View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U D1 - Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
- Scopo del thread
Il router DSL_N55U è disponibile sul mercato in diverse revisioni hardware.
Le revisioni attualemente disponibili sono la A1 / C1 / D1.
Una differente revisione hardware dientifica un prodotto con un contenuto hardware differente.
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto ASUS DSL-N55 revisione harwdare D1.
Questo thread NON si occupa di altri revisioni hardware (es. C1) del modello ASUS DSL-N55U.
Per il modello DSL-N55U rev. A1 esiste uno specifico thread Asus DSL-N55U rev. A1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092)
Questo thread NON si occupa di altri prodotti ASUS.
Questo thread NON si occupa di argomenti NON strettamenti relativi al prodotto ASUS DSL-N55U rev. D1.
- Come identificare la revisione hardware
La revisione hardware è identificata sulla etichetta sul fondo del prodotto.
Se sulla etichetta è indicato D1 la revisione hardware è la revisione D1.
Se sull'etichetta non è indicato nulla o è probabilmente la revisione A1.
- Descrizione prodotto
ASUS DSL-N55U D1 - Info prodotto (http://www.asus.com/IT/Networking/DSLN55U_Annex_A/)
ASUS DSL-N55U D1 - Presentazione prodotto (http://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/overview/)
ASUS DSL-N55U D1 - Specifiche prodotto (http://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/specifications/)
ASUS DSL-N55U D1 - Galleria immagini (http://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/gallery/)
Network Standard
IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11d, IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.11i, IEEE 802.11e
Wi-Fi Data Rate
802.11a : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11b : 1, 2, 5.5, 11Mbps
802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11n : up to 300Mbps
xDSL Data Rate
ANSI T1.413 Issue 2,
ITU-T G.992.1 Annex A (G.dmt),
ITU-T G.992.2 (G.lite),
ITU-T G.994.1 (G.hs),
ITU-T G.992.3 (G.dmt.bis),
ITU-T G.992.5 Annex A/M
ADSL 2/2+ 24Mbps downstream
Antenne
3 x antenna dipolo 2 dBi staccabile
Indicatore LED
Power, ADSL, Internet, WLAN, LAN x 4
Pulsanti
WPS, Reset, Alimentazione, Wireless on/off
Porte
1 x RJ11 per ADSL
4 x RJ45 per LAN 10/100/Gigabits BaseT
Porte USB
USB 2.0 x 2
Applicazioni USB
Printer Server
FTP Server
Frequenze operative wireless
2.4GHz
5GHz
Canali wireless
13 Europe (ETSI)
Memoria
8MB Flash/128MB DDR2 per il Wi-Fi,
1MB Flash/2MB SDRAM per l'ADSL
Sensibilità ricezione
-95dBm@1Mbps
-89dBm@11Mbps
-75dBm@54Mbps
-72dBm@72.2Mbps
-68dBm@150Mbps
Potenza trasmissione
modo b: 17 ~19 dBm
modo g: 15 ~17 dBm
modo n: 15 ~17 dBm
Sicurezza
WEP 64-bit/128-bit, WPA2-PSK, WPA-PSK, WPA-Enterprise, WPA2-Enterprise, Radius con 802.1x, supporto WPS
Firewall & controllo accessi
NAT e firewall SPI integrato
Filtro porte, pacchetti IP, URL, MAC
Gestione
Configurazione con GUI web
Aggiornamento firmware, configurazione dati inviati e scaricati via interfaccia web
UPnP IGD 1.0
Rilevamento automatico VPI/VCI
Backup e ripristino configurazione
Diagnostica
Funzione registro e tracciamento
Utility
Configurazione con GUI web
Aggiornamento firmware, configurazione dati inviati e scaricati via interfaccia web
Rilevamento automatico VPI/VCI
Backup e ripristino configurazione
Diagnostica
Funzione registro e tracciamento
Impostazione stampante di rete
Alimentazione
Ingresso: 100 ~240 V(50~60HZ)
uscita DC: 19 V/1.58 A
Consumo: 30 W Max.
Certificati
CE, C-Tick, IDA, PCT, Wi-Fi
Dimensioni
207 x 148.8 x 35.5 cm (LarghxLughxAlt)
Peso
400 g (sola unità)
Temperature
Temperatura operativa: -10 °C a 50 °C (14 °F a 122 ºF)
Temperatura stoccaggio: -40 ° a 60 ° C (-40 °F a 140 °F)
Umidità durante l'uso: 5 % to 95 % (senza condensa)
Umidità snellos toccaggio: 5 % a 95 % (senza condensa)
Contenuto confezione
Router DSL-N55U ADSL Wireless
3x antenne dualk band staccabili
Alimentatore
Splitter
CD supporto (manuale utente, utility)
Cavo RJ45
Cavo RJ11
Guida rapida
Scheda garanzia
- Risorse web supporto
ASUS DSL-N55U D1 - Firmware & Utility (http://www.asus.com/it/supportonly/DSL-N55U_D1/HelpDesk_Download/)
- Manuali e documentazione
ASUS DSL-N55U D1 - Manuali (http://www.asus.com/it/supportonly/DSL-N55U_D1/HelpDesk_Manual/)
ASUS DSL-N55U D1 - Manuale utente italiano (PDF) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/I8624_DSL_N55U_D1_Manual.pdf)
ASUS DSL-N55U D1 - Quick Start Guide inglese (PDF) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/U8625_DSL_N55U_D1_QSG.pdf)
- Firmware
Le versioni indicate sono specifiche per ASUS DSL-N55U rev. D1.
Questi firmware NON possono essere usate per altri versioni del DSL-N55U (non D1).
Questi firmware NON possono essere usate per altri modem ASUS.
L'aggiornamento del firmware non azzera le impostazioni del modem.
E' sempre suggerito un ripristino del modem via interfaccia web priam e dopo l'aggironamento firmware e di non caricare backup di configurazioni di firmware precedenti.
*** Changelog
v. 1.0.9.7 - 02.07.2015
Notice: After upgraded with 1.0.9.7 please press the hardware reset button of DSL-N55U_D1 over 8 seconds to reset the DSL modem router.
- Supports DSL Dashboard feature(Network Map > Internet Status > DSL).
- Now supports Load Balance/ Allow failback feature(WAN > Dual WAN).
- Now supports Roaming Assistant feature(Wireless > Professional).
- WAN > DDNS now supports SELFHOST.DE.
- Now supports Keyword Filter feature(Firewall > Keyword Filter).
- Add NAT Acceleration control(LAN > Switch Control).
- Add Allow only specified IP address feature(Administration > System).
- WiFi driver updated, fine tune performance.
- Fixed WiFi MgmtRingFullCount issue.
- Fixed UI French language related issues.
- Fixed PPPoE/PPPoA compatibility issues.
- Fixed DNS related issues.
- Fixed Traffic Monitor related issues.
- Fixed IPTV issue with single WAN PVC.
- Fine tune UPnP, in order to fix NAT issue with Xbox One/ 360.
- Fine tune UI language auto detection mechanism.
- Fixed Internet led error in dualwan mode.
- Fine tune system log.
- Fixed 3G/4G connection issue.
- Fixed possible reboot then reset to default issue.
- Fixed HTTPS related issues.
- Fine tune Feedback feature.
- PPTP VPN client support encryption options. Remove auto reconnection.
- Fixed Download Master related issues.
- Fixed “Turn LED On/Off” feature, Off mode issue.
- Fixed Network Place(Samba) Share related issue.
- QIS auto detection list updated.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Add United Kingdom ISP, EE Orange Broadband.
Add Italy ISP, BT ALBACOM.
Add Iran ISP, Hamara System.
Add Germany ISP, Bitel.
Add New Zealand ISP, Spark.
Add Russia ISP, Ростелеком.
Add Thailand ISP, 3BB Internet.
Add Spain ISP, Pepephone.
Update New Caledonia ISP, mls.
Add Cyprus ISP, Cytanet.
Add Cyprus ISP, Kibrisonline.
Add Oman ISP, Omantel.
Add Azerbaijan ISP, Eurosel.
Add Peru ISP, Movistar.
v. 1.0.9.8 - 03.07.2015
Notice: After upgraded with 1.0.9.8 please press the hardware reset button of DSL-N55U_D1 over 8 seconds to reset the DSL modem router.
- Fixed WiFi related issues.
v. 1.0.9.9 - 03.08.2015
Notice: After upgraded with 1.0.9.9 please press the hardware reset button of DSL-N55U_D1 over 8 seconds to reset the DSL modem router.
- DSL driver updated - v3.20.56.0.
- Enhance ADSL stability.
v. 1.1.0.1 - 24.08.2015
- Fixed WiFi related issues.
- Fixed possible IE compatibility issues.
- Fine tune Feedback feature.
- Fixed PPTP VPN Client related issue.
- Fixed Network Place(Samba) Share/ FTP Share related issues.
ASUS DSL-N55U D1 - Firmware v. 1.0.9.7 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/FW_DSL_N55U_D1_1097.zip)
ASUS DSL-N55U D1 - Firmware v. 1.0.9.8 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/FW_DSL_N55U_D1_1098.zip)
ASUS DSL-N55U D1 - Firmware v. 1.0.9.9 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/FW_DSL_N55U_D1_1099.zip)
ASUS DSL-N55U D1 - Firmware v. 1.1.0.1 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/FW_DSL_N55U_D1_1101.zip)
- Firmware restoration utility
Utility per il ripristino del router DSL-N55U D1 in caso di aggiornamento firmware fallito. permette di uplaodare un firmware che verrà specificato.
ASUS DSL-N55U D1 - Firmware v. 2.0.0.0 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/Rescue_2000.zip)
NOTA: non è un programma di aggiornamento firmware e non può essere su un router normalmente funzionante.
Il normale processo di aggiornamento del firmware va fatto via interfaccia web.
- Utility software
- Utility supporto stampanti MFP
ASUS DSL-N55U D1 - Utility supporto stampanti MFP v. 1.0.5.5 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/Rescue_2000.zip)
Questa utility permette di impostare la stampante USB conenssa al router, e di suare EZ printer sharing in sistemi Windows.
Per le stampanti supportate fare riferimento a Stampanti supportate (http://www.asus.com/event/network/Printer_Server/)
- ASUS Device Discovery
ASUS Device Discovery v. 1.4.7.4 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/Discovery_1474.zip)
Utility per la ricerca del dispositivo Asus e per trovare il relativo indirizzo IP del router wireless.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
In costruzione...
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Riservato per usi futuri...
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Riservato per usi futuri .....
Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Mi iscrivo, ho preso questo router sostituendo un netgear sperando di risolvere dei problemi di connessione e di wireless
ciberbastard
09-09-2015, 20:41
Appena montato pure io :D
Pare che acquistando ora un asus n55u consegnino in automatico il modello d1 ..... non si sa nulla delle differenze reali rispetto al modella annex a ? ... cioè cambia solo il processore ? Il resto rimane effettivamente invariato ?parlo della Copertura wifi ottima e validita generale del prodotto di alto livello .... chi ha un d1 può confermare ? Grazie
ciberbastard
11-09-2015, 13:31
Io sinceramente a livello caratteristiche tecniche non so cosa sia cambiato (se qualcuno lo sa me lo dica che sono curioso), ho la certezza però che scalda un terzo rispetto al primo modello!
Ho avuto il primo (e lo ha un mio amico), e scalda tantissimo, tanto che la superficie risulta bollente. Questa nuova versione al massimo diventa tiepida, dunque son molto soddisfatto, sicuramente ne guadagna in longevità!
providolo
11-09-2015, 13:58
Ragazzi la settimana scorsa ho fatto il passaggio a Infostrada 20MB, e mi han detto che il cambio sarebbe avvenuto in 20 giorni, dunque ho ancora un dieci giorni per effettuare l'acquisto del nuovo modem router.
Questo modello è considerato il migliore in assoluto per il mio budget (80/85 euro), PERÒ ho letto diversa gente scrivere che con Infostrada è parecchio instabile :(
Voi che mi sapete dire?
Edit: ma c'è un altro thread su N55U poco sotto o_O
Io tenevo d'occhio questo:
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B006FSLNOS/ref=ox_sc_act_image_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Non trovo notizie circa la revisione o_O
Inviato dal mio SM-N910C utilizzando Tapatalk
Io sinceramente a livello caratteristiche tecniche non so cosa sia cambiato (se qualcuno lo sa me lo dica che sono curioso), ho la certezza però che scalda un terzo rispetto al primo modello!
Ho avuto il primo (e lo ha un mio amico), e scalda tantissimo, tanto che la superficie risulta bollente. Questa nuova versione al massimo diventa tiepida, dunque son molto soddisfatto, sicuramente ne guadagna in longevità!
Grazie per l' informazione , quindi a parte questa decisa miglioria per il resto funziona esattamente come l annex a visto che tu lo hai avuto ?
copertura wifi e' la medesima ? anche il ping e' lo stesso ?
grazie ancora e scusa se ne approfitto
anche questo è annex a
la versione precedente è l'A1
questo è D1
anche questo è annex a
la versione precedente è l'A1
questo è D1
ah ok .... questo non lo avevo capito .... quindi il nome del modello e' identico (compresa la sigla annex a ) ma e' la revisione dell' hardware che differenzia il d1 dall a1 ...
in ogni caso se qualcuno puo' dirmi se sono uguali come copertura e come ping ....
ciberbastard
11-09-2015, 21:26
Grazie per l' informazione , quindi a parte questa decisa miglioria per il resto funziona esattamente come l annex a visto che tu lo hai avuto ?
copertura wifi e' la medesima ? anche il ping e' lo stesso ?
grazie ancora e scusa se ne approfitto
l'ho avuto ma per poco (non funzionava bene il primo modello e l'ho restituito), ho solo testato il wifi e la copertura è la medesima.
In questo cambia la disposizione di qualcosa nel pannello di controllo ma nella pratica è lo stesso prodotto probabilmente ottimizzato su calore e consumi. Non ho certezze sulle caratteristiche tecniche perchè ripeto, non so cosa cambi tra i due, se non che oggettivamente scalda un terzo.
melauf00
23-09-2015, 21:22
Mi è appena arrivato e tra mille perplessità lo stò testando.
Una delle cose che proprio non ho capito però è come si disattiva il wi-fi.
Lo switch wi-fi on/off non è più presente in questo modello e mi chiedevo come cavolo si fà ora a disattivarlo , visto che neanche nella pagina di impostazioni del browser trovo informazioni per farlo.
al posto dello switch dovrebbe esserci un semplice pulsante.
shoxblackify
24-09-2015, 00:59
Sta a vedere che sbonnerà anche questa rev HW D1 del 55U??
Facci sapere più info , grazie.
melauf00
24-09-2015, 04:09
al posto dello switch dovrebbe esserci un semplice pulsante.
Risolto!
Allora per chi dovesse incontrare lo stesso dilemma:
Lo switch on/off che c'era per attivare il wifi, nel modello D1 è stato eliminato.
Hanno in pratica reso ill tasto WPS multifunzione.
Và settata quindi nella sezione "Amministrazione" la funzione che gli si vuole assegnare.
Di default è su "Activate WPS", per farlo funzionare da switch Wi-fi on/off bisogna che sia invece spuntato "Toggle Radio" .
Fatto questo la levetta attiva e disattiva il wifi: in giu ( attiva wifi), in su ( spegni wifi).
Spero di essere stato utile.
shoxblackify
24-09-2015, 13:32
Risolto!
Allora per chi dovesse incontrare lo stesso dilemma:
Lo switch on/off che c'era per attivare il wifi, nel modello D1 è stato eliminato.
Hanno in pratica reso ill tasto WPS multifunzione.
Và settata quindi nella sezione "Amministrazione" la funzione che gli si vuole assegnare.
Di default è su "Activate WPS", per farlo funzionare da switch Wi-fi on/off bisogna che sia invece spuntato "Toggle Radio" .
Fatto questo la levetta attiva e disattiva il wifi: in giu ( attiva wifi), in su ( spegni wifi).
Spero di essere stato utile.
la copertura Wifi come la trovi ?? più superiore o identica alla rev A1 ??
e quale firmw ti ritrovi ?
grazie
PS: ne ho trovato uno nuovo in rete.. forse lo prendo :read:
melauf00
24-09-2015, 20:55
la copertura Wifi come la trovi ?? più superiore o identica alla rev A1 ??
e quale firmw ti ritrovi ?
grazie
PS: ne ho trovato uno nuovo in rete.. forse lo prendo :read:
Allora direi che mi trovo bene fino ad ora, ma è solo un giorno che ce l'ho,
l' unica differenza col vecchio credo che sia il fatto che il nuovo modello scaldi di meno mi dicono, davvero toccandolo è tiepido e mai davvero caldo ( non ho mai avuto la versione precedente ma ho letto in giro che l' Annex scalda molto).
Sul Wi-fi no ho notato nulla di particolarmente esaltante, anzi prende quanto il mio vecchio modem Alice.
Devo ancora capire come funziona l' AirRadar comunque...
Che intendi per wifi castrato ?
l'annex è uno standard per l'adsl e la vdsl non centra nulla con la revisione hardware del router.
shoxblackify
24-09-2015, 21:39
l'annex è uno standard per l'adsl e la vdsl non centra nulla con la revisione hardware del router.
la rev A1 voleva dire .;)
shoxblackify
24-09-2015, 21:42
Allora direi che mi trovo bene fino ad ora, ma è solo un giorno che ce l'ho,
l' unica differenza col vecchio credo che sia il fatto che il nuovo modello scaldi di meno mi dicono, davvero toccandolo è tiepido e mai davvero caldo ( non ho mai avuto la versione precedente ma ho letto in giro che l' Annex scalda molto).
Sul Wi-fi no ho notato nulla di particolarmente esaltante, anzi prende quanto il mio vecchio modem Alice.
Devo ancora capire come funziona l' AirRadar comunque...
Che intendi per wifi castrato ?
ehh.. grazie per il tuo feed , tienimi/ci aggiornato quanto più puoi , almeno per capire se ci siano differenze sostanziali sulla portata wifi... ma ne dubito molto visto che avrà stesso SW del fratellino rev A1 , poi potrei anche sbagliarmi...
shoxblackify
24-09-2015, 21:44
si, l'avevo intuito ;)
non l'avro visto bene io in lettura, ma si sa da quanti dB sono le antenne esterne del wifi ? stessi dB della rev A1 ?
Edit : ho letto adesso, 2dB x dipolo ...
Carmine59
30-09-2015, 21:58
Mi è appena arrivato e tra mille perplessità lo stò testando.
