PDA

View Full Version : [Linux Mint] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 [3] 4 5

IngMetallo
20-06-2016, 10:23
Se non sbaglio, in Chrome ci sono dei plugin integrati, come il Flash o quello per visionare i PDF :)
Ah allora è anche migliore visto che non supporta flash :sofico: ormai sono 2 anni che non vedo contenuto flash.

ase
24-06-2016, 11:36
non c'è verso di installare Mint XFCE sul pc di mia figlia, mi si inchioda l'installer sempre allo stesso punto, sia da chiavetta che da DVD. Ora provo Mate, se non funziona metto Xubuntu.

Aggiornamento: Installato Mint 18 beta, ma problemi con connessione Wi-Fi. Piallato tutto (incluso Windows LOL) e messo con successo Mint 17.3. Probabilmente il problema era il bootloader di Windows che era bello pasticciato (a causa di un errore mio fatto tempo fa). Ad ogni modo ora tutto funziona ed è giusto educare i figli sin dall'inizio (10 e 8 anni) a Linux! ahaha

IngMetallo
24-06-2016, 14:04
Gande, ottima scelta ;)
Di fatto è anche molto più semplice per loro imparare ad interagire con un sistema pulito come Mint. Su Windows basta installare un exe di dubbia provenienza per ritrovarsi l'antivirus che impazzisce, toolbar a caso sul browser e decine di finestre di popup.

Poi abituare dei piccoli al concetto di libertà è qualcosa di unico. Immagino che ne gioveranno molto come mentalità.

Kohai
24-06-2016, 18:26
non c'è verso di installare Mint XFCE sul pc di mia figlia, mi si inchioda l'installer sempre allo stesso punto, sia da chiavetta che da DVD. Ora provo Mate, se non funziona metto Xubuntu.

Aggiornamento: Installato Mint 18 beta, ma problemi con connessione Wi-Fi. Piallato tutto (incluso Windows LOL) e messo con successo Mint 17.3. Probabilmente il problema era il bootloader di Windows che era bello pasticciato (a causa di un errore mio fatto tempo fa). Ad ogni modo ora tutto funziona ed è giusto educare i figli sin dall'inizio (10 e 8 anni) a Linux! ahaha

Anche a me era accaduta la stessa cosa.
Avevo il pc in dual boot windows/linux ma dopo aver provato qualche altra distro non mi si avviava piu' nulla. . . :(
Piallato tutto e messo mint 17.3 DE mate (l'unico che non mi dava problemi).

Kohai
24-06-2016, 18:35
Ragazzi non so se qualcuno lo conosce, ma proprio oggi ho scaricato questo fantastico programma per effettuare non solamente i backup del sistema ma addirittura poter creare dei punti di ripistino o delle immagini di sistema.
Il funzionamento e' disarmante, semplicissimo e il tutto in ITALIANO.

Online ci sono diverse guide ma vi posto il link dello sviluppatore: http://www.teejeetech.in/p/timeshift.html

Dovete semplicemente scaricare il suo PPA (Personal Package Archive), aggiornare (effettuare un update) e scaricare il programma.

Suddetto software puo' tornare utile specialmente (e ad esempio) quando si vogliono provare nuove distro oppure ci son problemi con l'installazione di driver che non funzionano bene. . . Comunque e' da provare, ha molteplici funzionalita' e opzioni.

Io ho appena finito di effettuare un backup completo.

Il tutto e' nato perche' l'altro giorno ho effettuato un'installazione pulita di Windows 10 e se non avevo il disco di installazione/ripristino ero con il c... per terra :D

Quindi mi son detto, ma per il nostro Mint non c'e' nulla? ;)

Un salutone a tutti e buon fine settimana :)

ase
24-06-2016, 21:25
io uso rsync con un cronjob, nulla da installare e funziona benissimo.

unnilennium
24-06-2016, 23:15
Esiste anche systemback che fa le stesse cose, ed in piu permette di creare anche il disco live della propria installazione.. una vera scomodità

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Kohai
26-06-2016, 20:54
Esiste anche systemback che fa le stesse cose, ed in piu permette di creare anche il disco live della propria installazione.. una vera scomodità

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Cioe' praticamente permette di masterizzare una iso (su cd live ad esempio o chiavetta) del proprio sistema operativo (aggiornato sino a quel momento con tutti i software aggiunti e disinstallati ecc. ecc.) per poi poterlo utilizzare in caso di problemi con il computer?

Sarebbe un'ottima cosa specialmente alla luce di cio' che mi e' capitato ieri: stavo provando i window manager (preinstallati su Mint ho Marco, Compiz e Metacity) e quando ho abilitato il secondo (Compiz) ho avuto schermata nera sul computer :(

C'era solo la freccina del mouse che si muoveva poi nulla, il vuoto assoluto.

Son riuscito ad entrare nella consolle di ripristino ma essendo praticamente niubbo e non sapendo come ovviare, dopo diversi tentativi non mi e' rimasto altro (e per fortuna) che disinstallare da terminale Compiz, riavviare Mint e sperare che l'ambiente grafico non fosse stato intaccato e/o che il sistema bypassasse direttamente a Marco o Metacity dato che Compiz era stato eliminato del tutto.

Per fortuna e' andato tutto bene, ho dovuto sistemare qualche altra cosa ma almeno il pc e Mint erano nuovamente fruibili. Da cio' ho capito che anche avendo su System Restore e la funzionalita' di backup tramite Deja-Dup, questi risultano inutilizzabili (almeno per me utonto) se il computer non parte.

Quindi alla fin della fiera, la mia domanda e': con Systemback posso crearmi una chiavetta o live cd/dvd (non il disco live di Mint Mate che ho utilizzato per installare il s.o. nel computer) con tutti i cambiamenti effettuati sino a quella data cosicche' possa utilizzarlo in caso di problemi, o anche, portare il mio sistema operativo direttamente su un altro pc e ritrovarmi Linux Mint come io l' ho configurato?

Spero in un tuo/vostro aiuto :D E' da oggi che cerco una soluzione alla questione:( :cry:

Kohai
26-06-2016, 21:11
Riguardo al post di sopra, sembrerebbe di si.

Link ad una mini guida -> http://linuxeasy.altervista.org/blog/mini-guida-a-systemback/?__eucookielaw=agree

Attendo vostri responsi :D

ase
27-06-2016, 06:05
Puoi usare anche il comando "dd" ma occhio a non farti male. :D :D

unnilennium
27-06-2016, 06:51
Cioe' praticamente permette di masterizzare una iso (su cd live ad esempio o chiavetta) del proprio sistema operativo (aggiornato sino a quel momento con tutti i software aggiunti e disinstallati ecc. ecc.) per poi poterlo utilizzare in caso di problemi con il computer?

Sarebbe un'ottima cosa specialmente alla luce di cio' che mi e' capitato ieri: stavo provando i window manager (preinstallati su Mint ho Marco, Compiz e Metacity) e quando ho abilitato il secondo (Compiz) ho avuto schermata nera sul computer :(

C'era solo la freccina del mouse che si muoveva poi nulla, il vuoto assoluto.

Son riuscito ad entrare nella consolle di ripristino ma essendo praticamente niubbo e non sapendo come ovviare, dopo diversi tentativi non mi e' rimasto altro (e per fortuna) che disinstallare da terminale Compiz, riavviare Mint e sperare che l'ambiente grafico non fosse stato intaccato e/o che il sistema bypassasse direttamente a Marco o Metacity dato che Compiz era stato eliminato del tutto.

Per fortuna e' andato tutto bene, ho dovuto sistemare qualche altra cosa ma almeno il pc e Mint erano nuovamente fruibili. Da cio' ho capito che anche avendo su System Restore e la funzionalita' di backup tramite Deja-Dup, questi risultano inutilizzabili (almeno per me utonto) se il computer non parte.

Quindi alla fin della fiera, la mia domanda e': con Systemback posso crearmi una chiavetta o live cd/dvd (non il disco live di Mint Mate che ho utilizzato per installare il s.o. nel computer) con tutti i cambiamenti effettuati sino a quella data cosicche' possa utilizzarlo in caso di problemi, o anche, portare il mio sistema operativo direttamente su un altro pc e ritrovarmi Linux Mint come io l' ho configurato?

Spero in un tuo/vostro aiuto :D E' da oggi che cerco una soluzione alla questione:( :cry:
La risposta è sì. Puoi fare backup, snapshot, e live del sistema installato. Occhio che su un altro pc potrebbe non essere funzionante, se usi driver video proprietari, tipo amd e Nvidia da uno all'altro crea qualche problema, con gli open invece no.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Kohai
27-06-2016, 15:35
Puoi usare anche il comando "dd" ma occhio a non farti male. :D :D

He! E l'hai trovato quello bravo. . . che sarebbe sto comando "dd"? :confused: :stordita:

Kohai
27-06-2016, 15:36
La risposta è sì. Puoi fare backup, snapshot, e live del sistema installato. Occhio che su un altro pc potrebbe non essere funzionante, se usi driver video proprietari, tipo amd e Nvidia da uno all'altro crea qualche problema, con gli open invece no.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Grazie tantissime per la risposta.
In effetti si, questo pc e l'altro utilizzano driver video proprietari, vorra' dire che istallo questo software per (speriamo mai) casi come quello che mi e' capitato.
Grazie ancora e a presto :)

tornado89
27-06-2016, 16:16
Ma per firefox non c'è un metodo per togliere la barra dei titoli di sistema come si puo fare con chrome?

unnilennium
27-06-2016, 18:34
Ma per firefox non c'è un metodo per togliere la barra dei titoli di sistema come si puo fare con chrome?
Esiste qualche 'estensione che lo f@, prova a cercare hide title bar su firefox addons e dovrebbe uscire qualcosa, non ricordo adesso quale ho provato, ma funziona

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tornado89
27-06-2016, 19:10
Esiste qualche 'estensione che lo f@, prova a cercare hide title bar su firefox addons e dovrebbe uscire qualcosa, non ricordo adesso quale ho provato, ma funziona

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Perfetto fatto. Ma nella ricerca non c'è google? come posso metterlo? se no devo sempre andare alla pagina iniziale

unnilennium
27-06-2016, 22:40
Devi aggiungere google ai vari motori di ricerca, e facile, esiste la funzione direttamente da cerca, se schiacci la lente ti fa scegliere il motore di ricerca, e alla fine c'è un +, dove ti fa aggiungere quello che vuoi, anche google

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tornado89
28-06-2016, 10:12
Devi aggiungere google ai vari motori di ricerca, e facile, esiste la funzione direttamente da cerca, se schiacci la lente ti fa scegliere il motore di ricerca, e alla fine c'è un +, dove ti fa aggiungere quello che vuoi, anche google

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Il fatto è che sono andato dove dici tu, ma non mi fa aggiungete nessun altro motore di ricerca ... questo pomeriggio ricontrollo

Flying Tiger
01-07-2016, 06:14
Intanto sono uscite ieri le versioni ufficiali Linux Mint 18 “Sarah” Cinnamon Edition e Mate Edition...

Non compare la versione KDE e direi meno male visti gli attuali problemi di KDE 5 Plasma che in effetti pare essere ancora poco utilizzabile a meno di smanettamenti vari, sicuramente necessita ancora di una messa a punto come si suol dire....

:)

tornado89
01-07-2016, 12:54
Domanda: per aggiornare alla 18 devo aspettare che arrivi l'aggiornamento sul pc o devo scaricarlo io e metterlo come ho fatto con la 17? e devo per forza formattare?

vinchent_PSP
01-07-2016, 13:13
Domanda: per aggiornare alla 18 devo aspettare che arrivi l'aggiornamento sul pc o devo scaricarlo io e metterlo come ho fatto con la 17? e devo per forza formattare?
nelle prox settimane potrai aggiornare da 17.3 a 18. Se lo vuoi ora, si, devi formattare.

tornado89
01-07-2016, 14:03
nelle prox settimane potrai aggiornare da 17.3 a 18. Se lo vuoi ora, si, devi formattare.

Capito :D 1360x768

zanardi84
01-07-2016, 17:01
Il fatto è che sono andato dove dici tu, ma non mi fa aggiungete nessun altro motore di ricerca ... questo pomeriggio ricontrollo

Usa questo che ti abilita anche i suggerimenti di ricerca!

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/google-default/

Flying Tiger
01-07-2016, 17:19
Provato adesso la 18 Cinnamon ufficiale (ho la beta e l' ho provata in live..), ebbene sono rimasto sorpreso nel constatare che mi ha riconosciuto tutto l' hardware , sistema X99 , ecc.. compresa la Titanium HD che funziona ottimamente, senza contare l' avvio full Uefi :eek:

Stasera faccio l' installazione e sono a posto e da MInt 18 non mi sposto neanche a cannonate , davvero un gran bel lavoro , bravi ;)

Ovviamente consigliatissima , spece per coloro come me che hanno un sistema recente....

:)

IngMetallo
01-07-2016, 19:06
Mint 18 è un ottima distro, stanno migliorando pian piano ed ora con il progetto X-app riusciranno ad accelerare ancor di più lo sviluppo del sistema :)

Usa questo che ti abilita anche i suggerimenti di ricerca!

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/google-default/

Se mi confermate che funziona su Mint18, lo metto in prima pagina :D
a proposito appena trovo un po' di tempo aggiorno tutto!

Agat
01-07-2016, 20:11
Il motivo per cui google non lo trovate come default in firefox, è per scelta voluta dal team mint; il motivo è qui:

https://www.linuxmint.com/searchengines.php

unnilennium
02-07-2016, 09:01
Il motivo per cui google non lo trovate come default in firefox, è per scelta voluta dal team mint; il motivo è qui:

https://www.linuxmint.com/searchengines.php
Si, e tra l'altro alla fine della pagina stessa c'è il link x aggiungere google ed altri motori di ricerca alla lista, ma si può anche seguire questa guida qui, alla fine spiega passo passo come fare.
È x la 17 ma funziona anche con la 18, l'ho testata su virtualbox qualche giorno fa.
http://www.marcosbox.org/2014/05/linux-mint-17-guida-post-installazione.html?m=1

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

CapodelMondo
02-07-2016, 11:37
installa la 18 cinnamon ...tutto ok se non fosse per il fatto che l applet di elenco finestre mi mostra solo le finestre del workspace attivo.

so che sarà na stupidata ma non trovo dove era l opzione per dirgli di mostrarle tutte, così è scomodo davvero

IngMetallo
09-07-2016, 09:54
Ok prima pagina aggiornata: ho corretto i dettagli per Mint 18, leggermente semplificato alcune parti (erano inutili e oscuravano le informazioni più importanti), aggiunto alla FAQ il link a Mint/Firefox e search engine.

Come al solito attendo i vostri preziosi consigli e correzioni :) Nel frattempo mi sto godendo Mint 18 Cinnamon come sistema secondario sul mio PC principale.

unnilennium
10-07-2016, 08:13
Io ho la 17.3, dovresti cmq lasciare qualche riferimento, visto che è supportata fino al 2019,e che su computer non modernissimi e ancora una ottima distro, prova a leggere i post di demoiedo e vedrai... cmq complimenti x il lavoro

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
15-07-2016, 20:56
Hai ragione, provvedo!

Mi paicerebbe rendere i primi post qualcosa di veramente utile per la maggior parte degli utenti, ma mi rendo conto di aver inserito informazioni poco utili e ultimamente tendo sempre a semplificare.
Non voglio assolutamente che i primi post siano un wall-of-text poco interessante perché così è uno spreco di tempo per me ma sopratutto per chi legge, quindi se avete qualche critica fatela in piena serenità :)

IngMetallo
15-07-2016, 21:07
Clement Lefevre ha appena scritto i passi ufficiali per eseguire l'upgrade a Mint18: http://blog.linuxmint.com/?p=3068

Upgrade for a reason
“If it ain’t broke, don’t fix it”.
Linux Mint 13 is supported until 2017 and Linux Mint 17, 17.1, 17.2 and 17.3 are supported until 2019.

Aut0maN
15-07-2016, 22:25
Hai ragione, provvedo!

Mi paicerebbe rendere i primi post qualcosa di veramente utile per la maggior parte degli utenti, ma mi rendo conto di aver inserito informazioni poco utili e ultimamente tendo sempre a semplificare.
Non voglio assolutamente che i primi post siano un wall-of-text poco interessante perché così è uno spreco di tempo per me ma sopratutto per chi legge, quindi se avete qualche critica fatela in piena serenità :)

ma una guida valida in ita aggiornata sull'uso di kvm per crearsi una vm windows per giocare su host linux mint/ubuntu saresti in grado di farla?
io ad esempio ne avrei bisogno visto che si trovano guide varie ma niente di recente e/o in ita valide sopratutto che poi ti dicano che funzionano bene nel lungo periodo

IngMetallo
16-07-2016, 08:57
Ho sempre voluto provare una configurazione del genere, ma non l'ho mai fatto. In realtà con l'arrivo di molti giochi su GNU/Linux e i continui progressi a livello software (Vulkan, Wayland, nuovi driver AMD, driver Intel con supporto a OpenGL4 finalmente) diventa sempre meno conveniente sbattersi in tal senso.

Di fatto non troverai guide che ti garantiscano il funzionamento per molto tempo perché per abilitare il passthrough della GPU devi eseguire modifiche rischiose come kernel patchato, parametri di avvio di grub, blacklist dei moduli per la GPU quindi devi rinunciare alla GPU discreta su ambiente Linux. Insomma tanto sbattimento che compromette la sicurezza e stabilità del sistema; di fatto stai distruggendo Linux per farci girare Windows, quindi per ora dico che non ne vale la pena.

Al di là del discorso kvm/windows, mi piacerebbe riprendere il thread del gaming su linux o scrivere qualche guida in quel campo per attirare un po' di utenti dalla sezione Giochi del forum :D vedremo ad agosto ;)

Kohai
16-07-2016, 22:10
Raga, ma secondo voi un antivirus per linux serve, si o no? Oppure ni? :D
Un saluto a tutti :)

Taxon
17-07-2016, 03:39
Raga, ma secondo voi un antivirus per linux serve, si o no? Oppure ni? :D
Un saluto a tutti :)
No

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Aut0maN
17-07-2016, 08:28
Ho sempre voluto provare una configurazione del genere, ma non l'ho mai fatto. In realtà con l'arrivo di molti giochi su GNU/Linux e i continui progressi a livello software (Vulkan, Wayland, nuovi driver AMD, driver Intel con supporto a OpenGL4 finalmente) diventa sempre meno conveniente sbattersi in tal senso.



Di fatto non troverai guide che ti garantiscano il funzionamento per molto tempo perché per abilitare il passthrough della GPU devi eseguire modifiche rischiose come kernel patchato, parametri di avvio di grub, blacklist dei moduli per la GPU quindi devi rinunciare alla GPU discreta su ambiente Linux. Insomma tanto sbattimento che compromette la sicurezza e stabilità del sistema; di fatto stai distruggendo Linux per farci girare Windows, quindi per ora dico che non ne vale la pena.



