PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D5 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1200) Gigabit


Pagine : [1] 2 3 4 5

Bovirus
30-07-2014, 09:23
TP-LINK Archer D5 (v1) - Scopo del thread

Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto TP-LINK Archer D5 (rev. hardware v1).
Questo thread Non si occupa di altri prodotti TP-LINK.
Questo thread non si occupa di argomenti non strettamenti relativi al prodotto Archer D5 (v1).


Prodotti - TP-LINK - Verifica modello prodotto e revisione hardware

Prodotti TP-LINK - Identificazione prodotto e revisione harware (sito TP-LINK italia) (http://www.tp-link.it/Article/?id=46)


TP-LINK Archer D5 - Panoramica

Descrizione
Archer D5 è un modem/router wireless ADSL2+ AC1200 all-in-one che consente agli utenti l'accesso ad Internet ad alta velocità attraverso la rete cablata e wireless, eliminando l'ingombro dei cavi e riducendo lo spazio necessario.

Archer D5 è perfetto per la casa o l'ufficio.

IEEE 802.11ac - La prossima generazione Wi-Fi
Archer D5 è compatibile con l'innovativo standard Wi-Fi IEEE 802.11ac, mantenendo la retrocompatibilità coi dispositivi IEEE 802.11n.

IEEE 802.11ac è fino a 3 volte più veloce ed offre performance esaltanti perfette per la condivisione locale dei contenuti multimediali.

1.2Gbps Concurrent Dual Band - Più banda, meno interferenze
Archer D5 crea contemporaneamente una rete a 2.4GHz ed una rete a 5GHz offrendo il massimo delle performance.

867Mbps a 5GHz e 300Mbps a 2.4GHz lo rendono un punto di riferimento per le performance wireless di massimo livello.

Sarà quindi possibile utilizzare la rete a 2.4GHz per le applicazioni tradizionali (es. web, e-mail) riservando la rete a 5GHz per applicazioni multimediali a banda intensiva (es. streaming HD e 3D, giochi online).

3 antenne esterne ed amplificatori ad alta potenza - Il massimo della copertura
Le antenne esterne dual band utilizzano la miglior tecnologia radiotrasmissiva che coadiuva gli amplificatori ad alta potenza nell'incrementare la stabilità del segnale ed ottenere una completa copertura anche in grandi ambienti.

Porte Gigabit Ethernet per trasferimenti ultraveloci
Le porte Gigabit offrono le migliori performance di trasferimento ottenibili su rete cablata.

Sono fondamentali per applicazioni che devono trasferire grandi volumi di dati alla massima velocità.

Porte USB Multifunzione - Easy Sharing
Utilizzando la porta USB 2.0 gli utenti possono condividere stampanti*1, dati od eseguire file multimediali*2 attraverso la rete LAN o da internet tramite la funzione FTP.

*1 Compatibilità print server certificabile solamente con Microsoft Windows e stampanti in lista di compatibilità.

*2 Compatibilità media server certificabile solamente con Microsoft Windows 7 Media Player/Center fino a 1000 file multimediali.

Porta LAN/WAN commutabile - Connettività versatile
Archer D5 supporta connessioni ADSL o Ethernet WAN (EWAN) che consentono agli utenti di avere maggiore flessibilità. Questa funzionalità unica consente agli utenti maggiore libertà di scelta.

Easy setup
Archer D5 è configurabile, oltre che attraverso l'interfaccia web tramite la quale è possibile realizzare configurazioni avanzate, tramite l'assistente all'installazione su CD-ROM che guida l'utente al collegamento ed alla prima configurazione del prodotto.

Guest network
La rete Guest è particolarmente indicata per la connessione di dispositivi "ospite" ai quali è imposto un alto livello di sicurezza ed isolamento dal resto della rete.

IPv6
Completo supporto alla tecnologia IPv6, pienamente compatibile con il nuovo standard di indirizzamento.


TP-LINK Archer D5 - Caratteristiche

Performance
Supporto IEEE 802.11ac
Dual band simultaneo fino ad 1.2Gbps (300Mbps 2.4GHz e 867Mbps 5GHz)
2 porte USB per condivisione stampanti*1, storage e media*2
Switch full Gigabit
Ethernet WAN (EWAN) offre un'ulteriore modalità di connessione ad internet

Gestione e sicurezza
Guest wireless network access
Parental control
IP based Bandwidth Control rende molto più semplice la gestione della banda dei dispositivi che sono connessi al modem router
Firewall NAT ed SPI
La crittografia WPA/WPA2 fornisce alla rete una difesa attiva ed efficace contro possibili minacce esterne

Facilità d'utilizzo
Easy Setup Assistant con supporto multilingua consente una veloce e semplice installazione
Riconoscimento automatico della modalità di connessione al provider ISP
Facile crittografia WPA2 con il tasto WPS
Il pulsante Wi-Fi ON/OFF permette agli utenti di disattivare la funzionalità Wi-Fi in ogni momento semplicemente premendo un tasto
*1 Compatibilità print server certificabile solamente con Microsoft Windows e stampanti in lista di compatibilità.
*2 Compatibilità media server certificabile solamente con Microsoft Windows 7 Media Player/Center fino a 1000 file multimediali.


TP-LINK Archer D5 - Specifiche

CARATTERISTICHE HARDWARE
Interfaccia 4 porte RJ45 10/100/1000Mbps
1 porta RJ11
2 porte USB 2.0
Pulsanti 1 pulsante ON/OFF
1 pulsante WPS
1 pulsante Wi-Fi ON/OFF
1 pulsante RESET
Alimentatore esterno 12VDC/2.5A
Dimensioni (LxPxA) 229x160x37mm
Standard IEEE IEEE 802.3, 802.3u, 802.3ab
Standard ADSL Full-rate ANSI T1.413 Issue 2
ITU-T G.992.1(G.DMT), ITU-T G.992.2(G.Lite)
ITU-T G.994.1 (G.hs), ITU-T G.995.1
Standard ADSL2 ITU-T G.992.3 (G.DMT.bis),
ITU-T G.992.4 (G.lite.bis)
Standard ADSL2+ ITU-T G.992.5
Dimensioni (LxPxA) 9.0 x 6.3 x 1.5 in. (229 x 160 x 37mm)
Tipo di antenna Antenne esterne
Guadagno dell’antenna 2dBi for 2.4GHz and 3dBi for 5GHz
Alimentatore 12VDC/2.5A

CARATTERISTICHE WIRELESS
Standard wireless IEEE 802.11ac/n/a 5GHz
IEEE 802.11n/g/b 2.4GHz
Wireless Speeds 5GHz: fino a 867Mbps
2.4GHz: fino a 300Mbps
Frequenza 2.4GHz and 5GHz
EIRP <20dBm(EIRP)
Funzionaltà wireless Enable/Disable Wireless Radio, WDS Bridge, WMM, Wireless Statistics
Sicurezza wireless Supporta 64/128 bit WEP, WPA-PSK/WPA2-PSK,
Filtraggio MAC Wireless
Wireless Schedule Support 2.4GHz and 5GHz Wireless Schedule

CARATTERISTICHE SOFTWARE
Operating Modes ADSL Modem Router, Wireless Router
DHCP Server, Client, DHCP Client List,
Address Reservation, DHCP relay
Quality of Service WMM, Bandwidth Control
Port Forwarding Virtual server, DMZ, ACL (Access Control List), UPnP
DNS dinamico DynDns, NO-IP
VPN Pass-Through PPTP, L2TP, IPSec Pass-through
VPN PPTP, L2TP, IPSec Passthrough
Caratteristiche ATM ATM Forum UNI3.1/4.0,
PPP over ATM (RFC 2364),
PPP over Ethernet (RFC2516),
IPoA (RFC1577/2225),
MER\IPoE (RFC 1483 Routed)
Bridge (RFC1483 Bridge)
PVC – Up to 8 PVCs
Sicurezza NAT Firewall, Access Control, MAC / IP / URL Filtering,
Denial of Service (DoS), SYN Flooding, Ping of Death
IP and MAC Address Binding
Funzionalità avanzate Parental Control
Network Address Translation (NAT);
Port Mapping (Grouping), Static Routing, RIP v1/v2 (optional);
DNS Relay, DDNS, IGMP V1/V2/V3
USB Sharing Storage sharing
FTP server
Media server (*2)
Print server (*1)
Gestione Web Based Configuration(HTTP)
Remote management
Telnet management
Suporto a linea di comando
SSL per TR-069
SNMP v1/2c
SNMP over EOC
Web Based Firmware Upgrade
CWMP (TR-069)
Strumenti di diagnostica
Guest Network 2.4GHz guest network × 1
5GHz guest network × 1
IPSec VPN Supports up to 10 IPSec VPN tunnels
IPv6 IPv6 and IPv4 dual stack

ALTRO
Certificazioni CE, FCC, RoHS
Contenuto della confezione Archer D5
Alimentatore
Splitter esterno
Cavo RJ-11
Cavo Ethernet RJ-45
Guida installazione veloce
CD-ROM
Requisiti di sistema Nessuno (*1) (*2).
Ambiente Temperatura di funzionamento: 0°C ÷ 40°C
Temperatura di stoccaggio: 40°C ÷ 70°C
Umidità di funzionamento: 10% ÷ 90% senza condensa
Umidità di stoccaggio: 5% ÷ 90% senza condensa


TP-LINK Archer D5 (v1) - Info hardware

RAM = 128MB


TP-LINK Archer D5 (v1) - Pagina info prodotto

TP-LINK Archer D5 (v1) - Pagina info prodotto (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=Archer+D5)
TP-LINK Archer D5 (v1) - Pagina info prodotto (TP-LINK Worldwide) (http://www.tplink.com/en/products/details/?categoryid=219&model=Archer+D5)

TP-LINK Archer D5 (v1) - Datasheet (in inglese) (http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D5_V1_Datasheet.pdf)


TP-LINK Archer D5 (v1) - Pagina supporto prodotto

TP-LINK Archer D5 (v1) - Pagina supporto prodotto (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/support/download/?model=Archer+D5&version=V1)
TP-LINK Archer D5 (v1) - Pagina supporto prodotto (TP-LINK Worlwide) (http://www.tplink.com/en/support/download/?model=Archer+D5&version=V1)


TP-LINK Archer D5 (v1) - Manuale utente

TP-LINK Archer D5 (v1) - Manuale utente (in inglese)- (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D5_V1_UG.pdf)

TP-LINK Archer D5 (v1) - Guida di installazione rapida (in inglese) - (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D5_V1_QIG.pdf)

TP-LINK Archer D5 (v1) - Guida alle applicazioni di condivisione - inglese (PDF) (http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D5_V1_Storage_Sharing_Application_Guide.pdf)

TP-LINK Archer D5 (v1) - Guida alle applicazioni Media Server - inglese (PDF) (http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D5_V1_Media_Server_Application_Guide.pdf)

TP-LINK Archer D5 (v1) - Guida alle applicazioni Server FTP - inglese (PDF) (http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D5_V1_FTP_Server_Application_Guide.pdf)

TP-LINK Archer D5 (v1) - Guida alle applicazioni Printer Server - inglese (PDF) (http://www.tp-link.it/resources/document/Archer_D5_V1_Print_Server_Application_Guide.pdf)


TP-LINK Archer D5 (v1) - Firmware

System Tools -> Firmware Upgrade -> Sfoglia -> Scelta file .bin firmware -> Upgrade.

I parametri impostati caricando un nuovo firmware vengono mantenuti (non vengono azzerati)

**** Firmware Changelog

** Firmware 29.04.2014
Initial release

** Firmware 04.08.2014
- Update WiFi firmware
- Fixed 5G wds issue
- Fixed the issue that in some regions, router can’t connect to Internet automatically after rebooting
- Fixed the wireless 5G issue when using Multi SSID mode"

** Firmware 22.12.2014
New Features/Enhancement:
- Updated the wireless driver.
- Changed the max length of the Pre-Shared Key to 255 in IPSEC VPN settings.
- Improved the channel lists in some countries to meet the needs of the users.


** Firmware 26.05.2015
# New Features/Enhancement:
- Added Tether support.(Please update your Tether to the latest version);
- Updated the ISP information list;
- Improved the Auto Detect Function.
# Bug Fixed:
- Fixed the kcodes security bug;
- Fixed the bug that when Archer D5 worked in 20MHz mode ,it could not connect to a device (WDS)which worked in 40MHz sometimes.

TP-LINK Archer D7 (v1) - Firmware 29.04.2014 (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D5_V1_140429.zip)
TP-LINK Archer D7 (v1) - Firmware 04.08.2014 (TP-LINK Italia) (http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D5_V1_140804.zip)
TP-LINK Archer D7 (v1) - Firmware 22.12.2014 (TP-LINK Italia) (http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D5_V1_141222.zip)
TP-LINK Archer D7 (v1) - Firmware 26.05.2015 (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D5_V1_150526.zip)

- Si consiglia di aggiornare il firmware solo se necessario (se si riscontrano problemi che possono essere risolti da un nuovo firmware).
- L'aggiornamento firmware va fatto con collegamento ethernet (non con collegamento WiFi).
- Anche se non indispensabile si suggerisce sempre un reset (o ripristino impostazioni via interfaccia web) prima e dopo l'aggiornamento firmware. Questo per avere una configurazione pulita.
- Non ricaricare backup di configurazioni di versioni firmware precedenti.


TP-LINK Archer D5 (v1) - Software

TP-LINK Archer D7 (v1) - Archer D5 Utility v. 05.05.2014 (TP-LINK Italia) (http://www.tp-link.it/resources/software/Archer_D5_V1_Utility_140505.zip)


TP-LINK Archer D5 (v1) - Compatibilità stampanti

TP-LINK WD-8970 (v1) - Lista compatibilità stampanti (http://www.tp-link.it/common/compatible/print-server/)


TP-LINK Archer D5 (v1) - Sorgenti firmware

TP-LINK - Pagina web sorgenti GPL modem ADSL (http://www.tp-link.it/support/gpl/?categoryid=548)

Attualmente non sono disponibili i sorgenti per Archer D5 (V1).


TP-LINK Archer D7 (v1) - Simulatore sofwtare interfaccia modem

TP-LINK W8970 - Emulatore software TP-LINK (http://www.tp-link.com/resources/simulator/TD-W8970_v1/index.htm)

Attualmente non è disponibile il simulatore software per Archer D5 (V1).


Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Bovirus
30-07-2014, 09:24
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile

Onde potre ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali

- Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazione conenssione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaghlio utile.


Info acquisto nuovo router - Comparazione router ADSL

Per domande pre acquisto, e comparazione tra modelli di router ADSl esiste un thread dedicato (e va suato quello).

Hardware Upgrade - Scelta nuovo router ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


Problematiche filtri ADSL / impianto telefonico

Thread dedicato verifica impianto telefonico & filtri ASDL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714)

Se avete un dubbio seguite il thread indicato e fate una verifica dell'impianto e dei filtri ADSL.
Dopo avere fatto le verifiche sull'impianto telefonic o(prese in parallelo - niente condensatori all'interno delle rpese) fate il seguente test.
Staccate dalle prese tutti i telefoni e tutti i filtri.
Collegate il modem diretatmente alla presa principale senza filtri.
Se il problema si risolve avete un problema all'impianto o ai filtri ADSL. Provate a cambiare i filtri una alla volta.


