PDA

View Full Version : ADB DV2200 con Fastweb


Pagine : 1 2 3 [4] 5

lupom
12-05-2015, 10:26
Guarda che non perdi nulla..
Se sei in doppio nat non devi modificare nulla nell'ADB, solo configurare il nuovo router come il vecchio, se sei in bridge probabilmente dovrai prima passare dal sito registrazione.fastweb.it
Purtroppo ho notato che cmq se ne accorgono e anche se imposti nella sezione WAN del router in bridge il MAC dell'ADB richiedono la registrazione ugualmente..

L'ASUS nuovo va proprio a sostiture l'ADB in modo da utilizzare un'unico apparato.

Sui forum di FastWeb dicevano di clonare il MAC Address dell'ADB/Technicolor, volevo solo essere sicuro di prendere il dato corretto.

Grazie!

poto77
12-05-2015, 11:44
L'ASUS nuovo va proprio a sostiture l'ADB in modo da utilizzare un'unico apparato.

Sui forum di FastWeb dicevano di clonare il MAC Address dell'ADB/Technicolor, volevo solo essere sicuro di prendere il dato corretto.

Grazie!

Ah ok, scusa.. Beh, il MAC address dovresti vederlo nella pagina principale dell'ADB, a sinistra, se ben ricordo.
Cmq non ti preoccupare, imposta bene i parametri della VDSL, e se ti da l'IP WAN sei a posto, tutt'al più se vedi che hai l'IP e non navighi, vai sul sito che ti dicevo.
Poi facci sapere come va l'ASUS :D

poto77
12-05-2015, 17:52
Volevo, per puro perfezionismo (non credo serva prestazionalmente parlando anche se, delle due, non può peggiorare e al più rimane tale) suggerire, nella guida per il bridge aggiungere un suggerimento.
Per default ho visto che l'ADB ha impostato delle regole di QoS.
Usandolo in bridge, si possono eliminare.

superino
12-05-2015, 18:27
salve volevo mettere un AP che ho in casa un atlantis webshare rb2wn ma non riesco qualcuno a una guida come poter farlo funzionare?
sto pure usando un estender di segnale ma in download è lento, è come segnale è ottimo qualche consiglio?

lupom
12-05-2015, 20:18
Ah ok, scusa.. Beh, il MAC address dovresti vederlo nella pagina principale dell'ADB, a sinistra, se ben ricordo.
Cmq non ti preoccupare, imposta bene i parametri della VDSL, e se ti da l'IP WAN sei a posto, tutt'al più se vedi che hai l'IP e non navighi, vai sul sito che ti dicevo.
Poi facci sapere come va l'ASUS :D

Ho configurato l'ASUS DSL-AC68U e già me piace!

ZERO errori CRC (come prima ovviamente)
Si allinea, adesso, che è sera, allo stesso livello dell'ADB (80.700 c.a.)
L'IP Pubblico è rimasto.

Il tutto clonando il MAC Address preso sull'ADB qui:

1. Click su Configurazione Avanzata
2. Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Livello Ethernet

Il link diretto alla pagina è questo: http://192.168.1.254/ui/dboard/settings/netif/ethlink?if=3
(sostituite ovviamente l'ip del vostro Router di Fastweb, io ho cambiato la subnet su 0 e da me era 192.168.0.254)

Li trovate nella quarta riga l'Indirizzo MAC :)

Cheers!

poto77
12-05-2015, 20:22
Si allinea allo stesso livello di velocità? Ottimo!!!
Sia fritz che tplink stanno più o meno a 7/10 mbit in meno dell'ADB..
Non ci si mette il Merlin vero su quello? Mannaggia :-( Ha un server openvpn però?

superino
13-05-2015, 08:09
salve volevo mettere un AP che ho in casa un atlantis webshare rb2wn ma non riesco qualcuno a una guida come poter farlo funzionare?
sto pure usando un estender di segnale ma in download è lento, è come segnale è ottimo qualche consiglio?

Nessuno mi può aiutare??

poto77
13-05-2015, 08:15
Nessuno mi può aiutare??

Non ho capito il tuo problema..
Se il download da internet è lento lo sarà cmq, a meno che non sia il tuo wifi lento, e l'ADB non è un mostro sul wifi.
Via lan hai fatto speedtest? Sono lenti anche quelli?
Un AP da configurare è piuttosto semplice, mettilo in selezione automatica IP, il DHCP dell'ADB dovrebbe darci un IP ed il gioco è fatto...

superino
13-05-2015, 09:41
Non ho capito il tuo problema..
Se il download da internet è lento lo sarà cmq, a meno che non sia il tuo wifi lento, e l'ADB non è un mostro sul wifi.
Via lan hai fatto speedtest? Sono lenti anche quelli?
Un AP da configurare è piuttosto semplice, mettilo in selezione automatica IP, il DHCP dell'ADB dovrebbe darci un IP ed il gioco è fatto...

Ciao e grazie . AP in automatico non prende nessun ip o provato manualmente ma niente. Con la lan ottima connessione in Wi-Fi da vicino va benissimo ma nelle distanze o con exdender di segnale la connessione peggiora anche 80%, segnale ottimo.

poto77
14-05-2015, 13:33
Ciao e grazie . AP in automatico non prende nessun ip o provato manualmente ma niente. Con la lan ottima connessione in Wi-Fi da vicino va benissimo ma nelle distanze o con exdender di segnale la connessione peggiora anche 80%, segnale ottimo.

No calma, se gli metti un IP fisso (all'AP lato router, per capirci, non so come sia identificata la porta) della stessa rete \ subnet degli IP rilasciati dal DHCP dell'ADB questo se funziona correttamente lo dovrebbe prendere... Che AP è? Ha anche prese LAN? Riesci a collegarlo al'ADB via IP FISSO lan e contemporaneamente collegare un portatile all'Access Point via wifi o meglio lan? Ti rilascia un IP? Se si' ok, se no metticene uno fisso.
Non vorrei che il DHCP dell'ADB non gestisse bene il relay ...

superino
14-05-2015, 15:24
No calma, se gli metti un IP fisso (all'AP lato router, per capirci, non so come sia identificata la porta) della stessa rete \ subnet degli IP rilasciati dal DHCP dell'ADB questo se funziona correttamente lo dovrebbe prendere... Che AP è? Ha anche prese LAN? Riesci a collegarlo al'ADB via IP FISSO lan e contemporaneamente collegare un portatile all'Access Point via wifi o meglio lan? Ti rilascia un IP? Se si' ok, se no metticene uno fisso.
Non vorrei che il DHCP dell'ADB non gestisse bene il relay ...

questi sono i dati con ip pubblico
WAN
MAC Address B8:55:10:AA:E6:2D
Connection Status Static IP
WAN IP 2.232.253.49
Subnet Mask 255.255.248.0
Default Gateway 2.232.248.1
DNS 83.103.25.250 62.101.93.101

LAN
MAC Address B8:55:10:AA:E6:2E
LAN IP 192.168.1.253
Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Enable
DHCP IP Pool 192.168.1.100-192.168.1.199

inserendo sulla wan per esempio 192.168. x.x ecc. rimangono tanti punti nel senso che no li accetta.
modello AP Atlantis webshare A02-RB2-WN

Saeba Ryo
14-05-2015, 19:50
Come si fa a vedere i parametri della linea? Proprio non riesco a trovarli! Tra l'altro, Fastweb lo aggiorna da remoto come fa Vodafone con la Vodafone Station o devo farlo io (se mai ci sarà un firmware nuovo)?

midnighteight
17-05-2015, 15:20
Come si fa a vedere i parametri della linea? Proprio non riesco a trovarli! Tra l'altro, Fastweb lo aggiorna da remoto come fa Vodafone con la Vodafone Station o devo farlo io (se mai ci sarà un firmware nuovo)?

Per i parametri della linea:
Configurazione avanzata (in alto a destra)-configurazioni-connessioni di rete-DSL (a destra, ultima colonna)-statistiche.

Avrei una domanda:
dalla lista dei dispositivi connessi al modem è possibile bloccare la connessione a determinati dispositivi/ip??

Grazie mille! Ciao! :)

Leonardello
18-05-2015, 14:26
Ho questa ciofega di router e una casa su due piani. Prima di abbonami a FW usavo un ottimo netgear dgn 2200 v1 .Poi sono passato in fibra e sono stato costretto ad usare il maledetto. Il problema grosso è che se lascio i canali in auto la velocità del wifi è dimezzata , ovvero 150mbps, se scelgo il canale va a 300 ma cade in continuazione o diventa sorda, cioè è presente ma non si connette oppure si connette ma non scambia dati.Ho visto le guide per metterlo in bridge , ho anche l'IP pubblico, ma non ho trovato poi come settare il netgear dopo aver settato l'ADB. Potrebbe essere qualcuno così cortese da indicarmi come settare il netgear?

Vincent17
18-05-2015, 21:55
ho avuto il dg2200 e sinceramente non ricordo la possibilità di configurarlo come router puro usando una delle 4 lan come wan... sei sicuro che lo permetta?

Saeba Ryo
19-05-2015, 15:03
Per i parametri della linea:
Configurazione avanzata (in alto a destra)-configurazioni-connessioni di rete-DSL (a destra, ultima colonna)-statistiche.


Grazie!

Saeba Ryo
19-05-2015, 19:35
Ok, sto provando da mezz'ora a cambiare il canale wifi, mi sa che sbaglio qualcosa, qualunque canale metta (tranne 13) rimane sempre su "auto"! Se metto 13 invece diventa 1... Tra l'altro penso non memorizzi nemmeno l'impostazione "solo N" perché da un altro pc vedo il segnale come G, N. Bug o sbaglio io qualcosa?

Leonardello
19-05-2015, 21:19
ho avuto il dg2200 e sinceramente non ricordo la possibilità di configurarlo come router puro usando una delle 4 lan come wan... sei sicuro che lo permetta?

Non ne ho idea, ma mi sembra di aver letto che qualcuno lo ha accoppiato, non so se in bridge o in access point.

Leonardello
28-05-2015, 08:20
Che router consigliate al posto di questo cesso che vada meglio sul WIFI e che non perda troppo sulla portante agganciata ?

poto77
28-05-2015, 08:57
Che router consigliate al posto di questo cesso che vada meglio sul WIFI e che non perda troppo sulla portante agganciata ?

TD-W9980 di TPLink.
Perde 5-6Mbit rispetto all'ADB ma è fatto davvero bene.
L'ho visto da un collega, con Joy come me, che ha buttato l'ADB nella spazzatura :ciapet:

Stavo per prenderlo ma poi ce l'ho fatta a mettere in bridge l'ADB con l'AC87U e onestamente sto meglio così :D anche perché il TPLink non ha un server OpenVPN a meno di mod molto pesanti.

I Fritz non sono male, ma costicchiano un botto!!

Leonardello
28-05-2015, 10:37
TD-W9980 di TPLink.
Perde 5-6Mbit rispetto all'ADB ma è fatto davvero bene.
L'ho visto da un collega, con Joy come me, che ha buttato l'ADB nella spazzatura :ciapet:

Stavo per prenderlo ma poi ce l'ho fatta a mettere in bridge l'ADB con l'AC87U e onestamente sto meglio così :D anche perché il TPLink non ha un server OpenVPN a meno di mod molto pesanti.

I Fritz non sono male, ma costicchiano un botto!!

Io ho un netgear dgn 2200V1 che pare non abbia la possibilità di essere messo in bridge.Il TD-W9980 il B o quello "semplice"?

poto77
28-05-2015, 10:50
Io ho un netgear dgn 2200V1 che pare non abbia la possibilità di essere messo in bridge.Il TD-W9980 il B o quello "semplice"?

Quello "semplice" dovrebbe esser quello per l'italia.. su amazon il B lo da come DE... Booh..
Cmq lui ha preso quello semplice...

Probabile che il netgear non possa esser messo in bridge, forse con MODFS ma non ci giurerei.. nasceva un po' di anni fa e forse la CPU non riuscirebbe neanche a gestire velocità elevate in WAN (ammesso che si possa usare una porta LAN come WAN).

Leonardello
28-05-2015, 10:56
Quello "semplice" dovrebbe esser quello per l'italia.. su amazon il B lo da come DE... Booh..
Cmq lui ha preso quello semplice...

Probabile che il netgear non possa esser messo in bridge, forse con MODFS ma non ci giurerei.. nasceva un po' di anni fa e forse la CPU non riuscirebbe neanche a gestire velocità elevate in WAN (ammesso che si possa usare una porta LAN come WAN).

Strano, mi sono messo a cercare informazioni sulla vdsl di FW e leggo che è annexB , forse quello normale ha entrambi gli standars?Vado a cercare notizie sul thread ufficiale se c'è.

Raistlin83
08-06-2015, 15:14
Buonasera a tutti quanti, ho una domanda riguardo il wol/wow.
Premesso che ho letto quasi tutto questo post e molti altri, sono tre giorni che mi faccio gli occhi rossi su google a forza di cercare!

Attualmente sono in un ufficio dove hanno il modem in questione con questa versione:

Informazioni di sistema
Versione Firmware:DV2200_FWB_3.1.0.0013
Versione Piattaforma:3.0.0.0030
Versione Hardware:DV2200

Ho settato tutti i parametri per il wake on lan su windows senza problemi (quindi bios + configurazione avanzata scheda di rete).
Lascio il programmino "wake on lan sender" in "ascolto" sulla porta udp 9 e provo ad inviare il pacchetto tramite app del telefono (tramite rete 4g esterna dall'ufficio), mi appare il popup di avvenuta ricezione del magicpacket.
Premetto che ho settato un dns dinamico (no-ip.com) per raggiungere sempre l'ip del router dall'esterno e come già detto il pacchetto arriva quindi le configurazioni sono corrette.
Spengo il pc, lo riaccendo UNA SOLA volta e poi non funziona più.
Sto impazzendo. Ho settato gli ip statici come riportato all'inizio di questo post, cioè "Configurazioni" --> "Server DHCP" --> "Modifica su first pool e associato mac address con ip adress" visto che ho letto anche molti utenti che parlavano delle "tabelle arp" e dal fatto che dopo lo spegnimento del pc questa tabella venisse cancellata.
Ma ugualmente non ho risolto. Sempre una sola accensione eseguo, poi stop.
Purtroppo ho esaurito le prove da eseguire. Se non riesco a risolvere devo proporre l'acquisto di un nuovo router che abbia questa possibilità.
Considerate che l'ultima volta che sono stati in vacanza hanno lasciato il pc acceso per 3 settimane.
Se qualcuno riesce a darmi qualche info aggiuntiva o qualche "dritta" sarei molto grato. Grazie in anticipo.
Pasquale

Vincent17
08-06-2015, 19:10
edit.

AleROMA79
16-07-2015, 15:16
il nome del modello dove si trova??
la marca è quella ma non riesco a trovare il modello

nespola
16-07-2015, 16:29
il nome del modello dove si trova??
la marca è quella ma non riesco a trovare il modello

Ti passo il link alla
pagina del sito fastweb (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem-fastweb/adb_dv2200/), magari ti può essere di aiuto.
Ciao

AleROMA79
16-07-2015, 21:28
esperti ho fibra 100 ma con grossi problemi di ping, in pratica non funzionava quasi mai, finalmente oggi è venuto il tecnico fastweb e mi ha cambiato il modem, avevo il tg 1100 come modello, ora mi hanno messo il modello ADB BROADBAND VF3220 quello nero

loro dicono che sia l'ultimo modello uscito per la fibra e che è meglio del tg 1100!!
per ora i problemi di ping sembrano risolti!! che ne dite di questo modello??
devo fare qualche settaggio particolare?? noto che il menu è tutto diverso!!

grazie

AleROMA79
20-07-2015, 16:06
il modello è il Hardware: VF3220
quello nero

devo fare qualche settaggio in particolare.. qualcosa per la sicurezza ad esempio??
o come lo impostano loro di default va bene??

grazie

Shadow Legend
22-07-2015, 17:47
ragazzi, hanno attivato il WOWFI nella mia città e mi ritrovo, oggi con il router aggiornato di firmware

DV2200_FWB_4.1.0.0113

GIAN.B
23-07-2015, 00:31
Ciao a tutti.

Sapete per favore come collegare un Cordless al router e usarlo via voip come mi funzionava prima con il router della Telecom? Come devo fare il collegamento?
grazie mille in anticipo :(

AleROMA79
24-07-2015, 10:38
qualcuno ha il modello VF3220 quello nero??

kyres
26-07-2015, 07:42
Ciao a tutti,
dopo innumerevoli ricerche in internet sono finalmente approdato a questo indirizzo
http://dev.adbglobal.com/fastweb-support-dv2200/

copiando il link del download si ottiene questo
http://dev.adbglobal.com/?wpdmdl=5101

andando poi in
Home>>Sistema>>Aggiorna il firmware>>Server di rete >>> Scarica dalla rete
e incollandolo nella casella URL del server, facendo
Controlla
mi ha detto che poteva aggiornare la versione.

