PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] iMac Retina 5k


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

amd-novello
16-12-2020, 14:33
quindi anche con un 3.1 gen2 da 1gb/sec di lettura/scrittura riuscirei ad usare il Mac in maniera decente? la lettura sarebbe molto più bassa del mio attuale FD da 2tera

alla faccia

certamente con gli usi normali nemmeno ci si accorge della differenza se non si fanno i benchmark fra quelli sata da mezzo giga e quelli con 3 giga al secondo

teo180
16-12-2020, 15:27
ciao a tutti, vi scrivo dopo aver "operato" un imac 27 retina del 2015, il tutto per togliere il maledetto hard disk meccanico.
Messo su un ssd sata, e già che c'ero ho messo le mani dove si poteva:D :D
ovvero cambio del ssd m2 che in origine era da 24gb (formava un fusion drive con hard disk meccanico da 1tera) con un samsung 970 evo da 1 tera.
e poi cambiato la cpu, dal i5-6500 all' i7-6700k.
Tutto va perfettamente, inutile dire che le cose sono cambiate parecchio......

Queste le premesse, ora veniamo alla domanda.
In pratica mi capita quasi sempre, ma non sempre, diciamo 8-9 volte su 10, che quando spengo o metto in stop sento un click che viene da dentro ovviamente.
Lo faceva anche prima di aprirlo, quindi la situazione non è per niente correlata all'apertura del mac e alle mie modifiche, solo che pensavo fosse il rumore del hard disk che parcheggia le testine.
Adesso ci sono due SSD e nessun disco fisso, quindi zero parti meccaniche, ed il rumore è identico a prima.
È come una molla che scatta, un meccanismo insomma, però è appena appena percettibile......si sente solo col silenzio più assoluto. Assomiglia appunto a quando si spegne un hard disk meccanico.
Lo spengo sempre quando la ventola è al minimo, quindi il fatto che lo faccia o non lo faccia non è correlato alla velocità della ventola al momento di fermarsi....
La sequenza di spegnimento, dopo il comando, fa prima spegnere il monitor, ma la ventola va ancora, e nell'esatto momento di spegnimento della ventola si sente questo click.

Cosa può essere, qualche idea? E' chiaro che l'unico componente rimasto che si muove adesso è la ventola.....ma sinceramente non mi pare un rumore da ventola....è proprio un click, una molla che scatta......boh, la butto li, un relais che ferma la corrente? ma perchè non avviene sempre?
qualcuno che ha lo stesso imac mi conferma che lo fa anche il suo? Perchè a me è stato regalato questo, quindi non saprei dire se lo fa dal giorno zero.....


Probabilmente è l'alimentatore switching che toglie tensione

Zeratul
16-12-2020, 15:52
Probabilmente è l*alimentatore switching che toglie tensione

si, è un sospettato.....intendevo questo quando ho scritto relais......del resto appunto o è questo o l ventola......non c'è altro li dentro....

ma vorrei conferma più che altro da qualcuno che l'ha notato......ok si deve essere in silenzio per sentirlo, ma cmq si nota bene.....

twistdh
16-12-2020, 17:37
si, è un sospettato.....intendevo questo quando ho scritto relais......del resto appunto o è questo o l ventola......non c'è altro li dentro....

ma vorrei conferma più che altro da qualcuno che l'ha notato......ok si deve essere in silenzio per sentirlo, ma cmq si nota bene.....

lo fa il mio mac pro 2009 (da sempre)...non ho prove scientifiche ma sono quasi sicuro che sia proprio l'alimentatore che toglie corrente. è proprio un rumore da relais ;)

penso che su imac sia la stessa cosa, ma non avendo imac non so più di questo

Zeratul
16-12-2020, 21:06
lo fa il mio mac pro 2009 (da sempre)...non ho prove scientifiche ma sono quasi sicuro che sia proprio l'alimentatore che toglie corrente. è proprio un rumore da relais ;)

penso che su imac sia la stessa cosa, ma non avendo imac non so più di questo

grazie della testimonianza.
io ne ho maneggiati parecchi di imac, principalmente del periodo 2010-2011, quelli alluminio ma più spessi di quello del 2015 che ho adesso. sinceramente su questi non mi sono mai accorto di questa cosa.

invece dei modelli fini, che sono usciti dal 2012, questo è il primo e l'unico che ho avuto e che uso tutt'ora......e appunto mi è saltata all'occhio, anzi all'orecchio, sta cosa....

credo che qui dentro ci siano parecchie persone con imac più o meno di quell'anno....quindi fatevi avanti, non siate timidi:D :D

Luchino.EX
29-12-2020, 14:56
Ragazzi confusione totale!
Possiedo iMac 27" 2017 con FD da 2 tera.
Mi sono messo nella testa che per usare BIGSUR avrei voluto un ssd puro quind ho acquistato il samsung X5 Thunderbolt. Provato e mi sembra funzioni bene a parte qualche sporadico riavvio.
Il mio dubbio è....vale la pena spendere 180 euro per questa soluzione?
BIGSUR girerebbe bene anche su FD? ho provato a dividerlo per usare nome di apple ma in scrittura è peggio che il samsung.
Non so veramente che soluzione adottare per sfruttare al meglio il nuovo sistem.
Intanto Mojave (che avevo prima) l'ho salvato su ssd avviabile in box usb3.0.

Consigli?

Zeratul
29-12-2020, 15:10
Ragazzi confusione totale!
Possiedo iMac 27" 2017 con FD da 2 tera.
Mi sono messo nella testa che per usare BIGSUR avrei voluto un ssd puro quind ho acquistato il samsung X5 Thunderbolt. Provato e mi sembra funzioni bene a parte qualche sporadico riavvio.
Il mio dubbio è....vale la pena spendere 180 euro per questa soluzione?
BIGSUR girerebbe bene anche su FD? ho provato a dividerlo per usare nome di apple ma in scrittura è peggio che il samsung.
Non so veramente che soluzione adottare per sfruttare al meglio il nuovo sistem.
Intanto Mojave (che avevo prima) l'ho salvato su ssd avviabile in box usb3.0.

Consigli?

per me le soluzioni ssd esterne sono da bocciare.....non mi ispira fiducia la cosa....
poi tu stesso mi scrivi "tutto funziona, a parte qualche sporadico riavvio....." ecco, per me questo non è funzionare. una cosa deve funzionare sempre e bene......
quindi o te le tieni cosi con l'aborto che è il fusion drive, o spendi due lire e fai l'operazione interna.
io ho un 27 del 2015 che aveva ssd da 24gb e fusion da 1 tera e mi girava troppo.
ho preso i pezzi usati e fatti montare da chi è certificato apple, con l'accordo molto chiaro che se si rompe qualcosa durante l'operazione era tutto a carico suo (display, connettori, ecc....)
alla fine ho speso 750 euro, che non sono pochi, ma l'ho fatto, considerando soprattutto che lo voglio tenere ancora per un bel po' e che mi è arrivato quasi gratis in origine.....
il costo ha compreso tutto ciò che si poteva sostituire, ovvero:
- 32 giga di ram (4x8gb)
- cambiato cpu da i5-6500 a i7-6770k
- cambiato ssd blade da 24gb apple a 1 tera samsung 970evo, con relativo adattatore perchè l'attacco fisico apple non è standard
- cambiato hard disk sata con ssd samsung 860pro da 500gb
- frame con sensore owc per ssd sata (che non serve, ma era incluso nel pacchetto)
- manodopera di montaggio del tutto. con l'occasione ovviamente cambio pila bottone e una bella spolverata interna.

500 euro di pezzi e 250 di manodopera. totale 750 euro.
a cui vanno tolti un 200 euro di vendita dei pezzi vecchi, ovvero cpu, ram e hard disk meccanico.

anche se ho un imac di 5 anni io sono stracontento della scelta perchè non serve a un tubo avere un monitor iper figo con un s.o. bellissimo se poi stai li ad aspettare che l'hard disk giri e giri.....ho un botto di spazio, più di quanto mi serviva, ma i pezzi che ho trovato quelli erano.....tutti usati ma al 99-97% di vita residua, quindi praticamente nuovi......
è cambiato il mondo, dalle tenebre ai giorni più solari....
ecco hai voluto il consiglio, questo il mio :)

amd-novello
29-12-2020, 15:30
Ragazzi confusione totale!
Possiedo iMac 27" 2017 con FD da 2 tera.
Mi sono messo nella testa che per usare BIGSUR avrei voluto un ssd puro quind ho acquistato il samsung X5 Thunderbolt. Provato e mi sembra funzioni bene a parte qualche sporadico riavvio.
Il mio dubbio è....vale la pena spendere 180 euro per questa soluzione?
BIGSUR girerebbe bene anche su FD? ho provato a dividerlo per usare nome di apple ma in scrittura è peggio che il samsung.
Non so veramente che soluzione adottare per sfruttare al meglio il nuovo sistem.
Intanto Mojave (che avevo prima) l'ho salvato su ssd avviabile in box usb3.0.

Consigli?

fd è cmq più veloce di hdd, quindi potresti non notare molta differenza

la soluzione ssd esterno è perfetta senza smontare tutto ma se ti lamenti del prezzo rimani così. anche perchè usb costa meno e non ti accorgi della lenteza rispetto a tb.

Luchino.EX
29-12-2020, 17:33
per me le soluzioni ssd esterne sono da bocciare.....non mi ispira fiducia la cosa....
poi tu stesso mi scrivi "tutto funziona, a parte qualche sporadico riavvio....." ecco, per me questo non è funzionare. una cosa deve funzionare sempre e bene......
quindi o te le tieni cosi con l'aborto che è il fusion drive, o spendi due lire e fai l'operazione interna.
io ho un 27 del 2015 che aveva ssd da 24gb e fusion da 1 tera e mi girava troppo.
ho preso i pezzi usati e fatti montare da chi è certificato apple, con l'accordo molto chiaro che se si rompe qualcosa durante l'operazione era tutto a carico suo (display, connettori, ecc....)
alla fine ho speso 750 euro, che non sono pochi, ma l'ho fatto, considerando soprattutto che lo voglio tenere ancora per un bel po' e che mi è arrivato quasi gratis in origine.....
il costo ha compreso tutto ciò che si poteva sostituire, ovvero:
- 32 giga di ram (4x8gb)
- cambiato cpu da i5-6500 a i7-6770k
- cambiato ssd blade da 24gb apple a 1 tera samsung 970evo, con relativo adattatore perchè l'attacco fisico apple non è standard
- cambiato hard disk sata con ssd samsung 860pro da 500gb
- frame con sensore owc per ssd sata (che non serve, ma era incluso nel pacchetto)
- manodopera di montaggio del tutto. con l'occasione ovviamente cambio pila bottone e una bella spolverata interna.

500 euro di pezzi e 250 di manodopera. totale 750 euro.
a cui vanno tolti un 200 euro di vendita dei pezzi vecchi, ovvero cpu, ram e hard disk meccanico.

anche se ho un imac di 5 anni io sono stracontento della scelta perchè non serve a un tubo avere un monitor iper figo con un s.o. bellissimo se poi stai li ad aspettare che l'hard disk giri e giri.....ho un botto di spazio, più di quanto mi serviva, ma i pezzi che ho trovato quelli erano.....tutti usati ma al 99-97% di vita residua, quindi praticamente nuovi......
è cambiato il mondo, dalle tenebre ai giorni più solari....
ecco hai voluto il consiglio, questo il mio :)

Prima di acquistare il samsung X5 mi sono documentato e tanta persone usano gli ssd veloci per fare il boot del Mac da esterno con ottimi risultati. I riavvii non sono sicuro siano dovuti all'hardware...magari è bigsur che mi da problemi!:eek:
Poi sono d'accordissimo con te sul fatto di mettere mano al portafoglio e modificare l'interno del Mac...a me basterebbe cambiare l'ssd apple e sarei a posto per anni, solo che i prezzi per l'intervento sono stellari.
La juice mi chiede 399 euro per cambio NVME con un 512gb trascend.
Di ram ne ho già a sufficienza e il processore non lo tocco.
Ecco il perché di soluzioni alternative con prezzi ridotti.
Forse come dici tu meglio tenermi il FD e quando potrò fare la spesa in maniera più intelligente.

fd è cmq più veloce di hdd, quindi potresti non notare molta differenza

la soluzione ssd esterno è perfetta senza smontare tutto ma se ti lamenti del prezzo rimani così. anche perchè usb costa meno e non ti accorgi della lenteza rispetto a tb.

Non mi lamento del prezzo ci mancherebbe ma mi chiedo se montando qualcosa di meno costoso tipo un SSD data3 (un terzo del mio samsung) esterno o un usb3.1(costa la metà del mio samsung) avrei gli stessi risultati.
Spendere ok ma per un motivo valido (lasciando perdere gli speed test).

Solo quello è il mio dubbio!

Zeratul
29-12-2020, 17:49
La persona che conosco io qui a Padova ti cambia la ssd interna per molto meno.
I costi che ho speso io li trovi scritti sopra. Io ho cambiato tutto già che c'ero, ma se fai solo il disco nvme spendi molto meno. E meno ancora solo il sata.
Se sei disposto a farti Milano Padova andata ritorno due volte ti passo i riferimenti.

megamitch
29-12-2020, 19:36
Ragazzi confusione totale!
Possiedo iMac 27" 2017 con FD da 2 tera.
Mi sono messo nella testa che per usare BIGSUR avrei voluto un ssd puro quind ho acquistato il samsung X5 Thunderbolt. Provato e mi sembra funzioni bene a parte qualche sporadico riavvio.
Il mio dubbio è....vale la pena spendere 180 euro per questa soluzione?
BIGSUR girerebbe bene anche su FD? ho provato a dividerlo per usare nome di apple ma in scrittura è peggio che il samsung.
Non so veramente che soluzione adottare per sfruttare al meglio il nuovo sistem.
Intanto Mojave (che avevo prima) l'ho salvato su ssd avviabile in box usb3.0.

Consigli?

Ma hai provato almeno ad installare big sul sul disco interno?

Se usi pochi programmi in teoria lavori solo su SSD per cui veloce.

Luchino.EX
29-12-2020, 21:12
Ma hai provato almeno ad installare big sul sul disco interno?

Se usi pochi programmi in teoria lavori solo su SSD per cui veloce.

