View Full Version : Mediacom W700 update Windows 10 1511
wolverine
31-12-2015, 18:03
Ciao a tutti con il tablet in questione ho provato a fare l'update da windows 10 10240 a windows 10 1511, ma richiede maggior spazio su disco, ho provato con una pendrive da 16MB ma dopo un pò di passaggi mi dice che lo spazio è di nuovo insufficiente.
Ho provato quindi a fare l'installazione da microsd riavviando il tablet in modalità di ripristino e collegando un mouse usb, l'installazione parte (come se fosse su pc) ma poi mi chiede un driver che potrebbe essere dvd, usb o dell'hdd.
Qualcuno sa che driver è nello specifico? grazie. :)
Ciao proprio l'altro giorno ho voluto aggiornare con una versione di windows 10 1511 con aggiornamenti fino novembre (iso maneggiate ma utilissime visto lo spazio irrisorio offerto dal tablet ;)). Più che aggiornare ho fatto prioprio un'installazione da zero...ci ho perso una giornata ma alla fine ci sono riuscito:) . Vediamo se riesco ad essere chiaro:
- Fai una copia di backup dei driver->pena il touch e qualche driver importante saranno mancanti. Purtroppo io non l'ho fatto e ho dovuto raccimolare driver a destra e manca e qualcosina è ancora da ottimizzare (ho preso questi:"Ployer_Momo7w_Drivers"...e per adesso non danno problemi).
- Batteria carica visto che non sarà alimentato.
- Occorre un replicatore di usb (meglio se autoalimentato...io ne ho usato uno cinese non autoalimentato e non ho riscontrato problemi) perchè la microsd non permette l'installazione di windows nonostante avii il setup (mancano i driver) che andrà ad ospitare una pendrive (usata una cruzer 3.0 da 32gb) e mouse (usato mouse+tastiera senza fili).
- La pendrive dovrà essere formattata in fat32 (uefi non supporta ntfs). Qui ci estrai direttamente i file della iso.
- Con il tablet spento premi "volume up+power" e dal "pre-bios" (o efi bios) ti selezioni il quadro del boot (a mente non ricordo la scritta...comunque l'ultimo quadrato della prima fila...riconoscerai sicuramente il nome della pendrive).
Da qui in poi è una classica installazione di windows. Unica cosa non cancellare nessuna partizione ma formatta esclusivamente quella dove risiedeva windows (è quella più grossa da 13gb e passa). Non è necessario salvare la licenza (per sicurezza fallo) visto che me lo sono ritrovato attivo con l'identica licenza di prima (forse qualcosa viene salvato nelle partizione nascoste).
Spero di esserti stato utile anzi quando salvi i driver, se li posti, te ne sarei veramente grato :) (btw provato a contattare anche mediacom...vediamo se rispondono).
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
wolverine
05-01-2016, 22:11
Allora ho aggiornato anch'io, piccolo hub usb, mouse, tastiera e un microsd 8GB fat32 dove ho decompresso la iso di Win10 1511.
Ho fatto come hai detto utilizzando il 'famoso' driver mancante contenuto nel file "Ployer_Momo7w_Drivers". :)
Il prima possibile posto i drivers originali, di nuovo grazie. ciao. :) :mano:
Contento che sia tutto andato bene;) . Purtroppo la mediacom mi ha risposto ma con una dubbia domanda su cosa debba farci dei driver...va bhe se risponderanno bene altrimenti pazienza. Non so probabile che contatti un mod per fare un piccolo official topic su questo tablet.
Byezzzzzzzzzzzzzz
Mirko1995
11-01-2016, 16:04
ragazzi salve volevo informazioni su alcune cose per quando riguarda questo tab...
prima di tutto ho letto in rete di una possibile installazione di windows 10 in modalità compatta per risparmiare spazio... qualcuno ne sa qualcosa ?
poi si può eliminare la partizione di recovery così ho letto in giro proverò prossimamente...
ma cosa più importante io ho fatto un backup dei driver con drivermax se possono servire ma stranamente non funzionano bene l'audio si sente male e il touch non funziona anche installando i driver di quell'altro tablet aiutini ????
wolverine
11-01-2016, 17:24
ragazzi salve volevo informazioni su alcune cose per quando riguarda questo tab...
prima di tutto ho letto in rete di una possibile installazione di windows 10 in modalità compatta per risparmiare spazio... qualcuno ne sa qualcosa ?
poi si può eliminare la partizione di recovery così ho letto in giro proverò prossimamente...
ma cosa più importante io ho fatto un backup dei driver con drivermax se possono servire ma stranamente non funzionano bene l'audio si sente male e il touch non funziona anche installando i driver di quell'altro tablet aiutini ????
La modalità compatta non saprei come attivarla.
Per i drivers puoi salvare la cartella 'drivers' che si trova in c:\windows\system32\
La partizione di Recovery non la cancellerei nel caso di problemi puoi ripristinare la 10240 di win10, conviene cancellare solo la partizione che riguarda windows (13.8GB).
I vari drivers te li scarica da win update, magari non tutti, ma basta la cartella di cui sopra.
In allegato ti metto il file per far funzionare il touchpad, va messo in c:\windows\system32\drivers.
Ciao. :)
Mirko1995
11-01-2016, 20:33
Inserisco il file nella cartella e dovrebbe andare ???cmq come si fa il ripristino della prima versione??
Mirko1995
11-01-2016, 21:01
il touch mi funziona solo a metà schermo :( mi aiutate col ripristino magari lo porto indietro e prendo un altro modello? grazie in anticipo :cry: :cry:
Estrai il file dentro c:\windows\system32 e installi i ployer momo7w drivers (usa google). Comunque se devi fartelo cambiare portaglielo così...non è che il commesso si mette a controllare cosa gli hai fatto.
Byezzzzzzzzzzzzz
Mirko1995
12-01-2016, 08:18
mi dice il driver non può essere utilizzato su questa piattaforma...
Prova i driver del wintron 7 (http://www.trekstor.de/produktsupport/product/surftab-wintron-70-v2.html#Downloads). Ultima spiaggia e se non vanno qualcosa, durante l’installazione, è andato storto. Giusto per capirci: hai eseguito una nuova installazione da usb?
Byezzzzzzzzzz
Mirko1995
14-01-2016, 22:59
Ragazzi ho fattu un altro guaio :( giusto per rispondere al post di prima ho reinstallato tutto da capo cmq andai in negozio e me lo feci cambiare dicendo che aveva vari problemi ,così ne ho preso un altro ma non contento della storia ho scaricato Windows 1511 N (questa versione è più piccola occupa 6,7 non ha quelle app inutili) e ho formattato però copiando la cartella dei driver. Dopo l'installazione provo a sostituire la cartella dei driver ma non ho autorizzazioni e cose varie... Come devo fare ? Mi aiutate a fare il ripristino o mi spiegate come inserire questi Benedetti driver ? Nn ce la faccio più help meeee!!!!in questo momento non si accende la luce blu della carica xke mancano i driver ma si carica comunque?
Come dice il proverbio: chi si accontenta gode (no valido per gli smanettoni:D ). Btw i driver li devi copiare nella cartella sopracitata (senza copiare la cartella ma i singoli file) ma non conoscendo la versione di windows n non so come aiutarti sulle autorizzazioni (prova a fare un altro account con privilegi di amministratore). Per il ripristino premi, da tablet spento, volume- e power on...dovrebbero partirti le varie opzioni di windows da cui puoi accedere al ripristino della built precedenti (ma sono dubbioso sulla sua funzionalità visto che hai cambiato versione di windows...resetteresti il tablet ma i driver non ci sarebbero ugualmente).
Byezzzzzzzzzzzzz
Mirko1995
15-01-2016, 06:48
Provo a fare il ripristino speriamo bene :( dimmi un altra cosa devo incollare solo i file senza quelle due tre cartelle presenti in driver ?
nickfede
15-01-2016, 07:55
...potevi farti una copia dei Driver prima di aggiornare con programmi del tipo Driver Restore.......:muro:
cmq puoi provare con DriverBooster3 per vedere se ti trova i Driver...io lo uso per i Pc di casa e ufficio e lavora molto bene......
Mirko1995
15-01-2016, 12:07
oggi riformatto con windows 10 home versione 1511 poi provo ad incollare i singoli file presenti nella cartella driver (backup) nella nuova cartella driver e vi faccio sapere , se serve la cartella a qualcun altro pesa circa 80 mb mi fa sapere e la carico sul drive :)
Mirko1995
15-01-2016, 20:38
ragazzi allora formatto con penna usb metto win 10 home l' ultima versione, l'installazione va a buon fine, incollo i driver copiati nella cartella e metto ignora i fai già esistenti così copia solo i mancanti (xkè mi dice che non ho le autorizzazioni per sostituire gli altri) ma ancora in gestione dispositivi non sono installati come mai ? ora provo a installare i driver dell'altro tab Ployer_Momo7w_Drivers ma mi potete dire se sbaglio qualcosa? :mc: :mc:
Devi mettere un file di nome firmware. Qualcosa in windows/system 32
Che fa parte dei driver del touch senza quel file non va o va male.
Lo trovi dentro i driver momo.
Fallo con i permessi ammistrativi.
Per i driver installali da gestione periferiche li installi 1 alla volta quelli che ti mancano
sirius77
17-01-2016, 14:19
Se a qualcuno servono i driver sono felice di postarli qui,ho comprato il piccoletto proprio ieri.
Li ho salvati con driver backup.
Mirko1995
18-01-2016, 09:29
ciao sirius 77 potresti postare i driver originali perchè l'audio con quei altri driver fa un po schifo :D grazie in anticipo
sirius77
18-01-2016, 15:25
Ciao,sto facendo l'upload, a breve do il link per scaricarli.
Troverete i driver e il backup per installarli con questo programmino,driver backup.
http://sourceforge.net/projects/drvback/
sirius77
18-01-2016, 17:03
Ecco qua http://www.filedropper.com/drivermediacomw700
Mirko1995
19-01-2016, 07:48
Cosa dire se no grazie??? ti faccio sapere come va... grazie ancora... :)
sirius77
19-01-2016, 08:02
Di nulla, in bocca al lupo col piccoletto.
Mirko1995
22-01-2016, 22:58
ragazzi buona sera sono sempre io, ho problemi con fotocamera e microfono sempre dopo l'agg... i driver risultano installati .... come procedo??
Ragazzi avete aggiornato?
Che miglioramenti avete notato?
Sinceramente non so se effettuare l'upgrade alla 1511 o meno.
Comunque, ma voi ve ne siete accorti subito che oltre alla pellicola con le scritte ce n'è anche una seconda?! Io l'ho scoperto appena mezz'oretta fa, leggendo dei commenti su un blog che evito di citare per ovvie ragioni.
Che stupido. Ecco perchè il display tratteneva così tanto le ditate (e in genere la sporcizia).. :doh: :doh: :doh:
Io me ne sono accorto adesso perche' me lo hai detto tu!:stordita: :stordita: :fagiano:
vero, io non ci avrei mai fatto caso:D ...anzi pensavo di averlo rigato (un piccolo segno non facilmente vedibile ma presente) ed invece ad essere intaccata era solo la pellicola.
L'aggiornamento non è così fondamentale (insomma l'hardware in dotazione è quello che è) però farlo non guasta ;)
Byezzzzzzzzzzz
Spero di n on essere fuori argomento, ma volevo un vs parere prima di restituirlo.
Ma quanto vi dura la batteria. Io con una carica di diverse ore a stento riesco a tenerlo acceso per 2 ore:muro: :muro: :muro:
dipende dall'uso che ne fai.
Io vario dalle 2 ore alle 4\5 ore
Spero di n on essere fuori argomento, ma volevo un vs parere prima di restituirlo.
Ma quanto vi dura la batteria. Io con una carica di diverse ore a stento riesco a tenerlo acceso per 2 ore:muro: :muro: :muro:
Idem.
1.30/2 ore
Idem.
1.30/2 ore
...ma con una batteria così non è possibile solo 2-3 ore. C'è modo di poter rimediare, che so togliendo cose che non servono o simili?
Ciao a tutti.
Approfittando dell'offerta a 49 euro l'ho preso anche io.
L'utilizzo che intendo farne non e' da tablet, bensi' da miniPC "always on" (un micro server che non consumi niente e che resti online se va via la corrente).
Ho provato comunque ad utilizzarlo come tablet e direi che è abbastanza deludente.
La durata della batteria è scarsissima. Ho visto un'ora di film in streaming dalla mia rete LAN ed ero già sceso dal 100% al 50%. Ancora peggio leggendo da una chiavetta agganciata al cavo OTG.
Il touch non mi pare sia molto preciso.
Insomma l'esperienza tablet mi pare abbastanza deludente, ma visto l'utilizzo che intendo farne, mi interessa poco.
Prossimi step :
- cavo ad Y per alimentarlo e contemporaneamente utilizzare periferiche USB
- collegamento a rete locale via LAN
- configurazione del server web
- spegnimento di servizi non essenziali
Ciao a tutti.
Approfittando dell'offerta a 49 euro l'ho preso anche io.
L'utilizzo che intendo farne non e' da tablet, bensi' da miniPC "always on" (un micro server che non consumi niente e che resti online se va via la corrente).
Ho provato comunque ad utilizzarlo come tablet e direi che è abbastanza deludente.
La durata della batteria è scarsissima. Ho visto un'ora di film in streaming dalla mia rete LAN ed ero già sceso dal 100% al 50%. Ancora peggio leggendo da una chiavetta agganciata al cavo OTG.
Il touch non mi pare sia molto preciso.
Insomma l'esperienza tablet mi pare abbastanza deludente, ma visto l'utilizzo che intendo farne, mi interessa poco.
Prossimi step : :read:
- cavo ad Y per alimentarlo e contemporaneamente utilizzare periferiche USB
- collegamento a rete locale via LAN
- configurazione del server web
- spegnimento di servizi non essenziali
Tienici informati
Cristian.L
17-02-2016, 09:45
Ciao a tutti, mi sono iscritto per poter partecipare a questa discussione..
purtroppo io e la mia ragazza abbiamo acquistato due di questi "affari" perchè con win10 l'abbiamo visto come un mini pc.. da subito ho notato il problema dell'aggiornamento ma credevo fosse colpa della mancanza della micro SD, la cosa buffa è che ho scritto al supporto mediacom e loro mi hanno detto detto di mettere una micro sd e tutto si sarebbe risolto.
Ho acquistato due micro SD da 32 Gb ed eccomi qua a leggere la vostra discussione e chiedere il vostro aiuto.. Certo che l'assistenza Mediacom è proprio composta da eroi! Sicuramente conoscevano il problema ma ganno fatto finta di nulla, addirittura mi hanno chiesto foto delle varie schermate!
Ho provato a scaricare la versione di W10 home 32bit e l'ho messa in una usb, collegata alla otg ed ho provato ad avviare l'installazione ma lo spazio era insufficente lo stesso.. poi l'idea delle idee^_^ ho eliminato i file di paging ed ora ho 5,65 Gb liberi quindi dovrebbe andare però.. mi scrive "il programma di installazione non è riuscito e verificare il product key" che diamine significa se win è attivo?? qualche idea?
Ringrazio in anticipo
Cristian.L
18-02-2016, 10:45
Ciao ragazzi, prova che ti riprova ho fatto un disastro:help:
ora non solo non si accende più ma non riesco a ripristinare nè con vol- power nè tantomeno con una usb avviabile di windows:'(
prima di portarlo in assistenza facendo finta di nulla vi volevo chiedere, siccome ho due tablet uguali, è possibile recuperare o clonare il disco di uno cosi' da poter far resuscitare il mio?
Quando si fà il backup viene salvata anche la partizione di ripristino? e se si, poi come ripristinarla nel tablet morto?:mc:
Grazie a tutti in anticipo.
sirius77
18-02-2016, 10:56
Non ti arrendere,anche a me non si accendeva,poi alla fine si è acceso.Ha già una partizione di backup.
Per l'installazione di windows, fallo partire da chiavetta e formatti la memoria emmc,windows si attiva da solo alla prima connessione ad internet.
Attenzione che una volta formattato ed installato windows il touch non risponde procurati mouse o tastiera usb/bluetooth per completare l'installazione dei driver che trovi nel thread.
Cristian.L
18-02-2016, 12:32
:help:
Avendo due tablet mi è stato consigliato in microsoft answer di usare clonezilla per clonare il disco di quello funzionante in quello che non và.. inutile dire che non va una cippa! anche se creo una usb avviabile con clonezilla nulla, non la vede nemmeno..
Ho provato a mettere la versione di windows ma i drivers non li riesco ad installare o meglio, uso drivebackup (che si deve scaricare net framework 3.5:muro: ) seleziono di driver salvati ma me ne fà vedere una sfilza infinita alcuni dei quali sono in azzurro, son riuscito a mettere il il touch ma mettendo il dito in una parte mi cliccava icone dall'altra:cry:
andrà ricalibrato?
Ma secondo voi è possibile clonare il disco dell'altro tablet nel mio?
poi una curiosità, ho scaricato il tool di microsoft per creare la usb avviabile di installazione, mi fà scegliere il file (ho messo win10 home 32bit) però poi in update mi dice che c'è come update la versione 1115? come mai può essere possibile?
Lascia perdere clinezilla,no nessuna calibrazione,manca un file firmware.qualcosa da mettere dentro windows mi sembra system32
C'e' da qualche parte il driver con il bat per installare il tutto.
Adesso non posso stasera magari lo huppo da qualche parte.
Cristian.L
18-02-2016, 15:44
Grazie mille, uppami procedure a prova di imbecille che qui la cosa si inizia a farsi stressante per quel neurone zoppo che mi è rimasto:'(
ma dici che esiste modo, con qualche programma, di fare un backup dal tuo o da un tablet uguale e appena installo il nuovo S.O, rimettere tutti i driver in modo da fare andare tutto tipo pacchetto autoestrente come faceva tempo driver genius (che adoravo).. driver easy per dire (facilmente si ottiene la versione pro) funge?
