View Full Version : Intel NUC: inizia l'avventura.
quizface
02-01-2017, 10:16
Una curiosità... Ma come mai su Amazon c'è la versione i3-5010u e quella i3-6100u è così difficile da trovare?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
e questa cose'? https://www.amazon.it/Intel-BOXNUC6I3SYH-Nuc6I3Syh/dp/B018NSAPIM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1483352128&sr=8-1&keywords=NUC+NUC6i3SYH
zerothehero
04-01-2017, 11:11
Neanche noi capiamo se non metti marche modelli e foto. Mica siamo li con te a vedere il tutto. :muro: :muro:
Ad esempio:
http://www.intel.com/content/www/us/en/nuc/nuc-kit-nuc7i5bnh.html
Io ho due jack per 4 satelliti nell'attuale mediacenter (ho preso apollo lake), due davanti e due dietro (surround)
Dove me lo infilo il secondo jack :asd: se c'è un solo buco? :D
zerothehero
04-01-2017, 11:14
Dal jack esce l'audio stereo + l'ingresso mic. (tipo quello dello smartphone) per cui se vuoi collegarlo ad un amplificatore ti serve un adattatore tipo questo:
http://i.ebayimg.com/images/g/ZP8AAOSwl9BWGgPa/s-l300.jpg
Ma così mi gestirebbe il sorround per i canali dietro?
Qua siamo passati da 6 jack ad uno solo...fetentoni. :p
Nell'attuale mediacenter ho 2 uscite audio per i 4 satelliti.
Come li collego al nuc se ne ha una sola?
Farò la figura del niubbo ma non riesco a capire. :D
Per il multichannel devi uscire direttamente con l'HDMI.
Se lo colleghi direttamente al tv comprati un cavo ottico ed esci dal tv con il mediacenter sul toslink
zerothehero
04-01-2017, 16:43
Quindi collego hdmi dal computer alla tv e al monitor e uso il cavetto digitale per collegarlo all'amplificatore..corretto? :fagiano:
Ragazzi finalmente mi è arrivato il NUC6i5SYH (32GB + M.2 250GB) e facendo un pò di prove, devo concludere che è veramente velocissimo. Ho cercato di metterlo in difficoltà con Applicazioni 2D e Video Editing ma non c'è stato verso. Anche in 3D la iris 540 si comporta egregiamente per essere una integrata.
Volevo chiedere se qualcuno è a conoscenza di una escamotage per allocare alla grafica integrata più di 1GB?
Grazie.
6260 giusto ?
mi tenta non poco sto nuc.chissa il sistema completo alla presa quanti w succhia ?! :D
anche se ....fors eun kabi sarebbe un pelo meglio per via del maggior supporto al 4 k mmm
dubbi,dubbi.... :
Anch'io stavo aspettando i nuovi Kaby, ma ho trovato un'offertona su eBay e non ho resistito. :)
Certo che problema c'è ;) Preso da venditore italiano ma poi arrivato dalla Germania a 336€ spedito.
no spe.con 32gb e ssd 250 a quel mprezzo nuovo nuovo ? :eek:
Prezzone.Fatto bene a prenderlo ;)
quizface
14-01-2017, 11:39
no spe.con 32gb e ssd 250 a quel mprezzo nuovo nuovo ? :eek:
Prezzone.Fatto bene a prenderlo ;)
Immagino sia solo il NUC.....
Si si solo il NUC! Magari! :D
mi inserisco.. prossimo all'acquisto di un NUC5PPYH con 8 gb ram e ssd 128 gb.....
quizface
20-01-2017, 07:53
mi inserisco.. prossimo all'acquisto di un NUC5PPYH con 8 gb ram e ssd 128 gb.....
Come media player, con OpenElec, vedrai che te lo godi.
Se come tastiera usi una Logitech K400 plus , ricordati che per entrare nel BIOS o scegliere il boot, devi premere anche il tasto funzione oltre che F2 o F10
memory_man
20-01-2017, 08:14
Per media player non conviene fare un sforzino e portarsi a casa un nuc con apollo?
Come media player, con OpenElec, vedrai che te lo godi.
Se come tastiera usi una Logitech K400 plus , ricordati che per entrare nel BIOS o scegliere il boot, devi premere anche il tasto funzione oltre che F2 o F10
Mai provato tastiere con Trackball al posto del touchpad? In ambito madia center secondo me sono una spanna sopra.
quizface
22-01-2017, 17:28
Mai provato tastiere con Trackball al posto del touchpad? In ambito madia center secondo me sono una spanna sopra.
Per il mediaplayer OpenElec (Kodi) uso il telecomando Logitech Harmony 350 (che uso anche per il resto TV, Satellite, CD/DVD Player, WD TV HD Live)
Quando si potrà acquistare il NUC7i3BNH (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc7i3bnh.html)?
http://nucblog.net/2017/01/core-i3-kaby-lake-nucs-available-amazon/
su amazon.com é giá disponibile (anche se le foto sono sbagliate), in Europa arriverá spero a breve
...negli ultimi 6 mesi il costo delle memorie sono aumentate a dismisura???
Esempio:
RAM Kingston Hyperx Impact 16Gb DDR4 Pc 2133 Kit 2X8Gb -Pagate 70€ ora 125€
SSD Samsung 950 PRO da 256 GB -Pagato 170€ ora da 250/300€
Io ho comprato un NUC DN2820 con Celeron N2820 con 4 GB ram e SSD 120GB Sandisk, più di 2 anni fa e penso che a livello multimediale sia ora un po' strettino.
Rispetto a 2 anni fa le esigenze sono cambiate, ora finalmente sono raggiunto dalla fibra, navigo sui 50/15 e lo streaming da Netflix, Prime Video, Mediaset Premium sta prendendo il sopravvento su ciò che ho in locale.
Qui arrivano i limiti del mio NUC. Prime Video (la cui ottimizzazione non penso sia a livello di Netflix) e Mediaset premium in fullhd, scattano fastidiosamente e non mi permettono la visione. Ciò non accade con mio Acer R13 dotato di i5 seppur in versione U, 8 GB ram e scheda video integrata intel 4400 se non sbaglio. Non ho ancora provato Netflix perché per pigrizia mi è più comodo usarlo via Chromecast. Il Nuc è collegato via Wifi ed il segnale è ottimo. Devo testarlo via cavo lan.
Secondo voi la mancanza di fluidità è dovuta a carenze hardware?
assolutamente no
se parliamo di materiale H264 al massimo full HD ,la intel HD dovrebbe riprodurlo senza problemi
Bahamut Zero
16-02-2017, 14:13
secondo me se fai una formattazione e reinstalli il SO risolvi tutto
quizface
16-02-2017, 17:23
Io ho comprato un NUC DN2820 con Celeron N2820 con 4 GB ram e SSD 120GB Sandisk, più di 2 anni fa e penso che a livello multimediale sia ora un po' strettino.
Rispetto a 2 anni fa le esigenze sono cambiate, ora finalmente sono raggiunto dalla fibra, navigo sui 50/15 e lo streaming da Netflix, Prime Video, Mediaset Premium sta prendendo il sopravvento su ciò che ho in locale.
Qui arrivano i limiti del mio NUC. Prime Video (la cui ottimizzazione non penso sia a livello di Netflix) e Mediaset premium in fullhd, scattano fastidiosamente e non mi permettono la visione. Ciò non accade con mio Acer R13 dotato di i5 seppur in versione U, 8 GB ram e scheda video integrata intel 4400 se non sbaglio. Non ho ancora provato Netflix perché per pigrizia mi è più comodo usarlo via Chromecast. Il Nuc è collegato via Wifi ed il segnale è ottimo. Devo testarlo via cavo lan.
Secondo voi la mancanza di fluidità è dovuta a carenze hardware?
Cosa usi, OpenElec, LibreElec, o Windows con Kodi?
Io ho comprato un NUC DN2820 con Celeron N2820 con 4 GB ram e SSD 120GB Sandisk, più di 2 anni fa e penso che a livello multimediale sia ora un po' strettino.
[....]
Secondo voi la mancanza di fluidità è dovuta a carenze hardware?
Secondo me il problema è il wifi ... prova con il cavo prima di dare sentenze sugli streaming ;)
infatti , casomai cambia canale o disabilita il "power save" sulla wifi
Ho Windows 10 ed i problemi che vi ho detto li ho guardando lo streaming attraverso Chrome. Molto basico...
Ho installato recentemente Kodi con qualche plug-in ma sono abbastanza niubbo in materia e non ho avuto ancora molto tempo da dedicarci. Se Kodi + plug-in può essere la soluzione mi documento un po'...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ho Windows 10 ed i problemi che vi ho detto li ho guardando lo streaming attraverso Chrome. Molto basico...
Ho installato recentemente Kodi con qualche plug-in ma sono abbastanza niubbo in materia e non ho avuto ancora molto tempo da dedicarci. Se Kodi + plug-in può essere la soluzione mi documento un po'...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
I Celeron e i Pentium montati sui NUC (e su tutti i dispositivi similari e/o notebook economici) con TDP da 6W hanno veramente poca capacità di calcolo, vanno bene solamente per carichi poco gravosi tipo office e navigazione web 'leggera'. Già su FaceBook cominciano a perdere colpi.
Per farti un esempio, se fai un SuperPi 1M sul mio NUC5PPYH con Pentium QuadCore restituisce il risultato in circa 42sec. quando il mio vecchio Pentium CoreDuo (Desktop) del 2008 ne impiegava circa una trentina (un PC di fascia media/bassa di 10 anni fa).
Il mio più recente NUC6i5SYH (processore i5 2core/4Thread con TDP da 15w) di secondi ne impiega 13, senza contare la differenza abissale tra la GPU integrata Iris 540 (ci gioco a Black Ops II in full HD tranquillamente) rispetto alla normale HD Graphics del Pentium.
Se posso darti un consiglio oggi come oggi non si può stare sotto un i3. Lo monto attualmente sul portatile e va veramente bene (i3 5005u). Un rapido SuperPi tira fuori il risultato in 19sec.
Il SuperPi non è un benchmark assoluto, anzi, ma può comunque rendere un'idea di massima sulla forza bruta di un Core.
Cmq puoi provare ad usare Edge al posto di Chrome e vedere se hai qualche sensibile miglioramento.
Saluti,
CJ
I Celeron e i Pentium montati sui NUC (e su tutti i dispositivi similari e/o notebook economici) con TDP da 6W hanno veramente poca capacità di calcolo, vanno bene solamente per carichi poco gravosi tipo office e navigazione web 'leggera'. Già su FaceBook cominciano a perdere colpi.
Per farti un esempio, se fai un SuperPi 1M sul mio NUC5PPYH con Pentium QuadCore restituisce il risultato in circa 42sec. quando il mio vecchio Pentium CoreDuo (Desktop) del 2008 ne impiegava circa una trentina (un PC di fascia media/bassa di 10 anni fa).
Il mio più recente NUC6i5SYH (processore i5 2core/4Thread con TDP da 15w) di secondi ne impiega 13, senza contare la differenza abissale tra la GPU integrata Iris 540 (ci gioco a Black Ops II in full HD tranquillamente) rispetto alla normale HD Graphics del Pentium.
Se posso darti un consiglio oggi come oggi non si può stare sotto un i3. Lo monto attualmente sul portatile e va veramente bene (i3 5005u). Un rapido SuperPi tira fuori il risultato in 19sec.
Il SuperPi non è un benchmark assoluto, anzi, ma può comunque rendere un'idea di massima sulla forza bruta di un Core.
Cmq puoi provare ad usare Edge al posto di Chrome e vedere se hai qualche sensibile miglioramento.
Saluti,
CJ
ricordiamoci che il sempre verde superpi interessava al 100% solo un processore.....:mc: pero' rende l'idea sulla capacita' di calcolo
ps come ti trovi con NUC5PPYH ? l'ho appena preso
ricordiamoci che il sempre verde superpi interessava al 100% solo un processore.....:mc: pero' rende l'idea sulla capacita' di calcolo
ps come ti trovi con NUC5PPYH ? l'ho appena preso
Si si l'ho specificato, un solo Core.
L'avevo preso provvisoriamente e l'ho usato per un paio di mesi come computer principale. Per quello che costa, consuma, rumore e lo spazio che occupa direi bene. Però effettivamente come computer principale era un pò pochino. Anche sul web l'esperienza non era fluida al 100%, anche se con Edge rispetto a Chrome migliorava parecchio.
Per dirti, su FB avevo disabilitato il caricamento automatico dei video perchè la CPU schizzava al 100% e non ce la faceva a stargli dietro.
Cmq il mio era un uso da 'computer principale', se viene acquistato per compiti specifici è un ottimo acquisto secondo me.