Non ancora...si è vero che con mojave con libreria foto di 100gb di foto e roba varia avevo circa 250 gb occupati però secondo me provarlo appena installato è una cosa, provato da 6 mesi è un altra cosa..
Farò anche quello comunque!
Cambiare il meccanico interno con un ssd avrebbe senso?

la mia idea era quella di usare NVME di apple separato dal meccanico ma ha valori in scrittura "bassi" (per un nvme) quindi non vale la pena! non arriva neanche a 800mb/sec e comunque con lo spazio dovrei stare attentissimo.
Cioè usare i dati su un hard disk meccanico

megamitch
29-12-2020, 22:39
Non ancora...si è vero che con mojave con libreria foto di 100gb di foto e roba varia avevo circa 250 gb occupati però secondo me provarlo appena installato è una cosa, provato da 6 mesi è un altra cosa..
Farò anche quello comunque!
Cambiare il meccanico interno con un ssd avrebbe senso?

la mia idea era quella di usare NVME di apple separato dal meccanico ma ha valori in scrittura "bassi" (per un nvme) quindi non vale la pena! non arriva neanche a 800mb/sec e comunque con lo spazio dovrei stare attentissimo.
Cioè usare i dati su un hard disk meccanico

Se usi solo foto la velocità del disco non è un grosso limite.

teo180
29-12-2020, 22:45
Le cose stanno cosi:

- Il fusion drive nel 2020 è una schifezza, usalo solo se non puoi farne a meno, se puoi sostituiscilo.

- La differenza tra Fusion e un disco nvme è notevole, soprattutto se usi nvme prestanti e software di un certo spessore.

- Gli SSD esterni Thunderbolt 3 sono superiori sotto ogni aspetto ad un fusion drive, e data la velocità della Thunderbolt 3 non si nota, ad oggi, la differenza rispetto ad un nvme interno, ma sono perfettamente d'accordo che se ti è possibile il disco interno è da preferire assolutamente, soprattutto per estirpare quell'abominio di Fusion.

-Gli SSD esterni, seppur una soluzione che condivido poco, vedi il motivo sopra, non danno alcun tipo di problema al boot, n'è durante l'uso.

- Mac OS non cambia velocità durante tutto l'arco della durata della vita se non cambi i servizi che deve eseguire, solo gli update a versioni superiori portano a rallentamenti dovuti alle maggiori feature disponibili e a correzioni di bug che possono impattare sulla cpu e il rallentamento non è dovuto al disco.
Chiaramente rallenta anche se le app che esegue si aggiornano e si appesantiscono.

Luchino.EX
29-12-2020, 23:15
Mettiamola così...adesso ho due soluzioni per il budget che ho!

- tenermi il sistema operativo di nvme thunderbolt 3 e usare il fusion drive (separatol) come backup magari usando nvme apple come secondo disco di avvio (non si sa mai).

- tenermi il fusion drive ancora per un pó ( non so ancora se diviso o no) e, più avanti, fare il cambio nvme apple con qualcosa di più capirete e performante. Ora come ora non arrivo a quel budget.
Fare questo cambio è costoso in termini di manodopera.

Ci sarebbe una terza ma non so quanto sia buona come idea...cambiare il meccanico con un ssd e ricreare il fusion drive con nvme apple.

Ho ancora qualche giorno per pensarci prima di rendere o tenere x5 samsung thunderbolt 3.

amd-novello
30-12-2020, 07:28
Non aprire il mac. Semplice. Inutile e laborioso.

megamitch
30-12-2020, 07:36
Mettiamola così...adesso ho due soluzioni per il budget che ho!

- tenermi il sistema operativo di nvme thunderbolt 3 e usare il fusion drive (separatol) come backup magari usando nvme apple come secondo disco di avvio (non si sa mai).

- tenermi il fusion drive ancora per un pó ( non so ancora se diviso o no) e, più avanti, fare il cambio nvme apple con qualcosa di più capirete e performante. Ora come ora non arrivo a quel budget.
Fare questo cambio è costoso in termini di manodopera.

Ci sarebbe una terza ma non so quanto sia buona come idea...cambiare il meccanico con un ssd e ricreare il fusion drive con nvme apple.

Ho ancora qualche giorno per pensarci prima di rendere o tenere x5 samsung thunderbolt 3.

Ciao.

100gb di foto sono nulla, mio papà fotografo amatoriale/semi professionista (nel senso che vende ed espone ogni tanto) ha diversi tera di foto su dischi esterni usb2 o supporti ottici, essendo la sua una passione da oltre 40 anni.

Per cui, io non mi preoccuperei del fusion drive. Lui stesso ha un iMac 2017 con Fusione drive da 1 tera per fare sostanzialmente 3 cose:
Foto editing
Video editing
Navigare su internet

E anche con il fusion non lamenta problemi

Luchino.EX
30-12-2020, 07:37
Non aprire il mac. Semplice. Inutile e laborioso.

Per aprire il Mac bisogna affidarsi a gente competente! e' un attimo rompere ad esempio il display:( (Giusto x un esempio!)

E' più una fissa ormai che una necessità, perché x l'uso che ne faccio potrei tranquillamente tenerlo cosi:p

teo180
30-12-2020, 07:41
Non aprire il mac. Semplice. Inutile e laborioso.

Laborioso aprire un iMac? esiste lo strumento apposta per togliere l'adesivo (si può fare anche senza), e basta comprare le strisce adesive da 10€.
Non è laborioso nemmeno per chi non l'ha mai fatto se segue una guida.
E' lo stesso lavoro che server per aprire un notebook moderno.
Fatto da qualcuno competente, se onesto non chiede più di 100€ (parti escluse)

Luchino.EX
30-12-2020, 07:47
Laborioso aprire un iMac? esiste lo strumento apposta per togliere l'adesivo (si può fare anche senza), e basta comprare le strisce adesive da 10€.
Non è laborioso nemmeno per chi non l'ha mai fatto se segue una guida.
E' lo stesso lavoro che server per aprire un notebook moderno.
Fatto da qualcuno competente, se onesto non chiede più di 100€ (parti escluse)

il problema è trovare la persona competente!

Ho mandato 3 email stamattina a 3 centri assistenza PC e tutti mi hanno risposto che cambiano solo il disco meccanico oltretutto a cifre folli.
Un addirittura mi ha detto che non esiste nessun nvme apple nel mac..è dura trovare la persona competente credimi

Luchino.EX
30-12-2020, 15:55
Ma hai provato almeno ad installare big sul sul disco interno?

Se usi pochi programmi in teoria lavori solo su SSD per cui veloce.

Appena installato, poi ho fatto la copia di quello che ho installato su SSD esterno. Mi sembra vada bene ma l'ssd thunderbolt3 mi sembra un pelo più reattivo!
La libreria di foto l'ho messo su harddisk esterno.
Certo che avere 2 tera di FD e dover stare attento a non riempirlo troppo, per paura che rallenti, è una grossa fregatura!:(

amd-novello
30-12-2020, 16:45
ma è una sega mentale quella del non riempirlo troppo. ma cosa vuol dire?

la parte ssd del fd da 2 tera è 128gb quindi super adeguata per macos. se vuoi smontare via software il fusion drive lo puoi fare così installi macos e i programmi più usati su ssd e il resto su hd

se non vuoi smontarlo, non è necessario, sfrutti i 2tera e lasci fare a lui lo spostamento dei file.

Luchino.EX
30-12-2020, 17:17
ma è una sega mentale quella del non riempirlo troppo. ma cosa vuol dire?

la parte ssd del fd da 2 tera è 128gb quindi super adeguata per macos. se vuoi smontare via software il fusion drive lo puoi fare così installi macos e i programmi più usati su ssd e il resto su hd

se non vuoi smontarlo, non è necessario, sfrutti i 2tera e lasci fare a lui lo spostamento dei file.

Sicuramente hai ragione ma perché c'è gente che detesta questo sistema....giuro che tutt'ora faccio fatica a capirlo!

megamitch
30-12-2020, 18:19
Sicuramente hai ragione ma perché c'è gente che detesta questo sistema....giuro che tutt'ora faccio fatica a capirlo!

Ma se a te funziona che te ne frega?

In ogni caso, se riempi 2 tera di foto o di musica quanto vuoi che rallenti ? Li gestisci senza problemi con dischi usb2.

Che tipo di dati gestisci per cui ti servono prestazioni estreme ?

Luchino.EX
30-12-2020, 18:29
Ma se a te funziona che te ne frega?

In ogni caso, se riempi 2 tera di foto o di musica quanto vuoi che rallenti ? Li gestisci senza problemi con dischi usb2.

Che tipo di dati gestisci per cui ti servono prestazioni estreme ?

È solo fissazione...utilizzo internet, foto e cose di scuola!

megamitch
30-12-2020, 20:21
È solo fissazione...utilizzo internet, foto e cose di scuola!

Allora sono soldi buttati dalla finestra.

twistdh
30-12-2020, 23:00
posto che il fusion-drive, nel 2020 (quasi 2021...), dovrebbe essere bandito...se ti funziona in maniera adeguata usalo e riempilo se serve!

per quanto mi riguarda se ti soddisfa tieni il fusion drive ed usa quello...

altrimenti levi il fusion drive e ci metti un ssd.

io odio i dischi esterni come drive principali quindi non la considero un'opzione, però un ssd TB3 al limite potrebbe starci se proprio lo vuoi esterno

teo180
30-12-2020, 23:24
Sicuramente hai ragione ma perché c'è gente che detesta questo sistema....giuro che tutt'ora faccio fatica a capirlo!
Oggi non ha alcun senso.
Fino a qualche anno fa aveva perfettamente senso considerando i prezzi degli ssd nvme.
PS. il Fusion Drive prima generazione aveva 128gb di ssd, la seconda generazione soltanto 24Gb, insufficienti se non per fa avviare il sistema velocemente e poco altro.

Luchino.EX
30-12-2020, 23:33
Oggi non ha alcun senso.
Fino a qualche anno fa aveva perfettamente senso considerando i prezzi degli ssd nvme.
PS. il Fusion Drive prima generazione aveva 128gb di ssd, la seconda generazione soltanto 24Gb, insufficienti se non per fa avviare il sistema velocemente e poco altro.

Che non abbia senso sono completamente d'accordo con te ma devo essere sincero l'ho usato per 3 anni e fino a 10 giorni fa senza il minimo rallentamento. Parlo di un uso molto home senza applicativi pesanti. Ho cominciato a guardare a soluzioni alternative perché su un altro forum gli esperti sconsigliano vivamente l'aggiornamento a bigsur con un disco meccanico in mezzo alle scatole.
Ecco il perché di tutte queste prove che sto facendo.
Forse a me ha sempre funzionato bene perché tra sistema operativo e applicazioni non ho mai superato i 128gb! Quindi è come se avessi sempre lavorato con il misero ssd apple.
Credo sia così!

teo180
31-12-2020, 01:47
Con il disco meccanico è sconsigliabile installare big Sur, come Catalina, come Mojave, come high Sierra.

Zeratul
31-12-2020, 06:23
Quoto tutti gli ultimi post, ma proprio tutti, compreso chi odia il boot da disco esterno.....
E sottoscrivo quanto riportato su big sur, in merito alla pesantezza. È un bel salto rispetto a Catalina.
Io ho fatto delle prove, solo dei test.
Ho messo su un disco meccanico 4 sistemi operativi, tutti sullo stesso disco ma diviso in partizioni. Big sur, Catalina, High sierra e El capitan.
Avvio da esterno in USB fino a Catalina quanto meno usabile, non da lavorarci quotidiano, ma funziona. Big sur è tutto molto ma molto più pesante, sin dall'avvio.
Perché la pesantezza la vedi solo quando le risorse sono limitate, e ti assicuro che lo stacco con Catalina è abissale.

Quindi per me o lo tieni così con fusion e stai con Catalina. Oppure se vuoi big sur io romperei il fusion. I 128gb vanno bene, poi giostri tu dove mettere i dati grossi.
Io non avevo questa opzione, avendo ssd da 24gb, ed inoltre volevo anche Windows 10, che viene messo su hard disk, e non ti dico con il Seagate originale Apple che c'è dentro sata2......

Luchino.EX
31-12-2020, 08:51
Perché la pesantezza la vedi solo quando le risorse sono limitate, e ti assicuro che lo stacco con Catalina è abissale.

Quindi per me o lo tieni così con fusion e stai con Catalina. Oppure se vuoi big sur io romperei il fusion. I 128gb vanno bene, poi giostri tu dove mettere i dati grossi.

Non ho mai avuto Catalina ma ho tenuto per parecchio tempo Mojave ma non ho mai notato rallentamenti del FD (Notavo solo cali con lo Speedtest).
Capisco il rifiuto del boot esterno ma un thunderbolt3 lavora esattamente come il blade della apple. Entrambi sono riconosciuti come PCIexpress. Forse l'usb3 è meno raccomandato anche se conosco persone che fanno il boot da anni da esterno.

Ultima cosa...la più importante!
Ho pensato anch'io di dividere il fusion drive e penso che 128gb mi bastino ma il problema è....come faccio a dire al Mac che ogni salvataggio deve farlo esternamente? intendo dalla cartella download a tutto quello che non è app?
Se volessi fare l'intervento al mio Mac, cambiando il disco meccanico e rifare il fusion drive con un SSD sarebbe una cosa sbagliata?
Cioè sfruttare tutta la capienza del FD ma senza il disco meccanico?

Zeratul
31-12-2020, 10:42
Non ho mai avuto Catalina ma ho tenuto per parecchio tempo Mojave ma non ho mai notato rallentamenti del FD (Notavo solo cali con lo Speedtest).
Capisco il rifiuto del boot esterno ma un thunderbolt3 lavora esattamente come il blade della apple. Entrambi sono riconosciuti come PCIexpress. Forse l'usb3 è meno raccomandato anche se conosco persone che fanno il boot da anni da esterno.

