View Full Version : Torvalds: 'Linux non è stato un fallimento su desktop. Lavorerò per conquistare il mercato'
Redazione di Hardware Upg
11-04-2016, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/torvalds-linux-non-e-stato-un-fallimento-su-desktop-lavorero-per-conquistare-il-mercato_62040.html
"Sono passati 25 anni, e posso farlo per altri 25 anni. Mi metterò d'impegno": Linus Torvalds promette che lavorerà sodo per fare di Linux su PC quello che Android è su smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
11-04-2016, 14:03
Io penso che un grosso problema presente in ambito Linux/BSD sia costituito dai driver proprietari, e si tratta di un problema irrisolvibile, perché dipende dai produttori e dall'arcaio, inadeguato, inefficiente e spesso controproducente, sistema relativo delle proprietà intellettuali.
Tutto il resto, come attrattività per lo sviluppo di determinate applicazioni professionali, potere lobbystico e commerciale della monopolista Microsoft, ecc., nel lungo periodo, potrebbe essere ridotto, ma finché il problema dei driver non potrà essere risolto, non penso che esistano concrete speranze al livello di una possibile consistente diffusione al livello desktop.
Il problema principale è che la qualità dei DE continua a scendere.
Inutile averne mille di bassa qualità.
PS: L'altro problema è LibreOffice, che non è ancora un prodotto affidabile (troppi crash)
Il problema principale è che la qualità dei DE continua a scendere.
Inutile averne mille di bassa qualità.
Non è quello il problema (KDE è qualitativamente superiore al DE di W10) quanto il fatto che nessuno dei Big dell'universo GNU/Linux ha palesi intenzioni di buttarsi nel mondo consumer.
RedHat comunque ha iniziato con qualcosa di decisamente interessante (http://developers.redhat.com/products/rhel/get-started/) e anche MS sta facendo passi verso Linux ma tutto dipende solo strategie commerciali: è da anni che Linux è pronto a sostituire Windows nelle attività di ufficio.
Mah.. io non sono esperto ma le rogne maggiori ad una seria diffusione di linux per me sono le seguenti:
- Non ha ancora la semplicità ed immediatezza di win in determinate cose. Spesso per settare tante cose sei obbligato a operare da shell con riga di comando, quindi o conosci il codice o sei a piedi.
- Frammentazione, frammentazione, frammentazione, frammentazione. Un delirio.
Dodicimila distro e fork e varianti delle stesse. Improponibile.
- Mancanza di software importanti che tantissimi usano.. se ci fossero marchi importanti come adobe ed autodesk con software linux sicuramente sarebbe cosa di grande rilievo.
entro 10 minuti questo thread andrà a putt..e come al solito, già inziano le sottili trollate dei cloni di paolo il guru che parlano senza sapere nulla di linux.
Io comunque sono contento di far parte di quel misero 2-3% di user linux sul desktop, in fondo linux la sua personale "battaglia" l'ha già vinta da tempo e visto che il PC sta sempre piu' andando in declino il monopolio glielo lasciamo volentieri a microsoft :asd:
pipperon
11-04-2016, 14:29
Vorrei parlarvi del perche' trovo inutile, almeno per un utente consumer, usare windows utilizzando la storia dei miei pc.
Non uso quella di alcuni clienti, o quella di sentito dire perche' ho la piena consapevolezza delle mie scelte e le motivazioni che mi hanno spinto a dire che a parte l'AD windows oggi e' la cosa piu' inutile dell'universo.
E forse lo e' sempre stato.
Ho sempre pensato al SO dei pc a qualcosa che deve funzionare e basta. Qualcosa di semplice che non mi mettesse i bastoni fra le ruote e fosse stabile come un firmware, quelli d'epoca in cui nessuno pensava che potessero essere aggiornati e quindi erano a prova di bomba.
Forse mi sono abituato al SO integrato nel 1541 in rom. Era li, andava e non rompeva.
Partiamo dal fatto che i miei pc hanno sempre avuto un'infinita' di OS. Spesso avevano boot multipli ed in un caso quadruplo.
Fino ad una certa data il mio SO principale e' stato DR-dos con deskview e/o GEM.
La scelta era facile: l'interfaccia facile ed immediata, il multitasking e l'unico SO fattibile (ci ricordiamo, vero, cosa era MS-dos 3 poi 4 o il costo di SCO?).
Poi arrivo' OS/2 2.0. FANTASCIENZA
Nessuno pensava che non fosse il nuovo re.
Ancora oggi non penso che esista un SO migliore. Facile, semplice, immediato e veloce.
Lo usai per anni diciamo dal 94 al 2002 circa.
In tempi che l'utente MS passava il tempo a formattare e trovare “il modo per farlo andare” io avevo trovato il modo di usare il pc per fare quello che volevo.
Formattare per me voleva dire “ho cambiato il pc”
Presentation manager era quello che dovrebbe essere un'interfaccia e insieme ad alcune cose di motif dovrebbe essere il riferimento di chi fa un'interfaccia per desktop.
Nei primi del 2003 comprai una workstation portatile ACER e siccome il programma di compatibilita' era per WIN installai XP. Era il mio primo approccio personale con il mondo MS.
Le varie versioni di
95 (95sfiga, 95OStRega che bidone e 95Urca Superpippa Biversion)
e win 98 (98sfiga, 98Sfiga Ennanced, e 98 Medda Edition)
impestavano i luoghi di lavoro.
Posti dove passavo il tempo piu' a smanettare che a lavorare per evitare che in momenti di pressione quando arrivava il lavoro si facesse la classica figura di M tipica delle aziende di serie B (il copuitero non vaaaa).
Allora ricominciai ad avere anche sul mio PC le fantastiche feature MS:
schermate di blocco,
menu' nascosti,
driver che non driverano,
licenze che svaniscono,
crapware,
dimensione del SO degne di un top500.org
impostazioni da iniziati...
Adesso anche gli amanti della necrofilia spero abbiano capito che XP e' stato uno dei peggiori SO del pianeta?
Ho sentito gente che lo rimpiange!
Pazzi.
L'unico suo fatto positivo e' stata la durata sul mercato che ha permesso la sistemazione dei bug piu' grossi nei primi 6 o 7 anni ma anche una stabilita' dei driver di aziende come i cinesoni che finalmente dopo 10 anni hanno scoperto che se funziona il driver sul loro pc crackkato con account demo e lingua cinese non vuol dire che funzioni sul mio.
Dopo circa 10 anni di questo divertimento avevo abbandonato gli altri SO. Ero dovuto diventare esperto di XP. Grandi perdite di tempo. Bill dovrebbe rifondermi migliaia di euri.
Quando dovetti montare 2 nuovi pc (e avendo pagato le licenze!) le misi sotto Xtreme Puttanaton triversionpack (la versione che avrebbe dovuto essere nel 1999 ma usci un paio di millenni dopo.).
Erano macchine vecchie e di recupero.
Il primo PC era collegato al VPR e la seconda macchina era una specie di server.
La prima frezzava di bestia e spesso si impastava a meta' film per secondi interi spesso suicidandosi.
La seconda era stato problematico il solo install. Dell aveva pensato di chiamare 2 pc con lo stesso nome e anche con il seriale si scaricavano driver errati.
Perche con XP e' necessario andare a caccia di driver.
Inutile dire che con modiche 3 ore fra siti vari e' facile facile trovare i driver, no?
Comunque sia era in wifi: il grande spauracchio dei driver cinokorean.
Perche' una cosa e' guardare facebokko e poi spegnere ma se sta acceso piu' di 5 ore e' un casotto.
Comunque su di un sito in cinese dopo ore a capire cosa fosse e ore a capire che azz dicevano le scritte in cinese... avevo trovato un driver che andava.... Abbastanza.
Dopo un anno sul “server” l'HDD mori'. Io stupidamente non avevo salvato i driver forse immaginando che sui siti dei produttori mettessero a posto le cose.
Nuovo giro in giostra con i cinodriver. Dell e' cosi' graziosa con i “pro” quanto muta con i consumer. Idem con le skede di rete WiFi (cambiate 3 ma con gli stessi fXttuti risultati).
Nel frattempo dopo un LinuxMCE e ubuntu, xubuntu il VPR non frezzava piu' e appariva con una saldatura sulla mainboard il sourround, una cosa sconosciuta a XP.
In 10 minuti si installa e non devi andare a caccia di driver. E oggettivamente non frezzando e avendo l'audio multicanale e' un altro pianeta.
Altro anno o due a anche il “server frankestin” dopo una morte di un secondo HDD e una distruzione della FAT (si lo so...) da parte del pessimo XP (ma NTFS non dovrebbe essere giornalato?) l'idea della caccia mi intristiva e allora passava a linux mint. 10 minuti. Ho detto tutto.
Come bonus pack la wifi stava su mesi interi contro qualche giorno.
Mint guadagnava poi anche il VPR definitivamente anche con una nuova MB.
Cambiano i PC e la workstation comincia ad essere un po terrificante: i 9Kg del P4 3GHz erano un po anacronistici e recupero un vecchio coso che cosa con vista.
Vista su tal celertont con 2GB non gira neppure a bastonate.
Classico acquisto da supermercato. Manca la parola subwooferon e il cartellino 1650W e siamo a posto. 15 minuti solo per accendersi e smettere di rompere al povero HDD da 4000giri.
Nonostante il regalo a Bill sbatto su un bel mint. Prende vita e funziona per anni.
Cosi' ho un fisso con WIN7 molto carrozzato (PHII), un portatile “sfigaton” celertont con mint, un server nuovo con mint, un vpr entrambi con varie AMD da 10W circa. Ho regalato 500E a zio Bill.
Compro una nuova workstation moderna con I5 e FirePro. Fighissssima e usata.
Win 7 frezza, un driver errato suppongo e me ne sbatto. Tanto devo partire da zero.
Carico W10usb pulito da MS.com e dopo un supersbatti meta' della roba non funziona ancora.
Solo forzandolo vede la scheda grafica.
Il sito del produttore non si fila win10. Come se non esistesse.
Ok, del lettore d'impronta non me ne puo' fregar di meno ma l'SD... cavolo.
Poi mi installa la Xbox. DI SERIE! NON ELIMINABILE!
Ancora e' installato e cerca di vendersi l'FTP di microsoft (cloud tuBBo megafigo...) come del resto ruzza forte sulla vendita dell'oramai inusabile MS-office.
Ok il SO deve venderti il software che altrimenti non compreresti col nome trendy.
CLOUD=MONNEZZA. Come bio, green, eco.
Il menu “start” sembra uscito dalla lavatrice o forse dalle stampanti. Non certo da un pc.
Il menu contiene riferimenti gioiosi su 11 idioti che rincorrono una palla e che una sconosciuta e' mamma.
Merda, stavo cercando l'editor.
Sflicchera il tempo di roma
stavo cercando l'editor.
Comprati il cloud (che e'? se magna?)
stavo cercando l'editor.
Che bello l'office da 500E!
stavo cercando l'editor.
Nuove partite su razolcrushfantasy!
stavo cercando l'editor.
DOVE MERDA SI TROVA un BANALE E FOTTTTTTTTT notepad?
Cioe' su di una WORKSTATION con windows PROFECCCSSSIONAL (mica game core turbo sampung megapixel tuBBo watti!) mi metti Xbox (non removibile) candy crush e altre decine di CAGATE?
DECINE!
Se voglio giocare a doom sono azzi miei ma immaginiamo che io sia ad una riunione SERIA e viene fuori il tasto (animato, mi raccomendo!) di GIOCHI sul VPR...
Scherziamo?
Il prossimo passo cos'e': fare 100 punti esperienza con Enemy Territory per attivare la fatturazione?
Meta' delle cose ti chiedono qualche tipo di registrazione.
Le finestre sembrano quelle tipiche degli anni 80 pre SAA di IBM: finestra intera con roba sparsa per occupare tutto lo spazio.
Non si possono affiancare: sono ENORMI. Il designer della GUI si chiamava jarjarbins?
Chiede di lavare tutti i tuoi dati, posizione, dimensione di mutande e mandarli a Redmont.
Anche no, grazie.
Lo store fa cagare: i programmi provati sono tutti in versione ridotta (sfigaversion?): gireranno anche sui cellulari ma non hanno le caratteristiche degne di un utente avanzato ovvero professionale.
Chiamiamolo bimboM store.
E' piu' coerente!
Torniamo a caccia di programmi.Vai su mozilla, sun, …
L'affare possiede un lettore di smart card e dopo vari smadonnamenti (ormai siamo ben oltre le 10 ore perse) installo il “beato dallo stato” infomerd per accedere ai siti. NON E' COMPATIBILE CON LA MIA CONFIG.
Certo, smanettando un paio d'ore lo faccio andare.
Ma perche' dovrei?
perche' dovrei?
Sono pazzo?
Ho deciso di installare linux mint: 10 minuti, vede piu' roba, NON MI INSTALLA IL CRAPWARE XBOX.
Lo store e' pieno di roba seria e anche gratuita: CAD, Sniffer, pingher, editor... E molti programmi che uso abitualmente sono gia' installati. Anzi provero' krita.
Funziona anche infomerd (dal sito stolto pero': per lo stato lo store non esiste). E le stolte CMS (che cambiano nome e versione a seconda delle decine di enti).
Perche' se ho voglia di giocare posso decidere ma che su un PC dichiaratamente PRO (win10 PRO sta per PROblematico?) se non ho obblighi metto linux mint che e' ormai divenuta la mia distro di riferimento: una elegante via di mezzo fra il mac e la SAA (ovvero win7) senza il monotasto e la barra menu' sciancata del MAC e le menate di win.
La domanda e' se si esclude la storia del AD di WinServer, carina ma se ci pensiamo replicabile facile, cosa serve windows oltre che per giocare?
Oltretutto il mondo vuole muoversi ad usare mezzi che non sono amici di AD: tutte le pubblicita' di soft di contabilita' pestano il tasto sulla funzionalita' con android e IOS.
E non mi venite a parlare di autocaddo photoshoppo &c, il piu' grande successo di software di grafica ha 14 milioni di installazioni attive. Con 200 milioni di portatili e 100 milioni di fissi all'anno venduti (durata media aziendale 5 anni, per i privati arriviamo quasi al doppio) capite che e' un programma sconosciuto al 99,8% delle macchine.
E poi parliamoci chiaro: mettereste 2000$ di soft su di un pc da 299$ con omaggio 3 salami ed un monopattino?
L'unico limite sono i programmi di contabilita' (per i neo proto fighetti ERP) ma ormai molti sono multi client per via dei miliardi di pezzi fra PAD&c.
So che il limite di win 10 e' essere la versione ripulita di win8 ma, per favore, essere compatibile con un cellulare e' bello ma non indispensabile se il programma poi fa cagare.
Capisco la filosofia di IOS: limiti in cambio di semplicita'. Pero' se abbracciamo la filosofia per il desktop, e ci puo' stare, non dobbiamo dimenticare che per un PC forse lo schermo e' un tantinello piu' grande. Abbiamo il mouse, perche sui pad e sugli androidi vogliono risparmiare soldoni (P910 con UIQ e' un esempio serio di cosa si puo' fare), e abbiamo processori in grado di altre prestazioni visto che ciucciano 150W anziche' 4W
Inoltre non tutti, io per primo, amano vedere i videogame in prima battuta. Non odio i giochi ma se devo lavorare non li voglio in primo piano.
Cosi' come non voglio in primo piano tutti quei riquadri che sfregugliano cercando di attirare la mia attenzione.
Distraente oltre che pacchiano. Il prossimo passo? Un riquadro di porn nel menu' per invitarti a cliccare su una cosa a tre?
Certo continum o come si chiama e' bello ma inutile se deve gambizzare qualcosa.
Ad un utente che non necessita un particolare soft che per motivi suoi esiste solo in quell'ambito consiglio di fuggire lontano.
Da molti anni ormai esistono scelte che vanno dall'interessante di mint odierno al notevole di OS/2 che fu.
Da sempre la domanda e': se non fosse per il preinstall windows venderebbe?
La mia risposta dal 1994 e' NO.
Perche' scegliere MS-DOS invece di OS/2 2.0 era un suicidio da lemming se si aveva un po di RAM.
8 bit ricompilati a 16 o 32bit OOP?
Eppure comprarono carrettate di ms dos per decenni ancora. Roba che fino al 2002 aveva problemi anche con il driver del mouse.
Al confronto quella vaccate che sono i cromebook appaiono geniali: sono a 32bit, hanno una gran durata di batteria e non rompono il cavolo con settaggi wudu'.
Infatti stanno scalando il mercato. In passato ho affermato che sarebero stati il futuro per i “giovani” quelli cioe' meno avezzi alla tecnologia: la usano ma si rifiutano di comprenderla, sono occupati a parlare di marchi, megapiCSel, vatti, subifufer.
Cambiando spesso l'apparecchio deve costare poco. Il costo di licenza e' d'intralcio. Il goal e' trovarselo installato e pronto per facebook.
Da quando ne ho parlato la quntita dei cromebook, che sono un'erosione dei tablet a spese di un PC, sono passati da un 3% ad un 7%. Se avranno successo si vedra' quando supereranno il 10%.
Per i bimboM il cromebook e' la soluzione. Potrebbe arrivare a superare il 20% dei portatili una volta aggiunte un paio di feature.
Il declino della produzione dei contenuti la si vede bene con il calo dei fissi ormai al al lumicino e sappiamo tutti che molti lavori o li fai con un fisso o stai wastando il tuo tempo. Monitor da 25” con colori a posto o dischi veloci e grossi non fanno parte del pianeta portatile. Qualche worksation dal costo improponibile puo' avvicinarsi ma se guadiamo il listini i 3.000E rappresentano un inizio.
Perche scegliere oggi W10 che vuol essere un cromebook di lusso con tasti rotanti sbarluccichi??
Datemi un motivo.
Pier2204
11-04-2016, 14:34
entro 10 minuti questo thread andrà a putt..e come al solito, già inziano le sottili trollate dei cloni di paolo il guru che parlano senza sapere nulla di linux.
Io comunque sono contento di far parte di quel misero 2-3% di user linux sul desktop, in fondo linux la sua personale "battaglia" l'ha già vinta da tempo e visto che il PC sta sempre piu' andando in declino il monopolio glielo lasciamo volentieri a microsoft :asd:
Guarda caso nessuno dei presenti qui ha trollato e parlato male, anzi.
L'unico sei tu che metti già le mani avanti con la tua solita coda di paglia da troll di professione, che entra sempre a gamba tesa anche quando non c'è bisogno.
Per una volta che l'argomento resta su un una conversazione civile arrivi tu a trollare con i tuoi concetti del cazzo...
Vorrei parlarvi del perche' trovo inutile, almeno per un utente consumer, usare windows utilizzando la storia dei miei pc.
Non uso quella di alcuni clienti, o quella di sentito dire perche' ho la piena consapevolezza delle mie scelte e le motivazioni che mi hanno spinto a dire che a parte l'AD windows oggi e' la cosa piu' inutile dell'universo.
E forse lo e' sempre stato.
Ho sempre pensato al SO dei pc a qualcosa che deve funzionare e basta. Qualcosa di semplice che non mi mettesse i bastoni fra le ruote e fosse stabile come un firmware, quelli d'epoca in cui nessuno pensava che potessero essere aggiornati e quindi erano a prova di bomba.
Forse mi sono abituato al SO integrato nel 1541 in rom. Era li, andava e non rompeva.
Partiamo dal fatto che i miei pc hanno sempre avuto un'infinita' di OS. Spesso avevano boot multipli ed in un caso quadruplo.
Fino ad una certa data il mio SO principale e' stato DR-dos con deskview e/o GEM.
La scelta era facile: l'interfaccia facile ed immediata, il multitasking e l'unico SO fattibile (ci ricordiamo, vero, cosa era MS-dos 3 poi 4 o il costo di SCO?).
Poi arrivo' OS/2 2.0. FANTASCIENZA
Nessuno pensava che non fosse il nuovo re.
Ancora oggi non penso che esista un SO migliore. Facile, semplice, immediato e veloce.
Lo usai per anni diciamo dal 94 al 2002 circa.
In tempi che l'utente MS passava il tempo a formattare e trovare “il modo per farlo andare” io avevo trovato il modo di usare il pc per fare quello che volevo.
Formattare per me voleva dire “ho cambiato il pc”
Presentation manager era quello che dovrebbe essere un'interfaccia e insieme ad alcune cose di motif dovrebbe essere il riferimento di chi fa un'interfaccia per desktop.
Nei primi del 2003 comprai una workstation portatile ACER e siccome il programma di compatibilita' era per WIN installai XP. Era il mio primo approccio personale con il mondo MS.
Le varie versioni di
95 (95sfiga, 95OStRega che bidone e 95Urca Superpippa Biversion)
e win 98 (98sfiga, 98Sfiga Ennanced, e 98 Medda Edition)
impestavano i luoghi di lavoro.
Posti dove passavo il tempo piu' a smanettare che a lavorare per evitare che in momenti di pressione quando arrivava il lavoro si facesse la classica figura di M tipica delle aziende di serie B (il copuitero non vaaaa).
Allora ricominciai ad avere anche sul mio PC le fantastiche feature MS:
schermate di blocco,
menu' nascosti,
driver che non driverano,
licenze che svaniscono,
crapware,
dimensione del SO degne di un top500.org
impostazioni da iniziati...
Adesso anche gli amanti della necrofilia spero abbiano capito che XP e' stato uno dei peggiori SO del pianeta?
Ho sentito gente che lo rimpiange!
Pazzi.
L'unico suo fatto positivo e' stata la durata sul mercato che ha permesso la sistemazione dei bug piu' grossi nei primi 6 o 7 anni ma anche una stabilita' dei driver di aziende come i cinesoni che finalmente dopo 10 anni hanno scoperto che se funziona il driver sul loro pc crackkato con account demo e lingua cinese non vuol dire che funzioni sul mio.
Dopo circa 10 anni di questo divertimento avevo abbandonato gli altri SO. Ero dovuto diventare esperto di XP. Grandi perdite di tempo. Bill dovrebbe rifondermi migliaia di euri.
Quando dovetti montare 2 nuovi pc (e avendo pagato le licenze!) le misi sotto Xtreme Puttanaton triversionpack (la versione che avrebbe dovuto essere nel 1999 ma usci un paio di millenni dopo.).
Erano macchine vecchie e di recupero.
Il primo PC era collegato al VPR e la seconda macchina era una specie di server.
La prima frezzava di bestia e spesso si impastava a meta' film per secondi interi spesso suicidandosi.
La seconda era stato problematico il solo install. Dell aveva pensato di chiamare 2 pc con lo stesso nome e anche con il seriale si scaricavano driver errati.
Perche con XP e' necessario andare a caccia di driver.
Inutile dire che con modiche 3 ore fra siti vari e' facile facile trovare i driver, no?
Comunque sia era in wifi: il grande spauracchio dei driver cinokorean.
Perche' una cosa e' guardare facebokko e poi spegnere ma se sta acceso piu' di 5 ore e' un casotto.
Comunque su di un sito in cinese dopo ore a capire cosa fosse e ore a capire che azz dicevano le scritte in cinese... avevo trovato un driver che andava.... Abbastanza.
Dopo un anno sul “server” l'HDD mori'. Io stupidamente non avevo salvato i driver forse immaginando che sui siti dei produttori mettessero a posto le cose.
Nuovo giro in giostra con i cinodriver. Dell e' cosi' graziosa con i “pro” quanto muta con i consumer. Idem con le skede di rete WiFi (cambiate 3 ma con gli stessi fXttuti risultati).
Nel frattempo dopo un LinuxMCE e ubuntu, xubuntu il VPR non frezzava piu' e appariva con una saldatura sulla mainboard il sourround, una cosa sconosciuta a XP.
In 10 minuti si installa e non devi andare a caccia di driver. E oggettivamente non frezzando e avendo l'audio multicanale e' un altro pianeta.
Altro anno o due a anche il “server frankestin” dopo una morte di un secondo HDD e una distruzione della FAT (si lo so...) da parte del pessimo XP (ma NTFS non dovrebbe essere giornalato?) l'idea della caccia mi intristiva e allora passava a linux mint. 10 minuti. Ho detto tutto.
Come bonus pack la wifi stava su mesi interi contro qualche giorno.
Mint guadagnava poi anche il VPR definitivamente anche con una nuova MB.
Cambiano i PC e la workstation comincia ad essere un po terrificante: i 9Kg del P4 3GHz erano un po anacronistici e recupero un vecchio coso che cosa con vista.
Vista su tal celertont con 2GB non gira neppure a bastonate.
Classico acquisto da supermercato. Manca la parola subwooferon e il cartellino 1650W e siamo a posto. 15 minuti solo per accendersi e smettere di rompere al povero HDD da 4000giri.
Nonostante il regalo a Bill sbatto su un bel mint. Prende vita e funziona per anni.
Cosi' ho un fisso con WIN7 molto carrozzato (PHII), un portatile “sfigaton” celertont con mint, un server nuovo con mint, un vpr entrambi con varie AMD da 10W circa. Ho regalato 500E a zio Bill.
Compro una nuova workstation moderna con I5 e FirePro. Fighissssima e usata.
Win 7 frezza, un driver errato suppongo e me ne sbatto. Tanto devo partire da zero.
Carico W10usb pulito da MS.com e dopo un supersbatti meta' della roba non funziona ancora.
Solo forzandolo vede la scheda grafica.
Il sito del produttore non si fila win10. Come se non esistesse.
Ok, del lettore d'impronta non me ne puo' fregar di meno ma l'SD... cavolo.
Poi mi installa la Xbox. DI SERIE! NON ELIMINABILE!
Ancora e' installato e cerca di vendersi l'FTP di microsoft (cloud tuBBo megafigo...) come del resto ruzza forte sulla vendita dell'oramai inusabile MS-office.
Ok il SO deve venderti il software che altrimenti non compreresti col nome trendy.
CLOUD=MONNEZZA. Come bio, green, eco.
Il menu “start” sembra uscito dalla lavatrice o forse dalle stampanti. Non certo da un pc.
Il menu contiene riferimenti gioiosi su 11 idioti che rincorrono una palla e che una sconosciuta e' mamma.
Merda, stavo cercando l'editor.
Sflicchera il tempo di roma
stavo cercando l'editor.
Comprati il cloud (che e'? se magna?)
stavo cercando l'editor.
Che bello l'office da 500E!
stavo cercando l'editor.
Nuove partite su razolcrushfantasy!
stavo cercando l'editor.
DOVE MERDA SI TROVA un BANALE E FOTTTTTTTTT notepad?
Cioe' su di una WORKSTATION con windows PROFECCCSSSIONAL (mica game core turbo sampung megapixel tuBBo watti!) mi metti Xbox (non removibile) candy crush e altre decine di CAGATE?
DECINE!
Se voglio giocare a doom sono azzi miei ma immaginiamo che io sia ad una riunione SERIA e viene fuori il tasto (animato, mi raccomendo!) di GIOCHI sul VPR...
Scherziamo?
Il prossimo passo cos'e': fare 100 punti esperienza con Enemy Territory per attivare la fatturazione?
Meta' delle cose ti chiedono qualche tipo di registrazione.
Le finestre sembrano quelle tipiche degli anni 80 pre SAA di IBM: finestra intera con roba sparsa per occupare tutto lo spazio.
Non si possono affiancare: sono ENORMI. Il designer della GUI si chiamava jarjarbins?
Chiede di lavare tutti i tuoi dati, posizione, dimensione di mutande e mandarli a Redmont.
Anche no, grazie.
Lo store fa cagare: i programmi provati sono tutti in versione ridotta (sfigaversion?): gireranno anche sui cellulari ma non hanno le caratteristiche degne di un utente avanzato ovvero professionale.
Chiamiamolo bimboM store.
E' piu' coerente!
Torniamo a caccia di programmi.Vai su mozilla, sun, …
L'affare possiede un lettore di smart card e dopo vari smadonnamenti (ormai siamo ben oltre le 10 ore perse) installo il “beato dallo stato” infomerd per accedere ai siti. NON E' COMPATIBILE CON LA MIA CONFIG.
Certo, smanettando un paio d'ore lo faccio andare.
Ma perche' dovrei?
perche' dovrei?
Sono pazzo?
Ho deciso di installare linux mint: 10 minuti, vede piu' roba, NON MI INSTALLA IL CRAPWARE XBOX.
Lo store e' pieno di roba seria e anche gratuita: CAD, Sniffer, pingher, editor... E molti programmi che uso abitualmente sono gia' installati. Anzi provero' krita.
Funziona anche infomerd (dal sito stolto pero': per lo stato lo store non esiste). E le stolte CMS (che cambiano nome e versione a seconda delle decine di enti).
Perche' se ho voglia di giocare posso decidere ma che su un PC dichiaratamente PRO (win10 PRO sta per PROblematico?) se non ho obblighi metto linux mint che e' ormai divenuta la mia distro di riferimento: una elegante via di mezzo fra il mac e la SAA (ovvero win7) senza il monotasto e la barra menu' sciancata del MAC e le menate di win.
La domanda e' se si esclude la storia del AD di WinServer, carina ma se ci pensiamo replicabile facile, cosa serve windows oltre che per giocare?
Oltretutto il mondo vuole muoversi ad usare mezzi che non sono amici di AD: tutte le pubblicita' di soft di contabilita' pestano il tasto sulla funzionalita' con android e IOS.
E non mi venite a parlare di autocaddo photoshoppo &c, il piu' grande successo di software di grafica ha 14 milioni di installazioni attive. Con 200 milioni di portatili e 100 milioni di fissi all'anno venduti (durata media aziendale 5 anni, per i privati arriviamo quasi al doppio) capite che e' un programma sconosciuto al 99,8% delle macchine.
E poi parliamoci chiaro: mettereste 2000$ di soft su di un pc da 299$ con omaggio 3 salami ed un monopattino?
L'unico limite sono i programmi di contabilita' (per i neo proto fighetti ERP) ma ormai molti sono multi client per via dei miliardi di pezzi fra PAD&c.
So che il limite di win 10 e' essere la versione ripulita di win8 ma, per favore, essere compatibile con un cellulare e' bello ma non indispensabile se il programma poi fa cagare.
Capisco la filosofia di IOS: limiti in cambio di semplicita'. Pero' se abbracciamo la filosofia per il desktop, e ci puo' stare, non dobbiamo dimenticare che per un PC forse lo schermo e' un tantinello piu' grande. Abbiamo il mouse, perche sui pad e sugli androidi vogliono risparmiare soldoni (P910 con UIQ e' un esempio serio di cosa si puo' fare), e abbiamo processori in grado di altre prestazioni visto che ciucciano 150W anziche' 4W
Inoltre non tutti, io per primo, amano vedere i videogame in prima battuta. Non odio i giochi ma se devo lavorare non li voglio in primo piano.
Cosi' come non voglio in primo piano tutti quei riquadri che sfregugliano cercando di attirare la mia attenzione.
Distraente oltre che pacchiano. Il prossimo passo? Un riquadro di porn nel menu' per invitarti a cliccare su una cosa a tre?
Certo continum o come si chiama e' bello ma inutile se deve gambizzare qualcosa.
Ad un utente che non necessita un particolare soft che per motivi suoi esiste solo in quell'ambito consiglio di fuggire lontano.
Da molti anni ormai esistono scelte che vanno dall'interessante di mint odierno al notevole di OS/2 che fu.
Da sempre la domanda e': se non fosse per il preinstall windows venderebbe?
La mia risposta dal 1994 e' NO.
Perche' scegliere MS-DOS invece di OS/2 2.0 era un suicidio da lemming se si aveva un po di RAM.
8 bit ricompilati a 16 o 32bit OOP?
Eppure comprarono carrettate di ms dos per decenni ancora. Roba che fino al 2002 aveva problemi anche con il driver del mouse.
Al confronto quella vaccate che sono i cromebook appaiono geniali: sono a 32bit, hanno una gran durata di batteria e non rompono il cavolo con settaggi wudu'.
Infatti stanno scalando il mercato. In passato ho affermato che sarebero stati il futuro per i “giovani” quelli cioe' meno avezzi alla tecnologia: la usano ma si rifiutano di comprenderla, sono occupati a parlare di marchi, megapiCSel, vatti, subifufer.
Cambiando spesso l'apparecchio deve costare poco. Il costo di licenza e' d'intralcio. Il goal e' trovarselo installato e pronto per facebook.
Da quando ne ho parlato la quntita dei cromebook, che sono un'erosione dei tablet a spese di un PC, sono passati da un 3% ad un 7%. Se avranno successo si vedra' quando supereranno il 10%.
Per i bimboM il cromebook e' la soluzione. Potrebbe arrivare a superare il 20% dei portatili una volta aggiunte un paio di feature.
Il declino della produzione dei contenuti la si vede bene con il calo dei fissi ormai al al lumicino e sappiamo tutti che molti lavori o li fai con un fisso o stai wastando il tuo tempo. Monitor da 25” con colori a posto o dischi veloci e grossi non fanno parte del pianeta portatile. Qualche worksation dal costo improponibile puo' avvicinarsi ma se guadiamo il listini i 3.000E rappresentano un inizio.
Perche scegliere oggi W10 che vuol essere un cromebook di lusso con tasti rotanti sbarluccichi??
Datemi un motivo.
Cazzo te mi sa che hai esagerato col vino durante la pausa pranzo :asd:
Lo stesso argomento, di fatto, l'abbiamo affrontato qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729074), sviscerato in lungo e largo, risultato?
Non tutti gli utenti di Windows sono insensibili a Linux...:)
Guarda caso nessuno dei presenti qui ha trollato e parlato male, anzi.
L'unico sei tu che metti già le mani avanti con la tua solita coda di paglia da troll di professione, che entra sempre a gamba tesa anche quando non c'è bisogno.
Per una volta che l'argomento resta su un una conversazione civile arrivi tu a trollare con i tuoi concetti del cazzo...
evidentemente non sei abbastanza attento alle dinamiche del forum e ai vari cloni ricicciati ... "fatte servi'"
Vorrei parlarvi del perche' trovo inutile, almeno per un utente consumer, usare windows utilizzando la storia dei miei pc.
(UN BOTTO DI CUT)
Datemi un motivo.
Allora, premesso che il fatto che sia il più diffuso NON vuol dire che win sia il migliore. Perchè è verissimo che negli anni sono apparsi anche sitemi con migliori qualità. Il punto però è che non si sino diffusi.. e quindi inutile rimuginarci.
E premesso pure che ci sono versioni di windows che hanno fatto schifo per questa o quella ragione.
Tuttavia la tua posizione è decisamente estremista.
Io ho iniziato col DOS e uso win da sempre. E non è vero che fa schifo.
WIN98 non era male.
WIN2000 era OTTIMO
WIN XP anche.
WIN 7 idem.
WIN 10 per ora mi soddisfa.
La diffusione è poi un punto saldo fondamentale. Il bacino di software, giochi, utility disponibile è titanico rispetto a quello di qualsiasi altro sistema.
Per te è roba da poco? Per me è fondamentale.
pabloski
11-04-2016, 14:46
- Non ha ancora la semplicità ed immediatezza di win in determinate cose. Spesso per settare tante cose sei obbligato a operare da shell con riga di comando, quindi o conosci il codice o sei a piedi.
Trovo difficile attualizzare questo tipo di critiche, perche' non si parla mai di casi concreti.
Ad esempio mi e' capitato di passare a Gnome 3 di recente ( perche' KDE mi dava troppi crash su gpu Nvidia ) e mi sono ritrovato di fronte il sistema blindato che Redhat ha voluto ( per scelta, non perche' minorato ). Mi e' bastato installare una banale utility dai repo di Archlinux per riavere la possibilita' di personalizzare ogni aspetto del sistema, compresi plugin di Gnome.
Terminale? Zero. Guide che usano il terminale? Gazillioni. Forse il problema sono i guru della domenica e i loro blog?
- Frammentazione, frammentazione, frammentazione, frammentazione. Un delirio.
Dodicimila distro e fork e varianti delle stesse. Improponibile.
Guarda le quote di mercato pero'. Ubuntu e Mint fanno la parte del leone ( Mint derivata Ubuntu e compatibile al 99.9999% ). Debian e' la madre di entrambe e anche qui la compatibilita' e' pressoche' totale.
Fedora usata dagli smanettoni. Arch idem. Gentoo saranno una manciata di supersmanettoni ad usarla.
SuSE usato in ambito enterprise. Parecchio compatibile con Fedora, usa lo stesso formato dei pacchetti.
Le altre? Se arrivano al 3-4% tutte insieme, e' gia' tanto.
- Mancanza di software importanti che tantissimi usano.. se ci fossero marchi importanti come adobe ed autodesk con software linux sicuramente sarebbe cosa di grande rilievo.
Adobe e Autodesk e "tantissimi usano" sono mutuamente esclusivi. L'articolo parla di mercato di massa e non mi pare che tale mercato sia composto da ingegneri/architetti/fotografi.
Siamo seri, il problema numero uno di Linux desktop e' il preinstallato. Stesso problema che ha Windows Mobile nel settore mobile.
Il problema principale è che la qualità dei DE continua a scendere.
Inutile averne mille di bassa qualità.
PS: L'altro problema è LibreOffice, che non è ancora un prodotto affidabile (troppi crash)
La distro più scaricata di tutte e Linux Mint.
Uno sceglie quella più adatta alla macchina che usa e difficilmente dovrà settare qualcosa. Su macchine vecchie di 6/8 anni fa dove ormai viene riconosciuto quasi tutto, non ha alcun senso pratico installare windows 10 per fare quelle 4 cose in croce.
Ovvio che se hai esigenze specifiche e software specifici che girano solo con win, la scelta è praticamente obbligata ma è anche vero che se parliamo di Autodesk e software specifici, il campo degli specialisti che li usano si restringe parecchio e di sicuro, non riguarda la classica "casalinga di Voghera"....
Per l'altro problema, a me pare una trollata bella e buona..ma vedo che qualcuno mi ha preceduto...:asd:
Uso due PC in ufficio, uno è il mio personale con Linux Mint e Libreoffice, l'altro è quello aziendale con su Office 2013.
Beh...Su libreoffice non ho mai avuto alcun crash da quando lo uso (direi gli ultimi 5 anni) e lo trovo molto più immediato nell'uso tanto che sono più produttivo con questo rispetto a Office 2013 che ha 2000 opzioni che la gente comune non sfrutterà mai.
Beh...Su libreoffice non ho mai avuto alcun crash da quando lo uso (direi gli ultimi 5 anni) e lo trovo molto più immediato nell'uso tanto che sono più produttivo con questo rispetto a Office 2013 che ha 2000 opzioni che la gente comune non sfrutterà mai.
Guarda, sono stato costretto a passare a Office, e spendo 10 euro al mese per Office.
Se LibreOffice fosse un prodotto solido, farei volentieri a meno di questa spesa.
La distro più scaricata di tutte e Linux Mint.
Uno sceglie quella più adatta alla macchina che usa e difficilmente dovrà settare qualcosa. Su macchine vecchie di 6/8 anni fa dove ormai viene riconosciuto quasi tutto, non ha alcun senso pratico installare windows 10 per fare quelle 4 cose in croce.
Ovvio che se hai esigenze specifiche e software specifici che girano solo con win, la scelta è praticamente obbligata ma è anche vero che se parliamo di Autodesk e software specifici, il campo degli specialisti che li usano si restringe parecchio e di sicuro, non riguarda la classica "casalinga di Voghera"....
Per l'altro problema, a me pare una trollata bella e buona..ma vedo che qualcuno mi ha preceduto...:asd:
Uso due PC in ufficio, uno è il mio personale con Linux Mint e Libreoffice, l'altro è quello aziendale con su Office 2013.
Beh...Su libreoffice non ho mai avuto alcun crash da quando lo uso (direi gli ultimi 5 anni) e lo trovo molto più immediato nell'uso tanto che sono più produttivo con questo rispetto a Office 2013 che ha 2000 opzioni che la gente comune non sfrutterà mai.
non sapevo che la distro piu' scaricata fosse mint, hai qualche fonte?
Pensavo che le due distro piu' scaricate fossero ubuntu e fedora.
Nell'universo Linux (inteso in senso globale) Mint conta come il due di bastoni quando la briscola è a denari.:stordita:
Il punto di riferimento mondiale è la RHEL. Punto.
Poi abbiamo un piccolo gruppo di distro che vanno per la maggiore in ambito consumer e Mint è una di queste.
Giusto per precisare la realtà dei fatti. :)
entro 10 minuti questo thread andrà a putt..e come al solito, già inziano le sottili trollate dei cloni di paolo il guru che parlano senza sapere nulla di linux.
Io comunque sono contento di far parte di quel misero 2-3% di user linux sul desktop, in fondo linux la sua personale "battaglia" l'ha già vinta da tempo e visto che il PC sta sempre piu' andando in declino il monopolio glielo lasciamo volentieri a microsoft :asd:
Ma scusa, chi è che ha provocato prima di te?
Comunque da ignorante condivido tutto ciò che ha scritto demon77 (intendo che IO sono l'ignorante XD), soprattutto riguardo una cosa, linux non sarà mai una vera alternativa a windows finchè non sarà almeno in grado di fornire a noi semplici "fruitori" una risposta unica alla domanda che sicuramente gli eseprti sentiranno più spesso: "qual'è la versione più adatta a me?" (dove "me" è l'utente medio)...Troppe, troppe, troppe varianti perchè l'utente medio riesca a barcamenarcisi, windows ha sempre e solo una risposta, ovvero l'ultimo sistema operativo uscito.
L'approccio al sistema poi, per sua stessa natura (essendo completamente aperto e personalizzabile), non è mai stato diretto e semplificato come windows, quindi è impossibile pensare di poterli paragonare in ambito consumer, semplicemente non sono diretti allo stesso pubblico.
L'approccio al sistema poi, per sua stessa natura (essendo completamente aperto e personalizzabile), non è mai stato diretto e semplificato come windows, quindi è impossibile pensare di poterli paragonare in ambito consumer, semplicemente non sono diretti allo stesso pubblico.