Cristian.L
18-02-2016, 15:46
sto provando anche la strada di creare una usb di installazione di win10 1115 con i driver già integrati ma la cosa si stà rivelando complicata:muro:
http://www.mediafire.com/download/6vtzl7qsop3sqjn/Driver_Touch_Silead.zip
Allora:
Scompatta l'archivio
entri dentro la cartella e trovi install.bat
clicchi col destro ed esegui come amministratore.
ok driver installato e touch funzionante, non mi ricordo se serve riavviare.
Per gli altri driver che mancano sono pochi e io li installo a mano uno ad uno in gestione periferiche, tanto non e' che installi winzozz ogni giorno.
Pakos6600
19-02-2016, 16:47
Ciao ragazzi, anche io sono dei vostri col piccolo W700. Cercavo un Windows 10 desktop da portare sempre con me.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso, funziona proprio bene.
Io sono riuscito ad installare l'aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511.
Per farlo, a tablet appena acceso, sono andato sulle proprietà di C, e ho fatto Comprimi unità per risparmiare spazio su disco, ha recuperato quasi 1 GB e ho installato l'update. Dopo l'update ho 3.5 GB di spazio libero su C, ovviamente uso una SD da 32GB classe 10 e le app e la cartella personale sono tutte su D (ovvero la microSD).
A tablet fresco formattato potreste provare anche voi. Io ci son riuscito. Ha installato anche il nuovo driver Intel Graphics e quello della Samsung (ho collegato il mio Note 4).
Una curiosità, ci girerebbe Age of Empire 2 HD?
sirius77
21-02-2016, 10:52
Ciao ragazzi, anche io sono dei vostri col piccolo W700. Cercavo un Windows 10 desktop da portare sempre con me.
Sono rimasto piacevolmente sorpreso, funziona proprio bene.
Io sono riuscito ad installare l'aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511.
Per farlo, a tablet appena acceso, sono andato sulle proprietà di C, e ho fatto Comprimi unità per risparmiare spazio su disco, ha recuperato quasi 1 GB e ho installato l'update. Dopo l'update ho 3.5 GB di spazio libero su C, ovviamente uso una SD da 32GB classe 10 e le app e la cartella personale sono tutte su D (ovvero la microSD).
A tablet fresco formattato potreste provare anche voi. Io ci son riuscito. Ha installato anche il nuovo driver Intel Graphics e quello della Samsung (ho collegato il mio Note 4).
Una curiosità, ci girerebbe Age of Empire 2 HD?
Bravissimo,hai praticamente trovato la soluzione :eek: :eek:
Io mi sto trovando molto bene,ma devo essere sincero,lo uso più che altro come server.
Ero indeciso tra questo e il raspberry,per lo stesso prezzo mi sono ritrovato un tablet completo di wifi,schermo e touch :D
Cristian.L
21-02-2016, 15:41
Grazie per il driver touch, come come ho un attimo di tempo vedo di rimettermici su, quel che non capisco è pecrhè mi sia partito il ripristino.. lo inizia e poi dice che "non è stato possibile", se invece lo faccio partire usando l'usb di installazione, mi ripristina la versione di winzozz senza drivers :muro:
Cavolo l'idea di comprimere è grandiosa:D
Ma secondo voi, se uso il tablet uguale (della girl) per fare una sorta di unità di ripristino e poi lo utilizzo per ripristinare il mio? mi riporta tutto in condizioni di fabbrica? nel senso, sistemerebbe anche la partizione di ripristino? All'avvio da usb di installazione ho guardato e figura la partizione di ripristino da 450 Mb.. se potessi recuperare quella (che contiene tutti i drivers) poi mi tenterei la cosa della compressione (un idiota e non averci pensato!!!)
Cristian.L
21-02-2016, 15:56
Ragazzi ma secondo voi perchè relativamente a questi tablet non esiste un firmware o i drivers scaricabili dal sito del costruttore?
Tutti i costruttori di solito mettono a disposizione il firmware oppure nel caso di Pc (notebbok etc) almeno i drivers.. questi W700 a tutti gli effetti sono un pc, e i drivers?
Secondo voi con una scansione (tipo aida32) si risale a tutti i dati dell'hardware in modo da cercare i singoli drivers singolarmente?
Pakos6600
21-02-2016, 16:02
Con DriverMax o similia non riesci a fare un backup dal secondo W700?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Cristian.L
21-02-2016, 16:19
Con DriverMax o similia non riesci a fare un backup dal secondo W700?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ho provato DriverMax, installo il SO, poi avvio DriverMax e gli lascio scaricare le netframework che chiede, cerco il backup fatto ma mi carica una lista infinita di voci che onestamente non capisco.. le seleziono tutte (senza aprire le varie tendine perchè sarebbero davvero troppe) però poi in gestione dispositivi (nonostante un riavvio) mi fà vedere perfireriche non riconosciute..:mc:
Pakos6600
21-02-2016, 17:18
Provato in amministratore?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
dj_andrea
21-02-2016, 17:54
Ragazzi ma secondo voi perchè relativamente a questi tablet non esiste un firmware o i drivers scaricabili dal sito del costruttore?
Tutti i costruttori di solito mettono a disposizione il firmware oppure nel caso di Pc (notebbok etc) almeno i drivers.. questi W700 a tutti gli effetti sono un pc, e i drivers?
quoto.. assurdo non ci siano sul sito del costruttore , quelli dell'altro tablet suggeriti spesso , non fanno andare il microfono e l'audio non è giustissimo , ora un amico tramite un programma ha fatto il backup completo dei driver e vedremo se con quello ripristinando funge tutto alla perfezione , intanto grazie per i driver touch funzionano bene
sirius77
21-02-2016, 18:15
Nella pagina precedente ho postato tutti i driver,non sono serviti?
http://www.filedropper.com/drivermediacomw700
Cristian.L
21-02-2016, 18:26
si ho ho provato anche come amministratore.. però ora per via di impegni lo stò trascurando lo ammetto:cry: :cry:
appena mi libero cerco un bel programmino per vedere se riesco a fare un bel backup dall'altro. Per dir la verità il mio sogno sarebbe (come si faceva prima con Nlite) trovare il modo di avere una installazione pulita che comprenda anche i drivers.
Dj se il tuo amico fà un bel backup e ti sembra che funge bene uppa:D lo:D
Io ho cmq scritto all'assistenza mediacom per dire che i dispositivi creavano problemi durante l'aggiornamento e che siccome ci possiamo fare una installazione pulita per ovviare, ci dovrebbero mettere a disposizione i drivers!!
Sembrano un segreto di stato questi azz di driver..
Sarei anche curioso di sentire un amico dell'associazione consumatori per capire fino a che punto io devo stare con le mani in mano dopo che acquisto con soldi, di ottima fattura tanto che mi son sembrati veri, un dispositivo che poi devo usare come fermacarte.. in effetti potrebbe essere usato senza aggiornamenti però secca parecchio!! specie perchè con l'aggiornamento credo si possa usare la micro SD per le app (cosa impossibile con versione natia)
Sono daccordo col discorso che sul sito del produttore ci devono essere i driver dei dispositi venduti.
Comunque i driver su questo thread funzionano,testati personalmente.
L'unico "problema" era il file firmware.qualcosa che non veniva messo dentro windows e sballava il touch.
Rompendosi un po le scatole e tutto sistemabile.
Certo che se ci fosse un pacchetto driver sul sito per i meno esperti sarebbe molto piu' semplice per tutti.
Cristian.L
21-02-2016, 19:26
Sono daccordo col discorso che sul sito del produttore ci devono essere i driver dei dispositi venduti.
Comunque i driver su questo thread funzionano,testati personalmente.
L'unico "problema" era il file firmware.qualcosa che non veniva messo dentro windows e sballava il touch.
Rompendosi un po le scatole e tutto sistemabile.
Certo che se ci fosse un pacchetto driver sul sito per i meno esperti sarebbe molto piu' semplice per tutti.
Ok Erik mo ci riprovo!! sssperiamo bene.. :cool:
qualcuno ha una vaga idea di come recuperare la partizione di ripristino invece?
Mea culpa però che seccatura se poi non và:cry:
anche perchè se proprio non fà mi recuper almeno lo spazio:D
Pialla tutte le partizioni della emmc, tanto windows le ricrea da solo.
Si e' una rottura ma poi quando funziona bene dopo sei contento.
Figurati io l'ho fatto su 3 pc: winpad w700 acer Switch 10 e hp 2 x10,per motivi diversi ma alla fine ho deciso di piallare tutto e fare pulizia.
L'Hp addirittura dopo 1 ora dal acquisto avevo gia eliminato le partizioni.
dj_andrea
22-02-2016, 15:15
io per mettere tutti i driver:
Per prima cosa ho installato i driver touch da qua http://www.mediafire.com/download/6vtzl7qsop3sqjn/Driver_Touch_Silead.zip
poi ho scaricato i driver video da qua (che contengono anche dei driver chipset) https://download.lenovo.com/consumer/mobiles/4rm001af.exe
preso da qua http://support.lenovo.com/it/it/products/tablets/miix-series/miix-3-1030-tablet-lenovo?beta=false
poi ho usato in parte la cartella uppata ( http://www.filedropper.com/drivermediacomw700 ) con il programma Snappy Driver Installer e li ho fatto update all .. dopo ho installato ancora i driver audio tramite sempre questa cartella drivermediacom
ora è ok , ma che casino!
ho chiesto per i driver a mediacom e la risposta mi ha fatto ridere " i driver non sono disponibili , se non funziona più il tablet lo dia in assistenza" o qualcosa del genere ... :eek: :D vabbè
comunque un amico mi ha caricato la sua cartella che si può ripristinare con Snappy Driver Installer (che è meglio a quanto pare) mi ha passato proprio tutti driver completi , ho uppato il file con anche il programma per ripristinarlo e anche il driver touch se dovesse servire da installare dopo
https://drive.google.com/file/d/0B2TBAefMNj97RnpMWUlPVG1rcVU/view?usp=sharing
Cristian.L
22-02-2016, 18:02
Ragazzi grazie a chi ha fatto le prove e condiviso le soluzioni, appena posso mi ristemo il mio,
però questa ve la devo raccontare..
in tutti questi giorni sono stato in contatto con l'assistenza che oltre a prendermi per il .. dicendo di fare una marea di prove ecc e di mandare sceershot, secondo me sanno di questo difetto/problema del W700 e fanno finta di nulla.. alla fine ho chiesto come mai i drivers non sono disponibili nel sito e loro?
I driver non sono disponibili perchè per ogni problema software ci deve rivolgere ad un centro Mediacom che provvederà a reinstallare il firmware del dispositivo.
Fin qui ci può stare ma la seconda parte della mail era:
i servizi software non rientrano tra i servizi di garanzia dei dispositivi.
:mbe:
La mia risposta: "ecco perchè vendete prodotti a prezzi stracciati che non si aggiornano e difettano subito, mi spiego anche il perchè del numero di assistenza a pagamento.. "
Che dire.. adoro la gente cosi' che si fà i soldi alla
Lupin:cool:
Praticamente acquistare un prodotto Mediacom significa ammettere che la garanzia e l'assistenza sono servizi aggiuntivi superflui?
Indignato è poco!
http://i64.tinypic.com/w86ko5.jpg
Ed eccolo in tutto il suo splendore.
Quel che vedete è il W700 con un cavo OTG a Y che permette di alimentarlo e contemporaneamente di collegare periferiche USB.
Collegato infatti potete vedere un Hub USB (USB 3.0 ma tanto funziona a 2.0) con incluso un adatattore Ethernet RJ45.
Cosa funziona ?
Il tablet è correttamente alimentato.
Il cavo Ethernet funziona ed entra in rete.
Le porte USB supportano chiavette e periferiche come mouse e tastiera.
Non reggono, a causa dell'alimentazione insufficiente, dischi USB autoalimentati via USB; nessun problema ovviamente se il disco ha un proprio alimentatore.
Insomma, per una settantina di euro (50+20 di accessori) ho a disposizione un microserver Windows 10 quadcore con batteria di backup e monitor touch; niente male!
Next Step : ottimizzazione software.
sirius77
24-02-2016, 10:58
http://i64.tinypic.com/w86ko5.jpg
Ed eccolo in tutto il suo splendore.
Quel che vedete è il W700 con un cavo OTG a Y che permette di alimentarlo e contemporaneamente di collegare periferiche USB.
Collegato infatti potete vedere un Hub USB (USB 3.0 ma tanto funziona a 2.0) con incluso un adatattore Ethernet RJ45.
Cosa funziona ?
Il tablet è correttamente alimentato.
Il cavo Ethernet funziona ed entra in rete.
Le porte USB supportano chiavette e periferiche come mouse e tastiera.
Non reggono, a causa dell'alimentazione insufficiente, dischi USB autoalimentati via USB; nessun problema ovviamente se il disco ha un proprio alimentatore.
Insomma, per una settantina di euro (50+20 di accessori) ho a disposizione un microserver Windows 10 quadcore con batteria di backup e monitor touch; niente male!
Next Step : ottimizzazione software.
Bravissimo , anche io lo sfrutto più o meno così.
Ragazzi secondo voi è possibile collegare il W700 al monitor tramite cavo microusb-> hdmi?
dj_andrea
24-02-2016, 16:45
si può cambiare la tastiera? i tasti sono verso sinistra e spesso mi confronto il tasto oramai abituato ad uno smartphone 5.5
Cristian.L
25-02-2016, 16:43
Ciao Ragazzi,
una cuoriosità.. ho notato che non lo vedo più caricare (led blu acceso) da quando ho fatto il casino.. pensavo fosse carico (perchè connesso da 2 giorni al carica batteria del tel) invece appena acceso acceso e connesso all'Hub è morto.. ora stò provando a farlo caricare col bios lanciato perchè in questa modalità e collegato al caricabatterie resta alemno acceso, col cavo ad Y voi avete risolto varo? posso prendere qualsiasi cavetto OTG ad Y o ci sono particolari che ignoro? Ho cercato sulla baia e si trovano a prezzi stracciati (sicuramente cinesate) ma mi sono allarmato quando in alcuni ho letto "not for tablet pc or mobile".. mo che ho i driver, il SO ed il tempo non riesco a fare stare acceso:muro:
wolverine
25-02-2016, 22:17
Ciao Ragazzi,
una cuoriosità.. ho notato che non lo vedo più caricare (led blu acceso) da quando ho fatto il casino.. pensavo fosse carico (perchè connesso da 2 giorni al carica batteria del tel) invece appena acceso acceso e connesso all'Hub è morto.. ora stò provando a farlo caricare col bios lanciato perchè in questa modalità e collegato al caricabatterie resta alemno acceso, col cavo ad Y voi avete risolto varo? posso prendere qualsiasi cavetto OTG ad Y o ci sono particolari che ignoro? Ho cercato sulla baia e si trovano a prezzi stracciati (sicuramente cinesate) ma mi sono allarmato quando in alcuni ho letto "not for tablet pc or mobile".. mo che ho i driver, il SO ed il tempo non riesco a fare stare acceso:muro:
Guarda per mia esperienza questo tablet è meglio lasciarlo com'è con win 10 10240, dopo che ho aggiornato alla 1511 il led blu si accende quando vuole lui, sia via usb pc o tramite alimentatore usb da rete elettrica, una sera avevo collegato una pendrive col cavetto riduttore, quando l'ho tolta tramite classica procedura 'rimuovi hardware' lo schermo si è capovolto, adesso devo usare la funzione 'blocca schermo'. :stordita:
Io, per adesso, mi ritengo pienamente soddisfatto. Ha i suoi limiti hardware ma per quello che ci faccio mi basta e avanza. Lettore multimediale, ebook, semplice navigazione con chrome, obd per auto e ultimamente ho sperimentato utorrent e jdownloader con soddisfazione:). Anche io noto che il led blu a volte non si accende ma solo se la batteria è superiore al 90%. Insomma per 50€ è difficile chiedere di più: ad esempio ho avuto modo di provare per qualche giorno un acer one 10:anche questo non è così eccezionale a livello prestazionale ma cavolo rispetto al w700 è tutta un’altra storia a cominciare dal touch (e mi son pentito visto che a natale si trovava in offerta...per adesso aspetterò nuove proposte).
Segnalo questi tre programmi:
- Touchmousepointer->trasforma il touchscreen in un touchpad con mouse pointer (utilissimo per tutte quelle operazioni minuziose).
- TouchZoomDesktop-> permette di usare lo zoom anche sul desktop (non è il massimo ma sufficientemente funzionale).
- Don’t Sleep -> utility per avere controllo completo (e in modo rapido) sul power manager.
Byezzzzzzzzzzzzz
Cristian.L
27-02-2016, 11:44
Ho visto un video su youtube di un ragazzo che afferma che il cavo a Y non ricarica il tablet ma alimenta solo le periferiche usb, quindi con due adattatori ed un hub usb alimantato risolve.. ma anche nel nostro caso caso sarà lo stesso? ho trovato questo adattore (in foto) a prezzo ridicolo però ora ho il dubbio.. è chiaro che si deve usare per forza un adattatore otg (non sono esperto ma credo sia fondamentale) però questo cavo deve consentire il flusso di energia anche verso il tablet (e questo mi è parso di capire che non sia da tutti), le due configurazioni mostrate in questa discussione sono state realizzate con otg+ hub usb?
Grazie per ogni indicazione;)
è chiaro che si deve usare per forza un adattatore otg (non sono esperto ma credo sia fondamentale) però questo cavo deve consentire il flusso di energia anche verso il tablet (e questo mi è parso di capire che non sia da tutti), le due configurazioni mostrate in questa discussione sono state realizzate con otg+ hub usb?
