View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
darkeyes7777
19-11-2018, 20:48
Potrebbe essere, o forse devono implementarlo nei drivers ath9k, chissà.
ci sono gli ath10k... ma onestamente non so se li usa l'home hub 5
ci sono gli ath10k... ma onestamente non so se li usa l'home hub 5
li usa entrambi, gli ath9k sono per le wlan che supportano la sola 2.4 Ghz, gli ath10k sono per i chip che supportano anche la 5 Ghz, almeno da quanto so.
Carissimi, buonasera, volevo chiedervi, gentilmente, una conferma se è questo il router TP Link TD- w8970 v1 compatibile con OpenWrt e funzionante anche per la parte DSL
https://www.ebay.it/p/TP-Link-300-4-Gigabit-Wireless-N-Router-TD-W8970/143353289?iid=192562262340
https://i.postimg.cc/FzG42h31/Screenshot-20181119-164134.jpg (https://postimg.cc/jnWmf08r)upload photos (https://postimages.org/it/)
(Vorrei chiedervi conferma prima di acquistarlo se è questo il TP Link con tre antenne compatibile con OpenWRT sul quale funziona tutto anche la parte DSL? )
Ci può essere qualche problema di sicurezza per il fatto che non è nuovo il router TP Link, controindicazioni ad acquistare il TP-Link in questione usato? Grazie
Per installare OpenWrt sul TP-Link TD W8970 v1 non ci
vuole il cavo seriale? è questa la guida corretta?
https://i.postimg.cc/0jmz1MZZ/Screenshot-20181119-165347.jpg (https://postimg.cc/xNffKdwb)
Grazie mille
Buona notte
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Carissimi, buon pomeriggio vi volevo chiedere cosa ne pensate di questo router e se è agevole installare OpenWrt
https://www.ebay.it/itm/Buffalo-WZR-HP-G300NH2-4-port-1000-Mbps-Radio-Router-WZR-HP-G300NH2EU-/382387019746?nav=SEARCH
Ho trovato questa guida ma non so se va bene
Grazie mille
https://informaticoinesperto.wordpress.com/2012/01/28/installare-openwrt-firmware-su-buffalo-whz-hpg300nh/
Buona giornata
Buongiorno mi scuso se ho postato nel posto sbagliato, e mi scuso se vi ho tempestato di domande.:(
Purtroppo non ho molta esperienza e grazie al vostro contributo sto cercando di muovere i primi passi in questo mondo affascinante del software libero. Comunque vi ringrazio per quello che fate e confido che continuerete ad aiutare me e quanti hanno voglia di far aumentare la platea degli amanti del software libero.
Auguro a tutti una buona giornata
Grazie ancora
Gioioso
Buongiorno,
purtroppo non ho molta esperienza e grazie al vostro contributo sto cercando di muovere i primi passi in questo mondo affascinante del software libero.
Comunque vi ringrazio per quello che fate e confido che continuerete ad aiutare me e quanti hanno voglia di far aumentare la platea degli amanti del software libero.
Auguro a tutti una buona giornata
Grazie ancora
Gioioso
Shamrogue
23-11-2018, 07:01
Carissimi, buon pomeriggio vi volevo chiedere cosa ne pensate di questo router e se è agevole installare OpenWrt
https://www.ebay.it/itm/Buffalo-WZR-HP-G300NH2-4-port-1000-Mbps-Radio-Router-WZR-HP-G300NH2EU-/382387019746?nav=SEARCH
Questo è un router senza modem integrato...
Shamrogue
23-11-2018, 07:08
Ciao
Allora:
- Il modello è quello giusto, il w8970 v1 è quello con 3 antenne, ma chiedi conferma a chi vende, potrebbe aver messo una foto a caso
- problemi di sicurezza non credo che ne siano, anche perchè tanto cambieresti il firmware
- io a suo tempo usai il cavo seriale, ma mi pare che ci sia una procedura ora che non lo richiede
- se non sei molto esperto forse è meglio che eviti di configurare un server VPN da solo e ti prendi un router con server VPN già pronto.
Però devi capire che VPN ti serve.
Soprattutto, devi raggungere la VPN passando da dietro un proxy o con collegamento diretto? Perchè nel primo caso devi averne una che supporti il proxy (es Openvpn)
Grazie mille Shamrogue, non ti nascondo che sto cercando di farmi l'esperienza chiedendo, studiando gli articoli trovati sul web perché penso che sia più entusiasmante poi gioire dei risultati raggiunti, altrimenti poi sarebbe troppo facile :)
Comunque grazie assai per il tuo aiuto.
Si farò come dici, chiederò a chi lo vende il TP Link TD W 8790v1.
Per quanto riguarda il tipo di VPN io vorrei attivare sul router una VPN(usando il protocollo IPSEC o OpenVPN - qual'è quello più sicuro/stabile?-) con sistema di autenticazione tramite certificato digitale che mi permetta di collegarmi direttamente dal mio smartphone (Android) alla telecamera di rete.
In buona sostanza non devo avvalermi di un servizio di un fornitore terzo che offre un suo server VPN, ma il server lo devo creare io sul router e quindi la rete VPN deve essere mia.
Non so come si chiama tecnicamente questo tipo di VPN.
Grazie assai per il tuo aiuto e di quello di tutta la comunita
Buona giornata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Shamrogue
23-11-2018, 21:32
Io uso OpenVPN, questi i vantaggi che ho trovato:
- può girare come utente non privilegiato
- configurabile, con molti algoritmi di crittografia tra cui scegliere.
- è possibile scegliere la porta e configurarla per lavorare sia in UDP che in TCP. La prima modalità è più veloce, ma con la seconda puoi raggiungere il server anche dietro un proxy soprattutto se scegli una porta come la 443
- l'applicazione Android funziona bene.
Altro vantaggio, anche se l'ho fatto per via testuale, è la possibilità di configurarla graficamente in modo abbastanza completo.
L'autenticazione può essere solo password, solo certificato o entrambi, con l'aggiunta di una pre-shared key.
Non ti aspettare grandi velocità, lavora in single thread e quindi i 500MHz delle CPU del TP Link si fanno sentire. Io non riesco a superare 1MB/s, ma per quello che ci devo fare va bene.
Se hai esigenze di velocità maggiori o scendi un po' con le crittografia o scegli soluzioni diverse quali la combinazione modem del provider (che lavora solo da modem) e un router con una CPU potente come i Linksys che supportano bene OpenWRT.
Di IPSec non so quasi niente...
O se cerchi velocità (poi vabbé con l'hw disponibile non si può volare) cambi server Vpn :D
Shamrogue
23-11-2018, 21:53
O se cerchi velocità (poi vabbé con l'hw disponibile non si può volare) cambi server Vpn :D
Quelle basate su IPSec sono più veloci su questo chipset?
Su ipsec non credo (anche se il soc potrebbe avere la crittografia hw), ma softether in teoria dovrebbe essere molto più veloce e molto più flessibile ed è/era pure nei pacchetti openwrt (da compilare)
Io uso OpenVPN, questi i vantaggi che ho trovato:
- può girare come utente non privilegiato
- configurabile, con molti algoritmi di crittografia tra cui scegliere.
- è possibile scegliere la porta e configurarla per lavorare sia in UDP che in TCP. La prima modalità è più veloce, ma con la seconda puoi raggiungere il server anche dietro un proxy soprattutto se scegli una porta come la 443
- l'applicazione Android funziona bene.
Altro vantaggio, anche se l'ho fatto per via testuale, è la possibilità di configurarla graficamente in modo abbastanza completo.
L'autenticazione può essere solo password, solo certificato o entrambi, con l'aggiunta di una pre-shared key.
Non ti aspettare grandi velocità, lavora in single thread e quindi i 500MHz delle CPU del TP Link si fanno sentire. Io non riesco a superare 1MB/s, ma per quello che ci devo fare va bene.
Se hai esigenze di velocità maggiori o scendi un po' con le crittografia o scegli soluzioni diverse quali la combinazione modem del provider (che lavora solo da modem) e un router con una CPU potente come i Linksys che supportano bene OpenWRT.
Di IPSec non so quasi niente...Grazie mille, il mio desiderio è di collegarmi con il telefono (quindi da remoto) tramite un tunnelling IPSEC(ma anche OpenVPN ho letto che è un buon protocollo, quindi va bene anche OpenVpn ) per poter visualizzare lo streaming della telecamera di rete.
Per cui per questo tipo di obiettivo sarebbe più opportuno un Linksys che è più potente come processore, per cui sarebbe più veloce il collegamento tramite la VPN attivata sul router Linksys?
E quale modello di Linksys mi potreste consigliare?
Ma potrebbe andare meglio un Linksys con modem integrato?
Su questo sito è presente una guida che mi aiuti a installare OpenWRT sul Linksys e a configurare il server VPN?
Da quello che ho capito leggendo un po' sul web, ci sono due modalità di flashare il firmware, una tramite cavo seriale( più complicata e forse per me difficile, bisogna aprire il router e saldare non so cosa) e una procedura più semplice tramite interfaccia web del router. È così o ci ho capito poco? :(
Grazie mille
Buona notte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Shamrogue
23-11-2018, 22:28
Su ipsec non credo (anche se il soc potrebbe avere la crittografia hw), ma softether in teoria dovrebbe essere molto più veloce e molto più flessibile ed è/era pure nei pacchetti openwrt (da compilare)
Mi ero ripromesso di provarla almeno un anno fa, ma ancora non l'ho fatto. Certo che se sfruttasse i due core in modalità over HTTPS sarebbe un bel salto avanti
Carissimi, buonasera, volevo chiedervi, se potete, un consiglio su questa valutazione:
da una ricerca che ho fatto ho trovato che Buffalo fa dei modem router(o meglio credo che non abbiano la componente modem) che hanno nativamente DD WRT
https://www.buffalotech.com/products/airstation-highpower-n600-gigabit-dual-band-open-source-dd-wrt-wireless-rou
(e volendo si può flashare con Openwrt, se non ho capito male anche tramite interfaccia web, anche se per me flashare il router è difficile, ahimè )
https://openwrt.org/toh/buffalo/wzr-600dhp
e anche vero che potrei lasciare installato DD-WRT, in quanto anche DD-WRT è dotato di funzione server VPN che è la funzionalità di cui avrei bisogno per creare un collegamento sicuro(, crittografato ) tra il mio smartphone Android e una ipcam.
Però ci sono anche altri modelli più economici, ad esempio
https://www.buffalotech.com/products/airstation-highpower-n300-open-source-dd-wrt-wireless-router
ma se non ho capito male non hanno il modem integrato per cui dovrei collegare il mio attuale router/modem Linksys WAG200G alla porta WAN del router?
Non so se questi router sono facili da configurare, voi li scegliereste? e in base a cosa scegliereste un modello anziche un altro? in base all'obiettivo che ho evidenziato sotto? .
Questo router ha anche un firewall per bloccare le connessioni in uscita di eventuali device presenti nella LAN? (tipo una volta che ho attivato un server VPN per collegarmi da remoto ad una ipcam, potrò bloccare le connessioni in uscita della ipcam stessa)
Però non so se questa azienda è affidabile, e per il mio obiettivo che è di costruire un impianto di videosorveglianza con alcune cam di rete (max3)alle quali collegarmi dal telefono attraverso l'attivazione del server VPN del router, e più in là inserire nella LAN anche un NVR, magari un NAS e poi vorrei creare una VLAN per separare le CAM che devono essere accessibili da remoto dagli altri dispositivi che non devono essere accessibili da remoto, può essere una buona idea acquistare questo router.
PS: scusate le imprecisioni, ma quando si attiva un server VPN sul router, per potersi collegare dal telefono alla telecamera di rete e vedere lo streaming della ipcam che tipo di configurazione va fatta sul telefono e sulla ipcam?
Grazie mille
Buona serata
Wooow!!!
Grazie mille fantastico :) hanno nativamente OpenWRT, ma sono router da viaggio, mi sembrano di dimensione ridotte questi router(perdonami l"ignoranza) o vanno bene, nonostante siano compatti, anche per una Lan domestica fatta da ipcam, NVR, NAS computer, smart TV!
Hanno supporto alle VLAN e firewall per bloccare le connessioni in uscita?
Hanno modem integrato?
Il server VPN che protocollo supporta?
Secondo te che modello potrebbe andar bene per una LAN da allestire a casa?
Come reputazione è un buon brend?
Scusami per tutte queste domande non avevo mai sentito questo brand
Non si finisce mai di imparare ;)
Grazie ancora per il tuo aiuto
Serena notte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
buon giorno a tutti.
sto cercando di caricare openwrt su w8970 seguendo il forum ufficiale openwrt.
io riesco ad arrivare fino al tftp via seriale. quando inizia il trasferimento dell'immagine, invece di una serie di #### mi compaiono TTT e dopo circa 10T il trasferimento si blocca e riprende da capo.
se aiuta:
lavoro su linux ed ho un convertitore seriale -}usb
ho trovato anche un tutoria su youtube x verificare e anche in questo caso è tutto liscio ed identico fino al upload con tftp
qualcuno sa darmi qualche dritta?
grazie
Benjamin Reilly
25-11-2018, 09:04
qualche screenshot delle pagine di configurazione è reperibile?
darkeyes7777
25-11-2018, 19:46
buon giorno a tutti.
sto cercando di caricare openwrt su w8970 seguendo il forum ufficiale openwrt.
io riesco ad arrivare fino al tftp via seriale. quando inizia il trasferimento dell'immagine, invece di una serie di #### mi compaiono TTT e dopo circa 10T il trasferimento si blocca e riprende da capo.
se aiuta:
lavoro su linux ed ho un convertitore seriale -}usb
ho trovato anche un tutoria su youtube x verificare e anche in questo caso è tutto liscio ed identico fino al upload con tftp
qualcuno sa darmi qualche dritta?
grazie
io a suo tempo 4 anni fa segui una guida di un certo filippo aceto (credo)
prova a cercare su internet
occhio a dare i permessi "777" sulla interfaccia dev del convertitore usb-seriale.
Recentemente ho perso un sacco di tempo prima di capirlo... flashando un home hub 5
Herrnobiz
11-12-2018, 14:29
buon giorno a tutti.
sto cercando di caricare openwrt su w8970 seguendo il forum ufficiale openwrt.
io riesco ad arrivare fino al tftp via seriale. quando inizia il trasferimento dell'immagine, invece di una serie di #### mi compaiono TTT e dopo circa 10T il trasferimento si blocca e riprende da capo.
Vuol dire che il modem sta cercando di contattare il server TFTP, è una specie di "attendere prego..." ma se poi riprova vuol dire che non c'è riuscito.
Quando sei nella shell della seriale prova a configurare il modem con i seguenti comandi:
setenv ipaddr 192.168.4.2 <- per specificare che ip deve avere il modem
setenv serverip 192.168.4.1 <- per l'indirizzo del server TFTP a cui chiederà i dati
ovviamente cambia gli ip a seconda della tua configurazione di rete e il pc devi settarlo in ip statico con l'indirizzo che hai scelto sopra per il server tftp
Herrnobiz
11-12-2018, 15:15
Ho fatto una nuova build dopo tanto tempo v8688.
Il driver interno xDSL è SOLO Annex B perché ormai uso la fibra e averli entrambi consuma troppo spazio utile ma ormai con luci è facile specificargli un firmware xDSL alternativo se vi serve l'annex A.
Solite cose all'interno: adblock, mount point, ftpd, qos, print server, openvpn con mbedtls, dns dinamico+no-ip, upnp, samba share, supporto fat32+vfat+ext4, statistiche, hddidle, wakeonlan,efs2progs... e ovviamente con GUI luci in italiano.
https://drive.google.com/file/d/1nlQbz8xne7MS_nWREQ49Ryd6C2oT_yir/view?usp=sharing
Grazie mille! ti posso chiedere su quali router gira bene questa build in quanto dovendo acquistare il router su cui flashare Openwrt è meglio avere più modelli in caso un modello fosse fuori produzione e fosse difficile da reperire su Amazon e se il firmware si può installare tramite interfaccia web del router collegandosi dal browser a 192.168.1.1?
Grazie mille
Buon pomeriggio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Herrnobiz
14-12-2018, 15:26
@Gioioso
E' per il tplink 8970, c'è scritto nel nome del file ;)
@Hernobiz
Grazie mille Hernobiz
Ho provato a dare uno sguardo su Amazon ma questo router TP-Link TD w8970v1 (il modello con tre antenne), ormai non si trova più, ti posso chiedere se potevi suggerirmi un modello sul quale OpenWRT funziona altrettanto bene e la cui procedura di installazione è ben descritta su questo forum e se possibile un modello di router(anche un marchio diverso dal Tp-link ) che si può flashare con l'ausilio della interfaccia web del router.
Anche se si tratta di un dispositivo solo router in quanto potrei mettere il mio attuale Linksys wag 200g in bridge con il router sul quale flasheró Openwrt
Grazie mille per la tua disponibilità e comprensione in quanto sono un newbie
Buona serata
Herrnobiz
14-12-2018, 23:27
@Gioioso
E' un thread per 8970 e per homehub b5a, quindi vorrei evitare di andare off-topic. Puoi comprare un dlink dwr-116 che è solo router wifi e si può flashare openwrt direttamente dalla sua interfaccia web originale senza problemi. Ovviamente non puoi metterci sopra una release per l'8970!!
@Hernobiz,
Innanzitutto ti ringrazio per il tuo aiuto, ti chiedo un ultimo chiarimento se puoi, mi dispiace se sto postando nel posto sbagliato, non so se c'è un thread dedicato solo al router che mi hai suggerito (se c'è potresti gentilmente indicarmelo?) . Ho fatto una ricerca su Amazon e il router che ho trovato ha questo numero di serie DWR-116/E
cioè in pratica c"e una E. Adesso siccome ho capito che i produttori di router costruiscono varie versioni dello stesso router e che non tutte le versioni dello stesso modello di router posso essere compatibili con Openwrt, ti posso chiedere una conferma se è questo il router che volevi consigliarmi?
https://www.amazon.it/D-Link-DWR-116-Wireless-Gigabit-Supporto/dp/B00G5DJUP2?th=1&psc=1
Inoltre non riesco a capire la capienza della memoria flash del D-Link DWR-116 venduto da Amazon.
Inoltre andando sul sito ufficiale del progetto Openwrt, non riesco a capire qual'è il firmware esatto da scaricare.
https://openwrt.org/toh/d-link/d-link_dwr-116
potresti gentilmente indicarmelo?
Perdonami se stiamo uscendo dal topic, ma sono un newbie :(
Grazie mille.
buon Natale a te ed ai tuoi cari
Gioioso
Herrnobiz
16-12-2018, 01:23
@Gioioso
E' tutto scritto nella pagina che hai linkato tu stesso: sembra esistano solo 2 revisioni hw esistenti e puoi installarlo su entrambe.
Sempre in quella pagina c'è il link "Firmware OpenWrt Install" per chi proviene da firmware stock (e che puoi flashare da web gui originale quindi), mentre "Firmware OpenWrt Upgrade" è quello da usare se provieni da versioni precedenti di openwrt.
Le versioni che prendi da openwrt mi pare non contengano la web GUI e hanno solo un sistema base senza aggiunte, ma sempre sul sito openwrt c'è la guida per aggiungere quello che vuoi
@Hernobiz,
grazie mille
Buona Domenica di Avvento
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Benjamin Reilly
16-12-2018, 10:00
Buongiorno, solo per curiosità, ma sono reperibili screenshot delle pagine di configurazione dei firmware openwrt previsti per questo modello? Come si comporta in termini di potenza del segnale WIFI con connettività WDS (wireless distribution system)? Dal lato sicurezza i firmware openwrt sono garantiti? Esistono organismi indipendenti che certificano la sicurezza di questi firmware? Grazie.
@Hernobiz,
Caro Hernobiz, ciao, volevo chiederti un consiglio probabilmente avrei trovato un TP link TD W8970v1 usato secondo te ci possono essere problemi di sicurezza a comprarlo usato a cosa dovrei prestare attenzione?
Inoltre per questo modello di router è difficile l'installazione di Openwrt per un newbie?
Si può fare attraverso l'interfaccia web del router stesso? Inoltre la versione installabile di Openwrt è abbastanza aggiornata cioè questo hardware può supportare i successivi aggiornamenti di Openwrt o no?
https://www.idealo.it/confronta-prezzi/3784391/tp-link-td-w8970.html
Ah inoltre volevo chiederti Openwrt gira bene anche su questa versione del TP-Link?
Modem/Router TP-Link TD-W8970 v1.2
Per cui può andar bene sia la versione v. 1 cle la versione v. 1.2?
Grazie mille
Buon inizio di settimana
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Herrnobiz
18-12-2018, 00:37
@Gioioso
io ho la 1.2 ma una 1.x qualsiasi è ok per metterci openwrt.
Nessun problema sicurezza anche perché visto che ci metti openwrt qualunque cosa ci fosse prima la sovrascrivi.
L'installazione di openwrt la puoi fare da web su questo router solo se è non è stato aggiornato perché da una certa versione in poi hanno cambiato il bootloader che non accetta più immagini non firmate.
Le varie modalità di installazione a tua disposizione sono sulla pagina dedicata all'8970 sul sito ufficiale openwrt
@Hernobiz,
Grazie mille Herrobizz, per cui se voglio acquistarlo usato devo chiedere al venditore se il firmware originale TPLINK è del 15.04.2013 o precedenti così posso flashare direttamente da interfaccia web;magari gli chiedo il numero del firmware però c'è un modo per capire che quel firmware è quello ante il 15/04/2013?
Cosa dovrei chiedere al venditore per capire che il firmware è quello che mi permette di flashare da web gui?
Questa è la pagina ufficiale di Openwrt per questo router
https://openwrt.org/toh/hwdata/tp-link/tp-link_td-w8970_v1
ma cosa devo guardare per scaricare la versione giusta del firmware da flashare?
Supponiamo che avessi il firmware non aggiornato e che si può flashare da web gui, mi potresti indicare la procedura dove è scritta sulla pagina che ho linkato perché non riesco a capirlo.
Grazie mille e scusami per la mia inesperienza
Buon Natale a te e a tutti gli amici di questo forum
Gioioso
Herrnobiz
18-12-2018, 13:27
No, la pagina che hai linkato è quella con le caratteristiche hardware, quella corretta con le info che cerchi+firmware+procedura installazione è questa:
https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1
No, la pagina che hai linkato è quella con le caratteristiche hardware, quella corretta con le info che cerchi+firmware+procedura installazione è questa:
https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1
Grazie mille Herrnobiz,
ti volevo chiedere conferma, correggimi se sbaglio, io per essere certo che Openwrt si possa flashare da Web Gui, dovrei chiedere al venditore di andare nella scheda delle informazioni di sistema del router e chiedergli di scattare una foto dalla quale si evinca il numero di build del firmware originale che in questo caso come si evince dallo screenshot che ti allego, è 12.10.2013 è esatto?
https://i.postimg.cc/PJP32Py0/Screenshot-20181218-150820.jpg (https://postimg.cc/MfJmGZhY)
Inoltre volevo chiederti cosa indica la Current Release 18.06.1
https://i.postimg.cc/VLZ72LMR/Screenshot-20181218-150723.jpg (https://postimg.cc/mtMNH4mz)
Io dovrei utilizzare questo router dietro il Linksys WAG200G che metterò in bridge e quindi sarà utilizzato solo come modem, per cui il TP Link mi servirà come router puro e per attivare un server VPN, per configurare una Vlan e per aggiungere un modulo firewall per bloccare le connessioni in uscita (non so se il firewall stock di openwrt blocca anche le connessioni in uscita o per questo è necessario installare un modulo aggiuntivo? ) secondo te per gestire tutto questo l'hardware di cui dispone l'8790 e sufficiente?
Grazie mille per il tuo prezioso aiuto
Buona serata
Gioioso
Davor1984
19-12-2018, 11:57
Scusate, se metto openwrt ,dato che lo uso con chiavetta 3g ,ci sono problemi?come gestisco la connessione 3g con openwrt?grazie
Auguri a tutti voi ed alle vostre famiglie per un sereno Santo Natale
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
No, la pagina che hai linkato è quella con le caratteristiche hardware, quella corretta con le info che cerchi+firmware+procedura installazione è questa:
https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1Cari buongiorno a Natale tutti sono più buoni :) c' è un volontario che mi aiuta a decodificare queste paginehttps://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1 e a capire se questo router TP Link TDw8970 v. 1 si può flashare o meno da Web Gui ? In quanto a quel che ho capito leggendo questo thread se il firmware originale ha un numero di build pari o uguale ad aprile 2013 si può flashare da web gui , però non trovo dove sta scritta la procedura su questo thread e sulla pagina del sito ufficiale( in caso si possa flashare da web gui) ! non è che, gentilmente, me la indichereste?
Help me!! così insieme possiamo contribuire a far conoscere il software libero Evvvviva :)
https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1
Grazie mille per quello che farete
Vi rinnovo gli auguri per un sereno Santo Natale
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Davor1984
28-12-2018, 06:46
Cari buongiorno a Natale tutti sono più buoni :) c' è un volontario che mi aiuta a decodificare queste paginehttps://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1 e a capire se questo router TP Link TDw8970 v. 1 si può flashare o meno da Web Gui ? In quanto a quel che ho capito leggendo questo thread se il firmware originale ha un numero di build pari o uguale ad aprile 2013 si può flashare da web gui , però non trovo dove sta scritta la procedura su questo thread e sulla pagina del sito ufficiale( in caso si possa flashare da web gui) ! non è che, gentilmente, me la indichereste?
