PDA

View Full Version : Torvalds: 'Linux non è stato un fallimento su desktop. Lavorerò per conquistare il mercato'


Pagine : 1 [2] 3 4

pabloski
14-04-2016, 09:38
il problema secondo me è che se linux si diffonderà alle masse, faranno ransomware anche per lui, molti dei malware che impestano windows non sfruttano chissà che vulnerabilità di sistema, ma la vulnerabilità della persona. Rispondendo a chi mi ha detto che nel caso dei server questo non succede, direi quasi ovvio, visto che sul server non c'è un utOnto che clicca dove non deve, ma di solito sono amministrati da gente che ci capisce (specialmente se c'è linux, un sistemista incapace più facilmente userà windows e non è una critica verso win, ma semplicemente la constatazione che è la soluzione "apparentemente" più immediata)

Certamente la casistica server e' molto diversa da quella desktop. Considera pero' che molti server non hanno un amministratore che passa giornate loggato a controllare che succede ( i server web in particolare ).

Sul fronte desktop c'e' il fatto che la roba scaricata da internet non e' automaticamente eseguibile, il che riduce di molto le possibilita' che l'utente possa far danni. Qualcuno puo' opinare che i malfattori potrebbero dare all'utente informazioni dettagliate ( tipo aprire il terminale, digita chmod +x ... ) al che pero' si arriverebbe al caso del virus albanese :D

battilei
14-04-2016, 09:40
quando ti arriva un fattura.sh, zia maria ci clicca e metterà la password
:doh:
dì la verità: non hai mai usato una Linux davvero in vita tua
e con "usato" non intendo fatto partire una live, intendo usato davvero :D

battilei
14-04-2016, 09:45
finchè ti limiti a facebook, navigazione normale e STOP , OK

se invece hai bisogno di fare qualcosa di un pò più complesso è un disastro se non passi nottate intere nei vari forum pregando che qualcuno ti risponda, sempre che esista la soluzione.
per qualcosa di più complesso che nessuno ancora mi ha risolto su linux, intendo:
-excel
-gestione multimonitor come displayfusion (con i relativi shortcut che mi fanno il resize di x pixel nella posizione del monitor che mi pare)


se poi mi dici di usare open office , mi sembra evidente che linux non va bene per un utilizzo da ufficio.
stessa cosa per displayfusion, ho sentito solo chiacchiere (non mi riferisco a te) e mai soluzioni concrete = tanto tempo perso senza risolvere

inoltre c`è comunque il problema dei troppi aggiornamenti e rischio virus uguale a windows, dove personalmente dal`98 ancora non ne ho mai preso 1.
Chiacchere sta ceppa :D
Io personalmente openoffice-libreoffice per uso ufficio l'ho messo in piedi da circa 10 anni, e c'ho sviluppato migliaia di righe in Basic che facevano pure roba tosta
mi ripeto: bisogna usarlo davvero, ci vuole la motivazione, e poi arriva il profitto

adapter
14-04-2016, 09:45
finchè ti limiti a facebook, navigazione normale e STOP , OK

se invece hai bisogno di fare qualcosa di un pò più complesso è un disastro se non passi nottate intere nei vari forum pregando che qualcuno ti risponda, sempre che esista la soluzione.
per qualcosa di più complesso che nessuno ancora mi ha risolto su linux, intendo:
-excel
-gestione multimonitor come displayfusion (con i relativi shortcut che mi fanno il resize di x pixel nella posizione del monitor che mi pare)


se poi mi dici di usare open office , mi sembra evidente che linux non va bene per un utilizzo da ufficio.
stessa cosa per displayfusion, ho sentito solo chiacchiere (non mi riferisco a te) e mai soluzioni concrete = tanto tempo perso senza risolvere

inoltre c`è comunque il problema dei troppi aggiornamenti e rischio virus uguale a windows, dove personalmente dal`98 ancora non ne ho mai preso 1.

Sul multi monitor non è ho idea in quanto non li uso.
Ma io direi che ci sono varie categorie da tenere conto.
La massa, di certo del multi-monitor non se ne fa nulla....Riguardo a Excel, se hai letto i messaggi precedenti ho elencato una serie di istutuzioni, comuni etc etc che sono passati a Linux.

Toscana, Umbria, Veneto, Piemonte, Lazio e Puglia per quanto riguarda la legislazione regionale.
Firenze, Lodi, Roma, Torino, Bolzano, Trento, Rovereto, Monaco di Baviera per quanto riguarda i comuni e le province.

Oltre a Svizzera e Austria per quanto riguarda il governo e Stati Uniti
per lo stato del Massachusetts.


Immagino che tra quelli, ci sia anche gente che usa EXCEL per i fogli di calcolo (e mi ci metto dentro anche io che uso Libreoffice in ufficio su un vetusto Lenovox61).

adapter
14-04-2016, 09:49
quando ti arriva un fattura.sh, zia maria ci clicca e metterà la password, facendo tutti i danni che deve fare, allo stesso modo di come l'utente clicca si alla domanda dell'uac anche quando deve aprire un mp3 (successo veramente purtroppo)

Vabbè dai...c'è una bella differenza tra cliccare su un .exe e poi clikkare nuovamente sulla solita UAC in stile quiz dove devi rispondere SI/NO oppure andarsi a cercare la procedura di come eseguire un comando? Direi che zia Maria klicca su .sh e come ho detto non va da nessuna parte.
Al che, si chiederà come mai la collega gli ha mandato una fattura .sh e capirà che era una roba farlocca.

battilei
14-04-2016, 09:53
Immagino che tra quelli, ci sia anche gente che usa EXCEL per i fogli di calcolo
A me sembra evidente che se uno afferma che Linux non va bene per un utilizzo da ufficio, non ha idea di quello che dice. Senza offesa, l'ignoranza su una materia è concessa a tutti me compreso.

Per curiosità ho riguardato dei miei vecchi sorgenti in Basic su Openoffice e risalgono all'anno 2006, azz quanto tempo è già passato :D

Phoenix Fire
14-04-2016, 10:09
ops scusate, avevo dimenticato il discorso permessi, invece un deb/pacchetto vario mi sa che si può eseguire diretto giusto?
Altrimenti una macro di calc cmq può far danni (pare che un recente attacco blackenergy in ungheria sia avvenuto grazie a una macro di excel)


Cmq Ripeto, per me premere si con uac è uguale al mettere la password, perchè dovresti farlo in molti contesti?

frrr7
14-04-2016, 11:13
Mi permetto di scrivere la mia esperienza da utonto medio del computer.

Premesso che le mie nozioni di informatica (se così le vogliamo chiamare) si limitano all'ECDL, uso distribuzioni gnu/linux dal 2009 quando, cercando qualche tutorial su come usare Openoffce, ho trovato gente che parlava di un SO chiamato Ubuntu, mi sono incuriosita ed ho fatto qualche ricerca, un paio di giorni dopo, dopo aver salvato i file su un HDD esterno, avevo installato Ubuntu 8.10 su un fisso del 2004/5 con 1 GB di ram.

Ho provato un po' tutte le distro più famose e negli ultimi due anni mi sono stabilizzata sulla famigia *buntu semplicemente perché in caso di necessità è quella su cui più facilmente si riescono a trovare soluzioni.
Il mio uso del pc è più basico che non si può, internet, qualche file word ed excel, per vedere film, ascoltare musica... e per questo uso Ubuntu (ma anche le altre distro) non ha problemi, non uso mai il terminale se non sono io a volerlo fare (trovo più comodo fare "sudo apt-get upgrade" che far partire il programma per aggiornare, ma è una cosa mia), un po' tutte le periferiche che ho vengono riconosciute senza problemi (al momento l'unico che non funziona è il Polar Loop) non ho problemi con stampanti e roba varia.
Lo usa anche mia sorella, che di informatica ne sa anche meno di me, e si trova bene senza particolari problemi.

[...]
- Va tutto bene fino a quando si utilizzano i programmi inclusi nella distribuzione e l' hardware viene riconosciuto , ma se devo aggiornare/installare qualcosa o un componente del mio sistema non viene riconosciuto o funziona male inziiano i guai (ovviamente si sta parlando sempre di un neofita...) , cosa devo fare , spulciare forum su forum , ecc.... perdendo chissà quanto tempo sempre ammesso e non concesso che le soluzioni proposte se ci sono siano alla mia portata viste le mie nulle conoscenze di Linux?
[...]


Questo però capita anche su gli altri SO, io non ho mai avuto modo di provare er più di qualche ora OS X quindi non mi esprimo, però immagino che per chiunque passi da un SO Windows a quello Apple "perda" un po' di tempo a cercare di capire come utilizzare al meglio per le proprie necessità il sistema e a cercare qualche programma che può essergli utile.

Ma la stessa cosa vale per Windos se provieni da un altro sistema, io lo scorso anno ho comprato un portatile cassone da supermercato con Windows 8 preinstallato senza stare a badare alle specifiche tecniche perchè mi serviva una macchina con urgenza ed ho preso quella che si poteva permettere il mio portafoglio, ed ho passato tre giorni in giro per forum, sito Microsoft e blog per capire come funzionasse 'sto sistema operativo.
E non parliamo di quando ho deciso di cambiare HDD e quindi di re-installare W8, mi ci sono voluti diversi giorni per trovare tutti i vari driver e far funzionare tutto a dovere, nonostante il fatto che sul sito di Lenovo i driver fossero disponibili. Invece l'installazione di Kubuntu 14.04 è filata liscia come l'olio con tutti driver funzionanti, tasti funzione compresi.

A me le guerre di religione/marca/nome/status non interessano, io uso quello che meglio riesco ad usare per quelle che sono le mie (poche) necessità e ad oggi Kubuntu mi permette di fare tutto senza stress e questo mi basta, accedo a W8 solo quando devo aggiornare o sincronizzare il Polar, questo però non significa che se un domani avessi la necessità di usare Windows più assiduamente mi darebbe fastidio. Per me il PC è un mezzo e visto che sulla stessa macchina possono convivere più SO questa guerra la trovo noiosa, anche perché sono anni che leggo sempre le stesse ragioni da entrambe le "fazioni" :D.

Aggiungo una cosa e chiudo il papiro, leggevo che una delle motivazioni della poca diffusione di Linux è perché esistono pochi preinstallati, e si probabilmente è così, però c'è da dire che quei pochi preinstallati neanche funzionano un granché, e secondo me questo è un gran problema.
Io ho un netbook comprato con su Ubuntu 12.04, peccato che la macchina non sia completamente compatibile, finché si usa quel sistema con le patch che hanno messo loro tutto OK, appena si prova a cambiare o ad aggiornare, la scheda grafica non funziona più bene e si fa fatica a vedere anche filmati di 480p, figuriamoci superiori. E, a presa in giro, nella confezione del netbook c'era un CD con i driver, di Windows 7 :rolleyes:.
Mia sorella ha preso un notebook Acer senza WIndows ma con un SO Linux di cui non ricordo il nome, ed era solo con la shell senza interfaccia grafica.
Questa non è una buona pubblicità, se questo è il modo di fare i preinstallati, allora è meglio lasciare che la gente si informi e si incuriosisca da sola piuttosto che fare così (IMHO).

ciao

Syk
14-04-2016, 12:14
Chiacchere sta ceppa :D
Io personalmente openoffice-libreoffice per uso ufficio l'ho messo in piedi da circa 10 anni, e c'ho sviluppato migliaia di righe in Basic che facevano pure roba tosta
mi ripeto: bisogna usarlo davvero, ci vuole la motivazione, e poi arriva il profitto

Sul multi monitor non è ho idea in quanto non li uso.
Ma io direi che ci sono varie categorie da tenere conto.
La massa, di certo del multi-monitor non se ne fa nulla....Riguardo a Excel, se hai letto i messaggi precedenti ho elencato una serie di istutuzioni, comuni etc etc che sono passati a Linux.

Toscana, Umbria, Veneto, Piemonte, Lazio e Puglia per quanto riguarda la legislazione regionale.
Firenze, Lodi, Roma, Torino, Bolzano, Trento, Rovereto, Monaco di Baviera per quanto riguarda i comuni e le province.

Oltre a Svizzera e Austria per quanto riguarda il governo e Stati Uniti
per lo stato del Massachusetts.


Immagino che tra quelli, ci sia anche gente che usa EXCEL per i fogli di calcolo (e mi ci metto dentro anche io che uso Libreoffice in ufficio su un vetusto Lenovox61).per lavoro uso excel come standard, quindi se mi arriva un file in excel lo devo poter vedere correttamente e restituire rielaborato in excel, punto.
in finanza nessuno si aspetta un file di openoffice.
di cosa fanno in massachusetts non interessa, devo lavorarci con il PC e qualcuno è pure ex MIT.
il multimonitor mi pare cosa piuttosto diffusa per aumentare la produttività, attorno a me quello che ne ha meno ne ha 2.
fatto sta che non avete soluzione

biometallo
14-04-2016, 12:36
Eppure nel tuo post precedente emettevi giudizi, nonostante qui affermi di non conoscerlo a sufficienza.
No non è così, quello che ho cercato di descrivere, in vero non molto bene, sono sono state le difficolta che io, vecchio utente di windows mi sono trovato dinnanzi provando a migrare al pinguino, e per colpa di "questo muro" alla fine invece di godere della libertà data dal nuovo os mi sono ritrovato con le mani legate impossibilitato a fare le azioni più banali.

Ora sarà anche vero che il mercato desktop ha perso importanza, ma resta il fatto che se il 90% è costituito da macchine windows credo resti indispensabile confrontarsi con esso e rendere più semplice la migrazione per chi ha già esperienza con gli os Microsoft.


I problemi d'installazione/setup iniziale del sistema scompaiono ( sono a carico dell'OEM ), i programmi d'uso comune ci sono tutti, ecc...


In vero nella mia breve esperienza non ho avuto alcun problema con l'installazione iniziale, che si è risolta semplicemente clicando su avanti\avanti\avanti, anche più agevolmente che con la media delle installazioni windows, i problemi sono cominciati dopo e nemmeno provando a non fare nulla, sono riuscito ad evitare che l'os si incasinasse da solo, dato che poi non sarei più stato capace di recuperarlo, ma è andata male anche così.

adapter
14-04-2016, 12:59
per lavoro uso excel come standard, quindi se mi arriva un file in excel lo devo poter vedere correttamente e restituire rielaborato in excel, punto.
in finanza nessuno si aspetta un file di openoffice.
di cosa fanno in massachusetts non interessa, devo lavorarci con il PC e qualcuno è pure ex MIT.
il multimonitor mi pare cosa piuttosto diffusa per aumentare la produttività, attorno a me quello che ne ha meno ne ha 2.
fatto sta che non avete soluzione

Come ti ho detto, io il multi-monitor non lo uso e ritengo di far comunque parte della "massa" che non usa quella funzione.
Quindi, passo la parola a chi lo usa.
Per quanto riguarda Excel, forse non non sono stato chiaro....Lo uso anche io per lavoro e posso ricevere e salvare i file come meglio preferisco....:)

https://s24.postimg.org/n3gp5yndx/Screenshot+at+2016-04-14+13:52:13.png

s-y
14-04-2016, 13:00
in generale: discorsi e atteggiamenti triti e ritriti volti ormai solo (tranne qualche caso) a rafforzare la propria opinione, senza porsi realmente il problema, sempre che il problema ci sia neh...

torno a cuccia e gia' che ci sono spengo il secnodo monitor, che gia' si sentiva solo da quando ho eliminato il terzo, almeno la smette di fare una cosa senza soluzione (dal 2008, e ci sono arrivato pure tardi) :D

andrew04
14-04-2016, 13:05
ops scusate, avevo dimenticato il discorso permessi, invece un deb/pacchetto vario mi sa che si può eseguire diretto giusto?

Un pacchetto deb/rpm, a differenza degli exe, se lanciato solamente non può comunque fare danni, devi cliccare anche su installa ed inserire la password di root
Insomma, non è un classico binario compilato, ma semplicemente una sorta di archivio compresso che viene dato in pasto ai programmi che si occuperanno poi di installarlo nel sistema

Quindi puoi anche aprire un deb/rpm con 350 malware all'interno... finche non clicchi "installa" danni non ne può fare

Altrimenti una macro di calc cmq può far danni (pare che un recente attacco blackenergy in ungheria sia avvenuto grazie a una macro di excel)

Premesso che sulle macro passo la palla agli altri dato che non è settore mio

L'esempio che porti sfruttava comunque falle sia per eseguire la macro senza permessi, che per scrivere ed eseguire gli exe stessi senza interazione dell'utente

Su Linux dunque penso si tornerebbe alla questione dei permessi di esecuzione mancanti che sono un livello di sicurezza aggiuntivo

Ma ripeto: prendi quello che dico con le pinze che non è il mio settore

Cmq Ripeto, per me premere si con uac è uguale al mettere la password, perchè dovresti farlo in molti contesti?

No è differente perché con UAC a lungo andare diventa una sorta di "abitudine" a premere si senza neanche leggerlo ...magari nella fretta clicchi pensando che sia semplicemente qualcosa tipo la conferma "Aprire il file (pdf) allegato?" senza pensare che invece è exe camuffato e quella è la richiesta UAC

Invece la richiesta di password ti fa ragionare maggiormente se devi fare o meno quell'azione: "aspe' solo le modifiche al sistema richiedono la password, questo dunque non è un pdf..."

Oltre che appunto come ti hanno fatto notare non è possibile eseguire binari su linux semplicemente cliccandoci sopra (quindi su Linux alla richiesta di password non ci si arriva proprio)

buzzard
14-04-2016, 13:12
No è differente perché con UAC a lungo andare diventa una sorta di "abitudine" a premere si senza neanche leggerlo ...magari nella fretta clicchi pensando che sia semplicemente qualcosa tipo la conferma "Aprire il file (pdf) allegato?" senza pensare che invece è exe camuffato e quella è la richiesta UAC

Invece la richiesta di password ti fa ragionare maggiormente se devi fare o meno quell'azione: "aspe' solo le modifiche al sistema richiedono la password, questo dunque non è un pdf..."


Giusto una precisazione...UAC chiede la password se sei con utente limitato e c'è la possibilità tramite una modifica al registro di farla chiedere anche all'utente amministratore

battilei
14-04-2016, 13:16
per lavoro uso excel come standard, quindi se mi arriva un file in excel lo devo poter vedere correttamente e restituire rielaborato in excel, punto.
in finanza nessuno si aspetta un file di openoffice.

in finanza già è difficile trovare delle aquile in materia di finanza, figuriamoci in materia informatica :D
Se a me mandano un .xls mi incazzo come una biglia:
a volte ho trovato delle celle nascoste semplicemente riducendo a zero la larghezza e il pirla che me lo ha mandato forse pensava che io no le vedevo :D
Altre volte ho dovuto cambiare qualche dimensione, vabè. Che si sforzino di inviare dei pdf.
Adesso però forse capisco cosa vuoi dire, ma se a te mandano dei .xls non è un normale lavoro di ufficio: sarà perchè ci sono delle macro e delle formulette, e qui il discorso è diverso; gli utenti come un gregge di pecore scelgono di legarsi ad un fornitore. Faranno già fatica ad imparare a scrivere un TIR, perchè fare lo sforzo di impararne un altro in libreoffice ? :D


di cosa fanno in massachusetts non interessa, devo lavorarci con il PC e qualcuno è pure ex MIT.
il multimonitor mi pare cosa piuttosto diffusa per aumentare la produttività, attorno a me quello che ne ha meno ne ha 2.
fatto sta che non avete soluzione
soluzione de che ? il multimonitor ?
ma quelli servono per perdere soldi ancora più velocemente, usane uno solo che fai meno danni :D
a parte gli scherzi, a me non piace e mi dà fastidio agli occhi, l'ho provato qualche volta per sfizio su ubuntu, ha funzionato, certo forse non avrà le mille opzioni che ti piacciono... boh ?

Phoenix Fire
14-04-2016, 13:18
Un pacchetto deb/rpm, a differenza degli exe, se lanciato solamente non può comunque fare danni, devi cliccare anche su installa ed inserire la password di root
Insomma, non è un classico binario compilato, ma semplicemente una sorta di archivio compresso che viene dato in pasto ai programmi che si occuperanno poi di installarlo nel sistema
Quindi puoi anche aprire un deb/rpm con 350 malware all'interno... finche non clicchi "installa" danni non ne può fare
ok mia ignoranza, data dal fatto che di solito usavo arch e quindi andavo sempre di terminale :D
Premesso che sulle macro passo la palla agli altri dato che non è settore mio

L'esempio che porti sfruttava comunque falle sia per eseguire la macro senza permessi, che per scrivere ed eseguire gli exe stessi senza interazione dell'utente

Su Linux dunque penso si tornerebbe alla questione dei permessi di esecuzione mancanti che sono un livello di sicurezza aggiuntivo

Ma ripeto: prendi quello che dico con le pinze che non è il mio settore
immagino che funzioni come windows, ti si apra la finestra con scritto abilita macro, l'utonto preme si, gli viene richiesta la password e l'utente la inserisce con la classica motivazione "me l ha mandato tizio, quindi è sicuro" e siamo punto e accapo


No è differente perché con UAC a lungo andare diventa una sorta di "abitudine" a premere si senza neanche leggerlo ...magari nella fretta clicchi pensando che sia semplicemente qualcosa tipo la conferma "Aprire il file (pdf) allegato?" senza pensare che invece è exe camuffato e quella è la richiesta UAC

Invece la richiesta di password ti fa ragionare maggiormente se devi fare o meno quell'azione: "aspe' solo le modifiche al sistema richiedono la password, questo dunque non è un pdf..."
come sopra, l'utonto non credo si faccia domande, una persona che conosco (e a cui ho spiegato a cosa serviva UAC, facendogli vedere bene la finestra) ha premuto si aprendo un MP3, quindi non sopravvalutarli troppo

Oltre che appunto come ti hanno fatto notare non è possibile eseguire binari su linux semplicemente cliccandoci sopra (quindi su Linux alla richiesta di password non ci si arriva proprio)

concordo che linux sia molto più sicuro di base, ma sono convinto che buona parte della sua sicurezza derivi anche dal fatto che non si è voluto ancora attaccarlo seriamente a livello utente

Pier2204
14-04-2016, 15:00
quando ti arriva un fattura.sh, zia maria ci clicca e metterà la password, facendo tutti i danni che deve fare, allo stesso modo di come l'utente clicca si alla domanda dell'uac anche quando deve aprire un mp3 (successo veramente purtroppo)

Stai sprecando fiato, non è in grado di capire :asd:
Che tra l'altro, spero che qualcuno non lo ascolti, perche la disattenzione indotta dal "Tanto uso Linux e non mi può capitare niente" potrebbe succedere che qualcosa capiti al tonto di turno grazie ai pessimi consigli...

I consigli di gente che di questi problemi li conosce veramente, è di tenere alta la guardia a prescindere lo strumento...

adapter
14-04-2016, 15:10
In una discussione che procedeva tranquilla e pacifica, mancava a tutti quanti la conclusione a "gamba tesa" del pier di turno...
Non ti preoccupare, ci hanno già pensato altri a rispondere alla questione. :read:


No è differente perché con UAC a lungo andare diventa una sorta di "abitudine" a premere si senza neanche leggerlo ...magari nella fretta clicchi pensando che sia semplicemente qualcosa tipo la conferma "Aprire il file (pdf) allegato?" senza pensare che invece è exe camuffato e quella è la richiesta UAC

Invece la richiesta di password ti fa ragionare maggiormente se devi fare o meno quell'azione: "aspe' solo le modifiche al sistema richiedono la password, questo dunque non è un pdf..."

Oltre che appunto come ti hanno fatto notare non è possibile eseguire binari su linux semplicemente cliccandoci sopra (quindi su Linux alla richiesta di password non ci si arriva proprio)


E' sempre e comunque un piacere leggere le "vedove" di Microsoft che, in mancanza di argomenti, scendono di livello....:asd:

Pier2204
14-04-2016, 15:22
In una discussione che procedeva tranquilla e pacifica, mancava a tutti quanti la conclusione a "gamba tesa" del pier di turno...
Non ti preoccupare, ci hanno già pensato altri a rispondere alla questione. :read:




E' sempre e comunque un piacere leggere le "vedove" di Microsoft che, in mancanza di argomenti, scendono di livello....:asd:

Si hai ragione tu, hai presentato l'esempio di Andrew04 che parla di UAC quando invece si parlava di allegati Mail, salti da un argomento a un'altro senza alcun senso logico.
Ma hai capito di cosa parlavi con Phoenix Fire ? :asd: ..perchè ho dei dubbi :asd:

andrew04
14-04-2016, 15:26
Giusto una precisazione...UAC chiede la password se sei con utente limitato e c'è la possibilità tramite una modifica al registro di farla chiedere anche all'utente amministratore
Ammesso che la password per l'amministratore sia impostata, se non imposti tale password (e, non vorrei dire cretinate, però mi pare che nel primo avvio non ti permetta di impostarla) non ti viene chiesto nulla

Alla fine se vai vedendo, per avere su windows una configurazione sicura come quella di Linux diventa molto più complicato e meno userfriendly

immagino che funzioni come windows, ti si apra la finestra con scritto abilita macro, l'utonto preme si, gli viene richiesta la password e l'utente la inserisce con la classica motivazione "me l ha mandato tizio, quindi è sicuro" e siamo punto e accapo

La macro ti scarica comunque un eseguibile da lanciare, non è la macro il virus stesso
e come lo esegue il file scaricato senza permessi di esecuzione?
e come ti infetta a livello di sistema senza privilegi di root?

L'unico modo è trovare una valanga di falle per permettere tutto ciò

come sopra, l'utonto non credo si faccia domande, una persona che conosco (e a cui ho spiegato a cosa serviva UAC, facendogli vedere bene la finestra) ha premuto si aprendo un MP3, quindi non sopravvalutarli troppo
Appunto, stiamo dicendo la stessa cosa.... con UAC non si fanno comunque domande... ma quando devi inserire una password è leggermente diverso, fidati

poi vabbe clicca, clicca installa ed inserisce la password, in quel caso neanche Linux può fare niente, ma almeno ci prova comunque più di windows.... almeno dal mio punto di vista, ovviamente

Ed alla fine Windows sta pagando i suoi errori(?) di marketing fatti dai tempi di XP e non solo che spacciava per "sistema sicuro e facile a prova di stupido sempre e comunque"
Giustamente se mi dici che un sistema è sicuro, io, utente inesperto, non mi preoccupo se posso o non posso cliccare su un qualsiasi file... quindi chi è causa del suo mal pianga se stesso

Durante la transizione a Linux invece l'utenza è obbligata a capire alcuni concetti base dell'utilizzo del sistema (uno su tutto: non installare pacchetti dagli sconosciuti)

concordo che linux sia molto più sicuro di base, ma sono convinto che buona parte della sua sicurezza derivi anche dal fatto che non si è voluto ancora attaccarlo seriamente a livello utente

In parte si, ma ricordiamoci che Linux sia su buona parte dei server esistenti e mi sembra che la situazione sia tutto sommato abbastanza buona anche li
(se un virus può attaccare un server, potrebbe tranquillamente attaccare anche un desktop collegato ad internet e viceversa)

buzzard
14-04-2016, 15:29
Alla fine se vai vedendo, per avere su windows una configurazione sicura come quella di Linux diventa molto più complicato e meno userfriendly

puntualizzavo solo che lo si può fare anche con Windows

andrew04
14-04-2016, 15:33
puntualizzavo solo che lo si può fare anche con Windows

Si si, hai fatto benissimo a puntualizzare... diamo a cesare quel che è di cesare :)

adapter
14-04-2016, 15:38
Si hai ragione tu, hai presentato l'esempio di Andrew04 che parla di UAC quando invece si parlava di allegati Mail, salti da un argomento a un'altro senza alcun senso logico.
Ma hai capito di cosa parlavi con Phoenix Fire ? :asd: ..perchè ho dei dubbi :asd:

Se vabbè..io ho capito benissimo solo una cosa: che cerchi lo scontro, come all'asilo.
Buon divertimento con le tue provocazioni da quattro soldi.
...:asd:


Ammesso che la password per l'amministratore sia impostata, se non imposti tale password (e, non vorrei dire cretinate, però mi pare che nel primo avvio non ti permetta di impostarla) non ti viene chiesto nulla

Alla fine se vai vedendo, per avere su windows una configurazione sicura come quella di Linux diventa molto più complicato e meno userfriendly

Durante la transizione a Linux invece l'utenza è obbligata a capire alcuni concetti base dell'utilizzo del sistema (uno su tutto: non installare pacchetti dagli sconosciuti)




Quoto.

battilei
14-04-2016, 16:01
Ed alla fine Windows sta pagando i suoi errori(?) di marketing fatti dai tempi di XP e non solo che spacciava per "sistema sicuro e facile a prova di stupido sempre e comunque"
Giustamente se mi dici che un sistema è sicuro, io, utente inesperto, non mi preoccupo se posso o non posso cliccare su un qualsiasi file... quindi chi è causa del suo mal pianga se stesso

Durante la transizione a Linux invece l'utenza è obbligata a capire alcuni concetti base dell'utilizzo del sistema (uno su tutto: non installare pacchetti dagli sconosciuti)
in 4 righe hai riassunto tutto
figurati che le famose "segretarie", istruite su Ubuntu, hanno persino imparato a riconoscere le mail con i malware
vedi che uno strumento può fare i... miracoli :D


non è in grado di capire :asd:
Complimenti per lo stile
continuiamo con gli insulti nonostante i ban e gli ammonimenti 5 pagine indietro
La smettete di dare lavoro a fazz sì o no ? :D

adapter
14-04-2016, 16:15
in 4 righe hai riassunto tutto
figurati che le famose "segretarie", istruite su Ubuntu, hanno persino imparato a riconoscere le mail con i malware
vedi che uno strumento può fare i... miracoli :D



Aspè...Fammi indovinare...invece della solita finestrella UAC dove se per sbaglio la toccano dentro mentre vorrebbe clikkare su no, c'è una finestra di dialogo dove gli chiede se vuole installare e poi un'altra dove deve mettere una password che certamente non sarà 1234?
E' quella? L'accendiamo? :asd:

acerbo
14-04-2016, 16:33
quando ti arriva un fattura.sh, zia maria ci clicca e metterà la password, facendo tutti i danni che deve fare, allo stesso modo di come l'utente clicca si alla domanda dell'uac anche quando deve aprire un mp3 (successo veramente purtroppo)

e si buonanotte, in che mondo?

Un file .sh innanzi tutto per eseguirlo deve essere eseguibile, sai uno dei concetti base di unix ...
Quindi zia maria dovrà scaricarlo nella cartellina download, aprire il terminale, fare cd Download e dargli il permesso di esecuzione da linea di comando, oppure zia maria deve avere su nautilus qualche estensione abilitata per fare click destro e modificare i permessi.
Una volta fatto questo, sempre zia maria dovrà "doppioclikkare" il file sh, ma se non ricordo male per default nessuna applicazione é associata ai file shell.
Una volta eseguito poi sto sh, che per fare veramente danni dovrà avere i permessi di root zia maria dovrà avere la password di super user che ovviamente, avendo installato lei il sistema, conoscerà.
Azz sta zia maria quante ne sà pero' ... :asd:

domenicope
14-04-2016, 16:40
certo sta zia maria deve essere proprio deficiente per prendere un virus su linux. si vede che lo vuole proprio. ma allora se lo vuole proprio il sistema migliore è microsoft. li con uac o senza uac con antivirus e anti malware e anti ransom tutto funzionante prima o poi il virus lo becchi lo stesso. è chiaro che se navighi solo su siti sicuri non becchi niente. ma a quel punto non serve neanche l antivirus.

Syk
14-04-2016, 17:17
Ma il multimonitor esiste su linux e io lo utilizzo (e non devi configurare niente da interfaccia testuale se non vuoi). A cosa ti stai riferendo? Che poi dovrebbe venire difficile da pensare che un sistema nato per sistemisti e programmatori non abbia questa feature.l`ho scritto sopra, te lo riporto....gestione multimonitor come displayfusion (con i relativi shortcut che mi fanno il resize di x pixel nella posizione del monitor che mi pare)..ti aggiungo un esempio di shortcut che mi semplifica particolarmente certe operazioni.

http://i.imgur.com/vSvvmwO.png
ma quando parli di 'finanza' intendi il settore o il corpo dello stato? Non voglio farmi gli affari tuoi, è solo perchè in un caso sarebbe più auspicabile l'adottare software (e standard) libero piuttosto che in un altrosettore, che mi hai preso per un pulotto? :D

Per quanto riguarda Excel, forse non non sono stato chiaro....Lo uso anche io per lavoro e posso ricevere e salvare i file come meglio preferisco....:)
si vede che per il tuo lavoro la conversione ti viene bene, ma se hai una mole di dati pesante con diverse macro più grafici un pò elaborati non vengono convertiti correttamente.A me sembra evidente che se uno afferma che Linux non va bene per un utilizzo da ufficio, non ha idea di quello che dice. Senza offesa, l'ignoranza su una materia è concessa a tutti me compreso.concordo, senza offesa :asd:

Pier2204
14-04-2016, 17:31
Vediamo se i Miti e le leggende che nascono in testa sono reali o sono, appunto leggende...

