin non TIM

Dal punto di vista software sono praticamente identici, i dettagli sui firmware li trovate qui http://www3.technicolor.com/en/hi/minisites/open-software/dsl-cable-ip-modem-gateways/dsl-gateways/tab/r10-5-4
poi vengono "brandizzati" un po' come avviene per i cellulari android.

Quindi le guide che trovate in giro sono praticamente intercambiabili (l'unica cosa che cambia spesso, di firmware in firmware, sono i nomi delle interfacce pertanto sconsiglio di inserire i comandi via telnet "a pappagallo", ma di modificare il file di backup, così da vedere tutto il contesto). Non solo, ma i file user.ini di un certo modello funzioneranno anche per un altro (ad esempio potete usare una configurazione di un tg589vn v3 su un tg788vn v2)

Sono facili da configurare, perchè tutte le impostazioni si trovano nel file user.ini , che si può scaricare e ricaricare sul router senza cambiare il firmware. E si può evitare di doversi collegare via telnet e usare i comandi CLI per fare le modifiche.

In generale io consiglio sempre di montare un firmware no brand, per un mucchio di motivi che poi scriverò, ma dato che il più grande sito di firmware (modem help . co . uk) ha chiuso i battenti l'anno scorso senza lasciare eredi, o siete fortunati a trovare in giro qualche file, oppure l'impresa diventa molto difficile.

Ultima premessa: sto tralasciando tante informazioni che riprenderò in seguito per evitare che il post sia lungo 10 pagine, sono possibili molti approcci diversi, io qui sotto descrivo il più semplice e immediato.

Per iniziare bisogna avere accesso alla seguente pagina:

http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE

cioè Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore

Dò per scontato che possiate entrarci perchè sulla maggior parte dei modelli è accessibile, se no l'apparecchio va sbloccato, (in quel caso per sbloccarlo scollegatelo dal doppino adsl e tenete premuto il pulsantino di reset x 7 secondi, si ripristinerà alle impostazioni di fabbrica. La password dell'utente Administrator a quel punto sarà vuota (non c'è password)).

Scaricate un backup della configurazione, in modo tale da poterlo ripristinare in qualsiasi momento.

Ora diciamo che ad esempio avete un modem fastweb (abbonamento "fibra", VDSL2 bridged DHCP) e volete usarlo con telecom (ADSL2 routed pppoe/pppoa).

scaricate il file di configurazione .ini che ho preparato , la password di Administrator è technicolor

se avete PPPOE http://pastebin.com/download/YFdxNjH2

se avete PPPOA http://pastebin.com/download/m56KXX5e

Sono entrambi già configurati vpi 8 vci 35, useranme e password della connessione è aliceadsl. Se state usando wind dovrete modificarli in benvenuto ospite.. per tiscali, teletu o altri controllate sul loro sito. Cambiare è facile, cercate nel file la parola aliceadsl ...

Stessa cosa per il nome e la password del wifi: cercate

mssid ifconfig ssid_id=0

e poi cambiate nome e password come volete.

Nel caso abbiate valori vpi e vci diversi (ad es 8 40 ) cercate

[ phone.ini ]
add name=atm_pvc_8_35 addr=8*35

e modificatelo in

[ phone.ini ]
add name=atm_pvc_8_35 addr=8*40

Nel caso per qualche motivo il led del wifi fosse rosso e non riusciste ad accedere, semplicemente collegate un cavo di rete e configurate la vostra scheda con indirizzo ip statico, controllate che le impostazioni del wireless del router siano a posto, poi andate su Home Network -> Interfaces - > LocalNetwork e controllate che ci sia un pool dhcp settato. Se non c'è aggiungetelo (ad esempio 192.168.1.64 - 192.168.1.253 , server , dns e gateway: 192.168.1.254) , poi dopo il riavvio, tornate e spuntete "enable DHCP".

NOTA BENE
qualsiasi esito abbiano le prove, sappiate che è tutto facilmente reversibile, qui non stiamo modificando il firmware, ma semplicemente caricando delle configurazioni. Perciò basterà ri caricare il file di backup che avete salvato in precedenza o tenere premuto qualche secondo il tastino di reset per riportarlo alle condizioni iniziali.

Se volete copiare alcune configurazioni che trovate nel vostro user.ini del backup che avete fatto all'inizio, vi basterà aprire i due file uno di fianco all'altro e confrontarli. Non è difficile, specialmente se usate notepad++ e il plugin "compare". Potete ovviamente fare qualsiasi altra aggiunta a quel file: modificare utenti e password, abilitare telnet, cambiare i paramentri del wifi per farlo andare a 300, cambiare i dns...

per esempio per il wifi modificate il file in modo che si legga

channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu

per impostare dns di opendns alla fine del blocco [ dnss.ini ] aggiungete

forward dnsset add set=0 dns=208.67.222.222 metric=0 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=208.67.220.220 metric=0 intf=Internet

pimpare un po' la cpu

cpu-lowspeed=disabled

Tutte queste cose le trovate in modo un po' sparpagliato tra i miei post (spesso come comandi telnet) , in particolare nella sezione del tg589vn v3

Questi router consentono la prioritizzazione del traffico, è utile se avete per esempio qualcun altro nella vostra rete che usa torrent o altri programmi di p2p e a voi serve banda o semplicemente un ping basso.

Voglio dare massima priorità ai pacchetti che transitano da/verso l'ip 192.168.1.100 , che sarà assegnato al dispositivo con il seguente mac address xx:xx:xx:xx:xx:xx (usate da cmd il comando ipconfig /all per conoscere il vostro, naturalmente dev'essere l'indirizzo fisico dell'apparato che si connette, cioè se siete in wifi quello della scheda wifi..)

cerco [ label.ini ] e dopo i vari "add" aggiungo

add name=massimaprio
modify name=massimaprio classification=overwrite defclass=14 ackclass=14

cerco [ dhcs.ini ] e alla fine del blocco aggiungo

lease add clientid=01:xx:xx:xx:xx:xx:xx pool=LAN_private addr=192.168.1.100 lifetime=0 macaddr=xx:xx:xx:xx:xx:xx allocation=manual

cerco [ labelrule.ini ] e dopo i vari "chain" aggiungo

rule add chain=qos_user_labels index=1 name=uploadmassimo srcip=192.168.1.100 log=disabled state=enabled label=massimaprio
rule add chain=qos_user_labels index=2 name=downloadmassimo dstip=192.168.1.100 log=disabled state=enabled label=massimaprio

Alternativamente potete fare tutto questo dalla console CLI connettendovi tramite telnet (putty) , usando la stessa autenticazione dell'interfaccia web. (non so se si è capito, ma è la stessa identica cosa inviare i comandi da telnet o ri caricare il file di configurazione, fate come siete più comodi).

Anzitutto andate a cercarvi il nome del device prescelto nell'interfaccia web, cliccateci sopra, poi andate in alto a dx su configura e spuntate "Utilizza sempre lo stesso indirizzo" cosicchè il server DHCP assegni sempre lo stesso IP al dispositivo (equivalente al passaggio del [ dhcs.ini ])

voglio dare massima priorità ai pacchetti che transitano da/verso l'ip 192.168.1.200

label add name=alta
label modify name=alta classification=overwrite defclass=14 ackclass=14 bidirectional=disabled inheritance=disabled
label rule add chain=qos_user_labels index=1 name=uploadalto srcip=192.168.1.200 label=alta
label rule add chain=qos_user_labels index=2 name=downloadalto dstip=192.168.1.200 label=alta
saveall

voglio dare minima priorità ai pacchetti che transitano da/verso l'ip 192.168.1.101

label add name=bassa
label modify name=bassa classification=overwrite defclass=2 ackclass=2 bidirectional=disabled inheritance=disabled
label rule add chain=qos_user_labels index=1 name=uploadbasso srcip=192.168.1.101 label=bassa
label rule add chain=qos_user_labels index=2 name=downloadbasso dstip=192.168.1.101 label=bassa
saveall

NB ovviamente il valore di index è progressivo.. cioè se dovete usare più regole , come nell'esempio precedente, andrete avanti con 3,4,5,6..
I valori di defclass e ackclass invece determinano la priorità in ordine crescente.

voglio vedere una lista delle regole di qos

label rule list

voglio cancellare le regole che ho creato

label rule delete chain=qos_user_labels index=2
label rule delete chain=qos_user_labels index=1
label delete name=alta
label delete name=bassa
saveall

La questione del wizard

"La procedura guidata aiuta nella configurazione del Technicolor Gateway. Avvertenza: l’esecuzione di Configurazione facilitata non è possibile. Non sono disponibili modelli."

Il motivo per cui esce quel messaggio quando provate a eseguire il wizard è perchè effettivamente nel firmware non è presente il template (in italiano modello) di configurazione.
Cioè questi furbacchieros di FW hanno appositamente rimosso il file .tpl che ti consente di configurare il modem (se presente insieme a specifiche variabili della sezione wizard.ini del file user.ini) , esempio:

[ wizard.ini ]
def var=ATM type=grp desc="Specify the details of the Internet connection. All information should be provided by your ISP." alias="Bridged Internet Connection"
def var=ST type=grp desc="Please specify a Username and Password to prevent unauthorised access to the Thomson Gateway management interface." alias="Access Control"
def var=ST_SYS_USERNAME type=string grp=ST desc="Enter a user name." alias="User Name" req=yes
def var=%ST_SYS_PASSWORD type=passw grp=ST desc="Enter a password." alias=Password default=CP1120VF0CU max=32
def var=dummy2 type=passwcheck grp=ST desc="Re-enter the password." alias="Confirm Password"
def var=Passlabel type=label grp=ST desc="NOTE: We strongly recommend setting this to protect your router, the default is your serial number" alias=Passlabel


Ora, dato che inserire il file tpl e le corrispettive variabili nel wizard.ini è una bella rogna (istruzioni: https://support.zen.co.uk/kb/Knowledgebase/Broadband-Uploading-templates-to-a-Technicolor-TG582n-router?Keywords=upload) è meglio avere dei file già configurati come quelli che ho postato.

Per chi ha il tg589vn v3

Vi suggerisco di cambiare il firmware, dato che è disponibile. Quindi, lasciate perdere le istruzioni date in precedenza resettate il router alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto a lungo il pulsantino di reset e armati di pazienza seguite questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=L6n0ttqC-Hg partendo dal minuto 6
usando questo firmware http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
e questo tool http://www.binarybob.plus.com/thomson/TG_UPGRADE.zip
Nel nuovo firmware il wizard di configurazione è completamente funzionante, quindi potrete facilmente eseguirlo e selezionare PPPOE/PPPOA, i file preconfigurati del primo post a questo punto non vi servono. NB per chi ha windows 10, eseguite il tool thomson in compatibilità per win xp (tasto destro -> proprietà).
Nel caso voleste provare n metodo alternativo per carcare il firmware, c'è sempre il caro vecchio TFTP, anche in questo caso, potete usare una qualsiasi guida per thomson/technicolor, ad esempio questa http://thomsontech.weebly.com/uploads/1/6/5/9/16595784/using_tftp_to_load_firmware.pdf

Sono un utente fastweb, non voglio usare il modem con un altro operatore, ma cambiare la mia configurazione

Tenete premuto il tastino e resettate il modem alle impostazioni iniziali (avendo cura di tenere il doppino scollegato). Potrete ora accedere con l'utente Administrator e password vuota. MA SIMPATIA FW (e anche altri operatori) , non appena collegate il doppino telefonico, vi carica una simpaticissima configurazione da remoto che disabilita l'utente Administrator.
Quindi:
prima di ricollegare il doppino scaricate il file user.ini da qui
http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE
cioè Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore
apritelo e cercate [ mlpuser.ini ]
aggiungete gli utenti che vi pare, per esempio:

add name=pippo password=_CYP2_6698a957e92fcc7473e9b6b14ae2ffb3916 b36db660bacc9 role=root hash2=d632075e72bb3c009623df4255e3329f crypt=onmrcCMovW7Yo defuser=enabled defremadmin=enabled deflocadmin=enabled

(la password dell'utente pippo è technicolor, poi da telnet o da dentro la configurazione grafica del router ovviamente la potrete cambiare)

ri caricate il file di configurazione. Collegate il doppino. L'utente Administrator scomparirà, ma pippo no. pippo è immortale XD

UPDATE, cambiare la configurazione del vostro techicolor

Ci sono delle simpaticissime utility (vecchiotte, ma funzionanti) marchiate thomson che vanno bene per cambiare le configurazioni dei vari modelli di technicolor. Ce ne erano tante un tempo, ma dato che quel minchione di Alex Kemp ha chiuso il suo sito senza fornire un backup, si è quasi tutto perso.

Potete usare questa per 585v7 e 587n v2 e similari
https://www.dropbox.com/s/3p6bwheorksbnts/setup_wizard_r8_mh_v1.23.7z?dl=0

Oppure questa per il caro vecchio 582n
https://www.dropbox.com/s/y3vsnk9qa5r9ydz/setup_wizard_r7.203_mh_v1.14.7z?dl=0

Versione più nuova della stessa utility, per i modelli più recenti
https://www.dropbox.com/s/zvpeu6xrvdnsyio/setup_wizard_r8_mh_v1.25.7z?dl=0

e il seguente video può aiutarvi a capire come usarle
https://youtu.be/sT0qqg8FCxI

UPDATE Utility per cambiare il firmware al techincolor (da avviare in modalità compatibilità per windows vista)

http://support.zen.co.uk/kb/uploads/Downloads/SpeedTouch/UPGRADE%20TOOL.zip

Dove trovare i firmware technicolor / thomson

qui ad esempio

http://products.plus-payh.co.uk/firmware/

https://community.plus.net/t5/Library/How-to-upgrade-downgrade-the-firmware-on-the-Thomson-585v7-amp/ba-p/1322451

alcune configurazioni (user.ini)
ftp://ftp.ovh.net/made-in-ovh/xdsl/modems/

software thomson per configurare il proprio modem da pc (genera user.ini)
https://www.dropbox.com/s/zvpeu6xrvdnsyio/setup_wizard_r8_mh_v1.25.7z?dl=0

ne aggiungerò altri mano a mano..

i firmware sono in formato .rbi (quelli che il provider carica direttamente da remoto) , .bin o .bli nel caso siano da caricare manualmente con l'apposito tool thomson

"CAR" = 'Customer Acceptance Release'
"BLI" = 'Bootloader Image'
"GoMP"= 'Go-Linux Multi-processor'
"RBI" = 'Remote BootLoader Image'

Tornare al firmware precedente

Questi modem hanno due firmware: uno attivo e uno passivo. Quello passivo è una copia di sicurezza che parte quando l'apparecchio non riesce a caricare l'attivo. Perciò se non parte è sufficiente tenere premuto un po' il tasto di reset e attendere che ricarichi la versione precedente.

Nel caso avessi accesso da telnet e volessi verificare quali versioni hai a disposizione usa il comando:

software version

ed eventualmente volessi passare al software passivo:

software switchover
saveall

Lista ACS server

Sto cercando di fare uno scan della directory ACS dei vari operatori che usano questo modem, per fare un bel repository dei firmware (e rimediare a quel rincoglionito di Alex Kemp che ha deciso dalla sera alla mattina di tirare giù modem help . co . uk , compreso il forum, che era una risorsa preziosissima)

ad esempio fastweb è http://59.0.121.191:8080

ma per ora ho trovato soltanto:

http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.2.G_FW_09_TG788vnv2.rbi
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.3.O_FW_117_TG788vnv2.rbi
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.3.K_FW_113_TG788vnv2.rbi
chi non è utente fastweb non può scaricarli, ma ne ho trovato una copia qui accessibile a tutti
https://mega.nz/#!jUwAlAbY!FBpkuTeNcidelDPQ-thZ8EZJlvLIGr2lqRsZOEZ7pXs
https://mega.nz/#!TUQFkJzA!jE4bV771o-afetcTk6jqOApLPX5jg5xM4Saym16cIYA


Non conosco il sistema cwmp / ACS server (TR-069 (https://en.wikipedia.org/wiki/TR-069)) , ma sono sicuro che si tratti di una semplice autenticazione.
Mi manca il comando che "listi" i firmware disponibili.. :ciapet:
Alcuni manuali per chi mi volesse dare una mano
https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-2.pdf
http://support.alcadis.nl/files/get_file?file=Technicolor%252FGeneral%252FGeneral%2BGuides%252FConfiguration%2BGuide%252FConfigGuide_TR-069.pdf

UPDATE
Un'idea sarebbe: tirare su un server ACS locale (installare http://www.freeacs.com/getstarted.html o https://genieacs.com/) , impostarvi l'ip dell' ISP (fastweb: http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/) configurarlo per accettare l'autenticazione del router, verificare con quali parametri il router tenta l'accesso e dargli in pasto un firmware differente.
E' un bel lavoretto, adatto ovviamente a chi disponga di più di un router da testare, ma una volta finito, risolverebbe un mucchio di problemi in un colpo solo. PS una buona risorsa per capirne di più sembra essere http://freeacs.freeforums.org/ anche https://tr069.wordpress.com/2012/09/10/open-source-tr-069-efforts/ e https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-5.pdf

alternativamente si potrebbe anche provare un approccio inverso, e cioè, con un simulatore del client CWMP, provare a interrogare il server
https://code.google.com/archive/p/netcwmp/

altri server ACS per technicolor/thomson

https://acs.plus.net:8443/dps/TR069
http://acswind.libero.it:7003/cwmpWeb/CPEMgt
http://acswind.libero.it:8016/TR069
http://acs069.maxis.com.my/cwmpWeb/CPEMg
https://nld-acs.com/
http://acs.bethere.co.uk:7547/ACS-server/ACS
https://acs.cpe-mgmt.at:7004/cwmpWeb/CPEMgt
https://acs.telia.com:7575/ACS-server/ACS
http://acs.iptv.telecom.pt:17013/cwmpWeb/CPEMgt
ovh https://94.23.114.8:7443


[A grande richiesta] ISTRUZIONI PER PISCIARE

1- individuate un gabinetto, normalmente in fondo a destra, nel caso foste all' aperto potete saltare al punto 3

2- aprite la porta (attenzione! potrebbe essere presente una serratura e dovrete chiedere l'apposita chiave al personale preposto)

3- posizionatevi davanti all'area prescelta, normalmente il cesso (turca, tazza, pissoire) o un albero, se vi troviate fuori.

4- abbassate la zip dei pantaloni (alcuni modelli hanno i bottoni!) , se siete in tuta da ginnastica slacciate i pantaloni, nel caso di tute da sci o da sub visitate l'apposito thread con foto e videotutorial

5- tirate fuori il pistolino dalle mutande (non si trova? cliccate qui "Verificare il proprio genere sessuale e guida alle nuove carte di identità") e dirigetelo in direzione opposta a voi stessi

6- pisciate.

Per qualsiasi dubbio, in particolare nel caso non lo trovaste chiedete e sarò felice di indicarvi il miglior negozio di lenti di ingrandimento per rapporto prezzo qualità nei pressi di casa vostra. Per una trattazione più esaustiva dell'argomento http://www.capemaster.net/2007/07/27/vademecum-per-una-minzione-perfetta/

promemoria per me, da aggiungere:

Guide all'interfaccia CLI per ogni modello
Link ai firmware per modello
Pechè non ha senso metterli in bridge
Wow-fi e similari
Lista server ACS dei provider
Installare il file dei template per il wizard
accedere via ftp
tornare al vecchio firmware con
software version
software switchover
saveall

pscar
10-05-2016, 23:23
Ciao, io purtroppo ho bloccata già la prima connessione:
http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&...BACKUP_RESTORE
ho un abbonamento fastweb e un modem ARGO95.
Come posso fare?
grazie mille
Paolo

gnappoman
11-05-2016, 08:51
Ciao, quello è un router per la fibra ottica, qui si parla di adsl/vdsl 2. Comunque leggi questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2436442
il terzo post fa al caso tuo.

poi se vuoi entrare nella tana del bianconiglio
http://lab.algasystems.net/2012/03/amtec-elsagdatamag-argo-5595-take-8-firmware-downgrade/

Alex1000
12-05-2016, 00:34
Io ho fatto cosi, collegato il router tecnicoloor TG589 vn V3, ho scaricato prima il file di backup per sicurezza, poi ho scaricato il file PPPOE come da post e rinominato in user.ini, l'ho caricato sul tecnhicolor ma al riavvio non si connette e non riesco neanche a trovare il suo ip, provato anche con ipconfig su dos ma non mi dice nulla di nuovo. Attualmente ho WindInfostrada e un router veramente scarso ecco perche speravo di adattare il Technicolor

gnappoman
12-05-2016, 01:05
Nel caso per qualche motivo il led del wifi fosse rosso e non riusciste ad accedere, semplicemente collegate un cavo di rete e configurate la vostra scheda con indirizzo ip statico, controllate che le impostazioni del wireless del router siano a posto, poi andate su Home Network -> Interfaces - > LocalNetwork e controllate che ci sia un pool dhcp settato. Se non c'è aggiungetelo (ad esempio 192.168.1.64 - 192.168.1.253 , server , dns e gateway: 192.168.1.254) , poi dopo il riavvio, tornate e spuntete "enable DHCP".

Alex1000
12-05-2016, 01:21
Nel caso per qualche motivo il led del wifi fosse rosso e non riusciste ad accedere, semplicemente collegate un cavo di rete e configurate la vostra scheda con indirizzo ip statico, controllate che le impostazioni del wireless del router siano a posto, poi andate su Home Network -> Interfaces - > LocalNetwork e controllate che ci sia un pool dhcp settato. Se non c'è aggiungetelo (ad esempio 192.168.1.64 - 192.168.1.253 , server , dns e gateway: 192.168.1.254) , poi dopo il riavvio, tornate e spuntete "enable DHCP".

Io mi son collegato direttamente e da subito con cavo lan, non ho ben capito se devo sostituire il contenuto di uno dei due file che ho scaricato (non so se ho ppoe o ppoa) metterlo all'interno del file.ini di backup ripristinare il router con nuovo file modificato da te e riavviare tutto. Aggiungo...mi basterebbe sbloccare il decoder ..mi appare sempre questa scritta.."La procedura guidata aiuta nella configurazione del Technicolor Gateway .

Avvertenza: l’esecuzione di Configurazione facilitata non è possibile. Non sono disponibili modelli."

G30
12-05-2016, 01:23
Grazie per aver condiviso con noi questa guida...sono di argomenti cosi' che il forum ha bisogno!!!

gnappoman
12-05-2016, 11:24
Io mi son collegato direttamente e da subito con cavo lan, non ho ben capito se devo sostituire il contenuto di uno dei due file che ho scaricato (non so se ho ppoe o ppoa) metterlo all'interno del file.ini di backup ripristinare il router con nuovo file modificato da te e riavviare tutto. Aggiungo...mi basterebbe sbloccare il decoder ..mi appare sempre questa scritta.."La procedura guidata aiuta nella configurazione del Technicolor Gateway .

Avvertenza: l’esecuzione di Configurazione facilitata non è possibile. Non sono disponibili modelli."