Al di là del discorso kvm/windows, mi piacerebbe riprendere il thread del gaming su linux o scrivere qualche guida in quel campo per attirare un po' di utenti dalla sezione Giochi del forum :D vedremo ad agosto ;)



era più o meno quello che temevo e cioè che fossero come al solito più degli esercizi tecnici che di config stabili, purtroppo noto che su linux dove la libertà d'azione è pressoché infinita si metta come possibile anche cose che poi non si Sa se vanno "chiavi in mano", lascio perdere e tengo la solita config doppio disco :D

Kohai
17-07-2016, 14:40
No

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Thank's :)

unnilennium
17-07-2016, 16:41
era più o meno quello che temevo e cioè che fossero come al solito più degli esercizi tecnici che di config stabili, purtroppo noto che su linux dove la libertà d'azione è pressoché infinita si metta come possibile anche cose che poi non si Sa se vanno "chiavi in mano", lascio perdere e tengo la solita config doppio disco :D
Dipende dalla distro, e da quanto stabile è il sistema... ovvio che non nasce per virtualizzare windows x i giochi... se poi usi distro tipo fedora, con pacchetti nuovissimi ma dalla stabilità appena accennata, non avrai risultati lusinghieri... o almeno le guide che avevo visto io, facevano vedere una situazione di questo tipo... inoltre da config hw a config cbia tantissimo, occorre farsi una bella cultura, e magari il gioco nom vale la candela

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
03-08-2016, 18:47
Per gli amanti di Xfce :) Prossimamente dovrebbe arrivare anche l'edizione con Plasma, anche se secondo me dovrebbero abbandonarla visto che si tratta dell'unico DE su cui non hanno vantaggi con il progetto X-Apps.

http://blog.linuxmint.com/?p=3080

unnilennium
04-08-2016, 14:16
Per gli amanti di Xfce :) Prossimamente dovrebbe arrivare anche l'edizione con Plasma, anche se secondo me dovrebbero abbandonarla visto che si tratta dell'unico DE su cui non hanno vantaggi con il progetto X-Apps.

http://blog.linuxmint.com/?p=3080
Mi stavenemdo voglia di formattare di nuovo il netbook, cheha la 17.3, pero a parteil ritardo nell'aprire il menu whisker va benissimo.. la nuova non ha alcun ritardo,Ma il resto è un'incognita..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

IngMetallo
04-08-2016, 19:51
Xfce l'ho usato pochissimo, non ho idea di cosa possa rallentare l'apertura del menù se non un numero esagerato di applicazioni installate.
Comunque Mint è stabilissimo, non credo avrai problemi ad installare la 18. Però te lo dice uno a cui piace sempre stare sul bleeding edge e difficilmente si rispecchia nel "if it ain't broke, don't fix it" :D

unnilennium
04-08-2016, 20:27
Xfce l'ho usato pochissimo, non ho idea di cosa possa rallentare l'apertura del menù se non un numero esagerato di applicazioni installate.
Comunque Mint è stabilissimo, non credo avrai problemi ad installare la 18. Però te lo dice uno a cui piace sempre stare sul bleeding edge e difficilmente si rispecchia nel "if it ain't broke, don't fix it" :D
Fatto i test sulla mate 18, e l'audio non andava, solo in cuffia, quindi smesso di testarlo, devo riprovare adesso... cmq il menu di xfce lo fa di default, da sempre, anche la live, clicchi e aspetti... non e un fulmine il netbook con atom, ma questa storia la fa anche con altri pc, quindi e un problema noto, xò funziona tutto il resto quindi qualche rimorso a cambiare ce l'ho...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

>>The Red<<
11-08-2016, 13:13
Ciao a tutti, vorrei provare ad ottimizzare la durata della batteria del mio portatile.

Da Nvidia X Server Setting ho selezionato la scheda video integrata Intel, ho installato Bumblebee (credo non sia più necessario dato che ho selezionato la integrata Intel dalle impostazioni Nvidia) e vorrei a fare un upgrade del kernel (magari hanno ottimizzato qualcosa riguardo al problema suddetto).
Dall'update manager l'ultimo disponibile è il 4.4.0-34, è la versione stabile? Posso installarlo tranquillamente o è migliore una qualche versione precedente?

Sto sulla 17.3.

Grazie

IngMetallo
11-08-2016, 16:58
Se vuoi fare a meno della GPU discrte allora conviene disabilitarla dal BIOS o rimuovere del tutto il software relativo ad Nvidia (mettendo in blacklist il modulo relativo).

Riguardo il kernel non ricordo le versioni a memoria ma controllando sul sito ufficiale (https://www.kernel.org/) non mi pare che quello sia tra quelli a lungo supporto. Prendi l'ultimo consigliato (o LTS) che fornisce Mint, se non ti soddisfa allora considera l'upgrade a Mint 18 :)

>>The Red<<
11-08-2016, 17:54
La GPU dedicata non mi serve, col pc non ci gioco.

Disabilitarla direttamente da bios lo eviterei, sono in dual boot con win e potrebbe sempre servire, tanto se disabilitandola da software non crea problemi la lascio così e in un click posso riattivarla.

Dall'update manager non ci sono kernel raccomandati, tranne il 3.19.0-32 che è installato. L'ultimo kernel disponibile è il 4.4.0-34, mentre sul sito l'ultimo stabile è il 4.6.6 e l'ultimo longtermi il 4.4.17. Quale installo?

Qualcuno ha provato il software TLP per gestire i consumi?

IngMetallo
11-08-2016, 21:12
Ok allora va bene disabilitarla solo via software ;)
A questo punto metterei direttamente l'ultimo kernel che ti propone Linux Mint, così hai più probabilità di prendere le ultime ottimizzazioni.

TLP non l'ho mai sentito, cos'è ? Sul portatile uso powertop (https://wiki.archlinux.org/index.php/Powertop) con la configurazione di default, devo dire che non mi ha creato alcun problema.

>>The Red<<
11-08-2016, 23:58
Ok allora va bene disabilitarla solo via software ;)
A questo punto metterei direttamente l'ultimo kernel che ti propone Linux Mint, così hai più probabilità di prendere le ultime ottimizzazioni.

TLP non l'ho mai sentito, cos'è ? Sul portatile uso powertop (https://wiki.archlinux.org/index.php/Powertop) con la configurazione di default, devo dire che non mi ha creato alcun problema.
Allora vada per l'ultimo kernel disponibile nell'update manager:cool:

TLP (http://linrunner.de/en/tlp/tlp.html). È un power manager, simile a powertop. Sinceramente le differenze tra i due non saprei dirtele.:mc:

EDIT.
Alla fine ho messo l'ultima versione del kernel 3.19 come consigliato in questa guida (https://sites.google.com/site/easylinuxtipsproject/20#TOC-Consider-installing-kernel-updates), perchè quando ho provato la versione 4.4 mi era uscito un errore durante l'installazione (non ricordo a cosa era dovuto), e anche se il pc funzionava correttamente, per precauzione, ho fatto il downgrade :D

unnilennium
12-08-2016, 10:42
Rispondo io che ho la 17.3 ed il kernel 4.4. l'errore a cui ti riferisci è dovuto al fatto che con tutti i kernel dopo il 3.19 mint non riesce a compilare il modulo kernel relativo al WiFi con alcuni driver proprietari, tipo broadcom mi pare. Se il tuo notebook dopo l'aggiornamento non ha più il WiFi allora non si può usare il kernel 4.4, altrimenti, se il WiFi funziona, vai tranquillo. Non so come abbiano risolto il problema, ma ubuntu 14.04.5 ha tutto lo stack aggiornato, derivato dalla 16.04.1, kernel, xorg, etc... Mentre Linux mint ha deciso di mantenere tutto così, però si possono correre rischi ed aggiornare tutto a manina da riga di comando, anche se personalmente io lo sconsiglio. Se hai tempo e voglia, conviene che ti faccia un backup avviabile su penna USB del sistema in uso, con la app systemback, e poi sperimenti quello che vuoi, magari anche mint 18, se qualcosa va storto per reinstallare il backup ci vuole veramente pochissimo.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

>>The Red<<
12-08-2016, 10:46
Rispondo io che ho la 17.3 ed il kernel 4.4. l'errore a cui ti riferisci è dovuto al fatto che con tutti i kernel dopo il 3.19 mint non riesce a compilare il modulo kernel relativo al WiFi con alcuni driver proprietari, tipo broadcom mi pare. Se il tuo notebook dopo l'aggiornamento non ha più il WiFi allora non si può usare il kernel 4.4, altrimenti, se il WiFi funziona, vai tranquillo. Non so come abbiano risolto il problema, ma ubuntu 14.04.5 ha tutto lo stack aggiornato, derivato dalla 16.04.1, kernel, xorg, etc... Mentre Linux mint ha deciso di mantenere tutto così, però si possono correre rischi ed aggiornare tutto a manina da riga di comando, anche se personalmente io lo sconsiglio. Se hai tempo e voglia, conviene che ti faccia un backup avviabile su penna USB del sistema in uso, con la app systemback, e poi sperimenti quello che vuoi, magari anche mint 18, se qualcosa va storto per reinstallare il backup ci vuole veramente pochissimo.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Per i backup utilizzo clonezilla :D Differenze rispetto a systemback?

Comunque, tanto per curiosità ho provato a reinstallare il kernel 4.4 per vedere l'errore:

Error! Bad return status for module build on kernel: 4.4.0-34-generic (x86_64)
Consult /var/lib/dkms/ndiswrapper/1.59/build/make.log for more information.
Error! Module version 5.0.4_LinuxMint for vboxguest.ko
is not newer than what is already found in kernel 4.4.0-34-generic (5.0.18_Ubuntu).
You may override by specifying --force.
Error! Module version 5.0.4_LinuxMint for vboxsf.ko
is not newer than what is already found in kernel 4.4.0-34-generic (5.0.18_Ubuntu).
You may override by specifying --force.
Error! Module version 5.0.4_LinuxMint for vboxvideo.ko
is not newer than what is already found in kernel 4.4.0-34-generic (5.0.18_Ubuntu).
You may override by specifying --force.

e questo:

Error! Bad return status for module build on kernel: 4.4.0-34-generic (x86_64)
Consult /var/lib/dkms/ndiswrapper/1.59/build/make.log for more information.

che non so cosa sia.

Ho cercato su internet ed ho scoperto che riguarda virtualbox...ma l'ho disinstalato parecchio tempo fa..come può essere?

-----------------------

EDIT:
Ho provato a rimuoverlo completamente con questo comando: sudo apt-get remove --purge virtualbox*.*


-----------------

EDIT 2:

Rimosso virtualbox completamente ho riprovato a rimettere il 4.4, rimane comunque l'errore in fase d'installazione

Error! Bad return status for module build on kernel: 4.4.0-34-generic (x86_64)
Consult /var/lib/dkms/ndiswrapper/1.59/build/make.log for more information.

il sistema però sembra funzionare perfettamente.

unnilennium
13-08-2016, 21:57
Ndiswrapper e quel programma che permettedi usarei driver windows su linux x il wifi, se non lo usi il fatto che non funzioni col kernel 4.4 non crea problemi.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

>>The Red<<
14-08-2016, 09:05
Ndiswrapper e quel programma che permettedi usarei driver windows su linux x il wifi, se non lo usi il fatto che non funzioni col kernel 4.4 non crea problemi.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non ho capito il fatto dei driver Windows su linux :/ perché dovrei avere i driver per Windows su linux?

Comunque in Wi-Fi funziona perfettamente, per cui lascio il kernel 4.4.

s-y
14-08-2016, 09:47
il wrapper serve quando c'e' solo disponibile firmware closed della scheda wifi, senza controparte open (e di conseguenza gia' integrata come modulo del kernel)

mi pare di poter dire che la cosa capita sempre meno (non solo ma anche perche' il mercato laptop non e' che sia fiorente e la cosa impatta)

>>The Red<<
14-08-2016, 09:58
Ok, grazie a tutti per le risposte :)

gerko
21-08-2016, 00:14
Salve, mi potete dire quanto occupa mint 18 Xfce appena installato?

gerko
21-08-2016, 11:57
Cosa avete usato per creare il live usb? Ovviamente il programma che ho usato l'ultima volta non va più.

IngMetallo
21-08-2016, 12:13
Per creare l'USB avviabile dipende su che sistema operativo sei attualmente. Se sei su linux allora puoi usare gnome-disks (http://www.webupd8.org/2016/03/create-bootable-usb-stick-on-ubuntu.html), se sei su Windows puoi usare Rufus (https://rufus.akeo.ie/).

Per quanto riguarda lo spazio occupato è 6.5GB per Linux Mint Mate 18 64bit, immagino che la versione Xfce possa essere ancora più snella.

EDIT: gentilmente potresti dirmi quant'è lo spazio occupato dopo l'installazione di Mint-Xfce ? Così lo aggiungo in prima pagina ;)

gerko
21-08-2016, 13:32
Ottimo occupa meno della versione 17.3(a meno che questa non sia lievitata per gli aggiornamenti dalle precedenti 17 in poi, in tal caso devo imparare a eliminare i file superati)

Proprio Rufus ho provato ad usare, ed ho anche scaricato l'ultima versione ma dice che il kernel è troppo nuovo e gli mancano dei file.

Sono su Windows 8.1.

Tra l'altro la versione 17.2 che ho aggiornato ieri alla 17.3 sul netbook continua a non avere gparted, non capisco perchè. Spero riappaia se passerò alla 18.

Flying Tiger
21-08-2016, 15:29
È uscita la Mint 18 KDE Beta , sto facendo il download , sono curioso di vedere cosa hanno fatto a livello implementazione KDE , peccato che è la versione 5.0 e non la 5.7...

:)

Flying Tiger
21-08-2016, 15:30
Proprio Rufus ho provato ad usare, ed ho anche scaricato l'ultima versione ma dice che il kernel è troppo nuovo e gli mancano dei file....

Strano ,io sono con Win 10 e Rufus funziona perfettamente con Mint 18...

:)

gerko
21-08-2016, 15:45
Gli ho fatto scaricare i file che chiedeva. Lo sto provando live sul netbook. Sono un pò deluso, vedo se riesco a sistemarlo.

Niente, le prestazioni da usb sono terribili su AMD C-50. Vedendo un video FullHD su internet va a scatti. Windows 7 starter invece ce la fa. Può essere dovuto all'esecuzione da usb?

unnilennium
21-08-2016, 16:03
Gli ho fatto scaricare i file che chiedeva. Lo sto provando live sul netbook. Sono un pò deluso, vedo se riesco a sistemarlo.

Niente, le prestazioni da usb sono terribili su AMD C-50. Vedendo un video FullHD su internet va a scatti. Windows 7 starter invece ce la fa. Può essere dovuto all'esecuzione da usb?
No sono i driver video, la 17.3 aveva i propietari amd, ed andava, questa non ha piu driver propietari, e va con gli open, che però magari non sono cosi efficaci, e quindi su un pc c o n un processore così non vanno bene come coi vecchi.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

gerko
21-08-2016, 16:33
No sono i driver video, la 17.3 aveva i propietari amd, ed andava, questa non ha piu driver propietari, e va con gli open, che però magari non sono cosi efficaci, e quindi su un pc c o n un processore così non vanno bene come coi vecchi.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

A dir la verità li ho trovati e messi, ma il risultato seppur migliorato non è fluido.

Invece nello scorrere le immagini su disco fanno a cambio, Linux è rapido e Windows mi si inceppa ogni tanto per qualche secondo. :fagiano:

Peccato, niente Mint sul portatile.
Siccome ho già il 17.3, come lo elimino in maniera pulita?
Se non ricordo male basta eliminare le partizioni e sistemare l'avvio con supergrubdisk per correggerlo per Windows.

Flying Tiger
22-08-2016, 09:06
Comunque dopo aver provato la KDE per quanto mi riguarda preferisco ancora la Cinnamon , è come si dice la morte sua....

:)

ronin789
27-08-2016, 15:07
Gli ho fatto scaricare i file che chiedeva. Lo sto provando live sul netbook. Sono un pò deluso, vedo se riesco a sistemarlo.

Niente, le prestazioni da usb sono terribili su AMD C-50. Vedendo un video FullHD su internet va a scatti. Windows 7 starter invece ce la fa. Può essere dovuto all'esecuzione da usb?

...
ho installato linuxmint LMDE interfaccia mate in dual boot su un acer 11" con c-70 e funziona benissimo...
...

ronin789
27-08-2016, 17:18
...
ho installato linuxmint LMDE interfaccia mate in dual boot su un acer 11" con c-70 e funziona benissimo...
...

...dimenticavo di dire "quando la larghezza di banda è sufficente"...

https://www.linuxmint.com/download_lmde.php

fantonimanuel
29-08-2016, 14:54
Buongiorno a tutti. Ho installato mint xfce su un vecchio eeebox 202, utilizzato come muletto.

Ho un "piccolo" problema che non riesco a risolvere. Attualmente è collegato via hdmi ad un multi hdmi...Si avvia tranquillamente, ma se passo tra una porta video e l'altra mi perde il segnale e non posso far nulla se non usarlo in remoto o riavviarlo.

Qualche dritta? (il bbb202 aveva una gma950 se puo' servire)...

fox1990
31-08-2016, 09:19
Un saluto a tutti, attualmente ho la versione 17 di mint ma non ho capito se la 18 è ancora in beta o è la release finale. Per installarla devo fare una installazione completa come la prima volta o ci sono altri modi magari aggiornandola dalla 17 sul mio pc direttamente?

fantonimanuel
31-08-2016, 10:10
Un saluto a tutti, attualmente ho la versione 17 di mint ma non ho capito se la 18 è ancora in beta o è la release finale. Per installarla devo fare una installazione completa come la prima volta o ci sono altri modi magari aggiornandola dalla 17 sul mio pc direttamente?

La 18 è final...per l'upgrade guarda qua (https://community.linuxmint.com/tutorial/view/2316)

fox1990
01-09-2016, 08:18
La 18 è final...per l'upgrade guarda qua (https://community.linuxmint.com/tutorial/view/2316)
Grazie mille do un' occhiata :)

IngMetallo
01-09-2016, 09:18
Approfitto sempre per ricordare che in prima pagina, tra le varie informazioni, ci sono anche link alle guide per l'upgrade :) le trovate nel post #3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213#3).

NZ
01-09-2016, 20:52
ciao a tutti
sto provando Mint 18 XFCE e funziona alla grande.
In fase di shutdown mi appare a monitor un'avviso di systemd circa un qualche errore ma poichè rimane su schermo per circa 0.1 secondi non riesco a leggerlo tutto.
Come si fa con systemd a vedere i log del solo ultimo shutdown?
con journalctl si vede tutto ma sono milioni di linee, vorrei vedere solo quelle relativo all'ultimo spegnimento del sistema.
grazie 1000 :)

Taxon
02-09-2016, 10:28
Approfitto sempre per ricordare che in prima pagina, tra le varie informazioni, ci sono anche link alle guide per l'upgrade :) le trovate nel post #3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645213#3).
Ottimo, grazie Ing ;)
Anche se, personalmente, mi trovo da Dio con la 17.3 e non farò l'upgrade.
Oppure ci sono motivi validi per farlo ?
Ed ancora: mi consigliate un kernel più "sicuro" e performante di quello applicato di default sulla 17.3 ?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

>>The Red<<
02-09-2016, 11:09
Ed ancora: mi consigliate un kernel più "sicuro" e performante di quello applicato di default sulla 17.3 ?


Installa l'ultimo disponibile nell'update manager ;)

Oppure, se vuoi il sistema sempre aggiornato, incluso il kernel, nelle preferenze dell'update manager abilita anche i livelli 4 e 5 di aggiornamenti.

fantonimanuel
02-09-2016, 11:36
Buongiorno a tutti. Ho installato mint xfce su un vecchio eeebox 202, utilizzato come muletto.

Ho un "piccolo" problema che non riesco a risolvere. Attualmente è collegato via hdmi ad un multi hdmi...Si avvia tranquillamente, ma se passo tra una porta video e l'altra mi perde il segnale e non posso far nulla se non usarlo in remoto o riavviarlo.

Qualche dritta? (il bbb202 aveva una gma950 se puo' servire)...

Nessuno ha idea di come possa risolvere?

Taxon
02-09-2016, 12:49
Installa l'ultimo disponibile nell'update manager ;)

Oppure, se vuoi il sistema sempre aggiornato, incluso il kernel, nelle preferenze dell'update manager abilita anche i livelli 4 e 5 di aggiornamenti.

Grazie Red, potrei avere problemi di stabilità ? Io non sono espertissimo poi da potere recuperare.

Poi ho una domanda per tutti: adesso un dual boot con Mint 17.3 e Win 10 64 bit.
In passato, mi è capitato (sempre) che quando disintallavo o facevo una nuova intallazione nella partizione di Win, mi si cancellavo la scelta in fase di boot; in poche parole mi si avviava sempre Win senza farmi scegliere se partire con linux o win costringendomi ad installare nuovamente Linux.
Siccome vorrei installare Seven, c'è qualche modo per ovviare a tutto ciò e conservare Mint ed il dual boot ?