Ultima cosa...la più importante!
Ho pensato anch'io di dividere il fusion drive e penso che 128gb mi bastino ma il problema è....come faccio a dire al Mac che ogni salvataggio deve farlo esternamente? intendo dalla cartella download a tutto quello che non è app?
Se volessi fare l'intervento al mio Mac, cambiando il disco meccanico e rifare il fusion drive con un SSD sarebbe una cosa sbagliata?
Cioè sfruttare tutta la capienza del FD ma senza il disco meccanico?


io non ho mai parlato di rallentamenti nel tempo con lo stesso S.O. ho parlato di diverse velocità e pesantezze tra i vari sistemi, leggi bene quello che ho scritto. e l'ho scritto perchè tu hai parlato inizialmente di passare a Big Sur.
ho l'impressione che tu chiedi consigli, ma vuoi sentirti dare le risposte che vuoi tu, per portare avanti le tue idee..... giusto per avere conferme da altri sulla tua insicurezza.
di consigli te ne sono stati dati tanti, ma li rifiuti sempre per un motivo o per l'altro. il punto è che non esiste una soluzione ottimale unica valida per tutti.....devi vedere tu cosa sei disposto a fare e cosa no.....

la cosa più importante che scrivi sarebbe indicare un percorso dove vanno a finire i files? sarebbe questo il tuo problema più grande?
immagina che io ho speso quello che ho speso e mi ritrovo due hard disk interni ssd.....pensa te che pirla che sono a ritrovarmi alla fine con lo stesso tuo "problema":D
quando salvi invece di fare ok ad occhi chiusi cambi la cartella di salvataggio nel menu a tendina della finestra. ti pare un gran problema questo?
ma forse davvero non ho capito io dove vuoi andare a parare.....
nella peggiore delle ipotesi, ingigantendo il tuo problema, dopo che li hai nel punto X fai taglia/incolla nel punto Y.
ma se quello di prima è un problema immagino che questo sia l'everest da scalare.....:D :D

le ultime due righe/domande mi fermo, perchè sinceramente o sono molto limitato io e non riesco a capire cosa vuoi fare tu (cosa possibile eh....) oppure hai delle lacune di base tu su cosa è il FD. cosa significa "sfruttare il FD senza il disco meccanico"? se togli il disco meccanico ti ritrovi con due ssd, quindi cosa sfrutti del FD se il fusion drive non esiste più?
a meno che tu non intenda creare il FD con due ssd......ma è un capitolo a parte, che merita risposte a parte. ma lo devi dire chiaramente se è questa la tua idea finale......in ogni caso, il FD è la somma di due capacità, quindi non è più capiente dei due ssd messi assieme.......

Luchino.EX
31-12-2020, 11:19
io non ho mai parlato di rallentamenti nel tempo con lo stesso S.O. ho parlato di diverse velocità e pesantezze tra i vari sistemi, leggi bene quello che ho scritto. e l'ho scritto perchè tu hai parlato inizialmente di passare a Big Sur.
ho l'impressione che tu chiedi consigli, ma vuoi sentirti dare le risposte che vuoi tu, per portare avanti le tue idee..... giusto per avere conferme da altri sulla tua insicurezza.
di consigli te ne sono stati dati tanti, ma li rifiuti sempre per un motivo o per l'altro. il punto è che non esiste una soluzione ottimale unica valida per tutti.....devi vedere tu cosa sei disposto a fare e cosa no.....

la cosa più importante che scrivi sarebbe indicare un percorso dove vanno a finire i files? sarebbe questo il tuo problema più grande?
immagina che io ho speso quello che ho speso e mi ritrovo due hard disk interni ssd.....pensa te che pirla che sono a ritrovarmi alla fine con lo stesso tuo "problema":D
quando salvi invece di fare ok ad occhi chiusi cambi la cartella di salvataggio nel menu a tendina della finestra. ti pare un gran problema questo?
ma forse davvero non ho capito io dove vuoi andare a parare.....
nella peggiore delle ipotesi, ingigantendo il tuo problema, dopo che li hai nel punto X fai taglia/incolla nel punto Y.
ma se quello di prima è un problema immagino che questo sia l'everest da scalare.....:D :D

le ultime due righe/domande mi fermo, perchè sinceramente o sono molto limitato io e non riesco a capire cosa vuoi fare tu (cosa possibile eh....) oppure hai delle lacune di base tu su cosa è il FD. cosa significa "sfruttare il FD senza il disco meccanico"? se togli il disco meccanico ti ritrovi con due ssd, quindi cosa sfrutti del FD se il fusion drive non esiste più?
a meno che tu non intenda creare il FD con due ssd......ma è un capitolo a parte, che merita risposte a parte. ma lo devi dire chiaramente se è questa la tua idea finale......in ogni caso, il FD è la somma di due capacità, quindi non è più capiente dei due ssd messi assieme.......
Hai ragione sul fatto che ho diverse lacune sull'utilizzo del Mac e da qui che nascono i miei dubbi e la mie insicurezze.
Credimi i vostri consigli mi sono serviti anche se sembra il contrario.
In ogni cosa, purtroppo, cerco sempre di analizzare i pro e i contro a volte risultando "pesante" agli occhi delle persone.
L'errore più grosso è stato quello di non aver comprato 3 anni fa il Mac con ssd puro....quello lo sbaglio più grande!!!!
Certamente tu hai fatto un gran lavoro ma io allo stato attuale non posso permettermelo ma forse neanche mi serve.
Comunque mi prenderò ancora qualche giorno per valutare al meglio cosa fare.
Grazie a tutti e buon anno!!!!

megamitch
31-12-2020, 12:29
Per come ho capito lavori il Fusion Drive il sistema operativo e le applicazioni più frequentemente usate sono su disco veloce.

Al massimo i dati sono su disco meccanico.

Ma se si tratta di foto e documenti, non vedo problemi, visto l'uso dichiarato della macchina.

E' lo stesso uso che fa mio papà con iMac 5k e fusion drive da 1TB, solo che lui oltre a foto lavora anche video con la suite Adobe.

Lo usa quotidianamente per diverse ore al giorno. Al momento non ha ancora fatto upgrade a Bigsur per questione di tempo, e perchè di prassi non installo mai l'ultima versione prima che sia passato un pò di tempo, ma con il prossimo anno la installeremo senza problemi.

Da Apple non mi aspetto che renda obsoleti e inutilizzabili sistemi che fino allo scorso anno vendeva (a caro prezzo tra l'altro), altrimenti sarebbe da boicottare per truffa.

Zeratul
31-12-2020, 12:41
Per come ho capito lavori il Fusion Drive il sistema operativo e le applicazioni più frequentemente usate sono su disco veloce.

Al massimo i dati sono su disco meccanico.

Ma se si tratta di foto e documenti, non vedo problemi, visto l'uso dichiarato della macchina.

E' lo stesso uso che fa mio papà con iMac 5k e fusion drive da 1TB, solo che lui oltre a foto lavora anche video con la suite Adobe.

Lo usa quotidianamente per diverse ore al giorno. Al momento non ha ancora fatto upgrade a Bigsur per questione di tempo, e perchè di prassi non installo mai l'ultima versione prima che sia passato un pò di tempo, ma con il prossimo anno la installeremo senza problemi.

Da Apple non mi aspetto che renda obsoleti e inutilizzabili sistemi che fino allo scorso anno vendeva (a caro prezzo tra l'altro), altrimenti sarebbe da boicottare per truffa.

Inutilizzabile no....ma aspettati un bel calo prestazionale, questo è sicuro.
Quindi la domanda è: è proprio necessario aggiornare? A che pro se poi vai più lento e basta?

megamitch
31-12-2020, 14:16
Inutilizzabile no....ma aspettati un bel calo prestazionale, questo è sicuro.
Quindi la domanda è: è proprio necessario aggiornare? A che pro se poi vai più lento e basta?

compatibilità software. Prima o poi servirà, visto che l'andazzo adesso è far uscire un sistema ogni anno e interrompere la compatibilità con le versioni precedenti.

Tante applicazioni Apple non si possono aggiornare se non hai l'ultima versione, MS Office supporta solo le ultime 3 versioni, etc. etc.

A me frega poco aggiornare, il problema è che ti obbligano spesso e volentieri.

Zeratul
31-12-2020, 14:28
compatibilità software. Prima o poi servirà, visto che l'andazzo adesso è far uscire un sistema ogni anno e interrompere la compatibilità con le versioni precedenti.

Tante applicazioni Apple non si possono aggiornare se non hai l'ultima versione, MS Office supporta solo le ultime 3 versioni, etc. etc.

A me frega poco aggiornare, il problema è che ti obbligano spesso e volentieri.

d'accordissimo. ma perchè farlo adesso e non quando si presenta il problema? magari tra tre anni......e magari tra tre anni vuoi cambiare mac?

Luchino.EX
31-12-2020, 14:37
Ho aggiornato a BIGSUR per curiosità, perché l'interfaccia grafica mi piaceva molto, cosa che confermo adesso che lo sto usando. Nonostante questo mi sono fatto una copia di Mojave che ho messo su un ssd esterno cosi come l'ho lasciata qualche giorno fa.
Riguardo alle app, tutte quelle che uso quotidianamente mi funzionano tutte e bene, nessun problema di incompatibilità.
Solo di due software per la scuola ho dovuto scaricare la versione aggiornata.
Per quanto riguarda il discorso FD sicuramente con l'uso che ci faccio va ancora benissimo ma ormai mi sono messo nell'ottica che nel prossimo futuro farò un lavoro di sostituzione del blade e del disco meccanico.
Proprio oggi, parlando con un amico, sono riuscito a trovare un tecnico che esegue queste operazioni.
Per ora sfrutterò ancora il fusion drive, diviso o separato non so.





- cambiato ssd blade da 24gb apple a 1 tera samsung 970evo, con relativo adattatore perchè l'attacco fisico apple non è standard
- cambiato hard disk sata con ssd samsung 860pro da 500gb
questi li hai scelto in base a esperienza di altri utenti o uno vale l'altro?
sento parlare bene dei crucial, dicono che non hanno bisogno di essere aggiornati e hanno compatibilità totale con mondo apple!

Luchino.EX
31-12-2020, 14:39
d'accordissimo. ma perchè farlo adesso e non quando si presenta il problema? magari tra tre anni......e magari tra tre anni vuoi cambiare mac?

sicuramente tra tre anni non cambio il Mac per questo voglio una soluzione che mi duri...poi è bello ogni tanto pensare a qualcosa di frivolo dopo sto periodo di m.....

Zeratul
31-12-2020, 15:27
questi li hai scelto in base a esperienza di altri utenti o uno vale l'altro?
sento parlare bene dei crucial, dicono che non hanno bisogno di essere aggiornati e hanno compatibilità totale con mondo apple!

guarda, mi sono letto il mondo prima di procedere. forum e forum ovviamente americani dove si parla di questa cosa e dei problemi, ora completamente risolti, che nascevano.

ti faccio la sintesi della sintesi: adesso tu hai aggiornato QUEL mac a Big Sur quindi hai aggiornato anche l'EFI firmware del mac. questo ha permesso di eliminare qualsiasi incompatibilità, e tu avrai in quel mac sempre quel firmware aggiornato, perchè non puoi tornare indietro.

detto ciò: io ho comprato quello perchè ho preso usato, veniva tutto da un'unica persona, che quindi mi faceva un buon prezzo e quello aveva. in ogni caso io sarei andato in cerca Comunque di samsung, perchè ho sempre avuto ssd samsung, e li ritengo (a pelle mia) un gradino sopra agli altri. lascia stare la storia che alcuni ssd necessitano di aggiornamento. è una cosa ormai vecchia che valeva solo per alcuni samsung, ma se lo compri nuovo sei a posto, lo devi prendere usato ma molto usato per avere il firmware vecchio. ed in questo caso è proprio sconsigliato, perchè è molto usato e non per il firmware.

non esiste compatibilità/non compatibilità. una volta che hai l'adattatore fisico (questo si lo devi scegliere con cura, perchè sono tutte cinesate, e non tutte vano bene per sempre) a livello di ssd il mac riconosce tutto, samsung, crucial o quello che vuoi.
l'unica cosa di negativo che hanno i samsung sono le temperature che tendono ad andare su.....ma bisogna proprio che stai la a scrivere di filata tanti files.....insomma non da problemi, ma è giusto metterlo tra le note negative, perchè è cosi

PS: il discorso dei 3 anni non era riferito a te, ma ho quotato l'altro utente se vedi.....

Luchino.EX
31-12-2020, 15:58
PS: il discorso dei 3 anni non era riferito a te, ma ho quotato l'altro utente se vedi.....

scusami, ho riletto ora!!:doh:


comunque grazie, se riesco a trovare una persona fidata faccio anch'io l'upgrade!;)

P.S: che adattatore hai acquistato?? almeno vado sul sicuro

Zeratul
31-12-2020, 16:20
scusami, ho riletto ora!!:doh:


comunque grazie, se riesco a trovare una persona fidata faccio anch'io l'upgrade!;)

P.S: che adattatore hai acquistato?? almeno vado sul sicuro

io ho questo
Sintech NGFF M.2 nVME SSD Adapter Card.

l'alternativa è che cerchi un ssd samsung apple su ebay usato....di solito vengono dall'estero, germania o uk.
ma 1 non sai quanto è usurato. 2 sono più lenti, perchè pcix2 mentre quelli di adesso (non apple) sono pcix4 ed il mac supporta il pcix4.

PS: di che anno è il mac?

Luchino.EX
31-12-2020, 16:27
io ho questo
Sintech NGFF M.2 nVME SSD Adapter Card.

l'alternativa è che cerchi un ssd samsung apple su ebay usato....di solito vengono dall'estero, germania o uk.
ma 1 non sai quanto è usurato. 2 sono più lenti, perchè pcix2 mentre quelli di adesso (non apple) sono pcix4 ed il mac supporta il pcix4.

PS: di che anno è il mac?

no no usato nulla per me! almeno che sappia da dove arriva...

iMac 2017 27"

Zeratul
31-12-2020, 16:37
no no usato nulla per me! almeno che so da dove arriva...

iMac 2017 27"

il 2017 ha ancora meno problemi di compatibilità rispetto al mio, che è un 2015. vai sul sicuro insomma.
però a sto punto un po' di considerazioni, cosi ti metto ancora più dubbi in testa:D :D
hai un ssd da 128gb che non sono tanti ma nemmeno pochi, insomma per il sistema operativo e le app base bastano.
se non hai intenzione di toccare la cpu, e su un 2017 non lo farei nemmeno io perchè cmq è recente (il mio aveva già due generazioni in più....) e non ne vale la pena, quindi io insomma non smonterei la scheda madre solo per aumentare l'ssd nvme. mi terrei quello e cambierei solo ssd sata al posto del hard disk..
conta che questa è l'operazione dove vedi l'80% dei miglioramenti totali rispetto a cambiare tutto.
te la cavi con relativamente poco, ed hai grossi benefici.
e dopo ti tieni i due dischi separati, niente fusion tra due ssd

Luchino.EX
31-12-2020, 16:42
il 2017 ha ancora meno problemi di compatibilità rispetto al mio, che è un 2015. vai sul sicuro insomma.
però a sto punto un po' di considerazioni, cosi ti metto ancora più dubbi in testa:D :D
hai un ssd da 128gb che non sono tanti ma nemmeno pochi, insomma per il sistema operativo e le app base bastano.
se non hai intenzione di toccare la cpu, e su un 2017 non lo farei nemmeno io perchè cmq è recente (il mio aveva già due generazioni in più....) e non ne vale la pena, quindi io insomma non smonterei la scheda madre solo per aumentare l'ssd nvme. mi terrei quello e cambierei solo ssd sata al posto del hard disk..
conta che questa è l'operazione dove vedi l'80% dei miglioramenti totali rispetto a cambiare tutto.
te la cavi con relativamente poco, ed hai grossi benefici.
e dopo ti tieni i due dischi separati, niente fusion tra due ssd
per cambiare solo il disco meccanico con l'ssd ho già trovato un centro assistenza che me lo cambia a prezzo decente.
Il problema è sempre il 128gb....per ora bastano ma una volta che apro la macchina non conviene cambiarlo?
Ora ho tutte le app installate e occupo 51gb in tutto...diciamo che le tue previsioni sono corrette ma per il futuro poi?
Non potevi non dirmelo???:muro: :muro: :muro: :D :D :D

Una domanda tecnica....se volessi mettere la cartella download in un altro disco posso farlo?
QUESTO giusto come esempio


conta che questa è l'operazione dove vedi l'80% dei miglioramenti totali rispetto a cambiare tutto.

dove li vedrei maggiormente??