Adesso l'ho passato a mia figlia che ne è contentissima per dirti ;)
lasciate stare il discorso potenza di calcolo
i video li accelera la VGA integrata in DXVA
lasciate stare il discorso potenza di calcolo
i video li accelera la VGA integrata in DXVA
Quello che dici è tecnicamente corretto ma poi entrano in gioco anche altri fattori. Ad esempio non avevo problemi di riproduzione con NetFlix ma con altri servizi si.
il browser in quel caso gioca un ruolo fondamentale
talvolta basta cambiarlo per ribaltare gli esiti
oppure utilizzare le apposite app di windows
I Celeron e i Pentium montati sui NUC (e su tutti i dispositivi similari e/o notebook economici) con TDP da 6W hanno veramente poca capacità di calcolo, vanno bene solamente per carichi poco gravosi tipo office e navigazione web 'leggera'. Già su FaceBook cominciano a perdere colpi.
Per farti un esempio, se fai un SuperPi 1M sul mio NUC5PPYH con Pentium QuadCore restituisce il risultato in circa 42sec. quando il mio vecchio Pentium CoreDuo (Desktop) del 2008 ne impiegava circa una trentina (un PC di fascia media/bassa di 10 anni fa).
Il mio più recente NUC6i5SYH (processore i5 2core/4Thread con TDP da 15w) di secondi ne impiega 13, senza contare la differenza abissale tra la GPU integrata Iris 540 (ci gioco a Black Ops II in full HD tranquillamente) rispetto alla normale HD Graphics del Pentium.
Se posso darti un consiglio oggi come oggi non si può stare sotto un i3. Lo monto attualmente sul portatile e va veramente bene (i3 5005u). Un rapido SuperPi tira fuori il risultato in 19sec.
Il SuperPi non è un benchmark assoluto, anzi, ma può comunque rendere un'idea di massima sulla forza bruta di un Core.
Cmq puoi provare ad usare Edge al posto di Chrome e vedere se hai qualche sensibile miglioramento.
Saluti,
CJ
Concordo pienamente con te.
Io ho un NUC Celeron N2830 da 2 anni ma sta per arrivarmi il nuc6i3.
Se si usa solo come media player con Kodi o servizi simili si comporta bene ma se ti spingi un pó oltre, secondo me, non tiene il passo..
La colpa principale la darei alla cpu ma anche la gpu e la memoria (non in dual channnel) ricoprono un ruolo fondamentale
Grazie a tutti per gli spunti. Al momento ho provato ad utilizzare Prime Video con Ms Edge ed a 1080p funziona alla grande. Non uno scatto! Per il discorso APP purtroppo io sono vecchia scuola e non ricordo mai la presenza dello store. Vediamo che app trovo di interessanti, sicuramente Netflix da testare. Come disponibilità di app è più limitato rispetto alle altre controparti.
Per la navigazione, che non sia solamente quella di raggiungere il sito di streaming, ho rinunciato, troppo scattoso, mi passa la voglia. Questo we se riuscirò farò altri test e vedrò di approfondire la mia conoscenza di Kodi
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Concordo pienamente con te.
Io ho un NUC Celeron N2830 da 2 anni ma sta per arrivarmi il nuc6i3.
Se si usa solo come media player con Kodi o servizi simili si comporta bene ma se ti spingi un pó oltre, secondo me, non tiene il passo..
La colpa principale la darei alla cpu ma anche la gpu e la memoria (non in dual channnel) ricoprono un ruolo fondamentale
Hai fatto bene, noterai da subito una differenza abissale :) .
forevernever
22-02-2017, 19:37
Ciao a tutti,
ho il nuc in oggetto da più di anno, ssd per il SO e hd da 1 tb per i dati, visto che la parte di archiviazione iniziava ad essere troppo ristretta ho acquistato un nuovo hd da 2 tb per espanderla.
Inizialmente ho semplicemente scambiato gli hd nella convinzione che essendo il SO nella ssd non ci sarebbero stati problemi, invece il windows non partiva chiedendomi di installare il disco di boot.
Rimettendo il vecchio hd tutto ok invece, a questo punto ho collegato il nuovo tramite box usb formattandolo tramite gestione disco e li ho visto che nel disco dati da 1tb c'è un mini partizione da 350 mb (con scritto sistema, attivo, partizione primaria), la ssd però risulta di avvio, file di paging, dettagli arresto ecc.
Secondo voi devo clonare comunque la hd dati oppure il fatto che non si sia avviato la prima volta dipendeva dalla mancata formattazione del nuovo hd?
Scusate il poema e speriamo di essermi fatto capire
memory_man
23-02-2017, 07:19
ma hai provato a rimontarlo dovo averlo formattato?
forevernever
23-02-2017, 17:08
ma hai provato a rimontarlo dovo averlo formattato?
Si ho provato e non va, l'hd è ok perchè l'ho provato su un box usb e non ha problemi.
Forse dovevo fare l'installazione del SO solo con ssd montata e mettere l'hd dopo, in ogni caso ora proverò a clonare il disco ed anche quì avrei bisogno di un aiuto, secondo voi quale è la modalità più veloce e semplice per farlo?
P.s. scusate ho controllato sul forum ed ho trovato la pagina su backup, clonazione e migrazione e mi sembra abbastanza esaustiva, proverò così e poi faccio sapere nell'eventualità possa servire in futuro a qualcuno
Si ho provato e non va, l'hd è ok perchè l'ho provato su un box usb e non ha problemi.
Forse dovevo fare l'installazione del SO solo con ssd montata e mettere l'hd dopo, in ogni caso ora proverò a clonare il disco ed anche quì avrei bisogno di un aiuto, secondo voi quale è la modalità più veloce e semplice per farlo?
P.s. scusate ho controllato sul forum ed ho trovato la pagina su backup, clonazione e migrazione e mi sembra abbastanza esaustiva, proverò così e poi faccio sapere nell'eventualità possa servire in futuro a qualcuno
Io sul mio NUC ho notato che il Sata è considerato primario rispetto all'M.2. Quindi probabilmente sull'M.2 hai l'mbr attivo (da dove fai il boot) ma poi sul SATA hai qualche partizione di sistema, quindi togliendolo non parte più. La soluzione più rapida secondo me e che cloni il vecchio disco sul nuovo e poi al massimo ridimensioni la partizione alla nuova dimensione.
Ciao a tutti,
ho il nuc in oggetto da più di anno, ssd per il SO e hd da 1 tb per i dati, visto che la parte di archiviazione iniziava ad essere troppo ristretta ho acquistato un nuovo hd da 2 tb per espanderla.
Inizialmente ho semplicemente scambiato gli hd nella convinzione che essendo il SO nella ssd non ci sarebbero stati problemi, invece il windows non partiva chiedendomi di installare il disco di boot.
Rimettendo il vecchio hd tutto ok invece, a questo punto ho collegato il nuovo tramite box usb formattandolo tramite gestione disco e li ho visto che nel disco dati da 1tb c'è un mini partizione da 350 mb (con scritto sistema, attivo, partizione primaria), la ssd però risulta di avvio, file di paging, dettagli arresto ecc.
Secondo voi devo clonare comunque la hd dati oppure il fatto che non si sia avviato la prima volta dipendeva dalla mancata formattazione del nuovo hd?
Scusate il poema e speriamo di essermi fatto capire
Vedi se riesci a fare il boot con solo l'SSD M2 collegato ed eventualmente "traffica" nelle impostazioni del bios.
Se non funziona, clona
forevernever
26-02-2017, 13:13
Ho provato a clonare il disco, ho usato drivImage xxl però, nonostante il processo di clonazione si sia completato positivamente, non ho risolto perchè con il nuovo hd non si avvia.
Non vorrei aver sbagliato qualcosa, chiedo lumi nella sezione apposita e poi faccio sapere anche quì.
P.s. aggiornamento: ho usato macrium reflect free ed ora tutto ok
diegocom
27-02-2017, 12:51
Scusate se mi intrometto ma avrei intenzione di prendere un NUC anche io per creare una postazione multimediale in salotto.. siccome voglio mantenere bassa la spesa (circa 350€) avevo pensato di prendere:
1) Intel NUC i3 settima generazione (285€ circa) (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc7i3bnh.html)
2) Kingston ValueRam KVR21S15S6/4 Memoria RAM da 4GB, 2133MHz, DDR4 (22,20€ a banco)
3) Disco ssd 120 gb (M2) e poi ho già un disco sata3 da 2 tb.
La licenza windows la ho già quindi non rientra nelle spese.
Non mi interessa il gaming, anche se qualcosina la hd 620 riesce a far girare.. principalmente voglio massima compatibilità con tutti i formati multimediali, cosa ne dite? Con un itx non mi pare di riuscire a rientrare nella stessa spesa
elevation1
27-02-2017, 13:37
Se vuoi solo postazione multimediale valuta pure una nvidia shield... Ho il nuc i3 serie6 uso ufficio diciamo e va una meraviglia...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
diegocom
27-02-2017, 14:04
Se vuoi solo postazione multimediale valuta pure una nvidia shield... Ho il nuc i3 serie6 uso ufficio diciamo e va una meraviglia...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Ho cercato di scartare i box android perché mi sembra siano maggiormente limitati nell'interfacciarsi con altri sistemi e ho paura che alcune codifiche video non vengano lette
Ho cercato di scartare i box android perché mi sembra siano maggiormente limitati nell'interfacciarsi con altri sistemi e ho paura che alcune codifiche video non vengano lette
In realtà, come decodifiche video, l'architettura Arm è quella più avanti, di fatto riesce a gestire H 265 a 10bit senza troppi problemi.
...per il resto è un Android con i suoi pregi e difetti
diegocom
28-02-2017, 12:12
In realtà, come decodifiche video, l'architettura Arm è quella più avanti, di fatto riesce a gestire H 265 a 10bit senza troppi problemi.
...per il resto è un Android con i suoi pregi e difetti
Alla fine ho preso il nuovo nuc i3 con il kaby lake che dovrebbe supportare anche gli h265/hvec 10bit. Almeno ho un dispositivo con cui posso navigare agilmente in internet e tanti altri vantaggi.. ovviamente rispetto a un tv box android costa una cifra
memory_man
28-02-2017, 12:23
how much?
Alla fine ho preso il nuovo nuc i3 con il kaby lake che dovrebbe supportare anche gli h265/hvec 10bit. Almeno ho un dispositivo con cui posso navigare agilmente in internet e tanti altri vantaggi.. ovviamente rispetto a un tv box android costa una cifra
io allo stesso prezzo, circa 270, ho preso la generazione 6 sempre i3.
La potenza e la dotazione é circa la stessa, non ho il supporto a 4k 60fps ma ho il case in alluminio rispetto a quello attuale di plastica.
diegocom
28-02-2017, 17:02
io allo stesso prezzo, circa 270, ho preso la generazione 6 sempre i3.
La potenza e la dotazione é circa la stessa, non ho il supporto a 4k 60fps ma ho il case in alluminio rispetto a quello attuale di plastica.
Circa 280 euro anche io senza RAM e disco.. comunque, non che mi interessi molto, ma anche il nuovo modello dovrebbe essere in alluminio escluso il coperchio superiore
http://nucblog.net/2017/02/kaby-lake-nuc-review-nuc7i3bnh-overview/
Overview
We’ve already seen pictures of this NUC earlier, but let’s have a look around the unit now. Instead of the light grey aluminum sides this years’ NUCs sport a much darker outfit. Instead of aluminum the sides are made of plastic. The top retains the glossy plastic finish that does get scratched very easily. Keep the protective cover on as long as you can, especially while installing the components into the NUC.
diegocom
28-02-2017, 19:15
http://nucblog.net/2017/02/kaby-lake-nuc-review-nuc7i3bnh-overview/
Overview
We’ve already seen pictures of this NUC earlier, but let’s have a look around the unit now. Instead of the light grey aluminum sides this years’ NUCs sport a much darker outfit. Instead of aluminum the sides are made of plastic. The top retains the glossy plastic finish that does get scratched very easily. Keep the protective cover on as long as you can, especially while installing the components into the NUC.
Perfetto haha sul sito Intel riporta che l'enclosure è di alluminio e plastica.. evidentemente avranno fatto solo le viti di alluminio
Alla fine ho preso il nuovo nuc i3 con il kaby lake che dovrebbe supportare anche gli h265/hvec 10bit. Almeno ho un dispositivo con cui posso navigare agilmente in internet e tanti altri vantaggi.. ovviamente rispetto a un tv box android costa una cifra
Hai fatto bene a prendere il KabyLake ;)
...in realtà l'uscita H265 non viene gestita nativamente dal processore ma da un circuitino inserito a monte dell'HDMI (ver.2.0).
