View Full Version : [Thread Ufficiale] Acer Aspire V Nitro VN7
Ricrea la chiave di installazione di windows 10 con il tool microsoft (non usare la iso e poi rufus), quando hai fatto boota dalla chiave USB in UEFI.
Non so come ringraziarti, sono riuscito ad installarlo con la procedura da te consigliata!
Ora sembrerebbe che mi ha preso in automatico la licenza di windows che avevo, avendo fatto l'unità di ripristino su un hd esterno, posso formattare l'hd in ntfs ed utilizzarlo come archiviazione? Devo cancellare anche le due partizioni da 100 e 500 mega? (parlo in ottica di un ipotetico ripristino per mandarlo in garanzia)
Non so come ringraziarti, sono riuscito ad installarlo con la procedura da te consigliata!
Ora sembrerebbe che mi ha preso in automatico la licenza di windows che avevo, avendo fatto l'unità di ripristino su un hd esterno, posso formattare l'hd in ntfs ed utilizzarlo come archiviazione? Devo cancellare anche le due partizioni da 100 e 500 mega? (parlo in ottica di un ipotetico ripristino per mandarlo in garanzia)
Per la garanzia non ci sono problemi, se il problema è hardware del software che hai installato se ne sbattono, puoi anche lasciare su installato l'SSD che hai montato, l'importante è che tu non abbia fatto danni nello smontare il notebook e che il problema non sia software.
[V4V]T3ST4
13-11-2016, 22:39
ciao a tutti ragazzi,
ho comprato anche io il mitico v15 nitro..
acer vn7-591g-770u
e una versione del mercato olandese che ho trovato usato ad un ottimo prezzo
esce con 16gb Ram, cpu haswell-h i7 4720 da 2.6ghz, hd 1tb + 256 ssd m.2.
avevo intenzione in un prossimo futuro di sostituire la cpu
sapete se è saldata alla scheda madre o se rimovibile?
se la mia adesso è a 22nm haswell-h, la portano come soket bga 1364,
posso montare una 5950 broadwell-h da 14nm? hanno stesso consumo, stesso socket ovviamente....
puo avere senso secondo voi?
una è 2.6ghz laltra 2.9ghz....
secondo quesito..... ancora è in garanzia, ma voglio sostituire la tastiera, è inglese con una disposizione di tasti irragionevole, se lo faccio posso inficiare la garanzia secondo voi? se ne fanno un problema in acer?
cmq il pc va a randello..... veramente veloce, si avvia in 9.5 sec con win10 :D :D :D :D :D
T3ST4;44214752']ciao a tutti ragazzi,
ho comprato anche io il mitico v15 nitro..
acer vn7-591g-770u
e una versione del mercato olandese che ho trovato usato ad un ottimo prezzo
esce con 16gb Ram, cpu haswell-h i7 4720 da 2.6ghz, hd 1tb + 256 ssd m.2.
avevo intenzione in un prossimo futuro di sostituire la cpu
sapete se è saldata alla scheda madre o se rimovibile?
se la mia adesso è a 22nm haswell-h, la portano come soket bga 1364,
posso montare una 5950 broadwell-h da 14nm? hanno stesso consumo, stesso socket ovviamente....
puo avere senso secondo voi?
una è 2.6ghz laltra 2.9ghz....
secondo quesito..... ancora è in garanzia, ma voglio sostituire la tastiera, è inglese con una disposizione di tasti irragionevole, se lo faccio posso inficiare la garanzia secondo voi? se ne fanno un problema in acer?
cmq il pc va a randello..... veramente veloce, si avvia in 9.5 sec con win10 :D :D :D :D :D
La CPU è saldata e non sostituibile, per la questione tastiera, per poterla sostituire devi cambiare tutto l'upper cover, non è smontabile. Ho dato un occhio su Mk, e costa parecchio, circa 110€, se vuoi dare un occhio il P/N 60.MQLN1.016
Potresti provare a contattare direttamente acer e vedere quanto ti costa sostituirlo direttamente da loro, almeno sicuramente non avrai problemi con la garanzia.
Per la garanzia non ci sono problemi, se il problema è hardware del software che hai installato se ne sbattono, puoi anche lasciare su installato l'SSD che hai montato, l'importante è che tu non abbia fatto danni nello smontare il notebook e che il problema non sia software.
Ok grazie allora vado tranquillo con la formattazione completa :D
Un'ultima cosa: ho fatto il backup dei driver sul sistema vecchio con "driverbackup" e sembra avermeli trasportati tutti, anche il dolby, però di quest'ultimo non riesco a trovare il programma per la gestione che era presente nel sistema vergine.. qualcuno sa dove posso trovarlo? ed inoltre se c'era qualche software acer utile che dovrei installare..
[V4V]T3ST4
14-11-2016, 07:55
La CPU è saldata e non sostituibile, per la questione tastiera, per poterla sostituire devi cambiare tutto l'upper cover, non è smontabile. Ho dato un occhio su Mk, e costa parecchio, circa 110€, se vuoi dare un occhio il P/N 60.MQLN1.016
Potresti provare a contattare direttamente acer e vedere quanto ti costa sostituirlo direttamente da loro, almeno sicuramente non avrai problemi con la garanzia.
ok grazie,
avrei gia trovato la tastiera singola, e l avevo già acquistata prima di chiedere consiglio.... vedrò se si riesce a smontare senza fare danni, vi so dire qualcosa quando arriverà..... magari mi risparmio di comprare l'upper cover.....
cmq se non si monta la tastiera italiana lo comprerò....
peccato per il processore..
una volta erano sostituibili. :cry:
Ok grazie allora vado tranquillo con la formattazione completa :D
Un'ultima cosa: ho fatto il backup dei driver sul sistema vecchio con "driverbackup" e sembra avermeli trasportati tutti, anche il dolby, però di quest'ultimo non riesco a trovare il programma per la gestione che era presente nel sistema vergine.. qualcuno sa dove posso trovarlo? ed inoltre se c'era qualche software acer utile che dovrei installare..
Io i driver li ho scaricati direttamente dal sito Acer, non ho fatto alcun backup, tanto in caso di formattazione me li riscarico, magari nel tampo ne aggiornano qualcuno. Per la questione dolby non saprei dirti, io ho instalato il paccetto driver direttamente dal sito acer ed ho l'icona per dissattivare/attivare la funzione, avendo formattato tutto subito non ho mai provato il sistema originale.
L'unico programma Acer che ho installato è il care center, giusto per la funzione di aggiornamento driver e gestione ripristino.
T3ST4;44215092']ok grazie,
avrei gia trovato la tastiera singola, e l avevo già acquistata prima di chiedere consiglio.... vedrò se si riesce a smontare senza fare danni, vi so dire qualcosa quando arriverà..... magari mi risparmio di comprare l'upper cover.....
cmq se non si monta la tastiera italiana lo comprerò....
peccato per il processore..
una volta erano sostituibili. :cry:
La tastiera è fissata all'upper cover da una piastra metallica che a sua volta è tenuta in posizione da dei fermi in plastica fusa. L'unico modo di cambiare la tastiera singolarmente è tagliare tutti i fermi, sganciare la piastra, sostituire la tastiera, rimontare la piastra e ricreare queste fusioni di plastica (o usure la colla).
Secondo me ti conviene vendere il tuo upper finchè è nuovo e aquistare quello corretto.
Io i driver li ho scaricati direttamente dal sito Acer, non ho fatto alcun backup, tanto in caso di formattazione me li riscarico, magari nel tampo ne aggiornano qualcuno. Per la questione dolby non saprei dirti, io ho instalato il paccetto driver direttamente dal sito acer ed ho l'icona per dissattivare/attivare la funzione, avendo formattato tutto subito non ho mai provato il sistema originale.
L'unico programma Acer che ho installato è il care center, giusto per la funzione di aggiornamento driver e gestione ripristino.
Ho contattato l'assistenza clienti dell'Acer per il problema al pannello e mi è stato detto che in 5-7 giorni lavorativi mi possono sostituire il pannello, mi consigliate di mandarlo?
Ho contattato l'assistenza clienti dell'Acer per il problema al pannello e mi è stato detto che in 5-7 giorni lavorativi mi possono sostituire il pannello, mi consigliate di mandarlo?
Se è per il problema dell'uniformità della retroilluminazione dipende da quanto è accentuato, tieni conto che questa problematica affligge tutti i pannelli IPS, riesci a postare una foto per capirne l'entità?
Se è per il problema dell'uniformità della retroilluminazione dipende da quanto è accentuato, tieni conto che questa problematica affligge tutti i pannelli IPS, riesci a postare una foto per capirne l'entità?
Ecco la foto in cui l'ho preso in tutta la sua bellezza:
https://postimg.org/image/3kjvq4i19/
In realtà non è proprio così accentuato, il gioco di luci e la fotocamera del cellulare ci hanno messo del loro.
Durante il normale utilizzo non si nota assolutamente nulla, ma ad esempio in un film con i bordi neri ovviamente si..
Da stamattina ho cambiato un pò idea, sarei intenzionato a tenerlo così e al massimo andarlo a cambiare sullo scadere della garanzia.. l'idea che venga smontato tutto (poi per così poco(?)) dopo neanche 10 giorni di vita non mi piace proprio..
