PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8970v1 - Firmware OpenWRT


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22

Shamrogue
31-05-2017, 08:47
Sto pensando se compilare la mia build per l'home hub.
Ho qualche domanda:
- il supporto al dual core è già abilitato di default?
- se ho ben capito la porta WAN adesso funziona, giusto?
- al momento ha senso compilare la propria build invece di prendere l'ultima stable?
Grazie

Alla terza domanda mi rispondo da solo: le stable hanno un solo core.
Quindi immagino anche compilandola di default il supporto al dual core non sia attivo...

Giox040
31-05-2017, 13:25
Sto pensando se compilare la mia build per l'home hub.
Ho qualche domanda:
- il supporto al dual core è già abilitato di default?
- se ho ben capito la porta WAN adesso funziona, giusto?
- al momento ha senso compilare la propria build invece di prendere l'ultima stable?
Grazie

- dual core: a me sembra sia abilitato, se mi dici come verificarlo, ti faccio sapere.

- La porta WAN funziona, io la uso come porta lan.

Shamrogue
31-05-2017, 14:07
- dual core: a me sembra sia abilitato, se mi dici come verificarlo, ti faccio sapere.

- La porta WAN funziona, io la uso come porta lan.

Io ho installato la 17.01 presa dal sito ed è single core
Per controllare basta vedere quante CPU risultano da "cat /proc/cpuinfo"
Per gestire la porta WAN serve qualche configurazione particolare a livello di VLAN?

Shamrogue
01-06-2017, 10:02
Sto utilizzando la r4051 (su bt hh 5a) di avware.
Da "cat /proc/cpuinfo" ottengo:
processor: 1



La sua si, io intendevo quelle "ufficiali", ma invece non lo sono.
Comunque a quanto ho visto si fa nello stesso modo del w8970, o meglio è una parte in comune perchè è specifica Lantiq


Copio e incollo il procedimento per trasformare la porta WAN in LAN, preso dalla guida LEDE for HH5A postata sul forum openwrt.ebilan.


Ok grazie, avevo usato la guida per mettere Lede ma non mi ero accorto che parlasse anche della WAN :)
Ma quindi anche se esiste una eth1 la WAN parte dello switch come tutte le altre?

Giox040
01-06-2017, 15:01
Io ho installato la 17.01 presa dal sito ed è single core
Per controllare basta vedere quante CPU risultano da "cat /proc/cpuinfo"
Per gestire la porta WAN serve qualche configurazione particolare a livello di VLAN?

Ora non ho il router a portata di tastiera, mi sembra di ricordare che cat /proc/cpuinfo mostrava:
processor : 0
ecc. ecc,
processor : 1
ecc. ecc.

Per la wan in lan, in network io uso:
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option vid '1'
option ports '0 1 2 4 5 6t'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '2'

L'ultima parte non serve perche' vlan2 non ha nessuna porta

Shamrogue
01-06-2017, 17:17
Ora non ho il router a portata di tastiera, mi sembra di ricordare che cat /proc/cpuinfo mostrava:
processor : 0
ecc. ecc,
processor : 1
ecc. ecc.


Boh, a me la 17.01 ne riporta uno solo...


Per la wan in lan, in network io uso:
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option vid '1'
option ports '0 1 2 4 5 6t'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '2'

L'ultima parte non serve perche' vlan2 non ha nessuna porta

La seconda VLAN va usata per usare la porta WAN appunto come WAN e non insieme alle altre.
Non ho ancora capito però il discorso eth0 e eth1, appena posso vedo se trovo qualcosa

krampers
03-06-2017, 16:54
ragazzi, un aiutino per favore.....
è possibile tra i vari grafici avere quello dell'SNR?
Grazie

Shamrogue
04-06-2017, 10:20
ragazzi, un aiutino per favore.....
è possibile tra i vari grafici avere quello dell'SNR?
Grazie

Non mi sembra.
A quanto ho letto in giro però il plugin collectd dovrebbe esistere, anche se non per Lede/Openwrt

krampers
04-06-2017, 15:52
Non mi sembra.
A quanto ho letto in giro però il plugin collectd dovrebbe esistere, anche se non per Lede/Openwrt

Esatto è proprio con collectd che ho i vari grafici, ma non quello dell'snr

M3m3nt0
04-06-2017, 16:58
ragazzi, un aiutino per favore.....
è possibile tra i vari grafici avere quello dell'SNR?
Grazie

Quando usavo amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912) sul DGN3500 mi pare ci fosse :rolleyes:
prova a chiedere al curatore di quella modifica!

Inoltre, credo potresti più facilmente trovare qualche risposta nella discussione dedicata ad OpenWrt (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423) :)
(anche a me interessa la cosa, en passant! :D )

fester40
04-06-2017, 17:47
Ciao, è possibile limitare in qualche modo la banda in wireless? Vorrei evitare che mia figlia mi lasci quasi a secco.... :D

Shamrogue
05-06-2017, 10:03
Quando usavo amod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912) sul DGN3500 mi pare ci fosse :rolleyes:
prova a chiedere al curatore di quella modifica!

Inoltre, credo potresti più facilmente trovare qualche risposta nella discussione dedicata ad OpenWrt (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423) :)
(anche a me interessa la cosa, en passant! :D )


Per altre piattaforme il plugin esiste, per Lede non l'ho trovato.
Non ho idea di quanto sia complicato fare il porting...

Shamrogue
05-06-2017, 10:07
Ciao, è possibile limitare in qualche modo la banda in wireless? Vorrei evitare che mia figlia mi lasci quasi a secco.... :D

Puoi usare qualche pacchetto di QoS tipo wshaper

fester40
05-06-2017, 10:15
@Shamrogue: grazie, sembra proprio quello che mi serve; nel pomeriggio guarderò con più calma.

Shamrogue
05-06-2017, 21:35
Ho creato la mia build, ma non avevo il wireless perchè scegliendo il target non mi aveva preso il firmware delle radio in automatico.
Sono riuscito a trovare e ad aggiungere quello della 5GHz, ath10k-firmware-qca988x, ma la 2.4 continua a non funzionare.
A livello di moduli mi sembra che sia tutto ok.

ath10k-firmware-qca988x - 2017-03-29-956e2609-1
kmod-ath - 4.4.70+2017-01-31-2
kmod-ath10k - 4.4.70+2017-01-31-2
kmod-ath9k - 4.4.70+2017-01-31-2
kmod-ath9k-common - 4.4.70+2017-01-31-2

Nella /sys/devices/pci0000:00/0000:00:0e.0 non ha creato il link al driver /sys/bus/pci/drivers/ath9k, ma il driver c'è.

Suggerimenti?

Nativoz
06-06-2017, 09:50
Ricordo che qualcuno di voi variava già l'SNR, ma di recente è uscita una patch proprio per abilitarne la variazione;
https://git.lede-project.org/?p=source.git;a=commit;h=860e053b29a77897d635c1e33007552561062961

qualcuno di voi ha provato ad utilizzare il comando citato nella patch?

Shamrogue
07-06-2017, 14:16
Ho creato la mia build, ma non avevo il wireless perchè scegliendo il target non mi aveva preso il firmware delle radio in automatico.
Sono riuscito a trovare e ad aggiungere quello della 5GHz, ath10k-firmware-qca988x, ma la 2.4 continua a non funzionare.
A livello di moduli mi sembra che sia tutto ok.

ath10k-firmware-qca988x - 2017-03-29-956e2609-1
kmod-ath - 4.4.70+2017-01-31-2
kmod-ath10k - 4.4.70+2017-01-31-2
kmod-ath9k - 4.4.70+2017-01-31-2
kmod-ath9k-common - 4.4.70+2017-01-31-2

Nella /sys/devices/pci0000:00/0000:00:0e.0 non ha creato il link al driver /sys/bus/pci/drivers/ath9k, ma il driver c'è.

Suggerimenti?

Risolto.
Mancava il pacchetto kmod-owl-loader che evidentemente non era stato selezionato in automatico quando ho scelto il target Home hub 5a

sunvit
07-06-2017, 14:18
Riesci a condividere?

Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk

fester40
08-06-2017, 07:34
Ciao, come prevedibile ho problemi a flashare il HH5A, giunto ieri da UK; seguendo la guida di v3.3 di Bill888, ho iniziato bene ma non riesco ad andare avanti:

http://i195.photobucket.com/albums/z183/wildboar1/zz.jpg (http://s195.photobucket.com/user/wildboar1/media/zz.jpg.html)

Direi che forse fino qui ci siamo; non riesco però in nessun modo a far partire Tftpd64, si blocca a "block 0". Ho disattivato il firewall ho ricontrollato tutto 50 volte ma non c'è verso. Vi viene in mente qualcosa? Grazie :)

Shamrogue
08-06-2017, 08:24
Ciao, come prevedibile ho problemi a flashare il HH5A, giunto ieri da UK; seguendo la guida di v3.3 di Bill888, ho iniziato bene ma non riesco ad andare avanti:

http://i195.photobucket.com/albums/z183/wildboar1/zz.jpg (http://s195.photobucket.com/user/wildboar1/media/zz.jpg.html)

Direi che forse fino qui ci siamo; non riesco però in nessun modo a far partire Tftpd64, si blocca a "block 0". Ho disattivato il firewall ho ricontrollato tutto 50 volte ma non c'è verso. Vi viene in mente qualcosa? Grazie :)

Io ho usato Linux e una guida diversa, però mi vengono in mente due cose banali:
- hai collegato il router al PC via ethernet oltre che con la seriale?
- hai impostato l'IP del PC 192.168.1.2? Puoi usare anche un IP diverso, ma poi devi settare una variabile di ambiente nel bootloader

fester40
08-06-2017, 08:56
Anzitutto grazie per l'attenzione, purtroppo ho fatto entrambe le cose; ci sto diventando matto!

fester40
08-06-2017, 16:18
@tro69: tutto corrisponde, ho usato u-boot e installimage scaricati dal sito di mkresin; installimage l'ho scaricato 2-3 volte a orari diversi, non credo che fosse corrotto tutte le volte. M'inc@xxo perchè ero a buon punto e poi ho trovato 'sto muro. Ho persino fatto tentativi sia col PC che col NB, tutto inutile. Mi sono ripromesso di non toccarlo per almeno 24h per non venire colto da raptus distruttivo. Un paio d'anni fa, durante un aggiornamento FW andato male, il Netgear Dgnd4000 che avevo, si era brikato. Le avevo provate tutte per rianimarlo durante molte ore sprecate; poi ho preso l'avvitatore con punta da 10mm e gli fatto alcuni fori passanti...... giusto per migliorare l'aerazione :D

Shamrogue
08-06-2017, 17:15
Il tftp server funziona ed è configurato bene?
Hai provato a collegarti da un altro pc e a scaricare il file installimage?

fester40
08-06-2017, 17:44
@Shamrogue: ecco un indizio interessante, non conosco bene la materia ma m'informo e controllo.

Giox040
09-06-2017, 11:09
@Fester40

Prova a lanciare Tftpd con tasto destro > esegui COME AMMINISTRATORE

fester40
09-06-2017, 13:24
Grazie per i numerosi utili consigli; tra un paio d'ore rientrò a casa e proseguirò i tentativi. Avrei già 2 quesiti possibilmente; l'8970 ha un suo client TFTP, va attivato o no? E W10 nelle sue "funzionalità" ha pure lui un client TFTP, da attivare o no? :confused:

Shamrogue
09-06-2017, 14:36
Grazie per i numerosi utili consigli; tra un paio d'ore rientrò a casa e proseguirò i tentativi. Avrei già 2 quesiti possibilmente; l'8970 ha un suo client TFTP, va attivato o no? E W10 nelle sue "funzionalità" ha pure lui un client TFTP, da attivare o no? :confused:

Ma sei su un w8970 o un HH5A?
Comunque il client tftp da usare è nel bootloader, quello di W10 non ti serve
Su Windows devi attivare il tftp e prima di tutto verificare da un altro PC che ci arrivi e riesci a scaricare il file.

fester40
09-06-2017, 17:20
Sto cercando di flashare un HH5; sono appena rientrato, ora un paio di tentativi e il resto dopo cena.....temo sarà una lunga nottata. Con l'8970 era stata dura per me, questo è anche peggio. Vi terrò informati....;)

Yrbaf
09-06-2017, 18:37
Se hai un NAS spesso tra i plugin del NAS c'è spesso il TFTP Server.
Se non riesci a fare funzionare quello Windows puoi provare anche così, ed io ultimamente faccio così (caccio il file nella cartella del NAS già condivisa per il TFTP e poi indico ip NAS e nome file sui vari dispositivi che devono leggere un file in TFTP)

krampers
09-06-2017, 19:14
Ragazzi un aiuto per favore....
Mi potete confermare se questa configurazione è corretta per vdsl TIM


config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd36:c782:d037::/48'

config atm-bridge 'atm'
option vci '35'
option vpi '8'
option payload 'bridged'
option encaps 'llc'

config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'
option firmware '/lib/firmware/xcpe_581816_580B11.bin'
option line_mode 'vdsl'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'

config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option ipv6 'auto'
option username 'aliceadsl'
option password 'aliceadsl'
option service 'aliceadsl'
option _orig_ifname 'ptm0'
option _orig_bridge 'false'
option ifname 'ptm0.835'
option mtu '1492'
option peerdns '0'
option dns '8.8.8.8 8.8.4.4'

config device 'wan_dev'
option name 'ptm0'
option macaddr '14:cc:20:57:3c:8d'

config interface 'wan6'
option ifname 'pppoe-wan'
option proto 'dhcpv6'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

Il firmware che sto usando l'ho estratto dall'ultima release di Herrnobiz
Grazie

fester40
10-06-2017, 11:01
Ciao, vi risparmio i dettagli e le parolacce; il maledetto Tftpd64 è partito una sola volta sulla trentina di tentativi che ho fatto e non ho capito bene il perchè; quell'unico tentativo riuscito è fallito poi all'atto di creare il nanddump file, poichè si è accidentalmente scollegata la massa dell'adattatore USB/seriale e lo schermo si è riempito di caratteri e simboli assurdi......... cercherò un sotfware equivalente al Tftpd64, anzi se sapete, consigliatemi per favore :rolleyes:

krampers
10-06-2017, 14:29
cercherò un sotfware equivalente al Tftpd64, anzi se sapete, consigliatemi per favore :rolleyes:

https://www.pcwdld.com/top-10-free-tftp-servers

Shamrogue
11-06-2017, 00:08
Ciao, vi risparmio i dettagli e le parolacce; il maledetto Tftpd64 è partito una sola volta sulla trentina di tentativi che ho fatto e non ho capito bene il perchè; quell'unico tentativo riuscito è fallito poi all'atto di creare il nanddump file, poichè si è accidentalmente scollegata la massa dell'adattatore USB/seriale e lo schermo si è riempito di caratteri e simboli assurdi......... cercherò un sotfware equivalente al Tftpd64, anzi se sapete, consigliatemi per favore :rolleyes:

Io ho fatto tutto da una macchina virtuale Linux, quindi ho usato il suo tftpd

fester40
11-06-2017, 10:13
Ancora grazie a tutti quelli che cercano d'aiutarmi; purtroppo le ore sprecate, le parolacce e la tensione nervosa stanno aumentando decisamente; questo HH5 sembra posseduto. Avevo trovato TFTPUtil Client GUI che ha funzionato per un paio di volte e si è bloccato pure lui. Nel pomeriggio farò un paio di prove con w10 e poi le ULTIME prove con Linux VM come ha suggerito il buon Shamrogue, ma non sono ottimista. Se qualcuno di voi fosse interessato e se non avessi successo, lo regalerò a chiunque mi mandi il corriere a casa per ritirarlo Mi concedo dunque ancora 24 ore scarse di prove (non continuative beninteso!): domani in fine mattinata il ciaraffo sarà a disposizione. Altrimenti farà la fine del Netgear. :D

Yrbaf
11-06-2017, 11:40
Beh ma se il tuo problema è nel TFTP Server non vedo cosa c'entri il HH5A :D

Comunque se vuoi regalarmelo tramite corriere prepagato mi prenoto :D

fester40
11-06-2017, 13:13
@Yrbaf:eh sì, per te è facile, sei uno dei più esperti qui; io invece arranco. Ora mi metto d'impegno, mi restano solo 20 ore circa :D

Yrbaf
11-06-2017, 13:28
Più che facile o difficile, io cercavo di capire il nesso.

Se non riesco ad aprire la porta del garage e mi prende lo sconforto, di certo non mi metto a prendere a mazzate (con la mazza da xx kg) l'automobile in garage :D

fester40
11-06-2017, 14:11
@Yrbaf: ma tu sei più bravo di me, l'ho già detto; Il nesso è che a causa credo, di un settaggio sbagliato/corruzione di W10 non riesco a usufruire del servizio Tftp, senza il quale non vado avanti

M3m3nt0
11-06-2017, 16:47
@Yrbaf: ma tu sei più bravo di me, l'ho già detto; Il nesso è che a causa credo, di un settaggio sbagliato/corruzione di W10 non riesco a usufruire del servizio Tftp, senza il quale non vado avanti
Scusa, ma hai provato da Linux (virtualizzato o meno che sia)?

:)

fester40
11-06-2017, 19:21
edit

fester40
11-06-2017, 19:27
@M3m3nt0: ho provato anche nel pomeriggio, però se uno già zoppica con Windows, perde tempo improvvisando con Linux....

Shamrogue
11-06-2017, 21:32
@M3m3nt0: ho provato anche nel pomeriggio, però se uno già zoppica con Windows, perde tempo improvvisando con Linux....

Non devi improvvisare, basta seguire la guida passo passo.
L'unica cosa che devi fare su Linux è installare e configurare il tftp server, io ho usato tftpd-hpa.

fester40
11-06-2017, 21:43
ancora grazie per i numerosi suggerimenti; ho provato con Linux Mint ma non sono riuscito a installare e utilizzare l'adattatore PL Usb/seriale

Shamrogue
11-06-2017, 22:01
ancora grazie per i numerosi suggerimenti; ho provato con Linux Mint ma non sono riuscito a installare e utilizzare l'adattatore PL Usb/seriale

Io ho usato una Debian installata al volo per l'occasione, non mi sembra di aver aggiunto niente per far funzionare l'adattatore.
L'unica cosa è che devi fare è disconnetterlo dall'host e connetterlo alla macchina virtuale.

supermario
11-06-2017, 23:25
Avete usato un adattatore da presa inglese per l'hh5 o un alimentatore nuovo?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Yrbaf
11-06-2017, 23:54
Io adattatore per presa inglese

fester40
12-06-2017, 10:11
Ho provato di tutto, durante MOLTE ore; ho provato a configurare il Firewall, a disattivarlo, a disattivare W Defender; ho provato vari programmi TFTP, ci ho messo il 100% delle mie limitate conoscenze, e seguito, per quanto possibile i vs. consigli; tutto invano. Tranne 1 volta, non sono MAI riuscito a caricare "Installimage" e parliamo di diverse dozzine di tentativi. A ben pensarci, non si può neppure escludere che si sia guasto. Comunque per me può bastare, mi sono rotto, il "coso" finirà nelle mani esperte di Yrbaf, se non ha cambiato idea :)

Yrbaf
12-06-2017, 11:22
Hai per caso anche un W8970 (ovv. con su Lede/Owrt)?
In quel caso potresti valutare di usare lui (con una penna usb) come server TFTP

fester40
12-06-2017, 12:47
@Yrbaf: ciao, sì ce l'ho, potresti essere più preciso? Se riesci a farmelo funzionare ti offro da bere DAVVERO!

Yrbaf
12-06-2017, 13:39
Non l'ho mai fatto (magari altri saranno più precisi) ma se c'è ancora dnsmasq su Lede allora c'è un TFTP Server di serie.

Quindi devi avere solo il 8970 in grado di leggere una penna usb (su cui mettere il file da condividere), montare tale penna in un qualche path di Linux e poi attivare il TFTP server configurato per condividere tale path (senza subfolder).

Qui c'è qualcosa per la parte TFTP:
https://stelfox.net/blog/2014/07/using-openwrts-dnsmasq-as-a-tftp-server/
https://github.com/alghanmi/openwrt_netgear-wndr3700/wiki/TFTP-Server-on-Your-OpenWRT-Router

forse la parte dhcp_boot non serve neppure (non vorrei che sia solo per PXE Boot che a te non interessa).

Shamrogue
12-06-2017, 23:53
Sull'HH5A il comando "wifi off" funziona ancora? Io ho provato a usarlo, ma non fa niente...

supermario
14-06-2017, 20:15
anche io sto avendo il problema di fester.

appena risolvo vi aggiorno :stordita:

fester40
14-06-2017, 20:44
@supermario: sono curioso.....dopo dozzine di tentativi inutili con Tftpd32 di caricare il file installimage, ho pensato bene di fare una pausa.