Una delle cose che proprio non ho capito però è come si disattiva il wi-fi.
Lo switch wi-fi on/off non è più presente in questo modello e mi chiedevo come cavolo si fà ora a disattivarlo , visto che neanche nella pagina di impostazioni del browser trovo informazioni per farlo.
Devi andare nella sezione wireless>professionale>abilita funzione radio. Il passaggio deve essere ripetuto sia per i 2,4 che i 5 Ghz.
A giorni mi dovrebbe arrivare un modello D1 che ho preso per conto di un'associazione...
Comunque stando alla "dimensione" del firmware scaricabile e da quanto vedo qua:
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U_C1
D1 (dando per scontato che sia del tutto simile al C1) e la vecchia A1 hanno davvero poco in comune (ram, cpu, chipset... tutto diverso!)
Dunque... fatte un po' di prove... 2 impressioni in croce...
- copertura wifi pressocché identica... in compenso il mio vecchio xperia p non ne vuole più sapere di connettersi (non vede proprio il wifi!)
- ram di sistema sempre di 128mb (con 3/4 torrent in uso si riempe)
- interfaccia un po' più veloce ed evoluta (ci sono nuove funzioni, tipo quella di disabilitare il fastidioso messaggio di rete assente quando la pagina non viene caricata!) ma non è ancora "matura" (ci sono alcuni bugghettini). Stranamente prima si potevano assegnare fino a 64 ip fissi a seconda del mac address... adesso solo 32. Il port forwarding permette ora di selezionare anche il source IP.
Bella la possibilità di poter assegnare diverse funzioni al tasto WPS.
- connessione adsl ottima (ma ero ok anche prima). Mi sembra di avere una navigazione più "fluida" (youtube e facebook in primis) ma magari è solo un effetto placebo: ci sono diverse opzioni in più lato adsl. Ho decisamente meno CRC errors.
Il driver adsl è più recente rispetto all'A1.
- DM: Non eccezionale ma un po' meglio di prima: se metto a scaricare un po' di torrent, la ram finisce e l'interfaccia (tutta) del router rallenta (anche se non al livello dell'A1)... in compenso però devo dire che la navigazione resta su ottimi livelli. Anche il ping su maya sembra non risentirne...
- DLNA: non testato
- Upgrade del firmware: funziona
- Temperatura: più fresco dell'A1
Alcuni update:
- Risolto il problema dello xperia P: il router, se lasciato in automatico, imposta il wifi sempre sul canale 13 (???)... ho messo l'11 e lo smartphone adesso va come una spada! :D
Il vecchio A1 invece selezionava sempre il canale 1... boh...
- Telnet ha le stesse limitazioni dell'A1 con gli ultimi firmware
- La connessione adsl va tenuta (almeno nel mio caso) con la nuova opzione "Dynamic Line Adjustment (DLA)" attivata (altrimenti registro delle cadute). SNR e attenuazione sono migliorati leggermente: aggancio al massimo (8 mega) ed è davvero rock solid e non scalda NULLA! :eek:
Mi sa che mi tengo questo, e regalo all'associazione il mio vecchio A1... :D
Trotto@81
15-10-2015, 18:57
Che scaldi meno è un buon segno.
shoxblackify
16-10-2015, 01:04
Mi era capitato qualche settimana fà di prenderlo a buon prezzo la rev D1 .. poi però non ho fatto più nulla. Vabbè mi sa che mi tengo il vecchio Digicom combo CX ( Broadcom) per la parte DSL visto che è ancora una belva.:D
Alcuni update:
- Risolto il problema dello xperia P: il router, se lasciato in automatico, imposta il wifi sempre sul canale 13 (???)... ho messo l'11 e lo smartphone adesso va come una spada! :D
Il vecchio A1 invece selezionava sempre il canale 1... boh...
- Telnet ha le stesse limitazioni dell'A1 con gli ultimi firmware
- La connessione adsl va tenuta (almeno nel mio caso) con la nuova opzione "Dynamic Line Adjustment (DLA)" attivata (altrimenti registro delle cadute). SNR e attenuazione sono migliorati leggermente: aggancio al massimo (8 mega) ed è davvero rock solid e non scalda NULLA! :eek:
Mi sa che mi tengo questo, e regalo all'associazione il mio vecchio A1... :D
Altri update post prova comparativa tra i fdue router diposti fianco a fianco:
- La connessione adsl è effettivamente migliore in maniera sensibile, sulla revisione D1. I valori di attenuazione in down mi passano da 17.5 a 13.5... SNR uguali.
- Con l'A1 ottenevo valori di "MAX Rate Down" sugli 8 mega e poi agganciavo dai 7 agli 8 mega (vrabili di volta in volta)... adesso il MAX Rate Down è di 9.5 mega circa e aggancio SEMPRE 8128 (che è il max)....
- entrambi hanno connesisone adsl rock solid
- Spento e riacceso il router nuovo (D1) una decina di volte per fare le varie prove... sempre con chiavetta attaccata (con DM e DLNA)... non si è MAI corrotta... forse è un caso, forse no...
Altri update post prova comparativa tra i fdue router diposti fianco a fianco:
- La connessione adsl è effettivamente migliore in maniera sensibile, sulla revisione D1. I valori di attenuazione in down mi passano da 17.5 a 13.5... SNR uguali.
- Con l'A1 ottenevo valori di "MAX Rate Down" sugli 8 mega e poi agganciavo dai 7 agli 8 mega (vrabili di volta in volta)... adesso il MAX Rate Down è di 9.5 mega circa e aggancio SEMPRE 8128 (che è il max)....
- entrambi hanno connesisone adsl rock solid
- Spento e riacceso il router nuovo (D1) una decina di volte per fare le varie prove... sempre con chiavetta attaccata (con DM e DLNA)... non si è MAI corrotta... forse è un caso, forse no...
Mi sa che ti conviene tenerti questo è dare il vecchio all'associazione che forse manco noterebbero le migliorie...
Mi sa che ti conviene tenerti questo è dare il vecchio all'associazione che forse manco noterebbero le migliorie...
E' quello che farò, visto che comunque è un regalo che faccio di mia sponte, pagato da me!... ;)
Nella versione D1 non trovo più l'opzione AiRadar (che sul vecchio avevo disabilitato e che volevo disabilitare pure sul D1)... strano però, sulla scatola è presente l'icona che la pubblicizza...
Boh... meglio così...
JamesPinkoPalla
22-10-2015, 12:08
Ciao a tutti,
ho ricevuto ieri il mio nuovo router dsl-N55U ordinato su Amazon e, come previsto, mi è arrivata la versione D1. Configurato in un lampo sulla mia adsl fastweb 7MB, subito funzionante, nessun problema, tanta felicità.
Mi sembra un router fantastico (anche perchè sostituisce un linksys di 8 anni fa!) ma persistono dubbi lato hardware, in particolare sul numero di CPU. Questo perchè ufficialmente (sulla scatola del prodotto e sul sito ufficiale asus del modello D1, solo in inglese) non è indicata la dicitura "dual core", riportata invece su tutte le altre revisioni N55U. Da più fonti ho letto che monta due cpu ma, la maggior parte delle volte, questa informazione è giustificata dal fatto che la revisione D1 viene considerata identica alla C1, cosa che a me sembra una pura supposizione.
Mi dispiace disturbarvi per quello che mi rendo conto non sia un grande problema ma, qualcuno ha informazioni ufficiali sull'hardware per soddisfare questa piccola curiosità?
Grazie
tutti i DSL-N55U hanno due cpu single core.
strassada
22-10-2015, 21:38
le C1/D1 hanno l'RT63368 + 2 schede wireless ralink/mediatek, ma nessun secondo chipset router ralink/mediatek, come invece hanno le vecchie A1/B1 (che avevano come dsl il tc3162, più appunto il rt3662).
c'è poi l'ormai vecchio DSL-N66U che ha l'rt6518+RT6856, ma sempre single core.
è quindi più corretto definire le N55U A1/B1 e N66U dual chipset o dual SoC.
per ora non ci sono chipset mediatek (iniziano per MT, i vecchi erano TC e RT) xdsl dual core, solo single core, e solo da poco che ci sono chipset dual core Mediatek per i solo router (https://wikidevi.com/wiki/MediaTek).
i nuovi router xdsl Asus del 2015 hanno un chipset Mediatek xdsl MT7510/7511 da 650/750Mhz (info non certissime) single core, più prestazionale (in teoria) dei vecchi TC e RT, per questo non ne hanno aggiunto un altro.
solo il dsl-ac68u ha l'mt7510 single core + broadcom bcm4708 dual core 800MHz.
Altri update post prova comparativa tra i fdue router diposti fianco a fianco:
- La connessione adsl è effettivamente migliore in maniera sensibile, sulla revisione D1. I valori di attenuazione in down mi passano da 17.5 a 13.5... SNR uguali.
- Con l'A1 ottenevo valori di "MAX Rate Down" sugli 8 mega e poi agganciavo dai 7 agli 8 mega (vrabili di volta in volta)... adesso il MAX Rate Down è di 9.5 mega circa e aggancio SEMPRE 8128 (che è il max)....
- entrambi hanno connesisone adsl rock solid
- Spento e riacceso il router nuovo (D1) una decina di volte per fare le varie prove... sempre con chiavetta attaccata (con DM e DLNA)... non si è MAI corrotta... forse è un caso, forse no...
buono, queste prove/resoconti di confronti diretti sono davvero utili, grazie Raven e continuate così :)
le C1/D1 hanno l'RT63368 + 2 schede wireless ralink/mediatek, ma nessun secondo chipset router ralink/mediatek, come invece hanno le vecchie A1/B1 (che avevano come dsl il tc3162, più appunto il rt3662).
c'è poi l'ormai vecchio DSL-N66U che ha l'rt6518+RT6856, ma sempre single core.
è quindi più corretto definire le N55U A1/B1 e N66U dual chipset o dual SoC.
per ora non ci sono chipset mediatek (iniziano per MT, i vecchi erano TC e RT) xdsl dual core, solo single core, e solo da poco che ci sono chipset dual core Mediatek per i solo router (https://wikidevi.com/wiki/MediaTek).
i nuovi router xdsl Asus del 2015 hanno un chipset Mediatek xdsl MT7510/7511 da 650/750Mhz (info non certissime) single core, più prestazionale (in teoria) dei vecchi TC e RT, per questo non ne hanno aggiunto un altro.
solo il dsl-ac68u ha l'mt7510 single core + broadcom bcm4708 dual core 800MHz.
... premessa la mia ignoranza sull'argomento... :D
Su wikidevi dicono che le A1/B1 abbianno un Ralink RT3662 (500 MHz) dedicato a ethernet/wifi e un TrendChip TC3162LEM (450 MHz) per il resto.
Le C1/D1 hanno il MediaTek MT7620A (580Mhz) per eth/wifi e Ralink RT63368 (500 MHz) per il resto... :fagiano:
strassada
22-10-2015, 23:19
boh, è un bel po' che non verifico wikidevi, e non mi pare ci siano foto dell'interno delle due revisioni c1/d1. quindi magari sono anche loro dual chipset: se fosse così, meglio. :)
EDIT:
:doh: in altro thread l'avevo pure scritto io della presenza dell'MT7620A Mediatek (router) 580MHz.
a quanto pare l'RT RT63368 ha 2 core
quindi in teoria il C1 e D1 hanno si 2 cpu, ma una è dual core, sempre se il 2° è attivo sul 55U
Ciao a tutti, ho preso da una settimana questo router da Amazon (Rev D1)
La configurazione guidata è stata perfetta, in meno di due minuti dal primo collegamento ero già online, il firmware è davvero bello, ha parecchie funzioni ed è abbastanza semplice da gestire (per chi ha un minimo di dimestichezza con queste cose).
La portante agganciata era un pelino più bassa rispetto al Telecom Alice Gate VoIP 2 plus wifi (stavo su 16950 kbps), ma andando a smanettare manualmente sul menu' di Regolazione della stabilità (ADSL) e settandolo su 10db sono riuscito ad avere una portante di 21261 kbps in download e 1027 kbps in upload con un SNR di 12db sia in upload che in download, praticamente lo stesso SNR che avevo prima col modem Alice.
L'attenuazione è diminuita leggermente e facento un test di velocità in download ho guadagnato ben 4 Mbps.
Perciò per quanto riguarda la parte modem, sono davvero ultra soddisfatto .... naturalmente partendo da una più che discreta linea, mi aspettavo dei buoni risultati.
La scelta di questo modem router è stata fatta, poichè avevo letto di una portata wifi strepitosa, in realtà, rispetto a come è stato definito da molti "spaccamuri", con i firmware attuali e l'ultima revisione hardware, la portata wifi di questo router, non fa gridare assolutamente al miracolo.
Ad ogni modo devo dire che rispetto all'Alice Gate VoIP 2 plus wifi, la portata del segnale migliora un pò, siamo nell'ordine dei 2-3dbm in più in ogni punto della casa.
Devo però anche ammettere che nonostante non sembri un campione sul wifi, il segnale copre tranquillamente un fabbricato di tre piani con appartamenti da 110mq circa.
Avendocelo da circa una settimana, non sono riuscito a fare dei test sulla velocità in rete (gigabit), ma prometto che lo farò al più presto.
Insomma tutto ottimo, ma ............... ci son rimasto parecchio male quando ho constatato che il Sitecom N300 di mio fratello (30€ su amazon) che sta due piani sopra il mio, aveva una portata wifi di ben 10dbm in più rispetto al mio N55U :(
Volevo chiedervi:
ho installato il media server ed in un attimo mi sono collegato tramite la mia tv.
L'accesso è velocissimo ed i film che ho sull'HD vanno a meraviglia, però speravo in qualcosa tipo Serviio, invece la tv mi fa vedere la lista dei film presenti sull'hd, ma niente thumbnails.
Speravo di sostituire il pc nella condivisione dei film contenuti nell'hd, ma senza thumbnails è davvero scomodo cercarli.
C'è un modo per avere queste benedette thumbnails ?
Grazie
mi sembra un po morticino questo thread, possibile che ci siano così poche persone che hanno comprato questo router ?
comunque oltre alle domande che ho già fatto sopra, volevo farvi presenti alcuni bug riscontrati così a caldo:
1) Menù "Mappa di rete -> Client"
non riconosce bene con quale rete sono collegati i dispositivi, in pratica alcuni dispositivi collegati tramite WIFI, li vede come se fossero collegati in LAN;
2) Sui dispositivi collegati in wifi, solo di uno visualizza il nome host, per gli altri dispositivi collegati in wifi non lo visualizza;
3) Menù "Amministrazione -> Impostazione DSL", se si deseleziona la funzione "DLA" e si imposta manualmente un valore di "Regolazione della stabilità", quando si riabilita la funzione "DLA", rimane sempre impostato il valore che avevo selezionato nella "Regolazione della stabilità", la funzione in effetti viene disattivata dal menù, ma in realtà il valore rimane realmente impostato con tutte le conseguenze di variazione sulla linea adsl.
mi sembra un po morticino questo thread, possibile che ci siano così poche persone che hanno comprato questo router ?
comunque oltre alle domande che ho già fatto sopra, volevo farvi presenti alcuni bug riscontrati così a caldo:
1) Menù "Mappa di rete -> Client"
non riconosce bene con quale rete sono collegati i dispositivi, in pratica alcuni dispositivi collegati tramite WIFI, li vede come se fossero collegati in LAN;
2) Sui dispositivi collegati in wifi, solo di uno visualizza il nome host, per gli altri dispositivi collegati in wifi non lo visualizza;
3) Menù "Amministrazione -> Impostazione DSL", se si deseleziona la funzione "DLA" e si imposta manualmente un valore di "Regolazione della stabilità", quando si riabilita la funzione "DLA", rimane sempre impostato il valore che avevo selezionato nella "Regolazione della stabilità", la funzione in effetti viene disattivata dal menù, ma in realtà il valore rimane realmente impostato con tutte le conseguenze di variazione sulla linea adsl.
Sì, riscontro anch'io gli stessi bug (che non c'erano nella versione A)... dei primi due mi ero accorto, del 3° no...
ffilippo
02-11-2015, 08:07
Sapete dove si regola l'ora legale? non riesco a trovare il parametro sono un ora avanti!!!
strassada
05-11-2015, 10:17
firmware 1.1.0.4 http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/FW_DSL_N55U_D1_1104.zip
Nicola1008
05-11-2015, 17:40
Ciao a tutti, ho comprato proprio oggi l'ASUS n55u. Vedo che molti di voi ne parlano bene. Avrei alcune domande:
1) è possibile fare in modo di spegnere il segnale Wi-Fi nelle ore notturne?
2) è possibile evitare che i LED sul modem lampeggino e quindi tenendoli ad esempio sempre fissi?
Posso chiedervi qualche consiglio anche sulla mia linea per cercare di settarla al meglio? Ho visto che nelle impostazioni ce ne sono alcune che regolano da solo le impostazioni della linea e per il momento sono su automatico. Devono rimanere così o è meglio che io le cambi? Queste se vi possono servire
http://i64.tinypic.com/2v0g9l0.jpg
http://i68.tinypic.com/msf70p.jpg
Per i primi minuti è andato benissimo (19 in download e 1 in upload)... Ora però il risultato è questo... sapete aiutarmi?
http://i68.tinypic.com/29d7nud.jpg
Grazie
Carmine59
05-11-2015, 18:23
firmware 1.1.0.4 http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/FW_DSL_N55U_D1_1104.zip
Qualcuno ha gia' aggiornato? Sapete se bisogna resettare dopo?
Ciao a tutti, ho comprato proprio oggi l'ASUS n55u. Vedo che molti di voi ne parlano bene. Avrei alcune domande:
1) è possibile fare in modo di spegnere il segnale Wi-Fi nelle ore notturne?
2) è possibile evitare che i LED sul modem lampeggino e quindi tenendoli ad esempio sempre fissi?
1. Sì... c'è lo schedulatore nella scheda "professional" del wireless (sia per il 2.4Ghz che per la 5Ghz)
2. No... puoi però spegnerli del tutto, assegnando tale funzione al tastino WPS, nella sezione Administration
La tua linea è perfetta e hai ottimi valori! (sei vicino alla centrale). Il problema non è del modem ma del provider (linea saturata?)
Nicola1008
05-11-2015, 18:50
1. Sì... c'è lo schedulatore nella scheda "professional" del wireless (sia per il 2.4Ghz che per la 5Ghz)
2. No... puoi però spegnerli del tutto, assegnando tale funzione al tastino WPS, nella sezione Administration
La tua linea è perfetta e hai ottimi valori! (sei vicino alla centrale). Il problema non è del modem ma del provider (linea saturata?)