Tautologia
24-11-2016, 21:33
Ciao a tutti voi possessori dell'acer V nitro. È ormai il quarto giorno che sto combattendo con il mio nuovo 592g. Il problema a cui non riesco venire a capo è l'audio. Praticamente le casse integrate non funzionano mentre se inserisco le cuffie, l'audio si sente. Ho installato e re installato i driver audio i driver della lan sempre di realtek sul sito acer, mi ha funzionato per un po' poi è ritornato il blocco, ho anche formattato è inserito una copia pulita di Windows 10, anche qui ha funzionato tutto per quasi un giorno e mezzo ma da due ore è ricomparso il problema audio con quella icona premonitrice che mi chiede quale device ho inserito nel jack audio come se avessi inserito le cuffie. Non so che fare ma nessuno di voi ha avuto questo problema? Grazie per un eventuale aiuto.
EDIT 25/11/2016: Per chi lamentasse il mio problema ho risolto andando su Pannello di controllo > Hardware e Suoni > Gestione Audio Hd e, nel programma, cliccando sull'icona di una cartella ho "disabilitato il rilevamento jack del pannello frontale". Questo trucchetto però impedisce di riconoscere le cuffie e quindi,inserendo il jack, il suono esce sia dalle casse che nelle cuffie; per isolare le casse devo fare il procedimento inverso ovvero "abilitare il rilevamento jack del pannello frontale". Sperando in tempi migliori per ora la soluzione mi va bene.
Personalmente devo dire che il notebook appena preso era inusabile, pieno di lag, lentissimo nel caricamento windows (non solo a causa del'hd lento) e mi ha dato una esperienza d'uso pessima. Dopo aver eseguito 3 passaggi, che a questo punto reputo necessari,il notebook sta regalando un'ottima esperienza d'uso. Alla fine le "modifiche" anche prendendo spunto da questo thread sono:
1) Installazione copia pulita di windows 10 da USB, così elimianimo tutta l'immondizia delle demo e dei programmi pubblicitari (basta usare il tool della microsoft e inserire una chiavetta da 4 giga che fa tutto da solo scaricando la versione windows 10 giusta, già attiva quando si reinstalla sul notebook)
2) Personalmente ho fatto installare tutti i driver da windows 10 senza andare sul sito acer; dal sito ho installato solo i driver audio per il software dolby
3) Tramite suggerimento qui nel thread ho installato la versione aggiornata di Intel XTU per abbassare il voltaggio della cpu a -0,065V (Nel primo stress test il software mi ha segnalato il throttling per 5 o 6 volte; dopo aver apportato la modifica lo stress test ha avuto esito positivo con temperatura che ha toccato massimo 85°)
hot_blaster
26-11-2016, 08:53
Buon giorno a tutti.
Possiedo un VN7-792G-72KF e vorrei aumentare la ram da 8gb a 16, che banco di ram mi consigliate di comprare?
Mi iscrivo.
Comprato oggi il Nitro V15, modello VN7-592G-74F.
Si tratta di un modello con 16 GB di RAM e GTX960M con 4 GB VRAM. Unica pecca l'hard disk meccanico da 1 TB.
E qui la prima domanda: è difficoltoso da sostituire ? L'idea è un bel SSD da 480 GB tra qualche mese.
Seconda domanda: 979€ come lo considerate come prezzo ? Purtroppo lo potevo comprare solo li, per via di una promozione sulla carta di credito, ma da quanto vedo anche online il prezzo solitamente sta sui 1000€.
Grazie
Mi iscrivo.
Comprato oggi il Nitro V15, modello VN7-592G-74F.
Si tratta di un modello con 16 GB di RAM e GTX960M con 4 GB VRAM. Unica pecca l'hard disk meccanico da 1 TB.
E qui la prima domanda: è difficoltoso da sostituire ? L'idea è un bel SSD da 480 GB tra qualche mese.
Seconda domanda: 979€ come lo considerate come prezzo ? Purtroppo lo potevo comprare solo li, per via di una promozione sulla carta di credito, ma da quanto vedo anche online il prezzo solitamente sta sui 1000€.
Grazie
Invece che sostituire il disco meccanico ti conviene aggiungere un SSD visto che oltre allo slot SATA 3.0 hai anche uno slot M.2 PCI-E, che supporta pure gli SSD NVME, in questo modo avrai sia velocità che spazio di archiviazione (io ho montato un SSD da 256, tanto foto, musica, video e archivio li tengo sul meccanico da 1Tb.
La facilità di installazione è proporzionale alla tua manualità ed esperienza, per prima cosa devi rimuovere la barra argentata con la scritta Aspire V Nitro, scollegare la led board, smonti tutte le viti dalla parte inferiore del notebook, inserisci una piccola spatola di plastica tra upper e lower cover e fai leva delicatamente su tutto il perimetro per dividerli (non usare attrezzi mettalici e fai molta attenzione, essendo tutto gommato si segna facilemte). Sganciate le 2 cover non ti resta che sollevare delicatamente l'upper fino al punto da aver abbastanza spazio per disconnettere i cavi del touchpad, tastiera e retroilluminazione, fatto questo puoi rimuovere definitivamente il cover e montare l'SSD.
Ti ringrazio. Nel frattempo mi sono letto parte del thread ed avevo scoperto la possibilità di aggiungere l'SSD ...
non dovrei avere problemi a farlo, ma attendo qualche mese.
Queste prime 24 ore di utilizzo sono state infatti abbastanza deludenti... mi spiego meglio. Il notebook è bello, di buona qualità costruttiva, con un buon display (ma affetto da un visibile backlight bleed), una buona tastiera. Windows per me è sempre Windows (e non è un complimento :rolleyes: ) ma su questo mostro è fluido e tutto sommato il bloatware qui non è neppure eccessivo (ho disinstallato giusto McAfee). Anche esteticamente è discreto e bello.
Però ogni volta che il disco è utilizzato tutto diventa frustrante... dal boot ai tempi di reazione e caricamento. Un dramma.
Mi rendo conto di essere abituato male io: ormai sono 6 anni che nei miei computer uso solo SSD, gli ultimi Apple poi sono dei missili, insomma al disco meccanico proprio non sono più abituato. Alla fine puoi mettere tutto l'hardware che vuoi (e questo Acer è un bel mostro), ma se usi un disco meccanico da 5400 giri hai il freno a mano tirato.
Sono certo che un bel SSD lo trasformerà
È così infatti. Consiglierei di provvedere quanto prima, tanto la procedura è semplice
hot_blaster
28-11-2016, 09:07
Buon giorno a tutti.
Possiedo un VN7-792G-72KF e vorrei aumentare la ram da 8gb a 16, che banco di ram mi consigliate di comprare?
Help, cerco una soluzione con una certa urgenza!
Thx
Help, cerco una soluzione con una certa urgenza!
Thx
L'ideale sarebbe prenderne uno uguale a quello che hai, identifica il modello con uno dei tanti programmi (tipo CPU-Z) e cerca qualche shop online che lo vende.
hot_blaster
29-11-2016, 21:40
Questo è quello che il pc ha di base.
91844
Ma non riesco a trovare nessuno che in italia venda tale RAM.
Che ram compatibile mi consigliate?
Questo è quello che il pc ha di base.
91844
Ma non riesco a trovare nessuno che in italia venda tale RAM.
Che ram compatibile mi consigliate?
Visto che non riesci a reperire un banco identico prendine uno con le stesse specifiche, scegli uno dei tanti brand noti (crucial, corsair, kingston, etc)
È così infatti. Consiglierei di provvedere quanto prima, tanto la procedura è semplice
mi frena un po' la paura di perdere la garanzia .... alla fine ho scucito 999€
mi frena un po' la paura di perdere la garanzia .... alla fine ho scucito 999€
Puoi mandarlo in Acer e far fare a loro l'upgrade, ovviamente i costi lievitano.
Puoi mandarlo in Acer e far fare a loro l'upgrade, ovviamente i costi lievitano.
conosci qualcuno che l'ha mandato in assistenza Acer per questo ? Non credevo fosse possibile
conosci qualcuno che l'ha mandato in assistenza Acer per questo ? Non credevo fosse possibile
Si, un collega che era un po' paranoico, nonostante gli abbia detto che l'operazione era semplice non si è fidato a farla autonomamente. Vivendo a Milano abbiamo la fortuna di avere il centro di assistenza Acer quì vicino, quindi ha portato il pc con l'ssd a parte ed ha pagato il preventivo per il montaggio (un po' salato visto il tipo di operazione). Volendo si può far fare a tutto loro, ma usano solo SSD OEM ed i prezzi erano un po' alti.
Penso che valga la stessa cosa anche se sei distante e devi spedire, ma non so la procedura.
mordred93
04-12-2016, 12:26
Serve qualche cacciavite particolare per aprirlo? Vorrei prendere un ssd ms2 sata da affiancare all'hard disk che è veramente il collo di bottiglia di tutto il sistema
Si, un collega che era un po' paranoico, nonostante gli abbia detto che l'operazione era semplice non si è fidato a farla autonomamente. Vivendo a Milano abbiamo la fortuna di avere il centro di assistenza Acer quì vicino, quindi ha portato il pc con l'ssd a parte ed ha pagato il preventivo per il montaggio (un po' salato visto il tipo di operazione). Volendo si può far fare a tutto loro, ma usano solo SSD OEM ed i prezzi erano un po' alti.
