PDA

View Full Version : SONY A6000


Pagine : [1] 2

smam79
04-04-2014, 10:35
Ciao a tutti, qualcuno ha delle notizie in più o qualche recensione su questa nuova mirrorless?

Su internet ho trovato questi 2 "video", il primo mostra bene le caratteristiche, ed una superirità nei confronti della già ottima NEX7:

https://www.youtube.com/watch?v=zf9wQVoPvvQ

il 2° invece mostra la velocità del suo AF, che sembrerebbe davvero uguale alle reflex (o molto vicino):

https://www.youtube.com/watch?v=jBnmt5zXloA


Sembrerebbe la miglior mirrorless a livello di AF e video, e visto il nuovo processore ed il sensore migliorato, forse anche a livello di QI e di "resistenza" agli altri ISO potrebbe raggiungere gli standard di Fuji X-E2?!


In ogni caso resterebbe comunque il problemino principale di Sony, ovvero gli obiettivi...se Sony avesse almeno qualcosa di uguale al 18-55mm f/2.8-4 e al 35mm f/1.4 di fuji......

torgianf
04-04-2014, 10:42
e quindi perche' non direttamente una xe2 + 18 55 + 35mm ? ora si trova pure a buoni prezzi, altrimenti la xe1 viene la meta' della 2

SuperMariano81
04-04-2014, 10:50
il 35 1.8 sony è bello e piccino :stordita: cos'ha che non va?

HPower
04-04-2014, 10:54
Confronto da sinistra tra:

- A6000
- Nex-7
- Nex-6

http://j.mp/1sg8lh3


.

smam79
04-04-2014, 10:56
X torgianf: la XE-2 mi piace moltissimo, ma ha il problema dell'AF lentuccio, che da problemi (a quello che sentito) anche su soggetti che si muovono (non che corrono) oltre ad essere non precisissimo con bassa luce! I 2 obiettivi sono invece ottimi punto e basta.

X SuperMariano81: il 35 1.8 sony non è buono come il 35 fuji(anche se costano praticamente uguali)...ma cmq potrebbe andare, il problema è che con sony dovrei prendere lo zoom 16-50 che, pur essendo lievemente migliore (nonchè molto + contenuto) del 18-55 sony, non lega neanche le scarpe al lo zoom fuji (elogiato da tutti come miglior ottica kit)!

torgianf
04-04-2014, 11:04
secondo me coi " ho sentito che e ho letto che " non si va da nessuna parte. la botte ubriaca e la moglie piena non funziona, se per te le ottiche sono importanti la scelta e' solo una, mentre se scendi a compromessi puoi puntare ad una nex 6 + tripletta sigma 19 / 30 /60, niente zoom, discreta qualita' e prezzo abbordabile. nel campo mirrorless valuterei come al solito il m4/3 che e' globalmente migliore sia delle nex che delle fuji, per migliore non intendo lato sensore / qi ( e comunque siamo ad altissimi livelli ), ma tutto l' ecosistema, dai corpi agli occessori alle lenti a catalogo

HPower
04-04-2014, 11:04
Il 16-50 è irrinunciabile se hai bisogno di compattezza.

E' uno dei motivi principali per cui non mi rivolgerò probabilmente ad altre marche se non Sony per l'acquisto di una mirrorless compatta.

torgianf
04-04-2014, 11:05
Il 16-50 è irrinunciabile se hai bisogno di compattezza.

E' uno dei motivi principali per cui non mi rivolgerò probabilmente ad altre marche se non Sony

non e' che col pancake te la metti in tasca eh, e poi per quanto e' modesto....

HPower
04-04-2014, 11:19
Differenze di ingombri tra A6000 con 16-50 e A6000 con 18-55

http://s17.postimg.org/amuvooi33/Catturaaa.jpg

torgianf
04-04-2014, 11:20
e ti pare che quella a sinistra sia cosi' enormemente piu' piccola ? certo tra modesto e modesto e' meglio quello piu' piccolo, ma tutta sta enorme differenza non c'e'

smam79
04-04-2014, 11:24
Torgianf hai ragione, però non potendole vedre od usare di persona, mi devo affidare a quello che si legge sul web. Inoltre il problema di AF è ormai conclamato, anche se cè chi vive abbastanza bene uguale e chi invece la vende dopo 1 settimana!

1 zoom mi serve, per non starmi a portar dietro 3 ottiche con relativi pesi, ingombri e la scomodità di doverle cambiare a secondo dell'esigenza!

Poi cè anche da considerare che, l'offerta migliore per prodotti fiji italia (non importati e con garanzia 2 anni) è X-E2 + 18-55 + 35 = 1600€,
mentre con Sony avrei la nuova A6000 (in promozione con 3 anni di garanzia) + 16-50 + 35 = 1250€ (direttamente dal sito Sony)!

Niklos
05-04-2014, 12:08
Sto seguendo pure io da un po' questa mirrorless sony e devo dire che sembra si comporti molto molto bene. Certo che poi se si abbinasse un obiettivo come lo Zeiss 16-70 f4, ecco che sarebbe il top! Ovviamente il prezzo di quell'obiettivo è piuttosto alto ma la qualità si paga, no?
Più che altro basterebbe solo quello per fotografare nella maggior parte delle situazioni.

smam79
05-04-2014, 13:52
Sicuramente a livello di qualità e materiali lo Zeiss sarà ottimo e coprirebbe l'equivalente di 24-105...non mi convince molto l'apertura, f4 credo che sia 1 pò buietta, o no?

P.S: anche come ingombro non scherza

torgianf
05-04-2014, 14:26
Sicuramente a livello di qualità e materiali lo Zeiss sarà ottimo e coprirebbe l'equivalente di 24-105...non mi convince molto l'apertura, f4 credo che sia 1 pò buietta, o no?

P.S: anche come ingombro non scherza

se non hai presente quanto e' grosso e pesante un 24 70 2.8, allora si, possiamo dire che e' buio.

HPower
06-04-2014, 12:11
Sicuramente a livello di qualità e materiali lo Zeiss sarà ottimo e coprirebbe l'equivalente di 24-105...non mi convince molto l'apertura, f4 credo che sia 1 pò buietta, o no?

P.S: anche come ingombro non scherza

E' normale che con lunghezze focali importanti peggiori il rapporto focale.

Per il resto lascio la parola agli esperti

smam79
08-04-2014, 20:49
Sono indeciso se prendere la X-E2 + l'ottimo obiettivo kit 18-55 a 1110€ circa spese comprese da forniture conti, oppure prendere, direttamente dal sito sony, la A6000 + 16-50 + 35 a 1175€ (con un codice bonus che da diritto ad uno sconto del 5%).

La Sony A6000 sembra che abbia il miglior AF fra le mirrorless, e poi sensore migliorato ed il processore che montano le mirrorless FF sony!!!...di contro non so se sia valida davvero come sembra sulla carta, nè se quei 24 Mpx siano + un danno (problemi con alti ISO e richiesta di ottime ottiche per supportarli)che un plus?!

Voi che dite/fareste? Grazie

SuperMariano81
08-04-2014, 21:02
sony, con la stessa cifra ti fai un corredo completo, non ti servirebbe altro (un 50 vintage al massimo)


ma so che sceglierai fuji

smam79
08-04-2014, 21:13
Allora conosci i miei gusti meglio di me! :D

Sono realmente indeciso...so che a livello di QI, Jpeg e ISO attualmente la X-E2 è forse la miglior mirrorless APS-C, e che il suo zoom kit è 1 ottimo tutto fare, ma so anche che l'AF è il suo tallone d'achille come la post produzione dei file RAW.
So anche che il 16-50 è peggiore del kit fuji, e che il parco ottiche sony è inferiore a quello fuji....eppure questa A6000 m'intriga di brutto, ed anche il prezzo con le 2 ottiche che ho scritto sopra, ma non vorrei acquistarla e scoprire che tranne per un AF spettacolare, nel resto è comunque ancora inferiore a fuji...

torgianf
08-04-2014, 21:27
A parte l af non c'è paragone tra le due, sopratutto se ha intenzione di farti un buon corredo

SuperMariano81
09-04-2014, 07:13
Allora conosci i miei gusti meglio di me! :D

Sono realmente indeciso...so che a livello di QI, Jpeg e ISO attualmente la X-E2 è forse la miglior mirrorless APS-C, e che il suo zoom kit è 1 ottimo tutto fare, ma so anche che l'AF è il suo tallone d'achille come la post produzione dei file RAW.
So anche che il 16-50 è peggiore del kit fuji, e che il parco ottiche sony è inferiore a quello fuji....eppure questa A6000 m'intriga di brutto, ed anche il prezzo con le 2 ottiche che ho scritto sopra, ma non vorrei acquistarla e scoprire che tranne per un AF spettacolare, nel resto è comunque ancora inferiore a fuji...
dipende cosa vuol dire per te inferiore e quanto peso gli dai.
non è che una foto fatta con la sony fa cagare ed una con la fuji è bellissima è!

Fuji ha dalla sua un buonissimo sensore (se la fa con i sensori FF in giro) ma anche quello sony se la cava davvero egregiamente sia come gamma dinamica (molto molto vicina alla 5dII) e come resa ad alti iso.
Fuji ha un parco ottiche completo MA (secondo me sia chiaro) una ML nasce per essere leggera, quindi dovrebbero bastare 2-3 lenti e stop (come nel mio caso :D )

L'unica cosa che manca alla mia nex-6 è una ghiera -3/+3 stop, per il resto la trovo una macchina davvero completa.
Fuji è meglio? beh, io le ho provate e non mi sono trovato, succede, un po' come canon e nikon, samsung e apple, pegasus e sirio, inter e milan......

Zhang
09-04-2014, 23:04
leggendo tra le righe mi sembri molto sensibile al prezzo.. con una fuji avrai vita dura, lenti di qualita' ok, ma prezzi in assoluto disarmanti. Non ditemi che il corrispondente f1.2 di sony costa blablabla.. non e' detto che voglia per forza questa opzione, c'e' chi si accontenta di aperture piu' modeste a vantaggio del portafogli.

Quindi in questo caso, mi concentrerei piu' sul prodotto complementare (lenti), piuttosto che quello principale.

SuperMariano81
10-04-2014, 07:11
leggendo tra le righe mi sembri molto sensibile al prezzo.. con una fuji avrai vita dura, lenti di qualita' ok, ma prezzi in assoluto disarmanti. Non ditemi che il corrispondente f1.2 di sony costa blablabla.. non e' detto che voglia per forza questa opzione, c'e' chi si accontenta di aperture piu' modeste a vantaggio del portafogli.

Quindi in questo caso, mi concentrerei piu' sul prodotto complementare (lenti), piuttosto che quello principale.

sbaglio o le fuji perdono in fretta il loro valore?
qualche tempo fa sony veniva criticata per il numero eccessivo di corpi (vero questo) ma anche fuji non scherza :stordita:
Sony cmq non regala le ottiche, quelle buone se le fa pagare (35 1.8oss 400€ :cry: 24 1.8 600€ :cry: :cry: :cry: :cry: )

smam79
10-04-2014, 08:49
Sono sensibile al prezzo come tutti, ma la mia scelta non si basa sul risparmio di 100€!
Le ottiche Fuji si fanno pagare, ma Sony forse è anche peggio, basta vedere che il 35 f/1.4 fuji costa nuovo sui 500€ mentre il 35 f/1.8 sony 440€...e per 60€ è sicuramente migliore il Fuji, e non solo per la maggiore apertura!

Non vorrei prendere la Fuji e poi avere problemi o trovarmi male con il suo AF e video (anche se non ne farò chissà quanti..), il problema RAW e post produzione, per ora non m'interessa visto che almeno all'inizio scatterò il Jpeg non sapendo fare PP...diciamo che prima vorrei imparare a fotografare e solo dopo a PP!

Però non vorrei neanche prendere la Sony e poi rimpiangere la QI Fuji, il suo parco ottiche e magari i risultati a alti ISO (visto anche il sensore sony molto denso).

Zhang
10-04-2014, 14:56
:D c'è sempre la scimmia che gioca il suo ruolo, perciò consiglio di prendere un foglio e scrivere giù un paio di punti sul COSA SI VUOLE VERAMENTE.

Se oggi sei fissato sul 35mm ed anche domani lo sarai, allora Fuji può essere la tua soluzione. Altrimenti vuoi mettere le 3 sorelle sigma 19/30/60? ma anche il cinquanta 1.8 sony :D

smam79
10-04-2014, 17:34
Il sony 50mm f/1.8 sul web dicono sia 1 obiettivo abbastanza mediocre...e lo si può notare anche dal prezzo, stranamente basso, che ha!

Invece dei 3 sigma sapete dirmi come sono, che qualità hanno, e 1 negozio on line che li vende a buoni prezzi, così da farmi 1 idea?

Ciao e grazie

ficofico
11-04-2014, 08:19
Il 50 f1,8 oss non è assolutamente un obiettivo mediocre, ha uno sfocato bellissimo ed è nitido già a f1,8, inoltre ha uno stabilizzatore che funziona bene in foto e in maniera esemplare in video..... Inoltre ha un prezzo che non definirei basso

SuperMariano81
11-04-2014, 08:39
Il 50 f1,8 oss non è assolutamente un obiettivo mediocre, ha uno sfocato bellissimo ed è nitido già a f1,8, inoltre ha uno stabilizzatore che funziona bene in foto e in maniera esemplare in video..... Inoltre ha un prezzo che non definirei basso

su amazon costa 287, un canon 50 1.8 è vero che viene 90€ ma non è stabilizzato, ha una costruzione inferiore, uno sfocato peggiore ed è meno "moderno".
cmq il 50ino sony non è male, ma per quella cifra ho preso un'altro 50 (che posso usare pure sulla grossa) :D

smam79
11-04-2014, 10:21
Ho visto che il 23 ed 35 fuji non sono stabilizzati...dite che questa assenza sia molto penalizzante rispetto al sony 35 al livello di micromosso/sfocato?

SuperMariano81
11-04-2014, 10:34
Ho visto che il 23 ed 35 fuji non sono stabilizzati...dite che questa assenza sia molto penalizzante rispetto al sony 35 al livello di micromosso/sfocato?
la stabilizzazione è inutile a queste lunghezze, io l'unica ottica stabilizzata che ho è il 35ino sony (ed il 18-55 della morosa :D ) eppure faccio foto senza difficoltà

torgianf
11-04-2014, 10:38
Ho visto che il 23 ed 35 fuji non sono stabilizzati...dite che questa assenza sia molto penalizzante rispetto al sony 35 al livello di micromosso/sfocato?

con quelle focali.....

p.s.

sto leggendo vari topic che hai aperto sia qui che su juza e secondo me sei molto ma molto confuso, prima di spendere 900€ per una lente sarebbe meglio se ti documentassi un po' meglio o partire col classico 18 55 e fare esperienza

SuperMariano81
11-04-2014, 10:52
con quelle focali.....

p.s.

sto leggendo vari topic che hai aperto sia qui che su juza e secondo me sei molto ma molto confuso, prima di spendere 900€ per una lente sarebbe meglio se ti documentassi un po' meglio o partire col classico 18 55 e fare esperienza

concordo (mi ha fatto tornare su juza dopo un pezzo :D )

smam79
11-04-2014, 10:57
torgianf hai perfettamente ragione! E' proprio per il suo zoom kit che fuji mi attira molto (oltre per tutte le cose positive che ho letto in questi mesi, QI, ottima resa ad alti ISO, Jpeg ottimi,ecc...), proprio perchè avri 1 discreta ottica tuttofare con un'apertura niente male e stabilizzata, che mi permetterebbe di fare quasi tutto quello che mi serve!
Il mio dubbio è solo se questa è sufficientemente buona per fare ritratti con uno sfuocato abbastanza buono...

torgianf
11-04-2014, 11:17
per come sono intesi i ritratti oggi sui forum, no, non va bene, ci vuole almeno un f0,95 in modo da staccare le ciglia dalle sopracciglia, altrimenti che ritratto eh :stordita:

SuperMariano81
11-04-2014, 11:19
per come sono intesi i ritratti oggi sui forum, no, non va bene, ci vuole almeno un f0,95 in modo da staccare le ciglia dalle sopracciglia, altrimenti che ritratto eh :stordita:
:D ogni riferimento è puramente casuale :D

torgianf
11-04-2014, 11:25
:D ogni riferimento è puramente casuale :D

no beh, e' la realta', non mi riferisco a nessuno in particolare, parliamo comunque di un opinione personale e pertanto opinabile finche' si vuole ( che poi lo ammetto, ne faccio qualcuno cosi' anch' io :asd: )

SuperMariano81
11-04-2014, 11:40
no beh, e' la realta', non mi riferisco a nessuno in particolare, parliamo comunque di un opinione personale e pertanto opinabile finche' si vuole ( che poi lo ammetto, ne faccio qualcuno cosi' anch' io :asd: )

ovvio, la mia era una battuta ;) :D

smam79
12-04-2014, 10:45
Vi aggiorno sul fatto che finalmente non solo ho scelto, ma ho anche ordinato da forniture conti (e pagato :cry: ) la X-E2 con il suo zoom 18-55 (oltre anche ad 1 scheda da 16gb e borsello)! :D

Finalmente ce l'ho fatta...ora speriamo di non aver brutte sorprese, o che la macchina (non so come) mi deluda!!!