>>The Red<<
02-09-2016, 13:22
Grazie Red, potrei avere problemi di stabilità ? Io non sono espertissimo poi da potere recuperare.

Poi ho una domanda per tutti: adesso un dual boot con Mint 17.3 e Win 10 64 bit.
In passato, mi è capitato (sempre) che quando disintallavo o facevo una nuova intallazione nella partizione di Win, mi si cancellavo la scelta in fase di boot; in poche parole mi si avviava sempre Win senza farmi scegliere se partire con linux o win costringendomi ad installare nuovamente Linux.
Siccome vorrei installare Seven, c'è qualche modo per ovviare a tutto ciò e conservare Mint ed il dual boot ?
Figurati :)
Non avrai nessun problema. Io ho installato l ultimo kernel disponibile qualche tempo fa e tutto è ok. Se hai problemi di stabilità, puoi in ogni caso installare una versione del kernel meno recente o rimettere addirittura quello di default.

L ordine sarebbe installare prima win e poi linux, che installa grub nell mbr e vede anche windows. Se fai il contrario, win va a sovrascrivere grub nell mbr con il suo boot loader, ma Windows non vede linux.

Puoi comunque installare grub senza reinstallare linux. Con una versione live di linux, devi lanciare un paio di comandi da terminale. In rete ci sono centinaia di guide :)

gerko
02-09-2016, 13:44
Devi sempre ripristinare l'mbr.

Taxon
02-09-2016, 14:07
Figurati :)
Non avrai nessun problema. Io ho installato l ultimo kernel disponibile qualche tempo fa e tutto è ok. Se hai problemi di stabilità, puoi in ogni caso installare una versione del kernel meno recente o rimettere addirittura quello di default.

L ordine sarebbe installare prima win e poi linux, che installa grub nell mbr e vede anche windows. Se fai il contrario, win va a sovrascrivere grub nell mbr con il suo boot loader, ma Windows non vede linux.

Puoi comunque installare grub senza reinstallare linux. Con una versione live di linux, devi lanciare un paio di comandi da terminale. In rete ci sono centinaia di guide :)

Devi sempre ripristinare l'mbr.

Grazie ragazzi, gentilissimi !! Questa discussione è magnifica :)

IngMetallo
02-09-2016, 18:53
Nessuno ha idea di come possa risolvere?

Non saprei perché non ho mai avuto quel setup.
Magari prova a riavviare il server xorg premendo CTRL+ALT+BACKSPACE, oppure prova a leggere i log di sistema in cerca di qualche errore.

ase
03-09-2016, 12:45
Buongiorno a tutti. Ho installato mint xfce su un vecchio eeebox 202, utilizzato come muletto.

Ho un "piccolo" problema che non riesco a risolvere. Attualmente è collegato via hdmi ad un multi hdmi...Si avvia tranquillamente, ma se passo tra una porta video e l'altra mi perde il segnale e non posso far nulla se non usarlo in remoto o riavviarlo.

Qualche dritta? (il bbb202 aveva una gma950 se puo' servire)...


non è il mio campo ma il problema potrebbe essere XFCE che non gestisce bene i collegamenti volanti o i monitor esterni (io ho una docking e ho avuto sempre problemi con XFCE, nessuno con Cinnamon o GNOME). Prova a installare Cinnamon e vedi come va.

NZ
04-09-2016, 18:30
In fase di shutdown mi appare a monitor un'avviso di systemd circa un qualche errore

il messaggio di errore esatto è:
failed to finalize file systems: ignoring

succede anche ad altri?
su google si trovano delle discussioni ma, per quello che capisco, nessuna soluzione reale: bug di systemd? del kernel?

Taxon
08-09-2016, 11:43
Ciao raga, sono di nuovo qui per un consiglio/aiutino: volrrei sapere, se possibile, se in Mint 17.3 Mate 64bit c'è la funziona RamDisk di default.
Eventualmente non ci fosse, come posso fare a creare un ramdisk ? Grazie in anticipo.

fantonimanuel
08-09-2016, 11:49
Non saprei perché non ho mai avuto quel setup.
Magari prova a riavviare il server xorg premendo CTRL+ALT+BACKSPACE, oppure prova a leggere i log di sistema in cerca di qualche errore.

Grazie, riavvianfd xorg con la combinazione di tasti il segnale si "risveglia".

Grazie

Flying Tiger
09-09-2016, 15:37
Per gli interessati , è stata rilasciata ufficialmente la Mint 18 KDE ....

:)

IngMetallo
10-09-2016, 14:10
Ottima notizia, grazie per la segnalazione approfitto per aggiornare in prima pagina ;)

Ciao raga, sono di nuovo qui per un consiglio/aiutino: volrrei sapere, se possibile, se in Mint 17.3 Mate 64bit c'è la funziona RamDisk di default.
Eventualmente non ci fosse, come posso fare a creare un ramdisk ? Grazie in anticipo.
Onestamente non sapevo della funzione ramdisk, devo andare ad informarmi. Se avete qualche link potete postarmelo?
Comunque trovi molte guide su come fare ramdisk (chiamato anche tmpfs), tra cui consiglio: https://wiki.archlinux.org/index.php?title=Tmpfs&redirect=no
Esattamente cosa avevi intenzione di fare ?

Grazie, riavvianfd xorg con la combinazione di tasti il segnale si "risveglia".

Grazie

Figurati! Mi rendo conto che non è una soluzione, ma solo un workaround. In questi casi si dovrebbe fare lo sforzo di fare bug report, anche se non è proprio immediato :)

Taxon
16-09-2016, 09:15
Onestamente non sapevo della funzione ramdisk, devo andare ad informarmi. Se avete qualche link potete postarmelo?
Comunque trovi molte guide su come fare ramdisk (chiamato anche tmpfs), tra cui consiglio: https://wiki.archlinux.org/index.php?title=Tmpfs&redirect=no
Esattamente cosa avevi intenzione di fare ?

Scusami Ing, solo adesso ho letto il tuo post, vado subito ad informarmi !!! Grazie ;)
Vorrei metterci la cache di Chrome all'interno per esonerare il SSD, per comodità, velocità e preservare il disco.

ADESSO HO UN PICCOLO PROBLEMA

Ho comprato un adattatore wireless, esattamente l'ALFA NETWORK, modello AWUS036AC e non riesco ad installarci i driver per farlo funzionare.
Premetto che l'adattatore funziona benissimo, in quanto l'ho provato con Win7.
Ho provato a seguire diverse soluzioni trovate sul web, ma senza successo.
Premetto che sono novellino, non sò usare bene il terminale ed i suoi comandi, copio ed incollo solo le possibili soluzioni.
Ho scaricato tutti i driver dal sito del produttore e fatto le diverse prove, ma senza ottenere risultati positivi.
Utilizzo la 17.3 64bit MATE con l'ultimo kernel installato.
Il pc (tramite Linux) riconosce l'adattatore.
Qualcuno riesce a trovare una soluzione per il mio problema ?
Di seguito, copio il log del comando lsusb.
Grazie in anticipo !!!

pippo@pippo ~ $ lsusb
Bus 002 Device 004: ID 093a:2510 Pixart Imaging, Inc. Optical Mouse
Bus 002 Device 006: ID 0bda:8812 Realtek Semiconductor Corp. RTL8812AU 802.11a/b/g/n/ac WLAN Adapter
Bus 002 Device 002: ID 8087:0020 Intel Corp. Integrated Rate Matching Hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 003: ID 1210:25f4 DigiTech
Bus 001 Device 002: ID 8087:0020 Intel Corp. Integrated Rate Matching Hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub

gerko
16-09-2016, 14:48
Scusami Ing, solo adesso ho letto il tuo post, vado subito ad informarmi !!! Grazie ;)
Vorrei metterci la cache di Chrome all'interno per esonerare il SSD, per comodità, velocità e preservare il disco.



Ottima pensata! Ora lo faccio lato Windows.:)

Cambia ricevitore wifi, prendine uno non Realtek. Anch'io non ho mai risolto finche non l'ho cambiato e ne provai di guide.

Taxon
16-09-2016, 15:22
Ottima pensata! Ora lo faccio lato Windows.:)

Cambia ricevitore wifi, prendine uno non Realtek. Anch'io non ho mai risolto finche non l'ho cambiato e ne provai di guide.

Su win7 anch'io l'ho già adottato, il problema è vedere come farlo con Mint.
Ho risolto col ricevitore, su un altro forum mi hanno dato questa guida -> https://sites.google.com/site/easylinuxtipsproject/reserve-7#TOC-Realtek-RTL8812AU-chipset-0bda:8812-
Se a qualcuno dovesse servire, la lascio qui...è stata l'unica a funzionare.

IngMetallo
17-09-2016, 19:02
Ecco qui la procedura per ramdisk con Chromium (ma basta cambiare i percorsi e funziona con qualsiasi software): https://wiki.archlinux.org/index.php/Chromium/Tips_and_tricks#Tmpfs.

Riguardo il driver Realtek: è una bella scocciatura visto che ti forza a rimanere con lo stesso kernel, però grazie per aver postato il link con la soluzione ;)

Taxon
18-09-2016, 08:18
Ecco qui la procedura per ramdisk con Chromium (ma basta cambiare i percorsi e funziona con qualsiasi software): https://wiki.archlinux.org/index.php/Chromium/Tips_and_tricks#Tmpfs.

Riguardo il driver Realtek: è una bella scocciatura visto che ti forza a rimanere con lo stesso kernel, però grazie per aver postato il link con la soluzione ;)

Ciao Ing, io ho seguito questa guida -> https://tuttiperlinux.com/2014/12/18/velocizzare-linux-creando-un-ram-disk/
Successivamente cliccato col tasto destro sul collegamento del software (in questo caso specifico Chrome per le mie esigenze) e cambiato il percorso della cache.

egounix
26-09-2016, 17:04
Son tornato :fagiano:
Mint 18 cinnamon messa sul 750 evo :)
Aggiorno il sistema e installo i drivers nvidia.

Ricordo che consigliavate il mamarlay come depo driver, giusto?


Primo impatto: installazione rapida, quasi instantanea, accensione/spegnimento idem.
Audio funzionante (xonar u7).

Prossimi step riconfigurare la vga (gtx1060),provare steam con alcuni giochi, provare il multimonitor col 4k, idem per l'audio, vediam se funziona tutto via hdmi.


Installati nvidia ufficiali dal sito, ho fartto un po' di casino, un brusco riavvio, ma è andato tutto. Vede entrambi i monitors correttamente

egounix
27-09-2016, 10:50
Domanda:
Ho settato i monitors
- uno è 1920x1080 120hz
- l'altro 4k

Ora il 4k deve essere disattivato di default e l'altro deve andare a 120.
Ho sovrascritto il file xconf da nvidia-settings, con privilegi amministratore, ma al riavvio mi ritrovo il monitor fhd a 60hz e il 4k attivo.

Consigliate di editare a mano il file di configurazione o c'è qualcosa che devo fare affinchè non mi venga sovrascritto di nuovo?

IngMetallo
27-09-2016, 19:49
Anche io ho un monitor 120Hz e fino a qualche tempo fa l'impostazione dal pannello Nvidia non funzionava (brava Nvidia :muro: ).
In prima pagina trovi una mini guida che scrissi tempo fa (però avevo una GPU AMD a quei tempi). Ti consiglio di provarla e vedere se funziona probabilmente si dovrà adattare al caso del setup multimonitor. Nel caso scrivi qui e vediamo di risolvere :)

egounix
27-09-2016, 19:58
Anche io ho un monitor 120Hz e fino a qualche tempo fa l'impostazione dal pannello Nvidia non funzionava (brava Nvidia :muro: ).
In prima pagina trovi una mini guida che scrissi tempo fa (però avevo una GPU AMD a quei tempi). Ti consiglio di provarla e vedere se funziona probabilmente si dovrà adattare al caso del setup multimonitor. Nel caso scrivi qui e vediamo di risolvere :)

Thx stasera guardo

Forse ho risolto con chivalry i problemi di prestazioni. E sembra che la gpu sia sfruttata meglio che su win :)
Faccio un po' di test e ridico per bene.
A chi può servire, qui la guida: https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?l=italian&id=398407116
Arrivare sino a quando viene citato CuddlyNeedle
Da lì fare i pochi passi spiegati.

Stasera dovrei provare tomb raider e a breve insurgency e alien isolation.
Direi che ora che posso anche svagarmi un po' apprezzo di più il sistema, rispetto a prima che facevo uno swtich mint e uno su win.

Che bello ritrovarsi con la console, ma devo riprenderci la mano :p

Kohai
27-09-2016, 21:13
Ottima pensata! Ora lo faccio lato Windows.:)

Cambia ricevitore wifi, prendine uno non Realtek. Anch'io non ho mai risolto finche non l'ho cambiato e ne provai di guide.

Ecco qui la procedura per ramdisk con Chromium (ma basta cambiare i percorsi e funziona con qualsiasi software): https://wiki.archlinux.org/index.php/Chromium/Tips_and_tricks#Tmpfs.

Riguardo il driver Realtek: è una bella scocciatura visto che ti forza a rimanere con lo stesso kernel, però grazie per aver postato il link con la soluzione ;)

Ciao Ing, io ho seguito questa guida -> https://tuttiperlinux.com/2014/12/18/velocizzare-linux-creando-un-ram-disk/
Successivamente cliccato col tasto destro sul collegamento del software (in questo caso specifico Chrome per le mie esigenze) e cambiato il percorso della cache.
Buona idea, grazie ragazzi ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-09-2016, 16:31
Clem dice la sua, eccome se la dice :-)


"About FUD within the Linux community"
http://segfault.linuxmint.com/2016/09/addressing-fud/

Flying Tiger
30-09-2016, 17:35
Clem dice la sua, eccome se la dice :-)

Ha fatto non bene ma benissimo ,come si suol dire le ha cantate e suonate a più di "uno" togliendosi dalle scarpe più di un sassolino....

Chi vuol capire , capisca....

:)

IngMetallo
01-10-2016, 17:39
Difende anche systemd :p bel post comunque, si vede che è una persona veramente riflessiva e brava in quel che fa.
Non è un caso che Linux Mint sia un'ottima distribuzione :)

s-y
08-10-2016, 12:36
edit, thread errato, sorry

Taxon
09-10-2016, 15:15
:stordita: Figurati :)
Non avrai nessun problema. Io ho installato l ultimo kernel disponibile qualche tempo fa e tutto è ok. Se hai problemi di stabilità, puoi in ogni caso installare una versione del kernel meno recente o rimettere addirittura quello di default.

L ordine sarebbe installare prima win e poi linux, che installa grub nell mbr e vede anche windows. Se fai il contrario, win va a sovrascrivere grub nell mbr con il suo boot loader, ma Windows non vede linux.

Puoi comunque installare grub senza reinstallare linux. Con una versione live di linux, devi lanciare un paio di comandi da terminale. In rete ci sono centinaia di guide :)

Ciao ragazzi, una info importante, in particolare a The Red.
Ho provato a riparare GRUB ed MBR (ho un dual boot con Win7 Ultimate 64bit e Mint 17.3 64bit MATE) tramite MBR Regenerator v4.5 e BOOT REPAIR.
Quando entro in Mint (primo s.o., quello che parte in auto) non ho problemi, invece quando devo entrare in Win7 una volta ci entra e svariate volte no (si ferma sulla schermata iniziale celeste di Win7 col cerchietto che carica all'infinito).
Invece non ho problemi ad entrarci in modalità provvisoria.
Sapreste indicarmi una soluzione definitiva a questa problematica abbastanza scocciante ? :stordita:

P.S. Tra le voci mi appare ancora Win10 (che ho disinstallato a favore di Win7), ma quando lo seleziono mi parte sempre Win7, ovviamente.

unnilennium
10-10-2016, 05:34
:stordita:

Ciao ragazzi, una info importante, in particolare a The Red.
Ho provato a riparare GRUB ed MBR (ho un dual boot con Win7 Ultimate 64bit e Mint 17.3 64bit MATE) tramite MBR Regenerator v4.5 e BOOT REPAIR.
Quando entro in Mint (primo s.o., quello che parte in auto) non ho problemi, invece quando devo entrare in Win7 una volta ci entra e svariate volte no (si ferma sulla schermata iniziale celeste di Win7 col cerchietto che carica all'infinito).
Invece non ho problemi ad entrarci in modalità provvisoria.
Sapreste indicarmi una soluzione definitiva a questa problematica abbastanza scocciante ? :stordita:

P.S. Tra le voci mi appare ancora Win10 (che ho disinstallato a favore di Win7), ma quando lo seleziono mi parte sempre Win7, ovviamente.
Potresti avere una installazione corrotta di windows, non solo l'avvio... quando parte prova a vedere se ha tutto a posto, scandisk, anti virus, aggiornamenti... ero nella tua stessa situazione, ho dovuto fare la reinstallazione... e poi ripristinare grub da capo..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tornado89
29-10-2016, 14:13
Sono ritornato a mettere Linux e devo far notare 2 cose

1: mi escono questi aggiornamenti di sicurezza , che faccio ? Aggiorno ?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161029/51a6991e14adfb310c9218ec02f779ae.jpg

2: se faccio partire steam mi da questo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161029/346a8ad1952b0dae4d14653108dfe5be.jpg
Con mint 17 andava tutto bene, si apriva e giocavo bene ... Ora qual'è il problema ? I driver?

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

egounix
29-10-2016, 14:23
Aggiorna tranquillamente

Per steam ho preso il pacchetto dal sito, e mi va perfettamente

Forse il driver?
Io ho una nvidia

tornado89
29-10-2016, 14:30
Aggiorna tranquillamente

Per steam ho preso il pacchetto dal sito, e mi va perfettamente

Forse il driver?
Io ho una nvidia

Ok dopo ritorno su linux e aggiorno

Io l'ho scaricato dal sito... ho un amd magari saranno i driver che per mint 18 ancora devono sistemarli? boh

tornado89
30-10-2016, 08:37
Allora il problema sono sicuro i driver perche AMD per le distribuzioni che hanno Ubuntu 16.04 ha rilasciato i driver solo per le ultime RX 400... Sapere che ci sono driver in versione opern? cosi li scarico e metto quelli al limite

Poi un'altra cosa: su windows tramite il programma dell'audio integrata alla mobo posso far in modo di passare l'audio dalla cuffia alle casse e viceversa senza staccare le cuffie dal pc, qui su Mint non riesco... se clicco col destro sull'icona dell'audio posso cambiare da cuffia ad output digitale, ma se selezione quest'ultimo l'audio non c'è piu... devo per forza staccare le cuffie... c'è un modo per fare come faccio su windows?

Taxon
30-10-2016, 09:06
Potresti avere una installazione corrotta di windows, non solo l'avvio... quando parte prova a vedere se ha tutto a posto, scandisk, anti virus, aggiornamenti... ero nella tua stessa situazione, ho dovuto fare la reinstallazione... e poi ripristinare grub da capo..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Grazie unni, scusa, solo adesso mi sono accorto della tua risposta :doh:

tornado89
31-10-2016, 16:04
Mi dite come faccio a mettere i driver open per la scheda video amd?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2016, 05:47
Mi dite come faccio a mettere i driver open per la scheda video amd?

Che versione di Linux Mint? Se è l'ultima (Sara, Mint 18) leggi questo dalle FAQ sul sito:

AMD Catalyst (fglrx) drivers

The AMD Catalyst (fglrx) drivers are not compatible with Xorg 1.18, which is the version used in Linux Mint 18.

These drivers are proprietary and so their code is not available. AMD indicated they no longer wanted to support them and urged their customers to use open-source drivers instead.

If you are using an ATI GPU in Linux Mint 18, the operating system will either select the Radeon or AMDGPU drivers for you, and these are installed by default.


https://www.linuxmint.com/rel_sarah_cinnamon.php


Se si tratta di una versione precedente dovresti poter scegliere scegliere da Impostazioni di sistema, gestore dei driver.

IngMetallo
01-11-2016, 08:17
Tutto corretto, se vogliamo metterla in termini semplici: i driver open source sono installati e attivi di default su Linux Mint (così come su quasi tutte le altre distro).

