Entra

View Full Version : Intel NUC: inizia l'avventura.


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

derekz
21-12-2014, 15:37
semplice, chiedi a Giraz se è d'accordo di modificare il titolo... :)

concordo

mimmopoli
22-12-2014, 08:11
io attualmente per comodità sto usando Kodi su Linux e non con Openelec, quando sistemerò il NAS passerò a quest'ultimo magari installandolo in EFI mentre per ora per Linux è necessario impostare il boot in legacy.



ciao, non so che linux usi ma io con ubuntu faccio boot in EFI...

Mimmopoli

mimmopoli
22-12-2014, 08:30
kodibuntu è su base lubuntu 13.04 se non sbaglio, tu che cosa usi?

ubuntu server 14.04...

Kinto
22-12-2014, 13:20
Berh io Ubuntu e derivate (basate sia su 14.04 che 14.10) installate, più Linux Mint, le ho installate in UEFI necessariamente!

Non so se le 13.xx occorressero l'installazione in legacy....

Cmq:

http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/CS-034779.htm

tumcha
29-12-2014, 14:30
Ciao a tutti,
qualcuno mi consiglia un chiavetta DVB-T usb per il nuc da usare come PVR con openelec?
Grazie

spadiz
02-01-2015, 22:19
Ciao a tutti,
qualcuno mi consiglia un chiavetta DVB-T usb per il nuc da usare come PVR con openelec?
Grazie

Io sto usando una Hauppage Win-TV nova stick, e mi trovo abbastanza bene.

Aprofitto per fare un paio di domande...io posseggo il 2820 da un paio di mesi e qualche settimana fa, ho attivato (credo) il fastboot, difatti il caricamento di openelec (Kodi 14, se non erro) è piuttosto fulmineo, però ora che avrei bisogno di entrare nel bios, mi è praticamente impossibile (uso una tastiera Logitech k400r): come diavolo si disattiva??
Ho letto qualche pagina fa che tra i telecomandi utilizzabili vi è anche quello della PS3, e dato che li posseggo entrambi avrei voluto provare questo anzichè la tastiera (benchè sia piuttosto compatta): c'è qualche esperienza concreta in merito??

Gtazie a tutti e buon 2015!! :D

coatto87
03-01-2015, 09:53
Sto pensando di comprare un NUC.
Non essendo gli utilizzatori finali dei veri nerd, pensavo potesse bastare la versione con il celeron.

La configurazione sarebbe questa:

NUC DN2820
RAM TRANSCEND 4GB DDR3L
SSD TS64GSSD370
Turtle Beach

Ci sono controindicazioni o suggerimenti?
Quale telecomando prendo con pochi bottoni, deve servire solo per accendere/spegnere il nuc, play pausa e poco altro (niente tastiera qwerty).

spadiz
04-01-2015, 22:40
C'è un modo di far riconoscere il BT su OpenElec??

derekz
05-01-2015, 14:25
Un paio di domande per chi usa Windows

1)Qualcuno ha problemi a far funzionare il passtrought hdmi ?
L'ampli mi esce sempre in pcm nonostante invio il 5.1 (passtrought) da XBMC; il driver windows l'ho impostato a 5.1

2) riuscite a spegnere con l'infrarosso?

_eraser
05-01-2015, 14:39
Un paio di domande per chi usa Windows

1)Qualcuno ha problemi a far funzionare il passtrought hdmi ?
L'ampli mi esce sempre in pcm nonostante invio il 5.1 (passtrought) da XBMC; il driver windows l'ho impostato a 5.1

2) riuscite a spegnere con l'infrarosso?

1) io esco in hdmi verso l'ampli e poi da questo verso il tv. In questa configurazione lancio Kodi e ascolto in 5.1
2) devo prendere ancora un telecomando cosa mi consigli?

derekz
05-01-2015, 14:51
1) Mi confermi quindi che sull'ampli appare scritto Dolby o Dts ?
2) Ti consiglio Logitech Harmony 650; Con un click fa tutte le operazioni in sequenza.





.

_eraser
05-01-2015, 15:12
1) si
2) qualcosa di + economico no?

Ideandro
08-01-2015, 01:02
Salve, anche io sono da poco felice possessore di questo Intel NUC che monta il 2830. Mi sono imbattuto nel problema audio per cui non apparivano tutte le codifiche tra cui DTS HD e Dolby TrueHD... sul forum Intel ho trovato una soluzione interessante (e funzionante): installare i driver del DN34010WYK (https://communities.intel.com/message/263590#263590)

Provare per credere :D

Ricordate comunque che per far apparire la dicitura DTS sul vostro impianto audio è necessario impostare l'audio di Windows seguendo la procedura di "regolazione audio" e impostare 5.1 o più come output.

Solo dopo potrete gustare i film in DTS HD o Dolby TrueHD ;)

Ideandro
08-01-2015, 01:04
Ho collegato l'Elgato HD per registrare i filmati dalla Xbox 360 e purtroppo vengono un po' a scatti... c'è modo di effettuare un overclock su questo NUC?

_eraser
08-01-2015, 07:42
Salve, anche io sono da poco felice possessore di questo Intel NUC che monta il 2830. Mi sono imbattuto nel problema audio per cui non apparivano tutte le codifiche tra cui DTS HD e Dolby TrueHD... sul forum Intel ho trovato una soluzione interessante (e funzionante): installare i driver del DN34010WYK (https://communities.intel.com/message/263590#263590)

Provare per credere :D

Ricordate comunque che per far apparire la dicitura DTS sul vostro impianto audio è necessario impostare l'audio di Windows seguendo la procedura di "regolazione audio" e impostare 5.1 o più come output.

Solo dopo potrete gustare i film in DTS HD o Dolby TrueHD ;)

per me non è cosi...
in windows ho impostato come periferica audio predefinita il mio tv Sony (collegato naturalmente in hdmi al sintoampli e il nuc è collegato al sintoampli) poi
lancio Kodi (impostato il pass-through audio) apro un file con audio multicanale e sul sintoampli si accende la spia della codifica rilevata.

derekz
10-01-2015, 21:41
A me rileva il DTS normale anche se ascolto DTS HD;
Con windows 7 32bit non funziona quella soluzione (probabilmente funziona con windows 8.1).

indovna
13-01-2015, 09:36
Ciao ho visto il modello NucDN2820 ha un prezzo ok
ma come si comporta con la registrazione del canali tv anche in hd

supporta l' Attivazione della modalità Utente assente durante la condivisione di file multimediali in Windows 8 ?

vorrei costruire un piccolo htpc x registrare le trasmissioni
avete provato la registrazione ?



il DN2820 ha un celeron e la gpu non ha sigla
il prezzo è ok se non ha problemi in registrazione.

Grazie

Ayrton71
16-01-2015, 10:25
Ciao a tutti,sarei intenzionato a prendere questo Intel Nuc 2820 da usare con Win8.1...sapete dirmi se ci sono problemi con questo os? Le prestazioni come sono?

_eraser
16-01-2015, 12:52
io lo uso con windows 8.1 e kodi, le prestezioni sono dignitose per il prezzo dell'oggetto a patto di mettere almeno 4gb di ram veloce e un ssd.
Non si può pretendere di farci girare programmi pesanti o gioci di ultima generazione, per le altre cose va benone (imho)

Kinto
16-01-2015, 13:05
Confermo quanto sopra!

Giobbe92
16-01-2015, 16:31
Domanda da babbano: come se la cava con i codec h265?

_eraser
16-01-2015, 19:05
ho fatto qualche prova da Kodi e non andava bene...cpu quasi sempre al 95-100% e qualche perdita di fotogramma pensavo che la cpu non ce la facesse poi ho provato con MPC-HC da Windows e praticamente perfetto cpu max sul 40-45% credo quindi sia il player di Kodi non ottimizzato per il codec...non saprei qualcuno sa qualcosa in merito?

coatto87
16-01-2015, 19:07
ho fatto qualche prova da Kodi e non andava bene...cpu quasi sempre al 95-100% e qualche perdita di fotogramma pensavo che la cpu non ce la facesse poi ho provato con MPC-HC da Windows e praticamente perfetto cpu max sul 40-45% credo quindi sia il player di Kodi non ottimizzato per il codec...non saprei qualcuno sa qualcosa in merito?

Support in XBMC/Kodi

Kodi v14 now has software decoding support for HEVC. v15-based nightly builds have limited hardware decoding support for some devices, such as a few Android-based video decoders. Most HTPCs will need a fairly powerful desktop class CPU in order to playback HEVC videos.

EDIT (preso dal forum di Kodi):

Don't build with --external-libraries and don't build with --external-ffmpeg - if you are building from source anyways use github.com/fernetmenta


This has ffmpeg 2.x included and does HEVC multithreaded.

----

Quindi compilando dai sorgenti togliendo le due opzioni anche su Kodi dovrebbero girare decentemente gli HEVC.

Ayrton71
16-01-2015, 22:04
io lo uso con windows 8.1 e kodi, le prestezioni sono dignitose per il prezzo dell'oggetto a patto di mettere almeno 4gb di ram veloce e un ssd.
Non si può pretendere di farci girare programmi pesanti o gioci di ultima generazione, per le altre cose va benone (imho)

Grazie ;) E il modello appena sopra questo? Si passa subito ad un i3?

_eraser
17-01-2015, 12:56
si, ma crescono prezzo e consumi, dipende sempre dall'uso che vuoi farne.
Tieni presente anche che al Ces 2015 Intel ha presentato i nuovi Nuc che saranno presto in vendita.

supertopix
17-01-2015, 13:41
Questi benedetti nuc si trovano solo online? Non ci sono negozi dove vederli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

derekz
17-01-2015, 15:20
vai in un negozio di assistenza pc e fattelo ordinare

alegal1
24-01-2015, 15:58
Buon Pomeriggio a tutti.
ho un grande problema che non riesco a risolvere.
Ho acquistato un Intel NUC DN2820FYKH e ho inserito:
A) ho Inserito un HD Kingston SSDNow V300 60 GB
B) Ho Inserito una memoria Sodimm da 4GB PC3 - 12800 CL 11 204 -pin 1,5 V Kingston.

Attacco tastiera, mouse, monitor Benq da 24" GL2450HM e Chiavetta USB autoinstallante di Ubuntu 14.10.
avvio il NUC per cercare di entrare dal bios e predisporre la partenza da USB. ma niente mi da segno di vita.
Oltre alla luce di accensione non si illumina niente si sente partire la ventola e anche l'HD sembra essere preso in considerazione. Ma la tastiera non viene letta (non si accende nessuna luce), il monitor mi dice che non è collegato a nulla.

Questo vuol dire che non mi permette di entrare nel Bios. Premetto che ho provato a collegare altri due monitor: un samsung da 24 " e un toshida da 42".
Non è cambiato niente.
Potresti aiutarmi?
grazie

_eraser
24-01-2015, 19:11
probabile sia la ram, il nuc vuole ram a 1,35 volt

Ideandro
25-01-2015, 11:06
probabile sia la ram, il nuc vuole ram a 1,35 volt

Infatti!

Prova a sostituire la ram con una di quelle compatibili che trovi qui:
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/dk-dn2820fyk/sb/CS-034588.htm

fat4l
04-02-2015, 16:08
ciao a tutti,

ero intenzionato a comprarmi uno di questi NUC come client per lavorare in desktop remoto sul server (windows 2012R2). Volevo sapere se è necessario comunque munirli di SSD e sistema operativo oppure se era stata implementata una qualche funzione che mi permetta di accedere in terminal senza windows,linux o altro

Grazie

futurama92
07-02-2015, 12:34
Salve ragazzi, volevo prendere un intel nuc per fare un htpc fanless, cosa mi consigliate ? sono nuovo nell'ambito. Il massimo utilizzo è film a 1080p e musica:)

sh4ido
07-02-2015, 23:35
Ciao a tutti, non avendo grandi pretese, ma considerando il raspberry un po troppo giocattolo stavo pensando di buttarmi anche io su un bel nuc..

La configurazione sarebbe questa (sta tutto sullo stesso mobile ^_^):
- Router con funzionalità NAS a cui è attaccato un HD da 2TB su cui scarico i film e le serie TV e che supporta i protocolli ntfs, samba e dlna
- NUC in ethernet al router e in HDMI al TV Samsung (è una Smart TV con supporto Anynet+ che non ho mai usato)

Ho giusto qualche domande da farvi:
- Mi sembra di capire che attivando questa funzionalità cec, posso utilizzare solo il telecomando del televisore, è vero? Ma anche per accendere e spegnere il NUC? Da profano mi fa strano, non si impiccia col ricevente del tv?
- Quale distro consigliate?
- Ho letto da qualche parte, ma magari era un articolo vecchissimo, che il NUC non ha l'HDMI con audio incorporato, è vero o è una frottola?

Grazie a tutti :)

derekz
09-02-2015, 08:49
Non ho provato la funzionalità CEC con il NUC.
Solitamente si prende un telecomando universale che supporti entrambi (se vuoi il top prendi un Harmony 650, fa tutto con un click).

Se prendi il NUC solo per farci girare xmbc/kodi usa Openelec (linux+kodi già pronto); Se proprio non digerisci windows 8 per il quale il bios di NUC è predisposto vai con Linux ma non saprei quale distro scegliere...

Il NUC ha l'audio incorporato sulla HDMI e passano regolarmente anche i flussi bistream in DTS HD.

sh4ido
09-02-2015, 08:56
Non ho provato la funzionalità CEC con il NUC.
Solitamente si prende un telecomando universale che supporti entrambi (se vuoi il top prendi un Harmony 650, fa tutto con un click).

Se prendi il NUC solo per farci girare xmbc/kodi usa Openelec (linux+kodi già pronto); Se proprio non digerisci windows 8 per il quale il bios di NUC è predisposto vai con Linux ma non saprei quale distro scegliere...

Il NUC ha l'audio incorporato sulla HDMI e passano regolarmente anche i flussi bistream in DTS HD.

Grazie ;)

In realtà proprio questa mattina ho scoperto che i nuovi NAS QNAP hanno l'uscita hdmi e supportano anticamente xbmc (ormai credo ci sia in realtà Kodi)... anche l'idea di avere tutto integrato devo dire che mi alletta non poco...

derekz
09-02-2015, 09:16
Sicuramente il QNAP è un ottimo prodotto ma il vantaggio del NUC è che puoi installarci qualunque cosa mentre sul nas sei vincolato dal sistema operativo che ti offre moltissime cose ma non tutto.

supertopix
09-02-2015, 14:23
Grazie ;)



In realtà proprio questa mattina ho scoperto che i nuovi NAS QNAP hanno l'uscita hdmi e supportano anticamente xbmc (ormai credo ci sia in realtà Kodi)... anche l'idea di avere tutto integrato devo dire che mi alletta non poco...


Io invece preferisco che il nas faccia il nas e il media player il mediaplayer.

sh4ido
09-02-2015, 16:50
Io invece preferisco che il nas faccia il nas e il media player il mediaplayer.

Sto sentendo molti che la pensano così ed effettivamente sono arrivato anche io alla conclusione che sia meglio.. anche perché è un mondo in continua evoluzione e non sempre QNAP è così propensa ad aggiornare tutto subito... credo proprio che dedicherò la parte media player ad un bel raspberry così quando saranno piu diffusi i video 4k o altri formati che richiedono codifiche particolari cambierò quello e via senza dovermi sbattere con i problemi sul nas..

mimmopoli
10-02-2015, 08:29
- Mi sembra di capire che attivando questa funzionalità cec, posso utilizzare solo il telecomando del televisore, è vero? Ma anche per accendere e spegnere il NUC? Da profano mi fa strano, non si impiccia col ricevente del tv?
Grazie a tutti :)

io ci avevo provato ma poi leggendo ho scoperto che la scheda video del nuc (intel) non ha il supporto CEC, leggi qui (http://www.intel.com/support/graphics/sb/CS-034397.htm)alla domanda: What are the differences between different HDMI versions?

Consumer Electronic Control (CEC)
Note Intel graphics do not support this feature.

Mimmopoli

antonyb
10-02-2015, 08:42
Risolvi con un telecomando, ti fanno diventare matti con tutte le loro tecnologie, ogni prodotto ha la sua.