Grazie a tutti per avermi consigliato e fatto capire 1 bel pò di cose! :cincin:

torgianf
12-04-2014, 10:51
se parti gia dal fatto che possa deluderti, stai tranquillo che lo fara'..... io davvero non so come vi vengano certe robe :asd:

smam79
12-04-2014, 11:01
No, non parto con quell'idea, anzi....non per niente ho scritto "non so come"! ;)

E per brutte sorprese intendevo con la spedizione o che la macchina abbia dei problemi che mi oblighino a farmela sostituire!

SuperMariano81
12-04-2014, 14:24
No, non parto con quell'idea, anzi....non per niente ho scritto "non so come"! ;)

E per brutte sorprese intendevo con la spedizione o che la macchina abbia dei problemi che mi oblighino a farmela sostituire!
l'allegria e l'ottimismo dilagano!

Appena arriva controlla il seriale, sul sito www.fuji.jp (giapponese) segnalano che gli esemplari con seriale composto da numeri e/o lettere o solo numeri possono uscire di fabbrica con dei problemi legati alla mancata configurazione di un file di inizializzazione legato al fatto che il firmware non è corretto e potrebbe presentare dei problemi di nitidezza e corretto allineamento sulla griglia pentaprismatica (quella piccola per intenderci) e sulla lentezza nello svuotamento del buffer sulla scheda di memoria.
per ora sembrano afflitti i prodotti destinati al mercato europeo, occhio

Niklos
14-04-2014, 11:13
io, da possessore di una bridge hx100v con cui ho fatto circa 15.000 scatti, vorrei aggiornarmi perché ormai il "sensorino" non mi basta più, però sono molto indeciso se stare nel segmento bridge con RX10 che comunque ha un ottimo obiettivo ed un discreto sensore oppure se passare alla A6000, magari con lo Zeiss 16-70 f4. ognuna delle 2 ha i suoi pro ed i suoi contro, però non so veramente su quale orientarmi. Sensore ed AF della A6000 giocano a suo vantaggio, obiettivo a f2.8 costante giocano a favore della RX10.

SuperMariano81
14-04-2014, 11:48
con l'acquisto di una reflex/mirrorless non si prende "solo" una macchina ma si accede ad una lista di accessori (quasi) infinita.
l'a6000 si mangia la bridge a livello ISO, punti di messa a fuoco, gamma dinamica, dimensioni (la RX10 è bella ciccia).....

io non avrei dubbi tra le due, sony nex-6 :D

ma che limiti hai trovato sulla tua attuale brdige?

Niklos
14-04-2014, 12:03
L'unico dubbio che ho sulla mirrorless è l'aver (almeno inizialmente) un solo obiettivo con focali abbastanza elevate che rendono difficile la fotografia in ambienti interni (palestra ecc..)

La mia bridge ha il sensore da compatta ed una compressione molto elevata dei file jpeg. Questo implica foto spesso "impastate", non poter alzare molto gli iso e quindi non riuscire a far foto con poca luce.

La maggior parte delle volte faccio foto all'aperto ma capita anche di fotografare nei palazzetti.

Sono contento di come e quanto ho usato questa sony ma, anche il super zoommone, ormai mi serve a poco..

SuperMariano81
14-04-2014, 13:35
tra f/4 e f/2.8 passa "solo" uno stop di luce, se la macchina ha una buona resa a medi-alti ISO non mi preoccuperei più di tanto.
se ti serve tanta luce, la risposta è un bel fisso luminoso (35 1.8 o 50 1.8 per restare su roba af)

maugra66
28-05-2014, 10:37
Salve a tutti, pronto sulla rampa di lancio un nuovo neofita, ho deciso di prendere una bella Sony A6000, mi convince per quello che mi serve, solo che vorrei prendere solo il corpo macchina senza il kit ed aggiungere uno zoom a aprte, e qui viene la mia richiesta di consiglio.
Le foto che farei sarebbero al 95% foto di vacanze, quindi panorami, monumenti, interni di chiese, foto di gruppo con sfondo, e, chiaramente, foto di compleanni e ricorrenze, quindi di interni illuminati, raramente qualche ritratto.
Detto questo quale zoom potrei prendere per la Sonyna considerando una spesa per lo stesso di max 350-400 Euro, che mi possa permettere di soddisfare queste necessità??
P.S. eventuali acquisti di altre ottiche le rimanderei ad altro momento. budget permettendo

Zhang
28-05-2014, 11:01
:stordita: direi nessuno (ma non perchè non ti conviene, ma perchè non c'è proprio niente). tieniti il kit e un tele, scusami, L'UNICO tele (55-210).

se vuoi c'è il zeiss 16-70mm ma dovresti triplicare il budget.

In alternativa dei fissi.. 19,30,60mm sigma 2.8 (a 150 euro ciascuno), ma in questo caso perdi il vero punto di forza dell A6000, ovvero AF con rilevazione di fase su tutta l'area del sensore.

maugra66
29-05-2014, 10:11
grazie.
Terrò il kit e vedrò come si evolve sia la mia passione che il mercato e mi regolerò di conseguenza in seguito.

GiovanniGTS
29-05-2014, 15:49
Se aumenti un po' il budget c'è il 18-105 G ... ottimo .. io però prenderei il 20mm 2.8 ....... lo zoom no ...

Niklos
04-08-2014, 11:33
Qualcuno che sta usando questa a6000 ed ha voglia di postare le proprie impressioni? Prima di spendere una cifra del genere (soprattutto con l'abbinata 16-70 Zeiss) vorrei essere sicuro della sua bontà!

GiovanniGTS
04-08-2014, 14:42
http://www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=64&t=13058

gove
30-08-2014, 16:06
intervengo a questa discussione per un consiglio.
avrei intenzione di prenerdmi una mirror less con un tutto fare in kit e spendere 400-500 euro con l'ottica poi di prendermi piu avanti un tele a buon mercato e non spendere oltre 300 euro.
nella mia esigenza vorrei potere avere anche la possibilità di girare anche buoni video e non avere grossi problemi con la messa a fuoco .
la mia indecisione ovviamente è tra Fuji e SOny. X-M1 con 16-50 oppure in casa sony reperire delle rimanenze tipo nex5t o nex6 nel caso avessi esigenza del mirino.
quanto è importante un mirino nella mirror less ?

serbring
16-11-2014, 20:15
intervengo a questa discussione per un consiglio.
avrei intenzione di prenerdmi una mirror less con un tutto fare in kit e spendere 400-500 euro con l'ottica poi di prendermi piu avanti un tele a buon mercato e non spendere oltre 300 euro.
nella mia esigenza vorrei potere avere anche la possibilità di girare anche buoni video e non avere grossi problemi con la messa a fuoco .
la mia indecisione ovviamente è tra Fuji e SOny. X-M1 con 16-50 oppure in casa sony reperire delle rimanenze tipo nex5t o nex6 nel caso avessi esigenza del mirino.
quanto è importante un mirino nella mirror less ?

Io avevo una nex 3n che sfortunatamente non ha un display molto luminoso e quindi nelle giornate soleggiate si faceva fatica a vedere dal display. In quelle circostanze il mirino mi sarebbe stato molto utile. Casualmente un giorno nel fare una foto con la nex3n, dove non riuscivo a vedere nulla, ho fatto anche una foto con una panosonic gfx, ed il suo display era luminossimo. Ora devo acquistare una nuova mirrorless, rimango in casa sony, ma probabilmente l'acquisterei col mirino.

La nex 6 e a6000 hanno un display luminoso? chiedo perchè volendo fare foto naturalistiche non sempre riesco a fotografare col mirino e vorrei poter vedere bene l'inquadratura.

GiovanniGTS
18-11-2014, 13:11
scusa ma la luminosità del display può essere aumentata dal menu ... ciò non toglie che ci sono display più risoluti e meno risoluti ...

serbring
20-11-2014, 16:42
scusa ma la luminosità del display può essere aumentata dal menu ... ciò non toglie che ci sono display più risoluti e meno risoluti ...

hai ragione ma con la 3n anche con la luminosità al max dal display non si vedeva nulla all'esposizione diretta del sole

Opas
07-02-2015, 07:39
Sono un felice possessore della a6000. Ho il kit 16-50 che permette per ora di far pratica... Per il futuro volevo chiedere qualche consiglio su che ottiche/accessori mi consigliate per l'acquisto.*

Cerco di spendere il meno possibile. Guardando in giro ho visto il Sony sel55210 e il Sony sel-30m35 per le macro, che mi intrigato... Che ne pensate?*

Consigli su borsa da trasporto non troppo ingombrante che possa tenere le 2 ottiche + fotocamera con kit e set ricarica batterie esterno?

Eventuale cavalletto compatto/leggero ma buono?*

So che chiedo la luna... Ma accetto tutti i consigli e pure le strigliate...*

Grazie in anticipo!

Opas
08-02-2015, 17:29
Qualche consiglio?

Opas
13-02-2015, 06:04
Up!!!

GiovanniGTS
21-02-2015, 19:02
scusa ma le lenti si acquistano per una particolare esigenza che non mi pare tu abbia manifestato ..... dovendo dare un consiglio generico:

Sony - 35 F1.8 OSS (ottimo, consigliatissimo, il 35 macro no, troppo buio per uso anche generico e prendere 2 35mm è dispendioso per me)

Sony - 10-18 F4 OSS se fai paesaggi

Zeiss E 16-70 F4 ZA OSS tuttofare (o quasi) eccellente ma costoso

Zeiss - FE 16-35 F4 OSS eccellente ma costoso

Sony - 18-105 F4 G PZ OSS ottimo ma troppo grande

Sony - 55-210 F4.5-6.3 OSS ottimo ma troppo grande (visto il range)

Sony - 50 F1.8 OSS (preferisco il 35 1.8, ma se vuoi anche il 50 è ottimo)

Sony - 16 F2.8 solo per stare leggero, non è il massimo

Zeiss - 24 F1.8 ZA il meglio su APS-C ma costa un botto

qui la lista completa:

http://www.dyxum.com/lenses/results.asp?selmount=e&txtName=&selCoverage=&selDLens=&selSLT=&selAFD=&selAFDrive=&chbManufacturer=3%2C+16%2C+17%2C+24&sfc=0&txtFocMin=&txtFocMax=&apmax=0&selmaxaperture=1&selProduction=&srto=revScr&hdFsubmited=1&page=1

le lenti per E mount sono quasi tutte (tranne il 16 2.8 e il 16-50) tra l'ottimo e l'eccellente (qualcuna anche sublime come il 24 1.8 zeiss) il loro problema è:

1. il costo (ma neppure gli altri regalano le lenti buone)
2. le dimensioni che mortificano la portabilità del sistema (puoi usare questo per farti un'idea: http://camerasize.com/compact)

il grande vantaggio delle mirrorless rimane comunque anche quello di eliminare problemi di front/back focus (nonché le relative pippe mentali sulla taratura)

Opas
24-02-2015, 13:38
Grazie mille!

Gunny Highway
10-03-2015, 22:04
domanda ma secondo voi sta in una tasca di un giubbotto? com'è la sua portabilità? sono ancora indeciso tra questa e la 5100. peccato per il mirino.

serbring
10-03-2015, 22:09
domanda ma secondo voi sta in una tasca di un giubbotto? com'è la sua portabilità? sono ancora indeciso tra questa e la 5100. peccato per il mirino.

dovrebbero essere grandi come la 3n che avevo. In un paio di jeans non aderenti ci stava.

Gunny Highway
11-03-2015, 07:45
ma veramente la 6000 sta in un paio di jeans? notevole, ho venduto la mia Nikon d7100 quindi ora posso mirare a questo gioiellino. due domande ma è waterproof? o cmq ha una minima resistenza?
consigli su dove potrei comprarla?

serbring
11-03-2015, 11:40
ma veramente la 6000 sta in un paio di jeans? notevole, ho venduto la mia Nikon d7100 quindi ora posso mirare a questo gioiellino. due domande ma è waterproof? o cmq ha una minima resistenza?
consigli su dove potrei comprarla?

Attenzione Jeans morbidi, non aderenti. non è waterproof. Per comprarla costa poco su http://www.fornitureconti.it/

Gunny Highway
13-03-2015, 08:36
ok ok è cmq piccola non è un reflex che ha bisogno di borsa.
che dite merita comprarla?

serbring
13-03-2015, 19:38
ok ok è cmq piccola non è un reflex che ha bisogno di borsa.
che dite merita comprarla?

dicono che sia tra le migliori mirrorless per quella fascia di prezzo. Poi dipende da cosa cerchi... se la compattezza e la qualità di immagine sono il top è ok. Se invece vuoi farti un kit di ottiche forse è meglio che ti dirigi verso altri sistemi

Gunny Highway
14-03-2015, 17:46
vista oggi in negozio, credo proprio la prenderò.

Leon87
14-03-2015, 18:22
ma veramente la 6000 sta in un paio di jeans? notevole, ho venduto la mia Nikon d7100 quindi ora posso mirare a questo gioiellino. due domande ma è waterproof? o cmq ha una minima resistenza?
consigli su dove potrei comprarla?

Come mai hai venduto la Nikon D7100 per passare a questa mirrorless?

Gunny Highway
14-03-2015, 19:54
non ho più tempo per uscire come quando ero all università. ora vorrei portarmi una fotocamera sempre con me così ho pensato alla 6000 e 5100 per il loro autofocus. la 6000 vince per il mirino.

serbring
15-03-2015, 10:07
non ho più tempo per uscire come quando ero all università. ora vorrei portarmi una fotocamera sempre con me così ho pensato alla 6000 e 5100 per il loro autofocus. la 6000 vince per il mirino.

allora direi un ottima scelta

Gunny Highway
19-03-2015, 08:07
ma a maggio esce il nuovo modello?

serbring
19-03-2015, 19:00
ma a maggio esce il nuovo modello?

davvero?! non so nulla. Dove l'hai letto?

Gunny Highway
19-03-2015, 21:27
ci sono rumor niente di attendibile di possibili 6100 o 7000. non sono alla ricerca del ultimo modello ma alcuni parlano di tropicalizaione e quello mi interessa visto che la porterei anche in barca

serbring
20-03-2015, 07:22
ci sono rumor niente di attendibile di possibili 6100 o 7000. non sono alla ricerca del ultimo modello ma alcuni parlano di tropicalizaione e quello mi interessa visto che la porterei anche in barca

può essere possibile, in effetti ho notato che la 5100 si sta abbassando di prezzo

Gunny Highway
20-03-2015, 14:38
ma niente di attendibile per ora

Tommy831
01-10-2018, 13:43
Ciao a tutti

ho intenzione di acquistare la Sony A6000 in occasione del mio viaggio di nozze. Ho però bisogno di capire una cosa: non vorrei portarmi dietro un PC per scaricare le foto durante le due settimane.
Vorrei gestire lo scarico dell'SD attraverso un tablet o smartphone collegato ad un hard disk. In pratica ho provato a collegare tramite OTG il tablet e da una parte un lettore SD dall'altra l'HD esterno.
li vede entrambi ma la scheda non essendo formattata secondo il formato Android non riesce a comunicare (dovrei formattarla da Android e poi la vede). il problema è che formatto la SD con il formato android, quando la metto nella fotocamera, penso non la vede.
Ho visto qualcosa in internet e sul libretto di istruzioni per quanto concerne il WIFi. in pratica ho visto che le scarica in WiFi ma le ridimensiona e comunque il formato RAW non lo scarica (le converte in JPEG).
Vorrei sapere se la macchinetta consente lo scarico con un cavetto e se magari funziona collegandolo ad un Android in OTG.
ringrazio in anticipo chi mi può aiutare.
Tommaso

GiovanniGTS
27-10-2018, 20:09
Ho una A6000 e posso dire che secondo me il problema non è che la SD non è formattata secondo il formato Android, il problema è il lettore SD. Fai prima a comprare più schede SD.
Una SanDisk Extreme PRO 64 GB da 95 MB/s sull'amazzone la porti via per 35 euro circa.

PS: durante il viaggio di nozze trascurare la moglie per fare giga su giga di foto è molto pericoloso ;)

D4N!3L3
05-11-2018, 14:01
Si trova un obiettivo tipo 18-300 per questa macchina fotografica? Sto cercando ma non trovo nulla.

GiovanniGTS
05-11-2018, 15:03
Si trova un obiettivo tipo 18-300 per questa macchina fotografica? Sto cercando ma non trovo nulla.