Ok, grazie mille. Mi sai dare altri consigli per favore su come settare il router più che altro riguardo alle cose per la linea o altro? Il QoS come è meglio che lo imposti? Lo smart QoS devo attivarlo?
Nicola1008
05-11-2015, 18:51
Qualcuno ha gia' aggiornato? Sapete se bisogna resettare dopo?
Ciao, io ho preso oggi il router e quindi mi ha mostrato subito questo aggiornamento. Ho aggiornato e non ho resettato.
Domanda, ma quando si resetta si perdono tutti i settaggi?
Ok, grazie mille. Mi sai dare altri consigli per favore su come settare il router più che altro riguardo alle cose per la linea o altro? Il QoS come è meglio che lo imposti? Lo smart QoS devo attivarlo?
Sulla linea hai ben poco da migliorare... agganci già al massimo!
Sinceramente io il QoS non lo uso nemmeno... :stordita:
Domanda, ma quando si resetta si perdono tutti i settaggi?
Certo!
Nicola1008
05-11-2015, 22:55
Sulla linea hai ben poco da migliorare... agganci già al massimo!
Sinceramente io il QoS non lo uso nemmeno... :stordita:
Lo chiedo perché quando mio fratello guarda video su YouTube dal suo Tablet e io faccio uno speed test arriva a 4 o 5 in download.
Visto che solitamente la linea sta intorno ai 18/19 mi chiedevo come fosse possibile che una 20 mega non risca a far riprodurre 2 video in contemporanea su due dispositivi diversi in fullhd e quindi pensavo potesse dipendere da una errata gestione della banda.
Che mi dite?
shoxblackify
05-11-2015, 23:56
Lo chiedo perché quando mio fratello guarda video su YouTube dal suo Tablet e io faccio uno speed test arriva a 4 o 5 in download.
Visto che solitamente la linea sta intorno ai 18/19 mi chiedevo come fosse possibile che una 20 mega non risca a far riprodurre 2 video in contemporanea su due dispositivi diversi in fullhd e quindi pensavo potesse dipendere da una errata gestione della banda.
Che mi dite?
Evidentemente il chipset del D1 ( Ralink/ trendchip) non è molto ''adeguato'' per la tua linea....forse ti converrebbe provare qualcosa di alternativo per non castrare la 20M ...
Nicola1008
06-11-2015, 06:31
Evidentemente il chipset del D1 ( Ralink/ trendchip) non è molto ''adeguato'' per la tua linea....forse ti converrebbe provare qualcosa di alternativo per non castrare la 20M ...
Dici che é per quello? Prima avevo un Netgear D6200 e spesso lo faceva anche con quello...
Dici che é per quello? Prima avevo un Netgear D6200 e spesso lo faceva anche con quello...
Ma infatti no, non può essere il modem!... agganci benissimo, hai un grafico "pieno" senza buchi, e con valori ottimi di attenuazione...
Per la visione dei filmati fullhd sul tablet... provato a cambire canale wifi o ad usare la 5ghz? (vicino al router)?...
Sinceramente non vorrei che tu abbia semplicemente aspettative troppo "alte" da una 20 mega (io ho una 7 mega ed è chiaro che se scarico un torrent a piena banda ho problemi pure con un filmato a bassissssima risoluzione! :D)
Nicola1008
06-11-2015, 19:21
Ma infatti no, non può essere il modem!... agganci benissimo, hai un grafico "pieno" senza buchi, e con valori ottimi di attenuazione...
Per la visione dei filmati fullhd sul tablet... provato a cambire canale wifi o ad usare la 5ghz? (vicino al router)?...
Sinceramente non vorrei che tu abbia semplicemente aspettative troppo "alte" da una 20 mega (io ho una 7 mega ed è chiaro che se scarico un torrent a piena banda ho problemi pure con un filmato a bassissssima risoluzione! :D)
Boh, magari può essere quello per boh... da una 20 Mega mi aspetto che almeno 2 video in streaming a 1080p su 2 dispositivi diversi riesca a gestirli tranquillamente (ditemi se mi sbaglio!)
No, il tablet non posso connetterlo in 5GHz perché purtroppo non è sopportato.
Boh, magari può essere quello per boh... da una 20 Mega mi aspetto che almeno 2 video in streaming a 1080p su 2 dispositivi diversi riesca a gestirli tranquillamente (ditemi se mi sbaglio!)
No, il tablet non posso connetterlo in 5GHz perché purtroppo non è sopportato.
I dispositivi sono entrambi connessi via wifi?... se sì, credo ci stia benissimo...
Io comunque (con una 7 mega) se scarico a palla, sulla smart-TV youtube diventa inusabile, ma è nell'ordine delle cose! :D
Nicola1008
06-11-2015, 20:01
I dispositivi sono entrambi connessi via wifi?... se sì, credo ci stia benissimo...
Io comunque (con una 7 mega) se scarico a palla, sulla smart-TV youtube diventa inusabile, ma è nell'ordine delle cose! :D
Si, entrambi connessi con il Wi-Fi... con l'Ethernet NON ho niente. Se scarichi è normale visto che scaricando utilizzi tutta la banda... ma in streaming NON mi sembra il caso.
Anche stasera comunque guardando i video da YouTube e guardando con tasto dx --> statistiche per nerd la velocità è intorno ai 700Kbps. Facendo uno speedtest invece durante la visione del video mi segna 18MB.
Potrebbe essere quindi un problema dei server di YouTube? Altrimenti non mi spiego perché a me arrivano 18 MB ma YouTube va a 700 kbps
Si, entrambi connessi con il Wi-Fi... con l'Ethernet NON ho niente. Se scarichi è normale visto che scaricando utilizzi tutta la banda... ma in streaming NON mi sembra il caso.
Anche stasera comunque guardando i video da YouTube e guardando con tasto dx --> statistiche per nerd la velocità è intorno ai 700Kbps. Facendo uno speedtest invece durante la visione del video mi segna 18MB.
Potrebbe essere quindi un problema dei server di YouTube? Altrimenti non mi spiego perché a me arrivano 18 MB ma YouTube va a 700 kbps
Che youtube da qualche tempo sia un po' asfittico l'ho notato anch'io!... però avere 2 dispositivi connessi sullo stesso canale wifi in streaming video... secondo me "aiuta" non poco (io la TV l'ho messa sulla 5Ghz, alla fine, perché ho notato che se la tenevo sulla 2.4 insieme a 3 cellulari, stampante, notebook, ne soffriva!)
Nicola1008
06-11-2015, 20:14
Che youtube da qualche tempo sia un po' asfittico l'ho notato anch'io!... però avere 2 dispositivi connessi sullo stesso canale wifi in streaming video... secondo me "aiuta" non poco (io la TV l'ho messa sulla 5Ghz, alla fine, perché ho notato che se la tenevo sulla 2.4 insieme a 3 cellulari, stampante, notebook, ne soffriva!)
Eh si, io ho solo il mio notebook che supporta la 5GHz... e purtroppo neanche quello posso collegarlo alla 5 perché in camera mia non prende. Quindi alla fine mediamente ho dai 4 ai 6 dispositivi connessi alla 2.4GHz... ma alcuni (vedi smartphone) sono connessi ma non utilizzandoli se non per i messaggi di WhatsApp non penso che rubino banda a caso
Trotto@81
09-11-2015, 08:41
Che youtube da qualche tempo sia un po' asfittico l'ho notato anch'io!... però avere 2 dispositivi connessi sullo stesso canale wifi in streaming video... secondo me "aiuta" non poco (io la TV l'ho messa sulla 5Ghz, alla fine, perché ho notato che se la tenevo sulla 2.4 insieme a 3 cellulari, stampante, notebook, ne soffriva!)
Confermo che sulla mia 7 mega YouTube spesso carica i video lentamente, nonostante la banda piena.
geneshys
10-11-2015, 09:52
Salve ragazzi
Ho comprato questo router la settimana scorsa, devo dire che mi trovo abbastanza bene! Con la 20 mb Infostrada non ho notato nessuna disconnessione o problemi di sorta.
L'unica cosa che non riesco a fare è accedere al router mediante telnet...!
Intanto attivo l'opzione telnet nel router...
vado in prompt dei comandi, digito telnet e poi open 192.168.1.1
mi richiede id e pass (la prima me la fa digitare) la pass invece non compare ma digitandola lo stesso e poi cliccando su invio mi compare questo simbolo #
Volevo capire il chipset del dslam della centrale, ma non riconosce nessun comando...
Voi avete provato e quali comandi avete usato?
Grazie
Il simbolo "#" vuol proprio dire che sei connesso in telnet...
Ma non aspettarti grandi cose: hanno segato quasi tutti i comandi di telnet...
Per vedere se funziona, prova a scrivere questo: cat /proc/cpuinfo
Dovrebbe darti le info sul processore!...
Sul chipset della centrale, con il D1 a me lo dice direttamente l'interfaccia del router, cliccando a dx sulla parte WAN... mi dà proprio il dettaglio della connessione e la marca del chip usato dal dslam (nel mio caso è un Marconi con chipset Texas Instruments)
geneshys
10-11-2015, 10:34
Il simbolo "#" vuol proprio dire che sei connesso in telnet...
Ma non aspettarti grandi cose: hanno segato quasi tutti i comandi di telnet...
Per vedere se funziona, prova a scrivere questo: cat /proc/cpuinfo
Dovrebbe darti le info sul processore!...
Sul chipset della centrale, con il D1 a me lo dice direttamente l'interfaccia del router, cliccando a dx sulla parte WAN... mi dà proprio il dettaglio della connessione e la marca del chip usato dal dslam (nel mio caso è un Marconi con chipset Texas Instruments)
Grazie
Quel comando che mi hai rigirato non lo riconosce...Mah...
Entrando nell'interfaccia router sulla parte sx (non dx) dove trovi il dettaglio del chip utilizzato? In quale voce?
shoxblackify
10-11-2015, 10:55
Il simbolo "#" vuol proprio dire che sei connesso in telnet...
Ma non aspettarti grandi cose: hanno segato quasi tutti i comandi di telnet...
Per vedere se funziona, prova a scrivere questo: cat /proc/cpuinfo
Dovrebbe darti le info sul processore!...
Sul chipset della centrale, con il D1 a me lo dice direttamente l'interfaccia del router, cliccando a dx sulla parte WAN... mi dà proprio il dettaglio della connessione e la marca del chip usato dal dslam (nel mio caso è un Marconi con chipset Texas Instruments)
Infatti hai detto bene... Asus sta segando proprio tutto ultimamente e i suoi bei prodotti se li fa pagare profumatamente , che si seghino qualche altra cosa in Asus...😉 ho abbandonato tutti i loro prodotti perché ha una filosofia quasi da Regime... e vado sui Netgear!
PS: è una mia considerazione, non prenderla come polemica.
Grazie
Quel comando che mi hai rigirato non lo riconosce...Mah...
Entrando nell'interfaccia router sulla parte sx (non dx) dove trovi il dettaglio del chip utilizzato? In quale voce?
http://i.imgur.com/pIueLto.png
ps x shoxblackify: ci mancherebbe che me la prendo! :D
Io con il mio vecchio A1 mi sono sempre trovato bene... :)
E questo D1 non è da meno, anzi (più reattivo, stabile e fresco! ;) )
shoxblackify
10-11-2015, 13:38
Accipicchia però che ottima feature del comparto DSL che hanno integrato nella rev D1 , guardando ciò mi rimane l amaro in bocca a non averlo preso ad un ottimo prezzo qualche mese fa ! 🤔🤔
Però l'Asus non la capisco, ma cosa ci voleva e avrebbero implementavano in un firmw ( l ultimo ad esempio) nuovo una roba simile anche al predecessore rev A1??
Da quanto mi aveva detto Paul tempo addietro, avrebbero voluto inserire diverse feature, nell'interfaccia dell'ormai vecchio A1, ma semplicemente non fu possibile per via della memoria flash estremamente limitata (8 mega)... Sul D1 hanno messo una memoria flash da 32 mega... ;)
shoxblackify
10-11-2015, 14:04
Ma la portata del Wifi è simile al vecchio rev A1?
Nel mio caso, assolutamente identica (cioè ottima :D)
Lato ADSL (sempre nel mio caso!) invece è migliorato in maniera sensibile (meno errori crc, attenuazione diminuita, aggancio linea più veloce, etc...)
Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk
Salve, mi inserisco per chiedere aiuto, ho già aperto un 3d nella sezione netwarking in generale per capire quale modem router fosse adatto alle mie esigenze, e sono arrivato a vagliare questo modello.
Il dubbio era tra un inferiore ma stabilissimo dgn2200 e proprio questo fantastico asus.
Non sarebbe una scelta difficile se non fosse che in giornate pessime come umidità e calore arrivo ad una snr di 8 e un attenuazione di 51, con una alice 7 mega.
Vi volevo chiedere se secondo voi questo apparato è utilizzabile nelle mie condizioni e se almeno eguaglia le performance di un alice gate 2 plus, che utilizzo attualmente, ma con molte noie, devo riavviarlo almeno ogni 5 6 ore.
Ovvio che il nuovo questo non deve farlo, sennò resto così come sto.
Se qualcuno è passato da un gate a questo asus può dirmi la sua esperienza in termini soprattutto di aggancio di portante, e di stabilità?
grazie mille.
link discussione citata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43051092&posted=1#goto_threadtools)
p.s. questo modello ha anche una porta wan? scusate ma in rete ho trovato chi diceva di no e mi è sorto il dubbio
Salve, mi inserisco per chiedere aiuto, ho già aperto un 3d nella sezione netwarking in generale per capire quale modem router fosse adatto alle mie esigenze, e sono arrivato a vagliare questo modello.
Il dubbio era tra un inferiore ma stabilissimo dgn2200 e proprio questo fantastico asus.
Non sarebbe una scelta difficile se non fosse che in giornate pessime come umidità e calore arrivo ad una snr di 8 e un attenuazione di 51, con una alice 7 mega.
Vi volevo chiedere se secondo voi questo apparato è utilizzabile nelle mie condizioni e se almeno eguaglia le performance di un alice gate 2 plus, che utilizzo attualmente, ma con molte noie, devo riavviarlo almeno ogni 5 6 ore.
Ovvio che il nuovo questo non deve farlo, sennò resto così come sto.
Se qualcuno è passato da un gate a questo asus può dirmi la sua esperienza in termini soprattutto di aggancio di portante, e di stabilità?
grazie mille.
link discussione citata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43051092&posted=1#goto_threadtools)
p.s. questo modello ha anche una porta wan? scusate ma in rete ho trovato chi diceva di no e mi è sorto il dubbio
Con una attenuazione che arriva a 51 ho forti dubbi sulla capacità di collegamento ADSL dell'asus... però se lo prendi su amazon hai 30gg per provarlo e, nel caso, restituirlo... ;)
Il modello "D1" (attualmente in vendita) ha la porta WAN specifica (sulla vecchia versione invece si poteva tramutare una delle 4 porte, da LAN a WAN)
Con una attenuazione che arriva a 51 ho forti dubbi sulla capacità di collegamento ADSL dell'asus... però se lo prendi su amazon hai 30gg per provarlo e, nel caso, restituirlo... ;)
Il modello "D1" (attualmente in vendita) ha la porta WAN specifica (sulla vecchia versione invece si poteva tramutare una delle 4 porte, da LAN a WAN)
Ma se ha 51 col caldo adesso non ha quel problema, forse con l'umidità...:rolleyes:
Con una attenuazione che arriva a 51 ho forti dubbi sulla capacità di collegamento ADSL dell'asus... però se lo prendi su amazon hai 30gg per provarlo e, nel caso, restituirlo... ;)
Il modello "D1" (attualmente in vendita) ha la porta WAN specifica (sulla vecchia versione invece si poteva tramutare una delle 4 porte, da LAN a WAN)
Grazie della risposta, conosci qualche alternativa valida con le caratteristiche simili all' asus ma che regga la mia rete? intorno a 100 euro sempre.
Grazie della risposta, conosci qualche alternativa valida con le caratteristiche simili all' asus ma che regga la mia rete? intorno a 100 euro sempre.
I tp-link archer D5 e D7 hanno chipset broadcom (e quindi solitamente più "stabili" per le connessioni più... "problematiche") ;)
Io comuqnue l'asus lo proverei... :O
Ma se ha 51 col caldo adesso non ha quel problema, forse con l'umidità...:rolleyes:
adesso sono a 45 di attenuazione e 11 di snr se fosse sempre cosi farei i salti di gioia.
infatti il rischio è che lo prendo e per un po (tipo 15 giorni) non da problemi e poi comincia a saltare quando piove
I tp-link archer D5 e D7 hanno chipset broadcom (e quindi solitamente più "stabili" per le connessioni più... "problematiche") ;)
Io comuqnue l'asus lo proverei... :O
si lo sapevo ma purtroppo non permettono il settaggio dell'snr
I tp-link archer D5 e D7 hanno chipset broadcom (e quindi solitamente più "stabili" per le connessioni più... "problematiche") ;)
Io comuqnue l'asus lo proverei... :O
Ma i tp-link non hanno la regolazione snr inibita anche da Telnet?
Ma i tp-link non hanno la regolazione snr inibita anche da Telnet?
Certo... ma non era una feature che aveva richiesto!... :rolleyes:
Certo... ma non era una feature che aveva richiesto!... :rolleyes:
scusami hai ragione lo avevo scritto solo nel 3d originale.
secondo te il dgn2200 regge almeno 30 dispositivi connessi in wifi e un paio in peer to peer, oppure si pianta come fa adesso il mio alice gate ?
scusami hai ragione lo avevo scritto solo nel 3d originale.
secondo te il dgn2200 regge almeno 30 dispositivi connessi in wifi e un paio in peer to peer, oppure si pianta come fa adesso il mio alice gate ?
30?!?! :eek:
Si pianta...
scusami hai ragione lo avevo scritto solo nel 3d originale.
secondo te il dgn2200 regge almeno 30 dispositivi connessi in wifi e un paio in peer to peer, oppure si pianta come fa adesso il mio alice gate ?