Il motivo per cui esce quel messaggio è perchè effettivamente nel firmware non è presente il template (in italiano modello) di configurazione.
Cioè questi furbacchieros di FW hanno appositamente rimosso il file .tpl che ti consente di configurare il modem (se presente insieme a specifiche variabili della sezione wizard.ini del file user.ini) , esempio:

[ wizard.ini ]
def var=ATM type=grp desc="Specify the details of the Internet connection. All information should be provided by your ISP." alias="Bridged Internet Connection"
def var=ST type=grp desc="Please specify a Username and Password to prevent unauthorised access to the Thomson Gateway management interface." alias="Access Control"
def var=ST_SYS_USERNAME type=string grp=ST desc="Enter a user name." alias="User Name" req=yes
def var=%ST_SYS_PASSWORD type=passw grp=ST desc="Enter a password." alias=Password default=CP1120VF0CU max=32
def var=dummy2 type=passwcheck grp=ST desc="Re-enter the password." alias="Confirm Password"
def var=Passlabel type=label grp=ST desc="NOTE: We strongly recommend setting this to protect your router, the default is your serial number" alias=Passlabel


Ora, dato che inserire il file tpl e le corrispettive variabili nel wizard.ini è una bella rogna (istruzioni: https://support.zen.co.uk/kb/Knowledgebase/Broadband-Uploading-templates-to-a-Technicolor-TG582n-router?Keywords=upload) è meglio avere dei file già configurati come quelli che ho postato.

Tornando al tuo problema (dovrei averlo già incontrato) se hai fatto il backup e uploadato la configurazione per il pppoe (procedura: rinominare il file che ho linkato quellochevuoi.ini e caricare quest'ultimo sul modem) , quantomeno dovresti essere in grado di connetterti ad internet via ethernet (col cavo) , settando l' ip statico alla tua scheda di rete:

IP 192.168.1.100
Netmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.254
DNS 192.168.1.254

dopodichè come ho scritto, vai a gurdare e correggere nel router le impostazioni del wifi e aggiungi il pool DHCP e poi attivalo.

In questo modo poi potrai rimettere l'indirizzo dinamico e collegarti normalmente in wifi.

PS
ho risposto in questo modo cosicchè gli altri possano avere un'idea più chiara nel caso si ponessero il tuo stesso quesito.
Nel tuo caso specifico, essendo un fortunato possessore di tg589vn v3 , credo faresti meglio a cambiare il firmware, dato che è disponibile. Quindi, lascia perdere tutto quello che ho scritto prima (se adesso hai problemi ad accedere resetta il router alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto a lungo il pulsantino di reset) , armati di pazienza e segui questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=L6n0ttqC-Hg partendo dal minuto 6
usa questo firmware http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
e questo tool http://www.binarybob.plus.com/thomson/TG_UPGRADE.zip
Nel nuovo firmware il wizard di configurazione è completamente funzionante, quindi potrai facilmente eseguirlo e selezionare PPPOE, i file preconfigurati del primo post a questo punto non ti servono.

Alex1000
12-05-2016, 11:52
da come si evince dal mio post non sono molto pratico di router :) cmq se ho ben capito devo aprire il file che hai postato modificare le password (io ho wind quindi ospite e benvenuto) e qualche altro parametro e caricare il router con il file modificato, piccolo neo non riesco a trovare dove inserire ospite e benvenuto...

gnappoman
12-05-2016, 12:20
basta che nel file di configurazione che ho caricato cerchi "user=aliceadsl" e ci metti "user=benvenuto" e poi dove c'è scritto "password=" cancelli quello che trovi e ci incolli "ospite". tutto senza virgolette.
Comunque ti suggerirei di leggere bene il post scrittum e di seguire quei passaggi là.:read:

Alex1000
12-05-2016, 12:35
Ho fatto così, mi son scaricato da router il file di backup poi il tuo file che ho modificato con user e password di wind (ospite e benvenuto) lo vado a caricare ma al riavvio non riesco ad accedere al router che naturalmente collego con lan, cioè non trovo il giusto ip per accedervi...:mc:

gnappoman
12-05-2016, 12:48
Nel tuo caso specifico, essendo un fortunato possessore di tg589vn v3 , credo faresti meglio a cambiare il firmware, dato che è disponibile. Quindi, lascia perdere tutto quello che ho scritto prima (se adesso hai problemi ad accedere resetta il router alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto a lungo il pulsantino di reset) , armati di pazienza e segui questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=L6n0ttqC-Hg partendo dal minuto 6
usa questo firmware http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
e questo tool http://www.binarybob.plus.com/thomson/TG_UPGRADE.zip
Nel nuovo firmware il wizard di configurazione è completamente funzionante, quindi potrai facilmente eseguirlo e selezionare PPPOE, i file preconfigurati del primo post a questo punto non ti servono.

Mi sa che ti sei perso questo

Alex1000
12-05-2016, 13:01
Mi sa che ti sei perso questo

avevo gia provato in precedenza quel sistema qualche giorno fa , ci ho rinunciato a causa del sistema operativo, uso win10 e il tool thomson gateway non lo supporta. devo rinvenire un vecchio pc in cantina con xp

gnappoman
12-05-2016, 13:30
ma un bel tastone destro "esegui in compatibilità per" Windows xp no?:ciapet:

Alex1000
12-05-2016, 14:27
allora..aggiorno.. :) visto guida youtube, in tasto proprietà potevo scegliere il sistema operativo,installato ultimo firmware ora il pc naviga seppur in modalità lan , ancora non provato il wifi ...grazie di tutto per ora :)

un ringraziamento speciale a Gnappoman, se non era per lui avrei portato il technicolor in cantina. Ho fatto il minimo dei settaggi e sembra che funzioni sia in wifi che lan. il precedente router non sembra mi faceva scaricare le app dallo smartphone lo dove3vo spegnere e riaccendere ogni volta speriamo che con questo ho risolto. grazie ancora

FrancYescO
16-05-2016, 14:46
ma per il TG788VN V2 di Tiscali come ci si comporta? si deve aspettare che abilitino loro l'interfaccia?!

il modem viene consegnato con interfaccia inaccessibile (ed immagino sia lo stato in cui sarebbe anche dopo un reset, che attualmente ancor prima dell'attivazione fibra non voglio nemmeno tentare)

Attualmente si accende e inizia a cercare la portante VDSL ... nel frattempo accende il wifi con SSID "TISCALI" e senza password una volta collegati risponde agli IP
192.168.1.253 (TECHNICOLOR) alle porte 139,445,515
e sul 192.168.1.254 (dsldevice.lan) 21 (Tentato accesso FTP con Administrator/*BLANK* non va, con user/user accede ma ovviamente non ha permessi/cartelle/file),1723(pptp, perchè ?!),53,8000 (che NON è un server HTTP)

EDIT:
anzi anche con l'interfaccia web attivata...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43675089&postcount=8733

gnappoman
17-05-2016, 00:19
cioè non riesci ad entrare qui?

http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE

Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore

Se ci riesci poi sostituisci tutto quello che trovi sotto [ mlpuser.ini ] con:

[ mlpuser.ini ]
add name=Administrator password=_CYP2_6698a957e92fcc7473e9b6b14ae2ffb3916b36db660bacc9 role=root hash2=d632075e72bb3c009623df4255e3329f crypt=onmrcCMovW7Yo defuser=enabled defremadmin=enabled deflocadmin=enabled

la password di Administrator diventerà technicolor (poi da dentro il router ovviamente la potrai cambiare come pare a te)

se invece non riesci, semplicemente scollegalo dal doppino, resettalo alle impostazioni di fabbrica (con la graffetta) e ti dovrebbe far entrare , utente Administrator, password vuota (nessuna). Poi modificando il file user.ini puoi aggiungerti gli utenti che vuoi , aggiungendo stringhe come quella di sopra. Se preferisci puoi farlo anche dall'interfaccia del modem o via telnet (come suggerito qui http://www.sciax2.it/forum/networking-isp/nat-sbloccare-configurare-router-technicolor-tg1100-tg788vn-v2-fastweb-683722.html) ma sinceramente preferisco di gran lunga il file di configurazione, che è decisamente più leggibile.

solitonick
18-05-2016, 11:34
ciao a tutti. Ho provato a seguire la procedure di aggiornamento del firmware.
Ho scaricato il tool thomson e il firmware corretto (per 589vn v3). Uso win7 quindi ho settato la compatibilità per winxp sp2. Parte l'applicazione, do il bin e lo faccio andare avanti.
Problema.
La schermata di avanzamento della procedura di upgrade si ferma alla fase di "starting the upgrade mode and..." al 5% e non va più avanti.
Sul modem si accende il led blu di Upgrade, resta accesa per un minuto circa. Poi sembra che si riavvi, ma senza alcuna modifica eseguita.
Ho provato diverse volte a resettare il modem ma senza risolvere il problema.
Che faccio??

grazie

gnappoman
19-05-2016, 13:12
Questi modem hanno due firmware: uno attivo e uno passivo. Quello passivo è una copia di sicurezza che parte quando l'apparecchio non riesce a caricare l'attivo. Perciò se non parte è sufficiente tenere premuto un po' il tasto di reset e attendere che ricarichi la versione precedente.

Nel caso avessi accesso da telnet e volessi verificare quali versioni hai a disposizione usa il comando:

software version

ed eventualmente volessi passare al software passivo:

software switchover
saveall

PS
se per qualche motivo ancora non riuscissi, puoi provare via TFTP (io ho fatto così un paio di anni fa proprio per un technicolor che non ne voleva sapere) , ci sono tante guide in giro, ad esempio questa http://thomsontech.weebly.com/uploads/1/6/5/9/16595784/using_tftp_to_load_firmware.pdf

FrancYescO
19-05-2016, 16:02
Questi modem hanno due firmware: uno attivo e uno passivo. Quello passivo è una copia di sicurezza che parte quando l'apparecchio non riesce a caricare l'attivo. Perciò se non parte è sufficiente tenere premuto un po' il tasto di reset e attendere che ricarichi la versione precedente.

Nel caso avessi accesso da telnet e volessi verificare quali versioni hai a disposizione usa il comando:

software version

ed eventualmente volessi passare al software passivo:

software switchover
saveall

PS
se per qualche motivo ancora non riuscissi, puoi provare via TFTP (io ho fatto così un paio di anni fa proprio per un technicolor che non ne voleva sapere) , ci sono tante guide in giro, ad esempio questa http://thomsontech.weebly.com/uploads/1/6/5/9/16595784/using_tftp_to_load_firmware.pdf
ecco queste son informazioni più interessanti:stordita: ... c'è anche qualche modo per fare un backup del firmware per poi mandarglielo via tftp?

hai altri fonti dove prendere i firmware nobrand di sti cosi (dai link da te postati ci sono solo per 582 e 585)? possibile non abbiano un sito ufficiale?

gnappoman
19-05-2016, 17:31
backup del firmware direi praticamente impossibile, se non tramite qualche accrocchio in jtag o hacking pesante

Siti dove trovare i firmware.. ce n'era uno perfetto ma ora non c'è più. Potete trovare roba in giro su internet soprattutto greca, spagnola, inglese e australiana.

L'alternativa è quest'altro approccio
http://smarthome.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43627593&postcount=1226

ma per ora non ho il tempo di approfondire da solo, mi servirebbe un aiutino.:mc:

se mi dici cosa cerchi nello specifico posso provare a trovartelo

ps
ho capito che quello che vuoi fare è gestire due linee di fonia, a questo punto probabilmente hai un tg788vn v2 , corretto?

Cmq la risposta è: si si può fare, no non è difficile, basta aggiungere qualche riga al tuo user.ini

FrancYescO
19-05-2016, 19:50
No, non stavo postando qui per scopi specifici.. o meglio lo scopo era appunto quello di avere una procedura per sbloccare il modem in tutto e per tutto... insomma che se mi capitasse un modem Tecnicolor qualunque brand io ci mando su il firmware no-brand e me lo configuro come mi piace, senza pezzi di GUI mancante o smanettamenti col file di backup.

cioè possibile mai che da quest'azienda che li produce escono solo modem marchiati/personalizzati?

riguardo le due linee Voip si avevo inteso bastasse fare tutto dall'ini (per i brand tiscali, la pagina di backup/restore non c'è e non son sicuro funzioni il giochetto del reset per prendersi l'account admin... ma in ogni caso @purpe ha qualche soluzione)... poi sottomano non ho proprio niente di funzionante (se non un modem tiscali, che alla consegna non ha l'interfaccia web attiva, e che SDA dovrebbe venirsi a prendere per KO dell'attivazione fibra), quindi prove dirette non posso ancora farle...

Quella di fregare i firmware dai server di teleconfigurazione anche è una buona idea... ricordo in passato feci una cosa simile per quelli che distribuiva Telecom

solitonick
20-05-2016, 10:53
Questi modem hanno due firmware: uno attivo e uno passivo. Quello passivo è una copia di sicurezza che parte quando l'apparecchio non riesce a caricare l'attivo. Perciò se non parte è sufficiente tenere premuto un po' il tasto di reset e attendere che ricarichi la versione precedente.


innanzitutto grazie per le info che mi hai dato; post come questo, in quanto scritti da persone competenti, sono davvero utili. Tenevo a esprimerti la mia riconoscenza.
Detto ciò, ho risolto il mio problema facendo un semplice tentativo: invece di aggiornare il firmware via windows 7 ho usato (con la stessa identica procedura con lo stesso identico software) windows xp (che è l'OS richiesto per usare il tool). Ho perso quasi tre ore con win7 e ho risolto in 5 min con winxp (comprendendo nel computo anche il tempo di avvio di XP :) ).

Grazie mille

Netskape
21-05-2016, 13:41
Mi aggiungo all'utente FrancYescO, stessa situazione. Il modemTG788vn v2 fornito da tiscali ha l'interfaccia web disabilitata, anche dopo hw reset. Si abilita solo quando viene connesso e riceve la configurazione remota.

Suggerimenti?

ma per il TG788VN V2 di Tiscali come ci si comporta? si deve aspettare che abilitino loro l'interfaccia?!

il modem viene consegnato con interfaccia inaccessibile (ed immagino sia lo stato in cui sarebbe anche dopo un reset, che attualmente ancor prima dell'attivazione fibra non voglio nemmeno tentare)

Attualmente si accende e inizia a cercare la portante VDSL ... nel frattempo accende il wifi con SSID "TISCALI" e senza password una volta collegati risponde agli IP
192.168.1.253 (TECHNICOLOR) alle porte 139,445,515
e sul 192.168.1.254 (dsldevice.lan) 21 (Tentato accesso FTP con Administrator/*BLANK* non va, con user/user accede ma ovviamente non ha permessi/cartelle/file),1723(pptp, perchè ?!),53,8000 (che NON è un server HTTP)

EDIT:
anzi anche con l'interfaccia web attivata...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43675089&postcount=8733

FrancYescO
21-05-2016, 16:00
Mi aggiungo all'utente FrancYescO, stessa situazione. Il modemTG788vn v2 fornito da tiscali ha l'interfaccia web disabilitata, anche dopo hw reset. Si abilita solo quando viene connesso e riceve la configurazione remota.

Suggerimenti?
ma non hai possibilità di collegarlo alla vdsl per fargli scaricare il firmware e abilitare l'interfaccia? se riesci ad abilitarlo l'utente @purpe dovrebbe saper qualcosa per sbloccarlo (o per lo meno accedere al file di config)

in caso contrario si potrebbe provare a prendere il firmware altrove e lanciarglielo tramite tftp... che per me rimane la soluzione migliore, peccato che i pacchetti firmware non si trovano

Netskape
22-05-2016, 08:34
Si, ma appena si abilita l'interfaccia cambia anche la password di administrator. Con l'utente di base come si fa ad accedere ai file di configurazione?

ma non hai possibilità di collegarlo alla vdsl per fargli scaricare il firmware e abilitare l'interfaccia? se riesci ad abilitarlo l'utente @purpe dovrebbe saper qualcosa per sbloccarlo (o per lo meno accedere al file di config)

in caso contrario si potrebbe provare a prendere il firmware altrove e lanciarglielo tramite tftp... che per me rimane la soluzione migliore, peccato che i pacchetti firmware non si trovano

gnappoman
23-05-2016, 08:43
I firmware online ci sono, basta cercare google (ad esempio per FW)

https://mega.nz/#!jUwAlAbY
https://mega.nz/#!TUQFkJzA

funzionano , ma consiglio di farlo solo a chi come me ha più modem e non rischia di rimanere a piedi

FrancYescO
23-05-2016, 10:00
I firmware online ci sono, basta cercare google (ad esempio per FW)

https://mega.nz/#!jUwAlAbY
https://mega.nz/#!TUQFkJzA

funzionano , ma consiglio di farlo solo a chi come me ha più modem e non rischia di rimanere a piedi
manca la chiave nei link..

sono quindi uplodabili tramite tftp?

comunque posta anche le fonti, sinceramente ci ho perso un pò di tempo a googlare ma si trovare sempre la stessa roba per sbloccarli, i firmware completi non li ho trovati (e non avendo alcun modem che si collega in telegestione non ho nemmeno idea di dove andarli a pescare)..

Ansuel
23-05-2016, 13:48
Qualcuno ha qualche firmware per il tg799 ? non riesco a trovare nulla...
da quanto ne so con il tool giusto la prima versione del modem telecom vdsl è modificabile e sbloccabile

gnappoman
23-05-2016, 16:51
https://mega.nz/#!jUwAlAbY!FBpkuTeNcidelDPQ-thZ8EZJlvLIGr2lqRsZOEZ7pXs

https://mega.nz/#!TUQFkJzA!jE4bV771o-afetcTk6jqOApLPX5jg5xM4Saym16cIYA

google is your friend

Ansuel
23-05-2016, 17:40
https://mega.nz/#!jUwAlAbY!FBpkuTeNcidelDPQ-thZ8EZJlvLIGr2lqRsZOEZ7pXs

https://mega.nz/#!TUQFkJzA!jE4bV771o-afetcTk6jqOApLPX5jg5xM4Saym16cIYA

google is your friend

hai qualcosa per il 799?

gnappoman
23-05-2016, 20:36
tg799vn v2 ?

o vac ?

di che provider è?

hai provato con l'utility di configurazione thomson?

https://www.dropbox.com/s/zvpeu6xrvdnsyio/setup_wizard_r8_mh_v1.25.7z?dl=0

Ansuel
23-05-2016, 22:55
tg799vn v2 ?

o vac ?

di che provider è?

hai provato con l'utility di configurazione thomson?

https://www.dropbox.com/s/zvpeu6xrvdnsyio/setup_wizard_r8_mh_v1.25.7z?dl=0
il vn

Domani provo con quella utility ma non penso funzionerà...

è pesantemente brandizzato quindi penso che l'unica soluzione sia il cambio firmware...

In ogni caso è il modem vdsl telecom

DrFalken
28-05-2016, 09:11
[cut]
ps
ho capito che quello che vuoi fare è gestire due linee di fonia, a questo punto probabilmente hai un tg788vn v2 , corretto?

Cmq la risposta è: si si può fare, no non è difficile, basta aggiungere qualche riga al tuo user.ini

Molto interessante: cortesemente puoi indirizzarmi dove poter trovare un po di documentazione ?
Io dovrei passare da Infostrada ADSL a Infostrada Fibra e se ci fosse modo di giocare con il VoIP del TG788VN V2, magari per aggiungere un mio account Clouditalia/Eutelia, mi eviterei un ulteriore adattatore VoIP...

crostatino
31-05-2016, 14:53
Salve ragazzi. Ho un TG1100 con fw 10.5.3.U

Vorrei sbloccarlo ma purtroppo quando vado a salvare i file di configurazione mi appare un file crittato in bin, non ho modo di accedere al modem via telnet?

Provider Fastweb

Edit:

Questi sono i dati:
Nome prodotto: TG1100
Numero di serie (S/N): -
Versione del software: 10.5.3.U
Modello software: BI
Versione boot loader: 2.0.25
Codice prodotto: -
Nome scheda: -

Ho provato la procedura per resettarlo e creare un utente administrator, la procedura funziona fino a che non c'è l'allineamento con fastweb. Dopo l'utente amministratore scompare. Qualcuno ha novità?

pilota70
04-06-2016, 16:30
Ciao a tutti del forum...
Ho anch'io ho gli stessi problemi con il tg788vn v2 dato da tiscali... non si riesce proprio ad entrare nelle configurazioni da amministratore.
qualcuno ha novità in merito?

valery84
07-06-2016, 13:34
Salve, anche io posseggo il tg788vn v2 di Tiscali ed ho un problema che cerco di risolvere senza successo:
l'impossibilità di mettere in DMZ un router collegato in cascata. Anche se l'opzione non è chiaramente indicata nell'interfaccia, corrisponde alla voce "assegna IP pubblico ad un dispositivo". Ebbene, questo funziona se collegato all'accrocchio di Tiscali c'è un PC, ed anche con alcuni router come gli Asus - mi pare di aver capito da qualcuno che ci è riuscito - ma non funziona con altri routers come il mio Fritzbox 7490. Per giorni ho anche avuto il supporto di AVM con un tecnico molto gentile che però alla fine si è arreso, convenendo che sia un bug nel software del Technicolor ( e ti pareva...).
In pratica, pur assegnando alla porta WAN del Fritz un IP dinamico, se si va nel menu Rete domestica / dispositivi, il Fritz viene descritto con Assegnazione indirizzo IP: Statico.
Il che si traduce nell'impossibilità di assegnargli l'IP pubblico, perchè l'apposita voce non è proprio disponibile per il Fritz.
Naturalmente ho contattato anche l'assistenza Tiscali su twitter, ma credo che un problema del genere non sia di loro interesse, visto che il modem si aggancia e si naviga e sembra quello che alla media degli operatori interessa, per il resto DMZ, doppio NAT, impossibilità a connettersi dall'esterno ad applicazioni di domotica a chi importano? Perciò si fa la fibbbra, per fare lo speedtest ogni 20 minuti e controllare di andare a 90, wow!!! Poi se il resto non funziona ecchissene

MMosquiton
22-06-2016, 09:33
Ma il comando telnet per settare l'snr sul tg788vn v2 quale sarebbe???:confused:

adsl o adslctl non va

Cia

modem-help_ita
23-06-2016, 07:31
@gnappoman allora tengo una notizia per te molto bella
io amico di un utente odierno di fastweb ho preso dal modem tg789vac_v2 http://www.technicolor.com/sites/default/files/styles/slider_main_large/public/medialib/image/slider/gw_telco_tg789vac_v2_1366x455.jpg?itok=vLcRx6cwdelle configurazioni lato fastweb only la lingua risulta essere protetta ma non solo se apri file zilla ftp e scrivi appena acceso il modem collegandoti via lan 192.168.1.254 user Administrator senza pass lui ti trova la cartella TLS e te potrai scaricare tutti i file del modem http://clip2net.com/clip/m0/b95b8-clip-22kb.png?nocache=1
ma la cosa ancora più interessante che la technicolor ha un sito per il sorgente dei firmware dei modem ma ha anche un dei tanti siti interni loro per scaricare i firmware infatti io feci la richiesta di un firmware branded fw per uscire da plusnet tg582n
http://clip2net.com/clip/m0/61463-clip-32kb.png?nocache=1
http://thomsontech.weebly.com/uploads/1/6/5/9/16595784/upgrade_wizard_7210.exe forse sono qui i firmware? la risposta e 50%si-50%no
gli operatori esteri che danno firmware technicolor sono
www.binarybob.plus.com/thomson/firmware/ che se vi funziona vi fa vedere tutto se non va
PlusNet FTTC TG582n con porta usb
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n/plusnet/8.C.M.0/PN%20TG582n%20R8CM0%20DG%20FTTC.bin
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n/plusnet/10.2.5.2/PN%20FTTC%20R10.2.5.2%20FO.bin
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n/plusnet/10.2.5.2/PN%20FTTC%20R10.2.5.2%20EO.bin non so cosa significa EO
PlusNet ADSL TG582n con porta usb(lettura chiavette internet 3g-4g-5g internet)
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n/plusnet/8.4.4.J/PN%20TG582n%20R844J%20+USB%20BW.bin
PlusNet ADSL TG582n senza porta usb
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n-PS/plusnet/8.4.4.J/PN%20TG582n%20R844J%20-USB%20BV.bin
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n-PS/plusnet/10.2.2.B/PN%20TG582n%20R10.2.2.B%20EH.bin
Ora cercherò nei siti che ricordo altri firmware sia locked operator e sia unlocked operator
Aggiornamento
In un forum chiamato tunisia sat si parla di cfe.bin che serve per openwrt la discussione dice che quando si fa le operazioni di invio del comando di dump del cfe.bin il modem deve essere chiuso e dopo quando si e sicuri al 100% che il lavoro e riuscito senza problemi aprite e verificate che tutto sia integro. Infatti e stato scoperto che questi modem girano un linux che ha SuperUser RootUser busybox ect ect comandi nascosti che si trovano tutto nel sito chiuso di modem help uk(il sito a chiuso forse per problemi legali ho altro tipo di questioni??????) ecco a voi il toppic arabo https://www.tunisia-sat.com/forums/threads/1433034/page-9 https://www.tunisia-sat.com/forums/threads/1433034/page-1 dal inizio cosi seguite il tutto ps i forum esteri sopratutto quelli arabico globali lavorano tanto per aiutare i possessori dei modem technicolor ad avere libertà libertè freedom
Aggiornamento 1 qualcuno forse amico di Alex Kemp ha fatto un forum via free host per riprendere le attività di prima ecco il link http://modem-help.forum-phpbb.co.uk/

modem-help_ita
23-06-2016, 08:19
Fai una guida sempre qui su codesto acs e come si accede