Penso che valga la stessa cosa anche se sei distante e devi spedire, ma non so la procedura.
io lo aprirei ad occhi chiusi, sono piuttosto pratico di assistenza, ma la mia paura è solo la garanzia (ho 4 anni e mi spiacerebbe invalidarla).
Tu ricordi quanto gli hanno chiesto (più o meno) per il solo montaggio ?
Grazie
io lo aprirei ad occhi chiusi, sono piuttosto pratico di assistenza, ma la mia paura è solo la garanzia (ho 4 anni e mi spiacerebbe invalidarla).
Tu ricordi quanto gli hanno chiesto (più o meno) per il solo montaggio ?
Grazie
Non so di preciso, mi pare tipo 60-70€.
Serve qualche cacciavite particolare per aprirlo? Vorrei prendere un ssd ms2 sata da affiancare all'hard disk che è veramente il collo di bottiglia di tutto il sistema
No, cacciaviti standard e una paletta di plastica (o plettro, basta che non sia metallico) per far leva e sganciare le cover.
Io ho effettuato questa procedura appena acquistato 3 settimane fa.
Ho utilizzato un normalissimo cacciavite dopodichè basta fare delicatamente pressione da sotto con le mani per aprire la cover senza utilizzare attrezzi ausiliari
mordred93
06-12-2016, 19:31
Dal momento che raggiungere lo slot m2 è abbastanza complesso ho deciso definitivamente che comunque un sdd è irrinunciabile.
Voglio metterne uno da 2.5" al posto dell'hard disk e spostare questo al posto del lettore dvd. Qualcuno mi può confermare che serve un caddy da 9.5mm (eventualmente indicandone uno affidabile tra i tanti presenti su amazon)? Inoltre installerei w10 con una chiavetta sull'ssd ma volevo capire se è necessario formattare l'hard disk affinchè venga riconosciuto o no
Ciao a tutti, é la prima volta che scrivo nel forum ma vi seguo da un sacco poichè anche io posseggo il notebook in oggetto.
Ho un problema: il bianco del mio monitor é diventato rosa e dopo prove varie deduco che il problema sia il pannello display.
Ora, ho guardato in giro e gli unici ricambi li trovo all'estero.
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare un display per il nb in Italia?
Grazie
M
Io ho effettuato questa procedura appena acquistato 3 settimane fa.
Ho utilizzato un normalissimo cacciavite dopodichè basta fare delicatamente pressione da sotto con le mani per aprire la cover senza utilizzare attrezzi ausiliari
che sia facile non lo metto in dubbio.... ma di fatto hai invalidato la garanzia di un prodotto con un mese di vita.
Vorrei evitare...
Ciao a tutti, é la prima volta che scrivo nel forum ma vi seguo da un sacco poichè anche io posseggo il notebook in oggetto.
Ho un problema: il bianco del mio monitor é diventato rosa e dopo prove varie deduco che il problema sia il pannello display.
Ora, ho guardato in giro e gli unici ricambi li trovo all'estero.
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare un display per il nb in Italia?
Grazie
M
scusa ma è fuori garanzia ?
Non ci sono sigilli, quindi non hai invalidato la garanzia...non se ne accorgono neanche
ciao ragazzi, scusate l'intrusione .. sono un possessore del modello vn7
questa mattina ho dovuto smontare il pc ed estrarre l'hdd, ora rimontato il tutto ma il pc non vuole saperne di andare a batteria.. ovvero funziona solo sotto corrente.. e son sicurissimo di non aver toccato nessun cavo.. infatti mi segnala anche a windows 10 che la batteria è al 93% ma non in carica..
sapreste aiutarmi?
Quindi appena stacchi la presa ti si spegne?
ciao ragazzi, scusate l'intrusione .. sono un possessore del modello vn7
questa mattina ho dovuto smontare il pc ed estrarre l'hdd, ora rimontato il tutto ma il pc non vuole saperne di andare a batteria.. ovvero funziona solo sotto corrente.. e son sicurissimo di non aver toccato nessun cavo.. infatti mi segnala anche a windows 10 che la batteria è al 93% ma non in carica..
sapreste aiutarmi?
Controlla il corretto allineamento e incastri delle cover. Sulla scheda madre è presente un micropulsante che viene premuto dalle plastiche e serve al scollegare il circuto di ricarica e alimentazione della batteria, hanno utilizzato questo metodo per eliminare la corrente durante la fase di assemblaggio/assistenza del notebook (evita corti in caso di contatto con parti metalliche)
Ovviamente se quando si rimonta non si ripristina la pressione (non assemblando correttamente le cover ad esempio), il notebook non funzionerà più a batteria e non andrà in carica.
Ciao a tutti.
Oggi sul mio VN7-591G ho fatto il classico formattone che non ho mai fatto da quando l'ho acquistato con win8 ma aggiornato suc a WIN10.
Ora l'installazione pulita è andata a buon fine se non fosse il problema di ritrovarmi periferiche sconosciute sotto la voce altri dispositivi quali MAP MAS-SMS0 MS-ABTP e MS-TCC.
credo siano collegate alla scheda Wifi/BT perché il BT provato ad associarsi con il telefono fa il pairing ma si disattiva in continuazione e poi ho provato a reinstallare i driver e prima del riavvio erano scomparse per poi ricomparire.
dove posso trovare driver aggiornati e soprattutto compatibili con il mio hardware??
Grazie in anticipo!
E auguri passati a tutti di Natala :D
cicciopizza91
05-01-2017, 13:37
salve a tutti, sono un possessore del v17 nitro.
quando provo ad istallare il driver della webcam (scaricato dal sito acer) mi da un messaggio di errore: Il programma di installazione non è riuscito a rilevare una videocamera 3D Intel® RealSense™ sul sistema. L'installazione è stata interrotta
come mai?
salve a tutti, sono un possessore del v17 nitro.
quando provo ad istallare il driver della webcam (scaricato dal sito acer) mi da un messaggio di errore: Il programma di installazione non è riuscito a rilevare una videocamera 3D Intel® RealSense™ sul sistema. L'installazione è stata interrotta
come mai?
Il tuo modello ha la cam normale o la real sense di Intel? Se hai la cam normale non devi installare nessun driver, se invece hai la Intel (lo vedi subito perchè hai tre fori per la cam al posto di uno solo) e ti restituisce quel messaggio, probabilmente è guasta.
cicciopizza91
05-01-2017, 18:55
Il tuo modello ha la cam normale o la real sense di Intel? Se hai la cam normale non devi installare nessun driver, se invece hai la Intel (lo vedi subito perchè hai tre fori per la cam al posto di uno solo) e ti restituisce quel messaggio, probabilmente è guasta.
ok ha la cam normale! ma come faccio ad utilizzarla? in altri portatili potevo aprirla da computer
ok ha la cam normale! ma come faccio ad utilizzarla? in altri portatili potevo aprirla da computer
Se hai Win 8 o Win 10 apri l'applicazione fotocamera, oppure Skype o uno dei tanti programmi simili.
cicciopizza91
05-01-2017, 19:48
Se hai Win 8 o Win 10 apri l'applicazione fotocamera, oppure Skype o uno dei tanti programmi simili.
grazie tante
Tautologia
28-01-2017, 11:32
Ciao a tutti! Voi possessori di questo acer avete per caso problemi con il Software di NVidia, Geforce Experience (Esperienza stranegativa)? Vi spiego, io che uso archicad non riuscivo ad aprire due istanze contemporaneamente mentre con il vecchio Acer di 6 anni fa ci riuscivo. Dopo un ripristino ho notato (casualmente) che prima di installare il suddetto software di NVidia, Archicad funzionava; ho provato quindi a installare Geforce Experience e ho avuto la conferma che questo fosse il problema perchè Archicad ha smesso di funzionare. Tra l'altro da quando l'ho definitivamente disinstallato il notebook gira meglio (pare risolto anche il problema delle casse audio che riferii qualche post fà) e anche i giochi (The Witcher 2), che già funzionavano bene, non hanno avuto ripercussioni negative. Mi chiedevo se altri hanno riscontrato questi problemi e se questo programma serve a qualcosa. Grazie a tutti.
elbarto93
30-01-2017, 09:50
un caloroso applauso per la pasta termica di mamma acer. :doh:
http://i.imgur.com/cdKj2mf.jpg
http://i.imgur.com/ZfMvpvC.jpg
Ciao a tutti! Voi possessori di questo acer avete per caso problemi con il Software di NVidia, Geforce Experience (Esperienza stranegativa)? Vi spiego, io che uso archicad non riuscivo ad aprire due istanze contemporaneamente mentre con il vecchio Acer di 6 anni fa ci riuscivo. Dopo un ripristino ho notato (casualmente) che prima di installare il suddetto software di NVidia, Archicad funzionava; ho provato quindi a installare Geforce Experience e ho avuto la conferma che questo fosse il problema perchè Archicad ha smesso di funzionare. Tra l'altro da quando l'ho definitivamente disinstallato il notebook gira meglio (pare risolto anche il problema delle casse audio che riferii qualche post fà) e anche i giochi (The Witcher 2), che già funzionavano bene, non hanno avuto ripercussioni negative. Mi chiedevo se altri hanno riscontrato questi problemi e se questo programma serve a qualcosa. Grazie a tutti.