Herbie_53
14-06-2017, 21:56
A breve dovrebbe arrivarmi un nuovo BT 5. A memoria ricordo che però non mi funzionò tftpd al primo colpo... ma non ricordo come ho risolto. Appena mi arriva vi farò sapere se anche io ho questo problema.

supermario
14-06-2017, 22:08
@supermario: sono curioso.....dopo dozzine di tentativi inutili con Tftpd32 di caricare il file installimage, ho pensato bene di fare una pausa.

usa questo
https://sourceforge.net/projects/tftp-server/?source=navbar

installalo in C:\ come chiede lui e avvia il file RunStandAloneMT.bat nella sua cartella C:\OpenTFTPServer, assicurati di aver disattivato il firewall e, nella stessa cartella, copia il file lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin

PEr capire che funzia dovresti vedere, tra le tante righe, Listening On: 192.168.1.2:69
Da putty dai il comando tftpboot 0x81000000 lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin; bootm 0x81000000

Dovrebbe andare

fester40
14-06-2017, 22:34
Ok, mi lancio.....tra 15-20 min. vi dirò qualcosa

supermario
14-06-2017, 22:47
Ok, mi lancio.....tra 15-20 min. vi dirò qualcosa

sei al corrente dei passi successivi?

chiavetta fat32 con l'immagine squashfs-sysupgrade montata automaticamente in /tmp/mountfs/<nome variabile>/

backup del firmware originale(15-20 minuti, ocio)

sysupgrade con l'immagine sulla chiavetta

fester40
14-06-2017, 23:14
Fino a lì non ci sono mai arrivato, ma avevo letto le istruzioni; devo ancora partire, ho avuto un imprevisto; grazie per l'aiuto, ora provo

fester40
14-06-2017, 23:42
Ecco il mio problema, è per questo che non riesco ad andare avanti; ho disattivato il firewall e Defender ma qualcosa ancora non va. Ecco cosa dice Open TFTP server:

[I]Retrying failed Listening Interfaces..
detecting Interfaces..
127.0.0.1 Port 69 bind failed
192.168.1.2 Port 69 bind failed
No Static Interface ready, Waiting...[/I

Dovrò cercare un esorcista!

supermario
14-06-2017, 23:46
sei sicuro che non ci sia nessun altro tftp server di prove e/o installazioni precedenti? Non ce ne possono essere due aperti contemporaneamente.

Prova anche ad avviare il bat come amministratore

fester40
14-06-2017, 23:49
Grazie Supermario, provo...potresti rimanere online qualche minuto ancora?

supermario
14-06-2017, 23:55
Grazie Supermario, provo...potresti rimanere online qualche minuto ancora?
Potresti anche descrivere meglio il PC e la rete nella quale stai effeuando queste prove? Sei in una subnet dello stesso tipo di quella 192.168.1.0/24? Hai una interfaccia wifi? Che ip ha? Chi è il suo gateway?

fester40
15-06-2017, 00:08
Il PC è quello in firma, sto usando una scheda di rete USB3.0 Asix che è settata come da istruzioni...non comprendo bene il resto, normalmente il gateway è 192.168.1.1 ma lo lascio in bianco, come da istruzioni

supermario
15-06-2017, 00:16
Il PC è quello in firma, sto usando una scheda di rete USB3.0 Asix che è settata come da istruzioni...non comprendo bene il resto, normalmente il gateway è 192.168.1.1 ma lo lascio in bianco, come da istruzioni
Quindi mi sembra di capire Che per le prove ti stacchi completamente dalla rete di casa e riconfiguri la scheda di rete. Ok come setup.(...ma quella della mobo??)

Da un prompt dei comandi digita netstat -aon e vedi a cosa/chi è bindata la porta 69

fester40
15-06-2017, 00:23
Ecco:

UDP 127.0.0.1:69 *:* 2064

La scheda interna:

192.168.1.100
255.255.255.0
192.168.1.1
208.67.222.222
208.67.220.220

quando faccio le prove la disattivo

fester40
15-06-2017, 00:30
ora anche questo

UDP 192.168.1.100:69 *:* 2064

Yrbaf
15-06-2017, 00:35
Scusa il TFTP server è sul tuo PC giusto ?
Quindi è su 192.168.1.100 però l'immagine di u-boot che ti fanno usare lo cerca a 192.168.1.2 e naturalmente non lo troverà mai :D

Due soluzioni, riconfigura u-boot per puntare a 192.168.1.100 oppure assegna temporaneamente al tuo PC l'ip 192.168.1.2

fester40
15-06-2017, 00:37
azzz....qui si va sul difficile :D

fester40
15-06-2017, 00:38
provo!

Yrbaf
15-06-2017, 00:41
Ok riconfigurare u-boot (si fa con cambiando le variabili ambiente, che puoi vedere con printenv e cambiare con setenv) magari non è da tutti al primo tentativo.

Ma mettere un ip statico alla scheda di rete di windows lo sanno fare tutti ed il mondo è pieno di guide che in 5 min spiegano come fare.

Quindi scegli la soluzione due (non vanno fatte tutte e due o una o l'altra).
Al peggio il cambio di ip windows lo puoi persino fare dicendo al tuo router di riservare un ip statico con il dhcp e dire che al tuo pc deve dare sempre 192.168.1.2

fester40
15-06-2017, 00:44
OK per la 2^

fester40
15-06-2017, 01:06
Non mi dite che ci sono riuscito!?


Using ltq-eth device
TFTP from server 192.168.1.2; our IP address is 192.168.1.1
Filename 'lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin'.
Load address: 0x81000000
Loading: #################################################################
#################################################################
#################################################################
##########################################
2.6 MiB/s
done
Bytes transferred = 3474686 (3504fe hex)
## Booting kernel from Legacy Image at 81000000 ...
Image Name: MIPS LEDE Linux-4.4.30
Created: 2016-11-05 20:35:36 UTC
Image Type: MIPS Linux Kernel Image (lzma compressed)
Data Size: 3474622 Bytes = 3.3 MiB
Load Address: 80002000
Entry Point: 80002000
Verifying Checksum ... OK
Uncompressing Kernel Image ...

Yrbaf
15-06-2017, 01:08
Direi di si (ma mica hai ancora fatto il router, hai solo avviato il kernel + la initrd di boot ambiente di installazione).

E presumo che tutti i tuoi problemi dei gg precedenti, firewall, tftpd32, ...ecc erano solo problemi di Ip :D
Hai quasi demolito un router per nulla, fortuna che hai pensato prima di regalarlo (perdendo tempo) che di distruggerlo :D:D

fester40
15-06-2017, 01:10
Direi di si...quando uno ne sa poco si annega in un bicchiere d'acqua

fester40
15-06-2017, 01:12
Dai, per favore qualche dritta per il seguito!

Yrbaf
15-06-2017, 01:20
Qui la guida ufficiale (in inglese) da scaricare: https://openwrt.ebilan.co.uk/download/file.php?id=264

Seguila dal punto 3.1 (pag. 6) al punto 4.2 compreso (pag. 12)

Vista l'ora non ho tempo di farti un sunto.

fester40
15-06-2017, 01:21
GRAZIE A TUTTI!!!!!!

fester40
15-06-2017, 05:20
Con piacere vi informo che verso le ore 05.00 odierne, dopo oltre 5 ore di impegno assiduo e grazie all'aiuto indispensabile e inestimabile di vari utenti, sono riuscito ad installare Lede sul mio HH5! Grazie a chi mi ha aiutato, in particolare (ma non solo) Yrbaf e mi scuso con gli altri se sono stato magari invadente. E' stato un osso duro, per me, ben più del 8970. Ho perso il conto delle ore che ho trascorso a tentare di installare Lede, a causa di uno stupido "errore" di configurazione degli IP delle schede di rete. Ciao e grazie ancora. :cincin:

supermario
15-06-2017, 06:59
Con piacere vi informo che verso le ore 05.00 odierne, dopo oltre 5 ore di impegno assiduo e grazie all'aiuto indispensabile e inestimabile di vari utenti, sono riuscito ad installare Lede sul mio HH5! Grazie a chi mi ha aiutato, in particolare (ma non solo) Yrbaf e mi scuso con gli altri se sono stato magari invadente. E' stato un osso duro, per me, ben più del 8970. Ho perso il conto delle ore che ho trascorso a tentare di installare Lede, a causa di uno stupido "errore" di configurazione degli IP delle schede di rete. Ciao e grazie ancora. :cincin:
Mi sono perso il come sei riuscito a fare andare il tftp e su quale ip :D

fester40
15-06-2017, 07:38
E credi che io lo sappia?.........scherzo, Yrbaf mi ha fatto utilizzare la scheda interna, che da 192.168.1.100 ho settato su 192.168.1.2 e magicamente il Tftp è partito. Io la scheda interna la disattivavo addirittura.

supermario
15-06-2017, 07:58
E credi che io lo sappia?.........scherzo, Yrbaf mi ha fatto utilizzare la scheda interna, che da 192.168.1.100 ho settato su 192.168.1.2 e magicamente il Tftp è partito. Io la scheda interna la disattivavo addirittura.
Io avevo storto un po' il naso a sentire di un adattatore USB, ma non pensavo fosse sua la colpa. Per quanto possibile è sempre meglio usare la scheda integrata anche se mi sembra strano che non si possano bindare porte basse con quei driver. Meglio così comunque

Yrbaf
15-06-2017, 10:17
Bah forse mi sono perso qualche messaggio ma non mi pare ci fossero adattatori usb (tranne quello obbligatorio per la seriale).

Comunque il problema di ieri sera era solamente che HH5A si configura (da solo dopo che fai la prima fase con attivazione u-boot) all'indirizzo 192.168.1.1 e cerca il server (TFTP) suo amico all'indirizzo 192.168.1.2

Se naturalmente il server (che è il PC) non si trova lì ma si trova da un'altra parte (ieri a 192.168.1.100) non potrà mai funzionare.
Quindi o si dice a HH5a che il suo amico è da un'altra parte (riconfigurare la variabile env che punta a 192.168.1.2 per farla puntare a 192.168.1.100) o si mette l'amico (il PC) all'indirizzo giusto (1.2)

Comunque io non ho fatto nulla di speciale o di nuovo, di usare 192.168.1.2 era già stato detto da Shamrogue e da tro69 a cui Fester ha pure risposto di averlo fatto (post attorno al 4298 e seguenti).

Quindi o non l'ha mai fatto in vita sua, o lo faceva quando usava TFTP32/64 e si è ridimenticato di rifarlo con il nuovo TFTP server

fester40
15-06-2017, 12:53
Bah forse mi sono perso qualche messaggio ma non mi pare ci fossero adattatori usb (tranne quello obbligatorio per la seriale).

.........a cui Fester ha pure risposto di averlo fatto (post attorno al 4298 e seguenti).

Quindi o non l'hai mai fatto in vita sua, o lo faceva quando usava TFTP32/64 e si è ridimenticato di rifarlo con il nuovo TFTP server

Si è trattato di un fraintedimento; io usavo (erroneamente) per la configurazione del HH5, una scheda di rete USB 3.0, peraltro ottima, che configuravo assolutamente come previsto (192.168.1.2/255.255.255.0). Quindi, in buona fede, credevo di seguire le istruzioni, ma, come ho detto poco sopra, chi ne sa poco si annega in un bicchiere d'acqua. In ogni caso ho fatto del mio meglio; purtroppo il mio meglio non è un granché. Comunque, ancora grazie e ciao! :)

Shamrogue
15-06-2017, 13:28
Si è trattato di un fraintedimento; io usavo (erroneamente) per la configurazione del HH5, una scheda di rete USB 3.0, peraltro ottima, che configuravo assolutamente come previsto (192.168.1.2/255.255.255.0). Quindi, in buona fede, credevo di seguire le istruzioni, ma, come ho detto poco sopra, chi ne sa poco si annega in un bicchiere d'acqua. In ogni caso ho fatto del mio meglio; purtroppo il mio meglio non è un granché. Comunque, ancora grazie e ciao! :)

Scheda di rete USB/Ethernet o USB/Wifi?
Una ethernet dovrebbe funzionare ugualmente, non vedo quale dovrebbe essere il probema...

fester40
15-06-2017, 14:18
@Shamrogue: è un adattatore USB 3.0 / Gigabit Ethernet

Shamrogue
15-06-2017, 22:40
Ma è normale che il processore dell'HH5A sia costantemente ad almeno 80 gradi? e' vero che fuori si arriva a più di 30, ma mi sembrano tantini.
Il carico sulla CPU è sempre di pochi punti percentuali e uhttpd normalmente è spento.

khael
16-06-2017, 10:59
Qualcuno ha attivato il nuovo profilo 35b su questo router?

edit: nel senso, qualcuno ha attivato la 200M e utilizza questo router!
Io sto facendo il passaggio....tecnicamente il nostro modem non dovrebbe supportare questo profilo

Shamrogue
16-06-2017, 21:00
Ma è normale che il processore dell'HH5A sia costantemente ad almeno 80 gradi? e' vero che fuori si arriva a più di 30, ma mi sembrano tantini.
Il carico sulla CPU è sempre di pochi punti percentuali e uhttpd normalmente è spento.

Aggiungo un'altra osservazione: l'accensione e lo spegnimento della rete 5GHz fa variare la temperatura di almeno 4 gradi

fester40
18-06-2017, 22:08
Ciao, chiedo consigli; dopo aver fatto un pasticcio con WinSCP e aver perso la GUI, ho deciso di ri-flashare il HH5. Ho completato correttamente la procedura per 2 volte, con identico risultato: all'accensione s'illuminano i led per una frazione di secondo e poi nulla, sarà morto? :confused:

p.s. probabilmente ha subito un danno; riprovando la procedura, mi è uscito un errore di lettura dalla eeprom. Situazione uguale a prima....nel caso di guasto irreparabile non sarebbe grave; non mi è mai piaciuto 'sto coso da 2 soldi. tra i 2 preferisco certamente l'8970.

Yrbaf
19-06-2017, 12:33
Se hai fatto il backup come si diceva nella guida, presumo che sia ripristinabile.

Ed in teoria mi sa che ripristinabile lo è sempre (se almeno il bootloader ti parte) il rischio maggiore è che se non hai fatto il backup ed hai devastato la rom, ti sei giocato il WiFi

Però oggi sono un po' preso per seguirti.

fester40
19-06-2017, 13:01
Ciao, il backup ce l'ho, hai PM

supermario
19-06-2017, 19:58
che combinazione di canale/ampiezza usate con il wifi ac del hh5?

Ho delle prestazioni un pò scarse: 140/140 mbit su speedtest, sono abbastanza sicuro che a 200/250 ci arriva, almeno in downstream

I miei dintorni sono poco affollati di 5ghz

Shamrogue
19-06-2017, 21:27
che combinazione di canale/ampiezza usate con il wifi ac del hh5?

Ho delle prestazioni un pò scarse: 140/140 mbit su speedtest, sono abbastanza sicuro che a 200/250 ci arriva, almeno in downstream

I miei dintorni sono poco affollati di 5ghz

Io con una sola altra 5GHhz nelle vicinanze sono arrivato a meno di 200megabit con iperf in locale, ma uso potenza ridotta a 10mW contro i 100mW standard.
Ora ho spento la 5GHz perchè ho visto che fa salire la temperatura rilevata dal router di 4-5 gradi. Lo hai notato anche tu?

supermario
19-06-2017, 23:21
Io con una sola altra 5GHhz nelle vicinanze sono arrivato a meno di 200megabit con iperf in locale, ma uso potenza ridotta a 10mW contro i 100mW standard.
Ora ho spento la 5GHz perchè ho visto che fa salire la temperatura rilevata dal router di 4-5 gradi. Lo hai notato anche tu?

Io, l'ho preso solo per la 5ghz economica :D

Il routing lo faccio fare ad altro, l'ho configurato come AP.

Parsando cat /sys/devices/platform/cputemp@0/hwmon/hwmon0/temp1_input

ho, adesso, 71 °C a riposo e 75 °C spremendo il wifi. Non so darti riferimenti senza 5ghz e sopratutto senza i 30 °C di temperatura ambiente :stordita:

Con iperf locale ho picchi di circa 180 mbits ma è un risultato ballerino, mediamente sono sui 160 mbits.

Pensavo meglio ma è sicuramente oro colato rispetto ai 40 mbits del w8970.

Yrbaf
20-06-2017, 00:33
Tempo fa ho visto la modifica per mettere antenne esterne (ed aumentare la copertura).
Forse in questo thread è stato anche riportato (magari pure da me) il link al video.

Però se c'è è nella roba con più di 1 anno di certo (cercherei tra Marzo e Giugno 2016)

Shamrogue
20-06-2017, 09:04
Io, l'ho preso solo per la 5ghz economica :D

Il routing lo faccio fare ad altro, l'ho configurato come AP.

Parsando cat /sys/devices/platform/cputemp@0/hwmon/hwmon0/temp1_input

ho, adesso, 71 °C a riposo e 75 °C spremendo il wifi. Non so darti riferimenti senza 5ghz e sopratutto senza i 30 °C di temperatura ambiente :stordita:

Con iperf locale ho picchi di circa 180 mbits ma è un risultato ballerino, mediamente sono sui 160 mbits.

Pensavo meglio ma è sicuramente oro colato rispetto ai 40 mbits del w8970.

Quello che ho notato io è che la l'aumento di temperatura è dovuto tutto alla semplice accensione 5Ghz, anche senza usarla. La 2.4 invece non ha alcun effetto.
Comunque se da te non fa caldo alla vuol dire che anche il tuo router è 50 gradi sopra la temperatura ambiente, quindi è normale così.
Per la prestazione della 5Ghz considera comunque che è più veloce, anche perchè è meno affollata, ma decade con la distanza molto più rapidamente della 2.4

fester40
20-06-2017, 10:46
Ciao, chiedo consigli; dopo aver fatto un pasticcio con WinSCP e aver perso la GUI, ho deciso di ri-flashare il HH5. Ho completato correttamente la procedura per 2 volte, con identico risultato: all'accensione s'illuminano i led per una frazione di secondo e poi nulla, sarà morto?

Mi auto-quoto, è bloccato; tramite Putty, all'accensione appare subito

ROM VER: 1.1.4
CFG 04
UART

anche senza mettere in corto r45. E' morto, vero? Non capisco come sia successo, ho sempre messo in corto solo per un'istante al momento del boot....

g14nluc4
20-06-2017, 10:59
Ma sulla versione V3 è possibile installare openwrt???

Yrbaf
20-06-2017, 21:55
Ciao, chiedo consigli; dopo aver fatto un pasticcio con WinSCP e aver perso la GUI, ho deciso di ri-flashare il HH5. Ho completato correttamente la procedura per 2 volte, con identico risultato: all'accensione s'illuminano i led per una frazione di secondo e poi nulla, sarà morto?

Mi auto-quoto, è bloccato; tramite Putty, all'accensione appare subito

ROM VER: 1.1.4
CFG 04
UART

anche senza mettere in corto r45. E' morto, vero? Non capisco come sia successo, ho sempre messo in corto solo per un'istante al momento del boot....
Non lo so, non ricordo le scritte e non ho voglia di smontare il mio.
Però a naso mi sembrano quasi quelle della modalità in cui lui rimaneva in attesa che gli mandassi qualcosa (via terminale, non via tftp).

Ossia pronto a ricevere un invio dati via seriale (ed una volta in quella modalità gli si mandava il file .ASC).

PS
Se hai dubbi sul bruciare qualcosa (se già non è successo) procurati una resistenza da 10K Ohm ed usa quella (e non un semplice cavetto) per realizzare il corto del boot_sel (se lo devi rifare intendo).

supermario
20-06-2017, 22:02
È la modalità uart, puoi copiare e re incollare il contenuto del file asc.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

fester40
20-06-2017, 22:11
Grazie per i suggerimenti; stanotte ho perfino fatto il restore al FW originale, con successivo flash di Lede; TUTTO era andato perfettamente, come da istruzioni, finché non è apparso

ROM VER: 1.1.4
CFG 04
UART

bisognava spegnere e riaccendere, invece da lì non c'è stato verso di schiodarlo!

Shamrogue
20-06-2017, 22:29
Grazie per i suggerimenti; stanotte ho perfino fatto il restore al FW originale, con successivo flash di Lede; TUTTO era andato perfettamente, come da istruzioni, finché non è apparso

ROM VER: 1.1.4
CFG 04
UART

bisognava spegnere e riaccendere, invece da lì non c'è stato verso di schiodarlo!

Hai dato una occhiata qui?

https://openwrt.ebilan.co.uk/viewtopic.php?f=7&t=213&sid=3995176bf686723756f4bb1658eea7fd

fester40
20-06-2017, 22:33
Sì, purtroppo zero risultati

Herbie_53
26-06-2017, 01:31
Salve a tutti, finalmente ho avuto 2 minuti (2 ore in realtà :D ) per scrivere/tradurre la guida per modificare l'HomeHub 5A, quindi direi che a questo punto possiamo creare il thread ufficiale così la smettiamo di andare off-topic su questo. Tuttavia non potendo prendermi l'impegno di gestire un thread nuovo, scrivo qui la guida così che qualcuno possa copiarla e metterla nel thread nuovo.
Ovviamente non è formattata benissimo e magari alcuni punti sono spiegati più velocemente di altri... lascio a voi l'onore (onere:D) di completarla
(P.s. chiunque sia, si prenda 1-2 post in più riservati per il futuro).