Zeratul
31-12-2020, 16:49
per cambiare solo il disco meccanico con l'ssd ho già trovato un centro assistenza che me lo cambia a prezzo decente.
Il problema è sempre il 128gb....per ora bastano ma una volta che apro la macchina non conviene cambiarlo?
Ora ho tutte le app installate e occupo 51gb in tutto...diciamo che le tue previsioni sono corrette ma per il futuro poi?
Non potevi non dirmelo???:muro: :muro: :muro: :D :D :D

Una domanda tecnica....se volessi mettere la cartella download in un altro disco posso farlo?
QUESTO giusto come esempio

guarda, il grosso della spesa di manodopera è l'apertura del mac.
però poi cambiare ssd nvme ha comportato altri costi in termini di manodopera, perchè il pezzo si trova dietro la scheda madre, che devi completamente smontare.
questo, oltre a dei costi, comporta anche dei rischi, quindi essere ben chiari con chi ti fa il lavoro sulle sue responsabilità.
quando tu mi scrivi "non conviene cambiarlo?" io non posso rispondere. se conviene o no dipende anche dalla differenza di costo che ti fa il tecnico fatti dire bene i due costi di fare solo una cosa o entrambe. e poi si valuta.
inutile chiedere se conviene se non si sa nemmeno il costo, no? se ti chiede 20 euro in più conviene eccome. se te ne chiede 200 non conviene per nulla. ci siamo?

io cambierei tutto già che ci sono, ma dipende dal tuo budget, è ovvio. diciamo che con solo ssd sata sei a posto, cambiando tutto sei a posto "per sempre"
però una volta che lo spazio te lo da l'ssd sata devi solo gestirlo.....la cartella dove finiscono i file decidi tu dove finiscono, non entrare in paranoia per sta cosa.....lo spazio è li dietro al monitor, solo che sta in due stanze invece di una

PS: altro piccolo consiglio. la persona deve svolgere il lavoro in due step, per fare bene le cose. ovvero ti fa quello che gli chiedi, e ti fai restituire il mac non chiuso definitivamente con le strip di biadesivo, ma provvisorio con del semplice nasto trasparente messo in abbondanza per tenere su il monitor. una volta a casa col tuo mac ti fai tutte le prove del mondo e provi tutto bene e con calma. Se hai problemi ritorni li, e se tutto va bene ritorni li a chiudere tutto definitivamente. Questo perchè una volta chiuso bisogna riaprire e scollare di nuovo se ci sono problemi....

Luchino.EX
31-12-2020, 16:52
che con solo ssd sata sei a posto, cambiando tutto sei a posto "per sempre"

giustissimo....voglio aprirlo una volta e basta!


per lo spazio...purtroppo non mi sono mai trovato a dover gestire su due dischi i miei dati.

megamitch
31-12-2020, 17:11
d'accordissimo. ma perchè farlo adesso e non quando si presenta il problema? magari tra tre anni......e magari tra tre anni vuoi cambiare mac?

Lo faccio quando ho tempo, essendo il computer di mio papà.

Tipicamente non faccio aggiornamenti se mio papà è nel bel mezzo di un progetto. Per cui chissà quando lo farò.

Se tra 3 anni questo mac sarà da cambiare significa che è un prodotto fatto male.

Attualmente sto usando un iMac 2010 (che è ritirato da mio papà quando gli ho regalato il modello 5k del 2017). Su questo iMac è stato installato un SSD Sata 3 anni fa.

Deve durare almeno 10 anni, altrimenti è un cesso. Tra l'altro, se Apple dovesse decidere davvero di ammazzarlo con i prossimi aggiornamenti, almeno con la porta Thunderbolt3 potrò correre ai ripari senza essere costretto a smontare tutto (ed è uno dei motivi per cui alla fine l'ho preso, oltre al fatto che l'ho trovato a metà prezzo per cui era molto conveniente)

Luchino.EX
31-12-2020, 17:14
...almeno con la porta Thunderbolt3 potrò correre ai ripari senza essere costretto a smontare tutto (ed è uno dei motivi per cui alla fine l'ho preso, oltre al fatto che l'ho trovato a metà prezzo per cui era molto conveniente)

su questo posso confermare! il mio samsung X5 è una scheggia:D

Zeratul
31-12-2020, 17:26
Lo faccio quando ho tempo, essendo il computer di mio papà.

Tipicamente non faccio aggiornamenti se mio papà è nel bel mezzo di un progetto. Per cui chissà quando lo farò.

Se tra 3 anni questo mac sarà da cambiare significa che è un prodotto fatto male.

Attualmente sto usando un iMac 2010 (che è ritirato da mio papà quando gli ho regalato il modello 5k del 2017). Su questo iMac è stato installato un SSD Sata 3 anni fa.

Deve durare almeno 10 anni, altrimenti è un cesso. Tra l'altro, se Apple dovesse decidere davvero di ammazzarlo con i prossimi aggiornamenti, almeno con la porta Thunderbolt3 potrò correre ai ripari senza essere costretto a smontare tutto (ed è uno dei motivi per cui alla fine l'ho preso, oltre al fatto che l'ho trovato a metà prezzo per cui era molto conveniente)

la apple ha cominciato a mettere ssd di default, e a fare sparire i dischi meccanici, mi pare l'anno scorso. conta che sui 21 pollici c'erano addirittura i dischi da 2,5 pollici dei notebook a 5400 giri......
per me una macchina che costa quello che costa e che non è facilmente apribile dall'utente e monta un disco meccanico nel 2018 è di fatto una macchina fatta male. punto.
non ho bisogno di aspettare di vedere i rallentamenti. parte già male dalla fabbrica, e all'orizzonte vedo solo rallentamenti.....

sempre che la cosa non sia voluta, e ci scommetterei che è cosi, mettendoci un pizzico di mala fede.
in ogni caso, non è perchè è apple e costa un botto che non può essere una macchina fatta male eh.....
te ne potrei citare tanti di esempi, dalle GPU degli anni 2009-2011 fino ad arrivare alle tastiere butterfly dei macbook.....o lo strato antiriflesso dei macbook. se non hai mai sentito nominare queste questioni basta google, ti viene fuori un mondo con tanto di class action usa.....

megamitch
31-12-2020, 17:51
la apple ha cominciato a mettere ssd di default, e a fare sparire i dischi meccanici, mi pare l'anno scorso. conta che sui 21 pollici c'erano addirittura i dischi da 2,5 pollici dei notebook a 5400 giri......
per me una macchina che costa quello che costa e che non è facilmente apribile dall'utente e monta un disco meccanico nel 2018 è di fatto una macchina fatta male. punto.
non ho bisogno di aspettare di vedere i rallentamenti. parte già male dalla fabbrica, e all'orizzonte vedo solo rallentamenti.....

sempre che la cosa non sia voluta, e ci scommetterei che è cosi, mettendoci un pizzico di mala fede.
in ogni caso, non è perchè è apple e costa un botto che non può essere una macchina fatta male eh.....
te ne potrei citare tanti di esempi, dalle GPU degli anni 2009-2011 fino ad arrivare alle tastiere butterfly dei macbook.....o lo strato antiriflesso dei macbook. se non hai mai sentito nominare queste questioni basta google, ti viene fuori un mondo con tanto di class action usa.....

Sono il primo critico di Apple. Non compravo prodotti della mela da anni. Sono il primo sostenitore del fatto che spesso tratta male i propri clienti proponendo prodotti o opzioni con prezzi fuori mercato.

Non avrei mai comprato un iMac 5k nel 2017 "modello intermedio" con fusion drive da 1 tera a prezzo pieno.

L'ho trovato nuovo a 1.200 euro (sicuro errore di prezzo) e a quel prezzo va benissimo. Con 200 euro ho installato 32 GB di RAM aggiuntivi (totali 40), per cui alla fine una volta acceso e caricato i programmi principali vai veloce comunque.

L'utilizzo che ne fa mio padre è specifico per Foto e Video, e non fa multitasking estremo la sua è una passione non un lavoro.

Per 2.500 euro sarebbe ancora sullo scaffale.

\_Davide_/
06-01-2021, 19:48
Ciao a tutti!

Inizio a seguire la discussione in quanto ho recuperato un iMac Late 2015, i5 4C 3,2 Ghz, 8 GB DDR3, 1TB meccanico.

Ho provveduto a sostituire l'HDD meccanico con un MX500 da 1TB, sostituire la pasta termica di CPU, GPU e sostituire la RAM con due banchi nuovi da 8 GB 1866 MHz.

Ho utilizzato il kit OWC, ma non ho montato il sensore di temperatura in quanto ho visto che funziona correttamente senza.

Il sistema sembra reattivo quanto il MBP con SSD nVME nativo.

Mi resta il dubbio sull'upgrade della CPU (la GPU è la R9 M380 da 2GB) in quanto ho il 6700K (che è una delle tre compatibili) sul fisso, che prossimamente aggiornerò. Leggendo in rete sono tutti in forse, in quanto limitato poi teoricamente, mentre la RAM a 32 GB non so se la sfrutterei mai.

Sostituisce uno dei fissi di casa, lo userò per task tranquilli + rendering video (anche se probabilmente va di più il MBP), lo schermo retina da 27" è qualcosa di fantastico!

P.S. Velocità lettura SSD 510 MB/s 475 MB/s

twistdh
06-01-2021, 20:04
Almeno 16gb di ram ci vogliono, fidati...la cpu non so se vale la pena sostituirla, c’è da capire effettivamente nell’uso pratico quanto cambia. Certo se la hai lì a prendere polvere ed hai voglia di lavorarci un po’...

Curiosità: l’mx500 quanto l’hai pagato? Se posso chiedere eh :) è da un po’ che devo prenderne uno ma spero sempre che scenda un po’ di prezzo

Zeratul
06-01-2021, 20:17
Ciao a tutti!

Inizio a seguire la discussione in quanto ho recuperato un iMac Late 2015, i5 4C 3,2 Ghz, 8 GB DDR3, 1TB meccanico.

Ho provveduto a sostituire l'HDD meccanico con un MX500 da 1TB, sostituire la pasta termica di CPU, GPU e sostituire la RAM con due banchi nuovi da 8 GB 1866 MHz.

Ho utilizzato il kit OWC, ma non ho montato il sensore di temperatura in quanto ho visto che funziona correttamente senza.

Il sistema sembra reattivo quanto il MBP con SSD nVME nativo.

Mi resta il dubbio sull'upgrade della CPU (la GPU è la R9 M380 da 2GB) in quanto ho il 6700K (che è una delle tre compatibili) sul fisso, che prossimamente aggiornerò. Leggendo in rete sono tutti in forse, in quanto limitato poi teoricamente, mentre la RAM a 32 GB non so se la sfrutterei mai.

Sostituisce uno dei fissi di casa, lo userò per task tranquilli + rendering video (anche se probabilmente va di più il MBP), lo schermo retina da 27" è qualcosa di fantastico!

P.S. Velocità lettura SSD 510 MB/s 475 MB/s

su quel mac il 6700k va alla sua massima potenza, che significa che è poi limitato? in cosa?

la configurazione con qulla cpu era una BTO all'epoca, quindi non è limitato in niente...ma forse non ho capito bene cosa intendi....

ultima cosa: sei arrivato fino a sostituire la pasta della cpu e hai lasciato l'ssd nvme da 24 gb? come hai potuto??:D



Almeno 16gb di ram ci vogliono, fidati...la cpu non so se vale la pena sostituirla, c’è da capire effettivamente nell’uso pratico quanto cambia. Certo se la hai lì a prendere polvere ed hai voglia di lavorarci un po’...

Curiosità: l’mx500 quanto l’hai pagato? Se posso chiedere eh :) è da un po’ che devo prenderne uno ma spero sempre che scenda un po’ di prezzo

quoto tutto. io ho fatto lo stesso scambio, da i5 6500 a i7 6700k. nell'uso quotidiano non cambia molto. cambia invece quando dai in pasto task molto cpu intensive. li cambia davvero molto tra i due. se lo metti a fare rendering, come hai scritto, la differenza la vedi bene.....

\_Davide_/
06-01-2021, 20:24
Almeno 16gb di ram ci vogliono, fidati...la cpu non so se vale la pena sostituirla, c’è da capire effettivamente nell’uso pratico quanto cambia. Certo se la hai lì a prendere polvere ed hai voglia di lavorarci un po’...

Curiosità: l’mx500 quanto l’hai pagato? Se posso chiedere eh :) è da un po’ che devo prenderne uno ma spero sempre che scenda un po’ di prezzo

16 GB li ho già messi: ho tolto i due banchi da 4 e ne ho messi 2 da 8. Non so se poi abbia senso aggiungerne altri 2 da 8 (li sfrutta?)

L'avevo preso tempo fa su Amazon, forse durante il black Friday? Qualcosa meno di 90€ mi sembra!

su quel mac il 6700k va alla sua massima potenza, che significa che è poi limitato? in cosa?

Leggevo che in rendering raggiunge facilmente il throttling termico!

la configurazione con qulla cpu era una BTO all'epoca, quindi non è limitato in niente...ma forse non ho capito bene cosa intendi....

In che senso era una BTO? Non è il base base?

Il procio è un i5-6500

ultima cosa: sei arrivato fino a sostituire la pasta della cpu e hai lasciato l'ssd nvme da 24 gb? come hai potuto??:D

Ovviamente no, aveva solo il disco meccanico! Infatti l'ho ritirato a fine leasing da un cliente che non riusciva più ad usarlo, non ho ancora guardato ma era così lento che secondo me l'hdd era anche parzialmente danneggiato (aveva su Catalina).

