PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]TP-LINK Archer D5 (v1) - Router ADSL Wifi 802.11ac (AC1200) Gigabit


Pagine : 1 [2] 3 4 5

strassada
10-01-2015, 19:12
verifica se le impostazioni di rete del Synology sono compatibili con quelle messe nel D5 (ip, ecc...)

Musco79
15-01-2015, 07:25
verifica se le impostazioni di rete del Synology sono compatibili con quelle messe nel D5 (ip, ecc...)

Grazie, sono rientrato solo ora da una trasferta e leggo in questo momento. Le ho verificate, ma le mie conoscenze sono un po ridotte per escludere che sia li il problema. Stasera provo a resettare le impostazioni di rete del Synology per vedere se riesco a risolvere. Spero proprio di si :(

misterazz
16-01-2015, 19:14
è possibile modificare i valori di snr con questo modem?

san80d
17-01-2015, 00:18
no

fotomodello1
19-01-2015, 19:05
Avendo preso un nas synology ho creato un ddns sinologi.me.
Ho visto che tentando di impostarlo nel router ho solo due opzioni dyndns o noip.
Significa che devo creare un nuovo ddns per poter usare il mio nas ed una ipcam con questo router?

Lollauser
22-01-2015, 15:22
Iscritto, ho preso questo M/R dopo la (seconda) morte del mio Netgear DGN2000, basandomi sulle indicazioni del thread di consigli.
Per adesso mi trovo bene, e la copertura wifi mi pare aumentata.

Ne approfitto anche per ringraziare Bovirus ed eventuali altri per i post iniziali pieni di info ;)

Bovirus
23-01-2015, 05:55
@Fotomodello1
No. Vedi secondo post.

cicofarina
23-01-2015, 14:30
Buongiorno Ragazzi,
avete montato antenne potenziate sul nostro D5 ??
Cosa avete comprato ?? Ne avete avuto benefici ?
Grazie

Bovirus
23-01-2015, 14:36
Primi post. Le valutazioni sulla portata Wifi sono personali e non confrontabili tra utenti diversi.
Esiste un thread specifici per le antenne "potenziate".

cicofarina
23-01-2015, 14:47
Ok....grazie !!

Ansem_93
24-01-2015, 09:56
Salve a tutti! sarei parecchio interessato a questo modem! il prezzo mi sembra buono, ed il fatto che abbia il wifi AC è ottimo :) voi lo consigliate? ha qualche problema particolare?
altra cosa: è possibile impostare l'accensione/spegnimento del wifi via software?

p.s. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi cosa cambia tra questo ed il D2?

Bovirus
24-01-2015, 10:19
Vedi primi post. Richieste su compaarzioni tra mdoem sono oggetto di un thread dedicato.

Non è possibile postare la stessa richeista in più post perchè vietato dalle regole del forum.

Ansem_93
24-01-2015, 11:23
Ah ok, e per le altre domande invece? :)

Mega Man
24-01-2015, 14:06
Salve a tutti! sarei parecchio interessato a questo modem! il prezzo mi sembra buono, ed il fatto che abbia il wifi AC è ottimo :) voi lo consigliate? ha qualche problema particolare?
altra cosa: è possibile impostare l'accensione/spegnimento del wifi via software?

p.s. Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi cosa cambia tra questo ed il D2?

Mi sto trovando bene con questo router
Il Wifi lo puoi abilitare\disabilitare via software accedendo alla pagina di configurazione, attualmente lo utilizzo solo in 2.4 Ghz perché non ho bisogno di trasferire grandi file da un dispositivo all'altro, nella mia abitazione ha circa la stessa copertura del precedente Netgear DG834G v5.
Il D2 tecnicamente non permette di condividere i contenuti multimediali sulla presa usb, ed ha una velocità inferiore sui 5Ghz, non ho idea però se monti un chipset interno differente
Comunque la differenza di prezzo attualmente sull'amazzone è solo di 7€

strassada
24-01-2015, 14:38
il D2 permette di fare le stesse cose degli altri Archer. i chipset sono differenti.

Ansem_93
24-01-2015, 16:01
Mi sto trovando bene con questo router
Il Wifi lo puoi abilitare\disabilitare via software accedendo alla pagina di configurazione, attualmente lo utilizzo solo in 2.4 Ghz perché non ho bisogno di trasferire grandi file da un dispositivo all'altro, nella mia abitazione ha circa la stessa copertura del precedente Netgear DG834G v5.
Il D2 tecnicamente non permette di condividere i contenuti multimediali sulla presa usb, ed ha una velocità inferiore sui 5Ghz, non ho idea però se monti un chipset interno differente
Comunque la differenza di prezzo attualmente sull'amazzone è solo di 7€

ti ringrazio ^^ alla fine prenderò il D5 :) peccato non abbia un timer interno per il wifi, non capisco perchè nessuno lo metta :(

Comunque visto che ho telecom devo utilizzare qualche impostazione particolare, o fa tutto da solo?

ermann
24-01-2015, 23:19
Il timer per il wi-fi c'è, software. Come modem è stupendo, copertura wi.fi nella norma ( è bloccata di legge) molto stabile nella velocità. Come aggancia il segnale in centrale rimane, non ha importanza la velocità ma che sia sempre a banda piena. io con Tiscali vado a 16 MB (su 20 mb dichiarati) senza nessun calo.
Per l'amico del synology. Io ho staccato un sitecom (orrore) e attaccato il D5, cambiato indirizzo ip, è tutto funziona come prima

Ansem_93
25-01-2015, 18:36
Il timer per il wi-fi c'è, software. Come modem è stupendo, copertura wi.fi nella norma ( è bloccata di legge) molto stabile nella velocità. Come aggancia il segnale in centrale rimane, non ha importanza la velocità ma che sia sempre a banda piena. io con Tiscali vado a 16 MB (su 20 mb dichiarati) senza nessun calo.
Per l'amico del synology. Io ho staccato un sitecom (orrore) e attaccato il D5, cambiato indirizzo ip, è tutto funziona come prima

grazie mille! non vedo l'ora che arrivi allora!

sanji75
26-01-2015, 20:46
arrivato 2 settimane fa,posso solo dire tutto un altro mondo,avevo un modem alice adsl2+,e la copertura wifi era pessima gia dopo 5 metri avevo 1 tacca sola,per non parlare della continua sconessione da internet,ho una linea alice ma con mini dislam quindi velocita 640 kb massimo,lo speed test da 800 kb max e la velocita e migliorata,3 telefoni connessi in 2,4 ghz e un tablet in 5 ghz e non ho impuntamenti,qualche rallentamento e ovvio visto il tipo di connessione ma con il modem alice di prima,con 2 telefoni connessi,si aggiungeva il tablet e puf saltava tutto... poi il d5 non scalda,il modem alice potevo cucinare una bistecca...
Prima di prendere il d5 ho cambiato 3 modem alice in un anno con molta fatica perche il wifi non era compreso nel noleggio del modem,quindi se con il cavo funziona e il wifi non va telecom non lo cambia... Cosi mi sono deciso,avessi fatto prima mi sarei trovato molto meglio tempo fa.
ringrazio tutti gli utenti del forum che hanno condiviso le loro esperienze e che mi hanno fatto decidere di comprare questo modem
Un saluto Maurizio

Mega Man
26-01-2015, 23:26
il D2 permette di fare le stesse cose degli altri Archer. i chipset sono differenti.
Ah quindi hanno due chipset diversi, grazie dell'info

ti ringrazio ^^ alla fine prenderò il D5 :) peccato non abbia un timer interno per il wifi, non capisco perchè nessuno lo metta :(

Comunque visto che ho telecom devo utilizzare qualche impostazione particolare, o fa tutto da solo?

La prima volta vai a http://192.168.1.1/
inserisci user e password (admin - admin) e fai il Quick Setup, prova a fare il rilevamento automatico delle impostazioni e se va a buon fine continua configurando semplicemente il Wi-fi, puoi decidere di attivare e configurare sia la banda a 2.4 Ghz che quella a 5 Ghz; personalmente ho lasciato solo quella 2.4 dato che la velocità di trasferimento base mi basta ed avanza, quella a 5 Ghz è molto più veloce ma copre anche meno area.

Nel caso che non riesca a rilevare i settaggi, dal sito della Telecom (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019) trovi i dati da inserire manualmente in Network => Wan Settings => Add.

Ritorna su Network e vedi se risulta collegato, se no clicca Connect, aspetta qualche secondo\max 1 minuto e vai su Status, se è tutto a posto ti escono tutti i dati come qua

http://i59.tinypic.com/2m68m4p.jpg

Poi vai in System tools - Management settings e se vuoi, cambia username e password (Old Password, New User Name etc.), giusto se hai il timore che qualche buontempone acceda alla tua wifi ed entri nel pannello di configurazione. Comunque ti basta settare il WPA2 mettendo una password cazzuta con numeri, simboli, lettere (c1ao'com3.bu11ay010) una cosa simile, più è complicata più è difficile bucarla xD basta non fare come certi pigroni che mettono 1234567890 http://www.gamesvillage.it/forum/images/smilies/fermosii.gif

P.S. Il valore upload-download che vedi nella pagina Status è indicativo, fai un test qua e vedi a quanti Mbit effettivamente vai
http://test.ngi.it/

smanet
01-02-2015, 21:13
E voilà, dopo 2 settimane di studio, sono entrato anche io nella famiglia dei TPLINK col D5. Ero molto molto combattuto, volevo prendere il W8970v3 (mio fratello ha il v1), ma forse... questo mi dura un pelo di più! :stordita:

bart6600
03-02-2015, 16:54
io sto valutando questo D5, perchè devo prendere un modem con le porte gigabit a cui collegare il mio NAS!
mi chiedo e vi chiedo, la velocità del wifi incide nella condivisione dei contenuti multimediali?
perchè se cosi non fosse potrei prendere anche qualcosa di meno prestazionale a livello wifi ma con le porte gigabit

smanet
03-02-2015, 18:47
Puoi anche prendere solo un hub gigabit!

bart6600
03-02-2015, 22:46
Ma non avrei comunque il collo di bottiglia dato dal modem?

bart6600
03-02-2015, 22:47
Per inciso il modem è un on network 150

smanet
03-02-2015, 23:21
No, credo tu sia un po' confuso. Se ti serve aumentare la velocità "locale" della rete, ti basta un hub/switch , ma la cosa non influisce sul modem, che collega la rete interna a internet.

bart6600
04-02-2015, 07:05
Ma se il modem a cui é collegato il NAS non ha comunque le porte gigabit.... Il collegamento tra NAS e modem sarà lento anche se poi la rete sarà veloce... No?


lo schema è NAS ---> Modem collegati con porta fast e non gigabit
anche se poi io al collego Modem ----> switch collegato sempre con porta fast

la rete avrà sempre il limite dato dal modem

hadrian90
05-02-2015, 13:45
Salve, vorrei acquistare questo modem. Ho una stampante lexmarkx264dn che utilizzo già collegata in rete con un router WiFi. Vorrei acquistare questo modem poiché passo a Telecom 20mb. Ho letto che la mia stampante non è nella lista compatibilità. Che vuol dire? Se la collego al modem con un cavo USB, nn verrà vista da altri computer in casa per poter stampare?

smanet
05-02-2015, 14:56
Ma se il modem a cui é collegato il NAS non ha comunque le porte gigabit.... Il collegamento tra NAS e modem sarà lento anche se poi la rete sarà veloce... No?


lo schema è NAS ---> Modem collegati con porta fast e non gigabit
anche se poi io al collego Modem ----> switch collegato sempre con porta fast

la rete avrà sempre il limite dato dal modem

Mi sto confondendo, non capisco dai tuoi post cosa colleghi a dove e su quale tratto vorresti la velocità gigabit.
Se ti basta nel tratto PC<->NAS, ti basta un hub/switch: colleghi su questo i tre cavi (NAS, PC e modem), così il modem è in cascata all'altro hub. Quindi hai PC e NAS sull'hub collegati in gigabit, e il modem collegato in 100Mbit all'hub.
Se poi hai la fortuna di avedere una linea di velocità superiore ai 100Mbit... Allora ha un senso.

Mega Man
08-02-2015, 07:07
Salve, vorrei acquistare questo modem. Ho una stampante lexmarkx264dn che utilizzo già collegata in rete con un router WiFi. Vorrei acquistare questo modem poiché passo a Telecom 20mb. Ho letto che la mia stampante non è nella lista compatibilità. Che vuol dire? Se la collego al modem con un cavo USB, nn verrà vista da altri computer in casa per poter stampare?

Non essendo compatibile, non può interfacciarsi con il router quindi... non sarà visibile in rete, esatto.
Se per te è una cosa importante, valuta un altro router ;) come il concorrente diretto Netgear D6200

Suhadi_Sadono
08-02-2015, 09:36
Forse sono l'unico che si sta trovando veramente male con questo router.
Provato sia in wifi che che con il cavo, se faccio un upload e contemporaneamente scarico, la velocità di download oscilla tra i 100 fino a 70kb/s e le pagine internet faticano a caricare.

Bovirus
08-02-2015, 09:42
Potrebeb essere che il tuo mdoem (e relativo chipset) non siano garnchè compatibili con la tua situazioen di liena ADSL (DSLM, etc.).
Se puoi provalo a casa di un amico.

Suhadi_Sadono
08-02-2015, 09:47
Questi sono i dati della linea, la centrale non è molto distante.
Con il vecchio router Digicom che si è rotto, funzionava tutto a meraviglia


Upstream Downstream

Current Rate (Kbps) 478 8126
Max Rate (Kbps) 1076 23228
SNR Margin (dB) 28.9 24.4
Line Attenuation (dB) 8.1 14.5
Errors (Pkts) 0 0

conan_75
08-02-2015, 10:17
Forse sono l'unico che si sta trovando veramente male con questo router.
Provato sia in wifi che che con il cavo, se faccio un upload e contemporaneamente scarico, la velocità di download oscilla tra i 100 fino a 70kb/s e le pagine internet faticano a caricare.

È normale con la adsl se saturi l'upload.

