PDA

View Full Version : ADB DV2200 con Fastweb


Pagine : [1] 2 3 4 5

Etrurian
28-03-2014, 17:37
Salve a tutti
mi chiamo Carlo è sono cliente Fastweb con una linea Joy a Roma Cinecittà, poche ore fa dopo mesi d'attesa è arrivato il corriere con il modem fibra ready...Apro la busta sorpresa sorpresa :D :D (mi aspettavo un Tecnicolor ) invece mi trovo davanti un bianco ed anonimo scatolotto bianco :mbe: :mbe: un po' interdetto e arrabbiato dico :"Eh ti pareva che a me mi mollavano sto coso che non si trova nenche su google?" il "coso" in questione è un ADB DV2200. Siccome stanco di anni di fastweb con hug e mio router in cascata con relativo doppio nat da configurare da myfastpage se arrivava il Tecnicolor lo avrei messo in full bridge con il mio router-ap in cascata e buonanotte, ma vedendo il modem sconosciuto avevo già perso le speranze :grrr:.
Invece lo collego come da mini guida e su chrom digito l'ip indicato sulle istruzioni e trac!! eccoti l'accesso ad una bella webgui di configurazione me la giro un po' e mi rendo conto che fastweb non ne ha bloccato nessuna configurazione !!!
Allora ancora non ho provato tutto ma pare comportarsi bene ed essere pienamente configurabile.

Ora se c'è qualcuno che mi può aiutare? vediamo se possiamo
1 Configurarlo come bridge
2 trovarne i comandi telnet compadibili visto che il server intreno risponde a putty

Grazie dell'attenzione ragazzi e vediamo di fare crescere ilTread visto che ora a molti clienti fastweb joy arriverà questo modem :D

Allora l'unica documentazione reperibile è il manuale utente disponibile sul sito fastweb il manuale è fatto bene ma non entra nello specifico delle configurazioni.

Sono riuscito a metterlo in full bridge:D direttamente dalla webgui visto che non si conoscono i comandi telnet per questo router :muro: :muro:

Comunque a grandi linee è possibile metterlo tranquillamente in full bridge ora questi giorni quando 5 min ne descrivo la procedura

angelus81
30-03-2014, 10:02
Ciao Etrurian,

anche a me appena arrivato tale modem. Ne gradisco l'estetica ma contemporaneamente mi sono chiesto: "e adesso dove la trovo una bella guida alle configurazioni? hanno tutti gli altri modelli!! "
Per adesso ho girato le funzioni base riservandomi esperimenti più avanti.


Angelo

JokerStrikesBack
31-03-2014, 12:42
Ciao a tutti,

l'oggetto in questione è arrivato or ora anche a me. Attendo di arrivare a casa per provarlo.

Ammetto che:
. Ho sempre usato il mio modem/router adsl (sono con FW joy da 2 anni).
. Ho appena richiesto un upgrade adsl 6MB --> asdl 20MB visto che nella mia zona è comparsa la possibilità. (L'upgrade non è stato molto efficace e, di fatto, vado ancora a 6MB)
. Non ho richiesto alcun modem..

Domanda, ma voi siete in fibra o in adsl?

JSB

Edit:
A questo link (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/adb_dv2200/Epicentro_Software_Manual_ITA_Fastweb_rev2.pdf) è possibile trovare un corposo manuale di configurazione.

Apparentemente è possibile accedere al router sia in locale che in remoto via ssh.

beato
31-03-2014, 19:33
ciao, è appena arrivato anche a me :D
DV2200, pienamente configurabile (anche troppo!) lo stile di configurazione ricorda molto i router juniper di fascia piu alta, cmq..

da quello che vedo il router ottiene da fw un ip della classe 10.19.212/24 , per poi uscire tramite nat su 93.45.157.xxx (devo ancora capire se questi indirizzi sono statici).

è tutto MOLTO configurabile, temo anche a rischio di errori: è possibile disattivare il bridge ipv4 tra le 4 lan e il wifi, il che potrebbe essere un bel problema! Qualcuno ha voglia di fare da cavia?

noto che è possibile configurare 4 SSID e gestirli in maniera autonoma.

Per chi fosse interessato al binding di MAC address/IP, lo trovate qui:
Home>>Configurazione>>Server DHCP
cliccate su Modifica sulla riga di "First Pool" e poi su "indirizzo statico"

il port forwarding devo ancora testarlo per bene, a prima vista un semplice forward della 5900 per VNC fallisce (ma potrebbe essere l'app iphone che ha qualche problemino,verificherò).

l' uPNP è attivo di default, giuro però di aver trovato una schermata in cui si poteva configurare, o perlomeno disabilitare. cercherò meglio..

EDIT: ecco qui
Home>>Configurazione>>Gestione>>UPnP Agent
sempre in gestione si può configurare anche ssh e telnet

lorenzo.c
31-03-2014, 20:18
è tutto MOLTO configurabile, temo anche a rischio di errori: è possibile disattivare il bridge ipv4 tra le 4 lan e il wifi, il che potrebbe essere un bel problema! Qualcuno ha voglia di fare da cavia?


Cosi' isoli l'access point dallo switch, perche' dovresti farlo? :rolleyes:

JokerStrikesBack
31-03-2014, 20:50
Io onestamente non sono riuscito ancora a trovare la tabella riassuntiva dei parametri della linea tipo SNR ed attenuazione.

Qualcuno ha avuto fortuna?

Inoltre, quale protocollo wifi e' utilizzato?

grazie a tutti
JSB

beato
31-03-2014, 21:50
Cosi' isoli l'access point dallo switch, perche' dovresti farlo? :rolleyes:
appunto, NON va fatto :D ma l'interfaccia lo permette, sarebbe bene fare una prova per vedere che succede, in teoria dovrebbe chiederti mille conferme..

Comunque, mi sembra di aver capito che le 4 porte ethernet posteriori siano indipendenti, possono essere configurate indipendentemente, uno potrebbe anche dividere il bridge e fare wifi-lan1-lan2 e wifi2-lan3-lan4 ma questo richiederebbe di disattivare il bridge originario..

Per quanto riguarda snr etc è un po' ingarbugliato il percorso:
Configurazione>>Connessioni di rete
poi a destra cliccare su DSL e poi su statistiche.. ma non sono molto dettagliate.

DarkPhobos.91
05-04-2014, 20:32
EDIT

pegasolabs
06-04-2014, 08:50
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato. Poni tutte le domande nel thread che hai aperto, visto che una domanda è propedeutica all'altra.

JokerStrikesBack
07-04-2014, 12:31
Domanda:

Ma nel vostro caso, la ricezione a casa di questo modem, è stata accompagnata da qualche sorta di avviso da parte di FW di un imminente passaggio alla fibra?

grazie
jsb

beato
08-04-2014, 01:08
si, ti arriva un sms e dopo circa 15 gg ti contattano per prendere appuntamento per spedire il modem.
Questo in teoria, in pratica dopo l'arrivo del messaggio ti consiglio di stressarli un po' chiamando 2 3 volte e far spedire il modem.
Come detto in altri topic, il mio consiglio è di contattarli tramite il modulo facebook.. molto piu disponibili!

ghiottolino85
12-04-2014, 00:48
Ciao a tutti, premetto che sono un esordiente totale in questo campo quindi vi prego di spiegarmi le cose come se le doveste spiegare a un bambino di 10 anni. Oggi mi è arrivato il nuovo modem/router di FW (anche se il mio modello è il DA2200 e non il DV2200); in passato avevo già avuto fastweb e per ovviare al limite dei 3 indirizzi avevo comprato un router (linksys E3000) che era attaccato all'hag pirelli e andava da dio. Adesso con questo nuovo modem se collego con il cavo lan una porta dell'ADB all'ingresso internet del router linksys mi cade la connessione. Quello che vorrei fare io è collegare il modem alla linea telefonica e sfruttare 2 porte ethernet per collegare 2 dispositivi; poi con un cavo ethernet, che avevo tirato anni fa nelle canaline, collegare il modem al router che metterei in un altro piano della casa e sfruttare a sua volta le porte ethernet del router. Si può fare?? Nel caso si possa, è fattibile sfruttare entrambi i dispositivi per connettermi in wifi in modo da poter avere un segnale decente su tutti i piani della casa? Se tutto questo è realizzabile cosa devo fare per impostare correttamente i 2 dispositivi?? Ringrazio anticipatamente chiunque sia così gentile da aiutarmi

smoker2000
14-04-2014, 23:33
Ciao a tutti,

io ho appena ricevuto il modem e sono inesperto. Prima avevo il modem technicolor e riuscivo tranquillamente ad avere un DLNA grazie a Serviio sul mio pc. Col nuovo modem le TV non vedono più il server. Cosa potrebbe essere? Grazie mille

beppe_wide
20-04-2014, 10:28
Ciao a tutti..sono nuovo.

Ho ricevuto anche io il router in questione..all'inizio ero "spaventato" che fosse poco configurabile ma devo ammettere che la GUI è ben sviluppata e il dispositivo è totalmente personalizzabile. Ho però un grosso problema: l'apertura delle porte. Nella myfastpage non risulta la voce "configura router" (è presente o meno a seconda del contratto da quel che ho capito) e quindi do per scontato che l'unica customizzazione delle regole sia a livello router ma nonostante abbia settato le regole correttamente nella relativa sezione (Home>>Configurazione>>NAT>>Port Mapping) le porte risultano ancora chiuse, nella fattispecie sto tentando di configurare un client torrent. Qualcuno di voi ha avuto esito positivo nell'apertura di porte? p.s.: ho provato sia con regole ad hoc che con quelle create automaticamnte da UPnP
:( :( :(


EDIT: ho richiesto a Fastweb un indirizzo pubblico poichè il mio nattato era classe 100.*.*.* ...spero di risolvere così

JokerStrikesBack
22-04-2014, 10:20
Ho però un grosso problema: l'apertura delle porte. Nella myfastpage non risulta la voce "configura router" (è presente o meno a seconda del contratto da quel che ho capito) e quindi do per scontato che l'unica customizzazione delle regole sia a livello router ma nonostante abbia settato le regole correttamente nella relativa sezione (Home>>Configurazione>>NAT>>Port Mapping)


Ciao,

se hai l'ip pubblico configurato correttamente, l'impostazione corretta per il forwarding delle porte e'

(sotto NAT port mapping)

Interface type: Not Specified
Interfaccia: Ethernet su ATM, 8/36

il resto è come ci si aspetta.

(Ho un forwarding ssh attivato correttamente.)

radon22
23-04-2014, 15:55
Ebbene si, anche io ho ricevuto oggi questa simpatica scatoletta bianca. Ho attivato Fastweb Fibra Joy con opzione ultrafibra.

Più tardi inizio a giocarci, volevo chiedere nel frattempo se qualcuno aveva con successo provato a fare il full bridge lasciando il DV2200 solo come modem e collegandolo via ethernet a un Router WiFi N pre-esistente (cosa che vorrei fare io).

byez

beppe_wide
23-04-2014, 22:46
Ciao,

se hai l'ip pubblico configurato correttamente, l'impostazione corretta per il forwarding delle porte e'

(sotto NAT port mapping)

Interface type: Not Specified
Interfaccia: Ethernet su ATM, 8/36

il resto è come ci si aspetta.

(Ho un forwarding ssh attivato correttamente.)

grazie mille comunque alla fine il problema era solo l'ip pubblico: una volta assegnatomi da fastweb tutto è andato liscio. Devo dire che sono davvero soddisfatto di questo router e del servizio clienti fastweb che è cordiale, veloce e competente. p.s. l'interfaccia in port mapping per me è PTM..di default, nella configurazione iniziale, sono presenti sia la configurazione PTM che ATM ma l'ip lo assegna tramite la prima mentre la seconda dà errore...in passato ero con Alice in ADSL2 e funzionava con ATM, ora con Fastweb VDSL2 va solo in PTM..a voi no?

radon22
23-04-2014, 23:58
Aggiornamento: ho collegato il modem, fatta la registrazione, tutto ok. Via cavo ethernet va che è una scheggia, raggiungo il cap a 63 Mbit/s di fastweb in download e 8 Mbit/s in upload. Se collego in WiFi tuttavia, l`upload cala a circa 30 Mbit/s...è colpa della scheda wifi del portatile o è normale avere un così drastico calo di velocità?

Posso migliorare qualcosa cambiando il canale del WiFi?

radon22
24-04-2014, 18:46
Comunque a grandi linee è possibile metterlo tranquillamente in full bridge ora questi giorni quando 5 min ne descrivo la procedura

Novità? aspettiamo trepidanti la tua guida! :sofico:

chiccone_99
25-04-2014, 15:04
ciao a tutti, anche io sono entrato nella famiglia di fastweb con l'opzione ultrafibra, a breve me mi attiveranno la linea, anche se mi è arrivato già il modem dv2200 ma mi chiedevo....
posso usarlo solo come modem (wifi spento) in cascata al mio linksys e3200 ?
Il mio e3200 fa da access point wifi in repeater con un altro e3200 in un altra stanza della casa.
Attualmente la mia configurazione è fatta cosi:
--> Modem adsl con ip pubblico
--> ip pubblico con nat su 192.168.0.20
--> linsksys e3200 su 192.168.0.50 con gateway 192.168.0.20 (access point)
--> linksys e3200 192.168.0.52 con gateway 192.168.0.50 (repeater)

grazie a tutti per i suggerimenti :-)

JACK83
27-04-2014, 11:39
È arrivato anche a me questo router...dal poco che l ho usato non mi è sembrato male ma ho scoperto che potevo usare il mio Asus n66u con il digicom cx e l ho rimesso in scatola :D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

teiluca
27-04-2014, 16:47
Anche io entro a far parte del club.. Arrivato ADB DV2200 e configurato!
Ottima configurabilità anche se alcune opzioni sono abbastanza nascoste (e.g. dati di qualità linea VDSL).
Però si puo' fare veramente di tutto!..Anche danni, perciò consiglio sempre di salvare la configurazione ( Home>>Sistema>>Salva configurazione) prima di partire con gli esperimenti.
Ho subito disabilitato il firewall.. non ho capito la regola pre-impostata e mi sembrava bloccasse l'accesso agli host con IP-statico (non DHCP).. mi riprometto di studiarlo meglio.
Ho notato che c'è il DDNS, utilissimo!! Peccato che al momento Fastweb mi ha dato un IP privato 100.xx.xx.xx e sono in attesa dell'IP pubblico.
La connessione ultrafibra al momento è a 54Mbps/10Mbps ma sono in attesa di uno splitter VDSL per migliorare le prestazioni.

Domanda: vorrei poter usare un IP phone per chiamare con lo stesso numero fastweb.. esiste la possibilità di connettere un IP-Phone al DV2200? Al momento uso l'app MyVoiceHome su smartphone ma è pesante e fa schifo e oltetutto non squilla su chimata entrante.. mi sapete dare un aiuto?
Luca

chiccone_99
29-04-2014, 17:25
Ebbene si, anche io ho ricevuto oggi questa simpatica scatoletta bianca. Ho attivato Fastweb Fibra Joy con opzione ultrafibra.

Più tardi inizio a giocarci, volevo chiedere nel frattempo se qualcuno aveva con successo provato a fare il full bridge lasciando il DV2200 solo come modem e collegandolo via ethernet a un Router WiFi N pre-esistente (cosa che vorrei fare io).

byez

ci sei riuscito?? io con il mio router dt wrt non riesco a fargli prendere il dns :-(

chiccone_99
01-05-2014, 12:30
ho risolto, ho messo nella dmz l'ip del mio router e funziona tutto :D :D

JACK83
01-05-2014, 13:09
ho risolto, ho messo nella dmz l'ip del mio router e funziona tutto :D :D

Una info.. Il dv2200 e il tuo router li tieni sulla stessa classe IP? Es 192.168.1.xxx?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

nasitopo
02-05-2014, 14:32
Comunque a grandi linee è possibile metterlo tranquillamente in full bridge ora questi giorni quando 5 min ne descrivo la procedura

Ciao ci sono delle novità in merito?

poto77
08-05-2014, 09:18
Eccomi nel club dei possessori di questo modem :fagiano:

Avevo letto cose non carine in rete, poi in realtà devo dire che mi sembra molto configurabile ma dannatamente irrazionale la disposizione dei settaggi.

Così a naso mi sembra sia possibile metterlo in bridge con un altro router, ed avendo un N66U bello spinto credo proprio che ci proverò anche perché con un reset delle impostazioni di fabbrica torna poi tutto a posto in caso di problemi.

Su due piedi, per chi ci vuole provare, mi verrebbe da dire di disabilitare NAT, Firewall, ecc.. e poi ricreare il bridge che da solo crea col wifi, ma devo ancora verificare.

Infatti solo domani trasloco, il modem è attivo nella casa nuova, tutto solo e non avendo in IP fisso non riesco manco ad arrivarci da remoto (me lo farò attivare, devo usare OpenVPN che ho installato sull'N66U).

Non so come funzioni con linee problematiche, ho il cabinet FW-Telecom vicinissimo (tipo 20 metri fuori dal palazzo, e sono ad un secondo piano...) per cui non faccio testo.

Complessivamente, non mi sembra un cessaccio, credo sia nella media.
Devo solo mandare dallo psichiatra chi ha organizzato i menù così.... :D

faduns
08-05-2014, 11:22
ciao a tutti, stesso discorso anche per me, vorrei mettere il dv2200 in full bridge con il router Netgear R7000 con su dd-wrt. Prima con una adsl2+ lo usavo in accoppiata con un digicom combo cx. Per ora anche io ho messo il router in dmz sul modem, funziona tutto ma sarebbe carino che il router vedesse l'indirizzo pubblico direttamente come sua interfaccia di wan eliminando cosi il doppio nat e facendo gestire tutto il routing al router.

si dovrebbe disabilitare il firewall, ok, poi il nat dove lo disabilto ? nell'interfaccia wan_ptm?
poi andrebbe ricreato il bridge ethernet wifi, giusto?

quando ho tempo faccio altri tentativi e vi aggiorno, se intanto qualcuno riesce faccia sapere.. grazie a tutti

poto77
08-05-2014, 12:42
ciao a tutti, stesso discorso anche per me, vorrei mettere il dv2200 in full bridge con il router Netgear R7000 con su dd-wrt. Prima con una adsl2+ lo usavo in accoppiata con un digicom combo cx. Per ora anche io ho messo il router in dmz sul modem, funziona tutto ma sarebbe carino che il router vedesse l'indirizzo pubblico direttamente come sua interfaccia di wan eliminando cosi il doppio nat e facendo gestire tutto il routing al router.

si dovrebbe disabilitare il firewall, ok, poi il nat dove lo disabilto ? nell'interfaccia wan_ptm?
poi andrebbe ricreato il bridge ethernet wifi, giusto?

quando ho tempo faccio altri tentativi e vi aggiorno, se intanto qualcuno riesce faccia sapere.. grazie a tutti

Tutto corretto, tutto più o meno come me.. Fra l'altro un applauso a fastweb che mi ha gestito la pratica in pochissimo tempo..
Lunedì è arrivato il tecnico telecom nella nuova abitazione. Fatto insieme a lui le verifiche. Mercoledì mattina già la vecchia ADSL ha smesso di funzionare, e al pomeriggio il corriere mi ha recapitato l'ADB :read:

Tornando al bridge non posso provare prima di domani pomeriggio.. domani mattina trasloco, ora l'ADB è là abbandonato a se stesso :) in ogni caso credo si faccia tutto dal menù dall'icona BRIDGE.
Unica cosa, meglio attaccarsi via LAN ;)

nasitopo
09-05-2014, 00:27
Ciao ragazzi,
io con passaggi seguenti ce l'ho fatta a metterlo in "pure bridge".Non so se ho fatto tutto correttamente, anzi ne dubito, ma ora tutte le funzioni del mio DSL-N55U sembrerebbero di nuovo disponibili (per ora ho verificato DDNS, VPS, ecc mi manca AICloud e Download Master).