000577
13-02-2015, 13:47
Salve ragazzi, come ho scritto in un altro post vorrei acquistare o assemblare un Mini PC da utilizzare principalmente come media center, anzi nello specifico come Plex Media Server per l'app Plex. Utilizzerei poi l'app per smartphone come client (ovvero come telecomando).
Ora utlizzo la configurazione Chromecast+Plex Media Server (su notebook)+Plex App (su smartphone), ma vorrei sostituire il notebook con una soluzione compatta come appunto un Mini PC, svincolandomi dall'esigenza di lasciare sempre acceso il notebook. Questo mi permetterebbe anche di utilizzarlo come muletto e per giochi di poche pretese.
Un gentile utente mi ha consigliato un Intel NUC DN2820, qualcuno di voi lo usa con questa combinazione di programmi o con una simile? Voi lo consigliereste per un utilizzo di questo tipo?
Grazie in anticipo.

Ultrastito
15-02-2015, 14:30
Anch'io sono interessato ad un Nuc. Sono incerto sulla scelta del modello.
l'uso che ne dovrei fare io é: media center, work station e condivisione p2p streaming. Vorrei lasciarlo acceso quasi tutti i giorni 24h/24 (collegato in ethernet ma sia anche Wi-Fi ready e possa collegarlo in hdmi alla Smart TV Samsung). Non ancora deciso se montare Windows o Linux quindi vorrei che l'hardware regga anche Windows.

-Tutti modelli hanno ventola? Sarebbero rumorosi come qualsiasi laptop? Non esistono modelli fanless?

-sul "noto rivenditore col nome della foresta" vedo disponibili: dn2820fyk a meno di € 140 e d54250wyk a quasi € 400. Mettiamo a confronto questi modelli magari in prima pagina? Cosa giustifica questa differenza?

a queste cifre bisogno aggiungere disco SSD almeno 120gb € 80 + almeno 8gb ram ddr3 corsair 75€ circa.

grazie mille per comsiglio.;)

failax72
26-02-2015, 14:51
Qualcuno mi sa indicare un rivenditore europero della turtle beach Micro II?Ne trovo solo dall'America..

Chris1731
27-02-2015, 00:54
Anch'io sono interessato ad un Nuc. Sono incerto sulla scelta del modello.
l'uso che ne dovrei fare io é: media center, work station e condivisione p2p streaming. Vorrei lasciarlo acceso quasi tutti i giorni 24h/24 (collegato in ethernet ma sia anche Wi-Fi ready e possa collegarlo in hdmi alla Smart TV Samsung). Non ancora deciso se montare Windows o Linux quindi vorrei che l'hardware regga anche Windows.

-Tutti modelli hanno ventola? Sarebbero rumorosi come qualsiasi laptop? Non esistono modelli fanless?

-sul "noto rivenditore col nome della foresta" vedo disponibili: dn2820fyk a meno di € 140 e d54250wyk a quasi € 400. Mettiamo a confronto questi modelli magari in prima pagina? Cosa giustifica questa differenza?

a queste cifre bisogno aggiungere disco SSD almeno 120gb € 80 + almeno 8gb ram ddr3 corsair 75€ circa.

grazie mille per comsiglio.;)

Ciao a tutti,

Scusa se quoto la tua domanda, ma avendo più o meno le stesse perplessità mi accodo nella richiesta aggiungendo alcuni dubbi:

L'usco che vorrei fare del nuc è come media center e p2p. Non sono dotato di NAS e seppure l'acquisto mi alletti parecchio vorrei contenere momentaneamente le spese, per questo vi chiedo:

- la configurazione win8 + hd da 500\1tb (no ssd) + ram 4 gb regge?
- è pensabile collegare al nuc degli hard disk esterni da cui avviare e archiviare film e musica?
PS: sciaguratamente invece di farmi un bel NAS ho accumulato nel tempo hdd esterni per complessivi 6TB e mi piacerebbe potergli dare un senso d'esistere, ammesso e concesso che il nuc regga.


Grazie in anticipo a tutti per la risposta

quizface
27-02-2015, 07:54
Devi prendere almeno un hub USB alimentato

Chris1731
28-02-2015, 10:44
Devi prendere almeno un hub USB alimentato


con hub alimentato dici che posso usarci tranquillamente hard disk esterni? in quel caso meglio abbinare il nuc con un ssd?

Sul resto dei dubbi sulla costruzione del nuc hai qualche consiglio da darmi?

aggiungo ancora una domanda. Io installerei win 8 per praticità, con xp potrei migliorarne significativamente le prestazioni?

grazie ancora

quizface
28-02-2015, 13:54
Metti sulle amazzoni USB 3.0 Hub con cavo USB 3.0 e adattatore di alimentazione
Si puoi montare un SSD (anzi devi)
XP lo escluderei a priori, se mai Windows 7, ma dubito che le prestazioni migliorino.

Chris1731
28-02-2015, 16:12
Metti sulle amazzoni USB 3.0 Hub con cavo USB 3.0 e adattatore di alimentazione
Si puoi montare un SSD (anzi devi)
XP lo escluderei a priori, se mai Windows 7, ma dubito che le prestazioni migliorino.


grazie mille del consiglio!! si lo avevo già cercato infatti pensavo di prendere quello. Solo non so se come configurazione win8, 4gb di RAM, ssd minimale + hdd esterno può farlo funzionare come mediacenter + p2p. che ne dici?

Grazie del consiglio.genitlissimo.

derekz
02-03-2015, 07:43
io ho win8 con 2 gb di ram+ssd e gira bene.

Con tutti gli hardisk che possiedi hai provato a vedere se può scapparci un NAS?

Chris1731
02-03-2015, 09:02
io ho win8 con 2 gb di ram+ssd e gira bene.

Con tutti gli hardisk che possiedi hai provato a vedere se può scapparci un NAS?

Grazie della risposta.

In che senso dici scapparci un NAS? sono tutti HDD esterni, e se non ricordo male tutti USB 2.0.

pensavo di tenerli semplicemente collegati con un hub usb alimentato in modo da visualizzare poi con kodi tutti i contenuti.

Non so se però questo può rallentare eccessivamente il NUC.

derekz
02-03-2015, 17:24
no niente pensavo fossero hardisk da assemblaggio.
Collegati in usb non ci dovrebbero essere problemi.

z3rodivide
06-03-2015, 21:08
Salve !

Ripropongo una domanda che è stata posta già altre volte, ma non ha mai ricevuto risposta (mi pare).

Qualcuno lo sta sta effettivamente utilizzando per riprodurre video H265 ( 720 / 1080 ) ?
Con quale OpenElec ?

Alla luce dell'uscita dei prossimi modelli (mi riferisco sempre al prossimo modello Celeron, anche se non è ancora conosciuta la data), lo consigliereste comunque ?

Grazie :)

derekz
08-03-2015, 18:48
testato un H265 sull'attuale NUC con celeron ... il 720p pare che vada ma il 1080 gnaafà.

z3rodivide
09-03-2015, 08:48
grazie per la conferma :)

Considerato che al momento la decodifica è solo SW, per il 1080 speriamo allora in un futuro aggiornamento

000577
10-03-2015, 08:26
Salve ragazzi, come ho scritto in un altro post vorrei acquistare o assemblare un Mini PC da utilizzare principalmente come media center, anzi nello specifico come Plex Media Server per l'app Plex. Utilizzerei poi l'app per smartphone come client (ovvero come telecomando).
Ora utlizzo la configurazione Chromecast+Plex Media Server (su notebook)+Plex App (su smartphone), ma vorrei sostituire il notebook con una soluzione compatta come appunto un Mini PC, svincolandomi dall'esigenza di lasciare sempre acceso il notebook. Questo mi permetterebbe anche di utilizzarlo come muletto e per giochi di poche pretese.
Un gentile utente mi ha consigliato un Intel NUC DN2820, qualcuno di voi lo usa con questa combinazione di programmi o con una simile? Voi lo consigliereste per un utilizzo di questo tipo?
Grazie in anticipo.

Ragazzi nessun ha provato questo NUC come Plex Media Server allora? Grazie.

Chris1731
13-03-2015, 23:03
Dopo aver letto attentamente il topic e millemila recensioni online, mi sono finalmente deciso a comprare il nuc :D .

Arrivato oggi dall'amazzone gli ho montato il resto dell'hardware e.. schermo nero con 3 bip (problema di memoria)

La configurazione del Nuc è la seguente:

- Intel Barebone D54250WYK2 NUC, Processore Intel i5 4250, Nero/Antracite
- Corsair Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1333, 8GB, CL9 VS
- Kingston SSDNow MS200, 60 GB, 2.5 Pollici, mSATA 3, 6Gb/s, Nero/Blu
- Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC

Vi prego, prima di far partire eventuali procedure di reso.. riuscite a darmi un aiuto???

Immagino sia la RAM ma ho letto di più persone online che la usano con il nuc, quindi non so che fare.

Grazie in anticipo!

failax72
14-03-2015, 06:56
Dopo aver letto attentamente il topic e millemila recensioni online, mi sono finalmente deciso a comprare il nuc :D .

Arrivato oggi dall'amazzone gli ho montato il resto dell'hardware e.. schermo nero con 3 bip (problema di memoria)

La configurazione del Nuc è la seguente:

- Intel Barebone D54250WYK2 NUC, Processore Intel i5 4250, Nero/Antracite
- Corsair Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1333, 8GB, CL9 VS
- Kingston SSDNow MS200, 60 GB, 2.5 Pollici, mSATA 3, 6Gb/s, Nero/Blu
- Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 AC+BT HMC

Vi prego, prima di far partire eventuali procedure di reso.. riuscite a darmi un aiuto???

Immagino sia la RAM ma ho letto di più persone online che la usano con il nuc, quindi non so che fare.

Grazie in anticipo!

Ci vuole RAM da 1,35 v.

Chris1731
14-03-2015, 09:17
Ci vuole RAM da 1,35 v.


http://www.amazon.it/gp/product/B00F96KN3Y?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

Se vai nella descrizione del prodotto dice:

Voltaggio: 1,35v. Perchè dovrebbe essere sbagliato???

Grazie per la risposta, non so più dove sbattere la testa:muro:

Penso renderò la RAM

_eraser
14-03-2015, 09:41
la sigla M1 sulla ram Corsair indica un voltaggio spd di 1,5 v e un "tested voltage" di 1,35 v
lo puoi trovare sul sito Corsair sulle specifiche delle ram a 1600 Sodimm

quindi dovevi prendere quelle con la sigla M2 a 1600
CMSO8GX3M1C1333C9 le tue

CMSO8GX3M2C1600C11 corrette a 1,35 v

queste
http://www.amazon.it/HyperX-Impact-DDR3-1600MHz-Non-ECC-memoria/dp/B00KQCOTCM/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1426326262&sr=1-1&keywords=sodimm+ddr3+8gb
vanno benone (le ho io)

Chris1731
14-03-2015, 14:47
la sigla M1 sulla ram Corsair indica un voltaggio spd di 1,5 v e un "tested voltage" di 1,35 v
lo puoi trovare sul sito Corsair sulle specifiche delle ram a 1600 Sodimm

quindi dovevi prendere quelle con la sigla M2 a 1600
CMSO8GX3M1C1333C9 le tue

CMSO8GX3M2C1600C11 corrette a 1,35 v

queste
http://www.amazon.it/HyperX-Impact-DDR3-1600MHz-Non-ECC-memoria/dp/B00KQCOTCM/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1426326262&sr=1-1&keywords=sodimm+ddr3+8gb
vanno benone (le ho io)


GRAZIE MILLE:ave:

Non capisco molto le caratteristiche delle RAM. Avevo letto che era compatibile con i modelli 1,35v e quindi sono andato liscio, anche perché nelle recensione c'era qualcuno che aveva usato questa RAM per il nuc.

Il supporto clienti intel dopo che gli ho illustrato i pezzi comprati mi ha risposto:
Marvin: "and the parts that you have are compatible, so definitely it is not a compatibility problem"

Come sempre si capisce di più scrivendo qui che contattando i rivenditori o alcuni produttori.

Appena riesco rendo la RAM ad amazon e acquisto ad occhi chiusi quella di cui mi hai mandato il link.


Thanks:cincin:

edit: 2 di HyperX Impact 4GB DDR3-1600MHz Non-ECC CL9 SODIMM 1.35V memoria RAM XMP Nero
appena ordinate 2 da 4gb, thx!!

_eraser
14-03-2015, 15:20
A me sembra strano che a qualcuno funziona ed altri no, forse dipenderà dalla configurazione base del nuc..boh

Comunque io credo che al 99% sia un problema di voltaggio della ram e con le Kingston dovresti risolvere.
Io ho il Nuc con il Celeron e funzionano alla grande, sul tuo dovrebbero andare anche meglio.

Comunque qui ci sono le specifiche della ram Kingston Impact

http://www.kingston.com/datasheets/HX316LS9IB_8.pdf

costano 10 euro più delle Corsair ma a 1333 Mhz hanno CL più basso (8) e quindi vanno meglio delle Corsair... e delle tue sicuramente! ;)

Chris1731
14-03-2015, 19:00
A me sembra strano che a qualcuno funziona ed altri no, forse dipenderà dalla configurazione base del nuc..boh

Comunque io credo che al 99% sia un problema di voltaggio della ram e con le Kingston dovresti risolvere.
Io ho il Nuc con il Celeron e funzionano alla grande, sul tuo dovrebbero andare anche meglio.

Comunque qui ci sono le specifiche della ram Kingston Impact

http://www.kingston.com/datasheets/HX316LS9IB_8.pdf

costano 10 euro più delle Corsair ma a 1333 Mhz hanno CL più basso (8) e quindi vanno meglio delle Corsair... e delle tue sicuramente! ;)


Appena arrivano posterò il risultato, non si sa mai possa servire a qualcuno. Per le prestazioni non ci capisco molto, spero solo che queste comincino la loro avventuraevitando di far fare al nuc quei tre fastidiosi bip e mi permettano di accedere al BIOS :D

Poi almeno potrò iniziare a smadonnare con lo schermo acceso :asd:

Chris1731
18-03-2015, 17:41
A me sembra strano che a qualcuno funziona ed altri no, forse dipenderà dalla configurazione base del nuc..boh

Comunque io credo che al 99% sia un problema di voltaggio della ram e con le Kingston dovresti risolvere.
Io ho il Nuc con il Celeron e funzionano alla grande, sul tuo dovrebbero andare anche meglio.

Comunque qui ci sono le specifiche della ram Kingston Impact

http://www.kingston.com/datasheets/HX316LS9IB_8.pdf

costano 10 euro più delle Corsair ma a 1333 Mhz hanno CL più basso (8) e quindi vanno meglio delle Corsair... e delle tue sicuramente! ;)


Non ci posso credere.. montate le kingston e continuo a sentire quei 3 fastidiosissimi bip!!! :muro: :muro: :muro:

Ho comprato esattamente quelle di cui mi hai mandato il link. L'unica differenza è che ho preso due moduli da 4gb invece di uno da 8.

Che faccio? consigli? :help:

Sono abbastanza disperato, anche perch ho speso oltre n400€ e da due settimane non sono riuscito nemmeno ad accenderlo.

Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi.

PS: sta iniziando a tentarmi l'idea di rispedire tutto indietro ad amazon (ammesso che me lo permettano) e prendermi qualcosa di pregonfigurato stile asus vivo. è un ipotesi che non amo per nulla ma comincio ad esser stufo di mandare e ricevere pacchi :(

_eraser
18-03-2015, 18:43
bè incredibile...provato a mettere un solo banco e alternare gli slot?

prova a seguire queste indicazioni
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/CS-034364.htm

mi pare strano sia il nuc difettato...i 3 beep fanno pensare sempre ad un problema di memoria

Chris1731
18-03-2015, 19:31
bè incredibile...provato a mettere un solo banco e alternare gli slot?

prova a seguire queste indicazioni
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/CS-034364.htm

mi pare strano sia il nuc difettato...i 3 beep fanno pensare sempre ad un problema di memoria

Penso la stessa cosa anch'io :(

Ho già provato ad invertire in ogni modo gli slot, ma nulla da fare :cry:

Il tipo dell'intel mi dice che la RAM è compatibile. Non so che fare..

Per ora l'unica soluzione e comprare immediatamente un altro nuc e chiedere il rimborso ad amazon per questo appena comprato.

Poi se fosse un problema di RAM, sono fottuto.