Linea ADSL - Verifica copertura - info centrale ADSL

Linea ADSL - Verifica copertuta - Info centrale ADSL (http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php)


Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem

Ii risultati/performance effetive deegli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza cone sso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perchè non ripetibili/comparabili.

Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.

Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell?SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.

Performance effettive Wifi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/distrurbi Wifi di altre reti/etc).

Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre esssere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre instalalzioni.

Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wifi riguradano la propria specifica installazione personale e non possono essere comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè rigaurdano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.


Richieste pre-acquisto e comparative modem

Questo thread si occupa generalmente delle discussioni post acquisto del modem.
Per richieste pre-acquisto/valutazioni/comparazioni tra modem esiste uno specifco thread

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - ROUTER ETHERNET/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523)


TP-LINK Archer D5 (v1) - Modifica valori SNR

Con questo modem Archer D5 (v1), non è possibile variare il valore dell?SNR della liena ADSL, in quanto mancano nel modem i comandi telnet, e non è disponibile nell'interfaccia web la possibilità di modificare l'SNR.


TP-LINK Archer D5 (v1) - DDNS (Dynamic DNS) supportati

I servizi DDNS supprotati sono

dyndns / noip

Non esiste la possibilità di aggiungere altri tipi di DDNS.


Modifica valore MTU connessione PPPoE/PPPoA

Dall'interfaccia web del modem seelzionare [Network] --> [WAN Settings] --> [EDIT] sulla connessione PPPoA o PPPoE

Il valore MTU va impostato prferibilmente a 1492 se si è in PPPoE o 1478 se si è in PPPoA


Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Bovirus
30-07-2014, 09:27
In costruzione...

Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

Мир
02-08-2014, 09:28
In un impulso da shopping ho preso il D5 (volevo il TP-W8980...). Mi arriva (forse) la prossima settimana...
Ma e' un modello cosi' nuovo da essere il primo a postare sul thread ufficiale? :eek:
A me ha attratto tutto sommato un buon rapporto fra le performances ed il costo non troppo elevato... Spero che non ci saranno soprese negative....

Bovirus
02-08-2014, 09:31
Come ti ho scritto nel thread della scelta modem router ADSL, piuttosto che il W8980 era meglio il W8970 (il W8980 ha le antenne 2.4Ghz interne).

Resta da capire perchè hai scelto l'Archer D5 se non hai periferiche Wireless 802.11ac (non lo indichi).

La maggior parte degli utenti ha acuistato l'Archer D7 (AC1750).

Мир
02-08-2014, 09:52
Come ti ho scritto nel thread della scelta modem router ADSL, piuttosto che il W8980 era meglio il W8970 (il W8980 ha le antenne 2.4Ghz interne).

Resta da capire perchè hai scelto l'Archer D5 se non hai periferiche Wireless 802.11ac (non lo indichi).

La maggior parte degli utenti ha acuistato l'Archer D7 (AC1750).
Il D7 costava 30 euro in piu' del D5, ed il D5 era il limite oltre il quale non volevo andare come prezzo. Il Fritz 3390 mi sfagiolava anche, ma ...troppo caro...
Non voglio duplicare quanto scritto sull'altro thread, ma sostanzialmente mi pareva un buon bilanciamento fra prestazioni, tenuta delle performances nel tempo, e costo.
E' stato, concordo, un azzardo, cosi' come lo fu quando presi il DIR-655 (appena uscito negli USA), di cui sono peraltro ancora estremamente soddisfatto.

mellowonpsx
05-08-2014, 08:59
Ciao, sono in dubbio tra prendere il D7 ed il D5, che voi sappiate anche il D5 monta chipset broadcom?

Bovirus
05-08-2014, 09:16
Il D5 (come il D7) usa un chipset Broadcom.

strassada
05-08-2014, 11:37
in entrambi si aggiunge un secondo chipset router Atheros/Qualcomm.
su entrambi il firmware non consente la modifica snr da telnet.

The.ShArK
02-09-2014, 10:13
ho appena acquistato il D5, per caso ho fatto una cazzata? :eek:

non vedo un grande successo di questo device eppure mi pare che l'unica differenza rispetto al fratello maggiore D7 sia la velocità wireless. per 40€ mi pare migliore la scelta del D5 rispetto al D7 almeno per me.
mi son perso qualcosa? devo forse annullare l'ordine da amazon ed evitare un device "morto"?

strassada
02-09-2014, 22:56
potenza del marketing...

per me hai fatto bene, tanto più che hai ampia scelta sugli adattatori wireless che sulla 5 Ghz danno 867Mbps (AC1200 =300+867) mentre che supportano i 1300Mbps sono credo un paio al massimo.

allo stesso modo i 300Mbps sulla 2.4 GHz, a 450 non c'è uno sconvolgente guadagno (che poi sappiamo che è già tanto arrivare alla metà di quanto dichiarato, quindi la differenza è anche meno)

E senza guardare dal basso all'alto il D7, che per il resto (a quanto sappiamo) è identico al D5.

The.ShArK
03-09-2014, 09:38
potenza del marketing...

per me hai fatto bene, tanto più che hai ampia scelta sugli adattatori wireless che sulla 5 Ghz danno 867Mbps (AC1200 =300+867) mentre che supportano i 1300Mbps sono credo un paio al massimo.

allo stesso modo i 300Mbps sulla 2.4 GHz, a 450 non c'è uno sconvolgente guadagno (che poi sappiamo che è già tanto arrivare alla metà di quanto dichiarato, quindi la differenza è anche meno)

E senza guardare dal basso all'alto il D7, che per il resto (a quanto sappiamo) è identico al D5.
Menomale, un sollievo :D

ruk_90
03-09-2014, 16:58
Ciao, come ti trovi con il segnale? Io ora ho un netgear dgn2200 e copre appena metà di 100mq di casa ed ho dovuto mettere un range extender, però spesso si blocca la rete e comunque se collegati al range non va veloce come direttamente al modem. Vorrei comprare un prodotto unico per coprire casa almeno subito oltre la metà. mi consigliate questo o il d7?

Bovirus
03-09-2014, 19:28
Leggi per favore i primi post (copertura Wifi).
Nessuno può darti indicazioni del genere.

dveadsl
04-09-2014, 08:31
ciao ragazzi

anche io credo di comprare il d5 ovviamente per la differenza di prezzo se no prenderei il d7 .. ma attualmente cè parecchia differenza

ho uno smartphine con AC e un mini pc android con AC

attualmente ho un dgn3500

ma ho visto tutte le funzioni di questi modem e mi sono convinto a cambiarlo

però ho bisogno di DDNS su no-ip.biz

ho fatto la simulazione sul sito tp-lin ma cè solo no-ip.com

sul mio attuale dgn3500 ho dovuto mettere un firmware alternativo...

presumo che di firmware alternativi per questi modelli non ci siano ancora....

cavoli non vorrei dover rinunciare solo per il ddns.....

mi date qualche dritta grazieeee

Bovirus
04-09-2014, 08:39
I provider dispobili sono quelli indicati e non esiste firmware alternativi.
Quindi non puoi fare nulla.

dveadsl
04-09-2014, 08:43
capito...

quidni cosa mi consigli??? esiste un modem router che possa fare al caso mio???

dveadsl
04-09-2014, 08:50
eventualmente potrei tenere il mio dgn3500 impostato solo come bridge e questo come router??
grazie

Bovirus
04-09-2014, 08:51
Esiste un thread dedicato per le richieste sui modem. Vedi i primi post.

strassada
04-09-2014, 10:27
nuovo firmware
in particolare risolve alcuni problemi sulla 5 GHz. e qualche problema di riconnessione Internet (erano comuni ad altri loro modelli)
http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D5_V1_140804.zip

Bovirus
04-09-2014, 10:43
@strassada
Grazie della segnaalzione. Aggiornato primo post.

miticofuro
08-09-2014, 09:36
Scusate ma 8970 legge chiavette 4g e questo no?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

miticofuro
08-09-2014, 09:38
Scusate ma 8970 legge chiavette 4g e questo no?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

E poi non capisco quanta ram ha
Grazie

Bovirus
08-09-2014, 09:43
@miticofuturo
Per favroe non fare qui richeiste su prodotti che non sono quelli del thread.

miticofuro
08-09-2014, 10:02
@miticofuturo
Per favroe non fare qui richeiste su prodotti che non sono quelli del thread.

Ti ringrazio.
Ma chiedere se il modem del thread supporta chiavetta 4G è ot?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Bovirus
08-09-2014, 10:15
Scusa ma tua richiesta (W8970 supporta chiavette 3G) qui (Archer D5) è OT.

miticofuro
08-09-2014, 10:35
Scusa ma tua richiesta (W8970 supporta chiavette 3G) qui (Archer D5) è OT.

NO affermo in premessa che 8970 le supporta e chiedo, nel suo thread, se il d5 le supporta.

Totix92
08-09-2014, 10:44
non lo supporta, forse potrebbe con un futuro aggiornamento firmware... forse...

miticofuro
08-09-2014, 11:26
lo supporta, forse potrebbe con un futuro aggiornamento firmware... forse...

Scusa ma non ho capito.
Non lo supporta attualmente, forse in futuro?
Grazie

Totix92
08-09-2014, 12:06
scusa, ho scritto male, ho editato il post, la funzione non c'è attualmente ma è possibile che venga implementata in futuro.

strassada
08-09-2014, 12:11
infatti nel firmware c'è tutto per supportare sulle usb le internet key, solo che per ora è impedito, in quanto mancano (o sono stati disattivati) i relativi script di attivazione (e sono anche incomplete le pagine USB Settings e Operational mode, prive di ogni riferimento).
Io non ci spererei troppo su questa aggiunta (es. sono diverse versioni di firmware che su altri loro router ci sono i file per la rete guest e non la attivano)

miticofuro
08-09-2014, 18:01
infatti nel firmware c'è tutto per supportare sulle usb le internet key, solo che per ora è impedito, in quanto mancano (o sono stati disattivati) i relativi script di attivazione (e sono anche incomplete le pagine USB Settings e Operational mode, prive di ogni riferimento).
Io non ci spererei troppo su questa aggiunta (es. sono diverse versioni di firmware che su altri loro router ci sono i file per la rete guest e non la attivano)

Grazie molto chiaro.
Ultima domanda la ram del d5 e 8970 quanto è differente?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Totix92
08-09-2014, 18:46
8970= 64 MB di ram
D5 e D7 = 256 MB di ram

Daidlup
10-09-2014, 07:55
Voi che avete questo router come vi trovate?

Perché mi trovo nella situazione di dover acquistare un router per Telecom Tutto con un budget massimo di circa 85€ e questo rientrerebbe preciso. Ho visto che ha uno degli ultimi chipset Broadcom, porte gigabit e wifi dual band, e sulla carta pare molto migliore per esempio di un DGN2200v4.

Consigli? Pregi e difetti che avete riscontrato?

E' possibile variare il SNR?

Grazie!

The.ShArK
11-09-2014, 08:15
Voi che avete questo router come vi trovate?

Perché mi trovo nella situazione di dover acquistare un router per Telecom Tutto con un budget massimo di circa 85€ e questo rientrerebbe preciso. Ho visto che ha uno degli ultimi chipset Broadcom, porte gigabit e wifi dual band, e sulla carta pare molto migliore per esempio di un DGN2200v4.

Consigli? Pregi e difetti che avete riscontrato?

E' possibile variare il SNR?

Grazie!
io mi trovo molto molto bene.
per snr io ho provato un paio di giorni fa via telnet, non sembra andare.
da quello che ho letto con l'ultimo ( e unico per ora) firmware è stato bloccato. molto probabile che in ogni caso in futuro ci sia la possibilità di operare anche sul snr, magari se nn con fw originali con qualcuno custom.
il chipset Broadcom tra le altre cose fa veramente la differenza (almeno nel mio caso, ho centrale Alcatel), notato grossi miglioramenti nella linea

Daidlup
11-09-2014, 08:20
Grazie per la risposta!

Effettivamente è un modello abbastanza recente, quindi è probabile che in futuro ci possano essere firmware moddati. A prescindere da ciò, la variazione del SNR è comunque operabile tramite impostazione di un profilo adeguato previa chiamata alla Telecom?

Come qualità di aggiornamenti firmware in genere TP-Link si comporta bene o tende ad abbandonare i propri modelli?

Rispetto al DGN2200 pare abbia solo vantaggi questo modello, sopratutto in ottica futura, per cui sarei fortemente orientato su di esso (sempre che la promozione su Amazon non finisca prima di almeno una settimana).

The.ShArK
11-09-2014, 08:35
Grazie per la risposta!

Effettivamente è un modello abbastanza recente, quindi è probabile che in futuro ci possano essere firmware moddati. A prescindere da ciò, la variazione del SNR è comunque operabile tramite impostazione di un profilo adeguato previa chiamata alla Telecom?

Come qualità di aggiornamenti firmware in genere TP-Link si comporta bene o tende ad abbandonare i propri modelli?

Rispetto al DGN2200 pare abbia solo vantaggi questo modello, sopratutto in ottica futura, per cui sarei fortemente orientato su di esso (sempre che la promozione su Amazon non finisca prima di almeno una settimana).

SNR in teoria può essere cambiato da centrale, poi bisogna vedere se te lo fanno.
a me la wind lo ha variato a suo tempo ma perché avevo continue disconnessioni.

Daidlup
11-09-2014, 09:22
Anch'io ho il DSLAM Alcatel e questo Archer D5 monta uno degli ultimi chipset Broadcom, per cui almeno sulla carta dovrebbe essere un ottimo prodotto rispetto alle alternative che ho proposto!

Bovirus
11-09-2014, 09:23
Sono discorsi teorici che vanno verificati sul campo caso per caso.
Ogni linea ADSL è un caso a sè (vedi indicazione primi post).

Daidlup
11-09-2014, 09:26
Sicuramente, grazie per la puntualizzazione. Non mi resta che provare, anche se ancora non lo potrò fare per almeno una ventina di giorni dato che devo ancora chiedere il passaggio a Telecom.

Grazie per le infomrazioni :)

Totix92
11-09-2014, 10:54
Grazie per la risposta!

Effettivamente è un modello abbastanza recente, quindi è probabile che in futuro ci possano essere firmware moddati.
Difficilissimo se non è impossibile che ci saranno firmware moddati, al massimo potete chiedere alla tp-link di implementare nella pagina web di configurazione la variazione dell'snr, ma dovete farlo tutti però altrimenti quelli di tp-link non faranno nulla

Come qualità di aggiornamenti firmware in genere TP-Link si comporta bene o tende ad abbandonare i propri modelli?


gli aggiornamenti firmware sono costanti, a differenza di Netgear i rilasci firmware sono molto più frequenti e per più tempo, poi specialmente un router come questo con un hardware notevole verrà supportato a lungo.