C'è un solo problema:

IL TUTTO FUNZIONA PER UNA MEZZA GIORNATA CIRCA DOPO DI CHE' NON VA PIU' IL COLLEGAMENTO INTERNET. Mi sa che ho combinato qualche castronata:hic:

Vi terrò aggiornati sulle evoluzioni. ;) Eventuali suggerimenti sono ben accetti.

http://i59.tinypic.com/155nig6.jpg
http://i61.tinypic.com/swy99l.jpg
http://i59.tinypic.com/20pjd0.jpg
http://i57.tinypic.com/4uhy1h.jpg
http://i61.tinypic.com/95wsgh.jpg

faduns
09-05-2014, 01:06
buone notizie ragazzi..
sono riuscito a mettere il dv2200 in "pure bridge" con il mio router.

vi elenco brevemente i passaggi principali:
cliccate sul pulsante in alto "configurazione avanzata"
1) FATE UN BACKUP DELLA VOSTRA CONFIGURAZIONE, da sistema - salva file configurazione.
2) dal menu sicurezza disabilitate eventuali dmz che avete creato e disabillitate anche il firewall.
3) dal menu configurazione - configurazione di rete cliccate su "PTM (indirizzo wan) rotta di default" , disabilitate il nat e salvate
4) tornate nel menu configurazione - configurazione di rete e cliccate su "nuova interfaccia wan" , selezionare linea xdsl come interfaccia di wan e avanti, dsl link: PTM, canale 1 e avanti. IP encapsulation : pure bridge, e poi sempre avanti confermando le selezioni preesistenti fino alla fine. n.b il dchp del modem verrà cosi disabilitato.

ecco realizzato il "pure bridge" con il vostro router personale, ora il modem è assolutamente trasparente e il router riceve l'indirizzo di wan direttamente sulla sua interfaccia. il lease time del router sull'interfaccia wan mostra 8 ore bisogna vedere cosa succede alla scadenza di queste 8 ore.

L'inconveniente di questa configurazione è che per gestire il modem cosi facendo dovete collegarvi via cavo o wifi e settervi l'ip nella scheda di rete manualmente essendo disabilitato il dhcp. Per ovviare a questo si può creare un 'altra interfaccia come ho fatto io.
link (https://www.dropbox.com/s/yl3qyjhp79di512/adb.JPG)
In pratica ho creato una nuova interfaccia lan formata dalla porta lan1 e 2 e dalla porta wan del modem. Lasciando lan2-3 e wifi su un altra interfaccia. A questo punto creando una nuova interfaccia wan in uno degli ultimi passaggi vi chiede quale interfaccia lan utilizzare per il bridge e voi scegliete l'interfaccia lan che avete appena creato. In questo modo dedicate le prime 2 porte del modem alla connessione via cavo con il router per il bridge, mentre le lan 3-4 e la wifi del dv2200 potrete utilizzarla per collegarvi al modem facilmente rimanendo attivo il dhcp.

spero sia utile a qualcuno.. ciaooo

faduns
09-05-2014, 01:15
Ciao ragazzi,

C'è un solo problema:

IL TUTTO FUNZIONA PER UNA MEZZA GIORNATA CIRCA DOPO DI CHE' NON VA PIU' IL COLLEGAMENTO INTERNET. Mi sa che ho combinato qualche castronata:hic:



potrebbe dipendere dal lease time dell'indirizzo pubblico sul router. aspetto di vedere come reagisce il mio router alla scadenza delle 8 ore che mi segnala ora.

nasitopo
09-05-2014, 09:53
potrebbe dipendere dal lease time dell'indirizzo pubblico sul router. aspetto di vedere come reagisce il mio router alla scadenza delle 8 ore che mi segnala ora.

Grazie fadus, hai centrato perfettamente il problema!!!!
Ora so quale è la causa.

Sono passate 8 ore ed adesso la mia connessione è di nuovo giù.

Oggi dovrebbe chiamarmi tecnico fastweb e se dovessi trovare una soluzione vi aggiorno.

P.S. per il bridge mode stento a crederci c'ero andato vicino pure io....:cool:

faduns
09-05-2014, 23:43
sono tornato con il router in dmz.. con la modalità pure bridge sembra andare tutto bene, ma basta un riavvio del modem e questo dopo il riavvio non riceve più un indirizzo pubblico, penso accada la stessa cosa anche alla scadenza delle ore di lease sul router con il risultato di essere down fino ad un reset del modem. Se qualcun'altro è più fortunato faccia sapere..

In dmz penso sia la configurazione più stabile e flessibile per ora, si raggiungono entrambe le interfacce web dalla stessa lan, e anche da remoto nessun prob. e questo è abbastanza comodo.
ciao

nasitopo
09-05-2014, 23:50
Io ho provato in dmz ma il router che ho in cascata (dsl-55u) non funzionava il ddns (invalid IP).
Potresti per cortesia, quando hai tempo, dirmi i passaggi che fai?

Nel frattempo sto facendo una prova in bridge... Vediamo domattina se sono ancora connesso:-D

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

faduns
10-05-2014, 13:25
con il router in dmz il ddns io l'ho impostato sul modem.
il router ha in questo caso un indirizzo di wan della sottorete del modem.. es. il modem è un 192.168.1.254, il router puoi impoistarlo lato wan con un indirizzo statico del tipo es. 192.168.1.200. mentre nella parte lan del router avrai la tua sottorete del tipo es. 192.168.0...

per il bridge mode prova a riavviare il modem e vedi se dopo il riavvio funziona senza problemi o meno. nelle prove che ho fatto io ad ogni riavvio perdeva l'ip pubblico..

nasitopo
11-05-2014, 08:36
per il bridge mode prova a riavviare il modem e vedi se dopo il riavvio funziona senza problemi o meno. nelle prove che ho fatto io ad ogni riavvio perdeva l'ip pubblico..

C'è l'ho fatta!!!Sembra funzionare in bridge mode. Sono passate 24 ore e tutto ok.:) :) :) Incrociamo le dita.

Ho modificato l'indirizzo IP del DV2200 da dinamico a statico immettendo i valori di IP, subnet, gateway e dns che prima venivano assegnati dinamicamente dal DHCP server.

Dopodichè ho provveduto a rifare la registrazione con al sito registrazione.fastweb.it

GRAZIE FADUNS E A TUTTI
Ciao ciao

poto77
11-05-2014, 16:38
come va? tiene botta? :)
Io lo sto usando da qualche giorno dopo il trasloco (prima avevo un ADSL) ancora in DMZ e non mi sembra malaccio... hai notato miglioramento da doppio NAT a Bridge in termini di ping?
Ottima guida, se mi stuzzichi la seguirò :D

dalucio
13-05-2014, 10:53
Scusami, non ho capito bene. Hai impostato l'indirizzo pubblico di fastweb come indirizzo statico?
Se ti è possibile puoi mettere tutti gli screenshot?

Grazie

faduns
13-05-2014, 15:57
C'è l'ho fatta!!!Sembra funzionare in bridge mode. Sono passate 24 ore e tutto ok.:) :) :) Incrociamo le dita.

Ho modificato l'indirizzo IP del DV2200 da dinamico a statico immettendo i valori di IP, subnet, gateway e dns che prima venivano assegnati dinamicamente dal DHCP server.

Dopodichè ho provveduto a rifare la registrazione con al sito registrazione.fastweb.it

GRAZIE FADUNS E A TUTTI
Ciao ciao

si, cosi dovrebbe funzionare, ci avevo pensato pure io a mettere tutto statico, ma siamo sicuri che l'indirizzo ip pubblico di fastweb non cambi mai?? questa cosa in realtà me la stavo chiedendo da diversi giorni .. e gateway, dns, saranno sempre gli stessi?? booo..

cmq grazie mille per aver condiviso la dritta..
per il momento io resto in dmz perchè trovo comodo poter accedere dalla stessa rete locale e da remoto sia al router che al modem..

ciaoo

nasitopo
13-05-2014, 16:40
come va? tiene botta? :)
Io lo sto usando da qualche giorno dopo il trasloco (prima avevo un ADSL) ancora in DMZ e non mi sembra malaccio... hai notato miglioramento da doppio NAT a Bridge in termini di ping?
Ottima guida, se mi stuzzichi la seguirò :D

Per ora con IP statico funziona ancora tutto a dovere.:D

In termini di ping non so dirti perchè io non l'ho mai utilizzato con il doppio NAT.

Comunque ora in pure bridge speedtest mi da 17ms.

nasitopo
13-05-2014, 17:56
Scusami, non ho capito bene. Hai impostato l'indirizzo pubblico di fastweb come indirizzo statico?
Se ti è possibile puoi mettere tutti gli screenshot?

Grazie


Si ho impostato IP statico chiaramente dopo averlo ottenuto pubblico da fastweb.

Ho seguito la guida di faduns per il Bridge che riporto qui sotto, creando pure l'interfaccia LAN aggiuntiva per connettermi al modem senza staccare attaccare cavi (grande faduns;) ):


"vi elenco brevemente i passaggi principali:
cliccate sul pulsante in alto "configurazione avanzata"
1) FATE UN BACKUP DELLA VOSTRA CONFIGURAZIONE, da sistema - salva file configurazione.
2) dal menu sicurezza disabilitate eventuali dmz che avete creato e disabillitate anche il firewall.
3) dal menu configurazione - configurazione di rete cliccate su "PTM (indirizzo wan) rotta di default" , disabilitate il nat e salvate
4) tornate nel menu configurazione - configurazione di rete e cliccate su "nuova interfaccia wan" , selezionare linea xdsl come interfaccia di wan e avanti, dsl link: PTM, canale 1 e avanti. IP encapsulation : pure bridge, e poi sempre avanti confermando le selezioni preesistenti fino alla fine. n.b il dchp del modem verrà cosi disabilitato.

ecco realizzato il "pure bridge" con il vostro router personale, ora il modem è assolutamente trasparente e il router riceve l'indirizzo di wan direttamente sulla sua interfaccia. il lease time del router sull'interfaccia wan mostra 8 ore bisogna vedere cosa succede alla scadenza di queste 8 ore.

L'inconveniente di questa configurazione è che per gestire il modem cosi facendo dovete collegarvi via cavo o wifi e settervi l'ip nella scheda di rete manualmente essendo disabilitato il dhcp. Per ovviare a questo si può creare un 'altra interfaccia come ho fatto io.
link (https://www.dropbox.com/s/yl3qyjhp79di512/adb.JPG)
In pratica ho creato una nuova interfaccia lan formata dalla porta lan1 e 2 e dalla porta wan del modem. Lasciando lan2-3 e wifi su un altra interfaccia. A questo punto creando una nuova interfaccia wan in uno degli ultimi passaggi vi chiede quale interfaccia lan utilizzare per il bridge e voi scegliete l'interfaccia lan che avete appena creato. In questo modo dedicate le prime 2 porte del modem alla connessione via cavo con il router per il bridge, mentre le lan 3-4 e la wifi del dv2200 potrete utilizzarla per collegarvi al modem facilmente rimanendo attivo il dhcp."



Poi ho impostato IP statico selezionando la mia connessione PTM da Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4

ed inserendo il valori (IP, Gateway,Maschera di rete DNS) che avevo precedentemente annotato in modalità IP dinamico.

Poi siccome non si connetteva ad internet, ho dovuto rifare registrazione a registrazion.fastweb.it

Spero sia d'aiuto

Ecco screenshot

http://i61.tinypic.com/somnh1.jpg

http://i62.tinypic.com/2qdy836.jpg

John Doe
14-05-2014, 10:30
Ciao, qualcuno sa dirmi come configurare affinchè i dispositivi collegati alle porte ethernet posteriori possano comunicare fra di loro?

Io ho questa configurazione:

Home>>Configurazione>>Bridge e VLAN>>Configura Bridge

Nome del Bridge: Bridge1
Abilita: Si
Permetti il routing in LAN: Si
Mediaroom Support: No Abilita il supporto per Microsoft Mediaroom IPTV
Filtro Multicast : No ATTENZIONE: abilitando questa funzionalità il multicast da LAN a LAN viene bloccato
Stato: Attivo
Standard: 802.1D

Porte in bridge

Aggiungi un nuovo Filtro
Rimuovi
Ethernet Eth1

Aggiungi un nuovo Filtro
Rimuovi
Ethernet Eth2

Aggiungi un nuovo Filtro
Rimuovi
Ethernet Eth3

Aggiungi un nuovo Filtro
Rimuovi
Ethernet Eth4
etc

Grazie

JACK83
14-05-2014, 11:53
Si ho impostato IP statico chiaramente dopo averlo ottenuto pubblico da fastweb.

Ho seguito la guida di faduns per il Bridge che riporto qui sotto, creando pure l'interfaccia LAN aggiuntiva per connettermi al modem senza staccare attaccare cavi (grande faduns;) ):


"vi elenco brevemente i passaggi principali:
cliccate sul pulsante in alto "configurazione avanzata"
1) FATE UN BACKUP DELLA VOSTRA CONFIGURAZIONE, da sistema - salva file configurazione.
2) dal menu sicurezza disabilitate eventuali dmz che avete creato e disabillitate anche il firewall.
3) dal menu configurazione - configurazione di rete cliccate su "PTM (indirizzo wan) rotta di default" , disabilitate il nat e salvate
4) tornate nel menu configurazione - configurazione di rete e cliccate su "nuova interfaccia wan" , selezionare linea xdsl come interfaccia di wan e avanti, dsl link: PTM, canale 1 e avanti. IP encapsulation : pure bridge, e poi sempre avanti confermando le selezioni preesistenti fino alla fine. n.b il dchp del modem verrà cosi disabilitato.

ecco realizzato il "pure bridge" con il vostro router personale, ora il modem è assolutamente trasparente e il router riceve l'indirizzo di wan direttamente sulla sua interfaccia. il lease time del router sull'interfaccia wan mostra 8 ore bisogna vedere cosa succede alla scadenza di queste 8 ore.

L'inconveniente di questa configurazione è che per gestire il modem cosi facendo dovete collegarvi via cavo o wifi e settervi l'ip nella scheda di rete manualmente essendo disabilitato il dhcp. Per ovviare a questo si può creare un 'altra interfaccia come ho fatto io.
link (https://www.dropbox.com/s/yl3qyjhp79di512/adb.JPG)
In pratica ho creato una nuova interfaccia lan formata dalla porta lan1 e 2 e dalla porta wan del modem. Lasciando lan2-3 e wifi su un altra interfaccia. A questo punto creando una nuova interfaccia wan in uno degli ultimi passaggi vi chiede quale interfaccia lan utilizzare per il bridge e voi scegliete l'interfaccia lan che avete appena creato. In questo modo dedicate le prime 2 porte del modem alla connessione via cavo con il router per il bridge, mentre le lan 3-4 e la wifi del dv2200 potrete utilizzarla per collegarvi al modem facilmente rimanendo attivo il dhcp."



Poi ho impostato IP statico selezionando la mia connessione PTM da Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4

ed inserendo il valori (IP, Gateway,Maschera di rete DNS) che avevo precedentemente annotato in modalità IP dinamico.

Poi siccome non si connetteva ad internet, ho dovuto rifare registrazione a registrazion.fastweb.it

Spero sia d'aiuto

Ecco screenshot

http://i61.tinypic.com/somnh1.jpg

http://i62.tinypic.com/2qdy836.jpg

interessante, stasera provo, unico dubbio: ho ip statico anche io, ma se fastweb decidesse di cambiare per qualche motivo gateway o dns? sono cliente fastweb da poco e non ho idea se i dns siano sempre stati quelli o meno..

faduns
14-05-2014, 11:55
Ripropongo questa domanda, specificando che il Netgear è un modem/router; l'idea sarebbe di collegarlo via cavo al DV2200, e fargli gestire una sottorete tutta cablata. Grazie in anticipo per eventuali consigli.

ciao,
per questa cosa in realtà di basterebbe uno switch.

faduns
14-05-2014, 11:59
Ciao, qualcuno sa dirmi come configurare affinchè i dispositivi collegati alle porte ethernet posteriori possano comunicare fra di loro?

Io ho questa configurazione:

Home>>Configurazione>>Bridge e VLAN>>Configura Bridge

Nome del Bridge: Bridge1
Abilita: Si
Permetti il routing in LAN: Si
Mediaroom Support: No Abilita il supporto per Microsoft Mediaroom IPTV
Filtro Multicast : No ATTENZIONE: abilitando questa funzionalità il multicast da LAN a LAN viene bloccato
Stato: Attivo
Standard: 802.1D

Porte in bridge

Aggiungi un nuovo Filtro
Rimuovi
Ethernet Eth1

Aggiungi un nuovo Filtro
Rimuovi
Ethernet Eth2

Aggiungi un nuovo Filtro
Rimuovi
Ethernet Eth3

Aggiungi un nuovo Filtro
Rimuovi
Ethernet Eth4
etc

Grazie

i dispositivi connessi alle porte lan dev dv2200 ricevono ip da dhcp del modem quindi comunicano tra di loro senza problemi senza bisogno di configurazioni particolari..

nasitopo
14-05-2014, 14:05
interessante, stasera provo, unico dubbio: ho ip statico anche io, ma se fastweb decidesse di cambiare per qualche motivo gateway o dns? sono cliente fastweb da poco e non ho idea se i dns siano sempre stati quelli o meno..

Stesso dubbio che ho anche io, ma fino ad ora è il pure bridge è l'unico modo che ho testato funzionare per continuare ad utilizzare il mio DSL-N55U e relativi servizi (DDNS, AIcloud, DM etc)

Ci sarebbe anche la configurazione di faduns in DMZ ma non ho ancora avuto tempo e l'esigenza di provarlo.

Se qualcuno trovasse qualcosa di meglio, benvenga:-) :-)

JACK83
14-05-2014, 14:54
Stesso dubbio che ho anche io, ma fino ad ora è il pure bridge è l'unico modo che ho testato funzionare per continuare ad utilizzare il mio DSL-N55U e relativi servizi (DDNS, AIcloud, DM etc)

Ci sarebbe anche la configurazione di faduns in DMZ ma non ho ancora avuto tempo e l'esigenza di provarlo.

Se qualcuno trovasse qualcosa di meglio, benvenga:-) :-)

posso farti una domanda, perchè utilizzi il ddns? io lo usavo con telecom ma con fastweb puoi chiedere l'ip statico..

JACK83
14-05-2014, 15:00
Stesso dubbio che ho anche io, ma fino ad ora è il pure bridge è l'unico modo che ho testato funzionare per continuare ad utilizzare il mio DSL-N55U e relativi servizi (DDNS, AIcloud, DM etc)

Ci sarebbe anche la configurazione di faduns in DMZ ma non ho ancora avuto tempo e l'esigenza di provarlo.

Se qualcuno trovasse qualcosa di meglio, benvenga:-) :-)

quindi dici che se metto l'ABD non in pure bridge ma in half bridge con l'ip del router in dmz aicloud non mi funzica più? io ho un N66U è solo router non modem..

nasitopo
14-05-2014, 16:48
posso farti una domanda, perchè utilizzi il ddns? io lo usavo con telecom ma con fastweb puoi chiedere l'ip statico..

Ci sta tutta la tua domanda:
Solo per comodità, perchè ho dispositivi remoti registrati con il ddns di asus e non voglio cambiarli di nuovo tutti.

Non so se però aicloud funzionerebbe ancora senza ddns aus configurato. Bisognerebbe provare.

nasitopo
14-05-2014, 16:56
quindi dici che se metto l'ABD non in pure bridge ma in half bridge con l'ip del router in dmz aicloud non mi funzica più? io ho un N66U è solo router non modem..

Non saprei proprio...:(

Mi spiace

JACK83
15-05-2014, 13:14
Ci sta tutta la tua domanda:
Solo per comodità, perchè ho dispositivi remoti registrati con il ddns di asus e non voglio cambiarli di nuovo tutti.

Non so se però aicloud funzionerebbe ancora senza ddns aus configurato. Bisognerebbe provare.

io per ora sto utilizzando ancora l'n66u e il combo cx ma dovrebbero passarmi a fibra e mi toccherà rimettere il l'ADB al posto del combo e farò delle prove

John Doe
16-05-2014, 11:56
i dispositivi connessi alle porte lan dev dv2200 ricevono ip da dhcp del modem quindi comunicano tra di loro senza problemi senza bisogno di configurazioni particolari..

Assolutamente qui non c'era verso di farli comunicare..

Ho risolto con un reset del modem ed ho cancellato tutti i dispositivi presenti nella pagina rete utente del modem in quanto le scansioni indicavano connessi host disconnessi e irraggiungibili etc

Apple80
16-05-2014, 17:07
Ciao a tutti. Oggi è arrivato ancche a me il seguente modem DV2200.