Ora effettivamente ho la DV2200_FWB_4.1.0.0113, come da immagine allegata!!!!!!

picchio_75
26-07-2015, 07:45
Rispetto alla 3 che differenze riscontri ?

kyres
26-07-2015, 07:46
ehm... bella domanda, è installato da 12 minuti :-)

poto77
26-07-2015, 11:49
lo usi in doppio nat o in bridge?

edit: aggiornato!
ero in bridge per cui mi son dovuto collegare via lan. tutto ok! solo un piccolo piccolo particolare...
ora non ci accedo più' :-( nel senso: funziona, negozia l'IP il router a monte vede l'IP WAN e navigo esattamente come prima MA se attivo col tasto il wifi e/o mi ricollego via WAN il DCHP non mi da IP... adesso provo fisso...

dalucio
26-07-2015, 12:48
potresti controllare la versione del driver dsl tramite comando cli adslctl info --version

poto77
26-07-2015, 13:37
potresti controllare la versione del driver dsl tramite comando cli adslctl info --version

Niente da fare. Anche con ip fisso via lan non mi risponde.
Boh io lo tengo così mi sa :-)

picchio_75
26-07-2015, 14:42
Aggiornato anch'io nessun problema. Accedo alla Gui come in precedenza.

poto77
26-07-2015, 14:50
Aggiornato anch'io nessun problema. Accedo alla Gui come in precedenza.

Ottimo mi sa che ha avuto problemi col mio che era in bridge ma sotto funziona..
Riesci mica a vedere il driver adsl? Grazie!

picchio_75
26-07-2015, 15:29
Stasera ti dico ora sono fuori

picchio_75
26-07-2015, 18:29
Ottimo mi sa che ha avuto problemi col mio che era in bridge ma sotto funziona..
Riesci mica a vedere il driver adsl? Grazie!

Niente la console telnet non risponde più al comando adslctl.
Suggerimenti ?

poto77
26-07-2015, 19:12
Niente la console telnet non risponde più al comando adslctl.
Suggerimenti ?

Nessuno a me manco risponde più il web :-p
Dal l'interfaccia web si vede?

picchio_75
26-07-2015, 19:36
Nessuno a me manco risponde più il web :-p
Dal l'interfaccia web si vede?

Io leggo questo

Versione Firmware: DV2200_FWB_4.1.0.0113
Versione Piattaforma: 4.0.0.0045
Versione Hardware: DV2200

Ora bisogna andate in debug per far funzionare la console

Welcome
ADB# debug
ADB(debug)# adslctl info --show
nArgType=2 --showxdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 29741 Kbps, Downstream rate = 95964 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10495 Kbps, Downstream rate = 90739 Kbps

Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.3 16.2
Attn(dB): 6.8 0.0
Pwr(dBm): 13.4 -24.6

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 18 66
B: 95 29
M: 1 1
T: 50 47
R: 16 10
S: 0.0352 0.0906
L: 25440 3532
D: 821 177
I: 112 40
N: 112 40

Counters
Bearer 0
OHF: 31027649 791876
OHFErr: 109 34
RS: 359067871 3816169
RSCorr: 12828 5025
RSUnCorr: 13002 0

Bearer 0
HEC: 5546 0
OCD: 24 0
LCD: 24 0
Total Cells: 2567381841 0
Data Cells: 6384206 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 7 11
SES: 0 0
UAS: 25 25
AS: 41141

Bearer 0
INP: 2.00 2.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 7 4
PER: 1.32 9.61
OR: 144.80 59.88
AgR: 86883.46 10554.77

Bitswap: 2113/2113 60/60

ADB(debug)# adslctl info --version
ERROR: unknown command
ADB(debug)# help
ERROR: unknown command
ADB(debug)#

poto77
26-07-2015, 20:09
Ok Grazie per il report ma la versione del driver non si vede più.
Direi però che è una major release date queste modifiche e speriamo l'abbiano sistemato bene anche se dal lato vdsl non era poi così malaccio.
Lato tuo la portante negoziata è sempre quella? Hai visto miglioramenti?
Lato mio non posso saperlo non potendomi loggare. A speedetest siamo lì idem a Ping, adesso appena ho voglia di smandrillare lo resetto e lo reimposto per il bridge tuttosommato collegarmi ogni tanto per vedere come va può essere utile :D

torello86
27-07-2015, 16:35
Salve a tutti,
è da stamattina che ho tutti i servizi fastweb down per un guasto alla centrale che, mi hanno detto, stanno cercando di risolvere (fra la'ltro coinvolge molti altri utenti...).

Al router fastweb in oggetto, ho collegato in DMZ (ma solo lui), un router Linksys ed il problema è che, in questa situazione, anche la LAN non funziona : quindi oltre a non avere internet, non riesco neanche ad accedere al nas collegato al Linksys.

Avete suggerimenti su come posso risolvere ??? Ogni aiuto è ben accetto ...


P.S. : sono ricorso al DMZ perchè, pur seguendo la guida, non sono riuscito a mettere in bridge il mio Linksys.



Falso allarme, tutto risolto !!!

In realtà prima di chiamare fastweb, ho staccato e riattacato vari cavi, riavviato l' ADB, insomma ho controllato che non dipendesse da me, ma in ultimo NON avevo ricollegato l'alimentazione al mio router Linksys (che è un po' nascosto e quindi con i led non visibili) !!! Che pirla !!! :muro:

nespola
30-07-2015, 15:23
Ciao a tutti,
dopo innumerevoli ricerche in internet sono finalmente approdato a questo indirizzo
http://dev.adbglobal.com/fastweb-support-dv2200/

copiando il link del download si ottiene questo
http://dev.adbglobal.com/?wpdmdl=5101

andando poi in
Home>>Sistema>>Aggiorna il firmware>>Server di rete >>> Scarica dalla rete
e incollandolo nella casella URL del server, facendo
Controlla
mi ha detto che poteva aggiornare la versione.

Ora effettivamente ho la DV2200_FWB_4.1.0.0113, come da immagine allegata!!!!!!

Per mia fortuna non ho avuto bisogno di aggiornare perchè avevo già la 4.1.0.0113 :)
Ho provato a scaricare il file e visto una cosa che mi piaceva discutere.
Il nomefile è adb-63168-fastweb-rw-main-image.bin_DVFWB_4.1.0.0113.sig.

A questo punto mi è venuto il dubbio che 63168 possa essere riferito al chip adsl - Broadcom - Montato sul router???

Premesso di non capirne nulla credo che non dovrebbe essere un chip scarso, tanto che, se non sbaglio e correggete pure, è montato sul Netgear D6400, dove però ci sono tante altre cosucce che l'ADB non ha, tipo porte Gigabit, WIFI AC, ecc....

Probabilmente è solo un'ipotesi "da bar" ma questo potrebbe confermare ancora di più che, come detto più volte nella discussione, davvero lato modem l'ADB sia ottimo e magari l'aggiornamento ha risolto qualche bug . . . Che ne pensate? In particolare dei miglioramenti apportati dall'aggiornamento firmware.
Ciao
PL

P.S.: Ho wifi disattivato e recuperato un router che lavora come access point. Stasera provo ad accendere il wifi e vedere come va.

poto77
30-07-2015, 15:39
Concordo.
Lato modem non mi ha mai dato un solo problema, inutile negarlo...
Magari hanno risolto un po' di bug e cambiato il driver dell'ADSL\VDSL e, in effetti, come modem da usare in bridge mi trovo molto bene.
Oltretutto come potenza di CPU non è neanche malaccio... ;)

nespola
30-07-2015, 16:24
Concordo.
Lato modem non mi ha mai dato un solo problema, inutile negarlo...
Magari hanno risolto un po' di bug e cambiato il driver dell'ADSL\VDSL e, in effetti, come modem da usare in bridge mi trovo molto bene.
Oltretutto come potenza di CPU non è neanche malaccio... ;)

Non ho neanche provato a metterlo in bridge, magari ce l'avrei anche fatta; (anche se dubito) :)
Al momento funziona da modem/router non wifi; così almeno credo :) perchè, dopo aver letto dei problemini che dava in wifi, ho spento il wireless con l'apposito tasto e , come detto, configurato un access point al piano terra di casa.

Non ho grandi o pesanti esigenze di routing, se non quella di far convivere tutte le diverse perifieriche collegate (a volte tra figli, amici, nas, smart-tv, . . . . ) e finora con questa configurazione non ho avuto problemi particolari.

L'adb se ne sta tranquillo al piano interrato dove in effetti la copertura wifi è scarsa in un paio di angoli.

Come dicevo magari stasera provo ad accendere il suo wifi . . . .

Per quanto riguarda la rete wired invece ho semplicemente collegato uno switch Gigabit.

Vediamo se qualcuno ci illumina sui componenti hw (in particolar su chip adsl) e migliorie apportate con l'ultimo firmware (4.1.0.0113).

belsimpa
31-07-2015, 15:54
Buon Giorno, premessa, non sono una cima nel settore, e per questo ringrazio di cuore anticipatamente chi vorrà darmi una mano alla risoluzione del problema.
Premessa, sono cliente fastweb da quando è approdata qui a Brescia. Sinceramente non ho avuto molti problemi anzi quelli che ho avuto sono stati risolti.
Da circa tre mesi ho problemi sulla rete, risolti parzialmente dopo l'intervento sulla centrale per aver cambiato la scheda e la sostituzione del router con questo modello ADB DV2200.
Dico risolti parzialmente perché ho notato che se sono collegati contemporaneamente alle 4 porte LAN, il PC, il DVR, l'ANTIFURTO e il DECODER, non riesco a navigare velocemente con il PC in LAN o collegando lo smartphone al Wi-Fi.
Questi 4 apparati collegati al router li ho sempre avuti e tutto andava bene. Ma ora capita che se voglio navigare al PC la navigazione è molto lenta, ma se scollego il DVR dalla porta LAN del DV2200, istantaneamente navigo veloce.
Forse c'è bisogno di impostare o configurare il router in modo da rendere o dare più flusso alle porte LAN?
Vi prego potete illuminarmi e delucidarmi con delle guide o foto per facilitarmi come devo agire?

Leonardello
04-08-2015, 15:58
Sempre alla ricerca di soluzioni per questo cesso di router e avendo letto che FW usa dispositivi Huawei nei suoi dslam girando per aliexpress mi sono imbattuto nel router/modem Huawei hg658d.Un router vdsl ad un prezzo non eccessivo, per le reti messicane.Sarei tentato di prenderlo anche se non ho reperito geandi notizie.Da quello che leggo supporta il protocollo g 993.2 e monta una CPU1:*Broadcom*BCM63168*(400 MHz,*2 cores)

Consigli?

poto77
04-08-2015, 17:24
Mah... così a naso, personalissimo parere, secondo me siamo a livelli di ADB, ma non ho molti elementi a supporto della mia sensazione venuta leggendo un po' in rete la faccenda... :)
Ma mettere l'ADB in bridge con un router decente, non ti piace come idea?
O anche in doppio NAT se non hai malinconie di ping (per altro non motivate, non cambia davvero nulla solo pulizia mentale)

Leonardello
05-08-2015, 08:01
Ho un netgear dgn 2200 V1 che usavo prima ma pare che non sia utile alla questione. Comunque la parte wifi la sto ovviando con delle powerline almeno per i dispositivi fissi tipo psp4 e pc fisso. Il problema grosso sono le continue disconnessioni di rete . Secondo FW sulla linea non ci sono problemi e che hanno ben presente le qualità scarse dell'ADB . Ho chiesto di prendere provvedimenti e di cambiarmi il router ma sono due mesi e nulla è successo.

poto77
05-08-2015, 08:07
Ho un netgear dgn 2200 V1 che usavo prima ma pare che non sia utile alla questione. Comunque la parte wifi la sto ovviando con delle powerline almeno per i dispositivi fissi tipo psp4 e pc fisso. Il problema grosso sono le continue disconnessioni di rete . Secondo FW sulla linea non ci sono problemi e che hanno ben presente le qualità scarse dell'ADB . Ho chiesto di prendere provvedimenti e di cambiarmi il router ma sono due mesi e nulla è successo.

Ma hai ADSL o VDSL? Perchè a me con linea buona la VDSL non cade praticamente mai..

Leonardello
05-08-2015, 08:11
Ma hai ADSL o VDSL? Perchè a me con linea buona la VDSL non cade praticamente mai..

VDSL , se fosse stato adsl avrei avuto l'imbarazzo della scelta . :muro: :muro:

AleROMA79
07-08-2015, 19:13
qualcuno ha il modello VF3220 quello nero??
che configurazione bisogna fare per la sicuerezza o possiamo lasciarlo cosi come te lo danno??
grazie

Zili
23-08-2015, 07:54
Saluti a tutti.
Ho un problema di VPN e spero di trovare su questo forum la soluzione o qualche utile indicazione.
Premetto che ho una linea Fastweb con IP pubblico, un router/modem DV2200 ed un NAS Synology collegato alla LAN.
Vorrei tanto attivare un server VPN per potermi collegare dall'esterno esattamente come fossi un utente della LAN.
Ho cercato molto sul web ma pare proprio che il DV2200 non preveda detto server. Risulta anche a Voi ?

Ho quindi attivato il server VPN sul Synology è configurato il router in modo da dirottare la porta 1723 sul NAS.
Niente da fare pure in questo caso !

Da notare che dall'esterno un telnet su detta porta funziona ( nel senso che la connessione viene stabilita )

C'è qualcuno che può aiutarmi ?

Saluti

Manoel
23-08-2015, 16:39
Come lo si configura in bridge? Ho un router wireless Netgear e vorrei che l'ADB facesse esclusivamente da modem...

zUpm4n
23-08-2015, 17:16
Saluti a tutti.
Ho un problema di VPN e spero di trovare su questo forum la soluzione o qualche utile indicazione.
Premetto che ho una linea Fastweb con IP pubblico, un router/modem DV2200 ed un NAS Synology collegato alla LAN.
Vorrei tanto attivare un server VPN per potermi collegare dall'esterno esattamente come fossi un utente della LAN.
Ho cercato molto sul web ma pare proprio che il DV2200 non preveda detto server. Risulta anche a Voi ?

Ho quindi attivato il server VPN sul Synology è configurato il router in modo da dirottare la porta 1723 sul NAS.
Niente da fare pure in questo caso !

Da notare che dall'esterno un telnet su detta porta funziona ( nel senso che la connessione viene stabilita )

C'è qualcuno che può aiutarmi ?

Saluti


Il dv2200 non ha il server vpn ma funzionano sia i servizi di route che l'indirizzamento della porta. Seleziona bene la porta UDP/UTP vs il nas.
già così dovresti riuscire a collegarti alla vpn dall'esterno ... soltanto che riuscirai ad accedere solo al nas (prova ad aprire la paginetta web del nas stesso dopo aver stabilito la connessione)

Se già qui funziona sei a buon punto ... devi solo creare una regola di route secondo cui quello che arriva alla vpn non deve essere indirizzato al gateway standard (router di fastweb) ma al nas che funzionerà da gateway per la vpn.
In pratica se tu interroghi dall'esterno (dopo aver stabilito il collegamento vpn) una macchina all'interno della rete lan ... ci arrivi perché sei collegato... ma la macchina anziché rispondere alla vpn risponde inviando il msg su internet (sulla sua scheda di rete avrà come gateway il router di fastweb); al contrario deve rispondere al nas perché è lui che fa da server vpn.

Più complicato a dirsi che a farsi .. se però non ti stabilisce la connessione c'è qualche altro problema... io l'ho realizzata con linux e openvpn e funziona da dio.
(con il dv2200)

Zili
23-08-2015, 17:59
zUpm4n, grazie della sollecita risposta.

In realtà, attendendo lumi dal forum, ho continuato a fare prove e alfine sono riuscito a far funzionare la VPN.
Il problema dipendeva dal fatto che io cercavo di utilizzare il protocollo PPTP : tempo sprecato !
Da qualche parte sulla rete c'è qualche cosa che blocca questo protocollo ( mi piacerebbe sapere dove e cosa ).

Ho, invece, utilizzato il protocollo L2TP/IPSec e tutto ha funzionato immediatamente.
Naturalmente, come suggerito dal configuratore Synology, ho dovuto ( sul router DV2200 ) dirottare le tre porte UDP 1701, 500 e 4500 verso il NAS.