Grazie per ogni indicazione;)
Nel mio caso, il cavo che vedi nella foto e' un cavo OTG che serve ad alimentare il tablet via microUSB maschio e contemporanemente consentire l'accesso alla porta USB via OTG.
Come ho scritto la porta USB non e' alimentata dal cavo OTG, per cui l'alimentazione viene prelevata dal tablet, ragion per la quale non è possibile collegare periferiche che richiedano molta energia quali un disco esterno autoalimentato USB.
Chiavette, mouse, tastiere funzionano senza problemi.
Comprata sull'amazzone :
amazzone.it/gp/product/B00M1H5348?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00
Cristian.L
01-03-2016, 18:12
Ragazzi dopo una guerra son riuscito a ripristinare questo affare infernale!
Vorrei condividere l'esperienza cosi' evito a qualcuno di avventurarsi in un delirio simile..
Consiglio.. non lo toccate perchè:
1) si incasina per un non nulla
2) prima di fare qualsiasi cosa fate una unità di ripristino completa del disco con la funzione di windows perchè i programmi più noti e comuni creano unità che poi in avvio non vengono riconosciute.
3) occhio a mediacom che non riconosce i problemi software in garanzia.
detto ciò io non avevo la copia di ripristino perciò ho usato quella di un tablet gemello, sfortunatamente mi installava l'account dell'altro proprietario e in più ogni volta che cercavo di fare il ripristino si piantava e non accendeva più:cry:
quindi ho dovuto mettere il mio account (in famiglia ed altri) renderlo amministratore e poi cancellare l'altro, risultato?
Perfetto però non ripristina.. quindi ho fatto una altra copia di backup del tablet in questa modalità (con i miei dati) ed ora è ok (purtroppo dovrò sempre ripristinare da usb).
Cristian.L
01-03-2016, 18:20
Io sono riuscito ad installare l'aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1511.
Per farlo, a tablet appena acceso, sono andato sulle proprietà di C, e ho fatto Comprimi unità per risparmiare spazio su disco, ha recuperato quasi 1 GB e ho installato l'update. Dopo l'update ho 3.5 GB di spazio libero su C, ovviamente uso una SD da 32GB classe 10 e le app e la cartella personale sono tutte su D (ovvero la microSD).
A tablet fresco formattato potreste provare anche voi. Io ci son riuscito. Ha installato anche il nuovo driver Intel Graphics e quello della Samsung (ho collegato il mio Note 4).
Una domanda Pakos6600,
ricordi quanto spazio avevi prima e quanto dopo?
io ho provato, mi da 4,35 Gb liberi prima della compressione e 4,55 dopo..
ora stò provando ad aggiornare, ha scaricato tutto (dopo aver selezioneto la memoria esterna da 32 Gb) ed ora anche se lentamente dice "preparazione dell'installazione degli aggiornamenti XX%"
Però ricordo che faceva cosi' anche prima e poi arrivato quasi alla fine iniziava il loop infinito che non bastava lo spazio..
Qualcuno oltre a pakos ha usato quella procedura?
se si, ricordate lo spazio libero prima e dopo la compressione?
Scusa ma fare direttamente l'istallazione da usb partendo da zero non era piu' facile?
wolverine
01-03-2016, 18:44
Qualcuno ha provato ad installare distro linux leggere come xubuntu o lubuntu?
Cristian.L
01-03-2016, 22:33
Scusa ma fare direttamente l'istallazione da usb partendo da zero non era piu' facile?
erik
provando a fare l'installazione da zero ci ho perso la partizione di ripristino, il tablet funzionava solo con il mouse e se mi azzardavo a mettere qualche driver iniziava a ruotare al contrario, non caricava da spento e anche quando acceso il led blu non si accendeva! son riuscito dopo mille tentativi a mettere il backup del tablet gemello, quando l'ho visto accendersi mi stava pescendere un lacrima:ave:
secondo te me la tento nuovamente? zero..
almeno ora funziona:Prrr:
piuttosto, ho fatto la compressione di C e cosi' , ha scaricato i file e si stava aggiornando.
Quando si è avviato ha fatto la solita schermata nera con la percentuale di aggiornamento che andava.. però si è bloccata al 40% totale nell'installazione drivers (al 23%), ho cercato un pò su internet ed ho letto di una marea di persone che lamentavano lo stesso blocco nel medesimo punto, e da qui la domanda.. qualcuno ha usato il metodo della compressione di C e poi ha aggiornato? Ulteriore dubbio, con il file di installazione creato col tool di microsoft è possibile fare un aggiornamento e non un installazione da zero che voi sappiate?
Bo non so cosa dirti saro stato fortunato io a riuscire a farlo ma non mi ha dato tutti questi problemi.
Secondo me hai dei driver sbagliati o fai qualche casino in fase di installazione.
Comunque se tu prendi la cartella c:\windows\system32\driverstore
E la copi da qualche parte poi avvi da chiavetta con l'iso estratta di windows 10 elimini tutte le partizioni e installi windows le ricrea tutte.
Poi i driver che mancano li installi da gestione risorse puntando a quella cartella.
L'unico driver che sballa e quello del touch perche' manca il file firmware.qualcosa ed allora lo installi dal driver che ho uppato su mediafire apposta.
Cosi' e' impossibile che non vada perche' i driver sono quelli originali!!!.
L'unica cosa e' che devi avere 1 mouse o una tastiera per riuscire ad installare i driver.
nickfede
02-03-2016, 07:22
erik
.
Quando si è avviato ha fatto la solita schermata nera con la percentuale di aggiornamento che andava.. però si è bloccata al 40% totale nell'installazione drivers (al 23%), ho cercato un pò su internet ed ho letto di una marea di persone che lamentavano lo stesso blocco nel medesimo punto, e da qui la domanda.. qualcuno ha usato il metodo della compressione di C e poi ha aggiornato? Ulteriore dubbio, con il file di installazione creato col tool di microsoft è possibile fare un aggiornamento e non un installazione da zero che voi sappiate?
L'errore quasi sicuramente è legato alla scheda SD inserita, a me lo ha fatto molte volte sul mio dispositivo. Bisogna togliere la SD in fase di aggiornamento e una volta finito la reinserisci....:)
Qualcuno ha provato ad installare distro linux leggere come xubuntu o lubuntu?
Credo che il boot da usb sia bloccato.
Vorrei ringraziare i partecipanti a questa discussione per aver fornito i driver del touch e il backup dei driver del tablet.
Ora vi racconto la mia esperienza che sono convinto sara' di aiuto a molti.
Il tablet si era "rovinato" a seguito di uno script powershell che avevo trovato in rete e che avevo lanciato per un problema con lo Windows Store che non si apriva andando in crash.
Tento il ripristino da Windows esembra andare tutto bene ma al 75% circa si blocca e non riparte perche' segnala che l'installazione non e' andata a buon fine e devo riavviarla. Peccato che dopo la segnalazione di un tale errore sei bloccato e devi per forza riavviare.
Cerco in rete e non sono l'unico ad aver avuto questo problema.
Tentativi:
- Accensione con volume su
Si apre una pagina di cui ho capito ben poco. Piu' avanti la riguardero' ora che ho risistemato perfettamente il ta.blet.
Non mi ha aiutato nel ripristino.
- Accensione con volume giu'
Qui si entra nel Bios. Non andando il touch ho solo guardato.
E' interessante una cosa: il bios segnala che il tablet ha un banco da 1gb di memoria e un banco libero.
Possibile portare il W700 a 2Gb di ram? Sarebbe interessante se fosse vero.
Anche qui devo tornarci a dare una occhiata. Ho letto di altri Mediacom dove nel bios hanno abilitato il GPS che non era tra le caratteristiche del tablet e che nel bios era disabilitato. Se ci fosse anche nel W700 sarebbe qualcosa in piu'. Anche qui da guardare per bene.
- Hard Reset
Tra la porta usb e quella per la cuffia vi e' il buco dal quale esce la luce blu durante la ricarica.
Quel buco e' anche quello per l'hard reset del tablet.
Inserendo una graffetta e premendo per alcuni secondi il tablet si riavvia e parte un ripristino del tablet completo.
Occhio. Per farlo andare avanti vi occorrera' mouse e tastiera.
Una volta terminato il tablet si riavvia e lo riavrete quasi come nuovo. Avrete un bel po' di programmi in piu' ma tanti driver in meno.
Sempre con tastiera e mouse scaricare Iobit Driver Booster 3 Free (attualmente versione 3.2) e fategli cercare i driver mancanti.
NON FATEGLI FARE PUNTI DI RIPRISTINO AD OGNI DRIVER INSTALLATO!
Quando avra' terminato l'installazione riavviate il tablet.
Consiglio: dovendo usare mouse e tastiera non state ricaricando il tablet.
Se volete tra una fare e l'altra mettete il tablet in carica. Sono fasi che richiedono tempo.
In ogni caso dopo il primo giro di Driver Booster avrete gia' parecchi driver tra cui quelli per la batteria e la luminosita'. Potrete portare la batteria in risparmio e la luminosita' a 0. Guadagnerete tempo.
Di giri di Driver Booster e di riavvii ne dovrete fare ben *TRE*.
Ad ogni giro vi trovera' o aggiornera' altri driver.
Dopo il terzo giro non trovera' altro.
A quel punto vi mancheranno solo 3 driver.
1) touch
Usate pure il driver che e' stato segnalato su questo forum e che e' del Trekstor. Funziona perfettamente.
NOTA: per installarlo dovete lanciarlo come Amministratore. Altrimenti non ve lo installa.
2) due driver sconosciuti.
Questi li vedra' grazie al backup dei driver che e' stato passato in questa discussione.
Le periferiche mancanti erano
* Camera Sensor Unicam GC0310
* BMA2x2 Accellerometro (questo Driver Booster ve l'avra' trovato ma sara' compatibile. Pure facendo la ricerca online di un aggiornamento del driver vi trovera' un aggiornamento, ma incompatibile pure lui. Solo quello del backup dei driver lo fara' funzionare correttamente)
A quel punto siete a posto. Avrete il tablet come nuovo.
Spero di essere stato di aiuto come voi avete aiutato me.
Stefano
sirius77
13-03-2016, 20:39
Vorrei ringraziare i partecipanti a questa discussione per aver fornito i driver del touch e il backup dei driver del tablet.
Stefano
Di nulla, grazie a te!
astronomy25
14-03-2016, 08:31
Buongiorno a tutti, sono venuto in possesso di questo tablet la scorsa settimana e appena acceso ho notato che il touch non rispondeva bene; quindi come da libretto di istruzioni, ridotto al minimo sindacale, ho fatto un reset con perdita dei driver, ma allora non ero ancora approdato su questo forum e non sapevo che si sarebbero persi con tale procedura...
Ho più volte provato con i driver di cui sopra ma nulla.
Quindi in attesa di ridarlo indietro, comprato su internet, oggi leggo l'intervento di SDC e allora mi dico, riproviamo...
Preciso che non sono riuscito a fare il reset tramite il buchino del led blu vicino alla presa per le cuffie e quindi ho premuto il tasto di accensione insieme al volume giù.
Cosa strana e che per la procedura di ripristino il touch funziona perfettamente ma se sospendo il reset ed entro su Windows non funziona più...
Inoltre durante il reset e con tablet sotto carica, in corso al momento in cui scrivo, la luce blu si accende, cosa che non faceva ieri durante il normale utilizzo del tablet il cui intento era di installare i driver....
Vi terrò informati su come procede il tutto e per il momento un grazie a tutti per i preziosi consigli
astronomy25
14-03-2016, 20:14
Ho eseguito la procedura descritta da Sdc e tutto è andato per il meglio con un unica variante ovvero ho dovuto installare il driver per far funzionare il touch dopo aver installato/aggiornato gli altri e quindi per ultimo ed infatti non mi ha dato l'errore che mi dava prima.
Devo dire che adesso il tablet risponde bene prima il TOUCH si inchiodava.
L'unica cosa è se mi chiarite come mettere i due driver descritti da SDC ovvero:
-camera sensor unicam
-BMA2X2
Grazie ancora
Ho eseguito la procedura descritta da Sdc e tutto è andato per il meglio con un unica variante ovvero ho dovuto installare il driver per far funzionare il touch dopo aver installato/aggiornato gli altri e quindi per ultimo ed infatti non mi ha dato l'errore che mi dava prima.
Devo dire che adesso il tablet risponde bene prima il TOUCH si inchiodava.
L'unica cosa è se mi chiarite come mettere i due driver descritti da SDC ovvero:
-camera sensor unicam
-BMA2X2
Grazie ancora
Devi avere la cartella con tutti i driver del W700 fatta con Double Driver.
Vai nella "Gestione Dispositivi".
Trovi in alto una periferica non riconosciuta.
Aggiorna periferica, manuale, punti alla tua cartella con i driver (la cartella che li contiene tutti, non una precisa cartella) e dai l'OK. Lui ti trovera' il Camera Sensor.
Per BMA2x2 come ho detto il driver e' gia' presente ma non compatibile.
Lo trovi nella Gestione Dispositivi piu' in basso e con un punto esclamativo giallo sopra.
Stessa procedura: aggiorna driver, manuale, punti alla cartella dei driver e dai l'Ok. Ti trova il driver e lo aggiorna.
A quel punto il punto esclamativo dovrebbe essere sparito e non dovresti avere piu' periferiche sconosciute.
SDC
astronomy25
15-03-2016, 11:04
Fatto, grazie ancora..
Ho eseguito anche la procedura "comprimi unità per risparimare spazio sul disco" e mi ha liberato circa 600 mb di spazio
Io dopo l'aggiornamento lo trovo più lento.. boh.
Io dopo l'aggiornamento lo trovo più lento.. boh.
Quale aggiornamento?
ghigno3975
15-03-2016, 21:14
Io l'ho aggiornato scaricando sul sito trekstor l'archivio Image Update V1.1.4 del wintron 7.0 copiato il contenuto su una chiavetta in fat32 nominata WinPe. Collegata al tablet ho riavviato vol+ power e fatto boot su quella, ha fatto tutto da solo poi dopo la configurazione sul desktop bisogna far partire un eseguibile cleanup test tool che riavvia il dispositivo e finisce la configurazione..sembra funzionare tutto,il touch fatica sul bordo ma non ricordo come andava prima..la batteria non saprei se va peggio perchè non ho avuto tempo per un uso normale... comunque all'interno dell'archivio ci sono le istruzioni in un pdf
daniele.arca
25-03-2016, 15:04
salve, scusate l'intrusione ma ho un problemino tecnino. la mia ragazza ha provato a fare il reset per cancellare tutto causa passaggio di mano imminente ma gli si è bloccata la procedura al 65%. qualche modo per reinizializzarlo ?
betullis
27-03-2016, 00:15
ciao questo tablet supporta hub usb che leggano periferiche usb? leggo ha una micro usb
ciao questo tablet supporta hub usb che leggano periferiche usb? leggo ha una micro usb
c'e' un mio post in questo stesso thread :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43411839&postcount=59
gennix88
29-03-2016, 18:30
Ho aperto il tablet e non ha assolutamente il tasto per l'hard reset!!!!
http://m.imgur.com/RlEaBV5
http://m.imgur.com/v5mjzDc
E perche' dovrebbe avercelo ?
betullis
30-03-2016, 15:53
grazie per la risposta err
ma come fa questo tablet quando verranno pian piano fatti tutti gli aggiornamenti di sicurezza e generali e lo spazio si riduce a meno di 1 Gb? se uno vuole installare app e programmi?
Come da titolo- Non riesco assolutamente a rimuovere la passw all'accesso. Qualche suggerimento? Ho tentato con i metodi classici ma niente da fare
wolverine
07-04-2016, 17:38
grazie per la risposta err
ma come fa questo tablet quando verranno pian piano fatti tutti gli aggiornamenti di sicurezza e generali e lo spazio si riduce a meno di 1 Gb? se uno vuole installare app e programmi?
MicroSD 16/32GB
Come da titolo- Non riesco assolutamente a rimuovere la passw all'accesso. Qualche suggerimento? Ho tentato con i metodi classici ma niente da fare
Provare a chiederla al proprietario ?
:D
Provare a chiederla al proprietario ?
:D
Voglio sperare di aver posto male la domanda:mbe:
Quello a cui facevo riferimento è che quando lo accendo mi chiede la password che vorrei evitare di mettere come faccio con w10 da pc fisso
Voglio sperare di aver posto male la domanda:mbe:
Quello a cui facevo riferimento è che quando lo accendo mi chiede la password che vorrei evitare di mettere come faccio con w10 da pc fisso
si era mal posta :P
Ad ogni modo riporto il seguente copia-incolla :
Aprire la casella Esegui per inserire comandi a mano (dal menu Start oppure premendo insieme i tasti Windows-R), digitare il comando netplwiz e premere Invio.
La finestra che compare elenca gli utenti registrati sul PC.
Selezionare il proprio account utente e togliere la spunta alla casella in alto dov'è scritto "per utilizzar questo computer è necessario che l'utente inserisca nome e password".
Salvare premendo su Applica e riavviare il PC.
L'accesso adesso è automatico e non sarà necessario scrivere la password.
Oggi ho acceso il tab, mi ha richiesto la password per accedere (regolarmente inserita con i caratteri corretti) e da quel momento cerca di accedere il mio account hotmail ma continua per a girare a vuoto per dare conferma e non mi fa andare sul desktop.
Qualcuno mi sa aiutare? esiste un taso di reset totale?
Grazie.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9515776/IMG_20160413_010740.jpg
Oggi ho acceso il tab, mi ha richiesto la password per accedere (regolarmente inserita con i caratteri corretti) e da quel momento cerca di accedere il mio account hotmail ma continua per a girare a vuoto per dare conferma e non mi fa andare sul desktop.
Qualcuno mi sa aiutare? esiste un taso di reset totale?