0 - PREPARAZIONE

0.1 - Download
Scaricare i seguenti file:

Putty (https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html)
TFTPD (http://tftpd32.jounin.net/tftpd32_download.html). Io ho sempre usato la "standard edition (zip)" ma va bene una qualsiasi.
I file "lede-lantiq-bthomehubv5a_ram-u-boot.asc" e "lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin" da QUESTA (https://github.com/mkresin/lede/releases) pagina
L'ultima versione stabile di LEDE per HomeHub 5A da QUI (http://downloads.lede-project.org/releases/). Quando ho scritto questa guida (25/06/2017) l'ultima versione disponibile era la 17.01.2. Il percorso da seguire quindi è:
17.01.2/ -> targets -> lantiq -> xrx200 -> BTHOMEHUBV5A-squashfs-sysupgrade.bin
C'è anche la versione BTHOMEHUBV5A-ubifs-sysupgrade.bin che è leggermente più veloce ma in caso di problemi non permette di fare il classico reset ai valori di default, quindi la sconsiglio quasi sempre.



0.2 - Software
Connettere il proprio pc al modem direttamente tramite un cavo di rete (senza passare attraverso altri router). Va bene qualsiasi porta di colore giallo del modem
Impostare l'indirizzo di rete del proprio pc 192.168.1.2.

Prepare una penna USB formattata in FAT32 da almeno 1 GB con il seguente file all'interno:
lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-squashfs-sysupgrade.bin

Copiare nella cartella dove si è estratto o installato tftpd32 il file lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin
http://i.imgur.com/skwLZyN.jpg (http://imgur.com/skwLZyN)

Collegare l'adattatore USB/TTL e capire a quale porta COM è stato associato (si può usare gestione dispositivi come in foto. In questo caso è la porta COM6)
http://i.imgur.com/0hiWQHsm.png (http://imgur.com/0hiWQHs)

Aprire putty e impostare la sezione SERIAL in questo modo (cambiare la porta COM se è diversa dalla mia):
http://i.imgur.com/lXpewSum.png (http://imgur.com/lXpewSu)
Speed: 115200
Data bits: 8
Stop bits: 1
Parity: None
Flow control: None

Salvare queste impostazioni su putty per non doverle rifare di nuovo. Tornare sul menu "Session", cliccare su Serial, inserire un nome del salvataggio nel campo "Saved Session" e cliccare "Save".
http://i.imgur.com/7UoD8wKm.png (http://imgur.com/7UoD8wK)

0.3 - Smontaggio e saldature

Smontare la plastica esterna (Qui (https://www.youtube.com/watch?v=XhE_QpLFvpM) una guida in inglese per lo smontaggio)

Collegare i seguenti pin ad un adattatore USB/TTL a 3V:
R77 TX -> RX della seriale
R78 RX -> TX della seriale
Per il GND si può utilizzare l'involucro di metallo esterno della porta usb posteriore del router
Il pin da 3.3V NON deve essere collegato.

http://i.imgur.com/DXB4mdhm.png (http://imgur.com/DXB4mdh)
Nella foto c'è segnato anche il punto R45 che ci servirà in seguito



Dato che i punti di saldatura sono molto piccoli e si rischia di tirare via le piste, nel corso del tempo sono stati testati con successo i seguenti metodi:

APPOGGIO
Si tratta di appoggiare semplicemente i fili sulle piazzole, tenendoli fermi con del nastro isolante
http://i.imgur.com/ng9E8xIm.jpg (http://imgur.com/ng9E8xI)

PALLA DI STAGNO
Se non si riesce a tenere fermi i fili con il primo sistema, consiglio di far colare dello stagno sulle piazzole in modo da formare delle "pallette" che possono essere agganciate facilmente con dei coccodrilli
http://i.imgur.com/lB6iVADm.png (http://imgur.com/lB6iVAD)
http://i.imgur.com/ELNtlIXm.png (http://imgur.com/ELNtlIX)

Herbie_53
26-06-2017, 01:32
1 - UART

Per entrare in modalità UART:
Collegare con una resistenza da 10kohm il punto R45 a GND, accendere il modem e scollegare questo punto dopo 1-2 secondi (massimo) per mandare il modem in modalità UART. Non tenere per troppo tempo collegato questo punto altrimenti si rischia di bloccare il modem in tale modalità e quindi renderlo inutilizzabile.
(E' possibile collegare il punto R45 anche direttamente a massa, ma ci sono rischi maggiori di bloccare definitivamente il modem in questa modalità. Io ho modificato con successo il modem in entrambi i modi... ma ovviamente non mi assumo responsabilità e consiglio sempre l'utilizzo della resistenza)

Se si è entrati correttamente in modalità UART compare:

ROM VER: 1.1.4
CFG 04
UART


Altrimenti con un boot normale compare:

ROM VER: 1.1.4
CFG 06
NAND
NAND Read OK

DDR autotuning Rev 0.3d
DDR size from 0xa0000000 - 0xa7ffffff
DDR check ok... start booting...


Se non compare niente.... controllate i cavi!




2 - BACKUP
Dopo essere entrati in modalità UART, ovvero in una schermata con queste stringhe:

ROM VER: 1.1.4
CFG 04
UART

si deve aprire (con un buon editor di testo come "Notepad++") il file "lede-lantiq-bthomehubv5a_ram-u-boot.asc", copiare tutto il suo contenuto (CTRL-A) e incollarlo direttamente su putty con il tasto destro del mouse.

A questo punto dovrebbe cominciare il trasferimento:
http://i.imgur.com/cvFb1Tam.png (http://imgur.com/cvFb1Ta)

Alla fine del trasferimento il modem si riavvia e si ottiene questa schermata:
http://i.imgur.com/wJS0WQrm.png (http://imgur.com/wJS0WQr)

A questo punto dobbiamo caricare una immagine di lede tramite tftpd32 per poter effettuare il backup del sistema.

Avviare tftpd32 e selezionare l'interfaccia di rete con indirizzo 192.168.1.2
http://i.imgur.com/qTFqq3D.jpg (http://imgur.com/qTFqq3D)

A questo punto digitare su putty il comando:

tftpboot 0x81000000 lede-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-installimage.bin; bootm 0x81000000

http://i.imgur.com/xKBWJIwm.png (http://imgur.com/xKBWJIw)

Comincerà il trasferimento:
http://i.imgur.com/eEmh5KAm.png (http://imgur.com/eEmh5KA)

Alla fine del trasferimento il modem avvierà l'immagine di lede. (Attenzione ci vorranno circa 5 minuti prima che finisca di scompattare il kernel. Rimarrà bloccato come in foto)
http://i.imgur.com/AmyW9BNm.png (http://imgur.com/AmyW9BN)

Quando si arriva a questo punto premere Invio per sbloccare il terminale.
http://i.imgur.com/cZV9mgsm.png (http://imgur.com/cZV9mgs)

Inserire la pennetta usb con il file "lede-17.01.2-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-squashfs-sysupgrade.bin" all'interno.
Verificare che sia stata montata correttamente:
Digitando il comando:

ls -la /tmp/mounts/

Se compare una cartella come in questo caso allora è stata montata con successo:
http://i.imgur.com/YagIf0Nm.png (http://imgur.com/YagIf0N)
In questo caso la mia pennetta è stata montata come "USB-A1".
Se non compare la cartella USB-A1 (o simili) significa che la pennetta non è stata rilevata correttamente dal modem.


Digitare questo comando per effettuare il backup. (Se la pennetta usb si chiama diversamente da USB-A1 cambiare il percorso di conseguenza)

nanddump -f /tmp/mounts/USB-A1/hh5a.nanddump /dev/mtd4


Il comando impiegherà circa 20 minuti.
http://i.imgur.com/2WaX07im.png (http://imgur.com/2WaX07i)

Alla fine del processo verrà creato un file che pesa tra i 133,000,000 e i 134,000,000 byte, se così non fosse riprovare.
http://i.imgur.com/DEHAwBem.png (http://imgur.com/DEHAwBe)

Salvare il backup in un luogo sicuro.
(Il backup contiene il software originale del modem e soprattutto i di dati di calibrazione delle schede wifi che sono uniche per ogni modem, quindi il vostro backup funzionerà al meglio solo sul vostro dispositivo. Per questo motivo è tanto importante il backup)

Per smontare la pennetta (come nel caso precedente se la cartella USB-A1 è diversa, modificarla di conseguenza):

umount /tmp/mounts/USB-A1


Dopo qualche secondo (non abbiate mai fretta) sarà possibile staccare la pennetta e copiare i file in un luogo sicuro.

A questo punto ricollegare la pennetta (verificate se è connessa correttamente) e passare al punto successivo.




3 - INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: NON SCOLLEGARE LA CORRENTE FINO ALLA FINE DELLA PROCEDURA
Inserire la pennetta con il file "lede-17.01.2-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-squashfs-sysupgrade.bin". A questo punto dobbiamo ripartizionare il filesystem in modo da poterci installare sopra LEDE. Una volta eseguito correttamente non servirà più utilizzarlo (a meno che non si debba reinstallare il firmware originale). Per i futuri aggiornamenti dovrebbe bastare fare un semplice aggiornamento tramite interfaccia web.

Digitare
prepare

A questo punto comparirà questa schermata:
http://i.imgur.com/7E5oqZUm.png (http://imgur.com/7E5oqZU)

ANCORA UNA VOLTA ASSICURARSI DI AVER UN BACKUP DEL PROPRIO MODEM e digitare:
YESIHAVEABACKUP
e premere Invio

Selezionare il tipo di modem (nel mio caso Bt Home Hub 5 Type A)

Dopo che il filesystem è stato ripartizionato, possiamo installare lede con il comando (come sempre modificare la cartella della penna usb nel caso in cui fosse diversa)

sysupgrade /tmp/mounts/USB-A1/lede-17.01.2-lantiq-xrx200-BTHOMEHUBV5A-squashfs-sysupgrade.bin


Attendere qualche minuto fino a quando non si riavvia il modem e si avrà questa schermata:
http://i.imgur.com/DvyCKnJm.png (http://imgur.com/DvyCKnJ)

Riavviare il modem e benvenuti in Lede! :)


4 - FONTI E RINGRAZIAMENTI
https://wiki.openwrt.org/toh/bt/homehub_v5a
https://github.com/mkresin/lede/releases
https://openwrt.ebilan.co.uk/viewtopic.php?f=7&t=145

Tutti gli utenti di questo forum che hanno sperimentato e dato un contributo essenziale

Shamrogue
26-06-2017, 11:40
Salve a tutti, finalmente ho avuto 2 minuti (2 ore in realtà :D ) per scrivere/tradurre la guida per modificare l'HomeHub 5A, quindi direi che a questo punto possiamo creare il thread ufficiale così la smettiamo di andare off-topic su questo. Tuttavia non potendo prendermi l'impegno di gestire un thread nuovo, scrivo qui la guida così che qualcuno possa copiarla e metterla nel thread nuovo.
Ovviamente non è formattata benissimo e magari alcuni punti sono spiegati più velocemente di altri... lascio a voi l'onore (onere:D) di completarla
(P.s. chiunque sia, si prenda 1-2 post in più riservati per il futuro).


Ottimo lavoro, anzi meglio dell'originale visto che hai specificato che per la procedura va collegato il router anche via ethernet (oltre che via seriale), cosa che non è specificata sula guida originale :)

Integro con la mia esperienza.
Io ho usato un BT Business Hub, sempre in versione 5A.
Ho seguito la normale procedura per BT Home Hub (usando una macchina virtuale Linux) ed è andato tutto liscio fino al primo riavvio in console mi sono trovato questo messaggio:

Verifying image(s):
No active image found!!!
Wrong Image Format for bootm command
ERROR: can't get kernel image!
VR9 #

A questo punto al prompt ho dato i seguenti comandi:
setenv bootcmd ubi part UBI\; ubi read \$(loadaddr) kernel\; bootm \$(loadaddr)
saveenv

E ha funzionato tutto
(E' la procedura di troubleshooting consigliata per Plusnet Hub One)
Dopo più di un upgrade e almeno un passaggio squash->ubi->squash sembra funzionare tutto...

Giox040
28-06-2017, 11:21
Salve a tutti, finalmente ho avuto 2 minuti (2 ore in realtà :D ) per scrivere/tradurre la guida per modificare l'HomeHub 5A.....

Bravo, bel lavoro!

fester40
28-06-2017, 12:54
Bravo Herbie, meglio del tutorial di Bill888. ;)

M3m3nt0
29-06-2017, 19:50
Complimenti per la guida!

marck120
30-06-2017, 07:24
Salve purtroppo sul mio TP-Link TD-W8970v1 è morto l'wifi, la spia è spenta, ho provato con vari reset e con un'alimentatore con un amperaggio leggermente più alto ma non ho risolto, vorrei acquistarne un'altro nuovo identico, dove posso trovarlo online ? Oppure esiste un degno sostituto del v1 senza spendere una cifra ? La versione v3 purtroppo ho visto che è più scadente, in rete ho trovato diverse informazioni :

"La nuova versione V3 è una versione a basso costo della V1.
Il modem ADSL della V1 era un Intel (ex Lantiq) XRX200 ed è stato sostituito con un più economico Broadcom BCM6362, mentre la Wi-Fi del V1 era un'ottima Atheros MIMO 3x3 ed è stata sostituita con una pessima Broadcom 2x2.
Decisamente meglio la V1 sia come ADSL che come WiFi "

marck120
30-06-2017, 21:13
Puoi acquistare il BT HH 5A. Riesci ad acchiapparlo a circa 20€ su ebay.

E un modello praticamente sconosciuto, sue ebay è venduto a circa 40 euro più spedizione, non trovo informazioni al riguardo, se hai avuto modo di provarlo fammi sapere.

avware
30-06-2017, 22:27
E un modello praticamente sconosciuto, sue ebay è venduto a circa 40 euro più spedizione, non trovo informazioni al riguardo, se hai avuto modo di provarlo fammi sapere.
Se sei affezionato a tplink puoi provare il td-w8980 estremamente simile al 8970. Riguardo il firmware openwrt/LEDE: ci sono delle immagini già pronte, però l'unico problema è la scheda wifi a 5ghz che mi risulta non supportata (nessun problema per quella a 2.4ghz).
Il fratello maggiore dovrebbe essere il td-w9980, per questa versione non mi pare esista un'immagine LEDE ufficiale ma credo sia compatibile con quella del fratellino 8980.
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980

Tutti questi modelli condividono la piattaforma e anche i limiti di memoria.

Il BT Homehub 5 Type A al contrario ha stessa piattaforma ma più flash e più ram il che lo rende ideale se devi installarci sopra parecchio software. Tutto quello che facevi col tplink lo puoi fare con il BT5. In Italia non è mai stato distribuito, devi quindi prenderlo all'estero (principalmente UK). Sono soldi ben spesi, attenzione perché (come avrai notato dalla guida sopra) serve un po di manualità elettronica, il flash di LEDE non è banale come quello del tplink. Riguardo l'utilizzo, beh ormai credo che in questo thread ce l'abbiamo un po tutti :D

Shamrogue
30-06-2017, 23:28
E un modello praticamente sconosciuto, sue ebay è venduto a circa 40 euro più spedizione, non trovo informazioni al riguardo, se hai avuto modo di provarlo fammi sapere.

Lo trovi anche a molto meno, io l'ho preso a 25 o qualcosa in più spedito, nuovo imballato, devi solo starci un po' dietro per prendere l'offerta giusta.
Fai attenzione a prendere il modello A (se non specificato chiedi) perché il B non va bene
Io ho preso il business hub 5A e sono riuscito a farlo funzionare con l'accorgimento che ho scritto sopra

marck120
01-07-2017, 02:46
Se sei affezionato a tplink puoi provare il td-w8980 estremamente simile al 8970. Riguardo il firmware openwrt/LEDE: ci sono delle immagini già pronte, però l'unico problema è la scheda wifi a 5ghz che mi risulta non supportata (nessun problema per quella a 2.4ghz).
Il fratello maggiore dovrebbe essere il td-w9980, per questa versione non mi pare esista un'immagine LEDE ufficiale ma credo sia compatibile con quella del fratellino 8980.
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8970
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8980
https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980

Tutti questi modelli condividono la piattaforma e anche i limiti di memoria.

Il BT Homehub 5 Type A al contrario ha stessa piattaforma ma più flash e più ram il che lo rende ideale se devi installarci sopra parecchio software. Tutto quello che facevi col tplink lo puoi fare con il BT5. In Italia non è mai stato distribuito, devi quindi prenderlo all'estero (principalmente UK). Sono soldi ben spesi, attenzione perché (come avrai notato dalla guida sopra) serve un po di manualità elettronica, il flash di LEDE non è banale come quello del tplink. Riguardo l'utilizzo, beh ormai credo che in questo thread ce l'abbiamo un po tutti :D

Grazie infinite per i consigli, tempo fa ho provato a sbloccare un modem di alice ma con tiscali non c'è stato verso di farlo funzionare : http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?f=23&t=92946

Vediamo se ho capito, il td-w8980 ha un firmware diverso dall'openwrt/LEDE del 8970 dunque dovrei installarci sopra il firmware che mi hai indicato, ma se lascio il suo firmware non funziona bene comunque ? Il 8970 non sono riuscito a trovarlo nuovo, c'è solo usato.

Il il td-w9980 viene già 100 euro, non so se vale la pena spendere questa cifra, anche qui se non installo l'immagine LEDE che importanza ha ?

Riguardo il BT Homehub 5 Type A dunque senza modifica in italia non funziona ? Il tplink l'ho sempre usato così come l'ho acquistato, a parte la configurazione di base ho solamente aperto una porta UDC che mi serve per comunicare con yatse su linux poi basta.

Lo trovi anche a molto meno, io l'ho preso a 25 o qualcosa in più spedito, nuovo imballato, devi solo starci un po' dietro per prendere l'offerta giusta.
Fai attenzione a prendere il modello A (se non specificato chiedi) perché il B non va bene
Io ho preso il business hub 5A e sono riuscito a farlo funzionare con l'accorgimento che ho scritto sopra

Ti ringrazio

L'hai preso su ebay.uk o ebay.it ? Comunque senza la modifica non funziona ? Poi bisogna vedere se è compatibile con tiscali.

@avware, @Shamrogue

Del AVM FRITZ! Box 3272 invece che ne pensate ? viene 65 euro e dicono che funziona molto bene e ha un'ottimo wifi.

Yrbaf
01-07-2017, 11:13
Va bene anche EBay.it (anche perché gli annunci che non vedi di qua sono solo quelli che non vorrebbero spedire fuori UK, poi magari contattandoli spediscono pure loro).

BT Homehub 5 Type A è inutile in Italia se non ci metti Lede.
Forse con l'Adsl funziona ancora (non sicuro) ma con la Fibra (Vdsl) non lo usi

Il 9980 nuovo non conviene, però ci sono tanti 8980 (che è la stessa cosa e può diventare 9980 anche rimanendo con il FW TPL) usati a prezzi bassi bassi in giro.
Come immagino che usato si trovi anche 8970 ancora e magari pure a meno di 8980.

marck120
01-07-2017, 12:35
Va bene anche EBay.it (anche perché gli annunci che non vedi di qua sono solo quelli che non vorrebbero spedire fuori UK, poi magari contattandoli spediscono pure loro).

BT Homehub 5 Type A è inutile in Italia se non ci metti Lede.
Forse con l'Adsl funziona ancora (non sicuro) ma con la Fibra (Vdsl) non lo usi

Il 9980 nuovo non conviene, però ci sono tanti 8980 (che è la stessa cosa e può diventare 9980 anche rimanendo con il FW TPL) usati a prezzi bassi bassi in giro.
Come immagino che usato si trovi anche 8970 ancora e magari pure a meno di 8980.


Da me la fibra ancora non c'è, magari il BT Homehub 5 Type A come mi spiegavi potrebbe funzionare con Tiscali senza fibra, non so se qualcuno sul threaded ha già fatto questa prova.

Esatto come mi hai confermato il 9980 è caro, e il 8980 e il 8970 si trovano solo usati, ho visto però che esiste un modello chiamato TD-W9977 e TD-W9980B(DE), e un'altro modello chiamato TP-Link Archer VR400, a vederli sembrano tutti identici al mio 8970.

Sono indeciso pensavo di prendere anche il TP-Link Archer D7 oppure qualche Netgear o il AVM FRITZ! Box 3272, ma su quest'ultimo ho letto che non è molto compatibile con gli operatori italiani, che mi consigli di fare ?

fester40
01-07-2017, 12:46
..... attenzione perché (come avrai notato dalla guida sopra) serve un po di manualità elettronica, il flash di LEDE non è banale come quello del tplink....

Confermo senz'altro :rolleyes:. Se vuoi spendere poco e bene prendi l'ottimo Tp-Link 8960 a 25€; a parità di linea, rispetto all'8970 moddato o no, aggancia una portante più elevata, circa 300/400Kbps in Up e Down (per me fine OT).

marck120
01-07-2017, 13:15
Confermo senz'altro :rolleyes:. Se vuoi spendere poco e bene prendi l'ottimo Tp-Link 8960 a 25€; a parità di linea, rispetto all'8970 moddato o no, aggancia una portante più elevata, circa 300/400Kbps in Up e Down (per me fine OT).