Ho, infine, configurato il mio iPad in maniera adeguata: ora, ovunque io mi trovi e utilizzando la VPN, è esattamente come se fossi collegato alla mia LAN.

Saluti a tutti.

zUpm4n
23-08-2015, 19:13
zUpm4n, grazie della sollecita risposta.

In realtà, attendendo lumi dal forum, ho continuato a fare prove e alfine sono riuscito a far funzionare la VPN.
Il problema dipendeva dal fatto che io cercavo di utilizzare il protocollo PPTP : tempo sprecato !
Da qualche parte sulla rete c'è qualche cosa che blocca questo protocollo ( mi piacerebbe sapere dove e cosa ).

Ho, invece, utilizzato il protocollo L2TP/IPSec e tutto ha funzionato immediatamente.
Naturalmente, come suggerito dal configuratore Synology, ho dovuto ( sul router DV2200 ) dirottare le tre porte UDP 1701, 500 e 4500 verso il NAS.

Ho, infine, configurato il mio iPad in maniera adeguata: ora, ovunque io mi trovi e utilizzando la VPN, è esattamente come se fossi collegato alla mia LAN.

Saluti a tutti.

ok .. io uso openvpn ... più complicato da configurare ma più sicuro.

poto77
24-08-2015, 08:02
sicuramente più complicato ma almeno usa una porta sola :D

zUpm4n
24-08-2015, 08:18
sicuramente più complicato ma almeno usa una porta sola :D

Esatto e con tutti i certificati e autorizzazioni per bucarla ce ne vuole

Manoel
24-08-2015, 15:28
Giusto per aumentare gli insulti alla parte wi-fi di questo router, segnalo un ulteriore problema che ho risolto quasi casualmente.

Ho un iMac e un NAS collegati fra loro tramite wifi, rete ovviamente gestita dal nostro "amato" router. Uno degli hard disk del NAS è utilizzato per il backup del mio iMac con TimeMachine.

Da mesi il backup non funzionava bene, poiché era necessario ogni volta disattivare e riattivare il servizio di backup direttamente nel menu del NAS, pena l'impossibilità per TM di trovare l'hard disk di rete. Avevo addossato la colpa al software di gestione del NAS e mi ero ormai abituato a questa operazione ogni qualvolta desiderassi fare un backup.

Qualche giorno fa, stufo di altri problemi legati al wifi, ho configurato il DV2200 in bridge e gli ho affiancato un Netgear R7000.

Stamattina mi sono reso conto che erano giorni che non facevo backup con TM, ma ciò nonostante non apparivano le solite notifiche in merito. Controllo e mi accorgo casualmente che, da quando la rete wifi viene gestita dal nuovo router Netgear, TM è tornato a funzionare alla perfezione, come se nulla fosse :muro:

Se penso a quanto tempo ho perso in passato per questo problema, mi viene voglia di lanciare l'ADB fuori dalla finestra. :mad:

jax
31-08-2015, 11:06
Ciao a tutti

Anche a me hanno inviato il router in oggetto quando sono passato a Fastweb con l'offerta Ultrafibra fino a 100 MB qualche mese fa, ma soprattutto nelle ultime settimane ho seri problemi a livello di download.

Nella pagina di configurazione del router riporta quasi 90 MB come velocità indicativa di download e poco più di 10 MB in upload, il problema però è che quando vado a scaricare qualcosa o a vedere filmati in streaming (ho provato diversi siti, italiani e non), la velocità raggiunta spesso non supera i 20 MB. Per curiosità ho fatto il test sul sito Speedtest, selezionando i vari server disponibili su Roma, e in tutti i casi ho valori che si attestano intorno agli 85 MB in download e 10 MB in upload. Solo col server di Telecom Italia raggiungo i 25 MB in download, mentre in upload sto poco sotto i 10 MB)

La cosa strana è che nei primi due mesi sembrava andare tutto OK e riuscivo spesso e volentieri a toccare punte oltre i 70 MB in download (in upload invece posso ritenermi soddisfatto, non ci sono particolari problemi).

Potrebbe dipendere da una configurazione errata del modem? Preciso che, essendo ignorante in materia, non ho toccato alcun parametro, a parte disattivare il firewall che credevo potesse crearmi qualche problema.

andrea.db
31-08-2015, 19:51
Ciao a tutti,
dopo innumerevoli ricerche in internet sono finalmente approdato a questo indirizzo
http://dev.adbglobal.com/fastweb-support-dv2200/

copiando il link del download si ottiene questo
http://dev.adbglobal.com/?wpdmdl=5101

andando poi in
Home>>Sistema>>Aggiorna il firmware>>Server di rete >>> Scarica dalla rete
e incollandolo nella casella URL del server, facendo
Controlla
mi ha detto che poteva aggiornare la versione.

Ora effettivamente ho la DV2200_FWB_4.1.0.0113, come da immagine allegata!!!!!!

Adesso tutti i link danno sito in manutenzione e non si riesce più a scaricare niente. Qualcuno c'ha ancora il file di aggiornamento a disposizione ?

Ciao

Andrea

STORMWARRIOR
01-09-2015, 01:18
Un tecnico Fastweb mi montato ieri questo Router, qualcuno sa come posso aggiornarlo dato che mi dice che ho queste Specifiche?

Versione Firmware: VV2222_FWB_4.1.0.0110
Versione Piattaforma: 4.0.0.0045

Come mai se collego al nuovo Router il mio vecchio ma impareggiabile Linksys WRT54GL con Firmware DDWRT quest' ultimo che con il vecchio HAG Telsey funzionava una meraviglia ora non funziona?

AleROMA79
01-09-2015, 11:28
qualcuno ha il modello VF3220 quello nero??
che configurazione bisogna fare per la sicuerezza o possiamo lasciarlo cosi come te lo danno??
grazie mille

dalucio
01-09-2015, 12:49
@picchio_75 riuscite a dire che versione di driver ci sono con la versione 4?


adslctl --version

Varma
01-09-2015, 13:38
Adesso tutti i link danno sito in manutenzione e non si riesce più a scaricare niente. Qualcuno c'ha ancora il file di aggiornamento a disposizione ?

Ciao

Andrea

et voilà

https://mega.nz/#!tx8FmCwL!Mj8I2nrIA_TGS-smLSr5kjWrW0yc6WZ8JnedMUkTDu8

andrea.db
01-09-2015, 14:35
et voilà

https://mega.nz/#!tx8FmCwL!Mj8I2nrIA_TGS-smLSr5kjWrW0yc6WZ8JnedMUkTDu8

Grazie mille :-)

Ciao

Andrea

markgarden
03-09-2015, 08:17
Su FTTS Fastweb la componente modem funziona ottimamente. Sulla componente router/AP non mi pronuncio perché l'ho mai usata preferendo ed usando il mio fido FW pfSense...:cool:

Ciao mi piacerebbe impostare il pfsense come hai fatto tu, disabilitando il firewall predefinito sul modem. Mi sono sbattuto un po’ ma senza successo: ho provato a mettere in dmz la macchina dove ho installato pfsense, ma nulla, non ci riesco.

Sono un pochino in ritardo rispetto al topic originale, però se hai modo di leggere.. grazie!

Marco

crislink
07-09-2015, 19:37
et voilà

https://mega.nz/#!tx8FmCwL!Mj8I2nrIA_TGS-smLSr5kjWrW0yc6WZ8JnedMUkTDu8


Ciao, grazie per il firmware , ma mi dice che non è compatibile, eppure il mio è un

Versione Firmware: DA2200_FWB_3.1.0.0016
Versione Piattaforma: 3.0.0.0030
Versione Hardware: DA2200

Qualche anima pia che carica l'ultima versione o una delle ultime?

totocrista
10-09-2015, 22:02
Il tuo è un dv2200 o da2200?

crislink
10-09-2015, 22:27
Il tuo è un dv2200 o da2200?

ah, è un DA... cosa cambia? ma è normale che il sito è in manutenzione da un casino di tempo?

Fr4nz
12-09-2015, 08:35
ah, è un DA... cosa cambia? ma è normale che il sito è in manutenzione da un casino di tempo?

Sono due modelli differenti, per cui il firmware è incompatibile.

Fr4nz
12-09-2015, 08:36
Ragazzi, avete notato che con l'ultimo firmware è cambiata completamente la gestione telnet??

poto77
12-09-2015, 08:54
Ragazzi, avete notato che con l'ultimo firmware è cambiata completamente la gestione telnet??

Non l'ho ancora installato.. in che senso? Ah, come ti trovi col nuovo firmware?

totocrista
12-09-2015, 09:24
Non l'ho ancora installato.. in che senso? Ah, come ti trovi col nuovo firmware?
Si vero! I comandi sono molto diversi. Si deve andare ad intuito. L avevo segnalato mesi fa sul thread fastweb

poto77
12-09-2015, 20:09
Ho scoperto, anzi avuto conferma, che dato che per settare in bridge l'ADB bisogna mettere l'IP wan fisso, questo da noia ai DHCP di fastweb. Ho scritto al supporto. Me ne sono accorto perché ho un secondo ADB ed ho spento il primo e collegato al doppino il secondo... ecco cosa ho scritto al call center fastweb via Facebook...

Ciao a tutti, ho il seguente problema con la mia mia linea vdsl fastweb. In pratica riavviando il modem mi sono accorto che esso non ottiene più l'indirizzo WAN dal vostro DHCP. La luce DSL è verde, quella INTERNET è rossa. Riesco a navigare temporaneamente perchè ho inserito manualmente indirizzo ip WAN (2.234.xxx.yyy, tanto ho quello fisso) netmask, DNS e Gateway che mi ero segnato qualche tempo fa, ma se metto "Ottieni automaticamente indirizzo WAN", ....niente da fare, non mi viene assegnato. Potete controllare? Grazie mille!

capita solo a me????

conca
15-09-2015, 08:58
Ciao a tutti.
Non riesco a trovare informazioni sulla tipologia di ethernet del dv2200
ha una gigalan o una lan normale ??
grazie

poto77
15-09-2015, 08:59
Ciao a tutti.
Non riesco a trovare informazioni sulla tipologia di ethernet del dv2200
ha una gigalan o una lan normale ??
grazie

100Mb...

totocrista
15-09-2015, 08:59
Ciao a tutti.
Non riesco a trovare informazioni sulla tipologia di ethernet del dv2200
ha una gigalan o una lan normale ??
grazie
Normale

conca
15-09-2015, 10:03
grazie per la risposta.
questa è la mia situazione

ho fibra fastweb e il cavetto telefonico è attaccato a questo modem dv2200
ip modem dv2200 (192.168.1.254)

alla porta eth 1 del dv2200 ho ataccato un router netgear wndr 3700
ip router wndr 3700 (stranamente è 10.0.0.1 ... non so perchè non è sulla stessa rete)

al netgear router sono attaccate tutte le preiferiche via ethernet gigabyte

L'ip del PC è 10.0.0.7 ... in linea con la classe IP del router.

Domanda 1: Avendo tutti i dispositivi con rete gigabyte e essendo attaccati al router gigabyte ... posso usufruire della velocità gigabyte (streaming video da un pc all'altro ecc.) anche se il modem non è gigabyte ? il modem dovrebbe gestire solo la linea internet.

domanda 2: perchè sul router e in catena tutti i dispositivi sono sulla classe 10.0.0.x ?? non posso settare in modo da far stare TUTTO sulla stessa del modem 192.168.1.x ???

grazie a tutti per l'attenzione

totocrista
15-09-2015, 10:33
Ma tu usi la porta wan vero?

conca
15-09-2015, 10:52
Ma tu usi la porta wan vero?

eth1 dal modem broadcom che va alla porta wan del router neatgear

totocrista
15-09-2015, 11:10
eth1 dal modem broadcom che va alla porta wan del router neatgear
Allora è giusto che l IP sia diverso

conca
15-09-2015, 11:23
e per quel che riguarda:

Domanda 1: Avendo tutti i dispositivi con rete gigabyte e essendo attaccati al router gigabyte ... posso usufruire della velocità gigabyte (streaming video da un pc all'altro ecc.) anche se il modem non è gigabyte ? il modem dovrebbe gestire solo la linea internet. ??

totocrista
15-09-2015, 11:28
Si ad entrambe le domande

parisiantony
15-09-2015, 19:46
Ho scoperto, anzi avuto conferma, che dato che per settare in bridge l'ADB bisogna mettere l'IP wan fisso, questo da noia ai DHCP di fastweb. Ho scritto al supporto. Me ne sono accorto perché ho un secondo ADB ed ho spento il primo e collegato al doppino il secondo... ecco cosa ho scritto al call center fastweb via Facebook...



capita solo a me????

Ciao, anche io ho lo stesso problema... ti hanno risposto da Fastweb?

ATI-Radeon-89
20-09-2015, 20:13
Differenze fra il firmware v3 ed il v4 ? grazie

andrea.db
21-09-2015, 09:58
Differenze fra il firmware v3 ed il v4 ? grazie

Guarda, per la mia esperienza, con la versione 3 del FW andava tutto bene finche' il DV2200 faceva il modem e in cascata c'avevo attaccato un altro router che gestiva la rete interna e il WiFi,

Quando ho avuto la perssima idea di usare un solo dispositivo e' stato un incubo. La rete WiFi si bloccava piu' o meno ogni due giorni, e bisognava resettare. Il DV2200 invece si impallava mediamente ogni 3/4 giorni, risultava non raggiungibile e tutti I dispositivi collegati perdevano la connessione sia ad Internet che alla rete locale.

Da quando ho installato la versione 4 e' un altro mondo. In circa tre settimane non ho mai avuto un blocco ne del WiFi ne del Modem.

Cia'

dani&l
24-09-2015, 20:53
Guarda, per la mia esperienza, con la versione 3 del FW andava tutto bene finche' il DV2200 faceva il modem e in cascata c'avevo attaccato un altro router che gestiva la rete interna e il WiFi,

Quando ho avuto la perssima idea di usare un solo dispositivo e' stato un incubo. La rete WiFi si bloccava piu' o meno ogni due giorni, e bisognava resettare. Il DV2200 invece si impallava mediamente ogni 3/4 giorni, risultava non raggiungibile e tutti I dispositivi collegati perdevano la connessione sia ad Internet che alla rete locale.

Da quando ho installato la versione 4 e' un altro mondo. In circa tre settimane non ho mai avuto un blocco ne del WiFi ne del Modem.

Cia'

Ciao, dove hai reperito la v4 ?? Ho gli stessi problemi tuoi ... wifi che si impalla, reset del modem per far accedere i device in wifi, solo in lan sembra vada bene.

Ho contattato più volte fastweb ma mi hanno detto che non esiste un aggiornamento del firmware ?!?!!? che caxx

totocrista
24-09-2015, 21:01
Ciao, dove hai reperito la v4 ?? Ho gli stessi problemi tuoi ... wifi che si impalla, reset del modem per far accedere i device in wifi, solo in lan sembra vada bene.

Ho contattato più volte fastweb ma mi hanno detto che non esiste un aggiornamento del firmware ?!?!!? che caxx
Anch'io ho la v4

dani&l
24-09-2015, 21:06
niente ho visto due pagine indietro un link e scaricato.

GRAZIE
ho aggiornato alla v4, vediamo come va

Frezee07
25-09-2015, 08:31
Buongiorno a tutti ragazzi.
Anche io ho questo "coso", apparentemente non mi dispiace, le configurazioni base ci sono e funzionano, una pecca, se vogliamo dirla, sono le porte a 100 e non a 1000, ma poco male.
Solamente, il Wi-Fi fa veramente impazzire!
Ora avrei una domanda a voi più esperti: è possibile mettere questo router solamente come uscita verso il mondo internet, ed aggiungere in cascata un router (es netgear) che si comporterà come AP Wi-Fi?
potrebbe creare problemi dato che ho direttamente la fibra nel router FW.
Saluti

Vincent17
25-09-2015, 08:54
Cosa intendi con " ho direttamente la fibra nel router FW."? Se, come credo, hai la FTTC puoi benissimo seguire la guida al post 112 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112), untilizzare l'ADB come modem puro e demandare tutto il resto al router in cascata. Iosono mesi che lo uso con questa configurazione e va una meraviglia.

Frezee07
25-09-2015, 11:32
Cosa intendi con " ho direttamente la fibra nel router FW."? Se, come credo, hai la FTTC puoi benissimo seguire la guida al post 112 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112), untilizzare l'ADB come modem puro e demandare tutto il resto al router in cascata. Iosono mesi che lo uso con questa configurazione e va una meraviglia.