Ci sono:

18-200
18-105 f4
24-240 (FF) perdi la parte grandangolare
24-105 f4 (FF) perdi la parte grandangolare

Il problema è che un 18-300, oltre a soffrire enormemente su un sensore da 24mp, avrebbe anche dei limiti intrinseci di qualità e di portabilità.
Un obiettivo leggero e performante è il 16-70 f4 che come qualità è anni luce avanti il 18-200.
Io ho un 24-240 su A7S, lo uso solo per video quando non posso avvicinarmi e ti assicuro che è pesante, non è certo una lente con cui andare in giro. Se proprio vuoi un compromesso scegli il 18-105 che oltre ad essere un f4 costante non è tanto pesante, pur essendo ingombrante.

D4N!3L3
05-11-2018, 16:26
Ci sono:

18-200
18-105 f4
24-240 (FF) perdi la parte grandangolare
24-105 f4 (FF) perdi la parte grandangolare

Il problema è che un 18-300, oltre a soffrire enormemente su un sensore da 24mp, avrebbe anche dei limiti intrinseci di qualità e di portabilità.
Un obiettivo leggero e performante è il 16-70 f4 che come qualità è anni luce avanti il 18-200.
Io ho un 24-240 su A7S, lo uso solo per video quando non posso avvicinarmi e ti assicuro che è pesante, non è certo una lente con cui andare in giro. Se proprio vuoi un compromesso scegli il 18-105 che oltre ad essere un f4 costante non è tanto pesante, pur essendo ingombrante.

Grazie mille della risposta.

Ora come ora ho il classico 16-50 e il 55-210.

Di recente sono stato a fare un safari e ho usato sempre il tele-obiettivo tranne che in rare occasioni. Ho spesso sentito l'esigenza di avere uno zoom maggiore e nel contempo la possibilità di avere anche foto da vicino.

Il 55-210 è un po' buietto e ovviamente non mi permetteva foto ravvicinate. Comunque è un buono zoom ed è anche vero che i safari non si fanno tutti i giorni, ciononostante un 300 farebbe comodo.

Immagino quindi che la scelta migliore sarebbe dirigersi su un 18-200.

GiovanniGTS
05-11-2018, 17:01
Dipende dal prezzo. Io ho preso su juza un 24-240 a 550 euro e ti posso assicurare che con il 18-200 non c'è paragone, però su APS-C perdi la parte grandangolare, è come se avessi un 36-360. Secondo me il 18-200 sull'usato non vale più di 300 euro.

D4N!3L3
05-11-2018, 17:50
Dipende dal prezzo. Io ho preso su juza un 24-240 a 550 euro e ti posso assicurare che con il 18-200 non c'è paragone, però su APS-C perdi la parte grandangolare, è come se avessi un 36-360. Secondo me il 18-200 sull'usato non vale più di 300 euro.

Beh ma se perdo il grandangolo ha senso il 24-240?

GiovanniGTS
11-11-2018, 15:33
Dipende dalle esigenze,
in alternativa c'è il 18-105 f4,
quello che ti sconsiglio è proprio il 18-200
che su sensori da 16mp soffriva ma non
moltissimo mentre è in crisi su quelli da 24.
Purtroppo un 18-300 su APS-C densi che sia
pure di qualità, su mirrorless non lo fa nessuno,
non solo sony.

nicacin
08-01-2019, 14:48
Da oggi felice possessore di A6000 anche io :D

Appena arrivata da Amazon Warehouse deals a 348€ (nuova ancora 500€), confezione leggermente rovinata ma camera e accessori pari al nuovo. E ovviamente piena garanzia in caso di problemi.

Grazie ad un buono che mi hanno fatto come regalo alla fine l'ho pagata esattamente 248€, praticamente la metà, direi non malaccio no? :sofico:

Volevo chiedere i tempi di ricarica completa della batteria, una volta collegata alla presa di corrente e se consigliate l'acquisto di altre batteria di scorta.

Razorx92
12-01-2019, 13:34
Da oggi felice possessore di A6000 anche io :D

Appena arrivata da Amazon Warehouse deals a 348€ (nuova ancora 500€), confezione leggermente rovinata ma camera e accessori pari al nuovo. E ovviamente piena garanzia in caso di problemi.

Grazie ad un buono che mi hanno fatto come regalo alla fine l'ho pagata esattamente 248€, praticamente la metà, direi non malaccio no? :sofico:

Volevo chiedere i tempi di ricarica completa della batteria, una volta collegata alla presa di corrente e se consigliate l'acquisto di altre batteria di scorta.
Assolutamente altre 2 batterie di scorta. Specie se usi le raffiche o l'AF continuo.

rinbaubau
12-02-2019, 16:59
Salve a tutti, sto per acquistare una mirrorless, la Sony a6400 di imminente uscita, sopratutto per video di rencensione di prodotti per youtube (no foto), farò riprese dei dettagli dei vari prodotti e anche della mia faccia mentre parlo, con la camera sul treppiede a circa 1,5/2 metri di distanza. Ho intenzione di prendere solo il corpo macchina, quindi dovrei aggiungerci un obiettivo versatile per questo tipo di uso principale e anche per qualche ripresa in esterna per vlog. Essendo la camera non stabilizzata vorrei prendere fin da subito un obiettivo con stabilizzatore, quello che forniscono nel kit della camera se dovessi prenderla insieme all'obiettivo dovrebbe essere questo:
https://www.amazon.it/Sony-SELP1650-Obiettivo-16-50-F3-5-5-6/dp/B009AU9DJA/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1549990428&sr=1-1&keywords=Obiettivo+Power+Zoom+16-50+mm

ma guardando video su youtube c'è chi consiglia anche questo, ben più costoso con apertura F1.8 ma con focale fissa di 35 mm, quindi senza zoom e penso meno versatile, e poi 35 mm non è troppo per una distanza di soli 1,5 metri in una stanza piccola? Comunque è questo:

https://www.amazon.it/dp/B0096W1P5W/?coliid=I2PODZMTV74TIN&colid=8ZX4392BVKRP&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it

Scusandomi della mia niubbaggine, quale mi consigliereste? :help:

Poi ho anche altre domande riguardo ai microfoni, ma la porrò un'altra volta o in altra sede.

P.S. devo aprire un thread apposito? Dato che non trovo un thread ufficiale della Sony a6400, che ancora non esce ufficialmente, sicuramente ci sarà già un thread sulla a6500, ma non l'ho trovato.

GiovanniGTS
12-02-2019, 17:22
16-70

https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4

https://www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=912

rinbaubau
12-02-2019, 18:47
16-70

https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4

https://www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=912

Con f4, non è troppo alto e quindi per ambienti chiusi con scarsa luminosità potrebbe dare troppo rumore? Pensavo ad almeno un f1.8. Magari sto dicendo una mega cavolata.

GiovanniGTS
12-02-2019, 19:40
Non esistono zoom 1.8 tranne il sigma 18-35 ma è per A-Mount e devi utilizzare un adattatore che lo rende ancora più grosso di quello che è. Zoom 2.8 per mirrorless APS-C non ci sono, ci sono quelli per FF ma sono grossi e costosi.
Mi sa che ti devi accontentare di un f4 e basarti sulla buona resa ad alti ISO della tua A6400. Potresti però affiancare allo zoom un obiettivo fisso luminoso come il 35 1.8 oppure, potendo spendere, come il 24 f1.8 zeiss per le foto in condizioni di basse luci.
Si chiamano macchine ad obiettivi intercambiabili proprio per la facoltà di cambiare obiettivo a seconda delle varie esigenze.

the_joe
13-02-2019, 07:17
Con f4, non è troppo alto e quindi per ambienti chiusi con scarsa luminosità potrebbe dare troppo rumore? Pensavo ad almeno un f1.8. Magari sto dicendo una mega cavolata.

Per fare video del tipo che dici, non ti consiglio di prendere ottiche costose e luminose, per video anche in 4k non servono ottiche stratosferiche, sono 8mp di risoluzione e ce la fa qualsiasi ottica moderna, e la luminosità visto che sarai in interno basta che ti procuri un set di luci, inoltre il diaframma dovrai chiuderlo perlomeno a 5.6-8.0 per avere una sufficiente profondità di campo e non credo che i 400ISO siano un problema per la A6400. Piuttosto accertati che non abbia problemi di surriscaldamento del sensore durante i video, le prime della serie dopo appena 2 minuti interrompevano la registrazione.

mistero5
29-03-2019, 15:02
Ciao a tutti ho trovato una a6000 usata con 14000 scatti del 2015 a 350€ di terza mano come ho capito con 2 batterie sostituive.... Che ne pensate ne vale la pena?

D4N!3L3
29-03-2019, 15:06
Ciao a tutti ho trovato una a6000 usata con 14000 scatti del 2015 a 350€ di terza mano come ho capito con 2 batterie sostituive.... Che ne pensate ne vale la pena?

Dove l'hai trovata? Per caso ha un piccolo graffio sull'obiettivo?

mistero5
29-03-2019, 15:50
Su subito Sony a6000 più 16-50mm 3.5 5.6 OSS https://www.subito.it/fotografia/sony-a6000-piu-16-50mm-3-5-5-6-oss-roma-288767918.htm

D4N!3L3
29-03-2019, 17:18
Su subito Sony a6000 più 16-50mm 3.5 5.6 OSS https://www.subito.it/fotografia/sony-a6000-piu-16-50mm-3-5-5-6-oss-roma-288767918.htm

Ok, prendila a mano però, li ci gira una truffatrice/truffatore che mi ha già fregato, non te la far spedire assolutamente.

Pennywise19
17-04-2019, 08:19
il 18-200 ce l'ho e non è male, ma probabilmente ora come ora anche io punterei sul 18-105 che è F4

marklevinson76
17-04-2019, 14:33
ciao, non ho trovato info per capire la qualità fotografica in jpeg, stavo cercando una mirroless semplice da utilizzare, e mi chiedevo se questa poteva fare al caso mio.

Pennywise19
17-04-2019, 14:44
come funzionalità e utilizzo è già abbastanza avanzata. se non ti interessa lo sviluppo del raw, scatti solo in automatico, ecc ecc, forse meglio orientarsi su una buona compatta

marklevinson76
17-04-2019, 14:46
mi interessa anche il raw, ma vorrei cmq una macchina che all occorrenza abbia una buona gestione del jpeg.

Pennywise19
17-04-2019, 14:53
il jpg lo uso poco. direi che è "nella norma"

marklevinson76
17-04-2019, 15:12
ok, grazie delle info

Pennywise19
19-04-2019, 08:26
comunque rispetto ad una bridge che avevo prima è sicuramente molto meglio in termini di qualità, ma è proprio un salto di qualità della fotocamera. paragonata a fotocamere simili non saprei se il file jpg che tira fuori sia meglio o peggio

the_joe
19-04-2019, 12:55
Comunque le fotocamere non fanno UN jpg i file jpg possono essere millemila, dipende dalle impostazioni che fai, per questo si consiglia di scattare in RAW, da ogni scatto puoi tirare fuori n jpg a seconda di come sviluppi il RAW, quando un file è già in jpg gli interventi possono essere più limitati.
Se vuoi scattare solo in jpg vedi di impostare i parametri di saturazione, luminosità, contrasto ecc. in modo di ottenere il risultato che più ti soddisfa, oltre ai modi preimpostati le fotocamere hanno anche alcuni profili personalizzabili.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

marklevinson76
19-04-2019, 22:56
comunque rispetto ad una bridge che avevo prima è sicuramente molto meglio in termini di qualità, ma è proprio un salto di qualità della fotocamera. paragonata a fotocamere simili non saprei se il file jpg che tira fuori sia meglio o peggio
alla fine l ho presa, bella macchinetta, devo ancora prendere la mano con i vari comandi, ma in linea generale mi piace.
i file Raw escono già abbastanza buoni, quindi direi che posso anche mettere da parte la questione jpeg, pur non avendo particolare dimistichezza con lightroom riesco ad otterene in poco tempo un risultato discreto, almeno per le mie conoscenze ed esigenze attuali.
come base di partenza credo sia una buona macchina, anche di sera gli scatti non sono affatto male, pur utilizzando l'obiettivo in dotazione.
quello che ancora devo capire bene è come gestire la messa a fuoco in manuale, non avendo lo schermo touch ho avuto qualche difficoltà a mettere a fuoco un oggetto posto di lato, alla sua destra un immagine con la foto di un bambino, la macchina andava in automatico a mettere il fuoco sul viso del bambino, quando io volevo mettere a fuoco l oggetto più vicino sulla sinistra

messa a fuoco risolta, dovevo impostare il parametro corretto, così da poter utilizzare la ghiera per il manuale.

san80d
20-04-2019, 00:32
Se vuoi scattare solo in jpg vedi di impostare i parametri di saturazione, luminosità, contrasto ecc. in modo di ottenere il risultato che più ti soddisfa, oltre ai modi preimpostati le fotocamere hanno anche alcuni profili personalizzabili.

questo e' un altro vantaggio dello scattare in raw, puoi lasciare tutti i settaggi della macchina a zero o quasi ... tanto poi devi comunque intervenire in post produzione

angelosss
20-04-2019, 06:11
ciao a tutti
secondo voi è ancora valida come Mirrorless? ad esempio rispetto alla nikon d5600 in qualità chi la vince? sono molto indeciso se prendere a6000 con 35 oss oppure d5600 nikon con sigma 17-50, non sono uno che vuole cambiare molto spesso gli obiettivi...

marklevinson76
24-04-2019, 08:33
stavo cercando un obiettivo migliore rispetto a quello offerto in dotazione alla macchina, ho trovato questi due ma non mi è chiara quale sia la differenza.
https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel50f18f
https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel50f18

GiovanniGTS
24-04-2019, 08:45
Il primo è per full frame, ottima nitidezza al centro, scarso ai bordi, af lento
Il secondo è APS-C, ottima nitidezza al centro, buono ai bordi, af buono

marklevinson76
24-04-2019, 09:11
quindi per un uso generico meglio il secondo, grazie ;)

nel caso volendo spendere qualche cosa in più si può trovare di meglio?

Razorx92
27-04-2019, 11:24
quindi per un uso generico meglio il secondo, grazie ;)

nel caso volendo spendere qualche cosa in più si può trovare di meglio?

È già ottima la versione per APS-C, che inoltre è anche stabilizzata (utile per un 50mm).
Sulla stessa fascia di prezzo trovi anche il Sigma 56mm f1.4 che è nitidissimo, però non è stabilizzato e l’AF dicono sia un pelo più lento rispetto ai nativi Sony.

marklevinson76
27-04-2019, 13:48
È già ottima la versione per APS-C, che inoltre è anche stabilizzata (utile per un 50mm).
Sulla stessa fascia di prezzo trovi anche il Sigma 56mm f1.4 che è nitidissimo, però non è stabilizzato e l’AF dicono sia un pelo più lento rispetto ai nativi Sony.
alla fine ho ordinato l'obiettivo Sony APS-C, vediamo quali migliorie porta.
cmq mi sto trovando bene con questa macchinetta, sono ancora alle prime armi, quindi non sono in grado di sfruttarla a dovere, ma per imparare credo sia un buon prodotto.

Razorx92
27-04-2019, 13:50
alla fine ho ordinato l'obiettivo Sony APS-C, vediamo quali migliorie porta

Più o meno sono entrambi sullo stesso (ottimo) livello da quello che dicono, quindi bene così.

marklevinson76
27-04-2019, 13:55
da quel poco che ho capito avendo una focale fissa dovrebbe essere l ideale per i ritratti, ma volendo fa il suo anche per i panorami giusto?
o sono poi obbligato ad avere un altro obiettivo?

Razorx92
27-04-2019, 14:45
da quel poco che ho capito avendo una focale fissa dovrebbe essere l ideale per i ritratti, ma volendo fa il suo anche per i panorami giusto?
o sono poi obbligato ad avere un altro obiettivo?

Per i ritratti è bene avere lunghezza focale elevata (tipo 50mm) e apertura focale grande (poiché è espresso come rapporto f/x.x, significa "numero x.x piccolo").
Obiettivi molto aperti sono di regola fissi.

Per i panorami lo puoi usare certamente, ma non riuscirai a riprendere tutta la scena in uno scatto, per quello ti serve un grandangolo (16mm o simili). Se chiudi ad almeno f/6 anche l'obiettivo kit può tirare fuori risultati accettabili per i panorami.

marklevinson76
27-04-2019, 14:47
si immaginavo ci potesse essere qualche limitazione per i panorami, e nel caso un buon obiettivo per l uso specifico quale potrebbe essere?