Spero non contemporaneamente...:eek:
30 non li regge... ma circa 20 o poco meno si
Spero non contemporaneamente...:eek:
come ho scritto nel 3d originale casa mia è grande e con due dependance, d'inverno vengono amici che vanno a sciare e abitano nelle dependance, in più la casa principale è una bifamiliare, ci abitiamo noi e mio zio. già noi abbiamo uno smartphone a testa e già sono 4 poi con le fidanzate +2,+ una smart tv, un fisso che usano sempre i miei, e tre portatili e sono alti 4, mio zio più o meno uguale,+ sky, e quindi a 20 si può arrivare anche solo con noi, sebbene sia raro, se poi vengono anche gli ospiti nelle dependance è praticamente sicuro che si superano i 20.
in pratica durante il pranzo di natale a casa mia sono più di 20 solo gli smartphone.
:cry: e allora quale cavolo prendo :muro:
Mi sa che è per questo che ogni tanto il gate muore, vuole solo riposare!
Ho preso un asus DSL-N55U usato ma ancora in garanzia con scontrino originale a 50 ero comprese spedizioni, appenami arriva vi faccio sapere come si comporta. Un'altra cortesia, sapete come testarlo per benino per escludere che sia scassato?
Ho preso un asus DSL-N55U usato ma ancora in garanzia con scontrino originale a 50 ero comprese spedizioni, appenami arriva vi faccio sapere come si comporta. Un'altra cortesia, sapete come testarlo per benino per escludere che sia scassato?
Se l'hai preso usato è difficile che sia la revisione D1, ma è più probabile sia una vecchia A1... Se fosse questo il caso, usa l'altro thread!
ps: io di euro ne avrei spesi 80 per averlo nuovo (e revisione D1), con la possibilità di provarlo e restituirlo entro i 30 giorni... Ma vabbeh...
Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk
Se l'hai preso usato è difficile che sia la revisione D1, ma è più probabile sia una vecchia A1... Se fosse questo il caso, usa l'altro thread!
ps: io di euro ne avrei spesi 80 per averlo nuovo (e revisione D1), con la possibilità di provarlo e restituirlo entro i 30 giorni... Ma vabbeh...
Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk
purtroppo hai pienamente ragione, ho appena annullato la transazione era un a1, tocca cacciare 80 euri
purtroppo hai pienamente ragione, ho appena annullato la transazione era un a1, tocca cacciare 80 euri
Mi sembrava di averlo detto o qui o nell'altro tread che se lo trovavi usato difficilmente sarebbe stato un d1 essendo uscito di recente. Cmq sono curioso di sapere come ti va perché 20 apparecchi anche contempornei sono un po' fuori dal normale.:rolleyes:
Mi sembrava di averlo detto o qui o nell'altro tread che se lo trovavi usato difficilmente sarebbe stato un d1 essendo uscito di recente. Cmq sono curioso di sapere come ti va perché 20 apparecchi anche contempornei sono un po' fuori dal normale.:rolleyes:
si infatti avevi ragione, ma volevo sperare. Ora ho preso l'asus su amazon sperando che tutto vada per il meglio, altrimenti lo rimando indietro e ci prendo qualcos'altro
shoxblackify
11-11-2015, 11:13
si infatti avevi ragione, ma volevo sperare. Ora ho preso l'asus su amazon sperando che tutto vada per il meglio, altrimenti lo rimando indietro e ci prendo qualcos'altro
quindi hai preso il vecchio rev A1 ? ...
quindi hai preso il vecchio rev A1 ? ...
no ho annullato la vendita dell'a1 e ho preso da amazon il B1, ora aspetto che mi arrivi, credo per martedì. Vi faccio sapere come va in queste condizioni pessime (speriamo che piova di brutto almeno lo provo con l'umidità)
B1?... se davvero hai preso un B1 allora sta sicuro che NON funzionerà mai! :D
(è solo annex B, per linee adsl su isdn, tipo quelle tedesche)
ps: per i problemi all'impianto, io, mi farei sistemare la linea da telecom...
B1?... se davvero hai preso un B1 allora sta sicuro che NON funzionerà mai! :D
(è solo annex B, per linee adsl su isdn, tipo quelle tedesche)
ps: per i problemi all'impianto, io, mi farei sistemare la linea da telecom...
Si scusami ho sbagliato a scrivere D1
mi è arrivato è veramente bello esteticamente, scusate una domanda da ignorante, nella scatola c'è un pezzo con un attacco strano , una femmina uguale e uno tipo doppino telefonico, a che serve?
(e revisione D1)
Raven ma in questo Asus DSL-N55U D1 i led di connessione Internet, Lan 1-2-3-4, e WIFI 2.4 e 5Ghz come si comportano al passaggio dei dati, restano fissi o lampeggiano ???
L'altra cosa che mi interessa sapere riguarda le antenne, cioe' sono tre antenne bibanda 2.4/5Ghz. Oppure le tre antenne sono solo per i 5Ghz mentre quelle dei 2.4 sono interne come nei TP-LINK ???
Devo sostituire il router e da quello che ho letto nella discussione dell' A1 e questa del D1 è un router che puo' fare al mio caso.
Grazie
Ragazzi montato e configurato, per ora pare che senza toccare snr agganci più o meno la stessa portante del vecchio gate, però volevo provare a modificare l'snr ma non trovo dove sta l'impostazione. Lo sapete?
Comunque la wifi è formidabile cavolo
Ragazzi montato e configurato, per ora pare che senza toccare snr agganci più o meno la stessa portante del vecchio gate, però volevo provare a modificare l'snr ma non trovo dove sta l'impostazione. Lo sapete?
Comunque la wifi è formidabile cavolo
Non è come la A1 administration>Dsl setting?
Non è come la A1 administration>Dsl setting?
si ma a regolazione della stabilità (credo sia questo il parametro) mi dice disabilitato e non so da dove si abilita
trovato bastava disabilitare la regolazione automatica :D
trovato bastava disabilitare la regolazione automatica :D
le sto provando tutti i valori della stabilità ed effettivamente la portante varia e di molto anche, la questione è che con uno speed test non si schioda da 1,3 Mbps. down
A sto punto sono loro che non mi danno banda, non è colpa della portante che anche senza toccare snr mi attiva a quasi sei mega.
Ma è giusto che pago per 7 mega e non me ne arriva neanche uno e mezzo?
Certe volte manco uno
A sto punto sono loro che non mi danno banda, non è colpa della portante che anche senza toccare snr mi attiva a quasi sei mega.
Esatto...
Ma è giusto che pago per 7 mega e non me ne arriva neanche uno e mezzo?
Certe volte manco uno
No che non è giusto... ma ci sarà la centrale satura... ;)
Raven ma in questo Asus DSL-N55U D1 i led di connessione Internet, Lan 1-2-3-4, e WIFI 2.4 e 5Ghz come si comportano al passaggio dei dati, restano fissi o lampeggiano ???
L'altra cosa che mi interessa sapere riguarda le antenne, cioe' sono tre antenne bibanda 2.4/5Ghz. Oppure le tre antenne sono solo per i 5Ghz mentre quelle dei 2.4 sono interne come nei TP-LINK ???
Devo sostituire il router e da quello che ho letto nella discussione dell' A1 e questa del D1 è un router che puo' fare al mio caso.
Grazie
- I led lampeggiano
- Non ne ho la minima idea... :fagiano:
si lampeggiano quelli delle lan connesse quelli delle wifi attive e quello di internet, insomma tutti tranne i primi due alimentazione e adsl.
Comunque sembra che per ora si comporti bene, vediamo come va in condizioni meteo avverse.
- I led lampeggiano
- Non ne ho la minima idea... :fagiano:
Grazie Raven e Leod90, per le antenne non ho trovato nulla nel web che fa presuppore che siano bibanda, quindi quelle esterne dovrebbero essere del 5Ghz, interne dovrebbero essere quelle dei 2.4.
Cmq ordino questo D1, dai feedback che ho trovato in questo 3ad e in quello dell' A1 si evice che è un ottimo prodotto.
Grazie Raven e Leod90, per le antenne non ho trovato nulla nel web che fa presuppore che siano bibanda, quindi quelle esterne dovrebbero essere del 5Ghz, interne dovrebbero essere quelle dei 2.4.
Cmq ordino questo D1, dai feedback che ho trovato in questo 3ad e in quello dell' A1 si evice che è un ottimo prodotto.
ti faccio una prova le svito e vedo se va lontano uguale la 2.5, se non prende più nessuna delle due allora sono bi banda.
Comunque ti confermo che è ottimo. Prende la stessa portante che avevo prima con alice gate 2 plus ma la wifi copre il doppio quasi e le potenzialità sono alte per un prodotto da 80 euro
ti faccio una prova le svito e vedo se va lontano uguale la 2.5, se non prende più nessuna delle due allora sono bi banda.
Comunque ti confermo che è ottimo. Prende la stessa portante che avevo prima con alice gate 2 plus ma la wifi copre il doppio quasi e le potenzialità sono alte per un prodotto da 80 euro
Allora di sicuro sono per la 2.5 perchè staccandole non arriva neanche a 10 metri, ma non so dirti se sono anche per la 5, non ho dispositivi per vedertelo, ma credo proprio di si
Scusate ragazzi lo so che è un pò off topic ma ho una zona di casa che è a cavallo tra due segnali wifi con stesso nome e password, e mi salta la linea di continuo tra l'uno e l'altro access point. Ma se metto sullo stesso canale risolvo?
ma è voluto che abbiano lo stesso SSID?... altrimenti sarebbe meglio averli diversi!
Allora di sicuro sono per la 2.5 perchè staccandole non arriva neanche a 10 metri, ma non so dirti se sono anche per la 5, non ho dispositivi per vedertelo, ma credo proprio di si
OK grazie per la prova, si allora sono bibanda.
Scusate ragazzi lo so che è un pò off topic ma ho una zona di casa che è a cavallo tra due segnali wifi con stesso nome e password, e mi salta la linea di continuo tra l'uno e l'altro access point. Ma se metto sullo stesso canale risolvo?
La soluzione ottimale è quella di raggiungere gli access point con un cavo di rete collegato al router, utilizzare lo stesso SSID e la stessa Password, i canali degli access point e del router devono essere diversificati e sopratutto distanti tra loro, e se per caso i canali sono gia' impegnati da altre reti locali che arrivano forte, classico caso della banda 2.4Ghz, allora devi utilizzare un access point in Banda 5Ghz e migrare l'accesso li' dove di sicuro c'è poca gente, pero' temo che ti mancheranno le periferiche a 5Ghz perche' hai tutto a 2.4
OK grazie per la prova, si allora sono bibanda.
La soluzione ottimale è quella di raggiungere gli access point con un cavo di rete collegato al router, utilizzare lo stesso SSID e la stessa Password, i canali degli access point e del router devono essere diversificati e sopratutto distanti tra loro, e se per caso i canali sono gia' impegnati da altre reti locali che arrivano forte, classico caso della banda 2.4Ghz, allora devi utilizzare un access point in Banda 5Ghz e migrare l'accesso li' dove di sicuro c'è poca gente, pero' temo che ti mancheranno le periferiche a 5Ghz perche' hai tutto a 2.4
Che abbiano lo stesso ssid era voluto per evitare di collegarti ogni volta.
La rete è costituita così tutto a 2.5, la 5 è spenta
modem router asus (ssid leod90) --cavo-->access point tp link (ssid leod90)
I
Wifi guest
I
TL-WA7210N come client----cavo--->access point vodafone station kisumu
i due wifi con lo stesso id mi si accavallano e sono adesso su canali diversi, ma da camera mia coperta da entrambe con stessa potenza, mi salta da una all'altra.
quello della station è lontano non mi da piccio.
Mi sa che mi conviene cambiare id e stop.
Sapete se esiste un amplificatore per segale adsl? perchè ho l'asus in soffitta ,punto più vicino all'ingresso del doppino, per evitare che peggiori ancora la rete, e per questo mi serve il tp link. se potessi spostarmi direttamente l'asus sarebbe il top. però se non posso amplificare con altri 10-12 metri di cavo immagino si degradi ancora di più
... con altri 10-12 metri di cavo immagino si degradi ancora di più
10 - 12 metri di cavo non sono nulla, non se ne accorge nemmeno, quindi allunga il cavo.
Per il problema della sovrapposizione è strano perche' in quei casi quando la periferica sceglie uno dei due canali resta su quello fintanto non va sotto della soglia di targa dello smartphone, tablet e se i due canali sono uguali resta su quello scelto e lo cambia se va sotto la soglia. Prova con un'altra periferica e vedi se funziona meglio il rooming.
Si cambiare ssid risolvi ma ti ritrovi con due reti wifi che è un po' scomodo.
10 - 12 metri di cavo non sono nulla, non se ne accorge nemmeno, quindi allunga il cavo.
Per il problema della sovrapposizione è strano perche' in quei casi quando la periferica sceglie uno dei due canali resta su quello fintanto non va sotto della soglia di targa dello smartphone, tablet e se i due canali sono uguali resta su quello scelto e lo cambia se va sotto la soglia. Prova con un'altra periferica e vedi se funziona meglio il rooming.
Si cambiare ssid risolvi ma ti ritrovi con due reti wifi che è un po' scomodo.
quindi o stesso canale o diversi non cambia nulla?
e se l'access point tp link TL-WA830RE lo metto come range extender il problema potrebbe risolversi?
quindi o stesso canale o diversi non cambia nulla?
e se l'access point tp link TL-WA830RE lo metto come range extender il problema potrebbe risolversi?
No sullo stesso canale funziona male o non funziona affatto. Devi utilizzare canali diversi. La periferica collegata esegue il routing e prende il canale wifi piu' forte e cambia quando il segnale va sotto una soglia di db, sempre che l'altro canale arrivi piu' forte di quello sintonizzato.
Questo sistema lo utilizzo da anni e va benissimo anche nei punti dove il campo è uguale, non capisco perche' a te non funzioni.
PS: Usarlo come range extender quindi ripetitore di wifi sullo stesso canale, a me ha dato problemi e non mi ha mai funzionato bene la rete wifi, tant'e' che ho risolto con i canali diversificati.
No sullo stesso canale funziona male o non funziona affatto. Devi utilizzare canali diversi. La periferica collegata esegue il routing e prende il canale wifi piu' forte e cambia quando il segnale va sotto una soglia di db, sempre che l'altro canale arrivi piu' forte di quello sintonizzato.
Questo sistema lo utilizzo da anni e va benissimo anche nei punti dove il campo è uguale, non capisco perche' a te non funzioni.
PS: Usarlo come range extender quindi ripetitore di wifi sullo stesso canale, a me ha dato problemi e non mi ha mai funzionato bene la rete wifi, tant'e' che ho risolto con i canali diversificati.
Ti ringrazio ho trovato due canali diversi e liberi su tutta la copertura, ora va una cannonata. Per lo spostamento dell'asus quale tipo di doppino crea meno perdita di dati? rigido, multifilo tipo quelli elettrici, o quelli strani arricciati che stanno proprio nelle prolunghe telefoniche (che non si saldano).
O non cambia nulla e dipende solo dalla sezione? ed eventualmente se uso il cavo ethernet accoppiando le coppie per farne solo due poli? può funzionare?
è praticamente più curiosità che altro, tanto sicuro per adesso non lo sposto la stanza di destinazione è in ristrutturazione, magari tra qualche mese
...quelli strani arricciati che stanno proprio nelle prolunghe telefoniche (che non si saldano).
Dipende come ti torna comodo per prolungare la linea. Se dove ti arriva c'e' il cavetto telefonico rigido in una scatola di derivazione, allunga con lo stesso tipo di cavo rigido fino al punto dove metterai una presa per la nuova posizione del router.
Se invece parti da una presa con gia' il plug telefonico metti un cavetto flessibile telefonico ed eviti di fare la giunta utilizzi le prese maschio e femmina RJ11.
Skyline72
16-11-2015, 23:54
Salve a tutti,
ho il DSL-N55U_D1 con firmware 1.1.0.4 scaricato da pochi giorni e usando il Download Master (che non avevo mai utilizzato prima) ho notato che l'upload totale dei torrent è sempre bloccato su 25 kbps anche se spunto l'opzione Velocità massima di upload: illimitato :muro: :confused:
E' un bug riscontrato anche da altri ? Si può risolvere in qualche modo ?
Mi pare anche di aver capito dalla discussione nell'altro thread che sia possibile connettersi tramite TransmissionGUI ma non ho capito usando quali parametri, infatti se metto l'ip locale del router con la porta standard di transmission ossia nel mio caso : http://192.168.1.254:9091 mi dice host non trovato.
Sbaglio qualche cosa nei parametri di connessione ?
Grazie
Saluti
Ieri mi è arrivato il router e monta il fw 1.0.9.3. L'Asus mi sostituisce il vecchiotto Netgear DGN2000.
Ho notato che il boot è piu' lungo del Netgear. Per il resto funziona bene, il wifi 2.4 è piu' potente del DGN2000 che gia' di per se aveva un buon wifi. Ora devo cercare qualcuno che abbia una periferica a 5Ghz per vedere come va su quella gamma.
A vedere il numero del fw il mio sembra essere uno dei primi prodotti.
PS: Ho aggiornato alla 1.1.0.4 non capivo cosa fosse l'icona in giallo in alto a sx poi ho visto che chiedeva l'aggiornamento del fw, lo ha fatto direttamente dalla rete.
Ottima l'interfaccia con la possibilita' di vedere il Dslam della centrale con la versione di fw e chip texas. Veramente ottimo è un bel router.
Ieri mi è arrivato il router e monta il fw 1.0.9.3. L'Asus mi sostituisce il vecchiotto Netgear DGN2000.
Ho notato che il boot è piu' lungo del Netgear. Per il resto funziona bene, il wifi 2.4 è piu' potente del DGN2000 che gia' di per se aveva un buon wifi. Ora devo cercare qualcuno che abbia una periferica a 5Ghz per vedere come va su quella gamma.
A vedere il numero del fw il mio sembra essere uno dei primi prodotti.
Anche il mio aveva quello... credo che per ora arrivino tutti con il 1.0.9.3
Appena puoi, passa al 1.1.0.4!
mario89forna
19-11-2015, 12:34
Salve, ho da poco acquistato questo modem e all'interno della scatola vi è un filtro VDSL, tale filtro si può usare con l'adsl? Che voi sappiate, questo prodotto è compatibile con la fibra telecom a 30 mega? Lo devo utilizzare solo in cascata? Sto aspettando il passaggio a questa nuova tecnologia e quindi al momento non posso verificare.
Anche il mio aveva quello... credo che per ora arrivino tutti con il 1.0.9.3
Appena puoi, passa al 1.1.0.4!
Gia' fatto, praticamente abbiamo postato insieme.
