View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U D1 - Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
A me quei siti caricano perfettamente.... :stordita:
Anche a me si caricavano perfettamente fino a 3 giorni fa! Adesso no. Ho provato varie combinazioni e ho dedotto che è proprio il router che evidentemente ha qualche problema di configurazione.
Test effettuati:
1) computer funzionante su altra rete, messo su rete attuale -> KO
2) riavvio router Asus senza altra modifica -> KO
3) navigazione con javascript disabilitato -> OK
3) sostituzione router Asus con il vecchio Netgear -> OK
Non riesco a capire come sia possibile e dove stia il problema ma è evidente che c'è qualcosa che non va. Magari è anche un concorso di colpa tra centrale e modem, però è chiaro che l'unico modo per risolvere il problema senza toccare nient'altro (a parte eliminare il javascript, che non mi sembra una soluzione praticabile visto che poi mezze pagine funzionano male) è stato tornare al vecchio modem (che però dà cenni di cedimento, visto che ogni tanto si resetta).
Non mi resta che resettare il router Asus alle impostazioni di fabbrica e riprovare... però, ho perso fiducia. Penso che passerò a qualcosa d'altro, più compatibile con la mia linea. Un TpLink D9 (di cui mi fa schifo l'ultimo firmware, che tra le altre cose non permette settaggi anche importanti) o, purtoppo, l'economicamente caro Netgear D7000 che però probabilmente è quello che mi garantisce quasi tutte le funzioni e caratteristiche che mi servono: buon comportamento con Infostrada, buon wifi, prestazioni, rete giga, assistenza. Devo verificare se ha il Wol e il DDNS ma spero vivamente di sì.
Vi faccio sapere come va dopo il reset del router...
Ogni suggerimento è BEN ACCETTO!
Giacomo
Effettuato il reset di fabbrica; unica modifica fatta, spostata la rete da 192.168.1.x a 192.168.200.x
Adesso funziona tutto perfettamente. Chissà che razza di trigo era successo per creare problemi su una cosa così particolare... ma un motivo ci sarà pure!
Aspetto la risposta ufficiale Asus ai quali avevo inviato il report.
Stay tuned.
Giacomo
Mi confermate che è ancora possibile modificare di + / - 5 punti snr di download?
Siccome tra poco mi attivano Tim 20Mb e nel caso non riesco a farmi mettere il profilo 6db questa impostazione mi farebbe molto comodo.
Mi confermate che è ancora possibile modificare di + / - 5 punti snr di download?
Siccome tra poco mi attivano Tim 20Mb e nel caso non riesco a farmi mettere il profilo 6db questa impostazione mi farebbe molto comodo.
Si è possibile cambiare l'snr ! di 5 punti di sicuro, non ricordo precisamente forse anche di + (ora ho il 56u e sono 10punti ) , ma scendere fino a 6db non è un po troppo per la stabilità generale della connessione? (avrai tanti crc errors)
Firmware beta: DSL-N55U-D1_1.1.0.9.rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/3E5E2923432D42F5A35CB7710AC71D7AY
- [DSL-AC56U/ DSL-N17U/ DSL-N16] DSL driver updated - v5.5.1.137.
- [DSL-N10_C1/ DSL-N12E_C1/ DSL-N12U_C1/ DSL-N14U/ DSL-N16U/ DSL-N55U_C1/ DSL-N55U_D1] DSL driver updated - v3.20.56.21.
- System Log > DSL Log, now would display VDSL2 Band Status.
- System Log > DSL Log, now includes additional DSLAM info.
- [QIS] If UI language Czech/ Deutsch detected, auto switch to Annex B/J mode then system starts auto detection sequence.
- [QIS] Auto Annex mode switching now extended to two rounds.
- Fixed Guest Network related issues.
- [USB][3G/4G] Add USB tethering page.
- [Feedback][Diagnostic] Further enhance DSL Line Diagnostic debug log capture feature.
- [VPN] Fixed error setting DNS from VPN client.
- Fixed Spectrum disappears if sync up with VDSL2 G.vector or G.INP.
- Fixed OpenVPN Server related issue.
- Fixed various UI related issues
neoxxx85
06-02-2016, 18:55
Grazie mille..;)
Raven esiste una pag dei firmware beta? mi servirebbe per il DSL-AC56U , ho visto dalla tua lista che è stato aggiornato il DSL driver .
Joe_Public
07-02-2016, 12:44
Raven esiste una pag dei firmware beta? mi servirebbe per il DSL-AC56U , ho visto dalla tua lista che è stato aggiornato il DSL driver .
Se ne parla qui (http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC56U&SLanguage=en-us).
In merito al mio problema avuto con javascript, dopo il reset fatto con il tasto e seguente riconfigurazione non ho avuto più, problemi. Anzi, mi sembra di aver notato anche una migliore copertura wifi a 2.4GHz. Evidentemente, l'aggiornamento dal firmware di fabbrica all'ultima versione ufficiale aveva causato qualche problemino.
dieplex81
14-02-2016, 19:03
ciao ragazzi, sono in possesso anche io di questo modem router.
sono curioso di vedere quali chiavette usb 3g e 4g sono compatibili.
sulla lista diffusa da asus le chiavette sono suddivise in stati e non capisco il perchè.
al momento sto provando una HUAWEI E160G e funziona perfettamente
la onda tm201 non la rileva il router
ho in ordine una HUAWEI 3372 (4g) e vi diro come va.
facciamo una lista dei modelli compatibili?
Ciao a tutti. Ho acquistato da pochi giorni questo router e sono molto soddisfatto..è la prima volta che acquisto un router di un certo livello.
Sono qui a scrivere però perché non capisco una cosa..ho collegato un hard disk esterno da 2tb alla porta usb per metterlo in condivisione.. Pero mi chiedo, l hard disk rimane sempre attivo a meno che non si spenga il router?noto che non smette mai di girare...non è che a lungo andare non spegnendolo mai il mio hard disk vada a farsi benedire?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Ombra ITA
18-02-2016, 23:45
Come si comporta questo modem su adsl tim 20 mega e chip dslam broadcom?
io ho un profilo a 6db impostato da telecom, volevo capire se perderei tanto a livello di portante.
Attualmente uso un archer d5 che non mi soddisfa a livello software in quanto firmware obsoleti e ogni tanto internet si blocca e scalda come una stufa a legna.
Grazie
Mi è successo di nuovo il problema del javascript di cui ho parlato prima. Questa volta, ho circostanziato di più il problema.
Sembra essere legato a qualche interazione con la configurazione del firewall.
In particolare, io creo una regola di firewall per bloccare tutto il traffico in uscita da un particolare IP della mia rete locale. Voglio infatti essere sicuro che questo dispositivo non faccia niente su internet. Pertanto, una volta dentro la sezione "Firewall", vado nella pagina "Filtro servizi di rete" e poi, impostato il Tipo tabella a "Blacklist", creo la regola (la mia LAN è 192.168.200.1/24):
Ip di Origine 192.168.200.7
Intervallo porte 1:65535
Ip di Destinazione *.*.*.*
Intervallo porte 1:65535
Protocollo TCP
Dopo aver abilitato questa sezione funziona tutto bene per qualche ora/giorno (non so dire esattamente) e poi, ad un certo punto, ho il problema del javascript, che non vedo cosa possa entrarci con la regola di cui sopra!
Fatto sta che, disabilitata la regola, i siti www.corriere.it www.giallozafferano.it ecc. (vedi messaggi precedenti) hanno problemi con il javascript, ovvero la pagina rimane bloccata fino ad un certo timeout (direi un minuto circa) dopodiché si carica oppure, disabilitando il javascript, la pagina si carica subito.
Andato nel router e disabilitata la sezione di cui sopra, le pagine si caricano perfettamente!
Mi sa di un bug o qualche interazione particolare... strano, veramente strano.
Non so se riuscirò a capirci qualcosa! :)
Giacomo
Precisazione: adesso che il router ha il problema, basta semplicemente riabilitare il filtro che il problema si manifesta istantaneamente! Poi lo disabilito e tutto funziona correttamente! Boh...
Ora provo a vedere con WireShark se c'è qualcosa di strano...
Acquistato l'ASUS N55UD1. Mi trovo soddisfatto per ciò che riguarda Wi-Fi, firmware e Ping (che si è ridotto da 13 a 9ms) ma sono deluso per ciò che riguarda la portante. Sono passato da 16700kbps del technicolor Telecom schifoso a 15900kbps dell'ASUS, come è possibile? Ho aggiornato il modem alla versione 1.1.0.4 ma non è cambiato nulla. Soluzioni? Provando con lo Stability se lo imposto su 3db aggancia la portante a 16600kbps ma la tiene per massimo 2/3h e al minimo sbalzo (tipo una chiamata fax) sgancia la portante. Help!
DSL FwVer:3.20.56.20_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato collegamento ADLS
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 18 Ore 19 Minuti 38 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode
ANNEX A
SNR Down
6.0 dB
SNR Up
5.1 dB
Line Attenuation Down
18.2 dB
Line Attenuation Up
9.8 dB
Path Mode
FastPath
Data Rate Down
15964 kbps
Data Rate Up
1199 kbps
MAX Rate Down
17160 kbps
MAX Rate Up
1180 kbps
POWER Down
0.0 dbm
POWER Up
12.4 dbm
CRC Down
478
CRC Up
65493
La portante non è un punto di forza di questo router. Dipende dalla centrale che hai.
scusate ma con questo router è possibile bloccare l'accesso a internet a un RANGE di ip?
e bloccare l'accesso ai nuovi dispositivi in attesa di autorizzazione?
e qualcosa come tcpdump esiste per questo router?
e le chiavette usb o hard disk in ntfs vi funzionano bene?
scusate ma con questo router è possibile bloccare l'accesso a internet a un RANGE di ip?
In generale, teoricamente sì. Vai alla voce "Firewall", "Filtro Servizi di Rete" e poi inserisci una regola.
Il problema è che, stando a quanto dicono i tooltip dell'interfaccia web, tu puoi inserire voci tipo:
192.168.1.200
192.168.1.*
192.168.*.*
*.*.*.*
3f:80:3d:ec:23:24
Inoltre, al massimo puoi applicare 8 regole.
Appare evidente che quanto puoi fare è estremamente limitato.
Ad esempio, se volessi escludere 192.168.1.128/28 sarei nei problemi a meno che esistano altre sintassi non riportate nel tooltip stesso.
Oltre a questo, io ho un problema molto strano quando abilito questo filtro, ovvero i siti http (non quelli https dove evidentemente il contenuto criptato fa si che il problema non si generi) che hanno javascript, mi si bloccano al caricamento per decine e decine di secondi, finché il processo di gestione del javascript della pagina non termina e allora la pagina si carica (ma ci vuole anche un minuto). Questo problema me lo fa dopo un po' dalla prima abilitazione della regola ma, quando si verifica, poi basta disabilitare e riabilitare la regola per avere istantaneamente il problema. Insomma, veramente fastidioso.
Alternativamente, le 8 regole possono essere interpretate come WhiteList, ovvero tutto bloccato tranne quello che dici nelle 8 regole. Secondo me, è molto complicato ragionare in questo modo ma magari, nel tuo caso, è meglio.
Oltre a questo tipo di controllo, puoi anche avere controllo sulla rete WiFi e filtrare, oltre che sulla password, anche sui Mac Address (ma io non l'ho mai provato). Magari ci sono altri modi per intervenire ma adesso non mi viene altro in mente.
e bloccare l'accesso ai nuovi dispositivi in attesa di autorizzazione?
Su WiFi, ovviamente sì. Per il resto, la vedo dura.
e qualcosa come tcpdump esiste per questo router?
Non mi risulta.
e le chiavette usb o hard disk in ntfs vi funzionano bene?
Mai provato. Ho un QNAP.
Giacomo
In generale, teoricamente sì. Vai alla voce "Firewall", "Filtro Servizi di Rete" e poi inserisci una regola.
Il problema è che, stando a quanto dicono i tooltip dell'interfaccia web, tu puoi inserire voci tipo:
192.168.1.200
192.168.1.*
192.168.*.*
*.*.*.*
3f:80:3d:ec:23:24
Inoltre, al massimo puoi applicare 8 regole.
Appare evidente che quanto puoi fare è estremamente limitato.
.........
avevo provato la gui di esempio dal sito asus e avevo notato la stessa cosa...c'è il range di porte e non il range di ip...
è un po' limitante la cosa...un po' tanto
pensavo fosse meglio il firmware...
avevo provato la gui di esempio dal sito asus e avevo notato la stessa cosa...c'è il range di porte e non il range di ip...
è un po' limitante la cosa...un po' tanto
pensavo fosse meglio il firmware...
Anche io non sono completamente soddisfatto di questo router. Ha dei punti di forza ma anche alcuni punti di debolezza. D'altra parte, guardando al mercato attuale, non ho trovato alcun router che mi soddisfacesse completamente. TpLink ha un'interfaccia orribile, peggiorata notevolmente con l'ultimo rilascio, nella quale si sono dimenticati di mettere alcune voci che adesso non si possono più fare. Fritz costa molto. Netgear ha un WiFi più ridotto oppure costa un botto se si prendono i modelli di punta. Insomma, non ce n'è uno che è sopra a tutti.
Joe_Public
25-02-2016, 12:42
scusate ma con questo router è possibile bloccare l'accesso a internet a un RANGE di ip?
e bloccare l'accesso ai nuovi dispositivi in attesa di autorizzazione?
e qualcosa come tcpdump esiste per questo router?
e le chiavette usb o hard disk in ntfs vi funzionano bene?
Per bloccare l'accesso a internet usando un range di ip, bisogna usare le iptables, usando proprio il comando iptables (su internet cerca "iptables block ip range"). Nel primo firmware della versione A1 di questo router, esisteva proprio una pagina web che usava la stessa logica del "Wi-Fi MAC filter" anche per le connessioni via cavo, permettendo l'accesso ad internet solo a determinati indirizzi MAC. In seguito, ovvero da quando è uscito il firmware ASUSWRT, non è stato più possibile farlo dall'interfaccia web. Tieni conto comunque che il router usa una propria tabella nella nvram, che poi usa per gestire la iptables. Quindi dovrai usare i tuoi comandi iptables almeno ad ogni riavvio del router e ogni qualvolta il router mette mani nella suddetta tabella.
Il comando tcpdump, solitamente, sui router di Asus esiste solo come applicazione optware, quindi da installare a parte. Sul modello D1, per quei pochi giorni che l'ho usato, non sono proprio riuscito a capire qual'è il repository adatto per questo router, tenendo presente che il D1 usa l'architettura mipsbig. In ogni caso dovrebbe, almeno in teoria, essere possibile compilare questa utility anche per questo router.
Riguardo l'ultima domanda, in quei pochi giorni in cui ho usato il D1, non ho avuto particolari problemi con una chiavetta usb formattata proprio con ntfs.
Anche io non sono completamente soddisfatto di questo router. .... Insomma, non ce n'è uno che è sopra a tutti.
se avesse un sistema di regole decente sarebbe ok, mi è arrivato oggi.
sembra si siano impegnati piu con la grafica e le cavolate che per le cose serie
Per bloccare l'accesso a internet usando un range di ip, bisogna usare le iptables....
Riguardo l'ultima domanda, in quei pochi giorni in cui ho usato il D1, non ho avuto particolari problemi con una chiavetta usb formattata proprio con ntfs.
quello che vorrei fare è semplicemente avere la rete locale (tipo condivisione file) accessibile a chiunque mentre l'accesso a internet no.
ora...con quella ciofeca di netgear potevo farlo con una semplice regola giocando con i range di ip e magari modificando il range di ip dhcp per rendere il tutto più comodo, ma con questo come cavolo si fa??????
stiamo parlando di una cosa come una decina di ip al massimo, nulla di trascendentale
domani mi arriva un hard disk e provo a stressare sia lo scaricatore di torrent che la porta usb in samba, se scassa le palle pure con quello lo rimando indietro seduta stante e ci metto un mattone che per lo meno il suo lavoro di mattone lo fa senza far perdere tempo.
anche perché come dice momo non vedo alternative decenti a poco prezzo...e comprare un router da 200 euro che poi magari ha pure lui qualche bug scoccia non poco
avrei preso il fritz ma non ha gli indicatori delle porte lan e la cosa non mi piace perché non si vede agilmente cosa succede
Joe_Public
25-02-2016, 23:28
quello che vorrei fare è semplicemente avere la rete locale (tipo condivisione file) accessibile a chiunque mentre l'accesso a internet no.
ora...con quella ciofeca di netgear potevo farlo con una semplice regola giocando con i range di ip e magari modificando il range di ip dhcp per rendere il tutto più comodo, ma con questo come cavolo si fa??????
stiamo parlando di una cosa come una decina di ip al massimo, nulla di trascendentale
Le uniche due maniere che ha questo router per limitare l'accesso alla rete/internet sono:
1) scheda Firewall -> Network Services Filter
2) scheda Parental Control (qui (https://www.youtube.com/watch?v=QGZWuD9zygY) un video di Asus - qui (http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/IT/ParentalControl.html) il simulatore di Asus)
Le uniche due maniere che ha questo router per limitare l'accesso alla rete/internet sono:
1) scheda Firewall -> Network Services Filter
2) scheda Parental Control (qui (https://www.youtube.com/watch?v=QGZWuD9zygY) un video di Asus - qui (http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/IT/ParentalControl.html) il simulatore di Asus)
Purtroppo a me la tecnica (1) ha un pesante "side effect" (vedi messaggi precedenti) e sinceramente non so come risolvere... se qualcuno mi dà qualche consiglio!
Purtroppo a me la tecnica (1) ha un pesante "side effect" (vedi messaggi precedenti) e sinceramente non so come risolvere... se qualcuno mi dà qualche consiglio!
io alla fine ho scelto il parental
ho fatto due prove con l'altra ma mi pare che funzioni al contrario...ci dev'essere qualche bug...
che ci hai messo? posti uno screen?
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo router, vorrei sapere se va bene anche con la fibra ottica, dato che a breve dovrebbe arrivare a casa mia, grazie.
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo router, vorrei sapere se va bene anche con la fibra ottica, dato che a breve dovrebbe arrivare a casa mia, grazie.
Diciamo che, considerando la fibra ottica, hai proprio sbagliato acquisto... :fagiano:
Infatti con la fibra hai due opzioni:
- ti compri un router puro (no modem) e usi l'accoppiata modem del provider + router
- ti compri un modem/router in grado di funzionare con la fibra (asus dsl-ac68u o netgear d7000)
Il dsl-n55u NON ha un modem compatibile con la fibra, per cui al massimo potrai usarlo solo come router (ma a quel punto era meglio prendere direttamente un apparecchio solo router, maggiormente studiato allo scopo!)
Diciamo che, considerando la fibra ottica, hai proprio sbagliato acquisto... :fagiano:
Infatti con la fibra hai due opzioni:
- ti compri un router puro (no modem) e usi l'accoppiata modem del provider + router
- ti compri un modem/router in grado di funzionare con la fibra (asus dsl-ac68u o netgear d7000)
Il dsl-n55u NON ha un modem compatibile con la fibra, per cui al massimo potrai usarlo solo come router (ma a quel punto era meglio prendere direttamente un apparecchio solo router, maggiormente studiato allo scopo!)
Ti ringrazio per avermi risposto, purtroppo in tema di router sono poco ferrato, vuol dire che mi terrò quello che TIM mi darà quando attiverò la fibra con loro.
Salve a tutti.
Ho un abbonamento SuperSurf con Fastweb , con opzione UtraFibra.
Ho acquistato un Asus dsl-n55u d1 per sostituire il technicolor tg1100 di fastweb per vari motivi tra cui debolissimo segnale wi-fi del tg1100.
Il problema è che non riesco a configurare l'asus con fastweb. La procedura guidata mi chiede di collegare il telefono al modem-router asus con un filtro adsl, ma io non uso il filtro e non ho l'uscita al muro per il telefono perchè il telefono lo collego direttamente al modem fastweb con un semplice rj11(forse sono in voip?).
Se provo a configurare " a mano" , provo vari settaggi, ma non va lo stesso.