Penso che buona parte degli utenti del forum evitino il geforce experience come la morte
elbarto93
30-01-2017, 16:11
Ai primi test di temperatura (ho letto che la Arctic MX4, pasta termica che ho utilizzato, ha un cure time nullo) la GPU non riesce ad andare al di sopra di 70 °C con Kombustor.
Giocando a The Witcher 3 avevo in precedenza circa 85-90°C per GPU e max 75-80 per la CPU (a percentuale di processore pari a 85% dalle impostazioni di risparmio energia per evitare il turbo boost). Dopo l'applicazione della pasta aspettando 30 minuti di gioco raggiungo con la scheda video massimo 75°C (ma è stabile a 70) e con il processore 65.
Con il turbo boost attivato (100% massimo della CPU) il processore arriva a 70 e la scheda video a 80.
Anche se il cure time è nullo dubito che le temperature possano alzarsi di molto con il tempo . In conclusione il guadagno con la sostituzione della pasta è per ora netto
Ovviamente scrivo ciò sia per far rendere conto della situazione interna che si può possedere nella propria unità, sia per condividere la mia esperienza.
Ciao a tutti...chiedo ai possessori del modello VN7-592G anche a voi dopo una settimana di utilizzo avete notato che mentre all'inizio con un utilizzo minimo (navigazione, ascolto musica e poco altro) le ventole si attivavano sporadicamente mantenendo il pc estremamente silenzioso mentre dopo poco le ventole rimangono sempre attive seppur a un livello minimo? E' normale? Può dipendere dall'installazione di un ssd?
Wokkelip
10-02-2017, 14:48
Riuscirei a prendere il VN7-592G-74F6 ad un prezzo "decente"ma...una cosa mi fa storcere il naso: la predisposizione delle porte usb sul lato destro!
Volevo avere quindi pareri da voi: sono molto scomode? Considerando che avrei tutte le usb attaccate. :muro:
Vi ringrazio!
rambo87@
10-02-2017, 15:08
ciao io sto vendendo il mio qua se può interessare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804305
Come porte usb non sono molto scomode, dipende cosa ci devi attaccare e quanto spazio hai sulla scrivania, tavolo
Ragazzi , ormai ho imparato benissimo a smontare e rimontare completamente il mio vn7-791g .. purtroppo dopo 25-30 minuti si spegne e non riesco a capire il perché . Cambiato modulo ram e messo nell'altro slot da sola , provato a staccare la batteria , fatto ripristino con l'uso creato quando l'avevo comprato , ma sebbene Coretemp mi da temperature sui 84 gradi ( senza batteria e 88 con batteria ) con la cpu sotto sforzo , dopo 25-30 minuto si spegne di botto . Lo fa anche se lascio il pc fermo senza programmi che girano . Adesso provo a togliere la pila del bios e poi a reinstallare w8.1 con una Iso e se ancora si spegne mi toccherà mandarlo in assistenza , spedire a Milano ...
lelepanz
19-02-2017, 10:38
Buongiorno.
Volessi fare un'installazione da 0 di win10 cosa dovrei fare?
Salvare qualche partizione?
#casesteel
21-02-2017, 15:24
ciao a tutto il forum ;-]
ho da qualche giorno il nitro Vn7-592g black edition.
Le impressioni generali sono finora ottime; sicuramente sovradimensionato per le mie esigenze [prevalentemente uso professionale su office, amatoriale in ambito sviluppo applicativi html5/php e piattaforma android, occasionalmente gaming non impegnativo (per quello impegnativo preferisco menare le mani coi miei figli su xbox XD)] l'ho scelto sia per il rapporto qualità/prezzo, uno dei migliori (se non il migliore) sotto i 1000 incluso la presenza di una type c abilitata thunderbolt3, cosa che apre scenari potenzialmente sconfinati e che potrebbe avere un impatto formidabile sulla longevità della macchina.
Per inciso, è stata la mia seconda scelta dopo che ho ridato indietro un asus 552vx dopo 1 settimana: un mattone con pannello inguardabile e porta type c "castrata" non thunderbolt, retrolluminazione difforme con leggibilità della tastiera penosa; dopo aggiornamento di w10 alla v1607 (versione anniversario) mi ha costretto più volte al ripristino per poi brikkarsi definitivamente in avvio. Peraltro aveva solo 8 di ram e la gtx950, anche se l'accesso alla scocca, rispetto al nitro, era nettamente meno problematico.
ho letto velocemente le pagine fin qui e ringrazio tutti per le info: mi sono state di grande aiuto nella scelta, finora felice, di questa macchina.
spero di poter dare, per quanto nelle mie scarse conoscenza tecniche, un contributo di esperienza sul campo.
sto per esempio "studiando" in prospettiva le possibiltà di espansione promesse dalla thunderbolt3, che in tutta franchezza sembrano davvero eccellenti. Inoltre sto valutando dei powerbank esterni per sostenere meglio la portabilità del notebook ricaricando in mobile la batteria. Nel caso, se l'argomento interessa, vi tengo informati
#casesteel
21-02-2017, 22:38
Buongiorno.
Volessi fare un'installazione da 0 di win10 cosa dovrei fare?
Salvare qualche partizione?
dunque io ho fatto così
1. ho creato una unità di ripristino con il tool acer recovery management e salvato su supporto esterno
2. per sicurezza ulteriore usando Total Recovery Pro 9 ho creato una immagine totale del disco originale [messa in sicurezza su supporto esterno] e un DVD bootable di emergenza. TR è un tool eccellente, se non la vuoi acquistare puoi scaricare cmq la versione trial perfettamente funzionante con cui puoi creare il supporto bootable e clonare il disco originale.
3. mediante il tool Microsoft ho creato su chiavetta usb supporto per installare w10; è davvero molto semplice, basta collegarsi al sito e seguire ciò che ti viene proposto a video.
4. avviato il setup dalla suddetta chiavetta ho scelto di inizializzare totalmente w10 senza conservare nulla. Fine della storia
da quel punto in poi in un paio d'ore avrai il notebook con w10 vergine
ho quindi effettuato
5. aggiornamento di w10 alla 1607 e dei vari drivers
6. scaricato l'acer care center e reinstallato
problemi 0. funziona tutto
Ragazzi , ormai ho imparato benissimo a smontare e rimontare completamente il mio vn7-791g .. purtroppo dopo 25-30 minuti si spegne e non riesco a capire il perché . Cambiato modulo ram e messo nell'altro slot da sola , provato a staccare la batteria , fatto ripristino con l'uso creato quando l'avevo comprato , ma sebbene Coretemp mi da temperature sui 84 gradi ( senza batteria e 88 con batteria ) con la cpu sotto sforzo , dopo 25-30 minuto si spegne di botto . Lo fa anche se lascio il pc fermo senza programmi che girano . Adesso provo a togliere la pila del bios e poi a reinstallare w8.1 con una Iso e se ancora si spegne mi toccherà mandarlo in assistenza , spedire a Milano ...
Nessuno gente ha avuto il mio stesso problema ? E cioè il pc che dopo un po' si spegne di botto ?? Se fosse la scheda madre sapete quanto mi potrebbe costare ???
Ciao a tutti , ho letto da altre parti che modificano il Bios ... ma in cosa ci si dovrebbe guadagnare o migliorare nel farlo ? Mi date spiegazioni ? Grazie ciao
#casesteel
23-02-2017, 08:42
Nessuno gente ha avuto il mio stesso problema ? E cioè il pc che dopo un po' si spegne di botto ?? Se fosse la scheda madre sapete quanto mi potrebbe costare ???
nn saprei ma sarebbe un bel danno.
quando lo hai preso montava w10 o w8.1?
#casesteel
23-02-2017, 08:46
Ciao a tutti , ho letto da altre parti che modificano il Bios ... ma in cosa ci si dovrebbe guadagnare o migliorare nel farlo ? Mi date spiegazioni ? Grazie ciao
io ho solo aggiornato il bios dalla 1.07 alla, se nn ricordo male, 1.12
Mi sembra che l'ultimo bios nel sito Acer per il Vn7-791g è il v.1.11 . Il pc all'acquisto aveva w8.1 poi tempo fa mi si è aggiornato a w10 ... ora ho provato a rimettere una Iso 8.1
#casesteel
23-02-2017, 10:16
Mi sembra che l'ultimo bios nel sito Acer per il Vn7-791g è il v.1.11 . Il pc all'acquisto aveva w8.1 poi tempo fa mi si è aggiornato a w10 ... ora ho provato a rimettere una Iso 8.1
non so se lo hai già fatto ma, accertatoti di avere l'ultimo bios disponibile per la tua macchina, potresti provare a fare una installazione pulita di w10 eradicando tutto, quindi fare il critical update alla 1607.
