View Full Version : [Linux Mint] HWUpgrade Clan
tra l'altro ultimamente (diciamo negli ultimi 6 mesi) la frequenza di rilascio del modulo nv chiuso è aumentata decisamente
ovviamente si nota soprattutto usando una rolling, ma ciò nonostante è segno che l'attenzione dell'azienda è (finalmente...) maggiore
ad esempio la beta dei 4.18.qualcosa supporta il 'fake freesynch' (seppure, per ora, solo via dp e solo su display singolo)
ma oggi come oggi non è meglio una AMD per il supporto linux?
unnilennium
04-02-2019, 10:15
ma oggi come oggi non è meglio una AMD per il supporto linux?
in linea di massima si, in realtà dipende moltissimo dall'hw, più è datato e meglio è, più è recente e più problemi potresti avere. inoltre le distro bleedin edge possono avere regressioni con hw molto vecchio, cosa che in teoria non succede con lts tipo debian, che sono parecchio conservative... meno male che ora c'è phoronix, che almeno un'idea delle prestazioni te la dà, poi uno decide.
Il motivo per cui ho scelto la Geforce GT 710 sono:
- L'hardware del PC ha lo slot PCI-e 1.0, e non supporta le schede che necessitano molta corrente dallo slot PCI-e, anni fa ho provato a installargli una R7-240 e non la riconosceva.
- Le schede con alimentazione supplementare nuove erano eccessive per l'hardware, visto che il PC ha un utilizzo base ho preferito una scheda base ad una più performante usata, ma esigente come alimentazione.
- Come scheda base, tra quelle più recenti, come caratteristiche la GT 710 sembrerebbe più performante delle corrispettive AMD, mentre queste, solitamente, si trovano a qualche € in meno.
- Ho trovato un annuncio su Subito, nella mia zona, che vendeva una GT 710 1Gb nuova imballata a 25€.
E, per ora, sono soddisfatto, adesso funziona con i driver Nouveau, poi vedrò se installare i driver proprietari Nvidia, e comunque supporta le ultime revisioni.
Esiste un sistema per memorizzare il colore/simbolo impostato alle cartelle anche dopo una formattazione? Ho installato Mint 19.3 Cinnamon e ho perso tutte le impostazioni delle cartelle. Sembra un niente ma mi è molto utile per ordinare l'archivio che ho
Esiste un sistema per memorizzare il colore/simbolo impostato alle cartelle anche dopo una formattazione? Ho installato Mint 19.3 Cinnamon e ho perso tutte le impostazioni delle cartelle. Sembra un niente ma mi è molto utile per ordinare l'archivio che hoil simbolo si chiama emblema.
direi che stanno da qualche parte sotto la home.
secondo https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2370111 sarebbero in ~/.local/share/gvfs-metadata/ ma non è molto chiaro il contenuto di questa cartella.
GREENMERCURY
07-04-2020, 09:55
Buongiorno a tutti ho riscontrato un piccolo prob. con mint 19.3, ossia tenta di aggiornarmi il kernel 4.15 quando da sys. info. mi da il 5.3 .Ora so che posso eliminare i vecchi kernel ma se non ricordo male potrebbero sorgere dei prob. Mi potreste dare una procedura abbastanza sicura sul come eliminarli ? Grazie.
...posso eliminare i vecchi kernel ma se non ricordo male potrebbero sorgere dei prob. Mi potreste dare una procedura abbastanza sicura sul come eliminarli ? Grazie.
apri il Gestore Aggiornamenti, menu Visualizza>Kernel linux, bottone "rimuovi kernel..."
GREENMERCURY
08-04-2020, 10:56
Grazie mille . Piccolo dubbio, guardando il gestore aggiornamenti ho visto che dei 4 kernel presenti uno il 4.18 non è più installato mentre 4.15 e il 5.0 per essendo installati non sono attivi li posso rimuovere ?
Il 4.15.93 è supportato fino al 2023 è saggio rimuoverlo ?
è in memoria sempre solo un kernel per volta, e rimuorver gli altri non provoca nessun problema
eventualmente cmq almeno uno alternativo si può mantenere
unnilennium
09-04-2020, 10:55
io ho installato la versione lmde su virtualbox e sul sempiterno netbook da battaglia, prima di darlo in prestito... niente da dire, ottima edizione e finalmente almeno visivamente nessuna differenza con l'edizione standard... veramente un piacere per gli occhi...
aled1974
16-05-2020, 08:42
ho un problemino alquanto fastidioso occorso quest'ultima settimana
situazione hw
pc con 2 ssd
ssd1 w10
ssd2 linux mint mate x64
situazione os
i due sistemi operativi sono stati installati indipendentemente l'uno dall'altro, ovvero
windows è stato installato con il solo ssd1 collegato alla macchina
linux è stato installato con il solo ssd2 collegato alla macchina
problema
fino ad una settimana fa sceglievo quale bootare dal menu avanzato dei bios e ha sempre funzionato tutto (tranne una cosa, vediamo in seguito*)
quest'ultima settimana invece una sera al solito avvio di linux mi ritrovo con questo messaggio: tentativo di leggere o scrivere al di fuori del disco hd0
siccome non sono pratico di linux, sto imparando molto piano nei pochi ritagli di tempo che riesco a trovare, mi armo di buona volontà, apro google e cerco soluzioni, ne trovo diverse, le provo un po' tutte ma nessuna mi da buon esito
pazienza, gliela do su, alle volte linux può avere crisi di identità alla "windows", decido di ripartire da zero reinstallando tutto (peccato aver perso conky e la sua configurazione, ci avevo messo na vita :cry: )
quindi reinstallo linux (3 partizioni 15gb root, 190gb home, 32gb swap), imposto i driver, installo la stampante, i vari programmi.... insomma funziona, riavvio più volte, funziona tutto.... bene... risolto.... e invece no
il giorno successivo (dopo aver usato w10 la mattina) alla sera riavvio linux per iniziare nuovamente la personalizzazione di conky ed ecco che riappare: tentativo di leggere o scrivere al di fuori del disco hd0
ho provato ad avviare i vari kernel disponibili (2 normali e 2 "recovery") ma o torniamo punto a capo oppure passiamo a kernel panic - not syncing: vfs: unable to mount root fs on unknown-block(0,0)
un aiutino sarebbe gradito :ave:
ovviamente sono disponibile a fare tutti i tentativi/prove/comandi che mi suggerirete postando man mano il risultato :mano:
ciao ciao
Edit * il problemino
credo sia slegato da quanto sta accadendo questa settimana ma ho sempre avuto il problema che dando il comando di "spegni macchina" a linux mint si bloccasse sulla videata in cui si accedevano in successione (gli allora) 5 pallini
mentre dando il comando "riavvia macchina" ha sempre funzionato immediatamente
e sempre così ho spento: riavvia macchina - selezione os da bios - w10 - alla videata di login spegni macchina
anche questa cosa nonostante google non l'ho mai risolta :mbe:
Ho un problema con Linux Mint 19.3 Cinnamon
Ho gli HDD bloccati in modalità sola lettura, l'unico modo per potervi scrivere è chiudere Windows 10 con il comando:
shutdown -s -t 0 -f
Come si può risolvere? grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2020, 17:20
quindi reinstallo linux (3 partizioni 15gb root, 190gb home, 32gb swap), imposto i driver, installo la stampante, i vari programmi.... insomma funziona, riavvio più volte, funziona tutto.... bene... risolto.... e invece no
Non centrerà col tuo problema, o forse anche sì :), ma questo schema di partizionamento è sbagliato a mio parere.
Intanto 15 GB per la partizione di sistema oggi possono essere pochi Sono finiti i tempi in cui le distribuzioni occupavano molto poco spazio, oggi ne occupano parecchio di loro e poi ne impegnano molto anche con gli aggiornamenti. Oltre ovviamente a quello che si "consuma" con i programmi. 32 GB di swap è decisamente esagerato IMHO, stai praticamente avendo il braccino corto con il sistema e scialando con lo swap.
Tieni presente che ormai Ubuntu e derivate, quindi Mint compresa, usano di default un file di swap alla Windows e MacOS, continuare a creare una partizione apposita per lo swap ha poche giustificazioni, si fa solo se strettamente necessario. Se c'è poca RAM si deve aumentare la RAM, non mettere Swap su disco... Un controsenso in pratica :)
Visto che sei ben disposto :-), apri il terminale e lancia i seguenti comandi:
free
e successivamente
df -h
Il primo mostra la situazione memoria RAM e Swap, il secondo l'occupazione dello spazio sui dischi e partizioni montate al momento. Quindi smonta eventuali altre partizioni con Windows, dati, varie ed eventuali. Lascia solo quella di sistema
E già che ci sei, non fa mai male neanche uno
sudo parted -l
ps. hai controllato l'hardware, provato a cambiate cavetto di collegamento e se possibile provare un altro connettore sulla scheda madre?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2020, 17:26
Ho un problema con Linux Mint 19.3 Cinnamon
Ho gli HDD bloccati in modalità sola lettura, l'unico modo per potervi scrivere è chiudere Windows 10 con il comando:
shutdown -s -t 0 -f
Come si può risolvere? grazie
Già disattivato l'avvio rapido di Windows 10? È la prima cosa da fare in caso di dualboot con un altro OS. Anzi va fatto prima :)
https://www.pcprofessionale.it/news/software-news/windows/come-disabilitare-avvio-rapido-windows/
aled1974
18-05-2020, 07:56
Non centrerà col tuo problema, o forse anche sì :), ma questo schema di partizionamento è sbagliato a mio parere.
Intanto 15 GB per la partizione di sistema oggi possono essere pochi Sono finiti i tempi in cui le distribuzioni occupavano molto poco spazio, oggi ne occupano parecchio di loro e poi ne impegnano molto anche con gli aggiornamenti. Oltre ovviamente a quello che si "consuma" con i programmi. 32 GB di swap è decisamente esagerato IMHO, stai praticamente avendo il braccino corto con il sistema e scialando con lo swap.
innanzitutto grazie per la disponibilità :mano:
lo so, ma visto che prima di partizioni ne avevo solo due dove convivevano fs e home sulla stessa, alla reinstallazione ho pensato di separare le cose, il risultato è il medesimo quindi non penso dipenda da questo
posso anche reinstallare ex novo facendo il contrario: 35gb fs e 12gb swap (tanto ho 16gb ram) o anche lasciar fare tutto automaticamente ma ho come l'impressione che inciamperò lo stesso in questa situazione
Visto che sei ben disposto :-), apri il terminale e lancia i seguenti comandi:
free
e successivamente
df -h
Il primo mostra la situazione memoria RAM e Swap, il secondo l'occupazione dello spazio sui dischi e partizioni montate al momento. Quindi smonta eventuali altre partizioni con Windows, dati, varie ed eventuali. Lascia solo quella di sistema
E già che ci sei, non fa mai male neanche uno
sudo parted -l
se avvio in avanzate-riga di comando appare
grub>
e non accetta alcun comando, immagino per via degli errori indicati in precedenza (quanto meno fs non caricato)
ps. hai controllato l'hardware, provato a cambiate cavetto di collegamento e se possibile provare un altro connettore sulla scheda madre?
certo
oltretutto ti ricordo che posso installare senza problemi
riavviare e usare driver proprietari senza problemi
riavviare ancora e usare mint senza problemi
spegnere e riavviare dopo ore usandolo senza problemi
il problema sorge, almeno per me inspiegabilmente, quando al riavvio booto windows (ricordo: installazioni separate tra i due), uso windows e poi voglio riavviare e usare linux
a quel punto la situazione precedente
e dico inspiegabilmente perchè è una novità di queste ultime settimane, questo pc è configurato così da più di un anno e per più di un anno mi ha permesso di usare mint o windows a piacimento :boh:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2020, 09:40
Il fatto è che se si riempie la partizione di sistema (bastano i temporanei a volte, la scompattazione di un archivio per dire...), tu possibilmente non te ne accorgi, ma il sistema comincia a sclerare e dare di matto creando problemi vari più o meno grandi.
Dovresti fare il boot con una DVD o chiavetta USB di installazione, montare la partizione e verificare col file manger ma anche col comando df -h, più affidabile IMHO, se lo spazio disponibile è finito o in esaurimento.
Se hai 16 gigabyte di RAM nel 90% degli utilizzi puoi toglierlo del tutto lo swap, o impostarlo come default, cioè col swapfile nella root del disco. Io con 16 gigabyte di RAM lo swapfile ce l'ho (impostato di deafult dall'installer) da 2.1 giga ed è pure troppo perché non viene praticamente mai impegnato. Sai sprecando un mare di spazio disco inutilmente, IMHO.
Per provare a partire dal prompt di grub:
https://www.grectech.it/blog/cosa-ubuntu-si-avvia-grub-rescue-grub/
https://www.howtoforge.com/tutorial/repair-linux-boot-with-grub-rescue/
Tra l'altro rileggendo il tuo primo post, sull'SSD di Linux manca la partizione EFI, hai il sistema in vecchio BIOS?
Dr.FrankenHouse
18-05-2020, 10:26
Ho un problema con Linux Mint 19.3 Cinnamon
Ho gli HDD bloccati in modalità sola lettura, l'unico modo per potervi scrivere è chiudere Windows 10 con il comando:
shutdown -s -t 0 -f
Come si può risolvere? grazie
Già disattivato l'avvio rapido di Windows 10? È la prima cosa da fare in caso di dualboot con un altro OS. Anzi va fatto prima :)
https://www.pcprofessionale.it/news/software-news/windows/come-disabilitare-avvio-rapido-windows/
Prova a disabilitare anche il fastboot dal bios (anche se non ce l'hanno tutte le mobo)
Già disattivato l'avvio rapido di Windows 10? È la prima cosa da fare in caso di dualboot con un altro OS. Anzi va fatto prima :)
https://www.pcprofessionale.it/news/software-news/windows/come-disabilitare-avvio-rapido-windows/
Prova a disabilitare anche il fastboot dal bios (anche se non ce l'hanno tutte le mobo)
Grazie 1000 risolto :D non lo sapevo.
Un altro problema che ho è quando lavoro nel mio archivio immagini usando l'esplora risorse di default di Mint Cinnamon (Nautilus? :stordita: ). All'inizio la navigazione tra le diverse cartelle è fluida poi diventa tutto lentissimo.
Il problema sembra derivare dal processo "gvfsd-metadata" che non ho ben chiaro cosa faccia.
Per il resto il sistema funziona benissimo, sono molto soddisfatto.
Grazie 1000 risolto :D non lo sapevo.
Un altro problema che ho è quando lavoro nel mio archivio immagini usando l'esplora risorse di default di Mint Cinnamon (Nautilus? :stordita: ). All'inizio la navigazione tra le diverse cartelle è fluida poi diventa tutto lentissimo.
Il problema sembra derivare dal processo "gvfsd-metadata" che non ho ben chiaro cosa faccia.