Per il rendering forse va comunque più veloce il MBP con Radeon 460 Pro e 4GB di memoria

Ulteriore dubbio: se l'anno prossimo lo castrano fuori dagli update, ci sarà modo di installare comunque la versione più aggiornata di OSx?

Zeratul
06-01-2021, 20:35
16 GB li ho già messi: ho tolto i due banchi da 4 e ne ho messi 2 da 8. Non so se poi abbia senso aggiungerne altri 2 da 8 (li sfrutta?)

L'avevo preso tempo fa su Amazon, forse durante il black Friday? Qualcosa meno di 90€ mi sembra!



Leggevo che in rendering raggiunge facilmente il throttling termico!



In che senso era una BTO? Non è il base base?

Il procio è un i5-6500



Ovviamente no, aveva solo il disco meccanico! Infatti l'ho ritirato a fine leasing da un cliente che non riusciva più ad usarlo, non ho ancora guardato ma era così lento che secondo me l'hdd era anche parzialmente danneggiato (aveva su Catalina).

Per il rendering forse va comunque più veloce il MBP con Radeon 460 Pro e 4GB di memoria

Ulteriore dubbio: se l'anno prossimo lo castrano fuori dagli update, ci sarà modo di installare comunque la versione più aggiornata di OSx?

intendevo che il modello con i7 6700k era configurabile, quindi tu mettendo quella cpu hai lo stesso mac che potevi prendere all'epoca con i7. identico in tutto il resto, quindi configurabile BTO.
mi riferivo al discorso che con il cambio non sei limitato in nulla.....certo scalda parecchio di più, ma non mi pare ci siano problemi.....

ah è vero sul ssd, ero convinto che il modello base fosse con il fusion, invece c'era anche quello solo con hd che hai tu. ho appena verificato....

\_Davide_/
06-01-2021, 20:44
intendevo che il modello con i7 6700k era configurabile, quindi tu mettendo quella cpu hai lo stesso mac che potevi prendere all'epoca con i7. identico in tutto il resto, quindi configurabile BTO.
mi riferivo al discorso che con il cambio non sei limitato in nulla.....certo scalda parecchio di più, ma non mi pare ci siano problemi.....

ah è vero sul ssd, ero convinto che il modello base fosse con il fusion, invece c'era anche quello solo con hd che hai tu. ho appena verificato....

Ah sì sì esisteva come opzione CTO! Peccato solo per la scheda video, gran macchina!

Fosse già stata ordinata con l'SSD non la cambiava più!

\_Davide_/
25-01-2021, 18:12
Domanda sul dubbio che prosegue sui 32GB di RAM: attualmente con utilizzo normale vedo 7GB circa utilizzati con 7GB di file di paging.

Se installassi 32GB il paging diminuirebbe? O potrei disabilitarlo?

twistdh
25-01-2021, 18:24
fai prima a guardare la pressione della ram, che è un buon indicatore semplice ed efficace...se la pressione è bassa è inutile aggiungere ram, se la pressione è alta allora si deve aggiungere ram.

ad esempio io al momento ho 39-40GB occupati (su 48GB di ram totali) e spazio di scambio pari a 4-5GB...la pressione della memoria però è molto bassa e tutto viaggia bene così, anche perché non ho programmi pesanti aperti e la memoria compressa è pressoché nulla.

\_Davide_/
25-01-2021, 18:42
Perdona l'ignoranza ma ho sempre avuto mac con ram saldata e non mi sono mai posto il problema: dove vedo questo valore?

teo180
25-01-2021, 19:06
Domanda sul dubbio che prosegue sui 32GB di RAM: attualmente con utilizzo normale vedo 7GB circa utilizzati con 7GB di file di paging.

Se installassi 32GB il paging diminuirebbe? O potrei disabilitarlo?
Non diminuirebbe il paging.
Il paging sulle macchine unix based come MacOS si potrebbe anche disabilitare senza troppi problemi, ma lascierei il mondo come sta

teo180
25-01-2021, 19:07
Perdona l'ignoranza ma ho sempre avuto mac con ram saldata e non mi sono mai posto il problema: dove vedo questo valore?

Dal monitoraggio attività--->pressione memoria

megamitch
25-01-2021, 19:48
Perdona l'ignoranza ma ho sempre avuto mac con ram saldata e non mi sono mai posto il problema: dove vedo questo valore?

https://support.apple.com/it-it/HT5890

Su parla di Mavericks ma il tool di monitoraggio attività non dovrebbe essere cambiato più di tanto

\_Davide_/
25-01-2021, 19:52
Mea culpa, guardavo il nome delle variabili a lato ma non quello del grafico. Tale grafico è sempre una linea verde e molto bassa

twistdh
25-01-2021, 20:50
Mea culpa, guardavo il nome delle variabili a lato ma non quello del grafico. Tale grafico è sempre una linea verde e molto bassa

allora ulteriore ram non ti serve ;)

come dice teo, lascia tutto così che vai bene uguale...se noti rallentamenti il collo di bottiglia è altro

Nhirlathothep
26-01-2021, 14:03
è il 2021, nel 2014 avevo chiesto a serniko97 di aprire questa discussione specifica per i "nuovi" imac 5k

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Già da allora eravamo indecisi se continuare nella discussione dei normali imac, dato che il design era lo stesso di quelli del 2012 (che cmq assomigliavano molto a quelli del 2008)

Non sò quante volte abbiamo discusso sul fatto che un nuovo design fosse ormai imminente.

Invece eccoci qui nel 2021 con lo stesso design del 2012, spero finalmente vicini a poter chiudere la discussione ed aprirne un' altra.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io per il nuovo imac mi aspetto uno schermo 30" e forma simile all' apple display.
Ovviamente qualità dello schermo minore, ma è ragionevole pensare ad un aumento della risoluzione (lasciando lo stesso ppi).

Per le specs c'è un grande dubbio sulla gpu e tante speranze per cpu modulari Apple

Speriamo sia la volta buona

megamitch
26-01-2021, 14:32
è il 2021, nel 2014 avevo chiesto a serniko97 di aprire questa discussione specifica per i "nuovi" imac 5k

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Già da allora eravamo indecisi se continuare nella discussione dei normali imac, dato che il design era lo stesso di quelli del 2012 (che cmq assomigliavano molto a quelli del 2008)

Non sò quante volte abbiamo discusso sul fatto che un nuovo design fosse ormai imminente.

Invece eccoci qui nel 2021 con lo stesso design del 2012, spero finalmente vicini a poter chiudere la discussione ed aprirne un' altra.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io per il nuovo imac mi aspetto uno schermo 30" e forma simile all' apple display.
Ovviamente qualità dello schermo minore, ma è ragionevole pensare ad un aumento della risoluzione (lasciando lo stesso ppi).

Per le specs c'è un grande dubbio sulla gpu e tante speranze per cpu modulari Apple

Speriamo sia la volta buona

A parte la cosa assurda di farli sottili, i miei due iMac 2010 e 2017 sono identici (se guardati da davanti che è come si usa un computer).

Sinceramente a me stanno bene cosi, non vedo il motivo di cambiarli, a meno che uno non voglia uno schermo più grande di un 27 pollici, ma allora è un altro discorso non solo un cambio di design ma un cambio di specifiche.

Volendo esprimere un desiderio sarebbe bello migliorare alcune funzionalità tipo:
- possibilità di alzare/abbassare il monitor
- avere delle porte di espansione sul davanti o sul lato per comodità

Zeratul
26-01-2021, 14:57
A parte la cosa assurda di farli sottili, i miei due iMac 2010 e 2017 sono identici (se guardati da davanti che è come si usa un computer).

Sinceramente a me stanno bene cosi, non vedo il motivo di cambiarli, a meno che uno non voglia uno schermo più grande di un 27 pollici, ma allora è un altro discorso non solo un cambio di design ma un cambio di specifiche.

Volendo esprimere un desiderio sarebbe bello migliorare alcune funzionalità tipo:
- possibilità di alzare/abbassare il monitor
- avere delle porte di espansione sul davanti o sul lato per comodità

beh oddio identici proprio no.
nel senso come dimensione sicuramente, ma il display del 2010 non lo puoi certo paragonare ai 5k.....risoluzione e gamma cromatica su altro pianeta
e te lo dice uno che non lo usa per professione, però la differenza è abissale....diciamo che secondo me l'unica cosa uguale è la dimensione

megamitch
26-01-2021, 15:10
beh oddio identici proprio no.
nel senso come dimensione sicuramente, ma il display del 2010 non lo puoi certo paragonare ai 5k.....risoluzione e gamma cromatica su altro pianeta
e te lo dice uno che non lo usa per professione, però la differenza è abissale....diciamo che secondo me l'unica cosa uguale è la dimensione

Parlavo solo della forma, come funzionalità e prestazioni sicuramente il monitor 5k è migliore del monitor 2k.

\_Davide_/
26-01-2021, 18:37
Per le specs c'è un grande dubbio sulla gpu e tante speranze per cpu modulari Apple

Io penso porterò questo finché sarà supportato o si riuscirà a installare software aggiornato, e spero che a quel punto la piattaforma di Apple sia adeguatamente sviluppata e supportata per potere fare uno switch totale.

Certo che il monitor 5K continua a stupire, non ci si abitua.

teo180
26-01-2021, 19:41
Beh di certo di un rinnovo estetico ne ha bisogno...
Avere delle cornici simili nel 2021 è un vero peccato secondo me.
Della sottigliezza interessa poco è vero, ma non è più necessario avere lo spazio interno di un iMac del 2012, la scheda logica ormai è poco più grande di quella di un notebook.

\_Davide_/
26-01-2021, 19:47
Secondo me potrebbero mantenere lo stesso design estendendo il display fino a pochi mm dal bordo, tornando all'aggancio con i magneti, lasciando più slot per i dischi all'interno e la RAM sostituibile. Sarebbe il top :)

teo180
26-01-2021, 20:03
Secondo me potrebbero mantenere lo stesso design estendendo il display fino a pochi mm dal bordo, tornando all'aggancio con i magneti, lasciando più slot per i dischi all'interno e la RAM sostituibile. Sarebbe il top :)

Questo sarebbe un sogno, ma sappiamo già che non sarà cosi :D

megamitch
26-01-2021, 20:29
Beh di certo di un rinnovo estetico ne ha bisogno...
Avere delle cornici simili nel 2021 è un vero peccato secondo me.
Della sottigliezza interessa poco è vero, ma non è più necessario avere lo spazio interno di un iMac del 2012, la scheda logica ormai è poco più grande di quella di un notebook.

Se non lo fai spesso non puoi mettere porte sul fianco.

Oggettivamente trovo scomodissimo avere le porte di espansione solo dietro, non riesco mai a inserire una usb al primo colpo ci perdo sempre del tempo.

Avessero porte sul fianco o meglio ancora davanti sarebbe tutto più comodo

twistdh
26-01-2021, 21:12
Se non lo fai spesso non puoi mettere porte sul fianco.

Oggettivamente trovo scomodissimo avere le porte di espansione solo dietro, non riesco mai a inserire una usb al primo colpo ci perdo sempre del tempo.

Avessero porte sul fianco o meglio ancora davanti sarebbe tutto più comodo

le porte sul fianco e/o davanti non ci saranno mai su imac...troppo antiestetiche.

chiaramente sul davanti sono molto più comode, ma se si usano solo TB3 (o comunque usb tipo C) allora si infilano facilmente anche alla cieca (spesso metto in carica il mbp nel buoi totale perché me ne dimentico prima e non ho voglia di riaccendere la luce...fosse una usb A sarebbe "impensabile" senza vedere), sapendo vagamente in che zona sono posizionate...e io spero che le usb A vengano cestinate il prima possibile, quindi spero anche che continuino a tenere gli ingressi dietro per avere un'estetica migliore :D

comunque sia con i chip M* non sarà più necessario avere dissipatori enormi, quindi si potrebbero tranquillamente mantenere sottili come sono (anche se su un desktop è superfluo farlo così sottile...ma se si garantiranno comunque le massime prestazioni a tempo indeterminato allora va bene)

Nhirlathothep
26-01-2021, 21:22
è dal 2008 che voglio mettere un hub usb sotto alla scrivania con un cavo lunghissimo.
Da allora ho preso almeno 10 mac (li uso un pò tutti), mai l' hub usb, nemmeno su 1, e sarebbe comodissimo

\_Davide_/
26-01-2021, 22:03
Avessero porte sul fianco o meglio ancora davanti sarebbe tutto più comodo

Davanti sarebbero davvero antiestetiche, sul fianco sarebbe un problema mantenerlo così sottile...

Per il resto anche io spero in un buon utilizzo dell'USB-c, basta che lascino la porta di rete!

megamitch
26-01-2021, 22:31
le porte sul fianco e/o davanti non ci saranno mai su imac...troppo antiestetiche.

chiaramente sul davanti sono molto più comode, ma se si usano solo TB3 (o comunque usb tipo C) allora si infilano facilmente anche alla cieca (spesso metto in carica il mbp nel buoi totale perché me ne dimentico prima e non ho voglia di riaccendere la luce...fosse una usb A sarebbe "impensabile" senza vedere), sapendo vagamente in che zona sono posizionate...e io spero che le usb A vengano cestinate il prima possibile, quindi spero anche che continuino a tenere gli ingressi dietro per avere un'estetica migliore :D

comunque sia con i chip M* non sarà più necessario avere dissipatori enormi, quindi si potrebbero tranquillamente mantenere sottili come sono (anche se su un desktop è superfluo farlo così sottile...ma se si garantiranno comunque le massime prestazioni a tempo indeterminato allora va bene)

È un computer mi pare, deve essere comodo da usare.

La usb A o usb C non c'entra, se è dietro devi cercarla con le dita in ogni caso (ho anche un iMac 5k per cui l'ho provato).

Le porte di lato nel vecchio imac 2010 ci sono, lettore CD e lettore di schede sd.

Inserire la scheda sd nell'imac 2010 di lato è comodo, su iMac 5k mi devo alzare per cercare la porta.

È fatto per essere scomodo.

Sulla estetica poi, se lo fanno sottile perché si deve vedere allora perché fare solo porte dietro in modo che i cavi escano tutti da dietro? Se le facessero sotto i cavi si vedrebbero meno.

\_Davide_/
26-01-2021, 23:18
Più che altro penso sia perché se hai tutti device Apple le porte USB non ti servono: da quando io ho il NAS che uso per le condivisioni in locale le chiavette USB le uso più solo per installare i sistemi operativi: tra devices Apple uso AirDrop e verso windows sposto sulla condivisione di rete.

megamitch
27-01-2021, 06:36
Più che altro penso sia perché se hai tutti device Apple le porte USB non ti servono: da quando io ho il NAS che uso per le condivisioni in locale le chiavette USB le uso più solo per installare i sistemi operativi: tra devices Apple uso AirDrop e verso windows sposto sulla condivisione di rete.