Pensavo di arrivare a un massimo di 80 euro, anche se l'ideale sarebbe 50-60 euro, del TP-Link Archer VR400 e del TD-W9977 che ne pensi ? A me serve una buona portata wifi.

Shamrogue
01-07-2017, 13:44
Pensavo di arrivare a un massimo di 80 euro, anche se l'ideale sarebbe 50-60 euro, del TP-Link Archer VR400 e del TD-W9977 che ne pensi ? A me serve una buona portata wifi.

Dipende se vuoi metterci Openwrt o meno.
A quanto ho visto il W8977 ha chipset broadcom e quindi sicuramente non è moddabile, per il VR400 non saprei.
Se vuoi mettere Openwrt spendendo poco e senza sbatterti troppo potresti comprare un w8970 v1 usato o l'8980 (non so se in questo caso funzioni il gioco dell'interfaccia web).
L'8970 non ha la 5GHz e sulll'8980 non funziona, ma tanto la 2.4 ha in generale portata migliore

marck120
01-07-2017, 15:38
Dipende se vuoi metterci Openwrt o meno.
A quanto ho visto il W8977 ha chipset broadcom e quindi sicuramente non è moddabile, per il VR400 non saprei.
Se vuoi mettere Openwrt spendendo poco e senza sbatterti troppo potresti comprare un w8970 v1 usato o l'8980 (non so se in questo caso funzioni il gioco dell'interfaccia web).
L'8970 non ha la 5GHz e sulll'8980 non funziona, ma tanto la 2.4 ha in generale portata migliore

Innanzi tutto ti ringrazio per i consigli, mi scuso per l'ignoranza però ancora non ho capito, che vantaggi avrei ad'installarci sopra Openwrt ?

Mi spiego meglio, a me non interessa moddarlo, tutti mi hanno consigliato di prenderlo con un chipset compatibile per installarci Openwrt, vorrei solo sapere quali benefici avrei con Openwrt.

Il TD 8970 dovrebbe avere un chipset Intel (ex Lantiq) XRX200, dunque se ho capito bene mi occorre un modem router con questo chipset, ma non esiste un device nuovo con Openwrt di default (o compatibile con Openwrt) senza andare a caccia di vecchi dispositivi usati ?

fester40
01-07-2017, 16:17
Ciao, mi domandavo se c'è modo di utilizzare il firewall Lede, per realizzare una specie di QoS, (dare priorità a certi servizi) visto che il package QoS è penoso.

Shamrogue
01-07-2017, 18:10
Innanzi tutto ti ringrazio per i consigli, mi scuso per l'ignoranza però ancora non ho capito, che vantaggi avrei ad'installarci sopra Openwrt ?

Mi spiego meglio, a me non interessa moddarlo, tutti mi hanno consigliato di prenderlo con un chipset compatibile per installarci Openwrt, vorrei solo sapere quali benefici avrei con Openwrt.


Openwrt (che ora si chiama Lede ma che a breve dovrebbe riprendere il vecchio nome) è praticamente una distribuzione Linux per router e altri dispositivi.
Questo significa che puoi aggiungere tutta una serie di funzioni che hanno solo router più avanzati e/o costosi: server VPN (di vari tipi), funzionalità di firewall/IDS applicazioni P2P, web server, proxy, server DNS, server VOIP e una infinità di altre applicazioni, ovviamente con i limiti di cpu e ram che può avere un router.


Il TD 8970 dovrebbe avere un chipset Intel (ex Lantiq) XRX200, dunque se ho capito bene mi occorre un modem router con questo chipset, ma non esiste un device nuovo con Openwrt di default (o compatibile con Openwrt) senza andare a caccia di vecchi dispositivi usati ?

Esistono 2 W8970: il v1 (quello con 3 antenne) che ha chipset Lantiq ed è compatibile openwrt, il v3 (si riconosce perchè ha solo 2 antenne) è broadcom e NON è compatibile.
Qualche router ADSL/fibra con Openwrt credo esista, mentre per i router senza modem integrato c'è sicuramente la serie WRT di Linksys, con HW molto più potente di un w8970, ma con prezzi ben sopra i 100 euro.
Il vantaggio che hanno l'8970 e l'HH5A di cui si parla qui è che costano poco, funziona la parte xDSL con Lede e hanno un hardware sufficiente per di quelli che scrivono qui.

marck120
01-07-2017, 20:44
Openwrt (che ora si chiama Lede ma che a breve dovrebbe riprendere il vecchio nome) è praticamente una distribuzione Linux per router e altri dispositivi.
Questo significa che puoi aggiungere tutta una serie di funzioni che hanno solo router più avanzati e/o costosi: server VPN (di vari tipi), funzionalità di firewall/IDS applicazioni P2P, web server, proxy, server DNS, server VOIP e una infinità di altre applicazioni, ovviamente con i limiti di cpu e ram che può avere un router.



Esistono 2 W8970: il v1 (quello con 3 antenne) che ha chipset Lantiq ed è compatibile openwrt, il v3 (si riconosce perchè ha solo 2 antenne) è broadcom e NON è compatibile.
Qualche router ADSL/fibra con Openwrt credo esista, mentre per i router senza modem integrato c'è sicuramente la serie WRT di Linksys, con HW molto più potente di un w8970, ma con prezzi ben sopra i 100 euro.
Il vantaggio che hanno l'8970 e l'HH5A di cui si parla qui è che costano poco, funziona la parte xDSL con Lede e hanno un hardware sufficiente per di quelli che scrivono qui.

Grazie per le spiegazioni, sei stato molto chiaro, a dire la verità personalmente non ho mai sentito l'esigenza di moddare il mio TD 8970, io ho la versione v1 con tre antenne, si su amazon ho visto che in vendita c'è il modello v3 con due antenne, dai commenti che ho letto con la nuova versione è peggiorato sia come adsl che come wifi.

Visto che non devo eseguire modding credo mi vada bene anche un modem router con chipset broadcom, boh sono indeciso sul dafarsi.

La situazione è questa come mi dicevi con soli 24 euro potrei prendere il TP-Link TD-W8960N è ho tutto quello che mi serve.

Oppure potrei arrivare a circa 55 euro e prendere il TP-Link Archer D5, con 47 euro c'è anche il TP-Link TD-W9977 con chipset Broadcom, come prestazioni adsl e wifi credo sia identico al mio 8970.

Con circa 80 euro c'è il TP-Link Archer D7.

Invece sulla fascia dei 100 euro posso prendere il TP-Link TD-W9980.

Infine arrivando a 117 euro c'è AVM Fritz!Box 3390, però veramente mi domando che benefici ne trarrei ad'investire circa 100- 120 euro per un modem router, magari nella navigazione neanche mi accorgo della differenza tra un modello blasonato e uno economico.

avware
02-07-2017, 09:36
Visto che non devo eseguire modding credo mi vada bene anche un modem router con chipset broadcom, boh sono indeciso sul dafarsi.

La situazione è questa come mi dicevi con soli 24 euro ...
Oppure ...
Con circa 80 euro ...
Invece sulla fascia dei 100 euro ...
Infine arrivando a 117 euro ...
Scusa ma credo ci sia stato un qui pro quo.
Questo thread tratta proprio il modding del router in oggetto con openwrt, non è un thread su consigli per gli acquisti.
Openwrt è un firmware molto ricercato, ha delle potenzialità non indifferenti per chi sa di cosa stiamo parlando, ed è spesso il motivo per il quale il thread sfocia in "quale altro router supporta questo firmware ?".

Come Shamrogue ha cercato di spiegarti questo firmware tenta di ridurre le differenze che ci sono tra un router poco costoso e uno molto costoso, questo perché spesso chi li produce usa lo stesso hardware (leggasi stesso costo di produzione) e rincara il prezzo per via del software al suo interno.

Senza parlare del fatto che il costo di produzione si abbassa nel tempo ma chi produce sfrutta il nome di un modello conosciuto / in voga per fornire revisioni successive con hardware meno costosi (maledetto marketing).

Grazie per le spiegazioni, sei stato molto chiaro, a dire la verità personalmente non ho mai sentito l'esigenza di moddare il mio TD 8970, io ho la versione v1 con tre antenne, si su amazon ho visto che in vendita c'è il modello v3 con due antenne, dai commenti che ho letto con la nuova versione è peggiorato sia come adsl che come wifi.
Questa tua affermazione trova conferma nella mia ultima frase, ma attenzione perché sulla parte adsl ci sarebbe molto da dire.
La mia personale opinione è che Broadcom ha il monopolio dell'eccellenza sui modem xdsl, l'unica pecca è che i suoi firmware sono closed-source e per questo motivo la componente xdsl non funziona su openwrt (cosa che è ben diversa dal dire che i router Broadcom non funzionano con openwrt).

Potremmo stare giorni a parlare di cosa openwrt ti consente di fare (nota: ho scritto parlare, non scrivere su hwupgrade) ovvero di come si stia rivoluzionando il concetto di modem-router. Questo è per dire che per quanto una risposta possa essere completa, è pur sempre una forte semplificazione del discorso :)

marck120
02-07-2017, 12:48
Scusa ma credo ci sia stato un qui pro quo.
Questo thread tratta proprio il modding del router in oggetto con openwrt, non è un thread su consigli per gli acquisti.
Openwrt è un firmware molto ricercato, ha delle potenzialità non indifferenti per chi sa di cosa stiamo parlando, ed è spesso il motivo per il quale il thread sfocia in "quale altro router supporta questo firmware ?".

Come Shamrogue ha cercato di spiegarti questo firmware tenta di ridurre le differenze che ci sono tra un router poco costoso e uno molto costoso, questo perché spesso chi li produce usa lo stesso hardware (leggasi stesso costo di produzione) e rincara il prezzo per via del software al suo interno.

Senza parlare del fatto che il costo di produzione si abbassa nel tempo ma chi produce sfrutta il nome di un modello conosciuto / in voga per fornire revisioni successive con hardware meno costosi (maledetto marketing).


Questa tua affermazione trova conferma nella mia ultima frase, ma attenzione perché sulla parte adsl ci sarebbe molto da dire.
La mia personale opinione è che Broadcom ha il monopolio dell'eccellenza sui modem xdsl, l'unica pecca è che i suoi firmware sono closed-source e per questo motivo la componente xdsl non funziona su openwrt (cosa che è ben diversa dal dire che i router Broadcom non funzionano con openwrt).

Potremmo stare giorni a parlare di cosa openwrt ti consente di fare (nota: ho scritto parlare, non scrivere su hwupgrade) ovvero di come si stia rivoluzionando il concetto di modem-router. Questo è per dire che per quanto una risposta possa essere completa, è pur sempre una forte semplificazione del discorso :)

Grazie per la disponibilità, si sono al corrente che il thread tratta del modding del TP-Link TD-W8970v1, il titolo parla chiaro, mi rendo conto che siamo leggermente off-topic, si ho capito che Openwrt è un firmware con grosse potenzialità ed'è molto ricercato, mi avete spiegato molto bene la situazione.

Sul thread forse chiedono quale altro router supporta questo firmware perché ovviamente il TD 8970 è sempre più difficile trovarlo, anche adesso si trova solo usato.

Si certo con la scusa del software "blasonato"fanno pagare caro un device che magari ha lo stesso hardware di uno economico. Acquistando un hardware economico e installandoci Openwrt con una spesa ridotta si ottiene una macchina dalle grosse potenzialità.

Eh si mi trovi d'accordo chi produce questi prodotti l'unico scopo è quello di fare denaro sulla pelle della povera gente, come dicevi fanno mille revisioni con hardware sempre più scadenti, praticamente ogni sei mesi esce un nuovo modello.

Comunque tutto dipende dalle esigenze, sono sicuro che la maggior parte degli utenti acquistano un modem router e non sanno che chipset e firmware montano, si mi rendo conto che il discorso di openwrt è molto vasto e complesso.

Come mi spiegavi in qualche post precedente comunque gli unici modem router compatibili con openwrt sono il TD 8980 il TD 8970, entrambi quasi introvabili nuovi e il BT Homehub 5 Type A che però necessità della modifica, da quanto ho capito dunque non si trovano altri device di nuova produzione compatibili con openwrt ?

Yrbaf
02-07-2017, 12:53
Il TD-9980 è ovviamente compatibile.

Comunque sul sito di OpenWrt c'è l'elenco di tutti i router compatibili (poi a te verificare se sono ancora in vendita come nuovi o meno).
Purtroppo quelli compatibili ed integranti un modulo DSL sono pochi e quasi solo quelli con Soc Lantiq.

Poi se però ti prendi un router solo router (o un router DSL in cui perdi il modulo DSL se passi a Owrt/Lede) e ci abbini (a trovarli, ma c'erano) dei modem DSL ethernet, allora no problem e fai quello che vuoi (solo con ingombro e costi leggermente più alti).

marck120
02-07-2017, 13:50
Il TD-9980 è ovviamente compatibile.

Comunque sul sito di OpenWrt c'è l'elenco di tutti i router compatibili (poi a te verificare se sono ancora in vendita come nuovi o meno).
Purtroppo quelli compatibili ed integranti un modulo DSL sono pochi e quasi solo quelli con Soc Lantiq.

Poi se però ti prendi un router solo router (o un router DSL in cui perdi il modulo DSL se passi a Owrt/Lede) e ci abbini (a trovarli, ma c'erano) dei modem DSL ethernet, allora no problem e fai quello che vuoi (solo con ingombro e costi leggermente più alti).


Ciao ti ringrazio, si avware mi aveva indicato il link ma mi diceva che per il TD-9980 non esisteva l'immagine ufficiale : https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980, la lista dovrebbe essere questa : https://wiki.openwrt.org/toh/start , ora vedo un po se ci sono altri device di nuova produzione compatibili.

Da quello che vedo comunque su tutti i modem router per installare OpenWrt bisogna apportare la modifica intervenendo sull'hardware ? il TD-9980 nuovo viene 100 euro, sinceramente mi dispiacerebbe aprirlo.

Anche prendendo modem e router separati devo sempre trovare un modem compatibile per installarci sopra OpenWrt ? Ovviamente OpenWrt va installato sul modem ? Scusami per l'ignoranza ma il vantaggio ad'avere modem e router separati nel caso di utilizzare il firmware OpenWrt quale è ?

Shamrogue
02-07-2017, 14:09
Ciao ti ringrazio, si avware mi aveva indicato il link ma mi diceva che per il TD-9980 non esisteva l'immagine ufficiale : https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w9980, la lista dovrebbe essere questa : https://wiki.openwrt.org/toh/start , ora vedo un po se ci sono altri device di nuova produzione compatibili.


Device ce ne sono tantissimi, ma quelli su cui funziona la parte DSL non sono molti.


Da quello che vedo comunque su tutti i modem router per installare OpenWrt bisogna apportare la modifica intervenendo sull'hardware ? il TD-9980 nuovo viene 100 euro, sinceramente mi dispiacerebbe aprirlo.


Dipende dal router. Su alcuni basta una procedura via software, sul altri bisogna usare la seriale o comunque mettere le mani sull'hardware.


Anche prendendo modem e router separati devo sempre trovare un modem compatibile per installarci sopra OpenWrt ? Ovviamente OpenWrt va installato sul modem ? Scusami per l'ignoranza ma il vantaggio ad'avere modem e router separati nel caso di utilizzare il firmware OpenWrt quale è ?

Openwrt va sul router, il modem rimane così com'è.
Il vantaggio è che per esempio puoi continuare a usare il router del provider (spesso importante per mantenere la fonia senza troppi sbattimenti con la fibra) anche usandolo solo da modem, oppure che puoi abbinare un router molto più potente, tipo i Linksys di cui parlavo più sopra.
Ovviamente avere un solo device è più comodo, ma come dicevo prima c'è una scelta limitata per quanto riguarda router DSL su cui con openwrt continui a funzionare la parte DSL.

marck120
02-07-2017, 15:17
Device ce ne sono tantissimi, ma quelli su cui funziona la parte DSL non sono molti.



Dipende dal router. Su alcuni basta una procedura via software, sul altri bisogna usare la seriale o comunque mettere le mani sull'hardware.



Openwrt va sul router, il modem rimane così com'è.
Il vantaggio è che per esempio puoi continuare a usare il router del provider (spesso importante per mantenere la fonia senza troppi sbattimenti con la fibra) anche usandolo solo da modem, oppure che puoi abbinare un router molto più potente, tipo i Linksys di cui parlavo più sopra.
Ovviamente avere un solo device è più comodo, ma come dicevo prima c'è una scelta limitata per quanto riguarda router DSL su cui con openwrt continui a funzionare la parte DSL.

Grazie per le spiegazioni, dunque non tutti i device in lista su OpenWrt hanno parte DLS che funziona, come il TP-Link TD-W8960N che ha il chipset broadcom : https://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/td-w8960n, a questo punto si fa prima a cercare tutti i router con chipset lantiq, certo che hanno fatto una lista lunghissima e poi quelli che OpenWrt funziona sulla parte DSL alla fine sono pochi, la maggior parte vedo che bisogna aprirli.

Dunque potrei anche tenermi il mio TD 8970 per la DSL e abbinarci un router compatibile con OpenWrt, tanto l'emettitore wifi l'avrei sul router, però in questo modo non avrei mai un modem puro, anche se ho visto che tutti i modem in commerci hanno sempre il router integrato.

Shamrogue
02-07-2017, 21:49
Dunque potrei anche tenermi il mio TD 8970 per la DSL e abbinarci un router compatibile con OpenWrt, tanto l'emettitore wifi l'avrei sul router, però in questo modo non avrei mai un modem puro, anche se ho visto che tutti i modem in commerci hanno sempre il router integrato.

Perchè non provi a mettere openwrt sul tuo router e a vedere se il wifi funziona? Magari è solo successo qualcosa a livello sw.
Modem "puri" non credo che esistano... o router DSL o router "puri"

fester40
02-07-2017, 21:58
Ciao, mi domandavo se c'è modo di utilizzare il firewall Lede, per realizzare una specie di QoS, (dare priorità a certi servizi) visto che il package QoS è penoso.

Up, grazie

marck120
03-07-2017, 01:48
Perchè non provi a mettere openwrt sul tuo router e a vedere se il wifi funziona? Magari è solo successo qualcosa a livello sw.
Modem "puri" non credo che esistano... o router DSL o router "puri"



Purtroppo ho solo il TD 8970 se l'ho blocco durante la procedura sono a piedi diciamo, non posso collegarmi alla rete in nessun modo, ho già fatto due reset, al primo reset mi dava diversi errori di dns e non riuscivo a collegarmi alla rete, al secondo reset per fortuna è andato tutto liscio e sono riuscito a collegarmi.

Come mi dicevi tu hai acquistato il BT Homehub 5 Type A, lo usi come device principale ? mi dicevi anche che la serie WRT di Linksys è compatibile con Openwrt, dunque potrei abbinare al TD 8970 un Linksys WRT54GL-EU che viene 52 euro. Oppure visto che il TD 8970 mi sembra mezzo andato potrei prendere un economico TP-Link TD-W8960N per la DSL e sempre il Linksys WRT54GL-EU con Openwrt, che ne pensi ? Mi consigliavi di prendere il BT Homehub 5 Type A a circa 25 euro o un 8970 usato, la procedura di sblocco del BT Homehub 5 Type A mi sembra abbastanza complessa e non mi va di prendere un 8970 usato, alternative mi sembra non c'è ne siano, lasciando perdere OpenWrt hai qualche altro modem router da consigliarmi ? Dimenticavo che c'è sempre il td-w9980 che è un ottimo modem router è compatibile con Openwrt, a patto di sborsare 100 euro ovviamente.

Comunque tutti i modem router con chipset lantiq compatibili con Openwrt mi sa che sono questi : https://wiki.openwrt.org/doc/hardware/soc/soc.lantiq

Shamrogue
03-07-2017, 11:56
Come mi dicevi tu hai acquistato il BT Homehub 5 Type A, lo usi come device principale ? mi dicevi anche che la serie WRT di Linksys è compatibile con Openwrt, dunque potrei abbinare al TD 8970 un Linksys WRT54GL-EU che viene 52 euro. Oppure visto che il TD 8970 mi sembra mezzo andato potrei prendere un economico TP-Link TD-W8960N per la DSL e sempre il Linksys WRT54GL-EU con Openwrt, che ne pensi ? Mi consigliavi di prendere il BT Homehub 5 Type A a circa 25 euro o un 8970 usato, la procedura di sblocco del BT Homehub 5 Type A mi sembra abbastanza complessa e non mi va di prendere un 8970 usato, alternative mi sembra non c'è ne siano, lasciando perdere OpenWrt hai qualche altro modem router da consigliarmi ? Dimenticavo che c'è sempre il td-w9980 che è un ottimo modem router è compatibile con Openwrt, a patto di sborsare 100 euro ovviamente.