Ribadendo che questo argomento è già stato ampiamente trattato in un thread ad hoc (l'ho segnalato in unpost precedente), la vera differenza di pubblico
(inteso come utenti, giusto?) è che in un universo c'è qualcuno che ha sempre pensato al posto tuo e nell'altro sei libero di pensare come vuoi e di plasmare il sistema a tuo piacimento. :)
Nell'universo Linux (inteso in senso globale) Mint conta come il due di bastoni quando la briscola è a denari.:stordita:
Il punto di riferimento mondiale è la RHEL. Punto.
Poi abbiamo un piccolo gruppo di distro che vanno per la maggiore in ambito consumer e Mint è una di queste.
Giusto per precisare la realtà dei fatti. :)
Beh si parlava di consumer infatti, red hat sui pc sarebbe fedora.
comunque se non dico boiate nell'uso "personal" ubuntu rappresenta circa il 50% del market share linux.
Ma scusa, chi è che ha provocato prima di te?
Paul guru, in arte ziobepi, ossia quello che se non hai la GTX 980 e l'i7 serie K per giocare agli sparatutto pomponi non sei nessuno :asd:
Pier2204
11-04-2016, 15:22
Trovo difficile attualizzare questo tipo di critiche, perche' non si parla mai di casi concreti.
Ad esempio mi e' capitato di passare a Gnome 3 di recente ( perche' KDE mi dava troppi crash su gpu Nvidia ) e mi sono ritrovato di fronte il sistema blindato che Redhat ha voluto ( per scelta, non perche' minorato ). Mi e' bastato installare una banale utility dai repo di Archlinux per riavere la possibilita' di personalizzare ogni aspetto del sistema, compresi plugin di Gnome.
Terminale? Zero. Guide che usano il terminale? Gazillioni. Forse il problema sono i guru della domenica e i loro blog?
Guarda le quote di mercato pero'. Ubuntu e Mint fanno la parte del leone ( Mint derivata Ubuntu e compatibile al 99.9999% ). Debian e' la madre di entrambe e anche qui la compatibilita' e' pressoche' totale.
Fedora usata dagli smanettoni. Arch idem. Gentoo saranno una manciata di supersmanettoni ad usarla.
SuSE usato in ambito enterprise. Parecchio compatibile con Fedora, usa lo stesso formato dei pacchetti.
Le altre? Se arrivano al 3-4% tutte insieme, e' gia' tanto.
.
Se dai un'occhiata su Distrowatch le proporzioni non sono esattamente così, è vero che le tre distro che usano pacchetti DEB hanno il predominio (Debian, Ubuntu e Mint) seguite dalle varie RPM (Fedora, openSuse, CentOS) ma non hanno più del 50% del'installato su desktop.
E' anche vero che si stanno privilegiando distribuzioni che hanno alle spalle un supporto di grosse case, Red Hat per Fedora, Novell per Suse, Canonical per Ubuntu... esempio...anche qui la gente vuole certezze e supporto sul lungo periodo, cose che può garantire chi ha strutture ben finanziate, non so se è sufficiente una community di volontari non retribuiti...
A tutt'oggi la situazione mondiale, di massima, è la seguente:
Ambito Enterprise:
1) RHEL 60%;
2) SUSE 20%;
3) ORACLE 12;
Ambito Consumer:
1) Debian e derivate 30%;
2) Ubuntu e derivate 30%;
3) CentOS e derivate 20%;
4) Fedora e derivate 4%.
Ad ogni modo le percentuali possono cambiare a seconda del tipo di statistica usata.
Pier2204
11-04-2016, 15:26
non sapevo che la distro piu' scaricata fosse mint, hai qualche fonte?
Pensavo che le due distro piu' scaricate fossero ubuntu e fedora.
www.distrowatch.com
Ma come, tu che usi Ubuntu non conosci tale portale :asd:
E' anche vero che si stanno privilegiando distribuzioni che hanno alle spalle un supporto di grosse case, Red Hat per Fedora, Novell per Suse, Canonical per Ubuntu... esempio...anche qui la gente vuole certezze e supporto sul lungo periodo, cose che può garantire chi ha strutture ben finanziate, non so se è sufficiente una community di volontari non retribuiti...
Sic et simpliciter.
Tedturb0
11-04-2016, 15:27
Non è quello il problema (KDE è qualitativamente superiore al DE di W10) quanto il fatto che nessuno dei Big dell'universo GNU/Linux ha palesi intenzioni di buttarsi nel mondo consumer.
RedHat comunque ha iniziato con qualcosa di decisamente interessante (http://developers.redhat.com/products/rhel/get-started/) e anche MS sta facendo passi verso Linux ma tutto dipende solo strategie commerciali: è da anni che Linux è pronto a sostituire Windows nelle attività di ufficio.
Proprio no.
Ziobepi ha perfettamente ragione nell'identificare due delle 3 problematiche di linux.
DE rimasti agli anni 2000
suite office inesistenti
e io francamente mi sento di aggiungere un kernel che in quanto ad ingegnerizzazione e' rimasto bello indietro.
Si erano gli anni del kernel monolitico e blablabla.
Ma francamente, dopo essermi fatto 20 anni di linux, posso dire una cosa? Che merda..
Ad ogni giro tutti i drivers di terze parti non nel repo vanno a puttane.
Ci vuole tanto a ingegnerizzare un cazzo di software per mantenere la compatibilita'?
Ste API del kernel. devono proprio cambiare sempre? E sono 20 anni che cambiano cazzo.. Avranno imparato qualcosa in 20 anni questi sviluppatori del kernel? pare di no.
Se si va avanti cosi possono ringraziare google che android l'ha adottato. Senno adesso pure ubuntu si butta su BSD..
Pier2204
11-04-2016, 15:30
A tutt'oggi la situazione mondiale, di massima, è la seguente:
Ambito Enterprise:
1) RHEL 60%;
2) SUSE 20%;
3) ORACLE 12;
Ambito Consumer:
1) Debian e derivate 30%;
2) Ubuntu e derivate 30%;
3) CentOS e derivate 20%;
4) Fedora e derivate 4%.
Ad ogni modo le percentuali possono cambiare a seconda del tipo di statistica usata.
Li c'è un errore, quando dici Debian e derivate e poi aggiungi Ubuntu e derivate, Ubuntu è una derivata di Debian...
Proprio no.
Ziobepi ha perfettamente ragione nell'identificare due delle 3 problematiche di linux.
DE rimasti agli anni 2000
suite office inesistenti
e io francamente mi sento di aggiungere un kernel che in quanto ad ingegnerizzazione e' rimasto bello indietro.
Si erano gli anni del kernel monolitico e blablabla.
Ma francamente, dopo essermi fatto 20 anni di linux, posso dire una cosa? Che merda..
Ad ogni giro tutti i drivers di terze parti non nel repo vanno a puttane.
Ci vuole tanto a ingegnerizzare un cazzo di software per mantenere la compatibilita'?
Ste API del kernel. devono proprio cambiare sempre? E sono 20 anni che cambiano cazzo.. Avranno imparato qualcosa in 20 anni questi sviluppatori del kernel? pare di no.
Se si va avanti cosi possono ringraziare google che android l'ha adottato. Senno adesso pure ubuntu si butta su BSD..
Non sono d'accordo.
Libre Office è più che sufficiente per un normale (anche avanzato) uso di ufficio ma se poi si vuole la perfetta e totale compatibilità con i formati Office allora qualche problema nasce ma ormai si deve tendere agli Open Data e quindi si dovrebbe cercare di guardare in avanti piuttosto che indietro.
Kernel monolitico?
Il kernel di Linux è modulare da tanto tempo.
DE sorpassati?
Plasma è anni luce avanti rispetto alla GUI di W10, davvero riesco difficile tentare di dimostrare il contrario.
Li c'è un errore, quando dici Debian e derivate e poi aggiungi Ubuntu e derivate, Ubuntu è una derivata di Debian...
Lo so ma nelle statistiche Ubuntu viene separata da Debian.
Guarda, sono stato costretto a passare a Office, e spendo 10 euro al mese per Office.
Se LibreOffice fosse un prodotto solido, farei volentieri a meno di questa spesa.
Beh sarebbe interessante che tu facessi degli esempi "concreti" di questi crash, altrimenti si parla di "aria fritta"...:asd:
non sapevo che la distro piu' scaricata fosse mint, hai qualche fonte?
Pensavo che le due distro piu' scaricate fossero ubuntu e fedora.
http://distrowatch.com/dwres.php?resource=major
Beh sarebbe interessante che tu facessi degli esempi "concreti" di questi crash, altrimenti si parla di "aria fritta"...:asd:
http://distrowatch.com/dwres.php?resource=major
www.distrowatch.com
Ma come, tu che usi Ubuntu non conosci tale portale :asd:
i numeri pubblicati da distrowatch sono assolutamente opinabili, tra l'altro é una classifica sommaria non contestualizzata, se parliamo di desktop in ambito puramente consumer di certo debian non si trova al secondo posto.
pabloski
11-04-2016, 15:40
fornire a noi semplici "fruitori" una risposta unica alla domanda che sicuramente gli eseprti sentiranno più spesso: "qual'è la versione più adatta a me?"
Ubuntu. L'ultima versione, tanto installarne una vecchia non ha granche' senso.
Hai 20.000 pacchetti nei repo, un sistema solido, un'interfaccia niente male, freetype con tanto di patch e dei font che fanno le scarpe pure ad OS X ( e parlo con cognizione, visto che ho anche un macbook ).
Troppe, troppe, troppe varianti perchè l'utente medio riesca a barcamenarcisi, windows ha sempre e solo una risposta, ovvero l'ultimo sistema operativo uscito.
No no no, non ci siamo. L'utente medio non sa che esiste una cosa chiamata Linux e questo perche' HP e Acer non glielo preinstallano sul cassone del supermercato.
Se e quando sara' preinstallato ( come lo e' Android e infatti ha l'82% del mercato in mano, nonostante secondo molti sia un OS scadente ) allora ne riparleremo.
L'approccio al sistema poi, per sua stessa natura (essendo completamente aperto e personalizzabile), non è mai stato diretto e semplificato come windows, quindi è impossibile pensare di poterli paragonare in ambito consumer, semplicemente non sono diretti allo stesso pubblico.
Che vuol dire "semplificato"? Qualcuno puo' chiarire? Esempi concreti magari, altrimenti si parla di aria fritta.
E poi semplificato significa pure mancante in certi condizioni, per cui questo termine non e' assolutamente sinonimo di positivita' o vantaggio per l'utente.
pabloski
11-04-2016, 15:44
Se dai un'occhiata su Distrowatch le proporzioni non sono esattamente così, è vero che le tre distro che usano pacchetti DEB hanno il predominio (Debian, Ubuntu e Mint) seguite dalle varie RPM (Fedora, openSuse, CentOS) ma non hanno più del 50% del'installato su desktop.
Eh Distrowatch. Non ho mai capito se fanno sul serio o no. Ad esempio, tra la gente che conosco e che usa Linux, Ubuntu e' il dominatore assoluto. Certo e' un campione statistico risicato, ma e' uno scenario credibile.
Fedora l'ho visto usare a gente che smanetta su Linux da anni. In genere quelli che sono convinti di essere hacker :D
In ogni caso stiamo parlando di 3-4 distribuzioni che dominano il mercato desktop ( e anche meno negli altri ).
Proprio no.
Ziobepi ha perfettamente ragione nell'identificare due delle 3 problematiche di linux.
DE rimasti agli anni 2000
suite office inesistenti
e io francamente mi sento di aggiungere un kernel che in quanto ad ingegnerizzazione e' rimasto bello indietro.
Si erano gli anni del kernel monolitico e blablabla.
Ma francamente, dopo essermi fatto 20 anni di linux, posso dire una cosa? Che merda..
Ad ogni giro tutti i drivers di terze parti non nel repo vanno a puttane.
E la copa é del kernel linux o delle terze parti che non aggiornano i driver?
Ma perché TUTTI i driver che avevi su Seven ti funzionano su W10? :doh:
Per quanto riguarda la suite office ti hanno già risposto.
i numeri pubblicati da distrowatch sono assolutamente opinabili, tra l'altro é una classifica sommaria non contestualizzata, se parliamo di desktop in ambito puramente consumer di certo debian non si trova al secondo posto.
Vabbe oh...Per quella che è la mia esperienza su PC datati -6/7/8 anni- installare Linux Mint non porta via particolare tempo e viene riconosciuto gran parte dell'hardware senza problemi (ma immagino sia uguale con Ubuntu che a me non piace).
Con Debian purtroppo qualche problema l'ho avuto.
Io ho sempre sentito parlare molto bene di Mint un po ovunque, ora se hanno preso il posto altre distro e sono altrettanto facili da installare senza sbattimenti ben venga.
Tutte le alternative a Windows sono sempre ben accette, sono gratis quindi non c'è manco da discuterne...:D
pabloski
11-04-2016, 15:47
Guarda, sono stato costretto a passare a Office, e spendo 10 euro al mese per Office.
Se LibreOffice fosse un prodotto solido, farei volentieri a meno di questa spesa.
Bisognerebbe prima definire il termine "solido" in questo contesto.
Personalmente l'ho usato per creare documenti pure di discreta complessita'. Per carita', non sono una segreteria che inserisce tabelle e grafici nei documenti come se non ci fosse un domani, ma me la cavicchio nel complicare le cose :D
Se si parla di compatibilita' tra i formati, allora posso darti ragione. Ma in questo caso la colpa e' di chi si ostina ad utilizzare strumenti impropri ( useresti un martello per tagliare il pane? ).
La "classifica" di Distrowatch dice semplicemente quali sono le distro le cui pagine riservate sono maggiormente visitate, tutto qua.
Ribadendo che questo argomento è già stato ampiamente trattato in un thread ad hoc (l'ho segnalato in unpost precedente), la vera differenza di pubblico
(inteso come utenti, giusto?) è che in un universo c'è qualcuno che ha sempre pensato al posto tuo e nell'altro sei libero di pensare come vuoi e di plasmare il sistema a tuo piacimento. :)
...Esatto, tu lo dici in maniera quasi dispregiativa, ma esistono utenti che hanno bisogno di un sistema semplice che ti consenta di fare tutto senza sbatterti ad approfondire alcunchè.
Immagino che linux sia un sistema operativo fantastico perchè consente una toale libertà che bla bla... fantastico, ma è proprio per questa sua flessibilità che linux non è adatto al grande pubblico, che se ne strafrega della personalizzazione... Ergo, non può competere con windows sullo stesso piano, era tutto quì quello che volevo dire, molto semplice.
Questo non significa che io mi voglia permettere di sentenziare cosa sia meglio o peggio, so di non essere la persona adatta a giudicare), dico solo che per filosofia è qualcosa di diverso rispetto a windows, quindi è inutile chiedersi perchè non abbia la stessa diffusione.
È tutto quì, e non mi importa niente dei thread dedicati onestamente, da utonto, ignorante, pigro, poco informato o quello che vuoi, io il pc lo voglio usare come uno strumento, non voglio programmarlo o perdermi in dettagli (dal mio punto di vista) inutili.
Quando linux o qualsiasi altro sistema operativo saprà offrirmi le stesse opportunità con la stessa compatibilità, chiarezza e semplicità, sarò ben lieto di convertirmi, tanto più che si tratta di un sistema fondamentalmente gratuito, e chi se lo perderebbe? :)
Bisognerebbe prima definire il termine "solido" in questo contesto.
Personalmente l'ho usato per creare documenti pure di discreta complessita'. Per carita', non sono una segreteria che inserisce tabelle e grafici nei documenti come se non ci fosse un domani, ma me la cavicchio nel complicare le cose :D
Se si parla di compatibilita' tra i formati, allora posso darti ragione. Ma in questo caso la colpa e' di chi si ostina ad utilizzare strumenti impropri ( useresti un martello per tagliare il pane? ).
Gli ultimi due progetti che ho presentato alla regione sono stati redatti interamente con libreoffice ed esportati in pdf ed ho usato il pc in firma, mai avuto un crash.
All'utente medio poi basta pure chrome e google docs on line ...
Bisognerebbe prima definire il termine "solido" in questo contesto.
Personalmente l'ho usato per creare documenti pure di discreta complessita'. Per carita', non sono una segreteria che inserisce tabelle e grafici nei documenti come se non ci fosse un domani, ma me la cavicchio nel complicare le cose :D
Se si parla di compatibilita' tra i formati, allora posso darti ragione. Ma in questo caso la colpa e' di chi si ostina ad utilizzare strumenti impropri ( useresti un martello per tagliare il pane? ).
Ma anche no!
Se salvi un documento excel di Libreoffice in xlsx e poi lo fai aprire a chi usa Office 2013, dubito avrà problemi a leggerne il contenuto.
Almeno...io invio per posta elettronica diversi file fatti con Libreoffice ai miei colleghi che usano solo windows e non ne ho ancora trovato uno che si è lamentato.
pabloski
11-04-2016, 15:57
DE rimasti agli anni 2000
Tanto che per Windows 7 copiarono KDE 4 :D
Provato Gnome 3? Plasma 5? Budgie? Papyros? Unity? Moksha? Mi verrebbe da dire: "ma che stai addi'"
suite office inesistenti
Insomma, mica tanto vero. Libreoffice e Google Docs non sono malaccio. WPS che gira pure su Android. Non sono compatibili al 100% con Office? Nemmeno Office lo e'.
e io francamente mi sento di aggiungere un kernel che in quanto ad ingegnerizzazione e' rimasto bello indietro.
Perche'? La storia del monolitico non regge, visto che non lo e' piu' da un pezzo. E no, Windows NT non e' un microkernel ( chiedi a Tanenbaum se non mi credi ).
Ad ogni giro tutti i drivers di terze parti non nel repo vanno a puttane.
Quali? Allo stato attuale il grosso e' integrato nel mainline. I restanti sono mantenuti costantemente ( Nvidia se la cava benone a riguardo ).
Ci vuole tanto a ingegnerizzare un cazzo di software per mantenere la compatibilita'?
Fallo tu, il kernel e' opensource. Anche se dovresti spiegare cosa intendi ingegnerizzare.
Ste API del kernel. devono proprio cambiare sempre?
E chi te l'ha detto? Le API in-kernel cambiano, quelle esposte all'userland no. Anzi Torvalds s'incazza di brutto quando l'userland e' soggetto a problemi a causa di modifiche alle API del kernel.
E sono 20 anni che cambiano cazzo.. Avranno imparato qualcosa in 20 anni questi sviluppatori del kernel? pare di no.
Le cose che non cambiano, non evolvono. Non e' un discorso banale come lo butti giu' tu.
Se si va avanti cosi possono ringraziare google che android l'ha adottato. Senno adesso pure ubuntu si butta su BSD..
BSD quale? Suppongo FreeBSD. Lo stesso che da un paio d'anni corre dietro a Linux, breaka API a destra e a manca per implementare DRI/DRM, KMS, ecc... per avere finalmente driver grafici all'altezza. No grazie, meglio il "male ingegnerizzato" Linux.
Gli ultimi due progetti che ho presentato alla regione sono stati redatti interamente con libreoffice ed esportati in pdf ed ho usato il pc in firma, mai avuto un crash.
All'utente medio poi basta pure chrome e google docs on line ...
Ma infatti...Quelli che: "c'è l'hai l'ultimo Office 2017?" poi vai a vedere come lo usano e, ne sfruttano meno del 60% delle funzioni.
A quel punto, gli basterebbe qualsiasi cosa e gratuita...
pabloski
11-04-2016, 16:00
All'utente medio poi basta pure chrome e google docs on line ...
Che poi e' un ragionamento totalmente teorico, visto che l'utente medio e' passato a smartphone/tablet da un pezzo.
Ma anche no!
Se salvi un documento excel di Libreoffice in xlsx e poi lo fai aprire a chi usa Office 2013, dubito avrà problemi a leggerne il contenuto.
Almeno...io invio per posta elettronica diversi file fatti con Libreoffice ai miei colleghi che usano solo windows e non ne ho ancora trovato uno che si è lamentato.
Ma Libreoffice ha ( a volte ) problemi ad aprire i file dell'ultimissima versione di Office. E chi non usa l'ultimissima versione di Office e' sfigato, sappilo :D
Haters gonna hate e troveranno sempre quel pelo nell'uovo che, secondo loro, conferma l'inferiorita' di Linux.
Ma anche no!
Se salvi un documento excel di Libreoffice in xlsx e poi lo fai aprire a chi usa Office 2013, dubito avrà problemi a leggerne il contenuto.
Almeno...io invio per posta elettronica diversi file fatti con Libreoffice ai miei colleghi che usano solo windows e non ne ho ancora trovato uno che si è lamentato.
No purtroppo i problemi di compatibilità esistono, se usi draw e apri il progetto con word ti si sputtana tutta l'impaginazione, ove possibile ti tocca esportarlo in pdf e reimportarlo come oggetto dentro microsoft office.
Stessa cosa per le presentazione powerpoint.
Se i documenti su cui lavori devono essere editati da piu' persone office diventa una tassa da pagare, se invece i documenti che produci vengono solo consultati da terze parti allora puoi usare unicamente libreoffice e per stare tranquillo esporti tutto in formato stampabile.
Che poi e' un ragionamento totalmente teorico, visto che l'utente medio e' passato a smartphone/tablet da un pezzo.
Appunto, tanto é vero che esiste pure la suite google docs per tablet android e ipad.
battilei
11-04-2016, 16:27
e spendo 10 euro al mese per Office.
http://vignette3.wikia.nocookie.net/simpsons/images/4/40/Picture0003.jpg/revision/latest
cdimauro
11-04-2016, 17:00
Kernel monolitico?
Il kernel di Linux è modulare da tanto tempo.
Monolitico e modulare sono due cose completamente diverse.
Linux è un kernel monolitico e modulare.
E la copa é del kernel linux o delle terze parti che non aggiornano i driver?
Ma perché TUTTI i driver che avevi su Seven ti funzionano su W10? :doh:
La colpa è di ha progettato il kernel con API e ABI instabili, a cui aggiungiamo anche la possibilità di parametrizzare il kernel. Mi riferisco, nello specifico, al fatto che puoi avere la stessa identica versione del kernel, ma driver e/o moduli che non vengono caricati perché hanno altri parametri diversi. Esempio classico: kernel SMP e driver non-SMP. Ma ce ne sono diversi di parametri che possono cambiare. Questo, comunque, rientra anche nella sfera delle ABI.
Negli altri s.o. API e ABI sono stabili: vuol dire che vengono mantenuti per parecchio tempo, e solo dopo diversi anni si assiste a un cambiamento del cosiddetto driver model. In genere i cambiamenti con un nuovo s.o. sono circoscritti, e il suo driver model è compatibile con quello del precedente s.o..
Questo vuol dire che il produttore di un dispositivo hardware può realizzare un driver e questo funzionerà per parecchio tempo, anche se il s.o. subirà degli aggiornamenti anche al kernel. Quindi il produttore non è tenuto a seguire le evoluzioni del kernel, e ad aggiornare di conseguenza i propri driver a ogni cambiamento che potrebbe interessarlo.
Ovviamente il tutto al netto di eventuali bug che possono prevenire l'esecuzione del driver in un s.o. diverso, come l'esempio che hai citato.
azi_muth
11-04-2016, 17:04
Io uso praticamente solo windows ma linux non mi dispiacerebbe specialmente in alcuni contesti.
Recentemente sto provando la distro Porteus è veramente leggera e veloce anche sui computer più datati.
Devo capire un po' come si fa ad installare i programmi perchè essendo basata su slack è un po' diversa rispetto a debian e derivate.
La prima impressione però è positiva. Vorrei provarla su un computer di mio zio che sta per finire nella pattumiera perchè troppo lento per girare con win 7
E' un vecchio all in one basato su atom n260 1gb ram ( lentisssssimo) :D
Lui usa solo il browser, acrobat reader ed il client di posta e un poco office giusto per aprire i file...
Se riconosce l'hw penso dovrebbe bastare.
C'è qualche altra distro altrettanto light che potrei valutare basata su debian?
Mint è un po' pesantuccia...
cdimauro
11-04-2016, 17:09
Ne approfitto per una domanda al volo: quale distro live (che giri anche da USB, con tool come Rufus) è la più dotata di driver? Mi farebbe comodo per testare velocemente dell'hardware. Grazie.
Il problema principale è che la qualità dei DE continua a scendere.
Inutile averne mille di bassa qualità.
PS: L'altro problema è LibreOffice, che non è ancora un prodotto affidabile (troppi crash)
Non posso che quotare, la stabilità è un optional ed i DE sono inservibili.
Beh sarebbe interessante che tu facessi degli esempi "concreti" di questi crash, altrimenti si parla di "aria fritta"...:asd:
Non è questo il luogo dove stilare un elenco dei bug, ma sono sicuro che un giretto sui vari bugzilla ne presenterà centinaia. Poi magari possiamo dare la colpa al kernel, a systemd, ai driver proprietari etc., ma sta di fatto che crasha.
Pier2204
11-04-2016, 17:15
Tanto che per Windows 7 copiarono KDE 4 :D
.
Dici? a me sembra che KDE4 ha preso molto spunto da Windows Vista, notare i bordi smussati delle finestre, le trasparenze e della task bar :D
http://www.connectedinternet.co.uk/wp-content/uploads/2009/05/snapshot2.png
KDE è molto completo ma meno immediato del DE windows Vista / 7, hanno esagerato nella personalizzazione....
Posso aggiungere che anche Plasma ha preso spunto nel design da Windows 10.
https://i.ytimg.com/vi/97p1eKZRzng/maxresdefault.jpg
https://c2.staticflickr.com/8/7617/16989879469_2127796d62_b.jpg
Con questo non voglio dire che KDE non sia un ottimo DE, lo sto usando proprio adesso con la distro principe per KDE, ovvero openSuse, bellissima da vedere, si può personalizzare fino all'inverosimile e renderla ancora più gradevole, ma non ha la stessa immediatezza di windows 10, alcune cose non sono intuitive, sposto un oggetto con il mouse il risultato non è sempre quello che ti aspetti...a volte manco si sposta se non configuri il desktop...
Io penso che un grosso problema presente in ambito Linux/BSD sia costituito dai driver proprietari,
Identico mio pensiero, ho avuto varie incazzature in tal senso.
azi_muth
11-04-2016, 18:04
MM... debian + un DE light tipo LXDE? :D
E pure tu hai ragione:
Ho provato debian in passato ma devo dire che qualche problema con il riconoscimento dell'hw me l'ha dato poi devrei installare comunque i codec e compagnia bella per renderlo utilizzabile...e non essendo praticissimo... non mi va molto di sudare....( in tutti i sensi :D )
Porteus invece funziona bene. Ho provato Mint con Lxde ma è un più pesante.
Da utente linux (da qualche anno windows lo uso solo come "player" per lanciare i giochi) egoisticamente spero che non si diffonda più di quanto lo è adesso, ha una massa critica sufficente per avere un supporto quasi decente per quanto riguarda i driver, ma non è così diffuso da attirare troppi malware (a parte quelli pensati per attaccare i server, che invece sono molto appetibili ).
Tanto che per Windows 7 copiarono KDE 4 :D
E chi te l'ha detto? Le API in-kernel cambiano, quelle esposte all'userland no. Anzi Torvalds s'incazza di brutto quando l'userland e' soggetto a problemi a causa di modifiche alle API del kernel.
Quoto, e il "di brutto" è pure riduttivo :D
Opteranium
11-04-2016, 18:17
Io penso che un grosso problema presente in ambito Linux/BSD sia costituito dai driver proprietari, e si tratta di un problema irrisolvibile, perché dipende dai produttori e dall'arcaio, inadeguato, inefficiente e spesso controproducente, sistema relativo delle proprietà intellettuali.
ti dirò.. sul mio notebook i nouveau viaggiano addiruttura meglio dei proprietari nvidia. Con i primi la luminosità dello schermo è perfetta, con i secondi non c'è santi di farla funzionare a dovere
azi_muth
11-04-2016, 18:25
Se posso, che periferica/e ti ha dato problemi? A meno di non parlare di roba super recente o esotica in genere dopo un anno si stabilizza il supporto anche per roba inizialmente nonfree. Inoltre a volte bisogna installare i firmware che non sono installati di default perchè nonfree. Il pacchetto dovrebbe chiamarsi " firmware-linux-nonfree "
Comunque il supporto HW di debian da qualche anno è migliorato parecchio.
Sinceramente non mi ricordo... perchè da quel momento da niubbo ho sempre usato mint perchè è più facile e non ho mai avuto problemi con l'hw anzi sono rimasto impressionato dal suo riconoscimento automatico ho persino usato una vecchissima web cam philips con driver fermi a 95 inutilizzabile altrimenti. Cmq ci riprovo. Grazie per la dritta!
Se consideriamo l'hw datato ( stampanti, scanner etc. )spesso è più facile che funzioni ( bene ) con linux piuttosto con windows.
Nel mio caso devo per forza usare sw adobe quindi non si scappa. Però è vero che un utente che usa browser, posta, pdf e un po' di office potrebbe benissimo passare a linux.
Il problema imo è solo uno: abitudine consolidata...alla fine si va per aree di minor resistenza.
Pier2204
11-04-2016, 19:56
Il problema della diffusione di Linux si chiamano anche applicazioni, alcune delle quali sono veramente al limite dell'assurdo.
Prendo un esempio che vale per tutti, le stampanti multifunzione HP e lo scanner ...
Io non so chi ha concepito Xsane, ma deve avere seri problemi cognitivi.
Con Windows prendo un foglio, lo scannerizzo tramite il software fornito da HP, in 10 secondi ho una copia simile all'originale nell'HD. Provo la stessa cosa con il software hplip e xsane per le stampanti HP, ci vuole un pomeriggio intero per riuscire a fare una copia che somigli all'originale, tra i millemila settaggi, colori, saturazioni e chi più ne ha più ne metta. Ma uno non ha tempo da perdere...
Sono molti i software che sono allo stato embrionale dove devi sapere che significa termini astrusi.. , se devi configurare una periferica connessa tramite wi-fi devi conoscere l'indirizzo IP :doh: nessuno che pensa a un software che aiuti passo passo, sono queste le cose che mandano in bestia uno e lo fanno tornare immediatamente a windows. Non parliamo poi degli Help presenti nei programmi, inesistenti o ti rimandano a un sito web in Inglese se va bene...quindi devi imparare il programma al momento sperimentando....
In questo contesto Linux resta confinato nel suo 1,5-2% , la gente non ha tempo...
Pier2204
11-04-2016, 20:00
ti dirò.. sul mio notebook i nouveau viaggiano addiruttura meglio dei proprietari nvidia. Con i primi la luminosità dello schermo è perfetta, con i secondi non c'è santi di farla funzionare a dovere
https://www.youtube.com/watch?v=iYWzMvlj2RQ
:asd:
Il problema della diffusione di Linux si chiamano anche applicazioni, alcune delle quali sono veramente al limite dell'assurdo.
Prendo un esempio che vale per tutti, le stampanti multifunzione HP e lo scanner ...
Io non so chi ha concepito Xsane, ma deve avere seri problemi cognitivi.
Con Windows prendo un foglio, lo scannerizzo tramite il software fornito da HP, in 10 secondi ho una copia simile all'originale nell'HD. Provo la stessa cosa con il software hplip e xsane per le stampanti HP, ci vuole un pomeriggio intero per riuscire a fare una copia che somigli all'originale, tra i millemila settaggi, colori, saturazioni e chi più ne ha più ne metta. Ma uno non ha tempo da perdere...
Sono molti i software che sono allo stato embrionale dove devi sapere che significa termini astrusi.. , se devi configurare una periferica connessa tramite wi-fi devi conoscere l'indirizzo IP :doh: nessuno che pensa a un software che aiuti passo passo, sono queste le cose che mandano in bestia uno e lo fanno tornare immediatamente a windows. Non parliamo poi degli Help presenti nei programmi, inesistenti o ti rimandano a un sito web in Inglese se va bene...quindi devi imparare il programma al momento sperimentando....
In questo contesto Linux resta confinato nel suo 1,5-2% , la gente non ha tempo...
Su ubuntu apro Simple Scan (applicazione preinstallata) e senza installare nessun driver o software proprietario scannerizzo via wifi con la multifunzione epson, quindi, de che parli?
Pier2204
11-04-2016, 20:45
Su ubuntu apro Simple Scan (applicazione preinstallata) e senza installare nessun driver o software proprietario scannerizzo via wifi con la multifunzione epson, quindi, de che parli?
qui siamo all'opposto, se voglio salvare in formato PDF a colori non lo posso fare, ma solo in jpeg, semplice si, un po troppo, puoi scegliere solo formato foto a colori e PDF ma in bianco e nero... almeno quello che ho io...
Una via di mezzo?
Pier2204
11-04-2016, 20:49
Scusami, ma con linux a che anni sei rimasto? ormai tutti i principali DE hanno programmi di acquisizione che si interfacciano a Sane come SimpleScan( che e' quello per Gnome) in cui c'e' solo il bottone 'acquisisci' da schiacciare e via. Non devi neanche fare la 'fatica', di reimparare il programma di acquisizione. XSane serve solo a chi vuole avere il massimo controllo sui parametri, io non lo uso mai e non e' praticamente mai installato di default sulle distro.
La seconda parte secondo me scusa se te lo dico e' una sparata. Mai avuto tutti questi problemi, e dal momento che linux supporta i protocolli di autoriconoscimento, quando presenti, mi viene difficile pensare a casistiche in cui su linux la configurazione e' molto piu' difficile che su windows a meno di supporto estremamente mediocre della casa madre (ma qui non e' colpa di linux)
Comunque non ho ben capito a che tipo di periferica o a che software 'embrionali' ti riferisca che ormai sulle cose mediamente utili a tutti il supporto e' ottimo.
Come nei messaggi precedenti: Menomale! Un vi si vuole :ciapet:
..Toscano... :D Linus Torvalds non è d'accordo, ha detto che vuole aumentare la base di Linux e ci lavora per altri 20 anni, quindi il vostro orticello sta per essere invaso...poi adesso che hanno messo anche Ubuntu dentro Windows 10 Redstone 1 ci sarà l'assalto dei barbari :asd:
battilei
11-04-2016, 20:53
qui siamo all'opposto, se voglio salvare in formato PDF a colori non lo posso fare, ma solo in jpeg, semplice si, un po troppo, puoi scegliere solo formato foto a colori e PDF ma in bianco e nero... almeno quello che ho io...
Una via di mezzo?
scan->photo
save as->nome.pdf
cdimauro
11-04-2016, 21:01
Il problema, come ha detto AleLinuxBSD è avere driver chiusi. Anzi, se proprio vogliamo dirla tutta da questo punto di vista i driver rilasciati open o che sono stati retro ingegnerizzati negli anni permettono di far girare anche su linux hardware che Windows nelle sue ultime versioni non supporta.In particolare le stampanti.Io ad esempio ho una Brother di 10 anni fa. Già su Win 7 ha smesso di funzionare per bene, mentre su linux appena la attacco Cups la riconosce al volo senza scaricarsi nulla. Fidarsi della stabilità dell'ABI sul lungo periodo è fallimentare perchè a un certo punto il SO, volente o nolente deve evolvere anche radicalmente.
Io ho anche visto nei laboratori che ho visitato uno strumento che ha la compatibilità per WIN 98 e già su Win XP non funzionava. Te mi dirai: compratelo nuovo! Si peccato che nuovo costi 10Keuro e lo strumento funzioni benissimo. Se il driver fosse stato open source lo stesso poteva essere adattato alle nuove versioni del SO. Questo, come saprai benissimo, non è un caso isolato e sono innumerevoli le aziende e i laboratori che tengono in piedi cadaveri di computer solo per far funzionare le loro periferiche più datate.
E' questa buona progettazione? Fare i salti mortali per tenere un driver model obsoleto oppure obbligare gli utenti a buttare le proprie periferiche dopo tot anni? Io non credo e sono felice che sulle installazioni che faccio, le periferiche che funzionano con driver open (che ormai sono quasi tutte), funzionano a meraviglia anche a distanza di anni.
Anche considerando di avere solo driver open source, la situazione rimarrebbe in ogni caso nettamente a favore dei s.o. che hanno API/ABI stabili, per ovvi motivi: gli sviluppatori perdono meno tempo per mantenerli, e sono più longevi.
Mentre con driver closed non c'è proprio storia: su Linux smettono di funzionare di gran lunga prima. Altro che passaggio da Windows '98 a XP...
Poi ci sono le motivazioni che portano le aziende a rilasciare driver closed anziché open: non rilasciare le proprie IP. Com'è anche giusto che sia.
Per la distro per fare prove hardware, se i tuoi sistemi sono desktop abbastanza recenti, ti consiglio l'ultima ubuntu, visto che la politica di canonical riguardo i driver e' abbastanza 'aggressiva'
Avevo scaricato l'ultimo DVD di Knoppix (che è stata una delle mie distro preferite fino a un po' di anni fa), ma dopo il tuo consiglio ho scaricato Ubuntu... 14.04.4 LTS. Purtroppo ero di fretta perché dovevo uscire con mia moglie, e non mi sono accorto che sotto questa c'era pure la 15.10. :muro:
Proverò a scaricarla domani, anche se mi sembra molto strano che l'ISO di Ubuntu sia di appena 1GB, mentre quella di Knoppix è di poco meno di 4,4GB. :mbe:
Grazie in ogni caso. :)
ti dirò.. sul mio notebook i nouveau viaggiano addiruttura meglio dei proprietari nvidia. Con i primi la luminosità dello schermo è perfetta, con i secondi non c'è santi di farla funzionare a dovere
Perdonami, ma questa non si può proprio sentire. L'ultimo confronto, fresco fresco, fra Nouveau e i driver proprietari di nVidia: Nouveau Kepler On Linux 4.6 vs. NVIDIA's 364 Proprietary Driver (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nouveau-linux46-kepler&num=2)
Perdonami, ma questa non si può proprio sentire. L'ultimo confronto, fresco fresco, fra Nouveau e i driver proprietari di nVidia: Nouveau Kepler On Linux 4.6 vs. NVIDIA's 364 Proprietary Driver (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nouveau-linux46-kepler&num=2)
Se il confronto lo fai con quelle schede video, beh...
Ma se usi delle schede video più datate, non vedrai tutta questa differenza in prestazioni.
cdimauro
11-04-2016, 21:10
Se il confronto lo fai con quelle schede video, beh...
Ma se usi delle schede video più datate, non vedrai tutta questa differenza in prestazioni.
Con quelle più datate che ci fai? Ci giochi a Quake III? :p
Comunque hai altri benchmark per schede più vecchie? Così domani gli butto un occhio (adesso mi fiondo a letto, che sono a pezzi).
Grazie. :)
Dai su siamo seri, alle soglie del 2017 non ha senso continuare a tirare fuori la storia del driver nvidia o dell'utility proprietaria della periferica pinco pallino, é ovvio che su windows c'é un supporto maggiore dovuto ad un irrilevante market share di linux.
Detto questo se uno ha un minimo di nozioni sistemistiche di linux e mette su un hardware non troppo "esotico" ormai trova tutti i driver sia proprietari che generici e se non si hanno esigenze particolari con software specifici il parco applicazioni linux copre il 99% dell'utilizzo dell' utente medio. Io su ubuntu ci ho installato pure Office, Photoshop, skype e itunes senza dover tirare su nessuna virtual machine. Uso flash e silverlight, ho il client spotify, netflix, the gimp, libre office, vlc, kodi, stampo, ho la wifi, il bluetooth ed ho l'accelerazione grafica della gpu intel integrata senza patemi.
Linux nel desktop , inteso come la classica postazione di lavoro, sia casalingo che professionale, rimarrà per sempre una soluzione di nicchia, giusto google puo' permettersi di diffondere chrome OS forte di un budget pressoché illimitato.
Personalmente avere un'ottima allternativa gratuita a quello schifo di interfaccia partorita da redmond é una manna dal cielo, pensare che dovro' usare w10 a lavoro tra un paio di anni mi fà già venire l'orticaria :asd:
homoinformatico
11-04-2016, 22:36
Proprio no.
Ziobepi ha perfettamente ragione nell'identificare due delle 3 problematiche di linux.
DE rimasti agli anni 2000
suite office inesistenti
e io francamente mi sento di aggiungere un kernel che in quanto ad ingegnerizzazione e' rimasto bello indietro.
Si erano gli anni del kernel monolitico e blablabla.
Ma francamente, dopo essermi fatto 20 anni di linux, posso dire una cosa? Che merda..
Ad ogni giro tutti i drivers di terze parti non nel repo vanno a puttane.
Ci vuole tanto a ingegnerizzare un cazzo di software per mantenere la compatibilita'?
Ste API del kernel. devono proprio cambiare sempre? E sono 20 anni che cambiano cazzo.. Avranno imparato qualcosa in 20 anni questi sviluppatori del kernel? pare di no.
Se si va avanti cosi possono ringraziare google che android l'ha adottato. Senno adesso pure ubuntu si butta su BSD..
se me l'avessero detto non ci avrei creduto....
Office 2003 si installa su wine e funziona...
per il discorso del kernel per quello che ne so io (e cioè poco), il vero problema è che se il kernel non supporta la scheda scsi il pc non boota. Al resto -che io sappia- c'è rimedio. Sia su windows che su linux. Si trattasse pure di ricompilare il kernel. Ora, mentre per una scheda scsi non supportata non conosco soluzioni con linux, con windows si può installare il driver di dispositivo da offline col dism e far partire il pc.
piccola chicca: linux (almeno linux mint) si fa installare tranquillamente in una pendrive. Nella seconda partizione della pendrive (che windows manco legge), e convive con il cd live nella prima partizione. E entrambi sono visti da grub2 installato nel mbr della pendrive. E bootano su un fottio di pc senza chiedere niente.
Queste cose mi fanno commuovere...
sudo apt-get install humor
11-04-2016, 22:53
A me fanno un po' "tenerezza" :D quelli che continuano ad usare Home Banking con Windows, magari mai neppure aggiornato, per dirne una...