Per il resto il sistema funziona benissimo, sono molto soddisfatto.
il filemanager di Cinnamon si chiama Nemo. Nautilus è quello di Gnome.
per quel processo, qua https://askubuntu.com/questions/633955/what-is-gvfsd-metadata dice qualcosa su quel che serve.
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2020, 17:39
Grazie 1000 risolto :D non lo sapevo.
Un altro problema che ho è quando lavoro nel mio archivio immagini usando l'esplora risorse di default di Mint Cinnamon (Nautilus? :stordita: ). All'inizio la navigazione tra le diverse cartelle è fluida poi diventa tutto lentissimo.
Il problema sembra derivare dal processo "gvfsd-metadata" che non ho ben chiaro cosa faccia.
Per il resto il sistema funziona benissimo, sono molto soddisfatto.
https://mauriziosiagri.wordpress.com/tag/gvfsd-metadata/
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-05-2020, 17:47
https://mauriziosiagri.wordpress.com/tag/gvfsd-metadata/
Per visualizzare le foto consilgio un apposito programma. Uno dovrebbe esserci sulla Mint che usi, anche se non mi ricordo il nome :) In ongi caso ne esistono tanti sui repository.
Se poi vuoi un top, XnView esiste anche in versione per Linux:
https://www.xnview.com/en/xnviewmp/
aled1974
19-05-2020, 07:58
Per provare a partire dal prompt di grub:
https://www.grectech.it/blog/cosa-ubuntu-si-avvia-grub-rescue-grub/
https://www.howtoforge.com/tutorial/repair-linux-boot-with-grub-rescue/
grazie ancora
niente, di tutti questi comandi nei due link accetta ben poco, con ls oltretutto non trovo file/cartelle, neanche /boot quindi qualcosa di grave mi sa
Tra l'altro rileggendo il tuo primo post, sull'SSD di Linux manca la partizione EFI, hai il sistema in vecchio BIOS?
vero, mi ero dimenticato di risettare le usb per il csm/uefi, così ieri sera ho messo a posto il bios e reinstallato in uefi lasciando creare le partizioni che voleva all'installatore di mint
morale, al primo riavvio mi ha dato un bel "errore di lettura nel settore xyz", su ssd :doh:
non capisco perchè per un anno e fino alla 19.2 ha funzionato bene e ora dalla 19.3 tutti sti problemi :confused:
mi sa che rimando ulteriori prove a più avanti, in questo periodo ho troppo poco tempo
grazie ancora comunque :mano:
mi potreste fornire un link con le istruzioni per installare mint su un portatile uefi? grazie
abilita legacy boot da bios, lancia installer di mint e poi fa tutto lui. (probabilmente installa anche senza abilitare legacy boot)
approfitto per segnalare che è uscita la beta di Mint 20, quindi se devi installare da zero può valere la pena di aspettare ancora un paio di settimane e installare la stabile (oppure installi la beta e poi aggiorni).
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2020, 16:00
E pare sia arrivata l'ufficiale.
Linux Mint 20 Ulyana:
https://www.lffl.org/2020/06/disponibile-linux-mint-20-ulyana.html
ottimo, domani installo (ieri ho installato Fedora32 e solo oggi ho risolto le magagne..:D :D per oggi basta..:D )
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-06-2020, 16:50
Installata ieri per provare, mi sa che resta. Messo il tema Adapta che quello di default fa letteralmente cagare... cambiate icone e poco altro, è diventata accettabile da guardare e almeno da quello che vedo funziona benone. :)
ma quale? Cinnamon? Perchè io uso solo XFCE e di solito la tengo default, a me piace così com'è (fedora XFCE invece fa un po' schifo..:D ).
unnilennium
01-07-2020, 17:15
fedora mette tutto a stock. mint da questo lato è molto più curata, ma ovviamente la base è leggermente diversa, e magari un pò più indietro rispetto a fedora. certo è che dopo il mega sbattimento di fare il setup di fedora, distruggere tutto mi pare quantomeno azzardato, a meno che il divertimento non sia proprio fare il setup.... adesso ho appena scaricato la iso di cinnamon, e sto provando su vmpalyer, così giusto per vedere un pò.... purtroppo il notebook è troppo nuovo per testarlo live o in setup... dovrò aspettare un bel pò per vedere qualscosa di funzionale, senza dover ricommpialre a manina, ma non sono bravo quindi passo.
io uso tutto in VM, quindi se passo da una all'altra non distruggo nulla. L'host è sempre e solo MX, poi di fatto uso quotidianamente la distro che voglio in VM: per ora ho installato le seguenti, che alterno a seconda se ho mangiato gnocchi o ravioli..:D :D
- MX
- Fedora32 XFCE
- Manjaro XFCE
- Tumbleweed XFCE (anche questo come Fedora ha richiesto un po' di smanettamenti per essere sistemato)
- Mint 19.3 XFCE (che sostuirei con il 20, appena ne ho voglia)
- Win10 (beh, mi secca ammetterlo ma per alcune poche cose e rare, ci vuole :D)
Ogni tanto provo KDE (ultimamente Kubuntu e Leap) ma poi mi pento sempre e torno su xfce. Naturalmente è questione di gusti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-07-2020, 15:12
ma quale? Cinnamon? Perchè io uso solo XFCE e di solito la tengo default, a me piace così com'è (fedora XFCE invece fa un po' schifo..:D ).
Sì Mint Cinnamon, il tema di serie lo trovo orrendo.
adesso ho appena scaricato la iso di cinnamon, e sto provando su vmpalyer, così giusto per vedere un pò.... purtroppo il notebook è troppo nuovo per testarlo live o in setup... dovrò aspettare un bel pò per vedere qualscosa di funzionale, senza dover ricommpialre a manina, ma non sono bravo quindi passo.
Mi ritengo molto fortunato, negli ultimi tempi ho comprato tre notebook e un desktop nuovi, sia Acer che Lenovo, per nessuno di loro ho trovato problemi con Ubuntu o Mint. Fatto il boot, installato l'OS, tutte le componenti del computer riconosciute, touchpad, wireless, audio, lettore di schede di memorie, Bluetooth, tutto funzionante già dalla live.
unnilennium
03-07-2020, 17:05
se prendi notebook su base intel al90% non avrai problemi. amd coi suoi zen invece qualche problemuccio lo ha... il thinkpad appena preso non bootava, e il trackpad faceva impazzire tutto, adesso, dopo un anno, ubuntu 20.04 gira perfetto. però nel frattempo ho preso l'ideapad nuovo, e quello fa i capricci pure con windows se non lo configuro bene, ovvio che linux faccia i capricci... tempo 6 mesi saranno risolti, ma tant'è.
E' possibile aggiornare Mint 19.3 cinnamon alla 20 oppure bisogna formattare tutto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-07-2020, 17:51
E' possibile aggiornare Mint 19.3 cinnamon alla 20 oppure bisogna formattare tutto?
Se vuoi aggiornare devi pazientare:
"Upgrade instructions:
Announcements will be made in July with instructions on how to upgrade from Linux Mint 19.3."
https://blog.linuxmint.com/?p=3930
Quando il sistema di aggiornamento sarà pronto ti verrà comunicato con gli aggiornamenti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2020, 10:37
Quando il sistema di aggiornamento sarà pronto ti verrà comunicato con gli aggiornamenti.
È arrivato l'aggiornamento:
https://blog.linuxmint.com/?p=3946
È arrivato l'aggiornamento:
https://blog.linuxmint.com/?p=3946
sono indeciso se aggiornare o spianare e reinstallare...:mbe:
io spiano e reinstallo ma per ora sto usando fedora32 e non ne ho voglia..:D
io spiano e reinstallo ma per ora sto usando fedora32 e non ne ho voglia..:D
beh, da fedora a mint è ovvio che devi spianare...
Ho un problema con Mint 19.3 Cinnamon, penso sia Nemo.
Ho un archivio di foto suddiviso per anno, mese e giorno, svariati documenti e ogni volta la navigazione all'interno delle cartelle diventa lentissima pur essendo tutto su SSD. Su Windows questo non avviene.
Un'altra cosa che succede è che il sistema non memorizza l'impostazione dei file nella cartella: se imposto la visualizzazione con le anteprime grandi quando rientro la volta dopo la trovo di nuovo a default rendendo tutto molto scomodo.
Si può fare qualcosa?
unnilennium
15-08-2020, 14:08
Prova ad installare nautilus per esempio, e vedi se lo fa anche lui... Potrebbe essere la generazione delle anteprime che se l'archivio e grande ci mette un bel po'...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Ho un problema con Mint 19.3 Cinnamon, penso sia Nemo.
Ho un archivio di foto suddiviso per anno, ....
Si può fare qualcosa?
mi pare d'aver letto che è dovuto alle anteprime. disabilitale o passa alla versione di nemo distribuita con mint 20.04 (dovrebbe essere fattibile scaricare i deb solo di nemo e aggiornare solo lui).
Dr.FrankenHouse
15-10-2020, 23:57
Ciao,
ho installato Mint 20 (xfce) su un eeepc 1011px il quale non ha led per capslock/num lock.
C'è modo di abilitare un popup di notifica alla pressione (tipo quando modifico volume audio/luminosità schermo) senza dover installare app da qualche ppa esterno?
Ciao a tutti, al momento sono col PC in firma e W10 (potete quindi vedere che ho 2 SSD e 2 HD).
Avevo preparato la chiavetta per installare Mint 20 a fianco di Windows, l'OS è installato ovviamente sul Samsung 970 Evo M.2 NVMe.
Premetto subito di avere effettuato tutti i passaggi che si consigliano (disattivazione fastboot, secureboot, ecc...).
Beh, quando arrivo ad "affianca Linux Mint a Windows" e clicco...poi mi vede solo un HD su 4, il WD Caviar Green 1TB, dandomi la possibilità di installarlo solo in quel disco.
Gli altri 3 non compaiono proprio nelle lista. (provato anche Ubuntu LTS e idem, quindi è un problema del mio pc).
Qualche idea? Grazie in anticipo.
e se clicchi l'opzione per personalizzare? (non ricordo come si chiama, forse avanzate o personalizza, mi pare sia l'ultima in elenco)
quella per poter manualmente smanettare con le partizioni.
e se clicchi l'opzione per personalizzare? (non ricordo come si chiama, forse avanzate o personalizza, mi pare sia l'ultima in elenco)
quella per poter manualmente smanettare con le partizioni.
li vede tutti...mi tocca usare questo metodo per forza?
Nel caso, riepiloghiamo (smanettavo anche con Linux, ma anni fa...:D ):
Da Windows ridimensiono l'SSD e lascio tipo 50Gb di vuoto.
Poi dalla terza opzione di installazione mi basta selezionare il vuoto e fa tutto lui....o devo per forza creare le due-tre partizioni necessarie a mano?
li vede tutti...mi tocca usare questo metodo per forza?
Nel caso, riepiloghiamo (smanettavo anche con Linux, ma anni fa...:D ):
Da Windows ridimensiono l'SSD e lascio tipo 50Gb di vuoto.
Poi dalla terza opzione di installazione mi basta selezionare il vuoto e fa tutto lui....o devo per forza creare le due-tre partizioni necessarie a mano?
l'opzione che ti presenta "linux a fianco di win" è una opzione predefinita per installazioni normali in cui c'è un singolo disco (il 95% dei pc :D)... tu ne hai 4, è chiaro che non può rientrare in una opzione predefinita, e devi andare di partizionamento manuale...
durante l'installazione nello spazio vuoto devi creare almeno una partizione per root (/) e fargliela formattare. Se ritieni una /home e una per swap, ma a seconda di come è fatto ed organizzato il tuo sistema possono non servire. Se non ricordo male lo devi fare a mano, ma l'ultima volta che ho reinstallato ex novo ho tenuto home e swap che già avevo dalla precedente installazione, per cui non so se non mi ha proposto di far da solo perchè le ha trovate da solo, o se non trovandole avrebbe proposto automaticamente qualcosa. Credo che vadano fatte manualmente...
ok, risolto, grazie...è bastato creare lo spazio vuoto da W10 ridimensionando da li...e poi pure "affianca Linux Mint a Windows" trovava il disco.
PS. l'installazione "automatica" non ha creato la swap (forse anche perchè ha visto che sono dotato di 16GB di RAM).
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2020, 18:09
PS. l'installazione "automatica" non ha creato la swap (forse anche perchè ha visto che sono dotato di 16GB di RAM).
No, lo swap ce l'hai ancora ma non è su partizione apposita. Da qualche versione Ubuntu e quindi Mint ha adottato il sistema alla Windows e Mac, cioè swap su file. Lo trovi nella /
https://ibb.co/wNkfQs5
No, lo swap ce l'hai ancora ma non è su partizione apposita. Da qualche versione Ubuntu e quindi Mint ha adottato il sistema alla Windows e Mac, cioè swap su file. Lo trovi nella /
https://ibb.co/wNkfQs5
Ah, ok, grazie...è sempre utile conoscere nuove cose :)
No, lo swap ce l'hai ancora ma non è su partizione apposita. Da qualche versione Ubuntu e quindi Mint ha adottato il sistema alla Windows e Mac, cioè swap su file. Lo trovi nella /
ah, non sapevo. il partizionamento l'ho fatto almeno 5 anni fa e mai più cambiato :D
ma è "elastico" come quello di win che si allarga quando necessario?
prestazioni rispetto a una partizione (swap) che è priva di filesystem journaled?
E' possibile che, sul PC in firma, non mi dia nessun driver da installare? Già tutto fatto in fase di installazione?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2020, 11:19
E' possibile che, sul PC in firma, non mi dia nessun driver da installare? Già tutto fatto in fase di installazione?
Possibilissimo, hai scheda o sezione grafica Intel? Perché molto spesso gli unici driver necessari di installazione sono quelli video per i noti motivi. Ma se c'è la grafica Intel manco quelli :-)
stando alla firma è una amd
cmq vale lo stesso discorso, il modulo è integrato nel kernel
E' possibile che, sul PC in firma, non mi dia nessun driver da installare? Già tutto fatto in fase di installazione?
linux da sto punto di vista è fantastico, rispetto a windows.
il problema sorge quando l'hw non è supportato dal kernel... allora c'è da impazzire :D
Ottimo a sapersi, grazie.
Allora ragazzi, non so dove postere il quesito, che fondamentalmente riguarda un malfunzionamento hw, ma qui mi sembrate ferrati e provo (visto che in ogni caso riguarda anche l'OS).
Come sapete sono passato a Mint 20 in dual con W10...per il motivo di BSOD ricorrenti su Windows che continuavano anche dopo averlo reinstallato.
Al che, ho pensato, Windows non c'entra e proviamo se me lo fa pure su Linux. Purtroppo si, ovviamente non BSOD ma freeze di Mint 20 che necessitano un riavvio tramite pulsante on\off o reset.