Ciao, ti ringrazio per la risposta.
non so esattamente cosa sia FTTC, semplicemente la fibra mi arriva direttamente nel router dalla mia cantina.
ora sto leggendo questo post che mi hai detto, sperando che la cosa si possa fare.
stasera, se riesco, carico una foto del router, così non ci sono dubbi.
Saluti

Vincent17
25-09-2015, 16:36
Fttc sta per fiber to the cabinet, ovvero che la fibra arriva fino alla cabina e poi da li rame fino a casa.
Io al router di questo post collego il classico doppino telefonico della presa casalinga. Tu hai altri apparecchi a monte di questo?

AleROMA79
26-09-2015, 12:02
dove posso trovare il manuale del
ADB BROADBAND VF3220 quello nero
grazie

Frezee07
26-09-2015, 14:22
Fttc sta per fiber to the cabinet, ovvero che la fibra arriva fino alla cabina e poi da li rame fino a casa.
Io al router di questo post collego il classico doppino telefonico della presa casalinga. Tu hai altri apparecchi a monte di questo?
Ciao, ecco a me non arriva questo, a me in casa arriva direttamente la fibra al ruoter. Poi dal ruoter collego direttamente i vari apparati.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

totocrista
26-09-2015, 15:10
Ciao, ecco a me non arriva questo, a me in casa arriva direttamente la fibra al ruoter. Poi dal ruoter collego direttamente i vari apparati.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Allora non hai il dv2200

kalel92
02-10-2015, 12:43
Ciao, qualcuno di voi è riuscito a cambiare il canale wi-fi su questo cavolo di router? E se si, come?
A me, ogni volta che provo a impostarlo su 6 o 11, riporta sempre il settaggio su "canale 1 (auto)", cosa che vorrei evitare visto che, analizzando le reti nelle vicinanze tramite tool, risulta essere quello più trafficato nella mia zona. :muro:

AleROMA79
05-10-2015, 09:42
scusate lo richiedo di nuovo, non ho trovato risposta
ci sono delle impostazioni/settaggi da fare per la sicurezza??
o bisogna lasciarlo cosi di default come ce lo hanno dato??

grazie

pantapei
06-10-2015, 19:07
Nessuno riesce a caricare il firmware 4 per l ADB DA2200

Il sito è offline
http://dev.adbglobal.com/fastweb-support/

:)

Edoardo62
06-10-2015, 22:06
Nessuno riesce a caricare il firmware 4 per l ADB DA2200...


https://mega.nz/#!tx8FmCwL!Mj8I2nrIA_TGS-smLSr5kjWrW0yc6WZ8JnedMUkTDu8

pantapei
07-10-2015, 11:57
Grazie..ma non va bene per il mio Adb DA2200...:)

danilman
13-10-2015, 16:21
qual è l'ultimo firmware per il da2200?

Staisereno
13-10-2015, 17:31
Sto provando il modem/router TP-link 9980 in sostituzione del DV220 sulla linea Fastweb:
posso confermare che, come gli altri modelli con il Lantiq, è meno efficiente del DV2200 e la portante risulta più bassa.
Per me non cambia molto in quanto ho la 20 Mbit VDSL (fibra) e la velocità in download è sempre sui 20 MB, dato che viene tagliata,e quella in upload è comunque più che sufficiente (7-8 Mbit con il TP-link, da 8 a 10 Mbit con il DV2200).
Come router è tutta un'altra cosa, nessun dispositivo della rete che scompare e velocità verso il NAS doppia (grazie alle porte ethernet Gigabit) rispetto al DV2200.

.:Moro21:.
16-10-2015, 22:53
ciao a tutti.. chiedo aiuto!

mi sono portato a casa dei miei genitori questo da2200 (so che è diverso da quello del 3d, ma ci provo lo stesso), solo che a casa dei miei cè un tgnxxx... non mi ricordo il modello fastweb, ma è quello più grande nero, e devo lasciare per forza di cose quello come modem ( ho ancora uno dei vecchi contratti dove prevedevano max 3ip e il modem doveva essere quello fornito da fastweb ).

però attaccato a questo modem, c'è un tplink router per dare internet alle apparecchiature nella casa. al secondo piano arriva una presa e qui, ci volevo collegare il da2200 per il pc e la smart tv.. però ho delle difficolta nel configurare il da2200 perchè non saprei come settarlo... qualcuno che mi saprebbe aiutare??

grazie!

midnighteight
17-10-2015, 16:04
Ciao a tutti, a casa ho il modem ADB DV2200 fornitomi da Fastweb per la FTTC.

Come modem va benissimo, come router e wifi un po' meno.
Per questo vorrei usarlo come modem e affiancargli in cascata un router wifi abbastanza buono.
Ho però dei dubbi a riguardo, prima di tutto nella configurazione migliore da usare.

Ho il modem in salotto collegato in ethernet alla smart tv e tramite power line collegato in ethernet anche al PC in camera mia. Il resto dei dispositivi sono collegati in WiFi.

La configurazione che vorrei creare è: Modem ADB in camera mia collegato con un ethernet al PC e un Ethernet al Power Line, questo porterebbe la connessione internet al power line in salone dove collegherei il router WiFi, al quale poi vorrei collegare la Smart tv via ethernet e il resto dei dispositivi via WiFi.

E' possibile una configurazione del genere? Come dovrei configurare il tutto?

Che router wifi mi consigliate di acquistare tenendo conto di questa configurazione?

Non cerco un router super potente e super costoso, ma qualcosa che mi permetta di tenere parecchi dispositivi collegati (4 smartphone, 2 Tablet, 1PC,1 Smart Tv e 1 Chromecast in media), che mi permetta di effettuare streaming decente dal mio PC verso gli altri dispositivi della casa (uso spesso Plex), e che abbia un wifi decente sia come potenza che come velocità e stabilità.

Spero di essere stato chiaro e per qualsiasi chiarimento chiedete senza problemi.

Grazie mille a tutti! :)

kalel92
23-10-2015, 12:14
Ciao, qualcuno di voi è riuscito a cambiare il canale wi-fi su questo cavolo di router? E se si, come?
A me, ogni volta che provo a impostarlo su 6 o 11, riporta sempre il settaggio su "canale 1 (auto)", cosa che vorrei evitare visto che, analizzando le reti nelle vicinanze tramite tool, risulta essere quello più trafficato nella mia zona. :muro:

Nessuno?

midnighteight
23-10-2015, 14:33
Nessuno?

Io l'ho sempre cambiato senza problemi.
Dopo che lo cambi, clicchi su "Applica" in basso a destra, per salvare la modifica??

kalel92
23-10-2015, 14:42
Io l'ho sempre cambiato senza problemi.
Dopo che lo cambi, clicchi su "Applica" in basso a destra, per salvare la modifica??

Ovviamente...il problema è che dopo aver fatto "applica" il settaggio torna sempre e comunque su "canale 1 (auto)", non cambia mai e non capisco perché, e controllando con un programma esterno infatti resto sempre sul canale 1. :wtf:

midnighteight
23-10-2015, 14:49
Ovviamente...il problema è che dopo aver fatto "applica" il settaggio torna sempre e comunque su "canale 1 (auto)", non cambia mai e non capisco perché, e controllando con un programma esterno infatti resto sempre sul canale 1. :wtf:

Hai provato a vedere se funziona settandolo su canali diversi da 6 o 11??

kalel92
23-10-2015, 17:23
Hai provato a vedere se funziona settandolo su canali diversi da 6 o 11??

Si ho provato ma nulla, stesso risultato. Ho anche provato a reimpostare prima la larghezza di canale a 20mhz pensando che magari potesse essere un problema legato ai 40mhz, ma come prevedevo no, rimane sempre impostato su "canale 1 (auto)" qualsiasi altro canale io scelga. Davvero non arrivo a capire, o sbaglio io qualcosa oppure il firmware di questo DV2200 è fatto con i piedi, e propendo più per la seconda considerato che la parte routing wi-fi ha sempre lasciato molto a desiderare.

midnighteight
23-10-2015, 17:27
Si ho provato ma nulla, stesso risultato. Ho anche provato a reimpostare prima la larghezza di canale a 20mhz pensando che magari potesse essere un problema legato ai 40mhz, ma come prevedevo no, rimane sempre impostato su 1 qualsiasi canale io scelga. Davvero non arrivo a capire, o sbaglio io qualcosa oppure il firmware di questo router è fatto ocn i piedi, e propendo più per la seconda considerati i precedenti.

Bè a quanto ne so sei l'unico con questo problema. A me funziona senza problemi.
Comunque mi dispiace, non so come altro aiutarti. :(
Al tuo posto l'unica altra prova che farei sarebbe quella di resettare il modem e riportarlo alle impostazioni predefinite di fabbrica e vedere se così risolvi.
Altrimenti aspetta l'aiuto di qualcuno più esperto. Ciao.

kalel92
24-10-2015, 10:44
Bè a quanto ne so sei l'unico con questo problema. A me funziona senza problemi.
Comunque mi dispiace, non so come altro aiutarti. :(
Al tuo posto l'unica altra prova che farei sarebbe quella di resettare il modem e riportarlo alle impostazioni predefinite di fabbrica e vedere se così risolvi.
Altrimenti aspetta l'aiuto di qualcuno più esperto. Ciao.

Ho resettato tutto, reimpostato il wi-fi daccapo e la cosa si è risolta, ora mi fa scegliere il canale wi-fi e rimane effettivamente impostato quel canale. Ci avevo pensato in effetti, ma non credevo potesse funzionare...grazie! ;)

midnighteight
24-10-2015, 14:07
Ho resettato tutto, reimpostato il wi-fi daccapo e la cosa si è risolta, ora mi fa scegliere il canale wi-fi e rimane effettivamente impostato quel canale. Ci avevo pensato in effetti, ma non credevo potesse funzionare...grazie! ;)

Sono contento che tu abbia risolto! ;)

Ciao a tutti, a casa ho il modem ADB DV2200 fornitomi da Fastweb per la FTTC.

Come modem va benissimo, come router e wifi un po' meno.
Per questo vorrei usarlo come modem e affiancargli in cascata un router wifi abbastanza buono.
Ho però dei dubbi a riguardo, prima di tutto nella configurazione migliore da usare.

Ho il modem in salotto collegato in ethernet alla smart tv e tramite power line collegato in ethernet anche al PC in camera mia. Il resto dei dispositivi sono collegati in WiFi.

La configurazione che vorrei creare è: Modem ADB in camera mia collegato con un ethernet al PC e un Ethernet al Power Line, questo porterebbe la connessione internet al power line in salone dove collegherei il router WiFi, al quale poi vorrei collegare la Smart tv via ethernet e il resto dei dispositivi via WiFi.

E' possibile una configurazione del genere? Come dovrei configurare il tutto?

Che router wifi mi consigliate di acquistare tenendo conto di questa configurazione?

Non cerco un router super potente e super costoso, ma qualcosa che mi permetta di tenere parecchi dispositivi collegati (4 smartphone, 2 Tablet, 1PC,1 Smart Tv e 1 Chromecast in media), che mi permetta di effettuare streaming decente dal mio PC verso gli altri dispositivi della casa (uso spesso Plex), e che abbia un wifi decente sia come potenza che come velocità e stabilità.

Spero di essere stato chiaro e per qualsiasi chiarimento chiedete senza problemi.

Grazie mille a tutti! :)

Approfitto per riproporre la questione! UP!!!

Grazie! :)

crislink
26-10-2015, 15:07
Grazie..ma non va bene per il mio Adb DA2200...:)

Ciao.. .anche io cerco l'ultimo firmware per l'ADB DA.
Purtroppo il sito originale non è mai stato online negli ultimi mesi...

pisto
29-10-2015, 14:17
Ho scaricato e spacchettato il firmware versione 4 di questo router, perché ero incazzato che non si riesce a fare il wake on lan da fuori la lan. Sarebbe molto semplice farlo se si avesse un accesso ssh reale, e quindi cercavo di entrare. Ci sono alcune cose che penso siano interessanti.


Il firmware è una versione modificata di OpenWRT, apparentemente denominata "yaps"
L'utente root ha la password disabilitata (campo "*" in /etc/passwd), quindi c'è poco da sbattere la testa col comando "system shell" (che chiede la password di root), non funzionerà
Il file del firmware è composto da: header "yaps", imagetag (http://wiki.openwrt.org/doc/techref/brcm63xx.imagetag), firma digitale. Il che significa che un firmware si aggiornerà solo se il nuovo firmware ha una firma digitale corretta. La procedura di upgrade è tutta in un grosso scriptone bash, che in pratica documenta il formato del firmware. Il firmware non potrà mai essere modificato a piacimento dell'utente senza accesso seriale/jtag, a meno di falle di sicurezza.
Esistono con la versione 4 almeno 3 modi per l'accesso remoto da parte di ADB/Fastweb: cwmp (che fa riferimento a pmp.pirelli.it, non sono sicuro che sia attivo), una chiave ssh, un utente nascosto denominato "lanadmin" (password lanpasswd) per l'accesso telnet. Quest'ultimo interessante perché l'accesso è possibile solo da remoto, e dai seguenti network: 59.0.121.0/24, 1.253.131.0/24, 30.253.131.0/24, 26.0.123.0/24, 26.0.125.0/24, e alcuni range 10.*.*.*/24. È interessante che questi ip appartengono ad organizzazioni poco appariscenti come la telecom coreana e l'esercito americano. Tuttavia, sono abbastanza sicuro che non siano gli americani o i coreani ad entrare nel router, ma sia Fastweb che per qualche motivo si autoassegna alcuni di questi range a piacimento (tant'e vero che quasi nessuno di quei range è attualmente utilizzato, controllare bgp.he.net (http://bgp.he.net)), oppure è un refuso di una configurazione di qualche operaio coreano/americano.
C'è un file, /etc/cm/conf_upgrade.sh (https://www.pisto.horse/conf_upgrade.sh) che potrebbe essere d'aiuto a capire cosa hanno migliorato (e dai cui ho evinto la faccenda dell'utente lanman): è uno script che aggiorna (o downgrada) le configurazioni con un cambio di firmware. Può essere d'adiuto per capire se vale la pena aggiornare.


Se riesco a convincere il mio amico possessore di questo router a rischiare il briccaggio, proverò un accesso in seriale.

provolinoo
30-10-2015, 17:24
firmware aggiornato alla 4.1 grazie ai vostri link :)

vediamo se adesso il wifi smette di fare le sue bizze :D

Alex1968
31-10-2015, 08:21
Buongiorno a tutti, ringrazio anticipatamente chiunque riesca ad aiutarmi in questa configurazione. Avrei questa necessità: ho il modem fastweb in questione senza altri router. Mi servirebbe settare una vpn client (ossia solo in uscita ), per tutta la rete domestica (non so se mi sono spiegato bene, in pratica tutti i dispositivi che utilizzo in casa devono instradarsi attraverso la vpn che dovrei settare). È possibile farlo o devo necessariamente acquistare un router suoplementare in cascata? Qualora fosse possibile, ci sarebbe un'anima pia che mi spieghi passo passo come fare i settaggi e quale vpn acquistare per rendere il tutto fattibile? Grazie ancora a tutti.

bigletterato
03-11-2015, 09:17
firmware aggiornato alla 4.1 grazie ai vostri link :)

vediamo se adesso il wifi smette di fare le sue bizze :D

scusate nessuno dei link postati funziona ancora, qualcuno potrebbe aiutarmi a reperire il firmware del ADB DV2200?
Grazie a tutti in anticipo!

provolinoo
03-11-2015, 15:15
scusate nessuno dei link postati funziona ancora, qualcuno potrebbe aiutarmi a reperire il firmware del ADB DV2200?
Grazie a tutti in anticipo!

Eccolo:
https://mega.nz/#!tx8FmCwL!Mj8I2nrIA_TGS-smLSr5kjWrW0yc6WZ8JnedMUkTDu8

:)

bigletterato
04-11-2015, 10:57
Eccolo:
https://mega.nz/#!tx8FmCwL!Mj8I2nrIA_TGS-smLSr5kjWrW0yc6WZ8JnedMUkTDu8

:)

Grazie!
A te è andato tutto ok?

Hondy
05-11-2015, 02:18
Possiedo il dv2200_FWB_3.1.0.0018 piattaforma 3.0.0.0030
Ho provato ad aggiornare con il firmware postato qui ma dopo il processo mi restituisce un errore dicendo che il modem si è riavviato con la versione precedente perché il firmware nuovo non è compatibile.

Come procedo?

Attualmente il modem è impostato in full bridge come da guida postata sempre qui insieme ad un router Asus. Ma da qualche giorno ho notato un problema alla portante (scesa da 80 a 70 Mbit) e qualche problema di velocità max.

Cucai
06-11-2015, 19:05
Ho scaricato e spacchettato il firmware versione 4 di questo router, perché ero incazzato che non si riesce a fare il wake on lan da fuori la lan. Sarebbe molto semplice farlo se si avesse un accesso ssh reale, e quindi cercavo di entrare. Ci sono alcune cose che penso siano interessanti.


