PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus ROG Maximus VIII Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

MaXeLL01x
12-06-2017, 18:25
ciao,
ho provato il tuo consiglio installando i driver da quel sito, e ti ringrazio.... a metà :D :D no scherzo :D.
A parte gli scherzi :D, la situazione si è migliorata un po' perchè adesso raggiungo anche i 500 KB in download; il problema è che rimane comunque balleriana nel senso che da 450 KB scende anche 30-40 KB, mentre la penna usb wifi al massimo poteva scende di 100-150 KB.
La tua come va? che velocità di download raggiungi ma soprattuto la velocità rimane stabile?

P.S comunque è vergognoso che sul sito asus non ci sia un aggiornamento per questo wifi...cioè parliamo di una scheda da 400+ euro:mad: :mad:

[AGGIORNAMENTO] Questa mattina sto facendo alcune prove di download e la situazione è tornata come prima, velocità non supera 200 KB scendendo anche a 3 KB e a volte a 0 KB bloccando il download :(

Secondo me si tratta di un guasto! ho la fibra di TIM (100 mbit) e scarico a 11 mb/s senza intoppi, hai provato a testare la connessione usando un altro adattatore wifi?

Owercraft
13-06-2017, 10:55
IO HO LO STESSO CASE TUO E SONO LE PORTE DEL PANNELLO

Che dici vale la pena ricomprarle (sul sito cooler master) nuove?

Grazie

ryosaeba86
13-06-2017, 11:30
Clear CMOS a MB accesa quando fa il problema, dopo metti tutto i parametri principali in manuale e i voltaggi come ti ha consigliato Barbonet

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Clear CMOS quando lo fa...intedi sempre a pc spento??!!!

deltazor
14-06-2017, 06:48
Clear CMOS quando lo fa...intedi sempre a pc spento??!!!
No quando esce il QCODE 61, Uefi ragiona in modo diverso dai vecchi bios lo devi considerare come un S.O. Spesso se fai un clear CMOS a pc spento e soprattutto non alimentato non lo fai in modo totale

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

deltazor
14-06-2017, 06:53
Che dici vale la pena ricomprarle (sul sito cooler master) nuove?

Grazie
Valuta tu ma anche su ebay ci sarà qualcosa

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
14-06-2017, 08:38
No quando esce il QCODE 61, Uefi ragiona in modo diverso dai vecchi bios lo devi considerare come un S.O. Spesso se fai un clear CMOS a pc spento e soprattutto non alimentato non lo fai in modo totale

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ah ecco...ho un solo il problema che la mia vga è proprio davanti alla batteria...sarà impresa ardua...anche perchè se stacco poi la scheda video non vedo nulla :rolleyes: :muro:

deltazor
14-06-2017, 09:26
Ah ecco...ho un solo il problema che la mia vga è proprio davanti alla batteria...sarà impresa ardua...anche perchè se stacco poi la scheda video non vedo nulla :rolleyes: :muro:
No no devi togliere la batteria devi usare il tasto del clear CMOS c'è si trova sul pcb in basso

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
14-06-2017, 10:21
No no devi togliere la batteria devi usare il tasto del clear CMOS c'è si trova sul pcb in basso

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ah okok perfetto...grazie mille.

deltazor
14-06-2017, 10:51
Ah okok perfetto...grazie mille.
Ogni tanto guardatelo il manuale ;) ;) :rolleyes: :rolleyes:

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

marcos90
17-06-2017, 08:31
Secondo me si tratta di un guasto! ho la fibra di TIM (100 mbit) e scarico a 11 mb/s senza intoppi, hai provato a testare la connessione usando un altro adattatore wifi?

non è un guasto della linea, come ho scritto nel primo messaggio con la penna usb wifi funziona tutto bene...

Arrow0309
18-06-2017, 10:49
Ciao ragazzi, siccome non c'e' un topic ufficiale delle cpu Skylake mi rivolgo a voi qui :)
E vorrei solo chiarire una piccola cosa riferita più precisamente ai nuovi Skylake-X, chipset 299.
Sto leggendo sul overclock.net di voltaggi un po alti di quanto sembrerebbe che i utenti hanno dato (in oc) a queste cpu Skylake come il noto 6700K, voltaggi che arrivano anche a superare i 1.5v e/o cmq belli altini anche in daily (ben oltre 1.3v ma anche 1.4v+).
Il discorso venne fatto "giustificando" un po l'overclock dei nuovi SK-X (socket 2066) temp e dissipazione permettendo.

Che ne pensate?
E quale e' il vostro voltaggio daily massimo? :confused:

MaXeLL01x
18-06-2017, 13:49
non è un guasto della linea, come ho scritto nel primo messaggio con la penna usb wifi funziona tutto bene...

Infatti io intendevo un guasto relativo al wireless adapter di Asus, hai già escluso che sia il modem ed effettuato una prova con un adattatore usb wifi diverso, in conclusione è logico quindi pensare che sia difettoso ;)

Owercraft
22-06-2017, 08:35
Scusate una domanda:
sapete dirmi, per favore, come fa la scheda madre (Maximus VIII extreme) a rilevare la temperatura della cpu? Ha un sensore nei pressi del socket? Se si dove? Potrebbe essere questo sensore, che alla fine condiziona il comportamento delle ventole del dissipatore AIO, ad essere difettoso?

La domanda nasce dal fatto che ho un continuo aumentare e diminuire di velocità (e quindi di rumore) delle ventole del dissipatore (MasterLiquid Pro 240), il tutto dovuto a continui sbalzi di temperatura della cpu......
Niente di eclatante ma passa ciclicamente da 27-28 gradi ad anche 65 gradi, ripeto ciclicamente con tempi di circa 40 50 secondi di quiete e poi 15 secondi di ventole turbo.......cosi per tutto il periodo che ho il pc acceso.

Sapete consigliarmi in merito?

fras78
22-06-2017, 08:49
Scusate una domanda:
sapete dirmi, per favore, come fa la scheda madre (Maximus VIII extreme) a rilevare la temperatura della cpu? Ha un sensore nei pressi del socket? Se si dove? Potrebbe essere questo sensore, che alla fine condiziona il comportamento delle ventole del dissipatore AIO, ad essere difettoso?

La domanda nasce dal fatto che ho un continuo aumentare e diminuire di velocità (e quindi di rumore) delle ventole del dissipatore (MasterLiquid Pro 240), il tutto dovuto a continui sbalzi di temperatura della cpu......
Niente di eclatante ma passa ciclicamente da 27-28 gradi ad anche 65 gradi, ripeto ciclicamente con tempi di circa 40 50 secondi di quiete e poi 15 secondi di ventole turbo.......cosi per tutto il periodo che ho il pc acceso.

Sapete consigliarmi in merito?

Hai per caso attivo il profilo XMP delle ram? A me succedeva per quello ma non sul tuo modello di scheda madre.

Owercraft
22-06-2017, 09:36
Hai per caso attivo il profilo XMP delle ram? A me succedeva per quello ma non sul tuo modello di scheda madre.

Si, leggendo in giro si dice che migliora l'integrazione cpu-ram

fras78
22-06-2017, 09:47
Si, leggendo in giro si dice che migliora l'integrazione cpu-ram

Io l'ho disattivato e ho risolto i problemi di sbalzo della temp cpu!!! Poi ho settato a mano la velocità delle ram lasciando il resto su auto.

Owercraft
22-06-2017, 15:03
Ho contattato Intel......vi terrò aggiornato.....se vi interessa.
Ho provato anche io a disattivare xmp.......ma senza risultati positivi.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

deltazor
22-06-2017, 18:11
Ho contattato Intel......vi terrò aggiornato.....se vi interessa.
Ho provato anche io a disattivare xmp.......ma senza risultati positivi.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Il problema è la cpu e una cosa vecchia ormai ne soffrono molto di più i 7700k

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Owercraft
22-06-2017, 18:15
Il problema è la cpu e una cosa vecchia ormai ne soffrono molto di più i 7700k

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

e che si fa in questi casi? Oppure, chi ha questo problema come ha risolto?
Se mettessi dissipatore ad aria (noctua d15) sarebbe meglio?

Grazie

deltazor
22-06-2017, 18:57
e che si fa in questi casi? Oppure, chi ha questo problema come ha risolto?
Se mettessi dissipatore ad aria (noctua d15) sarebbe meglio?

Grazie
Si cambia la cpu

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Owercraft
23-06-2017, 11:03
Mi ha chiamato l'operatore Intel, ed ha visionato il log eseguito con il programma di Burn-in IntelProcessor Diagnostic Tool.
Lui dice che la Cpu si è comportata egregiamente al test rilevando temperature nella norma, e comunque mai superiori a 71°.
Una cosa che ho notato io personalmente e che durante questo test (2 ore e più) questo repentino sbalzo di temperature non si e verificato.
Lui mi ha detto che sul sito della asus ha trovato una versione del bios piu recente di quella che ho installato io (3401) ma a me questo non risulta.....
Mi aiutate a capire? Se serve (se qualcuno lo capisce) posso postare il log.

Grazie gente

deltazor
23-06-2017, 11:14
Mi ha chiamato l'operatore Intel, ed ha visionato il log eseguito con il programma di Burn-in IntelProcessor Diagnostic Tool.
Lui dice che la Cpu si è comportata egregiamente al test rilevando temperature nella norma, e comunque mai superiori a 71°.
Una cosa che ho notato io personalmente e che durante questo test (2 ore e più) questo repentino sbalzo di temperature non si e verificato.
Lui mi ha detto che sul sito della asus ha trovato una versione del bios piu recente di quella che ho installato io (3401) ma a me questo non risulta.....
Mi aiutate a capire? Se serve (se qualcuno lo capisce) posso postare il log.