Opteranium
11-04-2016, 23:35
https://www.youtube.com/watch?v=iYWzMvlj2RQ
:asd:
:D :D :D
Opteranium
11-04-2016, 23:38
Perdonami, ma questa non si può proprio sentire. L'ultimo confronto, fresco fresco, fra Nouveau e i driver proprietari di nVidia: Nouveau Kepler On Linux 4.6 vs. NVIDIA's 364 Proprietary Driver (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=nouveau-linux46-kepler&num=2)
non ho fatto un discorso di prestazioni ma di riconoscimento hardware. Coi nouveau è meglio, almeno sul mio portatile
Oenimora
12-04-2016, 06:10
C'entra poco Autocad o Photoshop. Guardiamo alla realtà. Quanti utenti comuni hanno bisogno di quel software? La maggior parte della gente oggi usa un browser Internet e altre cosette. Per un uso domestico, se proprio qualcuno vuole un CAD o un programma di grafica o Blender c'è anche quello (poi se si usasse software che non è legato ad una piattaforma si sarebbe più liberi di usare il SO che si preferisce, ma questo è un altro discorso), ma il software che usano i più c'è e ogni anno ce n'è sempre di più. Ci sono anche sempre più giochi che girano su Linux.
La cosiddetta frammentazione, lascia un po' il tempo che trova: gran parte di tutte quelle "milemila" distro sono fondamentalmente la stessa cosa, con programmi e impostazioni predefinite diverse, qualche utility loro o poco più. Tolte le derivate, alla fine non sono così tante. E in gran parte sono Ubuntu e derivate. Inoltre è più una noia a livello di sviluppatori (hai più widget, tipi di pacchetti ecc.), mentre a livello utenza, di norma non è che l'utente debba scegliere in giro la roba per la sua distro o la sua famiglia di distro: ogni distro ha il suo repository e l'untente preleva da lì. Ci sono anche interfacce in stile store.
Anche i driver che sono meno supportati: i cellulari con Android hanno i loro bravi driver. Se ti diffondi, ti supportano di più, è un po' un cane che si morde la coda.
Le impostazioni a livello di GUI? Con KDE hai un pannello di impostazioni di sistema che ha di tutto e difficilmente ti serve la linea di comando o qualche file di configurazione. A dirla tutta, non è che con Windows, se devi smanettare qualcosa e risolvere un problema non capita mai di dovere toccare la linea di comando o di ravanare nel registry. Diciamo la verità.
Una volta che Linux è installato o lo installo a qualcuno, dopo non hanno questa necessità di andare a smanettare.
In effetti, secondo me, il problema principale è che non c'è quasi alcun preinstallato. Le altre cose non penso che incidano gran che, anche se si può migliorare tutto, naturalmente. Incide abbastanza il consumo della batteria, piuttosto, che Linux non va tanto bene, in un periodo in cui i portatili sono sempre più diffusi. Ma anche lì, se ci fosse un preinstallato serio, chi crea il modello lavorerebbe in modo da avere i driver sempre più adeguati per il suo hardware ecc.
Vorrei vedere l'utente comune comprarsi il computer vuoto e installarsi Windows da solo e cercarsi tutti i driver e il software in rete (in Linux, che parte già con driver e ha il suo repository è più facile da quel lato, per dire, anche se poi quando ci sono problemi di driver e altro devi smanettare) e ora smanettare anche con UEFI.
Vorrei vedere quanti Android ci sarebbero ora, se gli smartphone con iOS e Windows venissero venduti al solito, mentre per avere Android dovresti pendere uno di quei due, smanettarci e cercare di infilarcelo dentro.
cdimauro
12-04-2016, 06:11
API e ABI del kernel necessariamente evolvono con l'hardware e come scritto prima non e' vero che windows non faccia rotture di API/ABI. lo fa fino a quando la situazione non e' piu' accettabile e poi manda al macero in una botta sola tonnellate di HW (Win98 -> Win2000/XP -> WinVista/7 -> Win8/10, passaggio 32 -> 64 bit).
Non mi pare di averlo negato. Anzi, fin dal primo commento ho parlato di cambianti drastici che possono avvenire nel driver model.
Quanto ai 32 vs 64 bit, penso che sia una cosa scontata: si tratta di architetture diverse, che richiedono driver diversi.
Le API/ABI dei driver non possono essere mai dichiarate definitivamente stabili perche' esse evolvono con l'evoluzione dell' hardware. Non modificarle significa solo rimandare il cambiamento.
Non ho mai detto che non si debbano cambiare. Ho affermato che negli altri s.o. ciò avviene dopo diversi anni, garantendo parecchio tempo di stabilità, che fa bene sia agli utenti sia ai produttori che devono scrivere i driver.
Che poi non e' vero che il cambiamento di API sia cosi' tumultuoso in linux. E' una esagerazione e non mi sembra che a ogni release debbano riscrivere tutto il parco driver.
Non a ogni release, ma in passato c'era molta più stabilità. Prima le versioni "pari" del kernel erano stabili (mentre quelle "dispari" erano di sviluppo) e c'erano solo bug fix. Dalla 2.4 in poi, se non ricordo male, hanno deciso che era possibile cambiare quello che si voleva...
Inoltre, fatto non di poco conto, a meno di non avere driver con parti in assembly, puoi ricompilare gli stessi anche su diverse architetture. Il che significa che se voglio usare una periferica su architetture 'esotiche' (Si, mia cara SGI Octane (https://en.wikipedia.org/wiki/SGI_Octane) mi riferisco a te) posso.
Il supporto a SGI Octane lascia il tempo che trova: sono rimasti pochi mantainer, e ci sono un sacco di rogne e problemi vari, persino nell'SMP. Ne parlava tempo fa uno smanettone in un altro forum (NonSoloAmiga) che ne possiede diverse, ed è anche molto attivo su questo fronte in ambito Linux.
Dunque i sorgenti a disposizione non sono una condizione sufficiente per garantire il supporto: sono necessarie (anche) le "braccia".
Con driver closed questa cosa non e' minimamente immaginabile.
Assolutamente.
Comunque: io e altri utenti ti abbiamo postato alcuni dei moltissimi esempi in cui i device non funzionano su WIn mentre su Linux si. E' un dato di fatto e dimostra che una periferica con driver closed e' destinata a una rapida morte.
In questo caso non è un problema di Windows, ma del driver che è closed.
Se un driver Windows è open, si applica quanto è possibile con Linux. Con la differenza non trascurabile che le API e le ABI sono più stabili, per cui è più facile mantenerlo, o riadattarlo in caso di cambiamenti.
In linux e' importante la filosofia che ci sta dietro. Non vedo perche' se tu azienda ti vuoi intestardire a fare driver closed, devi obbligare (si OBBLIGARE) gli altri ad avere una interfaccia del kernel OBSOLETA. Se te vuoi sviluppare driver closed su linux devi accettare di essere un cittadino di seconda categoria (come su windows, FORSE, fino ad esso eri di seconda categoria se sviluppavi applicazioni su console).
Ma infatti mi chiedo perché un'azienda dovrebbe perderci tempo, quando altri s.o., anche open, hanno interfacce molto più stabili.
Poi '...di lunga prima...' e' una frase che lascia il tempo che trova. Un' azienda e' tenuta a dare il supporto alle periferiche per i sistemi compatibili per il periodo di assistenza. Dopo il periodo di assistenza se hai il driver open ti puoi salvare al limite, se lo hai closed no.
Assolutamente d'accordo, ed è per questo che l'assistenza la si può benissimo vincolare a specifiche versioni del kernel, come fanno alcune aziende (inclusa la mia, per alcuni prodotti).
Aggiunta: Alcune distro per professionisti hanno release abbastanza 'stabili' (come Centos) in questo modo se proprio vuoi sviluppare closed su linux puoi contare su distro con API/ABI 'solide'.
Sì, infatti (più il discorso della versione del kernel di cui sopra). E meno male.
E' una concezione troppo vecchia per i miei gusti. Le aziende HW guadagnano sulla vendita dell'HW, le 'IP' se ci sono consistono nel valore materiale e intellettuale dell'oggetto in se stesso piu' che del software per pilotarlo. Se aziende come Amd e Intel lo hanno capito e rilasciano driver open per molti dei loro dispositivi, anche complessi, beh allora lo possono fare tutti o quasi senza aver la paura di farsi rubare le 'IP'.
Anche Intel (non so AMD) non è che rilasci tutte le sue IP per la roba che gira su Linux. Tutt'altro. E io lo so bene. :fagiano:
In ogni caso se ho una mia IP, che ha un certo valore, perché dovrei rilasciarla e avvantaggiare la concorrenza, se il problema c'è solo per Linux?
Personalmente non lo farei.
Fortunatamente, complice anche la diffusione di Android, dell' IOT e dei SBC, molte aziende lo hanno capito.
Ma non rilasciano tutto. Vedi anche Broadcom, ad esempio.
Aggiunta 2:La situazione nel tempo e' migliorata perche' molte aziende hanno spostato la loro parte di proprieta' intellettuale lato firmware. In seno alla comunita' open source questo e' fonte ancora di molte discussioni (anche questi devono necessariamente open o no?) ma al lato pratico semplifica molte questioni. In questo modo si possono fare driver free mantenibili lato kernel con firmware closed.
Assolutamente d'accordo: meglio questo che il rilascio dell'IP.
Quanto ai fanatici che obiettano anche su questo, beh, lasciami dire che non me ne può fregar di meno. :D
:)
Non e' strano. Devi pensare a una iso di una distro linux come una sorta di (installatore del sistema base + repo parziale). Ovvero: te installi il sistema base (qualche centinaio di MB) e poi decidi quale software da disco installare (nel caso di Knoppix probabilmente c'e' gran parte del repo ufficiale su disco, mentre su Ubuntu e' una frazione). In ogni caso puoi sempre installare il software che ti serve da remoto usando il gestore di pacchetti, grafico o testuale.
PS: per vedere se funziona tutto puoi far partire la live della distro. Da li puoi anche tranquillamente installare driver on the fly nella live nel caso servissero.
Sì, questo lo so. Uso Linux da una ventina d'anni. E' solo che mi pareva strano che Ubuntu, che è una distro user-oriented, e quindi che dovrebbe avere tanta roba già bella e pronta, ha una ISO più piccola, mentre Knoppix è cicciotta. :)
Pier2204
12-04-2016, 06:51
C'entra poco Autocad o Photoshop. Guardiamo alla realtà. Quanti utenti comuni hanno bisogno di quel software? La maggior parte della gente oggi usa un browser Internet e altre cosette. Per un uso domestico, se proprio qualcuno vuole un CAD o un programma di grafica o Blender c'è anche quello (poi se si usasse software che non è legato ad una piattaforma si sarebbe più liberi di usare il SO che si preferisce, ma questo è un altro discorso), ma il software che usano i più c'è e ogni anno ce n'è sempre di più. Ci sono anche sempre più giochi che girano su Linux.
La cosiddetta frammentazione, lascia un po' il tempo che trova: gran parte di tutte quelle "milemila" distro sono fondamentalmente la stessa cosa, con programmi e impostazioni predefinite diverse, qualche utility loro o poco più. Tolte le derivate, alla fine non sono così tante. E in gran parte sono Ubuntu e derivate. Inoltre è più una noia a livello di sviluppatori (hai più widget, tipi di pacchetti ecc.), mentre a livello utenza, di norma non è che l'utente debba scegliere in giro la roba per la sua distro o la sua famiglia di distro: ogni distro ha il suo repository e l'untente preleva da lì. Ci sono anche interfacce in stile store.
Anche i driver che sono meno supportati: i cellulari con Android hanno i loro bravi driver. Se ti diffondi, ti supportano di più, è un po' un cane che si morde la coda.
Le impostazioni a livello di GUI? Con KDE hai un pannello di impostazioni di sistema che ha di tutto e difficilmente ti serve la linea di comando o qualche file di configurazione. A dirla tutta, non è che con Windows, se devi smanettare qualcosa e risolvere un problema non capita mai di dovere toccare la linea di comando o di ravanare nel registry. Diciamo la verità.
Una volta che Linux è installato o lo installo a qualcuno, dopo non hanno questa necessità di andare a smanettare.
In effetti, secondo me, il problema principale è che non c'è quasi alcun preinstallato. Le altre cose non penso che incidano gran che, anche se si può migliorare tutto, naturalmente. Incide abbastanza il consumo della batteria, piuttosto, che Linux non va tanto bene, in un periodo in cui i portatili sono sempre più diffusi.
Vorrei vedere l'utente comune comprarsi il computer vuoto e installarsi Windows da solo e cercarsi tutti i driver e il software in rete (in Linux, che parte già con driver e ha il suo repository è più facile, per dire) e ora smanettare anche con UEFI.
Vorrei vedere quanti Android ci sarebbero ora, se gli smartphone con iOS e Windows venissero venduti al solito, mentre per avere Android dovresti pendere uno di quei due, smanettarci e cercare di infilarcelo dentro.
Vedo che si fa un po di confusione...
Android è nato e ha un'interfaccia touch screen appositamente nata per gli smartphone, centra poco che ha il kernel Linux, se sotto c'èra Unix o Maemo o meego la situazione non cambiava, è il sistema che si è diffuso grazie agli infiniti investimenti di Google, alla semplicità dell'interfaccia, al fatto che non devi configurare nulla ma accendi il telefono e funziona.
Il 90% delle persone che ha un telefono Android non lo sa neanche che sotto c'è un Kernel Linux, SI CHIAMA ANDROID ..è quello il BRAND. :mbe:
Android ha avuto la stessa diffusione di Windows desktop grazie a una miriade di OEM che lo hanno adottato, al fatto che era più o meno copiato al capostipite iOs, (alcuni produttori, Samsung per fare un nome a caso..) avevano le prime versioni fotocopiate, a mo di copia incolla, e oggi grazie a uno store sconfinato ha preso quasi il monopolio, manca poco al 90%
E' la stessa situazione per Windows su desktop/notebook, una diffusione tale che ha al suo interno una sconfinata libreria di applicazioni per ogni cosa, oltre a una semplicità di utilizzo, anche l'idiota puro riesce a fare qualcosa con windows...
Riguardo i giochi su PC, se notate le classifiche della piattaforma più usata Steam Linux non compare neanche, questo perchè? per lo stesso problema che ha Windows Phone su Smartphone, una diffusione e una massa critica irrilevante...
Le cose cambierebbero e di molto se Linux raggiungesse almeno il 15% della base installata, (a me non dispiacerebbe affatto) ....ma in questo caso, (piatto ricco mi ci ficco).. dubito che resti in mano alla community e non ci metta lo zampino qualche grossa realtà creando una propria distribuzione dominante e la blinda (per fare questo non lesina in pubblicità, promozioni, accordi commerciali, sponsorizzazioni e tutto quello che concerne il brand riconosciuto dal grande pubblico) ... dubito anche che gli applicativi che nascerebbero per una tale percentuale di installato resti opensource e invece non si presenti, com'è giusto, anche realtà che investono e vogliono essere retribuite con vendita di software o abbonamenti....
kernelex
12-04-2016, 07:00
più di 10 anni fa (sulle discussioni di questo forum) dicevo che se il mondo open source (linux) avessoro mosso un dito tutti insieme in senso unico, per windows, che non esisteva ancora neanche la versione vista, avrebbe avuto un futuro assai meno roseo di oggi.
la stabilità si slackware, fedora e compagnia era disarmante confronto a xp.
dei problemi di allora, ne sono rimasti tanti e i più gravi.
un server sonoro pietoso. latenza disumana.
al periodo facevo fansub, e tutto il mio lavoro di timing finiva nel cesso quando questo passava al traduttore. non era assolutamente sincronizzato con il parlato.
oggi va decisamente meglio. provate subtitle editor o aegisub.
un server grafico che non è assolutamente all'altezza della concorrenza. direi scandente
e da millemila anni si parla di wayland. avrebbo dovuto essere una priorità.
il più grande dei problemi di linux: la frammentazione. ma inevitabile per sua stessa natura.
nella frammentazione includo 300 DE e 3000 distro.
driver ottimizzati e programmi *professionali sarebbero arivati di conseguenza.
*di questo non ne sono sicuro.
ricordo lo scandalo di quando nero Ag fece uscire nero linux (la controparte di nero burning rom per windows su linux)
sacrilegio!!! nonostante masterizzare benissimo, al contrario di k3b, xfburn e brasero che funzionavano una volta su 10.
e come dimenticare quando la distro korora fece uscire una live con gnome e driver nvidia già inseriti per far provare l'esperienza di compiz al periodo appena uscito?
sacrilegio!!! mr. barbalonga (stallman) si incazzo così tanto che dopo poche settimane il download sparì da tutti i server :doh:
un kernel appositamente sviluppato per desktop.
poche distro.
quattro soli DE: QT e GTK. fate voi.
una forza lavoro che sarebbe incredibile per numero e risorse umane.
ma il mondo open-linux è di sinistra. non può mettere d'accordo neanche se stesso.
Scusami, ma con linux a che anni sei rimasto? ormai tutti i principali DE hanno programmi di acquisizione che si interfacciano a Sane come SimpleScan( che e' quello per Gnome) in cui c'e' solo il bottone 'acquisisci' da schiacciare e via. Non devi neanche fare la 'fatica', di reimparare il programma di acquisizione. XSane serve solo a chi vuole avere il massimo controllo sui parametri, io non lo uso mai e non e' praticamente mai installato di default sulle distro.
La seconda parte secondo me scusa se te lo dico e' una sparata. Mai avuto tutti questi problemi, e dal momento che linux supporta i protocolli di autoriconoscimento, quando presenti, mi viene difficile pensare a casistiche in cui su linux la configurazione e' molto piu' difficile che su windows a meno di supporto estremamente mediocre della casa madre (ma qui non e' colpa di linux)
Comunque non ho ben capito a che tipo di periferica o a che software 'embrionali' ti riferisca che ormai sulle cose mediamente utili a tutti il supporto e' ottimo.
Quoto!
Anche per le stampanti wi-fi, ormai si tratta solo di andare su stampanti-->trova stampante di rete e cliccare su quella che appare nella finestra di dialogo.
kernelex
12-04-2016, 07:19
Volevo risponderti, ma questo frase finale da due soldi, mi dice che sarebbe una perdita di tempo.
https://www.youtube.com/watch?v=0MDyGqHdOIU
devilred
12-04-2016, 08:37
questi tengono appena l'1% del mercato e non e' stato un fallimento, ok! allora ridefiniamo la parola stessa perche' qui qualcosa mi sfugge.
Comunque per essere piu' chiari,
non è tanto Linux ad aver fallito, quanto LibreOffice.
Sono le suite d'ufficio opensorcie che si sono rivelate un fallimento totale, tanto che anche in Windows si preferisce pagare Office piuttosto che usarle.
Indubbiamente il discorso della compatibilità dei formati è pesante,
comunque il problema è qui.
Il fallimento di Linux desktop è solo una conseguenza inevitabile del fallimento di Open/LibreOffice.
Tedturb0
12-04-2016, 08:47
E la copa é del kernel linux o delle terze parti che non aggiornano i driver?
Ma perché TUTTI i driver che avevi su Seven ti funzionano su W10? :doh:
Per quanto riguarda la suite office ti hanno già risposto.
E' colpa del kernel, perche almeno i kernel di microsoft cambiano ogni tot ANNI.
qui parliamo che con la nuova release della nostra distro preferita i vari drivers vanno a puttane.
Gia da 12.04 a 14.04 ho quasi dovuto buttare il TA isdn perche i driver sono spariti.
le schede SAT funzionano per carita' di Dio, e con i driver che si tengono insieme con lo sputo, con le patch che arrivano via dropbox non si sa da dove.
Cioe su. uno che vuole conquistare i desktop non e' capace di definire una stracazzo di API stabile per i moduli?
Comunque per essere piu' chiari,
non è tanto Linux ad aver fallito, quanto LibreOffice.
Sono le suite d'ufficio opensorcie che si sono rivelate un fallimento totale, tanto che anche in Windows si preferisce pagare Office piuttosto che usarle.
Indubbiamente il discorso della compatibilità dei formati è pesante,
comunque il problema è qui.
Il fallimento di Linux desktop è solo una conseguenza inevitabile del fallimento di Open/LibreOffice.
Se vabbè..Continui con la tua crociata basata sul nulla.
Basterebbe salvare tutti i documenti in un formato libero e i problemi sparirebbero.
Con office, potresti avere problemi anche se apri un file excel salvato 10 anni fa con il tuo office a pagamento.
Comunque, Linux è talmente un fallimento totale che ha preso il posto sulla stazione spaziale internazionale...
http://www.corriere.it/tecnologia/app-software/13_maggio_13/iss-linux-windows_2e0a5ac8-bbd2-11e2-b326-eea88d27be21.shtml
La Nasa e SpaceX, per i loro progetti di viaggi spaziali, usano Linux, così come il Large Hadron Collider al Cern o chi esegue ricerche sulla mappatura del dna.
Si parla di roba seria, mica di pizza e fichi...:asd:
Tedturb0
12-04-2016, 08:55
Tanto che per Windows 7 copiarono KDE 4 :D
Provato Gnome 3? Plasma 5? Budgie? Papyros? Unity? Moksha? Mi verrebbe da dire: "ma che stai addi'"
Insomma, mica tanto vero. Libreoffice e Google Docs non sono malaccio. WPS che gira pure su Android. Non sono compatibili al 100% con Office? Nemmeno Office lo e'.
Perche'? La storia del monolitico non regge, visto che non lo e' piu' da un pezzo. E no, Windows NT non e' un microkernel ( chiedi a Tanenbaum se non mi credi ).
Quali? Allo stato attuale il grosso e' integrato nel mainline. I restanti sono mantenuti costantemente ( Nvidia se la cava benone a riguardo ).
Fallo tu, il kernel e' opensource. Anche se dovresti spiegare cosa intendi ingegnerizzare.
E chi te l'ha detto? Le API in-kernel cambiano, quelle esposte all'userland no. Anzi Torvalds s'incazza di brutto quando l'userland e' soggetto a problemi a causa di modifiche alle API del kernel.
Le cose che non cambiano, non evolvono. Non e' un discorso banale come lo butti giu' tu.
BSD quale? Suppongo FreeBSD. Lo stesso che da un paio d'anni corre dietro a Linux, breaka API a destra e a manca per implementare DRI/DRM, KMS, ecc... per avere finalmente driver grafici all'altezza. No grazie, meglio il "male ingegnerizzato" Linux.
Provati quasi tutti. Gnome3 e' merda pura. Plasma non ti faccio vedere che combina da me. Per altro nel 2016 ancora 10 secondi di startup? ma siamo seri.. KDE sta sprofondando. A detta di stessi sviluppatori KDE. Unity.. chi? quella che non ti fa sbloccare la barra laterale "perche noi pensiamo che e' meglio cosi"? e che non ti fa togliere l'icona del cestino "perche nella nostra testa deve stare li"? e mi fermo qui.
Mi sono ridotto ad usare LXDM con le sue miriadi di limitazioni, e ho detto tutto.
Libreoffice e gdocs non male? in confronto ad office sono merda pura.
Si si NT non e' microkernel. bravo hai seguito bene a lezione. Il succo non cambia.
Dovrei farlo io? Se qualcuno mi pagasse per farlo ci proverei pure.
Considerando gli investimenti non insignificanti sul kernel linux, direi che i designer stanno un po indietro.
Ma poi su, non facciamo guerre di religione. Basta guardare W7 (non tiro in ballo quelli piu nuovi).
Rispetto alle ultime ubuntu e' anni luce avanti.
Ok ci sono stati buttati molti piu soldi, ma la solita organizzazione tribale nel mondo linux otterra solo di tenerlo fermo agli anni 2005 +-
battilei
12-04-2016, 08:58
Comunque per essere piu' chiari,
non è tanto Linux ad aver fallito, quanto LibreOffice.
Sono le suite d'ufficio opensorcie che si sono rivelate un fallimento totale, tanto che anche in Windows si preferisce pagare Office piuttosto che usarle.
Indubbiamente il discorso della compatibilità dei formati è pesante,
comunque il problema è qui.
Il fallimento di Linux desktop è solo una conseguenza inevitabile del fallimento di Open/LibreOffice.
trollata scarsa
hai già finito le esche :O
beccati un meme
http://i2.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/000/834/355/318.png
trollata scarsa
hai già finito le esche :O
Poi oh...E' talmente una merda Libreoffice e Linux che anche il comune di Torino, complice il fatto che risparmierà un bel po di soldi ad aggiornare il parco macchine, è passato a Linux.
http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/08/03/news/il_comune_rinnova_i_pc_e_d_laddio_a_microsoft_risparmiamo_6_milioni-93067980/
http://linuxtorino.org/
Un intero comune eh...sti cazzi per stampare un certificato di residenza abbiamo bisogno di Office a 10 euro al mese, altrimenti non possiamo farlo...:asd:
Senza contare poi i vari Ransomware che vanno tanto di moda oggi e che impestano perlopiù i sistemi windows.
Una rogna in meno...
C'è da dire che forse con linux si cambiano speso ABI e API...ma i thread dei "linuxari convinti vs resto del mondo" sono gli stessi da decenni :asd:
C'è da dire che forse con linux si cambiano speso ABI e API...ma i thread dei "linuxari convinti vs resto del mondo" sono gli stessi da decenni :asd:
Eccolo qua...Te pareva se non arrivava quello del "luogo comune".
Io uso tre sistemi operativi diversi (Windows, OSX e LINUX).
Semplicemente, sono fanboy delle cose che funzionano. ;)
Sono convinto che molti PC windows sparsi per i vari uffici non servono a un caxxo con windows (ogni volta che vado in posta, mi metto a ridere....c'è sempre un problema), potrebbero tranquillamente essere sostituiti con Linux.
Diverso il discorso dove per alcuni ambiti, di windows non puoi proprio farne a meno, ma parliamo di percentuali ridicole.
Il "resto del mondo", potrebbe vivere tranquillamente senza Windows. Windows si salva solo perché te lo trovi preinstallato anche nei cessi pubblici.
Anche te ... il tuo gusto personale (non motivazioni tecniche che evidentemente non hai portato), ti fa preferire Windows a Linux? Usa Windows. Che poi nessuno ti obbliga a leggere le news su Torvalds in cui, ma guarda un po che strano, utenti linux partecipano nella sezione commenti
e da cosa avresti dedotto che che sono un winaro convinto? La mia era una semplice constatazione...ma così mi confermi che neppure l'atteggiamento dei linari è cambiato in questi decenni :asd:
Eccolo qua...Te pareva se non arrivava quello del "luogo comune".
Io uso tre sistemi operativi diversi (Windows, OSX e LINUX).
Semplicemente, sono fanboy delle cose che funzionano. ;)
Sono convinto che molti PC windows sparsi per i vari uffici non servono a un caxxo con windows (ogni volta che vado in posta, mi metto a ridere....c'è sempre un problema), potrebbero tranquillamente essere sostituiti con Linux.
Diverso il discorso dove per alcuni ambiti, di windows non puoi proprio farne a meno, ma parliamo di percentuali ridicole.
Il "resto del mondo", potrebbe vivere tranquillamente senza Windows. Windows si salva solo perché te lo trovi preinstallato anche nei cessi pubblici.
Idem come sopra....non sono un gigante, sono solo un mulino a vento
pabloski
12-04-2016, 09:52
Gnome3 e' merda pura.
Non concordo assolutamente.
Plasma non ti faccio vedere che combina da me.
A me crasha spesso, ma non ha mai mangiato il gatto.
Per altro nel 2016 ancora 10 secondi di startup? ma siamo seri..
A quale dei due ti riferisci? A me in 10 secondi parte l'intero sistema operativo, dal caricamento del kernel alla visualizzazione del desktop.
E poi molti fan windows hanno sempre scritto che non e' il boot time a misurare la qualita' del sistema operativo ( era l'epoca di windows 7 e di boot time misurati in minuti ).
Unity.. chi? quella che non ti fa sbloccare la barra laterale "perche noi pensiamo che e' meglio cosi"? e che non ti fa togliere l'icona del cestino "perche nella nostra testa deve stare li"? e mi fermo qui.
Sbloccare in che senso? E poi mica devi usare per forza Unity.
Mi sono ridotto ad usare LXDM con le sue miriadi di limitazioni, e ho detto tutto.
Quali? Non ho capito se ti servono un DE o uno space shuttle.
Libreoffice e gdocs non male? in confronto ad office sono merda pura.
In cosa? ll termine "merda pura" non offre una dettagliata descrizione dei problemi che avrebbero.
Si si NT non e' microkernel. bravo hai seguito bene a lezione. Il succo non cambia.
Era giusto per puntualizzare che i termini markettari non indicano la bonta' di un kernel. Il dato di fatto incontrovertibile e' che i kernel monolitici ( o varianti di essi ) vanno ancora per la maggiore nei contesti tradizionali. In contesti specifici i dominatori sono i microkernel ( quelli che anche Tanenbaum definirebbe tali ).
Per cui non capisco perche' definisci Linux inferiore solo perche' monolitico ( che poi non e' un monolitico puro ).
Dovrei farlo io? Se qualcuno mi pagasse per farlo ci proverei pure.
Considerando gli investimenti non insignificanti sul kernel linux, direi che i designer stanno un po indietro.
E' che mi hai dato l'impressione del solito tipo lamentoso che pero' non sa il perche' le cose sono fatte in un certo modo. Personalmente non conosco le ragioni profonde dietro la scelta fatta da Torvalds e soci, ma in un articolo diceva che le ragioni ci sono, sono valide e per nulla banali e che e' uno dei motivi che hanno reso Linux tanto popolare ed adattabile a qualsiasi tipo di progetto.
Ma poi su, non facciamo guerre di religione. Basta guardare W7 (non tiro in ballo quelli piu nuovi).
Rispetto alle ultime ubuntu e' anni luce avanti.
Nessuna guerra di religione. Onestamente la guerra di religione la stai facendo tu, che giudichi un sistema in maniera binaria: o e' figo o e' "merda pura".
Io Linux lo uso ogni santo giorno e onestamente ( per il tipo di attivita' per cui lo uso ) non vedo queste incredibili limitazioni ne' tantomeno questa palese inferiorita' rispetto a Windows.
Ok ci sono stati buttati molti piu soldi, ma la solita organizzazione tribale nel mondo linux otterra solo di tenerlo fermo agli anni 2005 +-
Fermo? Ti sei perso gli ultimi 5 anni di rivoluzioni, a partire da KMS/DRI, Wayland, shift epocali nei DE maggiori e nelle loro librerie di widget, SystemD. Anzi pare che sia Windows quello fermo ( a parte l'interfaccia, che poi e' stata motivo di feroci critiche ed abbandoni ).
Vogliamo dire che Linux non supporta tutto l'hardware cinese in circolazione? E' vero, ma lo stesso vale per OS X, eppure gli utenti Mac sanno benissimo che devono scegliere l'hardware compatibile.
Vogliamo dire che Libreoffice ha delle carenze in certi ambiti specifici? Ok, ma va benissimo per il 99% dell'utenza PC.
Vogliamo dire che manca Photoshop? Siamo tutti fotografi?
In sostanza non ho capito quali mancanze incredibili avrebbe e chi ti fanno uscire dai gangheri.
E' colpa del kernel, perche almeno i kernel di microsoft cambiano ogni tot ANNI.
qui parliamo che con la nuova release della nostra distro preferita i vari drivers vanno a puttane.
Gia da 12.04 a 14.04 ho quasi dovuto buttare il TA isdn perche i driver sono spariti.
le schede SAT funzionano per carita' di Dio, e con i driver che si tengono insieme con lo sputo, con le patch che arrivano via dropbox non si sa da dove.
Cioe su. uno che vuole conquistare i desktop non e' capace di definire una stracazzo di API stabile per i moduli?
Ma se te passi dalla 12.04 alla 14.04 e hai un driver proprietario che non funziona che cosa pretedi? Una configurazione harwdare che gira su una release 12 al 99,99% gira pure con la 14 perché i driver generici li aggiornano.
Diverso é il discorso sui driver closed proprietari dove devi pregare il cinese di turno che si degni di ricompilarli per una versione linux piu recente o sperare che qualche cristo si metta a fare il porting di sua spontanea volontà.
Per carità non dico mica che é giusto che sia cosi', ma da come parli sembra che se ho una macchina su ubuntu 12 passando a ubuntu 14 o 16 non é piu' utilizzabile.
Provati quasi tutti. Gnome3 e' merda pura. Plasma non ti faccio vedere che combina da me. Per altro nel 2016 ancora 10 secondi di startup? ma siamo seri.. KDE sta sprofondando. A detta di stessi sviluppatori KDE. Unity.. chi? quella che non ti fa sbloccare la barra laterale "perche noi pensiamo che e' meglio cosi"? e che non ti fa togliere l'icona del cestino "perche nella nostra testa deve stare li"? e mi fermo qui.
Mi sono ridotto ad usare LXDM con le sue miriadi di limitazioni, e ho detto tutto.
Per me merda pure invece é il DE di microsoft, che su seven é ancora accettabile nonostante la solita caotica organizzazione di menu e sottomenu nascosti e che diviene, come dici te, merda pura nella sue deliranti versioni trasversali touchscreen, adesso poi pare che hanno pure rimesso il menu start dopo le bestemmie di tutta la loro utenza :asd:
Un DE dove per avere il multidesktop devo scaricarmi il programmino a parte é semplicemente anacronistico, la cosa piu complessa che sono riusciti a fare é il raggruppamento delle finestre nella barra di stato ... :mbe:
Ognuno ha le sue esigenze, per me un DE valido deve essere il piu' scarno possibile, meno roba ho tra le balle e meglio é.
Ho sempre preferito gnome a kde proprio perché il secondo voleva rifarsi a quei menu del cazzo a finestre e sottofinestre dove per cercare un programma dovevi scorrere dentro 120 sottomenu, ma per carità.
Con unity io mi ci trovo benissimo, canonical intelligentemente si é rifatta ad osx, ovviamente facendone una versione molto piu' spartana, ma efficace.
Libreoffice e gdocs non male? in confronto ad office sono merda pura.
Merda pura?
Li hai mai usati? Scommetto che passi le tue 8 ore lavorative a scrivere macro excel per fare fogli di calcolo con iterazioni dinamiche e prersentazioni 3D in powerpoint con modelli esportati direttamente da illustrator.
Pensa che google i sui servizi li vende pure alle aziende, ci sono parecchie realtà che campano senza problemi con gmail e google docs in versione aziendale con tanto di spazio di condivisione dedicato sul cloud e stranamente non sono falliti dopo aver abbandonato office ed exchange server :asd:
io e la mia compagna tutti i fogli di calcolo, i documenti word e i progetti che ogni tanto butto giu nel tempo libero li produciamo con libre office, ho installato office 2003 con playonlinux giusto perché qualche foglio di calcolo la gente a volte si ostina a farlo con le macro vba invece di scriversi un caxxo di programmino in php da mettere on line :doh:
Phoenix Fire
12-04-2016, 10:42
cut
Un DE dove per avere il multidesktop devo scaricarmi il programmino a parte é semplicemente anacronistico, la cosa piu complessa che sono riusciti a fare é il raggruppamento delle finestre nella barra di stato ... :mbe:
finalmente su w10 c'è il multidesktop, con anni di ritardo ma ce l'hanno fatta, anzi in questo momento imho sono anche meglio della controparte osx, visto che permettono multidesktop e posizionamento rapido delle finestre nei quarti di schermo
pabloski
12-04-2016, 10:49
finalmente su w10 c'è il multidesktop, con anni di ritardo ma ce l'hanno fatta, anzi in questo momento imho sono anche meglio della controparte osx, visto che permettono multidesktop e posizionamento rapido delle finestre nei quarti di schermo
Il problema e' che il "fan di ferro" arriva e ti dice che e' una zozzeria, che non serve a niente, che anzi crea solo fastidi.
Alcuni di questi sono semplicemente abituati ad un certo modello di computing e sono restii al cambiamento ( figuriamoci quindi passare a Linux ). Altri sono semplicemente fedeli alla linea dell'azienda. In passato mi e' capitato di discutere con alcuni fan Apple, i quali affermavano che uno smartphone con display piu' grande di 3.5" era un'inutile padella, scomoda, brutta, ecc...
Sai cos'hanno fatto quando Apple ha lanciato il primo smartphone con display grande? Lo hanno esaltato come il non plus ultra della tecnologia mobile, come la piu' grande innovazione dai tempi della scoperta dell'America, ecc...
Per questo dico che il problema e' culturale, soprattutto quando di mezzo c'e' un amore senza confini per questa o quell'azienda.
Puoi constatarlo tu stesso leggendo alcuni dei commenti nelle pagine precedenti. Si e' sempre detto che il tempo di boot era inutile. Adesso che Windows boota in tempi ragionevoli e' invece diventato il supremo indicatore della bonta' di un sistema operativo. Bah!
Pier2204
12-04-2016, 11:00
Eccolo qua...Te pareva se non arrivava quello del "luogo comune".
Io uso tre sistemi operativi diversi (Windows, OSX e LINUX).
Semplicemente, sono fanboy delle cose che funzionano. ;)
Sono convinto che molti PC windows sparsi per i vari uffici non servono a un caxxo con windows (ogni volta che vado in posta, mi metto a ridere....c'è sempre un problema), potrebbero tranquillamente essere sostituiti con Linux.
Diverso il discorso dove per alcuni ambiti, di windows non puoi proprio farne a meno, ma parliamo di percentuali ridicole.
Il "resto del mondo", potrebbe vivere tranquillamente senza Windows. Windows si salva solo perché te lo trovi preinstallato anche nei cessi pubblici.
...se lo dici tu :asd:
Tedturb0
12-04-2016, 11:02
Non usare linux, cosi' almeno non ti lamenti piu'.
Invece continuero' ad usare quello che mi pare e a lamentarmi quanto mi pare, utente Bellaz89.
pabloski
12-04-2016, 11:06
...se lo dici tu :asd:
Stesse cose che avresti potuto scrivere tu in un dibattito su Android e Windows Phone :D
Invece continuero' ad usare quello che mi pare e a lamentarmi quanto mi pare, utente Bellaz89.
Non ho capito, usi Linux ma lo odi? Come fai ad usare uno strumento che ( a detta tua ) non funziona?
Comunque se restiamo sul generale parliamo di aria fritta. Personalmente posso portare la mia testimonianza di felice utente Linux da ormai 6 anni continuativi. La flessibilita' nel gestire i pacchetti, la stabilita', la coerenza dell'UI ( per me Gnome e' il DE piu' coerente che esista a questo mondo ), la resistenza ai malware ( qualcuno direbbe mancanza di malware, ma all'atto pratico fa lo stesso ) sono ragioni piu' che sufficienti per usarlo.
Tedturb0
12-04-2016, 11:14
A me crasha spesso, ma non ha mai mangiato il gatto.
A quale dei due ti riferisci? A me in 10 secondi parte l'intero sistema operativo, dal caricamento del kernel alla visualizzazione del desktop.
Sbloccare in che senso? E poi mica devi usare per forza Unity.
Per cui non capisco perche' definisci Linux inferiore solo perche' monolitico ( che poi non e' un monolitico puro ).
Nessuna guerra di religione. Onestamente la guerra di religione la stai facendo tu, che giudichi un sistema in maniera binaria: o e' figo o e' "merda pura".
Io Linux lo uso ogni santo giorno e onestamente ( per il tipo di attivita' per cui lo uso ) non vedo queste incredibili limitazioni ne' tantomeno questa palese inferiorita' rispetto a Windows.
Fermo? Ti sei perso gli ultimi 5 anni di rivoluzioni, a partire da KMS/DRI, Wayland, shift epocali nei DE maggiori e nelle loro librerie di widget, SystemD. Anzi pare che sia Windows quello fermo ( a parte l'interfaccia, che poi e' stata motivo di feroci critiche ed abbandoni ).
Vogliamo dire che Linux non supporta tutto l'hardware cinese in circolazione? E' vero, ma lo stesso vale per OS X, eppure gli utenti Mac sanno benissimo che devono scegliere l'hardware compatibile.
Vogliamo dire che Libreoffice ha delle carenze in certi ambiti specifici? Ok, ma va benissimo per il 99% dell'utenza PC.
Vogliamo dire che manca Photoshop? Siamo tutti fotografi?
In sostanza non ho capito quali mancanze incredibili avrebbe e chi ti fanno uscire dai gangheri.
obiettivamente, KDE al momento e' di qualita' amatoriale ad essere gentili.
10 secondi ci mette KDE a partire. con il suo splash con le icone che si accendono.
E ci mette grossomodo quanto ci metteva 10 anni fa.
Per quanto riguarda unity, mi sembri uno dei soliti linuxari "Linux e' stupendo. pero se non ti piace non devi usarlo". Unity e' una merda e basta, e non solo da un punto di vista di ergonomia (seppur principalmente), indipendentemente dal fatto che lo usi io o meno.
Linux lo uso pure io ogni santo giorno a casa e in ufficio e ci sono molteplici operazioni che restano una pigna nel culo. Basta solo Network Manager, che alla minima configurazione non standard che si vuole fare, non solo non ti aiuta, ma si mette in mezzo a rompere le balle.
Lo stesso dicasi per il resto tipo avahi, gconf, dbus, la merda di freedesktop (hai mai provato a configurarti le directory del desktop?), systemd, wayland e chi piu ne ha piu ne metta.
Linux desktop e' utilizzabile? Si da uno smanettone. da un utente tipo mio padre se non lo configuro e mantengo io assolutamente no.
Linux e' usabile? No, nemmeno da uno smanettone. In termini di usabilita'.
Tanto per dire devo usare un cazzo di script trovato non si sa dove per resettare la configurazione dual screen ad ogni login, perche funziona solo con unity. 15.10 eh.
Magari anzi su 14.04 funzionerebbe pure meglio, tanto per dire che si va indietro e non avanti.
Io non giudico un sistema in maniera binaria, dico solo che GNU linux sta andando indietro.
E se c'erano molte cose che linux consentiva di fare, 10 anni fa, e winzozz no, be queste cose stanno diminuendo in fretta. Mentre quello che si puo fare con winzozz e linux no sta aumentando. Non mi pare la prospettiva rosea di cui parla torvalds.
Tedturb0
12-04-2016, 11:17
Ma se te passi dalla 12.04 alla 14.04 e hai un driver proprietario che non funziona che cosa pretedi? Una configurazione harwdare che gira su una release 12 al 99,99% gira pure con la 14 perché i driver generici li aggiornano.
Diverso é il discorso sui driver closed proprietari dove devi pregare il cinese di turno che si degni di ricompilarli per una versione linux piu recente o sperare che qualche cristo si metta a fare il porting di sua spontanea volontà.