Al primo colpo ho pensato che fosse un modem adsl normale, poi ho vissto sul foglio di consegna VDSL. fiuuu...

la data di atttivazione è il 20 di maggio. intanto mi godo gli ultimi giorni della mia 20Mb in fast.

Vi faro' sapere appena saro' attivo.

Intano uun grazie a nasitopo per la configurare il modem per renderlo più sobrio.

poto77
18-05-2014, 09:43
Ciao e grazie per le indicazioni, ho messo correttamente il modem in bridge e sull'asus N66U tutto e' ok, vedo l'IP puibblico di fastweb e finalmente mi va il DDNS :D
Due domande:
1) Ho modificato SOLO quanto scritto nella guida, c'e' altro da cambiare? A parte il discorso bridge ovviamente.. perché..
2) Il LED "INTERNET" ora è rosso e non più verde, è normale?

grazie ancora

poto77
18-05-2014, 09:50
Altra faccenda...
Ho riavviato l'ADB, e dopo Fastweb mi ha ri chiesto nuovamente il codice fiscale... Ad ogni riavvio dell'ADB ora lo richiede?? :(

poto77
18-05-2014, 10:20
Altra faccenda...
Ho riavviato l'ADB, e dopo Fastweb mi ha ri chiesto nuovamente il codice fiscale... Ad ogni riavvio dell'ADB ora lo richiede?? :(

Non riesco a modificare il post chiedo scusa ma volevo dirvi che sono tornato in doppio nat. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa ma non funzionava più.. ero sempre nella pagina di registrazione di fastweb e non riuscivo neanche collegandomi in LAN ad accedere alla GUI dell'ADB. Cosi' l'ho resettato e ho ripristinato la configurazione che mi ero salvato.. ci provero', ma non riesco a capire dove ho sbagliato.. :(

pierpiero1977
18-05-2014, 20:58
Qualcuno utilizza su questo router il DHCP?
Ho messo ip statico solo al pc con Adunanza (perchè non funziona uPnP), tutto il resto dhcp con range 192.168.1.1-150. 4 apparecchi collegati alle porte LAN, due reti wifi.
Capita che il router assegni lo stesso indirizzo ip ad uno degli apparecchi in LAN e ad uno smartphone o ad un tablet... come è possibile secondo voi?
Grazie!!

John Doe
19-05-2014, 08:50
Qualcuno utilizza su questo router il DHCP?
Ho messo ip statico solo al pc con Adunanza (perchè non funziona uPnP), tutto il resto dhcp con range 192.168.1.1-150. 4 apparecchi collegati alle porte LAN, due reti wifi.
Capita che il router assegni lo stesso indirizzo ip ad uno degli apparecchi in LAN e ad uno smartphone o ad un tablet... come è possibile secondo voi?
Grazie!!

Cancella tutti i dispositivi dal router in rete utente e poi riavvia o resetta il router..
Sembra che il router tenga in memoria i dispositivi connessi in precedenza talvolta come fossero connessi..

Il mio sia riavvia da solo ogni due giorni da quando è arrivato..all'improvviso blocca tutto il traffico in entrata per alcuni minuti rendendo inutilizzabile la connessione e poi si riavvia da solo e riallinea la DSL..

Cosa intendi con non funziona UPNP?

pierpiero1977
19-05-2014, 14:38
Cancella tutti i dispositivi dal router in rete utente e poi riavvia o resetta il router..
Sembra che il router tenga in memoria i dispositivi connessi in precedenza talvolta come fossero connessi..

Il mio sia riavvia da solo ogni due giorni da quando è arrivato..all'improvviso blocca tutto il traffico in entrata per alcuni minuti rendendo inutilizzabile la connessione e poi si riavvia da solo e riallinea la DSL..

Cosa intendi con non funziona UPNP?

Ho provato a cancellare e resettare più volte. In ripartenza funziona tutto, poi basta ad esempio, dopo avere collegato e scollegato qualche volta i dispositivi (normale attività di connessione-disconnessione) aggiungere un dispositivo e casualmente (non lo fa sempre) gli assegna un IP già occupato!
UPNP funziona benissimo con Torrent, mentre con Adunanza se controlli via web lo stato delle porte quando parte il programma, vedi che apre le porte che tu hai fissato nel programma, ma indirizza un IP locale che non è quello del PC su cui hai lanciato il pgm... :muro:

John Doe
20-05-2014, 09:22
Ho provato a cancellare e resettare più volte. In ripartenza funziona tutto, poi basta ad esempio, dopo avere collegato e scollegato qualche volta i dispositivi (normale attività di connessione-disconnessione) aggiungere un dispositivo e casualmente (non lo fa sempre) gli assegna un IP già occupato!
UPNP funziona benissimo con Torrent, mentre con Adunanza se controlli via web lo stato delle porte quando parte il programma, vedi che apre le porte che tu hai fissato nel programma, ma indirizza un IP locale che non è quello del PC su cui hai lanciato il pgm... :muro:

Confermo il comportamento anomalo..oltre a bloccare la connessione e riavviarsi da solo, ha qualche problema col DHCP: è di nuovo diventato impossibile comunicare con gli altri dispositivi collegati alle porte ethernet..il ping non risponde..non li vede..
Usa il port mapping con Adunanza..

Come si fa a fargli vedere di nuovo i dispositivi della lan?

John Doe
20-05-2014, 09:33
Neanche il tempo di scriverlo e si è riavviato da solo, e i dispositivi della lan comunicano di nuovo..

:rolleyes:

poto77
20-05-2014, 12:56
Guarda mi spiace non esserti di aiuto ma onestamente lo sto usando in doppio NAT per cui... Diciamo che il comportamento è un po' bizzarro e anche nella normale operatività è un grosso problema.. Adesso la butto lì, non è che è difettoso il tuo ADB? Prova a sentire da fastweb se te lo cambiano... :(

Apple80
20-05-2014, 18:07
Scusate. Chi ha l'ADB, potrebbe dirmi se aggancia più di 54Mb ?? grazie.

poto77
21-05-2014, 10:29
Qualcuno riesce a darmi una mano sulla configurazione in bridge? :(

John Doe
21-05-2014, 10:55
Riesci a fare Remote Desktop su pc windows in lan?

Se l'host risponde al ping significa che puoi fare desktop remoto inviandogli la richiesta..sei sicuro di averlo configurato correttamente? risponde al ping del dispositivo da cui ti vuoi collegare?

John Doe
21-05-2014, 10:59
Qualcuno riesce a darmi una mano sulla configurazione in bridge? :(

Qual è il problema? Tu cosa vuoi fare?

poto77
21-05-2014, 11:09
Qual è il problema? Tu cosa vuoi fare?

Volevo semplicemente metterlo in bridge, ho provato la guida ma qualcosa è andato storto guarda i miei messaggi indietro.. anche per la questione del LED...
grazie

John Doe
21-05-2014, 13:09
Volevo semplicemente metterlo in bridge, ho provato la guida ma qualcosa è andato storto guarda i miei messaggi indietro.. anche per la questione del LED...
grazie

A me, sulla base di ciò che scrivi, risulta difficile comprendere la situazione e fare delle ipotesi.
Ti suggerisco di fornire maggiori informazioni ai lettori.

poto77
21-05-2014, 13:36
A me, sulla base di ciò che scrivi, risulta difficile comprendere la situazione e fare delle ipotesi.
Ti suggerisco di fornire maggiori informazioni ai lettori.

Ok farò di nuovo una prova!

dalucio
21-05-2014, 15:20
Salve io con questo modem ho una portante ridicola di soli 55mbit considerando una distanza dall armadio interrato di soli 60m. Ho scollegato tutto l impianto telefonico lascaindo solo la presa principale. Stasera monto uno splitter per vedere se la situazione migliora.
Potreste postare i valori di chi l ultrafibra con il comando telnet



adslctl info --show

A me da un profilo 12a anziche il classico 17a e un annex b

Questi sono i miei valori

xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 33506 Kbps, Downstream rate = 67932 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 9998 Kbps, Downstream rate = 54998 Kbps

Link Power State: L0
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 12a

Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.0 22.1
Attn(dB): 5.1 0.0
Pwr(dBm): 11.1 -23.7

Grazie

poto77
21-05-2014, 15:30
Eccoli.
2° piano, cabinet fastweb abbastanza vicino.

Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 33642 Kbps, Downstream rate = 81700 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10998 Kbps, Downstream rate = 75713 Kbps

Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.1 18.7
Attn(dB): 7.2 0.0
Pwr(dBm): 12.1 -23.2

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 18 48
B: 111 79
M: 1 1
T: 44 64
R: 16 16
S: 0.0471 0.2306
L: 21752 3330
D: 683 53
I: 128 96
N: 128 96

Counters
Bearer 0
OHF: 178378705 1322992
OHFErr: 1 37
RS: 2071068740 1534385
RSCorr: 80618 12068
RSUnCorr: 2 0

Bearer 0
HEC: 2 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 1850981664 0
Data Cells: 320690275 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 1 29
SES: 0 0
UAS: 26 26
AS: 278198

Bearer 0
INP: 2.00 1.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 8 3
PER: 1.55 7.40
OR: 123.11 58.30
AgR: 75835.76 11056.80

Bitswap: 7505/7505 768/768

ADB#

Marco16V
21-05-2014, 15:51
Ciao a tutti.
Ho un problema: con questo router non riesco a modificare il snr via telnet.
Dopo avere aperto le porte necessarie e abilitato il servizio telnet su win 7 arrivo a questo punto:

http://s17.postimg.org/7x2qahtin/Cattura2.jpg

Ho provato con diverse stringhe e comandi ma niente da fare, il router rimane sempre agganciato con la "vecchia" portante.

Cosa posso fare?

dalucio
21-05-2014, 16:50
Avendo una attenuazione alta é normale che agganci questa velocita. Io invece ho una attenuazione bassa ma aggancio una portante come la tua come se ci fosse un disturbo lungo la tratta.

poto77
21-05-2014, 16:52
Avendo una attenuazione alta é normale che agganci questa velocita. Io invece ho una attenuazione bassa <6 e aggancio sempre una portante bassa. Per cui mi é venuto il dubbio che il modem o dslam avesse problemi

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Concordo.
Cmq ecco il mio vendor. Ah, non esiste il FAST per il VDSL? :mbe:



ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa415
ChipSet VersionNumber: 0xa415
ChipSet SerialNumber:
ChipSet Country Id: b500
ChipSet Data Path: Interleaved

davide.paolini
21-05-2014, 20:32
Ciao ragazzi, da poco ho anche io questo router con jet fibra 100 mega. Appena arrivato provo a fare un paio di speed test, il risultato è:

-Connesso con la lan tutto perfetto: 54 Mbps in down e 10 in upload linea perfetta
-Connesso in wifi dallo stesso pc e dal telefono non supero i 3 Mbps in download e upload.

Visto che in lan va perfettamente non penso sia la linea a non essere buona. Allora mi chiedo perchè in wifi va cosi? Sicuramente non mi aspettavo 54 Mbps come in Lan ma almeno 10 si! Mi sta sorgendo il dubbio di qualche limitazione di banda sulla wifi, qualcuno riscontra lo stesso problema?

Grazie mille :)

kamaleont84
23-05-2014, 20:53
Ciao a tutti, ho ricevuto oggi il modem/router ADB DV2200 per una ADSL Fastweb Joy appena attivata e vedo che FW mi ha limitato il profilo a 6mb e non riesco a modificare il target snr; qualcuno sa come fare? Grazie.

iFred
24-05-2014, 19:53
Ciao a tutti, ho ricevuto oggi il modem/router ADB DV2200 per una ADSL Fastweb Joy appena attivata e vedo che FW mi ha limitato il profilo a 6mb e non riesco a modificare il target snr; qualcuno sa come fare? Grazie.

FW ti assegna dei profili fixed rate, ovvero che anche se cambi l'SNR ti "forzano" ad andare a quella velocità
L'unico modo di sperare in un aumento di profilo è chiedere una riqualifica al servizio clienti

poto77
24-05-2014, 19:55
Esatto.
Quando avevo l'ADSL facevo cosi': taroccavo l'SNR in modo da agganciare di piu' (tipo 14), poi chiedevo la riqualifica, mi stabilizzavano a 12, ed ero "felice" a 12. Lo step successivo sarebbe stato 16 (non ci arrivano manco con SNR 0 :D ) mentre lo step inferiore, 8, era decisamente conservativo....

danilo1051
25-05-2014, 15:31
ma questo router ha anche un centralino voip, dect dentro?
(magari configurabile con qualche operatore)

poto77
25-05-2014, 19:50
ma questo router ha anche un centralino voip, dect dentro?
(magari configurabile con qualche operatore)

No non ha uscite analogiche.
Lo danno ai "Joyisti" credo proprio per quello...

danilo1051
25-05-2014, 20:22
ok ti ringrazio.

Qualcuno gli ha abbinato un centralino o adattatore ATA?

qualche consiglio su cosa posso abbinare a questo router?

ruffo90
28-05-2014, 01:58
ragazzi scusate ma in questo router dove vedete la portante??
io se vado in configurazione-interfacce fisiche-linea adsl-statistiche mi dice solo:
Velocità di connessione
Velocità di downstream:24999 Kbps
Velocita di Upstream:10998 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:9.8 dB
Attenuazione di Linea:23.1 dB
Potenza:12.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:10.2 dB
Attenuazione di Linea:27.6 dB
Potenza:-4.2 dBm
dove posso vedere la portante della mia linea??grazie mille

pierpiero1977
28-05-2014, 10:01
Aggiornamento sul problema DHCP:
dopo innumerevoli telefonate Fastweb ha deciso di inviarmi un nuovo router in sostituzione gratuita del mio... Attendo...

John Doe
28-05-2014, 13:12
Comunque qualche problema questo router ce l'ha, oggi pomeriggio non riuscivo ad entrare via telnet né nella shell del router né negli altri pc della lan, e nemmeno riuscivo a pingarli. L'ho riavviato e tutto si è risolto.

Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk

Confermo comportamento anomalo del router e DHCP: attivando e disattivando il wifi e/o aggiungendo dispositivi alla lan, si hanno assegnazione degli stessi indirizzi ip a dispositivi su ethernet e wifi e impossibilità di comunicare con gli altri dispositivi della lan, a cui si aggiunge il blocco improvviso della connessione per diversi minuti col router che si riavvia da solo etc

poto77
28-05-2014, 21:37
Si ho impostato IP statico chiaramente dopo averlo ottenuto pubblico da fastweb.

Ho seguito la guida di faduns per il Bridge che riporto qui sotto, creando pure l'interfaccia LAN aggiuntiva per connettermi al modem senza staccare attaccare cavi (grande faduns;) ):


"vi elenco brevemente i passaggi principali:
cliccate sul pulsante in alto "configurazione avanzata"
1) FATE UN BACKUP DELLA VOSTRA CONFIGURAZIONE, da sistema - salva file configurazione.
2) dal menu sicurezza disabilitate eventuali dmz che avete creato e disabillitate anche il firewall.
3) dal menu configurazione - configurazione di rete cliccate su "PTM (indirizzo wan) rotta di default" , disabilitate il nat e salvate
4) tornate nel menu configurazione - configurazione di rete e cliccate su "nuova interfaccia wan" , selezionare linea xdsl come interfaccia di wan e avanti, dsl link: PTM, canale 1 e avanti. IP encapsulation : pure bridge, e poi sempre avanti confermando le selezioni preesistenti fino alla fine. n.b il dchp del modem verrà cosi disabilitato.

ecco realizzato il "pure bridge" con il vostro router personale, ora il modem è assolutamente trasparente e il router riceve l'indirizzo di wan direttamente sulla sua interfaccia. il lease time del router sull'interfaccia wan mostra 8 ore bisogna vedere cosa succede alla scadenza di queste 8 ore.

L'inconveniente di questa configurazione è che per gestire il modem cosi facendo dovete collegarvi via cavo o wifi e settervi l'ip nella scheda di rete manualmente essendo disabilitato il dhcp. Per ovviare a questo si può creare un 'altra interfaccia come ho fatto io.
link (https://www.dropbox.com/s/yl3qyjhp79di512/adb.JPG)
In pratica ho creato una nuova interfaccia lan formata dalla porta lan1 e 2 e dalla porta wan del modem. Lasciando lan2-3 e wifi su un altra interfaccia. A questo punto creando una nuova interfaccia wan in uno degli ultimi passaggi vi chiede quale interfaccia lan utilizzare per il bridge e voi scegliete l'interfaccia lan che avete appena creato. In questo modo dedicate le prime 2 porte del modem alla connessione via cavo con il router per il bridge, mentre le lan 3-4 e la wifi del dv2200 potrete utilizzarla per collegarvi al modem facilmente rimanendo attivo il dhcp."



Poi ho impostato IP statico selezionando la mia connessione PTM da Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4

ed inserendo il valori (IP, Gateway,Maschera di rete DNS) che avevo precedentemente annotato in modalità IP dinamico.

Poi siccome non si connetteva ad internet, ho dovuto rifare registrazione a registrazion.fastweb.it

Spero sia d'aiuto

Ecco screenshot

http://i61.tinypic.com/somnh1.jpg

http://i62.tinypic.com/2qdy836.jpg

Oggi mi son stampato tutte le guide e armato di pazienza ho riprovato la modalità bridge con un N66U di asus.
Dico subito che credo di esserci riuscito perché vedo dall'Asus l'IP pubblico di Fastweb, e navigo, ecc..
Però c'è un punto che ancora mi è ignoto. Come raggiungo il modem ora?
Ho capito che devo fare un il bridge ecc ecc ma se non raggiungo il modem?
Forse è da fare PRIMA del settaggio per il bridge? E come?:muro:
Chi ci è riuscito può mica togliermi questi dubbi? Grazie mille :help:

nasitopo
29-05-2014, 06:23
Oggi mi son stampato tutte le guide e armato di pazienza ho riprovato la modalità bridge con un N66U di asus.
Dico subito che credo di esserci riuscito perché vedo dall'Asus l'IP pubblico di Fastweb, e navigo, ecc..
Però c'è un punto che ancora mi è ignoto. Come raggiungo il modem ora?
Ho capito che devo fare un il bridge ecc ecc ma se non raggiungo il modem?
Forse è da fare PRIMA del settaggio per il bridge? E come?:muro:
Chi ci è riuscito può mica togliermi questi dubbi? Grazie mille :help:

Io ho impostato il seguente IP 192.168.2.254 per il bridge gestione modem a differenza di faduns e raggiungo il modem fastweb tramite la sua wifi

Qui immagine di faduns per i bridge da creare
https://www.dropbox.com/s/yl3qyjhp79di512/adb.JPG



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

poto77
29-05-2014, 06:42
Io ho impostato il seguente IP 192.168.2.254 per il bridge gestione modem a differenza di faduns e raggiungo il modem fastweb tramite la sua wifi

Qui immagine di faduns per i bridge da creare
https://www.dropbox.com/s/yl3qyjhp79di512/adb.JPG



Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ok ma al momento non riesco ad accederci... Devo resettare e fare tutto daccapo? E sopratutto la rotta va fatta prima? Perché appena naturalmente metto solo l'interfaccia bridge la connessione LAN col pc col quale lo sto configurando cade...

faduns
29-05-2014, 11:29
Ok ma al momento non riesco ad accederci... Devo resettare e fare tutto daccapo? E sopratutto la rotta va fatta prima? Perché appena naturalmente metto solo l'interfaccia bridge la connessione LAN col pc col quale lo sto configurando cade...

si certo va fatta prima..

poto77
29-05-2014, 14:35
si certo va fatta prima..

OK! Ehm.. puoi spiegare a grandi linee come? :)

UPDATE: Ieri sera ho provato ancora a sistemare bene il bridge creando prima i bridge per accedere al modem anche se messo in bridge.
Per fare cio' ho ripristinato il modem alle impostazioni di fabbrica, in quanto non era più accessibile.
Con stupore ho iniziato a constatare che dopo una 30ina di ore in bridge, quindi con IP settato staticamente (fra l'altro ho ip pubblico) il DHCP di fastweb, quando l'ho rimesso nella configurazione originale, non mi assegnava alcun IP WAN e anche rimettendolo fisso, non navigavo più manco passando da registrazione.fastweb.it (proprio non andava, manco il nome risolvevo).
Ho dovuto chiamare il servizio clienti (mannaggia pure a pagamento), fare la segnalazione e dopo 4 ore circa ho rivisto la luce "internet" del modem verde e non più rossa.
Inoltre il profilo era il classico 20/10, e solo questa mattina mi son trovato con il mio di ultrafibra limitato a 70.