Ansuel
25-06-2016, 13:47
@gnappoman allora tengo una notizia per te molto bella
io amico di un utente odierno di fastweb ho preso dal modem tg789vac_v2 http://www.technicolor.com/sites/default/files/styles/slider_main_large/public/medialib/image/slider/gw_telco_tg789vac_v2_1366x455.jpg?itok=vLcRx6cwdelle configurazioni lato fastweb only la lingua risulta essere protetta ma non solo se apri file zilla ftp e scrivi appena acceso il modem collegandoti via lan 192.168.1.254 user Administrator senza pass lui ti trova la cartella TLS e te potrai scaricare tutti i file del modem http://clip2net.com/clip/m0/b95b8-clip-22kb.png?nocache=1
ma la cosa ancora più interessante che la technicolor ha un sito per il sorgente dei firmware dei modem ma ha anche un dei tanti siti interni loro per scaricare i firmware infatti io feci la richiesta di un firmware branded fw per uscire da plusnet tg582n
http://clip2net.com/clip/m0/61463-clip-32kb.png?nocache=1
http://thomsontech.weebly.com/uploads/1/6/5/9/16595784/upgrade_wizard_7210.exe forse sono qui i firmware? la risposta e 50%si-50%no
gli operatori esteri che danno firmware technicolor sono
www.binarybob.plus.com/thomson/firmware/ che se vi funziona vi fa vedere tutto se non va
PlusNet FTTC TG582n con porta usb
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n/plusnet/8.C.M.0/PN%20TG582n%20R8CM0%20DG%20FTTC.bin
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n/plusnet/10.2.5.2/PN%20FTTC%20R10.2.5.2%20FO.bin
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n/plusnet/10.2.5.2/PN%20FTTC%20R10.2.5.2%20EO.bin non so cosa significa EO
PlusNet ADSL TG582n con porta usb(lettura chiavette internet 3g-4g-5g internet)
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n/plusnet/8.4.4.J/PN%20TG582n%20R844J%20+USB%20BW.bin
PlusNet ADSL TG582n senza porta usb
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n-PS/plusnet/8.4.4.J/PN%20TG582n%20R844J%20-USB%20BV.bin
http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg582n-PS/plusnet/10.2.2.B/PN%20TG582n%20R10.2.2.B%20EH.bin
Ora cercherò nei siti che ricordo altri firmware sia locked operator e sia unlocked operator
Aggiornamento
In un forum chiamato tunisia sat si parla di cfe.bin che serve per openwrt la discussione dice che quando si fa le operazioni di invio del comando di dump del cfe.bin il modem deve essere chiuso e dopo quando si e sicuri al 100% che il lavoro e riuscito senza problemi aprite e verificate che tutto sia integro. Infatti e stato scoperto che questi modem girano un linux che ha SuperUser RootUser busybox ect ect comandi nascosti che si trovano tutto nel sito chiuso di modem help uk(il sito a chiuso forse per problemi legali ho altro tipo di questioni??????) ecco a voi il toppic arabo https://www.tunisia-sat.com/forums/threads/1433034/page-9 https://www.tunisia-sat.com/forums/threads/1433034/page-1 dal inizio cosi seguite il tutto ps i forum esteri sopratutto quelli arabico globali lavorano tanto per aiutare i possessori dei modem technicolor ad avere libertà libertè freedom
Aggiornamento 1 qualcuno forse amico di Alex Kemp ha fatto un forum via free host per riprendere le attività di prima ecco il link http://modem-help.forum-phpbb.co.uk/
Mi chiedo mi puoi passare l'e-mail vorrei richiedere dei file per un altro modem

TheFlyingCelt
25-06-2016, 15:31
Salve a tutti ragazzi.
Avrei una domanda per @gnappoman e spero di non essere OT:

Ho attivato Tiscali full fibra in questi giorni, la quale dovrebbe andare fino a 100mbit in download e 20mbit in upload. Mi è stato dato il modem in questione, il TG788vn v2. Allo speed test va a 50+10mbit spaccati, quindi ho chiamato l'assistenza Tiscali per chiedere se me l'avessero limitata e per quale motivo. Dicono che loro non limitano, ma il modem sì. Ovvero, mi è stato spiegato che in base ai valori SNR etc il modem attua un profilo adattativo, il quale nel mio caso è evidentemente stato impostato a metà della velocità massima. Ora, facendo prove con un modem fibra Telecom leggo che la velocità ottenibile è di 82 in down e 30 in up, infatti con Telecom ndavo appunto a 82+20. Quindi, deduco che i parametri che il Techinicolor utilizza per impostare quel profilo tecnico siano tutt'altro che ottimali, poiché certamente la connessione potrebbe andare come prima, a 80+20 mbit. La mia domanda è: conosci un modo per "forzare" il profilo tecnico così da bypassare la scelta del modem di rallentare la connessione poiché secondo lui i valori di rumore etc non permettono di più (sbagliando)?
Grazie e buona giornata a tutti

modem-help_ita
25-06-2016, 18:42
i technicolor italiani hanno dei menu top secret che ti fanno cambiare l'operatore inserendo il VDSL ID. Nel adb dv2200 versione 3 come software ho trovato dei menu per cambiare operatore ma anche il tg ha questi menu se volete possiam sentirci via skype però ora ho internet che va lento via pm posso aiutarti

sautzer
29-06-2016, 12:20
Ragazzi io ho il tg799vn v2, vi dico da subito che non sono in grado di accedere a questo indirizzo:
http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE
E quando scarico il file di configurazione è incomprensibile. C'è qualche modo per sbloccarlo? Il mio router è marchiato telecom e vorrei utilizzarlo con infostrada, ho provato anche con l'utility thomson che rivela il nome ma non ho ne un FW ne le credenziali d'accesso, qualcuno sa aiutarmi? Grazie mille

modem-help_ita
29-06-2016, 20:37
i modem molti modem dovete resettarli staccare il cavo adsl e creare un account root scaricando la config chiamata user ini se faccio un tuto video seguitelo

sautzer
29-06-2016, 22:04
Ho provato a resettarlo ma mi chiede comunque l'username e password e scaricando la configurazione mi da il seguente file:
TechnicolorAGConfig_2011-05-01T020339.cfg

gnappoman
30-06-2016, 01:29
Cari ragazzi,
l'unica cosa da fare secondo me è un bel backup via jtag del TG788vn v2 di tiscali e estrarre NVRAM.BIN (che contiene user.ini) e poi fare la conversone little-endian big-endian (a quartetti: abcdabcdabcd -> dcbadcbadcba).
Semplicemente perchè la loro fonia è in voip e mi pare che nessuno conosca la "segretissima" autenticazione.

Non ho la versione di tiscali del TG788vn v2 , e nemmeno una gran voglia di tirare fuori il bus pirate e mettermi a saldare, ma potrebbe darsi che un giorno d'estate mi giri pure.

modem-help_ita non capisco bene perchè questo username, se qualcuno ha notizie su per quale assurdo motivo Alex Kemp ha appeso le palle al chiodo si faccia sentire per favore

x9drive9in
30-06-2016, 07:57
Esistono modi per tirare fuori la configurazione voip di Fastweb da un Tg788vn v2?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ansuel
01-07-2016, 14:57
i technicolor italiani hanno dei menu top secret che ti fanno cambiare l'operatore inserendo il VDSL ID. Nel adb dv2200 versione 3 come software ho trovato dei menu per cambiare operatore ma anche il tg ha questi menu se volete possiam sentirci via skype però ora ho internet che va lento via pm posso aiutarti

ansuel.smith aggiungimi e parliamo naO AHAHAHAH

MannaggialaPupazza
02-07-2016, 09:53
qualcuno ha riscontrato problemi con il wifi su dispositivi mobili?
per far collegare cellulari e tablet ho dovuto impostare i dns anche lì sennò i browser non funzionavano. roba da niente, si fa solo la prima volta ma non mi era mai capitato. è capitato anche a qualcun altro?

Dan Ex
05-07-2016, 09:19
Ciao a tutti ragazzi,
io possiedo un Technicolor TG784N v3 della fastweb ma ho provider Telecom e vorrei continuare ad utilizzarlo.
Premetto di non essere per niente esperto di router e reti, quindi siate buoni :D

Prima di seguire la guida vorrei alcuni chiarimenti: :help:

-nella guida si consiglia di utilizzare un firmware no brand, è penso necessario per non aver problemi di configurazione/sblocco porte, giusto? Il mio obiettivo è sfruttare al massimo la velocità di trasferimento wi-fi e ethernet su rete locale e anche sbloccare alcune porte per p2p.

io da una prima ricerca su google ho trovato questo sito http://www. avanza da7. com/en/productos/networking/routers/technicolor-tg784n-v3 nel quale ci sono alcuni firmware scaricabili, quali dovrei scaricare? Che procedura devo seguire per l'aggiornamento?

-come faccio a sapere che tipo di linea ho? (pppoe/pppoa)

grazie in anticipo :D

gnappoman
05-07-2016, 22:21
http://ww.avanzada7.com/download/1759_A7_TG784nV3_10.5.2.Q_Generic_Demo.zip

prova con questo, anche se ovviamente nn posso garantirti il risultato (ma direi 99%)

per quanto riguarda l'abbonamento telecom.. sei in adsl? cioè hai tipo la "20 mb"?

se si, una volta messo il firmware potresti semplicemente eseguire il wizard e provare pppoe (70% dei casi) e se dopo qualche minuto nn aggangia, vai di pppoa...

x9drive9in
06-07-2016, 19:42
Con il metodo nel primo post dove viene detto di resettare il Router, creare un utente admin e poi collegare alla linea era fargli scaricare la configurazione è possibile poi in qualche modo risalire alla configurazione voip? Dovrei configurare la fonia su un centralino e vorrei evitare di mettere in mezzo un gateway apposito. Ho un Tg788vn v2

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Tiziano.Berretta
12-07-2016, 22:54
Salve. Possiedo un modem telecom italia per la fttc. Ho il modello nuovo con il baffo rosso ed il firmware alla versione AGVTF_5.3.3. Cosa potrei fare per poter utilizzare il modem con un altro firmware? Grazie mille.

Yrbaf
15-07-2016, 12:27
Salve a tutti ragazzi.
Avrei una domanda per @gnappoman e spero di non essere OT:

Ho attivato Tiscali full fibra in questi giorni, la quale dovrebbe andare fino a 100mbit in download e 20mbit in upload. Mi è stato dato il modem in questione, il TG788vn v2. Allo speed test va a 50+10mbit spaccati, quindi ho chiamato l'assistenza Tiscali per chiedere se me l'avessero limitata e per quale motivo. Dicono che loro non limitano, ma il modem sì. Ovvero, mi è stato spiegato che in base ai valori SNR etc il modem attua un profilo adattativo, il quale nel mio caso è evidentemente stato impostato a metà della velocità massima. Ora, facendo prove con un modem fibra Telecom leggo che la velocità ottenibile è di 82 in down e 30 in up, infatti con Telecom ndavo appunto a 82+20. Quindi, deduco che i parametri che il Techinicolor utilizza per impostare quel profilo tecnico siano tutt'altro che ottimali, poiché certamente la connessione potrebbe andare come prima, a 80+20 mbit. La mia domanda è: conosci un modo per "forzare" il profilo tecnico così da bypassare la scelta del modem di rallentare la connessione poiché secondo lui i valori di rumore etc non permettono di più (sbagliando)?
Grazie e buona giornata a tutti
Ti hanno detto una cavolata.
Il modem non limita nulla, se vai 50/10 è perché sulla Onu Tim è stato per errore caricato il profilo 50/10 invece del 100/20.

Tu da casa non puoi fare nulla devono cambiare loro il profilo sull'ONU altrimenti andrai a vita a 50/10

Semplicemente perchè la loro fonia è in voip e mi pare che nessuno conosca la "segretissima" autenticazione.

Non ho la versione di tiscali del TG788vn v2 , e nemmeno una gran voglia di tirare fuori il bus pirate e mettermi a saldare, ma potrebbe darsi che un giorno d'estate mi giri pure.

L'autenticazione non è più (da mesi) segretissima.
User e Pwd voip sono già stati recuperati (e sono giusti).

Però questi dati non bastano per configurare un altro apparecchio per connettersi al voip server.

Comunque è sempre possibile lasciare la fonia sul Thompson (che diventa un banale ATA adaptor) e far gestire la vdsl ad altro router.

gnappoman
15-07-2016, 14:32
Interessante, devo essere rimasto indietro.. Mi scriveresti almeno usr e psw? Cosí facciamo un passo avanti. Sono tipo telecom, cioé codice cliente e qualcos altro?

Yrbaf
15-07-2016, 15:02
User: 0039TuoNumero@ims.tiscali.net
Pwd: Devi estrarla dal router con qualche trucco (chiedi nel thread Tiscali) comunque è un numero che esprime una certa cosa e specifica per ogni cliente.

sarumans
30-07-2016, 16:52
@gnappoman @modem-help_ita
Io ho il modem technicolor tg789vac_v2 mos vorrei attivare i menu segreti nello specifico quello della telefonia e se possibile sbloccare il limite della velocità.
Mi potreste gentilmente aiutare????
Ve ne sarei infinitamente grato

sarumans
30-07-2016, 17:02
User: 0039TuoNumero@ims.tiscali.net
Pwd: Devi estrarla dal router con qualche trucco (chiedi nel thread Tiscali) comunque è un numero che esprime una certa cosa e specifica per ogni cliente.

È possibile avere la password per fastweb?
Grazie mille

x9drive9in
30-07-2016, 17:32
È possibile avere la password per fastweb?
Grazie mille

seguo

etaire
02-08-2016, 16:39
@gnappoman

Grazie innanzitutto per la guida, ma purtroppo nonostante siano due giorni che provo a seguirla, ogni passaggio che provo non funziona. Possiedo un Technicolor TG788VN V2 brandizzato Infostrada e al momento vorrei utilizzato con Fastweb, questo perché ho fatto un cambio operatore e Infostrada mi ha fornito quel modem ma finché non effettuano il passaggio non posso utilizzarlo semplicemente attaccandolo alla linea ADSL. Il vecchio modem che avevo si è rotto e attualmente non ho internet proprio perché non riesco a sbloccare il modem per utilizzarlo con Fastweb.

Ho scaricato il file user.ini PPPOE e modificato solo il parametro VCI da 35 a 36 (leggendo su internet credo che Fastweb riporta quello, ma ho anche provato con 35 e nulla) lasciando invece invariato tutto il resto (quindi anche username/password "aliceadsl" perché non so quale sia per Fastweb) e quando vado ad uppare col backup il file .ini non mi si apre proprio più la pagina http://192.168.1.1 o http://192.168.1.254 dando semplicemente errore pagina. Quindi resetto il modem e rifaccio tutto da capo, senza però trovare soluzione.

Potresti gentilmente aiutarmi? Probabilmente sbaglio qualcosa, solo che non sono molto esperta e non so nemmeno se i dati che ho immesso siano giusti o se manchi qualcosa. Grazie.

gnappoman
03-08-2016, 00:53
Ciao,

con infostrada avevi una adsl? E con fastweb, sempre adsl o vdsl?

sarumans
03-08-2016, 07:38
Ciao,

con infostrada avevi una adsl? E con fastweb, sempre adsl o vdsl?

@gnappoman per quanto riguarda il tg789vac la procedura è la stessa?

etaire
03-08-2016, 11:14
Ciao,

con infostrada avevi una adsl? E con fastweb, sempre adsl o vdsl?

Con Infostrada ho sottoscritto l'abbonamento Absolute Fibra fino a 50 mega, mentre con Fastweb ho ancora Joy fino a 20 mega. In pratica ho richiesto il passaggio da Fastweb ad Infostrada e finché non avviene il passaggio, devo utilizzare il modem Technicolor brandizzato Infostrada con Fastweb.

ammok
10-08-2016, 16:24
Ho un TG788vn v2 di Fastweb, vorrei usarlo con TIM
Ho caricato il tuo user.ini aliceadsl_technicolor_pppoe_universale, anche se nella sezione [ env.ini ] vedo
set var=CONF_SERVICE value="Routed pppoa on 8/35"

Connessione DSL ok, pallino verde
Connessione Internet ko, pallino assente, concentratore non raggiungibile

come faccio?

Inoltre riesco a navigare nell'interfaccia web appena dopo caricato l'user.ini, però se chiudo non riesco più ad entrare nel 192.168.1.254, mi dice che non può accedere, neanche con telnet da cmd

se poi resetto il modem entro normalmente con Administrator e pw vuota, sia da web che da telnet

grazie

Alienfrag1
10-08-2016, 19:49
Ciao,
scusate ma non trovo in rete un firmware per il tg788vn v2 brandizzato wind per vdsl.
attualmente ho a bordo il firmware 10.5.3 O fastweb ma non si connette ad internet anche se ho il file user.ini preso da un amico che ha fibra infostrada,
quindi penso che sia un problema di firmware o meglio delle modifiche by gestore, per questo chiedo :)
Se qualcuno può darmi un aiutino in merito ve ne sarei molto grato.

Grazie in anticipo :)

Alessio.16390
10-08-2016, 20:10
Seguo!

Ho tra le mani un modem "TIM fibra (vdsl/adsl2+)"
ma attualmente sono con fastweb adsl2+
proverò ad adattarlo.

ammok
11-08-2016, 09:57
Potrei mandarti il dump del mio fw + user.ini Fastweb e tu mandarmi i tuoi TIM...
Che dici @gnappoman, potrebbe funzionare?
I firmware del 788 no brand non si trovano

Alessio.16390
11-08-2016, 15:23
Potrei mandarti il dump del mio fw + user.ini Fastweb e tu mandarmi i tuoi TIM...
Che dici @gnappoman, potrebbe funzionare?
I firmware del 788 no brand non si trovano

Per me non ci sono problemi son qua.
Il mio è un AGVTF con Firmware 4.0.7

Edit:
Ho seri dubbi tuttavia,
quando effettuo il backup della configurazione,
tira fuori
TechnicolorAGConfig_**/**/****.cfg

ove * è la data


Per cui

Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs (TelecomItalia Fibra) <- sinceramente non l'ho provato, ma penso proprio che le istruzioni valgano anche per questo. Non si può stare dietro a tutti i nomignoli che i vari isp si inventano la notte per lo stesso router.....

credo non sia giusto (?)

Grazie.

ammok
11-08-2016, 15:53
Il mio è un 788, scheda VDNT-W, fw 10.5.2.G (BM)
poi non riesco a dumpare il fw, con telnet entro in "software" ma posso solo cancellare il bank passivo, fare lo swap, c'è un upgrade che mi fa entrare in BOOTP, ma niente dump

eolus72
01-09-2016, 10:52
Ciao a tutti,mi servirebbe un aiuto.Ho il modem Technicolor TG788VN V2 e lo uso con Fastweb ,vorrei sbloccare solo il wifi portandolo a 300,potete passarmi una configurazione da caricare senza cambiare firmware,o magari comme posso fare per modificare il mio backup .Grazie

grilli01
03-09-2016, 11:59
Ciao,
io ho un problema opposto.

Ho portato a casa dall'Estonia un router TG784 configurato da un operatore locale.

Nessun problema di limitazioni o di accesso ma dovrei configurarlo per connettermi a Fastweb.

Non sono riuscito a trovare un file .ini con le configurazioni richieste (8/36, IP Dinamico, ADSL)

Qualcuno mi potrebbe aiutare indicandomi la configurazione da inserire nel mio .ini esistente in amniera tale da modificare solamente la parte relativa alla connessione?

Edit
Ho risolto, ho trovato una configurazione wizard che mi permetteva di selezionare la configurazione utilizzata da Fastweb

giovanni69
03-09-2016, 21:36
@gnappoman per quanto riguarda il tg789vac la procedura è la stessa?

Up ed aggiungo, gnappoman nel post #1:

>>
ne aggiungerò altri mano a mano..>>
Esiste un firmware no brand del Tg789VAC V2?

La GUI Tim relativa al il firmware AGTOT_1.0.2 è diversa ovviamente da quella che si può intuire leggendo il manuale pag 28 par. 3.1.1 QUI (http://docplayer.it/19795518-Tg789vac-v2-guida-all-installazione-e-all-uso.html).

salvo00786
05-09-2016, 00:16
ragazzi buonasera. Gentilmente mi postate i file no brand per il TG788VN V2? Possiedo il modem brand wind infostrada. Gentilmente mi indicate anche i valori da inserire per la cpu?

seccia
06-09-2016, 19:42
Ciao ragazzi, posseggo 1 modem Tg789VAC V2 marcato tim ma come isp ho fastweb. Qualche anima pia riesce ad inviarmi un dump del firmware fastweb? Se a qualcuno serve il firmware tim non esitate a chiedere. Grazie

superino
10-09-2016, 08:24
ciao a tutti
avendo il router Technicolor TG789vac v2_MOS con fastweb ho eseguito questa guida
con FileZilla sono entrato nel router preso il file user.ini
modificato mlpuser.ini con
add name=pippo password=_CYP2_6698a957e92fcc7473e9b6b14ae2ffb3916 b36db660bacc9 role=root hash2=d632075e72bb3c009623df4255e3329f crypt=onmrcCMovW7Yo defuser=enabled defremadmin=enabled deflocadmin=enabled

sempre con FileZilla soprascrivo user.ini modificato lo pure cancellato è caricato user.ini modifica ma l'utente pippo non funziona.
scaricando il bin è criptato.
inserendo il doppino la configurazione user.ini che scarica da fastweb soprascrive il mio user.ini modificato

caricato i file se qualcuno vuole dare un'occhiata
https://mega.nz/#!MwwWHCjR!-U7c6jv9ISjch9JxbqeOI76W26MpnYM1dPwdCioLigE

finalmaxgear
11-09-2016, 14:36
ciao a tutti, scusate se faccio una domanda a cui forse è stata già data risposta, io ho la fibra fttc di tim 100mega, con il loro modem/router
http://i63.tinypic.com/2e6hfmq.jpg


Mi sapreste indirizzare dove trovare un firmware no brand con relativa guida al flash?! spero di essere nel posto giusto grazie!