Suhadi_Sadono
08-02-2015, 10:29
Con il vecchio router questo non succedeva. Idem con quello Telecom in comodato. Se facevo un upload e scaricavo qualcosa, la velocità non calava e le pagine internet si aprivano senza problemi. Con questo le devo aggiornare mille volte per cercare di aprirle.
Un ping di 900ms per un router che costa 80€ è assurdo. Ancora più assurdo se bisogna mettersi daccordo in casa per come usare internet altrimenti il router muore.

Bovirus
08-02-2015, 10:42
Non sono cose assurde..
Tu consideri che fuori da casa tua ci sia un semplice filo di rame.
Non è così. Ci sono apparati che rispondono in modo diverso (chispet) a secondo del chipset del tuo router, della distanza etc.
E' scritto chiaramente nei primi post.
Lo stesso router a casa di qualcun'altro magari andrà benissimo.
E questo vale per qualasisasi router.

Suhadi_Sadono
08-02-2015, 10:48
Detto terra terra, nonostante sia vicino alla centrale, quando si acquista un router bisogna farlo a botta di culo con la speranza di aver beccato il chipset giusto. :D

Bovirus
08-02-2015, 11:24
Purtroppo sì.

alfonsor
08-02-2015, 11:43
mahhh sulle adsl lo upload rallenta il download per questioni notissime

si possono fare mille salti mortali col qos, mitigare la cosa, ma è così, forse precedentemente avevi una banda in upload molto piccola e non ti accorgevi della problematica?

dicevo che si può mitigare, qualche buon router può senza dirtelo cercare di rallentare lo upload per fare andare meglio in download, ma appunto, rallenta, e la cosa potrebbe non essere apprezzata da tutti

e pure con codel, fq_codel, buffer bloat, kernel nuovissimi, sempre questo è

Mega Man
08-02-2015, 15:16
Uhm... io sia con il Netgear DG834g V5, che con l'attuale Archer D5, ogni volta che faccio un upload la banda mi si blocca abbastanza, cioè riesco a navigare anche se lentamente, ovvio che se faccio upload+download si intasa tutto; posso limitare la banda, ad esempio mettendo il limite download di 512KB\s da Steam navigo agevolmente, ma alla fine la banda totale che posso utilizzare è sempre quella. Idem navigando da altri dispositivi connessi in wifi.

P.S. con l'upload mi si intasa molto di più che con il down

smanet
08-02-2015, 16:16
Nella casa di Ancona ho guadagnato mezz megabit in connessione con l'Archer, rispetto allo scrauso KRAUN. Soddisfattissimo, ora sarebbe bello se la Telecom mettesse un po' a posto la linea (29 db di SNR...! :O)

smanet
08-02-2015, 16:50
Nella casa di Ancona ho guadagnato mezz megabit in connessione con l'Archer, rispetto allo scrauso KRAUN. Soddisfattissimo, ora sarebbe bello se la Telecom mettesse un po' a posto la linea (29 db di SNR...! :O)

bart6600
09-02-2015, 15:42
Mi sto confondendo, non capisco dai tuoi post cosa colleghi a dove e su quale tratto vorresti la velocità gigabit.
Se ti basta nel tratto PC<->NAS, ti basta un hub/switch: colleghi su questo i tre cavi (NAS, PC e modem), così il modem è in cascata all'altro hub. Quindi hai PC e NAS sull'hub collegati in gigabit, e il modem collegato in 100Mbit all'hub.
Se poi hai la fortuna di avedere una linea di velocità superiore ai 100Mbit... Allora ha un senso.

si ok ma devo stare con un tavolo pieno di accrocchi per risparmiare quanto? 20/30€? preferisco avere un oggetto in meno ed un modem decente che faccia tutto...

la velocità gigabit deve stare tra il NAS ed il modem in primis! e tra NAS (quindi modem) e apparati per il media sharing

IngDirect
11-02-2015, 11:20
Buongiorno Ragazzi,

ho questo router da un mesotto e mi trovo benissimo.
dispongo di un telefono Voip che si collega tramite cavo lan, secondo voi è possibile impostare una linea Voip?

grazie

strassada
11-02-2015, 11:40
nuovo firmware ufficiale
http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D5_V1_141222.zip

New Features/Enhancement:
(1)Updated the wireless driver.
(2)Changed the max length of the Pre-Shared Key to 255 in IPSEC VPN settings.
(3)Improved the channel lists in some countries to meet the needs of the users.

Notes
For Archer D5 V1
Old firmware’s configuration file can be imported into this new firmware.
Your device’s configuration won't be lost after upgrading, which means you needn't to configure your device again after upgrading.

Flying Tiger
11-02-2015, 12:34
Scusate la domanda ma non sono riuscito a capire come sia esattamente la situazione per quanto riguarda la quantità di ram che equipaggia il D5.

In breve , sul thread del D7 tra le caratteristiche tecniche viene descritto come equipaggiato di 128Mb di ram , mentre il D5 ne avrebbe 256Mb , eppure mi sembra strano perchè a parte il discorso wifi ac , 1750 per il primo e 1200 per questo , lato hardware dovrebbero essere uguali e semmai dovrebbe essere il modello superiore a avere più ram...

Comunque , confermate che il D5 ha 256Mb di ram e non 128Mb come il fratello maggiore D7?

Grazie;)

strassada
11-02-2015, 13:18
penso abbiano gli stessi quantitativi di memoria.
l'indicazione dei 256mb di ram risale alla scorsa primavera, informazione (che solo ora si è dimostrata inesatta) postata sul forum forums.whirlpool.net.au da un tester.

Flying Tiger
11-02-2015, 15:05
penso abbiano gli stessi quantitativi di memoria.
l'indicazione dei 256mb di ram risale alla scorsa primavera, informazione (che solo ora si è dimostrata inesatta) postata sul forum forums.whirlpool.net.au da un tester.

Grazie per la risposta strassada , si in effetti penso anche io che sia così , del resto ovunque viene descritto con la parte hardware uguale al D7, a parte il discorso wifi , quindi anche questo ha 128Mb di ram e non 256 come si credeva all' inizio.

:)

Totix92
11-02-2015, 15:46
lato hardware è al 100% identico al D7
lato wifi è castrato dal firmware.

Flying Tiger
11-02-2015, 17:16
lato hardware è al 100% identico al D7
lato wifi è castrato dal firmware.

Si confermo , è identico anche il chipset Qualcomm per la parte wifi , ecc... , e l' ac 1200 è ottenuta semplicemente modificando opportunamente il firmware perchè potrebbe andare come il D7....

Sarebbe il caso di modificare la prima pagina dove compare in bella vista 256Mb di Ram prima che qualcuno lo acquisti convinto che ci siano realmente.

:)

Bovirus
11-02-2015, 18:40
Primo post modificato. RAM=128MB.

Gigibian
11-02-2015, 19:23
Scusate la domanda ma non sono riuscito a capire come sia esattamente la situazione per quanto riguarda la quantità di ram che equipaggia il D5.

In breve , sul thread del D7 tra le caratteristiche tecniche viene descritto come equipaggiato di 128Mb di ram , mentre il D5 ne avrebbe 256Mb , eppure mi sembra strano perchè a parte il discorso wifi ac , 1750 per il primo e 1200 per questo , lato hardware dovrebbero essere uguali e semmai dovrebbe essere il modello superiore a avere più ram...

Comunque , confermate che il D5 ha 256Mb di ram e non 128Mb come il fratello maggiore D7?

Grazie;)

dov'è la prova che hanno 128MB di ram invece che 256?

sia su wikidevi che su routerwifi gli vengono attribuiti 256 MB ram...

strassada
11-02-2015, 21:13
clicca su uno dei 3 link che trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42122416&postcount=1290
oltre alle immagini e sigle (puoi cercare online a cosa corrispondono, es i due chip Winbond sono da 512Mbit, quindi 64Mbyte, l'uno) c'è anche il bootlog dove si legge 128mb di ram.

@bovirus
puoi segnalare nel changelog che (dopo D9 e D7) anche qui hanno aggiornato il driver adsl alla versione A2pG039f2 (il precedente era A2pG038i)

Flying Tiger
11-02-2015, 21:15
dov'è la prova che hanno 128MB di ram invece che 256?

sia su wikidevi che su routerwifi gli vengono attribuiti 256 MB ram...

Vai a questo reply : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42122416&postcount=1290

E' riferito al D7 ma vale anche per il D5 visto che è stato appurato che hanno esattamente lo stesso hardware , come puoi notare sono 128Mb di Ram.

Tra l' altro aggiungo , e se bovirus lo ritiene può anche aggiungerlo in prima pagina, che il chipset Bradcom 6318 per la parte modem è a una cpu con frequenza di 333Mhz mentre il Qualcomm QCA9558-AT4A della parte routing a una cpu con frequenza di 720Mhz.

:)

conan_75
11-02-2015, 22:21
Si confermo , è identico anche il chipset Qualcomm per la parte wifi , ecc... , e l' ac 1200 è ottenuta semplicemente modificando opportunamente il firmware perchè potrebbe andare come il D7....

Sarebbe il caso di modificare la prima pagina dove compare in bella vista 256Mb di Ram prima che qualcuno lo acquisti convinto che ci siano realmente.

:)

Sarà mai possibile forzare il fw del D7?

Totix92
11-02-2015, 23:22
forse da seriale... forse...

strassada
11-02-2015, 23:53
mi è tornata in mente una cosa che mi ero dimenticato: secondo voi il pdf fcc con le foto dei chip del D5 e D7 è lo stesso? a me sembra di si, che sia sempre il D7.

Totix92
12-02-2015, 00:10
non mi pare di aver visto nessuna differenza.

Flying Tiger
12-02-2015, 06:59
non mi pare di aver visto nessuna differenza.

Si infatti , anche per me non ci sono differenze , il pcb pare essere sempre lo stesso e i chip hanno la medesima disposizione e configurazione....

:)

conan_75
12-02-2015, 09:58
Aggiornato, no problem.

Flying Tiger
12-02-2015, 14:47
Quando si dice il caso.....in breve questa mattina ero all' isola ecologica della mia città e dal contenitore del materiale informatico ,ecc... ho visto con la coda dell' occhio spuntare in un angolo lo chassis di un Archer , evidentemente guasto e buttato dal proprietario.....

Sono andato a vedere e leggendo l 'etichetta sotto lo chassis era proprio un D5 , cos' ho chiesto all' addetto se potevo aprirlo per prendere solo il pcb per vedere cosa montava a livello di componenti sopratutto in confronto al D7 di cui invece come sappiamo abbiamo diverse immagini.

Quindi , ecco il pcb del D5:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/538/YX8HtT.jpg (https://imageshack.com/i/eyYX8HtTj)

Come si vede , i componenti NON sono uguali al D7 con riferimento alle ram , qui sono delle Zentel (brand mai sentito..), al posto delle Winbond del fratello maggiore , DDR2 800Mhz da 64Mb l' una, quindi sono confermati i 128Mb complessivi.

Da quanto sono riuscito a capire cercando informazioni sulle Winbond del D7 , a parte il fatto che sono di qualità migliore sono sempre delle DDR2 ma a 1066Mhz di frequenza , quindi più prestanti rispetto al D5.

E in effetti mi pareva un pò strano che i 40€ di differenza fossero imputabili solo al wifi diverso....

Bovirus
12-02-2015, 15:15
Ma sei sicuro che era effettivamente guasto? perchè non te los ei fatto dare?

Flying Tiger
12-02-2015, 15:19
Ma sei sicuro che era effettivamente guasto? perchè non te los ei fatto dare?

Guarda penso di si , in ogni caso lo chassis in un angolo era rotto e presentava delle righe profonde nella plastica della copertura superiore,ecc.. , in parole povere era messo molto male e sicuramente inutilizzabile...

:)

Totix92
12-02-2015, 15:29
E in effetti mi pareva un pò strano che i 40€ di differenza fossero imputabili solo al wifi diverso....

vabè la differenza tra il costo delle ram quanto può essere? di 10 € forse...
vabè a parte le ram il resto sembra identico

Flying Tiger
12-02-2015, 15:56
vabè la differenza tra il costo delle ram quanto può essere? di 10 € forse...
vabè a parte le ram il resto sembra identico

Ma anche no, un conto è che sembra, un' altro che è effettivamente , e il fatto che hanno la stessa disposizione sul pcb non significa che siano la stessa cosa, vedi appunto le ram....

:)

Totix92
12-02-2015, 16:36
il resto dei componenti confrontandoli è identico...

Flying Tiger
12-02-2015, 16:56
il resto dei componenti confrontandoli è identico...

Si si ci può stare che siano anche identici , diciamo che chi è interessato all' Archer a mio avviso è più consigliabile che si rivolga al D7 piuttosto che al D5 , se non altro vista la differenza per la ram oltre al discorso wifi più prestante....

:)

strassada
12-02-2015, 19:05
quindi sono quelli di FCC ad aver cannato (non penso che due apparati possano avere lo stesso identificativo del test)

le winbond del D7 sono sempre ddr2-800, in quanto hanno il suffisso finale -25 (2.5ns), mentre quelle da 1066 hanno -18 (1.87ns)

http://i60.tinypic.com/28ml574.png

le Zentel

http://i58.tinypic.com/10rsktt.png

la memoria è comunque cloccata a 600MHz
dal log del D7
cpu apb ddr apb ath_sys_frequency: cpu 720 ddr 600 ahb 200

conan_75
12-02-2015, 20:25
In pratica sono identici...magari sia d7 che d5 possono montare ram di marca diversa in base al periodo di produzione.

strassada
12-02-2015, 20:56
a mio avviso le memorie sono comparabili, e la differenza del prezzo sta tutta nel fatto che il primo lo vendono come AC1750 e il secondo "castrato" ad AC1200.
che poi comunque ormai la differenza di prezzo è sui 20-25€, però se uno non ha client a tre antenne, deve spendere ancora per aggiornare i client per farli rendere al meglio col D7

Totix92
12-02-2015, 20:56
è quello che ho pensato anch'io

strassada
12-02-2015, 21:05
poi può anche essere che via firmware ci sia qualche altro limite imposto, per farlo andare meno bene del D7

Flying Tiger
12-02-2015, 21:09
a mio avviso le memorie sono comparabili, e la differenza del prezzo sta tutta nel fatto che il primo lo vendono come AC1750 e il secondo "castrato" ad AC1200.
che poi comunque ormai la differenza di prezzo è sui 20-25€, però se uno non ha client a tre antenne, deve spendere ancora per aggiornare i client per farli rendere al meglio col D7

Beh a questo punto da quanto è emerso anche dalle Winbond del D7 lo penso anch'io , e non è affatto detto che aprendo un' esemplare di quest' ultimo non ci siano anche li delle Zentel al posto delle Winbond., magari dipende dai lotti produttivi , da un contratto con il primo brand che sostituisce il secondo invece usato nei primi lotti ,ecc...