Questo mi fa pensare che l'ecosistema fastweb forse non è proprio pensato per un bridge col quale dobbiamo settare un IP fisso, almeno per ora, e che in fondo il doppio NAT col router in DMZ mi fa dormire ugualmente la notte ;)

halfluke
03-06-2014, 17:15
C'è qualcuno che con questo router ha dei problemi con le connessioni vpn in uscita?
Io uso (usavo) Shrew Soft Vpn Client per connettermi via vpn alla lan dell'università, da quando sono passato a Fastweb riesco a stabilire la connessione, ma dopo pochi secondi vengo disconnesso, si riconnette e si disconnette, e così via.

Io... ho appena chiesto un IP pubblico via twitter a fastweb perché ho urgente bisogno di stabilire connessione vpn pptp con la mia azienda.
Da quanto ho letto altri tipi di vpn dovrebbero funzionare, ma la pptp no, immagino per il doppio nat... peró anche mettendomi in DMZ niente da fare

Kriz
03-06-2014, 19:03
Salve a tutti,

io ho grossi problemi nella mappatura di due NAS. Sono un WD My Book Live ed un WD My Cloud.
Da quando ho installato il nuovo modem, il software WD non rileva più la loro presenza sulla rete. :confused:

A qualcuno è già capitato?

poto77
05-06-2014, 07:48
Non ci credevo, ma l'ho notato pure io! :mbe:
Boh, strano che li leggano da due punti diversi.. onestamente non lo so ma mi verrebbe da dire che da linea di comando mi puzzano da più affidabili..

danilo1051
05-06-2014, 09:57
è stato detto in qualche post passato (se non mi sbaglio:hic:) che la GUI restituisce una media dei valori, mentre il terminale restituisce i valori sul momento.

daromeo
05-06-2014, 10:24
Anche io ho avuto da un paio di mesi questo modem collegato ad uno switch netgear ad 1 gbit collegato sulla porta lan 1 del router.
Allo switch sono collegati tutti gli apparati lan dello studio.

Il problema che riscontro è che sto cercando di configurare un Nas Synology 214+ con dsm 5.0 e stranamente anche se creo le porte di inoltro sul router dall'esterno risultano sempre chiuse.

il Nas usufruisce del suo ddns fornito dalla synology e regolarmente configurato e funzionante, ma non raggiungibile.

sapete darmi qualche dritta?

ciao e grazie.

danilo1051
06-06-2014, 19:39
Anche io ho avuto da un paio di mesi questo modem collegato ad uno switch netgear ad 1 gbit collegato sulla porta lan 1 del router.
Allo switch sono collegati tutti gli apparati lan dello studio.

Il problema che riscontro è che sto cercando di configurare un Nas Synology 214+ con dsm 5.0 e stranamente anche se creo le porte di inoltro sul router dall'esterno risultano sempre chiuse.

il Nas usufruisce del suo ddns fornito dalla synology e regolarmente configurato e funzionante, ma non raggiungibile.

sapete darmi qualche dritta?

ciao e grazie.

se il dhcp è nello switch,
devi configurare un dmz nel router per lo switch sennò lui stesso non sarà visibile in rete.

~pennywise~82
07-06-2014, 20:57
Questi i miei valori con questo modem che ho da circa 3 mesi:

http://i60.tinypic.com/3091mhl.jpg

DjPara96
08-06-2014, 14:11
salve , ho un grosso problema, ho collegato il mio asus dsl n55u alla lan 1 del modem, il router viene rilevato dal modem come 192.168.1.103 , ora nella dhcp del router gli adress vanno da 192.168.2.1 a 192.168.2.255, il punto è che non riesco ad avere un port forward ne sul router ne sul modem ,collegandomi al wifi del modem e settando il mio ip locale nella dmz e nella port forward con l interfaccia ptm non viene aperta alcuna porta, uso un servizio su internet per testare le porte aperte ma nessuna porta è mai aperta, avevo ip privato fino a poco fà iniziava con 100.x.x.x ora inizia con 2.x.x.x e la fastweb mi ha inviato un messaggio dicendomi che ho l'ip pubblico, come devo procedere? non riesco ad effettuare il port forwarding inoltre col metodo per il pure bridge accade una catastrofe tutte le interfacce hanno come ip l'ip della ptm e non riesco più ad accedere alla pagina per configurare il modem e ciò comporta il reset del modem e l caricamento del backup, come devo fare?

pierpiero1977
09-06-2014, 13:52
Dopo 2 telefonate e 3 messaggi facebook ho risolto i problemi di malfunzionamento del DHCP (assegnava stesso IP a più client...).
Mi hanno sostituito il router col Technicolor TG589VN, ed ora ho meno funzionalità ma tutto funziona!
Spero sia utile a qualcuno. ;)

poto77
09-06-2014, 13:59
Dopo 2 telefonate e 3 messaggi facebook ho risolto i problemi di malfunzionamento del DHCP (assegnava stesso IP a più client...).
Mi hanno sostituito il router col Technicolor TG589VN, ed ora ho meno funzionalità ma tutto funziona!
Spero sia utile a qualcuno. ;)

Interessante.. sembra pure funzionare meglio quasi quasi ci provo pure io :D

John Doe
10-06-2014, 11:24
Solo a me va in una specie di time out in cui risulta impossibile risolvere gli indirizzi esterni ed interni con conseguente riavvio in un tempo variabile che può essere un minuto come mezz'ora ?!?!?
Raro faccia più di venti ore senza riavviarsi..anche due volte al giorno..oltre ai problemi col DHCP che assegna lo stesso indirizzo a nuovi dispositivi che si connettono etc
Anche agli altri la connessione va in time out e bisogna riavviare il router?
Prima di questa scatola mai riavviato un router modem..possibile una cosa del genere?!?!

~pennywise~82
10-06-2014, 20:56
A me fà una cosa veramente strana,se utilizzo un mac/iphone collegato in wireless,scaricando da appstore file di grandi dimensioni tipo app/video mi cade la portante sistematicamente ogni 1-2 minuti :eek: mai vista una cosa del genere,diventa rosso il led DSL e bon.Se invece il mac lo collego con il cavo LAN tutto procede perfettamente...il bell,se cosi si può dire, è che lo fà solamente scaricando app da itunes :confused: .
Ho provato anche a resettare il modem,ovviamente inutilmente :mad:

daromeo
17-06-2014, 09:49
se il dhcp è nello switch,
devi configurare un dmz nel router per lo switch sennò lui stesso non sarà visibile in rete.
Ciao e grazie per la risposta.
Il problema del NAS l'ho risolto ottenendo l'ip pubblico da fare.
Ora però noto che se cerco di raggiungere il NAS all'interno della rete via wifi riesco solo a vederlo ma non riesco ad entrare. Il modem lo pinga senza problemi. Se controllo le porte disponibili collegato alla LAN le trovo, mentre via wifi.. Nada! Anche il Mac non lo trova via wifi per effettuare il time machine.
C'è una qualche protezione?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciccio_run
19-06-2014, 22:31
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho seguito le indicazioni passo passo per il pure bridge sul mio Asus DSL-N55U. Dopo vari riavvii di entrambi i router l'Asus prende correttamente il WAN IP del ADB che è pubblico e a ma sembra pure statico, nel senso che anche dopo numerosi riavvii non è mai cambiato (anche per voi è così?). Il problema però è che il PC risulta connesso ma con internet non disponibile. Non capisco cosa sbaglio forse qualcosa nell'impostazione dell'ASUS, @nasitopo mi puoi aiutare? tu con il dsl-N55U come hai fatto?

poto77
25-06-2014, 10:13
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho seguito le indicazioni passo passo per il pure bridge sul mio Asus DSL-N55U. Dopo vari riavvii di entrambi i router l'Asus prende correttamente il WAN IP del ADB che è pubblico e a ma sembra pure statico, nel senso che anche dopo numerosi riavvii non è mai cambiato (anche per voi è così?). Il problema però è che il PC risulta connesso ma con internet non disponibile. Non capisco cosa sbaglio forse qualcosa nell'impostazione dell'ASUS, @nasitopo mi puoi aiutare? tu con il dsl-N55U come hai fatto?

Guarda io glie l'ho data sù per il bridge. Vai a leggere un paio di pagine indietro i miei post..
A volte sembra funzionare, a volte no, poi mi si è incartata la connessione ed ho dovuto chiamare il servizio clienti.. alla fine l'ho lasciato in doppio nat, disabilitando tutto sull'ADB, router in DMZ e tanti saluti... :)

Ciccio_run
26-06-2014, 08:40
Guarda io glie l'ho data sù per il bridge. Vai a leggere un paio di pagine indietro i miei post..
A volte sembra funzionare, a volte no, poi mi si è incartata la connessione ed ho dovuto chiamare il servizio clienti.. alla fine l'ho lasciato in doppio nat, disabilitando tutto sull'ADB, router in DMZ e tanti saluti... :)
Mi potresti cortesemente indicare la procedura per il doppio NAT? Perdonami ma sono abbastanza sgamato con il PC, ma un neofita nel campo network. Con il doppio NAT e DMZ poi posso raggiungere dall'esterno via internet il N55U e gestire DM, FTP e il cluod?
Grazie!

poto77
27-06-2014, 14:35
Mi potresti cortesemente indicare la procedura per il doppio NAT? Perdonami ma sono abbastanza sgamato con il PC, ma un neofita nel campo network. Con il doppio NAT e DMZ poi posso raggiungere dall'esterno via internet il N55U e gestire DM, FTP e il cluod?
Grazie!

Allora ADB e N55U devono stare su LAN diverse.
Fra l'altro, N55U e' modem-router, quindi devi metterlo in modalità col "modem" spento, quindi "solo router" (altrimenti ci sarebbe da fare un'altra procedura, e lo useresti come AP, e non so se è possibile).

Disabiliti il firewall su ADB, ed imposti la sua LAN su una classe, esempio, 192.168.2.x con il DHCP che parte da ad esempio 192.168.2.10
Metti l'IP 192.168.2.2 in DMZ. All'ADB devi dare il 192.168.2.1

Poi ti loggi sull'N55U, in modalità router gli setti la WAN su indirizzo IP fisso, ovviamente 192.168.2.2, netmask 255.255.255.0 e DNS o quelli del tuo provider oppure 192.168.2.1
La sua LAN deve essere sulla classica 192.168.1.1

Ora sei in doppio NAT. Teoricamente perdi un filo di ping (ma poco) e non puoi usare il DDNS sull'Asus (ma puoi usare quello su ADB). Pero' dalla tua LAN vedi le GUI di entrambi gli apparati.

Ah, cavo di rete fra la LAN che hai battezzato WAN dell'ASUS ed una LAN a caso sull'ADB.

Personalmente anche scaricando sino alla morte torrent la CPU dell'ADB mi e' sempre rimasta sui 5-7% quindi direi che l'impatto del doppio NAT è minimo con questi hardware.

Ciccio_run
28-06-2014, 09:35
Grazie per le dritte, le ho seguite tutto ok. Ma con il doppio NAT riesco a raggiungere dall'esterno via internet il N-55U e il DM? In che modo?
Grazie!

poto77
28-06-2014, 09:39
Grazie per le dritte, le ho seguite tutto ok. Ma con il doppio NAT riesco a raggiungere dall'esterno via internet il N-55U e il DM? In che modo?
Grazie!

Nat o no per raggiungere da fuori la tua LAN ti ci vuole un ip pubblico.
Devi chiederlo al customer care fastweb!

Ciccio_run
28-06-2014, 15:20
L'IP pubblico C'è l'ho già!

poto77
01-07-2014, 13:32
L'IP pubblico C'è l'ho già!

Allora sei OK. Con il router non-adb in DMZ configura i vari virtual server, port trigger, port forward ecc.. come se fosse lui "aperto" all'esterno e sei OK! ;)

nasitopo
01-07-2014, 18:08
Ciao ragazzi sperando di fare cosa gradita e per soddisfare le richieste che mi stanno giungendo in privato, ho finalmente avuto un attimo di tempo per descrivere tutti i passaggi che ho fatto per riuscire ad utilizzare l'ADB DV2200 in modalità Bridge con il mio Asus DSL-N55U.

Così facendo non ho perso nessuna delle funzioni dell'Asus DSL-N55U (DDNS, VPN, DM, AiCloud, IPCam, etc, etc.)

Non so se ho fatto tutto correttamente, anzi ne dubito, ma ora tutte le funzioni del mio DSL-N55U sembrerebbero di nuovo disponibili. Se ci dovessero essere dei suggerimenti ulteriori, sono benvenuti;-)

Ringrazio faduns perchè la maggior parte del lavoro è merito suo.

Di seguito elencherò i passaggi da me eseguiti e non mi assumo nessuna responsabilità sulla procedura qui di seguito descritta


PURE BRIDGE ADB DV2200 --> ASUS DSL-N55U

Introduzione
Con questa configurazione sarete poi in grado di accedere al modem collegando un cavo ethernet alle porte LAN3 o LAN4, oppure connettendovi alla rete WIFI generata dall’ADB.

In entrambi i casi, per accedere all’ADB con questa configurazione, bisognerà digitare 192.168.2.254 (e non più 192.168.1.254) nella barra degli indirizzi del vostro browser.

Guida
1) Richiedere a Fastweb per IP pubblico tramite facebook
http://www.fastweb.it/social/come-ricevere-assistenza-da-facebook/

2) Collegare la porta LAN1 o LAN2 dell’ADB DV2200 con un cavo Ethernet al computer e dopo aver digitato 192.168.1.254 nella barra indirizzi del vostro browser accedervi con le credenziali (default admin admin)

3) Backup della configurazione: Configurazione Avanzata -> Sistema -> Salva file configurazione.

4) Annotare Indirizzo IP, Gateway, Name Server (DNS) dalla schermata Home

5) Annotare Maschera di rete rintracciabile da qui: Configurazione Avanzata -> Configurazioni -> Connessioni di Rete -> cliccare PTM (indirizzo WAN) Rotta di Default - > cliccare IPv4

6) Disabilitare firewall ed eventuali DMZ che avete creato: Configurazione Avanzata -> Sicurezza - > Firewall (deflaggare Abilita) e Applica; stessa cosa per DMZ (deflaggare Abilita DMZ se abilitato) e poi Applica.

7) Disabilitare NAT: Configurazione Avanzata -> Configurazioni -> Connessioni di Rete -> cliccare PTM (indirizzo WAN) Rotta di Default - > disabilitare NAT e Applica.

8) IP statico: Configurazione Avanzata -> Configurazioni -> Connessioni di Rete -> cliccare PTM (indirizzo WAN) Rotta di Default - > cliccare IPv4 ->

Ricevi indirizzo IPv4 automaticamente selezionare No (statico) e Setup Static DNS Servers selezionare Si ed inserire il valori (IP, Maschera di rete, Gateway, che avete precedentemente annotato al punto 3 poi Applica.
Se non viene memorizzato il nuovo IP statico bisogna aggiungerlo nuovamente cliccando su Aggiungi un indirizzo IPv4 statico (+ verde in basso) ed inserire nuovamente i valori e poi Applica


http://i62.tinypic.com/2retaf5.jpg

9) Creare una nuova interfaccia LAN per poter gestire il modem tramite le porte LAN 3 & 4 e tramite Wifi: Configurazione Avanzata -> Configurazioni -> Connessioni di Rete -> Nuova interfaccia LAN (cliccare + verde in basso) -> selezionare le seguenti caratteristiche:

Interfaccia fisica e Bridging: scegliere LAN (LAN3) e Fai un Bridge con altre interfacce spuntare Si e flaggare LAN (LAN4) e tutte le WLAN, poi cliccare Successivo
Selezionare Remove them from all other bridges e cliccare Successivo
Indirizzo IPv4 (io ho messo su una subnet differente dal mio router): selezionare No per ricezione automatica e 192.168.2.254 cliccare Successivo ->
Enable Global IPv6: No e cliccare Successivo ->
Nuovo nome per l’interfaccia LAN: Gestione_Modem e poi Applica


10) Modificare il Server DHCP per il Bridge Ethernet WiFi: Configurazione Avanzata -> Configurazioni -> DHCP Server e Relay-> abilitare il server flaggando Si e poi:

modificare Interfaccia: selezionare Bridge Ethernet WiFi (192.168.2.254)
Inizio: 192.168.2.100
Fine: 192.168.2.150


http://i58.tinypic.com/an0k80.jpg


11) Creare nuova connessione WAN: Configurazione Avanzata -> Configurazioni -> Connessioni di Rete -> Nuova connessione WAN -> selezionare le seguenti caratteristiche:

Interfaccia WAN: scegliere Linea xDSL (DSL) e cliccare Successivo ->
DSL link: PTM (Packet Transfer Mode) , Canale 1 (chan0) e cliccare Successivo ->
IP Encapsulation: PURE BRIDGE (no WAN IP) e VLAN Termination No e cliccare Successivo ->
Bridges to LAN: Bridge Ethernet (Bridge1) e cliccare Successivo.
Nuovo nome per l’interfaccia LAN: Bridge_Modem_Router e poi Applica


12) Modificare Indirizzo IP Bridge LAN/WAN –PTM: Configurazione Avanzata -> Configurazioni -> Connessioni di Rete -> cliccare su Bridge LAN/WAN –PTM (indirizzo LAN ) - > cliccare su IPv4 e poi su modifica in fianco alla x rossa in basso a destra per modificare indirizzo IP inserendo 192.168.2.253 e poi Applica.

13) Scollegare il cavo Ethernet dalla LAN1 o LAN2 dell’ADB e collegatelo alla LAN3 o LAN4 ed inserire nella barra indirizzo del browser il nuovo indirizzo 192.168.2.254 ed attendere finché la nuova rete non viene identificata e nel caso in cui non ci si riesca a connettere assegnare al PC da cui si è connessi all’ADB un indirizzo IP manuale 192.168.2.100 al PC da Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione\Modifica impostazioni scheda-> tasto destro -> proprietà\Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)

Ecco come vi si deve presentare la schermata connessioni al termine delle operazioni

http://i60.tinypic.com/2zq4xm0.jpg

A questo punto scollegate il cavo Ethernet dalla porta LAN3 o LAN4 e spegnete il WiFi se non volete più accedere all’ADB

Con questa configurazione dovreste essere in grado di accedere al modem sia collegando un cavo ethernet alle porte LAN3 o LAN4, oppure connettendovi alla rete WIFI generata dall’ADB ed in entrambi i casi, digitando nella barra degli indirizzi del vostro browser 192.168.2.254.

Ora veniamo al router DSL-N55U:

14) Spostare la Primary WAN: Advanced Settings -> WAN -> Dual Wan -> Primary WAN: selezionare LAN e LAN Port 1 (o dove volete collegare l’ADB DV2200)

http://i58.tinypic.com/2u56wwk.jpg

15) Controllare impostazioni WAN Internet Connection: Advanced Settings -> WAN -> Internet Connection:

WAN Connection Type: Automatic IP
Enable WAN: Yes
Enable NAT: Yes
Enable UPnP: Yes


Lasciare il resto inalterato come da immagine seguente

http://i60.tinypic.com/2rqloph.jpg

16) Collegare la LAN1 dell’ADB alla LAN1 del DSL-N55U

17) Eseguire registrazione a fastweb al sito http://registrazione.fastweb.it

Ecco realizzato il "pure bridge" con il vostro router personale, ora il modem è assolutamente trasparente e il router riceve l'indirizzo di wan direttamente sulla sua interfaccia.