Help me!! così insieme possiamo contribuire a far conoscere il software libero Evvvviva :)
https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1
Grazie mille per quello che farete
Vi rinnovo gli auguri per un sereno Santo Natale
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao ,devi partire da dove è scritto statpost,lì e la guida per mettere openwrt da web gui..io l'ho fatto settimana scorsa ed avevo la build di aprile 2013.
E andato tutto bene il flash solo che poi non riuscivo a loggarmi in SSH e quindi ho optato per un nuovo flash da seriale..
@Davor
grazie mille non appena mi arriva il router provo e poi scrivo come è andata speriamo bene. Ma il flash usando la procedura Stapost avviene da Shell? (, quindi da terminale)non direttamente da interfaccia grafica del produttore, in quanto se non ho capito male, i router flashabili da interfaccia grafica del produttore hanno un file di Openwrt che contiene questa frase..."-factory.bin". per cui Il TP Link TDw8970v1 non è flashabile da web gui del produttore ma o da Shell di root o da seriale? Ho capito bene? o sbaglio qualcosa? Ma ci sono esperienze di chi installando Openwrt da Shell (Stapost) ha fatto tutta la procedura completa e la procedura è andata a buon fine e il router funziona tuttora?(e quindi non è dovuto ricorrere al flash da seriale?) Inoltre una volta installato Openwrt si configura sempre da Shell o c'è una interfaccia grafica?
Auguro a tutti voi un buon 2019?
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
...
Inoltre una volta installato Openwrt si configura sempre da Shell o c'è una interfaccia grafica?
Auguro a tutti voi un buon 2019?
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Buon anno a voi tutti.
Openwrt è dotato di un'interfaccia web che semplifica il lavoro di configurazione, ma nasce come firmware per utenza "esperta" e in quanto tale ha come requisito consigliato la conoscenza dell'ambiente di riga di comando da parte dell'utilizzatore.
Buon anno a voi tutti.
Openwrt è dotato di un'interfaccia web che semplifica il lavoro di configurazione, ma nasce come firmware per utenza "esperta" e in quanto tale ha come requisito consigliato la conoscenza dell'ambiente di riga di comando da parte dell'utilizzatore.Grazie mille Avware, io in realtà sono un newbie, però voglio pian pianino leggendo le varie guide on line imparare. Che tu sappia esistono riviste specializzate di informatica che spiegano con linguaggio per i non addetti ai lavori, come si usa Openwrt?
Grazie mille e ancora buon anno
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
fester40
03-01-2019, 11:57
Ciao, un anno fa ero passato alla "fibra" TIM con 1 anno di 200-20 in prova. Finita la prova sono sceso da pochi giorni a 100-20, che per il mio uso sono largamente sufficienti; un'occasione inoltre, per rispolverare il W8970 :) : ho dovuto mettermi d'impegno per ritrovare le vecchie procedure e ora il router funziona bene. C'è un dettaglio che ancora mi sfugge, con wifi in funzione non riesco ad attivare il led wifi (4^ da sinistra). Cosa mi suggerite?
yuroller
03-01-2019, 16:38
Ho fatto una nuova build dopo tanto tempo v8688.
Io ho usato la tua precedente build nel mio router e nei prossimi giorni mi appresto ad aggiornare a questa.
Potresti condividere lo script di configurazione della build di openwrt, dato che vorrei provare ad aggiungere il pacchetto vpn wireguard per fare qualche esperimento?
Grazie.
Che tu sappia esistono riviste specializzate di informatica che spiegano con linguaggio per i non addetti ai lavori, come si usa Openwrt?
Specifiche per openwrt no, essendo però un progetto basato su Linux dovrebbe essere sufficiente partire da quello per diventare bravi con la linea di comando. In generale nessun periodico potrà sostituire la ricchezza del web, ma puoi provare ad affidarti ad una rivista generica di networking, alla fine cambieranno solo i comandi non i concetti.
@ avware
Grazie mille per i tuoi consigli, stamattina ho preso questa rivista
https://i.postimg.cc/8ckdMqV3/IMG-20190104-192338.jpg (https://postimg.cc/ph7ntcrY)
chissà che non trovi qualcosa che mi possa essere utile.
Comunque se ti/vi capita di trovare qualche rivista interessante sulle reti informatiche (o se trovate qualche bel articolo su Openwrt) e potete segnalarmela, ve ne sarei grato.
Grazie ancora e rinnovo a voi tutti gli auguri di un entusiasmante 2019.
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao ,devi partire da dove è scritto statpost,lì e la guida per mettere openwrt da web gui..io l'ho fatto settimana scorsa ed avevo la build di aprile 2013.
E andato tutto bene il flash solo che poi non riuscivo a loggarmi in SSH e quindi ho optato per un nuovo flash da seriale..
@Davor1984,
Grazie Davor1984, ho cercato all'interno della discussione(su questo forum del Tp-Link TD w8970 v1, ) ma non riesco a trovare qual' è il post che descrive la procedura Statpost, mi potresti indicare, gentilmente, il link a questo post sul forum? Grazie mille
Notte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Carissimi, vi volevo chiedere una info il Tp Link TDW8980 v1 è compatibile con Openwrt? E che differenza c'è con il TP Link TDw8970 v. 1
Quello che è scritto in questo post ufficiale per il TPLink TDw8970 v1 vale anche per il TP Link TDW8980 v1?
Si può sempre flashare da shell il TP Link TD8980 v1?
Grazie mille
Buona serata
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Shamrogue
09-01-2019, 17:58
Carissimi, vi volevo chiedere una info il Tp Link TDW8980 v1 è compatibile con Openwrt? E che differenza c'è con il TP Link TDw8970 v. 1
Quello che è scritto in questo post ufficiale per il TPLink TDw8970 v1 vale anche per il TP Link TDW8980 v1?
Si può sempre flashare da shell il TP Link TD8980 v1?
Grazie mille
Buona serata
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sembra molto simile all'8970, ma in più ha la wifi 5GHz che però non funziona con OpenWRT.
Trovi le info qui: https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980
Aggiungerei che il TD-W8980 o anche il TD-W9980 (stessa cosa solo rimarchiato e dichiarato compatibile VDSL ma lo era anche il W8980) hanno TRE antenne esterne per il 5GHz (che però sotto OWRT non vanno) e solo DUE antenne interne per il 2.4GHz, mentre il TD-W8970 ha TRE antenne esterne per la 2.4GHz (quindi prestazioni in teoria migliori a 2.4GHz).
Io ho avuto un 8980 poi trasformato in 9980 (la trasformazione ha senso solo se usi il FW originale TP-Link e per avere il supporto VDSL) e l'ho usato senza problemi sotto anche OpenWrt prima di passare all'HomeHub 5A (poi venduto anche quello).
E' praticamente identico al 8970 come funzionalità (sotto OWRT, Wifi doppia antenna a parte) ma ha una sua immagine specifica e se flashato con quella del 8970 funziona lo stesso ma con qualche problemino in più.
Shamrogue
09-01-2019, 22:05
prima di passare all'HomeHub 5A (poi venduto anche quello).
A cosa sei passato ora?
Io ho un Business Hub 5A (di fatto identico all'HH5A) e va ottimamente, ma la CPU mi limita la VPN e stavo vedendo se c'è qualcosa di più potente in giro...
@Shamrogue
@Yrbaf
Carissimi vi ringrazio molto per il vostro aiuto.
Ho appena collegato il TP LINK TD W8980v1 al mio PC desktop e vi invio lo screenshot dal quale si evince la versione del firmware.
https://i.postimg.cc/tRFxS6Cd/IMG-20190109-223943.jpg (https://postimg.cc/0r2jrbSr)upload image (https://postimages.org/it/)
Vi posso chiedere, cortesemente, se potevate indicarmi, in base alla versione del firmware attualmente installato sul router (perché non riesco a capire se il firmware attualmente installato sul mio router è la versione iniziale ? se dopo questa versione ci sono altri firmware? e soprattutto come si fa a capire un firmware in che data è stato rilasciato? ) , qual'è la procedura corretta da seguire per installare Openwrt? - in quanto se non ho capito male in base alla data in cui il firmware viene rilasciato, si sceglie la procedura ad hoc- È così? o ho capito male?
Nel mio caso che procedura devo utilizzare per poter installare Openwrt?
Spero si possa fare ricorrendo alla Web Gui di TP-Link, in quanto non sono capace di ricorrere alla procedura da seriale.(con la saldatrice sono un newbie)
È qual'è il link da dove scaricare la versione corretta di Openwrt per questo modello di TP-Link TDW8980 v1?
Io in realtà volevo mettere Openwrt sul TP Link 8980 perché volevo utilizzare un server VPN per accedere da remoto alla ipcam della LAN, ma ho letto che il firmware stock di TP - LINK TD8980 v1 ha nativamente la funzione di server VPN, secondo voi c'è una differenza tra la VPN del firmware stock del TP Link 8980 e quella inclusa in OpenWRT?
In quanto se il TP Link 8980 ha già nativamente un server VPN forse potrebbe non servire flashare Openwrt.. non so se potete darmi dei consigli.
Grazie mille
Buona serata
Gioioso
PS per Shamrogue
Cosa intendi dire quando dici" ma la CPU mi limita la VPN"?
Pure nel router TP LINK TD 8980 v1 la CPU limita la VPN?
Grazie
Notte
A cosa sei passato ora?
Io ho un Business Hub 5A (di fatto identico all'HH5A) e va ottimamente, ma la CPU mi limita la VPN e stavo vedendo se c'è qualcosa di più potente in giro...
Per ora non smanetto più troppo e sto usando TG789VAC del provider (Mips su base OpenWrt 15.05.1 custom, sorgenti parzialmente disponibili ma senza config kernel) più saltuariamente DGA4130 versione Tim (Arm su base OpenWrt 15.05.1 custom, sorgenti parzialmente disponibili e con una config kernel ricostruita da alcuni utenti).
Però valutavo anche Zyxel vmg8823-b50b (versione Infostrada) che si trova a cifre ridicole (da 20E a salire) e che pare abbia i sorgenti ufficiali del firmware kernel compreso (non so se però è su base OWrt anche lui).
Stesso Soc del DGA4130 (Arm)
Shamrogue
10-01-2019, 22:48
@Shamrogue
@Yrbaf
Nel mio caso che procedura devo utilizzare per poter installare Openwrt?
Dalla pagina OpenwRT sembra solo il cavo seriale, ma prova magari con statpost selezionando un altro router.
Spero si possa fare ricorrendo alla Web Gui di TP-Link, in quanto non sono capace di ricorrere alla procedura da seriale.(con la saldatrice sono un newbie)
Io non ho saldato, ho tenuto il cavo con una mano e con l'altra inviavo i comandi.
PS per Shamrogue
Cosa intendi dire quando dici" ma la CPU mi limita la VPN"?
Pure nel router TP LINK TD 8980 v1 la CPU limita la VPN?
Io uso OpenVPN che è single thread e quindi è limitata dalla CPU, magari con altre VPN non succede...
Tenete conto che OpenWRT sui Lantiq ( Benché il firmware originale sia basato anch'esso su OpenWRT ), non supporta l'accelerazione hardware del SoC, con conseguenti prestazioni un po' basse, cosa che non accade nel firmware originale che invece supporta pienamente l'accelerazione hardware.
Router con lo stesso SoC come alcuni Fritzbox gestiscono un firmware molto complesso, il problema quindi non è la cpu in se, purtroppo.
Shamrogue
10-01-2019, 23:09
Per ora non smanetto più troppo e sto usando TG789VAC del provider (Mips su base OpenWrt 15.05.1 custom, sorgenti parzialmente disponibili ma senza config kernel) più saltuariamente DGA4130 versione Tim (Arm su base OpenWrt 15.05.1 custom, sorgenti parzialmente disponibili e con una config kernel ricostruita da alcuni utenti).
Però valutavo anche Zyxel vmg8823-b50b (versione Infostrada) che si trova a cifre ridicole (da 20E a salire) e che pare abbia i sorgenti ufficiali del firmware kernel compreso (non so se però è su base OWrt anche lui).
Stesso Soc del DGA4130 (Arm)
Quindi niente di pronto come w8970 o HH5A... io cercavo qualcosa di simile ma più potente.
Altrimenti dovrei prendere un router puro come i Linksys...
Posso confermare ( possedendolo e avendo anche smanettato con i sorgenti ) che lo Zyxel vmg8823-b50b è basato su una versione di OpenWRT pesantemente modificata, mancano diverse componenti di openwrt ( es uci e libuci ), e ha un interfaccia web tutta sua, non penso sia possibile installargli LuCI nonostante direttamente dai sorgenti Zyxel è possibile integrare opkg.
Shamrogue
10-01-2019, 23:19
Tenete conto che OpenWRT sui Lantiq ( Benché il firmware originale sia basato anch'esso su OpenWRT ), non supporta l'accelerazione hardware del SoC, con conseguenti prestazioni un po' basse, cosa che non accade nel firmware originale che invece supporta pienamente l'accelerazione hardware.
Router con lo stesso SoC come alcuni Fritzbox gestiscono un firmware molto complesso, il problema quindi non è la cpu in se, purtroppo.
Questo sicuramente.
Però nel caso di openvpn non credo che ci sia qualche accelerazione HW da usare e se fosse multithread la situazione sarebbe sicuramente migliore...
Quindi niente di pronto come w8970 o HH5A... io cercavo qualcosa di simile ma più potente.
Altrimenti dovrei prendere un router puro come i Linksys...
Beh il DGA4130 (o anche il 4132) è discretamente potente (come lo Zyxel), il 789Vac invece viaggia alla metà come potenza credo (però probabilmente pure lui più potente di HomeHub 5A e TP-Link).
Sono tutti su base OpenWrt ed usato da console è più o meno lo stesso (sui Technicolor UCI è presente e funziona e sul DGA4130 ci hanno messo anche LUCI in parallelo se uno lo vuole).
Però hai una distro custom ed un po' vecchia e di certo non ti puoi ricompilare la tua distro basata sull'ultima OpenWrt.
Sullo Zyxel so che un firmware custom completo e flashabile si riesce a compilare dai sorgenti (che sono completi mentre quelli technicolor dicono di no e sono utili solo per fare package o poco altro, ma non una immagine flashabile), ma un firmware Zyxel al più customizzato, non una immagine OpenWrt classica.
@Shamrogue
Grazie mille per il tuo consiglio,
allora proverò a selezionare il TP Link TDw 8970v1 e ad eseguire la procedura indicata sotto il paragrafo Statpost. Ma il firmware da scaricare prendo quello del TP Link TDw8970v1 o quello del TP Link Td w8980v1(che è il router che io possiedo) ? (In buona sostanza uso la procedura Statpost ma con quale firmware?) Inoltre se la procedura Stapost non dovesse funzionare poi posso sempre usare il cavo seriale oppure no?
Per fare la procedura statpost posso collegare il TP Link al mio notebook su cui ho un sistema operativo basato su Linux(Peppermint)oppure devo usare il computer desktop su cui ho come sistema operativo Windows XP? )
Grazie mille
Buona giornata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Kakihara73
23-01-2019, 09:30
Buongiorno a tutti e buon anno innanzitutto, sono nuovo di registrazione ma vecchio per conoscenza in quanto spesso vengo dirottato qui a seguito di svariate ricerche :) quindi conosco bene il sito ed anche il forum ora lo seguo un po' meno di anni fa ma vabbeh, è la vita.
Dopo questo preambolo e mini_presentazione (tranquilli nn farò domande :D al massimo risposte ;) ) veniamo al perché mi sono registrato e vi sto scrivendo..
Ovviamente posseggo questo router, e volevo appunto mettere la openwrt a discapito delle performance, come qualcuno ha scritto, non sono uno che agisce di fretta piuttosto prima mi informo molto bene e poi agisco.
Giusto per mantenersi allineati, ho letto sul sito openwrt tutti i metodi per il flash del firmware custom. L'ultima spiaggia è l'apertura fisica dell'apparecchio in quanto ho un firmware ufficiale datato 2014 e quindi niente flash dalla gui. Però sempre s'il sito è indicata anche una specie di exploit cambiando ssid WiFi mettendoci il comando di telnetd per aprire la porta alla consolle vera e propria.
Ecco a me nn funziona quel metodo, ma sono quasi certo che ho sbagliato a scrivere il comando. Però come successivo exploit vi è anche il metodo del file di configurazione, ecco quel metodo a me ha funzionato ed ora ho l'ascolto della shell su una porta del router che prima non c'era ergo ora ho accesso alla console vera :)
Non so se altri hanno provato e se può essere di aiuto per qualcuno.. Ancora non ho eseguito il flash per il poco tempo a disposizione ma lo farò a breve il server tftpd c'è l'ho grazie anche a questo thread ^^
@gioioso
Dalla foto anche tu hai un firmware del 2015 quindi il flash dalla web gui non funziona :(
Come pc puoi usare sia il portatile che l'altro con xp
@Kakihara73
Grazie mille per la tua risposta, io ho come modello il TP Link TDw8980v1 mentre il tuo è 8970, quindi io dovrei usare questa procedura https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980
peccato che non so come si usano queste istruzioni. Ho capito che bisogna aprire il router, saldare un cavo seriale (che significa cavo seriale? ) collegarlo al PC( a che porta? ) ed impartire da Shell dei comandi, che non so sotto quale paragrafo sono indicati. Ergo, non riuscirò mai ad installare OpenWRT.. Grazie per il tuo intervento
Buona serata
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Kakihara73
23-01-2019, 16:50
@gioioso
scusami hai ragione, nell'immagine postata in precedenza avevo visto 8970 ma in effetti guardandola meglio è un altro router :p
si il metodo seriale sarebbe il top da fare e più sicuro, io da smanettone vorrei tentare tutte le strade :D hihihi
comunque tornando a noi ti chiedo scusa per l'incomprensione, avevo dato per scontato troppe cose. il link al thread su openwrt da te citato parla della sola possibilità con il seriale. però, c'è anche indicato come una possibile installazione senza aprire il router c'è rimandando alla discussione del modello superiore 9980 con la quale condivide sicuramente gran parte dell'hardware
buona serata anche a te
@Kakihara73
grazie mille, non ci avevo fatto caso,:) magari vedo di utilizzare prima la procedura senza aprire il router chissà che non riesca ad installare il firmware OpenWrt.
Grazie mille
Un abbraccio
Gioioso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Herbie_53
ho un wd8970v1 nel quale ho brickato il boot e al boot mi da CFG 05. Riesco a fare il boot da uart con uboot.asc di mkresin. Una volta bootato da RAM riesco a caricate con tftpboot ma non so che immagine caricare. Ho provato a caricare un immage del FW originale tp-link e a fare sf write da 0x00 ma non funziona. Hai qualche dritta ? in sostanza avrei bisogno di resinstallare u-boot da uart ma non so da dove prendere il file...grazie
- Ho commentato alcune configurazioni a mio avviso non necessarie (quelle con il cancelletto# davanti).
- Ho inserito user e pass di default indicate da tim come parametri di configurazione per la FTTC.
- Ho aggiunto un blocco di configurazione relativo alla device wan alla fine.
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'ho_lasciato_quello_ presente'
config interface 'lan'
#option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.1'
option macaddr 'indirrizo_mac'
option ipaddr '10.1.1.201'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'
#config atm-bridge 'atm'
#option encaps 'llc'
#option payload 'bridged'
#option vci '35'
#option vpi '8'
config interface 'wan'
option ifname 'vdsl_dev'
option proto 'pppoe'
option ipv6 '1'
option username 'username@alice.it'
option password 'password'
#option username 'timadsl'
#option password 'timadsl'
config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'
config vdsl 'dsl'
option annex 'b'
#option firmware '/lib/firmware/nomefirmwarenonricordo'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
#added by avware
config device 'vdsl_dev'
option type '8021q'
option name 'vdsl_dev'
option macaddr '30:b5:c2:4f:c2:0b'
option ifname 'dsl0'
option vid '835'
grazie avware, senza queste indicazioni non sarei riuscito a farlo andare!
darkeyes7777
02-02-2019, 13:04
ciao,
non so se avete visto ma è uscita la nuova build ufficiale:
18.06.02
avete idea se è stato risolto il bug:
"slow WAN to LAN throughput"
che affligge tutti i lantiq con smp?
Shamrogue
03-02-2019, 13:34
ciao,
non so se avete visto ma è uscita la nuova build ufficiale:
18.06.02
avete idea se è stato risolto il bug:
"slow WAN to LAN throughput"
che affligge tutti i lantiq con smp?
Direi di no:
https://openwrt.ebilan.co.uk/viewtopic.php?f=7&t=1087
"18.06.2 will likely suffer from same degraded WAN to LAN throughput seen since release of 18.06.0."
Però il limite è di 72MB, quindi non è detto che nell'uso pratico cambi qualcosa.
Comunque c'è una soluzione riportata nella guida di installazione: https://openwrt.ebilan.co.uk/viewtopic.php?f=7&t=266
Ciao a tutti. Scusate l'OT, ma leggo in qualche post dell'hh5a che mi sono convinto a prendere per via del 5ghz. Come mai non c'è un thread dedicato? Perché ne ho preso uno con Openwrt già installato, ma non riceve la portante e non capisco il perché. Premetto che ho un W8980 con Openwrt flashato da me e funziona bene in VDSL Fastweb, ma l'hh5a mi sta mandando ai matti. Non so cosa mi sfugge
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Shamrogue
06-02-2019, 22:19
Ciao a tutti. Scusate l'OT, ma leggo in qualche post dell'hh5a che mi sono convinto a prendere per via del 5ghz. Come mai non c'è un thread dedicato? Perché ne ho preso uno con Openwrt già installato, ma non riceve la portante e non capisco il perché. Premetto che ho un W8980 con Openwrt flashato da me e funziona bene in VDSL Fastweb, ma l'hh5a mi sta mandando ai matti. Non so cosa mi sfugge
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
Sei con ADSL o FTTH?
Posta la configurazione della parte DSL, vediamo se si capisce il problema
VDSL FTTC fino a 100Mb e l'ARL è solo 17a (mai aggiornato) i valori rimangono a 0 come se fosse staccato il doppino
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
config atm-bridge 'atm'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'
option nameprefix 'dsl'
option vci '36'
option vpi '8'
config dsl 'dsl'
option ds_snr_offset '0'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
option line_mode 'vdsl'
config device 'wan_dev'
option name 'dsl0'
option macaddr 'DELETED'
config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'
option auto '0'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 1 2 4 5t 6t'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '5 6t'
option vid '2'
ecco a te, grazie
comunque non dovrebbe essere un problema di configurazione DSL, ma di impostazione porte. Infatti mi dice che il dispositivo di networking non è presente. Come se la porta DSL fosse mappata diversamente.
qui https://openwrt.org/toh/bt/homehub_v5a voce "Switch" viene elencata qualche "stranezza" ma non ne esco :muro:
Shamrogue
08-02-2019, 16:03
Facciamo un passo indietro.
Se esegui "/etc/init.d/dsl_control status" cosa ti dice?
Comunque intanto:
la sezione atm-bridge non ti serve
manca questa sezione:
config interface 'wan'
option ifname 'dsl0.835'
option proto 'pppoe'
option delegate '0'
option encaps 'vc'
option username 'username'
option password 'password'
(835 vale per tiscali, non so per altri provider...)
config interface 'wan'
option ifname 'dsl0.836' (ho messo 36 per fastweb)
option proto 'pppoe' (o messo dhcp perchè fastweb si collega così - almeno sull'altro modem dove ho Openwrt)
option delegate '0'
option encaps 'vc'
option username 'username' cancellato perchè non pppoe
option password 'password' cancellato perchè non pppoe
con queste modifiche ho:
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID:
ATU-C System Vendor ID:
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.7.9.9.0.6
API Version: 4.17.18.6
XTSE Capabilities: , , , , , , ,
Annex:
Line Mode:
Profile:
Line State: DOWN [0x200: silent]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 0
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 0
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS): Near: 51525477 / Far: 51525477
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L3 - No power
Latency [Interleave Delay]: 0.0 ms [Fast] 0.0 ms [Fast]
Data Rate: Down: 0 b/s / Up: 0 b/s
Line Attenuation (LATN): Down: 0.0 dB / Up: 0.0 dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 0.0 dB / Up: 0.0 dB
Noise Margin (SNR): Down: 0.0 dB / Up: 0.0 dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: 0.0 dB / Up: 0.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 0 b/s / Up: 0 b/s
Line Uptime Seconds: 0
Line Uptime: down
come prima delle modifiche
Shamrogue
08-02-2019, 18:39
Prova a fare una ricerca sul thread per FW:
Io ho per esempio ho trovato questo...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45118590&postcount=4751
Niente, non ne esco.
Non capisco perchè con la stessa config del w8980 con Openwrt l'HH5a non ne vuole sapere di allinearsi.
Ho scritto anche al venditore e mi ha dato dei parametri, ma non vanno bene per Fastweb.
