PDA

View Full Version : Nuovi modem-router dsl Netgear in arrivo?


Pagine : 1 [2] 3

Flying Tiger
21-07-2015, 16:43
non credo ci siano più di 5 modelli in commercio in tutto il mondo col 63138 (che poi è anche totalmente diverso dai precedenti Broadcom MIPS), ovvio che ci siano iniziali incompatibilità, tanto più che con la vdsl2 i problemi possibili sono molti di più rispetto all'adsl.

Già , sicuramente è totalmente diverso dai precedenti MIPS se non altro considerato che adesso è ARM con tutto ciò che ne consegue a livello driver e ottimizzazioni varie....

Piuttosto anche cercando in giro per la rete ho solo trovato delle impressioni di utilizzo relative alla VDSL ma non per l' ADSL a cui sono molto più interessato considerato che da me la prima la vedrò solo in cartolina...

E sarei davvero curioso di vedere come funziona con una normale adsl...

:)

Totix92
21-07-2015, 18:43
il comportamento diverso in adsl/vdsl non è certo dovuto alla diversa cpu, sicuramente anche se la cpu era MIPS si comportava allo stesso modo, comunque conoscendo Netgear è possibile che non risolveranno mai questi problemi... spesso li lasciano buggati... un'aggiornamento all'anno e bon...

Ciry
21-07-2015, 19:38
il comportamento diverso in adsl/vdsl non è certo dovuto alla diversa cpu, sicuramente anche se la cpu era MIPS si comportava allo stesso modo, comunque conoscendo Netgear è possibile che non risolveranno mai questi problemi... spesso li lasciano buggati... un'aggiornamento all'anno e bon...
Può essere che hai ragione, ma questo è un top di gamma per cui magari almeno fino a maturazione un po' di supporto è probabile

MiloZ
22-07-2015, 07:44
Comunque alla fine penso di comprarlo appena disponibile direttamente da Amazon e vediamo un pò come va.

Intanto un'altro utente UK attivo col G.INP e questa volta l'INP viene segnato regolarmente sia in Up che Down (magari l'altro utente stava usando il firmware default invece che l'ultimo oppure aveva semplicemente un profilo differente):

Commento + stats:


My D7000 showed up today, and I'm more than happy with it.

The modem is rock solid, stats are good, wireless coverage is great.

Sure the menu system isn't up to much, and it hasn't got quite as much to customise. But after the truely shambolic Asus DSL68U, this is a good improvement (for me at least).


adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 38498 Kbps, Downstream rate = 102382 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 20000 Kbps, Downstream rate = 79999 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.6 18.0
Attn(dB): 14.5 0.0
Pwr(dBm): 13.0 6.8

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 130 97
M: 1 1
T: 0 0
R: 8 8
S: 0.0518 0.1554
L: 21468 5457
D: 16 8
I: 139 106
N: 139 106
Q: 16 8
V: 14 2
RxQueue: 60 40
TxQueue: 15 10
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 15 10
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 186 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 5.3333 16.0000
L: 48 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0

Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 1036223584 3148164
RSCorr: 460 27
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 838723 841942
OHFErr: 0 0
RS: 10063938 3367769
RSCorr: 6 2
RSUnCorr: 0 0

Retransmit Counters
rtx_tx: 1589 7
rtx_c: 71 132
rtx_uc: 0 15281

G.INP Counters
LEFTRS: 0 5
minEFTR: 79999 19991
errFreeBits: 16437818 67670693

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 2072598493 0
Data Cells: 48955773 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
AS: 13473

Bearer 0
INP: 48.00 48.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 80614.82 20102.08

Bearer 1
INP: 4.00 4.00
INPRein: 4.00 4.00
delay: 3 0
PER: 16.06 16.06
OR: 95.62 31.87
AgR: 95.62 31.87

Bitswap: 10543/10654 1/1

Total time = 3 hours 45 min 7 sec
FEC: 460 27
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Latest 15 minutes time = 7 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 43 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
Latest 1 day time = 3 hours 45 min 7 sec
FEC: 460 27
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Since Link time = 3 hours 44 min 31 sec
FEC: 460 27
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0

ultimathule68
22-07-2015, 10:58
Comunque alla fine penso di comprarlo appena disponibile direttamente da Amazon e vediamo un pò come va.

Intanto un'altro utente UK attivo col G.INP e questa volta l'INP viene segnato regolarmente sia in Up che Down (magari l'altro utente stava usando il firmware default invece che l'ultimo oppure aveva semplicemente un profilo differente):

Commento + stats:





adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 38498 Kbps, Downstream rate = 102382 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 20000 Kbps, Downstream rate = 79999 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 17a
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.6 18.0
Attn(dB): 14.5 0.0
Pwr(dBm): 13.0 6.8

VDSL2 framing
Bearer 0
MSGc: -6 -6
B: 130 97
M: 1 1
T: 0 0
R: 8 8
S: 0.0518 0.1554
L: 21468 5457
D: 16 8
I: 139 106
N: 139 106
Q: 16 8
V: 14 2
RxQueue: 60 40
TxQueue: 15 10
G.INP Framing: 18 18
G.INP lookback: 15 10
RRC bits: 24 24
Bearer 1
MSGc: 186 58
B: 0 0
M: 2 2
T: 2 2
R: 16 16
S: 5.3333 16.0000
L: 48 16
D: 3 1
I: 32 32
N: 32 32
Q: 0 0
V: 0 0
RxQueue: 0 0
TxQueue: 0 0
G.INP Framing: 0 0
G.INP lookback: 0 0
RRC bits: 0 0

Counters
Bearer 0
OHF: 0 0
OHFErr: 0 0
RS: 1036223584 3148164
RSCorr: 460 27
RSUnCorr: 0 0
Bearer 1
OHF: 838723 841942
OHFErr: 0 0
RS: 10063938 3367769
RSCorr: 6 2
RSUnCorr: 0 0

Retransmit Counters
rtx_tx: 1589 7
rtx_c: 71 132
rtx_uc: 0 15281

G.INP Counters
LEFTRS: 0 5
minEFTR: 79999 19991
errFreeBits: 16437818 67670693

Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 2072598493 0
Data Cells: 48955773 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

Bearer 1
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 0 0
Data Cells: 0 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
AS: 13473

Bearer 0
INP: 48.00 48.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 0.01 0.01
AgR: 80614.82 20102.08

Bearer 1
INP: 4.00 4.00
INPRein: 4.00 4.00
delay: 3 0
PER: 16.06 16.06
OR: 95.62 31.87
AgR: 95.62 31.87

Bitswap: 10543/10654 1/1

Total time = 3 hours 45 min 7 sec
FEC: 460 27
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Latest 15 minutes time = 7 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 43 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
Latest 1 day time = 3 hours 45 min 7 sec
FEC: 460 27
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 34 34
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
Since Link time = 3 hours 44 min 31 sec
FEC: 460 27
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
NTR: mipsCntAtNtr=0 ncoCntAtNtr=0


Si vabbè, questo qui hai il cabinet in casa.

MiloZ
22-07-2015, 23:58
Si vabbè, questo qui hai il cabinet in casa.

Bhe non esageriamo, l'attenuazione dalle stats viene segnata uguale con il D6400 , io ad esempio ho 6db e sto a 100 metri, quindi lui che ha 14db magari sta oltre i 200m.
Alla fine mi sembra una distanza normale, non particolarmente vicina.

tecnico75
23-07-2015, 14:35
Come si comporta il D7000 su linea Telecom?

Ciry
24-07-2015, 09:32
Comunque alla fine penso di comprarlo appena disponibile direttamente da Amazon e vediamo un pò come va.


Disponibile in prime a 185€ ;)

Brasilian
27-07-2015, 13:33
Si può fare un thread ufficiale per il Netgear d7000 ?

Ciry
27-07-2015, 14:59
Si può fare un thread ufficiale per il Netgear d7000 ?

Credo che prima di farne uno ufficiale sia meglio crearne uno normale, poi casomai spetterá al moderatore promuoverlo a ufficiale...

Ciry
28-07-2015, 22:32
Disponibile in prime a 185€ ;)
Sceso a 179,99... Se continua a scendere così potrei prenderlo in considerazione...:D

Sputafuoco Bill
23-08-2015, 12:08
Ciao, vengo da un DGN2200v3 ed ho bisogno di un nuovo modem-router.
Il DGN2200v4 lo scarterei visto che non ha antenne esterne e temo che abbia una copertura Wi-Fi peggiore.
Trovo il DGND3700 e il D6000 allo stesso prezzo. Mi sembrano simili come caratteristiche, ma hanno chip e memorie di marca diversa, sinceramente non so quale scegliere, voi cosa consigliate ? (ho abbonamento Tiscali).

strassada
23-08-2015, 12:54
quello attuale ti funziona quantomeno per l'adsl? se si ci installi il firmware mod amod e vedi se noti migliorie di funzionamento come modem router, altrimenti sempre con amod lo imposti come modem e ci connetti un router più prestazionale (CPU, RAM, Wireless, usb 3.0).
se no come all in one, consiglio di provare il D7000 (di recentissima distribuzione), ma non ti si può assicurare che (questo o altro apparato) ti funzioni ottimamente per adsl e wireless, troppe le variabili in gioco. lo scoprirari solo provando personalmente questo o quel modello.

Ivy_mike
24-08-2015, 10:09
Come mai hai scartato il DGND4000 ?

strassada
24-08-2015, 12:51
pensavo volesse uno dei "nuovi" Netgear (altrimenti sì, dei precedenti conviene solo il dgnd4000, però in entrambi i casi sono fuori il suo budget iniziale)

Sputafuoco Bill
24-08-2015, 22:02
Purtroppo il dgnd4000 non lo trovo in vendita da nessuna parte, forse c'è poca dsponibilità. Che ha il 3700 che non va ?

Ivy_mike
25-08-2015, 05:39
Ti venderei il mio, non ha nemmeno il problema della banda dei 5 Ghz, ma purtroppo vedo che non cala di prezzo il d7000

IngMetallo
28-08-2015, 13:27
Ciao, vengo da un DGN2200v3 ed ho bisogno di un nuovo modem-router.
Il DGN2200v4 lo scarterei visto che non ha antenne esterne e temo che abbia una copertura Wi-Fi peggiore.
Trovo il DGND3700 e il D6000 allo stesso prezzo. Mi sembrano simili come caratteristiche, ma hanno chip e memorie di marca diversa, sinceramente non so quale scegliere, voi cosa consigliate ? (ho abbonamento Tiscali).

Stessa situazione, ho un DGN2200 e vorrei prendere un router simile per un'altra casa dove mi serve una buona portata WiFi. Qualche consiglio su questi modelli ?

DGND3700, mi sono appena accorto che non supporta 802.11ac quindi lo escludo
D6000
D6200

Sulle recensioni dell'amazzonia ho letto che i primi due hanno una scarsa portata WiFi, però mi sembra un po' strano. Il 6200 è effettivamente migliore in questo senso ?
Attualmente ho preso un TPLINK 8980 (http://www.amazon.it/gp/product/B00BP0SASI?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00) ma il software non ha la funzionalità per disabilitare il wifi su determinate fasce orarie, quindi penso che lo restituirò per prendere un Netgear.

UPDATE: Ho preso il Netgear D6200 e sono molto soddisfatto, ovviamente già conoscevo bene il software di amministrazione Netgear ma mi ha sorpreso l'intensità del segnale WiFi (ho testato solo 2.4 GHz) che è superiore a quello del TPLINK 8980, cosa che non mi aspettavo proprio :eek:

strassada
28-08-2015, 19:10
sul td-w8980 puoi installare (anche se non in maniera semplicissima) il firmware del td-w9980, che ha lo schedule wi-fi software (o almeno penso, scusa l'imprecisione, è dura stare dietro a centinaia di modelli e qualcosa si dimentica). dovrei aver postato qualcosa sui rispettivi thread (qui siamo OT).

zano27
02-09-2015, 12:38
Netgear D7800:

http://www.techpowerup.com/215713/netgear-launches-nighthawk-x4s-router.html

strassada
02-09-2015, 14:07
299€? :eek:

è uscito anche un nuovo firmware 1.0.0.38

http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7800/D7800_V1.0.0.38_FW.zip

New Features & Enhancements
Initial Release

e relativi sorgenti http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7800-V1.0.0.38_GPL_src.tar.gz.bz2

datasheet eng http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/datasheet/en/D7800.pdf

clonc
02-09-2015, 14:38
Monta un chipset Lantiq?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Totix92
02-09-2015, 14:47
Si, mi pare di aver capito che monta il successore dei VRX268/288
VRX3XX ( ? )

strassada
02-09-2015, 15:00
per adsl/vdsl sì, ma poi ha un secondo chipset Qualcomm da 1.4GHz (l'IPQ indicato poco sotto)


IPQ8064(CPU) + QCA8337(Switch) + VRX320(DSL) + QCA9982(5GHz) + QCA9880(2.4GHz)

strassada
02-09-2015, 15:31
praticamente è un R7500 (v2?) con connettività XDSL integrata, ma (per ora) ad un costo superiore rispetto a R7500+modem dsl, e con sempre l'incognita del comportamento dsl del chipset (se ne avete già uno che si comporta ottimamente sulla vostra linea, consiglio di tenerlo, impostarlo come modem e connettergl iin cascata uno dei centinaia (decine quelli nuovi con caratteristiche come questo) router puri con firmware mod).

Totix92
02-09-2015, 15:44
spero che questi nuovi VRX si comportino meglio

Grezzo
02-09-2015, 23:30
io ho un r7500 ma non mi trovo molto bene.... a volte il pc mi perde la connessione e pur vedendo la rete non vuole connettersi, all inizio pensavo dipendesse dal wifi del portatile essendo vecchio, ma proprio oggi l ha fatto anche con un altro portatile nuovo, non si agganciava alla rete nemmeno disconnettendo e riconnettendo....

per ora questa cosa è la prima volta che l ha fatto sul pc in 6 mesi...mentre sull altro pc vecchio almeno 5 o 6 volte ho avuto questi problemi...

vado di garanzia ? (Amazon) altrimenti posso chiedere una sostituzione ad amazon e prendere altro visto che il problema smebra software e non risolvibile...??

vedo che non sono usciti altri modelli l r7500 costa addirittura più di questa primavera...

clonc
03-09-2015, 16:27
Hai aggiornato il firmware all'ultima versione?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Grezzo
03-09-2015, 18:02
si si è uscita una versione un mesetto fa...

wrad3n
04-09-2015, 12:31
Fatto anche l'hard reset dopo l'aggiornamento (come richiesto nelle note di installazione del fw)? hai qualche HDD connesso su USB?

Grezzo
04-09-2015, 14:03
hard reset fatto nessun dispositivo.....

la mia idea è che lo faccia con moli apparecchi attaccati diciamo una decina...

Ivy_mike
04-09-2015, 14:05
Su amazon il 7800 è in prenotazione a 349,90... sono matti:eek:

Grezzo
04-09-2015, 14:10
ci sono due versione di r7500

http://www.snbforums.com/threads/netgear-r7500v2-r7800-r8500-have-shown-up.24717/

v1 e v2...

per l r7800 non ho trovato niente...

Grezzo
04-09-2015, 14:20
su un sito tedesco riportano 7800 e 8500 in arrivo, l 8500 lo accredita di 8 antenne... :sofico:

Ivy_mike
04-09-2015, 16:43
su un sito tedesco riportano 7800 e 8500 in arrivo, l 8500 lo accredita di 8 antenne... :sofico:

Cita la fonte... tra poco la netgear fornirà di apparati la Nasa... bah

strassada
04-09-2015, 19:08
non molto tempo fa sul sito fcc sono comparsi alcuni test/pdf, e alcuni siti li hanno ripresi elencando alcune caratteristiche dell'R8500 (c'è anche un firmware beta nei loro ftp), tra qui 4 antenne interne e 4 antenne esterne.
pagina 10 di questo pdf per sapere come le sfrutta
http://data.kommago.nl/files/pdf/netgear-r8500-test.pdf
(o anche qui https://fccid.io/document.php?id=2709587)
quindi è sempre un 4X4:4

Ivy_mike
04-09-2015, 20:07
Ahn è solo router... io sto ancora indeciso se tenere il 4000 e accoppiare l'R7500 o vendere il 4000 che non ha nemmeno il problema del blocco e comprare il d7000 o d7800

Grezzo
05-09-2015, 00:04
se cerchi su google r7800 negear ti esce fuori.

usciranno per il natale e rimpiazzeranno tutta la vecchia serie 7000-7500-8000

quindi r7800 r8500 con differenze minime a livello hw il sw sempre fatto un po schifo, ps: l r800 è tecnologicamente inferiore al 7500 ha una usb3 in meno e processoe a 1ghz vs 1.4ghz ddel 7500

doc octopus
10-09-2015, 09:36
Ciao, l'R8500 è un dispositivo solo router con 8 antenne (come Asus rt-ac5300 e dlink 895L) tri-band, con 1 rete 2,4 GHz da 1 Gb e 2 reti 5 GHz da 2,15 Gb, basato sui nuovi chipset Broadcom.

Grezzo
10-09-2015, 11:50
ma le 8 antenne non sono tutte esterne...
cmq miglioramenti per quanto riguarda i 5ghz? mi riferisco ai muri

m4r50
10-09-2015, 12:44
Dal negozio col 'peperoncino rosso' vendono il D7800 a 299,99€ con disponibilità immediata..
Ove qualcuno fosse disposto a fare da tester, tutta la mia stima ;)

doc octopus
10-09-2015, 13:41
ma le 8 antenne non sono tutte esterne...


DLink e Asus hanno 8 antenne esterne. Del netgear al momento non ci sono foto.

doc octopus
10-09-2015, 14:02
l'ftp di netgear non mi visualizza più i files da qualche mese? sapete se hanno cambiato indirizzo? se si, potete postare il link? grazie.

skynet.81
10-09-2015, 19:34
Dal negozio col 'peperoncino rosso' vendono il D7800 a 299,99€ con disponibilità immediata..
Ove qualcuno fosse disposto a fare da tester, tutta la mia stima ;)
Hai detto niente :D

strassada
25-09-2015, 16:38
l'ftp di netgear non mi visualizza più i files da qualche mese? sapete se hanno cambiato indirizzo? se si, potete postare il link? grazie.

quel che hanno fatto è impedire a noi di avere pieno accesso ai loro server.
i server sono ok, e i file dei firmware ci stanno tutti (vedi i link diretti postati da me qui), solo che non possiamo più "sfogliarli" come mesi fa.

doc octopus
29-09-2015, 12:15
Preso e già montato il D7800. Faccio qualche giorno di prova poi vi dico.

Totix92
29-09-2015, 13:06
visto che il D7800 sicuramente monta il VRX268 o VRX288 facci sapere che driver xdsl monta :D
Edit: no mi sbagliavo, monta il VRX320 :asd:
il D7800 usa una versione customizzata di Openwrt

Ivy_mike
29-09-2015, 18:29
Vai sono tutto orecchi... mannaggia al prezzo mannaggia...
Quanto l'hai pagato e dove?