Spero che vi possa servire :) :) :)

poto77
02-07-2014, 08:56
GRAAAAZIEEE la proverò a brevissimooo!:sofico:

Ciccio_run
04-07-2014, 21:02
mannaggia... domenica scorsa, dopo l'ennesimo tentativo non andato a buon fine, in un attimo di impeto ho messo in vendita l'N-55U sulla baia (venduto in meno di due ore...). Magari con questa guida così ben fatta sarei riuscito pure io...:muro: :cry:

~pennywise~82
13-07-2014, 09:20
Finalmente sono riuscito a sbarazzarmi di questo ehm "cesso" di ADB...ogni volta che spremevo un pò di più il wifi con streaming tipo premium play o skygo mi cadeva la portante,OGNI volta sistematicamente...Adesso ho un Fritz!Box 3390 che in confronto è una ferrari! Collegato da più di 2 giorni ininterrottamente senza la minima disconnessione e con 6/7 dispositivi collegati in Wifi non fà una piega!

dalucio
14-07-2014, 15:44
salve ho scoperto che esitono almeno 2 versioni di firmware di questo dv2000

DV2200_FWB_3.1.0.0013
Platform Version:3.0.0.0030


Versione Firmware: DV2200_FWB_3.1.0.0010
Versione Piattaforma: 3.0.0.0029

Sapete quali sono le differenze? Mi sono accorto di questo perchè alcuni utenti postavano la portante senza i dati della portante teorica.

Capitan Biglio
14-07-2014, 20:41
Finalmente sono riuscito a sbarazzarmi di questo ehm "cesso" di ADB...ogni volta che spremevo un pò di più il wifi con streaming tipo premium play o skygo mi cadeva la portante,OGNI volta sistematicamente...Adesso ho un Fritz!Box 3390 che in confronto è una ferrari! Collegato da più di 2 giorni ininterrottamente senza la minima disconnessione e con 6/7 dispositivi collegati in Wifi non fà una piega!

Ma hai cambiato il router in toto o l'hai messo in cascata? Perché mi hanno detto al call center che si è assolutamente vincolati al router... possibile?!?!

poto77
15-07-2014, 13:09
Ma hai cambiato il router in toto o l'hai messo in cascata? Perché mi hanno detto al call center che si è assolutamente vincolati al router... possibile?!?!

Credo proprio che avendo acquistato un modem VSDL l'abbia messo al posto dell'ADB... :)

ToaIII
15-07-2014, 17:02
Ragazzi ma per cambiare i DNS devo aspettare l'ip pubblico?

Perchè da quando ho collegato questo router ( oggi) non riesco più ad aprire alcuni siti ( Firedrive e simili.)

Come posso risolvere?

AdeptusAstartes
16-07-2014, 09:51
Ciao, attivato da ieri (me ne sono accorto perchè non funzionava il mio vecchio router e montando il nuovo sono riuscito a navigare ma non ho ancora ricevuto nessun sms) con super fibra ma come velocità di download arrivo solo a 35MB.

C'è qualcosa che posso fare sul router per sperare di migliorare qualcosa?

La centralina telecom l'ho sotto casa ma è sola soletta e non ho idea di dove possa essere quella fastweb

steee
16-07-2014, 14:16
qualcuno sa da dove si mette il filtro per il mac address?

~pennywise~82
16-07-2014, 15:27
Ma hai cambiato il router in toto o l'hai messo in cascata? Perché mi hanno detto al call center che si è assolutamente vincolati al router... possibile?!?!

Assolutamente cambiato e messo in cantina l'Adb!!!adesso utilizzo solamente il fritz!box che è un altro pianeta proprio! Prima avevo minimo 20 cadute di portante al giorno (led rosso) adesso sono Up da piu di una settimana consecutiva!

giupeppo
16-07-2014, 17:03
Ciao a tutti, ho attivato da più di un mese la fibra fastweb di cui usufruisco grazie al modem in questione. Purtroppo la connessione wifi funziona molto male, a volte mi da 2mb in download, a volte 7, a volte 10.. mai di più in ogni caso.
Ho seguito una guida trovata su questo sito cambiando con inssider il canale da 11 a 4 ma senza risultati apprezzabili. Sapete dirmi se c'è qualcosa che posso fare per risolvere? Nei dettagli dell'interfaccia di rete risultano 46447 velocità di download e 10496 in upload, inoltre mi è saltato all'occhio questo dato: errori in ricezione=36. Immagino che possa dipendere anche dal fatto che utilizzo adattatori wifi low cost ma non si spiega perchè passa da 2mb a 8mb nel giro di un minuto. In più al momento risulta in funzione da 4h 26m 51s, credo significhi che cade spesso la linea no?
Esiste un firmware aggiornato o qualche configurazione da modificare? Banda a 20mhz o 40mhz? MCS Index? Ne capisco proprio poco purtroppo. Volendo ho anche un Netgear Dgn2200 che potrei collegare.
Non mi interessa avere la stessa velocità che avrei via cavo, mi rendo conto che non è possibile.. ma con 40mb/s disponibili.. almeno una decina senza disconnessioni!!
Grazie mille :)

AdeptusAstartes
16-07-2014, 19:34
sapete se esitono dei driver aggiornati?

non ho trovato nessuna info sul questo router se non la scarna pagina di fastweb e il manuale pdf

Capitan Biglio
16-07-2014, 22:12
Assolutamente cambiato e messo in cantina l'Adb!!!adesso utilizzo solamente il fritz!box che è un altro pianeta proprio! Prima avevo minimo 20 cadute di portante al giorno (led rosso) adesso sono Up da piu di una settimana consecutiva!

Allora quanto detto dal call center è assolutamente una panzana... anche perché sarebbe contro regole libero mercato.
A questo punto aspetto che mi attivino la fibra e poi mi prendo o il fritz!box o l'asus. Grazie della info!

poto77
17-07-2014, 09:41
Immagino tu intenda un firmware aggiornato. Alcuni utenti,come il sottoscritto, hanno il 3.1.0.0010, altri il 3.1.0.0013, ma non si sa che differenze ci siano, né come aggiornarlo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ieri ho mandato un DM su tw a fastweb.
Oggi mi hanno risposto dicendo che loro al momento non rilasciano aggiornamenti. Purtroppo mentre mi stava dicendo questo è caduta la linea e non ho avuto modo di dire il fatto della doppia versione.. Se qualcuno li vuole contattare... vediamo cosa rispondono :)

Ciccio_run
17-07-2014, 11:30
Ciao a tutti, ho attivato da più di un mese la fibra fastweb di cui usufruisco grazie al modem in questione. Purtroppo la connessione wifi funziona molto male, a volte mi da 2mb in download, a volte 7, a volte 10.. mai di più in ogni caso.
Ho seguito una guida trovata su questo sito cambiando con inssider il canale da 11 a 4 ma senza risultati apprezzabili. Sapete dirmi se c'è qualcosa che posso fare per risolvere? Nei dettagli dell'interfaccia di rete risultano 46447 velocità di download e 10496 in upload, inoltre mi è saltato all'occhio questo dato: errori in ricezione=36. Immagino che possa dipendere anche dal fatto che utilizzo adattatori wifi low cost ma non si spiega perchè passa da 2mb a 8mb nel giro di un minuto. In più al momento risulta in funzione da 4h 26m 51s, credo significhi che cade spesso la linea no?
Esiste un firmware aggiornato o qualche configurazione da modificare? Banda a 20mhz o 40mhz? MCS Index? Ne capisco proprio poco purtroppo. Volendo ho anche un Netgear Dgn2200 che potrei collegare.
Non mi interessa avere la stessa velocità che avrei via cavo, mi rendo conto che non è possibile.. ma con 40mb/s disponibili.. almeno una decina senza disconnessioni!!
Grazie mille :)
Credo che tu debba distinguere il collegamento WiFi (Router-PC) dal collegamento vdsl (Router-centralina). Le disconnessioni riportate dal ADB si riferiscono al collegamento vdsl, non c'entra niente il WiFi. Inoltre 46447 in down sono pochini, vuol dire che la tua linea da casa alla centralina è lunga o molto disturbata (normalmente si sfiorano almeno i 70000), purtroppo non ci puoi fare niente se non chiamare i tecnici per un controllo/sostituzione doppino in rame che però, come si può immaginare, fanno estremamente raramente.
Per tornare al WiFI anch'io sottoscrivo che fa schifo, facendo lo speed test con il cavo lan raggiungo 70Mb in down, via WiFi raggiungo a malapena i 30. Infatti il collegamento WiFi Pc-router si stabilisce a 65 mbs, che definirei scandaloso nell'era dello standard ac che teoricamente raggiunge i 1900 mbs. E poi trovo che sia davvero un controsenso avere un router-modem VDSL che teoricamente raggiunge i 100 mb, per poi poterne erogare in wifi solo 30 al max...:nonsifa:
Nessuno sa se si può intervenire via firmware per migliorare un po' la velocità in wifi? anche a voi si collega a solo 65 mbs?

giupeppo
18-07-2014, 12:18
Credo che tu debba distinguere il collegamento WiFi (Router-PC) dal collegamento vdsl (Router-centralina). Le disconnessioni riportate dal ADB si riferiscono al collegamento vdsl, non c'entra niente il WiFi. Inoltre 46447 in down sono pochini, vuol dire che la tua linea da casa alla centralina è lunga o molto disturbata (normalmente si sfiorano almeno i 70000), purtroppo non ci puoi fare niente se non chiamare i tecnici per un controllo/sostituzione doppino in rame che però, come si può immaginare, fanno estremamente raramente.
Per tornare al WiFI anch'io sottoscrivo che fa schifo, facendo lo speed test con il cavo lan raggiungo 70Mb in down, via WiFi raggiungo a malapena i 30. Infatti il collegamento WiFi Pc-router si stabilisce a 65 mbs, che definirei scandaloso nell'era dello standard ac che teoricamente raggiunge i 1900 mbs. E poi trovo che sia davvero un controsenso avere un router-modem VDSL che teoricamente raggiunge i 100 mb, per poi poterne erogare in wifi solo 30 al max...:nonsifa:
Nessuno sa se si può intervenire via firmware per migliorare un po' la velocità in wifi? anche a voi si collega a solo 65 mbs?
Ciao e grazie per la risposta, purtroppo la mia linea fa schifo, è sempre stato così e non essendo affatto lontano dall'armadio fastweb sarà colpa dell'impianto del mio condominio (quindi non ci faranno mai niente..). Sono problemi che ho sempre avuto quindi 40mb me li faccio andar bene, vorrei però migliorare la situazione del wifi, magari collegandolo al mio netgear dgn2200 o cambiando modem?
Grazie

ToaIII
19-07-2014, 10:07
Ma il comando per cambiare SNR da Telnet non funzion più?
Ho chiesto 3 riqualifiche ma non mi hanno cambiato nulla.
Sono bloccato al profilo 6144 kbps.

http://oi58.tinypic.com/11r96ih.jpg

nasitopo
24-07-2014, 18:19
Da un mesetto sto anche io utilizzando l'ADB DV2200 come modem-router

Prima usavo un DSL-N55U che era attaccato in bridge con l'ADB DV2200 e andavo benissimo.....:)

Poi il DSL-N55U l'ho venduto perchè non supportava il VDSL in ottica di prenderne uno VDSL vectoring. Mannaggia a me che mi sono fissato nell'avere un dispositivo solo:muro: :muro:

Be siccome sto aspettando l'uscita del Asus DSL-AC68U mi tocca usare sto ADB DV2200.

Ora questi sono i problemi che ho riscontrato fino ad ora:

- Apertura porte UPnP: se modifico dei parametri e spengo il modem, questi vengono perduti

- Server DHCP: ogni tanto il PC connesso alla LAN tramite cavo ethernet, prende un IP completamente fuori range da quelle del DHCP con conseguente perdita di connessione al modem stesso.
Ciò avviene soprattutto dopo che il PC va in sospensione.

Per riprendere la connessione è necessario il riavvio del modem.

Qualcuno di voi ha gli stessi problemi??

Ho contattato il servizio telefonico di assistenza, ma è stata un perdita di tempo...Proverò con fb

Shadow Legend
28-07-2014, 09:37
Qualcuno ha trovato qualche FIX per la continua disconnessione/caduta della WIFI ?

poto77
28-07-2014, 17:24
Qualcuno ha trovato qualche FIX per la continua disconnessione/caduta della WIFI ?

Non c'e' nessuna fix... scassa FW e chiedi il techicolor..
Io ci sto pensando...

Shadow Legend
28-07-2014, 19:10
Per ora ho "rimediato" mettendo un vecchio DG834 in cascata e quest'ultimo fornisce la rete WIFI

è assurdo che abbia problemi di questo genere :\ :doh:

kalel92
28-07-2014, 20:08
Ciao, ho da poco (2-3 giorni) effettuato il passaggio a fastweb. Ancora in attesa dell'attivazione dell'ultrafibra, ho al momento 20 Mb/s in down e 10 in up. Ho anche io l'ADB DV2200.
Purtroppo dopo un primo momento senza problemi di sorta, iniziano le scocciature. In pratica il ping è abbastanza instabile, a volte è alto, a volte è basso, e quindi è soprattutto il jitter (cioè la differenza tra le varie misurazioni del ping) il problema.

Ho provato sia pingtest sia da prompt con maya.ngi.it e altri server ma continua a darmi valori a random, del tipo 30-30-31-32-77-30-150-30-32-31-190, e a volte arriva addirittura a picchi di 900 con il prompt :mbe: (infatti nei giochi online per un periodo mi va bene, in altri c'è lag paurosa). La cosa strana è che SEMBREREBBE farlo solo con il mio pc collegato in wifi, quindi la causa potrebbe anche essere quest'ultimo (ne dubito perché il wifi nel router è settato bene, mi risulta), comunque di questo non sono sicuro al 100%.

Avete qualche idea? Io continuo a dirmi che è per via del fatto che ancora è in fase di attivazione (l'ultrafibra) ma mi sembra una semplice scusa senza fondamento. :(

Shadow Legend
28-07-2014, 20:16
Giusto per segnalare e non per dare false speranze / allarmismi
sto provando a far girare un SSID parallelo in modalità n (togliendo g e b )
...e, porcamiseria, pare tenere.

Finora neanche una disconnessione.

e ora "l'angolo della lamentela che magari conforta qualcuno che è nella cacca come me":
Fastweb ci ha messo CINQUANTADUE giorni a mettermi la linea, oramai sono passati 20 giorni ma è ancora cappata a 6 mb (ADSL praticamente) , ho chiesto una riqualificazione della linea e l'ip fisso pubblico giovedi' scorso...ieri notte (domenica) mi han messo l'ip fisso pubblico, ma niente riqualificazione.

e in tutto questo , di fibra (ho stipulato contratto Fibra e sono a Busto Arsizio), ancora nulla.

~pennywise~82
28-07-2014, 20:49
Come già detto in precedenza a me questo router ha dato soltanto problemi,e non c'è stato assolutamente verso di farmelo cambiare/sostituire da Fw.Per la cronaca mi perdeva la portante se la connessione veniva "stressata" via wifi es. scaricando aggiornamenti da ps3 e/o portatile...:cry:
Tutto ciò ha causato decine e decine di sconnessioni che hanno portato qui furbacchioni di FW ad abbassarmi la portante da 85 a 70 poi a 60 ed infine a 54 non rendendosi conto che il problema era il router e non la linea :mbe:
Dopo un mese di lamentele via twitter e facebook previo cambio modem a mie spese...150€,adesso utilizzo con soddisfazione un Fritz!Box 3390 con connessione UP da oltre 15 giorni con velocità finalmente ristabilita a portante piena...e soprattutto un Wifi degno di questo nome!

nasitopo
31-07-2014, 00:40
Aggiornamento: ho segnalato a Fasteweb i miei problemi e mi hanno sostituito il router con un altro ADB DV2200. Avevo espressamente richiesto il Technicolor v3 visto che oltre ai problemi sto router manco ha un USB, ma mi è andata male:mad:
Vi aggiorneró su versione firmware del nuovo.

manowar84
31-07-2014, 22:02
presente anche io, diciamo che 3 disconnessioni in mezz'ora e ip nattato, ho chiamato subito e mi hanno detto di aspettare qualche gg sia per l'ip pubblico che la linea che "si deve stabilizzare", ci credo poco sinceramente ma vabbè.
Certo a leggere tutte queste brutte cose su questo router mi tengo il technicolor che dovrei riconsegnargli a questo punto, ho chiuso un abbonamento giusto una settimana fa....... il mio firmware è DV2200_FWB_3.1.0.0013 .

kalel92
02-08-2014, 12:28
A quanto pare è davvero il modulo wi-fi di questo router a fare (quasi) totalmente schifo. La prova è data dal fatto che se uso l'ethernet il ping mi rimane stabile.
Oltretutto ho provato a pingare il gateway tramite prompt e c'è latenza ogni tot secondi anche lì, quindi è per forza il wifi e non il collegamento vdsl.

Io al momento ho disattivato la "OBSS coexistance" e mantenuto la larghezza di banda a 20mhz anziché 40, perché con quest'ultima se disattivo l'OBSS il mio pc non si collega proprio al router.
Secondo voi meglio tenere i 40mhz con OBSS attivo, oppure i 20mhz con OBSS disattivato, come sto facendo ora?

~pennywise~82
02-08-2014, 17:16
A quanto pare è davvero il modulo wi-fi di questo router a fare (quasi) totalmente schifo. La prova è data dal fatto che se uso l'ethernet il ping mi rimane stabile.


anche senza quasi direi...:muro:

Shadow Legend
03-08-2014, 10:36
A quanto pare è davvero il modulo wi-fi di questo router a fare (quasi) totalmente schifo. La prova è data dal fatto che se uso l'ethernet il ping mi rimane stabile.
Oltretutto ho provato a pingare il gateway tramite prompt e c'è latenza ogni tot secondi anche lì, quindi è per forza il wifi e non il collegamento vdsl.

Io al momento ho disattivato la "OBSS coexistance" e mantenuto la larghezza di banda a 20mhz anziché 40, perché con quest'ultima se disattivo l'OBSS il mio pc non si collega proprio al router.
Secondo voi meglio tenere i 40mhz con OBSS attivo, oppure i 20mhz con OBSS disattivato, come sto facendo ora?

Ho testato anche io in questo modo ed effettivamente migliora ma... solo tenendo acceso la modalità n e togliendo le atre due, porcamiseria ragazzi, è rock solid da 1 settimana :stordita:

nasitopo
04-08-2014, 06:13
Aggiornamento: ho segnalato a Fasteweb i miei problemi e mi hanno sostituito il router con un altro ADB DV2200. Avevo espressamente richiesto il Technicolor v3 visto che oltre ai problemi sto router manco ha un USB, ma mi è andata male:mad:
Vi aggiorneró su versione firmware del nuovo.
Nuovo aggiornamento: anche con il router nuovo con nuova versione firmware ho gli stessi problemi sulla LAN. il firmware è DV2200_FWB_3.1.0.0013. Contatta to assistenza FB....no comment

fcasini
04-08-2014, 21:44
ciao a tutti,
ho appena ricevuto questo modem e devo dire che la prima impressione è molto positiva. Il pannello di configurazione è ricco di informazioni e possibilità di personalizzazione. Ora, a parte il fatto che mi collego a 10Mb anzichè a 20Mb come da contratto (sebbene sia ad 800m dalla centrale Telecom ed a 30m dall'armadio di strada) nel pannello "rete Utente" ci sono due dispositivi (una Tv ed in Dvd) che seppure correttamente configurati e connessi ad internet non vengono rilevati. Questi due device sono connessi (insieme ad un decoder Sky MySkyHd) ad uno switch che a sua volta è collegato ad una porta del modem. Dal pannello risulta connesso solo il decoder ma nessuna traccia del Tv nè del Dvd eppure sono entrambi accesi e configurati.
C'è qualcosa che posso fare affinchè il modem li rilevi correttamente?
grazie a tutti
ciao
fausto

Spynone
06-08-2014, 21:19
Ciao a tutti ho un problema con il router rt-ac68u collegato alla la linea fastweb.
in pratica ho una linea fastweb con un ip pubblico,usando il modem fastweb ADB dv2200 la linea funziona, a questo ho installato in cascata un asus rt ac68u configurato in automatico,naviga ma non imposta l'ip pubblico di fastweb.in questo modo non posso entrare nel hd dall'esterno
Ho anche provando inserendo l'ip statico che mi ha dato fastweb ma non si connette.anzi dice connesso ma esce il triangolino nella connessione,dicendomi nessuna cossessione ad internet.
E non solo installando il router con la connessione automatica funziona,ma nn ne vuole sapere di aprire le porte di emule,sempre porte gialle dietro firewall,ovviamente inserendole prima nel port forwaiding e disabilitando tutti i firewall..ma niente da fare!
Se qualcuno di voi ne capisce qualcosa mi potete chiedere l'amicizia,vi ringrazio anticipatamente

datenji
07-08-2014, 19:17
Ciao a tutti mi è arrivato il modem sono in ULL ma disto 3,4km dalla centrale questi sono i mie valori speriamo ritorno a 4mb come prima con telecom :mc: :


Velocità di downstream:1530 Kbps
Velocita di Upstream:1020 Kbps

Valori di linea misurati in downstream
Rapporto segnale / rumore:11.0 dB
Attenuazione di Linea:49.5 dB
Potenza:18.3 dBm

Valori di linea misurati in Upstream
Rapporto segnale / rumore:6.9 dB
Attenuazione di Linea:32.3 dB
Potenza:12.1 dBm

Il firmware che monta è il seguente:

Versione Firmware: DA2200_FWB_3.1.0.0017
Versione Piattaforma:3.0.0.0030

picchio_75
20-08-2014, 18:52
Ciao ragazzi sapete se c'è un modo per far sì che l'adb dv2200 assegni sempre lo stesso ip alla periferica (come per il tecnicolor). Non riesco a trovare l'opzione da nessuna parte.
Thanks

picchio_75
20-08-2014, 19:58
Dalla configurazione avanzata, devi arrivare a

Home>>Configurazione>>Server DHCP>>Configurazione indirizzo statico

In pratica dalla home, prima vai su configurazioni, poi scegli il server dhcp, e quindi clicca sull'iconcina in fondo a destra con la matita e il foglio (passandoci sopra il mouse compare la scritta "Modifica questo serving pool". Il terzo tab in alto a destra della schermata che ti comparirà ti permette di assegnare gli ip statici.