Per carità non dico mica che é giusto che sia cosi', ma da come parli sembra che se ho una macchina su ubuntu 12 passando a ubuntu 14 o 16 non é piu' utilizzabile.
Per me merda pure invece é il DE di microsoft, che su seven é ancora accettabile nonostante la solita caotica organizzazione di menu e sottomenu nascosti e che diviene, come dici te, merda pura nella sue deliranti versioni trasversali touchscreen, adesso poi pare che hanno pure rimesso il menu start dopo le bestemmie di tutta la loro utenza :asd:
Un DE dove per avere il multidesktop devo scaricarmi il programmino a parte é semplicemente anacronistico, la cosa piu complessa che sono riusciti a fare é il raggruppamento delle finestre nella barra di stato ... :mbe:
Ognuno ha le sue esigenze, per me un DE valido deve essere il piu' scarno possibile, meno roba ho tra le balle e meglio é.
Ho sempre preferito gnome a kde proprio perché il secondo voleva rifarsi a quei menu del cazzo a finestre e sottofinestre dove per cercare un programma dovevi scorrere dentro 120 sottomenu, ma per carità.
Con unity io mi ci trovo benissimo, canonical intelligentemente si é rifatta ad osx, ovviamente facendone una versione molto piu' spartana, ma efficace.
Merda pura?
Li hai mai usati? Scommetto che passi le tue 8 ore lavorative a scrivere macro excel per fare fogli di calcolo con iterazioni dinamiche e prersentazioni 3D in powerpoint con modelli esportati direttamente da illustrator.
Pensa che google i sui servizi li vende pure alle aziende, ci sono parecchie realtà che campano senza problemi con gmail e google docs in versione aziendale con tanto di spazio di condivisione dedicato sul cloud e stranamente non sono falliti dopo aver abbandonato office ed exchange server :asd:
io e la mia compagna tutti i fogli di calcolo, i documenti word e i progetti che ogni tanto butto giu nel tempo libero li produciamo con libre office, ho installato office 2003 con playonlinux giusto perché qualche foglio di calcolo la gente a volte si ostina a farlo con le macro vba invece di scriversi un caxxo di programmino in php da mettere on line :doh:
FYI la maggior parte dei driver open source non in trunk non compilano passando da 12.04 a 14.04. Non serve scomodare il cinese di turno o driver chiusi (che per linux francamente ho visto poche volte. Giusto nVidia mi viene in mente)
Per quanto riguarda la mia giornata lavorativa ne sai ben poco, ma non e' colpa tua, visto che non ci conosciamo.
Pier2204
12-04-2016, 11:18
Con unity io mi ci trovo benissimo, canonical intelligentemente si é rifatta ad osx, ovviamente facendone una versione molto piu' spartana, ma efficace.
:
Si e infatti come loro hanno spostato i tasti delle finestre (minimizza, ridimensiona e chiudi) a sinistra, quando tutto il mondo conosciuto, compreso Ubuntu quando ancora usava Gnome, li ha a destra, sarebbero da fucilare..
Quando avevo Ubuntu la prima cosa che facevo e scaricarmi un programmino che li spostava a destra...
Tedturb0
12-04-2016, 11:18
Contento te contenti tutti ;) . D'altronde esiste anche a chi piace il BDSM.
Fossero pochi, utente Bellaz89.. Il problema e' che nel caso di cui si parla, il BDSM se lo devono sorbire pure quelli a cui non piace.
Tedturb0
12-04-2016, 11:20
Si e infatti come loro hanno spostato i tasti delle finestre (minimizza, ridimensiona e chiudi) a sinistra, quando tutto il mondo conosciuto, compreso Ubuntu quando ancora usava Gnome, li ha a destra, sarebbero da fucilare..
Quando avevo Ubuntu la prima cosa che facevo e scaricarmi un programmino che li spostava a destra...
Mi trovo a dover quotare Pier.. :doh:
Una volta ho pure mandato un elenco a canonical di tutti i design fail di Unity.
Si che se ne fossero fregati...
Per altro vorrei sentire da un power user come acerbo che usa unity.. come si trova con finestre non massimizzate :asd:
Ti piace non avere i controlli della finestra dietro massimizzata o meno, a meno di non cliccarci e far sparire la finestra in primo piano?
Tedturb0
12-04-2016, 11:25
La flessibilita' nel gestire i pacchetti
Non so che distribuzione usi, ma apt e' un sistema anacronistico. che e' stato anche una delle cause di fallimento di harmattan.
Un sistema che se qualcosa va storto devi andare (da root) a togliere a mano i file di lock.
canonical ci sta provando a metterci una pezza, con snappy. discutibile per altro.
Resta il fatto che apt era un meccanismo all'avanguardia 20 anni fa. Adesso e' diventato quasi anacronistico.
No, non serve fare il confronto con windows update. si quello e' peggio. E allora?
Benjamin Reilly
12-04-2016, 11:29
i sistemi linux stanno maturando egregiamente e sono in un periodo di transizione in merito al compositor grafico principale. Sostanzialmente linux si è diffuso ed ha prevalso in quei sistemi ove microsoft non ha egemonia perchè preinstallato.
Linux a mio avviso risulta superiore a windows nello sfruttare opengl quindi nel browsing in termini di accelerazione hardware e della fruibilità multimediale.
Il gaming è ancora appannaggio windows purtroppo: una sana competizione migliorerebbe lo sviluppo di questi giochi ed i vantaggi per il consumatore, sempre più vincolato alle piattaforme specifiche.
Prossimamente almeno 2 computer ospiteranno linux. Kubuntu e Lubuntu (assieme alle distro Mint) le più interessanti.
Chi dispone dei cd "muletti" e intendesse vedersi filmati D fluidi a 1080p con una distro come Lubuntu potrebbe farlo tranquillamente (codifiche scheda video permettendo). Almeno con un pentium4 e hd3850 AGP non ho alcun problema.
Si e infatti come loro hanno spostato i tasti delle finestre (minimizza, ridimensiona e chiudi) a sinistra, quando tutto il mondo conosciuto, compreso Ubuntu quando ancora usava Gnome, li ha a destra, sarebbero da fucilare..
Quando avevo Ubuntu la prima cosa che facevo e scaricarmi un programmino che li spostava a destra...
porca puttana immagino debba averti traumatizzato, hai provato con una petizione on line? :asd:
Per altro vorrei sentire da un power user come acerbo che usa unity.. come si trova con finestre non massimizzate :asd:
Ti piace non avere i controlli della finestra dietro massimizzata o meno, a meno di non cliccarci e far sparire la finestra in primo piano?
Non credo di aver capito il tuo post, su unity le finestre puoi averle sia con i controlli sulla finestra appunto e sia sulla barra di stato superiore in stile osx.
Poi scusa, se vieni da windows dovresti avere dimestichezza con alt+tab per riportare in primo piano le finestre.
Comunque oh, a me fà vomitare metro, non critico chi dice che lo faccia pure unity, su ste cagate "stilistiche" ognuno ha la sua visione.
Poi che possano, anzi debbano migliorarne molti aspetti é indubbio, ma senza aggiungere monnezza come su kde e derivati di windows ...
Stesse cose che avresti potuto scrivere tu in un dibattito su Android e Windows Phone :D
Vabbè ma da uno che ha problemi ad usare Simplescan, cosa ti aspetti? Meglio che resta ancorato a mamma Microsoft e contribuisce a mantenerla...:asd: :asd:
porca puttana immagino debba averti traumatizzato, hai provato con una petizione on line? :asd:
ahhahhah...E' la prima volta che sento di uno che si scarica un programma per spostare i pulsanti minimizza/massimizza a destra.
Poi però vai a vedere, e vive allegramente la sua giornata tipo con piastrelle varie e menù start che spariscono e poi ricompaiono e poi rispariscono...:asd:
Pier2204
12-04-2016, 12:57
Vabbè ma da uno che ha problemi ad usare Simplescan, cosa ti aspetti? Meglio che resta ancorato a mamma Microsoft e contribuisce a mantenerla...:asd: :asd:
:
Ogni tanto provo a darti fiducia, purtroppo ogni volta ricompare Falco Pellegrino, Alex, Luceghert a rovinare tutto...
Guarda...Non so di cosa stai parlando.
Ma se eviti faccine irridenti idiote solo perché qualcuno non ama alla follia il tuo sistema operativo preferito forse (e sottolineo forse eh) si potrebbe anche discutere di cose serie.
Io ci ho provato, (ho messo anche Link di PA che sono passati a Linux) esattamente come altri.
Poi, nessuno ti costringe ad usare Linux ma per lo meno, parla di cose serie e non inventarti cazzate che poi la gente ti etichetta come troll...:rolleyes:
p.s
Ovviamente, se pensi che sono un clone di qualcuno, puoi sempre evitare di quotarmi esattamente come faccio io con te e con un altro che si divertiva a stalkerizzarmi le pelotas.
Ti assicuro che la mia vita continua pacifica anche senza di te che mi vieni a cercare in ogni topic (guarda caso, c'era già un altro che si comportava allo stesso modo).
flanker3000
12-04-2016, 13:25
Ne serve solo una e magicamente, anche se so che è imbarazzante dirlo, Linux se la giocherà alla pari (almeno) con Windows;
Videogames.
Supporto totale e dedicato ai giochi e all'intrattenimento in generale senza fronzoli e menate, alla pari come semplicità di accesso, e ti trascini mezzo mondo di utenza dietro. Di conseguenza seguirebbero altre cose che ne renderebbero visibili al mondo i vantaggi che offre Linux rispetto a Windows sulla stabilità.
Un buon 80% per cento della massa se intervistata su Linux risponde nell'ordine che:
- non ci sono i giochi
- è difficile da usare
- è per smanettoni
- non ci sono i programmi
Lo so che sono risposte "ignoranti" nel senso buono ma sono le 4 verità che per esempio hanno fatto sfondare Android, inutile negarlo.
Un buon 80% per cento della massa se intervistata su Linux risponde nell'ordine che:
- non ci sono i giochi
- è difficile da usare
- è per smanettoni
- non ci sono i programmi
Lo so che sono risposte "ignoranti" nel senso buono ma sono le 4 verità che per esempio hanno fatto sfondare Android, inutile negarlo.
- non ci sono i giochi
é vero, ma qual'é la percentuale dei PC user che gioca sul totale? il 20% forse ...
- è difficile da usare
é relativo, se uno é abituato a star dietro gli OS di microsoft é complicato
pure usare OSX i primi 2 mesi.
- è per smanettoni
lo é molto di piu' windows, ad ogni nuova release gli admin devono rofare
la certificazione ...
- non ci sono i programmi
dipende, l'utonto medio che prova linux va nel panico perché su internet
non trova winzip e acrobat reader :asd:
Per quanto riguarda i giochi steam un passo in avanti lo ha fatto, ma credo che si svilupperà molto di piu' android in questo senso che linux.
Ne serve solo una e magicamente, anche se so che è imbarazzante dirlo, Linux se la giocherà alla pari (almeno) con Windows;
Videogames.
Supporto totale e dedicato ai giochi e all'intrattenimento in generale senza fronzoli e menate, alla pari come semplicità di accesso, e ti trascini mezzo mondo di utenza dietro. Di conseguenza seguirebbero altre cose che ne renderebbero visibili al mondo i vantaggi che offre Linux rispetto a Windows sulla stabilità.
Un buon 80% per cento della massa se intervistata su Linux risponde nell'ordine che:
- non ci sono i giochi
- è difficile da usare
- è per smanettoni
- non ci sono i programmi
Lo so che sono risposte "ignoranti" nel senso buono ma sono le 4 verità che per esempio hanno fatto sfondare Android, inutile negarlo.
Tolti i giochi, e programmi specifici che girano solo su windows, il resto se Linux fosse preinstallato su tutte le macchine che acquisti al posto di Windows, pochi lo toglierebbero per installarci Windows (ovviamente parlo della massa non certo dei topi da forum come questo).
E la maggior parte di quei pochi,scommetto la casa che lo farebbero solo per il punto numero 1 del tuo post.
Inutile girarci attorno...Torino, Monaco di Baviera, Bolzano, sono solo alcuni esempi di realtà pubbliche che sono passate a Linux per risparmiare soldi in licenze varie.
Se parliamo di giochi e di studi di architettura, oppure di aziende con macchinari che hanno bisogno di software specifici che girano da sempre solo su win allora sono totalmente d'accordo.
Per la stragrande maggioranza delle altre persone invece, è solo una questione di abitudine a trovarsi in mezzo ai piedi Windows.
Se prendi chi ha usato XP fino a ieri per fare 4 cose in croce, e gli piazzi davanti una distro di Linux LTS (long-term support), dubito che sentirà la mancanza di Windows.
Il mio dentista, usa Linux e si archivia tutta la documentazione dei pazienti su macchina Linux da diversi anni.
Ogni volta che gli chiedo come si trova, mi risponde che non è cambiato nulla in produttività rispetto a quanto faceva prima quando usava Windows.
Abitudine e voglia di tirarsi fuori dalla balle con le solite licenze windows che servono davvero a pochissimi.
Tedturb0
12-04-2016, 13:54
Se prendi chi ha usato XP fino a ieri per fare 4 cose in croce, e gli piazzi davanti una distro di Linux LTS (long-term support), dubito che sentirà la mancanza di Windows.
Non e' stato facile. E ci sono parecchi problemi non ostante tutto. Per dirne uno che mi viene in mente, manco il piu grosso, Skype, che in versione linux fa pena e ha una qualita' delle videochiamate pietosa.
E' vero comunque che non c'e' piu' cieco di chi non vuol vedere. I limiti di linux desktop attuale sono purtroppo evidenti come il sole. Provocatoriamente ho scritto che il problema principale e' il kernel. Forse questo non e' vero. Il problema principale sono certamente le diecimila distribuzioni.
Se ci fosse una legge per cui ci vuole la licenza per rellare una distro linux, e si limitasse il numero di distribuzioni disponibili a diciamo 2 o 3, sicuramente le cose andrebbero meglio.
pabloski
12-04-2016, 13:59
obiettivamente, KDE al momento e' di qualita' amatoriale ad essere gentili.
10 secondi ci mette KDE a partire. con il suo splash con le icone che si accendono.
E ci mette grossomodo quanto ci metteva 10 anni fa.
Si ok, ma il tempo di avvio non e' un criterio da prendere come fondamentale. 10 anni fa KDE era un bradipo, aveva performance orribili, oggi e' tutt'altra storia.
Per quanto riguarda unity, mi sembri uno dei soliti linuxari "Linux e' stupendo. pero se non ti piace non devi usarlo". Unity e' una merda e basta, e non solo da un punto di vista di ergonomia (seppur principalmente), indipendentemente dal fatto che lo usi io o meno.
Bene, allora parliamo di fatto. Merda in che senso?
Linux lo uso pure io ogni santo giorno a casa e in ufficio e ci sono molteplici operazioni che restano una pigna nel culo. Basta solo Network Manager, che alla minima configurazione non standard che si vuole fare, non solo non ti aiuta, ma si mette in mezzo a rompere le balle.
Configurazioni non standard non mi sembra siano semplici sotto Windows. Le rare volte che ho a che fare con Windows, mi ritrovo con un sistema che costantemente si mettere di traverso e cerca di indirizzarmi verso il modo di fare standard.
la merda di freedesktop (hai mai provato a configurarti le directory del desktop?)
Cioe' aggiungere le shortcuts sul desktop? Ci sono banali file in due banali posizioni nel filesystem ( una locale, una globale ).
Linux desktop e' utilizzabile? Si da uno smanettone. da un utente tipo mio padre se non lo configuro e mantengo io assolutamente no.
Posso portarti l'esempio di mio padre, 71 anni, che lo usa senza problemi per svolgere attivita' di office leggere, web, mail.
Tanto per dire devo usare un cazzo di script trovato non si sa dove per resettare la configurazione dual screen ad ogni login, perche funziona solo con unity. 15.10 eh.
Di quanti anni fa stiamo parlando? E poi perche', se non sei smanettone, dovresti andare a ficcare nel sistema script di dubbia utilita' e provenienza?
Onestamente le tue affermazioni mi sembrano un po' a casaccio, buttate li' giusto per denigrare Linux.
Magari anzi su 14.04 funzionerebbe pure meglio, tanto per dire che si va indietro e non avanti.
In pratica stai supponendo e trasformando tali supposizioni in fatti? Dai, da quando si verificano regressioni cosi' grossolane?
Io non giudico un sistema in maniera binaria, dico solo che GNU linux sta andando indietro.
Mentre molta gente dice che sta andando avanti. Mettetevi d'accordo.
SystemD non piace nemmeno a me, ma e' innegabile che abbia portato una svecchiata e un po' di standardizzazione nel mondo GNU/Linux.
E se c'erano molte cose che linux consentiva di fare, 10 anni fa, e winzozz no, be queste cose stanno diminuendo in fretta. Mentre quello che si puo fare con winzozz e linux no sta aumentando. Non mi pare la prospettiva rosea di cui parla torvalds.
Veramente 10 anni fa avevo problemi pure a far girare hardware tutto sommato comune.
Ad oggi ho la certezza di comprare un computer con hardware Intel e vederlo funzionare correttamente senza dover fare nulla ( capitato 3 settimana fa con un nuovo laptop Skylake ).
Non sara' che l'uso di hardware scrauso e' il vero problema?
Non e' stato facile. E ci sono parecchi problemi non ostante tutto. Per dirne uno che mi viene in mente, manco il piu grosso, Skype, che in versione linux fa pena e ha una qualita' delle videochiamate pietosa.
E' vero comunque che non c'e' piu' cieco di chi non vuol vedere. I limiti di linux desktop attuale sono purtroppo evidenti come il sole. Provocatoriamente ho scritto che il problema principale e' il kernel. Forse questo non e' vero. Il problema principale sono certamente le diecimila distribuzioni.
Se ci fosse una legge per cui ci vuole la licenza per rellare una distro linux, e si limitasse il numero di distribuzioni disponibili a diciamo 2 o 3, sicuramente le cose andrebbero meglio.
mi dispiace ma tra le tante carenze di linux nel desktop ne riporti di nuovo una non pertinente.
Se vuoi ti condivido una registrazione video fatta con skype ed una logitec c525 HD, poi ti registro la stessa sequenza su windows/mac e mi dici se noti differenze.
Se hai una qualità video schifosa significa che non hai il driver della scheda video installato correttamente e dunque non hai il codec hardware abilitato.
Al limite dovremmo parlare di quanto sia schifoso skype per linux in generale, ma é già tanto che lo hanno rilasciato ...
Non e' stato facile. E ci sono parecchi problemi non ostante tutto. Per dirne uno che mi viene in mente, manco il piu grosso, Skype, che in versione linux fa pena e ha una qualita' delle videochiamate pietosa.
E' vero comunque che non c'e' piu' cieco di chi non vuol vedere. I limiti di linux desktop attuale sono purtroppo evidenti come il sole. Provocatoriamente ho scritto che il problema principale e' il kernel. Forse questo non e' vero. Il problema principale sono certamente le diecimila distribuzioni.
Se ci fosse una legge per cui ci vuole la licenza per rellare una distro linux, e si limitasse il numero di distribuzioni disponibili a diciamo 2 o 3, sicuramente le cose andrebbero meglio.
Vabbè dai...Skype se vai nella sezione Windows di questo forum ne puoi leggere di ogni.
Direi che fa pena un po ovunque...
pabloski
12-04-2016, 14:05
No, non serve fare il confronto con windows update. si quello e' peggio. E allora?
E allora di che stiamo parlando? Se tutti i sistemi operativi fanno pena, il confronto diventa inutile.
Skype, che in versione linux fa pena e ha una qualita' delle videochiamate pietosa.
E la colpa sarebbe di Torvalds, Linux, Stallman o Microsoft? Se cominciamo a tirare dentro i software applicativi, allora ritiro fuori la mia solita affermazione del famoso Amygdala che non gira su Windows.
Occhio che l'articolo parla di mercato di massa, un mercato che non usa Skype ma Kik, Snapchat, Line, ecc...
Provocatoriamente ho scritto che il problema principale e' il kernel. Forse questo non e' vero.
Come scrivere una cazzata e poi ritrattare dopo essere stato sepolto dalle critiche?
Il problema principale sono certamente le diecimila distribuzioni.
Di cui 3-4 ( rpm o deb, non si scappa ) sono quelle che hanno in mano il 90% del mercato? E' sicuramente piu' frammentato Android.
Se ci fosse una legge per cui ci vuole la licenza per rellare una distro linux, e si limitasse il numero di distribuzioni disponibili a diciamo 2 o 3, sicuramente le cose andrebbero meglio.
Non cambierebbe niente, semplicemente quella gente andrebbe a smanettare su BSD, Geode, ecc...
Non e' l'esistenza di tante distribuzioni ( la stragrande maggioranza sono cloni di altre piu' grandi ) il problema. SystemD ha messo l'ultimo chiodo sulla bara di questo argomento tanto abusato.
Non sara' che l'uso di hardware scrauso e' il vero problema?
Scrauso quanto?
Sul mio Lenovo X61 del 2009 gira tutto a meraviglia. Finita l'installazione, l'unica cosa che devi attivare tu manualmente, è il driver Broadcom del chip wi-fi.
Per il resto, in 10 minuti sei operativo con tanto di programmi predefiniti e di uso comunque pre-installati.
Se parliamo di macchine di 20 anni fa allora è un altro paio di maniche....ma dubito ce ne siano ancora molte di funzionanti in giro...:D
pabloski
12-04-2016, 14:17
Scrauso quanto?
Sul mio Lenovo X61 del 2009 gira tutto a meraviglia. Finita l'installazione, l'unica cosa che devi attivare tu manualmente, è il driver Broadcom del chip wi-fi.
Per il resto, in 10 minuti sei operativo con tanto di programmi predefiniti e di uso comunque pre-installati.
Se parliamo di macchine di 20 anni fa allora è un altro paio di maniche....ma dubito c'è ne siano ancora molte di funzionanti in giro...
E non lo so. A sentire Tedturb0 non gli funziona niente e deve mettere mano al terminale pure per collegare un monitor esterno. Forse saro' fortunato io che da 2 anni uso una configurazione dual screen senza problemi? Avevo una Radeon HD 5770 prima, poi passato ad una Nvidia 750 Ti, ho un laptop con grafica Skylake. Boh, forse sono semplicemente fortunato.
In passato Broadcom mi dava problemi, oggi i driver integrati funzionano, anche se il sistema ( Ubuntu almeno ) suggerisce d'installare dei driver proprietari di cui pero' non e' chiaro il vantaggio rispetto a quelli gia' integrati.
Ho usato varie webcam ( dalle cinesate alle Logitech ) sui 3 PC fissi e non ho avuto problemi, addirittura funzionano pure i motori della Logitech Orbit. Idem per il laptop e il macbook.
Addirittura funziona un vecchio scanner Mustek, per il quale non esiste driver per Windows 7+.
3 stampanti ( epson 840, samsung ml 1651, epson r256 ) non fanno il caffe', ma stampano ( anche a colori nel caso delle epson ). Boh, fortuna? Ma soprattutto perche' diavolo uno che ha intenzione di usare Linux dovrebbe usare solo ed esclusivamente hardware non compatibile?
Pier2204
12-04-2016, 14:29
porca puttana immagino debba averti traumatizzato, hai provato con una petizione on line? :asd:
...
Ognuno ha i suoi traumi, qui c'è gente che è rimasta traumatizzata perchè gli hanno messo l'interfaccia con le Live Tiles ed è scomparsa dal forum, io posso lamentarmi? :D
Comunque ho installato su un muletto Ubuntu 16.04 Beta 2, ma con grande delusione ho notato che Unity è rimasto alla versione 7, niente server grafico MIR promesso lo scorso anno, (che non è la stazione spaziale Russa ) Anche qui, tutto il mondo va lentamente, mooolto lentamente verso Wayland, Shuttle / Worth invece si inventa Mir, altra divisione e frammentazione, in particolare in tutti quei programmi (CAD, Grafica, Giochi) che avranno 2 sistemi diversi per quanto simili, come spararsi una cannonata sui piedi...pensavo che il massimo lo avesse raggiunto Ballmer, invece no, l'asticella l'ha alzata il Grande Mark Shuttleworth, naturalmente questi vengono dopo, molto dopo al numero uno, il fenomeno vivente Jhonatan Ive :asd:
Se vabbè...come mandare in vacca un topic parlando di gente che non c'entra una mazza.
La sospensione a certa gente fa male, aumenta la dose di veleno nel sangue e non va bene.
Buona continuazione...:doh:
Ognuno ha i suoi traumi, qui c'è gente che è rimasta traumatizzata perchè gli hanno messo l'interfaccia con le Live Tiles ed è scomparsa dal forum, io posso lamentarmi? :D
Comunque ho installato su un muletto Ubuntu 16.04 Beta 2, ma con grande delusione ho notato che Unity è rimasto alla versione 7, niente server grafico MIR promesso lo scorso anno, (che non è la stazione spaziale Russa ) Anche qui, tutto il mondo va lentamente, mooolto lentamente verso Wayland, Shuttle / Worth invece si inventa Mir, altra divisione e frammentazione, in particolare in tutti quei programmi (CAD, Grafica, Giochi) che avranno 2 sistemi diversi per quanto simili, come spararsi una cannonata sui piedi...pensavo che il massimo lo avesse raggiunto Ballmer, invece no, l'asticella l'ha alzata il Grande Mark Shuttleworth, naturalmente questi vengono dopo, molto dopo al numero uno, il fenomeno vivente Jhonatan Ive :asd:
e vabbé, ce ne faremo una ragione, d'altra parte le applicazioni grafiche/3D lo ripeto da decine di post che non sono il target di linux, la massa non usa né autocad né adobe premiere sul PC, io da utente medio a casa su ubuntu ci ho installato la CS6 perché effettivamente the gimp é un po' troppo "rustico".
L'open source é molto difficile da portare avanti, ci sono 100 teste pensanti ed é difficilissimo prendere una strada sola, semmai dovresti meravigliarti che una macchina da guerra come microsft che ha decine di migliaia di dipendenti strapagati ed é una società a scopo di lucro abbia ancora il suo OS di punta work in progress a 6 mesi dal lancio in pompa magna :asd:
p.S.
se canonical si butta su sta stronzata della convergenza tra app X11 con app smartphone faranno la fine di microsoft, la gente passerà ad altro
Epoc_MDM
12-04-2016, 14:44
Secondo me state un po navigando a caso su quale sia il vero motivo della diffusione di windows rispetto al resto. AD vi dice qualcosa? Il fatto di avere "a casa" lo stesso pc che si ha a lavoro, e quindi piena compatibilità, vi dice qualcosa?
Parlo di fine anni 90, non del 2016.
Un buon 80% per cento della massa se intervistata su Linux risponde nell'ordine che:
- non ci sono i giochi
- è difficile da usare
- è per smanettoni
- non ci sono i programmi
Lo so che sono risposte "ignoranti" nel senso buono ma sono le 4 verità che per esempio hanno fatto sfondare Android, inutile negarlo.
Le ho sentite spesso anche io, molti lo dicono senza neanche provarlo e si spaventano a vedere una cosa diversa, ma bisogna dire che un po' di verità c'è in tutti e 4 i punti, sperando che in futuro le cose migliorino.
pabloski
12-04-2016, 14:52
Le ho sentite spesso anche io, molti lo dicono senza neanche provarlo e si spaventano a vedere una cosa diversa, ma bisogna dire che un po' di verità c'è in tutti e 4 i punti, sperando che in futuro le cose migliorino.
Boh, la realta' e' che il 90% di quell'80% risponde: "Linux? Cos'e' un nuovo tipo di formaggio svizzero?". Al che non si puo' far altro che replicare: "No, e' un formaggio finlandese".
Secondo me state un po navigando a caso su quale sia il vero motivo della diffusione di windows rispetto al resto. AD vi dice qualcosa? Il fatto di avere "a casa" lo stesso pc che si ha a lavoro, e quindi piena compatibilità, vi dice qualcosa?
Parlo di fine anni 90, non del 2016.
Mha..Secondo me non c'entra nulla il fatto di avere il PC a casa come a lavoro.
Quanti usano il PC al lavoro e poi anche a casa?
Se guardiamo le figure professionali sparse per il mondo, sono molti di più gli operai normali che al lavoro un PC non lo usano piuttosto che gli operatori di settore che quando arrivano a casa, non vedono l'ora di fare altro...
Il motivo della sua diffusione è solo ed unicamente uno: lo trovi preinstallato da quando è nato su qualunque pc.
Esattamente come Android è preinstallato ovunque e su qualunque telefono di fascia bassa, media e alta.
Secondo me state un po navigando a caso su quale sia il vero motivo della diffusione di windows rispetto al resto. AD vi dice qualcosa? Il fatto di avere "a casa" lo stesso pc che si ha a lavoro, e quindi piena compatibilità, vi dice qualcosa?
Parlo di fine anni 90, non del 2016.
Guarda spesso mi ritrovo a parlare con i colleghi dello stesso identico argomento, ovviamente pure a lavoro ci sono le fazioni linuxari contro winzozzari ...
Mi sono girato almeno 10 clienti diversi in oltre 15 anni di carriera nell'IT, lavorando come programmatore, analista, sistemista e altri ruoli dai nomi piu 'o meno messi li a cazzo :asd: , lavorando presso realtà che variavano da un minimo di cento persone a oltre il migliaio di dipendenti.
Senza farla troppo lunga ti porto l'ultimo esempio in ordine cronologico, ossia la mia attuale missione.
Ci sono circa 280 postazioni di lavoro basate su Seven.
Il personale, un po come in tutte le realtà si divide in
Programmatori
Sistemisti
DBA
Utilizzatori ( front office e back office )
Segreteria
Manager vari
Sai quante applicazioni legate a windows ci sono attualmente? ZERO!!!
Nel mio gruppo ad esempio il 90% del lavoro lo facciamo usando putty, filezilla, il browser, eclipse e in qualche caso un client sql, oltre che office e outlook ovviamente.
Tutti questi strumenti di lavoro dentro una qualunque distro linux sono già integrati, non devi nemmeno perder tempo a scaricarli da internet.
Il problema é che le cose che sono in piedi da 20 anni nessuno ha voglia di metterle in discussione, i commerciali devono prendere la stecca e tutti quei ragazzotti del supporto microsoft che creano le utenze di dominio, configurano la posta, si occupano degli aggiornamenti e delle policies di accesso alle cartelle condivise e delle stampanti di rete poi dove li metti? :asd:
Ah, poi dovresti spiegare agli utilizzatori che fanno data entry che su linux internet explorer si chiama firefox, outlook si chiama thunderbird e che libreoffice é come ms office ....
Ne serve solo una e magicamente, anche se so che è imbarazzante dirlo, Linux se la giocherà alla pari (almeno) con Windows;
Videogames.
Supporto totale e dedicato ai giochi e all'intrattenimento in generale senza fronzoli e menate, alla pari come semplicità di accesso, e ti trascini mezzo mondo di utenza dietro. Di conseguenza seguirebbero altre cose che ne renderebbero visibili al mondo i vantaggi che offre Linux rispetto a Windows sulla stabilità.
Un buon 80% per cento della massa se intervistata su Linux risponde nell'ordine che:
- non ci sono i giochi
- è difficile da usare
- è per smanettoni
- non ci sono i programmi
Lo so che sono risposte "ignoranti" nel senso buono ma sono le 4 verità che per esempio hanno fatto sfondare Android, inutile negarlo.
L'80% della massa se intervistata su Linux, chiede se è un nuovo dj perchè non sa cosa sia.
Pier2204
12-04-2016, 15:32
e vabbé, ce ne faremo una ragione, d'altra parte le applicazioni grafiche/3D lo ripeto da decine di post che non sono il target di linux, la massa non usa né autocad né adobe premiere sul PC, io da utente medio a casa su ubuntu ci ho installato la CS6 perché effettivamente the gimp é un po' troppo "rustico".
L'open source é molto difficile da portare avanti, ci sono 100 teste pensanti ed é difficilissimo prendere una strada sola, semmai dovresti meravigliarti che una macchina da guerra come microsft che ha decine di migliaia di dipendenti strapagati ed é una società a scopo di lucro abbia ancora il suo OS di punta work in progress a 6 mesi dal lancio in pompa magna :asd:
p.S.
se canonical si butta su sta stronzata della convergenza tra app X11 con app smartphone faranno la fine di microsoft, la gente passerà ad altro
Work in progress? ...sarà sempre work in progress visto che per 10 anni rimane quello, verrà aggiornato con step a cadenza annuale circa (Redstone 1 - 2 ..ecc) Quello che conta è che sia stabile, sia sicuro e garantisca compatibilità sul nuovo Hardware.
Riguardo la convergenza non so quali sono i piani di Canonical, quindi non mi esprimo, riguardo Microsoft non so quale fine ha fatto Microsoft...da quello che so è ancora viva e non molla...e riguardo la convergenza sembra che oltre Canonical e Microsoft anche Google non stia alla finestra ad aspettare..... Android N -> ChromeOS... queste sono le voci di corridoio...
Pier2204
12-04-2016, 15:41
Non sembra che tu sappia quello di cui parlando. Neanche a me piace la politica di Canonical e penso che Mir non avrà gran vita, ma le tue obiezioni non hanno senso e non si capisce daily use cosa ti cambi.
Non cambia assolutamente nulla. Quello che non capisco riguardo il mondo Open Source Gnu/Linux in generale, è perchè i vari attori principali non si siedono a un tavolo e cominciano a dettare linee guida, sviluppare standard in tutti quei casi dove è necessario uno standard, obbligatoriamente seguito da tutti, onde evitare che ogni volta si debba reinventare la ruota, per facilitare la vita agli sviluppatori e per avere un minimo sindacale di omogeneità... Impresa disperata..
Work in progress? ...sarà sempre work in progress visto che per 10 anni rimane quello, verrà aggiornato con step a cadenza annuale circa (Redstone 1 - 2 ..ecc) Quello che conta è che sia stabile, sia sicuro e garantisca compatibilità sul nuovo Hardware.
Riguardo la convergenza non so quali sono i piani di Canonical, quindi non mi esprimo, riguardo Microsoft non so quale fine ha fatto Microsoft...da quello che so è ancora viva e non molla...e riguardo la convergenza sembra che oltre Canonical e Microsoft anche Google non stia alla finestra ad aspettare..... Android N -> ChromeOS... queste sono le voci di corridoio...
Eh no caro, sta bojata delle redstone é una squallita marketta per venderti il work in progress come "aggiornamento costante".
Su edge stanno ancora sviluppando il supporto alle estensioni e forse vedranno la luce ad un anno dal lancio, ma cosa piu' divertente é che non supportano il loro stesso pulgin silverlight, roba da pazzi.
L'interfaccia che cambia, anche se di poco, é semplicemente una scelta folle. Prova a cambiare tre menu chiave ad un OS aziendale usato da 150 scimmie abituate a certe schermate e sei costretto a fare le sessioni di formazione per spiegare come devono lanciare l'app per la paga.
Poi lato sviluppatori ci sarebbero una decina di framework annunciati e stracazzuti sulla carta, ma che di fatto ancora stanno in cantiere.
Insomma qua a parte la propaganda massiva é tutto work in progress, per adesso c'é un os che viene aggiornato in modo coatto ed una UI che scontenta tutti, o almeno la maggior parte diciamo.
Per non parlare poi delle politiche sulle licenze che sono cambiate 3 volte in meno di 6 mesi.
Epoc_MDM
12-04-2016, 15:45
Mha..Secondo me non c'entra nulla il fatto di avere il PC a casa come a lavoro.
Quanti usano il PC al lavoro e poi anche a casa?
Se guardiamo le figure professionali sparse per il mondo, sono molti di più gli operai normali che al lavoro un PC non lo usano piuttosto che gli operatori di settore che quando arrivano a casa, non vedono l'ora di fare altro...
Il motivo della sua diffusione è solo ed unicamente uno: lo trovi preinstallato da quando è nato su qualunque pc.
Esattamente come Android è preinstallato ovunque e su qualunque telefono di fascia bassa, media e alta.
Semplicemente ti abitui ad usare quello.
E perchè dovrebbe essere preinstallato Windows invece di Linux? Tu compreresti, a prescindere (parlo sempre di quando è nato), un OS con ZERO compatibilità rispetto a quello che useresti a lavoro?
Guarda spesso mi ritrovo a parlare con i colleghi dello stesso identico argomento, ovviamente pure a lavoro ci sono le fazioni linuxari contro winzozzari ...
Mi sono girato almeno 10 clienti diversi in oltre 15 anni di carriera nell'IT, lavorando come programmatore, analista, sistemista e altri ruoli dai nomi piu 'o meno messi li a cazzo :asd: , lavorando presso realtà che variavano da un minimo di cento persone a oltre il migliaio di dipendenti.
Senza farla troppo lunga ti porto l'ultimo esempio in ordine cronologico, ossia la mia attuale missione.
Ci sono circa 280 postazioni di lavoro basate su Seven.
Il personale, un po come in tutte le realtà si divide in
Programmatori
Sistemisti
DBA
Utilizzatori ( front office e back office )
Segreteria
Manager vari
Sai quante applicazioni legate a windows ci sono attualmente? ZERO!!!
Nel mio gruppo ad esempio il 90% del lavoro lo facciamo usando putty, filezilla, il browser, eclipse e in qualche caso un client sql, oltre che office e outlook ovviamente.
Tutti questi strumenti di lavoro dentro una qualunque distro linux sono già integrati, non devi nemmeno perder tempo a scaricarli da internet.
Il problema é che le cose che sono in piedi da 20 anni nessuno ha voglia di metterle in discussione, i commerciali devono prendere la stecca e tutti quei ragazzotti del supporto microsoft che creano le utenze di dominio, configurano la posta, si occupano degli aggiornamenti e delle policies di accesso alle cartelle condivise e delle stampanti di rete poi dove li metti? :asd:
Ah, poi dovresti spiegare agli utilizzatori che fanno data entry che su linux internet explorer si chiama firefox, outlook si chiama thunderbird e che libreoffice é come ms office ....
E' proprio quello che ho detto io. Sono in piedi da 20 anni, funzionano (più o meno, se no io sarei a casa a grattarmi davanti alla tv :D ), sono abbastanza semplici da usare. Punto.
Perchè devo cercare di convincere qualcuno che con Linux farebbe ESATTAMENTE le stesse cose che fa già con Windows?
Hai detto Office e Outlook...e adesso aggiungi anche Sharepoint, SCCM etc etc.
L'azienda ha dato all'utente lo strumento per lavorare e l'utente ha imparato ad usarlo. Ha visto che era semplice da usare e ha deciso di fornirsene anche per casa, perchè lo usa a lavoro, suo cuGGino gli ha detto che è figo, che può trascinare le cartelle, che può vedere i pornI etc etc.
Windows si è diffuso a fine anni 90 e, potete dirmi qualsiasi cosa, Linux era tutt'altro che user friendly.
Sarebbe come convincere, ADESSO, tutti gli utenti Android a passare a WM.
C'è gente che frigna per un menù start e pensiate sia capace di accettare un nuovo OS? Suvvia :D
E' proprio quello che ho detto io. Sono in piedi da 20 anni, funzionano (più o meno, se no io sarei a casa a grattarmi davanti alla tv :D ), sono abbastanza semplici da usare. Punto.
La semplicità é del tutto relativa,
dopo 9 mesi di utilizzo di ubuntu mia moglie ha scoperto che sul pc di casa non c'era windows ma usava linux :asd:
Perchè devo cercare di convincere qualcuno che con Linux farebbe ESATTAMENTE le stesse cose che fa già con Windows?
Non devi convincere nessuno, si parla di aziende e dunque di decisioni che deve prendere qualcuno per tutti, se posso risparmiarmi 300k l'anno di licenze microsoft usi linux e basta, ma visto che le aziende i pc che comprano hanno già la licenza windows "integrata" é un cane che si morde la coda.
Hai detto Office e Outlook...e adesso aggiungi anche Sharepoint, SCCM etc etc.
Come ho detto prima office spesso lo si puo' sostituire con libreoffice, se ti serve la condivisione dei documenti invece si puo' usare google docs che é una bomba, soprattutto integrato a gmail e drive, ma anche qui é una questione di costi e di accordi commerciali.
L'azienda ha dato all'utente lo strumento per lavorare e l'utente ha imparato ad usarlo. Ha visto che era semplice da usare e ha deciso di fornirsene anche per casa, perchè lo usa a lavoro, suo cuGGino gli ha detto che è figo, che può trascinare le cartelle, che può vedere i pornI etc etc.
L'azienda e l'utente consumer si sono ritrovati windows e lo hanno dovuto usare, a volte con soddisfazione, altre con repulsione, ma in entrambi i casi no avevano alternative o non avevano voglia di trovarle.
Windows si è diffuso a fine anni 90 e, potete dirmi qualsiasi cosa, Linux era tutt'altro che user friendly.
Sarebbe come convincere, ADESSO, tutti gli utenti Android a passare a WM.
Questo é chiaro, chi tardi arriva male alloggia si dice, wp non lo cagherà mai nessuno perché ha un ritardo incolmabile e la massa di utenza ormai non la riprendono piu, nemmeno con le finestre universali.
Sul desktop ci andrei piano pero', perché con le nuove politiche di aggiornamenti microsft e con le loro scelte scellerate di interfaccia e di retro compatibilità nell'ambito enterprise qualche percentuale possono perderla, soprattutto adesso che si entra nell'era dell' application services, dove basta un browser e una connessione a internet per accedere a tutti gli strumenti di lavoro che servono.
Semplicemente ti abitui ad usare quello.
E perchè dovrebbe essere preinstallato Windows invece di Linux? Tu compreresti, a prescindere (parlo sempre di quando è nato), un OS con ZERO compatibilità rispetto a quello che useresti a lavoro?
Io parlo di quello che è Linux oggi, non di com'era 20 anni fa.
Se OGGI realtà come il comune di Torino, Bolzano, Monaco di Baviera e altri sono passati a Linux, vuol dire che tutta questa incompatibilità esiste solo nei "luoghi comuni"..
Perchè devo cercare di convincere qualcuno che con Linux farebbe ESATTAMENTE le stesse cose che fa già con Windows?