Inoltre dal muro a me esce un connettore fibra lc e mentre il technicolor è dotato dell'adattatore per questo connettore(http://www.amazon.it/dp/B001800S6M/ref=asc_df_B001800S6M32258176/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B001800S6M&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=), l'asus non lo è, ma ha normali porte rj45 e rj11 per e-wan e adsl; per questo ho comprato un convertitore tp-link che converte in uscita con un rj45(http://www.eprice.it/switch-gigabit-TP-LINK/d-3773285?shopid=0&meta=GoogleShopping&gclid=Cj0KEQiA0sq2BRDRt6Scrqj71vQBEiQAg5bj04_QhiHvZSCTF4wIJ2Eb-Xlchjl4YMoF2cdGudNQUt8aAnjd8P8HAQ), spero che non sia questo il mio problema.
Qualcuno sa aiutarmi?
Trotto@81
29-02-2016, 10:27
Ti ringrazio per avermi risposto, purtroppo in tema di router sono poco ferrato, vuol dire che mi terrò quello che TIM mi darà quando attiverò la fibra con loro.Il modem di TIM fa pietà! Se hai modo di restituire l'Asus fallo e prendine un altro, altrimenti mettilo in cascata con quello dell'operatore. Non c'è paragone in quanto a qualità del segnale wifi! Oltre ad vere un sacco di opzioni che in quello TIM non sono presenti, come UPnP, wifi scedulabile, QoS ecc ecc.
valker60
29-02-2016, 12:07
L'ho comprato da poco, ieri l'ho installato e devo dire che sono molto soddisfatto... per ora.
Sapreste dirmi se collegando un case esterno con all'interno un ssd, il disco viene alimentato correttamente. Parrebbe che le uscite usb siano autoalimentate.
Grazie.
avrei preso il fritz ma non ha gli indicatori delle porte lan e la cosa non mi piace perché non si vede agilmente cosa succede
Io non ho preso il FRITZ!Box 3490 per via della mancanza del NAT hardware ma, vedendo i 2-3 problemi che ho con questo asus forse ho sbagliato la scelta. Ho contattato Asus e sto attendendo una risposta in merito ai 2 problemi più grandi che ho.
Giacomo
io alla fine ho scelto il parental
ho fatto due prove con l'altra ma mi pare che funzioni al contrario...ci dev'essere qualche bug...
che ci hai messo? posti uno screen?
Funziona al contrario se nella list box metti "Whitelist". In questo caso, fa "tutto chiuso" tranne le regole che imposti.
Se vuoi che apra tutto tranne le regole, devi mettere Blacklist.
Se hai ancora bisogno, fammi sapere che ti invio una snapshot.
Giacomo
Per quanto riguarda il mio problema con il javascript, Asus Italia mi ha risposto dicendo che è possibile che il problema sia legato alla versione di firmware utilizzato (l'ultimo) e che il tutto sarà segnalato alla casa madre, nell'attesa di un nuovo rilascio. Speriamo che sia vero e che si risolva in fretta.
Giacomo
Funziona al contrario se nella list box metti "Whitelist". In questo caso, fa "tutto chiuso" tranne le regole che imposti.
Se vuoi che apra tutto tranne le regole, devi mettere Blacklist.
Se hai ancora bisogno, fammi sapere che ti invio una snapshot.
Giacomo
grazie, no io dicevo per vedere che regole avevi impostato te che ti davano errore ma a quanto pare è un bug a quanto dicono
ti avrei detto di impostare il timeout di javascript (se usi firefox) ma mi parli di oltre i 10 secondi e dev'essere qualcos'altro
per ora uso il parental...
lo so come funziona...ma a me funziona all'esatto opposto la storie del white and black, forse è un bug ma non mi azzardo a rimettere il firmware che per ora ..."va"...così...
un'altra cosa, ma voi riuscite a usare il Transmission Remote GUI (https://sourceforge.net/projects/transgui/) ???
ps: leggendo qua e la ho trovato una frase inquietante
The problem with Download Master is that it also runs aMule, which will share everything in your download directory without giving you any control over that. Until Asus allows you to disable aMule, I recommend not to use Download Master, but to install Transmission directly instead.
You could tell aMule to use an invalid server IP, but that won't prevent people from connecting back to you if they already know your IP (or found it through port scanning).
ma è vero?
the grinch
02-03-2016, 07:51
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo router (D1) e vi chiedo se è normale che il media server, dopo 20min di riproduzione blocca il video...forse però può essere anche un problema del TV...
the grinch
03-03-2016, 12:44
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo router (D1) e vi chiedo se è normale che il media server, dopo 20min di riproduzione blocca il video...forse però può essere anche un problema del TV...
Nella speranza di essere di aiuto a qualcuno, mi rispondo da solo.
Il problema si è risolto impostando il canale di trasmissione del Wi-Fi al posto della scelta automatica.
Ciao :)
ilConteBro
04-03-2016, 15:30
Nella speranza di essere di aiuto a qualcuno, mi rispondo da solo.
Il problema si è risolto impostando il canale di trasmissione del Wi-Fi al posto della scelta automatica.
Ciao :)
Ovvero a quale canale lo hai impostato?
Era un canale che ti segnalava saturo oppure quando ti prendeva il canale 12-13 si scollegava?
ilConteBro
04-03-2016, 15:43
Se qualcuno connette al router un HDD esterno via USB e vorrebbe che questo vada in spin-down per risparmiare energia quando non c'e' attivita su di esso (io lo uso come root del Asus Media Server DLNA), allego qua l'eseguibile funzionante sul nostro router di sd-idle (http://tomatousb.org/forum/t-271603/sd-idle-2-6-disk-idle-spindown-program-for-2-6).
La versione compilata che trovate sul sito funziona per DSL-N55U ma non per la revisione D1. Ho quindi scaricato i sorgenti del firmware del D1 e ricompilato sd-idle con la giusta toolchain. Testato funziona bene. Devo ancora perdere un po' di tempo per capire quale sia il miglior modo per farlo partire in automatico all'avvio del router e/o al mount del HDD, per ora lo avvio a mano da telnet.
Ovvio se avete un HHD esterno di ultima generazione, forse non ne avrete bisogno, tipo i recenti WD Book/Passoport mi pare possano impostare un "idle timeout" a livello del loro chip USB. Per chi come me ha un HDD di qualche anno fa e' molto utile :D
ecco
io ho un WD Elements 2TB USB 3.0 (peccato che il router non abbia un porta di questo tipo)
ho appena ordinato questo modem router sia per il download da remoto (a casa non uso il pc che sta in armadio, uso l'ipad per comodità ed immediatezza)
l'hd collegato all'Xbox One va in stand-by automaticamente dopo un po' ... verificherò quando mi arriva il router se lo fa pure attaccato al'asus o meno
eventualmente come potrei verificare le eventuali impostazioni di IDLE Timeout dell'elements?
Firmware beta 1.1.1.0
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/2E6B5742053845F7A887D700DACB3603Y
nessun changelog, per ora
... al solito... io non credo di provarlo... ;)
al mount del HDD, per ora lo avvio a mano da telnet.
se non erro si puo' fare quello che dici mettendo un file tipo .asusware o una cartella o qualcosa di simile nella root dell'hd, ma non ricordo dove lo lessi, forse era una cartella, e faceva si che eseguisse tutto quello che si trovava al suo interno a ogni avvio
strassada
05-03-2016, 10:34
Firmware beta 1.1.1.0
nessun changelog, per ora
per il changelog si può pendere ad esempio quello del dsl-ac68u. Asus ha uniformato gran part del firmware di tutti i loro modelli (specie mediatek dsl) e a parte le differenze dei driver per chipset/wireless, il resto è (quasi) uguale e può valere per tutti i modelli (ma possono esserci differenze di versione del software integrato, che causa bug solo per alcuni modelli).
grazie, no io dicevo per vedere che regole avevi impostato te che ti davano errore ma a quanto pare è un bug a quanto dicono
ti avrei detto di impostare il timeout di javascript (se usi firefox) ma mi parli di oltre i 10 secondi e dev'essere qualcos'altro
per ora uso il parental...
lo so come funziona...ma a me funziona all'esatto opposto la storie del white and black, forse è un bug ma non mi azzardo a rimettere il firmware che per ora ..."va"...così...
Uso chrome ed evidentemente il timeout è più lungo. Che sia quello direi che è certo perché, se disabilito il javascript, la pagina viene caricata all'istante. Inoltre, vedendo su quale link si blocca e guardando il sorgente della pagina, si capisce bene. Per adesso, ho risolto anche io attivando il parental control.
Ciao
Giacomo
Asus ha uniformato gran part del firmware di tutti i loro modelli (specie mediatek dsl)
Di questo me ne sono accorto, in effetti... :fagiano: Ora hanno tutti la stessa numerazione di firmware (dsl-n66u, dsl ac56-u, dsl-n55u D1, dsl-n17u,...) e addirittura nel precedente 1.1.0.9 il changelog era "comune" (nominava parecchi modelli)
Bene dai... vuol dire che il D1 sarà ancora supportato per un po'! :p
valker60
05-03-2016, 14:16
Ho installato Transmission Remote Gui porta 9091 ma quando mi collego mi da l'errore di "Connection Refused", qualche consiglio?
Problema apertura porte...
the grinch
05-03-2016, 18:48
Ovvero a quale canale lo hai impostato?
Era un canale che ti segnalava saturo oppure quando ti prendeva il canale 12-13 si scollegava?
Impostando il wifi in modalita canale "automatico" ogni 20/30 minuti il video si bloccava perchè il media server veniva disconnesso.
Impostando invece un canale di trasmissione fisso, tutto ok ;)
Se qualcuno connette al router un HDD esterno via USB e vorrebbe che questo vada in spin-down per risparmiare energia quando non c'e' attivita su di esso (io lo uso come root del Asus Media Server DLNA), allego qua l'eseguibile funzionante sul nostro router di sd-idle (http://tomatousb.org/forum/t-271603/sd-idle-2-6-disk-idle-spindown-program-for-2-6).
La versione compilata che trovate sul sito funziona per DSL-N55U ma non per la revisione D1. Ho quindi scaricato i sorgenti del firmware del D1 e ricompilato sd-idle con la giusta toolchain. Testato funziona bene. Devo ancora perdere un po' di tempo per capire quale sia il miglior modo per farlo partire in automatico all'avvio del router e/o al mount del HDD, per ora lo avvio a mano da telnet.
Ovvio se avete un HHD esterno di ultima generazione, forse non ne avrete bisogno, tipo i recenti WD Book/Passoport mi pare possano impostare un "idle timeout" a livello del loro chip USB. Per chi come me ha un HDD di qualche anno fa e' molto utile :D
Sei un grande!!! senti ma...per impostarlo ad ogni riavvio invece?
Ciaooo :D
freeedomx
05-03-2016, 21:22
Salve,avrei un problema con il mio dsl n55u,anche se sembra stupido non riesco piu ad accedere all'interfaccia del modem con le classiche admin admin come user id e password che a me non sembra di aver cambiato comunque a scanso di equivoci ho resettato tutto con il pulsantino posteriore ma sembra non accetti neppure il reset in quanto dopo la riaccensione torna tutto come prima,anche la password wifi che avevo inserito. Il modem funziona benissimo e ne sono più che soddisfatto ma in procinto di passare da telecom a fastweb avrei bisogno di riprendere possesso dell'interfaccia,spero in qualcuno che mia aiuti a risovere. Grazie
abarth83
06-03-2016, 17:53
SAlve
sono indeciso tra un Tp link archer D2 e questo bellissimo Asus che costerebbe solo 20€ in + del tp link.....
mi interessa la schedulazione il wifi 2.4 e provare il 5.
usb x HDD
port forwording e basta direi...
ilConteBro
07-03-2016, 13:29
A me è arrivato oggi da Amazon
darò indietro l'Archer D7 acquistato un mese e mezzo fa
Ho Infostrada e spero vivamente che questo router funzioni così come tutti lo elogiano
A me dispiace dirlo ma con l'Archer D7 ho sempre avuto problemi (e ne ho cambiati due)
gestione router da web (usando iphone e ipad) snervante (non so cosa usi .. ma mettendo la password dovevo ricaricare la pagina più volte prima che potessi vedere le impostazioni)
gestione banda un po' incasinata (praticamente durante il gioco online con Xbox One e telefono in wifi attaccato, senza usarlo quindi standby, mi mangiava tantissima banda portandomi il ping del gioco fino a 996 ms ... e questa cosa succedeva spesso .. dovevo spegnere il wifi dal telefono)
connessione ballerina
pensavo di prendere l'n66u ma di questo ne parlano benissimo in tantissimi ... speriamo veramente bene
claclo62
07-03-2016, 14:15
Buongiorno dopo aver letto un po qua e la' ho preso questo router per sostituire il technicolor di fastweb e fin qui tutto bene anche a livello di configurazione, oggi ho provato a collegare sia una chiavetta usb che un disco e in entrambi i casi lo vedeva collegato ma mi diceva non montato andando poi nella sezione delle applicazioni usb non trovava nulla inoltre il simbolo dell'usb in alto a destra si illumina ma mi dice funzione usb disabilitata.
Cosa bisogna attivare per montare il disco usb o chiavetta che sia?
Ho collegato una chiavetta formattata in fat32 e l'ha vista senza problemi mentre sia la chiavetta precedente che il disco erano in ntfs a questo punto mi sembra strano che riconosca solo le chiavette in fat32
abarth83
07-03-2016, 16:19
A me è arrivato oggi da Amazon
darò indietro l'Archer D7 acquistato un mese e mezzo fa
Ho Infostrada e spero vivamente che questo router funzioni così come tutti lo elogiano
A me dispiace dirlo ma con l'Archer D7 ho sempre avuto problemi (e ne ho cambiati due)
gestione router da web (usando iphone e ipad) snervante (non so cosa usi .. ma mettendo la password dovevo ricaricare la pagina più volte prima che potessi vedere le impostazioni)
gestione banda un po' incasinata (praticamente durante il gioco online con Xbox One e telefono in wifi attaccato, senza usarlo quindi standby, mi mangiava tantissima banda portandomi il ping del gioco fino a 996 ms ... e questa cosa succedeva spesso .. dovevo spegnere il wifi dal telefono)
connessione ballerina
pensavo di prendere l'n66u ma di questo ne parlano benissimo in tantissimi ... speriamo veramente bene
allora aspetterò il tuo confronto asus Vs Tp-link anche se io sono indeciso tra n55 e D2 (che è il fratello minore del D7)...
ragazzi non ho ancora capito se ha la schedulazione wifi l n55-D1:D
port forwording
sull'asus è molto limitato
e, si, ha lo sheduler wifi
abarth83
07-03-2016, 18:38
sull'asus è molto limitato
e, si, ha lo sheduler wifi
Oddio in che senso? A me basta che apra una porta verso un ip... :D
Firmware beta 1.1.1.0
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/2E6B5742053845F7A887D700DACB3603Y
nessun changelog, per ora
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U/DSL-N16] DSL driver updated - v5.5.1.139.
Fixed cannot sync up with ADSL2+ mode with certain Annex B DSLAM issue.
Fixed ADSL2+ mode long loop extra sync time needed issue with certain DSLAM.
Disable bitswap automatically in G.dmt mode for specific DSLAM.
- [DSL-N55U_D1/DSL-N55U_C1/DSL-N16U/DSL-N14U/DSL-N12U_C1/DSL-N12E_C1/DSL-N10_C1] DSL driver updated - v3.20.56.21.
Fixed ADSL receive Bitswap message related issue.
Fixed ADSL Upstream Bitswap related issue.
- For Quick Internet Setup(QIS) VDSL WAN(PTM) Country: UK/ Australia/ Germany, enable G.INP (G.998.4) by default.
- [DSL-N17U][DSL-AC56U][DSL-AC52U][DSL-N16][DSL-N55U_D1][DSL-N55U_C1][DSL-N16U] Now supports OpenVPN Server/Client.
- Now supports Bandwidth Limiter feature.
- Support Reboot Scheduler feature.
- Support Guest Network - MAC Filter feature.
- [For models with USB port] Now supports USB tethering.
- [For models with USB port] Now supports DSL Line Diagnostic(Debug Log Capture) feature(Administration > Feedback).
- Support SSH(Administration > System).
- Fixed WiFi related issues.
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U/DSL-N16] WiFi driver updated.
- OpenSSL updated - 1.0.2d.
- Include UI/ SSH/ Telnet login brute-force attack protection mechanism.
- Change profile from 30a multi mode to 17a multi mode if Deutsch UI language detected or Country "Germany" selected in VDSL WAN(PTM) manual setting.
- Fixed AiCloud live update firmware related issues.
- Fixed various UI related issues.
- Quick Internet Setup(QIS) enhancements.
- AiCloud updated - v2.0.2.1(with lighttpd-1.4.39, security improvement).
- Fixed QIS issue for VDSL capable models, avoid VDSL command set issued with ADSL line.
- Fixed the bug that the UPnP chain would be cleared when change the port forwarding setting.
- Display WiFi current control channel(Wireless > General).
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U] Fine tune Gigabit switch driver.
- Radio off state, if WiFi interface restarted cause unexpected issue, now addressed.
- Add Dualwan Enable/Disable button(Internet Status); Fixed bug of showing primary and secondary dhcp lease information at the same time.
- Fine tune DSL Log display, such as VDSL2 Band Status.
- Fixed LED On/Off related issues.
- Fixed when enable DMZ caused router FTP/AiCloud service not working issue.
- Fixed in certain case fail to sync with NTP server after system reboot.
- Network Map cannot show DDNS error status when ASUS DDNS domain already registered by others.
- [For specific 5GHz supported models] Display DFS channels on UI.
- Fixed MAC Clone cannot work when WAN connection type is Automatic IP issue.
- Hide MAC Clone field when encapsulation mode is PPPoA.
- Fixed Network Map > client list-Manufacturer not display issue.
- Fixed UPnP/ Port Forwarding related issues.
- Remove PPP connect manually option, replaced by Network Map > Internet Connection switch.
- Modify the default TimeZone as GMT.
- Fixed LAN to WAN Network Service Filter error if Dualwan enabled.
- Fixed PPPoE relay error if Dualwan enabled.
- Administration > DSL Setting > G.INP (G.998.4) now disabled by default.
- QIS - If UI language Czech/ Deutsch detected, auto switch to DSL Modulation Annex B/J mode then system starts auto detection sequence.
- Fixed VPN Client/Server related issues.
- USB file system driver updated.
- Fine tune WiFi Scheduler feature.
- Fixed Spectrum disappears if sync up with VDSL2 G.vector or G.INP mode issue.
- PPTP VPN client supports encryption options. Remove auto reconnection.
- Update pppd to support mppc.
- Fine tune DSL Setting.
- Fixed client cannot renew IP after change DSL modem router’s LAN IP.
- Fixed WiFi Guest Network related issues.
- Fixed Traffic Monitor - calculation of VDSL WAN(PTM) and Wired traffic issues.
- Fixed Traffic Monitor - Daily/Last 24 Hours traffic calculation incorrect issue.
- Fine tune System log.
- Fixed filtered ICMP packet types doesn't work issue.
- Fine tune VPN Server UI.
- Add LAN > DHCP Server > DNS Server 2.
- Fixed Dual WAN Load Balance, USB modem connect failed if power cycle or replug dongle.
- Fixed in certain case Network Printer Service not work issue.
- USB Application > Servers Center related issues.
- Fixed WDS page cannot show AP list properly issue.
- Fixed Dualwan affected IPTV issue.
- Fixed file system ext2/3 mount related issue.
- Fine tune DoS function, update rules.
- Fine tune WOL feature.
- Fixed IP conflict error: not redirected to error page issue.
- Remove Rx AGC Gain Adjustment(VDSL) auto config setting.
- Add DSL Setting > 12a/8a multi mode options for VDSL models.
- Traffic Manager > QoS > User Specify Rule List extend Max Limit to 32.
- Enhance web server.
- QIS Manual setting/ Auto detection - add Germany ISP account format notice.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.
Add Australia ISP, TPG (VLAN ID 2).
Add Australia ISP, Wondercom.
Add Australia ISP, iiNet.
Add Australia ISP, Internode.
Add Australia ISP, Varsity Internet.
Add Germany ISP, O2 (VLAN ID 12).
Add Germany ISP, QSC (VLAN ID 7).