Grazie gente
Ti confermo che la 3401 esiste la sto usando io ma non risolvi i picchi di temp che lamenti di solito si verificano quando la cpu e in idle o a carico parziale, tutti hanno risolto cambiando la cpu, la procedura di agg. Bios è la prassi

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Owercraft
23-06-2017, 11:17
e che cpu metto? se prendo un'altro i7 6700k magari (sicuramente) ribecco una cpu con lo stesso problema.....i7 7700k mi dici che lo ha lo stesso


Quindi?

deltazor
23-06-2017, 12:05
e che cpu metto? se prendo un'altro i7 6700k magari (sicuramente) ribecco una cpu con lo stesso problema.....i7 7700k mi dici che lo ha lo stesso


Quindi?

Non tutti sono afflitti da questo problema cmq e solo una questioni di sensori integrati nella cpu

Owercraft
23-06-2017, 12:13
Deliddando la cpu qualcosa si risolve?

deltazor
23-06-2017, 12:17
Deliddando la cpu qualcosa si risolve?

Non so dirti di sicuro migliori e ti tanto le temp cmq non e da escudere

Owercraft
23-06-2017, 12:31
@deltazor

tu mi dici (se posso darti del tu) che altri hanno risolto cambiando la cpu.....ma come la cambio io? A chi la vendo questa? Devo ricomprare un'altra cpu e tenermi questa sul groppone? Quale sarebbe la soluzione più logica?

Chiedo consiglio a te visto che ne hai gia sentito parla di questo problema.

Grazie

deltazor
23-06-2017, 15:15
@deltazor

tu mi dici (se posso darti del tu) che altri hanno risolto cambiando la cpu.....ma come la cambio io? A chi la vendo questa? Devo ricomprare un'altra cpu e tenermi questa sul groppone? Quale sarebbe la soluzione più logica?

Chiedo consiglio a te visto che ne hai gia sentito parla di questo problema.

Grazie
Fai direttamente il resto con Intel devi insistere, o fregartene del problema. Ai fini pratici non ti porta complicazioni se con Intel non riesci fai un delid della cpu e usa una buona pasta termica tipo la liquid Pro con €50 compri tutto x il delid e anche la pasta

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Owercraft
23-06-2017, 16:19
Ce sto a prova.....ma Intel dice di provvedere con il produttore della scheda madre per risolvere i problemi di surriscaldamento.
Ora gli ho mandato un'altra mail. Vedremo.

Niente il supporto Intel m'ha rifilato picche. Me sa che me tocca delidda.....chi me consiglia na guida dettagliata per eseguire questa procedura, che non ho mai fatto?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
24-06-2017, 18:27
ciao ragazzi, ho effettuato il clear cmos per il problema che avevo con codice 61.
Tutto ok...il problema che ora è il non funzionamento delle cuffie sul frontale del case...praticamente io ho collegato il connettore alla mia scheda audio creative Z..prima appena collegavo le cuffie il software switchava automanticamente sulle cuffie...ora switcha ma si sente sempre dalla casse...nel bios ho settato hd audio enabled non ho trovato altro...
qualcuno può aiutarmi???

grazie

marn3us
25-06-2017, 09:14
ciao ragazzi, ho effettuato il clear cmos per il problema che avevo con codice 61.
Tutto ok...il problema che ora è il non funzionamento delle cuffie sul frontale del case...praticamente io ho collegato il connettore alla mia scheda audio creative Z..prima appena collegavo le cuffie il software switchava automanticamente sulle cuffie...ora switcha ma si sente sempre dalla casse...nel bios ho settato hd audio enabled non ho trovato altro...
qualcuno può aiutarmi???

grazie

Di solito in casi come questi devi selezionare le cuffie come output principale da Windows

BarboneNet
28-06-2017, 22:39
Ciao ragazzi, siccome non c'e' un topic ufficiale delle cpu Skylake mi rivolgo a voi qui :)
E vorrei solo chiarire una piccola cosa riferita più precisamente ai nuovi Skylake-X, chipset 299.
Sto leggendo sul overclock.net di voltaggi un po alti di quanto sembrerebbe che i utenti hanno dato (in oc) a queste cpu Skylake come il noto 6700K, voltaggi che arrivano anche a superare i 1.5v e/o cmq belli altini anche in daily (ben oltre 1.3v ma anche 1.4v+).
Il discorso venne fatto "giustificando" un po l'overclock dei nuovi SK-X (socket 2066) temp e dissipazione permettendo.

Che ne pensate?
E quale e' il vostro voltaggio daily massimo? :confused:
Se asus manda la rampage vi apex, apro un thread.....da parte mia ci metto il 7900x :) stay tuned:)

Sent from my F5121 using Tapatalk

BarboneNet
28-06-2017, 22:39
Scusate una domanda:
sapete dirmi, per favore, come fa la scheda madre (Maximus VIII extreme) a rilevare la temperatura della cpu? Ha un sensore nei pressi del socket? Se si dove? Potrebbe essere questo sensore, che alla fine condiziona il comportamento delle ventole del dissipatore AIO, ad essere difettoso?

La domanda nasce dal fatto che ho un continuo aumentare e diminuire di velocità (e quindi di rumore) delle ventole del dissipatore (MasterLiquid Pro 240), il tutto dovuto a continui sbalzi di temperatura della cpu......
Niente di eclatante ma passa ciclicamente da 27-28 gradi ad anche 65 gradi, ripeto ciclicamente con tempi di circa 40 50 secondi di quiete e poi 15 secondi di ventole turbo.......cosi per tutto il periodo che ho il pc acceso.

Sapete consigliarmi in merito?
Sicuro che nn é un problema software??

Sent from my F5121 using Tapatalk

Owercraft
29-06-2017, 09:11
credo di no, in quanto ho anche disinstallato tutto il software asus (anche con installazione pulita omettendo i programmi di gestione ventole), ma non cambia nulla.
Nella fattispecie non so che prove eseguire, se hai consigli sono ben accetti.

Ciao

BarboneNet
30-06-2017, 13:50
Altro dubbio: sicuro che il dissipatore tocchi perfettamente?

Sent from my F5121 using Tapatalk

Owercraft
03-07-2017, 08:51
Credo di sì.....ma qual'ora mi sbagli come lo verifico?

edit:

Il problema in questione su bios non lo fa.......appena ricarico il S.O. riparte la tarantella!!!!!

Suggerimenti?

BarboneNet
05-07-2017, 07:39
Smonta il dissipatore e guarda come tocca, mentre lo smonti guarda se ci sono delle parti che potrebbero interferire con il corretto montaggio.... In bios hai piu carico che in idle....quindi a mio avviso le ventole dovrebbero essere a piena potenza in bios....


Praticamente un dissi che tocca poco, potrwbbe abbassarti le temp in idle con carico al 3-4%, appena passi queato limite la dissipazione nn basta piu e la temp schizza in alto....
Sent from my F5121 using Tapatalk

Sakurambo
13-07-2017, 22:42
Salve ragazzi, mi serve un aiuto: ho la ranger Z170 con un 6700 ed una 1080 strix.
Il tutto è sotto oc stabile dopo infiniti test; gioco a tutto faccio rendering e co.
Ultimamente mi sono accorto che 7 Day to Die non era settato al massimo, l'ho fatto e dopo pochi secondi il pc si riavvia con l'avviso:

Power supply surges detect....
Asus anti-surge was triggered to protect system...

Mi son meravigliato perché sotto sforzo sia per cpu che per vga non ho nessun problema; allora ho rimosso gli oc di tutto ed il problema è rimasto.
Ho disabilitato la funzione dalla scheda madre e sembrava avessi risolto invece duro qualche minuto in più in game ma poi si riavvia il pc senza ovviamente l'avviso.

Come alimentatore monto un Enermax liberty 750 W, vecchio si ma bello carrozzato e che comunque dovrebbe essere sufficiente.

Concludo segnalando che la cosa si ripete anche se metto le impostazioni al minimo e non solo al massimo; in definita sono costretto a tenerle in automatico per non crashare.

Aiuti?

BarboneNet
17-07-2017, 14:16
Salve ragazzi, mi serve un aiuto: ho la ranger Z170 con un 6700 ed una 1080 strix.
Il tutto è sotto oc stabile dopo infiniti test; gioco a tutto faccio rendering e co.
Ultimamente mi sono accorto che 7 Day to Die non era settato al massimo, l'ho fatto e dopo pochi secondi il pc si riavvia con l'avviso:

Power supply surges detect....
Asus anti-surge was triggered to protect system...

Mi son meravigliato perché sotto sforzo sia per cpu che per vga non ho nessun problema; allora ho rimosso gli oc di tutto ed il problema è rimasto.
Ho disabilitato la funzione dalla scheda madre e sembrava avessi risolto invece duro qualche minuto in più in game ma poi si riavvia il pc senza ovviamente l'avviso.

Come alimentatore monto un Enermax liberty 750 W, vecchio si ma bello carrozzato e che comunque dovrebbe essere sufficiente.

Concludo segnalando che la cosa si ripete anche se metto le impostazioni al minimo e non solo al massimo; in definita sono costretto a tenerle in automatico per non crashare.

Aiuti?
ali in protezione......

Sakurambo
17-07-2017, 15:45
Si avevo immaginato ma spiegami com'è possibile che un ali vada in crisi con un giochillo come quello e non con il resto oc compreso.

*Pegasus-DVD*
17-07-2017, 15:46
Si avevo immaginato ma spiegami com'è possibile che un ali vada in crisi con un giochillo come quello e non con il resto oc compreso.

io arrivo massimo a 350w O_O

Sakurambo
17-07-2017, 16:08
Mi consigliate un programma che possa in qualche modo controllare l'erogazione di corrente nel sistema per capire cosa succede.
Non ho ancora capito se la fluttuazione è dovuta a carenze sulla mobo a seguito di un maggior assorbimento della VGA o altro.
Gioco a BF1 tutto al massimo per ore o lacio i test per oc della VGA e non succede nulla; attivo 7 day e se non lo tengo come "vuole lui" mi si spegne il pc...
Incredibile che la cosa accada anche senza oc.
Come ultima speranza mi farò prestare un nuovo ali per fare una prova.