Buona Lettura

http://articoli.it.softonic.com/ci-sono-virus-solo-su-windows-vero-o-falso

http://www.tuxjournal.net/eseguire-una-scansione-antivirus-su-linux/

A mi raccomando, riportate a Zia Maria che può stare tranquilla, al massimo gli si può rompere il forno a microonde :asd:

Dimenticavo... se la Zia Maria dovesse avere un telefono Android consigliatele questo indirizzo :asd: https://www.androidpit.it/antivirus-gratuiti-android-nuovi-sicuri-affidabili

andrew04
14-04-2016, 18:04
Vediamo se i Miti e le leggende che nascono in testa sono reali o sono, appunto leggende...

Buona Lettura

http://articoli.it.softonic.com/ci-sono-virus-solo-su-windows-vero-o-falso

http://www.tuxjournal.net/eseguire-una-scansione-antivirus-su-linux/

A mi raccomando, riportate a Zia Maria che può stare tranquilla, al massimo gli si può rompere il forno a microonde :asd:

Dimenticavo... se la Zia Maria dovesse avere un telefono Android consigliatele questo indirizzo :asd: https://www.androidpit.it/antivirus-gratuiti-android-nuovi-sicuri-affidabili

Mi pare che nessuno abbia affermato che i virus su Linux non esistono, semplicemente si sta discutendo di come Linux sia strutturato in maniera più solida di Windows per resistere a tali virus

domenicope
14-04-2016, 18:13
linux è comunque più sicuro. a prescindere. lo si vede da quelli che hanno android. e comunque meglio un linux con wine e una virtualbox sopra da usare solo per quei programmi che non vanno su linux. piuttosto che windows con antivirus antimalware antiransom e non sentirsi sicuri lo stesso. a mio avviso il problema di linux non è ne la sicurezza ne la mancanza di driver o programmi. io penso che non ce la volontà di diffondere linux a livello desktop. quando ce stata la volontà di diffonderlo a livello mobile lo si è fatto con android. a livello desktop non vedo questa volontà. per me forse ci saranno degli accordi sotto sotto. non saprei. il problema è che se un utente microsoft si avvicina per curiosità a linux di corsa gli sbattono in faccia il terminale. basta vedere i forum di linux è ubuntu. e allora è tutto inutile. anche discuterci sopra. tanto è destino voluto dall alto che linux a livello desktop deve rimanere all 1 per cento.

andrew04
14-04-2016, 18:25
l`ho scritto sopra, te lo riporto.ti aggiungo un esempio di shortcut che mi semplifica particolarmente certe operazioni.

http://i.imgur.com/vSvvmwO.png


Non sono certo di aver ben capito cosa intendi tu, ma vedendo lo screenshot ed il video di display fusion9 mi sembrano quasi tutte cose fattibili da parecchio anche su Linux, specialmente con KDE/Plasma ... ma anche con Gnome utilizzando qualche estensione (https://extensions.gnome.org/extension/39/put-windows/)

adapter
14-04-2016, 18:32
e si buonanotte, in che mondo?

Un file .sh innanzi tutto per eseguirlo deve essere eseguibile, sai uno dei concetti base di unix ...
Quindi zia maria dovrà scaricarlo nella cartellina download, aprire il terminale, fare cd Download e dargli il permesso di esecuzione da linea di comando, oppure zia maria deve avere su nautilus qualche estensione abilitata per fare click destro e modificare i permessi.
Una volta fatto questo, sempre zia maria dovrà "doppioclikkare" il file sh, ma se non ricordo male per default nessuna applicazione é associata ai file shell.
Una volta eseguito poi sto sh, che per fare veramente danni dovrà avere i permessi di root zia maria dovrà avere la password di super user che ovviamente, avendo installato lei il sistema, conoscerà.
Azz sta zia maria quante ne sà pero' ... :asd:



certo sta zia maria deve essere proprio deficiente per prendere un virus su linux. si vede che lo vuole proprio. ma allora se lo vuole proprio il sistema migliore è microsoft. li con uac o senza uac con antivirus e anti malware e anti ransom tutto funzionante prima o poi il virus lo becchi lo stesso. è chiaro che se navighi solo su siti sicuri non becchi niente. ma a quel punto non serve neanche l antivirus.

:asd: :asd:

Mi pare che nessuno abbia affermato che i virus su Linux non esistono, semplicemente si sta discutendo di come Linux sia strutturato in maniera più solida di Windows per resistere a tali virus

linux è comunque più sicuro. a prescindere. lo si vede da quelli che hanno android. e comunque meglio un linux con wine e una virtualbox sopra da usare solo per quei programmi che non vanno su linux. piuttosto che windows con antivirus antimalware antiransom e non sentirsi sicuri lo stesso. a mio avviso il problema di linux non è ne la sicurezza ne la mancanza di driver o programmi. io penso che non ce la volontà di diffondere linux a livello desktop. quando ce stata la volontà di diffonderlo a livello mobile lo si è fatto con android. a livello desktop non vedo questa volontà. per me forse ci saranno degli accordi sotto sotto. non saprei. il problema è che se un utente microsoft si avvicina per curiosità a linux di corsa gli sbattono in faccia il terminale. basta vedere i forum di linux è ubuntu. e allora è tutto inutile. anche discuterci sopra. tanto è destino voluto dall alto che linux a livello desktop deve rimanere all 1 per cento.


Vabbè dai ma di che parliamo?
Dei soliti 2 link in croce dove si parla di virus per UNIX che quando succede è un qualcosa che dicono anche al tg della sera talmente è rara?

Senza andare troppo lontano, basta andare nella sezione sicurezza di questo stesso forum.
Trovi tutti i link che vuoi, aggiornati anche....:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125

acerbo
14-04-2016, 18:33
Vediamo se i Miti e le leggende che nascono in testa sono reali o sono, appunto leggende...

Buona Lettura

http://articoli.it.softonic.com/ci-sono-virus-solo-su-windows-vero-o-falso

http://www.tuxjournal.net/eseguire-una-scansione-antivirus-su-linux/

A mi raccomando, riportate a Zia Maria che può stare tranquilla, al massimo gli si può rompere il forno a microonde :asd:

Dimenticavo... se la Zia Maria dovesse avere un telefono Android consigliatele questo indirizzo :asd: https://www.androidpit.it/antivirus-gratuiti-android-nuovi-sicuri-affidabili

a sto giro manco ribatto nel merito, ti consiglio solo di leggerti qualche sito sugli alieni o sulle profezie avverate di nostradamus.
Oh, in fondo se una cosa non è impossibile non è detto che non si verifichi, io cammino sempre col casco in testa per evitare che mi caschi in testa un vaso di fiori. :asd:

domenicope
14-04-2016, 18:47
per me la discussione è inutile. è un dato di fatto che a livello mobile linux ha fatto le scarpe a microsoft. potrebbe essere così anche a livello desktop se dall alto così vorrebbero. e così la discussione non avrebbe ragione di esistere. se poi a livello server coloro che li gestiscono che non sono degli inesperti come noi scelgono linux mi pare la prova provata che linux sia meglio di microsoft da tutti i punti di vista. poi ognuno può difendere l indifendibile e a me sta bene. linux per desktop purtroppo rimarrà all 1 percento perché così si vuole. quindi tu che difendi microsoft stai tranquillo che microsoft a livello desktop non te lo toglierà nessuno. la è deciso che deve comandare lui. a livello mobile microsoft sta nei bassifondi come linux lo è nei desktop. quindi accontentiamoci.

adapter
14-04-2016, 20:03
per me la discussione è inutile. è un dato di fatto che a livello mobile linux ha fatto le scarpe a microsoft. potrebbe essere così anche a livello desktop se dall alto così vorrebbero. e così la discussione non avrebbe ragione di esistere. se poi a livello server coloro che li gestiscono che non sono degli inesperti come noi scelgono linux mi pare la prova provata che linux sia meglio di microsoft da tutti i punti di vista. poi ognuno può difendere l indifendibile e a me sta bene. linux per desktop purtroppo rimarrà all 1 percento perché così si vuole. quindi tu che difendi microsoft stai tranquillo che microsoft a livello desktop non te lo toglierà nessuno. la è deciso che deve comandare lui. a livello mobile microsoft sta nei bassifondi come linux lo è nei desktop. quindi accontentiamoci.




Server?
Ma se lo hanno scelto anche sulla stazione spaziale internazionale...

http://www.corriere.it/tecnologia/app-software/13_maggio_13/iss-linux-windows_2e0a5ac8-bbd2-11e2-b326-eea88d27be21.shtml

Per non parlare della Nasa e SpaceX, per i loro progetti di viaggi spaziali, così come il Large Hadron Collider al Cern o chi esegue ricerche sulla mappatura del dna.

Insomma....Windows si salva perché lo trovi pre-instalalto da sempre su ogni PC che ti vendono e che trovi anche al supermercato.
Ma dove conta davvero qualcosa, di sicuro non ci trovi windows 10....

demon77
14-04-2016, 20:07
per me la discussione è inutile. è un dato di fatto che a livello mobile linux ha fatto le scarpe a microsoft. potrebbe essere così anche a livello desktop se dall alto così vorrebbero. e così la discussione non avrebbe ragione di esistere. se poi a livello server coloro che li gestiscono che non sono degli inesperti come noi scelgono linux mi pare la prova provata che linux sia meglio di microsoft da tutti i punti di vista. poi ognuno può difendere l indifendibile e a me sta bene. linux per desktop purtroppo rimarrà all 1 percento perché così si vuole. quindi tu che difendi microsoft stai tranquillo che microsoft a livello desktop non te lo toglierà nessuno. la è deciso che deve comandare lui. a livello mobile microsoft sta nei bassifondi come linux lo è nei desktop. quindi accontentiamoci.

Scusami ma il discorso mobile non sta in piedi.
Il fatto che android sia basato su linux non c'entra nulla. Ha vinto nel settore mobile perché è un sistemaa completo e con un ricco store di app. Se sotto fosse stato ad esempio beos non sarebbe cambiato nulla.
La situazione desktop home come ben si vede è totalmente differente sotto qualsiasi aspetto.

demon77
14-04-2016, 20:15
Server?
Ma se lo hanno scelto anche sulla stazione spaziale internazionale...

http://www.corriere.it/tecnologia/app-software/13_maggio_13/iss-linux-windows_2e0a5ac8-bbd2-11e2-b326-eea88d27be21.shtml

Per non parlare della Nasa e SpaceX, per i loro progetti di viaggi spaziali, così come il Large Hadron Collider al Cern o chi esegue ricerche sulla mappatura del dna.

Insomma....Windows si salva perché lo trovi pre-instalalto da sempre su ogni PC che ti vendono e che trovi anche al supermercato.
Ma dove conta davvero qualcosa, di sicuro non ci trovi windows 10....

Realtà di alto livello come quelle che citi sono ben diverse dal mondo home user. Non ha senso fare paragoni.
Giganti come nasa e cern scelgono linux per ovvie ragioni: è open e quindi possono plasmarlo senza problemi ad ogni loro particolarissima esigenza.
Inutile dire che per farlo hanno un esercito di informatici specializzati che lavorano a stretto contatto coi ricercatori ed i tecnici.

adapter
14-04-2016, 20:20
Indubbiamente il fatto che sia open, è uno dei motivi per cui lo hanno scelto.
Ma visto che è stato adottato anche da alcune province e comuni (Torino, Monaco di Baviera) oltre che governi (quello Svizzero), direi che il motivo che è open, non è certamente l'unico.

domenicope
14-04-2016, 20:34
la situazione desktop è differente perché così vogliono. questa è una mia opinione. per me è come se si fossero spartiti il mercato. a linux il mobile e i server, a microsoft i desktop. comunque come ha detto adapter dove ce scelta e dove ce chi ne capisce va avanti linux. android ha un ricco store di app perché ce l hanno l 80 per cento delle persone. se anche linux per desktop avesse una tale diffusione avrebbe uno store simile. ma con 1 per cento di diffusione già è troppo che linux ha uno store che è il software center. ma resto dell idea che non vogliono che si diffonda. perciò microsoft vince nei desktop. non ce alternativa a microsoft. se ci fosse l alternativa microsoft andrebbe alle percentuali di windows mobile. ma non lo vogliono. basta prendere linux togliere tutte le varie infinite distro, fare un unico file autoinstallante per i programmi tipo l apk di android e i forum dovrebbero insegnare a usare linux senza fare menzione alcuna del terminale. basta nominare il terminale a un utente microsoft per fargli passare pure la curiosità di provare linux. ma ciò è pura illusione. perché non vedo tale volontà. i forum ti presentano linux solo attraverso righe di comando. e l alternativa a linux non ce. e microsoft vince. io uso lubuntu. ma la uso solo perché tramite l aiuto di una guida che ho trovato su internet sono riuscito a passare da microsoft a linux senza traumi. ma col terminale non ci passerà mai nessuno. se a qualcuno potrebbe interessare l indirizzo è lubuntugo.webnode.it.

domenicope
14-04-2016, 20:53
che poi anche se android è linux non vuol dire che sia buono. di certo è meglio di windows mobile. però ce un però. è vero che è più sicuro di microsoft. microsoft nasce con l antivirus da sempre pre installato linux no. però ce un grosso problema con linux. e cioè che android è linux modificato da google. bene per me è lui stesso un virus. io uso android. ma per usarlo ho dovuto mettere un firewall per bloccare tutte le connessioni automatiche che partono da sole. android ti spia su tutto. se avete android senza i privilegi di root allora installate no root firewall. vi renderete conto di avere tra le mani un virus che non prende virus perché esso stesso è un virus.

domenicope
14-04-2016, 21:05
quando su android trovate un app che tra le autorizzazioni ha l accesso a internet completo bene allora preoccupatevi. accesso a internet completo può fare quello che gli pare. tenendo presente che android è fatto per stare sempre connesso il gioco è fatto. ma io sinceramente voglio l accesso completo a internet solo per le app che uso io. avrò bloccato col firewall una trentina tra processi e app google e non google che si connettevano a internet quando loro decidevano e tutto a mia insaputa. penso che almeno su android il firewall è necessario. su microsoft è necessario per le connessioni in entrata e utile per quelle in uscita. ma in android è fondamentale per quelle in uscita.

Pier2204
14-04-2016, 21:22
la situazione desktop è differente perché così vogliono. questa è una mia opinione. per me è come se si fossero spartiti il mercato. a linux il mobile e i server, a microsoft i desktop. comunque come ha detto adapter dove ce scelta e dove ce chi ne capisce va avanti linux. android ha un ricco store di app perché ce l hanno l 80 per cento delle persone. se anche linux per desktop avesse una tale diffusione avrebbe uno store simile. ma con 1 per cento di diffusione già è troppo che linux ha uno store che è il software center. ma resto dell idea che non vogliono che si diffonda. perciò microsoft vince nei desktop. non ce alternativa a microsoft. se ci fosse l alternativa microsoft andrebbe alle percentuali di windows mobile. ma non lo vogliono. basta prendere linux togliere tutte le varie infinite distro, fare un unico file autoinstallante per i programmi tipo l apk di android e i forum dovrebbero insegnare a usare linux senza fare menzione alcuna del terminale. basta nominare il terminale a un utente microsoft per fargli passare pure la curiosità di provare linux. ma ciò è pura illusione. perché non vedo tale volontà. i forum ti presentano linux solo attraverso righe di comando. e l alternativa a linux non ce. e microsoft vince. io uso lubuntu. ma la uso solo perché tramite l aiuto di una guida che ho trovato su internet sono riuscito a passare da microsoft a linux senza traumi. ma col terminale non ci passerà mai nessuno. se a qualcuno potrebbe interessare l indirizzo è lubuntugo.webnode.it.

Ma vuole chi? ..gli alieni? ..c'è qualche entità oscura che ha deciso che Linux deve rimanere all'uno percento? Bildelberg, i massoni? chi è che ha deciso?

demon77
14-04-2016, 21:36
Indubbiamente il fatto che sia open, è uno dei motivi per cui lo hanno scelto.
Ma visto che è stato adottato anche da alcune province e comuni (Torino, Monaco di Baviera) oltre che governi (quello Svizzero), direi che il motivo che è open, non è certamente l'unico.

No non è che è uno dei motivi.. è IL motivo.
Quando devi creare software (o interi sistemi) ad hoc per apparecchiature totalmente custom sotto ogni punto di vista, la celta è praticamtne obbligata.
O linux o chiedono ad MS il codice sorgente di windows.. e mi sa che non glielo danno.

Anche la questione delle pubbliche amministrazioni è un po' una cosa a sè anche se più in piccolo. Chiaro che se hanno deciso di adottare linux avranno anche un contratto di assitenza completo con una società specializzata.
Da una parte risparmiano sulle licenze ma di sicuro l'assitenza bisonga pagarla.
Tutto sta a vedere nel pratico cosa costa di più.. e quanti e quali problemi insorgono.
Anche in Puglia se ben ricordo passarono a linux, ma poi sono tornati a windows per le eccessive problematiche che hanno reso la cosa inefficiente ed antieconomica.

Siamo comunque in una situazione differente dal home user che se ha una bega può contare solo su se stesso e sulle info raccattate in rete..

domenicope
14-04-2016, 21:39
penso che la cosa è meno oscura di quanto tu pensi. ma se non ci arrivi. vogliono così. poi il perché lo sanno loro. forse soldi? non lo so. di certo non vedo la volontà messa con android per diffondere linux a livello desktop. fare mille distro va contro la diffusione di linux a livello desktop. è una dispersione di energie immensa. invece di avere mille persone che lavorano a un solo progetto come android, in linux troviamo 1000 progetti ciascuno con 10 persone che ci lavorano. il terminale va contro la diffusione di linux. la mancanza di un solo file per installare i programmi va contro la diffusione di linux. io questo vedo. da ciò nasce la mia opinione. poi se per te un accordo basato su soldi o non so per quale altro motivo non è possibile ma è possibile solo l entità oscura o gli alieni non so cosa dirti.

Pier2204
14-04-2016, 21:42
:asd: :asd:






Vabbè dai ma di che parliamo?
Dei soliti 2 link in croce dove si parla di virus per UNIX che quando succede è un qualcosa che dicono anche al tg della sera talmente è rara?

Senza andare troppo lontano, basta andare nella sezione sicurezza di questo stesso forum.
Trovi tutti i link che vuoi, aggiornati anche....:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125

a sto giro manco ribatto nel merito, ti consiglio solo di leggerti qualche sito sugli alieni o sulle profezie avverate di nostradamus.
Oh, in fondo se una cosa non è impossibile non è detto che non si verifichi, io cammino sempre col casco in testa per evitare che mi caschi in testa un vaso di fiori. :asd:

Pur di controbattere alle loro interessate convinzioni, (Gianni e Pinotto) negano una semplice evidenza, cioè che la diffusione dei Virus è strettamente legata alla diffusione del sistema. Basta vedere quanti virus ha Android (numero che sta cominciando a preoccupare) rispetto a Windows Phone (zero)..
Sono convinto che se oggi la situazione si invertisse nei PC con Linux o OSX al 90% e windows all'1% la situazione si ribalterebbe .... e le certezze si sgretolano. Almeno Andrew04 è stato onesto, ha detto una cosa sacrosanta che ribadisco anche io, Linux ha una struttura molto sicura indubbiamente, ma nessun software è immune...specie se largamente diffuso e in mano a persone inconsapevoli...
Ma qui oltre che palesemente OT per i soliti noti c'è molto avanspettacolo...

domenicope
14-04-2016, 21:50
qualche cosa oscura ce anche. d altronde ci sono in ballo parecchi miliardi di dollari. e quando i soldi sono troppi tutto è possibile. qualche mese fa è stato trovato morto all età di 42 il fondatore di debian cioè colui che ha reso linux più user friendly. strano.

domenicope
14-04-2016, 21:52
qualche cosa oscura ce anche. d altronde ci sono in ballo parecchi miliardi di dollari. e quando i soldi sono troppi tutto è possibile. qualche mese fa è stato trovato morto all età di 42 il fondatore di debian cioè colui che ha reso linux più user friendly. strano no? http://www.tomshw.it/news/addio-al-padre-di-debian-ian-murdock-73082

Pier2204
14-04-2016, 21:59
penso che la cosa è meno oscura di quanto tu pensi. ma se non ci arrivi. vogliono così. poi il perché lo sanno loro. forse soldi? non lo so. di certo non vedo la volontà messa con android per diffondere linux a livello desktop. fare mille distro va contro la diffusione di linux a livello desktop. è una dispersione di energie immensa. invece di avere mille persone che lavorano a un solo progetto come android, in linux troviamo 1000 progetti ciascuno con 10 persone che ci lavorano. il terminale va contro la diffusione di linux. la mancanza di un solo file per installare i programmi va contro la diffusione di linux. io questo vedo. da ciò nasce la mia opinione. poi se per te un accordo basato su soldi o non so per quale altro motivo non è possibile ma è possibile solo l entità oscura o gli alieni non so cosa dirti.

:eek:

Soldi? ... ma di che parli? non riesco a seguirti..
Esistono molte distribuzioni perchè trattandosi di software libero la puoi fare una anche tu, non c'è nessun complotto...

domenicope
14-04-2016, 22:11
prova a navigare in lungo e in largo per un giorno e a scaricare tutto di tutto e di più sia con microsoft sia con android sia con linux. solo che con microsoft disattiva l antivirus l anti malware e pure l anti ransom se ce l hai. poi fammi sapere quale sistema operativo si è riempito di munnezza e virus. android ha una diffusione quasi pari a microsoft su desktop. si ci sono virus su android però chissà perché non se li becca nessuno. e gli android non nascono con l anti virus.

domenicope
14-04-2016, 22:21
certo. se ognuno si mette a costruire una distro al massimo si costruisce una casetta. se 1000 persone si mettono a costruire ognuno la propria distro avremo 1000 casette. ma se 1000 persone si mettono insieme attorno a un unico progetto avremo una megalopoli come android. sarò sospettoso o complottista ma a me troppe cose non tornano. e poi la vicenda del fondatore di debian pure è fosca. proprio lui. proprio lui che ha reso l utilizzo di linux più semplice. a 42 anni. mah.

Pier2204
14-04-2016, 22:23
prova a navigare in lungo e in largo per un giorno e a scaricare tutto di tutto e di più sia con microsoft sia con android sia con linux. solo che con microsoft disattiva l antivirus l anti malware e pure l anti ransom se ce l hai. poi fammi sapere quale sistema operativo si è riempito di munnezza e virus. android ha una diffusione quasi pari a microsoft su desktop. si ci sono virus su android però chissà perché non se li becca nessuno. e gli android non nascono con l anti virus.

Se non li becca nessuno cosa li fanno a fare i virus su android? ..ci sono creatori di virus suonati allora :asd:

demon77
14-04-2016, 22:26
prova a navigare in lungo e in largo per un giorno e a scaricare tutto di tutto e di più sia con microsoft sia con android sia con linux. solo che con microsoft disattiva l antivirus l anti malware e pure l anti ransom se ce l hai. poi fammi sapere quale sistema operativo si è riempito di munnezza e virus. android ha una diffusione quasi pari a microsoft su desktop. si ci sono virus su android però chissà perché non se li becca nessuno. e gli android non nascono con l anti virus.

:doh: :doh: :doh: il delirio del complottismo modello "gli scii chimichi"

Primo: come ti ho detto prima Android non c'entra una frasca. E' un sistema mobile creato ad hoc per gli smartphone e se ha avuto successo è solo perchè google ci ha messo risorse e denaro per renderlo un buon sistema mobile con un app store di tutto rispetto. il fatto che il motore sia linux è irrilevante, fosse stato un altro motore creato da zero sarebbe stata la stessa identica cosa.

Secondo: linux nel mondo server è diffusissimo e funziona benissimo, se ci fosse il complotto di cui tu parli questo non sarebbe possibile.

Terzo: se non ci sono virus (pochissimi almeno) per linux è semplicemente perchè lo usano in pochissimi in ambito desktop e nessuno si prende la briga di fare virus per un sistema non diffuso. Se ce lo avessero il 50 per cento degli utenti home stai sereno che di virus per linux ce ne sarebbero a bizzeffe.

I problemi che ostacolano la diffusione di linux in ambito desktop sono ben altri e non c'è dietro nessuna "fratellanza ombra" :rolleyes:

domenicope
14-04-2016, 22:42
ci sono degli errori evidenti dietro al fallimento di linux in ambito desktop. e tali errori sono li da sempre. tali errori se invece di google avessimo avuto l ubuntu phone con gli stessi errori del desktop ora avremmo anche in ambito mobile windows al 90 per cento e l ubuntu phone all 1 per cento.

domenicope
14-04-2016, 22:56
su android i virus ci sono e non ho detto il contrario. ma ho detto che è più difficile prenderli. su microsoft basta navigare su internet senza scaricare nulla che rischi di beccarti un virus. insisto prova a navigare un giorno senza antivirus su microsoft e vai un po su tutti i siti possibili. apri di tutto e di più senza scaricare nulla. poi vedi cosa ti trovi sul pc. su android i virus ci sono ma te li prendi solo scaricando e installando degli apk da siti non attendibili. ma mai come su microsoft dove se una pagina web è infetta da uno script o da un altro file auto installante ti sei giocato il pc se come minimo non hai l anti virus. ce una bella differenza. se scarichi un apk da un sito a caso ci stai attento.

mihos
14-04-2016, 23:32
per me la discussione è inutile. è un dato di fatto che a livello mobile linux ha fatto le scarpe a microsoft. potrebbe essere così anche a livello desktop se dall alto così vorrebbero. e così la discussione non avrebbe ragione di esistere. se poi a livello server coloro che li gestiscono che non sono degli inesperti come noi scelgono linux mi pare la prova provata che linux sia meglio di microsoft da tutti i punti di vista. poi ognuno può difendere l indifendibile e a me sta bene. linux per desktop purtroppo rimarrà all 1 percento perché così si vuole. quindi tu che difendi microsoft stai tranquillo che microsoft a livello desktop non te lo toglierà nessuno. la è deciso che deve comandare lui. a livello mobile microsoft sta nei bassifondi come linux lo è nei desktop. quindi accontentiamoci.

Android non è linux. :D

adapter
15-04-2016, 07:19
Pur di controbattere alle loro interessate convinzioni, (Gianni e Pinotto) negano una semplice evidenza, cioè che la diffusione dei Virus è strettamente legata alla diffusione del sistema. Basta vedere quanti virus ha Android (numero che sta cominciando a preoccupare) rispetto a Windows Phone (zero)..
Sono convinto che se oggi la situazione si invertisse nei PC con Linux o OSX al 90% e windows all'1% la situazione si ribalterebbe .... e le certezze si sgretolano. Almeno Andrew04 è stato onesto, ha detto una cosa sacrosanta che ribadisco anche io, Linux ha una struttura molto sicura indubbiamente, ma nessun software è immune...specie se largamente diffuso e in mano a persone inconsapevoli...
Ma qui oltre che palesemente OT per i soliti noti c'è molto avanspettacolo...

Evidentemente non hai letto i precedenti messaggi che ho scritto.
Oppure, se lo hai fatto non sai leggere.
Ho chiaramente scritto che, quando uso linux, passo dal loro store dove al 90% sono sicuro di non trovare ransomware. Avrei potuto scrivere 99,9% ma sai, non vorrei che leggendo ti arriva un travaso di bile e poi devi correre al pronto soccorso.
E' inutile che continui a tirare fuori la solita tiritera della percentuali perché se arriva zia teresa e mi chiede un sistema operativo più sicuro di quello che ha, che richiede pochissima manutenzione e dove anche se gli arriva la fattura.exe via mail e la apre inavvertitamente non può fare danni, io non mi metto di certo a spiegargli le percentuali di diffusione e altre menate da forum.
Deve fare 4 cose, mi chiede di poterle fare bene e in tutta tranquillità, gli spiego l'unica cosa in croce e importante che riguarda la password di amministratore che gli verrà chiesta solo quando farà 2 operazioni in croce (aggiornamento di sistema e installazione di nuovo software dallo store) e fine della faccenda.
Tu, continua ad installare windows a tutti e a perderci ore a configurarlo e a configurare anche il solito antivirus gratuito che non blocca una bella mazza di nulla.
A me, non mi pagano per promuovere Windows, a te evidentemente torna in tasca qualcosa.
Lo spettacolo è la tua personale presa di posizione nel difendere Microsoft....:asd:

Flying Tiger
15-04-2016, 07:51
....continua ad installare windows a tutti e a perderci ore a configurarlo e a configurare anche il solito antivirus gratuito che non blocca una bella mazza di nulla....

Queste sono tue opionioni che non condivido affatto , non vedo dove siano le "ore perse a configurarlo" che dici perchè non corrisponde a verità ,come non si ha bisogno di nessun antivirus gratuito dal momento che in Win 10 è già compreso nel sistema di default e tra l' altro funziona ottimamente , inoltre ho un sistema pulito dove posso installare quello che interessa a me senza dovermi subire quello che hanno installato altri decidendo al mio posto ( e per favore evitiamo il solito discorso trito e ritrito che chi usa Win 10 è un pecorone telecomandato da microsoft....)

Per esempio con Mint ma questo vale anche per altre distribuzioni a fine installazione ti ritrovi con una moltitudine di programmi e molti di questi , per quanto mi riguarda, sono superflui dal momento che non mi servono ma devo tenermeli lo stesso , a meno che non passo ore e ore a configurarlo come interessa a me...

Ora , non ho interesse a difendere windows come non ho interesse a denigrare linux e secondo me ognuno usa quello che vuole e che, sopratutto, soddisfa le proprie esigenze , queste guerre di religione non hanno alcun senso e francamente mi sembrano anche un po ridicole con questa smania di difendere il proprio orticello cercando di catechizzare il prossimo perchè "linux è meglio e basta..." , siete contenti e soddisfatti di usare linux? bene lo sono anch' io per voi , io invece lo sono usando windows , non capisco dove sia il problema....

:)

ziobepi
15-04-2016, 08:18
Purtroppo Linux Desktop non si diffondera' mai finche' Open/Libre Office non si impone in Windows.

Voi saltate uno step: PRIMA i software opensorci devono imporsi in Windows, in modo particolare una suite per ufficio.
POI arrivera' l'anno di Linux Desktop.

Inoltre ultimamente stanno prendendo piede i servizi online, e questo sara' un problema ancora maggiore per Linux: onedrive e cortana sono veramente un paradiso, e un motivo molto forte per rimanere su Win.

andy45
15-04-2016, 08:19
Per esempio con Mint ma questo vale anche per altre distribuzioni a fine installazione ti ritrovi con una moltitudine di programmi e molti di questi , per quanto mi riguarda, sono superflui dal momento che non mi servono ma devo tenermeli lo stesso , a meno che non passo ore e ore a configurarlo come interessa a me...

Le distribuzioni di linux sono fatte in modo da poter essere usate per le operazioni più comuni già a fine installazione, senza nessuna operazione...che poi a me piaccia di più openoffice di libreoffice, o preferisca mousepad invece di gedit sono gusti personali, se voglio cambiare li cambio, sennò possono restare così...posso passarci ore come non passarci neanche 2 minuti.
Stesso discorso su windows, anche li se non voglio usare i programmi preinstallati ne uso altri, e cmq dovrò passare ore ad installare i programmi che mi servono...se poi è un notebook pieno di programmi spazzatura o devo reinstallare tutto da zero o cmq dovrò perdere tempo per rimuovere tutto quello che non serve.
Sinceramente non vedo quale differenza ci sia, in entrambi i casi dovrai "perdere" del tempo per personalizzare il computer, mi sembra una cosa normale.

adapter
15-04-2016, 08:21
Queste sono tue opionioni che non condivido affatto , non vedo dove siano le "ore perse a configurarlo" che dici perchè non corrisponde a verità ,come non si ha bisogno di nessun antivirus gratuito dal momento che in Win 10 è già compreso nel sistema di default e tra l' altro funziona ottimamente ,

Strano, quando vado ad acquistare un PC nuovo, oltre a quello di Windows ne trovo dentro anche un'altro a pagamento e che scade dopo 60gg e che dovrò perderci tempo a disinstallarlo in seguito (a meno che non vuoi sorbirti ad ogni accensione la notifica che è scaduto e che il PC potrebbe essere esposto a rischi).

inoltre ho un sistema pulito dove posso installare quello che interessa a me senza dovermi subire quello che hanno installato altri decidendo al mio posto ( e per favore evitiamo il solito discorso trito e ritrito che chi usa Win 10 è un pecorone telecomandato da microsoft....)

Ma parli del topo da forum che pialla tutto e reinstalla tutto a manina oppure della massa?
Mi spiace, ma come ho detto sopra la massa va nel centro, prende il PC e si trova dentro di tutto, anche quello che davvero non gli serve.

Per esempio con Mint ma questo vale anche per altre distribuzioni a fine installazione ti ritrovi con una moltitudine di programmi e molti di questi , per quanto mi riguarda, sono superflui dal momento che non mi servono ma devo tenermeli lo stesso , a meno che non passo ore e ore a configurarlo come interessa a me...