Nel frattempo ho settato il pulsante dietro per spegnere il wifi. Oggi ho provato il 5Ghz con l'iphone di mia figlia, non sapevo che quel telefono aveva il 5Ghz cmq anche quella banda è perfetta.
Ora mi manca di scoprire come fare a disattivare solo i 5Ghz visto che al momento non ho periferiche per quella banda, Raven sai per caso se è possibile.
Che voi sappiate, questo prodotto è compatibile con la fibra telecom a 30 mega? Lo devo utilizzare solo in cascata? Sto aspettando il passaggio a questa nuova tecnologia e quindi al momento non posso verificare.
Benvenuto sul Forum.
Dovrai utilizzare la porta WAN collegandoti al modem Telecom.
Ora mi manca di scoprire come fare a disattivare solo i 5Ghz visto che al momento non ho periferiche per quella banda, Raven sai per caso se è possibile.
Certo...
Advanced settings --> Wireless --> Professional --> Selezioni la banda 5.0Ghz --> e metti Enable Radio su NO
;)
Certo...
Advanced settings --> Wireless --> Professional --> Selezioni la banda 5.0Ghz --> e metti Enable Radio su NO
;)
Grazie Raven, questo è davvero un ottimo Router..
Grazie Raven, questo è davvero un ottimo Router..
Sicuramente! ;)... Certo non è più il "top" come lo era 2/3 anni fa, ma per 80 euro è ancora un ottimo apparato, in grado di dare non poche soddisfazioni! :)
Sicuramente! ;)... Certo non è più il "top" come lo era 2/3 anni fa, ma per 80 euro è ancora un ottimo apparato, in grado di dare non poche soddisfazioni! :)
Ma con il d1 dovrebbe essere risalito parecchio in classifica :D
shoxblackify
19-11-2015, 19:49
Sicuramente! ;)... Certo non è più il "top" come lo era 2/3 anni fa, ma per 80 euro è ancora un ottimo apparato, in grado di dare non poche soddisfazioni! :)
Quoto ! :fagiano:
Mazinkaiser
19-11-2015, 21:19
ho configurato l'n55u in cascata al tecnicolor fibra della telecom, pc connesso al cavo va benissimo, stessa cosa in wifi con l'iphone ma un fisso a cui ho collegato una chiavetta wifi non ne vuole sapere, se provo a fare una diagnostica non mi trova nessun problema
mario89forna
20-11-2015, 19:56
Benvenuto sul Forum.
Dovrai utilizzare la porta WAN collegandoti al modem Telecom.
Grazie mille per la risposta, ma così non perdo qualcosa? Nell'attesa della fibra, sto già utilizzando il modem ma ogni tanto, solo dal pc, cade la connessione. Sa per caso come sia possibile? Ho utilizzato la configurazione automatica.
mario89forna
23-11-2015, 16:09
Dove lo si può comprare?
Amazon
ma rispetto al fratellino n17u com'è questo?
vale 30€ in più?
gennix88
29-11-2015, 11:18
Copio quanto scritto erroneamente nel thread dell'A1
Salve a tutti, sono nuovo del forum oltre che recente possessore di questo modem-router. Ho preso questo Asus per risolvere problemi di copertura wireless che avevo con il mio vecchio netgear dgn2200v4. Sono poco interessato alle mille funzioni di questo modem, mi basta avere il massimo segnale nelle stanze che utilizzo maggiormente per connettermi. Ho precisamente l'n55u D1, ho visto che nella prima pagina i firmware sono aggiornati alla 3.0....ecc si riferiscono alle vecchie versioni del modem? Allego immagine della mia versione. Venendo al punto, ho notato che il segnale una volta impostata la connessione risulta tra le 3 e le 4 tacchette. Quindi sarei contentissimo del mio acquisto se non fosse che al riavvio del modem il segnale nella stessa posizione della casa mi scende tra le 2 e le 3 tacchette. Andando in "amministrazione" e reimpiegando tutto torna a prendere il massimo segnale. Posso risolvere in qualche modo?
http://i.imgur.com/5lgDBHll.jpg
Credo sia un problema di "aiadar" ne sapete qualcosa?
Inoltre quale è la migliore posizione delle antenne per un solo piano di copertura?
Raga ho unnproblema da ieri con la ps4 è questo router
Ps4 in dmz
Upnp attivo
Velocità e ping regolari
Il Nat nei giochi segna aperto
Eppure da ieri mi dice la ps4 che il router non supporta pacchetti ip frammentati nonostante MTU impostato a 1492 su console e router... Qualcuno sa niente!?
:: momo ::
02-12-2015, 18:24
ciao a tutti,
ho acquistato questo weekend sia questo dsl-n55u che il router rt-ac68u, erano per destinazioni diverse ma ora invece finiranno sulla stessa linea che però è ancora in fase di attivazione e di cui non ho info.
ho scoperto oggi che anche l'n55 ha la possibilità di usare una chiavetta 4g come connessione di backup, qualcuno ha esperienze in merito?
ho un dgn2200v3 che su una linea con 36,5db di attenuazione mi aggancia 13 megabit a 5,9db senza problemi, posso aspettarmi lo stesso dall'n55u ?
faccio queste domande perchè non so se mandare indietro l'n55u per un secondo 2200 o usarlo da solo dove ora c'è il primo 2200 e accoppiare quest'ultimo con il router ac68u sulla linea ancora in fase di attivazione e dove serve una connessione di backup.. il dilemma nasce dall'impossibilità di fare prove sulla linea già attiva per almeno una settimana.. :D
grazie.
ciao a tutti,
ho acquistato questo weekend sia questo dsl-n55u che il router rt-ac68u, erano per destinazioni diverse ma ora invece finiranno sulla stessa linea che però è ancora in fase di attivazione e di cui non ho info.
ho scoperto oggi che anche l'n55 ha la possibilità di usare una chiavetta 4g come connessione di backup, qualcuno ha esperienze in merito?
Io no... ma anche l'rt-ac68u dovrebbe supportare le chiavette:
http://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/
(almeno stando a questa lista di asus)
ho un dgn2200v3 che su una linea con 36,5db di attenuazione mi aggancia 13 megabit a 5,9db senza problemi, posso aspettarmi lo stesso dall'n55u ?
Nessuno potrà mai dirtelo... e chi te lo dirà, mente sapendo di mentire! :O
:: momo ::
02-12-2015, 19:09
Io no... ma anche l'rt-ac68u dovrebbe supportare le chiavette:
http://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/
(almeno stando a questa lista di asus)
certo Raven,
difatti il router è stato scelto proprio per la necessità di avere una wan2 usb, ed è questa la cosa che più mi interessa (ho già adocchiato una 4g zte)
Nessuno potrà mai dirtelo... e chi te lo dirà, mente sapendo di mentire! :O
ho chiesto perchè magari qualcuno ha una linea con almeno 30db e sa dirmi come si comporta, giusto per avere un'idea.. non so se per questo modem una linea con 36db è da considerare già 'problematica' oppure no..
cmq penso di tenerlo..
.. non so se per questo modem una linea con 36db è da considerare già 'problematica' oppure no..
cmq penso di tenerlo..
eh... dipende... ad alcuni va benissimo (e magari i broadcom vanno da schifo)... ad alcuni è una valle di lacrime... :boh:
Salve,
ho acquistato oggi questo modem router nuovo sull'amazzonia a € 72
ma la rev D1 ha il solito quantitativo di ram dell'a1 ( ddr2 128 mb)
ha 128 MB + 64 MB di ram
mentre l'A1 ha 128 MB + 2 MB
andre1403
05-12-2015, 12:12
raga installando ultimo firmware dal sito asus aggiorna anche la parte modem? grazie mille
raga installando ultimo firmware dal sito asus aggiorna anche la parte modem? grazie mille
Se vieni dalla penultima versione (1.1.0.1) no, se invece aggiorni dalla 1.0.9.3 allora sì...
andre1403
05-12-2015, 18:24
avevo 1.0.9.7.. raga come isp ho fastweb... dopo aver installato l'asus si è allineato a 1 mb in meno in download e a 0,1 in meno in upload... però è migliorato il ping..
c'è qualche settaggio in particolare da attivare?
nella schermata opzioni adsl amministratore devo cambiare qualcosa?
adesso l'ho impostata come da screen http://imgur.com/iybAHJJ
grazie mille
andre1403
05-12-2015, 19:25
allego dati della mia linea..
http://imgur.com/Za9QeyQ
devo modificare qualcosa per renderla più performante?
come mai ho sempre errori crc?
grazie
Salve, vorrei un parere circa la gestione wifi di questo modello, ho seguito per parecchio tempo vari modem router perchè volevo trovarne uno all'altezza per quanto riguarda il lato wifi e molti pareri portavano al N55U, visto che ora in rete stanno vendendo solamente il D1 come versione hardware volevo sapere appunto come si comporta con il wifi, regge bene? Lo consigliereste sotto questo punto di vista?
Salve, vorrei un parere circa la gestione wifi di questo modello, ho seguito per parecchio tempo vari modem router perchè volevo trovarne uno all'altezza per quanto riguarda il lato wifi e molti pareri portavano al N55U, visto che ora in rete stanno vendendo solamente il D1 come versione hardware volevo sapere appunto come si comporta con il wifi, regge bene? Lo consigliereste sotto questo punto di vista?
è identico alla versione A1, come potenza wifi...personalmente la trovo ottima e sufficiente alle mie esigenze...
cesko446
07-12-2015, 13:08
Ragazzi a seconda del profilo vi aumentano o diminuiscono i CRC errors?
Quanti errori avete in 24h?
Per ottenere un nuovo indirizzp IP conoscete per caso uno SCRIPT valido da usare in JDOWNLOADER? quello che uso al momento (creato in modo automatico) impiega 2,15min circa per ottenere un nuovo iP sarebbe utile trovarne uno + veloce.
Razorbacktrack
09-12-2015, 17:54
Salve, una domanda : è possibile impostare un file di swap su una periferica USB come nel modello standard? Perchè dando il comando "nvram set apps_swap_enable=1" ottengo "nvram: not found". Grazie anticipatamente
si, sul D1 nell'interfaccia web c'è un'apposita impostazione per creare il file di swap, si può fare anche da telnet ma i comandi sono diversi, prima devi dare il comando mkswap /dev/sda1/
poi swapon, anche sulla vecchia revisione hardware si può fare in questo modo da telnet, e anche in qualsiasi altro router anche di marca diversa da asus che hanno il supporto al file di swap nel kernel ;)
Salve ragazzi,
rispetto al modello "vecchio" c'è la possibilità che questo D1 vada meglio (meno problemi) con DSLAM alcatel?
Rispetto all'A1 il chip ADSL è sempre un mediatek, ma diverso (e ha driver più recenti).
Nel mio caso l'attenuazione in down è migliorata di 3 dB... e la linea aggancia leggermente meglio è più velocemente di prima...
Chiaramente ogni linea fa storia a sé... Se prima era un disastro, dubito che col D1 la situazione si ribalti...
Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk
Mediatek non fa processori? Io mi riferivo alla parte adsl (broadcomm /realink).
Preso con la scusa del black Friday per mandare in pensione il mio vecchio router. Devo dire che per il momento si è rivelato una scelta azzeccata soprattutto per la parte modem.
Mediatek non fa processori? Io mi riferivo alla parte adsl (broadcomm /realink).
no Mediatek fa anche chipset adsl/vdsl
ralink è stata acquisita da mediatek tempo fa, il chipset del D1 non ha nulla di Mediatek, anche se sono marchiati Mediatek, il primo vero e proprio Mediatek che non ha quasi nulla dei precedenti chipset è quello del dsl-ac68 e del dsl-ac56u che sono molto diversi da quelli precedenti.
l'n55u d1 monta un RT63368 + TC 3087
l'n55u a1 monta il TC3162LEM + TC3086
quindi tra i due lato adsl non cambia molto, sono simili, il TC3087 va un po' meglio ma nulla di eclatante.
router testato, ottima la parte modem del d1
firmware 1.1.0.4
su telecom, fast, 7m mb connessa su dslam atm marconi broadcom
con snr 13.5 db, attenuazione 27 db, portante 7936 kbps
ping 15 ms, download 6,75 mb, upload 0,40 mb
velocissimo... in navigazione web grazie al ping bassissimo risulta più veloce di una qualsiasi 20 mb con ping di 30/40 ms....
ho un uptime di 6 giorni circa senza nessun disconnessione, nessun errore ....ed ho a casa anche server posta, web (webmail), ftp e dns secondario
allego anche uno screen dello speedtest, ping impressionante
http://www.speedtest.net/result/4905170112.png (http://www.speedtest.net/my-result/4905170112)
gennix88
12-12-2015, 09:22
[QUOTE=gennix88;43119749]Copio quanto scritto erroneamente nel thread dell'A1
Salve a tutti, sono nuovo del forum oltre che recente possessore di questo modem-router. Ho preso questo Asus per risolvere problemi di copertura wireless che avevo con il mio vecchio netgear dgn2200v4. Sono poco interessato alle mille funzioni di questo modem, mi basta avere il massimo segnale nelle stanze che utilizzo maggiormente per connettermi. Ho precisamente l'n55u D1, ho visto che nella prima pagina i firmware sono aggiornati alla 3.0....ecc si riferiscono alle vecchie versioni del modem? Allego immagine della mia versione. Venendo al punto, ho notato che il segnale una volta impostata la connessione risulta tra le 3 e le 4 tacchette. Quindi sarei contentissimo del mio acquisto se non fosse che al riavvio del modem il segnale nella stessa posizione della casa mi scende tra le 2 e le 3 tacchette. Andando in "amministrazione" e reimpiegando tutto torna a prendere il massimo segnale. Posso risolvere in qualche modo?
http://i.imgur.com/5lgDBHll.jpg
Credo sia un problema di "aiadar" ne sapete qualcosa?
Inoltre quale è la migliore posizione delle antenne per un solo piano di copertura?[/QUOTE
Nessuno mi sa rispondere? Ho inviato una mail all'assistenza asus ma mi ha detto di contattare il rivenditore per la sostituzione
Dunque: Non è chiaro:
- Non è chiaro: che cosa imposti nel pannello "amministrazione"?
- Non è chiaro: il router "perde" le impostazioni dopo un riavvio?
- il metodo delle "tacchette" è quanto di più impreciso possa esserci... usa una app apposita per monitorare segnale e canali wifi, ma tieni anche conto che in base al "traffico" di wifi che hai nella tua zona, i risulati possono comunque essere mutevoli!
- l'airadar non c'è nella versione D1
- l'ultimo firmware è il 1.1.0.4
- le antenne dovrebbero restare diritte, se interessa la massima espansione orizzontale
Valerio5000
14-12-2015, 09:30
Iscritto ;)
bangbang
15-12-2015, 17:08
Ciao a tutti, stavo pensando di acquistare questo modem.
Attualmente con un dlink ho queste statistiche, pensate che con l'asus possa andare meglio o devo indirizzarmi su altra marca con chip Broadcom (ho appena rimandato indietro un tplink D2 perchè non funzionante.
Sono un po' preoccupata perchè ho letto che scalda molto, è vero?
Ho la 7mb di telecom
STATISTICHE ADSL
Modalità: ADSL2+
Codifica linea: Trellis On
Stato: Nessun errore
Ricezione Trasmissione
Velocità (Kbps): 8125 476
Margine SNR (dB): 12.3 30.7
Attenuazione (dB): 36.5 21.0
Potenza in uscita (dBm): 19.1 12.4
Super frame: 295765 299063
Errori Super frame: 2 0
Parole RS: 195205348 2593475
Errori RS correggibili: 38449 0
Errori RS non correggibili: 35 N/D
Errori HEC: 2 6349
Errori OCD: 0 0
Errori LCD: 0 0
Celle totali: 91721244 1619878438
Celle dati: 674916 616502859
Errori bit: 0 313017
ES totali: 2 28
SES totali: 0 4
UAS totali: 35 45428734
grazie mille
gennix88
18-12-2015, 06:18
Dunque: Non è chiaro:
- Non è chiaro: che cosa imposti nel pannello "amministrazione"?
- Non è chiaro: il router "perde" le impostazioni dopo un riavvio?
- il metodo delle "tacchette" è quanto di più impreciso possa esserci... usa una app apposita per monitorare segnale e canali wifi, ma tieni anche conto che in base al "traffico" di wifi che hai nella tua zona, i risulati possono comunque essere mutevoli!
- l'airadar non c'è nella versione D1
- l'ultimo firmware è il 1.1.0.4
- le antenne dovrebbero restare diritte, se interessa la massima espansione orizzontale
Nel pannello impostazioni c'è ripristina/aggiorna firmware...io ripristino come se fosse un primo avvio ma con l'ultimo firmware.
Per semplicità ho detto racchette ma ho usato anche "netgear genie" per analizzare il segnale. Per quanto riguarda Ai radar almeno sulla confezione c'è scritto chiaramente che c'è, ma non ho trovato alcuna impostazione a riguardo.
Salve, ho appena acquistato questo Router per sostituire un Dg834gv3 che lavorava egregiamente da 6 anni. Riscontro questi dati di linea, come li reputate?
http://s29.postimg.org/f374tw2ib/Spectrum.jpg (http://postimg.org/image/f374tw2ib/)
http://s9.postimg.org/4b2l6v597/registro_dsl.jpg (http://postimg.org/image/4b2l6v597/)
Ogni tanto mi capita che la linea sia di 6.40 mega ogni tanto scende anche a 1.20 mega (in download). Da cosa può dipendere? Comunque succedeva anche con il Netgear, non è una novità quindi. Però la rete pare buona. Confermate?
La linea è buonissima!... sei molto vicino alla centrale, con quei valori!...
Il fatto che il download cali la sera dipende con tutta probabilità da saturazione della banda (troppe utenze collegate al DSLAM)...
Va bene, in ogni caso a livello di potenza wi fi non trovo differenze con il vecchio e fido dg834g. Come mai? Devo regolare qualcosa?
Un'ultima domanda poi, ho impostato il tastino posteriore per disattivare i led, ma quelli del Wi-Fi restano accesi. C'è un modo per spegnere anche quelli?