Il firmware è una versione modificata di OpenWRT, apparentemente denominata "yaps"
L'utente root ha la password disabilitata (campo "*" in /etc/passwd), quindi c'è poco da sbattere la testa col comando "system shell" (che chiede la password di root), non funzionerà
Il file del firmware è composto da: header "yaps", imagetag (http://wiki.openwrt.org/doc/techref/brcm63xx.imagetag), firma digitale. Il che significa che un firmware si aggiornerà solo se il nuovo firmware ha una firma digitale corretta. La procedura di upgrade è tutta in un grosso scriptone bash, che in pratica documenta il formato del firmware. Il firmware non potrà mai essere modificato a piacimento dell'utente senza accesso seriale/jtag, a meno di falle di sicurezza.
Esistono con la versione 4 almeno 3 modi per l'accesso remoto da parte di ADB/Fastweb: cwmp (che fa riferimento a pmp.pirelli.it, non sono sicuro che sia attivo), una chiave ssh, un utente nascosto denominato "lanadmin" (password lanpasswd) per l'accesso telnet. Quest'ultimo interessante perché l'accesso è possibile solo da remoto, e dai seguenti network: 59.0.121.0/24, 1.253.131.0/24, 30.253.131.0/24, 26.0.123.0/24, 26.0.125.0/24, e alcuni range 10.*.*.*/24. È interessante che questi ip appartengono ad organizzazioni poco appariscenti come la telecom coreana e l'esercito americano. Tuttavia, sono abbastanza sicuro che non siano gli americani o i coreani ad entrare nel router, ma sia Fastweb che per qualche motivo si autoassegna alcuni di questi range a piacimento (tant'e vero che quasi nessuno di quei range è attualmente utilizzato, controllare bgp.he.net (http://bgp.he.net)), oppure è un refuso di una configurazione di qualche operaio coreano/americano.
C'è un file, /etc/cm/conf_upgrade.sh (https://www.pisto.horse/conf_upgrade.sh) che potrebbe essere d'aiuto a capire cosa hanno migliorato (e dai cui ho evinto la faccenda dell'utente lanman): è uno script che aggiorna (o downgrada) le configurazioni con un cambio di firmware. Può essere d'adiuto per capire se vale la pena aggiornare.


Se riesco a convincere il mio amico possessore di questo router a rischiare il briccaggio, proverò un accesso in seriale.

Interessante, ma anche preoccupante visto che l'ADB ha il vizietto della 7547 aperta con il pretesto della telegestione...ed alla luce delle rivelazioni di Wikileaks sulla "disponibilità" di Fastweb verso HackingTeam.
Non sono paranoico, semplicemente non sono abituato a lasciare aperte le porte di casa e credo che comprerò un altro modem: a meno che qualcuno molto bravo non sappia come chiudere il buco via OpenWRT, ma la vedo dura...

imsims22
07-11-2015, 11:58
avete notato che con l'ultimo firmware 4.1

ce anche il profilo 17b e 30a

sapete come forzarlo?

cosa cambia con il 17b ?

:D

Hondy
17-11-2015, 17:26
Possiedo il dv2200_FWB_3.1.0.0018 piattaforma 3.0.0.0030
Ho provato ad aggiornare con il firmware postato qui ma dopo il processo mi restituisce un errore dicendo che il modem si è riavviato con la versione precedente perché il firmware nuovo non è compatibile.

Come procedo?

Attualmente il modem è impostato in full bridge come da guida postata sempre qui insieme ad un router Asus. Ma da qualche giorno ho notato un problema alla portante (scesa da 80 a 70 Mbit) e qualche problema di velocità max.

Nessuno con il mio problema?

pantapei
17-11-2015, 22:11
Nessuno riesce a caricare il firmware 4 per l ADB DA2200

Il sito è offline
http://dev.adbglobal.com/fastweb-support/

:)

Trovato..
https://mega.nz/#!78p2XJIR!kGZqAoONr5jneVt_q3Z8B63GB05DEqtv14MR9-lxrX4

Kriz
21-11-2015, 14:11
avete notato che con l'ultimo firmware 4.1

ce anche il profilo 17b e 30a

sapete come forzarlo?

cosa cambia con il 17b ?

:D

Interessante :cool:

totocrista
21-11-2015, 16:10
Non si può forzare. E anche se lo si forzasse non aggancerebbe

Hondy
22-11-2015, 16:11
Problema aggiornamento risolto :)

Piccolo problema. Quali sono ora i comandi telnet per verificare il profile con cui si è agganciati?

Ho provato lo "show dsl" ma mi elenca tutti i possibili profili ma non quello con cui sono agganciato.

Col vecchio firmware per intenderci il comando era adslctl --info (o --showinfo).

Grazie

totocrista
22-11-2015, 16:14
Problema aggiornamento risolto :)

Piccolo problema. Quali sono ora i comandi telnet per verificare il profile con cui si è agganciati?

Ho provato lo "show dsl" ma mi elenca tutti i possibili profili ma non quello con cui sono agganciato.

Col vecchio firmware per intenderci il comando era adslctl --info (o --showinfo).

Grazie

Admin admin
Debug
Adslctl --info

Hondy
22-11-2015, 16:49
Admin admin
Debug
Adslctl --info

Non funziona.

Provato adslctl adslprofile --show ma mi dice sempre quali sono i profili abilitati ma non quello a cui sono connesso

totocrista
22-11-2015, 17:38
Non è il comando che ti ho detto

Hondy
23-11-2015, 09:34
Non è il comando che ti ho detto

Il comando che mi hai detto non lo prende, per cui ho usato quello che mi elenca il modem che è quello che ti ho scritto sopra

totocrista
23-11-2015, 10:05
Il comando che mi hai detto non lo prende, per cui ho usato quello che mi elenca il modem che è quello che ti ho scritto sopra
Admin admin
Show phy-interface

Vai alla parte dove dice dsl e trovi il profilo

harrypale
23-11-2015, 20:42
Vorrei disattivare l'SRA e fare diverse prove con varie combinazioni, ma da questa pagina non c'è nessun pulsante Applica. Anche a voi?

http://oi65.tinypic.com/348orgw.jpg

totocrista
23-11-2015, 20:46
Vorrei disattivare l'SRA e fare diverse prove con varie combinazioni, ma da questa pagina non c'è nessun pulsante Applica. Anche a voi?

http://oi65.tinypic.com/348orgw.jpg
Si anche a me.

harrypale
23-11-2015, 21:39
Si anche a me.

Ok grazie. Credo che sia una restrizione imposta da fastweb in base all'utente loggato

totocrista
24-11-2015, 06:55
Ok grazie. Credo che sia una restrizione imposta da fastweb in base all'utente loggato
Io credo che sia così in tutti i dv2200

harrypale
24-11-2015, 08:21
Io credo che sia così in tutti i dv2200

Sono riuscito a farlo via telnet

totocrista
24-11-2015, 13:12
Sono riuscito a farlo via telnet
Come hai fatto?

harrypale
24-11-2015, 13:27
Come hai fatto?

Ecco qui:

ADB# configure terminal
ADB(config)# interface configure dsl dsl
ADB(if-dsl)# no sra


Poi si è riallineato da solo.

Nello stesso modo puoi disattivare:


no bitswap
no mode VDSL2 (per esempio)
no sra
no trellis coding
no vdsl2_profile 17b (per esempio)


Per riabilitarli, invece, bisogna dare i comandi senza il "no":


bitswap
mode VDSL2 (per esempio)
sra
trellis coding
vdsl2_profile 17b (per esempio)


Forse conviene prima dare il comando disable, fare le modifiche e infine dare enable.

Ho provato anche a forzare il profilo 17a, ma non è abilitato, quindi non si connette.

PS: la mia connessione è più stabile senza SRA

midnighteight
24-11-2015, 13:56
Cos'è l'SRA???

Grazie, ciao! :)

harrypale
24-11-2015, 14:04
Cos'è l'SRA???

Grazie, ciao! :)

In pratica è un meccanismo che regola la tua velocità senza far cadere la linea, per mantenerla più stabile. Io l'ho disattivato perché la mia linea fttc è disastrata

Hondy
01-12-2015, 11:48
Dopo aver aggiornato con successo il modem ed aver contattato anche l'assistenza continuo ad avere la linea che si aggancia a 58-60Mbit contro i 84-88 Mbit con cui si agganciava fino a poco tempo fa.

L'assistenza dopo un paio di giorni di speedtest ed avermi assicurato che avrebbero fatto uscire il tecnico per "riallineare" la mia linea, in pratica non ha risolto nulla.

Nel modem ho fatto tutte le possibili impostazioni (no sra, profili, collegamento diretto ed in bridge tramite router etc). Ma nulla cmabia.

Qualche suggerimento.

Come impongo al call center il ripristino della linea come era precedentemente.

Per il modem in oggetto come si disattiva il WOWFI? Potrebbe essere questo?

zUpm4n
01-12-2015, 12:02
Dopo aver aggiornato con successo il modem ed aver contattato anche l'assistenza continuo ad avere la linea che si aggancia a 58-60Mbit contro i 84-88 Mbit con cui si agganciava fino a poco tempo fa.

L'assistenza dopo un paio di giorni di speedtest ed avermi assicurato che avrebbero fatto uscire il tecnico per "riallineare" la mia linea, in pratica non ha risolto nulla.

Nel modem ho fatto tutte le possibili impostazioni (no sra, profili, collegamento diretto ed in bridge tramite router etc). Ma nulla cmabia.

Qualche suggerimento.

Come impongo al call center il ripristino della linea come era precedentemente.

Per il modem in oggetto come si disattiva il WOWFI? Potrebbe essere questo?


Anche io dopo un anno a 80/81 mbit sono passato a 65/67 ....non sono mai riuscito a farli ripristinare. Mi hanno sempre risposto che stando sopra i 40 per loro andava bene così e che non dovevo lamentarmi

zUpm4n
01-12-2015, 12:09
Ho scaricato e spacchettato il firmware versione 4 di questo router, perché ero incazzato che non si riesce a fare il wake on lan da fuori la lan. Sarebbe molto semplice farlo se si avesse un accesso ssh reale, e quindi cercavo di entrare. Ci sono alcune cose che penso siano interessanti.


Il firmware è una versione modificata di OpenWRT, apparentemente denominata "yaps"
L'utente root ha la password disabilitata (campo "*" in /etc/passwd), quindi c'è poco da sbattere la testa col comando "system shell" (che chiede la password di root), non funzionerà
Il file del firmware è composto da: header "yaps", imagetag (http://wiki.openwrt.org/doc/techref/brcm63xx.imagetag), firma digitale. Il che significa che un firmware si aggiornerà solo se il nuovo firmware ha una firma digitale corretta. La procedura di upgrade è tutta in un grosso scriptone bash, che in pratica documenta il formato del firmware. Il firmware non potrà mai essere modificato a piacimento dell'utente senza accesso seriale/jtag, a meno di falle di sicurezza.
Esistono con la versione 4 almeno 3 modi per l'accesso remoto da parte di ADB/Fastweb: cwmp (che fa riferimento a pmp.pirelli.it, non sono sicuro che sia attivo), una chiave ssh, un utente nascosto denominato "lanadmin" (password lanpasswd) per l'accesso telnet. Quest'ultimo interessante perché l'accesso è possibile solo da remoto, e dai seguenti network: 59.0.121.0/24, 1.253.131.0/24, 30.253.131.0/24, 26.0.123.0/24, 26.0.125.0/24, e alcuni range 10.*.*.*/24. È interessante che questi ip appartengono ad organizzazioni poco appariscenti come la telecom coreana e l'esercito americano. Tuttavia, sono abbastanza sicuro che non siano gli americani o i coreani ad entrare nel router, ma sia Fastweb che per qualche motivo si autoassegna alcuni di questi range a piacimento (tant'e vero che quasi nessuno di quei range è attualmente utilizzato, controllare bgp.he.net (http://bgp.he.net)), oppure è un refuso di una configurazione di qualche operaio coreano/americano.
C'è un file, /etc/cm/conf_upgrade.sh (https://www.pisto.horse/conf_upgrade.sh) che potrebbe essere d'aiuto a capire cosa hanno migliorato (e dai cui ho evinto la faccenda dell'utente lanman): è uno script che aggiorna (o downgrada) le configurazioni con un cambio di firmware. Può essere d'adiuto per capire se vale la pena aggiornare.


Se riesco a convincere il mio amico possessore di questo router a rischiare il briccaggio, proverò un accesso in seriale.


Genio!!! Ho capito la metà di quello che hai scritto ma è molto affascinante le tue conoscenze. Il wake on lan e quindi impossibile? Ho letto di porte aperte, ho installato una openvpn in casa su un piccolo server ... Il db 2200 potrebbe compromettere il mio profilo di sicurezza lan?

pisto
01-12-2015, 12:18
Il wake on lan è possibile in lan, quello che cercavo di fare io era di farlo dall'esterno (wan). Basterebbe mettere una voce arp statica, ma appunto non si può fare. Non capisco cosa intendi con compromettere la sicurezza.

zUpm4n
01-12-2015, 15:08
Il wake on lan è possibile in lan, quello che cercavo di fare io era di farlo dall'esterno (wan). Basterebbe mettere una voce arp statica, ma appunto non si può fare. Non capisco cosa intendi con compromettere la sicurezza.

Si avevo provato anche a io a fare una arp statica ma è stato impossibile. Nonostante il dhcp reserved lui si dimentica l accoppiata Mac address-ip dopo qualche secondo; infatti nei primi secondi dopo aver spento il pc il wan funziona.

Per accendere le macchine ho installato su un server con Linux wakeonlan client e le accendo tramite quello dopo essermi collegato tramite ssh.
Compromessa nel senso che io ho in unica porta aperta che È quella della VPN. Dall'esterno mi collego sul server VPN ed arrivò su tutti i pc della lan ecc.

Non essendo completamente chiuso il router Fastweb (porte aperte,admin remoto ecc) ti chiedevo se la sicurezza della mia lan e/o VPN possa essere in parte compromessa

pisto
01-12-2015, 15:10
mi sembra che tutti gli accessi in remoto nascosti abbiano comunque delle password, o autenticazione basata su IP non di fastweb ma che fastweb si autoassegna, quindi dovrebbe essere sufficientemente sicuro.

Paky
02-12-2015, 16:18
ragazzi scusate se posto cose probabilmente dette , ma sto scorrendo ora il 3d

mio fratello ha Joy e gli hanno dato questo router

gli ho fatto abilitare redirect DNS NOIP
e la gestione remota dell'interfaccia WEB sulla porta 8080

ma non riesco a collegarmi al router da remoto

ho visto dal sito di NOIP che l'host è stato regolarmente aggiornato
ma la classe IP è del tipo 10.18.5.XXX

che non mi sembra proprio un IP pubblico


che devo fare in questo caso per avere il pubblico?

totocrista
02-12-2015, 16:52
Richiederlo a Fastweb?

Paky
02-12-2015, 16:56
ah quindi basta richiesta a loro , mi spetta con joy si

rammar
02-12-2015, 17:01
ah quindi basta richiesta a loro , mi spetta con joy si
Se invii una richiesta a fastweb lo fanno senza problemi. Addirittura ad un mio amico hanno assegnato un ip statico, che al giorno d'oggi è difficile lo rilascino essendo saturo il protocollo ipv4.

Paky
02-12-2015, 17:37
ok ti ringrazio , faccio subito inoltrare richiesta

provolinoo
04-12-2015, 10:59
Ecco qui:

ADB# configure terminal
ADB(config)# interface configure dsl dsl
ADB(if-dsl)# no sra


Poi si è riallineato da solo.

Nello stesso modo puoi disattivare:


no bitswap
no mode VDSL2 (per esempio)
no sra
no trellis coding
no vdsl2_profile 17b (per esempio)


Per riabilitarli, invece, bisogna dare i comandi senza il "no":


bitswap
mode VDSL2 (per esempio)
sra
trellis coding
vdsl2_profile 17b (per esempio)


Forse conviene prima dare il comando disable, fare le modifiche e infine dare enable.

Ho provato anche a forzare il profilo 17a, ma non è abilitato, quindi non si connette.