Su Linux ho potuto vedere però che lo stesso Mint a volte non mi riparte se non effettuo un fsck da modalità recovery mode, in quanto il file system risulta danneggiato. E il file system sta sul SSD Nvme...
La mia domanda è questa: vale la pena provare a cambiarlo con uno nuovo? Quanto posso essere sicuro che la colpa sia dell'SSD?
Grazie
fai un bel memtest prima di tutto...
mi sa tanto di ram fallata
memtest dovrebbe esserci nelle opzioni di avvio di mint. se non c'è installalo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-11-2020, 13:37
Su Linux ho potuto vedere però che lo stesso Mint a volte non mi riparte se non effettuo un fsck da modalità recovery mode, in quanto il file system risulta danneggiato. E il file system sta sul SSD Nvme...
La mia domanda è questa: vale la pena provare a cambiarlo con uno nuovo? Quanto posso essere sicuro che la colpa sia dell'SSD?
Grazie
Ma l'hai data una controllata, oltre la RAM come validamente suggerito da zappy prima, ai parametri SMART dell'SSD? Che marca è? Guarda se sul sito del produttore c'è un tool di gestione dello stesso, quasi sicuramente se non per Linux, per Windows ci sarà. Installalo, e guarda cosa ti dice lui sulla salute dell'SSD.
Su Linux c'è l'utility a riga di comando smartctl che riesce a mostrare i paramentri SMART, ma per gli SSD a mio parere meglio l'utility del produttore, perché spesso tra i valori SMART ci sono righe che solo lo strumento del produttore sa correttamente interpretare.
Innanzitutto grazie a tutti....allora....con Samsung magician il disco è a posto ed anche con Crystal Disk.
Inoltre (ok non l'ho fatto per ore ma ho eseguito solo un pass) con memtest non c'è il minimo errore.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2020, 07:24
Innanzitutto grazie a tutti....allora....con Samsung magician il disco è a posto ed anche con Crystal Disk.
Inoltre (ok non l'ho fatto per ore ma ho eseguito solo un pass) con memtest non c'è il minimo errore.
La scheda madre è quella in firma? Hai guardato se c'è una versione del BIOS/UEFI più recente di quella installata ed aggiornarlo?
https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20B450%20Gaming-ITXac/index.asp#BIOS
Inoltre, hai tenuto sotto controllo le temperature della CPU e GPU durante l'uso e specialmente prima dei BSOD o blocchi vari? Se hai fatto degli overclock toglili, per più sicurezza resetta il BIOS/UEFI alle condizioni di fabbrica.
Bios sia il più recente che meno, idem.
No OC. Settaggi base.
È un componente ma mi sto sempre più convincendo che sia la mobo.
...non l'ho fatto per ore ma ho eseguito solo un pass) con memtest non c'è il minimo errore.
se è bacata di solito si vede al primo pass, a meno che non sia un problema che si presenta col surriscaldamento...
se è bacata di solito si vede al primo pass, a meno che non sia un problema che si presenta col surriscaldamento...
no, il contrario, in realtà su W10 si presentava 1 o 2 volte appena lanciato l'OS...e poi con lo scorrere del tempo non crashava più
ARSENIO_LUPEN
14-11-2020, 11:47
Ciao a tutti, finalmente riesco a scrivere da Linux Mint, in questo caso la versione 18.1 per limitazione hardware.
Sono rimasto piacevolmente colpito, per il fatto che riesco a navigare in Internet con un paio di schede aperte, mentre si installa gli aggiornamenti di sistema.
Ho 2 domande, da porvi:
Ma è normale che l'interfaccia resti mezza in italiano e mezza in inglese?
Durante l'installazione non avevo Internet, ma anche aggiornandolo resta così
Come disinstallare le app installate?
Come la maggioranza delle ricerche sul Web trovo Ubuntu, ma niente su Mint, riuscite a darmi qualche dritta o guida?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2020, 14:03
Ciao a tutti, finalmente riesco a scrivere da Linux Mint, in questo caso la versione 18.1 per limitazione hardware.
Sono rimasto piacevolmente colpito, per il fatto che riesco a navigare in Internet con un paio di schede aperte, mentre si installa gli aggiornamenti di sistema.
Ho 2 domande, da porvi:
Ma è normale che l'interfaccia resti mezza in italiano e mezza in inglese?
Durante l'installazione non avevo Internet, ma anche aggiornandolo resta così
Se non sbaglio hai la versione con XFCE come ambiente desktop, non so risponderti di preciso per lei. Se si trattasse di Cinnamon ci sarebbe da installare il language-pack-gnome-it, ma no va bene per XFCE chiaramente.
Puoi verificare se non sono installati i seguenti pacchetti:
language-pack-it
language-pack-it-base
ed eventualmente non lo fossero stati, installarli ora.
Come disinstallare le app installate?
Con lo strumento grafico di installazione/disinstallazione software, non so come si chiama in quella versione ma se cerchi nel menu start di XFCE lo trovi sicuramente. Oppure installi Synaptic*, cerchi con lui il programma e lo fai disinstallare, oppure con il apt remove pacchetto dal terminale.
* sudo apt install synaptic
Ciao a tutti, finalmente riesco a scrivere da Linux Mint, in questo caso la versione 18.1 per limitazione hardware.
Sono rimasto piacevolmente colpito, per il fatto che riesco a navigare in Internet con un paio di schede aperte, mentre si installa gli aggiornamenti di sistema.
Ho 2 domande, da porvi:
Ma è normale che l'interfaccia resti mezza in italiano e mezza in inglese?
Durante l'installazione non avevo Internet, ma anche aggiornandolo resta così
Come disinstallare le app installate?
limitazioni hw di che tipo?
cmq, nel menu prova a scrivere "lingue", c'è una app che serve proprio a compeltare l'installazione dei pacchetti di lingua, altrimenti installa quel che ha detto Nicodemo.
...
Con lo strumento grafico di installazione/disinstallazione software, non so come si chiama in quella versione ma se cerchi nel menu start di XFCE lo trovi sicuramente. Oppure installi Synaptic*, cerchi con lui il programma e lo fai disinstallare...
sempre dal menu, synaptic è già installato e lo trovi scrivendo "synaptic" o "gestore pacchetti", mentre l'altro strumento per cercare app e installarle/disinstallarle si chiama "gestore applicazioni".
ARSENIO_LUPEN
14-11-2020, 19:01
Eccomi che vi aggiorno sulla situazione di un pomeriggio di prove con varie distro, tanto per farci l'occhio e vederle
Se non sbaglio hai la versione con XFCE come ambiente desktop.
Puoi verificare se non sono installati i seguenti pacchetti:
language-pack-it
language-pack-it-base
ed eventualmente non lo fossero stati, installarli ora.
Allora, i pacchetti non erano installati, installati, ma alcune cose si sono sistemate, altre continuano a rimanere in inglese (tipo la richiesta della password aprendo il gestore pacchetti o il cestino)
Per essere ho provato Ubuntu in live ed è interamente in italiano limitazioni hw di che tipo?
cmq, nel menu prova a scrivere "lingue", c'è una app che serve proprio a compeltare l'installazione dei pacchetti di lingua, altrimenti installa quel che ha detto Nicodemo.
sempre dal menu, synaptic è già installato e lo trovi scrivendo "synaptic" o "gestore pacchetti", mentre l'altro strumento per cercare app e installarle/disinstallarle si chiama "gestore applicazioni".
Si vero, ho cercato le app che volevo togliere nel gestore pacchetti e le ho rimosse
EDIT: Le limitazioni sono causate dalla poca RAM con 1 GB solo
Processore Pentium E2200
...Allora, i pacchetti non erano installati, installati, ma alcune cose si sono sistemate, altre continuano a rimanere in inglese (tipo la richiesta della password aprendo il gestore pacchetti o il cestino)
....
EDIT: Le limitazioni sono causate dalla poca RAM con 1 GB solo
Processore Pentium E2200
la richiesta della pass è vero, resta in inglese. vabbè, poco male.
il cestino a me è "cestino", ma sono su una vers più recente.
1gb in effetti è un po' limitato, non tanto per il SO quanto per i programmi, specie browser.
con 2 andrebbe meglio.
ARSENIO_LUPEN
15-11-2020, 11:26
Dopo una giornata di prove, non mi ha convinto molto
Posso dire è più immediata per un utente base Windows, non si trova subito spaesato, ma ha qualcosa di familiare, per il resto è tutto nuovo e diverso da imparare e usare.
Questa mattina sto provando la “mamma” di Mint 18.1, Ubuntu 16.04
Sarà che ho usato in modo base anche Mac, ma graficamente a primo impatto mi piace parecchio di più e per come è gestita o se devo cercare qualcosa, la trovo un attimo più intuitiva.
Sicuramente utilizzare una versione più vecchia, non mi agevola, ma al momento non ho altro :mc:
A tempo avrei un PC più prestante, ma che non posso usare liberamente, a meno che si riesca ad utilizzarlo con un disco esterno USB
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2020, 13:48
La 16.04 dovrebbe avere come ambiente grafico desktop (DE) Unity. Un DE che è stato cassato da Canonical e non più presente dalla 18.04, quindi esercitarti su quell'ambente mi pare poco utile. Secondo me è meglio se continui su XFCE o Mate che sono ancora vivi e vegeti. E a mio parere entrambi meglio sia di Unity che di Gnome Shell, che è stato adottato come sostituto, che sono allucinanti. Un autentico ufficio complicazione cose semplici.
Potrai installare ed usare Linux anche su hard disk esterno o meglio ancora SSD esterno, collegato via USB e finanche su chiavetta USB.
ARSENIO_LUPEN
15-11-2020, 14:40
La 16.04 dovrebbe avere come ambiente grafico desktop (DE) Unity. Un DE che è stato cassato da Canonical e non più presente dalla 18.04, quindi esercitarti su quell'ambente mi pare poco utile. Secondo me è meglio se continui su XFCE o Mate che sono ancora vivi e vegeti. E a mio parere entrambi meglio sia di Unity che di Gnome Shell, che è stato adottato come sostituto, che sono allucinanti. Un autentico ufficio complicazione cose semplici.
Non conosco Gnome, ma per un uso base, ci arrivo prima su Ubuntu 16.04 che su Mint 18.1 :confused:
Potrai installare ed usare Linux anche su hard disk esterno o meglio ancora SSD esterno, collegato via USB e finanche su chiavetta USB.
Seguendo questa soluzione potrei usare un PC più potente, che dovrebbe supportare tutte le versioni di Linux (Pentium G620 e 8GB di RAM)
Avrei un disco da 2.5” da 500GB con alcuni dati, ma non sarebbe un problema partizionarlo per usarlo con versioni più recenti di Linux.
Nel caso come dovrei fare?
Non conosco Gnome, ma per un uso base, ci arrivo prima su Ubuntu 16.04 che su Mint 18.1 :confused:
boh, de gustibus...
cmq l'ultima vers. della serie "18" di mint è la 18.3
Seguendo questa soluzione potrei usare un PC più potente, che dovrebbe supportare tutte le versioni di Linux (Pentium G620 e 8GB di RAM)
Avrei un disco da 2.5” da 500GB con alcuni dati, ma non sarebbe un problema partizionarlo per usarlo con versioni più recenti di Linux. Nel caso come dovrei fare?
beh, 8gb di ram sono pure esagerati :D ne bastano 2, magari riesci a recuperare 1gb per il pc + vecchio.
cmq su uno nuovo, basta creare una partizione per il sistema ed eventualmente una per /home cioè i propri file e le proprie configurazioni (in pratica l'equivalente in windows della cartella "c:\users")
ARSENIO_LUPEN
15-11-2020, 19:57
boh, de gustibus...
Sicuramente, devo provare un po' tutte le ultime versioni in live per trovare quella che mi attira di più nel continuare ad utilizzarla
Su un Lenovo MIIX 320 (Atom x5, 2GB RAM e 32GB storage) ho provato Ubuntu 20.10 ed è parecchio diversa dalla 16.04 dove mi trovavo abbastanza.
Per essere funzionava il touch, ma non la tastiera :D :mc:
beh, 8gb di ram sono pure esagerati :D ne bastano 2, magari riesci a recuperare 1gb per il pc + vecchio.
cmq su uno nuovo, basta creare una partizione per il sistema ed eventualmente una per /home cioè i propri file e le proprie configurazioni (in pratica l'equivalente in windows della cartella "c:\users")
Il PC da 8GB è DDR3, mentre il Lenovo fisso è DDR2, con 1GB avrei molte più possibilità di provare meglio le distro.
Saresti gentile, di spiegarmi come creare il disco d'avvio?
In pratica creo 2 partizioni, una per il sistema, una per l'utente e la terza resta quella dei dati.
Quando installo il sistema basta selezionare quella del sistema e va tutto liscio? Nel caso dovessi collegarlo ad un altro PC?
...Saresti gentile, di spiegarmi come creare il disco d'avvio?
In pratica creo 2 partizioni, una per il sistema, una per l'utente e la terza resta quella dei dati.
Quando installo il sistema basta selezionare quella del sistema e va tutto liscio? Nel caso dovessi collegarlo ad un altro PC?
volendo puoi creare anche una sola partizione (/), ma è più comodo avere la (/home) a parte se devi reinstallare e per esempio vuoi conservare la configurazione e le estensioni del browser, le icone sulla scrivania, la posta ecc.
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
qua le istruzioni valide anche per mint.
quando chiede dove installare scegli "altro" e poi indichi la partizione che hai scelto per il sistema come / e quella che hai scelto per home come /home. ovviamente gli dici di formattarle (con filesystem ext4).
la terza partizione (quella che ha già i tuoi dati da conservare) ovviamente non indichi nulla e lui la ignora.
ARSENIO_LUPEN
15-11-2020, 22:01
Grazie mille :read:
Con questo sistema avrei la libertà di provare tutte le distro, senza far danni al sistema ospite e con il vantaggio di non essere limitato dal vecchio PC
Tanto non avendo particolari esigenze, un OS vale l'altro, ma a questo punto meglio imparare qualcosa di nuovo
Metti la 20.04 oppure l'ultima versione di Mint e vai tranquillo
Come scritto qualche post indietro ho provato Mint 20.04 in dual boot per vedere di risolvere un problema hardware (a proposito, dopo aver riflashato per l'ennesima volta l'ultimo BIOS della mobo ha smesso....misteri hardware).
Volevo a questo punto, sono 20 giorni circa che uso Linux Mint 20.04, dare la mia impressione.
Anni fa, con più tempo a disposizione, ero uno smanettone...e provai moltissimi Linux, Arch incluso...per poi ripassare definitivamente e stabilmente a W10 in quanto nettamente superiore per chi non fosse un utente super esperto.
Beh, ora uso stabilmente MInt e non ho praticamente più toccato W10.
Sono rimasto sbalordito, subito tutto funzionante e nessun problema di sorta.