Grazie.
accendi tenendo premuto volume - ... dopo ci sono le impostazioni per fare il ripristino
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9515776/IMG_20160413_010740.jpg
sei riuscito a fare una installazione completa ?
è un boot con una live ?
emulato ?
RDP ?
:)
Ehm.. come hai fatto?
Nel mio w700 il bootloader è bloccato, posso avviare soltanto Windows oppure la shell efi
sei riuscito a fare una installazione completa ?
è un boot con una live ?
emulato ?
RDP ?
:)
Ho lanciato live per vedere a che punto siamo col supporto ai bay trail.. ovviamente siamo ancora messi male.. ci tornerò su
Ehm.. come hai fatto?
Nel mio w700 il bootloader è bloccato, posso avviare soltanto Windows oppure la shell efi
collega una tastiera e accendi premendo Esc velocemente.. non credo che sia bloccato è solo un bios molto...efi era ('na cozza)
Dentro c'è il boot manager dove se hai fatto la pennetta con gpt e bootefi a 32bit puoi vederla ed eseguirla.
Ho lanciato live per vedere a che punto siamo col supporto ai bay trail.. ovviamente siamo ancora messi male.. ci tornerò su
collega una tastiera e accendi premendo Esc velocemente.. non credo che sia bloccato è solo un bios molto...efi era ('na cozza)
Dentro c'è il boot manager dove se hai fatto la pennetta con gpt e bootefi a 32bit puoi vederla ed eseguirla.
Ah!
Io formattavo la chiavetta nella modalità classica (mbr mi pare!) e non me la visualizzava sul W700 (mentre su tutti gli altri pc sì, ho sempre fatto così infatti)
Qualcuno può gentilmente spiegarmi la differenza tra una formattazione mbr e gpt?
Ah!
Io formattavo la chiavetta nella modalità classica (mbr mi pare!) e non me la visualizzava sul W700 (mentre su tutti gli altri pc sì, ho sempre fatto così infatti)
Qualcuno può gentilmente spiegarmi la differenza tra una formattazione mbr e gpt?
sono un po di fretta mi spiace, ma ti lascio un link http://askubuntu.com/questions/619872/installing-ubuntu-14-10-64-bit-on-a-windows-8-bay-trail-atom-tablet
se usi rufus metti l'opzione gpt e infili l'immagine a 64bit direttamente .. poi metti quel file linkato nella guida di sopra bootefi32 dentro /efi/boot e dovresti fare una live funzionante.. :)
p.s.
cmq finché non aggiungono il supporto al acpi dei baytrail, ci si fa poco.. per il touch c'è il driver da compilarsi e anche per la wifi credo
Xanderama
19-04-2016, 04:35
Vi dispiacerebbe ri-linkare il pacchetto dei driver originali?
Il touchscreen ha smesso di funzionare dopo il ripristino.
Il vecchio link
Ecco qua http://www.filedropper.com/drivermediacomw700
non è più funzionante...
Ho anche provato con il pacchetto di questo link
comunque un amico mi ha caricato la sua cartella che si può ripristinare con Snappy Driver Installer (che è meglio a quanto pare) mi ha passato proprio tutti driver completi , ho uppato il file con anche il programma per ripristinarlo e anche il driver touch se dovesse servire da installare dopo
https://drive.google.com/file/d/0B2TBAefMNj97RnpMWUlPVG1rcVU/view?usp=sharing
ma me li ha installati tutti tranne un paio, compreso ovviamente quello del touchscreen...
Grazie mille!
ma posso eliminare tutte le partizioni ? cosa succederebbe! ho un tablet simile ,e vorrei fare un installazione pulita (chuwi 8 pro dual boot) https://youtu.be/RnaQq3ZpswU?t=4m46s 4:46 ecco così vorrei fare
Ieri ho preso quello rosso per 45€, configurato l'account e poi aggiornato senza problemi e procedure strane.
Rapportato al prezzo non mi sembra male ...
Clms,knsòdknddkdndlmdlm
Alla ricerca di header USB o altre possibilità di espansione, ho aperto il tablet..
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9515776/IMG_20160423_150628.jpg
la batteria potrebbe essere più grossa, la sua sostituzione è semplice..
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9515776/IMG_20160423_154715.jpg
atom, bios e ram di difficile sostituzione
la flash sembra che sia quel chip foresee.. è la prima cosa che ci lascerà a piedi imho
https://dl.dropboxusercontent.com/u/9515776/IMG_20160423_160609.jpg
c'è un ponte do debug credo seriale coi solder pad liberi... mah
notare come fosse previsto anche il pettine hdmi, ma non vi è nessun componente stagnato e nemmeno il connettore...
wolverine
23-04-2016, 19:09
Ieri ho preso quello rosso per 45€, configurato l'account e poi aggiornato senza problemi e procedure strane.
Rapportato al prezzo non mi sembra male ...
Clms,knsòdknddkdndlmdlm
Hai aggiornato dalla build 10240 (29 luglio 2015)? :)
Domanda stupida.
Ma se si formatta a zero si può poi installare un sistema android?
Domanda stupida.
Ma se si formatta a zero si può poi installare un sistema android?
No
Il touch funziona male purtroppo
Xanderama
25-04-2016, 02:50
"Male" sarebbe già molto meglio di "inesistente"...
Scusate se insisto, ma mi sono perso qualche passaggio? Ho letto tutta la discussione eppure c'è qualcosa che non mi torna! Perché non sto riuscendo ad installare il driver del touchscreen??
Sono scemo io o cosa?
Alla ricerca di header USB o altre possibilità di espansione, ho aperto il tablet..
Grazie per questo contributo.
Ero curioso di vedere se all'interno si potesse cambiare la memoria MMC.
sono un po di fretta mi spiace, ma ti lascio un link http://askubuntu.com/questions/619872/installing-ubuntu-14-10-64-bit-on-a-windows-8-bay-trail-atom-tablet
se usi rufus metti l'opzione gpt e infili l'immagine a 64bit direttamente .. poi metti quel file linkato nella guida di sopra bootefi32 dentro /efi/boot e dovresti fare una live funzionante.. :)
p.s.
cmq finché non aggiungono il supporto al acpi dei baytrail, ci si fa poco.. per il touch c'è il driver da compilarsi e anche per la wifi credo
Ciao, perché a 64bit? I driver sono compatibili?
Io metto quella a 32Bit, il menù del tab me la vede ma poi rimane bloccato alla schermata mediacom con led della pendrive lampeggiante all'infinito.
EDIT: è l'adattatore multi-usb che non è compatibile, con quello singolo va.
Ciao, perché a 64bit? I driver sono compatibili?
Io metto quella a 32Bit, il menù del tab me la vede ma poi rimane bloccato alla schermata mediacom con led della pendrive lampeggiante all'infinito.
EDIT: è l'adattatore multi-usb che non è compatibile, con quello singolo va.
perché (che io sappia) ubuntu non supporta il boot uefi con sistema a 32bit.. a questo punto mi vien da pensare che il tablet faccia anche il boot legacy dalla 32bit..
hai visto per caso questo screen durante il boot ?
http://cdn.makeuseof.com/wp-content/uploads/2013/05/dual_ubuntu_bios_boot.jpg
confermerebbe l'ipotesi :)
Ah ecco pensavo parlassi di windows.
Ah ecco pensavo parlassi di windows.
ah parlavi di windows a 32bit?
se è così, non c'è alternativa visto i driver forniti e il bootefi a 32bit fornito col tablet.. su bay trail è quasi regola.
Cmq vista la quantità di ram extra che consuma un os a 64bit e la scarsa dotazione, è meglio così :D
io avrei bisogno di ricaricare mentre uso il cavo otg, qualcuno di voi ci è riuscito? il cavo Y in mio possesso non sembra funzionare sia per ricaricare che per alimentare le periferiche OTG...
se sì, avete un link al modello di cavo funzionante? grazie
io avrei bisogno di ricaricare mentre uso il cavo otg, qualcuno di voi ci è riuscito? il cavo Y in mio possesso non sembra funzionare sia per ricaricare che per alimentare le periferiche OTG...
se sì, avete un link al modello di cavo funzionante? grazie
Io ce l'ho fatta, vedi il mio post in questo thread.
Il cavo lo tovi su amazon :
GalaxyWorld® Micro USB OTG Y connettore cavo micro USB (maschio) USB (femmina) con connettore micro USB (femmina) con funzione di doppia alimentazione per il dispositivo e smartphone.
con un adattatore inoltre ho un po di porte aggiuntive e una scheda ethernet.
Io ce l'ho fatta, vedi il mio post in questo thread.
Il cavo lo tovi su amazon :
GalaxyWorld® Micro USB OTG Y connettore cavo micro USB (maschio) USB (femmina) con connettore micro USB (femmina) con funzione di doppia alimentazione per il dispositivo e smartphone.
con un adattatore inoltre ho un po di porte aggiuntive e una scheda ethernet.
ti ringrazio molto :)
Segnalo che, dopo aver trovato la notizia altrove ed averla testata con il cavo Y che avevo preso sulla baia, i cavi Y funzionano tutti e semplicemente per farli funzionare correttamente c'e' da seguire una precisa sequenza.
Il mio cavo Y aveva un interruttore HUB<->CHARGE e caricava su Charge e funzionava da hub, senza caricare, su Hub.
Pero' seguendo le indicazioni ha funzionato come hub e caricava anche.
La sequenza da seguire e':
1) collegare la periferica USB al cavo Y
2) collegare l'alimentatore al cavo Y
3) collegare il cavo Y al tablet.
Il tablet segnalera' la periferica usb e vedrete che la batteria segnala che e' in carica.
Provate con i vostri cavi Y e confermate se a voi la sequenza funziona.
Riguardo a Linux su Mediacom W700 ho trovato questa discussione riguardo Linux su Trekstor Wintron 7.0.
E' in tedesco ma Google la traduce in maniera almeno comprensibile.
http://e-zigarette-politik.16mb.com/linux-ubuntu-surftab-trekstor-wintron-7-installieren.html
Dicono che sono riusciti a far funzionare il touch che richiede pero' una ricalibratura.
justaman
05-05-2016, 11:16
ciao a tutti!
esiste un OTG che lo faccia stare in carica e contemporanemente
possa usare tastiera ecc
ho trovato solo tipo questo ma o uno o l'altro:
http://www.amazon.it/ELEGIANT-adattatore-ricarica-Samsung-Galaxy/dp/B016KNKRYY/ref=cm_cr_arp_d_pdt_img_top?ie=UTF8
grazie
ciao a tutti!
esiste un OTG che lo faccia stare in carica e contemporanemente
possa usare tastiera ecc
ho trovato solo tipo questo ma o uno o l'altro:
grazie
in questo stesso thread :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43621289&postcount=117
Qualcuno qui ha provato a collegare il W700 ad un monitor tramite cavo miniusb -> HDMI? Secondo me sarebbe molto interessante se fattibile.
Qualcuno qui ha provato a collegare il W700 ad un monitor tramite cavo miniusb -> HDMI? Secondo me sarebbe molto interessante se fattibile.
Se vuoi proprio usare il cavo, credo che dovrebbe essere il tablet stesso a supportare in hardware l'uscita HDMI attraverso USB. E non credo che sia cosi' per questo tablet.
Puoi pero' utilizzare un display wireless con la funzionalità nativa di Windows 10 "connetti a schermo wireless" (WIN+P).
Se vuoi proprio usare il cavo, credo che dovrebbe essere il tablet stesso a supportare in hardware l'uscita HDMI attraverso USB. E non credo che sia cosi' per questo tablet.
Puoi pero' utilizzare un display wireless con la funzionalità nativa di Windows 10 "connetti a schermo wireless" (WIN+P).
quoto..
posso aggiungere di avere provato il chromecast prima generazione attraverso il plugin di chrome.. direi che si riesce anche ad avere un secondo schermo con la pecca del lag, quindi inutilizzabile se non per applicazioni "lente" o presentazioni.. notevole cmq il monitor via wireless :D
p.s.
arrivato il cavo verdino consigliato, funziona a meraviglia .. grazie ancora del suggerimento :)
Questo tablet ha il lettore su USB3 ?
Non credo, temo che sia tutto su USB 2.0, vista anche la sua estrema economicita'.
Il connettore cro usb 3.0 ha forma diversa.
https://it.wikipedia.org/wiki/USB#USB_3.0_.28Super-Speed.29
Quindi sei gia' sicuro che sia 2.0
Stefano
confermo l'assenza del usb 3.. han collegato un connettore a 5 pin quindi solo usb 2.
per il problema del bluetooth, credo sia da imputare al fatto che la scheda realtek sia un ibrido collegato su un bus diverso dal solito pciexp, infatti è sullo sdio.. considerando la banda di quest'ultimo è già tanto quello che riesce a fare :D
I bay trail pare inoltre siano affetti da un bug nel bios che disabilita le scritture veloci su microsd (letto di questo in ambito gnu/linux)
la buona notizia è che c'è chi sta cercando di fare un port di ubuntu
https://github.com/TobleMiner/wintron7.0
Per il wifi me ne farò una ragione.
Ma il controller USB 3.0 che c'è in gestione dispositivi che controlla?
Il connettore è fisicamente USB 2, ma l'USB 3 è retrocompatibile, quindi può essere che il controller sia USB 3?
Comunque mi sono un po' informato sui bug dei Z37XX e mi sono caduti i maroni per terra, quasi quasi ci metto la evo e la uso solo per i dati, quindi non ci installo più niente.
Edit: avevo 5 minuti da perderci e sono entrato nelle impostazioni UEFI, il controller EHCI (USB 2.0 e precedenti) è disattivato ed è attivo soltanto il controller xHCI (USB 2.0 e successivi).
Davvero strana come impostazione, avete avuto problemi ci compatibilità con dispositivi USB 1.1 e 1.0?
per avere una micro usb che supporti usb 3 serve quel connettore allargato che si trova sui hdd portatili, un 10 pin se non ricordo male.. metà di quel connettore è relativo ai pin del usb2 e l'altra metà (la metà mancante è la parte extra per l'usb 3)..
occhio nel bios a cosa si mette mano, perché l'unico modo per ripristinarlo (hanno lasciato aperto tutto esattamente come intel lo consegna) è dissaldare il chip flash del bios e programmarlo.
:)
12°magnete
23-06-2016, 16:11
Ecco qua http://www.filedropper.com/drivermediacomw700
Ma come si scarica? Non funziona, credo! Scaduto? @sirius77 :muro:
https://drive.google.com/file/d/0B2T...ew?usp=sharing
Ottimi e di grande aiuto nella configurazione al 1511 build 10586.
Grazie raga.
raga non riesco a fare il boot usb con nessuna chiavetta.. ho seguito la procedura tasto power + volume su da spento, sono andato su boot manager ma sotto la voce efi boot devices non mi compare nessuna chiavetta...
qualcuno sa come mai?
raga non riesco a fare il boot usb con nessuna chiavetta.. ho seguito la procedura tasto power + volume su da spento, sono andato su boot manager ma sotto la voce efi boot devices non mi compare nessuna chiavetta...
qualcuno sa come mai?
Nessuno?
manuel90__
18-07-2016, 07:41
Nessuno?
devi utilizzare lo strumento di MS per farti leggere la chiavetta nel bios così da installare windows.
devi utilizzare lo strumento di MS per farti leggere la chiavetta nel bios così da installare windows.
Potresti spiegarti meglio?
manuel90__
18-07-2016, 14:41
Potresti spiegarti meglio?
devi utilizzare il Media Creation Tool così da settare la chiavetta per essere vista nel bios e installare windows.
devi utilizzare il Media Creation Tool così da settare la chiavetta per essere vista nel bios e installare windows.
ma il mio problema e che da bios non vede le chiavette usb
non chiedevo come mettere windows su chiavetta...
manuel90__
19-07-2016, 16:57
non chiedevo come mettere windows su chiavetta...
se vuoi installare windows w10 per far vedere la chiavetta devi utilizzare il programma messo a disposizione da MS, se devi installare altro puoi utilizzare rufus.
se vuoi installare windows w10 per far vedere la chiavetta devi utilizzare il programma messo a disposizione da MS, se devi installare altro puoi utilizzare rufus.
grazie ci sono riuscito :)
wolverine
07-08-2016, 21:24
Ho appena finito di aggiornare il tablet a windows 10 anniversary update, tutto ok! :)
Idem :) (e si tira avanti)
Byezzzzzzzzz
wolverine
08-08-2016, 17:25
Idem :) (e si tira avanti)
Byezzzzzzzzz
Ov cors! Ciao! :)
Batallo12
26-08-2016, 01:31
Ho appena finito di aggiornare il tablet a windows 10 anniversary update, tutto ok! :)
come si fa con il problema del poco spazio libero? :(
sTefAnOsTe13
03-09-2016, 08:42
Visto che il processore del W700 è un Atom Z3735G (http://ark.intel.com/it/products/80275/Intel-Atom-Processor-Z3735G-2M-Cache-up-to-1_83-GHz), qualcuno ha provato ad installarci su la versione 64bit di Windows 10?
Yuno gasai
03-09-2016, 09:12
Visto che il processore del W700 è un Atom Z3735G (http://ark.intel.com/it/products/80275/Intel-Atom-Processor-Z3735G-2M-Cache-up-to-1_83-GHz), qualcuno ha provato ad installarci su la versione 64bit di Windows 10?