:help: Giuro che non so più cosa fare.:help:

_eraser
18-03-2015, 19:42
stacca tutte le periferiche tranne mouse e tastiera (preferibilmente non wireless)
metti solo 1 banco di memoria sul primo slot (dovrebbe essere quello in alto)
e vedi se riesci ad entrare nel bios e prova ad aggiornarlo (qualora non lo fosse) con l'ultima versione la 035 che trovi qui

https://downloadcenter.intel.com/product/76977/Intel-NUC-Kit-D54250WYK

qui http://www.legitreviews.com/intel-nuc-nuc5i5ryk-running-hyperx-impact-1600mhz-1866mhz-memory-review_158837
sul nuc nuovo del 2015 hanno provato sia le 1600 che le 1866 HyperX Impact Kingston

Chris1731
18-03-2015, 22:01
stacca tutte le periferiche tranne mouse e tastiera (preferibilmente non wireless)
metti solo 1 banco di memoria sul primo slot (dovrebbe essere quello in alto)
e vedi se riesci ad entrare nel bios e prova ad aggiornarlo (qualora non lo fosse) con l'ultima versione la 035 che trovi qui

https://downloadcenter.intel.com/product/76977/Intel-NUC-Kit-D54250WYK

qui http://www.legitreviews.com/intel-nuc-nuc5i5ryk-running-hyperx-impact-1600mhz-1866mhz-memory-review_158837
sul nuc nuovo del 2015 hanno provato sia le 1600 che le 1866 HyperX Impact Kingston

Purtroppo per ora ho mouse e tastiera solo wireless. Ma con staccare tutte le periferiche intendi ssd e scheda di rete?

Grazie, gentilissimo come sempre

EDIT: ho provato a togliere alternativamente sia ssd che scheda di rete. Mi fa sempre 3 beep

_eraser
18-03-2015, 23:14
Lascia HD ram tastiera e mouse e dimmi se riesci a vedere la schermata per accedere al BIOS o se rimane tutto nero.
Se riesci ad accedere al bios prova ad aggiornarlo altrimenti spegni tutto e togli la batteria tampone per resettare il bios.
Lasciala scollegata per un pò prima di ricollegarla e riaccendere tutto.

Chris1731
19-03-2015, 09:01
Lascia HD ram tastiera e mouse e dimmi se riesci a vedere la schermata per accedere al BIOS o se rimane tutto nero.
Se riesci ad accedere al bios prova ad aggiornarlo altrimenti spegni tutto e togli la batteria tampone per resettare il bios.
Lasciala scollegata per un pò prima di ricollegarla e riaccendere tutto.

Grazie dell'aiuto. Stasera provo, spero funzioni.

In caso cosa mi consigli? riconsegno tutto ad amazon o sicuro dei miei componenti prendo un altro nuc?

Grazie ancora.

_eraser
19-03-2015, 09:20
Se proprio non risolvi sei incappato in un'unità difettosa (alquanto strano ma è cosi)
Il mio consiglio è di prendere il Nuc nuovo (versione 2015)
se è disponibile da amazon e se non costa tanto di più del tuo

Chris1731
19-03-2015, 10:14
Se proprio non risolvi sei incappato in un'unità difettosa (alquanto strano ma è cosi)
Il mio consiglio è di prendere il Nuc nuovo (versione 2015)
se è disponibile da amazon e se non costa tanto di più del tuo

Il più recente che trovo su amazon è questo, che ne dici?

http://www.amazon.it/Intel-Barebone-D54250WYKH2-Processore-Antracite/dp/B00IBMVXQO/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1426759932&sr=8-3&keywords=nuc

_eraser
19-03-2015, 12:11
quello che indichi è identico a quello che hai adesso, io invece dicevo quelli nuovi con il processore di quinta generazione

tipo questo (versione i5)

http://www.amazon.it/NUC-ROCK-CANYON-NUC5I5RYH-2-5IN/dp/B00TXZST4M/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1426766949&sr=8-4&keywords=NUC5I5RYH

o questo (versione i3)

http://www.amazon.it/Intel-Barebone-BOXNUC5i3RYH-Processore-Antracite/dp/B00S1IQHKK/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1426767026&sr=8-3&keywords=NUC5I5RYH

Chris1731
19-03-2015, 12:20
quello che indichi è identico a quello che hai adesso, io invece dicevo quelli nuovi con il processore di quinta generazione

tipo questo (versione i5)

http://www.amazon.it/NUC-ROCK-CANYON-NUC5I5RYH-2-5IN/dp/B00TXZST4M/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1426766949&sr=8-4&keywords=NUC5I5RYH

o questo (versione i3)

http://www.amazon.it/Intel-Barebone-BOXNUC5i3RYH-Processore-Antracite/dp/B00S1IQHKK/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1426767026&sr=8-3&keywords=NUC5I5RYH


Considerando che l'i5 mi comporterebbe un discreto incremento della spesa, che ne dici dell'i3?
Il mio utilizzo sarebbe muletto + media server. Vorrei un prodotto fluido che nona abbia problemi con file mkv pesanti.
Meglio nuova generazione i3 rispetto a vecchia i5?

Grazie e scusa delle mille domande

_eraser
19-03-2015, 12:37
Considerando che l'i5 mi comporterebbe un discreto incremento della spesa, che ne dici dell'i3?
Il mio utilizzo sarebbe muletto + media server. Vorrei un prodotto fluido che nona abbia problemi con file mkv pesanti.
Meglio nuova generazione i3 rispetto a vecchia i5?

Grazie e scusa delle mille domande

meglio la nuova i5 :D
scherzi a parte per quello che devi farci un i3, secondo me, va più che bene poi con 8gb di ram (come hai tu) ancora meglio.
Comunque la vecchia generazione i5 è + performante della nuova con processore i3.
Qui ci sono benchmark https://www.cpubenchmark.net/laptop.html
Ripeto, l'i3 basterebbe, ma se vuoi stare tranquillo prendi un i5 qualunque.

Chris1731
19-03-2015, 13:09
meglio la nuova i5 :D
scherzi a parte per quello che devi farci un i3, secondo me, va più che bene poi con 8gb di ram (come hai tu) ancora meglio.
Comunque la vecchia generazione i5 è + performante della nuova con processore i3.
Qui ci sono benchmark https://www.cpubenchmark.net/laptop.html
Ripeto, l'i3 basterebbe, ma se vuoi stare tranquillo prendi un i5 qualunque.

Ma se possibile prenderei il più longevo, non credo poi lo cambierei per 1\2 anni.

l'i5 l'ho pagato 270 + 30 di modulo wifi che sul next gen non avrebbe senso.

a questo punto mi sembra sensato riprendere il vecchio barbone i5, che dici?

Mi sa che domani dopo la prova che mi hai suggerito, contatto l'intel e se non hanno niente da dirmi lo rendo.

Nella speranza che amazon rimborsi senza rompere troppo, sennò :cry: :cry: :cry:

_eraser
19-03-2015, 13:54
Ok fai come dici se dopo l'ultima prova non va rendi ad Amazon solo il nuc, non credo ti farà problemi.
Ma il tuo nuc non ha già la Wi-fi integrata?

Chris1731
19-03-2015, 16:50
Ok fai come dici se dopo l'ultima prova non va rendi ad Amazon solo il nuc, non credo ti farà problemi.
Ma il tuo nuc non ha già la Wi-fi integrata?

No, è il modello 2013 (credo). Ho installato la scheda centrino ac 7260. Nel modello 2014, quello del link precedente, immagino sia la stessa situazione. Sbaglio?

_eraser
19-03-2015, 18:59
facciamo un pò di chiarezza...
tu hai questo modello
D54250WYK
che non ha il supporto per unità da 2,5 pollici e non ha la scheda wireless integrata
mentre il modello D54250WYKH linkato prima ha il supporto per le unità 2,5" e ha la scheda wireless integrata

per il resto sono della stessa generazione di cpu (la quarta) Intel

Io ti avevo suggerito il modello 2015 che monta la quinta generazione di cpu

Chris1731
19-03-2015, 19:26
facciamo un pò di chiarezza...
tu hai questo modello
D54250WYK
che non ha il supporto per unità da 2,5 pollici e non ha la scheda wireless integrata
mentre il modello D54250WYKH linkato prima ha il supporto per le unità 2,5" e ha la scheda wireless integrata

per il resto sono della stessa generazione di cpu (la quarta) Intel

Io ti avevo suggerito il modello 2015 che monta la quinta generazione di cpu

Ok, chiarissimo. Avevo capito anche io inizialmente così. Infatti per quello prendendo lo stesso, ma la versione più recente, dovrei almeno ammortizzare il costo della scheda wireless.

Grazie ancora gentilissimo e disponibilissimo.

Stasera farò in ogni caso l'ultimo tentativo e riporterò il risultato qui, in modo da far chiarezza se qualcuno si rileggerà la discussione.

Grazie ancora

mattxx88
21-03-2015, 09:30
Iscritto, qual è il modo migliore per ricavarne un mediacenter a tutto tondo?
win 8 + kodi
linux + kodi
o c'è una release di os nativa kodi tipo quelle per raspy?

son altamente indeciso fra un nuc e un raspy 2

vorrei che fosse possibile accenderlo e comandarlo con telecomando tv

supertopix
21-03-2015, 12:39
Iscritto, qual è il modo migliore per ricavarne un mediacenter a tutto tondo?
win 8 + kodi
linux + kodi
o c'è una release di os nativa kodi tipo quelle per raspy?

son altamente indeciso fra un nuc e un raspy 2

vorrei che fosse possibile accenderlo e comandarlo con telecomando tv

Oggi come oggi credo RPi 2 più OpenELEC sia molto più economico. Salvo assemblare un NUC di alta gamma che, credo, saprà leggere H265. Ma per questo codec penso sia ancora presto. Cn 35/40€ ti godi film in fullhd senza troppo sbattimento (ciò non toglie che, per pura golosità, vorrei assemblarmi un NUC :doh: )

Chris1731
21-03-2015, 13:11
Alla fine niente da fare.. Ho ricomprato il nuc, la versione 2014 (4a generazione).

Speriamo bene.

Grazie ancora a tutti per la collaborazione

_eraser
21-03-2015, 14:44
mi spiace...tienici aggiornati

@Angelo
21-03-2015, 16:25
Ciao a tutti,
Ho da poco scoperto il kit NUC Intel e Vi chiedo: ma la scheda madre + processore è acquistabile anche a parte oppure bisogna per forza acquistare tutto il Mini PC Intel?

quizface
21-03-2015, 17:53
Ciao a tutti,
Ho da poco scoperto il kit NUC Intel e Vi chiedo: ma la scheda madre + processore è acquistabile anche a parte oppure bisogna per forza acquistare tutto il Mini PC Intel?

il Nuc è una scheda madre col processore saldato, in più c'è una scatola..... meno di così ? non credo si possa fare (e risparmiare)

@Angelo
21-03-2015, 18:05
Sì lo so che è una scheda madre col processore saldato. Ma io volevo sapere se questa scheda madre col processore saldato si poteva acquistare separatamente o per forza con tutta la scatola.

quizface
21-03-2015, 19:17
Compralo con tutta la scatola, poi butti via la scatola cosi' ti rimane solo la scheda madre :D :D :D

@Angelo
21-03-2015, 22:03
Riformulo.

Volevo sapere se questa scheda madre si può acquistare separatamente oppure per forza con il Mini PC Intel, visto che su internet non trovo schede madri NUC ma solo Mini PC già finiti.

_eraser
21-03-2015, 23:31
È vero si può acquistare anche solo la scheda madre senza lo chassis ma sinceramente non le ho trovate da nessuna parte

Ultrastito
23-03-2015, 20:28
Buona sera a tutti,

sto cercando di capirci qualcosa.

-Allora I3 e I5 sono i processori Intel montati sui diversi Nuc, il secondo più veloce e quindi immagino longevo.

-la differenza tra bare bone e rock canyon sta nel tipo di box : usb 3.0 , hdmi e varie.

-vorrei capire infine se tutti i box montano Wi-Fi. Per tutti occorre inoltre aggiungere 4/8gb ram e l'hard disk ssd, giusto?

- vorrei a breve ordinare tutto e non vorrei sbagliare: RAM (quindi voltaggio, 1,5? marca se ci sono alcune migliori di altre) e l'hard disk (capacita 250gb? anche se poi sarà tutto su hard disk esterno?? Win 8 a parte.

Chris1731
27-03-2015, 21:29
Arrivato il nuc nuovo (100€ in più :( ) e funziona!!!!!!!! :) :)

Il modello di prima era evidentemente fallato!!

Colgo l'occasione per chiedervi un'aiuto sull'ultimo problema che mi è emerso.
Io ho una haier LE50h6500 e volevo utilizzare il nuc come media server agganciato alla tv, purtroppo mi va di default in risoluzione 1024x768.
Se invece collego il surface alla tv mi va in 4k :cry: :cry:

Qualcuno di voi ha avuto problemi simili con il nuc? Sapete cosa bisogna fare?

Secondo voi è un problema di tv, nuc, adattatori\cavi, driver??

Grazie mille in anticipo e grazie per il supporto con le mie disavventure precedenti. Stavo iniziando a sclerare :cool:

PS: ho aggiornato il driver del monitor plug and play, ma non cambia niente

Chris1731
27-03-2015, 21:37
Buona sera a tutti,

sto cercando di capirci qualcosa.

-Allora I3 e I5 sono i processori Intel montati sui diversi Nuc, il secondo più veloce e quindi immagino longevo.

-la differenza tra bare bone e rock canyon sta nel tipo di box : usb 3.0 , hdmi e varie.

-vorrei capire infine se tutti i box montano Wi-Fi. Per tutti occorre inoltre aggiungere 4/8gb ram e l'hard disk ssd, giusto?

- vorrei a breve ordinare tutto e non vorrei sbagliare: RAM (quindi voltaggio, 1,5? marca se ci sono alcune migliori di altre) e l'hard disk (capacita 250gb? anche se poi sarà tutto su hard disk esterno?? Win 8 a parte.


Sulle altre domande non entro nel merito, perché non sono così esperto viste le vicissitudini.. ma mi raccomando ram 1,35 non 1,5!!

Per l'hard disk io ho preso un solido da 60 e poi uso l'hard disk esterno, funziona benissimo!! Win 8 occupa solo 30 gb

Ultrastito
29-03-2015, 11:43
Dato il mio utilizzo di media centre e p2p sono indeciso se prendere il sistema odroid con modi e sistema operativo ubuntu.

prezzo chiaramente ben diverso 50€ nemmeno.

Chris1731
29-03-2015, 12:21
Dato il mio utilizzo di media centre e p2p sono indeciso se prendere il sistema odroid con modi e sistema operativo ubuntu.

prezzo chiaramente ben diverso 50€ nemmeno.

Alla fine ho aggiornato i driver manualmente un'altra volta ed è andato tutto ok.

Guarda io lo sto utilizzando da due giorni, è indubbio che come mero media center ci siano soluzioni low cost molto valide, però ti posso dire che funziona a meraviglia.

Tra l'altro con win 8 mi si avvia\spegne in 5 secondi, e devo dire che per un utilizzo come media center\office\navigazione\giochi base.. non noto la differenza con il mio pc base da 1000€.

Ovviamente dipende tutto da budget e utilizzo. Io ho scelto il nuc perché so che cosi mi dura per molto molto tempo e non dovrò mai perdere tempo a capire perché non mi girà un video e ...

Spero di esserti stato utile :D

000577
29-03-2015, 13:39
Ciao Chris,
dato che hai da poco acquistato questo NUC posso chiederti un enorme favore? Io vorrei acquistare questo Mini PC per utilizzarlo come Plex Media Server per l'app Plex perchè adoro l'interfaccia di questo programma. Utilizzerei poi l'app per smartphone come client (ovvero come telecomando). Alcuni dicono che questo NUC 2820 è in grado di transcodificare senza problemi anche filmati a 720p e a 1080p altri dicono che non ce la fa.
Ora utilizzo la configurazione Chromecast+Plex Media Server (su notebook)+Plex App (su smartphone), ma vorrei sostituire il notebook con una soluzione compatta come appunto un Mini PC, svincolandomi dall'esigenza di lasciare sempre acceso il notebook. L'hai mai provato in questo modo? Se riesci a provarlo te ne sarei grato.
Grazie in anticipo.