Ho postato la stessa domanda in un altro topic, perché li trovo molto simili.

gnappoman
12-09-2016, 00:22
ciao a tutti
avendo il router Technicolor TG789vac v2_MOS con fastweb ho eseguito questa guida
con FileZilla sono entrato nel router preso il file user.ini
modificato mlpuser.ini con
add name=pippo password=_CYP2_6698a957e92fcc7473e9b6b14ae2ffb3916 b36db660bacc9 role=root hash2=d632075e72bb3c009623df4255e3329f crypt=onmrcCMovW7Yo defuser=enabled defremadmin=enabled deflocadmin=enabled

sempre con FileZilla soprascrivo user.ini modificato lo pure cancellato è caricato user.ini modifica ma l'utente pippo non funziona.
scaricando il bin è criptato.
inserendo il doppino la configurazione user.ini che scarica da fastweb soprascrive il mio user.ini modificato

caricato i file se qualcuno vuole dare un'occhiata
https://mega.nz/#!MwwWHCjR!-U7c6jv9ISjch9JxbqeOI76W26MpnYM1dPwdCioLigE

rieccomi, cercherò nei prox giorni di rispondere anche alle altre domande, che però richiedono un po' di ricerca, e quindi più tempo da parte mia. Noto che in questi mesi i vari ISP italiani si sono sbizzarriti con firmware e modem sempre più chiusi e infarciti di porcherie software.. -potere al proprietario dell' apparato e +vulnerabilità agli attacchi di tutti i tipi.. annamo bene.

La tua domanda mi incuriosisce molto e tra l'altro mette in luce un'ulteriore debolezza del firmware pastrocchiato che tuo malgrado ti sei ritrovato sul router.

Una curiosità: se rimpiazzi l'user.ini (ovviamente usa il nome del file originario che trovi sul router, quindi mlpuser.ini) con una copia del file originale, scaricato dal router, a cui aggiungi solo la riga dell'utente pippo, poi riavvii l'apparecchio tenendolo scollegato dal doppino.. L'utente ti risulta attivo? Cioè, ri scaricando mpluser.ini lo ritrovi com'era o resettato a default?

superino
12-09-2016, 08:06
rieccomi, cercherò nei prox giorni di rispondere anche alle altre domande, che però richiedono un po' di ricerca, e quindi più tempo da parte mia. Noto che in questi mesi i vari ISP italiani si sono sbizzarriti con firmware e modem sempre più chiusi e infarciti di porcherie software.. -potere al proprietario dell' apparato e +vulnerabilità agli attacchi di tutti i tipi.. annamo bene.

La tua domanda mi incuriosisce molto e tra l'altro mette in luce un'ulteriore debolezza del firmware pastrocchiato che tuo malgrado ti sei ritrovato sul router.

Una curiosità: se rimpiazzi l'user.ini (ovviamente usa il nome del file originario che trovi sul router, quindi mlpuser.ini) con una copia del file originale, scaricato dal router, a cui aggiungi solo la riga dell'utente pippo, poi riavvii l'apparecchio tenendolo scollegato dal doppino.. L'utente ti risulta attivo? Cioè, ri scaricando mpluser.ini lo ritrovi com'era o resettato a default?
ciao no viene soprascritto user.ini credo in remoto da fastweb

gnappoman
12-09-2016, 13:16
anche se sei scollegato dal doppino telefonico? sei sicuro?

superino
12-09-2016, 17:59
anche se sei scollegato dal doppino telefonico? sei sicuro?

resettando il modem senza doppino entrato in ftp nel modem il file user.ini non c'è, caricando user modificato e provando ad entrare su router posso solo entrare come Aministrator. e come sia il firmware modificato.

Anakin72
17-09-2016, 00:04
Salve.
Sono un nuovo utente FW con FTTS 50/20 e modem Technicolor TG789vac v2_MOS (lo sono da oggi).
Ancora non posso chiedere IP pubblico ma lo farò.
Avevo necessità però di impostare DNS che non siano quelli di Fastweb nel router (so che i PC li potrei modificare dalla scheda di rete, ma ho dispositivi in cui questo non lo posso fare).
Io però sto riscontrando difficoltà con tutti i metodi per modem simili (il mio non lo trovo).
Faccio il reset a doppino staccato, collego solo ethernet del pc.
Ho provato a loggarmi da telnet ma mi dice che non ha risposta sulla porta 23.
Da Gui su browser ho accesso ma posso solo creare un altro utente admin.
Se provo a scaricare il backup è un file userini.bin inapribile con qualsiasi cosa (sempre criptato) e anche rinominarlo in user.ini non è servito.
Posso collegarmici in filezilla con l'utente amministratore creato e ho scaricato il file user.ini che trovo dopo il primo collegamento con il doppino.
Ho effettuato le modifiche per il DNS, riuppato, riavviato ma i DNS sono sempre li stessi.
È possibile che FW abbia messo più lucchetti proprio sul mio modello o sto sbagliando qualcosa?
Per prova ho provato a modificare anche i parametri del Wifi ma sempre a 130 Mbps è segnato da gui dopo il riavvio.

fabrizio2014
19-09-2016, 15:56
per: gnappoman

Ho tg589v3 ho sostituito firmware come da tua guida tutto ok , una domanda sulla modalità bridge che esce fuori nel menù.

E' una modalità full bridge quindi sulla porta 4 se metti un router ottieni su quello l'ip di fastweb sopra?

Nel caso non sia full bridge, è possibile tramite cli convertirlo il full bridge ? se si come?

gnappoman
19-09-2016, 22:09
Per tutti quelli che hanno il file delle impostazioni criptato: bisogna trovare il sistema di decrittarlo:stordita:

per la modalità bridge: consiglio di non usarla, le prestazioni ne risentono significamente. Ci sono le istruzioni nel thread ufficiale del tg589vn v3..

Ansuel
20-09-2016, 16:29
Per tutti quelli che hanno il file delle impostazioni criptato: bisogna trovare il sistema di decrittarlo:stordita:

per la modalità bridge: consiglio di non usarla, le prestazioni ne risentono significamente. Ci sono le istruzioni nel thread ufficiale del tg589vn v3..

cosa come mai? non dovrebbe essere il contrario? facendo fare la pppoe dal router salti la cpu de schifo...

fabrizio2014
20-09-2016, 20:31
cosa come mai? non dovrebbe essere il contrario? facendo fare la pppoe dal router salti la cpu de schifo...

Con il firmware fastweb ero riuscito a far funzionare il bridge, adesso con la tua guida non mi funziona forse perché utilizza firmware uk ed i dns non mi dirottano verso la pagina di richiesta del codice fiscale?

Quale e il link della pagina del codice fiscale?

Per quanto riguarda le prestazioni devo smentire:

Con full-bridge non soffro più il bufferbloat

Mettendo il wifi apparte in AC con bridge raggiungo in wifi con speed test:.
97Mbit su una connessione di 100Mbit

Prima con il wifi del tg589 al massino arrivavo 35Mbit con bufferbloat in up ed in down.

Il full bridge inoltre per me offre molti vantaggi tipo gestire il nat dal router dietro il bridge e quindi in caso
Di upgrade di banda 200Mbit ? basta cambiare modem e tutto il nat com apertura porte e già impostato...poi c è la gestione della vpn che è integrata nel router...

gnappoman
20-09-2016, 21:12
non voglio proprio entrare in polemica bridge/non bridge , ma va sempre testato via LAN , infatti quella differenza di prestazioni a mio parere è imputabile al reparto wifi.

Per metterlo in bridge col firmware uk certo che si può fare, è un firmware pulito e sbloccato, ma come ho detto più volte, non dovete inserire i comandi, specialmente da telnet (CLI) "a pappagallo" e cioè senza sapere cosa state facendo. Tra firmware e configurazioni software differenti, semplicemente i nomi delle interfacce sono diversi. Per farmi capire: scaricando il file di configurazione e leggendolo vi renderete conto che l'interfaccia Internet_VDSL del vecchio software, ora si chiamerà solo Internet e quella vdsl ora è vdsl2 (rispettare le maiuscole).

Sinceramente suggerisco di modificare il file di configurazione, piuttosto che usare telnet.

fabrizio2014
21-09-2016, 01:06
]

Per metterlo in bridge col firmware uk certo che si può fare, è un firmware pulito e sbloccato, ma come ho detto più volte, non dovete inserire i comandi, specialmente da telnet (CLI) "a pappagallo" e cioè senza sapere cosa state facendo. Tra firmware e configurazioni software differenti, semplicemente i nomi delle interfacce sono diversi. Per farmi capire: scaricando il file di configurazione e leggendolo vi renderete conto che l'interfaccia Internet_VDSL del vecchio software, ora si chiamerà solo Internet e quella vdsl ora è vdsl2 (rispettare le maiuscole).

Sinceramente suggerisco di modificare il file di configurazione, piuttosto che usare telnet.


Con il firmware UK non mi va , non assegna indirizzo ip pubblico lato router
La configurazione fatta da cli sembra corretta non da errori, qualcuno puo verificare ?

dhcp client ifdetach intf=Internet
ip ifdetach intf=Internet
eth ifdetach intf=eth_Internet
eth bridge config vlan=enabled filter=none
eth vlan add name=ponte vid=10
eth ifconfig intf=eth_Internet dest=bridge vlan=ponte
eth ifattach intf=eth_Internet
eth bridge ifadd intf=vdsl
eth bridge ifconfig intf=vdsl dest=efmif1
eth bridge ifattach intf=vdsl
eth bridge vlan ifadd intf=vdsl name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=vdsl name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
eth bridge vlan ifadd intf=ethport4 name=ponte
eth bridge vlan ifdelete intf=ethport4 name=default
>>>Warning: default VLAN changed for bridge interface to VLAN ponte.
ip ifattach intf=Internet
saveall

Con firmware fastweb andava alla prima :cry:

Ansuel
21-09-2016, 12:51
non voglio proprio entrare in polemica bridge/non bridge , ma va sempre testato via LAN , infatti quella differenza di prestazioni a mio parere è imputabile al reparto wifi.

Per metterlo in bridge col firmware uk certo che si può fare, è un firmware pulito e sbloccato, ma come ho detto più volte, non dovete inserire i comandi, specialmente da telnet (CLI) "a pappagallo" e cioè senza sapere cosa state facendo. Tra firmware e configurazioni software differenti, semplicemente i nomi delle interfacce sono diversi. Per farmi capire: scaricando il file di configurazione e leggendolo vi renderete conto che l'interfaccia Internet_VDSL del vecchio software, ora si chiamerà solo Internet e quella vdsl ora è vdsl2 (rispettare le maiuscole).

Sinceramente suggerisco di modificare il file di configurazione, piuttosto che usare telnet.
si ma scusa voglio capire una cosa
Mettendo il modem in bridge mode non si escludono i problemi di cpu che fa da collo di bottiglia? Sti modem dovrebbero avere hardware nat credo...

Perchè di questi modem il problema grave è che con tutti i processi che eseguono, poi gestire i pacchetti che fai con una 100/20 diventa davvero pesante... sopratutto se lo hai voip e hai da gestire anche qos

gnappoman
21-09-2016, 14:30
abboccando all'amo:

il qos prende un bel po' di risorse, ma dipende dalla quantità di regole che impostate. Sul qos c'è poi una grande confusione, in riferimento al traffico DSL.

Un conto è il bandwidth throttling, o traffic shaping, un conto è il qos vero e proprio.

Il qos è come mandare un pacco con posta celere 1 o postacelere tre: il tuo modem lo imballa e lo etichetta, ma è l'apparecchio che ti risponde dell'altra parte che si incarica della consegna.
Io al postino gli posso pure dire di fare in fretta, ma lui può ignorare bellamente la mia richiesta:cry:

Ansuel
21-09-2016, 15:00
abboccando all'amo:

il qos prende un bel po' di risorse, ma dipende dalla quantità di regole che impostate. Sul qos c'è poi una grande confusione, in riferimento al traffico DSL.

Un conto è il bandwidth throttling, o traffic shaping, un conto è il qos vero e proprio.

Il qos è come mandare un pacco con posta celere 1 o postacelere tre: il tuo modem lo imballa e lo etichetta, ma è l'apparecchio che ti risponde dell'altra parte che si incarica della consegna.
Io al postino gli posso pure dire di fare in fretta, ma lui può ignorare bellamente la mia richiesta:cry:

sui modem telecom da quanto ne so (almeno molto tempo fa ma credo abbiano lasciato in questo modo) si applica qos per dare priorità massima ai pacchetti voip
So differenza tra traffic shaping e qos...

Anche se in realtà può essere pure che con l'introduzione del ptm e del vlan id il qos viene applicato in base alla linea direttamente sul dslam...

fabrizio2014
21-09-2016, 15:18
Gnappoman , hai un file .ini con bridge da caricare sul tg589 firmware sbloccato uk?

Cercate butterbloat su google..

gnappoman
21-09-2016, 15:35
prova con questo
ftp://ftp.ovh.net/made-in-ovh/xdsl/modems/tg788v2/bridge/

prima fatti un backup dell'user.ini attuale

gnappoman
21-09-2016, 17:01
se non riesci a entrare nell'ftp
http://pastebin.com/NggRkVBc
http://pastebin.com/QnuPxzFj

Ansuel
21-09-2016, 17:43
se non riesci a entrare nell'ftp
http://pastebin.com/NggRkVBc
http://pastebin.com/QnuPxzFj

bei nomi AHAHAHAH

comunque per il modem telecom non si è saputo più nulla vero ?

NEOMAICOL
26-09-2016, 20:10
Ciao, qualcuno ha qualche idea su come tirare fuori i dati del voip dal nuovo smart router Tim (Technicolor TG789vac v2), o magari dove trovare un firmware da poter studiare per riuscirci???

Io li avevo estratti dal modello vecchio, il "baffo rosso", la procedura ha funzionato con il firmware 5.3.0 e 5.3.1, ma ora con la 5.3.3 l'hanno fixato... Anche un metodo per quest'altro modello con la 5.3.3 andrebbe bene...

korro
02-10-2016, 16:15
buongiorno! prima di tutto grazie per la guida, l'ho seguita un mesetto fa con ottimi risultati ma purtroppo mi trovo di fronte ad un grosso problema.

allora, partiamo dalle basi, ho un TG788vn v2 fastweb e vorrei semplicemente accedere alla pagina di backup/restore della configurazione per qualche piccola modifica...

un mesetto fa l'ho fatto seguendo questa guida, resettato con il doppino staccato, entrato come amministratore, fatto il backup, modificato, ricaricato e dopo aver riattaccato il doppino funzionava perfettamente.

l'altro giorno ho notato che non sembrava rispondere correttamente alle regole di traffic shaping che avevo impostato, oggi provo ad accedere all'interfaccia web e scopro che il mio utente amministratore non esiste più quindi non posso ricaricare la configurazione. Ovviamente ho provato a rieseguire da capo la procedura, ma ora anche resettandolo con il doppino staccato ho solamente l'utente limitato fastweb e non esiste l'utente administrator che mi permetteva di fare il backup della configurazione.

Possibile che fastweb abbia caricato da remoto un firmware ancora più limitato e che questo sopravviva anche ai reset? idee su come oltrepassare questi nuovi blocchi a parte flashare un firmware diverso?

gnappoman
03-10-2016, 15:21
Si è successo proprio quello che temevi. Mi gioco un'orecchia che c'è pure qualche genio di ISP che segue questa discussione.

Credo che al di là di smanettamenti in JTAG, che comunque sarebbero diversi da modello a modello, una via più sicura e "definitiva" sarebbe quella di emulare il server ACS e fare l'upload di un altro firmware.. Proprio come fa l'ISP carognone a vostra insaputa.

Il problema è che non so come fare e qui su hwupgrade purtroppo ci sono tanti sapientini che ti sanno dire perchè intel è meglio di amd, ma quando c'è da dare una mano emerge che non ne capiscono una cippa lippa di networking.:fagiano:

Un'idea sarebbe: tirare su un server ACS locale (installare http://www.freeacs.com/getstarted.html o https://genieacs.com/) , impostarvi l'ip dell' ISP (fastweb: http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/) configurarlo per accettare l'autenticazione del router, verificare con quali parametri il router tenta l'accesso e dargli in pasto un firmware differente.
E' un bel lavoretto, adatto ovviamente a chi disponga di più di un router da testare, ma una volta finito, risolverebbe un mucchio di problemi in un colpo solo. PS una buona risorsa per capirne di più sembra essere http://freeacs.freeforums.org/ anche https://tr069.wordpress.com/2012/09/10/open-source-tr-069-efforts/ e https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-5.pdf

alternativamente si potrebbe anche provare un approccio inverso, e cioè, con un simulatore del client CWMP, provare a interrogare il server
https://code.google.com/archive/p/netcwmp/

Ansuel
03-10-2016, 15:53
Si è successo proprio quello che temevi. Mi gioco un'orecchia che c'è pure qualche genio di ISP che segue questa discussione.

Credo che al di là di smanettamenti in JTAG, che comunque sarebbero diversi da modello a modello, una via più sicura e "definitiva" sarebbe quella di emulare il server ACS e fare l'upload di un altro firmware.. Proprio come fa l'ISP carognone a vostra insaputa.

Il problema è che non so come fare e qui su hwupgrade purtroppo ci sono tanti sapientini che ti sanno dire perchè intel è meglio di amd, ma quando c'è da dare una mano emerge che non ne capiscono una cippa lippa di networking.:fagiano:

Un'idea sarebbe: tirare su un server ACS locale (installare https://genieacs.com/) , impostarvi l'ip dell' ISP (fastweb: http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/) configurarlo per accettare l'autenticazione (RADIUS?), verificare con quali parametri il router tenta l'accesso e dargli in pasto un firmware differente.
E' un bel lavoretto, ma risolverebbe un mucchio di problemi in un colpo solo.
e sopratutto lo risolverebbe non solo ai modem fastweb

Prezioso
04-10-2016, 14:49
buongiorno! prima di tutto grazie per la guida, l'ho seguita un mesetto fa con ottimi risultati ma purtroppo mi trovo di fronte ad un grosso problema.

allora, partiamo dalle basi, ho un TG788vn v2 fastweb e vorrei semplicemente accedere alla pagina di backup/restore della configurazione per qualche piccola modifica...

un mesetto fa l'ho fatto seguendo questa guida, resettato con il doppino staccato, entrato come amministratore, fatto il backup, modificato, ricaricato e dopo aver riattaccato il doppino funzionava perfettamente.

l'altro giorno ho notato che non sembrava rispondere correttamente alle regole di traffic shaping che avevo impostato, oggi provo ad accedere all'interfaccia web e scopro che il mio utente amministratore non esiste più quindi non posso ricaricare la configurazione. Ovviamente ho provato a rieseguire da capo la procedura, ma ora anche resettandolo con il doppino staccato ho solamente l'utente limitato fastweb e non esiste l'utente administrator che mi permetteva di fare il backup della configurazione.

Possibile che fastweb abbia caricato da remoto un firmware ancora più limitato e che questo sopravviva anche ai reset? idee su come oltrepassare questi nuovi blocchi a parte flashare un firmware diverso?

ho cercato questo topic proprio per chiedere la stessa cosa :D
hanno tolto la corrente per dei lavori l'altro giorno, avevo già il mio bel file preconfigurato da caricare, l'utente admin alla fine non mi serviva per chissà cosa ma avevo già impostazioni wifi, porte aperte ecc ecc....administrator errore errore errore..... :D....e scopro quello che alla fine immaginavo che prima o poi sarebbe successo....peccato niente più admin :D

saibal
12-10-2016, 11:15
Ciao,

ieri notte fastweb mi ha aggiornato il firmware del Tecnicolor TG788VN V2 su cui avevo privilegi di amministratore (avevo seguito la guida)

Dato che dopo l'aggiornamento si erano persi tutti gli ip statici ho provveduto ad un reset del router convinto di poter ripristinare l'account di amministratore e con esso il mio backup.

il problema è che pur eseguendo il reset senza essere attaccatti alla linea telefonica, non mi funziona più l'account Administrator (senza password) e quindi non posso più sbloccare il router.

a qualcuno succede la stessa cosa? come risolvere?

grazie

worms
12-10-2016, 11:25
Leggere gli ultimi 3 messaggi era troppa fatica?

saibal
12-10-2016, 11:28
chiedo scusa, ero arrivato da google sulla prima pagina senza leggere le altre.

quindi al momento non c'è soluzione a quanto leggo (a meno di mettere l'ennesimo router a cascata sperando che la dmz funzioni)

millycat
12-10-2016, 17:49
ciao
qualcuno sa dove posso recuperare la lista dei comandi telnet per il MediaAccess tg788vn V2??
Ho cercato in lungo e in largo su internet e l'unico link che ho trovato, segnalato ovunque è: "http://npr.me.uk/index.html" , che non è più raggiungibile chi sa da quanto ormai...
in particolare mi servivano sapere i comandi per impostare snr della linea e relativi comandi..
grazie

james_
13-10-2016, 00:15
ciao, ho il router tg789vac v2

Esiste un firmware pulito che mi permetta di accedere a tutte le impostazioni?

salvo00786
13-10-2016, 11:26
Buongiorno.

Scusate, sapete dirmi come estrarre i dati voip da un technicolor tg788vn v2 per poterli inserire in un altro modem. Linea infostrada

AMING
13-10-2016, 11:40
Buondì,
come da titolo, il modem in mio possesso è brandizzato TELECOM.
Al momento del lancio del software della Thomson, durante la fase di ricerca, mi chiede una password e nome utente. Ho provato admin/admin, administrator e senza password, ma non c'è stato modo di passare alla fase successiva per flashare il firmware NO BRAND.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Siete riusciti a trovare usr e psw?
Ho letto le 6 pagine di messaggi, magari mi è sfuggito qualcosa, portate pazienza. Grazie in anticipo.

salvo00786
13-10-2016, 14:03
Gentilmente mi consigliate anche un mostro di modem router vdsl/vdsl2 con voip, che possibilmente sia completamente broadcom?

asaki
13-10-2016, 15:16
Un salutone a tutti ,
Ho caricato il tuo user.ini aliceadsl_technicolor_pppoe_universale su un TG788vn v2,
con Tiscali mi funziona anche con adsl normale.
volevo chiedervi se questo router funziona con il voip messagenet?
non sono riuscito a farlo registrare ,potete aiutarmi?

grazie

likene
13-10-2016, 17:33
Ciao a tutti io ho un tg582n v2 della fastweb, ho accesso administrator poichè mi è stato dato ma usato per solo 2 giorni. Vorrei usarlo a casa di mio zio che ha telecom, se salvo la configurazione mi da solo un file config.bin.
Allego le info che ho reperito sullo stesso.
Nome del prodotto
MediaAccess TG582n v2
Versione software
14.1
Versione firmware
14.22.13_FW_08_TG582nv2
Versione dell'hardware
DANT-7
Grazie 1000

hiras
16-10-2016, 10:10
Un salutone a tutti ,
Ho caricato il tuo user.ini aliceadsl_technicolor_pppoe_universale su un TG788vn v2,
con Tiscali mi funziona anche con adsl normale.
volevo chiedervi se questo router funziona con il voip messagenet?
non sono riuscito a farlo registrare ,potete aiutarmi?

grazie

Ciao. Ho fatto la stessa cosa ma il wireless, nonostante poi abbia modificato manualmente i parametri rimane sempre con led rosso.

A te è filato tutto liscio?

pippoqwe
18-10-2016, 12:40
Buondì,
come da titolo, il modem in mio possesso è brandizzato TELECOM.
Al momento del lancio del software della Thomson, durante la fase di ricerca, mi chiede una password e nome utente. Ho provato admin/admin, administrator e senza password, ma non c'è stato modo di passare alla fase successiva per flashare il firmware NO BRAND.