BarboneNet
19-07-2017, 15:06
A me accadeva con bf4 dopo 1minuto, ravviava! Era l' ali sotto dimensionato

Sent from my F5121 using Tapatalk

marn3us
24-07-2017, 09:46
Mi consigliate un programma che possa in qualche modo controllare l'erogazione di corrente nel sistema per capire cosa succede.
Non ho ancora capito se la fluttuazione è dovuta a carenze sulla mobo a seguito di un maggior assorbimento della VGA o altro.
Gioco a BF1 tutto al massimo per ore o lacio i test per oc della VGA e non succede nulla; attivo 7 day e se non lo tengo come "vuole lui" mi si spegne il pc...
Incredibile che la cosa accada anche senza oc.
Come ultima speranza mi farò prestare un nuovo ali per fare una prova.

Spesso i giochini fanno crashare i pc più dei giochi seri e ben programmati (es: BF1) perché in alcune scene che richiedono poca potenza (es; menu, video, ecc) non hanno implementato un frame limiter e sparano il pc a 200/999 fps e quindi stressa al massimo cpu e vga.

Secondo me non è che l'alimentatore non ha abbastanza potenza (750W bastano e avanzano), quanto piuttosto che ha qualche problema di erogazione instabile di corrente (e quindi magari quando improvvisamente passi da 60 a 500 fps e aumenta la richiesta di corrente, lo fa sparando il voltaggio al di sopra dei parametri di riferimento e la mobo blocca tutto).

Sakurambo
24-07-2017, 10:11
Pensavo la stessa cosa, se non ricordo male, sarei coperto pure con gli ampere sui 12V per la VGA.
E' vero che l'ali risale al 2009, ma mi disturba doverlo cambiare per poter giocare al massimo dettaglio con una alpha, mentre il resto è tutto tarato e funzionante a pallino. :D

BarboneNet
31-07-2017, 12:30
Vendilo:)

Sent from my F5121 using Tapatalk

smoicol
03-08-2017, 16:04
Barbone io ho la viii gene con 7600k mi mancano le ram, uso prettamente gaming, che consigli? Ho visto dei video dove le 3600 vanno benissimo, io vorrei prendere le g skill 4000 dici che vanno bene o hai un altro parere?

GoA
08-08-2017, 17:50
raga che parametri devo impostare per fare in modo che quando la cpu è in iddle il voltaggio non resti fisso? Ho un i5 6600k occato a 4.6 ghz (ho seguito la guida in prima pagina) con 1.32 di vcore, c'è qualche parametro da impostare in modo che quando non underload il voltaggio si abbassi? Grazie a tutti.

marn3us
11-08-2017, 10:20
raga che parametri devo impostare per fare in modo che quando la cpu è in iddle il voltaggio non resti fisso? Ho un i5 6600k occato a 4.6 ghz (ho seguito la guida in prima pagina) con 1.32 di vcore, c'è qualche parametro da impostare in modo che quando non underload il voltaggio si abbassi? Grazie a tutti.

Devi usare il voltaggio adaptive, attivare i C-states (risparmio energetico) e mettere come 5% come carico minimo della CPU nelle impostazioni risparmio energetico di Windows

MaXeLL01x
11-08-2017, 16:27
Per cortesia, mi date una mano ad impostare correttamente i parametri relativi ad un i7-7700k? vorrei quelli standard giusto per avere una base di partenza stabile, senza overclock.

Inoltre vorrei anche dei consigli sui settaggi per queste ram (intendo voltaggi e timings), sempre come base di partenza:

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16q-32gvk

Scusate davvero l'ignoranza, ma fatico ancora a capire dove reperire queste informazioni in modo tale da impostarle su questa motherboard, inoltre ad ogni aggiornamento BIOS questi dell'Asus combinano solo guai!

Hanno rilasciato in via non ufficiale una nuova versione, la 3504 (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?94479-Z170-Z270-ROG-and-ROG-Strix-UEFI-updates-for-hyper-threading-bug), che finalmente ha risolto i problemi di accesso con keyboard Logitech e fixato il bug di sicurezza relativo all'hyperthreading, ma adesso, con gli stessi settaggi di prima, mi da un problema fastidioso, ovvero fa un falso avvio, il pc si accende per qualche secondo, dopo di che si spegne e si riaccende. Ho notato che questo comportamento lo effettua se attivo l'XMP, mentre se lascio tutto in AUTO ciò non accade :muro: Possibili idee?

/edit: Proprio oggi hanno aggiornato la pagina ufficiale di supporto della motherboard aggiungendo il link per scaricare il BIOS 3504 in via ufficiale, link (https://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS-VIII-EXTREME/HelpDesk_Download/).

Changelog:

1.Update new CPU microcode
2.Fixed Raid Card issue.
3.Improved system stability and performance.
4.Improved VGA cards and storage device compatibility
5.Fixed KB/MS devices issues
6.Fixed Plextor device issue

smoicol
12-08-2017, 08:51
prese le gskill 3600 cl16 4x8gb, per adesso le tengo a 3733 con 1,35v
su asus z170 gene e 7600k bios 3007

Owercraft
12-08-2017, 09:23
Per cortesia, mi date una mano ad impostare correttamente i parametri relativi ad un i7-7700k? vorrei quelli standard giusto per avere una base di partenza stabile, senza overclock.


Mi accodo anche io alla richiesta

smoicol
12-08-2017, 13:05
Vedete a default che vcore ha la vostra cpu sotto stress test, basta fare un giro di ibt intel burn test, con cpuz leggete il vcore, poi andate nel bios e fixate il vcore manualmente che sia 1.234 o 1.250, questo dipende dalla vostra cpu, poi si parte o da xmp o manual, cpu ratio sync all core, e cominciate a salire di x46, x47 e così via, ma ogni volta che provate a salire è bene testare la stabilità, io consiglio ibt maximum per 20 cicli se con 16gb di ram, 10 cicli con 32gb e 50 cicli con 8gb, nei test attenzione alle temp, io non andrei oltre gli 80-85° sotto stress test. Per le temp scaricate realtemp

MaXeLL01x
13-08-2017, 09:35
Vedete a default che vcore ha la vostra cpu sotto stress test, basta fare un giro di ibt intel burn test, con cpuz leggete il vcore, poi andate nel bios e fixate il vcore manualmente che sia 1.234 o 1.250, questo dipende dalla vostra cpu, poi si parte o da xmp o manual, cpu ratio sync all core, e cominciate a salire di x46, x47 e così via, ma ogni volta che provate a salire è bene testare la stabilità, io consiglio ibt maximum per 20 cicli se con 16gb di ram, 10 cicli con 32gb e 50 cicli con 8gb, nei test attenzione alle temp, io non andrei oltre gli 80-85° sotto stress test. Per le temp scaricate realtemp

Quindi mi stai dicendo che il vcore di default da impostare è fino ad un massimo di 1.250? :eek: perché credo di averlo impostato ad 1.350 ed in auto ho visto che la motherboard lo mette a 1.55 :eek: :eek:

smoicol
13-08-2017, 11:03
Quindi mi stai dicendo che il vcore di default da impostare è fino ad un massimo di 1.250? :eek: perché credo di averlo impostato ad 1.350 ed in auto ho visto che la motherboard lo mette a 1.55 :eek: :eek:

No, questo è il vcore di partenza, poi dopo che sei salito a 4700 o 4800 col vcore default puoi fermarti oppure salire ancora, per dirti io sono a 1.248 a 4800 e stò bene così, consuma e scalda pochissimo, 1.55 non credo al massimo 1 35 1.40 in auto, tu fai come ti ho detto e controlla che vcore ha di default

marn3us
24-08-2017, 14:17
Ragazzi, ho visto che è uscito da pochissimo un nuovo BIOS che dice "Update new CPU microcode" :mbe:

Voi ne sapete qualcosa di più? A quale microcode si riferisce?

Giustaf
24-08-2017, 15:57
non ne ho idea, io con il 6700k sono fermo al bios 2202, il migliore imho.

marn3us
25-08-2017, 10:51
non ne ho idea, io con il 6700k sono fermo al bios 2202, il migliore imho.

Anch'io ho un 6700K, come mai trovi che il 2202 sia il migliore? Ti permette overclock superiori?

Perchè se non ricordo male, tempo fa Barbone aveva consigliato di aggiornare i BIOS perchè i nuovi davano maggiori prestazioni

Sakurambo
26-08-2017, 16:27
Sono interessato anche io, oggi aggiornando i driver vari ho notato che siano addirittura alla revision 3 mi pare; cmq superiore al 2202.
Io ho un 6700K con oc e mi trovo bene ho dovuto penare con le ram ma ho la pace dei sensi, il nuovo bios implementa solo le nuove cpu o modifica altro?
Ha un senso cambiare?

MietiHW
02-09-2017, 02:55
Ragazzi io sto col bios 3401 su gene viii e la prossima settimana passo da 6700 con corsair 2133 a 7700k con gskill 3000 cl15. Devo aspettarmi qualche sorpresa? Qualche incompatibilità? Inoltre qualcuno con la gene ha capito come utilizzare aura sync? La gene non ha connettori rgb e nonostante sul sito riporti lo stemmino aura non ci sono software a disposizione tra le utility, se installo quello delle sorellone posso solo gestire lo stemma rog ma non mi permette di vedere il sync con niente. Qualcuno sa se c'é qualche trucchetto per usare il sync con la gene? Perché vorrei sincronizzare ram e scheda video almeno, ho pure il deepcool gammaxxgt che é compatibile aura ma non avendo pin rgb sulla mobo ci ho rinunciato da tempo. Grazie mille in anticipo!