Sull'W8980 ho questa config:
config dsl 'dsl'
option ds_snr_offset '0'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
option line_mode 'vdsl'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config device 'lan_dev'
option name 'eth0.1'
option macaddr 'XXXXXXXX'
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option peerdns '0'
option type 'bridge'
option ifname 'ptm0.101'
option dns '1.1.1.1 1.0.0.1'
config device 'wan_dev'
option name 'dsl0'
option macaddr 'XXXXXXX'
config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'
option auto '0'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 1 2 4 5t 6t'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '5 6t'
option vid '2'
se la copio sull'HH5a non si allinea.
Prima di buttare la spugna ho una domanda.
Line State: DOWN [0x0]
Line Mode: -
Line Uptime: down
Annex: -
Profile: -
Data Rate: 0 b/s / 0 b/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 0 b/s / 0 b/s
Latency: 0.0 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 0.0 dB / 0.0 dB
Signal Attenuation (SATN): 0.0 dB / 0.0 dB
Noise Margin (SNR): 0.0 dB / 0.0 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): 0.0 dB / 0.0 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 0
Errored seconds (ES): 0 / 0
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 115 / 112
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
ATU-C System Vendor ID:
Power Management Mode: L3 - No power
i dati DSL dovrebbero cambiare SOLO con i giusti parametri? O non si allinea per i dati sbagliati?
strassada
11-02-2019, 19:49
qualcuno di voi sta seguendo lo sviluppo sull'AVM 7530?
https://forum.openwrt.org/t/support-of-fritzbox-7530/25485
https://github.com/blocktrron/openwrt/tree/pr-fritz7530-nodsl
https://github.com/blocktrron/openwrt/tree/pr-fritz7530-dsl
Shamrogue
12-02-2019, 22:15
Niente, non ne esco.
Non capisco perchè con la stessa config del w8980 con Openwrt l'HH5a non ne vuole sapere di allinearsi.
Ho scritto anche al venditore e mi ha dato dei parametri, ma non vanno bene per Fastweb.
Sull'W8980 ho questa config:
config dsl 'dsl'
option ds_snr_offset '0'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
option line_mode 'vdsl'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config device 'lan_dev'
option name 'eth0.1'
option macaddr 'XXXXXXXX'
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option peerdns '0'
option type 'bridge'
option ifname 'ptm0.101'
option dns '1.1.1.1 1.0.0.1'
config device 'wan_dev'
option name 'dsl0'
option macaddr 'XXXXXXX'
config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'
option auto '0'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 1 2 4 5t 6t'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '5 6t'
option vid '2'
se la copio sull'HH5a non si allinea.
Prima di buttare la spugna ho una domanda.
Line State: DOWN [0x0]
Line Mode: -
Line Uptime: down
Annex: -
Profile: -
Data Rate: 0 b/s / 0 b/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 0 b/s / 0 b/s
Latency: 0.0 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN): 0.0 dB / 0.0 dB
Signal Attenuation (SATN): 0.0 dB / 0.0 dB
Noise Margin (SNR): 0.0 dB / 0.0 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): 0.0 dB / 0.0 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 0 / 0
Errored seconds (ES): 0 / 0
Severely Errored Seconds (SES): 0 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 0
Unavailable Seconds (UAS): 115 / 112
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
ATU-C System Vendor ID:
Power Management Mode: L3 - No power
i dati DSL dovrebbero cambiare SOLO con i giusti parametri? O non si allinea per i dati sbagliati?
Nella configurazione dell'8980 sotto wan hai "option ifname 'ptm0.101'", quindi sembra che la VLAN da usare sia la 101 e non la 836 come hai detto sopra, o forse mi sto perdendo qualcosa?
Inoltre nella configurazione dell'HH5A che hai postato la sezione wan manca del tutto.
Prova ad aggiungerla così:
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option peerdns '0'
option type 'bridge'
option ifname 'dsl0.101'
option dns '1.1.1.1 1.0.0.1'
Ciao a tutti,
devo debrickare il mio modem td-w8970-v2; devo proprio ripristinare uboot, ma non so dove reperire l'immagine da ripristinare.
su openwrt trovo solo un link verso una pagina non più disponibile.
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?
É una cosa urgente
strassada
15-02-2019, 08:33
sicuro sulla revisione hardware del 8970?
il 8970v1.0/v1.1/v1.2 è Lantiq vrx200, il 8970v3 è broadcom 6361/6362.
un 8970v2 non so se esiste, forse è turco (penso che sia sempre broadcom).
oppure hai un 9970 v1/v2 che sono sempre broadcom
o è un 8980/9980 (quindi Lantiq)?
sicuro sulla revisione hardware del 8970?
il 8970v1.0/v1.1/v1.2 è Lantiq vrx200, il 8970v3 è broadcom 6361/6362.
un 8970v2 non so se esiste, forse è turco (penso che sia sempre broadcom).
oppure hai un 9970 v1/v2 che sono sempre broadcom
o è un 8980/9980 (quindi Lantiq)?
Si hai ragione, ho sbagliato scrivendo. La versione hardware è la 1.2, l'avevo preso per usare anche il modem con openwrt
grazie comunque, non mi aspettavo rispondesse qualcuno così rapidamente. Ora ho attivato una fttc 200 mb con tiscali, la linea è attiva ma c'è un problema con la consegna del modem, e provvisoriamente volevo usare questo.
Non son sicuro, ma mi pare di aver capito che tutti i modelli 8970, 8980 abbiano la stessa EEPROM
Niente, non ne esco.
Non capisco perchè con la stessa config del w8980 con Openwrt l'HH5a non ne vuole sapere di allinearsi.
Ho scritto anche al venditore e mi ha dato dei parametri, ma non vanno bene per Fastweb.
Tralascio la configurazione di lan, lan_dev, switch e switch_vlan perché sono a tua discrezione. Prova questa variante:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option tone 'av'
option mode 'ptm'
config interface 'wan'
option ifname 'vdsl_dev'
option proto 'dhcp'
config device 'vdsl_dev'
option type '8021q'
option name 'vdsl_dev'
option macaddr 'AA:BB:CC:DD:EE:FF'
option ifname 'dsl0'
option vid '100'
Prima di buttare la spugna ho una domanda.
i dati DSL dovrebbero cambiare SOLO con i giusti parametri? O non si allinea per i dati sbagliati?
No, almeno la portante devi agganciarla in atm o ptm. Probabilmente stai fornendo parametri errati alla sezione 'dsl'. Come ripeto spesso: parti da una configurazione base che ti consenta di avere un dispositivo funzionante, successivamente potrai fare tutti i tentativi di ottimizzazione che vuoi.
Ciao a tutti,
devo debrickare il mio modem td-w8970-v2; devo proprio ripristinare uboot, ma non so dove reperire l'immagine da ripristinare.
su openwrt trovo solo un link verso una pagina non più disponibile.
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?
É una cosa urgente
Qui (https://www.dropbox.com/sh/tl4h3f911l66s48/AABWS72HBOWDR1ftQ-4AM9rOa?dl=0) trovi una raccolta di uboot del td-w8970 che iniziai qualche tempo fa. Purtroppo non ho trovato nessuno disposto a condividere con me la sua versione, quindi troverai solo le varianti dei miei 2 router.
In bocca al lupo
Qui (https://www.dropbox.com/sh/tl4h3f911l66s48/AABWS72HBOWDR1ftQ-4AM9rOa?dl=0) trovi una raccolta di uboot del td-w8970 che iniziai qualche tempo fa. Purtroppo non ho trovato nessuno disposto a condividere con me la sua versione, quindi troverai solo le varianti dei miei 2 router.
In bocca al lupo
Grazie infinite, davvero
Appena torno da lavoro mi metto a lavoro..:doh:
PS.
ho provato usando un flasher usb ch341a_spi, lato software sto usando flashrom; ma quando lancio il comando "flashrom -c ch341a_spi" mi dà un messaggio d'errore d'inizializzazione del flasher e non rileva il chip. Credo che il flasher sia configurato bene, dato che riesco a leggere correttamente altre eeprom. Pazienza, mi sa che non riesco a recuperare questo router.
Ciao, se vi puo' interessare, qua ci sono due versioni di uboot
una e' l'originale, l'altra e' una versione overcloccata sia ram che processore, fatta qualche tempo fa' da matteo85.
http://teknoraver.net/software/u-boot/
Prova ad aggiungerla così:
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option peerdns '0'
option type 'bridge'
option ifname 'dsl0.101'
option dns '1.1.1.1 1.0.0.1'
scusami, ho postato per errore quello non funzionante.
Quello funzionante del W8980 è:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'
option tone 'a'
option line_mode 'vdsl'
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option peerdns '0'
option dns '1.1.1.1 1.0.0.1'
option ifname 'dsl0'
Tralascio la configurazione di lan, lan_dev, switch e switch_vlan perché sono a tua discrezione. Prova questa variante:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option tone 'av'
option mode 'ptm'
config interface 'wan'
option ifname 'vdsl_dev'
option proto 'dhcp'
config device 'vdsl_dev'
option type '8021q'
option name 'vdsl_dev'
option macaddr 'AA:BB:CC:DD:EE:FF'
option ifname 'dsl0'
option vid '100'
No, almeno la portante devi agganciarla in atm o ptm. Probabilmente stai fornendo parametri errati alla sezione 'dsl'. Come ripeto spesso: parti da una configurazione base che ti consenta di avere un dispositivo funzionante, successivamente potrai fare tutti i tentativi di ottimizzazione che vuoi.
ho provato con questa config, ma il risultato non cambia.
Non si allinea e quindi neanche posso avere l'IP.
In tutte le prove che ho fatto ottengo sempre
Protocol: DHCP client
RX: 0 B (0 Pkts.)
TX: 0 B (0 Pkts.)
Error: Network device is not present
sull'interfaccia WAN (sulla GUI)
non visualizza neanche il MAC address. Solo una volta l'ho visto, e non dava l'errore, ma non sono riuscito a capire come ho fatto :muro:
son riuscito a far leggere il chip, credo che il precedente errore fosse dovuto alla pinza non connessa perfettamente.
Però se provo a scrivere il file mi dà il seguente errore:
Found Winbond flash chip "W25Q64.V" (8192 kB, SPI) on ch341a_spi.
Error: Image size (131072 B) doesn't match the flash chip's size (8388608 B)!
Il dump che ho fatto io è questo: https://mega.nz/#!koF3CAwD!IuTILK-8jZyp4mQoyboGOZ7l7sh8Xo0tjLJCYnSC7RM, non so se possa essere d'auito.
Possibile che debba scrivere il dump di tutte le partizioni e non solo la parte relativa a U-Boot?
Tramite il vostro file di U-Boot e quello per l'installazione potrei ricreare un'immagine da poter flashare?
Giusto per non confondere nessuno, sto usando una procedura simile a questa https://youtube.com/watch?v=dC4s-TThEts, solo che io non ho dissaldato il chip, perché basta una pinza apposita.
scusami, ho postato per errore quello non funzionante.
Quello funzionante del W8980 è:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'
option tone 'a'
option line_mode 'vdsl'
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option peerdns '0'
option dns '1.1.1.1 1.0.0.1'
option ifname 'dsl0'
ho provato con questa config, ma il risultato non cambia.
Non si allinea e quindi neanche posso avere l'IP.
In tutte le prove che ho fatto ottengo sempre
Protocol: DHCP client
RX: 0 B (0 Pkts.)
TX: 0 B (0 Pkts.)
Error: Network device is not present
sull'interfaccia WAN (sulla GUI)
non visualizza neanche il MAC address. Solo una volta l'ho visto, e non dava l'errore, ma non sono riuscito a capire come ho fatto :muro:
Mi vengono in mente solo queste:
prova a dargli più tempo per allinearsi, non è una cosa immediata l'aggancio della portante;
vedo che stai usando solo 'tone a' invece del default 'tone av', fa una prova con av;
verifica se hai una configurazione atm-bridge attiva nel file network, in caso positivo commentala;
son riuscito a far leggere il chip, credo che il precedente errore fosse dovuto alla pinza non connessa perfettamente.
Però se provo a scrivere il file mi dà il seguente errore:
Found Winbond flash chip "W25Q64.V" (8192 kB, SPI) on ch341a_spi.
Error: Image size (131072 B) doesn't match the flash chip's size (8388608 B)!
Il dump che ho fatto io è questo: https://mega.nz/#!koF3CAwD!IuTILK-8jZyp4mQoyboGOZ7l7sh8Xo0tjLJCYnSC7RM, non so se possa essere d'auito.
Possibile che debba scrivere il dump di tutte le partizioni e non solo la parte relativa a U-Boot?
Tramite il vostro file di U-Boot e quello per l'installazione potrei ricreare un'immagine da poter flashare?
Giusto per non confondere nessuno, sto usando una procedura simile a questa https://youtube.com/watch?v=dC4s-TThEts, solo che io non ho dissaldato il chip, perché basta una pinza apposita.
No, probabilmente puoi scrivere solo uboot ma devi probabilmente dirgli gli indirizzi di memoria <da - a> altrimenti lui fa <inizio - fine>.
Ma sei proprio sicuro di dover flashare uboot? Guardando velocemente il tuo dump l'ho trovato.
No, probabilmente puoi scrivere solo uboot ma devi probabilmente dirgli gli indirizzi di memoria <da - a> altrimenti lui fa <inizio - fine>.
Ma sei proprio sicuro di dover flashare uboot? Guardando velocemente il tuo dump l'ho trovato.
l'ho brickato da molto tempo, e ora non ricordo bene come.
se non ricordo male, mentre cercavo di flasharlo di nuovo, avevo sbagliato gli indirizzi di memoria. Da allora non son più riuscito a riavviarlo in nessuna maniera. Proprio come nel video resta accesa solo la prima luce.
Ora riprovo indicando gli indirizzi di memoria come mi hai suggerito; con flashrom lo posso fare. Grazie mille
strassada
18-02-2019, 21:18
http://iopsys.inteno.se/iopsys/packages/intel_mips/4.3.0ALPHA1/
boh, magari qualcosa vi può essere utile, però è tutta roba già compilata
papinupida
19-02-2019, 05:27
salve a tutti.. scusate se mi intrometto nella discussione.. provo a chiedervi un informazione..
ho recuperato questo modem/router da un amico che lo ha dismesso.. grazie alle info su questo post ho installato openwrt 18.06.2 facendo un immagine personalizzata con imagebuilder.. eliminando la parte modem perche non mi interesa..
lo scopo e' collegarlo al modem/router del provider con tutto disabilitato (wifi etc.. etc..) e fare gestire tutta la rete dal 8970 con wrt (natting.. firewall.. wifi.. etc.. etc..).. spreste dirmi se e' in grado di gestire una connessione 100mbit senza "rallentamenti".. avete qualche consiglio in merito se avete gia avuto esperienza con questo tipo di setup o similare??
questo post e' enorme.. ho fatto qualche ricerca ma ci sono info anche troppo vecchie.. non sono riuscito a capire se quando si parla di problemi di "passaggio" di banda si parla solo della parte vdsl o anche solo della parte router..
ringrazio per le dritte :P
buon lavoro a tutti :)
P
Non vorrei tediarvi, ma come faccio ad escludere che sia guasto?
L'ho smontato e ho trovato due (resistenze? non so come si chiamano) bruciacchiate.
https://photos.app.goo.gl/z6uQi82kjbxV2j5Z8
Magari non si allinea per questo?
Edit:
il modem era guasto, ne ho preso uno identico e funziona a meraviglia.
i parametri per Fastweb VDSL sono questi:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'
option tone 'a'
option line_mode 'vdsl'
option ds_snr_offset '0'
config interface 'wan'
option proto 'dhcp'
option peerdns '0'
option dns '1.1.1.1 1.0.0.1 8.8.8.8 8.8.4.4'
option mtu '1500'
option ifname 'dsl0'
option type 'bridge'
e poi registrare il modem su https://registrazione.fastweb.it
In ogni caso grazie a tutti
Ciao, volevo solo per avvisare che - a causa del mio recente cambio operatore - interromperò la produzione delle immagini per Lantiq.
L'attuale SoC non supporta ancora i 200mbit, amo openwrt e tornerò probabilmente a fare il builder di immagini quando tale supporto arriverà, nel frattempo sto iniziando lo studio dello Zyxel VMG8823-B50B fornito da wind/3.
Naturalmente cercherò di continuare a dare il mio contributo su questo thread, seppur con una minor frequenza.
L'attuale SoC non supporta ancora i 200mbit, amo openwrt e tornerò probabilmente a fare il builder di immagini quando tale supporto arriverà
Non arriverà mai, non per il SoC VRX 268/288, perché non ne hanno il supporto in hardware.
Forse in futuro potrebbe esserci il supporto ai VRX 5XX/6XX
moistnesscreation
17-03-2019, 14:29
Ciao, volevo solo per avvisare che - a causa del mio recente cambio operatore - interromperò la produzione delle immagini per Lantiq.
L'attuale SoC non supporta ancora i 200mbit, amo openwrt e tornerò probabilmente a fare il builder di immagini quando tale supporto arriverà, nel frattempo sto iniziando lo studio dello Zyxel VMG8823-B50B fornito da wind/3.
Naturalmente cercherò di continuare a dare il mio contributo su questo thread, seppur con una minor frequenza.
Mi dispiace per l'interruzione della produzione delle immagini, peccato. Ho notato che è da un bel po' di tempo che la tua build r9330 è in testing. Ti sei dimenticato di spostarla in stable oppure sconsigli di flasharla?
cacodemon79
19-03-2019, 10:49
Ciao ragazzi, anche io ho un TD-W8970 v1.x e vorrei installare OPENWRT tramite seriale (ho l'ultimo fw TPLINK, quindi niente web hack).
Avrei bisogno di un paio di chiarimenti in quanto ho letto la procedura descritta su questo forum e quella descritta nella pagina ufficiale OPENWRT https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1 e c'è qualcosa che non mi torna:
COMANDI DA INVIARE TRAMITE SERIALE su OPENWRT
tftpboot 0x81000000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x81000000 0x20000 0x$(filesize)
COMANDI DA INVIARE TRAMITE SERIALE su QUESTO FORUM
tftpboot 0x80800000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_vXXX.image
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
Quali comandi devo utilizzare? Noto indirizzi di memoria diversi (testi in marrone e in blu) e non vorrei brikkare il router.
Altra domanda: quale firmware devo caricare tramite seriale e soprattutto da dove lo scarico? Anche qui i firmware sembrano diversi (testi in verde). Tra l'altro sulla pagina ufficiale OpenWRT viene indicato alla voce "Firmware OpenWrt Upgrade URL" del TD-W8970 il firmware openwrt-18.06.2-lantiq-xrx200-tplink_tdw8970-squashfs-sysupgrade.bin
Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto :)
Mi dispiace per l'interruzione della produzione delle immagini, peccato. Ho notato che è da un bel po' di tempo che la tua build r9330 è in testing. Ti sei dimenticato di spostarla in stable oppure sconsigli di flasharla?
No, a mio avviso è stabile.
In passato c'è stato un utente che segnalava malfunzionamenti su una release in testing che avevo spostato in stable. Personalmente non ho mai riscontrato problemi però da quel giorno ho preferito interrompere questo "passaggio".
Se cercate firmware stabili mi sento di consigliarvi l'utilizzo delle release openwrt ufficiali 18.02.x, le snapshots per forza di cose possono nascondere piccoli/grandi difetti e farli emergere anche dopo giorni di perfetto funzionamento. Cmq ho riciclato i miei due Lantiq da router ad AP/NetExtender, non escludo qualche rara release, ma non potrò garantire un test adeguato della parte xdsl che viene servita dallo Zyxel.
Ciao ragazzi, anche io ho un TD-W8970 v1.x e vorrei installare OPENWRT tramite seriale (ho l'ultimo fw TPLINK, quindi niente web hack).
v1.x non mi era mai capitato, hai un v1 ? v1.2 ? Le cose più importanti son nei dettagli.
Avrei bisogno di un paio di chiarimenti in quanto ho letto la procedura descritta su questo forum e quella descritta nella pagina ufficiale OPENWRT https://openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970_v1 e c'è qualcosa che non mi torna:
COMANDI DA INVIARE TRAMITE SERIALE su OPENWRT
tftpboot 0x81000000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade.image
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x81000000 0x20000 0x$(filesize)
COMANDI DA INVIARE TRAMITE SERIALE su QUESTO FORUM
tftpboot 0x80800000 openwrt-lantiq-xrx200-TDW8970-sysupgrade_vXXX.image
sf erase 0x20000 0x7a0000
sf write 0x80800000 0x20000 0x680004
Quali comandi devo utilizzare? Noto indirizzi di memoria diversi (testi in marrone e in blu) e non vorrei brikkare il router.
In base alla versione di bootloader che ti ha installato tplink potresti avere indirizzi di memoria leggermente diversi.
Banalmente: nella console del tuo bootloader, usa il comando printenv per ottenere i dettagli dell'ambiente e leggi quale indirizzo di default viene usato per scrivere in memoria (loadaddr). Esempio:
VR9 # printenv
...
...
loadaddr=0x80800000
...
...
Nel caso qui sopra la RAM parte da 0x80800000. Immagino tu sappia cos'è la ram, ecco quel comando tftpboot non fa altro che scrivere un file ricevuto da network in ram, cioè un posto nel quale il bootloader possa lavorare senza interruzioni. Nota: al termine della copia ti verrà scritta la dimensione del file in decimale ed esadecimale (hex) a te servirà il valore hex.
Il secondo comando - come è facile intuire - cancella la memoria flash, in particolare la sezione che va da 20000 a 7a0000 per "fare posto" al nuovo firmware che ti appresti a caricare.
Il terzo comando scrive il firmware dalla ram (indirizzo di partenza, il "loadaddr") alla flash (indirizzo di destinazione). Il comando ha bisogno di capire quando fermare la copia, quindi ti chiede la dimensione del file (come già scritto, hai questo valore in output a tftpboot è il valore "hex").
Altra domanda: quale firmware devo caricare tramite seriale e soprattutto da dove lo scarico? Anche qui i firmware sembrano diversi (testi in verde). Tra l'altro sulla pagina ufficiale OpenWRT viene indicato alla voce "Firmware OpenWrt Upgrade URL" del TD-W8970 il firmware openwrt-18.06.2-lantiq-xrx200-tplink_tdw8970-squashfs-sysupgrade.bin
In questo caso c'è poco da poter decidere: il link per scaricare la versione stabile è questo (https://downloads.openwrt.org/releases/18.06.2/targets/lantiq/xrx200/) e per il TDW8970 c'è solo un file (attento a non sbagliarti con il TDW8980). Ricorda che in caso di problemi puoi usare la stessa procedura per ripristinare il firmware tplink ma hai bisogno del bin.
Scarica tutto preventivamente perché nel bootloader non hai internet ne dhcp, e se sei niubbo di openwrt ci metterai un pochino a configurare il router una volta passato questo primo ostacolo.
moistnesscreation
23-03-2019, 18:20
No, a mio avviso è stabile.
Se cercate firmware stabili mi sento di consigliarvi l'utilizzo delle release openwrt ufficiali 18.02.x, le snapshots per forza di cose possono nascondere piccoli/grandi difetti e farli emergere anche dopo giorni di perfetto funzionamento.
Intendevi dire 18.06.x , scaricabile da questo link (https://downloads.openwrt.org/releases/18.06.2/targets/lantiq/xrx200/)?
Intendevi dire 18.06.x , scaricabile da questo link (https://downloads.openwrt.org/releases/18.06.2/targets/lantiq/xrx200/)?
Si
cacodemon79
05-04-2019, 20:04
v1.x non mi era mai capitato, hai un v1 ? v1.2 ? Le cose più importanti son nei dettagli.
In realtà ho un v1.2. Avevo scritto 1.x perché ero sicuro fosse v1 ma non ricordavo la versione precisa.
Grazie mille per la chiarissima spiegazione :)
fester40
05-04-2019, 21:50
Ciao, volevo solo per avvisare che - a causa del mio recente cambio operatore - interromperò la produzione delle immagini per Lantiq......nel frattempo sto iniziando lo studio dello Zyxel VMG8823-B50B fornito da wind/3....
Ciao, solo ora leggo: anzitutto grazie per le moltissime immagini per W8970v1. Siccome possiedo anch'io l'ottimo VMG8823, che utilizzo con piacere su TIM 100/20, vorrei sapere se e quando pubblicherai qualcosa per lo Zyxel. :)
strassada
06-04-2019, 10:11
però è Broadcom e ufficialmente non è possibile implementare la xdsl, per cui sarebbe un porting mal visto dalla community, per quanto poi ci siano router xdsl Broadcom con su Openwrt, in firmware ufficiali.
moistnesscreation
07-04-2019, 13:19
@adware ho flashato la tua immagine r9669-g94ffb7b per il bt hh5a, ma il wifi 2.4ghz non viene rilevato. Come risolvo?