PS: la mia connessione è più stabile senza SRA

secondo voi disattivando l'sra c'è possibilità che agganci una portante più alta? :rolleyes: :rolleyes: )

filo mc-ati crossfire
05-12-2015, 20:56
ciao ragazzai, per disgrazia ho questo modem, e fastweb, ma non riesco ad entrare con telnet, è una limitazione fastweb o proprio non si puo' per via del modem?
il comando telente ip xxxxxxx , non funziona, mi dice che non è possibile collegarsi tramite la porta 23

franzirst
06-12-2015, 14:19
ma come si inseriscono su questo modem i dns di opendns?
ho seguito il percorso:
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4

setup static dns servers, ma non mi fa salvare i nuovi valori

franzirst
08-12-2015, 20:05
e allora provo con un'altra richiesta.
sezione sicurezza:
1- se provo ad alimentare la blacklist mi risponde positivamente ma non vedo poi il sito nell'elenco
2- quanto sopra è indipendente dal mettere il check su parental control?
intendo dire che checkando parental control su "si" direi che blocca siti non eventualmente inseriti nella blacklist ma che evidentemente sono presenti in qualche lista interna

provolinoo
13-12-2015, 10:21
secondo voi disattivando l'sra c'è possibilità che agganci una portante più alta? :rolleyes: :rolleyes: )

ho disattivato l'sra tramite telnet, il modem si è automaticamente riallineato, devo fare qualcosa di particolare ora?

ciao ragazzai, per disgrazia ho questo modem, e fastweb, ma non riesco ad entrare con telnet, è una limitazione fastweb o proprio non si puo' per via del modem?
il comando telente ip xxxxxxx , non funziona, mi dice che non è possibile collegarsi tramite la porta 23

appena provato in telnet e si collega senza problemi, ultimo firmware

ma come si inseriscono su questo modem i dns di opendns?
ho seguito il percorso:
Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete>>Interfaccia IP>>IPv4

setup static dns servers, ma non mi fa salvare i nuovi valori

il percorso che hai indicato è corretto, io ho fatto così e mi tiene senza problemi i dns di Google



Piuttosto, qualcuno sa come configurare questo modem con l'IPv6?
L'ho attivato dalla MFP ma se faccio un test tramite i siti appositi mi dice che non ho il protocollo attivo, bisogna impostare qualcosa nel modem?
E, anche in questo caso, è possibile usare i dns IPv6 di Google invece che quelli di Fastweb? Non ho trovato dove metterli :muro: :muro: :muro:

Robertoroberto1990
14-12-2015, 11:37
ciao a tutti, ho acquistato un kit powerline tp-link av1200 TL-PA8010P uno connesso al modem adb dv2200 e l'altra alla ps4. entrambe le powerline le ho connesse direttamente alla presa a muro, la connessione internet è lentissima su ps4 circa 2 Mbps quando su Pc ho 78 Mbps, escludo problemi dell'impianto elettrico perchè ho provato lo streaming tramite dlna di file che superavano i 10 giga e tutto andava liscio come l'olio.
inserisco alcuni dati di varie misurazioni che ho fatto: ho provato le powerline direttamente da PC che è nella stessa stanza del modem, la velocità di download è molto bassa oscilla dai 3 ai 5 Mbps, mentre la velocità di upload è regolare, essendo di 9,6 Mbps.
La velocità di download nella stanza dove voglio utilizzare la powerline oscilla dagli 1,9 ai 4 Mbps e rimane sempre inferiore alla velocità di upload, credo di escludere quindi problemi elettrici.
Segnalo inoltre che la mia linea da PC connesso direttamente al modem tramite cavo, funziona con velocità di download superiori ai 70 Mbps e velocità di upload intorno ai 9,6 Mbps
Credo ci sia da impostare qualcosa nella pagina del modem,qualcuno sa darmi una mano, grazie a tutti anticipatamente

filo mc-ati crossfire
14-12-2015, 12:09
ho disattivato l'sra tramite telnet, il modem si è automaticamente riallineato, devo fare qualcosa di particolare ora?



appena provato in telnet e si collega senza problemi, ultimo firmware



il percorso che hai indicato è corretto, io ho fatto così e mi tiene senza problemi i dns di Google



Piuttosto, qualcuno sa come configurare questo modem con l'IPv6?
L'ho attivato dalla MFP ma se faccio un test tramite i siti appositi mi dice che non ho il protocollo attivo, bisogna impostare qualcosa nel modem?
E, anche in questo caso, è possibile usare i dns IPv6 di Google invece che quelli di Fastweb? Non ho trovato dove metterli :muro: :muro: :muro:
a me non vuole proprio sapere di collegarsi, sempre il solito errore anche con porta 23 aperta, che firmware hai?siamo sicuri che parliamo del VV2222 e non del Dv2222?
Ps: errore mio, ero convinto di essere nella sezione vv2222, invece è dv2222 xD

crislink
14-12-2015, 13:38
Allego un update firmware che ho trovato sul forum di Fastweb per la versione modem DA2200 - FWB_4.1.0.0107
ci vogliono circa 5 minuti e a me si è aggiornato correttamente dalla versione stock

https://mega.nz/#!78p2XJIR!kGZqAoONr5jneVt_q3Z8B63GB05DEqtv14MR9-lxrX4

provolinoo
16-12-2015, 10:00
Allora, sembra che adesso come per magia il protocollo ipv6 funzioni tranquillamente, senza problemi :)

Il test che prima falliva ora viene superato... e non ho cambiato impostazioni, quindi forse era solo questione di qualche allineamento lato centrale :confused: :confused:

In compenso non ho ancora capito come cambiare i DNS ipv6 su questo moded, qualcuno lo sa?

Grazie mille ;)

imsims22
17-12-2015, 17:14
ho forzato 30a ... ma non si connette peccato :D

poi 17b non si connette

rimesso 17a


http://s21.postimg.org/ytoc2h453/fastweb.png

telnet mi dice che la linea può arrivare a 100/30 ...
... mi sorge il dubbio che fastweb limiti a 90mega le portanti ..... :eek:

DSL line | dsl
----------------------------------------------------------------------
Enable | true
Status | Up
Name | dsl0
Upstream | true
Firmware version | A2pv6F038m.d24j
Link status | Up
Allowed standards | VDSL2
Standard | VDSL2
Allowed VDSL2 Profiles | 30a,17b,17a
SRA | false
BitSwap | true
Trellis downstream | true
Trellis upstream | true
Line number | 1
Upstream max bit rate | 31064
Downstream max bit rate | 100344
Upstream noise margin | 167
Downstream noise margin | 63
Upstream attenuation | 41
Downstream attenuation | 59
Upstream power | -251
Downstream power | 122
----------------------------------------------------------------------

totocrista
17-12-2015, 18:28
ho forzato 30a ... ma non si connette peccato :D

poi 17b non si connette

rimesso 17a


http://s21.postimg.org/ytoc2h453/fastweb.png

telnet mi dice che la linea può arrivare a 100/30 ...
... mi sorge il dubbio che fastweb limiti a 90mega le portanti ..... :eek:

DSL line | dsl
----------------------------------------------------------------------
Enable | true
Status | Up
Name | dsl0
Upstream | true
Firmware version | A2pv6F038m.d24j
Link status | Up
Allowed standards | VDSL2
Standard | VDSL2
Allowed VDSL2 Profiles | 30a,17b,17a
SRA | false
BitSwap | true
Trellis downstream | true
Trellis upstream | true
Line number | 1
Upstream max bit rate | 31064
Downstream max bit rate | 100344
Upstream noise margin | 167
Downstream noise margin | 63
Upstream attenuation | 41
Downstream attenuation | 59
Upstream power | -251
Downstream power | 122
----------------------------------------------------------------------

Non usando il G.INP è molto difficile superare i 90 mega.

provolinoo
17-12-2015, 18:41
DSL line | dsl
----------------------------------------------------------------------
Enable | true
Status | Up
Name | dsl0
Upstream | true
Firmware version | A2pv6F038m.d24j
Link status | Up
Allowed standards | VDSL2
Standard | VDSL2
Allowed VDSL2 Profiles | 30a,17b,17a
SRA | false
BitSwap | true
Trellis downstream | true
Trellis upstream | true
Line number | 1
Upstream max bit rate | 31064
Downstream max bit rate | 100344
Upstream noise margin | 167
Downstream noise margin | 63
Upstream attenuation | 41
Downstream attenuation | 59
Upstream power | -251
Downstream power | 122
----------------------------------------------------------------------


Qual è il comando per avere questa tabellina così ben sistemata? :D

imsims22
18-12-2015, 08:45
Qual è il comando per avere questa tabellina così ben sistemata? :D


show dsl

provolinoo
18-12-2015, 20:32
show dsl

ho visto dal tuo report che hai disabilitato SRA e forzato i protocolli consentiti... è stato soltanto un esercizio di stile o hai notato un miglioramento nella portante/velocità? :D :D

imsims22
19-12-2015, 07:21
no sempre 90 mega di portante.

considera che appena attivata 1 anno fa prendevo 100 pieno.

dopo qualche settimana o 1 mese 90.

ho il dubbio che fastweb tagli un 10% a tutti ....
a pensar male si fa peccato ma si si azzecca. :D

cosidera che sto a 150m dal cabinet e mi feci passare 1 cavo completa
mente nuovo ed intero dalla cabina al 4 piano....

... con annesse bestemmie dell'operatore telecom ... :D

totocrista
19-12-2015, 08:00
no sempre 90 mega di portante.

considera che appena attivata 1 anno fa prendevo 100 pieno.

dopo qualche settimana o 1 mese 90.

ho il dubbio che fastweb tagli un 10% a tutti ....
a pensar male si fa peccato ma si si azzecca. :D

cosidera che sto a 150m dal cabinet e mi feci passare 1 cavo completa
mente nuovo ed intero dalla cabina al 4 piano....

... con annesse bestemmie dell'operatore telecom ... :D
È dovuto al fatto che Fastweb non usa g.inp

provolinoo
19-12-2015, 10:47
no sempre 90 mega di portante.

considera che appena attivata 1 anno fa prendevo 100 pieno.

dopo qualche settimana o 1 mese 90.

ho il dubbio che fastweb tagli un 10% a tutti ....
a pensar male si fa peccato ma si si azzecca. :D

cosidera che sto a 150m dal cabinet e mi feci passare 1 cavo completa
mente nuovo ed intero dalla cabina al 4 piano....

... con annesse bestemmie dell'operatore telecom ... :D

Beh, se ti può consolare anche io sono tra i 100 e 200 metri dal cabinet (dipende se si guarda in linea d'aria o meno) e prendo meno di 80Mbit di portante... quindi sei fortunato :D

Come hai fatto a convincere il tecnico a farti passare un cavo nuovo?

imsims22
19-12-2015, 11:59
semplice

palazzo anni 70, cavo vecchio, proprietario nuovo

o mi cambia il cavo e sono stato io con lui affichè sia completamente
intero e non tagliato dal modem alla cabina oppure
se ne può andare, non firmo niente, ovvero non accetto il contratto.

fine della discussione. :)

Tonypedra
08-01-2016, 13:29
Io non riesco ad abilitare il telnet mi dice errore... comunque in due anni di VDSL2+n ho avuto ancora un calo ora sono sui 50 Mbit/s, io dico che senza il Vectoring si peggiorerà sempre....

Val3r10
11-01-2016, 23:09
Ciao ragazzi, leggo di tutti fortunati con la fibra.
Io purtroppo ho una semplice ADSL2+ Fastweb a 2.5km dalla centrale (attenuazione 33dB), che non arriva a 10 mbps (anche se il modem sembra settato a 11, negozia a 9400 bps)

Questo è lo stato attuale:
ADB# show dsl

DSL line | dsl
----------------------------------------------------------------------
Enable | true
Status | Up
Name | dsl0
Upstream | true
Firmware version | A2pv6F038m.d24j
Link status | Up
Allowed standards | Auto
Standard | ADSL2+
Allowed VDSL2 Profiles | 8a,8b,8c,8d,12a,12b,17a
SRA | true
BitSwap | true
Trellis downstream | true
Trellis upstream | true
Line number | 1
Upstream max bit rate | 1168
Downstream max bit rate | 11176
Upstream noise margin | 68
Downstream noise margin | 101
Upstream attenuation | 230
Downstream attenuation | 330
Upstream power | 121
Downstream power | 198
----------------------------------------------------------------------


Posso rosicchiare qualcosa abbassando l'SNR ? (in altri modem si può settare a 6.0 con adslctl)

Ho il firmware DV2200_FWB_4.1.0.0113.
E' possibile ? Come lo faccio ?

Grazie

:sofico:

crislink
25-01-2016, 21:28
Qualcuno potrebbe uploadare il firmware DA2200_FWB_3.1.0.0016 oppure un altra versione 3.1 ? Devo fare dei test....

Il modem è DA non DV

MrMircea
03-02-2016, 18:06
Ciao

avrei una domanda riguardo il famigerato router DV2200.
Ammetto che non ho letto tutte le pagine quindi nel caso potreste indirizzarmi alla pagina corretta.

Ho un vecchio modem/router adsl2 TP-LINK che utilizzavo prima dell' arrivo della fibra. Vorrei sapere se c'è un modo per conneterlo al DV2200 senza cavo ethernet utilizzando il TP-LINK essenzialmente come wireless bridge/access point.
Ringrazio chiunque dedicherà del tempo alla mia situazione.

totocrista
03-02-2016, 18:12
Ciao

avrei una domanda riguardo il famigerato router DV2200.
Ammetto che non ho letto tutte le pagine quindi nel caso potreste indirizzarmi alla pagina corretta.

Ho un vecchio modem/router adsl2 TP-LINK che utilizzavo prima dell' arrivo della fibra. Vorrei sapere se c'è un modo per conneterlo al DV2200 senza cavo ethernet utilizzando il TP-LINK essenzialmente come wireless bridge/access point.
Ringrazio chiunque dedicherà del tempo alla mia situazione.
No

MrMircea
03-02-2016, 18:54
Peccato!! Quindi l''unico modo per ampliare la copertura wi fi sarebbe quella di collegare i due tramite cavo ethernet. Grazie

totocrista
03-02-2016, 19:02
Peccato!! Quindi l''unico modo per ampliare la copertura wi fi sarebbe quella di collegare i due tramite cavo ethernet. Grazie
Esatto. A meno che il tplink non consenta l installazione di openwrt.

Val3r10
03-02-2016, 19:19
Posso rosicchiare qualcosa abbassando l'SNR ? (in altri modem si può settare a 6.0 con adslctl)

Ho il firmware DV2200_FWB_4.1.0.0113.
E' possibile ? Come lo faccio ?


Ripropongo la domanda dopo qualche settimana di deserto:
è possibile modificare l'SNR su questo modem DV2200 ??

Grazie

totocrista
03-02-2016, 19:26
Ripropongo la domanda dopo qualche settimana di deserto:
è possibile modificare l'SNR su questo modem DV2200 ??

Grazie
No

harrypale
03-02-2016, 19:46
Ripropongo la domanda dopo qualche settimana di deserto:
è possibile modificare l'SNR su questo modem DV2200 ??

Grazie

Per ora no, fino a quando qualcuno non capisce come entrare come root, da li si può fare.

dancar80
07-02-2016, 19:42
Buongiorno,
provo a porre la domanda su questo forum dopo insuccessi su quelli ufficiali fastweb e ovviamente con il call center. Da alcuni anni avevo una VPN (IPSEC) che usa le porte 500 per segnalazione e 4500 per nat-t. Alcuni mesi fa poco dopo (ma non subito, mi sembra abbastanza importante precisarlo) il passaggio a fibra e relativo cambio moden con il ben noto dv2200 la porta 4500 smette di funzionare. Al di la della vpn qualsiasi tentativo di far passare un pacchetto udp e forwardarlo verso il mio router vpn fallisce (port mapping dmz... niente da fare).
Facendo in ip_conntrac sul dv2200 riesco a vedere che i pacchetti arrivano regolarmente nel modem, ma li si fermano.
udp 17 58 src=151.38.97.214 dst=2.236.xx.xx sport=8271 dport=4700 packets=1 bytes=44 [UNREPLIED] src=192.168.1.2 dst=151.38.97.214 sport=4700 dport=8271 packets=0 bytes=0 mark=0 use=2

udp 17 56 src=151.38.97.214 dst=2.236.xx.xx sport=8275 dport=4500 packets=1 bytes=44 [UNREPLIED] src=2.236.xx.xx dst=151.38.97.214 sport=4500 dport=8275 packets=0 bytes=0 mark=0 use=2

Come si puo vedere i pacchetti diretti alla 4700 vanno regolarmente verso l'interfaccia del mio router 1.2, quelli sulla 4500 su fermano sul dv2200 (l'UNREPLIED parte dal dv2200 e non dal mio router).

Qualcuno di voi ha una vaghissima idea del perchè accada ciò? Facendo alcune prove ho visto che hanno lo stesso comportamento anche altre porte a salire fino a circa 4520.

E' possibile che quando fw carica le configurazioni sul router attivi qualche regola che blocca le suddette porte?