Grazie
treffy710
26-12-2015, 15:29
Versione driver DSL FwVer:3.20.56.20_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato collegamento ADLS
up
DSL Tempo di attività 13 Giorni 4 Ore 47 Minuti 9 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode
ANNEX A
SNR Down
6.1 dB
SNR Up
5.4 dB
Line Attenuation Down
34.6 dB
Line Attenuation Up
21.6 dB
Path Mode
Interleaved
Data Rate Down
11613 kbps
Data Rate Up
1156 kbps
MAX Rate Down
15824 kbps
MAX Rate Up
1144 kbps
POWER Down
0.0 dbm
POWER Up
12.4 dbm
CRC Down
18818
CRC Up
0
sono tornato a trendchip ( Mediatek)dopo anni .
il modem è molto stabile i speedtest sono nella norma . la navigazione pure .
non capisco solo come mai vi sono errori crc .
ho alice 10 mega profilo 6db impostato da centrale .dslam huawei Infineon.
la connessione adsl è da 13 giorni up .
ciao
ps. ho sentito che molti lamentano errori crc
ciao
shoxblackify
26-12-2015, 17:57
Maah... Sulla rev A1 del 55U credo che non abbiamo mai avuto tale problema di errori CRC down , sono quasi 3 anni che ho Rev A1 mai avuto un solo errore
Non so, attendete nuovi firmw...
federico_78
30-12-2015, 11:31
Acquistato ieri....ho un piccolo problema! Non riesco ad aggiornare all'ultimo firmware!!!
Scaricato il nuovo firmware....vado su Amministrazione-->Aggiornamento firmware, carico il file "DSL-N55U-D1_1.1.0.4.trx"....mi arriva fino al 100%...mi dice "completato" ma la versione mi rimane sempre la 1.0.9.3!
Provato più volte ed ho provato anche a fare il reset ma non mi si aggiorna.
Dove è che sbaglio??? :mc: :mc:
gennix88
30-12-2015, 20:00
Ho mandato il mio n55u D1 indietro e mi è stato sostituito. Il primo aveva il problema che dopo riavviato dalla prima configurazione il wifi diventava instabile. Appena lo configuro è perfetto, e per questo mi dispiace dover chiedere il rimborso ma anche il secondo mi da lo stesso problema. La casa è su un piano, 120mq con pareti sottili. Modem al centro della casa, non so se ho io qualche interferenza nel segnale ma le ho provate tutte e comunque non spiego il fatto di avere nella stessa posizione il massimo segnale alla prima configurazione e un segnale pessimo al riavvio. Inoltre in quello sostitutivo il segnale a 5Ghz i dispositivi non lo rilevano proprio.
Acquistato ieri....ho un piccolo problema! Non riesco ad aggiornare all'ultimo firmware!!!
Scaricato il nuovo firmware....vado su Amministrazione-->Aggiornamento firmware, carico il file "DSL-N55U-D1_1.1.0.4.trx"....mi arriva fino al 100%...mi dice "completato" ma la versione mi rimane sempre la 1.0.9.3!
Provato più volte ed ho provato anche a fare il reset ma non mi si aggiorna.
Dove è che sbaglio??? :mc: :mc:
Prova a fare tutto direttamente dal modem.
federico_78
31-12-2015, 20:13
Prova a fare tutto direttamente dal modem.
Ciao Sanger... Scusa ma non ho capito cosa intendi per "direttamente dal modem".
carlocarlo
01-01-2016, 19:56
Faccio un errore a comprare questo router per un adsl infostrada 20 mega con 21 di attenuazione? Ora ho un Asus n12e che ha problemi con il wifi
Ciao Sanger... Scusa ma non ho capito cosa intendi per "direttamente dal modem".
A dire il vero mi è venuto il dubbio che mi stia confondendo con il vecchio modem che scaricava autonomamente il firmware. :confused:
Trotto@81
04-01-2016, 09:19
Ho mandato il mio n55u D1 indietro e mi è stato sostituito. Il primo aveva il problema che dopo riavviato dalla prima configurazione il wifi diventava instabile. Appena lo configuro è perfetto, e per questo mi dispiace dover chiedere il rimborso ma anche il secondo mi da lo stesso problema. La casa è su un piano, 120mq con pareti sottili. Modem al centro della casa, non so se ho io qualche interferenza nel segnale ma le ho provate tutte e comunque non spiego il fatto di avere nella stessa posizione il massimo segnale alla prima configurazione e un segnale pessimo al riavvio. Inoltre in quello sostitutivo il segnale a 5Ghz i dispositivi non lo rilevano proprio.
Prova prima ad aggiornare il firmware, sempre che tu non abbia già l'ultimo.
paperinik1
04-01-2016, 11:53
Ciao a tutti , sono interessato a questo router adsl per sostituire il mio Netgear dgn 2200 V3 che sta soffrendo il peso degli anni
Ho una adsl 20mb Infostrada , il 2200 va' da spettacolo , mi tiene stabile la linea anche abbassando l' snr a 3 per agganciare la portante piena
Come va questo router con adsl Infostrada ?
Grazie
lascia stare... con infostrada è meglio affidarsi a modem/router che montano chipset Broadcom o al massimo Infineon/Lantiq
paperinik1
04-01-2016, 12:59
lascia stare... con infostrada è meglio affidarsi a modem/router che montano chipset Broadcom o al massimo Infineon/Lantiq
Ok , grazie 1000
federico_78
04-01-2016, 18:16
Acquistato ieri....ho un piccolo problema! Non riesco ad aggiornare all'ultimo firmware!!!
Scaricato il nuovo firmware....vado su Amministrazione-->Aggiornamento firmware, carico il file "DSL-N55U-D1_1.1.0.4.trx"....mi arriva fino al 100%...mi dice "completato" ma la versione mi rimane sempre la 1.0.9.3!
Provato più volte ed ho provato anche a fare il reset ma non mi si aggiorna.
Dove è che sbaglio??? :mc: :mc:
Aggiornamento....alla fine sono riuscito ad aggiornare il firmware collegando un pc al router con un cavo ethernet.
Il firmware si è aggiornato immediatamente senza dover fare nessun tipo di reset.
Nel frattempo, riguardo al problema del mancato aggiornamento, avevo anche contattato l'assistenza fornendomi queste indicazioni:
Gentile Cliente,
Circa il problema descritto, La invitiamo a ripristinare il firmware del modem e riconfigurarlo. La invitiamo a scollegare il cavo alimentazione, premere il pulsante reset del modem e collegare il cavo alimentazione continuando a premere il reset per ancora 5-6 secondi. ( modem in rescue mode= "power led" lampeggiante )
La invitiamo ad usare l'utility "firmware restoration che può scaricare dal seguente link, installarla nel Suo PC e ripristinare il firmware.
Dopo l'aggiornamento, La invitiamo a premere il pulsante RESET del modem per 5-10 secondi e riconfigurare il modem.
Link firmware:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/FW_DSL_N55U_D1_1104.zip
Link "firmware restoration":
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U_D1/Rescue_2000.zip
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
CUSTOMER SERVICE ASUS
Magari possono essere utili se qualcuno ha lo stesso mio problema.
Aggiornamento....alla fine sono riuscito ad aggiornare il firmware collegando un pc al router con un cavo ethernet.
ehm.... provavi ad aggiornarlo via wifi?!?! :eek:
federico_78
05-01-2016, 17:48
ehm.... provavi ad aggiornarlo via wifi?!?! :eek:
Nun se po' fa???? :eek: :D :D :D :asd: :fiufiu:
Ahahhah....chissà cosa avrà pensato il tipo dell'assistenza!!!! :what:
Nun se po' fa???? :eek: :D :D :D :asd: :fiufiu:
Ahahhah....chissà cosa avrà pensato il tipo dell'assistenza!!!! :what:
E' STRAsconsigliato!... supponi che l'aggiornamento vada proprio a toccare il wifi o che durante l'upload questo venga fermato proprio per l'aggiornamento... imho è un miracolo se ti funziona ancora! :stordita:
federico_78
05-01-2016, 19:17
E' STRAsconsigliato!... supponi che l'aggiornamento vada proprio a toccare il wifi o che durante l'upload questo venga fermato proprio per l'aggiornamento... imho è un miracolo se ti funziona ancora! :stordita:
Urca....non lo sapevo veramente!!!! Allora mi è andata grassa!!! :eek:
Aggiornamento....alla fine sono riuscito ad aggiornare il firmware collegando un pc al router con un cavo ethernet.
Il firmware si è aggiornato immediatamente senza dover fare nessun tipo di reset.
Adesso ricordo esattamente che anche questo router scarica autonomamente l'ultimo firmware e provvede all'aggiornamento, era quello che ti cercavo di dire.
E' STRAsconsigliato!... supponi che l'aggiornamento vada proprio a toccare il wifi o che durante l'upload questo venga fermato proprio per l'aggiornamento... imho è un miracolo se ti funziona ancora! :stordita:
Non succede niente, il file viene preventivamente caricato nella memoria interna e poi eseguito l'aggiornamento, durante il quale il router risulta irraggiungibile.
Adesso ricordo esattamente che anche questo router scarica autonomamente l'ultimo firmware e provvede all'aggiornamento, era quello che ti cercavo di dire.
Non succede niente, il file viene preventivamente caricato nella memoria interna e poi eseguito l'aggiornamento, durante il quale il router risulta irraggiungibile.
Aggiungo che dopo il caricamento fa anche un check di integrità prima di avviare l'installazione :)
darkhorse41
10-01-2016, 21:34
Buonasera,
Dopo circa 5 anni che avevo in uso un netgear dng3500 ho deciso di cambiare router e ho preso questo n55u d1 dato che l'ho trovato ad un buon prezzo e desideravo aumentare il raggio di copertura del wifi.
Purtroppo invece va peggio di prima mentre io avevo letto ovunque il contrario... tutti decantavano le prestazioni del wifi di questo asus...ma io sinceramente sono davvero molto deluso tanto che sto pensando di restituirlo...
Devo ipotizzare che sia il mio ad avere problemi?
Ho già aggiornato il fw e provato a cambiare canale testandoli praticamente tutti ma la situazione non cambia.
Inoltre vorrei chiedervi quale potrebbe essere un corretto orientamento delle antenne considerando che il router è posizionato in uno stabile al di la della strada quindi il segnale deve passare 2 finestre... il netgear ce la faceva discretamente e avevo segnale buono in prossimità della finestra... con questo asus non c'è verso...
Vi ringrazio sin d'ora se sarete così gentili da darmi una mano
Trotto@81
11-01-2016, 08:48
E' STRAsconsigliato!... supponi che l'aggiornamento vada proprio a toccare il wifi o che durante l'upload questo venga fermato proprio per l'aggiornamento... imho è un miracolo se ti funziona ancora! :stordita:E se l'aggiornamento riguarda le porte ethernet? ;)
... beh... siamo un paese libero, quindi fate come meglio credete, il modem è vostro... ;)
Io di sicuro non rischio un upgrade tramite una connessione wifi...
diomarco
11-01-2016, 10:18
Ciao a tutti, leggevo che supporta chiavette 3G/4G LTE per connessione backup, significa che non avendo rete fissa Adsl potrei collegare la chiavetta 4G a questo Router?
Se si che chiavetta, mi consigliereste?
Adesso posseggo il router Asus 4G-N12 Router 4G LTE, ma non sono molto soddisfatto, se trovo una soluzione alternativa faccio il reso di Amazon.
darkhorse41
11-01-2016, 16:45
mi dite solamente se è normale che la copertura wifi sia inferiore al netgear dgn3500 o se sono incappato in un pezzo con problemi?
mi dite solamente se è normale che la copertura wifi sia inferiore al netgear dgn3500 o se sono incappato in un pezzo con problemi?
Premettendo che la copertura wifi non è una scienza esatta (e se ti guardi in giro vedrai esperienze notevolmente diverse) io posso solo dirti che, presso un'associazione che frequento, sostituendo un dgnd3500 con un asus d55u (vers. A1, ma ha la stessa copertura del D1) abbiamo guadagnato quasi il doppio in copertura... (poi magari il 3500 in questione era ai minimi termini, però questa è la realtà dei fatti)
ps: hai provato a girare il modem di 90°?
mi dite solamente se è normale che la copertura wifi sia inferiore al netgear dgn3500 o se sono incappato in un pezzo con problemi?
Per mia esperienza il wifi non è superiore ad un dgn2200v1 quindi credo sia normale, anche se potresti provare a direzionare le antenne.
darkhorse41
11-01-2016, 17:22
Per mia esperienza il wifi non è superiore ad un dgn2200v1 quindi credo sia normale, anche se potresti provare a direzionare le antenne.
Ti ringrazio, farò un po' di prove ma da quelle che ho fatto sono alquanto deluso dalla copertura e sto valutando se restituirlo...cosa che devo fare entro venerdì, perciò vi pressavo :)
come alternativa, per questioni di copertura pensavo ad un tp-link archer d9 che dovrebbe bucare i muri... giusto?
darkhorse41
11-01-2016, 18:50
Premettendo che la copertura wifi non è una scienza esatta (e se ti guardi in giro vedrai esperienze notevolmente diverse) io posso solo dirti che, presso un'associazione che frequento, sostituendo un dgnd3500 con un asus d55u (vers. A1, ma hia la stessa copertura del D1) abbiamo guadagnato quasi il doppio in copertura... (poi magari il 3500 in questione era ai minimi termini, però questa è la realtà dei fatti)
ps: hai provato a girare il modem di 90°?
Ti ringrazio...è per questo che ho il dubbio che sia il mio ad essere fallato... boh... riproverò domani a girarlo in tutti i modi e vediamo
Grazie intanto
Michelinu
12-01-2016, 10:01
Salve a tutti, attualmente ho un Netgear D6200. La potenza del Wi-Fi è buona ma non ottima (parlo della 2.4GHz, quella 5GHz è proprio nulla), per cui ricorro ad un tweak via telnet per aumentarne la potenza, mentre per quanto riguarda il modulo ADSL2+ è buono, e via telnet riesco a passare da 12dB di SNR down ai miei 3dB attuali in modo da riuscire ad agganciare una 10 mega piena (Telecom).
Mi interessa molto questo Asus DSL-N55U, ho letto che ha una buona potenza Wi-Fi ma per il lato ADSL2+ che dite, è buono come quello Netgear e riesco ad impostare dal pannello di controllo -9dB (o giusto quanto mi permetta di raggiungere i miei 11616kbps in down)? É eventualmente possibile attuare un tweak per il Wi-Fi? Mi conviene il passaggio dal mio modem/router attuale a questo?
Grazie in anticipo :)
ti conviene prima controllare su che dslam sei con il comando: adslctl info --vendor
per quanto riguarda il wifi no... niente possibilità di aumentarne la potenza da telnet a differenza del Netgear
Michelinu
12-01-2016, 13:03
ti conviene prima controllare su che dslam sei con il comando: adslctl info --vendor
per quanto riguarda il wifi no... niente possibilità di aumentarne la potenza da telnet a differenza del Netgear
Ecco quello che ottengo:
MacBook-Pro-di-Michele-Guerra:~ micheleguerra$ telnet 192.168.0.1
Trying 192.168.0.1...
Connected to 192.168.0.1.
Escape character is '^]'.
D6200 login: admin
Password:
# adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 912 Kbps, Downstream rate = 14172 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 912 Kbps, Downstream rate = 11612 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
#
Questo invece quanto riporta ovus.it:
Banda: fino a 20 Mbps
Stato: Attiva
Ampliamento:
Semaforo giallo: No
Ris. innesco semaf.:
Uso %:
Nome sede: S. ANTIOCO
CLLI: SAATITAB
IDBRE Sede: 009773
IDBRE AdC: 004063
GAT: 781005
Tecnologia: ALCATEL
Tipo DSLAM: Standard da centrale
Note: In corso di attestazione sul feeder IGLESIAS (IGLEITAM)
Volendo a casa ho un vecchio TP-Link TD-W8901G, su cui potrei fare dei test; ricordo inoltre che con il TP-Link TD-W8970 avuto precedentemente la portante che agganciavo era minore. Al momento imposto un tweak di ben 320 per riuscire ad avere un'ottima copertura, hai magari eseguito qualche confronto tra i due dispositivi?
sei su dslam alcatel, quindi se vuoi ottenere le massime prestazioni e la massima portante possibile l'asus non fa per te, se non ti interessa allora prendilo pure.
Michelinu
12-01-2016, 17:47
sei su dslam alcatel, quindi se vuoi ottenere le massime prestazioni e la massima portante possibile l'asus non fa per te, se non ti interessa allora prendilo pure.
Ho visto però che il DSL-N55U ha CPU Ralink, proprio come il mio vecchio e primo modem, mentre il DSL-N55U D1 ha un MediaTek, che a quanto ho letto in giro è solo un rebrand del Ralink.. I problemi li ho avuti sul TP-Link TD-W8970, con CPU Lantiq!
Ho riconnesso il mio vecchio TP-Link, questo quanto ottenuto:
SNR: 11.5 - 12.3
Attenuazione: 38.8 - 22.1
Collegamento: 7818 - 855
Max: 9764 - 855
Power: 19.1 - 11.3 (non saprei a cosa serve)
Questo il mio Netgear:
SNR: 12.2 - 11.9
Attenuazione: 34.0 - 21.1
Collegamento: 7467 - 912
Max: 8812 - 902
Mi consigli quindi di optare per un modem/router con CPU Broadcom? Ero davvero interessato al DSL-N55U D1, dato che ha molte funzioni che il mio D6200 si scorda..
preddino
21-01-2016, 15:03
ciao a tutti ragazzi!
Ho acquistato ieri questo modello (D1) alla comet, trovato in super offerta a 69 euro, lo uso in cascata al modem Technicolor che telecom fornisce ai suoi utenti con il contratto fibra. lascio al modem telecom la pura funzione di modem e ho switchato tutta la connettività wi-fi all'ASUS tramite la porta WAN.
dopo un giorno di utilizzo mi sembra molto buono, specialmente sul 2.4GH/z, devo ancora fare prove e impostare ad hoc un canale dedicato in modo da evitare interferenze varie (abito in una zona piena di wi-fi telecom), per quello che riguarda il 5Gh/z purtroppo invece panico totale, ho il Router al piano centrale della casa e ne al piano terra ne al secondo piano ho segnale. ho acquistato stamane sulla baia 2 antenne dual band della alfa network da 5 dBi e una da 10dBi (quella da 10 con una prolunga Super Low Loss da 1mt) per provare ad estendere e migliorare il segnale a tutta la casa.
Avete qualche consiglio supplementare da darmi in merito a come migliorare il segnale, specialmente per quello che riguarda il canale di frequenza, l'ampiezza di banda e il miglioramento del SNR?
vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona giornata!