:)

Flying Tiger
12-02-2015, 21:11
poi può anche essere che via firmware ci sia qualche altro limite imposto, per farlo andare meno bene del D7

Anche questo è vero , del resto la TP-Link per "addomesticare" il firmware non ha certo da imparare niente da nessuno eh....

:)

smanet
12-02-2015, 23:11
a mio avviso le memorie sono comparabili, e la differenza del prezzo sta tutta nel fatto che il primo lo vendono come AC1750 e il secondo "castrato" ad AC1200.
che poi comunque ormai la differenza di prezzo è sui 20-25€, però se uno non ha client a tre antenne, deve spendere ancora per aggiornare i client per farli rendere al meglio col D7

Bhè, lo è adesso, quando ho preso il D5 la differenza era sui 50€... magia del borsino amazzonico!
Ho preso anche una pennetta AC1200 insieme al D5 in un momento di minimo storico (22€). Sarà che ho da poco un DGN3500 (in cascata al router Fastweb) che è un N300, ma il 1200 rende il WiFi già molto veloce.

Carmine972
14-02-2015, 08:12
Buongiorno a tutti, spero possiate aiutarmi nella configurazione del firewall di questo router, perchè io ci sto sbattendo la testa da due giorni ..

Sulla mia macchina Linux ho la porta 22 aperta per le connessioni SSH.
Quindi, con firewall disattivato:
telnet <indirizzo rete locale> 22 --> OK
telnet <indirizzo pubblico del router> 22 --> KO

Bene, abilito il port forwarding, utilizzando la funzione "virtual server" sul router, scelgo un'altra porta (9006) e dico che tutto il traffico che arriva dall'esterno sulla porta 9006 deve essere ridiretto al mio IP locale, porta 22. A questo punto:
telnet <indirizzo pubblico del router> 9006 --> OK (mi risponde la porta 22 della mia macchina).

Bene, attivo il firewall per lasciare passare solo le richieste sulla porta 9006. Scelgo "enable firewall", default "Deny" e inserisco una regola del tipo:
LAN HOST (indirizzo locale del mio PC, porta 9006)
WAN HOST = any HOST
Action = Allow
Direction = IN
Protocol = Any

Risultato
telnet <indirizzo pubblico del router> 9006 --> KO

Dove sto sbagliando ? :muro:

EBLtorla
15-02-2015, 07:52
Ciao a tutti.
Sono possessore di questo modem/router da circa un mese e non ho mai avuto alcun problema... fino a una settimana fa.

Premetto che il mio ISP è Alice, ho la 20 mega settata in fast con profilo a 6db e abito circa a 100m dalla centrale.
Il mio modem è sempre stato in grado di connettersi con portanti alte e valori assolutamente stabilissimi

UPSTREAM: 1100+ Kbps / SNR 6.0 / attenuaz 5.2
DOWNSTREAM: 20200+ Kbps / SNR 6.0 / attenuaz 7

Da circa una settimana il downstream (l'upstream è sempre stabilissimo) sembra completamente impazzito:

alla prima connessione giornaliera (sono solito spegnere tutto prima di andare a dormire) il modem si collega randomicamente con portanti a volte normali, a volte bassissime (tra i 13000 e 15000 Kbps) con valori strani:


SNR a volte altissimo rispetto al mio profilo 6db (si oscilla tra i 9 e i 17), a volte bassissimo (tra 4 e -4) con perdite di portante frequenti;
Attenuazione che diminuisce rispetto al solito andando a valori di 6.5 o 6 contro i soliti 7 (il che non dovrebbe essere un problema)


Detto questo, la situazione (a volte) torna alla normalità riavviando da pagina web il router, a volte resta disastrosa e fluttuante per tutto il giorno.
Ho provato di tutto: resettare, cambiare ogni sorta di configurazione, attaccare direttamente alla presa del telefono principale e secondaria senza filtri e altri apparecchi connessi... Niente :muro: .

Attaccando il mio vecchio router, un linksys WAG320N, tutto fila liscio come l'olio (anche se so che una sua caratteristica è quella di essere stabile all'estremo, quindi magari non risente di eventuali problemi di linea).
Tutto questo però mi fa venire il dubbio che il problema possa essere del mio archer d5, anche se l'unico trauma che può aver subito è stato la mancanza di luce per qualche minuto a causa di lavori sulla linea elettrica (successo per 3 volte prima dell'inizio dei problemi, ma non credo che qualcosa si sia bruciato dato che comunque sembra funzionare).

Qualcuno di più esperto di me riesce a capire cosa potrebbe essere?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.

Bovirus
15-02-2015, 09:41
Dipende se i problemi siano stati di sola mancanza di corrente o anche di problemi di sovratensioni sulla linea elettrica.

EBLtorla
15-02-2015, 10:50
Dipende se i problemi siano stati di sola mancanza di corrente o anche di problemi di sovratensioni sulla linea elettrica.

Eh chi lo sa... Posso solo dire che, se si fosse bruciato qualcosa, probabilmente non funzionerebbe minimamente e che niente si è bruciato o è andato in corto in tutta la casa (anzi in tutto il condominio).
Resta comunque il dubbio...
Certo i parametri sono strani forte.... Adesso per esempio sono stabilissimi ai valori standard che ho indicato mentre stamattina l'SNR del downstream era anche arrivato a 0db, solo dopo un paio di riavvii tutto ha iniziato ad andare bene (cosa che non accetto perchè non posso alzarmi ogni mattina e riavviare 2 -3 volte il router).

Bovirus
15-02-2015, 11:44
Indica il firmware come versione/data.
Indica per favroe le impostazioni effettuate per Tiscali nel dettaglio.
La portante viene rilevata?

Hulk2099
15-02-2015, 14:54
a me dà lo stesso problema ma solo da quando ho messo l'ultimo firmware...ho provato anche un factory reset..non so se è una coincidenza con qualche problema in centrale...

dite che si può mettere un firmware precedente con la procedura classica di firmware upgrade?

EBLtorla
15-02-2015, 16:24
a me dà lo stesso problema ma solo da quando ho messo l'ultimo firmware...ho provato anche un factory reset..non so se è una coincidenza con qualche problema in centrale...

dite che si può mettere un firmware precedente con la procedura classica di firmware upgrade?

Si puoi tranquillamente

smanet
15-02-2015, 16:40
Eh chi lo sa... Posso solo dire che, se si fosse bruciato qualcosa, probabilmente non funzionerebbe minimamente e che niente si è bruciato o è andato in corto in tutta la casa (anzi in tutto il condominio).
Resta comunque il dubbio...
Certo i parametri sono strani forte.... Adesso per esempio sono stabilissimi ai valori standard che ho indicato mentre stamattina l'SNR del downstream era anche arrivato a 0db, solo dopo un paio di riavvii tutto ha iniziato ad andare bene (cosa che non accetto perchè non posso alzarmi ogni mattina e riavviare 2 -3 volte il router).

Che roba strana! Ieri anche il mio, per fortuna mentre potevo vederlo (è nella casa di Ancona), ha sbarellato un po', ma sono in una situazione tragica di connettività.
C'è da dire che da quando ho questo router però riesco andare a 6 mega pieni... Non vorrei che la proverbiale adattatività Broadcom nel tuo caso faccia scherzi.

EBLtorla
15-02-2015, 20:20
Che roba strana! Ieri anche il mio, per fortuna mentre potevo vederlo (è nella casa di Ancona), ha sbarellato un po', ma sono in una situazione tragica di connettività.
C'è da dire che da quando ho questo router però riesco andare a 6 mega pieni... Non vorrei che la proverbiale adattatività Broadcom nel tuo caso faccia scherzi.

Avrò la certezza matematica tra martedì e mercoledì: ieri era l'ultimo giorno per il reso ad amazon che ho provveduto a richiedere (ho chiesto la sostituzione con un altro archer d5 dato che comunque è un gran router per me) così sarò al 100% sicuro che non sia lui il problema provando con un apparecchio identico ma nuovo di pacca.

smanet
15-02-2015, 20:34
Avrò la certezza matematica tra martedì e mercoledì: ieri era l'ultimo giorno per il reso ad amazon che ho provveduto a richiedere (ho chiesto la sostituzione con un altro archer d5 dato che comunque è un gran router per me) così sarò al 100% sicuro che non sia lui il problema provando con un apparecchio identico ma nuovo di pacca.

Tienici aggiornati, che sono curioso. :stordita:

bart6600
16-02-2015, 13:18
A me dovrebbe arrivare domani! Sono molto curioso!

C14uz
16-02-2015, 13:30
Ciao a tutti.
Sono possessore di questo modem/router da circa un mese e non ho mai avuto alcun problema... fino a una settimana fa.

Premetto che il mio ISP è Alice, ho la 20 mega settata in fast con profilo a 6db e abito circa a 100m dalla centrale.
Il mio modem è sempre stato in grado di connettersi con portanti alte e valori assolutamente stabilissimi

UPSTREAM: 1100+ Kbps / SNR 6.0 / attenuaz 5.2
DOWNSTREAM: 20200+ Kbps / SNR 6.0 / attenuaz 7

Da circa una settimana il downstream (l'upstream è sempre stabilissimo) sembra completamente impazzito:

alla prima connessione giornaliera (sono solito spegnere tutto prima di andare a dormire) il modem si collega randomicamente con portanti a volte normali, a volte bassissime (tra i 13000 e 15000 Kbps) con valori strani:


SNR a volte altissimo rispetto al mio profilo 6db (si oscilla tra i 9 e i 17), a volte bassissimo (tra 4 e -4) con perdite di portante frequenti;
Attenuazione che diminuisce rispetto al solito andando a valori di 6.5 o 6 contro i soliti 7 (il che non dovrebbe essere un problema)


Detto questo, la situazione (a volte) torna alla normalità riavviando da pagina web il router, a volte resta disastrosa e fluttuante per tutto il giorno.
Ho provato di tutto: resettare, cambiare ogni sorta di configurazione, attaccare direttamente alla presa del telefono principale e secondaria senza filtri e altri apparecchi connessi... Niente :muro: .

Attaccando il mio vecchio router, un linksys WAG320N, tutto fila liscio come l'olio (anche se so che una sua caratteristica è quella di essere stabile all'estremo, quindi magari non risente di eventuali problemi di linea).
Tutto questo però mi fa venire il dubbio che il problema possa essere del mio archer d5, anche se l'unico trauma che può aver subito è stato la mancanza di luce per qualche minuto a causa di lavori sulla linea elettrica (successo per 3 volte prima dell'inizio dei problemi, ma non credo che qualcosa si sia bruciato dato che comunque sembra funzionare).

Qualcuno di più esperto di me riesce a capire cosa potrebbe essere?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.

Cacchio, sembra la mia storia!

Stesso router (WAG320N) "vecchio", stesso problema uguale identico.

Ho appuntamento Giovedi con il tecnico Telecom, in quanto la portante è diventata (da Mercoledi scorso, circa) ballerina all'inverosimile, a volte aggancia sui 15k, a volte sui 12-13k, con download effettivo a 8-10Mbps.

Speriamo di risolvere la questione, se ricollego il WAG320N la situazione ritorna "stabile", con portante a 16.800-17k e download max a 16Mbits.

Che stranezza, davvero...

IngDirect
16-02-2015, 14:20
Buongiorno Ragazzi,

ho questo router da un mesotto e mi trovo benissimo.
dispongo di un telefono Voip che si collega tramite cavo lan, secondo voi è possibile impostare una linea Voip?

grazie

UP :D

fotomodello1
16-02-2015, 15:07
L'ho comprato qualche mese fa su amazon convinto che avesse 256MB di ram e invece non è così. Se potessi tornare indietro lo restituirei.

strassada
16-02-2015, 15:40
l'unico router adsl venduto in Italia che ha più di 128mb* di ram, è quindi solo l'Asus dsl-n68u
(ho dei dubbi anche sull'Archer D9).

* edit
no, ci sono anche gli AVM

FabioS79
16-02-2015, 17:19
Cacchio, sembra la mia storia!

Stesso router (WAG320N) "vecchio", stesso problema uguale identico.

Ho appuntamento Giovedi con il tecnico Telecom, in quanto la portante è diventata (da Mercoledi scorso, circa) ballerina all'inverosimile, a volte aggancia sui 15k, a volte sui 12-13k, con download effettivo a 8-10Mbps.

Speriamo di risolvere la questione, se ricollego il WAG320N la situazione ritorna "stabile", con portante a 16.800-17k e download max a 16Mbits.

Che stranezza, davvero...

Anche io stesso problema ma sembra stabile ora.

fotomodello1
17-02-2015, 06:36
l'unico router adsl venduto in Italia che ha più di 128mb* di ram, è quindi solo l'Asus dsl-n68u
(ho dei dubbi anche sull'Archer D9).

* edit
no, ci sono anche gli AVM

Se non erro anche il billion è 256
Comunque a me serviva con chipset broadcom onde evitare di perdere in portante e stabilità della adsl. Purtroppo le condizioni della linea si addicono di più a questi chipset.

smanet
17-02-2015, 09:24
In questo argomento sono noobissimo. Che differenza fa avere 256Mb?

Flying Tiger
17-02-2015, 09:36
Se non erro anche il billion è 256
Comunque a me serviva con chipset broadcom onde evitare di perdere in portante e stabilità della adsl. Purtroppo le condizioni della linea si addicono di più a questi chipset.

Si ma si parlava di apparati commercializzati in Italia e il Billion si trova solo all' estero, in UK per la precisione.

Tra l' altro gli AVM Fritz hanno 512Mb di ram ,peccato che montano gli Infineon perchè sarebbero stati un' ottima opzione per chi cerca degli apparati di fascia diciamo superiore con chipset Broadcom che , come nel mio caso, sono quelli che funzionano meglio...