Se non servono perché metterle ? E comunque a me servono eccome

Fotocamera: scheda sd ti serve
Ethernet serve
Monitor secondario a me serve

Pwr gli Hard disk di espansione poi le usb 3 servono, mio papà ha librerie enormi di file e video su diversi hard disk, quando lavora ad un progetto ne ha anche 3 o 4 collegati contemporaneamente; ai tempi del imac 2020 usava anche dischi firewire
Spesso poi deve copiare materiale per portarlo ad altri con cui collabora

Avere qualche porta posizionata in maniera comoda sarebbe un aiuto non da poco.

twistdh
27-01-2021, 09:52
boh, io non ho alcun problema a centrare alla cieca le tipo C...con le classiche usb invece già fatico se ce l'ho davanti agli occhi :D

quindi ovviamente le porte frontali sono MOLTO più comode, tuttavia si spera che le usb A muoiano quanto prima e le tipo C le si becca molto facilmente anche alla cieca...per questo non mi importa (su un imac e un mini) che siano davanti o di fianco.

le ethernet si presume che su un fisso si colleghino una volta e poi basta...la sd certo di fianco è più comoda non si discute

Zeratul
27-01-2021, 09:56
si andrà sicuramente verso le scelte già adottate con i macbook M1
ovvero un paio di usbc e ciao tutto il resto, ti prendi l'adattatore.
forse la eth ha più senso che rimanga, perchè appunto è un fisso e perchè la metti una volta sola.
e la usbc è piccola, quindi può essere che te la mettano di lato o anche davanti......
ma il messaggio e la tendenza è chiara: prima l'estetica e poi la funzionalità

\_Davide_/
27-01-2021, 09:57
Se non servono perché metterle ? E comunque a me servono eccome

Fotocamera: scheda sd ti serve
Ethernet serve
Monitor secondario a me serve

Pwr gli Hard disk di espansione poi le usb 3 servono, mio papà ha librerie enormi di file e video su diversi hard disk, quando lavora ad un progetto ne ha anche 3 o 4 collegati contemporaneamente; ai tempi del imac 2020 usava anche dischi firewire
Spesso poi deve copiare materiale per portarlo ad altri con cui collabora

Avere qualche porta posizionata in maniera comoda sarebbe un aiuto non da poco.

Scusa non ho finito la frase, intendevo che non servono per dispositivi che colleghi tutti i giorni: ethernet guai se lo tolgono, ma lo colleghi e resta lì (mai visto un device con l'ethernet frontale), monitor idem, cavetto della fotocamera anche, hard disk...

megamitch
27-01-2021, 10:12
Scusa non ho finito la frase, intendevo che non servono per dispositivi che colleghi tutti i giorni: ethernet guai se lo tolgono, ma lo colleghi e resta lì (mai visto un device con l'ethernet frontale), monitor idem, cavetto della fotocamera anche, hard disk...

dipende.

cavetto della fotocamera: se hai svariate fotocamere usi la scheda SD, molto più pratica.

hard disk idem, se ne ho diversi, magari alcuni non miei su cui devo riversare materiale, li scambio spesso

per la posizione delle porte, chiaramente ethernet davanti non serve. Ma le altre posizionate di fianco (come la SD per iMac 2010) o davanti sarebbero molto più pratiche.

Infatti da una vita moltissimi dispositivi hanno porte di espansione davanti. Computer desktop, console di gioco per dire i primi che mi vengono in mente.

\_Davide_/
27-01-2021, 10:43
dipende.

cavetto della fotocamera: se hai svariate fotocamere usi la scheda SD, molto più pratica.

hard disk idem, se ne ho diversi, magari alcuni non miei su cui devo riversare materiale, li scambio spesso

per la posizione delle porte, chiaramente ethernet davanti non serve. Ma le altre posizionate di fianco (come la SD per iMac 2010) o davanti sarebbero molto più pratiche.

Infatti da una vita moltissimi dispositivi hanno porte di espansione davanti. Computer desktop, console di gioco per dire i primi che mi vengono in mente.

Scheda SD ovviamente sì, ma se ne hai svariate probabile che tu usi anche un lettore professionale, che resta fisso sulla scrivania, così come il cavetto degli hard disk, che di solito è uguale per tutti e può essere lasciato lì, anche se personalmente uso più solo la condivisione in rete etc.

Insomma, sarebbero comode ma se devo scegliere tra l'estetica e le porte comode questo è uno di quei casi in cui sceglierei l'estetica perché il danno che mi crea è minore.

Se invece ad esempio mi proponi un MBP più spesso di 5mm ma con la batteria da 100 wH accetto subito :D

megamitch
27-01-2021, 11:47
Scheda SD ovviamente sì, ma se ne hai svariate probabile che tu usi anche un lettore professionale, che resta fisso sulla scrivania, così come il cavetto degli hard disk, che di solito è uguale per tutti e può essere lasciato lì, anche se personalmente uso più solo la condivisione in rete etc.

Insomma, sarebbero comode ma se devo scegliere tra l'estetica e le porte comode questo è uno di quei casi in cui sceglierei l'estetica perché il danno che mi crea è minore.

Se invece ad esempio mi proponi un MBP più spesso di 5mm ma con la batteria da 100 wH accetto subito :D

Non mi serve alcun lettore professionale, quello del mac per i miei usi va bene. E' seccante dover sempre alzarsi per cambiare la scheda su iMac 5k, su iMac 2010 il problema non c'è essendo di lato.

cavetti penzolanti usb preferisco non averne, e non tieni conto delle chiavette usb per scambiare dati con altre persone che lavorano con mio papà. Tra l'altro, alla faccia della estetica avere cavi penzolanti

Il mac io lo guardo da davanti (come forma i miei due imac 2010 e imac 5k sono identici), se è spesso 1mm o 2 cm non me ne accorgo, mentre della ergonomia te ne accorgi eccome.

megamitch
27-01-2021, 11:55
boh, io non ho alcun problema a centrare alla cieca le tipo C...con le classiche usb invece già fatico se ce l'ho davanti agli occhi :D

quindi ovviamente le porte frontali sono MOLTO più comode, tuttavia si spera che le usb A muoiano quanto prima e le tipo C le si becca molto facilmente anche alla cieca...per questo non mi importa (su un imac e un mini) che siano davanti o di fianco.

le ethernet si presume che su un fisso si colleghino una volta e poi basta...la sd certo di fianco è più comoda non si discute

tutto quello che vuoi, tu sarai anche bravo a centrare alla cieca la usb-c dietro (io per esempio no), ma non si può dire che non sia oggettivamente più comodo averle davanti o al limite di lato, come la SD.

\_Davide_/
27-01-2021, 11:58
Secondo me continua ad essere una questione di punti di vista: a me l'iMac più spesso non piacerebbe proprio per niente.

Piuttosto preferirei modificassero la base per integrare delle prese in essa senza stravolgere il design (che come dicevano potrebbe addirittura essere più fine e con meno cornici se ricominciano ad utilizzare i magneti per fissare lo schermo, che non deve di certo essere waterproof).

A livello di pulizia? A nessuno si è mai riempito di polvere non potendolo aprire?
Il mio era perfettamente pulito nonostante i 5 anni, però era anche usato veramente poco.

megamitch
27-01-2021, 12:02
Secondo me continua ad essere una questione di punti di vista: a me l'iMac più spesso non piacerebbe proprio per niente.

Piuttosto preferirei modificassero la base per integrare delle prese in essa senza stravolgere il design (che come dicevano potrebbe addirittura essere più fine e con meno cornici se ricominciano ad utilizzare i magneti per fissare lo schermo, che non deve di certo essere waterproof).

A livello di pulizia? A nessuno si è mai riempito di polvere non potendolo aprire?
Il mio era perfettamente pulito nonostante i 5 anni, però era anche usato veramente poco.

a me della estetica di un computer non frega niente, deve essere comodo da usare.

Per me design non è estetica ma ergonomia e comodità di utilizzo.

teo180
27-01-2021, 13:04
Di usb A spero non ne mettano nemmeno una, è la porta che più odio in assoluto.

megamitch
27-01-2021, 13:07
Di usb A spero non ne mettano nemmeno una, è la porta che più odio in assoluto.

non ho voglia di comprare nuovi cavi usb per le periferiche che ho, quelli vecchi vanno benissimo.

megamitch
27-01-2021, 14:44
Una feature che mi piacerebbe venisse reintrodotta è la modalità "target monitor" o come si chiama, ovvero la possibilità di utilizzare lo schermo dell'iMac come monitor esterno.

Alla fine lo spazio sulla scrivania è quello che è, io ho iMac 27 2010 e un monitor secondario da 24 pollici.

A casa normalmente non lavoro con il computer, solo svago e cose personali.

Causa remote working forzato, da un anno praticamente sto usando il monitor dell'iMac come monitor per il laptop aziendale.

Con il mio precedente 5k che ho regalato a mio papà (scambiandolo con il suo vecchio 2010 che uso ora) questa funzione non esiste. Se lo avessi ancora sarei stato costretto a comprare un altro monitor e a rimuovere il mac dalla scrivania e probabilmente rimetterlo nella scatola, non sapendo dove metterlo.

teo180
27-01-2021, 18:30
non ho voglia di comprare nuovi cavi usb per le periferiche che ho, quelli vecchi vanno benissimo.
Se tu non hai voglia non significa che gli altri non abbiano voglia, sinceramente io i cavi usb A per uso mio personale è un pezzo che li ho abbandonati, e non li rimpiango di certo.
Se gli altri hanno ancora voglia di usarli, ben venga, ma se possibile non condizionatemi con il vostro vecchiume di apparecchi con usb di tipo A.
Per quanto mi riguarda se ti piace utilizzare le usb A ti compri il tuo bell'hub da usb C a usb A.
Un nuovo iMac, o mini, o pro che sia rinnovato nel design, nel 2021, lo considererei un insulto se ancora provvisto di usb A

\_Davide_/
27-01-2021, 18:43
a me della estetica di un computer non frega niente, deve essere comodo da usare.

Per me design non è estetica ma ergonomia e comodità di utilizzo.

Ma Apple non punta su questo...

non ho voglia di comprare nuovi cavi usb per le periferiche che ho, quelli vecchi vanno benissimo.

Secondo questo ragionamento dovremmo ancora usare la RS232 e la LPT: andavano benissimo :muro:

Una feature che mi piacerebbe venisse reintrodotta è la modalità "target monitor" o come si chiama, ovvero la possibilità di utilizzare lo schermo dell'iMac come monitor esterno.


Questa sì che sarebbe utile: l'hanno rimossa sui primi 5K in quanto la Thunderbolt 2 non aveva una bandwidth sufficiente a pilotare il monitor ma non la hanno reintrodotta nel 2017 insieme alle Thunderbolt 3 che avrebbero banda sufficiente.

megamitch
27-01-2021, 18:55
Se tu non hai voglia non significa che gli altri non abbiano voglia, sinceramente io i cavi usb A per uso mio personale è un pezzo che li ho abbandonati, e non li rimpiango di certo.
Se gli altri hanno ancora voglia di usarli, ben venga, ma se possibile non condizionatemi con il vostro vecchiume di apparecchi con usb di tipo A.
Per quanto mi riguarda se ti piace utilizzare le usb A ti compri il tuo bell'hub da usb C a usb A.
Un nuovo iMac, o mini, o pro che sia rinnovato nel design, nel 2021, lo considererei un insulto se ancora provvisto di usb A

La stessa cosa vale per te. Non condizionatemi a cambiare cavi, comprati tu un hub.

megamitch
27-01-2021, 18:58
Ma Apple non punta su questo...



Secondo questo ragionamento dovremmo ancora usare la RS232 e la LPT: andavano benissimo :muro:



È diverso. Un disco usb3 ha le stesse prestazioni sia che lo usi con il cavo usbA che con il cavo usbC.

Per cui per quale motivo uno per fare le stesse cose deve ricomprare i cavi o comprare un hub ? Tra l'altro producendo cose inutili e, se pensato in volumi elevati, un sacco di inquinamento?

Su un desktop lo spazio c'è, per cui non vedo il motivo di eliminare le usb A.

Se devi usare collegamenti thunderbolt ok, ma su un desktop non avere gli standard HDMI (che manca anche adesso purtroppo sul 5k) e usb A (spero in un futuro lontano) è una sciocchezza.

\_Davide_/
27-01-2021, 19:02
È diverso. Un disco usb3 ha le stesse prestazioni sia che lo usi con il cavo usbA che con il cavo usbC.

Per cui per quale motivo uno per fare le stesse cose deve ricomprare i cavi o comprare un hub ? Tra l'altro producendo cose inutili e, se pensato in volumi elevati, un sacco di inquinamento?

Su un desktop lo spazio c'è, per cui non vedo il motivo di eliminare le usb A.

Un disco USB 3.0 ha le stesse prestazioni sia che lo usi con il cavo USB-A che con il cavo USB-C, ma è un disco vecchio. Un SSD USB 3.1 o successivo satura la banda di USB 3.0.

Non ha senso mantenere uno standard vecchio, specie se riferito a quella serie di connettori come USB-mini e USB-micro che si rompono sempre e comunque o USB-A che si può collegare in un solo senso.

Fosse per me userei il lightning al posto dell'USB-C, che reputo molto, molto più solido, peccato non lo abbiano fornito come standard.

teo180
27-01-2021, 19:05
Se devi usare collegamenti thunderbolt ok, ma su un desktop non avere gli standard HDMI (che manca anche adesso purtroppo sul 5k) e usb A (spero in un futuro lontano) è una sciocchezza.

Perchè prima lo si fa, prima si unificano le cose.
Se ragionassimo nel tuo modo si finirebbe con l'avere le usb c sui notebook perchè causa dimensioni non ci starebbero le usb A, a usb di tipo A sui pc fissi...
Prima si unifica, prima si penserà a produrre meno inquinamento in futuro, se è questo che vuoi sentirti.
Ps. i cavi, se correttamente smaltiti (plastica e rame/o alluminio nei piu scarsi), producono inquinamento quasi nullo, perchè i materiali sono quasi completamente riciclabili, quindi il problema non mi tocca minimamente.


Fosse per me userei il lightning al posto dell'USB-C, che reputo molto, molto più solido, peccato non lo abbiano fornito come standard.
Vero, la lightning quando verrà dismessa, sarà stata la porta più solida in assoluto, ineguagliabile a solidità, la usb c è lontana anni luce sul fatto solidità.

megamitch
27-01-2021, 19:39
Un disco USB 3.0 ha le stesse prestazioni sia che lo usi con il cavo USB-A che con il cavo USB-C, ma è un disco vecchio. Un SSD USB 3.1 o successivo satura la banda di USB 3.0.