Razorx92
27-04-2019, 15:15
si immaginavo ci potesse essere qualche limitazione per i panorami, e nel caso un buon obiettivo per l uso specifico quale potrebbe essere?

secondo me, senza dubbio il Sigma 16mm f/1.4 come miglior rapporto qualità/prezzo.
Altrimenti risparmi circa 100€ con un Samyang 16mm f/2.0 ma è manual focus, in compenso va bene anche per full-frame se un giorno volessi fare il salto.

marklevinson76
28-04-2019, 08:00
secondo me, senza dubbio il Sigma 16mm f/1.4 come miglior rapporto qualità/prezzo.
Altrimenti risparmi circa 100€ con un Samyang 16mm f/2.0 ma è manual focus, in compenso va bene anche per full-frame se un giorno volessi fare il salto.
lo terrò da conto come prossimo acquisto, Grazie ;)

marklevinson76
30-04-2019, 23:32
Nuovo obiettivo sony arrivato, direi che non è affatto male, la sera la differenza è piuttosto evidente rispetto l'obiettivo in dotazione.
la messa a fuoco manuale è piuttosto lenta, si devono effettuare troppi giri sulla ghiera prima di trovare la giusta messa a fuoco, non so se possa o meno dipendere da qualche impostazione sulla macchina, io mi sono limitato ad installare l'obiettivo sul corpo macchina e via.
devo ancora controllare se ci siano o meno aggiornamenti per l'obiettivo, sul corpo macchina l ho fatto appena arrivata, ma dubito ce ne siano, sul sito della sony l ultimo aggiornamento risale a diversi anni fa.

marklevinson76
04-05-2019, 09:50
stavo pensando di prendere uno di questi due obiettivi.
https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel16f28/buy#online-retailers-inner
il primo è piccolo e compatto, ha un costo contenuto ma non ne conosco le reali qualità.
l'ottimo Sigma consigliato poco sopra è forse un pò grande, e piuttosto che prendere un obiettivo così grande sarei più propenso a indirizzarmi ad un obiettivo con lo zoom tipo quest altro, in modo da avere un tutto fare che all occorrenza non mi costringa a cambiare obiettivo.
https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel18135.
il sigma sarei tentato a prenderlo, si legge bene ovunque, ma il peso e le dimensioni un pò mi frenano.
in definitiva sono un pò in dubbio su cosa fare, ho già preso il 50mm a focale fissa e con un altro obiettivo vorrei poter avere un corredo che mi permetta di fare un pò di tutto.

Razorx92
04-05-2019, 10:38
stavo pensando di prendere uno di questi due obiettivi.
https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel16f28/buy#online-retailers-inner
il primo è piccolo e compatto, ha un costo contenuto ma non ne conosco le reali qualità.
l'ottimo Sigma consigliato poco sopra è forse un pò grande, e piuttosto che prendere un obiettivo così grande sarei più propenso a indirizzarmi ad un obiettivo con lo zoom tipo quest altro, in modo da avere un tutto fare che all occorrenza non mi costringa a cambiare obiettivo.
https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel18135.
il sigma sarei tentato a prenderlo, si legge bene ovunque, ma il peso e le dimensioni un pò mi frenano.
in definitiva sono un pò in dubbio su cosa fare, ho già preso il 50mm a focale fissa e con un altro obiettivo vorrei poter avere un corredo che mi permetta di fare un pò di tutto.

il primo NO :rolleyes:
Quello zoom è discreto, nè lodi nè infamia. Se ti serve versatilità prendilo. Se vuoi il massimo della nitidezza, Sigma 16mm 1.4.

[Non li ho provati personalmente ma miei conoscenti si]

angelosss
04-05-2019, 11:21
il Sigma 16mm 1.4 secondo voi con quale tipologia di foto si sposa? stavo pensando al 35 1.8 sony o il sigma 16 1.4.

marklevinson76
04-05-2019, 12:23
il primo NO :rolleyes:
Quello zoom è discreto, nè lodi nè infamia. Se ti serve versatilità prendilo. Se vuoi il massimo della nitidezza, Sigma 16mm 1.4.

[Non li ho provati personalmente ma miei conoscenti si]
bene, ti ringrazio, quindi scartiamo il piccolo Sony.
e in alternativa al 18-135 con una maggiore qualità su cosa potrei puntare?
giusto per avere un idea su quale potrebbe essere l esborso per un ottica di qualità con quella focale.
se poi i prezzi sono troppo alti pazienza, vado di Sigma e via.

aled1974
14-05-2019, 21:14
il Sigma 16mm 1.4 secondo voi con quale tipologia di foto si sposa? stavo pensando al 35 1.8 sony o il sigma 16 1.4.

angolo di campo diverso, utilizzi diversi, se ti servono 16mm (angolo di campo equivalente 24mm) e hai davanti il 35mm (adc eq. 52mm) quello che vuoi farci stare dentro non ci sta a parità di distanza dal soggetto

e in alcuni casi non puoi arretrare, es. street

:boh:


bene, ti ringrazio, quindi scartiamo il piccolo Sony.
e in alternativa al 18-135 con una maggiore qualità su cosa potrei puntare?
giusto per avere un idea su quale potrebbe essere l esborso per un ottica di qualità con quella focale.
se poi i prezzi sono troppo alti pazienza, vado di Sigma e via.

mah, è vero che il sigma 16mm ƒ1.4 è eccellente rispetto al sony 16 ƒ2.8 ma di contro ci sono gli ingombri

https://i.postimg.cc/zLpYWqD3/Snap1.jpg (https://postimg.cc/zLpYWqD3)

il sony è un pancake sottiletta, il sigma una discreta sporgenza / peso


e onestamente non credo che ci si possa poi lamentare tanto di questo sony, se pensiamo a ingombri, peso e soprattutto costo (il sony usato l'ho preso a 100 euro, il sigma a meno di 300 la vedo dura)

https://i.postimg.cc/CdsL7pvC/DSC09499.jpg (https://postimg.cc/CdsL7pvC)
^^ clicca per ingrandire


le mie lenti
- samyang fisheye 8mm ƒ2.8
- sony 16mm ƒ2.8
- sony 16-50mm ƒ3.5-5.6 (kit da vendere con la a6000)
- sony 16-70mm ƒ4.0 :vicini:
- sigma 30mm ƒ1.4 :sbav:
- sony 55-210mm ƒ4.5-6.3 (kit da vendere con la a6000)
- sigma 150-600mm C ƒ5.0-6.3


semmai non bastasse l'ottimo IMHO 16-70mm per ora la sola alternativa (in casa sony) è il 18-105mm ƒ4.0 anche se a me non sfagiolano molto le lenti PZ

viceversa si va di anello adattatore e si mette davanti quasi quel che si vuole :yeah:

ciao ciao

angelosss
15-05-2019, 06:32
grazie.

ma il sony 16mm non è uguale al sony 16-50? forse avrà meno distorsione oppure è proprio un'altra lente?

aled1974
15-05-2019, 21:05
a parte l'apertura e il fatto che una è un lente fissa mentre l'altra è con escursione focale (motorizzata), sì, 16mm sono sempre 16mm ed inquadrano lo stesso angolo di campo. Lo stesso della sigma 16 ƒ1.4 :D

ma è il come lo inquadra che le rende diverse ;)


https://i.postimg.cc/7Cbw9LxS/Senza-titolo-3.jpg (https://postimg.cc/7Cbw9LxS)
^^ qui le tre lenti citate affiancate


su trovaprezzi vengono rispettivamente 225 - 140 - 365 euro

ciao ciao

angelosss
16-05-2019, 05:25
grzie per la spiegazione

ho trovato una a6000 con sigma 30 1.4 a 550€ con 2 mesi di vita entrambi, buon prezzo?

ps: sai per caso se il negozio sfera U. ha garanzia sony italia?

marklevinson76
16-05-2019, 20:34
@aled1974
Grazie anche a te delle info, in effetti per quel che costa non sembra male il piccolo Sony, rimango cmq ancora in dubbio se puntare al Sigma o in alternativa su un obiettivo con focale variabile.
anche se tutto sommato per il prezzo che è una prova la si potrebbe fare, non sono un esperto di fotografia, mi sono affacciato a questo mondo da poco tempo, quindi potrebbe anche fare al caso mio per fare esperienza senza spendere tanto.
immagino in ogni caso sia più valido rispetto a quello offerto in kit son la A6000?

aled1974
16-05-2019, 21:49
grzie per la spiegazione

ho trovato una a6000 con sigma 30 1.4 a 550€ con 2 mesi di vita entrambi, buon prezzo?

ps: sai per caso se il negozio sfera U. ha garanzia sony italia?

del negozio che citi non ho esperienza diretta, mi spiace, ad ogni modo fai molto, ma MOLTO bene a considerare questo aspetto della garanzia ita, quella che io chiamo "quella vera"

perchè online si trovano tanti negozi e tanti annunci ebay di venditori che dichiarano garanzia EU o ITA quando in realtà non è proprio così dato che vendono prodotti sony import dal mercato asiatico che

1. sony italia disconosce in garanzia
2. ti devi rivolgere al negozio/ebayer che te l'ha venduto e che ci pensa lui a far valere la garanzia....... in asia.... quindi tu magari rispedisci in germania o in irlanda (:fiufiu:), ma anche in italia, in tempi celeri e poi..... e poi aspetta e spera se non ti fanno la sostituzione immediata ma vanno di garanzia. Devono spedire in asia, riparare, rispedire in de-ir-ita e poi nuovamente a te

anche io come te per un periodo ho valutato l'acquisto di un corpo macchina sony online, e tra le (tante) domande che ho sempre fatto una di queste era appunto sulla garanzia Ita, "quella vera". Sia per il nuovo che per l'usato.


detto questo, che credo possa tornare utile a chiunque sta valutando online un nuovo/usato Sony.... :read:


a noi....
l'annuncio che hai trovato direi che è buono, 550 euro sono veramente un prezzo interessante
considera che il solo sigma 30 ƒ1.4 usato (molto più di 2 mesi) l'ho pagato 250 euro, il corpo macchina 300 forse è un po' tantino vista l'età del mezzo, e per quanto sia veramente nuovo se come prospettato

forse sui 500 euro è un prezzo più equo


alcune info, che spero possano tornarvi ugualmente utili

1. chiedete foto del corpo da ogni lato
2. chiedete foto delle lenti da ogni lato
3. chiedete soprattutto una prova sensore per valutarne lo stato.

Come si fa? Semplice
- lente il più possibile grandangolare montata sulla fotocamera (diciamo tra i 10mm e i 30mm, idealmente i 16-18mm)
- ghiera delle modalità su A (aperture)
- iso più bassi possibili (100 iso solitamente)
- diaframma impostato su ƒ22 (o comunque non meno di ƒ14, quattordici)
- scattare verso il cielo azzurro uniforme riempendone il fotogramma (niente case, alberi, eccetera. L'ideale sarebbe anche senza nuvole).
- se il cielo azzurro latita va bene anche una parete bianca uniforme, ancor meglio un bel telo bianco tirato. Purchè uniformi e senza macchie o altro
- chiedete la foto jpg (raw inutile) così come uscita dalla macchina, niente ritocchini, ridimensionamenti, eccetera

in questo modo potete valutare se il sensore ha dei problemi di qualsiasi tipo, dalla semplice polvere a macchie d'olio (non nel nostro caso, ma se dovete prendere una reflex l'olio potete anche trovarcelo) fino a difetti del sensore stesso

esempio di problemini: https://i.postimg.cc/wvpCL2BV/Sensor-Dust-Test-960x638.jpg

4. chiedete di sapere il numero di scatti reale effettuati dalla fotocamera
http://tools.science.si/
http://www.freeshuttercount.com/
i dati exif visibili da una foto che vi manda il venditore
5. chiedete se il prodotto è ITA per il mercato ITA con garanzia ITA vera o se è import o altro
6. chiedete se il menu è in ITA oppure no (anche questo indice di prodotto import oppure no)
7. se l'hanno registrata a proprio nome sul sito sony italia
8. ovviamente difetti di qualsiasi tipo riscontrati



appena riesco metterò in vendita anche qui la mia a6000 + 16-50 + 55-210, e sottolineerò ogni qualsivoglia difetto

ad ogni modo tempo addietro ho venduto una rx100, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849976) per darvi un'idea di quando si ha a che fare con persone corrette https://i.postimg.cc/XYrjNnX0/032.gif


@aled1974
Grazie anche a te delle info, in effetti per quel che costa non sembra male il piccolo Sony, rimango cmq ancora in dubbio se puntare al Sigma o in alternativa su un obiettivo con focale variabile.
anche se tutto sommato per il prezzo che è una prova la si potrebbe fare, non sono un esperto di fotografia, mi sono affacciato a questo mondo da poco tempo, quindi potrebbe anche fare al caso mio per fare esperienza senza spendere tanto.
immagino in ogni caso sia più valido rispetto a quello offerto in kit son la A6000?

sono tre lenti un po' diverse per qualità ed uso

mentre tutto sommato si può fare un confronto tra sony 16mm ƒ2.8 e sigma 16mm ƒ1.4 dove il sigma risulta qualitativamente superiore in tutto, è un po' più complicato confrontare con il 16-50

quest'ultima lente infatti non è un fisso e già questo taglia la testa al toro, ma non solo, è una lente buietta (kit appunto) con escursione motorizzata, cosa che io personalmente non apprezzo

il percorso intrapreso mi ha portato dalla a6000 in kit con 16-50 e 55-210 per valutare se avevo fatto la scelta giusta (ml o reflex, quale ml, apsc o ff, e altre valutazioni) a sostituire abbastanza in fretta il 16-50 con il 16-70 e il 55-210 con il 150-600 mettendo nel mezzo le altre lenti che hai visto sopra e a passare ora da pochissimo alla a6500 come corpo macchina

ovviamente sono considerazioni solo mie per l'utilizzo che ne faccio, ognuno poi fa storia a se :mano:


ma tra le tre lenti di cui parlavamo
-se vuoi la qualità ad ogni costo allora direi che devi prendere il sigma, veramente buona (ho il 30mm ƒ1.4 e credimi, la sua luminosità e il suo bokeh li adoro, letteralmente)

- se ti accontenti allora vai di sony 16 ƒ2.8 (preso usato a 100 euro)

- solamente se sei alle prime armi, non maneggi praticamente mai le foto, al massimo stampi in 20x30 o pubblichi online senza pretese allora potresti valutare il 16-50, anche perchè il 16-70 costa enormemente di più



se non sei di fretta posso farti un paio di scatti comparativi tra il sony 16mm ƒ2.8 e il sony 16-50 a 16mm così ti rendi conto da solo :)

però senza fretta, anche domani sono in ospedale, terzo giorno di fila.... :(


ciao ciao

marklevinson76
17-05-2019, 07:41
@aled1974
nessuna fretta, anzi ti ringrazio per la disponibilità, attendo volentieri i tuoi scatti di prova e ti auguro buona guarigione ;)

aled1974
17-05-2019, 22:11
grazie, in realtà i problemi ce li hanno i miei genitori, contemporaneamente, per quanto sia mio padre il più grave con ormai più di un anno di ospedale e 8 interventi subiti :cry:

se riesco vedo di fare un paio di scatti al volo o domani o domenica proprio dai miei (tu pensa che le domeniche mia moglie ed io le passiamo rispettivamente con i propri genitori a dare una mano per i problemi di salute che hanno)


e prima o poi dovrò vedere cosa c'è nella SD della fotocamera :D

ciao ciao

marklevinson76
18-05-2019, 08:17
@aled1974
mi spiace, fai pure con tutta calma.

angelosss
18-05-2019, 11:10
@aled1974
mi spiace per tuo padre e ti capisco molto l'ho avuto anche io per tanti anni in ospedale tra calabria e puglia. Ti lascio i miei Auguri di buona guarigione per i tuoi.
Angelo

aled1974
18-05-2019, 13:00
grazie ragazzi :vicini: :sperem:

ciao ciao

aled1974
20-05-2019, 19:44
il tempo qui è inclemente ma ecco alcuni scatti di prova di oggi


con la 16-50
https://i.postimg.cc/V0wSzMwR/DSC09606.jpg (https://postimg.cc/V0wSzMwR) https://i.postimg.cc/xc4sgySh/DSC09607.jpg (https://postimg.cc/xc4sgySh)
A, iso 100, rispettivamente ƒ4.0 e ƒ8.0



con il 16 fisso
https://i.postimg.cc/18bjR0Cw/DSC09608.jpg (https://postimg.cc/18bjR0Cw) https://i.postimg.cc/mcwCpBHk/DSC09609.jpg (https://postimg.cc/mcwCpBHk)
A, iso 100, rispettivamente ƒ4.0 e ƒ8.0



più tardi ve ne faccio un paio in notturna ed edito :)


https://i.postimg.cc/FY6dStYC/DSC09613.jpg (https://postimg.cc/FY6dStYC) https://i.postimg.cc/cvv60DFR/DSC09614.jpg (https://postimg.cc/cvv60DFR)
https://i.postimg.cc/5YLFZzjx/DSC09612.jpg (https://postimg.cc/5YLFZzjx) https://i.postimg.cc/gx3FLkwx/DSC09611.jpg (https://postimg.cc/gx3FLkwx)


sopra il 16-50 a 2000 iso, 1/3 sec, rispettivamente ƒ3.5 (TA) e ƒ4.0
sotto il 16 fisso a 2000 iso, 1/3 sec, rispettivamente ƒ2.8 (TA) e ƒ4.0


ciao ciao

marklevinson76
21-05-2019, 13:32
@aled1974
Grazie, ora me le guardo con calma ;)

di giorno almeno il mio occhio non riesce a notare differenze, la sera al contrario la maggiore apertura si nota.

aled1974
21-05-2019, 21:17
vero, poi il fisso paga anche gli anni sul groppone ed è più morbido, di contro però hai meno distorsione e un pelo di più luminosità oltre al fatto che è una sottiletta (la fotocamera sta comoda nella tasca della giacca)

ah sì soffre anche di un purple fringing più accentuato


my 2 cents:

a) sony 16 ƒ2.8
se non si hanno pretese, se la si trova usata a poco prezzo e se si vuole una lente discreta (niente poster giganti) su un corpo macchina che diventa praticamente invisibile (non siamo distanti dalla canon g1x mk2 di mia moglie)

b) sony 16-50
lente kit, se non si hanno pretese, se la si trova o in kit o usata a poco prezzo, per me molto scomodo il power zoom

c) sony 16-70
non male, di fatto il miglior tuttofare manuale in casa sony (il 18-105 è pz), comoda e di buona qualità perfino con lo zoom digitale 2x *

d) sigma 16 ƒ1.4
l'unica che non ho e che non ho avuto ancora modo di provare con mano, da quel che si vede online è un piccolo gioiello di qualità, di contro i costi e l'ingombro sono importanti, IMHO giustificabili o per chi ha passione e soldi in avanzo, o per chi sa che la userà spesso e in modo specifico (altrimenti i 16mm del 16-70 vanno benissimo)



* questa una foto con il 16-70 a 70mm e zoom digitale 2x (70mm = 105mm, più dopo lo zoom digitale) scattata a mano libera

https://i.postimg.cc/gwK8D3Gx/DSC09578.jpg (https://postimg.cc/gwK8D3Gx)


---------


leggevo un paio di giorni fa che forse sony sta preparando un 16 ƒ2.8 mk2, anche se lo reputo improbabile :fagiano:
o entrano in competizione con il sigma, magari con una zeiss vera da ƒ1.4 o più luminosa (ma poi quanto dovrebbero chiedere?) oppure che lascino perdere IMHO


ciao ciao

marklevinson76
22-05-2019, 14:36
@aled1974
bella la foto, non sono un esperto ma il risultato mi sembra piuttosto buono.
bene, ora ho qualche elemento in più per poter decidere il da farsi nel prossimo futuro
ti terrò aggiornato e nel caso chiederò lumi
Grazie ancora per le info e le prove sul campo ;)

se ritrovii l articolo dove hai letto del nuovo obiettivo Sony postalo, gli zeiss costano uno sproposito da nuovi, anche se un pensiero al 16 70 lo stavo facendo, ma solo un pensiero, ho visto che ci sono due versioni, una con la dicitura "Vario tessar"che si trova a circa 1000 euro, l altra senza questa dicitura a poco più di 600 euro, ma non ho capito quali siano le differenze tra i due, entrambi sono stabilizzati e l apertura focale è la medesima.

aled1974
22-05-2019, 19:52
aggiornami ben che volentieri, anzi ci vorrebbe anche un bel thread dedicato sulle sony alpha aps-c :fiufiu: :D

se non sbaglio la "voce di corridio" sulla 16mm mk2, perchè di tale si parla, l'ho letta o su sonyalpharumors o su dpreview, gli unici due siti di fotografia a cui oramai riesco a dare un'occhiata ogni tanto

però come dicevo, non ci credo, ne venderebbero 4 in tutto il mondo a quei famosi quattro gatti :asd:




per il 16-70mm a meno che in quest'ultimo annetto non mi sia perso clamorosamente qualcosa ci dovrebbe essere un solo modello, sigla sel1670z

anche in privato se si tratta di store, puoi darmi i link che ci guardo e ti dico? :)




mmh, con infinita pazienza e un minimo di attenzione secondo me si possono portare a casa belle lenti nel mondo dell'usato

per dire, tutto il mio corredo lenti sony (vedi indietro) l'ho comprato usato e ne sono soddisfatto (in alcuni casi entusiasta)


nuovo ho comprato il corpo macchina a6500 perchè trovato ad un prezzo interessante (poco sopra ai vari usati), ma anche la a6000 col doppio kit 16-50 + 55-210 la comprai usata :D

ciao ciao

marklevinson76
23-05-2019, 13:19
@aled1974
ti mando i link in privato, sembra appunto lo stesso prodotto, venduto nello stesso negozio online ma con prezzi nettamente differenti.

marklevinson76
27-05-2019, 15:34
@aled1974
ciao, giusto per capire meglio la questione delle focali, il 50mm che ho preso per la sony ho letto online che sulle APS-C equivale ad un 75mm?
io però non ho preso la versione full frame, ma quello standard.
quindi ora mi chiedo se nei commenti che ho letto qualcuno ha fatto confusione o è proprio così anche con l'obiettivo 50mm standard.
nel caso del sigma 16mm avrei effettivamente quella focale?
dando un occhiata online sembra che il sigma su APS-C passi a 24mm.

leggendo ancora forse qualcuno non ha le idee chiare sulle focali, in un video sul tubo dicono che il 50mm su una macchina full frame diventa 80mm.
così mi confondono un pò le idee.
quindi il croop avviene su full frame o aps.c ?

angelosss
27-05-2019, 16:42
ti rispondo io su quel poco che so.

il 50 su full frame resta 50mm
il 50 su apsc diventa 75mm su nikon, sony .. mentre su canon diventa 80mm

quindi.. sul sigma 16mm su nikon,sony.. avrai una focale di 16x1,5=24mm su canon avrai 16x1,6=25.6mm

marklevinson76
27-05-2019, 17:02
@angelosss
ok grazie, in qualche video sul tubo dicevano l esatto contrario.

https://www.giovannilattanzi.it/aps-pieno-formato-e-lunghezza-focale-equivalente/
qui è spiegato in modo chiaro, almeno ho tolto il dubbio.

aled1974
27-05-2019, 21:45
ti ha già spiegato tutto bene angelosss :mano:

semplificando ulteriormente: è il sensore che determina l'angolo di campo equivalente

pertanto in base al sensore
medio formato x0.79 (circa)
fufu x1
aps x1.5 (o x1.6 a pignolare a seconda del caso)
µ4/3 x2.0
1" x2.70
1/1.7" x4.60
eccetera

ma le lenti tali rimangono, una lente 50mm di per se è sempre 50mm, poi in base al sensore sopra cui viene messa inquadra un angolo che moltiplicato come sopra corrisponde a quello di un lente da Y mm su fufu :mano:

ciao ciao

marklevinson76
28-05-2019, 19:32
@aled1974
ciao, si l'utente angelosss è stato piuttosto chiaro.
troppi video su youtube, alcuni dei quali con info non del tutto corrette mi hanno confuso un pò le idee.
e dire che bastava che pensassi al "full"per trovare subito la risposta.

aled1974
29-05-2019, 20:43
vedo che hai acquistato la a6000, ottimo :mano:

con che lenti? dai non fare il timido e condividi le tue prime impressioni :D

ciao ciao

marklevinson76
30-05-2019, 13:36
alla fine l ho presa, bella macchinetta, devo ancora prendere la mano con i vari comandi, ma in linea generale mi piace.
i file Raw escono già abbastanza buoni, quindi direi che posso anche mettere da parte la questione jpeg, pur non avendo particolare dimistichezza con lightroom riesco ad otterene in poco tempo un risultato discreto, almeno per le mie conoscenze ed esigenze attuali.
come base di partenza credo sia una buona macchina, anche di sera gli scatti non sono affatto male, pur utilizzando l'obiettivo in dotazione.
quello che ancora devo capire bene è come gestire la messa a fuoco in manuale, non avendo lo schermo touch ho avuto qualche difficoltà a mettere a fuoco un oggetto posto di lato, alla sua destra un immagine con la foto di un bambino, la macchina andava in automatico a mettere il fuoco sul viso del bambino, quando io volevo mettere a fuoco l oggetto più vicino sulla sinistra

messa a fuoco risolta, dovevo impostare il parametro corretto, così da poter utilizzare la ghiera per il manuale.
@aled1974
ciao, qualche pagina indietro ti sei perso il mio messaggio, avevo dato per scontato l avessi letto, l ho presa lo scorso mese e per il momento come lente oltre quella in kit ho solo preso il 50mm di sony.

aled1974
30-05-2019, 21:59
troppi pensieri per la testa, non riesco a ricordare tutto :muro: :D


in sto periodo potrei fare la pubblicità della tipa che acconsente alla figlia di prendere il cagnolone senza rendersene conto :asd:


però se vuoi condividere impressioni/scatti/aspirazioni ben venga :mano:


ciao ciao

marklevinson76
31-05-2019, 14:03
@aled1974
appena posso qualche scatto lo posto volentieri, sono ancora alla ricerca di un obiettivo da affiancare al 50mm.
ho ristretto la lista allo zeiss 16-70, sony 10-18 e sigma 16mm.
lo zeiss è forse quello che mi darebbe maggiore copertura, pensando anche in ottica futura non vorrei poi ritrovarmi a dover prendere un terzo obiettivo.
ma anche gli altri due mi tentano non poco.

marklevinson76
01-06-2019, 08:39
troppi pensieri per la testa, non riesco a ricordare tutto :muro: :D


in sto periodo potrei fare la pubblicità della tipa che acconsente alla figlia di prendere il cagnolone senza rendersene conto :asd:


però se vuoi condividere impressioni/scatti/aspirazioni ben venga :mano:


ciao ciao
ciao, qualche scatto dalla Sony A6000
https://imgur.com/5vcnDMp obiettivo kit 16-50
https://imgur.com/J4ONaLB kit 16-50
https://imgur.com/WB0FKWO kit 16-50
https://imgur.com/TtyhEl3 kit 16-50
https://imgur.com/6pTPiuH 50mm F1.8
https://imgur.com/S8WQwET kit 16-50
https://imgur.com/WJ3GqMs 50mm F1.8
https://imgur.com/Ia6oVuC 50mm F1.8
https://imgur.com/OKmR25W kit 16-50
https://imgur.com/W7ulqdf kit 16-50
https://imgur.com/7HvW4Il 50mm F1.8
https://imgur.com/1kAPySa kit 16-50
devo fare pratica con lightroom, è un programma eccellente, l unico limite è attualmente il mio.

Raw grezzo, sola conversione in jpeg
https://imgur.com/txbwH5M kit 16-50
https://imgur.com/sw1jFgr kit 16-50
https://imgur.com/V9W64EH 50mm F1.8

aled1974
01-06-2019, 20:44
belle, mi piacciono :)

in particolarmodo il tramonto sul lago (lago, vero?) con le barche piccole, la fontana e la chiesa illuminata a colori

quella del ponte visto d'angolo come l'hai manipolata? mi ricorda quelle che ogni tanto faccio/evo con la olympus e l'impostazione "dramatic tones" :D

ciao ciao

marklevinson76
01-06-2019, 20:50
ciao, si è un lago quella con il tramonto, quella del ponte ho spinto sulla chiarezza, sempre utilzzando lightroom

san80d
01-06-2019, 22:04
@aled1974 che olympus hai?

aled1974
02-06-2019, 20:14
una e-pl2 a cui ho abbinato un oly 14-42 IIr, una pana 45-200 e il mirino elettronico vf2 :vicini:

ciao ciao

marklevinson76
10-06-2019, 21:03
@aled1974
ciao, alla fine ho preso il Sigma 16mm, in settimana dovrebbe arrivare.
ero tentato anche dal sony 10-18 e dallo zeiss 16-70, ma il prezzo del Sigma e le ottime recensioni lette un pò ovunque mi hanno convinto.

aled1974
10-06-2019, 22:20
aspetto molto volentieri le tue impressioni sulla lente :mano:

ciao ciao

marklevinson76
12-06-2019, 21:51
aspetto molto volentieri le tue impressioni sulla lente :mano:

ciao ciao
ciao, Sigma arrivato.
sono riuscito a fare qualche prova veloce, almeno di giorno mi aspettavo qualcosa di meglio rispetto all'obiettivo in kit.
a 16mm l obiettivo kit presenta un minimo di vignettatura ai bordi, problema che con il sigma non è presente, sulla nitidezza però mi immaginavo un maggior divario tra i due.
di sera al contrario la differenza è piuttosto evidente, non tanto in termini di luminosita quanto in nitidezza e dettaglio.
la versione firmware è la 1, il problema è che senza l adattatore usb non c è modo di aggiornarlo, questo dettaglio mi era sfuggito.
il pacco è arrivato senza sigilli, mi auguro non sia un reso dato che l ho preso per nuovo.

cercando meglio online credo non ci siano aggiornamneti firmware per il sigma 16mm

di seguito un confronto fatto tra il sigma e l obiettivo in Kit 16-50
https://imgur.com/Uab5ykx Sigma 16mm
https://imgur.com/zUA0oNS Sony Kit 16-50
https://imgur.com/hDlAHkp Sony
https://imgur.com/fkja8yt Sigma
le ho solo converrtite da Raw a Jpeg

https://imgur.com/E5BBLin sigma 16mm di sera

aled1974
14-06-2019, 21:34
grazie per le foto e le tue impressioni :mano:

ciao ciao

marklevinson76
15-06-2019, 10:14
grazie per le foto e le tue impressioni :mano:

ciao ciao
Figurati, ma a te come sembrano?
magari vista la tua esperienza noti differenze maggiori o minori rispetto a quelle che posso percepire io, date poi dall'occhio o anche dal monitor utilizzato.
ne ho aggiunta un altra di foto fatta ieri sera.

aled1974
15-06-2019, 11:21
i colori sono diversi (sigma più caldi)
maggior dettaglio sigma (visibile sul primo piano, anche perchè parliamo di 16mm). Es. le venature del profilo delle tavole di legno sul ponte

bisognerebbe andare in modalità M settando iso/diaframma/tempo uguali (entro il limite coerente) e fare pixel hunting

un muro di mattoni potrebbe tornarti comodo per vedere, oltre alla vignettatura, quanto barrel distortion hai con il 16-50 rispetto al sigma, ma dovresti scattare in raw senza correzione

oltretutto col muro dovresti poter notare la differenza di dettagli centro/angoli tra le due lenti a parità di apertura


per l'ultima foto, quella in notturna, non riesco a vedere i dati di scatto, riesci a estrapolarli? mi sa che gli iso erano altini :D



comunque non vedo nulla che non vada nella sigma :mano:

ciao ciao

marklevinson76
15-06-2019, 11:36
@aled1974
gli scatti sono fatti tutti in raw, le ho poi solo convertite in Jpeg per poterle postare.
1/10 sec. f/2 16 mm
ISO 3200, questi i dati della foto del ponte di sera.
sono state fatte in automatico, ho utilizzato la scena panorama per il ponte di giorno e scena notturna per il ponte di sera.
qualche prova in manuale l ho fatta, ma non ho ottenuto buoni risultati, devo ancora fare pratica nel gestire al meglio i comandi manuali.
seguirò i tuoi consigli, grazie ancora.
ciao.

elevation1
15-07-2019, 19:08
dopo tante indecisioni sono anche io dei vostri.. presa col kit 16-50 a 399... un consiglio ma per fare foto ai bambini quale obiettivo consigliate senza spendere una fortuna? grazie

aled1974
15-07-2019, 21:23
ben venuto nel club :D :cincin:


dipende qual'è la soglia psicologica monetaria e di quanti mm pensi di aver bisogno


un buon fisso luminoso IMHO potrebbe essere una soluzione da esaminare, io mi ci trovo benissimo con il sigma 30mm ƒ1.4 ma direi che è troppo cortina per la ritrattistica (infatti la uso per altro)


che ne dici di un sigma 56mm ƒ1.4? Già meglio visto che l'angolo inquadrato poi diventa quello di una 84mm, quindi un medio tele, qui una galleria di scatti con questa lente così ti fai un'idea https://www.flickr.com/groups/3923922@N25/pool/

come costo siamo sui 400-450 nuova, usata si potrebbe trovare sui 350 euro, forse anche qualcosa in meno a cercare con calma :mano:



a meno, se non dimentico qualcosa come temo, credo ci sia solo samyang 50mm ƒ1.2 che però è una lente manuale e non costa così tanto meno rispetto alla sigma :boh:

ciao ciao


P.S.
giusto per scrupolo, qui la galleria del sigma 30mm https://www.flickr.com/groups/2977944@N23/pool/
e qui quella del sammy (ma non e-mount) https://www.flickr.com/groups/samyang_50mm_f1_2/pool/

elevation1
16-07-2019, 10:22
niente male davvero quel sigma 56mm f1.4 Solo che al momento visto varie spese devo un attimo temporeggiare altrimenti entra l'obiettivo ed esco io da casa :D

aled1974
16-07-2019, 13:47
beh ma il risultato "foto bellissime ai bimbi" sarebbe i ogni caso raggiunto, no? :rotfl:

scherzi a parte.... eh, i vetri buoni costicchiano, e non ho tirato in ballo la serie art di sigma, zeiss e voightlander :sofico:


se può servire come "argomentazione famigliare" fai presente che i soldi alla fine son solo soldi, mentre i ricordi dei pargoletti che crescono rimarranno per tutta la vita :flower: ;) :Perfido:

però se poi ti sbatte fuori lo stesso non cercare alloggio da me, che ho già riservato l'angolino cool sotto al ponte :D

ciao ciao

elevation1
10-08-2019, 12:53
un aiuto... ma come si fa ad attivare nfc per fare in modo che si trasferisca la foto sullo smartphone avvicinando il telefono? non l'ho capito e ho attivo nfc sia su telefono che su a6000... grazie mille

aled1974
11-08-2019, 08:10
devi installare e aprire "Imaging Edge" nel tuo smartphone e contemporaneamente "Controllo remoto" o "Play memories" o "Imaging edge" sulla fotocamera e accoppiarli (nfc/qr code/wifi)

di default sulla sony sarà presente "Play memories" ma non so se si può/deve aggiornare l'app per poter trasferire le immagini (dovrò controllare nei prossimi giorni)

ad ogni modo qui la pagina sony della nuova app https://imagingedge.sony.net/it/ie-mobile.html
qui le limitazioni a seconda del modello di fotocamera (niente raw) https://support.d-imaging.sony.co.jp/www/cscs/pmm/products.php?area=gb&lang=it
una terza pagina web, ridondande, ma meglio abbondare https://support.d-imaging.sony.co.jp/app/iemobile/it/

:D

ciao ciao

angelosss
29-08-2019, 05:49
Vado ot
Avete visto le nuove a6100 e a6600?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

aled1974
29-08-2019, 07:26
da qui a stasera vedo di ritagliarmi il tempo per cercare le solite recensioni sui "siti famosi" :mano:

ciao ciao

angelosss
29-08-2019, 08:38
su juza dove di solito mi informo non e parlano tanto bene, piccolezze.

shawn89
06-10-2019, 13:04
Secondo voi al momento quale sarebbe il prezzo adeguato da pagare per una a6000 usata? Diciamo in buono stato, con l'obiettivo 16-50.

Voglio fare principalmente video, e con tutti i nuovi modelli che sono usciti non riesco a capire se ne vale la pena di comprare una a6000 al giorno d'oggi.

GiovanniGTS
06-10-2019, 14:57
Io ho A6400 e A7III ma la A6000 per il momento non la vendo perché resta ancora attuale e la porto con me spesso nelle uscite con maggiore tranquillità.
L'importante è abbinarci buone ottiche. Tra i fissi, anche piccoli, c'è l'imbarazzo della scelta. Tra gli zoom la scelta è obbligata tra 16-70 e 18-135. Il 18-105 non mi piace. Io sono andato solo sui fissi e su A6000 ho sempre attaccato il Sigma 30 1.4 mentre sulla A6400 ho sempre attaccato il Sony FE 35 2.8.
Il 16-50 non mi piace affatto, infatti lo sto vendendo.

shawn89
24-10-2019, 19:15
Secondo voi pagare 300E per una A6000 kit usata senza garanzia ne scatola ne vale la pena?

angelosss
24-10-2019, 19:35
per 100 in più la trovi nuova

D4N!3L3
25-10-2019, 08:34
Secondo voi pagare 300E per una A6000 kit usata senza garanzia ne scatola ne vale la pena?

Su subito?

shawn89
25-10-2019, 09:49
per 100 in più la trovi nuova
A me risulta 150 in piu nuova...

Su subito?
no su facebook marketplace

D4N!3L3
25-10-2019, 10:20
A me risulta 150 in piu nuova...


no su facebook marketplace

Ah ok, attenzione che c'è un utente (non so se gira ancora da quelle parti) che truffa con prezzi più bassi degli altri.

angelosss
25-10-2019, 20:12
A me risulta 150 in piu nuova...




aspetta qualche no iva oppure al black friday se non hai fretta.

400€ nuova con obiettivo secondo me li vale più no.

werore
27-10-2019, 23:52
concordo con angelosss, aspetta il black friday amazon fa sempre ottime offerte su sony in quei giorni.

xp_man
07-11-2019, 20:39
Ciao ragazzi, consigliate l'acquisto della a6000 in kit col 16-50 + 55-210 mm? Ovviamente aspetterei il black friday perchè ora costa sui 650€

aled1974
07-11-2019, 21:17
l'ho avuta proprio con quel kit li, presa usata per capire se quella che stavo facendo era la scelta giusta

una volta capito che sì, era la scelta giusta per me, ho iniziato a comprare altri vetri (16-70 ƒ4, sigma 30 ƒ1.4, sigma 150-600, sony 16 ƒ2.8, samy 8 ƒ2.8) da usare al posto dei due kit. Alla fine l'ho rivenduta in kit così come l'avevo acquistata per un corpo a6500 che in più mi ha dato lo stabilizzatore e soprattutto lo scatto elettronico :)

il mio acquirente è a sua volta contentissimo della a6000y, se la porta dietro ovunque, anche quando va a fare escursionismo in montagna


per toglierti qualche dubbio potresti provare a cercarla in negozio per saggiarla in mano, se poi conosci qualcuno che la possiede e te la facesse provare avresti modo di ragionarci sopra e "giocarci" con meno ansia ;)

ciao ciao

angelosss
08-11-2019, 05:41
Ale hai provato il sigma 56mm 1.4? Deve essere una bella lente

aled1974
08-11-2019, 12:15
heyla ciao, no purtroppo non ho avuto modo, è stato finora un anno impegnativo, adesso era dai primi di settembre che non riuscivo neanche a collegarmi al forum, vedi tu

oltretutto anche ad aver tempo mi risulta un po' difficile, i miei amici sono quasi tutti reflexiani pentacanikon, un'altro invece vuole testardamente rimanere ancorato ai µ4/3 olympus (e neanche top) :wtf:

insomma latito di amici dotati di ml sony, ma anche fuji (oltre alle nuove panacanikon) :(


questa 56mm dovrebbe essere una bella lente davvero per ritrattistica, spero di riuscire a provarla prima o poi :sperem:


tu hai avuto modo di provarla per caso?
hai modificato il corredo in questi mesi?
:D

ciao ciao

marklevinson76
29-12-2019, 10:46
ciao, stavo cercando un buon Gimbal per girare qualche video amatoriale in famiglia, ovviamente da usare con la A6000.
Grazie per eventuali suggerimenti e buone feste.

angelosss
05-01-2020, 13:03
heyla ciao, no purtroppo non ho avuto modo, è stato finora un anno impegnativo, adesso era dai primi di settembre che non riuscivo neanche a collegarmi al forum, vedi tu



oltretutto anche ad aver tempo mi risulta un po' difficile, i miei amici sono quasi tutti reflexiani pentacanikon, un'altro invece vuole testardamente rimanere ancorato ai µ4/3 olympus (e neanche top) :wtf:



insomma latito di amici dotati di ml sony, ma anche fuji (oltre alle nuove panacanikon) :(





questa 56mm dovrebbe essere una bella lente davvero per ritrattistica, spero di riuscire a provarla prima o poi :sperem:





tu hai avuto modo di provarla per caso?

hai modificato il corredo in questi mesi?

:D



ciao ciao



Oh!!! Ti chiedo scusa ma la discussione mi è sfuggita. Allora.. no, mai utilizzato in passato.. ma vorrei riprendere nuovamente qualche bella macchina e scattare nuovamente quindi sono senza macchina fotografica da gennaio scorso un annetto diciamo...
Comunque attualmente mi piace la a6500 con un 35mm oppure uno zoom tipo 16-70.

aled1974
05-01-2020, 19:30
Oh!!! Ti chiedo scusa ma la discussione mi è sfuggita. Allora.. no, mai utilizzato in passato.. ma vorrei riprendere nuovamente qualche bella macchina e scattare nuovamente quindi sono senza macchina fotografica da gennaio scorso un annetto diciamo...
Comunque attualmente mi piace la a6500 con un 35mm oppure uno zoom tipo 16-70.

figurati, nessun problema :mano:

se ti servono info ho una a6500 proprio con, tra le lenti, sony 16-70 e sigma 30mm ƒ1.4 :D

dai dai ti rivogliamo attivo & corredato qui nel thread :read:

ciao ciao

GreenHunter
14-01-2020, 11:11
Quale é il prezzo più basso a cui si trova il corpo macchina?

GiovanniGTS
14-01-2020, 14:32
In buone condizioni il minimo che ho visto è sui 280. Io a quel prezzo non la venderei mai.

GreenHunter
14-01-2020, 15:16
In buone condizioni il minimo che ho visto è sui 280. Io a quel prezzo non la venderei mai.

Cosi poco? non male.

aled1974
14-01-2020, 21:04
dipende, di corpi ce ne sono diversi, a quale ti riferivi?
6000, 6300, 6500, 6400, 6100, 6600? (in ordine temporale)

stai valutando un prodotto nuovo o uno usato?

infine, attenzione che questo corpo sia ITA con garanzia ITA, in commercio si trovano tanti prodotti che non beneficiano della garanzia ufficiale sony ita :read:

ciao ciao

GreenHunter
14-01-2020, 21:38
dipende, di corpi ce ne sono diversi, a quale ti riferivi?
6000, 6300, 6500, 6400, 6100, 6600? (in ordine temporale)

stai valutando un prodotto nuovo o uno usato?

infine, attenzione che questo corpo sia ITA con garanzia ITA, in commercio si trovano tanti prodotti che non beneficiano della garanzia ufficiale sony ita :read:

ciao ciao

Sarei interessato a una a6500 usata

aled1974
14-01-2020, 22:21
qui sul mercatino, ma può valere un po' in genere, si prende il miglior prezzo online nuovo e gli si toglie almeno l'iva (quindi prezzo / 1.22)

poi bisogna valutare tanti altri fattori
- com'è stata usata
- quanti scatti ha
- se è ita-ita o import
- lo stato del sensore
- ecc.

a seconda di tutte le combinazioni il prezzo dovrà scendere ulteriormente in funzione di cosa/come


trovarla a 280 credo sia utopistico o una gran fregatura


s'intende che sono convinto che Giovanni si riferisse al modello a6000, e ci sta (400 nuova?) :mano:

ciao ciao

Mywing
06-02-2020, 23:16
Buongiorno.
Sarei interessato all'acquisto di una 6000, soprattutto perché mi è stato riferito che potrebbe essere dotata di anelli adattatori abbastanza economici per quasi tutte le altre marche di ottiche. Corrisponde al vero ciò?

aled1974
07-02-2020, 09:57
gli anelli adattatori esistono ormai per tutti i sistemi, dato che han visto che è un settore con forte richiesta

difficile al giorno d'oggi non riuscire ad adattare una lente ad una baionetta, magari con qualche compromesso (vignetting) ;)

ad ogni modo che lenti hai da dover adattare alla baionetta E?

ciao ciao

Mywing
08-02-2020, 11:54
gli anelli adattatori esistono ormai per tutti i sistemi, dato che han visto che è un settore con forte richiesta

difficile al giorno d'oggi non riuscire ad adattare una lente ad una baionetta, magari con qualche compromesso (vignetting) ;)

ad ogni modo che lenti hai da dover adattare alla baionetta E?

ciao ciao
Grazie per l'attenzione.Vorrei eliminare tutto e tenermi un vecchio ma splendido Zuiko 100f2 e il classico Nikon 35-70f2.8
Oltre alla Sony avevo pensato a una Olympus OM-D, ma a quanto pate in casa Olympus sono molto schizzinosi in fatto di adattatori. Sembra che le digitali non accettino nemmeno le baionette OM delle analogiche..

aled1974
08-02-2020, 15:05
sicuro? https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&ei=Ecw-XuuNBuSo8gL9m7XoCA&q=olympus+om+to+micro+4%2F3+adapter&oq=om+to+micro+4%2F3+adapter&gs_l=psy-ab.3.1.0i19j0i5i30i19j0i8i30i19l2.22119.32583..36518...0.0..1.900.3409.0j9j1j6-2......0....1..gws-wiz.......0i7i30j0i7i5i30j0i8i30j0i8i7i10i30j0i7i5i30i19j0i7i30i19j0i8i7i30i19.7jAAr2T1MII :)

similmente per nikon verso sony https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&ei=N8w-XpmSIZS28gLuh6OQCw&q=nikon+f+to+sony+e&oq=nikon+f+to+&gs_l=psy-ab.3.0.0j0i22i30l9.205029.206638..207975...0.0..0.268.1934.1j10j2......0....1..gws-wiz.......0i19j0i22i30i19j0i131j0i67j0i131i67.YTyuAGupZQw ;)

i costi vanno di conseguenza al fatto di avere contatti replicabili oppure no, cioè da 10 euro a passa 300 euro a seconda dell'anello adattatore, da cosa verso cosa :stordita: :(

ciao ciao

GiovanniGTS
09-02-2020, 10:27
Forse a molti non farà piacere ma mi terrei lontano dal m4/3, un formato che ho utilizzato ma che non mi ha mai soddisfatto. Chi scatta in condizioni di luce non ottimale ha sovente la fobia del rumore digitale e quindi non scenderebbe mai di formato sotto l'APS-C e, nei casi più gravi, nepure sotto il FF recente. Io mi sono trovato male (Olympus PEN E-PL7, PEN E-P5 e Lumix LX100) e non ti consiglio di prendere corpi per quel formato.
Adesso, oltre alla A6000 dalla quale non credo mi separerò facilmente, ho A6400 e A7III (dopo aver venduto A7S per la quasi impossibilità di croppare) e posso dire di non aver ancora trovato la pace soprattutto dopo aver visto la resa ad alti iso delle Panasonic FF (che ha capito l'andazzo e si sta concentrando sul FF).

Per il prezzo sopra mi riferivo alla A6000 che ho visto girare usata su juza.

Infine volevo spendere una parola in favore del 18-135, lente sottovalutata. Io l'ho trovata più nitida soprattutto ai bordi, e non di poco, rispetto al 16-70 e al 18-105 che ho avuto modo di provare al fine di scegliere lo zoom. Il 18-135 ai bordi rende talmente bene che, udite udite, se la batte con il sigma 30 f1.4 a parità di diaframma e sulle distanze tipo 3, 4 metri ... mai visto nulla del genere ed è per questo che non ho preso il 16-55 f2.8 che sicuramente è superiore a tutti ma costa più di 4 volte quello che ho pagato per il 18-135.
I bordi del 16-70 e del 18-105 li ho trovati dal mediocre allo scarso e ciò mi avrebbe impedito di fare foto in verticale a persona intera con il volto che inevitabilmente capita nella parte periferica della lente. Stessa cosa per quanto riguarda i ritratti di gruppo dove le persone ai lati, nonostante la correzione della distorsione, si vedono sempre strane e poco definite (a questo punto meglio fare la foto di gruppo con il cellulare, almeno così vengono democraticamente tutti poco nitidi).
Chiudendo fino ad f8, mentre il 18-105 migliora un po' ai bordi, il 16-70 resta mediocre e ciò lo trovo inaccettabile. Lenti come queste e come il 24-70 f4, Sony le ha immesse nel mercato quando la concorrenza ML era inesistente, ora le cose sono diverse e queste lenti avrebbero bisogno di una versione II.

GiovanniGTS
09-02-2020, 10:33
trovarla a 280 credo sia utopistico o una gran fregatura



Guarda qui:

https://www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3405142

Venduta da utente iscritto da tempo e con molti messaggi sul forum.

aled1974
09-02-2020, 20:37
Guarda qui:

https://www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3405142

Venduta da utente iscritto da tempo e con molti messaggi sul forum.

Sarei interessato a una a6500 usata

^^ si ragionava con GreenHunter che cerca(va) una a6500 ;)


mentre Mywing, entrato nella discussione in seguito cerca una a6000 e sicuramente gli farà piacere la segnalazione :mano:

ciao ciao

philsok
27-04-2020, 16:04
Salve, sto cercando una macchina fotografica che, realizzi dei anche buoni video.
Visto il budget massimo , la scelta ricade su fuji xt30 ma, sono frenato dall'acquistarla in quanto il modello in questione ha una limitazione nella ripresa video di 10 minuti in 4k e 15 minuti in 1080.
In particolare, non riesco a valutare dal punto di vista pratico se questa assurda mancanza si può bypassare in modo semplice oppure dovrò pensare di acquistare una Sony A6400 o altri modelli.

Pertanto, ringrazio anticipatamente chi può fornirmi chiarimenti e suggerimenti in merito.

GiovanniGTS
27-04-2020, 18:00
Prova a vedere se con l'aggiornamento firmware la xt30 ha allungato il tempo di registrazione. In ogni caso, concorrente della A6400 è la xt3 non la xt30.

aled1974
28-04-2020, 22:30
vi lascio due fotine prese in tempi da coronavirus, quindi "a casa" :D

https://i.postimg.cc/bDYSg3RY/DSC02613.jpg (https://postimg.cc/bDYSg3RY) https://i.postimg.cc/9RYJk8TD/DSC02644.jpg (https://postimg.cc/9RYJk8TD)

ciao ciao

marklevinson76
01-05-2020, 21:10
@aled1974
bella la foto con l'uccellino, quale obiettivo hai usato?

aled1974
01-05-2020, 21:38
grazie, troppo buono :D

è una cornacchia grigia sulla gronda (intasata e quindi "piscina") della casa dall'altra parte della strada, presa con a6500 e sigma 150-600c, l'ho solo rimpicciolita altrimenti non me la prendeva su postimages

l'effetto "sfocato" bianco non è un high key ma è dovuto al corrimano della ringhiera della terrazza :Prrr:


queste invece due di marzo

https://i.postimg.cc/7fSYBGgz/DSC02497.jpg (https://postimg.cc/7fSYBGgz) https://i.postimg.cc/9zwCgRGp/DSC02549.jpg (https://postimg.cc/9zwCgRGp)



qualcuna dei vostri "tempi da coronavirus" da condividere? :)

ciao ciao


sto perdendo la mano mannaggia.... tocca esercitarsi di più qua :asd:

marklevinson76
03-05-2020, 20:25
interessanti anche le ultime, io ho ben poco da postare in epoca corona, le sole foto fatte sono ritratti a mio figlio, oramai ne ho collezionati a centinaia.
ho anche rinunciato, almeno per il momento, a prendere il sigma 30mm, anche se in casa devo dire che mi avrebbe fatto davvero comodo.

aled1974
06-05-2020, 21:04
un altro insettino, che è rimasto fermo li nello stesso posto nella stessa posizione ormai da 5 giorni :wtf:
eppure è vivissimo perchè l'ho toccato poco fa ed è volato poco distante (ma che fa? non mangia, non beve, non si muove... s'è auto ibernato? :asd: )

https://i.postimg.cc/2bvG1SZS/DSC02653.jpg (https://postimg.cc/2bvG1SZS)

e una nostra conoscenza, stavolta immortalata durante le abluzioni.... non prendetela ad esempio se non volete confrontarvi poi con la dolce metà :rotfl:

https://i.postimg.cc/D4TgL3rd/DSC02661.jpg (https://postimg.cc/D4TgL3rd)


ciao ciao

marklevinson76
07-05-2020, 13:43
immagino hai sempre usato il sigma 150-600?
quello è un obiettivo che mi avrebbe fatto davvero comodo l'altra sera a casa, dal balcone si poteva vedere chiaramente Sirio, ma con il mio 50mm non ho nemmeno provato

aled1974
24-05-2020, 21:05
penso che per astrofotografia andrebbe meglio un telescopio con attacco fotocamera ;)

anche le seguenti sono tutte con il sigma tranne quella della falena al di la del vetro :mano:

https://i.postimg.cc/cr1N03Mh/DSC02679.jpg (https://postimg.cc/cr1N03Mh) https://i.postimg.cc/478Qcjqm/DSC02713-B.jpg (https://postimg.cc/478Qcjqm)
la superluna di maggio, senza e con batman :D


https://i.postimg.cc/XpWYFXKB/DSC02745.jpg (https://postimg.cc/XpWYFXKB)
troppa luceee, ask for a darker night


https://i.postimg.cc/WDvBYJ30/DSC02751b.jpg (https://postimg.cc/WDvBYJ30)
la dura vita della mamma con i piccoli da sfamare


https://i.postimg.cc/mhD0n4bp/DSC02761.jpg (https://postimg.cc/mhD0n4bp)
lockdown terminato e via si volaaa



commenti o critiche sempre benvenuti :mano:

ciao ciao

TecnoPC
25-05-2020, 07:57
La mia super-luna di maggio:
Sony A6000 con il suo 55-210 ...un po di lightroom e tanto crop :D

https://i.postimg.cc/LqQ9xCmg/file-2.jpg (https://postimg.cc/LqQ9xCmg)

aled1974
25-05-2020, 08:34
bella, mi piace molto :mano:

ciao ciao

TecnoPC
25-05-2020, 08:59
bella, mi piace molto :mano:

ciao ciao

Grazie troppo buono!
...purtroppo questo tipo di fotografia ed il 55-210 non vanno molto d'accordo e oggettivamente i limiti si vedono tutti.

Ma in tempi di quarantena ci si annoia e si sperimenta :)

marklevinson76
22-06-2020, 13:35
di recente ho preso il Sigma 30mm 1.4, ero indesiso tra il 35mm Sony ed appunto il Sigma, alla fine ho optato per quest'ultimo, beh che dire, altalenante nella resa, ogni tanto l'autofocus sgarra, ed in manuale è praticamete impossibile mettere a fuoco, o meglio, da quel che si vede nel mirino il soggetto è a fuoco ma poi una volta scattata la foto e vista a pc si nota chiaramente come sia tutto sfocato.
magari mi è capitata un unità difettosa, poi vedrò in futuro se tentare con un altro Sigma o pensare ad altro.
davvero un peccato, perchè quando azzecca il focus la resa è davvero ottima.

aled1974
22-06-2020, 20:12
un esempio di focus errato?

firmware della lente aggiornato? (v03 del 2018)

domanda banale... ma a volte... la differenza di focus la vedi solo quando scatti da evf o anche da lcd?
nel primo caso, sicuro di non aver ruotato per sbaglio la rotellina della correzione diottrica?

in caso prova così:
http://www.squit.co.uk/photo/files/FocusChart.pdf
http://www.kscameraclub.org/docs/pdfs/focus_test_chart_edited.pdf

se i problemi di focus permangono potrebbe davvero essere una lente nata male :cry:

ciao ciao

marklevinson76
23-06-2020, 09:46
il firmware l avevo controllato come prima cosa una volta arrivato l obiettivo, la versione è la 03, quindi l ultima.
la messa a fuoco di solito la verifico dal mirino, ma provando anche dallo schermo lcd risuta essere a fuoco, poi però il risultato è ben diverso.
la messa a fuoco la sbaglia ogni tanto anche in automatico, con le altre lenti questi problemi non li ho mai avuti.
ho controllato anche la rotellina a finco del mirino, quella è a posto.

aled1974
23-06-2020, 21:05
accipicchia mi dispiace un casino :cry:

se comunque ti sbaglia il focus anche da lcd c'è poco da fare, è la lente starata :cry:

l'hai presa nuova? se sì e sei nella possibilità, fai immediatamente recesso

se l'hai presa usata (come me) allora prova a sentire m-trading (se è usato ita) o sigma stessa per far presente il malfunzionamento, chiedere aiuto e un preventivo in assistenza (tanto per capire se e quanto convenga)


che sfortuna....

personalmente la reputo una bella lente davvero :mano:

ciao ciao

marklevinson76
24-06-2020, 08:56
l ho presa nuova su amazon, reso avviato.
quando azzecca il focus le foto sono davvero ottime, di prove ne ho fatte svariate ma oramai è palese che sia difettosa, con le altre lenti non ho di questi problemi, quindi posso anche escludere qualche problema al corpo macchina.

aled1974
24-06-2020, 21:23
sicuro, poi come ti dicevo, se te lo fa da lcd c'è poco da fare: è la lente :(



fai sostituzione o ti lanci sul touit? :fiufiu: :sofico:

o magari resti in casa sigma andando su uno dei due art-series 28/35 ƒ1.4/1.2? :sbav:


con che diaframma ti sbagliava il focus, TA o anche più chiuso? così faccio qualche prova anche io appena posso :mano:

ciao ciao

marklevinson76
24-06-2020, 22:27
non lo so, magari ne prendo un altro uguale, il touit di cui parli se è il 32mm l avevo adocchiato, ma costa anche il doppio, da capire poi se ne vale davvero la pena o se la differenza non è poi così elevata da giustificare la spesa maggiore.
gli altri menzionati di casa Sigma non ho approfondito, sono sempre dedicati al sensore aps-c?
un altro obiettivo interessante per via della focale è lo zeiss 24mm f 1.8, ma anche questo costa caro e da qualche review letta pare che non valga la spesa.
ho visto una video recensione su youtube, il confronto era proprio con il sigma 30mm f 1.4, almeno a detta del recensore non vi erano differenze tali da preferire lo zeiss al sigma.
tornando al 30mm sigma le prove le ho fatte in tutti i modi possibili, sia in manuale che tutto in automatico, capitava a random.
a prescindere dall apertura o dalla luce presente si passava da ottime foto a pessime foto, sia a 1.4 che a f 5 o anche più chiuso.

hc900
25-06-2020, 07:44
l ho presa nuova su amazon, reso avviato.
quando azzecca il focus le foto sono davvero ottime, di prove ne ho fatte svariate ma oramai è palese che sia difettosa, con le altre lenti non ho di questi problemi, quindi posso anche escludere qualche problema al corpo macchina.

1) Hai avviato un reso o una sostituzione del tuo Sigma?
Per me vale la pena di ritentare con la sostituzione, sono ottiche di buon livello, progettate per una risoluzione al passo con le fotocamere Panasonic e Olympus, con Sony lavorano con ampio margine qualitativo.

2) Gli aggiornamenti firmware delle ottiche arrivano direttamente sulle fotocamere Sony, ma solo per quelle marchiate Sony o della partecipata Tamron.

A tale scopo Sigma ha fatto una docking USB anche per le loro ottiche con l'innesto Sony E mount, che oltre ad aggiornare il firmware possono personalizzare certe funzionalità.

P.S.
Esistono vari forum dedicati al sistema fotografico Sony, con maggior possibilità di trovare informazioni in merito.

aled1974
25-06-2020, 07:58
eh eh, il touit costa un bel po', lo so, per quello avevo messo quelle faccine li ;)

i due sigma-art sono FE ma la baionetta è la stessa, montandoli su apsc funzionano tale-quale (ovvero con moltiplicatore angolo equivalente x1,5), solo che invece di sfruttare l'intera superficie delle lenti ne sfrutti solo la parte centrale, insomma la parte generalmente migliore di tutte le lenti

se riesco faccio qualche prova anch'io :mano:


@hc900

1) concordo, di sigma ne ho già due di lenti, anche se contemporary :)

2) non proprio, per il 30mm DC DN oggetto della discussione si fa proprio con la lente collegata al corpo sony

2b) similmente non proprio, la usb dock serve per altre lenti e/o altri innesti: https://www.sigma-global.com/it/lenses/cas/product/accessories/usb-dock/

te lo dico perchè ce l'ho ;)

anche via PM se ti va puoi darmi il nome di questi forum sony? Potrei parteciparci volentieri avendo tempo

ciao ciao

hc900
25-06-2020, 09:01
Il forum più conosciuto è Dyxum
Poi ce ne sono di tedeschi e francesi tipo Sony Alpha ....

Qui in Italia c'è mscfoto, qui sotto la discussione della docking che pesca la notizia proprio dalle news di hwupgrade (il mondo è piccolo :) )

https://www.mscfoto.it/mscforum/viewtopic.php?f=63&t=25923&sid=ea2f416ac35b833bfd653fae53ad6cbd

La docking Sigma per Sony E mount è una novità troppo recente, che non compare sul tuo link, almeno per ora è così.

marklevinson76
25-06-2020, 13:29
@hc900
si ho avviato il reso, lo so è un ottimo obiettivo e probabilmente farò un altro tentativo, ma prima proverò a dare un occhiata anche ad altri obiettivi, anche se è certo che per 300euro circa non credo ci sia di meglio.
come scritto nei messaggi precedenti il potenziale ho cmq avuto modo di vederlo, quando non sgarra la messa a fuoco è uno spettacolo, ma così com era non potevo tenerlo.
sulle dock ne ero già a conoscenza, in casa ho anche un sigma 16mm, quindi mi ero poi informato su come eventualmente aggiornarlo, ma sia il 16mm che il 30mm avevano già l ultimo firmware disponibile.

marklevinson76
25-06-2020, 13:36
@aled1974
per l'innesto lo so che è uguale, ma mi chiedevo, dato che sono obiettivi creati per le FF se la resa potesse essere la stessa montato su aps-c.
o se l'unica differenza tangibile fosse il solo crop?

hc900
25-06-2020, 14:31
Le ottiche per il formato pieno (FF) prevedevano un certo livello di dettaglio abbondante nelle migliori realizzazioni.

Tutto è andato bene utilizzandole sulle fotocamere in formato APS-C per molti anni, poi con i sensori da 20 e 24 megapixel si notava che quelle stesse ottiche erano scarse rispetto le ottiche di fascia media progettate per il formato APS-C.


Ad oggi Sony ha una recente serie di ottiche GM che reggono i 60 Megapixel delle fotocamere FullFrame A7R4 e che in formato APS-C vanno molto bene, ovviamente costano care.

Le ottiche Sigma di cui si parlava prima sono state ideate per il piccolo formato micro quattro terzi, con esigenze maggiori rispetto il formato APS-C, per cui hanno qualità da vendere sulla A6000.

Si dice in Sigma che pur essendo ottiche della serie C (Contemporary) sulle fotocamere Sony sarebbero delle ART per via del sensore di immagine più grande.

marklevinson76
25-06-2020, 14:55
@hc900
vuol dire che i miei dubbi sul puntare un obiettivo dedicato a macchine FF ha i suoi fondamenti?

hc900
25-06-2020, 17:41
@hc900
vuol dire che i miei dubbi sul puntare un obiettivo dedicato a macchine FF ha i suoi fondamenti?
Più che fondamenti, ci sono delle regole ottiche, perché mettere un buon obiettivo 85mm per full frame su una fotocamera APS-C è esattamente come farci un crop o "un teleconvertitore intelligente" di un fattore 1,5x.
In termini pratici si raccoglie solo il 50% della superficie che lui manderebbe verso il sensore di immagine.
Di fatto si ingrandisce la parte centrale di quello che vede l'ottica 85mm, per stamparla o per visualizzare a monitor.

Con una fotocamera micro quattro terzi si raccoglierebbe solo il 25% della superficie ...



Siccome la risoluzione del obiettivo menzionato, pur buona che sia non è infinita, l'aumento della risoluzione delle fotocamere digitali ha messo in evidenza questo limite che ben poco si notava con le fotocamere APS-C da 8 o da 10 Megapixel.

Infine
Nei forum esistono delle classificazioni di quali ottiche siano adatte ai 42 o 60 Megapixel delle fotocamere Sony A7R3 e A7R4, il tutto dipende dalla precisione delle lavorazioni meccaniche, un processo iniziato con la famosa Canon EOS 5DS da ben 50 Megapixel

marklevinson76
25-06-2020, 18:10
@hc900
chiaro, grazie delle info;)

aled1974
25-06-2020, 20:41
sni....

il crop in realtà lo fa la dimensione del sensore, non la lente nata per fufu ;)

https://i.postimg.cc/KkztqBQ8/dx-fx-lens-camera.jpg (https://postimg.cc/KkztqBQ8)

^^ anche se nikon spiega il concetto di lenti/corpi :D


non ci sono problemi di risolvenza, le lenti buone risolvono bene sia su sensori vecchi (10mpx) che su quelli nuovi (40mpx)

sono le lenti scrause (kit o peggio) che hanno problemi se messe davanti a sensori particolarmente densi.... quelle che solitamente si bollano come "fondo di bottiglia"


una lente fufu su una ml quale la a6000 che ha 24mpx (non 10) non porterà ad alcun ammorbidimento dei dettagli, anzi, paradossalmente lavorerà meglio agli angoli del fotogramma perchè questi saranno in corrispondenza di una parte più interna della lente stessa (meno distorsioni, aberrazioni, ecc)

:mano:

ciao ciao


Edit
oh, non è che ti sto spingendo verso una lente fufu eh :nonsifa: è solo per parlare :D

marklevinson76
25-06-2020, 21:39
@aled1974
figurati;)
il forum a questo serve, ci si confronta e si apprendono info, a maggior ragione per me che sono novello sull argomento.

hc900
26-06-2020, 09:47
Le opinioni altrui si rispettano, le prove dimostrative e non pubblicitarie un poco di più.