Per ottenere lo stesso con SkyLake è sufficiente un adattatore Displayport 1.2 to HDMI 2.0
http://nucblog.net/2016/02/club-3d-displayport-to-hdmi-2-0-adapter-connects-skylake-nuc-to-a-uhd-tv/
diegocom
02-03-2017, 20:37
Hai fatto bene a prendere il KabyLake ;)
...in realtà l'uscita H265 non viene gestita nativamente dal processore ma da un circuitino inserito a monte dell'HDMI (ver.2.0).
Per ottenere lo stesso con SkyLake è sufficiente un adattatore Displayport 1.2 to HDMI 2.0
http://nucblog.net/2016/02/club-3d-displayport-to-hdmi-2-0-adapter-connects-skylake-nuc-to-a-uhd-tv/
Effettivamente è vero.. quindi perché dici che ho fatto bene a prendere i Kaby? Anche se ad esempio Netflix 4k richiede che la CPU sia Kaby lake
Buonasera, ieri sera ho aggiornato il bios (quello di metà gennaio) del NUC6i3 di un cliente che aveva problemi...inizialmente sembravano risolti e invece la situazione pare addirittura ulteriormente peggiorata, tanto da non riuscire ad accendere la macchina.
Ho sentito Amazon ed eventualmente mi restituirebbero i soldi (NUC acquistato a metà ottobre), al momento la 7° Gen non si vede, l'alternativa sarebbe mettere circa 70€ di differenza e prendere la versione NUC6i5, eventualmente sempre su Amazon secondo voi che alternative ci sono?
Tnx
Effettivamente è vero.. quindi perché dici che ho fatto bene a prendere i Kaby? Anche se ad esempio Netflix 4k richiede che la CPU sia Kaby lake
Dico che hai fatto bene perché non serve l'adattatore!
Buonasera, ieri sera ho aggiornato il bios (quello di metà gennaio) del NUC6i3 di un cliente che aveva problemi...inizialmente sembravano risolti e invece la situazione pare addirittura ulteriormente peggiorata, tanto da non riuscire ad accendere la macchina.
Ho sentito Amazon ed eventualmente mi restituirebbero i soldi (NUC acquistato a metà ottobre), al momento la 7° Gen non si vede, l'alternativa sarebbe mettere circa 70€ di differenza e prendere la versione NUC6i5, eventualmente sempre su Amazon secondo voi che alternative ci sono?
Tnx
ho lo stesso nuc del tuo cliente e non mi ha dato mai problemi per ora quindi credo che ci sia un difetto hardware.
A mio modesto parere se non vuoi aspettare la serie 7 su Amazon (visto che da altre parti si trova) prenderei un bel i5, con poca spesa farai un bel salto in avanti come potenza cpu e soprattutto gpu
diegocom
04-03-2017, 08:57
Buonasera, ieri sera ho aggiornato il bios (quello di metà gennaio) del NUC6i3 di un cliente che aveva problemi...inizialmente sembravano risolti e invece la situazione pare addirittura ulteriormente peggiorata, tanto da non riuscire ad accendere la macchina.
Ho sentito Amazon ed eventualmente mi restituirebbero i soldi (NUC acquistato a metà ottobre), al momento la 7° Gen non si vede, l'alternativa sarebbe mettere circa 70€ di differenza e prendere la versione NUC6i5, eventualmente sempre su Amazon secondo voi che alternative ci sono?
Tnx
Su Amazon effettivamente non si trova la serie 7.. io l'ho presa su un altro sito e dovrebbe arrivarmi lunedì/martedi
Avevo proposto il Gigabyte Brix serie 6 su Amazon, sempre con i3 e poca differenza di € da metterci su... alla fine ho preferito rimanere con Intel, quindi vedo di farmelo sostituire con i5... per lui cmq è sprecato :D
Adesso ho il Nuc a casa mia, con la scusa voglio cercare di capire il problema, l'SSD tenederei ad escluderlo a priori, o ram o scheda madre...più propenso alla seconda ovviamente :(
diegocom
06-03-2017, 23:32
http://nucblog.net/2017/02/kaby-lake-nuc-review-nuc7i3bnh-overview/
Overview
We’ve already seen pictures of this NUC earlier, but let’s have a look around the unit now. Instead of the light grey aluminum sides this years’ NUCs sport a much darker outfit. Instead of aluminum the sides are made of plastic. The top retains the glossy plastic finish that does get scratched very easily. Keep the protective cover on as long as you can, especially while installing the components into the NUC.
Oggi mi è arrivato il nuc serie 7 e a me sembra comunque in alluminio la scocca.. non è che il blog si è sbagliato? Comunque domani controllo meglio perché non ho avuto molto tempo di guardarlo
bè se è in alluminio allora ho fatto male io a prendere la serie 6 :D
facci sapere sono curioso
diegocom
07-03-2017, 20:38
bè se è in alluminio allora ho fatto male io a prendere la serie 6 :D
facci sapere sono curioso
Per me è alluminio.. a meno che non l'abbiano pitturato con una vernice particolare
postillo
08-03-2017, 15:09
Per me è alluminio.. a meno che non l'abbiano pitturato con una vernice particolare
puoi mettere qualche foto e fare una piccola recensione? valori di rumore, qualche bench?
diegocom
08-03-2017, 22:36
puoi mettere qualche foto e fare una piccola recensione? valori di rumore, qualche bench?
Questa settimana sono un attimo incasinato ma cerco di farlo il prima possibile, che bench vorresti principalmente?
Poi ti darò un opinione sulle prestazioni durante l'uso normale..
intanto ti anticipo qualcosa:
-Velocità pazzesca pur non avendo installato hardware non esagerato (SSD M.2 sata 3 Samsung Evo 850 250GB e RAM Kingston DDR4 4GB in single channel)
-Costruzione molto buona e solida, da proprio il senso di un prodotto "premium"
-Nessun problema nel riconoscimento di tutti i formati multimediali
-Wifi AC 5ghz in collegamento a 5 metri da un Fritz circa 900 Mb/s e circa 350 Mb/s a 10 metri passando attraverso a due muri, sembra avere un modulo Wifi molto valido
-Inizia a scaldare leggermente dopo 30-40 minuti di uso come Tv Box (riproduzione video locali / in streaming)
-Collegamento bluetooth molto stabile con mouse e tastiera
-Microfoni sulla parte anteriore abbastanza buoni e prendono anche a una distanza elevata
Queste sono le prime impressioni, appena riesco eseguo bech classici e ne testo le performance grafiche e aggiungerò le foto
NiubboXp
09-03-2017, 07:25
ho un piccolo problema su un i5 5200u, non so se sia un problema harware o dell'os, qualcuno potrebbe fare qualche test?
in pratica se sposto file video abbastanza grandi tipo una 15ina da 1gb l'uno dal'hd interno (ssd) ad un hd esterno in usb3, il sistema operativo mi lagga, non lo fa sempre ma un 70% delle volte si, ho provato con hd esterni diversi e da lo stesso problema, ho 8 gb di ram quindi non viene saturata e la % di utilizzo dei core varia dal 15 al 40% come picchi massimi
edit: se invece passo i suddetti file da un hd usb ad un altro entrambi usb3 non ho lag di alcun tipo
forevernever
18-03-2017, 07:49
Buongiorno a tutti, da qualche giorno il mio pc presenta dei problemi di surriscaldamento, in pratica dopo dieci minuti la cpu lavora sempre al 25/6% e la temperatura va a 60 gradi anche senza processi attivi, mentre se apro anche solo il browser e esplora risorse arriva a sfiorare gli 80.
Come mi consigliate di procedere? Per adesso ho provato a disinstallare e bloccare l'esecuzione automatica di qualche programma superfluo, a controllare l'eventuale presenza di virus o spyware senza ottenere però nessun miglioramento.
Per completezza di informazione aggiungo che un paio di settimane fa ho cambiato l'hd dati mettendone uno da 2 Tb, non so se potrebbe aver influito.
Grazie in anticipo
può esser tutto... da un virus che lavora in background di continuo, al nuovo hardisk che scalda troppo, alla ventolina del cpu (se presente) che è rotta, ad un eventuale dissipatore sul cpu, se presente, che si è distaccato.
Tutti test da fare.
forevernever
18-03-2017, 11:35
può esser tutto... da un virus che lavora in background di continuo, al nuovo hardisk che scalda troppo, alla ventolina del cpu (se presente) che è rotta, ad un eventuale dissipatore sul cpu, se presente, che si è distaccato.
Tutti test da fare.
Anzitutto grazie della risposta, il virus o lo spyware li escluderei (ho anche fatto varie scansioni), il grosso dell'attività della Cpu è del processo host di windows e da qualche parte ho letto che si può terminare i relativi sottoprocessi ma non vorrei fare casini.
Invece per vedere se è un problema di hd lo devo sostituire giusto?, ho usato Hwmonitor per monitorare le temperature, ma vedevo solo quelle della cpu e se faccio controllo su errore dati mi dice che è tutto ok.
per vedere se è il disco potresti smontarlo e avviare con sistema operativo su chiavetta e vedere se fa lo stesso scherzo;Potresti anche non smontarlo ma non sò se rimane del tutto spento o meno.
forevernever
18-03-2017, 13:02
Buongiorno a tutti, da qualche giorno il mio pc presenta dei problemi di surriscaldamento, in pratica dopo dieci minuti la cpu lavora sempre al 25/6% e la temperatura va a 60 gradi anche senza processi attivi, mentre se apro anche solo il browser e esplora risorse arriva a sfiorare gli 80.
Come mi consigliate di procedere? Per adesso ho provato a disinstallare e bloccare l'esecuzione automatica di qualche programma superfluo, a controllare l'eventuale presenza di virus o spyware senza ottenere però nessun miglioramento.
Per completezza di informazione aggiungo che un paio di settimane fa ho cambiato l'hd dati mettendone uno da 2 Tb, non so se potrebbe aver influito.
Grazie in anticipo
Credo di aver trovato l'inghippo, è il processo di Windows Update che lavorava in background.
Da gestione attività, host servizio: servizio locale, ho arrestato Windows Update e tolto il controllo automatico aggiornamenti
Ora la Cpu lavora regolarmente, per ora :)
l'anomalia, se c'era, era riferita ai gradi della cpu, non al suo utilizzo ... 80° mi sono sembrati tanti.. magari è normale, sarebbe da sentire altri.
In riferimento invece al suo utilizzo si, windows update è un pò una rottura se hai un Nuc non troppo performante; nel mio caso lo tengo disattivato e lo attivo manualmente ogni tanto.
Non fosse altro che, se non accendi il computer per 3gg, vieni tempestato di download e aggiornamenti da rendere la prima mezzora (dopo l'avvio) inutilizzabile.
Su Win10 è d'obbligo disattivare gli INUTILI update dello Store e verificare se è il caso di mantenere tutti gli altri impostati in automatico... a prescindere dal PC che si utilizza.
personalmente ho due icone sul desktop, vale a dire due file batch con permessi da amministratore.
per abilitare windows update
sc config wuauserv start= delayed-auto
net start wuauserv
per disabilitare
sc config wuauserv start= disabled
net stop wuauserv
Icone sul desktop? Figata.le voglio.pleaseeeee hihihi
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
NiubboXp
21-03-2017, 16:51
ho un piccolo problema su un i5 5200u, non so se sia un problema harware o dell'os, qualcuno potrebbe fare qualche test?
in pratica se sposto file video abbastanza grandi tipo una 15ina da 1gb l'uno dal'hd interno (ssd) ad un hd esterno in usb3, il sistema operativo mi lagga, non lo fa sempre ma un 70% delle volte si, ho provato con hd esterni diversi e da lo stesso problema, ho 8 gb di ram quindi non viene saturata e la % di utilizzo dei core varia dal 15 al 40% come picchi massimi
edit: se invece passo i suddetti file da un hd usb ad un altro entrambi usb3 non ho lag di alcun tipo
nessuno?
tutti i drivers aggiornati?
forevernever
21-03-2017, 18:34
l'anomalia, se c'era, era riferita ai gradi della cpu, non al suo utilizzo ... 80° mi sono sembrati tanti.. magari è normale, sarebbe da sentire altri.
In riferimento invece al suo utilizzo si, windows update è un pò una rottura se hai un Nuc non troppo performante; nel mio caso lo tengo disattivato e lo attivo manualmente ogni tanto.
Il fatto è che in pratica windows update teneva la cpu impegnata a vuoto per circa il 25% e così bastava aprire una cartella e il browser e scaldava eccessivamente, così almeno credo.
In ogni caso da quando ho disattivato gli aggiornamenti automatici le temperature e la ventola sono tornate al normale funzionamento, semmai noto che ad ogni sessione il processo di windows update si avvia comunque e devo arrestarlo manualmente, chissà....