Se vuoi provare con le ultimissime release dei driver grafici allora puoi provare il repo xorg-edgers: https://launchpad.net/~xorg-edgers/+archive/ubuntu/ppa
Che poi per quanto possa essere aggiornato, rimane sempre indietro ai repository di Arch Linux dove ora ho mesa 13-rc2 mentre sul repository per Ubuntu sono fermi a mesa 12.1 :p

tornado89
01-11-2016, 08:24
Sembra che i driver open io li ho gia installati, ma col fatto che mint 18 si appoggia all'ultimo ubuntu 16.04 ho pure qua il problema che steam non parte almeno che non ci metto mani io per sistemare la cosa ... certo che valve potrebbe aggiornare steam in modo tale che vada bene anche con le ultime distribuzioni basate su ubuntu :rolleyes:

unnilennium
01-11-2016, 10:40
Io consiglio di provare anche il ppa di oibaf, che aggioran i driver open e xorg alle ultime release,e se mettete anche i kernel 4.8.x i miglioramenti sono tangibili, il problema è che aggiorna davvero quasi tutti i giorni, ma cmq è veramente ottimo.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

tornado89
01-11-2016, 10:56
Io consiglio di provare anche il ppa di oibaf, che aggioran i driver open e xorg alle ultime release,e se mettete anche i kernel 4.8.x i miglioramenti sono tangibili, il problema è che aggiorna davvero quasi tutti i giorni, ma cmq è veramente ottimo.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Essendo un newbies non ho capito bene cosa fare e a che serve :asd: serve per avere sempre i driver open aggiornati?

tornado89
01-11-2016, 13:21
Mint 17 su che tipo di Ubuntu si basa ?

Inviato dal mio Huawei P9 Lite

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2016, 15:54
Mint 17 su che tipo di Ubuntu si basa ?


Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr)

https://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Mint

tornado89
02-11-2016, 17:47
Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr)

https://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Mint

capito grazie

ma se mi arrivano aggiornamenti di livello 4 e 5 li aggiorno tutti senza preoccuparmi?

un'altra cosa, chi usa thunderbird per le email mi dite come posso far in modo che ricevo le notifiche?

DelusoDaTiscali
02-11-2016, 18:55
Ho un Atom D525 (dual core 1.8Ghz) con 2Gb che uso come muletto e server casareccio.

Al momento ho Ubuntu di qualche anno fa, con l'ultimo kernel in ordine di tempo che non supporta la funzione Trim ed è questo quasi l'unico motivo per cui andrei a metterci le le mani.

Ho scaricato Mint 18 Mate e ad n primo test mi garba.

Vorrei sapere se è una buona strategia prendere il 18 (non ho periferiche particolari, anzi a parte monitor / HD / SSD / tastiera-mouse / rete non ho nulla).

Altra questione: sul SSD ho un multiboot (Grub) Win Xp / Ubuntu: andando a sostituire Ubuntu mi si aggiornerebbe automaticamente anche il Grub?
E se in un secondo tempo (improbabile) caricassi un Win 8.1 al posto di XP questo prenderebbe automaticamente il posto dell'altro nel multiboot?

Suppongo che la strategia migliore sarebbe partire con Win 8.1 su disco pulito e poi aggiungere Mint (Giusto?) ma questo allontanerebbe nel tempo il progetto Mint.

unnilennium
03-11-2016, 06:12
Mint 18 ha come base ubuntu lts 16.04, è una ottima distro, ma devi testarla col tuo hw, non più giovane, e vedere se funziona tutto. Detto ciò, se metti mint sopra ubuntu grub si sovrascrive, se riesci a mettere windows 8, dovrai ripristinare grub, senza dover x forza reinstallare tutto, solo grub.. a meno che il set-up di windows non cancelli la partizione ubuntu.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

DelusoDaTiscali
03-11-2016, 06:38
Ricevuto... per quanto riguarda la compatibilità HW mi sembra che la 18 (provata per 5 minuti) vada bene (credo che sia sufficiente testare video, audio e scheda di rete) caso mai potrei preferire la 17 per avere una release più stabile.

Ok quindi anche per l'ordine di intervento: posso passare a Mint in modo abbastanza indolore visto che mi sovrascrive il grub (suppongo sia scontato che vi includa Xp). Che il passaggio ad 8.1 presupponga di doverlo aggiornare ci sta, mi porrò il problema al momento (magari a quel punto reinstallo anche Mint, nell'SSD non ho dati miei).

grazie per il supporto.

.338 lapua magnum
03-11-2016, 13:44
Sembra che i driver open io li ho gia installati, ma col fatto che mint 18 si appoggia all'ultimo ubuntu 16.04 ho pure qua il problema che steam non parte almeno che non ci metto mani io per sistemare la cosa ... certo che valve potrebbe aggiornare steam in modo tale che vada bene anche con le ultime distribuzioni basate su ubuntu :rolleyes:
dopo il passaggio dai catayst ad amdgpu steam cerca ancora file non più presenti
terminale
find ~/.local/share/Steam/ \( -name "libgcc_s.so*" -o -name "libstdc++.so*" -o -name "libxcb.so*" \) -print -delete

amdgpu non è ancora compatibile con GCN 1.0, bisogna pazientare ed "accontentaci" dei mesa.

Io consiglio di provare anche il ppa di oibaf, che aggioran i driver open e xorg alle ultime release,e se mettete anche i kernel 4.8.x i miglioramenti sono tangibili, il problema è che aggiorna davvero quasi tutti i giorni, ma cmq è veramente ottimo.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
anche i padoka vanno molto bene

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2016, 15:40
capito grazie

ma se mi arrivano aggiornamenti di livello 4 e 5 li aggiorno tutti senza preoccuparmi?

Dipende, se c'è qualcosa nel supporto hardware che non ti funziona e sei fanatico della sicurezza, fai tutti gli aggiornamenti consapevole però che se il team di sviluppo di Mint ti dice che possono creare instabilità o altri problemi è perché è vero. Se invece ti funziona tutto bene così e non temi eccessivamente per la sicurezza, allora non farli. Io per la cronaca non li installo.

un'altra cosa, chi usa thunderbird per le email mi dite come posso far in modo che ricevo le notifiche?

Questa è una domanda che esula da Linux, ed esiste un thread apposito dedicato a Thunderbid nella sezione programmi del forum. Comunque nella finestra di composizione del messaggio, vai nel menu Opzioni e seleziona ricevuta di ritorno.

Puoi anche smanettare nelle impostazioni degli account, sezione ricevute di ritorno, puoi impostare che venga sempre inviata la ricevuta di ritorno.

NZ
12-11-2016, 08:06
ho appena re-installato la 18 XFCE.

Da driver manager ho caricato il driver nvidia 367.57 e riavviato il PC.
Problema:

1) il driver manager mi dice che sto usando il driver nvidia
2) l'output di "inxi-Fxz" mi dice drivers: nouveau (unloaded: fbdev, vesa)

In realtà sta usando proprio nouveau, sembra proprio che il modulo "nvidia" non ci sia proprio in /lib/modules/4.4.0-47-generic

:confused:

tornado89
19-11-2016, 10:14
Dipende, se c'è qualcosa nel supporto hardware che non ti funziona e sei fanatico della sicurezza, fai tutti gli aggiornamenti consapevole però che se il team di sviluppo di Mint ti dice che possono creare instabilità o altri problemi è perché è vero. Se invece ti funziona tutto bene così e non temi eccessivamente per la sicurezza, allora non farli. Io per la cronaca non li installo.



Questa è una domanda che esula da Linux, ed esiste un thread apposito dedicato a Thunderbid nella sezione programmi del forum. Comunque nella finestra di composizione del messaggio, vai nel menu Opzioni e seleziona ricevuta di ritorno.

Puoi anche smanettare nelle impostazioni degli account, sezione ricevute di ritorno, puoi impostare che venga sempre inviata la ricevuta di ritorno.

Grazie mille per la risposta :) ultimamente sto usando solo windows quindi sono entrato pochissimo qua... ma questa mattina provo a metterlo in un portatile vecchiotto che è stato dato a mia madre, quindi penso che da oggi in poi lo utilizzerò la e sul pc mio mi tengo solo windows... gianche provo a vedere come si comporta linux su un pentium dual core, 4gbdi ram e una redeon mobile della serie 4500

tornado89
19-11-2016, 11:55
Ma c'è un modo per rendere firefox tutto in italiano? quello gia installato su mint è tutto in inglese... non mi da nemmeno google come motore di ricerca

Kohai
19-11-2016, 12:18
Ma c'è un modo per rendere firefox tutto in italiano? quello gia installato su mint è tutto in inglese... non mi da nemmeno google come motore di ricerca

Mi sembra strano.
Prova ad aggiornarlo aggiungendo la lingua italiana oppure (forse) hai Linux Mint in inglese, quindi dovresti aggiornare con la nostra lingua prima lui. . .

Penso eh :rolleyes:

tornado89
19-11-2016, 12:39
Mi sembra strano.
Prova ad aggiornarlo aggiungendo la lingua italiana oppure (forse) hai Linux Mint in inglese, quindi dovresti aggiornare con la nostra lingua prima lui. . .

Penso eh :rolleyes:

Per Mint avevo impostato la lingua italiana durante l'installazione ... alla fine dallo store ho scaricato il pacchetto della lingua per firefox e si è sistemato tutto

IngMetallo
19-11-2016, 16:57
Per impostare google come motore di ricerca vedi in prima pagina ;)

egounix
19-11-2016, 17:05
Qualcuno con una xonar qui?

Io ho la u7 e ho due fastidi :stordita:
In pratica il microfono appare nel menù audio della traybar, solo se effettuo uno switch nel pannello di cotrollo audio, tra un altro ingresso e quello desiderato. A quel punto non funziona, ma appare la possibilità dello switch tra front mic e altra fonte, nel menù audio della trat. Quindi vado nel menù audio della tray, nell'input settings e switcho tra front mic e altra fonte.
Poi funziona.

Altro fastidio è l'audio generale, anche al 150% è basso, sia in entrata che in uscita.

Praticamente quando avvio mint devo fare questa procedura, insieme a quella di aprire il pannello nvidia - che miracolosamente mi ha salvato la brillantezza digitale a 800, mentre i primi giorni non c'era verso di fargliela memorizzare -, switchare a 120hz in manuale.
Ormai è una procedura che faccio automaticamente/involontariamente, ogni volta che avvio mint.

IngMetallo
19-11-2016, 17:39
Per il refresh rate prova a vedere in prima pagina, se non funziona ci si può lavorare. Di fatto i driver Nvidia hanno qualche bug e non memorizzano il refresh rate (al prossimo giro solo AMD che ormai scrive anche ottimi driver open-source).

Per quanto riguarda la Xonar U7 puoi vedere nella prima pagina del thread ufficiale (link in firma): c'è una guida per settare il guadagno e memorizzarlo ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2016, 17:24
Nessuno l'ha ancora scritto???? Lo faccio io allora :D


Disponibile il download della 18.1 "Serena".

Mate e Cinnamon:

https://linuxmint.com/

IngMetallo
17-12-2016, 17:27
Linux Mint 18.1 is a long term support release which will be supported until 2021. It comes with updated software and brings refinements and many new features to make your desktop even more comfortable to use.


Mint 18.1 Cinnamon
Annuncio sul blog (http://blog.linuxmint.com/?p=3181)
Novità (https://www.linuxmint.com/rel_serena_cinnamon_whatsnew.php)
Note di rilascio (https://www.linuxmint.com/rel_serena_cinnamon.php)


Mint 18.1 Mate
Annuncio sul blog (http://blog.linuxmint.com/?p=3182)
Novità (https://www.linuxmint.com/rel_serena_mate_whatsnew.php)
Note di rilascio (https://www.linuxmint.com/rel_serena_mate.php)

egounix
17-12-2016, 20:07
Nessuno l'ha ancora scritto???? Lo faccio io allora :D


Disponibile il download della 18.1 "Serena".

Mate e Cinnamon:

https://linuxmint.com/

Allora vado di dist-upgrade!!! :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2016, 07:17
Allora vado di dist-upgrade!!! :D

Calma, se non stai già adoperando la beta aspetta qualche settimana e sul sito ufficiale daranno le istruzioni per un aggiornamento quanto più sicuro possibile :)

"Upgrade instructions:

"If you are running the BETA, click the refresh button in your Update Manager and apply any outstanding level 1 updates.
It will also be possible to upgrade from Linux Mint 18. Upgrade instructions will be published later this month."

unnilennium
18-12-2016, 10:46
Io ho la 17.3, e sto aspettando x migrare ad un ssd e mint 18.1, certo che ricordarsi tutte le personalizzazioni la vedo dura... appena ho un po di tempo lo faro sicuramente, volgio vedere se il muletto migliora la visualizzazione dei film in h265, con i driver open amd, con la 17.3 e il maggior difetto...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

masand
24-12-2016, 01:43
Ragazzi, ho installato Mint 18.1 sul portatile in firma, ma quando vado ad attivare i driver Nvidia proprietari (sia quello consigliato che l'altro), al riavvio Mint va in crash avviandosi in modalità dare o qualcosa del genere...

Qualcuno sa come risolvere?

Grazie :)

s-y
24-12-2016, 08:43
ciao non usando non posso provare a replicare
cmq dando in pasto a google qualche parola chiave, dai risultati sembra non sia caso isolato, pur non avendo letto per filo e per segno (pare affetta la sola v cinnamon se non ho capito male)
mi pare di aver visto che con gli open si risolve (e sticazzi :D)

unnilennium
24-12-2016, 09:56
Non ho Nvidia x fare il test, sull'htpc con mint 18.1 vga amd e driver open zero problemi. Va tutto bene come con la 17.3, anzi sono migliorate diverse cose, in primis la riproduzione video, con VLC e smplayer vanno benissimo anche gli x265, non pensavo fosse possibile. Ho visto aggiornamenti x cinnamomo a raffica, potrebbero aver risolto, ma consiglio anche di attivare qualche ppa x avere i driver video Nvidia aggiornati,e magari anche quelli per Optimus, su mint è integrato molto bene, ma forse non hanno messo l'ultima versione... Provare non costa nulla, tanto lo hai appena installato

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

masand
24-12-2016, 21:35
Infatti, proverò. Volevo qualcosa di diverso dal solito Ubuntu (ma con i relativi repo) .

Grazie mille per le risposte.

ase
27-12-2016, 09:18
qualcuno sa quando esce la 18.1 XFCE?

unnilennium
28-12-2016, 08:51
Sicuramente tarderà, di solito c'e uno scarto rispetto a mate e cinnamon... cmq tabto il netbook a sto giro non lo aggiorno, e allergico alla 16.04...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ase
05-01-2017, 18:12
uscita la beta XFCE 18.1 ma a questo punto installo la XFCE 18 e poi faccio upgrade alla stabile (resuscito il netbook, sul pc primario rimango felicemente con F24).

unnilennium
06-01-2017, 22:02
uscita la beta XFCE 18.1 ma a questo punto installo la XFCE 18 e poi faccio upgrade alla stabile (resuscito il netbook, sul pc primario rimango felicemente con F24).
Controlla che funzioni bene la live, soprattutto per l'audio è il wifi, a me non va, sono rimasto sulla 17.3 x quello, e zero problemi.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

ase
07-01-2017, 16:29
Per il momento metto su 18.1 Mate tanto è già in stablee poi ho visto dei desktop fichissimi su r/unixporn

masand
14-01-2017, 13:28
Il mio mint desk semplicissimo:

http://thumbnails117.imagebam.com/52636/1fc7f6526354164.jpg (http://www.imagebam.com/image/1fc7f6526354164)

P.S. Qualcuno sa come risolvere il fastidioso tearing che ho solo con mint?

unnilennium
14-01-2017, 17:36
Che scheda video hai? Driver?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

unnilennium
19-01-2017, 18:26
Ho finalmente migrato anche il netbook a mint, e devo ritenermi soddisfatto, anzi di più, la velocita e aumentata, e anche con xfce viaggia benissimo, mi manca solo office ed ho tutto quello che mi serve...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Jammed_Death
22-01-2017, 16:38
ciao ragazzi, sto resuscitando un vecchio netbook con mint...ci ho messo un ssd che mi avanzava, devo configurare qualcosa per non scrivere troppo? O si configura automaticamente all'avvio?
grazie

>>The Red<<
22-01-2017, 18:02
ciao ragazzi, sto resuscitando un vecchio netbook con mint...ci ho messo un ssd che mi avanzava, devo configurare qualcosa per non scrivere troppo? O si configura automaticamente all'avvio?
grazie
Nono fa tutto in automatico, vai tranquillo ;)

masand
23-01-2017, 15:08
Che scheda video hai? Driver?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Oddio, sscusa... non avevo visto la risposta.

La scheda è una nvidia e i driver son quelli proprietari.

Con Ubuntu, ma più precisamente on unity twaek tool aggiustavo i vari valori e passava la paura, ma con cinammon non so dove andare a cambiare i valori che mi servono.

s-y
23-01-2017, 15:30
io pur su altra distro e su altro de, ho risolto definitivamente per il tearing usando i nv 3.75, e abilitando la 'force full composition pipeline' dal nvidia-settings, parametro che nei 3.70 precedenti non c'era

masand
23-01-2017, 15:54
io pur su altra distro e su altro de, ho risolto definitivamente per il tearing usando i nv 3.75, e abilitando la 'force full composition pipeline' dal nvidia-settings, parametro che nei 3.70 precedenti non c'era

Da provare. Grazie :)

IngMetallo
23-01-2017, 23:51
Nuovo sito per le "Cinnamon Spices": https://cinnamon-spices.linuxmint.com/

Spices used to be developed solely by their author.

They’re now maintained co-jointly by their author, the Development Team and a new team made of trusted Spices developers.