Moltitudine di programmi?
Ma quando mai...
Office (direi che a Zia Teresa una cavolo di raccomandata con il PC vorrà scriverla no?

https://s30.postimg.org/mud0netu9/Screenshot+at+2016-04-15+09:05:30.png (https://postimage.org/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Internet e mail:

https://s9.postimg.org/mw9vvr3mn/Screenshot+at+2016-04-15+09:05:50.png (https://postimage.org/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Grafica (visializzatore immagini e il solito simple scan per scannerizzarsi le buste paga e altri documenti)

https://s28.postimg.org/howa5zt2l/Screenshot+at+2016-04-15+09:05:10.png (https://postimage.org/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Fine!

Ora , non ho interesse a difendere windows come non ho interesse a denigrare linux e secondo me ognuno usa quello che vuole e che, sopratutto, soddisfa le proprie esigenze , queste guerre di religione non hanno alcun senso e francamente mi sembrano anche un po ridicole con questa smania di difendere il proprio orticello cercando di catechizzare il prossimo perchè "linux è meglio e basta..." , siete contenti e soddisfatti di usare linux? bene lo sono anch' io per voi , io invece lo sono usando windows , non capisco dove sia il problema....


Ti assicuro che io non voglio ne devo convincere nessuno.
Mi chiedono di installare un sistema operativo gratuito e che possibilmente sia facile da usare e nello stesso tempo più sicuro di windows e io propongo la soluzione che (PER ME) è ideale.
Poi ovvio che no vado nella aziende con macchinari e magazzini automatici interamente gestiti da windows a portare avanti inutili crociate di Linux.

acerbo
15-04-2016, 08:22
Pur di controbattere alle loro interessate convinzioni, (Gianni e Pinotto) negano una semplice evidenza, cioè che la diffusione dei Virus è strettamente legata alla diffusione del sistema. Basta vedere quanti virus ha Android (numero che sta cominciando a preoccupare) rispetto a Windows Phone (zero)..
Sono convinto che se oggi la situazione si invertisse nei PC con Linux o OSX al 90% e windows all'1% la situazione si ribalterebbe .... e le certezze si sgretolano. Almeno Andrew04 è stato onesto, ha detto una cosa sacrosanta che ribadisco anche io, Linux ha una struttura molto sicura indubbiamente, ma nessun software è immune...specie se largamente diffuso e in mano a persone inconsapevoli...
Ma qui oltre che palesemente OT per i soliti noti c'è molto avanspettacolo...

Va bé dai quando uno vuole assolutamente dimostrare di avere ragione gira e rigira statistiche ed argomenti a suo uso e consumo.
Ovviamente i virus che esistono su linux o su android sfruttano falle che hanno la stessa gravità di quelle che per oltre 10 anni abbiamo dovuto sopportare su windows :doh:
Evidentemente per un decennio ho vissuto su marte, dove tutti siamo stati vittime degli OS colabrodo di redmond mentre tu e gli altri terrestri usavate un OS blindato a prova di utono.

Windows 10 é adesso e a prova di bomba?
Bene, era ora, ma ne riparliamo tra 6 mesi và.

Pier2204
15-04-2016, 08:46
Strano, quando vado ad acquistare un PC nuovo, oltre a quello di Windows ne trovo dentro anche un'altro a pagamento e che scade dopo 60gg e che dovrò perderci tempo a disinstallarlo in seguito (a meno che non vuoi sorbirti ad ogni accensione la notifica che è scaduto e che il PC potrebbe essere esposto a rischi).



Ma parli del topo da forum che pialla tutto e reinstalla tutto a manina oppure della massa?
Mi spiace, ma come ho detto sopra la massa va nel centro, prende il PC e si trova dentro di tutto, anche quello che davvero non gli serve.

Ma chi pialla tutto e reinstalla tutto? ma da dove ti escono ste perle?
Ho semplicemente detto che qualsiasi persona, anche senza alcuna conoscenza informatica, riesce a installare Windows 10 senza alcuna difficoltà e senza bisogno di configurare nulla, tranne te..che stranamente te ne succedono di tutti i colori...e comunque ho un nome e non mi chiamo Topo da Forum...



Moltitudine di programmi?
Ma quando mai...
Office (direi che a Zia Teresa una cavolo di raccomandata con il PC vorrà scriverla no?


Minchia le zie che hai, Zia Maria e Zia Teresa... :asd:





Mi chiedono di installare un sistema operativo gratuito e che possibilmente sia facile da usare e nello stesso tempo più sicuro di windows e io propongo la soluzione che (PER ME) è ideale.
.

Spero non l'hai scaricato il 23 febbraio 2016 :asd: http://www.tomshw.it/news/linux-mint-compromesso-dal-sito-si-scarica-una-backdoor-74521

domenicope
15-04-2016, 08:47
il problema è che la conoscenza di linux per coloro che sono fissati con microsoft è a livello zero. se si vuole una suite come microsoft office su linux ce la installi come su microsoft tramite wine. tutto qua. in ogni caso la maggior parte di persone non hanno bisogno di microsoft office per realizzare dei documenti. è chiaro che in ambito professionale microsoft office sia migliore di libre office. ma ricordo che è a pagamento. e costa pure un bel po. come anche photoshop. però vorrei vedere se non esistessero modi illegali per installare tali programmi se la quasi totalità delle persone usassero libre office ginp o microsoft office e adobe.

domenicope
15-04-2016, 09:00
nei centri commerciali non ce scelta. a livello desktop o ti mangi quella minestra o ti butti dalla finestra. a livello desktop proprio perché non ce scelta la spunta microsoft. a livello mobile la spunta linux. ma linux con android non linux con l ubuntu phone. non so se lo sapete ma l ubuntu phone esiste ed è in commercio da un un po di tempo. se sono fortunati e se anche nell ubuntu phone hanno commesso gli stessi errori fatti nella versione desktop al massimo arrivano all 1 per cento di diffusione anche qui.

Pier2204
15-04-2016, 09:09
il problema è che la conoscenza di linux per coloro che sono fissati con microsoft è a livello zero. se si vuole una suite come microsoft office su linux ce la installi come su microsoft tramite wine. tutto qua. in ogni caso la maggior parte di persone non hanno bisogno di microsoft office per realizzare dei documenti. è chiaro che in ambito professionale microsoft office sia migliore di libre office. ma ricordo che è a pagamento. e costa pure un bel po. come anche photoshop. però vorrei vedere se non esistessero modi illegali per installare tali programmi se la quasi totalità delle persone usassero libre office ginp o microsoft office e adobe.

Egr Sig. Domenicope, poi mi spieghi che significa il Nick..
La tua volontà di promuovere Linux anche con argomenti astrusi è commovente, e se posso vorrei portare il mio sostegno a questa promozione, mi sono commosso.
Secondo il mio punto di vista Linux ha prospettive di crescita nel prossimo futuro, personalmente sarei contento se arrivasse anche nel settore desktop/Notebook/tablet a oltre il 15%, in modo da creare una concorrenza vera tra 2 visioni diverse (non belle o sbagliate) diverse di concepire il software.

quindi faccio mie le sue preghiere e le rilancio :)

adapter
15-04-2016, 09:15
Spero non l'hai scaricato il 23 febbraio 2016 :asd: http://www.tomshw.it/news/linux-mint-compromesso-dal-sito-si-scarica-una-backdoor-74521

Con windows invece non c'è bisogno di scaricare nulla.
Basta che il marito di zia teresa visita il primo sito porno che gli capita per ritrovarsi il sistema compromesso...:asd:
Poco male...Come ha detto giustamente Pablosky, c'è un bel giro di soldi anche per quelli che poi fanno assistenza...:asd:
A me non piace rubare soldi alla gente, quindi risolvo il problema alla radice...:asd:


Hai un PM

Hai ragione. Meglio lasciar perdere...e aggiungo: NON NE VALE LA PENA....;)

domenicope
15-04-2016, 09:19
non mi pare che io stia promuovendo linux. e pure se fosse sarebbe inutile. tanto a livello desktop dall 1 per cento non si smuove. usi perciò le sue preghiere per qualcosa di più utile che le mie di certo non sono rivolte alla diffusione di linux.

biometallo
15-04-2016, 09:30
nei centri commerciali non ce scelta. a livello desktop o ti mangi quella minestra o ti butti dalla finestra.
I chromebook non sono venduti nei centri commerciali?
No perché se Android è linux allora lo è anche Chrome OS, e un po' tutti i produttori di pc hanno chromebook a catalogo.

Poi come è già stato detto esistono anche i mac, e anche lì guarda caso si scopre che poi molti sul mac ci installano anche windows, mentre non sento mai parlare di dualboot con linux...

Personalmente poi ho da sempre assemblato da me il pc, come altri "topi da forum" presenti qui su HWU, e nonostante questo anche in questo ambito ristretto si è sempre prediletto windows.

Ricordo poi che qualche annetto fa, quando nacquero i primi netbook, Asus li equipaggiava con tale Xandros, e subito in rete cominciarono a fioccare guide su come sostituirlo con windows xp.

Nell'ambito mobile il discorso è ben diverso, intanto non ci si può portare dietro tutto l'ecosistema di software win32, e in generale allo stato attuale credo si senta il bisogno di windows su uno smartphone...

Ma poi siamo sicuro di voler esaltare così tanto il mercato degli smartphone\tabblet e android?

Tornando agli ideali di linux quale grado di libertà offre all'utenza Andorid?
A me pare che te lo becchi e te lo tieni così, con tutto il suo carico di bloatware che "la samsung di turno" ci infila dentro, di fatto anche migrare ad una versione aggiornata spesso è un'impresa impossibile figuriamoci cambiare os, roba da nerd e che comunque richiede che prima si scelga con cura il modello da comprare.

Sbaglierò ma non credo che al vero "opensorcista" android piaccia tanto tanto...

Ah per quanto riguarda il discorso sicurezza di terminali android infetti ne ho già visti fin troppi, e credo che windows phone sia 10 volte più sicuro, poi qui di fianco a me ho anche un bel tablet majestic che in seguito ad un'infezione e diventato un bel fermacarte... magari potessi semplicemente formattarlo.. e magari metterci su windows :D

LordPBA
15-04-2016, 09:40
my 2 cents:

- Linus Torvalds: massimo rispetto, un grande
- Battaglia degli OS:

il migliore OS e' quello che sai usare meglio per quello che devi fare

Io ho tutti e 3 (mac - win - ubuntu)

risultato:

- Mac ottimo per musica, vedere video, internet
(collegata chitarra, suono perfetto, zero lag. I film su iTunes si vedono benissimo ed il supporto e' ottimo. Safari gira molto bene)
- Win ottimo per giochi
(Steam e' una gran cosa, Xbox streaming e' perfetto, sfrutta molto bene le GPU)
- Ubuntu ottimo per uso internet e mail
(Lo usa mio padre da molti anni, lui e' anziano, ma ci si trova molto bene, zero virus, interfaccia molto semplice)


Poi se uno cerca ci trova i difetti in ogni OS come in ogni cosa

domenicope
15-04-2016, 09:45
al contrario di te ho poche anzi zero esperienze in merito a persone che abbiano preso virus su android. concordo sugli ideali di linux che android assolutamente non offre. personalmente sono contrario a android. però l iphone è troppo caro per quello che offre e non è da meno virus rispetto a android. windows mobile fino a che resta a basse percentuali di mercato è anche sicuro. reputo android come un virus. quando lo fai partire ti spia su tutto. sia le app google che quelle samsung fanno quello che vogliono dei tuoi dati. e ho visto che ultimamente le cose sono pure peggiorate. tanto è vero che ho dovuto installare un firewall per bloccare tutte le connessioni indesiderate in uscita che sono troppe e non so cosa fanno.

acerbo
15-04-2016, 09:48
I chromebook non sono venduti nei centri commerciali?
No perché se Android è linux allora lo è anche Chrome OS, e un po' tutti i produttori di pc hanno chromebook a catalogo.


Le build di Chrome Os e MAC Os non sono rilasciate da Google ed Apple, sono sistemi legati ad hardware specifici e comunque avendo alle spalle due colossi planetari riescono a raggiungere buone quote in un mercato ormai in declino da anni come quello dei PC.
Apple addirittua é il terzo produttore assoluto di computer nonostante osx abbia una diffusione del 8/9%


Poi come è già stato detto esistono anche i mac, e anche lì guarda caso si scopre che poi molti sul mac ci installano anche windows, mentre non sento mai parlare di dualboot con linux...


Ma dai davvero? Su Mac os c'é bootcamp che ti fa installare windows in 3 click con tanto di driver apple, una roba a prova di utonto. Per installare linux la cosa é molto piu' complicata e soprattutto non ha alcun senso perché OSX é già un sistema unix, ma con un parco SW molto piu' ricco, che cazzo ci fai con ubuntu se hai un mac?


Personalmente poi ho da sempre assemblato da me il pc, come altri "topi da forum" presenti qui su HWU, e nonostante questo anche in questo ambito ristretto si è sempre prediletto windows.


e scommetto che hai sempre acquistato le licenze di windows sui desktop che assemblavi :asd:


Nell'ambito mobile il discorso è ben diverso, intanto in ambito mobile non ci si può portare dietro tutto l'ecosistema di software win32, e in generale allo stato attuale credo si senta il bisogno di windows su uno smartphone...


il bisogno di applicazioni win32 sullo smartphone? :asd: :asd: :asd:
vedo che hai capito tutto allora ...


Ma poi siamo sicuro di voler esaltare così tanto il mercato degli smartphone\tabblet e android?

no, é solo quello piu' ricco che traina gli utili delle maggiori multinazionali, che lo consideriamo a fare :asd:


Tornando agli ideali di linux quale grado di libertà offre all'utenza Andorid?
A me pare che te lo becchi e te lo tieni così, con tutto il suo carico di bloatware che "la samsung di turno" ci infila dentro, di fatto anche migrare ad una versione aggiornata spesso è un'impresa impossibile figuriamoci cambiare os, roba da nerd e che comunque richiede che prima si scelga con cura il modello da comprare.

Sbaglierò non credo che al vero "opensorcista" android piaccia tanto tanto...

Ah per quanto riguarda il discorso sicurezza di terminali android infetti ne ho già visti fin troppi, e credo che windows phone sia 10 volte più sicuro, poi qui di fianco a me ho anche un bel tablet majestic che in seguito ad un'infezione e diventato un bel fermacarta... magari potessi semplicemente formattarlo e metterci su windows...

Hai mischiato 10 cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra, oltre a sparare una marea di minkiate che denotanto una completa ignoranza in materia.
Intanto gli "ideali" dell'opensource non sono legati ad un OS e chi compra android lo fà perché é l'os piu' diffuso e piu' disponibile, il vicino di casa che va su fb e posta le foto su instagram di cosa sia linux, l'open source o un sistema operativo in genere non gliene puo' fregare di meno.
Il bloatware di cui parli é lo stesso che i produttori mettono e mettevano sui portatili windows che la gente comune compra nei centri commerciali e che nel 90% dei casi non sa nemmeno toglierlo, anzi non sa nemmeno cosa sia il bloatware.
Per quanto riguarda il tuo tablet majestic, stendo un velo pietoso, sei come i tizi che si compravano i notebook acer da 300 euro con 512 mega di ram e windows Vista e poi si lagnavano perché era lento come la merxx

zappy
15-04-2016, 09:53
Se mi sai dire qualche nome vado volentieri a dare un occhio!
Poi va beh.. non posso negare che abituato da anni e anni di autocad farei un po' fatica a passare ad un nuovo ambiente di lavoro.. però lo provo!
https://www.bricsys.com/it_IT/bricscad/
i comandi sono identici, i file sono i soliti dwg.
io lo trovo superiore, già solo per il tempo che ci mette ad avviarsi (un lampo rispetto agli acad degli ultimi 5 anni). Ribbon se lo vuoi, altrimenti solite barre, funzioni che autocad devi penare ed aggiungere a parte lì sono inclusi di default.
io lo trovo nettamente meglio. Demo 30 gg, e pure molto più economico. e vedi che lo usano varie multinazionali, non i nerd.
Viva la concorrenza.

zappy
15-04-2016, 09:57
"molto migliorato" non basta assolutamente.
Può bastare a casa sul PC dove giochi
Non basta se sul PC fai qualcosa di minimamente serio, a partire dalla gestione di documenti personali, fino alla contabilità e all'home/corporate banking.
se l'utente è imprudente e si logga come admin x andare sui siti warez o porno, si buca win come linux.
e che win sia migliorato rispetto ai tempi di 9x, è innegabile.

andy45
15-04-2016, 09:57
Poi come è già stato detto esistono anche i mac, e anche lì guarda caso si scopre che poi molti sul mac ci installano anche windows, mentre non sento mai parlare di dualboot con linux...

Perchè su un mac non ha nessun senso fare un dual boot con linux, mentre avere a disposizione windows con tutto il suo parco software si.

Personalmente poi ho da sempre assemblato da me il pc, come altri "topi da forum" presenti qui su HWU, e nonostante questo anche in questo ambito ristretto si è sempre prediletto windows.

Perchè a meno di usi particolari conviene installare windows, è più versatile.

Ricordo poi che qualche annetto fa, quando nacquero i primi netbook, Asus li equipaggiava con tale Xandros, e subito in rete cominciarono a fioccare guide su come sostituirlo con windows xp.

Perchè chi li acquistava voleva usare windows :), anche perchè xandros era terribile :D.

zappy
15-04-2016, 09:59
C'è già tutto ma:
- lato consumer devi imparare ad usare dei nuovi software (e la gente non ha sempre molta voglia di farlo)
- lato business, non è esattamente così. Perderesti tutte le funzionalità dell'ecosistema MS, alcune sostituibili, altre no (AD e DC).
Senza contare tutti i software che funzionano/funzionerebbero solo su windows (si lo so, qui è colpa di chi sviluppa :D )
per il livello medio di competenza degli utenti. usare word, wordpad, libreoffice o notepad è la stessa cosa.
File>apri, File>salva. fine delle competenze. per cui un sw equivale all'altro.

Chiaramente una prima fase di migrazione può essere fatta coi sw crossplatform. a quel punto cambiar eil SO che sta sotto passa quasi inosservato.

adapter
15-04-2016, 10:09
Perchè su un mac non ha nessun senso fare un dual boot con linux, mentre avere a disposizione windows con tutto il suo parco software si.


Io devo ancora trovarlo quello che installa windows (che chiaramente dovrà pagare acquistando una bella licenza alla modica cifra di 135€..::asd:) con boot-camp e poi non si lamenta che il MAC drena la batteria alla grande, scalda come un forno e ha sempre le ventole a palla.
Imho, un conto è mettere in piedi una macchina virtuale per quel software che gira solo su win e che usi una volta al mese, un'altro invece e prendersi una macchina MAC e usarla per la gran parte del tempo con windows e magari pure con autocad che gira tutti i giorni...:doh:
A quel punto, se il nocciolo della questione è tutto incentrato su: "prendo il mac perché è leggero e di qualità", basta andare sul sito della Lenovo e ci sono macchine con le contropalle, costruite molto bene e con windows preinstallato. :rolleyes:

battilei
15-04-2016, 10:13
se l'utente è imprudente e si logga come admin x andare sui siti warez o porno, si buca win come linux.
e che win sia migliorato rispetto ai tempi di 9x, è innegabile.
su linux desktop non ci si logga come root, ma se vi fa piacere credere che sia la stessa cosa, potete crederlo, non mi fa differenza :D

intanto proprio mezz'ora fa Linux mi ha salvato il culo per l'ennesima volta da un ransomware, e questo mi fa una ENORME differenza :smack:

chiacchere 0 - produttività 1 :cool:

zappy
15-04-2016, 10:15
per qualcosa di più complesso che nessuno ancora mi ha risolto su linux, intendo:
-excel
-gestione multimonitor come displayfusion (con i relativi shortcut che mi fanno il resize di x pixel nella posizione del monitor che mi pare)

a me il multimonitor funziona...

zappy
15-04-2016, 10:19
...
E con VOI intendo chi lo usa abitualmente.
Cosa manca a linux per diventare parimerito con windows su un PC??
x l'uso che ne faccio, una GUI più funzionale (ci sono millemila dettagli fatti col culo).

adapter
15-04-2016, 10:22
su linux desktop non ci si logga come root, ma se vi fa piacere credere che sia la stessa cosa, potete crederlo, non mi fa differenza :D

intanto proprio mezz'ora fa Linux mi ha salvato il culo per l'ennesima volta da un ransomware, e questo mi fa una ENORME differenza :smack:

chiacchere 0 - produttività 1 :cool:

Sarebbe interessante da chiarire questa cosa...
Se apro il terminale e digito sudo....Allora mi sto loggando come root e sto operando ad un livello più alto di sistema.
Qual è la differenza tra fare questa operazione e mettere la password di admin quando, ad esempio, devi scaricare un nuovo software dal gestore software?

andy45
15-04-2016, 10:23
Io devo ancora trovarlo quello che installa windows (che chiaramente dovrà pagare acquistando una bella licenza alla modica cifra di 135€..::asd:) con boot-camp e poi non si lamenta che il MAC drena la batteria alla grande, scalda come un forno e ha sempre le ventole a palla.
Imho, un conto è mettere in piedi una macchina virtuale per quel software che gira solo su win e che usi una volta al mese, un'altro invece e prendersi una macchina MAC e usarla per la gran parte del tempo con windows e magari pure con autocad che gira tutti i giorni...:doh:
A quel punto, se il nocciolo della questione è tutto incentrato su: "prendo il mac perché è leggero e di qualità", basta andare sul sito della Lenovo e ci sono macchine con le contropalle, costruite molto bene e con windows preinstallato. :rolleyes:

L'apparenza batte la funzionalità e la logica, esibire un mac non è la stessa cosa di esibire un lenovo.

adapter
15-04-2016, 10:33
L'apparenza batte la funzionalità e la logica, esibire un mac non è la stessa cosa di esibire un lenovo.

Vabbè dai adesso non tiriamo fuori la solita sciocchezza della mela e della moda.
Ne conosco ben pochi che si prendono un MAC, lo usano con OSX constatando di persona l'ottima integrazione tra hardware e software e poi si martellano le palle con windows, bootcamp, il MAC che scalda e le ventole sempre a palla. :asd:
E' vero che il mondo è popolato anche di stupidi, ma la maggior parte della gente è per fortuna normale. ;)

domenicope
15-04-2016, 10:34
linux è poco user friendly. per un utente che viene da microsoft trovarsi il terminale davanti è una bella mazzata. dover faticare per installare i programmi se non sono file .deb pure è un altra mazzata. su microsoft ci sono gli exe doppio click e via. su android gli apk idem come su microsoft. sui mac è la stessa cosa. su linux ce l imbarazzo della scelta. ci sono i deb e magari fossero tutti così. poi ci sono i run e gli sh che senza permessi non si installano. ci sono gli rpm che se non li converti non si installano. ci sono altri file che che devono essere compilati tramite terminale. se a ciò ci aggiungiamo che spesso anche per i file più semplici da installare cioè i deb ce la tendenza a farli installare tramite terminale beh ecco che linux non potrà mai fare concorrenza a microsoft.

acerbo
15-04-2016, 10:48
Sarebbe interessante da chiarire questa cosa...
Se apro il terminale e digito sudo....Allora mi sto loggando come root e sto operando ad un livello più alto di sistema.
Qual è la differenza tra fare questa operazione e mettere la password di admin quando, ad esempio, devi scaricare un nuovo software dal gestore software?

nessuna

LordPBA
15-04-2016, 11:03
non sono un esperto di linux ma ho da poco scoperto a mie spese che Linux non ha un "system restore" come windows... :mbe:

biometallo
15-04-2016, 11:05
Perchè su un mac non ha nessun senso fare un dual boot con linux, mentre avere a disposizione windows con tutto il suo parco software si.

Perché a meno di usi particolari conviene installare windows, è più versatile.

Perché chi li acquistava voleva usare windows :), anche perchè xandros era terribile :D.

Tutto giusto (anche se su xandros non mi pronuncio non conoscendolo) ma il punto è che se windows è tanto diffuso non è solo perché lo si trova preinstallato ma perché il pubblico ne è abituato e anche quando non lo trova lo cerca, spostare la massa verso un nuovo prodotto non è facile, e non basta nemmeno darlo gratis (e qui penso più che altro a windows 10, dato che il peggior concorrente di windows e windows.old :D) così come ormai in ambito mobile è difficile smuoverlo da Android (e in ambito mobile di fatto c'è molta meno libertà che su desktop).

domenicope
15-04-2016, 11:10
linux non ha un system restore pre installato. ma basta installare systemback che ti fa tutto e di più. punti di ripristino. immagini di sistema. backup di quello che vuoi. clonazione dell hard disk. dvd avviabili. il programma pesa pochi mb ma è un mostro.

andrew04
15-04-2016, 11:16
non sono un esperto di linux ma ho da poco scoperto a mie spese che Linux non ha un "system restore" come windows... :mbe:

Linux non ha neanche un registro che va a farsi benedire, che ti deve ripristinare?

La funzione System Restore di windows ti ripristina appunto il registro che va a farsi friggere in alcuni casi

Qualsiasi altro problema è quasi sempre risolvibile... nel tuo caso il problema qual è?

LordPBA
15-04-2016, 11:17
linux non ha un system restore pre installato. ma basta installare systemback che ti fa tutto e di più. punti di ripristino. immagini di sistema. backup di quello che vuoi. clonazione dell hard disk. dvd avviabili. il programma pesa pochi mb ma è un mostro.

me ne sono accorto dopo che ho fatto la frittata... magari metterlo di default?

LordPBA
15-04-2016, 11:20
Linux non ha neanche un registro che va a farsi benedire, che ti deve ripristinare?

La funzione System Restore di windows ti ripristina appunto il registro che va a farsi friggere in alcuni casi

Qualsiasi altro problema è quasi sempre risolvibile... nel tuo caso il problema qual è?

era, probabilmete, l'aver installato un driver video del c...o : il computer andava in freeze random, non dava il temppo di fare nulla..

Pier2204
15-04-2016, 11:26
su linux desktop non ci si logga come root, ma se vi fa piacere credere che sia la stessa cosa, potete crederlo, non mi fa differenza :D

intanto proprio mezz'ora fa Linux mi ha salvato il culo per l'ennesima volta da un ransomware, e questo mi fa una ENORME differenza :smack:

chiacchere 0 - produttività 1 :cool:

Scusa la domanda, ..ma..dove li trovi tutti sti ransomware? ...c'è un posto dove li collezionano? .. c'è una fiera?... libretto delle istruzioni "costruisciti il tuo bel ransomware" come taglio e cucito :asd: ..giusto per sapere..

domenicope
15-04-2016, 11:26
ma dai. la frittata l hai fatta perché sei alle prime armi. per me systemback ci vuole. perché qualcosa storto sopratutto se maneggi col terminale ci può stare. se lo mettessero pre installato non farebbero di certo male. però voglio dire su ogni sistema operativo all inizio ci devi sempre installare qualcosa. su microsoft antivirus antimalware e antiransom. però su windows hai il system restore. su linux vai proprio trovando tutto preinstallato? qualcosa la dovrai pure installare e systemback è fenomenale.

pabloski
15-04-2016, 11:32
Scusa la domanda, ..ma..dove li trovi tutti sti ransomware? ...c'è un posto dove li collezionano? .. c'è una fiera?... libretto delle istruzioni "costruisciti il tuo bel ransomware" come taglio e cucito :asd: ..giusto per sapere..

Se hai una qualsiasi attivita' commerciale, vedi che te ne arrivano ( stranamente ed inspiegabilmente, chissa' come mai ) a decine ogni giorno.

L'email e' il servizio piu' vulnerabile del web. Purtroppo i siti web nemmeno sono a prova di bomba, neanche quelli grossi e famosi, dato che i network di adv spesso e volentieri dimenticano di fare i controlli sulle pubblicita' in flash ( eh che sbadati questi qui ).

frrr7
15-04-2016, 12:04
linux è poco user friendly. per un utente che viene da microsoft trovarsi il terminale davanti è una bella mazzata. dover faticare per installare i programmi se non sono file .deb pure è un altra mazzata. su microsoft ci sono gli exe doppio click e via. su android gli apk idem come su microsoft. sui mac è la stessa cosa. su linux ce l imbarazzo della scelta. ci sono i deb e magari fossero tutti così. poi ci sono i run e gli sh che senza permessi non si installano. ci sono gli rpm che se non li converti non si installano. ci sono altri file che che devono essere compilati tramite terminale. se a ciò ci aggiungiamo che spesso anche per i file più semplici da installare cioè i deb ce la tendenza a farli installare tramite terminale beh ecco che linux non potrà mai fare concorrenza a microsoft.

Io uso Ubuntu da 7 anni a questa parte e non ho nessuna conoscenza informatica. Nessuna. In 7 anni le uniche volte che mi sono imbattuta nel terminale è stata per mia scelta, i programmi che non ho trovato in .deb sono stati pochissimi (e sempre di meno) e molto di nicchia, difficilmente a zia Maria (o Teresa che sia) si troverà in necessità di utilizzarli.
Anche dire che sia poco user friendly mi sembra la solita cosa che si dice così per dire, non è poco user friendly, è diverso da quello che si era abituati ad usare, anche XP era poco user friendly per chi non aveva mai utilizzato un pc in precedenza.
Al di là di necessità specifiche che ognuno può avere, per la mia esperienza non trovo motivazioni per dire che un Windows sia più user friendly di un Ubuntu, se non per questione di abitudine.
ciao

domenicope
15-04-2016, 12:16
sono stra contento che tu usi ubuntu senza terminale. e so anche io che è possibile. però se ti fai un giro su internet nei forum o dove si parla di linux vedrai che il terminale sta sempre in mezzo. ora se un utente microsoft per curiosità vuole provare linux si trova per forza di cose il terminale davanti non perché glielo metto io davanti. ma è perché purtroppo e non so perché ce la mania che su linux per qualsiasi stupidata devi usare il terminale. per esperienza personale lo dico. per installare gli aggiornamenti tutte le guide ti dicono apri il terminale e digita sudo etc. è una mania di quelli che usano linux che va contro linux. prova a leggere un po i forum di ubuntu. se un utente microsoft per curiosità vuole conoscere ubuntu va a vedere cosa si dice nei forum di ubuntu. e purtroppo il terminale te lo trovi sempre li fondamentale in ogni cosa.

pabloski
15-04-2016, 12:20
I chromebook non sono venduti nei centri commerciali?

Negli USA si e infatti stanno vendendo bene. In Italia non ne vedo in giro.


Poi come è già stato detto esistono anche i mac, e anche lì guarda caso si scopre che poi molti sul mac ci installano anche windows,

Sara', ma nel mio settore ( informatica ) un mucchio di programmatori ed ingegneri ha abbandonato Windows per OS X. E programmano sotto OS X, non certo col Windows in dual boot.


Ricordo poi che qualche annetto fa, quando nacquero i primi netbook, Asus li equipaggiava con tale Xandros, e subito in rete cominciarono a fioccare guide su come sostituirlo con windows xp.

E ricorderai anche che MS scatto' dalla sedia e corse a ridurre il prezzo delle licenze xp a ben zero euri/dollari!!


Nell'ambito mobile il discorso è ben diverso, intanto non ci si può portare dietro tutto l'ecosistema di software win32, e in generale allo stato attuale credo si senta il bisogno di windows su uno smartphone...

Veramente il bisogno di Windows su smartphone non lo sente nessuno. Gli ultimi dati Kantar danno Android in salita e Windows in discesa ( in Italia e' stato un bagno di sangue ).


Ma poi siamo sicuro di voler esaltare così tanto il mercato degli smartphone\tabblet e android?

Ne prendiamo atto e non lo escludiamo solo perche' a dominarlo non c'e' il nostro beniamino :D


Tornando agli ideali di linux quale grado di libertà offre all'utenza Andorid?

Questa https://source.android.com/

Con Windows ce li hai i sorgenti? No!


A me pare che te lo becchi e te lo tieni così, con tutto il suo carico di bloatware che "la samsung di turno" ci infila dentro


Cyanogen, altre millemila rom custom? Non pervenuto?


Sbaglierò ma non credo che al vero "opensorcista" android piaccia tanto tanto...


Vero, ma sempre meglio di OS closed source. E comunque all'opensorcista piace il fatto che Android garantisca la sopravvivenza di Linux. Siccome c'e' Google in pista, siamo sicuri che continueranno a girare soldi e fior fiori di ingegneri nell'ecosistema Linux, a tutto vantaggio del software e di noi che lo utilizziamo.


Ah per quanto riguarda il discorso sicurezza di terminali android infetti ne ho già visti fin troppi, e credo che windows phone sia 10 volte più sicuro


Dipende da cosa intendi per sicurezza. Meccanismi di sicurezza offerti dal sistema? Correttezza del codice? Resistenza agli attacchi da parte del play store?

Considera che il 90% del malware Android in circolazione e' composto da trojan che l'utente installa insieme a software pirata scaricato da store cinesi e congolesi assortiti.

L'unico modo per difendere simili utenti, e' quello di impedire l'installazione di qualsiasi software sul terminale. E non penso sia fattibile, ne' con Android ne' con Windows.


poi qui di fianco a me ho anche un bel tablet majestic che in seguito ad un'infezione e diventato un bel fermacarte... magari potessi semplicemente formattarlo.. e magari metterci su windows :D

ADB, Fastboot e riflashi la ROM. Non e' cosi' difficile.