NiubboXp
21-03-2017, 18:59
tutti i drivers aggiornati?
uso linux è tutto nel kernel
Conosco poco Linux... mi pare ci sia un comando che aggiorna un pò tutto (apt-get upgrade o simile)
Controlla anche l'aggiornamento del firmware del ssd.
Inoltre vedi se questa guida smuove qualcosa
https://computer-acquisti.com/blog/ottimizzare-performance-durata-ssd-ubuntu-linux/
..son tentativi...
NiubboXp
22-03-2017, 07:19
grazie per l'aiuto, il sistema è completamente aggiornato e settato in maniera corretta per l'uso dell ssd, avevo anche aggiornato il firmware dell ssd all'ultima release
o c'è un qualche problema al software in qualche punto a me sconosciuto, oppure c'è un collo di bottiglia hardware nella trasmissione di dati
mi servirebbe qualcuno che abbia una configurazione simile alla mia, per fare un test
ssd sulla m.2 con installato l'os principale
un ssd (ma credo anche che un hd normale vada bene) sulla porta sata ed utilizzato come hd secondario
facendo una prova nel copiare almeno una 20ina di gb di file video da almeno 1gb l'uno dall'hd secondario collegato su sata ad un hd eterno collegato su usb3, così da verificare a prescindere dal sistema operativo se anche lui soffre di lag grafici sulla ui di sistema
se qualcuno avesse voglia e pazienza di fare questa prova e dirmi il risultato mi potrebbe essere di grande aiuto per capire se è un problema hw o sw
Il NUC6i5SYH è una bestia, con sta scatoletta, 32GB e SSD ci sto facendo veramente di tutto :doh: Aspetto un paio di generazioni e mi faccio l'i7, giuro :p
https://s13.postimg.org/6a6w31srn/Appunti_Windows-2.jpg (https://postimg.org/image/6a6w31srn/)
postillo
22-04-2017, 09:43
su Amazon non ci sono ancora i Nuc Kabylake? c'è solo l'i3 ma ad un prezzo osceno.
Bahamut Zero
30-05-2017, 09:17
su amazon ho trovato questo NUC
https://www.amazon.it/Intel-NUC6CAYH-BGA1296-workstation-barebone/dp/B01MSZTD8N/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1496130326&sr=8-2&keywords=NUC6CAYS
ma sono i nuovi? qualcuno li ha?
apollo lake
http://hardware.hdblog.it/2016/12/05/Intel-NUC-Apollo-Lake-specifiche-ufficiali/
Bahamut Zero
30-05-2017, 09:53
sembrano molto belli
quindi questi diventeranno gli entry-level dei NUC ???
elpocholoco7
27-07-2017, 18:46
Ciao a tutti,
avete consigli per il nuc con i3 7100 su quanta ram mettere (avevo pensato alla hyper x 1x4 o 2x4) e soprattutto quale ssd montare? Sono indeciso se mettere un sata o l'm2 ed eventualmente quale. Non ho bisogno di mettere molti dati, quindi mi basterebbe anche uno da 120gb, ma ho letto che non convengono
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
memory_man
28-07-2017, 07:23
Per la ram dipende da cosa ci devi fare ma ormai 8 gb credo sia un taglio adeguato.
Per l'ssd vale lo stesso discordo. Un taglio comomo è il 250 gb ma se trovi un 120 gb a buon prezzo nessuno lo vieta se non hai intenzione di salvarci molti dati.
elpocholoco7
28-07-2017, 11:07
Per la ram dipende da cosa ci devi fare ma ormai 8 gb credo sia un taglio adeguato.
Per l'ssd vale lo stesso discordo. Un taglio comomo è il 250 gb ma se trovi un 120 gb a buon prezzo nessuno lo vieta se non hai intenzione di salvarci molti dati.Lo userei soprattutto come dispositivo multimediale e per navigare in internet in modo fluido. Al massimo per qualche giochino tramite browser o emulatori vintage. Sono indeciso per una questione di budget. Per la ram è più semplice, perché posso facilmente aggiungere altri 4gb. Per l'ssd invece è diverso perché ne vorrei prendere uno su cui fondamentalmente mettere il sistema (avevo pensato ad un wd green m2 da 120gb a 60€, che con 4gb di ram a 40€, mi consentirebbe di restare sotto i 400€ nella spesa totale). Per i dati ho un hdd esterno.
Grazie
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
memory_man
28-07-2017, 11:55
Be', allora mi pare tu abbia già deciso :)
elpocholoco7
28-07-2017, 13:04
Be', allora mi pare tu abbia già deciso :)Cercavo conferme più che altro, perché sto cercando un htpc da un po' e finalmente sono arrivato ad una conclusione, dopo svariate configurazioni e confronti. Poi appena leggo qualcosa di nuovo, mi vengono nuovi dubbi (chi dice che gli ssd da meno di 240 non sono buoni, chi dice che 4gb di ram bastano, chi dice inutile meglio gli 8). La rete è una giungla :D
Grazie mille ancora per l'aiuto
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
@elpocholoco7 Dipende come vuoi gestire l'uso multimediale e quanto spazio ti serve per la tua libreria.
Nel senso che, per come ai descritto le tue esigenze metterei un SSD M2 (da 120gb) che è più che sufficiente per il S.O. ed i programmi, mentre il grosso dei dati in HD meccanico da 2.5"(se prendi la versione H) oppure qualcosa di esterno (se prendi la versione K).
Per la RAM regolati su quanti soldi ti rimangono (minimo 4Giga)
postillo
30-07-2017, 13:55
8GB di ram penso siano il minimo sindacale oggi e ti garantirai un pò di anni di longevità.
128GB per un ssd non vale tanto la pena, perchè quelli da 240/256 costano poco di più, sono più veloci in lettura/scrittura e li riempirai più difficilmente: tieni presente che un ssd per lavorare bene ha bisogno di un certo margine di spazio libero, con uno da 128GB tra SO e programmi e dati arriverai ben presto a più della metà...
Prendi il nuc alto (k) che è più flessibile permettendoti di scegliere tra M2 o 2.5 o entrambi
elpocholoco7
03-08-2017, 12:43
8GB di ram penso siano il minimo sindacale oggi e ti garantirai un pò di anni di longevità.
128GB per un ssd non vale tanto la pena, perchè quelli da 240/256 costano poco di più, sono più veloci in lettura/scrittura e li riempirai più difficilmente: tieni presente che un ssd per lavorare bene ha bisogno di un certo margine di spazio libero, con uno da 128GB tra SO e programmi e dati arriverai ben presto a più della metà...
Prendi il nuc alto (k) che è più flessibile permettendoti di scegliere tra M2 o 2.5 o entrambiHo preso l'alto (H) proprio per avere la possibilità di espandere in futuro la memoria, magari prendendo ora l'ssd in formato m.2 ed aggiungendo poi un hdd meccanico da 2.5". Per ora i dati li recupero tramite rete locale o hdd esterno.
Riguardo all'ssd in formato m.2 avresti consigli? Perché ho letto che l'850 evo (la mia prima scelta nel caso di formato 2,5") in formato m.2 non è ugualmente efficiente.
Grazie dell'aiuto
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
postillo
23-08-2017, 20:50
il prezzo minimo per un M.2 da 256GB è 87-90 euro: crucial mx300 o WD Blue
Ho configurato online un sistema completo nuc7 i3, ssd 2.5 samsung, 8gb ram a 425 euro.
Tu quanto hai pagato?
supertopix
24-08-2017, 18:40
Ciao a tutti, chiedo gentilmente un consiglio e poi, magari, un aiuto :-)
Vorrei prendere un NUC che mi faccia da SERVER Plex e contemporaneamente da Media Player Plex (oltre ad uso Netflix, NBA League Pass e Youtube), da mettere accanto al TV, per sostituire Raspberry (che oggi uso con Kodi) e Apple TV3 (che uso per Netflix, NBA League Pass e Youtube).
Lo vorrei bello carrozzato, per evitare che si incagli sul transcoding di file 1080P con subs e, magari poi, 4K e H265. Quindi Passmark alto.
Tutto il multimedia è sul NAS, quindi basta un SSD minimo. Qual è la configurazione ottimale prezzo/prestazione? Quale NUC prendo?
Una cosa che non ho capito: quando si compra un kit, eventualmente si aggiunge RAM, il NUC è pronto all'uso o bisogna smanettare per installare un SO, aggiornare driver, BIOS ecc?
Una volta a posto, si può lasciare sempre acceso o conviene fare on off all'occorenza?
Grazie mille.
PS: oppure cambio progetto e prendo una Nvidia Shield che può fare da server Plex e transcoding?
ciao, mi aggiungo per richiedere consigli
dopo un po' di prove deludenti con tvbox android e win\atom, mi ero concentrato sul kit Intel NUC7i5BNK 2.2GHz i5-7260U UCFF (a proposito, UCFF cosa sarebbe?).
in pratica un media player, connesso alla rete lan a 5ghz, compatibile win 10pro\64bit, audio fino al DSD (il tema del I2S ancora non lo conosco a fondo), file video 4K e H265 10 bit, Foobar + Kodi (di prossima uscita a 64bit).
Volevo recuperare una SSD EVO Samsung 256 GB disponibile ma ho scoperto che accettano solo memorie con slot M2. Sembrerebbe che nemmeno il modello ad altezza doppia Intel NUC7I5BNH 2.2GHz i5-7260U, che costa circa lo stesso, ha lo slot SATA.
L' Intel NUC6CAYH BGA 1296 1.50GHz J3455 di questo post mi ha incuriosito molto e cercando un po' su internet vedo che è un quad core (contro i 2 dei processori U), dovrebbe accettare la SSD che ho, e dovrebbe avere le stesse compatibilità, e costa la metà :-)
Ho inteso bene, è da prendere il NUC6CAYH (è a doppia altezza e si nasconde meno) oppure mi sfugge qualcosa? Consigli ben accetti, grazie.
UCFF=ultra-compact form factor
io ho da febbraio di quest'anno un NUC6i3SYH, 8GB DDR4 Hyper Kingston e ssd Crucial MX300 275GB.
Lo uso come media player con Kodi fino a 1080 (non ho provato 4k) e come pc con windows 10 per navigazione,email, etc
Va benone non c'e' che dire..se ti vuoi spingere un pó oltre come prestazioni puoi prendere il NUC7i5BNH aggiungi 16GB di memoria, un ssd M2 (PCIe x4) e recuperi il tuo ssd mettendolo sullo slot sata (la versione con la H finale ha anche lo slot sata)
Questa configurazione ti permetterá, a mio parere, di fare tutto quello che hai chiesto mentre il celeron J3455 montato sul NUC6CAYH, anche se quad core, non ha tutta la potenza di calcolo (ad es. per la codifica DSD oppure per l'H265) che ha un i5.
quizface
26-08-2017, 11:44
Con un "vecchio" (si fa per dire) NUC5PPYH (Intel® Pentium® Processor N3700) con 8 gb ram e ssd 250 gb nessun problema con H265 (in full HD 1920×1080) in sia con Openelec (su chiavetta) che con Windows 10 su SSD
a me l'H265 sotto Kodi me lo fa vedere a quadrettoni..invece da windows con VLC o MPC-HC tutto bene...
cosa puó essere?
per questo pensavo, ma mi sbagliavo, che un celeron non fosse sufficiente per H265
ok, grazie. quindi con il NUC6i3SYH dovrei risolvere tutto.
per capire, ma cosa mi perdo che avrebbe il NUC7i5BNK che costa il doppio e monta la 7° versione del processore i5 di intel?
quizface
26-08-2017, 14:11
ok, grazie. quindi con il NUC6i3SYH dovrei risolvere tutto.
per capire, ma cosa mi perdo che avrebbe il NUC7i5BNK che costa il doppio e monta la 7° versione del processore i5 di intel?
Prima cosa probabilmente e' in offerta perche' e' fuori produzione
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/boards-kits/nuc/kits/nuc6i3syh.html?_ga=2.12377980.91153411.1503752789-406643637.1498387719
Poi monta un i3
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/compare-products.html?productIds=89189,95061
ok, grazie. quindi con il NUC6i3SYH dovrei risolvere tutto.
per capire, ma cosa mi perdo che avrebbe il NUC7i5BNK che costa il doppio e monta la 7° versione del processore i5 di intel?
io ti consiglio le versioni "alte" (con la H finale)
quindi:
o NUC7i3BNH a circa 244€
o NUC7i5BNH a circa 322€
scusami ma ho sbagliato a scrivere l'ultimo post.
mi riferivo a quello suggerito da @bahamut zero, il NUC6CAYH, processore quad core e connettore SATA III, per limitare la spesa.
Ma credo sia inutile scavare nel vecchio, tante vale andare dritti sul NUC7i5BNH ...
Salve
Vorrei prendere il NUC7i5BNH , che modulo M2 consigliate (250gb)?