Questo è il contenuto del file /etc/config/wireless:
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel '36'
option hwmode '11a'
option path 'pci0000:01/0000:01:00.0/0000:02:00.0'
option htmode 'VHT80'
option disabled '1'
config wifi-iface 'default_radio0'
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'OpenWrt'
option encryption 'none'
Nelle build precedenti, invece, quando il wifi a 2.4ghz veniva rilevato, il file aveva questa config:
config wifi-device 'radio0'
option type 'mac80211'
option channel '36'
option hwmode '11a'
option path 'pci0000:01/0000:01:00.0/0000:02:00.0'
option htmode 'VHT80'
config wifi-iface 'default_radio0'
option device 'radio0'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'OpenWrt'
option encryption 'none'
option disabled '1'
config wifi-device 'radio1'
option type 'mac80211'
option channel '11'
option hwmode '11g'
option path 'pci0000:00/0000:00:0e.0'
option htmode 'HT20'
option txpower '20'
option country 'US'
option legacy_rates '1'
config wifi-iface 'default_radio1'
option device 'radio1'
option network 'lan'
option mode 'ap'
option ssid 'OpenWrt 2'
option encryption 'psk2+ccmp'
option key 'password'
Eliminando il file /etc/config/wireless e digitando il comando "wifi config", viene ricreato il file /etc/config/wireless con la prima configurazione che ho postato in precedenza.
EDIT: ho riflashato la tua build r9330-880f8e6 e adesso entrambi i wifi vengono rilevati: Qualcomm Atheros QCA9880 802.11nac (radio0 - 5Ghz) / Atheros AR9287 802.11bgn (radio1 - 2.4Ghz)
Shamrogue
12-04-2019, 22:12
Qualcuno sa come devo riconfigurare un HH5A da utilizzare come router per metterlo in cascata ad un modem?
Aggiungo anche una seconda domanda: in seguito a migrazione di rete mi trovo questa situazione:
Data Rate: Down: 52.236 Mb/s / Up: 25.402 Mb/s
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 6.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 61.382 Mb/s / Up: 30.208 Mb/s
Con il router del provider invece ho la connessione che ha più o meno il massimo ottenibile, sempre con SNR circa 6.
Presa e cavo sono uguali. Da cosa può dipendere?
Forse dopo la migrazione l'HH5A non calcola più bene il rapporto SNR?
Grazie
papinupida
13-04-2019, 01:06
Qualcuno sa come devo riconfigurare un HH5A da utilizzare come router per metterlo in cascata ad un modem?
io lo faccio con td-w8970 ma credo sia lo stesso.. il modem lo devi mettere in bridge.. sul router imposti 2 vlan (io uso la 2 per wan e la 3 per lan) nel mio caso il provider ragiona in dhcp ovviamente devi cambiare la parte wan in base alle tue esigenze. colleghi il modem alla porta che hai configurato come wan. nello specifico dipende da che providere da che modem. se puoi o non puoi imposare il modem in bridge..
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.3'
option peerdns '0'
option dns '127.0.0.1'
config device 'lan_dev'
option name 'eth0.3'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'dhcp'
option peerdns '0'
option dns '127.0.0.1'
config device 'wan_dev'
option name 'eth0.2'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '2'
option ports '2 6t'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '3'
option vid '3'
option ports '0 5 6t'
Shamrogue
13-04-2019, 07:56
io lo faccio con td-w8970 ma credo sia lo stesso.. il modem lo devi mettere in bridge.. sul router imposti 2 vlan (io uso la 2 per wan e la 3 per lan) nel mio caso il provider ragiona in dhcp ovviamente devi cambiare la parte wan in base alle tue esigenze. colleghi il modem alla porta che hai configurato come wan. nello specifico dipende da che providere da che modem. se puoi o non puoi imposare il modem in bridge..
Il problema è quello infatti, non mi sembra che il modem possa essere impostato in bridge e quindi mi toccherà usare il doppio NAT.
In qual caso non so se questa configurazione vada ancora bene...
E' un bel po' di di tempo che non smanetto con questa roba
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '2'
option ports '2 6t'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '3'
option vid '3'
option ports '0 5 6t'
Sbaglio o manca una porta ethernet in questa configurazione?
papinupida
13-04-2019, 13:01
In qual caso non so se questa configurazione vada ancora bene...
la configurazione e' la stessa cambia solo la configurazione wan. concettualmente bisogna solo ricordarsi che l'interfacce wan e lan vanno sempre fisicamente tenute divise e lasciare fare al router la sua magia :)
quindi nel caso dell'8970 configurandolo come wan/router e non piu' come modem/router andiamo a perdere l'interfaccia modem (dls0) rimaniamo con una singola interfaccia (eth0) a cui c'e' connesso uno switch (switch0) a 4 porte. e qui entrano in gioco le vlan che ci permettono di tenere le cose divise assegnando una vlanid, a discrezione, ad una o piu' porte, a discrezione, specificandolo poi nella configurazione wan di openwrt e facciamo lo stesso ovviamente per la parte lan.
quindi all'atto pratico, sempre nel caso dell'8970 (scusa mi sono dilungato :))
- modem del provider: lo imposti su 192.168.2.1 e spegni tutti i servizi wifi, dhcp, upnp, etc.. etc.. e imposti dmz (se possibile) all'ip del tuo router che sara' 192.168.2.2 (per esempio)
- l'8970 avra poi questa configurazione e nel caso specifico bisognera' collegare la porta indicata come 3 sul retro del router ad una porta qualsiasi del modem provider come un normale client. mentre alle porte 1 e 2 indicate sul retro del router ci puoi collegare client lan.
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option proto 'static'
#per abitudine lan e' 1.1
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.3'
option peerdns '0'
option dns '127.0.0.1'
config device 'lan_dev'
option name 'eth0.3'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'static'
#ip stessa classe del modem provider
option ipaddr '192.168.2.2'
option netmask '255.255.255.0'
#l'ip scelto per modem provider
option gateway '192.168.2.1'
option dns '127.0.0.1'
option peerdns '0'
config device 'wan_dev'
option name 'eth0.2'
option macaddr 'xx:xx:xx:xx:xx:xx'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '2'
option ports '2 6t'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '3'
option vid '3'
option ports '0 5 6t'
ovviamente ip lan/wan (basta che siano in classi diverse) e altri dettagli tipo dns, vlanid, etc.. sono a tua discrezione..
Sbaglio o manca una porta ethernet in questa configurazione?
si quella porta nel mio 8970 funziona male non chiedermi perche' :) inoltre tendo a non usare mai la vlanid 1 perche' spesso e' configurata di default in molte cose e rischia di fare conflitto.
riconfigurare un HH5A
chiedevi per HH5A, questa configurazione funzinona lo stesso ma ho visto su wiki di openwrt che ha una porta rossa specifica per wan ma mi pare problematica.. controlla io non ho HH5A :)
Shamrogue
13-04-2019, 14:36
la configurazione e' la stessa cambia solo la configurazione wan. concettualmente bisogna solo ricordarsi che l'interfacce wan e lan vanno sempre fisicamente tenute divise e lasciare fare al router la sua magia :)
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '2'
option ports '2 6t'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '3'
option vid '3'
option ports '0 5 6t'
Ecco, era questo il pezzo che non mi era chiaro... quindi devo passare il traffico dalla porta WAN alla 6 e poi dalla 6 alle altre porte.
L'unica cosa che mi lascia perplesso è dover usare il doppio NAT che invece prima ero riuscito ad evitare con il trucchetto spiegato sotto.
Ora però è cambiata la configurazione lato provider e non potendo mettere il router provider in bridge per ora non ho alternative, a meno di non usare l'HH5A non più come router ma solo per fornire i servizi e la VPN.
O almeno fino a quando non spunta fuori qualche trucco anche stavolta
chiedevi per HH5A, questa configurazione funzinona lo stesso ma ho visto su wiki di openwrt che ha una porta rossa specifica per wan ma mi pare problematica.. controlla io non ho HH5A :)
All'inizio era problematica, poi hanno risolto.
Io la usavo per girare la VLAN voce sul router del provider in modo da collegarmi direttamente con l'HH5A senza perdere la fonia ;)
Tra l'altro anche io avevo l'8970... l'ho sostituito proprio per la porta in più e la maggior memoria flash che mi consente di evitare l'extroot.
papinupida
13-04-2019, 23:50
L'unica cosa che mi lascia perplesso è dover usare il doppio NAT
sono stato in una situazione di doppio nat "forzato" per molto tempo.. alla fine non crea problemi ne per servizi ne di performance.. e' una situazione che viene spesso demonizzata.. e' il lovoro che deve fare l'ipv4.. puoi sempre evitare il nat completamente e darti ad ipv6 ;)
buona configurazione :D
Ciao, solo ora leggo: anzitutto grazie per le moltissime immagini per W8970v1. Siccome possiedo anch'io l'ottimo VMG8823, che utilizzo con piacere su TIM 100/20, vorrei sapere se e quando pubblicherai qualcosa per lo Zyxel. :)
Scusa, errore mio, io ho il VMG8825-B50B ed il firmware ufficiale è un casino bestiale. Senza contare che è basato su una openwrt BB del 2014.
però è Broadcom e ufficialmente non è possibile implementare la xdsl, per cui sarebbe un porting mal visto dalla community, per quanto poi ci siano router xdsl Broadcom con su Openwrt, in firmware ufficiali.
Corretto. Per adesso il mio è solo uno studio accademico.
@adware ho flashato la tua immagine r9669-g94ffb7b per il bt hh5a, ma il wifi 2.4ghz non viene rilevato. Come risolvo?
...
EDIT: ho riflashato la tua build r9330-880f8e6 e adesso entrambi i wifi vengono rilevati: Qualcomm Atheros QCA9880 802.11nac (radio0 - 5Ghz) / Atheros AR9287 802.11bgn (radio1 - 2.4Ghz)
Ho appena creato una nuova build di testing (r9860), cortesemente appena puoi fammi sapere se incontri lo stesso problema. L'unica differenza rispetto alle release precedenti è la presenza del modulo ath10k necessario per far funzionare il wifi 5ghz Qualcomm QCA9880
Shamrogue
15-04-2019, 07:19
sono stato in una situazione di doppio nat "forzato" per molto tempo.. alla fine non crea problemi ne per servizi ne di performance.. e' una situazione che viene spesso demonizzata.. e' il lovoro che deve fare l'ipv4.. puoi sempre evitare il nat completamente e darti ad ipv6 ;)
buona configurazione :D
Fatto tutto senza problemi, grazie per la dritta.
Per ora non ho messo DMZ ma ho fatto solo un forwarding della porta dell'HH5A che devo esporre su internet, ma appena ho tempo attivo la DMZ in modo da
non avere doppio firewall.
E poi chissà che più avanti non si riesca ad esporre l'HH5A direttamente senza impatti...
Fatto tutto senza problemi, grazie per la dritta.
Per ora non ho messo DMZ ma ho fatto solo un forwarding della porta dell'HH5A che devo esporre su internet, ma appena ho tempo attivo la DMZ in modo da
non avere doppio firewall.
E poi chissà che più avanti non si riesca ad esporre l'HH5A direttamente senza impatti...
Mica ho capito, vuoi usare il tplink solo come AP ?
Shamrogue
16-04-2019, 09:19
Mica ho capito, vuoi usare il tplink solo come AP ?
No, come router su cui ho anche un server VPN.
Per ora l'ho messo in cascata al modem del provider e ho fatto solo forward della porta VPN.
Credo però che mi convenga metterlo in DMZ in modo da escludere il firewall del modem e usare solo quello dell'HH5A...
No, come router su cui ho anche un server VPN.
Per ora l'ho messo in cascata al modem del provider e ho fatto solo forward della porta VPN.
Credo però che mi convenga metterlo in DMZ in modo da escludere il firewall del modem e usare solo quello dell'HH5A...
Non so che modem usi (mi riferisco a quello del provider), ma credo sia l'ennesima soluzione linux-based, ergo il firewall è lo stesso: soluzione iptables.
Se vuoi evitare la DMZ e il doppio NAT puoi fare così: usa il tplink come AP (disattiva la wan) e istruisci il modem a non usare il suo server dhcp bensì quello del tplink. L'unica differenza che noterai è che l'indirizzo del dns sarà diverso da quello del gateway in quanto in openwrt il server che fa da dhcp fa anche da dns. Naturalmente il forwarding rimarrà in carico al router del provider.
Shamrogue
16-04-2019, 14:20
Non so che modem usi (mi riferisco a quello del provider), ma credo sia l'ennesima soluzione linux-based, ergo il firewall è lo stesso: soluzione iptables.
Se vuoi evitare la DMZ e il doppio NAT puoi fare così: usa il tplink come AP (disattiva la wan) e istruisci il modem a non usare il suo server dhcp bensì quello del tplink. L'unica differenza che noterai è che l'indirizzo del dns sarà diverso da quello del gateway in quanto in openwrt il server che fa da dhcp fa anche da dns. Naturalmente il forwarding rimarrà in carico al router del provider.
Quello del provider è un 789vac, quindi ha un OpenWRT custom.
Avevo pensato anche alla soluzione che proponi, ma dovrei usare il firewall del 789 che ha solo 3 livelli predefiniti, a meno di rootarlo e andare a cambiare le regole a mano...
L'ideale sarebbe usare l'HH5A come modem come facevo prima, ma sono cambiate alcune cose sulla fonia e quindi devo smanettarci un po'.
Ne approfitto per una domanda.
Tiscali mi ha migrato da infrastruttura TIM a FW e da allora se collego l'HH5A ho questa situazione:
Data Rate: Down: 52.236 Mb/s / Up: 25.402 Mb/s
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 6.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 61.382 Mb/s / Up: 30.208 Mb/s
Con il 789vac invece ho la connessione che ha più o meno il massimo ottenibile, sempre con SNR circa 6.
Da cosa può dipendere?
Tiscali mi ha migrato da infrastruttura TIM a FW e da allora se collego l'HH5A ho questa situazione:
Data Rate: Down: 52.236 Mb/s / Up: 25.402 Mb/s
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 6.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 61.382 Mb/s / Up: 30.208 Mb/s
Con il 789vac invece ho la connessione che ha più o meno il massimo ottenibile, sempre con SNR circa 6.
Da cosa può dipendere?
Broadcom (il produttore del SoC del 789vac) è sempre stato sopra gli altri sulle prestazioni di linea, mettici poi che spesso e volentieri gli apparati ai quali ti colleghi col modem sono sempre loro. Vuoi per un discorso di algoritmi usati che di compatibilità troverai raramente le medesime performance con il Lantiq. Forse giusto su linee totalmente nuove e con poche utenze (minimo disturbo).
Shamrogue
18-04-2019, 20:02
Broadcom (il produttore del SoC del 789vac) è sempre stato sopra gli altri sulle prestazioni di linea, mettici poi che spesso e volentieri gli apparati ai quali ti colleghi col modem sono sempre loro. Vuoi per un discorso di algoritmi usati che di compatibilità troverai raramente le medesime performance con il Lantiq. Forse giusto su linee totalmente nuove e con poche utenze (minimo disturbo).
Considera però che quando ero su infrastruttura TIM questo problema non c'era, modem Tiscali e HH5A avevano le stesse prestazioni.
Soprattutto quello che non mi spiego è quel 20% di differenza tra max ottenibile e velocità effettiva...
Dipende anche dai settaggi del DSLAM, fors il DSLAM di fastweb ha delle impostazioni diverse che sui Lantiq fanno perdere prestazioni.
Io al contrario con i Lantiq come il Fritz 7490 che ha lo stesso chip del tp-link aggancio sempre di più ad esempio, almeno 3/4 Mbits in più, ciò mi fa capire che sicuramente anche su altri DSLAM o di Tim o FW, apparentemente uguali e con la stessa identica versione del firmware (es. 192.20), due DSLAM di Tim identici, o due FW identici, possono comportarsi diversamente tra loro perché forse qualche settaggio sarà diverso tra di loro.
Shamrogue
19-04-2019, 11:51
Dipende anche dai settaggi del DSLAM, fors il DSLAM di fastweb ha delle impostazioni diverse che sui Lantiq fanno perdere prestazioni.
Io al contrario con i Lantiq come il Fritz 7490 che ha lo stesso chip del tp-link aggancio sempre di più ad esempio, almeno 3/4 Mbits in più, ciò mi fa capire che sicuramente anche su altri DSLAM o di Tim o FW, apparentemente uguali e con la stessa identica versione del firmware (es. 192.20), due DSLAM di Tim identici, o due FW identici, possono comportarsi diversamente tra loro perché forse qualche settaggio sarà diverso tra di loro.
Possibile che con questo DSLAM ci sia un calcolo sbagliato del SNR?
In questo caso mi basterebbe forzarlo a un valore più basso...
no, visto che l'snr è 6db, l'snr non c'entra, ma ci sono variabili nel DSLAM, chissà quali.. che influiscono.
Shamrogue
19-04-2019, 13:05
no, visto che l'snr è 6db, l'snr non c'entra, ma ci sono variabili nel DSLAM, chissà quali.. che influiscono.
Io mi chiedevo se sia possibile il SNR venga calcolato a 6dB quando invece in realtà è più alto. Chissà...
strassada
19-04-2019, 16:07
il target è 6dB e 12dB, quello che vediamo salire o scendere in base alle interferenze, banda per banda, è il margine di rumore (SNRm)
Shamrogue
19-04-2019, 17:23
il target è 6dB e 12dB, quello che vediamo salire o scendere in base alle interferenze, banda per banda, è il margine di rumore (SNRm)
Ovviamente mi riferivo al margine...
papinupida
22-04-2019, 03:54
Con il 789vac invece ho la connessione che ha più o meno il massimo ottenibile, sempre con SNR circa 6.
hai provato con firmware diversi della parte modem?? ho fatto delle prove, riavviando piu volte la linea con entrambi i firmware. il primo e' quello che c'e' in openwrt il secondo e' estratto da firtz 7490..
xcpe_579906_574402.bin: VDSL over ISDN for VRX200, version: 7.9.9
ADSL Annex B for VRX200, version: 7.4.4
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.7.9.9.0.6
API Version: 4.17.18.6
Data Rate: Down: 94.872 Mb/s / Up: 21.382 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 11.0 dB / Up: 13.8 dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 11.0 dB / Up: 13.9 dB
Noise Margin (SNR): Down: 5.7 dB / Up: 9.0 dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: -16.2 dB / Up: 12.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 103.884 Mb/s / Up: 28.783 Mb/s
vr9-B-dsl.bin: VDSL over ISDN incl. vectoring support VRX200, version: 9.1.4
ADSL Annex B for VRX200, version: 9.0.D
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.9.1.4.0.7
API Version: 4.17.18.6
Data Rate: Down: 97.090 Mb/s / Up: 21.382 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 11.0 dB / Up: 13.8 dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 11.0 dB / Up: 13.9 dB
Noise Margin (SNR): Down: 5.7 dB / Up: 9.5 dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: -16.2 dB / Up: 11.6 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 97.189 Mb/s / Up: 28.969 Mb/s
Shamrogue
22-04-2019, 14:25
hai provato con firmware diversi della parte modem?? ho fatto delle prove, riavviando piu volte la linea con entrambi i firmware. il primo e' quello che c'e' in openwrt il secondo e' estratto da firtz 7490..
xcpe_579906_574402.bin: VDSL over ISDN for VRX200, version: 7.9.9
ADSL Annex B for VRX200, version: 7.4.4
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.7.9.9.0.6
API Version: 4.17.18.6
Data Rate: Down: 94.872 Mb/s / Up: 21.382 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 11.0 dB / Up: 13.8 dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 11.0 dB / Up: 13.9 dB
Noise Margin (SNR): Down: 5.7 dB / Up: 9.0 dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: -16.2 dB / Up: 12.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 103.884 Mb/s / Up: 28.783 Mb/s
vr9-B-dsl.bin: VDSL over ISDN incl. vectoring support VRX200, version: 9.1.4
ADSL Annex B for VRX200, version: 9.0.D
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.9.1.4.0.7
API Version: 4.17.18.6
Data Rate: Down: 97.090 Mb/s / Up: 21.382 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 11.0 dB / Up: 13.8 dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 11.0 dB / Up: 13.9 dB
Noise Margin (SNR): Down: 5.7 dB / Up: 9.5 dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: -16.2 dB / Up: 11.6 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 97.189 Mb/s / Up: 28.969 Mb/s
A dire il vero no, ho provato solo con xcpe_579906_574402.bin che è l'ultimo che ho trovato in https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/
Altri firmware più recenti dove li posso trovare?
Puoi estrarre il più recente dall'ultimo firmware del Fritzbox 7490, quello dovrebbe agganciare almeno un pochino di più.
Shamrogue
22-04-2019, 14:36
Trovato, l'ultimo è quello di settembre.
Faccio qualche prova e vedo come va, anche poi dovrei capire come gestire la fonia perchè non ho più due vlan distinte per dati e fonia...
Shamrogue
22-04-2019, 16:22
Ho provato con il 5.9.1.4.0.7 e un altro più vecchio, ma non cambia niente... misteri dei DSLAM!
strassada
22-04-2019, 16:45
che vendor id ti viene fuori?
Shamrogue
22-04-2019, 16:58
Broadcom 192.22
Prima che migrassero l'infrastruttura era un sempre Broadcom, ma mi sembra 177 qualcosa.
strassada
22-04-2019, 17:57
hai provato i binari che nella sestina adsl finiscono con 1 invece che 2?
per ricavarti gli ultimi da AVM devi usare bsdiff, perchè di pronto c'è solo quello che finisce per 2.
Shamrogue
22-04-2019, 18:22
E quale sarebbe la differenza, annex?
Io ho usato quelli Annex B, come quelli che usavo in precedenza
darkeyes7777
25-04-2019, 20:24
Quello del provider è un 789vac, quindi ha un OpenWRT custom.
Avevo pensato anche alla soluzione che proponi, ma dovrei usare il firewall del 789 che ha solo 3 livelli predefiniti, a meno di rootarlo e andare a cambiare le regole a mano...
L'ideale sarebbe usare l'HH5A come modem come facevo prima, ma sono cambiate alcune cose sulla fonia e quindi devo smanettarci un po'.
Ne approfitto per una domanda.
Tiscali mi ha migrato da infrastruttura TIM a FW e da allora se collego l'HH5A ho questa situazione:
Data Rate: Down: 52.236 Mb/s / Up: 25.402 Mb/s
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 6.0 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 61.382 Mb/s / Up: 30.208 Mb/s
Con il 789vac invece ho la connessione che ha più o meno il massimo ottenibile, sempre con SNR circa 6.
Da cosa può dipendere?
hai provato a giocare con queti parametri, attraverso i comandi da dare nel file di startup?
con i seguenti vedi la configurazione attuale (li dai in consolle ssh):
root@OpenWrt:~# dsl_cpe_pipe.sh lfcg 0 0
nReturn=0 nDslMode=0 nDirection=0 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=0 bVirtualNoiseSupport=0 b20BitSupport=-1
root@OpenWrt:~# dsl_cpe_pipe.sh lfcg 1 0
nReturn=0 nDslMode=1 nDirection=0 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=1 bVirtualNoiseSupport=1 b20BitSupport=-1
root@OpenWrt:~# dsl_cpe_pipe.sh lfcg 0 1
nReturn=0 nDslMode=0 nDirection=1 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=0 bVirtualNoiseSupport=0 b20BitSupport=-1
root@OpenWrt:~# dsl_cpe_pipe.sh lfcg 1 1
nReturn=0 nDslMode=1 nDirection=1 bTrellisEnable=1 bBitswapEnable=1 bReTxEnable=1 bVirtualNoiseSupport=1 b20BitSupport=-1
a seguire quelli da inserire nel file di startup, con gli opportuni valori da settare per la connessione:
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 0 0 0 1 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 0 0 0 1 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 0 1 1 0 0 0 0
dsl_cpe_pipe.sh lfcs 1 1 1 0 0 0 0
darkeyes7777
25-04-2019, 20:27
ragazzi stavo provando a installare amule sull' home hub 5.
attualmente ho una 18.01.
ho trovato questa guida:
http://wiki.ninux.org/aMuleOpenWRT
il problema è che il file con il binario di amule non esiste più.
Ci sono alternative? Vi siete mai cimentati?
ragazzi stavo provando a installare amule sull' home hub 5.
attualmente ho una 18.01.
ho trovato questa guida:
http://wiki.ninux.org/aMuleOpenWRT
il problema è che il file con il binario di amule non esiste più.
Ci sono alternative? Vi siete mai cimentati?
Puoi compilarlo, ma ha parecchie dipendenze sopratutto libboost.
lcapriotti
01-05-2019, 08:04
questo si che sarebbe un bel modo di riutilizzare l'anziano scatolo!!!
darkeyes7777
16-05-2019, 19:39
Puoi compilarlo, ma ha parecchie dipendenze sopratutto libboost.
nel senso su un pc debian per poi trasferire il pacchetto per l'installazione dentro al router (o il binario)?
nel senso su un pc debian per poi trasferire il pacchetto per l'installazione dentro al router (o il binario)?
Su un pc linux (non necessariamente debian) dove hai compilato la toolchain di openwrt. Il problema vero è trovare dei Makefile "pronti" per creare un pacchetto di installazione ipk da caricare con opkg.
ragazzi stavo provando a installare amule sull' home hub 5.
attualmente ho una 18.01.
ho trovato questa guida:
http://wiki.ninux.org/aMuleOpenWRT
il problema è che il file con il binario di amule non esiste più.
Ci sono alternative? Vi siete mai cimentati?