Modify Thailand ISP, 3BB VDSL.
Add Thailand ISP, 3BB 15M/1.5M.
Add Switzerland ISP, Swisscom.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Modify Thailand ISP, 3BB 10M/1M.
Add Thailand ISP, 3BB 15M/1.5M.
ilConteBro
07-03-2016, 22:14
Voglio essere sincero.
Mai e poi mai avrei creduto di trovare così tanta differenza.
A parte la configurazione più veloce ed immediata, la pagina web di accesso e decisamente più accessibile
Con il TP-LINK dovevo addirittura ricaricare la pagina dopo aver inserito la password per arrivare alla home di gestione qui invece tutto immediato e veloce.
Ottima la funzione del download master ovvero scaricare file senza pc (ottimo per me che uso iPad e iPhone a casa per qualsiasi cosa)
Ora sto soltanto cercando di capire se c'è un. Modo per mettere in standby gli ha collegati.
Altrimenti sono costretto a comprarmi una chiavetta usb da 64-128 TB per il download dei dati e, quando mi serve, collegare l'HD da 2 tb per spostare i file.
Fatemi sapere
Ah...ho Infostrada e sembra andare più che bene (con il D7 dovevo addirittura aspettare che caricasse le pagine come se dovesse segnare le priorità di navigazione tra dispositivi connessi)
P.s. Devo ancora verificare poi la velocità di streaming di file video pesanti
Oddio in che senso? A me basta che apra una porta verso un ip... :D
lo fa ma è limitato a 32 regole, non contempla i range di ip, e non puoi disattivarle e attivarle, puoi solo aggiungerle e cancellarle, e non mi pare si possa modificare a mano la tabella di iptables in maniera permanente ma non ci ho ancora provato per mancanza di tempo.
per questo è limitato, se ti serve solo quello che dici tu, lo fa.
Ora sto soltanto cercando di capire se c'è un. Modo per mettere in standby gli ha collegati.
con lo script sd-idle-2.6 (http://tomatousb.org/local--files/start/sd-idle-2.6.tar.gz) ma non ho ancora provato a usarlo, e se usi download master devi installarlo sulla chiavetta perché se gira sull'hard disk non lo fa andare in standby manco se non scarica nulla, quindi una chiavetta anche minuscola e stralenta ti serve.
ma non chiedermi come si fa perché non ci ho provato e non vorrei dirti cose di cui non sono certo...
e mi vien da dire...mettere questo script integrato nel firmware era troppo difficile???
ps. riguardo lo spegnimento automatico... (http://dsl-n55u.wikidot.com/asus-functionality)
ho provato ad aggiungere /mnt/sda1/sd-idle-2.6 -i 30 nel file .asusrouter nella cartella asusware.big ma non mi pare funzioni
pero' io con linux non ho a che fare da tempo e non ricordo molto bene come funzionano ste cose...
ho provato con varie prove a casaccio ma non va
ho anche letto di file.autorun che in teoria dovrebbero partire da soli
idee? bisogna mettere un .sh da qualche parte? bo
se la cosa funzionasse si potrebbe estendere la funzionalità di routing tramite un comodo file di testo da modificare con comandi iptables (che manco so usare)
the grinch
08-03-2016, 08:00
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U/DSL-N16] DSL driver updated - v5.5.1.139.
Fixed cannot sync up with ADSL2+ mode with certain Annex B DSLAM issue.
Fixed ADSL2+ mode long loop extra sync time needed issue with certain DSLAM.
Disable bitswap automatically in G.dmt mode for specific DSLAM.
- [DSL-N55U_D1/DSL-N55U_C1/DSL-N16U/DSL-N14U/DSL-N12U_C1/DSL-N12E_C1/DSL-N10_C1] DSL driver updated - v3.20.56.21.
Fixed ADSL receive Bitswap message related issue.
Fixed ADSL Upstream Bitswap related issue.
- For Quick Internet Setup(QIS) VDSL WAN(PTM) Country: UK/ Australia/ Germany, enable G.INP (G.998.4) by default.
- [DSL-N17U][DSL-AC56U][DSL-AC52U][DSL-N16][DSL-N55U_D1][DSL-N55U_C1][DSL-N16U] Now supports OpenVPN Server/Client.
- Now supports Bandwidth Limiter feature.
- Support Reboot Scheduler feature.
- Support Guest Network - MAC Filter feature.
- [For models with USB port] Now supports USB tethering.
- [For models with USB port] Now supports DSL Line Diagnostic(Debug Log Capture) feature(Administration > Feedback).
- Support SSH(Administration > System).
- Fixed WiFi related issues.
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U/DSL-N16] WiFi driver updated.
- OpenSSL updated - 1.0.2d.
- Include UI/ SSH/ Telnet login brute-force attack protection mechanism.
- Change profile from 30a multi mode to 17a multi mode if Deutsch UI language detected or Country "Germany" selected in VDSL WAN(PTM) manual setting.
- Fixed AiCloud live update firmware related issues.
- Fixed various UI related issues.
- Quick Internet Setup(QIS) enhancements.
- AiCloud updated - v2.0.2.1(with lighttpd-1.4.39, security improvement).
- Fixed QIS issue for VDSL capable models, avoid VDSL command set issued with ADSL line.
- Fixed the bug that the UPnP chain would be cleared when change the port forwarding setting.
- Display WiFi current control channel(Wireless > General).
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U] Fine tune Gigabit switch driver.
- Radio off state, if WiFi interface restarted cause unexpected issue, now addressed.
- Add Dualwan Enable/Disable button(Internet Status); Fixed bug of showing primary and secondary dhcp lease information at the same time.
- Fine tune DSL Log display, such as VDSL2 Band Status.
- Fixed LED On/Off related issues.
- Fixed when enable DMZ caused router FTP/AiCloud service not working issue.
- Fixed in certain case fail to sync with NTP server after system reboot.
- Network Map cannot show DDNS error status when ASUS DDNS domain already registered by others.
- [For specific 5GHz supported models] Display DFS channels on UI.
- Fixed MAC Clone cannot work when WAN connection type is Automatic IP issue.
- Hide MAC Clone field when encapsulation mode is PPPoA.
- Fixed Network Map > client list-Manufacturer not display issue.
- Fixed UPnP/ Port Forwarding related issues.
- Remove PPP connect manually option, replaced by Network Map > Internet Connection switch.
- Modify the default TimeZone as GMT.
- Fixed LAN to WAN Network Service Filter error if Dualwan enabled.
- Fixed PPPoE relay error if Dualwan enabled.
- Administration > DSL Setting > G.INP (G.998.4) now disabled by default.
- QIS - If UI language Czech/ Deutsch detected, auto switch to DSL Modulation Annex B/J mode then system starts auto detection sequence.
- Fixed VPN Client/Server related issues.
- USB file system driver updated.
- Fine tune WiFi Scheduler feature.
- Fixed Spectrum disappears if sync up with VDSL2 G.vector or G.INP mode issue.
- PPTP VPN client supports encryption options. Remove auto reconnection.
- Update pppd to support mppc.
- Fine tune DSL Setting.
- Fixed client cannot renew IP after change DSL modem router’s LAN IP.
- Fixed WiFi Guest Network related issues.
- Fixed Traffic Monitor - calculation of VDSL WAN(PTM) and Wired traffic issues.
- Fixed Traffic Monitor - Daily/Last 24 Hours traffic calculation incorrect issue.
- Fine tune System log.
- Fixed filtered ICMP packet types doesn't work issue.
- Fine tune VPN Server UI.
- Add LAN > DHCP Server > DNS Server 2.
- Fixed Dual WAN Load Balance, USB modem connect failed if power cycle or replug dongle.
- Fixed in certain case Network Printer Service not work issue.
- USB Application > Servers Center related issues.
- Fixed WDS page cannot show AP list properly issue.
- Fixed Dualwan affected IPTV issue.
- Fixed file system ext2/3 mount related issue.
- Fine tune DoS function, update rules.
- Fine tune WOL feature.
- Fixed IP conflict error: not redirected to error page issue.
- Remove Rx AGC Gain Adjustment(VDSL) auto config setting.
- Add DSL Setting > 12a/8a multi mode options for VDSL models.
- Traffic Manager > QoS > User Specify Rule List extend Max Limit to 32.
- Enhance web server.
- QIS Manual setting/ Auto detection - add Germany ISP account format notice.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.
Add Australia ISP, TPG (VLAN ID 2).
Add Australia ISP, Wondercom.
Add Australia ISP, iiNet.
Add Australia ISP, Internode.
Add Australia ISP, Varsity Internet.
Add Germany ISP, O2 (VLAN ID 12).
Add Germany ISP, QSC (VLAN ID 7).
Modify Thailand ISP, 3BB VDSL.
Add Thailand ISP, 3BB 15M/1.5M.
Add Switzerland ISP, Swisscom.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Modify Thailand ISP, 3BB 10M/1M.
Add Thailand ISP, 3BB 15M/1.5M.
L'ho provato questa mattina...
Il router sembrava un pelino più fluido nel cambio pagine dell'interfaccia mentre l'adsl mi sembrava abbastanza instabile rispetto l'ultimo fw ufficiale...facendo il solito test dal sito Ubunto il download sballava da 1.2 a 2 mb/s circa mentre i giorni scorsi la velocità di download è sempre rimasta stabile a 2,2mb/s (Ho la linea da 10gg ho fatto diversi test in svariati orari su più giorni).
Ricaricando il fw ufficiale ho notato anche li un pò di altalena quindi non saprei dire se il tutto è nato dalla nuova sincronizzazione della portante o se fosse colpa del fw nuovo.
Buona giornata
ilConteBro
08-03-2016, 08:42
Discorso porte da aprire associate ad un singolo IP a me sembra di aver visto sia singole porte che range (ovvero quando devi inserire un range ci metti i due punti tipo 1000:1050 per aprire le porte da 1000 a 1050)
beh le chiavette ormai non sono mica più lente come una volta ... ne ho attaccata una da 32 gb, ne ho pure ordinata un'altra da 64 (quella da 32 non è altro che una microsd classe 10 su un adattatore sandisk che le abbatte la velocità in una maniera paurosa)
per niente male sto router, mi sta tenendo bene la velocità
quello che mi resta da capire, ora, è come mai ho così tanti CRC (dalle 20 di ieri sera stamattina siamo a 32000 circa ... e non sono pochi ... ieri sera ho giocato a Rocket League e a The Division, quindi multiplayer, e non mi sembra di aver avuto particolari problemi)
the grinch
08-03-2016, 12:29
Discorso porte da aprire associate ad un singolo IP a me sembra di aver visto sia singole porte che range (ovvero quando devi inserire un range ci metti i due punti tipo 1000:1050 per aprire le porte da 1000 a 1050)
beh le chiavette ormai non sono mica più lente come una volta ... ne ho attaccata una da 32 gb, ne ho pure ordinata un'altra da 64 (quella da 32 non è altro che una microsd classe 10 su un adattatore sandisk che le abbatte la velocità in una maniera paurosa)
per niente male sto router, mi sta tenendo bene la velocità
quello che mi resta da capire, ora, è come mai ho così tanti CRC (dalle 20 di ieri sera stamattina siamo a 32000 circa ... e non sono pochi ... ieri sera ho giocato a Rocket League e a The Division, quindi multiplayer, e non mi sembra di aver avuto particolari problemi)
Il router non è male, a volte capita che mi balla un pò l'SNR in download ma in linea di massima sono più che soddisfatto.
L'unica cosa che non capisco è che avendo questi valori:
SNR Down 6.0 dB
SNR Up 5.7 dB
Line Attenuation Down 9.6 dB
Line Attenuation Up 7.4 dB
Data Rate Down 21317 kbps
Data Rate Up 1195 kbps
MAX Rate Down 23808 kbps
MAX Rate Up 1192 kbps
Gli speed test non si schiodino MAI dai 18mbit (con download a 2,2mb/sec che attesta i circa 18mbit di banda)
La portante è agganciata a 21...boh! avere 400kb/sec in più in download non mi dispiacerebbe affatto :D (sono anche attaccato alla centrale < 500mt)
ilConteBro
08-03-2016, 13:07
Il router non è male, a volte capita che mi balla un pò l'SNR in download ma in linea di massima sono più che soddisfatto.
L'unica cosa che non capisco è che avendo questi valori:
SNR Down 6.0 dB
SNR Up 5.7 dB
Line Attenuation Down 9.6 dB
Line Attenuation Up 7.4 dB
Data Rate Down 21317 kbps
Data Rate Up 1195 kbps
MAX Rate Down 23808 kbps
MAX Rate Up 1192 kbps
Gli speed test non si schiodino MAI dai 18mbit (con download a 2,2mb/sec che attesta i circa 18mbit di banda)
La portante è agganciata a 21...boh! avere 400kb/sec in più in download non mi dispiacerebbe affatto :D (sono anche attaccato alla centrale < 500mt)
il calcolo della portante dovrebbe essere "portante - 18/20%" ... quindi sono valori nella norma
errori CRC invece te ne segna?
A me una caterva e non capisco cosa siano (ma soprattutto se vale la pena tenerne conto visto che, pur avendo giocato un paio d'ore, non ho avuto problemi di alcun tipo ... stavo addirittura scaricando dei file con download master)
ho comunque migliorato il valore del ping di qualche ms (che per gamer va più che bene) infatti sto a 19 (valori speedtest usando smartphone/tablet con app dedicata)
se faccio il test diagnostico dal router addirittura mi segnala 11-12 ms (al contrario dei 15 che mi dava una volta con altri router)
per accedere da remoto al dispositivo tu sai come si può fare?
the grinch
09-03-2016, 07:53
il calcolo della portante dovrebbe essere "portante - 18/20%" ... quindi sono valori nella norma
errori CRC invece te ne segna?
A me una caterva e non capisco cosa siano (ma soprattutto se vale la pena tenerne conto visto che, pur avendo giocato un paio d'ore, non ho avuto problemi di alcun tipo ... stavo addirittura scaricando dei file con download master)
ho comunque migliorato il valore del ping di qualche ms (che per gamer va più che bene) infatti sto a 19 (valori speedtest usando smartphone/tablet con app dedicata)
se faccio il test diagnostico dal router addirittura mi segnala 11-12 ms (al contrario dei 15 che mi dava una volta con altri router)
per accedere da remoto al dispositivo tu sai come si può fare?
I crc me li segna ogni tanto, in quasi 24 ore ne avevo 96...
Per accedere da remoto vai ne menù amministrazione e abiliti l'accesso da esterno poi, previa registrazione ad uno dei servizi supportati, imposti il DDNS.
Trovi le guide rapide qui -> http://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_D1/HelpDesk_Knowledge/
:cincin:
Darkspider
09-03-2016, 08:21
Ciao,
qualcuno di voi ha provato a configurare il router attivando il server OpenVPN integrato?
Una volta attivato il server, come si esporta il pacchetto necessario ai client per funzionare (file di configurazione .ovpn + certificati)?
Versione firmware installata: 1.1.0.4
ilConteBro
09-03-2016, 09:40
I crc me li segna ogni tanto, in quasi 24 ore ne avevo 96...
Per accedere da remoto vai ne menù amministrazione e abiliti l'accesso da esterno poi, previa registrazione ad uno dei servizi supportati, imposti il DDNS.
Trovi le guide rapide qui -> http://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_D1/HelpDesk_Knowledge/
:cincin:
io penso di essere arrivato a circa 10k dopo un giorno di connessione
sta di fatto che, indipendentemente dall'elevato numero di CRC, la connessione tiene divinamente
mai una disconnessione, scarico file anche di grosse dimensioni e gioco pure online senza alcun problema di sorta
incredibile veramente
con gli altri dispositivi finalmente nessun problema di navigazione
ho attivato il DDNS per poter accedere da remoto, ora ho il mio indirizzo personalizzato, peccato che se da fuori casa cerco di accedere non trova l'indirizzo ... rimane in caricamento e poi da errore come "Pagina non trovata"
ma devo abilitare qualcosa nel firewall?
addirittura se provo a cercare l'indirizzo da http://ipaddress.com/ mi segnala proprio il mio attuale IP di casa
peccato che comunque inserendo l'IP nella barra degli indirizzi non ne vuole proprio sapere di accedervi
altra cosa
posso cambiare indirizzo ddns ASUScomm.com a mio piacimento? perché avevo attivato l'indirizzo assegnato automaticamente (codice alfanumerico) ora però l'ho cambiato con uno che mi garbava di più e schiacciato "applica" va bene ugualmente vero?
the grinch
09-03-2016, 12:13
io penso di essere arrivato a circa 10k dopo un giorno di connessione
sta di fatto che, indipendentemente dall'elevato numero di CRC, la connessione tiene divinamente
mai una disconnessione, scarico file anche di grosse dimensioni e gioco pure online senza alcun problema di sorta
incredibile veramente
con gli altri dispositivi finalmente nessun problema di navigazione
ho attivato il DDNS per poter accedere da remoto, ora ho il mio indirizzo personalizzato, peccato che se da fuori casa cerco di accedere non trova l'indirizzo ... rimane in caricamento e poi da errore come "Pagina non trovata"
ma devo abilitare qualcosa nel firewall?
addirittura se provo a cercare l'indirizzo da http://ipaddress.com/ mi segnala proprio il mio attuale IP di casa
peccato che comunque inserendo l'IP nella barra degli indirizzi non ne vuole proprio sapere di accedervi
altra cosa
posso cambiare indirizzo ddns ASUScomm.com a mio piacimento? perché avevo attivato l'indirizzo assegnato automaticamente (codice alfanumerico) ora però l'ho cambiato con uno che mi garbava di più e schiacciato "applica" va bene ugualmente vero?
Non mi pare ci sia da abilitare nulla sul firewall,
magari prova ad usare un servizio tipo no-ip.com anni fa l'avevo ed era gratuito...basilare ma funzionale
Ricorda che in caso di scelta del protocollo https, dovrai mettere https:// davanti al tuo nome scelto e la porta del router che hai scelto per l'accesso WAN es. https://nomescelto.com:8443 (porta default https asus)
;)
ilConteBro
09-03-2016, 13:12
Non mi pare ci sia da abilitare nulla sul firewall,
magari prova ad usare un servizio tipo no-ip.com anni fa l'avevo ed era gratuito...basilare ma funzionale
Ricorda che in caso di scelta del protocollo https, dovrai mettere https:// davanti al tuo nome scelto e la porta del router che hai scelto per l'accesso WAN es. https://nomescelto.com:8443 (porta default https asus)
;)
boh guarderò ...
vorrei tanto poter gestire da remoto il programma "Master Download" invece mi tocca farmi una lista delle cose da scaricare ed occuparmene poi a casa
Ragazzi, due domandine:
Premessa:
Ho l'ultima versione ufficiale del FW ed un NAS Zyxel nsa325v2. Il router è in cascata connesso sulla wan
1) Il nas non riesce a sbloccare le porte che gli servono tramite upnp. Non è un problema del nas in quanto col vecchio router (un tp-link 9980 restituito dopo i primi blocchi) funzionava tranquillamente. Andando nella pagina del port forwarding non mi rileva nessuna impostazione, eppure l'upnp è attivo. Soluzioni? Il fw beta potrebbe risolvere?
2) Il download master permetterebbe di salvare i dati sul NAS?
the grinch
11-03-2016, 11:53
Ragazzi, due domandine:
Premessa:
Ho l'ultima versione ufficiale del FW ed un NAS Zyxel nsa325v2. Il router è in cascata connesso sulla wan
1) Il nas non riesce a sbloccare le porte che gli servono tramite upnp. Non è un problema del nas in quanto col vecchio router (un tp-link 9980 restituito dopo i primi blocchi) funzionava tranquillamente. Andando nella pagina del port forwarding non mi rileva nessuna impostazione, eppure l'upnp è attivo. Soluzioni? Il fw beta potrebbe risolvere?
2) Il download master permetterebbe di salvare i dati sul NAS?
Non saprei su entrambe le domande.
Il firmware beta l'ho rimesso su ieri sera e devo dire che lasciando le configurazioni com'erano, mi è sembrato "più conservativo"...la portante agganciava a 20000 kbps circa invece di 22200 kbps circa.