A bho...Prova a fare una ricerca sulle realtà che ti ho indicato.
Può darsi che tra le righe leggi qualcosa come: "risparmio soldi".
Perché invece io dovrei installare windows a chi fino a ieri ha usato XP e mi dice che gli serve il PC per navigare su internet, scrivere due cazzate e scaricarsi le email? :asd:
pabloski
12-04-2016, 16:15
Perché invece io dovrei installare windows a chi fino a ieri ha usato XP e mi dice che gli serve il PC per navigare su internet, scrivere due cazzate e scaricarsi le email? :asd:
Anzi a questo tipo d'utente Windows non andrebbe proprio proposto, perche' e' l'utente tipo che si becca ransomware e compagnia.
Per l'appunto!
...E che poi ti chiama ogni giorno perché il PC non parte più.....:O
Se capite l'inglese conviene guardare il video, imho:
http://video.ted.com/talk/podcast/2016/None/LinusTorvalds_2016-480p.mp4
Linus è un genio e sono convinto che git abbia avuto un impatto maggiore di Linux (ricordandosi che tutto il software GPL composto da bash, apache, mysql, etc. non ha niente a che vedere con il sistema operativo e che Linux è solo una piccola parte del sistema operativo GNU/Linux).
Però è un nerd (lui dice geek, ma è un nerd) che parla senza aprire la bocca, che lavora da solo perchè non gli piace avere a che fare con le persone, etc...
Chi sostiene che un desktop linux sia perfettamente utilizzabile dalla maggior parte delle persone o non l'ha mai provato o come lui di persone ne vede poche.
Se capite l'inglese conviene guardare il video, imho:
http://video.ted.com/talk/podcast/2016/None/LinusTorvalds_2016-480p.mp4
Linus è un genio e sono convinto che git abbia avuto un impatto maggiore di Linux (ricordandosi che tutto il software GPL composto da bash, apache, mysql, etc. non ha niente a che vedere con il sistema operativo e che Linux è solo una piccola parte del sistema operativo GNU/Linux).
Però è un nerd (lui dice geek, ma è un nerd) che parla senza aprire la bocca, che lavora da solo perchè non gli piace avere a che fare con le persone, etc...
Chi sostiene che un desktop linux sia perfettamente utilizzabile dalla maggior parte delle persone o non l'ha mai provato o come lui di persone ne vede poche.
caxxo io di gente ne vedo tutti i giorni da quindici anni e uso il computer da prima che microsoft presentasse "finestre", ma evidentemente sto sognando e non ho mai usato altri OS sul desktop :asd:
battilei
12-04-2016, 18:48
Chi sostiene che un desktop linux sia perfettamente utilizzabile dalla maggior parte delle persone o non l'ha mai provato o come lui di persone ne vede poche.
Peccato che in azienda da anni ho installato Ubuntu e lo usano delle impiegate che di computer non ne capiscono una sega, e riescono ad usare benissimo Libreoffice. E persino SimpleScan con cui inviano decine di .pdf tranquillamente tramite Thunderbird.
Io non so se delle semplici segretarie senza cognizioni informatiche riescono dove tu non riesci, quindi vedi tu se è il caso di farsi delle domande e darsi delle risposte :O
IngMetallo
12-04-2016, 18:59
"Don't feed the troll."
Ragazzi sono arrivato tardi su questa notizia e di temi ne avete affrontati molti, impossibile toccarli tutti in maniera ordinata e, sopratutto in questi casi, sento la mancanza di un tasto +1 sul forum.
Se ci sono stati tutti questi post significa però che qualcosa di buono è stato fatto in ambito linux desktop; ovviamente non è tutto rose e fiori, ma nemmeno tutto "una m$$$a".
Comunque se volete approfondire qualcosa fate un salto sulla sezione linux del forum e alimentiamo questa sana discussione. Ho visto che si è toccato anche il tema Desktop Environment, potete trovare il link al thread in firma!
Io non so se delle semplici segretarie senza cognizioni informatiche riescono dove tu non riesci, quindi vedi tu se è il caso di farsi delle domande e darsi delle risposte :O
Oddio è arrivata la carica degli idioti.
Quelli che usano Linux perchè si sentono fighi proprio non li sopporto.
Io sono un programmatore e uso GNU/Linux da quando NON ESISTEVA il desktop e si faceva partire (mica spesso, può sembrarvi increbile ma non c'era nemmeno internet) con "xstart" il server X e un gestore di finestre.
E bisognava stare attenti a configurare X (a mano, un fottuto file di centinaia di righe) perchè se sbagliavi la frequenza con i monitor CRT rischiavi di danneggiarlo.
Qualche anno fa ero in vacanza con un amico che mi ha chiesto se poteva usare il mio portatile, con sopra Debian:
amico: come si apre internet?
io: ctrl+alt+t ice <tab> <invio>
amico: ???
io: dammi che te lo apro io
amico: ma non si può mettere un collegamento sul desktop?
io: boh
Ed anche su windows per me è più veloce premere <win>fire<invio> che cliccare su un icona; ma non sono così idiota da pensare di rappresentare la maggioranza degli utenti di un pc desktop o di essere più figo/intelligente degli altri perchè ho studiato informatica.
Provate a fare un ricerca su google sulle dichiarazioni di Torvalds quando sua figlia tentò un atto rivoluzionario come installare una stampante.
Poi, visto che siete tutti super-professionisti del settore IT, non avrete problemi a procurarvi un pc Win10 ed una stampante usb recente: provate a vedere cosa succede solo ad attaccare il cavo. Poi sempre voi, capitani di industria con 50 segretarie che passano tutto il giorno su Ubuntu, non avrete problemi a procurarvi una fotocopiatrice A3 multifunzione collegata in rete ed un ipad/iphone collegato alla stessa rete: qui non avete nemmeno bisogno di attacare il cavo. In entrambi i casi senza che sia necessaria nessuna azione da parte dell'utente.
E' una verità innegabile che Win10/OS X siano più facili da usare. E ChromeOS è più facile ancora. Fate una ricerca su qual'è il LUG più vicino e andate a chiederlo a loro. Vi spiegheranno tutti i vantaggi del software libero, tutta la filosofia che c'è dietro, l'idea di comunità e la possibilità di partecipare. Ma nessuna persona con anche solo una vaga cognizione di causa vi dirà mai che un desktop Linux è più facile da usare.
El Tazar
12-04-2016, 19:57
Segnalato
E perchè mai? Vivo il mondo Linux da molti anni e concordo più con quello che ha detto l'utente fbf piuttosto che con quello che ho letto da altri.
Aveva ragione chi diceva qualche pagina fa che in questi anni una cosa non è mai cambiata, l'atteggiamento di certi utenti.
La carica degli idioti appunto.
E ora segnala pure anche me
battilei
12-04-2016, 20:10
Segnalato
non disturbare fazz per queste sciocchezze :D
Oddio è arrivata la carica degli idioti.
Quelli che usano Linux perchè si sentono fighi proprio non li sopporto.
no: perchè funziona stabilmente, e le segretarie non possono fare danni cliccando sui malware
Ripeto per i non udenti: segretarie. Non "quelli che si sentono fighi", ma segretarie
Io sono un programmatore
...
Ma nessuna persona con anche solo una vaga cognizione di causa vi dirà mai che un desktop Linux è più facile da usare.
Fatto sta che delle segretarie senza cognizioni informatiche lo usano con molta facilità ormai da anni.
Se ora dici che fai solo il programmatore, in fondo sei giustificato, è comprensibile che puoi avere una visione limitata.
Oddio è arrivata la carica degli idioti.
Quelli che usano Linux perchè si sentono fighi proprio non li sopporto.
Io sono un programmatore e uso GNU/Linux da quando NON ESISTEVA il desktop e si faceva partire (mica spesso, può sembrarvi increbile ma non c'era nemmeno internet) con "xstart" il server X e un gestore di finestre.
E bisognava stare attenti a configurare X (a mano, un fottuto file di centinaia di righe) perchè se sbagliavi la frequenza con i monitor CRT rischiavi di danneggiarlo.
e io a scuola programmavo i registri di un 8086 in assembler, scrivevo le librerie del mouse per giocare al fan-tan fatto con una cirrus logic 16 colori in turbo pascal e facevamo le pipe (non le pippe) in C su una rete cablata con il coassiale.
Vogliamo fare il gioco di chi é piu' vecchio?
Qualche anno fa ero in vacanza con un amico che mi ha chiesto se poteva usare il mio portatile, con sopra Debian:
amico: come si apre internet?
io: ctrl+alt+t ice <tab> <invio>
amico: ???
io: dammi che te lo apro io
amico: ma non si può mettere un collegamento sul desktop?
io: boh
Ed anche su windows per me è più veloce premere <win>fire<invio> che cliccare su un icona; ma non sono così idiota da pensare di rappresentare la maggioranza degli utenti di un pc desktop o di essere più figo/intelligente degli altri perchè ho studiato informatica.
io siccome uso anche un po di cervello sul pc di casa non metto debian, metto ubuntu a prova di utonto, tanto che la mia compagna che sa a mala pena scaricarsi un allegato dalla posta riesce a fare tutto senza chierdermi nulla, anche a scannerizzarsi le buste paga e le ricevute con simple scan che é di una semplicità disarmante, non devo spiegarle nessuna combinazione di tasti :doh:
Provate a fare un ricerca su google sulle dichiarazioni di Torvalds quando sua figlia tentò un atto rivoluzionario come installare una stampante.
Poi, visto che siete tutti super-professionisti del settore IT, non avrete problemi a procurarvi un pc Win10 ed una stampante usb recente: provate a vedere cosa succede solo ad attaccare il cavo. Poi sempre voi, capitani di industria con 50 segretarie che passano tutto il giorno su Ubuntu, non avrete problemi a procurarvi una fotocopiatrice A3 multifunzione collegata in rete ed un ipad/iphone collegato alla stessa rete: qui non avete nemmeno bisogno di attacare il cavo. In entrambi i casi senza che sia necessaria nessuna azione da parte dell'utente.
Se non te ne sei accorto da 150 post qui si sta discutendo su quanto sia maturo linux per sostituire windows in certi ambiti, non che sia un'alternativa in senso assoluto.
E poi il tuo esempio in questo caso é ridicolo, perché devi farmi conoscere uno sche stampa via iphone sulla stampante A3 collegata in rete, ma poi , pure se lo fà, ubuntu che cazzo c'entra?
E' una verità innegabile che Win10/OS X siano più facili da usare. E ChromeOS è più facile ancora. Fate una ricerca su qual'è il LUG più vicino e andate a chiederlo a loro. Vi spiegheranno tutti i vantaggi del software libero, tutta la filosofia che c'è dietro, l'idea di comunità e la possibilità di partecipare. Ma nessuna persona con anche solo una vaga cognizione di causa vi dirà mai che un desktop Linux è più facile da usare.
Chiedilo alla mia ragazza, sul portatile che aveva ogni tre settimane dovevo metterci le mani perché virus e malware le appestavano le sessioni, da quando é obbligata ad usare ubuntu l'unica cosa che mi ha chiesto in questi mesi é stata "come faccio a mettere la musica sull'iphone" ... :asd:
Segnalato
Puoi segnalare quanto ti pare, ma fossi in voi mi farei un bel esame di coscienza. Le menzogne di certi fanboy di sicuro non aiutano la diffusione di Linux. Anzi fanno solo dei danni.
Lo stesso Torvalds non è certo uno che nasconde i problemi, al contrario lavora per risolverli.
Io mi metto nei panni del povero utente meno esperto, che legge una discussione come questa su un forum che dovrebbe essere tecnico, e viene sviato da 4/5 chiassosi fanboy.
Hai almeno cercato l'episodio della stampante prima di segnalarmi?
Situazione 1:
1) Una ragazza con un computer Linux vuole installare una stampante: non ce la fa.
2) La ragazza ha la fortuna di essere la figlia del creatore di Linux, perciò lo chiama per farsi aiutare.
3) Il creatore di Linux non riesce ad aiutarla e frustrato per la situazione ed il tempo perso scrive un post intitolato "Kill yourself now"
Situazione 2:
1) Un ragazza con computer Windows 10 vuole installare una stampante: collega il cavo e stampa.
Non esiste un problema unico: una situazione può richiedere inaspettatamente i privilegi root, il server X è vecchissimo, i driver proprietari non vengono aggiornati, etc. Mi ricordo che una volta per aggiornare flash player ho dovuto installare gli header del kernel! Non si può chiedere ad un utente medio di aprire un terminale o di leggersi pagine di documentazione
quando qualcosa non va per il verso giusto.
E' importante ribadire in maniera chiara che i vari desktop Linux, al momento, purtoppo, sono meno user-friendly delle alternative (ChromeOS, Windows 10, OS X).
Non c'è bisogno di credere a me; come ho già scritto, andate a chiederlo nel LUG più vicino, non potrete certamente accusarli di essere anti-linux.
Ma, per favore, smettete di fare disinformazione.
Puoi segnalare quanto ti pare, ma fossi in voi mi farei un bel esame di coscienza. Le menzogne di certi fanboy di sicuro non aiutano la diffusione di Linux. Anzi fanno solo dei danni.
Lo stesso Torvalds non è certo uno che nasconde i problemi, al contrario lavora per risolverli.
Io mi metto nei panni del povero utente meno esperto, che legge una discussione come questa su un forum che dovrebbe essere tecnico, e viene sviato da 4/5 chiassosi fanboy.
Hai almeno cercato l'episodio della stampante prima di segnalarmi?
Situazione 1:
1) Una ragazza con un computer Linux vuole installare una stampante: non ce la fa.
:asd:
2) La ragazza ha la fortuna di essere la figlia del creatore di Linux, perciò lo chiama per farsi aiutare.
:asd: :asd:
3) Il creatore di Linux non riesce ad aiutarla e frustrato per la situazione ed il tempo perso scrive un post intitolato "Kill yourself now"
:asd: :asd: :asd:
Situazione 2:
1) Un ragazza con computer Windows 10 vuole installare una stampante: collega il cavo e stampa.
Non esiste un problema unico: una situazione può richiedere inaspettatamente i privilegi root, il server X è vecchissimo, i driver proprietari non vengono aggiornati, etc. Mi ricordo che una volta per aggiornare flash player ho dovuto installare gli header del kernel! Non si può chiedere ad un utente medio di aprire un terminale o di leggersi pagine di documentazione
quando qualcosa non va per il verso giusto.
E' importante ribadire in maniera chiara che i vari desktop Linux, al momento, purtoppo, sono meno user-friendly delle alternative (ChromeOS, Windows 10, OS X).
Non c'è bisogno di credere a me; come ho già scritto, andate a chiederlo nel LUG più vicino, non potrete certamente accusarli di essere anti-linux.
Ma, per favore, smettete di fare disinformazione.
io l'unica situazione che ho capito é che te nel 1982 configuravi a mano il server X e nel 2016 non riesci manco ad usare una stampante su linux senza chiamare Torvalds :asd: :asd: :asd:
battilei
12-04-2016, 20:51
Chiedilo alla mia ragazza, sul portatile che aveva ogni tre settimana dovevo metterci le mani perché virus e malware le appestavano le sessioni, da quando é obbligata ad usare ubuntu l'unica cosa che mi ha chiesto in questi mesi é stata "come faccio a mettere la musicza sull'iphone" ... :asd:
eh... this
eppure almeno in 2 nell'ultima pagina non hanno afferrato la abissale differenza fra "usare un desktop Linux" e "configurare un desktop Linux"... :help:
PS: oh mamma mia ha ripescato pure "gli header del kernel".. ci mancava quello che "ricompila il kernel" nel 2016 :D
Grazie ragazzi mi avete fatto fare una gran bella risata :D
cdimauro
12-04-2016, 20:52
più di 10 anni fa (sulle discussioni di questo forum) dicevo che se il mondo open source (linux) avessoro mosso un dito tutti insieme in senso unico, per windows, che non esisteva ancora neanche la versione vista, avrebbe avuto un futuro assai meno roseo di oggi.
Mi risulta difficile crederlo, visto che sei iscritto dal 2009. A meno che non avevi un'altra utenza, che magari è stata bannata, e ti sia reiscritto. :stordita:
la stabilità si slackware, fedora e compagnia era disarmante confronto a xp.
Credo che abbiamo avuto esperienze molto diverse, perché è stato proprio a causa delle rogne che ho avuto con diverse distro (Fedora Core 2, Kubuntu 2004, e infine OpenSUSE ... ma non ricordo la versione adesso), ad avermi fatto provare per disperazione l'appena uscito XP x64 (che di driver ne aveva ben pochi), per poi abbandonare Linux a lavoro una volta constatato che tutto mi funzionava.
ma il mondo open-linux è di sinistra. non può mettere d'accordo neanche se stesso.
E' vero: ho riscontrato che molti che si professano di sinistra usano Linux, e in generale hanno abbracciato il mondo open source, e anzi per lo più quello (diversamente) libero. Ma non sono gli unici.
Qui penso che abbiamo due punti di vista inconciliabili.
Mi pare evidente. :p
Messo in chiaro quello che ho detto, avere un' ABI stabille e un' API ultrastabile non e' piu' essenziale, e anzi talvolta e' un limite.
Non per tutti gli altri s.o. che, anzi, hanno prosperato proprio grazie alla stabilità.
Poi non e' vero che windows non costringa alla frammentazione dei driver... Anzi, spesso e volentiere la casa madre deve mantenere N release del driver binario per le varie versioni a 64 bit e a 32 bit di windows (che sotto avranno ovviamente N sorgenti adattati alle varie versioni di WIN),
A seconda del tipo di periferica, l'impatto sul codice dei 32 o 64 bit è variabile: può essere nullo (funziona indifferentemente, ed è sufficiente una ricompilazione) o consistente (parti di codice in assembly).
Ma sono problematiche condivise da qualunque s.o., perché parliamo di differenze architetturali.
Per il resto, i produttori di hardware non supportano tutte le versioni di Windows, ma solo quelle più recenti. Inoltre il driver model di Windows non cambia spesso, come già detto. Dunque non devono affatto mantenere n-mila versioni dei driver; tutt'altro.
Tanto per fare un esempio, se prendi i driver di RealTek, noterai che hai un solo set che copre da Vista a Windows 10 (hanno tutti lo stesso driver model "base", con qualche funzione in più per ogni versione), a 32 e 64 bit. E poi 2000 & XP 32/64 (come sopra: stesso driver model, con qualche funzione in più per XP).
Per Linux supporta kernel 2.4 e 3.0. Non ho idea se funzioni con kernel diversi, e quali architetture supporti. Soprattutto non ho idea se funzioni con kernel aventi parametri diversi.
mentre su linux chi vuole rendere disponibili i driver da l'ultima versione in formato sorgente per il kernel corrente(come giusto che sia), e se vuoi fare un backport a versioni del kernel sono affari tuoi/della comunita' (sempre giusto cosi').
Posto che i driver vengano rilasciati come sorgenti (e non è affatto scontato), in effetti sarebbero affari miei se dovessi supportare kernel diversi, e la cosa non sarebbe certo piacevole.
Quanto alla comunità, il supporto non è affatto garantito né tanto meno è garantito che i driver verrebbero backportati su kernel precedenti a quelli del kernel per il quale sono stati rilasciati.
Se la vedi in quest'ottica non e' che windows sia molto meglio anzi.
Come sviluppatore amo la stabilità, per cui preferisco l'approccio di Windows e, in generale, di tutti i s.o. che hanno API e ABI stabili.
A maggior ragione se avessi un'azienda, dove lo sviluppo e il mantenimento di un prodotto ha un costo, e inoltre non si potrebbe eventualmente aspettare che la comunità si muova in caso di problemi, perché ci sono dei clienti da supportare.
Comunque se hai info sul fatto che l'interfaccia dei driver cambi cosi' enormemente (non solo che lo possa fare, intendiamoci) mi posteresti alcuni riferimenti a cio'? ho partecipato anche in tempi recenti a conferenze sul software libero e mi leggo forum di sviluppo su linux e non mi sembra che questo problema sia effettivamente cosi' importante per gli sviluppatori che devono mantenere il codice.
Non ho riferimenti, perché non seguo lo sviluppo del kernel e l'impatto dei cambiamenti ai driver.
Credo, comunque, sia lecito ipotizzare che non siano pochi, perché altrimenti non ci sarebbero tante rogne coi driver binari (come quelli che ho avuto io, ad esempio, con audio muto quando FC2 si aggiornò con un nuovo kernel, e con la stampante HP LaserJet che non funzionava con CUPS con l'ultima distro che usai all'epoca, OpenSUSE), e non sarebbero talmente invisi alla comunità Linux, Torvalds in primis.
:D Beh questo era un caso un po estremo, che provocatoriamente ho citato(anche se ho avuto soddisfazione immensa a installare una distro linux sopra e far girare uno scanner a caso sullo stesso). Senza andare a questi livelli, se domani esce un dispositivo nuovo non basato su X86 su cui viene portato il kernel linux, so che probabilmente le periferiche su USB e PCI funzionano.
Francamente avrei dei dubbi, se la nuova architettura è diversa. Come pure non è che sia semplice portare Linux, e questo succede anche se l'architettura è già supportata (vedi le imprecazioni di Torvalds contro ARM e la miriade si SoC e/o boot loader diversi). ;)
Ma infatti non volevo criticare direttamente Windows, perche' il discorso, come dici te, si applica anche a questo se il driver e' open. E' comunque innegabile che la politica di Microsoft non abbia permesso la creazione di una community di sviluppatori lato kernel che mantengono e fanno il porting dei driver solida come c'e' in linux.
Francamente non vedo perché sarebbe un problema generato da Microsoft, che peraltro condivide la stessa filosofia di diversi altri s.o. (API e ABI stabili).
Giusto per essere chiari, Microsoft non è avversa a driver open né mi pare di aver visto ostilità o discriminazioni da parte sua nei confronti di driver open o di chi ne sviluppi.
Boh, secondo me in ditta hai sicuramente qualcuno che te lo sa dire meglio di me :D . Pero' la risposta in ambito aziendale e' una sola formulata in due modi differenti: Per dare un valore aggiunto ai suoi dispositivi; per non rimanere tagliata fuori dal mercato.
IMO è perché c'è già tanta roba pronta, e reinventarsi la ruota non è economicamente conveniente.
Ci sono già altri s.o. open e con licenze immensamente più convenienti, ma non hanno un ecosistema altrettanto sviluppato di Linux. Purtroppo.
Aggiunta: C'e' anche il rovescio della medaglia. Se una azienda vuole sviluppare da zero un driver per linux ha solitamente ha disposizione una base molto larga di codice gia' scritto che puo' riutilizzare e modificare alle sue esigenze diminuendo cosi' i tempi e i costi di sviluppo.
D'altra parte esempi di driver nell'SDK di Windows ce ne sono già. Le API sono molto ben documentate. E gli strumenti di sviluppo di Microsoft sono decisamente comodi.
Immagino :D , pero' e' innegabile che il trend del momento sia un po quello, ovvero di rilasciare il piu' possibile, e che se uno si vuole fare una macchina con componenti 'standard' X86 non deve ricorrere a driver closed praticamente mai.
Posso dirti che la mia azienda è molto ben disposta e orientata al rilascio di codice open source. In generale è una tendenza che si percepisce ampiamente, a tutti i livelli.
Io la penso diversamente, ma (almeno a lavoro) mi allineo.
Comunque rimarranno sempre cose che non si possono o vogliono rilasciare, come già detto. E quando di mezzo ci sono solo i binari, cominciano i problemi (specialmente per me, che devo validare alcuni prodotti).
Non e' che si punta una pistola alla tempia alle case produttrici Se non vuoi rilasciarlo affari tuoi, non sviluppare su linux, saranno le tue quote di mercato a risentirne. Ormai di alternative lato HW ci sono praticamente su tutto.
Si può sempre decidere di supportare soltanto alcune versioni di kernel, e basta: saranno gli utenti ad arrangiarsi.
Discutibile. Io non sono a questo livello :D ma capisco bene le motivazioni dei puristi.
Io, invece, no. E sono serio, eh! Non li capisco proprio. :boh:
Tempo fa fanatismo era pensare di utilizzare un sistema operativo free open source. Ora, grazie ai 'fanatici' e alle loro politiche di sviluppo, questi sistemi hanno una qualita' paragonabile alle controparti closed e sono usati anche da non geek.
Questo succede anche perché le aziende c'hanno investito pesantemente. Altrimenti Linux non sarebbe arrivato dov'è adesso.
Se avere un firmware open permette di avere piu' controllo della macchina, perche' la comunita' non dovrebbe spingere in questo senso? (che poi ripeto, e' un problema ancora aperto e non tutte le comunita' che sviluppano open source hanno la stessa opinione in merito)
Onestamente non vedo quale maggior controllo della macchina ci possa essere con un firmware open, che uno closed non consenta.
Trovo, invece, molto più comodo che un firmware esponga una (stabile! :D) interfaccia che si faccia carico di comunicare direttamente con l'hardware.
E' comodo perché qualcuno l'ha già implementato (e siccome si tratta del produttore, è plausibile che abbia fatto un buon lavoro) e non bisogna spenderci risorse.
E' comodo anche perché s.o. diversi, anche di piccolissima nicchia (penso sempre ad AROS in questo caso) possono sfruttarla agevolmente con le poche risorse a disposizione (pochissimi sviluppatori), senza dover abbracciare necessariamente il driver model di un altro s.o. "più mainstream" che potrebbe snaturare o non adattarsi bene alla struttura del s.o. "nativo".
Eh si scusa, non mi ero accorto che tu avessi scritto di aver usato Knoppix per anni :P. Comunque in 1 GB di roba ce ne sta molta. Di solito riescono a farci stare tutto il necessario per un utilizzo ufficio/webclient base.
Alla fine ho scaricato la beta 2 di Ubuntu 16.04, che ha già molta roba in soli 1,5GB. Ha funzionato a primo colpo (su chiavetta USB scrausa. Usando Rufus), ma l'interfaccia non la digerisco, con quell'orribile barra laterale destra.
De gustibus qui, sia chiaro, ma IMO hanno seriamente bisogno di qualcuno che ne capisca di interazione uomo-macchina.
Faccio un paio di esempi veloci su quello che ho provato, perché mi serviva. Volevo provare l'audio (è per questo che l'ho scaricata. Avevo avuto un problema con Windows e volevo verificare con un s.o. completamente diverso), e mi sono diretto sulla barra in alto a destra, dove è presente un widget col livello. La cosa OVVIA (almeno per me) che mi aspetto è che spostando la barra senta un suono che mi consenta di regolare il livello del volume. Invece niente: la barra si muove, ma tutto è muto. Al che mi viene il dubbio (lecito, visto il problema con Windows) che l'audio non funzioni, e vado a cercare il relativo pannello di controllo. Lo trovo, ma riporta la configurazione delle casse. Poco male, clicco sulle due casse e sento un suono (direzionale, a seconda della cassa. Comodo!), ma la voce della signorina è in inglese, mentre avrei preferito sentirla in italiano.
Sono piccole cose, venite fuori in pochi minuti di utilizzo al volo, ma che spero rendano l'idea di quale attenzione sia necessario porre per uno strumento che dovrebbe, nelle intenzioni del suo creatore, finire nelle mani della gente comune.
cdimauro
12-04-2016, 21:04
PS: oh mamma mia ha ripescato pure "gli header del kernel".. ci mancava quello che "ricompila il kernel" nel 2016 :D
L'ho fatto giusto la scorsa settimana, e dovremmo ancora essere nel 2016.
insmod s'è rifiutato ugualmente di caricare il modulo per altri motivi. Ma a questo punto mi rotto le scatole, e aspetto il collega che ci sviluppa con queste cose (che purtroppo era in ferie), perché ho già perso fin troppo tempo con queste stupidaggini.
Grazie ragazzi mi avete fatto fare una gran bella risata :D
Se ti capitasse per lavoro vorrei vedere quanta voglia di ridere ti rimarrebbe.
io siccome uso anche un po di cervello sul pc di casa non metto debian, metto ubuntu a prova di utonto,
Visti gli ultimi messaggi tuoi, di "acerbo" e "battilei" ho il dubbio di essere caduto in una rete di troll.
C'è una cosa però che va ricordata ed è che dietro a Linux esiste anche una certa filosofia. Sicuramente molti lo usano sui server perchè è stabile, altri perchè è gratis ed altri perchè è completamente modificabile.
Tutto nasce però da un'idea di Stallman che creò la GPL (cercate in rete) ed in molti sono convinti che Ubuntu tradisca almeno in parte quella filosofia (di nuovo, cercate in rete). Negli anni bui in cui Microsoft faceva di tutto per non seguire gli standard e boicottare i concorrenti molti sceglievano di usare sistemi liberi per una questione di principio.
E' vero: ho riscontrato che molti che si professano di sinistra usano Linux, e in generale hanno abbracciato il mondo open source, e anzi per lo più quello (diversamente) libero. Ma non sono gli unici.
io sono di destra
Come sviluppatore amo la stabilità, per cui preferisco l'approccio di Windows e, in generale, di tutti i s.o. che hanno API e ABI stabili.
A maggior ragione se avessi un'azienda, dove lo sviluppo e il mantenimento di un prodotto ha un costo, e inoltre non si potrebbe eventualmente aspettare che la comunità si muova in caso di problemi, perché ci sono dei clienti da supportare.
Ti posso far conoscere caterve di sviluppatori java, C, python e javascript che preferiscono di gran lunga sviluppare su linux, per il semplice fatto che una volta uscito il sorgente dall'ide hai una caterva di strumenti già pronti per compilare, debuggare e testare la tua applicazione in un ambiente già ad immagine di quello di produzione, inoltre non devi andarti a cercare filezilla o altri strumenti che su unix sono di serie. Secondo te perché in W10 hanno introdotto la bash per la developer edition? Gli unici che prediligono windows sono quelli che usano le tecnologie microsoft o semplicementi quelli che linux non lo hanno mai usato.
Poi per curiosità, quando parli di stabilità, a cosa ti riferisici?
Onestamente non vedo quale maggior controllo della macchina ci possa essere con un firmware open, che uno closed non consenta.
La ragione é molto semplice, se hai un bug o una limitazione a livello kernel e la tua macchina é fuori contratto di assistenza o semplicemente non é piu' supportata dal produttore ti attacchi, se hai linux puoi metterci le mani.
L'anno scrso abbiamo avuto un problema su una macchina con redhat 5 32 bit dove girava oracle e c'era un bug sulla gestione della shared memory, ora senza che ti spiego tutto il server é un carretto vecchio 10 anni fuori assistenza, ma é fondamentale perché ci gira parte dell'ERP. Il sistemista ha trovato su un forum cosa genera il bug, ha scritto una patch in C, ha ricompilato il kernel e in mezza giornata ha risolto il problema a costo zero.
Visti gli ultimi messaggi tuoi, di "acerbo" e "battilei" ho il dubbio di essere caduto in una rete di troll.
C'è una cosa però che va ricordata ed è che dietro a Linux esiste anche una certa filosofia. Sicuramente molti lo usano sui server perchè è stabile, altri perchè è gratis ed altri perchè è completamente modificabile.
Tutto nasce però da un'idea di Stallman che creò la GPL (cercate in rete) ed in molti sono convinti che Ubuntu tradisca almeno in parte quella filosofia (di nuovo, cercate in rete). Negli anni bui in cui Microsoft faceva di tutto per non seguire gli standard e boicottare i concorrenti molti sceglievano di usare sistemi liberi per una questione di principio.
mi hanno dato del troll tutti i fanboy microsoft di questo forum, almeno in questo siete coerenti :asd:
Detto questo anche qui devo rilevare il fatto che stai sputando sentenze senza aver letto nulla di quanto scritto finora da quasi tutti gli utenti.
Ma chi ha parlato di filosofia? Guarda che a me della poesia, dei principi, dell'ideologia e della politica non me ne frega proprio un ca...o, io sono abituato a parlare con dati alla mano e a discutere di problemi concreti e di eventuali soluzioni.
In questo tuo ennesimo intervento maldestro che messaggio vuoi far passare, che siccome ubuntu non rispetta al 100% i fondamentali del pensiero GPL creato nel lontano 1983? da quel frikkettone di stallman allora l'utente linux non é coerente e quindi puoi scrivere qualsiasi stronzata, come ad esempio la storia che su ubuntu l'utente medio non puo' far funzionare una stampante mentre su W10 si?
Non ti rispondo ulteriormente se no stavolta mi faccio bannare a vita ...
Tedturb0
12-04-2016, 21:28
Se non sai perché leggiti il regolamento. Per il resto ti segnalo con piacere. Invito anche gli altri che ritengono il comportamento di questi due utenti inappropriatoi di fare altrettanto
Il tuo e' un comportamento aggressivo verso gli altri utenti. e francamente ridicolo.
Sebbene non sia un moderatore, ti esorto a rilassarti
cdimauro
12-04-2016, 21:40
Era giusto per puntualizzare che i termini markettari non indicano la bonta' di un kernel. Il dato di fatto incontrovertibile e' che i kernel monolitici ( o varianti di essi ) vanno ancora per la maggiore nei contesti tradizionali. In contesti specifici i dominatori sono i microkernel ( quelli che anche Tanenbaum definirebbe tali ).
Per cui non capisco perche' definisci Linux inferiore solo perche' monolitico ( che poi non e' un monolitico puro ).
Visto che parli di puntualizzare, allora Linux è (un kernel) monolitico, mentre NT & derivati hanno un kernel ibrido.
finalmente su w10 c'è il multidesktop, con anni di ritardo ma ce l'hanno fatta, anzi in questo momento imho sono anche meglio della controparte osx, visto che permettono multidesktop e posizionamento rapido delle finestre nei quarti di schermo
Sempre in tema di puntualizzazioni, il multidesktop c'era già per lo meno fin dai tempi di Windows '98. Soltanto che non era abilitato (non lo è mai stato :asd:), e per farlo dovevi utilizzare i famigerati PowerToys (un'utility che consentiva di sbloccare/controllare diverse funzionalità avanzate e mai direttamente accessibili/esposte).
Non ho capito, usi Linux ma lo odi? Come fai ad usare uno strumento che ( a detta tua ) non funziona?
Per lavoro? :stordita: :sob:
Non so che distribuzione usi, ma apt e' un sistema anacronistico. che e' stato anche una delle cause di fallimento di harmattan.
Un sistema che se qualcosa va storto devi andare (da root) a togliere a mano i file di lock.
canonical ci sta provando a metterci una pezza, con snappy. discutibile per altro.
Non ricordo con Ubuntu/apt, ma con RHEL|CentoOS/yum m'è capito spesso di non poter aggiornare o installare pacchetti a causa del famigerato file di lock.
Ovviamente funziona tutto dopo averlo cancellato, ma è una rottura di scatole.
Resta il fatto che apt era un meccanismo all'avanguardia 20 anni fa. Adesso e' diventato quasi anacronistico.
No, non serve fare il confronto con windows update. si quello e' peggio. E allora?
Più che altro potrebbero mettere tutto ciò che server in un solo comando apt, invece di doverne usare anche altri, oltre ad apt-get, per alcune funzionalità (ad esempio controllare la firma dei pacchetti, se non ricordo male).
Cioe' aggiungere le shortcuts sul desktop? Ci sono banali file in due banali posizioni nel filesystem ( una locale, una globale ).
Lascia perdere i banali file da mettere chissà dove nel filesystem: è possibile crearli al volo, trascinando l'icona col tasto destro del mouse e scegliendo "Crea collegamento"? Oppure selezionando dal menu contestuale "Crea collegamento su desktop". O roba del genere, insomma.
Francamente non ho mai provato, ma la cosa m'interessa, ovviamente.
Non e' l'esistenza di tante distribuzioni ( la stragrande maggioranza sono cloni di altre piu' grandi ) il problema. SystemD ha messo l'ultimo chiodo sulla bara di questo argomento tanto abusato.
Magari! Ci sono sempre i pacchetti diversi, i relativi manager, e le differenze nel filesystem.
LSB rimane ancora un mito...
cdimauro
12-04-2016, 21:48
io sono di destra
L'avevo capito. E pure adapter non mi pare molto di sinistra. :D
Ti posso far conoscere caterve di sviluppatori java, C, python e javascript che preferiscono di gran lunga sviluppare su linux, per il semplice fatto che una volta uscito il sorgente dall'ide hai una caterva di strumenti già pronti per compilare, debuggare e testare la tua applicazione in un ambiente già ad immagine di quello di produzione, inoltre non devi andarti a cercare filezilla o altri strumenti che su unix sono di serie. Secondo te perché in W10 hanno introdotto la bash per la developer edition? Gli unici che prediligono windows sono quelli che usano le tecnologie microsoft o semplicementi quelli che linux non lo hanno mai usato.
Non chiederlo a me: io uso Total Commander al posto di una qualche shell, e il prompt dei comandi lo uso soltanto quando server per lanciare l'applicazione da linea di comando che usiamo poi in produzione.
Sviluppo al 99% su Windows, e porto il tutto anche su Linux. Con Python è relativamente semplice sviluppare codice multipiattaforma.
Poi per curiosità, quando parli di stabilità, a cosa ti riferisici?
Che non ti cambiano le API e/o le ABI. Dunque le funzioni per accedere a determinati servizi nel primo, e a come si passano parametri, quali registri sono disponibili, quali bisogna salvare, cosa ci si trova in alcuni, ecc. nel secondo caso.
La ragione é molto semplice, se hai un bug o una limitazione a livello kernel e la tua macchina é fuori contratto di assistenza o semplicemente non é piu' supportata dal produttore ti attacchi, se hai linux puoi metterci le mani.
L'anno scrso abbiamo avuto un problema su una macchina con redhat 5 32 bit dove girava oracle e c'era un bug sulla gestione della shared memory, ora senza che ti spiego tutto il server é un carretto vecchio 10 anni fuori assistenza, ma é fondamentale perché ci gira parte dell'ERP. Il sistemista ha trovato su un forum cosa genera il bug, ha scritto una patch in C, ha ricompilato il kernel e in mezza giornata ha risolto il problema a costo zero.
OK, chiaro, ma qui stavamo parlando di firmware. E' abbastanza diverso lo scenario.
EDIT: per tutti. Potremmo rientrare nei canoni della civile convivenza? Grazie.
OK, chiaro, ma qui stavamo parlando di firmware. E' abbastanza diverso lo scenario.
Va bé ma un firmware manco il sistemista piu' skillato del pianeta si mette a modificarlo e ricompilarlo, generalmente uno lo scarica e flasha la macchina ed é indipendente all'OS visto che si fà a piu' basso livello.
cdimauro
12-04-2016, 22:05
Appunto. Confermi quello che avevo scritto a Bellaz89. :)
Non mi ci metto neanche, avete monopolizzato la discussione :D.
Contano i fatti, linux su desktop non lo usa praticamente nessuno, neanche i sistemisti che gestiscono diversi server linux :) .
Non mi ci metto neanche, avete monopolizzato la discussione :D.
Contano i fatti, linux su desktop non lo usa praticamente nessuno, neanche i sistemisti che gestiscono diversi server linux :) .
e come si dice a Roma, STICAZZI (tutto attaccato), che ha il significato inverso rispetto alle altre città italiane, significa CHISSENEFREGA.
Il 3% dei linux user vive serenamente e non vuole convincere nessuno, tenetevelo stretto winzozz :asd:
cdimauro
13-04-2016, 06:31
Scusa cdimauro, il post potrebbe essere un po caotico, ma e' un' ora in cui le risposte non dovrebbero essere scritte.
Se vedi i miei messaggi, non è che siano esenti da errori. Vedi, ad esempio, "server" al posto di "serve": ho le allucinazioni ormai. :asd:
D'altra parte avendo solo la sera/notte a disposizione, o la mattina presto (e di corsa perché devo scappare al lavoro), non ce la faccio proprio a mettere a fuoco ogni cosa: scrivo quel che posso, sperando che sia comprensibile.
Lo stesso vale per gli altri, che hanno una vita come me. :)
Bisogna anche sapere cosa effettivamente cambia a livello di API negli ultimi kernel. Credo (ma e' per sentito dire da gente che ne sa piu' di me) che per drivers che utilizzino funzioni abbastanza comuni l'API abbia una certa stabilita' , vedi la caterva di dispositivi 'vecchi'(alcuni esempi sono stati postati in questa discussione) che funzionano anche su kernel recenti. Di questi non penso che i drivers abbiano subito radicali cambiamenti (fle variazioni piu' grandi si sono avute da 2.4 a 3)
Il problema è che tutto ciò ti costringe a tenerti costantemente informato sui cambiamenti al kernel, e anche questo ha un costo.
Per i dispositivi piu' utilizzati talvolta la comunita' arriva anche prima dell' azienda. Ad esempio il supporto NVIDIA Optimus (che mi ha fatto soffrire non poco), ma potrei trovare altri casi.
Non lo metto in dubbio, ma in generale la comunità non può garantirti nulla di per sé: devi sperare che siano celeri, e prima ancora che qualcuno abbia intenzione di metterci le mani.
Ovviamente i backport non sono garantiti, pero' sono sempre possibili, anche se, con il fatto che il kernel e' sempre disponibile liberamente nelle sue versioni recenti. questo non e' un problema a meno di casi particolari.
Non credo che qualcuno abbia voglia di fare backport su kernel vecchi. Proprio per com'è strutturato e si evolve Linux, la tendenza è quella del continuo aggiornamento.
Beh Fedora Core 2 e' un po indietro nel tempo :D
Scherzi a parte da allora linux ha fatto passi da gigante. Io utilizzo linux da 10 anni e ti posso assicurare che la situazione e' migliorata radicalmente.
Non lo metto in dubbio, e le innovazioni le percepisco pure io, avendoci ancora a che fare: passare dalla prima Slackware di 20 anni fa, col solo terminale a disposizione, alla beta di Ubuntu è un bel salto. :p
Per la questione port dei driver su diverse architetture: se il driver viene sviluppato completamente in C utilizzando API non architecture dependent(es dispositivi su PCI o USB), non dovrebbero esserci problemi.
Non so USB, ma PCI è architecture-dependent.
Ad esempio ci sono periferiche sviluppate appositamente per x86, e che usano spazio d'indirizzamento "di I/O", che in altri processori non esiste (a parte lo Z80 :asd:). In questo caso il kernel deve mapparli come memoria anziché come I/O.