Io sono ancora indeciso tra questo e il d7000

doc octopus
30-09-2015, 15:42
http://oi62.tinypic.com/8gls.jpg
http://i62.tinypic.com/2jbcrn.jpg
http://i59.tinypic.com/2h3arme.jpg
http://i57.tinypic.com/2md1qv.jpg

scusate per l'asse da stiro :D

m4r50
30-09-2015, 17:04
:eek:
doc, da quale modem/router provieni? e poi, inondaci di commenti e primi giudizi.. :)

MiloZ
01-10-2015, 06:57
http://oi62.tinypic.com/8gls.jpg
http://i62.tinypic.com/2jbcrn.jpg
http://i59.tinypic.com/2h3arme.jpg
http://i57.tinypic.com/2md1qv.jpg

scusate per l'asse da stiro :D

Se tu potessi fare un rapido raffronto con il modem che avevi prima in termini di valori portante\stabilità sarebbe buono, non per andare OT, giusto due parole. :p
Oltretutto sarebbe anche interessante se tu controllassi l'accesso a telnet che quasi certamente funzionerà come per il D7000 con telnetenable.exe ma giusto per sicurezza, sarebbe un'informazione importante.
Facci sapere. :)

man
01-10-2015, 08:24
Ciao a tutti, il Router WIFI DG834 della rete aziendale incomincia ad essere cotto:stordita: , e pertanto si stà valutando la sostituzione; cerco pertanto un Router wi-fi con modem ADSL, cosa mi consigliate?

Guardandomi in torno rimanendo su netgear ho visto che ci sono i modelli Netgear DGND3700 e DGN2200, quale mi consigliate e per quale motivo? altri modelli?

Ciao e grazie

Ivy_mike
01-10-2015, 10:58
Ti consiglio il DGND4000 perchè è migliore dei due che hai citato, c'è lo sviluppo del software amod che ne aumenta performance e qualità e te lo dico da possessore che sto valutando di cambiare solo per il fatto che spero il d7000 o d7800 abbiano più coperture wifi.
In caso contrario me lo tengo stretto

man
01-10-2015, 15:18
Ti consiglio il DGND4000 perchè è migliore dei due che hai citato, c'è lo sviluppo del software amod che ne aumenta performance e qualità e te lo dico da possessore che sto valutando di cambiare solo per il fatto che spero il d7000 o d7800 abbiano più coperture wifi.
In caso contrario me lo tengo stretto

grazie 1000 sapevo di poter contare su di voi:sofico: per cui la differnza tra il DGND4000 e d7000 o d7800 stà solo nella copertura, tutto il resto è uguale?

grazie

man
01-10-2015, 15:41
il DGND4000 sembra introvabile, mi indicate in mp, dove possibile acquistarlo?
ciao e grazie

Totix92
01-10-2015, 16:42
grazie 1000 sapevo di poter contare su di voi:sofico: per cui la differnza tra il DGND4000 e d7000 o d7800 stà solo nella copertura, tutto il resto è uguale?

grazie

uguale non credo :D
il D7000 ha un hardware molto più prestante del DGN4000 e il D7800 è ancora più potente.

zano27
01-10-2015, 20:48
http://www.techpowerup.com/216470/netgear-introduces-the-nighthawk-x8-ac5300-wi-fi-router.html

Nuova bestiolina...nighthawk x8 ac5300

Ivy_mike
01-10-2015, 22:59
grazie 1000 sapevo di poter contare su di voi:sofico: per cui la differnza tra il DGND4000 e d7000 o d7800 stà solo nella copertura, tutto il resto è uguale?

grazie

No no non ho scritto che è solo quella la differenza, io stavo parlando rispetto i tuoi che hai detto. Ho aggiunto solo che sto aspettando per vedere i responsi sul d7000 e d7800 per valutare se cambiare o meno visto che costano uno sproposito

man
02-10-2015, 11:35
allora questa la situazione dei Route netgear che ho trovato:

D4000: l'ho trovato nuovo a € 129,00 e ricondizionato a € 105,13 (conviene?)
altrimenti
NETGEAR NIGHTHAWK D7000...a € 173,00

in rapporto prezzo /prestazioni cosa conviene prendere il D4000 o spendere 50 €in+ per D7000?

Ciao e grazie per l'aiuto

Tomobiki
02-10-2015, 11:53
Il prezzo che hai trovato del D4000 è fuori mercato, nelle catene di distribuzione si trova sulle 70€, se puoi prendere il D7000 non ci stare troppo a pensare :p

Fabio Sky
02-10-2015, 13:30
Ieri ho fatto la segnalazione ad A.......n che il mio d7000 aveva un problema, stamattina é passato Sda a ritirarlo e poi Gls a consegnarmi quello nuovo:D stanotte senza i suoi led che illuminavano casa ho avuto paura dei mostri :bimbo:

man
02-10-2015, 14:47
poi non ci penso più giuro:D , ho vsito che cè 2 modelli similari:

Netgear D7000-100PES Nighthawk
Netgear R7000-100PES Nighthawk

in cosa si diffrenziano? meglio comunque optare per il D7000?
Ciao e poi compro:D

man
02-10-2015, 14:55
già visto..R7000 non ha il modem integrato, ok prodedo con il D7000, grazie a tutti, siete fantastici:sofico:

Grezzo
05-10-2015, 00:55
http://www.techpowerup.com/216470/netgear-introduces-the-nighthawk-x8-ac5300-wi-fi-router.html

Nuova bestiolina...nighthawk x8 ac5300

mi pare un r7500 a livello hw

doc octopus
05-10-2015, 07:56
mi pare un r7500 a livello hw

Non ha nulla in comune con l'R7500

MiloZ
05-10-2015, 12:12
Non ha nulla in comune con l'R7500

Ma non ci dici nulla di come funge il D7800? :p

Ivy_mike
05-10-2015, 12:22
Ma non ci dici nulla di come funge il D7800? :p

Esatto stiamo attendendo aggiornamenti su funzionamento, pro, contro, ecc ecc

doc octopus
05-10-2015, 12:54
Datemi qualche giorno di prova per verificare pregi e difetti.

Dopo sei giorni posso dire:

Pro

Canali DFS disponibili subito (alcuni router non sono subito abilitati)
Perfettamente funzionante con il bridge Asus EA-AC87
Modem molto stabile (almeno in ADSL)
uPnP che non da problemi con XboxLive

Contro

Problemi di connessione con Asus Memo Pad 8 (disconnessioni random)
Manca uno schedule per ogni singolo dispositivo wireless (chi ha figli mi può capire)

man
06-10-2015, 16:55
a me è arrivato proprio oggi il D7000, già installato anche se non ho capito perchè il portatile non si riesce a connettere in wi-fi..inoltre non mi riesce raggiungere il DNS con DynuDNS.com...potete aiutarmi a capire se ho tralasciato dei parametri e dove questi vanno settati?

ciao e grazie

megaupload
10-10-2015, 17:47
Ciao a tutti, sapete se è possibile cambiare l'ip di accesso al router, mi pare di capire che è 192.168.1.1 (e poi al solito admin/password o quello che è...) è praticamente uguale a quello fibra di tim/telecom (192.168.1.1), se volessi mettere il netgear d7800 in bridge con quello fibra di telecom/tim dovrei cambiarlo... ma come fare?
Correggetemi se sbaglio...

Il modem fibra tim/telecom devo tenerlo per forza tutti i telefoni sono collegati alle sue porte.

Flying Tiger
12-10-2015, 10:15
Ma non ci dici nulla di come funge il D7800? :p

Si appunto non è che stato molto prolisso eh , eppure l' apparato merita senz' altro una recensione più appronfondita specie sul comportamento della parte modem rispetto all' apparato usato in precedenza ma anche sul firmware che da quanto ho letto in giro dovrebbe essere un porting di OpenWRT e potrebbe essere diverso da quello standard Netgear che monta il D7000 , oltre al discorso se è possibile usare Telnet considerato che monta Infineon/Qualcomm e quant' altro....

:)

Totix92
12-10-2015, 10:27
l'interfaccia è sempre la solita Netgear, ma a quanto pare però è basata su LuCI e l'intero firmware come hai già detto è basato su openwrt, ho visionato i sorgenti diversi giorni fa e non sono altro che quelli di openwrt che con le varie modifiche fatte da Netgear.

Ivy_mike
13-10-2015, 07:35
Aspettiamo che qualcun'altro che annunci che l'ha preso ma che almeno dica qualcosa di più.

doc octopus
13-10-2015, 11:01
Non sono uno smanettone, quindi su certe cose non posso rispondervi.
Posso dirvi che l'interfaccia è sempre la stessa, minimalista e confusionaria stile Netgear Genie.
Il modem aggancia bene la portante, resta connesso per giorni senza il minimo inceppamento. Sempre come modem, prima ho utilizzato il Netgear DM111Pv2 (che aveva valori leggermenti più bassi su SNR), il Digicom Combo CX (con valori ancora più bassi) e alla fine il TP-Link 8960 (valori di SNR leggermenti più alti).
Non ho mai fatto nessuna modifica con telnet.

Ypso80
14-10-2015, 08:41
Ciao a tutti,
premetto che ho scarse conoscenze informatiche e di networking, e che no ho esigenze "particolari" per l'utilizzo dell'adsl (no gioco in rete etc..), però chiedo alcune informazioni che magari non fanno mai male...
Posseggo un "vecchio" Netgear DGN3500 e mi chiedevo se un "upgrade" del dispositivo potesse migliorare la navigazione ed eventualmente aumentare la copertura del segnale wi-fi, senza installare dei wi-fi extender.
Abito in collina, in una zona servita da Telecom, viaggio con la 7 mega (teorica), non ho problemi di sovrapposizioni di altre linee wi-fi perchè le case vicine sono almeno a 500m di distanza, però mi piacerebbe poter estendere la copertura anche in giardino (diciamo sui 50m dal router) e vedere se un nuovo dispositivo rende la linea più stabile....
Consigli?
Allego anche le info sulla mia linea se possono essere utili..
89952
Grazie

Ivy_mike
14-10-2015, 14:01
Io con il DGND4000 arrivo in giardino e lo copro oltre i 50 metri. Sono i muri che possono fregare. Se uno ha muri spessi o in cemento abbassa moltissimo la portata

Ypso80
14-10-2015, 14:07
Grazie,
potrebbe avere senso spendere 60-80€ per un D6000/6100/6200 ?

Ivy_mike
14-10-2015, 15:12
Non conosco quei modelli a sentire qui però quello che ho io avendo anche la possibilità di installare il firmware amod è migliore oppure d7000 o d7800 ma costano mi pare sui 160 il primo o quasi 300 il secondo.
Non so se nei modelli che hai citato tu si possa mettere l'amod.
Devi attendere qualcuno che ne sappia di più

Psimo3
15-10-2015, 19:42
Buona sera, dopo 6 anni volevo cambiare il mio DG834IT con firmware DGteam. Sono indeciso se prendere il D7000 o D7800, il mio principale utilizzo è gaming con ps4 e pc fisso via ethernet, wi fi per notebook, iphone, ipad e sky. Come adsl ho Tiscali 20mb vi sposto i dati della mia linea

http://s3.postimg.org/4erex1ucv/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/4erex1ucv/)

Per il mio utilizzo vale la pena spendere più di 300 euro per il D7800?

Ypso80
16-10-2015, 13:39
Grazie,
potrebbe avere senso spendere 60-80€ per un D6000/6100/6200 ?

Ho visto dal vivo i modelli 6100/6200/6400, in particolare il secondo mi sembrava buono per il rapporto qualità/prezzo, però pesa tantissimo rispetto agli altri (quasi il doppio del 6100), sapete come mai questa differenza? Anche il 6300 risulta più "massiccio" dei 6100 e 6400 dalle specifiche....
Il 6400 in più del 6300 ha la porta VDSL2 invece che ADSL2 giusto? Se in futuro dovesse rendersi disponibile la fibra ottica (il cavo mi passa a 10m da casa ma per ora nada) sarebbe una discriminante da considerare?

Controllando su trovaprezzi però vedo che i prezzi sono saliti leggermente...mah!

AnalogInput
16-10-2015, 14:30
Ho visto dal vivo i modelli 6100/6200/6400, in particolare il secondo mi sembrava buono per il rapporto qualità/prezzo, però pesa tantissimo rispetto agli altri (quasi il doppio del 6100), sapete come mai questa differenza? Anche il 6300 risulta più "massiccio" dei 6100 e 6400 dalle specifiche....
Il 6400 in più del 6300 ha la porta VDSL2 invece che ADSL2 giusto? Se in futuro dovesse rendersi disponibile la fibra ottica (il cavo mi passa a 10m da casa ma per ora nada) sarebbe una discriminante da considerare?

Controllando su trovaprezzi però vedo che i prezzi sono saliti leggermente...mah!

Sei nel thread sbagliato e quindi OT. Qui si parla solo delle novità Netgear.

sei vuoi consigli sul D6200/D6300 c'è la sua discussione qui:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052

per i consigli sugli acquisti invece quello giusto è questo:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900


ciao

Ypso80
17-10-2015, 15:54
Sorry,
grazie per la segnalazione
Ciao

strassada
17-10-2015, 16:31
firmware 1.0.0.40 per D7800 ftp://updates1.netgear.com/d7800/ww/D7800-V1.0.0.40.img

[Changes]
<MSG040>=Correct language display issue
non so se è ufficiale

in caso di problemi, reset config (salvate PRIMA il file cfg ed eventualmente lo reimporterete in caso dI downgrade del firmware alla 38) e ricordatevi di cancellare la cache del browser prima di riaccedere alla gui del router (anche se non resettate la config del router)

se qualcosa non funziona (c'era qualcosa sul forum netgear, ma non ho idea se il tizio ha fatto i passi sopra indicati), rimettete il 38 (poi reset config e reimport file cfg salvato prima)

doc octopus
19-10-2015, 15:00
Si è ufficiale, viene segnalato anche dal router stesso la disponibilità dell'aggiornamento. Tu dove hai trovato quel link?

strassada
19-10-2015, 17:34
inserendo caratteri (quasi) a caso sui loro server ftp, che sono oscurati ma contegono lo stesso tutti i file. poi sapendo il trucco si trovano altri firmware per i vari modelli.

shoxblackify
19-10-2015, 22:31
@strassada, hai un pm , se puoi rispondermi , grazie:)

m4r50
20-10-2015, 21:42
Ciao ragazzi, dopo quasi dieci anni, è arrivato il momento di cambiare il mio fantastico DG834PN (non per problemi, ma per velocità di WiFi ormai obsoleta).
Detto ciò, sono completamente indeciso tra il D7000 ed il D7800; il prezzo non è un problema, se mi durerà dieci anni anche questo router, sono disposto a spendere anche 300€, mentre il fattore che mi provoca indecisione è la migliore compatibilità con la mia adsl2+.
Attualmente ho dei valori (ricordo che il DG834PN monta chipset Broadcom) di SNR a 6db e di attenuazione a 12,5db e son collegato ad un DSLAM Huawei (quindi chipset Infineon).
Mi conviene prendere quindi un chipset Lantiq (D7800), che ormai essendo un tutt'uno con Infineon, mi assicura una migliore compatibilità? O questo ragionamento non ha senso sul piano pratico?
So già che molti di voi mi risponderanno che non esiste una dimostrazione certa di queste ipotesi, ma non posso permettermi di effettuare prove di acquisti e resi, in quanto nella casa in questione ci passo solo un paio di settimane ogni tot mesi e non ce la farei coi tempi.
C'è qualcuno che è in una situazione simile alla mia (DSLAM Huawei e valori simili) che ha avuto la fortuna di poter provare entrambi i chipset, anche con CPE differenti dalle due in questione? O qualcuno più informato di me sul problema?
Altra info secondaria: ma le centrali vdsl2 come sono composte? Hanno anch'esse dei chipset Infineon o Broadcom? Come si riconoscono?

doc octopus
28-10-2015, 15:48
solo per oggi (forse) D7800 in offerta sull'amazzone.

Ivy_mike
28-10-2015, 17:56
Preso... avevo pure un buono e alla fine lo pago 140€ circa

popitanu
29-10-2015, 09:34
ragazzi il netgear d7800 che modem monta? qualcuno puo dare qualche informazione a riguardo del router ? come si comporta a livello di stabilità ecc.. inoltre qualcuno se questo nuovo router include un download manager per i torrent come i router della ASUS? grazie

m4r50
02-11-2015, 22:55
Arrivato!!! Principali differenze tra D7800 e DG834PN? (Lantiq il primo e Broadcom il secondo)
Lato WAN l'attenuazione in download è calata da 12.5 a 12.3, in upload da 6.9 a 6.4, mentre l'SNR è aumentato da 11.9 a 13 in download e da 11.7 a 12.2 in upload; traducendo il tutto in 300kbps teorici in più in download e quasi 70kbps teorici in meno in upload.
(Ricordo che sono attestato su DSLAM Huawei con chipset Infineon ad una distanza, tramite google maps di 430mt, mentre presunta dai valori su detti di 890mt)
La copertura WiFi è una bomba! Dove prima (ricordo che il DG834PN aveva 7 antenne MiMo interne) raggiungevo le 4 su 5 tacche di windows costanti o 3 (sempre su 5) in casi inspiegabili, ora 5 tacche piene (sui 2.4ghz)!!!
Altro fattore degno di nota è che il router integra una serie di ottimizzazioni (aggiornabili tramite internet) per rendere la propria ADSL più veloce e reattiva, ma ancora devo capire cosa e come lo fanno.
Ultimo firmware disponibile è lo 1.0.0.40.
Da una prima e veloce verifica, pienamente soddisfatto.
Nei prossimi giorni provvedo ad effettuare una analisi più accurata, sperando attivino presto la VDSL2 nella mia zona (attualmente stanno effettuando gli scavi per il cablaggio della città in fibra).

Ivy_mike
03-11-2015, 00:47
Condivido mi sto trovando bene a primo impatto.
Mi è arrivato oggi pomeriggio e anche se non sono ferrato in materia come voi... spero di poter dare il mio aiuto,
Adesso devo configurare certi parametri come avevo sul DGND4000.

Però porcaccia miseria non copre il piano inferiore... ci arriva quasi quanto il 4000 con la mod della potenza

Flying Tiger
03-11-2015, 08:31
Uhmm.....leggendo i commenti di m4r50 con dslam Huawey in effetti confermano il comportamento diciamo tipico dell' Infineon anche di serie precedenti come quelli montati sul Fritz , ecc... che per altro ho avuto/provato , aggancio in download uguale o un pò migliore e calo in upload a volte anche significativo specie in rapporto all' esiguo valore dato dai provider italiani in adsl...

Insomma anche se ha un chipset nuovo questo D7800 lato modem diciamo che non fa gridare al miracolo...