Pier2204
15-04-2016, 12:31
Se hai una qualsiasi attivita' commerciale, vedi che te ne arrivano ( stranamente ed inspiegabilmente, chissa' come mai ) a decine ogni giorno.

L'email e' il servizio piu' vulnerabile del web. Purtroppo i siti web nemmeno sono a prova di bomba, neanche quelli grossi e famosi, dato che i network di adv spesso e volentieri dimenticano di fare i controlli sulle pubblicita' in flash ( eh che sbadati questi qui ).

si lo so, la mia era una domanda provocatoria.
Ma il problema non si può banalizzare come spesso leggo qui :rolleyes:
Perchè quando leggo simili raccomandazioni in maniera trasversale, e dove nei sistemi Linux fanno gola i server aziendali allora qui qualcuno dovrebbe interrogarsi e magari capire che il Ramson (Ricatto) va dove ci sono i soldi, e non dove c'è Windows o Ubuntu :doh:

raccomandazioni che consigliano qui:

Mai come ora diventano ancora piu’ importanti le piu’ comuni raccomandazioni: aggiornare costantemente il core di siti web e plugin (WordPress, Joomla, Drupal, Magento), prestare particolare attenzione alle password FTP, e non aprire mai allegati email sospetti. L’obiettivo dei ransomware Linux puo’ essere non solo un server web ma anche una comune workstation e tutti i dati in esso contenuti.
E qui https://www.servermanaged.it/sicurezza/linux-encoder-1-ransomware/ spiega anche perchè non è sufficente avere un accesso di Root...

Per Windows la raccomandazione è sempre la stessa, non fare lavorare il personale su PC con privilegi di amministratore, cosa che sarebbe scontata, ma che invece non è sempre così... stessa cosa per un utente privato, consiglio a tutti di loggarsi come utente...

frrr7
15-04-2016, 12:33
sono stra contento che tu usi ubuntu senza terminale. e so anche io che è possibile. però se ti fai un giro su internet nei forum o dove si parla di linux vedrai che il terminale sta sempre in mezzo. ora se un utente microsoft per curiosità vuole provare linux si trova per forza di cose il terminale davanti non perché glielo metto io davanti. ma è perché purtroppo e non so perché ce la mania che su linux per qualsiasi stupidata devi usare il terminale. per esperienza personale lo dico. per installare gli aggiornamenti tutte le guide ti dicono apri il terminale e digita sudo etc. è una mania di quelli che usano linux che va contro linux. prova a leggere un po i forum di ubuntu. se un utente microsoft per curiosità vuole conoscere ubuntu va a vedere cosa si dice nei forum di ubuntu. e purtroppo il terminale te lo trovi sempre li fondamentale in ogni cosa.

Lo so, li conosco, quando avevo più tempo libero ho passato tanto tempo a leggere qua e la, ed è vero in quei casi, si usa spesso (se non sempre) il terminale più che altro perché è più veloce sia a fare, sia a spiegare "apri il terminale e incolla 'sto codice", si fa prima, peccato che così facendo non si spiega il perché si fa così e quello, se vuoi, te lo devi cercare tu.
Come dicevo anche io utilizzo il terminale solo quando voglio, infatti gli aggiornamenti li faccio così, però ad esempio a mia sorella e mio padre ho fatto vedere come si aggiorna o installa programmi tramite interfaccia grafica e sono anni che utilizzano Ubuntu senza problemi.

ciao

andrew04
15-04-2016, 12:40
me ne sono accorto dopo che ho fatto la frittata... magari metterlo di default?

Perché non serve... è più facile risolvere un problema che fare backup completi del sistema e ripristinarli
(lasciate perdere quello che sta dicendo domenicope che sta sparando idiozie una dietro l'altra partendo da "ai piani alti non vogliono" finendo per "linux ti trovi il terminale per ogni cosa".. e se notate la data di registrazione ed il numero di post si capisce palesemente la natura dell'account)

era, probabilmete, l'aver installato un driver video del c...o : il computer andava in freeze random, non dava il temppo di fare nulla..

Al boot ci dovrebbe essere la modalità recovery (nel caso di Ubuntu,se usi quella) che ti permette di accedere al terminale di root e dunque di rimuovere i driver

domenicope
15-04-2016, 12:48
ed è proprio quello il problema di linux. quando un utente microsoft si trova davanti il terminale fugge a 1000 all ora in preda al panico e al disgusto. è qui che linux perde. purtroppo linux è uguale terminale per chi non lo conosce. perché così viene presentato nei forum. sarà anche più semplice col terminale ma quella schermata nera con termini strani è orribile. di conseguenza zero diffusione anzi per essere corretti 1 per cento di diffusione. di conseguenza tutti i problemi conseguenti tipo la mancanza di driver etc. per me quelli di linux si fanno del male da soli. vorrei sapere in percentuale quanti utenti con sistema operativo microsoft hanno mai usato il prompt dei comandi. forse l 1 per cento. mentre se vuoi passare a linux la prima cosa che ti dicono digita sudo etc. a quel punto l utente microsoft che se all inizio era mosso da un po di curiosità la perde tutta.

Pier2204
15-04-2016, 12:52
Perché non serve... è più facile risolvere un problema che fare backup completi del sistema e ripristinarli
(lasciate perdere quello che sta dicendo domenicope che sta sparando idiozie una dietro l'altra partendo da "ai piani alti non vogliono" finendo per "linux ti trovi il terminale per ogni cosa".. e se notate la data di registrazione ed il numero di post si capisce palesemente la natura dell'account)



Al boot ci dovrebbe essere la modalità recovery (nel caso di Ubuntu,se usi quella) che ti permette di accedere al terminale di root e dunque di rimuovere i driver

Non sono molto daccordo, in particolare per un utente privato, il backup è sempre consigliato, sia che si lavori su Windows sia su Linux.
Primo perchè oltre a problemi dovuti a driver o a qualsiasi altra natura, c'è anche il guasto da tenere in considerazione, un HDD che salta perdi tutto...
Poi oggi ci sono HD esterni USB studiati apposta per i backup a prezzo irrisorio, quello diventa la tua salvezza sia con i guasti che con errori di installazione, lo inserisci e ripristini e fa tutto in automatico... Poi con programmi come Acronis true Image fai in un attimo, programmi per backup su Linux c'è ne sono a iosa...

andrew04
15-04-2016, 12:53
ed è proprio quello il problema di linux. quando un utente microsoft si trova davanti il terminale fugge a 1000 all ora in preda al panico e al disgusto. è qui che linux perde. purtroppo linux è uguale terminale per chi non lo conosce. perché così viene presentato nei forum. sarà anche più semplice col terminale ma quella schermata nera con termini strani è orribile. di conseguenza zero diffusione anzi per essere corretti 1 per cento di diffusione. di conseguenza tutti i problemi conseguenti tipo la mancanza di driver etc. per me quelli di linux si fanno del male da soli. vorrei sapere in percentuale quanti utenti con sistema operativo microsoft hanno mai usato il prompt dei comandi. forse l 1 per cento. mentre se vuoi passare a linux la prima cosa che ti dicono digita sudo etc. a quel punto l utente microsoft che se all inizio era mosso da un po di curiosità la perde tutta.

ti hanno già fatto notare che, seppur sia ampiamente utilizzato su più siti in quanto più rapido, il terminale per le operazioni più comuni non è assolutamente necessario quali installare e configurare sistema ed applicazioni

andrew04
15-04-2016, 12:57
Non sono molto daccordo, in particolare per un utente privato, il backup è sempre consigliato, sia che si lavori su Windows sia su Linux.
Primo perchè oltre a problemi dovuti a driver o a qualsiasi altra natura, c'è anche il guasto da tenere in considerazione, un HDD che salta perdi tutto...
Poi oggi ci sono HD esterni USB studiati apposta per i backup a prezzo irrisorio, quello diventa la tua salvezza sia con i guasti che con errori di installazione, lo inserisci e ripristini e fa tutto in automatico... Poi con programmi come Acronis true Image fai in un attimo, programmi per backup su Linux c'è ne sono a iosa...

Ma il backup dei DATI (dove infatti sia Ubuntu che Fedora hanno DejaDup preinstallato che ne permette il backup) non del sistema che, nel peggiore dei casi formatti la partizione root e reinstalli il sistema

Le configurazioni personali sono tutte nella directory/partizione home, basta che non formatti/salvi quella e di dati/configurazioni personali se il sistema si sputtana non perdi assolutamente nulla

Ed alla reinstallazione del sistema e programmmi ti ritrovi tutto esattamente come era prima

Su windows è differente perché le impostazioni sono nel registro che non è ripristinabile ripristinando qualche cartella, ma su Linux questo problema non si ha

frrr7
15-04-2016, 13:00
Mah, io pure prima di Ubuntu utilizzavo XP e a gambe levate non sono scappata sono nata curiosa e 'sto mondo mi incuriosiva.
E comunque oltre alle guide che ti fanno fare tutto da terminale, ci sono tante guide che ti fanno vedere passo passo come fare le cose tramite GUI, sopratutto negli ultimi anni.
Detto questo se uno ha la curiosità/necessità/voglia di imparare ad utilizzare qualcosa di diverso da solito lo fa anche se si trova di fronte il terminale, altrimenti, se si trova bene, rimane dove sta e tutti contenti.
Ognuno può e deve usare quello con cui si trova meglio.
Io dopo anni di Ubuntu et similia quando mi trovo su Seven o W8 non mi ci trovo, è questione di abitudine.

ciao

biometallo
15-04-2016, 13:13
E ricorderai anche che MS scatto' dalla sedia e corse a ridurre il prezzo delle licenze xp a ben zero euri/dollari!!
E successivamente creò anche windows 7 starter e windows 8 with bing.
Ciò però non toglie che il pubblico continuò a preferire windows.

Veramente il bisogno di Windows su smartphone non lo sente nessuno. Gli ultimi dati Kantar danno Android in salita e Windows in discesa ( in Italia e' stato un bagno di sangue ).
Io parlavo dei programmi win32 che MS sta cercando di sostituire con le UWP, Windows, ma direi qualsiasi os, privato del suo ecosistema di software perde molto del suo fascino, ed ecco anche spiegata la morte precoce di Windows RT.


Con Windows ce li hai i sorgenti? No!
Purtroppo io dei sorgenti me ne faccio poco se non nulla così come credo la maggior parte di chi compra uno smartphone, ma ok...


Cyanogen, altre millemila rom custom? Non pervenuto?
Conosco di nome, ma non è roba che si può montare su qualunque terminale android e per quel che ne so non immune da problemi e controindicazioni, su questo stesso forum ho letto di gente pentita che poi è tornata alla rom originale.


Vero, ma sempre meglio di OS closed source. E comunque all'opensorcista piace il fatto che Android garantisca la sopravvivenza di Linux. Siccome c'e' Google in pista, siamo sicuri che continueranno a girare soldi e fior fiori di ingegneri nell'ecosistema Linux, a tutto vantaggio del software e di noi che lo utilizziamo.
In realtà ci sono molti sistemi basati su Linux che sono "open" solo sulla carta, senza contare la roba per cui i sorgenti non sono nemmeno stati resi pubblici, per dire io come altri mi sono comprato la video station di vodafone quando le tiravano a dietro per pochi euro, sulla carta "open" ma di fatto ogni tentativo di bucare il bootloader e di modificare il codice è stato vano.

Quanto prodotti simili possono davvero contribuire alla causa di Linux e dell'open source in generale?


Considera che il 90% del malware Android in circolazione e' composto da trojan che l'utente installa insieme a software pirata scaricato da store cinesi e congolesi assortiti.
Purtroppo anche sul playstore ufficiale sono approdate diverse porcherie, per dire qualche hanno fa ci cascai anch'io e scaricai per chrome (sotto windows) un addblocker dal playstore che si rivelo essere un malware che invece di togliere mi riempi di pubblicità, forse avrei dovuto far caso alle poche recensioni, ma essendo lo store ufficiale avevo abbassato la guardia.


L'unico modo per difendere simili utenti, e' quello di impedire l'installazione di qualsiasi software sul terminale. E non penso sia fattibile, ne' con Android ne' con Windows.
Sotto windows si possono mettere tutte le restrizioni di questo mondo, e con gli ultimi windows non esiste solo defender o l'antimalware, ma anche smartscreen che difende il browser, però il punto e lo stesso di prima, nessuna barriera è efficace se poi è l'utente stesso che ne crea una breccia.



ADB, Fastboot e riflashi la ROM. Non e' cosi' difficile.

Purtroppo ho cercato la rom di questo Majestic 492.3G da tutte le parti senza esito, ho provato anche a chiedere ad un mio amico ben più esperto di me su andorid ma senza ricavar nulla....

acerbo
15-04-2016, 13:18
sono stra contento che tu usi ubuntu senza terminale. e so anche io che è possibile. però se ti fai un giro su internet nei forum o dove si parla di linux vedrai che il terminale sta sempre in mezzo. ora se un utente microsoft per curiosità vuole provare linux si trova per forza di cose il terminale davanti non perché glielo metto io davanti. ma è perché purtroppo e non so perché ce la mania che su linux per qualsiasi stupidata devi usare il terminale. per esperienza personale lo dico. per installare gli aggiornamenti tutte le guide ti dicono apri il terminale e digita sudo etc. è una mania di quelli che usano linux che va contro linux. prova a leggere un po i forum di ubuntu. se un utente microsoft per curiosità vuole conoscere ubuntu va a vedere cosa si dice nei forum di ubuntu. e purtroppo il terminale te lo trovi sempre li fondamentale in ogni cosa.

il terminale (shell) é la basa dei sistemi unix e linux, i sistemi operativi e le applicazioni sono nati inzialmente per essere usati senza la parte grafica, server X e framework per sviluppare applicazioni con GUI complesse sono arrivati dopo.
Linux a differenza di windows resta un OS legato a quel tipo do filosofia, é per questo che si predilige la shell sui forum, anche perché la GUI aggiunge problemi di incoerenza e di bugs quando non é parte inegrante dell'OS come lo é su windows.
Chi decide di usare linux un minimo di infarinatura su come funzionano unix e la shell deve averle, per fortunana con l'avvento di internet e dei forum pure i newbie possono fare operazioni un po' piu' complesse copiando/incollando i comandi, ma siccome sui forum é anche pieno di gente che ne sà poco spesso chi non é esperto rischia di non risolvere un cazzo e lanciare comandi di cui non conosce neanche il significato.

Giuss
15-04-2016, 13:35
Perchè chi li acquistava voleva usare windows :), anche perchè xandros era terribile :D.

Io ho ancora oggi l'eeepc ma xandros è durato poco, sostituito con altre distribuzioni un po' più serie.

Per tanti di quelli che a suo tempo hanno preso un netbook con xandros, mi immagino che non sia stata proprio una bella pubblicità per il mondo Linux

[K]iT[o]
15-04-2016, 14:03
La cosa che mi diverte di Linux su comuni PC desktop multipurpose è che ci sono più distribuzioni che utenti, più flessibile di così... :sofico:

Poi si chiedono perchè non sfondano :D

pabloski
15-04-2016, 14:04
Mai come ora diventano ancora piu’ importanti le piu’ comuni raccomandazioni: aggiornare costantemente il core di siti web e plugin (WordPress, Joomla, Drupal, Magento), prestare particolare attenzione alle password FTP, e non aprire mai allegati email sospetti. L’obiettivo dei ransomware Linux puo’ essere non solo un server web ma anche una comune workstation e tutti i dati in esso contenuti.
E qui https://www.servermanaged.it/sicurezza/linux-encoder-1-ransomware/ spiega anche perchè non è sufficente avere un accesso di Root...


Si e no. Chi si metterebbe ad inviare ransomware via email a degli utenti Linux su PC? A che pro?

Cioe' l'utente che oggi installa Linux ha la quasi certezza di poter restare fuori dalla giostra del malware. Non e' poco. Poi se e quando Linux su desktop dovesse essere preso di mira, vuol dire che passeremo a FreeBSD :D


Per Windows la raccomandazione è sempre la stessa, non fare lavorare il personale su PC con privilegi di amministratore, cosa che sarebbe scontata, ma che invece non è sempre così... stessa cosa per un utente privato, consiglio a tutti di loggarsi come utente...

I privilegi non aiutano molto nel fermare i ransomware. Alla fin fine quelli ti cifrano i dati dell'utente corrente.

Nui_Mg
15-04-2016, 14:22
I privilegi non aiutano molto nel fermare i ransomware. Alla fin fine quelli ti cifrano i dati dell'utente corrente.
Aiutano molto A PRIORI (e aiuta ancor di più se uno sa metter mano alle politiche di gruppo), prima che l'"engine" malevolo penetri nel sistema, ovvio che una volta che sei infettato...
Aggiungo poi che lo uac così impostato di default non aiuta molto.

SL3
15-04-2016, 14:32
:mano: Aiutano molto A PRIORI (e aiuta ancor di più se uno sa metter mano alle politiche di gruppo), prima che l'"engine" malevolo penetri nel sistema, ovvio che una volta che sei infettato...
Aggiungo poi che lo uac così impostato di default non aiuta molto.

pabloski
15-04-2016, 14:35
Aiutano molto A PRIORI (e aiuta ancor di più se uno sa metter mano alle politiche di gruppo), prima che l'"engine" malevolo penetri nel sistema, ovvio che una volta che sei infettato...
Aggiungo poi che lo uac così impostato di default non aiuta molto.

L'elemento essenziale e' impedire l'installazione o anche solo l'esecuzione di qualsiasi eseguibile. Ma in questo caso non stiamo parlando piu' dello scenario a cui si riferisce l'articolo.

acerbo
15-04-2016, 15:45
Faccio una provocazione, ma secondo voi (mi riferisco ai detrattori di linux) se domani un brand che ha discreta visibilità ed un forte potere commerciale (inteso come marketing e capacità di assistenza e distribuzione) mette in commercio un AIO stilosetto da 500E con sopra android ed una UI adatta ad uso desktop con mouse e tastiera, un dock con le principali gapps ( gmail, chrome, youtube, drive, google docs/sheets/slides/forms), il gestore file, il lettore audio, spotify+apple music, facebook, skype e microsoft office con tanto di wifi/bluetooth, SD card e webcam frontale, quanti ne venderebbero?

battilei
15-04-2016, 16:02
Sarebbe interessante da chiarire questa cosa...
Se apro il terminale e digito sudo....Allora mi sto loggando come root e sto operando ad un livello più alto di sistema.
Qual è la differenza tra fare questa operazione e mettere la password di admin quando, ad esempio, devi scaricare un nuovo software dal gestore software?
Intendevo dire "nessuno si deve loggare come root sul desktop": non si fa girare firefox come root :D
Certamente se fai "sudo", e il tuo user fa parte del gruppo "sudo", allora puoi fare i danni, vedi nel file /etc/sudoers c'è questo:
# Allow members of group sudo to execute any command
%sudo ALL=(ALL:ALL) ALL
Ad esempio basta creare un utente "segreteria" e toglierlo dal gruppo "sudo"
(vedi il file /etc/group) e non può fare nulla di dannoso per il sistema operativo. Al massimo si cancella i suoi files.



non sono un esperto di linux ma ho da poco scoperto a mie spese che Linux non ha un "system restore" come windows... :mbe:
ehh questo è uno dei danni che ha fatto windows: fare credere a generazioni di autodefiniti sistemisti che un sistema operativo debba funzionare in un certo modo.
Vedi ad esempio il classico formattone che è una roba immonda. :Puke:
Su linux se non parte la gui, puoi entrare da terminale al boot, ecc ecc, ci sono millemila modi di recuperare una macchina

domenicope
15-04-2016, 16:05
Faccio una provocazione, ma secondo voi (mi riferisco ai detrattori di linux) se domani un brand che ha discreta visibilità ed un forte potere commerciale (inteso come marketing e capacità di assistenza e distribuzione) mette in commercio un AIO stilosetto da 500E con sopra android ed una UI adatta ad uso desktop con mouse e tastiera, un dock con le principali gapps ( gmail, chrome, youtube, drive, google docs/sheets/slides/forms), il gestore file, il lettore audio, spotify+apple music, facebook, skype e microsoft office con tanto di wifi/bluetooth, SD card e webcam frontale, quanti ne venderebbero?

sicuramente qualcuno inizierebbe a farci un pensiero. ma non penso che ciò accadrà. comunque una distro già l hanno fatta. non ricordo il nome. comunque dovrebbe essere android i386. si installa su qualsiasi pc. però non penso che android possa essere l alternativa a microsoft a livello desktop. android è nato come sistema mobile. io invece vorrei che un giorno gli smartphone possano diventare essi stessi dei pc desktop. vale a dire quando torni a casa metti lo smartphone sulla scrivania ci colleghi a una multi presa usb stampante mouse tastiera e joystick e facciamo spazio sulla scrivania.

adapter
15-04-2016, 16:17
Faccio una provocazione, ma secondo voi (mi riferisco ai detrattori di linux) se domani un brand che ha discreta visibilità ed un forte potere commerciale (inteso come marketing e capacità di assistenza e distribuzione) mette in commercio un AIO stilosetto da 500E con sopra android ed una UI adatta ad uso desktop con mouse e tastiera, un dock con le principali gapps ( gmail, chrome, youtube, drive, google docs/sheets/slides/forms), il gestore file, il lettore audio, spotify+apple music, facebook, skype e microsoft office con tanto di wifi/bluetooth, SD card e webcam frontale, quanti ne venderebbero?

Beh..Se mettessero in commercio un AIO stilosetto a fianco dei PC windows dove c'è perennemente la finestra di notifica che l'antivirus è scaduto e lo facessero provare a tutti in piena libertà (un po quello che avviene sui mac...:asd:), uno che ne ha piene le palle di windows e non vuole spendere una barcata di soldi per una macchina MAC, stai pur certo che un bel pensierino ce lo fa.
Direi anche più di uno...:D

sicuramente qualcuno inizierebbe a farci un pensiero. ma non penso che ciò accadrà. comunque una distro già l hanno fatta. non ricordo il nome. comunque dovrebbe essere android i386. si installa su qualsiasi pc. però non penso che android possa essere l alternativa a microsoft a livello desktop. android è nato come sistema mobile. io invece vorrei che un giorno gli smartphone possano diventare essi stessi dei pc desktop. vale a dire quando torni a casa metti lo smartphone sulla scrivania ci colleghi a una multi presa usb stampante mouse tastiera e joystick e facciamo spazio sulla scrivania.

A quello ci ha già pensato Windows...:asd:

acerbo
15-04-2016, 16:18
sicuramente qualcuno inizierebbe a farci un pensiero. ma non penso che ciò accadrà. comunque una distro già l hanno fatta. non ricordo il nome. comunque dovrebbe essere android i386. si installa su qualsiasi pc. però non penso che android possa essere l alternativa a microsoft a livello desktop. android è nato come sistema mobile. io invece vorrei che un giorno gli smartphone possano diventare essi stessi dei pc desktop. vale a dire quando torni a casa metti lo smartphone sulla scrivania ci colleghi a una multi presa usb stampante mouse tastiera e joystick e facciamo spazio sulla scrivania.

si chiama remix os, ma é una roba da nerd smanettoni per provare android sul pc.
Io parlo di qualcosa di commerciale già pronto per la massa, qualcosa che il falegname di turno o lo studente di lingue tira fuori dalla scatola, attacca alla presa di corrente ed inizia ad usare.
La differenza é tutta qui, non ragionate sempre da esperti o appassionati di informatica, il computer lo usano pure nelle capanne di legno gli alpini della domenica che si fermano nello chalet per riposarsi ...

domenicope
15-04-2016, 16:25
si chiama remix os, ma é una roba da nerd smanettoni per provare android sul pc.
Io parlo di qualcosa di commerciale già pronto per la massa, qualcosa che il falegname di turno o lo studente di lingue tira fuori dalla scatola, attacca alla presa di corrente ed inizia ad usare.
La differenza é tutta qui, non ragionate sempre da esperti o appassionati di informatica, il computer lo usano pure nelle capanne di legno gli alpini della domenica che si fermano nello chalet per riposarsi ...

lo dovrebbe fare google. ma google se ne è uscita con chrome os che peggio di così non poteva fare.

acerbo
15-04-2016, 16:34
lo dovrebbe fare google. ma google se ne è uscita con chrome os che peggio di così non poteva fare.

Google é stranamente disinteressata al mercato hardware, basta vedere le cagate che propone sotto il nome di nexus che si vendono in percentuali amatoriali.
Chrome Os é un progetto che gli serve per lo sviluppo dei web services e va piu' nella logica del client/server , dove il client é solo un terminale molto snello che serve a renderizzare le pagine web e fare qualche altra operazione ma sempre orientata alla logica dei servizi cloud. Secondo me prima o poi si decideranno a unificarlo ad android, anche perché node .js inizia a svilupparsi e un terminale android é un client web perfetto, con la differenza che ha pure un os dotato di un parco applicazioni e giochi sconfinato oltra ad avere embedded tutti i client per accedere ai loro webservices.
In teoria microsft provo' goffamente a fare una roba del genere con Surface RT, ma non avevano né uno store né i servizi, una barzelletta insomma.

domenicope
15-04-2016, 16:49
Google é stranamente disinteressata al mercato hardware, basta vedere le cagate che propone sotto il nome di nexus che si vendono in percentuali amatoriali.
Chrome Os é un progetto che gli serve per lo sviluppo dei web services e va piu' nella logica del client/server , dove il client é solo un terminale molto snello che serve a renderizzare le pagine web e fare qualche altra operazione ma sempre orientata alla logica dei servizi cloud. Secondo me prima o poi si decideranno a unificarlo ad android, anche perché node .js inizia a svilupparsi e un terminale android é un client web perfetto, con la differenza che ha pure un os dotato di un parco applicazioni e giochi sconfinato oltra ad avere embedded tutti i client per accedere ai loro webservices.
In teoria microsft provo' goffamente a fare una roba del genere con Surface RT, ma non avevano né uno store né i servizi, una barzelletta insomma.

mi auguro che ci si arrivi presto in modo che le persone possano scegliere quale sistema operativo usare. purtroppo linux a livello desktop non va. ben venga un android fatto come si deve da google se desktop.

domenicope
15-04-2016, 17:35
ehh questo è uno dei danni che ha fatto windows: fare credere a generazioni di autodefiniti sistemisti che un sistema operativo debba funzionare in un certo modo.
Vedi ad esempio il classico formattone che è una roba immonda. :Puke:
Su linux se non parte la gui, puoi entrare da terminale al boot, ecc ecc, ci sono millemila modi di recuperare una macchina[/QUOTE]

il problema è se questi millemila modi per recuperare una macchina sono alla portata di chiunque o se invece non e più semplice usare una app tipo systemback o il classico formattone. il formattone è alla portata di molti anche se non di tutti. il punto di ripristino è alla portata di quasi tutti se non tutti. ma il terminale dubito che lo sia.

Pier2204
15-04-2016, 17:39
ehh questo è uno dei danni che ha fatto windows: fare credere a generazioni di autodefiniti sistemisti che un sistema operativo debba funzionare in un certo modo.
Vedi ad esempio il classico formattone che è una roba immonda. :Puke:
Su linux se non parte la gui, puoi entrare da terminale al boot, ecc ecc, ci sono millemila modi di recuperare una macchina

il problema è se questi millemila modi per recuperare una macchina sono alla portata di chiunque o se invece non e più semplice usare una app tipo systemback o il classico formattone. il formattone è alla portata di molti anche se non di tutti. il punto di ripristino è alla portata di quasi tutti se non tutti. ma il terminale dubito che lo sia.

Non ci ho capito niente... puoi tradurre in termini a me comprensibili?

domenicope
15-04-2016, 17:47
Non ci ho capito niente... puoi tradurre in termini a me comprensibili?

hai ragione ho fatto un mezzo casino. volevo rispondere all utente battilei ma solo su una parte del suo messaggio. alla fine risulta un unico messaggio. comunque il mio messaggio è questo
il problema è se questi millemila
modi per recuperare una macchina
sono alla portata di chiunque o se
invece non e più semplice usare
una app tipo systemback o il
classico formattone. il formattone è
alla portata di molti anche se non di
tutti. il punto di ripristino è alla
portata di quasi tutti se non tutti.
ma il terminale dubito che lo sia.

il resto del messaggio è di battilei a cui chiedo scusa.

Nui_Mg
15-04-2016, 19:50
L'elemento essenziale e' impedire l'installazione o anche solo l'esecuzione di qualsiasi eseguibile.
E lo puoi fare come e quando ti pare (per esempio tramite le politiche di gruppo già citate): anche se per me è più intuitivo su linux, windows ha comunque tutta una serie di strumenti idonei allo scopo, non c'è bisogno di alcun anti-malware/virus. Il paradosso è che spesso MS nelle sue implementazioni di concetti triti e ritriti complica le cose quasi per il gusto di farlo, lo si nota molto nella sua gui piuttosto caotica e incoerente quando si deve passare ad impostazioni/soluzioni meno comuni.

GTKM
16-04-2016, 06:18
Secondo me, il bello di Linux è che c'è una distro per ogni esigenza. Da quelle facili da usare quanto Windows (penso alle *buntu e derivate ulteriori), a quelle che lasciano il pieno controllo all'utente (Slackware e Gentoo, ad esempio).

E tutto ciò è stato possibile proprio perché l'OS (kernel più toolchain GNU) non sono mai stati spinti da una grossa multinazionale. Lo svantaggio è dato dalla diffusione, con ciò che comporta (principalmente la mancanza di certi software, con le alternative che arrivano fino ad un certo punto).
Alla fine dipende da ciò che uno deve fare. Io, ad esempio, al momento sto lavorando ad un progetto in C/C++ con un mio docente, e gli strumenti che trovo su GNU/Linux di certo non mi fanno rimpiangere Windows (benché mi trovi bene pure con Windows 10).

Alla fine, insomma, non è detto che a tutti i linari interessi superare (o anche solo avvicinarsi) ai numeri di Windows, anche perché, tecnicamente, un'azienda che volesse davvero farlo, probabilmente inizierebbe ad inserire patch e blob, ed i software sviluppati per la sua distro potrebbero anche non girare sulle altre. E io, scusatemi eh, Android su un PC non lo vorrei nemmeno se mi pagassero per installarlo, per dire.

Pier2204
16-04-2016, 06:32
Beh..Se mettessero in commercio un AIO stilosetto a fianco dei PC windows dove c'è perennemente la finestra di notifica che l'antivirus è scaduto e lo facessero provare a tutti in piena libertà (un po quello che avviene sui mac...:asd:), uno che ne ha piene le palle di windows e non vuole spendere una barcata di soldi per una macchina MAC, stai pur certo che un bel pensierino ce lo fa.
Direi anche più di uno...:D


Ma non riesci a trovare un argomento nuovo? :asd: è un anno che vai avanti con l'antivirus scaduto, che tra l'altro da windows 8 c'è di default Defender che non scade mai...

Pier2204
16-04-2016, 06:45
Faccio una provocazione, ma secondo voi (mi riferisco ai detrattori di linux) se domani un brand che ha discreta visibilità ed un forte potere commerciale (inteso come marketing e capacità di assistenza e distribuzione) mette in commercio un AIO stilosetto da 500E con sopra android ed una UI adatta ad uso desktop con mouse e tastiera, un dock con le principali gapps ( gmail, chrome, youtube, drive, google docs/sheets/slides/forms), il gestore file, il lettore audio, spotify+apple music, facebook, skype e microsoft office con tanto di wifi/bluetooth, SD card e webcam frontale, quanti ne venderebbero?

Il problema è proprio li, ANDROID, ma l'hai visto su un PC/notebook? a me sembra ridicolo, non è un sistema concepito per un PC, è limitato in tutto, sembra un giocattolo.
E poi quello che dici tu esiste già, si chiama Chromebook, ma Google giustamente non ci ha piazzato sopra Android, non sono scemi, ci ha messo una versione alleggerita di Linux, fatta da loro e adatta allo scopo.

GTKM
16-04-2016, 06:49
Il problema è proprio li, ANDROID, ma l'hai visto su un PC/notebook? a me sembra ridicolo, non è un sistema concepito per un PC, è limitato in tutto, sembra un giocattolo.
E poi quello che dici tu esiste già, si chiama Chromebook, ma Google giustamente non ci ha piazzato sopra Android, non sono scemi, ci ha messo una versione alleggerita di Linux, fatta da loro e adatta allo scopo.

Più che altro, hanno preso Gentoo e ci hanno piazzato una sorta di Chrome in fullscreen :D

adapter
16-04-2016, 07:28
Ma non riesci a trovare un argomento nuovo? :asd: è un anno che vai avanti con l'antivirus scaduto, che tra l'altro da windows 8 c'è di default Defender che non scade mai...