Conviene prendere il NUC7i5BNHX1 ?
utilizza la tecnologia Optane (spiegata qui (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Che-cos-e-Intel-Optane-e-come-funziona-inizia-l-era-post-SSD_14874)) non saprei se conviene ma come tutte le novità hanno un degrado del prezzo molto rapido
postillo
28-08-2017, 20:39
Salve
Vorrei prendere il NUC7i5BNH , che modulo M2 consigliate (250gb)?
Conviene prendere il NUC7i5BNHX1 ?
prendi questo come in foto (http://www.technikaffe.de/anleitung/test_nuc7i3bnk__nuc7i3bnh_12.jpg)
si possono installare contemporaneamenten SSD M2 + un SSD 2.5" ?
Come ram meglio mettere 4+4 o una da 8gb ?
si possono installare contemporaneamenten SSD M2 + un SSD 2.5" ?
Come ram meglio mettere 4+4 o una da 8gb ?
si possono installare entrambi
per la ram meglio 2 da 4 per sfruttare il dual channel
postillo
01-09-2017, 09:01
quanto l'avete pagata la vostra installazione Nuc (nuc+hd+ram) ?
Circa 400
NUC6i3SYH
8GB DDR4 Kingston
SSD 275 Crucial
576€
- NUC6i5SYH
- 32GB DDr4
- SSD 850Evo 250GB M.2
supertopix
02-09-2017, 15:33
Non mi è chiara una cosa (forse più 😄)... quale SO si può installare su NUC? Da 100% Apple user, vorrei usarne uno (come già detto) per Plex Media Server e Plex Player. Poi vorrei che servisse per Netflix, Amazon Prime. YouTube e Nba League Pass...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quizface
02-09-2017, 15:43
Non mi è chiara una cosa (forse più )... quale SO si può installare su NUC? Da 100% Apple user, vorrei usarne uno (come già detto) per Plex Media Server e Plex Player. Poi vorrei che servisse per Netflix, Amazon Prime. YouTube e Nba League Pass...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Direi che puoi installare qualsiasi sistema operativo, amche Mac OS X
https://denbeke.be/blog/wp-content/uploads/2016/11/Hackintosh-macOS-server-266x300.jpg
supertopix
02-09-2017, 15:55
Direi che puoi installare qualsiasi sistema operativo, amche Mac OS X
https://denbeke.be/blog/wp-content/uploads/2016/11/Hackintosh-macOS-server-266x300.jpg
No, a parte hackintosh, pensavo a qualcosa di legale... tipo Linux?
In pratica si compra il kit, la RAM e l'HDD.
Poi? Pennetta USB per installare un SO? E via andare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quizface
02-09-2017, 18:07
No, a parte hackintosh, pensavo a qualcosa di legale... tipo Linux?
In pratica si compra il kit, la RAM e l'HDD.
Poi? Pennetta USB per installare un SO? E via andare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si esatto, l'unica cosa siccome esternamente ha solo USB3.0 (ha 2 USB2.0 interne, almeno il mio) non puoi installare Windows 7 senza modificare la ISO per fare la pennetta iniettandogli i drivers USB3.0. Con Windows 10 nessun problema. Linux non ho provato, ma ho installato OpenElec su una pennetta USB 3.0 (posteriore) da un'altra pennetta USB 3.0 (anteriore) quindi suppongo che non ci siano problemi.
supertopix
02-09-2017, 18:28
Io installerei Linux, su questo. https://www.intel.it/content/www/it/it/products/boards-kits/nuc/kits/nuc7i3bnh.html
Dovrebbe avere quasi 4000 di passmark quindi ok per Plex Server.
8 gb di RAM, un disco da 500gb e un Ssd da 128/256...
In alternativa, sotto i 400 euro, la 'Nvidia Shield TV.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quizface
02-09-2017, 18:39
Io installerei Linux, su questo. https://www.intel.it/content/www/it/it/products/boards-kits/nuc/kits/nuc7i3bnh.html
Dovrebbe avere quasi 4000 di passmark quindi ok per Plex Server.
8 gb di RAM, un disco da 500gb e un Ssd da 128/256...
In alternativa, sotto i 400 euro, la 'Nvidia Shield TV.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sicuramente il Nuc e' molto piu' versatile.
postillo
03-09-2017, 10:53
576€
- NUC6i5SYH
- 32GB DDr4
- SSD 850Evo 250GB M.2
perchè 32GB di ram? che programmi usi?
Io installerei Linux, su questo. https://www.intel.it/content/www/it/it/products/boards-kits/nuc/kits/nuc7i3bnh.html
Dovrebbe avere quasi 4000 di passmark quindi ok per Plex Server.
8 gb di RAM, un disco da 500gb e un Ssd da 128/256...
intendi m.2 per il SO e il 500gb per l'archiviazione? ma poi il meccanico non è sempre in funzione anche se non ti serve?
supertopix
03-09-2017, 12:02
...intendi m.2 per il SO e il 500gb per l'archiviazione? ma poi il meccanico non è sempre in funzione anche se non ti serve?
Dici? È per archiviare i dati della libreria di Plex... lo storage multimediale è su un Synology...
Ci devo ragionare.
Negozi fisici che vendono Nuc ne esistono?
perchè 32GB di ram? che programmi usi?
A livello Hobbistico faccio parecchio uso di programmi 2D/3D/Video Editing. In realtà volevo acquistare 'solo' 16GB ma a Gennaio grazie ad un'offerta e 20€ in più ne ho presi 32GB.
supertopix
07-09-2017, 11:47
La voglia cresce 😀
Ancora un paio di domande: una volta installato il SO (tra l'altro, ci vuole mouse e tastiera usb, la prima volta?) come vedo poi
Plex, Netflix, Amazon Prime, YouTube, NBA League Pass?
Ci sono le app (W10 o Linux) o si passa dal browser?
È possibile usare il telecomando TV con CEC?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La voglia cresce 😀
Ancora un paio di domande: una volta installato il SO (tra l'altro, ci vuole mouse e tastiera usb, la prima volta?) come vedo poi
Plex, Netflix, Amazon Prime, YouTube, NBA League Pass?
Ci sono le app (W10 o Linux) o si passa dal browser?
È possibile usare il telecomando TV con CEC?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Guarda che non è un box tv, il NUC è un normalissimo PC.
supertopix
07-09-2017, 14:53
Guarda che non è un box tv, il NUC è un normalissimo PC.
Quindi browser? Scusate ma non conosco W10
Puoi usare sia il browser che App scaricate dallo store, dipende quale preferisci. ;)
supertopix
07-09-2017, 16:11
Puoi usare sia il browser che App scaricate dallo store, dipende quale preferisci. ;)
Vedi che alla fine l'app c'è 😀
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mica è detto, NetFlix c'è le altre non lo so, devi controllare... ;)
LelloKid
16-09-2017, 15:23
Mi sono preso un NUC7i3BNH per utilizzarlo con kodi(17.4) sotto win10 per poter vedere senza problemi anche i video h265 a 10bit e appena installato li ho provati e con accelerazione hardware vanno benissimo con la cpu che è utilizzata quasi per niente (intorno al 10%) quindi la gpu fa il suo lavoro poi vado ad aprire un h265 a 8bit e... sorpresa si vedono da schifo!!! vengono fuori tutti quadrettoni giganti in scala :confused: così provo altri h265 a 8bit e tutti fanno così!!! Sono l'unico che succede questa cosa?
Poi tra mille prove se disabilito l'accelerazione hardware quelli a 8 bit ritornano a vedersi perfettamente come quelli a 10 bit solo che la cpu aumenta il carico di lavoro.
Come mai?
quizface
16-09-2017, 17:57
Mi sono preso un NUC7i3BNH per utilizzarlo con kodi(17.4) sotto win10 per poter vedere senza problemi anche i video h265 a 10bit e appena installato li ho provati e con accelerazione hardware vanno benissimo con la cpu che è utilizzata quasi per niente (intorno al 10%) quindi la gpu fa il suo lavoro poi vado ad aprire un h265 a 8bit e... sorpresa si vedono da schifo!!! vengono fuori tutti quadrettoni giganti in scala :confused: così provo altri h265 a 8bit e tutti fanno così!!! Sono l'unico che succede questa cosa?
Poi tra mille prove se disabilito l'accelerazione hardware quelli a 8 bit ritornano a vedersi perfettamente come quelli a 10 bit solo che la cpu aumenta il carico di lavoro.
Come mai?
Potrebbe essere Kodi, prova la versione stand elone OpenElec o LibreElec la installi su una chiavetta e una volta installata fai partire il NUC da chiavetta.
Avrai due sistemi operativi (Windows 10 e Kody) completamente indipendenti.
Mi sono preso un NUC7i3BNH per utilizzarlo con kodi(17.4) sotto win10 per poter vedere senza problemi anche i video h265 a 10bit e appena installato li ho provati e con accelerazione hardware vanno benissimo con la cpu che è utilizzata quasi per niente (intorno al 10%) quindi la gpu fa il suo lavoro poi vado ad aprire un h265 a 8bit e... sorpresa si vedono da schifo!!! vengono fuori tutti quadrettoni giganti in scala :confused: così provo altri h265 a 8bit e tutti fanno così!!! Sono l'unico che succede questa cosa?
Poi tra mille prove se disabilito l'accelerazione hardware quelli a 8 bit ritornano a vedersi perfettamente come quelli a 10 bit solo che la cpu aumenta il carico di lavoro.
Come mai?
io ho il NUC6i3SYH e lo fa anche a me sotto Kodi poi però se uso un player in W10 si vede tutto senza problemi.
LelloKid
16-09-2017, 20:49
non penso sia colpa di kodi perchè ho provato i video con mpc-hc e fa lo stesso difetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve a tutti. Ho un dubbio:
l'Intel N3150 riesce a riprodurre senza problemi un file 4K H265?
Grazie per l'attenzione e buona serata. :)
LelloKid
17-09-2017, 09:35
Il problema a questo punto è win, perchè con LibreElec va bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova ad aggiornare i driver della GPU.
LelloKid
18-09-2017, 14:15
Prova ad aggiornare i driver della GPU.
avevo aggiornato i driver quando ho installato win... (l'ultimo preso dal sito della nuc)
Comunque ora ho messo libreelec ho sistemato tutto quello che riguarda i video, ma ho un problema con boblight 😡, quando c'è una scena tutta nera i led invece di spegnersi mi danna la luce bianca e non so come fare😔. Gli altri colori sono tutti ok.
Qualcuno sa perchè?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
postillo
20-09-2017, 19:43
i NUC per i prossimi 2 anni: dai Celereon/Pentium fino ai Core
https://www.cnx-software.com/wp-content/uploads/2017/09/Intel-NUC-Roadmap-2018-2019.png
Mi pare, se leggo bene, che han tolto la TypeC lasciando solo la Thunderbolt, o sbaglio?
ZannaMax
07-10-2017, 10:19
Si la type c sembra eliminata guardando l'immagine.
Ma se guardi per esempio il NUC7i7BNH, quello son sicuro la ha...ma li nella foto non è indicata.
quizface
07-10-2017, 10:51
Si la type c sembra eliminata guardando l'immagine.
Ma se guardi per esempio il NUC7i7BNH, quello son sicuro la ha...ma li nella foto non è indicata.
a chi ti riferisci?
https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/images/photography-business/16x9/nuc-kit-nuc7i7bnh-highlighted-features.jpg.rendition.intel.web.1280.720.jpg
quizface
08-10-2017, 13:58
Buongiorno,
qualcuno ha problemi prestazionali con dischi SSD sui NUC?
Ho preso un NUC6CAYH e ci ho attaccato il Samsung 840 Basic del vecchio pc, ma il test di velocità con hdtune oscilla tra i 150 e i 250MB (sembra un elettrocardiogramma).
Se hai tutti i drivers aggiornati, non mi preoccuperei troppo del test :rolleyes: vivi felice e goditelo
il test di velocità con hdtune oscilla tra i 150 e i 250MB (sembra un elettrocardiogramma).
per benchare un SSD hdtune lo devi impostare così
http://i66.tinypic.com/2mlqgl.png
avevo aggiornato i driver quando ho installato win... (l'ultimo preso dal sito della nuc)
Comunque ora ho messo libreelec ho sistemato tutto quello che riguarda i video, ma ho un problema con boblight 😡, quando c'è una scena tutta nera i led invece di spegnersi mi danna la luce bianca e non so come fare😔. Gli altri colori sono tutti ok.