Ho sempre adorato Cinnamon (e in seconda battuta KDE...non ho mai amato Gnome XFCE e simil MAC), e a questo punto mi chiedo se dovessi provare anche altri LInux? Che ne so...Kubuntu? Mandjaro? MX?
in effetti se il proprio hw è ben supportato, linux è molto più immediato e comodo: metti la penna usb, pigli "installa" e dopo poco è tutto già pronto, configurato, operativo, sw applicativi compresi.
e poi poter personalizzare praticamente ogni dettaglio è notevole, win10 praticamente non ti fa cambiare nulla se non il colore delle tiles :p
provare altro... beh, è gratis, molto veloce, e non necessita di installare nulla... quindi ;)
provare altro... beh, è gratis, molto veloce, e non necessita di installare nulla... quindi ;)
Beh, gratis sono anche Kubuntu, Manjaro e MX...:D
Sinceramente, quella che mi intriga è MX...
Beh, gratis sono anche Kubuntu, Manjaro e MX...:D
tra queste quella che si differenzia maggiormente è la manjaro, per il fatto che da buona arch based è una rolling (anche se aggiorna a 'pezzettoni' e non a mitragliatrice come la arch). si può dire sia verso l'estremo opposto della mx
poi dipende anche dall'approccio d'uso, ad esempio se hai intenzione di restare a default con quello che propone la distro o smanettare. si può fare con tutte, che sotto ci sta lo stesso sistema (più o meno)
btw per restare nel paradigma mint, ci sarebbe anche la lmde, che come la mx, ha debian sotto
alternative potrebbero essere anche le opensuse, sia come 'stable' (leap) sia come rollign (tumbleweed)
ad ogni modo, tutto sommato, in prima batuta può essere preferibile non distro-hoppare troppo, tanto (più o meno) le eventuali problematiche sono abbastanza simili, almeno come approccio
...
ad ogni modo, tutto sommato, in prima batuta può essere preferibile non distro-hoppare troppo, tanto (più o meno)...
:confused:
ARSENIO_LUPEN
20-11-2020, 00:04
Sono rimasto sbalordito, subito tutto funzionante e nessun problema di sorta.
Ho sempre adorato Cinnamon (e in seconda battuta KDE...non ho mai amato Gnome XFCE e simil MAC), e a questo punto mi chiedo se dovessi provare anche altri LInux? Che ne so...Kubuntu? Mandjaro? MX?
Posso confermare che nelle varie live che ho provato in questi giorni, con le distro Linux, non ho avuto mai problemi di driver, anzi va meglio di Windows.
Per essere Ubuntu ha riconosciuto subito la rotazione del Lenovo MIIX oppure la chiavetta USB Wifi della D-Link, viene subito riconosciuta, quando con Windows nemmeno con il CD dei driver funzionava e ho dovuto scaricarne un altro dal sito.
Mentre sulle varie distro, sicuramente dovrei provarne ancora, perchè ho provato le varie Mint e le derivate Ubuntu, ma trovo che tutte cercano di ricalcare un'ambiente famigliare che sia Windows o Mac e sinceramente non mi piacciono molto e mi stufano, quando alcuni anni fa cercavo lo stesso tratto apposta.
Il fatto che non so modificare l'aspetto estetico, mi fermo a quello proposto di serie e per adesso solo Ubuntu liscio, mantiene la voglia di continuare ad utilizzarlo.
Potrei provare altro uscendo dalle solite note, come Open Suse, Manjaro e altre mille mila per vedere qualcosa di diverso.
Per curiosità ieri sera ho provato un'oretta Manjaro KDE ma per me è no...meglio Mint con Cinnamon per i gusti e bisogni del sottoscritto. :)
:confused:
diciamo che è 'gergale'... saltare da una distribuzione all'altra
Posso confermare che nelle varie live che ho provato in questi giorni, con le distro Linux, non ho avuto mai problemi di driver, anzi va meglio di Windows
.....
Mentre sulle varie distro, sicuramente dovrei provarne ancora, perchè ho provato le varie Mint e le derivate Ubuntu, ma trovo che tutte cercano di ricalcare un'ambiente famigliare che sia Windows o Mac e sinceramente non mi piacciono molto e mi stufano, quando alcuni anni fa cercavo lo stesso tratto apposta.
Il fatto che non so modificare l'aspetto estetico, mi fermo a quello proposto di serie e per adesso solo Ubuntu liscio, mantiene la voglia di continuare ad utilizzarlo.
1) si, se l'hw è supportato è comodissimo non avere problemi di driver e avere tutti mmediatamente funzionante, stampanti, wifi tutto immediatamente attivo... Bisogna scegliersi hw supportato prima di comprarlo, però, perchè se ha problemi diventa un inferno :D
2) che l'aspetto cerchi di rispecchiare win/mac è abbastanza ovvio, ma si va dal rispecchiare win95 a rispecchiare win10, oltre a poter modificare tantissime cose e magari mixare quel che piace di win95 con quel che piace di macOS... :D ovviamente smanettandoci un po' e cercando su internet. Chiaro che all'inizio uno si fa colpire dall'aspetto predefinito, ma tieni appunto presente che è molto ma molto più trasformabile che qualunque altro sistema
diciamo che è 'gergale'... saltare da una distribuzione all'altra
ok, tks ;)
Beh, gratis sono anche Kubuntu, Manjaro e MX...:D
Sinceramente, quella che mi intriga è MX...
io sono un fanboy di MX ma se non ti piace XFCE secondo me non è la distro adatta.
Ora è uscita anche MX-KDE ufficiale ma a leggere alcune recensioni (io non l'ho provata) non è uscita benissimo. Puoi comunque provarla e poi dirci come va.
Attualmente sul portatile da battaglia sto usando CentOS con KDE e per ora è ottimo (fermo restando che, a differenza di MX che una volta installato è subito pronto per fare tutto, CentOS richiede qualche aggiunta).
Ora è uscita anche MX-KDE ufficiale ma a leggere alcune recensioni (io non l'ho provata) non è uscita benissimo. Puoi comunque provarla e poi dirci come va.
si, infatti ho fatto proprio cosi, per un'oretta ieri sera.....ma per i miei gusti ed esigenze, Cinnamon è il Top.
PS. ......e pure il pacchetto .deb lo trovo il Top per le mie esigenze.
Lunga vita a Mint, quindi!
ARSENIO_LUPEN
20-11-2020, 19:50
provare altro... beh, è gratis, molto veloce, e non necessita di installare nulla... quindi ;)
Difatti, oggi scaricato un po' di tutto, tanto per provare da Opensuse, Debian, Manjaro e Kubuntu
Opensuse, non mi ci sono trovato molto
Debian, non sono stato nemmeno in grado di farlo partire
Manjaro KDE non male come interfaccia, ma appena si guarda qualcosa è tutto diverso
Kubuntu, mi avevano detto che Windows aveva preso ispirazione, difatti trovata più simile a Win, rispetto a Mint
Barra delle applicazioni una fotocopia di Win, come la gestione delle app, tasto destro per gestirla o disinstallarla, come il resto, facile e bella graficamente.
Difatti, oggi scaricato un po' di tutto, ...
Manjaro KDE non male come interfaccia, ma appena si guarda qualcosa è tutto diverso
Kubuntu, mi avevano detto che Windows aveva preso ispirazione, difatti trovata più simile a Win, rispetto a Mint ...
KDE è sempre stata più "stile windows"... ma non capisco fra manjaro e kubuntu, entrambe con kde, che differenze possano esserci...:confused:
ARSENIO_LUPEN
20-11-2020, 20:47
KDE è sempre stata più "stile windows"... ma non capisco fra manjaro e kubuntu, entrambe con kde, che differenze possano esserci...:confused:
Graficamente si assomigliano molto, hanno lo stesso DE :D
Su Manjaro, non riuscivo a fare le stesse cose che dopo una breve ricerca ho fatto su Kubuntu
Nella live sul Lenovo MIIX, per la rotazione dello schermo su Kubuntu con una riga da terminale, ho risolto, su Manjaro non sono riuscito :mbe:
beh uddio, a parte l'interfaccia grafica basta citare la diversa modalità degli aggiornamenti. cambia il mondo
se vuoi una interfaccia molto simile a windows vai di zorin che usa gnome ma già configurato per assomigliare a windows.
In Mint 20 cinnamon è possibile bloccare le icone del desktop? a ogni avvio cambiano posizione a random :mbe:
Penso proprio di sì, le mie sono fisse ad ogni riavvio come io le ho disposte.
Sapete per caso se c'è una lista o un qualche sito che elenca i modelli di notebook e relativa compatibilità con Linux Mint?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2020, 22:26
In Mint 20 cinnamon è possibile bloccare le icone del desktop? a ogni avvio cambiano posizione a random :mbe:
Click destro sul desktop, personalizza, disposizione automatica.
In Mint 20 cinnamon è possibile bloccare le icone del desktop? a ogni avvio cambiano posizione a random :mbe:
strano.
a me sono rimaste allo stesso posto persino formattando e reinstallando... (xfce, con /home a parte)
Click destro sul desktop, personalizza, disposizione automatica.
Niente da fare purtroppo :(
problema strano mint 20 xfce.
le lettere accentate (èàùìò) le posso scrivere normalmente in alcuni programmi (tipo firefox, thunderbird Libreoffice o una finestra di terminale), mentre in altre parti dell'interfaccia le ignora completamente (tipo in xed, thunar, catfish o gimp)... forse quelle gtk3?
avete idea di cosa sistemare e cosa guardare?
grazie :)
tati29268
16-12-2020, 07:17
ho dei problemi con XFCE e driver per GTX 460.non li vede.e quelli nuovi nvidia non si caricano.mi da sempre errore.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2021, 10:47
Disponili ufficialmente le .iso della 20.1
https://linuxmint.com/download_all.php
cmq non mi pare che ci siano novità eclatanti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2021, 14:39
cmq non mi pare che ci siano novità eclatanti.
Mint è ormai una LTS, per definizione non possono esserci novità eclatanti fino alla prossima versione maggiore. Che ci sarà solo dopo l'uscita di Ubuntu 22.04.
Comunque l'ho appena installata su un velocissimo SSD NVMe, quindi funziona praticamente in tempo reale :)
Sto cercando di imparare i flatpack, un delirio. Come gli snap... uffico complicazione cose semplici. Ma dicono è il futuro, peggio di Android sto futuro mi sa :muro:
il gestore aggiornamenti proporrà un upgrade? come e quando?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2021, 17:19
il gestore aggiornamenti proporrà un upgrade? come e quando?
Sì, prima o poi :)
Solitamente dopo qualche giorno. Troverai la voce nel menu modifica se non ricordo male.
Mint è ormai una LTS, per definizione non possono esserci novità eclatanti fino alla prossima versione maggiore. Che ci sarà solo dopo l'uscita di Ubuntu 22.04
...
Sto cercando di imparare i flatpack, un delirio. Come gli snap... uffico complicazione cose semplici. Ma dicono è il futuro, peggio di Android sto futuro mi sa :muro:
ma anche no.
in un precedente avanzamento minore (x) della serie 19.x, si era per esempio passati da xfce 4.12 a 4.14, ovvero da gtk2 a gtk3. Non roba così secondaria...
i flatpack preferisco evitarli, visto che sono dei mastodonti (per installare un'app piccolissima si tirano dietro GB di roba...).
piuttosto meglio dei PPA che sono nativi.
Sì, prima o poi :)
Solitamente dopo qualche giorno. Troverai la voce nel menu modifica se non ricordo male.
uscito e fatto ieri sera...stupito da come sia andato tutto liscio....come fare normalissimi aggiornamenti....sembra rolling release....
Bravissimi
uscito e fatto ieri sera...stupito da come sia andato tutto liscio....come fare normalissimi aggiornamenti....sembra rolling release....
Bravissimi
veramente non ho mai avuto problemi negli avanzamenti minori, e nemmeno in quelli maggiori. :)
non capisco lo stupore... non è windows10! :D
epifanolanfranco
22-01-2021, 16:58
Buonasera vorrei installare Linux Mint sul mio pc ove già risiedono tre
versioni Win 10 in triplo boot quindi creare un quadruplo boot.
l'amico Nicodemo Timoteo Taddeo sul forum di Windows mi ha sconsigliato
l'approccio,preferendo il classico avvio al boot da bios con taso F10 ecc.
Qualcuno di Voi ha una tale configurazione e se si come l'ha realizzata
funziona vi da problemi o che.
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.
epifano lanfranco
Darkdragon
09-04-2021, 13:16
ciao, in realtá avresti un doppio boot, uno su linux con grub che poi rimanda a quello di di win e quello sotto di win col quale scegli quale dei 3 usare
ti consiglio di metterli in partizioni dedicate anche meno di 1 gb
Ricorda che il boot di linux riconosce anche quello di win, ma quello di win ovviamente non riconosce quello di linux o di altri sistemi operativi non windows (windows 10 sul 7 o viceversa si, linux no) per quello devi partire dal grub di linux ed alcuni aggiornamenti potrebbero metterti quello di windows come principale quindi devi riprsitinare grub con delle usb all avvio ma ci vul poco a fare ed usarle.
Ad ogni modo se sei su un ssd ti sconsiglio di avere 3 win, non hai pensato ad averne 1 o 2 e nel caso usarne altri virtualizzati? volendo anche dentro linux come principale
ragazzi, aiuto, ho seguito diversi procedimenti in rete ma nessuno funge.