Più tardi devo andare al mediamondo.
Vedo un po di PC esposti e poi ti faccio sapere se è vero....:asd:

pabloski
16-04-2016, 09:11
E lo puoi fare come e quando ti pare

No, non lo puoi fare, altrimenti non stiamo piu' parlando di mercato di massa. La casalinga di Voghera cosa dovrebbe fare? Chiama MS per farsi bloccare l'esecuzione di tutti gli eseguibili. Poi, quando deve installare il suo Autocad ( come spesso fanno notare i nostri amici fan delle finestre, Autocad e' essenziale per l'utente comune...scherzo! ) richiama MS e si fa sbloccare la policy, per poi riattivarla?

omerook
16-04-2016, 09:20
Faccio una provocazione, ma secondo voi (mi riferisco ai detrattori di linux) se domani un brand che ha discreta visibilità ed un forte potere commerciale (inteso come marketing e capacità di assistenza e distribuzione) mette in commercio un AIO stilosetto da 500E con sopra android ed una UI adatta ad uso desktop con mouse e tastiera, un dock con le principali gapps ( gmail, chrome, youtube, drive, google docs/sheets/slides/forms), il gestore file, il lettore audio, spotify+apple music, facebook, skype e microsoft office con tanto di wifi/bluetooth, SD card e webcam frontale, quanti ne venderebbero?

se distribuiti nelle grosse catene credo vagonate perche l utente medio ormai ha confidenza con il sistema android e non avrebbe nessun inbarazzo a partarsi a casa un sistema di questo genere con buona pace di tutti quelli che voglio windows perche devono usare office e photoshop tarocco.

Nui_Mg
16-04-2016, 09:59
No, non lo puoi fare, altrimenti non stiamo piu' parlando di mercato di massa. La casalinga di Voghera cosa dovrebbe fare?
Per me l'importante è che si possa fare con gli strumenti di serie di Windows (e si può fare, anche a livello di singole dir), spetterebbe a Ms istruire meglio la massa nell'uso di tutte le potenzialità del suo prodotto.

pabloski
16-04-2016, 10:05
spetterebbe a Ms istruire meglio la massa nell'uso di tutte le potenzialità del suo prodotto.

Ma poi diventerebbe piu' difficile da usare di Linux :D

Alla fine non e' quello il mantra? Linux = difficile, Windows = facile. Se la si vuole fare facile, bisogna accettare pure il malware.

biometallo
16-04-2016, 10:16
Alla fine non e' quello il mantra? Linux = difficile, Windows = facile. Se la si vuole fare facile, bisogna accettare pure il malware.

Premetto che io MacOS l'ho usato pochissimo (ho qui di fianco a me un vecchissimo g3 con cui quanto avrò tempo e voglia vorrei fare qualche prova :) )

Ma MacOS non è famoso proprio perché tanto semplice da essere a prova di utonto e allo stesso tempo sicuro e privo di malware?

Al massimo il problema può essere se garantire la sicurezza può compromettere la libertà d'azione dell'utente ma mi pare che ancora MacOS non abbia restrizioni particolari no?

domenicope
16-04-2016, 10:21
Ma poi diventerebbe piu' difficile da usare di Linux :D

Alla fine non e' quello il mantra? Linux = difficile, Windows = facile. Se la si vuole fare facile, bisogna accettare pure il malware.

linux è più facile di windows. basta che la parola terminale scompaia da linux dai forum etc. in android google il terminale google l ha tolto. chissà perché. ma sono convinto che nell ubuntu phone il terminale ce.

ziobepi
16-04-2016, 10:31
E vi ricordo uno dei problemi Linux piu' recenti: Denuvo.
Fifa16, Just Cause 3, Rise of the Tomb Raider, Far Cry Primal, Hitman ancora reggono...

Ora che è stato trovato un DRM che funziona,
i giochi finiranno tutti per implementarlo,
con buona pace di GOG e di Linux.

Spero che arrivi una versione di Denuvo anche per Linux.

pabloski
16-04-2016, 10:35
Ma MacOS non è famoso proprio perché tanto semplice da essere a prova di utonto e allo stesso tempo sicuro e privo di malware?

Veramente e' famoso per le balle che Apple ci ha raccontato sulla sua invulnerabilita'. Poi sono venuti i nodi al pettine e si e' mostrato essere un colabrodo, tant'e' che son dovuti correre ad implementare misure di sicurezza, che a loro volta hanno addirittura reso impossibile il funzionamento di alcuni programmi.

linux è più facile di windows. basta che la parola terminale scompaia da linux dai forum etc. in android google il terminale google l ha tolto. chissà perché. ma sono convinto che nell ubuntu phone il terminale ce.

E perche' mai dovrebbero togliere il terminale? Ai power user serve, tant'e' che MS aggiunse powershell a windows e successivamente ha ben pensato di tirarsi dietro pure la bash e tutto il cucozzaro di utility gnu.

Android il terminale non e' che non ce l'ha ( ADB secondo te a cosa ti logga? ), semplicemente chi ti vende il ferro si occupa di settare la rom a dovere, cosi' che non debba essere l'utente a smadonnare con l'hardware.

Se gli OEM preinstallassero Linux, molta meno gente andrebbe in giro a caccia di comandi da digitare nel terminale.

pabloski
16-04-2016, 10:39
E vi ricordo uno dei problemi Linux piu' recenti: Denuvo.
Fifa16, Just Cause 3, Rise of the Tomb Raider, Far Cry Primal, Hitman ancora reggono...

Ora che è stato trovato un DRM che funziona,
i giochi finiranno tutti per implementarlo,
con buona pace di GOG e di Linux.

Spero che arrivi una versione di Denuvo anche per Linux.

Oddio, i gamer gia' rappresentano una ridotta fetta del mercato PC. Poi aggiungici che meno dell'1% e' anche utente Linux.

Semmai il problema di pone per le steam machine, l'unica soluzione Linux che puo' arrivare a rappresentare qualcosa per il gaming su Linux. Ma li' credo arrivera' Denuvo e qualunque altro sistema drm s'inventeranno in futuro.

domenicope
16-04-2016, 11:18
Veramente e' famoso per le balle che Apple ci ha raccontato sulla sua invulnerabilita'. Poi sono venuti i nodi al pettine e si e' mostrato essere un colabrodo, tant'e' che son dovuti correre ad implementare misure di sicurezza, che a loro volta hanno addirittura reso impossibile il funzionamento di alcuni programmi.



E perche' mai dovrebbero togliere il terminale? Ai power user serve, tant'e' che MS aggiunse powershell a windows e successivamente ha ben pensato di tirarsi dietro pure la bash e tutto il cucozzaro di utility gnu.

Android il terminale non e' che non ce l'ha ( ADB secondo te a cosa ti logga? ), semplicemente chi ti vende il ferro si occupa di settare la rom a dovere, cosi' che non debba essere l'utente a smadonnare con l'hardware.

Se gli OEM preinstallassero Linux, molta meno gente andrebbe in giro a caccia di comandi da digitare nel terminale.

pensa che sul mio linux ce ne sono 3 di terminali. e non li ho messi io. sono pre installati. il terminale su microsoft non lo usa nessuno ma ce. sta ben nascosto. in linux dove vai vai ne trovi uno. quando un utente microsoft ha un problema digita il problema in google e trova 10000 risposte tutte in modalità grafica. ci sarà pure quella col prompt dei comandi ma non la usa nessuno. perché quello che la usa non la va neanche a cercare su google che già la conosce. quando un utente linux alle prime armi come lo sono stato io ha un problema con linux con le applicazioni etc scrive il problema su google e a differenza di microsoft ti escono 100 risposte di cui quasi tutte da terminale e ti devi mettere con la santa pazienza a cercare tra le 100 quella in modalità grafica anche in lingua inglese e non è detto che la trovi. il terminale è per i programmatori ma non per l utente comune.

pabloski
16-04-2016, 11:50
pensa che sul mio linux ce ne sono 3 di terminali. e non li ho messi io. sono pre installati. il terminale su microsoft non lo usa nessuno ma ce. sta ben nascosto. in linux dove vai vai ne trovi uno.


Non credo che nascondere le cose sia un buon modo per facilitare l'uso di un sistema operativo.


quando un utente microsoft ha un problema digita il problema in google e trova 10000 risposte tutte in modalità grafica. quando un utente linux alle prime armi come lo sono stato io ha un problema con linux con le applicazioni etc scrive il problema su google e a differenza di microsoft ti escono 100 risposte di cui quasi tutte da terminale e ti devi mettere con la santa pazienza a cercare tra le 100 quella in modalità grafica anche in lingua inglese e non è detto che la trovi. il terminale è per i programmatori ma non per l utente comune.

Ci sono alcune cose da dire:

1. non cercare risposte a problemi del genere su Google, perche' e' facile che incappi in soluzioni obsolete e non utili ( spesso dannose )
2. vai sul sito della distribuzione, li' c'e' una comunita' che puo' aiutarti molto meglio
3. Linux affonda le sue radici nella cultura hacker, per cui e' normale che la comunita' sia orientata verso soluzioni basate su terminale ( e non e' che di per se' il terminale sia inferiore alla gui, anzi e' spesso il contrario )
4. l'informatica e' dominio degli anglosassoni, per cui l'inglese e' quasi d'obbligo ( anzi dovrebbe esserlo gia' nell'attuale societa' globalizzata )

Esiste un problema? Si, culturale. Per alcuni e' tuttavia un problema culturale voler ficcare gui anche dove non c'entrano. Questione di punti di vista.

battilei
16-04-2016, 12:11
basta che la parola terminale scompaia da linux dai forum etc.
stiamo parlando di sistemi operativi o di giocattoli ? :asd:

battilei
16-04-2016, 12:19
e' normale che la comunita' sia orientata verso soluzioni basate su terminale ( e non e' che di per se' il terminale sia inferiore alla gui, anzi e' spesso il contrario )
Non vorrei scendere al livello di dilettanti allo sbaraglio, ma che un sistema operativo debba avere una interfaccia grafica è uno dei disastri della Microsozz, ed è uno dei principali motivi del fallimento di Winzozz sui server :read:
Ahhh che ridere quando uno screensaver ammazzava le performance del database... eh ma c'ha le finestre :asd:

Qualunque programmino deve avere tutti i parametri a riga di comando, che posso usare in automazione su uno script bash.
Altrimenti torniamo a quella porcheria di Windows, per cui per fare robe semplicissime tipo leggere file con una lista di altri file da trasformare in pdf o che cazzo ne so, invece che 5 righe in bash, devo perdere dei giorni con programmi scaricati da salcazzo dove, solo per usare una interfaccia grafica.

PS: lo so che ora sto parlando di roba da sistemista/sviluppatore mentre voi parlavate di utenza "normale". Però all'utenza normale la macchina la sistemo io. Il power user che vuole smanettare si tenga pure windows :D

domenicope
16-04-2016, 12:37
Non vorrei scendere al livello di dilettanti allo sbaraglio, ma che un sistema operativo debba avere una interfaccia grafica è uno dei disastri della Microsozz, ed è uno dei principali motivi del fallimento di Winzozz sui server :read:
Ahhh che ridere quando uno screensaver ammazzava le performance del database... eh ma c'ha le finestre :asd:

Qualunque programmino deve avere tutti i parametri a riga di comando, che posso usare in automazione su uno script bash.
Altrimenti torniamo a quella porcheria di Windows, per cui per fare robe semplicissime tipo leggere file con una lista di altri file da trasformare in pdf o che cazzo ne so, invece che 5 righe in bash, devo perdere dei giorni con programmi scaricati da salcazzo dove, solo per usare una interfaccia grafica.

PS: lo so che ora sto parlando di roba da sistemista/sviluppatore mentre voi parlavate di utenza "normale". Però all'utenza normale la macchina la sistemo io. Il power user che vuole smanettare si tenga pure windows :D

l utente medio va trovando di fare tutto tramite interfaccia grafica e fin tanto che quelli di linux non ci arrivano teniamoci l 1 per cento di diffusione. pochi ma buoni come qualcuno dice? no pochi e sempre di meno.

GTKM
16-04-2016, 13:15
l utente medio va trovando di fare tutto tramite interfaccia grafica e fin tanto che quelli di linux non ci arrivano teniamoci l 1 per cento di diffusione. pochi ma buoni come qualcuno dice? no pochi e sempre di meno.

Scusa ma non sai di che parli.
In Ubuntu i software si installano con un doppio click su un file .deb, o direttamente dal Software Center. L'uso della shell viene consigliato solo se si devono risolvere dei problemi.

Che poi ci sarebbe da concordare con battilei, alla fine. Per chi sa cosa fare, con la riga di comando si è molto più produttivi rispetto al dover cercare il punto in cui fare un click, tra tonnellate di pulsanti.

Morale della favola: lasciate stare la shell, e usate Ubuntu (o Mint) facendo le stesse cose che si fanno su Windows.

Cioè, non prendiamoci in giro: l'utente medio sviene pure se deve installare i driver per Windows eh.

acerbo
16-04-2016, 13:22
Il problema è proprio li, ANDROID, ma l'hai visto su un PC/notebook? a me sembra ridicolo, non è un sistema concepito per un PC, è limitato in tutto, sembra un giocattolo.
E poi quello che dici tu esiste già, si chiama Chromebook, ma Google giustamente non ci ha piazzato sopra Android, non sono scemi, ci ha messo una versione alleggerita di Linux, fatta da loro e adatta allo scopo.

Ma niente affatto, chrome OS con android ha ben poco da spartire e soprattutto non ha la stessa penetrazione.
Tutta la gente che oggi usa il tablet vattelappesca per navigare su internet, giocare ad asphalt 8, guardarsi le foto, postare su facebook, aprire il pdf con la busta paga aziendale, stampare una fattura, comprarsi le cuffie bt su amazon e passare al pc quando ha bisogno di editare una tabella excel o scrivere una lettere con word avrebbe un prodotto molto piu' versatile di chrome OS.
Sono convinto che gran parte degli utenti tablet android che giustamente alcune operazioni non possono farle su uno schermo da 10" perché il touchscreen é stancante ed anche poco coinvolgente a causa delle dimensioni dello schermo non avrebbe difficolta a sedersi alla scrivania con davanti un PC android su cui possono usare mouse e tastiera ed avere il parco applicazioni del play store.
La forza di android é che la UI te la customizzi come ti pare, Samsung lo split screen per esempio l'ha implementato da anni e adesso sarà pure nativo in Nutella, non é che ci vuole una scienza per rendere android fruibile su un 22" , poi certo se uno ha bisogno di mettere sullo schermo 26 finestre con 26 applicazioni diverse una accanto all'altra perché fà editing audio/video e contemporaneamente scrive una mail mentre controlla il terminale con lo script in esecuzione allora é un differente target di utenza.
Ma fuori da sto forum, i vostri amici/parenti/cugini/conoscenti col PC ma che cazzo ci fanno? Chi ha il computer secondo te sono tutti gamer, architetti, musicisti, fotografi, ingegneri elettronici/edili e programmatori?

Tra l'altro hp, lenovo e acer aio android li fanno già, ma é roba che fa cagare come rapporto prezzo/specifiche e soprattutto la gente non sa nemmeno che esistono.

doctor who ?
16-04-2016, 13:31
Scusa ma non sai di che parli.
In Ubuntu i software si installano con un doppio click su un file .deb, o direttamente dal Software Center. L'uso della shell viene consigliato solo se si devono risolvere dei problemi.

Che poi ci sarebbe da concordare con battilei, alla fine. Per chi sa cosa fare, con la riga di comando si è molto più produttivi rispetto al dover cercare il punto in cui fare un click, tra tonnellate di pulsanti.

Morale della favola: lasciate stare la shell, e usate Ubuntu (o Mint) facendo le stesse cose che si fanno su Windows.

Cioè, non prendiamoci in giro: l'utente medio sviene pure se deve installare i driver per Windows eh.

Quoto al 100%
Il "windows è più facile" viene fuori dal fatto che l'utente in un modo o nell'altro l'ha già visto, a scuola, o sul pc di amici, o semplicemente perchè quello ha trovato sul pc comprato all'unieuro e quello si è tenuto.

Se deve fare qualcosa di più complicato dell'aprire chrome ed andare su facebook va nel panico, che sia windows o linux non cambia nulla.

Ho installato ubuntu sul pc di qualche amico, dopo un po' hanno imparato a fare le solite cose e paradossalmente essendo meno soggetto alle varie porcherie che si trovano online si trovano anche meglio.

Ovvio che l'interfaccia grafica è necessaria, il terminale può essere efficiente quanto volete, ma dalla massa è percepito come "difficile", non è questione di non saperlo usare, la massa non lo vuole usare.

GTKM
16-04-2016, 13:40
Quoto al 100%
Il "windows è più facile" viene fuori dal fatto che l'utente in un modo o nell'altro l'ha già visto, a scuola, o sul pc di amici, o semplicemente perchè quello ha trovato sul pc comprato all'unieuro e quello si è tenuto.

Se deve fare qualcosa di più complicato dell'aprire chrome ed andare su facebook va nel panico, che sia windows o linux non cambia nulla.

Diciamo pure che, tanto, in caso di problemi c'è il tecnico (o l'amico smanettone).

Ovvio che l'interfaccia grafica è necessaria, il terminale può essere efficiente quanto volete, ma dalla massa è percepito come "difficile", non è questione di non saperlo usare, la massa non lo vuole usare.

Ma infatti devono coesistere, ci mancherebbe. Appunto per questo non capisco quale sarebbe il guadagno nel rimuovere la shell.
Come ho detto: chi la sa usare, si troverà molto più produttivo in tante cose, chi non la sa usare, beh, che non la usi.

Il vero problema è un altro: per Windows, bene o male, un .exe lo trovi, visto che non c'è altra possibilità di distribuzione dei binari. Nel caso di GNU/Linux, invece, potresti trovarti a dover compilare un programma, o convertire da un formato all'altro (con risultati a volte scadenti), qualora il programma esistesse, ma non pacchettizzato.
QUESTO è uno devi veri motivi che può creare rogne.

doctor who ?
16-04-2016, 13:51
Diciamo pure che, tanto, in caso di problemi c'è il tecnico (o l'amico smanettone).

Infatti, installare ubuntu è stata una scommessa, mi aspettavo tante chiamate\messaggi "come si fa x?"
invece è andata molto bene, anzi, probabilmente sul lungo termine riceverò meno "oooo la guardia di finanza mi ha bloccato il computer !!!" :asd:


Ma infatti devono coesistere, ci mancherebbe. Appunto per questo non capisco quale sarebbe il guadagno nel rimuovere la shell.
Come ho detto: chi la sa usare, si troverà molto più produttivo in tante cose, chi non la sa usare, beh, che non la usi.

Il vero problema è un altro: per Windows, bene o male, un .exe lo trovi, visto che non c'è altra possibilità di distribuzione dei binari. Nel caso di GNU/Linux, invece, potresti trovarti a dover compilare un programma, o convertire da un formato all'altro (con risultati a volte scadenti), qualora il programma esistesse, ma non pacchettizzato.
QUESTO è uno devi veri motivi che può creare rogne.

secondo me per l'utente "scarso" non è neanche un problema, io vedo gente scrivere su google "programma per masterizzare i cd\ascoltare la musica gratis" cliccare il primo risultato e scaricare a caso cliccando sul primo "download" che capita a tiro (che di solito porta a qualche cagata colossale)

imho spingere verso qualcosa come il software center di ubuntu è una buona mossa, il tizio va lì, scrive una parola chiave e installa in 2 click, facile e sicuro. Peccato che l'ultima volta che lo vidi il software center sembrava un po' scarno...

domenicope
16-04-2016, 13:58
Scusa ma non sai di che parli.
In Ubuntu i software si installano con un doppio click su un file .deb, o direttamente dal Software Center. L'uso della shell viene consigliato solo se si devono risolvere dei problemi.

Che poi ci sarebbe da concordare con battilei, alla fine. Per chi sa cosa fare, con la riga di comando si è molto più produttivi rispetto al dover cercare il punto in cui fare un click, tra tonnellate di pulsanti.

Morale della favola: lasciate stare la shell, e usate Ubuntu (o Mint) facendo le stesse cose che si fanno su Windows.

Cioè, non prendiamoci in giro: l'utente medio sviene pure se deve installare i driver per Windows eh.

sarà. ma per sistemaremi il mio linux come mi piace ho dovuto sudare. e ancora non l ho sistemato del tutto. perché si va sempre a sbattere col terminale. e il terminale per me ma penso per tutti quelli che vengono da microsoft è una cosa odiosa. mi sembra di tornare ai tempi dell amiga e del commodore 64 dove per far partire un gioco dovevi scrivere load e premere invio. oggi anche io so che bene o male si può fare quasi tutto senza terminale. ma sono dovuto partire con sudo apt get update etc . io ho avuto la pazienza di partirci ma mi sono turato il naso. poi ho girato in lungo e in largo per trovare soluzioni ai problemi senza dover utilizzare il terminale. ma ripeto che ho dovuto sudare. prova a vedere sui forum di linux e derivate. il terminale sta sempre in mezzo. se un utente vuole passare a linux va a farsi un giro come l ho fatto io nei forum ma solo a leggere. bene la frase più usata è "apri il terminale e digita". se questo è il modo di fare pubblicità a linux stiamo mdpgg male. quelli di microsoft come me il terminale non sanno neanche cosa è.

andrew04
16-04-2016, 14:13
sarà. ma per sistemaremi il mio linux come mi piace ho dovuto sudare. e ancora non l ho sistemato del tutto. perché si va sempre a sbattere col terminale. e il terminale per me ma penso per tutti quelli che vengono da microsoft è una cosa odiosa. mi sembra di tornare ai tempi dell amiga e del commodore 64 dove per far partire un gioco dovevi scrivere load e premere invio. oggi anche io so che bene o male si può fare quasi tutto senza terminale. ma sono dovuto partire con sudo apt get update etc . io ho avuto la pazienza di partirci ma mi sono turato il naso. poi ho girato in lungo e in largo per trovare soluzioni ai problemi senza dover utilizzare il terminale. ma ripeto che ho dovuto sudare. prova a vedere sui forum di linux e derivate. il terminale sta sempre in mezzo. se un utente vuole passare a linux va a farsi un giro come l ho fatto io nei forum ma solo a leggere. bene la frase più usata è "apri il terminale e digita". se questo è il modo di fare pubblicità a linux stiamo mdpgg male. quelli di microsoft come me il terminale non sanno neanche cosa è.

Si e poi ci stava la marmotta che confezionava la cioccolata e tu ti svegli tutto sudato dopo averlo fatto con Belen Rodriguez...

domenicope
16-04-2016, 14:14
Infatti, installare ubuntu è stata una scommessa, mi aspettavo tante chiamate\messaggi "come si fa x?"
invece è andata molto bene, anzi, probabilmente sul lungo termine riceverò meno "oooo la guardia di finanza mi ha bloccato il computer !!!" :asd:



secondo me per l'utente "scarso" non è neanche un problema, io vedo gente scrivere su google "programma per masterizzare i cd\ascoltare la musica gratis" cliccare il primo risultato e scaricare a caso cliccando sul primo "download" che capita a tiro (che di solito porta a qualche cagata colossale)

imho spingere verso qualcosa come il software center di ubuntu è una buona mossa, il tizio va lì, scrive una parola chiave e installa in 2 click, facile e sicuro. Peccato che l'ultima volta che lo vidi il software center sembrava un po' scarno...

se vedi un po su internet è girata tempo fa una notizia che il software center ubuntu voglia toglierlo di mezzo. perché difficile da gestire bla bla bla. dovrebbero migliorarlo ma non toglierlo. per sicurezza ho installato appgrid. più o meno è come aptoide rispetto al google store. è fatto meglio rispetto al software center ma poi l ho tolto perché ogni volta che avviavo il pc mi partiva in automatico anche se non ce l avevo tra i programmi in avvio automatico. comunque si il software center per me è buono. però anche li leggendo i forum o le guide sono partito che per installare i programmi si deve utilizzare il terminale. poi girando girando ho scoperto il software center. e anche il gestore pacchetti.

andrew04
16-04-2016, 14:18
se vedi un po su internet è girata tempo fa una notizia che il software center ubuntu voglia toglierlo di mezzo. perché difficile da gestire bla bla bla. dovrebbero migliorarlo ma non toglierlo. per sicurezza ho installato appgrid. più o meno è come aptoide rispetto al google store. è fatto meglio rispetto al software center ma poi l ho tolto perché ogni volta che avviavo il pc mi partiva in automatico anche se non ce l avevo tra i programmi in avvio automatico. comunque si il software center per me è buono. però anche li leggendo i forum o le guide sono partito che per installare i programmi si deve utilizzare il terminale. poi girando girando ho scoperto il software center. e anche il gestore pacchetti.

Ed infatti non lo tolgono, non vi è mai stato nei piani di toglierlo, ma di migliorarlo in quanto come prestazioni non era il top ... ed invece alla fine è stato rimpiazzato con il Software Center di Gnome, ma sempre un software center ci sta

E quello che ti parte all'avvio è il gestore aggiornamenti, non il software center, non sai minimamente di cosa parli

pabloski
16-04-2016, 14:23
Qualunque programmino deve avere tutti i parametri a riga di comando, che posso usare in automazione su uno script bash.


Pero' bisogna ammettere che tutto cio' MS l'ha capito fin troppo bene, tanto ba proporre Windows Server Core.

Ovviamente queste mosse spezzano le gambe a tutti quei fan che ancora insistono che un sistema operativo dev'essere tutta una finestra :D

Che poi il discorso finestre/non finestre non si pone per l'utonto, visto che e' improponibile pretendere che si metta a pasticciare con impostazioni avanzati e settaggi dell'hardware. Il ferro deve funzionare ( ragion per cui Canonical ha castrato, di default, le capacita' di configurazione della sua distro, cosa di cui alcuni winfan si sono lamentati in questo thread ).

Insomma, a me molti danno l'impressione di avere poche idee e ben confuse su cose debba esserci o no in un sistema operativo moderno.

domenicope
16-04-2016, 14:23
Si e poi ci stava la marmotta che confezionava la cioccolata e tu ti svegli tutto sudato dopo averlo fatto con Belen Rodriguez...

la tua risposta di fantasia cozza contro la realtà che linux è all 1 per cento di diffusione. e tale rimarrà.

andrew04
16-04-2016, 14:26
la tua risposta di fantasia cozza contro la realtà che linux è all 1 per cento di diffusione. e tale rimarrà.

La realtà è che ti stanno smentendo perfino gli utenti che tendenzialmente sono "pro-windows" sulle follie che stai dicendo riguardo linux... non ci sta un solo utente che sta confermando le fantasie che stai dicendo

domenicope
16-04-2016, 14:33
La realtà è che ti stanno smentendo perfino gli utenti che tendenzialmente sono "pro-windows" sulle follie che stai dicendo riguardo linux... non ci sta un solo utente che sta confermando le fantasie che stai dicendo

essere smentito da qualche gatto fissato col terminale non mi interessa. non ce un solo utente che conferma ciò che dico? ma non è quello il problema. ci sono 1 miliardo e passa di persone che a linux non ci pensano neanche.

doctor who ?
16-04-2016, 14:36
essere smentito da qualche gatto fissato col terminale non mi interessa. non ce un solo utente che conferma ciò che dico? ma non è quello il problema. ci sono 1 miliardo e passa di persone che a linux non ci pensano neanche.

Perchè non sanno cosa è, la conoscenza di linux si ferma a qualche improbabile scena hollywoodiana, non saprebbero installarlo.

(a questo punto immagino di essere costretto ad evidenziare che se windows non fosse preinstallato non saprebbero installare manco quello)

andrew04
16-04-2016, 14:38
essere smentito da qualche gatto fissato col terminale non mi interessa. non ce un solo utente che conferma ciò che dico? ma non è quello il problema. ci sono 1 miliardo e passa di persone che a linux non ci pensano neanche.

Si, certo, credici a quello che dici eh, mi raccomando

domenicope
16-04-2016, 14:41
Si, certo, credici a quello che dici eh, mi raccomando

beh io credo alla realtà dell 1 per cento. se per te l 1 per cento è motivo di orgoglio contento tu.

andrew04
16-04-2016, 14:44
beh io credo alla realtà dell 1 per cento. se per te l 1 per cento è motivo di orgoglio contento tu.

ma non è certo per la cretinata che dici tu del terminale obbligatorio, che non è obbligatorio come ti è stato fatto notare, che sta all'1%...

pabloski
16-04-2016, 14:47
essere smentito da qualche gatto fissato col terminale non mi interessa. non ce un solo utente che conferma ciò che dico? ma non è quello il problema. ci sono 1 miliardo e passa di persone che a linux non ci pensano neanche.

Scusa ma questa e' un'affermazione stupida. Lo scrissi pure ad Antonio23 quando tiro' in ballo i numeri. Seguendo la tua logica, Windows Mobile fa schifo perche' e' poco diffuso, ha perso un bel po' di share nell'ultimo periodo a tutto vantaggio di Android.

Il tuo ragionamento fa acqua anche perche' presuppone che l'utente medio sappia cos'e' Linux e sappia di avere una possibilita' di scelta. La realta' e' molto diversa, ovvero l'utenza non sa nemmeno che Linux esiste. Prova a chiedere a tuoi conoscenti, amici, ecc... che pure usano il pc.

domenicope
16-04-2016, 14:51
Perchè non sanno cosa è, la conoscenza di linux si ferma a qualche improbabile scena hollywoodiana, non saprebbero installarlo.

(a questo punto immagino di essere costretto ad evidenziare che se windows non fosse preinstallato non saprebbero installare manco quello)

il problema è proprio questo. non lo conoscono. e se ci provano a conoscerlo vanno per forza di cosa a sbattere col terminale. perché la mania di molti di quell 1 per cento che lo usano è quello di farti usare il terminale. e allora la maggior parte di guide sulla installazione post installazione etc sono fatte tutte usando il terminale. e la conoscenza di linux quella che potrebbe convincere che passare a linux è possibile viene a mancare.

domenicope
16-04-2016, 15:02
Scusa ma questa e' un'affermazione stupida. Lo scrissi pure ad Antonio23 quando tiro' in ballo i numeri. Seguendo la tua logica, Windows Mobile fa schifo perche' e' poco diffuso, ha perso un bel po' di share nell'ultimo periodo a tutto vantaggio di Android.

Il tuo ragionamento fa acqua anche perche' presuppone che l'utente medio sappia cos'e' Linux e sappia di avere una possibilita' di scelta. La realta' e' molto diversa, ovvero l'utenza non sa nemmeno che Linux esiste. Prova a chiedere a tuoi conoscenti, amici, ecc... che pure usano il pc.

io non ho detto che linux fa schifo ne che windows mobile fa schifo. linux per me è fin troppo buono. i numeri non dicono ciò che è meglio. però qualcosa pur dicono i numeri. i numeri di windows mobile dicono che windows mobile ha qualche problema che non è detto che sia legato al sistema operativo. i numeri di linux anche qui dicono che linux ha qualche problema che non è detto che sia il sistema operativo. e infatti per me linux è ottimo. per me il problema di linux non è il sistema operativo in se. ma è la conoscenza di come usarlo.

pabloski
16-04-2016, 15:04
il problema è proprio questo. non lo conoscono. e se ci provano a conoscerlo vanno per forza di cosa a sbattere col terminale. perché la mania di molti di quell 1 per cento che lo usano è quello di farti usare il terminale. e allora la maggior parte di guide sulla installazione post installazione etc sono fatte tutte usando il terminale. e la conoscenza di linux quella che potrebbe convincere che passare a linux è possibile viene a mancare.

Ma e' sempre necessario un minimo di sforzo per adattarsi ad un nuovo sistema.

La prima cosa da fare e' di dare all'utente una guida fatta come si deve, non certo lasciarlo scorrazzare su Google. La guida in linea, accessibile tramite il noto F1 gia' dai tempi di DOS/Windows, e' il luogo da dove iniziare.

Riguardo le guide online, non credo che gli sviluppatori Linux possano farci qualcosa. L'unico e' Google, ma non credo che eliminerebbe milioni di pagine web per farci un favore.

Certamente e' possibile predisporre l'UI in modo che sia piu' intuitiva. E' quello che stanno facendo alcune distribuzione come Solus e Cub, ispirandosi a ChromeOS. Ma non penso si possa scendere piu' in basso. L'utente non puo' pretendere di avere tra le mani una macchina che fa tutto da sola. Ancora non e' stata inventata.

ziobepi
16-04-2016, 15:04
In realta' per Windows Phone e Linux il problema è lo stesso:
la bassa qualità delle APP.

doctor who ?
16-04-2016, 15:06
il problema è proprio questo. non lo conoscono. e se ci provano a conoscerlo vanno per forza di cosa a sbattere col terminale. perché la mania di molti di quell 1 per cento che lo usano è quello di farti usare il terminale. e allora la maggior parte di guide sulla installazione post installazione etc sono fatte tutte usando il terminale. e la conoscenza di linux quella che potrebbe convincere che passare a linux è possibile viene a mancare.

Se sei capace di formattare, creare partizioni e installare l'os, sei assolutamente capace di copia-incollare sudo apt-get update.

Il terminale con un uso medio del pc, lo userai al massimo la prima volta.
Che poi con windows sei mai stato costretto ad usare regedit e a modificare qualche cosa ? siamo lì come difficoltà...

Se per esempio l'acer cominciasse a offrire l'aspire random a 550 con windows o a 500 con mint o ubuntu preinstallato... :O

pabloski
16-04-2016, 15:07
però qualcosa pur dicono i numeri.


Nel caso in questione ci dicono che la gente comune non ha tempo da perdere per scaricare ed installare distribuzioni Linux. Gli OEM non lo preinstallano. Per cui resta un'enorme bacino di utenza che non sa che Linux esiste.