Avere tanta ram in genere serve per due fattori , il primo se si hanno tanti dispositivi da connettere al router , il secondo e a quanto sembra il più importante il discorso P2P dove permettono un numero maggiore di connessioni senza avere problemi come blocchi, ecc.. , diciamo che chi non rientra nelle categorie citate 128 sono più che sufficenti per fare qualsiasi cosa, tanto si è comunque limitati dalla potenza del chipset , ovviamente parlando di modem/router perchè per i soli router il discorso è diverso visto che hanno un hardware superiore e di molto...

:)

Totix92
17-02-2015, 12:13
gli avm non hanno 512 MB di ram ma 512 MB di flash rom
di ram ne hanno tutti 128 MB

strassada
17-02-2015, 12:40
3490 e 7490 hanno 2565MB di Ram

Totix92
17-02-2015, 12:41
gli ultimi quindi ne hanno 256 MB ? :eek:
Buono a sapersi

In questo argomento sono noobissimo. Che differenza fa avere 256Mb?
dipende dall'uso che se ne fa, dalle funzione attive nel firmware e quante funzioni ha, più ram avvantaggia nell'uso di p2p pesante, di molti dispositivi connessi sia via wifi che via cavo.

EBLtorla
17-02-2015, 19:40
Tienici aggiornati, che sono curioso. :stordita:

Arrivato l'archer D5 "sostituto". Installazione senza problemi e valori normali. Vedremo domattina alla prima accensione (il momento problematico) come si comporterà.

Solo una cosa: installando il modem ho messo su i suoi filtri e ho ottenuto un'attenuazione in upstream di 8db e in downstream di 22,5db, ricordo che abito a 100 m scarsi dalla centrale.
Cambiando il filtro del telefono (collegato a una presa diversa dal quella del router) tutto è tornato normale (attenuazione 6db, 7db).
Filtro difettoso secondo voi?

strassada
17-02-2015, 21:32
se hai filtri adsl2+ della Telecom, sono molto buoni, lascia quelli.
può capitare che gli accessori siano fallati, quello che avevo col td-w8970 non funziona neanche.

EBLtorla
17-02-2015, 21:48
se hai filtri adsl2+ della Telecom, sono molto buoni, lascia quelli.
può capitare che gli accessori siano fallati, quello che avevo col td-w8970 non funziona neanche.

:asd:

millennium_y2k
18-02-2015, 08:19
Domanda: scalda e consuma molto?

EBLtorla
18-02-2015, 09:11
Domanda: scalda e consuma molto?

A primo avviso mi vien da dire assolutamente no.

Nevyn84
18-02-2015, 16:40
Domandina... Dal lato router è identico al c5?

fotomodello1
22-02-2015, 12:08
Facci sapere se risolvi

curvanord
23-02-2015, 09:13
nuovo firmware ufficiale
http://www.tplink.com/resources/software/Archer_D5_V1_141222.zip

New Features/Enhancement:
(1)Updated the wireless driver.
(2)Changed the max length of the Pre-Shared Key to 255 in IPSEC VPN settings.
(3)Improved the channel lists in some countries to meet the needs of the users.

Notes
For Archer D5 V1
Old firmware’s configuration file can be imported into this new firmware.
Your device’s configuration won't be lost after upgrading, which means you needn't to configure your device again after upgrading.

Ragazzi conviene installare questo ultimo firmware? Perchè leggevo che dava problemi..

medulin
23-02-2015, 09:16
Ragazzi conviene installare questo ultimo firmware? Perchè leggevo che dava problemi..
mi accodo alla richiesta.
ieri ho ordinato il D5 e quindi a breve sarò dei vostri :)

smanet
23-02-2015, 10:18
Ragazzi conviene installare questo ultimo firmware? Perchè leggevo che dava problemi..

Nessuno rilevato per ora. Che problemi citavano?

curvanord
23-02-2015, 12:00
Nessuno rilevato per ora. Che problemi citavano?

Ti rimando a pagina 17 ;)

smanet
23-02-2015, 12:57
Intendi il problema di allineamento di paolora72 e di Hulk2099 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42147089#post42147089)?

Ciao,
ho acquistato ieri il D5, per mandare in pensione un vecchio sitecom. Configurato da setup wizard in modo "speculare" per l'ADSL Tiscali, ovviamente non accede al servizio.
Ho riprovato il vecchio router, funziona tutto.
Qualche idea?
Il D5 ha l'ultimo firmware...

io oggi ri-sollecito l'assistenza tecnica e vediamo di tiscali e vediamo cosa mi dicono...

Parlato ora con il supporto tecnico di TP Link Italia.

Sanno di problemi di allineamento dovuti non al provider ma al router. Mi hanno appena inviato la procedura per chiedere la sostituzione. :read:

HTH.

In realtà non si è capito se è dovuto al firmware.
Ad esempio, io ce l'ho e non ho problemi simili (Telecom).

curvanord
23-02-2015, 14:07
Si avevo letto che da quando avevano messo l'ultimo firmware hanno dei problemi.. dai vedo se domani riesco a metterlo anch'io!

bues
24-02-2015, 11:41
Salve , io non ho notato problemi con l'ultimo firmware.
Portante agganciata simile al precedente e stabilita uguale (nessuna disconnessione con infostrada).

Inoltre se vi interessa ho montato il router in verticale con un supporto autocostruito che lo tiene a circa 2 cm dal tavolo e le temperature misurate all esterno con un termometro ir calano drasticamente di 12-15 gradi

RiccardoB
24-02-2015, 17:34
neanche io ho problemi con la connessione ma con l'ultimo fw se guardo dei film in streaming da un altro pc connesso con la 5G prima nessun problema ora a volte salta ed e' fastidioso...
Voglio provare a rimettere su quello vecchio vedere se me lo fa anche li (ma non credo) e poi rimettere il nuovo.
Tra le modifiche da quello vecchio hanno cambiato i driver wifi... mah

medulin
24-02-2015, 19:01
è arrivato!!!
l'ho comprato per sostituire un ormai vecchio Netgear 834G v4.
Che dire..configurazione semplice con la procedura guidata..il resto lo guarderò con più calma.
Per ora direi ottime impressioni! Non so se sia un effetto placebo ma mi sembra che vada più veloce la navigazione internet.
Inoltre ho provato lo streaming da PC (su 5GHz) verso il WD TV Media Player (ovviamente su 2,4GHz) e finalmente gli mkv Full HD non si inchiodano! Ho guardato solo i primi minuti del video ma mi sono bastati visto che prima si piantava dopo 1 minuto..

Inoltre sono aumentate le velocità di download e upload.
Col Netgear avevo:
velocità DL: 16667kbps / velocità UL: 997kbps
attenuazione DL: 19,5db / attenuazione UL: 9,0db
SNR DL: 9,4db / SNR UL 14,6db

Con l'Archerd D5 ho:
velocità DL: 17102kbps (Max:18032kbps) / velocità UL: 997kbps (Max: 1105kbps)
attenuazione DL: 20db / attenuazione UL: 10,6db
SNR DL: 8,9db / SNR UL 14db

Firmware Version:0.9.1 0.4 v002e.0 Build 140804 Rel.40392n

Per ora non aggiorno visto che ho letto di qualcuno che ha avuto problemi proprio con lo streaming.

dinners
24-02-2015, 20:00
Ciao , buonasera a tutti..
Oggi mi è stato recapitato TP-Link Archer D5 , in sostituzione del fù dgn2200v3 (ormai andato , come scritto sul 3d del dgn2200v3)...

FAcile installazione, portante resta la stessa , come la velocità..
Mi sembre che la copertura Wi-fi sul 2.4 ghz sia diminuita (non sò se è una mia impressione)
Ho alcuni device che accettano la 5Ghz in a , ma non noto grosse differenze...

Domanda :
- Il menù è solo inglese, o sono io che non riesco a capire come settarlo in ita
- Stò cercando di inserire il blocco dei siti, nel dgn inserivo una lista di parole e il router mi filtrava tutto.
Qui come funziona ? Debbo inserire i siti o le parole autorizzate ? Usando il parental control ?
-a cosa serve SRA ? debbo lasciarlo abilitato ?

Grazie

bart6600
24-02-2015, 21:31
ho installato questo modem ed all'inizio ne ero davvero contento poi la sera ho iniziato a notare una velocità molto ridotta. sulle prime ho dato la colpa a tiscali ma poi dopo l'ennesimo rallentamento ho provato a rimettere l'economicissimo onNetwork 150 pagato 20€ ebbene... la rete è rinata lo speedtest è passato a 130ms di ping a 20ms, da 4 mega scarsi a 16mega!!!

come mai??? 70€ di modem e risultati così scarsi? ho sbagliato qualcosa? ci sono cose particolari da configurare? o più facilmente provenendo dal warehouse di ama... è un prodotto difettato? non so che pensare, salvo la voglia di restituirlo, come il precedente proprietario!

bart6600
24-02-2015, 22:30
con l'on network ho questi valori di rete:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19177 Kbps 1023 Kbps
Line Attenuation 17.9 dB 11.8 dB
Noise Margin 6.0 dB 9.0 dB

Con l'Archer D5
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1023 18402
Max Rate (Kbps) 1032 20428
SNR Margin (dB) 8.5 6.1
Line Attenuation (dB) 9.3 21.5
Errors (Pkts) 0 0


Valori dopo l'aggiornamento:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 1023 18459
Max Rate (Kbps) 1032 19416
SNR Margin (dB) 12.5 6.1
Line Attenuation (dB) 8.6 21.5
Errors (Pkts) 0 0

bart6600
26-02-2015, 08:54
In restituzione

curvanord
26-02-2015, 10:15
ho installato questo modem ed all'inizio ne ero davvero contento poi la sera ho iniziato a notare una velocità molto ridotta. sulle prime ho dato la colpa a tiscali ma poi dopo l'ennesimo rallentamento ho provato a rimettere l'economicissimo onNetwork 150 pagato 20€ ebbene... la rete è rinata lo speedtest è passato a 130ms di ping a 20ms, da 4 mega scarsi a 16mega!!!

come mai??? 70€ di modem e risultati così scarsi? ho sbagliato qualcosa? ci sono cose particolari da configurare? o più facilmente provenendo dal warehouse di ama... è un prodotto difettato? non so che pensare, salvo la voglia di restituirlo, come il precedente proprietario!

Tra 4 e 16mega, tra 130ms e 20ms c'è un abisso. Non credo proprio che sia un fatto di "scarsezza" del modem. Può essere che era difettoso? Oppure qualche problema di compatibilità con la tua linea? Non te lo so dire non essendo esperto in materia ma non è normale passare da 16mega a 4 cambiando il modem... in genere si acquista o si perde qualche kb

CrazyDog
26-02-2015, 13:56
com'è la copertura wifi di questo router?
dovrei sostituire un w8970v1 che è ottimo da quel punto di vista, secondo voi questo è uguale-meglio-peggio?

Bovirus
26-02-2015, 14:08
Leggi per favore i primi post (copertura Wifi).

medulin
26-02-2015, 14:37
ciao ragazzi.
ho un problema con questo router se utilizzato per lo streaming.
Mi spiego meglio.. Ho questa situazione:
- Archer D5
- WD TV media player ultima generazione, collegato hdmi alla tv e in rete (wifi)
- hard disk collegato usb all'Archer D5, settato sia come Storage Sharing, sia come Media Server.

Il mio problema è il seguente: dal WD TV riesco a trovare il catalogo multimediale condiviso con la funzione Media Server del router, ma non riesco a leggere gli mkv in streaming. Ora, pare sia un problema legato al WD TV e/o a un conflitto tra DLNA e gli MKV..
Ma a questo punto la mia domanda è: come mai non riesco a trovare il disco come condivisione di rete? in teoria dovrebbe funzionare visto che tp-link scrive "Storage Sharing function is based upon the NetBIOS/SMB protocol".
Mi manca qualche settaggio particolare per farlo vedere in quel modo? O magari è una limitazione dell'archer D5?

il firmware montato è Archer D5_V1_140804 (non l'ho ancora aggiornato all'ultima versione)

strassada
26-02-2015, 19:13
hai fatto lo step 4 della guida (il link del pdf Archer_D5_V1_Media_Server_Application_Guide è in prima pagina)? poi (tipo come indicato nello step 5), ti compaiono le directory (video, ecc... come le hai chiamate) condivise?

bart6600
26-02-2015, 19:57
Tra 4 e 16mega, tra 130ms e 20ms c'è un abisso. Non credo proprio che sia un fatto di "scarsezza" del modem. Può essere che era difettoso? Oppure qualche problema di compatibilità con la tua linea? Non te lo so dire non essendo esperto in materia ma non è normale passare da 16mega a 4 cambiando il modem... in genere si acquista o si perde qualche kb


Si probabile che fosse difettoso anche perché veniva dall'usato amazzone...

CrazyDog
26-02-2015, 19:58
Leggi per favore i primi post (copertura Wifi).

ho letto tutte le 19 pagine ma non ho trovato informazioni sulla copertura wifi rispetto all'8970v1:(
a parte quello un'altra informazione, io sono connesso ad una DSLAM Huawei che se non ho capito male ha Infineon, che voi sappiate con questo router, che ha chip Broadcom, ci sono problemi noti?

Bovirus
26-02-2015, 20:03
Nel secondo post è scritto chiaramente che per questo e qualsiasi altro mdoem la portata Wifi dipende da n fattori esterni al modem.
Per questa ragione non si possono dare indicazioni sulla portata WiFi nè fare paragoni con altrii utenti.
Stesso discorso per l'ADSL (semrpe secondo post).
La stabilità/velocità/etc dell?ADSL dipendono dalle condizioni della tua linea ADSL che sono solo tue e di nessun'altro.

CrazyDog
26-02-2015, 20:11
quindi non si conoscono problemi noti di questo modem-router (o in generale del chip broadcom) con dslam huawei :(

per non rischiare forse è meglio che cerco un'altro modem router con chip infineon-lantiq come il vecchio 8970

Bovirus
26-02-2015, 20:14
Ogni modem che scegli comporta dei rischi di compatibilità con la tua linea ADSL che solo tu puoi verificare.