Non ha senso mantenere uno standard vecchio, specie se riferito a quella serie di connettori come USB-mini e USB-micro che si rompono sempre e comunque o USB-A che si può collegare in un solo senso.

Fosse per me userei il lightning al posto dell'USB-C, che reputo molto, molto più solido, peccato non lo abbiano fornito come standard.

In vita mia non ho mai rotto un cavo o un connettore usb

megamitch
27-01-2021, 19:40
Perchè prima lo si fa, prima si unificano le cose.
Se ragionassimo nel tuo modo si finirebbe con l'avere le usb c sui notebook perchè causa dimensioni non ci starebbero le usb A, a usb di tipo A sui pc fissi...
Prima si unifica, prima si penserà a produrre meno inquinamento in futuro, se è questo che vuoi sentirti.
Ps. i cavi, se correttamente smaltiti (plastica e rame/o alluminio nei piu scarsi), producono inquinamento quasi nullo, perchè i materiali sono quasi completamente riciclabili, quindi il problema non mi tocca minimamente.


Vero, la lightning quando verrà dismessa, sarà stata la porta più solida in assoluto, ineguagliabile a solidità, la usb c è lontana anni luce sul fatto solidità.

Su un desktop ci stanno mille mila porte di espansione, non vedo perché rimuovere le usb A. Ci puoi mettere usb A, usb C, hdmi, displayport e tutto quello che serve.

Quando le usb A non si useranno più le potremo rimuovere, adesso è semplicemente un controsenso con i miliardi di dispositivi in giro che usano questo standard.

Smaltire prodotti perfettamente funzionanti è, dal mio punto di vista , stupido. Smaltire costa energia e anche produrre il nuovo cavo consuma altra energia. Ed è una cosa assolutamente inutile visto che i dispositivi funzionano perfettamente.

Per produrre energia si crea inquinamento.

\_Davide_/
27-01-2021, 19:42
Neanche io ho mai rotto un connettore (forse un cavo sì, dopo 8 anni di utilizzo quotidiano si era sgualcita la parte vicina al connettore), non ho mai rotto neanche un preservativo, nonostante questo preferisco continuino a farli il più resistenti possibile... :D

megamitch
27-01-2021, 19:48
Neanche io ho mai rotto un connettore (forse un cavo sì, dopo 8 anni di utilizzo quotidiano si era sgualcita la parte vicina al connettore), non ho mai rotto neanche un preservativo, nonostante questo preferisco continuino a farli il più resistenti possibile... :D

Mi spiego meglio. Se ora dobbiamo fare tutto con usb C ok, ma impedire che si possano usare i dispositivi vecchi se non comprando adattatori lo trovo stupido.

Non sono contro l'evoluzione, sono contro la sciocchezza di eliminare una porta che è lo standard per miliardi di dispositivi. Teniamole entrambe.

teo180
27-01-2021, 19:54
Poi però ci lamentiamo di quanto costa un dispositivo Apple, che avrà una porta di rete, una hdmi, una display port, 4 usb tipo A, 2 usb tipo c, lettore sd card, jack audio, porta toslink, vogliamo anche le FireWire e lettore dvd?

E tra 5 anni rimarrebbero incompatibilità forti per chi usa ancora le usb tipo A perché ha un computer fisso.
Non lo vedo un controsenso, ma dato che, finché non si muove Apple, non si muove nessun altro (vedi cpu M1, un esempio su tutti, ma ce ne sono tanti altri) ben venga che lo facciano.
E personalmente non mi tocca, perché di usb A non ne uso già da qualche anno, quelle che uso per motivi non personali, passano da un hub.

\_Davide_/
27-01-2021, 19:55
Infatti l'iMac attuale è fatto come dici tu dal 2017, se non erro con 4x USB-A e 2x Thunderbolt 3.

L'unica che non va tolta è quella di rete, che per quanto mi riguarda è fondamentale su un device stazionario (implementassero anche il supporto al Wake On Lan...)

megamitch
27-01-2021, 20:02
Poi però ci lamentiamo di quanto costa un dispositivo Apple, che avrà una porta di rete, una hdmi, una display port, 4 usb tipo A, 2 usb tipo c, lettore sd card, jack audio, porta toslink, vogliamo anche le FireWire e lettore dvd?

E tra 5 anni rimarrebbero incompatibilità forti per chi usa ancora le usb tipo A perché ha un computer fisso.
Non lo vedo un controsenso, ma dato che, finché non si muove Apple, non si muove nessun altro (vedi cpu M1, un esempio su tutti, ma ce ne sono tanti altri) ben venga che lo facciano.
E personalmente non mi tocca, perché di usb A non ne uso già da qualche anno, quelle che uso per motivi non personali, passano da un hub.

Perché ora il prezzo elevato di Apple è dovuto alle porte usb A ? Provocazione che lascia il tempo che trova, sinceramente

teo180
27-01-2021, 20:15
Non ho scritto che costa molto per questo, ho scritto che di certo contribuisce ad aumentare il prezzo.

twistdh
27-01-2021, 20:50
Dal momento che le porte TB permettono di avere tutto in un singolo tipo di connettore non riesco proprio a trovare un senso a usb-a, hdmi e compagnia bella...
Certo la Ethernet è da tenere (su alcuni desktop), e magari anche il jack (le cuffie BT sono totalmente inutili se si fa editing video e non si necessita di scheda audio aggiuntiva)...le sd se ci sono ci può anche stare ma sono superflue, per tutto il resto le porte TB (o usb-c) sono meglio.

Io uso molte usb-a perché sono un tirchio cronico e non ho voglia di aggiornare tutto, ma prima muoiono e meglio è...è una delle peggiori connessioni della storia...molto meglio usare eventuali adattatori fin quando non si vuole comprare una periferica nuova, piuttosto che essere inchiodati a vita con una chiavica di porta

PS: magari al posto della tipo c ci fosse stata la lightning (connettore parlando)...io mai rotto un cavo, ma la piacevolezza e la sicurezza della lightning nessuno la da

teo180
27-01-2021, 22:07
Dal momento che le porte TB permettono di avere tutto in un singolo tipo di connettore non riesco proprio a trovare un senso a usb-a, hdmi e compagnia bella...
Certo la Ethernet è da tenere (su alcuni desktop), e magari anche il jack (le cuffie BT sono totalmente inutili se si fa editing video e non si necessita di scheda audio aggiuntiva)...le sd se ci sono ci può anche stare ma sono superflue, per tutto il resto le porte TB (o usb-c) sono meglio.

Io uso molte usb-a perché sono un tirchio cronico e non ho voglia di aggiornare tutto, ma prima muoiono e meglio è...è una delle peggiori connessioni della storia...molto meglio usare eventuali adattatori fin quando non si vuole comprare una periferica nuova, piuttosto che essere inchiodati a vita con una chiavica di porta

PS: magari al posto della tipo c ci fosse stata la lightning (connettore parlando)...io mai rotto un cavo, ma la piacevolezza e la sicurezza della lightning nessuno la da


Concordo su tutta la linea, è esattamente quello che intendevo per il lightning che non ho saputo esprimere.
Nemmeno io ho mai rotto un cavo o un dock.
Non ho mai visto nemmeno dock rotti nemmeno da chi li usa malissimo, al contrario di usb-c ma soprattutto quella chiavica di microusb e microusb 3.0.
Cavi lightning non originali rotti tanti e anche originali, ma non nel connettore, ma nella guaina del cavo o uno dei pin ossidati, questi ultimi soprattutto nei connettori non originali.
In ogni caso, la porta che dal 2012 mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Se la gioca con la porta Ethernet, un*altra porta che sa il fatto suo e difficilmente imitabile.

megamitch
28-01-2021, 14:48
un'altra cosa che mi piacerebbe su iMac è avere i controlli fisici per esempio della luminosità e magari qualche altra impostazione.

In questo modo se non è tutto solo software è più semplice la gestione per almeno due casistiche:
- installazione di sistemi alternativi: es con linux sono riuscito a impostare il controllo della luminosità ma ci ho dovuto spendere del tempo
- se mai dovessero reintrodurre la funzione, quanto colleghi il mac come "monitor esterno" di un PC. su iMac 2010 ogni volta che attivi il monitor come "monitor di destinazione" la luminosità è settata al massimo, e devi abbassarla, e per abbassarla devi avere in giro la tastiera del Mac. Anche un tasto fisico per lo switch avrebbero potuto inserirlo e non solo via software

Zeratul
28-01-2021, 15:13
un'altra cosa che mi piacerebbe su iMac è avere i controlli fisici per esempio della luminosità e magari qualche altra impostazione.

In questo modo se non è tutto solo software è più semplice la gestione per almeno due casistiche:
- installazione di sistemi alternativi: es con linux sono riuscito a impostare il controllo della luminosità ma ci ho dovuto spendere del tempo
- se mai dovessero reintrodurre la funzione, quanto colleghi il mac come "monitor esterno" di un PC. su iMac 2010 ogni volta che attivi il monitor come "monitor di destinazione" la luminosità è settata al massimo, e devi abbassarla, e per abbassarla devi avere in giro la tastiera del Mac. Anche un tasto fisico per lo switch avrebbero potuto inserirlo e non solo via software

continui a sbattere nello stesso punto secondo me. apple non ha i tuoi interessi. non frega nulla della tua comodità/praticità. tanto meno che meno che tu sia agevolato nell'installazione di altri sistemi operativi. perchè mai dovrebbe percorrere questa strada?
è tutto l'opposto, ovvero isolarti nel loro mondo e farti smettere di usare qualsiasi altra cosa che non abbia la mela su....

\_Davide_/
28-01-2021, 15:18
Curiosità: se hai una tastiera non per mac premendo F1 ed F2 quindi la luminosità non cambia? (E deduco anche non funzionasse la luminosità automatica).

megamitch
28-01-2021, 16:06
continui a sbattere nello stesso punto secondo me. apple non ha i tuoi interessi. non frega nulla della tua comodità/praticità. tanto meno che meno che tu sia agevolato nell'installazione di altri sistemi operativi. perchè mai dovrebbe percorrere questa strada?
è tutto l'opposto, ovvero isolarti nel loro mondo e farti smettere di usare qualsiasi altra cosa che non abbia la mela su....

a me frega nulla di Apple, a me interessa avere una macchina che risponda ai miei desideri.

Se non saranno soddisfatti, amen uno valuta pro e contro.

Ma se Apple ad esempio rende disponibile una funzione come il target display e mi costringi ad avere la tastiera apple sempre sotto mano è una scomodità su una implementazione che Apple stessa ha deciso.

Zeratul
28-01-2021, 16:09
a me frega nulla di Apple, a me interessa avere una macchina che risponda ai miei desideri.

Se non saranno soddisfatti, amen uno valuta pro e contro.

Ma se Apple ad esempio rende disponibile una funzione come il target display e mi costringi ad avere la tastiera apple sempre sotto mano è una scomodità su una implementazione che Apple stessa ha deciso.

mah, a me sembra che tiri fuori un sacco di lamentele, dal display alle porte, allo stesso design, eccc......
ma intanto stai usando i loro prodotti...quindi tiri fuori scomodità su scomodità e poi dici che non ti frega niente di Apple.....
quindi? perchè ti stai facendo cosi del male ad usare Apple?
scusami eh.....ma il tutto mi appare molto incoerente....

megamitch
28-01-2021, 16:10
mah, a me sembra che tiri fuori un sacco di lamentele, dal display alle porte, allo stesso design, eccc......
ma intanto stai usando i loro prodotti...quindi tiri fuori scomodità su scomodità e poi dici che non ti frega niente di Apple.....
quindi? perchè ti stai facendo cosi del male ad usare Apple?
scusami eh.....ma il tutto mi appare molto incoerente....

Ho un iMac di mio padre del 2010 che ho ritirato, funziona bene per cui perchè non usarlo ?

A lui ho regalato un 5k che per un colpo di fortuna ho trovato a metà prezzo.

Ho comprato, ho diritto di giudicare cosa va e cosa non va o potrebbe andare meglio.

edit: aggiungo. I pregi sono superiori ai difetti, ma il prodotto non è perfetto. Sto semplicemente dicendo cosa si potrebbe migliorare per rendere il prodotto più comodo da usare.

Zeratul
28-01-2021, 16:34
Ho un iMac di mio padre del 2010 che ho ritirato, funziona bene per cui perchè non usarlo ?

A lui ho regalato un 5k che per un colpo di fortuna ho trovato a metà prezzo.

Ho comprato, ho diritto di giudicare cosa va e cosa non va o potrebbe andare meglio.

edit: aggiungo. I pregi sono superiori ai difetti, ma il prodotto non è perfetto. Sto semplicemente dicendo cosa si potrebbe migliorare per rendere il prodotto più comodo da usare.

si però continui a stare fermo sulle tue posizioni, senza aprirti.
prova a pensare al tuo caso specifico e sei l'esatto esempio per loro.
secondo te a loro frega qualcosa della tua comodità? ti rispondo io: no
a loro cosa frega? ti rispondo ancora io. frega che tu acquisti il mac.

tu possiedi due mac, quindi il loro obiettivo l'hanno raggiunto in pieno. sanno che il loro acquirente medio si accorge del difetto, come hai fatto tu, ma sanno anche che i pregi vengono valutati dai loro acquirenti come di gran lunga superiori ai difetti, come stai facendo esattamente tu. e alla fine comprano lo stesso il prodotto, pagandolo molto ed essendo consapevoli dell'esistenza dei difetti....pensa te....

i prossimi mac non te li fanno più comodi, ma te li faranno più belli.
e tu, come milioni di altri utenti, ti lamenterai che questo e quello si può migliorare, ma alla fine li compri, e qui vincono loro.....

altro esempio: c'è un sacco di gente per i forum che si lamenta dei nuovi macbook che hanno solo le due porte usb c.....tutte le recensioni su youtube sottolineano questo aspetto negativo.....eppure sono andati sold out immediatamente.....

megamitch
28-01-2021, 16:52
si però continui a stare fermo sulle tue posizioni, senza aprirti.
prova a pensare al tuo caso specifico e sei l'esatto esempio per loro.
secondo te a loro frega qualcosa della tua comodità? ti rispondo io: no
a loro cosa frega? ti rispondo ancora io. frega che tu acquisti il mac.

tu possiedi due mac, quindi il loro obiettivo l'hanno raggiunto in pieno. sanno che il loro acquirente medio si accorge del difetto, come hai fatto tu, ma sanno anche che i pregi vengono valutati dai loro acquirenti come di gran lunga superiori ai difetti, come stai facendo esattamente tu. e alla fine comprano lo stesso il prodotto, pagandolo molto ed essendo consapevoli dell'esistenza dei difetti....pensa te....

i prossimi mac non te li fanno più comodi, ma te li faranno più belli.
e tu, come milioni di altri utenti, ti lamenterai che questo e quello si può migliorare, ma alla fine li compri, e qui vincono loro.....

altro esempio: c'è un sacco di gente per i forum che si lamenta dei nuovi macbook che hanno solo le due porte usb c.....tutte le recensioni su youtube sottolineano questo aspetto negativo.....eppure sono andati sold out immediatamente.....