Imho e' questo il principale motivo di quell'1%, non certo la presenza del terminale.


per me il problema di linux non è il sistema operativo in se. ma è la conoscenza di come usarlo.

Siamo d'accordo. Ma i computer sono macchine complesse, un minimo di sforzo e' richiesto. Si puo' migliorare Linux semplificando le interfacce grafiche, migliorando il supporto hardware, portando software da altri ambienti. Ma non credo si possa fare in modo che Linux si autocontrolli.

andrew04
16-04-2016, 15:13
In realta' per Windows Phone e Linux il problema è lo stesso:
la bassa qualità delle APP.

E quali sarebbero le applicazioni di bassa qualità su Linux?

ziobepi
16-04-2016, 15:15
E quali sarebbero le applicazioni di bassa qualità su Linux?

LibreOffice, per dire quella piu' importante.

s-y
16-04-2016, 15:15
...

pabloski
16-04-2016, 15:16
LibreOffice, per dire quella piu' importante.

Non credo sia un buon esempio. Non sara' office ma il suo lavoro lo fa benone.

andrew04
16-04-2016, 15:19
LibreOffice, per dire quella piu' importante.

Si... talmente di bassa qualità che centinaia, anzi migliaia, di enti pubblici nel mondo ci stanno migrando, figurati per l'utenza comunque che usa il 10% delle funzioni...

ja smettiamola con sti luoghi comuni... posso capire programmi tipo Adobe e CAD per i professionisti (e ripeto per i professionisti, per l'utenza comune gimp basta ed avanza)... ma seriamente, LibreOffice è un altro caso che è stato ampiamente dimostrato non essere un problema

domenicope
16-04-2016, 15:27
Se sei capace di formattare, creare partizioni e installare l'os, sei assolutamente capace di copia-incollare sudo apt-get update.

Il terminale con un uso medio del pc, lo userai al massimo la prima volta.
Che poi con windows sei mai stato costretto ad usare regedit e a modificare qualche cosa ? siamo lì come difficoltà...

Se per esempio l'acer cominciasse a offrire l'aspire random a 550 con windows o a 500 con mint o ubuntu preinstallato... :O

qua non si tratta di essere capaci o meno di incollare. è proprio il modo.dover aprire il terminale per installare una qualsiasi cosa a me fa venire l orticaria. cioè in parole povere mi fa schifo. a bill gates gli si dovrebbe fare una statua con tanto di aureola in testa per aver eliminato la filosofia pre microsoft che andava tutto tramite righe di comando. se non cera lui i pc non sarebbero arrivati alla massa. sono dell idea che coloro che come me amano linux dovrebbero insegnare a usare linux senza far uso del terminale. anzi senza menzionarlo proprio.

s-y
16-04-2016, 15:30
vabbe'...

andrew04
16-04-2016, 15:30
qua non si tratta di essere capaci o meno di incollare. è proprio il modo.dover aprire il terminale per installare una qualsiasi cosa a me fa venire l orticaria. cioè in parole povere mi fa schifo. a bill gates gli si dovrebbe fare una statua con tanto di aureola in testa per aver eliminato la filosofia pre microsoft che andava tutto tramite righe di comando. se non cera lui i pc non sarebbero arrivati alla massa. sono dell idea che coloro che come me amano linux dovrebbero insegnare a usare linux senza far uso del terminale. anzi senza menzionarlo proprio.

si talmente eliminato che nel 2005/2006 l'hanno reintrodotto in versione potenziata chiamata "Powershell", e con Windows 10 hanno addirittura incluso anche quella di Linux in Windows
Allo stato attuale Windows ha dunque 3 terminale: Prompt dei comandi "DOS", PowerShell e Bash Linux)

Pensa te quanto fa schifo avere il terminale in un sistema...

Ah e prova ad installare una applicazione UWP senza PowerShell e senza store... buona fortuna!

domenicope
16-04-2016, 15:55
ma ubuntu non lo pre installano. fa schifo il nome. un nome peggiore non lo potevano trovare. meglio linux o debian. l inter faccia almeno a me fa schifo. se però qualcuno mosso da curiosità si fa un giro su internet cosa trova? ho messo ubuntu su google. cerca. il primo sito è la comunità di ubuntu. vado nel forum. poi visto che sono un principiante seleziono il post dilemmi del principiante e poi comandi di base. giusto un po per capire se è il caso di passare a ubuntu. ebbene cosa sbattono in faccia al principiante quelli di ubuntu (ho fatto copia e incolla di quello che si trova il principiante davanti). 2. ls
3. cd
4. mkdir
5. cp
6. mv
7. rm e rmdir
8. touch
9. ln
10. chmod
3. Funzioni di ricerca
1. find
2. grep
4. Gestione dei file compressi
5. Gestione del filesystem
1. mount
2. umount
6. Ottenere informazioni sul
sistema
1. du
2. df
3. free
4. top
5. uname
6. lsb_release
7. Amministrazione degli utenti
8. Altri comandi utili
1. cat e less
2. more
9. Eseguire comandi con privilegi di
amministrazione
10. Gestione dei pacchetti
11. Ottenere maggiore aiuto
12. Ulteriori risorse
Problemi in quest

e questa è la comunità di ubuntu cioè quella che dovrebbe promuovere la diffusione di ubuntu. ora il nome ubuntu fa schifo. l inter faccia con quella barra laterale pure il resto pure ma allora che lo pre installano a fare.

andrew04
16-04-2016, 15:57
la shell testuale in windows e' per sviluppatori o amministratori di sistema, non sono pensate per l'utente.
(cmd.exe non e' mai stato rimosso, infatti).

Ma anche su Linux il terminale è per sviluppatori ed amministratori di sistema... le normali operazioni sono eseguibili tramite UI e senza usarlo, così come in windows

perche' dovresti?
per installare una UWP senza passare dallo store?
Comunque era per fare il confronto che alla fine, in determinati casi anche su Windows serve la shell

PS mi sono perso nelle migliaia di reply

Eh.... ti consiglio la lettura

andrew04
16-04-2016, 16:06
ma ubuntu non lo pre installano. fa schifo il nome. un nome peggiore non lo potevano trovare. meglio linux o debian. l inter faccia almeno a me fa schifo. se però qualcuno mosso da curiosità si fa un giro su internet cosa trova? ho messo ubuntu su google. cerca. il primo sito è la comunità di ubuntu. vado nel forum. poi visto che sono un principiante seleziono il post dilemmi del principiante e poi comandi di base. giusto un po per capire se è il caso di passare a ubuntu. ebbene cosa sbattono in faccia al principiante quelli di ubuntu (ho fatto copia e incolla di quello che si trova il principiante davanti). 2. ls
3. cd
4. mkdir
5. cp
6. mv
7. rm e rmdir
8. touch
9. ln
10. chmod
3. Funzioni di ricerca
1. find
2. grep
4. Gestione dei file compressi
5. Gestione del filesystem
1. mount
2. umount
6. Ottenere informazioni sul
sistema
1. du
2. df
3. free
4. top
5. uname
6. lsb_release
7. Amministrazione degli utenti
8. Altri comandi utili
1. cat e less
2. more
9. Eseguire comandi con privilegi di
amministrazione
10. Gestione dei pacchetti
11. Ottenere maggiore aiuto
12. Ulteriori risorse
Problemi in quest

e questa è la comunità di ubuntu cioè quella che dovrebbe promuovere la diffusione di ubuntu. ora il nome ubuntu fa schifo. l inter faccia con quella barra laterale pure il resto pure ma allora che lo pre installano a fare.

vabbe ormai sei allo sclero pìù totale... cambiando argomento, tirando il ballo il nome Ubuntu e facendo un elenco numerato a caso che mischia comandi linux e diciture a caso... senza contare che ci vuole un potere sovrannaturale per comprendere quel tuo messaggio privo di virgole e con punti messi a caso :asd:

domenicope
16-04-2016, 16:18
vabbe ormai sei allo sclero pìù totale... cambiando argomento, tirando il ballo il nome Ubuntu e facendo un elenco numerato a caso che mischia comandi linux e diciture a caso... senza contare che ci vuole un potere sovrannaturale per comprendere quel tuo messaggio privo di virgole e con punti messi a caso :asd:

ho fatto un semplice copia e incolla di quello che il principiante si trova davanti nella guida del forum ufficiale di ubuntu. il potere sovrannaturale lo deve avere il principiante se si compra un pc con ubuntu pre installato.

doctor who ?
16-04-2016, 16:29
fino a quando qualcosa non si rompe.


Ma non è che se si rompe qualcosa su windows basta "Ehi Cortana, alzati e cammina !"

Visto che stiamo parlando di percentuali, la grossa fetta degli utenti usa il browser per andare su facebook e basta.
Se windows si rompe, chiama l'amico smanettone, oppure lo porta dal tecnico di turno che (a prescindere dal problema) gli formatta tutto a 20€ (rigorosamente a nero :asd:)

andrew04
16-04-2016, 16:37
ok, allora ti, rispondo ai vari "punti" e ti dimostro come sia possibile farlo con UI
Ti consiglio di guardare bene soprattutto la risposta del "mount" dove è presente un collegamento ufficiale alla community di ubuntu

2. ls
Elenco dei file, ti basta aprire il file manager

3. cd
Cambiare cartella, nel file manager ti basta fare clic sulle cartelle

4. mkdir
Clic destro nuova cartella

5. cp
Clic destro copia e clic destro incolla, o trascini con ctrl premuto

6. mv
Clic destro taglia e clic destro incolla, o trascini

7. rm e rmdir
Clic destro elimina

8. touch
Clic destro > nuovo file di testo

9. ln
Clic destro > crea collegamento

10. chmod
Clic destro > proprietà > permessi

3. Funzioni di ricerca
1. find
basta digitare nel file manager in gnome o avviare kfind su kde

2. grep
è uno strumento appositamente per la linea di comando, non è utilizzabile al di fuori del terminale


4. Gestione dei file compressi
5. Gestione del filesystem

per la gestione dei file compressi ci sono strumenti come File-Roller e Ark che ti permettono di aprire comodamente i file compressi dall'altrettanta comodissima interfaccia grafica

1. mount
2. umount
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni
Sezione "Da interfaccia grafica"... uh ma come non ti sbattevano in faccia il terminale sulla comunità ubuntu???

6. Ottenere informazioni sul
sistema
1. du
2. df
3. free
4. top
5. uname
6. lsb_release

Basta aprire il monitor di sistema o andare in impostazioni dettagli per vedere le informazioni che equivalgono a quelle ricevute da tali comandi

7. Amministrazione degli utenti
ancora nessun comando
8. Altri comandi utili
1. cat e less
2. more
Altri strumenti tipo grep che servono per l'utilizzo dal terminale

9. Eseguire comandi con privilegi di
amministrazione
10. Gestione dei pacchetti
Problemi in quest
"Apri come amministratore" ed i vari software center

Ed andando direttamente alla pagina dove lo hai preso, ovvero qui
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase

troviamo questo scritto chiaro e tondo
Sotto Linux ci sono le GUI (Graphical User Interfaces), dove è possibile puntare, cliccare, trascinare e svolgere il proprio lavoro senza prima aver letto una montagna di documentazione. L'ambiente di lavoro tradizionale di Unix è la CLI (Command Line Interface), dove si scrivono le istruzioni che il computer deve fare. Questo metodo è molto più veloce e potente, ma bisogna scoprire quali sono le istruzioni. [...]

e già se vai qui
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema
trovi tutta la documentazione per eseguire le operazioni tramite GUI

Come installare programmi
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian

Eseguire un backup dei dati
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/D%C3%A9j%C3%A0Dup

Aggiornare il software
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Aggiornamenti

Avviare programmi all'avvio
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico
(l'unica critica che ci sta da fare è che al massimo alcune guide non sono aggiornate, tipo questa dell'avvio automatico...)

tutto tramite interfaccia ... quindi, su, evita certe affermazioni false...

pabloski
16-04-2016, 16:50
fino a quando qualcosa non si rompe.


Idem su Windows. Spesso capita di usare Regedit ad un poweruser.


installare una UWP senza passare dallo store non e' operazione comune ne' consigliata.

Cosi' come non lo e' installare programmi da sorgenti zippati sotto Linux.

pabloski
16-04-2016, 16:53
ma ubuntu non lo pre installano. fa schifo il nome. un nome peggiore non lo potevano trovare. meglio linux o debian. l inter faccia almeno a me fa schifo. se però qualcuno mosso da curiosità si fa un giro su internet cosa trova? ho messo ubuntu su google. cerca. il primo sito è la comunità di ubuntu. vado nel forum. poi visto che sono un principiante seleziono il post dilemmi del principiante e poi comandi di base. giusto un po per capire se è il caso di passare a ubuntu. ebbene cosa sbattono in faccia al principiante quelli di ubuntu (ho fatto copia e incolla di quello che si trova il principiante davanti). 2. ls
3. cd
4. mkdir
5. cp
6. mv
7. rm e rmdir
8. touch
9. ln
10. chmod
3. Funzioni di ricerca
1. find
2. grep
4. Gestione dei file compressi
5. Gestione del filesystem
1. mount
2. umount
6. Ottenere informazioni sul
sistema
1. du
2. df
3. free
4. top
5. uname
6. lsb_release
7. Amministrazione degli utenti
8. Altri comandi utili
1. cat e less
2. more
9. Eseguire comandi con privilegi di
amministrazione
10. Gestione dei pacchetti
11. Ottenere maggiore aiuto
12. Ulteriori risorse
Problemi in quest

e questa è la comunità di ubuntu cioè quella che dovrebbe promuovere la diffusione di ubuntu. ora il nome ubuntu fa schifo. l inter faccia con quella barra laterale pure il resto pure ma allora che lo pre installano a fare.

Ma quella lista da dove viene fuori? L'ingresso alla comunita' Ubuntu e' questo https://help.ubuntu.com/16.04/ubuntu-help/index.html

Che c'e' di cosi' osceno?

p.s. ho letto il post dell'altro utente. Quindi sei andato in una sottosezione di Amministrazione Sistema. La pagina giusta e' questa http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema e li' si parla chiaramente di tool grafici per configurare.

domenicope
16-04-2016, 16:55
il principiante che viene da microsoft non sa ne cosa è l inter faccia grafica ne cosa è il terminale. a lui gli serve una guida semplice su come usare linux. mettere troppa carne al fuoco lo allontana. tu hai fatto già una ricerca da uno che sa. il principiante fa una ricerca da principiante. e per esperienza personale va a sbattere contro al terminale.

pabloski
16-04-2016, 16:59
il principiante che viene da microsoft non sa ne cosa è l inter faccia grafica ne cosa è il terminale. a lui gli serve una guida semplice su come usare linux. mettere troppa carne al fuoco lo allontana. tu hai fatto già una ricerca da uno che sa. il principiante fa una ricerca da principiante. e per esperienza personale va a sbattere contro al terminale.

In pratica stai dicendo che l'utente non sa leggere? http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema

Dai siamo seri. Cioe' ti danno di piu' e ti lamenti? Come ho scritto sopra e' necessario un minimo di sforzo se si vuole usare un computer. In caso contrario ci sono i ferri da stiro, semplici ed efficaci.

domenicope
16-04-2016, 17:00
Ma quella lista da dove viene fuori? L'ingresso alla comunita' Ubuntu e' questo https://help.ubuntu.com/16.04/ubuntu-help/index.html

Che c'e' di cosi' osceno?

p.s. ho letto il post dell'altro utente. Quindi sei andato nella sezione riservata agli amministratori di sistema. No ripeto: "Amministratori di sistema". Quei tizi che hanno chiesto a gran voce che MS rilasciasse Windows Server Core, il Windows senza finestrelle colorate e SOLO col terminale.

ho cercato su google ubuntu. il primo sito è la comunità di ubuntu. la pagina iniziale è ubuntu-it.org. ho selezionato forum. poi dilemmi del principiante poi comandi di base.

pabloski
16-04-2016, 17:05
ho cercato su google ubuntu. il primo sito è la comunità di ubuntu. la pagina iniziale è ubuntu-it.org. ho selezionato forum. poi dilemmi del principiante poi comandi di base.

E guarda caso ti sei perso proprio questi link?

http://help.ubuntu-it.org/current/ubuntu/newtoubuntu/it/index.html

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema

notare primo link "Centro di controllo"

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi

che punta qui https://wiki.gnome.org/Apps/Software
e qui http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter

entrambi software grafici

Sei andato specificamente a cercare i comandi, che ti aspettavi di trovare?

Che poi sempre dalla homepage, la cosa piu' logica e' andare nella sezione Supporto e quindi Documentazione http://wiki.ubuntu-it.org/

Suvvia, vuoi davvero che esca una singola paginetta che ti spiega esattamente come risolvere il tuo specifico problema? Stai parlando di Ubuntu mica di Minority Report.

domenicope
16-04-2016, 17:23
E guarda caso ti sei perso proprio questi link?

http://help.ubuntu-it.org/current/ubuntu/newtoubuntu/it/index.html

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema

notare primo link "Centro di controllo"

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi

che punta qui https://wiki.gnome.org/Apps/Software
e qui http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter

entrambi software grafici

Sei andato specificamente a cercare i comandi, che ti aspettavi di trovare?

Che poi sempre dalla homepage, la cosa piu' logica e' andare nella sezione Supporto e quindi Documentazione http://wiki.ubuntu-it.org/

Suvvia, vuoi davvero che esca una singola paginetta che ti spiega esattamente come risolvere il tuo specifico problema? Stai parlando di Ubuntu mica di Minority Report.

che tu mi creda o no sono andato a caso. comunque al principiante quei comandi non dovrebbero proprio essere presentati. perché generano confusione. se io discuto con un utente microsoft tale utente è più obiettivo. riconosce i problemi di microsoft cioè vorrebbe un sistema operativo più leggero e più sicuro etc. gli utenti linux invece loro non sanno fare auto critica. sono i migliori i perfetti etc. il problema che linux è uguale a terminale ce. poi se non lo si vuole vedere. ancora non ho sistemato del tutto il mio lubuntu perché all unico problema che mi è rimasto dovrei usare il terminale. preferisco teneremi il problema tanto non è grave. altre app non le ho potute installare perché bisognava usare il terminale. perciò il terminale andrebbe tolto da mezzo. l esperto di turno che ne ha bisogno se lo scarica.

pabloski
16-04-2016, 17:40
comunque al principiante quei comandi non dovrebbero proprio essere presentati. perché generano confusione.


Non vedo perche'. E' lingua italiana ( o inglese ). Leggi e ti prendi quello che ti serve, il resto lo lasci. Del resto un software o lo conosci gia', o qualcuno t'insegna ad usarlo o ti metti sotto e leggi almeno un pochino.


se io discuto con un utente microsoft tale utente è più obiettivo. riconosce i problemi di microsoft cioè vorrebbe un sistema operativo più leggero e più sicuro etc. gli utenti linux invece loro non sanno fare auto critica. sono i migliori i perfetti etc.


Non so come sei arrivato a queste conclusioni. Io non dico che Linux e' perfetto, ma tra l'assenza di preinstallato e una guida dove viene nominato il terminale, secondo te qual e' l'elemento che pesa di piu' nella scarsa diffusione di Linux su desktop?

Il discorso che fai tu vale per quell'utente che si trova ad entrare in contatto con Linux, ma il 90% ed oltre dell'utenza non sa nemmeno che Linux esiste, per cui e' inutile discutere di come sono fatte le guide online.

A questo proposito, sai qual e' il bug #1 indicato da Canonical? Il fatto che Windows e' preinstallato ovunque. La dicitura inizia cosi': "Microsoft has a majority market share in the new desktop PC marketplace".


il problema che linux è uguale a terminale ce. poi se non lo si vuole vedere.

Mmm sono perplesso. Linux e' un tantino piu' grosso di un terminale e contiene tantissimo altro software, tra cui utility di configurazione grafiche. Se tu ad essere ossessionato dal terminale. Ripeto che non c'e' nessuna ragione logica per eliminare una cosa che pure MS a dover reintrodurre prepotentemente in Windows.


ancora non ho sistemato del tutto il mio lubuntu perché all unico problema che mi è rimasto dovrei usare il terminale. preferisco teneremi il problema tanto non è grave.


Questo, in altri contesti, si chiama fanatismo. Comunque se ci dici qual e' il problema, magari ti troviamo una soluzione senza terminale.


altre app non le ho potute installare perché bisognava usare il terminale.


Uh!?!? Non ho capito. Il software center o synaptic non vanno bene?


perciò il terminale andrebbe tolto da mezzo. l esperto di turno che ne ha bisogno se lo scarica.

Ehm, e se invece chi non vuole non lo usa? Che problema c'e'? GIMP e' preinstallato in lubuntu ( almeno cosi' ricordo ) e suppongo tu non lo usi, ma non sei ossessionato da GIMP allo stesso modo.

pabloski
16-04-2016, 17:43
bisognerebbe quantificare SPESSO. perche' io regedit non lo apro da anni, mentre ieri stavo perdendo tempo con la console per installare un programma per la gestione dei temi di UNITY non disponibile nei repository (gestione dei temi di unity, non roba da poweruser)

Ovvero come cercare il pelo nell'uovo. E di questo programma non sei riuscito a trovare un .deb o un PPA? Curioso che capitino queste cose su Ubuntu. Per curiosita' che programma e'?



vabbe', ho capito che sei uno di quelli che preferisce far finta di niente, e' inutile insistere. linux e' semplice e immediato, sta all'1% perche' manca la pubblicita'.

Ah ecco, cominciano a scivolare le ventose e cassiamo la discussione.

Fai come domenicope? E' tutta colpa del dannato terminale. Il fatto che il 99% degli OEM non offrono pc con Linux preinstallato non c'entra niente. E l'ex commissario alla concorrenza Reding non capisce niente, perche' ebbe a dire la stessa cosa ( riferita al monopolio Windows pero' ).

DukeIT
16-04-2016, 17:44
Da utente principiante di Linux (Ubuntu) posso dire che il più grande ostacolo è solamente l'abitudine.
L'ho installato più che altro per farci "pratica" e, dall'installazione del S.O. a quella dei programmi, a mio avviso si tratta un ambiente più semplice di Windows per un neofita, visto che tutto ciò che occorre lo si può trovare nella repository,. Spesso ho avuto la tentazione di proporlo a familiari che di PC ed informatica non sapevano nulla; sicuramente, partendo da zero, avrebbero avuto molto meno problemi di tanti che da anni utilizzano Windows.
Il problema è che se sei abituato a Photoshop, troverai Gimp pessimo, anche se poi di entrambi ne faresti un utilizzo elementare, solo perché è diverso, idem dicasi per Libre Office (od OpenOffice), dove le critiche che ho sentito più spesso si riferivano semplicemente al fatto che il tasto "x" nel programma MS si trovava in altra posizione :confused:

Ovviamente con il tempo, in particolare in caso di problemi ma anche semplicemente volendo avere un approccio più avanzato (che nella stragrande maggioranza dei casi non serve) ti capiterà di avere a che fare con il terminale. Posso dire che nel periodo in cui l'ho utilizzato spesso non mi sembrava nemmeno più tanto ostico utilizzandolo in maniera "elementare", con i comandi più comuni. Adesso che da un po' non lo uso lo troverei di nuovo ostico, perché tanti comandi li ho scordati. Si tratta di abitudine, con Windows non capita perché lo usiamo tutti i giorni da una vita, ma tante operazioni che a noi sembrano ovvie, se avete avuto qualche volta a che fare con neofiti, sono allo stesso modo scogli insuperabili.

I punti deboli di Linux sono eventualmente da ricercarsi in una scarsa diffusione, nel tipo di utenza generalmente più preparata ed ovviamente in investimenti minori, tutte cose che portano ad un'ambiente leggermente più grezzo (anche se ho adocchiato Mint che sembra decisamente accattivante).
Però in 2 mesi ho dovuto formattare un portatile con Vista e due PC con W7 e W8.1, ebbene, in tutti e tre ho avuto enormi problemi.
In Vista e W7 con (tra le tante) Windows Update che di colpo non ne voleva più sapere di aggiornare (tuttora alcuni aggiornamenti non ne vuole sapere di installarli, eppure fino al giorno prima c'era lo stesso S.O. con lo stesso HW).
In W8.1 la cosa è ancora più divertente. Ho cambiato solamente l'SSD (da 250 a 500 Gb). Ho installato da zero rimettendo lo stesso S.O. e da subito non ne ha voluto sapere di installare il driver INF del chipset della MB (rimediato cercando, con fatica, nel sito Intel e trovando un file più recente che fortunatamente andava), non si accende più il PC cliccando il mouse, inoltre il PC è diventato incompatibile con un tastierino numerico (che avevo anche prima), così che adesso per digitare la pass devo prima cliccare sul tastierino, poi passare alla tastiera. Non mi installa nemmeno la Sicurezza browser di Avira (che prima avevo), mi dice che il S.O. è incompatibile :confused:
Alla fine, dopo tanto dannare, il sistema è comunque utilizzabile, ma un neofita come ne sarebbe uscito con il perfetto Windows?

domenicope
16-04-2016, 17:54
bisognerebbe quantificare SPESSO. perche' io regedit non lo apro da anni, mentre ieri stavo perdendo tempo con la console per installare un programma per la gestione dei temi di UNITY non disponibile nei repository (gestione dei temi di unity, non roba da poweruser)



vabbe', ho capito che sei uno di quelli che preferisce far finta di niente, e' inutile insistere. linux e' semplice e immediato, sta all'1% perche' manca la pubblicita'.

il mio primo s.o. è stato il symbian. per me era una pacchia. ci facevo di tutto. niente terminale. le app erano in unico formato .sys. un click e via. poi xp. una pacchia anche lui. ma ogni tanto per non dire spesso ti beccavi il virus e dovevi formattare. comunque di xp ho sempre buoni ricordi. leggero veloce semplice da usare. unico file .exe per i programmi. si il terminale cera ma non l ho aperto neanche una volta. prompt dei comandi. boh nome strano mai aperto in 10 anni. poi passo a windows 7. stessi pacchia di xp solo che è pesante un accidente e ci fai le stesse identiche cose che ci facevi con xp. stesse applicazioni stessi problemi di sicurezza ma con uno spreco di risorse hardware immenso. anche qui terminale boh. per curiosità provo linux nella versione di lubuntu che è quella che come desk top si avvicina di più a microsoft. subito il terminale. ora so che si può fare tutto senza terminale. ma ora. ma all inizio quel c...o di terminale me lo trovavo sempre tra i c...... Ho resistito. ma chi resiste? e comunque nonostante tutto è ancor li in mezzo ai c...... Per non parlare dei programmi. quando ti trovi quelli per cui ce bisogno del terminale sei fregato.

domenicope
16-04-2016, 18:03
Ovvero come cercare il pelo nell'uovo. E di questo programma non sei riuscito a trovare un .deb o un PPA? Curioso che capitino queste cose su Ubuntu. Per curiosita' che programma e'?




Ah ecco, cominciano a scivolare le ventose e cassiamo la discussione.

Fai come domenicope? E' tutta colpa del dannato terminale. Il fatto che il 99% degli OEM non offrono pc con Linux preinstallato non c'entra niente. E l'ex commissario alla concorrenza Reding non capisce niente, perche' ebbe a dire la stessa cosa ( riferita al monopolio Windows pero' ).

io vengo da microsoft e ho a cuore linux. tu forse vieni da linux e lo hai a cuore meno di me. il terminale per chi viene da microsoft è un grosso problema. è un ostacolo che un utente microsoft non ci prova neanche a superarlo tranne pochi. solo una piccola parte di quell 1 per cento. eh si. perché io faccio parte di quell 1 per cento ma della parte buona non fissata. io ho rispetto per quelli che usano microsoft. e il terminale per loro è una gran rottura di c.....i. come lo è per me.

pabloski
16-04-2016, 18:25
io vengo da microsoft e ho a cuore linux. tu forse vieni da linux e lo hai a cuore meno di me.


Non mettiamola sul sentimentale. Linux e' uno strumento e come tale va considerato.


il terminale per chi viene da microsoft è un grosso problema. è un ostacolo che un utente microsoft non ci prova neanche a superarlo tranne pochi.


Non sara' forse perche' il cmd di Windows e' mille volte inferiore alla bash? Motivo per cui hanno introdotto powershell del resto.

E comunque si trovano parecchie guide su come ritoccare il sistema usando regedit, editando questo o quel file di sistema ( il file hosts dira' qualcosa agli amanti dello streaming pirata ).

Ma soprattutto resta il punto iniziale, ovvero che sei non vuoi usare il terminale non sei obbligato a farlo. Sta li', che fastidio ti da'? Fai come se non ci fosse. Quando apri una guida contenente la parola terminale, passa ad un'altra.

Ma non venirmi a dire che quel programmino di poche centinaia di KB sarebbe il problema. E non e' nemmeno la ragione principale per cui Linux non supera il 2% su desktop.


solo una piccola parte di quell 1 per cento. eh si. perché io faccio parte di quell 1 per cento ma della parte buona non fissata. io ho rispetto per quelli che usano microsoft. e il terminale per loro è una gran rottura di c.....i. come lo è per me.

Ma chi te l'ha detto che il terminale e' un problema per gli utenti windows? Leggiti qualche post su hwupgrade e vedrai come si vantano di powershell.

ulk
16-04-2016, 19:36
Povero Torvalds, proprio non accetta la sconfitta.

domenicope
16-04-2016, 19:47
Non mettiamola sul sentimentale. Linux e' uno strumento e come tale va considerato.



Non sara' forse perche' il cmd di Windows e' mille volte inferiore alla bash? Motivo per cui hanno introdotto powershell del resto.

E comunque si trovano parecchie guide su come ritoccare il sistema usando regedit, editando questo o quel file di sistema ( il file hosts dira' qualcosa agli amanti dello streaming pirata ).

Ma soprattutto resta il punto iniziale, ovvero che sei non vuoi usare il terminale non sei obbligato a farlo. Sta li', che fastidio ti da'? Fai come se non ci fosse. Quando apri una guida contenente la parola terminale, passa ad un'altra.

esatto. è proprio quello che ho dovuto fare io. trovare tra le poche guide che ci sono la soluzione senza terminale. però il problema resta. con microsoft non ti devi mettere a cercare la soluzione senza terminale perché li non ci sono fissati e malati di terminale. ma con linux ogni cosa sempre il terminale. comunque sia come esperienza personale la causa di una scarsa diffusione di linux è nella sua scarsa conoscenza. ma tale scarsa conoscenza rimarrà tale fino a che quei pochi che lo conoscono insisteranno con le procedure da terminale. i problemi dei driver software scarsa pubblicità mancanza di giochi etc sono un problema secondario dovuto alla sua scarsa diffusione. se linux ce lo avessero almeno il 10 % dell utenza di sicuro ci sarebbero meno problemi di driver etc. windows mobile ha di certo più app di linux ma non se lo fila nessuno lo stesso. perciò il problema della scarsa diffusione di linux a mio avviso non è legato alle poche app o a problemi di driver. ma è legato alla cattiva pubblicità che viene fatta al sistema operativo linux.

domenicope
16-04-2016, 20:02
Non mettiamola sul sentimentale. Linux e' uno strumento e come tale va considerato.



Non sara' forse perche' il cmd di Windows e' mille volte inferiore alla bash? Motivo per cui hanno introdotto powershell del resto.

E comunque si trovano parecchie guide su come ritoccare il sistema usando regedit, editando questo o quel file di sistema ( il file hosts dira' qualcosa agli amanti dello streaming pirata ).

Ma soprattutto resta il punto iniziale, ovvero che sei non vuoi usare il terminale non sei obbligato a farlo. Sta li', che fastidio ti da'? Fai come se non ci fosse. Quando apri una guida contenente la parola terminale, passa ad un'altra.

Ma non venirmi a dire che quel programmino di poche centinaia di KB sarebbe il problema. E non e' nemmeno la ragione principale per cui Linux non supera il 2% su desktop.



Ma chi te l'ha detto che il terminale e' un problema per gli utenti windows? Leggiti qualche post su hwupgrade e vedrai come si vantano di powershell.

un 1 per cento di fissati col terminale ci sarà pure li.

Pier2204
16-04-2016, 20:18
E' incredibile come questo thread finisca sempre in una guerra di religione, ma coloro che mi fanno più ridere di tutti qui sono quelli che si ritengono super partes e poi partono con le filippiche a favore o contro.. uno vabbè, lasciamolo stare, al posto delle pupille ha 2 mele :asd:

Io sono quello Fanboy windows mi dicono :asd: e guardate da dove scrivo, ...manco Ubuntu...che vergogna... :asd:



http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/922/LLxRX6.png

domenicope
16-04-2016, 20:53
ce chi al posto delle pupille c ha due mele e chi al posto del cervello c ha un solo melone.

Pier2204
16-04-2016, 21:14
ce chi al posto delle pupille c ha due mele e chi al posto del cervello c ha un solo melone.