CrazyDog
26-02-2015, 20:26
Ogni modem che scegli comporta dei rischi di compatibilità con la tua linea ADSL che solo tu puoi verificare.

credo proprio che tu abbia ragione, adesso vedo se riesco a trovare un'altro 8970v1 che so che va benissimo, ti ringrazio molto:)

medulin
26-02-2015, 21:20
hai fatto lo step 4 della guida (il link del pdf Archer_D5_V1_Media_Server_Application_Guide è in prima pagina)? poi (tipo come indicato nello step 5), ti compaiono le directory (video, ecc... come le hai chiamate) condivise?
sì sì ho seguito passo passo la guida.
Comunque, come già detto, la cartella che ho messo in condivisione nella sezione Media Server la vedo, però il WD TV non legge gli mkv contenuti in essa. Al contrario, gli avi li legge.

La cosa che invece non riesco a fare è far vedere, sempre al WD TV, una cartella messa in condivisione nella sezione Storage Sharing dell'Archerd D5 (invece in Windows la vedo). Se ci riuscissi risolverei il problema degli mkv, perchè da cartelle condivise gli mkv li legge (non chiedetemi il perchè...)

curvanord
27-02-2015, 13:23
Probabilmente sarà un problema del mio portatile o di driver.. ma per adesso mi è capitato solo con archer d5 che mentre sono connesso in wireless cade la connessione sul mio portatile. Compare il classico triangolino giallo in basso a dx dove ci sono le tacchette di internet ed ho "nessun accesso a internet".

Per risolvere il problema devo spegnere il wifi del portatile e riaccenderlo.

Siccome non ho di questi problemi in altre case, con altri modem, su stessa linea infostrada ci dovrebbe essere qualcosa che riguarda questo modem.. credo :rolleyes:

Purtroppo succede quasi spesso.. ogni 10 minuti.. intanto provo ad installare dei driver più vecchi riguardo la mia schede wireless.
voi avete questi problemi? C'è qualche funzione/settaggio che devo configurare nel modem o nella mia scheda di rete?

devil369
28-02-2015, 12:10
ciao a tutti ho installato ieri il D5 con linea fastweb joy e per ora nessun problema e molto soddisfatto :)
unica cosa, potreste indicarmi e spiegare come limitare la banda per tutti i dispositivi connessi al wifi e lasciare la massima priorità al pc connesso in lan?? non so dove andare :help: :mc:

[K]iT[o]
28-02-2015, 12:23
Ho visto che è segnalato in modo persistente il v1, esistono quindi altre versioni?

Ho un 8970 (N 300mbps solo 2.4GHz) e sarei interessato a questo per migliorare le prestazioni in wifi, attualmente i trasferimenti massimi stanno sui 4 e 8MB per secondo, a seconda credo della presenza di disturbi, mi domando se questo qui invece mi permetterebbe di andare oltre (con una Intel AC-7260 nel laptop).

Totix92
28-02-2015, 12:53
non è sicuro che migliorerai, l'8970 già è uno dei router più veloci sulla 2.4 ghz a mio parere, anche se dipende sempre da tanti fattori, se la tua scheda supporta l'ac 5 ghz allora miglioreresti sicuramente altrimenti no.

millennium_y2k
28-02-2015, 16:30
Finalmente un ottimo modem!!
L'unico problema, che non avevo con il td-w8968, è che è possibile impostare SOLO 16 virtuale server!!!!

Totix92
28-02-2015, 17:09
quale firmware hai? mi sembra strano che se ne possono impostare solo 16

millennium_y2k
28-02-2015, 17:10
quale firmware hai? mi sembra strano che se ne possono impostare solo 16

Ultimo disponibile sul sito..

millennium_y2k
28-02-2015, 17:11
Ultimo disponibile sul sito..

Archer D5_V1_141222

Totix92
28-02-2015, 17:26
direi di segnalare la cosa a tp-link in modo che sistemino con il prossimo firmware.

Mega Man
01-03-2015, 17:01
è arrivato!!!
l'ho comprato per sostituire un ormai vecchio Netgear 834G v4.
Che dire..configurazione semplice con la procedura guidata..il resto lo guarderò con più calma.
Per ora direi ottime impressioni! Non so se sia un effetto placebo ma mi sembra che vada più veloce la navigazione internet.
Inoltre ho provato lo streaming da PC (su 5GHz) verso il WD TV Media Player (ovviamente su 2,4GHz) e finalmente gli mkv Full HD non si inchiodano! Ho guardato solo i primi minuti del video ma mi sono bastati visto che prima si piantava dopo 1 minuto..
Anche io sono passato da un Netgear, il DG834G v5, a questo
Se il tuo media player supporta i 2.4ghz, non puoi mica connetterlo alla 5ghz, vedi che ti va più veloce perché la 2.4ghz \ protocollo N del Archer D5 è più veloce del router precedente.
Lo sto usando per giocare in streaming dal fisso (in eth) al notebook e già con la N è piuttosto reattivo, sento appena il "lag" e chissà come sarebbe se il notebook supportasse l'AC..!

Ciao , buonasera a tutti..
Oggi mi è stato recapitato TP-Link Archer D5 , in sostituzione del fù dgn2200v3 (ormai andato , come scritto sul 3d del dgn2200v3)...

FAcile installazione, portante resta la stessa , come la velocità..
Mi sembre che la copertura Wi-fi sul 2.4 ghz sia diminuita (non sò se è una mia impressione)
Ho alcuni device che accettano la 5Ghz in a , ma non noto grosse differenze...

Domanda :
- Il menù è solo inglese, o sono io che non riesco a capire come settarlo in ita

Grazie
è solo inglese
Guarda nel parental control

Probabilmente sarà un problema del mio portatile o di driver.. ma per adesso mi è capitato solo con archer d5 che mentre sono connesso in wireless cade la connessione sul mio portatile. Compare il classico triangolino giallo in basso a dx dove ci sono le tacchette di internet ed ho "nessun accesso a internet".

Per risolvere il problema devo spegnere il wifi del portatile e riaccenderlo.

Siccome non ho di questi problemi in altre case, con altri modem, su stessa linea infostrada ci dovrebbe essere qualcosa che riguarda questo modem.. credo :rolleyes:

Purtroppo succede quasi spesso.. ogni 10 minuti.. intanto provo ad installare dei driver più vecchi riguardo la mia schede wireless.
voi avete questi problemi? C'è qualche funzione/settaggio che devo configurare nel modem o nella mia scheda di rete?
Ecco a me invece capitava con il DG834 sul notebook, che dopo essermi informato ho letto il suo chip Atheros specifico aveva problemi PROPRIO con quel modello di Netgear :fagiano:

ciao a tutti ho installato ieri il D5 con linea fastweb joy e per ora nessun problema e molto soddisfatto :)
unica cosa, potreste indicarmi e spiegare come limitare la banda per tutti i dispositivi connessi al wifi e lasciare la massima priorità al pc connesso in lan?? non so dove andare :help: :mc:
Guarda su Bandwith Control

medulin
01-03-2015, 17:06
Anche io sono passato da un Netgear, il DG834G v5, a questo
Se il tuo media player supporta i 2.4ghz, non puoi mica connetterlo alla 5ghz, vedi che ti va più veloce perché la 2.4ghz \ protocollo N del Archer D5 è più veloce del router precedente.

lo so che non posso agganciarlo alla 5GHz e so pure che va più veloce perchè il netgear era solo b/g :D

mattia369
04-03-2015, 09:31
Guarda su Bandwith Control

Grazie.. Appena arrivo a casa vado a vedere. ;)

ale.mengo
04-03-2015, 22:28
salve sono un possessore di archer d5. ho a casa alice 20 mega. mi succede questo. il ruoter sta posizionato vicino al pc ed è collegato tramite wifi sia con lui che con gli altri apparati quali ipad iphone tv etc.......
ogni tanto succede che la navigazione rallenta di brutto, quasi ferma. facendo un test vedo un ping altissimo con velocità che non supera i 0,5 mega. normalmente va tranquillamente a 15/16 mega.
attaccando il cavo diretto dal router al pc non migliora.
migliora se disattivo il wifi. allora ritorna a navigare a piena velocità. ma da cosa dipende? mi potete aiutare?

alexdelli
05-03-2015, 07:16
ho preso l'archer D5 e la mia adsl è migliorata da 9/10 di snr a 12 db.

Con questo modem il tecnico mi ha alzato la portanter della linea e adesso sono passato da un 3mb a 5mb con snr 6/7. Forse mi hanno impostato una 20mb.... boh. Attenuazione 44 db

la linea adesso è stabile senza errori e senza disconnesioni.

Questo modem è fenomenale.....

Mi sapreste dire come collegarmi in remoto al modem tramie noip?
con il vecchio tp-link mi bastava digitare l'indirizzi ddns, ora non succede nulla pur avendolo impostato sull'archer

Grazie

smanet
05-03-2015, 08:09
ho preso l'archer D5 e la mia adsl è migliorata da 9/10 di snr a 12 db.

Con questo modem il tecnico mi ha alzato la portanter della linea e adesso sono passato da un 3mb a 5mb con snr 6/7. Forse mi hanno impostato una 20mb.... boh. Attenuazione 44 db

la linea adesso è stabile senza errori e senza disconnesioni.

Questo modem è fenomenale.....

Mi sapreste dire come collegarmi in remoto al modem tramie noip?
con il vecchio tp-link mi bastava digitare l'indirizzi ddns, ora non succede nulla pur avendolo impostato sull'archer

Grazie

Allora non sono l'unico soddisfatto! :)
In realtà ci sto provando anche io, ma NoIP mi sta facendo girare le scatole. :(

medulin
05-03-2015, 09:44
Allora non sono l'unico soddisfatto! :)
In realtà ci sto provando anche io, ma NoIP mi sta facendo girare le scatole. :(

io non ho ancora provato perchè devo ancora iscrivermi a noip. se nel frattempo ci riuscite fate un fischio :D
p.s. la registrazione a noip è gratuita, giusto?

smanet
05-03-2015, 10:02
io non ho ancora provato perchè devo ancora iscrivermi a noip. se nel frattempo ci riuscite fate un fischio :D
p.s. la registrazione a noip è gratuita, giusto?

Sì, gratuita, ma bisogna confermare l'host ogni mese. :(

medulin
05-03-2015, 10:04
Sì, gratuita, ma bisogna confermare l'host ogni mese. :(
vabbè capirai.. :) ti metti un promemoria ricorrente sul calendario e via :cool:

alexdelli
06-03-2015, 15:03
nessuno ha risolto con il ddns?

se mi collego da un pc da casa funziona.

se provo da una connessione esterna non funziona..... :mc:

smanet
06-03-2015, 15:15
nessuno ha risolto con il ddns?

se mi collego da un pc da casa funziona.

se provo da una connessione esterna non funziona..... :mc:

Che porta/servizio esponi?

alexdelli
06-03-2015, 15:16
Che porta/servizio esponi?

sull'archer non ho toccato nulla

quindi potrebbe essere quello il problema.

Come posso dirgli all'archer: Esponiti al di fuori , tipo con porta 80?

mediante server NAT ? o virtual server?

smanet
06-03-2015, 18:23
Virtual server!

Tapatalk'd on the run!

Apicio
07-03-2015, 11:52
Ragazzi dopo l'ultimo aggiornamento l'Archer mi perde la connessione! Nel senso che la WiFi inizia a scaricare veloce, e dopo 20 secondi perde completamente la connessione (solo la rete, la LAN funziona). Qualche hint?

EDIT: Problema risolto dopo aver fatto il downgrade. Non riesco a postare sui forum di TP-Link, qualcuno ha riscontrato questo problema?

Hulk2099
07-03-2015, 16:45
Apicio hai provato un factory reset DOPO l'upgrade? E poi dovresti rimettere le opzioni manualmente, non ripristinandole da vecchio backup...
Anch'io avevo notato qualche stranezza dopo l l'ultimo aggiornamento ma ho risolto TUTTO cosi. È tornato a essere una bomba

Apicio
08-03-2015, 11:13
Apicio hai provato un factory reset DOPO l'upgrade? E poi dovresti rimettere le opzioni manualmente, non ripristinandole da vecchio backup...
Anch'io avevo notato qualche stranezza dopo l l'ultimo aggiornamento ma ho risolto TUTTO cosi. È tornato a essere una bomba

OK! Non appena ho tempo provo e faccio sapere :) Grazie per le dritte!

strassada
08-03-2015, 12:18
dopo il reset (o dopo aver flashato, non sempre è necessario il reset della config), prima di riconfigurare, resetta la cache del browser, che potrebbe mantenere in memoria script ora non più compatibili.

Lollauser
09-03-2015, 10:20
Non vorrei dire, ma resettare a default dopo un upgrade del firmware mi pare una cosa abbastanza basilare e scontata, no?
Soprattutto se ci accorgiamo di malfunzionamenti, diversamente ;)

Mr.Pikappa
11-03-2015, 21:23
Appena comprato. Sinceramente non capisco come mai sull'altra pagina del forum per la scelta del modem viene consigliato il D7 e non il D5. Non credo che poi siano così diversi, 300 Mbps sono più che sufficienti a 2.4 GHz.

Lenny88
11-03-2015, 22:54
Ciao a tutti! Ho acquistato questo modem, ho provveduto a configurarlo con il quick setup prima automatico e poi manuale, ma ho la connessione che dopo un po di utilizzo cade. Nel senso che dopo un po che sono connesso l'adsl perde la connessione, viene il triangolino giallo in basso a destra e dopo un paio di minuti riparte da solo... Il problema è che se sto giocando online, mi disconnette dal server pertanto mi espelle dalla partita... Ho una linea alice adsl telecom 7 mb e non abito tanto distante dalla centrale, ho sempre avuto il modem telecom plus gate wifi ed è sempre andato tutto bene a parte qualche rara disconnessione...ed sono passato appunto a questo modem per evitare di continuare a pagare il noleggio e per avere un dispositivo migliore... Premetto che ho letto tutte e 21 le pagine del thread, ma non ho trovato nessuno che avesse un problema simile al mio e poi come dice qualcuno di voi, la rete è soggettiva e varia da persona a persona... Allego qui di seguito il test fatto su ngi.it. :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 23:00 del 11/03/2015
Download Speed: 4753 Kbps (594.1 KB/sec)
Upload Speed: 448 Kbps (56 KB/sec)
Latenza: 44 ms
Jitter: 14 ms


allego inoltre lo stato del modem dalla pagina diretta.
Non so più cosa devo guardare nel menu della configurazione, sicuramente ho sbagliato qualcosa io... se devo riportarvi qualche altro dato che può esservi utile fatemi sapere...