Non si può purtroppo, il bios è uefi 32 bit e quindi non parte l'installazione... Gli unici modi per avere l'O.S a 64 bit è:
1. Installare Ubuntu o un'altra distro con il bootloader modificato. Linux è possibile installarlo a 64 bit
2. Se proprio si vuole rimanere a Windows, è possibile installare le versioni a 64 bit su macchina virtuale... Infatti ho fatto la prova ed ho installato windows 7 x64 e windows xp x64 su vmware... Questo è possibile grazie all'hyper-v
sTefAnOsTe13
03-09-2016, 09:16
Non si può purtroppo, il bios è uefi 32 bit e quindi non parte l'installazione... Gli unici modi per avere l'O.S a 64 bit è:
1. Installare Ubuntu o un'altra distro con il bootloader modificato. Linux è possibile installarlo a 64 bit
2. Se proprio si vuole rimanere a Windows, è possibile installare le versioni a 64 bit su macchina virtuale... Infatti ho fatto la prova ed ho installato windows 7 x64 e windows xp x64 su vmware... Questo è possibile grazie all'hyper-v
Capito, grazie mille!
Non si può purtroppo, il bios è uefi 32 bit e quindi non parte l'installazione... Gli unici modi per avere l'O.S a 64 bit è:
1. Installare Ubuntu o un'altra distro con il bootloader modificato. Linux è possibile installarlo a 64 bit
2. Se proprio si vuole rimanere a Windows, è possibile installare le versioni a 64 bit su macchina virtuale... Infatti ho fatto la prova ed ho installato windows 7 x64 e windows xp x64 su vmware... Questo è possibile grazie all'hyper-v
In verità si può fare, ma è un casino...
Serve il grub installato da live Ubuntu, ovviamente con grub-efi-ia32, a quel punto usare il grub con chainload+ del windows bootloader a 64bit.
L'avvio efi è a 32bit da grub e il grub carica il bootloader win a 64bit che ormai è a carico della CPU..
Però non ha molto senso visto il consumo maggiore di ram e spazio mmc.
Io non sono riuscito a far funzionare il sensore G,il primo link con i vari driver di questa discussione non mi funziona, ho installato win8.1 x32 da una iso modificata da me medesimo e con autounattended.xml per non dover usare mouse o tastierie esterne. Ho riconosciuto tutto l'hw del tablet, tranne sensor g, con i drivers del Lenovo s100 11-iby [NetBook] che ha atom z3700 series (con quel driver intel il touch ha funzionato) e scheda realtek (stessa serie del w700) idem bluetooth.
Ho provato quei drivers per 2 motivi:
1) Ho quel Lenovo e sapevo delle somiglianze
2) I drivers generici messi in questa discussione non funzionavano a dovere, audio che non suonava o componenti non riconosciuti...
I consumi di ram sono migliorati rispetto a win10 sebbene la cache in ram li mantenga alti, ho 8.8gb di mmc liberi e la cpu a 1% ed è fluidissimo ora. :sofico:
Ho modificato una ulteriore ISO win8.1 32bit 9600build N (senza WMP) rendendola più piccola possibile senza compromettere funzionalità quali MsOffice Stampa BlueTH Tablet...
Windows 8.1 N Pro [Minimal] Intel ATOM z3700s.iso (http://www.mediafire.com/download/8v218e197u82yxx/Windows_8.1_N_Pro_%5BMinimal%5D_Intel_ATOM_z3700s.iso) (1GB ISO - Nessuna Crack o aggiunta software)
Ho integrato i drivers del chipset intel nonché realtek etc anche nel boot.wim, quindi dovrebbe riconoscere il touch (che dai miei precedenti tests funzionava non appena installavo i drivers intel) durante il Setup e potrete evitare hub con mouse e tastiera.
I drivers sono altresì nell'install.wim al primo avvio avrete quindi gia buona parte dell'hw riconosciuto e funzionante.
Posso assicurare, perché gia messa, che su Lenovo IdeaPad 11-iby tutto l'hw viene riconosciuto sia nel setup che nel primo avvio - raccomando ugualmente una reinstallazione drivers.
Spazio Occupato: 2,8GB mmc
Ram: 525mb (IdeaPad come riferimento)
Spero possa esservi utile.
Ciao e grazie, scarico e la proverò sicuramente. Per windows 10 non si può fare qualcosa di simile? (Magari senza driver aggiintivi)
Ciao e grazie, scarico e la proverò sicuramente. Per windows 10 non si può fare qualcosa di simile? (Magari senza driver aggiintivi)
Su win10 il Metro ha rimpiazzato un sacco di menù/finestre normali, se si rimuovono le metro apps si rischia di compromettere tali "finestre".
O almeno così fu quando ci provai a ottobre scorso, dovrei riprovarci...
Poi c'è un ulteriore punto a sfavore, gli strumenti ideali per fare queste modifiche, che poi testo in numerose virtual machines, sono a pagamento...
NTlite fa un ottimo lavoro ma la home licenza costa 45$ e non sono interessato a pagarla così tanto.
L'unica versione crackata esistente attualmente è una delle prime Beta, ma non supporta Win10 ufficiale, solo le primissime preview o beta.
Ovviamente win8.1 essendo uscito prima lo lavora bene, anche se l'attuale farebbe meglio, spesso mi tocca usare l'aggiornata limitata free per certi passaggi.
Per i drivers aggiuntivi: non è niente di cui scandalizzarsi, le iso ufficiali windows sono piene di drivers per ogni tipo di casa madre di stampanti...anche drivers per cpu AMD e mille altri supporti...
Difatti ho rimosso molti drivers che non servono visti i normali cd/setups annessi all'hw...
Consiglio di reinstallare i drivers perché una cosa sono gli .inf che danno delle direttive all'os per riconoscere e usare l'hw, altro sono i setups che installano anche .exe e pannelli gestionali, che non si possono integrare nella iso come semplice driver.
chocobosage
16-09-2016, 09:38
Ciao a tutti, sono molto interessato a questo tablet e anche al suo fratello maggiore W801.
L'uso che ne farei sarebbe unico e molto molto semplice, navigazione internet e media player, ma mi serve necessariamente sapere se è possibile in qualche modo collegarlo a una TV o a un monitor PC in modo da tenerlo sempre collegato alla TV di casa.
Grazie
P.S: Si potrebbe saldare una porta HDMI?
Ciao a tutti, sono molto interessato a questo tablet e anche al suo fratello maggiore W801.
L'uso che ne farei sarebbe unico e molto molto semplice, navigazione internet e media player, ma mi serve necessariamente sapere se è possibile in qualche modo collegarlo a una TV o a un monitor PC in modo da tenerlo sempre collegato alla TV di casa.
Grazie
P.S: Si potrebbe saldare una porta HDMI?
Quando si tratta di questi terminali compatti, la regola "potenziale assoluto" è vedere il chipset, nel caso concreto è un intel atom z3700 series (ver. G = 1gb ram max) con annessa funzionalità gpu.
Vai sul sito intel e vedi se l'hdmi è supportato, se "si" allora puoi saldare o forse usare un otg>hdmi.
La cosa che mi ha veramente lasciato stupefatto e il bios ha veramente un sacco di voci settabili, non ho fatto caso ma potrebbe anche permettere una uscita hdmi da otg forse.
chocobosage
19-09-2016, 08:25
Quando si tratta di questi terminali compatti, la regola "potenziale assoluto" è vedere il chipset, nel caso concreto è un intel atom z3700 series (ver. G = 1gb ram max) con annessa funzionalità gpu.
Vai sul sito intel e vedi se l'hdmi è supportato, se "si" allora puoi saldare o forse usare un otg>hdmi.
La cosa che mi ha veramente lasciato stupefatto e il bios ha veramente un sacco di voci settabili, non ho fatto caso ma potrebbe anche permettere una uscita hdmi da otg forse.
Ok, grazie mille, proverò
Altra cosa importatnte:
Vorrei fare subito un back up completo del sistema e relativi driver nel caso ci fossero problemi in futuro, come faccio?
Ok, grazie mille, proverò
Altra cosa importatnte:
Vorrei fare subito un back up completo del sistema e relativi driver nel caso ci fossero problemi in futuro, come faccio?
Per i backups di qualsiasi cosa ovunque essa sia io uso Clonezilla free/opensource, ci sono alternative a pagamento eh, in ogni caso se hanno cryptato la partizione con win10 rischi che il restore del backup non funzioni (su Lenovo IdeaPad era cryptato pare...)
Ti consiglio di fare la scelta di backup intero hardisk/mmc (tanto lui salva ugualmente ogni partizione come parte a se,ma eviti di selezionare dopo tutte le partizioni), ti occorranno 2 pennette usb, la prima come finto CD di clonezilla e la seconda (almeno 10gb liberi) come spazio di salvataggio backup. Compressione XZ multi core (numero con la P) ottieni il risultato migliore di compressione.
Per i drivers, o trovi un programma fatto bene, sennò è inutile un gruppo di drivers mal prelevati o non completi, oppure direttamente con NTlite li inserisci nella ISO.
Con un programma di lettura "product id" ti consiglierei di salvarti il seriale win10 che trovi sia nell'os che nell'efi originale.
Ps: una volta fatto il backup se lo metti in virtualbox/vmware puoi vedere se fa il restore correttamente e da computer poi estrarti nel modo migliore i drivers, dovrai fare solo una piccola accortezza per fare il restore in virtuale, rinominare mmcxxx in sda che è il nome tipico dell'hardisk nelle macchine virtuali.
Circa l'HDMI vorrei aprire un testing.
Leggendo su un forum in inglese (testato su un dell V8 - atom z3740d), e con ricerche sul chipst che confermano, MHL non è supportato.
Però sempre in quel forum un utente ha scritto con due righe ti essere riuscito a effettuare un output video con una MicroUSB>VGA della i-tec <<"i-tec display link adapter">>
Questo fa pensare che pur non essendo l'HDMI supportato, ma l'uscita VGA si, con un convertitore VGA>HDMI si dovrebbe poter raggiungere l'obbiettivo (con tutte le perdite di qualità possibili ed immaginabili data la conversione di un segnale da analogico a digitale)
chocobosage
19-09-2016, 09:38
Circa l'HDMI vorrei aprire un testing.
Leggendo su un forum in inglese (testato su un dell V8 - atom z3740d), e con ricerche sul chipst che confermano, MHL non è supportato.
Però sempre in quel forum un utente ha scritto con due righe ti essere riuscito a effettuare un output video con una MicroUSB>VGA della i-tec <<"i-tec display link adapter">>
Questo fa pensare che pur non essendo l'HDMI supportato, ma l'uscita VGA si, con un convertitore VGA>HDMI si dovrebbe poter raggiungere l'obbiettivo (con tutte le perdite di qualità possibili ed immaginabili data la conversione di un segnale da analogico a digitale)
Interessante, hai un link a questo adattatore per caso?
Interessante, hai un link a questo adattatore per caso?
Credo questo https://www.i-tec-europe.eu?t=3&v=145
Ma è per normali usb, non micro, quindi bisogna metterci un otg come tramite immagino.
Su aliexpress invece ho trovato quello che dovrebbe fare la stessa cosa (ma ovviamente essendo un modello diverso chissà...)
https://www.aliexpress.com/item/2016-New-USB-2-0-to-DB9-9-Pin-RS232-Serial-PDAs-Cable-Adapter-Converter-For/32665054654.htm
salve a tutti.
Ho un problema, e bello grosso, con questo tablet consegnatomi ieri.
Hanno fatto un macello con le partizioni... in sostanza in avvio parte la Shell EFI, se premo volume+ e power mi compare la schermata in cui selezionare il boot manager e le altre opzioni (SCU, Secure Boot, Device Manegement) e così via.
Ora, la disastrosa situazione è questa:
-provando ad installare da chiavetta Windows 10 con l'immagine fornita da Media Creation Tool, mi trova un solo disco di 7,2 GB di spazio non allocato, non sufficiente ad installare, troppo poco.
-provando ad avviare da chiavetta con il pacchetto Win700win10 (scaricato da yan*isk mi pare), dopo pochi secondi mi da: "Failed to make w:\recycler\scratch directory-Error 0×80300002"
-se da chiavetta provo a fare partire qualsiasi altra immagine (Partition wizard, la iso di Windows 8.1 che trovo qui sul thread, la iso di 8.1 normale) non mi viene vista completamente, sia con Rufus sia con UnetBootin
-provando tramite l'installer di windows 10 ad andare al prompt, con list disk mi visualizza il disco da 7.2 gb di cui sopra ed eventualmente la chiavetta da cui faccio partire l'installazione;
-una eventuale sd non mi viene riconosciuta nè dall'installer di Windows 10 nè da list disk
Non sono riuscito in alcun modo a visualizzare i GB restanti del disco.
Ammesso che parte siano presi da una partizione di recovery andanda al macero, dovrei comunque avere altro spaziuo (la recovery dovrebbe attestarsi sui 3 gb)...
Non so più dove sbattere la testa.
Spero in un vostro aiuto...
grazie
salve a tutti.
Ho un problema, e bello grosso, con questo tablet consegnatomi ieri.
Hanno fatto un macello con le partizioni... in sostanza in avvio parte la Shell EFI, se premo volume+ e power mi compare la schermata in cui selezionare il boot manager e le altre opzioni (SCU, Secure Boot, Device Manegement) e così via.
Ora, la disastrosa situazione è questa:
-provando ad installare da chiavetta Windows 10 con l'immagine fornita da Media Creation Tool, mi trova un solo disco di 7,2 GB di spazio non allocato, non sufficiente ad installare, troppo poco.
-provando ad avviare da chiavetta con il pacchetto Win700win10 (scaricato da yan*isk mi pare), dopo pochi secondi mi da: "Failed to make w:\recycler\scratch directory-Error 0×80300002"
-se da chiavetta provo a fare partire qualsiasi altra immagine (Partition wizard, la iso di Windows 8.1 che trovo qui sul thread, la iso di 8.1 normale) non mi viene vista completamente, sia con Rufus sia con UnetBootin
-provando tramite l'installer di windows 10 ad andare al prompt, con list disk mi visualizza il disco da 7.2 gb di cui sopra ed eventualmente la chiavetta da cui faccio partire l'installazione;
-una eventuale sd non mi viene riconosciuta nè dall'installer di Windows 10 nè da list disk
Non sono riuscito in alcun modo a visualizzare i GB restanti del disco.
Ammesso che parte siano presi da una partizione di recovery andanda al macero, dovrei comunque avere altro spaziuo (la recovery dovrebbe attestarsi sui 3 gb)...
Non so più dove sbattere la testa.
Spero in un vostro aiuto...
grazie
Beh se ti è arrivato così perché non mandarlo indietro?
Potrebbe essere difettosa la mmc, quindi non legge perché è rotta e non puoi fare nulla al riguardo.
Per la SD è normale non venga vista, mancano i drivers specifici per quel lettore di sd nella iso.
Ammettiamo che tu non voglia restituirlo e la mmc non sia difettosa...
Con rufus o unebootin assicurati di usare fat32 e GPT solo UEFI sennò non verrà rilevato nulla. (dipende dal secureboot)
Se non riesci con le iso di windows, IO, opterei per una distribuzione linux a tua scelta, da runnare in live (senza installarla insomma) per vedere (grazie agli utili e precisi strumenti linux) come sta messa la mmc.
Mi è stato consegnato così da una persona, il tablet è fuori garanzia... per quanto riguarda rufus e unetbootin ho già fatto attenzione che rufus usi fat32 e gpt. Per unetbootin dov'è l'opzione?
Cmq c'è modo di integrare i driver sd nella iso? Nn sono riuscito a trovarli. ..
Per quanto riguarda le live linux, quali consigliate? sempre se riesco a farlo partire poi...
Grazie intanto
Mi è stato consegnato così da una persona, il tablet è fuori garanzia... per quanto riguarda rufus e unetbootin ho già fatto attenzione che rufus usi fat32 e gpt. Per unetbootin dov'è l'opzione?
Cmq c'è modo di integrare i driver sd nella iso? Nn sono riuscito a trovarli. ..
Per quanto riguarda le live linux, quali consigliate? sempre se riesco a farlo partire poi...
Grazie intanto
Io utilizzo Ubuntu che poi credo essere anche la distro con maggiore seguito e guide online, o forse al pari con arch. (Ovviamente devi scaricarti la 32BIT)
In ogni caso so già per certo che molte funzioni non vanno su Linux ma dovresti poter essere in grado di usarla quanto basta a effettuare un check capienza effettiva mmc e un format di tutta la memoria. (Ubuntu live ha Gparted che ha l'interfaccia utente e quindi non è difficile da usare)
Armati di tastiera e mouse usb.
Si quelli ce li ho già. .. spero solo di riuscire a fare visualizzsre la chiavetta. ..
Nn ricordo se sul sito ufficiale la live c'è pure...
Si quelli ce li ho già. .. spero solo di riuscire a fare visualizzsre la chiavetta. ..
Nn ricordo se sul sito ufficiale la live c'è pure...
Eresia :D
La live è una funzionalità di avvio del kernel linux che è presente nella iso poiché necessario all'installazione stessa (ovvio visto che è il kernel), insomma è lo stesso "file" che se decidi di installare viene scritto nella mmc/hdd, ma che in live viene scritto in ram e quindi non in modo permanente. Non esiste quindi una versione "live" o "non live" OGNI singola ISO linux HA LA funzione LIVE.
Già vero che stupido!!!! Sono preso da mille casini e me ne ero totalmente scordato....
dunque... aggiornamenti.
Sono riuscito a fare partire la iso di Win 8.1 Minimal reperita qui sul thread, semplicemente copiando direttamente il contenuto sulla pendrive in fat32. Ma appena vado ad installare, stavolta mi da solo errore 80300002.
La iso di Ubuntu non mi fa visualizzare la chiavetta...
aggiungo, se provo a partizionare lo spazio non allocato di 7.2 gb con l'installer di windows 8.1 non mi fa creare alcuna partizione...
dunque... aggiornamenti.
Sono riuscito a fare partire la iso di Win 8.1 Minimal reperita qui sul thread, semplicemente copiando direttamente il contenuto sulla pendrive in fat32. Ma appena vado ad installare, stavolta mi da solo errore 80300002.