Ma tu che ne sai di me per trarre queste conclusioni ?

Ti do due info per contesto, relativo ai miei due iMac.

iMac 27 acquistato nel 2010 perchè mio papà doveva collaborare con un grande professionista del video e lui lavorava su piattaforma Mac (final cut) mentre mio papà ha sempre lavorato su piattaforma Adobe (e continua ancora), tranne il periodo 2010-2012 circa in cui lavorava parzialmente su FinalCut per appunto la collaborazione che citavo. Altrimenti non avrei mai acquistato un iMac.

iMac 5k comprato solo perchè l'ho pagato 1.200 euro. A prezzo pieno non lo avrei MAI comprato.

Ergo, li ho, li uso, li giudico e propongo cose che renderebbero più comodo l'utilizzo.

Non lo faranno mai? Amen. Ma ho il sacrosanto diritto di esprimere la mia opinione.

Non ritengo quindi di essere incoerente.

megamitch
28-01-2021, 17:07
Curiosità: se hai una tastiera non per mac premendo F1 ed F2 quindi la luminosità non cambia? (E deduco anche non funzionasse la luminosità automatica).

Ciao,
allora per punti.

In ambiente MacOS

1) luminosità automatica non la uso perchè non mi piace; tra l'altro su iMac 2010 non vedo neppure la voce, forse non c'è il sensore sui modelli vecchi

2) i tasti F1 e F2 di una tastiera "non mac" non funzionano per regolare la luminisità, provato ora collegando la mia tastiera collegando la mia tastiera "microsoft ARC". Tale tastiera però è ridotta e non ha tutti i tasti. Leggendo in rete si dice questo che non ho però provato, perchè appunto non ho sottomano ora una tastiera completa con anche i tasti "scroll lock" e "page break"


The "Scroll Lock" and "Page Break" are acting "F14" and "F15", respectively, for non-Apple keyboards. Make sure you turn-off / disconnected the bluetooth / hardware connection to the Apple Keyboard, then the Mac will recognize the non-Apple USB keyboard's "Scroll Lock" and "Page Break" as brightness shortcuts.

3) dalle impostazioni di sistema -> monitor si può variare la luminosità

Usando il mac in modalità "monitor target"

Non è possibile dal sistema collegato (es. il mio laptop windows) modificare la luminosità, devo per forza utilizzare la tastiera Apple che ovviamente NON è collegata al laptop windows. Quindi devo avere 2 tastiere sottomano

non si può neppure settare un valore "di default". Ogni volta che imposti la modalità "display target" la luminosità si imposta subito sul valore massimo e poi devi abbassarla tu a mano

\_Davide_/
28-01-2021, 18:27
mah, a me sembra che tiri fuori un sacco di lamentele, dal display alle porte, allo stesso design, eccc..

C'è da dire comunque che Apple di scelte discutibili ne fa molte, tante volte ho criticato e dopo un po' di utilizzo invece ho iniziato ad entrare nell'ottica ed apprezzare.

Ad esempio ora sto detestando il FaceID perché ogni volta che ho la mascherina non ne vuole sapere... Ed anche senza è più lento del vecchio TouchID che sbloccava sempre e subito.

Ciao,
allora per punti.

In ambiente MacOS

1) luminosità automatica non la uso perchè non mi piace; tra l'altro su iMac 2010 non vedo neppure la voce, forse non c'è il sensore sui modelli vecchi

2) i tasti F1 e F2 di una tastiera "non mac" non funzionano per regolare la luminisità, provato ora collegando la mia tastiera collegando la mia tastiera "microsoft ARC". Tale tastiera però è ridotta e non ha tutti i tasti. Leggendo in rete si dice questo che non ho però provato, perchè appunto non ho sottomano ora una tastiera completa con anche i tasti "scroll lock" e "page break"


Azz, però... Non è il massimo questo. L'unica è forse una tastiera tipo Keychron che si può collegare a più device?

Avendo il 5K non mi sono posto il problema perché purtroppo non ha quella funzionalità

Zeratul
28-01-2021, 19:31
Ma tu che ne sai di me per trarre queste conclusioni ?

Ti do due info per contesto, relativo ai miei due iMac.

iMac 27 acquistato nel 2010 perchè mio papà doveva collaborare con un grande professionista del video e lui lavorava su piattaforma Mac (final cut) mentre mio papà ha sempre lavorato su piattaforma Adobe (e continua ancora), tranne il periodo 2010-2012 circa in cui lavorava parzialmente su FinalCut per appunto la collaborazione che citavo. Altrimenti non avrei mai acquistato un iMac.

iMac 5k comprato solo perchè l'ho pagato 1.200 euro. A prezzo pieno non lo avrei MAI comprato.

Ergo, li ho, li uso, li giudico e propongo cose che renderebbero più comodo l'utilizzo.

Non lo faranno mai? Amen. Ma ho il sacrosanto diritto di esprimere la mia opinione.

Non ritengo quindi di essere incoerente.

Scusami. Ok l'hai pagato 1200€ cioè metà. Ma cmq è una cifra non indifferente in valore assoluto. Ti saltava fuori senz'altro un PC Windows con porte sul davanti, regolazioni monitor con tasti fisici, e tutto ciò di cui ti sei lamentato negli ultimi post.
Con questo intendo incoerenza.....
Continui a tirare fuori possibili migliorie che dovrebbero avere i futuri iMac..... senza pensare che l'andazzo degli ultimi anni va proprio nella direzione opposta a quello che vuoi tu.
Quindi che senso ha tirare fuori tutti i difetti, su un PC pagato cmq 1200€? A sto punto compra altro....

È come se io mi comprassi una Ferrari e continuassi a scrivere che è troppo bassa, si sentono troppo le buche e spererei che le prossime Ferrari fossero più alte.....
I Mac puntano molto sull'estetica, non ti metteranno mai le porte davanti.....per giunta le USB vecchie....

megamitch
28-01-2021, 19:42
Scusami. Ok l'hai pagato 1200€ cioè metà. Ma cmq è una cifra non indifferente in valore assoluto. Ti saltava fuori senz'altro un PC Windows con porte sul davanti, regolazioni monitor con tasti fisici, e tutto ciò di cui ti sei lamentato negli ultimi post.
Con questo intendo incoerenza.....
Continui a tirare fuori possibili migliorie che dovrebbero avere i futuri iMac..... senza pensare che l'andazzo degli ultimi anni va proprio nella direzione opposta a quello che vuoi tu.
Quindi che senso ha tirare fuori tutti i difetti, su un PC pagato cmq 1200€? A sto punto compra altro....

È come se io mi comprassi una Ferrari e continuassi a scrivere che è troppo bassa, si sentono troppo le buche e spererei che le prossime Ferrari fossero più alte.....
I Mac puntano molto sull'estetica, non ti metteranno mai le porte davanti.....per giunta le USB vecchie....

Mio padre lavora principalmente con le foto, in seconda battuta coi video.

Avrei dovuto cmq comprare un monitor costoso, per cui a 1200 euro iMac 5k è probabilmente il miglior acquisto che potessi fare. Semplice calcolo di convenienza.

teo180
28-01-2021, 20:22
Scusami. Ok l'hai pagato 1200€ cioè metà. Ma cmq è una cifra non indifferente in valore assoluto. Ti saltava fuori senz'altro un PC Windows con porte sul davanti, regolazioni monitor con tasti fisici, e tutto ciò di cui ti sei lamentato negli ultimi post.
Con questo intendo incoerenza.....
Continui a tirare fuori possibili migliorie che dovrebbero avere i futuri iMac..... senza pensare che l'andazzo degli ultimi anni va proprio nella direzione opposta a quello che vuoi tu.
Quindi che senso ha tirare fuori tutti i difetti, su un PC pagato cmq 1200€? A sto punto compra altro....

È come se io mi comprassi una Ferrari e continuassi a scrivere che è troppo bassa, si sentono troppo le buche e spererei che le prossime Ferrari fossero più alte.....
I Mac puntano molto sull'estetica, non ti metteranno mai le porte davanti.....per giunta le USB vecchie....


Un iMac 5k a 1200 euro? Non trovi niente di meglio a qualità prezzo, ma neanche lontanamente eh

twistdh
28-01-2021, 21:04
Un iMac 5k a 1200 euro? Non trovi niente di meglio a qualità prezzo, ma neanche lontanamente eh

già, ed anche a prezzo pieno è difficile mantenendo degli ingombri vagamente paragonabili...

comunque mi incuriosiscono questi nuovi imac con M*...anche se per i modelli top ci sarà da aspettare ancora.
contando che i mac pro non potrò più permettermeli (a meno che non escano i sostituti effettivi dei mac pro 2009 e 2013, come posizionamento), dovrò virare su imac mi sa...quando dovrò fare il cambio...vedremo :)

Zeratul
29-01-2021, 06:51
Un iMac 5k a 1200 euro? Non trovi niente di meglio a qualità prezzo, ma neanche lontanamente eh

Dipende dai punti di vista. Il concetto di qualità può essere diverso da persona a persona.
Lui ha più volte detto che preferisce la praticità al design. Per me un Mac da 1200 euro non è di qualità se non mi dà quello che cerco, e quindi non ci vado a spendere 1200€. Trovo un PC pratico, con le porte davanti, con possibilità di aggiornare, ecc....
Questo era il succo....

megamitch
29-01-2021, 07:08
Dipende dai punti di vista. Il concetto di qualità può essere diverso da persona a persona.
Lui ha più volte detto che preferisce la praticità al design. Per me un Mac da 1200 euro non è di qualità se non mi dà quello che cerco, e quindi non ci vado a spendere 1200€. Trovo un PC pratico, con le porte davanti, con possibilità di aggiornare, ecc....
Questo era il succo....

Insisti a non leggere quello che scrivo e a farti un tuo film.

Il primo iMac è stato comprato da mio papà nel 2010.

Il secondo iMac 5k l'ho comprato io per regalarlo a mio papà e sostituire il suo iMac 2010, visto che ormai era abituato a lavorare su piattaforma mac e visto che il prezzo era incredibilmente basso.

A mio papà tutto sommato sta bene così e in ogni caso avendo dovuto prendere mac 10 anni fa per obbligo di lavoro ormai è abituato così ed essendo poco avvezzo al cambiamento tanto valeva rimanere su Mac.

Per cui alla fine io ho ritirato il vecchio iMac 2010 che altrimenti non sarebbe più stato utilizzato.

Quindi io non ho mai comprato un iMac per me, semplicemente me lo sono trovato.

Lo uso ed ha tanti vantaggi. Non è perfetto e semplicemente sto elencando alcune migliorie che secondo me lo renderebbero un prodotto migliore.

Non vendo il mac 2010 perché avendoci speso qualche anno fa circa 300 euro per fare upgrade di SSD non mi conviene, dovrei spendere dei soldi in più per acquistare un nuovo computer e un buon monitor. Visto che lo uso poco essendo il computer di casa e non quello con cui lavoro sarebbe una spesa inutile. Avendo la possibilità di usarlo come monitor per il portatile del lavoro mi viene comodo. Potendoci installare Linux ho anche allungato la sua vita lato software.

Edit: già che ci siamo aiutatemi a fare questo esercizio. Quanto mi costerebbe sostituire il mio iMac 2010 27 con 1tera ssd, 12gb di ram, i5quad core a 2,8ghz con una macchina NUOVA (non mi fido di usato) con caratteristiche simili?

I vincoli sarebbero la dimensione contenuta per cui All in One oppure monitor più mini pc (tower o mid tower non mi ci stanno). Se All in One deve avere la possibilità di essere usato come monitor esterno.
Monitor deve essere di qualità paragonabile a quello di iMac 2010. Mouse e tastiera da comprare (se devo vendere il Mac vendo il blocco completo direi)

Sistema operativo è indifferente. Potenza non mi serve, eviterei celeron starei almeno su un core i5 come il mio o equivalente amd

Credo che 700 euro servano come minimo, che dite ? Probabilmente di più

twistdh
29-01-2021, 09:41
...
Credo che 700 euro servano come minimo, che dite ? Probabilmente di più

a mio parere anche di più...il monitor del 2010 non è più molto buono (come ben sai ha abbastanza riflessi, la risoluzione è "bassa"...), ma 300 euro di solo monitor non bastano per avere le sue qualità di uniformità e fedeltà cromatica. se invece basta avere quei pollici e quella risoluzione allora basta meno sicuramente (ci si accontenta di un qualsiasi IPS o VA) e magari con 700 ci si aggiusta per la postazione completa.

poi gli altri componenti non ne ho idea, è da un po' che non mi interesso del mondo pc e non sono aggiornato sui prezzi...non so nemmeno se ci siano all-in-one seri che non costino come gli imac

megamitch
29-01-2021, 10:10
a mio parere anche di più...il monitor del 2010 non è più molto buono (come ben sai ha abbastanza riflessi, la risoluzione è "bassa"...), ma 300 euro di solo monitor non bastano per avere le sue qualità di uniformità e fedeltà cromatica. se invece basta avere quei pollici e quella risoluzione allora basta meno sicuramente (ci si accontenta di un qualsiasi IPS o VA) e magari con 700 ci si aggiusta per la postazione completa.

poi gli altri componenti non ne ho idea, è da un po' che non mi interesso del mondo pc e non sono aggiornato sui prezzi...non so nemmeno se ci siano all-in-one seri che non costino come gli imac

Credo anche io che un monitor (opaco ovviamente) anche 2k (che mi vanno benissimo) buono almeno 5-600 euro li costi, per cui forse la cifra più corretta da cui partire sarebbe 1000 euro. Dubito di poter vendere il mio iMac a questa cifra.

Per cui mi conviene tenerlo.

Per i riflessi, ahimè tocca conviverci. Il portafoglio è quello che è. Sicuramente quando finirà la pandemia e tornerò a lavorare normalmente lo userò molto meno per cui il problema si ridimensionerà parecchio. Con gli ultimi accorgimenti comunque non sono messo malissimo.