Lascia fare l'aggiornamento drivers direttamente a w10 e senza installare nulla al di fuori dei drivers vedi se si ripresenta il problema di shutdown. Nel caso annota l'orario e dai un'occhiata nel registro eventi di windows in modo da identificare il tipo di errore.
cicciopizza91
26-02-2017, 15:54
scusate la domanda stupida ma che tasto devo premere per entrare nel bios? non mi da nessuna schermata all accensione dove lo spiega.
ho il v17 con l i7 serie4
#casesteel
26-02-2017, 23:54
scusate la domanda stupida ma che tasto devo premere per entrare nel bios? non mi da nessuna schermata all accensione dove lo spiega.
ho il v17 con l i7 serie4
dovrebbe essere cmq F2
Io per risolvere il mio problema che si spegne ogni 30 minuti dopo averle provate tutte ho compilato la richiesta di assistenza sul sito Acer , speremm ...
#casesteel
27-02-2017, 10:09
Io per risolvere il mio problema che si spegne ogni 30 minuti dopo averle provate tutte ho compilato la richiesta di assistenza sul sito Acer , speremm ...
si alla fine credo sia la cosa migliore per evitare di andare a casaccio e cmq perder tempo.
fammi sapere come si risolve
mordred93
27-02-2017, 21:10
Qualcuno è in grado di trovare dei benchmark sistemati relativi alla cpu i5-4210h? In particolare non tanto per cpumark e simili quanto per la differenza che essa ha nei videogiochi rispetto ad esempio a veri quad core come l'i7-6700hq
#casesteel
28-02-2017, 10:02
Qualcuno è in grado di trovare dei benchmark sistemati relativi alla cpu i5-4210h? In particolare non tanto per cpumark e simili quanto per la differenza che essa ha nei videogiochi rispetto ad esempio a veri quad core come l'i7-6700hq
non so se è quello che cerchi ma dai un'occhiata qui http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-6700HQ-vs-Intel-Core-i5-4210H
Spedito oggi il mio Vn7-791g ad Acer , speriamo che risolvino senza farmi spendere troppo ...
-Patience-
02-03-2017, 02:01
Buonasera
io ho un problema con il mio nitro vn7 da 17" con 960m e proc 4210h
in pratica sta sempre sulle frequenza 0,75-0,78ghz a meno che io non usi il programma che vedete
diciamo che è una sistemazione provvisoria ma non credo sia normale, anche considerando le temperature
ho provato a pulirlo ma la situazione non è migliorata, idem a reinstallare windows da 0
http://i.imgur.com/wXxoRji.png
avete qualche idea su come risolvere?
Preventivo riparazione sostituzione scheda madre il tutto a 550 euri ... :( , visto il costo e le potenzialità del PC ho già fatto il bonifico ...
Naufr4g0
15-03-2017, 14:29
Volevo sapere se qualcuno aveva avuto problemi come me con il software Dolby Digital Plus integrato nel portatile (io ho un Acer VN7 571g).
Mi si disattivava da solo e allora ho deciso di installare dal sito ufficiale un aggiornamento del driver della scheda audio.
Purtroppo da quando ho installato il driver nuovo, Dolby Digital non esiste più, perchè nella disinstallazione del driver precedente è stato rimosso, ma nel nuovo driver a quanto pare non era incluso.
Ho cercato su internet se potevo installare il software a parte, ma a quanto pare viene solo distribuito integrato in alcuni driver della scheda audio.
Qualcuno sa come posso risolvere il problema, l'audio senza quel software è estremamente basso!
Nel frattempo che aspetto il rientro del mio Vn7-791g dall'assistenza che mi ha preso 570 euro x sostituire la scheda madre .... ho comprato un nuovo banco di ram identico da 8gb e un ssd m2 2280 crucial mx300 da 275gb e una base ventilata . A lavoro finito dovrebbe essere una bella bestiolina questa macchina ...
lelepanz
19-03-2017, 21:17
Buonasera.
Ho fatto un'installazione pulita del sistema.
Tutto ok e il portatile diciamo che viaggia meglio (più avanti installerò un SSD).
Domanda ... Non mi compaiono più a schermo il lucchetto quando ad esempio schiaccio il tasto BLOC NUM.
Devo per caso abilitare qualcosa?
#casesteel
22-03-2017, 18:02
Volevo sapere se qualcuno aveva avuto problemi come me con il software Dolby Digital Plus integrato nel portatile (io ho un Acer VN7 571g).
Mi si disattivava da solo e allora ho deciso di installare dal sito ufficiale un aggiornamento del driver della scheda audio.
Purtroppo da quando ho installato il driver nuovo, Dolby Digital non esiste più, perchè nella disinstallazione del driver precedente è stato rimosso, ma nel nuovo driver a quanto pare non era incluso.
Ho cercato su internet se potevo installare il software a parte, ma a quanto pare viene solo distribuito integrato in alcuni driver della scheda audio.
Qualcuno sa come posso risolvere il problema, l'audio senza quel software è estremamente basso!
dopo installazione pulita di w10 ho avuto lo stesso problema. Si fixa installando i driver audio via Acer Care Center [il riferimento è: Versione 6.0.1.7910 Venditore Realtek del 2016/09/06].
Buonasera.
Ho fatto un'installazione pulita del sistema.
Tutto ok e il portatile diciamo che viaggia meglio (più avanti installerò un SSD).
Domanda ... Non mi compaiono più a schermo il lucchetto quando ad esempio schiaccio il tasto BLOC NUM.
Devo per caso abilitare qualcosa?
a me compare regolarmente. l'unica cosa che alla fine mancava era il software di gestione del dolby surround [risolto come spiego sopra]. Hai verificato di aver fatto tutti gli aggiornamenti w10 e dei driver/bios [1.12] della macchina via Care Center?
lelepanz
02-04-2017, 08:50
a me compare regolarmente. l'unica cosa che alla fine mancava era il software di gestione del dolby surround [risolto come spiego sopra]. Hai verificato di aver fatto tutti gli aggiornamenti w10 e dei driver/bios [1.12] della macchina via Care Center?
Si confermo di aver fatto tutto.
ADesso sto cercando se magari mi serve qualche altro programma ...
#casesteel
02-04-2017, 14:07
Si confermo di aver fatto tutto.
ADesso sto cercando se magari mi serve qualche altro programma ...
strano, potrebbe essere un problema di driver della tastiera
#casesteel
02-04-2017, 14:08
Si confermo di aver fatto tutto.
ADesso sto cercando se magari mi serve qualche altro programma ...
fai un tentativo reinstallandoli, magari avendoli preventivamente disinstallati
lelepanz
04-04-2017, 20:28
Confermo che necessitavo il programma "ACER QUICK ACESS".
a voi è arrivato il nuovo aggiornamento di Windows 10, Creators Update?
#casesteel
15-04-2017, 17:42
a voi è arrivato il nuovo aggiornamento di Windows 10, Creators Update?
"...Per scaricare questo aggiornamento, non dovete fare assolutamente niente. Se il vostro computer utilizza come sistema operativo Windows 10 con la versione Anniversary (1607), Windows Update riceverà via OTA questo nuovo aggiornamento e lo scaricherà in automatico.
A download ultimato, vi arriverà una notifica che vi notificherà la necessità di riavviare il computer per completare l’operazione. Da questo punto fino alla fine del processo d’installazione, ci vorranno dai 30 minuti ad 1 ora. La build che porterà la bandiera di questo evento è la 15063.16, una versione dell’OS testata molto attentamente*nelle ultime settimane che*risultata veramente molto stabile
..."
cmq a me ancora nulla
ciao :D
elbarto93
22-04-2017, 13:35
Acer vn7 592g,
qualcun altro di voi sente l'audio gracchiare dall'altoparlante sinistro?
#casesteel
23-04-2017, 00:00
Acer vn7 592g,
qualcun altro di voi sente l'audio gracchiare dall'altoparlante sinistro?
sul mio funziona bene
si anche a me funziona, ma sento il popping del woofer, credo...
come uno scoppiettio prima che parte l'audio...
elbarto93
25-04-2017, 06:46
Confermo che la cassa sinistra mi sta lasciando. Il pezzo si riesce a trovare a 25€. Esperienze con la garanzia? Pensavo di lasciar perdere anche perché sto usando il PC per lavoro.
Consiglio quindi di non tenere le casse al massimo. In particolare di evitare programmi che all'avvio sparano un suono forte (credo che la colpa sia stata di scptoolkit per chi lo conosce)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Io ho avuto a che fare con l'assistenza perché sul mio VN7 591G, a quasi due anni dall'acquisto mi ha abbandonata la scheda wifi. Devo dire che sono stati efficientissimi in 10 giorni (compreso i tempi spedizione) il notebook era di nuovo a casa. Mi hanno anche contattato telefonicamente per dirmi se avessi provato con win8.1 e vedere se mi dava lo stesso problema (dato che questo era il SO di origine, dicendo che win10 fa qualche danno con i driver). Avendo spiegato che avevo provato già a reinstallare i driver formattare 2 volte ecc... mi dissero che provvedevano a cambiare la scheda wifi e fare un check sull'HDD dato che c'erano.
