View Full Version : [Thread Ufficiale] iMac Retina 5k
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
amd-novello
05-06-2019, 19:02
Fa molto schifo per me. Trackpad stupendo.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Io mi ci trovo bene, sono d'accordo che a livello di ergonomia c'è sicuramente di meglio, ma secondo me si tratta di abitudine, ma sicuramente nessun mouse ha le gesture touch come il Magic Mouse, che personalmente utilizzo tantissimo.
Per cui sono disposto a soffrire sull'ergonomia, che abituandomi non mi pesa più, guadagnando le tante funzionalità che offre.
Ancor meglio il Magic TrackPad, che però purtroppo non ho, ma che ho provato in numerose occasioni lasciandomi molto sorpreso dal funzionamento impeccabile.
la penso allo stesso modo...ergonomia inesistente ma praticità in tutto il resto che non ho trovato in altri mouse (ma in particolare ci faccio foto/video editing, programmazione e pazzeggio vario). ecco non mi ci sono trovato molto bene solo con blender, ma una volta presa la mano non ho avuto problemi (in quel caso specifico però meglio un buon mouse normale secondo me).
il magic trackpad bello, però per alcune cose molto meglio il mouse (usare blender con il trackpad del macbook è scomodo, il magic trackpad è "solo" più grande ma è il resto il problema). secondo me dipende molto da cosa ci si fa e dalle abitudini...io sul fisso continuo ad usare il magic mouse per tutto perché per come lo uso ha più pregi che difetti e con altri mouse più comodi sono molto meno efficace nelle cose che faccio (ho provato logitech/roccat e altri mouse da oltre 100€ fantastici ergonomicamente ma per il resto proprio non mi ci trovavo)
amd-novello
05-06-2019, 22:21
per me è troppo basso. non ho le mani di morandi ma nemmeno da fatina lol
Giusto per condividere una esperienza.
Gli ultimi due giorni stavo poco bene per cui ho lavorato da casa ed ho utilizzato il mio nuovo iMac.
In realtà, il mac è stato utilizzato come "monitor": mi collegavo in desktop remoto al portatile windows aziendale. Tutto abbastanza bene, a parte un pò di lentezza dovuta al remote desktop.
Mi sono però reso conto che il magic mouse è osceno. Dopo qualche ora l'ho dovuto mettere da parte ed utilizzare il mio solito mouse (un mouse verticale da 15 euro tra l'altro).
Per cazzeggiare la sera va bene, per uso lavorativo non mi ci trovo proprio.
Voi come vi trovate ?Mia esperienza: una volta abituato alla posizione della mano, ricordandosi nei momenti di riposo di non "artigliare" il mouse, alla fine mi ci trovavo bene e ho continuato ad usarlo (impagabili le gesture, specialmente quando hai un monitor solo e hai bisogno di muoverti in fretta tra i desktop virtuali) fino a che però non ho acquistato x prova il track pad, da allora uso il mouse mooolto raramente. Considera che uso il mac principalmente come pc di casa ma spesso anche x scrivere codice, giusto per darti un'idea del mio utilizzo classico.
Al lavoro invece uso un Logitech MX Master, ha un bel po' di bottoni e possibilità di gesture anche lui che però non uso quasi mai (un po' x la postazione di lavoro con 3 monitor - quindi qui nessun desktop virtuale - e un po' xché su Windows semplicemente sono abituato in modo diverso)
megamitch
06-06-2019, 16:49
boh forse allora dovrebbero smettere di mettere in bundle con il mac il magic mouse e mettere il trackpad.
Perchè il mouse è davvero pessimo per un uso continuativo, almeno per me. Parlo di utilizzarlo come dispositivo di puntamento, non delle gestures che sono carine ma nulla di irrinunciabile.
Giusto per condividere una esperienza.
Gli ultimi due giorni stavo poco bene per cui ho lavorato da casa ed ho utilizzato il mio nuovo iMac.
In realtà, il mac è stato utilizzato come "monitor": mi collegavo in desktop remoto al portatile windows aziendale. Tutto abbastanza bene, a parte un pò di lentezza dovuta al remote desktop.
Mi sono però reso conto che il magic mouse è osceno. Dopo qualche ora l'ho dovuto mettere da parte ed utilizzare il mio solito mouse (un mouse verticale da 15 euro tra l'altro).
Per cazzeggiare la sera va bene, per uso lavorativo non mi ci trovo proprio.
Voi come vi trovate ?
Per quello che mi riguarda ho un Mac sia al lavoro che a casa, al lavoro non ho un Magic Mouse, e sono abbastanza limitato, soprattutto nelle operazioni multitasking dove in alternativa per velocizzare le cose ho impostato gli angoli attivi, le gesture del Magic Mouse non sono irrinunciabili, ma velocizzano enormemente le operazioni.
Per altre comodità invece, la prima che mi viene in mente è lo zoom delle pagine web con il semplice doppio tap, che trovo utilissima e ne sento la mancanza senza MM
boh forse allora dovrebbero smettere di mettere in bundle con il mac il magic mouse e mettere il ...
Se non sbaglio si può scegliere in fase d’ordine, non ricordo se allo stesso identico prezzo o no...ovvio se si compra da Apple direttamente, sennò si prende quello che si trova :)
amd-novello
06-06-2019, 17:41
Per quello che mi riguarda ho un Mac sia al lavoro che a casa, al lavoro non ho un Magic Mouse, e sono abbastanza limitato, soprattutto nelle operazioni multitasking dove in alternativa per velocizzare le cose ho impostato gli angoli attivi, le gesture del Magic Mouse non sono irrinunciabili, ma velocizzano enormemente le operazioni.
Per altre comodità invece, la prima che mi viene in mente è lo zoom delle pagine web con il semplice doppio tap, che trovo utilissima e ne sento la mancanza senza MM
tutte cose che posso fare col trackpad senza avere dolori alle mani col magic minchia :D
tutte cose che posso fare col trackpad senza avere dolori alle mani col magic minchia :D
Non parlavo infatti del Magic Trackpad, che ha anche più gesture del Magic Mouse, ma dei normali mouse, come può essere anche l'ottimo MX Master, che per quanto ottimo su Windows, su Mac è mancante delle gesture.
megamitch
06-06-2019, 21:56
A me pare poco ergonomico, temo alla lunga per problemi tipo tunnel carpale (se lo usassi tutto il giorno per lavoro).
Sono passato al mouse verticale per prova per quello, e devo dire che come posizione è meno stressante.
A me pare poco ergonomico...
guarda senza dubbio l'ergonomia è pessima e penso che siano tutti concordi su questo...io mi ci sono abituato abbastanza in fretta e non mi ha creato problemi (lo uso parecchio da quando è uscito il primo magic mouse con le pile). ce ne sono sicuramente di MOLTO più ergonomici, ma nessuno per me ci si avvicina nemmeno lontanamente in quanto a praticità/versatilità.
poi se si usano giusto tasto sinistro, tasto destro e scroll allora meglio un mouse ergonomico...ma se si cominciano ad usare varie gestures non c'è storia in quanto ad efficacia.
per uso "cazzeggio" il trackpad è ottimo, ma per alcune cose proprio no.
come sempre è questioni di preferenze personali
amd-novello
07-06-2019, 10:59
Non parlavo infatti del Magic Trackpad, che ha anche più gesture del Magic Mouse, ma dei normali mouse, come può essere anche l'ottimo MX Master, che per quanto ottimo su Windows, su Mac è mancante delle gesture.
ah vero
megamitch
07-06-2019, 15:37
in ogni caso devo dire che sono contento dell'acquisto.
Ero scettico sul Fusion Drive ma alla fine non è malaccio.
Anche sotto bootcamp, dove ho solo il disco meccanico, alla fine a parte un avvio lento per l'uso che ne faccio io non è male.
Sarà che i 40GB di ram (a prezzi popolari) aiutano.
Sia chiaro: non giustifico Apple, è scandaloso non avere SSD su un computer da 2400 euro, infatti mai lo comprerei a quel prezzo.
Il monitor mi piace parecchio. Anche se devo dire pensavo che l'effetto sarebbe stato più sconvolgente venendo da un 24 pollici fullhd. Sarò io che evidentemente non ho tantissima sensibilità.
Mi viene la battuta facile: ho pagato questo iMac (senza i 32GB di ram pagati 200 euro a parte):
- lo stesso prezzo dell'acquisto della coppia Stand + Adattatore VESA per il nuovo monitor Apple 6k
- oppure lo stesso prezzo di un iPhone Xs Max
- oppure lo stesso prezzo di un iPad Pro 12.9 pollici
- oppure meno di un macbook air
Questo da un pò il metro di come si evolve il mercato.
amd-novello
07-06-2019, 19:45
FD su imac 4k di mio cugino ottimo. non mi fa rimpiangere win 10 sui due portatili su ssd che ho.
megamitch
08-06-2019, 12:14
Adesso non esageriamo, ad accendersi ci mette parecchio se confrontato al mio portatile windows del lavoro con ssd. Anche aprire programmi ci mette di più.
È fisica dopotutto.
Ma è gestibile
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
I fusion drive che ho provato io funzionano bene, ma con windows, che ho testato con vmware e non in bootcamp sono quasi inutilizzabili per come sono abituato.
Esistono 2 tipologie di Fusion Drive se non ricordo male, quello con 120gb di SSD e quello con 30 o 32gb.
samsamsam
11-06-2019, 16:42
Adesso non esageriamo, ad accendersi ci mette parecchio se confrontato al mio portatile windows del lavoro con ssd. Anche aprire programmi ci mette di più.
È fisica dopotutto.
Ma è gestibile
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
In linea generale però Win 10 parte molto più velocemente di OSX (lo vedo nel mio MBP con bootcam: OSX circa 19 secondi, WIN10 sui 7 sec).
Se fai una partizione Boot Camp puoi fare il paragone tra tempo di avvio dell'Imac con FD e tempo di avvio del portatile con SSD (insomma: tempo di avvio dello stesso OS ma da dischi diversi).
Tutto sta a vedere dove venga installata la partizione Windows anche se temo non sull'SSD..
amd-novello
11-06-2019, 16:57
Adesso non esageriamo, ad accendersi ci mette parecchio se confrontato al mio portatile windows del lavoro con ssd. Anche aprire programmi ci mette di più.
È fisica dopotutto.
Ma è gestibile
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
ma che fisica e fisica :D
io non noto differenza nemmeno nell'avvio. e mi baso sui miei portatili con ssd sata. il fusion è nvme anche se è piccolo una parte di macos è sempre dentro.
per la mia esperienza è più veloce.
posto che la velocità di avvio è la cosa più ininfluente che ci possa essere :D
tutto ciò che sta sulla parte meccanica è lento, tutto ciò che sta sulla memoria a stato solido è veloce.
se win usa solo la parte meccanica (non penso proprio sia supportato il fusion drive come funziona su mac) allora sarà lento (a prescindere dal tempo di boot, che non vuol dire nulla ed è appunto del tutto ininfluente all'utilizzo del pc).
su mac viene sfruttata il più possibile la parte a stato solido...fin che quello che si deve fare sta nella parte a stato solido tutto sarà veloce, appena accede alla parte meccanica verrà tutto rallentato...
amd-novello
11-06-2019, 17:26
sì infatti se metti windows si usa solo la parte meccanica.
megamitch
11-06-2019, 17:31
Volevo dire che per un uso casalingo, a parte il Boot lento (soprattutto nella partizione bootcamp) il resto poi è gestibile.
Ho provato ad usare anche una macchina virtuale con vmware fusion e andava bene.
Programmi poco impegnativi lato computazionale (dovevo in sostanza tener viva una vpn per lavoro e poco altro).
Pensavo di spendere 200 euro e prendere un ssd Samsung thunderbolt 3 da 500gb ma per ora passo, vado avanti così che mi sta bene.
Chiaramente solo perché ho speso poco, altrimenti è una politica da strozzini quella di apple
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Nhirlathothep
11-06-2019, 19:00
In linea generale però Win 10 parte molto più velocemente di OSX (lo vedo nel mio MBP con bootcam: OSX circa 19 secondi, WIN10 sui 7 sec).
Se fai una partizione Boot Camp puoi fare il paragone tra tempo di avvio dell'Imac con FD e tempo di avvio del portatile con SSD (insomma: tempo di avvio dello stesso OS ma da dischi diversi).
Tutto sta a vedere dove venga installata la partizione Windows anche se temo non sull'SSD..
fusion drive vale solo per mac os.
bootcamp e' completamente su hd
Adesso non esageriamo, ad accendersi ci mette parecchio se confrontato al mio portatile windows del lavoro con ssd. Anche aprire programmi ci mette di più.
È fisica dopotutto.
Ma è gestibile
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Paragoni la velocità di boot di 2 sistemi differenti, MacOS ha molti più demoni da avviare già di serie rispetto a windows quando è appena installato, è dovuto a questo il fatto che il boot è più lento in MacOS.
oggi e domani da mediaworld c'è il no iva, volevo prendere un niovo imac 27, ma devo accontentarmi del fusion drive da 2 tera
volevo sapere se si può separare i 2 volumi, e usare il disco ssd (immagino da 128) e usare poi il resto come normale disco meccanico
(poi magari dopo 1 anno lo apro e cambio i componenti)
comunque secondo voi c'è la possibilità ?
amd-novello
22-06-2019, 11:11
sì su youtube ci sono dei video coi comandi da dare nel terminale.
la fusione è una cosa software di macos.
sì su youtube ci sono dei video coi comandi da dare nel terminale.
la fusione è una cosa software di macos.
grazie per la risposta, ma secondo te l'ssd integrato nel fusion è veloce quanto quello che montano loro dal sito ?
inoltre se si utilizza questa procedura, incorro in problemi tipo messaggi di errore, o problemi a ogni upgrade dell'OS o roba del genere ?
amd-novello
22-06-2019, 11:32
No vengono visti come dischi separati a macosx non importa.
È molto veloce perché nvme. Meno dei 256 credo ma comunque molto più del sata.
megamitch
25-06-2019, 21:07
Domanda secca: vale la pena comprare un SSD esterno USB3 per usarlo come disco di sistema ?
Ho un iMac 2017 con fusion drive da 1 tb.
Premetto che comprerei un SSD interno economico (tipo crucial serie bx o Kingston serie a400) da collegare tramite adattatore sata-usb3 (qualcosa da 50euro x 500gb).
Vale la pena ?
Di più ora come ora non spenderei. Utilizzo prettamente casalingo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Luchino.EX
25-06-2019, 22:44
Domanda secca: vale la pena comprare un SSD esterno USB3 per usarlo come disco di sistema ?
Ho un iMac 2017 con fusion drive da 1 tb.
Premetto che comprerei un SSD interno economico (tipo crucial serie bx o Kingston serie a400) da collegare tramite adattatore sata-usb3 (qualcosa da 50euro x 500gb).
Vale la pena ?
Di più ora come ora non spenderei. Utilizzo prettamente casalingo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io avevo testato un crucial boxato usb3 su un macmini con hard disk meccanico puro e la differenza si vedeva e come...
sull'imac non saprei però tieni conto che girerebbe tutto su SSD con la velocità dell'usb3
Ha thunderbolt 3, se utilizzi questa interfaccia un ssd economico sata riesce ad andare alla massima velocità senza problemi
Nhirlathothep
26-06-2019, 03:58
Domanda secca: vale la pena comprare un SSD esterno USB3 per usarlo come disco di sistema ?
Ho un iMac 2017 con fusion drive da 1 tb.
Premetto che comprerei un SSD interno economico (tipo crucial serie bx o Kingston serie a400) da collegare tramite adattatore sata-usb3 (qualcosa da 50euro x 500gb).
Vale la pena ?
Di più ora come ora non spenderei. Utilizzo prettamente casalingo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si, anche via usb3 (più economica) conviene come prestazioni.
ci sono adattatori da 2-5euro in cui mettere l'ssd e agganciarlo dietro all' imac. (sia sata 3 per i 2.5 pollici sia m2 per i piccoli nvme)
megamitch
26-06-2019, 06:37
Ha thunderbolt 3, se utilizzi questa interfaccia un ssd economico sata riesce ad andare alla massima velocità senza problemi
Conosci adattatori economici tb3 sata ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Conosci adattatori economici tb3 sata ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
PM
megamitch
26-06-2019, 11:06
PMGrazie,
Purtroppo non è arrivato nulla
per quanto riguarda la ram da aggiungere su imac 2019 va bene questa ?
https://www.amazon.it/HyperX-HX426S15IB2K2-32-Memoria-Confezione/dp/B01NAL3TYY?pf_rd_p=02021592-9af7-4b47-bb83-98e3e15bed08&pd_rd_wg=mK53t&pf_rd_r=0G75C4891FJ1MZNX7W0Q&ref_=pd_gw_wish&pd_rd_w=M3NzB&pd_rd_r=dea181c8-73b5-4066-afad-1d0c432fda11
risulta 2666 mhz cl15, ed è anche in offerta...
secondo voi mi conviene togliere i 2 moduli nativi da 4, o lascio dentro anche quelli ? non vorrei che i moduli nativi da 4 fossero più lenti o con un cl maggiore e limita il tutto... cosa mi conviene fare ?
non dovrebbe cambiare assolutamente nulla nell'uso reale, ma in linea teorica è meglio avere banchi uguali tra loro...io quindi terrei solo i 32GB nuovi, poi se proprio ti serve ram aggiuntiva e non vuoi raddoppiare comprandone altra puoi sempre aggiungere i banchi attuali da 4GB e vedere come va.