Grazie.
posso chiederti come va questo router ? Io dovrei essere attivato martedì (vengo da tiscali). Ha davvero dei problemi il dhcp ? Sarebbe una bella rogna. Sapete a livello di portante agganciata com'è rispetto al tecnicolor?
Grazie

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

kalel92
21-08-2014, 01:16
Inizio a rimpiangere il mio vecchio D-Link 2740B. Magari come hardware non era perfetto (per quanto facesse il suo dovere più che discretamente) ma come software non c'è paragone, D-Link è maestra in questo campo.
Il firmware di questo router ha parecchie funzioni ma il sistema ad icone e le voci a volte confusionarie lo rendono inutilmente complicato.


Ho girato e rigirato più volte le varie sezioni, ma ancora non riesco a trovare dove si imposta il filtro dei MAC address. Possibile che non ci sia, o sonon io che non sono riuscito a trovarlo? :(

anthropic_principle
21-08-2014, 10:08
Non ho idea di come si comporti rispetto al Technicolor, posso solo dirti che come modem non va male, ma la parte router non brilla proprio è [...]
Su FTTS Fastweb la componente modem funziona ottimamente. Sulla componente router/AP non mi pronuncio perché l'ho mai usata preferendo ed usando il mio fido FW pfSense...:cool:

picchio_75
21-08-2014, 10:36
Su FTTS Fastweb la componente modem funziona ottimamente. Sulla componente router/AP non mi pronuncio perché l'ho mai usata preferendo ed usando il mio fido FW pfSense...:cool:

Grazie, inizialmente la proverò al limite ci metterò qualcosa in bridge. Voi esperti sapete se è possibile mettere in bridge l'AtlantisLand A02-RAU244-W300N ? Thanks

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk

luisFe
25-08-2014, 23:34
Ciao, sempre relativamente al DHCP del 2200 ... c'è qualcosa che non va.
Ho assegnato al router 2200 IP 192.168.18.254 e quindi il suo DHCP assegna alla rete gira su indirizzi 192.168.18.xx 255.255.255.0.
Non ho altri router in modalita "bridge" (ho solo un altro DDWRT che mi funge da Wireless Repeater con IP 192.168.18.250 e DHCP in modalità forward su 192.168.18.254).

Di tanto in tanto il router 2200 "sbarella" e assegna ad un device che li collega (laptop) un indirizzo di classe 192.168.1.xx.
Il PC che riceve la classe IP errata esce tranquillamente su internet (www.google.com) ma quando si tenta di contattare un altro servizio sulla rete (es: NAS che ha indirizzo 192.168.18.200) non c'è visibilità/collegamento...perchè ovviamente un indirizzo è su 192.168.18 e l'altro è su 192.168.1

Come è possibile che il DHCP assegni randomicamente una classe errata?

Grazie.
Luigi

fede27
26-08-2014, 19:04
C'è un modo per fare sì che al log-in il software del router si apra direttamente in configurazione avanzata?

MauryK6
28-08-2014, 12:36
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a modificare l'SNR vial Telnet con questo modem? Grazie

Quando provo a scrivere

adslctl configure --snr65500

me o mette tutto attaccato e non funziona.
Help pls

MauryK6
28-08-2014, 16:13
Infatti anche a me da solo quei comandi, volevo sapere se c'era un modo per modificarlo, un firmware alternativo, qualcosa per poter settare come mi pare questa connessione del menga che mi ritrovo :D

danilo1051
28-08-2014, 16:34
Ciao, sempre relativamente al DHCP del 2200 ... c'è qualcosa che non va.
Ho assegnato al router 2200 IP 192.168.18.254 e quindi il suo DHCP assegna alla rete gira su indirizzi 192.168.18.xx 255.255.255.0.
Non ho altri router in modalita "bridge" (ho solo un altro DDWRT che mi funge da Wireless Repeater con IP 192.168.18.250 e DHCP in modalità forward su 192.168.18.254).

Di tanto in tanto il router 2200 "sbarella" e assegna ad un device che li collega (laptop) un indirizzo di classe 192.168.1.xx.
Il PC che riceve la classe IP errata esce tranquillamente su internet (www.google.com) ma quando si tenta di contattare un altro servizio sulla rete (es: NAS che ha indirizzo 192.168.18.200) non c'è visibilità/collegamento...perchè ovviamente un indirizzo è su 192.168.18 e l'altro è su 192.168.1

Come è possibile che il DHCP assegni randomicamente una classe errata?

Grazie.
Luigi

guarda io ho lasciato la stessa classe ma assegnato x.1.1 al router e il dhcp da x.1.2 a x.1.254 e il router ha funzionato per una settimana e subito dopo ha iniziato a prendere e perdere la portante e rendeva inutilizzabile il router. Ho dovuto fare il reset di fabbrica e lasciato il dhcp server così come si trova. :muro:

che router di :ncomment:

danilo1051
01-09-2014, 08:43
Mi sto un po' stufando di questa ciofeca di router, è già due volte in meno di un giorno che sono costretto a riavviarlo perché la rete wireless continua a scomparire. Se ne chiedo la sostituzione, posto che me la approvino, immagino che mi arriverà un altro DV2200, ma almeno potrò aspettare l'arrivo del nuovo modem prima di rispedire indietro il vecchio? E la spedizione del vecchio sarà a mie spese?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

sarà un problema di firmware! anche io ho lo stesso problema.
Però come risolvere?

rjalex
01-09-2014, 14:24
Per favore, esiste un modo di dare comandi via telnet/ssh a questo router per accendere e/o spengere lo stadio Wifi ad intervalli programmati ? Per vari motivi vorrei farlo spengere automaticamente dalle 23 alle 08.

Quale è la versione piu recente del firmware ? Io l'ho avuto da Fastweb per una linea Joy/Ultrafibra e sono abbastanza soddisfatto (di fatto ho provato a mettere al posto del DVB2200 il mio Frtiz 7390 ed ottengo velocità di linea maggiori con il DVB2200, al costo di perdere molta ricchezza di funzioni del 7390 per lo stadio Wifi e LAN).

Grazie mille

rjalex
01-09-2014, 14:50
Ma non sarebbe più semplice allora mettere in bridge il 7390 e usare quello per lo scheduling del wifi? Comunque, non so risponderti per quanto riguarda la possibilità di fare ciò che vuoi via telnet/ssh, posso solo dirti che io ho cercato un po' nell'interfaccia web di amministrazione del DV2200, ma non ho trovato nulla a riguardo. Tieni conto che questo router ha molti problemi con il wifi, perlomeno a me, se leggi il post precedente, capita spesso che l'access point diventi irraggiungibile oppure che non ci ci riesca a connettere ad esso.


Ciao ! Mi spiace sentire dei tuoi problemi. Personalmente ho il DV2200 su da inizio Agosto e finora non ha mai battuto ciglio :-) Ho dei device di domotica collegati in wireless che monitoro quotidianamente e non sono mai andati giu. Boh !!!

L'idea di mettere il 7390 a valle è sicuramente sensata ma per motivi logistici e di consumo se potessi evitare un altro apparato acceso sarei contento.

Grazie

rjalex
01-09-2014, 16:24
Ecco i dati del mio:
Firmware Version:DV2200_FWB_3.1.0.0013
Platform Version:3.0.0.0030
Hardware Version:DV2200

Ciao

poto77
01-09-2014, 16:42
Difatti hai la versione più aggiornata, io ho rispettivamente

DV2200_FWB_3.1.0.0010
3.0.0.0029

Proverò di nuovo a chiedere a Fastweb se rilasciano quest'aggiornamento a tutti.

Già fatto proprio ora anch'io via twitter ;)
Anzi l'avevo già richiesto 2-3 mesi fa ed il tipo manco sapeva di vari firmware :(

rjalex
01-09-2014, 17:02
Dico qualcosa che sicuramente già sapete, ma non perdete tempo con 192193, poveracci capiscono a stento l'Italiano :-( Twitter o Feissbuk sono un filo piu preparati ...
Buona fortuna

MauryK6
01-09-2014, 17:45
Ho cercato in lungo e in largo via telnet di scaricare il firmware per poi passarlo a quelli che non lo hanno aggiornato, ma non c'è modo a quanto pare :(
Io invece non capisco perché il WIFI impostandolo automatico non va oltre 72mbps, per farlo alzare devo impostare io a mano il valore "MCS Index (Modulation Coding Scheme)". Ma se lo faccio il galaxy s3 non si collega più e l'unico che si collega è il pc portatile. Ma che boiata è? Se mi mettono FIBRA 100 MEGA come faccio a sfruttarli? Ridicolo router. Non arriva nemmeno a 300Mbps! Il massimo è 270Mbps e li regge male.
Voi come lo avete configurato? Cerchiamo di ottimizzare sta ciofeca.
Io lo ho così al momento:

http://i58.tinypic.com/2gwddg3.jpg

anthropic_principle
01-09-2014, 19:43
Ho cercato in lungo e in largo via telnet di scaricare il firmware per poi passarlo a quelli che non lo hanno aggiornato, ma non c'è modo a quanto pare :(
Io invece non capisco perché il WIFI impostandolo automatico non va oltre 72mbps, per farlo alzare devo impostare io a mano il valore "MCS Index (Modulation Coding Scheme)". Ma se lo faccio il galaxy s3 non si collega più e l'unico che si collega è il pc portatile. Ma che boiata è? Se mi mettono FIBRA 100 MEGA come faccio a sfruttarli? Ridicolo router. Non arriva nemmeno a 300Mbps! Il massimo è 270Mbps e li regge male.
Voi come lo avete configurato? Cerchiamo di ottimizzare sta ciofeca.
Io lo ho così al momento:

http://i58.tinypic.com/2gwddg3.jpg
AFAIK l'S3 di suo non va a più di 72Mbps...

MauryK6
01-09-2014, 22:29
Lo so che S3 non va a più di 72M ...appunto il problema è che per mantenere la compatibilità dell'S3 devo tenerlo in auto, così va a 72, ma a discapito del mio pc che arriva a 300mbps!

poto77
02-09-2014, 06:42
Dico qualcosa che sicuramente già sapete, ma non perdete tempo con 192193, poveracci capiscono a stento l'Italiano :-( Twitter o Feissbuk sono un filo piu preparati ...
Buona fortuna

Infatti avevo mandato un dm via Twitter ;)
Ieri sera sono stato contattato alle 22 circa e mi hanno detto che avrebbero fatto da remoto (??!?).
Infatti stamattina il router è ancora esattamente come ieri sera... Domani gli scriverò nuovamente!

Cabralez
02-09-2014, 13:50
Nelle impostazioni del modem c'e' la possibilita' di aggiornare il firmware, ma come si fa?

Cabralez
02-09-2014, 13:58
Occorre avere il file del firmware nuovo, oppure il link del server da cui scaricarlo, ma al momento nessuno dei due è disponibile...

Capito, ma come mai alcuni hanno versioni piu aggiornate del firmware di altri? Io ho la versione 10 ma da un sacco di problemi, si disconnette sempre appena uso piu di un terminale...se chiedi a Fastweb lo aggiornano?

poto77
02-09-2014, 14:06
Capito, ma come mai alcuni hanno versioni piu aggiornate del firmware di altri? Io ho la versione 10 ma da un sacco di problemi, si disconnette sempre appena uso piu di un terminale...se chiedi a Fastweb lo aggiornano?

A me hanno detto che me l'avrebbero fatto da remoto (iddio solo sa come..).
Ed infatti non hanno fatto nulla.

Stamattina gli ho re-twittati con un DM. Vediamo cosa rispondono...

MauryK6
02-09-2014, 14:07
Non te lo aggiornano, ci hanno provato in molti! Io ho provato a scaricare il backup del mio per passarlo a voi, ma niente da fare :( Mi spiace! L'unica sarebbe aprire il modem, staccare il chip e fare un backup con attrezzatura adeguata. Se trovo qualcosa ve lo passo

poto77
02-09-2014, 14:09
Non te lo aggiornano, ci hanno provato in molti! Io ho provato a scaricare il backup del mio per passarlo a voi, ma niente da fare :( Mi spiace! L'unica sarebbe aprire il modem, staccare il chip e fare un backup con attrezzatura adeguata. Se trovo qualcosa ve lo passo

In realtà il dump sarebbe qualcosa di banalissimo, se il firmware lo permettesse...

No, i settings non hanno il firmware... è un binario proprietario con i settaggi, o, a volte, un XML con la configurazione :)

manowar84
02-09-2014, 14:12
ragazzi ma qualcuno ha avuto problemi con i torrent? Ieri ho scaricato il primo a casa nuova e nonostante un upload di appena 10kb e un download di 600 non navigava più, zero... chiuso utorrent ha ripreso, riaperto ribloccato... ho ultrafibra a 87mbit reali.... :confused:

Cabralez
02-09-2014, 14:31
A me hanno detto che me l'avrebbero fatto da remoto (iddio solo sa come..).
Ed infatti non hanno fatto nulla.

Stamattina gli ho re-twittati con un DM. Vediamo cosa rispondono...

Mi sembra la classica risposta degli operatori che non sanno cosa dire tanto per attaccarti il telefono.

Cabralez
02-09-2014, 14:32
Perché hanno ricevuto il router più recentemente, immagino, e quindi monta di fabbrica una versione del firmware più nuova.



E' quello che stiamo tentando di fare, io e alcuni utenti del forum, ma per ora con scarsi risultati...

Si ma allora richiedo la sostituzione, c'e' scritto che il modem con ultrafibra come ho io puo' sostenere 122 connessioni assieme, io non posso nemmeno collegare due cavi alle due porte ethernet se no si disconnette...o me lo aggiornano o chiedo la sostituzione.

MauryK6
02-09-2014, 14:34
In realtà il dump sarebbe qualcosa di banalissimo, se il firmware lo permettesse...

No, i settings non hanno il firmware... è un binario proprietario con i settaggi, o, a volte, un XML con la configurazione :)

Esatto, ma non si riesce in alcun modo, quindi l'unica sarebbe smontare il chip ;)

Cabralez
02-09-2014, 14:54
Sì, certo è tuo diritto chiederlo, e dovrebbe arrivartene a questo punto uno con il firmware nuovo. Però se bastano due cavi per mettere in crisi il router, è probabile che tu abbia un modello difettoso.

Ho pensato anche al fatto che sia difettoso, ma leggendo in rete molti lamentano questi problemi con i modem/router di Fastweb. E' assurdo come due connessioni con i cavi facciano riavviare continuamente il modem, mentre con il WiFi nessun problema.

MauryK6
02-09-2014, 16:08
Versione Firmware: DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma: 3.0.0.0030
Versione Hardware: DV2200

Non ho problemi di questo tipo.

poto77
02-09-2014, 16:12
Ok, mi ha richiamato uno del CC fastweb, pero' con i fili del cervello decisamente collegati :)

In pratica loro, mi ha spiegato, non hanno fisicamente il firmware, poiché acquistano i modem dall'ADB e poi li ridanno agli utenti...

Mi ha consigliato di chiedere direttamente al produttore gli aggiornamenti firmware.

Problema #2. Sul sito del produttore il nostro modello non c'e'... :muro:
Ho quindi scritto una mail al supporto, spiegando che il modem me l'ha dato fastweb, e vediamo cosa mi risponde... :mbe:

poto77
02-09-2014, 16:13
Versione Firmware: DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma: 3.0.0.0030
Versione Hardware: DV2200

Non ho problemi di questo tipo.

Firmware Version: DV2200_FWB_3.1.0.0010
Platform Version: 3.0.0.0029
Hardware Version: DV2200

GRRRR :muro:

MauryK6
02-09-2014, 16:37
Ok, mi ha richiamato uno del CC fastweb, pero' con i fili del cervello decisamente collegati :)

In pratica loro, mi ha spiegato, non hanno fisicamente il firmware, poiché acquistano i modem dall'ADB e poi li ridanno agli utenti...

Mi ha consigliato di chiedere direttamente al produttore gli aggiornamenti firmware.

Problema #2. Sul sito del produttore il nostro modello non c'e'... :muro:
Ho quindi scritto una mail al supporto, spiegando che il modem me l'ha dato fastweb, e vediamo cosa mi risponde... :mbe:

Vediamo cosa ti dicono e se hanno un firmware ancora più aggiornato del mio, in tal caso sarebbe interessante passarcelo e vedere cosa cambia con update ;)

Firmware Version: DV2200_FWB_3.1.0.0010
Platform Version: 3.0.0.0029
Hardware Version: DV2200

GRRRR :muro:

Fattelo cambiare ;)

Cabralez
02-09-2014, 18:00
Versione Firmware: DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma: 3.0.0.0030
Versione Hardware: DV2200

Non ho problemi di questo tipo.

Grazie, volevo sapere se qualcuno di voi ha anche Sky con l'On Demand, perche' non mi funziona nemmeno piu quello, in pratica non scarica piu i film e se ci provo il modem comincia a scollegarsi ogni 2 minuti.

MauryK6
02-09-2014, 23:27
Grazie, volevo sapere se qualcuno di voi ha anche Sky con l'On Demand, perche' non mi funziona nemmeno piu quello, in pratica non scarica piu i film e se ci provo il modem comincia a scollegarsi ogni 2 minuti.

Provato e no problem. Però ho una linea da 1.7M quindi non scarico nulla per ora :(

Cabralez
03-09-2014, 10:26
Provato e no problem. Però ho una linea da 1.7M quindi non scarico nulla per ora :(

Ti ringrazio, contattero' l'assistenza per richiedere la sostituzione del modem.

kalel92
04-09-2014, 14:30
Qualcuno ha capito se da qualche parte si può impostare il filtro dei MAC address?

Kriz
06-09-2014, 09:45
Io ho due NAS WD (MyBook e MyCloud) e non riesco più a mappare le cartelle. La cosa strana è che in rete i dispositivi sono accessibili tranquillamente, ma proprio non riesco ne a mappare ne, ovviamente, ad utilizzarli come dischi di backup... :muro: :muro: :muro:

Cabralez
06-09-2014, 13:55
Mi hanno cambiato il modem ed e' la versione piu aggiornata, se si guarda sotto il modem si puo' vedere la data di produzione e quello vecchio era del 2013, con relativi problemi, mentre quello nuovo e' del 2014, senza, per adesso, nessun problema.

Cabralez
07-09-2014, 09:31
Come avviene la sostituzione? Viene un corriere a ritirare il modem vecchio e contemporaneamente ti da quello nuovo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Fastweb manda un corriere SDA per portare il modem nuovo e in teoria il corriere dovrebbe chiamarti per dirti in che giorno passera', cosi potrai immediatamente ridare anche quello vecchio, nella scatola originale e completo di tutti gli accessori. A me non ha chiamato nessuno ed e' arrivato dopo 2 giorni dalla richiesta, quindi adesso dovro' andare in un centro SDA a ridare il modem o devo chiamare e passano loro a prenderlo.