Il notebook l'ho spedito io direttamente dopo aver richiesto l'assistenza on line, senza intermediari.
#casesteel
25-04-2017, 16:40
qualcuno ha avuto modo di utilizzare la thunderbolt? ci sono periferiche ottimizzate al momento? si parlava addirittura di schede grafiche esterne...
sicily428
25-04-2017, 17:07
qualcuno ha avuto modo di utilizzare la thunderbolt? ci sono periferiche ottimizzate al momento? si parlava addirittura di schede grafiche esterne...
cerca sul forum acer e su techinferno che c'è uno che ha provato la akitio node e diceva che funzionava
https://community.acer.com/t5/V-and-VN-Series-Laptops/V15-Nitro-TB3-eGPU-possible/td-p/412512/page/3
https://acer.i.lithium.com/t5/image/serverpage/image-id/17009i64228572C6E890A1/image-size/large?v=1.0&px=999
https://acer.i.lithium.com/t5/image/serverpage/image-id/17010iB4747738EA4533D7/image-size/medium?v=1.0&px=400
qui il thread su techinferno dove mostrano i problemi affrontati...
https://www.techinferno.com/index.php?/forums/topic/10823-acer-nitro-v17-nitro-black-hq-akitio-node-tb3/&
sicily428
03-06-2017, 17:06
2015 17" Acer V17 Nitro Black GTX960M (VN7-792G) + GTX1070@32Gbps-TB3 (AKiTiO Node) + Win10 [tunatoro]^ // 20Gbps vs 40Gbps TB3 cable
https://egpu.io/forums/implementation-guides/acer-aspire-v17-nitro-black-editionakitio-nodegtx1070-win-10/
https://egpu.io/forums/pc-setup/acer-aspire-v17-recognized-and-failed-to-recognized/
https://egpu.io/wp-content/uploads/wpforo/attachments/2359/thumbnail/1759-IMG4404.JPG
https://egpu.io/wp-content/uploads/wpforo/attachments/2359/thumbnail/1775-Capture6.PNG
https://egpu.io/wp-content/uploads/wpforo/attachments/2359/thumbnail/1776-Capture5.PNG
testadirapa
05-06-2017, 14:35
A rega ma per il : VN7-791G NX.MUQET.003 non c'è possibilità di aggiornare i driver? Sul sito acer sono fermi a due anni fa, ad esempio i driver della scheda Intel, tramite lo strumento di Intel mi dice che per il mio modello c'è un aggiornamento ma mi sconsiglia di farlo a causa della firma del produttore. Cosa succede se disinstallo i driver originali e metto quelli generici?
Gamiele04
15-11-2017, 11:19
Ciao a tutti!
Il post per l'upgrade degli HD SSD è giustamente un po' datato..
Possiedo un VN7 792G 54BZ volevo sapere se il disco SSD m.2
Crucial MX300 Interno SSD 275GB M.2 (2280) - CT275MX300SSD4
è compatibile con il mio portatile oppure no
Qualcuno sa aiutarmi??
Ovviamente il supporto telefonico Acer è incompetente :mc:
Grazie mille :rolleyes:
Ciao a tutti!
Il post per l'upgrade degli HD SSD è giustamente un po' datato..
Possiedo un VN7 792G 54BZ volevo sapere se il disco SSD m.2
Crucial MX300 Interno SSD 275GB M.2 (2280) - CT275MX300SSD4
è compatibile con il mio portatile oppure no
Qualcuno sa aiutarmi??
Ovviamente il supporto telefonico Acer è incompetente :mc:
Grazie mille :rolleyes:
Io non ho montato quel modello ma questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00TGIVZTW/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1).
Direi che è compatibile...
Sappi che il mio Samsung non era corredato dalla (minuscola) vite che serve a fissare l'SSD nel notebook (e anche nel notebook non è presente), quindi informati prima se è presente nella confezione del Crucial oppure procuratela prima...
Ciao!
Gamiele04
15-11-2017, 21:39
Io non ho montato quel modello ma questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00TGIVZTW/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1).
Direi che è compatibile...
Sappi che il mio Samsung non era corredato dalla (minuscola) vite che serve a fissare l'SSD nel notebook (e anche nel notebook non è presente), quindi informati prima se è presente nella confezione del Crucial oppure procuratela prima...
Ciao!
Ti ringrazio per la delucidazione! :)
cicciopizza91
06-12-2017, 19:57
salve, sono un possessore del VN7-791G-7319, è normale che giocando a playerunknown's battlegrounds abbia temperature cosi alte?
la cpu arriva a 98 gradi, la gpu a 89
inoltre è possibile / consigliato cambiare la pasta termica? il noteobook ha circa 2 anni e mezzo. se si con quale? considerate che sto per aprirlo per aggiungere ram e ssd
edit: qualche problema con le foto, arrivano subito
http://i66.tinypic.com/2enatud.png
http://i66.tinypic.com/2dhb1wm.png
cicciopizza91
17-12-2017, 12:14
confermate che non posso montare pci-e ssd? ho una lite-on cx2-8b256-q11
elbarto93
03-01-2018, 10:48
salve, sono un possessore del VN7-791G-7319, è normale che giocando a playerunknown's battlegrounds abbia temperature cosi alte?
Ciao, non so se è troppo tardi. Le temperature sono molto alte ma le ho registrate anche io sul modello vn7 592g (15 pollici). Aprendo il mio la pasta termica era un disastro, dovrei aver inserito le foto molti post dietro. Era dappertutto e secca sui chip del processore e GPU. Cambiandola con Arctic MX4 le cose sono decisamente migliorate.
Ciao a tutti e scusate se ho sbagliato post dove scrivere ma sono nuovo.
Chiedo un semplice aiuto, sul mio PC acer Aspire v Nitro NV7-792G al quale ho installato al posto del hdd standard un SSD da 1 TB e mi trovo molto bene ma ho un fastidioso problema, quando voglio vedere un video girato in 4K, mi va a scatti... Esiste una soluzione? Come scheda video supplementare ho una NVIDIA GEFORCE 945M ma se la selezione prima dell'avvio di un qualsiasi programma di riproduzione video, il problema permane... Idee o soluzioni? Grazie a tutti
cicciopizza91
12-01-2018, 10:29
Ciao, non so se è troppo tardi. Le temperature sono molto alte ma le ho registrate anche io sul modello vn7 592g (15 pollici). Aprendo il mio la pasta termica era un disastro, dovrei aver inserito le foto molti post dietro. Era dappertutto e secca sui chip del processore e GPU. Cambiandola con Arctic MX4 le cose sono decisamente migliorate.
io ho aperto il mio per mettere ram e ssd, la pasta invece non era secca, l ho cambiata comunque per un mx4 ma non sono migliorate
Robert080
06-05-2018, 09:42
Ciao a tutti, dopo tanti anni ho deciso di ripristinare da zero il sistema per renderlo più reattivo. Solo ce non trovo il cd/dvd di ripristino...ne esiste uno?Ho il modello VN/-791G (57MQ) e sinceramente non so come fare. Credevo bastasse la partizione di ripristino invece sembra chiedermi un cd/dvd...che non ho.
Chi mi aiuta, grazie.
Joepesce
06-05-2018, 15:14
Salve a tutti
ma come avete risolto i problemi di bios ogni qualvolta c'è un upgrade di win10 importante? Reinstallate l'SO?
VN7-792G
Ciao raga, volevo solo riportare che oggi ho installato un Crucial MX500 da 512GB ed è andato tutto liscissimo, funziona alla perfezione ;)
Robert080
19-05-2018, 08:19
Per favore riporta il modello del tuo notebook e se l'ssd è è m.2 sata o pci-e, grazie.
Per favore riporta il modello del tuo notebook e se l'ssd è è m.2 sata o pci-e, grazie.
VN7-791G-589Y
Il Crucial è prodotto solo nella versione mSATA.
Joepesce
19-05-2018, 10:31
Salve a tutti
ma come avete risolto i problemi di bios ogni qualvolta c'è un upgrade di win10 importante? Reinstallate l'SO?
VN7-792G
nessuno?
nessuno?
Che problemi del bios? Io mai avuti nonostante tanti aggiornamenti di Windows 10.
Joepesce
19-05-2018, 11:09
Che problemi del bios? Io mai avuti nonostante tanti aggiornamenti di Windows 10.
https://community.acer.com/en/discussion/443066/acer-vn7-592g-nvme-support
In short:
592g + 950pro (NVME SSD) + Windows Version Updates (1703, 1709,...) = Failure on boot phase (0xc0000225, failed to load winload.efi) because the BIOS (UEFI) doesn't recognize NVME SSDs on startup. No solution to date.
https://community.acer.com/en/discussion/443066/acer-vn7-592g-nvme-support
In short:
592g + 950pro (NVME SSD) + Windows Version Updates (1703, 1709,...) = Failure on boot phase (0xc0000225, failed to load winload.efi) because the BIOS (UEFI) doesn't recognize NVME SSDs on startup. No solution to date.
Non saprei dirti, non sapevo neanche che questo portatile supportasse l'NVME! Pensavo solo mSATA.
lelepanz
25-05-2018, 08:03
Finalmente ho messo l'SSD (il samsung evo 850 m2).