Daidlup
11-09-2014, 10:57
Grazie tante per la risposta!

Come mai, a differenza di alcuni modelli della netgear, è praticamente impossibile la presenza di firmware moddati?

Vedo che possiedi un DGN2200v4. Se dovessi comprare un buon router, attualmente su quale dei due ti rivolgeresti (Archer D5 o DGN2200v4)?

Se sono palesemente off-topic modifico il messaggio.

strassada
11-09-2014, 11:03
molto probabile che in ogni caso in futuro ci sia la possibilità di operare anche sul snr, magari se nn con fw originali con qualcuno custom.

molto improbabili, invece:
- il telnet è stato disattivato per prevenire vulnerabilità.
- finora nessun router adsl tp-link ha mai avuto un firmware mod e molto difficilmente accadrà in futuro.

Totix92
11-09-2014, 11:26
Grazie tante per la risposta!

Come mai, a differenza di alcuni modelli della netgear, è praticamente impossibile la presenza di firmware moddati?

Vedo che possiedi un DGN2200v4. Se dovessi comprare un buon router, attualmente su quale dei due ti rivolgeresti (Archer D5 o DGN2200v4)?

Se sono palesemente off-topic modifico il messaggio.

il DGN2200v4 è il peggior router che abbia mai avuto... una vera schifezza... su tutti i fronti... il v3 invece era un signor router...
come vedi dalla mia firma ho anche il tp-link td-w8970 che il miglior router che abbia mai avuto :) adesso il netgear è su un'altra mia linea sempre infostrada 20 Mbits... ma sto pensando di sostituirlo con un archer D7... perché il netgear oltre ad avere il segnale wifi pessimo si blocca spesso e quando la velocità di download da internet supera gli 1 MB/s perde la portante e e non la riprende più se non riavviando... e mi è stato cambiato dall'assistenza due volte!!! sempre per gli stessi problemi :muro:

Daidlup
11-09-2014, 11:32
Grazie mille dell'opinione! Sono dunque convinto a prendere Archer d5, darò un occhio anche ad 8970, che però mi pare non abbia né wifi dual band né porte Gigabit (non ho ricontrollato) e quindi come acquisto in ottica futura il d5 pare un'ottima scelta!

Totix92
11-09-2014, 11:39
l'8970 le porte gigabit le ha, ma non ha il dual band

Daidlup
11-09-2014, 11:51
Grazie mille gentilissimo :)

buziobello
15-09-2014, 12:01
Arrivato venerdì, per ora si comporta molto bene!

La linea è stabile (a parte ieri pomeriggio quando per qualche minuto ha perso l'allineamento un paio di volte) e a quanto pare anche SNR ed attenuazione ci hanno guadagnato un po'. Infatti attualmente ho questi valori:

portante: 13999/999 (ho chiesto ad infostrada di fare un test per vedere se riesco ad agganciare di più ma non penso)

SNR: 12db. Con il modello 8970 stava a 7 (quando stava allineato :doh: ). Ogni tanto scende a 9.5, ma per la maggior parte della giornata è a 12 fisso..

attenuazione: 25.5db . In precedenza, con il modello 8970, era a 27.5.

Secondo voi potrei riuscire ad agganciare più di così?

Daidlup
15-09-2014, 16:25
Per chi non lo sapesse, su Amazon l'Archer D5 è venduto scontato a 86.03€. All'atto dell'acquisto però, si ottiene attualmente un ulteriore sconto di 10€ per "Promo TP-Link", con un prezzo finale di 76.03€.

cristian5
16-09-2014, 14:54
Qualcuno mi puoi aiutare a configurare il qos? Ho fatto delle prove ma non sembra funzionare come vorrei, non riesco bene a capire come far si che un protocollo abbia maggiore banda in upload facendo diminuire quella di un altro protocollo quando ne ho la necessita, ad es.. necessito di ftp allora abbassami al minimo il mulo.

lcj82
19-09-2014, 09:16
Appena preso in sostituzione del vecchio dgn2000 v1 con wifi andato.
Confermato sconto di 10€ su Amazon 76€ spedito.
Appena arriva posto impressioni!

ks!
19-09-2014, 10:17
salve,

ho da un paio di giorni il suddetto router e avrei una domanda:

è possibile disconnetterlo e riconnetterlo per cambiare la portante? o l'unico modo rimane quello di riavviare completamente il router?

Bovirus
19-09-2014, 10:24
Questo router non ha comandi per variare l'SNR (e quindi della portante)

ks!
19-09-2014, 10:34
Questo router non ha comandi per variare l'SNR (e quindi della portante)

ma io vorrei solo disconnetterlo e farlo ricollegare senza dover riavviarlo completamente; non voglio cambiare l'snr

Bovirus
19-09-2014, 10:54
Non riesco a capirne lo scopo....

ks!
19-09-2014, 11:11
Non riesco a capirne lo scopo....

ma io ho chiesto solo se c'era questa possibilità, mi bastava un si o un no.

cmq ho un problema con la linea, quando mi collego la mattina aggancio quasi 5 mb con 12 db di margine di rumore. Intorno alle 19 il margine di rumore comincia a calare fino ad arrivare a circa 2db e ovviamente la linea casca. Risolvo la questione riavviando il router quando il margine di rumore comincia a scendere, aggancio circa 3,5mb con 12 db di rumore e la linea rimane stabile senza più cadere.
Visto che può capitare di fare questo giochino anche diverse volte al giorno chiedevo se era possibile farlo senza dover per forza riavviare il router (o scollegare il cavo dell'adsl).

Bovirus
19-09-2014, 11:14
Scusa ma serve capire perchè uno vuol fare una certa cosa.
Se il problema è la linea potersti riavviare il modem via telnet ma non risolverai il problema.
Io al posto tuo verificherei l'impianto internoe e chiamerei il provider epr uan verifica.

ks!
19-09-2014, 11:25
Scusa ma serve capire perchè uno vuol fare una certa cosa.
Se il problema è la linea potersti riavviare il modem via telnet ma non risolverai il problema.
Io al posto tuo verificherei l'impianto internoe e chiamerei il provider epr uan verifica.

Ma perchè? tanto l'opzione o c'è o non c'è nel router, poi ognuno la usa secondo i propri interessi.

La linea è così da anni, quando la sera si collegano più persone il margine di rumore scende (saranno problemi di saturazione nella centralina). Questa opzione, che avevo nel precedente router, mi risulterebbe molto comoda per far in modo di avere una linea stabile per tutta la giornata.

strassada
19-09-2014, 11:29
ho chiesto alla tp-link di aggiungere un Connetti/Disconnetti in DSL Settings per il mio router: se siete interessati anche voi per questo modello, provate anche voi a scrivergli.


comunque più che riavviare il router, basta staccare/riattaccare il cavetto telefonico (dalla rj-11 del router o dalla presa telefonica) e la portante viene riagganciata.

ks!
19-09-2014, 11:35
ho chiesto alla tp-link di aggiungere un Connetti/Disconnetti in DSL Settings per il mio router: se siete interessati anche voi per questo modello, provate anche voi a scrivergli.

lo farò ;)


comunque più che riavviare il router, basta staccare/riattaccare il cavetto telefonico (dalla rj-11 del router o dalla presa telefonica) e la portante viene riagganciata.

al momento è così che faccio però è davvero scomod per me considerando che il router sta al piano di sotto e se devo fare più prove devo salire e scendere :stordita:

Bovirus
19-09-2014, 12:28
Il Connetti/Disconnetti non ha molto senso su un router ADSL che è nato per rimanere collegato permanente alla rete ADSL.
Connetti/disconnetti ha senso su un modem.

Daidlup
19-09-2014, 14:05
Mi è da poco arrivato il router in questione. Mi confermate l'assenza sul router di spazi atti a poterlo appendere alla parete?

ks!
19-09-2014, 18:03
Il Connetti/Disconnetti non ha molto senso su un router ADSL che è nato per rimanere collegato permanente alla rete ADSL.
Connetti/disconnetti ha senso su un modem.


io l'ho trovato sempre utile, e credo sia lo stesso per chi è collegato a centraline non proprio ottime. cmq mi interessava sapere se c'era su questo router, non c'è amen

Mi è da poco arrivato il router in questione. Mi confermate l'assenza sul router di spazi atti a poterlo appendere alla parete?

no non ci sono :\

Totix92
19-09-2014, 18:53
io l'ho trovato sempre utile, e credo sia lo stesso per chi è collegato a centraline non proprio ottime. cmq mi interessava sapere se c'era su questo router, non c'è amen


vabè alla fine risolvi staccando il cavo dsl e riattandolo

ks!
19-09-2014, 18:57
vabè alla fine risolvi staccando il cavo dsl e riattandolo

Al momento così faccio però mi sarebbe stata molto utile visto che il router non ce l'ho sullo stesso piano

Daidlup
19-09-2014, 19:31
io l'ho trovato sempre utile, e credo sia lo stesso per chi è collegato a centraline non proprio ottime. cmq mi interessava sapere se c'era su questo router, non c'è amen



no non ci sono :\

Infatti, non ne avevo trovati! Grazie per la risposta!

luxottica
19-09-2014, 19:50
Salve ragazzi, volevo chiedervi una mano, ho da una settimana il modem router in questione, e non mi riconosce il nas "stora netgear" in pratica non lo vede proprio, prima avevo un router netgear dgn2200 mi si è rotto (la parte dsl) e quindi ho deciso di comprarmi questo router ma quando attacco il nas non lo vede sono entrato nella configurazione per vedere se è abilitato il DHCP e risulta accesso ma non so proprio cosa fare, se avete qualche idea a riguardo vi ringrazio già da ora, ovviamente sono un neofita .....cioè non ci capisco "una cippa lippa" ma posso migliorare con la buona volontà, grazie ragazzi a tutti comunque.
..

lcj82
22-09-2014, 16:23
Arrivato!
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 943 15193
Max Rate (Kbps) 952 16108
SNR Margin (dB) 6 5.6
Line Attenuation (dB) 14.1 36.5

Leggero miglioramento in upstream rispetto al netgear dgn2200, in download identico. Ho Tiscali profilo impostato da loro a 16mega sto a più di 1,5 km dalla centrale.
Impostato tutto in automatico in 60 secondi netti veramente incredibile il wifi ! Potente e velocissimo consigliato davvero !

lcj82
22-09-2014, 18:03
A chi chiedeva come disconnettere e riconnettere senza riavviare il tutto,
basta modificare il valore in NETWORK->DSL Settings da "Auto Sync-up" a "adsl2+" per far fare una disconnessione e riconnessione. Non è un vero tasto ma la funzione la fa lo stesso.

strassada
22-09-2014, 21:03
piuttosto cambiate Annex (selezionando una con Annex A), perchè su certi dslam e con certi modem, selezionando Auto come modulazione si allunga il tempo per agganciare la portante.
se non ve lo fa ok, ma se già ora notate che in adsl2+ il led adsl si spegne 2 o 3 volte (e quindi ricomincia la procedura) prima di avere la portante, in Auto ve ne farà un altro.

a me dal 2011 un po' tutti i modem in adsl2+ fanno così: dopo circa 5-7 secondi che lampeggia il led adsl si spegne, poi ricomincia a lampeggiare per 22-24 secondi e si rispegne, poi ricomincia e dopo 22-24 secondi finalmente si allinea. in Auto si aggiunge un altro tentativo, e altri 22-24 secondi.
La portante si aggancia solo alla fine (e poi si prende l'ip) e il syslog mostra per questi attimi le due o 3 disconnessioni adsl e errori vari. Purtroppo sembra irrisolvibile (se vi capita).

RiccardoB
24-09-2014, 10:33
Ciao a tutti mi confermate che questo modem é compatibile con adsl2+ fastweb 20M/1M?
Che dotazione di Ram ha?

Totix92
24-09-2014, 11:32
ha 256 MB di ram

rainpg
24-09-2014, 22:07
Salve a tutti, ho appena ricevuto e configurato il d5, poiché ho una stampante USB e sono interessato ad averla disponibile per tutti i computer in rete l'ho collegata al D5 e abilitato il servizio di condivisione stampante. Seguendo la procedura della tp-link ho configurato la stampante su tutti i PC con Windows della rete ma su i Mac la tp-link dice di scaricare il software direttamente dal sito perché nel CD non c'è nulla e non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte sia sul sito italiano che quello internazionale. Voi siete riusciti a trovarlo o almeno a configurare sul Mac la stampante?

AtTiLa`
26-09-2014, 08:12
Salve a tutti ho appena ricevuto l'archer D5 ma non mi si aggiorna il firmware eppure ho seguito alla lettera la guida:
Rimanere impostato l'accesso admin admin e resettarlo alle impostazioni di fabbrica connesso via ethernet poi aggiornare.
Ma al completamento dell'aggiornamento risulta ancora installato il firmware originario, cosa sbaglio?

Bovirus
26-09-2014, 08:14
Servono i dettagli (vanno sempre postati....)
versione firmware attuale e firmware che stai cercando di aggiornare.
Sistema oeprativopc, browser utilizzato e procedura usata per l'aggiornamento.

AtTiLa`
26-09-2014, 08:48
Per questo router sono solo 2 versioni: l'iniziale e l'ultima
Cmq il router ha la versione 140429 e io ho provato ad aggiornare a 140804 s.o. XP sp3, browser Internet explorer (come da guida allegata all'aggiornamento) e collegato con cavo ethernet poi ho resettato le impostazioni del router (anche se non ne aveva bisogno perchè appena aperto ma l'ho fatto lo stesso) andato nella sezione di upgrade del firmware selezionato e poi ho cliccato upgrade dopo 2 o 3 minuti è ritornato alla schermata di status e ho notato che era ancora il vecchio firmware allora provo a ripristinare ai valori di fabbrica di nuovo (come scritto sulla guida) e poi a riavviare il router ma è ancora così.
Non ho fatto ulteriori prove perche sono dovuto scappare a lavoro ma appena torno riprovo intanto chiedevo se era capitato a qualcuno o c'è una procedura diversa da fare.

PS: Il firmware l'ho scaricato dal sito della TP-link non da questo thread.

Bovirus
26-09-2014, 09:12
I link dei firmware di questo thread sono quelli dei siti TP-LINK.

Prova a usare i link di questo thread per vedere se il file scaricato è lo stesso.

Immagino inoltre che tu abbia scompattato l'archivio scaricato e usato il file scompattato.

AtTiLa`
26-09-2014, 09:14
Ovviamente che ho usato il file scompattato c'è anche la guida in pdf dentro che ho seguito alla lettera.

Edit: quello di questo thread fa riferimento a tplink.com e non riesco a scaricarlo io l'ho scaricato da tp-link.it e lo scarica senza problemi, il nome del file e la dimensione è la medesima quindi che si fà??

strassada
26-09-2014, 11:17
prova ad aggiornare con con chrome/chromium.