Puoi compilarlo, ma ha parecchie dipendenze sopratutto libboost.
questo si che sarebbe un bel modo di riutilizzare l'anziano scatolo!!!
nel senso su un pc debian per poi trasferire il pacchetto per l'installazione dentro al router (o il binario)?
Su un pc linux (non necessariamente debian) dove hai compilato la toolchain di openwrt. Il problema vero è trovare dei Makefile "pronti" per creare un pacchetto di installazione ipk da caricare con opkg.
Ho trovato dei vecchi Makefile/s con i quali sono riuscito a compilare una versione di aMule senza lib-boost, li trovate nel mio Dropbox, cartella amule_testing.
Disclaimer: non mi ritengo responsabile riguardo malfunzionamenti di ogni tipo.
Nota1: Usateli SOLO con il BT perché il tplink non ha abbastanza memoria.
Nota2: Dopo aver sperimentato, ricordatevi di usare il software con utente NON root, è sempre una cattiva idea far girare demoni con questo utente.
Nota3: Spostate quanti più file possibili (compresi quelli di configurazione) su una memoria esterna perché i software p2p fanno uso intenso di I/O e vi ricordo che le memorie flash del router hanno dei cicli limitati di scrittura, potreste abbassare enormemente vita del router.
So che sembra ovvio ma è meglio enfatizzarlo: la parola "testing" vuol dire che non la reputo (ancora) una versione stabile!
Dimenticavo, per installare:
- aggiornate la repository-cache
opkg update
- caricate i files in /tmp
- installate tutto, lasciate per ultimo il pacchetto di amule
opkg install /tmp/libcryptopp_6.0.0-1_mips_24kc.ipk
opkg install /tmp/libwxbase_2.8.12-1_mips_24kc.ipk
opkg install /tmp/amule_2.3.2-2_mips_24kc.ipk
Note: verranno installate automaticamente delle dipendenze dai repository (es. libpng, libexpat, ecc..)
ciao a tutti,
mi sto cominciando ad informare per installare TOR su openwrt, in particolare sul td-w8970. Qualcuno ha già provato/ha esperienze in merito?
vorrei un pò più di privacy rispetto a quella attuale :D
Grazie!
Davor1984
26-06-2019, 19:04
Ciao a tutti ragazzi, ho il wd8970 con firmware openwrt, luci,ed una connessione FTTC infostrada quindi vdsl.
Qualcuno potrebbe aiutarmi su come configurare la rete e quale firmware serve?
Grazie a tutti
Da tempo sono alla ricerca di un sostituto per il mio TD-W8970. Da un pò sto tenendo d'occhio questo progetto. Sono arrivato tardi, purtroppo la campagna su indiegogo era già chiusa. Fino a pochi giorni fa sul loro sito lo davano "ready" per il 4 trimestre del 2019.
Si tratta di un router modulabile, con vari componenti che possono essere aggiunti a piacimento. Hardware open e gira con openwrt
Vi lascio il link, secondo me potrebbe essere particolarmente interessante!
https://www.turris.cz/en/mox/overview/
fester40
19-07-2019, 21:05
Un po' carucci; con 30/50€ su ebay compri dei router Zyxel e Technicolor di tutto rispetto, a volte ancora sigillati. Con un po' di di tweaking li fai andare ancora meglio...è ovvio che poi ognuno è libero di spendere i propri € come vuole :)
eagle_of_fire
15-08-2019, 01:40
Buonasera,
innanzitutto vi ringrazio per il lavoro che avete svolto. Da niubbo di openwrt sono riuscito a installarlo e a farlo funzionare sul mio vecchio 8970 (qualche settimana fa con l'adsl di tim e oggi appena effettuato il passaggio anche con la vdsl).
Come già detto funziona (anche un pelino più veloce della scatola tim), ma ho un dubbio che non riesco a togliermi, spero possiate togliermi questa curiosità.
Con questa configurazione del file network funziona
config dsl 'dsl'
option xfer_mode 'ptm'
option annex 'b'
Con questa no
config dsl 'dsl'
option xfer_mode 'ptm'
option annex 'b'
option line_mode 'vdsl'
option ds_snr_offset '0'
Per qual motivo? Credo che il conflitto sia creato dalla penultima riga, ma non ho trovato delucidazioni sulla wiki ufficiale di openwrt. Grazie di nuovo a tutti.
papinupida
15-08-2019, 06:59
io ho la questa configurazione e va tutto regolare:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'
option line_mode 'vdsl'
prova a levare la parte del SNR e vedi, non credo sia necessaria se il valore e' "0", o se vuoi levarti la curiosita' metti "-1" che in realta corrisponde a 0,1 :)
P
salve a tutti
sul mio router è montato Luci 17.01, mi basta andare in System > Flash firmware per aggiornare alla 18.06.4?
altra cosa, monto dsl_vr9_firmware_xdsl-05.04.08.00.00.06_05.04.04.04.00.01.bin e ho trovato a questa pagina https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/ diversi firmware, sono tutti validi, posso semplicemente prendere quello con release maggiore?
grazie
papinupida
15-08-2019, 21:11
salve a tutti
sul mio router è montato Luci 17.01
immagino tu intenda LEDE 17.01, e si basta che fai aggiornamento da pagina web a 18.06.4. come nota generica essendo un cambio di release 17 --> 18 si consiglia di partire da una configurazione pulita, quindi non salvare le impostazioni.
per il firmware dsl se sei interessato a quello piu' aggiornato lo devi estrarre da fritz 7490, ma non e' detto che piu' aggiornato sia meglio.. dipende dalla tua connessione ti tocca provare.. sicuramente se usi il vectoring lo devi cambiare.. personalmenre uso quello redistribuibile presente in 18.06 e ho la connessione ultra stabile 0 bufferbloat.
P
eagle_of_fire
16-08-2019, 00:53
io ho la questa configurazione e va tutto regolare:
config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'
option line_mode 'vdsl'
prova a levare la parte del SNR e vedi, non credo sia necessaria se il valore e' "0", o se vuoi levarti la curiosita' metti "-1" che in realta corrisponde a 0,1 :)
P
Grazie dell'aiuto. Questa sera ho effettuato tutte le prove. La tua ha funzionato, così come mettendo snr a -1 (anche se impattava sulle prestazioni, ragionandoci è normale). Con mia sopresa, tornato alla configurazione che ieri non mi andava proprio, oggi funzionava. Forse non dovrei mettermi a quest'ora a fare certe cose!
Grazie ancora!
papinupida
16-03-2020, 07:17
se qualcuno fosse interessato in questi giorni ho aggiornato a 19.07.2 con firmware vdsl estratto da fritz 7490, configurato in bridge e il "vecchietto" si comporta ancora egregiamente...
P
Anch'io vorrei compilare una versione recente per il mio BT HH5A.
Finora ho sempre usato la versione master https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git, ora vorrei usare la versione stabile, qualcuno puo' dirmi se è possibile mantenere sul pc entrambi i rami contemporaneamente e come bisogna procedere, visto che il cmd git clone mi dice che la cartella openwrt esiste gia'?
Ultima cosa, qual'e' la differenza tra questi due percorsi?
git clone https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git;a=shortlog;h=refs/heads/openwrt-19.07
git clone https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git;a=shortlog;h=refs/tags/v19.07.2
Ringrazio anticipatamente.
papinupida
25-03-2020, 07:21
io di solito uso sempre le tag stable con questo comando:
git clone -b v19.07.2 --depth 1 https://github.com/openwrt/openwrt.git
seguito da i soliti comandi per compilare..
oppure se hai gia master scaricata:
git fetch --tags
git tag -l
git checkout v19.07.2
seguito da i soliti comandi per compilare..
i due percorsi che hai postato sono brunch master e la stable v19.07.2
P
Grazie per aver risposto...
Quindi
git clone https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git;a=shortlog;h=refs/heads/openwrt-19.07
git clone https://git.openwrt.org/openwrt/openwrt.git
sono la stessa cosa?
Se è così perche' i log sono diversi?
https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=shortlog
https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=shortlog;h=refs/heads/openwrt-19.07
https://git.openwrt.org/?p=openwrt/openwrt.git;a=shortlog;h=refs/tags/v19.07.2
Dopo aver dato
git checkout v19.07.2,
devo dare il git clone del ramo, oppure proseguo con i passi successivi?
papinupida
26-03-2020, 01:51
sono la stessa cosa?
brunch master --> dove tutti lavorano:
git clone https://github.com/openwrt/openwrt.git
brunch 19.07 --> lavori specifica versione:
git clone -b openwrt-19.07 --single-branch https://github.com/openwrt/openwrt.git
tag v19.07.2 --> release:
git clone -b v19.07.2 --depth 1 https://github.com/openwrt/openwrt.git
se hai gia master per spostarti in release:
git fetch --tags
git tag -l
git checkout v19.07.2
proseguo con i passi successivi?
prosegui normalmente.
io la faccio molto semplice perche' git mi fa venire "mal di testa" delle volte e clono solo la versione stable per un device non ancora presente ufficialmente quindi devo applicare delle patch.
altrimenti per altri device uso IMAGEBUILDER con opzione "FILE=" per specificare la mia configurazione rete/wifi etc.. e vinco facile :D
P
papinupida, Ti ringrazio per le info!
cacodemon79
31-03-2020, 10:33
Ragazzi scusatemi, è da poco che sono nel mondo openwrt col mio TD-W8970 (sul quale ho di recente caricato il nuovo firmware 19.07.2) ed ho qualche dubbio.
Vorrei acquistare la "fibra" Wind Absolute (FTCC - profilo 200/20) ed utilizzarla col mio TD-W8970.
Da quanto ho capito dovrebbe essere possibile, fatta eccezione per la parte VOIP (che al momento non mi interessa).
Quello che non mi è chiaro è se openwrt 19.07.2 montato sul mio router è già predisposto per la vdsl2 o se bisogna installare pacchetti aggiuntivi (tipo firmware vdsl o altra roba).
Grazie a tutti per l'aiuto :)
papinupida
01-04-2020, 04:59
FTCC - profilo 200/20
il modem e' vdsl2 profilo 17a quindi max 100Mbit/s.. oltre ti serve un 35b.
inoltre anche se lo usi su una 100/XX non riesci a sfruttate la connessione a pieno tramite wifi (anche impostandolo 40mhz 450mps), e se fai un minimo di sqm o altri servizi proprio non ce la fa (anche via lan fatica).. lo dico per esperienza personale su linea 90/20 effettivi..
è già predisposto per la vdsl2 o se bisogna installare pacchetti aggiuntivi
c'e' gia' tutto quello che ti serve, compresi annex A/B etc..
cmq io l'ho tenuto come modem in bridge (openwrt 19.07.2) e va alla grande, mentre ho optato per qualcosa di piu' performate come router/wifi..
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.154
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.9.1.4.0.7
...
...
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
...
...
Latency [Interleave Delay]: 0.14 ms [Fast] 0.0 ms [Fast]
Data Rate: Down: 95.830 Mb/s / Up: 21.382 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 10.7 dB / Up: 13.6 dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 10.7 dB / Up: 13.7 dB
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 8.6 dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: -16.5 dB / Up: 11.8 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 96.862 Mb/s / Up: 27.626 Mb/s
P
cacodemon79
01-04-2020, 10:10
il modem e' vdsl2 profilo 17a quindi max 100Mbit/s.. oltre ti serve un 35b.
inoltre anche se lo usi su una 100/XX non riesci a sfruttate la connessione a pieno tramite wifi (anche impostandolo 40mhz 450mps), e se fai un minimo di sqm o altri servizi proprio non ce la fa (anche via lan fatica).. lo dico per esperienza personale su linea 90/20 effettivi..
Nel mio caso su fibermap mi vengono segnalati i seguenti dati:
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri): 334
Vlan disponibile: TBO
Max velocità downstream (Mb/s): 80,43
Max velocità upstream (Mb/s): 20,16
Pensi che con questi "limiti", pur essendo la connessione una 200/20 e pur avendo un router con solo profilo 17a, mi accorgerò comunque delle non ottimali prestazioni del mio TD-W8970?
Stavo pensando che con 80Mb/s teorici potrei avere in pratica 50Mb/s, soprattutto in questi giorni di emergenza.
c'e' gia' tutto quello che ti serve, compresi annex A/B etc..
cmq io l'ho tenuto come modem in bridge (openwrt 19.07.2) e va alla grande, mentre ho optato per qualcosa di piu' performate come router/wifi..
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.154
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.9.1.4.0.7
...
...
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
...
...
Latency [Interleave Delay]: 0.14 ms [Fast] 0.0 ms [Fast]
Data Rate: Down: 95.830 Mb/s / Up: 21.382 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 10.7 dB / Up: 13.6 dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 10.7 dB / Up: 13.7 dB
Noise Margin (SNR): Down: 6.0 dB / Up: 8.6 dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: -16.5 dB / Up: 11.8 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 96.862 Mb/s / Up: 27.626 Mb/s
P
Ho letto che hai aggiornato a 19.07.2 con firmware vdsl estratto da fritz 7490.
Questo firmware migliora in qualche modo la parte dsl?
Potresti dirmi in ogni caso come fare per estrarre il firmware da me così posso provare io stesso?
Grazie mille per l'aiuto :)
Benjamin Reilly
01-04-2020, 11:08
è possibile consultare da qualche parte le immagini della pagina getaway di configurazione?
papinupida
01-04-2020, 14:12
Pensi che con questi "limiti", pur essendo la connessione una 200/20 e pur avendo un router con solo profilo 17a, mi accorgerò comunque delle non ottimali prestazioni del mio TD-W8970?
Stavo pensando che con 80Mb/s teorici potrei avere in pratica 50Mb/s, soprattutto in questi giorni di emergenza.
io lo uso da un bel po di anni questo router con openwrt, per me ha sempre lavorato bene su una adsl2+ 20mega.. poi sono passato a fibra 90/20 effettivi ed e' stata una tragedia.. quindi non ho esperienza con altre velocita', ma, se ci dovessi scommettere i miei 2 cent, credo che oltre 30mbs fatichi a fare routing/wifi e altri servizi (sei limitato a 2.4ghz con il wifi non e' un gran che accoppiato ad una fibra) principalmente io considero fondamentale SQM per bufferbloat che incide parecchio sulle prestazioni (ma in questi giorni di tutti a casa nessuno lagga anche se la famiglia + il resto del mondo fa tutto insieme :))
magari qualche altro utente del thread ha una linea 40/50mbs e ci puo dire :help:
Ho letto che hai aggiornato a 19.07.2 con firmware vdsl estratto da fritz 7490.
Questo firmware migliora in qualche modo la parte dsl?
Potresti dirmi in ogni caso come fare per estrarre il firmware da me così posso provare io stesso?
non e' detto che l'ultima versione sia la migliore.. dipende dalla tua linea.. qua trovi info su tutti i firmware disponibili per il modem.. e su come compilare i tools per estrarre..
https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/
https://forum.openwrt.org/t/howto-updating-the-lantiq-xrx200-devices-with-latest-dsl-vectoring-firmware/18853/1
che dire.. per farla breve ti tocca provare ;)
è possibile consultare da qualche parte le immagini della pagina getaway di configurazione?
non saprei faccio tutto da terminale, ed essendo configurato in bridge praticamente modifico:
/etc/config/network
e finita li..
P
cacodemon79
01-04-2020, 14:52
io lo uso da un bel po di anni questo router con openwrt, per me ha sempre lavorato bene su una adsl2+ 20mega.. poi sono passato a fibra 90/20 effettivi ed e' stata una tragedia.. quindi non ho esperienza con altre velocita', ma, se ci dovessi scommettere i miei 2 cent, credo che oltre 30mbs fatichi a fare routing/wifi e altri servizi (sei limitato a 2.4ghz con il wifi non e' un gran che accoppiato ad una fibra) principalmente io considero fondamentale SQM per bufferbloat che incide parecchio sulle prestazioni (ma in questi giorni di tutti a casa nessuno lagga anche se la famiglia + il resto del mondo fa tutto insieme :))
magari qualche altro utente del thread ha una linea 40/50mbs e ci puo dire :help:
Mi hai scoraggiato a sufficienza ... ho l'impressione che devo cominciare a cercare un nuovo modem/router VDSL 35b. :mc:
Se magari hai qualcosa da consigliarmi (che posso trovare a prezzi umani o anche usato), magari puoi scrivermi in pvt (così non andiamo off topic).
Grazie :)
papinupida
02-04-2020, 02:12
Se magari hai qualcosa da consigliarmi
se sei seriamente intenzionato a fare la linea che dicevi, preocedi e vedi a quanto fa il sync il td-w8970.. se e' sotto i 100mbs tanto vale che lo tieni lo configuri in bridge e compri un router/wifi per fare il resto.. o comunque, per provare, via lan, anche come router senza servizi pesanti potrebbe andare mentre cerchi con calma qualcosa.. ma non aspettarti un gran che dal wifi 2.4ghz anche se lo metti 40mhz a 450mps..
tempo fa cercavo e questi mi sembravano interessanti per 35b, ma non ho esperienza personale.. dai un occhio a thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2858661
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657
entrambi li trovi su ebay a prezzi interessanti, dipende dal periodo.. e si possono mettere in bridge se poi in un futuro ci vuoi collegare un qualcosa con openwrt/pfsense..
P
cacodemon79
02-04-2020, 12:08
se sei seriamente intenzionato a fare la linea che dicevi, preocedi e vedi a quanto fa il sync il td-w8970.. se e' sotto i 100mbs tanto vale che lo tieni lo configuri in bridge e compri un router/wifi per fare il resto.. o comunque, per provare, via lan, anche come router senza servizi pesanti potrebbe andare mentre cerchi con calma qualcosa.. ma non aspettarti un gran che dal wifi 2.4ghz anche se lo metti 40mhz a 450mps..
Hai ragione, farò come dici.
Proverò innanzitutto il mio TD-W8970 sia come modem che come wifi, dopodiché deciderò se è il caso di cercare qualcos'altro con calma.
Probabilmente la soluzione migliore potrebbe essere quella di avere due apparati separati ... uno per la parte modem ed uno per la parte router/wifi.
Intanto grazie di nuovo! :)
cacodemon79
02-04-2020, 16:21
Nel frattempo sono riuscito anche io ad estrarre con successo il firmware DSL da un Fritzbox 7490 ... :cool:
papinupida
03-04-2020, 02:15
@cacodemon79 ottimo! poi ci farai sapere come va a finire :)
cacodemon79
24-04-2020, 14:30
Eccomi ... fibra WindTre FTTC Absolute 200 finalmente attivata.
L'ho provata col mio vecchio e caro TD-W8970 con OpenWrt 19.07.2 fresco di installazione:
- in WIFI: il download è arrivato a superare anche i 50 Mbit/s (stando però abbastanza vicino al router e non utilizzando altri servizi particolari), l'upload sempre oltre i 19 Mbit/s;
- in ETHERNET: il download è arrivato a circa 84 Mbit/s, l'upload sempre oltre i 19 Mbit/s.
Il profilo agganciato, come previsto, è il 17a.
Considerando che sono a circa 350 metri dalla centrale, posso ritenermi soddisfatto?
Questi i valori della mia linea:
Line State:UP [0x0]
Line Mode:G.993.2 (VDSL2)
Line Uptime:19h 37m 47s
Annex:B
Profile:17a
Data Rate:91.146 Mb/s / 21.382 Mb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR):92.069 Mb/s / 34.631 Mb/s
Latency:0.15 ms / 0.0 ms
Line Attenuation (LATN):13.9 dB / 17.0 dB
Signal Attenuation (SATN):13.9 dB / 17.0 dB
Noise Margin (SNR):6.0 dB / 11.7 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP):-12.3 dB / 14.1 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS):0 / 0
Errored seconds (ES):0 / 1
Severely Errored Seconds (SES):0 / 0
Loss of Signal Seconds (LOSS):0 / 0
Unavailable Seconds (UAS):55 / 55
Header Error Code Errors (HEC):0 / 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P):0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P):0 / 0
ATU-C System Vendor ID:Broadcom 192.20
Power Management Mode:L0 - Synchronized
Grazie.
papinupida
25-04-2020, 02:03
posso ritenermi soddisfatto?
bhe sta a te, per come la vedo io ci abbinerei un buon router/wifi ac e terrei 8970 in bridge come modem, in modo da sfruttare a pieno la connessione sia da lan che wifi oltre che poter fare delle ottimizzazioni che ritengo fondamentali (SQM). ma fortunatamente ognuno e' diverso e ha le sue esigenze :)
cmq tornando al discorso fatto nei post precedenti e' andata bene (poteva andare decisamente peggio), avrai tempo di fare un po' di prove (magari in giornate in cui c'e' un po' di traffico sulla tua rete) ed eventualmente pensare sul da farsi.
P
papinupida
26-04-2020, 03:06
@cacodemon79 e se sei in vena di prove le ultime snapshot (kernel 5.4) hanno una funzione di "packet steering" per usare tutti i core per la gestione dei pacchetti, magari ci cavi fuori qualche mb/s dal routing/wifi :)
info/fonte:
https://openwrt.org/docs/guide-user/base-system/basic-networking#globals
https://git.openwrt.org/?p=openwrt%2Fopenwrt.git&a=search&h=HEAD&st=commit&s=packet+steering
https://git.openwrt.org/?p=openwrt%2Fopenwrt.git&a=search&h=HEAD&st=commit&s=lantiq
P
cacodemon79
26-04-2020, 14:35
bhe sta a te, per come la vedo io ci abbinerei un buon router/wifi ac e terrei 8970 in bridge come modem, in modo da sfruttare a pieno la connessione sia da lan che wifi oltre che poter fare delle ottimizzazioni che ritengo fondamentali (SQM). ma fortunatamente ognuno e' diverso e ha le sue esigenze :)
cmq tornando al discorso fatto nei post precedenti e' andata bene (poteva andare decisamente peggio), avrai tempo di fare un po' di prove (magari in giornate in cui c'e' un po' di traffico sulla tua rete) ed eventualmente pensare sul da farsi.
P
Quindi secondo te passare ad un modem capace di profilo massimo 35b nel mio caso non porterebbe nessun giovamento, considerando che col w8970 aggancio 90/20 con profilo 17a?
Anche se probabilmente non otterrei nessun vantaggio prestazionale a livello vdsl volevo prendermi uno ZYXEL VMG8825-B50B (Home&Life/WindTre HUB) usato (intorno ai 30-40 euro) che mi consentirebbe anche di avere il voip.
Devo solo capire se lo Zyxel si può mettere in bridge come modem nel caso volessi usare comunque un router openwrt (w8970 o altro più prestazionale)
cacodemon79
26-04-2020, 14:48
@cacodemon79 e se sei in vena di prove le ultime snapshot (kernel 5.4) hanno una funzione di "packet steering" per usare tutti i core per la gestione dei pacchetti, magari ci cavi fuori qualche mb/s dal routing/wifi :)
info/fonte:
https://openwrt.org/docs/guide-user/base-system/basic-networking#globals
https://git.openwrt.org/?p=openwrt%2Fopenwrt.git&a=search&h=HEAD&st=commit&s=packet+steering
https://git.openwrt.org/?p=openwrt%2Fopenwrt.git&a=search&h=HEAD&st=commit&s=lantiq
P
Grazie della segnalazione.
Purtroppo al momento non posso fare grandi prove perché il w8970 è l'unico modem/router vdsl che ho a disposizione e non vorrei rimanere senza connessione.
Magari più in là, avendo a disposizione un altro dispositivo, proverò il packet steering.
Tu l'hai già provato?
Quindi secondo te passare ad un modem capace di profilo massimo 35b nel mio caso non porterebbe nessun giovamento, considerando che col w8970 aggancio 90/20 con profilo 17a?
No avresti per certo un significativo (poi dipende da te cosa pretendi per "significativo") giovamento.
Credo minimo +30/40Mb con punte di +100Mb se molto fortunato o se accendessero il vectoring.
Purtroppo non è certo che si possa confrontare il dato di attenuazione di un Lantiq con quello di Broadcom.
Però se i 10dB circa che mostri fossero corretti e confrontabili allora si potrebbe stimare che hai una linea da circa 120Mb in 17a (di cui la diafonia ti riduce a 95Mb per ora) ed una linea da circa 220Mb in 35b (di cui magari la diafonia ti ridurrà a 160Mb per esempio).
cacodemon79
26-04-2020, 16:29
No avresti per certo un significativo (poi dipende da te cosa pretendi per "significativo") giovamento.
Credo minimo +30/40Mb con punte di +100Mb se molto fortunato o se accendessero il vectoring.
Purtroppo non è certo che si possa confrontare il dato di attenuazione di un Lantiq con quello di Broadcom.
Però se i 10dB circa che mostri fossero corretti e confrontabili allora si potrebbe stimare che hai una linea da circa 120Mb in 17a (di cui la diafonia ti riduce a 95Mb per ora) ed una linea da circa 220Mb in 35b (di cui magari la diafonia ti ridurrà a 160Mb per esempio).
Ma il fatto che sono a 350 metri circa dalla centrale non dovrebbe comunque limitarmi a 90 Mbit/s max (anche con profilo 35b)?
Addirittura su fibermap mi dà come velocità massima stimata 80 Mbit/s ...
A parte che semmai devi guardare l'armadio e non la centrale.
Ma penso che tu abbia solo sbagliato a scrivere.