Qualcuno sa perchè?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
volevo attrezzare anche io un nuc ma sto momentaneamente utilizzando un muletto (notebook). Ma tu hai montato una scheda grafica nel nuc oppure ti riferisci alla gpu associata al processore? mi puoi spiegare :confused:
in pratica per vedere i file video H265 4K a 10 bit (tv permettendo) occorre una scheda video più potente, oppure basta la HD520\620 integrata nel processore?
quizface
12-10-2017, 12:55
in pratica per vedere i file video H265 4K a 10 bit (tv permettendo) occorre una scheda video più potente, oppure basta la HD520\620 integrata nel processore?
Basta quella integrata
https://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-520.149940.0.html
https://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-620.172256.0.html
elpocholoco7
12-10-2017, 18:17
Salve a tutti,
ho un intel nuc7i3bnh ed ho avuto problemi di riavvii improvvisi e continui, fino a situazioni in cui il nuc andava direttamente nella pagina di ripristino, senza passare nemmeno dalla possibilità di accesso al bios.
Alla fine ho dedotto che il problema potessero essere le ram, perché togliendo il banco superiore il nuc si avviava normalmente (inutili i vari tentativi di formattazione e reinstallazione del sistema o l'aggiornamento o meno di tutti i driver), anche se, una volta riavviato normalmente, reinserendo il banco superiore il nuc va bene per un po' poi si ripresenta il problema. Tra l'altro i riavvi sono casuali e non sono praticamente mai coincisi con momenti di stress del nuc, nè tantomento da ore di lavoro consecutivo.
Detto ciò non so se il problema siano effettivamente le ram o magari il nuc stesso. Intanto proverò a sostituire le ram corsair valueselect con altre.
Avete consigli? Voi che ram usate? Ero indeciso anche se prendere un singolo banco da 8 od un'altra volta 2x4.
Grazie in anticipo per le risposte
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
ho un intel nuc7i3bnh ed ho avuto problemi di riavvii improvvisi e continui, fino a situazioni in cui il nuc andava direttamente nella pagina di ripristino, senza passare nemmeno dalla possibilità di accesso al bios.
Alla fine ho dedotto che il problema potessero essere le ram, perché togliendo il banco superiore il nuc si avviava normalmente (inutili i vari tentativi di formattazione e reinstallazione del sistema o l'aggiornamento o meno di tutti i driver), anche se, una volta riavviato normalmente, reinserendo il banco superiore il nuc va bene per un po' poi si ripresenta il problema. Tra l'altro i riavvi sono casuali e non sono praticamente mai coincisi con momenti di stress del nuc, nè tantomento da ore di lavoro consecutivo.
Detto ciò non so se il problema siano effettivamente le ram o magari il nuc stesso. Intanto proverò a sostituire le ram corsair valueselect con altre.
Avete consigli? Voi che ram usate? Ero indeciso anche se prendere un singolo banco da 8 od un'altra volta 2x4.
Grazie in anticipo per le risposte
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Basta usare un test delle ram tipo memtest e vedere se escono errori. Comunque dai sintomi che descrivi 99% è un problema di ram.
Per MemTest ti consiglio di fare il test al boot. Ci sono molte ISO Linux che hanno la voce MemTest o in alternativa puoi scaricare UltimateBootCD che, oltre ad altre utility, ha anche quelle che interessano te.
http://www.ultimatebootcd.com/
CJ
elpocholoco7
13-10-2017, 13:21
Basta usare un test delle ram tipo memtest e vedere se escono errori. Comunque dai sintomi che descrivi 99% è un problema di ram.
Per MemTest ti consiglio di fare il test al boot. Ci sono molte ISO Linux che hanno la voce MemTest o in alternativa puoi scaricare UltimateBootCD che, oltre ad altre utility, ha anche quelle che interessano te.
http://www.ultimatebootcd.com/
CJSísí già fatto. Il primo test uscì zeppo di errori in 20 minuti (fatto su entrambi i banchi), invece i seguenti su singolo banco di varie ore uscirono puliti. È la cosa che più mi ha lasciato perplesso.
Alla fine mi sono orientato sulle crucial, che sono state testate da un'azienda terza, i cui risultati sono stati pubblicati da Intel sulla pagina del nuc. Sono solo indeciso se prendere il banco singolo da 8 o 2x4, perché per ora sto usando un solo banco delle vecchie senza problemi. Non vorrei fosse lo slot superiore del nuc ad avere ip problema.
Grazie
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
quizface
13-10-2017, 17:26
Ho letto che il celeron J3455 supporta la decodifica hardware H264, ma serve un codec in particolare? Uso ProgDVB come sw.
Con tanti Player (kodi in primis) perche' proprio ProgDVB??
Comunque no, non hai bisogno di codec
postillo
20-10-2017, 20:26
se si montano le ddr4 2400MHz sul Nuc che supporta solo le dd4 2133Mhz non funzionerà l'intero sistema oppure andrà bene lo stesso?
Sempre più contento di questo 2C/4t con TDP da 15W. Ci faccio veramente di tutto, e sebbene su desktop sia passato a un Ryzen 8c/16t (altra bestiaccia) a casa lo uso veramente con piacere. A volte lo lascio acceso tutto il giorno e altre anche la notte senza problemi, con i consumi che ha sto sereno. Oggi la prova del nove, dopo 40 minuti di rendering sempre al 100%.
https://s1.postimg.org/1lfpznkyij/Appunti_Windows-1.png (https://postimg.org/image/1lfpznkyij/)
Mi immagino come andranno i futuri NUC a 4 core...
se si montano le ddr4 2400MHz sul Nuc che supporta solo le dd4 2133Mhz non funzionerà l'intero sistema oppure andrà bene lo stesso?
Vanno ugualmente.
postillo
23-10-2017, 18:58
senti ma si possono disabilitare i 2 microfoni anteriori e il wifi dal bios?
Ciao ragazzi, vorrei comprare un NUC7i5 con i seguenti componenti:
1) Corsair Vengeance 2x4GB DDR4-2400
2) SSD 960 EVO 250 GB m.2
ai quali abbinare un WD 2.5 500gb già in mio possesso.
Dato che lo userò come HTPC acquisterò subito un case fanless Akasa per il NUC con spazio per l'hard disk supplementare, quindi per risparmiare qualcosina prenderei il NUC basso.
La mia domanda, per chi ha NUC basso, la scheda ha comunque l'attacco Sata per l'hard disk funzionante?
memory_man
21-11-2017, 07:02
Domanda:
come mai compri un NUC e poi lo metti in un altro case?
perché è fanless
sono monoblocchi di alluminio
ma spesso e volentieri non ce la fanno a raffreddare i bollenti spiriti dei NUC più focosi
a meno di non prendere quelli di dimensioni maggiorate.... ma a quel punto l'utilità del NUC compatto e vesa compatibile si va a far benedire
memory_man
21-11-2017, 08:48
Quello l'ho immaginato,
ma visto che il case originale lo butti perchè non comprare i componenti sciolti e infilarli nel case che più si preferisce?! E' questo che non riuscivo a capire :)
Perché avendo bisogno di un HTPC che faccia anche Peer to Peer e stia acceso 24h/24h, in grado di gestire anche filmati 4K HDR, che consumi poco, scaldi poco per una soluzione fanless e sia gestibile da un telecomando Logitech Armony dubito che assemblando i singoli componenti spenderei meno. Se fosse disponibile la sola scheda del NUC ad un prezzo inferiore la prenderei, ma in Italia non si trova e fuori l'ho trovata ad un prezzo superiore al NUC preassemblato, non penso che il costo del case faccia la differenza...
Comunque qualcuno che ha un nuc basso sa se nella scheda la porta sata è abilitata (immagino di sì, chiedo solo per precauzione...)?
una domanda, ma i NUC alti hanno interfaccia per la memoria di massa interna SATA III + M2 mentre i NUC bassi, credo per le dimensioni ridotte, hanno soltanto interfaccia M2.
è corretto oppure ci sono NUC bassi con interfaccia SATA III ?
se sono bassi come ce lo metti il drive?
una domanda, ma i NUC alti hanno interfaccia per la memoria di massa interna SATA III + M2 mentre i NUC bassi, credo per le dimensioni ridotte, hanno soltanto interfaccia M2.
è corretto oppure ci sono NUC bassi con interfaccia SATA III ?
Sinceramente non lo so, prova ad andare sul sito Intel, secondo me dipende molto dalla generazione di NUC.
tati29268
05-12-2017, 19:39
Ho letto che il celeron J3455 supporta la decodifica hardware H264, ma serve un codec in particolare? Uso ProgDVB come sw.
per uso web office e video,basta fullhd e non 4k,basta questo nuc con 8gb ram e una ssd veloce?grazie
postillo
08-12-2017, 11:36
per uso web office e video,basta fullhd e non 4k,basta questo nuc con 8gb ram e una ssd veloce?grazie
ma sicuramente, tra l'altro per sfruttare il 4k devi avere i contenuti e un monitor/tv a quella risoluzione.
I pentium e Celereon vanno bene per quegli impieghi; se poi vuoi star tranquillo negli anni prendi l'i3. Oltre non credo che valga il prezzo
Ciao a tutti vorrei prendere un nuc, in verità volevo solo la scheda senza case ma sono difficili da reperire e quelle che trovo hanno un prezzo piú alto rispetto alla controparte con case. Secondo voi per uso "domestico" (internet, netflix e office) quale tra questi processori j3455, 4415u (del quale trovo pochissimi modelli) o i3 7100u è più indicato? Grazie.
quizface
11-12-2017, 09:35
Ciao a tutti vorrei prendere un nuc, in verità volevo solo la scheda senza case ma sono difficili da reperire e quelle che trovo hanno un prezzo piú alto rispetto alla controparte con case. Secondo voi per uso "domestico" (internet, netflix e office) quale tra questi processori j3455, 4415u (del quale trovo pochissimi modelli) o i3 7100u è più indicato? Grazie.
Il piu' potente e' indubbiamente i3 7100u, ma penso che sia quello che costa di piu', seguito dal Pentium 4415u, poi il Celeron J3455.
Il piu' indicato dipende dalle tue tasche, il Celeron J3455 fara' sicuramente il suo lavoro, ma ovviamente l' i3 7100u lo fara' meglio.
ovviamente spenderei il meno possibile :D , non vorrei però prendere qualcosa che non sia indicato per le mie esigenze o allo strsso tempo spendere di più per minime differenze prestazionali. ho visto sull amazzone che il nuc con j3455 viene 135, quello con pentium 4415u viene 199 e qullo con i3 7100u viene 260. quale mi comsigliate?
Ho avuto 2 Nuc, il primo con celeron e quello attuale con i3 versione 6.
A mio parere nell'uso un pò più spinto il celeron mostra i suoi limiti quindi se puoi punta sull'i3 e vai sul sicuro.
Paganetor
13-12-2017, 09:21
mi iscrivo alla discussione perché sto seriamente pensando a un NUC da tenere in salotto... devo capire ancora alcune cose:
- prendo un NUC fatto e finito (con case, HD, memoria, S.O.) o i singoli componenti e me lo configuro come preferisco? Si spende meno?
- ci sono case carini nei quali infilare eventualmente solo la scheda madre?
- in caso contrario, mondandolo sull'attacco Vesa poi troverei in giro un extender per l'IR e magari qualche porta supplementare da far "sbucare" da sotto la TV? :D
prendi il nuc aggiungi la ram, l'hd e il so
ci sono case carini (ma anche quello del nuc non è male) ma la sola scheda con un case a parte ti viene a costare di + del nuc "finito"
l'ir potrebbe prendere anche se il nuc è dietro la tv
per porta supplementare intendi un hub usb 3 altro cosa?
io cmq lo tengo vicino la tv è molto più pratico
Paganetor
13-12-2017, 10:15
ah ecco, quindi il costo della sola scheda è superiore al computer quasi-completo... molto bene! :D
Un po' come gli HD, che costano meno se li prendi in versione esterna rispetto a quelli senza case, cavetto ecc.
sì, come connettore esterno pensavo a qualcosa di pratico per attaccare e staccare eventuali dischi esterni, o per portare banalmente anche il ricevitore della tastiera esterna (ho un vecchio mouse IR da mediacenter e magari lo sfrutterei, ma ovviamente una testiera è indispensabile e da dietro la TV mi sa che non prende).
ma eventualmente se mi venisse la voglia potrei "estrarre" il NUC dal case della Intel e "trapiantarlo" in un case diverso? O lo "incollano" in qualche modo? (ammesso che abbia voglia, tempo e soldi per farlo :D )
No, se vuoi puoi "trapiantarlo" dove vuoi
postillo
13-12-2017, 19:02
dai retta: prendi l'i3 e stai in una botte di ferro. Lo puoi trovare anche a 232 €
Paganetor
13-12-2017, 19:20
dai retta: prendi l'i3 e stai in una botte di ferro. Lo puoi trovare anche a 232 €
eh, infatti pensavo anche io a quel processore...
ho un disco da 500 giga da 2,5", ma se trovo un NUC con anche la connessione M2 magari ci monto pure un SSD piccolino, diciamo da 120 giga così gli do un po' di vivacità :D
Paganetor
15-12-2017, 13:19
possibile che un i3, 8 giga di Ram, HD di recupero, una copia di Windows 10 "usato" e una tastiera wireless per media center costino circa 400 euro?