User: root
Password : lascia in bianco

Ma non riesci lo stesso a flashare i no brand

stefano2802
25-10-2016, 11:09
ringrazio gli amministratori per aver accettato l'iscrizione a questo forum...
buon giorno lettori, volevo solo un informazione: come procedere per togliere il firmware dal modem Technicolor TG582N telecom, e quindi procedere all'inseramento del firmware generico...?!?!?!?!?!?:) :) :)

Lelez
25-10-2016, 20:43
ciao, ho il router tg789vac v2

Esiste un firmware pulito che mi permetta di accedere a tutte le impostazioni?

ciao! ho lo stesso problema, te hai risolto in qualche modo?

ciao!

Lelez
25-10-2016, 20:47
resettando il modem senza doppino entrato in ftp nel modem il file user.ini non c'è, caricando user modificato e provando ad entrare su router posso solo entrare come Aministrator. e come sia il firmware modificato.


ciao! stesso tuoi identico problema, te hai risolto in qualche modo?

grazie!

Sbanky
29-10-2016, 04:02
ho un TG589vn v3, ma non riesco a cambiare i DNS perchè fastweb blocca telnet, ho provato la guida in prima pagina facendo backup ma il file che mi salva non è di testo user.ini, ma bensì un file di nome userini.bin che a quanto pare è immodificabile.
Ad oggi leggendo in rete non ho trovato soluzioni al problema...grazie FW per la democrazia, questi si applicano proprio a romperci le....

asaki
31-10-2016, 14:49
Ciao. Ho fatto la stessa cosa ma il wireless, nonostante poi abbia modificato manualmente i parametri rimane sempre con led rosso.

A te è filato tutto liscio?

Si si collega a tiscali ma arei bisogno di attivare il voip con messagenet

nfalco79
01-11-2016, 12:49
ciao, ho il router tg789vac v2

Esiste un firmware pulito che mi permetta di accedere a tutte le impostazioni?

quoto, anche io in cerca di un firmware originale che mi permetta di far funzionare sto rottame pagato 3,9€ * 48

paolone67
02-11-2016, 14:30
Buongiorno,

il mio tentativo è quello di sbloccare un TG788vn v2 di fastweb per utilizzarlo sempre con Fastweb. Posso ancora usarlo per sul provider Fastweb una volta sbloccato?

Il problema è che la versione castrata impedisce:
1. di configurare tabelle di routing per consentire di avere più VLAN nella stessa rete casalinga. Oppure (più semplicemente) basterebbe attivare il protocollo RIP e lasciare che i vari router sulla rete si aggiustino da soli
2. di usare il DHCP address reservation per fissare in modo permanente gli indirizzi delle device sulla propria rete

Se procedo con lo sbloccaggio, mi ritrovo poi un TG788vn v2 con l'interfaccia completa, per poter accedere facilmente alle funzioni del router? Non sono una cintura nera della configurazione dei router via TELNET e vorrei evitare di cimentarmi.

Grazie

genoaole
07-11-2016, 19:53
Buona sera a tutti. Ho attivato una linea vdsl con fastweb, il tecnico telecom ha effettuato l'allaccio questa mattina. Il router aggancia la portante dsl ma non naviga... Spia inyernet rossa... Siccome è un router usato sempre Fastweb pensavo bastasse resettarlo ma invece pare di no. Ho letto vari forum su dove dicevano di fare il backup e di modificare L' ini mettendo 8 36 invece di 8 35 e ricaricare il backup ma nulla.. Non riesco ad accedere nemmeno alla pagina di registrazione di fastweb... qualcuno può aiutarmi?? Il router in questione è il technicolor tg788vn v2... nell'attesa che arrivi o il mio fritzbox e quello che mi forniranno loro volevo poter navigare un pochino...

Ulio
20-11-2016, 12:58
Necessita una connessione esterna "3g con il cellulare e più che sufficiente" e il router già configurato dal gestore.

Entrate nella web Interface attraverso utente user

abilitate l'assistenza remota:cincin:


avrete quindi l'indirizzo piu la porta e accesso attraverso utente tech "la password generata dal router"

a questo punto attraverso la seconda connessione "3g amico con adsl ecc" loggate con utente tech sul ip della connessione con la porta riportata sulla pagina "https://vostroip : porta e andate pure sulla pagina utenti e generate un utente a vostro piacimento dando privilegi di amministratore.


Disabilitate l'assistenza remota, loggate con utente Administrator che avete generato.

Attualmente funziona con
TG788vn v2
Versione del software: 10.5.8.6

Spero di aver fatto cosa gradita, la responsabilità è vostra. :asd:

rosencraft
20-11-2016, 15:15
Ciao, mi rendo conto che è un thread vecchio ma qualcuno sa se per noi (sfortunati) possessori del Technicolor TG589vn v2 esiste un firmware più aggiornato? La fastweb è ferma al vecchissimo 10.2.3.0 che è pieno di bug (se salta la corrente mi devo riattaccare col cavo per far funzionare correttamente il wifi in wpa2)

Grazie

pilota70
22-11-2016, 18:38
:help: Necessita una connessione esterna "3g con il cellulare e più che sufficiente" e il router già configurato dal gestore.

Entrate nella web Interface attraverso utente user

abilitate l'assistenza remota:cincin:


avrete quindi l'indirizzo piu la porta e accesso attraverso utente tech "la password generata dal router"

a questo punto attraverso la seconda connessione "3g amico con adsl ecc" loggate con utente tech sul ip della connessione con la porta riportata sulla pagina "https://vostroip : porta e andate pure sulla pagina utenti e generate un utente a vostro piacimento dando privilegi di amministratore.


Disabilitate l'assistenza remota, loggate con utente Administrator che avete generato.

Attualmente funziona con
TG788vn v2
Versione del software: 10.5.8.6

Spero di aver fatto cosa gradita, la responsabilità è vostra. :asd:



Graditissima funziona alla grande wooooowoooo :D :D :D :D

dalucio
23-11-2016, 11:54
Nel mio marchiato Fastweb non trovo richiesta assistenza remota potete scrivere il link del router per l assistenza remota?

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

pilota70
23-11-2016, 14:03
Nel mio marchiato Fastweb non trovo richiesta assistenza remota potete scrivere il link del router per l assistenza remota?

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Devi andare "casella degli strumenti" e li dovresti trovare "assistenza remota"

dalucio
23-11-2016, 15:50
Questo menu non è presente per questo chiedevo il link diretto che comprare sul browser

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

pilota70
23-11-2016, 15:59
Questo menu non è presente per questo chiedevo il link diretto che comprare sul browser

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

http://192.168.1.254/remote_admin.lp?be=0&l0=3&l1=0

eccolo

dalucio
23-11-2016, 18:30
Purtroppo non mi funziona accedendo con il link mi chiede di nuovo l autenticazione

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

xx_kent_xx
23-11-2016, 23:36
Ragazzi, io sto cercando di flashare questo firmware "Plusnet - ADSL - TG582n (with USB port) - 8.4.4.J" ma quando il programma trova il modem, mi chiede user e password. Il modem è telecom Technicolor TG 582Tn e non ho idea di quali combinazioni usare (ho provato tutte le più comuni).

DeltaDirac
24-11-2016, 08:17
Purtroppo non mi funziona accedendo con il link mi chiede di nuovo l autenticazione

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Ovvio che chieda l'autenticazione: metti user tech e lascia il campo password vuoto (se hai impostato che sia il router a decidere la password). Vedrai che così funziona ;)

pilota70
24-11-2016, 08:45
Allora... ottima info di Ulio mi da la possibilità di entrare nel router come admin, ma...
non riesco a cambiare i DNS del router che sono sempre quelli di tiscali ...
non riesco ad entrare via telnet (da sempre "impossibile connettersi" pur avendo telnet attivato su win10) ...
le impostazione del router pur essendo entrato come amministratore non mi consentono modifiche sui DNS primario e secondario ...
riesco a creare un file di backup "user.ini" con tutti i parametri al suo interno ...
ho provato a modificare alcuni parametri all'interno del file user.ini sotto la stringa dnss.ini inserendo li i DNS di opendns o google ma niente ...
ho anche provato a modificare i parametri sotto la stringa [ servmgr.ini ] inserendone altri legati al telnet (parametri trovati in giro in rete sia in ita che in inglese)
Se qualcuno ha trovato una qualche soluzione può dare indicazioni su come accedere via Telnet o in alternativa attraverso l'inserimento dei DNS manualmente nel file user.ini?
AH dimenticavo operatore Tiscali e router fibra a 100mb Technicolor TG788vn v2 con Versione del software 10.5.8.6

ps: telnet sul pc con win10 permette l'accesso ad altro modem non fibra della netgear. C'è quasi sicuramente un blocco sul technicolor che impedisce a telnet di connettersi ma non saprei proprio dove mettere mano per individuarlo e se questo blocco sia nel file user.ini di configurazione del router. :muro:

dalucio
24-11-2016, 10:08
Ovvio che chieda l'autenticazione: metti user tech e lascia il campo password vuoto (se hai impostato che sia il router a decidere la password). Vedrai che così funziona ;)

nella mia versione non riesco ad attivare l'opzione richiesta assistenza remota.

https://s13.postimg.org/t78ufcd8j/tg788vn.png (https://postimg.org/image/t78ufcd8j/)

pilota70
24-11-2016, 10:12
nella mia versione non riesco ad attivare l'opzione richiesta assistenza remota.

https://s13.postimg.org/t78ufcd8j/tg788vn.png (https://postimg.org/image/t78ufcd8j/)

Allora tempo che altri operatori fibra leggano questo post e disabiliteranno l'opzione resettando le impostazioni del router online... è stato bello finchè è durato :(

ubutu
24-11-2016, 14:58
Innanzitutto saluto tutto il forum admin in testa. questo è il mio primo post.
Chiedo lumi su procedura sblocco technicolor tg788vn v2 brand infostrada.
più che altro volevo essere sicuro sui passaggi da fare. anche se tutto è spiegato benissimo aggiungo.
1° stacco doppino adsl 2° resetto router 3° collegato in lan entro con admin e psw vuota 4 scarico l'user.ini e lo modifico. a questo punto ed è qui che mi perdo.. lo dò in pasto al router e lo riavvio ricollegando il doppino?? io avrei gia scaricato l'user.ini della configurazione attiva del provider chiedo quello nn c'entra nulla?? e l'user.ini della configurazione passiva che devo modificare per poi darglielo in pasto?? scusate la lunghezza del post...:)

ubutu
25-11-2016, 11:05
scusatemi nn voglio essere impertinente,ma qualcuno che possa rispondere al mio post? qualche anima pia? dai su..:help:

apierantoni
26-11-2016, 10:34
Necessita una connessione esterna "3g con il cellulare e più che sufficiente" e il router già configurato dal gestore.

Entrate nella web Interface attraverso utente user

abilitate l'assistenza remota:cincin:


avrete quindi l'indirizzo piu la porta e accesso attraverso utente tech "la password generata dal router"

a questo punto attraverso la seconda connessione "3g amico con adsl ecc" loggate con utente tech sul ip della connessione con la porta riportata sulla pagina "https://vostroip : porta e andate pure sulla pagina utenti e generate un utente a vostro piacimento dando privilegi di amministratore.


Disabilitate l'assistenza remota, loggate con utente Administrator che avete generato.

Attualmente funziona con
TG788vn v2
Versione del software: 10.5.8.6

Spero di aver fatto cosa gradita, la responsabilità è vostra. :asd:

Buongiorno,

ho da 15 il router di tiscali con questi parametri:


Nome prodotto: TG788vn v2
Numero di serie (S/N): CP1609SACHG
Versione del software: 10.5.8.6
Modello software: GH
Versione boot loader: 2.0.16
Codice prodotto: 37086010
Nome scheda: VDNT-W

Se resetto il router e stacco il doppino, il router risulta inaccessibile finchè non scarica i parametri di configurazione di Tiscali, la pagina di backup è disattiva (o non accessibile) e se attivo l'assistenza remota l'utente "tech" non si logga ne con password vuota, ne con quella assegnata in automatico dal router ne con quella a me impostata.

A me serve solo abilitare la parte dei APN della chiavetta 3g di backup, se inserisco una chiavetta 3g della 3 x esempio, il router riconosce l'hardware ma non fa partire la maschera con la configurazione degli apn.

Lo tiro dalla finestra? Siccome in 15 gg che sono attivo sono al secondo guasto in cabina, non posso chiudere l'attività o rimanere al suo interno fissando il muro bianco (aihmè qui senza internet nemmeno il caffè si fa).

Suggerimenti? Volevo usare un router mio personale ma tiscali non fornisce i parametri VOIP per configurare le due linee voce, ma almeno, un colpo che gli si piglia, potevano lasciare attiva la finestra di configurazione dei parametri APN, in modo da avere il backup in caso di guasto...

ubutu
26-11-2016, 13:03
scusatemi ancora, non e che volessi chissà cosa ma solo una conferma sui passaggi. chiedere è lecito rispondere è cortesia penso che si dica in tutta italia.

pilota70
03-12-2016, 06:47
Innanzitutto saluto tutto il forum admin in testa. questo è il mio primo post.
Chiedo lumi su procedura sblocco technicolor tg788vn v2 brand infostrada.
più che altro volevo essere sicuro sui passaggi da fare. anche se tutto è spiegato benissimo aggiungo.
1° stacco doppino adsl 2° resetto router 3° collegato in lan entro con admin e psw vuota 4 scarico l'user.ini e lo modifico. a questo punto ed è qui che mi perdo.. lo dò in pasto al router e lo riavvio ricollegando il doppino?? io avrei gia scaricato l'user.ini della configurazione attiva del provider chiedo quello nn c'entra nulla?? e l'user.ini della configurazione passiva che devo modificare per poi darglielo in pasto?? scusate la lunghezza del post...:)

Si la modifica devi farla sul file user.ini che hai salvato dal router per poi ricaricarlo sul router

pilota70
03-12-2016, 06:50
Buongiorno,

ho da 15 il router di tiscali con questi parametri:


Nome prodotto: TG788vn v2
Numero di serie (S/N): CP1609SACHG
Versione del software: 10.5.8.6
Modello software: GH
Versione boot loader: 2.0.16
Codice prodotto: 37086010
Nome scheda: VDNT-W

Se resetto il router e stacco il doppino, il router risulta inaccessibile finchè non scarica i parametri di configurazione di Tiscali, la pagina di backup è disattiva (o non accessibile) e se attivo l'assistenza remota l'utente "tech" non si logga ne con password vuota, ne con quella assegnata in automatico dal router ne con quella a me impostata.

A me serve solo abilitare la parte dei APN della chiavetta 3g di backup, se inserisco una chiavetta 3g della 3 x esempio, il router riconosce l'hardware ma non fa partire la maschera con la configurazione degli apn.

Lo tiro dalla finestra? Siccome in 15 gg che sono attivo sono al secondo guasto in cabina, non posso chiudere l'attività o rimanere al suo interno fissando il muro bianco (aihmè qui senza internet nemmeno il caffè si fa).

Suggerimenti? Volevo usare un router mio personale ma tiscali non fornisce i parametri VOIP per configurare le due linee voce, ma almeno, un colpo che gli si piglia, potevano lasciare attiva la finestra di configurazione dei parametri APN, in modo da avere il backup in caso di guasto...

Bisogna connettersi con user tech e pass fornita in automatico dal router con una connessione diversa del tuo router... tipo quella in 3g di un cellulare o da casa di un altro ...
altrimenti che assistenza remota sarebbe?

apierantoni
05-12-2016, 07:10
Minsono collegato, alla fine forse era qualche impostazione fallata, al riavvio ha funzionato.

Unico neo, non vedo nel file ini le impostazioni degli apn, cioè vedo una voce apn ma secondo me non è sufficiente, come faccio ad abilitare il tool di configurazione quando rileva la chiavetta? Inoltre come faccio a fargli riconoscere la chiavetta 3g? Ho provato con una zte, se modifico l user.ini non la riconosce.

Inoltre ad ogni intervento di tiscali le impostazioni del file user vengono riscritte...

m4s
07-12-2016, 14:00
Dopo l'ennesimo technicolor configurato alle 3 di notte a un amico, ho deciso di imbarcarmi in questo lungo post (a puntate) in modo tale che possiate farcela anche da soli!

Ultimamente Wind Infostrada, Tiscali e Fastweb stanno dando in giro questi apparecchi technicolor (ex thomson) specialmente per la vdsl2 "la fibra".
Sono di buona qualità se non fosse che ogni provider tenda insensatamente a "castrare" le funzionalità, facendoli sembrare pessimi. Ad esempio limitano il wifi a 150 MBps (20mhz) mentre può funzionare a 300 (40 mhz). E ovviamente hanno rimosso il template del wizard di configurazione per evitare che lo utilizziate con altri operatori.

Questa guida serve a chi per esempio ha disdetto un abbonamento fastweb per passare a telecom e si ritrova l'arnese in mano. :sofico:

Vale per tutti i technicolor, inclusi:

Technicolor TG582N
Technicolor TG582N V2
Technicolor TG588V
Technicolor TG589VN V2/V3
Technicolor TG784N V3
Technicolor TG788VN V2
Thomson TG585 V7/V8
Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs (TelecomItalia Fibra) <- sinceramente non l'ho provato, ma penso proprio che le istruzioni valgano anche per questo. Non si può stare dietro a tutti i nomignoli che i vari isp si inventano la notte per lo stesso router.....

Dal punto di vista software sono praticamente identici, i dettagli sui firmware li trovate qui http://www3.technicolor.com/en/hi/minisites/open-software/dsl-cable-ip-modem-gateways/dsl-gateways/tab/r10-5-4
poi vengono "brandizzati" un po' come avviene per i cellulari android.

Quindi le guide che trovate in giro sono praticamente intercambiabili (l'unica cosa che cambia spesso, di firmware in firmware, sono i nomi delle interfacce pertanto sconsiglio di inserire i comandi via telnet "a pappagallo", ma di modificare il file di backup, così da vedere tutto il contesto). Non solo, ma i file user.ini di un certo modello funzioneranno anche per un altro (ad esempio potete usare una configurazione di un tg589vn v3 su un tg788vn v2)

Sono facili da configurare, perchè tutte le impostazioni si trovano nel file user.ini , che si può scaricare e ricaricare sul router senza cambiare il firmware. E si può evitare di doversi collegare via telnet e usare i comandi CLI per fare le modifiche.

In generale io consiglio sempre di montare un firmware no brand, per un mucchio di motivi che poi scriverò, ma dato che il più grande sito di firmware (modem help . co . uk) ha chiuso i battenti l'anno scorso senza lasciare eredi, o siete fortunati a trovare in giro qualche file, oppure l'impresa diventa molto difficile.

Ultima premessa: sto tralasciando tante informazioni che riprenderò in seguito per evitare che il post sia lungo 10 pagine, sono possibili molti approcci diversi, io qui sotto descrivo il più semplice e immediato.

Per iniziare bisogna avere accesso alla seguente pagina:

http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE

cioè Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore

Dò per scontato che possiate entrarci perchè sulla maggior parte dei modelli è accessibile, se no l'apparecchio va sbloccato, (in quel caso per sbloccarlo scollegatelo dal doppino adsl e tenete premuto il pulsantino di reset x 7 secondi, si ripristinerà alle impostazioni di fabbrica. La password dell'utente Administrator a quel punto sarà vuota (non c'è password)).

Scaricate un backup della configurazione, in modo tale da poterlo ripristinare in qualsiasi momento.

Ora diciamo che ad esempio avete un modem fastweb (abbonamento "fibra", VDSL2 bridged DHCP) e volete usarlo con telecom (ADSL2 routed pppoe/pppoa).

scaricate il file di configurazione .ini che ho preparato , la password di Administrator è technicolor

se avete PPPOE http://pastebin.com/download/YFdxNjH2

se avete PPPOA http://pastebin.com/download/m56KXX5e

Sono entrambi già configurati vpi 8 vci 35, useranme e password della connessione è aliceadsl. Se state usando wind dovrete modificarli in benvenuto ospite.. per tiscali, teletu o altri controllate sul loro sito. Cambiare è facile, cercate nel file la parola aliceadsl ...

Stessa cosa per il nome e la password del wifi: cercate

mssid ifconfig ssid_id=0

e poi cambiate nome e password come volete.

Nel caso abbiate valori vpi e vci diversi (ad es 8 40 ) cercate

[ phone.ini ]
add name=atm_pvc_8_35 addr=8*35

e modificatelo in

[ phone.ini ]
add name=atm_pvc_8_35 addr=8*40

Nel caso per qualche motivo il led del wifi fosse rosso e non riusciste ad accedere, semplicemente collegate un cavo di rete e configurate la vostra scheda con indirizzo ip statico, controllate che le impostazioni del wireless del router siano a posto, poi andate su Home Network -> Interfaces - > LocalNetwork e controllate che ci sia un pool dhcp settato. Se non c'è aggiungetelo (ad esempio 192.168.1.64 - 192.168.1.253 , server , dns e gateway: 192.168.1.254) , poi dopo il riavvio, tornate e spuntete "enable DHCP".

NOTA BENE
qualsiasi esito abbiano le prove, sappiate che è tutto facilmente reversibile, qui non stiamo modificando il firmware, ma semplicemente caricando delle configurazioni. Perciò basterà ri caricare il file di backup che avete salvato in precedenza o tenere premuto qualche secondo il tastino di reset per riportarlo alle condizioni iniziali.

Se volete copiare alcune configurazioni che trovate nel vostro user.ini del backup che avete fatto all'inizio, vi basterà aprire i due file uno di fianco all'altro e confrontarli. Non è difficile, specialmente se usate notepad++ e il plugin "compare". Potete ovviamente fare qualsiasi altra aggiunta a quel file: modificare utenti e password, abilitare telnet, cambiare i paramentri del wifi per farlo andare a 300, cambiare i dns...

per esempio per il wifi modificate il file in modo che si legga

channelwidth=20/40 sgi=enabled
cdd=enabled
stbc=enabled
ldpc=enabled
frameaggregation=amsdu

per impostare dns di opendns alla fine del blocco [ dnss.ini ] aggiungete

forward dnsset add set=0 dns=208.67.222.222 metric=0 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=208.67.220.220 metric=0 intf=Internet

pimpare un po' la cpu

cpu-lowspeed=disabled

Tutte queste cose le trovate in modo un po' sparpagliato tra i miei post (spesso come comandi telnet) , in particolare nella sezione del tg589vn v3

Questi router consentono la prioritizzazione del traffico, è utile se avete per esempio qualcun altro nella vostra rete che usa torrent o altri programmi di p2p e a voi serve banda o semplicemente un ping basso.

Voglio dare massima priorità ai pacchetti che transitano da/verso l'ip 192.168.1.100 , che sarà assegnato al dispositivo con il seguente mac address xx:xx:xx:xx:xx:xx (usate da cmd il comando ipconfig /all per conoscere il vostro, naturalmente dev'essere l'indirizzo fisico dell'apparato che si connette, cioè se siete in wifi quello della scheda wifi..)

cerco [ label.ini ] e dopo i vari "add" aggiungo

add name=massimaprio
modify name=massimaprio classification=overwrite defclass=14 ackclass=14

cerco [ dhcs.ini ] e alla fine del blocco aggiungo

lease add clientid=01:xx:xx:xx:xx:xx:xx pool=LAN_private addr=192.168.1.100 lifetime=0 macaddr=xx:xx:xx:xx:xx:xx allocation=manual

cerco [ labelrule.ini ] e dopo i vari "chain" aggiungo

rule add chain=qos_user_labels index=1 name=uploadmassimo srcip=192.168.1.100 log=disabled state=enabled label=massimaprio
rule add chain=qos_user_labels index=2 name=downloadmassimo dstip=192.168.1.100 log=disabled state=enabled label=massimaprio

Alternativamente potete fare tutto questo dalla console CLI connettendovi tramite telnet (putty) , usando la stessa autenticazione dell'interfaccia web. (non so se si è capito, ma è la stessa identica cosa inviare i comandi da telnet o ri caricare il file di configurazione, fate come siete più comodi).

Anzitutto andate a cercarvi il nome del device prescelto nell'interfaccia web, cliccateci sopra, poi andate in alto a dx su configura e spuntate "Utilizza sempre lo stesso indirizzo" cosicchè il server DHCP assegni sempre lo stesso IP al dispositivo (equivalente al passaggio del [ dhcs.ini ])

voglio dare massima priorità ai pacchetti che transitano da/verso l'ip 192.168.1.200

label add name=alta
label modify name=alta classification=overwrite defclass=14 ackclass=14 bidirectional=disabled inheritance=disabled
label rule add chain=qos_user_labels index=1 name=uploadalto srcip=192.168.1.200 label=alta
label rule add chain=qos_user_labels index=2 name=downloadalto dstip=192.168.1.200 label=alta
saveall

voglio dare minima priorità ai pacchetti che transitano da/verso l'ip 192.168.1.101

label add name=bassa
label modify name=bassa classification=overwrite defclass=2 ackclass=2 bidirectional=disabled inheritance=disabled
label rule add chain=qos_user_labels index=1 name=uploadbasso srcip=192.168.1.101 label=bassa
label rule add chain=qos_user_labels index=2 name=downloadbasso dstip=192.168.1.101 label=bassa
saveall

NB ovviamente il valore di index è progressivo.. cioè se dovete usare più regole , come nell'esempio precedente, andrete avanti con 3,4,5,6..
I valori di defclass e ackclass invece determinano la priorità in ordine crescente.

voglio vedere una lista delle regole di qos

label rule list

voglio cancellare le regole che ho creato

label rule delete chain=qos_user_labels index=2
label rule delete chain=qos_user_labels index=1
label delete name=alta
label delete name=bassa
saveall

La questione del wizard

"La procedura guidata aiuta nella configurazione del Technicolor Gateway. Avvertenza: l’esecuzione di Configurazione facilitata non è possibile. Non sono disponibili modelli."

Il motivo per cui esce quel messaggio quando provate a eseguire il wizard è perchè effettivamente nel firmware non è presente il template (in italiano modello) di configurazione.
Cioè questi furbacchieros di FW hanno appositamente rimosso il file .tpl che ti consente di configurare il modem (se presente insieme a specifiche variabili della sezione wizard.ini del file user.ini) , esempio:

[ wizard.ini ]
def var=ATM type=grp desc="Specify the details of the Internet connection. All information should be provided by your ISP." alias="Bridged Internet Connection"
def var=ST type=grp desc="Please specify a Username and Password to prevent unauthorised access to the Thomson Gateway management interface." alias="Access Control"
def var=ST_SYS_USERNAME type=string grp=ST desc="Enter a user name." alias="User Name" req=yes
def var=%ST_SYS_PASSWORD type=passw grp=ST desc="Enter a password." alias=Password default=CP1120VF0CU max=32
def var=dummy2 type=passwcheck grp=ST desc="Re-enter the password." alias="Confirm Password"
def var=Passlabel type=label grp=ST desc="NOTE: We strongly recommend setting this to protect your router, the default is your serial number" alias=Passlabel


Ora, dato che inserire il file tpl e le corrispettive variabili nel wizard.ini è una bella rogna (istruzioni: https://support.zen.co.uk/kb/Knowledgebase/Broadband-Uploading-templates-to-a-Technicolor-TG582n-router?Keywords=upload) è meglio avere dei file già configurati come quelli che ho postato.

Per chi ha il tg589vn v3

Vi suggerisco di cambiare il firmware, dato che è disponibile. Quindi, lasciate perdere le istruzioni date in precedenza resettate il router alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto a lungo il pulsantino di reset e armati di pazienza seguite questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=L6n0ttqC-Hg partendo dal minuto 6
usando questo firmware http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
e questo tool http://www.binarybob.plus.com/thomson/TG_UPGRADE.zip
Nel nuovo firmware il wizard di configurazione è completamente funzionante, quindi potrete facilmente eseguirlo e selezionare PPPOE/PPPOA, i file preconfigurati del primo post a questo punto non vi servono. NB per chi ha windows 10, eseguite il tool thomson in compatibilità per win xp (tasto destro -> proprietà).
Nel caso voleste provare n metodo alternativo per carcare il firmware, c'è sempre il caro vecchio TFTP, anche in questo caso, potete usare una qualsiasi guida per thomson/technicolor, ad esempio questa http://thomsontech.weebly.com/uploads/1/6/5/9/16595784/using_tftp_to_load_firmware.pdf

Sono un utente fastweb, non voglio usare il modem con un altro operatore, ma cambiare la mia configurazione

Tenete premuto il tastino e resettate il modem alle impostazioni iniziali (avendo cura di tenere il doppino scollegato). Potrete ora accedere con l'utente Administrator e password vuota. MA SIMPATIA FW (e anche altri operatori) , non appena collegate il doppino telefonico, vi carica una simpaticissima configurazione da remoto che disabilita l'utente Administrator.
Quindi:
prima di ricollegare il doppino scaricate il file user.ini da qui
http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE
cioè Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore
apritelo e cercate [ mlpuser.ini ]
aggiungete gli utenti che vi pare, per esempio:

add name=pippo password=_CYP2_6698a957e92fcc7473e9b6b14ae2ffb3916 b36db660bacc9 role=root hash2=d632075e72bb3c009623df4255e3329f crypt=onmrcCMovW7Yo defuser=enabled defremadmin=enabled deflocadmin=enabled

(la password dell'utente pippo è technicolor, poi da telnet o da dentro la configurazione grafica del router ovviamente la potrete cambiare)

ri caricate il file di configurazione. Collegate il doppino. L'utente Administrator scomparirà, ma pippo no. pippo è immortale XD

Dove trovare i firmware technicolor / thomson

qui ad esempio

http://products.plus-payh.co.uk/firmware/

https://community.plus.net/t5/Library/How-to-upgrade-downgrade-the-firmware-on-the-Thomson-585v7-amp/ba-p/1322451

alcune configurazioni (user.ini)
ftp://ftp.ovh.net/made-in-ovh/xdsl/modems/

software thomson per configurare il proprio modem da pc (genera user.ini)
https://www.dropbox.com/s/zvpeu6xrvdnsyio/setup_wizard_r8_mh_v1.25.7z?dl=0

ne aggiungerò altri mano a mano..

i firmware sono in formato .rbi (quelli che il provider carica direttamente da remoto) , .bin o .bli nel caso siano da caricare manualmente con l'apposito tool thomson

"CAR" = 'Customer Acceptance Release'
"BLI" = 'Bootloader Image'
"GoMP"= 'Go-Linux Multi-processor'
"RBI" = 'Remote BootLoader Image'

Tornare al firmware precedente

Questi modem hanno due firmware: uno attivo e uno passivo. Quello passivo è una copia di sicurezza che parte quando l'apparecchio non riesce a caricare l'attivo. Perciò se non parte è sufficiente tenere premuto un po' il tasto di reset e attendere che ricarichi la versione precedente.

Nel caso avessi accesso da telnet e volessi verificare quali versioni hai a disposizione usa il comando:

software version

ed eventualmente volessi passare al software passivo:

software switchover
saveall

Lista ACS server

Sto cercando di fare uno scan della directory ACS dei vari operatori che usano questo modem, per fare un bel repository dei firmware (e rimediare a quel rincoglionito di Alex Kemp che ha deciso dalla sera alla mattina di tirare giù modem help . co . uk , compreso il forum, che era una risorsa preziosissima)

ad esempio fastweb è http://59.0.121.191:8080

ma per ora ho trovato soltanto:

http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.2.G_FW_09_TG788vnv2.rbi
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.3.O_FW_117_TG788vnv2.rbi
http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/10.5.3.K_FW_113_TG788vnv2.rbi
chi non è utente fastweb non può scaricarli, ma ne ho trovato una copia qui accessibile a tutti
https://mega.nz/#!jUwAlAbY!FBpkuTeNcidelDPQ-thZ8EZJlvLIGr2lqRsZOEZ7pXs
https://mega.nz/#!TUQFkJzA!jE4bV771o-afetcTk6jqOApLPX5jg5xM4Saym16cIYA


Non conosco il sistema cwmp / ACS server (TR-069 (https://en.wikipedia.org/wiki/TR-069)) , ma sono sicuro che si tratti di una semplice autenticazione.
Mi manca il comando che "listi" i firmware disponibili.. :ciapet:
Alcuni manuali per chi mi volesse dare una mano
https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-2.pdf
http://support.alcadis.nl/files/get_file?file=Technicolor%252FGeneral%252FGeneral%2BGuides%252FConfiguration%2BGuide%252FConfigGuide_TR-069.pdf

UPDATE
Un'idea sarebbe: tirare su un server ACS locale (installare http://www.freeacs.com/getstarted.html o https://genieacs.com/) , impostarvi l'ip dell' ISP (fastweb: http://59.0.121.191:8080/ACS-server/file/) configurarlo per accettare l'autenticazione del router, verificare con quali parametri il router tenta l'accesso e dargli in pasto un firmware differente.
E' un bel lavoretto, adatto ovviamente a chi disponga di più di un router da testare, ma una volta finito, risolverebbe un mucchio di problemi in un colpo solo. PS una buona risorsa per capirne di più sembra essere http://freeacs.freeforums.org/ anche https://tr069.wordpress.com/2012/09/10/open-source-tr-069-efforts/ e https://www.broadband-forum.org/technical/download/TR-069_Amendment-5.pdf

alternativamente si potrebbe anche provare un approccio inverso, e cioè, con un simulatore del client CWMP, provare a interrogare il server
https://code.google.com/archive/p/netcwmp/

altri server ACS per technicolor/thomson

https://acs.plus.net:8443/dps/TR069
http://acswind.libero.it:7003/cwmpWeb/CPEMgt
http://acswind.libero.it:8016/TR069
http://acs069.maxis.com.my/cwmpWeb/CPEMg
https://nld-acs.com/
http://acs.bethere.co.uk:7547/ACS-server/ACS
https://acs.cpe-mgmt.at:7004/cwmpWeb/CPEMgt
https://acs.telia.com:7575/ACS-server/ACS
http://acs.iptv.telecom.pt:17013/cwmpWeb/CPEMgt
ovh https://94.23.114.8:7443


[A grande richiesta] ISTRUZIONI PER PISCIARE

1- individuate un gabinetto, normalmente in fondo a destra, nel caso foste all' aperto potete saltare al punto 3

2- aprite la porta (attenzione! potrebbe essere presente una serratura e dovrete chiedere l'apposita chiave al personale preposto)

3- posizionatevi davanti all'area prescelta, normalmente il cesso (turca, tazza, pissoire) o un albero, se vi troviate fuori.

4- abbassate la zip dei pantaloni (alcuni modelli hanno i bottoni!) , se siete in tuta da ginnastica slacciate i pantaloni, nel caso di tute da sci o da sub visitate l'apposito thread con foto e videotutorial

5- tirate fuori il pistolino dalle mutande (non si trova? cliccate qui "Verificare il proprio genere sessuale e guida alle nuove carte di identità") e dirigetelo in direzione opposta a voi stessi

6- pisciate.

Per qualsiasi dubbio, in particolare nel caso non lo trovaste chiedete e sarò felice di indicarvi il miglior negozio di lenti di ingrandimento per rapporto prezzo qualità nei pressi di casa vostra. Per una trattazione più esaustiva dell'argomento http://www.capemaster.net/2007/07/27/vademecum-per-una-minzione-perfetta/

promemoria per me, da aggiungere:

Guide all'interfaccia CLI per ogni modello
Link ai firmware per modello
Pechè non ha senso metterli in bridge
Wow-fi e similari
Lista server ACS dei provider
Installare il file dei template per il wizard
accedere via ftp
tornare al vecchio firmware con
software version
software switchover
saveall


Ciao, c'è modo di sbloccare il modem telecom fibra tg 799 v2? o eseguire il root? con l'utilitu tomphson non si iresce a far nulla perchè non ho le credenziali

GTO
09-12-2016, 13:56
Ciao,

Ho comprato da poco il TG784n v3.
Aveva il firmware 8.C.L.6 (forse TelecomItalia) in italiano
Ho verificato se fosse presente in Toolbox l'icona di Access Control
come si può vedere qui
http://setuprouter.com/router/technicolor/tg784n-v3/access-control-74788-large.htm
non era presente, allora ho cambiato firmware provando i 2 presi da qui
http://www.avanzada7.com/en/productos/networking/routers/technicolor-tg784n-v3
e ancora non è presente l'Access Control ed è anche sparito il Parental Control

Avete disponibile una versione di firmware che abbia anche queste 2 funzioni?

wkgbar
11-12-2016, 11:23
Ciao Gnappoman, premetto che sei un "Grande". Finalmente ho trovato una guida utile a recuperare il mio vecchio TG788vn v2, che è decisamente meglio dell'attuale router fibra di TIM.

Ho seguito la tua guida e la connessione Fibra è rinata. Adesso resta un aspetto da completare, per il quale ti chiedo supporto se ha avuto esperienza in merito.

Come faccio a configurare i servizi voce di TIM su questo router?


Grazie.
Ciao.

ubutu
11-12-2016, 16:53
sono sempre io scusate. Chiedo se per ipotesi dovessi mettere questo firmware,10.5.3.O_FW_117_TG788vnv2.rbi su tg788vn v2 brand infostrada,che succederebbe?? potrei tronare indietro? o e una procedura irreversibile?

Ansuel
13-12-2016, 09:53
Qualcuno ha firmware 789vac v2 ??? Qualsiasi

cama89530
13-12-2016, 18:42
Ciao ragazzi,
qualche anima pia ha per caso un file di configurazione per il TG788vn v2 brandizzato Fastweb?

Io rientro nella casistica del non più sbloccabile e, dato che sto tentando di configurare un Fritz! 7490, con annessa la parte telefonica, vorrei vedere se sulla configurazione è possibile reperirne i parametri..

Ovviamente prima di avere la conf pulitela da eventuali informazioni personali..!

Vi ringrazio in anticipo

fly1971
14-12-2016, 01:50
Vale per tutti i technicolor, inclusi:

Technicolor TG582N
Technicolor TG582N V2
Technicolor TG588V
Technicolor TG589VN V2/V3
Technicolor TG784N V3
Technicolor TG788VN V2
Thomson TG585 V7/V8
Technicolor AG plus VDNT-S Router VDSL2 30Mbs (TelecomItalia Fibra) <- sinceramente non l'ho provato, ma penso proprio che le istruzioni valgano anche per questo. Non si può stare dietro a tutti i nomignoli che i vari isp si inventano la notte per lo stesso router.....

Dal punto di vista software sono praticamente identici, i dettagli sui firmware li trovate qui http://www3.technicolor.com/en/hi/minisites/open-software/dsl-cable-ip-modem-gateways/dsl-gateways/tab/r10-5-4
poi vengono "brandizzati" un po' come avviene per i cellulari android.

Quindi le guide che trovate in giro sono praticamente intercambiabili (l'unica cosa che cambia spesso, di firmware in firmware, sono i nomi delle interfacce pertanto sconsiglio di inserire i comandi via telnet "a pappagallo", ma di modificare il file di backup, così da vedere tutto il contesto). Non solo, ma i file user.ini di un certo modello funzioneranno anche per un altro (ad esempio potete usare una configurazione di un tg589vn v3 su un tg788vn v2)

Per iniziare bisogna avere accesso alla seguente pagina:

http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE

cioè Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore

Dò per scontato che possiate entrarci perchè sulla maggior parte dei modelli è accessibile, se no l'apparecchio va sbloccato, (in quel caso per sbloccarlo scollegatelo dal doppino adsl e tenete premuto il pulsantino di reset x 7 secondi, si ripristinerà alle impostazioni di fabbrica. La password dell'utente Administrator a quel punto sarà vuota (non c'è password)).

Scaricate un backup della configurazione, in modo tale da poterlo ripristinare in qualsiasi momento.

Per chi ha il tg589vn v3

Vi suggerisco di cambiare il firmware, dato che è disponibile. Quindi, lasciate perdere le istruzioni date in precedenza resettate il router alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto a lungo il pulsantino di reset e armati di pazienza seguite questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=L6n0ttqC-Hg partendo dal minuto 6
usando questo firmware http://products.plus-payh.co.uk/firmware/tg589/MST%20TG589vnv3%20R10.5.2.F%20BN.bin
e questo tool http://www.binarybob.plus.com/thomson/TG_UPGRADE.zip
Nel nuovo firmware il wizard di configurazione è completamente funzionante, quindi potrete facilmente eseguirlo e selezionare PPPOE/PPPOA, i file preconfigurati del primo post a questo punto non vi servono. NB per chi ha windows 10, eseguite il tool thomson in compatibilità per win xp (tasto destro -> proprietà).
Nel caso voleste provare n metodo alternativo per carcare il firmware, c'è sempre il caro vecchio TFTP, anche in questo caso, potete usare una qualsiasi guida per thomson/technicolor, ad esempio questa http://thomsontech.weebly.com/uploads/1/6/5/9/16595784/using_tftp_to_load_firmware.pdf


Ciao a tutti
mi hanno regalato un modem modello ADSL/FIBRA della techicolor con brand Telecom , lo volevo usare sulla mia linea con INFOSTRaDA a 20Mb in quando il modem attuale è un po vecchiotto e ogni tanto inizia a fare cilecca , ovviamente per usarlo dovrei sbloccare i parametri essendo un Telecom
Ho controllato questo modem , e all'interno della scheda elettronica ha un adesivo con la versione TG799vn v2
Ho seguito la procedura collegandomi all indirizzo MediaAcces Gateway e con grande difficolta perche piu delle vote non riuscivo ad aprire questa pagina ma sono riuscito a vedere che la versione su questo modem mi indicava
TG589vn v3 e a questo punto ho seguito la procedura di cambiare il firmware come indicato , scaricare il file.bin , scaricare il tool della Thomson Gateway e guardarsi anche il video .
Tutto fatto però si presenta un problema arrivo all'accesso del modem e il tool mi chiede user e password per accedere al modem , altriementi non riesco ad andare avanti e ad aggiornare il firmware.
Ho fatto piu tentativi , con le parole : root , admin, tech , spazi vuoti su entrambi , ma non riesco ad eccedere al modem , ho resettato il modem da poter accedere senza password ma non riesco ad eccedere al modem con il tool TG, qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Vi ringrazio per la disponibilità.

ubutu
23-12-2016, 09:33
sono sempre io scusate. Chiedo se per ipotesi dovessi mettere questo firmware,10.5.3.O_FW_117_TG788vnv2.rbi su tg788vn v2 brand infostrada,che succederebbe?? potrei tronare indietro? o e una procedura irreversibile? perche nel mio caso con il tool thomson quando vado a caricargli il firmware del 589 in .bin non me lo vede..;)

Andrea D
24-12-2016, 04:49
Sapete se è possibile cambiare firmware al tg789vac marchiato Fastweb? Grazie

lucam1970
27-12-2016, 13:32
Qualcuno ha firmware 789vac v2 ??? Qualsiasi

mi accodo .. ho questo modello brandizzato Fastweb (di mia proprietà) ma sul web non trovo il firmware no-brand...

qualcuno sa indirizzarci?

grazie

Luca

Ansuel
27-12-2016, 14:17
mi accodo .. ho questo modello brandizzato Fastweb (di mia proprietà) ma sul web non trovo il firmware no-brand...

qualcuno sa indirizzarci?

grazie

Luca

tu sai come passarmi il tuo di firmware? mi farebbe molto comodo

lucam1970
27-12-2016, 20:50
tu sai come passarmi il tuo di firmware? mi farebbe molto comodo

no veramente non saprei da dove partire...

saltinohw
29-12-2016, 18:36
Buonasera a tutti, e grazie per l'ottimo tentativo di mettere ordine in un mare d'informazioni così agitato...dopo essermi letto tutti i Vs post, ho notato che nessuno risponde alla domanda posta ripetutamente e da utenti diversi:

Technicolor 788vn v2 intonzo spedito da Tiscali, non si accede a nulla (a quanto pare deve essere ancora configurato da remoto).

In primis all'address 192.168.1.253, al quale non si accede visto che le porte 53, 139, 445, e 515 sono di servizio per print spool, samba, netbios e dns, qui pagine web senza 80 e 443 non ve ne possono essere, come potremmo mai accedervi?
Secondo la 192.168.1.254 con le sole 21 e 53 aperte, ossia FTP e DNS. Men che meno.

Non c'è 23, 22, 80. 443 niente TELNET, SCP, SFTP, SSH, HTTP, HTTPS.

Se abbiamo qualcosa da passargli via TFTP bene, sennò è un prezioso soprammobile fino al giorno dell'attivazione VDSL.

P.S.
Ironia della sorte, avendo avuto lo scherzetto in centrale da parte dei 'preziosissimi' tecnici della TELECOM, che non sono riusciti a fare un allaccio per ben tre volte della fibra, il router è stato collegato per altrettante volte alla linea ADSL esistente (che intanto era andata via....), e la cosa divertente che si è configurato in ADSL INFOSTRADA al ritorno della stessa, come se niente fosse, anche da resettato!!

TELECOM che gente?

mad kat
02-01-2017, 15:47
Ciao, ho da qualche giorno installato il modem Technicolor TG789 v2 con nuova linea fastweb (dopo anni senza linea) e mi trovo nella stessa condizione con continui disconnessioni router dalla rete, ciclicamente ogni 15/20 min e non ho idea come risolvere tale problema !
Circa

Esiste una guida di come impostarlo per bene ?
Dove e come posso aggiornare il firmware ?

Sottolineo che dal 02/2007 al 01/2011 ero gia stato cliente Fastweb con linea adsl nella stessa abitazione, e non ho mai avuto nessun tipo di problema di disconnessioni, linea con borchietta fastweb a muro e router Hag Adsl CPVA V.5 (TELSEY)

Grazie mille ;)

erDANIELONE
10-01-2017, 11:35
Ciao, ho da qualche giorno installato il modem Technicolor TG789 v2 con nuova linea fastweb (dopo anni senza linea) e mi trovo nella stessa condizione con continui disconnessioni router dalla rete, ciclicamente ogni 15/20 min e non ho idea come risolvere tale problema !
Circa

Esiste una guida di come impostarlo per bene ?
Dove e come posso aggiornare il firmware ?

Sottolineo che dal 02/2007 al 01/2011 ero gia stato cliente Fastweb con linea adsl nella stessa abitazione, e non ho mai avuto nessun tipo di problema di disconnessioni, linea con borchietta fastweb a muro e router Hag Adsl CPVA V.5 (TELSEY)

Grazie mille ;)

Ciao, il fatto che anni fa funzionava tutto, non significa che oggi va bene.
I cavi telefonici sono soggetti a molti problemi, topi che si masticano i cavi, acqua nelle canaline che aumentano l' SNR and so on.....
Quando ti connetti, nella schermata dove leggi le velocità di sincronizzazione, controlla i valori di SNR, ovvero il rapporto segnale disturbo, più è basso e peggio è.
Se ti cade continuamente la linea, il modem si allinea ad una velocità troppo elevata per il tipo di cavo che ti arriva a casa.
A volte la colpa è dentro casa, dovresti provare a cambiare il cavo di connessione dal muro al router, oppure cambiare proprio la presa a muro e se non l'hai fatto, collegare il router alla prima presa telefonica che disolito si trova vicino alla porta di casa.