Non rispondetemi di usare altre porte (o altre vpn) già mi sono dovuto ricompilare il client Strongswan per android per farlo funzionare su porte diverse, ma questa cosa anche solo per una questione di principio mi fa diventare matto :muro: :muro: :muro:

PS:Ho notato che appena faccio un "reset ai valori di fabbrica" riesco a vedere i menu completi del modem, dopo alcuni secondi (immagino dopo che il router si scarica le impostazioni da FW) il router si riavvia e riesco a vedere solo un sottoinsieme (molto ristretto) dei menu. Inoltre non accedo più con "admin:admin" ma solo con l'utente fastweb.
C'è un modo per avere accesso ai menu completi?

kalel92
14-02-2016, 18:57
Ciao, voi consigliate di impostare la larghezza del canale wi-fi a 40 MHz fissi o ad Auto 20/40 MHz?

totocrista
14-02-2016, 20:28
Ciao, voi consigliate di impostare la larghezza del canale wi-fi a 40 MHz fissi o ad Auto 20/40 MHz?
40mhz

Cucai
15-02-2016, 11:23
Buongiorno,
provo a porre la domanda su questo forum dopo insuccessi su quelli ufficiali fastweb e ovviamente con il call center. Da alcuni anni avevo una VPN (IPSEC) che usa le porte 500 per segnalazione e 4500 per nat-t. Alcuni mesi fa poco dopo (ma non subito, mi sembra abbastanza importante precisarlo) il passaggio a fibra e relativo cambio moden con il ben noto dv2200 la porta 4500 smette di funzionare. Al di la della vpn qualsiasi tentativo di far passare un pacchetto udp e forwardarlo verso il mio router vpn fallisce (port mapping dmz... niente da fare).
Facendo in ip_conntrac sul dv2200 riesco a vedere che i pacchetti arrivano regolarmente nel modem, ma li si fermano.
udp 17 58 src=151.38.97.214 dst=2.236.xx.xx sport=8271 dport=4700 packets=1 bytes=44 [UNREPLIED] src=192.168.1.2 dst=151.38.97.214 sport=4700 dport=8271 packets=0 bytes=0 mark=0 use=2

udp 17 56 src=151.38.97.214 dst=2.236.xx.xx sport=8275 dport=4500 packets=1 bytes=44 [UNREPLIED] src=2.236.xx.xx dst=151.38.97.214 sport=4500 dport=8275 packets=0 bytes=0 mark=0 use=2

Come si puo vedere i pacchetti diretti alla 4700 vanno regolarmente verso l'interfaccia del mio router 1.2, quelli sulla 4500 su fermano sul dv2200 (l'UNREPLIED parte dal dv2200 e non dal mio router).

Qualcuno di voi ha una vaghissima idea del perchè accada ciò? Facendo alcune prove ho visto che hanno lo stesso comportamento anche altre porte a salire fino a circa 4520.

E' possibile che quando fw carica le configurazioni sul router attivi qualche regola che blocca le suddette porte?

Non rispondetemi di usare altre porte (o altre vpn) già mi sono dovuto ricompilare il client Strongswan per android per farlo funzionare su porte diverse, ma questa cosa anche solo per una questione di principio mi fa diventare matto :muro: :muro: :muro:

PS:Ho notato che appena faccio un "reset ai valori di fabbrica" riesco a vedere i menu completi del modem, dopo alcuni secondi (immagino dopo che il router si scarica le impostazioni da FW) il router si riavvia e riesco a vedere solo un sottoinsieme (molto ristretto) dei menu. Inoltre non accedo più con "admin:admin" ma solo con l'utente fastweb.
C'è un modo per avere accesso ai menu completi?

Ma xché tutti quanti non la smettete di rompervi la testa con questo modem di m...? Cambiatelo!!! Come ho fatto io con poche decine di Euro e prestazioni equivalenti (Asus N17U). Per me la "questione di principio" era la porta 7547 sempre aperta;
se anche voi avete questioni di principio dovete essere disposti a qlc sacrificio...

nespola
15-02-2016, 12:27
Ma xché tutti quanti non la smettete di rompervi la testa con questo modem di m...? Cambiatelo!!! Come ho fatto io con poche decine di Euro e prestazioni equivalenti (Asus N17U). Per me la "questione di principio" era la porta 7547 sempre aperta;
se anche voi avete questioni di principio dovete essere disposti a qlc sacrificio...

Stavo pensando anch'io di sostituire l'ADB.
A portante come ti va? Agganci meno oppure sono paragonabili?

Ciao.

Cucai
15-02-2016, 17:41
50 erano e 50 restano...sarà xché sono in promozione, ma gli Albanesi hanno detto che questo passa il convento FW e per me sono cmq abbondanti. Si aggancia Annex A in automatico. Oltre a risolvere i problemi delle porte, dispongo finalmente di Menù di tipo UMANO, chiari, ordinati e dove ogni voce ha una didascalia di help che compare al passaggio del cursore.
Ho rischiato un po' a comprarlo, ma è andata bene.

dancar80
17-02-2016, 19:53
Ma xché tutti quanti non la smettete di rompervi la testa con questo modem di m...? Cambiatelo!!! Come ho fatto io con poche decine di Euro e prestazioni equivalenti (Asus N17U). Per me la "questione di principio" era la porta 7547 sempre aperta;
se anche voi avete questioni di principio dovete essere disposti a qlc sacrificio...

Lo farei molto volentieri.... amico mio se non fosse che il modem fa anche da voip (in effetti ho commesso un errore nella mail indicando dv2200 il modello in oggetto è il fratello con voip dv2222 )
Per quello che ho capito non è possibile in questo caso evitare i meravigliosi gioiellini gentilmente offerti da FW....

Se hai qualche idea in merito.... ben accette.

Cucai
18-02-2016, 20:38
Lo farei molto volentieri.... amico mio se non fosse che il modem fa anche da voip (in effetti ho commesso un errore nella mail indicando dv2200 il modello in oggetto è il fratello con voip dv2222 )
Per quello che ho capito non è possibile in questo caso evitare i meravigliosi gioiellini gentilmente offerti da FW....

Se hai qualche idea in merito.... ben accette.

Risulta così anche a me. I FRITZ!Box sono inservibili x la fonia VOIP. L'unica tua possibilità sarebbe separare Internet e telefono se tu avessi la fibra in ULL Fastweb.
Anche volendo usare una cosa del genere (http://www.tp-link.it/products/details/cat-15_Archer-VR200v.html#overview), resterebbe il problema dei parametri VOIP.

kalel92
20-02-2016, 13:41
40mhz

Ok ma perché?
Chiedo per via del fatto che, in teoria, il canale a 40mhz sarebbe molto più soggetto ad interferenze, specialmente sui 2.4 GHz. Finora ho letto pareri molto contrastanti al riguardo e non ho ancora le idee ben chiare...

tribal123
23-02-2016, 04:04
Vorrei cambiare anch'io questo router ovvero il DV2200, la mia linea telefonica non è VOIP quindi da quello che ho capito posso direttamente sostituirlo con un altro VSDL, giusto?
Consigli per un modello con un buon wifi ma che mantenga inalterata la banda anche via ethernet?

Cucai
01-03-2016, 01:17
Vorrei cambiare anch'io questo router ovvero il DV2200, la mia linea telefonica non è VOIP quindi da quello che ho capito posso direttamente sostituirlo con un altro VSDL, giusto?
Consigli per un modello con un buon wifi ma che mantenga inalterata la banda anche via ethernet?

Come ho detto sopra ho preso Asus N17U con wifi bgn x ché i miei terminali non vanno oltre. A pagina 38 di questa discussione qlcuno parla dell' Asus AC68 che per la verità secondo me è un tantinello esagerato come prestazioni e anche come prezzo; io trovo un ottimo rapporto qualità/prezzo nel AC56U uscito da poco che si trova in rete intorno ai 100 Euri e che possiede caratteristiche veramente avanzate.

LordHam
03-03-2016, 16:14
Salve a tutti!
Vorrei un consiglio. Ho l'hag di Fastweb ADB DV2200 con wi-fi disattivato a cui è collegato il router Apple Airport Extreme (il modello verticale).

Il problema è che dalla configurazione dell'airport extreme risulta un errore di "doppio NAT". Ho letto un po' nella discussione e da quanto ho capito, dovrei impostare l'hag in modalità bridge ma non saprei come farlo e non vorrei combinare particolari "casini".
C'è qualche anima pia che potrebbe spiegarmi passo-passo come configurare hag e apple airport extreme in modo tale da risolvere questo errore? :)

manowar84
07-03-2016, 10:38
ciao a tutti! ho un problema con la wifi... tutti i miei dispositivi wifi, in particolare iOS, li ritrovo sempre disconnessi dalla wifi dopo un po' che lo schermo è in standby... questa cosa mi succede SOLO con questo router, con altri mai. Ho dovuto disabilitare anche la wifi n e forzare in g perchè la connessione andava lentissima sia con il dell della mia ragazza che i dispositivi mobile... L'unica soluzione è comprare un router esterno? qualcun'altro ha avuto il mio problema? :( Ho provato a cambiare frequenza, canale ma niente... li ritrovo sempre disconnessi...

severance
11-03-2016, 19:44
ciao a tutti ragazzi, scusate non ho letto tutto il topic :mc:

sono passato a fibra da poco con questo modem adb dv2200: in ethernet vado alla grande a 83mbit, in wifi non supero i 30! e castrato il wifi di questo modem o devo impostare qualcosa?

imsims22
19-03-2016, 08:31
non capisco perchè tutti vi lamentate di questo router.

io c'è lo da 2 anni quasi e mi trovo benissimo.

considerando che ho avuto

1) una 30 mega Telecom con relativo router techincolor che ritengo vergognoso,
solo per la navigazione dentro i menu sembrava a manovela
2) una 30 mega Vodafone ... Vodafone Station ... no comment....

io sono soddisfatto :
piccolo compatto e fa il suo dovere egregiamente,
super personalizzabile sulla parte del tipo di connessioni e firewall.

sul wifi lo ho al 50% di potenza messo e mi prende perfettamente
appartamento di 75 mq circa.

non so voi ma io di 89 mega sull'ipad o sul telefonino non sapre cosa farmene.

per il resto c'è sempre il buon cavo lan o al massimo 2 prese powerLine.

:cool:

provolinoo
22-03-2016, 18:08
ciao ragazzi :)

sapete dirmi se con questo modem c'è un comando per verificare se la linea è in fastpath o interlieved?

grazie mille :)

totocrista
23-03-2016, 09:00
ciao ragazzi :)

sapete dirmi se con questo modem c'è un comando per verificare se la linea è in fastpath o interlieved?

grazie mille :)
Vai su cmd
Poi scrivi: tracert google.it
Se i primi passaggi sono sui 5ms hai delay a 0ms

AleROMA79
24-03-2016, 00:57
Ma c'è la possibilità di attivare in Wi-Fi i 5ghz??

totocrista
24-03-2016, 05:30
Ma c'è la possibilità di attivare in Wi-Fi i 5ghz??
No

Varma
24-03-2016, 19:20
salve a tutti
ho prestato il mio DV2200 ad un amico (visto che io uso un tg589vn rimediato).
Io sono in adsl quindi non ho mai studiato come connetterlo in vdsl.
Al mio amico da qualche tempo è arrivata la vdsl agli armadi (confermato sul form online AVT di fastweb) e oggi abbiamo chiesto su facebook una conferma sull'attivazione sulla sua linea; inoltre abbiamo chiesto se gli avrebbero dato un modem in comodato (anche se è con JOY) e come fare ad attivarla.
Loro hanno risposto con un laconico:
"la tua linea ci risulta essere già collegata in fibra. buona serata".

Al che io ho provato a navigare un po' nei menù del dannato ADB, ma è fuori dalla mia portata!
Qualcuno mi sa dire come configurarlo per la VDSL?? Giusto la parte modem, poi faccio un DMZ su altro router wifi.

(non indicatemi la guida di nasitopo per il bridge...che non ho proprio tempo di sbattermi con ip pubblico e finezze...quelle magari più in là)

grazie mille ragazzi!

P.S. ho lasciato il firmware v3.nonricordo, tanto non ne userà il wifi; c'è il rischio che lo aggiornino da remoto o sono finite le campagne di upgrade? (o è tutto automatico e inevitabile??)

paolone86
31-03-2016, 00:37
posseggo questo modem ed ho il firmware DV2200_FWB_4.1.0.0113
ho impostato un indirizzo ip statico ad esempio 192.168.1.120 e gli ho messo il mac address del mio minipc (un raspberry) riesco a pingarlo sul nuovo ip ma non riesco a raggiungerlo più in sh...
come mai ? cosa mi manca ?
grazie

Saeba Ryo
21-04-2016, 14:03
Si può usare per amplificare una rete wifi di un altro router/access point? Cioè si può usare come repeater?

MauryK6
21-04-2016, 22:52
Qualcuno sa come disattivare il WOW FI su questo router?

midnighteight
21-04-2016, 23:13
Qualcuno sa come disattivare il WOW FI su questo router?

Si disattiva dalla Myfastpage!

MauryK6
22-04-2016, 01:18
sì, ma rimane comunque attivo l'SSID :\

Se volete accedere alla configurazione WOW FI dovete andare a questo link, opportunamente nascosto da Fastweb :(

http://IPDELVOSTROROUTER/ui/dboard?edit=wifi&if=4

midnighteight
22-04-2016, 09:51
sì, ma rimane comunque attivo l'SSID :\

Se volete accedere alla configurazione WOW FI dovete andare a questo link, opportunamente nascosto da Fastweb :(

http://IPDELVOSTROROUTER/ui/dboard?edit=wifi&if=4

Grazie per il link che non conoscevo. ;)
Comunque a me dopo averlo disattivato dalla Myfast page si è disabilitato anche l'SSID. Infatti seguendo il tuo link mi dice " Stato: Spento" e "Abilita Wi-Fi Access Point: No".

Saeba Ryo
28-04-2016, 17:19
Si può usare per amplificare una rete wifi di un altro router/access point? Cioè si può usare come repeater?

Nessuno?

Leonardello
03-05-2016, 16:44
Come ho detto sopra ho preso Asus N17U con wifi bgn x ché i miei terminali non vanno oltre. A pagina 38 di questa discussione qlcuno parla dell' Asus AC68 che per la verità secondo me è un tantinello esagerato come prestazioni e anche come prezzo; io trovo un ottimo rapporto qualità/prezzo nel AC56U uscito da poco che si trova in rete intorno ai 100 Euri e che possiede caratteristiche veramente avanzate.

Come va il wi-fi? L'ADB ha due problemi le frequenti disconnessioni e il wifi che cade spesso e che non copre un granchè. Rispetto all'ADB migliorerebbe?

humar
08-05-2016, 12:39
ciao a tutti ragazzi, scusate non ho letto tutto il topic :mc:

sono passato a fibra da poco con questo modem adb dv2200: in ethernet vado alla grande a 83mbit, in wifi non supero i 30! e castrato il wifi di questo modem o devo impostare qualcosa?

Stessa cosa qui. Non ho la fibra, ho l'adsl, ma connesso in WIFI non passa i 3 Mbps mentre via ethernet arrivo a 7 (Sì, una tristezza.. ma rispetto a 3..).
Attualmente utilizzo un altro router per avere il wifi che vada a 7.. Possibile non si possa far qualcosa?

provolinoo
09-05-2016, 10:21
ciao a tutti ragazzi, scusate non ho letto tutto il topic :mc:

sono passato a fibra da poco con questo modem adb dv2200: in ethernet vado alla grande a 83mbit, in wifi non supero i 30! e castrato il wifi di questo modem o devo impostare qualcosa?

Io uso questo modem esclusivamente in wifi e con il portatile supero i 70mbit :)

ReMarco
12-05-2016, 21:57
Ciao anche io ho questo router al quale ho appena collegato 2 pc e 2 smart TV ma ho qualche problema perché dai due pc in risorse di rete non vedo le due TV mentre fino a ieri che era tutto collegato su un netgear vedevo tutto, come mai secondo voi?

MauryK6
13-05-2016, 11:45
Stessa cosa qui. Non ho la fibra, ho l'adsl, ma connesso in WIFI non passa i 3 Mbps mentre via ethernet arrivo a 7 (Sì, una tristezza.. ma rispetto a 3..).
Attualmente utilizzo un altro router per avere il wifi che vada a 7.. Possibile non si possa far qualcosa?


Secondo me è configurato male il vostro router, io non ho alcun problema con il mio, opportunamente configurato, ho Fibra e va abbastanza bene.