Mi sembra tanto :mbe:
soprattutto le ram (80 euro circa...), tenendo presente che è da 5-6 anni che non assemblo niente :help:
memory_man
15-12-2017, 13:35
Eh eh... la ram è aumentata un botto ultimamente...
Se penso che qualche hanno fa mi ero comprato 16gb per un upgrade alla metà di quello che la pagherei oggi!
Paganetor
15-12-2017, 13:41
magari 4 giga bastano anche, ma già che assemblo non voglio poi trovarmi "limitato" su un pc che prima o poi potrebbe benissimo diventare quello "principale" di casa
giventofly
24-12-2017, 11:31
salve
ho un problema con un NuC. Sapete perchè non riesco a selezione la configurazione casse 5.1?
Nella lista c'è solo la configurazione Stereo.
I driver sono tutti aggiornati, utilizzo il cavo HDMI collegato ad un ricevitore HDMI che separa l'audio per poi andare con il cavo ottico sul mio amplificatore 5.1
Windows 10 64 Bit
idee?
quizface
24-12-2017, 11:58
salve
ho un problema con un NuC. Sapete perchè non riesco a selezione la configurazione casse 5.1?
Nella lista c'è solo la configurazione Stereo.
I driver sono tutti aggiornati, utilizzo il cavo HDMI collegato ad un ricevitore HDMI che separa l'audio per poi andare con il cavo ottico sul mio amplificatore 5.1
Windows 10 64 Bit
idee?
Se hai scelto HDMI (o come si chiama il tuo ricevitore) come uscita audio, siccome e' in digitale non devi settare le casse che e' una uscita analogica.
C'e' anche una uscita Ottica Digitale Realtek , ma devi usare un adattatore ed e' forse quello per il passthrough audio
https://www.jsg-online.co.uk/ekmps/shops/glizdi/images/toslink-optical-cable-lead-adapter-to-3.5mm-mini-tos-jack-plug-adaptor-spdif-[2]-980-p.jpg
giventofly
25-12-2017, 09:10
Se hai scelto HDMI (o come si chiama il tuo ricevitore) come uscita audio, siccome e' in digitale non devi settare le casse che e' una uscita analogica.
C'e' anche una uscita Ottica Digitale Realtek , ma devi usare un adattatore ed e' forse quello per il passthrough audio
https://www.jsg-online.co.uk/ekmps/shops/glizdi/images/toslink-optical-cable-lead-adapter-to-3.5mm-mini-tos-jack-plug-adaptor-spdif-[2]-980-p.jpg
Grazie per la risposta. L'uscita realtek è solo stereo, anche se usi il cavo ottico. L'hdmi è 7.1 ma purtroppo non funziona, dai vari test che ho effettuato vengono usate solo le casse davanti
sto per prendere
Intel BOXNUC7I5BNH
Mi potreste consigliare tra i migliori modelli ssd M2 e ram ?
grazie
io andrei di Samsung 960 Evo (MZ-V6E250BW) e per le ram le Kingston ddr4 sodimm HyperX (HX421S13IBK2/8)
questa ram va bene?
HyperX Impact Memoria DDR4 da 8 GB, 2400 MHz, CL14 SODIMM 260-pin, Kit (2x4 GB), Nero
vale la pena spendere di più per CL diversi?
La memoria consigliata da Intel deve avere voltaggio 1,2 e frequenza 1866 o 2133, e dice anche che ram con frequenza maggiore lavorerà a frequenza 2133.
Ora purtroppo le memorie sono aumentate di molto (le mie le pagai 56€ la coppia) quindi se vuoi risparmiare qualcosina il mio consiglio è che puoi prendere le 2400 CL14, la differenza con delle CL13 non si noterà (IMHO).
Oppure orientarti su altre memorie tipo queste:
Crucial CT2K4G4SFS8213
qui puoi trovare le memorie che Intel ha approvato sul tuo modello di NUC
http://www.cmtlabs.com/2012/memCertPartSearchResultsAll.asp?bNav=True&sManuf=Intel&outside=False&sMN=NUC7i5BNH%2FNUC7i5BNK&oSubmit=Search
Gentilissimo.
penso di prendere questa
Crucial single rank 8gb CT8G4SFS824A.8FB1 (come indicato nell'elenco)
Cosa cambia fra dimm dual e single rank?
ti consiglio di "popolare" entrambi gli slot per le ram per sfruttare il dual channel
https://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel
preso
NUC7I5BNH
8Gb Crucial 2400 (2x CT4G4SFS824A)
250gb SSD 960 evo m2
~500€
Grazie per le dritte
speriamo rilascino nuovi bios con le patch per spectre su questi giocattolini.....
ciao a tutti,
scusate se dico eresie ma sono nuovo di nuc....
IPOTESI: se volessi un sistema ultracompatto, per fare da:
1) NAS in una rete domestica
• archivio progetti, fruibili in RW da mac OS
• media files, fruibili in LETTURA da TV Sony con Android TV (via Kodi)
2) DOWNLOAD EMULE/TORRENT
3) LETTURA DVD DW
non volendo tanti dispositivi.... immaginavo una fantascientifica "nuc station" (case per nuc con hd e dvd) esiste?
Altrimenti penso la cosa più conveniente sia costruire un mini pc itx, giusto?
Grazie!
per me fai prima con un mini-itx o mini-stx
compra il nuc che è già costoso di suo, trapiantalo in un altro case , fa tutte le modifiche del caso...hai speso il doppio
Che ne pensate del prossimo Skull?
https://www.hwupgrade.it/gallery/2630/intel-nuc-one/
per me fai prima con un mini-itx o mini-stx
compra il nuc che è già costoso di suo, trapiantalo in un altro case , fa tutte le modifiche del caso...hai speso il doppio
concordo ... oppure ti fai un nas
tati29268
09-01-2018, 09:37
preso
NUC7I5BNH
8Gb Crucial 2400 (2x CT4G4SFS824A)
250gb SSD 960 evo m2
~500€
Grazie per le dritte
mi dai un parere sulla reattività ?io sarei orientato su i3 per i costi ma anche perchè dovrebbero uscire tra poco quelli di 8gen.intendo nel carico normale,come una dozzina di tab di chrome o firefox, full hd o h264/5,magari 4k se arriva e senza giochi.
Sempre il rif. al NUC7i5
Prestazioni al momento ottime per quel che mi serve.
Peccato la presa per la cuffia solo frontale :/ se si costretti a sentire l'audio da lì tocca avere un cavo antiestetico in vista.
Volevo sapere se avete installato l'aggiornamento firmware per l'HMDI 2.0.
Al momento dell'avvio chiede in pratica quale file scegliere da flashare e ne appaiono tre. quale prendere?
BobcatIsp_v1.02_cut2.2_aux_SA_signed.bin
il primo dei tre
https://image.ibb.co/iNnYp6/Cattura.png (https://imgbb.com/)
Sotto dice che la current è ver. 1.66
Sicuro?
si quel file è il driver
poi nella riga fw selezioni
MCDP2800_C21_C22_V1.72.00_LSPCON_MP_FHC_SIGNED_CMDB_BN.bin
cmq è tutto scritto nel pdf contenuto nell'archivio zip scaricato
mi era sfuggito il pdf; Ho risolto grazie
supertopix
14-01-2018, 22:18
mi era sfuggito il pdf; apposto grazie
A posto, ti prego. A - staccato - posto. Anche se è un forum tecnologico, parliamo italiano 🤨
Chiedo scusa professore, ha stato un errore ma o corretto subito!
Siamo in un contesto amichevole fra smanettoni e un linguaggio "slang" ci può stare, questa uscita a pera te la potevi risparmiare.
A posto, ti prego. A - staccato - posto. Anche se è un forum tecnologico, parliamo italiano
e chi ti dice che abbia sbagliato
casomai voleva scrivere proprio il participio passato del verbo apporre
appore sta anche per aggiungere
guarda come suona bene
mi era sfuggito il pdf; aggiunto grazie
:)
Rumpelstiltskin
15-01-2018, 11:20
Nuovi nuc fanless, esistono?
postillo
15-01-2018, 18:35
esistono case fanless di terze parti ma sono grandi, goffi, pesanti... svanisce tutto il bello di un minipc
Rumpelstiltskin
15-01-2018, 22:58
stavo guardando anche il cubi 3 S di msi... niente male direi... cosa ne pensate a livello di consumi?
Che ne pensate di tastiere bluetooth? (non quelle classiche con il trasmettitore usb)
Il bios le rileva?
stavo cercando di attivare il nuc Intel BOXNUC7I3BNH. ho montato la ram ddr4, ssd Samsung dove ho copiato i file per l'attivazione di WIN10pro che ho acquistato on line e la tastiera Bluetooth. L'uscita HDMI è collegata al tv.
sul TV adesso non vedo nulla. temo che per l'attivazione dovrò utilizzare un normale monitor e come tastiera una tastiera a filo, che non ho .... è così?
mi sto perdendo :-). qualche suggerimento?
alexsky8
20-01-2018, 18:28
stavo cercando di attivare il nuc Intel BOXNUC7I3BNH. ho montato la ram ddr4, ssd Samsung dove ho copiato i file per l'attivazione di WIN10pro che ho acquistato on line e la tastiera Bluetooth. L'uscita HDMI è collegata al tv.
sul TV adesso non vedo nulla. temo che per l'attivazione dovrò utilizzare un normale monitor e come tastiera una tastiera a filo, che non ho .... è così?
mi sto perdendo :-). qualche suggerimento?
Io lo installerò lo stesso nuc settimana prossima perchè mi devono arrivare le ram ma la procedura credo sia la classica ovvero installare ram e ssd prendere chiavetta con il so e dare boot da chiavetta e avanti .......tastiera e mouse dovrebbero essere riconosciuti anche wireless
Tv o monitor cambia nulla
Io lo installerò lo stesso nuc settimana prossima perchè mi devono arrivare le ram ma la procedura credo sia la classica ovvero installare ram e ssd prendere chiavetta con il so e dare boot da chiavetta e avanti .......tastiera e mouse dovrebbero essere riconosciuti anche wireless
Tv o monitor cambia nulla
io non vedo nulla sul TV, come se non agganciasse. Dovrei almeno vedere il bios ma niente. a meno che la ram non funzioni, boh
alexsky8
20-01-2018, 18:43
Hai selezionato l' input HDMI corretto sul tv ?
Hai selezionato l' input HDMI corretto sul tv ?
si, ne ha 3 di HDMI, su 2 non appare proprio nulla, schermo nero. Su quello selezionato compare il messaggio del tv che dice manca il segnale.
ho cercato info su NUC7I3BNH nel sito intel
http://compatibleproducts.intel.com/ProductDetails/ExportPeripheralInfo?moduleName=Intel%C2%AE%20NUC&productType=Kits&productName=Intel%C2%AE%20NUC%20Kit%20NUC7i3BNH&Lang=it-IT
in pratica la memoria ram DDR4 Patriot 16 GB e SSD Samsung 250 GB 850 EVO sembrano non compatibili ... un bel casino.
PS: questo NUC è compatibile con le memorie "OPTANE". Mi sembra di capire che migliorino i tempi di risposta in caso di HDD. Montando un SSD forse non serve, oppure per far funzionare il NUC è necessario montare la memoria Optane obbligatoriamente??
postillo
21-01-2018, 08:15
http://compatibleproducts.intel.com/ProductDetails/ExportPeripheralInfo?moduleName=Intel%C2%AE%20NUC&productType=Kits&productName=Intel%C2%AE%20NUC%20Kit%20NUC7i3BNH&Lang=it-IT
in pratica la memoria ram DDR4 Patriot 16 GB e SSD Samsung 250 GB 850 EVO sembrano non compatibili ... un bel casino
scusa ma dove hai letto l'incompatibilità tra quelle ddr e quel ssd? il sito che hai linkato è solo una lista (non esaustiva) dei prodotti testati da Intel
alexsky8
21-01-2018, 09:02
ho cercato info su NUC7I3BNH nel sito intel
http://compatibleproducts.intel.com/ProductDetails/ExportPeripheralInfo?moduleName=Intel%C2%AE%20NUC&productType=Kits&productName=Intel%C2%AE%20NUC%20Kit%20NUC7i3BNH&Lang=it-IT
in pratica la memoria ram DDR4 Patriot 16 GB e SSD Samsung 250 GB 850 EVO sembrano non compatibili ... un bel casino.