This brings a lot of benefits…

In the past, if the author of a spice didn’t fix something, it never got fixed. In contrast, anyone can fix bugs in spices now. The Development Team can commit the fix directly into it and anyone else can provide a fix via a pull request on github.


http://blog.linuxmint.com/?p=3199


Ottima notizia perché ora Cinnamon avrà estensioni, temi e applet ancor più solidi. Ciò significa più sicurezza e più stabilità al costo di un processo di sviluppo un filo più laborioso rispetto al passato :)

zanardi84
24-01-2017, 08:30
Segnalo tra le applet varie "icing task bar" che riproduce molto bene la superbar di windows 7 - 10. Rispetto alla task manager with grouping funziona con le ultime versioni di Cinnamon e offre anche maggiore personalizzazione tra le quali l'aggancio dei lanciatori al pannello e la possibilità di mostrare o meno il numero delle istanze aperte.

masand
24-01-2017, 20:52
Nuovo sito per le "Cinnamon Spices": https://cinnamon-spices.linuxmint.com/



http://blog.linuxmint.com/?p=3199


Ottima notizia perché ora Cinnamon avrà estensioni, temi e applet ancor più solidi. Ciò significa più sicurezza e più stabilità al costo di un processo di sviluppo un filo più laborioso rispetto al passato :)

Interessante notizia... Poi è quanto meno bizzarro il tema del sito ha un colore che ricorda l'Ubuntu che fu :)

masand
24-01-2017, 20:53
io pur su altra distro e su altro de, ho risolto definitivamente per il tearing usando i nv 3.75, e abilitando la 'force full composition pipeline' dal nvidia-settings, parametro che nei 3.70 precedenti non c'era

Come li hai installati i 3.75? Dai repo, al massimo ci sono i 3.67... :stordita:

unnilennium
25-01-2017, 06:18
Esiste un ppa per tutto, e per i driver Nvidia c'è ne sono diversi

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

masand
25-01-2017, 08:36
Esiste un ppa per tutto, e per i driver Nvidia c'è ne sono diversi

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Immaginavo, ma volevo sapere proprio quello usato in modo che già so che non da problemi.

s-y
25-01-2017, 08:41
Immaginavo, ma volevo sapere proprio quello usato in modo che già so che non da problemi.

ciao come scrivevo non fatto tramite mint, anzi fatto proprio niente dato che sulle arch based e' gia' il modulo aggiornato lo standard :D
se non ho visto male, cercato al volo eh, dovrebbe esserci un ppa ufficiale coi moduli nvidia per le ubunt based

masand
27-01-2017, 12:52
ciao come scrivevo non fatto tramite mint, anzi fatto proprio niente dato che sulle arch based e' gia' il modulo aggiornato lo standard :D
se non ho visto male, cercato al volo eh, dovrebbe esserci un ppa ufficiale coi moduli nvidia per le ubunt based

Ah, ok :)

masand
27-01-2017, 12:57
Intanto segnalo che è uscita ufficialmente la MINT 18.1 KDE :)

http://blog.linuxmint.com/?p=3223

ase
27-01-2017, 15:43
anche la stable 18.1 XFCE

zanardi84
27-01-2017, 17:26
Peccato per le KDE Apps ancora ferme alla 16.04.x
Le 16.12 dovrebbero consentire un bel passo in avanti (ark dovrebbe aver acquisito qualche interessante e comoda funzione). Sarebbe curioso capire se è possibile almeno installarle da sorgente.

zappy
04-02-2017, 17:46
anche la stable 18.1 XFCE
a me l'aggiornamento 17.3>18 si è concluso con un errore. le xapps non c'erano e le ho aggiunte a mano. Però x fortuna s'è riavviato senza problemi.
Poi ho fatto 18>18.1 e nessun problema

unnilennium
05-02-2017, 07:35
Vabbe i passaggi di versione sono sempre un terno al lotto, consiglio di provare la app aptik che fa il backup dei repo e delle app installate e ripartire da zero, soprattutto se non si e esperti a risolvere i casini.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

zappy
08-02-2017, 10:46
Vabbe i passaggi di versione sono sempre un terno al lotto, consiglio di provare la app aptik che fa il backup dei repo e delle app installate e ripartire da zero, soprattutto se non si e esperti a risolvere i casini.

boh, tutto sommato l'aggiornamento ha abbastanza funzionato, insomma il sistema si avviava e funzionava, per cui poi l'ho ulteriormente aggiornato a18.1.

problemi seri me ne ha dati invece (su altro hw) la sostituzione della vga: schermo corrotto, impossibile ripristinare anche rimettendo la vga iniziale. boh.

unnilennium
08-02-2017, 12:09
boh, tutto sommato l'aggiornamento ha abbastanza funzionato, insomma il sistema si avviava e funzionava, per cui poi l'ho ulteriormente aggiornato a18.1.

problemi seri me ne ha dati invece (su altro hw) la sostituzione della vga: schermo corrotto, impossibile ripristinare anche rimettendo la vga iniziale. boh.
Dipende da come cambi, icasuni maggiori si hannose haiinstallato driver propietari, altrimenti di solito è quaai indolore, anche se potrebbe capitare didover riconfigurare qualcosa...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

GREENMERCURY
08-02-2017, 17:21
Volevo chiedervi un aiuto con il file manager ho recuperato diverse chiavette da 1/2 giga su cui vorrei installare dei tools o mini distro specifiche però non riesco a vederle con il file manager ma facendo la lista dei dispositivi usb di alcune trovo il root presente. Cosa mi consigliate? Sono sicuro che è una quiestione di driver o di montaggio uso la 17.3.

zappy
09-02-2017, 16:21
Dipende da come cambi, icasuni maggiori si hannose haiinstallato driver propietari, altrimenti di solito è quaai indolore, anche se potrebbe capitare didover riconfigurare qualcosa...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
no, installazione liscia senza nessun driver closed. ma cmq s'è sputtanato tutto e dovrò spianare.

ase
10-02-2017, 08:04
l'upgrade manager di Ubuntu/Mint ha sempre dato un po' di problemi, quello di Fedora (a partire dalla 21 se non ricordo male) molto meno, è quasi perfetto.

unnilennium
10-02-2017, 09:14
Anche con fedora se cbi vga sputi sangue, probabilmentr da console si puo risolvere la magagna, ma richiede un'esperienza e una pazienza che non avrei... anche a me quando e capitato ho riformattato... cosa che faro nuovamente perche ho ripasticciato la config... uffa... mi tocca spianare tutto, devo fare prima il backup che c mettera una vita...

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

grigor91
16-02-2017, 20:11
Salve a tutti qualcuno è riuscito ad installare i driver AMDGPU-PRO 16.60 per una RX 480 sulla 18.1?
A me crasha Cinnamon subito dopo il logon.

Ecco i miei dati:

uname -a:
Linux umberto-mint 4.4.0-62-generic #83-Ubuntu SMP Wed Jan 18 14:10:15 UTC 2017 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux

inxi -MCG:
Machine: Mobo: ASRock model: Z170 Gaming K4 Bios: American Megatrends v: P2.60 date: 02/01/2016
CPU: Quad core Intel Core i5-6600K (-MCP-) cache: 6144 KB
clock speeds: max: 3900 MHz 1: 1346 MHz 2: 1070 MHz 3: 1127 MHz 4: 989 MHz
Graphics: Card: Advanced Micro Devices [AMD/ATI] Device 67df
Display Server: X.Org 1.18.4 drivers: fbdev,ati (unloaded: vesa,radeon) Resolution: 1920x1080@77.00hz
GLX Renderer: N/A GLX Version: N/A


cinnamon --replace:
(cinnamon:6444): Clutter-CRITICAL **: Unable to initialize Clutter: Impossibile inizializzare il backend Clutter
Window manager error: Unable to initialize Clutter.


Xorg.0.log:

[ 22.338]
X.Org X Server 1.18.4
Release Date: 2016-07-19
[ 22.338] X Protocol Version 11, Revision 0
[ 22.338] Build Operating System: Linux 4.4.0-45-generic x86_64 Ubuntu
[ 22.338] Current Operating System: Linux umberto-mint 4.4.0-62-generic #83-Ubuntu SMP Wed Jan 18 14:10:15 UTC 2017 x86_64
[ 22.338] Kernel command line: BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-4.4.0-62-generic root=UUID=b59a41b7-ac3e-4806-911d-56b46e808b86 ro quiet splash vt.handoff=7
[ 22.338] Build Date: 02 November 2016 10:06:10PM
[ 22.338] xorg-server 2:1.18.4-0ubuntu0.2 (For technical support please see http://www.ubuntu.com/support)
[ 22.338] Current version of pixman: 0.33.6
[ 22.338] Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
[ 22.338] Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
[ 22.338] (==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Thu Feb 16 20:27:27 2017
[ 22.371] (==) Using system config directory "/usr/share/X11/xorg.conf.d"
[ 22.755] (==) No Layout section. Using the first Screen section.
[ 22.755] (==) No screen section available. Using defaults.
[ 22.755] (**) |-->Screen "Default Screen Section" (0)
[ 22.755] (**) | |-->Monitor "<default monitor>"
[ 22.779] (==) No monitor specified for screen "Default Screen Section".
Using a default monitor configuration.
[ 22.779] (==) Automatically adding devices
[ 22.779] (==) Automatically enabling devices
[ 22.779] (==) Automatically adding GPU devices
[ 22.779] (==) Max clients allowed: 256, resource mask: 0x1fffff
[ 22.779] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist.
[ 22.779] Entry deleted from font path.
[ 22.779] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/100dpi/" does not exist.
[ 22.779] Entry deleted from font path.
[ 22.779] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/75dpi/" does not exist.
[ 22.779] Entry deleted from font path.
[ 22.779] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/100dpi" does not exist.
[ 22.779] Entry deleted from font path.
[ 22.779] (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/75dpi" does not exist.
[ 22.779] Entry deleted from font path.
[ 22.779] (==) FontPath set to:
/usr/share/fonts/X11/misc,
/usr/share/fonts/X11/Type1,
built-ins
[ 22.779] (**) ModulePath set to "/opt/amdgpu-pro/lib/xorg/modules,/usr/lib/xorg/modules"
[ 22.779] (II) The server relies on udev to provide the list of input devices.
If no devices become available, reconfigure udev or disable AutoAddDevices.
[ 22.867] (II) Loader magic: 0x556f7781fdc0
[ 22.867] (II) Module ABI versions:
[ 22.867] X.Org ANSI C Emulation: 0.4
[ 22.867] X.Org Video Driver: 20.0
[ 22.867] X.Org XInput driver : 22.1
[ 22.867] X.Org Server Extension : 9.0
[ 22.867] (++) using VT number 8