...non ho capito sta battuta e a chi è rivolta.
Magari mi fai capire..
Nel frattempo, "magari", mi spieghi perchè uno iscritto da 2 giorni scrive 48 messaggi nello stesso Thread...l'argomento qual'è? la bassa diffusione di Linux è colpa del terminale? ..
Tu pensa, Windows 10 Mobile non ha nessun terminale, è considerato il migliore eppure non è diffuso neanche lui, qual'è la diagnosi secondo la tua ...esperienza.

domenicope
16-04-2016, 21:47
...non ho capito sta battuta e a chi è rivolta.
Magari mi fai capire..
Nel frattempo, "magari", mi spieghi perchè uno iscritto da 2 giorni scrive 48 messaggi nello stesso Thread...l'argomento qual'è? la bassa diffusione di Linux è colpa del terminale? ..
Tu pensa, Windows 10 Mobile non ha nessun terminale, è considerato il migliore eppure non è diffuso neanche lui, qual'è la diagnosi secondo la tua ...esperienza.

la battuta non è rivolta a nessuno. è una idiozia e basta. non è considerato il migliore. se lo era nessuno si sarebbe comprato android. ma android è una più che valida alternativa a windows mobile. nel campo desktop linux è una eccellente alternativa a microsoft ma
non sarà mai considerata una valida alternativa fin tanto che gli utenti che vorrebbero (io ci sono passato a linux e sono stra contento) passare a linux si trovano a dover fare i conti col terminale. perché io mi ci sono trovato a dover fare i conti col terminale. e quando ciò capitava mi veniva voglia di buttare nel cesso il dvd di installazione.
per quanto riguarda l iscrizione di 2 giorni fa non vedo dove è il problema. mi piaceva il tema e mi sono iscritto. tutto qua.

domenicope
16-04-2016, 22:30
il programma se ti interessa te lo dico quando mi connetto da ubuntu, adesso sono connesso da windows. e non vedo cosa dovrebbe cambiare una volta che sai il nome del programma, come se fosse l'unico caso in cui sei costretto ad usare il terminale con durante una normale attivita'.

per la cronaca, non casso nessuna discussione. semplicemente c'e' chi vuole discutere e chi nega l'evidenza. tu fai parte della seconda categoria, per cui e' inutile discutere:

-- linux non si diffonde (all'1% da anni) perche' non gli fanno pubblicita', altrimenti e' semplicissimo e alla portata di tutti. questo e' quello di cui sei convinto per cui non saro' io di certo a convincerti del contrario (ed ho di meglio da fare che seguire una discussione di 25 pagine in cui si ripetono le stesse cose muro contro muro).

peace out.

non gli fanno pubblicità? per me gliela fanno male. tutto qua. cambio momentaneamente argomento ma lo chiudo subito. il movimento 5 stelle è nato sul web. con la giusta pubblicità è arrivato al 20%. chiuso argomento politica. è mia opinione che la pubblicità a linux è fatta male. lo penso lo scrivo. poi ognuno pensa quello che gli pare.
giravo un po su internet e mi sono informato un po sull ubuntu phone. sembra buono. http://arstechnica.com/gadgets/2013/01/ubuntu-phones-to-come-with-a-terminal-prepare-your-command-line-skills/

peccato che non l hanno reso compatibile con gli apk di android. http://android.stackexchange.com/questions/130456/is-it-possible-to-install-android-app-in-ubuntu-phone . sarebbe stato stra grande. ma la cosa bella è che non ha il terminale di default. e infatti la cricca linux subito si è lamentata.

acerbo
16-04-2016, 22:32
noto con estremo rammarico che su sto forum il livello tecnico medio é veramente scarso, gente che parla di linux e windows e poi ha le stesse conoscenze del pizzettaro sotto caso, con la differenza che almeno quello si limita a fare le pizze e non viene a scrivere stronzate su hwupgrade dopo aver passato due giorni a smanettare col computer e fare tre copia/incolla sul primo forum di ubuntu trovato su google

domenicope
16-04-2016, 22:39
noto con estremo rammarico che su sto forum il livello tecnico medio é veramente scarso, gente che parla di linux e windows e poi ha le stesse conoscenze del pizzettaro sotto caso, con la differenza che almeno quello si limita a fare le pizze e non viene a scrivere stronzate su hwupgrade dopo aver passato due giorni a smanettare col computer e fare tre copia/incolla sul primo forum di ubuntu trovato su google

giustamente solo coloro che hanno una conoscenza medio alta sono titolati a dire la propria. forse buona parte di quell 1 per cento di linux? quelle che tu chiami stronzate io le chiamo opinioni. ognuno può avere la sua. o non è possibile? e poi non capisco neanche il tuo giudizio sui pizzettari sotto casa. si non avrà conoscenze tecniche ma non per questo non può dire la sua.

acerbo
16-04-2016, 22:52
giustamente solo coloro che hanno una conoscenza medio alta sono titolati a dire la propria. forse buona parte di quell 1 per cento di linux?

purtroppo la propria in democrazia possono dirla tutti, il problema é quando gente che non sa a manco cosa sia un semaforo o un thread si avventura in discussioni "tecniche" per articolare concetti che non stanno né il cielo né il terra.
io se devo parlare di auto in un forum di meccanica mi limito a dire quale modello mi piace e quale ritengo piu' conveniente, non mi lancio in discussioni circa la resa del motore in linea ripetto alla bancata a V o al vantaggio di avere le valvole pneumatiche piuttosto che a molla

demon77
16-04-2016, 23:20
noto con estremo rammarico che su sto forum il livello tecnico medio é veramente scarso, gente che parla di linux e windows e poi ha le stesse conoscenze del pizzettaro sotto caso, con la differenza che almeno quello si limita a fare le pizze e non viene a scrivere stronzate su hwupgrade dopo aver passato due giorni a smanettare col computer e fare tre copia/incolla sul primo forum di ubuntu trovato su google

Però quello che ha detto Antonio23 è vero.
Il fatto del pizzettaro, come dici tu, non è un problema da poco.

Con win, nel bene o nel male, il tizio che ha un livello tecnico basso (il 95% dell'utenza desktop home) scarica il tal software dal tal sito, fa partire il setup con un click e il software si installa. Punto.
Con linux se esci dallo store apposito per mettere un software l'utente non pratico si blocca perchè serve quasi sempre una procedura da terminale. Salvo ovviamente ulteriori complicazioni.

Quindi, traducendo: linux è accessibile e facile fino a che stai ben chiuso nel recinto del suo app store, se vuoi uscire da li devi saperci smanettare decentemente. Ne deriva che linux va bene per la sciura maria che usa quello che c'è e stop (ma per usarlo così il fatto che sia linux o qualcosa d'altro è la stessa cosa) oppure va bene per l'utente smanettone che si sbatte tra forum e righe di comando.
Onore a costui ci mancherebbe, ma questo fatto ai fini pratici taglia fuori il 90% della potenziale utenza.

Analizziamo i casi:

Utilizzatore home medio (non la sciura maria ma il tizio che usa il pc per varie cose):
office OK
musica e video OK
Internet e mail OK
Poi però:
tal videogioco: NO
tal programma a caso tipo poker stars: NO
Quindi preferisce windows.

Giocatore home medio:
musica e video OK
Internet e mail OK
Poi però:
videiogochi: 99% NO
drivers aggiornati per hardware di fascia alta: NO
Quindi preferisce windows.

Impiegato da ufficio medio:
Office OK
Internet e mail OK
Poi però:
software della agenzia delle entrate per affitti/tasse/ecc NO
software per qualsiasi altra neccessità per cui non ci sono alternative NO
software specifico di qualsiasi genere necessario per il suo lavoro NO
Quindi deve per forza usare windows.

Tecnico da ufficio medio:
Office OK
Internet e mail OK
Poi però:
Autocad NO
Revit NO
Programmi Adobe NO
Millemila altri software con larhissima diffusione nel settore tecnico e professionale NO
Quindi deve per forza usare windows.

Quindi CHI resta come utente linux???? Evidentemente quattro gatti
E non si può certo dare la coolpa a loro o al fatto che sui pc c'è preinstallato windows.
La verità e che se per magia domani tutti quanti si trovassero sul pc una perfetta release di linux tutta settata e con tutti i drivers e i software base ci sarebbe comunque il ritorno in massa al vecchio windows dopo una settimana.

acerbo
16-04-2016, 23:47
Però quello che ha detto Antonio23 è vero.
Il fatto del pizzettaro, come dici tu, non è un problema da poco.

Con win, nel bene o nel male, il tizio che ha un livello tecnico basso (il 95% dell'utenza desktop home) scarica il tal software dal tal sito, fa partire il setup con un click e il software si installa. Punto.
Con linux se esci dallo store apposito per mettere un software l'utente non pratico si blocca perchè serve quasi sempre una procedura da terminale. Salvo ovviamente ulteriori complicazioni.


Il problema infatti é lo store, non l'utente medio.

Miliardi di utenti ios e android scaricano le app dai relativi store, ci sarà lo 0.01% che installa gli apk presi da un sito.


Quindi, traducendo: linux è accessibile e facile fino a che stai ben chiuso nel recinto del suo app store, se vuoi uscire da li devi saperci smanettare decentemente. Ne deriva che linux va bene per la sciura maria che usa quello che c'è e stop (ma per usarlo così il fatto che sia linux o qualcosa d'altro è la stessa cosa) oppure va bene per l'utente smanettone che si sbatte tra forum e righe di comando.
Onore a costui ci mancherebbe, ma questo fatto ai fini pratici taglia fuori il 90% della potenziale utenza.


io infatti non ho mai detto che linux per chi vuole "smanettare" sia un sistema immediato, cosi' come non lo é windows, tutto dipende dai casi di utilizzo.
Se do un pc preconfigurato e con una suite di sw di base già installati l'utente medio nel 90% dei casi riuscirà ad usarlo senza dover cercare informazioni tecniche su internet, che sia esso ubuntu o windows.
Chi vuole spingersi oltre invece su linux avrà necessariamente bisogno di sapere come funziona unix : permessi, link simbolici, alberatura dei file di sistema, file di configurazione, la shell, X11 ecc... ecc...

La forza di windows é che é piu' "user friendly" per l'utenza smanettona, che ha bisogno di fare determinate operazioni senza sapere a fondo come funziona e cosa c'é dietro l'os, su linux per lo stesso livello di utenti é necessario aver studiato un minimo unix.
Per gli amministratori di sistema invece windows secondo me é anche piu' complesso di linux poiché offre soluzioni spesso molto avanzate ma proprietarie e dunque richiede una conoscienza diretta e non si trovano le risposte immediate sui forum.
Per mia esperienza diretta é molto piu' difficile trovare un sistemista windows di alto livello rispetto ad uno redhat ad esempio.

Infine ripeto, dall' inizio del thread si parla di utenti consumer, ossia quella fetta di mercato che rappresenta quasi il 70% dell'utenza che non usa né autocad né la suite adobe né il programma per la fatturazione sviluppato da pincopallino per windows e non deve giocare a the witcher 3 in 4K o ad assetto corsa con il volante e la pedaliera thrustmaster, un pc con ubuntu e open office per la massaia e per lo studente va benone.

demon77
17-04-2016, 00:10
Infine ripeto, dall' inizio del thread si parla di utenti consumer, ossia quella fetta di mercato che rappresenta quasi il 70% dell'utenza che non usa né autocad né la suite adobe né il programma per la fatturazione sviluppato da pincopallino per windows e non deve giocare a the witcher 3 in 4K o ad assetto corsa con il volante e la pedaliera thrustmaster, un pc con ubuntu e open office per la massaia e per lo studente va benone.

Non va bene no. E' proprio questo il problema.
Non per colpa del sistema ovviamente.. ma per la mancanza di software.
Perchè è ovvio e scontato che office, internet e mail non bastano.
Prima o poi ti servirà quel tal software per fare quella tal cosa. Sicuro come la morte. Che tu sia studente o lavoratore o giocatore.
E quindi alla fine la scelta più attraente è quella di windows.

Le casisitiche te le ho elencate.. e vedi bene che alla fine dell'utenza consumer, nelle sue varie sfaccettature, di utenza papabile per linux resta appunto quel 2% scarso che è la sua attuale diffusione.
Se si vuole cambiare la situazione è li che bisogna battere.

acerbo
17-04-2016, 00:24
Non va bene no. E' proprio questo il problema.
Non per colpa del sistema ovviamente.. ma per la mancanza di software.
Perchè è ovvio e scontato che office, internet e mail non bastano.
Prima o poi ti servirà quel tal software per fare quella tal cosa. Sicuro come la morte. Che tu sia studente o lavoratore o giocatore.
E quindi alla fine la scelta più attraente è quella di windows.

Quale sofware?
Conosco decine di persone che usano computer comprati su internet o al centro commerciale che non usano nessun software specifico, di fatto usano il pc alla stregua di un qualunque tablet da 4 soldi, con la differenza che ci hanno collegato il mouse, la tastiera e in alcuni casi la stampante multifunzione.
io stesso che lavoro nell'it da 15 anni e mi ritengo un utente abbastanza avanzato sul computer di casa non ho alcuna necessità particolare, uso ubuntu con i seguenti sofware :

Chrome
Firefox
Thunderbird
Spotify
LibreOffice
ShowTell
BlueFish
Skype
Viber
Banshee
VLC
L'equalizzatore Pulse Audio
The Gimp
Kodi
Plex media server
SMPlayer
Mame
Steam
il client Youtube per unity
il server Samba per uploadare le foto e i video che ho sullo smartphone

e su wine mi sono installato PhotoShop CS6, itunes 12 e MS office 2013

Un utente piu' "casual" di che cazzo ha bisogno oltre a questo?

domenicope
17-04-2016, 00:25
Non va bene no. E' proprio questo il problema.
Non per colpa del sistema ovviamente.. ma per la mancanza di software.
Perchè è ovvio e scontato che office, internet e mail non bastano.
Prima o poi ti servirà quel tal software per fare quella tal cosa. Sicuro come la morte. Che tu sia studente o lavoratore o giocatore.
E quindi alla fine la scelta più attraente è quella di windows.

Le casisitiche te le ho elencate.. e vedi bene che alla fine dell'utenza consumer, nelle sue varie sfaccettature, di utenza papabile per linux resta appunto quel 2% scarso che è la sua attuale diffusione.
Se si vuole cambiare la situazione è li che bisogna battere.

beh 2 per cento mi pare che sia una diffusione fin troppo ottimista. va molto più a scendere. magari fosse il 2 per cento. significa che quelli di linux dopo 20 hanno iniziato a capire dove può stare il problema. stiamo sull 1 per cento o poco più comunque con tendenza a scendere. e il bello che i fissati di linux ne vanno fieri. "pochi ma buoni". mentre quelli di microsoft sono "tanti ma fessi" perché non sanno cosa il computer fa. "devono conoscere il motore per essere all altezza di guidarlo e linux ti dà questa possibilità". ma chi se ne frega di quello che fa il sistema operativo. alla massa non gliene può fregare di meno del motore microsoft o linux. alla massa interessa solo divertirsi col pc lavorare e basta.

adapter
17-04-2016, 03:54
Non va bene no. E' proprio questo il problema.
Non per colpa del sistema ovviamente.. ma per la mancanza di software.
Perchè è ovvio e scontato che office, internet e mail non bastano.
Prima o poi ti servirà quel tal software per fare quella tal cosa. Sicuro come la morte. Che tu sia studente o lavoratore o giocatore.
E quindi alla fine la scelta più attraente è quella di windows.

Le casisitiche te le ho elencate.. e vedi bene che alla fine dell'utenza consumer, nelle sue varie sfaccettature, di utenza papabile per linux resta appunto quel 2% scarso che è la sua attuale diffusione.
Se si vuole cambiare la situazione è li che bisogna battere.

E invece va bene eccome.
E questo te lo dice uno che lo ha installato alla sorella che non ci capisce una mazza di PC per finire alla mamma dell'amica che ha 55 anni e che fino a ieri usava windows XP.
Certo che se dai retta ad Antonio23 ingegnere qualcomm, allora la discussione è bella che conclusa.
Le persone a cui l'ho installato, non mi chiamano per sapere come installare questo o quel software.
Semplicemente, si trovano tutto preinstalalto esattamente come un comune PC che prendi al mediamondo e dove spesso è solo pieno di inutile crapware e con l'antivirus che dopo 30 gg scade e ti tocca metterci le mani perché qualcuno ti chiama per dirti: "ehi, sul pc da ieri mi esce una strana scritta".
A me piacerebbe che un buon 90% delle persone che frequentano questo topic, si togliessero di dosso soltanto per un giorno le vesti del geek e si vestissero da "normali utenti".
Ma vedo che in questo riescono solo i vari Pablosky, Acerbo e pochi altri.
Tutti gli altri, tirano fuori assurdi discorsi sul terminale e altre menate che la "casalinga di voghera" non si troverà mai a vivere in tutta la sua vita.
La scarsa diffusione è data solamente dal fatto che non c'è una scelta tra un PC windows e di fianco un PC con Linux.
Altrimenti, tolti quelli che ci giocano, glia architetti con il cad, ma chi è che non spenderebbe magari 100 euro in meno per prendersi un PC dove alla fine ci fa da sempre quelle 4 cose?
Dai su..Ma basta andare già nei posti dove c'è il mac e di fianco il PC.
I commenti di chi tocca con mano sono sempre gli stessi: "bello, peccato che costa un sacco di soldi altrimenti lo penderei"...
Se al posto del mac stiloso, come ha detto Acerbo qualche pagine dietro ci piazzi un bel AIO a 500€ con su Linux e i programmi preinstallati per gestire foto e video e per scrivere qualche lettera la gente cosa vuoi che sceglie?
Ovvio che poi ci dovrà essere anche il commesso che non è stipendiato da Microsoft (come molti che leggo qua dentro e che hanno paura di perderci lo stipendio), che è di parte e che consiglia e fa provare la macchina al pari di una macchina windows.

Pier2204
17-04-2016, 07:35
E invece va bene eccome.
E questo te lo dice uno che lo ha installato alla sorella che non ci capisce una mazza di PC per finire alla mamma dell'amica che ha 55 anni e che fino a ieri usava windows XP.
Certo che se dai retta ad Antonio23 ingegnere qualcomm, allora la discussione è bella che conclusa.
Le persone a cui l'ho installato, non mi chiamano per sapere come installare questo o quel software.
Semplicemente, si trovano tutto preinstalalto esattamente come un comune PC che prendi al mediamondo e dove spesso è solo pieno di inutile crapware e con l'antivirus che dopo 30 gg scade e ti tocca metterci le mani perché qualcuno ti chiama per dirti: "ehi, sul pc da ieri mi esce una strana scritta".
A me piacerebbe che un buon 90% delle persone che frequentano questo topic, si togliessero di dosso soltanto per un giorno le vesti del geek e si vestissero da "normali utenti".
Ma vedo che in questo riescono solo i vari Pablosky, Acerbo e pochi altri.
Tutti gli altri, tirano fuori assurdi discorsi sul terminale e altre menate che la "casalinga di voghera" non si troverà mai a vivere in tutta la sua vita.
La scarsa diffusione è data solamente dal fatto che non c'è una scelta tra un PC windows e di fianco un PC con Linux.
Altrimenti, tolti quelli che ci giocano, glia architetti con il cad, ma chi è che non spenderebbe magari 100 euro in meno per prendersi un PC dove alla fine ci fa da sempre quelle 4 cose?
Dai su..Ma basta andare già nei posti dove c'è il mac e di fianco il PC.
I commenti di chi tocca con mano sono sempre gli stessi: "bello, peccato che costa un sacco di soldi altrimenti lo penderei"...
Se al posto del mac stiloso, come ha detto Acerbo qualche pagine dietro ci piazzi un bel AIO a 500€ con su Linux e i programmi preinstallati per gestire foto e video e per scrivere qualche lettera la gente cosa vuoi che sceglie?
Ovvio che poi ci dovrà essere anche il commesso che non è stipendiato da Microsoft (come molti che leggo qua dentro e che hanno paura di perderci lo stipendio), che è di parte e che consiglia e fa provare la macchina al pari di una macchina windows.

Non è possibile ..senza offesa ma... hai un tarlo in testa :asd:

L'ANTIVIRUS NON SCADE, SI CHIAMA DEFENDER, NON SCADE MAI :asd:

Poi c'è qualche assemblato che ha un antivirus commerciale preinstallato in prova, solitamente Norton o Karpesky e non solo, che hanno un periodo di prova che va da 30 a 60 giorni, al termine del quale ti chiede se vuoi continuare ad usarlo pagando. Oppure lo disinstalli e usi quello presente in Windows, il defender appunto, che è gratuito e funziona.
Riguardo la scelta, tu oggi puoi mettere in uno stand al Mediaworld, perchè ho capito che bazzichi quel posto in veste di esperto del mondo Unix-like :asd: , dicevo puoi mettere anche personal computer, Notebook, Ibridi, Tablet con installato Linux, ma la gente ti chiede sempre un PC con windows, e questo lo SO...
Perchè questo? ...perchè conosce quel sistema, (quando un sistema si diffonde per anni e diventa standard la gente vuole quello). Te lo ha fatto capire anche Acerbo, visto che lo consideri esperto e ha detto una cosa giusta, ovvero che per rompere questo stato di fatto devi prendere un PC e installarci un qualcosa che la gente ha imparato a conoscere, ovvero ANDROID, con tutti i suoi limiti, ma con un parco applicazioni sconfinato e un uso ormai di esperienza comune. Ma qui ci vuole non solo una realtà con le spalle grosse, ma anche il pieno sostegno di Google e una campagna pubblicitaria da miliardi di dollari.
Per il resto se tu al mediamondo riempi gli scaffali di computer Linux (poi quale distribuzione? quale Desktop Enviroment? ) la gente va a cercare l'unico windows che trova, fatela sta prova....

ziobepi
17-04-2016, 08:06
e con l'antivirus che dopo 30 gg scade

:mbe:

adapter
17-04-2016, 08:32
Non è possibile ..senza offesa ma... hai un tarlo in testa :asd:
Poi c'è qualche assemblato che ha un antivirus commerciale preinstallato in prova, solitamente Norton o Karpesky e non solo, che hanno un periodo di prova che va da 30 a 60 giorni, al termine del quale ti chiede se vuoi continuare ad usarlo pagando. Oppure lo disinstalli e usi quello presente in Windows, il defender appunto, che è gratuito e funziona.


Ed eccolo che il difensore Microsoft arriva puntuale.
Siccome qua dentro un po tutti parliamo di PC che vai e prendi (e non del "topo da forum" che li assembla), il tarlo nella testa lo hai tu.
Io non direi proprio " qualche preassemblato ma semmai..PRATICAMENTE TUTTI.
Su una cosa siamo d'accordo (e che ho detto anche io nel mio percedente messaggio): dopo il periodo di prova, dovrai disinstallarlo (oppure scomodare qualcun altro se non sei capace....:asd:) e ti dovrai affidare a windows defender che, a giudicare dai vari ransomware e menate varie, non denfeder un bel nulla...:asd:
Quindi, ricapitolando, se al mediamondo a fianco dei normali PC win con su la solita notifica "l' antivirus è scaduto" ci fosse un AIO con Linux, senza alcun antivirus (perché essendo un sistema meno esposto a rischi non ne ha AL MOMENTO BISOGNO...:asd:), perfettamente funzionante e con tutti i principali programmi di uso comune preinstalalti e che costa anche meno...perché un normale utente dovrebbe martellarsi le palle con windows?
Di questo stiamo discutendo, non del fatto che su windows ci sia o meno windows defender. Sarà dieci pagine che me lo nomini. Ma hai capito che per antivirus che scade non mi riferisco a windows defender oppure no?
Perché altrimenti, è inutile continuare...

Flying Tiger
17-04-2016, 08:33
E invece va bene eccome.
E questo te lo dice uno che lo ha installato alla sorella che non ci capisce una mazza di PC per finire alla mamma dell'amica che ha 55 anni e che fino a ieri usava windows XP.

Invece io a mia sorella non l' ho installato perchè usa un software per fare le pagelle , al mio amico avvocato perchè usa un software per il suo lavoro, a mio nipote perchè un giocatore e non vuole perdere prestazioni oltre a non trovare i titoli fuori da steam , a mia zia che ha sempre usato windows e su un' altro sistema non si troverebbe, ecc... , poi se per te va bene per me no , solo che io non dico che siccome va bene a me deve andare bene per tutti a prescindere...

Le persone a cui l'ho installato, non mi chiamano per sapere come installare questo o quel software.
Semplicemente, si trovano tutto preinstalalto esattamente come un comune PC che prendi al mediamondo e dove spesso è solo pieno di inutile crapware e con l'antivirus che dopo 30 gg scade e ti tocca metterci le mani perché qualcuno ti chiama per dirti: "ehi, sul pc da ieri mi esce una strana scritta".

A me invece i pochi che mi chiamano è perchè non gli funziona la stampante multifunzione , periferiche , ecc.. che non hanno i driver proprietari per linux , come già detto del resto va tutto bene finchè si usa i software compresi nella distribuzione e questi funzionano , quando si esce da questo contesto i problemi ci sono eccome, negarlo non è certamente costruttivo ne serve sopratutto a linux visto che anche questo , al pari di ogni altro s.o. , non è perfetto...

A me piacerebbe che un buon 90% delle persone che frequentano questo topic, si togliessero di dosso soltanto per un giorno le vesti del geek e si vestissero da "normali utenti".
Ma vedo che in questo riescono solo i vari Pablosky, Acerbo e pochi altri.
Tutti gli altri, tirano fuori assurdi discorsi sul terminale e altre menate che la "casalinga di voghera" non si troverà mai a vivere in tutta la sua vita.

A me invece piacerebbe che tu e gli altri che hai citato vi toglieste di dosso questa prosopopea del "sappiamo più degli altri quindi quello che facciamo noi è giusto, quello che fate voi è sbagliato" , anche perchè così facendo siete l' esatto esempio dell' utenza elitaria di Linux che, chissà in nome e per conto di cosa ,si sente in dovere di rimarcarlo ogni 2x3 con la solita catechizzazione verso gli sprovveduti che usano windows e che ancora non hanno scoperto il meraviglioso mondo di linux , salvo poi leggere di qualcuno di questi che installa wine per usare photoshop o altri software , ma come linux non sostituisce senza alcun problema windows e non lo si adotta solo perchè non lo si conosce?...

La scarsa diffusione è data solamente dal fatto che non c'è una scelta tra un PC windows e di fianco un PC con Linux.
Altrimenti, tolti quelli che ci giocano, glia architetti con il cad, ma chi è che non spenderebbe magari 100 euro in meno per prendersi un PC dove alla fine ci fa da sempre quelle 4 cose?
Dai su..Ma basta andare già nei posti dove c'è il mac e di fianco il PC.
I commenti di chi tocca con mano sono sempre gli stessi: "bello, peccato che costa un sacco di soldi altrimenti lo penderei"...

Si certo perchè la massa conosce le differenze tra windows e macos e valuta obiettivamente i due ambienti vero? o forse invece perchè apple come sempre è sinonimo di un mondo a se stante elitario e avere un mac fa figo e certifica che "c'ho i soldi e compro un mac mentre windows è per i morti di fame.." ? vuoi mettere avere sulla scrivania in ufficio , a casa , ecc.. un bell' imac da 27" invece di uno scrauso pc convenzionale? e ancora vuoi che ti dica quanta gente viene nel laboratorio in cui collaboro dopo aver comprato l' imac per le ragioni di cui sopra chiedendo di installare windows con bootcamp perchè con macos "non mi trovo tanto.." ? dai su siamo seri...

Se al posto del mac stiloso, come ha detto Acerbo qualche pagine dietro ci piazzi un bel AIO a 500€ con su Linux e i programmi preinstallati per gestire foto e video e per scrivere qualche lettera la gente cosa vuoi che sceglie?

E di grazia per quale motivo un utente medio dovrebbe spendere quei soldi per un dispositivo con sistema operativo che non conosce quando spendendo anche meno ad esempio può comprarsi un mediacom con sopra windows 10 con cui può fare le stesse cose che fa con il pc di casa dal momento che lo conosce già ?

Ovvio che poi ci dovrà essere anche il commesso che non è stipendiato da Microsoft (come molti che leggo qua dentro e che hanno paura di perderci lo stipendio), che è di parte e che consiglia e fa provare la macchina al pari di una macchina windows.

I commessi dei centri commerciali non sono stipendiati da nessun brand , compresa microsoft , ma hanno una percentuale su quello che riescono a vendere a prescindere da chi lo produce , guarda lo so perchè ho lavorato anni fa in una nota catena di supermercati informatici , quindi questo complotto anti linux fa appena ridere per non dire di peggio , forse non lo sai ma i centri come quello sopracitato hanno come primo fine quello di vendere e se non tengono pc con linux evidentemente nessuno glieli chiede e sopratutto rimarrebbero invenduti , o forse pensi che la massa ci si butterebbe sopra come con i disposiitivi apple , e se per assurdo fossero anche disponibili con che distribuzione? ubuntu , mint ,suse.ecc..? e con quale desktop , cinnamon , kde , ecc...?

Per quanto mi riguarda continuo a pensare , e i fatti mi danno ragione , che il principale ostacolo alla diffusione di linux è..linux stesso e chi lo utilizza , leggere certi commenti dove si spera che non si diffonda "perchè sennò arriverebbero i virus, ecc.. anche qui.." dicono più di tante parole , molto di più...

:)

domenicope
17-04-2016, 08:50
Non è possibile ..senza offesa ma... hai un tarlo in testa :asd:

L'ANTIVIRUS NON SCADE, SI CHIAMA DEFENDER, NON SCADE MAI :asd:

Poi c'è qualche assemblato che ha un antivirus commerciale preinstallato in prova, solitamente Norton o Karpesky e non solo, che hanno un periodo di prova che va da 30 a 60 giorni, al termine del quale ti chiede se vuoi continuare ad usarlo pagando. Oppure lo disinstalli e usi quello presente in Windows, il defender appunto, che è gratuito e funziona.
Riguardo la scelta, tu oggi puoi mettere in uno stand al Mediaworld, perchè ho capito che bazzichi quel posto in veste di esperto del mondo Unix-like :asd: , dicevo puoi mettere anche personal computer, Notebook, Ibridi, Tablet con installato Linux, ma la gente ti chiede sempre un PC con windows, e questo lo SO...
Perchè questo? ...perchè conosce quel sistema, (quando un sistema si diffonde per anni e diventa standard la gente vuole quello). Te lo ha fatto capire anche Acerbo, visto che lo consideri esperto e ha detto una cosa giusta, ovvero che per rompere questo stato di fatto devi prendere un PC e installarci un qualcosa che la gente ha imparato a conoscere, ovvero ANDROID, con tutti i suoi limiti, ma con un parco applicazioni sconfinato e un uso ormai di esperienza comune. Ma qui ci vuole non solo una realtà con le spalle grosse, ma anche il pieno sostegno di Google e una campagna pubblicitaria da miliardi di dollari.
Per il resto se tu al mediamondo riempi gli scaffali di computer Linux (poi quale distribuzione? quale Desktop Enviroment? ) la gente va a cercare l'unico windows che trova, fatela sta prova....

se domani mettessero in vendita 3 pc con identiche caratteristiche hardware che ne so un i3 4 di ram etc e equipaggiati uno con linux uno con mac e uno con microsoft e i prezzi fossero 400 euro per quello con linux e 500 per gli altri 2 quanto ci vuoi scommettere che mac inizia a salire velocemente nelle percentuali di diffusione microsoft inizia a scendere e linux rimane tale e quale?

Flying Tiger
17-04-2016, 09:00
se domani mettessero in vendita 3 pc con identiche caratteristiche hardware che ne so un i3 4 di ram etc e equipaggiati uno con linux uno con mac e uno con microsoft e i prezzi fossero 400 euro per quello con linux e 500 per gli altri 2 quanto ci vuoi scommettere che mac inizia a salire velocemente nelle percentuali di diffusione microsoft inizia a scendere e linux rimane tale e quale?

Guarda non parteciperei neanche alla scommessa perchè l' esito come dici giustamente è scontato , quello apple venderebbe a iosa a danno di quello microsoft , quello linux non pervenuto visto che non se lo filerebbe nessuno a parte forse qualche adepto del pinguino di passaggio, e la maggioranza sceglierebbe il primo certamente non perchè conosce le differenze tra windows e macos...

:)

ziobepi
17-04-2016, 09:06
Comunque il treno Linux è perso,
non tanto per colpa dell'OS, ma per la qualita' delle applicazioni.

Purtroppo il mondo opensorcio è stato parecchio colpito dalla crisi economica, e i muli che lavoravano a gratis sono quasi spariti.

Simbolo della crisi del mondo opensorcio sono le numerazioni "a caso" date ai principali prodotti, per coprire una mancanza di novità.
Negli ultimi anni hanno cambiato "filosofia" nella numerazione delle versioni kernel, gcc, diverse distro...

Sta anche sparendo il concetto di "beta" :(

domenicope
17-04-2016, 09:13
Guarda non parteciperei neanche alla scommessa perchè l' esito come dici giustamente è scontato , quello apple venderebbe a iosa a danno di quello microsoft , quello linux non pervenuto visto che non se lo filerebbe nessuno a parte forse qualche adepto del pinguino di passaggio, e la maggioranza sceglierebbe il primo certamente non perchè conosce le differenze tra windows e macos...