La iso di Ubuntu non mi fa visualizzare la chiavetta...
aggiungo, se provo a partizionare lo spazio non allocato di 7.2 gb con l'installer di windows 8.1 non mi fa creare alcuna partizione...
Allora la mmc è morta....
cancella tutte le partizioni da win8.1 iso e fai installa nello spazio vuoto senz fare tu partizioni.
ci ho provato.
Mi da' errore 0x80300002 :muro:
ci ho provato.
Mi da' errore 0x80300002 :muro:
Secondo me la mmc è danneggiata, chi ti ha dato il tablet potrebbe saperne di più.
chocobosage
28-09-2016, 15:04
http://i64.tinypic.com/w86ko5.jpg
Ed eccolo in tutto il suo splendore.
Quel che vedete è il W700 con un cavo OTG a Y che permette di alimentarlo e contemporaneamente di collegare periferiche USB.
Collegato infatti potete vedere un Hub USB (USB 3.0 ma tanto funziona a 2.0) con incluso un adatattore Ethernet RJ45.
Cosa funziona ?
Il tablet è correttamente alimentato.
Il cavo Ethernet funziona ed entra in rete.
Le porte USB supportano chiavette e periferiche come mouse e tastiera.
Non reggono, a causa dell'alimentazione insufficiente, dischi USB autoalimentati via USB; nessun problema ovviamente se il disco ha un proprio alimentatore.
Insomma, per una settantina di euro (50+20 di accessori) ho a disposizione un microserver Windows 10 quadcore con batteria di backup e monitor touch; niente male!
Next Step : ottimizzazione software.
Grazie! L'ho appena acquistato, appena mi arriva lo provo, speriamo :D
Basta cercare B00M1H5348 su amazzone e viene fuori
Ora qualcuno ha da consigliare una bella tastiera cover bluetooth da abbinarci? :D
Secondo me la mmc è danneggiata, chi ti ha dato il tablet potrebbe saperne di più.
come prevedibile, il proprietario sostiene che il tablet ha presentato il problema di punto in bianco...
a questo punto vi chiedo: è possibile reperire i driver per la sd? in questo modo installerei lì lasciando la memoria locale come è
come prevedibile, il proprietario sostiene che il tablet ha presentato il problema di punto in bianco...
a questo punto vi chiedo: è possibile reperire i driver per la sd? in questo modo installerei lì lasciando la memoria locale come è
La iso win8.1 che trovi nel mio vecchio post in questa discussione, ha gia i drivers di tutto l'hw.
Ho integrato i drivers del chipset intel nonché realtek etc anche nel boot.wim, quindi dovrebbe riconoscere il touch (che dai miei precedenti tests funzionava non appena installavo i drivers intel) durante il Setup e potrete evitare hub con mouse e tastiera.
Il lettore microsd oltre che wifi/bluetooth è dato tutto dall'hw realtek (deduco da esclusione nei Setups drivers), quindi quella iso dovrebbe leggere la microsd, se così non fosse bisogna vedere se è necessario cambiare dei settaggi nel bios o se non è proprio possibile.
In ogni caso non esiste iso windows con tutti i drivers del tablet a parte la mia, quindi spera che funzioni.
Ps: hai mai pensato a una installazione su microsd tramite pc fisso?
http://www.intowindows.com/how-to-install-windows-7-to-usb-external-hard-drive-must-read/
Ovviamente la procedura fatta su memoria microsd montata nel pc con adattore>SD, poi metti la microsd nel tablet e setti nel bios il boot da microsd (sempre che lo permetta)
Lo stesso si potrebbe fare con una memoria usb... Nel caso la microusb non vada....
Certo avresti ingombro di un cavo usb otg, o se usi un adattatore di quelli invisibili saresti comodo ma di certo non potresti usarlo e caricarlo in parallelo.
http://i64.tinypic.com/w86ko5.jpg
Ed eccolo in tutto il suo splendore.
Quel che vedete è il W700 con un cavo OTG a Y che permette di alimentarlo e contemporaneamente di collegare periferiche USB.
Collegato infatti potete vedere un Hub USB (USB 3.0 ma tanto funziona a 2.0) con incluso un adatattore Ethernet RJ45.
Cosa funziona ?
Il tablet è correttamente alimentato.
Il cavo Ethernet funziona ed entra in rete.
Le porte USB supportano chiavette e periferiche come mouse e tastiera.
Non reggono, a causa dell'alimentazione insufficiente, dischi USB autoalimentati via USB; nessun problema ovviamente se il disco ha un proprio alimentatore.
Insomma, per una settantina di euro (50+20 di accessori) ho a disposizione un microserver Windows 10 quadcore con batteria di backup e monitor touch; niente male!
Next Step : ottimizzazione software.
In verità ho ordinato il cavo a Y che non alimenta il tablet ma la periferica, diciamo l'opposto, tanto con gli adattatori finale è possibile invertire le uscite, in oltre gli stessi adattatori per invertire le uscite Y ho intenzione di testarle su un HUB di quelli quadrati per il seguente risultato:
Testerò:
La originale microusb M che entra nel tablet diventa una usb2 F a cui attacco un normale hub usb2 a 4 porte F.
In una delle originali uscite usb2 F (che nell'hub quadrato sono alimentate da una microusb F) attaccare il cavo usb M per la sola alimentazione dell'HUB usb2 a 4 porte. In fine a un'altra F. dell'hub OTG mettere il tablet.
Dirla così capisco che sia difficile a capirsi ma si dovrebbe ottenere: Tablet Alimentato+Hub usb2.0 alimentato e connesso al tablet (dico un normalissimo hub usb2 per pc, dove attaccheremo anche harddisk esterni senza problemi)+Alimentazione di tutto quanto proveniente da carica batteria con originale cavo microusb inserito nella specifica porticina microusb per alimentare HUB OTG.
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1iKPkKFXXXXcnXVXXq6xXFXXXr/224620989/HTB1iKPkKFXXXXcnXVXXq6xXFXXXr.jpg
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1MfHpLVXXXXcDXpXXq6xXFXXXo/223312890/HTB1MfHpLVXXXXcDXpXXq6xXFXXXo.jpg
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1J0PUJVXXXXXsXXXXq6xXFXXXA/226520480/HTB1J0PUJVXXXXXsXXXXq6xXFXXXA.jpg
E poi ho una cosa simile a questo, ma con alimentazione da secondo cavo usb, che difatti ha la usb M. ROSSA, ma ha ugualmente l'entrata per un trasformatore nel caso non si voglia usare la usb rossa.
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/ciu/10/29/4f0ec060ada0b5a222daa110.L.jpg
Dirla così capisco che sia difficile a capirsi ma si dovrebbe ottenere: Tablet Alimentato+Hub usb2.0 alimentato e connesso al tablet (dico un normalissimo hub usb2 per pc, dove attaccheremo anche harddisk esterni senza problemi+Alimentazione di tutto quanto proveniente da carica batteria con originale cavo microusb inserito nella specifica porticina microusb per alimentare HUB OTG.
interessante.
facci sapere se funziona, anche non vedo problemi.
interessante.
facci sapere se funziona, anche non vedo problemi.
Si difatti sono in attesa che mi giungano a casa i 2 adattatori, l'hub otg lo ho gia.
Il prezzo dei 2 adattatori e dell'hub otg sommati fanno 3.70€ il ché è quasi 1/3 del semplice cavo Y che si trova in giro.
In aggiunta c'è da dire che provando col cavo in dotazione per caricare lo smartphone (che da video youtube pare sia abilitato di solito all'otg, ovvero abbia il 5° pin) sembra proprio che le porte usb2 F dell'hub otg fra loro non dialoghino (smartphone non vedeva pennetta usb che di solito legge perfettamente) ecco perché è divenuto essenziale convertire anche il microusb M in usb2 F.
Teoricamente dovrebbe funzionare visto che si tratta solo di invertire la posizione dei devices finali senza cambiare le funzionalità proprie dell'hub. (sebbene sfruttandole in un modo molto più proficuo)
La iso win8.1 che trovi nel mio vecchio post in questa discussione, ha gia i drivers di tutto l'hw.
Il lettore microsd oltre che wifi/bluetooth è dato tutto dall'hw realtek (deduco da esclusione nei Setups drivers), quindi quella iso dovrebbe leggere la microsd, se così non fosse bisogna vedere se è necessario cambiare dei settaggi nel bios o se non è proprio possibile.
In ogni caso non esiste iso windows con tutti i drivers del tablet a parte la mia, quindi spera che funzioni.
Ps: hai mai pensato a una installazione su microsd tramite pc fisso?
http://www.intowindows.com/how-to-install-windows-7-to-usb-external-hard-drive-must-read/
Ovviamente la procedura fatta su memoria microsd montata nel pc con adattore>SD, poi metti la microsd nel tablet e setti nel bios il boot da microsd (sempre che lo permetta)
Lo stesso si potrebbe fare con una memoria usb... Nel caso la microusb non vada....
Certo avresti ingombro di un cavo usb otg, o se usi un adattatore di quelli invisibili saresti comodo ma di certo non potresti usarlo e caricarlo in parallelo.
dunque sto provando ad installare su usb giusto per vedere se funziona. Ma qualunque tool utilizzo mi formatta la pendrive in NTFS e UEFI ovviamente non lo vede...
dunque sto provando ad installare su usb giusto per vedere se funziona. Ma qualunque tool utilizzo mi formatta la pendrive in NTFS e UEFI ovviamente non lo vede...
Copia tutto il contenuto su altra memoria (via dalla usb quindi) formatta usb in fat32 quindi ricopiaci (nella usb) i files, vedi se funziona.
Io ricordo che dal bios SCU o come lo chiama lui al boot, era possibile mettere "disable" all'UEFI...
Copia tutto il contenuto su altra memoria (via dalla usb quindi) formatta usb in fat32 quindi ricopiaci (nella usb) i files, vedi se funziona.
fatto il problema è che ci sono file maggiori di 4 gb che non posso ovviamente copiare :muro: :muro: :muro:
Io ricordo che dal bios SCU o come lo chiama lui al boot, era possibile mettere "disable" all'UEFI...
l'unica opzione in merito è "EFI Device first", che ho messo su disable....
intanto sto riprovando con la iso preparata da te... vediamo
grazie mille intanto
l'unica opzione in merito è "EFI Device first", che ho messo su disable....
Ricordavo diversamente, hai visto in tutti i "tab" del bios?
ti mando le schermate
schermata 1 (https://s18.postimg.org/83pd7m4hl/DSC_0008.jpg)
schermata 2 (https://s22.postimg.org/u6s4ga8tt/DSC_0007.jpg)
alla voce Boot Configuration c'è solo l'opzione per il numlock, mentre per la seconda schermata alla voce EFI mi compare solo EFI SHELL
ti mando le schermate
schermata 1 (https://s18.postimg.org/83pd7m4hl/DSC_0008.jpg)
schermata 2 (https://s22.postimg.org/u6s4ga8tt/DSC_0007.jpg)
alla voce Boot Configuration c'è solo l'opzione per il numlock, mentre per la seconda schermata alla voce EFI mi compare solo EFI SHELL
Beh non posso vedere di persona per ora, quindi sei bloccato...
In termini assoluti non è che non sia possibile, solo che è roba che anche alla N.A.S.A avrebbero un problema XD
Se crei da un live linux un boot grub efi 32bit che poi fa un chainload su microsd partirebbe windows.
ok non preoccuparti, dacci un'occhiata quando puoi nel frattempo provo il sueggerimento da te dato.
Puoi darmi solo qualche dritta su come procedere? suppongo si parta dalla iso di una distribuzione linux...
ok non preoccuparti, dacci un'occhiata quando puoi nel frattempo provo il sueggerimento da te dato.
Puoi darmi solo qualche dritta su come procedere? suppongo si parta dalla iso di una distribuzione linux...
Si, poi devi installare il pacchetto "grub-efi-ia32" mi pare si chiami, in modo da assicurarti di non avere i files efi a 64bit, se fai tutto ciò con la microsd con win inserita magarii il grub riconosce windows nell'sd altrimenti dovrai tu stesso scrivere a mano la voce nel grub config con indicazioni circa la memoria/partizione in cui c'è win per il comando chainload.
Ti consiglio di dare una occhiata a questo http://www.rodsbooks.com/refind/ dovrebbe facilitarti il tutto.
quindi... sulla sd che devo mettere? la live di ubuntu o windows?
il pacchetto grub-efi-ia-32 come lo integro?
quindi... sulla sd che devo mettere? la live di ubuntu o windows?
il pacchetto grub-efi-ia-32 come lo integro?
Mi chiedo, se non hai mai fatto partire una live linux su quel tablet, quando te lo avevo detto per formattare la mmc, come vorresti fare tutto questo?
Se riesci prova a formattare o partizionare la mmc...anche se dovesse vederti pochi gb qualcosina si potrebbe tentare.
Tornando alla tua domanda:
Linux dovresti farlo bootare in qualche modo, windows è l'ultima cosa, il pacchetto grub-efi-ia32 lo installi col solito apt-get install.
Dopo dovrai installare il grub, presumo su una penna usb se la mmc è morta e la sdcard il bios non la boota.
Il concetto base è: Boot con GrubEFI a 32bit con VoceBoot "Windows" (chainload a microsd o penna_usb con all'interno boot/*.exe [ovvero l'os]).
Ammettendo che al 100% grub legga microsd questo dovrebbe funzionare, altrimenti puoi fare il chainload su una pennausb che il grub dovrebbe leggere senza problemi.
E' una cosa più unica che rara questa che vuoi fare, anche perché le prestazioni che otterrai dalla memoria in cui vi sarà windows saranno veramente pessime, è anche molto probabile che non ci riuscirai.
si infatti il problema è proprio che il tablet è molto molto selettivo su quali immagini far partire e quali no, anche a parità di condizioni (pendrive gpt, formattata in fat32, con file copiati direttamente o masterizzando la iso).
QUello che sto cercando in tutti i modi è di potere avviare un qualsiasi sistema per vedere come sono combinate le partizioni.
Ma come dicevo, le uniche iso che partono sono quella da te fatta e quella di Windows10 ricavata dal media creation tool.
Tutto il resto, nada de nada.
Ho escluso a priori la sostituzione della emmc integralmente... suppongo che il costo non valga la pena
quando ormai non ci speravo quasi più, la combinazione Tuxboot+gparted riesce a farmi partire la iso.
Avviando il programma di partizioni, la situazione cmq è abbastanza critica.
Anche da linux, live, mi viene riconosciuto solo uno spazio non allocato di 7,2 gib, oltre alla sd e alla pendrive.
Ma con triangolo rosso: provando a creare una partizione, mi dice che non c'è alcuna tabella partizioni valida. Provando a crearla, mi restituisce "Unrecognised disk label"
con fdisk, sebbene provo a creare manualmente tabella e partizioni, al successivo avvio di gparted è come se non fosse accaduto nulla.
Piccola nota: quando ho provato con fdisk, al momento di stabilire i settori di avvio della partizione, mi fa partire non da 0 ma da 2048... può servire?
Per la cronaca, System Rescue CD, sempre con Tuxboot, non parte
quando ormai non ci speravo quasi più, la combinazione Tuxboot+gparted riesce a farmi partire la iso.
Avviando il programma di partizioni, la situazione cmq è abbastanza critica.
Anche da linux, live, mi viene riconosciuto solo uno spazio non allocato di 7,2 gib, oltre alla sd e alla pendrive.
Ma con triangolo rosso: provando a creare una partizione, mi dice che non c'è alcuna tabella partizioni valida. Provando a crearla, mi restituisce "Unrecognised disk label"
con fdisk, sebbene provo a creare manualmente tabella e partizioni, al successivo avvio di gparted è come se non fosse accaduto nulla.
Piccola nota: quando ho provato con fdisk, al momento di stabilire i settori di avvio della partizione, mi fa partire non da 0 ma da 2048... può servire?
Per la cronaca, System Rescue CD, sempre con Tuxboot, non parte
La mmc potrebbe essere salvabile, dai:
parted /dev/sda --script -- mklabel msdos
"sda" potrebbe chiamarsi "mmcxxxx" edita di conseguenza, quel comando creerà un label e dovrebbe fixare l'errore.
Poi procedi a riformattare tutto con gparted o fdisk.
giovandrea
05-10-2016, 20:26
Ciao ragazzi, quindi in definitiva se volessi installare AU da ISO, ci sono ancora problemi di driver? Intendo, per esempio i driver audio del trekstor (immagino) funzionano bene o danno sempre problemi?
La mmc potrebbe essere salvabile, dai:
parted /dev/sda --script -- mklabel msdos
"sda" potrebbe chiamarsi "mmcxxxx" edita di conseguenza, quel comando creerà un label e dovrebbe fixare l'errore.
Poi procedi a riformattare tutto con gparted o fdisk.
ringraziandoti ancora una volta per la grande disponibilità, aggiorno con le ultime, purtroppo non buone news.
Seguendo il procedimento da te descritto, non mi viene restituito alcun errore ma andando su Gparted per formattare, sono punto e a capo. spazio non allocato e "Unrecognized disk label"
Con fdisk ho provato a creare manualmente le partizioni e scrivere i cambiamenti. Tutto ok, ma andando su gparted stessa cosa. Sembra che i cambiamenti non vengano scritti
giovandrea
09-10-2016, 09:15
Ciao ragazzi, quindi in definitiva se volessi installare AU da ISO, ci sono ancora problemi di driver? Intendo, per esempio i driver audio del trekstor (immagino) funzionano bene o danno sempre problemi?
Mi autoaggiorno: usata l'ISO X86 con Anniversary Update, installati i driver dal sito Trekstor, installati gli ultimi update da WU, tutto ok anche se ho solo 2GB di spazio disponibile, il che vuol dire che al prossimo grosso update di Windows dovrò ripetere la procedura (e cancellerò anche la partizione di ripristino)
ringraziandoti ancora una volta per la grande disponibilità, aggiorno con le ultime, purtroppo non buone news.