_eraser
30-03-2015, 07:14
Arrivato il nuc nuovo (100€ in più :( ) e funziona!!!!!!!! :) :)

Il modello di prima era evidentemente fallato!!

Colgo l'occasione per chiedervi un'aiuto sull'ultimo problema che mi è emerso.
Io ho una haier LE50h6500 e volevo utilizzare il nuc come media server agganciato alla tv, purtroppo mi va di default in risoluzione 1024x768.
Se invece collego il surface alla tv mi va in 4k :cry: :cry:

Qualcuno di voi ha avuto problemi simili con il nuc? Sapete cosa bisogna fare?

Secondo voi è un problema di tv, nuc, adattatori\cavi, driver??

Grazie mille in anticipo e grazie per il supporto con le mie disavventure precedenti. Stavo iniziando a sclerare :cool:

PS: ho aggiornato il driver del monitor plug and play, ma non cambia niente

sono contento che alla fine hai risolto...sto pensando quasi a prenderne un altro e vendere a pezzi il mio pc fisso (potente ma alla fine inutile e con consumi alti)...vediamo...tra qualche mese dovrebbe uscire anche la versione con i7...intanto ci faccio un pensierino...

postillo
31-03-2015, 20:01
nei NUC Intel 5a gen. mi stavo chiedendo:

1. ho letto che è possibile impostare dal bios affinchè la ventola cominci a girare quando si raggiunge una certa temperatura, ottenendo di fatto un semi-fanless: funziona bene questa cosa? in uno scenario di lavoro da ufficio, web, video ecc. a quale temp. potrebbe avviarsi la ventola? e dopo quanto tempo?

2. nelle versione barebone, il pad termico per il disco M.2 c'è oppure è presente solo nella versione che monta il disco da 2.5"?

3. la scheda wifi è saldata sulla mobo o è removibile? non ho visto le antenne esterne: sono previste?

sinergine
02-04-2015, 17:11
Ho un problema con il NUC DN2820FYKH e windows 8.1 x64.

Quando il sistema viene acceso o riavviato spesso si presenta la schermata di windows con l'errore che non è stato possibile caricare windows.
Basta spegnere e riaccendere e funziona. Poi una volta avviato non ci sono problemi: sta acceso anche dei mesi.

è capitato ad altri?

kenny1
07-04-2015, 14:17
Scimmia incontrollabile :doh: .....:muro:
Preso oggi, in attesa che arrivi la prox settimana:

- Intel NUC kit BOXNUC5i5RYH [BOXNUC5I5RYH]
- Ram SO-DIMM DDR3 4GB Kingston Non-ECC CL11 1.35V [KVR16LS11/4] X2 (totale 8gb)
- SSD 120GB Kingston SM2280S3 mSata [SM2280S3/120G] per installare Openelec (successivamente aggiungerò altro ssd per il sistema operativo)
- Telecomando One For All Smart Control Motion
- Cavo HDMI su Micro HDMI High Speed, supporta ethernet, 3D e ARC [nuovo standard], 2 m

Che ne dite? c'è tutto il necessario per farlo funzionare??

sinergine
07-04-2015, 15:03
Sei sicuro per l'SSD mSATA? Mi pare che gli ultimi NUC montino l'M.2

kenny1
07-04-2015, 15:19
Sei sicuro per l'SSD mSATA? Mi pare che gli ultimi NUC montino l'M.2

Dovrebbe essere m2:
http://www.kingston.com/us/memory/search/?partid=SM2280S3/120G

PS: ma per entrare nel bios ed impostare al boot la pendrive con l'installazione di openelec dovrò necessariamente collegare tastiera e mouse??
Grazie

z3rodivide
09-04-2015, 10:56
non ricordo se il boot da USB sia attivo di default (probabile di si), ma comunque una tastiera ti servirà obbligatoriamente per selezionare la voce dal menu di installazione di OpenElec

kenny1
09-04-2015, 11:02
non ricordo se il boot da USB sia attivo di default (probabile di si), ma comunque una tastiera ti servirà obbligatoriamente per selezionare la voce dal menu di installazione di OpenElec

Cheti sappia posso utilizzare una tastiera Wi-Fi (logitech k400) o serve con il filo?
Grazie

z3rodivide
09-04-2015, 11:24
si, va benissimo una qualsiasi tastiera wireless
(non ti so dire nel caso sia bluetooth)

kenny1
09-04-2015, 11:26
si, va benissimo una qualsiasi tastiera wireless
(non ti so dire nel caso sia bluetooth)

Perfetto, la prossima settimana che arriva la bestiolina proverò a configurarla (dual boot: win 8.1 + openelec)....che Dio mi aiuti :ciapet:

araky
10-04-2015, 11:38
Salve, vorrei acquistare un NUC da usare come pc casalingo per uso office, p2p e media center.
Per una questione di longevità pensavo di orientarmi su uno di quelli con processore i3 di nuova generazione ma ho visto che hanno tutti l’interfaccia M.2 e questo un po’ mi secca perché mi costringe ad alzare il budget per dotarmi di SSD compatibile con essa e notoriamente più costoso.
D’altro canto il 2820 citato da molti utenti qui, è dotato di una sola porta usb 3.0, senza contare il fatto che l’interfaccia di storage utilizzata mi pare sia di tipo SATA II e non III.
Sapreste consigliarmi una valida alternativa?

kenny1
10-04-2015, 11:54
Salve, vorrei acquistare un NUC da usare come pc casalingo per uso office, p2p e media center.
Per una questione di longevità pensavo di orientarmi su uno di quelli con processore i3 di nuova generazione ma ho visto che hanno tutti l’interfaccia M.2 e questo un po’ mi secca perché mi costringe ad alzare il budget per dotarmi di SSD compatibile con essa e notoriamente più costoso.
D’altro canto il 2820 citato da molti utenti qui, è dotato di una sola porta usb 3.0, senza contare il fatto che l’interfaccia di storage utilizzata mi pare sia di tipo SATA II e non III.
Sapreste consigliarmi una valida alternativa?

Se prendi l'I3 nuc5i3ryh quest'ultimo è dotato anche di uno spazio per un HDD da 2,5" nel quale puoi montare un SSD standard con interfaccia SATA3.

http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc5i3ryh.html

Ciao

araky
10-04-2015, 12:02
Se prendi l'I3 nuc5i3ryh quest'ultimo è dotato anche di uno spazio per un HDD da 2,5" nel quale puoi montare un SSD standard con interfaccia SATA3.

http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc5i3ryh.html

Ciao

Mi era sfuggito, grazie...però accidenti quanto costa!!! :cry:

kenny1
10-04-2015, 12:03
Mi era sfuggito, grazie...però accidenti quanto costa!!! :cry:

Con 300€ dovresti cavartela :doh:

araky
10-04-2015, 12:22
Con 300€ dovresti cavartela :doh:

Quindi per una dotazione che comprenda ssd da 60gb, 4gb di ram e tastiera wireless, supererò i 400€. :-(
Cosa mi consigli di scegliere per completarlo?

kenny1
10-04-2015, 12:26
Quindi per una dotazione che comprenda ssd da 60gb, 4gb di ram e tastiera wireless, supererò i 400€. :-(
Cosa mi consigli di scegliere per completarlo?

Scimmia incontrollabile :doh: .....:muro:
Preso oggi, in attesa che arrivi la prox settimana:

- Intel NUC kit BOXNUC5i5RYH [BOXNUC5I5RYH]
- Ram SO-DIMM DDR3 4GB Kingston Non-ECC CL11 1.35V [KVR16LS11/4] X2 (totale 8gb)
- SSD 120GB Kingston SM2280S3 mSata [SM2280S3/120G] per installare Openelec (successivamente aggiungerò altro ssd per il sistema operativo)
- Telecomando One For All Smart Control Motion
- Cavo HDMI su Micro HDMI High Speed, supporta ethernet, 3D e ARC [nuovo standard], 2 m

Che ne dite? c'è tutto il necessario per farlo funzionare??

Questo è quello che ho preso io. Per l'SSD puoi anche prenderne uno SATA e non un M2. Il telecomando puoi anche evitarlo.
Inoltre mi sono dotato di una tastiera con mouse integrato Logitech K400R pagata sull'amazzone 19€ usata come nuova :D

araky
10-04-2015, 12:43
Questo è quello che ho preso io. Per l'SSD puoi anche prenderne uno SATA e non un M2. Il telecomando puoi anche evitarlo.
Inoltre mi sono dotato di una tastiera con mouse integrato Logitech K400R pagata sull'amazzone 19€ usata come nuova :D

Grazie...prenderò spunto dal tuo acquisto...purtroppo avrò bisogno anche di licenza originale Windows 8.1...sarà una bella botta! :muro:

postillo
14-04-2015, 19:44
Grazie...prenderò spunto dal tuo acquisto...purtroppo avrò bisogno anche di licenza originale Windows 8.1...sarà una bella botta! :muro:

ma per l'uso che hai descritto che te ne fai di win8? una distro linux va benone ed è anche più leggera. E hai risparmiato già un centone.

Il formato mSata poi è in disuso, non sarà più sviluppato: puoi prendere un bel M.2 che puoi portarti dietro anche sulle future mobo tradizionali, ma da almeno 128GB: che ci fai con 60GB? una volta riempito di OS e software sei alla metà e le prestazioni (già di per loro inferiori sui tagli <256GB) decadono proporzionalmente.

Ti prendi il NUC formato mini (quello senza l'hdd da 2.5") e risparmi una ventina di euro con cui arrivi a comprarti un m.2 da >=128GB. E i dati/video/foto li metti su un HDD esterno usb 3.0

wedtaur
03-06-2015, 01:12
Ciao a tutti. Ho appena acquistato un NUC DN2820FYKH con 4GB di RAM e 120GB SSD.

Il mio scopo principale è quello di caricare Kodi (XBMC) e usarlo come media player collegato direttamente al mio NAS.

Ora, sono un po' indeciso sul sistema operativo. Per evitare di limitare le possibilità, pensavo di aggiungere Kodi a un OS come ubuntu o windows e poi lanciarlo allo startup. Una delle funzioni che mi piacerebbe aggiungere, è la possibilità di lanciare Spotify sul NUC e credo che con OpenElec non potrei farlo.

Voi avete qualche consiglio in particolare?

derekz
03-06-2015, 09:27
io ho su windows 8.1 con soli 2gb e Kodi va perfettamente.
Ma se non sbaglio non c'è l'estensione spotify per Kodi?
Comunque puoi farlo partire allo startup e all'occorrenza uscire e fare qualunque cosa col sistema operativo windows.

derekz
03-06-2015, 09:33
Segnalo che con l'ultimo aggiornamento del bios occorre manualmente andarvi a spuntare un'apposita opzione altrimenti non funziona più l'accensione da telecomando se il Nuc è spento (modalità S4/S5)

forevernever
09-07-2015, 20:50
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo mini pc, ecco la mia configurazione:
- HyperX Impact HX316LS9IBK2/8 memoria 8GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
- Kingston Memoria SSD, M.2, SATA, 120 GB
- Hd 2.5" Seagate da 1 Tb
- S.O. Win 8.1 64 bit

Prime considerazioni: Devo dire che ho un problema con alcuni driver, in particolare ho scaricato il bundle sul sito dell'intel ma non riesco ad installare quelli del ricevitore CIR e quelli NFC (mi da errore), nonostante ciò il sistema sembra ok.
Si tratta chiaramente di un sistema adatto ad usi base ma Windows si avvia in circa 5 secondi, video h265 1080 fluidi con VLC, per ora sono soddisfatto anche se mi rimane il cruccio dei driver del ricevitore per il quale spero di avere una dritta.

Aggiornamento: Per completezza segnalo che i driver NFC non riuscivo ad installarli perchè il dispositivo era disabilitato da BIOS, mentre per quanto riguarda il ricevitore IR sembra che i driver sul sito di Intel non vadano bene, sembra perchè anche se ora non ho errori in pannello di controllo sono in attesa di provare il tutto appena mi arriva il telecomando.

sanyinet
11-07-2015, 18:18
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo mini pc, ecco la mia configurazione:
- HyperX Impact HX316LS9IBK2/8 memoria 8GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM (Kit di 2) 1.35V
- Kingston Memoria SSD, M.2, SATA, 120 GB
- Hd 2.5" Seagate da 1 Tb
- S.O. Win 8.1 64 bit

Prime considerazioni: Devo dire che ho un problema con alcuni driver, in particolare ho scaricato il bundle sul sito dell'intel ma non riesco ad installare quelli del ricevitore CIR e quelli NFC (mi da errore), nonostante ciò il sistema sembra ok.
Si tratta chiaramente di un sistema adatto ad usi base ma Windows si avvia in circa 5 secondi, video h265 1080 fluidi con VLC, per ora sono soddisfatto anche se mi rimane il cruccio dei driver del ricevitore per il quale spero di avere una dritta.

Aggiornamento: Per completezza segnalo che i driver NFC non riuscivo ad installarli perchè il dispositivo era disabilitato da BIOS, mentre per quanto riguarda il ricevitore IR sembra che i driver sul sito di Intel non vadano bene, sembra perchè anche se ora non ho errori in pannello di controllo sono in attesa di provare il tutto appena mi arriva il telecomando.

strano ch ehai questi problemi, perchè oggi ho messo WIndows 10, e ho installato tutti i driver e tutto funziona perfettamente...

cesk1090
12-07-2015, 11:31
Salve a tutti...anch'io sono intenzionato ad acquistare questo nuc..farei uso esclusivamente di XBMC ma per evitare problemi preferirei installarci prima windows...vorrei sapere se qualcuno ha testato il nuc con skin pesanti, in particolare la Aeon MQ5...io utilizzavo un raspberry con installato openelec e ovviamente con questa skin collassava...grazie

z3rodivide
13-07-2015, 16:06
Salve a tutti...anch'io sono intenzionato ad acquistare questo nuc..farei uso esclusivamente di XBMC ma per evitare problemi preferirei installarci prima windows...vorrei sapere se qualcuno ha testato il nuc con skin pesanti, in particolare la Aeon MQ5...io utilizzavo un raspberry con installato openelec e ovviamente con questa skin collassava...grazie
nessun problema con la Aeon MQ5, l'interfaccia risulta fluidissima :D
Per l'uso esclusivo con Kodi (XBMC) lascia perdere Windows e metti OpenElec, è già tutto pronto e funzionante senza dover fare alcunché ;)
(a parte installare manualmente la Aeon MQ5, perché non è presente sul repository)

forevernever
13-07-2015, 16:16
strano ch ehai questi problemi, perchè oggi ho messo WIndows 10, e ho installato tutti i driver e tutto funziona perfettamente...

Non so che dire, comunque oggi è arrivato il telecomando e provandolo con Kodi funziona tutto bene con i driver che ho trovato.

Semmai ho un altro problema, ho collegato il pc ad un monitor 17 tramite hdmi ed al tv tramite displayport, vorrei usare l'uscita tv per visionare i video, ma non riesco a configurare il tutto correttamente. Inoltre se passo dall'amplificatore non mi riconosce la risoluzione 1080 e mi mette a 1280*1024 cosa che non accade se faccio un collegamento diretto alla tv.

cesk1090
13-07-2015, 16:58
nessun problema con la Aeon MQ5, l'interfaccia risulta fluidissima :D
Per l'uso esclusivo con Kodi (XBMC) lascia perdere Windows e metti OpenElec, è già tutto pronto e funzionante senza dover fare alcunché ;)
(a parte installare manualmente la Aeon MQ5, perché non è presente sul repository)

Il problema con Openelec è che per ogni modifica bisogna passare per l'SSH ed è un po' una palla...inoltre secondo me non gestisce al meglio la CPU...

sanyinet
13-07-2015, 18:06
Non so che dire, comunque oggi è arrivato il telecomando e provandolo con Kodi funziona tutto bene con i driver che ho trovato.

Semmai ho un altro problema, ho collegato il pc ad un monitor 17 tramite hdmi ed al tv tramite displayport, vorrei usare l'uscita tv per visionare i video, ma non riesco a configurare il tutto correttamente. Inoltre se passo dall'amplificatore non mi riconosce la risoluzione 1080 e mi mette a 1280*1024 cosa che non accade se faccio un collegamento diretto alla tv.

il tuo monitor ha full hd? oppure ready hd?