Smanettandoci un pò, però, ho guadagnato 100kbyte/sec in download e nonostante la presenza di CRC, la linea è stabile e ad esempio lo streaming di una radio non ne risente.
Probabilmente sarà buggato ma se provo a mettere +10 sull'snr dice che velocità max raggiungibile dalla centrale sale oltre 28000kbps ma la portante viene sempre agganciata sopra i 22000...:confused:
Per il resto mi sembra un pò più reattiva l'interfaccia Asus.
Vi farò sapere in caso di problemi.
Ciao :)
abarth83
11-03-2016, 12:45
....
Nelson Muntz
11-03-2016, 13:47
Aggiorna il firmware .
abarth83
11-03-2016, 14:00
Aggiorna il firmware .
sotto 5ghz voi avete la scelta di 80mhz? io ho solo: 20/40,20,40 mhz
edit: ho telefonato al tecnico Asus e mi ha detto che solo la versione N55u ha 20/40/80GHz mentre la N55u-D1 ha solo 20/40Ghz.CONFERMATE?
spero che per oggi ho finito quì l'avventura con Asus.
strassada
11-03-2016, 16:28
potrei ricordare male, ma lo standard n (per entrambe le bande 2.4 e 5Ghz) dovrebbe supportare al massimo i 40MHz, gli 80 (sempre oltre ai 20 e 40MHz) (e 160MHz e poi non so) sono per i vari AC (solo 5Ghz).
abarth83
11-03-2016, 16:55
La versione NON D1 ha sicuramente gli 80mhz ho visto gli screen delle impostazioni sul forum, la D1 ho il dubbio e infatti chiedevo a voi ma il tecnico mi ha detto di NO ne su i 2.4 nei su 5GHZ..
Aleksej89
11-03-2016, 17:09
Stavo guardando le varie impostazioni del router, e ho notato che "Abilitare la protezione DoS?" è su "no", è normale?
D'istinto mi verrebbe da attivarla, ma preferisco chiedere prima a voi
attivala senza problemi ;) anzi è sempre meglio attivarla.
Aleksej89
11-03-2016, 17:50
Ok grazie, l'ho attivata.
Però ho un altro problema, da stamattina invece che i soliti 12 mega effettivi (ho una 20 teorica) andavo a 5-6 mega, ora sto andando a 2. Ho chiamato l'operatore infostrada e mi ha detto che ho delle impostazioni sbagliate sul router e dovrei in primis mettere adsl 2+, ma non ho mica capito da dove imposto questo valore.
Niente da fare, l'upnp per il port forwarding non ne vuole sapere di funzionare nemmeno con il firmware nuovo. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Pare non sblocchi assolutamente niente, da nessun device (tipo le porte "teredo" di windows)... può dipendere da qualche parametro sul router a monte? Suggerimenti?
abarth83
12-03-2016, 07:23
sotto 5ghz voi avete la scelta di 80mhz? io ho solo: 20/40,20,40 mhz
edit: ho telefonato al tecnico Asus e mi ha detto che solo la versione N55u ha 20/40/80GHz mentre la N55u-D1 ha solo 20/40Ghz.CONFERMATE?
spero che per oggi ho finito quì l'avventura con Asus. up
Confermo: NON ho gli 80 mhz di larghezza di banda sui 5Ghz... ;)
abarth83
12-03-2016, 08:06
Confermo: NON ho gli 80 mhz di larghezza di banda sui 5Ghz... ;)
Grazie 6 grande:D caffe pagato:D
the grinch
14-03-2016, 18:41
Ciao ragazzi,
possibile che questa sera ho provato a collegare il dsl-n66u che ho a casa dai miei genitori e mi ritrovo con attenuazione linea 4.1/5.3 invece di 9.6/7.4???
Entrambi montano l'ultimo firmware beta.
ilConteBro
15-03-2016, 12:04
Niente da fare, l'upnp per il port forwarding non ne vuole sapere di funzionare nemmeno con il firmware nuovo. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Pare non sblocchi assolutamente niente, da nessun device (tipo le porte "teredo" di windows)... può dipendere da qualche parametro sul router a monte? Suggerimenti?
a che ti serve l'UPNP? Per quale servizio?
Se è per giochi online eventualmente puoi mettere IP fisso del dispositivo (console) e impostare quell'IP con abilitazione DMZ (ovvero apertura tutte le porte)
non ho ancora guardato dove e come si attiva l'UPnP per un determinato dispositivo (anche se penso, come prima cosa, si debba impostare IP fisso al dispositivo di rete)
altra domanda per il Master Download:
io da remoto riesco ad accedere al mio router (indirizzo xxxxxx.asuscomm.com:8080) ... ma non riesco ad accedere alla parte del download master, come devo fare?
ilConteBro
15-03-2016, 15:46
Comunque ragazzi questa è la mia situazione
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160315/e64b1b61b7aa47ff9a721c19a44921b8.jpg
Come potete notare
Diversi errori CRC da ieri sera, ha dovuto cambiare delle impostazioni in automatico perché rileva una linea instabile, ha aumentato l'SNR ed ora sembra non si sia più disconnesso
Ma se io dovessi portare la modulazione da ADSL2+ a G.DMT ovvero quella da 12 mb (tanto ne prendo 7), secondo voi potrei trarne dei benefici?
Per disabilitare amule e accedere a DM da remoto tramite una generica Transmission GUI:
If you edit the S50downloadmaster file in the /mnt/sda1/asusware.big/etc/init.d folder you add a "#" in front of this line:
./dm2_amuled -c /opt/etc/dm2_amule/&
like this:
#./dm2_amuled -c /opt/etc/dm2_amule/&
amule will not start, if you want to start it you will have to paste that command in telnet.
Then for the port you'll need to add:
iptables -I INPUT -p tcp -m tcp -d $LAN_IP —dport 9091 -j ACCEPT
iptables -t nat -I VSERVER -p tcp -m tcp —dport 9091 -j DNAT —to-destination $LAN_IP:9091
in the firewall section where you see these lines:
iptables -I INPUT -p tcp -m tcp -d $LAN_IP —dport $DM_PORT -j ACCEPT
iptables -t nat -I VSERVER -p tcp -m tcp —dport $DM_PORT -j DNAT —to-destination $LAN_IP:$DM_PORT
Per quanto riguarda lo sleep per gli HD, io sono passato ad hd-idle che in più rispetto ad sd-idle crea un log file utile per capire quanto il disco viene "svegliato" e "addormentato". Trovate l'eseguibile qua negli allegati.
Per far partire il programma all'avvio bisogna inserire uno script in /mnt/sda1/asusware.big/etc/init.d. In allegato quello che ho fatto io (S60hd-idle) impostato per avviare l'exe e creare il log da/in /mnt/sda1/ ed agire su tutti i disci collegati (su chiavette/dischi flash non ha effetto). C'è anche un controllo per non far partire due istanze del processo, perchè ho notato che questi script vengono chiamati più volte! Infatti normalmente girano dai 3 ai 4 processi di DM e MediaServer! Non ho ancora capito la logica e cmq ho notato che pur con questo controllo all'avvio a volte mi ritrovo due istanze di hd-idle...per ora non ho tempo di investigare.
EDIT: c'è un ulteriore metodo, più semplice rispetto allo script in init.d e che avvia solo un'istanza del processo! Basta aggiungere "/mnt/sda1/hd-idle -l /mnt/sda1/hd-idle.log" all'inizio del file /mnt/sda1/asusware.big/.asusrouter:
#!/bin/sh
# ASUS app autorun script
# $1: device name, $2: mounted path.
/mnt/sda1/hd-idle -l /mnt/sda1/hd-idle.log
tcapi set Apps_Entry apps_state_autorun 0 # INITIALIZING
tcapi set Apps_Entry apps_state_error 0
APPS_INSTALL_FOLDER=`tcapi get Apps_Entry apps_install_folder`
...
Per accedere a DM da remoto tramite http bisogna accedere all'indirizzo del router sulla porta 8081 e non 8080.
Con l'app mobile di Asus non serve aprire le porte come con la GUI di transmission.
Io DM lo comando completamente dallo smartphone usando l'app mobile di Asus e/o una remote transmission GUI. La remote transmission GUI funziona però solo se ci sono torrent attivi! L'app mobile di Asus invece funziona sempre.
Una cosa che non sono ancora riuscito a fare è avere un completo accesso via ftp, su alcune cartelle si rifiuta per mancanza di permessi.
]darkmind[
16-03-2016, 13:52
ciao ragazzi,
ma è possibile usarlo solo come Access Point?
Nei firmware delle altre revisioni si può fare, mentre nel D1 sembra che non sia presente l'impostazione nel pannello di controllo. Ne sapete qualcosa?
http://www.asus.com/support/FAQ/1005259/
Thanks
darkmind[;43481652']ciao ragazzi,
ma è possibile usarlo solo come Access Point?
Thanks
quella pagina non c'è ma MI PARE che si possa fare smaneggiando qua (http://router.asus.com/cgi-bin/Advanced_WMode_Content.asp) , controlla se è corretto...
]darkmind[
16-03-2016, 15:58
quella pagina non c'è ma MI PARE che si possa fare smaneggiando qua (http://router.asus.com/cgi-bin/Advanced_WMode_Content.asp) , controlla se è corretto...
ho provato quella pagina ma fa vedere soltanto le impostazioni per il Wireless Bridge (WDS)...
darkmind[;43482211']ho provato quella pagina ma fa vedere soltanto le impostazioni per il Wireless Bridge (WDS)...
per fare quello che dici tu non basta collegarlo a cascata con un'altro router? tramite la porta e-wan?
Per disabilitare amule e accedere a DM da remoto tramite una generica Transmission GUI:
ullalla grazie, poi ci provo, sarebbe questo? (http://hd-idle.sourceforge.net/)
come al solito dm NON deve stare sull'hd giusto?
ma la scelta del path degli hard disk (sda, sdb ecc) come funziona? la porta sopra è sempre sda? mentre quella sotto è sda solo se non si collega nient'altro? o va a random a ogni accensione?
altra cosa, ma voi come fate a sconnettervi da internet manualmente da gui? se metto connessione MANUAL mi aspettavo apparissero i bottoni ma non succede nulla
ps, ho fatto un test con CrystalDiskMark e mi fa 2mb di velocità, un po' troppo lento a mio avviso, infatti ho provato a metterci firefoxportable e aprire la cronologia è un'agonia, a voi quanto fa?
Pancho Villa
19-03-2016, 16:07
Ragazzi tapatalk non mi fa fare la ricerca nella discussione, per cui vi chiedo, questo router funziona bene con i servizi dns dinamici tipo noip.org? quello che ho attualmente ce l'ha, ma non sono mai riuscito a farla funzionare, l'unico modo è il client da pc
lucifaro
19-03-2016, 19:59
Ragazzi tapatalk non mi fa fare la ricerca nella discussione, per cui vi chiedo, questo router funziona bene con i servizi dns dinamici tipo noip.org? quello che ho attualmente ce l'ha, ma non sono mai riuscito a farla funzionare, l'unico modo è il client da pc
Ciao ne ha uno interno fornito da Asus e funziona benissimo.
doublem70
20-03-2016, 17:47
Ciao a tutti sono nuovo nel Vostro Topic. Da poco ho installato un DSL-N55U D1 Ver. 1.1.0.4 ma non riesco a fare alcune cose.
Ho scaricato il manuale in Italiano ma non sono riuscito a trovare ciò che cercavo per questo mi rivolgo alla Vostra grande esperienza.
1) Esiste un metodo tramite il router di condividere una stampante collegata tramite USB o tramite rete in modo da accedere ad essa tramite Wi-Fi quando il PC è spento (per esempio per stampare da iPhone)?
2) Ho scaricato l'app Asus Router ma non riesce a farmi accedere a causa di un errore di autenticazione, qualcuno riesce a farla funzionare?
3) E' più performante la 2,4 o la 5,0 Ghz in Wi-Fi (ammettendo di avere dispositivi in grado di usare entrambe)?
4) Ho una TIM Smart da 20Mbit ma con le impostazione automatiche funzionava come una 7. Modificando la modulazione ADSL in ADSL2+ funziona correttamente arrivando intorno ai 17Mbit in download e 1Mbit in upload misurati, esistono altre impostazioni da correggere per migliorare le prestazioni?
Di seguito le info riguardo la mia connessione:
river DSL FwVer:3.20.56.20_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato collegamento ADLS up
Modulazione DSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode ANNEX A
SNR Down 6.1 dB
SNR Up 5.8 dB
Line Attenuation Down 12.0 dB
Line Attenuation Up 7.9 dB
Path Mode Interleaved
Data Rate Down 19136 kbps
Data Rate Up 1200 kbps
MAX Rate Down 21376 kbps
MAX Rate Up 1208 kbps
POWER Down 0.0 dbm
POWER Up 12.4 dbm
CRC Down 0
CRC Up 0
Grazie in anticipo per il Vostro aiuto, ciao.
Ti rispondo alla 2 e alla 3...
2) L'app non è ancora compatibile con il n55u D1 (ci stanno lavorando, dicono)
3) Se con "performante" intendi la potenza del segnale, assolutamente la 2.4Ghz...
ilConteBro
21-03-2016, 10:19
Per accedere a DM da remoto tramite http bisogna accedere all'indirizzo del router sulla porta 8081 e non 8080.
pur mettendo la porta 8081 non accede a DM ... nella barra degli indirizzi inserisco "http://[nomepersonale].asuscomm.com:8081" ma mi restituisce su IE "non riesco a visualizzare questa pagina" e su Chrome "Impossibile raggiungere il sito" (ERR_CONNECTION_TIMED_OUT)
se metto 8080 accedo al router senza problemi ... non riesco a capire perché non mi faccia accedere al DM
the grinch
21-03-2016, 12:27
pur mettendo la porta 8081 non accede a DM ... nella barra degli indirizzi inserisco "http://[nomepersonale].asuscomm.com:8081" ma mi restituisce su IE "non riesco a visualizzare questa pagina" e su Chrome "Impossibile raggiungere il sito" (ERR_CONNECTION_TIMED_OUT)
se metto 8080 accedo al router senza problemi ... non riesco a capire perché non mi faccia accedere al DM
Hai impostato il DM per l'accesso da wan?
ilConteBro
21-03-2016, 13:49
Hai impostato il DM per l'accesso da wan?
ehm ... uhm ... ahm ... eh??!
cosa?!
perché bisogna impostare pure il DM per accesso da WAN?
sapresti dirmi come si fa gentilmente?
ma soprattutto ... posso impostarlo eventualmente da remoto?
edit: ho trovato!!!
devo farlo per forza dopo in locale
accedo a Download Master, impostazioni, abilitare WAN
Ragazzi tapatalk non mi fa fare la ricerca nella discussione, per cui vi chiedo, questo router funziona bene con i servizi dns dinamici tipo noip.org? quello che ho attualmente ce l'ha, ma non sono mai riuscito a farla funzionare, l'unico modo è il client da pc
Ne gestisce molti, compreso uno suo. Io, per motivi storici, continuo ad usare no-ip e non mi ha mai dato problemi.
Giacomo
3) E' più performante la 2,4 o la 5,0 Ghz in Wi-Fi (ammettendo di avere dispositivi in grado di usare entrambe)?
Dipende da cosa significa "performante".
Vediamo se questa risposta ti soddisfa:
1) se usi il wifi per uscire su internet e non hai problemi di interferenze su questa banda, scegli la 2.4 senza problemi; altrimenti...
2) se hai interferenze sulla 2.4 o usi il wifi per fare traffico audio-video o comunque condividere risorse all'interno della tua rete locale e la periferica che stai configurando è vicina alle antenne o comunque con pochi ostacoli e un segnale almeno discreto/buono, scegli la 5
3) altrimenti, scegli la 2.4
Spero di averti accontentato...
Giacomo
ilConteBro
21-03-2016, 15:33
niente da fare
Pur accedendo a DM da locale, non mi fa cliccare sull'icona "Rete WAN"
Non capisco perché...
Che ci sia qualcos'altro da cliccare da qualche altra parte?!
http://i.imgur.com/oFKVzVm.png
Se non ti funziona lo switch, cambia browser...
doublem70
21-03-2016, 21:28
Ti rispondo alla 2 e alla 3...
2) L'app non è ancora compatibile con il n55u D1 (ci stanno lavorando, dicono)
3) Se con "performante" intendi la potenza del segnale, assolutamente la 2.4Ghz...
Grazie... Performante intendevo veloce, non potente... grazie cmq :-)
doublem70
21-03-2016, 21:29
Dipende da cosa significa "performante".
Vediamo se questa risposta ti soddisfa:
1) se usi il wifi per uscire su internet e non hai problemi di interferenze su questa banda, scegli la 2.4 senza problemi; altrimenti...
2) se hai interferenze sulla 2.4 o usi il wifi per fare traffico audio-video o comunque condividere risorse all'interno della tua rete locale e la periferica che stai configurando è vicina alle antenne o comunque con pochi ostacoli e un segnale almeno discreto/buono, scegli la 5
3) altrimenti, scegli la 2.4
Spero di averti accontentato...
Giacomo
Ciao, no, intendevo solo velocità... Grazie, ciao.
ilConteBro
22-03-2016, 08:18
http://i.imgur.com/oFKVzVm.png
Se non ti funziona lo switch, cambia browser...
Si infatti
io solitamente uso iPad o iPhone ... ne da Safari ne da Chrome non funzionava lo switch
usando il PC stanotte invece sono riuscito a farlo funzionare
grazie dell'assistenza
ora invece sto cercando di capire come accedere alle memorie USB dall'esterno..
ho provato a mettere [nomescelto].asuscomm.com:8080 (utente) e (password) ma non mi fa entrare
cambio con 8081 e 8082 ma niente ..
c'è qualcosa di particolare da verificare?
]darkmind[
22-03-2016, 11:33
per fare quello che dici tu non basta collegarlo a cascata con un'altro router? tramite la porta e-wan?
E' già connesso ad un altro router alla porta e-wan ma ovviamente quando cerco di settarlo mi dice che le due reti devono essere separate (e quindi non accessibili l'una all'altra). Volevo impostare una subnet mask più ampia per prendere anche la rete del router principale ma non me lo fa fare.
Per disabilitare amule e accedere a DM da remoto tramite una generica Transmission GUI:
iptables -I INPUT -p tcp -m tcp -d $LAN_IP —dport 9091 -j ACCEPT
iptables -t nat -I VSERVER -p tcp -m tcp —dport 9091 -j DNAT —to-destination $LAN_IP:9091
in the firewall section where you see these lines:
iptables -I INPUT -p tcp -m tcp -d $LAN_IP —dport $DM_PORT -j ACCEPT
iptables -t nat -I VSERVER -p tcp -m tcp —dport $DM_PORT -j DNAT —to-destination $LAN_IP:$DM_PORT
Bad argument `9091'
mentre la parte in the firewall section where you see these lines: che vuol dire?
che dovrei fare di preciso tramite putty?
no un attimo...questo serve per accedere da remoto ovvero da fuori, ma per accedere dalla lan tramite trasmission gui come si fa che non funziona?
ilConteBro
23-03-2016, 12:44
Riposto la domanda
Per accedere da remoto ai contenuti della usb...c'è qualcosa di particolare da impostare? Ci vorrei accedere usando, per esempio, ftpzilla
Il problema è che quando metto i dati (non ho capito ancora quale porta) il programma attende il "messaggio di benvenuto" ma senza riceverlo
ilConteBro
24-03-2016, 13:46
Riposto la domanda
Per accedere da remoto ai contenuti della usb...c'è qualcosa di particolare da impostare? Ci vorrei accedere usando, per esempio, ftpzilla
Il problema è che quando metto i dati (non ho capito ancora quale porta) il programma attende il "messaggio di benvenuto" ma senza riceverlo
ehm ragazzi qualcuno che sa darmi una mano?
ma per accedere ai dati presenti nella USB da remoto devo per forza utilizzare AiCloud?
Oggi pome provo a riconfigurarla (versione iOS) dato che fino ad ora non mi ha mai funzionato
volevo però poter accedere ai dati da remoto utilizzando app PC tipo FileZilla o app per iOS tipo FTP Client Pro
sapreste darmi una mano
riesco ad accedere alla configurazione ed a DM da remoto senza nessun problema (mettendo le porte 8080 e 8081)
Gylgalad
27-03-2016, 20:40
installato oggi a casa con adsl telecom classica da 7 mega (6,50 mb in down e 50 ms di ping).
qualcuno di voi usa gli accessi guest? come funzionano?
ANGELS71
27-03-2016, 21:18
Sto cercando di settare su questo router una linea VPN tramite il servizio PureVPN a cui sono abbonato ma non riesco a far partire la connessione VPN una volta entrato nella sezione VPN e aggiunto una nuova linea PPPTP od anche L2TP. Qualcuno mi può aiutare?
Pancho Villa
27-03-2016, 21:56
Sto cercando di settare su questo router una linea VPN tramite il servizio PureVPN a cui sono abbonato ma non riesco a far partire la connessione VPN una volta entrato nella sezione VPN e aggiunto una nuova linea PPPTP od anche L2TP. Qualcuno mi può aiutare?
devi aprire la porta tcp 1723 per PPTP
ilConteBro
28-03-2016, 02:45
installato oggi a casa con adsl telecom classica da 7 mega (6,50 mb in down e 50 ms di ping).
qualcuno di voi usa gli accessi guest? come funzionano?
Sono semplicemente degli accessi Wi-Fi che tu vai a creare per gli ospiti
Solitamente non permettono la condivisione e visualizzazione di file e sistemi in quella rete
Sono dedicati al solo accesso online
Comodi nel caso tu voglia attivarli per permettere la navigazione ad amici che vengono a casa tua
Magari ci metti una password facile così possano accedere facilmente e poi quando non serve più disattivi quella rete
ANGELS71
28-03-2016, 08:29
devi aprire la porta tcp 1723 per PPTP
Come si fà? Dove trovo una guida? E per L2TP ?
DElla DM di cui parlavate qualche post fa di cosa si tratta? della DMZ? o Download Master? o altro? :D
Pancho Villa
28-03-2016, 10:16
Come si fà? Dove trovo una guida? E per L2TP ?
In realtà non ho questo router quindi non so dirti di preciso. Sul mio la funzione di apertura di specifiche porte si trova sotto "Virtual server"
giandep69
28-03-2016, 10:51
Da qualche giorno ho preso questo router per poter condividere in rete foto e video tramite server DLNA.
Il server però non funziona molto bene in quanto non vengono mostrati tutti i file contenuti nel disco usb. riesco a vederne circa un centinaio, ma nel disco ci sono circa 300 video e 800 foto.
C'è un limite massimo di file condivisibili?
ciao a tutti avrei bisogno urgente di un aiuto!
ho un serio problema con questo modem: la banda a 5ghz funziona perfettamente mentre quella a 2.4 è proprio inesistente. tutti gli apparecchi a 5ghz si connettono ma la ps4, un vecchio portatile e la stampante non vedono neanche la rete
Ho vagato un pò su forum ufficiali e non e pare che ci sono molte persone con questo tipo di problema, potete aiutarmi?
Da qualche giorno ho preso questo router per poter condividere in rete foto e video tramite server DLNA.
Il server però non funziona molto bene in quanto non vengono mostrati tutti i file contenuti nel disco usb. riesco a vederne circa un centinaio, ma nel disco ci sono circa 300 video e 800 foto.
C'è un limite massimo di file condivisibili?
Il supporto dlna che era il motivo per cui ho perso questo router mi fa impazzire,come nel tuo caso avevo il problema di una lettura parziale dell'hard disk.
Dopo infinite lodi al signore mi sono accorto che un video (letto tranquillamente da tutti i pc decoder e simili) bloccava il processo di acquisizione dei file.Tolto il file tutto l'hard disk è diventato visibile.
Se questo può aiutarti guarda se anche a te la scansione si ferma in una directory precisa perchè potresti avere lo stesso mio problema.
Fosse finita qui sarei comunque soddisfatto dl router ,peccato che il suddetto hard disk passata qualche ora dall'ultimo accesso risulta invisibile alle periferiche tipo timvision ,vodafone e altri mediacenter dnla.
Ho pensato che fosse l'harddisk ad andare in stand by e allora ho messo il media server su una chiavetta usb,peccato che dopo un tot anche questa non risulta più accessibile.Se entro nelle impostazioni del router e vado nelle impostazione del media server poi tutto ritorna accessibile.
Tutto visibile sempre e comunque col protocolla samba quindi sembrerebbe un problema del dlna del router
Sono stato lunghino ma se qualcuna avesse una soluzione gli sarei estremamente grato.
ilConteBro
29-03-2016, 13:42
DElla DM di cui parlavate qualche post fa di cosa si tratta? della DMZ? o Download Master? o altro? :D
per DM si intende Download Master
parlando di DMZ, invece, è praticamente una funzione che permette l'apertura di tutte le porte disponibili (eccetto quelle usate dal sistema del router) ad un determinato IP
lo si può assegnare ad un solo indirizzo IP
comodo, per un utente come me, per esempio assegnarlo all'IP della console per avere tutte le porte aperte disponibili (magari l'UPnP non sempre è efficiente o disponibile sin da subito comportando eventuali assegnazioni di NAT moderato)
ciao a tutti avrei bisogno urgente di un aiuto!
ho un serio problema con questo modem: la banda a 5ghz funziona perfettamente mentre quella a 2.4 è proprio inesistente. tutti gli apparecchi a 5ghz si connettono ma la ps4, un vecchio portatile e la stampante non vedono neanche la rete
Ho vagato un pò su forum ufficiali e non e pare che ci sono molte persone con questo tipo di problema, potete aiutarmi?
nessun dispositivo riconosce la rete 2.4Ghz?
verifica i canali di questa frequenza, prova ad impostarla ad un canale che sia compreso tra l'1 e l'11
perché connetti la PS4 alla 2.4 quello che serve è la maggior velocità di connessione possibile?
ciao grazie della risposta
la ps4 in teoria va solo a 2.4.. si, nessun dispositivo vede la rete 2.4 di questo modem, ho provato a cambiare tutti i canali riavviando tra un cambio e l'altro ma non ho ottenuto nulla!
ilConteBro
30-03-2016, 10:44
ciao grazie della risposta
la ps4 in teoria va solo a 2.4.. si, nessun dispositivo vede la rete 2.4 di questo modem, ho provato a cambiare tutti i canali riavviando tra un cambio e l'altro ma non ho ottenuto nulla!
la PS4 ha il modulo 802.11 b/g/n (ovvero fino a 300 mb/s) ma sia 2.4Ghz che 5 Ghz quindi la puoi connettere anche all'altra frequenza
solitamente quelli che si connettono alla frequenza 2.4 sono 802.11 b/g
prova a fare un bel reset di fabbrica al router
altrimenti rimandalo indietro se in garanzia
ma dalle impostazioni del router vedi la 2.4 attiva?
senpaicece
30-03-2016, 11:11
Ciao, ma anche a voi capita che in caso si utilizzino contemporaneamente più client (pc e iphone) la connessione degradi al punto da non riuscire ad aprire una pagina web?
Non ho impostato il qos ma direi che aprire due browser non dovrebbe essere cosi pesante..
Ciao, ma anche a voi capita che in caso si utilizzino contemporaneamente più client (pc e iphone) la connessione degradi al punto da non riuscire ad aprire una pagina web?
Non ho impostato il qos ma direi che aprire due browser non dovrebbe essere cosi pesante..
manco con un router da 10 euro...
ma voi quanta ram libera avete? io all'inizio appena comprato quasi tutta, ora ne ho una manciata di mega, voi?
ps. ma i processi che girano sul router da dove si vedono? non trovo più la pagina
Ciao a tutti, qualcuno ha provato ad usare la stampante cercandola su porta RAW TCP?
Grazie per l'attenzione
mirkoceddu
31-03-2016, 11:16
ciao a tutti, sono da pochi minuti possessore di questo modem n55u-D1 (firm. 1.1.0.4)...acquistato perchè dopo anni di onorato servizio del tp-link 3420 l'ho bloccato nel togli e metti dei vari firmware per poterci abilitare il blocco della connessione e quindi ho dovuto comprarne uno nuovo.
collegandoci una chiavetta internet con 1gb di traffico durante il giorno ed illimitato la notte, avrei la necessità di bloccare dal modem il il traffico dati al raggiungimento di una determinata soglia (se possibile rallentarne la velocità poco prima del limite e bloccare la connessione una volta raggiunto 1gb durante il giorno) e possibilità di scaricare senza limitazione durante la notte.
pensavo fosse possibile con la gestione del traffico ma non riesco a settarlo...
qualcuno ha mai provato?
grazie
tra l'altro ho notato che non ha nemmeno la possibilità di impostare il blocco in 3g (e quindi non andare in roaming) come hanno alcuni modem da 40€
ilConteBro
31-03-2016, 15:07
manco con un router da 10 euro...
ma voi quanta ram libera avete? io all'inizio appena comprato quasi tutta, ora ne ho una manciata di mega, voi?
ps. ma i processi che girano sul router da dove si vedono? non trovo più la pagina
in registro generale dovrebbero esserci ...
Registro di sistema - Registro generale
per la Ram ne ho 18 di liberi
forse si occupano quando cominci ad installare servizi nelle chiavette esterne
ciao grazie della risposta
la ps4 in teoria va solo a 2.4.. si, nessun dispositivo vede la rete 2.4 di questo modem, ho provato a cambiare tutti i canali riavviando tra un cambio e l'altro ma non ho ottenuto nulla!
Prova con un telefonino e Wifi Analyzer a vedere se proprio non c'è segnale. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=it
Dall'interfaccia web del router la rete 2.4GHz risulta attiva, vero?
Giacomo
giandep69
01-04-2016, 18:03
Il supporto dlna che era il motivo per cui ho perso questo router mi fa impazzire,come nel tuo caso avevo il problema di una lettura parziale dell'hard disk.
Dopo infinite lodi al signore mi sono accorto che un video (letto tranquillamente da tutti i pc decoder e simili) bloccava il processo di acquisizione dei file.Tolto il file tutto l'hard disk è diventato visibile.
Se questo può aiutarti guarda se anche a te la scansione si ferma in una directory precisa perchè potresti avere lo stesso mio problema.
Fosse finita qui sarei comunque soddisfatto dl router ,peccato che il suddetto hard disk passata qualche ora dall'ultimo accesso risulta invisibile alle periferiche tipo timvision ,vodafone e altri mediacenter dnla.
Ho pensato che fosse l'harddisk ad andare in stand by e allora ho messo il media server su una chiavetta usb,peccato che dopo un tot anche questa non risulta più accessibile.Se entro nelle impostazioni del router e vado nelle impostazione del media server poi tutto ritorna accessibile.
Tutto visibile sempre e comunque col protocolla samba quindi sembrerebbe un problema del dlna del router
Sono stato lunghino ma se qualcuna avesse una soluzione gli sarei estremamente grato.
grazie per la dritta.. appena posso cerco il file dove si blocca
Trotto@81
04-04-2016, 08:14
Il supporto dlna che era il motivo per cui ho perso questo router mi fa impazzire,come nel tuo caso avevo il problema di una lettura parziale dell'hard disk.
Mi dispiace essere così diretto, ma hai toppato l'acquisto! Se volevi qualcosa con DLNA che funzionasse avresti dovuto prendere un NAS, anche economico, che avrebbe svolto decisamente meglio questo compito.
Se compro un autobus, che include anche una macchina per il caffè, non posso sorprendermi se produce espressi penosi. :)
Mi dispiace essere così diretto, ma hai toppato l'acquisto! Se volevi qualcosa con DLNA che funzionasse avresti dovuto prendere un NAS, anche economico, che avrebbe svolto decisamente meglio questo compito.
Se compro un autobus, che include anche una macchina per il caffè, non posso sorprendermi se produce espressi penosi. :)
Sicuramente hai ragione ma sono riuscito a venirne a capo ,il problema era la demenza dei programmatori Asus che se setti la lingua italiana nella sezione mediaserver non funziona più un tubo .Settato l'inglese tutto funziona bene.
Non ho grosse esigenze e il pacchetto adesso mi è più che sufficiente ;-)
ilConteBro
05-04-2016, 09:26
Sicuramente hai ragione ma sono riuscito a venirne a capo ,il problema era la demenza dei programmatori Asus che se setti la lingua italiana nella sezione mediaserver non funziona più un tubo .Settato l'inglese tutto funziona bene.
Non ho grosse esigenze e il pacchetto adesso mi è più che sufficiente ;-)
cioè hai messo inglese nel menu del router e basta?
o cos'altro?
cioè hai messo inglese nel menu del router e basta?
o cos'altro?
No il menu del rourter resta in italiano, la sezione mediaderver una volta aperta in alto a destra ha una finestrella dove puoi scegliere la lingua.
Vedendo che era in inglese l'ho cambiata ma mai avrei pensato che questa cosa potesse incasinare il funzionamento del mediaserver ...misteri della programmazione,comunque basta settarla ,o lasciarla visto che è di default, in inglese e tutto funziona (almeno a me )
ilConteBro
06-04-2016, 16:18
No il menu del rourter resta in italiano, la sezione mediaderver una volta aperta in alto a destra ha una finestrella dove puoi scegliere la lingua.
Vedendo che era in inglese l'ho cambiata ma mai avrei pensato che questa cosa potesse incasinare il funzionamento del mediaserver ...misteri della programmazione,comunque basta settarla ,o lasciarla visto che è di default, in inglese e tutto funziona (almeno a me )
ti ringrazio
effettivamente io ce l'avevo in italiano
rimessa in inglese tanto per evitare problemi (che per ora non sono sorti magari per una sfruttamento inferiore del servizio rispetto il tuo )
io ho dovuto richiamare il tecnico ADSL causa CRC Errors che in una giornata superano i 3500 ... e se prima in upload non li avevo, ora ho pure quelli (quota 100 dopo una giornata)
adesso vediamo quando può tornare
fatalità la prima volta ha messo la sua macchinetta e non c'era nessun problema, la prima ora dopo che era andato via CRC 0 ... poi sono ricominciati ...
cosa potrebbe essere secondo voi?
Quando uscirà il prossimo aggiornamento firmware ufficiale (no beta)?:rolleyes:
diomarco
08-04-2016, 17:24
Ciao, ma anche a voi capita che in caso si utilizzino contemporaneamente più client (pc e iphone) la connessione degradi al punto da non riuscire ad aprire una pagina web?
Non ho impostato il qos ma direi che aprire due browser non dovrebbe essere cosi pesante..
Questa cosa mi preoccupa non poco, capita anche ad altri? C'è qualche setting che influisce su questa cosa? Volevo prenderlo per un amico che lo userebbe prevalentemente in Wifi con PC, Tablet e Smartphone.
Lo fa sia con il fw stabile che con il fw beta?
Quando uscirà il prossimo aggiornamento firmware ufficiale (no beta)?:rolleyes:
Up guys. Si sa niente riguardo il prossimo firmware ufficiale?
Up guys. Si sa niente rigirando il prossimo firmware ufficiale?
quali bug hai riscontrato, sull'attuale firmware ufficiale, da farti aspettare con ansia una nuova versione?
quali bug hai riscontrato, sull'attuale firmware ufficiale, da farti aspettare con ansia una nuova versione?
Uno in particolare, se modifico più volte di seguito le impostazioni del modem accade casualmente che il modem si riavvii. È l'unica pecca di questo magnifico modem e credo sia risolvibile con un aggiornamento fw.
darkmind[;43481652']ciao ragazzi,
ma è possibile usarlo solo come Access Point?
Nei firmware delle altre revisioni si può fare, mentre nel D1 sembra che non sia presente l'impostazione nel pannello di controllo. Ne sapete qualcosa?
http://www.asus.com/support/FAQ/1005259/
Thanks
trovato, prova ad andare qua (http://router.asus.com/Advanced_OperationMode_Content.asp)
Salve ragazzi, ho un paio di domande, spero possiate aiutarmi:
1. Ho una pennina collegata al router; la velocità di spostamento dei file al suo interno è crollata (prima viaggiava sui 2-3 mega, ora va massimo a 700 kB/s). La pennina dovrebbe essere a posto, ho provato a collegarla al PC e da lì pare tutto regolare. Idee?
2. Vorrei creare uno script eseguibile per disabilitare il wifi, via telnet o che so io. So che si può fare e dovrebbe essere semplice, ma non riesco. Qualcuno che mi sa dare qualche dritta? (so che lo stesso risultato si ha tramite pressione del tasto posteriore del router, ma mi è molto scomodo).
diomarco
11-04-2016, 14:49
Questa cosa mi preoccupa non poco, capita anche ad altri? C'è qualche setting che influisce su questa cosa? Volevo prenderlo per un amico che lo userebbe prevalentemente in Wifi con PC, Tablet e Smartphone.
Lo fa sia con il fw stabile che con il fw beta?
Ciao, ma anche a voi capita che in caso si utilizzino contemporaneamente più client (pc e iphone) la connessione degradi al punto da non riuscire ad aprire una pagina web?
Non ho impostato il qos ma direi che aprire due browser non dovrebbe essere cosi pesante..
A voi non capita?
2. Vorrei creare uno script eseguibile per disabilitare il wifi, via telnet
# radio off
# radio on
]darkmind[
12-04-2016, 15:50
trovato, prova ad andare qua (http://router.asus.com/Advanced_OperationMode_Content.asp)
La pagina sembra funzionare ma dopo aver cambiato modalità mi fa passare attraverso la "configurazione guidata". Si presenta un altro problema però: mi da fare un test sul tipo di connessione ADSL. Ovviamente non va a buon fine perché ho un modem ce l'ho già ed usa la fibra, quindi non mi fa andare avanti. Penso che la cosa non si possa fare visto che provando ad attivare la modalità Access Point faccia il test ADSL, che non ci azzecca nulla :confused:
# radio off
# radio on
Innanzitutto grazie per la risposta!
Ho provato a scrivere "radio off" via telnet (mi collego tramite prompt dei comandi di Windows) e mi dice:
-sh: radio: not found
Quindi "radio" non è un comando riconosciuto? Mi sai dire dove sbaglio? (premetto che da impostazioni del router ho settato il Telnet su enabled).
darkmind[;43568154']La pagina sembra funzionare ma dopo aver cambiato modalità mi fa passare attraverso la "configurazione guidata". Si presenta un altro problema però: mi da fare un test sul tipo di connessione ADSL. Ovviamente non va a buon fine perché ho un modem ce l'ho già ed usa la fibra, quindi non mi fa andare avanti. Penso che la cosa non si possa fare visto che provando ad attivare la modalità Access Point faccia il test ADSL, che non ci azzecca nulla :confused:
infatti è una pagina nascosta non raggiungibile da gui, presupponevo non funzionasse benissimo ma non ho provato perché tanto ho solo un router e non avrei modo di testarlo, se non ti funziona non so cosa consigliarti...
Innanzitutto grazie per la risposta!
Ho provato a scrivere "radio off" via telnet (mi collego tramite prompt dei comandi di Windows) e mi dice:
-sh: radio: not found
Quindi "radio" non è un comando riconosciuto? Mi sai dire dove sbaglio? (premetto che da impostazioni del router ho settato il Telnet su enabled).
effettivamente non funziona manco a me, vedo che in sbin non c'è proprio nulla di simile, non so bene come poter fare... a me interessa una cosa simile ma per internet (wan) ma ancora non ho fatto passi avanti... :(
se lo scopro te lo faccio sapere
effettivamente non funziona manco a me, vedo che in sbin non c'è proprio nulla di simile, non so bene come poter fare... a me interessa una cosa simile ma per internet (wan) ma ancora non ho fatto passi avanti... :(
se lo scopro te lo faccio sapere
Grazie mille. Intanto, facendo delle prove, ho scoperto che si riesce a disattivare e riattivare il 2,4 ed il 5ghz (singolarmente) tramite il comando "ifconfig". Te lo riporto nel caso potesse esserti utile per il tuo progetto:
ifconfig ra0 down ==> Disattiva il 2.4ghz
ifconfig ra0 up ==> Attiva il 2.4ghz
ifconfig rai0 down ==> Disattiva il 5ghz
ifconfig rai0 up ==> Attiva il 5ghz
Il problema (per quello che voglio fare io) è che una volta disattivata la connessione con questi comandi, la pressione del pulsante posteriore del router non le riattiva, quindi le riesco a riattivare solamente tramite una nuova linea di comando telnet. :mc:
vallecupa
13-04-2016, 22:20
ho comprato questo router ma non sono riuscito a usarlo...
non si collega al pc tramite cavo di rete, modem e wifi funzionano alla perfezione, e i cavi sono funzionanti, rimetto il modem alice la lan funziona.
il problema è che non riesco a collegarlo al pc e neanche entrare nelle impostazioni..non so che fare. c'è una soluzione?
ilConteBro
14-04-2016, 13:16
Questa cosa mi preoccupa non poco, capita anche ad altri? C'è qualche setting che influisce su questa cosa? Volevo prenderlo per un amico che lo userebbe prevalentemente in Wifi con PC, Tablet e Smartphone.
Lo fa sia con il fw stabile che con il fw beta?
sinceramente a me non è mai successo con questo dispositivo
piuttosto mi è successo con altri e non con questo
come altrettanto mi è successo che fosse proprio il dispositivo stesso (e non il router) a prendere la maggior parte di banda disponibile (potrebbero essere dei conflitti che ci sono nel sistema di gestione banda o altro ... ma non so esattamente come funzionino e con quali criteri vengano assegnati)
Gylgalad
14-04-2016, 15:48
ho comprato questo router ma non sono riuscito a usarlo...
non si collega al pc tramite cavo di rete, modem e wifi funzionano alla perfezione, e i cavi sono funzionanti, rimetto il modem alice la lan funziona.
il problema è che non riesco a collegarlo al pc e neanche entrare nelle impostazioni..non so che fare. c'è una soluzione?
sei sicuro che dai il giusto indirizzo nel browser?
lo vedi nella gestione di rete?
Non è che ha un indirizzo IP sul PC fisso di una rete non rientrante nel dhcp di default del router (es. 192.168.0.1 quando il router parte dal 192.168.1.1)
diomarco
14-04-2016, 18:19
sinceramente a me non è mai successo con questo dispositivo
piuttosto mi è successo con altri e non con questo
come altrettanto mi è successo che fosse proprio il dispositivo stesso (e non il router) a prendere la maggior parte di banda disponibile (potrebbero essere dei conflitti che ci sono nel sistema di gestione banda o altro ... ma non so esattamente come funzionino e con quali criteri vengano assegnati)
Okk grazie.
diomarco
14-04-2016, 18:22
Ho preso questo router per un amico ma oggi non sono riuscito a farlo funzionare con Alice Adsl.
Ho utilizzato sia i preset della configurazione guidata(sia Telecom Italia che Alice), sia settandoli manualmente, ma non c'è stato verso.
La luce della adsl rimane fissa, quindi si allinea ma la luce di internet non ne vuole sapere di accendersi.
Dentro al router, mi da un punto esclamativo giallo e internet disconnesso.
Ciao a tutti, ieri ho acquistato questo ottimo router. Ho solo un problema, non riesco ad usare asus aicloud da rete mobile,, mi funziona solo connesso in wifi.... Come linea ADSL ho fastweb joy.
ffilippo
18-04-2016, 08:49
Salve
sapete se con questo router è possibile limitare la banda su alcuni siti?
Io ho una 20 mega tim e vorrei limitare alcuni siti che utilizzano tutta la banda tipo youtube
Grazie
Gylgalad
18-04-2016, 15:34
Salve
sapete se con questo router è possibile limitare la banda su alcuni siti?
Io ho una 20 mega tim e vorrei limitare alcuni siti che utilizzano tutta la banda tipo youtube
Grazie
con una 20mega vuoi limitare la banda?
ffilippo
19-04-2016, 08:22
Si ma solo con alcuni siti che la prendano tutta (1,3g/bits) e mi abbassano il ping in altre applicazioni
Si ma solo con alcuni siti che la prendano tutta (1,3g/bits) e mi abbassano il ping in altre applicazioni
1,3g/bits
Significa 1,3 grammi per bits. Sono bit un bel po' pesanti, eh...
By(t)e
Gylgalad
19-04-2016, 11:08
Si ma solo con alcuni siti che la prendano tutta (1,3g/bits) e mi abbassano il ping in altre applicazioni
ma di che parli??
Padre Maronno
19-04-2016, 21:31
Finalmente oggi mi hanno attivato TIM ed ho collegato l'N55U, eseguito il setup-wizard e si è collegato correttamente.
Ragazzi cè qualcosa che non và, con il modem piccolo che da TIM avevo non dico ottimi ma buoni parametri
http://www.speedtest.net/my-result/5263322594
Con l'asus invece ho il ping 4 volte + alto (15ms cn modem tim, 64 con asus) per non parlare del download, non riesce a raggiungere 1 mega in down, contro i 6 mega del modem tim
http://www.speedtest.net/my-result/5263670090
Ecco le impostazioni che ha fatto il wizard, cè qualcosa che non và ??
http://t7.pixhost.org/thumbs/155/32414022_n55u-00.png (http://www.pixhost.org/show/155/32414022_n55u-00.png)
ffilippo
21-04-2016, 08:09
ma di che parli??
ho scritto poco sopra che volevo limitare la banda solo su alcuni siti per mantenere il ping costante in altri (game di mio figlio) e chiedevo se era possibile farlo
Gylgalad
21-04-2016, 08:14
Finalmente oggi mi hanno attivato TIM ed ho collegato l'N55U, eseguito il setup-wizard e si è collegato correttamente.
Ragazzi cè qualcosa che non và, con il modem piccolo che da TIM avevo non dico ottimi ma buoni parametri
http://www.speedtest.net/my-result/5263322594
Con l'asus invece ho il ping 4 volte + alto (15ms cn modem tim, 64 con asus) per non parlare del download, non riesce a raggiungere 1 mega in down, contro i 6 mega del modem tim
http://www.speedtest.net/my-result/5263670090
Ecco le impostazioni che ha fatto il wizard, cè qualcosa che non và ??
http://t7.pixhost.org/thumbs/155/32414022_n55u-00.png (http://www.pixhost.org/show/155/32414022_n55u-00.png)
hai provato a testare il down con un torrent? mi sembra strano ti sia calata davvero a 1/6
Trotto@81
25-04-2016, 08:34
Finalmente oggi mi hanno attivato TIM ed ho collegato l'N55U, eseguito il setup-wizard e si è collegato correttamente.
Ragazzi cè qualcosa che non và, con il modem piccolo che da TIM avevo non dico ottimi ma buoni parametri
http://www.speedtest.net/my-result/5263322594
Con l'asus invece ho il ping 4 volte + alto (15ms cn modem tim, 64 con asus) per non parlare del download, non riesce a raggiungere 1 mega in down, contro i 6 mega del modem tim
http://www.speedtest.net/my-result/5263670090
Ecco le impostazioni che ha fatto il wizard, cè qualcosa che non và ??
I parametri sono corretti, ma noto anche che sei connesso ad un DSLAM ATM, quindi, per scongiurare saturazioni pomeridiane, prova a fare i test di mattina ed usando un torrent che abbia molti seeders.
Buonasera a tutti :) mi aggrego a questa discussione perché ho comprato questo router propro ieri per portare internet in modo più stabile di un repeater nella mia camera. Nel frattempo che passo il cavo Ethernet dalla cucina alla camera dove andrà questo router, ho provato a configurarlo per vedere se andava.
Nulla, non ci sono riuscito :mc: .Io ho attivo la fibra Tim ed ho come modem il loro technicolor bianco e rosso. Dopo aver collegato ad una porta Ethernet dal modem e l'altra parte del cavo alla porta wan dell'asus, non sono riuscio in nessun modo a farlo partire. :help:
La prima!a do!anda che mi sorge, ma queso router e compatibile con la fibra? Ammetto di averlo comprato senza pensare a questa domanda con il pensiero che non deve funzionare da modem-router ma solo come router. :doh: spero di non aver fatto una cavolata.. :(((
Ciao a tutti, sono da poco un felice possessore di questo router, avrei un problemino di connessione remota:
ho configurato un xxx.no-ip.org , se lo digito nel browser di un apparato esterno alla rete automaticamente mi espone il mio NAS netgear stora
se digito l'url xxx.no-ip.org:8081 entro nel download manager e vedo i torrent in download quindi la configurazione è in parte ok
sapete come posso raggiungere il router xxx.no-ip.org:QUALCOSA o come eliminare sto diabolico netgear stora magari esponendolo su una porta diversa?
sono un pò incastrato e un attimo confuso :ciapet: :help:
grazie !
ilConteBro
27-04-2016, 14:25
Ciao a tutti, sono da poco un felice possessore di questo router, avrei un problemino di connessione remota:
ho configurato un xxx.no-ip.org , se lo digito nel browser di un apparato esterno alla rete automaticamente mi espone il mio NAS netgear stora
se digito l'url xxx.no-ip.org:8081 entro nel download manager e vedo i torrent in download quindi la configurazione è in parte ok
sapete come posso raggiungere il router xxx.no-ip.org:QUALCOSA o come eliminare sto diabolico netgear stora magari esponendolo su una porta diversa?
sono un pò incastrato e un attimo confuso :ciapet: :help:
grazie !
io penso che tu debba rimuovere l'assegnazione direttamente al tuo Stora ...
per accedere alla pagina di gestione del router devi mettere :8080 (devi abilitare l'accesso da WAN o comunque da esterno), per il DM :8081 (come hai già scoperto
senza la porta invece accedi al tuo stora perché lo hai impostato tu, penso, nel software di gestione netgear
io invece ripeto la mia domanda
come piffero faccio ad accedere ai dati salvati localmente nell'usb collegata al router da esterno?
ciao a tutti, o comprato giusto ieri questo router DSL-N55U (H/W ver.D1-F/W ver.1.1.0.4) l'o collegato alla linea adsl della STEL ma da quello che posso capire (poco) mi rileva come se la linea non fosse collegata eppure e collegata e funzionante perche se collego il jak lan direttamente al pc mi connetto senza nessun problema, o provato a fare ricerca sul web, e o visto che tanti anno riscontrato problemi nelle configurazioni iniziali, ma non o trovato niente che riguardasse il mio problema, sper che possiate darmi una mano.
P.S.non so se o postato nella discussione giusta, spero proprio di si.
Trotto@81
02-05-2016, 08:21
La prima!a do!anda che mi sorge, ma queso router e compatibile con la fibra? Ammetto di averlo comprato senza pensare a questa domanda con il pensiero che non deve funzionare da modem-router ma solo come router. :doh: spero di non aver fatto una cavolata.. :(((Il modem non è compatibile con la fibra, ma lo puoi mettere in cascata al modem TIM impostando una connessione PPPoE, proprio come ho fatto io.
Padre Maronno
02-05-2016, 23:22
http://www.speedtest.net/my-result/5295554281
ragazzi sono disperato, con la nuova linea tim và proprio malissimo questo modem, cosa altro posso testare?
Esempio qualè quel comando x vedere tutti i parametri della line e stabilire la distanza dalla centrale/qualità come si fà?
SNR dove cavolo sta non riesco a trovarlo
Il QOS è meglio abilitarlo?
Non riesco manco a vedere un video yt senza avere 200 interuzzioni è veramente frustrante la cosa :doh: :doh:
Non parliamo di download, default scarica a 20 - 30 kbps, usando download manager a malapena arrivo agli 80kb/sec sono dispertato
Help
http://www.speedtest.net/my-result/5295554281
ragazzi sono disperato, con la nuova linea tim và proprio malissimo questo modem, cosa altro posso testare?
Esempio qualè quel comando x vedere tutti i parametri della line e stabilire la distanza dalla centrale/qualità come si fà?
SNR dove cavolo sta non riesco a trovarlo
Il QOS è meglio abilitarlo?
Non riesco manco a vedere un video yt senza avere 200 interuzzioni è veramente frustrante la cosa :doh: :doh:
Non parliamo di download, default scarica a 20 - 30 kbps, usando download manager a malapena arrivo agli 80kb/sec sono dispertato
Help
Tanto per comicniare potresti postare i valori della tua adls? (dal LOG di questa pagina: http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp )
Salve, sono da poco entrato in possesso di questo modem, ma ho riscontrato questo problema
Ho una 20Mb infostrada, e con il mio precedente Router (linksys wag200) avevo grosso modo una portante di 17Mb e rotti (down) e 990kbs (up), infatti da alcuni torrent di prova scaricavo a circa 1,7 Mb/s
Ora da quando ho questo modem non vado oltre 12Mb (up è rimasto uguale) di portante.
Ho visto che esiste una voce DLA e relativo aggiustamento manuale in decibel che si può fare da configurazione.
COme devo settarlo per tornare alla situazione precedente?..la connessione era stabile e non cadeva mai. Ho provato a disattivare il DLA ma la connessione non ha subito modifiche.
E' su questa voce che devo intervenire?...nella pagina home mi era uscita una notifica che diceva che la mia connessione era instabile ed era stata aggiustata a valori stabili, ma ripeto non ho mai avuto problemi di disconnessioni con il precedente router.
Grazie a tutti
Pancho Villa
04-05-2016, 12:33
Dove si vedono i valori della portante della linea?
MadDog76
04-05-2016, 22:31
Ciao a tutti, mi fa piacere vedere una community tanto vasta per il 55! Perciò avrei un quesito:
Avrei necessità di hostare sulla rete di casa delle pagine html. La mia idea era di metterle sulla chiavetta usb connessa al modem in modo che digitando il suo indirizzo IP nella rete (192.168.1.1) e una determinata porta (diversa da 80 ovviamente...) mi vada a caricare il "classico" index.html!
Purtroppo non trovo niente di utile, ho trovato qualcosa di simile su un Asus n68 e Cherokee Web server purtroppo è roba vecchia e il modem da telnet non scarica niente...:muro:
Avete un'idea? In alternativa, connesso alla stessa rete ho un NAS D-Link 320, potrei dirottare tutto su di lui se fosse più facile... ;)
Versione driver DSL FwVer:3.20.56.20_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Stato collegamento ADLS
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 0 Ore 19 Minuti 45 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode
ANNEX A
SNR Down
10.6 dB
SNR Up
7.0 dB
Line Attenuation Down
30.4 dB
Line Attenuation Up
16.5 dB
Path Mode
Interleaved
Data Rate Down
7146 kbps
Data Rate Up
1087 kbps
MAX Rate Down
9092 kbps
MAX Rate Up
1098 kbps
POWER Down
19.7 dbm
POWER Up
11.9 dbm
CRC Down
0
CRC Up
0
Questi sono i miei valori
non riesco a capire come settare srn correttamente,
l'ho cambiato ma mi ha messo -5, io volevo un -1 per guadagnare un pochino di stabilità dato che da quando fasteb mi ha sbloccato la linea scarico a 1.1 mb/s ma è molto instabile.
Seconda domanda, dovrei accedere ad un server dall'esterno via http che deve reindirizzare sul ip 192.168.1.101, ma non riesco a farlo mi aiutate?
Grazie
Pancho Villa
07-05-2016, 19:05
Seconda domanda, dovrei accedere ad un server dall'esterno via http che deve reindirizzare sul ip 192.168.1.101, ma non riesco a farlo mi aiutate?
Grazie
Devi settare la pagina di amministrazione su https se no la porta web sarà occupata.
Poi su virtual server sblocchi la porta 80 mettendo 0.0.0.0 su indirizzo origine e 192.168.1.101 su indirizzo di destinazione
Mi sento rinco ma anche la porta se la controllo con openport me la da chiusa, ma poi perché 0.0.0.0?
Firmware beta 1.1.1.0
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/2E6B5742053845F7A887D700DACB3603Y
nessun changelog, per ora
... al solito... io non credo di provarlo... ;)
Ciao Raven
Oggi mi ha segnalato un aggiornamento, gli ho dato l' ok e mi sono ritrovato il fw 1.1.1.2
Ieri ero entrato per aggiungere degli IP sul DHCP ma l'icona gialla che lampeggiava non c'era. Aggiornamento fatto non so che modifiche hanno fatto. Per ora va bene.
è possibile settare lo swap file in ram per il download come per l'altra versione di router? i comandi non me li prende da telnet
Ciao Raven
Oggi mi ha segnalato un aggiornamento, gli ho dato l' ok e mi sono ritrovato il fw 1.1.1.2
Ieri ero entrato per aggiungere degli IP sul DHCP ma l'icona gialla che lampeggiava non c'era. Aggiornamento fatto non so che modifiche hanno fatto. Per ora va bene.
Idem... appena aggiornato, tutto ok!
è possibile settare lo swap file in ram per il download come per l'altra versione di router? i comandi non me li prende da telnet
No, la parte telnet su questo router è stata "segata" quasi del tutto...
Idem... appena aggiornato, tutto ok!
Molto bella e dettagliata la nuova pagina delle statistiche ADSL... :)
http://i.imgur.com/pZii1ek.png
Gylgalad
14-05-2016, 09:58
aggiornato pure io
cosa porta di bello il nuovo firmware?
Ufficialmente non si sa (il firmware non c'è ancora sul sito), ma essendo lo stesso nr. di versione, credo sia identico al beta 1.1.1.2, per cui:
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U/DSL-N16] DSL driver updated - v5.5.2.3.
- Fixed IOT issues with specific version of ECI DSLAM.
- Fixed VDSL2 upstream speed limited issue with Italy ISP Tiscali’s DSLAM.
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U/DSL-N16] Support 802.1Q VLAN tag in Ethernet WAN mode.
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U/DSL-N16] Add DSL Setting > ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection (ADSL).
- Drop SSH/Telnet from WAN when firewall disabled.
- Modified the access rights of account mode and share mode to asusware.platform path when lighttpd server is enabled.
- Modified the access rights to specific port of UPnP server.
- Restriced access from wan method to enhance security.
- Remove unnecessary debug messages.
- Fixed Parental Control related issues.
- Enable miniupnpd lease file option.
- [DSL-AC56U/DSL-AC52U/DSL-N17U/DSL-N16] Fixed WiFi related issues.
- [DSL-N10_C1/DSL-N12E_C1] Live update mechanism change, display support site link instead.
- Fine tune port forwarding log display.
- Fixed OpenVPN related issue.
- Fine tune WiFi Auto Channel mechanism.
- Fixed Bandwidth Limiter related issues.
- Fixed LAN/WAN IP conflict related issue.
- Display current downstream SNR Margin in DSL Setting page, for both ADSL/VDSL2.
- Add QIS ADSL WAN(ATM) manual setting, Spain ISP Jazztel (PPPoE, VLAN ID 1074)
- Fixed 802.1Q VLAN ID settings failed to take effect in QIS ADSL WAN(ATM) mode issue.
- Fixed various UI related issues.
(i firmware adesso sono "unificati", sull'attuale gamma, per cui nei log sono riportati anche altri modelli)
Problema scheduling parental control.
Mi sembra di poter dire che lo scheduling non gestisce il daylight saving time, ovvero, se abilito il DST e l'ora del router è allineata con l'ora legale nostra, mi sembra che il parental control faccia riferimento sempre all'ora del nostro fuso orario ma senza DST.
In pratica, faccio un esempio:
1) sono le 18:42 ora legale nostro fuso orario (l'ora che abbiamo attualmente sui nostri orologi.
2) imposto il router con il fuso nostro e abilito il DST.
3) il router ha la stessa ora dei nostri orologi.
4) filtro un mac address con il parental control, dandogli come consentita la fascia oraria 18-19.
5) provo a navigare dal dispositivo controllato e internet non funziona.
6) sposto la fascia oraria a 17-18.
7) il dispositivo inizia a navigare.
Non ho ancora provato a disabilitare il DST e non spostare la fascia oraria ma secondo me anche in questo caso comincia a funzionare.
Sembra che nel codice del parental control venga usato l'orologio senza DST...
Qualcuno può dirmi se riscontra lo stesso problema?
Firmware aggiornato all'ultima versione 1.1.1.2
G.
federico_78
16-05-2016, 21:46
Ciao a tutti....
Secondo voi questi parametri sono corretti o c'è qualcosa che non va??
L'SNR non dovrebbe essere più basso??
http://www.image-share.com/upload/3241/83.jpg (http://www.image-share.com/ijpg-3241-83.html)
Ho una 7 mega con la Telecom....
http://www.speedtest.net/result/5330352046.png (http://www.speedtest.net/my-result/5330352046)
Grazie!!!
fabioklr
17-05-2016, 09:15
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e vorrei chiedervi un consiglio.
Ho il modem N55 D1 e connessione Internet tramite Wind Infostrada.
Ieri sera, entrando nel menu' del Router mi e' apparsa la possibilita' di fare upgrade del firmware all'ultima release e l'ho effettuato.
Dopo questa operazione non sono piu' riuscito a navigare in internet.
L'ho spento e riacceso piu' volte senza successo. I led sembrano accendersi correttamente, compreso quello di Internet.
Il PC si connetteva al WiFi correttamente ma segnalava l'assenza di Internet.
Invece dalle schermate del menu' del Router mi appariva correttamente connesso all'ADSL (con persino ottima portante downlink da circa 17Mbps e 1M in up, 10 dB di SNR down e altrettanti in up etc. etc).
Insomma parametri normali come in precedenza.
In alto appariva l'icona verde della disponibilita' di Internet.
Non so cosa sia successo fatto sta che togliendo questo router e inserendo un vecchio modem ADSL Trust la connessione Internet funziona benissimo.
Quindi deve essere un qualche parametro o comunque un problema legato all'ASUS dopo l'aggiornamento.
Cosa posso provare a verificare?
Grazie in anticipo per chi vorra' aiutarmi.
Nota, il PC connesso in WiFi riceve correttamente l'IP, che e' ... .1.2 (mentre il router e' .1.1)
Carmine59
17-05-2016, 21:39
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e vorrei chiedervi un consiglio.
Ho il modem N55 D1 e connessione Internet tramite Wind Infostrada.
Ieri sera, entrando nel menu' del Router mi e' apparsa la possibilita' di fare upgrade del firmware all'ultima release e l'ho effettuato.
Dopo questa operazione non sono piu' riuscito a navigare in internet.
L'ho spento e riacceso piu' volte senza successo. I led sembrano accendersi correttamente, compreso quello di Internet.
Il PC si connetteva al WiFi correttamente ma segnalava l'assenza di Internet.
Invece dalle schermate del menu' del Router mi appariva correttamente connesso all'ADSL (con persino ottima portante downlink da circa 17Mbps e 1M in up, 10 dB di SNR down e altrettanti in up etc. etc).
Insomma parametri normali come in precedenza.
In alto appariva l'icona verde della disponibilita' di Internet.
Non so cosa sia successo fatto sta che togliendo questo router e inserendo un vecchio modem ADSL Trust la connessione Internet funziona benissimo.
Quindi deve essere un qualche parametro o comunque un problema legato all'ASUS dopo l'aggiornamento.
Cosa posso provare a verificare?
Grazie in anticipo per chi vorra' aiutarmi.
Nota, il PC connesso in WiFi riceve correttamente l'IP, che e' ... .1.2 (mentre il router e' .1.1)
Devi fare un reset fisico del modem e successivamente impostare di nuovo i parametri della tua linea. Cosi dovrebbe funzionare.Fammi sapere.
Ciao a tutti :)
ho comprato questo router per poter estendere internet nel resto della casa facendo passare un cavo dal router principale (Fibra tim) nel centro dalla casa. La configurazione è ok, il router va bene e tutto.. ma per poter navigare su internet ho dovuto cambiare il nome dell'ip dell'asus perché 192.168.1.1 dava fastidio al technicolor principale. Mettendo all'asus 192.168.2.1 riesco a navigare, ma così facendo non ho più la possibilità di trovare in rete i dispositivi connessi in Ethernet con il technicolor (che sono la smart tv e la xbox che utilizzavo per fare il "play to" dal pc a una di queste due cose).
Ho provato a cambiare ip all'Asus dandogli 192.168.1.3 libero, ma internet non funziona poi :/ come dovrei fare ?
Beffio2016
19-05-2016, 06:10
Ciao ragazzi.. qualcuno mi potrebbe aiutare con la configurazione adsl tim? La spia dell'adsl rimane spenta.. Invece con modem tim va tutto.. ci sto combattendo da 1 mese.. Grazie
Devi fare un reset fisico del modem e successivamente impostare di nuovo i parametri della tua linea. Cosi dovrebbe funzionare.Fammi sapere.
Stesso problema. Non naviga ma riesco a fare il Ping dal software del modem. Tutto acceso.
Beffio2016
19-05-2016, 14:57
Ciao ragazzi.. qualcuno mi potrebbe aiutare con la configurazione adsl tim? La spia dell'adsl rimane spenta.. Invece con modem tim va tutto.. ci sto combattendo da 1 mese.. Grazie
Ragazzi nessuno può aiutarmi.. Non so come risolvere..
Risolto effettuando un ripristino dalla pagina di configurazione del modem, senza reset fisico.
Ciao a tutti :)
ho comprato questo router per poter estendere internet nel resto della casa facendo passare un cavo dal router principale (Fibra tim) nel centro dalla casa. La configurazione è ok, il router va bene e tutto.. ma per poter navigare su internet ho dovuto cambiare il nome dell'ip dell'asus perché 192.168.1.1 dava fastidio al technicolor principale. Mettendo all'asus 192.168.2.1 riesco a navigare, ma così facendo non ho più la possibilità di trovare in rete i dispositivi connessi in Ethernet con il technicolor (che sono la smart tv e la xbox che utilizzavo per fare il "play to" dal pc a una di queste due cose).
Ho provato a cambiare ip all'Asus dandogli 192.168.1.3 libero, ma internet non funziona poi :/ come dovrei fare ?
nessun consiglio?
claudioita
19-05-2016, 20:26
Ho appena comprato questo modem/router.
Va benissimo, l'unico problema e non riuscire ad accedervi sempre. A volte dai browser (non importa se dal portatile in wifi, o dal desktop collegatoci direttamente in ethernet) non si collega.
Per il resto funziona tutto: navigo e accedo ad apparecchi in rete senza problemi.
L'unica e spegnerlo e riaccenderlo, poi subito dopo riesco ad accedervi.
Da che puo' dipendere?
claudioita
19-05-2016, 20:38
nessun consiglio?
credo devi mettere
soluzione A)
in bridge il technicolor (quindi non e' piu' router) e come router l'asus. Abilita il DHCP all'ASUS.
soluzione B)
il technicolor come router e l'asus come access point. DI sicuro gli indirizzi di rete devono essere tutti 192.168.1.xxx
oppure abilita il DHCP al technicolor e disabilitalo al Asus
fabioklr
20-05-2016, 19:40
Devi fare un reset fisico del modem e successivamente impostare di nuovo i parametri della tua linea. Cosi dovrebbe funzionare.Fammi sapere.
Ho effettuato il reset fisico (come un pirla pensavo che il reset fosse il pulsantino sporgente tenuto a lungo...) e tutto si e' sistemato.
Grazie per la risposta
Ciao
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere.
Praticamente i dispositivi collegati a 2,4GHz vengono visti come wireless per un tot di minuti e dopo un po' il router me li vede come fossero collegati tramite cavo; in quel momento dai dispositivi in questione la rete salta e non si riconnette fino a quanto il router, sempre in totale autonomia, non li rileva nuovamente come wireless.
Invece i dispositivi collegati a 5GHz (rete a cui ho dato un altro nome e password) non hanno nessun problema.
La Versione firmware è l'ultima: 1.1.1.2.
Del router settato solo le cose fondamentali (protezione wireless e dati WAN per la connessione a internet, DNS di Google), il resto delle impostazioni sono quelle di fabbrica perchè troppo complesse per me.
Aiutatemi vi preeeeeeeeeeeeeeeego!!!!:muro:
Ciao a tutti :)
ho comprato questo router per poter estendere internet nel resto della casa facendo passare un cavo dal router principale (Fibra tim) nel centro dalla casa. La configurazione è ok, il router va bene e tutto.. ma per poter navigare su internet ho dovuto cambiare il nome dell'ip dell'asus perché 192.168.1.1 dava fastidio al technicolor principale. Mettendo all'asus 192.168.2.1 riesco a navigare, ma così facendo non ho più la possibilità di trovare in rete i dispositivi connessi in Ethernet con il technicolor (che sono la smart tv e la xbox che utilizzavo per fare il "play to" dal pc a una di queste due cose).
Ho provato a cambiare ip all'Asus dandogli 192.168.1.3 libero, ma internet non funziona poi :/ come dovrei fare ?
Nessuno che mi riesce ad aiutare?
ffilippo
24-05-2016, 08:40
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione, e adesso UPnP non mi funziona più. Vi è capitato anche a Voi? come avete risolto?
tristris85
24-05-2016, 10:38
Aiutatemi vi preeeeeeeeeeeeeeeego!!!!:muro:
Avevo un problema simile, ho risolto aggiornato all'ultimo driver disponibile (della casa produttrice del chipset e non del fornitore del pc) la scheda wifi.
Vincent65
24-05-2016, 19:12
Nessuno che mi riesce ad aiutare?
Ciao, io ho fatto così :
1) nella scheda Wireless, configura entrambe le reti con lo stesso nome, stessa pwd, ma su canali diversi
2) nella scheda LAN/IP LAN Indirizzo IP 192.168.1.254 subnet 255.255.255.0
3) nella scheda LAN/SERVER DHCP disabilita
4) nella scheda WAN/Connessione ad Internet - Protocollo ethernet wan abilitato, il NAT mettilo a no
5) collega il cavo che arriva dal modem principale ad una delle porte GIALLE dell'ASUS 8 non a quella WAN.
....fammi sapere
Vincent65
24-05-2016, 19:14
Nessuno che mi riesce ad aiutare?
....dimenticavo, dopo, spegni l'ASUS, riavvia il modem principale (per l'aggiornamento delle tabelle di routing) e poi accendi l'ASUS
Avevo un problema simile, ho risolto aggiornato all'ultimo driver disponibile (della casa produttrice del chipset e non del fornitore del pc) la scheda wifi.
Scusa non ho capito cosa aggiornare... I problemi me li danno tutti i dispositivi collegati sui 2.4GHz, che non sono pc. I pc sono collegati col cavo ma son spesso spenti.
Da qualche giorno mi si disconnette anche dal 5GHz (x la gioia del decoder sky che già c'ha i suoi problemi, ci voglion secoli perché riparta) e dal cavo.
Perché fa così?
Come adsl ho la 20mb di Telecom...
Nessuno che mi riesce ad aiutare?
Ciao 192.168.1.3 dovrebbe andare bene, imposta come gateway l'indirizzo del tecnicolor, lascia attivo il dhcp se no mi pare che con fastweb puoi collegare solo x dispositivi
fabioklr
28-05-2016, 08:30
scusate, ma come faccio a regolare la stabilita' dell'ADSL con l'ultima versione FW ?
In sostanza al momento nel menu' Amministrazione - Impostazione DSL alla voce "Regolazione della stabilita'" mi appare:
disabilitato, attuale SNR 6.0 dB
La modifica vorrei farla perche' per adesso si connette con max data rate 20Mbps ma di tanto in tanto si disconnette.
Mentre con la precedente versione FW mi si era settato su un max data rate di circa 16Mbps, ma con SNR maggiore di 9dB.
Tanto, a me avere 12-13Mbps effettivi max o 20 (poi 17 misurati con speedtest) non fa differenza, mentre avere un modem che non perde la linea si.
grazie in anticipo per chi puo' rispondermi
(THE REAL) Neo
28-05-2016, 12:03
scusate, ma come faccio a regolare la stabilita' dell'ADSL con l'ultima versione FW ?
In sostanza al momento nel menu' Amministrazione - Impostazione DSL alla voce "Regolazione della stabilita'" mi appare:
disabilitato, attuale SNR 6.0 dB
La modifica vorrei farla perche' per adesso si connette con max data rate 20Mbps ma di tanto in tanto si disconnette.
Mentre con la precedente versione FW mi si era settato su un max data rate di circa 16Mbps, ma con SNR maggiore di 9dB.
Tanto, a me avere 12-13Mbps effettivi max o 20 (poi 17 misurati con speedtest) non fa differenza, mentre avere un modem che non perde la linea si.
grazie in anticipo per chi puo' rispondermi
Ciao,per settare manualmente l'SNR,devi disattivare il DLA (Dynamic Line Adjustment).
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
fabioklr
28-05-2016, 12:45
Ciao,per settare manualmente l'SNR,devi disattivare il DLA (Dynamic Line Adjustment).
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Grazie.
Ho appena provato a impostare p.es. 8dB e dopo aver resettato la connessione l'ha ripresa con lo stesso margine SNR (6dB) misurato nella schermata "registro DSL" ma con un max data rate aumentato da 21 a 24Mbps.
Cosi' ho provato a impostarlo a 3dB.
Ma anche cosi' il SNR misurato resta a 6dB e il max datarate torna a 21Mbps.
Mah... evidentemente non riesco a forzarlo in alcuna maniera.
Mi sa che torno ad abilitare il DLA.
Consigli??
gabriello2501
03-06-2016, 12:09
ma in prima pagina il firmware non è aggiornato?
l'ultima è la 1.1.1.2
gabriello2501
03-06-2016, 13:08
Per ottenere un nuovo indirizzp IP conoscete per caso uno SCRIPT valido da usare in JDOWNLOADER? quello che uso al momento (creato in modo automatico) impiega 2,15min circa per ottenere un nuovo iP sarebbe utile trovarne uno + veloce.
anche a me piacerebbe far funzionare uno script veloce per jdownloader.
possibile che non si riesca ad adattare quello per il modello vecchio?
[[]]
[[]]
[[[DEFINE routername="Asus*DSL-N55U-B Firmware 3.0.0.4.188"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /start_apply2.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
current_page=%2Findex.asp&next_page=%2Findex.asp&flag=Internet&action_mode=apply&action_script=restart_wan_if&action_wait=5
[[]]
[[]]
[[]]
e questo è lo script che funziona sul D1, ma che impiega più di 2 minuti:
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/index2.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /state.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /popup.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /disk_functions.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /client_function.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /detect.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /jquery.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/ajax_status.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/device-map/router.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316928654 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /popup.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /general.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /state.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /detect.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help_content.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/ajax_status.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316930768 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/reboot.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
next_page=¤t_page=&action_mode=apply&action_script=&action_wait=5&rebootFlag=1&restoreFlag=1
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316935286 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help_content.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316937862 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316939928 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316942001 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/index2.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
c'è qualche esperto all'ascolto?
possibile non si possa dare una sforbiciata.
mi pare tanto troppo lungo.
:)
Joe_Public
03-06-2016, 21:56
Ho ripreso la versione D1 di questo router (dopo mesi di uso della versione A1) giusto per provare i nuovi driver ADSL 3.20.56.21 inclusi nel firmware 1.1.1.2 e devo dire che dopo 7 ore di uso la connessione è migliorata, finora non ho avuto disconnessioni e noto qualche errore CRC in meno (anche se ancora sono tanti, ma sto pompando la adsl con un Stability Adj a +10 - dopo 7 ore sono a quota 9028 errori CRC in downstream).
Terrò giusto la versione D1 per qualche giorno, giusto per vedere se questo nuovo driver ancora ha problemi con il dslam Broadcom (il provider è Telecom) - tengo a precisare che con la versione A1 le disconnessioni stavano diventando un po' più frequenti, inoltre il modem tendeva a non riconnettersi automaticamente alla wan (ovvero si connetteva alla adsl, ma la wan rimaneva nulla).
Questo è il confronto tra il log adsl con il precedente driver adsl e con quello nuovo:
DSL Driver Version FwVer:3.20.56.20_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
DSL Link Status up
DSL Uptime 0 days 0 hours 8 minutes 32 seconds
DSL Modulation ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode ANNEX A
SNR Down 12.3 dB
SNR Up 14.2 dB
Line Attenuation Down 19.7 dB
Line Attenuation Up 10.9 dB
Path Mode Interleaved
Data Rate Down 17963 kbps
Data Rate Up 942 kbps
MAX Rate Down 20256 kbps
MAX Rate Up 942 kbps
POWER Down 18.4 dbm
POWER Up 12.1 dbm
CRC Down 580
CRC Up 0
Dynamic Line Adjustment (DLA) = Disabled
Stability Adjustment (ADSL) = 10 DB
Download Speed = 1,83 MB/s
DSL Driver Version FwVer:3.20.56.21_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
DSL Link Status up
DSL Uptime 0 days 0 hours 12 minutes 6 seconds
DSL Modulation ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode ANNEX A
DSL Exchange(DSLAM) Broadcom
Current Profile
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation) 1 1
SNR Margin 12.5 dB 14.0 dB
Line Attenuation 20.4 dB 5.8 dB
Path Mode Interleaved Interleaved
Interleave Depth 128 4
Data Rate 17915 kbps 938 kbps
MAX Rate 20204 kbps 938 kbps
POWER 18.4 dbm 12.1 dbm
INP 0.0 symbols 0.0 symbols
CRC 285 0
Dynamic Line Adjustment (DLA) = Disabled
Stability Adjustment (ADSL) = 10 DB
Download Speed = 1,80 MB/s
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
NOTE needs reset after firmware update
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/08C0BE812B53416BB9ECFE980CD08225Y
Changelog - just ignore vdsl updates
Security:
- Support secure login authentication method, session based.
- Update Dropbear(SSH) from ver.0.52 to ver.2016.73.
New features:
- Now supports Web History feature, Traffic Manager > Web History.
- [Models with USB port] Web History with additional save to USB disk feature. (Note: Backup data would be hidden from network access such as Samba/ FTP. Data will be stored under USB disk /.router_temp/web_history_backup/ directory. Since .router_temp is hidden folder format, in order to view it from Windows, go to Control Panel > Appearance and Personalization > Folder Options, set as Show hidden files.)
- ASUS Router App support(iOS/ Android).
- URL Filter now supports HTTPS sites blocking.
- Guest Network with additional Bandwidth Limiter feature.
- [Models with USB port] AiCloud > Smart Sync supports additional Provider options, Dropbox/ FTP server/ Samba.
- Support System Log > Active Connections feature.
- [DSL-AC52U/ DSL-AC56U/ DSL-N17U] Support LAN > Switch Control > Enable Jumbo Frame feature.
- New IPTV design for xDSL/ Ethernet WAN.
- QIS now supports Germany ISP VDSL/ADSL profiles. With specific settings for specific ISP, for both Internet/ IPTV services.
- [DSL-N55U_D1/ DSL-N55U_C1/ DSL-N16U/ DSL-N14U/ DSL-N12U_C1/ DSL-N12E_C1/ DSL-N10_C1] Add ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection(ADSL) feature(DSL Setting).
DSL:
- Fine tune QIS setup.
- [DSL-N55U_D1/ DSL-N55U_C1/ DSL-N16U/ DSL-N14U/ DSL-N12U_C1/ DSL-N12E_C1/ DSL-N10_C1] DSL driver updated - v3.20.56.24.
Bug fixes and Enhancements:
- Support extended firmware version, for instance v1.1.2.0_x-x.
- Fixed HW NAT false learning in NAT between LAN to LAN port.
- Add deny ports in the miniupnpd configuration file. Avoid UPnP misuse the ports added by other applications.
- Restart UPnP when the iptables reserved ports were added or deleted.
- Fixed QoS related issues.
- Fixed IPv6 related issues.
- Extend Parental Controls rule limit from 7 to 32.
- Fixed Bandwidth Limiter, upload limit can't work on PTM/ATM mode.
- Fine tune WiFi auto channel selection mechanism.
- Refine upstream line attenuation value under VDSL mode.
- Keep the DSL debug log after cancel the DSL log capture.
- Fixed Dual WAN fail-over/ fail-back related issues.
- Add 3G/4G APN Configuration support.
- Fix SSH related issue.
- HW NAT will false learning when pptp/l2tp client enabled. Now disable it when pptp/l2tp is enabled and vice versa.
- Fixed OpenVPN related issue.
- Fixed UI related issues.
Joe_Public
07-06-2016, 13:10
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
NOTE needs reset after firmware update
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/08C0BE812B53416BB9ECFE980CD08225Y
Changelog - just ignore vdsl updates
[.....]
New features:
- ASUS Router App support(iOS/ Android).
[.........]
Confermo..... l'app per Android finalmente funziona con questa nuova release beta.....
Confermo..... l'app per Android finalmente funziona con questa nuova release beta.....
Nelle note viene detto che è necessario il reset... tu l'hai fatto?...
Perché per ora voglia zero di reinserire i settaggi, per cui al momento passo... :O
gabriello2501
07-06-2016, 13:58
è normale che una volta messo a differenza dell'altro mi compare altre cifre oltre alla versione 1120?
Versione firmware:1.1.2.0_111-gf29450e
Ho notato che è cambiata la schermata di login:
http://s32.postimg.org/6td9necqd/Cattura.png
Nelle note viene detto che è necessario il reset... tu l'hai fatto?...
Perché per ora voglia zero di reinserire i settaggi, per cui al momento passo... :O
visto che l'ho appena preso da pochi giorni... che settaggi mi consigliate di cambiare? tu ad esempio cosa hai cambiato? :)
è normale che una volta messo a differenza dell'altro mi compare altre cifre oltre alla versione 1120?
Versione firmware:1.1.2.0_111-gf29450e
Direi di sì:
- Support extended firmware version, for instance v1.1.2.0_x-x.
visto che l'ho appena preso da pochi giorni... che settaggi mi consigliate di cambiare? tu ad esempio cosa hai cambiato? :)
uh... un bel po' di roba sulle reservation manuali di indirizzi IP, wifi Mac filtering, port forwarding, disattivazione wifi 5ghz, impostazioni adsl per 7 mega, etc etc... :p
gabriello2501
07-06-2016, 15:04
Direi di sì:
disattivazione wifi 5ghz, impostazioni adsl per 7 mega, etc etc... :p
tell me more...
soprattutto perchè disattivare la 5ghz?
che tra l'altro ho notato nei nuovi firmware ASUS, in fase di impostazione il firmware consiglia con l'aggiunta di un "_5G" di creare due reti non più con lo stesso nome.
tell me more...
soprattutto perchè disattivare la 5ghz?
Perché avendo una copertura molto minore rispetto alla 2.4Ghz, non la uso, per cui la disattivo (meno "onde" in giro) :fagiano:
Per il SID, tieni i due nomi separati, che tanto le reti non puoi "sommarle", per cui almeno sai a quale ti sei collegato (se hai apparati in grado di collegarsi di gestire entrambe le frequenze)...
gabriello2501
07-06-2016, 15:30
Per il SID, tieni i due nomi separati, che tanto le reti non puoi "sommarle", per cui almeno sai a quale ti sei collegato (se hai apparati in grado di collegarsi di gestire entrambe le frequenze)...
pensavo che la cosa fosse gestita dal dispositivo o dal router, invece a quanto pare devo scegliere io la rete migliore in fase di connessione del dispositivo :)
per le altre impostazioni, accetto volentieri suggerimenti, poi mi vado a vedere come si fa sul manuale :D
pensavo che la cosa fosse gestita dal dispositivo o dal router, invece a quanto pare devo scegliere io la rete migliore in fase di connessione del dispositivo :)
per le altre impostazioni, accetto volentieri suggerimenti, poi mi vado a vedere come si fa sul manuale :D
Ah beh guarda... non sono un esperto... per l'adsl ho settato tutto "a naso" (facendo prove) e poi devi considerare che dipende tutto dal tipo di connessione (adsl1 o 2) e dslam a cui sei collegato.... (io sono su una vecchia 7 mega con dslam Marconi con chipset texas instruments)
gabriello2501
08-06-2016, 10:06
no ma ad esempio, le prime domande che mi vengono per il wifi
la Larghezza di banda del canale meglio a 20, meglio a 40 o tutte e due?
la Modalità wireless lascio automatico o imposto manualmente?
Protezione b/g, si, no, perchè? :D
Kiba No Ou
08-06-2016, 12:49
no ma ad esempio, le prime domande che mi vengono per il wifi
la Larghezza di banda del canale meglio a 20, meglio a 40 o tutte e due?
la Modalità wireless lascio automatico o imposto manualmente?
Protezione b/g, si, no, perchè? :D
Ti conviene usare la 40 solo se tutti i dispositivi la supportano e sei in un ambiente con poche reti wireless vicine.
La modalità wireless ti conviene impostarla su N only e attivare la b/g protection.
Joe_Public
08-06-2016, 13:10
Nelle note viene detto che è necessario il reset... tu l'hai fatto?...
Perché per ora voglia zero di reinserire i settaggi, per cui al momento passo... :O
Negativo.... a me funziona tutto anche senza il reset, quindi lascio tutto cosi' com'e'. Se vedo che ci sono problemi, mi salvo la configurazione su un file, azzero tutto e ripristino il file di configurazione.
Joe_Public
08-06-2016, 13:36
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
NOTE needs reset after firmware update
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/08C0BE812B53416BB9ECFE980CD08225Y
Changelog - just ignore vdsl updates
Security:
- Support secure login authentication method, session based.
Finalmente la nuova schermata dei router ASUS.
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
- Now supports Web History feature, Traffic Manager > Web History.
- [Models with USB port] Web History with additional save to USB disk feature. (Note: Backup data would be hidden from network access such as Samba/ FTP. Data will be stored under USB disk /.router_temp/web_history_backup/ directory. Since .router_temp is hidden folder format, in order to view it from Windows, go to Control Panel > Appearance and Personalization > Folder Options, set as Show hidden files.)
Una nuova funzionalità veramente interessante e pienamente funzionante. Le colonne sono: Access Time (orario di accesso), IP Address, MAC address e Domain Name (per fortuna l'indirizzo completo di destinazione e non solo l'indirizzo IP). Ottimo per chi ha bambini piccoli in casa.
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
- [Models with USB port] AiCloud > Smart Sync supports additional Provider options, Dropbox/ FTP server/ Samba.
Ottima nuova funzionalità, da testare.
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
- Support System Log > Active Connections feature.
Scheda nuova per questo router, ma già presente in altri router. Finalmente Asus sta pian pianino colmando le lacune presenti sulle precedenti versioni del firmware.
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
- [DSL-AC52U/ DSL-AC56U/ DSL-N17U] Support LAN > Switch Control > Enable Jumbo Frame feature.
Peccato, l'avrei aggiunta anche su questo router.
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
- [DSL-N55U_D1/ DSL-N55U_C1/ DSL-N16U/ DSL-N14U/ DSL-N12U_C1/ DSL-N12E_C1/ DSL-N10_C1] Add ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection(ADSL) feature(DSL Setting).
Una nuova funzionalità, anche se un po' criptica da decifrare. Già presente sul DSL-AC68U da più di un anno. Sul forum di Asus ho trovato questo link
(https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20150326192403747&board_id=11&model=DSL-AC68U&page=1&SLanguage=en-us) riguardo questa nuova funzionalità.
New Beta DSL-N55U-D1_1.1.2.0_111-gf29450e
- [DSL-N55U_D1/ DSL-N55U_C1/ DSL-N16U/ DSL-N14U/ DSL-N12U_C1/ DSL-N12E_C1/ DSL-N10_C1] DSL driver updated - v3.20.56.24.
Io già mi ritrovo qualche errore CRC in meno, comunque già dalla versione stabile 1.1.1.2 con un DSLAM Broadcom il driver ADSL è decisamente migliorato.
gabriello2501
08-06-2016, 14:05
Ti conviene usare la 40 solo se tutti i dispositivi la supportano e sei in un ambiente con poche reti wireless vicine.
si tutti i dispositivi la supportano perchè avevo già provato a mettere solo la 40 una volta, ma poi non so se influisce su distanza e potenza.
poche reti wireless quante sono? essendo in un condominio, qualcuna c'è ma sicuramente meno di dieci, forse circa la metà.
La modalità wireless ti conviene impostarla su N only e attivare la b/g protection.
mi consigli di mettere N ai 2.4 ghz ma così la protezione b/g non è cliccabile
http://i.imgur.com/DffGFqZ.png
aggiungo un'altra domanda già che ci sono:
in mappa di rete ho collegato un Adattatore Wireless che mi permette di collegare più dispositivi che non hanno il wifi
http://s33.postimg.org/83q6bkw6n/Immagine.png
ma non mi è possibile vedere il singolo ip di questi dispositivi e non solo l'ip dell'adattatore?
(THE REAL) Neo
08-06-2016, 22:17
si tutti i dispositivi la supportano perchè avevo già provato a mettere solo la 40 una volta, ma poi non so se influisce su distanza e potenza.
poche reti wireless quante sono? essendo in un condominio, qualcuna c'è ma sicuramente meno di dieci, forse circa la metà.
mi consigli di mettere N ai 2.4 ghz ma così la protezione b/g non è cliccabile
http://i.imgur.com/DffGFqZ.png
aggiungo un'altra domanda già che ci sono:
in mappa di rete ho collegato un Adattatore Wireless che mi permette di collegare più dispositivi che non hanno il wifi
http://s33.postimg.org/83q6bkw6n/Immagine.png
ma non mi è possibile vedere il singolo ip di questi dispositivi e non solo l'ip dell'adattatore?
La protezione b/g,non attivarla,qualunque tipo di protocollo imposti.
Ti abbasserebbe parecchio la velocità di trasmissione.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Aggiornato alla 1.1.2.0 beta... nessun problema... e app ora finalmente funzionante! :D
Asus, sempre meglio! ;)
gabriello2501
11-06-2016, 12:38
ma è sicuro usare un firmware beta?
ci fidiamo?
ma è sicuro usare un firmware beta?
ci fidiamo?
Col D1 non ne avevo mai usati, fin'ora (non perché temessi qualcosa, ma perchè non ne sentivo il bisogno)... quando avevo l'A1 li ho fatti fuori tutti, invece! :D
Mai un problema... ;)
ps: goduria! :D
http://i.imgur.com/VjXVuFb.png
gabriello2501
11-06-2016, 12:54
http://i.imgur.com/VjXVuFb.png
che è?
:eek:
http://www.dslreports.com/speedtest :)
Comodo per testare soprattutto il fenomeno del bufferbloat... con i nostri asus stiamo su livelli A o B... mentre se vedi, nel thread del D7000 ci sono risultati tipo F o D (grosso problema di quel router non ancora risolto)... ;)
Nicola1008
11-06-2016, 13:45
Ciao a tutti. Ho un problema con il mio router. Da un bel po' di giorni una volta al giorno il router è come se si riavviasse da solo (infatti sparisce proprio il Wifi), sapete aiutarmi?
Inoltre posto qui sotto anche io il mio test soprattutto per avere consigli su come migliorare (sempre se si può) il bufferbloat che schizza a livelli altissimi durante il download.
http://www.dslreports.com/speedtest/4148417
gabriello2501
11-06-2016, 13:59
http://www.dslreports.com/speedtest :)
Comodo per testare soprattutto il fenomeno del bufferbloat... con i nostri asus stiamo su livelli A o B... mentre se vedi, nel thread del D7000 ci sono risultati tipo F o D (grosso problema di quel router non ancora risolto)... ;)
ah ok grazie non lo conoscevo...
ho preso una B :(
http://s33.postimg.org/oxhhpo127/Cattura.png
ho preso una B :(
Va comunque benissimo... ;)
Nicola1008
11-06-2016, 15:06
Va comunque benissimo... ;)
Ciao, riesci ad aiutarmi al problema scritto sopra da me? Vedo che sei abbastanza esperto così ti vorrei chiedere una mano. grazie
Ciao, riesci ad aiutarmi al problema scritto sopra da me? Vedo che sei abbastanza esperto così ti vorrei chiedere una mano. grazie
... ma hai un A1 o un D1?...
Nicola1008
11-06-2016, 16:09
... ma hai un A1 o un D1?...
E' un D1
E' un D1
... non è chiaro quando dici "è come se si riavvia"... dal log risulta un riavvio o no?...
Nicola1008
11-06-2016, 16:57
... non è chiaro quando dici "è come se si riavvia"... dal log risulta un riavvio o no?...
Detto sinceramente non riesco a capire i log. Comunque nei log vieni fatto il restore della WAN, vengono reimpostati i DNS e tutto il resto quindi si, presumo sia un vero e proprio riavvio.
Mi accorgo comunque perché la rete WiFi sparisce completamente e andando a vedere le luci del router vedo accesa solamente quella di alimentazione (la prima luce blu per intenderci).
Dopo qualche minuto (senza che io tocchi niente nei settaggi o altro) la rete WiFi torna visibile e il router procede normalmente con l'allineamento della connessione.
goodbyeduke
11-06-2016, 20:48
Ciao a tutti1
Sono intenzionato a prendere questo modem router dal mio fornitore ma non è indicata la verssione A, C o D
L'unico codice che appare è questo : ASUS DSL-N55U - 90IG00G0-BM3000
Si riesce a capire di che versione si tratta?
Grazie
Detto sinceramente non riesco a capire i log. Comunque nei log vieni fatto il restore della WAN, vengono reimpostati i DNS e tutto il resto quindi si, presumo sia un vero e proprio riavvio.
Mi accorgo comunque perché la rete WiFi sparisce completamente e andando a vedere le luci del router vedo accesa solamente quella di alimentazione (la prima luce blu per intenderci).
Dopo qualche minuto (senza che io tocchi niente nei settaggi o altro) la rete WiFi torna visibile e il router procede normalmente con l'allineamento della connessione.
Se vedi acceso solo il primo led allora sì, c'è stato un riavvio.... Mmmh... Molto molto strano... Potrebbe esserci un problema di alimentazione (alimentatore difettoso) o un problema sulla linea... Lo hai collegato a una ciabatta? Prova a cambiare presa mettendolo direttamente a muro... ;)
Altrimenti potrebbe essere semplicemente difettoso...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Nicola1008
12-06-2016, 10:13
Se vedi acceso solo il primo led allora sì, c'è stato un riavvio.... Mmmh... Molto molto strano... Potrebbe esserci un problema di alimentazione (alimentatore difettoso) o un problema sulla linea... Lo hai collegato a una ciabatta? Prova a cambiare presa mettendolo direttamente a muro... ;)
Altrimenti potrebbe essere semplicemente difettoso...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie per la risposta. No, non è collegato a una ciabatta ma direttamente a muro.
Il problema è che non l'ho appena comprato ma ce l'ho già da diversi mesi e non ha mai avuto problemi. Li sto notando da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento non molti giorni fa. Magari l'aggiornamento non centra niente, però tutto è cominciato nei giorni successivi
Ciao, grazie per la risposta. No, non è collegato a una ciabatta ma direttamente a muro.
Il problema è che non l'ho appena comprato ma ce l'ho già da diversi mesi e non ha mai avuto problemi. Li sto notando da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento non molti giorni fa. Magari l'aggiornamento non centra niente, però tutto è cominciato nei giorni successivi
nel dubbio... fai un bel reset e reinserisci tutti i dati a mano... magari un qualche dato "sporco" fa andare in tilt l'apparecchio... ;)
E' una seccatura, lo so, ma almeno escludiamo eventuali problemi di aggiornamento malriuscito...
Magari: approfittane per installare l'ultima beta, prima del reset! :D
ps: un eventuale "rottura"/anomalia dell'alimentazione comunque avverrebbe così, da un giorno all'altro... per cui ci può stare che sia successa magari temporalmente in vicinanza a un aggiornamento, eh...
gabriello2501
12-06-2016, 13:03
con il nuovo firmware non funziona più lo script per la riconnessione :cry:
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/index2.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /state.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /popup.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /disk_functions.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /client_function.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /detect.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /jquery.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/ajax_status.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/device-map/router.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316928654 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /popup.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /general.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /md5.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /state.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /detect.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help_content.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/ajax_status.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316930768 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /cgi-bin/reboot.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
next_page=¤t_page=&action_mode=apply&action_script=&action_wait=5&rebootFlag=1&restoreFlag=1
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316935286 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /help_content.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316937862 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316939928 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/query_wan_status2.asp?_=1413316942001 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /cgi-bin/index2.asp HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
ma com'è che questi script sono così ostici, capirei per marche diverse, ma sui firmware asus dovrebbe funzionare tutti nello stesso modo in un mondo utopico
con il nuovo firmware non funziona più lo script per la riconnessione :cry:
ma com'è che questi script sono così ostici, capirei per marche diverse, ma sui firmware asus dovrebbe funzionare tutti nello stesso modo in un mondo utopico
script che dovrebbe servire a...?
il bufferbloat da cosa dipende? dal router, dalla linea? dal pc? da che?
Nicola1008
12-06-2016, 16:55
nel dubbio... fai un bel reset e reinserisci tutti i dati a mano... magari un qualche dato "sporco" fa andare in tilt l'apparecchio... ;)
E' una seccatura, lo so, ma almeno escludiamo eventuali problemi di aggiornamento malriuscito...
Magari: approfittane per installare l'ultima beta, prima del reset! :D
ps: un eventuale "rottura"/anomalia dell'alimentazione comunque avverrebbe così, da un giorno all'altro... per cui ci può stare che sia successa magari temporalmente in vicinanza a un aggiornamento, eh...
Grazie del consiglio. Ho effettuato come hai detto un bel reset e reinserito tutte le impostazioni a mano, senza ripristinare da Backup. Sembrava aver funzionato ma anche oggi è successo lo stesso problema, proprio qualche minuto fa.
Dove li trovi i firmware in beta? Io sono andato sul sito dell'ASUS ma mi da solo la versione 1.1.1.2 (che è quella che ho già sul router e basta)... sul sito non trovo neanche le versioni precedenti (per provare a ripristinare quella). Grazie
il bufferbloat da cosa dipende? dal router, dalla linea? dal pc? da che?
Bufferbloat is the undesirable latency that comes from a router or other network equipment buffering too much data.
Grazie del consiglio. Ho effettuato come hai detto un bel reset e reinserito tutte le impostazioni a mano, senza ripristinare da Backup. Sembrava aver funzionato ma anche oggi è successo lo stesso problema, proprio qualche minuto fa.
Dove li trovi i firmware in beta? Io sono andato sul sito dell'ASUS ma mi da solo la versione 1.1.1.2 (che è quella che ho già sul router e basta)... sul sito non trovo neanche le versioni precedenti (per provare a ripristinare quella). Grazie
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/08C0BE812B53416BB9ECFE980CD08225Y
boh... mi sa che c'è un problema di alimentazione... non hai la possibilità di provare un alimentatore compatibile? (stessi volt e amperaggio uguale o superiore)?
ps: o per assurdo... un qualche apparecchio wifi che manda in tilt il router?... te lo fa quando fai/usi qualche apparecchio specifico?...
lorenzo52
12-06-2016, 23:20
Ciao a tutti. Ho un problema con il mio router. Da un bel po' di giorni una volta al giorno il router è come se si riavviasse da solo (infatti sparisce proprio il Wifi), sapete aiutarmi?
.............
Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum proprio perché questo problema capita anche a me saltuariamente dopo l'installazione dell'ultimo firmware.
Ho sostituito router e alimentatore ma il problema resta.
Ho poi osservato bene cosa capita al riavvio "spontaneo": non sembra mancare alimentazione, sembra un riavvio come quello che avviene dando l'apposito comando dal pannello di controllo software.
Credo quindi sia un problema firmware; a me capita quando faccio download "pesanti".
Lorenzo
Boh.... Allora direi di riprovare a mettere il firmware 1.0.0.9 e vedere se migliora...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
gabriello2501
13-06-2016, 08:56
script che dovrebbe servire a...?
a fare la riconnessione con jdownloader in automatico
Nicola1008
13-06-2016, 12:53
Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum proprio perché questo problema capita anche a me saltuariamente dopo l'installazione dell'ultimo firmware.
Ho sostituito router e alimentatore ma il problema resta.
Ho poi osservato bene cosa capita al riavvio "spontaneo": non sembra mancare alimentazione, sembra un riavvio come quello che avviene dando l'apposito comando dal pannello di controllo software.
Credo quindi sia un problema firmware; a me capita quando faccio download "pesanti".
Lorenzo
Ecco, stesso problema mio. Allora magari potrebbe dipendere veramente dal firmware. Ho segnalato il problema tramite feedback dall'interfaccia del router ma non so se serva a qualcosa.
tristris85
13-06-2016, 13:37
Salve
C'è un modo per programmare un reboot del router? Magari con un cron?
grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.