Vi ringrazio molto per l'attenzione che mi presterete e per la vostra disponibilità!

Un saluto a tutti! :) :) :)

Lollauser
12-03-2015, 11:01
Ultimo firmware? se hai letto i posto precedenti avrai visto che causa problemi ad alcuni.
Oppure possibile modem difettato, ad alcuni è capitato, provalo se puoi da un amico con stessa linea, per verificare se da lo stesso problema

Mr.Pikappa
12-03-2015, 13:07
Ciao a tutti! Ho acquistato questo modem, ho provveduto a configurarlo con il quick setup prima automatico e poi manuale, ma ho la connessione che dopo un po di utilizzo cade. Nel senso che dopo un po che sono connesso l'adsl perde la connessione, viene il triangolino giallo in basso a destra e dopo un paio di minuti riparte da solo... Il problema è che se sto giocando online, mi disconnette dal server pertanto mi espelle dalla partita... Ho una linea alice adsl telecom 7 mb e non abito tanto distante dalla centrale, ho sempre avuto il modem telecom plus gate wifi ed è sempre andato tutto bene a parte qualche rara disconnessione...ed sono passato appunto a questo modem per evitare di continuare a pagare il noleggio e per avere un dispositivo migliore... Premetto che ho letto tutte e 21 le pagine del thread, ma non ho trovato nessuno che avesse un problema simile al mio e poi come dice qualcuno di voi, la rete è soggettiva e varia da persona a persona... Allego qui di seguito il test fatto su ngi.it. :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 23:00 del 11/03/2015
Download Speed: 4753 Kbps (594.1 KB/sec)
Upload Speed: 448 Kbps (56 KB/sec)
Latenza: 44 ms
Jitter: 14 ms


allego inoltre lo stato del modem dalla pagina diretta.
Non so più cosa devo guardare nel menu della configurazione, sicuramente ho sbagliato qualcosa io... se devo riportarvi qualche altro dato che può esservi utile fatemi sapere...

Vi ringrazio molto per l'attenzione che mi presterete e per la vostra disponibilità!

Un saluto a tutti! :) :) :)

Ciao, prova qui:

http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/tp-link/333-archer-d5-ac1200-wireless-dual-band-gigabit-adsl2-modem-router/812-tp-link-archer-d5-ac1200-wireless-dual-band-gigabit-adsl2-disconnesioni-wi-fi.html

Lenny88
16-03-2015, 09:34
Ultimo firmware? se hai letto i posto precedenti avrai visto che causa problemi ad alcuni.
Oppure possibile modem difettato, ad alcuni è capitato, provalo se puoi da un amico con stessa linea, per verificare se da lo stesso problema

Scusate il ritardo, ma ho voluto fare ulteriori prove... :) Il firmware non l'ho toccato, l'ho acquistato 2 settimane fa e non ho fatto aggiornamenti, non penso sia l'ultimo disponibile... Comunque in questi giorni ho ancora fatto delle prove, ho cambiato il filtro rj11 della Telecom con quello della confezione del modem, ho chiamato la Telecom per verificare che non ci fossero problemi sulla linea, ed ieri che è stato collegato tutto il giorno e si è disconnesso soltanto una volta.. Ho notato però che le spie del modem nè lampeggiano nè si spengono, rimangono fisse ed accese quando perdo la connessione... è normale? Può esser che ho problemi sulla linea secondo voi? La telecom mi ha detto che il tecnico possono farlo intervenire, però qualora i problemi siano all'interno dell'abitazione e non sulla linea devono addebitarmi l'intervento.. Il che non so quanto possa costare... I valori che ho pubblicato del test su ngi come sono secondo voi? (Ieri ho riprovato a fare uno speedtest ed i valori di download sono saliti a 6.45 mb , troppa differenza rispetto a quelli fatti mercoledì... )...
Inoltre la ragazza della Telecom del servizio clienti mi ha accennato a qualcosa dei DNS.. Possono centrare con la caduta della linea? .. Scusate l'ignoranza, ma io non ci capisco più niente! :muro:

Lenny88
16-03-2015, 09:35
Ciao, prova qui:

http://www.adslsolution.it/modem-a-router-adsl/tp-link/333-archer-d5-ac1200-wireless-dual-band-gigabit-adsl2-modem-router/812-tp-link-archer-d5-ac1200-wireless-dual-band-gigabit-adsl2-disconnesioni-wi-fi.html

Grazie mille per la segnalazione Mr.Pikappa! :) Avevo già configurato il modem seguendo le indicazioni di quel sito.. :) :)

Keytrax
16-03-2015, 19:11
Qualcuno ha mai avuto problemi con l'upgrade del firmware??

Io ho provato da Chrome e Explorer ma stesso risultato...
Error code: 71211
Failed to upload upgrade file! Please confirm the correct file is selected.

Bovirus
16-03-2015, 19:57
Versione attuale? Versione che vuoi aggiotnare? Scompattato il filr del firmware?

Mr.Pikappa
18-03-2015, 15:22
Mi è arrivato ma il firmware mi conviene aggiornarlo? La copertura è buona in una casa con muri di mattoni pieni e stanze chiuse :)

Bovirus
18-03-2015, 15:28
Che versione firmware ti è "arrivata"? Arrivata da dove?

Mr.Pikappa
18-03-2015, 17:20
Che versione firmware ti è "arrivata"? Arrivata da dove?

Perdonatemi, mi sono espresso male. Oggi mi hanno consegnato questo modem e l'ho montato e si è configurato da solo per una Telecom 20 Mega. Ecco la foto del pannello principale:

http://s26.postimg.org/mazq6rjp5/Router_D5.png

Vorrei solo capire se devo aggiornare il firmware oppure no. Mi sono solo limitato ad abilitare il firewall ipv4 e ipv6. LaDMZ dovrei abilitarla ma sono indeciso. Grazie per le risposte :D

dinners
18-03-2015, 18:04
Ciao Buonasera a tutti.
Sono possessore del mdem da + di un mese e posso ritenermi soddisfatto sia in termini di stabilità che di copertura Wifi sia in 2.4 che in 5 ghz.
Stasera , visto che ho problemi sulla wifi 2,4 , ho provato a cambiare canale, in quanto nella zona ho molti router che trasmettono sui canali dal 6 al 14..

:muro: :muro: :muro:
Dopo innumerevoli prove, anche facendo ripartire il router , il canale resta fisso sul 9 , anche impostado sia auto che canali a scelta (1, 3, etc etc)
Ma è normale ? E' capitato anche a voi ? E' un bug ?

Grazie e buonasera

Mr.Pikappa
18-03-2015, 18:19
Ciao Buonasera a tutti.
Sono possessore del mdem da + di un mese e posso ritenermi soddisfatto sia in termini di stabilità che di copertura Wifi sia in 2.4 che in 5 ghz.
Stasera , visto che ho problemi sulla wifi 2,4 , ho provato a cambiare canale, in quanto nella zona ho molti router che trasmettono sui canali dal 6 al 14..

:muro: :muro: :muro:
Dopo innumerevoli prove, anche facendo ripartire il router , il canale resta fisso sul 9 , anche impostado sia auto che canali a scelta (1, 3, etc etc)
Ma è normale ? E' capitato anche a voi ? E' un bug ?

Grazie e buonasera

Ciao, io l'ho montato stamane ma ho visto che la selezione del canale dovrebbe farla lui in automatico. Mi sbaglio?

dinners
18-03-2015, 18:27
Ciao, si piò farla in auto, ma io preferisco sempre settare un canale con meno interferenze....

Solo che non ci riesco ......

Willy80
19-03-2015, 09:03
Ciao,
ho un netgear 2200 v1 che vorrei sostituire con il D5, in quanto meno costo del D7 e dovrebbe già essere abbastanza per quel che devo fare...

Volevo solo però sapere se ci sono problemi di comtabilità con i Nas Synology, in particolare con il DS212J, sopratutto per quanto riguarda la configurazione delle connessioni dall'esterno.

Totix92
19-03-2015, 18:36
Perdonatemi, mi sono espresso male. Oggi mi hanno consegnato questo modem e l'ho montato e si è configurato da solo per una Telecom 20 Mega. Ecco la foto del pannello principale:

Vorrei solo capire se devo aggiornare il firmware oppure no.

si aggiorna tranquillamente

Mi sono solo limitato ad abilitare il firewall ipv4 e ipv6. LaDMZ dovrei abilitarla ma sono indeciso. Grazie per le risposte :D
quello non è il vero e proprio firewall... il firewall si attiva da Network--> Wan Settings --> Edit sulla connessione PPPoE o PPPoA e poi si spunta il flag "Enable SPI Firewall

dinners
20-03-2015, 13:51
Ciao Buonasera a tutti....

Ma qualc'uno di voi sta riscontrando problemi per il settaggio del canale WI fi ?
Praticamente causa interferenze voglio settare il D5 sul canale 1 per la 2.4GHz, ma non è possibile, anche scegliendo il canale , salvando e riavviando il router mi si è bloccato sui canali da 8 a 10.
Ho provato a caricare i firmware vecchi e il problema sembra esserci risolto, in quanto mi fà cambiare il canale ma poi non funziona più la navigazione wifi.
Ho provato a sentire l'assistenza tp link e mi hanno suggerito di mandare il router al loro servizio assistenza, ma personalmente non vorrei stare qualche mese senza adsl dopo aver speso quasi 70 euri..
Qualc'uno ha riscontrato lo stesso problema ? Soluzioni ?
Grazie

Mr.Pikappa
20-03-2015, 18:16
Ciao Buonasera a tutti....

Ma qualc'uno di voi sta riscontrando problemi per il settaggio del canale WI fi ?
Praticamente causa interferenze voglio settare il D5 sul canale 1 per la 2.4GHz, ma non è possibile, anche scegliendo il canale , salvando e riavviando il router mi si è bloccato sui canali da 8 a 10.
Ho provato a caricare i firmware vecchi e il problema sembra esserci risolto, in quanto mi fà cambiare il canale ma poi non funziona più la navigazione wifi.
Ho provato a sentire l'assistenza tp link e mi hanno suggerito di mandare il router al loro servizio assistenza, ma personalmente non vorrei stare qualche mese senza adsl dopo aver speso quasi 70 euri..
Qualc'uno ha riscontrato lo stesso problema ? Soluzioni ?
Grazie

Io ho aggiornato il firmware ed è aumentata la copertura dentro casa e ho guadagnato 1Mps netto sulla connessione :D

Keytrax
20-03-2015, 19:30
Qualcuno ha mai avuto problemi con l'upgrade del firmware??

Io ho provato da Chrome e Explorer ma stesso risultato...

Versione attuale? Versione che vuoi aggiotnare? Scompattato il filr del firmware?

Non ho modificato niente e oggi riprovando sono riuscito...boh..

C'è da dire che ogni tanto sembra che il modem "risponda" molto lentamente, ogni tanto fatico anche in fase di login...

smanet
21-03-2015, 16:00
Oggi ho notato un comportamento strano: devo riavviare il router per far lavorare uscire su internet i client collegati... non è successo a nessuno?

Raffyone
22-03-2015, 09:31
:cool:

hadrian90
24-03-2015, 17:58
Raga problema serio. Oggi ho montato questo modem, ho una connessione telecom 7Mb. Ho impostato il modem con quick setup, ho fatto fare tutto in automatico. Tutti i dispositivi che ho in casa funzionano tranquillamente, tranne un portatile dove sopra c'è Windows Vista. Mi trova la rete, metto la password, ma dopo mi dice rete non identificata e mi dà connessione "solo locale". Ho spulciato un po' sulla rete, ma non sono riuscito a risolvere questo problema. Qualcuno di voi può aiutarmi? Ciao e grazie!!

btommy24
24-03-2015, 18:42
Senza dubbio un problema di Vista, tra l'altro consentimi di dire che non potevi scegliere un sistema operativo peggiore, prova ad aggiornare il driver della scheda di rete del portatile

btommy24
24-03-2015, 18:54
Credo che questo router abbia un unico neo, se così si puo dire, ovvero che non c'è alcuna possibilità di modificare l'snr, nemmeno tramite telnet, cosa che sarebbe piuttosto gradita....

Raffyone
24-03-2015, 22:24
mi e appena arrivato, sto cercando di aggiornarlo con l'ultima versione firmware, ma mi esce il seguente errore "Error code: 4503
The uploaded file was not accepted by the device." come mai?
strano pero', non ho mai avuto problemi ad aggiornare i tp link, booo.
la lingua italiana non e prevista x questo router?

Bovirus
25-03-2015, 06:06
@Raffyone
I dettagli sono fondamentali.
Versione firmware attuale/nuova in caricamento/sistema operativo/borwser utilizzato.

Raffyone
25-03-2015, 06:50
@Raffyone
I dettagli sono fondamentali.
Versione firmware attuale/nuova in caricamento/sistema operativo/borwser utilizzato.

0.9.10.3 v002e.o build 140429 rel60996n
Archer C5_v1_141126
windows 8.1
chrome

strassada
25-03-2015, 10:21
hai l'Archer C5 o D5? i rispettivi firmware non sono compatibili con l'altra versione

Raffyone
26-03-2015, 15:24
mi e appena arrivato, sto cercando di aggiornarlo con l'ultima versione firmware, ma mi esce il seguente errore "Error code: 4503
The uploaded file was not accepted by the device." come mai?
strano pero', non ho mai avuto problemi ad aggiornare i tp link, booo.
la lingua italiana non e prevista x questo router?

hai l'Archer C5 o D5? i rispettivi firmware non sono compatibili con l'altra versione

hai ragione avevo scaricato i c5:D
Alla fine ho scaricato i D5, tutto bene...

prima di questo D5 avevo il 8960v5, lo sostituito perché andavo troppo sotto sforzo per le 5 IP cam , e per i 4 router..
comunque con questo D5 ho notato subito la differenza, molto piu' stabile, aggancia di piu'... L'unico problema sono le pagine che si aprono piu' lentamente:confused: se faccio il test con speedtest ha guadagnato qualcosina, pero' quando avevo il 8960v5 le pagine si aprivano piu' veloce.. boo

smanet
27-03-2015, 23:28
Il D7 a poco più di 100€! :rolleyes: :cool: :doh: :fagiano:

Jammed_Death
29-03-2015, 17:18
come al solito mia sorella mi sfonda la connessione in upload tra instagram e minchiate simili sull'iphone e giocando mi fa schiantare...

come posso limitare il suo upload decentemente? Non ha ip fisso

pensavo di creare un pool di indirizzi ip dhcp di una decina di ip e limitare la connessione però pure io ho alcuni apparati in wifi, come posso fare a limitare solo la sua connessione?