Comunque la tua attenuazione (circa 10dB) ti colloca (se è analoga a quella del Broadcom) a circa 300m dall'armadio, valore simile ai 350m che tu citavi.
Edit visto meglio non ha 10dB ma 17dB (ma 17dB di media non quelli in DS1)
A 300m un 35b senza disturbi (in realtà non bisogna mai parlare di metri ma solo di attenuazione, tu puoi anche essere a quasi 500m ed avere ancora 10dB se hai cavi da 0.6mm invece che da 0.4mm) è in grado di superare i 210Mb.
Ovviamente non siamo quasi mai nella situazione senza disturbi (salvo vectoring), ma di certo i 120/130Mb credo li superi quasi sempre se parti da un 95Mb in 17a.
Sicuro che FiberMap ti dia solo 80Mb anche in 35b ?
Quando ci sono i 200Mb propone 2 scelte, non è che hai guardato il valore del 17a ?
Comunque se fibermap ti dà davvero max 80Mb in 35b, allora in 17a come minimo dovresti essere a max 60Mb (prova a controllare la scelta 17a e vedi che dice).
Probabilmente FiberMap stima una situazione con più disturbo (o ti colloca più distante, con maggiore attenuazione), disturbo che per ora NON hai ancora (e magari non avrai mai).
cacodemon79
26-04-2020, 17:31
Si si, intendevo l'armadio.
Comunque Fibermap gli 80 me li da in EVDSL, guarda tu stesso qui:
https://i.ibb.co/3kWCQPH/Image-1.png (https://ibb.co/x3G7drQ)
Infatti in VDSL mi da 63 circa.
Tu però parli di attenuazione a 10 ... in realtà dai parametri che ho postato l'attenuazione è un po' più alta (13.9 dB / 17.0 dB). Non so se fa differenza ...
Hai ragione ho visto un 10dB in un tuo messaggio ma in realtà era il quote di un messaggio di un altro utente e non la tua linea.
Con 17dB cambia tutto (saresti se analoghi al broadcom) a 500m e con poche speranze di vedere qualcosa da un 35b (max 10Mb in più di un 17a).
Però c'è anche da considerare che:
Fibermap ti dà a 330m e non a 500m, quindi più da una attenuazione sui circa 11dB
Con 17dB veri (o meglio 17dB nella banda DS1) prendere 91Mb in 17a è molto improbabile (ancora possibile ma a patto di essere l'unico con la vdsl in zona), dovresti essere davvero più sui 60-70Mb max
Il gap tra 17a e 35b dovrebbe essere al max in circa 10Mb, mentre FiberMap te ne calcola almeno 17Mb in più
Ergo i tuoi 17dB non sono quelli in DS1 (quelli che di solito misura un router Broadcom) ma una media di più bande e quindi un valore più alto e non utilizzabile per le tabelle di stima velocità.
In ogni caso tu prendi ora 91Mb in 17a, con il 35b FiberMap ti dà almeno 17Mb in più, ma visto che hai meno di disturbo del previsto (vai a 91 vs 63) credo che il gap potrebbe anche essere più del previsto (es. un +30Mb, magari anche +40Mb con fortuna).
Toh per esempio a 350m (e 11.9dB in DS1) tra 17a e 35b ballano circa 70Mb (valore che viene però ridotto dai disturbi).
cacodemon79
26-04-2020, 18:02
Che tu sappia con OPENWRT non c'è modo di misurare l'attenuazione in DS1?
Comunque mi sa che a questo punto non resta che provare con un modem abilitato al 35b, così mi tolgo ogni dubbio. Tanto, con 30-40 euro usato ce la dovrei fare a prendere uno ZYXEL VMG8825-B50B (Home&Life/WindTre HUB).
Si c'è un comando da shell per vedere statistiche xdsl più approfondite e le attenuazioni nelle singoli bande.
Ma non ricordo quale sia e la sintassi
E' lo stesso che ti serve per eventualmente fare un grafico HLOG.
papinupida
27-04-2020, 01:31
Quindi secondo te passare ad un modem capace di profilo massimo 35b nel mio caso non porterebbe nessun giovamento, considerando che col w8970 aggancio 90/20 con profilo 17a?
direi che @Yrbaf ha gia' dato una risposta piu' che esaustiva, ringrazio per la piacevole lettura :)
Devo solo capire se lo Zyxel si può mettere in bridge come modem nel caso volessi usare comunque un router openwrt (w8970 o altro più prestazionale)
mi pare di si, era uno dei motivi per cui lo avevo preso in considerazione visto che ritengo fondamentale poter usare openwrt sul mio router principale (attento che usando 8970, anche levando la parte modem, potrebbe darti delle limitazioni sul routing/wifi).
Purtroppo al momento non posso fare grandi prove perché il w8970 è l'unico modem/router vdsl che ho a disposizione e non vorrei rimanere senza connessione.
Magari più in là, avendo a disposizione un altro dispositivo, proverò il packet steering.
Tu l'hai già provato?
no non ho necessita' sul mio 8970, essendo in bridge (non c'e' nessun servizio che gira) controllando la cpu (edit: un singolo core) non supera mai il 50/60%
mi era venuto in mente che magari nel tuo caso poteva tornare utile visto che fa tutto l'8970 (modem/router/wifi). banalmente usa HTOP e vedi se un core e' va al 100% e l'altro ha poco carico durate uno speedtest. se cosi' fosse il packet steering potrebbe dare un po' di spazio di manovra in piu' alla cpu e magari guadagni qualcosa nel routing. anche il "software flow offloading" (nella pagina firewall presente anche nelle versioni stable) potrebbe agevolare un minimo il routing nel caso del 8970, e' una spunta non fai danni irreparabili :) edit: verifica sempre con HTOP le differenze di carico su cpu/singoli core
P
p.s facci sapere se ottieni qualche miglioria, anche se poi decidi per uno zyxel :)
cacodemon79
27-04-2020, 13:46
Si c'è un comando da shell per vedere statistiche xdsl più approfondite e le attenuazioni nelle singoli bande.
Ma non ricordo quale sia e la sintassi
E' lo stesso che ti serve per eventualmente fare un grafico HLOG.
Non sono riuscito a trovare questo comando ... xdsl ovviamente non lo riconosce come comando valido :mc:
cacodemon79
27-04-2020, 13:49
mi era venuto in mente che magari nel tuo caso poteva tornare utile visto che fa tutto l'8970 (modem/router/wifi). banalmente usa HTOP e vedi se un core e' va al 100% e l'altro ha poco carico durate uno speedtest. se cosi' fosse il packet steering potrebbe dare un po' di spazio di manovra in piu' alla cpu e magari guadagni qualcosa nel routing. anche il "software flow offloading" (nella pagina firewall presente anche nelle versioni stable) potrebbe agevolare un minimo il routing nel caso del 8970, e' una spunta non fai danni irreparabili :) edit: verifica sempre con HTOP le differenze di carico su cpu/singoli core
Ho fatto il test che mi hai suggerito ed in effetti durante lo speed test un core sembra essere molto più utilizzato dell'altro.
Guarda tu stesso ...
https://i.ibb.co/jMx3t0n/Image-2.png (https://ibb.co/DC6wdc0)
Non sono riuscito a trovare questo comando ... xdsl ovviamente non lo riconosce come comando valido :mc:
Cerca se c'è qualcosa con "dsl_".
Comunque c'è di certo la funzione dslstat() dentro la libreria (che poi è uno script) /lib/functions/lantiq_dsl.sh
cacodemon79
27-04-2020, 15:36
Cerca se c'è qualcosa con "dsl_".
Comunque c'è di certo la funzione dslstat() dentro la libreria (che poi è uno script) /lib/functions/lantiq_dsl.sh
Per quanto riguarda lo script "/lib/functions/lantiq_dsl.sh" ho provato a lanciarlo ma non succede nulla.
Per quanto riguarda comandi con "dsl_" ho trovato solo "dsl_cpe_pipe.sh" che se eseguito mi da le seguenti possibilità:
root@OpenWrt:~# dsl_cpe_pipe.sh
acog, AutobootConfigOptionGet
acos, AutobootConfigOptionSet
acs, AutobootControlSet
alf, AutobootLoadFirmware
asecg, AutobootScriptExecuteConfigGet
asecs, AutobootScriptExecuteConfigSet
asg, AutobootStatusGet
aufg, AutobootUsedFirmwareGet
alig, AuxLineInventoryGet
bpstg, BandPlanSTatusGet
bpsg, BandPlanSupportGet
dbgmdg, DBG_ModuleDestinationGet
dbgmds, DBG_ModuleDestinationSet
dbgmlg, DBG_ModuleLevelGet
dbgmls, DBG_ModuleLevelSet
dsmcg, DSM_ConfigGet
dsmcs, DSM_ConfigSet
dsmmcg, DSM_MacConfigGet
dsmmcs, DSM_MacConfigSet
dsmstatg, DSM_STATisticsGet
dsmsg, DSM_StatusGet
dsnrg, DeltSNRGet
dmms, DeviceMessageModifySend
dms, DeviceMessageSend
esmcg, EventStatusMaskConfigGet
esmcs, EventStatusMaskConfigSet
fddg, FilterDetectionDataGet
fdsg, FirmwareDownloadStatusGet
fpsg, FramingParameterStatusGet
g997amdpfcg, G997_AlarmMaskDataPathFailuresConfigGet
g997amdpfcs, G997_AlarmMaskDataPathFailuresConfigSet
g997amlfcg, G997_AlarmMaskLineFailuresConfigGet
g997amlfcs, G997_AlarmMaskLineFailuresConfigSet
g997ansg, G997_AttainableNdrStatusGet
g997bang, G997_BitAllocationNscGet
g997bansg, G997_BitAllocationNscShortGet
g997cdrtcg, G997_ChannelDataRateThresholdConfigGet
g997cdrtcs, G997_ChannelDataRateThresholdConfigSet
g997csg, G997_ChannelStatusGet
g997dpfsg, G997_DataPathFailuresStatusGet
g997dfr, G997_DeltFreeResources
g997dhling, G997_DeltHLINGet
g997dhlinsg, G997_DeltHLINScaleGet
g997dhlogg, G997_DeltHLOGGet
g997dqlng, G997_DeltQLNGet
g997dsnrg, G997_DeltSNRGet
g997fpsg, G997_FramingParameterStatusGet
g997gang, G997_GainAllocationNscGet
g997gansg, G997_GainAllocationNscShortGet
g997lstg, G997_LastStateTransmittedGet
g997lacg, G997_LineActivateConfigGet
g997lacs, G997_LineActivateConfigSet
g997lfsg, G997_LineFailureStatusGet
g997lisg, G997_LineInitStatusGet
g997lig, G997_LineInventoryGet
g997listrg, G997_LineInventorySTRingGet
g997lis, G997_LineInventorySet
g997lsg, G997_LineStatusGet
g997lspbg, G997_LineStatusPerBandGet
g997ltsg, G997_LineTransmissionStatusGet
g997lpmcg, G997_LowPowerModeConfigGet
g997lpmcs, G997_LowPowerModeConfigSet
g997pmsft, G997_PowerManagementStateForcedTrigger
g997pmsg, G997_PowerManagementStatusGet
g997racg, G997_RateAdaptationConfigGet
g997racs, G997_RateAdaptationConfigSet
g997rasg, G997_RateAdaptationStatusGet
g997sang, G997_SnrAllocationNscGet
g997sansg, G997_SnrAllocationNscShortGet
g997upbosg, G997_UsPowerBackOffStatusGet
g997xtusecg, G997_XTUSystemEnablingConfigGet
g997xtusecs, G997_XTUSystemEnablingConfigSet
g997xtusesg, G997_XTUSystemEnablingStatusGet
help, Help
hsdg, HybridSelectionDataGet
ics, InstanceControlSet
isg, InstanceStatusGet
lecg, LastExceptionCodesGet
lfcg, LineFeatureConfigGet
lfcs, LineFeatureConfigSet
lfsg, LineFeatureStatusGet
locg, LineOptionsConfigGet
locs, LineOptionsConfigSet
lsg, LineStateGet
llsg, LoopLengthStatusGet
llcg, LowLevelConfigurationGet
llcs, LowLevelConfigurationSet
meipocg, MEI_PllOffsetConfigGet
meipocs, MEI_PllOffsetConfigSet
nsecg, NotificationScriptExecuteConfigGet
nsecs, NotificationScriptExecuteConfigSet
osg, OlrStatisticsGet
pmcc15mg, PM_ChannelCounters15MinGet
pmcc1dg, PM_ChannelCounters1DayGet
pmccsg, PM_ChannelCountersShowtimeGet
pmcctg, PM_ChannelCountersTotalGet
pmcg, PM_ConfigGet
pmcs, PM_ConfigSet
pmdpc15mg, PM_DataPathCounters15MinGet
pmdpc1dg, PM_DataPathCounters1DayGet
pmdpcsg, PM_DataPathCountersShowtimeGet
pmdpctg, PM_DataPathCountersTotalGet
pmlesc15mg, PM_LineEventShowtimeCounters15MinGet
pmlesc1dg, PM_LineEventShowtimeCounters1DayGet
pmlescsg, PM_LineEventShowtimeCountersShowtimeGet
pmlesctg, PM_LineEventShowtimeCountersTotalGet
pmlic15mg, PM_LineInitCounters15MinGet
pmlic1dg, PM_LineInitCounters1DayGet
pmlicsg, PM_LineInitCountersShowtimeGet
pmlictg, PM_LineInitCountersTotalGet
pmlsc15mg, PM_LineSecCounters15MinGet
pmlsc1dg, PM_LineSecCounters1DayGet
pmlscsg, PM_LineSecCountersShowtimeGet
pmlsctg, PM_LineSecCountersTotalGet
pmr, PM_Reset
ptsg, PilotTonesStatusGet
quit, Quit
rccg, RebootCriteriaConfigGet
rccs, RebootCriteriaConfigSet
rusg, ResourceUsageStatisticsGet
se, ScriptExecute
sicg, SystemInterfaceConfigGet
sics, SystemInterfaceConfigSet
sisg, SystemInterfaceStatusGet
t1413xtuorg, T1413_XTUO_RevisionGet
t1413xtuovrg, T1413_XTUO_VendorRevisionGet
t1413xturrg, T1413_XTUR_RevisionGet
t1413xturvrg, T1413_XTUR_VendorRevisionGet
tcpmistart, TCPMessageInterfaceSTART
tcpmistop, TCPMessageInterfaceSTOP
tmcs, TestModeControlSet
tmsg, TestModeStatusGet
vpcg, VdslProfileConfigGet
vpcs, VdslProfileConfigSet
vig, VersionInformationGet
Salve ragazzi,
ho montato di recente un wd8970 con openwrt, una vera libidine..
ma non riesco a configurare da Luci il portforwarding, per assurdo riesco a collegarmi dall'interno sul dydns usando la porta, ma con una macchina realmente esterna le connessioni mi vanno in timeout.
Qualcuno, gentilmente, ne sa qualcosa? :)
Per quanto riguarda lo script "/lib/functions/lantiq_dsl.sh" ho provato a lanciarlo ma non succede nulla.
Per quanto riguarda comandi con "dsl_" ho trovato solo "dsl_cpe_pipe.sh" che se eseguito mi da le seguenti possibilità:
Ci dovrebbe essere (o c'era in immagini più vecchie) il servizio (che è/era uno script) dsl_control (/etc/init.d/dsl_control).
In teoria con "/etc/init.d/dsl_control status" mostrava le statistiche.
Poi per quando riguarda lantiq_dsl.sh, quella è una libreria e devi specificare il comando (meglio dire la funzione) che contiene che vuoi lanciare, sennò non succede nulla.
Credo sia la sintassi (ma vado a memoria e potrei sbagliarmi) "/lib/functions/lantiq_dsl.sh dslstat()" al più senza "()".
Poi ci sono altre funzioni testabili (es. errors(), xtse(), data_rates(), chipset(), vendor() ed altre ancora scopribili esaminando il sorgente).
In teoria in giro ci dovrebbe essere anche un dsl_cpe_control o almeno vdsl_cpe_control, perché quello è poi il vero comando che esegue il lavoro, gli script citati prima sono dei front-end che poi usano v/dsl_cpe_control per fare il lavoro, formattando a volte la risposta in un formato più leggibile per noi.
Però dipende credo dalla versione di OWrt, può cambiare tra più recenti e più vecchie.
papinupida
28-04-2020, 02:06
Ho fatto il test che mi hai suggerito ed in effetti durante lo speed test un core sembra essere molto più utilizzato dell'altro.
il packet steering dovrebbe migliore l'uso dei core, ma visto che 1 core non arriva al 100% (anche se 80% non e' poco) non so se effettivamente potresti avere delle migliorie, di sicuro se l'8970 sta lavorando molto anche con altri servizi si (in linea generale ovviamente si, non e' che faccia male usare meglio i core). mentre il software flow offload puo' darti dei vantaggi nel routing wan/lan(wifi), non so se lo hai provato.
Scusami per tutti i se, ma, potrebbe, forse.. stiamo entrando nei dettagli della tua configurazione personale e come si suol dire "your mileage may vary" :)
P
papinupida
28-04-2020, 02:16
@Yrbaf @cacodemon79
magari vi puo' servire
root@modem:~# /sbin/vdsl_cpe_control --help
DSL_CPE: Welcome to DSL CPI API control application
DSL_CPE: usage: [options]
DSL_CPE: following options are available:
DSL_CPE: --help (-h) - help screen
DSL_CPE: --version (-v) - display version
DSL_CPE: --init (-i) - init device w/ <xtu> Bits seperated by underscore (e.g. -i05_01_04_00_04_01_00_00)
DSL_CPE: --low_cfg (-l) - low level configuration file
DSL_CPE: --console (-c) - start console
DSL_CPE: --event_cnf (-e) - configure instance activation handling <enable/disable>[_mask] (e.g. -e1_1)
DSL_CPE: --msg_dump (-m) - enable message dump
DSL_CPE: --auto_scr_1 (-a) - autoboot start script for ADSL (empty by default)
DSL_CPE: --auto_scr_2 (-A) - autoboot start script for VDSL (empty by default)
DSL_CPE: --firmware1 (-f) - firmware file, default /opt/lantiq/firmware/xcpe_hw.bin
DSL_CPE: --notif (-n) - notification script name, default ./xdslrc.sh
DSL_CPE: --tcpmsg (-t) - enable dbgtool, listen only on <ipaddr> (optional, e.g. -t0.0.0.0)
DSL_CPE: --multimode (-M) - set multimode config -M<NextMode> (e.g. -M1)
DSL_CPE: --tc-layer (-T) - config TC-Layer -T<TcA>:<TcCfgUsA>:<TcCfDsA>_<TcV>:<TcCfgUsV>:<TcCfDsV> (e.g. -T1:0x0:0x0_2:0x0:0x0)
DSL_CPE: --sequence (-S) - set activation sequence -S<Sequence>_<Mode> (e.g. -S0_0)
DSL_CPE: --remember (-R) - set remember config -R<Remember> (e.g. -R1)
DSL_CPE: --debug_drv (-g) -
DSL_CPE: --debug_app (-G) -
root@modem:~# /sbin/vdsl_cpe_control -c
DSL_CPE#>help
acog, AutobootConfigOptionGet
acos, AutobootConfigOptionSet
acs, AutobootControlSet
alf, AutobootLoadFirmware
asecg, AutobootScriptExecuteConfigGet
asecs, AutobootScriptExecuteConfigSet
asg, AutobootStatusGet
aufg, AutobootUsedFirmwareGet
alig, AuxLineInventoryGet
bpstg, BandPlanSTatusGet
bpsg, BandPlanSupportGet
dbgmdg, DBG_ModuleDestinationGet
dbgmds, DBG_ModuleDestinationSet
dbgmlg, DBG_ModuleLevelGet
dbgmls, DBG_ModuleLevelSet
dsmcg, DSM_ConfigGet
dsmcs, DSM_ConfigSet
dsmmcg, DSM_MacConfigGet
dsmmcs, DSM_MacConfigSet
dsmstatg, DSM_STATisticsGet
dsmsg, DSM_StatusGet
dsnrg, DeltSNRGet
dmms, DeviceMessageModifySend
dms, DeviceMessageSend
esmcg, EventStatusMaskConfigGet
esmcs, EventStatusMaskConfigSet
fddg, FilterDetectionDataGet
fdsg, FirmwareDownloadStatusGet
fpsg, FramingParameterStatusGet
g997amdpfcg, G997_AlarmMaskDataPathFailuresConfigGet
g997amdpfcs, G997_AlarmMaskDataPathFailuresConfigSet
g997amlfcg, G997_AlarmMaskLineFailuresConfigGet
g997amlfcs, G997_AlarmMaskLineFailuresConfigSet
g997ansg, G997_AttainableNdrStatusGet
g997bang, G997_BitAllocationNscGet
g997bansg, G997_BitAllocationNscShortGet
g997cdrtcg, G997_ChannelDataRateThresholdConfigGet
g997cdrtcs, G997_ChannelDataRateThresholdConfigSet
g997csg, G997_ChannelStatusGet
g997dpfsg, G997_DataPathFailuresStatusGet
g997dfr, G997_DeltFreeResources
g997dhling, G997_DeltHLINGet
g997dhlinsg, G997_DeltHLINScaleGet
g997dhlogg, G997_DeltHLOGGet
g997dqlng, G997_DeltQLNGet
g997dsnrg, G997_DeltSNRGet
g997fpsg, G997_FramingParameterStatusGet
g997gang, G997_GainAllocationNscGet
g997gansg, G997_GainAllocationNscShortGet
g997lstg, G997_LastStateTransmittedGet
g997lacg, G997_LineActivateConfigGet
g997lacs, G997_LineActivateConfigSet
g997lfsg, G997_LineFailureStatusGet
g997lisg, G997_LineInitStatusGet
g997lig, G997_LineInventoryGet
g997listrg, G997_LineInventorySTRingGet
g997lis, G997_LineInventorySet
g997lsg, G997_LineStatusGet
g997lspbg, G997_LineStatusPerBandGet
g997ltsg, G997_LineTransmissionStatusGet
g997lpmcg, G997_LowPowerModeConfigGet
g997lpmcs, G997_LowPowerModeConfigSet
g997pmsft, G997_PowerManagementStateForcedTrigger
g997pmsg, G997_PowerManagementStatusGet
g997racg, G997_RateAdaptationConfigGet
g997racs, G997_RateAdaptationConfigSet
g997rasg, G997_RateAdaptationStatusGet
g997sang, G997_SnrAllocationNscGet
g997sansg, G997_SnrAllocationNscShortGet
g997upbosg, G997_UsPowerBackOffStatusGet
g997xtusecg, G997_XTUSystemEnablingConfigGet
g997xtusecs, G997_XTUSystemEnablingConfigSet
g997xtusesg, G997_XTUSystemEnablingStatusGet
help, Help
hsdg, HybridSelectionDataGet
ics, InstanceControlSet
isg, InstanceStatusGet
lecg, LastExceptionCodesGet
lfcg, LineFeatureConfigGet
lfcs, LineFeatureConfigSet
lfsg, LineFeatureStatusGet
locg, LineOptionsConfigGet
locs, LineOptionsConfigSet
lsg, LineStateGet
llsg, LoopLengthStatusGet
llcg, LowLevelConfigurationGet
llcs, LowLevelConfigurationSet
meipocg, MEI_PllOffsetConfigGet
meipocs, MEI_PllOffsetConfigSet
nsecg, NotificationScriptExecuteConfigGet
nsecs, NotificationScriptExecuteConfigSet
osg, OlrStatisticsGet
pmcc15mg, PM_ChannelCounters15MinGet
pmcc1dg, PM_ChannelCounters1DayGet
pmccsg, PM_ChannelCountersShowtimeGet
pmcctg, PM_ChannelCountersTotalGet
pmcg, PM_ConfigGet
pmcs, PM_ConfigSet
pmdpc15mg, PM_DataPathCounters15MinGet
pmdpc1dg, PM_DataPathCounters1DayGet
pmdpcsg, PM_DataPathCountersShowtimeGet
pmdpctg, PM_DataPathCountersTotalGet
pmlesc15mg, PM_LineEventShowtimeCounters15MinGet
pmlesc1dg, PM_LineEventShowtimeCounters1DayGet
pmlescsg, PM_LineEventShowtimeCountersShowtimeGet
pmlesctg, PM_LineEventShowtimeCountersTotalGet
pmlic15mg, PM_LineInitCounters15MinGet
pmlic1dg, PM_LineInitCounters1DayGet
pmlicsg, PM_LineInitCountersShowtimeGet
pmlictg, PM_LineInitCountersTotalGet
pmlsc15mg, PM_LineSecCounters15MinGet
pmlsc1dg, PM_LineSecCounters1DayGet
pmlscsg, PM_LineSecCountersShowtimeGet
pmlsctg, PM_LineSecCountersTotalGet
pmr, PM_Reset
ptsg, PilotTonesStatusGet
quit, Quit
rccg, RebootCriteriaConfigGet
rccs, RebootCriteriaConfigSet
rusg, ResourceUsageStatisticsGet
se, ScriptExecute
sicg, SystemInterfaceConfigGet
sics, SystemInterfaceConfigSet
sisg, SystemInterfaceStatusGet
t1413xtuorg, T1413_XTUO_RevisionGet
t1413xtuovrg, T1413_XTUO_VendorRevisionGet
t1413xturrg, T1413_XTUR_RevisionGet
t1413xturvrg, T1413_XTUR_VendorRevisionGet
tcpmistart, TCPMessageInterfaceSTART
tcpmistop, TCPMessageInterfaceSTOP
tmcs, TestModeControlSet
tmsg, TestModeStatusGet
vpcg, VdslProfileConfigGet
vpcs, VdslProfileConfigSet
vig, VersionInformationGet
DSL_CPE#>
root@modem:~# /etc/init.d/dsl_control status
ATU-C Vendor ID: Broadcom 164.154
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200
Firmware Version: 5.9.1.4.0.7
API Version: 4.17.18.6
XTSE Capabilities: 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x0, 0x2
Annex: B
Line Mode: G.993.2 (VDSL2)
Profile: 17a
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Forward Error Correction Seconds (FECS): Near: 0 / Far: 11501
Errored seconds (ES): Near: 0 / Far: 45
Severely Errored Seconds (SES): Near: 0 / Far: 0
Loss of Signal Seconds (LOSS): Near: 0 / Far: 0
Unavailable Seconds (UAS): Near: 85 / Far: 85
Header Error Code Errors (HEC): Near: 0 / Far: 0
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): Near: 0 / Far: 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): Near: 0 / Far: 0
Power Management Mode: L0 - Synchronized
Latency [Interleave Delay]: 0.13 ms [Fast] 0.0 ms [Fast]
Data Rate: Down: 97.048 Mb/s / Up: 21.382 Mb/s
Line Attenuation (LATN): Down: 10.9 dB / Up: 13.8 dB
Signal Attenuation (SATN): Down: 10.9 dB / Up: 14.0 dB
Noise Margin (SNR): Down: 5.0 dB / Up: 9.1 dB
Aggregate Transmit Power (ACTATP): Down: -16.3 dB / Up: 11.7 dB
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): Down: 105.825 Mb/s / Up: 28.346 Mb/s
Line Uptime Seconds: 1799
Line Uptime: 29m 59s
papinupida
28-04-2020, 02:46
Salve ragazzi,
ma non riesco a configurare da Luci il portforwarding, per assurdo riesco a collegarmi dall'interno sul dydns usando la porta, ma con una macchina realmente esterna le connessioni mi vanno in timeout.