Visto che il 3d originario è piuttosto datato... cosa consigliate adesso per fare la migrazione/clonazione del SO?
O consigliate di fare un'installazione pulita?
Finalmente ho messo l'SSD (il samsung evo 850 m2).
Visto che il 3d originario è piuttosto datato... cosa consigliate adesso per fare la migrazione/clonazione del SO?
O consigliate di fare un'installazione pulita?
Io farei sempre e comunque una installazione pulita.
lelepanz
03-07-2018, 22:18
Qualcuno usa ancora il trick per la velocità delle ventole in prima pagina oppure è stato sostituiro da qualcosa di diverso?
cicciopizza91
29-07-2018, 09:42
salve a tutti ho un problema con l audio:
se sto giocando, e provo ad ascoltare una canzone da spotify o youtube, l' audio del gioco resta perfetto, mentre quello della musica va in un effetto "sottofondo", non capisco se si spengono alcune casse, perde l effetto stereo insomma, se chiudo il gioco automaticamente l audio della canzone torna perfetto. sapete come disattivare questa cosa?
Naufr4g0
20-08-2018, 16:19
Salve a tutti, ho un computer di questa serie e voleve sapere se è possibile sostituire la tastiera o magari solo alcuni tasti. Mi si sono rotti alcuni tasti freccia ed è veramente fastidioso essere costretti a usare una tastiera esterna per sopperire alla mancanza di quei pochi tasti. A qualcuno di voi è successo? E se si come avete risolto?
Salve a tutti, ho un computer di questa serie e voleve sapere se è possibile sostituire la tastiera o magari solo alcuni tasti. Mi si sono rotti alcuni tasti freccia ed è veramente fastidioso essere costretti a usare una tastiera esterna per sopperire alla mancanza di quei pochi tasti. A qualcuno di voi è successo? E se si come avete risolto?
A me era saltato 1 tasto in passato, fortunatamente vicino Milano c'è il centro di assistenza Acer è me lo hanno reintegrato al volo (mi han rimesso solo il tasto). Magari se li contatti telefonicamente puoi farteli spedire.
Salve vorrei aggiunge un ssd da circa 250gb all’acer citato nel titolo (vn7-592g) ho letto qualche discussione a riguardo, pertanto dovrebbe esserci un ingresso m2 sata sapete dirmi con esattezza alcuni modelli con rapporto qualità prezzo discreto. Oppure indicarmi il procedimento per capire con esattezza modello compatibili.
Le specifiche del computer in questione sono : i7-6700 hq gpugtx960m 16gb ram ddr4 hdd 1tb.
Grazie
In offerta su Amazon è presente unCrucial MX500 CT250MX500SSD4 SSD Interno, 250 GB, 3D NAND, SATA, M.2 (2280)
Può essere il suo?
Robert080
27-12-2018, 12:21
Per gli ssd sata leggi tra i primi post. Prima però accertati se il tuo modello non sia compatibile anche con i più moderni NVMe SSD o i PCIe.
Tra modello e modello di ssd le differenze sono minime a livello di prestazioni, comunque andrai una scheggia. Solo acertati di misure (credo 2280 sia ok) e se supporta il tuo modello (seconda generazione) NMVe/PCIe.
Per gli ssd sata leggi tra i primi post. Prima però accertati se il tuo modello non sia compatibile anche con i più moderni NVMe SSD o i PCIe.
Tra modello e modello di ssd le differenze sono minime a livello di prestazioni, comunque andrai una scheggia. Solo acertati di misure (credo 2280 sia ok) e se supporta il tuo modello (seconda generazione) NMVe/PCIe.
Sai dirmi dove controllare x vedere se lo supporta?
Mega Man
27-12-2018, 20:35
Per dire due cose personali su questa serie della Acer:
Comprai un V 17 Nitro Black Edition 791G, tre anni fa, mi ci trovo ancora benissimo.
Il mio per la precisione è -ovviamente- 17", ha un Core i5 4210H, 8GB ram, GTX 960M; scelsi questo perché in estate 2015 era al momento il modello di portatile più economico (pagato 700€) con la suddetta Gpu, accoppiato ad una Cpu che mi dà ancora soddisfazione, non essendo un serie "U", infatti va' a 3.4Ghz.
Lo comprai per avere un portatile potente su cui navigare, lavorare e videogiocare senza dover preoccuparmi di regolare dettagli grafici, aspettare lunghi caricamenti delle pagine, dei fogli di lavoro, dei video alta defizione, dei videogames, etc...
Gioco tranquillamente a titoli comprati anche di recente in sconto ed ancora non iniziati, per i quali questo notebook è come fosse un top di gamma, ad esempio Bioshock 1 - 2, Alan Wake, Murdered Soul Suspect, Darksiders 1 - 2, Dishonored, GTA IV, Saints Row 3 - 4; tutti videogiochi che non hanno certo problemi a girare su questo hardware.
Ho anche giocato DooM (2016) a 1280x720, dettagli medi mentre registravo la partita con OBS, esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=7C0bSEmchBU
Unico dettaglio, il lettore DVD spesso non viene riconosciuto, questo credo sia una mia sfiga, succede con il 90% dei portatili che ho avuto... :D
Modello con gtx 960 e 16gb di ram
Oggi ho sostiuito la pasta termica su cpu e gpu, messa malaccio da acer, e presumo di scarsa qualità, ho utilizzato la artic mx-4, dopo un test, sul breve periodo ho comunque riscontrato una riduzione della temperatura di 4-5° che comunque non sono pochi, sono rimasto sbalordito dalla pulizia delle ventole, il sistema dust defender dunque funziona.
Inoltre l'istallazione del nuovo ssd, citato nel titolo è di una semplicità fantastica, ora viene la domanda, meglio al migrazione del sistema operativo da hdd, o un istallazione pulita di windows?
si rischia di avere problemi con tutte le funzionalità acer, tipo coolboost, blulight shield e dolby digital audio?
grazie a chi risponderà
Robert080
04-01-2019, 07:57
Per far fronte a gravi problemi di surriscaldamento che mandavano il computer in "thermal throttling" ho deciso mesi fa di ripristinare tutto da zero. Il ripristino di fabbrica non è andato a buon fine e pur con qualche difficoltà ho reinstallato da zero Windows 8.1. Il computer funziona completamente. In effetti avrei dovuto sostituire anche le paste termiche ma, quel che per te è stato così semplice per me non lo sarebbe stato ed ho quindi lasciato perdere.
Sono sincero, non ho mai fatto caso a "coolboost, blulight shield e dust defender", ma restano pur sempre funzionalità software ed i driver sono tutti presenti sul sito acer.
p.s. dopo circa 3 anni questo notebook resta fantastico.
Modello con gtx 960 e 16gb di ram
Oggi ho sostiuito la pasta termica su cpu e gpu, messa malaccio da acer, e presumo di scarsa qualità, ho utilizzato la artic mx-4, dopo un test, sul breve periodo ho comunque riscontrato una riduzione della temperatura di 4-5° che comunque non sono pochi, sono rimasto sbalordito dalla pulizia delle ventole, il sistema dust defender dunque funziona.
Inoltre l'istallazione del nuovo ssd, citato nel titolo è di una semplicità fantastica, ora viene la domanda, meglio al migrazione del sistema operativo da hdd, o un istallazione pulita di windows?
si rischia di avere problemi con tutte le funzionalità acer, tipo coolboost, blulight shield e dolby digital audio?
grazie a chi risponderà
Allora vedrò cosa resta più comodo, poi aggiornerò con un post dettagliato, pur essendo vecchiotto il pc resta ancora un buon prodotto,
Mi è stato consigliato oltre alla base ventilata, in caso il pipe non raffreddasse abbastanza, di fare dei fori nel caso su tutta la superficie occupata dalle ventole.
Aggiornerò tutto nei dettagli.
In linea di massima copierò su chiavetta l’immagine di fabbrica del pc, così da poterlo bootare da fabbrica in ogni caso è per ora far partire Windows pulito e cercare un programma per controllare al meglio le ventole
Sarà studiato per lavorare al caldo ma 90• sulla gpu proprio non mi piacevano
ciao ragazzi,
sono fermo alla Windows 10 Insider Preview 10.0.18342.8 (19h1_release) (10)….in "cronologia aggiornamenti mi dice "Ultimo tentativo di installazione non riuscita su 03/04/2019 - 0xc1900208".
l'aggiornamento lo scarica ma non lo installa, mi dice che il sistema non è compatibile...ho un v-nitro con core i5 e nvidia GTX 960 2GB...
qualche consiglio?
grazie a chi vorrà rispondere
[Lestat]
19-02-2021, 07:44
Salve a tutti, io ho un VN7-791G e ho deciso di fare un upgrade di ram e ho preso 2 bachi da 8gb perchè mi segnava 4 slot liberi nel task manager, ora la domada è questa quanta ram supporta questo portatile? 16gb totali? o posso aggiungere i miei 16gb più quelli presenti?. Poi ho visto la guida per arrivare allo slot delle ram è sono impazzito, ma bisogna smontare tutto il notebook per arrivare li?, perchè non mi fido a farlo io e se non dovesse esserci una strada piu veloce mando tutto indietro e lo tengo cosi, grazie in anticipo per le risposte.