Totix92
29-03-2015, 17:26
impostagli un ip fisso dall'address reservation e poi usi il Bandwith control per limitare download e upload

Jammed_Death
29-03-2015, 17:32
http://imgur.com/QbCev6y

wut?

edit: risolto...il limite si applica solo agli ip che imposto giusto?

dinners
29-03-2015, 18:21
Ciao buonasera a tutti....

Ma esiste un qualche firmware alternativo per il D5 ?
Vorrei evitare d'inviare il router in assistenza...per un problema che credo si possa risolvere a livello di firmware...

Ma poi se il router ha appena un mese di vita è corretto che debba pagare io le spese di spedione del prodotto ?
Se ricordo bene la netgear e la dlink provvedevano loro al ritiro quando si apriva un rma ?

Grazie e buona domenica

Bovirus
29-03-2015, 18:26
Come indicato nel primo post non esistono firmware "alternativi".
Quale problema hai (non dai nessuna indicazione)?
Le spese di invio sono a carico del venditore (legge europeo del consumatore).

dinners
29-03-2015, 18:41
Ciao Bovirus, grazie per la celere risposta...
Scusa ho letto tutti i commenti ma non ci ho fatto caso che si menzionasse anche il firmware..
Forse ti sarà sfuggito , inquanto un paio di post precedenti avevo già scritto dei problemi che riscontro.. :)

Praticamente non riesco a cambiare il canale della wi-fi a 2.4GHz....
Se imposto canale 1 , ad esempio il router trasmette sul 9, oppure resta bloccato sul canale8...
Ho fatto varie prove... ma nulla non riesco a settare il canale che a me serve, in zona ho una marea di router ..
Ho provato a caricare i vecchi firmware, e il problema si risolve nel senso che mi fa cambaire il canale, ma poi non mi funziona la wifi.
ho contattato varie volte il servizio della tplink e brancolano nel buoi , alla fine mi hanno aperto una pratica per l'invio del prodotto.
Ma a me rode, già ho speso abbastanza per il router , poi debbo spendere per l'invio e debbo restare senza router per n giorni.
Sono rimasto abbastanza deluso dell'assistenza.
Sia D Link che Netgear mi sostituirono il router direttamente a casa senza spese aggiuntive, addirittura 2 volta la D link...

Bovirus
29-03-2015, 19:27
A me non risulta che ti sostituiscono il router a casa (ho dovuto mandarlo al centro di assistenza netgear).
Se lo fanno lo fa ad es. Amazon (ma non la Netgear).

dinners
31-03-2015, 20:06
A me non risulta che ti sostituiscono il router a casa (ho dovuto mandarlo al centro di assistenza netgear).
Se lo fanno lo fa ad es. Amazon (ma non la Netgear).
Ciao Buonasera,
ti posso assicurare che il netgear mi è stato sostituito a casa... son passati un pò di anni ma il vecchio dgn mi fu sostituito in utenza.
Comunque a prescindere, hai una qualche idea per il problema segnalato ?

Ho modo di poter fare qualche test ulteriore ?


Inoltre e per pura informazione, girovagando sul web mi sono imbattuto su un sito dove sono riporatti i firmware Tp-Link.
TP-Link stripped firmware , ma cosa sono ?
Modifiche fatte da utenti ?

Grazie

IngVix
01-04-2015, 10:31
Buongiorno a tutti ! Ho da poco acquistato il D5 e vorrei sapere se esiste il firmware in italiano e come fare per gestire da remoto il modem avendo un DNS dinamico con abbonamento DynDns. Grazie

Totix92
01-04-2015, 12:43
non esiste nessun firmware in italiano
nel router c'è la sezione Dynamic DNS dove puoi usare dyndns o no-ip

IngVix
01-04-2015, 13:11
non esiste nessun firmware in italiano
nel router c'è la sezione Dynamic DNS dove puoi usare dyndns o no-ip

Forse non sono stato chiaro, io desidero accedere alla configurazione del modem da remoto per cambiare i parametri della configurazione.
Grazie

smanet
01-04-2015, 14:10
Forse non sono stato chiaro, io desidero accedere alla configurazione del modem da remoto per cambiare i parametri della configurazione.
Grazie

No, non eri stato chiaro :D
Direi che devi abilitare e redirezionare la porta 80 del router sull'intefaccia WAN, con indirizzo:porta dovresti poterci entrare. Rischiosissimo però.

IngVix
01-04-2015, 16:24
No, non eri stato chiaro :D
Direi che devi abilitare e redirezionare la porta 80 del router sull'intefaccia WAN, con indirizzo:porta dovresti poterci entrare. Rischiosissimo però.

In altri modem ho trovato la possibilità della gestione remota attivando apposita funzione con reindirizzamento verso indirizzo e porte specifiche (ed DGN2200)

fabiobr
09-04-2015, 16:54
aarrivato ieri, preso sull'amazzone.
installato e configurato velocemente, noto rispetto al mio vecchio TP-Link TD-W8960Nv4 una notevole velocita' di apertura delle pagine web , e anche una copertura wi-fi maggiore.
una domanda da mero profano: che utilita' ha avere le porte usb?

smanet
09-04-2015, 20:01
aarrivato ieri, preso sull'amazzone.
installato e configurato velocemente, noto rispetto al mio vecchio TP-Link TD-W8960Nv4 una notevole velocita' di apertura delle pagine web , e anche una copertura wi-fi maggiore.
una domanda da mero profano: che utilita' ha avere le porte usb?

Io ci condivido un disco e la stampante.

fabiobr
09-04-2015, 20:27
Io ci condivido un disco e la stampante.

io ho una stampante di rete, attualmente connessa con cavo ethernet.
una stampante non di rete quindi puo' essere condivisa ugualmente collegandola alla usb del router?

fabiobr
10-04-2015, 08:14
aarrivato ieri, preso sull'amazzone.
installato e configurato velocemente, noto rispetto al mio vecchio TP-Link TD-W8960Nv4 una notevole velocita' di apertura delle pagine web , e anche una

buongiorno, purtroppo mi devo ricredere. sara' stato l'effetto placebo, o cosa non so', ieri sera ho notato che rispetto al vecchio, non c'e' stato miglioramento alcuno sia sul pc collegato con ethernet che sul wifi. ci sono settaggi particolari da effettuare per migliorare le prestazioni? grazie

PaoPao08
11-04-2015, 04:53
Salve ragazzi,

quando non serve che le antenne trasmettano in entrambe le frequenze, è possibile disabilitare la banda dei 5GHz e lasciare abilitata soltanto quella dei 2.4GHz?

Grazie

medulin
11-04-2015, 10:04
Salve ragazzi,

quando non serve che le antenne trasmettano in entrambe le frequenze, è possibile disabilitare la banda dei 5GHz e lasciare abilitata soltanto quella dei 2.4GHz?

Grazie

certo, entra nella pagina di amministrazione del router, vai su "Wireless 2,4GHz": sotto Basic Settings clicca su disable e salva

fabiobr
11-04-2015, 10:10
certo, entra nella pagina di amministrazione del router, vai su "Wireless 2,4GHz": sotto Basic Settings clicca su disable e salva

ma non dovrebbe essere il contrario? la richiesta dell'utente era di disabilitare la 5 GHZ

medulin
11-04-2015, 10:40
ma non dovrebbe essere il contrario? la richiesta dell'utente era di disabilitare la 5 GHZ
giusto, ho sbagliato a leggere io!
ovviamente va disabilitata la banda che non serve

PaoPao08
11-04-2015, 14:59
ma non dovrebbe essere il contrario? la richiesta dell'utente era di disabilitare la 5 GHZ

giusto, ho sbagliato a leggere io!
ovviamente va disabilitata la banda che non serve

Grazie ad entrambi per la celere risposta!! ;)

fabiobr
11-04-2015, 18:04
domande:
-1 disabilitando la banda 5 ghz, si hanno aumenti delle prestazioni della banda convenzionale 2,4?
-2 e' possibile settare un periodo per non inserire sempre username e password per entrare nel menu?

the stranger94
22-04-2015, 11:53
qualcuno ha acquistato questo modem dopo aver utilizzato l'asus n55u e sa farne un confronto nella copertura?

Bovirus
22-04-2015, 14:52
Leggi per favore i primi post.
Non si possono fare comparazioni generiche sulla copertura Wifi.
Sono influenzati da condizioni personali non riproducibili in altre condizioni.
Il thread per le comparazioni di più modelli è un'altro.

millennium_y2k
22-04-2015, 14:54
Domanda: ma l'ora non si aggiorna automaticamente con l'ora solare/legale??

ildora
22-04-2015, 16:12
Seguo.... stò valutando il pensionamento dell'asus n55u

the stranger94
22-04-2015, 16:26
Leggi per favore i primi post.
Non si possono fare comparazioni generiche sulla copertura Wifi.
Sono influenzati da condizioni personali non riproducibili in altre condizioni.
Il thread per le comparazioni di più modelli è un'altro.

proprio perchè non si possono fare comparazioni genereriche chiedo se uno gli ha avuti tutti e due. a parità di abitazione uno sarà migliore dell'altro in copertura...

Hulk2099
25-04-2015, 12:55
io ho avuto per un certo periodo l'asus n55u e ora ho il dlink d5.

abitazione a 3 piani e nessuna interferenza da altre wifi, la 2,4ghz prende per un'area leggermente più estesa con il dlink :) (anche la posizione delle antenne influenza il tutto)

estremamente soddisfatto
confermo a distanza di mesi: gran router

C14uz
25-04-2015, 13:36
Io lo sto restituendo, dopo 2 mesi di utilizzo. La parte modem è assolutamente scarsa, con una fast 6db negozia a 14 e scarica a 12.. Rimesso su il "vecchio" wag320n, senza alcuna modifica portante a 17 e dl a 16, abbassando l'snr portante a 21 e dl a 19,5/20.. Passo al Fritz!box 3490, sperando che questo sul lato modem sia più performante.

Per carità, il wireless e tutte le altre funzioni vanno da dio, ma l'implementazione del modem lascia davvero a desiderare..

Bovirus
25-04-2015, 15:15
@c14uz
E' assolutamente sbagliato definire la parte modem scarsa (e questo ragionamento vale per qualsiasi modem) perchè non si adatta alla tua linea.
Come indicato più volte la parte modem si deve attaccare al DSLAM del proprio provider e ci sono modem/chipset/ituazioni più o meno compatibili (non centra nienet la scarsità) con la propria linea.
Puoi definire più o meno adatto (non scarso) un determinato modem per la tua specfica linea ma è una condizone personale solo tua non confrontavbile con altri.
Nonc entra nulal nè l'età ne le caratteristiche. E' un problema di compatibilità.

C14uz
25-04-2015, 15:37
Sia il WAG320N che questo Archer D5, montano chipset broadcom, dovrebbero avere, ipoteticamente, lo stesso comportamento verso il DSLAM a cui sono collegato (un Alcatel ETH, per inciso..)

Quindi, permettImi di dire che lato modem, questo modello è "scarso", per implementazione HW/SW che sia.. (E non è stato utilizzato per 10 minuti, ma per due mesi, quindi so di cosa sto parlando..)

Per tua informazione, con il WAG320N, al momento sono a 2.4db di rumore, con 21543 di portante, cosa che l'Archer D5 se lo sognava (complice anche la possibilità mancante di variare l'SNR).

Ovviamente, tutto testato sulla mia pelle, dati alla mano.

strassada
25-04-2015, 15:43
chipset differenti, driver differenti, compatibilità con l'hardware/software del dslam, possono comportare queste situazioni.
Nel tuo caso dovrai cercare un altro modem che si comporta meglio, ma nessuno può garantirti che quello che usa lui, si comporterà ugualmente sulla tua linea, dovrai provarne diversi (io mi sono preso un router puro con vari firmware mod tra cui scegliere, e non ci penso più alle limitazioni dei firmware dei modem-router)

passando dal dgn2200v1 con lo stesso chipset (6358) del wag, e ora un Digicom (usato solo come modem di un router esterno) con lo stesso chipset (6318) adsl del D5, noto che il Digicom si comporta meglio (stabilità, errori) e aggancia di più (poco meno di 1 mega) a parità di SNR del netgear. più o meno mi fa così anche il td-w8970v1 (lantiq), che però non consente variazione SNR col firmware originale.

Bovirus
25-04-2015, 15:50
@C14uz
Fare questo genere di comparazioni è troppo "semplicistico".
Avere il chip Broadcom non vuol dire nulla.
I due modem hanno diverso modello di chipset Broadcom e come indicatop da strassada tutto il resto che ci sta dietro è diverso.
Inoltre quanto da te verificato vale solo per il tuo singolo acso.
per quanto detto e esposto puoi definrie il modem x "non adatto alla tua situazione". Non puoi definirlo "scarso" perchè non va bene a te.

C14uz
25-04-2015, 15:55
Ovviamente il tutto è riferito alla mia situazione, questo era assolutamente implicito nel mio post, ma a quanto pare non è cosi..

Onde evitare di portare avanti la discussione (che non ci porta da nessunissima parte, btw) specifico meglio.

Nella MIA situazione odierna, la parte modem dell'Archer D5 è assolutamente inadatta, end, fine, stop.

Appena mi arriva il Fritz vedremo se un lantiq performa meglio, ma già solo avere la possibilità di "giocare" sul SNR è una caratteristica non da poco, per quanto mi riguarda..