- i 5Ghz hanno copertura molto limitata... ed è così per tutti i router (è proprio una questione di conformazione dell'onda di frequenza)
- sostituire le antenne non ti servirà a nulla... era meglio se prendevi un extender (in grado di lavorare anche sulla 5Ghz)
- l'SNR variabile... puoi solo vedere tu quanto "giocarci"... ;)
preddino
22-01-2016, 08:57
grazie per la risposta!
in teoria le antenne che ho acquistato sono dual band e dovrebbero amplificare il segnale di entrambe le bande.
con gli extender avevo avuto una brutta esperienza e li avevo esclusi a prescindere, anche perché era per non avere un ripetitore di segnale vicino a dove dormo/lavoro.. tutto qua!
quando arrivano provo, nel caso non funzionasse a dovere faccio un reso e mi organizzo in altra maniera!
ultima cosa: posso modificare l'SNR anche se l'ASUS fa solamente da router? oppure devo configurare il modem telecom (cioè cosa impossibile in quanto è un cesso che non ti fa modificare praticamente nulla) ?
Se qualcuno connette al router un HDD esterno via USB e vorrebbe che questo vada in spin-down per risparmiare energia quando non c'e' attivita su di esso (io lo uso come root del Asus Media Server DLNA), allego qua l'eseguibile funzionante sul nostro router di sd-idle (http://tomatousb.org/forum/t-271603/sd-idle-2-6-disk-idle-spindown-program-for-2-6).
La versione compilata che trovate sul sito funziona per DSL-N55U ma non per la revisione D1. Ho quindi scaricato i sorgenti del firmware del D1 e ricompilato sd-idle con la giusta toolchain. Testato funziona bene. Devo ancora perdere un po' di tempo per capire quale sia il miglior modo per farlo partire in automatico all'avvio del router e/o al mount del HDD, per ora lo avvio a mano da telnet.
Ovvio se avete un HHD esterno di ultima generazione, forse non ne avrete bisogno, tipo i recenti WD Book/Passoport mi pare possano impostare un "idle timeout" a livello del loro chip USB. Per chi come me ha un HDD di qualche anno fa e' molto utile :D
Joe_Public
22-01-2016, 12:54
Ho appena ricevuto il DSL-N55U_D1 al posto del vecchio DSL-N55U (A1) poiché aveva qualche problemino (da me già riportato sul thread della versione A1).
Questo nuovo router va veramente bene, solo che ho notato alcuni problemini.
Confermo intanto il bug in Administration-Dsl Setting, la voce Stability Adjustment continua a riportare 10 db anche se ho attivato la voce "Dynamic Line Adjustment". Quindi io non capisco se continua ad andare con 10 db oppure no. Vedrò nei prossimi giorni se ci saranno disconnessioni o meno.
Confermo inoltre che a livello di interfaccia telnet questo nuovo router è un vero disastro. La console non supporta neanche gli alias, non esiste il comando "nvram" (sostituito in parte dal comando "tcapi"), men che meno è quasi tutto sparito il supporto a Optware (il comando "ipkg list" si riduce a pochi applicativi forniti da Asus stessa).
Io purtroppo su Internet ho trovato ben poco su questo router, poiché il nostro router (famiglia mips-big) è poco diffuso (se non erro mips-big dovrebbe trovarsi anche sul DSL-N66U e DSL-N16U - invece tutta la famiglia DSL-ACxxx dovrebbe essere basata su cpu ARM).
Poiché ho necessità almeno di attivare il supporto a SSH (strano che non ci sia di serie, poiché è più sicuro rispetto a telnet), qualcuno di voi sa come compilare un qualunque sorgente in Linux? Avete un'idea anche vaga di quale optware/entware/debian sia compatibile con questo router? Grazie.
Joe_Public
22-01-2016, 13:09
Se qualcuno connette al router un HDD esterno via USB e vorrebbe che questo vada in spin-down per risparmiare energia quando non c'e' attivita su di esso (io lo uso come root del Asus Media Server DLNA), allego qua l'eseguibile funzionante sul nostro router di sd-idle (http://tomatousb.org/forum/t-271603/sd-idle-2-6-disk-idle-spindown-program-for-2-6).
La versione compilata che trovate sul sito funziona per DSL-N55U ma non per la revisione D1. Ho quindi scaricato i sorgenti del firmware del D1 e ricompilato sd-idle con la giusta toolchain. Testato funziona bene. Devo ancora perdere un po' di tempo per capire quale sia il miglior modo per farlo partire in automatico all'avvio del router e/o al mount del HDD, per ora lo avvio a mano da telnet.
Ovvio se avete un HHD esterno di ultima generazione, forse non ne avrete bisogno, tipo i recenti WD Book/Passoport mi pare possano impostare un "idle timeout" a livello del loro chip USB. Per chi come me ha un HDD di qualche anno fa e' molto utile :D
Grazie per la app, ma io sconsiglio vivamente l'uso di sd-idle (o simili come hdparm) per mettere in standby il disco rigido. In passato mi sono trovato, con altri router di Asus, ad avere errori su errori su un disco rigido collegato via usb al router, proprio usando hdparm. Ho provato più filesystem (ext2, ext3, ntfs, fat32) ma niente.... sembrava che il router non fosse capace di effettuare uno svuotamento del buffer o peggio un sync dei dati prima di spegnere il motore del drive, pertanto tali dati andavano perduti, danneggiando la tabella di allocazione dei dati del filesystem. Dovevo, ogni 2-3 giorni, staccare il drive dal router per controllarlo e ripararlo col computer (e c'erano sempre errori dovuti proprio ad un danneggiamento della tavola di allocazione dei file).
Le alternative sono tre: tenere sempre il disco rigido funzionante (col motore sempre acceso), usare un SSD (anche se diventa un peccato usare un SSD - capace di velocità di 500 MB/s con un router che al massimo può arrivare a neanche 50 MB/s), oppure rivolgersi a penne usb ad elevata capacità.
Come da mio precedente post, ti chiedo come hai fatto a compilare questa applicazione, poiché vorrei attivare il supporto a SSH su questo router (con gli altri router di Asus, o è di serie oppure si installa l'applicativo optware "dropbear"). Grazie.
Buongiorno a tutti .
Volevo sapere se con Telecom 20 mb questo router funziona correttamente ( visto che leggo che con infostrada ad esempio non va ) ??
Leggo che ha alcuni problemi su linee problematiche è vero ??
E' preferibile un netgear con altro chipset.....??
Grazie mille a tutti
treffy710
23-01-2016, 07:23
Buongiorno a tutti .
Volevo sapere se con Telecom 20 mb questo router funziona correttamente ( visto che leggo che con infostrada ad esempio non va ) ??
Leggo che ha alcuni problemi su linee problematiche è vero ??
E' preferibile un netgear con altro chipset.....??
Grazie mille a tutti Guarda questo router nella versione d 1 si comporta davvero molto bene. Ho avuto modo di prevarlo sia sulla mia linea che su linee rumorose e distanti . Aveva comportamenti simili ai chipset più blasonati . Anzi da interfaccia web puoi aumentare la stabilità di linea tipo il fritzbox.
Comunque non ci sono regole ogni linea è un caso a se, mi è capitato quando lavoravo nel settore informatico che su una linea molto molto lunga unico modem funzionante era uno zyxel con texas instrument. I tanto citati bcm non andavano.
Molto dipende anche dal dtiver adsl firmware ecc.
Non fatevi pare a commprare questo router.
Ma si può spegnere la rete 5g su questo router ??
Ma si può spegnere la rete 5g su questo router ??
Sì...
Come che non riesco a trovare nulla nel menù---grazie mille
Come che non riesco a trovare nulla nel menù---grazie mille
http://i.imgur.com/jbYkAvS.png
Grazie mille.....Buona Giornata
Buongiorno a tutti .
Volevo sapere se con Telecom 20 mb questo router funziona correttamente ( visto che leggo che con infostrada ad esempio non va ) ??
Leggo che ha alcuni problemi su linee problematiche è vero ??
E' preferibile un netgear con altro chipset.....??
Grazie mille a tutti
Io ho infostrada con DSLAM Broadcom e mi funziona. Non è una regola certa e costante. Probabilmente, dipende anche dalla qualità della linea.
Prima con un DGN3500 facevo 11.2Mb/s con la mia linea. Adesso invece faccio 11.2Mb/s... :D
Non ho notato particolari differenze di prestazioni. Forse un ping un pelo migliore. Copertura WiFi un po' migliore. Firmware di serie interessante, molto migliore del Netgear originale, forse un po' inferiore all'amod che utilizzavo sul DGN3500. Per mia indole, poi, a me i firmware "troppo" grafici non mi piacciono. L'interfaccia si rallenta e non sempre grafica implica chiarezza... anzi, visto che spesso molti parametri di configurazione non sono per tutti, un po' di interfaccia "spartana" è meglio... almeno, lo è per me.
A breve testerò il supporto Asus perché voglio segnalargli alcune migliorie banali ma secondo me utili... stay tunes.
Giacomo
Ho provveduto ad aprire l'accesso da internet della cfg del router. Noto però una lentezza notevole nella gestione delle pagine. Sembra che l'interfaccia web abbia dei problemi. A volte mancano frame, a volte non vengono riempite le strutture con i dati, tipo le list box ecc.
Qualcuno ha un problema analogo?
Giacomo
treffy710
26-01-2016, 09:05
Ciao dopo aver provato per molti giorni diversi router con chipset diversi mi sento di dire che a livello modem su apparato Huawei(lantiq) questo Asus è il miglior chipsept adsl al momento sul mercato.
Ho provato in sequenza fritzbox 7390 7490 . Netgear 7000. Compresi i vari tpLink d2 d5 d7 . Netgear6200. 6100.
Parla aggancio linea e stabilità. Dunque non si può più dire trend schif!
Io sono collegato a centrale Huawei e ho la vecchia versione. Non la D1.
attenuazione 20 per dgn 23 per tutti gli altri (chissà perché)
profilo f141
N55U down: 12.000 con disconnessioni
D320B down: 15.500 stabile (broadcom6328)
archer D5 down: 17.000 stabile (broadcom6318)
2450B D1 down: 17.500 stabile (broadcom6318)
DGN3500 down: 18.300 stabile (Lantiq arx168)
Mi sembra strano che la versione D1 sia migliorata così tanto.
Mi verrebbe voglia di provarlo.
Grazie per la app, ma io sconsiglio vivamente l'uso di sd-idle (o simili come hdparm) per mettere in standby il disco rigido. In passato mi sono trovato, con altri router di Asus, ad avere errori su errori su un disco rigido collegato via usb al router, proprio usando hdparm. Ho provato più filesystem (ext2, ext3, ntfs, fat32) ma niente.... sembrava che il router non fosse capace di effettuare uno svuotamento del buffer o peggio un sync dei dati prima di spegnere il motore del drive, pertanto tali dati andavano perduti, danneggiando la tabella di allocazione dei dati del filesystem. Dovevo, ogni 2-3 giorni, staccare il drive dal router per controllarlo e ripararlo col computer (e c'erano sempre errori dovuti proprio ad un danneggiamento della tavola di allocazione dei file).
Le alternative sono tre: tenere sempre il disco rigido funzionante (col motore sempre acceso), usare un SSD (anche se diventa un peccato usare un SSD - capace di velocità di 500 MB/s con un router che al massimo può arrivare a neanche 50 MB/s), oppure rivolgersi a penne usb ad elevata capacità.
Come da mio precedente post, ti chiedo come hai fatto a compilare questa applicazione, poiché vorrei attivare il supporto a SSH su questo router (con gli altri router di Asus, o è di serie oppure si installa l'applicativo optware "dropbear"). Grazie.
Ciao!
Per quanto riguarda sdidle, io lo sto usando su suggerimento di un mio collega che lo usa da qualche anno sul A1. Entrambi usiamo una pen USB per installazione app USB e download torrent e poi un HDD come media storage (lui non usa DLNA, ma accede semplicemente tramite samba, ma poco cambia) su cui trasferisco quando occore i download presenti sulla pen per svuotarla. Il mio collega ha grossi problemi con la pen USB, nel senso che si "brucia", dopo un po' risulta illeggibile e non a livello di file system, proprio non e' leggibile ne' recuperabile, ma non ha mai riscontrato problemi con l'HDD di storage, che con la nostra configurazione viene usato per il 99% del tempo in lettura riducendo al minimo le scritture su FS.
Se c'e' un potenziale bug sullo svuotamento del buffer si puo' cmq controllare, non ho visto il codice, ma non mi aspetto complessita', magari si puo' forzare un flush/sync prima di fermare il disco.
50MB/s?! :eek: al max con un pc connesso alla gigabit del router io trasferisco al max a 10MB/s :boh:
Per quanto riguarda la compilazione, io ho scaricato i sorgenti dal sito asus:
https://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_D1/HelpDesk_Download/
Come OS seleziona "Altro" e ti comparira' il link per i Source Code all'interno dei quali c'e' anche un utile README.
Per compilare sdidle non ho fatto altro che passare al compilatore contenuto nella toolchain il solo file c senza manco dargli path di librerie o include.
Compilare un pacchetto come dropbear di sicuro richiede piu' studio, non ho analizzato bene ancora tutta la toolchain, ma c'e' sicuramente un modo per farlo.
treffy710
26-01-2016, 16:01
Io sono collegato a centrale Huawei e ho la vecchia versione. Non la D1.
attenuazione 20 per dgn 23 per tutti gli altri (chissà perché)
profilo f141
N55U down: 12.000 con disconnessioni
D320B down: 15.500 stabile (broadcom6328)
archer D5 down: 17.000 stabile (broadcom6318)
2450B D1 down: 17.500 stabile (broadcom6318)
DGN3500 down: 18.300 stabile (Lantiq arx168)
Mi sembra strano che la versione D1 sia migliorata così tanto.
Mi verrebbe voglia di provarlo.
Tutte le mie prove sono stata fatte lasciando il router almeno 7 giorni acceso.
Fritzbox 7390 12800 nessuna caduta di linea(ikanos)
Fritzbox 7490 12800 nessuna caduta (lantiq)
TpLink d2 13500 nessuna caduta (lantiq)
Netgear 6200 e 7000 siamo sui 13500. Il 7000 si è riavviato una volta . Il 6200 una roccia
TpLink d5 13100 nessuna caduta
TpLink 8960 v1 13400 nessuna caduta di linea .
Netgear6100 13200 lantiq nessuna caduta
N 55 d1 15000 per scrupolo up per 17 giorni nessuna caduta .
Testato dai miei genitori . Tutti i router sono stati accesi alla stessa ora . Dopo cena verso le 21
Par curiosità ho messo il mio router personale un 3Com con texas instrument ar7 si è allineato a 15200 .
Non so se può dipendere anche dal firmware di Huawei .
Ma questi sono i risultati .
Scusa per gli errori ma ti ho scritto con il telefonino e ci vedo poco. Età avanza!
Vado a trovare i miei genitori una volta alla settimana così ho fatto questa prova. Per verificare se vi erano caduta guardavo il log .
Ho un pc da loro h24 .
strassada
26-01-2016, 17:17
Mi sembra strano che la versione D1 sia migliorata così tanto.
Mi verrebbe voglia di provarlo.
usano chipset differenti, in più nell'ultimo anno Asus/Mediatek hanno migliorato tantissimo la parte che gestisce il firmware/driver xdsl dei nuovi chipset e di conseguenza dei modem che li montano. Poi chiaro che la compatibilità assoluta non c'è, nemmeno i Broadcom sono esenti da problematiche su certe linee/dslam.
In effetti il D1 ha driver ADSL ver. 3.20.56.20 mentre l'A1 è fermo ormai da tempo alla 3.16.18.1 (fermo a 3 anni fa)
Stavo cercando il sostituto dell'n55u e per prendere qualcosa di simile arrivo a prezzi molto elevati, facilmente il doppio.
Posso valutare il D1.
Ci sono altri che hanno fatto prove simili?
Domanda...Se non uso la porta wan, nel D1, ho 5 porte di rete?
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42964462&postcount=27
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42969145&postcount=30
E no... la porta WAN del D1 è, appunto, solo WAN... ;)
treffy710
26-01-2016, 18:33
Stavo cercando il sostituto dell'n55u e per prendere qualcosa di simile arrivo a prezzi molto elevati, facilmente il doppio.
Posso valutare il D1.
Ci sono altri che hanno fatto prove simili?
Domanda...Se non uso la porta wan, nel D1, ho 5 porte di rete?
Grazie
Guarda dipende tantissimo anche dal firmware dell.apparato Huawei . Per dirti per esempio i due fritzbox scrivono infineon e la revisione hardware. o software. Montando questi router ho riscontrato revisioni diverse sulle Dslam .
Comunque le prove sono veritiere!
Ho accesso appunto i router alla stessa ora . Per evitare variazioni di snr
Poi come già detto la compatibilità assoluta non esiste.
Anche gli ottimi Bcm a volte fanno scherzi.
Sperimentato su vecchie dslam siemens adsl1
Joe_Public
26-01-2016, 21:20
Oggi notavo che la dimensione dei file firmware per la versione D1 è sui 35 mb, ovvero poco più della dimensione della flash memory - una similitudine già riscontrata sulla versione A1 (in quel caso eravamo sugli 8 mb).
Ben sapendo che la versione A1 non avrà più firmware (al massimo Asus potrà correggere eventuali bug) poiché non vi è più spazio sulla flash memory, non è che anche la versione D1 farà la stessa fine?
Joe_Public
26-01-2016, 21:30
Stavo cercando il sostituto dell'n55u e per prendere qualcosa di simile arrivo a prezzi molto elevati, facilmente il doppio.
Posso valutare il D1.
Ci sono altri che hanno fatto prove simili?
Domanda...Se non uso la porta wan, nel D1, ho 5 porte di rete?
Grazie
Puoi dare un'occhiata alla famiglia DSL-ACxxx sempre di Asus, a partire dal modello DSL-AC56U in poi. Hai il vantaggio di avere almeno 128 mb di flash memory e almeno 256 mb di ram. Al momento il più usato è il DSL-AC68U, dovresti trovare qualcosina in giro su internet.
Per quanto riguarda la porta wan, nel D1, resta solo una porta wan - già provato a collegare il cavo del computer al router proprio usando la porta wan, il led wan rimane spento, e non vi è connessione ad internet (anche se i led adsl e internet rimangono accesi). Nella famiglia RT (solo router), la porta wan si trasforma in una porta LAN aggiuntiva ma solo se si imposta il router in modalità "Access Point".
si, sul D1 nell'interfaccia web c'è un'apposita impostazione per creare il file di swap, si può fare anche da telnet ma i comandi sono diversi, prima devi dare il comando mkswap /dev/sda1/
poi swapon, anche sulla vecchia revisione hardware si può fare in questo modo da telnet, e anche in qualsiasi altro router anche di marca diversa da asus che hanno il supporto al file di swap nel kernel ;)
Scusa, ma in quale menù della interfaccia web? Non lo trovo...:mc:
treffy710
27-01-2016, 08:50
Stavo cercando il sostituto dell'n55u e per prendere qualcosa di simile arrivo a prezzi molto elevati, facilmente il doppio.