Comunque tutti i modem router con chipset lantiq compatibili con Openwrt mi sa che sono questi : https://wiki.openwrt.org/doc/hardware/soc/soc.lantiq

Io ho avuto un w8970 e poi sono passato all'HH5A che ha delle cose in più che mi servivano.
Il WRT54GL-EU lo lascerei stare, è vecchissimo, ha ancora porte ethernet e non gigabit, per consigli su altri router non-openwrt però ti conviene chiedere su altre discussioni.

marck120
03-07-2017, 15:58
Io ho avuto un w8970 e poi sono passato all'HH5A che ha delle cose in più che mi servivano.
Il WRT54GL-EU lo lascerei stare, è vecchissimo, ha ancora porte ethernet e non gigabit, per consigli su altri router non-openwrt però ti conviene chiedere su altre discussioni.

Per caso hai provato se il Homehub 5 Type A funziona senza modifica ? Io non ho la fibra per cui per 25-30 euro se è un ottimo prodotto e funziona con Tiscali senza modifiche lo posso anche prendere, rispetto al w8970 la portata wifi è migliore ? Il w8970 mi sembra costruito meglio a livello di materiali.

Shamrogue
05-07-2017, 14:28
Per caso hai provato se il Homehub 5 Type A funziona senza modifica ? Io non ho la fibra per cui per 25-30 euro se è un ottimo prodotto e funziona con Tiscali senza modifiche lo posso anche prendere, rispetto al w8970 la portata wifi è migliore ? Il w8970 mi sembra costruito meglio a livello di materiali.

Io non l'ho provato, ma qualcuno più su ha detto che non funziona con la fibra.
Per quanto riguarda la portata del wifi non lo so, io non ho notato differenze, l'HH5A ha anche la 5GHz, che però ha portata inferiore.

marck120
06-07-2017, 00:36
Io non l'ho provato, ma qualcuno più su ha detto che non funziona con la fibra.
Per quanto riguarda la portata del wifi non lo so, io non ho notato differenze, l'HH5A ha anche la 5GHz, che però ha portata inferiore.

Nel mio caso non è un problema, ho una ADSL da 7 mega, se è Annex A come mi hanno spiegato con la ADSL italiana dovrebbe funzionare senza modifica, da quello che ho letto l' Homehub 5 Type A ha senso con openwrt, se non ha niente di speciale mi conviene prendere un'altro device compatibile con le nostre linee senza rischiare di impazzire con mille configurazioni, purtroppo ho poca dimestichezza, in tanti mi hanno consigliato di utilizzare un router dedicato collegato al modem.

kenciro
06-07-2017, 11:50
Ciao a tutti

vi chiedo un consiglio, dato che io ho pochissime conoscenze di networking.

Ho creato una rete wifi per gli ospiti e il mio obiettivo è quello di bloccare tutte le connessioni, tranne quelle remote in http, https e in bittorrent. Sono riuscito seguendo lo step 4c di questa guida https://wiki.openwrt.org/doc/recipes/guest-wlan, ma i client bittorrent non funzionano;

ho fatto vari tentativi, in alcuni casi son riuscito a far connettere i client bittorrent ma hanno sempre dei problemi, nel senso che sono lenti a connettersi e spesso nemmeno partono.

Che regola dovrei aggiungere per risolvere il problema?

update: Comunque ho risolto da solo. Se non ho capito male il protocollo bittorrent necessita di connessioni tcp-udp nel range delle porte dinamiche private (49152-65535), abilitando queste porte ho visto che funziona tutto perfettamente;

g14nluc4
16-07-2017, 11:32
Ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare come fare funzionare la linea adsl di Fastweb con openwrt? Le ho provate tutte le guide trovate in rete ma non mi aggancia la linea. Aiuto, sono disperato!!!

avware
16-07-2017, 12:30
Ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare come fare funzionare la linea adsl di Fastweb con openwrt? Le ho provate tutte le guide trovate in rete ma non mi aggancia la linea. Aiuto, sono disperato!!!
Ciao, che offerta hai sottoscritto ? Joy, Jet o Superjet ?

g14nluc4
16-07-2017, 13:46
Ciao, che offerta hai sottoscritto ? Joy, Jet o Superjet ?

Joy se non ricordo male

g14nluc4
16-07-2017, 13:52
Si confermo Joy, ho visto sulla fattura

khael
16-07-2017, 13:56
Confermo, come scontato, che non c'è supporto per il 35b!

TheDarkAngel
16-07-2017, 14:04
Confermo, come scontato, che non c'è supporto per il 35b!
L'hai provato su una Tim con l'ultimo driver vdsl? In realtà nel change log ci sarebbe il supporto

khael
16-07-2017, 14:36
Si linea tim.
Il firmware che ho provato mi sembrava avesse il supporto....
dove lo trovo quello che dici tu?
Io ho questa versione comunque:
LEDE Reboot SNAPSHOT r3922-9613d97 / LuCI Master (git-17.031.53232-b6341bd)
e come firmware: xcpe_581816_580B11.bin

TheDarkAngel
16-07-2017, 14:41
Si linea tim.
Il firmware che ho provato mi sembrava avesse il supporto....
dove lo trovo quello che dici tu?
Io ho questa versione comunque:
LEDE Reboot SNAPSHOT r3922-9613d97 / LuCI Master (git-17.031.53232-b6341bd)
e come firmware: xcpe_581816_580B11.bin

Questo è l'ultimo con supporto 35b (ipotetico)
vr9-A-dsl_5.9.0.12.1.7.bin

avware
16-07-2017, 14:41
Joy se non ricordo male
Scrivi qui tutto ciò che è inerente la tua attuale configurazione di networking, ovvero output dei comandi:
cat /etc/config/network
ifconfig -a
/etc/init.d/dsl_control status

khael
16-07-2017, 14:42
Questo è l'ultimo con supporto 35b (ipotetico)
vr9-A-dsl_5.9.0.12.1.7.bin

L'unico dubbio che ho:
se non ricordo male, cambiato firmware poi non si riesce a fare l'upload (perchè dice spazio insufficiente).
Non vorrei creare problemi che poi non so risolvere....sapresti aiutarmi?

khael
16-07-2017, 14:46
ATU-C Vendor ID: Broadcom 177.26
ATU-C System Vendor ID: Broadcom
Chipset: Lantiq-VRX200 Unknown
Firmware Version: 5.9.0.12.1.7

Ho già quella versione....

TheDarkAngel
16-07-2017, 14:50
L'unico dubbio che ho:
se non ricordo male, cambiato firmware poi non si riesce a fare l'upload (perchè dice spazio insufficiente).
Non vorrei creare problemi che poi non so risolvere....sapresti aiutarmi?

Uso una tecnica brutale, tramite WinSCP accedo al router, cancello il firmware e butto dentro il nuovo con il nome del vecchio.

khael
16-07-2017, 14:51
Uso una tecnica brutale, tramite WinSCP accedo al router, cancello il firmware e butto dentro il nuovo con il nome del vecchio.

Si anche io facevo così, ma poi avevo il bug descritto sopra!

TheDarkAngel
16-07-2017, 14:53
Si anche io facevo così, ma poi avevo il bug descritto sopra!

Strano, nel mio è sempre andato tutto bene, comunque se già hai quello poco male, è l'ultimo della frizbox che nel change log della 6.80 conferma il supporto del 35b.
Allora a dispetto di tutto o fritzbox mente sul 7490 oppure ci sono più revisioni di questo lantiq oppure è lede il problema :mbe:


Edit
Sono andato a leggermi il 3d ufficiale del fritzbox, il soc è troppo vecchio, la compatibilità scritta nel changelog era in merito a futuri prodotti, il tplink morirà senza 35b

khael
16-07-2017, 15:08
Immaginavo...

g14nluc4
16-07-2017, 16:05
Scrivi qui tutto ciò che è inerente la tua attuale configurazione di networking, ovvero output dei comandi:
cat /etc/config/network
ifconfig -a
/etc/init.d/dsl_control status

cat /etc/config/network

config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fddb:da9e:01d2::/48'

config interface 'lan'
option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.1'
option macaddr '30:b5:c2:92:c2:a2'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

config interface 'wan'
option _orig_ifname 'nas0'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'dhcp'
option ifname 'nas0'

config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'

config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option firmware '/lib/firmware/vdsl.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'

config atm-bridge
option unit '0'
option atmdev '0'
option vpi '8'
option vci '36'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'


ifconfig -a

br-lan Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A2
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fddb:da9e:1d2::1/60 Scope:Global
inet6 addr: fe80::32b5:c2ff:fe92:c2a2/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2095 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1868 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:171052 (167.0 KiB) TX bytes:184471 (180.1 KiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A2
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

eth0.1 Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A2
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:1490 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1490 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:101616 (99.2 KiB) TX bytes:101616 (99.2 KiB)

nas0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:00:00:00:00
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A2
inet6 addr: fe80::32b5:c2ff:fe92:c2a2/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2485 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2394 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:316996 (309.5 KiB) TX bytes:375906 (367.0 KiB)


/etc/init.d/dsl_control status


Chipset: Lantiq-VRx Unknown
Line State: DOWN [0x300: handshake]
Data Rate: 0 b/s / 0 b/s
Line Attenuation: 0.0dB / 0.0dB
Noise Margin: 0.0dB / 0.0dB
Line Uptime: 49s

Ho solo un dubbio, in una guida dice di mettere 2 pacchetti kmod-ltq-ptm-vr9 e kmod-ltq-vdsl-vr9 di cui il primo non so come caricarlo che nei pacchetti disponibili non c'è e non posso nemmeno aggiornare perchè non ho linea dsl su questo modem, mentre il secondo c'era ed ho fatto installa

avware
16-07-2017, 18:56
cat /etc/config/network
config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option firmware '/lib/firmware/vdsl.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'ptm'

Se è una adsl devi andare in atm, non ptm:
option xfer_mode 'atm'

Ho solo un dubbio, in una guida dice di mettere 2 pacchetti kmod-ltq-ptm-vr9 e kmod-ltq-vdsl-vr9 di cui il primo non so come caricarlo che nei pacchetti disponibili non c'è e non posso nemmeno aggiornare perchè non ho linea dsl su questo modem, mentre il secondo c'era ed ho fatto installa
Non serve installare altro, lede di default ha tutto l'occorrente per collegarsi in adsl (atm+pppoa,pppoe) o vdsl(atm o ptm+qualsiasi cosa)

Edit: segui il mio suggerimento e posta nuovamente i comandi che ti ho descritto in precedenza per capire se ci sono miglioramenti

g14nluc4
16-07-2017, 19:25
Se è una adsl devi andare in atm, non ptm:
option xfer_mode 'atm'


Non serve installare altro, lede di default ha tutto l'occorrente per collegarsi in adsl (atm+pppoa,pppoe) o vdsl(atm o ptm+qualsiasi cosa)

Edit: segui il mio suggerimento e posta nuovamente i comandi che ti ho descritto in precedenza per capire se ci sono miglioramenti

Ok, ha agganciato la linea ma non naviga vpi e vci 8-36 interfaccia Wan in client DHCP e il forwarding mode in Bridged. Che devo mettere per navigare?

g14nluc4
16-07-2017, 19:38
Se è una adsl devi andare in atm, non ptm:
option xfer_mode 'atm'


Non serve installare altro, lede di default ha tutto l'occorrente per collegarsi in adsl (atm+pppoa,pppoe) o vdsl(atm o ptm+qualsiasi cosa)

Edit: segui il mio suggerimento e posta nuovamente i comandi che ti ho descritto in precedenza per capire se ci sono miglioramenti

In pratica ho aggiornato alla 15.05 e ricominciato tutto da capo con le impostazioni. La adsl ora è in up ma non naviga

g14nluc4
16-07-2017, 19:51
Se è una adsl devi andare in atm, non ptm:
option xfer_mode 'atm'


Non serve installare altro, lede di default ha tutto l'occorrente per collegarsi in adsl (atm+pppoa,pppoe) o vdsl(atm o ptm+qualsiasi cosa)

Edit: segui il mio suggerimento e posta nuovamente i comandi che ti ho descritto in precedenza per capire se ci sono miglioramenti

cat /etc/config/network


config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config globals 'globals'
option ula_prefix 'fdee:092a:1e1c::/48'

config interface 'lan'
option force_link '1'
option type 'bridge'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
option ifname 'eth0.1'
option macaddr '30:b5:c2:92:c2:a2'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

config atm-bridge 'atm'
option vci '36'
option vpi '8'
option atmdev '0'
option unit '0'
option payload 'bridged'
option encaps 'llc'

config interface 'wan'
option _orig_ifname 'nas0'
option _orig_bridge 'false'
option ifname 'nas0'
option proto 'dhcp'

config interface 'wan6'
option ifname '@wan'
option proto 'dhcpv6'

config vdsl 'dsl'
option annex 'a'
option firmware '/lib/firmware/vdsl.bin'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'


ifconfig -a

br-lan Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A2
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fdee:92a:1e1c::1/60 Scope:Global
inet6 addr: fe80::32b5:c2ff:fe92:c2a2/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:19713 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:19083 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:1584313 (1.5 MiB) TX bytes:3445557 (3.2 MiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A2
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

eth0.1 Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A2
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:2016 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2016 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:136944 (133.7 KiB) TX bytes:136944 (133.7 KiB)

nas0 Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A3
inet6 addr: fe80::32b5:c2ff:fe92:c2a3/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1549 errors:108 dropped:80 overruns:0 frame:0
TX packets:509 errors:58 dropped:0 overruns:57 carrier:1
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:188629 (184.2 KiB) TX bytes:131082 (128.0 KiB)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A2
inet6 addr: fe80::32b5:c2ff:fe92:c2a2/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:20175 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:19870 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:1958520 (1.8 MiB) TX bytes:3999120 (3.8 MiB)


/etc/init.d/dsl_control status



Chipset: Lantiq-VRx Unknown
Line State: UP [0x801: showtime_tc_sync]
Data Rate: 17.252 Mb/s / 1.152 Mb/s
Line Attenuation: 19.5dB / 10.3dB
Noise Margin: 5.7dB / 6.4dB
Line Uptime: 20m 33s

fester40
16-07-2017, 20:50
mi accodo, il mio poblema è leggermente diverso, non riesco a utilizzare pppoa ma solo pppoe; forse potrei ottenere qui qualche suggerimento utile.....:)

g14nluc4
16-07-2017, 21:22
Perfetto, ho risolto ed ora funziona perfettamente

g14nluc4
16-07-2017, 22:40
Se è una adsl devi andare in atm, non ptm:
option xfer_mode 'atm'


Non serve installare altro, lede di default ha tutto l'occorrente per collegarsi in adsl (atm+pppoa,pppoe) o vdsl(atm o ptm+qualsiasi cosa)

Edit: segui il mio suggerimento e posta nuovamente i comandi che ti ho descritto in precedenza per capire se ci sono miglioramenti

Funziona tutto, ma ho notato che ogni volta che riavvio il router la parte wan non si riconnette in automatico ma devo fare connetti manualmente. Nella sezione advanced setting è spuntata la voce bring up to boot, quindi in teoria si dovrebbe connettere in automatico, ma non lo fa. Suggerimenti?

avware
16-07-2017, 23:27
cat /etc/config/network

config interface 'wan'
option _orig_ifname 'nas0'
option _orig_bridge 'false'
option ifname 'nas0'
option proto 'dhcp'

nas0 Link encap:Ethernet HWaddr 30:B5:C2:92:C2:A3
inet6 addr: fe80::32b5:c2ff:fe92:c2a3/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1549 errors:108 dropped:80 overruns:0 frame:0
TX packets:509 errors:58 dropped:0 overruns:57 carrier:1
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:188629 (184.2 KiB) TX bytes:131082 (128.0 KiB)

Perfetto, ho risolto ed ora funziona perfettamente
Funziona tutto, ma ho notato che ogni volta che riavvio il router la parte wan non si riconnette in automatico ma devo fare connetti manualmente. Nella sezione advanced setting è spuntata la voce bring up to boot, quindi in teoria si dovrebbe connettere in automatico, ma non lo fa. Suggerimenti?
Sta funzionando con l'ultima configurazione che leggo ? Ovvero dhcp su wan.
In generale: scrivete sempre cosa vi ha portato ad un risultato, in questo modo questo diventa costruttivo anche per gli altri che leggono.

Se può aiutarti a risolvere il problema:
- spesso ipv6 crea casini al configuratore uci, disattiva ipv6 se sei certo che non hai questo servizio col tuo isp

fester40
16-07-2017, 23:32
Ancora mi accodo, allegando quanto richiesto, non esiste però il file /etc/init.d/dsl_control status, ma solo /etc/init.d/dsl_control, grazie per l'attenzione



config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'

config atm-bridge 'atm'
option vpi '8'
option vci '35'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'

config dsl 'dsl'
option annex 'a'
option tone 'av'
option xfer_mode 'atm'

config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option delegate '0'
option mtu '1492'

config interface 'wan'
option ifname 'nas0'
option proto 'pppoe'
option username 'username'
option password 'password'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'
option delegate '0'
option ipv6 '0'
option mtu '1492'

config device 'wan_dev'
option name 'nas0'
option macaddr 'c0:4a:00:b5:9b:ad'

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0 2 4 5 6t'

--------------------------------------------------------



root@LEDE:~# ifconfig -a
br-lan Link encap:Ethernet HWaddr DE:A7:51:06:3F:2C
inet addr:192.168.1.1 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::dca7:51ff:fe06:3f2c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:1825 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2359 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:225080 (219.8 KiB) TX bytes:2246261 (2.1 MiB)

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr DE:A7:51:06:3F:2C
inet6 addr: fe80::dca7:51ff:fe06:3f2c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1860 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2375 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:275411 (268.9 KiB) TX bytes:2268428 (2.1 MiB)

eth0.1 Link encap:Ethernet HWaddr DE:A7:51:06:3F:2C
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1825 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2359 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:225080 (219.8 KiB) TX bytes:2246261 (2.1 MiB)

ifb0 Link encap:Ethernet HWaddr EE:30:D9:C7:FD:47
BROADCAST NOARP MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:32
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

ifb1 Link encap:Ethernet HWaddr 2E:EF:E0:EB:48:0E
BROADCAST NOARP MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:32
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:64 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:64 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1
RX bytes:4818 (4.7 KiB) TX bytes:4818 (4.7 KiB)

nas0 Link encap:Ethernet HWaddr C0:4A:00:B5:9B:AD
inet6 addr: fe80::c24a:ff:feb5:9bad/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2879 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2317 errors:40 dropped:0 overruns:40 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2244768 (2.1 MiB) TX bytes:279642 (273.0 KiB)

pppoe-wan Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.45.193.205 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:2305 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1735 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:2199851 (2.0 MiB) TX bytes:200282 (195.5 KiB)

sit0 Link encap:IPv6-in-IPv4
NOARP MTU:1480 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 84:A4:23:01:B4:43
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

wlan1 Link encap:Ethernet HWaddr 84:A4:23:01:B4:42
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

root@LEDE:~#

-----------------------------------------------------------


/etc/init.d/dsl_control/etc/init.d/dsl_control


#!/bin/sh /etc/rc.common
# Copyright (C) 2012 OpenWrt.org

# needs to start before the atm layer which starts at 50
START=48
USE_PROCD=1

EXTRA_COMMANDS="status lucistat"
EXTRA_HELP=" status Get DSL status information
lucistat Get status information if lua friendly format"

[ -f /lib/functions/lantiq_dsl.sh ] && . /lib/functions/lantiq_dsl.sh

#
# ITU-T G.997.1 (06/2012) - Section 7.3.1.1.1 (xTU transmission system enabling (XTSE))
# ITU-T G.997.1 Amendment 2 (04/2013) - Section 2.1 - (Vectoring mode enable (VECTORMODE_ENABLE))
#
# G.992.1 Annex A
# G.992.2 Annex A
# G.992.3 Annex A / L-US1 / L_US-2 / M
# G.992.5 Annex A / M
# G.993.2 Annex A/B/C
# G.993.5 Annex A/B/C
xtse_xdsl_a="05_01_04_00_4C_01_04_07"

# G.992.1 Annex B
# G.992.3 Annex B
# G.992.5 Annex B
# G.993.2 Annex A/B/C
# G.993.5 Annex A/B/C
xtse_xdsl_b="10_00_10_00_00_04_00_07"

# G.992.1 Annex B
# G.992.3 Annex B
# G.992.3 Annex J
# G.992.5 Annex B
# G.992.5 Annex J
# G.993.2 Annex A/B/C
# G.993.5 Annex A/B/C
xtse_xdsl_j="10_00_10_40_00_04_01_07"