Non riesco a cambiare MAC address alla scheda di rete...eseguo i passi ma l'indirizzo rimane sempre lo stesso. Non capisco.
unnilennium
03-07-2021, 18:52
ritorno a scrivere qui per riportare come ancora oggi mint dia davvero molte soddisfazioni, installata su desktop a casa, con hw vecchio, zero problemi, uno spettacolo... trovato il modo di connetterla usando ua key usb tp-link davvero rognosa, ma per ubuntu e famiglia si trova sempre la soluzione... adesso messa su un notebook nuovo di pacca, la ultima beta 20.2, che però conserva la stessa 20.04 sotto al cofano... scoperto che anche se nuovissimo il notebook in questione ha il supporto nativo, con tanto di modello ubuntu, non per l'italia ma fa nulla... funziona tutto alla grande, configurato al meglio, nell'uso di tutti i giorni risulta più fresco di windows10, con questo caldo infernale... peccato non possa usarlo sempre per tutto, ma quasi... se microsoft facesse office per linux nativo sarebbe la fine del boot su windows, per quanto mi riguarda.
ritorno a scrivere qui per riportare come ancora oggi mint dia davvero molte soddisfazioni, installata su desktop a casa, con hw vecchio, zero problemi, uno spettacolo... trovato il modo di connetterla usando ua key usb tp-link davvero rognosa, ma per ubuntu e famiglia si trova sempre la soluzione... adesso messa su un notebook nuovo di pacca, la ultima beta 20.2, che però conserva la stessa 20.04 sotto al cofano... scoperto che anche se nuovissimo il notebook in questione ha il supporto nativo, con tanto di modello ubuntu, non per l'italia ma fa nulla... funziona tutto alla grande, configurato al meglio, nell'uso di tutti i giorni risulta più fresco di windows10, con questo caldo infernale... peccato non possa usarlo sempre per tutto, ma quasi... se microsoft facesse office per linux nativo sarebbe la fine del boot su windows, per quanto mi riguarda.
le gesture con il touchpad funzionano bene?
vorrei piazzare mint sul portatile
unnilennium
29-08-2021, 05:08
Si senza alcun problema
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Si senza alcun problema
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
ottimo grazie
ho un vecchio problema con il fisso, ho 3 schermi, attivi 2, installato i drivers nvidia 470 e impostato ordine e refresh degli schermi correttamente
file xorgconf salvato correttamente
ad ogni riavvio però è tutto come da capo...
ho avuto in passato questo problema e lo avevo risolto, ma son passati anni da quando usavo mint
per caso a qualcuno è capitato?
prova a rinominare lo xorg.conf (per non farlo usare ma senza eventualmente perderlo)
a meno di necessità particolari o malfunzionamenti specifici non è più mandatorio, e la rilevazione degli schermi, e resto delle periferiche, viene fatta 'live'
btw su altra distro (ma tanto ormai a livello 'core' cambia poco da una distro all'altra) con due 4k e non avevo rogne, se non ricordo male senza neanche fargli scrivere la config, ma solo 'applicando' le modifiche normalmente
prova a rinominare lo xorg.conf (per non farlo usare ma senza eventualmente perderlo)
a meno di necessità particolari o malfunzionamenti specifici non è più mandatorio, e la rilevazione degli schermi, e resto delle periferiche, viene fatta 'live'
btw su altra distro (ma tanto ormai a livello 'core' cambia poco da una distro all'altra) con due 4k e non avevo rogne, se non ricordo male senza neanche fargli scrivere la config, ma solo 'applicando' le modifiche normalmente
il fatto è che sia mint che debian e pop os mi richiedono di applicare e salvare la conf... MA (il caps è di proposito)... se anche lo faccio... dal pannello nvidia xserver, alla chiusura mi viene richiesto di applicare e salvare le modifiche... ma l'ho fatto!!!
su debian e pop os però al riavvio resta tutto come impostato
mentre su mint, come in passato, no... il fatto è che su mint avevo risolto e non mi ricordo piu' come :doh:
qualcuno ha disinstallato e reinstallato i drivers proprietari nvidia... proverò anche quello
prima però seguo il tuo consiglio vediamo se memorizza il tutto
vorrei chiedevi un'altra cosa particolare su kde
ormai l'ho stra provato e non averlo non mi cambia la vita, cinnamon è wayyyyyy more responsive... ma...
ma... su pop os se aggiungo il ppa:kubuntu-ppa/backports mi ritrovo con kde 5.22, perchè vengono fuori i repo della hirsute
su mint no... mi vengono fuori i repo della focal... sono rincoglionito io o c'è qualcosa di strano?
ripeto, non è qualcosa di vitale, è giusto una curiosità, dato che kde 5.22 è bello che instabile
il wiki della arch copre gli argomenti sul modulo nvidia in modo esaustivo e piuttosto cross-distro
poi non frequento da un bel pò, ma eviteri di 'ciancicare' con troppi ppa, salvo esigenze specifiche pure qui. non credo neanche che la mint sia la distro migliore dove usare plasma. non che non si possa ovviamente, ma resta sempre non 'ufficiale' e quindi con potenziali fastidi 'extra'
btw nel mio caso è tra i dm più responsive (a livello puramente di fluidità grafica). da parecchi mesi sono passato ad amd, ma anche col chiuso nv la resa era più che soddisfaciente
il wiki della arch copre gli argomenti sul modulo nvidia in modo esaustivo e piuttosto cross-distro
poi non frequento da un bel pò, ma eviteri di 'ciancicare' con troppi ppa, salvo esigenze specifiche pure qui. non credo neanche che la mint sia la distro migliore dove usare plasma. non che non si possa ovviamente, ma resta sempre non 'ufficiale' e quindi con potenziali fastidi 'extra'
btw nel mio caso è tra i dm più responsive (a livello puramente di fluidità grafica). da parecchi mesi sono passato ad amd, ma anche col chiuso nv la resa era più che soddisfaciente
con kde 5.18 devo dire che mi sembrava di avere cinnamon sotto come stabilità e responsività
mi chiedo solo perchè con lo stesso ppa mi dia repo diversi su distro diverse, e ieri notte c'ho perso 1 ora a cercare in rete, proverò con la wiki
plasma 5.22 su pop os, se smanettavo troppo con la personalizzazione crashava, a volte crashava spontaneamente
mi dava anche problema con alcuni giochi, tipo che non mi permetteva di navigare nei menu' di selezione del gioco (nel mio caso natural selection 2), mentre con cosmic non ho problemi
per i crash nulla di problematico, nel giro di qualche secondo tornava tutto ok
son affezionato a debian, ma mi son accorto che perdo letteralmente ore a cercare per ricordarmi come fare una cosa, oppure meglio come la facevo e come si fa ora
non sono ore di certo perse, c'è anche una fame di reimparare, ma è comunque molto tempo che devo dedicare ad altro
sono con amd e la config in firma, ma con diversa mobo, ho una a520 ora e la strix mi arriva dall'italia penso la prime sett di settembre
a quel punto potrò mettere piu' distro potendo mettere fino a 3 nvme e qualche sdd sata
mint è un giusto compromesso, non ha un de pacioccoso e noioso, e non è troppo complessa come deb, ed ha già flatpak installato
unnilennium
29-08-2021, 21:35
Io ho Mint su 2 PC di casa, e va più che bene, ma sul notebook ho messo kde neon, così ho kde 5.22 senza sbattimento. Ovviamente funziona a meraviglia, e non mi fa rimpiangere Mint in alcun modo.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Io ho Mint su 2 PC di casa, e va più che bene, ma sul notebook ho messo kde neon, così ho kde 5.22 senza sbattimento. Ovviamente funziona a meraviglia, e non mi fa rimpiangere Mint in alcun modo.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
sul sito vedo delle live image... sono distro a sè stante?
edit: ah sì ho visto, carina
quale versione consigli? stable o di buttarsi sulla testing o unstable?
unnilennium
30-08-2021, 16:26
io ho messo la stabile, che è basata comunque su ubuntu 20.04, ma tu puoi provare quello che ritieni più adatta a te.
Ciao a tutti, ho una domanda. USo Mint da ormai un annetto con felicità. In dual boot, ora con W11, che non uso mai.
Allego un Gparted dell'SSD in questione:
https://i.postimg.cc/yN6FrHdt/Schermata-del-2022-01-02-10-11-24.png (https://postimg.cc/Sn52JHcf)
La mia domanda è: senza reinstallare tutto Mint piallando il disco, come posso eliminare tutto ciò che è Windows riattribuendolo alla partizione nvme0p1n6?
In pratica, quali sono le partizioni di sistema o di boot da non toccare? Solo nvme0p1n2?
Grazie a chi mi aiuterà.
che brutto partizionamento... :p nè D:\ nè /home... :mbe:
Separare "la tua roba" dai sistemi operativi/programmi (di qualunque tipo) è sempre meglio...
quindi prima di tutto... c'è roba da conservare in quelle 2 maxi partizioni? quanta? in quale delle due?
che brutto partizionamento... :p nè D:\ nè /home... :mbe:
Separare "la tua roba" dai sistemi operativi/programmi (di qualunque tipo) è sempre meglio...
quindi prima di tutto... c'è roba da conservare in quelle 2 maxi partizioni? quanta? in quale delle due?
Scusa, non avevo specificato...questo è l' SSD dei 2 OS...poi ho altri 2 HD da 3Tb totali per i dati da conservare e i backup, e un altro SSD sata da 128Gb che uso come target di Download.
in questo NVme avevo W10, originariamente.
Poi, ho voluto provare dopo anni di nuovo Linux Mint...ed allra l'ho installato "accanto a"...facendo fare tutto a Mint in fase di installazione.
Ora, vorrei eliminare del tutto W11...che non uso più, non videogiocando non ha proprio più alcuna utilità per il sottoscritto.
Scusa, non avevo specificato...questo è l' SSD dei 2 OS...poi ho altri 2 HD da 3Tb totali per i dati da conservare e i backup, e un altro SSD sata da 128Gb che uso come target di Download.
in questo NVme avevo W10, originariamente.
Poi, ho voluto provare dopo anni di nuovo Linux Mint...ed allra l'ho installato "accanto a"...facendo fare tutto a Mint in fase di installazione.
Ora, vorrei eliminare del tutto W11...che non uso più, non videogiocando non ha proprio più alcuna utilità per il sottoscritto.
ah, vabbè, un pc superdopato allora... :D
a sto punto a me sembra più pulito rifare da 0 il disco.
ah, vabbè, un pc superdopato allora... :D
a sto punto a me sembra più pulito rifare da 0 il disco.
Già, me lo aspettavo...può aver una qualche utilità un'istantanea Timeshift dopo aver reinstallato oppure no, meglio rimettere pure i programmi da zero?
PS. è il PC in firma.
Già, me lo aspettavo...può aver una qualche utilità un'istantanea Timeshift dopo aver reinstallato oppure no, meglio rimettere pure i programmi da zero?
aspetta qlc altro parere magari. Il mio è basato sul fatto che non avendo mai installato win10 o 11 non so che accidenti siano quelle altre partizioni.
Ci sono altre 2 opzioni meno drastiche:
1) stringere drasticamente la partizione win dopo aver cancellato tutto il cancellabile, in modo da aver sempre la possibilità di avviarlo in futuro, e usare lo spazio per fare la /home del linux installato
2) eliminare tutta la partizione win per fare la /home del linux installato.
le altre piccole partizioni sono appunto piccole, si possono anche lasciare lì e chissene.
Ma se vuoi proprio debellare MS dal pc, allora specie visto che i tuoi dati "importanti" sono altrove, io piallerei tutto. I "programmi aggiuntivi" in genere si fa abbastanza in fretta a rimetterli.
Ah, tieni presente una cosa importante ed interessante x il tuo caso: linux mette TUTTE le tue configurazioni del SO e dei programmi dentro la tua /home.
Quindi se pialli tutto ma fai in modo di conservare la /home (spostandola in apposita partizione che puoi preparare prima), ti ritrovi tutto identico a prima della piallatura. Persino la posizione delle icone sul desktop, lo sfondo, ecc. ecc.
Ovviamente devi poi reinstallare i vari programmi, ma se hai conservato la /home quando li reinstalli loro "ritrovano" la loro configurazione precedente.
Ovviamente dovrai in fase di reinstallazione dire all'installer di mint di usare come /home quella che hai recuperato dall'attuale configurazione.
fai sempre prima a piallare, io ormai faccio così
mi copio le cartelle del browser, della posta elettronica e la cartella dove tengo i documenti su un HD o ssd esterno; piallo tutto e semplicemente rimetto le cartelle dove stavano prima.........ormai l'ho fatto talmente tante volte e ti assicuro che è l'opzione + veloce e più conveniente (perchè ti ritrovi un sistema novo e pulito)
fai sempre prima a piallare, io ormai faccio così
mi copio le cartelle del browser, della posta elettronica e la cartella dove tengo i documenti su un HD o ssd esterno; piallo tutto e semplicemente rimetto le cartelle dove stavano prima.........ormai l'ho fatto talmente tante volte e ti assicuro che è l'opzione + veloce e più conveniente (perchè ti ritrovi un sistema novo e pulito)
guarda, la tua soluzione sarebbe velocissima :D
uso Chrome, sincronizzato...la posta la vedo solo su web....e i documenti e simili li tengo già su altro HD, non esterno ma interno da 2Tb.
dovrei solo piallare e reinstallare.
guarda, la tua soluzione sarebbe velocissima :D
uso Chrome, sincronizzato...la posta la vedo solo su web....e i documenti e simili li tengo già su altro HD, non esterno ma interno da 2Tb.
dovrei solo piallare e reinstallare.
allora apposto, qualche anno fa c'era anche uno script che si salva la lista dei programmi installati e poi sul nuovo sistema te li reinstalla...funzionava +o- al 100% però non ricordo il nome
PS: c'è questo splendido programma per gestire la velocità delle ventole https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases purtroppo è solo per win, non esiste qualcosa di simile per linux?
kernelex
10-01-2022, 21:51
allora apposto, qualche anno fa c'era anche uno script che si salva la lista dei programmi installati e poi sul nuovo sistema te li reinstalla...funzionava +o- al 100% però non ricordo il nome
PS: c'è questo splendido programma per gestire la velocità delle ventole https://github.com/Rem0o/FanControl.Releases purtroppo è solo per win, non esiste qualcosa di simile per linux?
fancontrol-gui
https://github.com/Maldela/Fancontrol-GUI
fancontrol-gui
https://github.com/Maldela/Fancontrol-GUI
con la gui non riesco ad interagire con le ventole; da terminale sono riuscito a cambiargli velocità però non mi ci trovo; mi serve proprio la gui funzionante
kernelex
12-01-2022, 05:48
con la gui non riesco ad interagire con le ventole
neanche io.
guarda, la tua soluzione sarebbe velocissima :D
uso Chrome, sincronizzato...la posta la vedo solo su web....e i documenti e simili li tengo già su altro HD, non esterno ma interno da 2Tb.
dovrei solo piallare e reinstallare.
se hai la /home a parte, è ancora più veloce.
neanche io.
infatti ho lanciato la configurazione da terminale e mi ha sparato le ventole al massimo, poi ho salvato la configurazione (che non sono nemmeno in grado di capire se va bene) poi ho riavviato ed ho lascito al bios decidere le velocità
se hai la /home a parte, è ancora più veloce.
Ne approfitto per chiarirmi le idee.
Non è la stessa cosa se disponi di un backup completo della cartella /home (mettiamo ad esempio, con Timeshift, ma potrebbe essere anche altro) e un volta reinstallato lo ripristini?
Ne approfitto per chiarirmi le idee.
Non è la stessa cosa se disponi di un backup completo della cartella /home (mettiamo ad esempio, con Timeshift, ma potrebbe essere anche altro) e un volta reinstallato lo ripristini?
timeshift non è propriamente fatto per il backup dei propri dati. Piuttosto è l'equivalente del ripristino di sistema di windows, cioè crea punti di ripristino.
ciò detto, certo, una /home a parte o il backup (inteso come copia altrove) ed il ripristino sono alla fine la stessa cosa.
ma se la /home è a parte (=ha una sua apposita partizione) risparmi il tempo (che può essere tanto) di copiare e rimetterla a posto: semplicemente quando reinstalli il SO gli dici "guarda che la home è quella".
Visto che se capita di dover spianare&rifare magari uno ha fretta di riavere il sistema funzionante (e già riconfigurato), perdere tempo a spostare altrove la home e poi rimetterla magari è un problema.