Posso valutare il D1.
Ci sono altri che hanno fatto prove simili?
Domanda...Se non uso la porta wan, nel D1, ho 5 porte di rete?
Grazie
Comunque se ti piace il menu Asus . Io andrei con il 68 o il 56. Sai le dslam sono strane .
Purtroppo a volte bisogna fare delle prove. Ciao
ciao a tutti!
per caso qualcuno sa come va la portata del wifi nei confronti dell'ultimo modem router tim presente sul sito?perche ho una casa su 3 piani, in cui c'è la ps4 nell'ultimo e con il wifi prende fra il 40 e il 46%, quindi non sufficiente per giocare. Con questo modem ho grossi miglioramenti in ricezione vero?
Ho provato a fare telnet sul router ma non mi appare alcuna schermata di login e appena digito qualcosa mi butta fuori. Ho provato anche con ssh ma non funziona. Cosa devo fare per accedere in questo modo al router? Esiste un documento che riporta cosa si può fare?
Grazie.
Giacomo
ciao a tutti!
per caso qualcuno sa come va la portata del wifi nei confronti dell'ultimo modem router tim presente sul sito?perche ho una casa su 3 piani, in cui c'è la ps4 nell'ultimo e con il wifi prende fra il 40 e il 46%, quindi non sufficiente per giocare. Con questo modem ho grossi miglioramenti in ricezione vero?
Tre piani la vedo veramente dura, se il router si trova al primo o all'ultimo piano. Io andrei sicuramente di cavo rete o, se non vuoi fare interventi di questo tipo, di powerline. Non ci starei proprio a perdere tempo.
Ho provato a fare telnet sul router ma non mi appare alcuna schermata di login e appena digito qualcosa mi butta fuori. Ho provato anche con ssh ma non funziona. Cosa devo fare per accedere in questo modo al router? Esiste un documento che riporta cosa si può fare?
Grazie.
Giacomo
Telnet devi abilitarlo dall'interfaccia web (sezione administrator mi pare). SSH non è proprio supportato.
Telnet devi abilitarlo dall'interfaccia web (sezione administrator mi pare). SSH non è proprio supportato.
CHE SOMARO! La vecchiaia incomincia a farsi sentire! Ce l'avevo davanti agli occhi e non la vedevo... mah?!? Sorry.
Giacomo
Comunque i comandi telnet del D1 sono stati quasi tutti segati...
Joe_Public
29-01-2016, 14:34
Su questo router, nonostante Asus l'abbia castrato in tutti i modi a livello di Telnet e di Optware, è possibile modificare lo sfondo delle pagine web o addirittura mettere un'immagine di sfondo in ogni pagina web. Per fare questo bisogna usare il comand "mount -o bind" il quale ovviamente ha ovviamente effetto solo su file già presenti sul disco.
Per modificare lo sfondo delle pagine web del server di gestione del router, bisogna modificare il file "index_style.css" che si trova nella cartella "/boaroot/html". Ovviamente tale cartella è a sola lettura, ma copiando tale file su una cartella scrivibile (io l'ho copiato su "/opt/etc"), è possibile usare il suddetto comando "mount -o bind", nel mio caso "mount -o bind /opt/etc/index_style.css /boaroot/html/index_style.css". Il suddetto file essendo un .CSS ovviamente richiede la modifica della riga "background-color" (è all'interno del primo paragrafo "Body"). All'interno di questa riga, modificare il valore dopo il carattere "#" (si tratta di un valore RGB scritto in numeri esadecimali).
Per inserire invece un'immagine di sfondo, la cosa si complica. Oltre a dover effettuare quanto sopra detto, all'interno dello stesso suddetto file, sempre all'interno del paragrafo "body" va inserito un riferimento all'immagine di sfondo, usando pero' il parametro "background", pertanto il paragrafo "body" diventa:
body {
background-color:#222222;
margin:10px auto;
background: #262222 url("images/favicon.png") no-repeat center center fixed;
background-size: cover;
}
Purtroppo, come ho già detto, il comando "mount -o bind" si affida ad un file già esistente, e purtroppo in "/boaroot" (che rappresenta la cartella del server web) non vi sono immagini sacrificabili, pertanto ho scelto il file "images/favicon.png" (per maggiori info su favicon fate riferimento a wikipedia). Basta quindi copiare un'immagine di sfondo in formato .PNG su una cartella scrivibile (io ho messo tale immagine su "/opt/etc") e anche in questo caso usare "mount -o bind" anche per questo file, nel mio caso "mount -o bind /opt/etc/favicon.png /boaroot/html/images/favicon.png").
I suddetti due comandi "mount -o bind" ovviamente vanno eseguiti ogni qualvolta si riavvia il router.
Joe_Public
29-01-2016, 14:52
Ho notato che su questo router, nella pagina WAN-Port Forwarding, è impossibile aggiungere un intervallo di porte nella colonna "port range", ma solo un singolo valore o valori singoli separati da virgole. Poiché tale pagina non fa altro che riempire la tabella "iptables", allora possiamo usare proprio questo comando linux per aggiungere un range assieme al parametro "--match multiport".
Ad esempio, avendo un NAS di Synology, avevo bisogno di aprire un intervallo di porte 5000-5050, in questa maniera (192.168.1.2 è l'indirizzo del nas):
iptables -A FORWARD -d 192.168.1.2 -p tcp --match multiport --dports 5010:5050 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -d 192.168.1.2 -p udp --match multiport --dports 5010:5050 -j ACCEPT
iptables -t nat -A VSERVER -p tcp --match multiport --dports 5010:5050 -j DNAT --to-destination 192.168.1.2
iptables -t nat -A VSERVER -p udp --match multiport --dports 5010:5050 -j DNAT --to-destination 192.168.1.2
La prima e terza riga servono per il protocollo tcp, mentre le altre due per il protocollo udp.
Ovviamente, al posto di 5010:5050 potete usare una singola porta o singole porte (separate dalla virgola), sempre usando gli altri parametri.
Tenete inoltre presente che questo router ignora i comandi di forwarding impostati via UPNP (vengono messi nel chain "UPNP" di iptables ma non servono praticamente a nulla), ovvero i comandi inviati anche dal NAS di synology per aprire le porte che servono allo stesso nas, quindi l'unica maniera di aprire tali porte è proprio quella di riempire la tabella iptables con i suddetti comandi per tutte le porte richieste.
Ovviamente tutti questi comandi di iptables vanno eseguiti ad ogni riavvio del router, e la loro presenza in iptables va verificata (ad esempio questi comandi potrebbero essere cancellati dalla pagina web WAN-Port Forwarding se si applicano delle modifiche), in modo tale che il dispositivo che ne richiede la presenza sia in grado di usare l'apertura delle porte per svolgere i propri servizi.
Luca1383
29-01-2016, 22:01
Ciao ragazzi,vedo che voi siete molto esperti e preparati..chiedo quindi lumi a voi!
Ho acquistato l'n55u-d1 da poco in sostituzione di un netgear 2200v1.
Settato tutto,aggiornato all'ultimo fw e questi sono i risultati:
http://i65.tinypic.com/1id250.jpg
http://i67.tinypic.com/2llf3hu.jpg
http://i63.tinypic.com/qq8yno.jpg
questi i valori del vecchio netgear:
http://i68.tinypic.com/2ufgig0.jpg
Sbaglio o aggancio di meno?
C'è da settare qualcosa per migliorare?
Grazie mille!
treffy710
29-01-2016, 22:23
per Luca1383
riavvia il router! e vedi cosa aggancia. ciao
Ho questi valori , ma ogni tanto mi si disconnette.... come mai ??
Registro di sistema - Registro DSL
Questa pagina mostra le attività dettagliate del sistema.
Versione driver DSL FwVer:3.20.56.20_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato collegamento ADLS
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 0 Ore 33 Minuti 23 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode
ANNEX A
SNR Down
6.0 dB
SNR Up
6.9 dB
Line Attenuation Down
14.6 dB
Line Attenuation Up
9.2 dB
Path Mode
Interleaved
Data Rate Down
18351 kbps
Data Rate Up
1087 kbps
MAX Rate Down
20500 kbps
MAX Rate Up
1083 kbps
POWER Down
18.4 dbm
POWER Up
11.9 dbm
CRC Down
0
CRC Up
0
Ciao ragazzi,vedo che voi siete molto esperti e preparati..chiedo quindi lumi a voi!
Ho acquistato l'n55u-d1 da poco in sostituzione di un netgear 2200v1.
Settato tutto,aggiornato all'ultimo fw e questi sono i risultati:
questi i valori del vecchio netgear:
Sbaglio o aggancio di meno?
C'è da settare qualcosa per migliorare?
Grazie mille!
L'asus tende ad essere più conservativo, prova a regolare manualmente la stabilità della linea mettendo un valore positivo nel menù "amministrazione"/"impostazioni dsl".
Joe_Public
30-01-2016, 12:52
Io avevo impostato il DLA (Dynamic Line Adjustment) in automatico, anche se avevo prima impostato il DLA in manuale e il parametro Stability Adjustment a 10 db. Dopo 3-4 disconnessioni, era apparsa l'icona gialla in alto a destra nel web management, con la notifica "Your DSL line appears to be unstable. DLA (Dynamic Line Adjustment) which enabled by default already adopted necessary changes and ensure stability. However if interruption continues please submit a feedback form for our analysis.". Il DLA aveva impostato lo Stability Adjustment a -2 DB, con il seguente log:
DSL Driver Version FwVer:3.20.56.20_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
DSL Link Status up
DSL Uptime 0 days 11 hours 6 minutes 18 seconds
DSL Modulation ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode ANNEX A
SNR Down 12.0 dB
SNR Up 13.8 dB
Line Attenuation Down 19.6 dB
Line Attenuation Up 10.9 dB
Path Mode Interleaved
Data Rate Down 11242 kbps
Data Rate Up 938 kbps
MAX Rate Down 16084 kbps
MAX Rate Up 931 kbps
POWER Down 19.0 dbm
POWER Up 12.1 dbm
CRC Down 3
CRC Up 0
In questa maniera però scaricavo a malapena a 1,15 megabyte al secondo (quindi a 9,2 mbit/sec), una velocità ridicola, tenendo presente che ho Telecom Alice a 20 mbit, però almeno è rimasto stabile, non ho avuto altre disconnessioni e il valore CRC down è molto basso. Poiché la velocità era però molto bassa, ho disattivato il DLA e ho impostato lo Stability Adjustment a 10 db. Mi sono ritrovato con il seguente log:
DSL Driver Version FwVer:3.20.56.20_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
DSL Link Status up
DSL Uptime 0 days 0 hours 8 minutes 32 seconds
DSL Modulation ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode ANNEX A
SNR Down 12.3 dB
SNR Up 14.2 dB
Line Attenuation Down 19.7 dB
Line Attenuation Up 10.9 dB
Path Mode Interleaved
Data Rate Down 17963 kbps
Data Rate Up 942 kbps
MAX Rate Down 20256 kbps
MAX Rate Up 942 kbps
POWER Down 18.4 dbm
POWER Up 12.1 dbm
CRC Down 580
CRC Up 0
Lo scaricamento dei file è arrivato a 1,83 MByte/sec (quindi 14,64 mb), però, come potete vedere, mi ritrovo in 8 minuti ben 580 errori in CRC Down e dopo neanche 15 minuti, il modem si è disconnesso.... l'ho tenuto per 24 ore, arrivando ad avere ben 6 disconnessioni...... in pratica ho rimesso il vecchio A1 e ora scarico a 2 MByte/sec (ben 16 mbit/sec), con 10 db di stability adjustment, e senza neanche una disconnessione. Inoltre mi godo il telnet vecchio stile, con tutti i parametri (compresi gli alias), SSH e persino Optware ;) ;) ;)
Luca1383
30-01-2016, 16:30
L'asus tende ad essere più conservativo, prova a regolare manualmente la stabilità della linea mettendo un valore positivo nel menù "amministrazione"/"impostazioni dsl".
come abilito... Regolazione della stabilità (ADSL)??
http://i64.tinypic.com/35ir9uf.jpg
Del DSL-AC56U che ne dite? al momento ho DSL-N55U d1 e mi trovo bene ma siccome potrei ancora restituirlo gratuitamente tramite amazon, sapete se è valido come il suo predecessore?
Che chipset monta?
treffy710
31-01-2016, 10:20
Del DSL-AC56U che ne dite? al momento ho DSL-N55U d1 e mi trovo bene ma siccome potrei ancora restituirlo gratuitamente tramite amazon, sapete se è valido come il suo predecessore?
Che chipset monta?
Chip, Mediatek
se ti trovi bene perché cambiare:D :confused:
Joe_Public
31-01-2016, 11:56
Del DSL-AC56U che ne dite? al momento ho DSL-N55U d1 e mi trovo bene ma siccome potrei ancora restituirlo gratuitamente tramite amazon, sapete se è valido come il suo predecessore?
Che chipset monta?
Il DSL-AC56U è il fratello del più noto DSL-AC68U (qui (https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC68U) le caratteristiche), l'unica differenza è nel wi-fi e nella presenza della porta USB3 nel modello superiore (stranamente il DSL-AC56U ha solo porte usb2, mentre il cugino "solo router" RT-AC56U ha una porta USB3). Inoltre il DSL-AC68U ha le antenne esterne, mentre il DSL-AC56U ha solo antenne interne.
Rispetto al DSL-N55U_D1, il DSL-AC56U ha il wi-fi di tipo AC, il doppio di RAM (256 mb) e ben 128 mb di flash memory (quindi non ci dovrebbero essere limiti sul firmware in futuro). In compenso nel DSL-AC56U le antenne sono integrate e non esterne come nel DSL-N55U_D1, quindi bisognerebbe attentamente valutare le prestazioni nel WI-FI.
Non vorrei sbagliare, ma su Amazon il diritto di recesso (per restituzione o sostituzione merce) non è completamente gratuito. La restituzione del prodotto è a carico dell'acquirente..... almeno fino all'ultima volta che l'ho fatto era cosi' - ovvero pagai poco più di 7 euro di trasporto per restituire un prodotto.
Non vorrei sbagliare, ma su Amazon il diritto di recesso (per restituzione o sostituzione merce) non è completamente gratuito. La restituzione del prodotto è a carico dell'acquirente..... almeno fino all'ultima volta che l'ho fatto era cosi' - ovvero pagai poco più di 7 euro di trasporto per restituire un prodotto.
Se un prodotto è "venduto e spedito" da Amazon, la restituzione è completamente gratuita (entro 30 giorni!) ;)
Il DSL-AC56U è il fratello del più noto DSL-AC68U (qui (https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC68U) le caratteristiche), l'unica differenza è nel wi-fi e nella presenza della porta USB3 nel modello superiore (stranamente il DSL-AC56U ha solo porte usb2, mentre il cugino "solo router" RT-AC56U ha una porta USB3). Inoltre il DSL-AC68U ha le antenne esterne, mentre il DSL-AC56U ha solo antenne interne.
Rispetto al DSL-N55U_D1, il DSL-AC56U ha il wi-fi di tipo AC, il doppio di RAM (256 mb) e ben 128 mb di flash memory (quindi non ci dovrebbero essere limiti sul firmware in futuro). In compenso nel DSL-AC56U le antenne sono integrate e non esterne come nel DSL-N55U_D1, quindi bisognerebbe attentamente valutare le prestazioni nel WI-FI.
Grazie mille per questo post dettagliato con le differenze tra i due router, e ringrazio anche gli altri per l'opinione a riguardo!
Visto che ho la possibilità voglio provare il DSL-AC56u e in caso noterò differenze di prestazioni nel wi-fi o aggancio linea etc vi riporterò ;) (cosi può tornare utile anche ad altri).
come abilito... Regolazione della stabilità (ADSL)??
Devi disabilitare il DLA e diventerà disponibile la regolazione manuale.
Joe_Public
31-01-2016, 16:45
Se un prodotto è "venduto e spedito" da Amazon, la restituzione è completamente gratuita (entro 30 giorni!) ;)
Era proprio il mio caso, venduto e spedito da Amazon, ma ho pagato le spese di spedizione per restituirlo.
Maggiori info le trovate qui (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?ie=UTF8&nodeId=201149900) e qui (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201150010)....
Era proprio il mio caso, venduto e spedito da Amazon, ma ho pagato le spese di spedizione per restituirlo.
Maggiori info le trovate qui (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?ie=UTF8&nodeId=201149900) e qui (https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201150010)....
Dipende dalle "motivazioni" della restituzione ;) se metti prodotto non adeguato etc = GRATIS , se metti tipo: non + voluto = PAGA
Oggi mi è appena arrivato il DSL-AC56u , test veloce sembra valido, molto simile al 55u_d1 però aggancia quasi 2mega + veloce in download! :O (stessa linea infostrada 20mb , stesso camera stesso posto) e 35kb circa meno in upload , wireless sembra un filino meno "potente" ma pochi db di differenza.
Testati alternandoli + volte in pochi minuti di diff. e risultato non variava di molto.
Sulla mia rete domestica sto osservando il seguente problema: se visito pagine http (non https) con contenuto javascript, la navigazione si blocca SENZA timeout. Veramente una cosa strana! Se disabilito il javascript, la pagina si carica correttamente. Mi succede ad esempio su www.corriere.it, www.giallozafferano.it ecc.
Se navigo in https o uso altri servizi, nessun problema, segno che c'è qualcosa che blocca tutto ma che ha bisogno di "sniffare" i pacchetti.
Non tutte le pagine http hanno questo problema. Ad esempio, http://developer.android.com/training/basics/firstapp/starting-activity.html non mi dà alcun problema.
A questo punto, vorrei un consiglio: come tracciare dov'è il problema? Qualcuno ha riscontrato un problema analogo?
Mi succede su entrambi i pc in rete, uno Win 7 Pro 64bit via cavo, l'altro Win 7 Pro 32 bit via WiFi. Non dipende dal browser. Connessione infostrada, router n55u D1 in funzione da 15 giorni circa (fino a sabato senza questi problemi...).
Grazie a tutti.
Giacomo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.