# G.992.1 Annex B
xtse_xdsl_bdmt="10_00_00_00_00_00_00_00"

# G.992.3 Annex B
xtse_xdsl_b2="00_00_10_00_00_00_00_00"

# G.992.5 Annex B
xtse_xdsl_b2p="00_00_00_00_00_04_00_00"

# ANSI T1.413
xtse_xdsl_at1="01_00_00_00_00_00_00_00"

# G.992.2 Annex A
xtse_xdsl_alite="00_01_00_00_00_00_00_00"

# G.992.1 Annex A
xtse_xdsl_admt="04_00_00_00_00_00_00_00"

# G.992.3 Annex A
xtse_xdsl_a2="00_00_04_00_00_00_00_00"

# G.992.5 Annex A
xtse_xdsl_a2p="00_00_00_00_00_01_00_00"

# G.992.3 Annex L
xtse_xdsl_l="00_00_00_00_0C_00_00_00"

# G.992.3 Annex M
# G.992.5 Annex M
xtse_xdsl_m="00_00_00_00_40_00_04_00"

# G.992.3 Annex M
xtse_xdsl_m2="00_00_00_00_40_00_00_00"

# G.992.5 Annex M
xtse_xdsl_m2p="00_00_00_00_00_00_04_00"

#
# ITU-T G.994.1 (06/2012) - Table 2 (Mandatory carrier sets)
#

# A43
tone_adsl_a="0x142" # A43C + J43 + A43
tone_vdsl_a="0x142" # A43C + J43 + A43

# A43 + V43
tone_adsl_av="0x142" # A43C + J43 + A43
tone_vdsl_av="0x146" # A43C + J43 + A43 + V43

# B43
tone_adsl_b="0x81" # B43 + B43c
tone_vdsl_b="0x1" # B43

# B43 + V43
tone_adsl_bv="0x81" # B43 + B43c
tone_vdsl_bv="0x5" # B43 + V43

# create ADSL autoboot script. Used for SNR margin tweak
autoboot_script() {
echo "[WaitForConfiguration]={
locs 0 $1
}

[WaitForLinkActivate]={
}

[WaitForRestart]={
}

[Common]={
}" > /tmp/adsl.scr
}

lowlevel_cfg() {
echo "# VRX Low Level Configuration File
#
# Parameters must be separated by tabs or spaces.
# Empty lines and comments will be ignored.
#

# nFilter
#
# NA = -1
# OFF = 0
# ISDN = 1
# POTS = 2
# POTS_2 = 3
# POTS_3 = 4
#
# (dec)
-1

# nHsToneGroupMode nHsToneGroup_A nHsToneGroup_V nHsToneGroup_AV
#
# NA = -1 NA = -1 see see
# AUTO = 0 VDSL2_B43 = 0x0001 nHsToneGroup_A nHsToneGroup_A
# MANUAL = 1 VDSL2_A43 = 0x0002
# VDSL2_V43 = 0x0004
# VDSL1_V43P = 0x0008
# VDSL1_V43I = 0x0010
# ADSL1_C43 = 0x0020
# ADSL2_J43 = 0x0040
# ADSL2_B43C = 0x0080
# ADSL2_A43C = 0x0100
#
# (dec) (hex) (hex) (hex)
1 $1 $2 0x0

# nBaseAddr nIrqNum
#
# (hex) (dec)
0x1e116000 63

# nUtopiaPhyAdr nUtopiaBusWidth nPosPhyParity
# default(16b) = 0 NA = -1
# 8-bit = 1 ODD = 0
# 16-bit = 2
#
#
# (hex) (dec) (dec)
0xFF 0 0

# bNtrEnable
#
# (dec)
0" > /tmp/lowlevel.cfg
}

service_triggers() {
procd_add_reload_trigger network
}

start_service() {
local annex
local firmware
local tone
local tone_adsl
local tone_vdsl
local xtse
local xfer_mode
local line_mode
local mode
local lowlevel
local snr

config_load network
config_get tone dsl tone
config_get annex dsl annex
config_get firmware dsl firmware
config_get xfer_mode dsl xfer_mode
config_get line_mode dsl line_mode
config_get snr dsl ds_snr_offset

eval "xtse=\"\${xtse_xdsl_$annex}\""

[ -z "${xfer_mode}" ] && xfer_mode=ptm

case "${xfer_mode}" in
atm)
LOAD=ltq_atm_vr9
UNLOAD=ltq_ptm_vr9

# in most cases atm is used on top of adsl
[ -z "${line_mode}" ] && line_mode=adsl
;;
*)
LOAD=ltq_ptm_vr9
UNLOAD=ltq_atm_vr9

# in most cases ptm is used on top of vdsl
[ -z "${line_mode}" ] && line_mode=vdsl
;;
esac

case "${line_mode}" in
adsl)
mode=1

# mask out VDSL bits when ATM is requested
xtse="${xtse%_*}_00"
;;
*)
mode=2
;;
esac

local annexgpio="/sys/class/gpio/annex"
if [ -d "${annexgpio}a" ] && [ -d "${annexgpio}b" ]; then
case "${annex}" in
a*|l*|m*)
echo 1 > "${annexgpio}a/value"
echo 0 > "${annexgpio}b/value"
;;
b*|j*)
echo 0 > "${annexgpio}a/value"
echo 1 > "${annexgpio}b/value"
;;
esac
fi

if [ -z "${firmware}" ]; then
# search for the firmware provided by dsl-vrx200-firmware-xdsl-*
if grep -qE "system type.*: (VR9|xRX200)" /proc/cpuinfo; then
case "${annex}" in
a*|l*|m*)
if [ -f "/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin" ]; then
firmware="/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin"
elif [ -f "/tmp/lantiq-vrx200-a.bin" ]; then
firmware="/tmp/lantiq-vrx200-a.bin"
elif [ -f "/lib/firmware/lantiq-vrx200-b.bin" ] && [ -f "/lib/firmware/lantiq-vrx200-b-to-a.bspatch" ]; then
bspatch /lib/firmware/lantiq-vrx200-b.bin \
/tmp/lantiq-vrx200-a.bin \
/lib/firmware/lantiq-vrx200-b-to-a.bspatch
firmware="/tmp/lantiq-vrx200-a.bin"
else
echo "firmware for annex a not found"
return 1
fi
;;
b*|j*)
if [ -f "/lib/firmware/lantiq-vrx200-b.bin" ]; then
firmware="/lib/firmware/lantiq-vrx200-b.bin"
elif [ -f "/tmp/lantiq-vrx200-b.bin" ]; then
firmware="/tmp/lantiq-vrx200-b.bin"
elif [ -f "/lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin" ] && [ -f "/lib/firmware/lantiq-vrx200-a-to-b.bspatch" ]; then
bspatch /lib/firmware/lantiq-vrx200-a.bin \
/tmp/lantiq-vrx200-b.bin \
/lib/firmware/lantiq-vrx200-a-to-b.bspatch
firmware="/tmp/lantiq-vrx200-b.bin"
else
echo "firmware for annex b not found"
return 1
fi
;;
*)
echo "annex type not supported use a or b"
return 1
;;
esac
fi
fi

[ -z "${firmware}" ] && firmware=/lib/firmware/vdsl.bin
[ -f "${firmware}" ] || {
echo failed to find $firmware
return 1
}

eval "tone_adsl=\"\${tone_adsl_$tone}\""
eval "tone_vdsl=\"\${tone_vdsl_$tone}\""
[ -n "${tone_adsl}" ] && [ -n "${tone_vdsl}" ] && {
lowlevel_cfg "${tone_adsl}" "${tone_vdsl}"
lowlevel="-l /tmp/lowlevel.cfg"
}

[ -z "${snr}" ] || {
# for SNR offset setting
autoboot_script "$snr"
autoboot="-a /tmp/adsl.scr"
}

procd_open_instance
procd_set_param command /sbin/vdsl_cpe_control_wrapper \
-i$xtse \
-n /sbin/dsl_notify.sh \
-f ${firmware} \
$lowlevel \
-M ${mode} \
$autoboot
procd_append_param env "LOAD=$LOAD" "UNLOAD=$UNLOAD"
procd_close_instance
}

stop_service() {
# do not use dsl_cmd to not block when this is locked up by some other proess
echo quit > /tmp/pipe/dsl_cpe0_cmd
DSL_NOTIFICATION_TYPE="DSL_INTERFACE_STATUS" \
DSL_INTERFACE_STATUS="DOWN" \
/sbin/dsl_notify.sh
}

g14nluc4
16-07-2017, 23:57
Sta funzionando con l'ultima configurazione che leggo ? Ovvero dhcp su wan.
In generale: scrivete sempre cosa vi ha portato ad un risultato, in questo modo questo diventa costruttivo anche per gli altri che leggono.

Se può aiutarti a risolvere il problema:
- spesso ipv6 crea casini al configuratore uci, disattiva ipv6 se sei certo che non hai questo servizio col tuo isp

Niente, ho disattivato tutte le voci ipv6 che ho trovato ma devo connettere in manuale. Devo cancellare anche ipv6 ula-prefix in advanced setting? Ti allego degli screenshot delle mie interfacce

https://drive.google.com/file/d/0BzlEayr1JYQFVVdHQUFHajBqUTg/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0BzlEayr1JYQFa0N2S3JPaWlXSlU/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/0BzlEayr1JYQFdVYtRUFBZGlqWjA/view?usp=sharing

g14nluc4
17-07-2017, 11:38
Sta funzionando con l'ultima configurazione che leggo ? Ovvero dhcp su wan.
In generale: scrivete sempre cosa vi ha portato ad un risultato, in questo modo questo diventa costruttivo anche per gli altri che leggono.

Se può aiutarti a risolvere il problema:
- spesso ipv6 crea casini al configuratore uci, disattiva ipv6 se sei certo che non hai questo servizio col tuo isp

Può essere una valida alternativa per far connettere la wan in automatico?

https://gist.github.com/navhaxs/8029bea3420cdbb11047

avware
17-07-2017, 12:11
config atm-bridge 'atm'
option vpi '8'
option vci '35'
option encaps 'llc'
option payload 'bridged'

config interface 'wan'
option ifname 'nas0'
option proto 'pppoe'
option username 'username'
option password 'password'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'
option delegate '0'
option ipv6 '0'
option mtu '1492'

pppoe-wan Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:79.45.193.205 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:2305 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1735 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:2199851 (2.0 MiB) TX bytes:200282 (195.5 KiB)

Vedo che sei in pppoe, riconosco il gateway Tim. Premesso che passare da pppoe a pppoa aumenterà, nella migliore delle ipotesi, le tue performance del 2% (ovvero qualcosa di trascurabile visto che la banda garantita in italia non esiste)
vedi qui: pppoa_adsl_internet_connection (https://wiki.openwrt.org/doc/uci/network#pppoa_adsl_internet_connection)

Cmq sei sicuro che la tua dslam supporti pppoa ? Leggi qui (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880001)
Può essere una valida alternativa per far connettere la wan in automatico?

https://gist.github.com/navhaxs/8029bea3420cdbb11047
Io ho la wan che va su tranquillamente in dhcp, compreso ipv6 che ottengo tramite 6rd e usando lede nativo senza ulteriori script. Hai provato ad aspettare qualche minuto prima di verificare l'ip ? Spesso ci mette un po ad agganciare la portante il lantiq.

g14nluc4
17-07-2017, 13:00
Vedo che sei in pppoe, riconosco il gateway Tim. Premesso che passare da pppoe a pppoa aumenterà, nella migliore delle ipotesi, le tue performance del 2% (ovvero qualcosa di trascurabile visto che la banda garantita in italia non esiste)
vedi qui: pppoa_adsl_internet_connection (https://wiki.openwrt.org/doc/uci/network#pppoa_adsl_internet_connection)

Cmq sei sicuro che la tua dslam supporti pppoa ? Leggi qui (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/604002#880001)

Io ho la wan che va su tranquillamente in dhcp, compreso ipv6 che ottengo tramite 6rd e usando lede nativo senza ulteriori script. Hai provato ad aspettare qualche minuto prima di verificare l'ip ? Spesso ci mette un po ad agganciare la portante il lantiq.

Ipv6 non ce l'ho sicuro per navigare. Ho atteso circa 1-2 minuti che si collegasse ma nulla. Dici che devo attendere di più?

fester40
17-07-2017, 14:11
@avware: ....Cmq sei sicuro che la tua dslam supporti pppoa?

Si, è supportato, gli altri m/r sono tutti settati in pppoa. Grazie per il link, farò qualche prova :)

avware
17-07-2017, 14:30
Ipv6 non ce l'ho sicuro per navigare. Ho atteso circa 1-2 minuti che si collegasse ma nulla. Dici che devo attendere di più?
Uhm no 2 min effettivamente mi sembrano tantini :D
@avware: ....Cmq sei sicuro che la tua dslam supporti pppoa?

Si, è supportato, gli altri m/r sono tutti settati in pppoa. Grazie per il link, farò qualche prova :)
Con tiscali adsl andavo in pppoa, ora sono in vdsl in dhcp

S3m
17-07-2017, 20:01
Ho scandagliato per bene il forum ma non ho trovato un riscontro al mio problema, se risulta off-topic lo rimuoverò il prima possibile.

Ho un tp-link Mr3220 al quale ho installato l'ultima versione di OpenWRT la mia intenzione è quella di installare openVPN e qua iniziano i problemi.
Quando cerco il pacchetto OpenVpn-openssl nella lista non è presente allora procedo con l'aggiornamento della lista e mi si presenta l'errore:

wget: bad address 'downloads.openwrt.org'

questi sono i distribution feed che ho in "configuration":

src/gz chaos_calmer_base http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/ar71xx/generic/packages/base
src/gz chaos_calmer_luci http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/ar71xx/generic/packages/luci
src/gz chaos_calmer_packages http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/ar71xx/generic/packages/packages
src/gz chaos_calmer_routing http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/ar71xx/generic/packages/routing
src/gz chaos_calmer_telephony http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/ar71xx/generic/packages/telephony
src/gz chaos_calmer_management http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/ar71xx/generic/packages/management

Premetto che lo sto configurando da Mac utilizzando il telefono come hotspot.

quale può essere il problema/soluzione?

fester40
17-07-2017, 20:23
@avware: niente da fare, non c'è verso di farlo andare in pppoa, la WAN rimane inchiodata: ho provato inutilmente per oltre 2 ore numerose variazioni, ma non è grave, come dicevi tu in pppoe si perde solo qualche briciola.

fester40
17-07-2017, 20:48
Rettifico, qui avevo scritto una caxxata :)

avware
17-07-2017, 22:01
Quando cerco il pacchetto OpenVpn-openssl nella lista non è presente allora procedo con l'aggiornamento della lista e mi si presenta l'errore:

wget: bad address 'downloads.openwrt.org'

Premetto che lo sto configurando da Mac utilizzando il telefono come hotspot.

quale può essere il problema/soluzione?
Cioè sei in tethering dal router al tuo telefono ? Forse è configurato con dei dns che bloccano determinati indirizzi o con qualche regola sul nome del dominio.
Prova a collegarti col pc a quelli url tramite telefono se la teoria è giusta dovrebbe tornarti bad address anche il browser.

@avware: niente da fare, non c'è verso di farlo andare in pppoa, la WAN rimane inchiodata: ho provato inutilmente per oltre 2 ore numerose variazioni, ma non è grave, come dicevi tu in pppoe si perde solo qualche briciola.

@fester40: le sezioni che hai modificato sono uguali a queste qui sotto ?

#config atm-bridge 'atm'
# option vpi '8'
# option vci '35'
# option encaps 'llc'
# option payload 'bridged'

config interface 'wan'
option proto 'pppoa'
option username 'timadsl'
option password 'timadsl'
option vpi '8'
option vci '35'
option encaps 'vc'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'
option ipv6 '0'
option mtu '1478'

Nota: in pppoa di solito si usa vc mentre per pppoe l'incapsulamento llc ma io farei un tentativo con entrambi.

g14nluc4
17-07-2017, 23:13
[QUOTE=avware;44891878]Uhm no 2 min effettivamente mi sembrano tantini :D

Quindi non c'è modo di risolvere? Il link che ho messo in precedenza potrebbe essere una valida soluzione???

fester40
17-07-2017, 23:23
@ g14nluc4: prova a utilizzare la mia configurazione "network" all'inizio del post 4444. Ho una 20 mega TIM, potrebbe andare bene anche per te, con qualche leggera modifica, se hai un'altro provider.

g14nluc4
18-07-2017, 18:49
@ g14nluc4: prova a utilizzare la mia configurazione "network" all'inizio del post 4444. Ho una 20 mega TIM, potrebbe andare bene anche per te, con qualche leggera modifica, se hai un'altro provider.

È uguale al tuo, cambia solo il vci che per me è 36 e devo mettere dhcp client anche perché Fastweb non usa user e password, e se cambio altre impostazioni non funziona e non credo dipenda da quello il fatto che la Wan non si connetta da sola in automatico

fester40
18-07-2017, 19:09
@g14nluc4: sono solo un principiante ma 2 cose mi sento di consigliarle, vedendo i tuoi screenshots del post #4445:

1- cancella ipv6 ula-prefix, toglilo proprio da "network"

2- cancella l'interfaccia wan6

Non so quanto possa giovare.....prova ;)

g14nluc4
18-07-2017, 19:19
@g14nluc4: sono solo un principiante ma 2 cose mi sento di consigliarle, vedendo i tuoi screenshots del post #4445:

1- cancella ipv6 ula-prefix, toglilo proprio da "network"

2- cancella l'interfaccia wan6

Non so quanto possa giovare.....prova ;)

Ok, ci provo

fester40
18-07-2017, 20:04
@fester40: le sezioni che hai modificato sono uguali a queste qui sotto ?
.....
Nota: in pppoa di solito si usa vc mentre per pppoe l'incapsulamento llc ma io farei un tentativo con entrambi.

Ho provato in vari modi, non ne vuol sapere di pppoa, ma non è grave, era solo uno sfizio; come hai detto tu, la differenza di prestazioni tra i due protocolli, è davvero trascurabile.

g14nluc4
18-07-2017, 22:12
@g14nluc4: sono solo un principiante ma 2 cose mi sento di consigliarle, vedendo i tuoi screenshots del post #4445:

1- cancella ipv6 ula-prefix, toglilo proprio da "network"

2- cancella l'interfaccia wan6

Non so quanto possa giovare.....prova ;)

Niente da fare.......non so più dove mettere mano

g14nluc4
18-07-2017, 23:20
@g14nluc4: sono solo un principiante ma 2 cose mi sento di consigliarle, vedendo i tuoi screenshots del post #4445:

1- cancella ipv6 ula-prefix, toglilo proprio da "network"

2- cancella l'interfaccia wan6

Non so quanto possa giovare.....prova ;)

Non vorrei fosse un bug di openwrt 15.05. Posso installare il firmware lede? Se si come è la procedura o dove posso trovarla? Grazie

g14nluc4
19-07-2017, 09:07
Cioè sei in tethering dal router al tuo telefono ? Forse è configurato con dei dns che bloccano determinati indirizzi o con qualche regola sul nome del dominio.
Prova a collegarti col pc a quelli url tramite telefono se la teoria è giusta dovrebbe tornarti bad address anche il browser.



@fester40: le sezioni che hai modificato sono uguali a queste qui sotto ?

#config atm-bridge 'atm'
# option vpi '8'
# option vci '35'
# option encaps 'llc'
# option payload 'bridged'

config interface 'wan'
option proto 'pppoa'
option username 'timadsl'
option password 'timadsl'
option vpi '8'
option vci '35'
option encaps 'vc'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'
option ipv6 '0'
option mtu '1478'

Nota: in pppoa di solito si usa vc mentre per pppoe l'incapsulamento llc ma io farei un tentativo con entrambi.

@ g14nluc4: prova a utilizzare la mia configurazione "network" all'inizio del post 4444. Ho una 20 mega TIM, potrebbe andare bene anche per te, con qualche leggera modifica, se hai un'altro provider.

Se lo sapete, posso passare da openwrt a lede usando il firmware TDW8970-squashfs-sysupgrade.bin preso dal sito lede project facendo un upgrade del firmware direttamente dal pannello di controllo di openwrt???

avware
19-07-2017, 09:31
Se lo sapete, posso passare da openwrt a lede usando il firmware TDW8970-squashfs-sysupgrade.bin preso dal sito lede project facendo un upgrade del firmware direttamente dal pannello di controllo di openwrt???
In teoria si: lede è un fork di openwrt, in quanto sua evoluzione dovrebbe essere pienamente compatibile.

In pratica: esistono sicuramente delle differenze dato che sono passati 14 mesi dall'ultima modifica di openwrt.
Questo è per dire che dipende molto dal hardware che vuoi aggiornare, ad esempio lo sviluppo del router BT homehub ha subito modifiche inerenti la gestione del layout della flash e questo rendeva incompatibile il passaggio openwrt->lede a meno di ripristinare prima il firmware originale.

g14nluc4
19-07-2017, 10:30
In teoria si: lede è un fork di openwrt, in quanto sua evoluzione dovrebbe essere pienamente compatibile.

In pratica: esistono sicuramente delle differenze dato che sono passati 14 mesi dall'ultima modifica di openwrt.
Questo è per dire che dipende molto dal hardware che vuoi aggiornare, ad esempio lo sviluppo del router BT homehub ha subito modifiche inerenti la gestione del layout della flash e questo rendeva incompatibile il passaggio openwrt->lede a meno di ripristinare prima il firmware originale.