;47285349']Salve a tutti, io ho un VN7-791G e ho deciso di fare un upgrade di ram e ho preso 2 bachi da 8gb perchè mi segnava 4 slot liberi nel task manager, ora la domada è questa quanta ram supporta questo portatile? 16gb totali? o posso aggiungere i miei 16gb più quelli presenti?. Poi ho visto la guida per arrivare allo slot delle ram è sono impazzito, ma bisogna smontare tutto il notebook per arrivare li?, perchè non mi fido a farlo io e se non dovesse esserci una strada piu veloce mando tutto indietro e lo tengo cosi, grazie in anticipo per le risposte.
Questo notebook è un macello da smontare. La guida che hai visto probabilmente è quella corretta. Diventi matto anche solo per cambiare HDD. Se hai qualcuno che ha un po' di manualità, fatelo insieme. È complicato ma non è difficile.
[Lestat]
19-02-2021, 09:26
Questo notebook è un macello da smontare. La guida che hai visto probabilmente è quella corretta. Diventi matto anche solo per cambiare HDD. Se hai qualcuno che ha un po' di manualità, fatelo insieme. È complicato ma non è difficile.
:cry: ....grazie, io non riesco a capire come si possa al giorno d'oggi vendere una roba del genere, in un portatile le cose che puoi cambiare sono due, la ram e l'hdd ma cristo santo facilitare queste operazioni gli costa tanto?!!, rimango allibito.
Robert080
20-02-2021, 16:50
In merito alla RAM immagino che se il chipset del tuo supporta 16 (o più) GB non avrai problemi.
[Lestat]
23-02-2021, 08:50
In merito alla RAM immagino che se il chipset del tuo supporta 16 (o più) GB non avrai problemi.
Visto che mi sto imbarcando in questa operazione vorrei montare tutto in una sola volta, visto la complessità del lavoro, c'è un modo per capire da software se supporta 16 o piu gb?.
Edit: Ho risolto tramite cmd e riga di comando, il valore è 33554432KB, quindi credo siano 32gb se non erro.
Robert080
23-02-2021, 09:37
Non ho il notebook "sotto mano", secondo il sito della kingstone il max memory è 16 gb
https://www.kingston.com/italy/it/memory/search?DeviceType=&Mfr=ACE&Line=Aspire&Model=94861
Ed ho trovato conferme anche altrove.
La motherboard dovrebbe essere la Poseidon 840M 14204 ed il chipset l'Intel HM77 Express.
[Lestat]
23-02-2021, 15:48
Non ho il notebook "sotto mano", secondo il sito della kingstone il max memory è 16 gb
https://www.kingston.com/italy/it/memory/search?DeviceType=&Mfr=ACE&Line=Aspire&Model=94861
Ed ho trovato conferme anche altrove.
La motherboard dovrebbe essere la Poseidon 840M 14204 ed il chipset l'Intel HM77 Express.
Si credo di che sia così, alla fine ho fatto tutto, aperto e installato la ram, c'è solo uno slot libero (tra le altre cose coperto da un adesivo termico credo che ho rimesso dopo aver inserito il nuovo banco). Avevo due banchi da 8gb quindi ho lasciato i suoi e messo solo altri 8, rimontato e avviato sembra tutto in ordine anche se purtroppo una stranezza c'è, sto notando che l'hdd fà uno strano ronzio\brusio (che prima non faceva) solamente poi quando uso internet in maniera intensa tipo filmati 4k su Youtube :( , secondo voi ho combinato qualche casino rimontandolo o l'ho solo spostato nella fase di rimontaggio causando questo problema?.
Robert080
23-02-2021, 15:56
Impossibile senza senrtie il rumore. Potrebbe anche essere il rumore di qualche ventola che va a contatto con qualche elemento.
[Lestat]
23-02-2021, 16:13
Impossibile senza senrtie il rumore. Potrebbe anche essere il rumore di qualche ventola che va a contatto con qualche elemento.
Aiuto, meglio riaprire e controllare o rischio qualcosa se lo lascio un paio di giorni in fase di monitoraggio?
[Lestat]
08-06-2022, 20:23
Salve a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi perchè sto impazzendo con i driver della scheda video Intel Graphics HD 4600, da maggio vanno in crash costantemente e vengono rimpristinati ma senza risolvere il problema, ne ho provati decine ma senza risultato alcuno se non disabilitare la scheda e lasciare un driver generico di base, qualcuno di voi sa come posso risolvere o può dirmi se esistono driver che risolvono?.
Ho provato sia con W10 che con W8.1 ma ho lo stesso problema e i driver acer ultimi rilasciati non vanno più.
Robert080
09-06-2022, 15:42
Non so quanto questa mia risposta possa aiutarti. Mi è successa la stessa cosa con un vecchio notebook Sony Vaio. Non aveva nemmeno la doppia scheda video. In sostanza con i driver specifici era blue screen sistematico. Disinstallandoli ed usando i driver generici vga il computer non crashava. Sinceramente ho pensato che fosse rotta la scheda video ed ho cambiato computer. Spero esista una soluzione e che qualcuno te la indichi.
Sonpazzo
14-06-2022, 06:11
;47860386']Salve a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi perchè sto impazzendo con i driver della scheda video Intel Graphics HD 4600, da maggio vanno in crash costantemente e vengono rimpristinati ma senza risolvere il problema, ne ho provati decine ma senza risultato alcuno se non disabilitare la scheda e lasciare un driver generico di base, qualcuno di voi sa come posso risolvere o può dirmi se esistono driver che risolvono?.
Ho provato sia con W10 che con W8.1 ma ho lo stesso problema e i driver acer ultimi rilasciati non vanno più.
Ciao, avevo un problema simile con un portatile Dell, che ogni volta Windows mi installava driver e mi faceva andare in thermal trotting la cpu-gpu. Se hai un driver funzionante(per esempio, con i driver amd dal sito ufficiale non avevo più problemi) pper evitare il download automatico da windows update (i driver erano Intel display driver) usa il programma wushowhide, e nascondi l'aggiornamento automatico. Ogni volta che installavo i dtriver buoni, window me li incasinava con quell'argomento.
Mega Man
14-06-2022, 23:20
;47860386']Salve a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi perchè sto impazzendo con i driver della scheda video Intel Graphics HD 4600, da maggio vanno in crash costantemente e vengono rimpristinati ma senza risolvere il problema, ne ho provati decine ma senza risultato alcuno se non disabilitare la scheda e lasciare un driver generico di base, qualcuno di voi sa come posso risolvere o può dirmi se esistono driver che risolvono?.
Ho provato sia con W10 che con W8.1 ma ho lo stesso problema e i driver acer ultimi rilasciati non vanno più.
Hai già provato a scaricare quelli dal sito ufficiale intel? E poi bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/81496/graphics/intel-hd-graphics-family/intel-hd-graphics-4600.html#support-product-specification
[Lestat]
16-06-2022, 09:12
Non so quanto questa mia risposta possa aiutarti. Mi è successa la stessa cosa con un vecchio notebook Sony Vaio. Non aveva nemmeno la doppia scheda video. In sostanza con i driver specifici era blue screen sistematico. Disinstallandoli ed usando i driver generici vga il computer non crashava. Sinceramente ho pensato che fosse rotta la scheda video ed ho cambiato computer. Spero esista una soluzione e che qualcuno te la indichi.
Infatti è così che sto andando avanti, ho dovuto lasciare dei driver generici di base windows ma il pc ragazzi così lavora proprio male.
Ciao, avevo un problema simile con un portatile Dell, che ogni volta Windows mi installava driver e mi faceva andare in thermal trotting la cpu-gpu. Se hai un driver funzionante(per esempio, con i driver amd dal sito ufficiale non avevo più problemi) pper evitare il download automatico da windows update (i driver erano Intel display driver) usa il programma wushowhide, e nascondi l'aggiornamento automatico. Ogni volta che installavo i dtriver buoni, window me li incasinava con quell'argomento.
Guarda l'ho fatto ma tutti quelli che ho provato non ce n'è uno che vada più bene, non sò perchè ma da maggio è andato in malora l'intel 4600 e non c'è proprio verso di sistemarla questa cosa, assurdo!. Proverò all'infinito ma sembra non esserci soluzione.
Hai già provato a scaricare quelli dal sito ufficiale intel? E poi bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/81496/graphics/intel-hd-graphics-family/intel-hd-graphics-4600.html#support-product-specification
Si li ho provati tutti ma non vanno e va in blocco oppure il driver della scheda video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato ogni santo secondo, ho provato dal resgistro a sistemare ma niente non sembra ci sia più un driver buono che sia compatibile con windows, assurda sta cosa. Se qualcuno sta usando ancora questo notebook potete dirmi che versione dei driver state usdando?.
Grazie a tutti.
Ciao si sono spaccate le sedi dei cardini nella cover del display, ed anche le listelle di alluminio che collegavano il cardine alla parte superiore della cover.
Qualcuno ha indicazioni su dove trovare ricambi economici o ha provato a incollare i cardini / forare la cover di alluminio e rifissare i cardini?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.