:)

m4r50
03-11-2015, 08:47
Uhmm.....leggendo i commenti di m4r50 con dslam Huawey in effetti confermano il comportamento diciamo tipico dell' Infineon anche di serie precedenti come quelli montati sul Fritz , ecc... che per altro ho avuto/provato , aggancio in download uguale o un pò migliore e calo in upload a volte anche significativo specie in rapporto all' esiguo valore dato dai provider italiani in adsl...

Insomma anche se ha un chipset nuovo questo D7800 lato modem diciamo che non fa gridare al miracolo...

:)

Si, effettivamente mi aspettavo di più da questo router, però sono anche consapevole che ovviamente è troppo presto per poter dare delle conclusioni..
Sicuramente i vari processori presenti, sapranno dire la loro in qualsiasi situazione che si potrà creare e sono speranzoso in aggiornamenti firmware futuri.
Diciamo che il valore aggiunto di questo prodotto dovrebbe essere la settorializzazione di ogni comparto con possibilità 'infinite' di espansione; possibilità che non si potrebbero creare con un apparato a singolo chipset.

Ivy_mike
03-11-2015, 09:54
i comandi per telnet e altro sono diversi per questo?

m4r50
03-11-2015, 20:39
i comandi per telnet e altro sono diversi per questo?

Guarda, non ho ancora provato, ma leggendo un po' in giro, le modifiche tramite telnet non la supportano solo i Broadcom?

Totix92
03-11-2015, 22:12
i comandi adsl/vdsl sono diversi dai Broadcom ovviamente
si danno dal dsl_cpe_control
non c'è adslctl che è solo sui Broadcom

Guarda, non ho ancora provato, ma leggendo un po' in giro, le modifiche tramite telnet non la supportano solo i Broadcom?
no, anche gli Infineon/Lantiq li supportano, persino i Ralink/Mediatek
ma ovviamente essendo un chipset completamente diverso i comandi sono differenti.

Indiano81
04-11-2015, 10:24
Devo sostituire il mio defunto dgn2200v3 ho una linea infostrada a 20MB, mi consigliate di riacquistare un dgn2200 oppure spendo qualcosina in più e prendo il modello superiore dgnd3700? La cifra Max sarebbe sui 50€ e vorrei continuare con la Netgear visto che mi sono trovato bene in passato. lo userei sopratutto per scaricare e streaming...

Ivy_mike
04-11-2015, 12:42
Guarda rispetto al primo impatto sto 7800 sto valutando di ridarlo indietro, al massimo prendo il d7000 che costa 100 e passa euro in meno e forse si riesce a farci qualcosa.
Comunque sarebbe da truffa la pubblicità che fa netgear ai suoi prodotti.
Bomba, eccezionale ecc ecc... come wifi siamo li al 4000, come upload ha ragione marco... è scarso, a me sti sta impallando l'interfaccia e mi perde le configurazioni che gli do.
Boh!

doc octopus
04-11-2015, 12:53
Addirittura. Qual è il difetto? Non lancia i razzi su Marte?

Ivy_mike
04-11-2015, 13:36
Addirittura. Qual è il difetto? Non lancia i razzi su Marte?
Hai letto cosa ho scritto?
Da ieri è tre volte che devo riconfigurarlo perchè mi perde le impostazioni quando tento di definire i blocchi dei dispositivi che possono connettersi.

Il Wifi copre meno del 4000 e a me serviva per l'allarme e non mi pare una cosa da poco. Se è così allora mi tenevo il 4000 e mi tenevo pure i soldi.
In certe zone il telefonino mi da il simbolo del wifi e non va un cavolo.

Dove vivo io già a caricare ci metto un'eternità con questo ancora di più
Pensavo quindi di prendere il D7000 che tra l'altro ci si può smanettare un po e risparmio circa 120 euro

doc octopus
04-11-2015, 13:58
Sulla copertura sono d'accordo, effettivamente R7000 e RT-AC87U con radio Broadcom, hanno sulla frequenza a 2,4 GHZ coperture leggermente più estese. Invece sulla perdita della configurazione a me dà nessun problema quando blocco o autorizzo i dispositivi.

Ivy_mike
04-11-2015, 14:09
Eh a me si... e rifare la configurazione di tutto inoltro porte, ssid ecc ecc perchè mi perde il blocco dei dispositivi e non c'è verso di farglielo riprendere mi scoccia.

Se poi mi dici che in effetti i broadcom sono anche un pelino più estesi di copertura allora faccio bene a darlo indietro e prendere il d7000

Flying Tiger
04-11-2015, 16:31
Guarda rispetto al primo impatto sto 7800 sto valutando di ridarlo indietro, al massimo prendo il d7000 che costa 100 e passa euro in meno e forse si riesce a farci qualcosa.
Comunque sarebbe da truffa la pubblicità che fa netgear ai suoi prodotti.
Bomba, eccezionale ecc ecc... come wifi siamo li al 4000, come upload ha ragione marco... è scarso, a me sti sta impallando l'interfaccia e mi perde le configurazioni che gli do.
Boh!

Beh leggendo anche in giro per gli altri forum in effetti non ho visto commenti particolarmente esaltanti per così dire , certo l' apparato è nuovo e l' hardware che monta altrettanto quindi potrebbe ,e sottolineo potrebbe , essere solo una questione di firmware acerbo e non ottimizzato , fermo restando che personalmente , anche per esperienze passate , non credo ai firmware "miracolosi" che hanno il potere di cambiare sostanzialmente il funzionamento di un' apparato...

Certo tutto può essere però a mio modo di vedere se rapportiamo il prezzo del D7800 alle prestazioni per ora posso senz' altro dire che non ci siamo proprio, per quella cifra io pretendo il massimo sia dalla parte modem che da quella routing/wifi e se al contrario alla prova dei fatti ho una situazione non corrispondente mi girerebbero e non poco a dirla tutta...

@Totix92

Come dici giustamente il Telnet non è una prerogativa circoscritta al Broadcom però con altri chipset il discorso cambia e di molto , e a parte il discorso dei comandi differenti che implica ovviamente il conoscerli il problema è che non hai accesso a tutte le funzionalità del primo a meno di non entrare profondamente nel sistema con una procedura complessa , vedi ad esempio la variazione del valore dell' snr piuttosto che altri parametri diciamo fondamentali per la gestione dell' apparato , tradotto un conto è che sia supportato ,ben altro è come e per questo discorso notoriamente Broadcom non ha rivali....

:)

Ivy_mike
04-11-2015, 16:37
@Flying tu pensi che farei meglio a prendere un D7000 risparmiando 100 e passa euro?

Alla fine sto leggendo anche l'altro thread e mi pare siano un po più entusiasti?

Totix92
04-11-2015, 17:02
il problema è che non hai accesso a tutte le funzionalità del primo a meno di non entrare profondamente nel sistema con una procedura complessa , vedi ad esempio la variazione del valore dell' snr piuttosto che altri parametri diciamo fondamentali per la gestione dell' apparato , tradotto un conto è che sia supportato ,ben altro è come e per questo discorso notoriamente Broadcom non ha rivali....

:)
su questo devo dissentire, il dsl_cpe_control dei Lantiq ha molti più parametri e settaggi dell'adslctl dei Broadcom, procedure complesse non ve ne sono e a parte tp-link e avm con altri router con i Lantiq si può avere l'accesso a quei comandi in modo facile esattamente come nei Broadcom, quindi dipende dai produttori se scelgono di limitare o no l'accesso a quei comandi a prescindere dal chipset, vedi i tp-link con Broadcom... non puoi avere accesso ai comandi dell'snr e simili... gli unici modelli in grado di poterlo fare sono td-w8960n e 8968
Nei netgear Lantiq ( DGN3500, D6100 e D7800 ) basta attivare telnet e poi dare i soliti comandi che sono:
dsl_cpe_control
poi locs 0 6 per abbassare l'snr da 12 a 6db
e poi acs 2
fine, niente di complicato

Ivy_mike
04-11-2015, 17:23
Mi dici totix come devo fare col telnet che non sono ferrato come voi?
Perchè sto facendo delle prove con il supporto netgear e prima di renderlo volevo provare.

Mi interessava vedere per aumentare la portata del wifi e appunto l'snr

doc octopus
04-11-2015, 17:32
Mi dici totix come devo fare col telnet che non sono ferrato come voi?
Perchè sto facendo delle prove con il supporto netgear e prima di renderlo volevo provare.

Mi interessava vedere per aumentare la portata del wifi e appunto l'snr

Prova a cambiare regione nella pagina dedicata al wireless e prov a mettere "Stati Uniti"

Ivy_mike
04-11-2015, 17:42
Si l'ho fatto... ho provato anche a mettere Canada.
Un po aumenta ma poco... e non è effetto placebo come qualcuno dice perchè non penso che il telefono soffra di effetto placebo :D

Però siamo sempre scarsini.
Cioè diventa al pari del 4000 con la mod della pwrtx... se si potesse anche qui allora si potrebbe rivalutare un po la cosa.

Totix92
04-11-2015, 18:22
Mi dici totix come devo fare col telnet che non sono ferrato come voi?
Perchè sto facendo delle prove con il supporto netgear e prima di renderlo volevo provare.

Mi interessava vedere per aumentare la portata del wifi e appunto l'snr

devi usare sicuramente telnetenable per abilitare il telnet
la nazione lasciatela in italia, ricordo che non è proprio legale usare frequenze e canali usati in altri paesi.

Ivy_mike
04-11-2015, 18:33
ho provato anche telnetenable ma non va.

Dovrebbero fare una scansione delle frequenze per trovare che uso una regione diversa... o sbaglio?

Totix92
04-11-2015, 19:17
curiosità
quale telnetenable hai usato? ricordo ovviamente che la versione normale non va
con tutti i nuovi Netgear ci vuole la v2 di telnetenable
se non funziona nemmeno con quella
allora scrivi nel browser questo indirizzo: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug

m4r50
04-11-2015, 19:29
Non mi è chiara una cosa: tralasciando il discorso db, a meno che il firmware moddato non sovralimenta la antenne, ma proprio fisicamente, come fa un router con 3 antenne (dualband) interne (DGND4000) avere una copertura maggiore di un router (D7800) con 4 antenne esterne (dualband) più 4 interne (solo a 2.4ghz) con in più la tecnologia beamforming e MultiMiMo?

Ciry
04-11-2015, 19:35
Non mi è chiara una cosa: tralasciando il discorso db, a meno che il firmware moddato non sovralimenta la antenne, ma proprio fisicamente, come fa un router con 3 antenne (dualband) interne (DGND4000) avere una copertura maggiore di un router (D7800) con 4 antenne esterne (dualband) più 4 interne (solo a 2.4ghz) con in più la tecnologia beamforming e MultiMiMo?

Credo che la quantità di antenne serva più che altro alla velocità più che alla distanza...:rolleyes:

m4r50
04-11-2015, 19:56
OK, mettiamo pure caso che 8 non son meglio di 3 ai fini della sola copertura, ma il fatto che metà sono esterne (ed orientabili) ed in più le due tecnologie implementate? Mi sembra difficile in questi termini che un chipset soltanto faccia la differenza.

Ivy_mike
04-11-2015, 19:58
curiosità
quale telnetenable hai usato? ricordo ovviamente che la versione normale non va
con tutti i nuovi Netgear ci vuole la v2 di telnetenable
se non funziona nemmeno con quella
allora scrivi nel browser questo indirizzo: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug

Ok il mio era la versione vecchia... adesso ne ho scaricato uno che non da errore ma poi non so i comandi da dare per l'snr o per il wifi

Totix92
05-11-2015, 01:09
per l'snr l'ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43029380&postcount=356

Ivy_mike
05-11-2015, 07:06
Si ma non mi va:

quando entro in telnet mi esce:

root@D7800:/#

ho provato a scrivere:

dsl_cpe_control e dice /bin/ash: dls_cpe_control: not found

dsl_cpe_control asl 0 6 e dice stessa cosa

Totix92
05-11-2015, 11:54
sbagli a digitare i comandi, vanno digitati in sequenza, non tutti insieme
prima dsl_cpe_control
poi locs 0 6 se vuoi abbassare l'snr di 6db
e poi acs 2

Ivy_mike
05-11-2015, 12:16
Infatti ho digitato prima dsl_cpe_control

e come ho scritto prima mi dice /bin/ash: dsl_cpe_control: not found

Totix92
05-11-2015, 12:57
forse l'eseguibile si chiama in modo diverso sul D7800
prova con vdsl_cpe_control
se non va nemmeno prova dsl_control

Ivy_mike
05-11-2015, 13:06
niente nemmeno con questi altri due... no ma tanto lo do indietro

http://i65.tinypic.com/20rlgr5.jpg

oggi non mi ha acceso nemmeno le bande dei wifi che erano programmate ad orari diversi, ho dovuto entrare dentro e attivarle :doh:

Totix92
05-11-2015, 14:56
strano, comunque dallo screen che hai postato si vede chiaramente che il firmware di questo D7800 è una versione molto modificata di openwrt :)

Ivy_mike
05-11-2015, 17:09
Ho deciso che lo do indietro e prendo il D7000... che dici?

Flying Tiger
05-11-2015, 17:17
strano, comunque dallo screen che hai postato si vede chiaramente che il firmware di questo D7800 è una versione molto modificata di openwrt :)

Scusa ma non eri tu che qualche reply fa non avevi dichiarato che con Telnet con i Lantiq non c'è nessun problema e funziona alla grande e anche meglio dei Broadcom??

Nei netgear Lantiq ( DGN3500, D6100 e D7800 ) basta attivare telnet e poi dare i soliti comandi che sono....

Si sei tu....;)

Guarda io avevo già provato con il 9980 e con il Fritz e non ne avevo cavato un ragno dal buco come si suol dire, daccordo il primo ha telnet praticamente interamente bloccato dalla Tplink , ma il secondo avrebbe dovuto andare alla grande e invece niente da fare...

Ora , a mio parere se anche nel D7800 non funziona i casi sono due , il primo è che sia bloccato da Netgear ma mi pare molto strano visto che funziona integralmente sul D7000 , il secondo è che ci vogliono dei comandi dedicati , vai a sapere quali , sempre ammesso e non concesso che anche conoscendoli si possa avere accesso a tutte le funzionalità, ad ogni modo resta un dato di fatto per il momento , e cioè che con il D7800 non si può variare il valore dell' snr , wifi e quant' altro....

Si che fosse una versione "personalizzata" dell' openwrt lo si sapeva già da tempo...

:)

Ciry
05-11-2015, 17:26
Ho deciso che lo do indietro e prendo il D7000... che dici?

Credo sia meglio, da quello che leggo non solo non rende quanto vale ma forse anche meno del d7000

Flying Tiger
05-11-2015, 17:28
Ho deciso che lo do indietro e prendo il D7000... che dici?

Per quanto mi riguarda , a prescindere che lo cambi con il D7000 o con un' altro apparato , fai benissimo...

Non esiste che dopo aver speso quella cifra tu non sia completamente , sottolineo completamente, soddisfatto del D7800 e per esempio io farei la stessa cosa , i compromessi con un' apparato di tale fascia non esistono....

:)

Ciry
05-11-2015, 17:33
Per quanto mi riguarda , a prescindere che lo cambi con il D7000 o con un' altro apparato , fai benissimo...

Non esiste che dopo aver speso quella cifra tu non sia completamente , sottolineo completamente, soddisfatto del D7800 e per esempio io farei la stessa cosa , i compromessi con un' apparato di tale fascia non esistono....

:)

Giustissimo, ma giusto per curiosità, cosa ha dato in più realmente che ne giustificasse il costo?

Totix92
05-11-2015, 17:35
Scusa ma non eri tu che qualche reply fa non avevi dichiarato che con Telnet con i Lantiq non c'è nessun problema e funziona alla grande e anche meglio dei Broadcom??


1) e infatti funziona, sicuramente il comando ha un nome diverso sul D7800
per dire su alcuni router lo stesso eseguibile è nominato dsl_cpe_control
su alcuni vdsl_cpe_control
su altri dsl_control, bisogna vedere che nome hanno dato all'eseguibile su questo D7800 ma in sostanza è sempre quello con i soliti comandi Lantiq
ho analizzato il firmware del D7800 poco tempo fa e l'accesso alla shell dei comandi dsl è possibile, non ricordo però come si chiama l'eseguibile dsl

2) non ho mai detto che funziona meglio dei Broadcom, ho solo detto che hanno più comandi dei Broadcom sulla dsl, più parametri, c'è una differenza

3) come avrai letto, Broadcom o non Broadcom dipende dal produttore l'accesso ai comandi, come detto anche alcuni tp-link sono Broadcom eppure niente comandi di variazione snr e simili... quindi non diamo la colpa a Lantiq o a Broadcom, ma ai singoli produttori di router, quindi Che Broadcom è migliore non sta da nessuna parte, come Lantiq non è migliore di Broadcom, a seconda dei casi va bene o uno o l'altro, per i comandi non c'è nessun problema su entrambi, e ricordo bene che Netgear fin'ora non ha mai limitato l'uso dei comandi per la variazione dell'snr, su qualsiasi router vecchi e nuovi.

4) Anche su alcuni router con chipset Broadcom i comandi per la dsl possono diversi o leggermente diversi, per esempio su alcuni router Broadcom non funziona adslctl, ma adsl oppure xdslctl oppure entrambi, ma l'eseguibile è sempre lo stesso, cambia solo il nome.

strassada
05-11-2015, 19:34
Giustissimo, ma giusto per curiosità, cosa ha dato in più realmente che ne giustificasse il costo?

puro marketing:
è un mix tecnologie di ultima generazione per wireless ac e n, chipest dsl e router, tanta memoria, 2 usb 3.0, eSata.



Non esiste che dopo aver speso quella cifra tu non sia completamente , sottolineo completamente, soddisfatto del D7800 e per esempio io farei la stessa cosa , i compromessi con un' apparato di tale fascia non esistono....

:)

penso che anche se non su esperienza diretta, ma frequentando anche di rado un forum tecnico, chiunque abbia ormai capito che:
1) è meglio non comprare un router appena uscito (quasi sempre si resta delusi)
2) ci vogliono molti mesi perchè il produttore lo renda stabile ai più
3) un router costoso non ha un firmware più curato di uno meno costoso
ecc...
:)

Ciry
05-11-2015, 19:51
puro marketing:
è un mix tecnologie di ultima generazione per wireless ac e n, chipest dsl e router, tanta memoria, 2 usb 3.0, eSata

In pratica cosa ha in più rispetto a un d7000 che valga la differenza di prezzo?

strassada
05-11-2015, 20:07
comunque le differenze hardware ci sono, vedi il wireless, che passa da 600mbps a 800mbps in standard N, e l'AC che passa da 1300 a 1733Mbps
la ram da 256 a 512mb
la porta eSATA
chipset che passa da 1GHz a 1.4 GHz (entrambi dual core)
un hardware forse più cososo da produrre
gli stessi AC1900 costano di più rispetto agli AC1200/AC1750,

il tutto giustifica una differenza? mah.
e questa differenza? per me no, visto che parliamo sempre di un qualcosa di consumer.

sicuramente la "cura" riposta nello sviluppo del firmware incide sul prezzo per sempre la stessa cifra, che il router costi 300€, 200€ o 30€. poi più devono sistemare magagne, più incide, e quindi ecco che ti buttano fuori un altro modello, smettono di aggiornare quelli vecchi perchè per loro non ne vale più la pena.