Seguendo il procedimento da te descritto, non mi viene restituito alcun errore ma andando su Gparted per formattare, sono punto e a capo. spazio non allocato e "Unrecognized disk label"
Con fdisk ho provato a creare manualmente le partizioni e scrivere i cambiamenti. Tutto ok, ma andando su gparted stessa cosa. Sembra che i cambiamenti non vengano scritti
Se fdisk dice di averle create (controlla con -l [list]) potrebbe essere gparted a non voler vederci chiaro, in ogni caso a questo punto proverei a vedere le partizione fatte con fdisk anche tramite ISO windows.
Inoltre ti propongo anche di fare un format raw della mmc, che potrebbe sistemare molte cose.
Come?
sg_format --format /dev/mmc...
oppure
dd if=/dev/zero of=/dev/mmc...
oppure con una modalità a basso livello, sarebbe da preferire alle altre due, ma potrebbe non funzionare se non compatibile
ATA Secure Erase: https://ata.wiki.kernel.org/index.php/ATA_Secure_Erase
Buongiorno a tutti.
Tablet appena comprato (con utente mediacom di default ...)
Mio figlio va sullo store e registra account outlook.... mette password ....
Dopo un po' riaccende il tablet ... viene chiesta password dell'account outlook...
niente .. non funziona.
Niente piu' utente mediacom di default....
Abbiamo provato ripristino password su live.com .. ma nulla da fare.
C'e' un modo veloce per riprendere possesso del tablet ??
Ripristino ? Hard reset ?? Qualcuno mi sa dare qualche cosiglio per favore ?
Non ci sono dati sul tablet per cui va bene anche un ripristino totale....
Grazie mille.
Buongiorno a tutti.
Tablet appena comprato (con utente mediacom di default ...)
Mio figlio va sullo store e registra account outlook.... mette password ....
Dopo un po' riaccende il tablet ... viene chiesta password dell'account outlook...
niente .. non funziona.
Niente piu' utente mediacom di default....
Abbiamo provato ripristino password su live.com .. ma nulla da fare.
C'e' un modo veloce per riprendere possesso del tablet ??
Ripristino ? Hard reset ?? Qualcuno mi sa dare qualche cosiglio per favore ?
Non ci sono dati sul tablet per cui va bene anche un ripristino totale....
Grazie mille.
Devi cercare di entrare nella recovery di windows e fare il Reset di Fabbrica, che dovrebbe liberarti da quella brutta situazione.
Per entrare se ben ricordo devi usare i tastini volume mentre tieni premuto il power, vedrai un menu da cui dovresti poter accedere alla recovery.
Io purtroppo non ho il tablet sotto mano, quel che ricordo ti dico.
Devi cercare di entrare nella recovery di windows e fare il Reset di Fabbrica, che dovrebbe liberarti da quella brutta situazione.
Per entrare se ben ricordo devi usare i tastini volume mentre tieni premuto il power, vedrai un menu da cui dovresti poter accedere alla recovery.
Io purtroppo non ho il tablet sotto mano, quel che ricordo ti dico.
Ciao e grazie per la risposta.
Intendi: dal recovery windows ... Troubleshoot > Reset this PC ??
In questo caso viene ripristinato Windows versione Mediacom ? ?
Perderei solo i miei dati (che tra l'altro non ci sono) ma non perdo driver, app, etc che erano state installate di default da Mediacom ?
Posso procedere tranquillo e tutto torna come mi era arrivato ?
Grazie mille !!
M.
giovandrea
12-10-2016, 06:48
Ciao e grazie per la risposta.
Intendi: dal recovery windows ... Troubleshoot > Reset this PC ??
In questo caso viene ripristinato Windows versione Mediacom ? ?
Perderei solo i miei dati (che tra l'altro non ci sono) ma non perdo driver, app, etc che erano state installate di default da Mediacom ?
Posso procedere tranquillo e tutto torna come mi era arrivato ?
Grazie mille !!
M.
A quanto ho capito la partizione di ripristino non ha i driver installati, te li devi procurare da te
A quanto ho capito la partizione di ripristino non ha i driver installati, te li devi procurare da te
:doh:
Speravo in qualcosa di piu' semplice. Ho paura poi di compromettere il funzionamento del tablet.
Cercando su internet ho trovato un programma che resetta la password di windows 10. Il problema e' che gira su una chiavetta che deve essere caricata al boot.
Ma se vado in boot manager non vedo la chiavetta (formattata in FAT32).
C'e' qualche modalita' particolare per visualizzare la chiavetta nel menu di boot cosi' da far il boot da quella e ripristinare la password ?
Grazie ancora.
M.
:doh:
Speravo in qualcosa di piu' semplice. Ho paura poi di compromettere il funzionamento del tablet.
Cercando su internet ho trovato un programma che resetta la password di windows 10. Il problema e' che gira su una chiavetta che deve essere caricata al boot.
Ma se vado in boot manager non vedo la chiavetta (formattata in FAT32).
C'e' qualche modalita' particolare per visualizzare la chiavetta nel menu di boot cosi' da far il boot da quella e ripristinare la password ?
Grazie ancora.
M.
E' colpa dell UEFI ....quel sistema inventato dalla microsoft che viene praticamente bucato da ogni mal intenzionato con una copia di grub-efi ma che impedisce ad ogni comune mortale di fare le cose più semplici.
jumbo circa il reset non saprei dirti con certezza, quel che è sicuro è che quello esiste appunto per risolvere problemi del genere o meglio se uno rivende l'apparecchio rimetterlo a condizione di fabbrica per il nuovo utente, a tutela della privacy del vecchio e tanti altri casi/esempi.
Poi ovviamente mettiamoci di mezzo che è Windows della Ms-merd la stessa che ha la sincronizzazione mail-account così fallata che non accetta la tua password e la stessa Ms che quando feci io il Reset da Recovery ottenni un Boot-Loop infinito col tablet praticamente morto....
Mo leggendo questo il reset non vorrai mai farlo, però ripeto l'OS è fallato ma a culo, tipo io sincronizzai la mail creata il giorno stesso senza problemi, ma mi fallì il reset.
Ti sei mai chiesto perché su android che è linux-based il reset fabbrica non fallisce mai? eh...
Se dovessi fare il restore pc da windows recovery, mi basterebbero il pacchetto di driver di questo thread ??
Cosa non andrebbe dopo il restore ? Che driver mancherebbero ?
Considerate che non ho tastiera USB ne cavo ad Y !
Sono nei guai ?
Quale e' la soluzione meno dolorosa ?
MA l'utente MEDIACOM di default .... dove diamine e' finito ??? Potrei entrare con quello....
Grazie !!!
Se dovessi fare il restore pc da windows recovery, mi basterebbero il pacchetto di driver di questo thread ??
Cosa non andrebbe dopo il restore ? Che driver mancherebbero ?
Considerate che non ho tastiera USB ne cavo ad Y !
Sono nei guai ?
Quale e' la soluzione meno dolorosa ?
MA l'utente MEDIACOM di default .... dove diamine e' finito ??? Potrei entrare con quello....
Grazie !!!
mediacom dovrebbe essere stato fuso con la mail, poiché hai settato la mail per lo store quando eri loggato con mediacom, altrimenti otterresti un effetto nuovo account e reset impostazioni e configurazione programmi, quindi mediacom è stato rinominato etc con la mail per ottenere una fusione in un unico nuovo utente.
Mi suona molto strano che manchino i drivers, tra l'altro l'utente che lo ha detto non ne era mica sicuro, fossi in te mi informerei, ma la cosa non ha molto senso (che manchino i drivers)
chocobosage
12-10-2016, 12:43
Grazie! L'ho appena acquistato, appena mi arriva lo provo, speriamo :D
Basta cercare B00M1H5348 su amazzone e viene fuori
Ora qualcuno ha da consigliare una bella tastiera cover bluetooth da abbinarci? :D
Allora il cavo mi è arrivato.
Non sò se il mio è diffettoso o cosa, ma la porta USB femmina non prende molto bene, a volte non riconosce la periferica ma basta muove appena appena l'usb e ecco che si avvia.
Nel mio caso ho provato con una chiavetta USB 3.0 da 128Gb e un HD esterno della WD da 500Gb e il tablet si caricava da solo e alimentava la periferica
Allora il cavo mi è arrivato.
Non sò se il mio è diffettoso o cosa, ma la porta USB femmina non prende molto bene, a volte non riconosce la periferica ma basta muove appena appena l'usb e ecco che si avvia.
No, non ho questo problema.
La porta è ben salda.
Ricordati di alimentare sempre prima il tablet e poi di attaccare le periferiche usb alla porta.
Altrimenti non funziona da solo come un normale OTG.
Nel mio caso ho provato con una chiavetta USB 3.0 da 128Gb e un HD esterno della WD da 500Gb e il tablet si caricava da solo e alimentava la periferica
HD con alimentatore esterno ?
O che prendeva direttamente dalla USB ?
Se fdisk dice di averle create (controlla con -l [list]) potrebbe essere gparted a non voler vederci chiaro, in ogni caso a questo punto proverei a vedere le partizione fatte con fdisk anche tramite ISO windows.
Inoltre ti propongo anche di fare un format raw della mmc, che potrebbe sistemare molte cose.
Come?
sg_format --format /dev/mmc...
oppure
dd if=/dev/zero of=/dev/mmc...
oppure con una modalità a basso livello, sarebbe da preferire alle altre due, ma potrebbe non funzionare se non compatibile
ATA Secure Erase: https://ata.wiki.kernel.org/index.php/ATA_Secure_Erase
torno a farmi sentire... ecco l'output:
[[Add: writing to 'dev/mmcblk0':no space left on device
15140865+0 records in
15140864+0 records out
7752122368 bytes (7,8 GB, 7,2 GiB) copied, 879,977 s, 8,8 MB/S
torno a farmi sentire... ecco l'output:
[[Add: writing to 'dev/mmcblk0':no space left on device
15140865+0 records in
15140864+0 records out
7752122368 bytes (7,8 GB, 7,2 GiB) copied, 879,977 s, 8,8 MB/S
Provato tutti e 3? Perché da quello che scrivi è ancora buggato a 7gb...
Provato tutti e 3? Perché da quello che scrivi è ancora buggato a 7gb...
con i primi due comandi il risultato è uguale...
col terzo il risultato è:
HDI0_DRIVE_CMD(identify) failed: Invalid argument
con i primi due comandi il risultato è uguale...
col terzo il risultato è:
HDI0_DRIVE_CMD(identify) failed: Invalid argument
Fai qualche indagine specifica su quel problema, altro non saprei dirti, ma se riesci a farlo magari ottieni un risultato migliore.
Purtroppo nulla di produttivo. L'ultima cosa che mi viene in mente è: non è che per caso c'è una qualche forma di crittografia che mi impedisce di vedere correttamente le partizioni???
Purtroppo nulla di produttivo. L'ultima cosa che mi viene in mente è: non è che per caso c'è una qualche forma di crittografia che mi impedisce di vedere correttamente le partizioni???
Nono è come non vedere il foglio solo perché uno ci ha scarabocchiato sopra...., il foglio è rotto/stracciato la mmc è danneggiata punto.
interessante.
facci sapere se funziona, anche non vedo problemi.
Con hub che possiedo io non funziona, la periferica messa a monte, ex uscita microusb per tablet, non viene rilevata dal tablet messo a valle, ex porta usb2.
Con cavo Y invece tutto funziona.
Da Aliexpress:
€ 0,54 +
€ 0,71 +
€ 0,85 = 2,01 €
Adp+adp+cavoY
Ciao a tutti ho un problema ogni volta che tento di installare una versione pulita di windows 10 su questo tablet mi appare questo messaggio:
"non ho trovato driver di dispositivo. verifica che il supporto di installazione contenga i driver corretti, quindi scegli ok."
Ho provato caricando tutti i driver trovati sia qua che sul sito della treckstor, ma non riesco a risolvere il problema. Avete qualche consiglio ?
Premetto che ho eliminato (stupidamente) la partizione di recovery quindi sarebbe anche utile se saltasse fuori qualche link ad un immagine della stessa.
Grazie mille a chi sa darmi qualche dritta.
wolverine
31-10-2016, 21:54
Ciao a tutti ho un problema ogni volta che tento di installare una versione pulita di windows 10 su questo tablet mi appare questo messaggio:
"non ho trovato driver di dispositivo. verifica che il supporto di installazione contenga i driver corretti, quindi scegli ok."
Ho provato caricando tutti i driver trovati sia qua che sul sito della treckstor, ma non riesco a risolvere il problema. Avete qualche consiglio ?
Premetto che ho eliminato (stupidamente) la partizione di recovery quindi sarebbe anche utile se saltasse fuori qualche link ad un immagine della stessa.
Grazie mille a chi sa darmi qualche dritta.
Prova ad insistere con quei driver alla fine l'installazione prosegue, non ho mai capito quale driver di preciso voglia, anche se credo sia quello per l'ssd.
Prova ad insistere con quei driver alla fine l'installazione prosegue, non ho mai capito quale driver di preciso voglia, anche se credo sia quello per l'ssd.
Ciao grazie per la risposta e per la speranza donata :D . Posso chiederti tu come procedi quando tenti di inserire i driver ? li provi uno alla volta o glieli dai in pasto tutti facendo in modo che se li trovi lui ? Utilizzi i driver postati in questo thread o quelli scaricabili dal sito della trekstore ?
ho provato a ripristinare il suddetto tablet senza però riuscirci in pieno visto che non ho salvato i driver e ora sono un po' a mare.
Qualche consiglio su dove scaricarli?
giovandrea
01-11-2016, 07:46
ho provato a ripristinare il suddetto tablet senza però riuscirci in pieno visto che non ho salvato i driver e ora sono un po' a mare.
Qualche consiglio su dove scaricarli?
Trovi i link qui nel thread :D
Batallo12
03-11-2016, 15:08
prima dell'anniversary update pastrocchiai un po' dentro windows
per ripristinare, come appena fuori dalla scatola, andai dentro le impostazioni di win, ripristino e fece tutto da solo
una volta aggiornato all'anniversary update (normalmente, senza strane modalità, semplicemente con l'ausilio di uno spazio vuoto su memoria esterna) questo procedimento pare non funzionare più
non avendo mouse o tastiere bluetooth e non essendo uno smanettone, c'è modo di fargli fare un ripristino da solo?
purtroppo lo spazio su c: è esaurito (e manco c'ho messo nulla a parte spotify...)
grazie!
wolverine
03-11-2016, 19:44
Ciao grazie per la risposta e per la speranza donata :D . Posso chiederti tu come procedi quando tenti di inserire i driver ? li provi uno alla volta o glieli dai in pasto tutti facendo in modo che se li trovi lui ? Utilizzi i driver postati in questo thread o quelli scaricabili dal sito della trekstore ?
Quelli di trekstore. :)
Si grazie mille wolverine ce l' ho fatta.
il fatidico driver credo sia stato uno tra: I2C, MBI, PMIC.
Si grazie mille wolverine ce l' ho fatta.
il fatidico driver credo sia stato uno tra: I2C, MBI, PMIC.
Quando da quell'errore sono i drivers sata/controller di solito.
non avendo mouse o tastiere bluetooth e non essendo uno smanettone, c'è modo di fargli fare un ripristino da solo?
purtroppo lo spazio su c: è esaurito (e manco c'ho messo nulla a parte spotify...)
grazie!
Se non hai ausili bluetooth, puoi usare anche componenti con filo magari un hub usb.
Se non hai invece tale possibilità, devi per forza, aggiungere i drivers alla iso....nello specifico nell'immagine che viene caricata per il setup (che è come un micro versione della normale)
Prima di ogni cosa installati un programma che estragga il seriale dal registro di windows, perché potresti ritrovarti senza licenza poi.
Batallo12
05-11-2016, 08:18
allora, mi pareva bene che non succedesse un casino e brickasse il tablet... :(
sono riuscito a liberare lo spazio che mi richiedeva lui per ripristinare (da impostazioni --> ripristino), ha fatto tutta la procedura normalmente...e al riavvio non funziona il touch e da' errore, dicendo che qualcosa è andato storto nell'installazione e non riesce ad avviare windows, si riavvia e va in loop con questa storia... da notare che il ripristino lo avevo fatto diverse volte con la 1511 di win10 e non c'erano mai stati problemi... :muro:
ora, qualche anima pia mi linka o mi scrive qui il procedimento passo passo made for dummies per riportarlo in vita, per favore?
sono dotato di un hub usb, tastiera e mouse
non ho il cavo a Y per tenerlo in carica, devo comprarlo?
ho bisogno di altro hardware?
aiutatemi please :(
giovandrea
07-11-2016, 09:55
allora, mi pareva bene che non succedesse un casino e brickasse il tablet... :(
sono riuscito a liberare lo spazio che mi richiedeva lui per ripristinare (da impostazioni --> ripristino), ha fatto tutta la procedura normalmente...e al riavvio non funziona il touch e da' errore, dicendo che qualcosa è andato storto nell'installazione e non riesce ad avviare windows, si riavvia e va in loop con questa storia... da notare che il ripristino lo avevo fatto diverse volte con la 1511 di win10 e non c'erano mai stati problemi... :muro:
ora, qualche anima pia mi linka o mi scrive qui il procedimento passo passo made for dummies per riportarlo in vita, per favore?
sono dotato di un hub usb, tastiera e mouse
non ho il cavo a Y per tenerlo in carica, devo comprarlo?
ho bisogno di altro hardware?
aiutatemi please :(
Ciao, non preoccuparti. La prima cosa che devi fare è scaricare il Media creation tool di microsoft e scaricare l'iso di Windows 10 a 32 bit in un dongle USB. Non è necessario avere il cavo a Y ma questo significa che prima di installare nuovamente Windows il tablet deve essere carico al 100%.