MauryK6
14-05-2016, 00:22
Qualcuno dopo l'aggiornamento firmware, è riuscito via telnet a far funzionare i vecchi comandi ora non più disponibili? tipo "adslctl info –show" ?
Ho notato che sono cambiati i comandi ed è castrato rispetto a prima.

totocrista
14-05-2016, 08:48
Qualcuno dopo l'aggiornamento firmware, è riuscito via telnet a far funzionare i vecchi comandi ora non più disponibili? tipo "adslctl info –show" ?
Ho notato che sono cambiati i comandi ed è castrato rispetto a prima.
Basta fare debug prima

MauryK6
14-05-2016, 11:05
ah ok, capito, grazie! :)

Cucai
16-05-2016, 01:22
Come va il wi-fi? L'ADB ha due problemi le frequenti disconnessioni e il wifi che cade spesso e che non copre un granchè. Rispetto all'ADB migliorerebbe?

Sinceramente non ho mai avuto problemi di questo genere con l'ADB. Casa mia, con mansarda ammezzato e taverna, è disposta su 5 piani e il segnale dell'ADB, come quello dell'ASUS, arriva dappertutto; anzi, ho ridotto il radiosegnale al 25% e ancora è soddisfacente. Piuttosto ho notato che un abbassamento notevole di prestazioni deriva dalla condivisione di canali con i vicini di casa x cui è sempre meglio controllare le possibili interferenze ad es: con il programmino x smartphone Wifi Analyzer.

MauryK6
17-05-2016, 12:33
E' uscito un nuovo firmware e lo stanno installando, io ancora non lo ho.

DV2200_FWB_4.1.0.0253

Tempo fa, qualcuno aveva trovato da dove scaricarlo, vero?

smanet
09-06-2016, 08:50
E' uscito un nuovo firmware e lo stanno installando, io ancora non lo ho.

DV2200_FWB_4.1.0.0253

Tempo fa, qualcuno aveva trovato da dove scaricarlo, vero?

Me lo sono trovato a bordo due settimane fa...! Ed è comparso in alto a dx il marchio EPICENTRO, che dev'essere la piattaforma software di ADB.
Non mi ci trovo male, però... ho voluto mettere in cascata un Archer C7 con dd-wrt...

MauryK6
09-06-2016, 13:25
Aggiornato anche il mio da un po', cambia nulla direi.

[sito_web]
13-06-2016, 12:28
Aggiornato anche il mio da un po', cambia nulla direi.

Dove trovo il firmware aggiornato?

MauryK6
13-06-2016, 16:49
Te lo caricano loro da remoto, pian piano lo fanno a tutti.

[sito_web]
13-06-2016, 23:57
Te lo caricano loro da remoto, pian piano lo fanno a tutti.

Grazie per la risposta! Il mio modem non è in comodato d'uso quindi non me lo aggiornano loro.. devo aggiornarlo io

paco.73
18-06-2016, 18:15
c e qualcuno che mi può aiutare a configurare
fritz box 3390 in cascata con ADB 2200....
Grazie

Vincent17
19-06-2016, 10:34
Il "difficile" è configurare l'ADB, e c'è la guida passo passo in 3° o 4° pagina (che avrò linkato una decina di volte..), il fritz poi lo configuri come router puro, ma conoscendo la marca non penso sia difficile, nella guida è spiegato come fare per l'asus n55, parti da li e aiutandoti con il manuale del fritz agisci di conseguenza.

waltzie
19-06-2016, 19:27
E' possibile configurare il modem per bloccare il traffico in toto o su particolari porte in determinate fasce orarie?

Grazie 1000

modem-help_ita
23-06-2016, 10:25
Spiega il perchè vuoi limitare in casa tua la linea internet e rendere inutilizzabile internet esempio gioco online guardare film online con sky go ect ect serivizzi

Vincent17
23-06-2016, 10:57
le motivazioni possono essere molte: condivide la linea con altri e non vuole che questi saturino la banda, ha dei figli e non vuole che in determinati orari accedano alla rete, ecc...

freiord
26-06-2016, 17:48
qualche giorno fa sono passato alla tecnologia fibra.
Prima di richiedere l'opzione Ultrafibra ho deciso di verificare la velocità della linea e mi sono accordo che è aumentata solo di 3Mbit (da 10 a 13).
Utilizzo il modem ADB DV2200 e volevo chiedere se è compatibile con la tecnologia fibra e se c'è bisogno di riconfigurarlo in un altro modo.

Le mie impostazioni si presentano così:
http://puu.sh/pFRbU/99f7389a20.png

Dopo qualche ricerca sul forum ho notato che gli utenti che utilizzano il mio stesso modem hanno la tecnologia VDSL2 al posto di ADSL2+. Qual è la differenza?

Inoltre, il tipo di connessione della mia linea risulta essere Ethernet su ATM, 8/36, mentre gli altri utenti hanno il PTM. Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza?

Grazie

Paky
07-08-2016, 17:41
Ragazzi , io ho un problema analogo
i PC in wifi non vedono quelli connessi alla LAN cablata e non vedo manco il WDtVLive

non è possibile scambiare file o usare il DLNA

come cavolo si sdogana il traffico LAN?

ciao a tutti,
ho un problema che credo sia legato al mio DV2200.
ho un HTPC in salone connesso via cavo ethernet, sul quale tengo tutti i miei film e telefilm e un WDTV Live in camera da letto, sempre connesso via cavo ethernet e con IP fisso, sul quale riproduco i filmati presenti sull'HTPC. l'oggetto e' questo, giusto per capirsi:
http://cdn.itechnews.net/wp-content/uploads/2009/10/WD-TV-Live-HD-Media-Player.jpg
ho notato che sia utilizzando la funzione "condivisione di rete" (cartelle condivise) che la funzione "server multimediali" (nel mio caso Plex) sul WDTV, capita spesso che non funziona. selezionando le rispettive voci non succede niente, e' come se la rete locale non funzionasse. con il mio vecchio modem Netgear non e' mai successo, quindi suppongo dipenda dal modem.
e' come se il modem si dimenticasse dell'esistenza del WDTV, ne ho avuto la prova aprendo le opzioni del modem e controllando i dispositivi connessi: ogni volta che il problema si manifesta, il WDTV e' grigio (disconnesso), ma se provo per esempio ad avviare YouTube funziona, quindi la linea gli arriva.

per aggirare il problema sono costretto a riavviare il modem ogni volta, il WDTV torna ad essere colorato nella lista dei dispositivi e tutto torna a funzionare, ma la cosa e' fastidiosa visto che succede spessissimo e non so da cosa dipenda. ripero, col mio vecchio modem non e' mai successo.
e' il modem che e' problematico di suo?
configurazione LAN errata?
altri setting errati?
fatemi sapere come posso risolvere, grazie. :)

PS: considerando che il problema credo sia "a monte", comprandomi Chromecast (che sfrutta il wifi per connetersi) sono convinto che non avro' problemi. con il cellulare sono sempre connesso via wifi a casa e non ho mai avuto nessun problema. forse e' proprio la LAN via cavo a dargli problemi.

marzioTA
31-08-2016, 14:33
Buongiorno,

innanzitutto mi presento, sono Marzio categoria smanettone a tempo perso :D

ho letto che avete già familiarizzato con questo modem io lo ho da 1 anno circa ma solo ora per disdetta contratto fastweb, visto che me lo hanno lasciato e sto cercadno di utilizzarlo con adsl telecom (o tim che dir si voglia).

Arrivo al dunque ... mi sembra di capire che il port forwarding funziona ... ma a me no e non riesco a capire cosa devo fare se poteste darmi una mano vi sarei grato.

Non ho l'ip pubblico statico ma ho ip pubblico dinamico ... il che di per se non mi sembra una limitazione (una volta noto l'ip pubblico).

Ora con noto sito (http://www.ipfingerprints.com) verifico l'apertura delle porte sono TUTTE chiuse.

Se abilito la gestione remota sulla porta 8080 e verifico la porta con ipfingerprints la porta risulta aperta e io accedo all'interfaccia di configurazione del DV 2200.

Con NAT e settando il forward della porta la cosa non funziona su qualsiasi porta e ipfingerprints mi ritorna sempre porta chiusa e non accedo da nessuna parte.

Il NAT invece fa il forward corretto all'interno della LAN ma non tra WAN e LAN.

Se con accesso remoto metto una qualsiasi come porta alternativa questa risulta aperta con ipfingerprints quindi non è un problema della connessione tim ma dei settaggi del DV2200.

Qualcuno ha qualche idea di come settare il DV per prire le porte come fa per l'accesso remoto?

E' chiaro che ho anche provato a redirigere la porta alternativa aperta per la gestione remota con il port forward verso la macchina locale di mio interesse ma la cosa viene impedita perchè il sw di gestione rileva un forw già presente (anche se non visibile da GUI) che ne blocca il reindirizzamento.

Qualche idea?

Grazie
Cordialmente
MarzioTA

midnighteight
02-10-2016, 21:32
Ciao a tutti, ho la vdsl 100/30 con modem ADB dv2200.
Al modem arrivano 93/94 mega, però se faccio lo speed test via ethernet non supero i 70 mega, mi sapreste dire il perché? Dipende dal modem, dal cavo, da altro?
Magari il server con cui testo?
Grazie mille a tutti! :)

severance
04-10-2016, 08:35
Ciao a tutti, ho la vdsl 100/30 con modem ADB dv2200.
Al modem arrivano 93/94 mega, però se faccio lo speed test via ethernet non supero i 70 mega, mi sapreste dire il perché? Dipende dal modem, dal cavo, da altro?
Magari il server con cui testo?
Grazie mille a tutti! :)
ciao! prova a fare il test dalla myfastpage e dicci le differenze

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

midnighteight
04-10-2016, 22:58
Ciao, in realtà il problema si è risolto da solo. Da ieri sto facendo speed test sia su speedtest.net sia sulla myfastpage e i risultati sono ottimi:

PING = 17/18 ms
Download = 87/88 Mb/s
Upload = 31/32 Mb/s

che ve ne pare? :)

non so perchè domenica non riuscissi a superare i 75 Mb/s.

Comunque grazie mille! :)

Gianfry24
24-10-2016, 10:35
Domanda: ma è possibile utilizzare questo modem/router con altri operatori?
Grazie.

radon22
24-10-2016, 10:52
Ciao a tutti, mi sono anche io deciso a cambiare questo modem-router mettendolo dove merita: in cantina.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la scoperta di una porta sempre aperta PUBBLICAMENTE verso l'esterno che questo modem tiene per il telecontrollo di fastweb.

Volevo chiedere gentilmente a chi ha FASTWEB ULTRAFIBRA JOY (solo internet, no telefono, no sky) e che ha cambiato felicemente il modem-router vdsl di indicarmi marca e modello scelto e come si trovano, che velocità raggiungono via WiFI.

La spesa non è un problema.

Grazie mille a chi vorrà condividere con me la sua esperienza.

tea
09-11-2016, 20:25
Salve,

ho visto che in questo web si parla molto del modello adb Fastweb VV2220, forse qualcuno mi potrebbe aiutare con un idea per il mio problema?

:muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2791775

~pennywise~82
18-11-2016, 20:37
Ciao a tutti, mi sono anche io deciso a cambiare questo modem-router mettendolo dove merita: in cantina.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la scoperta di una porta sempre aperta PUBBLICAMENTE verso l'esterno che questo modem tiene per il telecontrollo di fastweb.

Volevo chiedere gentilmente a chi ha FASTWEB ULTRAFIBRA JOY (solo internet, no telefono, no sky) e che ha cambiato felicemente il modem-router vdsl di indicarmi marca e modello scelto e come si trovano, che velocità raggiungono via WiFI.

La spesa non è un problema.

Grazie mille a chi vorrà condividere con me la sua esperienza.

Netgear D7000 una bomba,wifi a piena banda sia in down 94mb che in up 33mb,con portante di 98/35

enry88
07-01-2017, 22:22
Ragazzi oggi ho acquistato un Chromecast e quando guardo filmati in streaming il video sulla televisione continua a bloccarsi....

Potrebbe essere che questo modem/router non riesce a gestire correttamente il traffico wifi in streaming?

Grazie ciao.

pamongi
10-01-2017, 23:27
Buongiorno, riprendo questo post per chiedere aiuto. Ho necessità di estendere il range wifi attualmente presente in casa mia. Prima di acquistare un extender, volevo capire se posso provare a farlo usando in cascata (bridge:rolleyes: ? DMZ :rolleyes: ) due modem/router che mi ritrovo in casa.

Gli apparecchi che ho a disposizione in questo momento sono:

1) Technicolor TG 789vac v2 (poco configurabile, è quello che attualmente funge da modem/router per Fastweb fibra)

2) ADB dv2200

In sostanza vorrei che i due apparecchi fossero in due stanze diverse della casa e potermi collegare via wifi e via cavo a entrambi.

Ho provato a smanettare con le guide trovate in questo e altri thread... ma non ci sono proprio riuscito.

grazieeeee

torello86
18-01-2017, 13:19
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno che utilizza questo router, riesce a fare il Wake on Wan.
In casa riesco a 'svegliare' tranquillamente il mio nas, ma se provo dall'esterno non ci riesco.
Sapete come possa impostare il router per riuscire a farlo ?
Oppure il router stesso blocca il magic packet ?

Considerate che il mio router Fastweb è solo di 'passaggio' nel senso che ho attivato la DMZ e tutto il traffico passa di lì andando verso un altro router (Linksys) dal quale gestisco tutte le connessioni casalinghe (instradamenti, assegnazioni indirizzi ip statici, apertura porte (fra cui la udp 9 verso il nas) ecc.).

Grazie a tutti...

the_duke
18-02-2017, 20:38
Anche se il thread sembra ormai abbastanza deserto, chiedo qui, visto che utilizzo ancora il modem in questione.
In attesa che mi ripristinino l'ip pubblico (sto facendo il trasloco della linea e devo ancora aspettare qualche giorno), volevo capire come impostarlo in full bridge, facendo poi svolgere tutto il lavoro ad un Mikrotik hEX.

Ho visto la chiarissima guida al post 112 e mi sono letto tutto il post, ma ho diverse perplessità a riguardo.
Anzitutto mi chiedo se a 2 anni e mezzo di distanza la procedura risulta ancora valida, anche tenendo conto degli aggiornamenti del firmware (anche il mio è stato aggiornato ad una 4.1).
Alcuni punti mi hanno lasciato sempre perplesso, tipo il fatto di dover impostare sull'ADB l'IP statico (ma questo IP non viene mai cambiato, anche se pubblico?).
L'altra cosa sicuramente poco comoda è il fatto che l'accesso al DV2200 deve avvenire col cavo collegato al modem senza poter accedervi dalla rete gestita dal router, ma è un problema davvero piccolo.

Chiudo chiedendo se qualcuno ha esperienza diretta di un full bridge fra ADB e Mikrotik e se l'accoppiata gli funziona.
Grazie per l'attenzione.

the_duke
06-03-2017, 19:57
Aggiornamento.
Ho seguito la guida del post 112 per mettere in full bridge l'ADB e collegarlo ad un Mikrotik router, come avevo scritto nel mio post precedente.
Inizialmente sembrava filasse tutto liscio, ma poi ho cominciato ad avere vari piccoli problemi (come l'assegnazione di un IP fisso che non funziona, mentre altri 5 sì...).
Ma dal tardo pomeriggio ho cominciato ad avere grossi problemi con la connessione: sono diverse ore che il download di qualsiasi cosa (un app dal Play Store, il download di un filmato da RaiPlay, ...) è una agonia. Funziona a velocità normale per un secondo, poi velocità da modem 56K per un minuto e così via...
Ho riavviato entrambi i dispositivi (modem e router) ma senza alcun cambiamento.
A qualcun altro è successo?
Avete suggerimenti per capire dov'è il problema? Nella linea o nella configurazione dell'ADB o del Mikrotik?

the_duke
07-03-2017, 17:04
Sembra che questo thread non sia più seguito da nessuno di quelli che avevano "lavorato" su questo modem, per cui non riesco a trovare risposte. Faccio un ultimo tentativo di richiesta d'aiuto, nella speranza di un'anima pia che abbia qualche suggerimento da dare.

Ho verificato con Fastweb la linea e sembra del tutto a posto.
Se mi connetto all'ADB tutto sembra funzionare: i dati della portante sono nella norma e anche da remoto la mia linea risulta funzionante senza interruzione.

Quindi ne deduco che c'è qualcosa che non va o nella configurazione dell full bridge sull'ADB o nel Mikrotik.

Faccio questa domanda. Ma adesso l'ADB, configurato come da guida nel post 112, risulta del tutto trasparente dall'esterno? Adesso ad essere visto è solo il Mikrotik?
Non è che io debba assegnare al Mikrotik il MAC address dell'ADB?