Inoltre per le architetture che hanno endianess diversa (x86 e ARM sono little-endian, mentre PowerPC è big-endian, ad esempio), è necessario effettuare il cosiddetto "byte swap" degli interi che occupano più di un byte.
A naso sono tutte cose gestibili in C, ma richiedono apposito codice.
Poi ci sono cose carine tipo le schede grafiche, che per funzionare hanno bisogno di un emulatore 8086 (anche su sistemi x86 :asd:) per interfacciarsi con BIOS video per alcune funzioni VESA. Qui rientriamo nella preistoria informatica, ma che ancora oggi sopravvive. :stordita:
La questione ARM e' un po differente. Penso che Linus ce l'abbia soprattutto con i produttori che sviluppano codice fregandosene delle linee guida di programmazione del kernel e che chiedono poi magari un inserimento dei loro codice nel trunk principale.
No, non era per la qualità del codice. E' che ci sono veramente troppi SoC con caratteristiche peculiari, e n-mila branch del kernel da mantenere per supportarli. Al contrario di altre architetture (non solo x86) che si contano in poche unità.
Sono critiche legittime, perché il costo dello sviluppo e del mantenimento è non indifferente, per cui sarebbe auspicabile una sorta di unificazione/standardizzazione. Cosa che, IMO, non arriverà mai, per quanti vendor ARM esistono, e come sono abituati a lavorare (rilasciare i loro prodotti il prima possibile: il time-to-market è fondamentale).
Questo oggi. Fino a pochi anni fa, se non indifferente, era in aperto contrasto con il movimento free e open source. Si puo' anche affermare tranquillamente che Bill Gates sia l'ideologo del pensiero secondo cui l'open source e' Il Male (per una svariata serie di motivi). In ogni caso sviluppare driver open su una piattaforma totalmente closed non e' il massimo per un modello di sviluppo basato su comunita' .
Questo, però, è un altro discorso: è perché ha visto Linux come un nemico. E c'ha visto bene: vedi Android. :asd:
Ma Microsoft non è a priori contro l'open source. Al massimo le può dar fastidio la licenza GPL, che è virale, e di cui è già stata vittima. :asd:
Poi c'e' la questione Patent-Trolling, ma credo che anche da questo punto di vista abbiamo visioni differenti (felice di essere smentito :D ).
Diciamo che sono per il rispetto e la tutela delle IP, e siccome al momento si usano i brevetti per questo (anche se non li condivido in toto: troppe pagliacciate come i patent-troll che campano soltanto facendo cause, oppure come quelli che brevettano robe ovvie per chi opera nel settore), li supporto.
Per eliminare i brevetti aspetto che si diffondano meccanismi di protezione hardware, che crittografano i binari e li rendono inaccessibili, in modo da non consentire ad alcuno di poterci posare lo sguardo e vederne l'implementazione (a parte l'autore).
Beh ora non voglio dire che il sistema piu' diffuso sia il migliore (a volte e' necessario arrivare al momento giusto, come Windows insegna), ma il fatto che Gnu/linux sia emerso da una selva di progetti analoghi dovrebbe far capire che qualche pregio, sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista filosofico ce l'ha.
IMO è stata la licenza GPL, e i relativi tool GNU già sviluppati, più il fattore di aggregazione e di "rivoluzione" che ha portato tanta gente "alternativa" ad appoggiarlo & contribuire.
Poi non reinventarsi la ruota e' un punto in piu' a favore di linux che non invalida quello che ho detto.
Sì, ma a che prezzo: la GPL è virale. Ecco perché, nonostante Linux sia un colosso fra i s.o. "alternativi", i rami BSD stanno comunque avendo una certa diffussione e investimenti da parte delle aziende.
Per la comodita' degli strumenti Windows dipende: c'e' chi proprio non sopporta Visual Studio e compagna bella(io ad esempio), e' una questione molto soggettiva.
Dipende da quel che si fa. Io lo trovo molto comodo e produttivo. Mi trovo molto male con Eclipse.
Come detto prima se rilasci driver closed su linux sei un cittadino di seconda categoria. E' un compromesso da accettare per avere un'altra serie di vantaggi. E' opinione personale se questi vantaggi valgono o no la candela.
Certamente. Ed è per questo che vengono ancora rilasciati soltanto binari/blob.
Non voglio fare la crociata per chi vuole avere fw aperti, come detto prima la situazione all'atto pratico e' gia' molto buona anche solo avendo il driver free e il fw closed. Pero' la questione che pongono i promotori dell'apertura dei fw e' sempre avere il massimo controllo della propria macchina ed avere la possibilita' di correggere o espandere le funzioni di un device rispetto all' implementazione del produttore (poi c'e' anche chi ha la paranoia del controllo :D ).
Beh, posso capire nel caso di una scheda Wi-Fi o Ethernet, che trasmettono pacchetti in rete, ma il controllo totale di una scheda video o di un joypad lascia il tempo che trova. :fagiano:
Conta che e' da un po di tempo che non uso Ubuntu, quindi non so bene come si presenti. Te l'ho consigliata perche' tra le mainstream e' quella che, sulla carta, ha il supporto hardware migliore. Per il DE anche a me non piace Unity e uso altro, ma come detto nei post precedenti de Gustibus.
Per la voce in italiano sono abbastanza sicuro che nel disco (e' 1GB ci sta tanta roba ma non si puo' mica fare miracoli :D ) non ci sia il supporto alla localizzazione italiana. Non ti e' stato chiesto di installarlo al primo avvio?
Non ho installato niente: è rimasto tutto "live".
Su Gnome 3 il 'rumoretto' cambiando il volume dell'audio c'e' :) .
Il che ripropone il problema di Linux in ambito desktop. Mettiti nei panni di chi, come me, ha preso la distro più diffusa e "user-oriented", e s'è trovato nella situazione che ho descritto. E' una cosa a cui la community deve seriamente riflettere.
P.S. La barra di Unity era a sinistra e non ha destra. Il sonno della ragione genera mostri... :stordita:
L'unica cosa che è riuscito a fare questo qua è stato creare odio e acredine tra possessori di pc...
Pier2204
13-04-2016, 06:47
Chiedilo alla mia ragazza, sul portatile che aveva ogni tre settimane dovevo metterci le mani perché virus e malware le appestavano le sessioni, da quando é obbligata ad usare ubuntu l'unica cosa che mi ha chiesto in questi mesi é stata "come faccio a mettere la musica sull'iphone" ... :asd:
Queste sono cazzate dai... la sparata che hai buttato li per ingigantire la cosa, perche si vede che trasudi da ogni poro la tua avversione per Microsoft.
in 3 anni da quando ho windows 8 prima e windows 10 oggi non ho beccato nessun malware, NESSUNO, sta storia dei malware ormai è vecchia, non parlo neanche di quelli installati in azienda che sono abbastanza blindati, ma anche altre persone che conosco la storia dei Virus è ormai anacronostica, il vero problema è l'utente che sta seduto davanti a prescindere dal sistema operativo. Cambia argomento se vuoi essere credibile, a meno che la tua ragazza probabilmente è sempre nei siti porno, si vede che a casa ha scarsità di materiale :asd:
Se non sai perché leggiti il regolamento. Per il resto ti segnalo con piacere. Invito anche gli altri che ritengono il comportamento di questi due utenti inappropriato di fare altrettanto
Ti ho segnalato con piacere per violazione del regolamento.
Oddio è arrivata la carica degli idioti.
Quelli che usano Linux perchè si sentono fighi proprio non li sopporto.
Io sono un programmatore e uso GNU/Linux da quando NON ESISTEVA il desktop e si faceva partire (mica spesso, può sembrarvi increbile ma non c'era nemmeno internet) con "xstart" il server X e un gestore di finestre.
E bisognava stare attenti a configurare X (a mano, un fottuto file di centinaia di righe) perchè se sbagliavi la frequenza con i monitor CRT rischiavi di danneggiarlo.
Qualche anno fa ero in vacanza con un amico che mi ha chiesto se poteva usare il mio portatile, con sopra Debian:
amico: come si apre internet?
io: ctrl+alt+t ice <tab> <invio>
amico: ???
io: dammi che te lo apro io
amico: ma non si può mettere un collegamento sul desktop?
io: boh
Ed anche su windows per me è più veloce premere <win>fire<invio> che cliccare su un icona; ma non sono così idiota da pensare di rappresentare la maggioranza degli utenti di un pc desktop o di essere più figo/intelligente degli altri perchè ho studiato informatica.
Provate a fare un ricerca su google sulle dichiarazioni di Torvalds quando sua figlia tentò un atto rivoluzionario come installare una stampante.
Poi, visto che siete tutti super-professionisti del settore IT, non avrete problemi a procurarvi un pc Win10 ed una stampante usb recente: provate a vedere cosa succede solo ad attaccare il cavo. Poi sempre voi, capitani di industria con 50 segretarie che passano tutto il giorno su Ubuntu, non avrete problemi a procurarvi una fotocopiatrice A3 multifunzione collegata in rete ed un ipad/iphone collegato alla stessa rete: qui non avete nemmeno bisogno di attacare il cavo. In entrambi i casi senza che sia necessaria nessuna azione da parte dell'utente.
E' una verità innegabile che Win10/OS X siano più facili da usare. E ChromeOS è più facile ancora. Fate una ricerca su qual'è il LUG più vicino e andate a chiederlo a loro. Vi spiegheranno tutti i vantaggi del software libero, tutta la filosofia che c'è dietro, l'idea di comunità e la possibilità di partecipare. Ma nessuna persona con anche solo una vaga cognizione di causa vi dirà mai che un desktop Linux è più facile da usare.
addio
E perchè mai? Vivo il mondo Linux da molti anni e concordo più con quello che ha detto l'utente fbf piuttosto che con quello che ho letto da altri.
Aveva ragione chi diceva qualche pagina fa che in questi anni una cosa non è mai cambiata, l'atteggiamento di certi utenti.
La carica degli idioti appunto.
E ora segnala pure anche me
7g
IngMetallo
13-04-2016, 07:33
cdmauro e Bellaz89 state portando avanti temi anche al di fuori della mia portata, però volevo intervenire su un paio di punti per sapere la vostra opinione:
Beh, posso capire nel caso di una scheda Wi-Fi o Ethernet, che trasmettono pacchetti in rete, ma il controllo totale di una scheda video o di un joypad lascia il tempo che trova. :fagiano:
Vero, ma non è possibile avere codice malevolo anche su un firmware di una GPU ? Immagino sia più difficile, ma comunque possibile.
Diciamo che in un mondo ideale mi piacerebbe vedere Nvidia, AMD, ecc. collaborare con le community per migliorare il codice open e magari adottarlo in futuro. Non so se questo sia realmente fattibile, ma qualche tempo fa uscì questa notizia che mi donò un briciolo di speranza:
Ken Adams of NVIDIA explained, "In particular we would like to arrive
at a place where the Nouveau kernel driver code base is our primary development environment."
Non so se si riferisse esclusivamente al SoC Tegra, oppure se parlasse in generale.
Inoltre anche AMD sembra che ultimamente stia rendendo open source alcuni suoi software: http://developer.amd.com/tools-and-sdks/open-source/
Buone notizie per le distro 100% free, che di default potranno sperare in un miglior supporto hw.
Il che ripropone il problema di Linux in ambito desktop. Mettiti nei panni di chi, come me, ha preso la distro più diffusa e "user-oriented", e s'è trovato nella situazione che ho descritto. E' una cosa a cui la community deve seriamente riflettere.
Vero, ci sono un sacco di piccoli aggiustamenti che migliorerebbero l'esperienza utente e che, tutto sommato, richiederebbero 1 ora di tempo per essere implementati.
Da questo punto di vista Linux Mint (edizione Cinnamon) è la migliore distro in quanto si propone come primo obiettivo quello di far sentire a casa l'utente, tramite un ambiente che di default è molto simile a Windows < 8 ma altamente personalizzabile.
Ad esempio l'audio fornisce feedback quando viene modificato :)
Mah.. io non sono esperto ma le rogne maggiori ad una seria diffusione di linux per me sono le seguenti:
- Non ha ancora la semplicità ed immediatezza di win in determinate cose. Spesso per settare tante cose sei obbligato a operare da shell con riga di comando, quindi o conosci il codice o sei a piedi.
- Frammentazione, frammentazione, frammentazione, frammentazione. Un delirio.
Dodicimila distro e fork e varianti delle stesse. Improponibile.
- Mancanza di software importanti che tantissimi usano.. se ci fossero marchi importanti come adobe ed autodesk con software linux sicuramente sarebbe cosa di grande rilievo.
1) sono d'accordo. e ci vorrebbe anche poco a mettere a posto questi aspetti, IMHO. Non capisco se gli sviluppatori sono troppo stupidi e nerd per capire come si fa un'interfaccia usabile, o se ci sono infiltrati che sabotano apposta. Forse un mix delle due cose.
2) vero. si dirà che è il prezzo della libertà, ma x me la libertà è che un componente sia open, non che ne esistano 12000 versioni.
3) mai usato roba adobe, e non ne sento la mancanza. quanto alla roba(ccia) di quei ladri di autodesk, esistono soluzioni migliori (pare strano che le "alternative" siano migliori, ma è così) e perfettamente compatibili che girano sia su win che mac che linux. Usate da giganti della progettazione premium, per cui il fatto che siano buoni sw non è una mia idea. E pure molto meno costosi.
Epoc_MDM
13-04-2016, 07:53
Io parlo di quello che è Linux oggi, non di com'era 20 anni fa.
Se OGGI realtà come il comune di Torino, Bolzano, Monaco di Baviera e altri sono passati a Linux, vuol dire che tutta questa incompatibilità esiste solo nei "luoghi comuni"..
A bho...Prova a fare una ricerca sulle realtà che ti ho indicato.
Può darsi che tra le righe leggi qualcosa come: "risparmio soldi".
Perché invece io dovrei installare windows a chi fino a ieri ha usato XP e mi dice che gli serve il PC per navigare su internet, scrivere due cazzate e scaricarsi le email? :asd:
E' lo stesso discorso per WM. Windows si è diffuso, Linux no.
troppo lungo da quotare tutto
Soldi? Vogliamo parlare, lato azienda, di tutte le applicazioni che girano e sono sviluppate per Windows? Dover ricertificare tutto per un altro OS?
Non sto dicendo che non sarebbe positivo avere "più" Linux, sto dicendo che adesso, per come sono andate le cose negli anni, considerando il risparmio della licenza, sono più i contro che i pro.
Per quanto riguarda l'utenza consumer, seriamente, chi è che la paga una licenza MS? E' sempre inclusa (tranne per chi il pc se lo fa da solo, e, onestamente, quanti sono rimasti?) nel pc.
Iniziassero a vendere in GDO portatili o pc con linux preinstallato, allora potrebbe aver senso la cosa.
Avrei voluto intervenire più spesso ma ho visto che la discussione andava, sempre più, degenerando mi sono tirato fuori.
Ho già scritto nella prima pagina che di questo argomento ne abbiamo parlato a iosa nel Forum Linux (ho indicato il thread) e lì i toni sono sempre stati pacati e aldilà di piccoli screzi, non ci sono mai state polemiche.
Davvero non comprenderò mai perché usare Windows implichi escludere Linux o viceversa.
Personalmente, sia a casa che al lavoro, uso entrambi i sistemi e anche se la mia indole mi porta a preferire l'universo di Tux, non per questo dico peste e corna di Windows.
Entrambi i due universi hanno pregi e difetti e tornando alle parole di Torvalds bisogna sforzarsi di interpretarle.
Egli è perfettamente conscio del compito improbo che si prefigge e infatti, leggendo l'articolo in originale, si legge che "Mentre Linux domina praticamente quasi ogni ambito della nostra vita, anche su dispositivi consumer come smartphone e televisori intelligenti, esso non ha avuto lo stesso successo sul desktop. Cosa pensa Torvalds a proposito? Linux è un fallimento in questo ambito? Non proprio. L'ingegnere dice che "Il desktop non ha conquistato pienamente il mondo come Linux ha fatto in molti altri settori ma, guardando solamente al mio uso personale, il mio desktop sembra molto meglio di quanto avrei mai potuto immaginare. Nonostante il fatto che sia conosciuto per essere, a volte, scortese verso alcune delle persone che si occupano dell'interfaccia utente, io voglio continuare a fare il mio lavoro (ossia occuparsi del kernel). In realtà sono molto felice con il desktop Linux, e ho iniziato questo progetto per soddisfare le mie esigenze e ora mi sento molto appagato. Ecco perché, per me, non è un fallimento. Richiederebbe troppo amore (leggasi impegno) per Linux di prendere in consegna quel mondo e ho scoperto che è un settore molto difficile in cui entrare. Sto ancora lavorando su di esso, sono passati 25 anni e posso farlo per altri 25."
Personalmente ritengo che la dichiarazione di Torvalds sia oggettiva, aderente alla realtà e scevra di fanatismi o guerre di religione.
Il Desktop Linux di 15 anni fa non ha nulla da spartire con tutto quello che è attualmente in uso, tutto è migliorabile, tutto è perfettibile ma è palese che si sono fatti passi da gigante in questo settore.
E' molto più importante la diatriba Software proprietario/Software Open Source che non quella tra finestre e pinguini in senso stretto.
...Iniziassero a vendere in GDO portatili o pc con linux preinstallato, allora potrebbe aver senso la cosa.
probabilmente lo farebbero/l'avrebbero fatto, se fosse più "fotocopia" di winXP.
icone gialle, menu verde... è pieno di gente che ha schifato Vista, e ancor di più che ha schifato 8.
Se domattina uscisse un DE che sia DAVVERO XP-like, milioni di persone vorrebbero subito fare il cambio da quella follia di 8
Queste sono cazzate dai... la sparata che hai buttato li per ingigantire la cosa, perche si vede che trasudi da ogni poro la tua avversione per Microsoft.
in 3 anni da quando ho windows 8 prima e windows 10 oggi non ho beccato nessun malware, NESSUNO, sta storia dei malware ormai è vecchia, non parlo neanche di quelli installati in azienda che sono abbastanza blindati, ma anche altre persone che conosco la storia dei Virus è ormai anacronostica, il vero problema è l'utente che sta seduto davanti a prescindere dal sistema operativo. Cambia argomento se vuoi essere credibile, a meno che la tua ragazza probabilmente è sempre nei siti porno, si vede che a casa ha scarsità di materiale :asd:
e chi ha parlato di win 8 e w10, era un vecchio acer con su seven tutto patchato. Prova ad andare sui siti di streaming di serie tv, altro che porno, se vai su quelli xxx con Windows il preservativo devi metterlo al pc.
Per quanto riguarda la battutina posso dirti che linux fa pure bene al sesso, meno tempo butti dietro antivirus aggiornamenti biblici e minkiate varie e piu tempo hai per scopare :asd:
Pier2204
13-04-2016, 08:10
Perché ognuno ha le sue esigenze. Per caso su Windows c'è un solo player musicale? un solo programma di grafica? un solo modeller 3d ? un solo framework? etc etc.. No! anche su Windows c'è, per fortuna, frammentazione e riferendomi ai programmi closed, ognuno reimplementa internamente le cose a modo suo senza condividere il suo codice. A me sembra che la ruota venga reinventata, spesso male, molto più su Windows che su linux, dove per funzionare ogni programma deve portarsi dietro GB di librerie prese chissà dove e scritte chissà come che invece potrebbero essere di sistema.
Scusa, ho visto solo ora la tua risposta, noto che sei una persona a modo con cui ci si può discutere mi fa piacere rispondere.
Mi scuso se non uso termini prettamente tecnici, non sono un informatico, sono solo un appassionato per hobby e anche in qualche modo per professione, se provo a scrivere tre righe di codice ne sbaglio sicuramente due quando va bene, solitamente ne sbaglio tre :asd:
Tornando nel tema del discorso forse mi sono spiegato male. Per "Standard" io non intendo applicazioni, programmi o utility, io parlo di sistema.
Tornando al discorso del server grafico per esempio, componente essenziale in Linux, essenziale anche per chi vuole creare applicativi che fanno uso di grafica avere uno standard de facto usato da tutte le distribuzioni in modo che io sviluppatore mi preoccupo di fare l'applicativo e non mi preoccupo in quale distro verrà installato.
Questo esempio era per ribadire che la community stessa o le aziende che sponsorizzano l'open source, dovrebbero sedersi a un tavolo e definire su alcuni aspetti degli standard (di funzionamento? li chiamo così?) per una semplificazione di base comune, poi ognuno è libero di personalizzare la propria distro in base alle proprie esigenze, ma partendo da una base comune prestabilita.
Nell'esempio Wyland - Mir si trova una delle incongruenze, in futuro su questo aspetto, che non incide sulla "personalizzazione" ma sul funzionamento, si avrà una doppia scrittura del codice per fare la stessa cosa.... o mi sbaglio?
battilei
13-04-2016, 08:12
L'ho fatto giusto la scorsa settimana, e dovremmo ancora essere nel 2016.
insmod s'è rifiutato ugualmente di caricare il modulo per altri motivi. Ma a questo punto mi rotto le scatole, e aspetto il collega che ci sviluppa con queste cose (che purtroppo era in ferie), perché ho già perso fin troppo tempo con queste stupidaggini.
Se ti capitasse per lavoro vorrei vedere quanta voglia di ridere ti rimarrebbe.
Ma buonanotte dai, lo sai che le cose fatte per lavoro hanno alta probabilità di diventare odiose. Purchè non capiti il burn-out facendo il pornoattore :D
Queste sono cazzate dai... la sparata che hai buttato li per ingigantire la cosa, perche si vede che trasudi da ogni poro la tua avversione per Microsoft.
in 3 anni da quando ho windows 8 prima e windows 10 oggi non ho beccato nessun malware, NESSUNO, sta storia dei malware ormai è vecchia, non parlo neanche di quelli installati in azienda che sono abbastanza blindati, ma anche altre persone che conosco la storia dei Virus è ormai anacronostica, il vero problema è l'utente che sta seduto davanti a prescindere dal sistema operativo. Cambia argomento se vuoi essere credibile, a meno che la tua ragazza probabilmente è sempre nei siti porno, si vede che a casa ha scarsità di materiale :asd:
"io non ho mai preso un malware"
"anacronostica"
OK, panic—newly evolved ransomware is bad news for everyone (http://arstechnica.com/security/2016/04/ok-panic-newly-evolved-ransomware-is-bad-news-for-everyone/)
:asd:
Epoc_MDM
13-04-2016, 08:13
probabilmente lo farebbero/l'avrebbero fatto, se fosse più "fotocopia" di winXP.
icone gialle, menu verde... è pieno di gente che ha schifato Vista, e ancor di più che ha schifato 8.
Se domattina uscisse un DE che sia DAVVERO XP-like, milioni di persone vorrebbero subito fare il cambio da quella follia di 8
E quanti si sbatterebbero a cercare software alternativi, seppur validi, rispetto a quelli che già utilizzano? Sopratutto se li ho acquistati.
E' come se io comprassi un gamegear, cestinando un gameboy (che so già usare, ho comprato le cassette), mentre tutti i miei amici posseggono anche loro un gameboy.
Alla fine, ripeto, Windows funziona (nel bene e nel male), è "quasi" gratis (seriamente, quanti hanno richiesto la revoca della licenza MS dopo aver acquistato un device?), tutto quello che mi serve e giù uso (che siano giochi, software etc) funziona su Windows, perchè dovrei migrare a Linux?
Esistesse una killer app o uber feature, allora potrei anche pensarci.
Aggiungo, Linux avrebbe potuto prendere il sopravvento appena uscì Vista.
--cut--
Non sto dicendo che non sarebbe positivo avere "più" Linux, sto dicendo che adesso, per come sono andate le cose negli anni, considerando il risparmio della licenza, sono più i contro che i pro.
Veramente, oggi come oggi alla massa non gliene frega nulla di Cortana, tiles e altre menate.
Vogliono avere un PC desktop aggiornato, sicuro da usare e con una interfaccia simile a XP che l'ha fatta da padrone per parecchi anni e su qualunque PC.
Quindi, tolti i software soliti e speciali che girano su realtà ben definite, e spostando il discorso sulla sorella, sulla mamma, papà, signora che usa da sempre il PC per scrivere la raccomandata, scaricarsi la mail e fare acquisti su internet, io non trovo un solo motivo valido per cui dovrei perdere anche un solo minuto di tempo a installare windows e configurarlo successivamente.
Già perché tolti i topi da forum che non prendono virus e che ripetono sempre la solita tiritera che il "problema sta tra la sedia e il monitor", per tutto il resto della gente normale c'è bisogno di perdere tempo a configurare windows per benino e come minimo a installare anche un buon antivirus.
Tutte robe che mi evito volentieri installando Linux Mint che, di default e senza configurare nulla, impedisce anche alla più capra di tutte di combinare casini.
Già solo il motivo di cui sopra, dovrebbe essere sufficiente per non volere più Windows.
Perlomeno, a tutti quelli che ho installato una distro come Linux mint facile da usare e simile a windows, non mi hanno di certo chiesto di tornare a windows.
Ovvio, hanno un pc che funziona sempre bene e che non ha praticamente bisogno di manutenzione...:D
... "Mentre Linux domina praticamente quasi ogni ambito della nostra vita, anche su dispositivi consumer come smartphone e televisori intelligenti, esso non ha avuto lo stesso successo sul desktop. ...
il problema di win sul desktop sono i desktop di linux.
la forza di win sul desktop è (era) il desktop di windows (fino a 7).
mi sembra elementare.
ma sembra che nè gli sviluppatori "linux" nè MS l'abbiano ben capito.
Epoc_MDM
13-04-2016, 08:17
Veramente, oggi come oggi alla massa non gliene frega nulla di Cortana, tiles e altre menate.
Vogliono avere un PC desktop aggiornato, sicuro da usare e con una interfaccia simile a XP che l'ha fatta da padrone per parecchi anni e su qualunque PC.
Quindi, tolti i software soliti e speciali che girano su realtà ben definite, e spostando il discorso sulla sorella, sulla mamma, papà, signora che usa da sempre il PC per scrivere la raccomandata, scaricarsi la mail e fare acquisti su internet, io non trovo un solo motivo valido per cui dovrei perdere anche un solo minuto di tempo a installare windows e configurarlo successivamente.
Già perché tolti i topi da forum che non prendono virus e che ripetono sempre la solita tiritera che il "problema sta tra la sedia e il monitor", per tutto il resto della gente normale c'è bisogno di perdere tempo a configurare windows per benino e come minimo a installare anche un buon antivirus.
Tutte robe che mi evito volentieri installando Linux Mint che, di default e senza configurare nulla, impedisce anche alla più capra di tutte di combinare casini.
Perchè appunto tu non devi installare e configurare un bel niente :D Vai da MW, compri un notebook, arrivi a casa, metti la password dell'account, del wifi, funziona tutto.
Con Linux questo non devi farlo? E considera anche che, per come va il mondo, la gente ha "paura" (molto spesso infondata e dettata solo dai problemi passati e dal sentito dire) che qualcosa potrebbe non funzionare.
Se una nota casa automobilistica italiana con sede in Olanda ha fatto macchine di c@cc@ per 20 anni, improvvisamente tira fuori la mega autosupersicura che fa 25 km/l (invece di 20), tu la compreresti?
battilei
13-04-2016, 08:18
E quanti si sbatterebbero a cercare software alternativi, seppur validi, rispetto a quelli che già utilizzano? Sopratutto se li ho acquistati.
E' come se io comprassi un gamegear, cestinando un gameboy (che so già usare, ho comprato le cassette), mentre tutti i miei amici posseggono anche loro un gameboy.
Alla fine, ripeto, Windows funziona (nel bene e nel male), è "quasi" gratis (seriamente, quanti hanno richiesto la revoca della licenza MS dopo aver acquistato un device?), tutto quello che mi serve e giù uso (che siano giochi, software etc) funziona su Windows, perchè dovrei migrare a Linux?
Esistesse una killer app o uber feature, allora potrei anche pensarci.
Aggiungo, Linux avrebbe potuto prendere il sopravvento appena uscì Vista.
Per me la killer app è Linux stesso
Io ho fatto il passaggio totale ormai 6 anni fa, nel 2010, quando mi sono reso conto che con Windows la situazione era ormai sfuggita di mano e non ero in grado di controllare e garantire la sicurezza delle macchine.
E oltre a quello, ho avuto tanti tanti altri benefici, stabilità, garanzie, flessibilità, facilità di sviluppo di automazione, ecc ecc...
Che sia anche gratis non mi interessa
E quanti si sbatterebbero a cercare software alternativi, seppur validi, rispetto a quelli che già utilizzano? Sopratutto se li ho acquistati.
in genere quando installi "linux" c'è già tutto. basterebbe che fosse "praticamente uguale" e il 99% delle gente manco s'accorgerebbe che non è "Word" o "XP".
è la GUI quella che conta.
Esistesse una killer app o uber feature, allora potrei anche pensarci.beh, la killer app può essere che non ti spia. ;)cmq praticamente tutti i sw che uso sono multipiattaforma x cui usare win o linux l'unica differenza x me la fa la funzionalità dell'ambiente. e diciamo pure che x ora win xp o 7 sono ancora superiori.
Aggiungo, Linux avrebbe potuto prendere il sopravvento appena uscì Vista.quoto. O ancora di più 8. :(
...Se una nota casa automobilistica italiana con sede in Olanda ha fatto macchine di c@cc@ per 20 anni, improvvisamente tira fuori la mega autosupersicura che fa 25 km/l (invece di 20), tu la compreresti?
perchè gli italiani sono un po' coglioni (cit.) e invece preferiscono la nota marca di auto che capottano se non hanno l'ESP o quella che trucca le centraline...
proprio coglioni forti, e pensano pure di essere più furbi... :D
...con Windows la situazione era ormai sfuggita di mano e non ero in grado di controllare e garantire la sicurezza delle macchine.
E oltre a quello, ho avuto tanti tanti altri benefici, stabilità, garanzie, flessibilità, facilità di sviluppo di automazione, ecc ecc...
beh, ora come sicurezza win è molto migliorato, ma dall'altra è peggiorato di brutto come interfaccia.
La maledizione dei SO: non ce n'è mai uno perfetto, e quando c'è, arriva a fine vita... :p
Perchè appunto tu non devi installare e configurare un bel niente :D Vai da MW, compri un notebook, arrivi a casa, metti la password dell'account, del wifi, funziona tutto.
Già, chissà come mai però, quando ci vado trovo sempre PC accesi e con una bella notifica in primo piano: "l'antivirus è scaduto, acquista la licenza"....:asd:
Quella, è una delle tante menate che prima o poi la sorella, la mamma, il papà dovrà affrontare.
Con Linux questo non devi farlo? E considera anche che, per come va il mondo, la gente ha "paura" (molto spesso infondata e dettata solo dai problemi passati e dal sentito dire) che qualcosa potrebbe non funzionare.
Una volta configurato non tocchi più nulla.
Al massimo, spieghi a chi lo usa che c'è una notifica sugli aggiornamenti dove se ci klicca sopra, può aggiornare il sistema in maniera autonoma.
Se una nota casa automobilistica italiana con sede in Olanda ha fatto macchine di c@cc@ per 20 anni, improvvisamente tira fuori la mega autosupersicura che fa 25 km/l (invece di 20), tu la compreresti?
Ma che c'entra dai....
Iniziassero a vendere in GDO portatili o pc con linux preinstallato, allora potrebbe aver senso la cosa.
http://www.dell.com/learn/us/en/555/campaigns/xps-linux-laptop?c=us&l=en&s=biz
Pier2204
13-04-2016, 08:41
Veramente, oggi come oggi alla massa non gliene frega nulla di Cortana, tiles e altre menate.
Vogliono avere un PC desktop aggiornato, sicuro da usare e con una interfaccia simile a XP che l'ha fatta da padrone per parecchi anni e su qualunque PC.
Quindi, tolti i software soliti e speciali che girano su realtà ben definite, e spostando il discorso sulla sorella, sulla mamma, papà, signora che usa da sempre il PC per scrivere la raccomandata, scaricarsi la mail e fare acquisti su internet, io non trovo un solo motivo valido per cui dovrei perdere anche un solo minuto di tempo a installare windows e configurarlo successivamente.
Già perché tolti i topi da forum che non prendono virus e che ripetono sempre la solita tiritera che il "problema sta tra la sedia e il monitor", per tutto il resto della gente normale c'è bisogno di perdere tempo a configurare windows per benino e come minimo a installare anche un buon antivirus.
Qui dimostri tutta la tua ignoranza, (persona che ignora) e visto che lo hai ribadito tu stesso che sei costretto in azienda a usare Windows 7, stai parlando di un sistema operativo di 9 anni fa, poi hai installato alla sorella e alla zia Windows 10 e ti si è riavviato 16 volte... :muro:
Non c'è alcun bisogno di configurare Windows per benino, se vuoi te lo installo io e ti faccio vedere che alla fine dell'installazione lo puoi usare in modo sicuro, e io sono una capra in informatica.
Ma qui che è pieno di fenomeni, poi quelli che hanno un oggetto della Apple sembrano dei TALEBANI, cercano in tutti i modi di far proselitismo.... mi fanno ridere.
Come al solito, grazie a persone limitate intellettualmente come il soggetto a cui ho risposto, ogni discussione diventa una guerra di religione, e la cosa mi fa alquanto dispiacere perchè anche se ci sono, o possono esserci interessi divergenti, si sta parlando di un mondo che in un modo o nell'altro dobbiamo averci a che fare, ormai fa parte del quotidiano anche per chi ne è al di fuori. Quindi non scherziamo su temi come sicurezza e ignoranza...
Commenti come quello del soggetto di cui sopra (che manco nomino) non portano nulla a una discussione seria, non prendono in considerazione quelle che sono le vere problematiche che colpiscono ogni settore dove c'è ampia diffusione (ANDROID, APPLE e MICROSOFT) e non risolvono nulla a livello di conoscenza e coscienza informatica.
L'unica cosa che portano è la squadra, o le squadre come in questo caso, :asd: del cuore...
1) sono d'accordo. e ci vorrebbe anche poco a mettere a posto questi aspetti, IMHO. Non capisco se gli sviluppatori sono troppo stupidi e nerd per capire come si fa un'interfaccia usabile, o se ci sono infiltrati che sabotano apposta. Forse un mix delle due cose.
2) vero. si dirà che è il prezzo della libertà, ma x me la libertà è che un componente sia open, non che ne esistano 12000 versioni.
3) mai usato roba adobe, e non ne sento la mancanza. quanto alla roba(ccia) di quei ladri di autodesk, esistono soluzioni migliori (pare strano che le "alternative" siano migliori, ma è così) e perfettamente compatibili che girano sia su win che mac che linux. Usate da giganti della progettazione premium, per cui il fatto che siano buoni sw non è una mia idea. E pure molto meno costosi.
Se mi sai dire qualche nome vado volentieri a dare un occhio!
Poi va beh.. non posso negare che abituato da anni e anni di autocad farei un po' fatica a passare ad un nuovo ambiente di lavoro.. però lo provo!
Qui dimostri tutta la tua ignoranza, (persona che ignora) e visto che lo hai ribadito tu stesso che sei costretto in azienda a usare Windows 7, stai parlando di un sistema operativo di 9 anni fa, poi hai installato alla sorella e alla zia Windows 10 e ti si è riavviato 16 volte... :muro:
Il pc aziendale non l'ho acquistato io.
Di sicuro, lo uso solo per la posta interna aziendale e poco altro.
Fogli di calcolo, stampate di produzione, registrazioni dei controlli che riguardano la certificazione e tutto il resto li faccio comodamente e con più profitto con il mio bel PC del 2009 e con Linux Mint.
La fregatura è il gestionale che gira sulla sede centrale, ma anche lì, è scritto solo per windows e quindi no c'è scelta.
Riguardo windows 10, l'ho installato ad un mio amico che aveva preso un PC con windows 8 e, testuali parole, mi ha detto: "non mi torvo, puoi fare qualcosa?"
A parte il crapware che impestava quel PC, ho installato windows 10 e poi, con il classico tool che leva tutta la monnezza delle tiles gli ho piazzato il solito antivirus.
Di certo, ho impiegato più tempo di quello che occorre a installare una distro come linux mint che scarica gli aggiornamenti e non ha bisogno che riavvi il PC ogni volta.
Senza contare poi che non c'è alcun antivirus e non devi perdere tempo a levare piastrelle e altro che, tolti i "topi da forum", alla massa non gliene po fregà de meno.
Non c'è alcun bisogno di configurare Windows per benino, se vuoi te lo installo io e ti faccio vedere che alla fine dell'installazione lo puoi usare in modo sicuro, e io sono una capra in informatica.
Ma qui che è pieno di fenomeni, poi quelli che hanno un oggetto della Apple sembrano dei TALEBANI, cercano in tutti i modi di far proselitismo.... mi fanno ridere.
Ma se sei così bravo, perché invece di dare del "talebano" a tutti, non visiti la sezione apposita del forum e configuri per benino anche i PC di tutti quelli che cozzano contro i soliti problemi?
Non trovo un solo tuo messaggio là dentro...:asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125
Ah già...come dici? Il problema sta tra il monitor e la sedia vero?
Beh...Vallo a dire in quella sezione che sono davvero curioso di vedere cosa ti rispondono...
battilei
13-04-2016, 09:04
beh, ora come sicurezza win è molto migliorato, ma dall'altra è peggiorato di brutto come interfaccia.
La maledizione dei SO: non ce n'è mai uno perfetto, e quando c'è, arriva a fine vita... :p
"molto migliorato" non basta assolutamente.
Può bastare a casa sul PC dove giochi
Non basta se sul PC fai qualcosa di minimamente serio, a partire dalla gestione di documenti personali, fino alla contabilità e all'home/corporate banking.
L'esperienza di trovare un keylogger su un PC che veniva usato per il corporate banking è estremamente formativa: ti si formano dei cristalli di ghiaccio nel sangue :D
Tralasciando i soliti vedovi di bill gates, vorrei capire per quale motivo sto thread ha preso la solita piega windows vs linux, come se le due cose debbano essere per forza complementari.
io, come credo tante altre persone, il pc fisso me lo sono assemblato (configurazione in firma che risale e meno di due anni fà).
Monto tutto, lo accendo, faccio il solito upgrade del firmware della mobo e mi ritrovo a dover installare un OS per poterlo utilizzare.
Senza che sto a fare di nuovo commenti sulle piastrelle, metro, cortana e altre cosette varie che possono piacere o non piacere, senza stare a tirare fuori la storia che su windows ti serve l'antivirus ecc... ecc..., le opzioni sono tre :
1) Compro la licenza di windows
2) Installo windows con la licenza temporanea e poi si vedrà ...
3) Installo linux gratuitamente.
Ah proposito poi per rispondere ai geni bannati che parlavano di storie di ragazze che non riescono ad usare la stampante raccontando l'installazione di ubuntu 14.04 prima e della 15.10 :
Chiavetta usb con la iso scaricata, avvio il computer - installa ubuntu con le impostazioni di default - scegli lingua/paese - metti la password della wif (incredibile ma vero anche linux vede le wifi) - abilita il download degli aggiornamenti - fatto!
Primo avvio del OS, installa aggiornamenti - fatto
Al riavvio, scarico intel graphic driver installar, lancio il programma (incredibile ha la gui, non devi configurare l'X server a mano come nel 1987), avvia download e installa driver video, Fatto!
Riavvio del PC (con SSD tempo di avvio circa 5 secondi stando larghi)
Incredibile ma vero, la wifi funziona (se no manco potevo installarlo visto che non ho nemmeno un cavo ethernet :asd: ), il bluetooth pure (tre periferiche associate + le cuffie BT), accelerazione grafica abilitata, uscite audio tutte funzionanti (pc, hdmi multicanale), già che ci sto abilito pure la cache in scrittura del SSD (non devo installare nessun driver specifico).
Ultimo step, accendo la stampante che sta a 6 metri dal PC collegata in wifi al router, vado in stampanti e ancora un Miracolo, appare per magia la epson multifunziona, un click ed é pronta ... già che ci sto lancio la stampa di prova - Fatto - Apro simple scan, vede lo scanner via wifi, FATTO.
Porca miseria che lavoro, dopo quasi 35 minuti di configurazioni manuali, debug a linea di comando, salti carpiati e riti woodoo il computer nuovo di zecca con componenti di ultima generazione é pronto all'uso.
A quelo punto mi butto sul primo forum che trovo e inizio la mia protesta, é uno scandalo tutto cio', non ho dovuto lottare per giorni per fargli vedere la scheda di rete e la scheda audio, ridatemi windooooowss!!! :asd:
PaulGuru
13-04-2016, 09:29
Oltre alla marcatissima mancanza di software, mancano i drivers per le periferiche di fascia alta e di nicchia, o non sono supportate alla pari.
E le OpenGL altro non fanno oramai che inseguire solamente le DX.
Quando queste 3 cose cambieranno ( in modo definitivo e non che appena esce qualche eccezione partono i proclami ) ne riparleremo.
Tralasciando i soliti vedovi di bill gates, vorrei capire per quale motivo sto thread ha preso la solita piega windows vs linux, come se le due cose debbano essere per forza complementari.
io, come credo tante altre persone, il pc fisso me lo sono assemblato (configurazione in firma che risale e meno di due anni fà).
Monto tutto, lo accendo, faccio il solito upgrade del firmware della mobo e mi ritrovo a dover installare un OS per poterlo utilizzare.
Senza che sto a fare di nuovo commenti sulle piastrelle, metro, cortana e altre cosette varie che possono piacere o non piacere, senza stare a tirare fuori la storia che su windows ti serve l'antivirus ecc... ecc..., le opzioni sono tre :
1) Compro la licenza di windows
2) Installo windows con la licenza temporanea e poi si vedrà ...
3) Installo linux gratuitamente.
Ah proposito poi per risponderei ai geni bannati che parlavano di storie di ragazze che non riescono ad usare la stampante l'installazione di ubuntu 14.04 prima e della 15.10 poi nel mio caso si é sviluppata cosi'.
Chiavetta usb con la iso scaricata, avvio il computer - installa ubuntu con le impostazioni di default - scegli lingua/paese - metti la password della wif (incredibile ma vero anche linux vede le wifi) - abilita il download degli aggiornamenti - fatto!