Ciry
05-11-2015, 20:20
comunque le differenze hardware ci sono, vedi il wireless, che passa da 600mbps a 800mbps in standard N, e l'AC che passa da 1300 a 1733Mbps
la ram da 256 a 512mb
la porta eSATA
chipset che passa da 1GHz a 1.4 GHz (entrambi dual core)
un hardware forse più cososo da produrre
gli stessi AC1900 costano di più rispetto agli AC1200/AC1750,

il tutto giustifica una differenza? mah.
e questa differenza? per me no, visto che parliamo sempre di un qualcosa di consumer.

sicuramente la "cura" riposta nello sviluppo del firmware incide sul prezzo per sempre la stessa cifra, che il router costi 300€, 200€ o 30€. poi più devono sistemare magagne, più incide, e quindi ecco che ti buttano fuori un altro modello, smettono di aggiornare quelli vecchi perchè per loro non ne vale più la pena.

Appunto, ok la differenza vuole un prezzo un po' più alto, ma oltre 100€ mi sembrano troppi, quasi ne compri 2 :rolleyes:

-Mirco-
05-11-2015, 20:26
comunque le differenze hardware ci sono, vedi il wireless, che passa da 600mbps a 800mbps in standard N, e l'AC che passa da 1300 a 1733Mbps
la ram da 256 a 512mb
la porta eSATA
chipset che passa da 1GHz a 1.4 GHz (entrambi dual core)
un hardware forse più cososo da produrre
gli stessi AC1900 costano di più rispetto agli AC1200/AC1750,

il tutto giustifica una differenza? mah.
e questa differenza? per me no, visto che parliamo sempre di un qualcosa di consumer.

sicuramente la "cura" riposta nello sviluppo del firmware incide sul prezzo per sempre la stessa cifra, che il router costi 300€, 200€ o 30€. poi più devono sistemare magagne, più incide, e quindi ecco che ti buttano fuori un altro modello, smettono di aggiornare quelli vecchi perchè per loro non ne vale più la pena.

Concordo con te, secondo me il gioco non vale la candela, il prezzo è davvero esagerato, lato modem non è performantissimo tra l'altro...


ps:tu che router hai al momento?:fagiano:

Flying Tiger
06-11-2015, 11:30
1) e infatti funziona.....

Premesso che non metto in dubbio ne le tue competenze in materia sicuramente superiori alle mie ne tantomeno il fatto che Telnet funzona con i Lantiq , io mi baso sui fatti concreti e per il momento , fino a prova contraria , questo non funziona e tra l' altro mi pare anche che utilizzarlo non sia quella passeggiata come avevi descritto prima dal momento che , a quanto pare e escludendo altre questioni , occorre sapere quali sono i comandi da dare per farlo funzionare e non mi pare che siano così noti e evidentemente non sono quelli che hai proposto visto che l' utente interessato gli ha provati tutti e tre e nessuno di questi funziona , quindi non mi pare detto francamente che usare telnet con un Lantiq e un Broadcom sia la stessa cosa...

Appunto, ok la differenza vuole un prezzo un po' più alto, ma oltre 100€ mi sembrano troppi, quasi ne compri 2 :rolleyes:

Concordo , per altro per quanto mi riguarda la mia esperienza mi porta a dire che il fatto che il D7800 abbia un hardware eccellente non vuol dire automaticamente avere delle prestazioni corrispondenti , nel senso i dati di targa sono una cosa , l' esperienza d' uso ben altra perchè è inutile avere un chipset da tre giga e 8Gb di ram (..e relativo costo..) se poi al lato pratico aggancia meno di un router da quattro soldi con hardware dei puffi , mi perde le impostazioni, ecc...

Poi , mettiamo pure che i chispet sono nuovi e non ottimizzati , che il firmware è acerbo e quant' altro , ma a quel prezzo un' apparato consumer non sta ne in cielo ne in terra, a meno che non mi fornisci un dispostivo ai vertici assoluti sia come stabilità che prestazioni , fermo restando che personalmente per quelle cifre sarei andato su apparati diciamo diversi e ben più completi come ad esempio i Draytek...

:)

strassada
11-11-2015, 14:15
D7800 Firmware Version 1.0.0.44 (ci sono anhe i sorgenti nella relativa sezione) http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7800/D7800_V1.0.0.44_FW.zip
Enhancements
Improves UK – talktalk ISP stability and performance.
Updates latest string file.
nuovo firmware vdsl2 (la parte adsl non è cambiata) per linee analogiche 07.07.06.0A.00.07_07.07.02.08.00.01.bin

strassada
11-11-2015, 15:01
:doh: ho cancellato il primo post :muro: :muro:
e chi c'ha voglia di rifarlo...

m4r50
11-11-2015, 15:11
:doh: ho cancellato il primo post :muro: :muro:
e chi c'ha voglia di rifarlo...

Non è aggiornatissimo, ma meglio che niente.. :D






ATTENZIONE, IL PRIMO POST NON VIENE AGGIORNATO CON REGOLARITA', LEGGERE IL THREAD PER INFO PIU' RECENTI
In questo thread trovate qualche info su questi modelli, ma per i consigli sugli acquisti, usate il solito thread (link (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)).

Nuovi modelli di cui si sa qualcosa, ma non è certo se e quando saranno disponibili in Italia
D6200V2 (chipset adsl2+ Lantiq AR10)
D6300v2 (Lantiq AR10) (chipset vdsl2 Lantiq VRX318)
VEVG3000 (Lantiq vrx318 +grx, vdsl2 Bonding) solo per il mercato Service Providers (Italia esclusa)
D2200D solo il mercato per Service Providers (Italia esclusa)
MVBR1000v4 (dovrebbe essere solo LTE/mobile, nel caso lo leverò dalla lista)
_______________________________________________________________________________

AGGIORNAMENTO 24-03-2015
Nuovi modem-router xdsl wireless Netgear disponibili in Italia nel corso del 2015
D6400 (chipset vdsl2/adsl2+ bcm63168 by Broadcom) (In arrivo ad aprile 2015)
D6000 (chipset adsl2+ RT63368F+RT63087N by Mediatek) (disponibile)
D3600 (chipset adsl2+ RT63368F+RT63087N by Mediatek) (disponibile)

D6100 AC1200 WLAN Modem Router Essentials Edition (disponibile)
Lantiq AR10 ARX368 (chipset ADSL2+)
128/128MB rom/ram
2 lan+1 wan, gigabit
niente usb
N300+AC867
antenne interne: 2+2
(sito ita (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6100.aspx)) (PDF User Manual Eng (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6100/D6100_UM_22Dec2014.pdf))
(visto su amazon.it dopo l'epifania)
ultimo firmware ufficiale http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6100/D6100-V1.0.0.46_0.0.46.zip
_______________________________________________________________________________

AGGIORNAMENTO 14-01-2015
Nuovi modem-router adsl wireless Netgear disponibili in Italia nel corso del 2014
D1500 (Realtek RTL8676S ADSL2+) N300 sito ita (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/d1500.aspx)
D500 (Realtek RTL8676S ADSL2+) N150 sito ita (http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/d500.aspx)

-------------------------------------------------------------------------------------
10-04-2015
Link ad info varie
http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/

NETGEAR - Open Source Code for Programmers (GPL (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649))
Notification of Compliance - Aprile Febbraio 2015 (http://www.netgear.com/images/pdf/Notification_of_Compliance.pdf)
Notification of Compliance - Gennaio 2015 (http://www.netgear.com/images/pdf/Notification%20of%20Compliance_January%2022%202015_v14.pdf)
EU Declarations of Conformity (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11621/)
retail-product-guide 2015 (http://www.netgear.com/landing/retail-product-guide.html#p=1)
DSL Router Self-help (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/25225)

Attualmente non è possibile sfogliare i server ftp della Netgear, i file ci sono tutti, ma risultano nascosti (i link diretti ai file, in genere funzionano)
-------------------------------------------------------------------------------------
Post originale 13-02-2014
-------------------------------------------------------------------------------------

boh, sugli ftp sono comparse le directory D6000 e D3600

ftp://updates1.netgear.com/d6000/
ftp://updates1.netgear.com/d3600/

vediamo se ci saranno novità tra breve

doc octopus
11-11-2015, 19:28
l'aggiornamento del D7800 è scaricabile anche dalla pagina di supporto del prodotto su netgear.com

strassada
15-11-2015, 10:54
Non è aggiornatissimo, ma meglio che niente.. :D
vediamo se ci saranno novità tra breve

CUT
grazie, avevo già visto su uno dei siti con la cache di motori di ricerca o archivi una pagina aggiornata ad aprile 2015, prima o poi mi verrà voglia di sistemare il primo post.

m4r50
27-11-2015, 09:19
D7800 di nuovo in offerta su amazon, stavolta a 224€

strassada
21-12-2015, 11:53
il D2000D (per ora viene distribuito solo ai provider) monta il Broadcom BCM6318.
come adsl_phy.bin e adsldd.ko ha la versione A2pG039p.d26c, la più recente (risale comunque a dicembre 2014) per questo chipset, tra quelle che si trovano in giro (EDIT: anzi la più recente è sull'Asus dsl-n12hp, versione A2pG039q di marzo 2015)
i sorgenti v1.00.15 http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D2200D-10000S_VER_V01.00.15_src.zip

doc octopus
07-01-2016, 12:05
Nuovo arrivo a giorni, almeno sul mercato americano, del Netgear R7800:
stesso design dei recenti nighthawk, rispetto al D7800 perde ovviamente la parte modem, ma guadagna nuova CPU dual-core a 1,7 GHz e larghezza di banda fino a 160 MHz.
http://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-routers/R7800.aspx

strassada
10-01-2016, 19:37
nuovo firmware ufficiale 1.0.0.46 per D7800
ftp://updates1.netgear.com/d7800/ww/D7800-V1.0.0.46.img

<MSG046>=
[Bug Fix] Remove Airtime Fairness. For if enable ATF, 2.4G performance drop with Intel 6300.
[Bug Fix] Revert fixing target assert patch. For this patch may cause Home IOT issue.
[Bug Fix] Add “US” region for 5G new power table, “NA” region still use old power table.
[Bug Fix] Fix BT IPTV block issue after about 1 hour.
[Bug Fix] Let UK/Plusnet IPTV use same settings with UK/BT.
[Bug Fix] Enable multicast to unicast in WiFi driver instead of kernel for fix UK/TalkTalk IPTV freezing issue.

il driver xdsl Lantiq è lo stesso del precedente firmware

Totix92
19-01-2016, 23:46
il Netgear D7800 si è guadagnato il supporto ufficiale a Openwrt :)
https://dev.openwrt.org/changeset/48360/trunk

m4r50
20-01-2016, 08:17
il Netgear D7800 si è guadagnato il supporto ufficiale a Openwrt :)
https://dev.openwrt.org/changeset/48360/trunk

Era ora!!

strassada
20-01-2016, 10:06
per ora manca il supporto al più recente chipset dsl Lantiq, quindi funzionerà solo come router.
a sto punto meglio il r7500v2 o altri, poi girovagando nei centri commerciali, il d7800 costa sui 430€, mi sa che finiranno sepolti dalla polvere :)

Flying Tiger
20-01-2016, 10:47
per ora manca il supporto al più recente chipset dsl Lantiq, quindi funzionerà solo come router.
a sto punto meglio il r7500v2 o altri, poi girovagando nei centri commerciali, il d7800 costa sui 430€, mi sa che finiranno sepolti dalla polvere :)

Notoriamente openwrt supporta solo router puri e non modem/router quindi come dici giustamente se si intende utilizzare questo firmware è senz' altro molto meglio dirigersi su prodotti solo router che per altro ne hanno anche altri come Tomato ,ecc...

Per il prezzo lasciamo stare , l' ho visto domenica in un mediaworld a 378€ , davvero senza senso...

:)

Totix92
20-01-2016, 12:03
Considerando che il firmware ufficiale è basato su openwrt non ci metteranno molto ad avere il supporto ufficiale al VRX318

Flying Tiger
20-01-2016, 17:30
Considerando che il firmware ufficiale è basato su openwrt non ci metteranno molto ad avere il supporto ufficiale al VRX318

Da quanto so openwrt fino a adesso non ha mai supportato apparati modem/router ma solo router e non è detto che lo facciano con il D7800 visto che chiaramente quello che affermi sono supposizioni e su queste si basa...

In ogni caso rimane sempre il discorso dei 378€ , ma anche di più come ha rilevato strassada , che è un prezzo al limite della decenza per un' apparato consumer , sarei curioso di sapere quanti lo acquisterebbero a quella cifra, anche ipotizzando che venga supportato integralmente da openwrt...

:)

Totix92
20-01-2016, 18:34
Da quanto so openwrt fino a adesso non ha mai supportato apparati modem/router ma solo router

no, supporta anche i modem/router, chiaramente solo gli Infineon/Lantiq
fino ad adesso supporta ufficialmente molti modem/router che montano gli ARX168/188 e i VRX268/288
il DGN3500 è l'unico modem/router Netgear con Lantiq supportato da openwrt, poi ci sono i vari tp-link 8970/8980/9980 e presto anche gli archer vr200
poi ce ne sono molti altri di marche diverse.

strassada
20-01-2016, 18:49
Per il prezzo lasciamo stare , l' ho visto domenica in un mediaworld a 378€ , davvero senza senso...

:)

si la media è quella, ma c'è chi è andato oltre (e anche il D7000 veniva oltre 50€ altri negozi "fisici") chiaramente è sempre meglio attendere offerte online (anche se oggi ho trovato il td-w9970 a 39.90€, ma senza variazione snr, mi tengo lo scrauso digicom (su cui posso anche memorizzarla), a cui connetto un Asus RT)

Flying Tiger
23-01-2016, 08:10
no, supporta anche i modem/router, chiaramente solo gli Infineon/Lantiq
fino ad adesso supporta ufficialmente molti modem/router che montano gli ARX168/188 e i VRX268/288
il DGN3500 è l'unico modem/router Netgear con Lantiq supportato da openwrt, poi ci sono i vari tp-link 8970/8980/9980 e presto anche gli archer vr200
poi ce ne sono molti altri di marche diverse.

Si ma il 3500 è un' apparato uscito molti anni fa , praticamente preistorico se lo confrontiamo con gli apparati attuali ,mentre la procedura per essere installato su quelli un po più recenti come ad esempio l' 8970 richiede l' apertura dello stesso con saldature , ecc.. , e non mi sembra proprio che sia il massimo della fruibilità, anzi...

Poi certo concordo che se ci fosse un firmware openwrt installabile come un normale firmware su apparati recenti con chipset Lantiq sarebbe sicuramente interessante , ma allo stato attuale delle cose mi pare confinato ad una nicchia di utenti diciamo "smanettoni" e certamente ben poco fruibile per la totalità degli utenti normali , a meno che non vuoi farmi credere che aprire un 8970 con saldature e quant' altro sia una operazione alla portata di chiunque...

:)

Totix92
23-01-2016, 12:23
vabbè ma se dai un'occhiata al wiki di openwrt vedrai come anche in moltissimi router senza modem si installa da seriale, sono molti di meno quelli da cui si può installare senza smontare nulla.
con l'8970 è più facile tra tutti quelli su cui si installa da seriale, 4 viti e via, 3 fili 3 comandi da seriale ed è tutto, certo non tutti sanno saldare e questo è vero, però alla fine tra tutti quelli in cui bisogna saldare è quello più facile, solo questo :)
Il D7800 se qualcuno lo vuole acquistare consiglio solo l'amazzone... è quello che ha il prezzo più basso e non proprio folle... ma di sicuro 250 € su un router non li spenderei mai, figuriamoci 350 :rolleyes:

strassada
23-01-2016, 14:09
teniamo presente che sono sempre prodotti consumer, anche se costosi.

satoch
02-03-2016, 20:09
buona sera a tutti ho acquistato questo mostro', l'unico problema che con il vecchio modem (netgear dgnd3700) mi collegavo in portante a 8400kbs mentre con questo nuovo arrivo sempre sui 7100 circa, fecendomi perdere circa un mega....arriviamo al punto, dopo sveriate prove anche con assistenza si decide di cambiarlo perchè magari poteva sembrare un problema di hardware. Finalmente arriva il secondo prodotto e indovinate un pò stesso PROBLEMA...spero che sia di firmware, la cosa mi ha un pò deluso, avessi 80 mega perderne uno amen, ma già pago un abbonamento alla teleco di 10mega e ne ho 8,5 poi perderne uno per colpa di un prodotto abbastanza costoso poi top di gamma mi fa andare su di giri....

Fra91albe
04-03-2016, 01:54
Salve ho comprato da un paio di giorni sto modem D6400 ac1600, ho un problema col wifi, nel impostazione attivo ssid sia nel 2,4ghz che nel 5, però non riesco a rilevare il wi fi da 5 ghz,come posso fare grazie.

Flying Tiger
04-03-2016, 15:55
buona sera a tutti ho acquistato questo mostro.....

Eh purtroppo quell' apparato di mostruoso ha solo il prezzo perchè per il resto si è dimostrato essere un dispositivo molto interessante sulla carta ma dalle prestazioni sicuramente non rapportate, , e tra l' altro leggendo in giro per la rete si trovano tante opinioni negative come la tua....

Ora non so dirti se il tutto dipende dal firmware ancora acerbo , ferno restando che ne sono già uscite diverse versioni , oppure dall' hardware nuovo , fatto stà che questa è la situazione attuale per il D7800 , in soldoni o te lo tieni così come è sperando magari che in futuro migliori prestazionalmente parlando con altri firmware oppure passi ad altro rivendendolo e perdendoci quello che devi perderci perchè non so quanti sarebbero disposti a comprarlo visto appunto quanto sopra , perdona la franchezza ma mi sembra inutile non dire come stanno realmente le cose...

Resta il discorso che un' apparato del genere per il prezzo che costa dovrebbe essere il top dei top nel settore consumer e la tua delusione è sicuramente condivisibile , io continuo a pensare che Netgear con questo prodotto ha toppato alla grande....

:)

MiloZ
05-03-2016, 04:18
Eh purtroppo quell' apparato di mostruoso ha solo il prezzo perchè per il resto si è dimostrato essere un dispositivo molto interessante sulla carta ma dalle prestazioni sicuramente non rapportate, , e tra l' altro leggendo in giro per la rete si trovano tante opinioni negative come la tua....

Ora non so dirti se il tutto dipende dal firmware ancora acerbo , ferno restando che ne sono già uscite diverse versioni , oppure dall' hardware nuovo , fatto stà che questa è la situazione attuale per il D7800 , in soldoni o te lo tieni così come è sperando magari che in futuro migliori prestazionalmente parlando con altri firmware oppure passi ad altro rivendendolo e perdendoci quello che devi perderci perchè non so quanti sarebbero disposti a comprarlo visto appunto quanto sopra , perdona la franchezza ma mi sembra inutile non dire come stanno realmente le cose...

Resta il discorso che un' apparato del genere per il prezzo che costa dovrebbe essere il top dei top nel settore consumer e la tua delusione è sicuramente condivisibile , io continuo a pensare che Netgear con questo prodotto ha toppato alla grande....

:)

Ma è vero che sulla tua linea adsl2+ il D7800 si disconetteva di continuo oppure prendeva soltanto una portante inferiore ai broadcom ma senza disconettersi?
Perchè non vorrei aver frainteso quello che hai scritto nell'altro thread.
:)

strassada
11-03-2016, 19:18
Lantiq sta rilasciando nuovi driver xdsl per i vr10/vrx300 v8, contro i precedenti v7 (il primo numero a sinistra indica la famiglia di chipset: 6 per gli arx300, 5 per i vrx200, 4 per arx100, 3 per gli amazon se, 2 per i Danube).
es. 7.8.1.5.0.6 (vdsl2 non vectoring) 7.8.0.9.0.1 (adsl2+). Mi aspetto implementazione di nuovi firmware xdsl nel breve termine da parte della Netgear (che monta 07.07.6.0A.00.07_07.07.02.08.00.01)

Jacker
12-03-2016, 00:00
Lantiq sta rilasciando nuovi driver xdsl per i vr10/vrx300 v8, contro i precedenti v7 (il primo numero a sinistra indica la famiglia di chipset: 6 per gli arx300, 5 per i vrx200, 4 per arx100, 3 per gli amazon se, 2 per i Danube).
es. 7.8.1.5.0.6 (vdsl2 non vectoring) 7.8.0.9.0.1 (adsl2+). Mi aspetto implementazione di nuovi firmware xdsl nel breve termine da parte della Netgear (che monta 07.07.6.0A.00.07_07.07.02.08.00.01)

Vero. L avevo notato sul sito dell iol (https://www.iol.unh.edu/testing/broadband/dsl/equipment).

strassada
12-03-2016, 00:10
esatto, lo spulcio da molto tempo anche io

Bescio
14-03-2016, 18:56
Salve ragazzi,

sapete se il netgear d7800 supporta il link aggregation per le porte lan? Mi è parso di capire di no.

Grazie :)

Grezzo
16-03-2016, 17:34
ho avuto un r7000 e due r7500, lasciate perdere prodotti vergognosi, dopo pochi mesi saltano fuori magagne, leggendo in giro almeno sono in buona compagnia, ma non vi fare fottere anche voi da questi prodotti, dal prezzo esagerato aggiungo.

Taotec
29-03-2016, 08:11
Buongiorno posto qui il mio problema sperando in qualche suggerimento :
sono passato dalla linea adsl telecom alla fibra Telecom e il modem in oggetto (che prima funzionava benissimo) anche se collegato diretto alla presa del telefono non trova la linea internet. Chiaramente il modem Telecom fibra funziona perfettamente...

alphacentaury79
29-03-2016, 14:59
buona sera a tutti ho acquistato questo mostro', l'unico problema che con il vecchio modem (netgear dgnd3700) mi collegavo in portante a 8400kbs mentre con questo nuovo arrivo sempre sui 7100 circa, fecendomi perdere circa un mega....arriviamo al punto, dopo sveriate prove anche con assistenza si decide di cambiarlo perchè magari poteva sembrare un problema di hardware. Finalmente arriva il secondo prodotto e indovinate un pò stesso PROBLEMA...spero che sia di firmware, la cosa mi ha un pò deluso, avessi 80 mega perderne uno amen, ma già pago un abbonamento alla teleco di 10mega e ne ho 8,5 poi perderne uno per colpa di un prodotto abbastanza costoso poi top di gamma mi fa andare su di giri....

hai provato a collegarlo direttamente alla presa senza filtro, e mettere i filtri adsl sui telefoni che hai in casa?

io ho provato e da 11Mb che aggangiava, ora me ne aggancia quasi 14Mb in più siccome mi dava i margini di rumore ed attenuazione sballati, sono tornati nella norma anche quelli e quindi a breve riavrò la 17Mb come avevo all'inizio col mio ex dgn 2000v2!

Prova, seconde me è solo questione di eliminare qualche disturbo!

MiloZ
29-03-2016, 18:24
Buongiorno posto qui il mio problema sperando in qualche suggerimento :
sono passato dalla linea adsl telecom alla fibra Telecom e il modem in oggetto (che prima funzionava benissimo) anche se collegato diretto alla presa del telefono non trova la linea internet. Chiaramente il modem Telecom fibra funziona perfettamente...

Cioè, con il D7800 non ti sei mai riuscito a connettere in VDSL quando prima in ADSL funzionava tutto, ho capito bene?
Quando dici che non trova la linea significa che non aggancia la portante oppure non riesce ad instaurare la connessione PPPoE?

zanca.racing
20-04-2016, 11:24
Scusate sfrutto la vs. esperienza per fare una domanda. Ho un D6300 e potrei cambiarlo per qualcosa di più performante. In particolare a me serve che il modem router abbia un wifi a 2,4 più potente possibile. Passando dal DGN3500 al D6300 ho aumentato sia il segnale che la portante. La mia richiesta è di passare film mkv in wifi. Sulla stanza dove ho il router ho una tv e film anche di 50gb li vedo senza scatti. Già in camera mia con 2 muri in mezzo, anche se il segnale è buono, i film scattano. Ora potete consigliarmi il modem router più potente in assoluto in wifi a 2,4ghz? Faccio bene ad andare sul 7800? Grazie!

strassada
20-04-2016, 11:32
nuovi firmware 1.00.59 per d3600/d6000


@zanca.racing
mantieni il router attuale e aggiungi un access point (o un router settabile come AP, lo sono tutti), meglio con firmware mod ( per un supporto più lungo)

zanca.racing
20-04-2016, 12:20
Non vi ho dato tutti i punti per una valutazione più completa.

Ho già un extender Netgear EX7000. Mi serve più potenza dal router dato che questo extender va a collegarsi perfettamente agli altri dispositivi.

Ho bisogno di potenza a 2,4 ghz. Posso cambiare il router a gratis quindi non è un problema di soldi.

La domanda è? Il D7800 è più potente in wifi del D6300?

Non ho trovato nulla in internet che mi dia una risposta valida.

Grazie!

strassada
20-04-2016, 12:45
nessuno a priori può garantirti che con tal router avrai maggiore copertura (tanto più che tutti devono rispettare limiti di legge ben precisi), in particolare per la diversa ambientabilità di utilizzo.
in più cambiando modem dsl rischi di avere minori prestazioni di allineamento portante (il d7800 non è broadcom, è più il successore del d3500)

poi quanto al prezzo di vendita, sono tutti prodotti consumer, e il costare di più non significa affatto che comportino automaticamente migliori performance (in vari aspetti, dsl, wireless, funzionalità, ecc...) di quelli che costano di meno.

quanto alle problematiche di streaming, potrebbero non essere dovute alla scarsità di segnale, ci sono diverse variabili in gioco (più potenza di calcolo o problematiche software del server dlna del d6300, ecc...).

sul d6300, via telnet potresti aumentare la potenza del segnale, vedi nel suo thread.

strassada
01-05-2016, 16:22
D6220
AC1200 WiFi VDSL/ADSL Modem Router
https://fccid.io/PY315400328

m4r50
02-05-2016, 14:44
D7800 Firmware Version 1.0.0.48

Enhancements
Updated DSL driver to improve UK/BT performance.

Bug Fixes
Fixed SOAP vulnerability issue.
Fixed other minor issues.

strassada
02-05-2016, 17:28
grazie della segnalazione, e ci sono anche i sorgenti http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7800-V1.0.0.48_GPL_src.tar.gz.bz2
per quanto riguarda il binario xdsl ora è
dsl_vr10_firmware_xdsl-07.07.06.0E.01.07_07.07.02.08.00.01
precedente: dsl_vr10_firmware_xdsl-07.07.06.0A.00.07_07.07.02.08.00.01

come driver hanno quindi solo aggiornato la parte vdsl2, anche se ci sono altri file (specie script) con qualche differenza, che potrebbero influire anche su connessioni con modulazioni adsl

strassada
29-06-2016, 14:17
D6220
http://www.netgear.co.uk/images/Products/Networking/DSLmodemrouters/D6220/D6220_Hero_Transparent.png
AC1200 (N300 2.4Ghz. AC900, 867Mbps, 5GHz)
http://www.netgear.co.uk/home/products/networking/dsl-modems-routers/D6220.aspx
vdsl2/adsl2+ (bradcom bcm63168) non supporta il 35b
1 usb 2.0, 5 gigabit (4 lan + 1 wan)
128MB ram 128MB rom

thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44446971
3-2-2017 nuovi firmware saranno postati solo nel thread ufficiale

firmware 1.00.24 vedi thread ufficiale
firmware 1.00.22 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6220/D6220-V1.0.0.22_1.0.22.zip (dicembre 2016) (Risolta questa vulnerabilità http://kb.netgear.com/30632/Web-GUI-Password-Recovery-and-Exposure-Security-Vulnerability)
primo firmware: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6220/D6220-V1.0.0.16_1.0.16.zip (Initial release, no changelog)

sorgenti:
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6220_GPL_Src_full-V1.0.0.22.zip
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6220-V1.0.0.16_GPL_Src_full.zip (A2pv6F039u.d26b)

pdf:
http://www.netgear.com/images/pdf/D6220_DS_28Apr16.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6220/D6220_DoMore_IT.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6220/D6220_QSG_IT.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6220/D6220_UM_EN.pdf (giugno 2016)

ATTENZIONE news di fine gennaio/inizio febbraio 2017
Until a firmware fix is available for your product, NETGEAR recommends that you make sure that remote management is disabled on your router. Remote management is disabled by default.
VEDI https://kb.netgear.com/000037029/Security-Advisory-for-Insecure-Timestamp-Password-Vulnerability-PSV-2016-0254
edit aprile 2017: uscito firmware 1.0.0.24 con patch alle vulnerabilità indicate.

thread ufficiale D6220: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44446971
nuovi firmware saranno postati solo nel thread ufficiale

ultima modifica 8-5-2017

Flying Tiger
29-06-2016, 16:39
D6220....

Niente di nuovo all' orizzonte, la solita politica Netgear di fare uscire modelli su modelli che come al solito avranno un firmware semplicemente scandaloso per GUI , funzioni e aggiornamenti che , anche qui come al solito ,usciranno ogni morte di papa...

Pensassero magari ad "aggiustare" quelli che ci sono, D7000 in primis , sarebbe molto meglio invece di, parafrasando , vendere delle Nvidia 1080 per poi poterle usare solo per giocare a 1024x768.....:rolleyes:

Semplicemente ridicoli , vedi anche la vicenda del D7800 (visto stamattina in un Euronics a 400€....:doh:) , e per quanto mi riguarda possono anche fallire perchè non gli compro più neanche uno spillo , e parlo da cliente di questo brand, anzi per meglio dire ex cliente , da non so quanti anni....

L' unica cosa positiva , che ho riscontrato anche con prodotti di altri brand come ad esempio Billion, che è passata la moda degli apparati con conformazione verticale per ritornare a quelli orizzontali , poi sull' estetica di questo nuovo D6220 meglio non pronunciarsi , per altro il discorso è notoriamente soggettivo...

:)

giuliomagnifico
29-06-2016, 21:04
Che brutto :D Comunque potrebbero anche non venderli più sti modem, come per R8000 ed R8500, solo router. Non so chi li compra, negli states vendono quasi solo router e si usa il modem dell'ISP.

fabio336
29-06-2016, 21:55
vorrei mandare in pensione il vecchio dgn2200v3 ma qualcosa mi fa sempre tornare indietro :cry:

Flying Tiger
30-06-2016, 09:05
Che brutto :D Comunque potrebbero anche non venderli più sti modem, come per R8000 ed R8500, solo router. Non so chi li compra, negli states vendono quasi solo router e si usa il modem dell'ISP.

Che non sia il massimo della bellezza esteticamente parlando mi pare che ci siano pochi dubbi , fermo restando che come sempre la valutazione di questo aspetto è soggettiva , mentre per la questione USA qui da noi il discorso è diverso e , almeno a quanto vedo in giro ,si propende per favorire la soluzione all in one piuttosto che due apparati distinti che per altro obiettivamente non sono il massimo della comodità anche per un discorso di configurazione...

C'è da dire che un' apparato solo router generalmente è molto più prestante della controparte che prevede anche il modem , oltre che molto più personalizzabile come funzioni e la disponibilità di firmware mod...

vorrei mandare in pensione il vecchio dgn2200v3 ma qualcosa mi fa sempre tornare indietro :cry:

Eh ci credo ,un 2200 con firmware amod è ancora oggi un signor apparato con delle possibilità di configurazione che i netgear attuali si possono solo sognare , mettici anche che ha un chipset stracollaudato con tutto ciò che ne consegue a livello di capacità di aggancio e stabilità e si chiude il cerchio , e sostituirlo come dici giustamente non è affare semplice , del resto ho avuto a suo tempo l' accoppiata 4000 + amod e ti capisco molto bene.....

:)

fabio336
30-06-2016, 11:00
Eh ci credo ,un 2200 con firmware amod è ancora oggi un signor apparato con delle possibilità di configurazione che i netgear attuali si possono solo sognare , mettici anche che ha un chipset stracollaudato con tutto ciò che ne consegue a livello di capacità di aggancio e stabilità e si chiude il cerchio , e sostituirlo come dici giustamente non è affare semplice , del resto ho avuto a suo tempo l' accoppiata 4000 + amod e ti capisco molto bene.....

:)

il fatto è che pensavo di prendermi un router puro
ma dopo aver visto che tim inizia a fornire un buon modem router con wifi ac (sia su adsl che su fibra) ho deciso di aspettare la vdsl e vedere come andrà questo nuovo modem-router

Flying Tiger
30-06-2016, 15:09
il fatto è che pensavo di prendermi un router puro
ma dopo aver visto che tim inizia a fornire un buon modem router con wifi ac (sia su adsl che su fibra) ho deciso di aspettare la vdsl e vedere come andrà questo nuovo modem-router

E fai bene , io ho fatto proprio questo passaggio e per quello che e' il mio utilizzo ne sono piu' che soddisfatto e credo proprio che manterro' questo , non ho piu' intenzione di acquistare altri apparati custom con relativi problemi dovuti al fatto che sono nuovi con firmware acerbo e quant' altro....

:)

strassada
02-07-2016, 20:02
DM200 VDSL Modem Broadband High-Speed DSL Modem (fa solo da modem, niente router)
VDSL/ADSL Modem (lantiq vr9 family chipset, probabilmente il solito VRX268 o il VRX220)
64MByte RAM, 8 MByte ROM
1 lan 10/100Mbps
vdsl2 100 mega

http://www.netgear.com/home/products/networking/dsl-modems-routers/DM200.aspx
http://www.netgear.com/images/pdf/DM200_DS_01Apr16.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DM200/DM200_UM_EN.pdf (giugno 2017)
http://www.downloads.netgear.com/files/DoC/204-10813-01_CE_DM200_EN-EP-FR-IT_21MAR16.pdf

https://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dm200
---------------------------------------------
ULTIMO FIRMWARE:
v1.0.0.61 (24.12-2018)
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DM200/DM200_V1.0.0.61.zip

firmware 1.0.0.56 3-7-2018
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DM200/DM200_V1.0.0.56.zip

PRECEDENTI:
firmware 1.0.0.52 2-2-2018
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DM200/DM200_V1.0.0.52.zip o ftp://updates1.netgear.com/dm200/ww/DM200-V1.0.0.52.img

firmware 1.0.0.44 (datato 14-2-2017, messo sul sito il 13-3-2017) inserito link il 17/3/2017
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DM200/DM200_V1.0.0.44.zip (zippato) o ftp://updates1.netgear.com/dm200/ww/DM200-V1.0.0.44.img

(stesso bin lantiq del firmware precedente)
Bug Fixes:
Improved usability for installation.


firmware 1.0.0.36 30/8/2016
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DM200/DM200_V1.0.0.36.zip
Bug Fixes:
Fixed the AU ISP IOT issue.
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.09.05.01.07_05.07.03.0F.00.01.bin
(Vdsl2 Annex A+B Vectoring; Adsl2+ Annex A)

firmware 1.0.0.34 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DM200/DM200_V1.0.0.34.zip

sorgenti:
V1.0.0.52 https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DM200-V1.0.0.52_gpl_src.tar.gz
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DM200_GPL_src_V1.0.0.44.tar.gz
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DM200-GPL_V1.0.0.36.tar.bz2
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DM200-V1.0.0.34_GPL_src.tar.gz

firmware 1.0.0.52:
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.0B.05.00.07_05.07.05.04.00.01.bin

mi pare che il binario Lantiq nel firmware 1.0.0.34 sia il più recente (No, nel firmware 6.80 del avm7490 c'è una versione 5.9.x più recente)
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.08.01.05.00.07_05.08.00.09.00.01.bin (Vdsl2 Annex A+B Vectoring; Adsl2+ Annex A)
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.06.0A.00.07_05.07.01.0C.00.02.bin (Vdsl2 Annex A+B Vectoring; Adsl2+ Annex B/J)


[Changes] in ordine di uscita
<MSG020>=
[Bug Fix] Fix pc can’t connect to internet after setup.
<MSG021>=
[New Feature and Enhancement] Update string file to correct GUI description.
[New Feature and Enhancement] Add support IPTV setting for talktalk.
[Bug Fix] For “router+ modem” mode -> “modem mode” will fail for modem mode.
<MSG022>=[Bug Fix] Fix PPPoE/PPPoA network unstable issue.
[Bug Fix] Fix Modem mode issue. When DUT was switched to Modem mode, the LAN devices can't get IP from WAN, which is fixed by pulling down the ETH PHY to make LAN device requiring IP again.
<MSG023>=
[Bug Fix] Fix IR item:33,56,62,63,68,80,89,98,99,101,119,121.
[Bug Fix] Fix the internet status page display "disconnected" incorrectly.
[Bug Fix] Genie random hang for full scan.
[Bug Fix] Fix DM200 can't detect SFR ISP.
[Bug Fix] Can't switch Germany language.
[Enhancement] Update MTU to 1492 for DT VDSL.
[Enhancement] Add service name support for SFR ISP.
[Enhancement] support PPPoE for black password.
[Enhancement] - Improve Genie wizard stability.
<MSG024>=
[Bug Fix] Fix IR-134:Login entry mask incompatible.
[Bug Fix] Fix IR-146:NETGEAR Genie Setup Wizard DSL auto detection failed.
[New Feature and Enhancement] Lantiq need more dsl debug info,so using debug dsl fw of AnnexA for IR49.
<MSG029>=
Enhancement] Update Quick Installation guide to have better user interference.
[Enhancement] Change default IP to 192.168.5.1. The default DHCP IP was also changed to 192.168.5.x to avoid IP conflict.
[Enhancement] update latest VDSL/ADSL modem driver to improve modem stability.
[Enhancement] update DSL firmware that is provide by chipset vender to fixing Australia, UK issue.
[Enhancement] update quick scan list for ADSL and VDSL.
[Enhancement] add MAC clone page for ISP USA/Verizon.
[Bug Fix] Fix IR-33: internet status page should display correctly.
[Bug Fix] Fix IR-56: remove some needless ISP in USA service Provider List.
[Bug Fix] Fix IR-62: Not able to autoconfigure the DM200.
[Bug Fix] Fix IR-63: hanging of the full scan operation.
[Bug Fix] Fix IR-68: Not Connected on home page.
[Bug Fix] Fix IR-80: Genie scan stuck for 10 minutes.
[Bug Fix] Fix IR-89: Genie wizard and manual configuration cannot set MTU higher that 1454 on WAN interface. Deutsche Telekom VDSL (PPPoE) can be used with MTU set to 1492.
[Bug Fix] Fix IR-98: add service name for SFR ISP.
[Bug Fix] Fix IR-99: DM200 doesn’t detect internet on ISP SFR.
[Bug Fix] Fix IR-101: Modem mode - network error.
[Bug Fix] Fix IR-119: Auto install wizard not accepting a blank password.
[Bug Fix] Fix IR-121: Can’t switch to German language.
[Bug Fix] Fix IR-134: Login entry mask incompatible.
[Bug Fix] Fix IR-146: NETGEAR Genie Setup Wizard DSL auto detection failed.
[Bug Fix] Fix IR-84: Connection doesn’t reset at given time.
[Bug Fix] Fix cd-less blocked issue that is caused by routerlogin.net can’t be resolved during wizards.
[Bug Fix] Fix IR-114: can’t save logs.
[Bug Fix] Other minor bug fix.
<MSG032>=
[Bug Fix] When quick scan fail, it should go to fullscan.
[Bug Fix] The static ip or mac clone page should be displayed after full scan failed.
[Bug Fix] Fix ipv6 issue that ipv6 passthrough can’t work.
[Bug Fix] Power down the non-use PHYs for reducing the power consumption.
[Bug Fix] Add mac clone page of ISP "Frontier Communications" on auto wizards process.
<MSG034>=
Initial Release

....................................................................
LEDE firmware Opensource derivato da OpenWRT

versione instabile ma aggiornata dalla community praticamente ogni giorno (link corretti)
https://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/openwrt-lantiq-xrx200-netgear_dm200-squashfs-factory.img
https://downloads.lede-project.org/snapshots/targets/lantiq/xrx200/openwrt-lantiq-xrx200-netgear_dm200-squashfs-sysupgrade.bin

releases stabili
18.06.0-rc1 al 23-6-2018
https://downloads.lede-project.org/releases/18.06.0-rc1/targets/lantiq/xrx200/openwrt-18.06.0-rc1-lantiq-xrx200-netgear_dm200-squashfs-factory.img
https://downloads.lede-project.org/releases/18.06.0-rc1/targets/lantiq/xrx200/openwrt-18.06.0-rc1-lantiq-xrx200-netgear_dm200-squashfs-sysupgrade.bin

[B]Netgear DM200 Transparent ADSL/VDSL Bridge (Openwrt)
https://github.com/a1comms/openwrt-netgear-dm200-bridge (link aggiunto solo il 15-8-2019)

ULTIMO AGGIORNAMENTO AL POST IL 15-8-2019

giuliomagnifico
02-07-2016, 23:40
DM200 Broadband High-Speed DSL Modem (fa solo da modem, niente router)
VDSL/ADSL Modem (lantiq vr9 family chipset, probabilmente il solito VRX268 o il VRX220)
http://www.netgear.com/home/products/networking/dsl-modems-routers/DM200.aspx
firmware 1.0.0.34 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DM200/DM200_V1.0.0.34.zip
sorgenti http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DM200-V1.0.0.34_GPL_src.tar.gz

dsl_vr9_firmware_xdsl-05.08.01.05.00.07_05.08.00.09.00.01.bin mi pare sia il più recente

Interessante per sostituire il modem tim fibra...costa poco (una cinquantina di euro), ci farò un pensierino, è così difficile trovare dei modem solo modem come questo!

Flying Tiger
03-07-2016, 06:52
Interessante per sostituire il modem tim fibra...costa poco (una cinquantina di euro), ci farò un pensierino, è così difficile trovare dei modem solo modem come questo!

Sul costo concordo , del resto è solo un modem senza la parte router , molto meno invece sul fatto che un' apparato di questo tipo ,che appunto deve fare solo il modem , monti un Lantiq che notoriamente in termini di aggancio della portante sopratutto in upload ha parametri estremamente conservativi , tradotto avrei visto molto meglio un chipset Broadcom ma tant' è, inoltre su un' apparato nuovo vedere un chipset "vecchio" sul mercato da anni oggettivamente non è il massimo della vita....

Se sostituisci il TIM Fibra con questo , e presumo che hai la vdsl , occhio che perdi la fonia , poi se non ti interessa mantenerla è un' altro paio di maniche....

:)

doc octopus
07-07-2016, 16:13
Dopo l'ultimo aggiornamento firmware, il D7800 (che monta Lantiq) ha valori S/N più alti: sulla mia linea, ad esempio, la 7 mb veniva agganciata a 12 dB, adesso è oltre i 15 dB.

strassada
10-07-2016, 11:48
D8500
Nighthawk X8 Tri-Band AC5300 WiFi VDSL/ADSL
vdsl2 fino alla 100 mega
per un po' aggiornerò questo post ultimo edit del 18-6-2018

chipset vdsl2/adsl2+ = Lantiq VR9 family (VRX220 500MHz SMP) non supporta i 35b/G.fast
chipset router: Broadcom BCM47094 dual core 1.4GHz (info sull'esatto chipest Broadcom non è certa al 100%, ma altamente probabile, visto altri loro router)
chip wireless: 3 (si sono 3, c'è la seconda rete 5 GHz) Broadcom BCM4366 (info sull'esatto modello non verificata, ma probabile visto altri router similari)
USB 3.0, switch gigabit, ecc...
https://www.netgear.com/support/product/D8500
http://www.netgear.it/support/product/D8500.aspx
https://www.netgear.com/images/datasheet/networking/dslmodem/D8500.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_UM_EN.pdf (aggiornato a gennaio 2017, versione precedente era a dicembre 2016)
http://www.downloads.netgear.com/files/DoC/204-11021-02_CE_D8500_EN-EP-FR-IT_04NOV16.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_DoMore_EN.pdf

vulnerabilità:
ATTENZIONE news di fine gennaio inizio febbraio 2017
Until a firmware fix is available for your product, NETGEAR recommends that you make sure that remote management is disabled on your router. Remote management is disabled by default.
https://kb.netgear.com/000037029/Security-Advisory-for-Insecure-Timestamp-Password-Vulnerability-PSV-2016-0254
Edit: problematica risolta a partire dal firmware 1.0.3.27
https://kb.netgear.com/000045848/Security-Advisory-for-Password-Recovery-and-File-Access-on-Some-Routers-and-Modem-Routers-PSV-2017-0677 (edit: problematica risolta dal firmware 1.0.3.27)
https://kb.netgear.com/000045850/Security-Advisory-for-Post-Authentication-Command-Injection-on-Some-Routers-and-Modem-Routers-PSV-2017-1207 (edit: problematica risolta dal firmware 1.0.3.28)

ultimo firmware ufficiale:
v1.0.3.44 16-11-2018 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_FW_V1.0.3.44_1.0.1.zip

precedenti:
v1.0.3.43 20-9-2018
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_V1.0.3.43_1.0.1.zip

v1.0.3.42 18-6-2018
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_V1.0.3.42_1.0.1.zip

v1.0.3.39 02-02-2018[/B]
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_FW_V1.0.3.39_1.0.1.zip o ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.39_1.0.1.chk

v1.0.3.36 22-12-2017
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_FW_V1.0.3.36_1.0.1.zip o ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.36_1.0.1.chk
v1.0.3.35 20/12/2017
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_FW_V1.0.3.35_1.0.1.zip o ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.35_1.0.1.chk
V1.0.3.29 uscito il 23-6-2017 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_FW_V1.0.3.29_1.0.1.zip (zippato) o ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.29_1.0.1.chk
V1.0.3.28 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_FW_V1.0.3.28_1.0.1.zip 17/04/2017 o ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.28_1.0.1.chk
V1.0.3.27 (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_FW_V1.0.3.27_1.0.1.zip) GENNAIO 2017 ma messo sul sito il 17-3-2017 (EDIT 17-3-2017, INSERITO LINK)
V1.0.3.25 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_FW_V1.0.3.25_1.0.1.zip (zippato) o
ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.25_1.0.1.chk link aggiunto il 29/10/2016 (identico all'ultima beta)

link non più validi a precedenti beta (versioni precedenti all'ultima uscita vengono rimosse o spostate in altro loro server il cui link non è quasi mai reperibile):
V1.0.3.22 ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.22_1.0.22.chk link aggiunto il 6/10/2016
V1.0.3.21 ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.21_1.0.21.chk link aggiunto il 04/10/2016
V1.0.3.20 compilato il 23/09/2016 (ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.20_1.0.20.chk) link aggiunto il 26/09/2016
V1.0.3.18 ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.18_1.0.22.chk (nuova compilazione al 9/9/2016) (link aggiunto il 11-09/2016
ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.18_1.0.18.chk (link aggiunto il 25/08/2016)
ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.14_1.0.14.chk (link aggiunto il 08-08/2016)
ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.12_1.0.12.chk (link aggiunto il 25-07/2016)
ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.10_1.0.10.chk (link aggiunto il 19-07/2016)
ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.8_1.1.8.chk (link aggiunto l'11-07/2016)
ftp://updates1.netgear.com/d8500/ww/D8500-V1.0.3.6_1.0.6.chk (primo beta "pubblico")

sorgenti (dal più recente):
V1.0.3.39 https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D8500-V1.0.3.39_1.0.1_src_full.zip
v1.0.3.36 https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D8500-V1.0.3.36_1.0.1_src_full.zip
v1.0.3.35 https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D8500-V1.0.3.35_1.0.1_src_full.zip
V1.0.3.29 https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D8500-V1.0.3.29_1.0.1_src.tar.zip
http://www.downloads.netgear.com/fileshttps://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D8500-V1.0.3.28_1.0.1_src.tar.zip
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D8500_src_full-V1.0.3.27_1.0.1.zip (7-3-2017) http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D8500_src_full_V1.0.3.25_1.0.1.zip
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D8500_src_full_V1.0.3.22_1.0.22.zip

------------------------------------------

versioni firmware xdsl Lantiq vr9 (vrx220/268/288/218) incluse nei vari firmware

da 1.03.35 a 1.03.39 versione ????
(scusate non mi ricordo come si estrae il contenuto di DM201.img sotto Win, per cui non ho verificato che driver ci sono negli ultimi firmware)

dal firmware V1.0.3.18 al V1.0.3.29
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.09.05.01.07_05.07.03.0F.00.01.bin (Vdsl2 Annex A+B, Vectoring; Adsl2+ Annex A)
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.06.0A.00.07_05.07.01.0C.00.02.bin (Vdsl2 Annex A+B, Vectoring; Adsl2+ Annex B/J)

firmware V1.0.3.14
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.08.01.05.00.07_05.08.00.09.00.01.bin (Vdsl2 Annex A+B, Vectoring; Adsl2+ Annex A)
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.06.0A.00.07_05.07.01.0C.00.02.bin (Vdsl2 Annex A+B, Vectoring; Adsl2+ Annex B/J)

firmware V1.0.3.12 e antecedenti
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.06.0E.01.07_05.07.02.08.00.01.bin (Vdsl2 Annex A+B, Vectoring; Adsl2+ Annex A)
dsl_vr9_firmware_xdsl-05.07.06.0A.00.07_05.07.01.0C.00.02.bin (Vdsl2 Annex A+B, Vectoring; Adsl2+ Annex B/J)

per quel poco che sono riuscito a vedere, ipotizzo (non ho strumenti per aprire questi firmware che necessitano di continue patch e ricompilazioni dei vari tool come unsquashfs binwalk e FMK, e non ho Linux, anch se qualcosa può fare 7-zip) sia è sempre una soluzione ibrida modem vdsl2 (Lantiq anche in questo caso, visto che all'interno ho trovato il file del firmware dm201.img simile al dm200 postato l'altro giorno) + router/wireless (mi pare il Broadcom dual core 1.4GHz)

---------------------------------------------
changelog parziale v1.0.3.36
[Enhancement] Security issue enhancement.
changelog parziale v1.0.3.35
[Enhancement] Security issue enhancement.
changelog parziale v1.0.3.29
New Features and Enhancements:
Security issue enhancement.

changelog parziale v1.0.3.28
New Features and Enhancements:
Security issue enhancement.

changelog parziale v1.0.3.27
Bug Fixes:
Fixed security issues.
PSV-2016-0253
PSV-2016-0254
PSV-2016-0074
Supports Modem mode on firmware.
Fixed some bugs.

changelog parziale v1.0.3.25

<MSG325>=
Initial release (ultima beta ufficializzata)
[Enhancement] Upgrade DSL module firmware to V1.0.1.24. (edit: nessuna modifica binari xdsl).
Fix Beta program SET-037 – WAN detection fail for Australia/Telstra Bigpond.
[Bug Fix] Fix LAN WAN throughput issue.


changelog parziale v1.0.3.22
<MSG322>=Engineer update
Add MU-MIMO feature.
\Fix [TD#66] [3-days Endurance Test] D8500-V1.0.3.10_1.0.10 issues.
\Fix [TD#78] [DSL-Setup Wizard]DUT can not connect to Internet when set country as Austria, ISP as A1telecome.
\Fix [TD#79] [DSL-Setup Wizard]DUT can't connect to Internet when set country as Canada, ISP as Telus Communications.
\Fix [TD#108] [Guest network] Click the "ADVANCED"-->"guest network 2.4GHz/5GHz", can not jump to the corresponding Settings page.


changelog parziale v1.0.3.21

MSG321>=Fix installation issue

changelog parziale v1.0.3.20

[Enhancement] Upgrade DSL module firmware to V1.0.1.22. (edit: nessuna modifica binari xdsl).
[Enhancement] Add IPTV enable for ISP TalkTalk in Setup Wizard.
[Enhancement] Add VPI/VCI/VLAN for user to input in Setup Wizard.
[Bug Fix] Fix DSL LED does not work after "LED Control Settings" by GUI.
[Bug Fix] Fix Port forwarding, OPENVPN, Remote management and ReadyShare in PPPoA mode.
[Bug Fix] Fix Beta program SET-005, 007, 019, 023, 028, 044, 050, 054, 055, 061, 063, 073, 079, 111, 119, 125, 130, 131.
[Bug Fix] Fix Beta program IR-012, 017, 052, 053, 054, 074, 075, 088, 099, 100, 101, 102, 106, 115, 138, 143, 147, 148, 159, 164, 209, 216.

changelog parziale v1.0.3.18
[New Feature] Add admin password protection mechanism.
[Enhancement] Update DSL module to V1.0.1.16. ([B]edit: regressione del binario xdsl alla v7 a causa di alcune incompatibilità della versione v8 su alcuni dslam).
[Bug Fix] Fix pppoa dail on demand.
[Bug Fix] Fix iQoS.
[Bug Fix] Fix DSL LED does not work after "LED Control Settings" by GUI ,IR-017, IR-053, IR-054, 102, 143, 148.
[Bug Fix] Fix Port forwarding, OPENVPN, Remote management and ReadyShare in PPPoA mode. IR-074, 075, 088, 099, 100, 101, 106, 138, 147, 159, 164.
[Bug Fix] Fix installation issue for UK/SKY SET-102, SET-119.
[Bug Fix] Fix UK/SKY related issues. IR-012, 115.
[Bug Fix] Fix IR-028, 0 time on "Connection Status" issue: IR-064 : R8500 common bug.
[Bug Fix] Other minor bug for function and installation.


changelog parziale v1.0.3.14

[Enhancement] Update DM201 image to V1.0.1.12 (edit: aggiornato binario xdsl).
[Enhancement] Add pppoa connect and disconnect support.
[Enhancement] Modify DSL LED to blink when training.
[Bug Fix] It cannot go to full scan when the vp/vci is not in the quick scan list.
[Bug Fix] Ddo country/ Isp austrila- clubtelco , 8/35 pppoa-llc follow the setup wizard's page ,it cannot do quick scan or full scan successfully.

changelog parziale v1.0.3.12

[Bug Fix] Fix LED is always white even network not connected when VDSL.
[Bug Fix] Fix Miss ethernet port of DSL/VDSL on picture in Ethernet Port Aggregation page.

changelog parziale v1.0.3.10

[Bug Fix] Fix the icon of D8500 when set to ap mode.
[Bug Fix] Fix LED of DSL.
[Bug Fix] Fix after the setup wizard, the page shown not found, redirect to generic page for temperary.
[Bug Fix] Fix web page will not jump to new page after progress bar is full during reboot.


changelog parziale v1.0.3.8
[Enhancement] Log.htm is ready.
[Enhancement] WAN2 with VLAN is ready.
[Bug Fix] Fix when check FW to upgrade on genie, it does not upgrade, the model of D8500 display incorrectly....


v1.0.3.6=
Beta Firmware

------------------------------------------------

per un po' aggiornerò questo post edit 8/2/2018

Grezzo
13-07-2016, 15:43
dite che amazon mi potrebbe rimborsare con un buono il netgear 7500 in modo da comprare un analogo asus? se lo mando indietro per guasto me ne mandano un altro quando purtroppo è proprio a livello generale che sono prodotti di mer d a

strassada
15-07-2016, 10:04
Web GUI Password Recovery and Exposure Security Vulnerability
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/30632

doc octopus
18-07-2016, 12:43
D8500


Dovrebbe essere "gemello" del D-Link DSL-4320L TAIPAN.

strassada
18-07-2016, 13:08
non direi proprio, semmai un'evoluzione (con la differenza dei chipset dsl, proprio di produttori diversi) visto che il d-link appartiene già al passato (in riferimento al fatto che ogni 3-6 mesi escono chipset che vantano ghz o mbps superiori rispetto ai precedenti), il netgear monta hardware più recente (probabilmente si può discutere solo che sia meglio il broadcom dsl del d-link rispetto al lantiq dsl del netgear). come secondo chipset (che poi è quello che governa il tutto) passiamo da 1 GHz a 1.4 o 1.7GHz, anche la ram è ora maggiorata (il dlink è ormai "vechiotto" come progettazione e all'epoca era già tanto averne 256MB).
Anche sul wireless passiamo da un AC3200 (3 reti, 1 2.4 e 2 5Ghz) ad AC5X00 (sempre 3 reti, 1 2.4 e 2 5Ghz) (per quanto poi possano essere sfruttate connessioni gigabit lan via wireless...).

doc octopus
18-07-2016, 13:17
Ho detto una cavolata, non so perché ma ero convinto che il taipei fosse un triband. Per la main-CPU del D8500, essendo basato su Broadcom, immagino che sarà utilizzato il chip a 1,4 GHz già utilizzato su R8500, dato che la nuova revisione (a 1,8 GHz) non credo sia ancora pronta a debuttare.

strassada
18-07-2016, 16:39
Ho detto una cavolata, non so perché ma ero convinto che il taipei fosse un triband.


è triband ma di prima generazione, "ormai vecchia" :)


Per la main-CPU del D8500, essendo basato su Broadcom, immagino che sarà utilizzato il chip a 1,4 GHz già utilizzato su R8500, dato che la nuova revisione (a 1,8 GHz) non credo sia ancora pronta a debuttare.

si qui mi sono confuso io, con recenti router che usano il Qualcomm ipq8065 (1.7GHz) rispetto al ipq8064 (1.4GHz)

Poi mi sa che il BCM4908 sarà usato nei modem router solo quando sui router già ci sarà una versione più evoluta.

strassada
18-07-2016, 20:07
DM200 ( sito ita http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/DM200.aspx) disponibile in alcuni eshop ita (non ricordo se EUS significa che è la versione importata da qualche paese o se è quella ufficialmente distribuita anche in l'Italia - ricordo che per alcuni modelli era PES)
pero' 50€ per un modem vdsl2 compatibile (bisogna aggiungere un router) mi sembrano comunque tantini (anche se il draytek vigor 130 costa quasi il doppio)

doc octopus
19-07-2016, 08:26
Vigor 130 e DM200 usano lo stesso chipset Lantiq?

Il DM200 (come il D7800) si possono configurare in modalità "solo Modem" ma la procedura è macchinosa e senza senso.
Sempre il DM200 ha alcune funzioni basilari di routing che, come detto sopra, si possono escludere.
Non ha una modalità half-bridge.

strassada
19-07-2016, 11:25
Vigor 130 e DM200 usano lo stesso chipset Lantiq?


usano chip della famiglia VR9 (vrx200) che contempla gli ormai vecchi vrx268/288 e il più recente vrx220. tutti hanno poi il vrx208.
tutti usano la stessa versione di driver e moduli Lantiq.
ad es. il binario è sempre versione 5.x (il vrx318 del d7800 ha la 7.x, gli arx300 6.x, gli arx100 4.x, ecc...), infatti quello preso dal dm200 (vedi pochi messaggi dietro) funziona sul td-w8970v1 con LEDE.

il draytek ha il vrx268, il dm200 non sapei, potrebbero avergli anche messo il vrx220. stesse considerazioni per il chip dsl del d8500.

dal firmware non si capisce, almeno così, bisognerebbe vedere da qualche comando (anche bootlog) se esce ancora vr9 1.x o altro, mentre lo si capirebbe da qualche foto dell'interno, solo che mancano. nelle serigrafie del chip il vrx220 riporta PSB 80220/80221, i vrx268/288 hanno PSB 80910/80920. purtroppo i dissipatori si tolgono sempre più con difficoltà, attendo qualche foto di FCC o da parte di qualche sviluppatore Openwrt/LEDE.

il d8500 ha il binario lantiq meno aggiornato rispetto al dm200, infatti nel file dm201.img ho trovato che ha la versione 5.7.x contro 5.8.x del DM200

mice
24-07-2016, 07:58
Buongiorno a tutti,
spero di non essere off topic raccontando la mia esperienza con questo modello assai costoso della Netgear.
Ho appena installato il D7800, ovviamente con grandi aspettative, al posto dello scatolino Technicolor fornitomi da Fastweb per la rete in fibra (FTTC ovviamente).
Nessun problema di connessione (tutto in automatico) alla rete Fastweb, nel senso che dopo aver collegato il cavo alla linea telefonica e scelto Fastweb come operatore di rete, il modem ha impostato in automatico i parametri di connessione e si è allineato.
Completata questa operazione, volevo passare ai settaggi personali, primo tra tutti l'impostazione delll'italiano come lingua dell'interfaccia.
È qui è nato il problema poiché dopo il cambio GUI, il software del modem si pianta e sebbene provi a passare ancora all'inglese, allo spagnolo, al cinese o impostazione automatica, la pagina resta inchiodata con la rotella a che gira e lo sconfortante messaggio: 'attendere', 'wait for some seconds', ecc. (dipende dalla lingua impostata in quel momento).
A nulla è valso riavviare il modem.
Ho provato anche a svuotare cache di Firefox e Edge (ho PC con Windows 10) ma non ottengo nulla. Il problema mi sembra interno al modem e non ha niente a che vedere con il PC. Mi connetto via cavo anche con un Mac, ma non cambia nulla.
Ho l'ultimo firmware 1.0.0.48.
La navigazione da PC o da altri dispositivi wifi è consentita ma riesco ad accedere attraverso Netgear Genie, che è lo strumento per minorati.
Le impostazioni avanzate, il backup della configurazione e tutto il resto mi sono rese inaccessibili. Mi resta una cosa da fare, ma prima di passare al reset alle impostazioni di fabbrica volevo sapere se qualcuno ha vissuto questa esperienza
Non credo di avere sbagliato nulla, quindi trovarmi in questa situazione mi fa veramente grande rabbia.:incazzed:
Scusate la lunga trattazione.

Ciao

doc octopus
24-07-2016, 09:42
Non ho mai avuto quel problema con il D7800. Resetta il router e facci sapere.

mice
25-07-2016, 06:49
Non ho mai avuto quel problema con il D7800. Resetta il router e facci sapere.

Dunque la storia è questa:
Fatto reset alle impostazioni di fabbrica, tentata connessione alla rete Fastweb (fallita), volendo passare alle impostazioni manuali, il modem/router tenta automaticamente di aggiornare la lingua che di default è l'inglese. Ovviamente lo switch non va a buon fine e mi ritrovo nella situazione di partenza.

Nuovo reset, però stavolta collego il technicolor Fastweb come modem e connetto il D7800 come router sulla porte WAN: miracolo il cambio lingua va a buon fine (ora l'interfaccia è in italiano).
Ora posso lavorarci sopra, anche reimpostare tutto come modem/router.
Devo fare qualche ulteriore prova per capire l'assetto migliore (forse con il modem Fastweb si aggancia qualcosa in più). Ho fatto le ore piccole stanotte,quindi al momento basta così.

Non sono riuscito a capire l'origine del problema. Mi resta l'incazzatura di avere perso un mare di tempo con un dispositivo che dovrebbe essere impeccabile sotto ogni punto di vista, visto il prezzo.
Credo che questa sarà la mia ultima esperienza con questa marca.
Bye

strassada
25-07-2016, 13:15
allo stato attuale, con le vdsl si consiglia di usare l'apparato del provider come modem e un router puro da connettergli in cascata.
i wizard dei modem-router sono solo preconfigurazioni spesso sballate.
i netgear (ma non solo, io mi fido sempre poco) è meglio lasciarli con GUI in inglese, la localizzazione è opera di società esterne che potrebbero mandare in vacca eventuali script/collegamenti col resto del firmware. Capita spesso che netgear non ne ne accorga e ci metta tempo a risolvere (a me è bastato il dgn2200v1)
i browser (provarne più di uno, basta scaricare lo .zip ed estrarre da qualche parte), anche versioni beta/test) si usano al minimo, lasciando attivo solo javascript (e java/flash se qualche GUI lo richiedono).
molti beta tester usano i modem-router in modalità solo router (come modem usano l'apparato del provider o altro apparato) e spesso molti bug della funzione primaria non hanno feedback. ecco perchè ci sono (stati) diversi casi in cui impostandoli come router puri, spesso funzionano senza (o con meno) problemi (ricordo alcuni casi Linksys ma non solo).

doc octopus
25-07-2016, 13:38
Hai provato la configurazione suggerita da Fastweb stessa?

http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/netgear_d6200/

strassada
29-07-2016, 12:52
firmware, penso beta, (scovato qui (http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=2446342&p=6)) 1.0.0.50 per d7800
https://mega.nz/#!EkJzTBiZ!2LMCsLX2JJrGxKLoYVOKn9NhEWU4B_XV7_5ChkwtFtY
come compilazione risale ad un paio di giorni dopo l'1.0.0.48 ufficiale (aprile 2016).
non conosco il changelog

giovanni69
02-08-2016, 14:24
allo stato attuale, con le vdsl si consiglia di usare l'apparato del provider come modem e un router puro da connettergli in cascata.
...cut...

.. il che presuppone che la parte modem del provider abbia non solo la stabilità standard ma anche quelle funzioni che eventualmente possono essere utili per gestire invece linee problematiche. E che dunque in sostanza il problema sia solo di routing.
Di qui il buon consiglio di utilizzare il router in cascata.

Purtroppo nel caso del Technicolor di Tim (detto anche bonariamente 'tecnicesso') non è così per le più svariate ragioni (vedi relativo thread).

Pertanto, esiste un qualche modem/router Netgear in arrivo che non supporti semplicemente la VDSL in generale ma che abbia anche 2 funzioni fondamentali entrambe presenti:

1) porta/e Voip RJ11 per la fonia e dunque possibilità via software di configurarla con la sipkey / outbound proxy (eventualmente a disposizione dell'utente) senza dover ricorrere ad ATA voip esterno che poi a quanto pare nessuno nei thread ha mai mostrato di configurare con un provider italiano;

2) gestione attiva via GUI/telnet di SRA/ SNR per ottimizzazione della linea fibra secondo le proprio esigenze? :rolleyes:

strassada
02-08-2016, 20:22
mi spiace, ma se per la 1 ci possono anche essere prodotti per service provider (alcuni comunque acquistabili su eshop esteri) per la 2 purtroppo solo Asus con i Mediatek/Ralink/Trendchip offre questo (i Billion hanno solo l'snr) via GUI (ovvio che su molti altri è posssibile accedere via telnet, ma ad es. non si può con gli ARCHER D TPLINK). Precedentemente molto customizzabili via GUI erano solo i modem basati sui Conexant (vedi lo xavi 7968).

di stravecchi è probabile che online si trovino ancora soluzioni (IAD/VOIP) con i Conexant (sicuramente adsl2+ ma potrebbe esserci anche qualcosa che supporti la vdsl2 (perchè a suo tempo uscì il chipset), ovviamente manca il supporto a g.vector g.inp e profilo 35b) un esempio è:
http://www.intertex.info/index.php?option=com_content&view=category&id=11&Itemid=27
ma non so se soddisfa la 1, per la 2 invece ci sarebbe da divertirsi.
Ci sono altri produttori, prezzi fuori mercato (anche centinaia di €) e non è detto che ci sia una GUI così completa.

se no i tedeschi Lancom (https://www.lancom-systems.de/produkte/all-ip-voip-vpn-router/)(chipset dsl Lantiq e secondo chipset Freescale P1014E, i più vecchi adsl2+ hanno l'Amazon se e il Freescale VMPC8314E), ma anche qui il supporto alla 2 è esclusa (e poi costano un botto).

Zyxel vmg (vedi l'8924)

m4r50
03-08-2016, 14:06
Gran bell'aggiornamento ricco di novità!

Enhancements
Supports ReadyCloud, which allows you to access your USB storage device from anywhere.
Supports genie remote, which allows you to manage your home network remotely using NETGEAR genie.
Supports the Kwilt iOS photo manager app, which can be used to view and share photos stored on the USB drive connected to the R7800, as well as from other sources like DropBox, OneDrive, Facebook etc.
Supports NETGEAR Downloader (Beta), which allows you to directly download files from Internet to the USB drive connected to the router.
Supports OpenVPN mobile client (iOS and Android) app for easy secure remote access to your home network.
Sends log reports via SSL email, which allows email notification to be setup on your Nighthawk router.
Supports WiFi Transmit Power Control, which reduces WiFi power to just cover your home network and reduces WiFi interference in the neighborhood.
Supports AP mode detection, which detects whether you set up the router in AP mode or not, and provides you with the option to configure the router in router mode or AP mode.
Supports IPTV port, which creates a bridge connection from the WAN port to one of the LAN ports. The designated LAN port or wireless SSID becomes an IPTV port, and has the direct access to the WAN port, without going through NAT.
Supports IGMP proxy for British Telecom.
Improves port forwarding by allowing fixed and range ports to be added to one rule.
Supports IP-MAC binding for the PR region.
Supports Super WiFi for the PR region.
Supports DNS 3322 for the PR region.
Supports Russian WAN installation and IPTV port support.


http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/30960

strassada
03-08-2016, 14:51
hanno aggiornato il binario xdsl Lantiq alla versione 8.X.X sia per la vdsl2 (Annex B EUROPA) che per l'adsl2+ (Annex A): dsl_vr10_firmware_xdsl-07.08.01.05.00.07_07.08.00.09.00.01.bin

doc octopus
08-08-2016, 09:25
Scelta un po' strana da parte di Netgear con l'ultimo aggiornamento firmware del D7800: sono stati tolti i canali DFS (52-64,100-128) sulla frequenza dei 5 GHz, ma è stata aumentata la potenza di trasmissione dei classici quattro canali (36-48).

giovanni69
09-08-2016, 10:24
mi spiace, ma se per la 1 ci possono anche essere prodotti per service provider (alcuni comunque acquistabili su eshop esteri) per la 2 purtroppo solo Asus con i Mediatek/Ralink/Trendchip offre questo (i Billion hanno solo l'snr) via GUI (ovvio che su molti altri è posssibile accedere via telnet, ma ad es. non si può con gli ARCHER D TPLINK). Precedentemente molto customizzabili via GUI erano solo i modem basati sui Conexant (vedi lo xavi 7968).

di stravecchi è probabile che online si trovino ancora soluzioni (IAD/VOIP) con i Conexant (sicuramente adsl2+ ma potrebbe esserci anche qualcosa che supporti la vdsl2 (perchè a suo tempo uscì il chipset), ovviamente manca il supporto a g.vector g.inp e profilo 35b) un esempio è:
http://www.intertex.info/index.php?option=com_content&view=category&id=11&Itemid=27
ma non so se soddisfa la 1, per la 2 invece ci sarebbe da divertirsi.
Ci sono altri produttori, prezzi fuori mercato (anche centinaia di €) e non è detto che ci sia una GUI così completa.

se no i tedeschi Lancom (https://www.lancom-systems.de/en/products/network-connectivity/voip-vpn-router/)(chipset dsl Lantiq), ma anche qui il supporto alla 2 è esclusa (e poi costano un botto).

Zyxel vmg (vedi l'8924)

Zyxel arebbe attraente dal p.d.v hardware delle porte fisiche voip ma poi non si setta il voip di Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43849955&postcount=901). Quindi è da escludere.

Quanto a Intertex’ SurfinBird IX78 non vedo citato VDSL e quindi non mi avventuro...anche perchè una cosa è un VDSL in generale,un'altra è pure accedere all'Annex B corretto per l'Italia.

La mia domanda in questo thread era specifica per i Netgear ma ti ringrazio per la carrellata circa le altre opzioni.

Personalmente sto valutando un TP-Link VR200v ma vorrei trovare con firmware almeno in inglese...cosa che dovrebbe esistere (oltre al tedesco e turco) ma non riesco a trovarlo. :rolleyes:

strassada
09-08-2016, 11:15
Quanto a Intertex’ SurfinBird IX78 non vedo citato VDSL e quindi non mi avventuro...anche perchè una cosa è un VDSL in generale,un'altra è pure accedere all'Annex B corretto per l'Italia.

no è solo adsl2+ (va bene in italia), di conexant vdsl non ne sono usciti tantissimi e sostanzialmente nessuno di fascia media/bassa ma professionali o per alcuni provider USA. poco dopo Conxant fu sostanzialmente smantellata/smembrata (Ikanos prese i chipset xdsl, ma punto tutto sui Fusiv VX, a sua volta comprati da ADI)


La mia domanda in questo thread era specifica per i Netgear ma ti ringrazio per la carrellata circa le altre opzioni.


Netgear integra il voip solo negli apparati destinati ai provider.
https://www.netgear.com/service-providers/products/telco/gateways
Alcuni modelli sono:
Vegn2610 (bcm63168/268)
vegn2620 (bcm63168/268)
vegn2660 (bcm63168/268)
VEVG2500 (lantiq vr9)
vegn2200 (lantiq vr9)
VEVG3000 (lantiq vr9, mi pare, avevo trovato info tempo fa ma le ho perse)
V6510 (bcm63168/268)
V7610 e V6510 (BCM63138)
prova a vedere se trovi qualcosa su ebay e shop (esteri) simili, perchè non hanno una distribuzione sui normali canali.


Personalmente sto valutando un TP-Link VR200v ma vorrei trovare con firmware almeno in inglese...cosa che dovrebbe esistere (oltre al tedesco e turco) ma non riesco a trovarlo. :rolleyes:

spulciando il firmware, la lingua in inglese c'è, poi se è abilitabile io non te lo so confermare al 100%

giovanni69
09-08-2016, 11:37
Netgear integra il voip solo negli apparati destinati ai provider.
https://www.netgear.com/service-providers/products/telco/gateways... cut
prova a vedere se trovi qualcosa su ebay e shop (esteri) simili, perchè non hanno una distribuzione sui normali canali.


spulciando il firmware, la lingua in inglese c'è, poi se è abilitabile io non te lo so confermare al 100%

Grazie per l'idea circa i Netgear per uso ISP ;) ...il punto è poi vedere se si riesce a gestire SRA/ SNR su VDSL...

OT: Quanto al firmware inglese per il VR200v saresti così gentile da postare il link o ti riferisci sempre a quello tedesco che dovrebbe avere anche la GUI in inglese al suo interno? Stranamente in quell'unica recensione sull'amazzone si parla solo della lingua teutonica.. :rolleyes:
...anche se come mi suggeriva in PM l'utente Pigr8 esiste un emulatore del modello superiore il VR600v che offre l'interfaccia italiana (http://www.tp-link.de/resources/simulator/VR600v_Emulator/index.htm)

strassada
09-08-2016, 12:18
come firmware si trovano solo quelli del sito tedesco, ma sono multilingue (è comunque probabile che come prima installazione o resettando, si setti automaticamente la lingue tedesca):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42281258&postcount=9
aprendo il firmware del vr200v sotto \web\locale ci sono le directory de_DE, tr_TR e en_US (precedentemente era uscito un beta anche con l'italiano).

giovanni69
09-08-2016, 12:28
Ok, bene, grazie! :)
Ora la mia preoccupazione è capire se quell'Annex B tedesco è simile all'Annex B utilizzato in Italia per VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43921945&postcount=15701). :rolleyes:

Edit: leggendo la tua risposta in altro thread "Teoricamente anche le vdsl2 italiane sono Annex B (la B indica specifiche per l'Europa sia per linee analogiche che ISDN", parrebbe tutto ok! :D

wrad3n
10-08-2016, 08:49
Ok, bene, grazie! :)
Ora la mia preoccupazione è capire se quell'Annex B tedesco è simile all'Annex B utilizzato in Italia per VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43921945&postcount=15701). :rolleyes:

Edit: leggendo la tua risposta in altro thread "Teoricamente anche le vdsl2 italiane sono Annex B (la B indica specifiche per l'Europa sia per linee analogiche che ISDN", parrebbe tutto ok! :D

problema interessante perché anch'io prima o poi passerò alla vdsl di tim...
ribaltando il problema e portandolo dai modem ai telefoni voip, possibile che quelli con la basetta DECT/ATA, configurabili con interfaccia web es. i Gigaset IP XXX o i Panasonic KX-TGP XXX, non siano configurabili?

giovanni69
12-08-2016, 08:38
La versione 'IP' dei gigaset dovrebbero essere l'equivalente di un ATA Voip.
Il punto è capire poi quanto l'interfaccia permette la configurazione con i dati che ci ritroviamo in mano, ammesso di avere la sipkey e l'outbound proxy.
In questa seconda parte del post mi hanno risposto, (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43933419&postcount=2049) partendo da delle ipotetiche impostazioni standard di Clouditalia nel configurare un Linksys PAP2. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43932608&postcount=2029)

Vedi anche mio post QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43909107&postcount=1626) che parte da un Asus AC68U, in grado di gestire almeno potenzialmente il parametro SRA in modo attivo perchè quello è un mio requisito specifico.