Grazie,
Purtroppo non è arrivato nulla
:doh: Credo di essermi dimenticato :D
Te l'ho appena inviato
non dovrebbe cambiare assolutamente nulla nell'uso reale, ma in linea teorica è meglio avere banchi uguali tra loro...io quindi terrei solo i 32GB nuovi, poi se proprio ti serve ram aggiuntiva e non vuoi raddoppiare comprandone altra puoi sempre aggiungere i banchi attuali da 4GB e vedere come va.
ho fatto come mi hai detto, mettendo solo i 32, li ho messi nelle posizioni originali che aveva usato apple per i suoi 2 moduli da 4, ovvero slot 2 e slot 4... per ora tutto ok, sinceramente non saprei che test far eseguire alla ram per verificare che vada alla giusta velocità...
megamitch
13-09-2019, 10:20
Ciao a tutti,
Ho in casa un monitor 24 pollici full hd semi nuovo che non sto più usando dopo aver comprato il nuovo iMac.
Mi sta venendo una mezza idea di collegarlo come monitor esterno, più che altro per fare qualche esperimento.
Il monitor dispone di ingressi DisplayPort e HDMI (e forse anche dvi).
Pensavo di acquistare un adattatore usb c DisplayPort, secondo voi va bene o sarebbe meglio usb c to HDMI? Io preferire il DisplayPort.
Avete qualche adattatore da consigliarmi? Ho già il cavo DisplayPort
Grazie
Nhirlathothep
13-09-2019, 10:25
perchè non prendi un normale cavo displayport ?
megamitch
13-09-2019, 10:46
perchè non prendi un normale cavo displayport ?
Ho un iMac 5k modello 2017, come uscita video ho solo 2 connettori di tipo usb c, per cui mi serve un adattatore purtroppo.
In precedenza utilizzavo con un pc un normalissimo cavo DisplayPort da entrambi i lati ma con Apple è sempre tutto più complicato e costoso purtroppo
amd-novello
13-09-2019, 12:22
cosa faresti col secondo monitor?
Ho un iMac 5k modello 2017, come uscita video ho solo 2 connettori di tipo usb c, per cui mi serve un adattatore purtroppo.
In precedenza utilizzavo con un pc un normalissimo cavo DisplayPort da entrambi i lati ma con Apple è sempre tutto più complicato e costoso purtroppo
Esiste il cavo usb-c a DisplayPort nativo
megamitch
13-09-2019, 13:16
cosa faresti col secondo monitor?
Per ora sarebbe un un'esperimento, più che altro perché il monitor già lo possiedo.
Al lavoro mi trovo bene con il doppio monitor per mettere finestre che uso di meno come ad esempio la posta.
megamitch
13-09-2019, 13:20
Esiste il cavo usb-c a DisplayPort nativo
Funziona meglio di un un'adattatore? Perché io il classico cavo displayport ce l'ho già.
Qualche suggerimento di cavo o adattatore che non dia problemi?
Grazie
Nota personale: su un desktop Apple qualche porta standard tipo hdmi o displayport potrebbe anche metterla invece di incasinare la vita alla gente e costringerla a spendere altri soldi per adattatori vari. Non capisco perché si comportino così hanno un sacco di spazio sul retro del computer, si divertono a far spendere soldi ai clienti inutilmente
...Non capisco perché si comportino così hanno un sacco di spazio sul retro del computer, si divertono a far spendere soldi ai clienti inutilmente
dal mio punto di vista prima si eliminano i connettori inutili e meglio è...se questo vuol dire dover comprare degli adattatori in più per un certo periodo di transizione me ne farò una ragione. non facessero così la transizione alle sole porte TB/usb-c sarebbe molto più lunga.
quando poi si useranno porte TB/usb-c per ogni cosa allora tutti saremo contenti :)
comunque di base un cavo è meglio di cavo+adattatore... tuttavia dal poco che ho provato non cambia una fava di nulla. di conseguenza se l'adattatore ti costa meno vai di adattatore dato che hai già il cavo DP.
in ogni caso, qualsiasi cosa tu prenda, controlla che supporti almeno il 4k60p, giusto per sicurezza
amd-novello
13-09-2019, 14:00
infatti, prendi quello che costa meno.
megamitch
13-09-2019, 14:22
dal mio punto di vista prima si eliminano i connettori inutili e meglio è...se questo vuol dire dover comprare degli adattatori in più per un certo periodo di transizione me ne farò una ragione. non facessero così la transizione alle sole porte TB/usb-c sarebbe molto più lunga.
quando poi si useranno porte TB/usb-c per ogni cosa allora tutti saremo contenti :)
comunque di base un cavo è meglio di cavo+adattatore... tuttavia dal poco che ho provato non cambia una fava di nulla. di conseguenza se l'adattatore ti costa meno vai di adattatore dato che hai già il cavo DP.
in ogni caso, qualsiasi cosa tu prenda, controlla che supporti almeno il 4k60p, giusto per sicurezza
Si però buttare via roba funzionante a me fa girare le scatole. Evoluzione non deve significare per forza creare un sacco di rifiuti.
Connettore hdmi o displayport non sono inutili, sono lo standard.
Intanto io mi trovo a spendere 15 euro minimo inutili... chiaramente 80 euro per quello originale non ci penso minimamente
Si però buttare via roba funzionante a me fa girare le scatole. Evoluzione non deve significare per forza creare un sacco di rifiuti....
ora siamo pieni di mille cavi per ogni cosa (ho scatole piene di cavi che erano lo "standard" e che non servono più a nulla...). col tempo (si spera il prima possibile) avremo solo alcuni cavi che andranno bene per tutto (audio/video/dati/corrente/rete...).
io preferisco avere 1 standard solo per tutto piuttosto che 20 standard diversi. ovvio nel periodo di transizione bisogna adattarsi, ma meglio così che continuare con cavi inutili (si, DP e hdmi sono inutili per me) secondo me.
poi oh, io non posso collegare il mbp ad un monitor esterno perchè mi rode dover comprare un adattatore per usarlo giusto qualche volta...ma così è :)
megamitch
13-09-2019, 15:58
ora siamo pieni di mille cavi per ogni cosa (ho scatole piene di cavi che erano lo "standard" e che non servono più a nulla...). col tempo (si spera il prima possibile) avremo solo alcuni cavi che andranno bene per tutto (audio/video/dati/corrente/rete...).
io preferisco avere 1 standard solo per tutto piuttosto che 20 standard diversi. ovvio nel periodo di transizione bisogna adattarsi, ma meglio così che continuare con cavi inutili (si, DP e hdmi sono inutili per me) secondo me.
poi oh, io non posso collegare il mbp ad un monitor esterno perchè mi rode dover comprare un adattatore per usarlo giusto qualche volta...ma così è :)
Hdmi è lo standard su tutti i dispositivi audio video
Edit: in ogni caso basta prendere quello che costa meno secondo voi?
Hdmi è lo standard su tutti i dispositivi audio video
Edit: in ogni caso basta prendere quello che costa meno secondo voi?
E' lo standard per ora, quando subentrerà l'usb-c anche per loro si creerà un nuovo standard, finchè dura e non lo sostituiranno di nuovo :D
Avere un unico cavo per tutto è fantascienza per i prossimi 10 anni.
megamitch
13-09-2019, 17:39
E' lo standard per ora, quando subentrerà l'usb-c anche per loro si creerà un nuovo standard, finchè dura e non lo sostituiranno di nuovo :D
Avere un unico cavo per tutto è fantascienza per i prossimi 10 anni.
Ok ma io il PC lo compro oggi...
Va beh amen tanto è così. Cercherò un adattatore Avete marche da suggerire? O anche Marche per un cavo usb c DisplayPort diretto, giusto per non beccare fregature
megamitch
12-10-2019, 09:15
Ciao,
avrei una domanda probabilmente sciocca, relativa al risparmio energetico.
Io sono abituato al mac mini (modello 2009) in cui ho due "slider" con cui configurare (in modo simile ai sistemi Windows)
- dopo quanto tempo disattivare il monitor
- dopo quanto tempo disattivare il computer
Per il momento sul mio nuovo iMac avevo lasciato tutto a default perchè lo sto usando poco e lo spengo ogni volta. Mi trovo nella condizione di usarlo più spesso per cui durante la giornata vorrei essere sicuro che vada in sleep (o stop, come si dice su MacOS?) dopo 5 minuti che non lo uso.
Vedo però che c'è un unico slide con la dicitura "disattiva il monitor dopo X minuti"
Se imposto lo spegnimento del monitor dopo 5 minuti, anche l'iMac va in sleep oppure solo il monitor ?
E soprattutto, che senso ha una sola opzione, non sarebbe utile averne 2 come sul mac mini (magari sto facendo una elaborazione automatica per cui non è necessario il monitor acceso).
Grazie a chi mi potrà chiarire questo punto.
PS: come sistema operativo ho mojave, imac 5k del 2017
Ciao,
avrei una domanda probabilmente sciocca, relativa al risparmio energetico.
Io sono abituato al mac mini (modello 2009) in cui ho due "slider" con cui configurare (in modo simile ai sistemi Windows)
- dopo quanto tempo disattivare il monitor
- dopo quanto tempo disattivare il computer
Per il momento sul mio nuovo iMac avevo lasciato tutto a default perchè lo sto usando poco e lo spengo ogni volta. Mi trovo nella condizione di usarlo più spesso per cui durante la giornata vorrei essere sicuro che vada in sleep (o stop, come si dice su MacOS?) dopo 5 minuti che non lo uso.
Vedo però che c'è un unico slide con la dicitura "disattiva il monitor dopo X minuti"
Se imposto lo spegnimento del monitor dopo 5 minuti, anche l'iMac va in sleep oppure solo il monitor ?
E soprattutto, che senso ha una sola opzione, non sarebbe utile averne 2 come sul mac mini (magari sto facendo una elaborazione automatica per cui non è necessario il monitor acceso).
Grazie a chi mi potrà chiarire questo punto.
PS: come sistema operativo ho mojave, imac 5k del 2017
https://support.apple.com/it-it/HT202824
megamitch
12-10-2019, 10:31
https://support.apple.com/it-it/HT202824
Grazie ma l'avevo già letta ed io ho capito solo che si può mettere in stop il monitor e disattivare i dischi (ma li disattiva quando lo decide lui), mentre non si può mettere il computer in stop.
lo stand by pare essere previsto solo per computer con SSD, mentre il mio iMac ha il fusion drive.
Quindi stiamo dicendo che il mio iMac 5k con fusion drive non si può mettere in stand-by automatico ma solo spegnere lo schermo dopo X minuti ?
Se invece seleziono la mela dal finder e scelgo "stop" cosa succede di diverso ?
PS: sono da mio papà ed il suo iMac 27 del 2010 con High Sierra ha due opzioni come il mio vecchio mac mini, "monitor in stop dopo xxx min" e "computer in stop dopo xxx min", perchè il mio non le ha ?
amd-novello
12-10-2019, 10:35
pure fusion drive
https://support.apple.com/it-it/HT202124
megamitch
12-10-2019, 10:39
pure fusion drive
https://support.apple.com/it-it/HT202124
Ok grazie però non capisco una cosa.
Sulla pagina che mi hai linkato leggo:
"I computer Mac prodotti nel 2013 o successivamente entrano in modalità standby dopo aver trascorso tre ore di stato di stop"
ora, nelle impostazioni di risparmio energetico del mio iMac non c'è nessuna voce "metti il computer in stop dopo XXX minuti", ci sono solo:
- disattiva il monitor dopo XXX minuti
- metti i dischi in stato di stop quando è possibile
Quindi come faccio a dire al mac di andare in STOP dopo ad esempio 10 minuti ?
questa è l'immagine che vedo sul mio iMac 5k (esempio preso dal supporto apple). Se intendo bene, se tolgo la spunta a "impedisci al computer di andare in stop automaticamente quando il monitor è spento" allora il mac va in stop assieme al monitor. Ho inteso correttamente ?
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/macos-sierra-imac5k-system-preferences-energy-saver.png
invece sull'iMac 27 del 2010 di mio papà con High Sierra si vede questo. E' chiaramente indicato quando mettere il "computer in Stop".
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/macos-sierra-mac-mini-system-preferences-energy-saver.png
non ho un imac quindi non so per certo, in ogni caso tra le opzioni hai:
"impedisci al computer di andare automaticamente in stop quando il monitor è spento"
quando quella opziona è selezionata allora il monitor si spegnerà dopo X minuti ma il mac rimarrà acceso...se quell'opzione non è selezionata allora il mac dovrebbe andare in stop non appena si spegnerà il monitor (ovvero dopo X minuti)...tu sopra selezioni quell' X
così almeno è da quanto ho capito...prova a vedere che succede ;)
amd-novello
12-10-2019, 10:54
ma stop e stand by per apple non sono due cose diverse?
in stand by non ce lo mandi tu. in stop sì.
megamitch
12-10-2019, 11:05
Non ci sto capendo più nulla...
Dal menu "mela" in alto a sinistra del finder puoi scegliere tra "stop, riavvia e spegni"
Dal menu del risparmio energetico la parola "stop" è stata tolta, c'è solo "disattiva il monitor". Possiamo ipotizzare che "stop" e "disattiva" siano sinonimi.
Dal menu risparmio energetico -> programma puoi decidere a che ora mandare il computer in "stop"
A me sembra tutto un gran casino, non si potrebbe usare sempre lo stesso nome per indicare la medesima opzione ?
amd-novello
12-10-2019, 11:12
esatto. mi sono perso anche io.
ma dei possessori dal 2014 di tale macchina possibile siano tutti spariti?
edit:
leggendo un po' in giro sono diverse. stop più simile a ibernazione di windows e standby invece la sospensione quindi mac acceso ma consuma poco.
megamitch
12-10-2019, 11:31
Questo articolo, dando per scontato che sia corretto, spiega qualche dettaglio in più.
https://www.howtogeek.com/260478/how-to-choose-when-your-mac-hibernates-or-enters-standby/
amd-novello
12-10-2019, 11:43
ah ma quindi stop è una traduzione e in inglese non si usa? in quel menu stop non lo vedo. sarebbe lo sleep?
megamitch
12-10-2019, 12:40
ah ma quindi stop è una traduzione e in inglese non si usa? in quel menu stop non lo vedo. sarebbe lo sleep?
Confrontando le interfacce direi che in italiano abbiano tradotto "sleep" con "stop"
amd-novello
12-10-2019, 15:04
FACEPALM
megamitch
12-10-2019, 17:31
Ok , allora ho fatto alcune prove.
Se tolgo la spunta alla voce "impedisci al computer di andare automaticamente in stop quando il monitor è spento" il mio iMac 5k 2017 con mojave ha questo comportamento:
- se non sta facendo nulla va in stop (o sleep in inglese); infatti non sento più il ronzio del fusion drive
- se sta facendo qualcosa (es. ascoltando musica) si spegne solo il monitor
Ok, esattamente come avevo scritto sopra :D
megamitch
02-11-2019, 10:55
Ciao,
domanda per i più esperti. Tendenzialmente, basandosi su dati storici, per quanto tempo il mio iMac 5k modello 2017 sarà supportato da Apple ?
Ho visto che l'iMac 27 2010 di mio papà è stato supportato fino a High Sierra ovvero fino al 2018 (High Sierra è uscito nel 2017), circa 7 anni dopo la fine della vendita (nel 2011 è uscito un nuovo modello di iMac)
Posso aspettarmi una vita simile anche per il mio iMac ? Tipo supportato fino al 2026 ? Ovvero 2019 (anno di fine vendita) + 7 anni ?
Voi che previsioni avete in mente, se ne avete chiaramente ?
amd-novello
02-11-2019, 11:27
non si può sapere con certezza ma anche io farei il tuo calcolo.
In media è data di uscita + 7 anni.
Poi eventualmente esistono tool non ufficiali esterni in grado di rendere, nella maggior parte dei casi e mantenendo tutte o quasi le funzionalità, un mac obsoleto compatibile con una versione ufficialmente non supportata.
megamitch
03-11-2019, 10:46
In media è data di uscita + 7 anni.
Poi eventualmente esistono tool non ufficiali esterni in grado di rendere, nella maggior parte dei casi e mantenendo tutte o quasi le funzionalità, un mac obsoleto compatibile con una versione ufficialmente non supportata.
Peccato speravo 7 anni dalla data di uscita produzione (che avrebbe più senso, che ne so io quando esce il modello successivo? )
Vedremo in futuro come va.
megamitch
26-11-2019, 22:59
Stasera non si spegne l'imac. È fermo da minuti sulla schermata nera con la rotellina e non si spegne.
Sarò costretto a spegnerlo forzatamente. Cheppalle però dove è finita la stabilità dei sistemi Apple pagati un rene ?
megamitch
09-01-2020, 18:52
Ciao, l'altra sera per curiosità ho provato a visualizzare un video 8k 60fps su YouTube con il mio imac 5k 2017 core I5 3.5 Ghz. Cpu al 100 e scatti nel video.