Controlla i valori e vedi quanto hai.
Ciao.

maryx
11-01-2017, 14:57
il vn

Domani provo con quella utility ma non penso funzionerà...

è pesantemente brandizzato quindi penso che l'unica soluzione sia il cambio firmware...

In ogni caso è il modem vdsl telecom

Ciao , sei riuscito a cambiare il firmware del tg799vn ? ne ho uno e volevo provare a renderlo utilizzabile con altro operatore .

grazie mille !!

Warlok
13-01-2017, 14:08
Sapete se è possibile cambiare firmware al tg789vac marchiato Fastweb? Grazie

Up io ho TG789vac Xtream_MOS marchiato Fastweb e non ho trovalo ancora nulla a riguardo :cry:

LuxTux83
17-01-2017, 10:00
Ciao,
non riesco a configurare il router tg585v7 per fastweb, che mi ha comunicato i parametri bridge/llc 8/36 senza necessità di inserire un user e una psw ISP.
Ciò che ho fatto è stato sbrandizzare il router dal provider tiscali, aggiornare il firmware alla v. 8.2.2.5 e provare a configurare.

Tuttavia non ho la possibilità di selezionare bridge/llc nè da gateway/configuration/configure nè dal wizard che si conclude riepilogando la configurazione cosi:
- region UK
- provider ALL
- service ZEN TG585v7 config router & NAT PPPoA in 0/38
- description zen tg585v7 routed IP, NAT, VoIP Config V4.0
e i vari indirizzi che non sto ad elencare.

Se continuo, dopo il riavvio non riesco ad accedere al router e devo effettuare un reset fisico.

Perchè non ho possibilità di modificare PPPoA in Bridge?
È corretto leggere region UK, non dovrei leggere Italy?
Grazie
L

billybjr
17-01-2017, 10:16
Ciao, io ho un technicolor tg784n v3 della tiscali e, nonostante abbia la linea tiscali, non riesco a farlo funzionare. Le ho provate tutte ma non riesco ad accedere tramite l'ip 192.168.1.254. Qualcuno sa se c'è la possibilità di sbloccarlo. Ho seguito alla lettera la guida in prima pagina ma senza risultati.

enzo111
18-01-2017, 06:26
Ho il suddetto router erroneamente ho cambiato la password per accedere al router, ho provato a fare un hard reset dal pulsante posto vicino alle usb ma senza esito, ho provate ad eseguire la vostra procedura ma niente, non c'è un sistema hardware tipo ponticellare qualcosa nella scheda madre per poter fare il hard reset
Purtroppo cambio router?

Kellero
25-01-2017, 08:49
Io ho un problema ad eseguire la procedura su un TG789VAC v2.

Accedendo alla pagina indicata mediante l'indirizzo fornito mi viene restituito l'errore "Connessione Negata".
https://s27.postimg.org/64wkb5w9v/Cattura.png

Se invece provo ad accedere dal seguente link (http://192.168.1.1/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE) (quindi sostituendo 254 con 1) vedo la pagina, ma i pulsanti non funzionano.
https://s28.postimg.org/l4kjoscfh/Cattura.png

Riesco a cliccarli ma non succede nulla. A qualcuno viene in mente la causa?

Volevo provare a rendere l'utente Administrator un "RootUser", principalmente per utilizzare la parte fonia con Messagenet (Ho la ADSL, quindi le porte fonia sono inutilizzate).

Anakin72
25-01-2017, 09:45
Io ho un problema ad eseguire la procedura su un TG789VAC v2.

Accedendo alla pagina indicata mediante l'indirizzo fornito mi viene restituito l'errore "Connessione Negata".
https://s27.postimg.org/64wkb5w9v/Cattura.png

Se invece provo ad accedere dal seguente link (http://192.168.1.1/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE) (quindi sostituendo 254 con 1) vedo la pagina, ma i pulsanti non funzionano.
https://s28.postimg.org/l4kjoscfh/Cattura.png

Riesco a cliccarli ma non succede nulla. A qualcuno viene in mente la causa?

Volevo provare a rendere l'utente Administrator un "RootUser", principalmente per utilizzare la parte fonia con Messagenet (Ho la ADSL, quindi le porte fonia sono inutilizzate).

Nella versione FW la procedura con quel modello a me non funziona.... il file .ini è criptato.
Che procedura stai seguendo?

Kellero
25-01-2017, 11:52
Ho provato a seguire la procedura indicata nel thread, tuttavia senza risultato. :(

dc_gem
27-01-2017, 18:04
cioè non riesci ad entrare qui?

http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&l0=1&l1=1&tid=BACKUP_RESTORE

Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore

Se ci riesci poi sostituisci tutto quello che trovi sotto [ mlpuser.ini ] con:

[ mlpuser.ini ]
add name=Administrator password=_CYP2_6698a957e92fcc7473e9b6b14ae2ffb3916b36db660bacc9 role=root hash2=d632075e72bb3c009623df4255e3329f crypt=onmrcCMovW7Yo defuser=enabled defremadmin=enabled deflocadmin=enabled

la password di Administrator diventerà technicolor (poi da dentro il router ovviamente la potrai cambiare come pare a te)

se invece non riesci, semplicemente scollegalo dal doppino, resettalo alle impostazioni di fabbrica (con la graffetta) e ti dovrebbe far entrare , utente Administrator, password vuota (nessuna). Poi modificando il file user.ini puoi aggiungerti gli utenti che vuoi , aggiungendo stringhe come quella di sopra. Se preferisci puoi farlo anche dall'interfaccia del modem o via telnet (come suggerito qui http://www.sciax2.it/forum/networking-isp/nat-sbloccare-configurare-router-technicolor-tg1100-tg788vn-v2-fastweb-683722.html) ma sinceramente preferisco di gran lunga il file di configurazione, che è decisamente più leggibile.


Io ho provato ma non riesco ad entrare...fatto ripristino come da istruzioni ma con Administrator non entra

Technicolor TG788VN V2

ged78
28-01-2017, 10:25
*

AlpHa_92
29-01-2017, 18:25
Io ho provato ma non riesco ad entrare...fatto ripristino come da istruzioni ma con Administrator non entra

Technicolor TG788VN V2






anch'io ho lo stesso problema. Ma credo sia dovuto al nuovo firmware (10.A.B.A) purtroppo, pare che abbiano cambiato i settaggi "predefiniti" del modem. :mad:

dc_gem
29-01-2017, 18:29
anch'io ho lo stesso problema. Ma credo sia dovuto al nuovo firmware (10.A.B.A) purtroppo, pare che abbiano cambiato i settaggi "predefiniti" del modem. :mad:

Quindi che si fa?

AlpHa_92
29-01-2017, 19:04
Quindi che si fa?

Purtroppo sono in attesa di qualche soluzione anch'io.

Spero in un downgrade....ma come?!?

franklin3891
06-02-2017, 00:46
ho questo modello technicolor TG799vn v2
prima lo usavo con la telecom mi chiedo se e possibile farlo funzionare con infostrada?

bingel
13-02-2017, 17:24
Ho dato una letta al primo post di questo lungo thread e non sono riuscito a capire come cambiare il firmware ad un Technicolor TG582N che ho sottomano.

Innanzitutto non sono certo della versione di tale router (se sia V2 oppure no). Ciò che so è soltanto che si tratta della versione con scheda DANT-T e con firmware "8.C.M.0" attualmente installato.

Ho necessità di installare un nuovo firmware in quanto avrei bisogno di sfruttare le funzionalità WDS di tale router per poterlo collegare in bridge con un altro che monta hardware simile (soc broadcom e anche chip wireless broadcom e presumo quindi compatibile col primo) in modo da utilizzarlo come ripetitore.

Ovviamente non sono certo che il nuovo firmware offra tali funzionalità ma sono abbastanza sicuro che quello installato attualmente non le offre (se tuttavia sono in errore vi prego di farmelo sapere).

Presso il seguente link (presente nel primo post):

http://products.plus-payh.co.uk/firmware/

oltre all'utilità per flashare e le relative istruzioni, sono reperibili diversi firmware. Il problema nasce proprio qui: quale utilizzare?

Mi chiedo inoltre, se tali firmware siano a loro volta limitati/bloccati visto che da quel poco che ho potuto capire, sono comunque firmware di modem di un provider ovvero l'ISP inglese "Plusnet".

Se qualcuno lo sa è pregato di aiutarmi. Grazie in anticipo.


EDIT: a forza di darci credo di aver capito. Se non vado errato il firmware corretto per il mio router (che ha una porta USB) ed è un router per l'ADSL (no fibra) dovrebbe essere il "8.4.4.J". Dico bene? ...anche se attualmente monta il fw "8.C.M.0" che stranamente è dato per la fibra (ma sono quasi certo essere un router ADSL sebbene mi pare di aver visto in qualche impostazione del router stesso che fosse di Fastweb).

pitagoras
18-02-2017, 16:27
Ho appena ricevuto il modem dalla tim, ma prima di iniziare a smanettare, vorrei sapere il modello esatto che ho, come faccio? Non c'è scritto il modello da nessuna parte:mc:

Ansuel
18-02-2017, 16:57
Ho appena ricevuto il modem dalla tim, ma prima di iniziare a smanettare, vorrei sapere il modello esatto che ho, come faccio? Non c'è scritto il modello da nessuna parte:mc:

foto o forma
è padella o una roba che si mette in piedi ?

pitagoras
18-02-2017, 17:51
padella quadrata, ecco le foto:

Ansuel
18-02-2017, 18:06
padella quadrata, ecco le foto:

tecnicolor nuovo

pitagoras
18-02-2017, 18:54
tecnicolor nuovo

:D

ma la sigla del modello ?

Ansuel
18-02-2017, 19:00
:D

ma la sigla del modello ?
Google tuo amico cerca Tim modem padella e trovi ora non ricordo sigla

giovanni69
18-02-2017, 20:52
:D

ma la sigla del modello ?

Technicolor TG789VACv2 noto anche come scolapasta più che padella ;)

pitagoras
18-02-2017, 20:52
grazie;)

giovanni69
18-02-2017, 20:55
Prego ma, piccolo consiglio: prima di iniziare a smanettare vedi relativo thread. Ci sono stati diversi post che illustrano come entrare nel menu segreto ed anche il fatto che, pare, con l'ultimo firmware non sia più possibile. Oltre a blocchi... dopo averci messo le mani. Quindi occhio.

Ansuel
18-02-2017, 20:58
Prego ma, piccolo consiglio: prima di iniziare a smanettare vedi relativo thread. Ci sono stati diversi post che illustrano come entrare nel menu segreto ed anche il fatto che, pare, con l'ultimo firmware non sia più possibile. Oltre a blocchi... dopo averci messo le mani. Quini occhio.

hanno rilasciato un aggiornamento di firmware?

giovanni69
18-02-2017, 21:08
eh qualcuno parla di 1.04 vedi circa in questa zona di post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44446983&postcount=1622

Ansuel
18-02-2017, 21:09
eh qualcuno parla di 1.04 vedi circa in questa zona di post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44446983&postcount=1622
Vabbè io ho la tele gestione staccata quindi sono in una botte di ferro però magari porta miglioramenti...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni69
18-02-2017, 21:11
E come hai fatto a staccare la telegestione sullo scolapasta (editando come diginex il file di configurazione)?
Sì, se porta a miglioramente ma poi perdi l'accesso alla GUI del menu segreto... non so se vale sempre la pena.

Ansuel
18-02-2017, 21:12
E come hai fatto a staccare la telegestione sullo scolapasta (editando come diginex il file di configurazione)?
Certo basta disattivare il servizio o ancora meglio castarlo mettendolo in read only... Il sistema può leggere impostazioni ma non può modificarle o flashare firmware

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ansuel
18-02-2017, 21:14
Personalmente ho bucato in quasi ogni modo quel firm col file conf... Ho anche il modo per estrarre password del voip avendo unicamente quella :) (decriptata ovviamente)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giovanni69
18-02-2017, 21:15
Se mi ricapita di dover ri-gestire uno scolapasta lo terrò presente. Grazie! :ave:
In realtà, attualmente, il mio unico interesse sarebbe quello di riutilizzarlo come Ata Voip secondo quelle istruzioni complicate. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110)...e post successivi. E c'è chi ha desistito, apparentemente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44489300&postcount=1786).

Aidomike
24-02-2017, 13:17
Ho sotto mano il router TG788vn v2 Tiscali, ma la porta 80 è chiusa, quindi la procedura indicata alla pagina 1 non può funzionare.
Come gia segnalato da altri utenti, risultano aperte la porta 21 (ma non sono riuscito ad accedere via FTP) e la 8000 (sembrerebbe http, ma via browser non si ottene niente).
Qualche suggerimento?
Ho letto tutte le parti della discussione che riguardano i 788, ma non mi è chiaro se qualcuno sia riuscito a sbloccarne uno con brand tiscali.
Grazie mille.

jamba_ITA
25-02-2017, 22:23
Ho sotto mano il router TG788vn v2 Tiscali, ma la porta 80 è chiusa, quindi la procedura indicata alla pagina 1 non può funzionare.
Come gia segnalato da altri utenti, risultano aperte la porta 21 (ma non sono riuscito ad accedere via FTP) e la 8000 (sembrerebbe http, ma via browser non si ottene niente).
Qualche suggerimento?
Ho letto tutte le parti della discussione che riguardano i 788, ma non mi è chiaro se qualcuno sia riuscito a sbloccarne uno con brand tiscali.
Grazie mille.

Leggendo un altro post su questo forum sono riuscito a creare un altro utente e scaricare l'user.ini. Ma poi quando provo a caricare una versione corretta sembra non accorgersi delle modifiche...

LASCO
28-02-2017, 15:11
Tralascio tutte le vicissitudini con la TIM. Sono passato da Fastweb adsl a TIM adsl.
Adesso mi ritrovo a dover impostare il modem Technicolor tg784n v3 per poterlo utilizzare con TIM.

Ho provato a resettare il modem premendo il pulsante di reset per almeno 10 secondi, sia con doppino collegato che scollegato.
Tramite l'indirizzo 192.168.1.254 riesco ad accedere sempre e solo con username: fastweb e password nulla, mentre non riesco ad accedere con username: Administrator, come scritto in questa guida.

Altro problema, non riesco ad accedere ad Home > MediaAccess Gateway > Configuration > Backup & Restore. Manca proprio l'opzione Backup & Restore.
Forse perché accedo con username fastweb e non Administrator?
E se uso il link http://192.168.1.254/backup.lp?be=0&...BACKUP_RESTORE non riesco ad accedere perché mi chiede username e password e quella fastweb non va bene.

Grazie mille per ogni consiglio!

P.S. al 187 mi hanno detto che nei centri TIM impostano i modem per 5€, ma tutti quelli che ho contattato non lo fanno!

GiovanniMontieri
28-02-2017, 17:26
Salve a tutti, ho un modem TG585v8 che vorrei utilizzare con Fastweb in attesa che mi arrivi quello loro. Come devo modificare il file di configurazione per farlo funzionare con i parametri richiesti da fastweb? I parametri sono questi:

VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
Protocollo: Dynamic IP
Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode: 1483 MER / Bridged
Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
Connection type: 1483 Bridged IP
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
Classe ATM: UBR (se richiesto)
La modalità di funzionamento del Modem Router deve essere routed.
Non utilizzare configurazioni che prevedono il funzionamento in modalità bridging/modem-only.

albarossa2001
03-03-2017, 21:52
Leggendo un altro post su questo forum sono riuscito a creare un altro utente e scaricare l'user.ini. Ma poi quando provo a caricare una versione corretta sembra non accorgersi delle modifiche...

Stesso problema ricarico sul router il file user.ini ed il router non se ne accorge, rifaccio il backup ed effettivamente è lo stesso dell'originale non quello modificato

albarossa2001
03-03-2017, 22:23
Stesso problema ricarico sul router il file user.ini ed il router non se ne accorge, rifaccio il backup ed effettivamente è lo stesso dell'originale non quello modificato

CONFERMO NON FUNZIONA PIU!

COMUNICO che non funziona più la funzione ricarica file user.ini, infatti si fa il backup, si fa la modifica, si ricarica sembra che fa a buon fine ma poi la modifica non viene presa, quindi purtroppo game over!

Yrbaf
04-03-2017, 11:43
Come lo fate sto backup ?

Se vi collegate via FTP, copiate il file e poi lo reinviate via FTP al router dovrebbe funzionare.

L'ho fatto appena 15gg senza nessun problema ed al primo tentativo.

albarossa2001
04-03-2017, 12:26
Come lo fate sto backup ?

Se vi collegate via FTP, copiate il file e poi lo reinviate via FTP al router dovrebbe funzionare.

L'ho fatto appena 15gg senza nessun problema ed al primo tentativo.

Entro nel router come amministratore, vado nel menu "MediaAccess Gateway"poi menu "configurazione", poi menu "Salva o ripristina la configurazione", poi menu "Backup configurazione corrente", ed infine mi salvo il file user.ini, dopo la modifica del file lo ripristino dallo stesso menu "Ripristina configurazione salvata", mi fa scegliere il file che nel mio pc, ed inizia il ripristino del file che dura circa 1-2 minuti con una barra blu che avanza, infine il router si riavvia-

Comunque mi sono collegato anche via ftp con user e password di amministratore, mi fa aprire il file user.ini, faccio modifica, salvo chiudo, provo a riaprirlo la modifica non c'è!!! dove cavolo sta il problema!!
Praticamente sembra che il router sia abilitato solo in lettura e non in scrittura.
Io ho creato un nuovo account con privilegi di amministratore, forse c'è un altro tipo di account da creare con un privilegio superiore?

Yrbaf
04-03-2017, 12:42
Ah OK, ora capito.

Il livello deve esser "SuperUser", gli altri non funzionano (o così qualcuno diceva) per certe operazioni.
A me con un utente superuser e da FTP funziona benissimo.

albarossa2001
04-03-2017, 13:32
Ah OK, ora capito.

Il livello deve esser "SuperUser", gli altri non funzionano (o così qualcuno diceva) per certe operazioni.
A me con un utente superuser e da FTP funziona benissimo.

Purtroppo a me quando cerco di creare un nuovo utente mi escono solo i seguenti utenti:
- Administrator (già provato)
- Lan Admin
- Power User (già provato)
- User
- Wan Admin

Invece superuser non è presente!

Yrbaf
04-03-2017, 15:30
Scusa non lo vedi un utente "tiscali" già presente (ovviamente se non entri con "user") ?
Quello con che livello è ?

Dovrebbe essere superuser (o almeno il mio è così) e tu devi fare un utente con lo stesso livello.

albarossa2001
04-03-2017, 19:59
Scusa non lo vedi un utente "tiscali" già presente (ovviamente se non entri con "user") ?
Quello con che livello è ?

Dovrebbe essere superuser (o almeno il mio è così) e tu devi fare un utente con lo stesso livello.

prima che creavo ulteriori utenti era presente solo utente user con privilegi user e basta
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/s4wn3w.jpg (https://imageshack.com/i/pns4wn3wj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/wh6kOh.jpg (https://imageshack.com/i/pmwh6kOhj)

Prima era presente solo user, invece tech2, tecnico e supertecnico li ho creati io per fare le prove, anzi approfitto pure per chiedere ma se li volessi cancellare come faccio?

jamba_ITA
06-03-2017, 13:49
Scusa non lo vedi un utente "tiscali" già presente (ovviamente se non entri con "user") ?
Quello con che livello è ?

Dovrebbe essere superuser (o almeno il mio è così) e tu devi fare un utente con lo stesso livello.

io lo vedo nel file user.ini. ma chiaramente la password è cifrata

albarossa2001
10-03-2017, 20:39
scusate una domanda, ma una volta creati gli account nel router c'è possibilità di cancellarli

DUST_K
11-03-2017, 11:41
Buongiorno a tutti sono 3 gironi che combatto con il TG788vn V2 di Tiscali senza riuscire nell'impresa.
Chiamata l'assistenza tecnica il genio di turno mi dice che non c'è nessun utente admin e che c'è solo quello user, alla domanda allora come attivo il firewall se non esiste un admin? mi viene risposto che non è disponibile che devo usare un firewall software. Dopo circa 20 minuti in attesa riaggancio e richiamo in cerca di qualcuno che abbia un cervello che funzioni.....sono ancora in attesa al tel

carsco
14-03-2017, 00:30
Stavo cercando il modo di trovare le password degli account "tiscali" e "tech" del TG88vn v2 di Tiscali.

Capisco che roott e' chiedere troppo, ma l'acocunt "tiscali" mi basta.

Sono cifrati qui:
add name=tiscali password=_CYP2_512b9ed7537563f9fb52fe0c23e043985225c5413df10783 role=SuperUser hash2=a9053cebfa7b5aeb9c206608e7c5acea crypt=HW/kT2f7wSmmQ

C'e' modo di tirarli fuori?

eftecno
14-03-2017, 06:34
Stavo cercando il modo di trovare le password degli account "tiscali" e "tech" del TG88vn v2 di Tiscali.

Capisco che roott e' chiedere troppo, ma l'acocunt "tiscali" mi basta.

Sono cifrati qui:
add name=tiscali password=_CYP2_512b9ed7537563f9fb52fe0c23e043985225c5413df10783 role=SuperUser hash2=a9053cebfa7b5aeb9c206608e7c5acea crypt=HW/kT2f7wSmmQ

C'e' modo di tirarli fuori?
Si, con hashcat ad esempio

carsco
14-03-2017, 09:24
Si, con hashcat ad esempio

Ok, ma non so assolutamente come sono cifrate.
MD5, SHA...?

Cosa gli dico ad Hashcat?

eftecno
14-03-2017, 09:33
Ok, ma non so assolutamente come sono cifrate.
MD5, SHA...?

Cosa gli dico ad Hashcat?

Ad esempio per password di lunghezza 5 alfanumerica minuscola su Windows:

hashcat64.exe -a 3 -m 20 -m0 a9053cdbfa7b5aeb9c206608e7c5acea "tech:Technicolor Gateway:"?1?1?1?1?1 -o "C:\hash_found.txt" --outfile-format=3 -w 2 -1 ?l?d

carsco
14-03-2017, 09:45
Ma... senza specificare il tipo di attacco o altro?

Per esempio, una password la conosciamo gia' ed e' di soli 4 caratteri.
L'utente e' "user" e la pass e' "user"

L'hash e' 86d646fb27e3b204a22a1ff11ed32cc8

Come scriveresti la riga di comando?

Scusa, ma sto iniziando solo adesso a leggere qualcosa su hashcat ma mi sembra MOLTO potente per le mie competenze.
Pero' posso adattare gli esempi e il fatto che la pass gia' conosciuta e' di soli 4 caratteri albabetici mi aiutera' a capire se le prove vanno nel verso giusto.

eftecno
14-03-2017, 10:06
Ma... senza specificare il tipo di attacco o altro?


:mbe: è specificato nella linea di comando

Per esempio, una password la conosciamo gia' ed e' di soli 4 caratteri.
L'utente e' "user" e la pass e' "user"

L'hash e' 86d646fb27e3b204a22a1ff11ed32cc8

Come scriveresti la riga di comando?