Ivaninside
09-09-2014, 17:34
Ho appena aderito a fastweb Joy e mi è arrivato il DV2200 con l'ultima versione del firmware e confermo che questo modem/router è una ciofeca :doh: .
La velocità raggiunta è 50Mb secondo in Upload e 10Mb in Download, ma spesso si sconnette sulla portante. :muro: :muro:
Stavo pensando di cambiare router.
Ho letto nei precedenti post che l'AVM FRITZ! Box 3390 ( 138€ ) funziona bene, ma stavo pensando di acquistare il TD-W9980.( 88€ )
Qualcuno ha esperienza a riguardo?

Grazie

Kriz
11-09-2014, 10:17
Domanda, posso sostituire questo schifo di modem con un modello di altre marche? Che caratteristiche dovrebbe avere? Come dovrei configurare la connessione?

Grazie

dalucio
11-09-2014, 12:02
Se a qualcuno può interessare per forzare il router al profilo 17a si possono inserire questi comandi telnet:

configure terminal (invio)
xdsl annex vdsl2 17a (invio)

stranamente dopo aver inserito questo comando il router si è riallineato ed ovviamente è rimasto con il profilo 17a ma il s/n si è alzato da 13,3-13,6 a 14,4-14,6 forse è solo un caso?

Potete provare e scrivere qui i vostri risultati.

MauryK6
11-09-2014, 12:24
Se a qualcuno può interessare per forzare il router al profilo 17a si possono inserire questi comandi telnet:

configure terminal (invio)
xdsl annex vdsl2 17a (invio)

stranamente dopo aver inserito questo comando il router si è riallineato ed ovviamente è rimasto con il profilo 17a ma il s/n si è alzato da 13,3-13,6 a 14,4-14,6 forse è solo un caso?

Potete provare e scrivere qui i vostri risultati.

....e la banda? migliorata?

MauryK6
11-09-2014, 12:39
Non ho capito bene, scrivi "è rimasto con il 17a", tu avevi già il 17a o volevi scrivere 12a? Io ho il 12a, vorrei provare a eseguire il comando che hai postato, però non vorrei peggiorare la situazione già al limite (aggancio una portante di 40 mega), e comunque vorrei poter ritornare alla situazione precedente.

Al limite rimetti 12a, dove sta il problema? :D

Intanto fatti un backup delle tue impostazioni, così in qualsiasi caso puoi ripristinare!
Puoi salvarlo da qui: http://192.168.1.254/ui/dboard/system/cfgbackup?backto=system

dalucio
11-09-2014, 12:43
io ho una linea abbastanza buona ma fastweb mi blocca la portante a 65mbit


Velocità di downstream: 64994 Kbps
Velocita di Upstream: 10496 Kbps
Valori di linea misurati in downstream
Massima velocità raggiungibile: 103984 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 14.6 dB
Attenuazione di Linea: 8.3 dB
Potenza: 12.5 dBm
Valori di linea misurati in Upstream
Massima velocità raggiungibile: 37070 Kbps
Rapporto segnale / rumore: 20.2 dB
Attenuazione di Linea: 7.3 dB
Potenza: -23.9 dBm

edit: confermo che avevo già il 17a ma è aumentato il s/n di 1db

poto77
11-09-2014, 13:30
caso oppure no.. è migliorato un briciolo anche a me..
Ora sono messo cosi':

Current Connection Speed
Downstream Rate: 80070 Kbps
Upstream Rate: 10495 Kbps
Downstream Line Measured Values
Maximum Attainable Rate: 86920 Kbps
Noise Margin: 6.1 dB
Line Attenuation: 9.7 dB
Power: 12.2 dBm
Upstream Line Measured Values
Maximum Attainable Rate: 33570 Kbps
Noise Margin: 17.7 dB
Line Attenuation: 8.2 dB
Power: -23.6 dBm


grazie! :D

MauryK6
11-09-2014, 13:33
caso oppure no.. è migliorato un briciolo anche a me..
Ora sono messo cosi':

Current Connection Speed
Downstream Rate: 80070 Kbps
Upstream Rate: 10495 Kbps
Downstream Line Measured Values
Maximum Attainable Rate: 86920 Kbps
Noise Margin: 6.1 dB
Line Attenuation: 9.7 dB
Power: 12.2 dBm
Upstream Line Measured Values
Maximum Attainable Rate: 33570 Kbps
Noise Margin: 17.7 dB
Line Attenuation: 8.2 dB
Power: -23.6 dBm


grazie! :D

Prima com'eri? Cosa è migliorato?

poto77
11-09-2014, 13:35
Prima com'eri?

79 in down...

poto77
11-09-2014, 16:26
Ok, ho provato: purtroppo a me, che ho il 12a, l'unico risultato che produce quel comando è che il modem non si allinea più...
:cry: :cry:
Evidentemente il profilo è bloccato a livello di dslam e il modem non riesce quindi più a negoziare la connessione.

vai sull'interfaccia web a questo indirizzo
tuoIP/ui/dboard/settings/netif/dsline?if=1&backto=settings/phyif

E qui seleziona sia il 12 che il 17

MauryK6
11-09-2014, 17:05
Ho provato, ma non mi permette di salvare le modifiche: c'è solo un pulsante "chiudi" in basso a destra, non quello "applica", e se premo chiudi ritorno ad avere la selezione automatica della modulazione.

Ma scusa non sei riuscito a ricollegarti? Avevi salvato la tua configurazione come avevo detto prima?

Prova a dare questo comando:

configure terminal (invio)
xdsl annex vdsl2 (invio)

oppure

xdsl annex vdsl2 auto (invio)
oppure

xdsl annex vdsl2 12a (invio)

dalucio
11-09-2014, 17:07
Basye che riscrivi il comando di prima con auto finale

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

poto77
11-09-2014, 17:31
Sì, a ricollegarmi ci sono riuscito reimpostando il profilo 12a con il comando
xdsl annex vdsl2 12a

Fiu meno male :)
E con "auto" ?

dalucio
11-09-2014, 17:42
Xdsl annex auto , dovrebbe tornare tutto come prima.
Ora hai forzato in 12a

bulgaro81
12-09-2014, 22:13
posseggo questo modem da due giorni.. ma non sto riuscendo ad aprire delle porte per la mia xbox..in pratica le apro, sembra correttamente, ma se le testo dall'xbox mi da fail..in cosa sbaglio? l'xbox ha ip fisso a 192.168.1.137, ed ha accesso ad internet tranquillamente.. solo le porte che mi fanno fail.. :/

http://oi62.tinypic.com/357rk2a.jpg

imsims22
13-09-2014, 17:42
qualcuno sa come entrare in ssh?

la password intendo.. :sofico:

MauryK6
13-09-2014, 17:46
qualcuno sa come entrare in ssh?

la password intendo.. :sofico:

Come si entra in ssh? Spiega pls

imsims22
13-09-2014, 18:51
ce la sezione managment e si abilita l'ssh

ma dopo quale lo username e pass per entrare?

http://s27.postimg.org/76ztkv32r/Immagine.png

MauryK6
13-09-2014, 19:37
Questo lo so. Ma volevo sapere se hai provato..
Vabbè ora scarico un client

Edit:

Sono entrato in SSH usando la stessa login e password per accedere al router, era ovvio.
Una volta entrato ti apre una finestra dos identica al telnet. Non puoi fare altro, non ci son parametri diversi da poter impostare.

imsims22
13-09-2014, 19:44
Questo lo so. Ma volevo sapere se hai provato..
Vabbè ora scarico un client

Edit:

Sono entrato in SSH usando la stessa login e password per accedere al router, era ovvio.
Una volta entrato ti apre una finestra dos identica al telnet. Non puoi fare altro, non ci son parametri diversi da poter impostare.

ce shell
ma poi vuole la pass :D

MauryK6
13-09-2014, 20:12
ce shell
ma poi vuole la pass :D

???

XboxOne873
13-09-2014, 20:54
Mi potete spiegare come configurare questo modem con l'xbox one ?

MauryK6
13-09-2014, 21:44
Con il comando 'system' si accede ad una shell di basso livello, ma bisogna immettere una password che nessuno al momento ha scoperto quale sia.

provo a trovare la password :D

caravaggio971
14-09-2014, 23:06
Salve a tutti, vorrei poter rientrare in topic. Anche io vorrei poter gestire l'ADB esclusivamente come "pure bridge" e demandare la gestione della rete al piu potente nonché versatile Netgear r6300.
Nel leggere questo interessante thread ancora non mi è chiaro se si può fare o meno e vorrei sapere se qualcuno infine vi è riuscito.
La guida di Poto77 si rifà al firmware piu vecchio e quello nuovo ha un'interfaccia un po diversa in alcuni punti.
Qualcuno è in grado di stilare la guida definitiva per questo stramaledetto modem dalla UI piu strampalata ed indecifrabile in cui mi sono imbattuto sino ad oggi?
Grazie!:help: :muro:

poto77
15-09-2014, 09:36
No la guida non era mia, anche io ci ho provato ma ho lasciato perdere :D
Anche perché, da quello che ho capito, l'unico modo è quello di settare IP, netmask, dns, ecc.. a mano, ed in questo modo, nello smanettare con il modem, ho solo incasinato il dslam o chi per lui e sono stato 5-6 ore senza che mi venisse dato l'IP WAN, quindi senza navigare.
A quel punto, dato che in fin dei conti è una sega mentale (un solo client, e per di piu' in DMZ non ha ripercussioni sulle performance) sono rimasto in doppio nat.
Se poi qualcuno mi smentisce con prove di ping prima e dopo il bridge e magari un configurazione nella quale si continua ad usare le impostazioni DCHP per il WAN ben venga!!!;) :D

XboxOne873
15-09-2014, 21:35
Ragazzi potete aiutarmi ad ottenere ottime prestazione con fibra 100?Ho una xbox one

BRIAN8
16-09-2014, 11:08
Salve, anche io ho il router in oggetto modello 2014 suppongo e fibra 20/10.

Premesso che ho gia contattato fastweb per farmi assegnare un ip pubblico, perche' alle condizioni attuali non riesco manco ad accedere al nas che si trova a casa dei miei genitori sotto telecom, per non parlare della ps3 e dell'impossibilita di giocare online.

Volevo solo capire un paio di cose per scegliere la miglior soluzione da intraprendere.
Considerato che in questa mia casa dove ho la fibra di fasweb non ho ne computer ne telefono ma solo tablet, smartphone ed consolle videogame

1) una volta ottenuto l'ip pubblico da fastweb posso giocare online tramite ps3 sfruttando semplcemente l'opzione UPNP dell ABD dimodo che le porte del psn vengano aperte in automatico dall'interno della rete evitando la noiosa operazione di doverle aprire e forwardare manualmente?(collegerei la ps3 via lan)

2) oppure consigliate di mettere un router aggiuntivo esterno e di configurare l'ABD in modalita solo modem?

3) riuscirei in questo caso a far pervenire l'ip pubblico direttamente sul secondo router ed gestirmi tutto da questo? seguendo la guda a pagina 7 post 125 ovviamente non con un asus ma con un altro router wan
Perche' non ho capito bene alla fine quale IP si vada a prendere l'interfaccia WAN del router in cascata (l'ip pubbico???)

Se avete varie ed eventuali da aggiungere sono qua, grazie in anticipo
Cosiderando anche che in un futuro prossimo vorrei aggiungere un NAS

imsims22
16-09-2014, 13:47
arrivato anche a me

ma mi tengo il dv2211 di vodafone che ha anche la presa usb
print server e supporto alle vpn

:sofico:

grazie vodafone

:sofico:

cmq la bestiola non è male, supporta anche il profilo 30a magari si decidesserlo a caricare ...

rjalex
16-09-2014, 15:02
Scusate ma non riesco a trovare da nessuna parte se le porte Ethernet del DV2200 sono Gigabit o 100MBit. L' iMac collegato via Ethernet mi PARE negozi il link "1000baseT" che mi pare una buona notizia :-)
Grazie per ogni chiarimento.

dalucio
16-09-2014, 16:02
Solo 100mbit

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

imsims22
16-09-2014, 19:59
Scusate ma non riesco a trovare da nessuna parte se le porte Ethernet del DV2200 sono Gigabit o 100MBit. L' iMac collegato via Ethernet mi PARE negozi il link "1000baseT" che mi pare una buona notizia :-)
Grazie per ogni chiarimento.

si la buona notizia e che puoi buttare l'imac... :sofico:

sono a 100.

rjalex
16-09-2014, 20:40
Si ti piacerebbe poi passare nel mio cassonetto eh ?

Scusate ma i ho portato fuori strada. Ho ricostruito l'arcano :-)

L'iMac è effettivamente in Gigabit in quanto lui ed il mio NAS QNAP sono attestati su di uno switch Gigabit, mentre il modem ADB ed un Raspberry sono sullo stesso ma a 100Mbit, di modo che tra il NAS che ospita le mie foto e l'iMac carico i dati piu velocemente.

fcasini
16-09-2014, 21:07
:muro: ...e dopo un mese di onorato servizio anche il mio Dv2200 inizia a dare problemi con il Wifi… rete che sparisce pur essendo configurata ed attiva.
Ho provato a disattivare e riattivare l'access point nel relativo pannello di configurazione ed è magicamente riapparsa, peccato che non mi fa connettere nessun dispositivo sebbene la configurazione sia esattamente la stessa…
fortuna che il fido TpLink 8970 sopperisce con la sua rete guest…
nessuna soluzione se non la richiesta di sostituzione del modem?
grazie
ciao

imsims22
16-09-2014, 22:37
cmq ce da dire di quest ADB che in realta sono rimarchiati
sino-telecom cinesi che macari di costruzione saranno scarsi,
ma la webui è di una velocita stratosferica.

per esempio ho sempre odiato tutti i technicolor per la
lentezza della webui cose allucinanti.:D :cool:

rjalex
17-09-2014, 07:42
Finora l'ADB mi aveva sempre funzionato bene. Ora (ho anche controllato che il FW sia rimasto allo stesso livello) senza nessun intervento di configurazione, uno dei PC di casa (un Lenovo con Win7) ha perso la connessione wifi 2-3 volte e per ricollegarlo ho dovuto fare un reset del PC stesso mentre apparentemente i vari iPhone/iPad hanno continuato a rimanere collegati. Boh !!!

Se qualche anima gentile potesse aiutarmi, a questo punto vorrei collegare il mio vecchio Fritz 7390 per gestire il wifi, e lasciare l'ADB per collegarmi a Fastweb e gestire la LAN cablata.

Non sono riuscito a capire come configurare i due apparati pur avendo letto qualche post. Esiste una guida a prova di scemo ?

Grazie mille.

BRIAN8
17-09-2014, 09:21
Per configurare 2 apparati ABD + Router (terze parti non dls ovviamente 4 porte lan + 1 porta wan per capirsi) dove far riferimento alla guida di questo tread pagina 7 post 125 se ho capito bene, a quel punto che l'ABD abbia le porte 100 oppure 1000 ve ne fregate, una condizione esservi fatti assegnare da fastweb un ip pubblico.
Un unica variante che farei a quella guida e di disattivare il hi-fi dell'ABD appoggiandosi in todo al wi-fi del secondo router.
Io sto appunto vagliando questa tipologia di soluzione, non la ho ancora messa in atto perche' aspetto ip pubblico che mi verra messo tra 72 ore circa come mi ha comunicato il servizio clienti fastweb a quale lo ho richiesto tramite fastweb help pagina Facebook (comodissimo ti richiamo loro).

Stavo appunto qua a leggere le esperienze di chi aveva già fatto la modalità pure bridge con 2 apparati con risultati eccelsi, infatti si gestisce tutto dal secondo router, upnp, dyndns, forward selettivo di porte etc etc, riservando 2 prese LAN per eventuale manutenzione sull'ABD.

Dai miei genitori ho la fibra telecom ed utilizzo già una modalità' bridge con 2 apparati ma con telecom e' un attimo più facile da realizzare inqunato loro già ti danno ip pubblico ed i passi per realizzarla sono molti meno.

poto77
17-09-2014, 11:17
1) una volta ottenuto l'ip pubblico da fastweb posso giocare online tramite ps3 sfruttando semplcemente l'opzione UPNP dell ABD dimodo che le porte del psn vengano aperte in automatico dall'interno della rete evitando la noiosa operazione di doverle aprire e forwardare manualmente?(collegerei la ps3 via lan)

2) oppure consigliate di mettere un router aggiuntivo esterno e di configurare l'ABD in modalita solo modem?

3) riuscirei in questo caso a far pervenire l'ip pubblico direttamente sul secondo router ed gestirmi tutto da questo? seguendo la guda a pagina 7 post 125 ovviamente non con un asus ma con un altro router wan
Perche' non ho capito bene alla fine quale IP si vada a prendere l'interfaccia WAN del router in cascata (l'ip pubbico???)


Premesso che non gioco online, quindi magari dico fesserie, ma ci vuole per forza un ip pubblico per giocare?? L'IP pubblico serve se dall'esterno devo "entrare" nella LAN di casa..

Detto ciò:
1) Discorso IP pubblico a parte si', l'UPNP permette di dover fare il lavoro di apertura porte a mano, sull'ultimo elemento della rete (se usi solo l'ADB, quindi nell'ADB) che fa da firewall e router. Non mi piace molto per motivi di sicurezza, ma dovrebbe funzionare bene quindi se ti funziona.. non ci sono controindicazioni ecco :)

2) Il wifi dell'ADB fa pietà. Il processore dell'ADB non sarebbe neanche male, e via LAN va bene, ma è mortificato dal wifi, quindi se soffri con questa sua pecca i casi sono due
- (Se esistono ancora) Compri un bell'AccessPoint wifi. Non ti fa da router, solo hai un wifi piu' stabile, veloce, e magari doppia banda, ma lasci all'ADB fare il lavoro anche router e firewall-
- Compri un bel router con i contro.... e lo metti "accoppiato" all'ADB. Qui puoi metterlo in doppio NAT o in bridge. In poche parole, se sei alle prime armi, usa il doppio NAT, tanto non ci perdi nulla. In questo caso l'ADB fa solo da modem, da un IP al router, il quale si occupa di fare da firewall e router in una rete diversa.
L'IP che l'ADB da al router deve essere messo in DMZ nell'ADB, ovvero completamente esposto alla rete. In questo modo le porte dovrai aprirle sul router, e non sull'ADB.

3) Ti faccio un esempio. Fastweb mi da xxx.xxx.xxx.xxx. Che sia pubblico o nattato poco cambia. l'ADB da al router in cascata un indirizzo 192.168.168.2 (lui e' .1 in LAN).
Il router in cascata a sua volta rigira tutto su una LAN 192.168.1.x alla quale ti colleghi tu. 192.168.168.2 deve essere in DMZ sull'ADB. Questo è il doppio NAT.
In bridge l'ADB "gira" l'ip xxx.xxx.xxx.xxx al router, ma il resto non cambia, sempre su questo devi agire a livello di firewall per le porte.

bulgaro81
17-09-2014, 13:47
posseggo questo modem da due giorni.. ma non sto riuscendo ad aprire delle porte per la mia xbox..in pratica le apro, sembra correttamente, ma se le testo dall'xbox mi da fail..in cosa sbaglio? l'xbox ha ip fisso a 192.168.1.137, ed ha accesso ad internet tranquillamente.. solo le porte che mi fanno fail.. :/

http://oi62.tinypic.com/357rk2a.jpg

Up


Inviato dal mio Desire S utilizzando Tapatalk

rjalex
17-09-2014, 16:02
Ho letto la guida (post #125 di questo thread) e volevo chiedere un paio di chiarimenti:

Al passo 17 dice di ri-registrare il modem su fastweb. Come mai ? Per FW non credo "cambi nulla" o sbaglio ?