E' possibile che gli aggiornamenti abbiano mandato fuori uso il Wifi? Se torno al kernel 5.13 riesco a collegarmi senza problemi, con la più recente invece non appare il wifi. :mbe:
unnilennium
30-07-2022, 17:55
tutto è possibile... oltre al kernel 5.13 che kernel hai? che scheda wifi hai?
io personalmente, visto che ho mint installato su pc non recenti, ho mantenuto il kernel 5.4, soprattutto perchè ho una wifi realtek e il moduli del kernel caricati via dkms potrebbero fare i capricci con kernel più recenti...
La scheda wifi è quella integrata nella scheda madre, una Intel AX200.
La scheda madre è una MSI b550m Mortar wifi.
Con il kernel 5.4 di Mint non rilevava la scheda wifi, motivo per cui tempo fa ho dovuto installare Mint Edge 5.13
unnilennium
30-07-2022, 19:14
è davvero molto strano che non te la rilevi il nuovo kernel, sarebbe il 5.15 giusto? le intel sono supportate nativamente... probabilmemnte durante l'installazione ha dato qualche errore, dovresti cercare nei log dell'ultimo aggiornamento
Con la 5.15 dove non funziona il wifi ho questi log:
https://thumbs2.imgbox.com/49/fb/tpMEkzmL_t.jpg (https://imgbox.com/tpMEkzmL)
https://thumbs2.imgbox.com/e9/8e/DW9a4Dwj_t.jpg (https://imgbox.com/DW9a4Dwj)
unnilennium
01-08-2022, 19:48
non ho idea, ma comunue è sucita la nuova release, mint 21, con il kernel 5.15 nativo, prova a vedere se la live funziona, wifi compreso, nel caso hai la soluzione :D
Proprio stasera usando la 5.13 mi ha trovato l'aggiornamento alla 5.15.0-43 e adesso magicamente il WiFi funziona :mbe: :mbe: :mbe:
Probabilmente hanno corretto il problema perchè con la precedente 5.15.x non funzionava :mbe: Meglio così...
unnilennium
01-08-2022, 22:11
non ho idea, ma comunue è sucita la nuova release, mint 21, con il kernel 5.15 nativo, prova a vedere se la live funziona, wifi compreso, nel caso hai la soluzione :D
Con la 5.15 mi è tornato il problema ma forse ho trovato la soluzione:
In Windows se arresto il sistema da cmd con il comando
shutdown /f /s /t 0
al successivo riavvio di linux il wifi viene visto senza problemi. Ma non chiedetemi perchè. E' già 3-4 volte che uso questo sistema e funziona correttamente. Ecco spiegato perchè a volte il wifi viene visto e a volte no. Probabilmente ha a che fare con il fastboot, non ne ho idea.
unnilennium
20-08-2022, 21:23
Lo faceva anche a me, adesso che ci penso. Mi segno i comandi, grazie.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
romeo4you
23-10-2022, 20:02
ciao a tutti ragazzi dopo 10 anni il mio pc che leggete infirma sta arrancando ho preso ssd nuovo ma volevo passare a mint da windows 10
ho letto in giro che è la distro che rende piu "soft" il passaggio :)
ricerca stabilità e il minimo di " sbattimenti "
uso massivo di browser 6/7 ognuno con una decina circa di finestre aperte
app desktop di :
whatsap
telegram
discord
vpn
emulatore android
applicativi di finanza quali MT4 /5
considerate mint una distro adatta ?
grazie mille
il pc :
i7-2600 CPU @ 3.40GHz 3.40 GHz
16 gb
ssd 870 evo
gtx 1050 2 gb
unnilennium
24-10-2022, 06:21
Mint e sostanzialmente ubuntu, con qualche facilitazione in più. Il problema maggiore è, al netto della difficoltà al passaggio, superabile, i software mt4 e mt5 che non esistono nativi per ubuntu, ma girano su un layer di emulazione come wine... che potrebbe dare problemi, o comunque le prestazioni potrebbero non essere peggiori che su windows... consiglio di fare una prova dedicando una partizione del disco, per vedere come va, prima di farei passaggio all in
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
romeo4you
24-10-2022, 09:30
Mint e sostanzialmente ubuntu, con qualche facilitazione in più. Il problema maggiore è, al netto della difficoltà al passaggio, superabile, i software mt4 e mt5 che non esistono nativi per ubuntu, ma girano su un layer di emulazione come wine... che potrebbe dare problemi, o comunque le prestazioni potrebbero non essere peggiori che su windows... consiglio di fare una prova dedicando una partizione del disco, per vedere come va, prima di farei passaggio all in
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
thanks man dici che uso di wine rallenterebbe tutto il sistema? o può ancora reggere :D
unnilennium
24-10-2022, 15:19
thanks man dici che uso di wine rallenterebbe tutto il sistema? o può ancora reggere :DConviene provare, non so come va, potrebbe andare anche meglio che nativa, oppure fare schifo... l'unica è provare. Stupisce che citino wine sulla pagina di supporto ufficiale del programma
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Il computer che hai non è malvagio penso vada ancora più che bene
Certo che con 6/7 browser con 10 schede aperte possono andare in crisi anche PC molto più moderni
Penso che con linux potrebbe migliorare un pò ma non farà miracoli
romeo4you
25-10-2022, 09:56
Conviene provare, non so come va, potrebbe andare anche meglio che nativa, oppure fare schifo... l'unica è provare. Stupisce che citino wine sulla pagina di supporto ufficiale del programma
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
ho letto di playonlinux che syupporta entrambi gli MT
sarebbe meglio?
romeo4you
30-10-2022, 20:29
ciao a tutti ragazzi
avrei una necessità
utilizzo 3 monitor e vorrei quantomeno riprodurre il pannello su ogni monitor e se possibile avere nei pannelli le applicazione spostate nei monitor specifici
spero di essermi spiegato e grazie mille
unnilennium
31-10-2022, 09:36
Sarebbe da sapere la configurazione, così si capisce già se è possibile, e soprattutto se su windows funziona con quel setup, dopodiché su linx dipende, in teoria dovrebbe funzionare, poi sul come è da vedere.. cosa stai chiedendo, come fare per, o se funziona? Su mint c'è un bel pannello di impostazioni dedicato, se poi hai nvidia c'è il pannello dei driver dedicato che può migliorare la configurazione.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
romeo4you
31-10-2022, 14:59
Sarebbe da sapere la configurazione, così si capisce già se è possibile, e soprattutto se su windows funziona con quel setup, dopodiché su linx dipende, in teoria dovrebbe funzionare, poi sul come è da vedere.. cosa stai chiedendo, come fare per, o se funziona? Su mint c'è un bel pannello di impostazioni dedicato, se poi hai nvidia c'è il pannello dei driver dedicato che può migliorare la configurazione.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
se intendi configurazione hardware è quell in firma :)
cerco di esprimermi meglio
il monitor di sinistra è il principale dove ho in basso il classico pannello con menu avvio icone etc etc
vorrei nel monitor centrale e in quello a destra "duplicare " lo stesso pannello
ho fatto aggiungi dal quadro commando pannello ma mi ha messo un panello vuoto dove non appaiono le icone
vorrei insomma la comodità di avere sotto ogni monitor un pannello con le icone delle applicazioni aperte su quel monitor
ringraziandoti per la pazienza
spero di essermi spiegato
sto pensando a Mint XFCE
avete avuto problemi in aggiornamenti o passaggi di versione?
unnilennium
19-02-2023, 15:47
Nessun problema. Ma se hai una dotazione ram sufficiente, consiglio sempre la versione principale
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
16 o 32 gb, quindi direi che non ci sono problemi
Cinnamon? preferirei Mate o XFCE
sto pensando a Mint XFCE
avete avuto problemi in aggiornamenti o passaggi di versione?
no.
Quando controllo gli aggiornamenti in Mint 21.1 Cinnamon ricevo questo errore:
http://ppa.launchpad.net/graphics-drivers/ppa/ubuntu/dists/jammy/InRelease: La chiave è archiviata nel portachiavi legacy trusted.gpg (/etc/apt/trusted.gpg), vedere la sezione DEPRECATION in apt-key(8) per i dettagli.
W: http://ppa.launchpad.net/qbittorrent-team/qbittorrent-stable/ubuntu/dists/jammy/InRelease: La chiave è archiviata nel portachiavi legacy trusted.gpg (/etc/apt/trusted.gpg), vedere la sezione DEPRECATION in apt-key(8) per i dettagli.
:mbe:
https://manpages.debian.org/testing/apt/apt-key.8.en.html
Alla voce DEPRECATION.
Cinnamon è sicuramente il DE "consigliato" per Mint
non esistendo la possibilità di installare una versione minimale, può avere senso creare uno script per rimuovere il software superfluo?
unnilennium
21-03-2023, 10:19
Mint e già abbastanza minimale, dopo il setup se trovi qualche programma che non usi puoi provare a rimuoverlo, o sostituirlo con qualcosa di più consojo secondo i tuoi gusti. Già il fatto di non avere gli snap di ubuntu tra i piedi e una ottima cosa. Io l'ho messo su un disco da 256gb e ci sta bello largo
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
installandolo su un ssd nvme 1 tb, pensavo 40 gb root e resto home.....
intanto installo pochissima roba sul sistema principale
unnilennium
21-03-2023, 11:15
installandolo su un ssd nvme 1 tb, pensavo 40 gb root e resto home.....
intanto installo pochissima roba sul sistema principaleSe non sei pratico lascia tutto su una partizione, si evitano problemi futuri.. a meno di non sapere dove mettere le mani per risolvere eventuali problemi.i si tenta sempre la reinstallazione(almeno io faccio così)
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
la home sempre divisa
se si reinstalla il sistema da zero i dati e le configurazioni sono già li
una volta creavo anche altre sottopartizioni, poi servendo a poco ormai non vengono più create
però la home divisa dalla root assolutamente (nel mio caso)
la home sempre divisa
se si reinstalla il sistema da zero i dati e le configurazioni sono già li
una volta creavo anche altre sottopartizioni, poi servendo a poco ormai non vengono più create
però la home divisa dalla root assolutamente (nel mio caso)
:mano:
https://manpages.debian.org/testing/apt/apt-key.8.en.html
Alla voce DEPRECATION.
Ho letto ma non ho capito niente :D cosa bisogna fare?
wget -qO- http://ppa.launchpad.net/graphics-drivers/ppa/ubuntu/dists/jammy/Release.gpg | sudo tee /etc/apt/trusted.gpg.d/graphics-drivers.gpg
wget -qO- http://ppa.launchpad.net/qbittorrent-team/qbittorrent-stable/ubuntu/dists/jammy/Release.gpg | sudo tee /etc/apt/trusted.gpg.d/bittorrent.gpg
edit: occhio che se fai copia&incolla il link viene spezzato
avete già utilizzato mintupgrade?
avete riscontrato problemi di qualche tipo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-04-2023, 07:16
avete già utilizzato mintupgrade?
avete riscontrato problemi di qualche tipo?
Mintupdate o mintupgrade?
Se è il primo praticamente tutti gli utenti Mint lo usano quotidianamente o quasi dato che è inserito con l'installazione di default. È uno dei gioielli di Mint e funziona benissimo per quanto mi riguarda.
Il secondo non so cosa è.
il secondo
https://linuxmint-user-guide.readthedocs.io/en/latest/upgrade-to-mint-21.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-04-2023, 10:59
il secondo
https://linuxmint-user-guide.readthedocs.io/en/latest/upgrade-to-mint-21.html
Non lo conoscevo dato che passo alla versione maggiore successiva di Mint reinstallando da zero con relativa formattazione. È per me l'occasione giusta per fare ogni due anni pulizia generale.
Mintupdate o mintupgrade?
Se è il primo praticamente tutti gli utenti Mint lo usano quotidianamente o quasi dato che è inserito con l'installazione di default. È uno dei gioielli di Mint e funziona benissimo per quanto mi riguarda.
Il secondo non so cosa è.
mintupdate è il "Gestore aggiornamenti" normali e per passaggio da minore a minore.
mintupgrade è il "Strumento di aggiornamento" quello che fa l'avanzamento di versione maggiore in versione maggiore
il secondo
https://linuxmint-user-guide.readthedocs.io/en/latest/upgrade-to-mint-21.html
l'avevo usato da 19 a 20 senza problemi su due macchine.
Da 20 a 21 ho reinstallato perchè chiedeva di disinstallare e/o di retrocedere un sacco di roba che avevo aggiunto e allora mi è sembrato più rapido spianare e reinstallare e anche perchè appunto ero già passato da 19 a 20.
se si installano pochi programmi sul sistema però, non dovrebbe mai dare problemi, no?
timeshift è possibilie disabilitarlo dalle preferenze, prima di aggiornare?
se si installano pochi programmi sul sistema però, non dovrebbe mai dare problemi, no?
timeshift è possibilie disabilitarlo dalle preferenze, prima di aggiornare?
1) a me non ne aveva dati.
2) certo, io proprio non lo uso.
cmq è sempre consigliato aver un backup dei dati insostituibili, ma questo indipendentemente dal SO e dal fatto di aggiornarlo, formattare o anche solo usarlo.
1) a me non ne aveva dati.
2) certo, io proprio non lo uso.
cmq è sempre consigliato aver un backup dei dati insostituibili, ma questo indipendentemente dal SO e dal fatto di aggiornarlo, formattare o anche solo usarlo.
sul discorso backup certo
però mintupgrade richiede di svolgere backup con timestamp, all' inizio dell' operazione
è sufficiente disabilitarlo da preferenze?
grazie
unnilennium
17-04-2023, 07:48
Per esperienza, mint upgrade funziona bene solo se non hai attivato altre fonti oltre a quelle ufficiali. Detto questo conviene sempre fare ol backup prima, per evitare di perdere eventualmente l'uso del PC se l'aggiornamento non va a buon fine. Concordo ckmuqnej con gli altri sulla possibilità di considerare un setup da capo pulito, magari usando la funzione di backup dei programmi installati per essere sicuro di rimettere su tutto ciò che ti serve
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Per esperienza, mint upgrade funziona bene solo se non hai attivato altre fonti oltre a quelle ufficiali. Detto questo conviene sempre fare ol backup prima, per evitare di perdere eventualmente l'uso del PC se l'aggiornamento non va a buon fine. Concordo ckmuqnej con gli altri sulla possibilità di considerare un setup da capo pulito, magari usando la funzione di backup dei programmi installati per essere sicuro di rimettere su tutto ciò che ti serve
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
non aggiungo mai repo
solo programmi da repo + Vmware da file bundle
quindi non dovrebbero esserci problemi
per "funzione di backup dei programmi installati" intendi backup impostazioni dei software?
Faccio un po' fatica a considerare Linux Mint una distribuzione da consigliare: per ovviare ai continui problemi generati dagli aggiornamenti, anche quelli apparentemente più semplici, sono stati costretti ad aggiungere una utility per ripristinare il sistema.