Quindi posso procedere senza rischi di brick e sperando che si risolva il fatto che la wan non si connetta in automatico???

Shamrogue
19-07-2017, 11:48
Quindi posso procedere senza rischi di brick e sperando che si risolva il fatto che la wan non si connetta in automatico???

Considerando il salto che fai (un anno e passa) sarebbe meglio non mantenere le configurazioni attuali e rifare tutto da capo

fester40
19-07-2017, 12:18
Consiglierei le ottime builds di avware, le trovi qui:

https://www.dropbox.com/sh/ybevj5cfeeg00rd/AAAuyksS9l8GUDmnZPB8r9KKa/stable?dl=0

Installazione "pulita" ovviamente

g14nluc4
19-07-2017, 13:00
Considerando il salto che fai (un anno e passa) sarebbe meglio non mantenere le configurazioni attuali e rifare tutto da capo

Cioè dovrei tornare al firmware originale tplink e poi flashare lede da seriale?

avware
19-07-2017, 13:36
Cioè dovrei tornare al firmware originale tplink e poi flashare lede da seriale?
Leggi qui:
sysupgrade (https://wiki.openwrt.org/doc/techref/sysupgrade)

Sul tplink non ci sono state modifiche al layout, puoi fare flash tranquillamente. L'accortezza che ti suggerisce Shamrogue è quella di non salvare la configurazione (sysupgrade -n [nomefile]) questo ti farà perdere tutti i settaggi perché verranno installate le versioni di default dei vari files dhcp,network,wireless,ecc..

g14nluc4
19-07-2017, 16:56
Leggi qui:
sysupgrade (https://wiki.openwrt.org/doc/techref/sysupgrade)

Sul tplink non ci sono state modifiche al layout, puoi fare flash tranquillamente. L'accortezza che ti suggerisce Shamrogue è quella di non salvare la configurazione (sysupgrade -n [nomefile]) questo ti farà perdere tutti i settaggi perché verranno installate le versioni di default dei vari files dhcp,network,wireless,ecc..

Non ho ben capito questo passaggio. Se faccio l'upgrade direttamente dal pannello di controllo di Luci e togliendo la spunta a mantieni configurazione attuale (o una voce del genere, non ricordo bene come è scritto perchè ora non sono davanti al modem) non va bene? O devo per forza farlo tramite linea di comando?

Shamrogue
19-07-2017, 18:40
Non ho ben capito questo passaggio. Se faccio l'upgrade direttamente dal pannello di controllo di Luci e togliendo la spunta a mantieni configurazione attuale (o una voce del genere, non ricordo bene come è scritto perchè ora non sono davanti al modem) non va bene? O devo per forza farlo tramite linea di comando?

Io l'ho sempre usato la riga di comando, ma dovrebbe andare bene anche via web.
L'importante è che l'aggiornamento lo fai connesso via cavo e non wifi.
Puoi procedere così:
- fa un backup della configurazione attuale
- fai l'upgrade con reset della configurazione
- riconfiguri da web o riporti a mano dai file le configurazioni.
In questo modo perdi un po' di tempo, ma sei certo che vecchie opzioni non più utilizzate non ti creino problemi e che non ti perdi nuovi parametri introdotti da Lede

g14nluc4
19-07-2017, 19:33
Io l'ho sempre usato la riga di comando, ma dovrebbe andare bene anche via web.
L'importante è che l'aggiornamento lo fai connesso via cavo e non wifi.
Puoi procedere così:
- fa un backup della configurazione attuale
- fai l'upgrade con reset della configurazione
- riconfiguri da web o riporti a mano dai file le configurazioni.
In questo modo perdi un po' di tempo, ma sei certo che vecchie opzioni non più utilizzate non ti creino problemi e che non ti perdi nuovi parametri introdotti da Lede

Ok, ho aggiornato è riconfigurato tutto da 0 ora funziona tutto e si collega in automatico. Grazie a tutti

fester40
19-07-2017, 20:56
Ciao, da un paio di giorni ho trovato il modo (post #2301) di abbassare il SNR che ora varia da 4.7 e 4.9dB; secondo voi può andar bene in daily?

Shamrogue
19-07-2017, 21:34
Ok, ho aggiornato è riconfigurato tutto da 0 ora funziona tutto e si collega in automatico. Grazie a tutti

Ti segnalo che hai spazio e vuoi aggiornarlo qui trovi l'ultimo firmware DSL:

https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/

g14nluc4
20-07-2017, 14:05
Ti segnalo che hai spazio e vuoi aggiornarlo qui trovi l'ultimo firmware DSL:

https://xdarklight.github.io/lantiq-xdsl-firmware-info/

Ti ringrazio, per il momento lascio cosi visto che funziona bene. Volevo chiedere, avendo una stampante laser brother con scanner, è possibile condividere tutti e 2 in rete avendo un solo cavo usb? Vorrei usare questa stampante compreso scanner con tutti i pc che ho, sia collegati in lan sia in wireless. L'unica cosa è che forse può essere un problema è che il modem con installato lede si trova in sala, mentre un altro router tplink si trova in studio dalla parte opposta collegato tramite lan in modo da estendere la rete perchè il segnale wifi era molto basso, tutti i dhcp vengono gestiti da lede, quindi la mia stampante andrebbe collegata alla porta usb dell'archer c9 che monta il firmware dd-wrt. Soluzioni in merito?

Nativoz
20-07-2017, 16:14
ciao,
ho cambiato casa e traslocato il contratto.
Sono più vicino alla centrale e mi sarei aspettato di agganciare l'adsl a valori maggiori.

I valori di attenuazione sono nettamente diminuiti perchè sono passato da 33 a 24, ma aggancia a una velocità inferiore.

I valori di SNR sono intorno a 6 mentre prima avevo mi pare 10.

So che non ci potete fare nulla, ma giusto per capire, in linea teorica una diminuzione dei valori di attenuazione non avrebbe dovuto giocare a mio favore?
grazie per ogni chiarimento

S3m
20-07-2017, 18:37
Cioè sei in tethering dal router al tuo telefono ? Forse è configurato con dei dns che bloccano determinati indirizzi o con qualche regola sul nome del dominio.
Prova a collegarti col pc a quelli url tramite telefono se la teoria è giusta dovrebbe tornarti bad address anche il browser.

Grazie per avermi risposto, ho provato ma il link mi collega alla pagina del download, ho provato anche con una linea wifi "fissa" e mi da lo stesso problema, non c'è un'immagine/backup del firmware con già installati i pacchetti vpn?

ho provato a scaricare singolarmente il file openvpn-openssl e ho provato a caricarlo dalla pagina dedicata, noto che diminuisce lo spazio disponibile ma non appare nella lista dei software installati/disponibili.

Ho provato a formattarlo e farlo da zero ho anche questo errore ora:

Signature check failed.
Remove wrong Signature file.

Shamrogue
20-07-2017, 20:49
Ti ringrazio, per il momento lascio cosi visto che funziona bene. Volevo chiedere, avendo una stampante laser brother con scanner, è possibile condividere tutti e 2 in rete avendo un solo cavo usb? Vorrei usare questa stampante compreso scanner con tutti i pc che ho, sia collegati in lan sia in wireless. L'unica cosa è che forse può essere un problema è che il modem con installato lede si trova in sala, mentre un altro router tplink si trova in studio dalla parte opposta collegato tramite lan in modo da estendere la rete perchè il segnale wifi era molto basso, tutti i dhcp vengono gestiti da lede, quindi la mia stampante andrebbe collegata alla porta usb dell'archer c9 che monta il firmware dd-wrt. Soluzioni in merito?

La stampante puoi attaccarla dove vuoi, l'importante è che il tp-link o il C9 abbiano i driver e il software installati
Per lo scanner non saprei.

Shamrogue
20-07-2017, 20:50
ciao,
ho cambiato casa e traslocato il contratto.
Sono più vicino alla centrale e mi sarei aspettato di agganciare l'adsl a valori maggiori.

I valori di attenuazione sono nettamente diminuiti perchè sono passato da 33 a 24, ma aggancia a una velocità inferiore.

I valori di SNR sono intorno a 6 mentre prima avevo mi pare 10.

So che non ci potete fare nulla, ma giusto per capire, in linea teorica una diminuzione dei valori di attenuazione non avrebbe dovuto giocare a mio favore?
grazie per ogni chiarimento

Il problema è che ti è scesa l'attenuazione (buono), ma anche il SNR (non buono)
A occhio direi che sei più vicino all'armadio ma che hai anche più diafonia perchè magari ci sono più linee collegate o sono peggiori.

Shamrogue
20-07-2017, 20:53
Grazie per avermi risposto, ho provato ma il link mi collega alla pagina del download, ho provato anche con una linea wifi "fissa" e mi da lo stesso problema, non c'è un'immagine/backup del firmware con già installati i pacchetti vpn?

ho provato a scaricare singolarmente il file openvpn-openssl e ho provato a caricarlo dalla pagina dedicata, noto che diminuisce lo spazio disponibile ma non appare nella lista dei software installati/disponibili.

Ho provato a formattarlo e farlo da zero ho anche questo errore ora:

Signature check failed.
Remove wrong Signature file.

Immagini con openvpn non mi sembra ci siano, dubito che si riesca a fare una immagine mettendoci dentro anche quello.
Io quando avevo il tp-link avevo espanso lo spazio con extroot per usare openvpn.
Puoi provare a farla tu e a vedere se ci stai con lo spazio.
Considera che se comunque non riusciresti lo stesso ad avere lo spazio per gli aggiornamenti (che sono fondamentali) di openssl e openvpn, quind ogni volta dovresti rifare tutta l'immagine

avware
20-07-2017, 20:55
in linea teorica una diminuzione dei valori di attenuazione non avrebbe dovuto giocare a mio favore?
grazie per ogni chiarimento
Attenuazione è una cosa, snr un'altra.
L'attenuazione dipende fortemente dal materiale e da come questo contribuisce alla degradazione del segnale (di solito in funzione della distanza). Puoi stare anche 90km dalla centrale, ma se usi un cavo in fibra ottica la tua attenuazione sarà pressoché nulla, diciamo trascurabile sennò finisce che becco qualche purista che mi impala :D.

Edit: OK con 90km di copertura fibra ho esagerato, credo si possa arrivare senza necessità di ripetitori max a 10km. Distanza max che varia in base allo spessore del cavo

L'snr è il rapporto tra il segnale che vuoi inviare tu (dati buoni) e il "segnale" che è già presente sulla tua linea (rumore causato da interferenze di vario tipo).
Il modem riesce spesso ad isolare il rumore, ma quando questo rapporto è troppo basso non riesce più a interpretare il segnale buono e quindi è costretto a diminuire la quantità di segnale trasmesso così da facilitarne l'interpretazione (di solito abbassando della frequenza).
Grazie per avermi risposto, ho provato ma il link mi collega alla pagina del download, ho provato anche con una linea wifi "fissa" e mi da lo stesso problema, non c'è un'immagine/backup del firmware con già installati i pacchetti vpn?

ho provato a scaricare singolarmente il file openvpn-openssl e ho provato a caricarlo dalla pagina dedicata, noto che diminuisce lo spazio disponibile ma non appare nella lista dei software installati/disponibili.

Ho provato a formattarlo e farlo da zero ho anche questo errore ora:

Signature check failed.
Remove wrong Signature file.
Si ma non hai risposto alla mia domanda :). Se come ho intuito stai usando la scheda wifi del router come client (invece che come AP), collegandoti alla rete wifi del telefonino, devi sempre ricordare la distinzione tra lan e wan.

La lan è la tua rete interna, la wan è internet e la comunicazione abilitata è solitamente lan -> wan. Tu forse stai usando il wifi (che nasce come punto di accesso alla lan) e il tuo router non può fare forwarding lan -> lan.

g14nluc4
21-07-2017, 08:29
La stampante puoi attaccarla dove vuoi, l'importante è che il tp-link o il C9 abbiano i driver e il software installati
Per lo scanner non saprei.

Infatti ho collegato la stampante al C9 e la stampante funziona in rete però mi servirebbe anche lo scanner. Ora è sorto un altro problema, ho seguito questa guida https://support.goldenfrog.com/hc/en-us/articles/214676957-VyprVPN-OpenVPN-Setup-for-OpenWRT per installare il servizio vpn. Prima l'avevo testato su openwrt 15.05 ed il servizio si avviava e interrompeva tramite il tasto start/stop dall'interfaccia grafica di luci e funzionava perfettamente. Ora che ho aggiornato a lede e rifatto tutti i settaggi come da guida il servizio non si avvia cliccando su start. Soluzioni in merito?

Nativoz
23-07-2017, 17:05
Ok, ma la tecnologia è sempre la stessa e i fili son sempre di rame. Mi rirovo un attenuazione perecchio più bassa perchè effettivamente sono più vicino alla centrale e quindi avrei in teoria dovuto agganciare meglio...
pazienza

strassada
23-07-2017, 17:39
significa che c'è più diafonia, interferenze dovute a magnane fisiche sul doppino (interno o esterno alla tua abitazione) o sul multicoppia (a livello di chiostrina o di ripartilinea), o in centrale (porta sul dslam o lo splitter) che trasmissime (troppe adsl, vdsl, hdsl).

da me quando hanno attivato i due ONU FTTC (TIM e Vodafone) ho perso un sacco, magari non come snr in sè, ma devo calare a 2db per arrivare a circa 9000kbps, mentre prima mi bastava stare a 9db e superavo gli 11000.

Nativoz
23-07-2017, 17:54
io ero a 12684 con 10 db
ora mi parte a 11600 con 6 db

portandolo a 5 db ottengo i valori di prima, ma il margine è minimo

g14nluc4
24-07-2017, 10:07
Nessuno che mi può aiutare con l'avvio del servizio OpenVpn?

Shamrogue
24-07-2017, 15:15
Ok, ma la tecnologia è sempre la stessa e i fili son sempre di rame. Mi rirovo un attenuazione perecchio più bassa perchè effettivamente sono più vicino alla centrale e quindi avrei in teoria dovuto agganciare meglio...
pazienza

Però forse c'è anche più gente allacciata sul'armadio e quindi più diafonia, che abbassa il margine SNR

Shamrogue
24-07-2017, 15:20
Nessuno che mi può aiutare con l'avvio del servizio OpenVpn?

"Non parte" è un po' generico.
Dovresti controllare un po' di log
- logread
- verificare se la vpn è attiva a livello di profilo, parametro "option enabled"
- verificare se crea i file nella /var/etc
- log di openvpn, che sta nella posizione definita dal file /etc/config/openvpn

Lins
24-07-2017, 15:31
Prima che continui a sbattere la testa ...
Pc Fisso a 1Gbit cavo CAT7 Win10
Netbook a 1 Gbit cavo CAT6 ArchLinux
iPerf3 a 90Mbit

Idem tra Pc e Router o Netbook e Router

E' normale che pur essendo inizializzate a 1Gbit le porte vadano realmente a 100Mbit ?
Idem con la 17.01.2

Eppure mi sembra di ricordare che con Chaos Calmer non avevo sti problemi


Idee ?


root@Lede:~# swconfig dev eth0 show
Global attributes:
enable_vlan: 1
Port 0:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 1
link: port:0 link:up speed:100baseT full-duplex auto
Port 1:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 1
link: port:1 link:down
Port 2:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 1
link: port:2 link:up speed:100baseT full-duplex auto
Port 3:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 1
link: port:3 link:down
Port 4:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 1
link: port:4 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
Port 5:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 1
link: port:5 link:down
Port 6:
uvr: 0
vsr: 0
vinr: 0
tvm: 0
pvid: 1
link: port:6 link:up speed:1000baseT full-duplex auto
VLAN 1:
vid: 1
enable: 1
ports: 0 2 4 5 6t


root@Lede:~# cat /etc/openwrt_release
DISTRIB_ID='LEDE'
DISTRIB_RELEASE='17.01.0'
DISTRIB_REVISION='r3205-59508e3'
DISTRIB_CODENAME='reboot'
DISTRIB_TARGET='lantiq/xrx200'
DISTRIB_ARCH='mips_24kc'
DISTRIB_DESCRIPTION='LEDE Reboot 17.01.0 r3205-59508e3'
DISTRIB_TAINTS='no-all'

Shamrogue
24-07-2017, 16:12
Prima che continui a sbattere la testa ...
Pc Fisso a 1Gbit cavo CAT7 Win10
Netbook a 1 Gbit cavo CAT6 ArchLinux
iPerf3 a 90Mbit

Idem tra Pc e Router o Netbook e Router

E' normale che pur essendo inizializzate a 1Gbit le porte vadano realmente a 100Mbit ?
Idem con la 17.01.2

Eppure mi sembra di ricordare che con Chaos Calmer non avevo sti problemi


Idee ?


A quanto vedo hai questo problema solo sulla 0 e sulla 2, la 4 invece è 1GBit.
Hai provato a mettere il cavo della 4 sulla 0 e sulla 2?
Magari è un problema di cavi, io ne ho uno che anche se è cat 6 mi fa comunque collegare solo a 100. Ed è pure nuovissimo, arrivato insieme al router e mai usato.

Lins
24-07-2017, 16:31
Il problema è appunto sulla 4 e 6

Sono inizializzate a 1Gbit ma, lo vedi da router, da ifconfig su arch e su win.
Ma se dai un iperf3 non superi i 90mbit

quella che vedi a 100 è corretta che lo sia.

Non un problema di inizializzazione, ma di throughput

EDIT lasciate stare, il caldo fa brutti scherzi, guardavo il txqueuelen e non lo speed ... :asd:
Settings for enp3s0:
Supported ports: [ TP ]
Supported link modes: 10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
Supported pause frame use: No
Supports auto-negotiation: Yes
Advertised link modes: 1000baseT/Full
Advertised pause frame use: No
Advertised auto-negotiation: Yes
Speed: 100Mb/s
Duplex: Full
Port: Twisted Pair
PHYAD: 0
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
MDI-X: Unknown
Supports Wake-on: pg
Wake-on: d
Current message level: 0x00000000 (0)

Link detected: yes

g14nluc4
24-07-2017, 20:28
"Non parte" è un po' generico.
Dovresti controllare un po' di log
- logread
- verificare se la vpn è attiva a livello di profilo, parametro "option enabled"
- verificare se crea i file nella /var/etc
- log di openvpn, che sta nella posizione definita dal file /etc/config/openvpn

Mon Jul 24 21:27:03 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10050]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret
Mon Jul 24 21:27:03 2017 daemon.warn openvpn(MPNVPN)[10050]: Use --help for more information.
Mon Jul 24 21:27:08 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10051]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret
Mon Jul 24 21:27:08 2017 daemon.warn openvpn(MPNVPN)[10051]: Use --help for more information.
Mon Jul 24 21:27:13 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10052]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret
Mon Jul 24 21:27:13 2017 daemon.warn openvpn(MPNVPN)[10052]: Use --help for more information.
Mon Jul 24 21:27:18 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10053]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret
Mon Jul 24 21:27:18 2017 daemon.warn openvpn(MPNVPN)[10053]: Use --help for more information.
Mon Jul 24 21:27:23 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10054]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret
Mon Jul 24 21:27:23 2017 daemon.warn openvpn(MPNVPN)[10054]: Use --help for more information.
Mon Jul 24 21:27:28 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10151]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret
Mon Jul 24 21:27:28 2017 daemon.warn openvpn(MPNVPN)[10151]: Use --help for more information.
Mon Jul 24 21:27:33 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10236]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret
Mon Jul 24 21:27:33 2017 daemon.warn openvpn(MPNVPN)[10236]: Use --help for more information.
Mon Jul 24 21:27:38 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10339]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret
Mon Jul 24 21:27:38 2017 daemon.warn openvpn(MPNVPN)[10339]: Use --help for more information.