Nel mio caso alla fine vorrei avere la seguente situazione:

1) ADB come modem puro collegato alla linea telefonica, via LAN1 ad uno switch al quale sono attestati anche tutti gli altri apparati con cavi ethernet, e stadio wifi spento. Diciamo che avrebbe una interfaccia WAN con IP statico pubblico dato da Fastweb ed una interfaccia LAN 192.168.174.240

2) Fritz 7390 attestato via LAN1 allo stesso switch, con Wifi acceso, questo dovrebbe fare da DHCP server (192.168.174.100-150) per tutta la casa (Wifi ed Ethernet cabled), UPnP, Port forwarding e da default gateway per tutti gli apparati di casa (192.168.174.240)

La guida del post #125 mi metterebbe sulla strada giusta ?

Non capisco tanto come mai il gentile scrittore definisce una interfaccia LAN3 e LAN4 per raggiungere il modem stesso e non usa invece un indirizzo della subnet locale via LAN1.

Grazie e scusate per l'ignoranza.

rjalex
17-09-2014, 18:06
Scusate un ultimo dubbio su ADB + router.

Se a causa del wifi ballerino dell'ADB metto in cascata un router wireless (nel mio caso Fritz) mentre in teoria ogni device wireless che ci si collega in 802.11n mi pare si colleghi a 150 Mbit circa, a valle il tutto uscirebbe su ethernet cavo tra il Fritz e l'ADB al massimo a 100 Mbit condivisi per tutti.

Giusto o non sto capendo ?

Grazie.

BRIAN8
17-09-2014, 18:09
La registrazione penso sia una procedura automatica che al primo accesso ad internet ti va in automatico ad un unica pagina internet di Fastweb dove chiede il tuo codice fiscale per proseguire nulla di che.
La soluzione Abd + router + più full bridge la ritengo la migliore.

rjalex
18-09-2014, 10:27
Cari amici,
abbiate pazienza ma sono una pippa al sugo :-)

Ho seguito la prima parte della guida in questo thread al post #125 per quanto riguarda la parte ADB DV2200 (pensando di essere furbetto ho saltato la parte di definizione della seconda interfaccia LAN e dopo me ne sono pentito).

Poi dovendo usare un Fritz 7390 come router a valle ho semplicemente seguito il wizard e l'ho definito come "a valle di un cable modem". Il mio desiderio sarebbe stato di usare l'ADB in full bridge.

La cosa misteriosa è che per una mezz'ora navigavo apparentemente senza problemi con l'unica anomalia che il Fritz non sembrava in grado di contattare it.pool.ntp.org e quindi non aveva un time valido.

Dopodichè la navigazione è diventata impossibile e non ho capito come mai.

Alla fine ho dovuto RESETTARE (ad modem acceso normalmente tenuto tasto reset premuto per 15 secondi ed al rilascio si è riavviato in condizioni di fabbrica) l' ADB, e poi ricaricare il salvataggio della configurazione per rimettere le cose allo stato iniziale (solo ADB ma tutto funzionante).

Avete mica idea se quanto scritto qui (http://en.avm.de/nc/service/fritzbox/fritzbox-7390/knowledge-base/publication/show/106_Using-the-Internet-connection-of-another-router-with-FRITZ-Box/) potrebbe essere la continuazione della guida al post #125 ? A me non pare ....

Grazie mille

poto77
18-09-2014, 10:32
Stessa cosa successa a me :)
Con la differenza che dopo ho dovuto chiamare fastweb perché il DHCP remoto non mi dava IP in WLAN.. Ho detto basta al bridge :mad: Da allora sono in doppio nat e dormo piuttosto sereno la notte ugualmente :D :D :D

rjalex
18-09-2014, 13:12
Beh da una parte mi sollevi :-) Dall'altra ho la sensazione che saremmo ad un passo dalla soluzione con solo qualche piccolo dettaglio da sistemare.

Se avessimo il modem ADB ed il router 7390 in pure bridging, la situazione non dovrebbe essere che:

a) L'ADB negozia il link VDSL2 - PTM e basta
b) Il 7390 si ritroverebbe l'interfaccia WAN con IP pubblico Fastweb 2.x.y.z e inrterfacce LAN interne 192.168.x.y per Ethernet e Wifi e tutti i servizi (DHCP, UPnP, NAT etc etc etc) gestiti tutti e solo dal Fritz

Non è che si deve fare "spoofing" del MAC del Fritz e farlo apparire a FastWeb con il MAC del modem ADB ??????

Ciao e grazie

BRIAN8
18-09-2014, 14:54
Beh da una parte mi sollevi :-) Dall'altra ho la sensazione che saremmo ad un passo dalla soluzione con solo qualche piccolo dettaglio da sistemare.

Se avessimo il modem ADB ed il router 7390 in pure bridging, la situazione non dovrebbe essere che:

a) L'ADB negozia il link VDSL2 - PTM e basta
b) Il 7390 si ritroverebbe l'interfaccia WAN con IP pubblico Fastweb 2.x.y.z e inrterfacce LAN interne 192.168.x.y per Ethernet e Wifi e tutti i servizi (DHCP, UPnP, NAT etc etc etc) gestiti tutti e solo dal Fritz

Non è che si deve fare "spoofing" del MAC del Fritz e farlo apparire a FastWeb con il MAC del modem ADB ??????

Ciao e grazie
Io vorrei giungere proprio a questa solzione " l'interfaccia WAN con IP pubblico Fastweb 2.x.y.z"
Frega nulle della wi-fi dell'ABD frega nulla delle altre porte lan.
Con l'apparato telecom fibra e dsl per far cio basta un chiamata in pppoE possibile che con fasweb bisogna fa sto popo di casino.

rjalex
19-09-2014, 08:48
Ragazzi vi prego datemi una mano, sono arrivato al capolinea ! :cry: :muro: :cry:

Ho seguito un paio di volte con molta attenzione la guida molto ben fatta al post #125 di questo thread.

Arrivo al punto 10 sostanzialmente cambiando poco dalla configurazione originale, aggiungendo le LAN3,4 e WIFI con relativo server DHCP per poter raggiungere l'interfaccia del modem anche quando sarà messo poi in full bridge.

Tutto sembra filare liscio, provo speedtest ottimi valori, navigo tutto ok (chiaramente via subnet diversa LAN1 del modem collegato a switch da macchine in ethernet in quanto ora il wifi è solo "gestione modem" e non collegato alla WAN-PTM).

Il problema per me inspiegabile è che me ne vado soddisfatto e quando torno (non sarei dire dopo quanto tempo) regolarmente trovo il modem raggiungibile ma non navigo piu, non faccio piu name resolution etc etc, il tutto con tutte le spie del modem belle verdi (ma in questo stato quella Internet ferma immobile).

A quel punto mi collego in wifi sulla LAN di gestione e ripristino il salvataggio che ho fatto prima di iniziare la "procedura #125" e tutto torna a posto e navigo senza problemi.

AIUTOOOOOO :-)

Grazie per ogni chiarimento.

PS Tutto stu bordel per via del wifi dell'ADB che spesso sclera e volevo trassformarlo in pure bridge e mettere a gestire IP pubblico, LAN e wifi local ad un 7390 in cascata.

caravaggio971
19-09-2014, 14:09
Credo che l'unica cosa da fare sia sperare in un rilascio di un firmware che permetta la soluzione full bridge o di acquistare un modem VDSL.
Francamente trovo assurdo che FW ci appioppi un modem simile che ha un milione di personanlizzazioni tranne l'unica che veramente serve: il full bridge.

rjalex
19-09-2014, 16:17
Credo che l'unica cosa da fare sia sperare in un rilascio di un firmware che permetta la soluzione full bridge o di acquistare un modem VDSL.
Francamente trovo assurdo che FW ci appioppi un modem simile che ha un milione di personanlizzazioni tranne l'unica che veramente serve: il full bridge.

Ma scusa l'ignoranza ... il post #125 di questo thread mi sembra descriva proprio un full bridge con DV2200 oppure ho capito male ?

Ciao e grazie

vn800art
19-09-2014, 16:55
Ciao ! Mi sono iscritto per capire meglio.
Innanzi tutto seguirò poi da casa gli sviluppi perchè mi è arrivato in anticipo il solo router Netgear r7000 e correrò lì.
Chiaramente proverò ad adattare il contenuto del post 125 alla mia situazione.
Volevo chiedere a Rjalex perchè non usa direttamente il 7390 come Modem/router, visto che è già un apparato completo e sono stato anche io in forse per l'acquisto ( o per il nuovo 7490 o per il prossimo 3490 che arriverà a Gennaio, forse ). Ho poi scelto il "nighthawk" per la parte server più performante, per ora ( AVM sembra seguire molto bene i suoi prodotti).
Saluti e complimenti per il forum, molto tecnico.
Alessandro

rjalex
19-09-2014, 18:19
Ciao ! Mi sono iscritto per capire meglio.
Innanzi tutto seguirò poi da casa gli sviluppi perchè mi è arrivato in anticipo il solo router Netgear r7000 e correrò lì.
Chiaramente proverò ad adattare il contenuto del post 125 alla mia situazione.
Volevo chiedere a Rjalex perchè non usa direttamente il 7390 come Modem/router, visto che è già un apparato completo e sono stato anche io in forse per l'acquisto ( o per il nuovo 7490 o per il prossimo 3490 che arriverà a Gennaio, forse ). Ho poi scelto il "nighthawk" per la parte server più performante, per ora ( AVM sembra seguire molto bene i suoi prodotti).
Saluti e complimenti per il forum, molto tecnico.
Alessandro

Ciao Alessandro, benvenuto. I mega esperti mi hanno assicurato che il chipset Broadcom dello ADB DV2200 negozia velocità migliori con gli armadi Fastweb. Ho fatto qualche esperimento ed in effetti è vero. Col pur ottimo 7390 ottengo qualche megabit in meno. Però viceversa le funzioni del 7390 sono a mio modesto parere molto migliori per la gestione locale, oltre a fare una cosa poco importante per la maggior parte delle persone ma molto per me e cioè poter spengere il wifi ad orari decisi da me.

Pertanto se ci riuscissi potrei avere Fastweb->ADB DV2200->7390 con ADB che gestisce solo la VDSL ed il 7390 per tutto il resto in bridge ossia il 7390 che avrebbe sulla sua interfaccia WAN l'IP pubblico dato da FW e sarebbe default gateway per tutti gli apparati locali.

vn800art
19-09-2014, 19:54
Abbassare il S/n della portante con il 7390?
A dopo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

vn800art
20-09-2014, 06:49
Seguito la guida e configurato il tutto in bridge. Sembra andare. Devo ricontrollare l'ADB e vedere che succede aumentando il lease time sulla WAN.
Ci sentiamo.
Alessandro


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

imsims22
20-09-2014, 13:01
ce poco da fare i chip Broadcom per XDSL sono i migliori.

non capisco come mai router che si spacciano per top
vedi frizbox e zyxel poi si perdono in un bicchiere d'acqua
mettendoci un economico Latinq... che montano per dire i TpLink.

almeno i TpLink li paghi poco nn e che puoi pretender.

frizbox supevalutato al massimo... ma va la...:oink:

dalucio
20-09-2014, 13:09
ce poco da fare i chip Broadcom per XDSL sono i migliori.



non capisco come mai router che si spacciano per top

vedi frizbox e zyxel poi si perdono in un bicchiere d'acqua

mettendoci un economico Latinq... che montano per dire i TpLink.



almeno i TpLink li paghi poco nn e che puoi pretender.



frizbox supevalutato al massimo... ma va la...:oink:


I zyxel 8924 hanno il chipset broadcom ma hanno firmware ancora in rodaggio.
Per cui è difficile trovare router con chipset broadcom con firmware maturi. Io aspetto che fastweb venda il router top fibra che sicuramente avrà il chipset broadcom perché é un prodotto costruito per fastweb

~pennywise~82
20-09-2014, 13:52
Io ho un Fritz 3390 e negozia una portante di circa 77mega in download (con VDSL Fastweb 100) mentre con l'ADB 79mega... 2 mega in meno non mi sembra la fine del mondo...soprattutto pensando che con l'ADB mi cade la connessione minimo 10 volte al giorno mentre con il fritz sono UP da 1 mese consecutivo...poi se ci mettiamo tutte le possibili configurazioni del fritz...ciao ciao ADB

rjalex
20-09-2014, 15:20
Io ho un Fritz 3390 e negozia una portante di circa 77mega in download (con VDSL Fastweb 100) mentre con l'ADB 79mega... 2 mega in meno non mi sembra la fine del mondo...soprattutto pensando che con l'ADB mi cade la connessione minimo 10 volte al giorno mentre con il fritz sono UP da 1 mese consecutivo...poi se ci mettiamo tutte le possibili configurazioni del fritz...ciao ciao ADB

Mi sa che mi rimetto a fare qualche esperimento pure io col 7390 :-)

Sulla ricchezza di funzioni di gestione del Fritz c'è poco da discutere.

A me personalmente piu che il chipset quello che mi lascia perplesso invece è come in router di fascia cosi' altina le porte ETH siano solo 100MBit !!! E forse potevano fare qualcosa di meglio pure con il wifi (anche se il mio ha un paio di anni), non dico ac ma pure le velocità che misuro in n non sono proprio entusiasmanti.

dalucio
21-09-2014, 08:16
Scusa il 7390 ha le porte gigabit. Fai le prove rispetto al dv2200 e facci sapete

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

~pennywise~82
21-09-2014, 09:25
Mi sa che mi rimetto a fare qualche esperimento pure io col 7390 :-)

Sulla ricchezza di funzioni di gestione del Fritz c'è poco da discutere.

A me personalmente piu che il chipset quello che mi lascia perplesso invece è come in router di fascia cosi' altina le porte ETH siano solo 100MBit !!! E forse potevano fare qualcosa di meglio pure con il wifi (anche se il mio ha un paio di anni), non dico ac ma pure le velocità che misuro in n non sono proprio entusiasmanti.

Nel mio 3390 le porte sono tutte Gigabit per il wifi riesco a collegarmi tranquillamente con portatile a circa 300mbps e smartphone a 115mps

rjalex
21-09-2014, 10:01
Scusa il 7390 ha le porte gigabit. Fai le prove rispetto al dv2200 e facci sapete

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Ciao,
in effetti hai ragione ma credo di essere incappato nel problema descritto qui (http://kelvyntaylor.blogspot.it/2011/01/beware-fritzbox-7390s-green-lan-mode.html) per cui mi si settavano a 100 Mbit !

Per quanto riguarda il confronto ecco l'esperimento che avevo fatto quando fastweb ancora mi teneva su 12a (ora dovrei rifare per il 17a) e credo si debbano confrontare i 79.4/32.5 dell' ADB rispetto ai meno buoni 61.5/33 del Fritz (ma non sono sicuro il confronto sia corretto. Ecco gli snapshot (http://imgur.com/a/3gNWx) dell'esperimento.

dalucio
21-09-2014, 18:15
Ciao,

in effetti hai ragione ma credo di essere incappato nel problema descritto qui (http://kelvyntaylor.blogspot.it/2011/01/beware-fritzbox-7390s-green-lan-mode.html) per cui mi si settavano a 100 Mbit !



Per quanto riguarda il confronto ecco l'esperimento che avevo fatto quando fastweb ancora mi teneva su 12a (ora dovrei rifare per il 17a) e credo si debbano confrontare i 79.4/32.5 dell' ADB rispetto ai meno buoni 61.5/33 del Fritz (ma non sono sicuro il confronto sia corretto. Ecco gli snapshot (http://imgur.com/a/3gNWx) dell'esperimento.


Molto interessante questo confronto con il profilo 12a. Sarebbe interessante rifarlo ora con il profilo 17a.

Ho notato che sul fritz hai impostato annexA inziché annexB della vdsl2

Puoi verificare se cambiano annex hai risultati diversi?

Il tuo aiuto puó essere molto utile per il confronto tra i due chipset.

Grazie

rjalex
21-09-2014, 21:41
OK nei prossimi giorni eseguirò ! :-) Devo ritrovare dove avevo capito i parametri giusti per collegare il Fritz a Fastweb ultrafibra che nel frattempo avevo fatto altri esperimenti e cancellato la configurazione.

anthropic_principle
22-09-2014, 08:08
ce poco da fare i chip Broadcom per XDSL sono i migliori.

Con i DSLAM di Fastweb che sono di marca Huawei sicuramente è così.

non capisco come mai router che si spacciano per top
vedi frizbox e zyxel poi si perdono in un bicchiere d'acqua
mettendoci un economico Latinq... che montano per dire i TpLink.

I Fritz sono buoni modem/router xDSL comunque di tipo consumer. Montano i chipset Lantiq perché sono progettati in Germania per funzionare al meglio con i DSLAM di Deutsche Telekom che usano appunto quei chipset. Qui da noi, con Fastweb, è normale che non riescano a raggiungere a livello modem le prestazioni di quelli basati su chipset Broadcom.
Naturalmente se ti trasferisci in Germania e ti fai un abbonamento VDSL con DT vedrai che il discorso si ribalta.

frizbox supevalutato al massimo... ma va la...:oink:
Il problema è di compatibilità con le VDSL di FW, comunque non si perde poi tantissimo in velocità (dal 5 all'8-10% max) per il momento (quando arriverà il vectoring di FW vedremo...).
Poi comunque si possono sempre usare delle configurazioni ibride con il Fritz a funzionare da router/AP in cascata ad un modem/router con chipset Broadcom (come l'ADB) anche se a quel punto IMHO conviene passare a qualcosa decisamente più professionale e versatile tipo pfSense e/o Mikrotik tra l'altro spendendo più o meno lo stesso di un Fritz top di gamma.

rjalex
22-09-2014, 19:38
Come promesso ho fatto qualche altro esperimento di ADB vs Fritz (7390) verso il profilo 17a.

Ecco le immagini: http://imgur.com/a/Bki2F/all

Come potete vedere apparentemente la perdita di portante è importante (non voleva essere un gioco di parole) come già sapientemente spiegato dall'amico anthropic_principle.

L'ultima immagine vi fa vedere qualche statistica passata del mio speedtest.net e considerate che quel picco bassissimo è relativo alla prima accensione del Fritz (circa alle 19:10 di oggi 22 Sett) che pero' avevo lasciato in Annex A (sono troppo ignorante per sapere se c'è correlazione oppure un semplice caso) mentre le altre sono a configurazione corretta. Purtroppo in questi giorni le velocità anche con l' ADB sono un poco ballerine per cui presto per stabilire correttamente la perdita.

Certo che mi piacerebbe trovare un semplice access point wifi possibilmente con le seguenti caratteristiche:

* possibilmente bi-banda con modulazione n e ac
* possibilmente con porta cablata gigaethernet
* possibilmente con schedulazione del power per accendere/spengere il segnale ad orari definiti (questo ovviabile con timer elettrico esterno alle brutte)

e collegarlo all' ADB tenendo il suo wireless interno spento.

Grazie a tutti.

dalucio
22-09-2014, 19:49
Come promesso ho fatto qualche altro esperimento di ADB vs Fritz (7390) verso il profilo 17a.



Ecco le immagini: http://imgur.com/a/Bki2F/all



Come potete vedere apparentemente la perdita di portante è importante (non voleva essere un gioco di parole) come già sapientemente spiegato dall'amico anthropic_principle.



L'ultima immagine vi fa vedere qualche statistica passata del mio speedtest.net e considerate che quel picco bassissimo è relativo alla prima accensione del Fritz (circa alle 19:10 di oggi 22 Sett) che pero' avevo lasciato in Annex A (sono troppo ignorante per sapere se c'è correlazione oppure un semplice caso) mentre le altre sono a configurazione corretta. Purtroppo in questi giorni le velocità anche con l' ADB sono un poco ballerine per cui presto per stabilire correttamente la perdita.



Certo che mi piacerebbe trovare un semplice access point wifi possibilmente con le seguenti caratteristiche:



* possibilmente bi-banda con modulazione n e ac

* possibilmente con porta cablata gigaethernet

* possibilmente con schedulazione del power per accendere/spengere il segnale ad orari definiti (questo ovviabile con timer elettrico esterno alle brutte)



e collegarlo all' ADB tenendo il suo wireless interno spento.



Grazie a tutti.


Ciao e grazie per le prove effettuate. La differenza tra i 2 chipset é di circa 7mbit. Considerando che ogni db sono circa 3mbit. Si puó dire che il broadcom con le centrali fastweb hanno un s/n di 2db superiore. Sicuramente con dslam telecom il risultato sará ribaltato.