[ 22.867] (II) systemd-logind: logind integration requires -keeptty and -keeptty was not provided, disabling logind integration
[ 22.868] (--) PCI:*(0:6:0:0) 1002:67df:1462:3413 rev 199, Mem @ 0xc0000000/268435456, 0xd0000000/2097152, 0xdfd00000/262144, I/O @ 0x0000d000/256, BIOS @ 0x????????/131072
[ 22.868] (II) LoadModule: "glx"
[ 22.957] (II) Loading /opt/amdgpu-pro/lib/xorg/modules/extensions/libglx.so
[ 23.211] (II) Module glx: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.211] compiled for 1.18.0, module version = 1.0.0
[ 23.211] ABI class: X.Org Server Extension, version 9.0
[ 23.211] (==) AIGLX enabled
[ 23.211] (==) Matched ati as autoconfigured driver 0
[ 23.211] (==) Matched modesetting as autoconfigured driver 1
[ 23.211] (==) Matched fbdev as autoconfigured driver 2
[ 23.211] (==) Matched vesa as autoconfigured driver 3
[ 23.211] (==) Assigned the driver to the xf86ConfigLayout
[ 23.212] (II) LoadModule: "ati"
[ 23.212] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/ati_drv.so
[ 23.237] (II) Module ati: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.237] compiled for 1.18.4, module version = 7.8.99
[ 23.237] Module class: X.Org Video Driver
[ 23.237] ABI class: X.Org Video Driver, version 20.0
[ 23.298] (II) LoadModule: "radeon"
[ 23.298] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/radeon_drv.so
[ 23.357] (II) Module radeon: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.357] compiled for 1.18.4, module version = 7.8.99
[ 23.357] Module class: X.Org Video Driver
[ 23.357] ABI class: X.Org Video Driver, version 20.0
[ 23.357] (II) LoadModule: "modesetting"
[ 23.357] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/modesetting_drv.so
[ 23.373] (II) Module modesetting: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.373] compiled for 1.18.4, module version = 1.18.4
[ 23.373] Module class: X.Org Video Driver
[ 23.373] ABI class: X.Org Video Driver, version 20.0
[ 23.373] (II) LoadModule: "fbdev"
[ 23.373] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/fbdev_drv.so
[ 23.403] (II) Module fbdev: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.403] compiled for 1.18.1, module version = 0.4.4
[ 23.403] Module class: X.Org Video Driver
[ 23.403] ABI class: X.Org Video Driver, version 20.0
[ 23.403] (II) LoadModule: "vesa"
[ 23.403] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/drivers/vesa_drv.so
[ 23.433] (II) Module vesa: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.433] compiled for 1.18.1, module version = 2.3.4
[ 23.433] Module class: X.Org Video Driver
[ 23.433] ABI class: X.Org Video Driver, version 20.0
[ 23.433] (II) RADEON: Driver for ATI/AMD Radeon chipsets:
ATI Radeon Mobility X600 (M24), ATI FireMV 2400,
ATI Radeon Mobility X300 (M24), ATI FireGL M24 GL,
ATI Radeon X600 (RV380), ATI FireGL V3200 (RV380),
ATI Radeon IGP320 (A3), ATI Radeon IGP330/340/350 (A4),
ATI Radeon 9500, ATI Radeon 9600TX, ATI FireGL Z1, ATI Radeon 9800SE,
ATI Radeon 9800, ATI FireGL X2, ATI Radeon 9600, ATI Radeon 9600SE,
ATI Radeon 9600XT, ATI FireGL T2, ATI Radeon 9650, ATI FireGL RV360,
ATI Radeon 7000 IGP (A4+), ATI Radeon 8500 AIW,
ATI Radeon IGP320M (U1), ATI Radeon IGP330M/340M/350M (U2),
ATI Radeon Mobility 7000 IGP, ATI Radeon 9000/PRO, ATI Radeon 9000,
ATI Radeon X800 (R420), ATI Radeon X800PRO (R420),
ATI Radeon X800SE (R420), ATI FireGL X3 (R420),
ATI Radeon Mobility 9800 (M18), ATI Radeon X800 SE (R420),
ATI Radeon X800XT (R420), ATI Radeon X800 VE (R420),
ATI Radeon X850 (R480), ATI Radeon X850 XT (R480),
ATI Radeon X850 SE (R480), ATI Radeon X850 PRO (R480),
ATI Radeon X850 XT PE (R480), ATI Radeon Mobility M7,
ATI Mobility FireGL 7800 M7, ATI Radeon Mobility M6,
ATI FireGL Mobility 9000 (M9), ATI Radeon Mobility 9000 (M9),
ATI Radeon 9700 Pro, ATI Radeon 9700/9500Pro, ATI FireGL X1,
ATI Radeon 9800PRO, ATI Radeon 9800XT,
ATI Radeon Mobility 9600/9700 (M10/M11),
ATI Radeon Mobility 9600 (M10), ATI Radeon Mobility 9600 (M11),
ATI FireGL Mobility T2 (M10), ATI FireGL Mobility T2e (M11),
ATI Radeon, ATI FireGL 8700/8800, ATI Radeon 8500, ATI Radeon 9100,
ATI Radeon 7500, ATI Radeon VE/7000, ATI ES1000,
ATI Radeon Mobility X300 (M22), ATI Radeon Mobility X600 SE (M24C),
ATI FireGL M22 GL, ATI Radeon X800 (R423), ATI Radeon X800PRO (R423),
ATI Radeon X800LE (R423), ATI Radeon X800SE (R423),
ATI Radeon X800 XTP (R430), ATI Radeon X800 XL (R430),
ATI Radeon X800 SE (R430), ATI Radeon X800 (R430),
ATI FireGL V7100 (R423), ATI FireGL V5100 (R423),
ATI FireGL unknown (R423), ATI Mobility FireGL V5000 (M26),
ATI Mobility Radeon X700 XL (M26), ATI Mobility Radeon X700 (M26),
ATI Radeon X550XTX, ATI Radeon 9100 IGP (A5),
ATI Radeon Mobility 9100 IGP (U3), ATI Radeon XPRESS 200,
ATI Radeon XPRESS 200M, ATI Radeon 9250, ATI Radeon 9200,
ATI Radeon 9200SE, ATI FireMV 2200, ATI Radeon X300 (RV370),
ATI Radeon X600 (RV370), ATI Radeon X550 (RV370),
ATI FireGL V3100 (RV370), ATI FireMV 2200 PCIE (RV370),
ATI Radeon Mobility 9200 (M9+), ATI Mobility Radeon X800 XT (M28),
ATI Mobility FireGL V5100 (M28), ATI Mobility Radeon X800 (M28),
ATI Radeon X850, ATI unknown Radeon / FireGL (R480),
ATI Radeon X800XT (R423), ATI FireGL V5000 (RV410),
ATI Radeon X700 XT (RV410), ATI Radeon X700 PRO (RV410),
ATI Radeon X700 SE (RV410), ATI Radeon X700 (RV410),
ATI Radeon X1800, ATI Mobility Radeon X1800 XT,
ATI Mobility Radeon X1800, ATI Mobility FireGL V7200,
ATI FireGL V7200, ATI FireGL V5300, ATI Mobility FireGL V7100,
ATI FireGL V7300, ATI FireGL V7350, ATI Radeon X1600, ATI RV505,
ATI Radeon X1300/X1550, ATI Radeon X1550, ATI M54-GL,
ATI Mobility Radeon X1400, ATI Radeon X1550 64-bit,
ATI Mobility Radeon X1300, ATI Radeon X1300, ATI FireGL V3300,
ATI FireGL V3350, ATI Mobility Radeon X1450,
ATI Mobility Radeon X2300, ATI Mobility Radeon X1350,
ATI FireMV 2250, ATI Radeon X1650, ATI Mobility FireGL V5200,
ATI Mobility Radeon X1600, ATI Radeon X1300 XT/X1600 Pro,
ATI FireGL V3400, ATI Mobility FireGL V5250,
ATI Mobility Radeon X1700, ATI Mobility Radeon X1700 XT,
ATI FireGL V5200, ATI Radeon X2300HD, ATI Mobility Radeon HD 2300,
ATI Radeon X1950, ATI Radeon X1900, ATI AMD Stream Processor,
ATI RV560, ATI Mobility Radeon X1900, ATI Radeon X1950 GT, ATI RV570,
ATI FireGL V7400, ATI Radeon 9100 PRO IGP,
ATI Radeon Mobility 9200 IGP, ATI Radeon X1200, ATI RS740,
ATI RS740M, ATI Radeon HD 2900 XT, ATI Radeon HD 2900 Pro,
ATI Radeon HD 2900 GT, ATI FireGL V8650, ATI FireGL V8600,
ATI FireGL V7600, ATI Radeon 4800 Series, ATI Radeon HD 4870 x2,
ATI Radeon HD 4850 x2, ATI FirePro V8750 (FireGL),
ATI FirePro V7760 (FireGL), ATI Mobility RADEON HD 4850,
ATI Mobility RADEON HD 4850 X2, ATI FirePro RV770,
AMD FireStream 9270, AMD FireStream 9250, ATI FirePro V8700 (FireGL),
ATI Mobility RADEON HD 4870, ATI Mobility RADEON M98,
ATI FirePro M7750, ATI M98, ATI Mobility Radeon HD 4650,
ATI Radeon RV730 (AGP), ATI Mobility Radeon HD 4670,
ATI FirePro M5750, ATI RV730XT [Radeon HD 4670], ATI RADEON E4600,
ATI Radeon HD 4600 Series, ATI RV730 PRO [Radeon HD 4650],
ATI FirePro V7750 (FireGL), ATI FirePro V5700 (FireGL),
ATI FirePro V3750 (FireGL), ATI Mobility Radeon HD 4830,
ATI Mobility Radeon HD 4850, ATI FirePro M7740, ATI RV740,
ATI Radeon HD 4770, ATI Radeon HD 4700 Series, ATI RV610,
ATI Radeon HD 2400 XT, ATI Radeon HD 2400 Pro,
ATI Radeon HD 2400 PRO AGP, ATI FireGL V4000, ATI Radeon HD 2350,
ATI Mobility Radeon HD 2400 XT, ATI Mobility Radeon HD 2400,
ATI RADEON E2400, ATI FireMV 2260, ATI RV670, ATI Radeon HD3870,
ATI Mobility Radeon HD 3850, ATI Radeon HD3850,
ATI Mobility Radeon HD 3850 X2, ATI Mobility Radeon HD 3870,
ATI Mobility Radeon HD 3870 X2, ATI Radeon HD3870 X2,
ATI FireGL V7700, ATI Radeon HD3690, AMD Firestream 9170,
ATI Radeon HD 4550, ATI Radeon RV710, ATI Radeon HD 4350,
ATI Mobility Radeon 4300 Series, ATI Mobility Radeon 4500 Series,
ATI FirePro RG220, ATI Mobility Radeon 4330, ATI RV630,
ATI Mobility Radeon HD 2600, ATI Mobility Radeon HD 2600 XT,
ATI Radeon HD 2600 XT AGP, ATI Radeon HD 2600 Pro AGP,
ATI Radeon HD 2600 XT, ATI Radeon HD 2600 Pro, ATI Gemini RV630,
ATI Gemini Mobility Radeon HD 2600 XT, ATI FireGL V5600,
ATI FireGL V3600, ATI Radeon HD 2600 LE,
ATI Mobility FireGL Graphics Processor, ATI Radeon HD 3470,
ATI Mobility Radeon HD 3430, ATI Mobility Radeon HD 3400 Series,
ATI Radeon HD 3450, ATI Radeon HD 3430, ATI FirePro V3700,
ATI FireMV 2450, ATI Radeon HD 3600 Series, ATI Radeon HD 3650 AGP,
ATI Radeon HD 3600 PRO, ATI Radeon HD 3600 XT,
ATI Mobility Radeon HD 3650, ATI Mobility Radeon HD 3670,
ATI Mobility FireGL V5700, ATI Mobility FireGL V5725,
ATI Radeon HD 3200 Graphics, ATI Radeon 3100 Graphics,
ATI Radeon HD 3300 Graphics, ATI Radeon 3000 Graphics, SUMO, SUMO2,
ATI Radeon HD 4200, ATI Radeon 4100, ATI Mobility Radeon HD 4200,
ATI Mobility Radeon 4100, ATI Radeon HD 4290, ATI Radeon HD 4250,
AMD Radeon HD 6310 Graphics, AMD Radeon HD 6250 Graphics,
AMD Radeon HD 6300 Series Graphics,
AMD Radeon HD 6200 Series Graphics, PALM, CYPRESS,
ATI FirePro (FireGL) Graphics Adapter, AMD Firestream 9370,
AMD Firestream 9350, ATI Radeon HD 5800 Series,
ATI Radeon HD 5900 Series, ATI Mobility Radeon HD 5800 Series,
ATI Radeon HD 5700 Series, ATI Radeon HD 6700 Series,
ATI Mobility Radeon HD 5000 Series, ATI Mobility Radeon HD 5570,
ATI Radeon HD 5670, ATI Radeon HD 5570, ATI Radeon HD 5500 Series,
REDWOOD, ATI Mobility Radeon Graphics, CEDAR, ATI FirePro 2270,
ATI Radeon HD 5450, CAYMAN, AMD Radeon HD 6900 Series,
AMD Radeon HD 6900M Series, Mobility Radeon HD 6000 Series, BARTS,
AMD Radeon HD 6800 Series, AMD Radeon HD 6700 Series, TURKS, CAICOS,
ARUBA, TAHITI, PITCAIRN, VERDE, OLAND, HAINAN, BONAIRE, KABINI,
MULLINS, KAVERI, HAWAII
[ 23.434] (II) modesetting: Driver for Modesetting Kernel Drivers: kms
[ 23.434] (II) FBDEV: driver for framebuffer: fbdev
[ 23.434] (II) VESA: driver for VESA chipsets: vesa
[ 23.437] (EE) open /dev/dri/card0: No such file or directory
[ 23.437] (WW) Falling back to old probe method for modesetting
[ 23.437] (EE) open /dev/dri/card0: No such file or directory
[ 23.437] (II) Loading sub module "fbdevhw"
[ 23.437] (II) LoadModule: "fbdevhw"
[ 23.437] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libfbdevhw.so
[ 23.495] (II) Module fbdevhw: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.495] compiled for 1.18.4, module version = 0.0.2
[ 23.495] ABI class: X.Org Video Driver, version 20.0
[ 23.495] (**) FBDEV(1): claimed PCI slot 6@0:0:0
[ 23.495] (II) FBDEV(1): using default device
[ 23.495] (WW) Falling back to old probe method for vesa
[ 23.495] (EE) Screen 0 deleted because of no matching config section.
[ 23.495] (II) UnloadModule: "modesetting"
[ 23.495] (II) FBDEV(0): Creating default Display subsection in Screen section
"Default Screen Section" for depth/fbbpp 24/32
[ 23.495] (==) FBDEV(0): Depth 24, (==) framebuffer bpp 32
[ 23.495] (==) FBDEV(0): RGB weight 888
[ 23.495] (==) FBDEV(0): Default visual is TrueColor
[ 23.495] (==) FBDEV(0): Using gamma correction (1.0, 1.0, 1.0)
[ 23.495] (II) FBDEV(0): hardware: VESA VGA (video memory: 8128kB)
[ 23.495] (II) FBDEV(0): checking modes against framebuffer device...
[ 23.495] (II) FBDEV(0): checking modes against monitor...
[ 23.495] (--) FBDEV(0): Virtual size is 1920x1080 (pitch 1920)
[ 23.495] (**) FBDEV(0): Built-in mode "current": 207.4 MHz, 85.3 kHz, 77.2 Hz
[ 23.495] (II) FBDEV(0): Modeline "current"x0.0 207.38 1920 1952 2192 2432 1080 1084 1088 1104 -hsync -vsync -csync (85.3 kHz b)
[ 23.495] (==) FBDEV(0): DPI set to (96, 96)
[ 23.495] (II) Loading sub module "fb"
[ 23.495] (II) LoadModule: "fb"
[ 23.495] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libfb.so
[ 23.531] (II) Module fb: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.531] compiled for 1.18.4, module version = 1.0.0
[ 23.531] ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.4
[ 23.531] (**) FBDEV(0): using shadow framebuffer
[ 23.531] (II) Loading sub module "shadow"
[ 23.531] (II) LoadModule: "shadow"
[ 23.531] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libshadow.so
[ 23.579] (II) Module shadow: vendor="X.Org Foundation"
[ 23.579] compiled for 1.18.4, module version = 1.1.0
[ 23.579] ABI class: X.Org ANSI C Emulation, version 0.4
[ 23.579] (II) UnloadModule: "radeon"
[ 23.579] (II) Unloading radeon
[ 23.579] (II) UnloadModule: "vesa"
[ 23.579] (II) Unloading vesa
[ 23.579] (==) Depth 24 pixmap format is 32 bpp
[ 23.579] (II) FBDEV(0): FBIOBLANK: Invalid argument (Screen blanking not supported by kernel - disabling)
[ 26.274] (==) FBDEV(0): Backing store enabled
[ 26.364] (==) FBDEV(0): DPMS enabled
[ 26.389] (==) RandR enabled
[ 26.447] (II) SELinux: Disabled on system
[ 26.451] (II) AIGLX: Screen 0 is not DRI2 capable
[ 26.451] (EE) AIGLX: reverting to software rendering
[ 27.065] (EE) AIGLX error: dlopen of /usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/swrast_dri.so failed (/usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/swrast_dri.so: undefined symbol: is64bitelf)
[ 27.066] (EE) GLX: could not load software renderer
[ 27.066] (II) GLX: no usable GL providers found for screen 0
[ 27.169] (II) config/udev: Adding input device Power Button (/dev/input/event2)
[ 27.169] (**) Power Button: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 27.169] (II) LoadModule: "evdev"
[ 27.169] (II) Loading /usr/lib/xorg/modules/input/evdev_drv.so
[ 27.189] (II) Module evdev: vendor="X.Org Foundation"
[ 27.189] compiled for 1.18.1, module version = 2.10.1
[ 27.189] Module class: X.Org XInput Driver
[ 27.189] ABI class: X.Org XInput driver, version 22.1
[ 27.189] (II) Using input driver 'evdev' for 'Power Button'
[ 27.189] (**) Power Button: always reports core events
[ 27.189] (**) evdev: Power Button: Device: "/dev/input/event2"
[ 27.189] (--) evdev: Power Button: Vendor 0 Product 0x1
[ 27.189] (--) evdev: Power Button: Found keys
[ 27.189] (II) evdev: Power Button: Configuring as keyboard
[ 27.189] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/LNXSYSTM:00/LNXPWRBN:00/input/input2/event2"
[ 27.189] (II) XINPUT: Adding extended input device "Power Button" (type: KEYBOARD, id 6)
[ 27.189] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 27.189] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 27.189] (**) Option "xkb_layout" "it"
[ 27.196] (II) config/udev: Adding input device Power Button (/dev/input/event1)
[ 27.196] (**) Power Button: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 27.196] (II) Using input driver 'evdev' for 'Power Button'
[ 27.196] (**) Power Button: always reports core events
[ 27.196] (**) evdev: Power Button: Device: "/dev/input/event1"
[ 27.196] (--) evdev: Power Button: Vendor 0 Product 0x1
[ 27.196] (--) evdev: Power Button: Found keys
[ 27.196] (II) evdev: Power Button: Configuring as keyboard
[ 27.196] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/LNXSYSTM:00/LNXSYBUS:00/PNP0C0C:00/input/input1/event1"
[ 27.196] (II) XINPUT: Adding extended input device "Power Button" (type: KEYBOARD, id 7)
[ 27.196] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 27.196] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 27.196] (**) Option "xkb_layout" "it"
[ 27.196] (II) config/udev: Adding input device Sleep Button (/dev/input/event0)
[ 27.196] (**) Sleep Button: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 27.196] (II) Using input driver 'evdev' for 'Sleep Button'
[ 27.196] (**) Sleep Button: always reports core events
[ 27.196] (**) evdev: Sleep Button: Device: "/dev/input/event0"
[ 27.196] (--) evdev: Sleep Button: Vendor 0 Product 0x3
[ 27.196] (--) evdev: Sleep Button: Found keys
[ 27.196] (II) evdev: Sleep Button: Configuring as keyboard
[ 27.196] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/LNXSYSTM:00/LNXSYBUS:00/PNP0C0E:00/input/input0/event0"
[ 27.196] (II) XINPUT: Adding extended input device "Sleep Button" (type: KEYBOARD, id 8)
[ 27.196] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 27.196] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 27.196] (**) Option "xkb_layout" "it"
[ 27.197] (II) config/udev: Adding input device SIGMACH1P USB Keyboard (/dev/input/event3)
[ 27.197] (**) SIGMACH1P USB Keyboard: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 27.197] (II) Using input driver 'evdev' for 'SIGMACH1P USB Keyboard'
[ 27.197] (**) SIGMACH1P USB Keyboard: always reports core events
[ 27.197] (**) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Device: "/dev/input/event3"
[ 27.197] (--) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Vendor 0x1c4f Product 0x40
[ 27.197] (--) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Found keys
[ 27.197] (II) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Configuring as keyboard
[ 27.197] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/pci0000:00/0000:00:14.0/usb1/1-3/1-3:1.0/0003:1C4F:0040.0001/input/input6/event3"
[ 27.197] (II) XINPUT: Adding extended input device "SIGMACH1P USB Keyboard" (type: KEYBOARD, id 9)
[ 27.197] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 27.197] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 27.197] (**) Option "xkb_layout" "it"
[ 27.197] (II) config/udev: Adding input device SIGMACH1P USB Keyboard (/dev/input/event4)
[ 27.197] (**) SIGMACH1P USB Keyboard: Applying InputClass "evdev keyboard catchall"
[ 27.197] (II) Using input driver 'evdev' for 'SIGMACH1P USB Keyboard'
[ 27.197] (**) SIGMACH1P USB Keyboard: always reports core events
[ 27.197] (**) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Device: "/dev/input/event4"
[ 27.197] (--) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Vendor 0x1c4f Product 0x40
[ 27.197] (--) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Found 1 mouse buttons
[ 27.197] (--) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Found scroll wheel(s)
[ 27.197] (--) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Found relative axes
[ 27.197] (II) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Forcing relative x/y axes to exist.
[ 27.197] (--) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Found absolute axes
[ 27.197] (II) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Forcing absolute x/y axes to exist.
[ 27.197] (--) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Found keys
[ 27.197] (II) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Configuring as mouse
[ 27.197] (II) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Configuring as keyboard
[ 27.197] (II) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: Adding scrollwheel support
[ 27.197] (**) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: YAxisMapping: buttons 4 and 5
[ 27.197] (**) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: EmulateWheelButton: 4, EmulateWheelInertia: 10, EmulateWheelTimeout: 200
[ 27.197] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/pci0000:00/0000:00:14.0/usb1/1-3/1-3:1.1/0003:1C4F:0040.0002/input/input7/event4"
[ 27.197] (II) XINPUT: Adding extended input device "SIGMACH1P USB Keyboard" (type: KEYBOARD, id 10)
[ 27.197] (**) Option "xkb_rules" "evdev"
[ 27.197] (**) Option "xkb_model" "pc105"
[ 27.197] (**) Option "xkb_layout" "it"
[ 27.197] (II) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: initialized for relative axes.
[ 27.197] (WW) evdev: SIGMACH1P USB Keyboard: ignoring absolute axes.
[ 27.197] (**) SIGMACH1P USB Keyboard: (accel) keeping acceleration scheme 1
[ 27.197] (**) SIGMACH1P USB Keyboard: (accel) acceleration profile 0
[ 27.197] (**) SIGMACH1P USB Keyboard: (accel) acceleration factor: 2.000
[ 27.197] (**) SIGMACH1P USB Keyboard: (accel) acceleration threshold: 4
[ 27.198] (II) config/udev: Adding input device Logitech USB Optical Mouse (/dev/input/event5)
[ 27.198] (**) Logitech USB Optical Mouse: Applying InputClass "evdev pointer catchall"
[ 27.198] (II) Using input driver 'evdev' for 'Logitech USB Optical Mouse'
[ 27.198] (**) Logitech USB Optical Mouse: always reports core events
[ 27.198] (**) evdev: Logitech USB Optical Mouse: Device: "/dev/input/event5"
[ 27.252] (--) evdev: Logitech USB Optical Mouse: Vendor 0x46d Product 0xc077
[ 27.252] (--) evdev: Logitech USB Optical Mouse: Found 12 mouse buttons
[ 27.252] (--) evdev: Logitech USB Optical Mouse: Found scroll wheel(s)
[ 27.252] (--) evdev: Logitech USB Optical Mouse: Found relative axes
[ 27.252] (--) evdev: Logitech USB Optical Mouse: Found x and y relative axes
[ 27.252] (II) evdev: Logitech USB Optical Mouse: Configuring as mouse
[ 27.252] (II) evdev: Logitech USB Optical Mouse: Adding scrollwheel support
[ 27.252] (**) evdev: Logitech USB Optical Mouse: YAxisMapping: buttons 4 and 5
[ 27.252] (**) evdev: Logitech USB Optical Mouse: EmulateWheelButton: 4, EmulateWheelInertia: 10, EmulateWheelTimeout: 200
[ 27.252] (**) Option "config_info" "udev:/sys/devices/pci0000:00/0000:00:14.0/usb1/1-4/1-4:1.0/0003:046D:C077.0003/input/input8/event5"
[ 27.252] (II) XINPUT: Adding extended input device "Logitech USB Optical Mouse" (type: MOUSE, id 11)
[ 27.252] (II) evdev: Logitech USB Optical Mouse: initialized for relative axes.
[ 27.252] (**) Logitech USB Optical Mouse: (accel) keeping acceleration scheme 1
[ 27.252] (**) Logitech USB Optical Mouse: (accel) acceleration profile 0
[ 27.252] (**) Logitech USB Optical Mouse: (accel) acceleration factor: 2.000
[ 27.252] (**) Logitech USB Optical Mouse: (accel) acceleration threshold: 4
[ 27.252] (II) config/udev: Adding input device Logitech USB Optical Mouse (/dev/input/mouse0)
[ 27.252] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.252] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.252] (II) config/udev: Adding input device HDA ATI HDMI HDMI/DP,pcm=7 (/dev/input/event7)
[ 27.252] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.252] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.252] (II) config/udev: Adding input device HDA ATI HDMI HDMI/DP,pcm=8 (/dev/input/event8)
[ 27.252] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.252] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.252] (II) config/udev: Adding input device HDA ATI HDMI HDMI/DP,pcm=9 (/dev/input/event9)
[ 27.252] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.252] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.252] (II) config/udev: Adding input device HDA ATI HDMI HDMI/DP,pcm=3 (/dev/input/event6)
[ 27.252] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.252] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.253] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH Front Mic (/dev/input/event10)
[ 27.253] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.253] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.253] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH Rear Mic (/dev/input/event11)
[ 27.253] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.253] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.253] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH Line (/dev/input/event12)
[ 27.253] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.253] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.253] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH Line Out Front (/dev/input/event13)
[ 27.253] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.253] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.253] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH Line Out Surround (/dev/input/event14)
[ 27.253] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.253] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.253] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH Line Out CLFE (/dev/input/event15)
[ 27.253] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.253] (II) This device may have been added with another device file.
[ 27.253] (II) config/udev: Adding input device HDA Intel PCH Front Headphone (/dev/input/event16)
[ 27.253] (II) No input driver specified, ignoring this device.
[ 27.253] (II) This device may have been added with another device file.


lspci | grep -i --color 'vga\|3d\|2d'

06:00.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] Device 67df (rev c7)

Driver installati:

ii x11-xserver-utils 7.7+7 amd64 X server utilities
ii xserver-common 2:1.18.4-0ubuntu0.2 all common files used by various X servers
ii xserver-xorg 1:7.7+13ubuntu3 amd64 X.Org X server
ii xserver-xorg-core 2:1.18.4-0ubuntu0.2 amd64 Xorg X server - core server
ii xserver-xorg-input-all 1:7.7+13ubuntu3 amd64 X.Org X server -- input driver metapackage
ii xserver-xorg-input-evdev 1:2.10.1-1ubuntu2 amd64 X.Org X server -- evdev input driver
ii xserver-xorg-input-synaptics 1.8.2-1ubuntu3 amd64 Synaptics TouchPad driver for X.Org server
ii xserver-xorg-input-vmmouse 1:13.1.0-1ubuntu2 amd64 X.Org X server -- VMMouse input driver to use with VMWare
ii xserver-xorg-input-wacom 1:0.32.0-0ubuntu3 amd64 X.Org X server -- Wacom input driver
ii xserver-xorg-video-all 1:7.7+13ubuntu3 amd64 X.Org X server -- output driver metapackage
ii xserver-xorg-video-amdgpu 1.2.99+git1702061235.49b0925~x~padoka0 amd64 X.Org X server -- AMDGPU display driver
ii xserver-xorg-video-amdgpu-pro 1:1.2.99-379184 amd64 X.Org X server -- AMD/ATI Radeon display driver
ii xserver-xorg-video-ati 1:7.8.99+git1702101817.1351e48~x~padoka0 amd64 X.Org X server -- AMD/ATI display driver wrapper
ii xserver-xorg-video-fbdev 1:0.4.4-1build5 amd64 X.Org X server -- fbdev display driver
ii xserver-xorg-video-glamoregl-amdgpu-pro:amd64 1.18.3-379184 amd64 X.Org X server -- graphics acceleration module based on OpenGL
ii xserver-xorg-video-intel 2:2.99.917+git20160325-1ubuntu1 amd64 X.Org X server -- Intel i8xx, i9xx display driver
ii xserver-xorg-video-mach64 6.9.5-1build2 amd64 X.Org X server -- ATI Mach64 display driver
ii xserver-xorg-video-nouveau 1:1.0.12-1build2 amd64 X.Org X server -- Nouveau display driver
ii xserver-xorg-video-qxl 0.1.4-3ubuntu3 amd64 X.Org X server -- QXL display driver
ii xserver-xorg-video-r128 6.10.0-1build2 amd64 X.Org X server -- ATI r128 display driver
ii xserver-xorg-video-radeon 1:7.8.99+git1702101817.1351e48~x~padoka0 amd64 X.Org X server -- AMD/ATI Radeon display driver
ii xserver-xorg-video-vesa 1:2.3.4-1build2 amd64 X.Org X server -- VESA display driver
ii xserver-xorg-video-vmware 1:13.1.0-2ubuntu3 amd64 X.Org X server -- VMware display driver



Ringrazio in anticipo a chi può darmi una mano.

unnilennium
16-02-2017, 22:21
Come hai installato i driver? Dallo script, da ppa, come?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

grigor91
17-02-2017, 08:17
Ho scaricato il pacchetto dal sito AMD e l'ho installato seguendo le istruzioni.

grigor91
17-02-2017, 08:47
Il problema è che il kernel 4.4 non ha i FOSS driver per le GPU polaris quindi l'unica opzione sono quelli proprietari, ma installando il kernel 4.8 dal gestore aggiornamenti appena avvio il PC il kernel va in crash.

unnilennium
17-02-2017, 10:29
Guarda che i driver and propietari funzionano solo col kernel 4.4, infatti ubuntu 16.10 non e supportato.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

grigor91
17-02-2017, 11:08
Forse non mi sono spiegato bene:
Ho provato ad installare il kernel 4.8 per utilizzare i driver open ma non ci sono riuscito, quindi sono tornato al 4.4 ed ho installato i driver proprietari di AMD ma non vengono riconosciuti di conseguenza è attivo solo il rendering software.