Come a dire: non siamo in grado di assicurare una stabilità decente alla vostra macchina, però potete sempre ripristinare.
Mah... :rolleyes:
EDIT Poi, certo, i sostenitori più accaniti sono disposti a negare l'evidenza e a consigliare l'inconsigliabile, ma insomma...
in passato non avevo avuto grossi problemi con Mint, ma sono passati un pò di anni
solitamente tendo a tenere il SO fino a quasi fine supporto, poi installo da zero
probabilmente è la scelta migliore, per evitare guai peggiori e avere un sistema aggiornato
ho provato a chiedere se poteva valere la pena un avanzamento di versione con Mint, ma forse (anzi quasi sicuramente) meglio di no in base alle esperienze
Faccio un po' fatica a considerare Linux Mint una distribuzione da consigliare: per ovviare ai continui problemi generati dagli aggiornamenti, anche quelli apparentemente più semplici, sono stati costretti ad aggiungere una utility per ripristinare il sistema.
Come a dire: non siamo in grado di assicurare una stabilità decente alla vostra macchina, però potete sempre ripristinare.
Mah... :rolleyes:
EDIT Poi, certo, i sostenitori più accaniti sono disposti a negare l'evidenza e a consigliare l'inconsigliabile, ma insomma...
Io ormai uso Mint da 3 anni, senza nessun "continuo problema generato dagli aggiornamenti"...qualche distro che sarebbe più stabile secondo te (Debian lo sappiamo già). La proverei volentieri nel caso.
Io ormai uso Mint da 3 anni, senza nessun "continuo problema generato dagli aggiornamenti"...
Sei la prova vivente che Lefebvre sta sprecando il proprio tempo continuando a mantenere timeshift. Dovresti farglielo sapere. :D
Sei la prova vivente che Lefebvre sta sprecando il proprio tempo continuando a mantenere timeshift. Dovresti farglielo sapere. :D
mah, io lo uso per tenere uno screen a settimana, ma non è mai servito.
Poi, quando esce una nuova versione biennale di Mint, piallo tutto e reinstallo, non aggiornerei mai dalla vecchia.
Poi, quando esce una nuova versione biennale di Mint, piallo tutto e reinstallo, non aggiornerei mai dalla vecchia.
Conosco gente che usa windows e che formatta meno di te. :D
Battute a parte, mettiamola così, non consiglierei mai un sistema operativo che dopo due anni va reinstallato, ma se dovessi, gli consiglierei windows - che tanto, più o meno
In passato reinstallavo tutto quando usciva la nuova versione, da un pò di tempo provo prima con l'upgrade e finora mi è andata sempre bene senza alcun intoppo o problema con Mint o Ubuntu
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2023, 12:35
Don't feed the troll, dicevamo così una volta, ogni tanto tocca ripeterlo anche oggi :D
Per chi fosse all'oscuro di come stanno le cose e capitando qui si facesse una cattiva idea, meglio dirle chiaramente a scanso di equivoci. Poi ognuno si faccia la propria convinzione ma ci sono fatti innegabili che vanno conosciuti:
1) Non è vero che Mint va reinstallata ogni due anni, il supporto delle "versioni maggiori" è di cinque anni. Chi oggi installa Mint versione corrente (21.x) ha pieno supporto fino ad Aprile 2027, come minimo. Chi aveva installato la 20.x godrà del pieno supporto fino almeno ad Aprile 2025. Quindi affermare che Mint va reinstallato ogni due anni è una colossale stronzata, mi si passi il francesismo ma quando ci vuole ci vuole.
2) Timeshift è sostanzialmente un programma di backup basato su Rsync, quest'ultimo è presente su MacOS ed altre distribuzioni di Linux. Gli autori di Mint hanno creato un programma per una comoda gestione del backup del sistema, programma opensource e gratuito.
https://github.com/linuxmint/timeshift
Ora che un programma opensource e gratuito venga etichettato negativamente solo per la sua esistenza è un'altra stronzata da troll, dato che solitamente le persone "normali" apprezzano gli sforzi di chi programma un software rilasciandone i sorgenti e fornendolo gratuitamente a tutti. Poi se non piace o non serve non lo si usa, non è obbligatorio, si può anche disinstallare. Le persone normali... poi ci sono i troll che non vanno nutriti.
solitamente reinstallo da zero ogni 4 anni, con Ubuntu e tra poco con Mint
salto una LTS fondamentalmente, avendo appunto supporto 5 anni
chiedevo se può valere la pena aggiornare con lo strumento, ogni due anni
però rimango dell' idea che è meglio mantenere il SO, fino alla versione LTS uscita un anno prima del termine del supporto
E' vero che il supporto è di molti anni, ma ogni 2/3 anni quando esce una nuova versione maggiore o una LTS di Ubuntu la curiosità alla fine vince e mi piace provare l'ultima versione :)
Comunque usandola su un PC casalingo senza particolari applicazioni non è un problema, provo prima il dist-upgrade e se proprio va male reinstallo. Salto tutti gli eventuali rilasci intermedi non LTS.
I fanboy che faticano a comprendere un semplice concetto brevemente spiegato su un forum dovrebbero astenersi dal manifestare in pubblico la propria ottusità.
Non è molto dignitoso. :D
provo prima il dist-upgrade e se proprio va male reinstallo.
Ecco, questo a me non mi pare affatto normale: senza offesa, sembra che tu non stia usando un sistema operativo degno di questo nome, ma un trastullo fatto da dei dilettanti.
Comunque, contento tu, ma soprattutto contento il fanboy un po' ottuso, contenti tutti :)
Ecco, questo a me non mi pare affatto normale: senza offesa, sembra che tu non stia usando un sistema operativo degno di questo nome, ma un trastullo fatto da dei dilettanti.
Comunque, contento tu, ma soprattutto contento il fanboy un po' ottuso, contenti tutti :)
Senza alcuna polemica o critica, ma non ho compreso il motivo per cui non ti pare una cosa normale
Senza alcuna polemica o critica, ma non ho compreso il motivo per cui non ti pare una cosa normale
Semplicemente significa che io non uso un sistema operativo che non mi fornisce una sostanziale sicurezza di non dover ripristinare o reinstallare dopo aver fatto un semplice dist-upgrade.
E dalle risposte che ho letto su questo forum Linux Mint quella sostanziale sicurezza non me la fornisce.
Don't feed the troll, dicevamo così una volta, ogni tanto tocca ripeterlo anche oggi :D
Per chi fosse all'oscuro di come stanno le cose e capitando qui si facesse una cattiva idea, meglio dirle chiaramente a scanso di equivoci. Poi ognuno si faccia la propria convinzione ma ci sono fatti innegabili che vanno conosciuti:
1) Non è vero che Mint va reinstallata ogni due anni, il supporto delle "versioni maggiori" è di cinque anni. Chi oggi installa Mint versione corrente (21.x) ha pieno supporto fino ad Aprile 2027, come minimo. Chi aveva installato la 20.x godrà del pieno supporto fino almeno ad Aprile 2025. Quindi affermare che Mint va reinstallato ogni due anni è una colossale stronzata, mi si passi il francesismo ma quando ci vuole ci vuole.
2) Timeshift è sostanzialmente un programma di backup basato su Rsync, quest'ultimo è presente su MacOS ed altre distribuzioni di Linux. Gli autori di Mint hanno creato un programma per una comoda gestione del backup del sistema, programma opensource e gratuito.
https://github.com/linuxmint/timeshift
Ora che un programma opensource e gratuito venga etichettato negativamente solo per la sua esistenza è un'altra stronzata da troll, dato che solitamente le persone "normali" apprezzano gli sforzi di chi programma un software rilasciandone i sorgenti e fornendolo gratuitamente a tutti. Poi se non piace o non serve non lo si usa, non è obbligatorio, si può anche disinstallare. Le persone normali... poi ci sono i troll che non vanno nutriti.
:mano:
il troll forse non ha mai sentito parlare dei punti di ripristino di windows, che esistono da prima che mint nascesse...:D
Ragazzi un consiglio:
- conviene tenere disattivato il Secure Boot ed il TPM ?
A quanto ho capito creano più casini che altro se attivati, specie in un sistema "only" Linux.
Vostro parere tecnico?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2023, 07:01
Ragazzi un consiglio:
- conviene tenere disattivato il Secure Boot ed il TPM ?
Io tengo attivato sia l'uno che l'altro proprio su Linux Mint e non vedo problemi. Ad ogni modo non è obbligatorio e sostanzialmente, a mio personalissimo parere, le proclamate maggiori sicurezze delle due soluzioni penso che siano più proclami che altro, dato che anche per Windows 11 dove sono obbligatori, pare non sono mancati gli exploit di sicurezza che li superano... Un po' come una foglia di fico dietro cui nascondere le nudita :), sempre a mio parere. Poi ovviamente la foglia di fico può risultare comunque utile, per cui ad un certo punto meglio averla a disposizione.
Io tengo attivato sia l'uno che l'altro proprio su Linux Mint e non vedo problemi. Ad ogni modo non è obbligatorio e sostanzialmente, a mio personalissimo parere, le proclamate maggiori sicurezze delle due soluzioni penso che siano più proclami che altro, dato che anche per Windows 11 dove sono obbligatori, pare non sono mancati gli exploit di sicurezza che li superano... Un po' come una foglia di fico dietro cui nascondere le nudita :), sempre a mio parere. Poi ovviamente la foglia di fico può risultare comunque utile, per cui ad un certo punto meglio averla a disposizione.
Più che altro vorrei capire come gestire la schermata del "MOK" alla prima installazione, mi viene chiesta una password per installarla e poi al primo boot fa una richiesta "MOK"... sinceramente non so come procedere
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-05-2023, 15:09
Più che altro vorrei capire come gestire la schermata del "MOK" alla prima installazione, mi viene chiesta una password per installarla e poi al primo boot fa una richiesta "MOK"... sinceramente non so come procedere
Non mi ricordo nulla del genere, è passato troppo tempo da quando reinstallai Mint da zero, lo scorso anno subito dopo il rilascio della 21. Ad ogni modo provo a farti aiutare dal forum ufficiale di Mint, leggi questo thread che forse può aiutarti:
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=376059
Viene anche consigliata la lettura di queste pagine:
https://wiki.ubuntu.com/UEFI/SecureBoot/
https://askubuntu.com/questions/950395/mok-management-will-not-load-on-boot
Non mi ricordo nulla del genere, è passato troppo tempo da quando reinstallai Mint da zero, lo scorso anno subito dopo il rilascio della 21. Ad ogni modo provo a farti aiutare dal forum ufficiale di Mint, leggi questo thread che forse può aiutarti:
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=376059
Viene anche consigliata la lettura di queste pagine:
https://wiki.ubuntu.com/UEFI/SecureBoot/
https://askubuntu.com/questions/950395/mok-management-will-not-load-on-boot
Grazie mille per i consigli, utilissimi i thread, devo dire che MINT è realmente interessante come distribuzione, grazie a lei sto lentamente abbandonando windows. Il tuo parere tecnico su questa distro?
con fast boot avete mai avuto problemi?
lo tenete attivo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-05-2023, 07:54
Il tuo parere tecnico su questa distro?
Non mi sento in grado di dare un "parere tecnico" su una distribuzione di Linux nonostante lo usi più o meno ininterrottamente fin dal 1999 (prima distribuzione installata RedHat 6 trovata su un CD di PC Professionale all'epoca :) ), ma è sempre rimasto per le mie necessità un OS di secondo piano, dato che il lavoro quotidiano devo effettuarlo su OS MS Windows sia desktop che Server. Linux sta sul notebook personale che mi serve per il passatempo e per l'autoistruzione proprio su Linux, mi tengo aggiornato unendo l'utile ed il dilettevole, diciamo così.
Ad ogni modo posso però dare il parere da comune utente che è passato da RH a Mandrake, Fedora, Ubuntu in vari flavours con puntatine a Debian, approdando a Mint quattro anni fa. Uso e mi piace Mint perché la vedo come un Ubuntu con tutti i suoi vantaggi in supporto driver e software e relativa facilità di trovare sul web aiuto e soluzioni a vari problemi che si presentano inevitabilmente con i dispositivi informatici, senza avere i difetti di Ubuntu. Inoltre ha, penso, la migliore interazione di Cinnamon che è il DE che preferisco. Cosa normale dato che lo "fanno loro" :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-05-2023, 08:08
con fast boot avete mai avuto problemi?
lo tenete attivo?
Non si dovrebbe mai rispondere ad una domanda con un'altra domanda ma spesso mi sento di farlo :muro: :)
Per fast boot intendi l'avvio rapido di Windows* o l'analoga voce presente nei setup dei BIOS/UEFI delle schede madri?
* chiedo perché molto spesso sui forum si riporta la frase fast boot invece dell'originale fast startup.
Non si dovrebbe mai rispondere ad una domanda con un'altra domanda ma spesso mi sento di farlo :muro: :)
Per fast boot intendi l'avvio rapido di Windows* o l'analoga voce presente nei setup dei BIOS/UEFI delle schede madri?
* chiedo perché molto spesso sui forum si riporta la frase fast boot invece dell'originale fast startup.
intendevo ovviamente quello nel BIOS/UEFI della scheda madre
L' avvio rapido di Windows secondo me va disabilitato a priori
nel caso di dual boot è "obbligatorio", ma anche solo con W11 preferisco che il SO parta "pulito"
il primo a che vantaggi reali può portare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-05-2023, 08:43
intendevo ovviamente quello nel BIOS/UEFI della scheda madre
OK, allora io l'ho disattivato e non vedo motivi per cui ciò dovrebbe recarmi qualche problema, all'infuori di qualche secondo in più necessario per il boot del computer ogni volta che arresto il sistema o lo riavvio invece di metterlo in sospensione come solitamente faccio. Semmai su talune schede madri può invece essere decisamente limitante l'averlo attivato:
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000006699/intel-nuc.html
OK, allora io l'ho disattivato e non vedo motivi per cui ciò dovrebbe recarmi qualche problema, all'infuori di qualche secondo in più necessario per il boot del computer ogni volta che arresto il sistema o lo riavvio invece di metterlo in sospensione come solitamente faccio. Semmai su talune schede madri può invece essere decisamente limitante l'averlo attivato:
https://www.intel.com/content/www/us/en/support/articles/000006699/intel-nuc.html
quindi diciamo, meglio disattivare?
solitamente disattivo fast boot e secure boot in quanto non vedo, come hai scritto Tu, qualcosa di significativamente "innovativo" e fondamentale
Senza alcuna polemica o critica, ma non ho compreso il motivo per cui non ti pare una cosa normale
Quello che scrivevo due settimane fa non sono ovviamente "trollate" come scrivono gli analfabeti funzionali che frequentano 'sto forum, qui:
https://blog.linuxmint.com/?p=4323
scrive le stesse cose Lefebvre; lui ovviamente è costretto a fare buon viso a cattivo gioco e il fatto di dover provvedere uno strumento di ripristino agli utenti della sua distribuzione lo fa apparire come una cosa positiva.