AtTiLa`
26-09-2014, 13:43
Ok ora è andato al terzo tentativo.
Cmq vedo poche differenze rispetto al mio vecchio router e per collegarmi con più velocità ho dovuto configurare manualmente l'annex e il tipo di adsl altrimenti si agganciava a 2 Mbps, è normale?

diskostu
28-09-2014, 12:42
mi iscrivo alla discussione. lo uso da una settimana in sostituzione dell'asus n55-u. che dire per ora sembra molto stabile. speriamo bene

RaveMaster
28-09-2014, 19:42
ciao,
ho sostituito il vecchio netgear 2200 v1 con questo tp-link. per il momento sembra andare molto bene.
che voi sappiate è possibile estendere il wifi di questo router (5 o 2.4) con un apple airport express?

grazie

Bovirus
01-10-2014, 08:58
Per nessun router ci sono incompatibilità a usare un extender.
Nota: sul router principale non devi fare nulla.

RaveMaster
01-10-2014, 20:23
Per nessun router ci sono incompatibilità a usare un extender.
Nota: sul router principale non devi fare nulla.

ho provato ancora ma non riesco... quando inserisco i dati del D5 sull'utility airport e faccio applica, dopo un po' mi dice che airport non riesce ad estendere la rete wifi... idee?

Bovirus
02-10-2014, 08:47
Come detto nel router principale non devi fare niulla )(per qualsiasi router).
Chedi nel thread dell'Airport

Daidlup
07-10-2014, 09:30
Finalmente mi hanno attivato Telecom ed ho potuto accendere il router. per quanto ho provato comportamento ottimo, wifi nettamente migliorato rispetto al vecchio router (TG784n della Tiscali, con antenne interne). Per le caratteristiche della linea posterò poi nella discussione adeguata.

Un'informazione riguardo al firmware: attualmente monta questo

Firmware Version:0.9.1 0.3 v002e.0 Build 140429 Rel.60996n

Mi confermate che il nuovo ed ultimo firmware è quello con il seguente nominativo?

Archer_D5v1_0.9.1_0.4_up_boot(140804)_2014-08-04_11.39.41.bin

Grazie!

ks!
07-10-2014, 11:30
Come posso limitare dal router l'upload per un'applicazione o per un determinato ip

Daidlup
07-10-2014, 12:31
Finalmente mi hanno attivato Telecom ed ho potuto accendere il router. per quanto ho provato comportamento ottimo, wifi nettamente migliorato rispetto al vecchio router (TG784n della Tiscali, con antenne interne). Per le caratteristiche della linea posterò poi nella discussione adeguata.

Un'informazione riguardo al firmware: attualmente monta questo

Firmware Version:0.9.1 0.3 v002e.0 Build 140429 Rel.60996n

Mi confermate che il nuovo ed ultimo firmware è quello con il seguente nominativo?

Archer_D5v1_0.9.1_0.4_up_boot(140804)_2014-08-04_11.39.41.bin

Grazie!

Mi quoto e confermo la versione del firmware, ho appena aggiornato.

Nel manuale del router non viene consigliato di resettare il router dopo l'aggiornamento, cosa che invece viene consigliata nel pdf allegato al firmware. Secondo voi è un passaggio effettivamente consigliato o tralasciabile?

Bovirus
07-10-2014, 13:10
Io personalmente suggerisco semrpe per qualsiasi modem di resettare prima e dopo l'aggiornamento firmware per partire con una condizione pulita e sicura.

Daidlup
07-10-2014, 13:23
Perfetto, grazie della risposta!:cincin:

diskostu
07-10-2014, 19:45
io in gni caso noto una portata del segnale wifi nettamente inferiore all'asus dsl-n55u. stesso punto critico della casa con l'asus agganciavo sia 2.4 che la 5ghz e navigavo discretamente. adesso con il tp-link la 5ghz è proprio fuori portata. peccato

Bistonbetularia
10-10-2014, 00:23
Buonasera,

chiedo se qualcuno può darmi delle indicazioni su come far funzionare la stampante laser hp laserjet 3030 collegandola alla porta usb in ambiente mac.

Grazie

Bovirus
10-10-2014, 05:30
Hai verificato se la stampante è all'interno della lista delle stampanti compatibili indicata nei primi post?

Totix92
10-10-2014, 10:08
Buonasera,

chiedo se qualcuno può darmi delle indicazioni su come far funzionare la stampante laser hp laserjet 3030 collegandola alla porta usb in ambiente mac.

Grazie

hai installato il programma per la stampa della tp-link per OS X ?

Bistonbetularia
10-10-2014, 22:07
Hai verificato se la stampante è all'interno della lista delle stampanti compatibili indicata nei primi post?

Si è compatibile

Bistonbetularia
10-10-2014, 22:08
hai installato il programma per la stampa della tp-link per OS X ?

Ho trovato un software ma crea un errore in apertura, sai indicarmi quale programma intendi?

Io ho provato tp-link usb printer controller per mac

Totix92
11-10-2014, 00:26
esatto, intendo proprio quello...

Bovirus
11-10-2014, 08:12
@Bistonbetularia
Se hai il Mac OSX 10.9.5. e ti da un errroe di certificazione è normale.
E' un problema del Mac OSX 10.9.5 con le applicazioni.
Devi fare Shift + Apri -> Apri.

Bistonbetularia
11-10-2014, 09:33
@Bistonbetularia
Se hai il Mac OSX 10.9.5. e ti da un errroe di certificazione è normale.
E' un problema del Mac OSX 10.9.5 con le applicazioni.
Devi fare Shift + Apri -> Apri.

Ok grazie a tutti, ho risolto, evidentemente era una versione precedente non compatibile con l'ultima versione del mio so. Ho poi trovato la versione giusta e tutto funziona.;)

Rimane comunque una cosa lievemente scomoda, devi sempre aprire il software per farla funzionare.

RaveMaster
11-10-2014, 11:42
qualcuno ha provato dd-wrt su questo router?

Daidlup
11-10-2014, 11:50
La limitazione sulla velocità del wifi rispetto al D7 è software o hardware?

Totix92
11-10-2014, 11:57
qualcuno ha provato dd-wrt su questo router?
questo è un modem/router... dd-wrt scordatelo... funziona solo sui router puri senza modem.

La limitazione sulla velocità del wifi rispetto al D7 è software o hardware?
credo che sia software... l'hardware tra i due è lo stesso.

RaveMaster
11-10-2014, 11:58
questo è un modem/router... dd-wrt scordatelo... funziona solo sui router puri senza modem.

peccato... il fatto è che all'apple store mi hanno detto che su questo router non c'è la funzione estendi network wifi... e mi hanno detto che con dd-wrt invece si dovrebbe poter utilizzare....

Daidlup
11-10-2014, 11:59
questo è un modem/router... dd-wrt scordatelo... funziona solo sui router puri senza modem.


credo che sia software... l'hardware tra i due è lo stesso.

Quindi nel caso rilasciassero i sorgenti del firmware sarebbe possibile ottenere un firmware moddato con la velocità del wifi sbloccata?

strassada
11-10-2014, 12:53
i sorgenti che rilascia tp-link non sono completi e non permettono di ricreare un firmware. se no in questi anni avresti visto firmware mod di vari loro router adsl, e invece nulla.

Daidlup
11-10-2014, 13:52
Ah, questo non lo sapevo (è il primo router TP-Link che compro), quindi come non detto :doh:

Totix92
11-10-2014, 14:13
peccato... il fatto è che all'apple store mi hanno detto che su questo router non c'è la funzione estendi network wifi... e mi hanno detto che con dd-wrt invece si dovrebbe poter utilizzare....

il WDS c'è l'ha... quindi può funzionare da extender...

RaveMaster
11-10-2014, 19:08
il WDS c'è l'ha... quindi può funzionare da extender...

ma io voglio estenderlo e non usarlo come extender. si può fare?

Totix92
11-10-2014, 20:22
si che si può...

Kivanaumar
13-10-2014, 16:54
Ciao, possiedo un antiquato d-link dsl 2640b su 20 mega telecom e scarico da steam a 1.9 MB grazie anche agli ottimi valori:
Margine SNR (dB): 12.8 14.8
Attenuazione (dB): 20.5 12.4

Vorrei cambiare modem per avere un wifi piu affidabile, visto che in casa stanno aumentando i dispositivi mobili..
Ho però paura di perdere i miei ottimi 1.9 MB in download dato che non sono molto bravo nell'aggirarmi nelle impostazioni dei modem, nel mio ho ho fatto il wizard ed è sempre andato bene, non vorrei comprare un modem/router nuovo per poi non riuscire a configurarlo come si deve e perdere per questo mb di banda... per questo vi chiedo secondo voi il D5 è raccomandabile a un ignorante che non sa maneggiare nelle impostazioni?? :D

Bovirus
13-10-2014, 16:59
Tutti i modem (come questo ma anche di costo notevolmente inferiore) hanno un wizard per la prima configurazione e una tonnellata di ozpioni personalizzabili.

Kivanaumar
13-10-2014, 17:29
il mio cruccio è proprio quello... leggendo le varie discussioni sul forum, anche di altri modem ho visto che si parla spesso di forzare valori snr o cose simili, provare a impostare questo per migliorare o provare a cambiare con quell'altro per avere piu portante... e a parte che non ho idea di cosa si stia parlando, mi vien da chiedere se non capiti anche a me una volta comprato il modem nuovo... cioè con questo non ho mai dovuto modificare nulla, se compro il D5 e poi mi scarica a 30kbps che faccio :muro:

Totix92
13-10-2014, 17:51
non hai nulla da temere... questo tp-link ha chipset Broadcom come il tuo attuale 2640B solo che è un modello più recente... può solo migliorare o al massimo andare uguale... ma di sicuro non può peggiorare.

Kivanaumar
13-10-2014, 18:17
ah buono a sapersi, grazie :)

widewings46
16-10-2014, 10:36
Ciao a tutti! vorrei acquistare questo router; il mio vecchio d-link 2740b, nonostante l'ottimo segnale, si disconnette con sempre maggiore frequenza sopratutto adesso che ho molti devices connessi alla linea; voi consigliate l'acquisto di questo tp-link? pensate possa essere adatto per la gestione di 10 o più devices connessi contemporaneamente?

Totix92
16-10-2014, 13:54
solo 10? visto l'hardware potente che monta sarebbe capace di gestirne anche 30 contemporaneamente.

Maccy79
17-10-2014, 22:24
Ciao a tutti

Posseggo da 3 giorni Archer D5: sono riuscito a fare tutto quello che mi ero prefissato, tranne rendere attivo il WOL da Internet con il firewall del router abilitato. Con il firewall disabilitato o in modalità passtrhough funziona senza problemi. In rete locale non ho problemi. Con il precedente router, Netgear DGN2200v1, il wake on lan da Internet funzionava senza problemi anche con il firewall abilitato.

Ricapitolando:

Con Netgear DGN2200v1 wake on lan: ok
Con Netgear DGN2200v1 wake on lan da Internet: ok
Con Archer D5 wake on lan: ok
Con Archer D5 wake on lan da Internet con firewall disabilitato: ok
Con Archer D5 wake on lan da Internet con firewall impostato su "Allow the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device": ok
Con Archer D5 wake on lan da Internet con firewall impostato su "Deny the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device" e regola apposita: NON FUNZIONANTE

Ho appunto inserito una regola ad-hoc, ma non sembra funzionare. Purtroppo anche il log di debug non aiuta più di tanto. Non c'è modo di far comparire nel log tutte le connessioni in ingresso?

Riporto i dati necessari, anche se gli IP e il numero di porta non sono quelle reali.

Virtual server:

Service Port IP Address Internal Port Protocol Status
44500 10.0.0.4 9 UDP Enabled

Questa è la regola che dovrebbe permettere il traffico Wake On Lan: ho cercato di riportare la stessa regola che su NetGear DGN2200v1 permetteva al Wol di funzionare.

Description: WoL
LAN Host: 10.0.0.4 (LAN HOST definito come 10.0.0.4 port 44500)
WAN Host: Any Host
Schedule: Any Time
Action: Allow
Status: Enabled
Direction: IN
Protocol: UDP

Sempre in modalità "Deny the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device" ho pubblicato altri servizi e questi funzionano senza problemi (VNC, Rdp, Interacce web). Solo il Wake On Lan da Internet non funziona.

Ho provato anche a cancellare tutte le regole e crearne solo 2 di questo tipo (escludendo le 10 porte 59990 e 59999, come richiesto dal router per evitare conflitti con servizi pre esistenti) ma continua a non funzionare:

Description: TestEntraTutto1
LAN Host: ReteLan (LAN HOST definito come 10.0.0.1-10.0.0.254 port 1-59989)
WAN Host: Any Host
Schedule: Any Time
Action: Allow
Status: Enabled
Direction: IN
Protocol: ALL

Description: TestEntraTutto2
LAN Host: ReteLan (LAN HOST definito come 10.0.0.1-10.0.0.254 port 60000-65535)
WAN Host: Any Host
Schedule: Any Time
Action: Allow
Status: Enabled
Direction: IN
Protocol: ALL

Facendo uno scan con nMap online mirato sulla porta del Wake On Lan, il risultato è questo:

Starting Nmap 6.45 ( http://nmap.org ) at 2014-10-17 23:45 Central Europe Daylight Time
Nmap scan report for XXX.XXX.XXX.XXX
Host is up.
PORT STATE SERVICE
44500/udp open|filtered unknown
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 2.84 seconds

Il firmware è installato è il 0.9.1 0.4 v002e.0 Build 140804 Rel.40392n

Qualche idea?

Grazie in anticipo

Kivanaumar
20-10-2014, 15:43
Arrivato oggi!

prima avevo Dow/Up
Margine SNR (dB): 12.8 14.8
Attenuazione (dB): 20.5 12.4



ora invece Upload/Down
Current Rate (Kbps) 1084 18848
Max Rate (Kbps) 1084 21080
SNR Margin (dB) 12 12.1
Line Attenuation (dB) 13.5 21.5

quindi ho perso qualcosina in down e guadagnato in up giusto? cmq soddisfattissimo del modem. unica cosa che speravo andasse meglio è la 5ghz che mi scala a 1 tacca a 2 stanze di distanza... pensavo prendesse meno ma non cosi poco... peccato

strassada
20-10-2014, 15:54
chiama il tuo provider e fatti mettere un profilo a 9db (aumenterai di circa 2 mega, e 100kbps in upload), e se vuoi provarci, anche uno a 6db.

per questo riguarda il wireless, tieni presente che usa 3 antenne per inviare/ricevere il segnale, mentre in genere i client ne hanno una sola, raramente 2 o più.
potresti fare una prova con un client con 3 antenne e vedere se migliori.

Kivanaumar
20-10-2014, 19:12
non ho idea di cosa tu stia parlando :\ però ho notato un problema... ho un hd esterno da 1tb partizionato in 2 unita diverse, 1 in fat32 e una ntfs, se lo collego al modem mi trova correttamente l'hd ma mi dice che sono entrambe fat 32 e se provo ad accedere alla ntfs tramite \\192.268.1.1 mi apre una cartella vuota... ho anche aggiornato il firmware ma non è cambiato nulla... idee?