Per la mia configurazione:

hashcat64.exe -a 3 -m 20 -m0 86d646fb27e3b204a22a1ff11ed32cc8 "user:Technicolor Gateway:"?l?l?l?l -o "C:\hash_trovato.txt" --outfile-format=3 -w 2 --gpu-temp-abort=80 --force --show

carsco
14-03-2017, 11:09
Uhm, non mi convince.
Il tuo comando mi restituisce un file C:\hash_trovato.txt con dentro l'hash che gli abbiamo passato, e in piu' un $HEX[757365723a546563686e69636f6c6f7220476174657761793a75736572]

Su show.log non trovo nulla di interessante.
Visto che di "user" sappiamo tutto, non e' che faresti una prova per capire dove sbaglio? Dovrebbe dare "user" come password.

A 4 caratteri alfabetici ci dovrebbe stare un attimo.

Ps: non ho una GPU per le prove, quindi il --gpu-temp-abort=80 si potrebbe anche omettere.
Edit: in realta' ho una GT 540M che viene vista da Hashcat...

Grazie sempre.

carsco
14-03-2017, 11:16
Inoltre, nel $charset, nel primo esempio mi hai indicato ?1?1?1?1?1, nel secondo ?l?l?l?l.

Nel manuale trovo scritto che per gli alfabetici e' ?l?l?l?l (il font qui sul forum fa scambiare i due tipo di caratteri, cioe' 1 e l - "ELLE")

E' un UNO o una ELLE?

carsco
14-03-2017, 11:30
Credo di esserci.
ascii "user" in esadecimale e' 75736572.
Ed effettivamente c'e' nel file hash_trovato

Credo di aver capito :)

Edit: no, niente... in hash_trovato mi scrive l'hash che gia' sappiamo e user:Technicolor Gateway in esadecimale.
Niente pass.

Dark.Wolf
14-03-2017, 12:02
Credo di esserci.
ascii "user" in esadecimale e' 75736572.
Ed effettivamente c'e' nel file hash_trovato

Credo di aver capito :)

Edit: no, niente... in hash_trovato mi scrive l'hash che gia' sappiamo e user:Technicolor Gateway in esadecimale.
Niente pass.

Scusate l'intromissione, ma non sarebbe il caso di configurare un servizio ddns verso un server interno o comunque controllato da noi? Così la richiesta di aggiornamento dovrebbe contenere quella password in chiaro. Almeno con le password cifrate in _DEV3_ funziona.

Edit: Sul forum ci dovrebbero essere tutte le indicazioni, nel thread del router TG789V2 tim.

carsco
14-03-2017, 12:06
No, e' diverso.
Come vedi dal file USER.INI non c'e' un DEV3 e la pass sara' codificata diversamente.

Nel caso delle pass del VOIP funziona perche' la pass del DYNDNS e' memorizzata nella stessa maniera, quindi basta scambiare i DEV3.

Dark.Wolf
14-03-2017, 12:17
No, e' diverso.
Come vedi dal file USER.INI non c'e' un DEV3 e la pass sara' codificata diversamente.

Nel caso delle pass del VOIP funziona perche' la pass del DYNDNS e' memorizzata nella stessa maniera, quindi basta scambiare i DEV3.

Ok, chiaro.
Il dubbio mi veniva perchè in ogni password memorizzata viene scritto il loro metodo di cifratura nella stringa stessa. Ed ho pensato:'sia mai che riesca a mettere in chiaro pure cifrature diverse'.

tutto qui. :)

eftecno
14-03-2017, 12:19
Uhm, non mi convince.
Il tuo comando mi restituisce un file C:\hash_trovato.txt con dentro l'hash che gli abbiamo passato, e in piu' un $HEX[757365723a546563686e69636f6c6f7220476174657761793a75736572]


che è l'hash comprensivo di password in HEX, bisogna convertirlo in ascii, si può fare con NOTEPAD++

HEX: 757365723a546563686e69636f6c6f7220476174657761793a75736572

ASCII: user:Technicolor Gateway:user

oppure basta un semplice convertitore anche online.

eftecno
14-03-2017, 12:21
Scusate l'intromissione, ma non sarebbe il caso di configurare un servizio ddns verso un server interno o comunque controllato da noi? Così la richiesta di aggiornamento dovrebbe contenere quella password in chiaro. Almeno con le password cifrate in _DEV3_ funziona.

Edit: Sul forum ci dovrebbero essere tutte le indicazioni, nel thread del router TG789V2 tim.

non c'entra nulla

eftecno
14-03-2017, 12:31
Inoltre, nel $charset, nel primo esempio mi hai indicato ?1?1?1?1?1, nel secondo ?l?l?l?l.

Nel manuale trovo scritto che per gli alfabetici e' ?l?l?l?l (il font qui sul forum fa scambiare i due tipo di caratteri, cioe' 1 e l - "ELLE")

E' un UNO o una ELLE?

Sono due esempi diversi, non ci si può confondere perchè i due comandi scritti sono diversi. ELLE sono i caratteri alfabetici maiuscoli, 1 è personalizzato ed è specificato che deve contenere ELLE e D

?l = abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
?d = 0123456789

carsco
14-03-2017, 12:51
Non mi tornano i conti, forse perche' user e pass sono uguali e mi confondo.
Ho creato quindi un nuovo utente dal nome, appunto, utente.
La pass e' di 5 caratteri.

L'hash e' 2b461898dcf9364452f3254fbba790cc

Il rsultato e' 2b461898dcf9364452f3254fbba790cc:$HEX[7574656e74653a546563686e69636f6c6f7220476174657761793a70726f76 ]

In ASCI, viene fuori: utente:Technicolor Gateway:prov

Dov'e' l'ultimo carattere? Dovrebbe essere "prova"

La riga di comando usata e':
hashcat32.exe -a 3 -m 20 -m0 2b461898dcf9364452f3254fbba790cc "utente:Technicolor Gateway:"?l?l?l?l?l -o "C:\hash_trovato.txt" --outfile-format=3 -w 2 --force

Inoltre, con questo sistema devo conoscere per forza la lunghezza della password? Se aggiungo un "?l" non mi trova piu' nulla, sebbene io non cambi altro.

eftecno
14-03-2017, 13:05
Non mi tornano i conti, forse perche' user e pass sono uguali e mi confondo.
Ho creato quindi un nuovo utente dal nome, appunto, utente.
La pass e' di 5 caratteri.

L'hash e' 2b461898dcf9364452f3254fbba790cc

Il rsultato e' 2b461898dcf9364452f3254fbba790cc:$HEX[7574656e74653a546563686e69636f6c6f7220476174657761793a70726f76 ]

In ASCI, viene fuori: utente:Technicolor Gateway:prov

Dov'e' l'ultimo carattere? Dovrebbe essere "prova"

La riga di comando usata e':
hashcat32.exe -a 3 -m 20 -m0 2b461898dcf9364452f3254fbba790cc "utente:Technicolor Gateway:"?l?l?l?l?l -o "C:\hash_trovato.txt" --outfile-format=3 -w 2 --force

Inoltre, con questo sistema devo conoscere per forza la lunghezza della password? Se aggiungo un "?l" non mi trova piu' nulla, sebbene io non cambi altro.

controlla di non aver sbagliato a inserire la pass dell'utente

per diverse lunghezze devi usare diverse mask, guarda il manuale di hashcat

carsco
14-03-2017, 13:13
No, la pass e' prova, gia' controllato.
Con "prov" non si entra.

Del resto, se davvero i "?l" devono essere uguali in numero alla lunghezza della password, se ne metto 4 non trova nulla. Quindi manda un carattere per un motivo che sconosco.

Del resto, pero', se non conosciamo la lunghezza delle password (e NON la conosciamo) questo sistema lascia il tempo che trova, non credi?

Capisco che piu' cose sappiamo e meno ci impega, ma...

Qual e' la riga di comando per tralasciare la lunghezza della password e andare da una lunghezza minima ad una massima?
In alcune guide trovo --pwd-min e --pwd-max, ma non credo che funzionino piu' perche' non sono nemmeno elencati nell'help.

Mi basta fare una ricerca da 5 a 8 caratteri alfanumerici. Oltre, credo sia il caso di lasciar perdere.

Qui c'e' l'output di quando trova "prov"

Session..........: hashcat
Status...........: Cracked
Hash.Type........: MD5
Hash.Target......: 2b461898dcf9364452f3254fbba790cc
Time.Started.....: Tue Mar 14 14:14:59 2017 (0 secs)
Time.Estimated...: Tue Mar 14 14:14:59 2017 (0 secs)
Input.Mask.......: utente:Technicolor Gateway:?l?l?l?l?l [32]
Input.Queue......: 1/1 (100.00%)
Speed.Dev.#1.....: 45505.0 kH/s (11.10ms)
Recovered........: 1/1 (100.00%) Digests, 1/1 (100.00%) Salts
Progress.........: 524288/11881376 (4.41%)
Rejected.........: 0/524288 (0.00%)
Restore.Point....: 0/11881376 (0.00%)
Candidates.#1....: utente:Technicolor Gateway:phhhh -> utente:Technicolor Gateway:xnuad
HWMon.Dev.#1.....: N/A

carsco
14-03-2017, 13:24
Trovato il problema.
La lunghezza massima della stringa di uscita e' 32 caratteri.

Quindi, se il nome utente + technicolor gateway + password superano i 32 caratteri l'output viene tagliato in coda.

Come posso risolvere?
Togliendo technicolor gateway? Ho visto che non funziona piu'.

carsco
14-03-2017, 13:33
Uhm... Ho capito. Technicolor Gateway e' il salt.
Ma come facevi a saperlo?

Rimane il fatto che anche impostando il formato di uscita "2" (Plain) la pass viene tagliata comunque.

eftecno
14-03-2017, 13:43
Uhm... Ho capito. Technicolor Gateway e' il salt.
Ma come facevi a saperlo?

Cercando su internet.


Rimane il fatto che anche impostando il formato di uscita "2" (Plain) la pass viene tagliata comunque.

se togli --show e metti --outfile-autohex-disable la pass esce completa

carsco
14-03-2017, 13:58
se togli --show e metti --outfile-autohex-disable la pass esce completa

In realta' con --show non esce nulla.
Ho dovuto toglierlo per avere un output, non so perche'.

Comunque con --outfile-autohex-disable la pass e' in ASCII. Ottimo.

Ho cercato un po' di impostazioni sull'help.
Mi e' chiaro -a -m -w

Non mi e' chiaro il discorso della maschera.
Ho visto che volendo cercare alfanumerico maiuscolo e minuscolo devo impostare una maschera personalizzata.

Quindi: 5 caratteri.
?1?1?1?1?1

e poi -1 ?l ?u ?d

Quindi qualcosa del genere:
"utente:Technicolor Gateway:"?1?1?1?1?1 -1 ?l?u?d -o --outfile-format=3 -w 2 --force --outfile-autohex-disable

In questo caso, omettendo il nome fdel file dove scrivere, mi leggo la pass in hashcat.potfile.

Pero' non riesco a trovare il comando per cercare una pass da
4 a 7 caratteri, per esempio, senza dover specificare io la lunghezza.

eftecno
14-03-2017, 14:15
Pero' non riesco a trovare il comando per cercare una pass da
4 a 7 caratteri, per esempio, senza dover specificare io la lunghezza.

si può fare con le varie mask e increment, ma non ricordo come e non ho voglia di leggere il manuale

molto + velocemente in un file batch con un banale copia e incolla aggiungendo i caratteri necessari a ogni riga puoi far fare al pc il lavoro sporco :fagiano:

carsco
14-03-2017, 14:20
Quindi mi stai dicendo che se setto 6 caratteri lui non mi prova nemmeno da 1 a 5?

Quindi se a 6 non trova la password posso provare in seguito a 7 senza che si perda tempo a rifare il calcolo per 6 caratteri?
Se e' cosi' e' ok.

Mi sono anche reso conto che il salt e' "nomeutente:Technicolor Gateway:"
Effettivamente l'hash e' piu' efficace se il salt cambia con il nome utente.

Ora cerco anche di capire se in questo momento sta usando o meno la mia "potentissima" GPU o meno, facendo qualche benchmark giocando con le opzioni.
Grazie ancora.

eftecno
14-03-2017, 15:18
Quindi mi stai dicendo che se setto 6 caratteri lui non mi prova nemmeno da 1 a 5?


Si

Quindi se a 6 non trova la password posso provare in seguito a 7 senza che si perda tempo a rifare il calcolo per 6 caratteri?
Se e' cosi' e' ok.


Si

fai un file batch (.bat) così:

rem 1
hashcat64.exe -a 3 -m 20 -m0 a9053cdbfa7b5aeb9c206608e7c5acea "tiscali:Technicolor Gateway:"?l
rem 2
hashcat64.exe -a 3 -m 20 -m0 a9053cdbfa7b5aeb9c206608e7c5acea "tiscali:Technicolor Gateway:"?l?l
rem 3
hashcat64.exe -a 3 -m 20 -m0 a9053cdbfa7b5aeb9c206608e7c5acea "tiscali:Technicolor Gateway:"?l?l?l

eccetera così in sequenza prova tutti i casi


P.S. La password di tech dovrebbe essere numerica di 10 cifre

carsco
14-03-2017, 15:51
Provo subito.
Mentre quella di "tiscali"?
Hai qualche hint?

A quanto pare vado a 15M di hash al secondo, non e' che siano tanti... :)

carsco
14-03-2017, 15:55
mi chiedo: perche' m20 e poi m0?
Non basta solo m20? md5($salt.$pass)

Comunque no: tech non e' numerica a 10 cifre.
Ho appena provato.

Skylake_
15-03-2017, 14:08
Per lo scolapasta rapido di Fastweb (tg789xtream 35b) non esiste niente?
Peccato aver trovato ora questo topic, ma ho dovuto restituire il vecchio tg588v l'altro giorno...

Dalla gestione con questo posso esportare il mio config.bin, ma è tutto criptato :muro:

jimmypage
17-03-2017, 22:05
Dopo essermi letto le vostre 11 pagine di post e averci capito poco e niente, scusatemi ma devo proprio chiedervelo.

Modem tg788vn v2 brand tiscali e configurato per la fibra.

Io ho solo un adsl 20 mega + voce, che vabbè, voce neanche la uso.

C'è qualche modo per poter sfruttare il modem e sostituire il mio?
Se sì, vi prego, abbiate pena, non sono esattamente un nerd.
:sofico:

senateur
18-03-2017, 17:33
salve ho questo modem fibra Infostrada brandeizzato mi potete dare il file gia pronto da inviarlo ho problemi con wireless prende ma cade sempre il segnale

espanico
26-03-2017, 14:17
Ciao a tutti, ho una connessione tiscali vdsl 100/20, a casa ho a disposizione un modem tim TECHNICOLOR AG PLUS (AGVTF_5.3.3) (quello con la striscia nera). Vorrei sapere se c'è modo di utilizzarlo al posto del TG788vn v2 di tiscali...

Ansuel
26-03-2017, 14:20
Per lo scolapasta rapido di Fastweb (tg789xtream 35b) non esiste niente?
Peccato aver trovato ora questo topic, ma ho dovuto restituire il vecchio tg588v l'altro giorno...

Dalla gestione con questo posso esportare il mio config.bin, ma è tutto criptato :muro:

Secondo me da seriale si riuscirà sicuramente a fare qualcosa

Alessio.16390
26-03-2017, 15:09
A conti fatti non sono ancora riuscito a capire se quelli brand tim sono personalizzabili :stordita:

Ansuel
26-03-2017, 15:21
A conti fatti non sono ancora riuscito a capire se quelli brand tim sono personalizzabili :stordita:

personalizzabili se so tecnicolor si... solo devi agire di file conf
sono completamente sbloccabili quelli

Alessio.16390
26-03-2017, 17:15
personalizzabili se so tecnicolor si... solo devi agire di file conf
sono completamente sbloccabili quelli

Big thanks.
Non riesco a trovare sul web un backup di un technicolor fastweb, cosi da capire che cambia da questo telecom sul phone.ini (devo impostare dhcp invece di pppoe e 8-36 invece di 8-35)

qualcosa mi helpa?

FrancYescO
27-03-2017, 09:23
Provo subito.
Mentre quella di "tiscali"?
Hai qualche hint?

A quanto pare vado a 15M di hash al secondo, non e' che siano tanti... :)
com'è andata?

comunque la password di tech la si imposta dalla funzione di assistenza remota, che di default è randomica.... penso sia abbastanza inutile trovarla, già più interessante quella di tiscali

Ansuel
27-03-2017, 09:27
Big thanks.
Non riesco a trovare sul web un backup di un technicolor fastweb, cosi da capire che cambia da questo telecom sul phone.ini (devo impostare dhcp invece di pppoe e 8-36 invece di 8-35)

qualcosa mi helpa?

il file conf è comprensibile
qualcuno sul topic dello scolapasta telecom aveva fatto una guida per convertirlo in voip station e basta
Per fare i tuoi cambiamenti ti consiglio caldamente di disattivare la telegestione altrimenti resettato tutto mammina telecom ahahah

Alessio.16390
27-03-2017, 13:05
il file conf è comprensibile
qualcuno sul topic dello scolapasta telecom aveva fatto una guida per convertirlo in voip station e basta
Per fare i tuoi cambiamenti ti consiglio caldamente di disattivare la telegestione altrimenti resettato tutto mammina telecom ahahah

Io credo ci sia qualcosa di molto strano nel mio esemplare.
E' da ieri sera che provo,
alla fine ho fatto una prova stupida e ci sono rimasto malissimo:

backup del mio file user ini
senza toccarlo,
quindi immediatamente,
l'ho ridato al modem per fare il restore e


Riprovare...! Restore Configuration file failed !!!
"

Ma perchè? L'hai creato tu, stupido modem!


http://www.ngoit.org/thumbnails/4d5cd82b336d00973473feef9271a6da.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=0d6c18ac43473d10f541bd425c00ebf6)

Ansuel
27-03-2017, 13:39
Io credo ci sia qualcosa di molto strano nel mio esemplare.
E' da ieri sera che provo,
alla fine ho fatto una prova stupida e ci sono rimasto malissimo:

backup del mio file user ini
senza toccarlo,
quindi immediatamente,
l'ho ridato al modem per fare il restore e


Riprovare...! Restore Configuration file failed !!!
"

Ma perchè? L'hai creato tu, stupido modem!


http://www.ngoit.org/thumbnails/4d5cd82b336d00973473feef9271a6da.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=0d6c18ac43473d10f541bd425c00ebf6)
BHOOOO ahahahah resettalo e riprova... sicuramente c'è qualche problema nella tua conf che si trascina nella creazione del file di backup e nel momento in cui si ripristina il modem controlla il file e trova l'errore...

Alessio.16390
27-03-2017, 21:49
BHOOOO ahahahah resettalo e riprova... sicuramente c'è qualche problema nella tua conf che si trascina nella creazione del file di backup e nel momento in cui si ripristina il modem controlla il file e trova l'errore...

Ancora grazie.
Con il reset ora funziona (prende il file originale di restore).

Ora devo capire come encryptare il file che vado a modificare, perchè con l'utility del sito aes.online-domain-tools.com non vuole saperne di fare il restore.

carsco
28-03-2017, 19:36
com'è andata?

comunque la password di tech la si imposta dalla funzione di assistenza remota, che di default è randomica.... penso sia abbastanza inutile trovarla, già più interessante quella di tiscali

A niente: "tech" non e' composta solo da numeri e comunque penso anche io che sia un account temporaneo con chiave random generata all'occorrenza.

"Tiscali" sarebbe interessante, ma ci vogliono pc con le OO per elaborare.
La mia scheda video non permette piu' di 15milioni di hash al secondo, col vento a favore.

Io penso che la pass sia composta da lettere minuscole e numeri (come tech), ma di numero uguale o superiore a 8. Se qualcuno ha una buona scheda video e vuole cimentarsi ci impieghera' 8-10 ore al massimo.

Con la mia ci starei oltre 2 giorni!

eftecno
29-03-2017, 10:27
A niente: "tech" non e' composta solo da numeri e comunque penso anche io che sia un account temporaneo con chiave random generata all'occorrenza.

"Tiscali" sarebbe interessante, ma ci vogliono pc con le OO per elaborare.
La mia scheda video non permette piu' di 15milioni di hash al secondo, col vento a favore.

Io penso che la pass sia composta da lettere minuscole e numeri (come tech), ma di numero uguale o superiore a 8. Se qualcuno ha una buona scheda video e vuole cimentarsi ci impieghera' 8-10 ore al massimo.

Con la mia ci starei oltre 2 giorni!



Non sarebbe più interessante roott?

carsco
29-03-2017, 18:12
Non c'e' roott, e nemmeno root.
Non e' abilitato e non c'e' la password settata e quindi non memorizzata nel file INI.

FrancYescO
30-03-2017, 02:00
A niente: "tech" non e' composta solo da numeri e comunque penso anche io che sia un account temporaneo con chiave random generata all'occorrenza.

"Tiscali" sarebbe interessante, ma ci vogliono pc con le OO per elaborare.
La mia scheda video non permette piu' di 15milioni di hash al secondo, col vento a favore.

Io penso che la pass sia composta da lettere minuscole e numeri (come tech), ma di numero uguale o superiore a 8. Se qualcuno ha una buona scheda video e vuole cimentarsi ci impieghera' 8-10 ore al massimo.

Con la mia ci starei oltre 2 giorni!

non ho capito bene come costruire l'hash (o meglio non ho voglia di guardarci al momento) comunque una prima prova la si potrebbe fare dando l'hash a https://www.onlinehashcrack.com/

eftecno
30-03-2017, 08:24
non ho capito bene come costruire l'hash (o meglio non ho voglia di guardarci al momento) comunque una prima prova la si potrebbe fare dando l'hash a https://www.onlinehashcrack.com/
Non credo si possa specificare il salt nella versione gratuita

carsco
30-03-2017, 08:30
Occhio che non credo che quello memorizzato nel file USER.INI sia l'hash!

Per dirne una... la pass e' memorizzata due volte in due posti diversi, ognuno con un _DEV3_ diverso ma che portano entrambi alla stessa password.

E, se non ricordo male, se si cambia la pass e poi si rimette quella di prima, la stringa _DEV3_ sara' sempre diversa.

Yrbaf
30-03-2017, 08:47
A fare i pignoli _DEV3_ non è sicuramente un hash :D

Per definizione un hash non è invertibile, può solo dirti se tu scrivi la password se essa è giusta, ma non ti può dire quale era la tua password se te la dimentichi.
In quel caso si può solo resettarla.

Ma visto che dalle password _DEV3_ il router risale alle password in chiaro, di sicuro è sii testo crittografato (in qualche modo) ma non è un hash.

Nel scrivere le password _DEV3_ l'algoritmo tiene conto del numero di riga (nel file .ini), la stessa password in righe diverse prende una codifica diversa per non fare capire che è lo stesso testo e rendere più ardua la decodifica inversa.
In teoria aggiungere/togliere righe nel file .ini che facciano spostare verso il basso o verso l'alto le password _DEV3_ dovrebbe farle ricodificare.

eftecno
30-03-2017, 09:50
Non c'e' roott, e nemmeno root.
Non e' abilitato e non c'e' la password settata e quindi non memorizzata nel file INI.

Io nel file ini sotto mlpuser.ini vedo tiscali, user, roott e tech, da dove si vede che sono disabilitati?

eftecno
30-03-2017, 09:51
Occhio che non credo che quello memorizzato nel file USER.INI sia l'hash!

Per dirne una... la pass e' memorizzata due volte in due posti diversi, ognuno con un _DEV3_ diverso ma che portano entrambi alla stessa password.

E, se non ricordo male, se si cambia la pass e poi si rimette quella di prima, la stringa _DEV3_ sara' sempre diversa.

Che c'entrano le pass in _DEV3_ con quelle di prima? :mbe: