PDA

View Full Version : Nuovi modem-router dsl Netgear in arrivo?


Pagine : [1] 2 3

strassada
13-02-2014, 16:09
ATTENZIONE, IL PRIMO POST NON VIENE AGGIORNATO CON REGOLARITA', LEGGERE IL THREAD PER INFO PIU' RECENTI
In questo thread trovate qualche info su questi modelli, ma per i consigli sugli acquisti, usate il solito thread (link (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)).

Link e info riportate nel corso del tempo potrebbero perdere la loro utilità, così come non essere più valide.
cercherò di inserire i nuovi link e di correggere eventuali sviste.

Eventuali link nei vari post del thread, che possono riportare a e-shop, sono stati inseriti esclusivamente per informazione sui vari modelli, che spesso non erano presenti nei siti ufficiali del produttore, se non solo successivamente.

p.s.
21-10-2017
Se qualche utente vuole creare threads sui router, fatti meglio dei miei, nessun problema non me la prendo di certo, mi tiro indietro ufficialmente, continuerò comunque a dare il mio contributo a quei thread.

-----------------------------------------------------------------------------------

ATTENZIONE
post originale (aggiornato nei mesi successivi) è stato erroneamente cancellato da me stesso, fino a quando non sistemerò (quando non lo so, anzi mi sa che non lo farò mai) fate riferimento a questo post dell'user m4r50 con i contenuti aggiornati ad aprile 2015 (portate pazienza)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43054585&postcount=388

------------------------------------------------------
ATTENZIONE: ad oggi (9-1-201901-06-2020) nessun Netgear è compatibile coi 35b/G.fast per connettersi a + di 100 mega in vdsl2. Tra l'altro il 35b è attivo per ora solo in Italia (e in Austria e poco altro), per cui per ora non ci sono feedback esteri.
idem per il G.fast, che dovrebbe essere disponibile solo in Svizzera (Swisscom) e Austria per l'Europa, test esteso anche in UK e probabilmente in altri paesi; oltre a due provider negli USA (fonte wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/G.fast)). Comunque i loro fortunati utenti, usano modem in comodato e difficilmente ci sono test con modem "normali".
Edit 9-1-2019 01-06-2020:
Nessuna notizia su nuovi modem-router Netgear che supportino il 35b e il G.fast, dovete per forza passare ad altri produttori ( es. Asus e AVM, ma non solo)

-------------------------------------------------------------------------

netgearDSLsupport@netgear.com

https://fccid.io/PY3

https://www.netgear.com/images/pdf/SPBU_NGOS_Solution.pdf NETGEAR OS

http://www.netgear.com/landing/retail-product-guide.html#p=1 (Netgear Home Product Guide 2016)
https://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/
http://downloadcenter.netgear.com/ http://downloadcenter.netgear.com/other/ http://downloadcenter.netgear.com/it/
https://www.netgear.com/support/ e http://www.netgear.it/support/
http://kb.netgear.com/2649/NETGEAR-Open-Source-Code-for-Programmers-GPL (sorgenti)
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/2649_GPLv1.html (sorgenti) (non ci sono differenze dal link precedente)
www.downloads.netgear.com/files/GDC/2649_GPL.html (sorgenti) (altro link che sembra meno aggiornato ma che per alcuni router riporta file vecchi non presenti negli altri link)
https://community.netgear.com/t5/Modem-DSL-Router/bd-p/it-home-dsl-modem-router (forum)
http://www.netgear.com/about/security/
http://kb.netgear.com/11621/EU-Declarations-of-Conformity
https://www.netgear.com/images/pdf/Notification-of-Compliance-v33-10-6.pdf
http://www.netgear.com/images/pdf/Notification_of_Compliance.pdf al 11-05-2020 19-11-2018 febbraio 2018 agosto 2017 (gennaio 2017)
http://kb.netgear.com/18985/ReadySHARE-USB-Drives-Compatibility-List (ReadySHARE USB Drives Compatibility List)

https://www.netgear.it/about/regulatory/
https://www.netgear.com/about/regulatory/eup-directive/

https://kb.netgear.com/29848/Router-Apps

http://www.netgear.com/home/discover/apps/genie.aspx
http://updates1.netgear.com/netgeargenie/update/NETGEARGenie-install.exe (Win)
http://www.downloads.netgear.com/files/genie/genie_app_UM.pdf (marzo 2017)

https://kb.netgear.com/24633/NETGEAR-Support-Remote-Access-Client

https://kb.netgear.com/22688/How-to-upload-firmware-to-a-NETGEAR-router-using-TFTP

https://kb.netgear.com/sitemap
o, senza differenze dal link sopra, https://kb.netgear.com/sitemap_html
(li uso per verificare le ultime aggiunte, come firmware e altro (FAQ e altro), alla sezione support, visto che spesso i firmware finiscono prima qui o solo qui rispetto ai server FTP, che tra l'altro non è neanche più possibile accedervi liberamente alla ricerca di firmware)
(mentre https://kb.arlo.com/sitemap_html o https://kb.arlo.com/sitemap da un po' riportano solo loro info)
https://www.netgear.com/sitemap.xml
-------------------
https://www.beta.netgear.com/welcome/
------------------------------------------------------

Post, in questo thread, di riepilogo di alcuni modelli (info tecniche e link a firmware) (attenzione questi post non vengono aggiornati in tempo reale, l'ultimo firmware disponibile potrebbe essere indicato solo negli ultimi post del thread)
D7800 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44532841&postcount=514 (si trova in Italia anche in centri commerciali pur non essendo diffuso come il d7000v2)
DM200 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43828694&postcount=434 (si trova in Italia ma è meno diffuso degli altri)
D8500 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43849098&postcount=438 (si trova in Italia anche se non è molto diffuso come gli altri)
D7000v2 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44167998&postcount=494 (si trova in Italia anche in centri commerciali, dove ha preso il posto della v1, ormai rara da trovare - anche se online la si può ancora trovare)
nessuno di questi apparati supporta il profilo 35b (35MHz) e l'ancora futuristico G.fast (106MHz e multipli), necessari per avere i +200mbps. si connetteranno alla linea vdsl2 sempre sfruttando il profilo 17a, in genere restando vicini ai 108000 di portante della 100 mega, ma potrebbero anche agganciare qualche mega in più (se invece agganciate meno di 100 mega, resterete sempre su quel livello).
-------------

in questo thread si possono trovare firmware (non indicizzati), anche per i d6100, d500/d1500, d6000/d3600.
ultima aggiunta 30-5-2019
firmware per d6100 nel post #572 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45534001&postcount=572)

ultima aggiunta per d3600/d6000 9-1-2019 nel post #571 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45645424&postcount=571)
-------------
Link a thread del forum su alcuni modelli
D6400 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2716536
D7000 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618
D6220 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44446971
nessuno (*) di questi apparati supporta il profilo 35b (35MHz) e l'ancora futuristico G.fast (106MHz e multipli), necessari per avere i +200mbps. si connetteranno alla linea vdsl2 sempre sfruttando il profilo 17a, in genere restando vicini ai 108000 di portante della 100 mega, ma potrebbero anche agganciare qualche mega in più, anche qualche decina su linee brevi -E SE IL PROVIDER HA SBLOCCATO IL PROFILO PER AGGANCIARE QUALCOSA IN PIU DEI 108MEGA', senza mai arrivare al livello del 35b che usa molte frequenze in più, per quanto possano essere molto attenuate. se invece agganciate meno di 100 mega, difficilmente salirete sopra.

(*)il d7000 pur avendo un chipset xdsl compatibile (il bcm63138) con 35b (e G.fast), non si sa che versioni dei chip dedicati alla connessione monti, se già compatibili o se limitati a profili inferiori (anche perchè all'epoca dello sviluppo del router non c'erano provider compatibili col 35b con cui poter sfruttare il router). Sicuramente col firmware attuale nè via GUi nè via telnet è possibile provare a modulare in questi standard, per cui si può dire che il D7000 non supporta i 35b/G.fast lato software.
Se mai un giorno Netgear confermerà la compatibilità lato hardware (probabilmente solo per il 35b), bisognerà comunque sempre attendere che un aggiornamento del firmware ripristini il supporto a questi profili. Facile che nulla sarà fatto sul d7000, e che bisognerà comprare un altro modem-router 35b e/o G.fast compatibile.
Ipoteticamente in futuro potrebbe anche uscire firmware mod risolutivo (sempre se lato hardware è tutto ok), ma sempre che ci qualcuno ci penserà, come è stato fatto per il dgnd3700v1 (hanno ridato supporto alla vdsl-vdsl2 fino a 100 mega).
Nemmeno il d7000v2 è 35b/G.fast compatibile, anzi ad oggi (22 GENNAIO 2019 01-06-2020) nessun Netgear lo è.
In Italia comunque quasi tutti i provider impongono un loro modem in comodato, spesso non gratuito, e quindi è forse meglio pensare ad un router senza modem integrato, da connettere all'apparato del provider, in genere anche necessario per sfruttare la fonia in voip. Ovviamente ci sono soluzioni all in one vdsl2/voip, ora anche 35b/G.fast (vedi le specifiche di AVM 7581, 7590, 7582, 6890, e Asus dsl-ac87vg, DSL-AC86VG, AVM 7530).
----------------------------
EXTRA:
firmware mod per d7000v1 a cura dell'user negan07 https://negan07.github.io/ancistrus/ e releases https://github.com/negan07/ancistrus/releases
su richiesta di un user del nostro forum, l'autore (ogni aiuto è ben accetto) sta anche tentando di integrare e abilitare il supporto al 35b (Annex Q) (chiamato anche supervectoring e vplus): https://github.com/negan07/ancistrus/issues/16

edit 01-06-2020 (il firmware mod è per ora fermo al penultimo firmware)
ancora nessuna buona notizia, anche se segnalo che i tentativi di implementazione da parte di diversi user continuano. insomma se ci sapete fare, provate a dare una mano anche voi (da parte mia il massimo che posso fare è segnalare questi progetti, o scovare firmware, per il resto son proprio una frana).

Totix92
13-02-2014, 16:25
mi hai preceduto :asd: me ne sono accorto poco fa sfogliando l'ftp :)

san80d
13-02-2014, 16:27
da dove li prendete questi file?

skynet.81
13-02-2014, 16:53
Grande strassada sempre a caccia di scoop :D
Ma sarebbero quelli quadrati?

strassada
13-02-2014, 17:17
boh, al momento non si trova nulla, spero siano modem adsl, e che lo siano per il mercato retail, l'ultimo annuncio netgear dava questi http://www.netgear.com/about/press-releases/2013/102213_VEGN2620_VEVG2660.aspx che non vedremo mai.

strassada
27-03-2014, 12:24
ftp://updates1.netgear.com/d6200v2/ww/D6200v2-V1.0.0.24_0.0.24.img

Lantiq AR10 (solo Adsl) + voip + dect. Multi Annex A+B (ci sono due binari e la selezione Annex da menù)
Probabilmente non è per il mercato retail.

--------------------
Post di riepilogo:

d6300v2
mai rilasciato ufficialmente, forse è stato distribuito solo ad alcuni beta tester.
firmware introvabili
Lantiq chipset (probabilmente il VRX318 + altro GRX)

d6200v2
Lantiq ARX368 ADSL2+
mai rilasciato ufficialmente, è stato distribuito solo ad alcuni beta testar (e qualche unità è finita in alcuni e-shop).

ultimo firmware noto (ma introvabile):
V1.0.0.42
precaricato in alcune unità spedite ad alcuni betatester

precedente firmware:
V1.0.0.24
ftp://updates1.netgear.com/d6200v2/ww/D6200v2-V1.0.0.24_0.0.24.img
----------------------
https://fcc.io/PY3/14200267

Lantiq ARX368
5GHz Qualcomm QCA9882-BR4A - 867Mbps 2x2 (modulo miniPCIe)
2.4GHz Lantiq WRX312 (PSB 82312 M) - 300Mbps 2x2 (integrata)
2 Lantiq PEF7071V 1.5 (chip Switch per 4 lan gigabit + 1 wan gigabit)
1 usb 2.0

strassada
27-03-2014, 12:45
si trovano anche tracce riferenti altri (presunti) modelli. probabilmente alcuni o tutti sono modelli specifici destinati ad alcuni provider e non al mercato retail. vedremo.
D6100 (Lantiq AR10)
D6300v2 (Lantiq AR10)
D6400 (Lantiq VRX318 + GRX3xx) Broadcom
VEVG3000 (Lantiq VRX318 +GRX3xx +bonding)

villailpino
27-03-2014, 14:40
Grande strassada sempre a caccia di scoop :D
Ma sarebbero quelli quadrati?

Grande servizio per chi come mè deve acquistare un modem/router aggiornato alle ultime performance....da altre marche sappiamo nulla??
Grazie

Totix92
27-03-2014, 15:44
e te pareva :doh: sono usciti da un'anno i D6200 e D6300 e già fanno uscire i v2 :doh:
il D6200 ha ricevuto un solo aggiornamento firmware e già lo abbandonano per il v2 :doh: il D6300 è invece stato più fortunato... è stato il modello che ha ricevuto più aggiornamenti firmware.

san80d
27-03-2014, 17:47
e te pareva :doh: sono usciti da un'anno i D6200 e D6300 e già fanno uscire i v2 :doh:
il D6200 ha ricevuto un solo aggiornamento firmware e già lo abbandonano per il v2 :doh: il D6300 è invece stato più fortunato... è stato il modello che ha ricevuto più aggiornamenti firmware.

Bisogna spendere, spendere, spendere


Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

strassada
21-04-2014, 22:59
mi sa che ci sono novità: cliccate sulle cartelle d3600 e d6000 poi ww e scaricate il file bin...
"brutte" notizie: primi MTK by Netgear in arrivo.

san80d
21-04-2014, 23:03
mi sa che ci sono novità: cliccate sulle cartelle d3600 e d6000 e...
brutte notizie: primi MTK by Netgear in arrivo.

:eek: ma che c.z.o :muro: :cry:

strassada
22-04-2014, 13:10
almeno saranno due router adsl Netgear col supporto ai modem 3g, non li si vedeva dal dgn2200m del 2010. Spero sempre che siano prodotti per provider Australiani o Israeliani ecc... e che non arrivino da noi.

non ci ho guardato molto, ma essendo dual band e AC sulla 5 GHz (essendo D e non dgnd), hanno uno una AC433 (il d6000) e uno una AC867 (il d3600).
lato 2.4 GHz dovrebbero essere N300 entrambi

EDIT 16-09-2014
il D3600 è N600 (300+300) e non AC
il D6000 è AC750 (300+AC433)

san80d
22-04-2014, 13:26
non ci ho guardato molto, ma essendo dual band e AC sulla 5 GHz (essendo D e non dgnd), hanno uno una AC433 (il d6000) e uno una AC867 (il d3600).
lato 2.4 GHz dovrebbero essere N300 entrambi

che poi non ho mai capito fino in fondo questo standard ac, vale solo per la 5GHz mentre per la 2.4 rimane al massimo lo standard n450? perché se così fosse e' una "rivoluzione" di poco conto vista la scarsa copertura della 5GHz, a meno che lo standard ac non influisca anche su questo aspetto

strassada
22-04-2014, 13:51
sulla 2.4 siamo arrivati a 600MBps, vedi questa tabella http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-features/32238-ac1900-innovation-or-3d-wi-fi

gli AC1900 sono 600+1300
anche il prossimo Asus AC2300 è 600+1700
i prossimi chip broadcom appena annunciati, AC3200 (lol 5 core a quasi 3 GHz...) sono 600+2600

san80d
22-04-2014, 13:57
sulla 2.4 siamo arrivati a 600MBps, vedi questa tabella http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-features/32238-ac1900-innovation-or-3d-wi-fi

gli AC1900 sono 600+1300
anche il prossimo Asus AC2300 è 600+1700
i prossimi chip broadcom appena annunciati, AC3200 (lol 5 core a quasi 3 GHz...) sono 600+2600

resta il fatto che la banda a 5GHz continuerà ad essere limitante lato copertura, o no?

Totix92
29-04-2014, 20:49
non so se questo è il thread adatto...
notizia fresca.... Netgear da Giugno in poi rilascerà nuovi firmware per i loro modelli prodotti da Sercomm (DGN1000 ,DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000 e D6200 e forse anche DGN3500 ) un'aggiornamento del firmware che va risolvere alcune vulnerabilità critiche.
Questo è ciò che dice Netgear Guru: NETGEAR ha ricercato le affermazioni che la patch firmware previsto per i modem più vecchi e gateway DSL era vulnerabile agli attacchi dall'esterno della rete , e ha discusso la questione con il nostro partner tecnologico , Sercomm . Questi prodotti hanno una interfaccia di test sulla LAN integrato nel modem e gateway per il solo scopo di test di produzione e validazione . Questa interfaccia test è accessibile solo mentre sulla LAN , e non è accessibile da chiunque al di fuori della rete domestica . Anche così , abbiamo protetto l'interfaccia con l' ultima patch del firmware . NETGEAR , o qualsiasi altra fonte esterna , non sarebbero in grado di accedere a questa interfaccia da remoto , attraverso la WAN . Al fine di rafforzare ulteriormente tali prodotti da qualsiasi vulnerabilità , NETGEAR fornirà un ulteriore livello di sicurezza attraverso un nuovo aggiornamento , che sarà disponibile per questi prodotti da giugno 2014. NETGEAR raccomanda inoltre che i clienti fanno in modo che la loro sicurezza wireless sia attivata " on "per la quantità massima di protezione, in modo che nessun utente o dispositivi non autorizzati sono sulla LAN.

Qui una pagina che spiega la vulnerabilità sul DGN1000
http://www.heise.de/security/meldung/Netgear-Update-Router-Backdoor-nur-versteckt-2173996.html

strassada
29-04-2014, 21:04
magari i nuovi firmware potessero trasformare i vecchi modelli in nuovi :)

Totix92
29-04-2014, 21:09
magari i nuovi firmware potessero trasformare i vecchi modelli in nuovi :)

troppo bello sarebbe :D :D :D

strassada
29-04-2014, 21:36
temo firmware castrati anche per questi (per evitare anche altre vulnerabilità), come per il d6300

Totix92
29-04-2014, 22:34
:doh: spero di no

strassada
05-05-2014, 20:51
aggiornati i firmware dei d3600 e d6000
V1.0.0.1_0.0.11 al 03-07-2014
update 24/09/2014:
ftp://174.35.24.205/pub/netgear/updates/d3600/ww/D3600-V1.0.0.22_1.0.1.bin

strassada
20-05-2014, 06:29
in http://downloadcenter.netgear.com cercando d6, vengono fuori anche i d6100 e d6200v2, però per ora nessuna altra info. vedremo nelle prossime settimane.

online sul d6200v2 si trova:

This a the latest version of the D6200 Netgear router - Version 2 running the latest firmware and will be retailing for £125.00 in the UK.

I am a tester for Netgear so this unit is brand new - it has been run for one week and is working perfectly.

It runs on the latest 802.11ac which super-cedes 802.11n. and is significantly faster

it achieves its raw speed increase by pushing on three different dimensions:

● More channel bonding, increased from the maximum of 40 MHz in 802.11n, and now up to 80 or even 160 MHz (for 117% or 333% speed-ups, respectively)

● Denser modulation, now using 256 quadrature amplitude modulation (QAM), up from 802.11n’s 64QAM (for a 33% speed burst at shorter, yet still usable, ranges)

● More multiple input, multiple output (MIMO). Whereas 802.11n stopped at four spatial streams, 802.11ac goes all the way to eight (for another 100% speed-up).


vedendo una foto, ha solo 2 porte gigabit, come il d6100

sul d6100

D6100 WiFi Wireless Modem Router 802.11AC Dual Band
- Product Type: Modem/Wireless Router
- Ethernet Technology: Gigabit Ethernet
- Wireless Transmission Speed: 1167 Mbps
- Number of Network (RJ-45) Ports: 2

strassada
02-06-2014, 16:58
appena aggiunte

D500/D510
D1500/D1510

ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D510/D510_DS_22May14.pdf
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D500/D500_DS_15May14.pdf
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D1510/D1510_DS_22May14.pdf
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D1500/D1500_DS_09May14.pdf

pdf non più disponibili

ma i modelli esistono:
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:zD-QvDk5anwJ:kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/25000/~/how-to-setup%252Finstall-the-d500%252Fd1500-for-dsl-connection+&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:m76cEVcKBjgJ:kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/25001/related/1+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it

http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:8Blwvmc-xKwJ:kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/25002/related/1+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it

strassada
22-06-2014, 23:25
http://support.netgear.com/product/D6100
pagina attiva

http://support.netgear.com/product/D6200v2
pagina non attiva

Carlo1952
26-06-2014, 16:16
A parte che è brutto come la fame, le caratteristiche sono di tutto rispetto

http://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-routers/R8000.aspx

se non avessi appena preso l'R7000 (di cui sono molto contento), alla sua uscita in Italia ci avrei fatto un pensierino

Totix92
26-06-2014, 16:17
c'è anche un R7500

strassada
01-07-2014, 10:25
I D5x0/D15x0 hanno il chipset adsl Realtek RTL8676s (+RTL8271B, probabilmente)
(fonte https://www.iol.unh.edu/services/testing/dsl/equipment.php)

strassada
01-07-2014, 14:23
FCC ID del D6200v2: PY314200267
https://fcc.io/PY3/14200267
alcuni pdf saranno disponibili solo alla fine dell'anno. Intanto c'è il test wireless (anche se fatto col modem settato per standard USA)

edit gennaio 2015
pdf usciti (vedere post più recenti)

strassada
26-07-2014, 23:14
Sembra di sì:
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/simplesharing/D1500.aspx
http://www.netgear.it/images/D1500_DS67-82715.pdf

strassada
11-08-2014, 12:26
ftp://updates1.netgear.com/D1500/
per ora è vuota

strassada
16-08-2014, 23:12
Anche il D500 in Italia.
alcuni e-shop hanno in catalogo i D1500 e D500 (non c'è ancora diponibilità, probabile sia a settembre)
il prezzo è attorno ai 30€ (mi riferisco i più bassi trovati), qualcuno di meno per il D500 e qualcuno in più per il D1500.

strassada
21-08-2014, 15:30
ftp://updates1.netgear.com/d6100/ww/D6100-V1.0.0.34_0.0.34.img

Totix92
21-08-2014, 22:35
nel firmware ho visto vari file compresi quelli del driver dsl che iniziano con "vr9"
può essere che è un vr9? :eek:
Edit, no mi sbagliavo è un ar10 solo che non capisco perché i file si chiamano vr9 se monta un ar10 :D

strassada
21-08-2014, 23:38
anche il firmware del d6200v2 è così.

il firmware del d6100 e pieno di roba che forse neanche c'è (vedi il voip/dect, le foto sotto nemmeno l'ombra)
qui ha 3 binari adsl, uno è per l'annex B, i due annex A, forse c'è il Bonding oppure da menù permette la selezione di uno dei due. il chipset adsl a questo punto è l'ARX368.
lato wireless la N300 2.4 Ghz dovrebbe essere una Lantiq, la AC867 a 5 GHz Atheros/Qualcomm. probabilmente anche lo switch gigabit (1 wan e solo 2 lan vedi foto)
non c'è neanche la USB.


il D6100:
/i58.tinypic.com/or1ni9.jpg[
/i61.tinypic.com/10xh82b.jpg
/i57.tinypic.com/2m62xs7.jpg

strassada
21-08-2014, 23:52
altri router adsl con questo chipset sono gli AVM 3272 e 7272 (useranno l'ARX388),
e il BT Home HUB 4 ( vado a memoria, ora non posso ricontrollare) su cui non si trova nulla (è un po' che non cerco info, e non ricordo come si chiama il nuovo forum PsiDOC, ma ricordo che era solo un abbozzo del precedente, poca roba)

Totix92
22-08-2014, 01:03
ho l'impressione che questo D6100 non verrà commercializzato qui in italia.

strassada
25-08-2014, 13:48
mah, qualcosa dovranno pur rilasciare e purtroppo la fascia medio-bassa e ultra bassa ha sempre qualche nuovo modello. difficilmente intaccheranno le vendite dei Nighthaw router rialsciando più versioni adsl, forse uno solo.

strassada
25-08-2014, 13:50
firmware D1500
ftp://updates1.netgear.com/D1500/pe/D1500-V1.0.0.15_1.0.1PE.img
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D1500/D1500_V1.0.0.15_PES.zip

ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D1500/D1500_V1.0.0.15_UKS.zip

firmware D500
ftp://updates1.netgear.com/D500/pe/D500-V1.0.0.15_1.0.1PE.img
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D500/D500_V1.0.0.15_1.0.1PE.zip

pdf guida all'installazione in ITA d500/d1500
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D500/D500_D1500_IG_IT_30Apr2014.pdf
pdf User Manual
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D500/D500-D1500_UM_22Aug2014.pdf

strassada
29-08-2014, 01:27
D6000 (D6010)
https://fcc.io/PY3/14300286 o http://fccid.net/number.php?fcc=PY314300286&id=581543

alcunbi pdf, come le foto dell'interno, saranno disponibili solo dopo il 24/02/2015
edit
pdf usciti, vedere messaggio #69

AC750
2 lan
1 usb 2.0

Carlo1952
03-09-2014, 12:35
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/R7500.aspx#

E' in preordine su diversi e-store, certo che 339 per un ruter sono una bella cifra.

strassada
03-09-2014, 13:01
è quello anche più tecnologicamente avanzato, l'R8000 al confronto è un "giocattolino" (si fa perdire).

peccato che nessuno di questa gamma abbia un chipset dsl, inizio a pensare che non uscirà mai o solo tra molto tempo, quando questi saranno alla terza o quarta evoluzione. basta vedere i soli due nuovi modem router adsl: d500 e d1500: fascia che più bassa di così non si può. vedremo se per il CES di gennaio ci sarà qualche novità, ma ne dubito.

strassada
16-09-2014, 19:05
si sa qualcosa in più sul D3600: come wireless è un "normale" dual band 802.11n N600, quindi 300 sulla 2.4GHz e 300 sulla 5GHz. Niente AC sulla 5 GHz (ce l'ha il D6000 che è AC750 (300+AC433))
il suo FCC ID è PY314300287 (http://fccid.net/number.php?fcc=PY314300287&id=691624).

pdf FCC foto saranno diponibili solo dopo il 16/03/2015

strassada
02-11-2014, 21:29
datasheet preliminari:
D2200D
ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/datasheet/en/D2200D.pdf
VEVG3000
ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/datasheet/en/VEVG3000.pdf

sembrano due modelli destinati ai service provider (apparati dati poi in comodato alle loro utenze) sul vevg lo avevo già ipotizzato tempo fa.
conferma:
http://www.netgear.com/service-providers/products/telco/gateways/d2200d.aspx
http://www.netgear.com/service-providers/products/telco/gateways/vevg3000.aspx

alfonsor
03-11-2014, 17:26
strassada, ma quel D2200D sai a che tribù appartiene? a quella del firmware tipo 2200v3/dgnd4000 o a quella dei 2200v4 ?

strassada
03-11-2014, 19:34
purtroppo non ho ancora trovato info su questo. forse prima o poi usciranno i sorgenti (difficile un firmware pubblico).
comunque credo che non differisca troppo dai D1500/D500, sia come hardware che come firmware.

strassada
10-11-2014, 11:59
nuovi firmware V1.0.0.35_1.0.1 V1.0.0.33_1.0.1 V1.0.0.32_1.0.1 V1.0.0.26_1.0.1 V1.0.0.25_1.0.2 V1.0.0.25_1.0.1 per D3600 e D6000

l'unico changelog postato è quello del 1.0.0.26:
Fix some D3600/D6000 RF link rate low and performance low issue.
Increase RX sensitivity and improve WiFi throughput.

il file si trova qui:
ftp://updates1.netgear.com/d6000/ww/
ftp://updates1.netgear.com/d3600/ww/
ftp://downloads.netgear.com/d3600/ww/
ftp://downloads.netgear.com/d6000/ww/

Grezzo
18-11-2014, 17:53
essendomi trovato malino con il 6200 cosa consigliate, con broadcom in netgear?

Totix92
19-11-2014, 10:29
un consiglio? lascia perdere i Netgear... con Broadcom si trova di meglio...

Grezzo
19-11-2014, 11:30
un consiglio? lascia perdere i Netgear... con Broadcom si trova di meglio...

consiglio? magari con possiblità di variare l snr con telnet ?? grazie.

strassada
24-11-2014, 10:43
nuovo firmware D6100 (Lantiq AR10 adsl)
ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/updates/d6100/ww/D6100-V1.0.0.38_0.0.38.img

D6400 (niente firmware per ora)
ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/updates/d6400/ww/

alexsky8
24-11-2014, 12:05
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/R7500.aspx#

E' in preordine su diversi e-store, certo che 339 per un ruter sono una bella cifra.


come è questo router wireless ?
su Amazon si trova a poco più di 160€

alexsky8
24-11-2014, 12:06
un consiglio? lascia perdere i Netgear... con Broadcom si trova di meglio...

non sono buoni i prodotti Netgear ?

Carlo1952
24-11-2014, 13:09
come è questo router wireless ?
su Amazon si trova a poco più di 160€

Io ho il fratellino minore, cioè l'R7000, e ne sono molto contento, la portata wireless è molto superiore rispetto al DGND4000 che avevo prima, con il 7000 copro tutta casa mia, prima senza extender me lo sognavo.

Ivy_mike
24-11-2014, 13:54
Io sto pensando di prendere il 7500... ma sul 7000 il dns dinamico si può scegliere o c'è solo il dyndns?

alexsky8
24-11-2014, 14:07
Io sto pensando di prendere il 7500... ma sul 7000 il dns dinamico si può scegliere o c'è solo il dyndns?

mi pare lo abbia il 7500 (pag 77)

http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/R7500/R7500_UM_29Aug2014.pdf

Totix92
24-11-2014, 14:09
il 7000 ha pure no-ip

Ivy_mike
24-11-2014, 14:22
ah ok allora ottimo... unica cosa sono sempre stato abituato a modem/router tutt'uno... potrei mettere il mio Alice Business Gate come modem insieme al 7500 o è proprio una ciofeca?

Se anche andasse mi spiacerebbe perdere la regolazione del snr

Totix92
24-11-2014, 16:21
secondo me è meglio usare un modem/router già per il solo fatto che il modem/router di alice è piuttosto limitato ed ha hardware già un po vecchiotto.

Ivy_mike
24-11-2014, 16:33
allora devo aspettare nuovi modem/router di netgear... mi hanno detto che presto dovrebbero uscire

O un netgear 1000, 2000 o 2200 da affiancargli come modem? su quale si può settare l'snr?

strassada
06-12-2014, 17:20
probabilmente sì, Netgear indica in una guida di configurazione per Fastweb (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/26031) alcuni router dsl compatibili e, oltre ai soliti, ci sono anche i D6100 e D6200v2 (entrambi Lantiq adsl).

edit:
no il modello non è mai statio distribuito ufficialmente, ma solo come testing

un paio di pdf Notification of Compliance che si trovano sul sito:
http://www.netgear.com/images/pdf/Notification%20of%20Compliance.pdf (11/2014)
http://www.netgear.it/images/pdf/notification_of_compliance_July_10_2014_v10.pdf (07/2014)

strassada
15-12-2014, 11:49
sorgenti D6100 (Lantiq ARX368)
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6100-V1.0.0.38_0.0.38_with_toolchain_src.zip

si trovano anche i primi binari dei firmware per i Lantiq VRX318 (VR10) che si dovrebbe trovare sui D6400 e vevg3000 assieme ad un secondo chipset serie GRX. questi hanno versione 7.x.x.x.x.x_7.x.x.x.x.x

strassada
16-12-2014, 20:17
datasheet d6100 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/datasheet/en/D6100.pdf)
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6100/D6100_WW_IG_23Apr2014.pdf
ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/D6100/D6100_WW_IG_IT_9May2014.pdf

per ora hanno aggiornato solo i siti AU e NZ

strassada
17-12-2014, 02:00
firmware D6400 V1.0.0.19 link1 (ftp://updates1.netgear.com/d6400/ww/D6400-V1.0.0.19_1.0.19.chk) link2 (ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/updates/d6400/ww/D6400-V1.0.0.19_1.0.19.chk)
aggiornati anche D6000 e D3600 (link alla cartella al messaggio #47)

strassada
24-12-2014, 22:44
D6100 Firmware V1.0.0.47 (niente link ufficiale)

manuale ENG (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6100/D6100_UM_22Dec2014.pdf)

strassada
16-01-2015, 20:50
D6100 già in vendita anche in Italia (ad es. su Amazon.it a 84.90€ e su eprice a 89.49€) e aggiunto suo sito in Italiano.

edit:
disponibilità eshop molto scarsa (alcuni hanno già finito i pochi pezzi che avevano)

strassada
17-01-2015, 13:50
passati 6 mesi, qualche giorno fa fcc ha rilasciato alcuni pdf sul D6200v2 che precedentemente non erano stati pubblicati, tra cui:
foto FCC interno D6200v2 (pdf) Annex A (link temporaneo (https://mega.co.nz/#!6R53VJ4A!LqYJK0ps5VKTUt88MHGKeyI3K5bwi2RAQaWCgb7KqI0))

Lantiq ARX368
5GHz Qualcomm QCA9882-BR4A - 867Mbps 2x2 (modulo miniPCIe)
2.4GHz Lantiq WRX312 (PSB 82312 M) - 300Mbps 2x2 (integrata)
2 Lantiq PEF7071V 1.5 (chip Switch per 4 lan gigabit + 1 wan gigabit)
1 usb 2.0

strassada
21-02-2015, 13:54
sito austriaco del D3600 http://www.netgear.at/home/products/networking/dsl-modems-routers/D3600.aspx

strassada
26-02-2015, 21:48
pdf FCC foto interno del D6000 (link temporaneo (https://mega.co.nz/#!WNZRSLAA!ONwZckrszEPrkhMth6aRNH9aBfigYQefC4aXnsqs0t4))

Mediatek chipset

RT63368F + RT63087N (chipset+afe adsl)
MT7610EN (AC433 5GHz 1x1 an/ac)
MT7592N (N300 2.4GHz 2x2 bgn)
2 antenne esterne (sull'antenna più vicino alla rj-11 è connessa sia la 5 GHz che un cavo della 2.4GHz - l'altro della 2.4GHz va all'altra antenna)
MT7530BU (switch 4 porte)
64MB Ram (Winbond W9751G6KB)

strassada
04-03-2015, 11:48
firmware (e sorgenti, nel primo post c'è il link alla pagina coi sorgenti netgear) 1.0.0.41 (initial release, niente changelog rispetto ai precedenti beta) per D6000/D3600
1.0.0.41 D6000 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6000/D6000_V1.0.0.41_1.0.1_FW.zip)
1.0.0.41 D3600 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D3600/D3600_V1.0.0.41_1.0.1_FW.zip)

strassada
13-03-2015, 15:49
siti ITA D3600/D6000
http://netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6000.aspx
http://netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D3600.aspx

strassada
19-03-2015, 21:11
interno d3600 (https://apps.fcc.gov/oetcf/eas/reports/ViewExhibitReport.cfm?mode=Exhibits&RequestTimeout=500&calledFromFrame=N&application_id=691624&fcc_id=PY314300287) immagini by FCC (aggiornamento del 16-03-2015)
non si discosta molto dal d6000, differendo solo per la wireless a 5GHz

strassada
22-03-2015, 02:11
nuovo firmware ufficiale 1.0.0.46 per D6100
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6100/D6100-V1.0.0.46_0.0.46.zip
sorgenti (ftp://updates1.netgear.com/pub/netgear/files/GPL/D6100-V1.0.0.46_0.0.46-GPL.zip)

Enhancements & Bug Fixes:
Fixed the Router crash when using NETGEAR genie to upgrade firmware.

io ho comunque raccattato (prima che bloccassero gli ftp) un 1.0.0.47 compilato qualche ora dopo questo 1.0.0.46 (24 dicembre 2014), con l'unica (apparente) differenza nel file uhttpd.

strassada
22-03-2015, 14:46
non vorrei sbagliarmi completamente, ma questi router dsl Netgear usciti nel 2014 e che usciranno (si spera) nel corso del 2015, non sembrano più essere fabbricati da Foxconn/Sercomm, ma da Delta Network.

strassada
23-03-2015, 15:04
D6000 e D3600 disponibili in vari shop italiani.

pellizza
23-03-2015, 19:56
ma il chipset mediatek che roab e'?

strassada
23-03-2015, 20:54
ci sono vari produttori di chipset dsl o router, tra cui i principali Broadcom, Lantiq (Infineon), Ikanos e Mediatek e Realtek (ce ne sono altri, come Metanoia, PMC-Sierra, Silabs, senza dimenticare i passati STMicro (alcatel) Conexant/Globespan (ikanos) Texas Instruments (infineon/lantiq) e altri ancora)

Mediatek 4 anni fa ha comprato Ralink, che qualche tempo prima si era unita con Trendchip, che produceva suoi chipset adsl. fa parte del gruppo Mediatek anche EcoNet (gli ultimi MT75XX sono suoi). i nuovi chipset sono evoluzioni dei vecchi Trendchip.

i D6000/D3600 hanno come chipset adsl l'RT63368F+RT63087N (qui marchiati Ralink, come si può vedere dalle foto)

come puoi vedere nessuno di questi nuovi Netgear monta chipset dsl prodotti da Broadcom, bisogna tornare ai modelli usciti nel 2012 e 2013 (d6300/6200 dgnd4000/dgnd3700v2/dgn2200v3/v4).

strassada
24-03-2015, 21:59
http://www.netgear.com/about/press-releases/2015/NETGEAR_LAUNCHES_NEW_VDSL_MODEM_ROUTER.aspx
in arrivo (Australia, Italia e UK).

Available initially in Australia, Italy and the UK
The NETGEAR AC1600 WiFi VDSL/ADSL Modem Router launches initially in Australia at the end of March, and in Italy and the UK in April.


D6400 firmware (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400-V1.0.0.22_1.0.22.zip) e sorgenti (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6400-V1.0.0.22_with_toolchain_src.zip)1.0.0.22

sito netgear ita (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6400.aspx) D6400
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/datasheet/en/D6400.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6400/D6400_VDSL_ADSL_QSG_02Mar2015.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/DoC/D6400_DoC_EN-FR-IT_11Feb15.pdf

changelog ( precedentemente nei server ftp era uscito un 1.0.0.19)

New Features:

Initial release

Known Issues:

PnP-X driver is not ready
IPTV / VLAN setup is not ready


info prese dai sorgenti (non so "aprire" il firmware, e ora che ci penso non avevo mai cercato sul 1.0.0.19 - uscito 3 mesi fa, l'eventuale presenza broadcom, se no lo segnalavo prima)

Foxconn ???
Chipset vdsl2/adsl2+ Broadcom BCM63168 (o BCM63268) 400MHz dual core
firmware/driver dsl A2pv6F039j.d25d (se in futuro uscirà un firmware mod, ci si potrà sbizzarrire, siamo arrivati alla 39p)
firmware wireless 6.37.14.4803
kernel 3.4.11-rt19

128MB rom/ram (info sito)
2.4GHz N300
5GHz AC1300
antenne interne
2 usb 2.0
4 lan + 1 wan Gigabit

strassada
24-03-2015, 22:27
insomma è arrivato (sta arrivando) dopo 2 anni un nuovo Netgear col Broadcom ( e me ne sono accorto con 3 mesi di ritardo), che però non è basato sul più evoluto bcm63138 (1 GHz dual core) e nemmeno sul bcm63381 (600MHz dual core). praticamente è un modello "vecchio" di 2 anni e passa (vedi il modem Alice "Fibra"), che solo ora tirano fuori.

Grezzo
25-03-2015, 00:05
nessuno si incula l r7500 mi sa che non ha avuto molto successo, eppure lato copertura a casa mia fa miracoli

strassada
26-03-2015, 11:52
se me ne regali uno, non te lo tiro indietro :D

ilpioch
31-03-2015, 09:03
Acquistato ed installato un NETGEAR D6100
Per il momento mi reputo molto soddisfatto!
Se possono interessare test o prove ad hoc
sono a disposizione :)

strassada
31-03-2015, 23:00
che settaggi adsl consente?
e via telnet cosa si può fare? penso dovrai prima usare telnetenable o meglio ancora le versione modificata da alfonsor, e poi accedere con un client telnet.

Brasilian
02-04-2015, 18:19
insomma è arrivato (sta arrivando) dopo 2 anni un nuovo Netgear col Broadcom ( e me ne sono accorto con 3 mesi di ritardo), che però non è basato sul più evoluto bcm63138 (1 GHz dual core) e nemmeno sul bcm63381 (600MHz dual core). praticamente è un modello "vecchio" di 2 anni e passa (vedi il modem Alice "Fibra"), che solo ora tirano fuori.

Ma con il D6400 :
Si potrà variare l'snr con telnet ?
Secondo voi ottengo miglioramenti cambiando il mio dgnd4000 in termini di prestazioni wi-fi e in generale ?
Si può aprire un thread ufficiale per il d6400 ?

strassada
02-04-2015, 19:33
il D6400 ha un chipset Broadcom, quindi si, consentirà la modifica SNR da telnet.
ovviamente per come fare l'accesso dipenderà se ha il debug mode o bisognerà usare telnetenable2 (la versione modificata da Alfonsor). Mi pare servirà questo. e poi usare il client telnet.

per il resto, nemmeno è uscito (se non in questi giorni in Australia, ma non ho verificato), quindi è troppo presto per potergli tirare fuori pregi e difetti rispetto ad altri apparati (tanto più che servirà qualche aggiornamento del firmware per ottimizzarlo). e se avrà un supporto migliore in questa booard.

(a mio avviso per chi ha dgnd4000/d6300, non penso valga il passaggio al d6400, a meno che non vi servi subito per la vdsl2. per l'adsl, come sempre chipset differenti possono comportarsi in maniera differente, lo si verificherà solo provandoli. quanto a prestazioni (non mi riferisco all'adsl), i bcm 6361 e 63168, sono comparabili).

Brasilian
03-04-2015, 12:11
il D6400 ha un chipset Broadcom, quindi si, consentirà la modifica SNR da telnet.
ovviamente per come fare l'accesso dipenderà se ha il debug mode o bisognerà usare telnetenable2 (la versione modificata da Alfonsor). Mi pare servirà questo. e poi usare il client telnet.

per il resto, nemmeno è uscito (se non in questi giorni in Australia, ma non ho verificato), quindi è troppo presto per potergli tirare fuori pregi e difetti rispetto ad altri apparati (tanto più che servirà qualche aggiornamento del firmware per ottimizzarlo). e se avrà un supporto migliore in questa booard.

(a mio avviso per chi ha dgnd4000/d6300, non penso valga il passaggio al d6400, a meno che non vi servi subito per la vdsl2. per l'adsl, come sempre chipset differenti possono comportarsi in maniera differente, lo si verificherà solo provandoli. quanto a prestazioni (non mi riferisco all'adsl), i bcm 6361 e 63168, sono comparabili).

Grazie per la risposta comunque il wi-fi ac e' veramente tre volte più veloce del wi-fi n ?
Nella realtà e non solo nella teoria?

strassada
03-04-2015, 15:53
in genere la velocità si calcola a metà della banda, quindi un 300N farai 150mbps (se va bene) e ovviamente distanza e interferenza la fanno diminuire
di conseguenza un AC 1300 potrebbe superare i 500MBps.
chiaramente lato internet non portano alcun vantaggio, visto i 20mbps massimi dell'adsl, ma anche i 30/50mbps della vdsl2 sono abbordabilissimi (IMHO).
forse i 100mbps ( e più, ovviamente) potrebbero non essere alla portata di tutti, ma qui entrano i gioco anche i client (in particolare smartphone e tablet).

riepilogando sulla 2.4GHz non avrai migliorie essendo sempre 300N (ci sono router che sulla 2.4GHz sono 450mbps o 600mbps (mi pare che ora stanno per uscire quelli che supportano 800mbps, ma nessun modem), vedi Archer D7/D9 e dsl-ac68u

certo se hai diversi nuovi device AC, e tra streaming in lan o altro, un AC450 in sù è meglio di un 300N (che poi molti device è già tanto se sono 150N, e spesso sono la metà, per entrambe le bande in standard N) ma chiaramente bisogna poi scontrarsi con la copertura, anche se il beamforming può aiutare.

Cabralez
04-04-2015, 16:10
Questo nuovo d6400 potra' essere usato anche con la VDSL di Fastweb?

strassada
04-04-2015, 16:31
Lo venderanno in Italia, immagino abbiano fatto tutti i controlli del caso per avere un firmware compatibile ANCHE con i nostri provider vdsl2.

Ricordo che non può gestire la fonia in Voip/Dect eventualmente compresa nella formula tecnico/contrattuale dei provider.

emax81
05-04-2015, 14:40
Acquistato ed installato un NETGEAR D6100

Per il momento mi reputo molto soddisfatto!

Se possono interessare test o prove ad hoc

sono a disposizione :)


Che chipset ADSL è a bordo ?

ilpioch
05-04-2015, 15:31
Scusate se non ho più risposto, ma dato che un conoscente era rimasto a piedi con il suo router, l'ho piazzato subito prima di poter fare ulteriori test!

strassada
05-04-2015, 16:27
Che chipset ADSL è a bordo ?

LANTIQ ARX368 (AR10) lo stesso dei TP-LINK Archer D2 e D20 (e AVM3272/7272, anche se loro usano la versione ARX388)

Cabralez
05-04-2015, 17:02
Lo venderanno in Italia, immagino abbiano fatto tutti i controlli del caso per avere un firmware compatibile ANCHE con i nostri provider vdsl2.

Ricordo che non può gestire la fonia in Voip/Dect eventualmente compresa nella formula tecnico/contrattuale dei provider.

Grazie per la risposta, Fastweb comunque per tutti i nuovi clienti non usa il voip ma la rete telefonica normale. Speriamo funzioni con Fastweb perche' avendo un chipset Broadcom e' compatibile con i dslam vdsl al contrario di altri modelm vdsl che hanno un chipset Lantiq che non agganciano tutta la portante.

emax81
05-04-2015, 20:03
LANTIQ ARX368 (AR10) lo stesso dei TP-LINK Archer D2 e D20 (e AVM3272/7272, anche se loro usano la versione ARX388)

Grazie....speravo in un Broadcom ma pazienza :D

C'è qualche indiscrezione se Alfonsor si metterà al lavoro su qualche nuovo giocattolo ?

Dex1009
23-04-2015, 07:45
Salve ragazzi! Il Netgear D6000 è in offerta a 56€, dite che vale la pena di prenderlo?

Sputafuoco Bill
23-04-2015, 09:57
Il D6000 non ha l'interruttore per accendere/spegnere ?

strassada
23-04-2015, 10:35
http://netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6000.aspx#tab-specifichetecniche

strassada
23-04-2015, 10:42
Salve ragazzi! Il Netgear D6000 è in offerta a 56€, dite che vale la pena di prenderlo?

magari il firmware è fatto bene (come no...), ma penso che il dgnd4000 (che non ha l'AC ma l'N a 450 sulla 5 GHz) sia decisamente meglio, in virtù sia del firmware mod (e poi ha un chipset Broadcom collaudatissimo) che per l'avere il doppio di memoria.

Flying Tiger
23-04-2015, 15:56
insomma è arrivato (sta arrivando) dopo 2 anni un nuovo Netgear col Broadcom ( e me ne sono accorto con 3 mesi di ritardo), che però non è basato sul più evoluto bcm63138 (1 GHz dual core) e nemmeno sul bcm63381 (600MHz dual core). praticamente è un modello "vecchio" di 2 anni e passa (vedi il modem Alice "Fibra"), che solo ora tirano fuori.

In effetti è poco comprensibile , tra l' altro è lo stesso chipset che monta anche lo ZyXEL VMG 8924 , che abbiano deciso di adottare per un apparato "nuovo" come il D6400 un chipset vecchio di due anni che per altro ha le stesse prestazioni hardware della serie 6361/6362 , cioè dual core 400Mhz , e c'è da scommettere che in abbinamento metteranno i soliti canonici 128mb di ram...

Magari hanno puntato sull' affidabilità derivante dal fatto che questo chipset oramai è collaudato però su un apparato nuovo davvero non si può vedere , sopratutto poi sapendo che attualmente c'è molto di meglio come hai giustamente rilevato , mah...

:)

emax81
23-04-2015, 21:01
magari il firmware è fatto bene (come no...), ma penso che il dgnd4000 (che non ha l'AC ma l'N a 450 sulla 5 GHz) sia decisamente meglio, in virtù sia del firmware mod (e poi ha un chipset Broadcom collaudatissimo) che per l'avere il doppio di memoria.

no amod, no party :D

clonc
23-04-2015, 23:10
In effetti è poco comprensibile , tra l' altro è lo stesso chipset che monta anche lo ZyXEL VMG 8924 , che abbiano deciso di adottare per un apparato "nuovo" come il D6400 un chipset vecchio di due anni che per altro ha le stesse prestazioni hardware della serie 6361/6362 , cioè dual core 400Mhz , e c'è da scommettere che in abbinamento metteranno i soliti canonici 128mb di ram...

Magari hanno puntato sull' affidabilità derivante dal fatto che questo chipset oramai è collaudato però su un apparato nuovo davvero non si può vedere , sopratutto poi sapendo che attualmente c'è molto di meglio come hai giustamente rilevato , mah...

:)

Il D6400 è un router all in one di fascia media il primo se ho visto bene con connettività vdsl: la scelta di adottare il BCM63168 un chip maturo e collaudato è una scelta conservativa che ha un senso per questo tipo di device a patto che Netgear sviluppi il firmware in tempi rapidi e che l'hardware sia stato ben progettato.

Usare chipset come il BCM63138 che è si molto + potente ma completamente nuovo ed ancora da svezzare soprattutto a livello DSL/g.fast per questo tipo di router avrebbe avuto forse poco senso.

La cosa assolutamente fuori luogo del D6400 è il prezzo di lancio di 159€ che è troppo alto in relazione all' hardware, lo zyxel VMG8924 lo si trova a partire da 125€.....forse Netgear intende fare pagare il beta testing :D

Flying Tiger
24-04-2015, 08:55
Il D6400 è un router all in one di fascia media il primo se ho visto bene con connettività vdsl: la scelta di adottare il BCM63168 un chip maturo e collaudato è una scelta conservativa che ha un senso per questo tipo di device a patto che Netgear sviluppi il firmware in tempi rapidi e che l'hardware sia stato ben progettato.

Usare chipset come il BCM63138 che è si molto + potente ma completamente nuovo ed ancora da svezzare soprattutto a livello DSL/g.fast per questo tipo di router avrebbe avuto forse poco senso.

La cosa assolutamente fuori luogo del D6400 è il prezzo di lancio di 159€ che è troppo alto in relazione all' hardware, lo zyxel VMG8924 lo si trova a partire da 125€.....forse Netgear intende fare pagare il beta testing :D

Certamente sulla questione chip maturo e collaudato sono daccordo con la tua analisi , molto meno però che venga installato su un' apparato "nuovo" e che per definizione dovrebbe avere non dico l' ultimo disponibile (1Ghz dual core) ma almeno la versione da 600Mhz , anche considerato come dici giustamente il prezzo di lancio oggettivamente elevato e poco giustificato....

:)

MiloZ
24-04-2015, 10:11
A proposito di questo netgear, ma In italia è già arrivato? Qualcuno lo riesce a trovare in vendita da qualche parte che non sia UK?

strassada
24-04-2015, 11:55
doveva essere distribuito in simultanea in UK e Italia, per cui penso che non manchi molto a che sia disponibile anche da noi.

clonc
30-04-2015, 21:50
Ho appena letto su un forum inglese che l'attuale versione del firmware del D6400 non supporta né G.INP né vectoring..... se fosse vero Netgear sarebbe da impalare......l'hardware è il medesimo dello zyxel vmg8924 deve essere per forza il firmware nello specifico probabilmente il driver DSL implementato.

Non ho parole......

strassada
30-04-2015, 22:23
beh, devono "solo" aggiornare il firmware.

clonc
30-04-2015, 22:38
beh, devono "solo" aggiornare il firmware.

Errata Corrige: pare invece che G.INP sia attivo (probabilmente anche il vectoring lo è), lo segnalo per correttezza per chi fosse interessato ad acquistare tale router

strassada
11-05-2015, 19:30
firmware 1.0.0.47 per D6000 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6000/D6000-V1.0.0.47_1.0.1_FW.zip) e D3600 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D3600/D3600-V1.0.0.47_1.0.1_FW.zip)
disponibili anche i sorgenti

Bug Fixes:
Fixed Genie security bug

Kain1980
14-05-2015, 14:34
Scusate la domanda.....ma arriveranno mai router Netgear pensati per la fibra ottica?

clonc
14-05-2015, 14:51
Scusate la domanda.....ma arriveranno mai router Netgear pensati per la fibra ottica?
C'è il D6400 solo che non è ancora disponibile

Totix92
14-05-2015, 21:26
che poi non capisco perché tutti la chiamano fibra ottica quando in realtà si chiama VDSL e passa per gli stessi cavi dell'ADSL :rolleyes:

san80d
14-05-2015, 21:32
che poi non capisco perché tutti la chiamano fibra ottica quando in realtà si chiama VDSL e passa per gli stessi cavi dell'ADSL :rolleyes:

esatto, purtroppo il marketing ha avuto la meglio

clonc
14-05-2015, 21:38
In realtà la vdsl è conosciuta anche come fttc fiber to the cabinet ovvero fibra fino all'armadio di strada ecco perché il marketimg ee ne approfitta

san80d
14-05-2015, 21:44
In realtà la vdsl è conosciuta anche come fttc fiber to the cabinet ovvero fibra fino all'armadio di strada ecco perché il marketimg ee ne approfitta

si, ma non e' fibra ottica e forse in molti non lo sanno

dratta
15-05-2015, 22:23
iscritto vi seguo

dratta
16-05-2015, 19:50
Il D6400 è disponibile su E-price 148€

Totix92
17-05-2015, 12:57
è disponibile anche su amazon

dratta
17-05-2015, 13:25
Solo su prenotazione, spedizione metà luglio come previsione. Altrimenti Marketplace. Preferisco spedito e venduto da Amazon

Flying Tiger
17-05-2015, 16:57
Mah...considerata la cifra da investire e il fatto che essendo un' apparato appena uscito avrà come al solito un firmware ridotto all' osso e diciamo acerbo personalmente andrei senza dubbio sullo ZyXEL VMG 8924 , sia perchè costa meno pur montando lo stesso hardware , sia perchè ha delle features interessanti sia e sopratutto perchè è sul mercato da più tempo e ha già diversi firmware che ne hanno migliorato prestazioni e stabilità....

:)

dratta
17-05-2015, 17:34
Proprio sul forum che frequentiamo c'è una discussione in merito qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638630) non mi sembra da quello che gli utenti scrivono sia tanto a posto, come asserisci. Salvo che sei un fan di questa marca degustibus. Scusa la mia replica, ma l'informazione va fatta per valutare ciò che uno vuole acquistare facendo tesoro delle esperienze altrui, altrimenti che senso ha frequentare i forum.
Scusami ancora
Ciao

clonc
19-05-2015, 21:26
Proprio sul forum che frequentiamo c'è una discussione in merito qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638630) non mi sembra da quello che gli utenti scrivono sia tanto a posto, come asserisci. Salvo che sei un fan di questa marca degustibus. Scusa la mia replica, ma l'informazione va fatta per valutare ciò che uno vuole acquistare facendo tesoro delle esperienze altrui, altrimenti che senso ha frequentare i forum.
Scusami ancora
Ciao

Quello è un vecchio thread che è poi confluito in quello ufficiale del VMG8924.

Da possessore del VMG 8924 Zyxel posso dire effettivamente che il router è uscito con un firmware molto immaturo (cosa che accade molto frequentemente ultimamente a quanto pare) e che ci è voluto un bel po' di tempo perché la situazione migliorasse decisamente e + di una volta avrei voluto gettarlo dalla finestra ma alla fine ho sempre pensato che la zyxel lo avrebbe migliorato nel medio lungo periodo.
Il vmg8924 è oramai un device maturo che funziona in maniera affidabile nelle sue configurazioni + semplici ma proprio per il fatto che è ampiamente configurabile non sempre risulta intuitivo ed talvolta il comportamento non è facilmente prevedibile;è destinato ad un utente che ha conoscenze tecniche elevate e anche per questo motivo le elevate aspettative sono andate un po' deluse all' inizio.
Credo anche che il supporto zyxel possa essere migliore a mio giudizio di quello Netgear visto che sono uscite ben 8 versioni definitive di firmware senza contare le versioni beta inoltre il manuale di ben 400 pagine è molto dettagliato e curato.
Insomma per un router all in one di fascia media non mi posso proprio lamentare adesso.
Allo stato attuale secondo me molto meglio zyxel di Netgear sia per il prezzo inferiore che per la maturità del firmware che la flessibilità nella configurazione ovvio che il vmg8924 non è un apparecchio semplice da gestire che lo accendi e te ne dimentichi......

Flying Tiger
20-05-2015, 08:55
Allo stato attuale secondo me molto meglio zyxel di Netgear sia per il prezzo inferiore che per la maturità del firmware che la flessibilità nella configurazione ovvio che il vmg8924 non è un apparecchio semplice da gestire che lo accendi e te ne dimentichi......

Quoto, è proprio quello che volevo dire io , fermo restando che ovviamente non voglio sminuire il 6400 e anzi spero che sia un' ottimo apparato.

Ma per il momento, anche conoscendo il brand in oggetto e i suoi apparati, il livello di completezza del firmware non è neanche minimamente paragonabile a quello Zyxel , senza ovviamente considerare gli aggiornamenti rilasciati ogni morte di papa...

:)

dratta
20-05-2015, 09:24
Incrocio le dita e spero bene. Mi dovrebbe arrivare stamane.
Un saluto a tutti e 2

Flying Tiger
20-05-2015, 10:02
Incrocio le dita e spero bene. Mi dovrebbe arrivare stamane.
Un saluto a tutti e 2

Ah bene, naturalmente appena hai occasione di provarlo ci aspettiamo una recensione , sopratutto a livello firmware ma anche come funzionamento in generale;)

:)

dratta
20-05-2015, 11:53
Ah bene, naturalmente appena hai occasione di provarlo ci aspettiamo una recensione , sopratutto a livello firmware ma anche come funzionamento in generale;)

:)
Eccomi ragazzi spero che siate disponibili a darmi una mano, visto che non sono molto ferrato in materia. stamane prima di arrivarmi il D6400 mi ha lasciato il DGN2200m. in un screenshort che vedete, debbo mettere la spunta su ID VLAN o lasciarla com'è? Configurazione automatica con genie non mi soddisfaceva lo fatta manualmente per quanto riguarda in special modo il Wirelless. Secondo voi com'è la linea con questo D6400), come capisco (prima andava a 11600 circa kbps). Ho correto avevo postato la stessa img, scusate si vede che non sono esperto.
Un saluto

http://i.imgur.com/gUsv5BW.jpg?1

http://i.imgur.com/q3i4HCH.jpg?1

clonc
20-05-2015, 17:41
Eccomi ragazzi spero che siate disponibili a darmi una mano, visto che non sono molto ferrato in materia. stamane prima di arrivarmi il D6400 mi ha lasciato il DGN2200m. in un screenshort che vedete, debbo mettere la spunta su ID VLAN o lasciarla com'è? Configurazione automatica con genie non mi soddisfaceva lo fatta manualmente per quanto riguarda in special modo il Wirelless. Secondo voi com'è la linea con questo D6400), come capisco (prima andava a 11600 circa kbps). Ho correto avevo postato la stessa img, scusate si vede che non sono esperto.
Un saluto

http://i.imgur.com/gUsv5BW.jpg?1

http://i.imgur.com/q3i4HCH.jpg?1

Apri un nuovo thread relativo al Netgear D6400 e discutiamo lì il tuo problema, in maniera tale che se qualcun altro acquista il tuo router si accoda con ulteriori informazioni......
Penso possa essere un thread interessante per molti visto che questo apparato ha suscitato una certa curiosità......

dratta
20-05-2015, 17:58
Ciao clonc
Mai aperto thread. Non saprei cosa dire o mettere aprendo una discussione nuova. Dammi degli input come dovrei fare. Ho provato a mettere la spunta su V LAN ma non si collegava più ho notato che per agganciare la portante ci sta un po rispetto a quello che avevo prima (dico cosa ho rilevato per adesso). dopo va che una meraviglia mi ha aumentato se hai notato anche la connessione seppur di poco. sulla carta dovrei avere 20 Mega.

clonc
20-05-2015, 18:07
L'ho aperto io il thread, continuiamo di là la discussione circa il D6400

dratta
20-05-2015, 19:22
L'ho aperto io il thread, continuiamo di là la discussione circa il D6400
Mandami il collegamento. Buona serata. Ciao

clonc
28-05-2015, 23:32
Pare proprio che Broadcom stia per essere acquisita da Avago.....

strassada
30-05-2015, 15:42
finalmente in arrivo loro nuovi modem-router dsl AC di ultima generazione (dual core + usb 3.0) della serie Nighthawk

D7800 AC2600 adsl2+/vdsl2
(fcc-id https://fcc.io/PY3/15100302)

D7000 AC1900 adsl2+/vdsl2
(fcc-id https://fcc.io/PY3/15200306 qualcuno ha già creato al pagina su wikidevi https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D7000)
http://openitforum.pl/gallery/album/122-netgear-d7000/ galleria foto esterne

alcuni pdf fcc (es. foto interno) saranno resi pubblici solo a fine novembre 2015, quindi questi due apparati non saranno disponibili prima di allora (visto i precedenti).

strassada
03-06-2015, 20:16
firmware D7000 v1.0.0.7 (ftp://174.35.24.205/d7000/ww/D7000-V1.0.0.7_1.0.1.img)

[Changes]
<MSG004>=D7000 initial release
<MSG007>=D7000 new release


firmware D7800 v1.0.0.17 (ftp://174.35.24.205/d7800/ww/D7800-V1.0.0.17.img)

[Changes]
<MSG007>=[Fix Bugs] Fix detect DSL type incorrect issue \[Fix Bugs]Fix switch DSL type will stuck/reboot issue \[Fix Bugs]Upgrade to VRX320_V1.6. \[Fix Bugs]Fix Statistics and LED issues \[Fix Bugs]Merge much patches from R7500v2
<MSG008>=Update new FW
<MSG010>=Update new FW
<MSG015>=Update new FW
<MSG017>=[Fix Bugs] Fix after booting finished, can't switch DSL mode issue \[Fix Bugs] IPv6 on Comcast - LAN PC always cannot get IPv6 IP address from DUT after DUT is being rebooted \[Fix Bugs] When in VDSL mode, input incorrect account -> the wizard will re-start to initial page \[Fix Bugs] Add ping gateway log and fix log.html can't show vlanid issue \[Fix Bugs] Adjust detect WAN and ping flow \[Fix Bugs] Fix Internet Setup "Enable This Interface" and "Use VLANID" display issue \[Fix Bugs] Add Country//ISP: Netherlands//Telfort to VDSL QuickScan List




il D7000 lato xdsl (e router) dovrebbe essere Broadcom 63138 (ARM dual core 1 GHz) come wireless 2 BCM4360.
il D7800 lato xdsl è Lantiq (dsl_vr10_firmware_xdsl-07.07.04.03.00.06_07.07.01.08.00.01.bin) a cui si aggiuge un chipset Qualcomm dual core (quello del R7500V2?) come router. Wireless Qualcomm/Atheros.
(al di là dei chipset dsl scovati, il resto delle specifiche non sono ancora certissime)

Flying Tiger
04-06-2015, 06:55
...il D7000 lato xdsl (e router) dovrebbe essere Broadcom 63138 (ARM dual core 1 GHz) come wireless 2 BCM4360.

Questo è davvero molto molto interessante , chipset full Broadcom a cui si spera verrà abbinato un quantitativo di ram adeguato così come il firmware completo , ecc... e finalmente è da posizionare in orizzontale sul tavolo/scrivania rispetto alla stragrande maggioranza degli ultimi apparati che sono invece in verticale , oltretutto con antenne esterne e una linea aggressiva ma elegante...

Vediamo appena esce anche per avere un riscontro sul prezzo a cui sarà proposto che "a naso" secondo me vista la qualità dell' hardware non sarà certo popolare...

:)

clonc
04-06-2015, 13:29
Il D7800 ac2600 dovrebbe avere un chipset qualcomm 802.11ac di seconda generazione 4 streams che dovrebbe poter sfruttare il MU-MIMO, il lantiq vrx320 dovrebbe inoltre supportare il g.fast;tale device sembra davvero essere interessante molto + del D7000 col broadcom almeno sulla carta

Flying Tiger
04-06-2015, 15:02
Il D7800 ac2600 dovrebbe avere un chipset qualcomm 802.11ac di seconda generazione 4 streams che dovrebbe poter sfruttare il MU-MIMO, il lantiq vrx320 dovrebbe inoltre supportare il g.fast;tale device sembra davvero essere interessante molto + del D7000 col broadcom almeno sulla carta

Beh come sempre sono questioni di punti di vista e di esigenze/uso personale , personalmente non sono interessato al wifi inteso come funzionalità dalle prestazioni mostruose , seppure teoriche e fermo restando che occorre avere delle periferiche compatibili altrimenti non viene sfruttato , quanto invece alla parte modem e all' efficenza generale dell' apparato.

Per altro ho avuto due combinazioni Lantiq/Qualcomm (3490 e 9980) e francamente non mi hanno impressionato per niente proprio per la parte modem, ecc.. , certo questo D7800 monta delle revisioni più recenti dei SoC e magari funziona meglio ,diciamo che il tutto è da vedere , compresa la differenza di prezzo che secondo me ci sarà tra il 7000->7800 e se questa è giustificata....

:)

clonc
04-06-2015, 15:53
Lantiq è di Intel ora...alla lunga verrà fuori

reefsean
09-06-2015, 21:37
ho cambiato il dgnd3700 acquistato ieri con un netgear d6100 ....stasera,lo usero per adsl telecom 7 mega che dite ho fatto un errore? volevo prendere un dgnd4000 ma non ne avevano

Artik73
10-06-2015, 07:41
Potevi prendere in d6300 che vendo perché ho preso un fritzbox

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

strassada
10-06-2015, 16:05
@reefsean
prima lo si prova e poi ci si lamenta (e nel caso lo si cambia).
andare a colpo sicuro solo basandosi su riscontri online non è detto che sia la cosa migliore da fare.
se a te bastano 2 lan e non ti serve la USB, il D6100 può andare bene, bene o male tutti i netgerad su quella fascia di prezzo permettono le stesse cose, solo che per alcuni modelli trovi un firmware mod, cosa che difficilmente avverrà per il D6100.
Lato adsl, come scritto, ha un chipset adsl Lantiq e non Broadcom.

nuovo firmware v.1.0.0.50 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6100/D6100-V1.0.0.50_0.0.50.zip) per D6100.
Enhancements & Bug Fixes:
Fixed setup wizard PPPoE Detect GUI error when UK country is selected.

reefsean
11-06-2015, 07:55
si giustissimo quello che hai scritto,la mia domanda banale era per sapere al volo se avevo preso una ciofeca o un buon modem dato che nn sono esperto....non userei firmw mod...mi serve solo un buon modem che faccia andare bene l'adsl .....mi cnsigli chipset broadcom giusto?

non sono esperto e nn capisco se sono su atm o eth mi date una mano a capirlo?qui il link delle caratteristiche della mia centrale adsl https://onedrive.live.com/redir?resid=9D5A86B3035863BD!1456&authkey=!AHgE6A7uRStPJqw&ithint=folder%2c

Lorenzo20101999
12-06-2015, 20:47
Sfrutto l'occasione di iscrivermi per chiedervi se secondo voi mi conviene aspettare i futuri d62/300v2 o d7800 per tentare con i chip lantiq, dato che con un dgn1000 (appunto lantiq) ho meno attenuazione, e più portante rispetto al dgn2200 che uso solo in quanto posso abbassare SNRm cosa che non riesco minimamente a fare con il 1000

MiloZ
12-06-2015, 23:19
Sfrutto l'occasione di iscrivermi per chiedervi se secondo voi mi conviene aspettare i futuri d62/300v2 o d7800 per tentare con i chip lantiq, dato che con un dgn1000 (appunto lantiq) ho meno attenuazione, e più portante rispetto al dgn2200 che uso solo in quanto posso abbassare SNRm cosa che non riesco minimamente a fare con il 1000

il dgn1000 se non erro monta un' Amazon Se sempre Infineon, ma il dgn2200 con cui hai fatto il paragone è il v1, v2, v3 o v4?

Comunque, attualmente l'ultimo Lantiq vdsl\adsl a confronto dell'ultimo Broadcom vdsl\adsl aggancia al pari o più spesso di meno, sia in ADSL che in VDSL.
Con i nuovi staremo a vedere, bisognerà aspettare per saperlo. :)

strassada
15-06-2015, 12:57
l'attenuazione (media delle varie frequenze) letta dai router non è un dato affidabile al 100%.
alcuni chipset (vecchie e nuove generazioni) di alcuni produttori (è il caso dei chipset adsl (non vdsl2) Lantiq/Infineon che derivano dai più vecchi AR7 di Texas Instruments) leggono sempre valori più bassi di altri chipset (vedi quasi tutti i broadcom), altri invece (es. Mediatek-Trendchip/Conexant) indicano qualcosa in più.

strassada
15-06-2015, 12:58
D7000 Firmware Version v1.0.0.14 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000-V1.0.0.14_1.01.zip)
New Features:
Initial Release
Known Issues:
Some items are not translated in different languages
Router hangs when running DSL Automation test
Automation Test Failure D7000 Firmware V1005_101
Corner Test Failure D7000 Firmware V1005_101
UPnP function fails while using UPnP Certification Test Tools
5G WiFi IOTIOT issue with Google, Samsung & Nexus smart phones
Enabling IPv6 internet connection type disables the IPv4 connection of the PC connected to router LAN port, the router cannot be accessed through www.routerlogin.com

e relativi (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000_V1.0.0.14_20150529.zip) sorgenti

EDIT
adsl_phy.bin e adsldd.ko sono versione
A2pvbH042b.d26b

MiloZ
17-06-2015, 08:05
E' veramente riapparso sul sito netgear il D7000: http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx#tab-funzionalit%C3%A0

E Hwupgrade ne ha parlato in un'articolo proprio oggi affermando che è gia disponibile in Europa (mentre in America arriverà in autunno c'è scritto) intorno ai 220€: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/netgear-nighthawk-ac1900-d7000-prezzo-e-disponibilita-del-router-senza-compromessi_57694.html

Appena lo trovo su qualche shop lo compro al volo ma per adesso non se ne vede traccia.

clonc
17-06-2015, 08:20
Non si menziona proprio il g.fast....

Flying Tiger
17-06-2015, 16:19
Uhmm...in effetti l' apparato sulla carta pare veramente di primissimo livello (anche il prezzo lo è...) e mi interessa non poco , ma prima di spendere quella cifra veramente impegnativa per acquistarlo voglio vedere le prime recensioni di chi l' ha acquistato sopratutto lato efficenza e completezza del firmware , è inutile avere un mostro di potenza se poi non puoi gestirla...

:)

Ivy_mike
18-06-2015, 08:47
Prendere uno di questi al posto del D4000... sarà utile?

Non ho capito sinceramente le differenze tra D7000 e D7800...

strassada
18-06-2015, 20:46
Prendere uno di questi al posto del D4000... sarà utile?


Come sempre, lo si accerterà solo provandoli (in particolare il D7000, restando su Broadcom) e confrontandoli con altri sulla propria linea.

personalmente, se il modem adsl che si ha funziona bene e viene tenuto aggiornato (anche da terzi, vedi il buon Alfonsor) penso che volendo le usb 3.0 o un wireless evoluto, o un router più potente, sia meglio affiancare al modem attuale un router puro di ultima o ultimissima generazione (o prossima per chi è sempre in attesa e non compra mai...)

E come sempre, un chip nuovo sarà meno ottimizzato di uno più vecchio, vuoi le diversità hardware (qui poi siamo passati da mips ad arm) del chip dsl, che quelle software, ci saranno comportamenti/compatibilità diverse, tenendo presente che l'adsl in futuro sarà sempre più messa da parte come ottimizzazione lato modem, a favore della vdsl2.


Non ho capito sinceramente le differenze tra D7000 e D7800...

chipset diversi (solo il D7000 è Broadcom, bcm63138)
il bcm63138 è un SoC all-in-one ( 1 Ghz e dual core), si occupa di tutto lui, non ci sono altri chipset router (es. il bcm4708/9 che hanno Archer D9 e dsl-ac68u) sulla board dei modem che lo montano.

il D7800 è comparabile ai più recenti solo router AC2300-2600, che hanno 3 chip wireless (1 2.4Ghz e 2 5GHz) ed ha 1 (anzi forse 2) chipset aggiuntivi (l'eventuale terzo chipset serve per la seconda 5GHz) sempre dual core e +1GHz, oltre al chipset adsl/vdsl di Lantiq.

da altro thread, il D8000 potrebbe esistere già adesso (in beta testing), ma la sua eventuale distribuzione sul mercato, mi sa che non avverrà prima del 2016 inoltrato.

Ivy_mike
19-06-2015, 10:57
grazie strassada, sempre preciso... anche troppo per me che non mastico in maniera profonda queste cose.

Alla fine a te sembra meglio il D7000 o il D7800? Ovviamente così per parlare perchè giustamente senza prove non si può sapere la verità.

Più che altro necessito di maggiore banda wifi e maggiore copertura, sperando l'abbiano, ecco il perchè sto attendendo da molto nuovi modem/router.

Già avevo pensato di affiancare al D4000 un r7500 tipo ma boh... non mi ha poi mai convinto come mossa.

clonc
19-06-2015, 14:22
Trovato online il D7000 a 205 euro

Ivy_mike
19-06-2015, 20:22
Trovato online il D7000 a 205 euro

Dove?

clonc
19-06-2015, 21:23
Dove?
Usa motori di ricerca come trovaprezzi o idealo....

strassada
19-06-2015, 22:14
puoi indicare il nome del sito

Ivy_mike
20-06-2015, 07:38
Usa motori di ricerca come trovaprezzi o idealo....

Ho provato altrimenti non chiedevo

EDIT: visto ma non è il d7000... ho idea sia l'ex7000

Carlo1952
24-06-2015, 07:59
D7000 prenotabile su Amazon a 200 euro (199,99 per l'esattezza)

strassada
25-06-2015, 12:26
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000-V1.0.0.16_1.0.1.zip
e sorgenti (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000_20150618_V1.0.0.16.zip)

changelog
(http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/29335)
New Features & Enhancements:

Incorporated BRCM new Tx power country code for AU/NA
Supports multiple IPTV ports
Supports hd-idle command to put HDD to idle mode
Changed TCP session expiration time
Moved the 20/40 Coexistence checkbox from “Advanced Setup > Wireless Settings” to “Basic > Wireless” page.


Known Issues:
Some items are not translated in different languages
Router hangs when running DSL Automation test
Automation Test Failure D7000 Firmware V1005_101
Corner Test Failure D7000 Firmware V1005_101
UPnP function fails while using UPnP Certification Test Tools
5G WiFi IOTIOT issue with Google, Samsung & Nexus smart phones
Enabling IPv6 internet connection type disables the IPv4 connection of the PC connected to router LAN port, the router cannot be accessed through www.routerlogin.com

Flying Tiger
25-06-2015, 16:26
Seguo sempre l' evolversi della situazione per il D700 che come già detto mi interessa e non poco , ma fino a quando non esce con relative recensioni personalmente rimango in attesa , la cifra in gioco è troppo importante per comprare a scatola chiusa e non ho nessuna intenzione di fare il betatester a pagamento per Netgear....

Vediamo quando esce , sopratutto a che livello di completezza è il firmware...

:)

Ivy_mike
26-06-2015, 08:02
Il bello che sfornano firmware prima che esca il prodotto :rolleyes:

anche io sto attendendo con pazienza da 1 annetto circa poi col firmware amod ho tamponato la mia voglia di cambiare il 4000.

Ma già che ci sono opterei per il 7800 anche se non si vedono molte info... mi hanno detto pure uscirà un d8000

Flying Tiger
26-06-2015, 10:28
Il bello che sfornano firmware prima che esca il prodotto :rolleyes:

anche io sto attendendo con pazienza da 1 annetto circa poi col firmware amod ho tamponato la mia voglia di cambiare il 4000.

Ma già che ci sono opterei per il 7800 anche se non si vedono molte info... mi hanno detto pure uscirà un d8000

Si appunto , manco c'è ancora il prodotto e questi sfornano nuovi firmware, poi quando esce se fanno come al solito ne rilasciano uno ogni morte di papa , vai a capire....:rolleyes:

Per il resto anch' io come te ho un 4000 più amod e se passo ad altro ne deve valere la pena sia lato hardware che firmware , fermo restando che voglio rimanere su Broadcom visto che ho abbondantemente appurato che sulla mia linea adsl è il migliore...

Proprio per questo mi interessa il D7000 anzichè il D7800 che monta la parte modem Lantiq , anche se presenta sulla carta una maggiore dotaziione hardware...

:)

Tomobiki
26-06-2015, 10:38
seguo anche io il D7000, vediamo, a brevissimo mi coprono in adsl2 e magari un test su questo modello lo faccio volentieri, in giro non c'è molto meglio, soprattutto con quel chipset.

Ivy_mike
26-06-2015, 12:26
Si appunto , manco c'è ancora il prodotto e questi sfornano nuovi firmware, poi quando esce se fanno come al solito ne rilasciano uno ogni morte di papa , vai a capire....:rolleyes:

Per il resto anch' io come te ho un 4000 più amod e se passo ad altro ne deve valere la pena sia lato hardware che firmware , fermo restando che voglio rimanere su Broadcom visto che ho abbondantemente appurato che sulla mia linea adsl è il migliore...

Proprio per questo mi interessa il D7000 anzichè il D7800 che monta la parte modem Lantiq , anche se presenta sulla carta una maggiore dotaziione hardware...

:)
Io non ho capito ancora bene l'elenco di differenze tra i due e non trovo niente in giro dove se ne parli

strassada
26-06-2015, 17:12
col d7000 ha 600mbps con la 2.4Ghz in standard N. per i 450 ( anche se ormai ce ne sono parecchi anche vecchi) e 600, servono client appositamente compatibili.

col d7800, la 2.4GHz sale oltre i 600mbps, ma anche qui richiederà client appositi ( se no andranno a 450 300 o meno).

lato 5GHz sono tutte 1.3Gbps in AC e (penso 450 o 600 in standard n), solo che il 7800 sfrutta più canali rispetto al d7000, alcuni usati proprio da una seconda wireless 5 GHz.

lato software faranno le stesse cose, lato chipset bisognerà valutarli (sia dsl che eventualmente usb 3.0 e dlna)

Ivy_mike
26-06-2015, 18:07
Da come dici (o sono poco del ramo io) non mi pare ci sia quindi tutta sta differenza mentre alcuni dicono che c'è un abisso tra i due...

Flying Tiger
27-06-2015, 09:15
Da come dici (o sono poco del ramo io) non mi pare ci sia quindi tutta sta differenza mentre alcuni dicono che c'è un abisso tra i due...

Beh la differenza c'è ed è a mio avviso anche sostanziosa , in soldoni il D7000 ha un' unico chip , 1Ghz dual core ,che gestisce tutto quindi la parte modem e quella router/wifi 2.4/5Ghz....

Il D7800 invece ne ha più di uno , il Lantiq si occupa solo della parte modem mentre un 'altro della parte router/2.4Ghz e un' altro ancora della 5Ghz , insomma lato hardware pare che sia effettivamente più dotato...

Il problema è che ha il Lantiq e non il Broadcom , e per quanto mi riguarda questo è già un motivo più che valido per non prendere in considerazione il D7800...

:)

Tomobiki
27-06-2015, 10:49
Il problema è che ha il Lantiq e non il Broadcom , e per quanto mi riguarda questo è già un motivo più che valido per non prendere in considerazione il D7800...



:)


Idem x me , l'ho messo in lista da amazon, appena disponibile lo prendo.

fabio336
27-06-2015, 11:04
io pure ho messo il d7000 nel carrello
ma 200€ non ce li spendo..

Zetino74
27-06-2015, 11:23
Per ADSL2 (e in futuro prossimo spero Fibra30 o 50) meglio quello Broadcom?

strassada
27-06-2015, 11:50
magari ti funziona meglio (es.) il dg834 di 8 anni fa...

in questi casi, meglio settare il modem-router attuale come modem puro e connettergli un router (già ora ci sono router/wireless anche migliori di quanto faranno d7000/d7800, specie se ci sono firmware mod che gli tirano fuori una marcia in più)

e per il futuro, ci penserai quando la vdsl2 (o l'ancora più avveniristico g.fast) ci sarà anche da te.
c'è chi è da 3 anni che vuole comprare un modem col supporto ipv6, ma il suo provider ancora continua con l'ipv4 (o è solo in fase di testing che causa es. problemi di lag).
e chi ha già preso qualcosa pensando che gli servirà, prima o poi, ha già (più o meno) qualcosa di obsoleto (per altri aspetti).

alfonsor
27-06-2015, 12:29
sospetto che all'inizio dell'era adsl in Italia, qualche incompatibilità ci fosse tra chipset del modem remoto e locale, ma oggi, non cambia molto

tra lantiq e broadcomm non cambia molto, qui da me quel poco che cambia è nettamente a favore del lantiq, per dire

l'snr si può variare in entrambi, per cui se si vuole le cose si fanno uguale

dai sorgenti del 7000 vedo che è nella linea 2200V1 2200V4 6300, roba che sconsiglio a prescindere, ma comunque va provato

Flying Tiger
27-06-2015, 15:40
tra lantiq e broadcomm non cambia molto, qui da me quel poco che cambia è nettamente a favore del lantiq, per dire

l'snr si può variare in entrambi, per cui se si vuole le cose si fanno uguale

dai sorgenti del 7000 vedo che è nella linea 2200V1 2200V4 6300, roba che sconsiglio a prescindere, ma comunque va provato

Bhe per quanto mi riguarda non sono daccordo, il discoroso a mio avviso è sempre soggettivo e mai oggettivo visto che notoriamente ogni linea fà storia a se stante e non si può dire sulla carta che un chipset va meglio rispetto a un' altro , quindi dire che tra Lantiq e Broadcom non cambia molto non è corretto , dipende dalla situazione , tanto per dire nel mio caso con il Lantiq del 8970 , 9980 e 3490 aggancio sensibilmente in meno in upload rispetto al Broadcom 6361/6362 del Billion e 4000 , rispettivamente 1215 costanti per tutta la giornata per questi ultimi mentre con il Lantiq varia da 1030 a 1080 a seconda che sia mattina , pomeriggio, sera , oltre al fatto che con quest' ultimo ho anche avuto diverse disconnessioni quando la mia linea è da sempre granitica e infatti con i Broadcom non ho mai avuto nessun problema di questo genere, e sicuramente posso dire che non vanno uguali.

Tra l' altro non è che , come invece si sente sempre dire , uno sceglie Broadcom solo perchè si può variare l' snr , cosa per altro non del tutto vera vedi i vari Tplink D5 , D7 , ecc.. , ma proprio per i motivi di cui sopra che non c' entrano nulla con il discorso snr visto che si tratta di una questione di valori di aggancio, stabilità , ecc.. .

Per il discorso sorgenti del D7000 non dico nulla non avendo le necessarie conoscenze in merito , in ogni caso credo che ti riferisci al discorso apparati prodotti da sercom piuttosto che dall 'altro brand che adesso non ricordo secondo cui quelli assemblati da uno dei due funzionano meglio ...

:)

Ivy_mike
27-06-2015, 19:57
Ecco ora mi sta a incasinare ancora di più :stordita:

Il bello che pare uscirà anche un d8000... boh.

La copertura dovrebbe essere uguale almeno giusto? Cambia solo la banda di tramissione

MiloZ
28-06-2015, 02:22
sospetto che all'inizio dell'era adsl in Italia, qualche incompatibilità ci fosse tra chipset del modem remoto e locale, ma oggi, non cambia molto

tra lantiq e broadcomm non cambia molto, qui da me quel poco che cambia è nettamente a favore del lantiq, per dire

Parlare di broadcom e lantiq in generale a mio parere lascia il tempo che trova, nel senso che se vogliamo fare paragoni dobbiamo farli basandoci specificatamente su di un determinato chipset broadcom e lantiq.

Confrontando gli ultimi vdsl\adsl di entrambi i competitor, è innegabile che broadcom sia un gradino sopra nel complesso. Personalmente li ho testati su 4 linee (sia adsl che vdsl), di diversi DSLAM, oltre a tutti i riscontri che ho letto in giro e non ho mai trovato un caso in cui il lantiq agganciasse di più, su nessuna linea (al massimo alla pari su alcune).

Oltretutto non dimentichiamoci che in VDSL per esempio, lantiq ha sistemato il G.INP con quasi due anni di ritardo rispetto a broadcom (e non sono convinto neppure funzioni con la stessa efficacia dalle prove che ho fatto).
Ed anche il G.Vector è stato impletato un bel pò di tempo dopo.
Gli ISP sono stati praticamente obbligati a scegliere Broadcom (magari lo avrebbero preferito ugualmente) come modem da fornire in comodato per la VDSL dato che la concorrenza stava ancora veramente in alto mare...:rolleyes:

Che poi in adsl ci siano stati ottimi chipset lantiq anche migliori di certi broadcom non lo metto in dubbio, basta capire di cosa parliamo.
In generale è vero che sono simili, ma se a noi interessa anche quel poco di differenza dobbiamo per forza essere più specifici.

Per ciò che riguarda la prossima generazione di chipset staremo a vedere. :)

Flying Tiger
28-06-2015, 08:22
Parlare di broadcom e lantiq in generale a mio parere lascia il tempo che trova, nel senso che se vogliamo fare paragoni dobbiamo farli basandoci specificatamente su di un determinato chipset broadcom e lantiq.

Confrontando gli ultimi vdsl\adsl di entrambi i competitor, è innegabile che broadcom sia un gradino sopra nel complesso. Personalmente li ho testati su 4 linee (sia adsl che vdsl), di diversi DSLAM, oltre a tutti i riscontri che ho letto in giro e non ho mai trovato un caso in cui il lantiq agganciasse di più, su nessuna linea (al massimo alla pari su alcune).

Oltretutto non dimentichiamoci che in VDSL per esempio, lantiq ha sistemato il G.INP con quasi due anni di ritardo rispetto a broadcom (e non sono convinto neppure funzioni con la stessa efficacia dalle prove che ho fatto).
Ed anche il G.Vector è stato impletato un bel pò di tempo dopo.
Gli ISP sono stati praticamente obbligati a scegliere Broadcom (magari lo avrebbero preferito ugualmente) come modem da fornire in comodato per la VDSL dato che la concorrenza stava ancora veramente in alto mare...:rolleyes:

Che poi in adsl ci siano stati ottimi chipset lantiq anche migliori di certi broadcom non lo metto in dubbio, basta capire di cosa parliamo.
In generale è vero che sono simili, ma se a noi interessa anche quel poco di differenza dobbiamo per forza essere più specifici.

Per ciò che riguarda la prossima generazione di chipset staremo a vedere. :)

Quoto e sottoscrivo , è esattamente anche il mio punto di vista sull' argomento...

:)

alfonsor
28-06-2015, 08:44
Parlare di broadcom e lantiq in generale a mio parere lascia il tempo che trova, nel senso che se vogliamo fare paragoni dobbiamo farli basandoci specificatamente su di un determinato chipset broadcom e lantiq.

Confrontando gli ultimi vdsl\adsl di entrambi i competitor, è innegabile che broadcom sia un gradino sopra nel complesso. Personalmente li ho testati su 4 linee (sia adsl che vdsl), di diversi DSLAM, oltre a tutti i riscontri che ho letto in giro e non ho mai trovato un caso in cui il lantiq agganciasse di più, su nessuna linea (al massimo alla pari su alcune).

Oltretutto non dimentichiamoci che in VDSL per esempio, lantiq ha sistemato il G.INP con quasi due anni di ritardo rispetto a broadcom (e non sono convinto neppure funzioni con la stessa efficacia dalle prove che ho fatto).
Ed anche il G.Vector è stato impletato un bel pò di tempo dopo.
Gli ISP sono stati praticamente obbligati a scegliere Broadcom (magari lo avrebbero preferito ugualmente) come modem da fornire in comodato per la VDSL dato che la concorrenza stava ancora veramente in alto mare...:rolleyes:

Che poi in adsl ci siano stati ottimi chipset lantiq anche migliori di certi broadcom non lo metto in dubbio, basta capire di cosa parliamo.
In generale è vero che sono simili, ma se a noi interessa anche quel poco di differenza dobbiamo per forza essere più specifici.

Per ciò che riguarda la prossima generazione di chipset staremo a vedere. :)

a me pare che diciamo la stessa cosa più o meno

quello che volevo dire era semplicemente e schematicamente questo

nella mia modesta opinione non si sceglie un modem router pensando che broadcom sia meglio di lantiq

ci sono altri fattori e tra questi, ovviamente per me, quello più rilevante (in un thread che si chiama router dsl netgear in arrivo) la base del firmware; per me questo è enormemente più rilevante del chipset modem, cambia completamente le fondamenta del router, mentre il chipset dsl non cambia praticamente nulla

Totix92
28-06-2015, 14:26
Per il discorso sorgenti del D7000 non dico nulla non avendo le necessarie conoscenze in merito , in ogni caso credo che ti riferisci al discorso apparati prodotti da sercom piuttosto che dall 'altro brand che adesso non ricordo secondo cui quelli assemblati da uno dei due funzionano meglio ...

:)

Quelli che funzionano meglio sono quelli prodotti da Sercomm ( riconoscibili perché usano come file di aggiornamento del firmware l'estenzione .img oltre ad avere l'interfaccia leggermente diversa dai modelli prodotti da foxconn )
come il 2200v3, il 3700v2, il 4000 e il D6200
Vedi il 2200v3... una roccia... e il 2200v4... una ciofeca pur montando lo stesso chipset.

Flying Tiger
29-06-2015, 09:20
Quelli che funzionano meglio sono quelli prodotti da Sercomm ( riconoscibili perché usano come file di aggiornamento del firmware l'estenzione .img oltre ad avere l'interfaccia leggermente diversa dai modelli prodotti da foxconn )
come il 2200v3, il 3700v2, il 4000 e il D6200
Vedi il 2200v3... una roccia... e il 2200v4... una ciofeca pur montando lo stesso chipset.

Non conosco la serie 2200 ma per quanto riguarda il 4000 e il D6200 in effetti il discorso "funzionano meglio" mi pare un pò aleatorio , se non altro perchè il primo ha il noto problema della 5Ghz (e non si è mai capito da cosa dipende negli esemplari che lo presentano..) mentre il secondo da quanto ho potuto leggere in giro non è che sia messo meglio , c'è gente che ne ha cambiati due prima di trovare quello "buono"...

Proprio per questo stò aspettando di vedere come funziona il D7000 , come dicevo non ho nessuna intenzione di fare il betatester per netgear e pure a pagamento...

:)

Tomobiki
29-06-2015, 12:42
Sapete per caso se questo D7000 ha di base la variazione dell'snr ?

Totix92
29-06-2015, 14:05
ma quello della 5Ghz è un problema hardware non software ( almeno nel 4000 )
non è che sono perfetti ( niente è perfetto dopotutto ) ma i firmware dei modelli sercomm sono comunque nettamente migliori di quelli prodotti da foxconn seppur anche quelli hanno a volte i loro piccoli problemini.

MiloZ
30-06-2015, 01:15
a me pare che diciamo la stessa cosa più o meno

quello che volevo dire era semplicemente e schematicamente questo

nella mia modesta opinione non si sceglie un modem router pensando che broadcom sia meglio di lantiq

ci sono altri fattori e tra questi, ovviamente per me, quello più rilevante (in un thread che si chiama router dsl netgear in arrivo) la base del firmware; per me questo è enormemente più rilevante del chipset modem, cambia completamente le fondamenta del router, mentre il chipset dsl non cambia praticamente nulla

Sul fatto che il chipset non cambi quasi nulla o poco a livello di valori\aggancio portante siamo d'accordo, ma riguardo la stabilità possono esserci differenze anche più marcate.

Per esempio, è noto che su certi Fritzbox, in particolare 3390 e 7490 (forse anche altri modelli non saprei) alcuni utenti ADSL, aggiornandolo all'ultimo firmware (con gli ultimi modem codes), abbiano iniziato ad avere disconnessioni continue da rendere impossibile l'utilizzo di Internet.
Ovviamente non c'è stata alcuna soluzione proposta da parte di AVM e considerando che i firmware "internazionali" escono abbastanza di rado le persone in questione hanno fatto prima a cambiare modem-router.
Inizialmente avevamo ipotizzato potesse dipendere dal fatto che essendo AVM e Lantiq tedesche (dove si usa l'Annex B) ci potessero essere delle incompatibilità con l'Annex A ed i driver xdsl di conseguenza etc etc.
Alla luce dei fatti sembra che il problema non fosse proprio quello.

Lo stessa cosa è capitata anche sui Draytek (io ho un draytek 2860 che monta lo stesso chipset lantiq) e mi pare sul TP-link 9980 qualcuno provandolo in ADSL ha manifestato disconnessioni pure con quello.

Per affrontare la questione Draytek per esempio ha fatto una modifica, cioè ha diviso ogni release del firmware in due versioni distinte: una versione per le adsl con dei modem codes che non supportano il vectoring, mentre un'altra versione con i modem codes ultimi e più nuovi con supporto Vectoring da usare per le VDSL.
In questo modo il problema è stato definitivamente risolto.

L'instablità pare dovuta alle ottimizzazioni sulla VDSL (leggi G.Vector, G.INp e forse altre cose) degli ultimi modem codes, che talvolta creano problemi di instabilità sulle ADSL.

Tp-link per esempio ha invece fatto più modelli di modem-router: il 8970 con i modem code "vecchi" (ed infatti funziona benissimo in adsl), mentre il 9980 con lo stesso chipset ma utilizzando i modem codes ultimi per le VDSL.

Questo tipo di problematica non c'è sui Broadcom vdsl\adsl, quindi la differenza è rilevante a mio parere, soprattutto quando si tratta di spendere 150€ (o una cifra simile) per comprare un apparecchio sperando funzioni come si deve.

Poi chiaramente sono d'accordo che ci sono anche altri aspetti importanti lato router\firmware, ma secondo me conviene tenere d'occhio anche la parte modem, sopratutto adesso che questi chipset cominciano ad essere un tutt'uno: vdsl2\adsl2+\adsl1 etc etc.

:)

MiloZ
30-06-2015, 01:32
Quelli che funzionano meglio sono quelli prodotti da Sercomm ( riconoscibili perché usano come file di aggiornamento del firmware l'estenzione .img oltre ad avere l'interfaccia leggermente diversa dai modelli prodotti da foxconn )
come il 2200v3, il 3700v2, il 4000 e il D6200
Vedi il 2200v3... una roccia... e il 2200v4... una ciofeca pur montando lo stesso chipset.

Questo è interessante, esattamente in che cosa sarebbero peggiori quelli prodotti da foxconn rispetto ai sercomm? Cioè, quando dici che gli altri sono delle ciofeche a cosa ti riferisci di preciso?
Lato funzionalità router o anche modem?


Altra cosa per chi mi sa rispondere: ho notato che Netgear divide spesso i firmware tipo: "For use in UK only" oppure "For use outside UK and North America" o "For use only in Germany and Austria" o "All regions except North America" etc etc.

Mi chiedevo: ma che differenze ci sono tra gli uni e gli altri? Cambiano i driver xdsl o la potenza di trasmissione wifi? O che altro?
Se uno provasse ad installare un firmware "UK only" su di un Netgear "nostrano" su linee italiane, rischierebbe di "brickare" il router oppure trattandosi sempre di Annex A potrebbe funzionare tutto regolarmente?

C'è poi una cosa che non ho mai capitato bene: ma che significa fare un firmware ad esempio con dei driver xdsl specifici per un paese se poi tutto dipende dal DSLAM del singolo ISP? Ci sono dei parametri "superiori" che differenziano i singoli stati indipendentemente dal provider e dai DSLAM?

Tomobiki
30-06-2015, 12:39
ma i modem Netgear non hanno una download station/torrent ? so che è una cosa limitata e che è preferibile avere un nas a parte, però poteva essere interessante.

Totix92
30-06-2015, 14:20
solo alcuni modelli senza modem ( router puri ) hanno un download manager integrato.

Totix92
30-06-2015, 14:24
Questo è interessante, esattamente in che cosa sarebbero peggiori quelli prodotti da foxconn rispetto ai sercomm? Cioè, quando dici che gli altri sono delle ciofeche a cosa ti riferisci di preciso?
Lato funzionalità router o anche modem?


lato modem non cambia nulla, a parità di chipset il comportamento è più o meno il medesimo, i firmware dei modelli prodotti da foxconn sono molto ostici e difficili da moddare, ad esempio del server httpd di questi firmware non ci sono i sorgenti e non usano nemmeno le cgi quindi è praticamente impossibile aggiungere nuove voci alle pagine dell'interfaccia, e spesso sono pieni di bug, il loro funzionamento è un po' diverso dai firmware dei modelli prodotti da sercomm

Altra cosa per chi mi sa rispondere: ho notato che Netgear divide spesso i firmware tipo: "For use in UK only" oppure "For use outside UK and North America" o "For use only in Germany and Austria" o "All regions except North America" etc etc.

Mi chiedevo: ma che differenze ci sono tra gli uni e gli altri? Cambiano i driver xdsl o la potenza di trasmissione wifi? O che altro?
Se uno provasse ad installare un firmware "UK only" su di un Netgear "nostrano" su linee italiane, rischierebbe di "brickare" il router oppure trattandosi sempre di Annex A potrebbe funzionare tutto regolarmente?
in quelli UK cambia di sicuro solo la potenza di trasmissione del wifi, canali o altro, l'adsl in uk è in annex a quindi i driver xdsl sono sicuramente gli stessi identici, quelli per la germania invece usano driver xdsl differenti perché lì l'adsl è in annex b, quelli per il nord america invece non so come sono fatti.
L'hardware è lo stesso quindi non si briccherebbe nulla, al massimo o te lo fa installare oppure ci sono dei controlli nel firmware che impediscono di installare un firmware only uk, only germany ( annex b ) o north america su un router che monta un firmware eu ( annex a )
come ad esempio il DGN3500 europeo che blocca l'installazione di firmware che non sono europei, invece al contrario altri Netgear non hanno questa limitazione ed è possibile installargli anche gli altri firmware.

MiloZ
01-07-2015, 14:16
lato modem non cambia nulla, a parità di chipset il comportamento è più o meno il medesimo, i firmware dei modelli prodotti da foxconn sono molto ostici e difficili da moddare, ad esempio del server httpd di questi firmware non ci sono i sorgenti e non usano nemmeno le cgi quindi è praticamente impossibile aggiungere nuove voci alle pagine dell'interfaccia, e spesso sono pieni di bug, il loro funzionamento è un po' diverso dai firmware dei modelli prodotti da sercomm


in quelli UK cambia di sicuro solo la potenza di trasmissione del wifi, canali o altro, l'adsl in uk è in annex a quindi i driver xdsl sono sicuramente gli stessi identici, quelli per la germania invece usano driver xdsl differenti perché lì l'adsl è in annex b, quelli per il nord america invece non so come sono fatti.
L'hardware è lo stesso quindi non si briccherebbe nulla, al massimo o te lo fa installare oppure ci sono dei controlli nel firmware che impediscono di installare un firmware only uk, only germany ( annex b ) o north america su un router che monta un firmware eu ( annex a )
come ad esempio il DGN3500 europeo che blocca l'installazione di firmware che non sono europei, invece al contrario altri Netgear non hanno questa limitazione ed è possibile installargli anche gli altri firmware.

Grazie mille, informazioni molto utili. :)

P.S: ho notato che è apparso su Monclick il D7000 a 169€ (ancora in prevendita, arrivo stimato c'è scritto 6 luglio), sinceramnte non so se abbiano sbagliato oppure il prezzo rimarrà veramente tale, vedremo quando sarà disponibile. :)

clonc
01-07-2015, 14:25
Sarebbe un prezzaccio...

strassada
02-07-2015, 09:49
firmware (e sorgenti, nella loro sezione) 1.0.0.18 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000/D7000-V1.0.0.18_1.0.1.zip) per D7000

clonc
02-07-2015, 09:49
Lo comperi Miloz il D7000?

MiloZ
06-07-2015, 01:11
Lo comperi Miloz il D7000?

Credo proprio di si. :)

strassada
10-07-2015, 14:33
firmware beta v1.0.0.28 (ftp://119.31.253.19/d7800/ww/D7800-V1.0.0.28.img)per D7800

Zetino74
10-07-2015, 17:48
Meglio il D7000 o il Fritzbox 3490?

Totix92
10-07-2015, 19:19
a mio parere è meglio il fritz!box
già solo per il firmware nettamente più personalizzabile.

Ivy_mike
10-07-2015, 22:00
strassada perdonami ma dove trovi i firmware non ci sono anche novità sui due modem che devono uscire?

Sta cosa che ci sono firmware ma manca l'hardware mi fa innervosire :muro:


EDIT: risulta disponibile a 169€ su Amazon... quasi quasi...

Flying Tiger
11-07-2015, 06:58
a mio parere è meglio il fritz!box
già solo per il firmware nettamente più personalizzabile.

Scusa ma come fai a dire che il firmware del fritz è più personalizzabile (per quanto anche questa affermazione è abbastanza opinabile..) se il D7000 non è ancora uscito? ti basi sui sorgenti?

:)

strassada
11-07-2015, 09:23
strassada perdonami ma dove trovi i firmware non ci sono anche novità sui due modem che devono uscire?


quello che si trova "liberamente disponibile" per questi prodotti non ancora ufficialmente distribuiti e quindi in beta testing, può essere solo roba come questa (come si sa da un anno circa netgear ha bloccato i loro server ftp, prima potevi accedere liberamente a tutte le directory e file, ora te le fanno vedere vuote, vedi ftp://updates1.netgear.com/d7800/ww/)
ftp://updates1.netgear.com/d7800/ww/stringtable.dat (possibile changelog, come vedi per l'ultimo non riporta nulla di utile)
ftp://updates1.netgear.com/d7800/ww/fileinfo.txt (da qui ricavi anche il nome del file)
ftp://updates1.netgear.com/d7800/ww/D7800-V1.0.0.28.img (metti assieme e hai il file. non tutti i modelli hanno in questo percorso simile, quello più aggiornato)

controllo anche http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649/~/netgear---open-source-code-for-programmers-%28gpl%29, se c'è un nuovo sorgente, c'è anche il firmware (che trovi anche via http://downloadcenter.netgear.com indicando il modello, io di certo non apro tutte le sezioni dedicate ad ogni modello)
per gli zip, il percorso nei server ftp è diverso, ma anche questo è facile da ricavare (e poi c'è sempre http://downloadcenter.netgear.com/ che riporta file e changelog)
capito il trucco?

Totix92
11-07-2015, 13:10
Scusa ma come fai a dire che il firmware del fritz è più personalizzabile (per quanto anche questa affermazione è abbastanza opinabile..) se il D7000 non è ancora uscito? ti basi sui sorgenti?

:)

perché tutti ma proprio tutti i netgear hanno i firmware castrati... i netgear sono sempre stati tutti così.

fabio336
11-07-2015, 21:53
d7000 sceso a 169.90€

Ivy_mike
12-07-2015, 10:22
ma non lo da disponibile almeno stamattina

Flying Tiger
12-07-2015, 17:53
perché tutti ma proprio tutti i netgear hanno i firmware castrati... i netgear sono sempre stati tutti così.

Non ho capito cosa intendi per castrati , tanto per dire per esempio con il 4000 , 2200V3, ecc... puoi operare da Telnet senza problemi , cosa che per esempio non puoi fare con i TP-Link , quindi tanto castrati come dici tu non mi sembrano....

Parlando dei firtz invece con le ultime versioni del firmware hanno tolto il supporto a FBeditor e non puoi fare praticamente niente....
:)

Totix92
13-07-2015, 00:33
Non ho capito cosa intendi per castrati , tanto per dire per esempio con il 4000 , 2200V3, ecc... puoi operare da Telnet senza problemi , cosa che per esempio non puoi fare con i TP-Link , quindi tanto castrati come dici tu non mi sembrano....

Parlando dei firtz invece con le ultime versioni del firmware hanno tolto il supporto a FBeditor e non puoi fare praticamente niente....
:)

sono castrati perché da interfaccia web si può fare molto poco rispetto ad altri router...
comunque dal fritz!box si può fare la stessa cosa che fa FBeditor da telnet usando i vari comandi.

MiloZ
13-07-2015, 04:30
perché tutti ma proprio tutti i netgear hanno i firmware castrati... i netgear sono sempre stati tutti così.

Ed il firmware dei TP-Link ad esempio come lo giudichi rispetto ai Netgear ed ai Fritz per curiosità?


comunque dal fritz!box si può fare la stessa cosa che fa FBeditor da telnet usando i vari comandi.

Sicuro telnet sia funzionante e "normalmente" accessibile dai Fritz?

Comunque, c'è anche questa schermata nella webgui:

http://s12.postimg.org/9f672twgt/Capture2.jpg


Ma non credo sia l'equivalente di alzare o abbassare l'snr di un determinato valore specifico prescelto anche perchè non dovrebbe neppure esserci la possibilità di scegliere esattamente di quanti db l'snr dovrebbe aumentare o diminuire e non si capisce bene il criterio con il quale il modem effettui la modifica tramite questa funzione. Una volta provai a chiedere in un thread del fritz ma nessuno seppe rispondere.
Dai pochi riscontri che ho letto in giro mi pare non portasse grandi differenze.

Inoltre mi risulta che sui lantiq l'"snr delta" si possa aumentare o diminure di massimo 5db, per lo meno su tutti i modem\router lantiq che ho avuto in cui ci fosse la possibilità di modificare l'snr era presente questo limite. Quindi, una linea con target snr a 12db da profilo, ad esempio, poteva essere portata massimo a 7db, mentre con un broadcom anche ad 1db volendo.
Non che sia un gran deficit per carità, ma giusto per precisazione. :)

hwutente
13-07-2015, 11:21
comunque dal fritz!box si può fare la stessa cosa che fa FBeditor da telnet usando i vari comandi.

Ogni tanto la sento dire questa cosa ma poi non trovo mai riscontro. Potresti indicarmi qualche guida ad esempio?

Ivy_mike
13-07-2015, 13:37
A proposito di guide, non riesco a settare il mio filezilla server col dgnd4000... dove posso trovare una guida visto che sto impazzendo con tutte quelle che trovo in rete.

E altra curiosità... se setto su un dispositivo (pc, dreambox ecc ecc) dei dns sul router sono settati altri, come funziona la cosa?

Flying Tiger
13-07-2015, 16:22
Ogni tanto la sento dire questa cosa ma poi non trovo mai riscontro. Potresti indicarmi qualche guida ad esempio?

Quoto , anche io al tempo in cui avevo il 3490 mi ero informato in lungo e in largo per la rete alla ricerca di questa possibilità ma quello che ho trovato si riferiva sempre al discorso variazione snr che per altro con il firmware 6.20 non è più possibile effettuare visto che hanno inibito l' uso di FBeditor ,o meglio è fattibile ma mette dei valori a casaccio che non hanno più alcuna rispondenza con quelli settati che di fatto appunto lo rende inutilizzabile...

:)

Totix92
13-07-2015, 16:29
si usano i vari comandi infineon xdsl
dalla console dsl_cpe_control, di più non so perché pur avendo il tp-link 8970 con lo stesso chip e stessi comandi con il telnet completamente sbloccato non ho provato tali comandi in quanto non ne ho bisogno.
L'unico inconveniente è che se si riavvia il router bisogna ridare i comandi, ho analizzato tempo fa i firmware del 3390 e 3490, dsl_cpe_control è presente e i comandi telnet sono tutti accessibili, per cui è fattibile.

alfonsor
13-07-2015, 17:04
la variazione della snr con i chipset infineon e dsl_cpe_control è completamente differente rispetto ai chipset infineon

quando viene fatta la connessione adsl, dsl_cpe legge un file che di solito, ma ovviamente posizione e nome può variare, è /etc/cmv_batch; questo file contiene delle sezioni ed ogni sezione delle direttive varie; una di queste direttive modifica il margine snr, si trova nella sezione WaitForConfiguration e si chiama locs

quindi, per modificare la snr bisogna individuare questo file, inserire quella direttiva e fare un retrain

spesso e volentieri però il file viene completamente ignorato dalla versione di dsl_cpe_control di un particolare modem ed in quel caso non c'è niente da fare

per individuare il file, si può lanciare dsl_cpe con -h
dsl_cpe_control -h

e vedere tra i parametri quale si chiama autoboot start script for ADSL o cosa similare, quindi un ps | grep dsl farà vedere quale file viene passato a dsl_cpe con quella opzione

potrebbe non essere passato nessun file, nel qual caso bisogna stoppare e riavviare dsl_cpe passandogli un file o vedere se ne legge uno di default (di solito no); putroppo stoppare e riavviare dsl_cpe non è cosa semplice e può non essere possibile in generale

Flying Tiger
14-07-2015, 15:51
Ah ecco , allora quanto avevo letto nelle mie ricerche era esatto , credo che non ci sia da dire altro...

Grazie alfonsor per la esaustiva spiegazione ;)

:)

niky89
14-07-2015, 18:48
Oggi mi è arrivato il D7000, per funzionare funziona :D

Flying Tiger
14-07-2015, 20:38
Oggi mi è arrivato il D7000, per funzionare funziona :D

Ah bene , e non essere "avaro" di impressioni , screen del firmware e quant' altro, che tradotto vuole dire che aspettiamo impazienti una tua recensione, quindi poche ciance e datti da fare...:D

:)

niky89
14-07-2015, 21:19
Ah bene , e non essere "avaro" di impressioni , screen del firmware e quant' altro, che tradotto vuole dire che aspettiamo impazienti una tua recensione, quindi poche ciance e datti da fare...:D

:)

Sono mega Nabbo :D Se mi dite cosa in particolare. Io l'ho preso perché mi è stato consigliato molto l'r7000, e avendo una misera adsl non volevo 2 accrocchi come quando ero con il Cisco E4200 + Dsl 320b, non che mi sia trovato mai male, ma questo giro volevo un pezzo unico, anche perché ai tempi router SERI col modem adsl non mi pare ne facessero.
Ho attaccato un disco esterno usb3 e funziona, quindi credo siano porte ben alimentate. Come copertura Wifi, non ho notato miglioramenti rispetto al Cisco e4200 (ps: l'ho sostituito perché si è fritto da solo). Comodo lo switch per spegnere le lucine che possono dar fastidio (rimane accesa solo quella dell'alimentazione). Non sembra scaldare molto. Sul retro c'è anche la porta WAN, pensavo non ci fosse perché nell'ultimo router modem gigabit (il Belkin N1 Vision) non avevo. I valori di snr devo capire ancora se è possibile modificarli tramite Telnet o meno.
http://i.imgur.com/YFoI3TYh.png
http://i.imgur.com/GsXITfCh.png

MiloZ
15-07-2015, 05:55
Sono mega Nabbo :D Se mi dite cosa in particolare. Io l'ho preso perché mi è stato consigliato molto l'r7000, e avendo una misera adsl non volevo 2 accrocchi come quando ero con il Cisco E4200 + Dsl 320b, non che mi sia trovato mai male, ma questo giro volevo un pezzo unico, anche perché ai tempi router SERI col modem adsl non mi pare ne facessero.
Ho attaccato un disco esterno usb3 e funziona, quindi credo siano porte ben alimentate. Come copertura Wifi, non ho notato miglioramenti rispetto al Cisco e4200 (ps: l'ho sostituito perché si è fritto da solo). Comodo lo switch per spegnere le lucine che possono dar fastidio (rimane accesa solo quella dell'alimentazione). Non sembra scaldare molto. Sul retro c'è anche la porta WAN, pensavo non ci fosse perché nell'ultimo router modem gigabit (il Belkin N1 Vision) non avevo. I valori di snr devo capire ancora se è possibile modificarli tramite Telnet o meno.
http://i.imgur.com/YFoI3TYh.png
http://i.imgur.com/GsXITfCh.png

A prima vista l'interfaccia pare identica a quella del d6400 come era prevedibile (probabilmente anche quella del 6200\6300 è uguale o quasi). Comunque sarebbe interessante sapere anche se telnet con tutti i comandi funziona regolarmente.

Se vuoi provare a loggarci fai cosi:

Scarica telnetenable.exe da qui: https://github.com/LuKePicci/NetgearTelnetEnable/blob/master/binaries/windows/telnetenable.exe?raw=true

Posizionalo nella cartella C:\Windows e C:\Windows\System32 (probabilmente basta metterlo soltanto in una delle due, ma dato che non mi ricordo esattamente quale mettilo in entrambe per sicurezza).

Per sbloccare l'accesso il procedimento è questo: apri una finestra del prompt dei comandi e scrivi: telnetenable.exe [gateway router] [mac address] [user e pass]


Come gateway l'indirizzo che usi per entrare nella webgui, di default 192.168.0.1

Mac address quello della LAN che trovi nella pagina modalità Home-Avanzata sulla sinistra , da inserirsi SENZA i due punti tra le varie cifre (attenzione a non confondere gli 0 con le O, di solito sono zeri).

User e pass che usi per entrare nel router tramite l'interfacia web.


Potrebbe venire tipo così per fare un'esempio:
"telnetenable.exe 192.168.0.1 000FB5A2BE26 admin buongiorno"

A questo punto se tutto è andato a buon fine dovrebbe scriverti un messaggio di payload inviato qualcosa del genere e dovresti poter loggare digitando normalmente dal prompt "telnet 192.168.0.1" (fino al riavvio del router).

Flying Tiger
15-07-2015, 08:31
In effetti come dice giustamente MiloZ poter entrare in Telnet sarebbe molto interessante anche per altri motivi come per esempio avere un riscontro sulla quantità di ram installata ,ecc.... così da avere un quadro generale , e certo , sulle caratteristiche hardware dell' apparato.

Edit: alcuni shop lo danno come equipaggiato di 256Mb di Ram , sarebbe interessante come dicevo sopra avere la conferma...

:)

Tomobiki
15-07-2015, 12:07
mi interessava sapere se sei riuscito a capire se l'snr è modificabile, sono molto tentato da questo prodotto.

niky89
15-07-2015, 12:28
Ho provato ad usare il programma indicato, ma dopo non telnet non riesce a collegarsi. Ho sbagliato qualcosa?
http://i.imgur.com/bI13lDXh.jpg

Ivy_mike
15-07-2015, 13:02
Oggi mi è arrivato il D7000, per funzionare funziona :D

Preso su Amazon a 169?

niky89
15-07-2015, 14:06
Preso su Amazon a 169?

Monclick era 169 sabato adesso no

Flying Tiger
15-07-2015, 15:14
Monclick era 169 sabato adesso no

In quello shop adesso sono a 199.90€ , diciamo un pò troppo e mi piacerebbe sapere il perchè di questo aumento di 30€ in pochi giorni.....:rolleyes:

Io rimango sempre molto interessato ma aspetto prezzi più umani , al limite anche altrove , 200€ sono obiettivamente troppi, fermo restando che prima voglio vedere la questione del telnet e se è supportato integralmente , quindi variazione snr ,ecc...
:)

Tomobiki
15-07-2015, 16:32
... fermo restando che prima voglio vedere la questione del telnet e se è supportato integralmente , quindi variazione snr ,ecc...
:)
Hey Tiger, ti seguo a ruota :D :D

Flying Tiger
15-07-2015, 17:09
Hey Tiger, ti seguo a ruota :D :D

Eh beh direi che siamo in parecchi , se viene appurato che tutte le funzioni proprie di telnet non sono attivabili , pur essendo interessato a questo apparato per l' hardware sicuramente degno di nota implementato , per me se lo possono anche tenere e rimango con il 4000+amod , 170€ o quello che è sono una bella cifra e se devo spenderli ne deve valere la pena....

:)

MiloZ
15-07-2015, 17:32
Ho provato ad usare il programma indicato, ma dopo non telnet non riesce a collegarsi. Ho sbagliato qualcosa?
http://i.imgur.com/bI13lDXh.jpg

Potresti provare a disattivare eventuali firewall/antivirus software e controllare che il servizio telnet sia abilitato, su windows 7: Pannello di Controllo ---->Programmi e Funzionalità -----< Attivazione o disattivazione delle Funzionalità di Windows---Client Telnet (deve esserci la "v").

Altrimenti non saprei, che non funga mi pare difficile, funziona anche sull'R7000.
Se rimetti tutto a default con l'indirizzo 192.168.0.1 cambia qualcosa (sempre che non sia un problema )? Magari qualche impostazione modificata ne impedisce il funzionamento.

Comunque, non devi entrare nella cartella system32 dal prompt per lanciare telnet, fallo normalmente così come si apre, cioè apri il prompt e lanci il comando, basta soltanto che il file sia stato spostato nella cartella giusta. Mettilo anche in C:/Windows per sicurezza, credo che forse basterebbe anche solo qui.

ultimathule68
17-07-2015, 09:51
Buongiorno a tutti,
mi è arrivato ieri il D7000, vi posto le prime impressioni.

Premetto che sono in grado di fare un paragone tra D7000, D6400 (che ho restituito, in attesa del D7000), Fritzbox 7490 e Asus Ac68U,

La mia rete è una Fastweb FTTC senza Utrafibra.

Il D7000 l'ho testato tre o quattro ore ieri sera. Ci sono molte cose da dire.
In primo luogo vi confermo che si riesce a collegarsi via telnet con tutti i comandi previsti (asdlctl, ecc.), ma usando il mac address in basso sulla sinistra, non quello usato dall'utente, che ha l'errore.

Il comando adslctl, come nel caso della D64000, non ha effetti sulla mia linea e, questa volta, non solo per ridurre l'snr, ma anche per aumentarlo.

L'aggancio alla rete Fastewb è pessimo, direi che è il peggiore che ho mai visto, con continue disconnessioni. Mi colpisce il fatto che non ci sia alcuna stabilità, se ti riconnetti 10 volte, puoi avere in download i valori più disparati (30, 28, 24, 27,...). Ogni volta è storia a se.
L'upload è sempre intorno ai 7-8 Mb. Più basso del D6400 che era sui 10.
Il D6400 in download era costantemente intorno ai 30-31 Mb.

Quindi, aggancio di portante molto basso e randomiche disconnessioni.
Ogni volta che si disconnette, in realtà dall'interfaccia la connessione risulta ancora attiva, ma non si connette a nulla e perde l'indirizzo pubblico. Infatti, aprendo un browser, ti appare di nuovo la pagina di registrazione Fasteweb.

L'interfaccia è un altra nota dolente. Provando a stabilire una pianificazione per l'accensione del wireless, mi si è bloccato tutto e anche riavviando, non compariva più la pagina di Impostazioni Wireless.
Poi ho cambiato la lingua da italiano a inglese e funziona.

Non usate l'interfaccia in italiano!

Pessimo, davvero.

Nota positiva? Il wireless è ottimo, me ne accorgo dallo streaming in 4k sul Minix. Direi che da questo punto di vista, è il migliore tra quelli che ho citato.
Ma questa è l'unico aspetto positivo.

Per il resto è un prodotto acerbo, instabile, praticamente inusabile, almeno sulla mia linea.
Faccio qualche altro test approfondito nel week end e se non arrivo a nulla, lo restituisco.

Ivy_mike
17-07-2015, 11:32
Andiamo bene :muro:

clonc
17-07-2015, 11:35
È un prodotto nuovo con nuovo hardware era prevedibile

strassada
17-07-2015, 11:38
beh, come anche io ormai ho appurato, la migliore combinazione è modem e router su due apparati distinti, e serviti da firmware mod (e anzi, in caso di uso eccessivo della lan, servono altri apparati, in sopstitutezione delle funzionalità eventualmente presenti sul router, vedi server dlna, print server ecc...).

Ivy_mike
17-07-2015, 12:58
beh, come anche io ormai ho appurato, la migliore combinazione è modem e router su due apparati distinti, e serviti da firmware mod (e anzi, in caso di uso eccessivo della lan, servono altri apparati, in sopstitutezione delle funzionalità eventualmente presenti sul router, vedi server dlna, print server ecc...).

Io lo facevo per lo spazio e per risparmiare corrente (sono ecologico :D )

AnalogInput
17-07-2015, 13:22
beh, come anche io ormai ho appurato, la migliore combinazione è modem e router su due apparati distinti, e serviti da firmware mod (e anzi, in caso di uso eccessivo della lan, servono altri apparati, in sopstitutezione delle funzionalità eventualmente presenti sul router, vedi server dlna, print server ecc...).

Sono d'accordo, anche io ho adottato questa soluzione:
Netgear DGND4000 con l'amod di alfonsor che uso come modem accoppiato ad un Netgear R7000

Ivy_mike
17-07-2015, 21:34
Allora mi state convincendo a fare altrettanto... però io vorrei prendere l'R7500 se proprio proprio...

MiloZ
18-07-2015, 03:45
Buongiorno a tutti,
mi è arrivato ieri il D7000, vi posto le prime impressioni.

Premetto che sono in grado di fare un paragone tra D7000, D6400 (che ho restituito, in attesa del D7000), Fritzbox 7490 e Asus Ac68U,

La mia rete è una Fastweb FTTC senza Utrafibra.

Il D7000 l'ho testato tre o quattro ore ieri sera. Ci sono molte cose da dire.
In primo luogo vi confermo che si riesce a collegarsi via telnet con tutti i comandi previsti (asdlctl, ecc.), ma usando il mac address in basso sulla sinistra, non quello usato dall'utente, che ha l'errore.

Il comando adslctl, come nel caso della D64000, non ha effetti sulla mia linea e, questa volta, non solo per ridurre l'snr, ma anche per aumentarlo.

L'aggancio alla rete Fastewb è pessimo, direi che è il peggiore che ho mai visto, con continue disconnessioni. Mi colpisce il fatto che non ci sia alcuna stabilità, se ti riconnetti 10 volte, puoi avere in download i valori più disparati (30, 28, 24, 27,...). Ogni volta è storia a se.
L'upload è sempre intorno ai 7-8 Mb. Più basso del D6400 che era sui 10.
Il D6400 in download era costantemente intorno ai 30-31 Mb.

Quindi, aggancio di portante molto basso e randomiche disconnessioni.
Ogni volta che si disconnette, in realtà dall'interfaccia la connessione risulta ancora attiva, ma non si connette a nulla e perde l'indirizzo pubblico. Infatti, aprendo un browser, ti appare di nuovo la pagina di registrazione Fasteweb.

L'interfaccia è un altra nota dolente. Provando a stabilire una pianificazione per l'accensione del wireless, mi si è bloccato tutto e anche riavviando, non compariva più la pagina di Impostazioni Wireless.
Poi ho cambiato la lingua da italiano a inglese e funziona.

Non usate l'interfaccia in italiano!

Pessimo, davvero.

Nota positiva? Il wireless è ottimo, me ne accorgo dallo streaming in 4k sul Minix. Direi che da questo punto di vista, è il migliore tra quelli che ho citato.
Ma questa è l'unico aspetto positivo.

Per il resto è un prodotto acerbo, instabile, praticamente inusabile, almeno sulla mia linea.
Faccio qualche altro test approfondito nel week end e se non arrivo a nulla, lo restituisco.



Porca vacca, , il tuo feedback è stato provvidenziale per tutti coloro che stavano pensando di acquistarlo. Se le cose stanno così credo che per adesso lascerò perdere.
Sinceramente un passo falso del genere non me lo aspettavo però. :doh:

Potresti provare per curiosità a controllare adslctl profile --show e vedere cosa ti segna nelle varie voci?
Inoltre digitando adslctl info --stats potresti guardare se a Trellis ti dice "ON" e se scorrendo in basso a Bitswap i numeri "salgono"?
Non vorrei che la causa di tutte le disconnessioni che riporti fosse dipesa da qualche inghippo su di una di queste funzionalità fondamentali, o magari è proprio il chipset in sè che è acerbo.
La cosa che mi stupisce è che un prodotto quasi di punta per Netgear abbia un comportamento del genere a maggior ragione in VDSL. E' vero che ogni linea fa storia a sè però non è una che sia una giustificazione che mi soddisfi molto. Potevano testarlo più a fondo.

A scanso di equivoci (visto che avvolte capitano buffe coincidenze): hai provato per sicurezza a ricollegare uno degli altri modem-router che possiedi per verificare se agganciano sempre uguale? Magari si è danneggiata la linea esattamente il giorno in cui hai attaccato il D7000. :rolleyes:

Comunque aspettiamo anche altri feedback ce ne fossero. :stordita:

Flying Tiger
18-07-2015, 08:04
Uhmm...che dire certo la recensione dell' utente ultimathule68 sicuramente non è confortante e così di primo acchito verrebbe da pensare che , almeno per adesso , questo D7000 è un' apparato pessimo da cui stare alla larga...

Però come si dice una rondine non fà primavera e prima di dare dei giudizi definitivi vorrei sentire altre impressioni , anche e sopratutto con l' utilizzo Adsl e con altri gestori , che non è detto che siano corrispondenti , vediamo intanto fino a quando non ci sono altre notizie rimango in attesa...

:)

ultimathule68
18-07-2015, 08:28
Uhmm...che dire certo la recensione dell' utente ultimathule68 sicuramente non è confortante e così di primo acchito verrebbe da pensare che , almeno per adesso , questo D7000 è un' apparato pessimo da cui stare alla larga...

Però come si dice una rondine non fà primavera e prima di dare dei giudizi definitivi vorrei sentire altre impressioni , anche e sopratutto con l' utilizzo Adsl e con altri gestori , che non è detto che siano corrispondenti , vediamo intanto fino a quando non ci sono altre notizie rimango in attesa...

:)

Infatti.
Ogni linea fa storia a se. Sulla mia, ad esempio, come ho scritto in qualche post sul Netgear D6400, il Fritizbox 7490, tramite Fbeditor arriva a 37, 5 - 38 Mega in Download, mantendendo un snr di 2 e non disconnettendosi mai!
Per altri il Fritzbox su Fastweb è una vera ciofeca.


Peraltro, confermo all'utente, che ha scritto in questo stesso post, che Fbeditor funziona con firmware 6.20.

Dopodiché, come router mi sembra buono (streaming in 4k da Minix Neo).
Quindi è la parte modem che non è il massimo, per via probabilmente di un chipset acerbo.

Io l'ho acquistato proprio perché con il Fritzbox ho problemi sulla parte wifi,
perché sulla parte modem sto più che bene.
Questo mi sembra vada meglio sulla parte wifi.

Aspetterei prima di trarre conclusioni.

Io ci penso un pò, prima di decidere se restituirlo.

Zetino74
18-07-2015, 08:50
Beh poi essendo appena uscito, possono essere problemi lato firmware, risolvibili con i prossimi update

Totix92
18-07-2015, 12:41
@ultimathule68
per curiosità, ma quando hai fatto queste prove il firmware era aggiornato giusto?

ultimathule68
18-07-2015, 14:06
@ultimathule68
per curiosità, ma quando hai fatto queste prove il firmware era aggiornato giusto?

Si il firmware è l'ultimo.
V1.0.0.18_1.0.1

niky89
18-07-2015, 14:44
Anche io ho Fastweb, ma tutti questi problemi non li ho. Anche se ho semplicemente l'ADSL

ultimathule68
18-07-2015, 16:04
Anche io ho Fastweb, ma tutti questi problemi non li ho. Anche se ho semplicemente l'ADSL

Certo l'adsl è un altra storia.
Ma, ad esempio, potresti confermare il bug dell'interfaccia in italiano, quando
programmi l'accensione o lo spegnimento programmato del wifi

MiloZ
18-07-2015, 21:12
Certo l'adsl è un altra storia.
Ma, ad esempio, potresti confermare il bug dell'interfaccia in italiano, quando
programmi l'accensione o lo spegnimento programmato del wifi

Ma se ricolleghi adesso il fritz o l'asus funzionano sempre perfettamente senza disconnessioni?
Potrebbe anche essere fallato l'apparato, potresti provare a fartelo sostituire con un'altro uguale come ultimo tentativo.
Dove lo hai comprato per curiosità, cioè quale shop (anche se tramite amazon)?

Totix92
18-07-2015, 21:16
è chiaro che il firmware è ancora acerbo, probabilmente con i prossimi aggiornamenti sistemeranno.

MiloZ
19-07-2015, 01:56
Ho trovato alcune recensioni di utenti UK che lo hanno testato in VDSL. Nessuna nota negativa rispetto la parte modem comparata allo Zyxel VMG8924 e il D6400, questa è una (non metto il link perchè non vorrei fosse contro il regolamento):

"Got mine this morning, so far so good, just as stable and fast on the VDSL side as the Netgear D6400 but with much faster boot up, web ui load up and the most awesome improvement is that when you apply 99% of settings it does not reboot the router, yay )))))

Also get better speed tests than the D6400 which I think is just down to the improved processor speeds, basically it can handle all the **** you throw at it.

Wireless speeds are amazing, tested it using my laptop with Intel Wireless-AC 7260 which is only 2 internal antennas and trying to download a 27GB movie form my Media Server from a room on a different floor and the other side of the house though 2 walls and a ceiling I was getting around 40 to 50MB/s so peaking around 400Mbit from a distance, tests to speedtest.net only added on around 2ms from LAN connection is this scenario also and download and upload where at max i.e. 74.99/18.76 etc so no loss there either.

So basically finally have a device that has all the speeds of the ASUS DSL-AC68U but with the Stability of the Netgear D6400, obviously not quite a customisable as the ASUS but certainly slightly more than the D6400.

If anybody wants any other stats let me know etc.

But my conclusion is it is worth it for me at lest it does what I want it to and I think form everything michty_me has said this will probably the router for him ))) :P

There is now a diagnostics page which is nice here is ping result form google.com IP."

PING 31.55.184.248 (31.55.184.248): 56 data bytes
64 bytes from 31.55.184.248: seq=0 ttl=61 time=8.275 ms
64 bytes from 31.55.184.248: seq=1 ttl=61 time=8.703 ms
64 bytes from 31.55.184.248: seq=2 ttl=61 time=8.155 ms
64 bytes from 31.55.184.248: seq=3 ttl=61 time=8.198 ms

--- 31.55.184.248 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 8.155/8.332/8.703 ms

Stats recorded 18 Jul 2015 13:36:03

DSLAM/MSAN type: BDCM:0xa48c / v0xa48c
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pvbH042b.d26b
DSL mode: VDSL2 Profile 17a
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 18 Jul 2015 13:24:02)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 9.3 0.0
Signal attenuation (dB): Not monitored
Connection speed (kbps): 79999 19999
SNR margin (dB): 9.6 15.3
Power (dBm): 12.8 -5.0
Interleave depth: 16 1
INP: 48.00 0
G.INP: Enabled

RSCorr/RS (%): 0.0000 0.0011
RSUnCorr/RS (%): 0.0000 0.0000
ES/hour: 0 12.8


adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 26113 Kbps, Downstream rate = 96469 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 19999 Kbps, Downstream rate = 79999 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.6 15.3
Attn(dB): 9.3 0.0
Pwr(dBm): 12.8 -5.0

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 26
B: 130 237
M: 1 1
T: 0 42
R: 8 16
S: 0.0518 0.3781
L: 21468 5374
D: 16 1
I: 139 127
N: 139 254
Q: 16 0
V: 14 0
RxQueue: 60 0
TxQueue: 20 0
G.INP Framing: 18 0
G.INP lookback: 20 0
RRC bits: 0 24
Bearer 1
MSGc: 186 -6
B: 0 0
M: 2 0
T: 2 0
R: 16 0
S: 5.3333 0.0000
L: 48 0
D: 3 0
I: 32 0
N: 32 0
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0

Counters
Bearer 0
OHF: 0 360581
OHFErr: 0 7
RS: 109999232 2252829
RSCorr: 2 25
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 89089 0
OHFErr: 0 0
RS: 1068327 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Retransmit Counters
rtx_tx: 356 0
rtx_c: 0 0
rtx_uc: 0 0

G.INP Counters
LEFTRS: 0 0
minEFTR: 79982 0
errFreeBits: 1746029 0

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 220152157 0
Data Cells: 4017457 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 6
SES: 0 0
UAS: 35 35
AS: 1431

Bearer 0
INP: 48.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 3.98
OR: 0.01 64.22
AgR: 80614.82 20063.54

Bearer 1
INP: 4.00 0.00
INPRein: 4.00 0.00
delay: 3 0
PER: 16.06 0.01
OR: 95.62 0.01
AgR: 95.62 0.01

Bitswap: 11/11 1/1

Total time = 24 min 26 sec
FEC: 2 25
CRC: 0 7
ES: 0 6
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Latest 15 minutes time = 9 min 26 sec
FEC: 2 6
CRC: 0 4
ES: 0 3
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 19
CRC: 0 3
ES: 0 3
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
Latest 1 day time = 24 min 26 sec
FEC: 2 25
CRC: 0 7
ES: 0 6
SES: 0 0
UAS: 35 35
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Since Link time = 23 min 51 sec
FEC: 2 25
CRC: 0 7
ES: 0 6
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0
#
#



Unico mio appunto: segna 0 come G.INP in upstream, ma poi sono presenti FEC in upstream quindi dovrebbe funzionare, forse un'errore di gioventù del chipset\firmware.

Sono andato a ricercare nel forum il post dove quello stesso utente aveva postato i valori con il D6400 sulla stessa linea, consideriamo che sono passati 2 mesi dai due post (come vedete dai dati di DSLStats - Stats recorded 15 may e 18 jul):


Pinging google.com [31.55.184.214] with 32 bytes of data:
Reply from 31.55.184.214: bytes=32 time=9ms TTL=60
Reply from 31.55.184.214: bytes=32 time=9ms TTL=60
Reply from 31.55.184.214: bytes=32 time=9ms TTL=60
Reply from 31.55.184.214: bytes=32 time=9ms TTL=60

Ping statistics for 31.55.184.214:
Packets: Sent = 4, Received = 4, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 9ms, Maximum = 9ms, Average = 9ms


Stats recorded 15 May 2015 13:59:47

DSLAM/MSAN type: BDCM:0xa485 / v0xa485
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pv6F039j.d25d
DSL mode: VDSL2 Profile 17a
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 15 May 2015 13:59:14)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 9.3 0.0
Signal attenuation (dB): Not monitored
Connection speed (kbps): 79999 20000
SNR margin (dB): 10.8 14.8
Power (dBm): 12.9 -4.9
Interleave depth: 8 4
INP: 55.00 55.00
G.INP: Enabled

RSCorr/RS (%): 0.0000 0.2520
RSUnCorr/RS (%): 0.0000 0.0000
ES/hour: 0 0


Di fatto abbiamo circa 1db in più per il D6400 in downstream e 0.5db in più per il D7000 in upstream . Attenuazione identica 9.3db con entrambi, rileva solo quella in downstream per un bug sempre stato in VDSL, bisogna controllarla su tutte e tre le bande tramite un'altro comando per vederla completa (o dall'interfaccia web le mostra già tutte).

Non possiamo escludere che quelle piccole differenze siano dipese dal momento e dalle condizioni della linea essendo poi passati due mesi come scrivevo prima , diciamo che anche sotto questo aspetto sembrano molto simili.
I valori di INP sono diversi, anche se gli altri utenti del forum si stupivano del valore 55, dicendo che loro avevano 46, in ogni caso può darsi anche gli abbiano fatto qualche modifica al profilo durante questo periodo, ma nella pratica non ci farei troppo caso a quel numero, l'importante è che la linea funzioni per bene.
I ping che ha testato su google sono uguali e questo quindi ci da la certezza che il G.INP stava funzionando sia in UP che DOWN indipendentemente da quello che viene segnato.

Diciamo che la faccenda si rischiarisce un pò. :p

MiloZ
19-07-2015, 03:48
Tornando al problema di ultimathule68....
Se consideriamo che in aggiunta alle frequenti disconnessioni capita un'altro fenomeno piuttosto inconsueto, cioè il fatto che il modem si ricollega ogni volta con una portante diversa addirittura con scarti di 5-6Mbit (a quanto ho capito), sinceramente un comportamento del genere potrebbe veramente far presupporre una falla hardware dell'apparecchio.

E' vero che sono casiste rare, ma se questa volta fosse proprio una di quelle? Secondo me bisognerebbe fare almeno un tentativo di sostituzione, in caso dovesse dare sempre i medesimi problemi significa che allo stato attuale c'è qualche incompatibilità tra questo chipset ed i DSLAM di Fastweb (che tra l'altro sono Broadcom anch'essi). :rolleyes: .

Poi magari potrebbe dipendere in parte anche dalla singola linea che comunque qualche problemino di suo mi pareva l'avesse (ricordando l'altro thread) se aggancia 30Mbit con 6db di SNR a 100 metri dal cabinet con un pofilo potenziale 100\10 in 17a.
Ciò non toglie però che gli altri router reggono mentre con questo, se non ho frainteso la situazione, la linea è quasi inutilizzabile.

ultimathule68
19-07-2015, 08:55
Tornando al problema di ultimathule68....
Se consideriamo che in aggiunta alle frequenti disconnessioni capita un'altro fenomeno piuttosto inconsueto, cioè il fatto che il modem si ricollega ogni volta con una portante diversa addirittura con scarti di 5-6Mbit (a quanto ho capito), sinceramente un comportamento del genere potrebbe veramente far presupporre una falla hardware dell'apparecchio.

E' vero che sono casiste rare, ma se questa volta fosse proprio una di quelle? Secondo me bisognerebbe fare almeno un tentativo di sostituzione, in caso dovesse dare sempre i medesimi problemi significa che allo stato attuale c'è qualche incompatibilità tra questo chipset ed i DSLAM di Fastweb (che tra l'altro sono Broadcom anch'essi). :rolleyes: .

Poi magari potrebbe dipendere in parte anche dalla singola linea che comunque qualche problemino di suo mi pareva l'avesse (ricordando l'altro thread) se aggancia 30Mbit con 6db di SNR a 100 metri dal cabinet con un pofilo potenziale 100\10 in 17a.
Ciò non toglie però che gli altri router reggono mentre con questo, se non ho frainteso la situazione, la linea è quasi inutilizzabile.

Si, esatto. Non possiamo escludere problemi sulla mia linea.
Ieri l'ho resettato dopo avere re installato l'ultimo firm da file.
Adesso è stabile, senza disconnessioni, da ieri mattina.
L'interfaccia in italiano presenta alcuni problemi, di cui vi ho già detto.
Da ieri mattina sono in questa situazione (senza disconnessioni):

Link Rate 28869 Kbps 7842 Kbps
Line Attenuation D0( 10.3) D1( 26.6) D2( 46.7) dB U0(N/A) U1( 19.7) U2( 31.8) U3( 37.1) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 5.4) D1( 5.4) D2( 5.3) dB U0(N/A) U1( 5.7) U2( 5.7) U3( 5.8) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile Profile 17a

Confermo la portante più bassa, anche il Noise Margin è più basso del solito (che è sui 6-6,2).
Con il D6400 andavo meglio.

ultimathule68
19-07-2015, 09:26
Ulteriore aggiornamento.
L'ho riavviato e si è connesso un Noise Margin negativo (almeno da interfaccia).
Dopo 10 secondi si è disconnesso, poi si è riconnesso ed adesso è così:Link Rate 2 7586 Kbps 7803 Kbps
Line Attenuation D0( 10.3) D1( 26.6) D2( 46.6) dB U0(N/A) U1( 19.7) U2( 31.9) U3( 37.2) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 6.3) D1( 6.2) D2( 6.2) dB U0(N/A) U1( 5.9) U2( 6.0) U3( 5.9) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile Profile 17a

Mentre l'attenuazione è sostanzialmente uguale, il Noise margin è più alto.
Quindi, vi confermo la non perfetta stabilità sulla mia linea

ultimathule68
19-07-2015, 12:23
Vi do un ulteriore riscontro, che forse vi sarà utile.

Mi sono fatto temporaneamente prestare l'Asus Ac68u da mio cognato e smanettando sui parametri ho raggiunto le seguenti velocità:

Download 35.000
Upload 10.493 (che è il max in upload sulla mia linea)

In particolare, sull'Asus il parametro fondamentale per l'upload è "Rx AGC Gain Adjustment"

Tenete presente che l'interfaccia Asus mi dice che Upload max è 20.000.

A questo punto, ho rimesso il D7000 e i risultati sono estremamente diversi.
L'ho anche riavviato due volte, ma adesso ho:

Link Rate 29622 Kbps 10493 Kbps
Line Attenuation D0( 10.3) D1( 26.6) D2( 46.7) dB U0(N/A) U1( 19.7) U2( 32.3) U3( 37.6) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 6.1) D1( 6.0) D2( 6.0) dB U0(N/A) U1( 9.1) U2( 9.3) U3( 9.3) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile Profile 17a

Notate il fatto che mantiene l'upload alto.

Quindi, ne deduco che l'Asus riesce in qualche modo a 'dialogare' con Fastweb e a provocare qualche cambiamento.
Questa cosa l'avevo già notata con il Fritzbox, che mi dava valori molto più alti in upload, se montato dopo l'asus, salvo disconnettersi dopo qualche giorno e ritornare ad un upload più basso (e poi non disconnettersi più).
Invece l'asus mantiene questi agganci, senza disconnettersi.

Cosa ne pensate?

niky89
19-07-2015, 23:06
Ho provato la programmazione wireless e non mi ha dato alcun problema. Se magari mi puoi indicare passo passo provo a ricreare il problema. Non ho capito quale dei due indirizzi mac hai utilizzato per aprire le comunicazioni telnet. Ce ne sono due che compaiono nel tab avanzate. Quello sotto informazioni router e quello porta internet.

MiloZ
20-07-2015, 02:12
Si, esatto. Non possiamo escludere problemi sulla mia linea.
Ieri l'ho resettato dopo avere re installato l'ultimo firm da file.
Adesso è stabile, senza disconnessioni, da ieri mattina.
L'interfaccia in italiano presenta alcuni problemi, di cui vi ho già detto.
Da ieri mattina sono in questa situazione (senza disconnessioni):

Link Rate 28869 Kbps 7842 Kbps
Line Attenuation D0( 10.3) D1( 26.6) D2( 46.7) dB U0(N/A) U1( 19.7) U2( 31.8) U3( 37.1) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 5.4) D1( 5.4) D2( 5.3) dB U0(N/A) U1( 5.7) U2( 5.7) U3( 5.8) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile Profile 17a

Confermo la portante più bassa, anche il Noise Margin è più basso del solito (che è sui 6-6,2).
Con il D6400 andavo meglio.

Vi do un ulteriore riscontro, che forse vi sarà utile.

Mi sono fatto temporaneamente prestare l'Asus Ac68u da mio cognato e smanettando sui parametri ho raggiunto le seguenti velocità:

Download 35.000
Upload 10.493 (che è il max in upload sulla mia linea)

In particolare, sull'Asus il parametro fondamentale per l'upload è "Rx AGC Gain Adjustment"

Tenete presente che l'interfaccia Asus mi dice che Upload max è 20.000.

A questo punto, ho rimesso il D7000 e i risultati sono estremamente diversi.
L'ho anche riavviato due volte, ma adesso ho:

Link Rate 29622 Kbps 10493 Kbps
Line Attenuation D0( 10.3) D1( 26.6) D2( 46.7) dB U0(N/A) U1( 19.7) U2( 32.3) U3( 37.6) U4(N/A) dB
Noise Margin D0( 6.1) D1( 6.0) D2( 6.0) dB U0(N/A) U1( 9.1) U2( 9.3) U3( 9.3) U4(N/A) dB
VDSL2 Profile Profile 17a

Notate il fatto che mantiene l'upload alto.

Quindi, ne deduco che l'Asus riesce in qualche modo a 'dialogare' con Fastweb e a provocare qualche cambiamento.
Questa cosa l'avevo già notata con il Fritzbox, che mi dava valori molto più alti in upload, se montato dopo l'asus, salvo disconnettersi dopo qualche giorno e ritornare ad un upload più basso (e poi non disconnettersi più).
Invece l'asus mantiene questi agganci, senza disconnettersi.

Cosa ne pensate?

A me sembrerebbe che allo stato attuale la situazione sulla tua linea sia comunque piuttosto "instabile", nel senso che queste differenze di aggancio forse dipendono anche dalla linea stessa, più che dagli apparecchi , non è possibile?

Dici che con il D7000 agganci upload pieno solo perchè hai collegato prima l'Asus che ha "cambiato" qualcosa con il DSLAM di Fastweb?
Mah, non saprei sinceramente, io penso che per mettere a confronto due o più apparecchi ed avere riscontri attendibili bisognerebbe prendere una linea con valori quantomeno stabili, messa così difficile poter dare un giudizio.....In ogni caso con L'Asus agganci 35Mbit a SNR default o abbassandolo?
Se non ci fosse questo problema di instabilità lato modem quale consiglieresti dei due apparecchi in definitiva?

Da quello che mi pare di capire quando il D7000 aggancia le portanti "buone" sono tipo il D6400, il problema è che si disconnette più spesso ed aggancia anche portanti inferiori. A me problemi del genere sono capitati in passato con un router che stava partendo e manifestava proprio sintomi simili....magari non centra nulla eh..ma io comunque tenterei una sostituzione sempre che ti interessi il prodotto.
Tuo cognato dove hai ripreso l'Asus non ha una VDSL? Altrimenti potresti provare il D7000 sulla sua linea e vedere come va.

Per curiosità hai provato anche con altri firmware oltre che con l'ultimo?

Potresti provare anche a fare copia incolla di quello che ti viene con il D7000 tramite questi comandi, non si sa mai si noti qualche stranezza:

adslctl (per vedere tutti i comandi xdsl disponibili)
adslctl profile --show
adslctl info --stats
adslctl info --cfg

MiloZ
20-07-2015, 04:22
Non ho capito quale dei due indirizzi mac hai utilizzato per aprire le comunicazioni telnet. Ce ne sono due che compaiono nel tab avanzate. Quello sotto informazioni router e quello porta internet.

Quello a sinistra sotto porta LAN:

http://i.imgur.com/3BASbwx.jpg?1

ultimathule68
20-07-2015, 07:40
Ho provato la programmazione wireless e non mi ha dato alcun problema. Se magari mi puoi indicare passo passo provo a ricreare il problema. Non ho capito quale dei due indirizzi mac hai utilizzato per aprire le comunicazioni telnet. Ce ne sono due che compaiono nel tab avanzate. Quello sotto informazioni router e quello porta internet.

Questa è una cosa interessante.
A me da problemi.

ultimathule68
20-07-2015, 10:06
A me sembrerebbe che allo stato attuale la situazione sulla tua linea sia comunque piuttosto "instabile", nel senso che queste differenze di aggancio forse dipendono anche dalla linea stessa, più che dagli apparecchi , non è possibile?

Dici che con il D7000 agganci upload pieno solo perchè hai collegato prima l'Asus che ha "cambiato" qualcosa con il DSLAM di Fastweb?
Mah, non saprei sinceramente, io penso che per mettere a confronto due o più apparecchi ed avere riscontri attendibili bisognerebbe prendere una linea con valori quantomeno stabili, messa così difficile poter dare un giudizio.....In ogni caso con L'Asus agganci 35Mbit a SNR default o abbassandolo?
Se non ci fosse questo problema di instabilità lato modem quale consiglieresti dei due apparecchi in definitiva?

Da quello che mi pare di capire quando il D7000 aggancia le portanti "buone" sono tipo il D6400, il problema è che si disconnette più spesso ed aggancia anche portanti inferiori. A me problemi del genere sono capitati in passato con un router che stava partendo e manifestava proprio sintomi simili....magari non centra nulla eh..ma io comunque tenterei una sostituzione sempre che ti interessi il prodotto.
Tuo cognato dove hai ripreso l'Asus non ha una VDSL? Altrimenti potresti provare il D7000 sulla sua linea e vedere come va.

Per curiosità hai provato anche con altri firmware oltre che con l'ultimo?

Potresti provare anche a fare copia incolla di quello che ti viene con il D7000 tramite questi comandi, non si sa mai si noti qualche stranezza:

adslctl (per vedere tutti i comandi xdsl disponibili)
adslctl profile --show
adslctl info --stats
adslctl info --cfg


Non riuscirò prima di qualche giorno, essendo fuori casa per lavoro.

Dalla mia osservazione e vale anche per il D6400, credo che sia un discorso di portante. Sia l'Asus che il Fritz agganciano una portante maggiore e questo consente, con gli opportuni strumenti, di migliorare il download e l'upload rate.
Sulla linea di mio cognato, il D7000 è equivalente all'Asus (senza smanettamenti). Anche sulla sua linea, che è una 100 Fastweb FTTC, la portante dell'Asus è maggiore.

Confermo che dopo aver messo su l'Asus e raggiunto il max upload, il D7000, come capitava al Fritz, mantiene quell'upload, salvo poi scendere.
L'ho visto ieri sera che era di nuovo sui 7900 anziché 104000.

Queste fluttuazioni di linea o snr sulla mia linea le riscontro solo con i Broadcom, perchè sia l'asus che il fritz, connessi 100 volte, danno sempre, più o meno, gli stessi risultati.
L'Asus aggancia di default gli stessi valori del D7000, è solo leggermente più alto in download e più 'costante' negli agganci.

Credo che lascerò perdere i Broadcom, nonostante tutti dicano che, essendo i DSLAM Broadcom, siano da preferire. Nel mio caso non è così.

Concludo con una breve parentesi sulla fibra Fastweb, ricordando che si tratta di un mio parere opinabile.
Parlo della Fiber to Cabinet.
Francamente non ho mai visto stabilità, neanche in quelli che vanno a 80/10.

Il mio vicino, infatti, lamenta che, spesso, di sera, il download scenda a 40.
Lo stesso mio cognato lamenta gli stessi disagi.
Quindi, in realtà, la mia linea è instabile nei limiti della rete Fastweb, che non è così efficiente. Basta farsi un giro sui forum Fastweb per capire.
Peraltro, come forse ho già scritto sul post Netgear D6400, l'estate scorsa chiesi una riqualifica per ultrafibra.
Dopo un paio di giorni, l'snr di download mi salì quasi a 10 e la velocità di download si assestò sui 45 (senza interventi o smanettamenti - avevo il fritzboz) e quella di upload sui 10.
Dopo una settimana ero stabilmente sui 60 e per stabilmente intendo senza disconnessione e l'snr era sui 7.
Poi una mattina, il Fritz si disconnette e ritorna tutto come adesso.
Ho chiesto spiegazioni ma mi hanno risposto semplicemente che non si poteva attivare ultrafibra: ma se sono rimasto a 60/10 per una settimana senza disconnessioni? Bisognerebbe chiedere ai tecnici, mi fu risposto.

Quindi, non credo che certi valori riflettano unicamente lo stato delle linee, secondo me ci sono anche altre scelte.
La mia è una zona congestionata.

Non dico altro.

MiloZ
21-07-2015, 06:50
Sulla linea di mio cognato, il D7000 è equivalente all'Asus (senza smanettamenti).

Quindi anche tutti i problemi di disconnessioni e riconnessioni con portanti più basse non sono presenti sulla linea di tuo cognato con il D7000?


Queste fluttuazioni di linea o snr sulla mia linea le riscontro solo con i Broadcom, perchè sia l'asus che il fritz, connessi 100 volte, danno sempre, più o meno, gli stessi risultati.

Solo con i Broadcom o solo con il D7000? Cioè anche il D6400 si comportava allo stesso modo?

ultimathule68
21-07-2015, 10:44
Quindi anche tutti i problemi di disconnessioni e riconnessioni con portanti più basse non sono presenti sulla linea di tuo cognato con il D7000?

Non sono più presenti neanche a me.

Solo con i Broadcom o solo con il D7000? Cioè anche il D6400 si comportava allo stesso modo?

Solo con il D7000, il D6400 si connetteva ad una portante più altra, soprattutto in upload

strassada
21-07-2015, 15:18
non credo ci siano più di 5 modelli in commercio in tutto il mondo col 63138 (che poi è anche totalmente diverso dai precedenti Broadcom MIPS), ovvio che ci siano iniziali incompatibilità, tanto più che con la vdsl2 i problemi possibili sono molti di più rispetto all'adsl.