Inoltre con i driver AMDGPU-Pro installati Cinnamon crasha e va solo in Fallback mode.

unnilennium
17-02-2017, 20:17
Se vuoi usare i driver open, consiglio installare i ppa oibaf o simili, che aggiornano xorg mesa etc, e poi il kernel... per i propietari non saprei

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

grigor91
18-02-2017, 12:27
Ho fatto come hai detto tu: ho aggiunto i ppa oibaf, ho aggiornato il sistema ed ho installato il kernel 4.8. Ora la GPU viene riconosciuta correttamente.

Grazie mille!

unnilennium
18-02-2017, 15:01
Immaginavo, anche io con un notebbok avevo risolto cosi,e devo dire che le performance non erano male, tutto considerato

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

>>The Red<<
04-05-2017, 20:42
Non c'è niente di default in Cinnamon tipo questo? https://cinnamon-spices.linuxmint.com/applets/view/16

Nei commenti dice che ci sono problemi con cinnamon 3.2...

Ho trovato anche questo https://cinnamon-spices.linuxmint.com/applets/view/269 ma è macchinoso da installare e non ho voglia:sofico:

Mi sembra strano che una feature come questa non sia implemetata di default:muro:

>>The Red<<
15-05-2017, 18:21
Non c'è niente di default in Cinnamon tipo questo? https://cinnamon-spices.linuxmint.com/applets/view/16

Nei commenti dice che ci sono problemi con cinnamon 3.2...

Ho trovato anche questo https://cinnamon-spices.linuxmint.com/applets/view/269 ma è macchinoso da installare e non ho voglia:sofico:

Mi sembra strano che una feature come questa non sia implemetata di default:muro:

Magari può essere utile a qualcuno, alla fine ho risolto con Icing Task Manager, l'ho installato direttamente dall'applet store di linux mint:D

>>The Red<<
08-07-2017, 12:27
Riuppo la discussione perchè ho installato il tema Adapta-gtk https://github.com/adapta-project/adapta-gtk-theme ma ho alcune piccole cose fastidiose.

Ad esmpio quando vado ad inserire le password, ad esempio in questo forum, le scritte compaiono quasi invisibili (sia per nome utente che per password '*'). In poche parole il problema si presenta quando devo compilare campi di stringhe (non sempre). È una problema di colori e non ho trovato nulla per risolvere:muro:

Questa è la mia configurazione se può essere utile: http://imgur.com/a/85qRO

biometallo
09-07-2017, 17:06
Salve, dunque comincio con il dire che sono decisamente un novellino del os del pinguino e in genere non è che sia sta cima, tanto che non so se è giusto che scriva qui o nell'apposita sezzione "niubbi alla riscossa" ma magari qui trovo più esperti sul linux alla menta...

Dunque uso da qualche mese linux mint xfce 18.1 x86 (ora 18.2) sul mio piccolo Samsung NC10 (un cosetto con Atom e 1GB di ram) qualche giorno fa ho riesumato un vecchio pc un Atholon XP 1600 con 2GB di ram ci ho infilato un hdd da 40GB ci ho messo la pennatta usb con mint è ho fatto l'installazione:

Al primo avvio, nonostante avessi selezionato la casella per l'avvio automatico mi chiede di fare il login... pazienza inserisco nome e password è... pasword errata.. riprovo e riprovo ma niente, nel dubbio di aver sbagliato a scrivere il nome utente formatto e rifaccio tutto da capo stando attento a scrivere correttamente e... niente, stessa storia.

Cosa può essere successo e come posso provare a risolvere?
sempre su questo rudere avevo prima installato lubuntu 17.04 senza problemi ma ormai mi trovo meglio con mint quindi pensavo di metterlo anche qui, ma se proprio non vuole proverò altro...

zappy
10-07-2017, 08:02
... inserisco nome e password è... pasword errata.. riprovo e riprovo ma niente,

avevo notato tempo fa che a volte è meglio cliccare sul nome utente anzichè scriverlo (o era viceversa? :confused: :mbe: ) perchè talvolta non lo prendeva.

biometallo
10-07-2017, 20:40
Ora che mi ci fai pensare non credo apparisse alcuna icona dell'utente su cui premere, ma solo la scritta "username" seguita dal campo vuoto in cui scrivere... trasferito di peso l'hard disk su un pc meno antico (un core2duo non-ricordo-quale) mint ha ripreso ad andare regolarmente e ora il login avviane in automatico, e la password già data diverse volte funziona a dovere.

Al momento quel AMD 2400+ (nel post precedente avevo scritto 1600 perché mi ero confuso con la velocità reale di 1,6ghz) è disassemblate perché mi servivano dei pezzi ma spero di poterlo rimettere in pista per farci altre prove...

zappy
11-07-2017, 09:49
Ora che mi ci fai pensare non credo apparisse alcuna icona dell'utente su cui premere, ma solo la scritta "username" seguita dal campo vuoto in cui scrivere... trasferito di peso l'hard disk su un pc meno antico (un core2duo non-ricordo-quale) mint ha ripreso ad andare regolarmente e ora il login avviane in automatico, e la password già data diverse volte funziona a dovere.
non credo dipenda dalla macchina, è proprio un comportamento randomico che avevo osservato tempo fa. credo dipenda dal tipo di schermata di login che hai impostato (html, gtk puro, ecc) e quindi dagli script che ci stanno sotto, che a volte fanno cilecca a "trasferire" le immissioni al vero sottosistema di login.

non mi chiedere dettagli tech perchè non li so, è solo "istinto informatico" ;)

IngMetallo
24-07-2017, 08:44
Anche se in ritardo, va segnalata l'uscita di Linux Mint 18.2 - Sonya.
Disponibile nelle classiche 4 versioni:

Cinnamon (http://blog.linuxmint.com/?p=3289)
Mate (http://blog.linuxmint.com/?p=3290): molto interessante perché prevede il passaggio di Mate dalla versione GTK2 a GTK3 per tutti i suoi componenti
Xfce (http://blog.linuxmint.com/?p=3291)
KDE Plasma (http://blog.linuxmint.com/?p=3292)


PS: ho effettuato l'update da Mate 18.1 a 18.2 senza alcun problema ;) Per la guida all'upgrade: http://blog.linuxmint.com/?p=3306

unnilennium
24-07-2017, 09:23
Anche io fatto update senza alcun problema alla.mia cinnamon, nonostante sia pieno di ppa di GNOME, xorg, e anche il kernel mainline la Mint ha detto senza fare alcun problema anche con questo update, meno male

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

>>The Red<<
27-07-2017, 12:35
Stamane ho fatto doppio upgrade :D

Dalla 18 (upgrade dalla 17.3) alla 18.1 alla 18.2, tutto funziona a meraviglia:D

Ho anche installato LightDM (http://blog.linuxmint.com/?p=3306).

>>The Red<<
27-07-2017, 19:52
Aggiornato anche il notebook dalla 18.1 alla 18.2, tutto perfetto.

biometallo
29-07-2017, 14:55
Non me ne sono mai lamentato, ma a dire il vero a me l'aggiornamento da 18.1 a 18.2 sul piccolo Samsung NC10 non era andato proprio perfetto, in particolare aveva cominciato a lamentare messaggi d'errore ogni volta che instaallavo un aggiornamento ma fin'ora andava... dal'altro ieri invece non riusciva più a fare nessun aggiornamento, così stamani ne ho approfittato per formattare e reinstllare tutto da zero... e sorpresa di nuovo lo stesso problema

non credo dipenda dalla macchina, è proprio un comportamento randomico che avevo osservato tempo fa. credo dipenda dal tipo di schermata di login che hai impostato (html, gtk puro, ecc) e quindi dagli script che ci stanno sotto, che a volte fanno cilecca a "trasferire" le immissioni al vero sottosistema di login.

non mi chiedere dettagli tech perchè non li so, è solo "istinto informatico" ;)

Probabilmente è così comunque ho rifatto di nuovo l'istallazione questa volta scegliendo però quella per OEM non so se sia stata una coincidenza ma ha funzionato e ora scrivo dal mio rinnovato Mint 18.2 :)

tornado89
30-08-2017, 12:21
Mia madre oggi ha preso un portatile con Intel Atom Z8300, 2gb di ram e la grafica dovrebbe essere quella integrata della cpu... dite che l'ultima versione di Mint 18.02 vada bene? visto il quantitativo di ram meglio la versione 32bit? ( anche se sulla confezione indica il portatile come architettura a 64bit, infatti w10 che ha dentro è a 64bit... non so quanto abbiamo fatto bene visto la ram ma vabbe ditemi voi)

zappy
30-08-2017, 13:14
Mia madre oggi ha preso un portatile con Intel Atom Z8300, 2gb di ram e la grafica dovrebbe essere quella integrata della cpu... dite che l'ultima versione di Mint 18.02 vada bene? visto il quantitativo di ram meglio la versione 32bit? ( anche se sulla confezione indica il portatile come architettura a 64bit, infatti w10 che ha dentro è a 64bit... non so quanto abbiamo fatto bene visto la ram ma vabbe ditemi voi)
2GB bastano ed avanzano. specie per la vers. xfce

tornado89
30-08-2017, 13:20
2GB bastano ed avanzano. specie per la vers. xfce

Ok allora metto l'ultima versione 64bit :D

tornado89
30-08-2017, 13:56
Durante l'istallazione mi esce il messaggio di errore dove dice che il GRUB non si riesce ad installare ... Come risolvo la cosa ?

All'inizio ho messo l'opzione per cancellare tutto il disco e installare solo Linux

unnilennium
30-08-2017, 18:31
dovresti postare la catura schermo della partizione del disco, che spero tu non abbia ancora formattato... consiglio prima di fare queste operazioni una bella immagine del disco usando il tool che viene fornito col portatile, oppure con programmi free tipo macrium reflect o clonezilla... non si sa mai, rischi di ritrovarti con un notebook non funzionante.

gerko
07-11-2017, 16:20
Linux Mint 13 è ancora aggiornabile? Qualcuno lo sa? Ho scaricato la live, non mi fa nemmeno scaricare la lingua italiana.

zappy
07-11-2017, 18:34
Linux Mint 13 è ancora aggiornabile? Qualcuno lo sa? Ho scaricato la live, non mi fa nemmeno scaricare la lingua italiana.
no, il supporto è scaduto ad aprile.
c'è la 17LTS e la 18LTS

fantonimanuel
15-11-2017, 08:33
Mi è entrato un Sapphire Edge hd3, un minipc con apu amd 450...

Ho provato ad installare mint con mate ma non mi ha soddifatto appieno...sembra abbia problemi di refresh rate...

Cosa mi consigliate per la macchinetta?? xfce? cinnamon? Nessuno ha mai avuto a che fare con apu amd?

Orsettinapc
02-12-2017, 01:54
Mia madre oggi ha preso un portatile con Intel Atom Z8300, 2gb di ram e la grafica dovrebbe essere quella integrata della cpu... dite che l'ultima versione di Mint 18.02 vada bene? visto il quantitativo di ram meglio la versione 32bit? ( anche se sulla confezione indica il portatile come architettura a 64bit, infatti w10 che ha dentro è a 64bit... non so quanto abbiamo fatto bene visto la ram ma vabbe ditemi voi)

2 giga potrebbero essere sufficienti ma si saturano in fretta, l'ideale sarebbe averne 4.

Hai controllato se c'e' un slot libero ? ...

zappy
02-12-2017, 11:12
2 giga potrebbero essere sufficienti ma si saturano in fretta, l'ideale sarebbe averne 4.
Hai controllato se c'e' un slot libero ? ...
Ma de che.
2GB di ram bastano ed avanzano. magari non scegliere KDE, ma vanno + che bene.

Orsettinapc
05-12-2017, 01:40
Ma de che.
2GB di ram bastano ed avanzano. magari non scegliere KDE, ma vanno + che bene.

Io mi riferivo alla versione standard, ovvero Cinnamon, per la quale 2 giga sono troppo pochi per lavorarci in modo ottimale.

Sicuramente per XFCE bastano.

unnilennium
05-12-2017, 06:26
Mi è entrato un Sapphire Edge hd3, un minipc con apu amd 450...

Ho provato ad installare mint con mate ma non mi ha soddifatto appieno...sembra abbia problemi di refresh rate...

Cosa mi consigliate per la macchinetta?? xfce? cinnamon? Nessuno ha mai avuto a che fare con apu amd?Io ho una vecchia apu e con Linux Mint funziona benissimo da almeno un paio d'anni, ovvio che la tua apu e un po' deboluccia, lato CPU, quindi non puoi aspettarti grandi cose. Per migliorare le prestazioni con Mint consiglio di abilitare i ppa padoka x la versione Mesa stabile, e magari anche un kernel più aggiornato del 4.10, di default puoi mettere il 4.13, o provare il 4.14 installato manualmente, potresti trovare qualche miglioramento. X il tearing, prova a disabilitare gli effetti è magari sparisce o si attenuaIo mi riferivo alla versione standard, ovvero Cinnamon, per la quale 2 giga sono troppo pochi per lavorarci in modo ottimale.

Sicuramente per XFCE bastano.La versione xfce dovrebbe andare meglio, ma con 2gb funzionano tutte, certo non aspettarti grandi cose, ma a prescindere dalla versione, sinceramente sul portatile avrei lasciato Windows, soprattutto x l'autonomia, purtroppo con Linux non è la stessa cosa

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Orsettinapc
05-12-2017, 22:38
ma con 2gb funzionano tutte, certo non aspettarti grandi cose, ma a prescindere dalla versione, sinceramente sul portatile avrei lasciato Windows, soprattutto x l'autonomia, purtroppo con Linux non è la stessa cosa




Per quanto mi riguardo ho trovato pessimo Win 10, Linux Mint è un altro pianeta (per non parlare poi del fatto che non serve piu' un antivirus e tutto il set di programmi antispyware, ci si toglie un bel pensiero).

Riguardo alla ram con 2 giga non dico che lavora male ma con Cinnamon basta poco per saturarli e poi inizia a fare swap soprattuto se si lavora in multitasking, diciamo che 4 giga sono ottimali.

Oggi un modulo da 4 giga di ram per portatile si trova a 20 euro, direi che vale la pena investirli. ;)

unnilennium
05-12-2017, 22:39
Per quanto mi riguardo ho trovato pessimo Win 10, Linux Mint è un altro pianeta.

Riguardo alla ram con 2 giga non dico che lavora male ma basta poco per saturarli, soprattuto se si lavora in multitasking, diciamo che 4 giga sono ottimali.

Oggi un modulo da 4 giga di ram per portatile si trova a 20 euro, direi che vale la pena investirli. ;) dove lo trovi a 20? Io a meno di 37 40 non trovo nulla Cmq se è un atom è tutto saldato, RAM e disco mmc, non puoi cambiare nulla

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Orsettinapc
08-12-2017, 01:25
dove lo trovi a 20?


Basta cercare bene su ebay, nel caso si trovano anche moduli usati perfettamente funzionanti.

Tempo fa acquistai un modulo Kingston nuovo da 4 giga a 25 euro spedito.

Comunque intendevo dire che non siamo più negli anni 90, quando per acquistare un modulo di RAM da pochi megabyte bisognava accendere un mutuo. Oggi tutti possono permettersi di avere anche 8 giga di ram con una spesa davvero esigua, è davvero un peccato perdersi in un bicchier d'acqua e non godersi un sistema operativo moderno e aggiornato solo perchè manca ram.....a mio modesto avviso.

IngMetallo
17-12-2017, 08:17
Sono state rilasciate tutte le versioni principali di Mint 18.3 :D
Supporto fino al 2021
Linux Mint 18.3 is a long term support release which will be supported until 2021.


Cinnamon: https://blog.linuxmint.com/?p=3457
Mate: https://blog.linuxmint.com/?p=3458
KDE (altamente sconsigliata, visto che tra poco verrà abbandonata): https://blog.linuxmint.com/?p=3481
Xfce: https://blog.linuxmint.com/?p=3480


C'è anche una nuova guida ufficiale per l'installazione: https://blog.linuxmint.com/?p=3478

IngMetallo
17-12-2017, 08:21
In prima pagina ho rimosso i riferimento alla versione KDE, visto che anche nella loro nuova guida ufficiale non c'è alcuna menzione a questa versione.
Inoltre ricordo che, sempre in prima pagina, ci sono i link alle guide per l'upgrade tra le varie versioni e le date di End of Life (EOL) per il supporto

unnilennium
17-12-2017, 10:22
So che la stanno abbandonando, purtroppo è un piccolo team e non c'è la fanno, a chi interessa consiglio il progetto KDE neon che ha sia le ultime versioni che le lts di KDE già belle e pronte....

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

zappy
18-12-2017, 08:23
So che la stanno abbandonando, purtroppo è un piccolo team e non c'è la fanno, a chi interessa consiglio il progetto KDE neon che ha sia le ultime versioni che le lts di KDE già belle e pronte....

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
rabbrividisco. :D

IngMetallo
01-07-2018, 18:42
Nuova release di Linux Mint :D

https://blog.linuxmint.com/?p=3598

PS: ho aggiornto la prima pagina!

Kohai
09-09-2018, 11:49
Thank's ;)

gabmac2
05-10-2018, 19:42
mi sono sempre trovato bene con Mint Mate
E' vero che sono in difficoltà nello sviluppo per mancanza unità?
La sicurezza per questa distro (non su server), a che livello è?

unnilennium
05-10-2018, 20:50
mi sono sempre trovato bene con Mint Mate
E' vero che sono in difficoltà nello sviluppo per mancanza unità?
La sicurezza per questa distro (non su server), a che livello è?Livello identico a Ubuntu, più o meno. Forse sono leggermente più lenti con alcuni pacchetti, tipo Firefox a volte tarda rispetto a Ubuntu, ma per quello basta aggiungere il ppa di Mozilla e arriva subito, o meglio ancora usare il tarball, che aggiorna sempre al primo giorno di rilascio...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

gabmac2
06-10-2018, 07:10
molto gentile, per il discorso sviluppo?

zappy
06-10-2018, 15:13
molto gentile, per il discorso sviluppo?

mate non è sviluppato dal gruppo di mint, AFAIK. Loro sviluppano solo cinnamon (pesantuccio e non privo di bachi), mentre gli altri ambienti (x me il migliore è XFCE) li integrano solo.

gabmac2
06-10-2018, 18:44
no certo,
è vero però che Mint ha difficoltà di sviluppo ultimamente?

zappy
06-10-2018, 19:45
no certo,
è vero però che Mint ha difficoltà di sviluppo ultimamente?
boh, non mi risulta.
ti scrivo da Mint e non c'è nessun problema, gli aggiornamenti escono regolarmente.
Più che altro sono passati da una politica "di default non si aggiornano componenti sensibili" (=rock solid) della serie 18.x a quella "c'è il ripristino di sistema se aggiornando qualcosa qualche componente va in vacca" della serie 19. (=prima aggiorniamo e poi vediamo come va).
visto che la 18.3 è supportata fino al 2021, forse può essere consigliata rispetto alla 19

gabmac2
07-10-2018, 07:06
diciamo meglio le LTS ovviamente?

unnilennium
07-10-2018, 11:21
Le Mint sono su base lgs, a parte quella su base Debian. La 18.3 e basata su Ubuntu 16.04 che e una lgs, ed al momento lato stabilità è ancora avanti alla 18.04, che qualche bug se lo trascina ancora anche se dopo la 18.04.1 hanno risolto diverse cose...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

s-y
07-10-2018, 11:32
lgs starebbe per long gone support? :D
a parte la menata, temo da autocompletamento del cell...

in effetti quello che conta è la distro mamma, lato sviluppo/supporto

casomai la versione debian based potrebbe essere più critica, ma mi pare non lo sia mai stata, perchè mantengono un repo, o un ppa non ricordo, con una serie estesa di pacchetti 'desktop' (browser, moduli, de, etc) in modo da compensare la conservatività della deb. o per lo meno quando la usavo, qualche anno fa, era così

zappy
07-10-2018, 14:39
lgs starebbe per long gone support? :D
...
LGS può stare per "LunGo Supporto" ;)

Bik
18-12-2018, 12:55
Ciao a tutti.