Shamrogue
24-07-2017, 21:16
Mon Jul 24 21:27:03 2017 daemon.err openvpn(MPNVPN)[10050]: Options error: specify only one of --tls-server, --tls-client, or --secret


Direi che è chiarissimo.
Lato server devi lasciare solo tls-server, che nel file /etc/config/openvpn si chiama "option tls_server"
Evidentemente tu hai messo anche tls-client o secret

g14nluc4
24-07-2017, 21:27
Direi che è chiarissimo.
Lato server devi lasciare solo tls-server, che nel file /etc/config/openvpn si chiama "option tls_server"
Evidentemente tu hai messo anche tls-client o secret

Il mio file attualmente è cosi, cosa devo modificare?


config openvpn 'MPNVPN'
option dev 'tun'
option ifconfig '10.0.0.2 10.0.0.1'
option secret 'shared-secret.key'
option nobind '1'
option comp_lzo 'yes'
option port '1194'
option persist_tun '1'
option client '1'
option auth_user_pass '/etc/openvpn/user.txt'
list remote 'gbr.mypn.co'
option remote_random '0'
option proto 'udp'
option resolv_retry 'infinite'
option auth 'SHA256'
option cipher 'AES-256-CBC'
option mute_replay_warnings '1'
option ca '/etc/luci-uploads/cbid.openvpn.MPNVPN.ca'
option auth_nocache '1'
option remote_cert_tls 'server'
option key_direction '1'
option verb '1'
option keepalive '10 60'
option tls_client '1'
option enabled '1'

Shamrogue
24-07-2017, 22:01
Il mio file attualmente è cosi, cosa devo modificare?


config openvpn 'MPNVPN'
option dev 'tun'
option ifconfig '10.0.0.2 10.0.0.1'
option secret 'shared-secret.key'
option nobind '1'
option comp_lzo 'yes'
option port '1194'
option persist_tun '1'
option client '1'
option auth_user_pass '/etc/openvpn/user.txt'
list remote 'gbr.mypn.co'
option remote_random '0'
option proto 'udp'
option resolv_retry 'infinite'
option auth 'SHA256'
option cipher 'AES-256-CBC'
option mute_replay_warnings '1'
option ca '/etc/luci-uploads/cbid.openvpn.MPNVPN.ca'
option auth_nocache '1'
option remote_cert_tls 'server'
option key_direction '1'
option verb '1'
option keepalive '10 60'
option tls_client '1'
option enabled '1'

Non capisco una cosa: questo openvpn è un client o un server? Perchè qui vedo parecchi client, ma anche "port" che è da server...
In ogni caso, tls_client e secret insieme non ci possono stare, secondo l'errore che hai. Se hai configurazione con static key devi mettere secret, altrimenti tls_client

g14nluc4
24-07-2017, 22:04
Non capisco una cosa: questo openvpn è un client o un server? Perchè qui vedo parecchi client, ma anche "port" che è da server...
In ogni caso, tls_client e secret insieme non ci possono stare, secondo l'errore che hai. Se hai configurazione con static key devi mettere secret, altrimenti tls_client

Io ho seguito questa guida https://help.my-private-network.co.uk/support/solutions/articles/24000005597-openwrt-lede-openvpn-setup, ma anche con la guida vyprvpn per openwrt non parte il servizio, mentre prima di aggiornare da openwrt a lede funzionava bene. Ora ho rifatto la guida di nuovo da zero ma nulla da fare

Shamrogue
25-07-2017, 14:10
Io ho seguito questa guida https://help.my-private-network.co.uk/support/solutions/articles/24000005597-openwrt-lede-openvpn-setup, ma anche con la guida vyprvpn per openwrt non parte il servizio, mentre prima di aggiornare da openwrt a lede funzionava bene. Ora ho rifatto la guida di nuovo da zero ma nulla da fare

Non ho capito una cosa, devi configurare openvpn come server o come client?
Non hai fatto un backup della configurazione prima di fare l'aggiornamento?

g14nluc4
25-07-2017, 23:59
Non ho capito una cosa, devi configurare openvpn come server o come client?
Non hai fatto un backup della configurazione prima di fare l'aggiornamento?

Server. Prima su openwrt in pratica quando lo avviavo navigavo non con il mio indirizzo IP ma uno differente fornito da vyprvpn

g14nluc4
26-07-2017, 23:05
Non ho capito una cosa, devi configurare openvpn come server o come client?
Non hai fatto un backup della configurazione prima di fare l'aggiornamento?

Mi aiuteresti cortesemente ad impostare la vpn con VyprVpn???

https://support.goldenfrog.com/hc/en-us/articles/214676957-VyprVPN-OpenVPN-Setup-for-OpenWRT

Shamrogue
27-07-2017, 22:13
Mi aiuteresti cortesemente ad impostare la vpn con VyprVpn???

https://support.goldenfrog.com/hc/en-us/articles/214676957-VyprVPN-OpenVPN-Setup-for-OpenWRT

Quella è una configurazione client, non server.
Comunque passando a un Lede recente sei passato da Openvpn 2.3 a 2.4, quindi possibile che qualcosa nella configurazione vada sistemato.

g14nluc4
27-07-2017, 22:24
Quella è una configurazione client, non server.
Comunque passando a un Lede recente sei passato da Openvpn 2.3 a 2.4, quindi possibile che qualcosa nella configurazione vada sistemato.

Cosa cambia da impostazione client a impostazione server?

Shamrogue
30-07-2017, 22:45
Cosa cambia da impostazione client a impostazione server?

Che in un caso lavora da client, quindi inizia lui connessioni VPN verso un server, nell'altro lavora da server e accetta connessioni dai client.
Le configurazioni sono ovviamente diverse.
Comunque passando 2.3 a 2.4 è possibile che qualche parametro vada rivisto, nel caso potrebbe essere questa la causa del tuo problema

Yrbaf
31-07-2017, 01:30
Posso confermare quanto già detto da altri, niente supporto 35b.

Oggi ho provato il router (HH5A) sulla linea 200Mb di una amica.
Bene la sua linea con il router Tim 100Mb si allinea tra 90Mb e 100Mb (non ricordo il valore però lo speedtest era da 86Mb) e con il router Tim 200Mb va a 216Mb (massimale di 246Mb).

Bene mettendo il mio HH5A con OpenWrt (immagine di metà Aprile) e l'ultimo fw estratto dal Fritz, si allineava a 94-95Mb circa in 17a.
Nessun miglioramento rispetto ad una linea 17a.

In linea teorica un router che supporti il 30a (quindi già in grado di andare oltre 17MHz) e che abbia molta flessibilità hw, potrebbe anche supportare un 35b castrato con un upgrade di fw.
Alias non tutto lo spettro del 35b, ma comunque andare oltre i 17MHz e guadagnare qualcosina.
Bene non sembra sia il caso (almeno con questo fw) per il chipset Lantiq.

Shamrogue
31-07-2017, 11:40
Il chipset è del 2011 se non sbaglio mentre l'Annex Q, cioè il 35b a quanto ho letto ha un paio di anni.
Questo Lantiq ha già fatto una bella carriera, con Openwrt/Lede :)

Yrbaf
31-07-2017, 12:07
Si ma il 35b è solo un 17a con spettro più esteso.
Quindi teoria (solo in teoria) se hai già la parte analogica per andare oltre 17MHz (e questo succede se supporti il 30a) e la parte digitale ha un po' di potenza residua (computare più di 4096 bin richiede ovviamente più potenza, mi pare 4 volte tanto se vuoi farle tutte 8192 e con vectoring) si potrebbe (se il chipset è configurabile abbastanza via fw) fare qualcosina.

Magari usare la potenza (non so se c'è questa possibilità davvero) riservata al vectoring 17a per fare un 35b (al peggio fino a 30MHz solo) senza vectoring.

Però o il Lantiq (e magari molti altri Soc) non hanno questa possibilità o non sono (probabile) interessati a rilasciare un fw che esplori la possibilità (dopotutto non sarebbe un 35b 100% compliant e non faresti ricomprare soc e router).

strassada
31-07-2017, 17:39
il 30a è attivo negli ONU italiani? mi sa di no, quindi si switcha sempre e comunque da 35b a 17a sia che modem e driver dsl supportino i 17MHz che i 30MHz, perchè lato ONU, il 30a non c'è, e quindi nemmeno un 35b fallback 30a, ma 35b/17a

il 30a a suo tempo richiedeva particolari configurazioni per incomaptibilità con altri profili trasmissivi xdsl, oltre che hardware nell'ONU, non penso sia questo cambiato.
dovevano usarlo in FTTB con terminazione lato utenza sempre su rame (e teoricamente molto più breve della fttc, anche se ci sono alcuni ONU piazzati vicinissimo), e in alcuni paesi (germania?) è anche avvenuto.

Yrbaf
31-07-2017, 17:50
Il 30a è incompatibile sicuro con il 17a a livello di vectoring, non ricordo se lo sia anche senza (mi pare di no ma non sicuro).

Il 35b è stato fatto apposta perché coesiste senza problemi con 17a e sottostanti (12a, 8b) pure quando il vectoring è acceso.
Purtroppo hanno deciso di farlo tutto in download e non hanno tenuto (come il 30a che aumenta di 50Mb l'upload) nulla per l'upload.
Questo di fatto rende il 30a anche incompatibile con il 35b pure SENZA vectoring dato che dove uno fa upload l'altro fa download e la cosa non è ammessa (senza perdite prestazionali).

Per questo fatto il 30a non sarà di sicuro mai utilizzato in Italia (e mi sa anche in Europa) se non su linee private (ci sono brigde ethernet su vdsl che usano il 30a per fare una circa 150/150 su doppino) ed isolate dalle linee pubbliche (Tim).
Poi di certo le ONU Tim lo supportano eccome, come pare che forse supportano anche il gFast (almeno le nuove onu 35b) e potrebbero per quelli vicini all'armadio (vicino inteso meno di 150m) erogare profili ben più spinti della vdsl (soprattutto in upload).

Herrnobiz
31-07-2017, 21:11
Nuova release r4651 per il tplink 8970 :
il firmware xdsl è sempre l'ultimo 5.9.0.10.0.1 con sha1 8492483f05ddf6f816c174b4f7a78e70d05605b6
Dentro trovate: samba per creare condivisioni di rete, server ftp con vsftp, supporto punti di mount e periferiche esterne usb e con supporto ai filesystem vfat+fat32+exfat+ext2,3,4, e2fsprogs, openvpn con mbedtsl, wake on lan, hdd-idle, statistiche avanzate, server di stampa p910nd, simple-adblock, multiwan/load balancing con mwan3, upnp, qos, dns dinamico con script addizionale per no-ip.com. Tutto in italiano e con interfaccia grafica Lede per configurarlo
Stavolta compilato con GCC 5.x con -Os per farci star dentro tutto
SOLO Annex A perciò ho rimosso anche l'utility bspatch
https://drive.google.com/file/d/0BxjcvukeCiDFVkpicjBsVWVVS0k/view?usp=sharing

fester40
31-07-2017, 21:19
@Herrnobiz: ottimo, un'occasione per rispolverarlo, grazie! Hai forse preparato qualcosa di nuovo anche per il HH5A?

achmav
01-08-2017, 05:30
Grazie Herrnobiz ;-)

Inviato dal mio K3Note utilizzando Tapatalk

fester40
01-08-2017, 05:44
Esiste qualche script per modificare il SNR del w8970 con ADSL? Ho provato quello del HH5A ma come temevo, non funziona. In questa discussione ho trovato qualcosa ma riguarda la VDSL....

Nativoz
01-08-2017, 10:17
Io ho provato uno script trovato su questa discussione e a volte funzionava, nel senso che su alcune ADSL andava e su altre no. Probabilmente dipendeva dal dislam. Mi pare fosse di matteo85 se non erro

Nativoz
01-08-2017, 10:20
Qualcuno può postare un file network funzionante per la fibra Telecom?
Grazie

supermario
01-08-2017, 10:53
Qualcuno può postare un file network funzionante per la fibra Telecom?
Grazie

ero riuscito a far andare tranquillamente la fttc in ufficio con abbonamento biz(ip statico) partendo dal default, se non sbaglio non utilizzano più nemmeno le vlan che utilizzavano prima.

Purtroppo non ho + il file ma ti assicuro che ci ho messo 3 minuti netti e avevo già agganciato la linea e ottenuto l'ip statico

Nativoz
01-08-2017, 11:34
Non ho modificato molto nemmeno io, nel senso che di default sembra già configurato per la fibra. Ho solo messo username e password del pppoe.

avware
01-08-2017, 21:17
Qualcuno può postare un file network funzionante per la fibra Telecom?
Grazie
Questi sono i parametri di wan che ho usato io per due giorni perché, per errore, mi avevano scambiato la linea vdsl fastweb con una tim.

config dsl 'dsl'
option annex 'b'
option xfer_mode 'ptm'

config interface 'wan'
option ifname 'ptm0.835'
option proto 'pppoe'
option peerdns '0'
option dns '208.67.222.222 208.67.220.220'
option username 'timadsl'
option password 'timadsl'

fester40
03-08-2017, 14:35
Esiste qualche script per modificare il SNR del w8970 con ADSL? Ho provato quello del HH5A ma come temevo, non funziona. In questa discussione ho trovato qualcosa ma riguarda la VDSL....

Mi auto-quoto per rettificare; lo script per modificare il SNR, funziona anche con il W8970; preciso però che ho messo sù l'ultima build stabile di avware ....6f8d

xsiriusx
04-08-2017, 11:12
Allora spero di fare cosa gradita per tutti quelli come me che un profilo a 6db equivale a circa + 2Mbit di banda a fronte di 5.5Mbit disponibili a 12db

allora copia questo file (https://www.dropbox.com/s/d6pqh1ps4art5vb/6db.sh?dl=0) in etc attraverso winscp (https://winscp.net/download/winscp575setup.exe)

apri la pagina del router 192.168.1.1 (http://192.168.1.1)

navigare in sistema sottomenù avvio apri la pagina

scorri in fondo la pagina ad avvio locale prima di exit 0 inserisci la riga sh /etc/6db.sh

riavvia da pagina web e dovresti ritrovarti a 6db di snr!

Ringrazio ancora una volta il prezioso aiuto di @matteo85

per chi magari se lo fosse perso! :D

se editate il file con WINSCP quando lo aprite alla voce locs -60 (-60=-6db nel mio caso telecom usa profili a 12db quindi 12-6=6db oppure -50=5db 12db-5=7db) gestite al meglio l'snr in caso di forte attenuazione di linea potrestre avere problemi di stabilità se abbassate troppo l'snr! tenete conto che l'snr è ballerino poichè varia in maniera tale da tenere la velocità di banda stabile! se avete attenuazione intorno ai 30 consiglio di abbassarlo di 4db in modo da avere un snr di 8db!

Buon smanettamento!


Io ho provato uno script trovato su questa discussione e a volte funzionava, nel senso che su alcune ADSL andava e su altre no. Probabilmente dipendeva dal dislam. Mi pare fosse di matteo85 se non erro

Esiste qualche script per modificare il SNR del w8970 con ADSL? Ho provato quello del HH5A ma come temevo, non funziona. In questa discussione ho trovato qualcosa ma riguarda la VDSL....

Mi auto-quoto per rettificare; lo script per modificare il SNR, funziona anche con il W8970; preciso però che ho messo sù l'ultima build stabile di avware ....6f8d
lo avevo creato parecchio tempo fa lo uso ancora e funziona bene...

Shamrogue
04-08-2017, 12:09
Una domanda: con questo caldo assurdo a che temperatura è il vostro HH5A?

A me segna 82 con rete 5 GHZ spenta (altrimenti sarebbero altri 4-5 gradi in più) e uhttpd spento

fester40
04-08-2017, 19:58
Ciao, secondo voi cos'è che causa così tanti errori, soprattutto FECS-up, che apparentemente crescono di 50/60 al secondo?


DSL Status: UP
Line State: showtime_tc_sync [0x801]
Line Mode: G.992.5 (ADSL2+)
Annex: A
Profile:
Data Rate: 22.178 Mb/s / 946 Kb/s
Max. Attainable Data Rate (ATTNDR): 22.204 Mb/s / 946 Kb/s
Latency: 7.50 ms / 6.50 ms
Line Attenuation (LATN): 10.1 dB / 4.5 dB
Signal Attenuation (SATN): 9.0 dB / 4.1 dB
Noise Margin (SNR): 6.0 dB / 6.9 dB
Aggregate Transmit Power(ACTATP): 16.6 dB / 12.0 dB
Forward Error Correction Seconds (FECS): 848 / 173132382
Errored seconds (ES): 2 / 183
Severely Errored Seconds (SES): 2 / 11
Loss of Signal Seconds (LOSS): 0 / 9
Unavailable Seconds (UAS): 48 / 48
Header Error Code Errors (HEC): 0 / 10386
Non Pre-emtive CRC errors (CRC_P): 0 / 0
Pre-emtive CRC errors (CRCP_P): 0 / 0
Line Uptime: 16m 14s
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 164.149
Power Management Mode: L0 - Synchronized

Gli altri m/r ne evidenziono pochissimi, quasi zero. Sono così tanti che dubito che siano reali

yuroller
05-08-2017, 18:51
Vorrei installare Lede su un td-w8970v1, ma prima vorrei eseguire il backup completo della flash, principalmente per conservare la partizione con i dati di calibrazione del wifi.
Su questo forum avevo letto una procedura per HH5A, che faceva uso di un apposito firmware caricato in ram con tftp e poi, una volta mandato in esecuzione, tramite nanndump si poteva copiare il contenuto della flash su usb.

E' possibile una operazione analoga con il td-w8970v1?
Mi sapreste indicare la procedura corretta e quale firmware usare?
Grazie.

fester40
05-08-2017, 20:04
Premetto che non sono un esperto ma non ho mai sentito parlare della della procedura da te descritta per il w8970, ma solo per il HH5A. Preciso che li possiedo entrambi, con Lede installato da me (con fatica :D). Difatti l'installazione di Lede su w8970 è MOLTO più semplice che per il HH5A.

Konron
06-08-2017, 10:36
Ciao ragazzi, cercando un po' indietro ho trovato vari esempi di come usare il W8970+Lede come modem/router per la VDSL Tim, a me però serve mantenere il modem Tim a causa VoIP e quindi vorrei usare il W8970 come router e il coso Tim come modem puro collegandoli via PPPoE.
Ci ero riuscito tempo fa, ma poi è saltato tutto e ora dopo aver resettato non riesco più a capire come fare.
Se ho ben capito devo disattivare la connessione automatica, NAT, DHCP, WiFi...dal modem TIM, poi collegare la porta WAN del W8970 alla LAN del TIM, dopo di chè devo impostare la connessione PPPoE su LEDE ed è qui che ho problemi...penso che sia a causa dell'interfaccia sbagliata (ptm0 mi pare di aver capito che è il modem DSL interno, a me interessa invece la WAN ethernet), ho provato ad usare nas0 ma niente...dove sbaglio? Purtroppo per queste operazioni il fw originale, ormai abbandonato, era molto più semplice.

Grazie!

fester40
06-08-2017, 12:31
Sarò di poco aiuto, credo che ci sia anche un problema di switch e materialmente di connessioni nel pannello posteriore, ma qui mi fermo: io purtroppo vado ancora di ADSL :(

supermario
06-08-2017, 13:33
Ciao ragazzi, cercando un po' indietro ho trovato vari esempi di come usare il W8970+Lede come modem/router per la VDSL Tim, a me però serve mantenere il modem Tim a causa VoIP e quindi vorrei usare il W8970 come router e il coso Tim come modem puro collegandoli via PPPoE.
Ci ero riuscito tempo fa, ma poi è saltato tutto e ora dopo aver resettato non riesco più a capire come fare.
Se ho ben capito devo disattivare la connessione automatica, NAT, DHCP, WiFi...dal modem TIM, poi collegare la porta WAN del W8970 alla LAN del TIM, dopo di chè devo impostare la connessione PPPoE su LEDE ed è qui che ho problemi...penso che sia a causa dell'interfaccia sbagliata (ptm0 mi pare di aver capito che è il modem DSL interno, a me interessa invece la WAN ethernet), ho provato ad usare nas0 ma niente...dove sbaglio? Purtroppo per queste operazioni il fw originale, ormai abbandonato, era molto più semplice.

Grazie!

ethX è l'interfaccia ethernet, qualsiasi porta può fare da wan sul w8970, basta che usi le corrispondenze giuste e che sul vswitch siano separate dalla parte lan

fester40
06-08-2017, 14:57
@konron: forse ti può interessare questo:

https://openwrt.ebilan.co.uk/download/file.php?id=274&sid=efa577b35756e8a5e84005751b236f0a

E' molto completo.

kenciro
06-08-2017, 15:29
Ciao a tutti

quali sono i modem che supportano la VDSL 35b compatibili con Openwrt o LEDE?

Konron
06-08-2017, 15:58
ethX è l'interfaccia ethernet, qualsiasi porta può fare da wan sul w8970, basta che usi le corrispondenze giuste e che sul vswitch siano separate dalla parte lanEcco credo che la risposta sia qui ma non ci ho capito molto. Potresti spiegarti meglio? O magari linkarmi qualcosa dove studiare.

@fester40 grazie, effettivamente il PDF spiega come configurare la VLAN per la connessione ma l'HH5A è diverso, ha una ethernet in più e non saprei come portare il tutto su w8970.

TheDarkAngel
06-08-2017, 16:00
Ciao a tutti

quali sono i modem che supportano la VDSL 35b compatibili con Openwrt o LEDE?
Nessuno

kenciro
06-08-2017, 16:35
Nessuno

Azz... Peccato. Ecco perché non trovavo informazioni in giro, speriamo si muova qualcosa a breve

grazie comunque

yuroller
07-08-2017, 07:14
Premetto che non sono un esperto ma non ho mai sentito parlare della della procedura da te descritta per il w8970, ma solo per il HH5A. Preciso che li possiedo entrambi, con Lede installato da me (con fatica :D). Difatti l'installazione di Lede su w8970 è MOLTO più semplice che per il HH5A.Grazie. Allora provo ad installare senza backup, sperando che vada tutto bene.

Inviato dal mio TF700T utilizzando Tapatalk

fester40
07-08-2017, 10:48
Se hai un po' di manualità e l'attrezzaqtura giusta, moddare il w8970 è relativamente facile; non hai alcun backup (nanddump) da fare .... facci sapere.