Hulk2099
25-04-2015, 15:57
quotone! se un router non si adatta bene a una specifica linea per svariati motivi non significa che la parte modem sia scarsa

su un'altra linea si può verificare una condizione completamente opposta: wag320n scarsi risultati e D5 ottimi :)

se non fosse così leggeresti solo commenti negativi da chi ha provato diverse soluzioni

FabioS79
25-04-2015, 16:27
quotone! se un router non si adatta bene a una specifica linea per svariati motivi non significa che la parte modem sia scarsa

su un'altra linea si può verificare una condizione completamente opposta: wag320n scarsi risultati e D5 ottimi :)

se non fosse così leggeresti solo commenti negativi da chi ha provato diverse soluzioni
Sono assolutamente d'accordo.
Ho i due router da te indicati il D5 e il linksys.
Il D5 è spettacolare. Mai una disconnessione e sempre linea pulita. Il wag si disconnetteva spesso e la linea era molto più rumorosa.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Raffyone
27-04-2015, 07:05
e piu' di un mese che uso questo d5 dopo aver cambiato tanti modelli che non sto ad elencarli, e non mi hanno mai agganciato piu' di 8000 kb.
con questo d5 non sono mai sceso oltre i 9200 kb....
x me sia come modem, sia come wi fi NON HO PAROLE... FANTASTICO

biglia6
29-04-2015, 14:24
Ciao!

Domandina: secondo voi è una buona idea sostituire due delle tre antenne con le più dotate antenne del tplink wdr3600? Sono decisamente più ciccione :D

mitchvitali
04-05-2015, 08:48
Ciao a tutti, ho acquistato più di un mese fa l'Archer D5, avevo ancora Telecom. Dopo il passaggio a Tiscali ho resettato il router e ho configurato più volte, sempre a mio parere correttamente, il dispositivo, ma la navigazione è diventata altalenante con ping altissimi e impossibilità a giocare. Tutto ciò con il vecchio Sitecom non succede, ma riguardo a quello ho un problema di limite connessioni (dopo N dispositivi in wifi, non ricordo quanti, non posso più collegare nulla). Il Tp-Link mi è sembrato ottimo per il pannello di controllo, molto intuitivo, pieno di funzioni, ma il wifi del mio era decisamente carente rispetto al Sitecom che ho da due anni e ha un'antenna in meno (standard N). Vorrei sapere se il problema è una cosa comune per gli utenti Tiscali, poiché la rete (20 mega) funziona decentemente col Sitecom, non supero comunque i 12Mb, l'allineamento mi dicono sia a 14. L'ho rispedito ad Amazon come difettoso, ma mi spiace rinunciare dato che il pannello di controllo, per me che lo utilizzo molto col raspberry, era veramente molto comodo per quanto riguarda il forwarding. La parte Wifi 5GHz non sono mai riuscito a usarla, mi ci si connetteva solo il MacBook, la PS4, per la quale mi serviva, non accedeva.
Avrò beccato un esemplare sfigato?

Grazie in anticipo

P.S. Tiscali provato sia PPPoA sia PPPoE
P.P.S. Se collego qualcosa alla porta EWAN si inchioda tutto, ping a 1500ms e più.

Bovirus
04-05-2015, 09:01
Servivano maggiori informazioni (es. versione firmware router).
Potrebbe essere che come indicato nei primi post il chispet del mdoem non sia molto compatibile con il chipset del tuo DSLAM.
La PS4 ha il Wifi a 5Ghz?

mitchvitali
04-05-2015, 10:36
Servivano maggiori informazioni (es. versione firmware router).
Potrebbe essere che come indicato nei primi post il chispet del mdoem non sia molto compatibile con il chipset del tuo DSLAM.
La PS4 ha il Wifi a 5Ghz?

La versione del firmware era l'ultima, quella che risale a dicembre 2014.
La PS4 sulla carta non lo ha, ma ho un amico che lo fa andare tranquillamente, non so come e credo non lo sappia nemmeno lui, in ogni caso è il minore dei problemi. Attendo qualcuno con tiscali che mi sappia dire qualcosa.

Bovirus
04-05-2015, 10:47
Se la PS4 non ha il Wifi dual band non esiste modo (nemmeno con trucchi o altro) di farla andare sulla banda 5GHz.

mitchvitali
04-05-2015, 11:47
Se la PS4 non ha il Wifi dual band non esiste modo (nemmeno con trucchi o altro) di farla andare sulla banda 5GHz.

Si ok però il problema sostanziale è un altro. Me ne faccio ben poco del 5GHz se navigo a 3Mbps

Bovirus
04-05-2015, 11:49
La connessione WiFi dipende da una serie di fattori esterni al modem (client/impostazione client/disturbi/etc).
Dire che navighi a 3MBPS senza fornire i dettagli non è di nessun aiuto.

mitchvitali
04-05-2015, 12:42
La connessione WiFi dipende da una serie di fattori esterni al modem (client/impostazione client/disturbi/etc).
Dire che navighi a 3MBPS senza fornire i dettagli non è di nessun aiuto.

La mia domanda era chiara fin dall'inizio, volevo sapere se la portata del router è inferiore alle aspettative anche secondo qualcun altro, e volevo sapere se qualcun altro ha avuto problemi con l'accoppiata Archer D5-Tiscali. Tutte le cose di contorno sinceramente mi interessano poco, navigando a 3Mb sia via cavo sia in WiFi me ne faccio poco sia del 5GHz, sia delle belle funzioni ecc. Ho letto di gente che ha il mio stesso problema di ping nelle recensioni di Amazon. C'è qualcuno che ha avuto problemi? Magari così si capisce.

FabioS79
04-05-2015, 12:54
Ciao a tutti, ho acquistato più di un mese fa l'Archer D5, avevo ancora Telecom. Dopo il passaggio a Tiscali ho resettato il router e ho configurato più volte, sempre a mio parere correttamente, il dispositivo, ma la navigazione è diventata altalenante con ping altissimi e impossibilità a giocare. Tutto ciò con il vecchio Sitecom non succede, ma riguardo a quello ho un problema di limite connessioni (dopo N dispositivi in wifi, non ricordo quanti, non posso più collegare nulla). Il Tp-Link mi è sembrato ottimo per il pannello di controllo, molto intuitivo, pieno di funzioni, ma il wifi del mio era decisamente carente rispetto al Sitecom che ho da due anni e ha un'antenna in meno (standard N). Vorrei sapere se il problema è una cosa comune per gli utenti Tiscali, poiché la rete (20 mega) funziona decentemente col Sitecom, non supero comunque i 12Mb, l'allineamento mi dicono sia a 14. L'ho rispedito ad Amazon come difettoso, ma mi spiace rinunciare dato che il pannello di controllo, per me che lo utilizzo molto col raspberry, era veramente molto comodo per quanto riguarda il forwarding. La parte Wifi 5GHz non sono mai riuscito a usarla, mi ci si connetteva solo il MacBook, la PS4, per la quale mi serviva, non accedeva.
Avrò beccato un esemplare sfigato?

Grazie in anticipo

P.S. Tiscali provato sia PPPoA sia PPPoE
P.P.S. Se collego qualcosa alla porta EWAN si inchioda tutto, ping a 1500ms e più.
Io ho tiscali 20 mega in fast.
Stabilissimo. Aggancia a 16mb. Ping basso 16ms

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Bovirus
04-05-2015, 13:00
@mitchvitali
Per quanto detto nei precdenti post e per quanto scritto nei primi post (molto chiaramente) la portata Wifi e le performance non sono oggetto di questo thread in quanto dipendenti in buona parte da condizioni esterne personali non replicabili.
Chiedere come va come portata/perfomance è quinfddi OT perchè le tue condizioni sono diverse da quelle di qualsiasi altro utente (bastava leggere i primi post).

mitchvitali
04-05-2015, 14:12
Io ho tiscali 20 mega in fast.
Stabilissimo. Aggancia a 16mb. Ping basso 16ms

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Sei molto vicino alla centrale? Io sono a 500 metri, il chipset della centrale è per la PPPoA infineon, per la PPPoE broadcom. non dovrei aver problemi relativi al chipset. Hai l'attenuazione alzata a 6db?

FabioS79
04-05-2015, 19:02
Sei molto vicino alla centrale? Io sono a 500 metri, il chipset della centrale è per la PPPoA infineon, per la PPPoE broadcom. non dovrei aver problemi relativi al chipset. Hai l'attenuazione alzata a 6db?

Circa 1km dalla centrale.
Ecco i valori
Oggi attacca basso
http://i.imgur.com/j2woYuy.jpg

Bovirus
04-05-2015, 20:10
Leggiamo per favore i primi post.
I valori di linea ADSL e di SNR non sono oggetto di questo thread in quanto legati a situazioni specfiche non paragonabili.

giovaorama
04-05-2015, 20:18
A me sembrano valori molto buoni di portante: 14 Mb/s in download e 1 Mb/s in download. E anche di snr e attenuazione (vedi tabella sotto)

Ma i problemi ce li hai via cavo o con wifi?

Teoricamente via cavo dovresti andare molto bene.

Sicuro di non avere qualcos'altro che ammazza il 2.4ghz? Cordless, cuffie wifi?

[quote]
LINEE FINO A 24Mbps (ADSL2+):

SNR
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 &ndash; 7 dB: valore nella norma
8 &ndash; 11 dB: valore molto buono
12 &ndash; 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente

Attenuazione
fino a 10 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 &ndash; 30 dB: buono
30 &ndash; 40 dB: discreto
40 &ndash; 55 dB: scarso
oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.


[/QUOTE ]

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

FabioS79
04-05-2015, 20:46
Io non ho problemi. Rispondevo a chi ha problemi con Tiscali per far vedere che a me va benissimo

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Aleve1983
05-05-2015, 15:12
Dovrei collegare in cascata questo router al routerino linkem, quale è la giusta provedura da seguire? Sicuramente cambiare l ip visto che i due router sono entrambi 192.168.1.1, ma poi non ho idea di quale altre impostazioni andare a toccare, poi la lingua inglese della pagina di setting del router archer non mi aiuta tanto 😂. Un altra domand, vorrei aanche utilizzare una vpn, pero invecd che insyallare l apposita app su ogni dispositivo vorrei configurare direttamenteil router, qualcuno sa aiutarmi?

Lollauser
05-05-2015, 15:37
Dovrei collegare in cascata questo router al routerino linkem, quale è la giusta provedura da seguire? Sicuramente cambiare l ip visto che i due router sono entrambi 192.168.1.1, ma poi non ho idea di quale altre impostazioni andare a toccare, poi la lingua inglese della pagina di setting del router archer non mi aiuta tanto 😂. Un altra domand, vorrei aanche utilizzare una vpn, pero invecd che insyallare l apposita app su ogni dispositivo vorrei configurare direttamenteil router, qualcuno sa aiutarmi?

Stai scrivendo da una calcolatrice Texas Instruments? :fagiano:
cmq prova a dare un'occhiata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Aleve1983
05-05-2015, 23:45
Stai scrivendo da una calcolatrice Texas Instruments? :fagiano:
cmq prova a dare un'occhiata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

no è che c' ho un grande pollice:D
Comunque grazie ma ancora ci capisco poco, li c'è la guida per alice, tiscali etc... io ho linkem quale di quelle guide dovrei seguire?

Lollauser
06-05-2015, 10:02
no è che c' ho un grande pollice:D
Comunque grazie ma ancora ci capisco poco, li c'è la guida per alice, tiscali etc... io ho linkem quale di quelle guide dovrei seguire?


Le funzioni principali di networking sono sempre quelle (ip, wan, dhcp, dyndns, ecc..) poi ogni apparato ha la sua interfaccia, più eventuali funzioni aggiuntive...è difficile trovare una guida passo passo che faccia al caso tuo, purtroppo bisogna studiarsi un po di roba ed entrare almeno nei meccanismi di base, ci ho sbattuto la testa anch'io poco tempo fa per fare una rete col D5 solo router wifi ed un modem wimax come gateway, e cmq non sono risuscito a fare quello che volevo ma a tentativi ho trovato una soluzione intermedia che funzionasse :rolleyes:

Aleve1983
06-05-2015, 11:01
Grazie, stasera ci provo

Aleve1983
06-05-2015, 13:12
Altra domandona, come impostare una vpn direttamente nel router? Ho pagato 3 anni di vpn unlimited ed ho tutti i dati da inserire ma il ppunto è dove? :D io l inglese lo potevo studiare di piu, ma l italiano ce lo potevano mettere almeno nel manuale:D

Totix92
08-05-2015, 14:58
chi vuole variare l'snr con questo router deve fare così
1) scaricare questa utility java ( bisogna avere java 1.8.X o superiore installato e aggiornato )
http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20150301.jar

2) dal router prelevare il file di configurazione attraverso il menù System Tools --> Backup & Restore

3) avviare l'applicazione java e in basso fare click su Decrypt, selezionare il file config.bin prelevato dal router in precedenza e salvare il file decriptato config.xml

4) editare il file config.xml con un editor di test come notepad++ e aggiungere subito prima della riga "<X_TPLINK_LogCfg>" la stringa <X_TPLINK_DevManufacturerURL val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
e salvare il file

5) torniamo all'applicazione java e in basso fare click su "Encrypt" e salvare il file config.bin

6) ripristina il file config.bin modificato nel router dalla pagina System Tools --> Backup and Restore e attendere il riavvio del router

7) usate il programma putty per accedere alla shell telnet busybox usando la porta 1023 in quanto la porta 23 rimane usata dalla shell basilare tp-link

8) adesso potete usare i comandi quali adslctl ecc.ecc. per variare l'snr e altro

per accedere al telnet bisogna usare l'username admin e come password 1234

fatemi sapere se funziona ;)

Bovirus
08-05-2015, 15:01
@Totix92
Grazie.
Suggerisco di usare putty portable by jakub.
Putty va a scrivere nel registry e richiede i diritti di admin.

matte82
18-05-2015, 08:47
Acquistato da alcuni giorni e felice possessore :D

La mia linea è Infostrada 7mb, per ora sempre stabile a differenza del modem fornito da infostrada che mi faceva saltare spesso la linea.

Aggiornato Firmware 22.12.2014.

Ho fatto l'auto installazione, ci sono paramentri da modificare per rendere più efficiente la rete??:)

Bovirus
18-05-2015, 09:30
Le info necessarie sono nei primi post.

Lollauser
18-05-2015, 09:45
Sull'ultimo firmware (22.12.2014) a che punto siamo? appena uscito aveva dato problemi a diversi, mi pare, però vedo che non è uscita nessuna ulteriore release..quindi devo considerarlo buono e magari i casi denunciati erano riferiti a qualche incompatibilità? Vorrei installarlo, che fin'ora avevo aspettato