Siccome il "ravaldone" mi sta abbandonando, vedi thread:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871280

Stavo valutando l'installazione di une distro Mint 19 sul sostituto.

Come hardware ho una Q6600, 4Gb di RAM ed un SSD da 120Gb.

Esperienza su Linux, poca e lontana, utilizzavo regolarmente una distro Mandrake, quanto la "bacatissima" 9.2 mi ha fatto talmente arrabbiare che ho "piallato" ed installato Win XP, e da li non ho più provato Linux, se non per qualche live distro.

Chiedo qualche consiglio:

- Mi consigliate la Mint oppure no? Altre alternative?
- Come interfaccia grafica? Pensavo alla Mate, o meglio la più completa Cinnamon o la più leggera Xfce?
- La 19 legge e scrive regolarmente su dischi NTFS? Problemi?
- Ho una multifunzione HP 3070a, che sembra supportata da HPLIP, esperienze?
- Come formattazione da zero, bastano le due partizioni root e swap? Ricordo, in passato, di averne creata una ulteriore per gli utenti, serve o è utile? Per lo swap utilizzo 4Gb per una eventuale ibernazione, giusto?
- Per l' SSD il Trim è attivo?

Per ora direi che non mi viene in mente altro :D

Grazie.

s-y
18-12-2018, 14:09
premessa, non la uso da un bel pò quindi alcune risposte potrebbero essere incomplete

- Mi consigliate la Mint oppure no? Altre alternative?
penso sia una valida opzione come 'rientro', poi ovviamente alternative ce ne sono, pure troppe


- Come interfaccia grafica? Pensavo alla Mate, o meglio la più completa Cinnamon o la più leggera Xfce?
sono tutte opzioni valide tutto considerato. tra l'altro puoi installare tutti i de che vuoi sullo stesso sistema, per valutarli


- La 19 legge e scrive regolarmente su dischi NTFS? Problemi?
il supporto in scrittura dovrebbe essere abbastanza affidabile (con ntfs-3g), anche se per uso continuativo (es hd sempre disponibile) da valutare


- Ho una multifunzione HP 3070a, che sembra supportata da HPLIP, esperienze?
le hp sono le stampanti meglio supportate, si può dire da sempre


- Come formattazione da zero, bastano le due partizioni root e swap? Ricordo, in passato, di averne creata una ulteriore per gli utenti, serve o è utile? Per lo swap utilizzo 4Gb per una eventuale ibernazione, giusto?

la partizione /home dedicata può essere comoda, ma assolutamente non obbligatoria. si può dire vada a gusti...
per la swap dimensione almeno pari alla ram (fermo restando che come per qualunque partizione è cmq possibile modificare in un secondo tempo, in caso di necessità)


- Per l' SSD il Trim è attivo?

su ext4 va solitamente abilitato tramite parametro che viene letto in fase di boot (discard). su altri fs idem ma non ricordo eventuali flag. nb per ntfs non c'è supporto, per lo meno non 'online', solo 'periodicamente'

unnilennium
18-12-2018, 14:22
Linux Mint, o altra Ubuntu derivata, sono una tappa obbligata se non sei pratico. Con hw così collaudato, anche una distribuzione come Debian potrebbe girare benissimo senza intoppi di sorta... Prova qualche live e poi decidi cosa installare, tanto ormai almeno per uso basico va più che bene qualsiasi cosa.... Mi scuso per eventuali refusi, dovuti al cellulare, dopo lgs ne usciranno sicuramente degli altri...

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

zappy
18-12-2018, 20:31
- Mi consigliate la Mint oppure no? Altre alternative?
- Come interfaccia grafica? Pensavo alla Mate, o meglio la più completa Cinnamon o la più leggera Xfce?
- La 19 legge e scrive regolarmente su dischi NTFS? Problemi?
- Ho una multifunzione HP 3070a, che sembra supportata da HPLIP, esperienze?
- Come formattazione da zero, bastano le due partizioni root e swap? Ricordo, in passato, di averne creata una ulteriore per gli utenti, serve o è utile? Per lo swap utilizzo 4Gb per una eventuale ibernazione, giusto?
- Per l' SSD il Trim è attivo?

- si
- xfce
- si
- hp ottimo supporto. sul modello specifico non so.
- si - se vuoi una per /home, serve se spiani il sistema e vuoi tenere la partizione dati a parte - esatto swap=ibernazione
- non so.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2018, 10:21
Installata ieri la 19.1 stavolta Cinnamon invece di XFCE o Mate, avevo letto che Cinnamon stavolta ha fatto un vero salto di qualità e da quello che vedo è proprio così.

Ottimo, certo è sempre ingordo di RAM ma almeno mi sembra stabile e ben funzionante.

zappy
24-12-2018, 08:29
...
Ottimo, certo è sempre ingordo di RAM ...
per avere un'idea quanta? :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-12-2018, 10:35
per avere un'idea quanta? :)

All'avvio del computer free mi dice che ci sta anche più di un centinaio di megabyte rispetto al precedente Mate. Ma è durate l'uso che vedo che continua a ciucciare RAM rilasciandola meno di Mate o XFCE che usavo ancora prima.

La fondamenta Gnome si sentono e vogliono farsi vedere...

Niente di irrimediabile sia chiaro, ho 12 gigabyte di RAM per cui manco me ne accorgo. Ma se si fosse su PC con RAM risicata, tipo 2 giga, anche soli tre-quattrocento mega in più occupati in memoria dopo un po' di utilizzo, potrebbero essere fastidiosi.

s-y
24-12-2018, 10:40
si senza dubbio la ram occupata a sistema up ha un suo peso (btw un plasma, con servizi inessenziali blacklistati e indexer disabilitato sta entro i 400 mega) ma oggigiorno, o meglio in realtà da sempre, ciò che pesa sono le applicazioni, tra le quali particolarmente i browser. quindi il modo più 'cheap' per risparmiare risorse è usare un tab suspender tutto sommato, a prescindere dal de

zappy
24-12-2018, 18:38
All'avvio del computer free mi dice che ci sta anche più di un centinaio di megabyte rispetto al precedente Mate. Ma è durate l'uso che vedo che continua a ciucciare RAM rilasciandola meno di Mate o XFCE che usavo ancora prima.

La fondamenta Gnome si sentono e vogliono farsi vedere...

Niente di irrimediabile sia chiaro, ho 12 gigabyte di RAM per cui manco me ne accorgo. Ma se si fosse su PC con RAM risicata, tipo 2 giga, anche soli tre-quattrocento mega in più occupati in memoria dopo un po' di utilizzo, potrebbero essere fastidiosi.
grazie. mi confermi che la mia macchina se ne accorgerebbe :D

Bik
29-12-2018, 14:59
Sto utilizzando Linux mint xfce 19.1 sul PC che ho menzionato qualche post sopra.

Prime impressioni

PRO: leggero, veloce ad avviarsi, abbastanza completo e piacevole da usare, le partizioni NTFS vengono lette senza problemi.

NEUTRO: Ho trovato i programmi che utilizzavo o altri alternativi, non sempre con le stesse possibilità di configurazione, ma, tutto sommato, va bene.

CONTRO: il controllo della multifunzione HP 3070a tramite rete funziona solo come stampa ma non come scanner, ma sopratutto il sistema è instabile, ci sono stati diversi blocchi dell'interfaccia grafica.

Per risolvere i blocchi ho provato ad installare i driver Nvidia proprietari seguendo queste istruzioni:

https://www.lffl.org/2016/03/guida-installare-driver-proprietari-nvidia.html

Ho scaricato la versione 304.137

Purtroppo non riesco a stoppare il driver X, ho provato il comando sudo service xdm stop ma non funziona, neanche sostituende "xdm" con "gdm" "xfce" "xfce4" "xfce*".

Allora ho provato questo:

https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5064586

Ha installato il driver ma è disabilitato per problemi di dipendenze e continua ad utilizzare Noveau.

Qualche consiglio?

D

mmiat
29-12-2018, 18:53
per Cinnamon non è mdm come dice anche la guida? in init.d che c'è?

Bik
29-12-2018, 20:55
Ho la Mint xfce:)

Domani controllo in init.d.

Bik
30-12-2018, 17:13
... in init.d che c'è?

/etc/init.d/acpid
/etc/init.d/alsa-utils
/etc/init.d/anacron
/etc/init.d/apparmor
/etc/init.d/apport
/etc/init.d/avahi-daemon
/etc/init.d/bluetooth
/etc/init.d/console-setup.sh
/etc/init.d/cron
/etc/init.d/cryptdisks
/etc/init.d/cryptdisks-early
/etc/init.d/cups
/etc/init.d/cups-browsed
/etc/init.d/dbus
/etc/init.d/dns-clean
/etc/init.d/grub-common
/etc/init.d/hddtemp
/etc/init.d/hwclock.sh
/etc/init.d/irqbalance
/etc/init.d/kerneloops
/etc/init.d/keyboard-setup.sh
/etc/init.d/kmod
/etc/init.d/lightdm
/etc/init.d/lm-sensors
/etc/init.d/lvm2
/etc/init.d/lvm2-lvmetad
/etc/init.d/lvm2-lvmpolld
/etc/init.d/mintsystem
/etc/init.d/networking
/etc/init.d/network-manager
/etc/init.d/ntp
/etc/init.d/openvpn
/etc/init.d/plymouth
/etc/init.d/plymouth-log
/etc/init.d/pppd-dns
/etc/init.d/procps
/etc/init.d/rsync
/etc/init.d/rsyslog
/etc/init.d/saned
/etc/init.d/speech-dispatcher
/etc/init.d/udev
/etc/init.d/ufw
/etc/init.d/uuidd
/etc/init.d/x11-common

Nel file x11 non ho trovato riferimenti.

EDIT: ho visto che c'è il file "lightdm", provo con quel comando.

RI-EDIT: Il comando "lightdm" funziona, solo che non riesco a stoppare Noveau, sia con i comandi descritti che con lo script che ha creato nvidia, per ora ci rinuncio.

mmiat
30-12-2018, 18:02
credo basti rimuovere i pacchetti di nouveau
se fai un "dpkg -l | grep nouveau" cosa esce?

s-y
30-12-2018, 18:35
a norma se il modulo chiuso nvidia è installato correttamente al boot viene caricato quello, mentre nouveau si carica se manca e/o ha problemi

certamente c'è modo di installarlo in modo automatico invece che manualmente come nella guida linkata (notare che quell'articolo è del 2016...)

più probabile (molto probabile) che sia una versione del modulo chiuso troppo vecchia quella usata (poi dipende da che chip grafico c'è nella macchina)

per cercare se e quali moduli ci sono nei repo dovrebbe essere:

apt-cache search nvidia

e poi appunto che versione dipende da che chip grafico in uso

mmiat
30-12-2018, 20:23
in effetti ho dato per scontato che dovesse installare i driver manualmente senza ragionare sul perché

@Bik
- che scheda video hai?
- perché vuoi installarli manualmente invece che con "apt install nvidia-driver-390" (o quel che è) ?

Bik
30-12-2018, 20:44
in effetti ho dato per scontato che dovesse installare i driver manualmente senza ragionare sul perché

@Bik
- che scheda video hai?
- perché vuoi installarli manualmente invece che con "apt install nvidia-driver-390" (o quel che è) ?

Ho una vecchia Nvidia Geforce 6600GT (NV43), sul sito Nvidia mi consigliano i driver 304.137.

I driver Nouveau installati sono i 1:1.0.15-2

Comunque adesso sto provando ad installare i driver 390 con apt install.

s-y
30-12-2018, 21:03
uhm roba di 14 anni fa...
ok che il pinguino per la roba non nuova è meno rognoso, ma senza esagerare :D

potrebbe cmq essere un problema perchè afaik non è manco più supportata da nvidia stessa (cmq il 304 dovrebbe gestirla, ma dipende anche dalla versione del server grafico, xorg* ) puoi provare a vedere cmq se lo trovi già pacchettizato (sui repo)
mentre il 390 è troppo 'nuovo'

dirò che tutto sommato, una scheda di rigiro un pò meno vetusta potrebbe essere la strada migliore (edit: oppure restare con nouveau)

(*) se il server grafico della distro ha versione superiore a 1.19, non dovrebbe essere risolvibile

Bik
30-12-2018, 21:22
uhm roba di 14 anni fa...
ok che il pinguino per la roba non nuova è meno rognoso, ma senza esagerare :D

potrebbe cmq essere un problema perchè afaik non è manco più supportata da nvidia stessa (cmq il 304 dovrebbe gestirla, ma dipende anche dalla versione del server grafico, xorg* ) puoi provare a vedere cmq se lo trovi già pacchettizato (sui repo)
mentre il 390 è troppo 'nuovo'

dirò che tutto sommato, una scheda di rigiro un pò meno vetusta potrebbe essere la strada migliore (edit: oppure restare con nouveau)

(*) se il server grafico della distro ha versione superiore a 1.19, non dovrebbe essere risolvibile

Adesso ho installato la 390, sembra che funzioni.

La Mint 19.1 che utilizzo ha server grafico 1.19.6.

La 304 ho provata ad installarla anche con il pacchetto, ma non si installava.

Per ora provo con i 390, la risoluzione è corretta e non la utilizzo per il 3D (ci mancherebbe :D ) quali problemi posso, eventualmente, aspettarmi?

s-y
30-12-2018, 21:27
beh vedi un pò... già bene che parta, evidentemente le info sono poco precise (d'altra parte se il modulo è chiuso non se ne sa tanto...)

in ogni caso il server è ok (fino a quando è 1.19.x)

Bik
05-01-2019, 20:12
Aggiornamento sulla situazione.

Anche dopo l'installazione dei driver Nvidia i blocchi si sono ripresentati.

Ho fatto un memtest che non ha dato errori, l'unica differenza tra i Nouveau e Nvidia è che con i Nouveau si blocca l'interfaccia grafica, con i Nvidia si blocca anche il mouse.
Degli errori dovuti ai blocchi non ne vedo nel registro eventi, ci sono però dei messaggi di errore sul riconoscimento della scheda grafica dai driver Nvidia.

Comunque, in questo momento, non sto notando blocchi.

Vedo come va nei prossimi giorni, ipotizzo che potrebbe essere la 6600GT che sta arrivando a fine vita, era come un highlander, era installata in un PC più vecchio e sostituiva le schede grafiche di questo PC quando si rompevano, prenderò una geforce 710 o una Radeon R5 230, visto che il tentativo di installargli una Radeon R7 240 è fallito per incompatibilità e/o insufficiente corrente erogata dallo slot PCI-E.

Riguardo allo scanner della multifunzione HP 3070a ho risolto collegandolo con un cavo USB, adesso funziona sia come scanner che come stampante.

Una domanda sul file manager: esistono file manager simili a win xp, ovvero con l'anteprima del file nella colonna a sinistra e la possibilità di personalizzare la visualizzazione per le singole cartelle?

s-y
05-01-2019, 20:32
ipotizzo che potrebbe essere la 6600GT che sta arrivando a fine vita, era come un highlander, era installata in un PC più vecchio e sostituiva le schede grafiche di questo PC quando si rompevano, prenderò una geforce 710 o una Radeon R5 230

si a questo punto è possibile sia la scheda arrivata. e d'altra parte 14 anni non sono bruscolini


Una domanda sul file manager: esistono file manager simili a win xp, ovvero con l'anteprima del file nella colonna a sinistra e la possibilità di personalizzare la visualizzazione per le singole cartelle?

che desktop environment usi adesso? xfce o cinnamon, o altro?
ad ogni modo alternative ce ne sono pure troppe, tanto che si rischia di passare il tempo a provarle invece che a usare. da considerare anche che le funzionalità di anteprima ed equivalenti vanno a pesare ulteriormente sulla macchina, che mi pare di ricordare che tanto recente non sia nemmeno lei

unnilennium
05-01-2019, 20:44
Probabilmente la memoria grafica della 6600 sta andando... Bei tempi.... Ricordo la 6200 col bridge agp che diventava 6600 coi magheggi... Con schede così vecchie I nouveau vanno bene, soprattutto col 2d, se hai problemi probabilmente e andata... Conviene cercare un'alternativa, a sto punto forse AMD sulle vecchie potrebbe andare meglio... Comunque anche il PC ha un'età, tra il tempo che ci spendi e i pezzi, potresti accarezzare l'idea di cambiare tutto con qualcosa di funzionante...

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

Bik
05-01-2019, 21:08
...
che desktop environment usi adesso? xfce o cinnamon, o altro?
ad ogni modo alternative ce ne sono pure troppe, tanto che si rischia di passare il tempo a provarle invece che a usare. da considerare anche che le funzionalità di anteprima ed equivalenti vanno a pesare ulteriormente sulla macchina, che mi pare di ricordare che tanto recente non sia nemmeno lei

Xfce con file manager Thunar.

C'è la possibilità di settare l'anteprima, ma lo fa su tutti i file della cartella, in questo modo ci vogliono diversi secondi per le anteprime complete, a me interessa l'anteprima solo per il file che seleziono. Ho provato brevemente Dolphin ma non mi sono trovato.

Inoltre le impostazioni di visualizzazione di Thunar vale per tutte le cartelle, non riesco a personalizzarlo, es. ho come visualizzazione standard la lista compatta, ma per alcune cartelle sarebbe comodo avere la lista dettagliata o le icone, lo stesso per l'ordinamento, al posto di quello alfanumerico su alcune cartelle sarebbe comodo ordinarle per data o per dimensione.

IngMetallo
06-01-2019, 12:00
Come scritto già anche nel thread di Ubuntu: ultimamente non frequento molto questo forum quindi se qualcuno vuole mantenere questo thread (dove aggiornavo spesso la prima pagina e postavo news) proponetevi pure :)

Bik
01-02-2019, 20:21
Aggiornamento sulla situazione.

Anche dopo l'installazione dei driver Nvidia i blocchi si sono ripresentati.

Ho fatto un memtest che non ha dato errori, l'unica differenza tra i Nouveau e Nvidia è che con i Nouveau si blocca l'interfaccia grafica, con i Nvidia si blocca anche il mouse.
Degli errori dovuti ai blocchi non ne vedo nel registro eventi, ci sono però dei messaggi di errore sul riconoscimento della scheda grafica dai driver Nvidia.

Comunque, in questo momento, non sto notando blocchi.

Vedo come va nei prossimi giorni, ipotizzo che potrebbe essere la 6600GT che sta arrivando a fine vita, era come un highlander, era installata in un PC più vecchio e sostituiva le schede grafiche di questo PC quando si rompevano, prenderò una geforce 710 o una Radeon R5 230, visto che il tentativo di installargli una Radeon R7 240 è fallito per incompatibilità e/o insufficiente corrente erogata dallo slot PCI-E.

Riguardo allo scanner della multifunzione HP 3070a ho risolto collegandolo con un cavo USB, adesso funziona sia come scanner che come stampante.

Una domanda sul file manager: esistono file manager simili a win xp, ovvero con l'anteprima del file nella colonna a sinistra e la possibilità di personalizzare la visualizzazione per le singole cartelle?

Ho sostituito la 6600GT con una Geforce GT 710, il problema dei blocchi sembra risolto, ho provato ad eseguire tutte le operazioni che provocavano il blocco e non ho avuto problemi.
Oltretutto la scheda è fanless ed il PC è molto più silenzioso, e dai sensori di monitoraggio sembra che ci sia qualche grado in meno nel PC, evidentemente la scheda era "alla frutta".

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2019, 06:56
Ho sostituito la 6600GT con una Geforce GT 710,


Ce l'ho anch'io, GT 710B, 2 gigabyte di memoria. Confermo quello che hai scritto, per chi non ha pretese di fare 3d ad alti livelli va benissimo. Niente ventola con le conseguenti scocciature in rumore e affidabilità.

unnilennium
02-02-2019, 09:26
Per come vanno in 2d, ste Nvidia sono ottime, rispetto alla solita integrata intel, anche nello scrolling delle pagine, o in altre operazioni mi sono sempre trovato meglio, sarà frutto della memoria dedicata.. certo il rovescio della medaglia è lo sbattimento che ci devi mettere se non vanno al primo colpo, ma a quello ci si abitua 😁

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk