PDA

View Full Version : SONY A6000


Pagine : 1 [2]

D4N!3L3
08-07-2020, 08:35
bella.
interessante il kit per le foto sott'acqua

tornando alla questione zoom, al moltiplicatore focale ci hai mai pensato?
non li ho mai usati, ma ho visto di recente qualche foto ed il risultato è davvero notevole.

Non ne conoscevo nemmeno l'esistenza, mi documento e torno (dopo lavoro :( ).

Mi piace molto nuotare e fare foto sott'acqua, anche con la mia vecchia compatta le facevo. A volte si riescono a trovare davvero dei soggetti incredibili, appena posso vi posto un panorama sottomarino.

vi lascio anch'io un po' di fotine sparse delle ultime settimane

una luna interessante e misteriosa
https://i.postimg.cc/c6dh7rtQ/DSC02770.jpg (https://postimg.cc/c6dh7rtQ)


Eristalis tenax (https://it.wikipedia.org/wiki/Eristalis) in gentil posa (è un insetto socievole)
https://i.postimg.cc/YhsxwRn3/DSC02782.jpg (https://postimg.cc/YhsxwRn3) https://i.postimg.cc/MckbnT8f/DSC02817.jpg (https://postimg.cc/MckbnT8f) https://i.postimg.cc/nsvKBJHR/DSC02845.jpg (https://postimg.cc/nsvKBJHR) https://i.postimg.cc/hzs9Z1QV/DSC02865.jpg (https://postimg.cc/hzs9Z1QV) https://i.postimg.cc/GTpvWTvV/DSC02866.jpg (https://postimg.cc/GTpvWTvV)


Merlo comune
https://i.postimg.cc/0r5GMFhn/DSC02889.jpg (https://postimg.cc/0r5GMFhn) https://i.postimg.cc/GH8yvCKF/DSC02975.jpg (https://postimg.cc/GH8yvCKF)


Tortora dal collare
https://i.postimg.cc/XX2fwxbb/DSC02895.jpg (https://postimg.cc/XX2fwxbb)


Una vecchia conoscenza incacchiata per il tempo
https://i.postimg.cc/8jjhwWpr/DSC02898.jpg (https://postimg.cc/8jjhwWpr)



L'uccellino di Del Piero :asd:
https://i.postimg.cc/VSBM5WR2/DSC02953.jpg (https://postimg.cc/VSBM5WR2)


Fiore ancora da identificare :stordita:
https://i.postimg.cc/ygLZy62P/DSC02972.jpg (https://postimg.cc/ygLZy62P)


tutte cliccabili ;)

ciao ciao





Edit
qualcuno vuole provare con la cometa? :yeah:

se il tempo regge (così come il sonno) ci proverò dall'11 luglio, direzione NO perchè verso NE ho la visuale tappata (in realtà abbastanza anche verso NO :( )

Molto belle complimenti.

Sfortunatamente in città, dove sono ora, io non potrò goderne.

marklevinson76
08-07-2020, 14:15
@D4N!3L3
Non costano poco, ma prova a dargli un occhiata e valuta.
attendiamo il panorama sottomarino.

@aled1974
bei scatti, sempre con il Sigma?

aled1974
08-07-2020, 20:24
Mi piace molto nuotare e fare foto sott'acqua, anche con la mia vecchia compatta le facevo. A volte si riescono a trovare davvero dei soggetti incredibili, appena posso vi posto un panorama sottomarino.

ben che volentieri :mano:

non dev'essere comodissimo muoversi nell'acqua con la fotocamera scafandrata ;)


Molto belle complimenti.
@aled1974
bei scatti, sempre con il Sigma?

grazie molto gentili, la lente usata è il sigma 150-600 C a parte quelle dell'insetto e del fiore dove ho usato il 16-70 con i tubi macro e l'anello di inversione (dipende dalla foto)

@ mark
l'appunto di provare il sigma 30mm è ben visibile qui sulla scrivania, devo solo trovare il tempo (soprattutto) e il soggetto, poi te ne posto qualcuna :mano:

ciao ciao

marklevinson76
09-07-2020, 14:12
@aled1974
le prove con il sigma 30mm fai pure con calma, non c è alcuna fretta;)

!@ndre@!
07-08-2020, 11:24
Ciao ragazzi, sto valutando l'acquisto di questa mirrorless in quanto nella sua fascia di prezzo (400-500 euro) secondo me è tutt'oggi la migliore.

Avete dei consigli da darmi prima di procedere? Problemi conosciuti, accessori utili fin da subito?

aled1974
08-08-2020, 11:27
immagino ti riferisci alla a6000 :D di fatto questo è il thread di tutte le sony a6xxx (sarebbe da modificare il titolo ;) )

avendola avuta (la a6000 dico) una mia idea
1. case cover in silicone, molto comoda per il grip e per "proteggere" gli angoli della macchina da scoloriture da sfregamento (anche nel zainetto)
2. battery grip se fai uscite di diverse ore con macchina quasi sempre accesa, aiuta sia a livello di batteria (se le mangia) sia a livello di grip se hai le mani grandi (dove metto il mignolo?) sia se scatti spesso in verticale. Io ho scelto meike e mi sono trovato bene
3. batterie di riserva aftermarket. Mi trovo bene sia con patona green che con ravpower, queste seconde meno performanti, sto ancora valutando le baxxtar rosse di cui però quindi non so darti esperienza diretta
4. caricabatterie esterno, ottimo quello patona a cui ho poi aggiunto un isdt np2, dual slot con presa usb-c a cui ho affiancato un cavo 5A e adattatore muro da 18W (IMHO evita l'originale sony, costa tanto e fa lo schizzinoso con le batterie aftermarket, provato per esperienza)
5. eye cup per mirino elettronico (sulla mia acquistata usata non c'era)
6. un buon filtro davanti ai vetri, se non hai esigenze particolari usane uno uv (io ho optato per degli zomei hd multi coated ad alta trasmittanza). Se cpl io mi ero trovato bene con gli orsda (sempre m-c e ad alta-t)
7. similmente per l'eye cup, se non presente un copri hot-shoe, a scelta se liscio o se con bolla, tanto per proteggere i contatti
8. una buona pellicola per proteggere il display posteriore, io non amo particolarmente quelle hard ma de gustibus, la mia era una vikuiti

grossi problemi non ne ho avuti, anzi grandi soddisfazioni.... l'ho sostituita con la più recente a6500 solamente per esigenze mie personali
a) per avere lo scatto silenzioso tramite otturatore elettronico (andando ai tempi spesso per musei e chiese scattare in totale silenzio non ha prezzo)
b) per avere lo stabilizzatore integrato in body sul sensore e poter sfruttare al meglio il supertele 150-600 (eq. 225-900mm) quando, sempre ai tempi, facevo avifauna

:D

ciao ciao


edit
se può servire come spunto, qui la dotazione della mia ex macchina: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2887805 :mano:

!@ndre@!
08-08-2020, 14:35
immagino ti riferisci alla a6000 :D di fatto questo è il thread di tutte le sony a6xxx (sarebbe da modificare il titolo ;) )

avendola avuta (la a6000 dico) una mia idea
1. case cover in silicone, molto comoda per il grip e per "proteggere" gli angoli della macchina da scoloriture da sfregamento (anche nel zainetto)
2. battery grip se fai uscite di diverse ore con macchina quasi sempre accesa, aiuta sia a livello di batteria (se le mangia) sia a livello di grip se hai le mani grandi (dove metto il mignolo?) sia se scatti spesso in verticale. Io ho scelto meike e mi sono trovato bene
3. batterie di riserva aftermarket. Mi trovo bene sia con patona green che con ravpower, queste seconde meno performanti, sto ancora valutando le baxxtar rosse di cui però quindi non so darti esperienza diretta
4. caricabatterie esterno, ottimo quello patona a cui ho poi aggiunto un isdt np2, dual slot con presa usb-c a cui ho affiancato un cavo 5A e adattatore muro da 18W (IMHO evita l'originale sony, costa tanto e fa lo schizzinoso con le batterie aftermarket, provato per esperienza)
5. eye cup per mirino elettronico (sulla mia acquistata usata non c'era)
6. un buon filtro davanti ai vetri, se non hai esigenze particolari usane uno uv (io ho optato per degli zomei hd multi coated ad alta trasmittanza). Se cpl io mi ero trovato bene con gli orsda (sempre m-c e ad alta-t)
7. similmente per l'eye cup, se non presente un copri hot-shoe, a scelta se liscio o se con bolla, tanto per proteggere i contatti
8. una buona pellicola per proteggere il display posteriore, io non amo particolarmente quelle hard ma de gustibus, la mia era una vikuiti

grossi problemi non ne ho avuti, anzi grandi soddisfazioni.... l'ho sostituita con la più recente a6500 solamente per esigenze mie personali
a) per avere lo scatto silenzioso tramite otturatore elettronico (andando ai tempi spesso per musei e chiese scattare in totale silenzio non ha prezzo)
b) per avere lo stabilizzatore integrato in body sul sensore e poter sfruttare al meglio il supertele 150-600 (eq. 225-900mm) quando, sempre ai tempi, facevo avifauna

:D

ciao ciao


edit
se può servire come spunto, qui la dotazione della mia ex macchina: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2887805 :mano:

Si si, intendevo la a6000. :D
Grazie mille per i preziosi consigli!

aled1974
08-08-2020, 21:06
prego, aspettiamo anche quelli degli altri possessori :mano:

ciao ciao

marklevinson76
08-08-2020, 21:37
Difficile aggiungere altro dopo il tuo intervento aled1974;)

aled1974
09-08-2020, 08:00
lo prendo come un complimento, grazie :vicini:

ma sono indicazioni dettate solamente da una mia preferenza personale, non un assoluto

ad esempio come filtri si possono usare anche i ben più pregiati e costosi Lee o Conkin (ma anche Nisi per dire, ecc.), per le batterie potrebbe essere uno spunto per scambiarci opinioni su come ci troviamo con le varie marche aftermarket, similmente per le pellicole...

ho detto la mia ma sono molto interessato a sentire la vostra.... così teniamo anche un po' vivo il thread dai :mano:

ciao ciao

!@ndre@!
09-08-2020, 08:37
Come custodia per metterci macchina, filtri e batterie cosa consigliate? Cercavo un qualcosa di comodo da portare in giro quindi poco ingombrante!

marklevinson76
09-08-2020, 11:10
Io per ora ho un attrezzatura abbastanza scarna, come custodia ne utilizzo una piccolina della Case Logic, dove cmq riesco ad inserire la macchina anche con il 16mm sigma montato, ci stanno le batteria di scorta ma nulla di più.
di solito metto il tutto dentro uno zaino, avendo poi anche un altro obiettivo fisso da 50mm.
Un unico filtro ND1000 della Gobe ed il Treppiedi della Manfrotto.

Good morning Dr. Falken
10-08-2020, 13:57
Ciao a tutti,
parlando sempre di A6000, esiste un fisso (dai 16 ai 20 mm) o uno zoom (16-50 o 18-55) che stiano su cifre da obiettivo kit?
Volevo prenderla ma, dato che quello che danno in kit è motorizzato ed io li odio, pensavo di sostituirlo con altro cercando di stare sotto i 200 euro.
Grazie!

aled1974
10-08-2020, 14:17
a memoria e in velocità (stasera controllo)

sony 16mm ƒ2.8, si trova sia nuovo che usato (io l'ho preso usato a un centone)

sony 18-55 ƒ3.5-6.3 (credo) ma ormai si trova solo come usato, ed è una lente di 10 anni fa + o -

altrimenti bisogna vedere se ci sia qualcosa di terzi e rinunciando quindi però all'AF :stordita:

ciao ciao

Good morning Dr. Falken
10-08-2020, 14:52
a memoria e in velocità (stasera controllo)

sony 16mm ƒ2.8, si trova sia nuovo che usato (io l'ho preso usato a un centone)

sony 18-55 ƒ3.5-6.3 (credo) ma ormai si trova solo come usato, ed è una lente di 10 anni fa + o -

altrimenti bisogna vedere se ci sia qualcosa di terzi e rinunciando quindi però all'AF :stordita:

ciao ciao

Grazie per la risposta.
Preferirei il nuovo e, se non ho sbagliato, qualche 18-55 si trova ancora. Probabilmente la qualità sarà quella del 16-50 ma, almeno, non sarebbe motorizzato. Starebbe giusto sui 200 euro...

aled1974
10-08-2020, 20:27
Come custodia per metterci macchina, filtri e batterie cosa consigliate? Cercavo un qualcosa di comodo da portare in giro quindi poco ingombrante!

per anni ho riutilizzato vari marsupi/zainetti imbottendoli con spugna ritagliata su misura dell'attrezzatura

da un paio di anni, con l'acquisto dell'allora a6000 ho preso uno zaino lowepro flipside 400 awII cachi che mi è diventato anche la base per contenere l'attrezzatura indoor, una custodia similpelle per le uscite con lente fino a 16-70mm e una cilindrica apposita per le uscite con la sola 150-600mm

difficile che esca con tutta l'attrezzatura, ma nel caso ho comprato appunto il lowepro (e nonostante, il cavalletto serio non ci sta/starebbe mai :asd: )

più che alla marca in se guarderei al proprio corredo e quindi cercherei la soluzione più comoda per tutta la nostra attrezzatura, senza prendere qualcosa con troppo spazio o troppo poco... anche in ottica futura ;)

domani sboroneggio e vi mostro un paio di foto :sofico:


sony 18-55 ƒ3.5-6.3 (credo)

infatti credevo male, è ƒ3.5-5.6 e non 6.3 :D


Grazie per la risposta.
Preferirei il nuovo e, se non ho sbagliato, qualche 18-55 si trova ancora. Probabilmente la qualità sarà quella del 16-50 ma, almeno, non sarebbe motorizzato. Starebbe giusto sui 200 euro...

meglio così se si trova ancora sul nuovo, ma il prezzo mi sa che è un po' altino, anche per un nuovo :stordita:

sull'usato credo che lo trovi a metà prezzo circa

vero che con l'usato è sempre un'incognita, specie per l'acquisto a distanza... ma tutte le mie lenti E sono usate e tutte otticamente perfette (il 150-600 ha segni sul corpo)... probabilmente una gran fortuna... ma una volta tanto mi ha girato bene :p

da It
8mm
16mm
16-70mm

da Uk
30mm

da De
150-600mm


concordo con te sul motorizzato, anche a me non sono mai piaciute le lenti motorizzate (e non solo il 16-50 che ho avuto) :mano:

ciao ciao


Edit
ho trovato un paio di link online dove vengono confrontate le due lenti
https://www.nadir.it/ob-fot/SONY_NEX16-50/nex16-50.htm
https://www.photoagainstphoto.com/comparison.php?cid=1661
:)

Good morning Dr. Falken
10-08-2020, 20:33
Beato te, aled1974, io spesso brutte esperienze con l'usato. Meno male che ho sempre preso su siti per cui mi è stato facile restituire....

Comunque penso che se trovassi la 6000 sui 400 (come accade periodicamente) con il 16-50 in kit, potrei rivendere quest'ultimo sui 100 e prendere il 18-55 o il 16 nuovo a 200.. alla fine pagherei il tutto 500...

aled1974
11-08-2020, 07:57
senz'altro :mano:

l'inverno scorso ricordo che per un periodo su amazon veniva venduta a 399 euro, quindi sì, se non hai fretta prima o poi scenderà di nuovo, forse non a 399 ma a 400-bassi penso di sì :D :sperem:

ciao ciao

Good morning Dr. Falken
11-08-2020, 09:18
:) esatto, grazie!

aled1974
11-08-2020, 20:37
oggi avevo la mattinata libera, che poi in realtà ho fatto mille lavoretti tra casa e fuori-casa, e quindi ho potuto anche fare alcune foto

perdonate la qualità, colpa della compatta e di una luce esterna grigia piatta che ho cercato di rimediare con la torcia

https://i.postimg.cc/YLvtJDRx/01.jpg (https://postimg.cc/YLvtJDRx) https://i.postimg.cc/hQQqCz4y/02.jpg (https://postimg.cc/hQQqCz4y) https://i.postimg.cc/WhrvgkHt/03.jpg (https://postimg.cc/WhrvgkHt) https://i.postimg.cc/2bVp6bWk/04.jpg (https://postimg.cc/2bVp6bWk) https://i.postimg.cc/m1H0YvVK/05.jpg (https://postimg.cc/m1H0YvVK)

in ordine

l'armadio ikea riconvertito a box fotografico :asd: (il case della compatta in pratica non si vede)
lo zaino flipside che tiene quasi tutta l'attrezzatura sony...
... anche su due piani in alcuni casi
le due foto del casebox per la lente 16mm ƒ2.8 con moschettone per aggancio ad altro (zaino, borsello, marsupio, pantaloni, ecc) e paraluce aftermarket

https://i.postimg.cc/fSyY1s1g/06.jpg (https://postimg.cc/fSyY1s1g) https://i.postimg.cc/grtV8wZ9/07.jpg (https://postimg.cc/grtV8wZ9) https://i.postimg.cc/qtGnRgT5/08.jpg (https://postimg.cc/qtGnRgT5) https://i.postimg.cc/cgbvgn5X/09.jpg (https://postimg.cc/cgbvgn5X) https://i.postimg.cc/7f75hb1n/10.jpg (https://postimg.cc/7f75hb1n) https://i.postimg.cc/nXJCDZ0b/11.jpg (https://postimg.cc/nXJCDZ0b)

sempre in ordine
tre foto del case cilindrico per le uscite col solo tele (ci sta tele+corpo+battery grip + batterie/schede/copertura plastica/ecc)
due foto del case piccolo a fondello-pistola per le uscite con corpo+lente (qui con la più lunga 16-70) e avanza spazio
la fila dei tripodi (alcuni li venderò)


@ mark

hai un PM :D

ciao ciao

aled1974
11-08-2020, 21:26
queste alcune foto effettuate in pausa pranzo questa domenica, tutte a mano libera, sony a6500 + 16-70 + tubi prolunga

sono state solo scalate, nessun intervento in post-pro, commenti & critiche sempre bene accetti :mano:

- api e dintorni, tranquillissime e ubriache di polline

https://postimg.cc/gallery/C5ScB1L
https://postimg.cc/gallery/KLVmB0Y


- fiori e lamponi

https://postimg.cc/gallery/y31jCJJ




queste invece sono di un paio di domeniche fa di una Vanessa Atalanta che non mi voleva mollare (sarà stata più di 5 minuti a girarmi sulla mano e poi a svolazzarmi addosso) :eek: :D
però sono fatte con lo smartphone (e la prima è ritagliata) :Prrr:

https://i.postimg.cc/QBx5F5qW/01.jpg (https://postimg.cc/QBx5F5qW) https://i.postimg.cc/fJn9x1Ks/IMG-20200726-125323.jpg (https://postimg.cc/fJn9x1Ks)




sotto con le vostre :ave:

ciao ciao

marklevinson76
12-08-2020, 13:02
@aled1974
Ciao, ti ho risposto in PM
molto bella la serie di scatti che hai postato.

aled1974
12-08-2020, 20:08
grazie, ho selezionato alcune delle migliori, non è comunque facile scattare con i tubi macro a mano libera, leggero vento e insetti in movimento

ne ho scartate 3 volte tante :D

ciao ciao

marklevinson76
12-08-2020, 20:27
Mai usati, ma posso immaginare la difficoltà nel gestirne il peso

aled1974
13-08-2020, 08:14
in realtà non pesano nulla essendo in materiale plastico, comunque anche quelli più pregiati all-alluminio pesano poche decine di grammi, insomma il peso è trascurabile

il problema è che la distanza af e la profondità di campo diminuiscono man mano che si aumenta il rapporto di ingrandimento (infatti non ci ho manco provato con l'anello di inversione) e di conseguenza ogni minimo movimento (del corpo, del vento, del soggetto) porta immediatamente il tutto fuori fuoco :D

ci vorrebbe una lente macro (sony 90 / sigma 70 ??) ma per ora non me la posso permettere.... sennò stavolta mia moglie mi manda davvero a vivere nel loft arieggiato del paese (sotto al ponte del diavolo) :asd:

qui due esempi di macro con sony e sigma
https://www.flickr.com/photos/mack100/50162708346/in/pool-sony90mmf28macro/
https://www.flickr.com/photos/j-f-no/50139184501/in/pool-3940501@N25/
tutta un'altra cosa :sbav:

qui il posticino che mi aspetterebbe a fare la pazzia
https://postimg.cc/f3MykfCc

magari tra un annetto sull'usato.... :fiufiu: .... ma dovrò preparmela bene :Perfido: :rotfl:

ciao ciao

marklevinson76
13-08-2020, 09:18
Ho dato per scontato fosse il peso il problema ;)
in effetti le foto che hai postato con il 90mm macro sono notevoli, forse vale il rischio del ponte :D

aled1974
13-08-2020, 21:38
ho fatto al volo un confronto tra lente, tubi e anello così rende più l'idea

https://freeimage.host/i/dX1I71
https://freeimage.host/i/dX1zdP
https://freeimage.host/i/dX1orB
https://freeimage.host/i/dX1n1V
https://freeimage.host/i/dX1RIa
https://freeimage.host/i/dX17Lv
https://freeimage.host/i/dX1aBR

con i tubi non si scende al di sotto dei 26mm visto che si arriva a far toccare la lente frontale, idem per l'anello al di sotto dei 35mm circa (ma qui è il retro dell'obbiettivo)



eh, bella lente sì il 90mm macro :sbav:

ma 1kiloton circa sul nuovo, tanto quanto lo scoppio in famiglia

https://iili.io/dXGcJI.gif


:sofico: :ops:

ciao ciao

marklevinson76
14-08-2020, 08:41
Buono il risultato, ho dato un occhiata al costo del 90mm, ed in effetti è piuttosto elevato, ho visto anche che è per full frame

aled1974
14-08-2020, 19:22
non necessariamente un ostacolo, inquadrerebbe un angolo di campo pari a quello di una lente da 135mm usando poi di fatto solo la parte centrale della stessa (quella otticamente più pregiata) ;)

https://www.opticallimits.com/sony-alpha-aps-c-lens-tests/979-sony90f28apsc
https://www.dpreview.com/forums/thread/4135642 (<--- mixed con a6000)
https://www.dpreview.com/forums/thread/4002775 (<--- qui macro con a6000)
https://www.dpreview.com/forums/thread/4144251 (<--- qui macro con a6300)
https://www.dpreview.com/forums/thread/4273746 (<--- qui macro mixed)
https://www.imaging-resource.com/news/2016/01/20/sony-a6000-sony-90mm-f-2.8-a-popular-portrait-pairing (<--- qui ritrattistica)

:sbav:


anche il sigma 150-600mm è una lente full frame :D (equiv. 225-900mm)

ciao ciao

marklevinson76
14-08-2020, 20:45
era solo una considerazione, dai link che hai postato i risultati sembrano ottimi

aled1974
15-08-2020, 07:51
anche la mia :mano:

ciao ciao

ciop71
21-08-2020, 10:09
Per le macro prova a cercare qualche Canon fd, sulla a6000 hanno un'ottima resa e anche con l'adattatore rimangono accessibile come prezzo.

aled1974
21-08-2020, 20:24
grazie per la dritta.... ma oltre alla lente canon a quel punto dovrei comprare un anellino (visto che il sigma mc11 è schizzinoso), anello che da solo sul nuovo può essere costoso (es. metabones mk5 non meno di 470 euro) :eek:

non so quanto convenga rispetto
- ad un sigma 70mm (480€ nuovo)
- ad un sony 90mm (1k€ nuovo, ma circa 750 euro usato)
:stordita:


comunque fino alla prossima primavera la scimmia è rinchiusa nello zaino, per allora vedremo il da farsi (sempre se, le macro non sono una mia priorità) :fiufiu:

ad ogni modo grazie per il suggerimento :mano:

ciao ciao

aled1974
23-08-2020, 08:36
ops pardon, chissà perchè ho letto EF al posto di FD :doh:

sì, nel caso la spesa è sicuramente inferiore, niente metabones, a trovare lenti sopravvissute bene s'intende visto che parliamo di Fd, ma come dicevo, non è una mia priorità, ci guarderò (forse) il prossimo anno :mano:

ciao ciao

marklevinson76
27-08-2020, 14:08
Ciao, mi è arrivato oggi un nuovo esemplare di Sigma 30mm, sono solo riuscito a provarlo in casa, non sembra avere gli stessi problemi di messa a fuoco del modello precedente.
I primi scatti sono in ordine, sia con la messa a fuoco manuale che in automatico.
Andrò a testarlo per bene nel fine settimana.

aled1974
27-08-2020, 21:21
dando anticipatamente per certo che stavolta sia tutto ok, sono molto contento per te :mano: vedrai che è una lente che ti darà tante soddisfazioni :yeah:

ora non resta che aspettare il week end per farci poi vedere un po' di foto ed escludere errori nell'af ;)


https://i.postimg.cc/KcDqmxb1/gufo2.png


:Prrr:


ciao ciao

marklevinson76
28-08-2020, 06:39
Fino all'ultimo ero indeciso se riprovarlo o passare al 35mm Sony, ma un pò la focale più ampia ed il costo minore del Sigma mi hanno poi convinto a dargli un altra possibilità.
anche il Sony non mi sarebbe dispiaciuto, lo stabilizzatore integrato per fare qualche video mi avrebbe sicuramente fatto comodo.

marklevinson76
02-09-2020, 11:16
Ciao, fatta qualche foto in occasione di un compleanno, l'autofocus si è comportato bene, in qualche occasione qualche piccola incertezza, ma nulla di drammatico, in generale ha lavorato bene.
le foto le ho fatte in un locale, quindi illuminazione artificiale e nemmeno troppo elevata o omogenea, direi che ha lavorato bene anche in questo frangente.
Ho fatto anche qualche breve video con l'ausilio di un Gimbal della Crane, la nitidezza sui video è impressionante, forse un pò troppo morbido nella messa a fuoco dei soggetti ravvicinati, ma credo possa dipendere anche da qualche impostazioni sulla A6000, sulla regolazione video devo ancora trovare la giusta quadra.
E'senza dubbio un ottimo obiettivo questo Sigma 30mm, ma il potenziale l'avevo già intravisto anche sul predecente esemplare.
ora non mi resta che provarlo in esterna, non ho ancora avuto modo di fare qualche prova.

aled1974
02-09-2020, 20:42
perfetto, stra felice per te :mano:



Edit, alcune fotine

god rays
https://i.postimg.cc/w3nXT182/DSC03620.jpg (https://postimg.cc/w3nXT182)

due lune
https://i.postimg.cc/HrgbXFL7/DSC03645.jpg (https://postimg.cc/HrgbXFL7) https://i.postimg.cc/w1QLVFt4/DSC03659.jpg (https://postimg.cc/w1QLVFt4)

e le stelle
https://i.postimg.cc/vgcnGs0C/DSC03713.jpg (https://postimg.cc/vgcnGs0C)
^^ questa con il sigma 30mm :mano:

un temporale interessante in divenire preso con due varianti cromatiche
https://i.postimg.cc/mh19qTzH/DSC03790.jpg (https://postimg.cc/mh19qTzH) https://i.postimg.cc/GH0Dn6GS/DSC03804.jpg (https://postimg.cc/GH0Dn6GS)

ciao ciao

marklevinson76
14-09-2020, 18:38
Ottimi gli scatti aled1974
nel fine settimana sono finalmente riuscito a provarlo anche in esterna, che dire, non ha deluso ;)
https://i.postimg.cc/PpHrXmbv/DSC03719.jpg (https://postimg.cc/PpHrXmbv)https://i.postimg.cc/XZ4Y3fkG/DSC03688.jpg (https://postimg.cc/XZ4Y3fkG)https://i.postimg.cc/5X9B0C3G/DSC03710.jpg (https://postimg.cc/5X9B0C3G)

aled1974
14-09-2020, 19:23
super contento per te, ora non resta che sfruttarlo :D

marklevinson76
21-03-2021, 19:20
super contento per te, ora non resta che sfruttarlo :D
Ciao Aled1974, la porta mini hdmi presente sulla sony 6000 permette di visualizzare su pc ciò che stai registrando?
avevo intenzione di prendere un adattore per poi collagarlo al notebook, in modo tale da poter vedere in diretta ciò che registravo.
Ho il dubbio che possa solo servire per visualizzare filmati e foto presenti sulla scheda micro sd.

aled1974
21-03-2021, 19:50
oddio, bella domanda che non mi sono mai posto :D intendi a mo' di monitor esterno?

con i pc non lo so, per via dell'OS di mezzo, ma un monitor vero e proprio sì, guarda questo video youtube a caso:https://www.youtube.com/watch?v=pQpDxESINkI :read: ovviamente esistono anche quelli piccolini dedicati da installare sul cage rig. Costano niente... :sofico:
anzi, direi che sia possibile anche con il pc: https://www.youtube.com/watch?v=V3GvGJ-4VLQ :yeah:


nel mentre... ho fatto da pochissimo la semi pazzia di acquistare un'altra lente grandangolare, una Venus-Laowa 9mm ƒ2.8 Zero-D, ovvero rettilineare. Qui maggiori dettagli sulla lente: https://www.laowa.it/9mm%20f-2%208%20Zero%20Distortion%20MFT-APSC/LWA9ZAPSCNEX/Laowa%20Venus%20Optics%20obiettivo%209mm%20f-2%208%20Zero%20Distortion%20per%20sensori%20APSC%20Sony-E/?search_string1=JF9zdiA9IGFycmF5KCk7ICRfc3ZbJ25yZWNzJ10gPSAnNSc7IA== :fiufiu:
qui alcuni scatti online: https://www.flickr.com/groups/3082882@N22/pool/ (alcuni con le sony apsc)


e a distanza di un anno ho quasi deciso definitivamente quale sarà la lente macro... ma visto il costo meglio aspettare almeno qualche mese prima di trasferirmi a vivere, di conseguenza, sotto al ponte :rotfl:


in vendita pertanto il samyang 8mm ƒ2.8 fisheye II, a breve anche qui sul forum



invece chiedo io aiuto a te, ti funziona la app smartphone? a me da quando si è sfasciata l'anno scorso con uno dei loro aggiornamenti non funziona più correttamente, mancano mezze impostazioni (apertura, tempi...) :cry:

ciao ciao

marklevinson76
21-03-2021, 20:02
L'app da smartphone l ho provata qualche volta ma non funziona molto bene, poi ho lasciato perdere, ma nel caso appena posso faccio qualche prova e ti faccio sapere.
Molto interessante il nuovo obiettivo che hai preso, notevoli gli scatti che hai linkato.
Grazie per i video, poi li guardo con calma.

Perfetto, nel mentre li ho visti, grazie ancora aled, utilissimo e disponibile come sempre.

aled1974
21-03-2021, 20:45
il piacere è mio, sarebbe bello se il th fosse più vivace, come possessori di a6xxx in fondo non siamo neanche pochi ;)


in settimana, che dovrò recarmi all'ufficio postale e a far spesa, vedo se riesco a fare due scatti con il grandangolare e li posto qui :D

ciao ciao

marklevinson76
21-03-2021, 20:56
se riesci postale, curioso del risultato;)

aled1974
21-03-2021, 21:12
intanto un paio degli ultimi mesi :D

https://i.postimg.cc/xcbm8Fvz/DSC04103.jpg (https://postimg.cc/xcbm8Fvz) https://i.postimg.cc/bZcttHgF/DSC04180.jpg (https://postimg.cc/bZcttHgF) https://i.postimg.cc/0zYJdMH5/DSC04282.jpg (https://postimg.cc/0zYJdMH5)

https://i.postimg.cc/nsn9dF64/DSC04300.jpg (https://postimg.cc/nsn9dF64) https://i.postimg.cc/jw5wb8qC/DSC04306.jpg (https://postimg.cc/jw5wb8qC) https://i.postimg.cc/FdBfsj1p/DSC04358.jpg (https://postimg.cc/FdBfsj1p)


as usual, jpg out-of-camera, solo ridotte per non pesare troppo e poterle uppare nell'image-hoster ;)

ciao ciao

marklevinson76
22-03-2021, 11:52
Molto belle, ma queste con quale obiettivo le hai fatte?

aled1974
22-03-2021, 11:54
tutte col sigma 150-600 tranne il mosaico con la sony 16-70

in sez. mercatino c'è l'annuncio del samyang 8mm con a corredo un po' di foto con tale lente, se sei curioso :D

ciao ciao

FAM
22-03-2021, 19:12
la porta mini hdmi presente sulla sony 6000 permette di visualizzare su pc ciò che stai registrando?
avevo intenzione di prendere un adattore per poi collagarlo al notebook, in modo tale da poter vedere in diretta ciò che registravo.

In modalità registrazione video l'uscita HDMI è una copia fedele di quello che la fotocamera sta riprendendo in tempo reale.
Se lasci attivata la visualizzazione dell'interfaccia utente, è buona per remotare lo schermo della fotocamera su un monitor esterno; se invece disattivi la visualizzazione dell'interfaccia utente (il cosiddetto "clean HDMI"), puoi usarla come fonte per un registratore esterno (esempio, Atomos Ninja) o qualsiasi altra cosa con un ingresso HDMI.
Se nel caso di un computer hai qualcosa che può acquisirla come fonte USB-UVC (esempio, Elgato CAM Link 4k), congratulazioni hai la migliore webcam sul mercato :D .

marklevinson76
23-03-2021, 14:22
In modalità registrazione video l'uscita HDMI è una copia fedele di quello che la fotocamera sta riprendendo in tempo reale.
Se lasci attivata la visualizzazione dell'interfaccia utente, è buona per remotare lo schermo della fotocamera su un monitor esterno; se invece disattivi la visualizzazione dell'interfaccia utente (il cosiddetto "clean HDMI"), puoi usarla come fonte per un registratore esterno (esempio, Atomos Ninja) o qualsiasi altra cosa con un ingresso HDMI.
Se nel caso di un computer hai qualcosa che può acquisirla come fonte USB-UVC (esempio, Elgato CAM Link 4k), congratulazioni hai la migliore webcam sul mercato :D .
Grazie per le info, interessante il programma Elgato, non lo conoscevo;)

aled1974
23-03-2021, 19:33
eccoci qua :mano:

i primi scatti frettolosi, quindi non ottimali (vedi esposizione) con il Laowa-Venus 9mm ƒ2.8 zero-d
(https://www.laowa.it/9mm%20f-2%208%20Zero%20Distortion%20MFT-APSC/LWA9ZAPSCNEX/Laowa%20Venus%20Optics%20obiettivo%209mm%20f-2%208%20Zero%20Distortion%20per%20sensori%20APSC%20Sony-E/?search_string1=JF9zdiA9IGFycmF5KCk7ICRfc3ZbJ25yZWNzJ10gPSAnNSc7IA==)

https://i.postimg.cc/crt2rJV1/DSC04481.jpg (https://postimg.cc/crt2rJV1) https://i.postimg.cc/JscTkHK8/DSC04490.jpg (https://postimg.cc/JscTkHK8) https://i.postimg.cc/G8pSr3FC/DSC04492.jpg (https://postimg.cc/G8pSr3FC) https://i.postimg.cc/svWH3Nhv/DSC04493.jpg (https://postimg.cc/svWH3Nhv)


https://i.postimg.cc/WdPWzwGS/DSC04494.jpg (https://postimg.cc/WdPWzwGS) https://i.postimg.cc/bSDCD6VV/DSC04495.jpg (https://postimg.cc/bSDCD6VV) https://i.postimg.cc/t7YmMTRd/DSC04496.jpg (https://postimg.cc/t7YmMTRd)



https://i.postimg.cc/ThFHM6hz/DSC04498.jpg (https://postimg.cc/ThFHM6hz) https://i.postimg.cc/PpFVqGy8/DSC04499.jpg (https://postimg.cc/PpFVqGy8) https://i.postimg.cc/Z9bwFYDd/DSC04500.jpg (https://postimg.cc/Z9bwFYDd)


:D

ciao ciao

marklevinson76
24-03-2021, 15:07
Ottimi scatti, molto ridotta anche la distorsione, ben altro livello rispetto al Samyang.

D4N!3L3
24-03-2021, 15:13
Belle foto ma l'idea di andare in giro con uno zaino pieno di obiettivi da centinaia di migliaia di euro mi distrugge.

Soprattutto quando capito nelle ferrate in montagna con lo zaino già pieno di altri ammennicoli.

aled1974
24-03-2021, 19:43
basta portarne uno, o quei pochi che servono* ;)

e neanche da complessive centinaia di migliaia di euro.... se avessi quella disponibilità oltretutto non resterei su apsc.... tu non sai quanto mi è piaciuta la a7r mk2 quando uscì e la provai.... :sbav:


* per dirti, l'ultima "uscita" corrisponde alla vacanza estiva di due anni fa dove avevo tre sole lenti: saymang 8, sony 16-70 e sigma 150-600, di cui il sigma portato solo ed esclusivamente per la tappa obbligatoria allo zoo e il samyang per fare alcune foto di test in previsione di una futura rivendita

parte di quelle foto sono presenti proprio nell'annuncio del samy, qui in sez. mercatino :D

altrimenti il 16-70 mi basta praticamente sempre quando non voglio fare qualcosa di specifico, quindi un po' per tutto: street, ritratto, cazzeggio, esperimenti, macro con tubi o anelli**

ciao ciao


** anzi, avrei giusto da visionare alcuni scatti di una locusta che ha preso dimora, per svernare, nella serra delle piante... acqua & cibo gratis, oltre che calduccio :asd: poi quest'anno che le cincie han deciso di non venire a mangiare la pallina di grasso ( niente foto buhaaaaa :cry: ) pure al sicuro :read:



Edit
dimenticavo di dire: tutte le mie lenti sono comprate usate tranne proprio questo venus-laowa, unica (sinora) lente acquistata nuova, a prezzo molto inferiore al listino ufficiale... ogni tanto ci vuole un po' di :ciapet:

aled1974
24-03-2021, 20:13
la locusta opportunista
https://i.postimg.cc/vDLJFHC4/DSC04503.jpg (https://postimg.cc/vDLJFHC4) https://i.postimg.cc/dLszqcK4/DSC04510.jpg (https://postimg.cc/dLszqcK4)
16-70 + tubi estensione 26mm


e il signor merlo, che quest'anno ha deciso di fare il nido sotto casa e quindi me lo ritrovo spesso "in posa" canterina

https://i.postimg.cc/8jZxcXpD/DSC04570.jpg (https://postimg.cc/8jZxcXpD) https://i.postimg.cc/G49VyPtD/DSC04599.jpg (https://postimg.cc/G49VyPtD) https://i.postimg.cc/zyMMSLHc/DSC04610.jpg (https://postimg.cc/zyMMSLHc)
sigma 150-600



perchè non pubblicate anche vuoi qualche fotina? :mano:

ciao ciao

marklevinson76
25-03-2021, 16:43
Molto belle anche le ultime, quello che ancora mi manca è buon tuttofare, e pensavo in futuro di prendere il 18-135, almeno di giorno dovrebbe andar bene un pò per tutto.
Attualmente il mio corredo è ancora un pò scarso, tutti obiettivi a focale fissa, 16mm-50mm e il mio ultimo acquisto il 30mm.
Piacerebbe anche a me provare la full frame, ma costi e peso sono di ben altro livello, ad oggi girare con lo zaino non mi pesa molto, a parte il sigma 16mm che è il più pesante gli altri nemmeno si sentono, giro senza troppe difficoltà con l'intero corredo compreso di cavalletto, ed il costo complessivo di tutta l attrezzatura non è stato nemmeno troppo eccessivo, pur avendo acquistato tutto nuovo.
Non ho foto nuove da postare, in questo periodo ho fatto ben poco, ma appensa si potra uscire e ci sarà qualcosa degno di esser postato lo farò.;)

D4N!3L3
25-03-2021, 17:20
Molto belle anche le ultime, quello che ancora mi manca è buon tuttofare, e pensavo in futuro di prendere il 18-135, almeno di giorno dovrebbe andar bene un pò per tutto.
Attualmente il mio corredo è ancora un pò scarso, tutti obiettivi a focale fissa, 16mm-50mm e il mio ultimo acquisto il 30mm.
Piacerebbe anche a me provare la full frame, ma costi e peso sono di ben altro livello, ad oggi girare con lo zaino non mi pesa molto, a parte il sigma 16mm che è il più pesante gli altri nemmeno si sentono, giro senza troppe difficoltà con l'intero corredo compreso di cavalletto, ed il costo complessivo di tutta l attrezzatura non è stato nemmeno troppo eccessivo, pur avendo acquistato tutto nuovo.
Non ho foto nuove da postare, in questo periodo ho fatto ben poco, ma appensa si potra uscire e ci sarà qualcosa degno di esser postato lo farò.;)

Ecco, il 18-135 mi era già stato consigliato, attualmente si trova sui 450, li vale? Può sostituire il mio attuale kit 16-50 e 55-210?

E il 18-200LE?

marklevinson76
25-03-2021, 18:04
secondo me li vale tutti, ho visto diverse foto online è sembra davvero un ottimo obiettivo

D4N!3L3
25-03-2021, 18:09
secondo me li vale tutti, ho visto diverse foto online è sembra davvero un ottimo obiettivo

Sembra anche a me, il punto è che vorrei più zoom per cogliere i dettagli più lontani ma il 18-200 costa parecchio di più e comunque non credo di ottenere chissà quanto in più in termini di zoom.

La questione è: posso fare a meno di portarmi dietro il 16-50 e il 55-210?

EDIT qui un ottimo video di confronto tra kit base e 18-135: https://www.youtube.com/watch?v=-xAbL4Jk9go

Ancora non riesco a convincermi ad abbandonare il 210 e perdere quell'escursione in più.

Intanto vedo se trovo usato il 18-135, potrebbe davvero essere l'all-in-one che cerco. Il 18-200LE sebbene sembri un'ottima lente, a parte il prezzo più alto, è anche parecchio più grosso e pesante. Io difficilmente parto a fare uscite con attrezzatura fotografica e basta, in genere vado in giro e approfitto anche per fare foto, devo quindi potermi portare dietro il meno possibile in modo da avere tutto il necessario.

Di solito tra l'altro finisco quasi sempre per usare il 16-50 perché mi fa fatica cambiare sempre obiettivo. In africa durante il safari invece ho usato quasi sempre il 55-210 per fare foto agli animali e mi son venute delle gran foto.

Faccio anche foto subacquee e lì devo per forza usare il 16-50.

D4N!3L3
25-03-2021, 18:51
la locusta opportunista
https://i.postimg.cc/vDLJFHC4/DSC04503.jpg (https://postimg.cc/vDLJFHC4) https://i.postimg.cc/dLszqcK4/DSC04510.jpg (https://postimg.cc/dLszqcK4)
16-70 + tubi estensione 26mm


e il signor merlo, che quest'anno ha deciso di fare il nido sotto casa e quindi me lo ritrovo spesso "in posa" canterina

https://i.postimg.cc/8jZxcXpD/DSC04570.jpg (https://postimg.cc/8jZxcXpD) https://i.postimg.cc/G49VyPtD/DSC04599.jpg (https://postimg.cc/G49VyPtD) https://i.postimg.cc/zyMMSLHc/DSC04610.jpg (https://postimg.cc/zyMMSLHc)
sigma 150-600



perchè non pubblicate anche vuoi qualche fotina? :mano:

ciao ciao

Ecco mi piacerebbe fare foto come quella del merlo, ma dovrei andare in giro con un cannone. :asd:

marklevinson76
25-03-2021, 19:02
Quel video confronto l avevo visto ai suoi tempo anche io, interessante.

aled1974
25-03-2021, 20:46
Molto belle anche le ultime, quello che ancora mi manca è buon tuttofare, e pensavo in futuro di prendere il 18-135, almeno di giorno dovrebbe andar bene un pò per tutto.

niente male come lente al prezzo a cui viene venduta, IMHO ottimo rapporto prezzo/qualità :mano:

alternativa: sony 18-200mm ƒ3.5-6.3 oss le (costucchia però, forse nell'usato però :read: )

alternativa 2: sony 18-105mm ƒ4.0 g oss (che però a me non ispira moltissimo onestamente)

Attualmente il mio corredo è ancora un pò scarso, tutti obiettivi a focale fissa, 16mm-50mm e il mio ultimo acquisto il 30mm.

dici niente.... i prime sono le lenti più pregiate :ave:

Non ho foto nuove da postare, in questo periodo ho fatto ben poco, ma appensa si potra uscire e ci sarà qualcosa degno di esser postato lo farò.;)

:mano:


Ecco, il 18-135 mi era già stato consigliato, attualmente si trova sui 450, li vale? Può sostituire il mio attuale kit 16-50 e 55-210?

E il 18-200LE?


ecco appunto, le stesse lenti che consiglierei anche io, pur non avendole provate personalmente nessuna delle due :D

entrambi sono tuttofare ad ampia escursione quindi ci saranno dei compromessi... tra i tanti da quel che ho riletto velocemente online:
- 18mm sono 2mm in più dei 16mm del 16-50, ma lato wide ogni mm conta tantissimo, mooolto di più che lato tele (dove basta croppare un attimino)
- entrambi vignettano e distorgono a 18mm, quindi se sono scatti importanti meglio farli in raw (o raw+jpg) in modo da correggerli poi in post

ho avuto il doppio kit 16-50 + 55-210 e quanto meno il 16-50 è meglio sostituirlo perchè veramente di modeste prestazioni. Il 55-210 invece mi ha sorpreso, lo reputavo modesto tanto quanto l'altro e invece devo dire che non è malaccio, leggerissimo, doppia ghiera manuale (non riesco a farmi piacere le lenti PZ) e una resa più che accettabile (anzi meglio di quanto pensassi)

vale quindi la pena vendere il doppio kit e passare ad un unico tuttofare?

IMHO sì

18-135mm
per rapporto prezzo/prestazioni sul nuovo sicuramente sì
per qualità sicuramente sì, specie per i mm al di sotto dei 55
anche lato tele pochi compromessi, infatti basta croppare un attimo le foto e si ottengono buone composizioni senza perdite drammatiche sulla qualità risultante (poi se si lavora in raw questo vale ancor di più :mano: )

18-200mm oss le (quello nuovo)
per rapporto prezzo/prestazioni sul nuovo ni, è una lente che nuova costa ancora veramente tanto (circa 700 euro?) ma con una sola lente installata si fa il lavoro delle due precedenti e meglio, con qualità superiore
per rapporto prezzo/prestazioni sull'usato (un buon usato) sicuramente sì, di nuovo, costa sui 400~500 euro e si arriva tanto quanto al 55-210 con un buon tele che, una volta croppato (idem per il raw) permetterà di ritagliare e comporre al meglio senza rimpianti

entrambe potrebbero diventare lenti quasi-sempre-montate se non si hanno esigenze particolari permettendo di scattare dallo still, street, ritratto e una volta presa la mano anche lo sport/fauna IMHO (l'ultimo con le condizioni più favorevoli :mano: )

una carrellata flickr per il 18-135: https://www.flickr.com/groups/3978176@N22/pool/

e una per il 18-200 oss le: https://www.flickr.com/search/?sort=interestingness-desc&safe_search=1&text=sel18200le&view_all=1

la maggior parte saranno sicuramente ritoccate in postpro ma rendono l'idea delle possibilità :D



poi oh... a voler di più senza guardare al cartellino del prezzo....

lato wide
sony 12-24mm ƒ2.8 GM / sigma 14-28mm ƒ2.4 Art / sony 16-55mm ƒ2.8 G / Tamron 17-70mm ƒ2.8 (che mi piacerebbe tanto provare)

lato tele
sony 24-240mm ƒ3.5-6.3 / sony 70-200mm ƒ2.8 GM

:sofico:

ciao ciao

D4N!3L3
25-03-2021, 20:57
ecco appunto, le stesse lenti che consiglierei anche io, pur non avendole provate personalmente nessuna delle due :D

entrambi sono tuttofare ad ampia escursione quindi ci saranno dei compromessi... tra i tanti da quel che ho riletto velocemente online:
- 18mm sono 2mm in più dei 16mm del 16-50, ma lato wide ogni mm conta tantissimo, mooolto di più che lato tele (dove basta croppare un attimino)
- entrambi vignettano e distorgono a 18mm, quindi se sono scatti importanti meglio farli in raw (o raw+jpg) in modo da correggerli poi in post

ho avuto il doppio kit 16-50 + 55-210 e quanto meno il 16-50 è meglio sostituirlo perchè veramente di modeste prestazioni. Il 55-210 invece mi ha sorpreso, lo reputavo modesto tanto quanto l'altro e invece devo dire che non è malaccio, leggerissimo, doppia ghiera manuale (non riesco a farmi piacere le lenti PZ) e una resa più che accettabile (anzi meglio di quanto pensassi)

vale quindi la pena vendere il doppio kit e passare ad un unico tuttofare?

IMHO sì

18-135mm
per rapporto prezzo/prestazioni sul nuovo sicuramente sì
per qualità sicuramente sì, specie per i mm al di sotto dei 55
anche lato tele pochi compromessi, infatti basta croppare un attimo le foto e si ottengono buone composizioni senza perdite drammatiche sulla qualità risultante (poi se si lavora in raw questo vale ancor di più :mano: )

18-200mm oss le (quello nuovo)
per rapporto prezzo/prestazioni sul nuovo ni, è una lente che nuova costa ancora veramente tanto (circa 700 euro?) ma con una sola lente installata si fa il lavoro delle due precedenti e meglio, con qualità superiore
per rapporto prezzo/prestazioni sull'usato (un buon usato) sicuramente sì, di nuovo, costa sui 400~500 euro e si arriva tanto quanto al 55-210 con un buon tele che, una volta croppato (idem per il raw) permetterà di ritagliare e comporre al meglio senza rimpianti

entrambe potrebbero diventare lenti quasi-sempre-montate se non si hanno esigenze particolari permettendo di scattare dallo still, street, ritratto e una volta presa la mano anche lo sport/fauna IMHO (l'ultimo con le condizioni più favorevoli :mano: )

una carrellata flickr per il 18-135: https://www.flickr.com/groups/3978176@N22/pool/

e una per il 18-200 oss le: https://www.flickr.com/search/?sort=interestingness-desc&safe_search=1&text=sel18200le&view_all=1

la maggior parte saranno sicuramente ritoccate in postpro ma rendono l'idea delle possibilità :D



poi oh... a voler di più senza guardare al cartellino del prezzo....

lato wide
sony 12-24mm ƒ2.8 GM / sigma 14-28mm ƒ2.4 Art / sony 16-55mm ƒ2.8 G / Tamron 17-70mm ƒ2.8 (che mi piacerebbe tanto provare)

lato tele
sony 24-240mm ƒ3.5-6.3 / sony 70-200mm ƒ2.8 GM

:sofico:

ciao ciao

Con il 55-210 ho fatto questa la scorsa esate:

https://i.postimg.cc/mP0zP1N5/03072020-DSC06185.jpg (https://postimg.cc/mP0zP1N5)

Per i tele ho messo anche gli occhi sul SEL70350G ma aspetto che cali un po' di prezzo. Se devo comprarmi un obiettivo solo per il tele allora vado su più zoom possibile senza spendere un patrimonio.

Ma il SEL18-200 dove lo trovi a 400-500 usato? Non bazzico molto l'usato per la fotografia e non conosco i mercatini segreti dove si trovano buoni prodotti. 700 euro per ora non li voglio spendere per quell'obiettivo.

aled1974
25-03-2021, 21:07
Ecco mi piacerebbe fare foto come quella del merlo, ma dovrei andare in giro con un cannone. :asd:

piccolo non è di certo ma nemmeno troppo impegnativo sia per dimensioni che nel peso, allo zoo ad esempio l'ho utilizzato per un paio d'ore tutto a mano senza problemi. E io non sono di certo ercole, anzi ;)

https://i.postimg.cc/jwHnBmhP/Senza-titolo-1.jpg (https://postimg.cc/jwHnBmhP)


poi ovviamente è una lente pensata per un corpo full frame, le nostre 6x00 sono striminzite una volta collegate, ma con il battery grip innestato le cose sono decisamente migliori. Eh sì, allo zoo avevo il BG, oltre che per la comodità anche per via del consumo abnorme delle batterie :Prrr:


il sony 70-200mm ƒ2.8 GM è di tutt'altro livello, dimensioni, peso, qualità..... ma anche ovviamente prezzo :sofico:
oppure si dovrebbe valutare anello di conversione + altra lente (canon, nikon, ecc)

Con il 55-210 ho fatto questa la scorsa esate:

https://i.postimg.cc/mP0zP1N5/03072020-DSC06185.jpg (https://postimg.cc/mP0zP1N5)

appunto, direi niente male considerando che la lente è una kit :mano:

poi qui ci hai messo sicuramente del tuo tra mano e pazienza ;)

Per i tele ho messo anche gli occhi sul SEL70350G ma aspetto che cali un po' di prezzo. Se devo comprarmi un obiettivo solo per il tele allora vado su più zoom possibile senza spendere un patrimonio.

indubbiamente, siccome anche io sono un semplice amatore è lo stesso ragionamento che ho fatto io.... ho trovato questo sigma usato a un buon prezzo e in buono stato (ha due segni sul corpo lente e basta) tre anni fa ed è in garanzia fino a novembre di quest'anno.... non potevo farmelo scappare :D

non male il 70-350mm ma un po' costosetto IMHO a comprarlo nuovo

praticamente tanto quanto il mio sigma (anello escluso), che però arriva fino a 600mm

Ma il SEL18-200 dove lo trovi a 400-500 usato? Non bazzico molto l'usato per la fotografia e non conosco i mercatini segreti dove si trovano buoni prodotti. 700 euro per ora non li voglio spendere per quell'obiettivo.
ho fatto una rapida ricerca sulla baya ;)

ciao ciao

D4N!3L3
26-03-2021, 08:12
piccolo non è di certo ma nemmeno troppo impegnativo sia per dimensioni che nel peso, allo zoo ad esempio l'ho utilizzato per un paio d'ore tutto a mano senza problemi. E io non sono di certo ercole, anzi ;)

https://i.postimg.cc/jwHnBmhP/Senza-titolo-1.jpg (https://postimg.cc/jwHnBmhP)


poi ovviamente è una lente pensata per un corpo full frame, le nostre 6x00 sono striminzite una volta collegate, ma con il battery grip innestato le cose sono decisamente migliori. Eh sì, allo zoo avevo il BG, oltre che per la comodità anche per via del consumo abnorme delle batterie :Prrr:


il sony 70-200mm ƒ2.8 GM è di tutt'altro livello, dimensioni, peso, qualità..... ma anche ovviamente prezzo :sofico:
oppure si dovrebbe valutare anello di conversione + altra lente (canon, nikon, ecc)



appunto, direi niente male considerando che la lente è una kit :mano:

poi qui ci hai messo sicuramente del tuo tra mano e pazienza ;)



indubbiamente, siccome anche io sono un semplice amatore è lo stesso ragionamento che ho fatto io.... ho trovato questo sigma usato a un buon prezzo e in buono stato (ha due segni sul corpo lente e basta) tre anni fa ed è in garanzia fino a novembre di quest'anno.... non potevo farmelo scappare :D

non male il 70-350mm ma un po' costosetto IMHO a comprarlo nuovo

praticamente tanto quanto il mio sigma (anello escluso), che però arriva fino a 600mm


ho fatto una rapida ricerca sulla baya ;)

ciao ciao

Ma il sigma è compatibile o ti serve un adattatore? Comunque davvero bel cannone si. :D

Avevo anche pensato agli anelli di conversione per obiettivi con altri attacchi ma si perdono alcune funzionalità giusto? Ad esempio l'autofocus che su foto veloci è vitale.
Quando feci il safari ad esempio se non l'avessi avuto sarebbe stato un casino. Abdul andava a palla con quella Jeep e toccava fare foto "on the fly" di continuo, altro che focus manuale.

D4N!3L3
26-03-2021, 18:05
Detto fatto, 18-135 comprato a 300 lisci usato ma perfetto, sembra davvero nuovo.

Ora sono in trattativa per un 18-200 poi vedrò quale tra i due mi piace di più, così a prima vista mi pare un ottimo obiettivo, ma ho fatto solo due foto veloci.

Adesso che diventiamo rossi anche noi avrò sicuramente un sacco di opportunità di scattare foto qua e là. :doh:

marklevinson76
26-03-2021, 18:53
Ottimo a quel prezzo, bel colpo;)
Appena possibile posta qualche scatto, colori regionali permettendo

aled1974
26-03-2021, 19:35
Detto fatto, 18-135 comprato a 300 lisci usato ma perfetto, sembra davvero nuovo.

Ora sono in trattativa per un 18-200 poi vedrò quale tra i due mi piace di più, così a prima vista mi pare un ottimo obiettivo, ma ho fatto solo due foto veloci.

Adesso che diventiamo rossi anche noi avrò sicuramente un sacco di opportunità di scattare foto qua e là. :doh:

ottimo :mano:

curioso delle tue considerazioni, e foto, dell'una e dell'altra quando poi ti arriverà


Ottimo a quel prezzo, bel colpo;)
Appena possibile posta qualche scatto, colori regionali permettendo

concordo e sottoscrivo, a quel prezzo direi proprio un buon affare, e ogni tanto ci vuole :ciapet: :read:

Ma il sigma è compatibile o ti serve un adattatore? Comunque davvero bel cannone si. :D

Avevo anche pensato agli anelli di conversione per obiettivi con altri attacchi ma si perdono alcune funzionalità giusto? Ad esempio l'autofocus che su foto veloci è vitale.

è una lente con attacco EF Canon pensata per il fullframe, quindi come accennavo ho acquistato anche l'anello adattatore, ho preferito il suo Sigma Mc-11 dedicato al posto di sony/metabones/altro proprio per avere la garanzia di non perdere gli automatismi

anello che a sua volta ha un suo firmware aggiornabile, di fatto ormai da un anno aumenta solo il numero di lenti compatiibili, ma fino ad un anno fa ci sono stati fw appositi per migliorare l'af e altre cose ;)


di seguito le foto della fotocamera con il battery grip e una dell'anello tra corpo e lente

https://i.postimg.cc/RN97cRJg/DSCF6132.jpg (https://postimg.cc/RN97cRJg) https://i.postimg.cc/ykPFnZFs/DSCF6134.jpg (https://postimg.cc/ykPFnZFs) https://i.postimg.cc/gx2372DR/DSCF6135.jpg (https://postimg.cc/gx2372DR)


nel w-e vediamo se mi viene qualche ideuzza.... :fiufiu:

ciao ciao

D4N!3L3
26-03-2021, 21:29
Ottimo a quel prezzo, bel colpo;)
Appena possibile posta qualche scatto, colori regionali permettendo

Eh temo che butti male al momento, cercherò di fare qualcosa comunque, vediamo.

Ho avuto fortuna di trovarlo su Subito e prenderlo a mano dal venditore, così lìho pure provato prima dell'acquisto.

Sembra davvero un bell'obiettivo tuttofare. Attendo il 18-200 per trarre le conclusioni.

D4N!3L3
26-03-2021, 21:32
ottimo :mano:

curioso delle tue considerazioni, e foto, dell'una e dell'altra quando poi ti arriverà




concordo e sottoscrivo, a quel prezzo direi proprio un buon affare, e ogni tanto ci vuole :ciapet: :read:



è una lente con attacco EF Canon pensata per il fullframe, quindi come accennavo ho acquistato anche l'anello adattatore, ho preferito il suo Sigma Mc-11 dedicato al posto di sony/metabones/altro proprio per avere la garanzia di non perdere gli automatismi

anello che a sua volta ha un suo firmware aggiornabile, di fatto ormai da un anno aumenta solo il numero di lenti compatiibili, ma fino ad un anno fa ci sono stati fw appositi per migliorare l'af e altre cose ;)


di seguito le foto della fotocamera con il battery grip e una dell'anello tra corpo e lente

https://i.postimg.cc/RN97cRJg/DSCF6132.jpg (https://postimg.cc/RN97cRJg) https://i.postimg.cc/ykPFnZFs/DSCF6134.jpg (https://postimg.cc/ykPFnZFs) https://i.postimg.cc/gx2372DR/DSCF6135.jpg (https://postimg.cc/gx2372DR)


nel w-e vediamo se mi viene qualche ideuzza.... :fiufiu:

ciao ciao

Grazie, riesumando il thread mi avete fatto tornare la scimmia, in realtà era da tanto che facevo la posta agli obiettivi nuovi ma non scendono mai di prezzo, il tuo parlare di usato mi ha spinto a curiosare nell'usato che non bazzico quasi mai. Ricordo che proprio con la alfa 6000 un maledetto bastardo mi ha truffato poco prima del mio matrimonio. Spero che prima o poi la paghi.

Comunque sia devo dire che in effetti per gli obiettivi si trovano davvero degli ottimi affari e praticamente pari al nuovo. Questo è perfetto, pulito e non ha nemmeno un graffio sulla scocca, uno spettacolo.

aled1974
27-03-2021, 07:31
se non conosci prova con juzaphoto, ho acquistato diverso materiale e rivenduto la ex rx100 mk3 di mia moglie, che gli preferì la canon g1x mk2, proprio ad un tuo concittadino ;)

con l'usato è sempre un po' un azzardo, specie per gli acquisti a distanza quando non si possono fare le cose con calma portandosi dietro il portatile e valutando di persona oggetto, venditore e scatti

tempo fa avevo scritto un pippolotto :asd: su quelle che secondo me sono le prove da far fare e le immagini da chiedere per valutare corpi/lenti, non ricordo se in questo th specifico ma comunque qui in sez. reflex-acquisti di certo :p


poi la "fregatura" può sempre capitare, ad esempio a me capitò con un battery grip con l'elettronica difettosa... funzionava a intermittenza, ho provato anche a metterci mano ma purtroppo era il chip di controllo vero e proprio e quindi isola ecologica, gli ho recuperato solo la dummy battery



stra felice per te e la lente acquistata :mano:

ciao ciao

D4N!3L3
27-03-2021, 09:10
se non conosci prova con juzaphoto, ho acquistato diverso materiale e rivenduto la ex rx100 mk3 di mia moglie, che gli preferì la canon g1x mk2, proprio ad un tuo concittadino ;)

con l'usato è sempre un po' un azzardo, specie per gli acquisti a distanza quando non si possono fare le cose con calma portandosi dietro il portatile e valutando di persona oggetto, venditore e scatti

tempo fa avevo scritto un pippolotto :asd: su quelle che secondo me sono le prove da far fare e le immagini da chiedere per valutare corpi/lenti, non ricordo se in questo th specifico ma comunque qui in sez. reflex-acquisti di certo :p


poi la "fregatura" può sempre capitare, ad esempio a me capitò con un battery grip con l'elettronica difettosa... funzionava a intermittenza, ho provato anche a metterci mano ma purtroppo era il chip di controllo vero e proprio e quindi isola ecologica, gli ho recuperato solo la dummy battery



stra felice per te e la lente acquistata :mano:

ciao ciao

Non lo conoscevo, grazie della dritta, lo terrò d'occhio. Volevo procurarè infatti anche una macchina meno impegnativa a mia moglie ma non so ancora bene dove andare a parare, vorrei qualcosa di compatto ma di qualità e la mia vecchia compatta Canon non ce la fa più.

Nel mio caso comunque non mi spedì proprio la macchina e poi scoprii che era un truffatore/truffatrice di professione. Dopo avermi truffato mi sbeffeggiò pure via messaggio prendendomi in giro. :rolleyes:

Preso anche il 18-200 comunque, vi aggiorno. :D

marklevinson76
27-03-2021, 15:13
Eh temo che butti male al momento, cercherò di fare qualcosa comunque, vediamo.

Figurati, senza fretta, la situazione al momento è quella che è.
Per Juzaphoto concordo, ottimo sito.

https://i.postimg.cc/vDHxJHSV/DSC09780.jpg (https://postimg.cc/vDHxJHSV)
Vecchio scatto fatto lo scorso anno con il 50mm Sony, con un pò di croop

aled1974
27-03-2021, 20:57
Non lo conoscevo, grazie della dritta, lo terrò d'occhio.

di nulla :mano:

Volevo procurarè infatti anche una macchina meno impegnativa a mia moglie ma non so ancora bene dove andare a parare, vorrei qualcosa di compatto ma di qualità e la mia vecchia compatta Canon non ce la fa più.

se ti va apri una richiesta in sez. consigli-compatte e vediamo di trovare una soluzione ;)

Nel mio caso comunque non mi spedì proprio la macchina e poi scoprii che era un truffatore/truffatrice di professione. Dopo avermi truffato mi sbeffeggiò pure via messaggio prendendomi in giro. :rolleyes:

:doh: :banned: :Puke:

Preso anche il 18-200 comunque, vi aggiorno. :D

e allora ti aspettiamo per pareri, confronti, recensione... :D


Figurati, senza fretta, la situazione al momento è quella che è.
Per Juzaphoto concordo, ottimo sito.

https://i.postimg.cc/vDHxJHSV/DSC09780.jpg (https://postimg.cc/vDHxJHSV)
Vecchio scatto fatto lo scorso anno con il 50mm Sony, con un pò di croop

bella foto e bellissima tonalità colore :mano:

ciao ciao

marklevinson76
27-03-2021, 21:03
Grazie aled1974 ;)

aled1974
28-03-2021, 16:25
alcune idee di scatto indoor in tempo di covid, magari ci provate anche voi ;)

sono tutti jpeg con post-pro nulla o minima, dove c'è si tratta di ritaglio, raddrizzo, apertura/chiusura minima e approssimativa delle luci e l'applicazione della firma

in raw per chi ha tempo, pazienza e testa (io no in queste settimane) sicuramente si ottiene mooolto meglio di così :read:


attrezzatura fotografica utilizzata:
- sony a6500
- sony 16-70 (non servono necessariamente lenti specifiche o costosissime)
- tubi estensione meike 10+16mm

attrezzatura non fotografica, quindi non serve neanche attrezzarsi:
- cose varie sparse per casa (i soggetti dei ritratti)
- un bastoncino di incenso
- varie torce
- una maglietta nera, usata :asd:
- due fogli di carta bianca da stampante

semmai poi appronfondiamo scatto per scatto :D


acqua nel lavello

https://i.postimg.cc/sBf5BNRR/acqua.jpg (https://postimg.cc/sBf5BNRR)


bolle di detersivo

https://i.postimg.cc/xksML30N/bolle-1.jpg (https://postimg.cc/xksML30N) https://i.postimg.cc/gXnRsLJS/bolle-2.jpg (https://postimg.cc/gXnRsLJS) https://i.postimg.cc/vcWn0sYs/bolle-3.jpg (https://postimg.cc/vcWn0sYs) https://i.postimg.cc/2LWWRpnn/bolle-4.jpg (https://postimg.cc/2LWWRpnn) https://i.postimg.cc/qN43Y5qC/bolle-5.jpg (https://postimg.cc/qN43Y5qC) https://i.postimg.cc/jDc7r4n3/bolle-6.jpg

(https://postimg.cc/jDc7r4n3) https://i.postimg.cc/V50nbt25/bolle-7.jpg (https://postimg.cc/V50nbt25) https://i.postimg.cc/LndfkXMD/bolle-8.jpg (https://postimg.cc/LndfkXMD) https://i.postimg.cc/QBnKFNbp/bolle-9.jpg (https://postimg.cc/QBnKFNbp) https://i.postimg.cc/6222nsjF/bolle-10.jpg (https://postimg.cc/6222nsjF) https://i.postimg.cc/wRD14XdV/bolle-11.jpg (https://postimg.cc/wRD14XdV)


:)

aled1974
28-03-2021, 16:28
cibo

https://i.postimg.cc/NLX20crH/cibo-1.jpg (https://postimg.cc/NLX20crH) https://i.postimg.cc/RNz66Dcb/cibo-2.jpg (https://postimg.cc/RNz66Dcb) https://i.postimg.cc/2VFq47Gj/cibo-3.jpg (https://postimg.cc/2VFq47Gj) https://i.postimg.cc/yD1Dn3pm/cibo-4.jpg (https://postimg.cc/yD1Dn3pm)


controluce

https://i.postimg.cc/nsQQgjBC/controluce.jpg (https://postimg.cc/nsQQgjBC)


oggetti cucina

https://i.postimg.cc/sQdZrj4K/cucina-1.jpg (https://postimg.cc/sQdZrj4K) https://i.postimg.cc/bsNS8F1X/cucina-2.jpg (https://postimg.cc/bsNS8F1X) https://i.postimg.cc/qgrCD7Rv/cucina-3.jpg (https://postimg.cc/qgrCD7Rv) https://i.postimg.cc/hh0Qkqzb/cucina-4.jpg (https://postimg.cc/hh0Qkqzb) https://i.postimg.cc/vxGg40jV/cucina-5.jpg (https://postimg.cc/vxGg40jV)


https://i.postimg.cc/9r8RftBD/cucina-6.jpg (https://postimg.cc/9r8RftBD) https://i.postimg.cc/sMMBGQnw/cucina-7.jpg (https://postimg.cc/sMMBGQnw) https://i.postimg.cc/21g1QkMm/cucina-8.jpg (https://postimg.cc/21g1QkMm) https://i.postimg.cc/2qvV2pNW/cucina-9.jpg (https://postimg.cc/2qvV2pNW) https://i.postimg.cc/Kk24W9mH/cucina-10.jpg (https://postimg.cc/Kk24W9mH) https://i.postimg.cc/YGzjB19q/cucina-11.jpg (https://postimg.cc/YGzjB19q)





:)

aled1974
28-03-2021, 16:32
hardware

https://i.postimg.cc/XZ80Vxwh/hw-1.jpg (https://postimg.cc/XZ80Vxwh) https://i.postimg.cc/RJ3rLBj5/hw-2.jpg (https://postimg.cc/RJ3rLBj5) https://i.postimg.cc/t77Hj37S/hw-3.jpg (https://postimg.cc/t77Hj37S) https://i.postimg.cc/dDXcthyq/hw-4.jpg (https://postimg.cc/dDXcthyq) https://i.postimg.cc/fJ9n3McY/hw-5.jpg (https://postimg.cc/fJ9n3McY)


https://i.postimg.cc/NKvhmZDS/hw-6.jpg (https://postimg.cc/NKvhmZDS) https://i.postimg.cc/Hrwq23Px/hw-7.jpg (https://postimg.cc/Hrwq23Px) https://i.postimg.cc/NyQWPTWx/hw-8.jpg (https://postimg.cc/NyQWPTWx) https://i.postimg.cc/zLp9mvNY/hw-9.jpg (https://postimg.cc/zLp9mvNY) https://i.postimg.cc/HcxFTmWc/hw-10.jpg (https://postimg.cc/HcxFTmWc)


olio

https://i.postimg.cc/RWWRC0wz/olio-1.jpg (https://postimg.cc/RWWRC0wz) https://i.postimg.cc/r0NGZR25/olio-2.jpg (https://postimg.cc/r0NGZR25) https://i.postimg.cc/dDJjk6G6/olio-3.jpg (https://postimg.cc/dDJjk6G6) https://i.postimg.cc/V54BjtR8/olio-4.jpg (https://postimg.cc/V54BjtR8) https://i.postimg.cc/zVcCQ162/olio-5.jpg (https://postimg.cc/zVcCQ162)



:)

aled1974
28-03-2021, 16:34
sfondo bianco

https://i.postimg.cc/4K5nr6n4/on-white-1.jpg (https://postimg.cc/4K5nr6n4) https://i.postimg.cc/Hr1xnZys/on-white-2.jpg (https://postimg.cc/Hr1xnZys) https://i.postimg.cc/QKBt9vmV/on-white-3.jpg (https://postimg.cc/QKBt9vmV) https://i.postimg.cc/5jjjRFJ1/on-white-4.jpg (https://postimg.cc/5jjjRFJ1)

https://i.postimg.cc/1g93c8Bk/on-white-5.jpg (https://postimg.cc/1g93c8Bk) https://i.postimg.cc/Hr0Lyww0/on-white-6.jpg (https://postimg.cc/Hr0Lyww0) https://i.postimg.cc/3W6W5JrG/on-white-7.jpg (https://postimg.cc/3W6W5JrG) https://i.postimg.cc/jL72s0CF/on-white-8.jpg (https://postimg.cc/jL72s0CF)



shining

https://i.postimg.cc/pygVcGkY/shining-1.jpg (https://postimg.cc/pygVcGkY) https://i.postimg.cc/kBKJ0Qpr/shining-2.jpg (https://postimg.cc/kBKJ0Qpr)



:)

aled1974
28-03-2021, 16:37
smoke

https://i.postimg.cc/LJvpSNkW/smoke-1.jpg (https://postimg.cc/LJvpSNkW) https://i.postimg.cc/qtg9T0vt/smoke-2.jpg (https://postimg.cc/qtg9T0vt) https://i.postimg.cc/GHx0Pqfp/smoke-3.jpg (https://postimg.cc/GHx0Pqfp) https://i.postimg.cc/tsBLw7pQ/smoke-4.jpg (https://postimg.cc/tsBLw7pQ)

https://i.postimg.cc/XGCmr8F4/smoke-5.jpg (https://postimg.cc/XGCmr8F4) https://i.postimg.cc/5HGD9GXs/smoke-6.jpg (https://postimg.cc/5HGD9GXs) https://i.postimg.cc/XBMMLh3r/smoke-7.jpg (https://postimg.cc/XBMMLh3r) https://i.postimg.cc/9Dm6Ly3Y/smoke-8.jpg (https://postimg.cc/9Dm6Ly3Y)




pareri, impressioni, preferenze..... e soprattutto domande, sono i ben accetti :vicini:



così vi spiego come si possono fare queste foto utilizzato i vasetti del ragù :read: :asd: :rotfl:


ciao ciao

marklevinson76
28-03-2021, 20:54
Scatti interessanti, sopratutto quelli delle bolle di sapone e del fumo, in raw sicuramente puoi avere risultati migliori, ma già così io li trovo a mio gusto piuttosto buoni, anche la gestione delle luci mi piace, complimenti hai fatto un buon lavoro;)
Li hai fatti tutti con zeiss 16-70?

D4N!3L3
28-03-2021, 21:37
Complimenti foto davvero molto belle e fatte in casa, idee veramente interessanti, mi hai aperto un mondo. Molto belle le bolle di detersivo, le viti, il fumo ma in generale molto belle tutte.

Intanto qualche piccolo esperimento che ho fatto oggi, poi ho lavorato sul RAW, su qualche immagine mi sono divertito non cercando per forza il realismo.


https://i.postimg.cc/xXdRkV6M/DSC06696032821.png (https://postimg.cc/xXdRkV6M) https://i.postimg.cc/fVkrGdnG/DSC06702032821.jpg (https://postimg.cc/fVkrGdnG) https://i.postimg.cc/PLwFxkqK/DSC06706032821.jpg (https://postimg.cc/PLwFxkqK) https://i.postimg.cc/fVFrDbMJ/DSC06712032821.jpg (https://postimg.cc/fVFrDbMJ) https://i.postimg.cc/jw6gHQP7/DSC06705032821.jpg (https://postimg.cc/jw6gHQP7)

angelosss
29-03-2021, 09:28
@aled
:eek: :eek: :eek:
:)

aled1974
29-03-2021, 20:57
Scatti interessanti, sopratutto quelli delle bolle di sapone e del fumo, in raw sicuramente puoi avere risultati migliori, ma già così io li trovo a mio gusto piuttosto buoni, anche la gestione delle luci mi piace, complimenti hai fatto un buon lavoro;)
Li hai fatti tutti con zeiss 16-70?

sì, volutamente proprio a dimostrazione che senza neanche tanto impegno e con la lente "tuttofare" si possono comunque ottenere dei buoni scatti

unica attrezzatura: corpo + tuttofare + anelli estensione



il resto tutti oggetti presenti in qualunque casa, sia come supporti, luci, fondali, oggetti ecc


un esempio, ecco come sono nati i primi 2 scatti "sfondo bianco"

vasetto di sugo a dx, vasetto di sugo a sx, foglio bianco tra i due, foglio bianco dietro appoggiato alla bottiglia dell'acqua, una barra sottopensile led ikea a dx e una a sx e scattato con la fotocamera appoggiata al tavolo :D

https://i.postimg.cc/bdW2KsnX/DSC04853.jpg (https://postimg.cc/bdW2KsnX)

postpro: ritagliata, aperta un po' la luce, posta la firma, stop

:D


Complimenti foto davvero molto belle e fatte in casa, idee veramente interessanti, mi hai aperto un mondo. Molto belle le bolle di detersivo, le viti, il fumo ma in generale molto belle tutte.

grazie, mi hai in qualche modo "spinto" proprio tu a fare questi scatti

sia quando hai detto dell'attrezzatura ipercostosa, sia poi per il fatto che col covid si può fare poco


non intenderla come una critica eh, ma appunto un suggerimento e un'opportunità per poter fare degli scatti anche in tempi di covid.... o di brutto tempo con luce esterna grigia/piatta ecc.. ;) quando questa porcheria di covid riusciremo a debellarla :cry:


per le bolle...

la prima riga sono acqua + detersivo per piatti in una pirofila appoggiata sui vasetti del ragù, con il solito "fondale" bianco (i due fogli stampante) e l'uso di due torce (una uv, che uso per cercare scorpioni d'estate e una bianca)

la seconda riga sono gingerino + il solito detersivo nella stessa "scenografia", da qui il rosa pallido iniziale

le variazioni cromatiche sono poi date dalla modifica della temperatura del punto del bianco fatta dal menu della fotocamera (tanta resa, poca spesa)

Intanto qualche piccolo esperimento che ho fatto oggi, poi ho lavorato sul RAW, su qualche immagine mi sono divertito non cercando per forza il realismo.

fatte col solo 18-135? :D

@aled
:eek: :eek: :eek:
:)

grazie, dai posta qualcosina anche tu :vicini:

ciao ciao


Edit @ Daniele
e comunque ci voleva, almeno mi sono distratto qualche ora dai pensieri

ho da due settimane
- mia cognata in ospedale per covid attaccata alla bombola dell'ossigeno
- mio nipote (suo figlio) in quarantena a casa che per fortuna ha solo raffreddore
- i miei suoceri, di cui mia suocera non autosufficiente, con tutti i sintomi e febbre over 38 (spesso over 39)
- mia moglie che si è trasferita li da loro a curarli e che da qualche giorno è positiva con sintomi e febbre over 38

:(

:sperem:

D4N!3L3
29-03-2021, 22:11
sì, volutamente proprio a dimostrazione che senza neanche tanto impegno e con la lente "tuttofare" si possono comunque ottenere dei buoni scatti

unica attrezzatura: corpo + tuttofare + anelli estensione



il resto tutti oggetti presenti in qualunque casa, sia come supporti, luci, fondali, oggetti ecc


un esempio, ecco come sono nati i primi 2 scatti "sfondo bianco"

vasetto di sugo a dx, vasetto di sugo a sx, foglio bianco tra i due, foglio bianco dietro appoggiato alla bottiglia dell'acqua, una barra sottopensile led ikea a dx e una a sx e scattato con la fotocamera appoggiata al tavolo :D

https://i.postimg.cc/bdW2KsnX/DSC04853.jpg (https://postimg.cc/bdW2KsnX)

postpro: ritagliata, aperta un po' la luce, posta la firma, stop

:D




grazie, mi hai in qualche modo "spinto" proprio tu a fare questi scatti

sia quando hai detto dell'attrezzatura ipercostosa, sia poi per il fatto che col covid si può fare poco


non intenderla come una critica eh, ma appunto un suggerimento e un'opportunità per poter fare degli scatti anche in tempi di covid.... o di brutto tempo con luce esterna grigia/piatta ecc.. ;) quando questa porcheria di covid riusciremo a debellarla :cry:


per le bolle...

la prima riga sono acqua + detersivo per piatti in una pirofila appoggiata sui vasetti del ragù, con il solito "fondale" bianco (i due fogli stampante) e l'uso di due torce (una uv, che uso per cercare scorpioni d'estate e una bianca)

la seconda riga sono gingerino + il solito detersivo nella stessa "scenografia", da qui il rosa pallido iniziale

le variazioni cromatiche sono poi date dalla modifica della temperatura del punto del bianco fatta dal menu della fotocamera (tanta resa, poca spesa)



fatte col solo 18-135? :D



grazie, dai posta qualcosina anche tu :vicini:

ciao ciao


Edit @ Daniele
e comunque ci voleva, almeno mi sono distratto qualche ora dai pensieri

ho da due settimane
- mia cognata in ospedale per covid attaccata alla bombola dell'ossigeno
- mio nipote (suo figlio) in quarantena a casa che per fortuna ha solo raffreddore
- i miei suoceri, di cui mia suocera non autosufficiente, con tutti i sintomi e febbre over 38 (spesso over 39)
- mia moglie che si è trasferita li da loro a curarli e che da qualche giorno è positiva con sintomi e febbre over 38

:(

:sperem:

Davvero molto creativo, i miei più sinceri complimenti, farò tesoro delle tue descrizioni.

Si ho provato un po' il 18-135, mi son portato dietro solo quello. Devo dire che fa delle foto belle nitide, ovviamente i soggetti non sempre erano granché ma mi son voluto divertire a ottenere in post-processing qualcosa di buono anche da soggetti mediocri.

Sperimenterò di più e se la musica, il lavoro e il resto mi danno tempo vorrei riprendere a studiare fotografia un po' più a fondo...

Per il resto mi dispiace molto di quello che ti sta capitando, non ci sono parole...auguro tutto il bene e la guarigione ai tuoi cari. :flower:

Maledetto Covid!

angelosss
30-03-2021, 07:00
@aled
vorrei tanto ma attualmente non ho nessuna macchina neanche una compattina scatto con lo smartphone (a proposito hai visto il nuovo xiaomi 11 ultra) Al massimo lascio il mio profilo flicker di alcuni scatti fatti negli anni https://www.flickr.com/photos/angelop4/with/46166613204/

aled1974
30-03-2021, 07:56
Si ho provato un po' il 18-135, mi son portato dietro solo quello. Devo dire che fa delle foto belle nitide, ovviamente i soggetti non sempre erano granché ma mi son voluto divertire a ottenere in post-processing qualcosa di buono anche da soggetti mediocri.

Sperimenterò di più e se la musica, il lavoro e il resto mi danno tempo vorrei riprendere a studiare fotografia un po' più a fondo...

e non dimenticare poi una sessione di confronto con il 18-200, sarà sicuramente un aiuto a chi qui nel th vorrà comprare un tuttofare >100mm :ave: :D

Per il resto mi dispiace molto di quello che ti sta capitando, non ci sono parole...auguro tutto il bene e la guarigione ai tuoi cari. :flower:

Maledetto Covid!

grazie.... è davvero dura, specie con i suoceri, speriamo che mia moglie non crolli visti anche i suoi problemi :(

@aled
vorrei tanto ma attualmente non ho nessuna macchina neanche una compattina scatto con lo smartphone (a proposito hai visto il nuovo xiaomi 11 ultra) Al massimo lascio il mio profilo flicker di alcuni scatti fatti negli anni https://www.flickr.com/photos/angelop4/with/46166613204/

sono rimasto indietro, ero convinto che avessi ancora la a6000 :D

ricordo che ci siamo incrociati parecchie volte qui in sez. fotografia tra rx100, µ4/3 e poi qui, ma credevo che la a6000 ti avesse alla fine convinto :fagiano:

comunque begli scatti quelli del portafoglio, sia come composizione che come poi pp quando applicata :mano:

secondo me hai un gran occhio per inquadratura e luce :read:

ciao ciao

D4N!3L3
30-03-2021, 08:10
e non dimenticare poi una sessione di confronto con il 18-200, sarà sicuramente un aiuto a chi qui nel th vorrà comprare un tuttofare >100mm :ave: :D


Certo, dovrò trovare un soggetto utile in modo da fare la stessa foto e farò dei confronti quando mi arriva.
Ancora è in viaggio, Pacco Celere 3 è lentissimo. :rolleyes:


grazie.... è davvero dura, specie con i suoceri, speriamo che mia moglie non crolli visti anche i suoi problemi :(


Ci vuole molta forza e pazienza, di nuovo vi auguro una pronta guarigione. :)

aled1974
30-03-2021, 08:15
le classiche 3 pile poste in diagonale sul tavolo per fare anche le prove di focus peaking (senza scomodare il righello)? :D

o altri oggetti.... ma anche outdoor visto che sembra che sta settimana il tempo regga... esempio le pigne dell'ultima foto (tra l'altro molto bella e con uno sfondo cremosissimo :eek: )

ciao ciao

D4N!3L3
30-03-2021, 08:38
le classiche 3 pile poste in diagonale sul tavolo per fare anche le prove di focus peaking (senza scomodare il righello)? :D

o altri oggetti.... ma anche outdoor visto che sembra che sta settimana il tempo regga... esempio le pigne dell'ultima foto (tra l'altro molto bella e con uno sfondo cremosissimo :eek: )

ciao ciao

Non ho mai fatto la foto alle pile ma ho un sacco di pile in giro. :D

Il problema dell'outdoor è che siamo in zona rossa qui e non si può in teoria, problema che si estende alle pigne le quali sono in un santuario vicino casa ma fuori dal Comune.

Grazie per la foto, la cosa che mi piace dell'obiettivo infatti è proprio la cremosità del fuori fuoco, inoltre anche l'immagine del panorama anche dopo tanto post processing viene piacevole da guardare, l'originale aveva una patina bianca dovuta alla luce ovviamente, quindi lo sfondo si vedeva poco, lavorando un po' ho ottenuto quell'effetto che comunque mi ha dato un piacevole contrasto.

marklevinson76
30-03-2021, 11:56
Intanto qualche piccolo esperimento che ho fatto oggi, poi ho lavorato sul RAW, su qualche immagine mi sono divertito non cercando per forza il realismo.
Ciao, sono scatti eseguiti con il 18-135?
Mi sembrano davvero ottimi

D4N!3L3
30-03-2021, 13:09
Ciao, sono scatti eseguiti con il 18-135?
Mi sembrano davvero ottimi

Si, tutti con quell'obiettivo, senza ragionare troppo sui soggetti.

Grazie.

aled1974
30-03-2021, 20:07
Non ho mai fatto la foto alle pile ma ho un sacco di pile in giro. :D

a caso da google: https://www.canonclubitalia.com/comunicati-stampa/test-delle-3-pile-per-fb-focus/

Il problema dell'outdoor è che siamo in zona rossa qui e non si può in teoria, problema che si estende alle pigne le quali sono in un santuario vicino casa ma fuori dal Comune.

anche qui, come del resto gran parte della penisola....

ma a meno che non vivi "imbucato" in città con palazzi attorno attorno, fuori dalla finestra qualcosa ci sarà.... sempre outdoor è ;)

anzi, anche se sei "imbucato", ricordo l'ultimo funerale di parenti di mia moglie a Genova, eravamo in un albergo in centro a due passi dal porto/acquario ma con palazzi attorno attorno. Aprendo la finestra della camera si aveva la spettacolosa visuale di circa 5 metri dritto per dritto e 15 metri tangenziale con muri cemento grezzo sporchi di muffe e smog.... eppure da alcune altre finestre erano stesi i panni ad asciugare, panni molto colorati.... peccato che l'occasione non era giusta così come la mancanza dell'attrezzatura altrimenti cercando di scendere nel cortiletto e puntando in alto esasperando la luce..... :D

che poi, già la camera era spettacolare di suo, tra una parete e quella opposta ci sarà stato un dislivello di 10 cm circa :sofico: era tutto fuori piombo di diversi gradi :asd:


solo per dire che anche una banalità quale una righiera, una piastrella o qualsiasi cosa ci sia fuori dalla finestra può diventare un soggetto fotografico, se trovi l'ispirazione ;)

oggi ero in posta e ho parcheggiato davanti alla chiesa ('esta (https://postimg.cc/G8pSr3FC)) e meditavo che con quella particolare luce il contrasto tra la porta della chiesa e il fregio dello stipite poteva essere interessante con la giusta inquadratura ('esto (https://postimg.cc/HjxFD2NV)) :asd:

Grazie per la foto, la cosa che mi piace dell'obiettivo infatti è proprio la cremosità del fuori fuoco, inoltre anche l'immagine del panorama anche dopo tanto post processing viene piacevole da guardare, l'originale aveva una patina bianca dovuta alla luce ovviamente, quindi lo sfondo si vedeva poco, lavorando un po' ho ottenuto quell'effetto che comunque mi ha dato un piacevole contrasto.

un gran bello scatto, di quelli proposti quello che personalmente mi piace di più, se non si era capito :Prrr:

ciao ciao

D4N!3L3
30-03-2021, 22:01
Ok farò foto alle pile, spero che domani mi arrivi sto benedetto obiettivo.

Si il problema è trovare l'ispirazione e in città raramente mi trovo ispirato, non sono imbucato per fortuna e ho un po' di verde intorno ma non sento ispirazione, mi ispirano più le pile. :D

Ho proprio bisogno di uscire e vedere verde tutto intorno per cominciare a sentirmi ispirato.

Domanda forse banale, voi usate 3:2 o 16:9 come rapporto?

marklevinson76
30-03-2021, 22:14
@D4N!3L3
Non fai che confermarmi quanto di buono ho letto e visto sul 18-135.
Personalmente uso sempre 3:2

D4N!3L3
31-03-2021, 07:55
@D4N!3L3
Non fai che confermarmi quanto di buono ho letto e visto sul 18-135.
Personalmente uso sempre 3:2

Ieri ho ricontrollato le impostazioni e avevo messo 16:9, probabilmente perché mi davano noia le bande nere sul display della fotocamera, ma alla fine uso sempre il mirino quindi non importa, inoltre in 16:9 mi taglio via una parte della foto in automatico e di fatto spreco l'obiettivo.

Oggi mi dovrebbe arrivare il 18:200, vediamo come si comporta.

angelosss
31-03-2021, 09:20
sono rimasto indietro, ero convinto che avessi ancora la a6000 :D

ricordo che ci siamo incrociati parecchie volte qui in sez. fotografia tra rx100, µ4/3 e poi qui, ma credevo che la a6000 ti avesse alla fine convinto :fagiano:

comunque begli scatti quelli del portafoglio, sia come composizione che come poi pp quando applicata :mano:

secondo me hai un gran occhio per inquadratura e luce :read:

ciao ciao

intanto grazie :)
si avevo intensione di prendere una m 4/3 o la a6000 poi non ho preso nulla per altre spese fatte in famiglia e spero di prendere qualcosa al più presto...

Ti lascio gli auguri per la tua famiglia :vicini:

D4N!3L3
31-03-2021, 15:05
Signori le Poste sono in sciopero quindi riceverò l'obiettivo nel duemilamai. Giusto per avvertirvi.

D4N!3L3
01-04-2021, 13:49
L'obiettivo è arrivato, ce l'abbiamo fatta, vi farò sapere. :D

aled1974
01-04-2021, 19:41
intanto grazie :)
si avevo intensione di prendere una m 4/3 o la a6000 poi non ho preso nulla per altre spese fatte in famiglia e spero di prendere qualcosa al più presto...

Ti lascio gli auguri per la tua famiglia :vicini:

grazie mille anche a te :mano:

ovviamente spero che tutti voi e vostri cari stiate bene, è veramente una brutta bestia sto virus :cry:

L'obiettivo è arrivato, ce l'abbiamo fatta, vi farò sapere. :D

ottimo, ora sei attentamente attenzionato :asd: :Prrr:

scherzo, quando puoi o trovi l'ispirazione per il confronto ;)

ciao ciao

marklevinson76
02-04-2021, 10:24
L'obiettivo è arrivato, ce l'abbiamo fatta, vi farò sapere. :D
Quando puoi un bel confronto sarebbe interessante vederlo

D4N!3L3
02-04-2021, 11:36
Ho provato a fare qualche scatto ma secondo me sono pessimi per un confronto, suggeritemi voi qualche tipo di confronto che vorreste vedere.

Ho provato ad usare un cavalletto per far vedere le differenze a 18 mm, a 100 e a massimo zoom ma ogni volta che tocco si sposta e quindi si perde l'efficacia del test.

Ho provato con le pile ma mi son venute mezze fuori fuoco (non voluto) e non me ne ero accorto guardando nel mirino.

D4N!3L3
02-04-2021, 16:34
Qualche scatto for fun con il 18200LE:

https://i.postimg.cc/nCFDR6fc/20210402-DSC06740.jpg (https://postimg.cc/nCFDR6fc) https://i.postimg.cc/BtGDDjhF/20210402-DSC06743.jpg (https://postimg.cc/BtGDDjhF) https://i.postimg.cc/YvjmkYS5/20210402-DSC06746.jpg (https://postimg.cc/YvjmkYS5) https://i.postimg.cc/kBTtkf7N/20210402-DSC06747.jpg (https://postimg.cc/kBTtkf7N)

aled1974
02-04-2021, 19:45
tutte molto belle, me gustano assaje :mano:

ma quindi il front/back focus hai capito se dipende da una errata impostazione della correzione diottrica del mirino o dalla lente stessa? :stordita:
scattando il live-view (con l'lcd) ti fa lo stesso difetto?

ne sa qualcosa Mark con la precedente sigma 30mm :(

ciao ciao

D4N!3L3
02-04-2021, 20:56
tutte molto belle, me gustano assaje :mano:

ma quindi il front/back focus hai capito se dipende da una errata impostazione della correzione diottrica del mirino o dalla lente stessa? :stordita:
scattando il live-view (con l'lcd) ti fa lo stesso difetto?

ne sa qualcosa Mark con la precedente sigma 30mm :(

ciao ciao

Grazie.

No no, semplicemente deve essere stata una mia errata taratura, intendevo solo dire che avevo fatto la foto mettendo a fuoco manualmente e sebbene mi fosse sembrata a fuoco la pila poi vedendo la foto non era così.
Inoltre con il focus manuale basta spostarsi di poco e si perde tutto. Avevo messo le pile in diagonale e volevo a fuoco quella più a sinistra, il focus manuale però fa tarare sul centro, quindi ho dovuto spostare la a6000 e poi riposizionarla, così facendo probabilmente ho perso il focus.

marklevinson76
03-04-2021, 15:04
Qualche scatto for fun con il 18200LE:
Molto belle, difficile poter suggerire un confronto viste le limitazione di movimento, ma nel caso ci sia aperta campagna nella tua zona, sarebbe interessante vedere un confronto a diverse focali tra i due obiettivi, magari in condizione di scarsa illuminazione.

Nel mentre, colgo l occasione per augurare buone feste a tutti gli utenti del forum

aled1974
04-04-2021, 08:56
https://i.postimg.cc/dZ2nx9wF/DSC04710a.jpg (https://postimg.cc/dZ2nx9wF)

tanti auguri :vicini:

D4N!3L3
04-04-2021, 10:08
https://i.postimg.cc/dZ2nx9wF/DSC04710a.jpg (https://postimg.cc/dZ2nx9wF)

tanti auguri :vicini:

Altrettanto, tanti auguri!

:vicini:

D4N!3L3
05-04-2021, 21:44
Oggi sono riuscito a fare un po' di scatti, ne ho selezionati alcuni per voi:

https://i.postimg.cc/4HxhhKzt/20210405-DSC06823.jpg (https://postimg.cc/4HxhhKzt) https://i.postimg.cc/XG3541qs/20210405-DSC06833.jpg (https://postimg.cc/XG3541qs) https://i.postimg.cc/QFTK5ZW6/20210405-DSC06837.jpg (https://postimg.cc/QFTK5ZW6) https://i.postimg.cc/6yTvWv6x/20210405-DSC06865.jpg (https://postimg.cc/6yTvWv6x)

https://i.postimg.cc/c6F3GmSc/20210405-DSC06875.jpg (https://postimg.cc/c6F3GmSc) https://i.postimg.cc/vcj6cZDg/20210405-DSC06886.jpg (https://postimg.cc/vcj6cZDg) https://i.postimg.cc/phZFTQnR/20210405-DSC06888.jpg (https://postimg.cc/phZFTQnR) https://i.postimg.cc/BtSFzzd6/20210405-DSC06890.jpg (https://postimg.cc/BtSFzzd6)

D4N!3L3
05-04-2021, 21:44
https://i.postimg.cc/p9MhJcfP/20210405-DSC06896.jpg (https://postimg.cc/p9MhJcfP) https://i.postimg.cc/R6MWj3p8/20210405-DSC06897.jpg (https://postimg.cc/R6MWj3p8) https://i.postimg.cc/Y4N4nNRY/20210405-DSC06914.jpg (https://postimg.cc/Y4N4nNRY) https://i.postimg.cc/S2DnqywK/20210405-DSC06931.jpg (https://postimg.cc/S2DnqywK)

https://i.postimg.cc/YjDvsC6n/20210405-DSC06936.jpg (https://postimg.cc/YjDvsC6n) https://i.postimg.cc/jCSWc77n/20210405-DSC06940.jpg (https://postimg.cc/jCSWc77n) https://i.postimg.cc/4HymxDgQ/20210405-DSC06940-2.jpg (https://postimg.cc/4HymxDgQ) https://i.postimg.cc/4mKYkRwJ/20210405-DSC06962.jpg (https://postimg.cc/4mKYkRwJ)

https://i.postimg.cc/ppgpPc1K/20210405-DSC06971.jpg (https://postimg.cc/ppgpPc1K) https://i.postimg.cc/Z9mndBmR/20210405-DSC06981.jpg (https://postimg.cc/Z9mndBmR) https://i.postimg.cc/8JKz9Z6J/20210405-DSC06986.jpg (https://postimg.cc/8JKz9Z6J) https://i.postimg.cc/cKcHMx1c/20210405-DSC06987.jpg (https://postimg.cc/cKcHMx1c)

D4N!3L3
05-04-2021, 21:45
https://i.postimg.cc/XXqJd6Rw/20210405-DSC06994.jpg (https://postimg.cc/XXqJd6Rw) https://i.postimg.cc/SjPKGt4H/20210405-DSC07020.jpg (https://postimg.cc/SjPKGt4H) https://i.postimg.cc/2L1SDnQH/20210405-DSC07025.jpg (https://postimg.cc/2L1SDnQH) https://i.postimg.cc/PP85VzrJ/20210405-DSC07036.jpg (https://postimg.cc/PP85VzrJ)

https://i.postimg.cc/xXDTwJcR/20210405-DSC07049.jpg (https://postimg.cc/xXDTwJcR) https://i.postimg.cc/dh2twsCK/20210405-DSC07059.jpg (https://postimg.cc/dh2twsCK)

https://i.postimg.cc/p5jMCCYt/20210405-DSC06863-2.jpg (https://postimg.cc/p5jMCCYt) https://i.postimg.cc/WhRvzRTp/20210405-DSC07014-2.jpg (https://postimg.cc/WhRvzRTp) https://i.postimg.cc/8sfGTk8n/20210405-DSC07056-3.jpg (https://postimg.cc/8sfGTk8n)

aled1974
06-04-2021, 22:16
ottima carrellata Daniele!!! :mano:



preferenza personale in base alle righe di foto

2 > 4 > 3 > 1 (la 3 ha una strana luce, racconta)

4 > 3 > 1 > 2

4 > 3 > 2 > 1 (la 1 e la 2 fatte con i due tuttofare? quale uno quale l'altro? la 3 pende troppo :D )

3 > 1 > 4 > 2 (idem per 2 e 3, quale con quale lente?)

2 > 1 > 4 > 3

4 > 2 > 3 > 1

1 > 2

2 > 1 > 3



in assoluto con nr da 1 a 29 leggendo riga per riga

24 > 8 > 4 > 2 > 15 > 22 e via via le altre



ad ogni modo tutte belle, vedo che ti stai divertendo, mi fa piacere :read: :mano:

ciao ciao

D4N!3L3
07-04-2021, 08:19
ottima carrellata Daniele!!! :mano:



preferenza personale in base alle righe di foto

2 > 4 > 3 > 1 (la 3 ha una strana luce, racconta)

4 > 3 > 1 > 2

4 > 3 > 2 > 1 (la 1 e la 2 fatte con i due tuttofare? quale uno quale l'altro? la 3 pende troppo :D )

3 > 1 > 4 > 2 (idem per 2 e 3, quale con quale lente?)

2 > 1 > 4 > 3

4 > 2 > 3 > 1

1 > 2

2 > 1 > 3



in assoluto con nr da 1 a 29 leggendo riga per riga

24 > 8 > 4 > 2 > 15 > 22 e via via le altre



ad ogni modo tutte belle, vedo che ti stai divertendo, mi fa piacere :read: :mano:

ciao ciao

Caspita hai fatto un'analisi approfondita, non meritavo tanta attenzione.

Dammi allora il tempo di fare mente locale, le foto postate sono tutte fatte con il 18-200, quelle che vedi uguali o simili sono semplicemente esperimenti in post produzione in cui ho lavorato sui colori, l'esposizione, etc....

Per quanto riguarda la faccia di leone ho fatto sia una foto con il 18-200 sia una con il 18-135 a massimo zoom ma le devo caricare per farvi vedere un confronto.
Purtroppo in questi giorni ho avuto qualche problema con il PC per cui mi sa che si è fritta una presa usb sulla motherboard (non chiedetemi come) e il frontalino su cui mettevo la SD per scaricare le foto non funziona più. Quindi ho perso tempo nel cercare di capire il perché e l'origine del guasto (ancora sono in alto mare).

Per quanto riguarda quella dal colore strano ho semplicemente lavorato in post produzione ma il grosso è stato la rimozione della nebbia, era una casa sul versante opposto, l'ho fatta a ingrandimento 200 e quindi era ovviamente molto tendente al grigio, ho perciò migliorato un po' il contrasto e sono riuscito a dare quel tono particolare.
In genere ho lavorato un po' su tutte ma facendo solo piccoli aggiustamenti, non mi piace modificare troppo tranne in rari casi. Già le foto originali erano molto belle come colori, esposizione etc...

marklevinson76
07-04-2021, 18:07
@D4N!3L3
Ottimi scatti complimenti ;)

D4N!3L3
25-04-2021, 21:03
Un ragno particolare incontrato oggi:

https://i.postimg.cc/RWQHb40q/20210425-DSC07132.jpg (https://postimg.cc/RWQHb40q)

:D

EDIT

A quanto pare ho beccato una specie rara di ragno, un Eresus Sandaliatus, ragno visto per la prima volta in Grecia vicino Ereso, non ho trovato molto su questo tipo di ragno.

marklevinson76
26-04-2021, 16:22
quale obiettivo hai utilizzato?

D4N!3L3
27-04-2021, 07:39
quale obiettivo hai utilizzato?

Sempre il 18-200.

Appena riesco posterò un foto-confronto tra 18-135 e 18-200.

marklevinson76
27-04-2021, 19:00
Mi sembra piuttosto buono come risultato, attendo curioso il confronto tra i due obiettivi, se riesci posta anche i file raw, così da avere un idea di come si comportano da grezzi.
Cmq per il 18-135 la voglia di prenderlo è parecchia, ma almeno per ora devo attendere, ma sarà di sicuro il prossimo obiettivo da unire al mio piccolo corredo.

aled1974
27-04-2021, 19:48
rimango anche io alla finestra aspettando una tua futura comparativa, ovviamente a tuo comodo senza fretta :mano:

e per quanto mi riguarda mi accontento del jpg :D

ragno bello strano, mai visto uno così, non che sia particolarmente amante... :Prrr:


ciao ciao

D4N!3L3
27-04-2021, 21:12
Si vi devo chiedere scusa ma tra che sono stanco e tra che è un periodo denso non sono riuscito a fare granché, volevo fare una cosa fatta bene ma alla fine credo che la farò più alla mano visto che altrimenti rischio di non farla mai.

Volevo riuscire a fare altre foto con calma e fatte bene in modo da garantire un vero confronto ma deve capitare l'occasione giusta.

A me piacciono tutti gli animali e i ragni parecchio, questo poi era veramente particolare e ho scoperto appunto essere abbastanza raro e da quello che ho capito anche velenoso. Era in cerca della femmina...

Ci sarebbero anche queste ma ho dovuto lavorarci parecchio e non sono molto soddisfatto, purtroppo non era ideale la luce:

https://i.postimg.cc/zyhyjwcF/20210425-DSC07109.jpg (https://postimg.cc/zyhyjwcF) https://i.postimg.cc/zL1VPbmZ/20210425-DSC07105.jpg (https://postimg.cc/zL1VPbmZ)

Indovinate la città. :D

aled1974
28-04-2021, 19:59
figurati, senza alcuna fretta.... non ti dico come siamo messi noi qui :cry:

delle ultime due postate mi piace un casino la seconda, la definirei la perfetta cartolina anni 80

e non prenderla come una critica, secondo me hai fatto un ottimo lavoro e il risultato mi piace un casino :mano:

ciao ciao

D4N!3L3
28-04-2021, 21:52
figurati, senza alcuna fretta.... non ti dico come siamo messi noi qui :cry:

delle ultime due postate mi piace un casino la seconda, la definirei la perfetta cartolina anni 80

e non prenderla come una critica, secondo me hai fatto un ottimo lavoro e il risultato mi piace un casino :mano:

ciao ciao

Grazie, lì mi sono un po' divertito. Il problema è la foschia e le montagne sullo sfondo lo mostrano, non ho ottenuto proprio una foto limpida ma il sole era ancora molto alto e c'era molta foschia.
Inoltre non ho pensato a chiudere un po' il diaframma per tentare di ottenere una foto più nitida.

Non mi hai detto la città però... :D

aled1974
29-04-2021, 20:04
pensavo fosse ovvio..... allora vediamo... foto scattata da Vicchio / Pian dellla Cita più o meno? :D

ciao ciao

D4N!3L3
29-04-2021, 21:57
pensavo fosse ovvio..... allora vediamo... foto scattata da Vicchio / Pian dellla Cita più o meno? :D

ciao ciao

Nope...

...l'Incontro. :D

aled1974
30-04-2021, 20:54
beh dai, avevo preso il poggio poco sotto :D

ciao ciao

angelosss
25-05-2021, 09:03
sono rimasto indietro, ero convinto che avessi ancora la a6000 :D

ricordo che ci siamo incrociati parecchie volte qui in sez. fotografia tra rx100, µ4/3 e poi qui, ma credevo che la a6000 ti avesse alla fine convinto :fagiano:

comunque begli scatti quelli del portafoglio, sia come composizione che come poi pp quando applicata :mano:

secondo me hai un gran occhio per inquadratura e luce :read:

ciao ciao


in questi giorni mi sono accontentato un pò volevo prendere a6100 + 35mm o la 6400 ma il budget era meno quindi sono passato a 4/3 prendendo la g80 + 12-60 3.5.. più in la spero di prendere il 25 1.7 o il 15 entrambi lumix.

aled1974
25-05-2021, 21:05
verrò a curiosare ogni tanto nel tuo spazio flickr, anzi ti taggo tra gli amici (vediamo come si fa... sono poco "social" da questo punto di vista) così non ti perdo :mano:


stasera intanto superluna :read: :yeah:



e dopo una giornata intera di pioggia, temporale e freddo fuori stagione..... è uscito il tipico vento di questa zona che ha spazzato tutto quanto abbassando ulteriormente la temperatura

che per le foto è un bene, per il fotografo mica tanto :asd:

ciao ciao

Todo
17-06-2021, 14:32
Buongiorno ragazzi,
vorrei iniziare la mia scoperta del mondo mirrorless e mi sono indirizzato su una A6000 usata.
Ho letto che va ancora alla grande e quindi è ottima per iniziare. Solo corpo non sono riuscito a trovare meno di 280/300 euro ditemi se è ok come prezzo...

Poi secondo dubbio ovviamente il comparto lenti.
Il mio utilizzo sarebbe prevalentemente fotografico ma non disdegno magari qualche video. Quindi per iniziare vorrei un tuttofare/paesaggi ma economico. Consigli?

Domande:
- Credo che il punto di partenza sarebbe un Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 PZ OSS che ha più o meno tutto per iniziare ma ho letto e visto in giro che la qualità lascia molto a desiderare quindi devo già optare per qualcosa di meglio.
- Il Sony E 18-200 mm f/3.5-6.3 OSS usato magari?
- OSS e PZ sì o no?
- Altre marche di obiettivi che potrebbero andare bene?
- Ottiche fisse? Sony 35mm f/1.8 OSS tipo?

Grazie

aled1974
20-06-2021, 09:11
Buongiorno ragazzi,
vorrei iniziare la mia scoperta del mondo mirrorless e mi sono indirizzato su una A6000 usata.
Ho letto che va ancora alla grande e quindi è ottima per iniziare.

l'ho avuta, acquistata a mia volta usata proprio per vedere se stavo imboccando la strada giusta, e sostituita con una a6500 solo perchè, per il mio uso, mi da lo stabilizzatore e soprattutto lo scatto silenzioso

a me la a6000 è piaciuta molto :mano:

Solo corpo non sono riuscito a trovare meno di 280/300 euro ditemi se è ok come prezzo...

dipende da in che condizioni si trova, estetiche, fisiche, sensore, nr. di scatti, se è ita-ita o import, ecc ecc

comunque sì è più che ok, per quanto da una rapida e superficiale ricerca ci siano annunci a prezzo ancora inferiore ;)

Poi secondo dubbio ovviamente il comparto lenti.
Il mio utilizzo sarebbe prevalentemente fotografico ma non disdegno magari qualche video. Quindi per iniziare vorrei un tuttofare/paesaggi ma economico. Consigli?

le lenti buone però purtroppo tendono a costare un bel po', io ho quasi tutto usato come vetri proprio per contenere le spese senza rinunciare alla qualità

Domande:
- Credo che il punto di partenza sarebbe un Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 PZ OSS che ha più o meno tutto per iniziare ma ho letto e visto in giro che la qualità lascia molto a desiderare quindi devo già optare per qualcosa di meglio.

per iniziare-iniziare IMHO va anche bene, sulla mia ex 6000 avevo proprio il doppio kit-base 16-50 e 55-210

di meglio io ho optato per il 16-70 zeiss anche se mi piacerebbe poter provare il tamron 17-70 :sbav:

quello che non mi è piaciuto del 16-50, qualità a parte, è la motorizzazione PZ, mai andato d'accordo con questo tipo di lenti, con nessuna marca (per quanto se non ricordo male è "bypassabile")

qui carrellata di foto (probabilmente tutte manipolate) col 16-50: https://www.flickr.com/groups/2122756@N21/pool/

- Il Sony E 18-200 mm f/3.5-6.3 OSS usato magari?

avresti
- più escursione: di fatto un tuttofare che userai per tutto
- più mm lato tele, da 50mm (eq. 75mm) a 200mm (eq. 300mm) :sofico:
- ghiere manuali per focus e mm, quindi più precisione sull'angolo di campo da inquadrare e sue transizioni
- perderesti 2mm lato wide che non sono pochi :(

ma non miglioreresti molto, qui carrellata: https://www.flickr.com/groups/1932187@N23/pool/

- OSS e PZ sì o no?

OSS sicuramente sì visto che vuoi fare video e la a6000 non ha il sensore stabilizzato

PZ come dicevo per me no, non ci vado d'accordo. Se ricordo bene ed è bypassabile comunque è un motore in più che vibra e fa rumore

- Altre marche di obiettivi che potrebbero andare bene?
tutte quelle con baionetta E.mount nativa (sigma, tamron, samyang-tokina, laowa, zeiss, voightlander)

e comunque con l'anello adattatore giusto praticamente tutto, spesso anche con elettronica (autofocus, esposizione, exif, ecc ecc). Ad esempio io uso un sigma 150-600mm per canon con adattatore per sony-e con tutte le funzioni elettroniche

- Ottiche fisse? Sony 35mm f/1.8 OSS tipo?

bella lente, io come "normale" ho optato per il sigma 30mm ƒ1.4, usato, qua i due link
sony 35: https://www.flickr.com/groups/14673406@N22/pool/
sigma 30: https://www.flickr.com/groups/2977944@N23/pool/

:D

ciao ciao

aled1974
25-08-2021, 21:21
era giugno ma pare ieri... nel mentre a malincuore ho deciso di vendere il supertele sigma 150-600, se vi interessa anche solo curiosare c'è il th nella sez. mercatino che non linko qui, tanto si trova facile :D

voglio comunque condividere alcuni scatti fatti con questa bella lente, sono tutti jpg out-of-camera, ovvero senza alcuna post-pro, l'unica modifica è l'apposizione della firma per il forum e il ridimensionamento (ma ci sono anche le versioni full-res per chi volesse fare pixel hunting :D )


slot 1

https://i.postimg.cc/KRkHvKr8/DSC01341.jpg (https://postimg.cc/KRkHvKr8) https://i.postimg.cc/TpzHyRCq/DSC01515.jpg (https://postimg.cc/TpzHyRCq) https://i.postimg.cc/CRbrkW2y/DSC01628.jpg (https://postimg.cc/CRbrkW2y) https://i.postimg.cc/rdcnJf6D/DSC01646.jpg (https://postimg.cc/rdcnJf6D) https://i.postimg.cc/JyqTdjmP/DSC01677.jpg (https://postimg.cc/JyqTdjmP)

https://i.postimg.cc/XGY2MXY3/DSC01698.jpg (https://postimg.cc/XGY2MXY3) https://i.postimg.cc/zb2xq5yh/DSC01819.jpg (https://postimg.cc/zb2xq5yh) https://i.postimg.cc/vx13BjnN/DSC02661.jpg (https://postimg.cc/vx13BjnN) https://i.postimg.cc/RqqPX3YL/DSC02761.jpg (https://postimg.cc/RqqPX3YL) https://i.postimg.cc/rKrf2BMd/DSC02992.jpg (https://postimg.cc/rKrf2BMd)

https://i.postimg.cc/kDZTZJ33/DSC03037.jpg (https://postimg.cc/kDZTZJ33) https://i.postimg.cc/21dTVnqr/DSC04281.jpg (https://postimg.cc/21dTVnqr) https://i.postimg.cc/KKZfL4LL/DSC04301.jpg (https://postimg.cc/KKZfL4LL) https://i.postimg.cc/4KB51Zb0/DSC04470.jpg (https://postimg.cc/4KB51Zb0) https://i.postimg.cc/Kkj5qV08/DSC04530.jpg (https://postimg.cc/Kkj5qV08)

aled1974
25-08-2021, 21:22
slot 2


https://i.postimg.cc/tZcNL5ct/DSC05493.jpg (https://postimg.cc/tZcNL5ct) https://i.postimg.cc/xNb3YmDr/DSC06139.jpg (https://postimg.cc/xNb3YmDr) https://i.postimg.cc/s1Bc5kBn/DSC06140.jpg (https://postimg.cc/s1Bc5kBn) https://i.postimg.cc/mh0SjmCT/DSC06209.jpg (https://postimg.cc/mh0SjmCT) https://i.postimg.cc/nCBGPqGB/DSC06398.jpg (https://postimg.cc/nCBGPqGB)

https://i.postimg.cc/4YGQknWM/DSC06439.jpg (https://postimg.cc/4YGQknWM) https://i.postimg.cc/3kZCK76w/DSC06481.jpg (https://postimg.cc/3kZCK76w) https://i.postimg.cc/CZLC5XTs/DSC06522.jpg (https://postimg.cc/CZLC5XTs) https://i.postimg.cc/zLtCg7qZ/DSC06911.jpg (https://postimg.cc/zLtCg7qZ)


come sempre critiche ben accette, non si finisce mai di imparare e si scoprono errori impensati ogni giorno :mano: :Prrr:


ciao ciao

marklevinson76
03-10-2021, 14:04
Ottimi scatti, complimenti

aled1974
23-12-2021, 23:00
tanti cari auguri a tutti voi

https://i.postimg.cc/K4b1q5sK/Auguri-aled1974.jpg (https://postimg.cc/K4b1q5sK)


:vicini:

D4N!3L3
24-12-2021, 07:28
Grazie, altrettanto.

-Mariello-
04-10-2022, 16:20
Buon pomeriggio a tutti, secondo voi ha senso prendere questo obiettivo e montarlo su una a6000? Oppure è sfruttabile solo con un corpo macchina migliore?

Sony SEL-1635Z Su Amazon sta a 974 euro.

hc900
04-10-2022, 17:47
Per funzionare funziona, sprecato per il valore di un Zeiss formato 35mm (full frame) su fotocamere APS-C, come fosse un 24-44mm.

P.S.
Punto 2
Non è un tipo di ottica full frame adatta alle fotocamere full frame da 40 megapixel in su

Punto 3
La serie aveva problemi di nitidezza risolvibili solo facendo allineare i gruppi ottici in assistenza tecnica Sony. Non tutti gli esemplari soffrono di questo problema, ma ci si accorgeva già con fotocamere full frame da 24 megapixel, per cui attenzione.

-Mariello-
08-10-2022, 10:15
Per funzionare funziona, sprecato per il valore di un Zeiss formato 35mm (full frame) su fotocamere APS-C, come fosse un 24-44mm.

P.S.
Punto 2
Non è un tipo di ottica full frame adatta alle fotocamere full frame da 40 megapixel in su

Punto 3
La serie aveva problemi di nitidezza risolvibili solo facendo allineare i gruppi ottici in assistenza tecnica Sony. Non tutti gli esemplari soffrono di questo problema, ma ci si accorgeva già con fotocamere full frame da 24 megapixel, per cui attenzione.

Ok, grazie.

aled1974
23-12-2022, 12:28
tanti auguri a voi e ai vostri cari


https://i.postimg.cc/23tm9pkT/buone-feste-hwu22.jpg (https://postimg.cc/23tm9pkT)


:vicini:

D4N!3L3
23-12-2022, 12:51
tanti auguri a voi e ai vostri cari


https://i.postimg.cc/23tm9pkT/buone-feste-hwu22.jpg (https://postimg.cc/23tm9pkT)


:vicini:

Grazie caro.

Altrettanto.

D4N!3L3
25-02-2023, 10:01
Ciao a tutti, come la vedete passare da una A6000 ad una A6400 a parità di obiettivi?

Sarei tentato dalla 6600 perché ha la stabilizzazione interna ma ho tutti obiettivi OSS e dovrei anche ricomprare le batterie di riserva mentre quelle della A6400 sono retrocompatibili.

Inoltre nella 6600 mancha il flash incorporato, non lo uso praticamente mai ma sia mai che mi servisse.

Per fare un vero salto dovrei passare ad una FF ma il costo è parecchio più elevato e dovrei ricomprare anche gli obiettivi oltre che essere più grosse e ingombranti.

EDIT

Inoltre vorrei comprare un tele-obiettivo bello potente per fare foto a soggetti molto lontani. Ma sembra che siano tutti obiettivi per FF. Avevo ad esempio adocchiato il Sigma 56683153.

hc900
25-02-2023, 12:21
Sulle fotocamere Sony i 2 tipi di stabilizzazione possono lavorare insieme, va detto che quella nella fotocamera è più efficace con le focali medie e corte.

La nuova batteria è capace di aumentare l'autonomia a livelli di un battery grip.

Quale zoom tele ti interessa avere?

D4N!3L3
25-02-2023, 14:01
Sulle fotocamere Sony i 2 tipi di stabilizzazione possono lavorare insieme, va detto che quella nella fotocamera è più efficace con le focali medie e corte.

La nuova batteria è capace di aumentare l'autonomia a livelli di un battery grip.

Quale zoom tele ti interessa avere?

Si ma come dicevo ho tutti obiettivi OSS e non ho pianificato l'acquisto di obiettivi non stabilizzati.
Per la batteria me ne porto già diverse dietro quindi non ho grosse preoccupazioni per l'autonomia.

Per quanto riguarda il tele vorrei qualcosa che mi permetta scatti a uccelli o insetti da relativamente lughe distanze. Il 18-200 che uso di solito mi permette di fare un po' di tutto quindi userei il tele in situazioni in cui non mi devo spostare molto. Quando vado in montagna ad esempio non potrei portarmelo dietro sulle vette. Troppo peso e ingombro.

hc900
25-02-2023, 19:51
Superzoom? Lo uso anch'io per comodità, poi la capacità di tirare fuori dettaglio a breve distanza come gli insetti, o a lunga distanza come le cime dei monti, in tali situazioni il dettaglio ne soffre.
Le ottiche migliori sono le solite, poco zoom e molto peso, che rendono al meglio, quelle che ti fanno vedere tutto nitido, e che ti mostrano i limiti delle stabilizzazioni ottiche ed elettroniche.

Detto questo, i modelli nuovi di fotocamere Sony, vantano un autofocus decisamente migliore, ove serve fa un lavoro eccellente.

D4N!3L3
25-02-2023, 21:56
Superzoom? Lo uso anch'io per comodità, poi la capacità di tirare fuori dettaglio a breve distanza come gli insetti, o a lunga distanza come le cime dei monti, in tali situazioni il dettaglio ne soffre.
Le ottiche migliori sono le solite, poco zoom e molto peso, che rendono al meglio, quelle che ti fanno vedere tutto nitido, e che ti mostrano i limiti delle stabilizzazioni ottiche ed elettroniche.

Detto questo, i modelli nuovi di fotocamere Sony, vantano un autofocus decisamente migliore, ove serve fa un lavoro eccellente.

Ho scoperto oggi l'esistenza del Tamron 18-300. Tra l'altro molto recente, ho visto che è recensito molto bene, vediamo come performerà con la A6400, lo provo anche con la A6000 e se in futuro cala abbastanza di prezzo non escludo di prendere anche la A6600.

So che la focale fissa è meglio, magari con apertura costante. Il problema è che quando vado in montagna non posso portarmi dietro ventordici obiettivi. Ogni grammo conta, soprattutto quando devi salire o fare qualche ferrata. Al mare poi non ne parliamo, lì manco porto la macchina, chi la lascia poi sotto l'ombrellone mentre faccio il bagno?!?

Prima la portavo con la protezione stagna ma portarsela sempre dietro, anche in acqua, è un macigno e mi impedisce di nuotare come vorrei.

Sono passato alla GoPro, piccola e leggera. Tanto sott'acqua devo comunque scattare in auto.

Già con il 18-200 sono riuscito a fare scatti notevoli a insetti e anche in distanza, volevo però un po' più di zoom. Prenderò un uber-zoom in futuro magari, ma solo per appostamenti.

Per il resto, dato che non faccio matrimoni o cose simili, dovendomi muovere portarsi dietro una marea di obiettivi e mettersi a cambiarli di continuo non è pratico. Dovrei andare a fare qualche fase di shooting fermo da qualche parte a soggetti tutti intorno a me.

aled1974
26-02-2023, 11:27
accorpo e rispondo random con i miei due soliti cent, scarsi, di autorevolezza :asd:

Ciao a tutti, come la vedete passare da una A6000 ad una A6400 a parità di obiettivi?

IMHO non sarebbe un passaggio conveniente, avresti solamente una a6000 aggiornata (sensore, menu, af), con in più una parte video più performante e lo scatto silenzioso, ma il sensore rimane non stabilizzato

sempre secondo me a voler salire di IQ, sarebbe meglio puntare sul modello a6600 che rispetto alla a6400 ti offre in più:

1- lo stabilizzatore sul sensore, a memoria mi pare accreditato di 5 stop, quindi almeno 2-3 reali te ne accorgi subito e a occhio

2- la batteria di capienza doppia (finalmente! e mica poco….)


io come sai sono passato da a6000 ad a6500 proprio per queste due funzionalità (ma niente batteria doppia sulla a6500) in quanto mi capita(va) di scattare in luoghi dove è preferibile l’assoluto silenzio (chiese, musei, ecc) o con il supertele sigma 150-600 quando facevo birding

e ne sono oltremodo contento, l'upgrade che volevo!!! peccato solo per le batterie :(


Sarei tentato dalla 6600 perché ha la stabilizzazione interna ma ho tutti obiettivi OSS e dovrei anche ricomprare le batterie di riserva mentre quelle della A6400 sono retrocompatibili.


sì ma credimi, le batterie sono un “non problema” essendoci in commercio diverse aftermarket buone tanto quanto le sony originali, e costando meno. Poi le tue le vendi assieme alla a6000 e vedrai che sarà un “di più” per un acquirente interessato. Il sensore stabilizzato poi non è una funzionalità da poco: scattando a mano libera a 600mm (eq. 900mm) avere il doppio stabilizzatore ottica-sensore mi ha agevolato parecchio la vita. Certo, se si usa un tripode o un appoggio allora si usa solo quello della lente, ma per come scattavo io, col tele erano scatti a mano per il 95% circa

tieni anche conto che quest’anno dovrebbe uscire (finalmente!!) il nuovo modello aps-c: l'erede della a6600. Se non hai fretta io al tuo posto aspetterei paziente, facile che quando uscirà (giugno? settembre? per ora si sa 'ulla :boh: ) le attuali, inclusa la a6600, caleranno di prezzo in modo importante. Io ho fatto così per acquistare la a6500, ho aspettato il lancio delle 6400/6600 (e diversi mesi in più) ;)

Inoltre nella 6600 mancha il flash incorporato, non lo uso praticamente mai ma sia mai che mi servisse.

avevo lo stesso dubbio anche io e come te poi mi ritrovo a non usarlo mai, quindi semmai ti iniziasse a servire in modo costante ne scegli uno aftermarket e via. Che sicuramente avrà NG e qualità superiore a quello integrato


Per fare un vero salto dovrei passare ad una FF ma il costo è parecchio più elevato e dovrei ricomprare anche gli obiettivi oltre che essere più grosse e ingombranti.

vero, risultati sicuramente di altro livello (a partire da a7 iii a salire, quindi R, 9, 1) ma poi ci vogliono anche lenti pregiate (specie per le big mpx R)

EDIT

Inoltre vorrei comprare un tele-obiettivo bello potente per fare foto a soggetti molto lontani. Ma sembra che siano tutti obiettivi per FF. Avevo ad esempio adocchiato il Sigma 56683153.

io come sai mi sono trovato più che bene con il sigma 150-600 C canon EF più l'anello adattatore. Lente, questa, nativa FF per canon reflex EF e comprata, come la stragrande maggioranza delle mie lenti, nell’usato. Magari per risparmiare valuta appunto l'usato

non ci sono particolari controindicazioni ad usare lenti FF su corpi aps-c, anzi, si va a lavorare sulla porzione centrale della lente, otticamente migliore. Poi magari un domani trovi un corpo FF a un ottimo prezzo ed ecco che la ricicli subito con profitto. Come sai poi è il sensore apsc che fa l’effetto crop (volendo ottenibile anche sui corpi FF e lenti FF di casa sony). Se è l’anello che ti fa storgere il naso allora ci sono diverse lenti FE tra cui scegliere, ottime per qualità ma ahimè anche altrettanto costose, esempio:

- sigma 60-600mm ƒ4.5~6.3
- sigma 150-600mm S ƒ5.0~6.3 (nativa E)
- sigma 100-400mm ƒ5.0~6.3 (quella che hai visto e che dimensionalmente non è poi lontana dalla S nativa FE)


https://i.postimg.cc/4YMJrSLf/100400-vs-150600.jpg (https://postimg.cc/4YMJrSLf)
^^ cliccami

- sony 70-300mm ƒ4.5~5.6
- sony 70-350mm ƒ4.5~6.3
- sony 100-400mm ƒ4.5~5.6
- sony 200-600mm ƒ5.6~6.3

- tamron 18-300mm ƒ3.5~6.3 (ma io lo classificherei come un tuttofare esagerato :sofico: )
- tamron 50-400mm ƒ4.5~6.3
- tamron 70-300mm ƒ4.5~6.3
- tamron 150-500mm ƒ5~6.7 (di cui ai tempi lessi pareri lusinghieri)


ma anche "che prezzi" in alcuni casi :stordita:


Si ma come dicevo ho tutti obiettivi OSS e non ho pianificato l'acquisto di obiettivi non stabilizzati.

tele importante a mano libera credimi che il sensore stabilizzato aiuta

Per la batteria me ne porto già diverse dietro quindi non ho grosse preoccupazioni per l'autonomia.

bah bof bif, io per 4-5 ore di zoo (ultima uscita anni fa, sic!) solo con battery grip (2 batterie) e ne ho sempre ciucciate un casino con la a6500

avessi le fz100 mi porterei dietro meno batterie o per uscite più brevi lascerei il b-g direttamente a casa

per il mio utilizzo è l’unico grande cruccio della a6500, non durano nulla :cry:

Per quanto riguarda il tele vorrei qualcosa che mi permetta scatti a uccelli o insetti da relativamente lughe distanze.

wait, se lunghe distanze.... ok anche per gli insetti, ma intendiamo metri

viceversa per avere i peletti degli insetti tocca scendere dai 60cm in giù e a quel punto molto meglio una lente macro o, per risparmiare, i molto più economici tubi di prolunga (meglio con contatti) sulla lente tuttofare


Il 18-200 che uso di solito mi permette di fare un po' di tutto quindi userei il tele in situazioni in cui non mi devo spostare molto. Quando vado in montagna ad esempio non potrei portarmelo dietro sulle vette. Troppo peso e ingombro.

allora houston-abbiamo-un-problema, perché tutti i tele sono pesanti ed ingombranti, e maggiore è la qualità ottica e più questi due parametri incidono

se vuoi leggerezza e compattezza con focali iperlunghe potresti valutare i catadiottrici (sempre con anello mi sa) e tutto ciò che ne comporta a livello poi di sfocato/bokeh :stordita: ma almeno avresti dimensioni compatte e tanti mm

si trovano ben poche foto online, questa una di un tokina 400mm su una a6xxx che spero renda l’idea degli ingombri:

https://i.postimg.cc/NKLsCcxC/tokina-szx400.jpg (https://postimg.cc/NKLsCcxC)
^^ idem


Ho scoperto oggi l'esistenza del Tamron 18-300. Tra l'altro molto recente, ho visto che è recensito molto bene, vediamo come performerà con la A6400, lo provo anche con la A6000 e se in futuro cala abbastanza di prezzo non escludo di prendere anche la A6600.

se non hai fretta IMHO aspetta il lancio della nuova apsc (a6700, a7000 ?? ) e poi valuta quanto scende la a6600 perché secondo me, da quanto scrivi, batteria e stabilizzatore ti farebbero comodo

altrimenti rischi di pagare tanto (troppo) oggi e ricomprare tutto di nuovo il prossimo anno

So che la focale fissa è meglio, magari con apertura costante. Il problema è che quando vado in montagna non posso portarmi dietro ventordici obiettivi. Ogni grammo conta, soprattutto quando devi salire o fare qualche ferrata.

la persona a cui ho venduto la mia ex a6000 usa tuttora in montagna i due obbiettivi kit presenti con essa: 16-50pz e 55-210. Dipende da cosa si vuole ottenere, lui è soddisfattissimo nonostante la qualità offerta dalle lenti

se invece si vuole una qualità migliore, se non ottima, purtroppo non si scappa:

- meno escursione millimetrica meglio è (dove i fissi sono il top)
- più apertura meglio è

cosa che comporta maggior peso e ingombri all’aumentare dell’escursione e/o dell’apertura

questo il confronto tra il tammy 18-300 ƒ3.5~6.3 e il fisso sony 400 ƒ2.8 :sofico:

https://i.postimg.cc/fJzTXXSN/18-300-vs-400.jpg (https://postimg.cc/fJzTXXSN)
^^ idem


Al mare poi non ne parliamo, lì manco porto la macchina, chi la lascia poi sotto l'ombrellone mentre faccio il bagno?!?

Prima la portavo con la protezione stagna ma portarsela sempre dietro, anche in acqua, è un macigno e mi impedisce di nuotare come vorrei.

Sono passato alla GoPro, piccola e leggera. Tanto sott'acqua devo comunque scattare in auto.

Già con il 18-200 sono riuscito a fare scatti notevoli a insetti e anche in distanza, volevo però un po' più di zoom. Prenderò un uber-zoom in futuro magari, ma solo per appostamenti.

Per il resto, dato che non faccio matrimoni o cose simili, dovendomi muovere portarsi dietro una marea di obiettivi e mettersi a cambiarli di continuo non è pratico. Dovrei andare a fare qualche fase di shooting fermo da qualche parte a soggetti tutti intorno a me.

giusto, una volta capito quanti mm ti servono poi ti muovi di conseguenza :mano:

un paio di esempi di un doppio kit “tuttofare”

es.1
- sigma 17-70 ƒ2.8 (o il mio sony 16-70 ƒ4)
- sigma 60-600 ƒ4.5~6.3 oppure tamron 50-400 ƒ4.5~6.3 (o una delle due sony 70-300/350)

es.2
- sony 18-105 ƒ4
- tamron 150-500 ƒ5~6.7

viceversa se vuoi tutto in uno con millimetraggio >200 la scelta direi che è univoca, il tamron che hai visto tu :)


poi oh, tutto sto wall of text sono solo i miei 2 cent scarsi come detto all'inizio, leggi ma poi fai le valutazioni da solo :cincin:

ciao ciao

D4N!3L3
26-02-2023, 13:37
Grazie mille, super esaustivo.

Ormai ho fatto l'acquisto sia di 6400 che di obiettivo ma incornicio questo post.

Fondamentalmente volevo anche dare una macchina fotografica a mia moglie e insegnarle qualcosa, le darò quindi la 6000 e io mi tengo per ora la 6400.

Male male posso sempre rimandarla indietro o rivenderla e prenderne un'altra (le macchine fotografiche per fortuna si svalutano poco) e a questo punto potrei aspettare la new entry appena verrà presentata, così da fare un altro passo in avanti direttamente con una nuova macchina. Sarebbe stato peggio prendere ora la 6600 e poi vedersi uscire tra pochi mesi la sua eredità.

Per quanto riguarda la A6000 e i suoi obiettivi kit li ho usati anche io per un paio d'anni in montagna ma dover cambiare obiettivo era una rottura, perdevo preziosi scatti nella sostituzione e alla fine mi trovavo costretto ad usare sempre lo stesso obiettivo. Motivo per cui presi il 18-200.

Mi ha servito bene negli anni come dimostrano le foto che ho fatto. Diciamo che leggendo in giro già la 6400 è un bell'upgrade rispetto alla 6000 per varie chicche. Vediamo a questo punto la nuova che uscirà.

Se poi non vedessi miglioramenti sostanziali la restituisco.

aled1974
26-02-2023, 14:08
aggiungo due cose

1. la foto del tokina chiaramente non è di un corpo a6xxx come avevo scritto.... oggi c'ho 38 di febbre e vedo doppio, senza bere :rotfl:


2. mi sono dimenticato di aggiungere un P.S. e quindi scrivo ora qui: sono mesi che non frequento il forum seriamente (tranne ultimamamente) e in particolare la sez. foto così oggi inserendo le foto di confronto ho visto che il gestore di CameraSize ha messo un banner (chissà da quanto) di richiesta aiuto per continuare a far sopravvivere il sito


siccome per anni ne ho usufruito gratuitamente dando consigli qui sul forum sia in compatte che in ml/reflex mettendo corpi/lenti a confronto, ho ritenuto giusto fargli una piccola donazione

è un sito autoprodotto e secondo me è spesso utile per capire quali potrebbero essere gli ingombri di una soluzione rispetto ad un'altra

se lo ritenete meritorio offritegli qualcosa, anche solo un caffè, anche il poco potrebbe fare la differenza tra la chiusura e no :sperem:


https://camerasize.com/


trovate tutto in prima pagina (ad blocker disattivato)


ciao ciao

hc900
26-02-2023, 19:21
So che la focale fissa è meglio, magari con apertura costante. Il problema è che quando vado in montagna non posso portarmi dietro ventordici obiettivi. Ogni grammo conta, soprattutto quando devi salire o fare qualche ferrata.
CUT

Per il resto, dato che non faccio matrimoni o cose simili, dovendomi muovere portarsi dietro una marea di obiettivi e mettersi a cambiarli di continuo non è pratico. Dovrei andare a fare qualche fase di shooting fermo da qualche parte a soggetti tutti intorno a me.
Ad un certo punto si opera la scelta, magari vedendo le foto e verificando quelle fatte da altri con ottiche di vario tipo.

Di certo il trasporto delle ottiche e della prole al seguito, obbliga verso la disfatta o verso l'innovazione.
Alla fine specie in montagna nessun zaino fotografiche, ma solo borse top-load lunghe o modulari, con spallacco e cinghia ventrale. Agilità e velocità operativa sono essenziali quando si deve camminare per molte ore.

Il cambio ottica è una prerogativa delle fotocamere ad ottica intercambiabile, e se non interessa conviene procurarsi una fotocamera tipo bride con elevata escursione focale, tipo il 18-200mm che stai utilizzando.

D4N!3L3
26-02-2023, 21:43
Ad un certo punto si opera la scelta, magari vedendo le foto e verificando quelle fatte da altri con ottiche di vario tipo.

Di certo il trasporto delle ottiche e della prole al seguito, obbliga verso la disfatta o verso l'innovazione.
Alla fine specie in montagna nessun zaino fotografiche, ma solo borse top-load lunghe o modulari, con spallacco e cinghia ventrale. Agilità e velocità operativa sono essenziali quando si deve camminare per molte ore.

Il cambio ottica è una prerogativa delle fotocamere ad ottica intercambiabile, e se non interessa conviene procurarsi una fotocamera tipo bride con elevata escursione focale, tipo il 18-200mm che stai utilizzando.

Si certo, ma io non disdegno a prescindere il cambiare obiettivi. Cerco sicuramente un tutto-fare per le escursioni ma se volessi fare appostamenti o altro vorrei avere vari obiettivi.

Per foto notturne e al cielo stellato che obiettivi consigliate? Tipo un Sigma 16 mm f1.4 come lo vedete? O magari un Sigma 585965 18-50 mm/F2.8 DC DN?

Per questo servirebbe anche la camera stabilizzata internamente ma aspetto a questo punto le nuove uscite e nel frattempo faccio con la 6400.

Per la luna ci vuole sicuramente un superzoom.

Good morning Dr. Falken
09-03-2023, 12:00
Ciao a tutti!

Ho preso una A6000 usata e, non avendone mai avuta una, volevo chiedervi se è normale che l'obiettivo in kit (il 16-50 motorizzato che spero di sostituire presto) "balli" un po'.

Cerco di definire meglio: se scuoto la A6000 da spenta sento il classico suono ovattato della sorpresa nell'ovetto Kinder :) e questo pensavo fosse normale perchè molto simile a quello che faceva la mia reflex.
Però, accendendo la mirrorless, l'obiettivo si allunga automaticamente e la parte che fuoriesce balla un po' in quella che la contiene.
Pochi millimetri, forse uno e mezzo, ma fa sì che estendendo e ritraendo lo zoom con la ghiera, si senta e si noti una vibrazione.

D4N!3L3
09-03-2023, 19:34
Ciao a tutti!

Ho preso una A6000 usata e, non avendone mai avuta una, volevo chiedervi se è normale che l'obiettivo in kit (il 16-60 motorizzato che spero di sostituire presto) "balli" un po'.

Cerco di definire meglio: se scuoto la A6000 da spenta sento il classico suono ovattato della sorpresa nell'ovetto Kinder :) e questo pensavo fosse normale perchè molto simile a quello che faceva la mia reflex.
Però, accendendo la mirrorless, l'obiettivo si allunga automaticamente e la parte che fuoriesce balla un po' in quella che la contiene.
Pochi millimetri, forse uno e mezzo, ma fa sì che estendendo e ritraendo lo zoom con la ghiera, si senta e si noti una vibrazione.

Ciao, ho fatto un paio di prove con il mio 16-50 (immagino intendessi questo) e se lo tocco con le mani una volta aperto leggermente balla ma quasi impercettibile. Non succede nulla quando si apre o si chiude. Mai avuto un problema con quello comunque anche se ora non lo uso più da una vita.

A proposito ho appena comprato usato un Sony 15mm F1.4 a focale fissa, vediamo come vengono le foto notturne. A prezzo pieno conveniva ancora il Sigma (che comunque tengo d'occhio) ma questo dovrebbe essere meglio e l'ho preso a buon prezzo. Vediamo in che condizioni mi arriva.
Se riesco ad andare al mare quest'anno voglio fare qualche astro-foto.

Il prossimo bimbo che tengo d'occhio è il Tamron 17-70 F2.8, un po' di zoom e un bel po' di luce.

Conoscete qualche buon sito affidabile dove fare tipo mercatino dell'usato.

Quando prenderò una Full Frame mi toccherà rifarmi tutti gli obiettivi. :muro:

Good morning Dr. Falken
09-03-2023, 19:46
Ciao, ho fatto un paio di prove con il mio 16-50 (immagino intendessi questo) e se lo tocco con le mani una volta aperto leggermente balla ma quasi impercettibile. Non succede nulla quando si apre o si chiude. Mai avuto un problema con quello comunque anche se ora non lo uso più da una vita.

A proposito ho appena comprato usato un Sony 15mm F1.4 a focale fissa, vediamo come vengono le foto notturne. A prezzo pieno conveniva ancora il Sigma (che comunque tengo d'occhio) ma questo dovrebbe essere meglio e l'ho preso a buon prezzo. Vediamo in che condizioni mi arriva.
Se riesco ad andare al mare quest'anno voglio fare qualche astro-foto.

Il prossimo bimbo che tengo d'occhio è il Tamron 17-70 F2.8, un po' di zoom e un bel po' di luce.

Conoscete qualche buon sito affidabile dove fare tipo mercatino dell'usato.

Quando prenderò una Full Frame mi toccherà rifarmi tutti gli obiettivi. :muro:

Ehm.. sì... 16-50.. ho corretto, grazie!
Balla leggermente anche il mio ma mi sembra qualcosa più che impercettibile.
Per il rumore mi sa che l'unica è riuscire a trovare un video nel quale si sente il suono dell'obiettivo durante zoom-in e zoom-out perchè altrimenti non riesco a capire se è normale o meno.

Per quanto riguarda l'usato io ho sempre una gran paura... l'ideale sarebbe trovare qualcosa sul warehouse di Amazon (su alcuni articoli c'è il 30% di sconto in più, attualmente) almeno hai un minimo di garanzia.

D4N!3L3
09-03-2023, 20:07
Ehm.. sì... 16-50.. ho corretto, grazie!
Balla leggermente anche il mio ma mi sembra qualcosa più che impercettibile.
Per il rumore mi sa che l'unica è riuscire a trovare un video nel quale si sente il suono dell'obiettivo durante zoom-in e zoom-out perchè altrimenti non riesco a capire se è normale o meno.

Per quanto riguarda l'usato io ho sempre una gran paura... l'ideale sarebbe trovare qualcosa sul warehouse di Amazon (su alcuni articoli c'è il 30% di sconto in più, attualmente) almeno hai un minimo di garanzia.

Beh un po' di rumore lo fa ma mi pare il normale rumore di un motorino che tira fuori un cilindro, nulla di particolare. Forse il tuo ha subito un urto...funziona bene a parte questi problemi?
Comunque con tutti gli obiettivi che si trovano ad ottimo prezzo ti consiglio di sostituirlo con qualcosa di meglio. Io quello ormai lo uso solo quando devo fare foto/video subacquei perché nell'enclosure non ci stanno altri obiettivi ovviamente. Da quest'anno userò la GoPro comunque, molto più comoda sott'acqua.

Per quanto riguarda l'obiettivo l'ho preso venduto da Amazon Warehouse, ottime condizioni con scatola danneggiata. La descrizione non diceva altro.

Good morning Dr. Falken
09-03-2023, 20:37
Beh un po' di rumore lo fa ma mi pare il normale rumore di un motorino che tira fuori un cilindro, nulla di particolare. Forse il tuo ha subito un urto...funziona bene a parte questi problemi?
Comunque con tutti gli obiettivi che si trovano ad ottimo prezzo ti consiglio di sostituirlo con qualcosa di meglio. Io quello ormai lo uso solo quando devo fare foto/video subacquei perché nell'enclosure non ci stanno altri obiettivi ovviamente. Da quest'anno userò la GoPro comunque, molto più comoda sott'acqua.

Per quanto riguarda l'obiettivo l'ho preso venduto da Amazon Warehouse, ottime condizioni con scatola danneggiata. La descrizione non diceva altro.

Sì, certo, il suono normale del motorino va bene ma la mai sensazione è che non sia solo quello ma che vibri un po' in estensione e chiusura. Le foto mi sembrano a posto ma non vorrei si bloccasse il motorino.
Sì sì, dicevo già in apertura di volerlo sostituire ma, prima di venderlo, vorrei capire se è a posto per evirare danni a carico del compratore.

Contento di averti dato lo spunto sul warehouse, allora :)
Quando c'e' scritto così dovrebbe essere un buon segno! In ogni caso, qualsiasi cosa, puoi restituirlo ed è pure coperto da garanzia.

D4N!3L3
09-03-2023, 22:00
Sì, certo, il suono normale del motorino va bene ma la mai sensazione è che non sia solo quello ma che vibri un po' in estensione e chiusura. Le foto mi sembrano a posto ma non vorrei si bloccasse il motorino.
Sì sì, dicevo già in apertura di volerlo sostituire ma, prima di venderlo, vorrei capire se è a posto per evirare danni a carico del compratore.

Contento di averti dato lo spunto sul warehouse, allora :)
Quando c'e' scritto così dovrebbe essere un buon segno! In ogni caso, qualsiasi cosa, puoi restituirlo ed è pure coperto da garanzia.

Potrebbe anche essere entrata della polvere, quell'obiettivo non è tropicalizzato, magari c'è qualcosa dentro che crea attrito.

Si per quello ho comprato abbastanza a cuor leggero, male che vada lo rimando indietro.

Good morning Dr. Falken
09-03-2023, 22:26
Temo sia stato qualche colpo durante il trasporto ma finchè non potrò fare un confronto con un altro obiettivo uguale sono solo ipotesi.
Purtroppo non ho trovato nessun video su youtube che facesse sentire il suono in estensione e chiusura :muro:

Perfetto! :)

Good morning Dr. Falken
09-03-2023, 22:36
Ah no, trovato!

Direi che è simile a questo, quindi niente di preoccupante: https://www.youtube.com/watch?v=fADI5fW9H8A

D4N!3L3
10-03-2023, 07:53
Ah no, trovato!

Direi che è simile a questo, quindi niente di preoccupante: https://www.youtube.com/watch?v=fADI5fW9H8A

In alternativa puoi seguire questo: https://www.youtube.com/watch?v=6z3sYQvQuQw

:D

FAM
10-03-2023, 11:49
Il motore del SELP1650 è vergognosamente rumoroso, se conti di fare dei video con l’audio registrato in camera o non cambi focale per tutto il tempo o è semplicemente inutilizzabile.
Se vuoi una lente zoom motorizzata silenziosa e stabilizzata per fare video una possibilità è il 18-105 (SELP18105), però preparati a salutare almeno 450 € (mercato del nuovo).
Ah, è anche grande cinque volte tanto.

Good morning Dr. Falken
10-03-2023, 11:53
Il motore del SELP1650 è vergognosamente rumoroso, se conti di fare dei video con l’audio registrato in camera o non cambi focale per tutto il tempo o è semplicemente inutilizzabile.
Se vuoi una lente zoom motorizzata silenziosa e stabilizzata per fare video una possibilità è il 18-105 (SELP18105), però preparati a salutare almeno 450 € (mercato del nuovo).
Ah, è anche grande cinque volte tanto.

Sì sì, quello lo sapevo, quello che cercavo di capire era se il mio esemplare fosse peggio degli altri.

D4N!3L3
11-03-2023, 15:26
Arrivato Sony 15mm 1.4.

Favoloso quanto più veloce posso scattare. Sembra perfetto, nuovo, completo di tutto, acquistone usato davvero al top.

Ho fatto un po' di scatti di prova. Appena ho un attimo li analizzo.

Good morning Dr. Falken
11-03-2023, 15:30
Ottimo ;)

D4N!3L3
13-04-2023, 07:35
Sembra che entro l'estate verrà presentata una nuova macchina APS-C di fascia alta.

Stavo guardando la A7 IV ma aspetterò questa per decidere.

Il problema della full frame per me, oltre al costo, è che mi devo procurare tutti gli obiettivi adatti.

Se scattassi in modalità crop infatti avrei 16 MP che è ben più basso dei 24 della a6400.

Vediamo quindi cosa tira fuori Sony così da procurarmi una macchina che sfrutti i miei obiettivi, magari con qualche MP in più.

Piuttosto, qualcuno usa la tecnica della iperfocale?

La sto sperimentando da tempo ma ancora non ho trovato un metodo soddisfacente. Ho comprato Photo Pills e sembra una figata.

marklevinson76
08-05-2023, 12:03
Ciao, come imposto l'autofocus singolo in modo direzionale?
Ho la necessità di fare degli scatti ad un gruppo di bambini, quindi saranno disposti su più file, in teoria so che sarebbe meglio impostare il focus nella fila centrale, così da avere il fuoco il più corretto possibile sia sulla prima che sulla terza, ma non avendo il touch a schermo sulla A6000 non ho trovato il modo di impostarlo.

D4N!3L3
12-07-2023, 09:43
Oggi secondo diversi rumors dovrebbe essere annunciata la Sony a6700 che sarà quasi di sicuro la mia prossima macchina fotografica.

Starà sui 2000 eurozzi probabilmente ma sempre meno delle Full Frame per le quali dovrei rifarmi anche tutti gli obiettivi.

Ho provato un po' di semplice astrofotografia con l'obiettivo 1.4 con la 6400 e devo dire che è veramente uno spettacolo.

nicacin
18-07-2023, 15:34
Oggi secondo diversi rumors dovrebbe essere annunciata la Sony a6700 che sarà quasi di sicuro la mia prossima macchina fotografica.

Starà sui 2000 eurozzi probabilmente ma sempre meno delle Full Frame per le quali dovrei rifarmi anche tutti gli obiettivi.

Ho provato un po' di semplice astrofotografia con l'obiettivo 1.4 con la 6400 e devo dire che è veramente uno spettacolo.

Per quel prezzo non ti conviene prendere una A7III usata (Amazon Warehouse Deals si trova a 1400 - come nuova- con 2 anni di garanzia) + 1 buona lente?

Se hai già la 6400 fare il passaggio alla 6700 non ha molto senso, tanto vale passare direttamente a FF, no?

D4N!3L3
18-07-2023, 16:54
Per quel prezzo non ti conviene prendere una A7III usata (Amazon Warehouse Deals si trova a 1400 - come nuova- con 2 anni di garanzia) + 1 buona lente?

Se hai già la 6400 fare il passaggio alla 6700 non ha molto senso, tanto vale passare direttamente a FF, no?

Senso lo ha perché rispetto alla 6400 è un bell'update, anche solo per l'IBIS.

Passare a FF vuol dire rifarmi più di un obiettivo e soprattutto voglio beneficiare di tutti i nuovi ritrovati in termini di autofocus visto che mi piacerebbe fare un po' di foto ad animali.

Come si diceva sull'altro thread ci sono delle perplessità lato rumore ad alti iso che da quello che si è visto su DPReview pare essere peggio di qualunque altra APS-C in commercio, forse va a pari con la a6000. Aspetto che fiocchino un po' di comparative RAW una volta disponibili i profili per lo sviluppo.

Altrimenti aspetto la A7 CII per vedere a che prezzo la vendono, se proprio devo rifarmi gli obiettivi per FF.

Al momento l'unica che ha gli ultimi ritrovati, che userei, è la A7 RV e direi che per quello che faccio costa troppo.

nicacin
18-07-2023, 20:02
Senso lo ha perché rispetto alla 6400 è un bell'update, anche solo per l'IBIS.

Passare a FF vuol dire rifarmi più di un obiettivo e soprattutto voglio beneficiare di tutti i nuovi ritrovati in termini di autofocus visto che mi piacerebbe fare un po' di foto ad animali.

Come si diceva sull'altro thread ci sono delle perplessità lato rumore ad alti iso che da quello che si è visto su DPReview pare essere peggio di qualunque altra APS-C in commercio, forse va a pari con la a6000. Aspetto che fiocchino un po' di comparative RAW una volta disponibili i profili per lo sviluppo.

Altrimenti aspetto la A7 CII per vedere a che prezzo la vendono, se proprio devo rifarmi gli obiettivi per FF.

Al momento l'unica che ha gli ultimi ritrovati, che userei, è la A7 RV e direi che per quello che faccio costa troppo.

Io ho avuto la 6400 con corredo Sigma completo (prima ancora la a6000), gran bella macchina per quello che costa (anzi meglio dire costava, visto che i prezzi adesso si sono raddoppiati.. ) Sono passato poi a FF ma sinceramente poi tutta sta differenza con le nuove APSC non c'è, anzi mi sono trovato proprio male a dire la verità. considerando solo l'ingombro delle lenti FF, cosa che avevo sottovalutato parecchio, da portare in giro cambia veramente tanto e la differenza di qualità delle immagini, oltre il costo delle lenti, vale fino ad un certo punto.

Infatti sono tornato ad apsc ma cambiando totalmente brand

D4N!3L3
18-07-2023, 20:09
Io ho avuto la 6400 con corredo Sigma completo (prima ancora la a6000), gran bella macchina per quello che costa (anzi meglio dire costava, visto che i prezzi adesso si sono raddoppiati.. ) Sono passato poi a FF ma sinceramente poi tutta sta differenza con le nuove APSC non c'è, anzi mi sono trovato proprio male a dire la verità. considerando solo l'ingombro delle lenti FF, cosa che avevo sottovalutato parecchio, da portare in giro cambia veramente tanto e la differenza di qualità delle immagini, oltre il costo delle lenti, vale fino ad un certo punto.

Infatti sono tornato ad apsc ma cambiando totalmente brand

Infatti confermi i miei dubbi, ho visto un po' di confronti e non sono sicuro che nel mio caso il gioco valga la candela. Io ho diversi obiettivi APS-C e se la a6700 si dimostra valida come spero è l'update che fa per me.

D4N!3L3
09-11-2023, 07:37
Alla fine ho preso la a6700 rimandando l'acquisto della A7CR più avanti quando il prezzo magari si sarà assestato un pelino.

Ho scoperto con mia grande costernazione che gli ultimi firmware delle macchine Sony non gradiscono le batterie di terze parti e rompono le scatole non facendoti vedere la percentuale di carica della batteria. In pratica ti costringono a comprare le batterie originali e basta.

Grande Sony, così si fa!!

Spero che i produttori terzi trovino il modo di produrre batterie che bypassino questo problema.

aled1974
16-11-2023, 21:27
bene, contento per te!! :mano:

quando avrai tempo/voglia e avuto modo di testarla dacci una tua mini rece con qualche fotina a corredo dai ;)

male per sony, ormai non seguo più nulla causa problemi in famiglia (manco questo forum) ma questa delle batterie aftermarket non riconosciute sarebbe una gran bella porcata :muro:


ciao ciao

D4N!3L3
17-11-2023, 07:22
bene, contento per te!! :mano:

quando avrai tempo/voglia e avuto modo di testarla dacci una tua mini rece con qualche fotina a corredo dai ;)

male per sony, ormai non seguo più nulla causa problemi in famiglia (manco questo forum) ma questa delle batterie aftermarket non riconosciute sarebbe una gran bella porcata :muro:


ciao ciao

Volentieri, devo riuscire a fare un po' di prove approfondite. Intanto ho potuto vedere che con l'IBIS cambiano parecchie cosette (finalmente).
Sono riuscito a fare foto nitide anche a 1/8 o poco meno con condizioni di luminosità davvero scarse.

La cosa delle batterie è già ufficiale purtroppo, quelle che ho io funzionano ma c'è appunto il problema per cui non si riesce a vedere la percentuale di carica dopo un minuto che hai acceso la macchina.

Per il resto ti auguro tutto il bene per te e la famiglia. :flower:

Good morning Dr. Falken
29-02-2024, 17:22
Ciao a tutti,
ho preso un 18-200 Sony nuovo per provarlo un po'. Oggi, appena arrivato, levo il 16-50 e lo monto sulla mia A6300... non mette a fuoco.
In qualsiasi modalità, anche automatica, niente.. come se il fuoco fosse impostato in manuale: nessun segno di vita.
Spengo la macchina, riaccendo e va. Faccio un po' di prove e l'AF è sempre perfetto. Boh.. me lo sarò sognato.
Dopo pranzo riaccendo la macchina e.. stesso problema: autofocus morto. Spengo, riaccendo e di nuovo O.K.
Allora lo provo su una A6000: stesso comportamento.
Preciso che sia macchine sia obiettivo sono aggiornati all'ultima versione firmware.
Vi è mai capitato? Consigli?

D4N!3L3
29-02-2024, 20:18
Ciao a tutti,
ho preso un 18-200 Sony nuovo per provarlo un po'. Oggi, appena arrivato, levo il 16-50 e lo monto sulla mia A6300... non mette a fuoco.
In qualsiasi modalità, anche automatica, niente.. come se il fuoco fosse impostato in manuale: nessun segno di vita.
Spengo la macchina, riaccendo e va. Faccio un po' di prove e l'AF è sempre perfetto. Boh.. me lo sarò sognato.
Dopo pranzo riaccendo la macchina e.. stesso problema: autofocus morto. Spengo, riaccendo e di nuovo O.K.
Allora lo provo su una A6000: stesso comportamento.
Preciso che sia macchine sia obiettivo sono aggiornati all'ultima versione firmware.
Vi è mai capitato? Consigli?

Ne ho uno ma non mi ha mai dato alcun problema, usato su a6000 e a6400 senza problemi.

Non è che è difettoso l'obiettivo? Prova a parlarne con il venditore se te lo rimpiazza.

Good morning Dr. Falken
29-02-2024, 20:20
Era l'ultimo ma non mi sembra normale che faccia così: credo che lo restituirò.

D4N!3L3
29-02-2024, 20:59
Era l'ultimo ma non mi sembra normale che faccia così: credo che lo restituirò.

Magari porta le tue macchine e faglielo provare su qualcuna delle sue per vedere se capita anche a lui. Ti consiglio comunque il Tamron 18-300, sicuramente migliore del 18-200.

D4N!3L3
08-05-2024, 20:09
Riuppo sto thread per mostrarvi qualche foto macro che ho scattato con il Sony 90mm Macro F2.8, spero vi piacciano, sto imparando ad usarlo, è una new entry:

https://i.postimg.cc/MM7cGC1r/20240508-A670883.jpg (https://postimg.cc/MM7cGC1r) https://i.postimg.cc/grpX70W9/20240508-A670903-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/grpX70W9) https://i.postimg.cc/fkvtQhzV/20240508-A670988-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/fkvtQhzV)

https://i.postimg.cc/DJkJnv4X/20240508-A671013-Enhanced-NR-Edit.jpg (https://postimg.cc/DJkJnv4X) https://i.postimg.cc/CnwRncNM/20240508-A671016-Enhanced-NR-Edit.jpg (https://postimg.cc/CnwRncNM) https://i.postimg.cc/NKn2C7gb/20240508-A671045-Enhanced-NR-Edit.jpg (https://postimg.cc/NKn2C7gb)

https://i.postimg.cc/Nyr939Ft/20240508-A671061-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/Nyr939Ft) https://i.postimg.cc/zVXLJPv0/20240508-A671064-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/zVXLJPv0) https://i.postimg.cc/XpHrXcy3/20240508-A671079-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/XpHrXcy3)

https://i.postimg.cc/5XX6zYwz/20240508-A671092-Enhanced-NR-2.jpg (https://postimg.cc/5XX6zYwz) https://i.postimg.cc/ts87Nq5M/20240508-A671150-Enhanced-NR-2.jpg (https://postimg.cc/ts87Nq5M) https://i.postimg.cc/DWMVX0PS/20240508-A670994-Enhanced-NR-2.jpg (https://postimg.cc/DWMVX0PS)

Podz
13-05-2024, 00:31
Stupende, complimenti :ave:

D4N!3L3
13-05-2024, 07:36
Stupende, complimenti :ave:

Molte grazie, i tuoi complimenti mi fanno venire voglia di postarne altre. :D

Ecco a voi:

https://i.postimg.cc/9r7m43vp/20240509-A671879-Enhanced-NR-Edit.jpg (https://postimg.cc/9r7m43vp) https://i.postimg.cc/VJ9zRqs0/20240509-A672098-Enhanced-NR-Edit.jpg (https://postimg.cc/VJ9zRqs0) https://i.postimg.cc/Z9cKTr1z/20240509-A672212-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/Z9cKTr1z)

https://i.postimg.cc/JDz7tsLD/20240510-A672478-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/JDz7tsLD) https://i.postimg.cc/TKn3s80w/20240511-A672653-Enhanced-NR-Edit.jpg (https://postimg.cc/TKn3s80w) https://i.postimg.cc/xcwdgjKh/20240511-A672665-Enhanced-NR-Edit.jpg (https://postimg.cc/xcwdgjKh)

https://i.postimg.cc/jWKS083h/20240512-A672858-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/jWKS083h) https://i.postimg.cc/wy4qN9qW/20240512-A672867-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/wy4qN9qW) https://i.postimg.cc/Wttbvq8x/20240512-A672914-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/Wttbvq8x)

https://i.postimg.cc/xNk0yBq9/20240512-A673165-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/xNk0yBq9) https://i.postimg.cc/xXV0MxQS/20240512-A673242-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/xXV0MxQS) https://i.postimg.cc/YjV2q2y0/20240512-A673400-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/YjV2q2y0)

https://i.postimg.cc/94858160/20240510-A672327-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/94858160) https://i.postimg.cc/zb4m5vX1/20240510-A672468-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/zb4m5vX1) https://i.postimg.cc/qhNf9yrL/20240512-A673468-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/qhNf9yrL)

Alcune sono state davvero toste da scattare.

PS questo obiettivo è uno dei più divertenti con cui mi è capitato di scattare, lo adoro. Considerando che l'ho preso a poco più di 600 euro ed è praticamente nuovo compreso di scatola e tutto sono stati i soldi meglio spesi (in obiettivi ovviamente).

Ora devo pensare a qualche lente per gli scatti di panorami anche se il 15mm F1.4 o il 17-70 F2.8 dovrebbero essere già ottimi per lo scopo.

marklevinson76
29-05-2024, 22:25
Ciao a tutti,
ho preso un 18-200 Sony nuovo per provarlo un po'. Oggi, appena arrivato, levo il 16-50 e lo monto sulla mia A6300... non mette a fuoco.

A me era successo con il sigma 30mm, prontamente rispedito indietro e sostituito con un altro uguale, era proprio l'obiettivo che era difettoso lato autofocus

marklevinson76
29-05-2024, 22:30
@D4N!3L3 Ottime le macro che hai postato, è il genere di obiettivo che ancora non ho.
Per i panorami hai mai provato il Sigma 16mm?
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_dn16_f1-4dc
Qui puoi farti un idea di come lavori l'obiettivo

D4N!3L3
30-05-2024, 18:47
@D4N!3L3 Ottime le macro che hai postato, è il genere di obiettivo che ancora non ho.
Per i panorami hai mai provato il Sigma 16mm?
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_dn16_f1-4dc
Qui puoi farti un idea di come lavori l'obiettivo

Grazie, tra l'altro l'ho preso usato su e-bay da un tedesco, perfetto, come nuovo e massima cura. Da tanto tempo ero attratto dalla macro-fotografia e alla fine ho deciso di procurarmi un obiettivo dedicato.

Il sigma l'avevo già visto ma ho già il Sony 15 mm F1.4, questo weekend ho provato a scattare alcuni panorami e devo dire che non è male. Le foto sono scattate ad una condizione di luce non ideale ovviamente, ma sono comunque contento degli scatti.

https://i.postimg.cc/SnGzM7sy/20240526-A674200-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/SnGzM7sy) https://i.postimg.cc/PNZJDz3B/20240526-A674207-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/PNZJDz3B) https://i.postimg.cc/9wjWbK8s/20240526-A674214-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/9wjWbK8s) https://i.postimg.cc/87T7NJbx/20240526-A674385.jpg (https://postimg.cc/87T7NJbx) https://i.postimg.cc/D4gKgZbb/20240526-A674390.jpg (https://postimg.cc/D4gKgZbb)

marklevinson76
30-05-2024, 22:26
Si legge piuttosto bene di quell'obiettivo Sony, e dalle foto non fai che confermare quanto letto

D4N!3L3
03-11-2024, 20:06
Spiace vedere questo thread un po' morto e gradirei molto vedere qualche vostro scatto.

Intanto, sperando di farvi piacere, condivido qualche scatto prodotto con i miei nuovi Godox MF12 fiammanti (per ora due flash, devo prendere altri diffusori e forse qualche altro MF12).

https://i.postimg.cc/v4D0mM36/20241103-A670368-Edit.jpg (https://postimg.cc/v4D0mM36) https://i.postimg.cc/vgwhXnMW/20241103-A670389.jpg (https://postimg.cc/vgwhXnMW) https://i.postimg.cc/Mn4dM4F3/20241103-A670392.jpg (https://postimg.cc/Mn4dM4F3) https://i.postimg.cc/Kk7NWYvC/20241103-A670407.jpg (https://postimg.cc/Kk7NWYvC)

https://i.postimg.cc/grd4Z3gp/20241103-A670430-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/grd4Z3gp) https://i.postimg.cc/Yj3RfjPW/20241103-A670442-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/Yj3RfjPW) https://i.postimg.cc/Pvt4nkCJ/20241103-A670462-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/Pvt4nkCJ) https://i.postimg.cc/BX7Ckk4Z/20241103-A670479-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/BX7Ckk4Z)

https://i.postimg.cc/PLwKmyGX/20241103-A670523-Enhanced-NR.jpg (https://postimg.cc/PLwKmyGX)

Mi sto dando allo studio del flash e sto studiando come fare dei fotoritratti decenti, molto difficile, soprattutto perché devo trovare la modella. :D