PS: questo NUC è compatibile con le memorie "OPTANE". Mi sembra di capire che migliorino i tempi di risposta in caso di HDD. Montando un SSD forse non serve, oppure per far funzionare il NUC è necessario montare la memoria Optane obbligatoriamente??
io avevo trovato questa lista
http://www.cmtlabs.com/2012/memCertPartSearchResultsAll.asp?bNav=True&sManuf=Intel&outside=False&sMN=NUC7i3BNH%2FNUC7i3BNK&oSubmit=Search
e le patriot dovrebbero andare ma a parte tutto mi sembra strano che possa essere l' incompatibilità con SSD
io ho proprio quell'SSD e quando mi arriveranno le ram (crucial) proverò
alexsky8
21-01-2018, 09:05
PS: questo NUC è compatibile con le memorie "OPTANE". Mi sembra di capire che migliorino i tempi di risposta in caso di HDD. Montando un SSD forse non serve, oppure per far funzionare il NUC è necessario montare la memoria Optane obbligatoriamente??
io lascerei perdere, avevo letto di problemi con le Optane e driver quindi meglio un SSD
la differenza per utilizzi normali non dovrebbe essere così rilevante
PS: il nuc lo hai preso su Amazon ?
si dall' Ama , ma quindi il nuc con SSD funziona senza la memoria Optane, confermi?
delle compatibilità con i miei componenti cosa ne dici perché a me non mi sembra si stia avviando. La lucina led resta accesa in colore blu per un po, passa al colore rosso come per riavviarsi e torna sul blu, a giro.
suggerimenti?
alexsky8
21-01-2018, 10:23
certo che funziona senza le Optane
riprova a controllare i contatti interni, ram sata e connettori
l'hai preso come nuovo o ricondizionato ?
Rumpelstiltskin
21-01-2018, 10:58
Ma non puoi provarlo su un monitor da pc? è un NUC facilmente trasportabile.. conoscerai qualcuno con un monitor no? :)
Poi se non si accende il monitor... a me puzza di RAM : hai preso le ram corrette con il voltaggio corretto etc?
postillo
21-01-2018, 11:42
Ma non puoi provarlo su un monitor da pc? è un NUC facilmente trasportabile.. conoscerai qualcuno con un monitor no? :)
Poi se non si accende il monitor... a me puzza di RAM : hai preso le ram corrette con il voltaggio corretto etc?
se è la ram non dovrebbe emettere dei bip?
Rumpelstiltskin
21-01-2018, 11:52
Non è detto
devi mettere le cuffie per sentire i beep
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000005854/mini-pcs.html
non è ricondizionato. Infatti lo volevo provare con un monitor ma non so dove prenderlo in questi giorni. Provo le cuffie audio per i beep.
temo la non compatibilità della ram e\o della SSD
provato: come si accende (led da rosso a blu) 2 beep, poi 3 beep consecutivi ...
quizface
21-01-2018, 14:40
non è ricondizionato. Infatti lo volevo provare con un monitor ma non so dove prenderlo in questi giorni. Provo le cuffie audio per i beep.
temo la non compatibilità della ram e\o della SSD
provato: come si accende (led da rosso a blu) 2 beep, poi 3 beep consecutivi ...
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005854/mini-pcs.html
https://www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000005854/mini-pcs.html
si infatti i 2 beep dipendono dallo schermo (ok) i 3 beep sono causati dalla ram. Provo a passare da slot 1 a slot 2 se non va nemmeno così la devo rendere (l'avevo presa usata)
Rumpelstiltskin
21-01-2018, 15:10
si infatti i 2 beep dipendono dallo schermo (ok) i 3 beep sono causati dalla ram. Provo a passare da slot 1 a slot 2 se non va nemmeno così la devo rendere (l'avevo presa usata)
hai controllato il voltaggio delle ram? sono da 1.35 o 1.5 v?
La RAM è da 1,2 V, come richiesto da Intel (mi pare).
Ho spostato la RAM sull'altro slot. ora parte e si aggancia alla TV ma vuole obbligatoriamente HDMI 1 (boh, così si collega).
Si susseguono i seguenti step:
1) Appare brevemente il menu
F2 to enter setup
F7 to update BIOS
F10 to enter Boot Menu
(ho collegato una tastiera Bluetooth con il cavo che ricarica anche la batteria interna, ma il NUC non sente i tasti)
2) Passa a
Intel Boot agent cl v0.1.10
Initializing and establishing link ...
3) Passa a
Intel Boot agent cl v0.1.10
PXE-E61: Media test failure, ceck cable
PXE-M0F: Exiting Intel Boot Agent
Reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
Ci vuole una tastiera meccanica, credo. Parla di boot device, e credo che intenda HDD oppure una chiavetta, ma non vedo le lettere (C: D: F:..)
Rumpelstiltskin
21-01-2018, 16:11
Devi collegare una vera tastiera, probabilmente non inizializza il Bluetooth e non vede quella tastierina
alexsky8
21-01-2018, 20:28
sì a quel punto prenderei una tastiera USB con cavo poi quando hai settato tutto puoi passare a quella BT
alexsky8
22-01-2018, 15:47
installato il nuc con i3 con SSD samsung e ram crucial 8GB
ho utilizzato il monitor del PC con tastiera USB a filo e mouse wireless(no wifi o bt) ed è andato tutto liscio installando win 10 pro
poi ho preso il nuc e l'ho provato su 2 tv in uno mi dava problemi e schermata blu nell'altro invece tutto ok
ora vorrei capire come utilizzarlo con un sintoampli ma prima devo aggiornare bios e installare tutti i driver
... allora cerco una tastiera meccanica (ne compro una) e recupero un po' di tempo libero per completare l'opera :-)
alexsky8
25-01-2018, 13:06
... allora cerco una tastiera meccanica (ne compro una) e recupero un po' di tempo libero per completare l'opera :-)
sì meglio una tastiera meccanica e un monitor per iniziare
comunque ottimo prodotto, buone prestazioni multimedia e office
installato win 10 pro
ottimi consumi per utilizzi comuni (no stress test o bench) si va dai 6W in idle ai 17W
per capirci un pc con un pentium G4560 nelle stesse condizioni consuma dai 38 ai 50W
il mio ryzen dai 48W ai 60W
ora sto facendo un memtest per verificare se le ram (usate) abbiano o meno problemi
per quel poco pagato va fin troppo bene
sì meglio una tastiera meccanica e un monitor per iniziare
comunque ottimo prodotto, buone prestazioni multimedia e office
installato win 10 pro
ottimi consumi per utilizzi comuni (no stress test o bench) si va dai 6W in idle ai 17W
per capirci un pc con un pentium G4560 nelle stesse condizioni consuma dai 38 ai 50W
il mio ryzen dai 48W ai 60W
ora sto facendo un memtest per verificare se le ram (usate) abbiano o meno problemi
per quel poco pagato va fin troppo bene
a proposito della memoria, tu hai montato un banco o due? Per uso audiofile sai se è opportuno utilizzare entrambi i banchi con una coppia di memorie selezionate (kit) ?
memory_man
31-01-2018, 10:07
Per uso audiofile è meglio evitare il computer :D
A parte gli scherzi, meno parti "rumorose" introduciamo e meglio è.... poi dipende tanto dal dac che ci vuoi accoppiare
alexsky8
31-01-2018, 10:59
a proposito della memoria, tu hai montato un banco o due? Per uso audiofile sai se è opportuno utilizzare entrambi i banchi con una coppia di memorie selezionate (kit) ?
un banco da 8GB ciascuno sui 2 nuc ma va più che bene; certo se utilizzi la grafica integrata meglio il dual channel perchè incrementa le prestazioni della GPU
Per uso audiofile è meglio evitare il computer :D
A parte gli scherzi, meno parti "rumorose" introduciamo e meglio è.... poi dipende tanto dal dac che ci vuoi accoppiare
sì per ascolto AUDIO sarebbe meglio pensare ad altro comunque 8GB sono stra sufficienti
Bahamut Zero
31-01-2018, 11:46
ma Intel NUC6CAYH a 130€ su amazzonia è il modello entry level dei NUC?
alexsky8
31-01-2018, 12:25
sì è il modello entry a volte scende anche sotto i 120
un banco da 8GB ciascuno sui 2 nuc ma va più che bene; certo se utilizzi la grafica integrata meglio il dual channel perchè incrementa le prestazioni della GPU
sì per ascolto AUDIO sarebbe meglio pensare ad altro comunque 8GB sono stra sufficienti
visto che io ho messo solo un banco da 16GB , meglio il dual channel (8+8 GB)?
alexsky8
31-01-2018, 14:23
visto che io ho messo solo un banco da 16GB , meglio il dual channel (8+8 GB)?
se non hai l'obiettivo di passare ai 32GB (16+16) direi meglio 2 da 8
il mio obiettivo per utilizzo multimediale erano gli 8GB ma siccome vorrei farci altro ho preso (per ora) 2 banchi da 8 GB e ne ho messo 1 in ciascun NUC trovassi un' altra buona offerta ne prenderei altri 2
se non hai l'obiettivo di passare ai 32GB (16+16) direi meglio 2 da 8
il mio obiettivo per utilizzo multimediale erano gli 8GB ma siccome vorrei farci altro ho preso (per ora) 2 banchi da 8 GB e ne ho messo 1 in ciascun NUC trovassi un' altra buona offerta ne prenderei altri 2
montato e finito, ottimo! file 4k ok e audio che mi sembra migliore ad esempio da you tube.
alexsky8
06-02-2018, 11:54
montato e finito, ottimo! file 4k ok e audio che mi sembra migliore ad esempio da you tube.
è davvero ottimo sia come PC che mediacenter, ci si può fare davvero di tutto
la cosa un poco meno positiva è l'interfaccia di windows non molto facile da utilizzare su TV ma con una piccola tastiera wireless si può ovviare al problema
è davvero ottimo sia come PC che mediacenter, ci si può fare davvero di tutto
la cosa un poco meno positiva è l'interfaccia di windows non molto facile da utilizzare su TV ma con una piccola tastiera wireless si può ovviare al problema
sto utilizzando una tastiera rapoo e6700 BT. Non riesco a farla leggere in automatico all'avvio ... Hai provato Team viewer per usare smartphone o tablet come tastiera ...
alexsky8
06-02-2018, 12:31
no io ho una mini tastiera Rii Mini i8+ Wireless e funziona alla perfezione però occupa una USB con il ricevitore
alexsky8
06-02-2018, 12:37
no io ho una mini tastiera Rii Mini i8+ Wireless e funziona alla perfezione però occupa una USB con il ricevitore
BT e WIFI spenti da bios
memory_man
06-02-2018, 12:41
Per pilotare il PC da tablet io mi trovo bene con Splashtop
Per pilotare il PC da tablet io mi trovo bene con Splashtop
.. non è gratis ...
memory_man
06-02-2018, 15:08
Per pilotarlo dalla stessa Wifi sì :)
postillo
06-02-2018, 19:49
secondo voi su un Nuc7 si può usare, al posto del suo originale, un alimentatore 65W (19.5V - 3.33A)?
se corrispondono le polarità (+/-) del jack del box con quello dell'alimentatore direi di si
e soprattutto che no sia una ciofeca cinese
giocarsi un nuc da qualche centinaio di € per un alimentatore non è il caso
Intel Barebone D54250WYKH2 NUC, Processore Intel i5 4250, Nero/Antracite
Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC
Corsair Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1333, 8GB, CL9 VS
Samsung EVO SSD mSATA 120GB, 840
Acquisto del giugno 2015
Spie spente. Appare solo una lieve illuminazione bianca nel buio più assoluto!
Ignoro cosa possa essere e non ho fatto ancora nulla. Aspetto qualche consiglio da qualcuno che abbia avuto lo stesso problema.
Conviene metterci le mani o procedere all'acquisto di qualcosa di più moderno??
Grazie
quizface
16-02-2018, 12:48
Intel Barebone D54250WYKH2 NUC, Processore Intel i5 4250, Nero/Antracite
Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC
Corsair Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1333, 8GB, CL9 VS
Samsung EVO SSD mSATA 120GB, 840
Acquisto del giugno 2015
Spie spente. Appare solo una lieve illuminazione bianca nel buio più assoluto!
Ignoro cosa possa essere e non ho fatto ancora nulla. Aspetto qualche consiglio da qualcuno che abbia avuto lo stesso problema.
Conviene metterci le mani o procedere all'acquisto di qualcosa di più moderno??
Grazie
Intel i5 4250 è assolutamente ancora valido, prima cosa controlla l'alimentazione.
Intel i5 4250 è assolutamente ancora valido, prima cosa controlla l'alimentazione.
Grazie! L'alimentatore eroga 19 v effettivi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.