Salve a tutti...anch'io sono intenzionato ad acquistare questo nuc..farei uso esclusivamente di XBMC ma per evitare problemi preferirei installarci prima windows...vorrei sapere se qualcuno ha testato il nuc con skin pesanti, in particolare la Aeon MQ5...io utilizzavo un raspberry con installato openelec e ovviamente con questa skin collassava...grazie

ottima scelta! Ho messo Windows 10, e poi ho messo Kodi su esecuzione automatica.. comodissimo! Con questo Windows, posso anche giocare i vecchi giochi nostalgici come Sega Mega Drive oppure Nintendo, mi sono veramente divertito! Posso anche usare firefox a vedere le partite senza problemi se Kodi non ha il collegamento... veramente mi sono trovato bene! Openelec è molto bella, leggera e veloce ma molto limitata... non posso fare niente per giocare Nintendo ecc.. troppo complicato per fare copia e incolla... sono veramente contento di usare Intel Nuc con Windows dove posso fare tutto quello che voglio! Mi sono divertito tantissimo!

cesk1090
13-07-2015, 21:50
il tuo monitor ha full hd? oppure ready hd?



ottima scelta! Ho messo Windows 10, e poi ho messo Kodi su esecuzione automatica.. comodissimo! Con questo Windows, posso anche giocare i vecchi giochi nostalgici come Sega Mega Drive oppure Nintendo, mi sono veramente divertito! Posso anche usare firefox a vedere le partite senza problemi se Kodi non ha il collegamento... veramente mi sono trovato bene! Openelec è molto bella, leggera e veloce ma molto limitata... non posso fare niente per giocare Nintendo ecc.. troppo complicato per fare copia e incolla... sono veramente contento di usare Intel Nuc con Windows dove posso fare tutto quello che voglio! Mi sono divertito tantissimo!
Ottimo allora :) considerato il fatto che i film e le serie sono tutte in un hard disk esterno (non uso nas perché la rete di casa è ballerina) che componenti mi consiglieresti di usare? Disco SSD per non avere problemi di prestazioni?

z3rodivide
14-07-2015, 20:48
Il problema con Openelec è che per ogni modifica bisogna passare per l'SSH ed è un po' una palla...inoltre secondo me non gestisce al meglio la CPU...

Mah, secondo me se lo provi ti rendi conto di quanto sia più complicato (e inutile) dover passare attraverso Windows :D

Personalmente mi diverto a smanettarci, e ritengo l'ssh un pro e non un contro;
comunque se non devi fare cose particolari (per le quali saresti appunto uno che con l'ssh si diverte), puoi configurare tutto da interfaccia e non serve modificare una virgola; ad es. anche il telecomando, se ne usi uno compatibile MCE, funziona "out of the box".

Sul discorso supporto cpu non intervengo perché non ho informazioni al riguardo, ma posso garantirti che OE tiene in gran considerazione il supporto ai NUC che sono usatissimi nel campo.

Comunque sono opinioni e gusti, ma da quello che hai scritto ti consiglierei seriamente di dargli una chance.:)

Come supporto ti consiglio sicuramente SSD ( soprattutto se hai intenzione di installare Win), per la RAM ne bastano 2 per OE, minimo 4 per Windows.

Personalmente l'ho configurato con 4 Gb e SSD da 60 gb (così da tenermi aperte anche altre strade).

Considera anche comunque che stanno uscendo i nuovi modelli (soprattutto in caso ti interessasse il supporto per HEVC)

DelusoDaTiscali
15-07-2015, 08:17
Sto progettando un acquisto per trasformare il mio TV-monitor in "all-in-one".

Però il Tv monitor è molto meno stabile di un AIO, basta scuotere il tavolo ed oscilla di qualche cm (in pratica si incerniera sulla base con un perno di plastica).

Qualcuno ha montato un nuc sull'attacco VESA del monitor (TV) in queste condizioni? Gli HD sono sufficientemente protetti da questi scossoni meccanici oppure è meglio (a parte la questione della velocità) mettere solo l'SSD e collegare un HD portatile al bisogno?

sanyinet
16-07-2015, 10:37
Ottimo allora :) considerato il fatto che i film e le serie sono tutte in un hard disk esterno (non uso nas perché la rete di casa è ballerina) che componenti mi consiglieresti di usare? Disco SSD per non avere problemi di prestazioni?

uso ssd che è velocissimo... :) segui le prestazioni dell utente su primo commento sull aprima pagina di questo topic.. io ho preso 120gb ssd :)

cesk1090
18-07-2015, 14:28
uso ssd che è velocissimo... :) segui le prestazioni dell utente su primo commento sull aprima pagina di questo topic.. io ho preso 120gb ssd :)

ok grazie mille...nel caso optassi per openelec anziché windows, sarebbero sufficienti 60 giga di ssd o meglio orientarsi sui 120? inoltre per quanto riguarda l'hard disk esterno conviene comprare un box/docking station per hard disk (di modo da avere una sola porta usb occupata e cambiare di volta in volta solo l'hard disk) oppure andare dritti su un western digital del tipo my book da 4tb?

sanyinet
20-07-2015, 06:23
ok grazie mille...nel caso optassi per openelec anziché windows, sarebbero sufficienti 60 giga di ssd o meglio orientarsi sui 120? inoltre per quanto riguarda l'hard disk esterno conviene comprare un box/docking station per hard disk (di modo da avere una sola porta usb occupata e cambiare di volta in volta solo l'hard disk) oppure andare dritti su un western digital del tipo my book da 4tb?

se hai deciso di usare soltanto openelec senza desiderare di installare Windows ecc... 60gb di ssd sono molto sufficienti... 120gb ho scelto apposta per una riserva per varie cose...

per hard disk esterno, dipende quello che vuoi... io preferisco my book da 4 tb... io uso nas synology ds214play con totale 4tb e non mi ha dato i problemi ;) comunque la cosa piu importante che non ci saranno problemi su usb ecc... importante è fare attenzione di comprare il blocco ram per riguardo il voltaggio... su primo commento nella prima pagina troverai tutto quello che cerchi... ;)

cesk1090
20-07-2015, 07:24
se hai deciso di usare soltanto openelec senza desiderare di installare Windows ecc... 60gb di ssd sono molto sufficienti... 120gb ho scelto apposta per una riserva per varie cose...

per hard disk esterno, dipende quello che vuoi... io preferisco my book da 4 tb... io uso nas synology ds214play con totale 4tb e non mi ha dato i problemi ;) comunque la cosa piu importante che non ci saranno problemi su usb ecc... importante è fare attenzione di comprare il blocco ram per riguardo il voltaggio... su primo commento nella prima pagina troverai tutto quello che cerchi... ;)

si la ram l'ho già messa nel carrello dell'amazzone ed è quella da 1.35 volt indicata in prima pagina...il problema è l'hard disk esterno...io già sono a quasi 3tb di film quindi vorrei evitare di riempire le porte usb di hard disk

supertopix
20-07-2015, 07:32
si la ram l'ho già messa nel carrello dell'amazzone ed è quella da 1.35 volt indicata in prima pagina...il problema è l'hard disk esterno...io già sono a quasi 3tb di film quindi vorrei evitare di riempire le porte usb di hard disk


NAS!

cesk1090
20-07-2015, 08:35
NAS!

la mia rete di casa è troppo ballerina per fare un nas, senza contare il fatto che se volessi portarmi via tutto in un luogo in cui non c'è rete sarei fregato...penso opterò per un fantec a 4 baie

sanyinet
20-07-2015, 09:30
la mia rete di casa è troppo ballerina per fare un nas, senza contare il fatto che se volessi portarmi via tutto in un luogo in cui non c'è rete sarei fregato...penso opterò per un fantec a 4 baie

sono d'accordo con te... usb puoi portare ovunque anche durante le vacanze in un altra parte... intel nuc è piccola e comoda... :)

z3rodivide
20-07-2015, 19:08
Se prendi in considerazione addirittura HD esterni multi baia, ti consiglio a questo punto anzi di prendere un NAS: puoi sempre collegarlo accanto al NUC come qualsiasi HD esterno, solo usi un cavetto di rete anziché uno usb ( il collegamento puoi farlo direttamente NUC - NAS senza passare attraverso lo switch ;). Con questo uso, i vantaggi rispetto ad un hd esterno non si contano neppure.

Per quel che riguarda ssd : OpenElec occupa circa 100 Mb, poi il resto dello spazio dipende dalla dimensione della tua libreria.
Io ad es. ho un NAS con 6 Tb (quasi interamente occupato da video) e la mia libreria di Kodi presa 3 Gb. Quindi come vedi basta veramente poco per OE.

cesk1090
20-07-2015, 21:48
Se prendi in considerazione addirittura HD esterni multi baia, ti consiglio a questo punto anzi di prendere un NAS: puoi sempre collegarlo accanto al NUC come qualsiasi HD esterno, solo usi un cavetto di rete anziché uno usb ( il collegamento puoi farlo direttamente NUC - NAS senza passare attraverso lo switch ;). Con questo uso, i vantaggi rispetto ad un hd esterno non si contano neppure.

Per quel che riguarda ssd : OpenElec occupa circa 100 Mb, poi il resto dello spazio dipende dalla dimensione della tua libreria.
Io ad es. ho un NAS con 6 Tb (quasi interamente occupato da video) e la mia libreria di Kodi presa 3 Gb. Quindi come vedi basta veramente poco per OE.

grazie, ho trovato comunque un box a 4 baie della fante ad un prezzo ottimo a mio parere...il nas è un di più che fa lievitare il prezzo e che a me non serve, come il raid

sanyinet
21-07-2015, 06:44
grazie, ho trovato comunque un box a 4 baie della fante ad un prezzo ottimo a mio parere...il nas è un di più che fa lievitare il prezzo e che a me non serve, come il raid

sai che ho creato dual boot Openelec e Windows 10 su Intel Nuc 120gb ssd :D molto comoda per usare entrambi quando c'è bisogno... mi sento veramente soddisfatto... :) hai fatto un ottima scelta ;)

Quiro
23-07-2015, 17:05
Ho in casa il Nuc Dn2820fyk con installato Windows 8.1 e Kodi, sempre funzionato perfettamente e di cui ero molto contento.
Qualche giorno fa ho modificato la mia rete WiFi cambiando Router e repeater passando da una 2.4ghz ad una dualband AC e più precisamente da un Tp-Link TD-W8960N con repeater TL-WA850RE tutto a 300mbps ad un Archer D7 con RE200 in dual band.
Tutto funziona bene tranne che il NUC vede la rete a 2,4ghz e dopo essersi collegato non naviga, non raggiunge il router via indirizzo IP o con ping.
Ho installato una chiavetta usb wifi e magicamente funziona tutto.
Disinstallato i driver e riscaricati dal sito Intel ma nulla da fare.
Ho provato con un Ubuntu da chiavetta e naviga anche se non benissimo.
In teoria non dovrebbe avere una Intel Wireless-N 7260BN che supporta il 300mbpsa 2,4ghz? Qualcuno ha un Wifi dual band o in formato AC?

Rumpelstiltskin
09-08-2015, 13:00
buongiorno nuc users!

sto valutando l'idea di comprare questo nuc:

NUC5i5RYK

per usarlo al 98% con openelec ed il 2% con windows10.
ho visto che ha una porta infrarossi, ma che telecomando devo comprare? o ancora meglio, ho un logitech harmony programmabile... si potrá usare per accenderlo/spegnerlo ed ovviamente navigare nei menu di openelec?


grazie a tutti! ;)

z3rodivide
09-08-2015, 17:39
Ciao!
Puoi usare l' Harmony configurando il dispositivo Microsoft Windows Media Center, oppure un qualunque altro telecomando compatibile con "MCE".
Funzionano anche accensione e spegnimento.

Rumpelstiltskin
09-08-2015, 18:13
ecco, non so se aspettare skylike o meno :(


Tapatalk'ed

sanyinet
10-08-2015, 18:32
buongiorno nuc users!

sto valutando l'idea di comprare questo nuc:

NUC5i5RYK

per usarlo al 98% con openelec ed il 2% con windows10.
ho visto che ha una porta infrarossi, ma che telecomando devo comprare? o ancora meglio, ho un logitech harmony programmabile... si potrá usare per accenderlo/spegnerlo ed ovviamente navigare nei menu di openelec?


grazie a tutti! ;)

compri il telecomando riportato su primo commento di prima pagina, e non sarai pentito... ce l ho ed uso entrambi openelec e windows 10... sono soddisfatto...

poi un altra cosa... Windows 10 con Kodi in esecuzione automatica, è davvero spettacolare... Openelec è bella ma diverso...

è sempre una questione dei gusti

Rumpelstiltskin
10-08-2015, 18:35
ultima cosa, ma sto h265 va con il nuc5i5ryk (non che mi serva... ma non vorrei cambiare nuc tra qualche mese....)


Tapatalk'ed

z3rodivide
10-08-2015, 20:30
Per il supporto ad HEVC al momento la situazione è questa :
Intel ha rilasciato i drivers con supporto alla decodifica (parzialmente) hardware sia per Windows che per Linux.
Quello che manca ancora è l'implementazione di tale supporto in ffmpeg (che è il player utilizzato da Kodi).
Al momento quindi su Linux la decodifica HEVC può avvenire solo via software (e non so dirti se quel processore possa bastare),
su Windows ci sono invece altri player alternativi (ma non Kodi) che possono già beneficiare della decodifica hardware.
Si tratta comunque solo di attendere.

Rumpelstiltskin
10-08-2015, 20:56
Allora devo richiamare la scimmia ed aspettare in autunno l'uscita di skylike!


Tapatalk'ed

z3rodivide
10-08-2015, 21:51
Mah.. Dipende dall'uso che devi farne.
Se veramente ti interessa solo Openelec io mi orienterei invece sugli attuali Braswell (Celeron o Pentium), risparmiando anche un po'di soldi, dovrebbero essere più che sufficienti (supporto per HEVC arriverà poi per tutti).
Sempre che non ti interessi anche il 4K ( quei modelli hanno solo hdmi 1.4 e manca la DisplayPort)

postillo
18-08-2015, 09:34
anch'io aspetterei gli Skylake, ma valuta anche proposte di altri produttori tipo Zotac con gli Zbox, che sono più completi lato porte e che potrebbero far uscire anche i Core M fanless.

mcgiak
22-08-2015, 17:04
Domanda: sto valutando di comperare uno di questi aggeggi come pc principale.

Oltre a navigazione e streaming, non devo fare altro, ma mi interessa poter trasmettere lo schermo alla tv sony w705 (leggasi miracast), perché uso skygo su pc, e volevo evitare il cavo, visto che la tv è a 5-6 metri dalla scrivania.

qualcuno ha mai provato?

ing.rebesan@gmail.com
25-08-2015, 08:28
Salve, sono nuovo e ho letto un po' le varie pagine precedenti.
Volevo far qualche domanda a voi che già lo possedete.

La mia idea era di prendere il nuovo NUC5i7RYH ma per un uso diverso riespetto al media center, cioè per usarlo come pc al posto degli ingombranti desktop.

Entrando nello specifico lo userei per disegno tecnico 2D, modellazione 3D, rendering e calcolo FEM. I programmi che utilizzo sono Allplan, Inventor, Cinema4D e MasterSAP. Pensate che possa riuscire a lavorare in modo fluido?

L'altra mia preoccupazione è la scheda video integrata, il programma di disegno mi chiede come requisiti minimi 1gb di ram di scheda video. La IRIS 6100 riesce ad avere almeno 1gb di ram condivisa per riuscire a far girare il programma.
In realtà poi non ho bisogno di una gran scheda video perchè durante il render lavora solo processore e ram, servirebbe solo per la richiesta dei requisiti minimi.

Grazie

Ultrastito
25-08-2015, 21:08
Ciao a tutti,

che ne dite di aggiornare la prima pagina visto che siamo interessati in tanti.

Pensavo di creare tre configurazioni consigliate tipo:

-entry level: Windows, , media center, work center, p2p,streaming. Lettura full hd in modo fluido.

-intermedia: ram e processore più potente magari per poter montare Windows 10.

- configurazione top per utenti con esigenze come ing.rebesan (disegni tecnici 2D, modellazione, render, editing etc).

chiaramente l'utente in prima pagina deve modificare.

z3rodivide
29-08-2015, 11:35
Per chi è interessato a Kodi
Per il supporto ad HEVC al momento la situazione è questa :
Intel ha rilasciato i drivers con supporto alla decodifica (parzialmente) hardware sia per Windows che per Linux.
Quello che manca ancora è l'implementazione di tale supporto in ffmpeg (che è il player utilizzato da Kodi).

Aggiornamento : FFMPEG supporta ora anche la decodifica hardware di HEVC (solo su Braswell e sui futuri Skylake).
Per il supporto in Kodi dovremo probabilmente attendere la futura release 16.

Rumpelstiltskin
05-09-2015, 13:26
Ragazzi,

mi hanno imprestato un NUC : D54250WYKH che forse potrò tenere in cambio del mio vecchio htpc.
Non riesco ad accenderlo dal pulsante ma solo dal telecomando... com'è possibile?

Secondo voi è un buon nuc?

quizface
05-09-2015, 18:32
Ragazzi,

mi hanno imprestato un NUC : D54250WYKH che forse potrò tenere in cambio del mio vecchio htpc.
Non riesco ad accenderlo dal pulsante ma solo dal telecomando... com'è possibile?

Secondo voi è un buon nuc?

sicuramente e' un buon NUC, per l'accensione controlla se il pulsante funziona.
Internamente dovrebbe esserci un altro pulsante secondo questa guida http://downloadmirror.intel.com/23089/eng/D54250WYB_D34010WYB_TechProdSpec06.pdf

Rumpelstiltskin
05-09-2015, 18:53
sicuramente e' un buon NUC, per l'accensione controlla se il pulsante funziona.
Internamente dovrebbe esserci un altro pulsante secondo questa guida http://downloadmirror.intel.com/23089/eng/D54250WYB_D34010WYB_TechProdSpec06.pdf

Grazie, alla fine sono riuscito a farlo andare : ho aggiornato il bios ed ora funziona tutto a meraviglia.

Openelec gira una favola, ora vorrei provare win7 con PowerDVD per vedere se vanno bene anche le iso blueray (java)

Nhirlathothep
08-09-2015, 11:51
volevo prendere un piccolo setup solo per internet browsing composto da :


1)Intel NUC con uscita dp 4k 60hz (modello da decidere ma vorrei spendere il meno possibile )

http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2013-09-13/Haswell%20Powered%20Intel%20NUC%20D54250WYK.jpg


2) Samsung u28d590 (tn 4k 60hz, lo pago 390e nuovo)

http://www.cheapstore.it/159-thickbox_default/monitor-samsung-28-u28d590-ultra-high-definition-4k-3840-x-2160-hdmi-dp-led.jpg

3)Tastiera Logitech k810

http://www.techsmart.co.za/data/articles/Logitech%20K810%20Bluetooth%20illuminated%20keyboard/images/LogitechK810inline1.jpg



4)Logitech T650

http://g-ec2.images-amazon.com/images/G/02/uk-electronics/product_content/Logitech/t650_1_lg._V402190627_.jpg



Volevo pareri sul nuc, vorrei il modello più economico ma che permetta di gestire il 4k 60hz.
come cpu a me basterebbe anche il celeron, ma è la gpu integrata il problema

Rumpelstiltskin
08-09-2015, 11:56
tra poco dovrebbe uscire il nuc skylike, io aspetterei ;)


Tapatalk'ed

Nhirlathothep
08-09-2015, 11:59
tra poco dovrebbe uscire il nuc skylike, io aspetterei ;)


Tapatalk'ed

l' utilizzo è solo browsing, io sarei addirittura orientato sul celeron :)

dici per i prezzi?

derekz
09-09-2015, 11:00
@Nhirlathothep
se lo usi solo per il browsing perchè questa decisione sul 4k 60hz?
Non è che ci vuoi vedere i video a quel formato? in tal caso il discorso cambia.
4K su un 28" non è che te li godi al massimo...
Ottima l'estetica dei componenti :cool:

Nhirlathothep
09-09-2015, 11:56
@Nhirlathothep
se lo usi solo per il browsing perchè questa decisione sul 4k 60hz?
Non è che ci vuoi vedere i video a quel formato? in tal caso il discorso cambia.
4K su un 28" non è che te li godi al massimo...
Ottima l'estetica dei componenti :cool:

ciao!
l' idea è di usarlo solo per browsing, non ci guarderò mai file video, ma ci guarderò spessissimo filmati di youtube! tra l' altro questi sono molto più pesanti dei normali mp4-avi, quindi sarà dura.


non per fare il tirchio,ma i prezzi dei nuc broadwell sono eccessivi per me: le gpu che montano gestiscono benissimo il 4k, ma io devo escluderli e orientarmi su modelli più vecchi.

jamal72
09-09-2015, 15:44
Ciao a tutti...

sto valutando di far volare il mio vecchio pc dalla finestra :D , e di sostituire il tutto con un nas (dove far risiedere tutti i miei file video/foto/musica) più uno di questi Nuc.

L'uso principale, oltre al normale browsing, sarebbe postproduzione con Lightroom pescando il tutto dal nas.

Che modello mi consigliate?

Non vorrei attendere 15 minuti ogni volta che applico un preset come ora :rolleyes:

derekz
17-09-2015, 13:01
Se parli di postproduzione e non vuoi attendere 15 minuti non ti puoi accontentare del modello base ...sali di livello finche il tuo budget lo permette.

derekz
17-09-2015, 13:03
ciao!
l' idea è di usarlo solo per browsing, non ci guarderò mai file video, ma ci guarderò spessissimo filmati di youtube! tra l' altro questi sono molto più pesanti dei normali mp4-avi, quindi sarà dura.


non per fare il tirchio,ma i prezzi dei nuc broadwell sono eccessivi per me: le gpu che montano gestiscono benissimo il 4k, ma io devo escluderli e orientarmi su modelli più vecchi.

Io ho il modello base DN2820FYKH con 2gb di ram /windows 10 ...navigo e vedo video youtube a 1080 tranquillamente.

tcianca
23-09-2015, 11:42
ciao vorrei prendere un nuc i5 per navigare e vedere film sul mio tv 55 4k.
ho già un hd esterno da 2tb usb 3.0 come storage.

ci sono 2 modelli:

http://www.intel.com/content/www/us/en/nuc/nuc-kit-nuc5i5ryh.html

http://www.intel.com/content/www/us/en/nuc/nuc-kit-nuc5i5ryk.html

metterei 8gb di ram, e win 10 ma è meglio un hd m2 o un ssd sata?
come va in 4k con una tv cos' grande?

grazie!

tcianca
23-09-2015, 21:09
ciao vorrei prendere un nuc i5 per navigare e vedere film sul mio tv 55 4k.
ho già un hd esterno da 2tb usb 3.0 come storage.

ci sono 2 modelli:

http://www.intel.com/content/www/us/en/nuc/nuc-kit-nuc5i5ryh.html

http://www.intel.com/content/www/us/en/nuc/nuc-kit-nuc5i5ryk.html

metterei 8gb di ram, e win 10 ma è meglio un hd m2 o un ssd sata?
come va in 4k con una tv cos' grande?

grazie!

up

scassermps
24-09-2015, 18:59
Ciao a tutti.

Ho acquistato un Nuc5i3ryh .

RAM: KVR16LS11/8 - 8GB 1600MHZ DDR3L NON-ECC CL11
SSD: Transcend TS128GMTS400
+ Adattatore HDMI: INLINE ADATTATORE HDMI/MINI-HDMI F/M AD ANGOLO INLINE

Quando lo accendo non da output a video, se collego una tastiera usb non accende alcun led.
Dal comportamento della ventola e del led di accensione sembra accendersi e riavviarsi.

Ho provato diversi cavi HDMI (mini HDMI ho solo l'adattatore comprato per l'occasione)
Ho provato a spostare la ram tra i due slot
Ho provato senza ssd

Il comportamento non cambia :mc: :mc:

Consigli? :mc:
Qualcuno mi sa aiutare :(

Rumpelstiltskin
24-09-2015, 19:29
la ram è compatibile, hai controllato?


Tapatalk'ed

scassermps
25-09-2015, 08:25
la ram è compatibile, hai controllato?


Tapatalk'ed

Ciao,

grazie per la celere risposta.

Il modello KVR16LS11/8 sembra compatibile:
http://support.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/CS-034982.htm

Se non leggo male ... grazie :)

Magari appena torno a casa verifico che mi abbiano spedito proprio questo modello :)

EDIT:
Devo collegare le cuffie e sentire che "dice"

http://www.intel.com/support/it/motherboards/desktop/sb/cs-034364.htm

scassermps
26-09-2015, 15:39
Ho scritto all'assistenza INTEL .
Vi terrò aggiornati :)

schumifun
29-09-2015, 13:19
Ragazzi ma si sa qualcosa sulle versioni di skylake?
Io so solo che dovrebbero uscire ad ottobre (la versione con i3 almeno) con piccole migliorie

scassermps
30-09-2015, 13:35
Ciao a tutti,

oggi ho avuto risposta dalla Intel.

IO
Salve,

ho acquistato un intel NUC NUC5I3RYH e ci ho montato un banco di ram KVR16LS11/8 scelta tra l'elenco fornito da intel della ram compatibile.

Quando lo accendo non ho nessun output a video. Il pc lampeggia 3 volte e da 3 segnali acustici per 6 volte dopo di che si spegne e si riaccende per dare lo stesso output.

Ho provato a montare il banco di ram su entrambi gli slot.
Cosa devo fare?


INTEL
Ho provato a chiamarla oggi, ma purtroppo non ho ricevuto risposta.
E' possibile il problema sia con il NUC, oppure con la memoria. Ha modo
di testare la memoria in un altro sistema, oppure il NUC con un'altra
memoria?
Puó confermare se il NUC ha mai funzionato, o ha avuto il problema
dall'inizio?
Le faccio inoltre sapere che se il NUC é stato comprato meno di 30
giorni fa, e vorrebbe procedere con una garanzia, dovrebbe gentilmente
contattare il rivenditore. Dopo i 30 giorni invece possiamo sostituirlo
senza nessun problema.

IO
Salve,

purtroppo non ho fatto in tempo a rispondere.

Il NUC e la memoria sono entrambi nuovi ed acquistati da meno di 30 giorni.

Non ho modo di fare alcun test:
- ne della memoria su altri sistemi
- ne del NUC con altra memoria

devo quindi rivolgermi al rivenditore?
i 30 giorni sono solari o lavorativi?

Grazie,

INTEL
Sí, in questo caso puó rivolgersi al rivenditore che la dovrebbe aiutare
con una sostituzione. Le confermo che sono 30 giorni solari.
Non avendo modo di effettuare test purtroppo non possiamo sapere quale
dei due prodotti sta causando problemi, dunque naturalmente puó decidere
lei quale sostituire prima, o se sostituirli entrambi.
Mi faccia sapere se ha ulteriori domande o se é possibile chiudere il
ticket.

Qualcuno mi sa consigliare come procedere?
Aggiungo che ho acquistato sia la RAM ed il NUC in due shop on-line differenti.

Mi consigliate di procedere con la sostituzione della RAM o del NUC?
Io proverei prima la sostituzione della RAM.

Però se chiedo la sostituzione della RAM acquistata il 4/09 ed al negozio risulta funzionante cosa succede? Mi addebita qualche spesa?

Grazie in anticipo.

Rumpelstiltskin
30-09-2015, 15:37
non hai un negozio di informatica nella tua città? potresti andare li con il nuc e montare un banco di ram delle loro...


Tapatalk'ed

scassermps
30-09-2015, 16:20
non hai un negozio di informatica nella tua città? potresti andare li con il nuc e montare un banco di ram delle loro...


Tapatalk'ed

Si ma non sono mai stato loro cliente, di solito faccio tutto da solo e compro on line :fagiano: ... se chiedo l'RMA per la RAM e funziona mi addebitano i costi di test e spedizione spenderò quasi quanto un banco di ram nuova da 4gb.

Ma i comuni portatili montano le ddr3 non le ddr3L giusto?
Sto cercando tra gli amici se qualcuno ha un portatile con ddr3L

EDIT
L = low voltage?
Se monto le ddr3L su un portatile che monta ddr3 cosa succede? Rischio di "rompere" qualcosa?

EDIT2
Secondo quello che scrivono qua nessun problema:
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2252958/ddr3l-ddr3-slot.html

scassermps
30-09-2015, 18:17
Ho provato la ram su un notebook ddr3 ma non parte sto valutando di acquistare un nuovo banco.
Così se funziona ho subito il NUC :confused: e verifico il non funzionamento dell'altro banco che mando in RMA e chissà quanto me lo rispediscono.

jpeg77
02-10-2015, 14:22
Ciao a tutti, possiedo un NUC DN2820FYKH con Windows 10 collegato alla TV tramite cavo HDMI High Speed. La TV a sua volta è collegata al sintoamplificatore tramite cavo ottico. Il problema è che il segnale audio che parte dal NUC arriva al sinto solo in PCM stereo. Da quanto ho capito il mio NUC dovrebbe supportare tranquillamente le codifiche audio Dolby e DTS, sapete darmi qualche dritta per risolvere?

PS
Tutti i driver sono aggiornati

z3rodivide
02-10-2015, 16:32
Ciao a tutti, possiedo un NUC DN2820FYKH con Windows 10 collegato alla TV tramite cavo HDMI High Speed. La TV a sua volta è collegata al sintoamplificatore tramite cavo ottico. Il problema è che il segnale audio che parte dal NUC arriva al sinto solo in PCM stereo. Da quanto ho capito il mio NUC dovrebbe supportare tranquillamente le codifiche audio Dolby e DTS, sapete darmi qualche dritta per risolvere?

PS
Tutti i driver sono aggiornati
Ciao,
probabilmente il problema è dovuto al passaggio attraverso la TV, guarda se nelle impostazioni c'è qualcosa relativo al "passthrough" (che significa che l'audio dovrebbe essere ripassato all sintoamplificatore, "così come è", senza alcuna elaborazione).
Ho però paura che non riuscirai a risolvere.

Se il tuo sinto ha l'entrata HDMI puoi risolvere invertendo il collegamenti, altrimenti la soluzione potrebbe essere prendere una scheda audio USB esterna (con uscita ottica), oppure un adattatore ARC (è un adattatore per dividere il segnale audio dal video, con entrata hdmi e uscite hdmi+ottico).

jamal72
02-10-2015, 17:55
Ciao a tutti, possiedo un NUC DN2820FYKH con Windows 10 collegato alla TV tramite cavo HDMI High Speed. La TV a sua volta è collegata al sintoamplificatore tramite cavo ottico. Il problema è che il segnale audio che parte dal NUC arriva al sinto solo in PCM stereo. Da quanto ho capito il mio NUC dovrebbe supportare tranquillamente le codifiche audio Dolby e DTS, sapete darmi qualche dritta per risolvere?

PS
Tutti i driver sono aggiornati

devi collegare il nuc al sinto tramite hdmi
e da li con un altro hdmi alla tv

l'ottico lo puoi lasciare dove sta che lo sfrutti per i canali del tv

jpeg77
02-10-2015, 18:21
Ma se volessi lasciare il NUC collegato alla TV non c'è proprio modo di risolvere? Mi scoccia accendere ogni volta il sinto per usare il NUC, vorrei evitarlo. Inoltre tutte le altre periferiche che ho collegato direttamente alla altre porte HDMI della TV (Apple TV, PS4, lettore Bluray) arrivano tranquillamente al sinto in dolby e DTS sfruttando l'ottico dalla TV al sinto, come mai il NUC non lo fa?

z3rodivide
02-10-2015, 19:47
ok, quindi nel tuo caso la tv non è di ostacolo (lo dicevo perché ad esempio con la mia non funzionerebbe).
A questo punto è un problema di configurazione di Windows o più probabilmente sul programma che utilizzi come player.
Non dipende comunque dal NUC

jpeg77
02-10-2015, 22:56
Ok mi sono appena accorto che se uso Kodi per aprire un file con audio DTS, il sinto lo decodifica, lo stesso file aperto con VLC o MediaPlayerClassic va in stereo. Come posso risolvere?

Se entro nella configurazione audio del NUC mi vede come dispositivo audio predefinito "LG TV", in configurazione mi da solo stereo senza alcuna possibilità di impostare la modalità 5.1

Prima avevo anche provato a collegare il NUC al sinto con HDMI e il sinto alla TV von altro HDMI, ovviamente funziona ma come dicevo prima devo necessariamente accendere il sinto ogni volta che voglio usare il NUC e vorrei evitarlo. Comunque con la prova di Kodi ho capito che l'audio multicanale passa tranquillamente dalla TV ma non capisco come farlo passare con tutti gli altri player tipo VLC che uso molto.

jpeg77
03-10-2015, 11:42
Ok ragazzi ho risolto. A parte Kodi che fa il passthrough automaticamente, ho trovato le impostazione anche in VLC e MPC per cui posso tranquillamente sentire le tracce Dolby e DTS dei miei file tenendo il NUC collegato alla TV.

Grazie a tutti per l'aiuto. ;)

schumifun
03-10-2015, 15:03
Ragazzi ma si sa qualcosa sulle versioni di skylake?
Io so solo che dovrebbero uscire ad ottobre (la versione con i3 almeno) con piccole migliorie

riuppo e vorrei anche chiedervi, qualora volessi acquistare il nuc ed usarlo come desktop principale, come ci collego l'impianto audio (attualmente composto da un 5.1 che voglio sostituire con qualcosa dagli ingombri minimi, magari un 2.0)?
volendo posso collegarle (essendo stereo) alla presa per le cuffie?
a cosa serve la schedina audio esterna (come da prima pagina) turtle beach?

scassermps
05-10-2015, 14:14
Salve,

quanti di voi usano il NUC con Kodi ed un telecomando Logitech Harmony 650 ??

Volevo sapere cosa inserire nella configurazione del Logitech Harmony 650 per dialogare con il nuc con win10 e kodi

Rumpelstiltskin
05-10-2015, 14:41
per kodi in openelec basta settare remote mce


Tapatalk'ed

scassermps
05-10-2015, 15:33
per kodi in openelec basta settare remote mce


Tapatalk'ed

Grazie :)

e dal software Logitech Harmony sai cosa si deve dare come device?

Rumpelstiltskin
05-10-2015, 15:40
microsoft mediacenter


Tapatalk'ed

scassermps
05-10-2015, 16:39
per kodi in openelec basta settare remote mce


Tapatalk'ed

Ciao,

perdonami ma sono niubbo di kodi ... dove trovo l'opzione di cui mi parli :fagiano:

Grazie 2000

z3rodivide
06-10-2015, 15:37
Ciao,

perdonami ma sono niubbo di kodi ... dove trovo l'opzione di cui mi parli :fagiano:

Grazie 2000

su OpenElec non devi impostare nulla, è già configurato per quel tipo di telecomando

tcianca
08-10-2015, 15:31
Come mai non riesco a far andare il mio NUC5I5RYH a 4k e 60hz?

il mio tv supporta questa risoluzione e frequenza, ma nelle impostazioni del driver video trovo massimo 30p di refresh alla risoluzione di 4k.

grazie

Rumpelstiltskin
08-10-2015, 15:55
se non sbaglio non ha la porta hdmi 2.0 ma 1.4


Tapatalk'ed

tcianca
08-10-2015, 16:13
se non sbaglio non ha la porta hdmi 2.0 ma 1.4


Tapatalk'ed

si, è la 1.4 come da specifiche:
http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc5i5ryh.html

Rumpelstiltskin
08-10-2015, 17:18
si ma .... non vorrei dire fesserie.. ma sei limitato a 30 con la 1.4


Tapatalk'ed

tcianca
08-10-2015, 17:45
si ma .... non vorrei dire fesserie.. ma sei limitato a 30 con la 1.4


Tapatalk'ed

infatti... bella fregatura! sul sito intel dicono 4k support, poi in realtà sulla mia tv 4k scatta pure il mouse e i video da youtube...

sono quindi costretto ad utilizzarlo in 1080p@60hz con una nitidezza non paragonabile al 4k.

per il resto è un ,mini pc fantastico!

Rumpelstiltskin
08-10-2015, 21:33
forse con la displayport ma non ne sono sicuro, dovresti informarti o se hai un cavo fare una prova


Tapatalk'ed

tcianca
12-10-2015, 23:52
forse con la displayport ma non ne sono sicuro, dovresti informarti o se hai un cavo fare una prova


Tapatalk'ed

purtroppo non ho un cavo per fare una prova...
nessuno mi sa dire con certezza come impostare i 60Hz in 4k col nuc ?

grazie !

derekz
16-10-2015, 18:06
Qualcuno riesce a vedere i video a 60fps di youtube? (intendo correttamente con l'effetto)
Ho sia il tv che la scheda video impostate a 60hz p ma l'effetto non c'è ...sembra un normale video con un leggerissimo sdoppiamento.

tcianca
18-10-2015, 15:57
forse con la displayport ma non ne sono sicuro, dovresti informarti o se hai un cavo fare una prova


Tapatalk'ed

La Dp Del nuc è l unica a supportare i 4k@60hz.
L hdmi è una 1.4 e solo la 2.0 supporta i 4k@60hz
Se prendo un adattatore da dp a hdmi secondo te riesco ad avere tale riaoluzione sulla mia tv?

postillo
20-10-2015, 20:00
Come mai non riesco a far andare il mio NUC5I5RYH a 4k e 60hz?

il mio tv supporta questa risoluzione e frequenza, ma nelle impostazioni del driver video trovo massimo 30p di refresh alla risoluzione di 4k.

grazie
dimmi una cosa: sul tuo modello erano compresi alimentatore e cavetti per ssd sata (dati+alimentazione)?

windowstogo
20-12-2015, 10:33
Anche a voi non funziona il wake via usb (mouse e tastiere) quando il pc è in standby? Stranamente il mio DN2820FYKH con Windows 10 quando è in standby smette di alimentare le porte.

ing.rebesan@gmail.com
21-12-2015, 08:40
Buongiorno a tutti, nessuno di voi han un NUC5i7RYH che usa come pc invece che come mediacenter? grazie

pl1957
07-02-2016, 18:04
Mi aggancio per chiedere un parere.

Ho intenzione di prendere un NUC 6i3syh dove andrei a installare xUbuntu e cha andrei ad utilizzare esclusivamente come visualizzatore di film e varie sul TV del soggiorno (ci devo fare anche acquisizione audio per trasferire i vinili, ma questo è un altro discorso).

Per stare "comodo" vorrei poter utilizzare il telecomando, ovviamente.

Da quello che ho letto nei vari forum, KODI sarebbe un buon media player ma vuole tutta una serie di preconfigurazioni tra cui la posizione dei file da riprodurre, una rigida denominazione per quanto riguarda le serie, ecc.

Quello che vorrei, invece, è lavorarci come se fossi sul PC: mi copio una serie di file su un WD USB esterno, navigo con thunar, seleziono il file e lo do in pasto a VLC.

Non ho intenzione di collegarlo a reti né cablate né wifi. Semplicemente quello che ho descritto.

Quello che chiedo è:
è possibile utilizzare il NUC nel modo suddetto tramite un telecomando semplice semplice e che non costi più del nuc stesso?

Potrei anche essere disposto a modificare il file di configurazione, anche se preferirei qualcosa ootb.

Grazie in anticipo.

sanyinet
08-02-2016, 09:32
Mi aggancio per chiedere un parere.

Ho intenzione di prendere un NUC 6i3syh dove andrei a installare xUbuntu e cha andrei ad utilizzare esclusivamente come visualizzatore di film e varie sul TV del soggiorno (ci devo fare anche acquisizione audio per trasferire i vinili, ma questo è un altro discorso).

Per stare "comodo" vorrei poter utilizzare il telecomando, ovviamente.

Da quello che ho letto nei vari forum, KODI sarebbe un buon media player ma vuole tutta una serie di preconfigurazioni tra cui la posizione dei file da riprodurre, una rigida denominazione per quanto riguarda le serie, ecc.

Quello che vorrei, invece, è lavorarci come se fossi sul PC: mi copio una serie di file su un WD USB esterno, navigo con thunar, seleziono il file e lo do in pasto a VLC.

Non ho intenzione di collegarlo a reti né cablate né wifi. Semplicemente quello che ho descritto.

Quello che chiedo è:
è possibile utilizzare il NUC nel modo suddetto tramite un telecomando semplice semplice e che non costi più del nuc stesso?

Potrei anche essere disposto a modificare il file di configurazione, anche se preferirei qualcosa ootb.

Grazie in anticipo.

1) ubuntu ok, importante è trovare i driver per OS... secondo me, è meglio Openelec che è sempre un OS di Linux
2) KODI è il migliore Media Center, VLC è il migliore player, sono due cose diverse
3) Se ci sono le porte USB, puoi fare tutto quello che vuoi senza internet, senza rete...
4) telecomando, nel primo messaggio di questo thread troverai un modello che costa piu o meno 30€, funziona perfettamente con KODI.

esco da questo topic perche non possiedo piu il NUC ma Apple TV 4. Buon proseguimento a tutti

pl1957
08-02-2016, 18:46
Probabilmente non sono stato molto chiaro. Chiedo scusa e cercherò di spiegarmi meglio.

NON voglio installare Kodi.
NON voglio installare Openelec.
VOGLIO installare VLC e fare di questo il mio unico player.

La domanda è: posso gestire THUNAR e VLC tramite telecomando?

Qualcuno mi ha consigliato in PM il Logitech Harmony.
L'ho visto, ma mi sembrerebbe di usare un TIR per trasportare un pacchetto che pesa 50 grammi... :)

derekz
09-02-2016, 09:57
Con il telecomando, se ben fatto tipo l'Harmony, puoi fare qualunque cosa perchè lo programmi tu con l'apposito software tipo con un solo click si accende il tv, va su hdmi1, accendi Ampli, avvia il NUC, esegui ulteriori macro personalizzate e programmi i pulsanti come vuoi tu; Chiaramente più il telecomando è economico e meno cose ti permette di fare.


Ma secondo me per quello che devi fare tu si lavora decisamente meglio con un mouse bluetooth. Personalmente combino le cose; con l'harmony accendo e spengo tutto e con il solo mouse uso il tutto (di solito con il Nuc uso Kodi, mpc-hc e Google earth). Alla fine la tastiera non la uso perchè per il poco che serve conviene usare quella virtuale a schermo; quindi sul divano ingombri solo con un mouse.

A te la scelta.

Intel-Inside
09-02-2016, 11:03
Un NUC super low consumi, prettamente orientato a muletto download, torrent etc. da non collegare a TV ma da gestire totalmente tramite teamviewer, cosa mi consigliate?

derekz
09-02-2016, 11:38
Secondo me te la cavi con il modello base visto che non hai bisogno di prestazioni grafiche particolari; come consumi siamo lì con tutti i modelli visto che mentre scarichi la maggior parte dell'hardware va in risparmio energetico.

Stormblast
09-02-2016, 14:13
Un NUC super low consumi, prettamente orientato a muletto download, torrent etc. da non collegare a TV ma da gestire totalmente tramite teamviewer, cosa mi consigliate?

dato che sto per comprare la stessa cosa per le stesse esigenze, sono andato a casa di un amico a vedere come girava il suo.
Versione base con celeron +8gb di ram +ssd 120 ho provato a smanettare un po' ed era molto veloce, ho provato a guardare qualche mkv 1080 e li faceva girare senza tanti problemi su una tv...

Mrk31
09-03-2016, 20:58
Ciao a tutti,
mi sto inizando ad interessare ai mini pc simil-nuc e sto valutando la versione più potente (i7).

Potrei recuperare la ram ddr3L e un ssd sata 2,5" (Samsung 850pro) e rimandare ad un secondo momento l'acquisto dell'M.2?

Non mi è chiaro se esistono 2 versioni del nuc i7-5557U "slim"/"fat" cioè con e senza slot per hdd sata 2,5"? potreste indicarmi le sigle in modo da non sbagliare?

Ci sono offerte al momento? altri mini-pc simili da consigliare?

quizface
10-03-2016, 07:50
Per saperne di più sul Intel NUC basta andare sul sito: http://www.intel.co.uk/content/www/uk/en/nuc/overview.html
Per le offerte in Amazzonica di solito si trovano, ma c'è anche trova prezzi
Altri mini, quasi tutte le grandi marche lo fanno cerca "mini PC i7"

fabiosk
11-03-2016, 14:11
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità, ho un amico che ha un'officina e necessita di un nuovo PC uso office abbastanza leggero e di una macchina abbastanza compatta.

Immagino che abbia bisogno di una licenza Windows Professional, c'è qualche macchina ECONOMICA adatta alla scopo?

Grazie :)

denis2479
03-04-2016, 10:19
Ciao a tutti qualcuno sa come si disattivano le porte usb a pc spento?

derekz
29-04-2016, 18:10
Tra il modello
DN2820FYK
e il modello (più nuovo?)
NUC5CPYH (Celeron N3050)
cambia solo leggermente il processore?
Come punteggio cpu bench (http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp%5B%5D=2213&cmp%5B%5D=2541) stanno lì... cosa ha in più?

_eraser
29-04-2016, 18:21
bè oltre al processore (14nm invece che 22nm) leggermente più prestante e efficiente ci sono il doppio delle porte usb (4 3.0 e 2 2.0), la scheda wi-fi e il bluetooth sono aggiornati, c'è una porta vga e un lettore di sdxc, larghezza di banda della memoria leggermente maggiore, slot M2, uscita audio digitale, supporta header aggiuntivi e supporto a tecnologia Intel Clear Video

derekz
29-04-2016, 18:30
molte grazie

Non ci ho pensato a vederlo qui
http://ark.intel.com/it/compare/85254,78953

Biosam
13-05-2016, 20:17
Ciao a tutti,
a giorni prenderò un d2820 usato con 4gb e ssd 60Gb.
Ero interessato però alla turtle micro II, MA non la trovo da nessuna parte...potrsti farmi delle dritte?
userei il nuc con win7 e kodi.
grazie

Paky
22-05-2016, 17:37
Ragazzi ho bisogno di una info

questi nuc hanno nel bios la funzione che li fa riaccendere se va via la corrente e poi torna?

Paky
27-05-2016, 15:42
ho preso questo NUC -> http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc5ppyh.html

e ci ho abbinato una ram da 4GB 1600Mhz CL9
HyperX Impact HX316LS9IB/4

solo che il nuc la imposta CL11

nel bios non ci sono parametri RAM/CPU

che alternative ci sono per impostarla correttamente?

quizface
27-05-2016, 17:27
ho preso questo NUC -> http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-kit-nuc5ppyh.html

e ci ho abbinato una ram da 4GB 1600Mhz CL9
HyperX Impact HX316LS9IB/4

solo che il nuc la imposta CL11

nel bios non ci sono parametri RAM/CPU

che alternative ci sono per impostarla correttamente?

Facci sapere come va, vorrei prenderlo anche io, per farne un media player e internet via TV (Youtube , Skype, giochini)

Paky
28-05-2016, 10:59
ok , lasciamelo provare qualche giorno e ti dico
però non lo userò con kodi o cose simili

metto windows

se intanto qualcuno ha delle idee sul quesito delle RAM , sono tutt'orecchi :)

Paky
28-05-2016, 16:49
Una cosa posso dirla subito
esterrefatto che non esista un manuale di questi cosi

ne nella scatola ne sul sito :rolleyes:

c'è solo un foglio che spiega come aprirlo per montare ram e disco

bha...

quizface
28-05-2016, 16:55
Una cosa posso dirla subito
esterrefatto che non esista un manuale di questi cosi

ne nella scatola ne sul sito :rolleyes:

c'è solo un foglio che spiega come aprirlo per montare ram e disco

bha...

io uno ce l'ho te lo passo: http://www.filedropper.com/nuc5ppyhtechnicalproductspecification

Ti segnalo anche questo: cerca in ebay questo 291716561672 potrai aggiungere alter 2 porte USB2 connettendolo sulla scheda madre.

quizface
28-05-2016, 17:41
ok , lasciamelo provare qualche giorno e ti dico
però non lo userò con kodi o cose simili

metto windows

se intanto qualcuno ha delle idee sul quesito delle RAM , sono tutt'orecchi :)


in quel NUC c'e' per caso qusto setting?

http://i64.tinypic.com/mt6l2q.png

Paky
28-05-2016, 18:07
io uno ce l'ho te lo passo: http://www.filedropper.com/nuc5ppyhtechnicalproductspecification

grande!! :D


ci sono giusto delle informazioni che mi servivano e che non trovavo in rete , grazie

Ti segnalo anche questo: cerca in ebay questo 291716561672 potrai aggiungere alter 2 porte USB2 connettendolo sulla scheda madre.

tnx anche per questo

in quel NUC c'e' per caso qusto setting?

no , quel menu performance manca
mentre vedo essere presente in altre revisioni di NUC :(

quizface
28-05-2016, 19:02
grande!! :D


ci sono giusto delle informazioni che mi servivano e che non trovavo in rete , grazie



tnx anche per questo



no , quel menu performance manca
mentre vedo essere presente in altre revisioni di NUC :(

Ok fammi sapere come va, io metterei 8GB di RAM e un SSD da 250GB e Windows 10 64Bit. Ah... vorrei usare anche un telecomando Windows Media Center RC6 con Plex, Kodi o OpenElec

St1ll_4liv3
30-05-2016, 15:55
Ciao ragazzi, sarei interessato a prendere un NUC per il mio salotto.

Ci devo essenzialmente attaccare il proiettore, quindi deve essere in grado di riprodurre filmati a 1080p senza stutter (qui non so se è meglio Intel o AMD)
Inoltre siccome i file sono su un hd in rete, ho bisogno di una scheda WiFi sufficientemente performante.

Infine devo poterci attaccare una scheda usb audio dato che ho delle casse da collegare in 5.1 tramite SPDIF.

Non voglio hdd normale ma solo ed esclusivamente un sud perché il NUC in questione deve essere superiore silenzioso.

Cosa mi consigliate? Ah ci installo direttamente kodi e non faccio gaming.

Budget max 300, meglio meno.

Grazie mille!!

rob3rto
30-05-2016, 22:54
cerca in ebay questo 291716561672 potrai aggiungere alter 2 porte USB2 connettendolo sulla scheda madre.

non mi da alcun oggetto :confused:

quizface
30-05-2016, 23:08
non mi da alcun oggetto :confused:

http://www.ebay.co.uk/itm/291716561672?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

http://www.gorite.com/media/catalog/product/cache/2/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/7/2/729.png

rob3rto
31-05-2016, 00:15
:friend:

Paky
02-06-2016, 12:03
Ok fammi sapere come va, io metterei 8GB di RAM e un SSD da 250GB e Windows 10 64Bit. Ah... vorrei usare anche un telecomando Windows Media Center RC6 con Plex, Kodi o OpenElec

Allora
nel complesso non si comporta male
con Win10 è abbastanza reattivo

Lato navigazione invece si sente che ha poca potenza di calcolo

usando tutti i giorni PC quad core di fascia medio/medio alta l'impatto è notevole
certo nulla a che vedere con Celeron e Atom vecchia generazione , con quelli ti veniva il vomito :D

Anche se molti non lo prendono più come riferimento , per me un PC è dignitoso quando chiude l'HyperPI (SuperPi multi core) da 1M sotto i 35 secondi

e questo NUC si attesta sui 40sec per core...

Quindi ho fatto bene a spendere 35€ in più per la versione con N3700 quad
l' N3050 Dual core non l'avrei sicuramente digerito :stordita:

Le cose migliorano molto se si abbandona Firefox per Microsoft Edge
con quello va davvero bene, anche girando su Google Maps / Street View la risposta è fluida e abbastanza rapida.

Il cosino è ben costruito , robusto , pesante e davvero piccolo!

Facile da smontare completamente ,cosa per me importantissima perché la pulizia del dissipatore ogni 6 mesi è fondamentale
odio le cose artificiose e ad incastro

il dissipatore è come quello di un notebook/netbook
la polvere ci mette poco ad ostruire gli stretti condotti del radiatore

http://s33.postimg.org/4fac9m6nj/nuc_fan.png

Non ho un telecomando mediacenter per provare il sensore IR integrato
quindi non ti so dire come si comporta

ma se devo verificare qualcosa che ti può interessare chiedi pure

Ah , dimenticavo , uso anche io un SSD
l' 'HD su macchine così poco potenti è troppo penalizzante

quizface
02-06-2016, 17:24
Grazie del tuo feedback, penso proprio che lo prendero', un ultima cosa anzi un paio, hai installato il 64bit? quanta RAM hai? e se posso chiederlo, quanto l'hai pagato con la spedizione? qui' a Londra il NUC5PPYH (http://www.ebuyer.com/716514-intel-nuc-kit-nuc5ppyh-intel-pentium-n3700-barebone-pc-boxnuc5ppyh) lo trovo a 137.99£ circa 178€ comprese le spese di spedizione va bene? in piu' sulle amazzoni (sempre UK) trovo HyperX Impact 8 GB 1600 MHz DDR3L CL9 SODIMM 1.35V SODIMM Notebook Memory Module (https://www.amazon.co.uk/gp/product/B00KQCOTCM/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A3P5ROKL5A1OLE) a 26.80£ = circa 35€ e un Integral P Series 2.5 inch Solid State Drive (120 GB, 4 SSD, SATA III Drive) (https://www.amazon.co.uk/gp/product/B00GWKYD9G/ref=ox_sc_act_title_4?ie=UTF8&psc=1&smid=AZSR40NZ6UYCN) a 24.99£ circa 32.50€ Quindi circa 245€ per NUC5PPYH 8GB RAM e SSD da 120GB comprese le spese e' buono???

Paky
02-06-2016, 19:03
, un' ultima cosa anzi un paio, hai installato il 64bit? quanta RAM hai?

si 64 bit
per le ram come dicevo una pagina dietro ho preso un modulo HyperX Impact da 4GB CAS 9
ma sfortunatamente non posso impostare quel profilo e me le imposta CAS11

peccato , a saperlo avrei risparmiato 4€ e preso una Kingston CAS11


e se posso chiederlo, quanto l'hai pagato con la spedizione?

Dunque l'SSD ce l'avevo già , è un Samsung 830 pagato al tempo 40€

Memoria e NUC presi entrambi su Amazon
162+22 = 184€ + 40€ di SSd che avevo siamo a 224€

qui' a Londra il NUC5PPYH (http://www.ebuyer.com/716514-intel-nuc-kit-nuc5ppyh-intel-pentium-n3700-barebone-pc-boxnuc5ppyh) lo trovo a 137.99£ circa 178€ comprese le spese di spedizione va bene? in piu' sulle amazzoni (sempre UK) trovo HyperX Impact 8 GB 1600 MHz DDR3L CL9 SODIMM 1.35V SODIMM Notebook Memory Module (https://www.amazon.co.uk/gp/product/B00KQCOTCM/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A3P5ROKL5A1OLE) a 26.80£ = circa 35€ e un Integral P Series 2.5 inch Solid State Drive (120 GB, 4 SSD, SATA III Drive) (https://www.amazon.co.uk/gp/product/B00GWKYD9G/ref=ox_sc_act_title_4?ie=UTF8&psc=1&smid=AZSR40NZ6UYCN) a 24.99£ circa 32.50€ Quindi circa 245€ per NUC5PPYH 8GB RAM e SSD da 120GB comprese le spese e' buono???

Si dai , come prezzo finale è buono
tu hai il doppio sia di RAM che SSD

se trovi qualche altro modello di RAM a minor prezzo cambia pure , tanto a cas9 non ci vanno

quizface
03-06-2016, 07:37
@Paky ti chiedo un altra cosa, la ventola è rumorosa? In caso è passibile modificare la velocità?

Paky
04-06-2016, 14:34
Dunque
per la ventola la cosa è soggettiva

non è molto rumorosa e col settaggio bios di default la rotazione è molto costante (circa 3300 giri) e sale raramente per non dire mai (vedremo quando inizierà il caldo).

Paradossalmente a me da più fastidio se ruota sotto questa soglia.
Aria spostata minore , ma inizia quel fastidioso mugugno

Non so se ti è mai capitato , ma con alcune ventole per notebook non è raro sentire quel GNNNNN quando girano piano

personalmente intollerabile

questi i parametri su cui poter intervenire
ci sono anche dei preset predefiniti

http://s33.postimg.org/qhkuvynhr/NUC_bios_fan.png

Biosam
07-06-2016, 22:03
Potrà sembravi banale.....ma come si spegne il nuc?
Mi spiego meglio, se da win7 faccio arresta sistema, sembra tutto spento, in realtà i led superiori funzionano ancora anche se moooolto attenuato, la hdmi e ancora alimentata così come la skeda di rete.
Il nuc però sembra spento.
allora ho disabilitato wakeonlan e ora quando spengo la rete si spegne...per i resto non so come è cosa fare...
dimenticavo ho il nuc d2820, 4Gb ram ssd 60Gb e win 7

Rumpelstiltskin
07-06-2016, 23:23
Io stacco il cavo sul retro :)

Tapatalk'ed

_eraser
08-06-2016, 07:07
Potrà sembravi banale.....ma come si spegne il nuc?
Mi spiego meglio, se da win7 faccio arresta sistema, sembra tutto spento, in realtà i led superiori funzionano ancora anche se moooolto attenuato, la hdmi e ancora alimentata così come la skeda di rete.
Il nuc però sembra spento.
allora ho disabilitato wakeonlan e ora quando spengo la rete si spegne...per i resto non so come è cosa fare...
dimenticavo ho il nuc d2820, 4Gb ram ssd 60Gb e win 7

per quello che ne so (anch'io ho il 2820) anche quando spegni da telecomando o da menu windows il nuc entra in modalità bassissimo consumo dalla quale se ne esce solo staccando la spina

Paky
08-06-2016, 08:25
come si può leggere su ho un modello più recente e non faccio testo
però quando lo spengo i led vanno tutti off

quello della lan rimane acceso perchè mi serve il wake
ma per il resto non da segni di vita

sicuro di non avere il rapid start attivo nel bios?

rob3rto
11-06-2016, 18:12
ciao a tutti
vorrei prendere un nuc per uso ufficio e autocad 2d e vi chiedevo se vale la pena prendere il modello con cpu i5(6260U) o i3 (6100u) risparmiando 100€, ci abbinerei 16gb di ram ddr4 2133
grazie

_eraser
12-06-2016, 10:47
ciao a tutti
vorrei prendere un nuc per uso ufficio e autocad 2d e vi chiedevo se vale la pena prendere il modello con cpu i5(6260U) o i3 (6100u) risparmiando 100€, ci abbinerei 16gb di ram ddr4 2133
grazie

secondo me è più che sufficiente l'i3 per il disegno 2d office internet etc etc.
Se invece ti occorre più potenza di calcolo per modellazione 3d di base, render o editing video allora vai su i5

quizface
14-06-2016, 18:13
Sto usando da qualche giorno NUC5PPYH con 8GB di ram e SSD da 250GB. Installato inizialmente Windows 7 pro 64bit (per avere l'upgrade free a Windows 10) fatto l'upgrade a Windows 10, poi subito appena avuta l'attivazione ho fatto una installazione pulita (da zero) di Windows 10. Su una chiavetta ho installato OpenElec 6.0.3. per usarlo come media player.
Uso una tastiera Logitech K400 plus e un telecomando Logitech Harmony i300 settato come Intel Media Player.
Tutto funziona alla perfezione, da telecomando si accende anche da completamente spento. Premendo (Fn) F10 all'avvio posso scegliere il boot da chiavetta (se voglio partire col media player KODI), altrimenti uso Windows per tutto il resto: navigazione, Skype, YouTube, giochini .....
Il risultato e' sorprendente, La moglie super contenta puo' usare Skype con la sua famiglia a 47", meglio del previsto.
Ora posso (quasi) pensionare il mio WD TV Live :ciapet: :ciapet:

Paky
14-06-2016, 18:50
mi fa piacere abbia soddisfatto anche te :)
come ti è sembrata la ventola?

Installato inizialmente Windows 7 pro 64bit (per avere l'upgrade free a Windows 10) fatto l'upgrade a Windows 10, poi subito appena avuta l'attivazione ho fatto una installazione pulita (da zero) di Windows 10

con il Th2 di win 10 potevi ridurre i passaggi semplicemente inserendo il seriale di win7

Ora posso (quasi) pensionare il mio WD TV Live

ah già , anche tu ancora con lo scatolotto preistorico , siamo irriducibili :D
letto spesso i consigli che davi nel 3D

quizface
14-06-2016, 23:15
mi fa piacere abbia soddisfatto anche te :)
come ti è sembrata la ventola?

onestamente... non la sento affatto.



con il Th2 di win 10 potevi ridurre i passaggi semplicemente inserendo il seriale di win7

Ah, se avessi avuto il seriale ....... :boh: ma...dovendo fare in altro modo...:fiufiu: :asd:

rob3rto
20-06-2016, 17:47
ciao a tutti
ho aggiornato il bios del modello NUC6I5SYH all'ultima versione (0044) prima di installare il sistema operativo e al termine del processo (a quanto pare non andato a buon fine) mi escono le seguenti scritte:

pxe-e61 media test failure check cable
pxe m0f :Exiting intel boot agent.

componenti hardware:
Kingston HX421S13IBK2/16 16Gb Kit 2X8Gb DDR 4 Pc 2133
Samsung MZ-N5E250BW 850 EVO
Kingston HX421S13IBK2/16 16Gb Kit 2X8Gb DDR 4

ora quando riavvio mi esce il logo intel nuc per circa 45 secondi poi mi escono le seguenti scritte in alto a sinistra in piccolo:
bios has detected unsuccessful post attempt (s)
Possible causes include recent changes to BIOS
Performance Options or recent hardware change.
Press 'Y' to enter Setup or 'N' to cancel and attempt to boot with previous settings.

Paky
20-06-2016, 18:09
quello è il boot LAN

ma riesci ad accedere al bios? cambia l'ordine di boot

rob3rto
20-06-2016, 18:41
inizialmente l'ho fatto, ma niente. poi non comparivano più le due scritte ma le due opzioni, ho seguito la prima ma era come se si impallasse, poi ho tolto la penna contenente il bios e dopo il riavvio mi ha fatto entrare nel bios dove ho di nuovo cambiato l'ordine di avvio, poi ho inserito la pendrive con l'os ed ora sembra che va.... in poche parole un casino

Biosam
09-07-2016, 23:05
Vi chiedo aiuto ho un nuc 2820 e non ha uscita ottica che scheda audio usb posso comprare e dove? per poter poi far funzionare kodi al meglio? Grazie mille a tutti

mabe78
17-07-2016, 16:48
Ciao a tutti vorrei prendere un nuc per usarlo come htpc attaccato alla TV,sono indeciso se prendere il modello i5 o quello i3,secondo voi l i3 è sufficiente per l uso come player multimediale per h264 e h265 ecc o è meglio prendere l i5 che costa di più?

Paky
17-07-2016, 17:02
veramente basta il pentium....

mabe78
17-07-2016, 18:11
Anche per il supporto hardware agli h265?
Ho letto in vari articoli che solo i processori di 5 e 6 generazione supportano gli h265 per questo mi stavo orientando sul nuc di sesta generazione o i3 o i5

quizface
17-07-2016, 18:54
Anche per il supporto hardware agli h265?
Ho letto in vari articoli che solo i processori di 5 e 6 generazione supportano gli h265 per questo mi stavo orientando sul nuc di sesta generazione o i3 o i5

Io ho un NUC5PPYH con Pentium N3700 (quad core) e onestamente ancora non ho provato H265, ma nella review http://nucblog.net/2015/08/braswell-nuc-nuc5ppyh-review/ si afferma che funziona bene

mabe78
17-07-2016, 19:35
Quindi a sto punto scarterei l i5 che sarebbe eccessivo per il mio uso e la scelta cadrebbe sull i3 in modo da stare largo dato che anche il celeron risulta adatto all uso che dovrei farne, ci abbinerei 2x4gb di ram e un disco,mi basta e avanza da 120 gb dato che sarebbe connesso al nas,sono però indeciso se mettere un disco ssd normale o uno m2...

TecnoPC
19-07-2016, 10:30
vorrei capire la differenza tra la versione NUC6ixSYK con il telaio "basso" e la versione NUC6ixSYH con il telaio "alto"
E' solo la possibilità di montare un SSD-SATA3 oltre che il SSD-M2?

Se si, il Bios vede 2 HD e posso decidere con quale fare il Boot?