:)

esatto. sceglierebbero mac non perché conoscono la differenza ma perché sanno (grazie alla pubblicità fatta da mac) che mac è bello sicuro e alla portata di tutti. invece quale è la pubblicità di linux? a parte che è poca e comunque la pubblicità che è stata fatta e che ancora continua a essere fatta su linux lascia come ha sempre lasciato nelle persone la convinzione che linux è un sistema non alla portata di tutti ma è per chi ne capisce. questa mentalità ha creato il mondo linux.

domenicope
17-04-2016, 09:14
Guarda non parteciperei neanche alla scommessa perchè l' esito come dici giustamente è scontato , quello apple venderebbe a iosa a danno di quello microsoft , quello linux non pervenuto visto che non se lo filerebbe nessuno a parte forse qualche adepto del pinguino di passaggio, e la maggioranza sceglierebbe il primo certamente non perchè conosce le differenze tra windows e macos...

:)

esatto. sceglierebbero mac non perché conoscono la differenza ma perché sanno (grazie alla pubblicità fatta da mac) che mac è bello sicuro e alla portata di tutti. invece quale è la pubblicità di linux? a parte che è poca e comunque la pubblicità che è stata fatta e che ancora continua a essere fatta su linux lascia come ha sempre lasciato nelle persone la convinzione che linux è un sistema non alla portata di tutti ma è per chi ne capisce. questa mentalità ha creato il mondo linux su linux.

the fear90
17-04-2016, 09:19
Quale sofware?
Conosco decine di persone che usano computer comprati su internet o al centro commerciale che non usano nessun software specifico, di fatto usano il pc alla stregua di un qualunque tablet da 4 soldi, con la differenza che ci hanno collegato il mouse, la tastiera e in alcuni casi la stampante multifunzione.
io stesso che lavoro nell'it da 15 anni e mi ritengo un utente abbastanza avanzato sul computer di casa non ho alcuna necessità particolare, uso ubuntu con i seguenti sofware :

Chrome
Firefox
Thunderbird
Spotify
LibreOffice
ShowTell
BlueFish
Skype
Viber
Banshee
VLC
L'equalizzatore Pulse Audio
The Gimp
Kodi
Plex media server
SMPlayer
Mame
Steam
il client Youtube per unity
il server Samba per uploadare le foto e i video che ho sullo smartphone

e su wine mi sono installato PhotoShop CS6, itunes 12 e MS office 2013

Un utente piu' "casual" di che cazzo ha bisogno oltre a questo?

office e photoshop funzionano correttamente con wine ? A me crashavano anche con operazioni abbastanza elementari.

domenicope
17-04-2016, 09:24
office e photoshop funzionano correttamente con wine ? A me crashavano anche con operazioni abbastanza elementari.

girando su internet i prodotti adobe fanno a cazzotti con linux. dovresti provare a installare playonlinux che ti configura lui wine per poi installare i prodotti con cui tu hai avuto problemi. oppure ti metti la virtualbox con xp sopra e ci metti tutto quello che vuoi. ovvio tutto con rispettive licenze.

acerbo
17-04-2016, 09:39
Comunque il treno Linux è perso,
non tanto per colpa dell'OS, ma per la qualita' delle applicazioni.

Purtroppo il mondo opensorcio è stato parecchio colpito dalla crisi economica, e i muli che lavoravano a gratis sono quasi spariti.

Simbolo della crisi del mondo opensorcio sono le numerazioni "a caso" date ai principali prodotti, per coprire una mancanza di novità.
Negli ultimi anni hanno cambiato "filosofia" nella numerazione delle versioni kernel, gcc, diverse distro...

Sta anche sparendo il concetto di "beta" :(

per le idiozie che scrivi te non andresti nemmeno bannato, sarebbo proprio da prenderti a pizze.

Sei pure un vigliacco perché non usi nemmeno il tuo vero nick ''paul guru''

acerbo
17-04-2016, 09:42
office e photoshop funzionano correttamente con wine ? A me crashavano anche con operazioni abbastanza elementari.

allora la cosa in effetti non é tutta rose e fiori, su office se i file che apri hanno macro od oggetti cablati con codice VB scordati di usarlo, ma questo vale pure office per mac.
Photoshop a me funziona, ma lo stesso playonlinux consiglia di usarlo con schede video intel per questioni di compatibilità con il driver.

domenicope
17-04-2016, 09:51
allora la cosa in effetti non é tutta rose e fiori, su office se i file che apri hanno macro od oggetti cablati con codice VB scordati di usarlo, ma questo vale pure office per mac.
Photoshop a me funziona, ma lo stesso playonlinux consiglia di usarlo con schede video intel per questioni di compatibilità con il driver.

a titolo informativo se forse qualcuno non lo sa la suite cs2 è stata resa gratuita da adobe. e penso che tra ginp e photoshop cs2 il divario è sempre notevole.

Insert coin
17-04-2016, 09:59
Ragazzi non ho avuto il coraggio di leggere questo topic dalla prima pagina e sono passato direttamente all'ultima disponibile, considerando l'argomento in questione c'e' stato del trolling oppure il livello della discussione si e' mantenuto sino ad ora pacato? :stordita:

pabloski
17-04-2016, 10:01
esatto. è proprio quello che ho dovuto fare io. trovare tra le poche guide che ci sono la soluzione senza terminale.


Ma perche' cercarle a zonzo per il web? Bisogna usare gli strumenti ufficiali innanzitutto, a cominciare da quel bel tasto con scritto sopra F1. E svolge la stessa funzione su tutti i sistemi operativi, non bisogna imparare nulla di nuovo per poterlo usare.


con microsoft non ti devi mettere a cercare la soluzione senza terminale perché li non ci sono fissati e malati di terminale. ma con linux ogni cosa sempre il terminale.


Premesso che:

1. il terminale non e' il male e spesso e' il metodo piu' rapido per svolgere un'attivita'
2. dipende da cosa devi fare

Se parliamo di incompatibilita' hardware e' inutile discuterne, perche' l'utente comune non e' in grado di risolverle da sole e non ci sono GUI magiche che te lo risolvono.

Se parliamo di altro, basta semplicemente non andare a zonzo e concentrarsi sulla documentazione ufficiale.


comunque sia come esperienza personale la causa di una scarsa diffusione di linux è nella sua scarsa conoscenza. ma tale scarsa conoscenza rimarrà tale fino a che quei pochi che lo conoscono insisteranno con le procedure da terminale.


E quindi il fatto che gli OEM non lo offrano non c'entra? Ti racconto la storia di BeOS, sistema operativo avanti 10 anni a tutti i concorrenti ( parliamo di meta' anni '90 ), dove il terminale non si usava mai. Ebbene, questo sistema operativo falli' nel giro di pochi anni? Sai perche'? Perche' MS pago' gli OEM affinche' non lo preinstallassero sulle loro macchine.


i problemi dei driver software scarsa pubblicità mancanza di giochi etc sono un problema secondario dovuto alla sua scarsa diffusione.


Mmm.

Problemi driver -> se non ci fossero non dovresti giocare col terminale
Problemi software -> in verita' relativi, visto che per l'utente comune c'e' tutto quello che serve e funziona bene
Scarsa pubblicita' -> e' collegata alla quasi inesistente offerta, per cui credo che sia invece il problema principale
Giochi -> questo e' realmente un problema secondario, visto che i gamer rappresentano una minoranza pure in ambiente Windows


se linux ce lo avessero almeno il 10 % dell utenza di sicuro ci sarebbero meno problemi di driver etc. windows mobile ha di certo più app di linux ma non se lo fila nessuno lo stesso. perciò il problema della scarsa diffusione di linux a mio avviso non è legato alle poche app o a problemi di driver. ma è legato alla cattiva pubblicità che viene fatta al sistema operativo linux.

Se Linux fosse piu' diffuso, probabilmente avremmo piu' software Windows-only che sarebbe multipiattaforma. Ma occhio che OS X e' molto diffuso e non e' che ci sia stata questa gran corsa a fare il porting dei software Windows.

Per i driver e' stato fatto molto e molto viene fatto ancora oggi, soprattutto perche' la diffusione di Linux in ambiente serve richiede che i driver ci siano e siano funzionanti. Il gpgpu ha costretto pure aziende come Nvidia a fare sul serio.

Hai citato windows phone, un sistema senza terminale, che tuttavia non si diffonde. E la ragione e'? Rullo di tamburi...gli OEM non se lo filano, preinstallando Android pure nei tostapane.

E sono d'accordo sulla pubblicita', ma non cattiva quanto piuttosto assente. E non intende pubblicita' in tv e sui cartelloni stradali, ma vendita di pc con Linux preinstallato.

un 1 per cento di fissati col terminale ci sarà pure li.

Semplicemente e' gente che ha bisogno di fare cose che esulano dalle procedure standard. Prova a fare un'installazione live di Windows ( ammesso che sia possibile ).

acerbo
17-04-2016, 10:03
Ragazzi non ho avuto il coraggio di leggere questo topic dalla prima pagina e sono passato direttamente all'ultima disponibile, considerando l'argomento in questione c'e' stato del trolling oppure il livello della discussione si e' mantenuto sino ad ora pacato? :stordita:

a parte due o tre soggetti, di cui uno bannato e uno che scrive con il suo nick di riserva direi che la discussione é pacata.

Flying Tiger
17-04-2016, 10:11
esatto. sceglierebbero mac non perché conoscono la differenza ma perché sanno (grazie alla pubblicità fatta da mac) che mac è bello sicuro e alla portata di tutti. invece quale è la pubblicità di linux? a parte che è poca e comunque la pubblicità che è stata fatta e che ancora continua a essere fatta su linux lascia come ha sempre lasciato nelle persone la convinzione che linux è un sistema non alla portata di tutti ma è per chi ne capisce. questa mentalità ha creato il mondo linux su linux.

Infatti , a cui aggiungerei che avere un mac , comunque la si voglia vedere , significa anche entrare in un mondo diciamo "diverso" rispetto al classico windows che hanno cani e porci....

Su linux non è stata mai fatta una campagna pubblicitaria come si deve , e molta della sua diffusione avviene per il passa parola piuttosto che magari essere invitati dall' amico di turno (come è successo a me per dire...) in un qualche clud dedicato al sistema operativo del pinguino , anche perchè in effetti farla sarebbe estremamente difficile , nello specifico con quale distribuzione? attualmente mal contate, quindi possono essere anche di più , ci sono almeno 250 distribuzioni tra cui quelle principali , i fork , i fork dei fork e così via , poi con quale desktop? solo parlando di ubuntu abbiamo unity , xubuntu , lubuntu , kubuntu per non parlare di MInt e altre , inoltre quale pubblicità si può fare a linux inteso come sistema operativo per la massa quando su ubuntu all' apparizione dell' icona di amazon con realativo software si è scatenata quasi una sommossa popolare dell' utenza linux perchè veniva meno la filosofia open source e quant' altro? e con questi presupposti si vorrebbe che diventasse un sistema operativo fruibile dalla massa ? cioè continuando ad alimentare la credenza secondo cui linux è solo per "quelli che se ne intendono" e non per tutti?....

Io continuo a ripeterlo , il maggiore ostacolo alla diffusione di linux è linux stesso...

p.s. per la cronaca prima che qualcuno si precipiti a dirmi che parlo senza mai aver visto linux , sto scrivendo da Linux Mint 17.3 Cinnamon.....

:)

ziobepi
17-04-2016, 10:15
per le idiozie che scrivi te non andresti nemmeno bannato, sarebbo proprio da prenderti a pizze.

Sei pure un vigliacco perché non usi nemmeno il tuo vero nick ''paul guru''

:mbe:

Vabbè si commenta da sé,
comunque prova a riflettere sui cambiamenti nella community
negli ultimi anni, vedrai che qualcuno ne trovi.
Il cambiamento di filosofia del "version numbering" è uno dei piu' recenti,
e lascio a te esaminarne i motivi. Saluti.

pabloski
17-04-2016, 10:17
la bassa diffusione di Linux è colpa del terminale? ..
Tu pensa, Windows 10 Mobile non ha nessun terminale, è considerato il migliore eppure non è diffuso neanche lui, qual'è la diagnosi secondo la tua ...esperienza.

Farglielo capire sara' dura. Che poi 'sto terminale quanto spazio occupa? E' un'iconcina, pure scuretta, a volte non la si nota nemmeno.

il programma se ti interessa te lo dico quando mi connetto da ubuntu, adesso sono connesso da windows. e non vedo cosa dovrebbe cambiare una volta che sai il nome del programma, come se fosse l'unico caso in cui sei costretto ad usare il terminale con durante una normale attivita'.

Importa perche' mi pare strano che non esista almeno un ppa, stiamo parlando di Ubuntu mica di Gentoo.

E spero non vorrai iniziare anche tu con la storia del terminale, uno strumento utilissimo che spesso semplifica notevolmente la vita. E non e' certo la ragione principale della scarsa diffusione di Linux su pc.


per la cronaca, non casso nessuna discussione. semplicemente c'e' chi vuole discutere e chi nega l'evidenza. tu fai parte della seconda categoria, per cui e' inutile discutere:

Non nego nulla e comunque


-- linux non si diffonde (all'1% da anni) perche' non gli fanno pubblicita', altrimenti e' semplicissimo e alla portata di tutti.


Dove l'avrei detto? Mi pare di aver riconosciuto la mancanza di alcuni software Windows-only, cosi' come le problematiche relative all'hardware.

Da parte mia posso portare la mia esperienza di utente Archlinux da 6 anni. L'unica cosa a cui sto attento e' scegliere l'hardware adatto ( nel 99% significa comprare hardware Intel ).

Ma se mi arriva un tizio e scrive che ha installato Linux e non gli funzionava niente, beh, un po' di perplessita' e' legittima in questi casi. Purtroppo sul web c'e' gente che spara balle e c'e' pure gente come quello che continua a scrivere "opensorcio" di qua e di la'.


questo e' quello di cui sei convinto per cui non saro' io di certo a convincerti del contrario (ed ho di meglio da fare che seguire una discussione di 25 pagine in cui si ripetono le stesse cose muro contro muro).

peace out.

Puoi convincermi del contrario, dando il nome di quel programma che ti ha dato tanti problemi. Almeno contestualizziamo parlando di fatti reali e non di aria fritta ( cosa che spessissimo si fa quando si parla di Linux ).

domenicope
17-04-2016, 10:27
il passaggio da microsoft a linux per me è stato ostico. e io un po ne capisco. la guida come dici tu non l ho mai utilizzata neanche su microsoft. su microsoft se hai un problema vai su google e trovi la risposta subito pronta semplice risolutiva da mettere in atto. su linux se hai un problema vai su google e ti trovi il terminale. e allora devi scartare tante soluzioni anche in inglese fino a che non trovi quella semplice senza terminale. questa è la mia esperienza. dalla post installazione in poi ho dovuto faticare e non poco per evitare qualsiasi procedura da terminale. nei centri commerciali non conviene metterlo pre installato. perché non se lo fila nessuno. e se qualche volta è stato messo chi se lo è comprato poi si è fatto mettere microsoft. creare mille distro va contro linux. e si. perché già è complicato nel mercato diffondere a livello di marketing linux come alternativa a microsoft. una volta che le persone sanno (e quando?)che linux è una alternativa a microsoft ecco che esce ubuntu. e allora si crea ancora più confusione. quello che va al centro commerciale si trova un sistema operativo con su scritto ubuntu. e che è? non è meglio chiamarlo sempre e soltanto linux con scritto in piccolo ubuntu? ce un problema di marketing con linux. parte male con i mille nomi e finisce peggio con il continuo insistere nei forum e dappertutto con le procedure da terminale.

domenicope
17-04-2016, 10:43
Infatti , a cui aggiungerei che avere un mac , comunque la si voglia vedere , significa anche entrare in un mondo diciamo "diverso" rispetto al classico windows che hanno cani e porci....

Su linux non è stata mai fatta una campagna pubblicitaria come si deve , e molta della sua diffusione avviene per il passa parola piuttosto che magari essere invitati dall' amico di turno (come è successo a me per dire...) in un qualche clud dedicato al sistema operativo del pinguino , anche perchè in effetti farla sarebbe estremamente difficile , nello specifico con quale distribuzione? attualmente mal contate, quindi possono essere anche di più , ci sono almeno 250 distribuzioni tra cui quelle principali , i fork , i fork dei fork e così via , poi con quale desktop? solo parlando di ubuntu abbiamo unity , xubuntu , lubuntu , kubuntu per non parlare di MInt e altre , inoltre quale pubblicità si può fare a linux inteso come sistema operativo per la massa quando su ubuntu all' apparizione dell' icona di amazon con realativo software si è scatenata quasi una sommossa popolare dell' utenza linux perchè veniva meno la filosofia open source e quant' altro? e con questi presupposti si vorrebbe che diventasse un sistema operativo fruibile dalla massa ? cioè continuando ad alimentare la credenza secondo cui linux è solo per "quelli che se ne intendono" e non per tutti?....

Io continuo a ripeterlo , il maggiore ostacolo alla diffusione di linux è linux stesso...

p.s. per la cronaca prima che qualcuno si precipiti a dirmi che parlo senza mai aver visto linux , sto scrivendo da Linux Mint 17.3 Cinnamon.....

:)
QUOTO IN TOTO. coloro che ammazzano linux sono buona parte di coloro che dicono di amarlo. "la razza dura e pura". sono loro i "pochi ma buoni" che quando gli fai notare con gentilezza quello che non va si incavolano come le iene. loro sono perfetti e intoccabili. se uno che viene da microsoft fa delle critiche costruttive per risolvere il problema linux è la fine. hai sempre torto.

demon77
17-04-2016, 10:44
Quale sofware?
Conosco decine di persone che usano computer comprati su internet o al centro commerciale che non usano nessun software specifico, di fatto usano il pc alla stregua di un qualunque tablet da 4 soldi, con la differenza che ci hanno collegato il mouse, la tastiera e in alcuni casi la stampante multifunzione.
io stesso che lavoro nell'it da 15 anni e mi ritengo un utente abbastanza avanzato sul computer di casa non ho alcuna necessità particolare, uso ubuntu con i seguenti sofware :

Chrome
Firefox
Thunderbird
Spotify
LibreOffice
ShowTell
BlueFish
Skype
Viber
Banshee
VLC
L'equalizzatore Pulse Audio
The Gimp
Kodi
Plex media server
SMPlayer
Mame
Steam
il client Youtube per unity
il server Samba per uploadare le foto e i video che ho sullo smartphone

e su wine mi sono installato PhotoShop CS6, itunes 12 e MS office 2013

Un utente piu' "casual" di che cazzo ha bisogno oltre a questo?

Va beh wine non contarlo perché se devo usare quello per usare softwares windows tantovale usare windows.
Per il resto ti ho citato esempi concreti di utenti tipo. Sia in ambito home che in ambito lavorativo.
Il fatto che tu (che hai pure una buona esperienza) ti sia trovato il tuo kit di software che ti basta non vuol certo dire che va bene per tutti.
La conferma è il fatto che nonostante tutto ad oggi la quota di linux non decolla.

acerbo
17-04-2016, 11:01
:mbe:

Vabbè si commenta da sé,
comunque prova a riflettere sui cambiamenti nella community
negli ultimi anni, vedrai che qualcuno ne trovi.
Il cambiamento di filosofia del "version numbering" è uno dei piu' recenti,
e lascio a te esaminarne i motivi. Saluti.

Ma di quale community parli? di quella che ha dato vita ad Apache, Tomcat, Mysql, Ajax, Docker, LibreOffice, Spring, Hibernate, Node .js, python, Android, Open Java, Eclipse, ElasticSearch, Symfony ... e non continuo perché secondo me non sai nemmeno di che parlo.

Dai torna ad aggiornare la tua nvidia gitticchese all'utlimo driver ottimizzato per de uiccer tre e a scaricare il tema da nerd per windows, che tanto per te il metro di paragone é quello, i giochi 3D sono l'informatica hi-end e l'opesorcio, come lo chiami te, rappresenta l'IT di serie B, non é vero?

acerbo
17-04-2016, 11:07
Va beh wine non contarlo perché se devo usare quello per usare softwares windows tantovale usare windows.
Per il resto ti ho citato esempi concreti di utenti tipo. Sia in ambito home che in ambito lavorativo.
Il fatto che tu (che hai pure una buona esperienza) ti sia trovato il tuo kit di software che ti basta non vuol certo dire che va bene per tutti.
La conferma è il fatto che nonostante tutto ad oggi la quota di linux non decolla.

non decolla per tante ragioni, quella che a te sembra la principale secondo me é la meno decisiva
Ripeto, l'utenza di massa se ha il browser ha già il 90 del sofware che gli serve, ma é chiaro che se vai a comprarti il laptop, l'AIO, il fisso, il 2-1 e il 3x2 e ci trovi installato windows, che tale utenza é già tanto se ne conosce il 3% delle funzionalità, che gliene frega di guardare altrove?
Pensi che il vicino di casa che compra un ultrabook asus al negozio ha la minima idea di come si installa un OS? Windows ci trova e windows utilizzerà, il resto sono chiacchiere da forum ...

domenicope
17-04-2016, 11:07
Ma di quale community parli? di quella che ha dato vita ad Apache, Tomcat, Mysql, Ajax, Docker, LibreOffice, Spring, Hibernate, Node .js, python, Android, Open Java, Eclipse, ElasticSearch, Symfony ... e non continuo perché secondo me no sai nemmeno di che parlo.

Dai torna ad aggiornare la tua nvidia gitticchese all'utlimo driver ottimizzato per de uiccer tre e a scaricare il tema da nerd per windows, che tanto per te il metro di paragone é quello, i giochi 3D sono l'informatica hi-end e l'opesorcio, come lo chiami te, rappresenta l'IT di serie B, non é vero?

sono pochi quelli che sanno di cosa tu parli. forse l 1 per cento del totale. penso che al restante 99 non gliene frega così tanto

acerbo
17-04-2016, 11:12
sono pochi quelli che sanno di cosa tu parli. forse l 1 per cento del totale. penso che al restante 99 non gliene frega così tanto

se uno non sa allora sta zitto, uno dei principi piu' importanti che i miei genitori mi hanno insegnato da piccolo.

domenicope
17-04-2016, 11:20
se uno non sa allora sta zitto, uno dei principi piu' importanti che i miei genitori mi hanno insegnato da piccolo.

invece i miei genitori da piccolo mi hanno anche insegnato a rispettare l altro a prescindere da quello che ha sa o fa.

acerbo
17-04-2016, 11:30
invece i miei genitori da piccolo mi hanno anche insegnato a rispettare l altro a prescindere da quello che ha sa o fa.

ma te sei il terzo profilo di paul guru evvé?

domenicope
17-04-2016, 12:01
ma te sei il terzo profilo di paul guru evvé?

non so chi sia tale paul. e neanche mi interessa saperlo. per me già un profilo è troppo.

ziobepi
17-04-2016, 12:08
Ma di quale community parli? di quella che ha dato vita ad Apache, Tomcat, Mysql, Ajax, Docker, LibreOffice, Spring, Hibernate, Node .js, python, Android, Open Java, Eclipse, ElasticSearch, Symfony ... e non continuo perché secondo me non sai nemmeno di che parlo?

Visto? FUFFA! Un post che avresti potuto scrivere 5 anni fa, a parte un paio di nomi.
Non è con la storia che risolverai i problemi attuali della community.
Non ne vedi? Ok, affari tuoi, ma ti conviene guardare il presente con maggiore obiettivita'.
Quelli che dicono sempre "va tutto bene" credono di tirare l'acqua al loro mulino, ma solitamente portano il loro credo alla distruzione :)
Buon divertimento!

Pier2204
17-04-2016, 12:31
Ed eccolo che il difensore Microsoft arriva puntuale.
Siccome qua dentro un po tutti parliamo di PC che vai e prendi (e non del "topo da forum" che li assembla), il tarlo nella testa lo hai tu.
Io non direi proprio " qualche preassemblato ma semmai..PRATICAMENTE TUTTI.
Su una cosa siamo d'accordo (e che ho detto anche io nel mio percedente messaggio): dopo il periodo di prova, dovrai disinstallarlo (oppure scomodare qualcun altro se non sei capace....:asd:) e ti dovrai affidare a windows defender che, a giudicare dai vari ransomware e menate varie, non denfeder un bel nulla...:asd:
Quindi, ricapitolando, se al mediamondo a fianco dei normali PC win con su la solita notifica "l' antivirus è scaduto" ci fosse un AIO con Linux, senza alcun antivirus (perché essendo un sistema meno esposto a rischi non ne ha AL MOMENTO BISOGNO...:asd:), perfettamente funzionante e con tutti i principali programmi di uso comune preinstalalti e che costa anche meno...perché un normale utente dovrebbe martellarsi le palle con windows?
Di questo stiamo discutendo, non del fatto che su windows ci sia o meno windows defender. Sarà dieci pagine che me lo nomini. Ma hai capito che per antivirus che scade non mi riferisco a windows defender oppure no?
Perché altrimenti, è inutile continuare...

Perchè la signora appena uscita dallo studio legale, abituata al suo programmino fatto dalla casa "Studi legali e C." di casalecchio di Reno gli funziona su windows, poi la stessa Avvocatessa vuole il programmino "Giallo Zafferano" per la sua passione della cucina, sempre su Windows, mentre la parrucchiera vuole il suo programmino, "gestione Parrucchiere" su Windows, altrimenti ti manda a fanculo e fa bene. Poi c'è il maniaco della contabilità delle PMI che usa il programma fatto a Verona sempre su Windows per calcolare i 730, modello unico precompilato, 740 semplificato e non... e posso andare avanti 25 ore....a sta gente dell'iconcina antivirus che scade non gli frega niente, vuole i suoi strumenti....
quindi si.......... HAI UN TARLO :asd:

acerbo
17-04-2016, 12:46
Visto? FUFFA! Un post che avresti potuto scrivere 5 anni fa, a parte un paio di nomi.
Non è con la storia che risolverai i problemi attuali della community.
Non ne vedi? Ok, affari tuoi, ma ti conviene guardare il presente con maggiore obiettivita'.
Quelli che dicono sempre "va tutto bene" credono di tirare l'acqua al loro mulino, ma solitamente portano il loro credo alla distruzione :)
Buon divertimento!

la cosa piu' grottesca e che nemmeno ti vergogni di commentare cosa che non conosci, insisti pure poi :asd:

domenicope
17-04-2016, 12:49
Perchè la signora appena uscita dallo studio legale, abituata al suo programmino fatto dalla casa "Studi legali e C." di casalecchio di Reno gli funziona su windows, poi la stessa Avvocatessa vuole il programmino "Giallo Zafferano" per la sua passione della cucina, mentre la parrucchiera vuole il suo programmino, "gestione Parrucchiere" su Windows, altrimenti ti manda a fanculo e fa bene. Poi c'è il maniaco della contabilità delle PMI che usa il programma fatto a Verona sempre su Windows per calcolare i 730, modello unico precompilato, 740 semplificato e non... e posso andare avanti 25 ore....a sta gente dell'iconcina antivirus che scade non gli frega niente, vuole i suoi strumenti....
quindi si.......... HAI UN TARLO :asd:

va bene. al maniaco impiegato e alla casalinga ci vuole microsoft. ma può essere mai che sono tutti maniaci impiegati e casalinghe fissate con programmi sconosciuti
fatti in casa? ognuno devi farsi il sistema operativo che più gli aggrada. il problema è che si fanno tutti microsoft perché nella mentalità comune si va sul sicuro anche se non è vero. una piccola parte si fa mac almeno quelli che hanno soldi da spendere perché nella mentalità comune è bello e sicuro. e poi ce il brutto anatroccolo di linux che nella mentalità comune non esiste perché con la mania di cambiargli nome ogni 3 quarti alla fine non ce. ubuntu? cosa è? un animale preistorico? e se qualcuno per sbaglio dovesse aver sentito parlare di linux o dovesse avere dei lontani ricordi beh ciò che si pensa è che è difficile da usare. è per chi ne capisce. questa è la pubblicità linux.

demon77
17-04-2016, 12:50
non decolla per tante ragioni, quella che a te sembra la principale secondo me é la meno decisiva
Ripeto, l'utenza di massa se ha il browser ha già il 90 del sofware che gli serve, ma é chiaro che se vai a comprarti il laptop, l'AIO, il fisso, il 2-1 e il 3x2 e ci trovi installato windows, che tale utenza é già tanto se ne conosce il 3% delle funzionalità, che gliene frega di guardare altrove?
Pensi che il vicino di casa che compra un ultrabook asus al negozio ha la minima idea di come si installa un OS? Windows ci trova e windows utilizzerà, il resto sono chiacchiere da forum ...

Ok, se ci fosse linux preinstallato gli utenti livello zero non noterebbero la differenza e userebbero quello. Ma perché parliamo di utenti livello zero, usano quel che trovano sul pc per musica internet e mail e stop.
Come detto, questi utenti potrebbero trovarci un sistema qualsiasi e sarebbe uguale.

Il punto è che non si può certo basare la strategia su questo genere di utenza.. Non solo perché è solo una piccola percentuale ma anche perché e decisamente deleterio.
Basta infatti considerare l'utenza di una tacca più su che subito iniziano i limiti ed i problemi.

Guardiamo os x. Anche lui è unix like ma la musica è molto diversa. È relativamente poco diffuso perché è mac only ma se fosse per tutti stai sereno che avrebbe una quota notevole.
I motivi sono chiari:
È uno solo, non mille varianti con risorse differenti. Un programma per osx è per osx. Punto.
Tutto ciò che è fatto per osx funziona bene e senza rogne. Zero terminale, zero sbattimenti. Ottimo anche per chi non ne sa nulla.
Tutti i programmi blasonati e di ampio impiego professionale CI SONO.

Pochi punti. Fondamentali.

acerbo
17-04-2016, 12:51
Perchè la signora appena uscita dallo studio legale, abituata al suo programmino fatto dalla casa "Studi legali e C." di casalecchio di Reno gli funziona su windows, poi la stessa Avvocatessa vuole il programmino "Giallo Zafferano" per la sua passione della cucina, sempre su Windows, mentre la parrucchiera vuole il suo programmino, "gestione Parrucchiere" su Windows, altrimenti ti manda a fanculo e fa bene. Poi c'è il maniaco della contabilità delle PMI che usa il programma fatto a Verona sempre su Windows per calcolare i 730, modello unico precompilato, 740 semplificato e non... e posso andare avanti 25 ore....a sta gente dell'iconcina antivirus che scade non gli frega niente, vuole i suoi strumenti....
quindi si.......... HAI UN TARLO :asd:

forse vivo in una realtà diversa dalla tua, ma io non ho mai visto avvocatesse e parrucchiere scaricarsi il programmino, o vanno sul sito giallozafferano col navigatore di default oppure se hanno il programmino di contabilità é perché glielo ha installato il tecnico del supporto di casalecchio.
La famosa zia teresa spesso non scarica nemmeno le app sullo smartphone, vedo gente andare su fb e su google maps direttamente da safari su iphone e ipad :asd:

Pier2204
17-04-2016, 13:19
forse vivo in una realtà diversa dalla tua, ma io non ho mai visto avvocatesse e parrucchiere scaricarsi il programmino, o vanno sul sito giallozafferano col navigatore di default oppure se hanno il programmino di contabilità é perché glielo ha installato il tecnico del supporto di casalecchio.
La famosa zia teresa spesso non scarica nemmeno le app sullo smartphone, vedo gente andare su fb e su google maps direttamente da safari su iphone e ipad :asd:

Non so se scaricano il programmino, inseriscono il disco di installazione, oppure lo installa la ditta che lo produce, ma se questi sono programmi che girano solo su windows cosa devono fare?

Giallo zafferano, menzionano solo a titolo di esempio, non c'è bisogno di andare sul sito di nessuno, si scarica dallo store, come centinaia di programmi che escono ogni giorno, si installano da soli senza alcun intervento.

se è vero che uno degli handycap di windows Mobile è uno store meno fornito di quello di Apple e Android, la stessa cosa vale anche per i PC. Poi ci sono certamente quelli che riescono a fare tutto da Web e al massimo va su Facebook e sulla posta, a questi va bene tutto, ma c'è anche realtà diverse...

acerbo
17-04-2016, 13:27
Non so se scaricano il programmino, inseriscono il disco di installazione, oppure lo installa la ditta che lo produce, ma se questi sono programmi che girano solo su windows cosa devono fare?

Giallo zafferano, menzionano solo a titolo di esempio, non c'è bisogno di andare sul sito di nessuno, si scarica dallo store, come centinaia di programmi che escono ogni giorno, si installano da soli senza alcun intervento.

se è vero che uno degli handycap di windows Mobile è uno store meno fornito di quello di Apple e Android, la stessa cosa vale anche per i PC. Poi ci sono certamente quelli che riescono a fare tutto da Web e al massimo va su Facebook e sulla posta, a questi va bene tutto, ma c'è anche realtà diverse...

su uno smartphone l'ergonomia di un app nativa dedicata non é paragonabile ad accedere al sito mobile via navigatore, sul computer invece questa esigenza non c'é affatto.
Il programma di contabilità o il gestionario aziendale restano programmi relegati appunto all'uso professionale, nel tempo libero nessuno scarica il .exe per cercare la ricetta dei ravioli al vapore o l'ultimo firmware del disco SSD ...