Primo avvio del OS, installa aggiornamenti - fatto
Al riavvio, scarico intel graphic driver installar, lancio il programma (incredibile ha la gui, non devi configurare l'X server a mano come nel 1987), avvia download e installa driver video, Fatto!
Riavvio del PC (con SSD tempo di avvio circa 5 secondi stando larghi)
Incredibile ma vero, la wifi funziona (se no manco potevo installarlo visto che non ho nemmeno un cavo ethernet :asd: ), il bluetooth pure (tre periferiche associate + le cuffie BT), accelerazione grafica abilitata, uscite audio tutte funzionanti (pc, hdmi multicanale), già che ci sto abilito pure la cache in scrittura del SSD (non devo installare nessun driver specifico).
Ultimo step, accendo la stampante che sta a 6 metri dal PC collegata in wifi al router, vado in stampanti e ancora un Miracolo, appare per magia la epson multifunziona, un click ed é pronta ... già che ci sto lancio la stampa di prova - Fatto.
Porca miseria che lavoro, dopo quasi 35 minuti di configurazioni manuali, debug a linea di comando, salti carpiati e riti woodoo il computer nuovo di zecca con componenti di ultima generazione é pronto all'uso.
A quelo punto mi butto sul primo forum che trovo e inizio la mia protesta, éuno scandalo tutto cio', no nho dovuto lottare per giorni per fargli vedere la scheda di rete e la scheda audio, ridatemi windooooowss!!! :asd:
Quoto!
La parte relativa alla stampante avrei voluto scriverla io mettendo anche degli screenshot su quelle due operazioni in croce che devi fare, ma vedo che hai voluto perdere tempo tu a rispondere.
Fosse stato per me, non lo avrei fatto, ritengo sia solo tempo perso.
Comunque, sottolineato il fatto che io uso all'occorrenza tutti e tre i sistemi operativi (windows e linux per lavoro e osx per svago/casa) noto che alcuni hanno un approccio alla discussione che resta su binari ben definiti.
Altri invece, parlano di Microsoft e la difendono come se di mezzo ci fosse una stipendio e hanno paura di perderlo.
E tutto questo, lasciatemelo dire ma ha dell' incredibile...:doh:
Epoc_MDM
13-04-2016, 09:47
in genere quando installi "linux" c'è già tutto. basterebbe che fosse "praticamente uguale" e il 99% delle gente manco s'accorgerebbe che non è "Word" o "XP".
è la GUI quella che conta.
beh, la killer app può essere che non ti spia. ;)cmq praticamente tutti i sw che uso sono multipiattaforma x cui usare win o linux l'unica differenza x me la fa la funzionalità dell'ambiente. e diciamo pure che x ora win xp o 7 sono ancora superiori.
quoto. O ancora di più 8. :(
C'è già tutto ma:
- lato consumer devi imparare ad usare dei nuovi software (e la gente non ha sempre molta voglia di farlo)
- lato business, non è esattamente così. Perderesti tutte le funzionalità dell'ecosistema MS, alcune sostituibili, altre no (AD e DC).
Senza contare tutti i software che funzionano/funzionerebbero solo su windows (si lo so, qui è colpa di chi sviluppa :D )
Per il discorso "spia", non dovremmo nemmeno usare nemmeno gli smartphone :D :D
Già, chissà come mai però, quando ci vado trovo sempre PC accesi e con una bella notifica in primo piano: "l'antivirus è scaduto, acquista la licenza"....:asd:
Quella, è una delle tante menate che prima o poi la sorella, la mamma, il papà dovrà affrontare.
Una volta configurato non tocchi più nulla.
Al massimo, spieghi a chi lo usa che c'è una notifica sugli aggiornamenti dove se ci klicca sopra, può aggiornare il sistema in maniera autonoma.
Ma che c'entra dai....
Esistono miriadi di AV gratuiti.
C'entra perchè devi dare dei benefici REALI quando vendi qualcosa.
Ripeto la domanda, cosa posso fare con Linux che non posso già fare con Windows, considerando la nomea di OS da smanettone che linux ha/ha avuto negli anni e considerando che Windows adesso è quasi gratuito?
http://www.dell.com/learn/us/en/555/campaigns/xps-linux-laptop?c=us&l=en&s=biz
Si ok, quanti ne trovi di quelli da MW? :D
Costa anche "pochino" direi :D :D non mi sembra sia destinato proprio ad un utenza consumer (c'è anche scritto "Developer Edition" ) ;)
Si ok, quanti ne trovi di quelli da MW? :D
Costa anche "pochino" direi :D :D non mi sembra sia destinato proprio ad un utenza consumer (c'è anche scritto "Developer Edition" ) ;)
Sono due giorni che ti rispondo ma continui a non voler capire.
Finché ogni computer che acquisti avrà windows preinstallato é normale linux resterà di nicchia e come ho già detto precedentemente solo google, che alle spalle ha miliardi di dollars, si puo' permettere stringere accordi commerciali e mettere sul mercato dei dispositivi "alternativi" come chrome i chromebook, e chissà che non ci metteranno direttamente android dentro chrome OS o viceversa.
Il link era solo per dimostrarti che volendo una macchina con ubuntu preinstallato pronto all'uso esiste, non é fantascienza.
Esistono miriadi di AV gratuiti.
C'entra perchè devi dare dei benefici REALI quando vendi qualcosa.
Ripeto la domanda, cosa posso fare con Linux che non posso già fare con Windows, considerando la nomea di OS da smanettone che linux ha/ha avuto negli anni e considerando che Windows adesso è quasi gratuito?
E la risposta è sempre la stessa...vallo a domandare a realtà come:
Toscana, Umbria, Veneto, Piemonte, Lazio e Puglia per quanto riguarda la legislazione regionale.
Firenze, Lodi, Roma, Torino, Bolzano, Trento, Rovereto, Monaco di Baviera per quanto riguarda i comuni e le province.
Oltre a Svizzera e Austria per quanto riguarda il governo e Stati Uniti
per lo stato del Massachusetts.
Il quasi gratuito poi è un parolone.
A me, risulta che su un nuovo PC la licenza la paghi e non costa certo 30€.
Se poi il discorso lo spostiamo in realtà dove c'è un bel parco macchine ancora funzionante e dove l'aggiornamento non è gratuito, direi che hai molte risposte al tuo quesito.
Per quanto riguarda me, ti posso dire che già solo il fatto che usi un sistema quasi immune dalla nuova piaga Ransomware, è un motivo più che valido per non usare windows.
A meno che, ripeto, non fai parte di quella ristretta cerchia che ha il software x e la macchina y dove ci gira solo windows.
con il nulla per cento di market share questo signore è uno spasso :D
Epoc_MDM
13-04-2016, 10:10
Sono due giorni che ti rispondo ma continui a non voler capire.
Finché ogni computer che acquisti avrà windows preinstallato é normale linux resterà di nicchia e come ho già detto precedentemente solo google, che alle spalle ha miliardi di dollars, si puo' permettere stringere accordi commerciali e mettere sul mercato dei dispositivi "alternativi" come chrome i chromebook, e chissà che non ci metteranno direttamente android dentro chrome OS o viceversa.
Il link era solo per dimostrarti che volendo una macchina con ubuntu preinstallato pronto all'uso esiste, non é fantascienza.
E io ti ho risposto "quanto costa quel notebook?" e "a che utenza è destinato?"
Ma io mi auguro sia così prima o poi, così che si possa avere maggiore scelta.
E la risposta è sempre la stessa...vallo a domandare a realtà come:
Toscana, Umbria, Veneto, Piemonte, Lazio e Puglia per quanto riguarda la legislazione regionale.
Firenze, Lodi, Roma, Torino, Bolzano, Trento, Rovereto, Monaco di Baviera per quanto riguarda i comuni e le province.
Oltre a Svizzera e Austria per quanto riguarda il governo e Stati Uniti
per lo stato del Massachusetts.
Il quasi gratuito poi è un parolone.
A me, risulta che su un nuovo PC la licenza la paghi e non costa certo 30€.
Se poi il discorso lo spostiamo in realtà dove c'è un bel parco macchine ancora funzionante e dove l'aggiornamento non è gratuito, direi che hai molte risposte al tuo quesito.
Per quanto riguarda me, ti posso dire che già solo il fatto che usi un sistema quasi immune dalla nuova piaga Ransomware, è un motivo più che valido per non usare windows.
A meno che, ripeto, non fai parte di quella ristretta cerchia che ha il software x e la macchina y dove ci gira solo windows.
Una licenza OEM Windows 10 Home costa 49€ (tenendosi larghi).
In ambiente business, non compri quasi mai licenze singole. Si inizia già a parlare di MAK e KMS.
Io vi sto solo cercando di spiegare quali sono, secondo me, i motivi per cui Linux non è in grado di recuperare grosse fette di market share rispetto a Windows. Che poi siano motivi futili e facilmente risolvibili, poco cambia. I dati son quelli.
Che ci siano realtà che passino a Linux a discapito di Windows, a me fa solo piacere, chiariamoci.
pabloski
13-04-2016, 10:20
Visto che parli di puntualizzare, allora Linux è (un kernel) monolitico, mentre NT & derivati hanno un kernel ibrido.
No aspe', tu stesso hai scritto ieri che non e' monolitico bensi' monolitico modulare. Sul termine ibrido, beh, c'e' tantissima gente che sta ancora aspettando una definizione seria e rigorosa. Linux + FUSE va ritenuto anch'esso ibrido? Si? No? A quali condizioni un kernel e' ibrido? Ha vantaggi reali o meno?
Ma poi la questione sollevata dall'altro amico era se la monoliticita' del kernel e' la ragione per cui Linux non si e' diffuso su desktop. Android ci dice di no ( nonostante il rapporto tra Linux, ARM e relativo ecosistema driver sia veramente tragico ).
Una licenza OEM Windows 10 Home costa 49€ (tenendosi larghi).
In ambiente business, non compri quasi mai licenze singole. Si inizia già a parlare di MAK e KMS.
Bene, ma siccome tu parlavi di windows "quasi gratuito", se parliamo del singolo che vuole acquistare la licenza per il suo PC, questa non gli costa certamente 49€ tenendosi larghi...
https://s22.postimg.org/xqy4jhldd/Screenshot+at+2016-04-13+11:15:10.png (https://postimage.org/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Quindi, tornando sempre al discorso della signora che fino a ieri ha usato XP oppure a quello che vuole aggiornare il PC e che non ci gioca, ma fa solo e sempre le solite quattro cose, per quale motivo dovrei consigliarli windows e la relativa spesa per la licenza?
battilei
13-04-2016, 10:21
Io vi sto solo cercando di spiegare quali sono, secondo me, i motivi per cui Linux non è in grado di recuperare grosse fette di market share rispetto a Windows.
Oh madonna, senza fare tanti giri di parole: manca la spinta commerciale
Se ci fossero dei commerciali pagati a provvigione da Canonical per ogni cliente acquisito, vedresti quanti avrebbero Ubuntu :D
pabloski
13-04-2016, 10:25
la risposta a tutto comunque e' sempre nei numeri: se linux fosse davvero cosi' semplice, immediato, immune da problemi, etc. sarebbe diffusissimo, semplicemente per il fatto che e' gratis... sarebbe come dire che la gente preferisce comprare una cinquecento invece che farsi regalare una ferrari.
Ma anche no. Qualcuno maligno potrebbe usare questa teoria per dimostrare che Windows Phone e' inferiore ad Android. Sai com'e', questione di numeri :D
Non sara' forse che gli OEM decidono cosa dev'essere diffuso e cosa no? Sara' per questo che MS pago' gli OEM per impedirgli di preinstallare BeOS? E BeOS non era brutto come Linux!!
E io ti ho risposto "quanto costa quel notebook?" e "a che utenza è destinato?"
Ma io mi auguro sia così prima o poi, così che si possa avere maggiore scelta.
I chromebook sono destinati all'utente medio, quello che non gli serve la suite professionale adobe o il pacchetto microsoft office da 10 gb per editare un curriculum vitae, il dell non saprei a chi é orientato, "developer" significa tutto e niente ... credo sia orientato semplicemente a chi vuole comprare un computer e per principio non vuole avere windows preinstallato ;)
Una licenza OEM Windows 10 Home costa 49€ (tenendosi larghi).
In ambiente business, non compri quasi mai licenze singole. Si inizia già a parlare di MAK e KMS.
Io vi sto solo cercando di spiegare quali sono, secondo me, i motivi per cui Linux non è in grado di recuperare grosse fette di market share rispetto a Windows. Che poi siano motivi futili e facilmente risolvibili, poco cambia. I dati son quelli.
Che ci siano realtà che passino a Linux a discapito di Windows, a me fa solo piacere, chiariamoci.
I costi non sono nelle licenze OEM che sono di fatto assorbite nel costo dei computer, quello che costa é comprare office, exchange server e tutti quegli altri prodotti che spesso i geni dell'ufficio acquisti comprano anche se in azienda se ne puo' fare tranquillamente a meno.
Detto questo, ribadisco per l'ennesima volta che la realtà dei fatti é una cosa e la teoria é un'altra, windows resterà finché esisteranno i desktop, linux potrà guadagnare qualche quota di mercato nel desktop ma resterà sempre e comunque un qualcosa di nicchia, nessuno sta dicendo il contrario.
Tutta sta polemica partiva da una semplice provocazione di qualche utente che giustamente sottolineava il fatto che un utente medio X che uso un personal computer per navigare su internet, rispondere ai post su fb, leggersi le email, modificare una tabella excel, guardarsi un film, ascoltare la musica e scannerizzarsi un contratto puo' tranquillamente fare a meno di windows, idem l'azienda Y che non ha applicazioni interne specificamente sviluppate per girare su windows potrebbe far lavorare i suoi dipendenti su linux.
Questi casi rappresentano una piccola percentuale?
SI!! nessuno ha detto il contrario ...
Epoc_MDM
13-04-2016, 10:42
Bene, ma siccome tu parlavi di windows "quasi gratuito", se parliamo del singolo che vuole acquistare la licenza per il suo PC, questa non gli costa certamente 49€ tenendosi larghi...
Quindi, tornando sempre al discorso della signora che fino a ieri ha usato XP oppure a quello che vuole aggiornare il PC e che non ci gioca, ma fa solo e sempre le solite quattro cose, per quale motivo dovrei consigliarli windows e la relativa spesa per la licenza?
La signora che fino a ieri ha usato XP, probabilmente comprerà un nuovo pc o un tablet o un 2in1 ;)
Oh madonna, senza fare tanti giri di parole: manca la spinta commerciale
Se ci fossero dei commerciali pagati a provvigione da Canonical per ogni cliente acquisito, vedresti quanti avrebbero Ubuntu :D
Lo facessero :P mica mi dispiacerebbe
I chromebook sono destinati all'utente medio, quello che non gli serve la suite professionale adobe o il pacchetto microsoft office da 10 gb per editare un curriculum vitae, il dell non saprei a chi é orientato, "developer" significa tutto e niente ... credo sia orientato semplicemente a chi vuole comprare un computer e per principio non vuole avere windows preinstallato ;)
E me lo dai a 1000$, che verosimilmente diventeranno 1500€? Beh, un po costosetto per uno che "per principio non vuole windows installato".
Non c'è bisogno di dire "non saprei a chi è orientato", te lo dice la stessa Dell Pensato per gli sviluppatori che cercano funzionalità dal PC avanzate senza rinunciare alla portabilità e allo stile. ;)
I costi non sono nelle licenze OEM che sono di fatto assorbite nel costo dei computer, quello che costa é comprare office, exchange server e tutti quegli altri prodotti che spesso i geni dell'ufficio acquisti comprano anche se in azienda se ne puo' fare tranquillamente a meno.
Già, e tu cosa consiglieresti di utilizzare? Domino? Che ovviamente è gratuito :rolleyes:
Che si potrebbe fare "di meglio" e ottimizzare le risorse, nessuno lo ha mai negato
Detto questo, ribadisco per l'ennesima volta che la realtà dei fatti é una cosa e la teoria é un'altra, windows resterà finché esisteranno i desktop, linux potrà guadagnare qualche quota di mercato nel desktop ma resterà sempre e comunque un qualcosa di nicchia, nessuno sta dicendo il contrario.
Tutta sta polemica partiva da una semplice provocazione di qualche utente che giustamente sottolineava il fatto che un utente medio X che uso un personal computer per navigare su internet, rispondere ai post su fb, leggersi le email, modificare una tabella excel, guardarsi un film, ascoltare la musica e scannerizzarsi un contratto puo' tranquillamente fare a meno di windows, idem l'azienda Y che non ha applicazioni interne specificamente sviluppate per girare su windows potrebbe far lavorare i suoi dipendenti su linux.
Questi casi rappresentano una piccola percentuale?
SI!! nessuno ha detto il contrario ...
Ma io sono d'accordissimo. Anche il solo e semplice Ubuntu andrebbe benissimo per l'utilizzo medio che se ne fa di un pc. Niente Office da pagare e varie.
La teoria è questa. Io ti ho detto, secondo me, perchè non è applicabile a meno di grossi benefici che Linux darebbe a discapito di Windows.
"Una persona è matura. La gente è un animale ottuso, pauroso e pericoloso, lo sai anche tu." cit. Agente K
Io non sono "fan" di nulla. Utilizzo quello che mi serve per l'obiettivo a cui devo arrivare. L'unico OS che non utilizzo è iOS/OSX. A lavoro non mi serve e a casa non ho trovato un motivo valido per acquistare Apple.
Apprezzo pregi e critico difetti di entrambi gli OS.
(p.s. che WS2012 sia una porcata infinita, penso se ne siano accorti un po tutti :D :D :D )
pabloski
13-04-2016, 10:52
Anche il solo e semplice Ubuntu andrebbe benissimo per l'utilizzo medio che se ne fa di un pc. Niente Office da pagare e varie.
Finalmente siamo ritornati al punto iniziale, ovvero Linux e mercato di massa ( quindi no Photoshop, Autocad, il programmone da 10.000 euro per sintetizzare musica con 8000 tracce ).
La teoria è questa. Io ti ho detto, secondo me, perchè non è applicabile a meno di grossi benefici che Linux darebbe a discapito di Windows.
Un grosso vantaggio c'e' ed e' la sicurezza. Allo stato attuale basterebbe gia' la scarsa diffusione di Linux a garantire ampi margini di sicurezza.
Se proprio si e' paranoici, un'installazione live/stateless e passa la paura.
Già, e tu cosa consiglieresti di utilizzare? Domino? Che ovviamente è gratuito :rolleyes:
Che si potrebbe fare "di meglio" e ottimizzare le risorse, nessuno lo ha mai negato
Ci sono alternative open source per tutto, con o senza contratto di supporto.
Si puo' scegliere se pagare un prodotto "closed" e pagare il supporto di assistenza o scegliere di usare un prodotto open source e pagare un esperto che ci mette le mani e lo adatta alle necessità aziendali.
Purtroppo in molti casi si tende a preferire la prima soluzione perché nella seconda ipotesi ti tocca assumere ...
Ma io sono d'accordissimo. Anche il solo e semplice Ubuntu andrebbe benissimo per l'utilizzo medio che se ne fa di un pc. Niente Office da pagare e varie.
La teoria è questa. Io ti ho detto, secondo me, perchè non è applicabile a meno di grossi benefici che Linux darebbe a discapito di Windows.
"Una persona è matura. La gente è un animale ottuso, pauroso e pericoloso, lo sai anche tu." cit. Agente K
Nel tuo ragionamento, che in parte ti ho già detto di condividere, non consideri il pubblico piu' importante, ossia le "nuove leve".
Li fuori é pieno di potenziali clienti per le aziende che sono ancora "verginelli" da questo punto di vista, ci sono un sacco di futuri teen agers che windows non lo hanno mai visto e se gli dici di andare su internet, che sia ubuntu, chome OS, W10 o android basta che gli metti l'icona di chrome sotto gli occhi, tutto il resto vien da se ...
Epoc_MDM
13-04-2016, 10:57
Finalmente siamo ritornati al punto iniziale, ovvero Linux e mercato di massa ( quindi no Photoshop, Autocad, il programmone da 10.000 euro per sintetizzare musica con 8000 tracce ).
Ma infatti è li che dovrebbe cercare di raccogliere fette di mercato.
Iniziare a fare un po di pubblicità?
Certo che poi i "puristi" avrebbero da ridire "eh adesso è un OS di massa etc etc" quindi girala come vuoi, qualcuno frignerà comunque.
Linux, a torto, è visto come un OS di nicchia e da nerd. Riusciranno in qualche modo a cambiare questa nomea, potrà diffondersi decisamente meglio.
Un grosso vantaggio c'e' ed e' la sicurezza. Allo stato attuale basterebbe gia' la scarsa diffusione di Linux a garantire ampi margini di sicurezza.
Se proprio si e' paranoici, un'installazione live/stateless e passa la paura.
Allo stato attuale. E poi? Un OS con già un 30% di share inizierebbe a fare gola. Saresti "al sicuro" forse per il primo anno.
Ci sono alternative open source per tutto, con o senza contratto di supporto.
Si puo' scegliere se pagare un prodotto "closed" e pagare il supporto di assistenza o scegliere di usare un prodotto open source e pagare un esperto che ci mette le mani e lo adatta alle necessità aziendali.
Purtroppo in molti casi si tende a preferire la prima soluzione perché nella seconda ipotesi ti tocca assumere ...
Perchè all'azienda importa di più che ci sia qualcuno a risolverti il problema.
Il mio capo dice sempre "a me non interessa che il problema venga risolto. A me interessa avere un numero a cui chiamare per cazziare qualcuno".
Giusto o sbagliato che sia, è così.
Nel tuo ragionamento, che in parte ti ho già detto di condividere, non consideri il pubblico piu' importante, ossia le "nuove leve".
Li fuori é pieno di potenziali clienti per le aziende che sono ancora "verginelli" da questo punto di vista, ci sono un sacco di futuri teen agers che windows non lo hanno mai visto e se gli dici di andare su internet, che sia ubuntu, chome OS, W10 o android basta che gli metti l'icona di chrome sotto gli occhi, tutto il resto vien da se ...
E iniziassero a fare leva su quelli. Inizia a vendere un portatile a 2000€ tutto sbrilluccicoso, magari funziona :D
Epoc_MDM
13-04-2016, 11:00
2in1
E iniziassero a fare leva su quelli. Inizia a vendere un portatile a 2000€ tutto sbrilluccicoso, magari funziona :D
google ha fatto qualcosa di un po' più intelligente, ha riempito moltissime scuole americane di chromebook, altro che portatili da 2000 euro
Epoc_MDM
13-04-2016, 11:06
google ha fatto qualcosa di un po' più intelligente, ha riempito moltissime scuole americane di chromebook, altro che portatili da 2000 euro
Quelle si chiamano mazzette ;)
Non è che io oggi arrivo e distribuisco il mio EpocOS a tutti gli istituti sanitari d'Italia, solo perchè sono io.
Quelle si chiamano mazzette ;)
Non è che io oggi arrivo e distribuisco il mio EpocOS a tutti gli istituti sanitari d'Italia, solo perchè sono io.
già, invece windows come ci é arrivato sui pc di tutto il mondo? :doh:
Epoc_MDM
13-04-2016, 11:21
già, invece windows come ci é arrivato sui pc di tutto il mondo? :doh:
Esattamente quello che volevo intendere. Paghi, spendi (mazzette, pubblicità, quello che ti pare) e vai avanti. Il mondo (di m3rd@) in cui viviamo funziona così.
E tutte, e dico TUTTE, le aziende farebbero/fanno lo stesso. Evadono il fisco, cercano il modo di pagare meno tasse e fanno magagne su qualsiasi cosa. Negarlo sarebbe solo avere le fette di salame "negli" occhi, visto che puntualmente spunta un dossier dove si evince che anche gli insospettabili evadono il fisco.
Vuoi guadagnare più degli altri? Accomodati pure, non sono invidioso. Lo fai in modo illegale? Vai in galera.
Sta giustificazione che le aziende non sono delle onlus sta iniziando a fare acqua da tutte le parti.
biometallo
13-04-2016, 11:27
Bene, ma siccome tu parlavi di windows "quasi gratuito", se parliamo del singolo che vuole acquistare la licenza per il suo PC, questa non gli costa certamente 49€ tenendosi larghi...
Se uno si fa il pc da zero può comprare il relativo pacchetto OEM e già qualcosa risparmia, poi grazie all'upgrade gratuito si possono reciclare le vecchie licenze di 7 e 8, e io la licenza di 8 retail la pagai 30euro a mediaworld, Su ebay poi vedo pacchetti completi di 7 pro a circa 40 euro, Insomma modi legali per risparmiare ce ne sono.
Poi per quanto mi riguarda se il passaggio a linux fosse così indolore come lo fate sembrare lo avrei già fatto da tempo, un po' per risparmiare i soldi di windows (sopratutto se devo rianimare un pc rudere non ci voglio spendere neanche 10 euro) un po' perché tutti i discorsi sul software libero hanno comunque il loro fascino, tant'è che anche sotto windows prediligo i software che abbracciano questa politica, però ogni tentativo di passare al pinguino che ormai faccio da anni va sempre a male...
Anni fa, credo corresse ancora ubuntu 12.10, ci provai su un vetusto P4 e dopo qualche giorno di prova mi ritrovai senza aver capito come con l'avvio bloccato su una bellissima schermata nera con cursore lampeggiante... dopo aver fatto qualche tentativo di ripristino a mollato il colpo.
L'hanno scorso, xubunutu 15.04 sul mio Samsung NC10, dunque se da un lato già al primo avvio mi sono ritrovato tutto funzionante dall'altro soffro sempre della mancanza di un pannello simile a "gestione periferiche" per controllare in solo colpo d'occhio lo stato dell'hardware, sotto windows vedo subito se manca qualche driver, sotto linux per sapere se la scheda udio è o meno configurata non mi resta che riprodurre qualcosa, ma pazienza, inoltre sento la mancanza di un software simile a CPUZ per vedere alcuni parametri basici dell'hardware, e cercando in rete non ho trovato sostituti veramente validi, mi piacerebbe anche un sostituto di hostsman, dato che non so nemmeno come editare a mano il file hosts sotto linux, e pazienza, poi provo ad installare un cavolo di emulatore nes, roba che facevo anche ai tempi di MSDOS e... non parte, nessun errore, nulla semplicemente non va, la avvio da terminale e ovviamente mancano le varie dipendenze, mi girano le balle e lascio stare...
navigo in vero dignitosamente sia con firefox che con chrome preso dallo "store" (perdono, ma non ricordo il termine corretto) e tutto va bene per qualche giorno, fino a quando senza motivi il wifi all'avio del pc non c'è più, dopo qualche tentativo inutile "sudo molto ma get non ottengo un ca//o" rimetto la pennetta d'installazione, in modalità live il wifi funziona come sempre, reinstallo xubuntu su se stesso... e non risolvo nulla, rifaccio cancellando tutto... e non va ancora!
Mi incasso formatto e rimetto 10 e con linux ci si rivedrà in futuro...
pabloski
13-04-2016, 11:28
Iniziare a fare un po di pubblicità?
Questione spinosa. Da un lato c'e' poco interesse a farlo ( Redhat non se ne fa niente di Linux su deskop, idem SuSE e pure Canonical ormai ). Google ha un leggero interesse, ma ha capito che il desktop e' un settore morente e quindi da' priorita' a mobile e cloud ( con successo ).
E c'e' il grande ostacolo, ovvero gli OEM. Che ci guadagnano a preinstallare Linux? No dico, sono gli stessi che si fanno fare i case da Clevo, l'elettronica da Intel e l'assemblaggio da Pegatron e Foxconn. Questi dovrebbero innovare offrendo Linux come alternativa? E' gia' un miracolo che Dell venda qualche modello con Ubuntu.
Linux, a torto, è visto come un OS di nicchia e da nerd. Riusciranno in qualche modo a cambiare questa nomea, potrà diffondersi decisamente meglio.
Perche' e' noto solo ai nerd :D
Allo stato attuale. E poi? Un OS con già un 30% di share inizierebbe a fare gola. Saresti "al sicuro" forse per il primo anno.
Ovviamente. A quel punto bisognerebbe vedere se e quanto Linux e' sicuro. Sui server non e' andata malaccio fino ad oggi.
infatti windows phone e' inferiore ad android per le applicazioni disponibili che sono quelle che l'utente vede. e' come negare l'evidenza che linux e' inferiore a windows per le applicazioni disponibili (ma gia' ho letto in questo thread che questa verita' e' stata ribaltata... su linux c'e' tutto)
Quindi e' solo una questione di programmi? Nel qual caso la presunta inferiorita' di Linux per il mercato di massa scompare. Il mercato di massa fa 4 cose in croce, nient'altro. Tutte cose che sta imparando a fare con i tablet oltretutto.
poi il discorso non e' lo stesso, perche' windows phone e android per l'utente finale sono comunque gratis.
Non ti aiuta essere gratis se poi il 90% di chi usa un PC non sa nemmeno che esisti.
l'OEM decide per i suoi prodotti. poi c'e' il mercato degli assemblatori, di chi aggiorna windows sui propri sistemi... tutta gente che e' disposta a pagare per windows invece di usare un'alternativa migliore e gratuita?
Mica pagano loro? Paga il cliente. Gli assemblatori quanti PC assemblano? Una manciata.
E l'assemblatore tipo che know-how possiede? Ed e' nella posizione di assumersi la responsabilita' di fornire supporto in caso di hardware non compatibile, ecc...? E non c'e' concorrenza, per cui non devono nemmeno preoccuparsi del concorrente che preinstalla Linux e che potrebbe rubargli la clientela. Io stesso ho sempre comprato pc Windows su cui ho poi installato esclusivamente Linux. Solo l'ultimo portatile, ho trovato un'azienda tedesca che si chiama Schenker e l'ho comprato da loro senza sistema operativo.
Finche' non si muoveranno i grossi, i piccoli continueranno a belare nel gregge.
E c'e' pure poco incentivo ad offrire Linux, visto che chi lo vuole ( e gli serve ) sa come procurarselo, installarselo ed usarlo.
Perche' cambiare strada quando non mi porta nessun utile? Gli assemblatori in particolare campano di piallate dell'hd e devirussizzazioni spacciate per riti voodoo, il tutto pagato a peso d'oro. Poi ti arriva un parente alle 8.00 di Domenica, disperato e ti chiede di decifrargli i file che il mitico CTB-locker gli ha cifrato la sera prima quando lui ha aperto la "letterina di Equitalia".
C'e' un mercato di vacche grasse che gira intorno ai soli problemi di Windows, perche' mai dovrebbero spararsi sui piedi?
Pier2204
13-04-2016, 11:39
Tralasciando i soliti vedovi di bill gates, vorrei capire per quale motivo sto thread ha preso la solita piega windows vs linux, come se le due cose debbano essere per forza complementari.
:
Non lo so, ogni volta è la stessa storia, nel mondo ci sono già le Religioni a dividere il genere umano, pensavo bastasse e avanzasse, dopo la politica, gli interessi economici, le guerre di potere...pure i sistemi operativi :asd: i telefoni, le schede grafiche, i processori, e le RAM :asd:
Che la pace sia con voi... AMEN :asd:
http://trisquel.info/files/richard%20stallman.jpg
pabloski
13-04-2016, 11:49
L'hanno scorso, xubunutu 15.04 sul mio Samsung NC10, dunque se da un lato già al primo avvio mi sono ritrovato tutto funzionante dall'altro soffro sempre della mancanza di un pannello simile a "gestione periferiche"
Allora il problema e' che vuoi un Linux che faccia le cose a la Windows maniera.
E' lapalissiano che Linux richiede uno shift nel modo di utilizzare il sistema operativo.
Poi il fornire un'esperienza d'uso blindata ( a la Apple ) e' una scelta specifica di Canonical, che si riflette in tutte le *buntu. E' evidente che hai scelto la distro sbagliata.
sotto linux per sapere se la scheda udio è o meno configurata non mi resta che riprodurre qualcosa,
Perche' pactl e relativi frontend grafici ( inseriti in tutti i DE, compresi KDE e Gnome ) non vanno bene? Lo vedi che il problema e' la tua mancanza di volonta' nell'esplorare il nuovo sistema? Tu cercavi il pannello di controllo di Windows in Linux, non l'hai trovato e ti sei incazzato.
ma pazienza, inoltre sento la mancanza di un software simile a CPUZ per vedere alcuni parametri basici dell'hardware,
E di nuovo la stessa lamentela dovuta a mancanza di volonta'. A prescindere che bastano due comandi da terminale per avere tutte le informazioni che vuoi, ma poi ci sono hardinfo, i-nex, cpu-g, cpu-x e tool similari in alcune distribuzioni.
Ma tu cercavi cpu-z, non l'hai trovato e hai concluso che Linux fa schifo.
mi piacerebbe anche un sostituto di hostsman, dato che non so nemmeno come editare a mano il file hosts sotto linux
Non per dire, ma se non hai idea di cosa c'e' in un file hosts, semplicemente non dovresti giocarci, perche' puoi fare danni.
Quanti utenti di massa passano la giornata ad editare il file hosts? E in quanti casi e' necessario? Vedi che per bypassare i filtri della finanza sui siti di streaming illegale, molti programmi c'hanno gia' la funzionalita' all'interno.
, e pazienza, poi provo ad installare un cavolo di emulatore nes, roba che facevo anche ai tempi di MSDOS e... non parte, nessun errore, nulla semplicemente non va, la avvio da terminale e ovviamente mancano le varie dipendenze, mi girano le balle e lascio stare...
E come l'hai installato? Non dai repository, altrimenti e' difficile che non parta e senza visualizzare nulla ( i programmi Unix hanno la brutta abitudine di essere verbosi riguardo gli errori, ma tu hai acchiappato l'unico silenzioso ). Magari usavi un'opzione tipo "-v" e diventava chiacchierone.
navigo in vero dignitosamente sia con firefox che con chrome preso dallo "store" (perdono, ma non ricordo il termine corretto) e tutto va bene per qualche giorno,
Vabbe' dai non esageriamo. Perdono che? Se mi dici che due browser tra i piu' diffusi girano male su Linux, allora o porti iella o racconti balle.
fino a quando senza motivi il wifi all'avio del pc non c'è più, dopo qualche tentativo inutile "sudo molto ma get non ottengo un ca//o" rimetto la pennetta d'installazione, in modalità live il wifi funziona come sempre, reinstallo xubuntu su se stesso... e non risolvo nulla, rifaccio cancellando tutto... e non va ancora!
Magari il router si era bloccato nel frattempo? Il mio AP lo fa a volte e devo resettarlo, altrimenti fa cadere le connessioni. E poi reinstallare per una cosa del genere. Capisco che nel mondo Windows abbisogna di un formattone anche per correggere lo sgranamento dei font, ma qui siamo su Linux, il formattone si puo' evitare sempre.
Mi incasso formatto e rimetto 10 e con linux ci si rivedrà in futuro...
Benissimo, chi te lo vieta. Ma lascia vivere gli altri e se vogliono usare Linux non bastonarli.
pabloski
13-04-2016, 11:53
Non lo so, ogni volta è la stessa storia, nel mondo ci sono già le Religioni a dividere il genere umano, pensavo bastasse e avanzasse, dopo la politica, gli interessi economici, le guerre di potere...pure i sistemi operativi :asd: i telefoni, le schede grafiche, i processori, e le RAM :asd:
Che la pace sia con voi... AMEN :asd:
Oddio, questo genere di post non aiuta e non fornisce contributi alla discussione.
Pero' siamo seri, li hai letti alcuni post? Mi viene da pensare che ci sia gente col PC posseduto dal demonio, altrimenti non si capisce come sia possibile che non gli funziona niente, un tubo, un fico secco.
Mai possibile che a me funzionino sempre? Fissi, portatili, due con piattaforma AMD.
Problemi a volte compaiono, a volte scompaiono dopo un update, altre volte basta cambiare un settaggio. E non uso nemmeno hardware vecchio. Boh, forse sara' perche' la mia abitazione e' protetta dal Signore :D
--cut--
Perche' cambiare strada quando non mi porta nessun utile? Gli assemblatori in particolare campano di piallate dell'hd e devirussizzazioni spacciate per riti voodoo, il tutto pagato a peso d'oro. Poi ti arriva un parente alle 8.00 di Domenica, disperato e ti chiede di decifrargli i file che il mitico CTB-locker gli ha cifrato la sera prima quando lui ha aperto la "letterina di Equitalia".
C'e' un mercato di vacche grasse che gira intorno ai soli problemi di Windows, perche' mai dovrebbero spararsi sui piedi?
Amen!
pabloski
13-04-2016, 13:30
eppure la gente usa windows e linux e' sempre inchiodato alle stesse percentuali sui desktop. questo risponde alla domanda iniziale come ho detto nel mio messaggio precedente.
E chi lo nega. Anche se il PC sta crollando come ecosistema, per cui diventa pure inutile parlare di predominio di Windows. Non siamo piu' negli anni '90.
quindi e' un problema di pubblicita'? non c'e' nessuno che la vieta. ma sono sicuro che non sia un problema di pubblicita', ma seplicemente di come viene percepito dall'utenza. Pero' quando l'utenza dice che metro fa cagare, l'opinione e' sacra (cit.) mentre quando la gente dice che linux non e' alla portata dell'utente desktop per N motivi, sono tutti idioti.
Mhm non sei obiettivo. Linux non e' percepito, perche' la stragrande maggioranza dell'utenza comune non sa nemmeno che esiste. Mentre per Metro si sa, visto che Windows e' il monopolista de-facto del settore desktop. Per cui si puo' parlare di opinione di massa nel secondo caso, ma nel primo la massa dov'e'? O vuoi dirmi che i frequentatori di forum come questo rappresentano la massa?
E non e' un problema di pubblicita', ma di offerta. Semplicemente non c'e' offerta di sistemi Linux.
a prescidere da quanti ne vengono assemblati, dovrebbero essere tutti con GNU/Linux onboard, se fosse davvero come viene dipinto. Il costo lo pagano gli utilizzatori, appunto, sarebbero ben lieti di risparmiarsi le licenze per usare un sistema inferiore.
Ma chi? Il costo lo paga chi compra il computer, non chi lo crea/vende. E chi lo paga non sa di avere una possibilita' al di fuori di Windows, perche' chi lo vende non glielo dice.
ma allora st'hardware e' compatibile o no? perche' l'assemblatore dovrebbe avere il terrore di avere hw non compatibile con linux
Ehila', da uno che lavora in questo settore non mi sarei mai aspettato uno svarione del genere. Sai meglio di me che l'hardware non e' un blocco monolitico, per cui o tutto compatibile o tutto incompatibile ( e c'e' anche hardware incompatibile con Windows, almeno le ultime versioni! ).
Il punto e' che di hardware incompatibile in circolazione ce n'e', non l'ho mai negato e per questo dico sempre "comprate roba Intel, avrete la certezza che funzionera' al 100%". Ma c'e' pure la stampante cinese che non funzia sotto Linux. E nemmeno si sta negando che Windows goda di un supporto hardware per PC nettamente superiore. Ma non puo' essere considerato questo il motivo per cui Linux non si e' diffuso nel settore desktop. OS X si e' diffuso ed e' compatibile con molto meno hardware rispetto a Linux.
a parte che preinstallando linux potrebbero tagliare i loro costi perche' non devono fornire una licenza oem,
Ma dovrebbero lanciare un piano Marshall per testare Linux sulle loro macchine, far fronte ad eventuali incompatibilita' hardware che l'utente dovesse riscontrare, rinunciare a questo o quel componente perche' non compatibile o problematico, dare all'utente un sistema con un'esperienza d'uso diversa ( e non e' detto che l'utente lo accetterebbe, del resto biometallo cercava il pannello di controllo di Windows e non avendolo trovato ha buttato tutto a mare ), stringere accordi con i produttori di hardware per ( eventualmente ) supportare Linux. Ti rendi conto di cosa significhi mettere d'accordo tanta gente? A fronte di cosa? Quale guadagno? In un settore morente poi.
Troppe incognite a fronte di nessun guadagno evidente. Poi aggiungici che in passato quelli che c'hanno provato, sono stati "lubrificati" a dovere da MS ( e' scritto nelle carte del processo antitrust del '94 ) e hanno cambiato strada ( il denaro fa gola a tutti ).
da anni c'e' la possiblita' di farsi restituire i soldi della licenza oem in caso di notebook (vedi la battaglia di paolo attivissimo), oppure per gli assemblatori di computer desktop/workstation sempre da anni ci sono servizi che forniscono il PC senza S.O. a richiesta del cliente. Ma se il cliente preferisce WIndows a costo di risparmiare quei 50 euro c'e' un motivo o no?
E chi ti dice che non richiedano il rimborso? I PC senza OS sono venduti da uno sparuto gruppetto di e-commerce. Sicuro che il cliente sappia che esistono? Non mi pare che nei megastore ( dove l'utenza di massa fa acquisti ) siano presenti.
ah quindi mi stai dicendo che installando Linux invece di Windows gli assemblatori perdono il lavoro perche' Linux e' talmente perfetto che non succede mai niente?
Non so come tu abbia fatto ad arrivare a questa conclusione. Ho semplicemente detto che non hanno interesse ad abbandonare lo status quo. Sempre fermo restando che il numero di assemblati e' risibile rispetto ai numeri di questo mercato. E ricordiamo anche quanti assemblatori hanno chiuso bottega, gente che negli anni '90 faceva affaroni. Ti sembrano in condizioni di potersi mettere a fare esperimenti?
Phoenix Fire
13-04-2016, 13:56
Sempre in tema di puntualizzazioni, il multidesktop c'era già per lo meno fin dai tempi di Windows '98. Soltanto che non era abilitato (non lo è mai stato :asd:), e per farlo dovevi utilizzare i famigerati PowerToys (un'utility che consentiva di sbloccare/controllare diverse funzionalità avanzate e mai direttamente accessibili/esposte).
grazie per la puntualizzazione, pensavo che fossero tutti "hacking" e non ci fosse un "supporto" ufficiale nei windows passati
Veramente, oggi come oggi alla massa non gliene frega nulla di Cortana, tiles e altre menate.