Altro problema... sembra che la stampante wireless riceva correttamente i dati dal pc... ma faccia fatica a mandare i dati indietro... dico fa fatica perche per esempio le scansioni mi arrivano per metà e metà rimane bianco... oppure dice proprio impossibile comunicare con la stampante. mentre le stampe le esegue correttamente, sembra quasi che il firewall impedisca alla stampante di mandare i dati al pc, se non fosse che i firewall son tutti disattivati :\ sapete aiutarmi?

Yrrah
23-10-2014, 09:14
non ho idea di cosa tu stia parlando :\ però ho notato un problema... ho un hd esterno da 1tb partizionato in 2 unita diverse, 1 in fat32 e una ntfs, se lo collego al modem mi trova correttamente l'hd ma mi dice che sono entrambe fat 32 e se provo ad accedere alla ntfs tramite \\192.268.1.1 mi apre una cartella vuota... ho anche aggiornato il firmware ma non è cambiato nulla... idee?




Altro problema... sembra che la stampante wireless riceva correttamente i dati dal pc... ma faccia fatica a mandare i dati indietro... dico fa fatica perche per esempio le scansioni mi arrivano per metà e metà rimane bianco... oppure dice proprio impossibile comunicare con la stampante. mentre le stampe le esegue correttamente, sembra quasi che il firewall impedisca alla stampante di mandare i dati al pc, se non fosse che i firewall son tutti disattivati :\ sapete aiutarmi?

Tutti i firmware di router/modem sono Linux-based, quindi è facile che ci siano problemi a gestire partizioni formattate in formati non liberi come NTFS. Ti consiglio di passare a una partizione ext3/4 dato che la FAT32 ha limiti non accettabili per le dimensioni di dischi e files moderni.

Maccy79
23-10-2014, 09:31
[cut]

Il firmware è installato è il 0.9.1 0.4 v002e.0 Build 140804 Rel.40392n

Qualche idea?



Sono in contatto con il supporto a cui ho spedito il mio file di configurazione: sembra che abilitando i firewall si attivi la protezione contro gli attacchi di flooding basati sull'utilizzo dell'indirizzo di broadcast e quindi il wol venga bloccato.

Vediamo come si sviluppa il ticket.

Totix92
23-10-2014, 12:18
Tutti i firmware di router/modem sono Linux-based, quindi è facile che ci siano problemi a gestire partizioni formattate in formati non liberi come NTFS. Ti consiglio di passare a una partizione ext3/4 dato che la FAT32 ha limiti non accettabili per le dimensioni di dischi e files moderni.

questo router non supporta ext2/3 e 4 ma solo fat32 e ntfs

Yrrah
23-10-2014, 14:53
questo router non supporta ext2/3 e 4 ma solo fat32 e ntfs

Really? O_O anomala come cosa

Totix92
23-10-2014, 18:45
tutti i tp-link supportano solo fat32 e ntfs

Maccy79
24-10-2014, 10:21
Sono in contatto con il supporto a cui ho spedito il mio file di configurazione: sembra che abilitando i firewall si attivi la protezione contro gli attacchi di flooding basati sull'utilizzo dell'indirizzo di broadcast e quindi il wol venga bloccato.

Vediamo come si sviluppa il ticket.
Ecco la risposta dopo aver analizzato il mio file di configurazione:
Gentile Cliente,
il firewall in questione è un firewall TCP/IP:PORT, per questo motivo i pacchetti broadcast sono bloccati utilizzando entrambe le regole generali.
In sintesi se vuoi Wake On Lan da Internet tieni il firewall disabilitato.

Kivanaumar
24-10-2014, 20:41
questo router non supporta ext2/3 e 4 ma solo fat32 e ntfs

quindi non si spiega perchè non mi veda il contenuto della partizione ntfs... che pacco

Bovirus
25-10-2014, 08:01
Fatti un giro sul mercato dei modem. Non è un pacco.

La maggior parte dei modem (per non dire quasi tutti), sono basati su Linux.
Linux di d fault su USB non vede le partizioni NTFS.

Inoltre nelle specifiche del prodotto (che dovrebebrro essere lette prima di acquistarlo) non c'è scritto da nessuna parte "Supporto NTFS".

Non si può comprare un rpodotto dando tutto per scontato.
Si leggono le caratteristiche e se il prodotto corrisponde alle proprie necessità lo si acquista.

Kivanaumar
26-10-2014, 12:14
si ma questi sono dettagli conosciuti solo da chi usa linux... io ho sempre e solo usato windows e non ho mai avuto problemi di compatibilità con ntfs quindi non sapevo neanche di dover controllare se era supportato su un modem. mi metto nei panni del consumatore medio che compra un modem dove c'è scritto supporto usb 2.0 e da per scontato che le sue chiavette 2.0 siano viste... peccato che se le chiavette non sono fat32 invece non le vede... quindi ti do ragione quando dici che uno deve informarsi prima, però devi ammettere che non è un dettaglio che balza subito all'occhio se non sai esattamente cosa cercare

Donuts
28-10-2014, 21:44
Mi è arrivato ieri; va a sostituire un wag200; configurazione iniziale molto facile e veloce ma non ho capito lo scheduler wifi. Ho disabilitato entrambe le bande ed ho compilato gli orari sulla tabella giornaliera ora per ora ma non si attiva quando dovrebbe...

Dove canno?

Poi per la versione: 1.0 è quella che mi è arrivata; ce ne sono di successive?

ak72
31-10-2014, 07:34
salve, ieri ho sostituito un digicom raw300 con l'archer d5
Gli ho fatto fare l'autoconfigurazione e mi ritrovo con questi valori:

Firmware Version:0.9.1 0.4 v002e.0 Build 140804 Rel.40392n
Hardware Version:Archer D5 v1 00000000

DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L/M

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 478 4419
Max Rate (Kbps) 968 10564
SNR Margin (dB) 27.4 24.6
Line Attenuation (dB) 7.8 19.5

con il digicom agganciavo circa 1 mega in più, posso guadagnare qualcosa agendo sui parametri?

Bovirus
31-10-2014, 08:22
Leggi per favroe i primi post. Nel primi post è indicato che il connect rate dipende anche da fattori esterni esclusivamente personali e quindi non è ppossibile discuterne qui.

I valori di connessioni dipendono dal chipset mdoem, dal DSLAM e dalle codnizioni della linea ADSL.
I prodotti TP-LINK privilegiano un connect rate leggermente inferirore a fronte di uan stabilità liena migliore.
Non è possibile variare le codnizioni linea tramite variazioone SNR (non c'è questa opzione)-

strassada
31-10-2014, 09:29
@ak72

hai un snr altissimo, che magari potrà anche sembare un'ottima cosa, ma che (in base anche alle condizioni della linea) comporta invece un abbassamento della portante che si potrebbe agganciare, non potendo tenere un valore più alto (perchè il target è appunto troppo alto).
se hai Telecom, nella sezione Internet e provider, trovi un thread sui profili da chiedere al 187 (a seconda se hai 7 o 10 o 20 mega, e se se in interleaved (il profilo base di tutti) o paghi anche Interner Play a +3€ mese per il profilo fast.

dovresti anche dare un'occhiata all'impianto interno (per i consigli anche qui ci sono un paio di thread) perchè anche se hai la 7 mega, con quei valori dovresti agganciare sempre 8128kbps in download, e non 6 o 5 mega.

ak72
31-10-2014, 11:17
grazie per le risposte :)


@strassada
mi hai messo sulla strada giusta, mille grazie: il router non ci azzeccava nulla

Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 478 8127
Max Rate (Kbps) 992 15864
SNR Margin (dB) 28.3 22.2
Line Attenuation (dB) 7.3 19.5
Errors (Pkts) 0 0

colpa del tecnico telecom che ha fatto un casotto ieri...ricollegato tutto a dovere nella presa a muro

scusate l'o.t.

macker1
01-11-2014, 09:08
Scusate ma ho sbagliato thread.

Daidlup
01-11-2014, 09:11
Questo è il thread del TP-Link Archer D5, per il Netgear DGND4000 è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434646

FabioS79
01-11-2014, 09:16
Due domande veloci veloci:
- vorrei sapere se si può appendere a parete
- ho attualmente un cisco linksys wag 320n

che vorrei cambiare con questo.
Avrei miglioramenti dato che l'attuale è soggetto a frequenti disconnessioni?
Grazie

Bovirus
01-11-2014, 16:31
Leggi per favroe i primi post.
Nessuno può darti informazioni sulla compatibilità della tua linea ADSL con qualasiasi modem. E' uan prova che puoi fare soltanto tu.

RaveMaster
03-11-2014, 17:26
Due domande veloci veloci:
- vorrei sapere se si può appendere a parete
- ho attualmente un cisco linksys wag 320n

che vorrei cambiare con questo.
Avrei miglioramenti dato che l'attuale è soggetto a frequenti disconnessioni?
Grazie

mi pare che non abbiamo sul retro dei buchi per appenderlo

invece vi propongo una domanda: qual'è la procedura corretta per riservare un IP fisso (non DHCP) ad un certo MAC address?
ho provato a settare qualcosa ma dopo il NAS a cui avevo dato l'IP era completamente isolato da internet... devo aver sbagliato qualcosa
Quali menù sono da impostare esattamente?
grazie in anticipo

curvanord
04-11-2014, 11:14
Salve ragazzi,

credo che nei prossimi giorni acquisterò archer D5 in quanto ha le antenne esterne per i 2.4ghz che fanno al caso mio ed inoltre il D7 costa troppo. (Ci sarebbe anche il W8970 ma mi sembra di capire che il D5 sia migliore)

Volevo chiedervi se al momento dell'acquisto devo stare attento a una versione specifica del D5.

Grazie :)

Daidlup
04-11-2014, 11:15
Che io sappia esiste solo una versione di D5, la v1 :D

strassada
04-11-2014, 11:38
son appena usciti, revisioni successive potrebbero uscire solo se nel frattempo scoprissero gravi problemi in fase di produzione.
si ricorda che se tal modello ha versione v1, anche uscissero delle revisioni v1.1 1.2 1.3, si fa sempre riferimento alla v1.
uscissero delle v2 o v3, sarebbero nuovi modelli con firmware totalmente diverso dalle precedenti (e sarebbe indicato sul sito e anche in questi thread) ad es. è quello che sta accadendo all'Archer C7, che ha v1, v2, e ora v3.

FabioS79
06-11-2014, 19:52
Arrivato e configurato oggi il router.
Non sono molto soddisfatto a dire il vero della parte adsl.
Devo vedere la stabilità ma nella velocità male male.
Ecco i valori

Line Status:Connected
DSL Modulation Type:ADSL_2plus
Annex Type:Annex A/L
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1011 14475
Max Rate (Kbps) 1020 14016
SNR Margin (dB) 7 3.6
Line Attenuation (dB) 10.2 24.5
Errors (Pkts) 0 0


Ecco quelli del mio CISCO LYNKSYS WAG320N
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1007 Kbps
DSL Downstream Rate: 15637 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 24.5 dB 9.3 dB
DSL Transmit Power: 1.5 dBm 12.8 dBm


Hoperso circa 2 MB in download calcolandolo con Speedtest.
Prima scricava sui 13.50 14.00 ora scarica a 11.00 11.30

:muro:

Bovirus
06-11-2014, 21:17
Lo speedtest non vale granchè come test. Come indicato nei primi post le prestazioni non sono oggeto del thread.

I TP-LINK agganciano valori più bassi perchè privilegiano la stabilità.

Altri marchi privilegiano il connect ratea fronte d una liena tendenzialmente meno stabile.

Sono discorsi legati a condizioni esterne e personali che non sono oggetto di questo thread. Leggi per favore i primi post.

FabioS79
06-11-2014, 21:29
Ok.
Dopo un po di prove comunque la connessione anche se aggancia più in basso sembra più veloce ad aprire le pagine web e come stabilità. Scarica leggermente più lento ma sembra andare bene.
Il wifi poi è fantastico. Collegato in 5 Ghz al mio s4 mentre il chrome cast è sulla rete 2.4ghz.
Per ora (nonostante la velocità detta prima) sono soddisfatto.
Fra qualche giorno altre impressioni.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

diskostu
06-11-2014, 22:24
ragazzi una domanda forse banale, a casa mio padre sta passando a fastweb, alla fine ci manderanno anche il router che credo sia un technicolor 582, in ogni caso volendo posso continuare ad utilizzare anche questo d5 con fastweb oppure non è compatibile? accortenze particolari per la configurazione?
grazie

SubnetMask
06-11-2014, 22:51
Ciao a tutti
Qualcuno è per caso al corrente di incompatibilità o malfunzionamenti del modem in oggetto con la rete Infostrada?

Iuber
06-11-2014, 23:47
Ciao a tutti posso chiedervi se in questo forum ce una conversazione anche sul modello ac 68 u??

Grazie

Bovirus
07-11-2014, 06:13
@SubnetMask
Leggi per favroe i primi post.
Non esistono modem compatibili/incompatibili con un provider.
Esistono modem che si comportane bene/male in dipendenza della propia linea ADSL ma sono condizioni personali che altri utenti non possono sapere.

curvanord
07-11-2014, 11:21
A cosa serve il software/utility? L'aggiornamento firmware si può fare da li?

p.s. Ho appena completato l'acquisto del D5..è probabile che dovrei aggiornare il firmware?

Totix92
07-11-2014, 12:31
non serve per aggiornare il firmware... che firmware hai attualmente?

SubnetMask
07-11-2014, 12:45
@SubnetMask
Leggi per favroe i primi post.
Non esistono modem compatibili/incompatibili con un provider.
Esistono modem che si comportane bene/male in dipendenza della propia linea ADSL ma sono condizioni personali che altri utenti non possono sapere.

Grazie della risposta Bovirius, si avevo letto tutto il thread da capo a piedi e ho notato che questa cosa è stata ribadita 3 o 4 volte. Volevo solamente una conferma dato che Infostrada consiglia alcuni router piuttosto che altri. Volevo sapere se è per motivazioni strettamente tecniche riguardanti la tecnologia della linee Infostrada o sono solo motivazioni commerciali. Per esempio con Fastweb credevo fosse categorico avere i loro Hag per la questione della grande Lan di Fastweb che si comporta diversamente dagli altri provider... invece da quanto ne so, correggetemi se sbaglio, quasi tutti i modem router sono compatibili con la linea Fastweb.

Comunque lo sto per acquistare su Amazon mi sembra un prodotto abbastanza valido anche in rapporto al prezzo.
Punto sul fatto che sia un modello abbastanza recente, dual band e con tecnologia AC la quale voglio sperare diventi in breve tempo una caratteristica standard dei prodotti muniti di wifi.

Comunque facendo il test online ho visto che la mia linea è con tecnologia Alcatel ed in questi casi so che è consigliabile un modem con chipset Broadcom, altro aspetto che mi porta a puntare su questo modem.
Avendo poi necessità di connettere e diversi dispositivi anche come NAS per file sharing e streaming hd e un paio di telecamere IP per la sorveglianza, credo e sperò se la caverà discretamente.

curvanord
07-11-2014, 13:30
non serve per aggiornare il firmware... che firmware hai attualmente?

No, l'ho appena acquistato ancora mi deve arrivare :)

strassada
07-11-2014, 16:24
qualche info (test FCC)
http://fccid.net/number.php?fcc=TE7D5V1&id=956799#exhibits
http://fccid.net/number.php?fcc=TE7D5V1&id=921558#exhibits
foto interno (http://fccid.net/pdf.php?id=2436678)

RaySupreme
08-11-2014, 05:53
Acquistato due giorni fa, che dire, per ora pienamente soddisfatto, l'unica cosa che non ho ancora ben capito è come configurare l'IPv6 e se otterrei dei vantaggi nel farlo.

Bovirus
08-11-2014, 07:28
Dubito che l'IPV6 (che deve essere abilitato dal provider) ti porti vantaggi,

ks!
09-11-2014, 17:22
Salve,

con questo router dove si vede da quanto tempo il router si è allineato?
riesco a trovare solo da quanto tempo è acceso il router.

FabioS79
09-11-2014, 18:06
Dopo se riesco metto alcune impressioni sul router.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

grattachecca85
10-11-2014, 21:25
Buonasera,
qualcuno ha detto che questo D5 non ha i buchi per il fissaggio al muro. Non riesco a trovare foto del modem/router da sotto, qualche possessore potrebbe caricarne una, gentilmente?

Sapete se, fissandolo al muro artigianalmente (con le antenne in basso), può presentare problemi di surriscaldamento, dato che non sarebbe la sua posizione "naturale"?

Non esiste una pagina di demo per questo D5, ma mi sembra di aver capito che ci sia la funzionalità di programmazione della wi-fi, ad esempio per spegnerla di notte. Confermate?

Per il WOL o WOW (wake on wan) ci sarebbero problemi ad usarlo in cascata ad uno switch 8 porte? Cioè 7 apparecchi collegati allo switch e una porta dello switch collegata al D5.

Grazie mille.

FabioS79
10-11-2014, 21:44
Buonasera,
qualcuno ha detto che questo D5 non ha i buchi per il fissaggio al muro. Non riesco a trovare foto del modem/router da sotto, qualche possessore potrebbe caricarne una, gentilmente?

Sapete se, fissandolo al muro artigianalmente (con le antenne in basso), può presentare problemi di surriscaldamento, dato che non sarebbe la sua posizione "naturale"?

Non esiste una pagina di demo per questo D5, ma mi sembra di aver capito che ci sia la funzionalità di programmazione della wi-fi, ad esempio per spegnerla di notte. Confermate?

Per il WOL o WOW (wake on wan) ci sarebbero problemi ad usarlo in cascata ad uno switch 8 porte? Cioè 7 apparecchi collegati allo switch e una porta dello switch collegata al D5.

Grazie mille.
No. Non ha i buchi nel muro.
Non credo che riesci a montarlo verso il basso ma se ci riesci non crea problemi.
Io ho messo dei fili dietro e montato con le antenne in alto. Funziona bene. Anzi per me scalda di meno.
Domani ti faccio una foto se riesco.

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk

angmail
11-11-2014, 10:14
sto pensando di comprare questo router visto che ho una ciofeca di router tiscali che usavo per forza per le telefonate in voip.

Visto che ha 256 MB di ram a differenza dei fratelli piccoli che ne hanno 64 MB qualcuno di voi può dirmi quante connessioni regge in p2p prima che cada la linea?

Chokobone
11-11-2014, 14:06
Domanda non tecnica. Dalla forma sembra possa essere posizionato anche in verticale, cioè appoggiato sul fronte con le porte in alto. Secondo voi è fattibile? :mc:
Inoltre ho notato che il simulatore della Web GUI non mi funziona sotto Firefox, invece va tranquilla sotto Chrome. Mi potete confermare questo comportamento anche sulla Web GUI reale?

Grazie

Daidlup
11-11-2014, 18:43
Il posizionamento verticale è fattibile, anche se mancano opportuni supporti per tale posizionamento.

Per quanto riguarda la web gui intendi tplinkmodem.net (ovvero 192.168.1.1)? Se si, funziona anche sotto Firefox, prova a pulire i file temporanei e la cache del browser.

Chokobone
12-11-2014, 08:37
Grazie per la risposta! Se è fattibile poi vedrò di ingegnarmi per renderlo stabile. Direi con serenità che vedo un bel Archer D5 nel mio futuro :D

angmail
12-11-2014, 09:05
qualcuno lo usa con emule e torrent? può dirmi quante connessioni regge?

angmail
16-11-2014, 15:20
sto pensando di comprare questo router visto che ho una ciofeca di router tiscali che usavo per forza per le telefonate in voip.

Visto che ha 256 MB di ram a differenza dei fratelli piccoli che ne hanno 64 MB qualcuno di voi può dirmi quante connessioni regge in p2p prima che cada la linea?

qualcuno sa rispondere a questa domanda? :rolleyes:

Totix92
16-11-2014, 20:32
è un router molto potente... la quantità di connessioni che può reggere oltre che dalla ram dipende anche dalla potenza della cpu che nel d5 e d7 sono due e sono abbastanza performanti.
Fai conto che i D5 e D7 sono insieme ad alcuni Billion gli unici modem/router che hanno questo quantitativo di ram, di sicuro connessioni ne regge moltissime.

fisher91
20-11-2014, 10:29
Considerazione su questo router? Positive/negative? ha problemi?

Io adesso ho un TP-LINK W8970, ma ho disconnessioni.. anche il nuovo D5 soffre di questo problema? :/

Bovirus
20-11-2014, 11:27
@flasher91

Leggi per favore i primi post (di questo thread e del thread W8970).
I modem non sofforno di "problemi di disconnesione".
Le disconnessioni ADSL sono legate o a incompatibilità chipset/DSLAM (rare..) o molto più spesso a problemi impianto/linea ADSL provider.
Queste sono situazioni personali su cuii nessuno può darti una risposta in quanto legatia d aspetti che sono solo tuoi non ripdocuibili da altri.
Nella maggior parte doi questi acsi casi cambiare il modem non serve in quanto il problema è esterno al modem.

FabioS79
20-11-2014, 13:31
Considerazione su questo router? Positive/negative? ha problemi?

Io adesso ho un TP-LINK W8970, ma ho disconnessioni.. anche il nuovo D5 soffre di questo problema? :/
Io prima avevo un lynksys wag320n con continue disconnessioni. Da quando ho questo sono rinato. Connessione stabilissima e wiki eccellente.
Ho perso un po in velocità ma va bene così.
Il router aggancia a 13 contro i 15 del precedente. In Speed test fa 11.20 contro i 13.20 del precedente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Robby Naish
21-11-2014, 10:56
Ragazzi,

sono indeciso tra questo, trovato a 82 euro, e il D7 a non meno di 110... al momento non ho nessun dispositivo a 5ghz..

mi servirà per

1) uso pc con lan
2) uso laptopo wifi
3) Smartphone wifi
4) Ps3
5) Nas Syno
6) Wdtv live (quello con chiavetta wifi ext)

che dite, prendo il D5?

Grazie
Ale

Grazie
Ale

Bovirus
21-11-2014, 13:41
Le richieste su modem da acquistare e eventuiali comparazioni vanno postate in un altro thread. Leggi per favore i primi post.

RaveMaster
23-11-2014, 11:49
Ragazzi,

sono indeciso tra questo, trovato a 82 euro, e il D7 a non meno di 110... al momento non ho nessun dispositivo a 5ghz..

mi servirà per

1) uso pc con lan
2) uso laptopo wifi
3) Smartphone wifi
4) Ps3
5) Nas Syno
6) Wdtv live (quello con chiavetta wifi ext)

che dite, prendo il D5?

Grazie
Ale

Grazie
Ale

ciao,
io lo uso per le stesse cose e va benissimo il D5. Il D7, specie se non hai dispositivi a 5Ghz, è un po' sprecato. Guarda i PM.

Ho visto questo prodotto --> TP-LINK TL-WA854RE
dice che è universale e si configura tramite WPS. Quindi secondo voi è compatibili con il D5 giusto?

FabioS79
23-11-2014, 12:59
Io ho dispositivi a 5ghz ma va benissimo il d5.
Il prezzo non vale la differenza.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

simonezx
24-11-2014, 19:24
qualcuno lo usa con emule e torrent? può dirmi quante connessioni regge?

Ciao a tutti! Con alice 7 mega con il tp-link D5 mi succede questo:
Ho notebook dedicato emule (fonti 500/connessioni max 800)/ utorrent collegato via wi-fi con chiavetta USB tp-link TU4 5Ghz nessun problema..
Il problema è sull'altro pc, collegato wi-fi con USB tp-link WN727N 2,4 Ghz non si riescea navigare decentemente ma bisogna sempre aggiornate pagina (F5)
Problema che con il vecchio (ma sempre efficiente) Nergear DG834 andava alla meraviglia sia uno che l'atro...youtube a parte.
Ma questi router tanto decantati, con processori ultrapotenti, memoria a palate, 3 antenne, servono o è solo marketing?? (scusate lo sfogo...);) ;)

Totix92
24-11-2014, 19:56
se succede solo con la 2.4 Ghz è ovvio che il problema non è il router... ;)
hai aggiornato i driver del wifi sul pc?

simonezx
24-11-2014, 20:05
mi era venuto il dubbio anche a me..ho unvertito le chiavette, ho messo quella tp-link T4U 5Ghz sul pc per navigare, e l'altra sul notebook 2,4 Ghz ma il risultato non cambia!
Riesco a navigare decentemente SOLO se chiudo sul notebook emule e utorrent!
Presumo che questi 2 programmi mettano in scrisi il router..

simonezx
24-11-2014, 20:07
era venuto il dubbio anche a me..ho unvertito le chiavette, ho messo quella tp-link T4U 5Ghz sul pc per navigare, e l'altra sul notebook 2,4 Ghz ma il risultato non cambia!
Riesco a navigare decentemente SOLO se chiudo sul notebook emule e utorrent!
Presumo che questi 2 programmi mettano in scrisi il router..

alfonsor
24-11-2014, 20:16
sono su Internet dal 93 e non ho mai avuto o visto un router casalingo, cioé non un pc che fa da router con un qos di livello sopra, con il quale, se un host della lan sta scaricando anche solo 3 torrent veloci, gli altri non soffrano parecchio nella semplice navigazione

dico proprio mai

per non far soffrire bisogna usare un qos decente su un pc che fa da router, oppure limitare la banda in download o upload di quel pc sul router, oppure limitare la banda direttamente nel client torrent su quel pc

forse, usando un router con wifi a 54 Mbs, la banda usata via wifi da quel pc (diciamo 2-4 Mbps) non faceva risentire gli altri, ma con la wifi 300 vai a piena banda o almeno arrivi tranquillamente a 10 e saturi tutta quella in upload, cosa che rallenta le connessioni

direi che limitare l'uso di torrent ad uno o due torrent in dowload con poca banda risolva il problema; altra soluzione non esiste

Totix92
24-11-2014, 20:23
Presumo che questi 2 programmi mettano in scrisi il router..

mah... dubito che un router come questo possa arrancare con solo utorrent e emule... nemmeno il mio tp-link td-w8970 che è molto meno prestante arranca con queste due applicazioni... com'è possibile che il D5 non ce la fa? :confused:
forse il problema è altrove.
Il problema è che sicuramente sia emule e torrent occupano tutta la banda e giustamente non ne resta più da dedicare ad altro... prova a impostare bene il QoS

simonezx
24-11-2014, 20:23
Grazie della dritta...anch'io sono in internet dal 1997, sono partito con un D-link D624 una ciofeca..cambiato subito con il netgear sopracitato, e adesso sto provando il tp-link...
Provedo a limitare le bande...

conan_75
26-11-2014, 17:22
Preso a 99€ con chiavetta t4u con l'offerta volantino unieuro...vediamo come va.

simonezx
26-11-2014, 17:44
Ho seguito i Vs suggerimenti, ho ridotto la banda in Up su emule e utorrent a 15kB/s, numero di slot a 2..
Puoi sul router ho configurato QoS sul pc con qui navigo con priorità 1 a piena banda, e in effetti sembra andare meglio la navigazione web, staremo a vedere.
Grazie a tutti!!

fotomodello1
29-11-2014, 11:25
Sono tentato di prendere questo modem router al posto dell'attuale 8960v5 che manifesta qualche problemino con il Wi-Fi. Qualcuno ha provato entrambi?
Su amazon ho visto che ci sono due versioni. Sbaglio? 80 euro spedito possono essere un prezzo ragionevole?

FabioS79
29-11-2014, 11:38
Sono tentato di prendere questo modem router al posto dell'attuale 8960v5 che manifesta qualche problemino con il Wi-Fi. Qualcuno ha provato entrambi?
Su amazon ho visto che ci sono due versioni. Sbaglio? 80 euro spedito possono essere un prezzo ragionevole?

Che io sappia la versione è una.
Unica cosa D5 o D7 ma cambia solo la velocità del wifi.
80 euro è un ottimo prezzo

frafra9191
29-11-2014, 11:46
oggi vado da unieuro a prendere il D5. vorrei sapere se basta collegarlo e configurarlo come da istruzioni oppure se devo settare qualcosa per farlo andare meglio.

conan_75
29-11-2014, 15:33
oggi vado da unieuro a prendere il D5. vorrei sapere se basta collegarlo e configurarlo come da istruzioni oppure se devo settare qualcosa per farlo andare meglio.
Io ho aggiornato il fw e poi i normali setting.

|D@ve|
30-11-2014, 16:24
Volevo aggiungere il mio pensiero su questo Router.
Comprato ieri in promozione a 90 e qualcosa euro.
Ero indeciso tra questo modello ed il Netgear 6200 in offerta ad una cifra analoga ma ho letto di instabilita' e problemi di ricezione che mi hanno fatto propendere per il TP-Link.
Subito upgradato firmware e configurato manualmente il dispositivo per ora funziona alla grande.
Settata password, protezione, hyde SSID, firewall, filtro MAC address per l' accesso ecc... davvero intuitivo e veloce (ho fatto tutto da browser senza installare utility/wizard che odio).
Provengo da un vecchissimo (anno 2006 :D) Zyxel 650 HW e devo ammettere che la differenza di prestazioni si avverte chiaramente ( velocita' di accesso ed incremento della potenza/qualita'/stabilita' del segnale e download in generale).
Ottimi ed abbondanti i settaggi, compreso quello della programmazione settimanale delle accensioni wireless... davvero eccezionale.
Ho apprezzato inoltre la possibilita' di spegnere fisicamente il segnale wireless ed il dispositivo con relativo tasto (sembra banale ma su molti altri modelli questo non e' possible).
In totale per ora sono connessi 7 device : 2 ipad, smartphone, portatile, PS4 (in salotto aveva sempre problemi di segnale con lo Zyxel), 2 computer fissi wired LAN.
Se continua cosi' voto 10/10.
Saluti.

fotomodello1
01-12-2014, 08:43
Ho visto che su amazon i prezzi sono cambiati nel we, conviene prendere il d5 per 10 euro di differenza rispetto al d7?
82.50 contro 89.99 al momento

Grazie

Bovirus
01-12-2014, 08:45
Sono due prodotti con caratteristiche diverse. Dipende dai tuoi requisiti.
Dovresti cortesemente fare questa domanda (comparazione fra più moddelli) nel thread scelta modem ADSL. Vedi link primo post.

strassada
01-12-2014, 11:51
se non si hanno client in grado di allinearsi a 450Mbps (2.4 o 5 GHz) e 1300 (5GHz AC), non c'è alcun vantaggio nell'usare il D7.

fotomodello1
01-12-2014, 12:28
se non si hanno client in grado di allinearsi a 450Mbps (2.4 o 5 GHz) e 1300 (5GHz AC), non c'è alcun vantaggio nell'usare il D7.

Grazie strassada. Non ho particolari esigenze in merito visto che il mac che possiedo pur essendo ac è collegato via ethernet e l'unico dispositivo al momento che collego in wifi è l'iphone 6 +.

cicofarina
02-12-2014, 14:29
Ciao Ragazzi,

ho da pochi giorni comprato questo Router. Tutto bene per ora anche se non mi sono ancora addentrato nei settaggi piu' selvaggi. Posso solo dire che come Wi-Fi mi aspettavo qualcosa di meglio nell'area di copertura. Diciamo che non ho trovato grosse differenze tra il "vecchio" Netgear 834g che avevo prima e questo apparecchio. Prima domanda: secondo voi se sostituisco le antennine con quelle un po' piu' potenti ne vale la pena ?
Seconda domanda: Ho collegato il galaxy s5 che ovviamente va in 5GHz e AC e segna una banda i oltre 800Mbs vicino al router (a calare quando mi allontano)
Ma ho collegato anche altri sistemi (dal Galaxy s2, al Nexus 7 Ipad Air) che mi viaggiano al massimo a 64Mps vicino al Router. Possibile ?? Mi aspettavo un po' piu' di banda. In teoria sono tecnologia N ed qualcuno anche lo usa nella rete a 5Ghz.
Chiedo quindi se bisogna settare da qualche parte una maggiore apertura di banda per questi apparecchi ?? Ho anche un Ricevitore WiFi che uso per un PC Fisso che mi segna una velocità di trasmissione a 130Mbs. Diciamo che ogni apparecchio fa utilizzo di una banda sempre diversa.
MAH !!!!
Avete delucidazioni in merito ???
Grazie mille.

Stefano

fotomodello1
03-12-2014, 11:55
Ho lo stesso problema con l'8960nV5 sempre di tp link.
Pensavo di risolvere con l'arche d5, ma pare non sarà così.
Tra l'altro ho effettuato l'ordine proprio ieri su amazon e oggi il prezzo è calato di 10 euro. Quasi quasi annullo e lo ripeto.


Edit questo modem router monta chipset lantiq per la dsl? E' lo stesso che monta il netgear d6300?

FabioS79
03-12-2014, 15:04
Ho lo stesso problema con l'8960nV5 sempre di tp link.
Pensavo di risolvere con l'arche d5, ma pare non sarà così.
Tra l'altro ho effettuato l'ordine proprio ieri su amazon e oggi il prezzo è calato di 10 euro. Quasi quasi annullo e lo ripeto.


Edit questo modem router monta chipset lantiq per la dsl? E' lo stesso che monta il netgear d6300?
No il chipset è Broadcom

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fotomodello1
03-12-2014, 17:40
Ho verificato proprio questo pomeriggio cercando nel forum. Sapete il modello del chip montato?
L'ordine è già partito....speriamo consegnino entro venerdì così lo provo domenica.

FabioS79
03-12-2014, 18:42
Ho verificato proprio questo pomeriggio cercando nel forum. Sapete il modello del chip montato?
L'ordine è già partito....speriamo consegnino entro venerdì così lo provo domenica.

Leggi sopra
comunque il processore dsl che monta è questo
http://www.broadcom.com/products/Broadband-Carrier-Access/xDSL-CPE-Solutions/BCM6318

Broadcom BCM6318

fotomodello1
03-12-2014, 18:54
Ok, grazie.
Si tratta dello stesso del 8960v5 quindi un entry level.
Speravo in qualcosa di più mannaggia:muro:

FabioS79
03-12-2014, 19:11
Ok, grazie.
Si tratta dello stesso del 8960v5 quindi un entry level.
Speravo in qualcosa di più mannaggia:muro:

Non importa tanto il chipset dsl in quanto gestisce solo la parte dsl.
Il router ha un chipset dualcore per tutto il resto.
Io provengo da un wag320n con chipset superiore ma questo D5 è decisamente migliore per me.
Sono soddisfatissimo

alex12345
04-12-2014, 10:54
Sull'amazzone ho visto che è in offerta sotto gli 80&euro;.
Devo cambiare il mio dgn3500, in attesa della vdsl.
Pensavo di prendere questo modem router e poi sfruttarlo in futuro in cascata al modem vdsl.
Come si comporta come router?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bovirus
04-12-2014, 11:11
Se devi usarlo come router ti conviene acqiuistare un router (della famiglia Archer Cx - es. C5).

alex12345
04-12-2014, 12:46
Dovrò usarlo come router, quando sarò coperto da vdsl, x almeno 6 mesi mi serve anche il modem

Inviato dal mio Nexus 7

Daidlup
07-12-2014, 10:24
Qualcuno è riuscito a creare uno script di riconnessione per JDownloader 2?

fotomodello1
09-12-2014, 19:31
Sono dei vostri con questo modem router.
Notevoli le differenze nell'interfaccia rispetto al 8960v5 che ho ancora e che usavo prima.
Al momento ho disattivato la banda a 2.4GHz visto che i due dispositivi che aggancio sono tutti ac e questa connettività è disponibile solo sulla 5GHz.

Qualche dubbio sulle impostazioni del firewall che mi chiede se consentire o negare " the packets not specified by any filtering rules to passthrough this device "

I DNS che ho impostato compaiono alla voce optional nella configurazione network alla voce lansettings e non altrove.

Sempre in network alla voce dsl settings ho visto che è attiva la selezione "auto sync-up" e quella annex A/L
Sotto sono spuntate le selezioni enable bit swap e enable sra.

Sono corretti questi settings?

fotomodello1
11-12-2014, 08:27
Stanotte verso le due ho spento e riavviato il router nella speranza che agganciasse un po' di più a quell'ora.
Stamattina mi sono accorto che attivando il wifi non ero connesso ad internet.
Le configurazioni inserite si sono resettate da sole.:muro:

Ora ho reinserito tutti i parametri, a parte l'incapsulamento perché non riesco a trovare nel menù l'impostazione, e sembra vada tutto bene.

E' il caso che lo mandi in assistenza o che lo renda visto che è stato preso su amazon?:confused:

fotomodello1
11-12-2014, 10:28
Non trovo più l'incapsulamento tra le impostazioni adsl. Di suo è fisso su vc mux ma io vorrei mettere llc visto che ho la superinternet di Telecom.

Donuts
12-12-2014, 00:54
Scusate, mi è capitata una cosa strana; nel pomeriggio ho usato internet normalmente, stasera non si connette e vedo che il led internet è spento ed anche in fase di allineamento non lampeggia come ha sempre fatto. Led adsl acceso fisso regolare dopo due cicli di lampeggio al boot.

Ho provato a riavviare più volte, reset tramite pulsante ma niente. Non può essere un problema di rete o di cavetteria perchè ho rimesso il precedente wag 200 sui cavi del D5 e funziona tutto (ora sono collegato con quello).

Ho aggiornato alla V1_140804 circa un mese fa ma non mi ha mai dato problemi...

Avete idee o prove da fare?

strassada
12-12-2014, 01:08
il log che dice?
verifica le impostazioni in wan settings (edita la pppoa o pppoe)

Donuts
12-12-2014, 01:15
Come faccio a vederlo?

Donuts
12-12-2014, 01:46
Ok, ho fatto. Non so se intendevi questo ma ho aperto status e verificato che in WAN le caselle IP/Mask, gateway e dns erano senza parametri; status connected (ma di fatto non navigava).

Ho quindi fatto il quick set up, senza troppe speranze e....sbam! led internet acceso. Ho poi riavviato e il suddetto led era ancora spento ma si è acceso dopo circa 1 minuto.

Test internet tutti pass.

Grazie strassada :)

Mega Man
15-12-2014, 20:14
Ordinato nel pomeriggio, approfittando delle offerte natalizie dell'amazzone! Adesso ho un Netgear DG834 G, lo cambio perché mi sembra stia perdendo un po' di prestazioni, ad esempio i primi tempi se scaricavo un gioco da Steam, gli altri connessi riuscivano ugualmente a navigare senza troppi limiti di banda (c'era un intasamento notevole soltanto con il P2P torrent), mentre ora appena qualcuno scarica, vanno tutti lentissimi.

Inoltre sto passando alla 20Mega e mi auguro che il nuovo modem-router migliori un po' anche le prestazioni e l'attenuazione, per un po' lo userò con l'ADSL attuale quindi vedremo. Ora è così

http://i60.tinypic.com/3027w2p.jpg

Ma sono anche lontano dalla centrale, sto in un paesino, mentre la centrale telefonica è nel comune vero e proprio, sono 3KM facendo la strada, in linea d'aria non cambia molto.

micFdL
16-12-2014, 21:43
Preso su "ama" (consegna domani) in sostituzione del mio tplink w8980 acquistato appena prima dell'estate. Con quest'ultimo mi son trovato benissimo per stabilità e velocità di connessione ma purtroppo aveva una copertura wifi (causa antenne 2.4 esclusivamente interne) davvero scarsa (vecchi netgear e/o modem Alice sapevano far di meglio).
Vediamo come si comporta questo D5 (con antenne esterne sia per 2.4 che 5.0) e scopriamo questa nuova 802.11 ac :D

alex12345
17-12-2014, 08:16
Buongiorno, qualcuno di voi che lo possiede mi potrebbe fare la foto della parte inferiore del modem?
Vorrei capire se è fattibile un montaggio a parete.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donuts
17-12-2014, 20:18
Questa è la parte inferiore interna, che di fatto è uguale all'esterna.

Non ci sono attacchi predisposti ma, se sei un mago del fai da te, non dovrebbe essere una cosa impossibile....

http://s4.postimg.org/6j3vay525/Cattura.png

FabioS79
17-12-2014, 20:40
Questa è la parte inferiore interna, che di fatto è uguale all'esterna.

Non ci sono attacchi predisposti ma, se sei un mago del fai da te, non dovrebbe essere una cosa impossibile....

http://s4.postimg.org/6j3vay525/Cattura.png
Io l'ho fatto in modo semplice e ingegnoso. Ho messo di quei fili che si usano per chiudere i pacchi nei buchi (ci vuole un po' di pazienza) e poi attaccato con i tasselli e legato ai fili. È più facile da fare che da descrivere

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

alex12345
17-12-2014, 21:47
Ok, grazie per le info 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mega Man
19-12-2014, 05:45
Arrivato, oggi lo monto :D

Curiosità, il dispositivo ha tre antenne, io mò ne ho una "maggiorata" che posso installarci su, averne una più potente delle altre può causare qualche imprevisto?

Bovirus
19-12-2014, 08:35
Le antenne deveono essere compatibili, vanno cambiate tutte contemporanemamnte e devono essere tar loro uguali.

strassada
19-12-2014, 09:26
sono antenne dual band, cioè usate sia per la 2.4 che per la 5 GHz. vanno usate tutte e 3 assieme, non puoi smontarne 1 o 2 e tenerne 1 o 2 solo.

sul discorso dei db, alcuni router usano antenne con valori diversi (anche se in genere di una frazione di db)

Mega Man
19-12-2014, 17:13
Grassie dell'info :)
Mi chiedo a che servano tre antenne, dato che il segnale wifi non mi sembra molto più potente rispetto al predecessore Netgear DG834g V5.

I valori sono pressapoco uguali

http://i60.tinypic.com/3027w2p.jpg

http://i59.tinypic.com/9fw49h.jpg

Motivo dell'upgrade? Passo a Fastweb Joy 20M, ora ho NGI F5 Adsl 7M, è stata la buona "scusa" per cambiare.
Ho scelto questo dispositivo al posto di un Netgear (a fine novembre c'era il DGND4000 in offerta a 50€) perché ho visto che ha anche il supporto alla fibra ottica, mentre il D6200 no, a meno che non sia stato disattento a leggere le schede.

Inoltre, uno dei nostri notebook ha la scheda wifi interna che dà problemi con i router Netgear ed in particolare il DG834g: si collega alla wifi, stabile per un certo lasso di tempo (può essere un secondo o 10 minuti), dopodiché si disconnette facendo cadere la linea, anche gli altri computer\telefonini non riescono più a vedere il wifi, quindi si deve riavviare il router.

Ho letto che è proprio un problema di quel chip particolare della Atheros\Qualcomm e pure l'ultimo driver non ha risolto :fagiano: quindi dovendo cambiare, è stata anche la buona scusa per provare un'altra marca. Il DG834g si è comportato in maniera eccellente per cinque anni, mi auguro che TP-Link mi lasci ugualmente un'ottima impressione! :O :D

Totix92
19-12-2014, 17:38
più antenne non significa maggiore copertura... più antenne di solito è uguale a più velocità, servono per il mimo, con la 2.4 Ghz ogni antenna trasmette a 150 Mbits... quindi in tutto sono 450 Mbits, con la 5 Ghz funziona allo stesso modo ma la velocità è più alta.

curvanord
19-12-2014, 17:46
Salve ragazzi, finalmente posso smanettare su questo modem..

Volevo chiedervi alcune cose:

- Per effettuare l'aggiornamento firmware conviene farlo in wifi o cavo ethernet?
- Alla voce "operation modem" posso scegliere "DSL modem" e "Wireless router" che sarebbe? Posso impostare il modo in cui uso il dispositivo? Nel caso dovrei mettere wireless allora..

- Alla voce wireless 2.4 Ghz ho impostato la potenza a 40Mhz, mentre il wireless 5 Ghz l'ho disattivo in quanto non lo uso.

- ANNEX come devo metterla? Adesso è impostata su Annex A/L.

- Bitswap e SRA ce l'ho abilitati di default.

- DSL modulation: Auto Sync oppure ADSL2+? (Ho infostrada 20 mega)
Altre impostazioni interessanti da mettere?

Totix92
19-12-2014, 18:22
@curvanord

1) l'aggiornamento conviene farlo via ethernet, come operation mode lascialo su "DSL Modem"

2) impostalo su "Auto"

3) Impostalo su Annex A

4) Impostalo su ADSL2+

L'aggiornamento del firmware fallo prima di impostare tutto
Poi sul menù Network --> WAN Settings --> Edit sulla connessione pppoa o pppoe e metti il segno di spunta su "Enable SPI Firewall"

curvanord
19-12-2014, 18:49
Ok grazie mille, allora se devo farlo via ethernet domani completo il tutto.. le impostazioni le avevo già cambiate, comunque con l'aggiornamento dovrebbe rimanere tutto com'è a quanto ho capito :)

curvanord
19-12-2014, 23:12
Ma le antenne del router sono omnidirezionali?

Per adesso ho il router nell'appartamento di sopra, e come se fosse nel piano di sopra anche se è un altra abitazione, però non mi soddisfa molto la copertura wireless.

Le tre antenne le ho impostate due orizzontali ed una verticale. Le due orizzontali le ho messe perchè avevo letto che per raggiungere i piani di sotto o sopra, il segnale dev'essere perpendicolare al piano.
Quindi stesso piano = vert
Sotto o sopra = orizz

E' anche vero che ho letto che le antenne devono essere sistemate tutte allo stesso modo.. o verticali o orizzontali. :rolleyes:

Comunque domani farò delle prove. Ma se sono omnidirezionali le metto tutte verticali (la centrale diritta e le altre un po inclinate) e mi tolgo i dubbi..

Gigibian
23-12-2014, 08:05
Finalmente sono riuscito a massimizzare la connessione della mia linea!

Ecco il risultato con l'archer D5:

http://i.imgur.com/n06Ifmn.png

Dopo aver avuto il DGN2200v3 per molti anni, l'asus DSL-AC68U e l'archer d5, posso dire senza ombra di dubbio che questo è il migliore.

Con il DGN dopo un tot ore di connessione la velocità si abbassava da sola, anche togliendo l'SRA... dovevo spegnerlo e riaccenderlo per andare al massimo

Con l'asus il download invece che 18.89 arrivava a 19.02...però l'upload da 0.98 mi passa a 0.73...limitatissimo...via.

Con il D5 ottendo le velocità migliori in assoluto e stabilità nel tempo. Un sogno!

Mega Man
23-12-2014, 13:10
Finalmente sono riuscito a massimizzare la connessione della mia linea!

Ecco il risultato con l'archer D5:

http://i.imgur.com/n06Ifmn.png

Dopo aver avuto il DGN2200v3 per molti anni, l'asus DSL-AC68U e l'archer d5, posso dire senza ombra di dubbio che questo è il migliore.

Con il DGN dopo un tot ore di connessione la velocità si abbassava da sola, anche togliendo l'SRA... dovevo spegnerlo e riaccenderlo per andare al massimo

Con l'asus il download invece che 18.89 arrivava a 19.02...però l'upload da 0.98 mi passa a 0.73...limitatissimo...via.

Con il D5 ottendo le velocità migliori in assoluto e stabilità nel tempo. Un sogno!

Ottimo! :D
Che hai fatto per configurarlo al meglio?

Gigibian
23-12-2014, 13:27
Ottimo! :D
Che hai fatto per configurarlo al meglio?

Niente di che, l'ho collegato, fatto il quick setup, inserito "aliceadsl" come usne e password, disabilitato l'SRA nelle impostazioni, e poi fatto uno speedtest :D
Ecco il risultato. L'installazione più "plug&play" di sempre :D

simonezx
23-12-2014, 15:08
Niente di che, l'ho collegato, fatto il quick setup, inserito "aliceadsl" come usne e password, disabilitato l'SRA nelle impostazioni, e poi fatto uno speedtest :D
Ecco il risultato. L'installazione più "plug&play" di sempre :D

SRA sarebbe?

Mega Man
23-12-2014, 15:34
Niente di che, l'ho collegato, fatto il quick setup, inserito "aliceadsl" come usne e password, disabilitato l'SRA nelle impostazioni, e poi fatto uno speedtest :D
Ecco il risultato. L'installazione più "plug&play" di sempre :D

Ah ok, allora intendevi semplicemente che hai massimizzato la linea cambiando il router?

k3tto
24-12-2014, 14:20
Qualcuno sa come disattivare il WMM? Su Advanced Setting non mi dà la possibilità di togliere il tick.

ps: contentissimo dell'acquisto di questo modem.
Ho provato prima con un DGND4000, che aveva qualità del wifi scarsa\pessima e un firmware macchinoso. Da che prendevo dai 5 ai 25 mbps ora non scendo sotto i 75 e sta praticamente stabile sui 114... incredibile.

Hulk2099
24-12-2014, 22:38
ho scoperto questo router grazie al forum, che indicava il D7 tra i migliori. ho poi scoperto di riflesso l'esistenza del D5, più economico rinunciando alla per me inutile (leggermente) maggiore velocità su alcuni tipi di dispositivi (che non ho)

con nessun router ero riuscito a trovare stabilità , velocità e portata wifi, aggancio portante stabile e a tutta banda, il tutto contemporaneamente..ma con questo sì :eek:

avevo provato tutti i più blasonati di tutte le marche e fascia di prezzo (anche superiore)...ma ottenevo o una o l'altra cosa, mai tutto.
non per niente andavo avanti ancora con il vecchio LinkSys WAG200G, tra un router restituito e l'altro :D

finalmente la ricerca SEMBRA è finita :yeah:

spero solo che non dia problemi con la Ps4 per l'online
mi restituisce tipo NAT 2
ricordo che NAT 2 sugli altri router portava a sconnessioni durante le sessioni di gioco online sui server EA
vedremo..per ora è andato tutto ok per una decina di partite a FIFA15

e-hope
28-12-2014, 12:25
salve. volendo acquistare un nuovo router per sostituire il mio attuale router Telecom-Pirelli, ho pensato di prendere il D5 della TPLink.
Una cosa che non ho capito è se le antenne esterne supportano solo il 5GHz o anche il 2,4GHz o se i 2,4GHz sono rimandati ad antenne interne come nel caso del TPLink W8980.
La mia abitazione è sviluppata su 3 piani e attualmente con router Alice Pirelli non sembre ho copertura in tutte le zone della casa. Non vorrei avere problemi con la WIFI.
Adesso sono indeciso tra W8970, W8980 e questo D5.
Grazie

Totix92
28-12-2014, 12:45
il D5 così come il D7 hanno antenne dual band... significa che le 3 antenne esterne servono sia per l 2.4 Ghz che per la 5 Ghz

e-hope
28-12-2014, 12:50
Ottimo!

GMarc
28-12-2014, 14:07
ciao, quali ddns è possibile impostare? supporta quelli free? grazie

Totix92
28-12-2014, 14:14
dyndns.org e no.ip

Genesis46
28-12-2014, 19:47
Comprato Oggi Pomeriggio, finito di installare e configurato poco fa, aggiornato subito con firmware 0.9.1 0.4, vengo da un netgear dgn2200v1 e la differenza si vede subito, soprattutto il pannello di configurazione, qualche consiglio su come ottimizzare la mia linea? ho Alice Adsl 7Mb.... :)

giusses
31-12-2014, 09:20
Ciao a tutti, ho da ieri l' archer d5 dopo averlo configurato sembra funzionare nella norma, ho tiscali 20 mega, ho un problema con il media server non riesco a visualizzare i video in alta definizione e le foto nel tv sony kdl-w905 mentre con il tp-link td-w8970 v3 (reso per altri problemi) e stesso hard disk tutto funzionava, non sono tanto esperto forse sbaglio qualcosa.

Buon Anno a Tutti

Donuts
02-01-2015, 16:02
La mia abitazione è sviluppata su 3 piani e attualmente con router Alice Pirelli non sembre ho copertura in tutte le zone della casa. Non vorrei avere problemi con la WIFI.

Anche la mia abitazione è su 3 piani con router all'ultimo; nel mio caso avevo più segnale con il wag200: arrivava quasi fino a piano terra (con ampie zone d'ombra). Con il D5 mi da segnale debole già al primo piano. Voglio però fare prove con solo il 2,4 Ghz ed antenne orizzontali.
Intendiamoci ottimo router rispetto al wag ma come wifi quest'ultimo era meglio (nel mio ambiente casa).

Hulk2099
03-01-2015, 16:09
Anche la mia abitazione è su 3 piani con router all'ultimo; nel mio caso avevo più segnale con il wag200: arrivava quasi fino a piano terra (con ampie zone d'ombra). Con il D5 mi da segnale debole già al primo piano. Voglio però fare prove con solo il 2,4 Ghz ed antenne orizzontali.
Intendiamoci ottimo router rispetto al wag ma come wifi quest'ultimo era meglio (nel mio ambiente casa).
anch'io ho un wag200, sono in abitazione a 3 piani e in wifi mi prende meglio il d5 (utilizzo antenne in verticale e attualmente solo 2,4ghz)

Nel mio caso il router è situato nel piano più basso, la tavernetta. Il segnale arriva anche al piano più alto e copre più zone del mio vecchio wag200

|D@ve|
05-01-2015, 15:40
Sapete dove si trova il flag per disabilitare il Wireless Access Web ? (accesso al router come amministratore in remoto via http).
Vorrei poter accedere solo da cavo LAN.
Ho trovato qualcosa in 'system tools' > 'management settings' > 'service configuration' ma non sembra funzionare (col portatile ho ancora full access).
Grazie e buon anno.

Donuts
05-01-2015, 16:52
anch'io ho un wag200, sono in abitazione a 3 piani e in wifi mi prende meglio il d5 (utilizzo antenne in verticale e attualmente solo 2,4ghz)

Nel mio caso il router è situato nel piano più basso, la tavernetta. Il segnale arriva anche al piano più alto e copre più zone del mio vecchio wag200

Effettivamente, agganciando solo 2,4 GHz, il segnale arriva almeno come il wag o forse anche di più.
Il fatto è che uso prevalentemente il pulsante fisico sul D5 per abilitare / disabilitare il wifi e così abilita sia 2,4 che 5 GHz. Non c'è modo di attivare solo una delle due reti con il pulsante?

Poi il wifi a maggior frequenza si propaga meno e/o risente maggiormente degli ostacoli?

simonezx
05-01-2015, 19:51
Ciao a tutti, ho da ieri l' archer d5 dopo averlo configurato sembra funzionare nella norma, ho tiscali 20 mega, ho un problema con il media server non riesco a visualizzare i video in alta definizione e le foto nel tv sony kdl-w905 mentre con il tp-link td-w8970 v3 (reso per altri problemi) e stesso hard disk tutto funzionava, non sono tanto esperto forse sbaglio qualcosa.

Buon Anno a Tutti

Anch'io ho una sony kdl-w706, ho provato.. e con una chiavetta usb con file A/V inserita nel D5 non riesco ad accedervi dal Tv sony, nessun problema invece da pc alla chiavetta usb.
Dalla Tv però riesco ad accedere ai file che ho nei 2 pc collecati in "rete domestica"

simonezx
05-01-2015, 19:54
Effettivamente, agganciando solo 2,4 GHz, il segnale arriva almeno come il wag o forse anche di più.
Il fatto è che uso prevalentemente il pulsante fisico sul D5 per abilitare / disabilitare il wifi e così abilita sia 2,4 che 5 GHz. Non c'è modo di attivare solo una delle due reti con il pulsante?

Poi il wifi a maggior frequenza si propaga meno e/o risente maggiormente degli ostacoli?

Che io sappia puoi disabilitare una alla volta delle due frequenze solo via interfaccia web ...

Donuts
05-01-2015, 21:26
Ecco il motivo, riporto da altra fonte (non so se posso citare o meno, ringrazio comunque l'autore dell'articolo per la chiarezza dei concetti):

Erogare una connessione wireless sui 5 GHz, poi, ha lo svantaggio relativo alla diminuzione del raggio di copertura: una rete WiFi a 2,4 GHz riesce quindi a coprire un'area sostanzialmente più ampia rispetto ad una rete attestata sui 5 GHz. Come già accennato, inoltre, il segnale a 5 GHz non riesce a penetrare gli oggetti in maniera efficace come il segnale a 2,4 GHz: le zone di un ufficio o di un'abitazione raggiungibili coi 5 GHz sono quindi più ridotte rispetto a connessioni wireless a 2,4 GHz.

Consentendo l'utilizzo simultaneo delle due bande di frequenza, i router più moderni offrono ampia scelta all'utente. È così possibile valutare di mantenere attive entrambe le modalità: sui 5 GHz si otterranno prestazioni velocistiche migliori su raggio più breve mentre coi 2,4 GHz si sarà certi di coprire aree nettamente più ampie.


Che io sappia puoi disabilitare una alla volta delle due frequenze solo via interfaccia web ...
Si, ho visto anch'io; voglio fare prove sull'apparecchio ricevente. Di default aggancia la 5 GHz anche se il segnale è debole ma non propone la 2,4 con segnale buono....

Musco79
09-01-2015, 23:57
Ciao! Sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto perché avrei bisogno di un aiuto. Ho appena comprato questo modem ma ho un problema: ho connesso il Synology 112+ con un cavo ethernet al modem, ma quest'ultimo non lo vede. Se entro nel software di gestione, non trovo l'indirizzo MAC del Synology seppur fisicamente il collegamento ci sia. Ed infatti sul Synology il led di connessione alla LAN risulta spento. Le porte di rete del modem funzionano, ho collegato un laptop e si riconoscono. Ho attaccato il Synology ad un vecchio modem e funziona correttamente.

Non ho proprio idea del perché, una semplice connessione ethernet non mi aveva mai dato questi problemi.

Spero che qualcuno mi possa dare dei suggerimenti per risolvere il problema. Grazie in anticipo!

Bovirus
10-01-2015, 07:50
La connesione ethernet del modem non richiede impostazioni o altro.
Se non si accende iil led ethernet sul Synology non arriva il segnale fisico.
Prova le varie porte del modem e a muovere il cavo ethernet per capire se si tratta di un falso contatto.

simonezx
10-01-2015, 09:08
Sapete dove si trova il flag per disabilitare il Wireless Access Web ? (accesso al router come amministratore in remoto via http).
Vorrei poter accedere solo da cavo LAN.
Ho trovato qualcosa in 'system tools' > 'management settings' > 'service configuration' ma non sembra funzionare (col portatile ho ancora full access).
Grazie e buon anno.

Questo non lo so..ma sei l'amministratore di rete e conosci solo tu username e password per accedere al router non vedo quale sia il problema:)
Cambia dati d'accesso di default...;)

Musco79
10-01-2015, 18:50
La connesione ethernet del modem non richiede impostazioni o altro.
Se non si accende iil led ethernet sul Synology non arriva il segnale fisico.
Prova le varie porte del modem e a muovere il cavo ethernet per capire se si tratta di un falso contatto.

Grazie per l'aiuto. Ho seguito il tuo consiglio, cambiando anche ingresso LAN e/o il cavo di rete (per essere sicuro non fosse li il problema). Purtroppo non si è ugualmente riuscito a connettere. Il Synology si connette invece bene ad altri 2 modem che ho in casa. Non ho proprio idea di cosa possa essere! Altre idee?