hai configurato il port forward, per assurdo hai abilitato quella regola? se controlli /etc/config/firewall dovresti trovare una regola scritta circa cosi
config redirect
option target 'DNAT'
option src 'wan'
option dest 'lan'
option proto 'tcp udp'
option src_dport 'tua porta esterna'
option dest_ip 'tuo ip interno'
option dest_port 'tua porta interna'
option name 'nome regola'
https://oldwiki.archive.openwrt.org/doc/howto/port.forwarding
P
hai configurato il port forward, per assurdo hai abilitato quella regola? se controlli /etc/config/firewall dovresti trovare una regola scritta circa cosi
config redirect
option target 'DNAT'
option src 'wan'
option dest 'lan'
option proto 'tcp udp'
option src_dport 'tua porta esterna'
option dest_ip 'tuo ip interno'
option dest_port 'tua porta interna'
option name 'nome regola'
https://oldwiki.archive.openwrt.org/doc/howto/port.forwarding
P
grazie del info, il template dei port forward sembra giusto, ho solo notato che il comando fw3 list restituisce dei warning circa tcp udp non specificati... booh, domani riprovo
sulla mia linea disastrata non posso chiedere di meglio che questo modem router :)
papinupida
28-04-2020, 03:23
dei warning circa tcp udp
di solito si possono ingnorare, dovrebbe dire anche presumo che siano tcp+udp a memoria.. se proprio specifica il protocollo corretto nel tuo forward per sicurezza..
sulla mia linea disastrata non posso chiedere di meglio che questo modem router
consiglio vivamente se linea disastrata (anche se datato l'8970 fino ad una 30ina di mbps dovrebbe riuscire a fare shaping)
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/traffic-shaping/sqm
P
edit: da luci basta che installi luci-app-sqm
di solito si possono ingnorare, dovrebbe dire anche presumo che siano tcp+udp a memoria.. se proprio specifica il protocollo corretto nel tuo forward per sicurezza..
consiglio vivamente se linea disastrata (anche se datato l'8970 fino ad una 30ina di mbps dovrebbe riuscire a fare shaping)
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/traffic-shaping/sqm
P
edit: da luci basta che installi luci-app-sqm
ancora molte grazie, non sapevo nemmeno di questo pacchetto :D
papinupida
28-04-2020, 04:47
consiglio vivamente se linea disastrata (anche se datato l'8970 fino ad una 30ina di mbps dovrebbe riuscire a fare shaping)
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/traffic-shaping/sqm
P
edit: da luci basta che installi luci-app-sqm
a dire il avrei dovuto dire consiglio a chiunque, specialmente se su linea disastrata. SQM ti cambia la vita io non potrei piu' farne a meno.. attenzione pero' piu' banda hai piu' risorse ti servono.. se si parla di connessione gigabit serve un x86 :)
P
a dire il avrei dovuto dire consiglio a chiunque, specialmente se su linea disastrata. SQM ti cambia la vita io non potrei piu' farne a meno.. attenzione pero' piu' banda hai piu' risorse ti servono.. se si parla di connessione gigabit serve un x86 :)
P
non pensavo che servissero tante risorse, cmq passando dal fritz a questo tplink il bufferfloat della mia connessione su dslreports è passato da C a B anche senza shaping, curioso..
papinupida
28-04-2020, 20:26
non pensavo che servissero tante risorse, cmq passando dal fritz a questo tplink il bufferfloat della mia connessione su dslreports è passato da C a B anche senza shaping, curioso..
openwrt fa comunque delle ottimizzazioni di default.. credo dipenda dal kernel.. sei passato da C a B facendo shaping andrai in A o A+. ma, a parte i test, quello che conta installanto SQM e' l'esperienza d'uso in generale che si ottiene, rete super fluida priva di latenza anche con parecchie cose che scaricano/caricano/navigano/giocano etc.. pesonalmente mi dimentico di avere altri utenti connessi in casa :D (edit: anche usando la rete da solo cmq le migliorie sono evidenti)
cacodemon79
29-04-2020, 08:54
@Yrbaf, @papinupida
ho provato i vari comandi che mi avete suggerito ma l'unica statistica che riesco ad ottenere con i valori di attenuazione della linea è quella fornita da /etc/init.d/dsl_control status, dove però l'attenuazione è riportata come valore medio.
cacodemon79
29-04-2020, 09:05
Ho provato anche io a fare il test su dslreports ed in WIFI mi riporta velocità circa 36/19, bufferbloat A e quality A.
Il tutto sempre con openwrt di base ...
cacodemon79
29-04-2020, 09:11
a dire il avrei dovuto dire consiglio a chiunque, specialmente se su linea disastrata. SQM ti cambia la vita io non potrei piu' farne a meno.. attenzione pero' piu' banda hai piu' risorse ti servono.. se si parla di connessione gigabit serve un x86 :)
P
Se non ho capito male SQM migliora la latenza al prezzo di una riduzione della velocità massima ottenibile, giusto?
Nelle istruzioni del pacchetto leggo:
Set the Download and Upload speeds to 80-95% of the speed you measured above in the Preparation
papinupida
29-04-2020, 10:37
Se non ho capito male SQM migliora la latenza al prezzo di una riduzione della velocità massima ottenibile, giusto?
Nelle istruzioni del pacchetto leggo:
Set the Download and Upload speeds to 80-95% of the speed you measured above in the Preparation
SQM risove il problema di bufferbloat impostando un limite alla velocita massima a cui i pacchetti entrano ed escono dal router, mettendoli in coda ed eventualmente scartandoli/riaccodandoli per ridurre al minimo la latenza in caso di carico della rete, spiegazione un po' semplificata nel dettaglio https://www.bufferbloat.net
settare tra l'80% e il 95% e' un indicazione empirica, dipende dalla tua connesione, ovviamente anche un ottima linea puo' non sempre dare il massimo, e visto che dobbiamo avvicinarci al limite di questo massimo, senza mai superarlo, e' meglio lasciare un po di scarto, per evitare di ricadere nel problema della latenza se la linea non sta dando il suo massimo :)
esempio pratico: io so che la mia linea senza nessun tipo di modifica fa sempre 90/20, nel caso peggiore che ho riscontrato perde giusto un paio di mb in down/up. questo vuol dire che per me il settaggio corretto sara' attorno al 95%, quindi nella mia configurazione uso un limite di 85.5 (95%) in down e 18.5 in up (in up e' 92.5% e' il numero magico che funziona per me). con questi limiti impostati il risultato e' praticamente sempre di 80.5 in down e di 17.5 in up, questo perche' la coda di SQM (io nel caso specifio uso cake/piece_of_cake) quando inizia a toccare il suo limite evita che altri pacchetti entrino/escano inutilmente generando latenza, appunto li fenomeno del bufferbloat.
http://www.dslreports.com/speedtest/62891246
la quantita' di banda che effettivamente vai a perdere varia delle impostazioni, ed ovviamente, dal totale diposnibile. nel corso degli anni e su svariate connessioni che ho avuto ho quantificato la intorno al 10%. ti posso garantire (finalmente non uso se o ma :)) che rinunciare ad un minimo di banda per non accorgersi di nessun cambio di latenza metre giochi e nell'altra stranza guardano un video di youtube dopo l'altro non ha prezzo. ma lo stesso vale anche se, da unico utente, stai scaricando qualcosa mentre navighi e fai una videochiamata.. fila tutto liscio.
nel dettaglio, ci sarebbe da dire molto altro, e si possono fare configurazioni molte piu' complesse della mia, dando priorita' a determinti pacchetti, usando code multiple in grado di smistare audio/video o altro, io sto' sul semplice :)
questa la mia configurazione se puo' servire:
root@router:~# cat /etc/config/sqm
config queue 'eth0'
option interface 'eth0.2'
option debug_logging '0'
option verbosity '5'
option enabled '1'
option qdisc_advanced '1'
option squash_ingress '1'
option ingress_ecn 'ECN'
option egress_ecn 'NOECN'
option qdisc_really_really_advanced '1'
option linklayer 'ethernet'
option overhead '26'
option download '85500'
option upload '18500'
option squash_dscp '1'
option qdisc 'cake'
option iqdisc_opts 'nat dual-dsthost ingress'
option eqdisc_opts 'nat dual-srchost ack-filter'
option script 'piece_of_cake.qos'
Ho provato anche io a fare il test su dslreports ed in WIFI mi riporta velocità circa 36/19, bufferbloat A e quality A.
Il tutto sempre con openwrt di base ...
quello che importa principalmente sono i vari valori di latenza che vedi nei risultati del test, considera che openwrt ha gia delle ottimizazioni a livello kernel, quindi ci sta che va meglio di altri router. tornando al tuo 8970, potrebbe fare fatica a fare shaping della tua linea, se vuoi provare magari inizia con fq_codel/simple.
un altro banale modo di provare fare un ping continuato verso google, per esempio, e vedere quando oscilla il ping durante un speed test..
P
p.s. scusate per il pippone di post xD
cacodemon79
29-04-2020, 15:24
p.s. scusate per il pippone di post xD
Scherzi? Per me queste cose sono interessantissime, non ne avevo mai sentito parlare prima e le sto iniziando a conoscere e capire grazie a te! Quindi prosegui pure con i tuoi pipponi :)
questa la mia configurazione se puo' servire:
root@router:~# cat /etc/config/sqm
config queue 'eth0'
option interface 'eth0.2'
option debug_logging '0'
option verbosity '5'
option enabled '1'
option qdisc_advanced '1'
option squash_ingress '1'
option ingress_ecn 'ECN'
option egress_ecn 'NOECN'
option qdisc_really_really_advanced '1'
option linklayer 'ethernet'
option overhead '26'
option download '85500'
option upload '18500'
option squash_dscp '1'
option qdisc 'cake'
option iqdisc_opts 'nat dual-dsthost ingress'
option eqdisc_opts 'nat dual-srchost ack-filter'
option script 'piece_of_cake.qos'
Alcuni dubbi:
1) quando devo calcolare la velocità effettiva della mia connessione, lo speed test con quale interfaccia lo devo fare? Perché in WIFI arrivo massimo a 40, in ETHERNET anche a 85
2) su dslreports che tipo di connessione devo selezionare considerato che ho una VDSL2 con profilo 17a? Chiedo perché i risultati cambiano parecchio variando il tipo di connessione
3) nel file di configurazione di sqm a quale interfaccia devo fare riferimento? Nel tuo caso è la eth0.2, nel mio caso devo mettere quella che corrisponde alla connessione pppoe-wan (ovvero dsl0.835)?
@Yrbaf, @papinupida
ho provato i vari comandi che mi avete suggerito ma l'unica statistica che riesco ad ottenere con i valori di attenuazione della linea è quella fornita da /etc/init.d/dsl_control status, dove però l'attenuazione è riportata come valore medio.
L'informazione potrebbe anche non esserci, o esserci con alcuni driver DSL e no con altri.
Visto che l'HW è di fatto molto simile al FritzBox 7490 bisognerebbe sapere se quest'ultimo (nei dati di Debug, non nella gui) mostra l'attenuazione divisa per banda come fa il 7590.
Se lo fa il 7490 allora lo può fare anche il tuo (ovviamente almeno con lo stesso driver dsl installato).
In ogni caso se il valore c'è si recupera al 99% con uno dei comandi di vdsl_cpe_control (in modalità console -c), che però non sono sempre facili da padroneggiare (ma senza un router simile su cui provare personalmente non posso aiutarti).
Ciao a tutti.
Solo per segnalare che /etc/init.d/dsl_control status, nei SNAPSHOT recenti, si comporta uguale al parametro running:
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control status
running
Per ottenere i dati di connessione bisogna usare il parametro dslstat oppure lucistat
root@OpenWrt:~# /etc/init.d/dsl_control
Syntax: /etc/init.d/dsl_control [command]
Available commands:
start Start the service
stop Stop the service
restart Restart the service
reload Reload configuration files (or restart if service does not implement reload)
enable Enable service autostart
disable Disable service autostart
running Check if service is running
status Service status
dslstat Get DSL status information
lucistat Get status information in lua friendly format
ho provato SQM e infatti il bufferbloat è andato da B ad A+ ... notevole ma la cpu mi ha lasciato a piedi ahahhaaha
banda massima 13Mb...
mi toccherà accontentarmi della B che cmq da un risultato overall A+, questo router fa troppe cose contemporaneamente :D
p.s. risolto anche il problema del port forwarding, mancava abilitare il masquerade :)
grazie ancora per i consigli
papinupida
30-04-2020, 01:40
1) quando devo calcolare la velocità effettiva della mia connessione, lo speed test con quale interfaccia lo devo fare? Perché in WIFI arrivo massimo a 40, in ETHERNET anche a 85
sempre da ethernet, in teoria eth e wifi dovrebbero andare uguale, se c'e' tanta discrepanza nessuno ti vieta di usare una strategia multipla, ovvero una coda sqm su wan e una coda sqm wlanx. lo stesso vale se per esempio vuoi dividere le reti, usare piu' classi ip, vlan o fare un wifi guest. una volta trovati i "valori effettivi" (poco importa se tu da wifi 8970 fai la meta') quello che conta alla fine non sono i mb in down/up ma le varie informazioni che ottieni sulla latenza, che poi e' quello che ti da una sensazione di navigazione costantemente fluida e gradevole.
2) su dslreports che tipo di connessione devo selezionare considerato che ho una VDSL2 con profilo 17a? Chiedo perché i risultati cambiano parecchio variando il tipo di connessione
fai dsl come metodo generico, se vuoi addentrarti in test mirati allora registrati sul sito e cliccando sulle impostazioni del test ti si apre un modo :) la differenza principale tra dsl/cable etc.. che vedi sul test sono banalmente il numero di stream che usa in down/up per il test. un test piu' veritiero lo si ottiene usando il nunero massimo di stream (32, se da errori provare a diminuire) e accendendo "Hi-Res BufferBloat" + "dodge compression", questo aumenta il rilevamento della latenze e usando piu' stream (anche decisamente piu' di quanti necessari) si satura molto piu' facilmente la banda che e' il momento in cui piu' si soffre di bufferbloat e quindi si riesce a capire meglio le miglorie che sqm ti sta dando o se devi eventualmente cambiare qualcosa.
basta anche, banalmente, fare un ping continuativo e fare partire un qualsiasi speed test, anche meno sofisticato, e vedere quanto oscilla il ping,
3) nel file di configurazione di sqm a quale interfaccia devo fare riferimento? Nel tuo caso è la eth0.2, nel mio caso devo mettere quella che corrisponde alla connessione pppoe-wan (ovvero dsl0.835)?
devi mettere quella che leggi sotto wan andando in luci --> network --> interfaces oppure fai "ifstatus wan | grep -e l3_device" la risposta e' l'interfaccia che devi usare. le code sqm ragionano sempre dal punto di vista del routeing quindi ingress sara' quello che entra da internet - egress sara' quello che esce. nel caso di una coda su una lan/wifi dovrai quindi ragionare al contrario, ingress sara' l'uscita e egress l'ingresso. nel caso ti confondi o ti senti un attimo perso, tira una testata al muro, passa tutto subito e non fa' cosi male :)
P
p.s. OT se un admin passa di qua mice perche' alle 2 di notte va sempte tutto in bomba.. errori 5xx, bad gateway.. se c'e' un cron che gira ditelo che allora faccio altro e torno piuì tardi :)
papinupida
30-04-2020, 01:44
In ogni caso se il valore c'è si recupera al 99% con uno dei comandi di vdsl_cpe_control (in modalità console -c), che però non sono sempre facili da padroneggiare (ma senza un router simile su cui provare personalmente non posso aiutarti).
@cacodemon79 posso solo suggeriti di provare su forum openwrt, io ho solo trovato i comandi che @Yrbaf suggeriva
P
papinupida
30-04-2020, 01:56
ho provato SQM e infatti il bufferbloat è andato da B ad A+ ... notevole ma la cpu mi ha lasciato a piedi ahahhaaha
personalmente trovo sempre esilarante ottenere un epic win + epic fail contemporaneamente, visto la tua reazione direi che almeno ci siamo fatti due ristate :D :D :D
banda massima 13Mb...
mi toccherà accontentarmi della B che cmq da un risultato overall A+, questo router fa troppe cose contemporaneamente :D
posso chiederti con che connesione(down/up)? e con che coda/script? una combo "leggera" e' fq_codel/simple. giusto per curiosita', se la sensazione percepita e' cmq da A+ e' quello che conta.
p.s. risolto anche il problema del port forwarding, mancava abilitare il masquerade :)
grazie ancora per i consigli
ottimo
P
papinupida
30-04-2020, 01:59
nei SNAPSHOT recenti
se usi snapshot posso chiederti con che connessione(down/up)? e se hai provato il "packet steering" (per bilanciare il carico sulla cpu)?
P
p.s. OT se un admin passa di qua mice perche' alle 2 di notte va sempte tutto in bomba.. errori 5xx, bad gateway.. se c'e' un cron che gira ditelo che allora faccio altro e torno piuì tardi :)
Anni fa hanno pubblicato un articolo (probabilmente ancora rintracciabile) di come funziona il loro sito.
Ad una certa ora va giù per un po' perché devono fare il backup del DB e non è possibile a sito running.
Però non mi pare sia alla 2.00.
Io noto più spesso problemi (quando sono sveglio ed al PC) tra le 3.00/3.30 e le 4.00/4.30
papinupida
30-04-2020, 09:06
Anni fa hanno pubblicato un articolo (probabilmente ancora rintracciabile) di come funziona il loro sito.
Ad una certa ora va giù per un po' perché devono fare il backup del DB e non è possibile a sito running.
Però non mi pare sia alla 2.00.
Io noto più spesso problemi (quando sono sveglio ed al PC) tra le 3.00/3.30 e le 4.00/4.30
ti ringrazio, faro una ricerca a tempo perso. magari casualita' ma mi e' successo qualche giorno di fila alle 2.
la mia era un richiesta seria tendente all'ironico nel riferimento al cron.. senza polemiche, ma fa strano pensare che deve andare tutto giu' al giorno d'oggi per backups.. sicuramente apprezzo gli errori sparati in grande senza inutili grafiche per farti ingoiare la pillola, quando li programmo io cosi' tutti si lamentano perche' sono brutti e poco professionali.. bha.. saro' io vecchia scuola :)
grazie ancora e scusate per OT
personalmente trovo sempre esilarante ottenere un epic win + epic fail contemporaneamente, visto la tua reazione direi che almeno ci siamo fatti due ristate :D :D :D
posso chiederti con che connesione(down/up)? e con che coda/script? una combo "leggera" e' fq_codel/simple. giusto per curiosita', se la sensazione percepita e' cmq da A+ e' quello che conta.
ottimo
P
sì con l'informatica è meglio ridere anche nelle avversità :D
la mia linea supera di poco i 30 megabit, cmq dopo un attenta analisi ho scoperto l'errore anche nel sqm.. per qualche strano motivo mi aveva impostato sqm su br-lan, appena rimesso wan la cpu ci sta dietro , a pieno carico usando "solo" il 30% di risorse nel processo irq con cake.. ipotizzo che questa cpu arrivi tranquillamente a gestire 50Megabit senza esaurire completamente il tempo cpu :)
Adesso tripla A+ e la differenza si sente eccome
p.s. possiedo ancora il fritz 7490 che ho messo solo in modalità AP e centralino voip, mi sembra di aver capito che si può usare il suo blob dsl, c'è qualche guida ? magari recupero quei 2 megabit persi per strada col passaggio al 8970
edit.
piazzato il dsl.bin 5.9.1 e ho la stessa banda che agganciavo sul fritz... massima soddisfazione (se ci si accontenta di molto poco ahahha)
papinupida
01-05-2020, 00:23
@imayoda
ottimo! (avevi le code invertite per questo facevi 15 in down :P)
per pignoleria, ma magari lo hai gia' fatto, verifica l'overhead. da luci sotto "link layer adaptation", avrai un link vdsl2 suppongo quindi scegli ethernet e metti un overhead di 34 se usi pppoe (tipo tim) oppure di 26 se non lo usa (tipo fastweb)
option linklayer 'ethernet'
option overhead '26'
inoltre, usando cake, puoi istruire la coda a ragionare con il natting (cosa che ovviamente farai sulla tua rete interna) in modo che riesce a trattare le macchine interne singolarmente e non si limita piu' a ragionare sulle singole connessioni. questo vuol dire che se hai una macchina che sta scaricando un torrent (che usa connessoni verso ip muiltipli) e un altra che sta facendo una video chiamata o nagiazione o youtube o gaming (cmq connessioni singole) cake riuscira' a bilanciare correttamente tra le due macchine invece id cercare di bilanciare le singole connessioni (si vuol dire che giochi/viedeochiami senza latenza mentre scarichi a cannone :)). di solito e' un ottimizzazione che torna molto utile in presenza di piu' device sulla stessa rete, anche banalmente oggettini iot. inoltre nella coda in uscita andiamo anche a dire di non tenere troppo in coda i vecchi tcp acknowledgements che tanto non servono piu'.
option qdisc_advanced '1'
option qdisc_really_really_advanced '1'
option iqdisc_opts 'nat dual-dsthost ingress'
option eqdisc_opts 'nat dual-srchost ack-filter'
P
piazzato il dsl.bin 5.9.1 e ho la stessa banda che agganciavo sul fritz... massima soddisfazione (se ci si accontenta di molto poco ahahha)
ci mancherebbe.. morissi qua e ora ma i miei 2 ca**o di mb li rivoglio :D :D :D
@imayoda
ottimo! (avevi le code invertite per questo facevi 15 in down :P)
per pignoleria, ma magari lo hai gia' fatto, verifica l'overhead. da luci sotto "link layer adaptation", avrai un link vdsl2 suppongo quindi scegli ethernet e metti un overhead di 34 se usi pppoe (tipo tim) oppure di 26 se non lo usa (tipo fastweb)
option linklayer 'ethernet'
option overhead '26'
inoltre, usando cake, puoi istruire la coda a ragionare con il natting (cosa che ovviamente farai sulla tua rete interna) in modo che riesce a trattare le macchine interne singolarmente e non si limita piu' a ragionare sulle singole connessioni. questo vuol dire che se hai una macchina che sta scaricando un torrent (che usa connessoni verso ip muiltipli) e un altra che sta facendo una video chiamata o nagiazione o youtube o gaming (cmq connessioni singole) cake riuscira' a bilanciare correttamente tra le due macchine invece id cercare di bilanciare le singole connessioni (si vuol dire che giochi/viedeochiami senza latenza mentre scarichi a cannone :)). di solito e' un ottimizzazione che torna molto utile in presenza di piu' device sulla stessa rete, anche banalmente oggettini iot. inoltre nella coda in uscita andiamo anche a dire di non tenere troppo in coda i vecchi tcp acknowledgements che tanto non servono piu'.
option qdisc_advanced '1'
option qdisc_really_really_advanced '1'
option iqdisc_opts 'nat dual-dsthost ingress'
option eqdisc_opts 'nat dual-srchost ack-filter'
P
ci mancherebbe.. morissi qua e ora ma i miei 2 ca**o di mb li rivoglio :D :D :D
considerando che la mia linea perde 2-3 megabit all'anno, ogni bit vale, non mi resta molto tempo :D
cmq complimenti , ne sai una più del diavolo, ho applicato le opzioni indicate, appena ci sarà "l'ora di punta" faccio sapere come va, siamo davvero in tanti a usare questa linea.. consigli preziosissimi, ancora grazie :)
cacodemon79
01-05-2020, 10:03
Ragazzi è un vero piacere leggervi.