Poi chi la vuole usare la usi, per quanto mi riguarda sticaxxi, ma consigliarla proprio no. :D
EDIT: ovviamente, a dispetto dei deliri degli analfabeti funzionali, l'aspetto negativo della questione non è timeshift in sé, ma l'essere "costretti" a usarlo.
Quello che scrivevo due settimane fa non sono ovviamente "trollate" come scrivono gli analfabeti funzionali che frequentano 'sto forum, qui:
https://blog.linuxmint.com/?p=4323
scrive le stesse cose Lefebvre; lui ovviamente è costretto a fare buon viso a cattivo gioco e il fatto di dover provvedere uno strumento di ripristino agli utenti della sua distribuzione lo fa apparire come una cosa positiva.
Poi chi la vuole usare la usi, per quanto mi riguarda sticaxxi, ma consigliarla proprio no. :D
EDIT: ovviamente, a dispetto dei deliri degli analfabeti funzionali, l'aspetto negativo della questione non è timeshift in sé, ma l'essere "costretti" a usarlo.
ti hanno già scritto che:
non è affatto necessario usarlo
moltissimi non hanno mai avuto problemi
windows ha uno strumento analogo da molto più tempo di mint
detto in altro modo, sei un troll
ti hanno già scritto che:
non è affatto necessario usarlo
Si, lo so, ma il creatore di Mint lo considera parte integrante della sua distro. Ora debbo decidere se dare retta a Lefebvre o a un tizio che sembra non capire quello che legge.
moltissimi non hanno mai avuto problemi
A parte il fatto che l'affidabilità dei frequentatori di forum non è sempre specchiata, ma questo non devi dirlo a me, caro, devi dirlo a Lucien Lefebvre :)
windows ha uno strumento analogo da molto più tempo di mint
E questo cosa c'entra con quanto sto dicendo? :doh:
detto in altro modo, sei un troll
Faccio fatica a considerarlo un insulto scritto da uno che palesa evidenti lacune :)
In ogni caso, buona vita - e assicurati di capire quello che leggi prima di rispondere :D
Ragazzi, una domanda tecnica seria.
Vedo che Mint continua a basarsi su xorg, ma ho letto che è davvero pieno di bug di sicurezza, addirittura si parla di bug che consento alle altre applicazioni di accedere liberamente ai dati, ovviamente creando palesi rischi di sicurezza.
Quanto questo può impattare?
Sinceramente ho iniziato ad usarla al posto di Windows... ma dopo che ho letto un po' di cose su xorg mi sono detto, meno male che era windows che era pieno di bug di sicurezza, anche qui non si scherza o forse più che altro si pensa che linux sia immune.
Però nemmeno le sandbox hanno implementato?!
Boh... forse non avrò capito nulla, ma ci sono rimasto un po' male a leggere di questi problemi e rischi abbastanza elevati.
Vostra opinione?
I problemi di sicurezza di xorg sono elencati qui
https://www.x.org/wiki/Development/Security/
xorg è, tra le altre cose, intrinsecamente insicuro (e per questo i candidati a sostituirlo sono quasi pronti) ma questo non significa che la tua distribuzione sia a rischio.
Il resto sono parole a vanvera.
addirittura si parla di bug che consento alle altre applicazioni di accedere liberamente ai dati, ovviamente creando palesi rischi di sicurezza.
Quanto questo può impattare?
Se sei "schizofrenico" e il tuo io malvagio vuole vendere i tuoi dati, abbastanza.
La cosa che mi lascia un po' perplesso è che per anni si è detto che linux è più sicuro, poi scopri che in realtà ci sono poche tecniche di mitigazione degli attacchi o peggio non ci sono proprio sandbox per isolare i rischi.
Da questo lato mi pare di capire che microsoft abbia lavorato moltissimo nell'ultimo decennio. (non è una polemica o una gara a chi è più bravo sia chiaro, voglio solo capire)
Se sei "schizofrenico" e il tuo io malvagio vuole vendere i tuoi dati, abbastanza.
Intendi che perchè questo succeda uno deve deliberatamente eseguire codice malevolo?
Da questo lato mi pare di capire che microsoft abbia lavorato moltissimo nell'ultimo decennio. (non è una polemica o una gara a chi è più bravo sia chiaro, voglio solo capire)
Microsoft è stata costretta a lavorare moltissimo per ovviare all'intrinseca insicurezza dei suoi so - amplificata dall'enorme diffusione degli stessi sui pc desktop., in mano a utenti con poca esperienza.
Linux, viceversa, ha quasi monopolizzato il settore server dove i rischi per la sicurezza sono diversi (e anche più complessi) di quelli che deve affrontare un desktop.
Che poi tu abbia creduto alle esagerazioni dei fanboy è un altro discorso.
Intendi che perchè questo succeda uno deve deliberatamente eseguire codice malevolo?
Intendo dire che un problema di sicurezza che richiede accesso fisico alla macchina è diverso da uno sfruttabile da remoto
Intendo dire che un problema di sicurezza che richiede accesso fisico alla macchina è diverso da uno sfruttabile da remoto
Ma quindi i problemi di X.ORG sono solo locali? Se fosse così... beh la superficie di attacco nel mio caso è zero visto che il pc lo utilizzo solo io.
Ma quindi i problemi di X.ORG sono solo locali? Se fosse così... beh la superficie di attacco nel mio caso è zero visto che il pc lo utilizzo solo io.
Di sfruttabili da remoto non risolti non ne ricordo.
Se hai voglia di cercarli sai dove farlo.
Di sfruttabili da remoto non risolti non ne ricordo.
Se hai voglia di cercarli sai dove farlo.
Deduco che il tuo punto di vista sia:
- ti preoccupi di questi problemi quando su windows c'è ne sono di ben peggiori :D
Per curiosità tu quale distribuzione usi? Io devo dire che Mint la trovo realmente ottima, ho solo alcuni dubbi di sicurezza realtivi al kernel un po' vecchiotto ed alcuni software vecchietti, ma forse la sicurezza sia anche nell'avere software che sono più testati. (spero anche aggiornati in caso di exploit)
Deduco che il tuo punto di vista sia:
- ti preoccupi di questi problemi quando su windows c'è ne sono di ben peggiori :D
Per curiosità tu quale distribuzione usi? Io devo dire che Mint la trovo realmente ottima, ho solo alcuni dubbi di sicurezza realtivi al kernel un po' vecchiotto ed alcuni software vecchietti, ma forse la sicurezza sia anche nell'avere software che sono più testati. (spero anche aggiornati in caso di exploit)
In realtà, a me di windows non importa un fico secco.
Io uso Debian Sid.
E Linux Mint non la consiglio a nessuno: a dispetto di ciò che ne pensano i diversamente alfabetizzati una distribuzione costretta a introdurre un software come timeshift per porre rimedio alla propria intrinseca instabilità non fa per me.
negli avanzamenti di versione si sa che i problemi ci sono sempre
negli aggiornamenti giornalieri, che tipo di problemi avete avuto?
negli aggiornamenti giornalieri, che tipo di problemi avete avuto?
io mai nessuno, in 4 anni circa
in passato mai avuto problemi nemmeno io, ma da qualche anno non utilizzo Mint
c' è la possibilità di tornare a utilizzarla a breve
solitamente quanti GB date alla home ?
(ovviamente è in base ai software che si intende installare, ma almeno 40 gb sono ormai necessari sempre, secondo me)
...una distribuzione costretta a introdurre un software come timeshift per porre rimedio alla propria intrinseca instabilità non fa per me.
non c'è nessuna instabilità.
timeshift è un sw che fa snapshot come ci sono su tutti i SO.
mai avuto bisogno di usare snapshot, infatti ho smesso di farli. :p
negli avanzamenti di versione si sa che i problemi ci sono sempre
negli aggiornamenti giornalieri, che tipo di problemi avete avuto?
nessuno in anni ed anni di avanzamenti di versioni minor, major e di aggiornamenti giornalieri.
non c'è nessuna instabilità.
Interessante, davanti a una testimonianza così autorevole mi domando a chi dovrei credere: se a questo sconosciuto utente che millanta meraviglie oppure a Clem Lefebvre, che Mint l'ha creata... :rolleyes:
non c'è nessuna instabilità.
timeshift è un sw che fa snapshot come ci sono su tutti i SO.
mai avuto bisogno di usare snapshot, infatti ho smesso di farli. :p
nessuno in anni ed anni di avanzamenti di versioni minor, major e di aggiornamenti giornalieri.
ok,
ho sempre creato una home a parte
per la root quanti GB usate?
installando pochi programmi non vado mai oltre i 40-50 GB
ok,
ho sempre creato una home a parte
per la root quanti GB usate?
installando pochi programmi non vado mai oltre i 40-50 GB
40 (con home a parte)
e 30 sono liberi per cui è pure ridondante.
periodicamente una passata con bleachbit per fare pulizie. :)
40 (con home a parte)
e 30 sono liberi per cui è pure ridondante.
periodicamente una passata con bleachbit per fare pulizie. :)
Solo 10 usati?
Cavolo, io ne occupo 35 senza Home...
Solo 10 usati?
Cavolo, io ne occupo 35 senza Home...
Tu usi timeshift, evidentemente...
40 (con home a parte)
e 30 sono liberi per cui è pure ridondante.
periodicamente una passata con bleachbit per fare pulizie. :)
pochi programmi installati?
in ogni caso anche nel mio caso, pochi
Tu usi timeshift, evidentemente...
No (non uso Mint...)
Ma, evidentemente, quando cominci ad installare qualche flatpak...
No (non uso Mint...)
Ma, evidentemente, quando cominci ad installare qualche flatpak...
E tu i flatpak li metti nella partizione di root?
E tu i flatpak li metti nella partizione di root?
Non è che ce li metto io...
Quando li installi li mette automaticamente in /var/lib/flatpak/
Mai usato flatpak. Che distro usi?
Mai usato flatpak. Che distro usi?
Kubuntu 20.04
Dovrebbe installarli nella Home solo se fai installazioni single-user, ma se fai installazioni multi-utente, come di default, li installa nella root.
Naturalmente dipende dall'uso che ognuno fa del pc, ma in generale, visto che oggigiorno molte app vengono distribuite con Snap o Flatpak, con tutta la memoria che si bevono questi due formati, nel partizionamento della root bisogna tenerne ben conto...
per Ubuntu e derivate, non è meglio utilizzare snap?
unnilennium
17-06-2023, 18:59
per Ubuntu e derivate, non è meglio utilizzare snap?
snap ha il supporto di canonical, mentre flatpak esiste su praticamnete tutte le distro.. personalmente penso bastasse un sistema, canonical si è scelto il suo, gli altri hanofatto diversamente. infatti canonical sta imponendo snap su ubutnu, meno male le derivate come mint non lo fanno...
snap ha il supporto di canonical, mentre flatpak esiste su praticamnete tutte le distro.. personalmente penso bastasse un sistema, canonical si è scelto il suo, gli altri hanofatto diversamente. infatti canonical sta imponendo snap su ubutnu, meno male le derivate come mint non lo fanno...
quindi anche su Mint utilizzate flatpak?
richiedono molto più spazio su disco?
Kubuntu 20.04
Dovrebbe installarli nella Home solo se fai installazioni single-user, ma se fai installazioni multi-utente, come di default, li installa nella root.
Maddai...
E quanti utenti usano il tuo computer?
unnilennium
17-06-2023, 20:12
quindi anche su Mint utilizzate flatpak?
richiedono molto più spazio su disco?
più spazio rispetto a cosa? rispetto alle app native della distro sicuramente... però se vuoi l'ultima edizione del software, o te la compili tu, o aspetti che qualcuno lo faccia al posto tuo, e magari ci faccia un bel repository, oppure usi flatpak, o snap se preferisci.. certo sarebbe più semplice usare la distro così come la danno gli sviluppatori, ma ognuno è libero di fare ciò che vuole, e siamo tutti smanettoni e schiavi dell'ultima versione...
anche se personalmente sto accarezzando l'idea di mettere debian e accontentarmi delle versioni software che fornisce, per quel che serve a me, più uno o 2 flatpak se non trovo alternative, rinunciando ai soliti ppa che invece fanno sempre un pò di problemi nella lunga distanza.
Solo 10 usati?
Cavolo, io ne occupo 35 senza Home...
:stordita:
pochi programmi installati?
in ogni caso anche nel mio caso, pochi
può darsi, ho quello che mi serve.
di certo non installo la qualunque :)
No (non uso Mint...)
Ma, evidentemente, quando cominci ad installare qualche flatpak...
ah, beh, se vai di flatpack i GB volano.
li evito assolutamente.
quindi anche su Mint utilizzate flatpak?
richiedono molto più spazio su disco?
si, perchè si tirano dietro un infinito stack di librerie a partire da adamo ed eva...
Per dire, Gimp "nativo" in deb occupa su disco (installato) 95MB; se flatpack installato occupa 3.5GB e il pacco mattone di installazione è di 1.1GB (dati dal Gestore Applicazioni). :eek:
Motivo per cui evito flatpack come la peste.
infatti
i GB richiesti sono molti
se non si utilizzano flatpak, 40 GB per root, anche nel corso degli anni bastano?
grazie
infatti
i GB richiesti sono molti
se non si utilizzano flatpak, 40 GB per root, anche nel corso degli anni bastano?
grazie
assolutamente si.
come ho detto, ne avanzano 30. Poi sui dischi moderni, pazienza, ma in concreto 20 o 30 siano più che sufficienti se si è a corto di spazio.
40 sono più che suff.
e il partizionamento l'ho fatto quasi 10 anni fa.
infatti
i GB richiesti sono molti
se non si utilizzano flatpak, 40 GB per root, anche nel corso degli anni bastano?
grazie
Dipende sempre da quali/quanti programmi installi ma, come detto da @zappy, dovrebbero essere più che sufficienti, se non usi formati moderni con dipendenze a carico.
Ma non dare per scontato che non li userai. Anch'io pensavo di farne a meno, poi, col tempo, ne sto installando sempre più...
Che poi, come scritto poco più sopra, sono formati che potresti installare anche nella Home, quindi non ti graverebbero sulla partizione principale.
Io, personalmente, un 50-60 GB avevo intenzione di metterli, al prossimo ripartizionamento. Ma dipende anche da quanto è grande il disco...
Io sincerametne dopo aver analizzato bene pro e contro... preferisco usare una versione più vecchia ma basata sui pacchetti e non sui mattoni flatpak
Io sincerametne dopo aver analizzato bene pro e contro... preferisco usare una versione più vecchia ma basata sui pacchetti e non sui mattoni flatpak
A parte le dimensioni dei Flatpak, che altri contro hai trovato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.