Che razza di requisiti servono per riprodurli? A voi girano bene ?
Ciao, l'altra sera per curiosità ho provato a visualizzare un video 8k 60fps su YouTube con il mio imac 5k 2017 core I5 3.5 Ghz. Cpu al 100 e scatti nel video.
Che razza di requisiti servono per riprodurli? A voi girano bene ?
Eh, hai detto poco :D
Mi ricordo che il mio mini 2012 tirava per un pelo i 4k 60fps.
Dove hai preso un 8K 60fps giusto per provarlo?:D
megamitch
09-01-2020, 21:30
Eh, hai detto poco :D
Mi ricordo che il mio mini 2012 tirava per un pelo i 4k 60fps.
Dove hai preso un 8K 60fps giusto per provarlo?:D
YouTube, Japan 8k
spaccacervello
10-01-2020, 01:35
non vorrei dire una cavolata ma macOS/Safari non ha supporto hardware per VP9 e AOMedia Video 1 (AV1), solo H.264 e HEVC (da SkyLake in poi).
al più puoi provare youtube-dl e mpv:
AV9
youtube-dl -f 272 -o "~/Desktop/Japan in 8K 60fps(VP9).webm" https://www.youtube.com/watch?v=zCLOJ9j1k2Y
VP1
youtube-dl -f 571 -o "~/Desktop/Japan in 8K 60fps(AV1).mp4" https://www.youtube.com/watch?v=zCLOJ9j1k2Y
megamitch
10-01-2020, 06:17
non vorrei dire una cavolata ma macOS/Safari non ha supporto hardware per VP9 e AOMedia Video 1 (AV1), solo H.264 e HEVC (da SkyLake in poi).
al più puoi provare youtube-dl e mpv:
AV9
youtube-dl -f 272 -o "~/Desktop/Japan in 8K 60fps(VP9).webm" https://www.youtube.com/watch?v=zCLOJ9j1k2Y
VP1
youtube-dl -f 571 -o "~/Desktop/Japan in 8K 60fps(AV1).mp4" https://www.youtube.com/watch?v=zCLOJ9j1k2Y
Safari non permette neppure di selezionare un video su YouTube oltre il fullhd.
La prova l’ho fatta con Chrome.
Immagino che scaricando il video le prestazioni siano migliori,storicamente è sempre stato così (sul mio vecchio mini facevo come dici tu), pensavo che ora le cose fossero migliorate da browser.
Certo che queste lotte tra giganti a discapito dei clienti non le capisco.... cosa ci vuole per Apple a sviluppare la compatibilità con quello che è il servizio di video streaming più usato al mondo? Bah
...
La prova l’ho fatta con Chrome....
chrome è anche molto più energivoro e con video così pesanti le risorse richieste sono incredibilmente alte...già con video fino al 1080p mi usa più del doppio della cpu che usa safari (con lo stesso video ovviamente, prove non fatte su youtube però...chrome lo uso solo se non posso farne a meno)
chrome è anche molto più energivoro e con video così pesanti le risorse richieste sono incredibilmente alte...già con video fino al 1080p mi usa più del doppio della cpu che usa safari (con lo stesso video ovviamente, prove non fatte su youtube però...chrome lo uso solo se non posso farne a meno)
Confermo.
Chrome sul notebook diminuisce sensibilmente l’autonomia...
Chrome è più esoso di risorse su qualunque sistema, non solo Mac.
O meglio, oggigiorno ci sono pochi browser che occupano relativamente poche risorse come Safari, per questo è il miglior Browser su Mac (secondo il mio punto di vista)
megamitch
10-01-2020, 12:38
Si ma non c'entra con il discorso che stavo facendo io. Apple non supporta gli standard usati da youtube per cui non si può usare se si vogliono vedere in video in ultraHD.
Ed è strano che non voglia supportare il servizio di streaming video più usato del mondo.
È più probabile che YouTube non renda disponibile determinate feature per il browser Safari.
Come le anteprime dei video su YouTube ad esempio, che con safari non mi risulta funzionino.
Si ma non c'entra con il discorso che stavo facendo io. Apple non supporta gli standard usati da youtube per cui non si può usare se si vogliono vedere in video in ultraHD.
Ed è strano che non voglia supportare il servizio di streaming video più usato del mondo.
Sapevo di questa cosa già un'annetto fa, poi me ne sono disinteressato. Speravo vivamente che qualcosa fosse cambiato con le ultime release di Safari/MacOS, ma purtroppo mi sbagliavo
Certo un video di youtube non è mica un film, quindi il fullHD va più che bene ma che palle però.....
megamitch
10-01-2020, 15:51
È più probabile che YouTube non renda disponibile determinate feature per il browser Safari.
Come le anteprime dei video su YouTube ad esempio, che con safari non mi risulta funzionino.
leggendo in rete la motivazione dovrebbe essere che Apple non vuole implementare il supporto del codec VP9.
amd-novello
10-01-2020, 17:46
ovvio che è colpa dei soliti zucconi :D
spaccacervello
10-01-2020, 17:47
Apple ha implementato HEVC (H.265) solo da High Sierra (2017), imho prima che AV1 venga supportato dai sistemi operativi della mela dovranno passare anni nonostante faccia parte della Alliance for Open Media :mad:
megamitch
10-01-2020, 18:04
Apple ha implementato HEVC (H.265) solo da High Sierra (2017), imho prima che AV1 venga supportato dai sistemi operativi della mela dovranno passare anni nonostante faccia parte della Alliance for Open Media :mad:
Peccato però
Peccato però
Infatti è una cosa incredibile... Finora ho sempre usato Chrome, da anni, ma sto provando a farmi piacere Safari... Certo che è inutile che mi metta a montare i video in 4K su youtube se poi manco riesco a vedermeli in quel formato.
Anche secondo me è una mancanza piuttosto grave...
spaccacervello
11-01-2020, 00:46
Imho prima Intel dovrebbe mettere in vendita microprocessori con decodifica/codifica hardware AV1 (https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Quick_Sync_Video#Hardware_decoding_and_encoding) poi eventualmente Apple la integrerà nei propri SO. Scordatevi il solo supporto VP9, visto che Apple ha pagato profumatamente un codec migliore (HEVC), al più il supportò VP9 verrà da se una volta supportato AV1.
ciccio357p
02-02-2020, 08:07
La settimana prossima porterò il mio IMAC 2019 con fusion drive in assistenza dove farò sostituire il disco meccanico con un SSD
Visto che il disco lo procuro io sono combattuto tra il samsung evo 860 ( consigliato da loro ) e il crucial
Voi cosa mi consigliate ?
Grazie e buona domenica
megamitch
02-02-2020, 08:18
La settimana prossima porterò il mio IMAC 2019 con fusion drive in assistenza dove farò sostituire il disco meccanico con un SSD
Visto che il disco lo procuro io sono combattuto tra il samsung evo 860 ( consigliato da loro ) e il crucial
Voi cosa mi consigliate ?
Grazie e buona domenica
Con Samsung mi son sempre trovato bene.
Curiosità quanto chiedono per il lavoro ?
E poi, già che lo apri, perché invece non sostituire l'ssd di serie con uno più grande visto che è nvme dunque più veloce rispetto al sata? Costi o impedimenti tecnici? (Che so magari è saldato?)
La settimana prossima porterò il mio IMAC 2019 con fusion drive in assistenza dove farò sostituire il disco meccanico con un SSD
Visto che il disco lo procuro io sono combattuto tra il samsung evo 860 ( consigliato da loro ) e il crucial
Voi cosa mi consigliate ?
Grazie e buona domenica
Sono due dischi equivalenti...
Diciamo che se proprio tu volessi giocare sul sicuro potresti puntare sul Samsung visto che Apple spesso ha usato unità Samsung sui suoi Mac, ma dubito che avresti problemi con il Crucial.
ciccio357p
02-02-2020, 11:14
Con Samsung mi son sempre trovato bene.
Curiosità quanto chiedono per il lavoro ?
E poi, già che lo apri, perché invece non sostituire l'ssd di serie con uno più grande visto che è nvme dunque più veloce rispetto al sata? Costi o impedimenti tecnici? (Che so magari è saldato?)
Mi prendono 100 + iva
Credo ma mi informerò che il disco nvme sia saldato e non sostituibile
Ciao
E' una cifra onesta, anzi, anche troppo bassa secondo me.
Ai tempi di High Sierra Crucial era supportato nativamente dal sistema operativo, nel senso che una volta installato venivano attivate le giuste impostazioni da MacOS (trim enable), mentre non era cosi per gli altri SSD.
Oggigiorno credo siano uguali, ma se dovessi scegliere andrei comunque di Crucial.
megamitch
02-02-2020, 12:57
Mi prendono 100 + iva
Credo ma mi informerò che il disco nvme sia saldato e non sostituibile
Ciao
Stessa cifa che ho pagato io due anni fa per aprire un iMac 2010. Dicono che aprire questi nuovi modelli sia più complesso per cui il prezzo è buono.
Stando a iFixit forse l'SSD nvme non è saldato, ma lo smontaggio è più complesso per cui potrebbero chiederti di più
ciccio357p
02-02-2020, 13:34
Stessa cifa che ho pagato io due anni fa per aprire un iMac 2010. Dicono che aprire questi nuovi modelli sia più complesso per cui il prezzo è buono.
Stando a iFixit forse l'SSD nvme non è saldato, ma lo smontaggio è più complesso per cui potrebbero chiederti di più
Unica cosa mi hanno confermato che non ricreeranno il sistema fusion ma lasceranno i 2 dischi separati, cosa che però non mi piace tanto , se si potrà chiederò la rimozione dell'unità da 128..
amd-novello
02-02-2020, 14:14
lo rifai tu con facilità il fusion se vuoi.
Mi prendono 100 + iva
Credo ma mi informerò che il disco nvme sia saldato e non sostituibile
Ciao
Non mi risulta che il disco SSD sia saldato...
Ma qui continuate a parlare di "SSD da 128 GB" :wtf:
Siete sicuri di quello che dite ? Che modello di iMac è ? :mbe:
A me risulta che negli ultimi iMac con Fusion drive la parte SSD fosse 24 Gb, poi portata silenziosamente a 32 Gb nel 2019... :boh:
Potrei sbagliare, non seguo quella sozzeria del Fusion Drive da un po', ma queste erano le ultime notizie che avevo.
samsamsam
03-02-2020, 09:39
Non mi risulta che il disco SSD sia saldato...
Ma qui continuate a parlare di "SSD da 128 GB" :wtf:
Siete sicuri di quello che dite ? Che modello di iMac è ? :mbe:
A me risulta che negli ultimi iMac con Fusion drive la parte SSD fosse 24 Gb, poi portata silenziosamente a 32 Gb nel 2019... :boh:
Potrei sbagliare, non seguo quella sozzeria del Fusion Drive da un po', ma queste erano le ultime notizie che avevo.
24 GB dovrebbe essere sul fusion da 1 TB; 128 su quello da 2 TB
amd-novello
03-02-2020, 10:06
yes
24 GB dovrebbe essere sul fusion da 1 TB; 128 su quello da 2 TB
Nel 2018 i 24 Gb sono diventati 32 Gb.
yes
ho controllato e confermo: il Fusion da 1 Tb (quindi quello che Ciccio ha in firma) ha un SSD da 32 Gb. E' assurdo lasciarlo separato...
Che ci fai con un unita' da 32 Gb...
samsamsam
03-02-2020, 12:32
Nel 2018 i 24 Gb sono diventati 32 Gb.
ho controllato e confermo: il Fusion da 1 Tb (quindi quello che Ciccio ha in firma) ha un SSD da 32 Gb. E' assurdo lasciarlo separato...
Che ci fai con un unita' da 32 Gb...
Facile avere persino la RAM superiore ormai...
Facile avere persino la RAM superiore ormai...
su un computer per uso professionale si.
Il Fusion era una soluzione interessante all'epoca in cui Apple lo iniziò ad usare, quando gli SSD costavano tanto.
Oggi è un insulto su computer da oltre 2000€.
ciccio357p
03-02-2020, 19:42
Nel 2018 i 24 Gb sono diventati 32 Gb.
ho controllato e confermo: il Fusion da 1 Tb (quindi quello che Ciccio ha in firma) ha un SSD da 32 Gb. E' assurdo lasciarlo separato...
Che ci fai con un unita' da 32 Gb...
Il mio iMac è la versione del 2019 con Intel i9 e gpu Vega e fusion drive da 2 tera di cui la versione solida da 128 ...
Solo le versioni da 1 tera hanno il disco sud piccolo
samsamsam
03-02-2020, 20:30
su un computer per uso professionale si.
Il Fusion era una soluzione interessante all'epoca in cui Apple lo iniziò ad usare, quando gli SSD costavano tanto.
Oggi è un insulto su computer da oltre 2000€.
Molto peggio, però, il meccanico da 5400 RPM sul 21, disco da me montato come upgrade nel mio portatile Acer.
Nel 2004....
Il mio iMac è la versione del 2019 con Intel i9 e gpu Vega e fusion drive da 2 tera di cui la versione solida da 128 ...
Solo le versioni da 1 tera hanno il disco sud piccolo
Ah ok... nella firma hai scritto “SSD 1 Tb” :boh:
Molto peggio, però, il meccanico da 5400 RPM sul 21, disco da me montato come upgrade nel mio portatile Acer.
Nel 2004....
Certamente... quello sarebbe da tirarglielo dietro in Apple Store :muro:
Letteralmente tirarglielo dietro intendo...
ciccio357p
04-02-2020, 08:21
Ah ok... nella firma hai scritto “SSD 1 Tb” :boh:
Certamente... quello sarebbe da tirarglielo dietro in Apple Store :muro:
Letteralmente tirarglielo dietro intendo...
Ovviamente il disco solido da 1 TB è quello nuovo è non l’originale meccanico che era da 2 TB ...
Mettere un disco meccanico da 5400 giri su una macchina da oltre 1000 euro nel 2020 è vergognoso .....
Per quel che riguarda il fusion ( 2 TB meccanico e 128 GB solido ) devo spezzare una lancia a favore visto che tutto sommato non si comporta affatto male , ma su una macchina top a mio parere non è consigliabile .
Ciao
amd-novello
04-02-2020, 11:18
sì infatti anche sul imac base 4k del 2015 di mio cugino ma con FD da 1 TB non mi sembra mai lento ed è pari al mio portatile con ssd e win 10.
ciccio357p
04-02-2020, 11:25
sì infatti anche sul imac base 4k del 2015 di mio cugino ma con FD da 1 TB non mi sembra mai lento ed è pari al mio portatile con ssd e win 10.
Pari solo nell’avvio ma se sposti dei dati di un certo peso il tuo va sicuramente il triplo
amd-novello
04-02-2020, 16:53
Pari solo nell’avvio ma se sposti dei dati di un certo peso il tuo va sicuramente il triplo
eh sì ma per come lo usiamo noi due non vedo molta differenza.
certo se usi programmi giganteschi che saturano subito vedi un salto notevole
megamitch
04-02-2020, 20:14
Comunque passare allo schermo del mio ex iMac 5k a quello di un iMac 27 del 2010 è un bel salto indietro.
Poco male, io lo uso poco, mio papà a cui ho regalato il 5k è molto contento, almeno lui lo usa tutti i giorni per diverse ore.
Basta prendere anche un 21,5 del 2015 base no retina per accorgersi della netta differenza.
Il display 5k a distanza di anni dice ancora la sua, sono in pochi a vantare di un display simile, non solo per la risoluzione, a quel prezzo anche a listino pieno.
Purtroppo però quasi tutti gli iMac hanno un difetto riconosciuto, che con il tempo le ventole di raffreddamento buttando aria sul display tendono a sporcare i 2 angoli inferiori dello schermo, lo si nota a sfondo bianco, inaccettabile per un computer da oltre 2000 euro
megamitch
04-02-2020, 22:10
Basta prendere anche un 21,5 del 2015 base no retina per accorgersi della netta differenza.
Il display 5k a distanza di anni dice ancora la sua, sono in pochi a vantare di un display simile, non solo per la risoluzione, a quel prezzo anche a listino pieno.
Purtroppo però quasi tutti gli iMac hanno un difetto riconosciuto, che con il tempo le ventole di raffreddamento buttando aria sul display tendono a sporcare i 2 angoli inferiori dello schermo, lo si nota a sfondo bianco, inaccettabile per un computer da oltre 2000 euro
Già....
ciccio357p
05-02-2020, 20:33
Basta prendere anche un 21,5 del 2015 base no retina per accorgersi della netta differenza.
Il display 5k a distanza di anni dice ancora la sua, sono in pochi a vantare di un display simile, non solo per la risoluzione, a quel prezzo anche a listino pieno.
Purtroppo però quasi tutti gli iMac hanno un difetto riconosciuto, che con il tempo le ventole di raffreddamento buttando aria sul display tendono a sporcare i 2 angoli inferiori dello schermo, lo si nota a sfondo bianco, inaccettabile per un computer da oltre 2000 euro
Mi spiace contraddirti ma il difetto da te menzionato riguarda gli imac prodotti sino al 2011 , la dissipazione era a 3 ventole del tutto diversa dalle versioni successive ad una ventola e con schermo incollato che non presentano quel difetto , poi ovviamente le eccezioni possono capitare ma è molto difficile
samsamsam
05-02-2020, 21:42
Mi spiace contraddirti
Sicuro? :asd:
Mi spiace contraddirti ma il difetto da te menzionato riguarda gli imac prodotti sino al 2011 , la dissipazione era a 3 ventole del tutto diversa dalle versioni successive ad una ventola e con schermo incollato che non presentano quel difetto , poi ovviamente le eccezioni possono capitare ma è molto difficile
Guarda possiamo dire tutto ciò che volete, ma ho in questo momento sotto ai miei occhi un 2015 con il difetto
Li ho visti sui 2014, 2013 e 2012, tutti insomma, diciamo che non è mai stato risolto e facciamo prima secondo me.
amd-novello
06-02-2020, 10:34
infatti
ciccio357p
06-02-2020, 11:51
Guarda possiamo dire tutto ciò che volete, ma ho in questo momento sotto ai miei occhi un 2015 con il difetto
Li ho visti sui 2014, 2013 e 2012, tutti insomma, diciamo che non è mai stato risolto e facciamo prima secondo me.
Allora il 2015 ha 5 anni ed è il più nuovo ...
Il difetto è stato risolto poi ovviamente si deve fare i conti con il tempo e la postazione .......
Si porta in assistenza 100 euro e passa la paura ...
Il mio è il quinto iMac di cui 3 retina da 27 .. mai avuto quel problema ..
Guarda possiamo dire tutto ciò che volete, ma ho in questo momento sotto ai miei occhi un 2015 con il difetto
Li ho visti sui 2014, 2013 e 2012, tutti insomma, diciamo che non è mai stato risolto e facciamo prima secondo me.
fermo restando che non uso iMac dal 2010 almeno, però ne vedo regolarmente due, modello 2017, e non hanno il difetto di cui parli :mbe:
Che poi visto che stiamo parlando di Apple, se fosse così diffuso come ipotizzi avremmo class actions come se piovesse...
confermo, sul 2017 il problema non sussiste
megamitch
06-02-2020, 18:51
avete una foto del difetto? Provo a vedere se ce l'ha anche il mio vetusto 2010.
Detto che 2 anni fa è stato aperto da un centro specializzato per montare un SSD, magari è stato anche pulito (dubito cmq). Non sono molto attento a queste cose, anche se in effetti in controluce da spento si vedono delle specie di aloni sul vetro.
confermo, sul 2017 il problema non sussiste
io ho imac mid 2011 27
mi hanno cambiato gratis 2 volte il pannello lcd per quel difetto e poi non piu manifestato!
tutto ok dopo 9 anni cambiato dopo il secondo anno a breve distanza 2 volte.
ciccio357p
09-02-2020, 13:19
Lavoro effettuato ,non hanno voluto unire i 2 SSD in FusionDrive ritenendolo inutile....
Mentre esteticamente era presente qualche bavetta del collante usato nei bordi ...
Appena arrivato a casa ho formattato e ricreato il fusion drive questi sono i risultati :
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/924/fXNCih.png (https://imageshack.com/i/pofXNCihp)
un buon valore (in scrittura non eccezionale).
Che SSD hai usato ?
ciccio357p
09-02-2020, 16:31
\
ciccio357p
09-02-2020, 16:33
un buon valore (in scrittura non eccezionale).
Che SSD hai usato ?
Crucial MX 500 1TB
Crucial MX 500 1TB
ah beh, allora meglio di quanto pensavo.
Ma è NVMe ?
ciccio357p
09-02-2020, 18:00
ah beh, allora meglio di quanto pensavo.
Ma è NVMe ?
No sata unito al blade da 128 interno attraverso fusion drive
No sata unito al blade da 128 interno attraverso fusion drive
un SATA con quelle prestazioni in lettura non l'ho mai visto :mbe:
ciccio357p
10-02-2020, 08:39
un SATA con quelle prestazioni in lettura non l'ho mai visto :mbe:
In senso negativo o positivo ?
Considera che i 2 dischi ssd sono in fusion drive
In senso negativo o positivo ?
Considera che i 2 dischi ssd sono in fusion drive
in senso positivo.
Il valore di lettura e' da NVMe.
Io quando ho sostituito il, fusion drive non ho più visto l'unità da 120gb.
Pensavo, anzi, ero sicuro fosse tutto integrato nel disco sata Fusion.
Han fatto diversi modelli e questo lo sappiamo (24, 32 e 120gb di SSD), ma anche con SSD fisicamente separato?
ciccio357p
10-02-2020, 10:08
Io quando ho sostituito il, fusion drive non ho più visto l'unità da 120gb.
Pensavo, anzi, ero sicuro fosse tutto integrato nel disco sata Fusion.
Han fatto diversi modelli e questo lo sappiamo (24, 32 e 120gb di SSD), ma anche con SSD fisicamente separato?
Nel fusion drive il disco meccanico è SATA mentre il solido è nvme sono 2 dischi separati , ovviamente mi riferisco al mio ma credo sia uguale anche per i modelli precedenti ..
Il fatto di non vedere L’Unità da 128 mi fa pensare a qualche mariolata .....
Ovvero chi ha sostituito il meccanico si fregato il disco ssd .... , oppure ti hanno rifatto il fusion unendo i 2 ssd ma quello lo vedi dalle informazioni del tuo Mac
megamitch
10-02-2020, 13:07
Nel fusion drive il disco meccanico è SATA mentre il solido è nvme sono 2 dischi separati , ovviamente mi riferisco al mio ma credo sia uguale anche per i modelli precedenti ..
Il fatto di non vedere L’Unità da 128 mi fa pensare a qualche mariolata .....
Ovvero chi ha sostituito il meccanico si fregato il disco ssd .... , oppure ti hanno rifatto il fusion unendo i 2 ssd ma quello lo vedi dalle informazioni del tuo Mac
se hai il fusion con NVME da 128 GB, non hai controllo su dove il software di test scrive e legge i dati temporanei, dubito tu possa capire se stava lavorando la parte NVME o la parte SATA
se hai il fusion con NVME da 128 GB, non hai controllo su dove il software di test scrive e legge i dati temporanei, dubito tu possa capire se stava lavorando la parte NVME o la parte SATA
Si potevano separare con un comando da terminale
ciccio357p
10-02-2020, 13:19
Si potevano separare con un comando da terminale
Ma infatti alla consegna erano separati , ho ricreato il fusion drive perché lo preferisco in quanto mi da la possibilità di sfruttare nvme da 128 che separato visto il taglio esiguo verrebbe presto abbandonato ...in più le prestazioni migliorano
ciccio357p
10-02-2020, 13:21
Si potevano separare con un comando da terminale
Visto il test direi che in lettura nvme in scrittura SATA , ma è solo una mia idea
Visto il test direi che in lettura nvme in scrittura SATA , ma è solo una mia idea
non c'è modo per cui un SATA possa arrivare a quei valori, quindi mi sembra possibile.
Ma anche in scrittura credo che inizialmente vada sul NVMe e poi passi ad usare il SATA.
Interessante però questa realizzazione di un "Fusion Drive" usando un SSD SATA ed un SSD NVMe.
Non ci avevo mai pensato.
oppure ti hanno rifatto il fusion unendo i 2 ssd ma quello lo vedi dalle informazioni del tuo Mac
Lo escludo, il lavoro è stato eseguito da me :D
Nel fusion drive il disco meccanico è SATA mentre il solido è nvme sono 2 dischi separati , ovviamente mi riferisco al mio ma credo sia uguale anche per i modelli precedenti ..
Il fatto di non vedere L’Unità da 128 mi fa pensare a qualche mariolata .....
Ovvero chi ha sostituito il meccanico si fregato il disco ssd .... , oppure ti hanno rifatto il fusion unendo i 2 ssd ma quello lo vedi dalle informazioni del tuo Mac
non c'è modo per cui un SATA possa arrivare a quei valori, quindi mi sembra possibile.
Ma anche in scrittura credo che inizialmente vada sul NVMe e poi passi ad usare il SATA.
Interessante però questa realizzazione di un "Fusion Drive" usando un SSD SATA ed un SSD NVMe.
Non ci avevo mai pensato.
Non lo fa solo MacOS, lo fa anche Windows con gli Intel Optane, alcuni allinone li hanno ancora, ma come è un sistema vecchio per un iMac, lo è anche per un pc Windows.
Aveva senso 5 anni fa, non oggi.
ciccio357p
10-02-2020, 19:29
Non lo fa solo MacOS, lo fa anche Windows con gli Intel Optane, alcuni allinone li hanno ancora, ma come è un sistema vecchio per un iMac, lo è anche per un pc Windows.
Aveva senso 5 anni fa, non oggi.
Il fusion drive nasce per velocizzare il sistema con un disco meccanico lento ma di grande capienza con gli allora ssd di piccola capienza e costosi , ovviamente ora non ha molto senso , ma fondere in fusion due periferiche interne ssd di differenti performance e capienza invece lo ha , visto che mantenere il blade da 128 GB separato alla fine si finisce per non usarlo .
Unirli insieme invece migliora un pochino la velocità del sistema e sfrutta i 2 dischi come fosse uno solo ..
Il fusion drive nasce per velocizzare il sistema con un disco meccanico lento ma di grande capienza con gli allora ssd di piccola capienza e costosi , ovviamente ora non ha molto senso , ma fondere in fusion due periferiche interne ssd di differenti performance e capienza invece lo ha , visto che mantenere il blade da 128 GB separato alla fine si finisce per non usarlo .
Unirli insieme invece migliora un pochino la velocità del sistema e sfrutta i 2 dischi come fosse uno solo ..
a giudicare dai tuoi risultati almeno in lettura sequenziale si migliora MOLTO la velocità' del sistema.
In senso negativo o positivo ?
Considera che i 2 dischi ssd sono in fusion drive
cacchio che bei valori!!!
ps nel mio imac mid 2011
faccio circa 200mb in lettura e scrittura
con ssd di serie comprato assieme al sistema (APPLE SSD TS256C) pagato 650 euro in piu per averlo all epoca da 256gb
e va che è una bomba
chissa che veloce è il tuo...
Diciamo che entro certi limiti la velocità non si nota più, la velocità del sistema (avvio e caricamento software) non è proporzionale alla velocità del disco in lettura sequenziale, ci sono tanti altri parametri da tenere in considerazione.
amd-novello
11-02-2020, 15:09
vero
Diciamo che entro certi limiti la velocità non si nota più, la velocità del sistema (avvio e caricamento software) non è proporzionale alla velocità del disco in lettura sequenziale, ci sono tanti altri parametri da tenere in considerazione.
penso che cambi sulla reattività e accesso file alla fine
il tempo di caricamento per me non è rilevante
non mi cambia se ci mette 1 2 o 5 minuti ad eccedersi
Jimmy996
15-02-2020, 22:12
Ho visto oggi questo pc nell'ufficio di un mio amico.. sono rimasto davvero senza parole.. display a dir poco fantastico
Ho visto oggi questo pc nell'ufficio di un mio amico.. sono rimasto davvero senza parole.. display a dir poco fantastico
display e sistema operativo fantastici, senza dubbio. Ed unità a disco ottime (se scegli l'SSD). Se solo Apple fosse capace di usare schede video decenti ... :rolleyes:
ciccio357p
17-02-2020, 10:20
display e sistema operativo fantastici, senza dubbio. Ed unità a disco ottime (se scegli l'SSD). Se solo Apple fosse capace di usare schede video decenti ... :rolleyes:
La Vega 48 tanto male non è... Dentro un monitor spesso 4 dita e con 4 millimetri nei bordi più di tanto non ci infili ....senza far prendere fuoco a tutto :)
La Vega 48 tanto male non è... Dentro un monitor spesso 4 dita e con 4 millimetri nei bordi più di tanto non ci infili ....senza far prendere fuoco a tutto :)
La Vega 48 e' l'unica soluzione di un certo livello, ma per averla devi andare su configurazioni da oltre 3000€ eh ... :rolleyes:
E sinceramente parliamo di una scheda che va meno di una GTX 1660 :boh:
Mettere una RTX 2060 era fattibile, visto che le infilano in notebook anche meno spessi di un iMac.
Su processori e dischi nulla da ridire, ma sulle VGA Apple fa davvero cadere le braccia: anche la Vega 64 del costosissimo iMac Pro sta sotto una 2060 :muro:
megamitch
17-02-2020, 12:53
La Vega 48 tanto male non è... Dentro un monitor spesso 4 dita e con 4 millimetri nei bordi più di tanto non ci infili ....senza far prendere fuoco a tutto :)
infatti l'idiozia è fare un desktop cosi sottile.
Non serve ridurre il peso perchè tanto sta fisso sulla scrivania, e visti da davanti da spenti i miei due iMac 2010 e 2017 sono identici. Chi si mette a guardare il mac di lato ?
Facessero spessori adeguati avrebbe una migliore areazione e sarebbe più facile da smontare.
ciccio357p
18-02-2020, 07:35
A parte che i modelli precedenti ( con lettore dvd al fianco) di uguale hai nuovi iMac hanno solo la mela ....., ma Il sistema dissipante dei vecchi modelli era una vera e propria porcata le temperature erano del tutto simili alle attuali con la differenza che potevano montare gpu con al massimo 100 watt di consumo ...
Il discorso VGA va visto nella giusta ottica una amd 580x senza scomodare la Vega è più che performante per la Maggior parte degli utilizzi professionali e non , il discorso cambia in ambito gamer dove ovviamente i problemi ci sono ....
Ma un iMac non lo si compra per giocare ... ovviamente il gioco occasionale si può fare ma senza particolari pretese .
Rispondendo a chi parla di GPU performanti nei portatili con uguale areazione se non meno rispetto un iMac , faccio presente che un portatile da gamer soffia come un phon e per la Apple questo è inaccettabile ( su questo sono in totale disaccordo) tant’è che fa partire l’unica e sottodimensionata ventola solo a temperatura elevata ( oltre gli 80 gradi...) .
Purtroppo questa fissazione della rumorosità impedisce di fatto l’utilizzo di gpu più performanti ...
Ciao
...
Rispondendo a chi parla di GPU performanti nei portatili con uguale areazione se non meno rispetto un iMac , faccio presente che un portatile da gamer soffia come un phon e per la Apple questo è inaccettabile ( su questo sono in totale disaccordo) tant’è che fa partire l’unica e sottodimensionata ventola solo a temperatura elevata ( oltre gli 80 gradi...) .
Purtroppo questa fissazione della rumorosità impedisce di fatto l’utilizzo di gpu più performanti ...
Ciao
io sinceramente un computer rumoroso non lo userei nemmeno se regalato...o comunque farei andare le ventole ad una velocità che le renda il più silenziose possibili mantenendo le temperature accettabili (dove per me sono accettabili se impediscono crash/danni e se permettono di ottenere le massime prestazioni possibili). di un pc che fa il casino dei portatili da gaming non me ne farei nulla e per me avrebbe il solo utilizzo come fermaporte.
per montare schede più potenti basta fare un adeguato sistema di dissipazione, non è necessario avere il rumore di un jet. alcuni imac hanno avuto problemi di temperature (nel senso che veniva castrata la cpu), ma negli ultimi il problema dovrebbe essere mitigato se non sbaglio.
poi che le temperature stiano a 60, 80 o 100 a me non cambia nulla...basta che stiano in quel range che non arreca danni
ciccio357p
18-02-2020, 12:21
io sinceramente un computer rumoroso non lo userei nemmeno se regalato...o comunque farei andare le ventole ad una velocità che le renda il più silenziose possibili mantenendo le temperature accettabili (dove per me sono accettabili se impediscono crash/danni e se permettono di ottenere le massime prestazioni possibili). di un pc che fa il casino dei portatili da gaming non me ne farei nulla e per me avrebbe il solo utilizzo come fermaporte.
per montare schede più potenti basta fare un adeguato sistema di dissipazione, non è necessario avere il rumore di un jet. alcuni imac hanno avuto problemi di temperature (nel senso che veniva castrata la cpu), ma negli ultimi il problema dovrebbe essere mitigato se non sbaglio.
poi che le temperature stiano a 60, 80 o 100 a me non cambia nulla...basta che stiano in quel range che non arreca danni
Il iMac con i9 e Vega nell’utilizzo normale che va dal foto ritocco al cazzeggio la ventola è del tutto impercettibile solo nei giochi occasionali il sistema si stabilizza sui 95 gradi ( che comunque sono tanti ...) ma sempre in totale stabilità.
Con una simile dissipazione va da se che GPU con tdp troppo elevati non si possono montare , ma visto il costo di queste macchine bastava utilizzare la dissipazione a 2 ventole dell’iMac Pro è il problema era risolto ....
Io per primo odio i computer rumorosi
Il iMac con i9 e Vega nell’utilizzo normale che va dal foto ritocco al cazzeggio la ventola è del tutto impercettibile solo nei giochi occasionali il sistema si stabilizza sui 95 gradi ( che comunque sono tanti ...) ma sempre in totale stabilità.
Con una simile dissipazione va da se che GPU con tdp troppo elevati non si possono montare , ma visto il costo di queste macchine bastava utilizzare la dissipazione a 2 ventole dell’iMac Pro è il problema era risolto ....
Io per primo odio i computer rumorosi
beh, stabile a 95º non sono pochi per nulla ...
Non si brucia, certo, ma a lungo andare non fanno bene alla CPU.
sul notebook che ho in firma, che in gaming stava sui 90º, sono dovuto intervenire con una leggera diminuzione dei voltaggi per passare dagli 88/90º agli attuali 68/73º (molto più' accettabili).
Sui Mac non puoi farlo...
Io credo questo sia il vero motivo per cui non usano VGA decenti.
beh, stabile a 95º non sono pochi per nulla ...
Non si brucia, certo, ma a lungo andare non fanno bene alla CPU.
sul notebook che ho in firma, che in gaming stava sui 90º, sono dovuto intervenire con una leggera diminuzione dei voltaggi per passare dagli 88/90º agli attuali 68/73º (molto più' accettabili).
Sui Mac non puoi farlo...
Io credo questo sia il vero motivo per cui non usano VGA decenti.
Non sono le CPU a soffrire, ma le stagnature dei socket sulla mainboard a soffrire le temperature, soprattutto gli sbalzi termici caldo freddo.
Una cpu non avrebbe problemi a lavorare anche a 200 gradi se correttamente dissipata
Non sono le CPU a soffrire, ma le stagnature dei socket sulla mainboard a soffrire le temperature, soprattutto gli sbalzi termici caldo freddo.
Una cpu non avrebbe problemi a lavorare anche a 200 gradi se correttamente dissipata
oltretutto lo stagno a 100 gradi non ha problemi e non è che ci siano sbalzi termici elevati (non passa da 0 a 100 gradi in pochi secondi, di solito si scalda "gradualmente").
io di avere la cpu costantemente a 95 gradi (non in idle chiaramente :) ) non mi preoccupo se tutto funziona come deve
Non sono le CPU a soffrire, ma le stagnature dei socket sulla mainboard a soffrire le temperature, soprattutto gli sbalzi termici caldo freddo.
Una cpu non avrebbe problemi a lavorare anche a 200 gradi se correttamente dissipata
Intel certifica i suoi processori per una Tj massima di 100 gradi.
ciccio357p
18-02-2020, 18:15
Intel certifica i suoi processori per una Tj massima di 100 gradi.
Vero oltre ci pensa il sistema di protezione e prima ancora il termal Throttling che di fatto abbassa le frequenze mantenendo i 100 gradi massimi ...
Gli iMac con cpu bruciata sono decisamente poco frequenti ne consegue che non ci sono problemi ..
Sta di fatto che sono totalmente contrario a questi sistemi di dissipazione .. io per primo voglio un iMac silenzioso , ma cavolo una ventola in più non faceva chissà quale rumore ...
Vero oltre ci pensa il sistema di protezione e prima ancora il termal Throttling che di fatto abbassa le frequenze mantenendo i 100 gradi massimi ...
Gli iMac con cpu bruciata sono decisamente poco frequenti ne consegue che non ci sono problemi ..
Sta di fatto che sono totalmente contrario a questi sistemi di dissipazione .. io per primo voglio un iMac silenzioso , ma cavolo una ventola in più non faceva chissà quale rumore ...
un sistema a liquido con una ventola grossa e meno rumorosa dell'aspirapolvere contenuto nel iMac, su macchine di questa portata potevano inserirlo.
Purtroppo in Apple a volte i disegnatori hanno la meglio sugli ingegneri :rolleyes:
Naturalmente non si fonde nessuna CPU, ma nei prodotti Apple la gestione termica è sempre "borderline", vicina ai limiti di certificazione.
Peccato perchè sono sicuro che un iMac più spesso di 1 cm ma con una 2060 (o una 5700 liscia per restare in casa AMD, visto lo storico litigio con Nvidia) avrebbe fatto piacere a tutti.
Io alla fine ho dovuto comprare un PC Alienware quando avrei speso volentieri 2500 euro per un iMac se avesse avuto hardware idoneo al gaming. Windows 10 non lo amo di certo... :rolleyes:
Luchino.EX
15-03-2020, 07:41
Volevo fare un upgrade al mio imac 2017 27"5K.
Boot esterno da thunderbolt con questo..
https://www.amazon.it/gp/product/B07GLD9NCJ/ref=ox_sc_saved_title_5?smid=A2EET48QXHCBTF&th=1
che ne dite? ha valori in scrittura impressionanti per un SSD esterno
facendo fare il boot esterno se formatto il fusion drive mi ritrovo sempre un disco unico o mi divide le due unità da 128GB e 2 tera?
Volevo fare un upgrade al mio imac 2017 27"5K.
Boot esterno da thunderbolt con questo..
https://www.amazon.it/gp/product/B07GLD9NCJ/ref=ox_sc_saved_title_5?smid=A2EET48QXHCBTF&th=1
che ne dite? ha valori in scrittura impressionanti per un SSD esterno
facendo fare il boot esterno se formatto il fusion drive mi ritrovo sempre un disco unico o mi divide le due unità da 128GB e 2 tera?
quella del boot da disco esterno è un idea interessante. Curioso di sapere se c'è impatto sulle prestazioni (non dovrebbe con TB3).
Sul Fusion non so aiutarti, mai avuto o usato :boh:
A rigor di logica dovrebbe separarli.
Luchino.EX
15-03-2020, 10:12
quella del boot da disco esterno è un idea interessante. Curioso di sapere se c'è impatto sulle prestazioni (non dovrebbe con TB3).
ho guardato qualche review e mi sembra abbia prestazioni molto alte.
sono molto interessato a fare sta prova!
megamitch
20-05-2020, 10:56
Segnalo sull'amazzone un usato "come nuovo" venduto direttamente da Amazon a 1400 euro.
Modello simile a quello che avevo preso io lo scorso anno, imac 5k intel i5 a 3,4Ghz di 7a generazione (credo sia il modello 2017).
Ad un prezzo cosi è introvabile, se vi interessa.
Bye bye
Segnalo sull'amazzone un usato "come nuovo" venduto direttamente da Amazon a 1400 euro.
Modello simile a quello che avevo preso io lo scorso anno, imac 5k intel i5 a 3,4Ghz di 7a generazione (credo sia il modello 2017).
Ad un prezzo cosi è introvabile, se vi interessa.
Bye bye
Ma Amazon vende usato ??? :mbe:
Ho cercato: se è quello che ho trovato io non è venduto affatto da Amazon.
Venduto e spedito da Arce Byte Sas.
megamitch
20-05-2020, 11:07
EDIT post doppio per errore
megamitch
20-05-2020, 11:08
Ma Amazon vende usato ??? :mbe:
Ho cercato: se è quello che ho trovato io non è venduto affatto da Amazon.
Venduto e spedito da Arce Byte Sas.
Devi cercare alla voce "Amazon Warehouse". Più che usati sono spesso dei resi, io acquisto spesso da li si risparmia.
Devi cercare alla voce "Amazon Warehouse". Più che usati sono spesso dei resi, io acquisto spesso da li si risparmia.
ah ok trovato a 1388€ ...
certo quel Fusion Drive mi fa passare ogni voglia, oltre alla CPU scarsotta :rolleyes:
Alla fine per avere un iMac decente servono 3000€ (il modello di punta con i5 6 core, 16 Gb di RAM ed un SSD da 512 Gb), ed ha una VGA mediocre.
Dubito comprerò mai più un iMac i vita mia :cry:
vorrei un iMac 5K con:
- i7-10700
- RT 5600XT
- 16 Gb DDR4
- 512 Gb SSD NVMe
sarei disposto a pagare 3000€ domani per questo
ciciolo1974
20-05-2020, 11:41
ah ok trovato a 1388€ ...
certo quel Fusion Drive mi fa passare ogni voglia, oltre alla CPU scarsotta :rolleyes:
Alla fine per avere un iMac decente servono 3000€ (il modello di punta con i5 6 core, 16 Gb di RAM ed un SSD da 512 Gb), ed ha una VGA mediocre.
Dubito comprerò mai più un iMac i vita mia :cry:
vorrei un iMac 5K con:
- i7-10700
- RT 5600XT
- 16 Gb DDR4
- 512 Gb SSD NVMe
sarei disposto a pagare 3000€ domani per questo
temo dovrai aggiungerne almeno altri 750....già oggi per un i9 8th e 580X siamo a 3574...
temo dovrai aggiungerne almeno altri 750....già oggi per un i9 8th e 580X siamo a 3574...
la questione è che neppure aggiungendo quei 750€ arrivo ad una configurazione come quella che ho suggerito :rolleyes:
Una 580X in un computer di fascia alta del 2020 non la metto neppure sotto tortura (e già la 5600XT che propongo io è il minimo accettabile, ma capisco che ci siano problemi termici ed Apple non voglia usare Nvidia, altrimenti una bella RTX 2070 Max Q sarebbe perfetta).
E poi perché devo avere uno scrauso i5 oppure un esagerato i9 ? La giusta via di mezzo manca completamente. :muro:
ciciolo1974
20-05-2020, 12:01
la questione è che neppure aggiungendo quei 750€ arrivo ad una configurazione come quella che ho suggerito :rolleyes:
Una 580X in un computer di fascia alta del 2020 non la metto neppure sotto tortura (e già la 5600XT che propongo io è il minimo accettabile, ma capisco che ci siano problemi termici ed Apple non voglia usare Nvidia, altrimenti una bella RTX 2070 Max Q sarebbe perfetta).
E poi perché devo avere uno scrauso i5 oppure un esagerato i9 ? La giusta via di mezzo manca completamente. :muro:
Marketing, e come tutti sappiamo sono dei geni malefici e malevoli :)
L' alternativa alla 580 é una Vega 48, a 3900...un pò come hanno fatto con gli iPhone, ricordo le polemiche per l' eliminazione del taglio "barbone:D " a favore del 64 prima, 128 poi...
Marketing, e come tutti sappiamo sono dei geni malefici e malevoli :)
L' alternativa alla 580 é una Vega 48, a 3900...un pò come hanno fatto con gli iPhone, ricordo le polemiche per l' eliminazione del taglio "barbone:D " a favore del 64 prima, 128 poi...
Ottusità... hanno perso un cliente in questo caso.
Tra l'altro la Vega 48 resta una VGA modesta, del tutto inadeguata per alte prestazioni a 5K.
L'unica appena appena decente, ma da entry level, è la Vega 56 che trovi nel iMac Pro da 5600€ :doh:
Apple ha perso completamente la bussola sui computer ad alte prestazioni.
ciciolo1974
20-05-2020, 12:45
Ottusità... hanno perso un cliente in questo caso.
Tra l'altro la Vega 48 resta una VGA modesta, del tutto inadeguata per alte prestazioni a 5K.
L'unica appena appena decente, ma da entry level, è la Vega 56 che trovi nel iMac Pro da 5600€ :doh:
Apple ha perso completamente la bussola sui computer ad alte prestazioni.
Concordo, il mio collega non ha cambiato -per il cilindro- il suo macpro 4,1 (2*xeon 4 cores), oggi ha aggiunto 8 gb di ram, una quadrro 4000 e lavora con una fluidità che io non sempre trovo sulle mie macchine in firma. Sto cercando la soluzione migliore per passare alla mela, ma devo valurare ancora un paio di cose, tipo il supporto a egpu...
megamitch
20-05-2020, 13:04
non compratelo, ma per uso casalingo un iMac 5k praticamente nuovo a 1400 euro io lo comprerei.
Infatti lo scorso anno l'ho comprato a 1.200 euro nuovo, regalato a mio papà.
Io l'ho segnalato magari a qualcuno del forum interessa non spendere 3000 euro per navigare su internet, che per inciso PER ME è una follia.
Concordo, il mio collega non ha cambiato -per il cilindro- il suo macpro 4,1 (2*xeon 4 cores), oggi ha aggiunto 8 gb di ram, una quadrro 4000 e lavora con una fluidità che io non sempre trovo sulle mie macchine in firma. Sto cercando la soluzione migliore per passare alla mela, ma devo valurare ancora un paio di cose, tipo il supporto a egpu...
Un Mac Pro sarebbe la soluzione, ma anche li Apple si è spostata su una fascia di prezzo totalmente fuori dalla portata dell'utente privato.
Il Mac Pro di cui parli se non ricordo male partiva dai $3000 (sulla configurazione base). Insomma, macchina costosa ma che si poteva configurare ed eventualmente espandere nel tempo.
Oggi partiamo da 6500€, ma per avere una configurazione decente in realtà servono almeno 9000€.
megamitch
20-06-2020, 12:02
Ciao a tutti, dovrei collegare 3 hd firewire 800 (9TB totali) ad un iMac 5k 2017.
Questi dischi sono stati comprati anni fa ed utilizzati con un iMac 27 del 2010 che dispone di porta firewire 800. La cosa bella di questi dischi è che con una sola porta sul computer posso collegarli in cascata uno con l'altro.
Oggi come oggi Apple mi costringe a comprare 2 adattatori, uno USB-c a thunderbolt 2 e uno da thunderbolt 2 a firewire800. Totale quasi 90 euro.
Ci sono soluzioni più economiche?
Se non ne esistono, mi suggerite anche spendendo di più un hub USB-c completo che funzioni bene con almeno una porta firewire 800? Grazie
Buona fortuna a trovare ancora hub con porte FireWire oggi come oggi :rolleyes:
Uno standard di cui sento la mancanza perché i collegamenti in cascata erano di una comodità assurda anche per me.
samsamsam
20-06-2020, 17:46
Ciao a tutti, dovrei collegare 3 hd firewire 800 (9TB totali) ad un iMac 5k 2017.
Questi dischi sono stati comprati anni fa ed utilizzati con un iMac 27 del 2010 che dispone di porta firewire 800. La cosa bella di questi dischi è che con una sola porta sul computer posso collegarli in cascata uno con l'altro.
Oggi come oggi Apple mi costringe a comprare 2 adattatori, uno USB-c a thunderbolt 2 e uno da thunderbolt 2 a firewire800. Totale quasi 90 euro.
Ci sono soluzioni più economiche?
Se non ne esistono, mi suggerite anche spendendo di più un hub USB-c completo che funzioni bene con almeno una porta firewire 800? Grazie
questo no va bene?
https://www.apple.com/it/shop/product/MD464ZM/A/adattatore-apple-da-thunderbolt-a-firewire?afid=p238%7CsKXViakiC-dc_mtid_187079nc38483_pcrid_432420052044_pgrid_103539534634_&cid=aos-it-kwgo-pla-btb--slid---product-MD464ZM/A-IT
megamitch
20-06-2020, 18:08
questo no va bene?
https://www.apple.com/it/shop/product/MD464ZM/A/adattatore-apple-da-thunderbolt-a-firewire?afid=p238%7CsKXViakiC-dc_mtid_187079nc38483_pcrid_432420052044_pgrid_103539534634_&cid=aos-it-kwgo-pla-btb--slid---product-MD464ZM/A-IT
Non basta, ci devi comprare anche l'adattatore Usb-c - Thunderbolt due, totale spendi quasi 90 euro per 2 cavi.
megamitch
09-07-2020, 11:59
Riporto questa notizia, non ho verificato però che sia una bufala per cui va presa con le pinze.
https://www.macitynet.it/nei-paesi-bassi-media-world-ha-venduto-alcun-imac-a-meno-di-7-euro-per-errore/
Ora, a me è capitata una cosa simile, ho acquistato dalla stessa catena (ramo italiano) un iMac 5k nuovo a 1.200 euro.
Mi sembrava palesemente un errore, e mi sarei aspettato un annullamento dell'ordine, e non mi sarei scandalizzato, alla fine io non ci avrei rimesso nulla.
Questi (se la notizia è vera) hanno comprato per un errore di prezzo un iMac a 7 euro e non ne vogliono sapere di trovare un compromesso con l'azienda che chiaramente ha commesso un errore? Proprio vero che è una guerra tra poveri il mondo oggi come oggi....
Un conto è se l'azienda non ti chiede nulla indietro come nel mio caso, ma se in questo caso ha contattato i clienti per cercare un accordo vuol dire che il danno è stato non banale, possibile che per "avidità" questi vogliono tenersi il mac ? bah
Riporto questa notizia, non ho verificato però che sia una bufala per cui va presa con le pinze.
https://www.macitynet.it/nei-paesi-bassi-media-world-ha-venduto-alcun-imac-a-meno-di-7-euro-per-errore/
Ora, a me è capitata una cosa simile, ho acquistato dalla stessa catena (ramo italiano) un iMac 5k nuovo a 1.200 euro.
Mi sembrava palesemente un errore, e mi sarei aspettato un annullamento dell'ordine, e non mi sarei scandalizzato, alla fine io non ci avrei rimesso nulla.
Questi (se la notizia è vera) hanno comprato per un errore di prezzo un iMac a 7 euro e non ne vogliono sapere di trovare un compromesso con l'azienda che chiaramente ha commesso un errore? Proprio vero che è una guerra tra poveri il mondo oggi come oggi....
Un conto è se l'azienda non ti chiede nulla indietro come nel mio caso, ma se in questo caso ha contattato i clienti per cercare un accordo vuol dire che il danno è stato non banale, possibile che per "avidità" questi vogliono tenersi il mac ? bah
abito in Olanda, ho MediaMarkt a 600 metri da casa e ci compro un sacco di roba :D
ieri un monopattino elettrico :sofico:
Se avessi visto l'iMac a 7 euro l'avrei preso, anche se non mi piace per nulla :D
beh dai i due casi sono diversi. Il tuo poteva essere un errore di listino, senza dubbio, ma il venditore per risparmiarsi rogne legali e figuraccia ha preferito vendere in leggera perdita quello stock.
Qui l'errore è palese...
per quanto legalmente ineccepibile, mi sembra poco corretto volersi tenere il prodotto venduto per errore a quel prezzo, specie se come immagino abbiano proposto un affarone comunque per compensare in parte il danno (probabilmente una vendita senza IVA a prezzo di costo).
megamitch
09-07-2020, 15:25
abito in Olanda, ho MediaMarkt a 600 metri da casa e ci compro un sacco di roba :D
ieri un monopattino elettrico :sofico:
Se avessi visto l'iMac a 7 euro l'avrei preso, anche se non mi piace per nulla :D
beh dai i due casi sono diversi. Il tuo poteva essere un errore di listino, senza dubbio, ma il venditore per risparmiarsi rogne legali e figuraccia ha preferito vendere in leggera perdita quello stock.
Qui l'errore è palese...
per quanto legalmente ineccepibile, mi sembra poco corretto volersi tenere il prodotto venduto per errore a quel prezzo, specie se come immagino abbiano proposto un affarone comunque per compensare in parte il danno (probabilmente una vendita senza IVA a prezzo di costo).
Già la gente a volte vuole approfittarsi troppo
Già la gente a volte vuole approfittarsi troppo
certo che pure loro che hanno anche spedito i Mac senza accorgersi dell'errore se la sono cercata un po'
certo che pure loro che hanno anche spedito i Mac senza accorgersi dell'errore se la sono cercata un po'
premetto che non ho letto l'articolo...però:
- se mettono un imac a 7€, prendono i soldi all'acquirente, lo imballano e lo spediscono...hanno ben poco di cui lamentarsi dopo a mio parere, ed anche io me lo terrei penso! di tempo per rimediare l'hanno avuto ed una volta che è in mano all'acquirente possono informare della cosa...ma aspettarsi che il cliente paghi di più per tenerlo, non so...
- se invece mettono un imac a 7€, uno lo compra ma prima di prendere i soldi e spedire se ne accorgono allora ovviamente annullano l'ordine e dicono al cliente che c'è stato un errore scusandosi per l'inconveniente.
PS: a me capita magari che compro una cosa a X euro, alla cassa mi fanno pagare Y (con Y << X), io avverto che c'è stato un errore e sono ben felice di pagare il prezzo X corretto...se però compro una cosa a X e in cassa mi fanno pagare X, non possono dopo venire a casa mia e dirmi che hanno sbagliato e che devo aggiungere Y perchè il prezzo era maggiore e si sono sbagliati. a quel punto mi spiace ma si attaccano, la prossima volta fanno più attenzione
megamitch
09-07-2020, 17:28
premetto che non ho letto l'articolo...però:
- se mettono un imac a 7€, prendono i soldi all'acquirente, lo imballano e lo spediscono...hanno ben poco di cui lamentarsi dopo a mio parere, ed anche io me lo terrei penso! di tempo per rimediare l'hanno avuto ed una volta che è in mano all'acquirente possono informare della cosa...ma aspettarsi che il cliente paghi di più per tenerlo, non so...
- se invece mettono un imac a 7€, uno lo compra ma prima di prendere i soldi e spedire se ne accorgono allora ovviamente annullano l'ordine e dicono al cliente che c'è stato un errore scusandosi per l'inconveniente.
PS: a me capita magari che compro una cosa a X euro, alla cassa mi fanno pagare Y (con Y << X), io avverto che c'è stato un errore e sono ben felice di pagare il prezzo X corretto...se però compro una cosa a X e in cassa mi fanno pagare X, non possono dopo venire a casa mia e dirmi che hanno sbagliato e che devo aggiungere Y perchè il prezzo era maggiore e si sono sbagliati. a quel punto mi spiace ma si attaccano, la prossima volta fanno più attenzione
Penso basti restituire il prodotto o decidere di tenerlo al prezzo proposto.
Insomma gli errori capitano, se non ci si viene incontro allora non capisco a cosa serve vivere in una società
Penso basti restituire il prodotto o decidere di tenerlo al prezzo proposto.
Insomma gli errori capitano, se non ci si viene incontro allora non capisco a cosa serve vivere in una società
sono il primo che cerca di venire in contro il più possibile a chiunque...però ne hanno avute di possibilità per rendersi conto della vaccata eh...poi ci sta che il cliente possa decidere di restituirlo o di pagare l'importo richiesto, ma non lo si può pretendere.
ripeto che annullare l'ordine sarebbe stato corretto...ma prendersi i soldi e spedirlo prima di accorgersene ce ne vuole. poi stiamo parlando di media world o simili, non del negozietto di pinco pallo...la prossima volta faranno più attenzione
EDIT: e non lo dico per fare lo spilorcio (ho vari mac (di cui un mac pro che economico non è stato), iphone, ipad, ipod ed accessori vari pagati a prezzo pieno senza fiatare)...però se si finalizza l'acquisto e pago il prezzo segnato poi mi gira se vengono e mi dicono che hanno sbagliato e devo restituire il prodotto... mi sarei aspettato che avessero annullato l'ordine e sarebbe stato giusto.
megamitch
09-07-2020, 17:52
sono il primo che cerca di venire in contro il più possibile a chiunque...però ne hanno avute di possibilità per rendersi conto della vaccata eh...poi ci sta che il cliente possa decidere di restituirlo o di pagare l'importo richiesto, ma non lo si può pretendere.
ripeto che annullare l'ordine sarebbe stato corretto...ma prendersi i soldi e spedirlo prima di accorgersene ce ne vuole. poi stiamo parlando di media world o simili, non del negozietto di pinco pallo...la prossima volta faranno più attenzione
EDIT: e non lo dico per fare lo spilorcio (ho vari mac (di cui un mac pro che economico non è stato), iphone, ipad, ipod ed accessori vari pagati a prezzo pieno senza fiatare)...però se si finalizza l'acquisto e pago il prezzo segnato poi mi gira se vengono e mi dicono che hanno sbagliato e devo restituire il prodotto... mi sarei aspettato che avessero annullato l'ordine e sarebbe stato giusto.
Che sia seccante ok, ma anche impuntarsi per tenersi un iMac pagato 7 euro (chiaramente se la notizia è vera) è da pezzenti.
premetto che non ho letto l'articolo...però:
- se mettono un imac a 7€, prendono i soldi all'acquirente, lo imballano e lo spediscono...hanno ben poco di cui lamentarsi dopo a mio parere, ed anche io me lo terrei penso! di tempo per rimediare l'hanno avuto ed una volta che è in mano all'acquirente possono informare della cosa...ma aspettarsi che il cliente paghi di più per tenerlo, non so...
- se invece mettono un imac a 7€, uno lo compra ma prima di prendere i soldi e spedire se ne accorgono allora ovviamente annullano l'ordine e dicono al cliente che c'è stato un errore scusandosi per l'inconveniente.
PS: a me capita magari che compro una cosa a X euro, alla cassa mi fanno pagare Y (con Y << X), io avverto che c'è stato un errore e sono ben felice di pagare il prezzo X corretto...se però compro una cosa a X e in cassa mi fanno pagare X, non possono dopo venire a casa mia e dirmi che hanno sbagliato e che devo aggiungere Y perchè il prezzo era maggiore e si sono sbagliati. a quel punto mi spiace ma si attaccano, la prossima volta fanno più attenzione
Fermo restando che io a 7€ un iMac 5K non l’avrei neppure ordinato (errore palese), però concordo con te: se hai spedito l’ordine, vuole dire che hai controllato anche il pagamento e l’hai accettato.
Pessimo lavoro...
Fermo restando che io a 7€ un iMac 5K non l’avrei neppure ordinato (errore palese), però concordo con te: se hai spedito l’ordine, vuole dire che hai controllato anche il pagamento e l’hai accettato.
Pessimo lavoro...
esatto! il mio discorso è proprio quello! scommetto che in quel punto vendita d'ora in poi faranno decisamente più attenzione...
molto probabilmente anche io non avrei nemmeno fatto l'ordine visto il prezzo (vuoi per paura della sola, vuoi perchè sarei stato quasi certo dell'annullamento dell'ordine, ecc...). motivo per il quale non compro mai prodotti da negozi che vendono a prezzi eccessivamente bassi...
esatto! il mio discorso è proprio quello! scommetto che in quel punto vendita d'ora in poi faranno decisamente più attenzione...
molto probabilmente anche io non avrei nemmeno fatto l'ordine visto il prezzo (vuoi per paura della sola, vuoi perchè sarei stato quasi certo dell'annullamento dell'ordine, ecc...). motivo per il quale non compro mai prodotti da negozi che vendono a prezzi eccessivamente bassi...
io la penso sempre così : quando una cosa sembra troppo bella per essere vera ... il più delle volte NON è vera :p
Nhirlathothep
09-07-2020, 20:01
A me è successa una cosa simile nel 2012 e me lo sono tenuto.
Non hanno cmq fatto nulla per richiedermelo, e non mi hanno nemmeno mai detto che fosse un errore.
Io non ho fatto particolari acrobazie: era un bel prezzo e l' ho preso.
Probabimente avevano semplicemente scordato uno zero, ma non ne posso essere certo (mi sembra 460e anziché 4600e).
amd-novello
13-07-2020, 07:37
Alla faccia, a me queste fortune mai lol
Alla faccia, a me queste fortune mai lol
se non ricordo male accadde per un notebook Toshiba proprio qui sul forum... non ricordo la cifra ma era qualcosa sui 300 € per un notebook che forse ne valeva 3000.
Riuscimmo a piazzare gli ordini (prima che il sito si impallasse) ma il giorno dopo uno ad uno vennero cancellati.
Io lo feci più per gioco che per altro (immaginavo che sarebbe andata cosi) ma ricordo ancora quelli convinti che dicevano "a me non l'hanno ancora cancellato perchè sono stato tra i primi, vedrete che mi arriva".
Naturalmente cancellarono anche loro :D
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un iMac Retina 4K, 21.5-inch, 2019 3,6 GHz Intel Core i3 quad-core. Premesso che l'ho acquistato usato di pochi mesi alla modica cifra di 900€ , altrimenti non l'avrei preso, comunque sono molto deluso mi aspettavo fosse molto più veloce. Non ho mai avuto un iMac , ho un mbp del 2008 che ancora fa il suo lavoro, però avevo bisogno di qualcosa di meglio ed essendo proibitivi i prezzi dei nuovi mbp mi sono gettato su questa occasione. Ripeto mi aspettavo molto di più dalla macchina, installazione pulita di Catalina
beh, immagino che non abbia ssd...per cosa lo usi? in cosa lo trovi lento?
beh, immagino che non abbia ssd...per cosa lo usi? in cosa lo trovi lento?
lo uso solo per lavoro, navigare, niente di che ma ad esempio clicco su preferenze di sistema e inizia a girare la rotella per qualche secondo, ecco me lo aspettavo molto più reattivo, forse queste caratteristiche si hanno solo sul modello con turbo boot e fusion drive
lo uso solo per lavoro, navigare, niente di che ma ad esempio clicco su preferenze di sistema e inizia a girare la rotella per qualche secondo, ecco me lo aspettavo molto più reattivo, forse queste caratteristiche si hanno solo sul modello con turbo boot e fusion drive
ah ok, è tutto normale allora...hai un imac con disco meccanico! è normale che sia molto lento, anche perchè il disco meccanico che montano è uno dei peggiori che mi siano capitati.
senza ssd (o al limite fusion drive, per usi molto basici) non si va da nessuna parte. non so se e quanto sia fattibile metterci un ssd sinceramente. avresti dovuto mi sa pensarci prima di acquistarlo...
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un iMac Retina 4K, 21.5-inch, 2019 3,6 GHz Intel Core i3 quad-core. Premesso che l'ho acquistato usato di pochi mesi alla modica cifra di 900€ , altrimenti non l'avrei preso, comunque sono molto deluso mi aspettavo fosse molto più veloce. Non ho mai avuto un iMac , ho un mbp del 2008 che ancora fa il suo lavoro, però avevo bisogno di qualcosa di meglio ed essendo proibitivi i prezzi dei nuovi mbp mi sono gettato su questa occasione. Ripeto mi aspettavo molto di più dalla macchina, installazione pulita di Catalina
è quella m3rd4 di Fusion Drive, perdonatemi il termine, che Apple si ostina a montare su PC come il tuo che costano 1500€ :muro: :muro: :muro:
Se ci aggiungi un i3 (ma dico io :doh: ) e soli 8 Gb di RAM, ecco che le prestazioni sono deludenti.
Per me l'iMac è da evitare come la peste, ed il 21.5" base ancora di più.
samsamsam
18-07-2020, 22:32
è quella m3rd4 di Fusion Drive, perdonatemi il termine, che Apple si ostina a montare su PC come il tuo che costano 1500€ :muro: :muro: :muro:
Se ci aggiungi un i3 (ma dico io :doh: ) e soli 8 Gb di RAM, ecco che le prestazioni sono deludenti.
Per me l'iMac è da evitare come la peste, ed il 21.5" base ancora di più.
Sicuro abbia il fusion?
Potrebbe avere il meccanico da 5400 rpm..
samsamsam
18-07-2020, 22:34
lo uso solo per lavoro, navigare, niente di che ma ad esempio clicco su preferenze di sistema e inizia a girare la rotella per qualche secondo, ecco me lo aspettavo molto più reattivo, forse queste caratteristiche si hanno solo sul modello con turbo boot e fusion drive
Non lo spegnere mai, mettilo sempre in stop.
è quella m3rd4 di Fusion Drive, perdonatemi il termine, che Apple si ostina a montare su PC come il tuo che costano 1500€ :muro: :muro: :muro:
Se ci aggiungi un i3 (ma dico io :doh: ) e soli 8 Gb di RAM, ecco che le prestazioni sono deludenti.
Per me l'iMac è da evitare come la peste, ed il 21.5" base ancora di più.
l'i3 quad core è anche troppo per compiti leggeri...li la disgrazia è che non ha nemmeno il fusion ma il merd**o disco meccanico da 5400rpm...oltretutto mi sa che levarlo è un casino, specie sul 21.5"
samsamsam
18-07-2020, 22:40
l'i3 quad core è anche troppo per compiti leggeri...li la disgrazia è che non ha nemmeno il fusion ma il merd**o disco meccanico da 5400rpm...oltretutto mi sa che levarlo è un casino, specie sul 21.5"
Ecco, appunto. Come ti dicevo la soluzione è non spegnerlo mai.
Non lo spegnere mai, mettilo sempre in stop.
con quel disco non fa molta differenza...è troppo una chiavica
comunque di base non serve a nulla spegnere un mac (se non per installare gli aggiornamenti di sistema), quindi concordo a prescindere :D
samsamsam
18-07-2020, 22:44
con quel disco non fa molta differenza...è troppo una chiavica
comunque di base non serve a nulla spegnere un mac (se non per installare gli aggiornamenti di sistema), quindi concordo a prescindere :D
Beh insomma, se va tutto in RAM il disco non viene quasi più utilizzato e il suo obiettivo deve essere proprio quello :)
Ecco, appunto. Come ti dicevo la soluzione è non spegnerlo mai.
io ho un mac mini con quel disco...spegnerlo o non spegnerlo non fa tutta sta differenza: è comunque estenuante :p ed io ci ho tenuto el capitan che va meglio con quella porcheria rispetto ai successivi
Beh insomma, se va tutto in RAM il disco non viene quasi più utilizzato e il tuo obiettivo deve essere proprio quello :)
si sicuramente va un po' meglio...però non è che faccia miracoli (almeno non sul mio, le volte che l'ho usato per altro oltre a riprodurre musica...)
Sicuro abbia il fusion?
Potrebbe avere il meccanico da 5400 rpm..
ah si è vero :doh:
È il modello con i5 che ha il Fusion. Quello ha il 5400 RPM che non è degno neppure di stare su un disco esterno da backup :muro:
l'i3 quad core è anche troppo per compiti leggeri...li la disgrazia è che non ha nemmeno il fusion ma il merd**o disco meccanico da 5400rpm...oltretutto mi sa che levarlo è un casino, specie sul 21.5"
i3-8100, un 4C senza HT senza Turbo Boost e con frequenza di soli 3.6 GHz.
Un processore davvero scadente (a differenza ad esempio dell'ultimo i3-10300, che è un buon entry level).
Se a questo ci aggiungi un quantitativo di RAM risicato ed un disco indegno, arrivi a questa pessima combinazione :rolleyes:
i3-8100, un 4C senza HT senza Turbo Boost e con frequenza di soli 3.6 GHz.
Un processore davvero scadente (a differenza ad esempio dell'ultimo i3-10300, che è un buon entry level).
Se a questo ci aggiungi un quantitativo di RAM risicato ed un disco indegno, arrivi a questa pessima combinazione :rolleyes:
si certamente la configurazione è molto risicata.
però, giusto per sparare numeri a caso per rendere l'idea: in una scala fino a 100 (dove 100 è la prestazione massima)...se quell'i3 fosse un 10 e gli 8GB di ram un 15, quel disco sarebbe uno 0.1...già solo con un ssd sata basico diventerebbe un supercomputer a confronto...il discorso è quello
megamitch
19-07-2020, 08:29
lo uso solo per lavoro, navigare, niente di che ma ad esempio clicco su preferenze di sistema e inizia a girare la rotella per qualche secondo, ecco me lo aspettavo molto più reattivo, forse queste caratteristiche si hanno solo sul modello con turbo boot e fusion drive
Non hai specificato per cui ipotizzo che per lavoro intendi produzione di documenti.
Per questo tipo di attività più navigazione web il disco non è un vero limite, in questo senso.
Sicuramente sarà lento ad accendersi, sicuramente la prima volta che apri una applicazione ci metterà qualche secondo in più. Un volta che hai la applicazione aperta ed il documento caricato in memoria non dovresti avere problemi.
Diverso sarebbe se fai un uso pesante del disco, ma dalla breve descrizione che hai fatto non sembra essere questo il caso.
Per cui, a parte il senso di lentezza dovuto ai caricamenti iniziali non dovresti avere problemi seri nel tuo lavoro.
Se invece trovi frustrante questa cosa, investi 50 euro, forse meno, in un disco SSD data da 250gb e un box usb3. Installi li sopra il sistema e avrai un incremento prestazionale nei caricamenti.
Ciao
Non hai specificato per cui ipotizzo che per lavoro intendi produzione di documenti.
Per questo tipo di attività più navigazione web il disco non è un vero limite, in questo senso.
Sicuramente sarà lento ad accendersi, sicuramente la prima volta che apri una applicazione ci metterà qualche secondo in più. Un volta che hai la applicazione aperta ed il documento caricato in memoria non dovresti avere problemi.
Diverso sarebbe se fai un uso pesante del disco, ma dalla breve descrizione che hai fatto non sembra essere questo il caso.
Per cui, a parte il senso di lentezza dovuto ai caricamenti iniziali non dovresti avere problemi seri nel tuo lavoro.
Se invece trovi frustrante questa cosa, investi 50 euro, forse meno, in un disco SSD data da 250gb e un box usb3. Installi li sopra il sistema e avrai un incremento prestazionale nei caricamenti.
Ciao
In un sistema operativo moderno come macOS , ma anche Windows 10, il disco è un limite SEMPRE, anche quando apri la posta.
I dischi meccanici dovrebbero vietarli per legge... al di la dei compiti di archivio e backup.
si certamente la configurazione è molto risicata.
però, giusto per sparare numeri a caso per rendere l'idea: in una scala fino a 100 (dove 100 è la prestazione massima)...se quell'i3 fosse un 10 e gli 8GB di ram un 15, quel disco sarebbe uno 0.1...già solo con un ssd sata basico diventerebbe un supercomputer a confronto...il discorso è quello
D’accordissimo con te: un SSD cambierebbe già le cose in modo significativo.
Ma odio il fatto che apple nei suoi Mac abbia delle configurazioni base ridicolmente basse come specifiche in relazione al prezzo di vendita.
megamitch
19-07-2020, 10:47
In un sistema operativo moderno come macOS , ma anche Windows 10, il disco è un limite SEMPRE, anche quando apri la posta.
I dischi meccanici dovrebbero vietarli per legge... al di la dei compiti di archivio .
Il computer lo ha comprato, per cui inutile continuare a dare addosso all'utente continuando a ripeterli che ha comprato un computer del cavolo.
Forse è più utile per lui dargli qualche suggerimento pratico.
Se Mac Os Catalina e il nuovo filesystem che ti costringono ad usare girano male su un disco meccanico è colpa di Apple che non supporta correttamente le macchine che vende, e questo è risaputo.
Per il resto si può trovare qualche compromesso
Il computer lo ha comprato, per cui inutile continuare a dare addosso all'utente continuando a ripeterli che ha comprato un computer del cavolo.
Forse è più utile per lui dargli qualche suggerimento pratico.
Se Mac Os Catalina e il nuovo filesystem che ti costringono ad usare girano male su un disco meccanico è colpa di Apple che non supporta correttamente le macchine che vende, e questo è risaputo.
Per il resto si può trovare qualche compromesso
non c'è nessun suggerimento pratico a parte "vendilo e prendi di meglio".
A differenza tua io non giustifico l'hardware che ho solo perché è inadeguato ma devo farmelo piacere.
E l'ennesima trollata su Apple come al solito dimostra poca conoscenza in materia: anche Windows 10 gira UNA M3RD4 sui dischi meccanici. Non a caso IO ho parlato di sistemi operativi moderni, senza fare distinzione tra windows e macOS.
verissimo, Apple vende un iMac (praticamente tutti i modelli base) inadeguato, ma è l'utenza che deve girare al largo da certa immondizia.
Se gli rimane sullo scaffale, stai tranquillo che l'anno prossimo ci pensano due volte prima di montare quella zozzeria.
megamitch
19-07-2020, 13:33
non c'è nessun suggerimento pratico a parte "vendilo e prendi di meglio".
A differenza tua io non giustifico l'hardware che ho solo perché è inadeguato ma devo farmelo piacere.
E l'ennesima trollata su Apple come al solito dimostra poca conoscenza in materia: anche Windows 10 gira UNA M3RD4 sui dischi meccanici. Non a caso IO ho parlato di sistemi operativi moderni, senza fare distinzione tra windows e macOS.
verissimo, Apple vende un iMac (praticamente tutti i modelli base) inadeguato, ma è l'utenza che deve girare al largo da certa immondizia.
Se gli rimane sullo scaffale, stai tranquillo che l'anno prossimo ci pensano due volte prima di montare quella zozzeria.
Io come esperienza ho Windows 10 su partizione bootcamp su fusion drive su iMac 5k.
Per come mi hanno spiegato, bootcamp gira tutto su disco meccanico.
È lento ad avviarsi, ma poi per uso small Office non è inutilizzabile. Sarà che ho tanta Ram.
I commenti che leggo su Catalina e disco meccanico invece sembrano impietosi, c'è chi su questo forum dice di essere rimasto a Hig sierra proprio per questo, ed in particolare per il nuovo filesystem.
Non mi invento le cose leggo quello che scrive la gente.
In ogni caso, se non vuoi essere di nessun aiuto all'utente evita di continuare a ripetergli di aver comprato una merda, non è simpatico
Io non dico che non sapevo a ciò che andavo incontro ma solo che mi aspettavo di meglio, l'ho comprato solo perché ho trovato un'occasione, solo che adesso se lo vendo che faccio? ci metto minimo altri 1500€ per prendere un mbp, mi sembra uno spreco
se così non ti soddisfa (e lo capisco bene) hai due opzioni secondo me:
1- metterci una pezza usando un ssd esterno collegato almeno con usb3 (o meglio via TB ma si sale molto di prezzo) e usare quello per tutto (tenere l'interno giusto per i backup, dato che è buono solo per quello). non sarà il massimo ed io non lo accetterei, ma comunque molto meglio di adesso
2- sbarazzartene e prendere altro (qualunque altra cosa che però abbia un ssd...anche un mini base + display esterno, o altro)...va bene anche qualcosa di usato, basta che abbia ssd
megamitch
19-07-2020, 15:13
Io non dico che non sapevo a ciò che andavo incontro ma solo che mi aspettavo di meglio, l'ho comprato solo perché ho trovato un'occasione, solo che adesso se lo vendo che faccio? ci metto minimo altri 1500€ per prendere un mbp, mi sembra uno spreco
È un desktop non lo devi spostare, per cui puoi fare come ti dicevo prima investi poco meno di 50 euro per un ssd sata da 250gb e un box usb3 e usalo come disco di avvio. 80 euro se lo vuoi da 500 gb
Io come esperienza ho Windows 10 su partizione bootcamp su fusion drive su iMac 5k.
Per come mi hanno spiegato, bootcamp gira tutto su disco meccanico.
È lento ad avviarsi, ma poi per uso small Office non è inutilizzabile. Sarà che ho tanta Ram.
I commenti che leggo su Catalina e disco meccanico invece sembrano impietosi, c'è chi su questo forum dice di essere rimasto a Hig sierra proprio per questo, ed in particolare per il nuovo filesystem.
Non mi invento le cose leggo quello che scrive la gente.
In ogni caso, se non vuoi essere di nessun aiuto all'utente evita di continuare a ripetergli di aver comprato una merda, non è simpatico
Per i miei gusti boot camp sul tuo Fusion Drive gira in modo inaccettabile , giusto poco meglio di quel indegno 5400 RPM di cui parliamo qui.
Io non devo essere simpatico a nessuno, ma devo dire le cose come stanno.
Ha comprato un computer che io non avrei preso mai, e glielo dico onestamente.
Se avesse chiesto un consiglio PRIMA dell’acquisto, lo avrei sconsigliato caldamente...
Io non dico che non sapevo a ciò che andavo incontro ma solo che mi aspettavo di meglio, l'ho comprato solo perché ho trovato un'occasione, solo che adesso se lo vendo che faccio? ci metto minimo altri 1500€ per prendere un mbp, mi sembra uno spreco
Io non voglio in alcun modo offendere la tua sensibilità, ma io non l’avrei preso neppure in offerta. E la colpa è di Apple, che propone una configurazione indegna per quello che era il simbolo dei Mac... :muro:
Per quello che conta, per me le opzioni sono:
- lo vendi e compri un Mac con SSD;
- compri un SSD esterno veloce e fai boot da quello, usando il disco interno come archivio e basta
- cerchi un assistenza tecnica di terze parti e fai sostituire quella ciofeca con un SSD da 512 Gb
se così non ti soddisfa (e lo capisco bene) hai due opzioni secondo me:
1- metterci una pezza usando un ssd esterno collegato almeno con usb3 (o meglio via TB ma si sale molto di prezzo) e usare quello per tutto (tenere l'interno giusto per i backup, dato che è buono solo per quello). non sarà il massimo ed io non lo accetterei, ma comunque molto meglio di adesso
2- sbarazzartene e prendere altro (qualunque altra cosa che però abbia un ssd...anche un mini base + display esterno, o altro)...va bene anche qualcosa di usato, basta che abbia ssd
Quoto in pieno.
quindi è possibile far sostituire l'hd interno. Magari quando scade l'anno di garanzia
quindi è possibile far sostituire l'hd interno. Magari quando scade l'anno di garanzia
ci sono centri che lo fanno (almeno un tempo era cosi). Chiaramente decade la garanzia.
Che dura 24 mesi, non 12.
megamitch
04-08-2020, 17:45
Hanno aggiornato gli iMac. Tutti con disco ssd di serie, pure il modello base 21 fullhd.
Ovviamente con le solite furbate commerciali. Esempio il modello base 27 pollici ha 256gb di ssd NON espandibili. Se vuoi più spazio disco devi comprare il modello più costoso.
Forse a livello di combinazioni alla fine è lo stesso, anche se complica un po' in fase di acquisto.
Cmq meglio adesso tutti partono con disco veloce.
amd-novello
04-08-2020, 21:33
Hanno aggiornato gli iMac. Tutti con disco ssd di serie, pure il modello base 21 fullhd.
O_O
la fine è vicina
Io, lo scorso Novembre, ho acquistato l'entry level delll'Imac da 27" del 2019 grazie ad una forte promozione di Mediaworld, pagandolo €400,00 in meno.
Ho il Fusion Drive, e devo dire, dopo 9 mesi di lavoro, che mi ci trovo bene, senza particolari problemi, anzi.
Lo uso principalmente per Web Design, quindi con Photoshop, al max o altri software ma non certamente pesanti, ma anche per montaggi Audio (con Logic) e Video (con Final Cut) in 4k. Sinceramente lo trovo fluido e mai alcun problema. Ero abituato a SSD, che ho nel portatile, ad esempio (Macbook da 12).
Sinceramente non mi dispiace questa situazione con Archiviazione da 1TB... Insomma, sinceramente, dopo 9 mesi di utilizzo, mi ci sono trovato davvero bene nonostante avessi delle remore sul Fusion Drive.
Sono curioso di capire che succederà con i processori Arms, anche se non sono molto ottimista, soprattutto in ambito desktop
amd-novello
05-08-2020, 07:49
è da anni che dico che il FD ha una nome immeritata. non ci si accorge della differenza nell'uso normale. poi se si fanno test...
però che apple sia iper pidocchiosa non ci piove.
megamitch
05-08-2020, 07:58
io lo scorso anno per pura fortuna ho comprato un iMac 5k modello "intermedio" del 2017 a 1.200 euro nuovo (probabile errore di prezzo).
Monta fusion drive, non è poi cosi male. Chiaramente a prezzo pieno non lo avrei comprato.
Poi una volta caricato il programma la differenza la fa la RAM in ogni caso.
L'ho regalato a mio papà che lo usa quotidianamente per foto e video editing (è fotografo naturalista).
io lo scorso anno per pura fortuna ho comprato un iMac 5k modello "intermedio" del 2017 a 1.200 euro nuovo (probabile errore di prezzo).
Monta fusion drive, non è poi cosi male. Chiaramente a prezzo pieno non lo avrei comprato.
Poi una volta caricato il programma la differenza la fa la RAM in ogni caso.
L'ho regalato a mio papà che lo usa quotidianamente per foto e video editing (è fotografo naturalista).
Tra l'altro devo ringraziare te e chi mi ha consigliato di prendere questo imac, quando stavo per prendere un Mac Mini, indeciso tra quello nal max un Imac da 21...
Ed invece, meno male ho fatto questa scelta grazie a voi :)
megamitch
05-08-2020, 14:49
Tra l'altro devo ringraziare te e chi mi ha consigliato di prendere questo imac, quando stavo per prendere un Mac Mini, indeciso tra quello nal max un Imac da 21...
Ed invece, meno male ho fatto questa scelta grazie a voi :)
Sono contento che tu sia soddisfatto della scelta. Alla fine dipende tutto da cosa uno ci deve fare col computer. Almeno hai anche risparmiato qualcosa sul prezzo di listino ed hai un monitor molto bello.
megamitch
06-08-2020, 08:56
in ogni caso, adesso che hanno presentato i nuovi iMac, occhio agli sconti sui modelli precedenti, capita di risparmiare un bel pò.
I nuovi Mac hanno tagli SSD ignobili, 256 GB per un desktop sono veramente nulla, li ho sul Macbook Air perchè in un portatile ci possono stare ma sul desktop proprio no. Visto che cambiare il mio 27" del 2017 con 1TB di fusion disk bisogna aggiungerci almeno 1.600€ prossimamente mi eserciterò nell'arte dello smontaggio per sostituire l'SSD blade da 32 con uno da un TB e il pietoso disco meccanico con un SSD standard sempre da 1TB.
Vediamo se spacco tutto o miglioro :D
megamitch
06-08-2020, 13:01
I nuovi Mac hanno tagli SSD ignobili, 256 GB per un desktop sono veramente nulla, li ho sul Macbook Air perchè in un portatile ci possono stare ma sul desktop proprio no. Visto che cambiare il mio 27" del 2017 con 1TB di fusion disk bisogna aggiungerci almeno 1.600€ prossimamente mi eserciterò nell'arte dello smontaggio per sostituire l'SSD blade da 32 con uno da un TB e il pietoso disco meccanico con un SSD standard sempre da 1TB.
Vediamo se spacco tutto o miglioro :D
Vero, almeno essendo un desktop puoi comprare dei dischi esterni (normali o ssd a seconda di quello che di devi salvare sopra) senza avere grosse scomodità.
Si, ma possibile che nel 2020 con gli SSD nVME che costano al pubblico circa 200€ al TB per i top di gamma mi mettano di base 256 GB? 2200 euro di iMac con 256 GB? Allora permettimi di ampliarlo come la ram (parlo sempre del 27 pollici) Devo spendere 2650 euro per un 27 con 1TB di spazio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
megamitch
06-08-2020, 13:29
Si, ma possibile che nel 2020 con gli SSD nVME che costano al pubblico circa 200€ al TB per i top di gamma mi mettano di base 256 GB? 2200 euro di iMac con 256 GB? Allora permettimi di ampliarlo come la ram (parlo sempre del 27 pollici) Devo spendere 2650 euro per un 27 con 1TB di spazio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il modello intermedio mi pare parta da 512GB.
In ogni caso è risaputo che Apple prende per i fondelli i propri clienti proponendo espansioni con prezzi fuori mercato, infatti non sto comprando più nulla da loro a parte casi in cui trovo offerte molto vantaggiose per me.
megamitch
08-08-2020, 22:21
Pare abbiano saldato i dischi SSD alla scheda madre anche per gli iMac.
Non che sia facile aprirli, ma ormai i computer Apple sono diventati dei monoblocchi.
più che altro il disco è collegato alla scheda madre...una volta criptato risulta leggibile solamente dalla scheda madre sulla quale è registrato. se si rompe il disco e non si ha un backup è un casino :p
più che altro il disco è collegato alla scheda madre...una volta criptato risulta leggibile solamente dalla scheda madre sulla quale è registrato. se si rompe il disco e non si ha un backup è un casino :p
Questo non lo vedo proprio un problema, esiste time machine di serie sul sistema, ed Apple consiglia sempre di usarlo, o altri a piacimento.
Uno è avvisato, poi se non lo fa, peggio per lui
Si, ma possibile che nel 2020 con gli SSD nVME che costano al pubblico circa 200€ al TB per i top di gamma mi mettano di base 256 GB? 2200 euro di iMac con 256 GB? Allora permettimi di ampliarlo come la ram (parlo sempre del 27 pollici) Devo spendere 2650 euro per un 27 con 1TB di spazio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti l’iMac va dimenticato ed infilato su per il ... naso a Tim Cook. :rolleyes:
Ho provato a configurare un 27” con 16 Gb di RAM, i7 ed una 5700. Il minimo direi e mi è venuto un preventivo di oltre 3300€ :doh:
Ma andassero a ranare...
Considerando l’ottimo schermo, design e supporto avrei capito 2500/2600 € al massimo. Ti chiami Apple ? Ok vada per 2800€... ma cosi fanno ridere.
Scaffale.
Per chi fosse interessato, presso una nota catena di elettronica è in forte sconto il precedente modello a 1599€ (contro 2199€) a cui si possono aggiungere ulteriori 200€ di rimborso se restituisci un pc/portatile.
Ha il Fusion Drive da 1TB e la Radeon 570X da 4GB, per 1399€ direi che è un acquisto incredibile... peccato non sia il momento giusto per me, altrimenti l'avrei già preso.
Ciao,
ho bisogno di un aiuto per conto di un amico che si è ritrovato un kernel Panic sul suo iMac 5K 2019.
Questo il log:
panic(cpu 2 caller 0xffffff7f8e250a8d): watchdog timeout: no checkins from watchdogd in 95 seconds (16 total checkins since monitoring last enabled)
Backtrace (CPU 2), Frame : Return Address
0xffffff8124333c40 : 0xffffff800d11a65d
0xffffff8124333c90 : 0xffffff800d254a75
0xffffff8124333cd0 : 0xffffff800d2465fe
0xffffff8124333d20 : 0xffffff800d0c0a40
0xffffff8124333d40 : 0xffffff800d119d27
0xffffff8124333e40 : 0xffffff800d11a117
0xffffff8124333e90 : 0xffffff800d8c1ad8
0xffffff8124333f00 : 0xffffff7f8e250a8d
0xffffff8124333f10 : 0xffffff7f8e25047b
0xffffff8124333f50 : 0xffffff7f8e265d9c
0xffffff8124333fa0 : 0xffffff800d0c013e
Kernel Extensions in backtrace:
com.apple.driver.watchdog(1.0)[B6A95892-6C75-3CF5-A6CC-6D83F30FA1D5]@0xffffff7f8e24f000->0xffffff7f8e257fff
com.apple.driver.AppleSMC(3.1.9)[D2F0B610-83F8-3B84-B0BD-D9D0CC95A697]@0xffffff7f8e258000->0xffffff7f8e276fff
dependency: com.apple.iokit.IOACPIFamily(1.4)[2956198D-24F2-3790-A9B2-1EAB9434B906]@0xffffff7f8e246000
dependency: com.apple.driver.watchdog(1)[B6A95892-6C75-3CF5-A6CC-6D83F30FA1D5]@0xffffff7f8e24f000
dependency: com.apple.iokit.IOPCIFamily(2.9)[44472E6F-8DA0-3B46-ADEF-AFF76EC6C6DB]@0xffffff7f8db31000
BSD process name corresponding to current thread: kernel_task
Mac OS version:
19H2
Kernel version:
Darwin Kernel Version 19.6.0: Mon Aug 31 22:12:52 PDT 2020; root:xnu-6153.141.2~1/RELEASE_X86_64
Kernel UUID: 05D51A3D-3A87-3FF0-98C3-9CF3827A3EDD
Kernel slide: 0x000000000ce00000
Kernel text base: 0xffffff800d000000
__HIB text base: 0xffffff800cf00000
System model name: iMac19,1 (Mac-AA95B1DDAB278B95)
System shutdown begun: NO
Panic diags file available: YES (0x0)
System uptime in nanoseconds: 240585736218
last loaded kext at 44211802481: @filesystems.exfat 1.4 (addr 0xffffff7f921db000, size 65536)
last unloaded kext at 191700411991: >!AHDAHardwareConfigDriver 283.15 (addr 0xffffff7f8f01b000, size 8192)
loaded kexts:
@filesystems.exfat 1.4
@filesystems.msdosfs 1.10
>AudioAUUC 1.70
@fileutil 20.036.15
>AGPM 111.4.4
>!APlatformEnabler 2.7.0d0
>X86PlatformShim 1.0.0
>!AHDAHardwareConfigDriver 283.15
>!AHDA 283.15
@filesystems.autofs 3.0
>!AUpstreamUserClient 3.6.8
@kext.AMDFramebuffer 3.1.0
@kext.AMDRadeonX4000 3.1.0
@kext.AMDRadeonServiceManager 3.1.0
>!AGraphicsDevicePolicy 5.2.6
@AGDCPluginDisplayMetrics 5.2.6
>!AHV 1
|IOUserEthernet 1.0.1
>!A!IKBLGraphics 14.0.7
>eficheck 1
@kext.AMD9500!C 3.1.0
|IO!BSerialManager 7.0.6f7
>pmtelemetry 1
@Dont_Steal_Mac_OS_X 7.0.0
>AGDCBacklightControl 5.2.6
>!A!ISlowAdaptiveClocking 4.0.0
>!ASMCLMU 212
>!A!ICFLGraphicsFramebuffer 14.0.7
>ACPI_SMC_PlatformPlugin 1.0.0
>!ABacklight 180.3
>!AMCCSControl 1.14
>!AFIVRDriver 4.1.0
>!AGFXHDA 100.1.429
>!AThunderboltIP 3.1.4
>!A!IPCHPMC 2.0.1
|SCSITaskUserClient 422.120.3
>!U!SCoexistentDriver 489.120.1
>!ATopCaseHIDEventDriver 3430.1
>!UTopCaseDriver 3430.1
>BCMWLANFirmware4364.Hashstore 1
>BCMWLANFirmware4377.Hashstore 1
>BCMWLANFirmware4355.Hashstore 1
>!AFileSystemDriver 3.0.1
>!AVirtIO 1.0
@filesystems.hfs.kext 522.100.5
@!AFSCompression.!AFSCompressionTypeDataless 1.0.0d1
@BootCache 40
@!AFSCompression.!AFSCompressionTypeZlib 1.0.0
>!ASDXC 1.7.7
|!ABCM5701Ethernet 10.3.5
>!ABCMWLANBusInterfacePCIe 1
@filesystems.apfs 1412.141.1
>!AAHCIPort 341.140.1
@private.KextAudit 1.0
>!AACPIButtons 6.1
>!ARTC 2.0
>!ASMBIOS 2.1
>!AACPIEC 6.1
>!AAPIC 1.7
$!AImage4 1
@nke.applicationfirewall 303
$TMSafetyNet 8
@!ASystemPolicy 2.0.0
|EndpointSecurity 1
>DspFuncLib 283.15
@kext.OSvKernDSPLib 529
@kext.triggers 1.0
@kext.AMDRadeonX4400HWLibs 1.0
@kext.AMDRadeonX4000HWServices 3.1.0
>!AGraphicsControl 5.2.6
|IOAVB!F 850.1
>!AHDA!C 283.15
|IOHDA!F 283.15
@!AGPUWrangler 5.2.6
|IOSlowAdaptiveClocking!F 1.0.0
|IO!BHost!CUARTTransport 7.0.6f7
|IO!BHost!CTransport 7.0.6f7
@kext.AMDSupport 3.1.0
@!AGraphicsDeviceControl 5.2.6
|IOAccelerator!F2 438.7.3
>!A!ILpssUARTv1 3.0.60
>!A!ILpssUARTCommon 3.0.60
>!AOnboardSerial 1.0
>IOPlatformPluginLegacy 1.0.0
>X86PlatformPlugin 1.0.0
>!ABacklightExpert 1.1.0
>!ASMBus!C 1.0.18d1
>!ASMBusPCI 1.0.14d1
|IONDRVSupport 576.1
|IOGraphics!F 576.1
>!AThunderboltEDMSink 4.2.3
>!AThunderboltDPOutAdapter 6.2.6
>IOPlatformPlugin!F 6.0.0d8
@plugin.IOgPTPPlugin 840.3
|IOUSBMass!SClass 4.0.4
>!AHS!BDriver 3430.1
>IO!BHIDDriver 7.0.6f7
|IO!B!F 7.0.6f7
|IO!BPacketLogger 7.0.6f7
>!AMultitouchDriver 3440.1
>!AInputDeviceSupport 3440.8
>!AHIDKeyboard 209
>usb.IOUSBHostHIDDevice 1.2
>usb.!UHub 1.2
>usb.cdc 5.0.0
>usb.networking 5.0.0
>usb.!UHostCompositeDevice 1.2
|IOAudio!F 300.2
@vecLib.kext 1.2.0
|IOSurface 269.11
@filesystems.hfs.encodings.kext 1
>!AThunderboltPCIDownAdapter 2.5.4
>!AThunderboltDPInAdapter 6.2.6
>!AThunderboltDPAdapter!F 6.2.6
>!AHPM 3.4.4
>!A!ILpssI2C!C 3.0.60
>!A!ILpssDmac 3.0.60
>!A!ILpssI2C 3.0.60
>!AThunderboltNHI 5.8.6
|IOThunderbolt!F 7.6.1
|IOEthernetAVB!C 1.1.0
>!ABCMWLANCore 1.0.0
>mDNSOffloadUserClient 1.0.1b8
>IOImageLoader 1.0.0
|IOSerial!F 11
|IO80211!FV2 1200.12.2b1
>corecapture 1.0.4
|IOSkywalk!F 1
>!AXsanScheme 3
|IOAHCIBlock!S 316.100.5
|IONVMe!F 2.1.0
|IOAHCI!F 290.0.1
>usb.!UXHCIPCI 1.2
>usb.!UXHCI 1.2
>usb.!UHostPacketFilter 1.0
|IOUSB!F 900.4.2
>!AEFINVRAM 2.1
>!AEFIRuntime 2.1
>!ASMCRTC 1.0
|IOSMBus!F 1.1
|IOHID!F 2.0.0
$quarantine 4
$sandbox 300.0
@kext.!AMatch 1.0.0d1
>DiskImages 493.0.0
>!AFDEKeyStore 28.30
>!AEffaceable!S 1.0
>!ASSE 1.0
>!AKeyStore 2
>!UTDM 489.120.1
|IOSCSIBlockCommandsDevice 422.120.3
>!ACredentialManager 1.0
>KernelRelayHost 1
>!ASEPManager 1.0.1
>IOSlaveProcessor 1
|IOUSBMass!SDriver 157.140.1
|IOSCSIArchitectureModel!F 422.120.3
|IO!S!F 2.1
|IOUSBHost!F 1.2
>!UHostMergeProperties 1.2
>usb.!UCommon 1.0
>!ABusPower!C 1.0
|CoreAnalytics!F 1
>!AMobileFileIntegrity 1.0.5
@kext.CoreTrust 1
|IOTimeSync!F 840.3
|IONetworking!F 3.4
|IOReport!F 47
>!AACPIPlatform 6.1
>!ASMC 3.1.9
>watchdog 1
|IOPCI!F 2.9
|IOACPI!F 1.4
@kec.pthread 1
@kec.corecrypto 1.0
@kec.Libm 1
Riuscireste a farci capire cosa abbia causato il KP?
grazie mille
spaccacervello
09-11-2020, 21:27
@sbreaks
Se non ha già provato prova a fargli fare un reset SMC (https://support.apple.com/it-it/HT201295) ed eventualmente NVRAM/PRAM (https://support.apple.com/it-it/HT204063).
RobyOnWeb
09-11-2020, 22:50
Mi serve un Mac che sia in grado di gestire video in 4K ripresi con un dji mavic air 2. Sarei orientato su di un iMac 27”. Ho trovato un usato che mi permetterebbe di andare avanti un paio d’anni in attesa che i nuovi silicon si consolidino.
Queste sono le caratteristiche, non cita lo storage ma lo sto contattando in merito.
imac 27 pollici 5 K processore 4,2 ghz intel core i7 memoria 16 GB 2400 ghz DDR4 scheda grafica Radeon pro 575 4 GB
Secondo voi é adeguato per i video in 4K? E il prezzo 1500€ é adeguato?
Grazie in anticipo.
@sbreaks
Se non ha già provato prova a fargli fare un reset SMC (https://support.apple.com/it-it/HT201295) ed eventualmente NVRAM/PRAM (https://support.apple.com/it-it/HT204063).
Ho passato il messaggio, vediamo se gli ricapita.
Grazie mille intanto
Stavo valutando se sostituire il mio iMac late-2015 con uno nuovo, e lasciare quello del 2015 a casa dei miei.
Non sono sicuro però che ci sia un miglioramento sostanziale rispetto al mio modello, o sì? Se conviene aspettare, posso tranquillamente rinviare questa decisione all'anno prossimo.
Stavo valutando se sostituire il mio iMac late-2015 con uno nuovo, e lasciare quello del 2015 a casa dei miei.
Non sono sicuro però che ci sia un miglioramento sostanziale rispetto al mio modello, o sì? Se conviene aspettare, posso tranquillamente rinviare questa decisione all'anno prossimo.
Direi assolutamente di aspettare l'iMac con processore M1 (o quel che sarà), sempre se sei orientato su iMac
Direi assolutamente di aspettare l'iMac con processore M1 (o quel che sarà), sempre se sei orientato su iMac
Grazie del consiglio... sì vorrei prendere un altro iMac
Grazie del consiglio... sì vorrei prendere un altro iMac
allora aspetta assolutamente...già M1 è una bomba...il chip che ficcheranno negli imac 5k sarà molto più prestante e farà svoltare gli imac. prendere un intel adesso non ha senso se si può aspettare e se non serve metterci windows
Ottimo, grazie per la dritta!
Luchino.EX
07-12-2020, 10:53
Volevo fare un upgrade al mio imac 2017 27"5K.
Boot esterno da thunderbolt con questo..
https://www.amazon.it/gp/product/B07GLD9NCJ/ref=ox_sc_saved_title_5?smid=A2EET48QXHCBTF&th=1
che ne dite? ha valori in scrittura impressionanti per un SSD esterno
facendo fare il boot esterno se formatto il fusion drive mi ritrovo sempre un disco unico o mi divide le due unità da 128GB e 2 tera?
Ragazzi, all'epoca ho dovuto rinviare ma ora ci sono!
Installare bigsur su FD non mi va...
Esistono alternative valide al samsung XT thunderbolt3 per fare da boot esterno?
amd-novello
07-12-2020, 15:07
sì qualsiasi ssd esterno usb o tb. se non sei uno che fa editing audio o video 4k non ti accorgi della differenza.
Luchino.EX
07-12-2020, 15:14
sì qualsiasi ssd esterno usb o tb. se non sei uno che fa editing audio o video 4k non ti accorgi della differenza.
quindi anche con un 3.1 gen2 da 1gb/sec di lettura/scrittura riuscirei ad usare il Mac in maniera decente? la lettura sarebbe molto più bassa del mio attuale FD da 2tera
ciao a tutti, vi scrivo dopo aver "operato" un imac 27 retina del 2015, il tutto per togliere il maledetto hard disk meccanico.
Messo su un ssd sata, e già che c'ero ho messo le mani dove si poteva:D :D
ovvero cambio del ssd m2 che in origine era da 24gb (formava un fusion drive con hard disk meccanico da 1tera) con un samsung 970 evo da 1 tera.
e poi cambiato la cpu, dal i5-6500 all' i7-6700k.
Tutto va perfettamente, inutile dire che le cose sono cambiate parecchio......
Queste le premesse, ora veniamo alla domanda.
In pratica mi capita quasi sempre, ma non sempre, diciamo 8-9 volte su 10, che quando spengo o metto in stop sento un click che viene da dentro ovviamente.
Lo faceva anche prima di aprirlo, quindi la situazione non è per niente correlata all'apertura del mac e alle mie modifiche, solo che pensavo fosse il rumore del hard disk che parcheggia le testine.
Adesso ci sono due SSD e nessun disco fisso, quindi zero parti meccaniche, ed il rumore è identico a prima.
È come una molla che scatta, un meccanismo insomma, però è appena appena percettibile......si sente solo col silenzio più assoluto. Assomiglia appunto a quando si spegne un hard disk meccanico.
Lo spengo sempre quando la ventola è al minimo, quindi il fatto che lo faccia o non lo faccia non è correlato alla velocità della ventola al momento di fermarsi....
La sequenza di spegnimento, dopo il comando, fa prima spegnere il monitor, ma la ventola va ancora, e nell'esatto momento di spegnimento della ventola si sente questo click.
Cosa può essere, qualche idea? E' chiaro che l'unico componente rimasto che si muove adesso è la ventola.....ma sinceramente non mi pare un rumore da ventola....è proprio un click, una molla che scatta......boh, la butto li, un relais che ferma la corrente? ma perchè non avviene sempre?
qualcuno che ha lo stesso imac mi conferma che lo fa anche il suo? Perchè a me è stato regalato questo, quindi non saprei dire se lo fa dal giorno zero.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.