Grazie a voi sto imparando tante cose utili.
Non ho ancora avuto tempo di mettere in pratica tutti i vostri consigli ma appena possibile lo farò.
Nel frattempo volevo ringraziarvi per l'aiuto e la disponibilità. :)
se usi snapshot posso chiederti con che connessione(down/up)? e se hai provato il "packet steering" (per bilanciare il carico sulla cpu)?
P
Io ho solo un ADSL che va 10/1.
non ho ancora provato il packet steering ma sul forum Ebilan hanno pubblicato dei dati a riguardo:
https://openwrt.ebilan.co.uk/viewtopic.php?f=7&t=1105&start=80
Scusate, una domanda OT:
Voi riuscite collegandovi al router da WinSCP ad usare la funzione "apri in PuTTY " in modo che la shell si apra senza dover digitare la password?
In impostazioni di WinSCP ho settato il parametro "Ricorda password di sessione e passala a PuTTY"(SSH)
A me esce:
Using username "root".
Access denied
root@192.168.x.x's password:
Grazie
Ciao a tutti, possiedo un fritzbox 7490 e vorrei comprare il tplink con openwrt e metterlo in cascata al fritz per metterci su una vpn. Che ne pensate? La v.1.2 è compatibile con openwrt?
papinupida
04-05-2020, 00:23
Voi riuscite collegandovi al router da WinSCP ad usare la funzione "apri in PuTTY " in modo che la shell si apra senza dover digitare la password?
non e' esattamente una risposta diretta alla tua domanda (non uso windows), ma quando si parla di ssh/scp e' buona pratica usare le "chiavi ssh" per l'autenticazione, e' decisamente piu' sicuro e non ti dovrai ricordare o scrivere nessuna password mai piu' :)
in openwrt puoi importare la tua chiave pubblica anche da luci, mentre, molto probabilmente, sia in putty/winscp potrai impostare/importare la chiave privata in base all'host, e sei a posto, mai piu una richiesta di password. questo dovrebbe risolvere il fatto di duplicare sessioni e/o aprire in altro programma.
P
p.s. non so quanto sia OT chiedere come fare accesso, o facilitarlo, a openwrt sul tuo td-w8970.. assomiglia parecchio al titolo del thread :)
papinupida
04-05-2020, 00:52
Ciao a tutti, possiedo un fritzbox 7490 e vorrei comprare il tplink con openwrt e metterlo in cascata al fritz per metterci su una vpn. Che ne pensate
anche no, la cpu non e' all'altezza.. dubito che tu possa fare poco piu' di una decina di mbps con openvpn, forse qualcosa di piu con wireguard (15? xD). magari qulache altro utente che ha fatto a livello pratico ci puo' dire.
dipende dalla tua linea e le tue esigenze, sempre restando in tema di openwrt, puoi provare con un raspberrypi 4 da 2gb (credo che siamo su 50/60 euri con ali+sd) e gia' si incomincia a ragionare.. pero', ripeto, dipende dalle esigenze, se vuoi un tunnel da 500mbps ti serve un x86 + aes-ni :) ma qui andiamo OT
La v.1.2 è compatibile con openwrt?
si
P
edit:
metterlo in cascata
cmq, in caso, anche no in cascata, a meno che tu non voglia far fare il routing ad 8970 (o altro device) con openwrt invece che al fritz, eventualmente colleghi quello che fara' da server vpn in lan normalmente ed esponi il servizio tramite fritz. ignora questo edit se vuoi far fare ad openwrt altre magie :)
anche no, la cpu non e' all'altezza.. dubito che tu possa fare poco piu' di una decina di mbps con openvpn, forse qualcosa di piu con wireguard (15? xD). magari qulache altro utente che ha fatto a livello pratico ci puo' dire.
dipende dalla tua linea e le tue esigenze, sempre restando in tema di openwrt, puoi provare con un raspberrypi 4 da 2gb (credo che siamo su 50/60 euri con ali+sd) e gia' si incomincia a ragionare.. pero', ripeto, dipende dalle esigenze, se vuoi un tunnel da 500mbps ti serve un x86 + aes-ni :) ma qui andiamo OT
Forse mi sono spiegato male, ho una vpn commerciale (mullvad) e vorrei settarla sul 8970 con openwrt (con wireguard) cosicché tutti i dispositivi della mia rete siano collegati alla vpn. La mia linea per info è di 100mpbs sulla carta e viaggio a 90 circa.
Utilizzavo prima un raspberry 1(e viaggiavo a 60-70mbps)per far questo ma in molti mi hanno sconsigliato perché non è un dispositivo adatto a questo tipo di lavoro principalmente quindi ho pensato di comprare un router openwrt.
cmq, in caso, anche no in cascata, a meno che tu non voglia far fare il routing ad 8970 (o altro device) con openwrt invece che al fritz, eventualmente colleghi quello che fara' da server vpn in lan normalmente ed esponi il servizio tramite fritz. ignora questo edit se vuoi far fare ad openwrt altre magie
Si la mia idea era di fare il routing verso la vpn attraverso il tplink. Tu come consigli di settare il tutto?
papinupida
04-05-2020, 03:19
Forse mi sono spiegato male
ho dato io per scontato che volessi fare altro.
ho una vpn commerciale (mullvad)
non fa differenza, anche con 8970 come client in numeri che puoi aspettarti sono gli stessi. mullvad ha wireguard, quindi 15/20 mbps max.
Utilizzavo prima un raspberry 1(e viaggiavo a 60-70mbps)per far questo ma in molti mi hanno sconsigliato perché non è un dispositivo adatto a questo tipo di lavoro
non concordo, se facevi 60-70 non vedo perche' non continuare ad usarlo (a parte voler fare 90 e usare a pieno la tua linea :)), e' un raspberry e' adatto a quello che pare a te :). ho un amico che usa il 4 per fare da router su connessione gigabit con sqm e va una favola.
principalmente quindi ho pensato di comprare un router openwrt.
e' sicuramente la soluzione piu' pratica. routing, wifi, servizi su unico device, poi collegato al tuo fritz, possibilmente in bridge-modem (no cascata :)). ma dipende dal budget (ovviamente) hai opzioni decisamente migliori, intorno a 150euri tipo ipq806x o mvebu, rispetto all'8970 che ha i suoi anni e non e' adatto a fare routing e altri servizi sulla tua linea (se leggi qualche post indietro @cacodemon79 con 8970 fa 80 in down da lan e 40 da wifi per farti un esempio pratico). personalmente uso 8970 in bridge-modem e ho messo altro router perche' sulla mia linea 90/20 proprio non ce la faceva (oltre che non avere wifi 5ghz) :).
Si la mia idea era di fare il routing verso la vpn attraverso il tplink. Tu come consigli di settare il tutto?
con openwrt, per farla semplice, una volta fatta la configurazine base e la configurazine del client vpn, basta disabilitare il routing da lan->wan e impostarlo su lan->vpn, in questo modo tutto passa da vpn e funge anche da kill-switch, parecchio semplice. nel dettaglio vediamo prima cosa decidi di fare :)
P
non e' esattamente una risposta diretta alla tua domanda (non uso windows), ma quando si parla di ssh/scp e' buona pratica usare le "chiavi ssh" per l'autenticazione, e' decisamente piu' sicuro e non ti dovrai ricordare o scrivere nessuna password mai piu' :)
in openwrt puoi importare la tua chiave pubblica anche da luci, mentre, molto probabilmente, sia in putty/winscp potrai impostare/importare la chiave privata in base all'host, e sei a posto, mai piu una richiesta di password. questo dovrebbe risolvere il fatto di duplicare sessioni e/o aprire in altro programma.
Ti ringrazio per la risposta.
E' un argomento che non conosco ma l'occasione e' buona per documentarmi.
per la vpn consiglio di usare qualcosa di più capace a livello cpu, io per esempio uso un x86 la dove c'è molta banda disponibile.. il tplink ha anche il problema dello scarso spazio residuo oltre che della cpu
O anche qualcosa con accelerazione hw per la crittografia.
Non so se è sfruttata dai recenti server vpn, ma per esempio il recentemente rilasciato Odroid C4 ha l'accelerazione Hw per la crittografia che purtroppo manca sul Raspberry Pi4, e nonostante una cpu inferiore (però ben raffredata di serie ed a 2.0GHz) in alcuni test (ho visto solo quello per Sha256) è 7 volte più veloce del Pi4.
Magari si può pensare di farci un router Wan con quello, anche considerando che la GigaEth è su bus dedicato e quindi è più facile gestire 2Gb (1 nativa ed 1 Usb3), mentre mi pare che sul Raspberry Pi 4 la gigalan sia via Usb3 e quindi 2 porte sarebbero due porte sullo stesso bus (sempre gestibile in teoria)
papinupida
04-05-2020, 18:54
mi pareva di avere letto che rpi4 avesse le estesioni ma che la fondazione **edit non** ha pagato per poterle usare/implementare (magari dico una stupidata). cmq si, stanno uscendo parecchi oggettini interessanti con accelerazione hw, tipo NanoPi R2S, speriamo continui il trend.
credo che per le esigenze che @Gory98 ha espresso, ovvero usare una vpn commerciale per tutti i device su la sua linea 90mbps in down, forse prendere un cosiderazione un x86 sia troppo, ma l'idea di usare 8970 io la scarterei.. nel mezzo ci sono parecchie scelte, passando per pc di "recupero" e macchine virtuali per sperimentare :)
P
mi fido poco della crittografia via hw.. eh lo so, sono paranoico ma non mi piace pensare di usare un protocollo super pesante dentro a una cpu super closed source.. :D
i miei server vpn sono tutti su virtual machines in ambito x86 :)
papinupida
05-05-2020, 05:46
bhe' io non mi fido per nulla di una vpn commerciale, e credo che serva a ben poco sia come privacy che come sicurezza.. forse siamo sulla stessa barca..
P
i miei server vpn sono tutti su virtual machines in ambito x86 :)
Ma su CPU vecchie però, perché sennò anche gli x86 recenti hanno le accelerazioni per la crittografia che tu NON vuoi usare :D
Poi che disabilitandole una cpu x86 sia ancora abbastanza veloce per fare in sw (che poi è sw pure con le accelerazioni, mica c'è tutto il protocollo in hw, solo alcune istruzioni che rendono decine di volte più veloci alcune operazioni fondamentali dell'algoritmo) buone prestazioni comunque è un altro discorso.
Ma per velocità da FTTC 100Mb ormai ce la fanno anche le cpu embedded di fascia media/alta, forse per una FTTH servono le accelerazioni.
Ma su CPU vecchie però, perché sennò anche gli x86 recenti hanno le accelerazioni per la crittografia che tu NON vuoi usare :D
Poi che disabilitandole una cpu x86 sia ancora abbastanza veloce per fare in sw (che poi è sw pure con le accelerazioni, mica c'è tutto il protocollo in hw, solo alcune istruzioni che rendono decine di volte più veloci alcune operazioni fondamentali dell'algoritmo) buone prestazioni comunque è un altro discorso.
Ma per velocità da FTTC 100Mb ormai ce la fanno anche le cpu embedded di fascia media/alta, forse per una FTTH servono le accelerazioni.
hehe ed è per quello che girano in ambienti "virtualizzati" ... ancora non sappiamo bene cosa fa ME, figuriamoci in silicone cosa succede (a volte nemmeno intel lo sa, vedendo spectre e soci), quindi la sicurezza è presunta ma comunque perfettibile.
di solito se le risorse non lo permettono uso blowfish, anche i piccoli arm se la cavano benone. Con un paio di core x86 si superano abbondantemente i 100MB di banda anche su AES poco "spinti".
Poi si possono considerare anche i tunnel nei tunnel :D
Difficile decriptare un flusso per poi avere uno stream nuovamente codificato da interpretare... è molto più facile il tradimento del man in the middle cioè del produttore di silicone per come la vedo io.
Per questo apprezzo lantiq che fino all'acquisizione di intel era abbastanza opensource friendly, come anche gli altri amici di aziende tutte assorbite in altri colossi meno ben disposti (vedi Atheros in Qualcomm e Ralink in Mediatek-uddio!-)
papinupida
09-05-2020, 07:06
mi pare che sul Raspberry Pi 4 la gigalan sia via Usb3 e quindi 2 porte sarebbero due porte sullo stesso bus (sempre gestibile in teoria)
The Ethernet controller on the main SoC is connected to an external Broadcom PHY over a dedicated RGMII link, providing full throughput. USB is provided via an external VLI controller, connected over a single PCI Express Gen 2 lane, and providing a total of 4Gbps of bandwidth, shared between the four ports.
We now have a completely capable gigabit LAN port out of the box and two USB3 ports that could each use a gigabit LAN USB adapter.
passavo per caso su sito rasp, incollo giusto per info.
P
mi pareva di avere letto che rpi4 avesse le estesioni ma che la fondazione **edit non** ha pagato per poterle usare/implementare (magari dico una stupidata).
Più che altro è broadcom che non ha pagato la licenza Arm per mettere il modulo nella cpu.
Quindi non dovrebbe essere il caso di hw presente ma spento per mancanza di licenza, ma proprio hw mancante (devi ricostruire la cpu per aggiungerlo)
In passato alcuni produttori a volte non mettevano quella di Arm (così non pagavano la licenza) ma ne mettevano una loro proprietaria.
Gli Odroid C1 e C2 non hanno le estensioni Arm (che aggiunge istruzioni dedicate nella CPU) ma hanno un modulo HW esterno alla cpu (es come la GPU) dedicata alle funzioni crypto di nome CryptoEngine.
Anche se non so se siano mai riusciti a usarlo nei software e che prestazioni fornisce.
Sull'Odroid C4 (e lo stesso vale sul più potente N2) la CryptoEngine è ancora presente (per compatibilità presumo) ma in compenso ora ha anche le estensioni ufficiali Arm per la crittografia (facilmente supportate dai sw).
Quindi in pratica ha due sistemi di accelerazione utilizzabili.
Il Pi4 non ha quelle Arm e non mi pare (ma non ho approfondito) che abbia una CryptoEngine esterna.
Al più si può provare ad usare la GPU programmabile per provare ad implementare qualcosa.
passavo per caso su sito rasp, incollo giusto per info.
Beh felice di saperlo.
preludeas
14-05-2020, 17:40
Buongiorno ci sta una gentile persona zona milano o limitrofe che mi da un aiuto per mettere openwrt su un 8980 ci o Gia perso 5 gioeni senza riuscirvi
GRAZIE
@preludeas
8980 molto simile a 8970, anche secondo wiki openwrt.. leggo che non va solo wifi 5ghz giusto per essere certi di voler passare a openwrt.. ma a parte questo posso chiederti che metodo hai usato/provato per l'installazione? io con 8970 dopo un po di tentativi da gui falliti mi sono rassegnato e con Serial + TFTP e' andata liscia al primo colpo.
preludeas
16-05-2020, 13:56
CIAO Cimido tentativi fatti su due portatili diversi sotto win 10 e win 8 con putty grazie dell´idea ma serial + tftp va sotto win o linux
@preludeas
per il metodo seriale ti serve un adattatore da pochi euro USB-TTL, o un raspberry, o un vecchio cavo nokia, devi aprire il router e collegare 3 fili alla scheda e su un pc metti server tftp con l'immagine da scrivere, windows o linux indifferente. è più facile di quanto sembra.
purtroppo per il metodo da gui dipende dalla versione del firmware tp-link che ha il router, se troppo recente non accetta openwrt, sennò su wiki openwrt ci sono descritti alcuni metodi per cercare di fare qualche hack alla gui, sia nella pagina del 8980 che del 8970 e 9980. alcuni di questi hack richiedono poi il comando "DD" per modificare immagine, non ho idea se si possa fare da windows.
io di recente ho fatto su 8970 e dopo aver cercato per un oretta usare un metodo via gui (per pigrizia ovviamente :D) mi sono deciso ad aprire il router e ho fatto in 10 minuti appoggiando semplicemente i 3 cavi sui contatti e usando un raspberry che avevo nel cassetto a fare nulla per dialogare con la seriale.
tu dici di avere fatto dei tentati con putty, vuol dire che hai in qualche modo ottenuto accesso ad un terminale del router?
preludeas
17-05-2020, 06:09
IL firmware caricato sul tplink e uno degli ultimi
comprati tre usb ttl seriali su amazzonia il pc e putty lo vedono collegati i tre fili ma mai visto dialoghi su schermata nera
@preludeas
ora e' decisamente piu' chiaro a a che punto sei.
usb-ttl: uno puo' essere difettoso ma tre direi di no. scusa se ti chiedo banalita':
da gastione periferiche/disposistivi --> porte com, vedi correttamente usb-ttl e la sua porta com?
e' la stessa che poi vai ad usare in putty?
stai impostando a 115200 8N1?
quello che conta sono GND e TX su scheda router che vanno collegati a GND e RX su usb-ttl come primo passo per vedere se ricevi, hai provato cosi'? (anche collegando solo TX senza ground dovresti vedere roba senza senso ma almeno sai che sta arrivando qualche dato).
nel caso hai provato ad invertire TX<-->RX?
a volte mi e' capitato che i pin dei cavi dell'usb-ttl non facessero bene contatto, o che i cavi che "appogiavo" non facessero contatto, hai modo di verificare con un tester?
hai eventualmente modo di provare da macchina linux, anche da virtualbox al volo, un installazine base di ubuntu per dire ha gia tutto quello che serve.
ho finito le idee :help:
preludeas
17-05-2020, 10:53
GRAZIE PER le idee e aiuto
ti rispondo
da gastione periferiche/disposistivi --> porte com, vedi correttamente usb-ttl e la sua porta com? si com3
e' la stessa che poi vai ad usare in putty?
si
tai impostando a 115200 8N1? si
quello che conta sono GND e TX su scheda router che vanno collegati a GND e RX su usb-ttl come primo passo per vedere se ricevi, hai provato cosi'? (anche collegando solo TX senza ground dovresti vedere roba senza senso ma almeno sai che sta arrivando qualche dato). si
nel caso hai provato ad invertire TX<-->RX? si
a volte mi e' capitato che i pin dei cavi dell'usb-ttl non facessero bene contatto, o che i cavi che "appogiavo" non facessero contatto, hai modo di verificare con un tester? provato con tester
hai eventualmente modo di provare da macchina linux, anche da virtualbox al volo, un installazine base di ubuntu per dire ha gia tutto quello che serve.
si provato con ubuntu e con archilinux ma manco mi riconosce le com
@preludeas
praticamente ho riassunto tutte le cose che avrei fatto io, e di cose strane me ne sono capitate negli anni (come a molti immagino).
si provato con ubuntu e con archilinux ma manco mi riconosce le com
io ho fatto con un raspberry ma cercato e ritrovato un usb-ttl che avevo insieme a cavi nokia di un altra era :) questo (https://www.amazon.it/gp/product/B00AFRXKFU/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1) e' quello che avevo, ma sono tutti uguali importante e' che ragionino a 3.3v anche se poi quel pin non lo si usa.
dovrebbe vederla come /dev/ttyUSB0, controlla logfile quando colleghi usb-ttl ma probabilmente avrai gia' verificato anche questo. io uso fedora se puo' tornare utile, credo basti usare una live.
kernel: cp210x 2-1.5:1.0: cp210x converter detected
kernel: usb 2-1.5: cp210x converter now attached to ttyUSB0
rimane solo da provare ttl-usb con altro, tipo un raspberry (ho fatto un test veoloce per essere sicuro che funzionasse) ma se avevi in giro un raspberry avresti gia' usato quello con il router..
ho finito le idee.. di nuovo.. non so che dire :help:
edit: l'unica cosa che mi fa strano e' che non ti abbia riconosciuto usb-ttl linux
IL firmware caricato sul tplink e uno degli ultimi
comprati tre usb ttl seriali su amazzonia il pc e putty lo vedono collegati i tre fili ma mai visto dialoghi su schermata nera
Attenzione che il convertitore deve avere il livello ttl a 3.3 volt, non a 5 volt, altrimenti rischi di bruciare la com del router.
non e' esattamente una risposta diretta alla tua domanda (non uso windows), ma quando si parla di ssh/scp e' buona pratica usare le "chiavi ssh" per l'autenticazione, e' decisamente piu' sicuro e non ti dovrai ricordare o scrivere nessuna password mai piu' :)
in openwrt puoi importare la tua chiave pubblica anche da luci, mentre, molto probabilmente, sia in putty/winscp potrai impostare/importare la chiave privata in base all'host, e sei a posto, mai piu una richiesta di password. questo dovrebbe risolvere il fatto di duplicare sessioni e/o aprire in altro programma.
P
p.s. non so quanto sia OT chiedere come fare accesso, o facilitarlo, a openwrt sul tuo td-w8970.. assomiglia parecchio al titolo del thread :)
Ti ringrazio per la risposta.
E' un argomento che non conosco ma l'occasione e' buona per documentarmi.
papinupida grazie ancora per il suggerimento, dopo aver generato le chiavi ssh con puttygen, sono riuscito a gestire il tutto con KeePass che gia' usavo abbinato a KeeAgent.
Una meraviglia!
importante e' che ragionino a 3.3v
il livello ttl a 3.3 volt, non a 5 volt
da come ha risposto @preludeas ai post precedenti dava idea che sapesse quello che faceva, speriamo abbia preso in cosiderazione anche questo prima di fare il lavoro.
magari per completezza @preludeas puoi provare con un tester per vedere se la seriale e' funzionante, tx dovrebbe dare 3.3v. avevo questo nei preferiti se puo' servire https://www.youtube.com/watch?v=pp_et2KF9PE
preludeas
23-05-2020, 13:47
grazie amici provero
preludeas
23-05-2020, 20:14
Caio Giox040 ciao CIMIDO provato come da filmato router soento continuita ok su gnd router acceso 3.27 volt sul contatto dove ci dovrebbe essere 3.3 volt ma su tx non trovo il 3.3 volt
su tx non trovo il 3.3 volt
io di certo non sono un mago di tester e similari, mi limito a semplici diagnosi, e questa lo dovrebbe essere.. a router acceso, mentre fa boot in particolare, c'e' sicuramente trasmissione dalla seriale del router quindi ci deve essere un voltaggio di circa 3v su tx. per sicurezza avrai provato vari punti di ground, e tutti i 4 contatti (facile sbagliare tx <--> rx).
come controprova puoi anche verificare allo stesso modo sulla usb-ttl collegata al pc, i voltaggi li trovi allo stesso modo e devono essere li stessi, 3.3v - 3v.
sei sicuro di non aver usato per sbaglio una usb-ttl a 5v su pc? puo' capitare e pare che si bruciano facile le seriali.
io di certo non sono un mago di tester e similari, mi limito a semplici diagnosi, e questa lo dovrebbe essere.. a router acceso, mentre fa boot in particolare, c'e' sicuramente trasmissione dalla seriale del router quindi ci deve essere un voltaggio di circa 3v su tx. per sicurezza avrai provato vari punti di ground, e tutti i 4 contatti (facile sbagliare tx <--> rx).
come controprova puoi anche verificare allo stesso modo sulla usb-ttl collegata al pc, i voltaggi li trovi allo stesso modo e devono essere li stessi, 3.3v - 3v.
sei sicuro di non aver usato per sbaglio una usb-ttl a 5v su pc? puo' capitare e pare che si bruciano facile le seriali.
i tester leggono una tensione media di solito quando su un pin c'è un segnale piuttosto veloce che alterna livelli 1 a 0.. mi aspetterei più un 1.2 - 1.5V mentre il pin TX viene usato :)
Meglio affidarsi a un oscilloscopio per vedere fisicamente i segnali..
preludeas
24-05-2020, 06:15
SE non contravvengo agli ordini comprati due usb-ttl
https://www.amazon.it/gp/product/B072K3Z3TL/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B07CQVMKNY/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1
in pratica non posso dialogare con il pc......................
@imayoda ringrazio per la precisazione, la problematica e' che non riceve alcun output dalla seriale del router, per capire se e' funzionante un voltaggio da tx router ci deve essere o siamo fuori strada?
@preludeas se i link sono quelli che hai provato/usato mi pare di capire/leggere anche dai commenti che sono a 3.3v
@imayoda ringrazio per la precisazione, la problematica e' che non riceve alcun output dalla seriale del router, per capire se e' funzionante un voltaggio da tx router ci deve essere o siamo fuori strada?
@preludeas se i link sono quelli che hai provato/usato mi pare di capire/leggere anche dai commenti che sono a 3.3v
anche col tester più caccamo in fase di trasmissione qualcosa devi poter leggere, non ricordo se c'è un pullup su tx..
di solito il problema (se la seriale è funzionante) è la mancanza di collegamento al ground dei due sistemi, controlla che sia efficace
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.