*Pegasus-DVD*
08-09-2017, 15:46
sto cercando di disinstallare aura per mettere la versione nuova ma mi da un errore e non riesco a toglierlo :(
consigli ?

https://s25.postimg.org/6ori5pe9r/Senza_titolo-2.jpg



Devi usare il voltaggio adaptive, attivare i C-states (risparmio energetico) e mettere come 5% come carico minimo della CPU nelle impostazioni risparmio energetico di Windows

io quando metto 5% minimo ho dei rallentamenti a random del mouse in windows O_O

MietiHW
08-09-2017, 20:19
sto cercando di disinstallare aura per mettere la versione nuova ma mi da un errore e non riesco a toglierlo :(
consigli ?

https://s25.postimg.org/6ori5pe9r/Senza_titolo-2.jpg





io quando metto 5% minimo ho dei rallentamenti a random del mouse in windows O_OUsa revo uninstaller pro (va bene anche il free trial)

marn3us
09-09-2017, 18:06
io quando metto 5% minimo ho dei rallentamenti a random del mouse in windows O_O

Succede anche a me se il pc è in idle da un po'. Se anche tu hai un buon mouse penso che sia dovuto al fatto che quando la cpu è al minimo (è praticamente inattiva) non è in grado di gestire i 1000Hz del refresh del mouse e quindi il cursore lagga per un paio di secondi finchè la cpu non aumenta la frequenza.

deltazor
11-09-2017, 15:44
Per cortesia, mi date una mano ad impostare correttamente i parametri relativi ad un i7-7700k? vorrei quelli standard giusto per avere una base di partenza stabile, senza overclock.

Inoltre vorrei anche dei consigli sui settaggi per queste ram (intendo voltaggi e timings), sempre come base di partenza:

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16q-32gvk

Scusate davvero l'ignoranza, ma fatico ancora a capire dove reperire queste informazioni in modo tale da impostarle su questa motherboard, inoltre ad ogni aggiornamento BIOS questi dell'Asus combinano solo guai!

Hanno rilasciato in via non ufficiale una nuova versione, la 3504 (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?94479-Z170-Z270-ROG-and-ROG-Strix-UEFI-updates-for-hyper-threading-bug), che finalmente ha risolto i problemi di accesso con keyboard Logitech e fixato il bug di sicurezza relativo all'hyperthreading, ma adesso, con gli stessi settaggi di prima, mi da un problema fastidioso, ovvero fa un falso avvio, il pc si accende per qualche secondo, dopo di che si spegne e si riaccende. Ho notato che questo comportamento lo effettua se attivo l'XMP, mentre se lascio tutto in AUTO ciò non accade :muro: Possibili idee?

/edit: Proprio oggi hanno aggiornato la pagina ufficiale di supporto della motherboard aggiungendo il link per scaricare il BIOS 3504 in via ufficiale, link (https://www.asus.com/Motherboards/MAXIMUS-VIII-EXTREME/HelpDesk_Download/).

Changelog:

1.Update new CPU microcode
2.Fixed Raid Card issue.
3.Improved system stability and performance.
4.Improved VGA cards and storage device compatibility
5.Fixed KB/MS devices issues
6.Fixed Plextor device issue1 Fai un reset cmos a pc spento ma con mb alimentata tramite tasto dedicato, se non risolvi togli la batteria tampone x 10 e fai cmq un reset cmos,
2 dopo carica i settaggi di default salva e esci
3 carica gli eventuali settaggi di configurazione oc o non manualmente NON CARICARE I PROFILI PRECEDENTI

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

marn3us
13-09-2017, 18:14
Qualcuno di voi ha per caso già provato il bios 3501?

Perchè ho letto che dovrebbe risolvere la grave falla di sicurezza presente nelle nostre CPU con hyperthreading attivo!

Alemetal91
24-09-2017, 12:34
Salve ragazzi , ho fatto un aggiornamento bios , dato che con gli ultimi driver della vga integrata stavo avendo dei problemi di sfarfallio scomparsi dopo l'aggiornamento appunto di quest'ultimo.

Il discorso è che avevo il bios settato a puntino.. l'ho rimesso quasi tutto alla perfezione ma non riesco a ricordare quali erano i parametri da cambiare per far si che i led della MB si spengano con lo spegnimento del pc.

Qualcuno può ricordarmeli ??:D Grazie in anticipo.

Redorta
03-10-2017, 09:33
Premetto che ho la Maximus IX Code (non ho trovato il thread ufficiale) ma il bios è sicuramente uguale.
C'è un modo per fixare il bus speed a 100 precisi con speedstep abilitato? Attualmente mi balla tra 99.90 e 100.05.
Thanks!

Giustaf
11-10-2017, 10:57
che voi sappiate esiste un bios migliore del 2202? Sapevo che quelli successivi avevano dei tempi di boot molto più lunghi!

sarei tentato di mettere il 3504

deltazor
20-10-2017, 12:53
che voi sappiate esiste un bios migliore del 2202? Sapevo che quelli successivi avevano dei tempi di boot molto più lunghi!

sarei tentato di mettere il 3504

Non e una regola che i tempi si allungano, parlo x esperienza personale se tutto va liscio non ti cambia nulla, altrimenti https://www.youtube.com/watch?v=l_bbRJ_F9dg questo l'ho fatto io personalmente, x risolvere sono stato costretto a riprogrammare tutto da 0 il chip con l'ultimo bios all'epoca disponibile

Giustaf
30-10-2017, 21:55
Grazie,
già messo da un paio di settimane il 3504 e mi ci sto trovando benissimo, boot rimasto del tutto invariato

deltazor
01-11-2017, 21:01
Grazie,
già messo da un paio di settimane il 3504 e mi ci sto trovando benissimo, boot rimasto del tutto invariato

Ciao con quale metodo hai fatto agg. USBFLASHBACK O UTILITY BIOS

Giustaf
07-11-2017, 08:09
Ciao con quale metodo hai fatto agg. USBFLASHBACK O UTILITY BIOS

ho messo il bios in una pennina e da dentro il bios ho fatto l'aggiornamento. Non mi ricordo il nome del programma all'interno del bios che permette di fare l'aggiornamento.

deltazor
07-11-2017, 12:59
ho messo il bios in una pennina e da dentro il bios ho fatto l'aggiornamento. Non mi ricordo il nome del programma all'interno del bios che permette di fare l'aggiornamento.

UTILITY BIOS

marn3us
09-11-2017, 08:58
UTILITY BIOS

Anch'io aggiorno sempre dal BIOS e non ho mai avuto problemi ;)

GoA
22-11-2017, 08:46
raga vorrei prendere un i7 7700k da mettere su sta mobo , passando dall'attuale i5 6600k e so che bisogna aggiornare il bios per renderlo compattibile, sul sisto dell'asus non trovo riferimenti alla versione del bios da scaricare, ce solo 1 file sotto tale voce e non si riesce nemmeno a scaricare.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie!

p.s.: qualcuno ha l'I7 7700K con la Z170?

Sakurambo
23-11-2017, 18:24
Qualcuno ha provato il fix per il problema delle CPU Intel.

superino
23-11-2017, 18:25
Qualcuno ha provato il fix per il problema delle CPU Intel.
che fix?

marn3us
24-11-2017, 13:12
Qualcuno ha provato il fix per il problema delle CPU Intel.

a me non funziona il file, quando lo apro mi dice "check ME version is correct!!!"... Succede anche a voi? Perchè su internet ho visto diversi video di persone che riuscivano tranquillamente ad aggiornare

Sakurambo
24-11-2017, 22:16
Io ho aggiornato senza problemi. Mi ha tenuto l’oc e al riavvio il sistema risulta protetto e patchato.

ryosaeba86
25-11-2017, 07:29
Io ho aggiornato senza problemi. Mi ha tenuto l’oc e al riavvio il sistema risulta protetto e patchato.

Cosa hai aggiornato scusa?? il tool intel mi rileva la vulnerabilità...ho installato gli ultimi aggiornamenti presenti sul sito DECT driver per la mia hero ma risulta ancora vulnerabile...:muro:

Sakurambo
25-11-2017, 08:09
Come è descritto negli articoli, la vulnerabilità deve essere corretta dal produttore della scheda madre.
Io ho un ranger e sul sito asus sotto bios è comparsa 2 giorni fa una patch correttiva.
Avevo paura influisse sulla stabilità dell’overclock, o mi costringesse ad aggiornare il bios (io sono felicemente fermo al 2020) invece tutto ok.
Facendo il check ho visto anche i driver chipset nuovi ed ho approfittato...

Giustaf
01-12-2017, 10:17
Scusate ma di cosa parlate? :D Ho letto qualcosa di sfuggita ma sul sito asus per la Asus Maximus VIII Hero non mi pare di aver trovato nulla..
thx!

Sakurambo
05-12-2017, 13:28
Tra le news di HW si parla del problema della vulnerabilità che affligge certi sistemi, di come verificarla e poi rimanda ai singoli produttori di motherbord.
Asus ha pubblicato sotto la voce bios un correttivo.

GoA
09-12-2017, 19:38
ragazzi sono passato da un i5 6600k ad un i7 7700k, vorrei occare usando l'adaptive mode ,ma nella mia mobo (ho una hero aggioranta all'ultimo bios 3504) sotto la voce vcore ce solo manual e offset...adaptive mode NON compare, sbaglio qualcosa?

oZonoRobotics
11-12-2017, 20:13
ciao a tutti, ho un problema con le ram, ho provato a cercare sul web ma non ho trovato nulla che mi aiuti....

ho il pc in firma con le ram 4x4gb, presi prima 2 banchi da 4 e poi altri 2 da 4 con lo stesso seriale ma purtroppo con diversi timings perchè evidentemente i secondi banchi che ho comprato sono la revisione successiva....
appena arrivati a casa all'epoca ho chiesto ad un mio amico e mi fa di mettere determinati valori che ho controllato prima di aggiornare il bios e dava questi valori

cas#latency 2
ras# to cas# delay 17
ras#act time 39
(potrei anche ricordare male)
mentre in automatico mi da

https://s25.postimg.org/e2pz3m61n/IMAG0383.jpg (https://postimg.org/image/e2pz3m61n/)


avevo provato all'epoca a usare il profilo xmp ma mettendo in automatico i timings di quelle con un valore leggermente più basso faceva andare in crash immediato...


che valori devo mettere sui timings? 17 17 e 39?

grazie infinite a chi mi risponderà

akro
13-12-2017, 22:41
Ho acquistato un controller Led ma non riesco a capire dove devo connettere il cavo nella scheda madre..
Se da una parte il connettore micro usb va al case del controller, l'altro finale non capisco su quali pin devo inserirlo..:confused:
A vedere non mi pare di vedere una connessione possibile nella Maximus VIII Hero ..
Questo è il connettore che dovrebbe essere inserito nella scheda madre..
In qualche video vedo che dicono di inserirlo nel Motherboard's USB2.0 Header ...


https://imgur.com/a/tncU5

ryosaeba86
14-12-2017, 08:24
Ho acquistato un controller Led ma non riesco a capire dove devo connettere il cavo nella scheda madre..
Se da una parte il connettore micro usb va al case del controller, l'altro finale non capisco su quali pin devo inserirlo..:confused:
A vedere non mi pare di vedere una connessione possibile nella Maximus VIII Hero ..
Questo è il connettore che dovrebbe essere inserito nella scheda madre..
In qualche video vedo che dicono di inserirlo nel Motherboard's USB2.0 Header ...


https://imgur.com/a/tncU5

si esatto va inserito in una delle usb sulla scheda madre...quelle poste in basso per intenderci.

akro
14-12-2017, 08:36
si esatto va inserito in una delle usb sulla scheda madre...quelle poste in basso per intenderci.

Ciao e grazie
Ma dove di preciso..?
Non ho trovato nessun posto dove poterlo infilare dove ci sia scritto USB..
C'è ne uno ma è già occupato e per di più il connettore che ho postato ha un reoforo cieco..
Se ti allego una foto della scheda madre con i vari pin, sapresti dirmi dove di preciso..?
La scarico dal sito..

akro
14-12-2017, 09:25
Dove di preciso..?

https://imgur.com/a/bWXgM

ryosaeba86
14-12-2017, 09:29
Dove di preciso..?

https://imgur.com/a/bWXgM

posto 13 ci sono 2 usb non entra li?

akro
14-12-2017, 10:16
posto 13 ci sono 2 usb non entra li?

Quello più a destra è già occupato..
Se vedi la foto del connettore che devo inserire, ha 5 reofori in una fila e 4 nell'altra..
Ma comunque non ci starebbe e forse non entra nemmeno..
Ma tu dici di inserirlo nel connettore tra la scritta rog_ext e usb 314..?

akro
14-12-2017, 11:50
Ma comunque il connettore che mi dici è fatto di una sola fila di pin..e non due..
Prova a vedere..
https://imgur.com/a/ophJC

https://imgur.com/a/OIawo

https://imgur.com/a/NEtmN

quello a destra è USB ma come dicevo è già occupato..e sembra diverso da quello accanto..

Se guardo il manuale e il sito c'è una diversità per quanto riguarda i connettori per l' USB.. o sbaglio..?

Come devo fare..?:confused:
Ci vuole un altro cavo/adattatore..?:confused:

Avrei forse bisogno di una cosa del genere?

https://imgur.com/a/HDAMz

monelli
14-12-2017, 12:55
https://i.imgur.com/GgCcaTD.png

Va messo in uno dei due posti cerchiati di rosso. USB2.0
5Pin da un lato e 4Pin dall'altro.
Sono diversi perchè uno è condiviso per un altra funzionalità, il pannellino esterno rog.

Se vuoi usare l'adattatore che hai linkato allora lo colleghi dove ho cerchiato di giallo. USB3.0
https://imgur.com/a/HDAMz

akro
14-12-2017, 13:00
https://i.imgur.com/GgCcaTD.png

Va messo in uno dei due posti cerchiati di rosso.
5Pin da un lato e 4Pin dall'altro.

Se vuoi usare l'adattatore che hai linkato allora lo colleghi dove ho cerchiato di giallo.
https://imgur.com/a/HDAMz

Ciao e grazie..
ma se guardi le foto che ho postato il connettore USB1314 non è doppio..ha una sola fila..
https://imgur.com/a/OIawo
La foto nel sito dice una cosa e nel manuale un'altra..
Sbaglio io qualcosa..?
Sono in confusione..:confused:

monelli
14-12-2017, 13:04
https://i.imgur.com/C05KWOs.png

Almeno fa una foto te della tua scheda e guarda come è!

Dal manuale e da una foto trovata su internet i Pin son giusti.

Dalla foto che hai postato te, si vede male, ma probabilmente i pin son giusti (doppi) lo stesso.

akro
14-12-2017, 13:16
https://i.imgur.com/C05KWOs.png

Almeno fa una foto te della tua scheda e guarda come è!

Dal manuale e da una foto trovata su internet i Pin son giusti.

Dalla foto che hai postato te, si vede male, ma probabilmente i pin son giusti (doppi) lo stesso.

:) ..ok dopo controllo e posto la foto..
effettivamente sembrano doppi ma a me pareva fossero singoli..
ma è impossibile se la scheda madre è uguale..
dopo ti faccio sapere..

mi pareva di aver visto che la VII ne avesse due mentre la VIII uno solo..
Ma la vostra , quindi la Maximus VIII Hero , ne ha due così come in foto?

ryosaeba86
14-12-2017, 13:36
La mia, la Hero, ne ha 2 come in foto. E come ti dicevo sono i connettori 13.
La miglior cosa da fare..apri il case e guardi come sono fatti...

monelli
14-12-2017, 20:48
Io ho la Gene... Comunque secondo me sono tutte uguali: coi pin doppi!

http://i.imgur.com/4Pp3lXot.jpg (https://imgur.com/4Pp3lXo)

akro
15-12-2017, 12:04
La mia, la Hero, ne ha 2 come in foto. E come ti dicevo sono i connettori 13.
La miglior cosa da fare..apri il case e guardi come sono fatti...

Io ho la Gene... Comunque secondo me sono tutte uguali: coi pin doppi!

http://i.imgur.com/4Pp3lXot.jpg (https://imgur.com/4Pp3lXo)

Risolto ragazzi!
Si sono doppi...errore mio..scusate..
Grazie per il supporto!

Arios123
20-12-2017, 17:26
Ragazzi io ho come bios il 2202 conviene flashare il bios a qualcosa di più recente?

Giustaf
22-12-2017, 15:35
Ragazzi io ho come bios il 2202 conviene flashare il bios a qualcosa di più recente?
si io ho messo il 3504, molto meglio del 2202 e boot rimasto invariato come durata

Rob46
25-12-2017, 14:46
Auguri a tutti!!

Ho appena messo la versione BIOS 3504. Vediamo come va :mc:

Arios123
30-12-2017, 13:02
come va la 3504?

deltazor
07-01-2018, 18:14
come va la 3504?

Ci conviene aspettare si spera che a breve uscirà un nuovo bios che dovremmo usare tutti, servirà x correggere il bug di sicurezza che interessa intel

Sakurambo
08-01-2018, 17:37
Ci conviene aspettare si spera che a breve uscirà un nuovo bios che dovremmo usare tutti, servirà x correggere il bug di sicurezza che interessa intel

Io sono passato dal 2202 al 3504 perchè ho sostituito il 6700K con un 7700K e ho notato un miglioramento nella gestione delle mie ram; con il bios precedente dovevo inserire i valori di oc manualmente, se attivavo l'opzione xmp avevo probelmi di stabilità; con il nuovo invece non ho avuto problemi.
Le ram le ho sempre tenute ai valori da specifica, quindi non so se ci siano vantaggi su un oc di frequenza.
Avendo cambiato la cpu non posso neppure confrontare i valore dei due oc però l'avvio è rimasto veloce com il precedente.
Il bug di intel è stato da tempo sistemato con un applicativo specifico.

deltazor
09-01-2018, 21:59
Io sono passato dal 2202 al 3504 perchè ho sostituito il 6700K con un 7700K e ho notato un miglioramento nella gestione delle mie ram; con il bios precedente dovevo inserire i valori di oc manualmente, se attivavo l'opzione xmp avevo probelmi di stabilità; con il nuovo invece non ho avuto problemi.
Le ram le ho sempre tenute ai valori da specifica, quindi non so se ci siano vantaggi su un oc di frequenza.
Avendo cambiato la cpu non posso neppure confrontare i valore dei due oc però l'avvio è rimasto veloce com il precedente.
Il bug di intel è stato da tempo sistemato con un applicativo specifico.Il bug che ti riferisci è una cosa diversa da quello che dico io https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/spectre-e-meltdown-due-bug-di-sicurezza-che-sconvolgono-il-mondo-dell-informatica_73328.html x risolvere il tutto ci sarà anche un aggiornamento bios. https://www.tomshw.it/falle-cpu-prestazioni-post-fix-aspettarsi-90693

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

xbit
13-01-2018, 19:54
salve.. sulla MB hero alpha VIII , l' SSD samsung 960 evo NVMe M.2 è compatibile ? dovrei utilizzarla per il S.O. quindi deve essere avviabile ... altro dubbio ... questa MB è compatibile con sistema Simultaneous Multithreading della cpu I7 7700 ? graziee

deltazor
16-01-2018, 12:39
Uscito il nuovo bios che risolve il problema di sicurezza specter/meltdown oltre a varie correzioni https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2?_ga=2.19065200.916729011.1516041917-1953845407.1515843594

Artas
19-01-2018, 17:52
io non riscontro nessun problema se non che il Qfan non mi fa andare al di sotto del 20% i giri delle ventole..

sertopica
25-01-2018, 20:00
Ciao a tutti, ho installato l'ultimo bios e devo dire che si comporta estremamente bene, soprattutto lato OC, ho potuto ad esempio spingere le memorie senza problemi fino a 3.4 GHz mentre prima ho avuto delle rogne ma purtroppo e' tornato il famigerato bug del cold boot... Ogni volta che accendo il PC lo schermo resta nero, mi tocca spegnere e riaccendere ogni volta, accedere al bios e riavviare. Qualcuno puo' aiutarmi per rimediare? Grazie.

Edit: apparentemente erano i timings delle RAM ad essere troppo bassi, portandoli a 17-17-39 il cold boot e' sparito... Finora. :asd:

deltazor
28-01-2018, 18:05
Ciao a tutti, ho installato l'ultimo bios e devo dire che si comporta estremamente bene, soprattutto lato OC, ho potuto ad esempio spingere le memorie senza problemi fino a 3.4 GHz mentre prima ho avuto delle rogne ma purtroppo e' tornato il famigerato bug del cold boot... Ogni volta che accendo il PC lo schermo resta nero, mi tocca spegnere e riaccendere ogni volta, accedere al bios e riavviare. Qualcuno puo' aiutarmi per rimediare? Grazie.

Edit: apparentemente erano i timings delle RAM ad essere troppo bassi, portandoli a 17-17-39 il cold boot e' sparito... Finora. :asd:Beato te forse sei uno dei pochi che si trova bene con il 3703 tutti lamentano imput lag sia ne game che nelle operazioni normali, anche effettuando una ricerca nella barra di Windows il forum Rog ne è pieno, ma tu prima che versione di bios avevi?

CMQ il bios in questione non è raccomandato metterlo:
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/intel-avverte-problemi-sui-fix-per-meltdown-spectre-non-installate-le-patch_73713.html
https://newsroom.intel.com/news/root-cause-of-reboot-issue-identified-updated-guidance-for-customers-and-partners/
https://security-center.intel.com/advisory.aspx?intelid=INTEL-SA-00088&languageid=en-fr


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

sertopica
29-01-2018, 20:54
Prima avevo il 2202 se non ricordo male, con il quale mi sono trovato benissimo, era il migliore in materia di stabilita', ma con sto cacchio di Spectre in giro ho preferito aggiornare, anche se a malincuore. Input lag non ne ho avuto fortunatamente e speriamo vada avanti cosi'.

sertopica
31-01-2018, 14:40
Confermo comportamenti anomali giocando ad Assassin's Creed (gioco che spreme parecchio la CPU), ho problemi -mai avuti- legati al framerate, che crolla inspiegabilmente intorno ai 15 fps, freezando l'immagine per un secondo, per poi ritornare ai livelli consueti. Metto il penultimo bios va.

deltazor
31-01-2018, 22:35
Confermo comportamenti anomali giocando ad Assassin's Creed (gioco che spreme parecchio la CPU), ho problemi -mai avuti- legati al framerate, che crolla inspiegabilmente intorno ai 15 fps, freezando l'immagine per un secondo, per poi ritornare ai livelli consueti. Metto il penultimo bios va.Il problema è generale di tutta la piattaforma 1151 questi problemi si manifestano anche su z270 e z370 sto frequentando il forum rog ed è una rovina x fortuna si può tornare indietro ma non totalmente come la situazione pre-fix Intel Mei

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

sertopica
01-02-2018, 08:51
^ Chiaro, sono tutti coinvolti, dal core2duo agli ultimi usciti. Ad ogni modo ho messo il penultimo bios e zero rogne. Deo gratias.

Euros
04-02-2018, 15:04
:rolleyes: nonostante abbia cercato scrupolosamente , nel forum sembra che non esista un thread ufficiale per la ASUS ROG MAXIMUS X HERO LGA 1151

Jaguar64bit
04-02-2018, 16:47
Ad ogni modo ho messo il penultimo bios e zero rogne. Deo gratias.


Hai su il 3504 ? vorrei evitare l'ultimo ( finchè non esce una versione accettabile ) sulla mia Maximus Hero VIII.. visto i problemi che porta.., sicurezza o non sicurezza.

davide87
04-02-2018, 21:23
Possibile che dopo aver aggiornato il bios di un samsung m2 la scheda madre non mi parte più con 4 banchi di ram ??? :mbe: c'è una correlazione possibile ?
Scheda madre: Asus MAXIMUS VIII HERO cpu: i7 7700 ram: 4 x 4gb pc4-19200 Geil gafy48gb2400c16dc

Beseitfia
16-02-2018, 22:18
ragazzi scusate, sto per eseguire un formattone di windows 10, visto che il fall creators update mi ha causato un po' di problemi nei giochi...Con l'occasione, visto che avevo windows installato in modalità legacy, volevo cambiare e sfruttare la modalità uefi...Ho una maximus VIII formula e un ssd 840 pro, mi potreste dire le impostazioni da mettere nel bios per avere un avvio il piu' veloce possibile del SO? Grazie in anticipo

sertopica
23-02-2018, 09:11
^Credo che tu non debba fare proprio nulla, viene tutto fatto in automatico.
Hai su il 3504 ? vorrei evitare l'ultimo ( finchè non esce una versione accettabile ) sulla mia Maximus Hero VIII.. visto i problemi che porta.., sicurezza o non sicurezza.

Esatto, ho messo l'ultimo e funziona senza alcun problema. :)

Chiedo scusa per la risposta tardiva, ma sto thread finisce spesso nel dimenticatoio... :D

ryosaeba86
31-03-2018, 16:48
ragazzi salve a tutti,
ho scaricato dal sito Station_Driver il firmware MEI aggiornato per il chipset Z170...ma come si fa ad installarlo??? :muro:

Grazie...

davide87
31-03-2018, 19:51
metti il file in una pendrive e dal bios fai la procedura ;)

ryosaeba86
01-04-2018, 08:11
metti il file in una pendrive e dal bios fai la procedura ;)

metto il solo file .bin e avvio la procedura in che modo?? come un bios normale con ex flash?
grazie mille e buona pasqua.

davide87
02-04-2018, 20:21
scusa avevo letto male, se è un driver non ha il .exe normale ?

ryosaeba86
06-04-2018, 16:57
scusa avevo letto male, se è un driver non ha il .exe normale ?

è un firmware..e nn ha il .exe

Spider-Mans
25-04-2018, 10:36
scusate ma non ho ancora aggiornato la scheda madre agli ultimi bios e al microcode fix intel

che rischi reali ci sono s enon si aggiorna? perche avevo letto che la patch per le cpu intel riduceva ler prestazioni...

altra questione.. da qualche mese capita raramente ma capita che quando accendo il pc a volte mi da errore 61 o b1 ..resettando la scheda madre ricarica perfettamente tutti i codici e parte win10

in giro ho letto che puo essere tutto enulla e a volte dipende anche dalle usb e periferiche collegate ad esso..qualcuno ha mai avuto questo codice errore^?
peraltro io sono fermo al bios 1601 mi pare xD vecchio di quasi du eanni ...ma non ho piu aggiornato proprio perche non ho mai avuto problemi

Giustaf
27-04-2018, 13:04
io con il bios sono fermo al 3504 che è praticamente perfetto. Non ho messo nessun fix temendo un decadimento delle prestazioni, alla fine è un pc per giocare, non mi importa più di tanto della sicurezza.

Ho aggiornato però tutti i drivers prendendoli da qui:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1507:maximus-viii-hero&catid=168&Itemid=169&lang=fr

ed ho aggiornato pure il firmware al Intel Management Engine, per farlo occorre lanciare il programma da prompt dei comandi.

Alemetal91
03-05-2018, 09:12
io con il bios sono fermo al 3504 che è praticamente perfetto. Non ho messo nessun fix temendo un decadimento delle prestazioni, alla fine è un pc per giocare, non mi importa più di tanto della sicurezza.

Ho aggiornato però tutti i drivers prendendoli da qui:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1507:maximus-viii-hero&catid=168&Itemid=169&lang=fr

ed ho aggiornato pure il firmware al Intel Management Engine, per farlo occorre lanciare il programma da prompt dei comandi.

Ma da questo sito che hai linkato , quando cerchi una scheda madre al lato sinistro per ogni componente ti mette il link al driver associato.. è sicuro che è il più aggiornato ? Perchè se cosi fosse , questo sito diventerà il mio punto di riferimento.

Alemetal91
03-05-2018, 09:27
ed ho aggiornato pure il firmware al Intel Management Engine, per farlo occorre lanciare il programma da prompt dei comandi.

???

ryosaeba86
03-05-2018, 14:16
Ma da questo sito che hai linkato , quando cerchi una scheda madre al lato sinistro per ogni componente ti mette il link al driver associato.. è sicuro che è il più aggiornato ? Perchè se cosi fosse , questo sito diventerà il mio punto di riferimento.

si sono i più aggiornati..presi dal sito del produttore del componente..è il punto di riferimento un pò per tutti.

Alemetal91
03-05-2018, 14:32
si sono i più aggiornati..presi dal sito del produttore del componente..è il punto di riferimento un pò per tutti.

Ottimo , stasera formatto tutto che mi è arriva la nuova bestiola m2 .:D

Una domanda .. qualcuno usa l'uscita ottica della scheda audio realtek integrata ? Ho una maximus VIII formula.

Perchè ho un problema. La sera quando vado a dormire io spengo sempre la ciabatta dove sono attaccati il sinto , il sub , la play ed infine il computer.

Il giorno dopo quando riaccendo il computer , al primo avvio , il sintoamplificatore non mi rileva mai l'uscita audio ottica .. riavvio il pc e magicamente la rileva e si sente il suono.. poi spegnendo o riavviando il pc normalmente da windows .. non ho più problemi..

Appena tolgo l'alimentazione dalla ciabatta e la rido il giorno dopo , il primo avvio mi difetta..

Potrebbe essere qualcosa alla scheda madre ? Magari l'alimentatore ?

Questo difetto non è imputabile al sinto in quanto tutti gli altri dispositivi non danno problemi..o un altra scheda audio e la playstation..

da cosa può dipendere secondo voi?

Giustaf
04-05-2018, 20:41
???

si si installa lanciando un eseguibile da prompt di comandi

Alemetal91
05-05-2018, 03:17
si si installa lanciando un eseguibile da prompt di comandi

Io ho scaricato l ultimo mei da quel sito ed era un normale exe .. non ho dovuto aprire e lanciarlo da prompt ..

ryosaeba86
05-05-2018, 09:49
Io ho scaricato l ultimo mei da quel sito ed era un normale exe .. non ho dovuto aprire e lanciarlo da prompt ..

quelli erano i driver probabilmente...il firmware non è un exe.

*Pegasus-DVD*
08-05-2018, 13:03
qualcuno sa se queste schede madri hanno una porta usb che rimane accesa anche a pc spento?
non trovo nessun thread ufficiale delle versioni X

Alemetal91
08-05-2018, 14:10
quelli erano i driver probabilmente...il firmware non è un exe.

Da dove lo hai preso il firmware mei ?

ryosaeba86
11-05-2018, 19:14
Da dove lo hai preso il firmware mei ?

qui sotto firmwares

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1507:maximus-viii-hero&catid=168:intel-z170s&Itemid=169&lang=en

GoA
13-06-2018, 13:29
raga qualcuno sa se la nostra hero VIII è compatibile con il nuovo 970 evo?

Domen
21-07-2018, 15:10
salve ragazzi
sec voi sarebbe prudente un daily così ?


https://s8.postimg.cc/4bi9bwm81/Screen_Shot_07-21-18_at_03.14_PM.png (https://postimg.cc/image/4bi9bwm81/)

Lorenzop1966
04-08-2018, 16:20
Salve.
Ho prenotato l'acquisto della asus rog maximus x hero. Vorrei sapere se qualche utente lamenta o si ritiene soddisfatto e se mi consigliate il Modello Top.
Grazie

taleboldi
06-08-2018, 08:37
Buongiorno a tutti,
avrei necessità di una ulteriore porta SATA, una scheda PCIe così (https://www.amazon.it/gp/product/B00YEML6UI/ref=s9u_wish_gw_i4?ie=UTF8&colid=SJ1YLPWGNTTK&coliid=I3V82Y8WEDDRW4&pd_rd_i=B00YEML6UI&pd_rd_r=5fa727e7-994a-11e8-849c-03553b51ec45&pd_rd_w=VseIZ&pd_rd_wg=HV5jO&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=&pf_rd_r=TY7ZTYVEGQD41XDK4GHJ&pf_rd_t=36701&pf_rd_p=2c17a528-cbb4-4cb0-9ff5-235b1a889fbe&pf_rd_i=desktop) può andare bene ?

Grazie.

Lorenzop1966
18-08-2018, 08:59
Come mai il deserto totale nelle risposte?

akro
03-09-2018, 12:10
Ragazzi visto che non l'ho mai fatto, esiste un modo per salvare tutti i valori di Overclock per poi ricaricarli senza doverlo fare manualmente voce per voce?
Grazie

Lorenzop1966
03-09-2018, 12:27
E' normale che queste schede arrivino aperte senza sigillo di garanzia?

akro
05-09-2018, 10:24
Ragazzi visto che non l'ho mai fatto, esiste un modo per salvare tutti i valori di Overclock per poi ricaricarli senza doverlo fare manualmente voce per voce?
Grazie

edit.
Ragazzi qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare come salvare tutte le impostazioni di Overclock sulla chiavetta USB per poi rimetterle senza doverlo fare manualmente una ad una?
Grazie..

monelli
05-09-2018, 10:35
Qualche versione di bios fa avevo provato ma mi pare che i valori si possono solo salvare su chiavetta e non importarli.
Personalmente mi segno i valori modificati a mano. (Saranno una decina per come lo tengo io in daily)
Poi tanto non è detto che se rimetti gli stessi valori con un BIOS aggiornato il PC si avvii...

akro
05-09-2018, 12:10
Al tempo li avevo salvati ed infatti ho un file CMO ed un file txt con tutti i valori di OC..
Quindi, questo file CMO è possibile caricarlo tramite penna USB , entrare nel Bios, selezionarlo ed importare tutti i valori corretti di OC?
O devo farlo manualmente avvalendomi del file txt?

monelli
05-09-2018, 13:13
Devi farlo manualmente avvalendoti del file txt! :D

akro
05-09-2018, 13:16
Devi farlo manualmente avvalendoti del file txt! :D

Sei sicuro..?
E perchè mai è stato creato questo file CMO?

monelli
05-09-2018, 13:30
Per evitarlo di scriverlo a mano... Mezzo lavoro lo fai in automatico! :D

Si, sono sicuro :muro:
(Forse puoi ripristinare sulla stessa versione di BIOS, ma non ho provato)

Secondo me è una scelta voluta, in quanto con un nuovo aggiornamento BIOS potrebbero aggiungere modificare cambiare alcune opzioni e ripristinando un backup vecchio si potrebbero creare danni... Gestire la cosa sarebbe complesso.

akro
05-09-2018, 14:32
Per evitarlo di scriverlo a mano... Mezzo lavoro lo fai in automatico! :D

Si, sono sicuro :muro:
(Forse puoi ripristinare sulla stessa versione di BIOS, ma non ho provato)

Secondo me è una scelta voluta, in quanto con un nuovo aggiornamento BIOS potrebbero aggiungere modificare cambiare alcune opzioni e ripristinando un backup vecchio si potrebbero creare danni... Gestire la cosa sarebbe complesso.

..si ma se lo devo scrivere a mano che senso ha questo file ?
...no vabbè...mi arrendo...
non aggiorno niente..troppo complicato con il rischio di mille problemi.
Ricordo ci ho messo un sacco di tempo per trovare il giusto OC stabile e ora non ho voglia minimamente di sbattermi per cercare stabilità su una nuova versione del Bios

monelli
05-09-2018, 15:17
..si ma se lo devo scrivere a mano che senso ha questo file ?


Per ripristinare sulla stessa versione di BIOS dopo un reset o per configurare 100PC nello stesso modo.


...no vabbè...mi arrendo...
non aggiorno niente..troppo complicato con il rischio di mille problemi.
Ricordo ci ho messo un sacco di tempo per trovare il giusto OC stabile e ora non ho voglia minimamente di sbattermi per cercare stabilità su una nuova versione del Bios

Se non hai problemi di compatibilità hardware l'unico motivo per cambiare sono i microcode aggiornati per gli attacchi spectre/meltdown in combinazione con gli update di windows 10.

teocrito
28-11-2018, 13:09
Ciao
Volevo delle informazioni dopo aver effettuato l’aggiornamento del bios alla versione 3504.
Premetto che una volta finito di usare il pc lo spengo completamente anche spegnendo il tasto del trasformatore.
Adesso riaccendendolo (quindi premendo il tasto sull’alimentatore e premendo il pulsante di accensione pc) si accende partono tutte le ventole comprese quelle della scheda video per circa 1-2 secondi si spegne per 1-2 secondi per poi ripartire proseguendo fino all’ avvio del s.o. mentre prima dell’aggiornamento non succedeva che ci fosse una pausa di arresto del sistema all’accensione.
Domanda: è normale questo.
grazie

monelli
28-11-2018, 18:16
Ciao
Volevo delle informazioni dopo aver effettuato l’aggiornamento del bios alla versione 3504.
Premetto che una volta finito di usare il pc lo spengo completamente anche spegnendo il tasto del trasformatore.
Adesso riaccendendolo (quindi premendo il tasto sull’alimentatore e premendo il pulsante di accensione pc) si accende partono tutte le ventole comprese quelle della scheda video per circa 1-2 secondi si spegne per 1-2 secondi per poi ripartire proseguendo fino all’ avvio del s.o. mentre prima dell’aggiornamento non succedeva che ci fosse una pausa di arresto del sistema all’accensione.
Domanda: è normale questo.
grazie

Se è normale non lo so.
Anche la mia ha lo stesso comportamento se spengo tutto dalla ciabatta.
Se spengo e riaccendo normalmente non lo fa.

teocrito
28-11-2018, 18:34
Se è normale non lo so.
Anche la mia ha lo stesso comportamento se spengo tutto dalla ciabatta.
Se spengo e riaccendo normalmente non lo fa.

Quindi ritengo che:no non è normale che lo faccia ma, non è un problema rilevante visto che il comportamento è comune nel nostro caso.

monelli
28-11-2018, 21:09
Comunque, io ho la gene e l'ultimo bios Versione 3801.

teocrito
29-11-2018, 14:12
Comunque, io ho la gene e l'ultimo bios Versione 3801.

Io la Hero ma il 3801 crea problemi sulla mia scheda, ogni volta che riavvio si spegne del tutto e si riaccende

Walz
30-11-2018, 14:10
Ciao
Volevo delle informazioni dopo aver effettuato l’aggiornamento del bios alla versione 3504.
Premetto che una volta finito di usare il pc lo spengo completamente anche spegnendo il tasto del trasformatore.
Adesso riaccendendolo (quindi premendo il tasto sull’alimentatore e premendo il pulsante di accensione pc) si accende partono tutte le ventole comprese quelle della scheda video per circa 1-2 secondi si spegne per 1-2 secondi per poi ripartire proseguendo fino all’ avvio del s.o. mentre prima dell’aggiornamento non succedeva che ci fosse una pausa di arresto del sistema all’accensione.
Domanda: è normale questo.
grazie

Sei in OC? Se sì è fake boot. La mobo al primissimo avvio, quindi dopo averle ridato corrente, fa un check delle impostazioni settate ecc

teocrito
30-11-2018, 19:56
Sei in OC? Se sì è fake boot. La mobo al primissimo avvio, quindi dopo averle ridato corrente, fa un check delle impostazioni settate ecc

Ciao no non sono in OC. La mia perplessita è che prima dell'aggiornamento accendendo il pc partiva senza pause di arresto. Ho pensato ad un malfunzionamento o un errore nel bios. Quindi cercavo un riscontro in altri utenti sul funzinamento del loro sistema una volta aggiornato.

Amphsicora
05-12-2018, 11:36
Ciao no non sono in OC. La mia perplessita è che prima dell'aggiornamento accendendo il pc partiva senza pause di arresto. Ho pensato ad un malfunzionamento o un errore nel bios. Quindi cercavo un riscontro in altri utenti sul funzinamento del loro sistema una volta aggiornato.

Come accennato qui (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?95844-Asus-Warning-about-BIOS-3504), il problema + del Bios 3504

teocrito
07-12-2018, 20:03
Come accennato qui (https://rog.asus.com/forum/showthread.php?95844-Asus-Warning-about-BIOS-3504), il problema + del Bios 3504

Ciao,secondo la tua opinione quale versione del bios non da presunti problemi

Sakurambo
28-12-2018, 21:40
Io personalmente ho la 3504 e mi trovo bene anche in OC, senza grossi problemi tengo delle ram 3000 a 3200 ed un 7700 a x51 con 1.35 v

Lorenzop1966
02-03-2019, 15:55
[OT]

Lorenzop1966
10-03-2019, 14:12
Ogni volta che avvio il pc con windows 10 , la prima schermata che vedo e' quella che indica F1 pertanto devo entrare nel bios per selezionare il disco rigido dove è installato il S.O. Per evitare questo passaggio ed accedere direttamente a windows10 come fare?. Grazie

deltazor
05-05-2019, 15:08
Ogni volta che avvio il pc con windows 10 , la prima schermata che vedo e' quella che indica F1 pertanto devo entrare nel bios per selezionare il disco rigido dove è installato il S.O. Per evitare questo passaggio ed accedere direttamente a windows10 come fare?. Grazie

Cambia la batteria della MB

Sakurambo
15-07-2019, 22:42
Salve ho un problema sulle porte USB.
Da 5 giorni windows ha cominciato a random a segnalarmi malfunzionamento sulle USB, nello specifico compare un avviso con scritto che la periferica non è stata riconosciuta e non funziona, pochi secondi dopo si sente il rumore come se la periferica è stata invece riconosciuta, poi nuovamente sconosciuta e via in un loop.
All'inizio pensavo fosse il lettore di car che stesse dando i numeri così ho sostituito la presa della mobo con il lettore delle USB del case; il problema persiste alla fine ho rimosso fisicamente il cavo ed ora non ho più problemi.
La presa incriminata è quella cerchiata in rosso.
https://i.ibb.co/fnfkz93/USB.jpg (https://ibb.co/fnfkz93)
Attualmente ho il pc in overclock e non ho provato a rimuoverlo, considerate che è in oc da quando l'ho comprata e non ho mai subito un problema.
Idee?

monelli
16-07-2019, 13:03
così ho sostituito la presa della mobo con il lettore delle USB del case

Non ho capito cosa stai dicendo :) :muro: :help:

Comunque, più che la scheda madre, controlla il cavo e le porte usb, più facile che il problema sia lì.

Sakurambo
16-07-2019, 14:41
Mi sono spiegato male ovviamente :muro:
Windows mi segnala un continuo collegarsi e scollegarsi di una periferica USB con relativo suo non riconoscimento.
Da rapida analisi scopro essere il lettore di card al posto del floppy, pensado sia lui difettoso, per verifica, sposto il suo collegamento sulla mobo con il collegamento della basetta USB del case; insomma inverto le prese delle due periferiche sulla mobo.
Il problema si ribalta sulle prese USB del case, quindi il lettore ed il cavo è sano idem la basetta delle USB e relativo cavo lo sono invece ci deve essere qualche problema sulla presa segnata in rosso nell'imagine sopra.
Detto un tanto che posso fare?

monelli
18-07-2019, 15:46
Strano comportamento, in pratica lo fa solo quando colleghi uno spinotto (sia le USB del case che il lettore SD del case) che sull'altro connettore funzionano.
Certo della cosa?

Problemi di driver con il SO o sistema troppo incasinato?
Guarda la scheda madre attentamente, anche sotto e verifica che non faccia contatti strani col case o viti ecc.
Da bios puoi disabilitare le USB singolarmente, ogni connettore prevede due porte USB, una la puoi disattivare così rimane l'altra funzionante.

Sakurambo
24-07-2019, 20:10
Credo che il problema fosse della scheda madre oggi non parte più.
Dopo l'avvio lo schermo resta nero, il controllo degli errori si blocca su 9C che indica se non sbaglio il check USB.
Operazioni svolte:
resettato il bios da pulsante per resettare l'oc;
rimosse tutte le periferiche usb
rimosso mause e tastiera e controllo ventole impianto liquido
Non cambia nulla: schemo nero e dopo un bel po sempre fermo su 9C compare il logo rog con scritto che dovrei entrare tramite F2 o Canc nel bios per risettare tutto, solo che nessuna tastiera viene riconosciuta per potervi accedere.
Suggerimenti?
devo cominciare a cercarmi una nuova mobo?

monelli
25-07-2019, 08:36
E' capitato anche a me che in passato che il bios non mi riconoscesse la tastiera dopo un reset... Non ho mai capito perché, comunque prova a cambiare usb, spegnere e riaccendere, finché non funziona. (Prova sia le 2.0 che le 3.0).

Alcune prove che potresti fare:

Mi sembra che l'hai già fatto ma scollega TUTTO le porte usb (e i cavi dalla scheda madre) lascia solo la tastiera.

Scollega TUTTO, lascia scheda madre, alimentatore, cpu, 1 banco da ram, tastiera e monitor e prova. (scollega hdd, vga (se la hai nella cpu), schede varie e cavi del case).

Verifica l'alimentatore

Verifica i piedini di socket/cpu

Altro non mi viene in mente.

Sakurambo
25-07-2019, 15:34
E' capitato anche a me che in passato che il bios non mi riconoscesse la tastiera dopo un reset... Non ho mai capito perché, comunque prova a cambiare usb, spegnere e riaccendere, finché non funziona. (Prova sia le 2.0 che le 3.0).

Alcune prove che potresti fare:

Mi sembra che l'hai già fatto ma scollega TUTTO le porte usb (e i cavi dalla scheda madre) lascia solo la tastiera.

Scollega TUTTO, lascia scheda madre, alimentatore, cpu, 1 banco da ram, tastiera e monitor e prova. (scollega hdd, vga (se la hai nella cpu), schede varie e cavi del case).

Verifica l'alimentatore

Verifica i piedini di socket/cpu

Altro non mi viene in mente.

Gia staccato tutto.
Posso provare ad usare una tastiera PS2 e provare a rifleshare il bios con la USB sul retro.
Poi dovrei passare al resto dell'hardware.
Comunque questo problema secondo me dipende da queli avvisi di scollegamento e ricollegamento che avevo sulle USB mentre ero in windows :muro:

... l'ho trovata su amazon a 170€ ma devo essere sicuro che sia lei il problema:mc:

BadBoy80
25-07-2019, 17:31
Ciao Tutti, qualcuno con la asus maximus viii extreme potrebbe dirmi cortesemente la distanza in millimetri tra il centro della cpu e il primo slot delle ram?! Grazie :help:

Sakurambo
25-07-2019, 22:54
Scollegato tutto, riflashato il nuovo bios, tolti due banchi di ram e finalmente è partita.
Piano piano con successivi riavvii ho ricollegato tutto e settato il bios senza oc e tutto è tornato a funzionare.
Spengo, vado a cena, alle 22 accendo il pc e bam: non porta a termine l’avvio.
Può essere che la scheda madre sia andata e a random si blocchi nei caricamenti?

Sakurambo
27-07-2019, 14:58
Niente, ho cambiato la batteria, ho modificato l'ordine di installazione della ra, ho riflashato il bios da chiavetta rimettendo quello che mi ha accompagnato per diversi anni, ho usato anche delle tastiere ps2; ma la scheda si blocca sulla schermata ROG con l'invito a premere canc o F2.
Solo che la mobo rimanda ad errore 9C e resta acceso il led di BOOT (arancione).
Mi sa che compro una gemella e questa la vedo come non funzionante.

ikorek2002
13-08-2019, 11:02
Salve possiedo la extreme e sto cercando di aggiornare il firmware Intel Management Engine, per farlo occorre lanciare il programma da prompt dei comandi preso il comando dalle istruzioni che si trovano al link segnalato post indietro dove si prendono i drive ma non funziona qualcuno c'e' riuscito avete il comando da lanciare mi aiutate grazie

reziel1984
16-08-2019, 13:09
ciao a tutti ragazzi, sono un felice possessore di questa fantastica mobo e non ho mai avuto nessun proglema.
ho su un i5 6600k e vorrei fare upgrade al i5 9600k, secondo voi è possibile? ci sono problemi di sorta? è compatibile questa cpu su questa mobo? dal sito asus purtroppo non è nella lista di cpu supportate il 9600k

Paolosnz
06-04-2021, 14:22
Ciao, qualcuno sa spiegarmi il discorso delle corsie sulle pcie? A me servirebbero che i 4 slot vadano a minimo a 8x..

deltazor
16-04-2021, 20:49
Ciao, qualcuno sa spiegarmi il discorso delle corsie sulle pcie? A me servirebbero che i 4 slot vadano a minimo a 8x..

Guarda il manuale ma devi cambiare mb