Restando in Sony l'elenco delle ottiche adatte a sensori dotati di pixel sempre più piccoli come Sony A7R3 e più ancora A7R4, pure le Sony Zeiss per full frame hanno evidenti problemi di fronte alle recenti ottiche serie GM, ideate non tanto per la Sony A7R4 quanto per ciò che verrà dopo.
Questo non lo dice HC900 quanto le poche riviste che pubblicano i grafici di risolvenza e contrasto.

Le cose si possono interpretare a propria misura, come e meglio per comparazione fotografica, preferibilmente.
La polemica che era sorta con la Canon EOS 5DS ed è ben lontana dal essere terminata.

Se uno vuole per forza confrontarsi sul serio, può vedere cosa succede utilizzando la funzione Pixel Shift, concludendo che pixel quadruplicati dalla fotocamera forse ci sono, ma solo con delle ottiche adeguate.

Per ultima, il Sigma 50mm Art di cui si era detto di tutto in bene ed in male, viene sorpassato come risoluzione recente dal Tokina Opera, il quale viene sorpassato dal Panasonic 50mm SL: purtroppo per noi che forse non vorremmo spenderci troppo, e più ancora evitare ottiche da pesi massimi, si parla di prove eseguite anche su fotocamere da 24 Megapixel full frame.
Ci si può sempre accontentare del buono che si possiede, ma evitiamo di illuderci invano.

aled1974
26-06-2020, 20:51
Le opinioni altrui si rispettano, le prove dimostrative e non pubblicitarie un poco di più.

...

senz'altro :mano: ma a me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, riscrivo:

- se il sensore è particolarmente denso ci vuole un'ottica particolarmente pregiata per una risolvenza ottimale

- viceversa un'ottica di qualità "da medioalta in su" non ha alcun problema a produrre un'ottima risolvenza su sensori meno densi (24mpx o meno)


ad ogni modo si parlava di quale poteva essere un'alternativa al sigma 30 ƒ1.4, quindi lenti con baionetta E o FE , senza anelli adattatori di mezzo (e possibili relativi problemi, tra cui proprio il focus). Tu cosa consiglieresti? :mano:


e bene inteso, per le tasche di semplici amatori senza alcuna illusione del primato dell'attrezzatura migliore del mondo :read: , anche perchè siamo su sensore apsc e nessuno di noi fa il fotografo di professione ;)


tanto per dire: tutte le mie lenti per sony sono state comprate usate :D

ciao ciao

hc900
27-06-2020, 12:23
Il consiglio iniziale era di ritentare con il Sigma 30mm, del resto oltre a Sony e Sigma esiste ben poco in Samyang.

Andrebbe forse tentato il salto verso il nuovo zoom della serie G:
https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel1655g

Per le ottiche usate sono d'accordo, ma con le dovute cautele, con Sigma può capitare più di un imprevisto, specie quando escono delle nuove fotocamere appaiono nuovi problemi di compatibilità.

aled1974
27-06-2020, 12:59
il 30mm l'ho preso usato quando avevo la a6000, nel mentre sono passato ad a6500 e per quanto rilevato finora, zero problemi :mano:

i test di focus con il righello li devo ancora fare, ma se avessi avuto macro errori come quelli riscontrati da Mark me ne sarei già accorto :Prrr:
penso che la sua sia stato un esemplare sfigato, cosa peraltro comune a qualsiasi brand ;)

ciao ciao

hc900
27-06-2020, 14:29
I modelli con l'autofocus completamente nuovo sono A6100 A6400 A6600, finora non ci sono segnalazioni di incompatibilità.
Il linea teorica la docking USB Sigma potrebbe caricare un firmware nuovo se ce ne fosse bisogno.

Precisione AF
Un test di fuoco che faccio volentieri è quello di attivare sulla fotocamera un punto AF Spot, attivare l'AF ed ingrandire l'immagine a display o a mirino (programmi un tasto apposito per farlo senza entrare ogni volta nei menu), poi vedi se è a fuoco perfettamente o se migliora ruotando di un poco la ghiera di fuoco.
Ripeti la prova dalla distanza di infinito, 20 metri, 5 metri 1 metro, fino alla minima possibile.
L'importante è solo attivare il fuoco automatico controllando ogni volta l'immagine ingrandita, nei test veri lo fanno circa 20 volte per rilevare se la precisione è costante o variabile (con le fotocamere reflex la cosa è più critica che sulle fotocamere mirrorless)

marklevinson76
28-06-2020, 13:55
@hc900
al nuovo zoom serie G ci avevo pensato, ma ovviamente il costo attuale un pochino mi frena.
vedremo, forse farò un altro tentativo con il sigma o il sony 35mm.

@aled1974
se avessi avuto dei fuori fuoco come i miei te ne saresti accorto sicuro, tra ieri e oggi nelle varie uscite con famiglia e bimbo al seguito la mancanza di un obiettivo intermedio tra i 16mm ed il 50mm si è sentita, almeno per le mie esigenze

D4N!3L3
01-07-2020, 22:28
Con gli obiettivi di default del kit niente male come prova, sicuramente posso fare di meglio ma a mettere a fuoco mi si stavano incrociando gli occhi. :D

https://i.postimg.cc/sBgjR8CD/01072020-DSC05878.jpg (https://postimg.cc/sBgjR8CD)

marklevinson76
02-07-2020, 10:04
in kit avevi il 55 210?

allcla67
02-07-2020, 10:24
Alcune immagini fatte con sony a6000 + zoom 70-210mm / zoom 16-50mm / macro 90mm: https://fabriziocatanzaro.altervista.org/

D4N!3L3
02-07-2020, 12:42
in kit avevi il 55 210?

Si esatto, sto cercando da tempo un obiettivo che mi faccia tutto o che magari mi dia un po' di zoom ma non ho trovato nulla che mi ispiri per la A6000.

Questo è un crop della foto originale ovviamente, sotto esposto per vedere i dettagli e focus manuale per mettere bene a fuoco.

marklevinson76
02-07-2020, 14:10
Non ho avuto modo di provarlo, ma online si leggono buone cose del 18 135 mm.
Anche io ero in cerca di un tuttofare senza spendere uno stipendio, oltre all intermedio con focale fissa di cui si è discusso nei post poco sopra.

aled1974
02-07-2020, 20:32
Con gli obiettivi di default del kit niente male come prova, sicuramente posso fare di meglio ma a mettere a fuoco mi si stavano incrociando gli occhi. :D

https://i.postimg.cc/sBgjR8CD/01072020-DSC05878.jpg (https://postimg.cc/sBgjR8CD)

da non disprezzare affatto, anzi, per essere il kit 55-210 (l'ho avuto), un'ottimo risultato, frutto anche di molta pazienza da parte tua :mano:

Alcune immagini fatte con sony a6000 + zoom 70-210mm / zoom 16-50mm / macro 90mm: https://fabriziocatanzaro.altervista.org/

per ora ho buttato un'occhiata veloce, belle, e grazie per la condivisione :mano:


Non ho avuto modo di provarlo, ma online si leggono buone cose del 18 135 mm.
Anche io ero in cerca di un tuttofare senza spendere uno stipendio, oltre all intermedio con focale fissa di cui si è discusso nei post poco sopra.

interessante il 18-135 anche perchè se l'esemplare è fortunello (o mediamente non sfigato) regala molta soddisfazione lato wide mentre un po' si ammorbidisce lato tele
forse un po' caretto con una base di 520 euro (da negozi "sicuri") :stordita:


come alternativa c'è il più vecchio 18-105, che è un G-serie con apertura costante ƒ4.0 e power zoom (che io personalmente non apprezzo). Ha anche altre qualità (niente estensione, niente rotazione lente frontale ecc) e si comporta un po' all'opposto del precedente: morbido lato wide, più incisivo lato tele. Molti ai tempi lo acquistarono per avere un tuttofare ottimo anche lato video... diversi l'hanno sostituito proprio con il 18-135 :p


altrimenti bisogna pensare a prodotti diversi e agli anelli adattatori, con quel che poi può comportare lato AF (lentezza, incertezza, problemi in alcune situazioni....)
se non sbaglio (è parecchio che non seguo le presentazioni delle lenti) quella con escursione maggiore (esagerata :sofico: ) è il tamron 16-300mm, link: https://www.tamron.eu/it/obiettivi/16-300mm-f35-63-di-ii-vc-pzd/


però boh.... io per ora mi "accontento" del 16-70 ƒ4.0 come "tuttofare" :vicini:

e dove non ce la fa lui da solo con i soli 70mm (adc eq 105mm) si può sempre utilizzare lo zoom digitale, esempio:

https://i.postimg.cc/06JxKSdw/DSC09578.jpg (https://postimg.cc/06JxKSdw)
sony a6000, 16-70mm @ 70mm ƒ4.0 con digital zoom 2x, tempo 1/125, iso 125, a mano libera

jpg uscito dalla camera senza alcuna post produzione, l'ho solo scalato ora a 2000px per poterlo uppare sull'hoster esterno


ciao ciao


Edit
la vip, cortesemente in posa, era lei: https://it.wikipedia.org/wiki/Panorpa_communis

D4N!3L3
02-07-2020, 21:33
Non ho avuto modo di provarlo, ma online si leggono buone cose del 18 135 mm.
Anche io ero in cerca di un tuttofare senza spendere uno stipendio, oltre all intermedio con focale fissa di cui si è discusso nei post poco sopra.

Si me ne avevano già parlato ma vorrei un po' più di zoom, spesso con il 210 mi trovo a zoomare al massimo (mi piacciono i dettagli) e non mi basta. Per E-Mount però non si trova molto in giro.

da non disprezzare affatto, anzi, per essere il kit 55-210 (l'ho avuto), un'ottimo risultato, frutto anche di molta pazienza da parte tua :mano:

...cut...

però boh.... io per ora mi "accontento" del 16-70 ƒ4.0 come "tuttofare" :vicini:

e dove non ce la fa lui da solo con i soli 70mm (adc eq 105mm) si può sempre utilizzare lo zoom digitale, esempio:

https://i.postimg.cc/06JxKSdw/DSC09578.jpg (https://postimg.cc/06JxKSdw)
sony a6000, 16-70mm @ 70mm ƒ4.0 con digital zoom 2x, tempo 1/125, iso 125, a mano libera

jpg uscito dalla camera senza alcuna post produzione, l'ho solo scalato ora a 2000px per poterlo uppare sull'hoster esterno


ciao ciao


Edit
la vip, cortesemente in posa, era lei: https://it.wikipedia.org/wiki/Panorpa_communis

Grazie, probabilmente avendo avuto più tempo sarei riuscito ad avere una messa a fuoco un po' migliore, anche se credo che più di tanto non riuscirei ad ottenere con quell'obiettivo.

Interessante lo zoom digitale, ma la A6000 ne è dotata? Perché non ne sapevo nulla. Bella foto, pensavo che con il digitale si perdesse molto dettaglio rapidamente.

Mi sorge un'altra domanda, ma aggiornamenti firmware se ne fanno per la A6000? Io non ne ho mai fatti da quando l'ho acquistata.

EDIT

Lo zoom digitale non è disponibile se si scatta in modalità RAW+JPG che è quella che uso io, se seleziono le altre mi scatta solo in JPG mentre io vorrei anche il RAW.

D4N!3L3
02-07-2020, 21:34
Alcune immagini fatte con sony a6000 + zoom 70-210mm / zoom 16-50mm / macro 90mm: https://fabriziocatanzaro.altervista.org/

Belle foto, mi ricordano quelle che ho scattato in Africa, magari quando rientro ve ne posto alcune. Sempre scattate con la A6000.

marklevinson76
02-07-2020, 22:09
@D4N!3L3
l'ultimo aggiornamento firmware mi pare risalga al 2019, anno in cui l ho presa io, controlla la versione, l'ultimo è il 3.21

marklevinson76
02-07-2020, 22:13
@aled1974 carina la foto, considerando poi la compressione.

aled1974
03-07-2020, 08:08
Si me ne avevano già parlato ma vorrei un po' più di zoom, spesso con il 210 mi trovo a zoomare al massimo (mi piacciono i dettagli) e non mi basta. Per E-Mount però non si trova molto in giro.

io ho optato per il sigma 150-600C utilizzato con anello adattatore sigma e dock station, alcune foto le puoi vedere qualche pagina indietro

però oggi come oggi andrei per il sigma 150-600S nonostante il costo superiore

quando lavoro in MF trovo la ghiera della lente troppo dura e scattosa, cosa che invece nel modello S non si riscontra, una scelta IMHO sciagurata di sigma di cui non mi ero reso conto sino in fondo prima dell'acquisto (le cose andrebbero provate prima di acquistarle, non solo lette :D )

e chissà se trovo l'offerta giusta e upgradare :Prrr:

ciao ciao

D4N!3L3
03-07-2020, 12:52
@D4N!3L3
l'ultimo aggiornamento firmware mi pare risalga al 2019, anno in cui l ho presa io, controlla la versione, l'ultimo è il 3.21

Ho il 3.20.

Per quanto riguarda lo zoom digitale qualcuno sa perché in raw non me lo faccia attivare? Forse per non deturpare la correzione lente che viene applicata in post?

Intanto ecco una foto scattata oggi:

https://i.postimg.cc/5jtLMXdz/03072020-DSC05912.jpg (https://postimg.cc/5jtLMXdz)

Stasera riprovo con la luna. :D

marklevinson76
03-07-2020, 16:50
È da aggiornare allora, io l ho fatto da PC e ci metti poco
Bella la foto, bel colpo

D4N!3L3
03-07-2020, 18:28
È da aggiornare allora, io l ho fatto da PC e ci metti poco
Bella la foto, bel colpo

Ok appena rientro lo faccio.

Gliene ho fatte una marea di foto, sott'acqua non puoi metterti a fare le regolazioni, devi andare di automatico e sperare che almeno una foto venga bene, è un casino anche mettere a fuoco.

Qui c'è un altro esempio di buon colpo:

https://i.postimg.cc/1g9ky8xk/01072020-DSC05869.jpg (https://postimg.cc/1g9ky8xk)

marklevinson76
03-07-2020, 21:43
bel colpo anche questa, ma per immergere la camera cosa hai utilizzato?

D4N!3L3
03-07-2020, 22:35
bel colpo anche questa, ma per immergere la camera cosa hai utilizzato?

Avevo preso questa: https://www.amazon.it/gp/product/B077TW18YW/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Ecco la luna di stasera:

https://i.postimg.cc/mP0zP1N5/03072020-DSC06185.jpg (https://postimg.cc/mP0zP1N5)

marklevinson76
03-07-2020, 23:05
bella.
interessante il kit per le foto sott'acqua

tornando alla questione zoom, al moltiplicatore focale ci hai mai pensato?
non li ho mai usati, ma ho visto di recente qualche foto ed il risultato è davvero notevole.

aled1974
07-07-2020, 20:26
vi lascio anch'io un po' di fotine sparse delle ultime settimane

una luna interessante e misteriosa
https://i.postimg.cc/c6dh7rtQ/DSC02770.jpg (https://postimg.cc/c6dh7rtQ)


Eristalis tenax (https://it.wikipedia.org/wiki/Eristalis) in gentil posa (è un insetto socievole)
https://i.postimg.cc/YhsxwRn3/DSC02782.jpg (https://postimg.cc/YhsxwRn3) https://i.postimg.cc/MckbnT8f/DSC02817.jpg (https://postimg.cc/MckbnT8f) https://i.postimg.cc/nsvKBJHR/DSC02845.jpg (https://postimg.cc/nsvKBJHR) https://i.postimg.cc/hzs9Z1QV/DSC02865.jpg (https://postimg.cc/hzs9Z1QV) https://i.postimg.cc/GTpvWTvV/DSC02866.jpg (https://postimg.cc/GTpvWTvV)


Merlo comune
https://i.postimg.cc/0r5GMFhn/DSC02889.jpg (https://postimg.cc/0r5GMFhn) https://i.postimg.cc/GH8yvCKF/DSC02975.jpg (https://postimg.cc/GH8yvCKF)


Tortora dal collare
https://i.postimg.cc/XX2fwxbb/DSC02895.jpg (https://postimg.cc/XX2fwxbb)


Una vecchia conoscenza incacchiata per il tempo
https://i.postimg.cc/8jjhwWpr/DSC02898.jpg (https://postimg.cc/8jjhwWpr)



L'uccellino di Del Piero :asd:
https://i.postimg.cc/VSBM5WR2/DSC02953.jpg (https://postimg.cc/VSBM5WR2)


Fiore ancora da identificare :stordita:
https://i.postimg.cc/ygLZy62P/DSC02972.jpg (https://postimg.cc/ygLZy62P)


tutte cliccabili ;)

ciao ciao





Edit
qualcuno vuole provare con la cometa? :yeah:

se il tempo regge (così come il sonno) ci proverò dall'11 luglio, direzione NO perchè verso NE ho la visuale tappata (in realtà abbastanza anche verso NO :( )