Colleghi l'hub con dongle, tastiera e mouse, e vedi se riesci ad entrare nel bios. Ci puoi entrare trovando la combinazione di tasti da spento (power + uno dei due volume) oppure spegnendo e riaccendendo forzatamente il tablet due volte di seguito. Imposti il boot da USB e fai partire l'installazione di Windows.
Una volta completata l'installazione, cerchi qui sul thread i driver. Hai due alternative: i driver del trekstor (che personalmente non ho provato) ed un programma di backup restore con i driver già pronti.
Riavvii il tablet, fai partire gli aggiornamenti e al successivo riavvio lo avrai perfetto come nuovo :D
Batallo12
07-11-2016, 10:11
Ti ringrazio molto, immaginavo fosse così ma non sono esperto di installazioni negli ultimi anni, sono rimasto ai pc fissi con BIOS di una volta :-D
Stasera provo, ti ringrazio molto.
Ps: unico dubbio, devo tenere le molteplici partizioni che troverò o devo piallare via tutto e ricreare un'unica partizione x la nuova installazione di Windows10?
Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
giuliaisonfire
08-11-2016, 14:13
Ciao a tutti sono nuovo su questo forum ho un problema con questo tablet
in pratica sto provando ad inserire di nuovo una installazione di win 10 pero mi chiede di installare un driver mancante.
Prima di scrivere ho letto e scaricato quelli postati ma non riesco capire qualche driver vuole li rifiuta tutti.
Potete dirmi quale devo installare dei pacchetti indicati affinche possa continuare ad installare win 10?
grazie a tutti
Batallo12
08-11-2016, 14:34
Ciao, non preoccuparti. La prima cosa che devi fare è scaricare il Media creation tool di microsoft e scaricare l'iso di Windows 10 a 32 bit in un dongle USB. Non è necessario avere il cavo a Y ma questo significa che prima di installare nuovamente Windows il tablet deve essere carico al 100%.
Colleghi l'hub con dongle, tastiera e mouse, e vedi se riesci ad entrare nel bios. Ci puoi entrare trovando la combinazione di tasti da spento (power + uno dei due volume) oppure spegnendo e riaccendendo forzatamente il tablet due volte di seguito. Imposti il boot da USB e fai partire l'installazione di Windows.
Una volta completata l'installazione, cerchi qui sul thread i driver. Hai due alternative: i driver del trekstor (che personalmente non ho provato) ed un programma di backup restore con i driver già pronti.
Riavvii il tablet, fai partire gli aggiornamenti e al successivo riavvio lo avrai perfetto come nuovo :D
ti (e vi) ringrazio
è andato tutto liscio come l'olio, al riavvio gli ho dato in pasto quella mappazzata di driver ed è veramente tornato come nuovo
pochissimo spazio su c: ma...lì c'è poco da fare
voglio vedere come faremo quando windows da solo sarà più di 13 giga :D
Ciao a tutti sono nuovo su questo forum ho un problema con questo tablet
in pratica sto provando ad inserire di nuovo una installazione di win 10 pero mi chiede di installare un driver mancante.
Prima di scrivere ho letto e scaricato quelli postati ma non riesco capire qualche driver vuole li rifiuta tutti.
Potete dirmi quale devo installare dei pacchetti indicati affinche possa continuare ad installare win 10?
grazie a tutti
Ciao qualche messaggio precedente ho riportato lo stesso problema e mi e' stato spiegato come procedere. Ti consiglio di scarcare dal sito della treckstore i driver del wintron 7 che e' il gemello del nostro. Quando chiede il driver mancante passagli uno di quelli che cito nel mio ultimo messaggio.
salvo*2016
09-11-2016, 15:46
Ragazzi non mi fa installare i driver del touch segnalati in questo thread. Ho aggiornato tutto all'ultima versione di Windows. Solo il touch non funziona. qualche aiuto?. Grazie.
salvo*2016
09-11-2016, 16:34
continua a dirmi errore di installazione, anche se copia il file SileadTouch.fw non riesce ad eseguire devcon.exe. Qualche dritta. Forse devo farlo in modalità provvisoria?
giuliaisonfire
09-11-2016, 16:34
ciao ho provato ma nulla da sempre errore
quando cerco di installare la iso di win 10 mi chiede sempre sto benedetto file
hai qualche suggerimento?
ho scaricato dal sito trekston i driver ma niente da fare
grazie a presto
salvo*2016
09-11-2016, 16:39
Io ho installato tutto oggi. è andato tutto a buon fine tranne il touh. non riesce ad installare i driver.
Batallo12
09-11-2016, 16:44
lo hai fatto come amministratore?
salvo*2016
09-11-2016, 17:16
si mi dice hardware nn trovato
giuliaisonfire
09-11-2016, 17:34
idem per me per i driver niente sempre non lo trova
sto provando a formare x ma dice protetto da scrittura per rimettere tutto da capo ma niente
avete suggerrimenti?
grazie
salvo*2016
09-11-2016, 18:57
Risolto! Dopo tre riavvi funziona tutto. Adesso mi trovo con Windows 10 build 1607 e 5,1 giga di spazio libero. Adesso si che va bene.
salvo*2016
09-11-2016, 19:03
Giulia, io ho seguito questa procedura: ho creato un pen drive avviabile (formatta fat32) dal sito mediacenter della Microsoft. Windows 10 home 32 bit una sola lingua; poi ho messo unca otc ed un hub usb dove ho esso una tastiera, un mouse la pen drive precedentemente prediposta. Co tasto ol + e power pigiati ho avviato il tablet e da boot file ho selezionato la pen drive e a seguire il file efi di installazione. Fomatatto partizio 3 da 13 giga. ho saltato il numero i seriale ed ha fatto tutto lui. poi ho sistemato driver.
Batallo12
09-11-2016, 21:49
Risolto! Dopo tre riavvi funziona tutto. Adesso mi trovo con Windows 10 build 1607 e 5,1 giga di spazio libero. Adesso si che va bene.
ma come 5, io solo 2 e non ho installato NIENTE :D
giuliaisonfire
10-11-2016, 10:07
grazie io ho gia una penna usb con win 10 bootable,ho fatto come hai detto ma il problema e' sempre lo stesso ,cioe parte installazione ma poi chiede sempre la stessa cosa cioe sto benedetto driver come posso risolvere?grazie
grazie io ho gia una penna usb con win 10 bootable,ho fatto come hai detto ma il problema e' sempre lo stesso ,cioe parte installazione ma poi chiede sempre la stessa cosa cioe sto benedetto driver come posso risolvere?grazie
I driver vanno messi su un altra chiavetta o su sulla sd interna del tabet. Almeno io ho dovuto fare così perchè dalla sd esterna su cui facevo partire l installazione non li trovava. Poi quando te li chiede devi fare "sfoglia" e indicare a cartella in cui si trovano.
Personalmente ho seguito un percorso un pò complicato perchè il mio tablet non riusciva ad alimentare due usb esterne, quindi ho dovuto utilizzare una distro linux per caricare i driver sul sd interna e poi usare l sd esterna per avviare l'installazione di windows.
giuliaisonfire
10-11-2016, 14:09
grazie mille sto usando una penna usb esterna e' il sistema me la vede
tranquillamente
e quanto vado a carica il problema non va mai
sto usando i driver del treskor
forse devo usare una micro sd?
grazie mille sto usando una penna usb esterna e' il sistema me la vede
tranquillamente
e quanto vado a carica il problema non va mai
sto usando i driver del treskor
forse devo usare una micro sd?
Spiegati meglio non ho capito il problema.
Ps: io su questo tablet ho sempre installato i drivers intel per tutta la serie atom z37xx e mi ha riconosciuto l'80% dell'hw touch compreso, poi mettevo la realtek e via partiva tutto.
I drivers in parte li ho presi dal sito lenovo di cui ho ideapad 11iby con stessa cpu e scheda rete/sdio.
Per lo spazio libero purtroppo è Win10...potreste provare a rimuovere le ovvie cose inutili con NTlite che ha la modalità Live per rimuovere da OS installato senza agire su una iso. Rimuovendo nemmeno tanta roba risparmiereste vari GB di spazio.
OT: Io sul Lenovo, che ripeto è quasi gemello se non fosse che è un netbook, sto usando una versione superleggera di win8.1, non era pensata per uefi e quindi avevano rimosso uefi e altri drivers di base che ho dovuto inserire a mano etc (lavoro immenso in virtualbox per poi clonezillare su mmc reale) occupo meno di 2,5gb va come un fulmine e la batteria mi dura diverse ore in più della stima ufficiale. Cit. "Windows 8.1 Pro Update 3 v2 Super Lite CD Edition (658MB)"
giuliaisonfire
11-11-2016, 14:15
Dove vari smanettamente sono riuscito ad installare win 10 quasi tutti i driver
tranne il touch e l'audio
Ho usato quelli suggeriti ma niente il touch non va proprio
Mentre l'audio sono riuscito ad installare e quindi farlo vedere a win 10
ho l'icona che e' tutto ok ma non si sente niente.
Riuscite a dirmi dove sta l'errore?
grazie
giuliaisonfire
11-11-2016, 14:17
mi rimangono i problemi dell'audio
(installato ma non funzionante)
e il touch
mi puoi dare il link per i driver che utilizzi?
un saluto
mi rimangono i problemi dell'audio
(installato ma non funzionante)
e il touch
mi puoi dare il link per i driver che utilizzi?
un saluto
https://downloadcenter.intel.com/download/24096/Proc-IO-Intel-Processor-IO-Controller-Driver-for-Windows-8-1
Ma è per win8.1, dovrebbe andare bene anche sul 10, per il 10 pare non esistere...
Ps: questo driver risolve anche UART BUS ovvero il device/hw bluetooth
Sto valutando l'acquisto di questo tablet.
Non mi serve un tablet e se mi servisse non comprerei questo.
Il fatto è che ho un buono da spendere e le alternative non sono molte e alla fine lo pagherei 29 euro.
Tuttavia anche se si tratta di poco non vorrei proprio buttare via i 29 euro quindi vorrei qualche rassicurazione sul fatto che sia utilizzabile in qualche modo. Io lo comprerei più che altro perché incuriosito di vedere come Windows 10 si comporti su un tablet. Ho infatti avuto sempre dispositivi mobili Android.
La cosa che mi frena maggiormente è la batteria di soli 2500 mha, mi sembrano veramente pochi, il mio smartphone ha una batteria di 3100 mha mentre ho un vecchio tablet con la batteria di 4000 mha.
Su internet leggo di gente che parla di una durata di 1 ora, o un ora e mezza mi sembra un pò poco.
Non mi sarebbe dispiaciuto trovare poi qualche porting di android per avviarlo in dualboot ma girando in internet mi sembra di capire che non c'è nulla a riguardo e quel poco ha problemi con il touch screen.
Mi date qualche rassicurazione sulla batteria e magari sulle prestazioni.
Come detto non cerca nulla di speciale (ho letto la scheda) vorrei solo che abbia prestazioni discrete.
A livello di batteria, fluidità e touch come si comporta?
Batallo12
12-11-2016, 09:51
ti dico la mia impressione
touch insomma, non è molto preciso, specie negli angoli; a volte davo la colpa al sistema che non reagiva, poi se lo usi col mouse ti accorgi che è tutto piuttosto reattivo e che la colpa era del touch che non aveva preso il comando
il limite "grosso" è che ha solo 1 gb di ram, non devi mai aprire più di qualche applicazione insieme sennò inizia a faticare e dopo un po' arriva il messaggio che la memoria è satura e va chiuso qualcosa
in generale io lo uso per riproduzione multimediale e non fa una piega
batteria...fai conto di avere una batteria tampone e nulla più :D
a 2 ore è difficilissimo arrivarci, 1 ora è il tempo medio di durata
Mi date qualche rassicurazione sulla batteria e magari sulle prestazioni.
Come detto non cerca nulla di speciale (ho letto la scheda) vorrei solo che abbia prestazioni discrete.
A livello di batteria, fluidità e touch come si comporta?
Ha un bios di tutto rispetto, magari ad avercelo anche su altri terminali, per il resto è un tablet che non spicca per qualità o potenza però il suo intel atom lo ha.
Ho visto che esistono altri tablet con lo stesso processore (Atom Z3735G) che hanno l'uscita HDMI, ho anche visto che un utente ha postato la foto della scheda del tablet con il pettine a 19 pin quale predisposizione per il connettore HDMI.
Ora chiedo ai più esperti se secondo loro saldando un connettore femmina HDMI ci sia la possibilità che questo funzioni o se manche altro da un punto di vista hardware.
Ho visto che esistono altri tablet con lo stesso processore (Atom Z3735G) che hanno l'uscita HDMI, ho anche visto che un utente ha postato la foto della scheda del tablet con il pettine a 19 pin quale predisposizione per il connettore HDMI.
Ora chiedo ai più esperti se secondo loro saldando un connettore femmina HDMI ci sia la possibilità che questo funzioni o se manche altro da un punto di vista hardware.
Ho gia segnalato in questo topic che in forum di diversa lingua hanno fatto funzionare con successo l'uscita video in vga (tramite microusb) su un intel atom z3740d che come quello in questione in questo thread non ha MHL.
Un confronto specifiche intel (http://ark.intel.com/it/compare/80275,78416)
Vorrei creare un'unità usb che mi permetta di ripristinare il tablet andando a reinstallare windows 10 così come è ora. Non mi interessa salvare altri programmi o dati. Voglio solo riportare eventualmente Windows allo stato attuale se ci dovessero essere problemi. Vorrei fare in modo che tale backup sia su usb in grado di avviarsi direttamente da bios.
Credo che Windows 10 abbia un'opzione per fare quello che voglio, il problema e che ha diversi modi di fare backup/ripristini e non riesco a capire quale è quello che sto cercando.
Al momento ho trovato:
-CREA IMMAGINE DI SISTEMA
-CREA UNITA' USB DI RIPRISTINO
-CREA UN NUOVO BACKUP COMPLETO
Come posso creare una usb autoavviante in grado di reinstallare windows 10 con tutti i drivers in modo da riportare il tablet alle condizioni di fabbrica?
Come posso creare una usb autoavviante in grado di reinstallare windows 10 con tutti i drivers in modo da riportare il tablet alle condizioni di fabbrica?
Io uso Clonezilla, di windows non mi fido, su questo tablet il normale ripristino a fabbrica me lo aveva brickato in boot loop.
Io uso Clonezilla, di windows non mi fido, su questo tablet il normale ripristino a fabbrica me lo aveva brickato in boot loop.
Non mi sembra semplicissimo da usare questo CloneZilla, qualche alternativa di più facile utilizzo esiste?
A livello di Windows credo che sia CREA UNITA' USB DI RIPRISTINO, la cosa strana però è che mi chiede una pendrive da 8GB quando il tablet ha circa 12GB su 16GB occupati.
Non mi sembra semplicissimo da usare questo CloneZilla, qualche alternativa di più facile utilizzo esiste?
A livello di Windows credo che sia CREA UNITA' USB DI RIPRISTINO, la cosa strana però è che mi chiede una pendrive da 8GB quando il tablet ha circa 12GB su 16GB occupati.
1) Non credo salvi i dati personali
2) Potrebbe effettuare una compressione
Mai usato quindi non saprei, io però i backups li ho sempre fatti quindi non mi sono mai posto il problema di usare queste funzionalità, ricordo solo che quando implementarono la prima versione in windows7 mi si prese 30gb di DVD per fare una cosa che sembrava tanto un restore point...
Da li in poi mi piacque l'idea è ho sempre usato clonezilla, che sia uefi/mbr/gpt/win/linux/mac non manca un colpo perché prova a scalare vari metodi di clonaggio
Based on Partclone (default), Partimage (optional), ntfsclone (optional), or dd to image or clone a partition. However, Clonezilla, containing some other programs, can save and restore not only partitions, but also a whole disk.
Circa clonezilla, ci sono video su youtube e ha la lingua italiana, quando lo usi ti dice tutto passo passo sta a te cambiare le impostazioni o procedere se ti va tutto bene di default.
Clonezilla non interagisce copia i dati e basta, puoi dirgli solo di rimuovere-non_clonare il paging.sys e hiberfil.sys non ficca il naso oltre, e ciò lo rende universale su tutte le memorie, quindi copia anche i files/profili/utenti.
Inoltre è possibile sia cryptare il backup sia comprimerlo per risparmiare spazio, la cosa può rallentare il procedimento ma ne vale la pena (con atom ci ha messo 10minuti e io salvavo tutta mmc su usb, quindi ero legato alla velocità di scrittura della pennetta)....da 7gb reali su mmc passi a 2gb di spazio necessario su usb (se comprimi con xz).
Assicurati di non avere la partizione sistema cryptata o robe simili, perché li poi è il firmware che rompe.
Premetto che non ho installato nulla sul tablet a parte Opera.
Ieri sera mi viene notificato l'aggiornamento di Windows (credo si trattasse quello rilasciato per l'anniversario). Mi dice che non c'è spazio a sufficienza ma tra le possibilità mi permette di collegare una chiavetta usb da 16gb da usare durante l'installazione.
L'installazione inizia e si completa normalmente.
Questa mattina avvio il tablet, leggo un paio di notizie dall'app Notizie, vado nello store a vedere se ci sono aggiornamenti e si blocca tutto.
A questo punto ogni volta che accendo il tablet una decina di secondi dopo il login si blocca e non posso fare nulla, sia tramite touch che tramite mouse e tastiera.
Dispongo di una unità di ripristino fatta appena comprato il tablet (qualche settimana fa) che vorrei utilizzare per rimettere a nuovo il tablet ma non riesco a capire qual'è la procedura per far partire l'installazione dalla chiavetta.
Qualcuno mi può indicare come avviare l'installazione da chiavetta e se in alternativa c'è un modo più semplice per risolvere il mio problema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.