Vogliono avere un PC desktop aggiornato, sicuro da usare e con una interfaccia simile a XP che l'ha fatta da padrone per parecchi anni e su qualunque PC.
Quindi, tolti i software soliti e speciali che girano su realtà ben definite, e spostando il discorso sulla sorella, sulla mamma, papà, signora che usa da sempre il PC per scrivere la raccomandata, scaricarsi la mail e fare acquisti su internet, io non trovo un solo motivo valido per cui dovrei perdere anche un solo minuto di tempo a installare windows e configurarlo successivamente.
Già perché tolti i topi da forum che non prendono virus e che ripetono sempre la solita tiritera che il "problema sta tra la sedia e il monitor", per tutto il resto della gente normale c'è bisogno di perdere tempo a configurare windows per benino e come minimo a installare anche un buon antivirus.
Tutte robe che mi evito volentieri installando Linux Mint che, di default e senza configurare nulla, impedisce anche alla più capra di tutte di combinare casini.
Già solo il motivo di cui sopra, dovrebbe essere sufficiente per non volere più Windows.
Perlomeno, a tutti quelli che ho installato una distro come Linux mint facile da usare e simile a windows, non mi hanno di certo chiesto di tornare a windows.
Ovvio, hanno un pc che funziona sempre bene e che non ha praticamente bisogno di manutenzione...:D
il problema sicurezza e malware non è un vantaggio di linux secondo me, non appena si diffonderà (se si diffonderà) si inizieranno a scrivere malware anche per questo sistema e l'utonto continuerà a cliccare dove non deve scaricando cose che non sa cosa sono
Tedturb0
13-04-2016, 14:13
Quindi e' solo una questione di programmi? Nel qual caso la presunta inferiorita' di Linux per il mercato di massa scompare. Il mercato di massa fa 4 cose in croce, nient'altro. Tutte cose che sta imparando a fare con i tablet oltretutto.
A volte fate sorridere.. La massa gia nel 1990 col PC aveva il programmino per fare i banner e lo scanner manuale.
Adesso la massa che fa 4 cose in croce se non puo attaccare il tomtom sul pc per aggiornarlo, o il cellulare per sincronizzarlo, butta linux e mette windows.
Easy.
Che poi ci siano programmi-che-si-tengono-insieme-con-lo-scotch per linux per riuscire ad accedere/sincronizzare questo o quel device per la massa conta meno di 0.
E comunque e' un cane che si morde la coda.
Linux e' un sistema che non e' production quality nel desktop? i DE fanno cagare? La massa non lo usa e quindi le applicazioni non ce le scrive nessuno. e Senza market share e applicazioni restera un sistema che si tiene insieme con lo scotch e con DE che fanno cagare.
Canonical ha avuto la sua chance. Ma hanno tirato fuori Unity. e quindi addio chance.
D'altra parte, a chi dice che unity e' bello, si puo benissimo ribattere che dopo che e' stato forzato unity, Linux Mint e' diventata la distro piu usata, il che dice proprio tutto :sofico:
pabloski
13-04-2016, 14:25
A volte fate sorridere.. La massa gia nel 1990 col PC aveva il programmino per fare i banner e lo scanner manuale.
Cose che adesso fai con lo smartphone o con le applicazioni web, ma anche con le "poche" applicazioni Linux adatte allo scopo.
Adesso la massa che fa 4 cose in croce se non puo attaccare il tomtom sul pc per aggiornarlo, o il cellulare per sincronizzarlo,
Che io sappia si puo' fare. Io stesso ho un iPhone e un pad Android e non mi sono ancora dovuto strappare le vesti.
butta linux e mette windows.
Easy.
Ah si? Hai mai visto la massa installare Windows? Io mai. I fortunati chiamano l'amico smanettone.
Che poi ci siano programmi-che-si-tengono-insieme-con-lo-scotch per linux per riuscire ad accedere/sincronizzare questo o quel device per la massa conta meno di 0.
What? Cioe' i programmi ci sono, ma siccome contraddicono la tua teoria, fai finta che non ci siano.
"Ma te s'e veramente un regazzino" (cit. Aldo Fabrizi)
Linux e' un sistema che non e' production quality nel desktop?
Non e' con gli inglesismi che cambierai la realta'. Quindi io che progammo e uso Linux per farlo, o sono un mago o posseggo una rarissima combinazione hardware/software funzionante.
i DE fanno cagare? La massa non lo usa e quindi le applicazioni non ce le scrive nessuno. e Senza market share e applicazioni restera un sistema che si tiene insieme con lo scotch e con DE che fanno cagare.
Ma guarda che di applicazioni Linux ce ne sono parecchie. Non le scrive nessuno, tanto che MS ha realizzato Visual Studio Code anche per Linux!!
Canonical ha avuto la sua chance. Ma hanno tirato fuori Unity. e quindi addio chance.
Unity che per moltissima gente e' molto migliore del casino di quadroni pieni di pubblicita' di windows 8 e 10.
D'altra parte, a chi dice che unity e' bello, si puo benissimo ribattere che dopo che e' stato forzato unity, Linux Mint e' diventata la distro piu usata, il che dice proprio tutto :sofico:
Quindi Cinnamon funziona. Dunque sostituendo Unity con Cinnamon i tuoi teoremi cascano come pere sfatte.
pabloski
13-04-2016, 14:30
il problema sicurezza e malware non è un vantaggio di linux secondo me, non appena si diffonderà (se si diffonderà) si inizieranno a scrivere malware anche per questo sistema e l'utonto continuerà a cliccare dove non deve scaricando cose che non sa cosa sono
Difficile fare previsioni a lungo termine. Tuttavia c'e' l'esempio dei server che tutto sommato non sono esplosi e ci sono anche considerazioni tecniche da fare ( ad esempio un file scaricato al web non e' automaticamente eseguibile sotto Linux ).
Moltissima gente porta il controesempio di Android, ma anche li' il grosso del malware e' composto da trojan che vengono installati volontariamente dall'utente. Inutile dire che o s'impedisce all'utente d'installare alcunche' ( trasformando l'hardware in un fermacarte ) o si accettano i rischi derivanti dal clicca-clicca.
Su questo fronte il meccanismo dei repository GNU/Linux ha trovato un buon compromesso. Certamente e' molto piu' sicuro degli altri metodi ( tant'e' che e' stato copiato da tutti, a partire da Apple fino a MS ).
A volte fate sorridere.. La massa gia nel 1990 col PC aveva il programmino per fare i banner e lo scanner manuale.
Adesso la massa che fa 4 cose in croce se non puo attaccare il tomtom sul pc per aggiornarlo, o il cellulare per sincronizzarlo, butta linux e mette windows.
Easy.
Il tomtom?
Quale..quello che ormai trovi in offerta nelle patatine perché ormai tutti hanno lo smartphone e i percorsi se li programmano con quello così non rischiano manco di trovarsi il finestrino della macchina rotta?
Il cellulare per sincronizzare cosa?
Ormai i contatti e le impostazioni principali stanno sul cloud.
Easy.
pabloski
13-04-2016, 15:10
Il tomtom?
Quale..quello che ormai trovi in offerta nelle patatine perché ormai tutti hanno lo smartphone e i percorsi se li programmano con quello così non rischiano manco di trovarsi il finestrino della macchina rotta?
Il cellulare per sincronizzare cosa?
Ormai i contatti e le impostazioni principali stanno sul cloud.
Easy.
Il punto e' quando uno cerca un appiglio per criticare qualcosa/qualcuno, invariabilmente lo trova.
Come ho scritto piu' su io posso esordire con: "Windows e' una m**** perche' non ci gira Amygdala".
Sarebbe un'affermazione pretestuosa e stupida. Purtroppo c'e' chi ama troppo il prodotto di cui si e' infatuato e non puo' pertanto ammettere che possa esserci qualcosa di almeno equivalente.
Il tomtom?
Quale..quello che ormai trovi in offerta nelle patatine perché ormai tutti hanno lo smartphone e i percorsi se li programmano con quello così non rischiano manco di trovarsi il finestrino della macchina rotta?
Il cellulare per sincronizzare cosa?
Ormai i contatti e le impostazioni principali stanno sul cloud.
Easy.
ma lascia stare é inutile rispondere a certi utenti, prima te la menano perché windows é anni luce avanti con la grafica 3D e con le periferiche e poi scopri che linux non possono usarlo perché nel 2016 al computer devono attaccarci il modem isdn con la seriale e gli serve assolutamente l'applicazione per sincronizzare il lettore mp3 della sony del 1998 che ha il protocollo proprietario e funziona solo con mediaplayer ... anzi in realtà sta roba non ce l'hanno piu', ma metti che un giorno se la ritrovano sulla scrivania con windows stanno tranquilli :asd:
Il punto e' quando uno cerca un appiglio per criticare qualcosa/qualcuno, invariabilmente lo trova.
Come ho scritto piu' su io posso esordire con: "Windows e' una m**** perche' non ci gira Amygdala".
Sarebbe un'affermazione pretestuosa e stupida. Purtroppo c'e' chi ama troppo il prodotto di cui si e' infatuato e non puo' pertanto ammettere che possa esserci qualcosa di almeno equivalente.
io penso che alcuni in fondo lo fanno per frustrazione, le ultime versioni di windows gli fanno talmente schifo che vorrebbero un'alternativa ma anche linux non li soddisfa e dunque iniziano a sbraitare per autoconvincersi finalemnte che windows é l'unica strada possibile :asd:
battilei
13-04-2016, 15:41
Perche' cambiare strada quando non mi porta nessun utile? Gli assemblatori in particolare campano di piallate dell'hd e devirussizzazioni spacciate per riti voodoo, il tutto pagato a peso d'oro. Poi ti arriva un parente alle 8.00 di Domenica, disperato e ti chiede di decifrargli i file che il mitico CTB-locker gli ha cifrato la sera prima quando lui ha aperto la "letterina di Equitalia".
C'e' un mercato di vacche grasse che gira intorno ai soli problemi di Windows, perche' mai dovrebbero spararsi sui piedi?
IH IH IH it's funny because it's true :asd:
Lo dice persino il mio amico idraulico: se non ci fossero più problemi, di cosa camperebbe ? :D
Pier2204
13-04-2016, 15:52
io penso che alcuni in fondo lo fanno per frustrazione, le ultime versioni di windows gli fanno talmente schifo che vorrebbero un'alternativa ma anche linux non li soddisfa e dunque iniziano a sbraitare per autoconvincersi finalemnte che windows é l'unica strada possibile :asd:
Mi meraviglio di te, esiste anche un terzo contendente a buon prezzo che si chiama Chromebook, l'incarnazione più pericolosa di Google su Linux versus il dominio Microsoft, l'unico vero pericolo per Microsoft....non perchè ChromeOS sia meglio di Ubuntu o openSuse...Fedora ecc... ma perchè si è avventurata in una strada nuova e alle spalle c'è un'altra macchina da guerra che ha proventi pubblicitari enormi...
Poi ci sarebbe anche Apple eh? te la sei dimenticata? :asd: ma dopo le ultime sottilettebook, l'iPad Pro e il portaombrelli rischia di far la fine dei Lumia :asd:
PS: ma sei veramente convinto che le ultime incarnazioni di Windows fanno schifo? in base a che parametro lo dici? ..quando anche il più sputtanato Windows 8... ha una quota superiore a OSX :asd: da dove viene sto parametro?...
Mi meraviglio di te, esiste anche un terzo contendente a buon prezzo che si chiama Chromebook, l'incarnazione più pericolosa di Google su Linux versus il dominio Microsoft, l'unico vero pericolo per Microsoft....non perchè ChromeOS sia meglio di Ubuntu o openSuse...Fedora ecc... ma perchè si è avventurata in una strada nuova e alle spalle c'è un'altra macchina da guerra che ha proventi pubblicitari enormi...
Poi ci sarebbe anche Apple eh? te la sei dimenticata? :asd: ma dopo le ultime sottilettebook, l'iPad Pro e il portaombrelli rischia di far la fine dei Lumia :asd:
PS: ma sei veramente convinto che le ultime incarnazioni di Windows fanno schifo? in base a che parametro lo dici? ..quando anche il più sputtanato Windows 8... ha una quota superiore a OSX :asd: da dove viene sto parametro?...
minkia oh, avessi capito una sola virgola di cio che ho scritto, la coda di paglia spesso fa perdere la testa ... :asd:
Pier2204
13-04-2016, 16:07
minkia oh, avessi capito una sola virgola di cio che ho scritto, la coda di paglia spesso fa perdere la testa ... :asd:
sei de coccio allora:
Hai detto che a molti windows fa talmente schifo che vorrebbero un'alternativa, giusto? e che anche Linux non li soddisfa e allora cercano di convincersi che Windows va bene..OK?
Io ho risposto che c'è ChromeOS e OSX, (sempre per restare nel tema goliardico) cosa non avrei capito?
pabloski
13-04-2016, 16:11
Mi meraviglio di te, esiste anche un terzo contendente a buon prezzo che si chiama Chromebook
Si e no. ChromeOS potra' fare grandi exploit, ma non e' Linux, almeno non nello spirito GNU. ChromeOS e' piu' che altro Castranux.
Pero' ti do' atto di aver tirato in ballo un elemento di discussione interessante ( visto che ChromeOS sta vendendo benone almeno negli USA, unico mercato in cui e' stato spinto seriamente ). Se l'utente di massa riesce a farsi bastare ChromeOS, non sara' che ho ragione quando dico che Photoshop, Autocad, il mangianastri Sony, l'emulatore Nintendo scritto negli anni '90, ecc... non sono minimamente elementi significativi ai fini della scelta del sistema operativo?
ma perchè si è avventurata in una strada nuova e alle spalle c'è un'altra macchina da guerra che ha proventi pubblicitari enormi...
Altro elemento su cui riflettere. Il PC era il signore del computing fino a 10 anni fa. Oggi e' una piattaforma con vendite in calo, pesantemente spodestato nel mercato di massa da smartphone e tablet.
Imho non ha proprio senso porsi il problema del 2% di market share, visto che c'e' tanto altro mercato in cui Linux c'e' gia' o ci sara'.
In soldoni, a me utente Linux interessa che il sistema continui ad essere sviluppato, possibilmente il supporto hardware non subisca peggioramenti e ci siano software da usare ( e in futuro avremo sempre piu' software cloud, con buona pace di quelli che "ce l'ha solo Windows" ).
quando anche il più sputtanato Windows 8... ha una quota superiore a OSX :asd: da dove viene sto parametro?...
Occhio che stai cadendo nella stessa trappola in cui e' caduto Antonio23. Se il market share indica la bonta', allora WP fa pena!!
Per questo motivo sarebbe piu' sensato non banalizzare in questo modo.
sei de coccio allora:
Hai detto che a molti windows fa talmente schifo che vorrebbero un'alternativa, giusto? e che anche Linux non li soddisfa e allora cercano di convincersi che Windows va bene..OK?
Io ho risposto che c'è ChromeOS e OSX, (sempre per restare nel tema goliardico) cosa non avrei capito?
Che a quelli a cui facevo riferimento io Chrome OS non puo' andare bene perché vogliono il DE con 180.000 personalizzazioni e le applicazioni desktop, OSX invece é legato all'hardware dovresti saperlo pure te, anche se effettivamente per un periodo usai Yosemite sul pc :asd:
Per tornare a Chrome OS l'ho scritto almeno 3 volte in questo thread che é l'unica alternativa possibile a linux nel consumer perché ha google dietro, te leggi o fai finta di leggere solo quello che ti pare.
Pier2204
13-04-2016, 16:58
Si e no. ChromeOS potra' fare grandi exploit, ma non e' Linux, almeno non nello spirito GNU. ChromeOS e' piu' che altro Castranux.
Pero' ti do' atto di aver tirato in ballo un elemento di discussione interessante ( visto che ChromeOS sta vendendo benone almeno negli USA, unico mercato in cui e' stato spinto seriamente ). Se l'utente di massa riesce a farsi bastare ChromeOS, non sara' che ho ragione quando dico che Photoshop, Autocad, il mangianastri Sony, l'emulatore Nintendo scritto negli anni '90, ecc... non sono minimamente elementi significativi ai fini della scelta del sistema operativo?
Google ha capito prima di tutti (gli do atto di questo), che più si va avanti e più imperverseranno le WEB application e il cloud, e il suo Chrome OS nasce in quest'ottica. quindi si, per rispondere alla tua domanda nell'anno domini 2016 Autocad, Photoshop, Adobe Premiere.. non saranno determinanti per la scelta di un sistema rispetto a un altro.
Quello che hanno capito tutti è che non puoi sostituire un PC con un telefono ma puoi usare le stesse applicazioni su 2 dispositivi perfettamente in sincronia...e qui Microsoft si è mossa per prima, correndo rischi enormi, proprio perchè anche lei ha capito che non potrà più vivere esclusivamente di sistemi operativi e applicazioni professionali ma di servizi.
C'è una grossa trasformazione in atto da tutte le parti, ognuno segue una sua strada come giusto che sia, chi avrà visto più lungo avra più chance...
Secondo il mio punto di vista l'Open Source nello spirito GNU avrà sempre il suo ruolo e non mi stupirei che arrivasse oltre la sua consueta percentuale, potrebbe tranquillamente arrivare oltre il 5%...consideriamo che Red-hat, SUSE, NOVELL, ORACLE non sono proprio aziendine he?
Altro elemento su cui riflettere. Il PC era il signore del computing fino a 10 anni fa. Oggi e' una piattaforma con vendite in calo, pesantemente spodestato nel mercato di massa da smartphone e tablet.
Imho non ha proprio senso porsi il problema del 2% di market share, visto che c'e' tanto altro mercato in cui Linux c'e' gia' o ci sara'.
Il PC computing non sparirà, vuoi solo per un fattore ergonomico, ma non sarà più determinante, a parte gli strumenti professionali come le Workstation che invece sembra che ci sia un'inversione di tendenza verso la crescita.
In soldoni, a me utente Linux interessa che il sistema continui ad essere sviluppato, possibilmente il supporto hardware non subisca peggioramenti e ci siano software da usare ( e in futuro avremo sempre piu' software cloud, con buona pace di quelli che "ce l'ha solo Windows" ).
Come dicevo prima Linux come sistema non corre alcun pericolo, la sua frammentazione che è la sua debolezza è anche la sua forza, poi come dicevo alle spalle ha alcuni colossi (Red-Hat, Oracle, SUSE, Novell, Canonical...ecc, senza considerare i soldi che ci investono anche IBM e pure Microsoft...
Occhio che stai cadendo nella stessa trappola in cui e' caduto Antonio23. Se il market share indica la bonta', allora WP fa pena!!
Per questo motivo sarebbe piu' sensato non banalizzare in questo modo.
qui mi cospargo di cenere e faccio ammenda con punizione corporale da pagare entro il fine sera :D
e come si dice a Roma, STICAZZI (tutto attaccato), che ha il significato inverso rispetto alle altre città italiane, significa CHISSENEFREGA.
Il 3% dei linux user vive serenamente e non vuole convincere nessuno, tenetevelo stretto winzozz :asd:
moderiamo il linguaggio, ammonizione
pabloski
13-04-2016, 18:33
potrebbe tranquillamente arrivare oltre il 5%...consideriamo che Red-hat, SUSE, NOVELL, ORACLE non sono proprio aziendine he?
Ma non sono minimamente interessante ai PC. Ragion per cui e' difficile che si possa vedere Linux su PC in misura significativa. Linux sta conquistando molti sviluppatori, alcuni hanno fatto un giro su OS X e l'esperienza non e' stata proprio convincente ( io sono uno di questi ) e infatti Dell preinstalla Linux su una specifica tipologia di macchine, ovvero i pc per sviluppatori.
Avere a disposizione tecnologie come docker, vagrant, lxd, ecc... aiuta parecchio chi programma per vivere. E infatti MS sta lavorando forsennatamente per portare queste tecnologie su Windows ( userland Ubuntu compreso ).
Me la sono presa con alcuni utenti che se ne sono usciti con affermazione rozze tipo: "gnome e' merda pura". E ovviamente cio' implica ( secondo loro ) che anche linux lo sia e tutto l'ecosistema open. Affermazioni del genere mostrano sono l'ignoranza di chi le fa.
Il PC computing non sparirà, vuoi solo per un fattore ergonomico, ma non sarà più determinante,
Dipende da cosa s'intende con questo termine. L'ipad pro puo' benissimo rientrare in questa categoria. I famosi 2 in 1 idem.
biometallo
13-04-2016, 19:24
"E' lapalissiano che Linux richiede uno shift nel modo di utilizzare il sistema operativo. "
"Lo vedi che il problema e' la tua mancanza di volonta' nell'esplorare il nuovo sistema?" Tu cercavi il pannello di controllo di Windows in Linux, non l'hai trovato e ti sei incazzato.
"Benissimo, chi te lo vieta. Ma lascia vivere gli altri e se vogliono usare Linux non bastonarli."
Partiamo dal fondo, non mi pare di aver ne denigrato i vari os basati su Linux ne chi lo usa o lo volesse usare, non mi permetto nemmeno di dire se sia migliore o peggiore di windows semplicemente perché non lo conosco a sufficenza per dare giudizi, o solo detto e lo ripeto che fare questo shift da Windows a linux e tutt'altro che agevole e questo shift di cui parli di fatto mi costa di più della stessa licenza di windows.
E per rendere linux un sistema adatto alle masse credo che tutto questo sia un problema da risolvere ancora più consisente della mancanza dei driver per l'ultima geforce.
ps no no non era un problema del router infatti non riuscivo più a trovare nessun Acess Point nemmeno quello dei vicini, inoltre come già detto in modalità live andava tutto bene, era proprio come se la scheda wifi fosse stata disabilitata.
Pier2204
13-04-2016, 19:34
Me la sono presa con alcuni utenti che se ne sono usciti con affermazione rozze tipo: "gnome e' merda pura". E ovviamente cio' implica ( secondo loro ) che anche linux lo sia e tutto l'ecosistema open. Affermazioni del genere mostrano sono l'ignoranza di chi le fa.
Ma guarda, ti parlo da semplice utilizzatore "hobbysta", Gnome dalla versione 3.1x ha una immediatezza e velocità disarmanti, quando hai messo nel launcher i programmi di uso quotidiano e il multifinestra in alto è velocissimo. Certo, è poco personalizzabile e graficamente c'è di meglio, ma il suo lavoro lo fa bene, visto che ha poche cose su cui settare risulta anche intuitivo. Non per niente è nei DE di default di Debian e Fedora, quindi non condivido quell'affermazione.
KDE è molto più ostico, troppe cose che possono distrarre, personalizzabile fino al midollo, bellissimo da vedere, ma meno immediato secondo me, anche se con Plasma 5.x hanno migliorato alcuni aspetti...
Dipende da cosa s'intende con questo termine. L'ipad pro puo' benissimo rientrare in questa categoria. I famosi 2 in 1 idem.
In quel termine io mi riferivo al PC classico, certamente tablet, ibridi, notebook avranno un ruolo sempre più importante con un bacino di utenza sempre più vasto... anche perchè effettivamente stanno uscendo degli oggetti di tutto rispetto, belli da vedere e funzionali, fattore non di secondaria importanza
andrew04
13-04-2016, 19:59
Ma guarda, ti parlo da semplice utilizzatore "hobbysta", Gnome dalla versione 3.1x ha una immediatezza e velocità disarmanti, quando hai messo nel launcher i programmi di uso quotidiano e il multifinestra in alto è velocissimo. Certo, è poco personalizzabile e graficamente c'è di meglio, ma il suo lavoro lo fa bene, visto che ha poche cose su cui settare risulta anche intuitivo. Non per niente è nei DE di default di Debian e Fedora, quindi non condivido quell'affermazione.
KDE è molto più ostico, troppe cose che possono distrarre, personalizzabile fino al midollo, bellissimo da vedere, ma meno immediato secondo me, anche se con Plasma 5.x hanno migliorato alcuni aspetti...
Mi permetto di farti notare che, dietro l'aspetto minimale che si ha a primo impatto, è possibile anche personalizzarlo maggiormente... alcune opzioni puoi trovarle in gnome-tweak-tool
inoltre sono disponibili estensioni con cui puoi stravolgerlo interamente
http://extensions.gnome.org/ (alcune sono presenti anche nei repository)
e graficamente è personalizzabile con i temi
http://gnome-look.org/
Impennata di masochismo nell'azzardare un post in quella che (aimè) è come da copione diventata la solita mega guerra windows contro linux con ot vari ed eventuali..
Io vorrei dire solo un cosa.. e lo dico da utente che avrebbe piacere di usare anche linux su qualche pc:
Sono 25 anni che c'è linux, gratis da sempre e certamente evoluto tantissimo dalle prime versioni che come noto erano accessibili solo ad utenti esperti e navigati.
Fatto è che comunque i dati parlano chiaro: due utenti su cento ne fanno uso in ambito home desktop. Pochissimi.
Non voglio dire quali sono per me le motivazioni, già le ho dette all'inizio del 3d.. ma non pretendo che siano per forza giuste.. LO CHIEDO A VOI.
E con VOI intendo chi lo usa abitualmente.
Cosa manca a linux per diventare parimerito con windows su un PC??
cdimauro
13-04-2016, 22:11
Sono stanco, per cui per il momento rispondo velocemente soltanto a questo. Al mio rientro dalla PyCon7 troverò il tempo necessario per una risposta articolata sul resto.
cdmauro e Bellaz89 state portando avanti temi anche al di fuori della mia portata, però volevo intervenire su un paio di punti per sapere la vostra opinione:
Vero, ma non è possibile avere codice malevolo anche su un firmware di una GPU ? Immagino sia più difficile, ma comunque possibile.
Il discorso è un po' complesso, ma in estrema sintesi: dipende tutto da cosa gli consente di fare il kernel.
Dunque, sì: se il firmware della GPU o, in generale, di qualunque dispositivo ha il potere di eseguire codice senza restrizioni, allora in teoria è in grado di poter fare quello che vuole.
Diciamo che in un mondo ideale mi piacerebbe vedere Nvidia, AMD, ecc. collaborare con le community per migliorare il codice open e magari adottarlo in futuro. Non so se questo sia realmente fattibile, ma qualche tempo fa uscì questa notizia che mi donò un briciolo di speranza:
Ken Adams of NVIDIA explained, "In particular we would like to arrive
at a place where the Nouveau kernel driver code base is our primary development environment."
Non so se si riferisse esclusivamente al SoC Tegra, oppure se parlasse in generale.
Inoltre anche AMD sembra che ultimamente stia rendendo open source alcuni suoi software: http://developer.amd.com/tools-and-sdks/open-source/
Buone notizie per le distro 100% free, che di default potranno sperare in un miglior supporto hw.
La cosa migliore sarebbe realizzare un protocollo per interfacciarsi in maniera quanto più semplice possibile col firmware di qualunque periferica, in modo da lasciare ampia libertà a qualunque s.o. di poter accedere e gestire facilmente le sue risorse.
Il problema è mettersi d'accordo su questo punto, e investirci delle risorse da parte di tutti: produttori di hardware, e di s.o..
E con VOI intendo chi lo usa abitualmente.
Cosa manca a linux per diventare parimerito con windows su un PC??
Sul versante desktop, per me (in ordine di importanza):
1- Un paritario supporto (Win/Linux) hardware (quantitativo e qualitativo) da parte dei produttori.
2- Un server grafico più efficiente (il suo girare in user mode non ha aspetti solo positivi).
Basta.
Pier2204
14-04-2016, 07:35
Sul versante desktop, per me (in ordine di importanza):
1- Un paritario supporto (Win/Linux) hardware (quantitativo e qualitativo) da parte dei produttori.
2- Un server grafico più efficiente (il suo girare in user mode non ha aspetti solo positivi).
Basta.
No, non basta, ci vuole anche una libreria di applicazioni che spaziano a 360 gradi, dal CAD alla cucina della casalinga, dalla Finanza all'app per la banca sotto casa, dalla programmazione degli impegni all'agenda della famiglia, magari interfacciata con il telefono di tutti i componenti, dal programmino con tre funzioni per le foto con lo smartphone.. a Photoshop, dall'app per i video della comunione a Premier o Magix... e via dicendo...
Praticamente tutto ciò che dici c'è già, a parte i software Adobe che comunque possono essere sostituiti con altri anche se sono, forse, meno professionali.
Flying Tiger
14-04-2016, 07:54
Sul versante desktop, per me (in ordine di importanza):
1- Un paritario supporto (Win/Linux) hardware (quantitativo e qualitativo) da parte dei produttori.
2- Un server grafico più efficiente (il suo girare in user mode non ha aspetti solo positivi).
Basta.
Beh mi sembrano delle considerazioni forse troppo semplicistiche , secondo me il problema principale è prima dell' istallazione, nello specifico:
- Ho deciso per varie ragioni di passare a Linux , con quale distribuzione visto che ce ne sono a iosa e ognuna di queste ha i suoi sostenitori a discapito delle altre?
- Dopo che ho scelto la distribuzione , con quale gui? devo provarle tutte come ad esempio ubuntu con unity e le derivate lubuntu , kubuntu, ecc..?
- Va tutto bene fino a quando si utilizzano i programmi inclusi nella distribuzione e l' hardware viene riconosciuto , ma se devo aggiornare/installare qualcosa o un componente del mio sistema non viene riconosciuto o funziona male inziiano i guai (ovviamente si sta parlando sempre di un neofita...) , cosa devo fare , spulciare forum su forum , ecc.... perdendo chissà quanto tempo sempre ammesso e non concesso che le soluzioni proposte se ci sono siano alla mia portata viste le mie nulle conoscenze di Linux?
Secondo me il vero ostacolo alla diffusione di Linux è Linux stesso, troppe distribuzioni , troppi desktop , poca usabilità per la zia maria di turno , ecc... per finire con molti che lo utilizzano che sperano che non si diffonda....mah..
:)
LO CHIEDO A VOI.
E con VOI intendo chi lo usa abitualmente.
Cosa manca a linux per diventare parimerito con windows su un PC??
la domanda non è completa, il punto non è stabilire cosa manca a linux per essere un desktop soddisfacente rispetto ad altri os, ma individuare il giusto target di utenza, che se vogliamo è pure piu difficile.
Per le mie necessità, sia lavorative che personali linux soddisfa in pieno le mie esigenze, per altri magari le soddisfa professionalmente e non personalmente o viceversa, altri ancora invece non sanno o non vogliono rispondere" :asd:
Sul versante desktop, per me (in ordine di importanza):
1- Un paritario supporto (Win/Linux) hardware (quantitativo e qualitativo) da parte dei produttori.
2- Un server grafico più efficiente (il suo girare in user mode non ha aspetti solo positivi).
Basta.
No, non basta, ci vuole anche una libreria di applicazioni che spaziano a 360 gradi, dal CAD alla cucina della casalinga, dalla Finanza all'app per la banca sotto casa, dalla programmazione degli impegni all'agenda della famiglia, magari interfacciata con il telefono di tutti i componenti, dal programmino con tre funzioni per le foto con lo smartphone.. a Photoshop, dall'app per i video della comunione a Premier o Magix... e via dicendo...
Beh mi sembrano delle considerazioni forse troppo semplicistiche , secondo me il problema principale è prima dell' istallazione, nello specifico:
- Ho deciso per varie ragioni di passare a Linux , con quale distribuzione visto che ce ne sono a iosa e ognuna di queste ha i suoi sostenitori a discapito delle altre?
- Dopo che ho scelto la distribuzione , con quale gui? devo provarle tutte come ad esempio ubuntu con unity e le derivate lubuntu , kubuntu, ecc..?
- Va tutto bene fino a quando si utilizzano i programmi inclusi nella distribuzione e l' hardware viene riconosciuto , ma se devo aggiornare/installare qualcosa o un componente del mio sistema non viene riconosciuto o funziona male inziiano i guai (ovviamente si sta parlando sempre di un neofita...) , cosa devo fare , spulciare forum su forum , ecc.... perdendo chissà quanto tempo sempre ammesso e non concesso che le soluzioni proposte se ci sono siano alla mia portata viste le mie nulle conoscenze di Linux?
Secondo me il vero ostacolo alla diffusione di Linux è Linux stesso, troppe distribuzioni , troppi desktop , poca usabilità per la zia maria di turno , ecc... per finire con molti che lo utilizzano che sperano che non si diffonda....mah..
:)
Ecco.
In soldoni avete detto le stesse identiche cose che ho detto io all'inizio della discussione.
La scarsa diffusione è legata a questi fattori:
-Frammentazione
-Poco supporto per hardware rispetto a win
-Pochi applicativi rispetto a win e assenza di software importanti e molto usati. (e ci aggiungo videogiochi)
Ora lo so che si può stare a discutere su ogni singolo punto (come avviene sempre del resto) però intanto i dati di diffusione restano quelli.
E' chiaro che se linux vuole crescere ed attirare urenti deve lavorare su qesti punti.
battilei
14-04-2016, 08:42
Ecco.
In soldoni avete detto le stesse identiche cose che ho detto io all'inizio della discussione.
La scarsa diffusione è legata a questi fattori:
-Frammentazione
-Poco supporto per hardware rispetto a win
-Pochi applicativi rispetto a win e assenza di software importanti e molto usati. (e ci aggiungo videogiochi)
Ora lo so che si può stare a discutere su ogni singolo punto (come avviene sempre del resto) però intanto i dati di diffusione restano quelli.
E' chiaro che se linux vuole crescere ed attirare urenti deve lavorare su qesti punti.
la maggior parte degli utenti usa il computer per siti porno - chat erotiche - Facebook :asd:
Ho deciso per varie ragioni di passare a Linux , con quale distribuzione visto che ce ne sono a iosa e ognuna di queste ha i suoi sostenitori a discapito delle altre?
Beh in effetti una ricerchina a riguardo ci vuole. Ma alla fine basta che fai una ricerca per quella che è la più usata e installata e ne vieni fuori.
D'altronde, se devi acquistare qualcosa non è forse vero che fai anche lì una ricerca su quello che potrebbe essere un prodotto che soddisfa le tue esigenze?
- Dopo che ho scelto la distribuzione , con quale gui? devo provarle tutte come ad esempio ubuntu con unity e le derivate lubuntu , kubuntu, ecc..?
A me unity non piace. Ciò non toglie che se hai un PC bello carrozzato e recente, può essere una valida alternativaa windows.
Se invece devi installarlo su roba non troppo recente e con 1GB di RAM, scegliere una delle tante derivate leggere e veloci è senz'altro una scelta saggia.
Dipende...
- Va tutto bene fino a quando si utilizzano i programmi inclusi nella distribuzione e l' hardware viene riconosciuto , ma se devo aggiornare/installare qualcosa o un componente del mio sistema non viene riconosciuto o funziona male inziiano i guai (ovviamente si sta parlando sempre di un neofita...) , cosa devo fare , spulciare forum su forum , ecc.... perdendo chissà quanto tempo sempre ammesso e non concesso che le soluzioni proposte se ci sono siano alla mia portata viste le mie nulle conoscenze di Linux?
Questo è un problema anche di Windows.
Ci si dimentica che, tolto questo forum dove ci sono gli epserti, chi ha un PC e lo usa per farci le solite quattro cose, se ha un problema chiama l'amico oppure il tecnico di turno.
Secondo me il vero ostacolo alla diffusione di Linux è Linux stesso, troppe distribuzioni , troppi desktop , poca usabilità per la zia maria di turno , ecc... per finire con molti che lo utilizzano che sperano che non si diffonda....mah..
Al contrario invece!
Se uno è abituato con XP oppure windows7, una vlta che ha clikkato su start trova tutto quello che gli serve. Zia Maria compresa.
https://s30.postimg.org/duqafh0gx/Screenshot+at+2016-04-14+09:29:06.png (https://postimage.org/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ti posso assicurare che l'ho installato a gente poco pratica con windows xp/7 e, spiegate quelle quattro cose e pinnato sulla barra (o desktop) i programmi che usa di più (come del resto faceva con XP/7), non mi hanno più chiamato e usano il PC per fare tutto quello che facevano in precedenza.
Poi c'è quello che lo usa per andare solo su facebook oppure c'è quello che oltre a fare quello si scannerizza le buste paga, i bolli auto e tutte le altre beghe famigliari mettendo tutto in ordine in una bella cartella dei documenti.
Esattamente quello che ha sempre fatto, con il vantaggio che in questo caso non paga licenze per O.S e software vari, si scarica quello che gli serve dall'apposito gestore software e sopratutto...Non è schiavo dell'antivirus e di tutte le boiate che impestano windwos Ransomware compresi.
Phoenix Fire
14-04-2016, 08:55
cut
Non è schiavo dell'antivirus e di tutte le boiate che impestano windwos Ransomware compresi.
il problema secondo me è che se linux si diffonderà alle masse, faranno ransomware anche per lui, molti dei malware che impestano windows non sfruttano chissà che vulnerabilità di sistema, ma la vulnerabilità della persona. Rispondendo a chi mi ha detto che nel caso dei server questo non succede, direi quasi ovvio, visto che sul server non c'è un utOnto che clicca dove non deve, ma di solito sono amministrati da gente che ci capisce (specialmente se c'è linux, un sistemista incapace più facilmente userà windows e non è una critica verso win, ma semplicemente la constatazione che è la soluzione "apparentemente" più immediata)
il problema secondo me è che se linux si diffonderà alle masse, faranno ransomware anche per lui, molti dei malware che impestano windows non sfruttano chissà che vulnerabilità di sistema, ma la vulnerabilità della persona. Rispondendo a chi mi ha detto che nel caso dei server questo non succede, direi quasi ovvio, visto che sul server non c'è un utOnto che clicca dove non deve, ma di solito sono amministrati da gente che ci capisce (specialmente se c'è linux, un sistemista incapace più facilmente userà windows e non è una critica verso win, ma semplicemente la constatazione che è la soluzione "apparentemente" più immediata)
Mha...Linux di Default non è in grado di aprire eseguibili che ti arrivano per posta.
Insomma...Non è che ti arriva la fattura.exe e ci clicchi sopra come uno sprovveduto ma anche se lo facessi, ti blocchi e non vai da nessuna parte.
La roba, io che non sono una cima con riga di comando e pacchetti vari, la installo solo dal gestore software dove metto la password in tutta sicurezza perché so che, al 90%, là dentro un ransomware non può esserci.
Immagino sia la stessa cosa per la Zia Maria...
Phoenix Fire
14-04-2016, 09:21
Mha...Linux di Default non è in grado di aprire eseguibili che ti arrivano per posta.
Insomma...Non è che ti arriva la fattura.exe e ci clicchi sopra come uno sprovveduto ma anche se lo facessi, ti blocchi e non vai da nessuna parte.
La roba, io che non sono una cima con riga di comando e pacchetti vari, la installo solo dal gestore software dove metto la password in tutta sicurezza perché so che, al 90%, là dentro un ransomware non può esserci.
Immagino sia la stessa cosa per la Zia Maria...
quando ti arriva un fattura.sh, zia maria ci clicca e metterà la password, facendo tutti i danni che deve fare, allo stesso modo di come l'utente clicca si alla domanda dell'uac anche quando deve aprire un mp3 (successo veramente purtroppo)
pabloski
14-04-2016, 09:22
semplicemente perché non lo conosco a sufficenza per dare giudizi
Eppure nel tuo post precedente emettevi giudizi, nonostante qui affermi di non conoscerlo a sufficienza.
o solo detto e lo ripeto che fare questo shift da Windows a linux e tutt'altro che agevole e questo shift di cui parli di fatto mi costa di più della stessa licenza di windows.
Ma siccome si parla di mercato di massa e quindi di un mondo ideale in cui vai al Mediaworld e compri un PC con Linux preinstallato, il tuo discorso perde significato.
I problemi d'installazione/setup iniziale del sistema scompaiono ( sono a carico dell'OEM ), i programmi d'uso comune ci sono tutti, ecc...
Parlare di costo di uno shift, senza inquadrare le tipologie di casi d'uso, e' quantomeno futile. E se parliamo di costi, parliamo anche dei costi dovuti al malware!! Mica c'e' solo la licenza.
E per rendere linux un sistema adatto alle masse credo che tutto questo sia un problema da risolvere ancora più consisente della mancanza dei driver per l'ultima geforce.
I driver per l'ultima Geforce ci sono. 5 anni fa esistevano questi problemi, oggi non piu'.
ps no no non era un problema del router infatti non riuscivo più a trovare nessun Acess Point nemmeno quello dei vicini, inoltre come già detto in modalità live andava tutto bene, era proprio come se la scheda wifi fosse stata disabilitata.
Per alcune tipologie di hardware possono verificarsi problemi simili, problemi che mi e' capitato di riscontrare anche con Windows 8 ( le poche volte che l'ho usato ). Questo per dire che intoppi capitano con qualsiasi sistema operativo, per cui non e' un problema SOLO di Linux.
In generale Linux funziona discretamente con buona parte dell'hardware in circolazione, con punti di eccezionalita' riguardanti l'hardware Intel ( sto usando da 2 settimane una macchine Skylake e ZERO problemi!! ). MI e' invece capitato di dover risolvere delle magagne su una configurazione AMD.
Per cui, scegliere l'hardware adatto e' un prerequisito fondamentale per godersi il proprio computer. Indipendentemente dal sistema operativo.
B
Al contrario invece!
Se uno è abituato con XP oppure windows7, una vlta che ha clikkato su start trova tutto quello che gli serve. Zia Maria compresa.finchè ti limiti a facebook, navigazione normale e STOP , OK
se invece hai bisogno di fare qualcosa di un pò più complesso è un disastro se non passi nottate intere nei vari forum pregando che qualcuno ti risponda, sempre che esista la soluzione.
per qualcosa di più complesso che nessuno ancora mi ha risolto su linux, intendo:
-excel
-gestione multimonitor come displayfusion (con i relativi shortcut che mi fanno il resize di x pixel nella posizione del monitor che mi pare)
se poi mi dici di usare open office , mi sembra evidente che linux non va bene per un utilizzo da ufficio.
stessa cosa per displayfusion, ho sentito solo chiacchiere (non mi riferisco a te) e mai soluzioni concrete = tanto tempo perso senza risolvere
inoltre c`è comunque il problema dei troppi aggiornamenti e rischio virus uguale a windows, dove personalmente dal`98 ancora non ne ho mai preso 1.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.