Il problema non è molto affrontato perchè la maggior parte delle persone o rinuncia al numero Tim, oppure collega semplicemente a valle del 'baffo' Tim il modem/router di proprietà, sfruttando dunque solo le funzioni routing e mantendendo dunque la fonia gestita dal baffo.

giovanni69
13-08-2016, 18:20
...
aprendo il firmware del vr200v sotto \web\locale ci sono le directory de_DE, tr_TR e en_US (precedentemente era uscito un beta anche con l'italiano).

Tp-Link mi risponde che "For the case you mentioned above, I am sorry that just checked with our senior that we do not have plan to release English firmware at this moment.
The Archer VR200v is the specialized model used for the Annex B service in German. And the first language on Germany is German, os there is no English firmware."

Mi potresti per favore dire la procedura per aprire quel firmware e mostrare a TP-Link che all'interno c'è quella directory en_US? ;)
Così magari si svegliano e vedono pure il turco... ricordandosi che si può selezionare in qualche modo da menu o altro modo misterioso...

strassada
13-08-2016, 18:41
ti rispondo via PM, qui siamo OT

giovanni69
13-08-2016, 18:54
bene, grazie molto gentile!

strassada
30-08-2016, 17:25
firmware 1.0.0.36 (e sorgenti) per DM200
link nel post 434 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43828694&postcount=434)

moskyow
07-09-2016, 15:42
Ciao,
mi sono letto tutte le pagine di questo thread.
Volevo cambiare il mio 2200V1 con un D7000.
Mai avuti problemi con questo modem/ruoter che penso sia acceso da 5/6 anni.
Copertura totale del mio appartamento da 100mq e connessione stabile.
Adesso vorrei un po' più di performance via wifi, soprattutto per vedere film dal mio nas cablato al router, senza avere rallentamenti quando un altro dispositivo sta usando il wifi. Inoltre per giocare decentemente con la ps4.
Attualmente ho una adsl infostrada che verrà sostituita a breve con una tim 7 Mb.
Tutti i commenti letti però mi hanno fatto sorgere dubbi soprattutto in funzione del firmware e mi sta venendo voglia di passare ad Asus (DSL-AC68U) che tra l'altro costa anche meno, ma anche qui sorgono i dubbi a causa del chipset non broadcom....
Ma sto D7000 li vale i 150 euro ????
Ho già scartato a priori il D7800 che costa una tombola ed ha un problema per ogni euro che costa......

giovanni69
07-09-2016, 15:57
edit

ruffo
21-09-2016, 17:27
Ho già scartato a priori il D7800 che costa una tombola ed ha un problema per ogni euro che costa......

Quali sarebbero i 250 problemi? Io ho ben 32 periferiche collegate e soprattutto con l'ultimo firmware non riscontro problemi, forse sarò solo fortunato...

m4r50
22-09-2016, 08:37
Quali sarebbero i 250 problemi? Io ho ben 32 periferiche collegate e soprattutto con l'ultimo firmware non riscontro problemi, forse sarò solo fortunato...

QUOTONE
Se proprio dovessi trovargli un difetto, sarebbe la sola mancanza del supporto VOIP; per il resto apparato fantastico, mai un riavvio, mai un lag, mai un problema, copertura WiFi eccezionale, aggancio portante elevato e stabile, veramente un ottimo modem-router.

giovanni69
22-09-2016, 08:56
Della serie: se si riuscisse a trovare finalmente un ATA voip e qualcuno desideroso di sperimentare con i relativi modelli candidati (avendo ovviamente in mano le credenziali voip complete) diversi modem/router 'difettosi del supporto VOIP', potrebbero diventare delle macchine perfette.

moskyow
22-09-2016, 22:02
Quali sarebbero i 250 problemi? Io ho ben 32 periferiche collegate e soprattutto con l'ultimo firmware non riscontro problemi, forse sarò solo fortunato...

Io non lo ho comprato e onestamente lo avevo puntato, ma i post precedenti di questo thread ne avevano parlato malino
Meglio così

moskyow
24-09-2016, 10:43
Edit

nelson1
27-09-2016, 11:33
Ciao, esiste un thread (ufficiale) per il m\r Netgear D7800? ho cercato ma non mi pare di averlo trovato nel forum ...

Grezzo
29-09-2016, 11:57
che prendere per togliermi dai coglioni il mio r7500 che in quasi 2 anni solo problemi mi ha dato ?

giovanni69
29-09-2016, 12:20
Magari specificando in dettaglio i problemi si potrebbe definire una soluzione che cerchi di evitarli.
E magari andare nella sezione dei consigli per gli acquisti (altro thread) spiegando i problemi riscontrati. Insomma dedicare qualche secondo in più a ciò per il quale si desidera un consulto, non farebbe male.

Grezzo
29-09-2016, 16:50
Magari specificando in dettaglio i problemi si potrebbe definire una soluzione che cerchi di evitarli.
E magari andare nella sezione dei consigli per gli acquisti (altro thread) spiegando i problemi riscontrati. Insomma dedicare qualche secondo in più a ciò per il quale si desidera un consulto, non farebbe male.

non ci sono soluzioni a questi problemi.

giovanni69
29-09-2016, 17:04
Bene, allora scegli un modem a caso e ritenta la fortuna.

Grezzo
29-09-2016, 17:27
Bene, allora scegli un modem a caso e ritenta la fortuna.

frustrato

giovanni69
29-09-2016, 17:41
Allora lascia stare; possiamo sono adottare un approccio problem-keeping o problem-solving. Non siamo Nostradamus.

wrad3n
29-09-2016, 17:43
non ci sono soluzioni a questi problemi.

Per l'R7500v1 c'è un ottimo fw mod che oltre a risolvere parecchi problemi (driver Quantenna con il fix per battery drain, "aggancio ballerino", aggiornamento di tutte le librerie alle versioni più recenti, aggiornamento minidla etc etc) aggiunge alcune chicche come Transmission, supporto Entware, database del QoS aggiornato.

https://www.myopenrouter.com/forum/modified-firmware-r7500v1-use-entware-ng-and-debian

è basato sull'interfaccia netgear quindi esteticamente non cambia nulla.

L'ultima versione è la 1.0.1.10SF:

https://yadi.sk/d/giNzfiaiudVcE

m4r50
18-10-2016, 13:11
D7800 Firmware Version 1.0.1.16

Enhancements
Updated DSL driver to 07.08.01.05.00.07_07.08.00.09.00.01.
Implemented latest SOAP command and fix.

Bug Fixes
Corrected D7800 steam boost signature.

MiloZ
18-10-2016, 20:54
Qualcuno usa il D7800 con una linea VDSL?

MiloZ
19-10-2016, 01:14
Come aggancio di portante rispetto al modem in comodato come si comporta?
Ancora non c'è stato nessuno su questo forum che abbia fatto un confronto, lato modem, tra i Broadcom degli apparecchi forniti dai provider e questo nuovo Lantiq del D7800, se puoi dirci due parole sarebbero gradite. :)

Grazie. :)

MiloZ
19-10-2016, 19:50
Ok grazie, però non ho capito bene se i 3-6mbit in più sono con quello TIM o con il D7800?
Per il voip si lo sapevo, sto già utilizzando da tempo un modem diverso da quello in comodato. :)

strassada
21-10-2016, 18:58
firmware v1.0.0.61 per d3600/d6000

divxmaker75
23-10-2016, 20:34
Salve a tutti
Ho comprato il dm200 per sostituire il modem ADSL fastweb
Le luci sono tutte verdi
Imposto i parametri della guida fastweb
Pero' non riesco a connettermi a internet.le luci restano verdi sempre
Se uso la procedura guidata mettendo fastweb Italy non riesce a connettersi e resta a fare la scansione del protocollo
Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie

strassada
28-10-2016, 23:50
D7000v2 (inserito il 29-10/2016) (ultima modifica il 3-7-2018)
AC1900 WiFi VDSL/ADSL Modem Router
XDSL Lantiq Chipset vr300 family (VRX318) (non credo siano usciti gli ancora ipotetici vrx400 o vrx500 family)
SoC router LANTIQ GRX family (probabile GRX550, al limite i GRX330/GRX350. mentre non vedo riscontri sul GRX750 con un dual core Intel Atom) edit: GRX350 PXB4395EL, 800MHz o 1.6GHz, dual core MIPS interAptiv ( bisognerebbe dare couinfo da telnet per sapere la frequenza della cpu (edit SLLFB = GRX350 2x800 MHz).
Wireless ([S]probabilmente AC1900, 600+1300 come il d7000v1) Lantiq WAV400/500 (2.4GHz) e WAV500 (5GHz) family (probabilmente le 3Tx 3Rx WAV513 e WAV523)
1 usb 3.0, 1 usb 2.0
switch gigabit: 4 porte (3 lan, 1 lan/wan) ( dato corretto dopo mesi che me ne ero dimenticato, precedentemente avevo erratamente indicato che aveva 5 porte (4+1)
256 MByte di RAM, 128 Mbyte di ROM

http://www.netgear.com/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx
https://www.netgear.com/support/product/D7000v2

la sezione in italiano riporta ancora info solo sulla v1

manuale pdf eng (luglio dicembre 2017) http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_UM_EN.pdf (aggiornato a luglio dicembre 2017) (link aggiunto il 25-7-2017 e riaggiornato al 3-8-2019)
http://www.netgear.com/images/datasheet/networking/dslmodem/D7000v2.pdf (nuovo link, datasheet aggiornato)
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/datasheet/en/D7000.pdf (precedente versione, si riferisce sempre alla v2)

https://fccid.io/PY316400356 (foto interno, esterno e manuale saranno disponbili solo dopo il 14-10-2017, quindi probabilmente il d7000v2 uscirà solo dopo settembre 2017)
edit 21/10/2017. diponibili pdf fcc foto, ma non mostrano niente di che.
https://fccid.io/PY316400356/Internal-Photos/Internal-Photos-3358695 o
andare su https://gov.fccid.io/PY316400356, poi cliccare su uno dei Detail e scaricare i relativi pdf (potrebbe essere necessario cambiare browser)

allo stato attuale io non sono in grado di ricavare se supporta il profilo vdsl2 plus 35b, però si trovano tracce in alcuni file (essendo uniformati a diversi chipset Lantiq, non è detto che sia supportato/abilitato in questo router e soprattutto non si trovano info sulla compatibilità del SoC VRX318)
EDIT: niente supporto a 35b/g.fast.


FIRMWARE UFFICIALE v1.0.0.53 19-11-2018
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_V1.0.0.53_1.0.2.zip

v1.0.0.52 21-9-2018
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_FW_V1.0.0.52_1.0.1.zip

v1.0.0.51 28-6-2018
ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.51_1.0.1.chk

v1.0.0.47 1-2-2018
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_FW_V1.0.0.47_1.0.1.zip (zippato) o ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.47_1.0.1.chk

precedenti firmware ufficiali:
v1.0.0.45 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_V1.0.0.45_1.0.1_FW.zip o ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.45_1.0.1.chk[/B] uscito il 26/12-2017

v1.0.0.44 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_FW_V1.0.0.44_1.0.1.zip uscito il 18/12-2017

v1.0.0.40
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_FW_V1.0.0.40_1.0.1.zip uscito il 10/7-2017
v1.0.0.38 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D7000v2/D7000v2_FW_V1.0.0.38_1.0.1.zip al 31-5-2017
v1.0.0.34 18-03-2017 ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.34_1.0.1.chk 28/03/2017
md5=591D9DAEB3B07292CD90126B21023453
v1.0.0.29[/B] ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.29_1.0.1.chk 7-3-2017 md5=AE373B1A1E60E87BCBC8507BBD5B1BDF
(per quelli più vecchi il link sui server in genere non esiste più)
v1.0.0.28 ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.28_1.0.1.chk inserito il 2-3-2017 (file identico all'ultima beta uscita il giorno prima)

Firmware BETA (i link sui server in genere vengono tolti dopo l'uscita degli ufficiali):
v1.0.0.28 ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.28_1.0.1.chk inserito il 1-3-2017 (ufficializzato)
v1.00.26 ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.26_1.0.1.chk inserito il 22-2-2017
v1.00.25
v1.0.0.20 ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.20_1.0.1.chk 09/01/2017
v1.0.0.19 (ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.19_1.0.1.chk) inserito il 3-1/2017
v1.0.0.10 ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.10_1.0.1.chk inserito il 28/11/2016
v1.0.0.7 (ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.7_1.0.1.chk) inserito il 21/11/2016
ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.6_1.0.1.chk V1.0.0.6 inserito il 14/11/2016
V1.0.0.5 (ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.5_1.0.1.chk) inserito il 4/11/2016
V1.0.0.3 22-10-2016 (ftp://updates1.netgear.com/d7000v2/ww/D7000v2-V1.0.0.3_1.0.3.chk) (inserito il 29-10/2016)

Firmware xdsl lantiq vrx318 (vrx300/vr10 family)

dal firmware v1.0.0.26 in poi, compreso il più recente (v1.0.0.47)
7.7.A.5.1.7, 7.7.4.F.1.1
(vdsl2 Annex A+B 100 mega, no 35b/g.fast, vectoring, essendoci il 7) (Adsl2+ Annex A)

dal firmware v1.0.0.7 al 1.0.0.25
dsl_vr10_firmware_xdsl-07.08.01.08.01.06_07.08.00.0B.01.01.bin
(vdsl2 Annex A+B 100 mega, no 35b/g.fast, no vectoring, essendoci il 6 e non il 7) (Adsl2+ Annex A)

fino al firmware 1.0.0.6
dsl_vr10_firmware_xdsl-07.08.01.06.01.06_07.08.00.0A.01.01.bin
(vdsl2 Annex A+B 100 mega, no 35b/g.fast, no vectoring, essendoci il 6 e non il 7) (Adsl2+ Annex A)

alcune api Lantiq dsl dal firmware v1.0.0.6 in poi (compreso il più recente 1.0.0.45)
drv_dsl_cpe_api.ko: V4.17.18.7
dsl_cpe_control.ko: V4.17.18.7
DSL CPE MEI driver: 1.5.17.7-pd2


v1.0.0.51
[Enhancement] Update OpenVPN certificate to SHA256.
v1.0.0.47
Fixed security issues.
<MSG0045>=[Bug Fix] Fixed security issues.
<MSG0044>=[Bug Fix] Fixed security issues.
v1.0.0.40
New Features and Enhancements:
Security function enhancement.
<MSG0038>=
<Initial release (no changelog , per ora)
<MSG0034>=
[Bug Fix] [IR-060][IR-119][IR-131] Fixed the issue that port mapping failed in UPnP.
[Bug Fix] Fixed the issue that Access Control fail.
[Bug Fix] WLAN driver update to 5.2.0.59.3 – Tune RX performances for 11n 20 MHz signals by controlling Wave SSB mode.
[Bug Fix] [SET-053] - Add 0/101 LLC for Denmark TDC / Telenor.
[Bug Fix] [IR-128] FIX -Possible Issue Unable to Disable Router WPS Pin.
[Bug Fix] [IR-016] FIX -In ADVANCED, you can see the font is very different for the D7000v2 and not consistent with the rest of the UI options.
[Bug Fix] [IR-117] FIX AP mode doesn't working and router crash.
[Bug Fix] Update DSL setting to improve DSL performance.
[Bug Fix] Other function fix.
<MSG0029>=
[New Feature and Enhancement] Add “CPU junction temperature” item in 192.168.0.1/debug.htm page.
[New Feature and Enhancement] Add Remote desktop genie support.
[Bug Fix] [IR-080] In pppoe set up wizard, ISP login and password, these two input box's size is a little small.
[Bug Fix] [IR-093] Line Attenuation, Noise Margin values and type of connection in statistics.
[Bug Fix] [IR-001][IR-027][IR-046][IR-048] while Guest Network is disabled, it will still broadcast SSID during system booting time.
[Bug Fix] Others function and installation fix.
<MSG028>=
[Bug Fix] [IR-016] - PPPoE - does not support blank password.
[Bug Fix] [IR-025][IR-030][IR-052][IR-068] - Attached device table display incorrectly.
[Bug Fix] [IR-064] - Line attenuation and noise margin appear to be x10 in show statistics.
[Bug Fix] [IR-051] - [GUI display issue] 2nd CPU core running at 100% issue.
[Bug Fix] [IR-002] [IR-039] [IR-044] [IR-053] [IR-072] - Port Forwarding rules disappeared issue. (MUST: need to restore to default after firmware upgrade to make it works)
<MSG026>=
[New Feature and Enhancement] Update DSL firmware update for VDSL Vectoring support. (new DSL version is : 7.7.A.5.1.7, 7.7.4.F.1.1).
[New Feature and Enhancement] Enabled ReTx function under VDSL mode for Australia NBN network.
[New Feature and Enhancement] Fixed DHCP option 61 installation failure issue.
[New Feature and Enhancement] Setup Wizard enhancement (see attached DSL installation spec.) Add log2.htm (www.routerlogin.net/log2.htm).
[New Feature and Enhancement] Add DSL bounded pair detection in Setup Wizard.
[Bug Fix] Fixed UK/BT IPTV setup issue. (IGMP message does not broadcast).
[Bug Fix] TD#59 - [E-mail] when set the logs follow the weekly/hoursly cannot send log success.
[Bug Fix] TD#78 - [WPS] user cannot use hardware and software Push button and connect to WPS Client.
[Bug Fix] [PSV-2016-0061#issue8] Passwords Stored in Plaintext.
[Bug Fix] [PSV-2016-0061#issue4]No Cross-Site Request Forgery (CSRF) Protection.
[Bug Fix] [PSV-2017-0528] Download OpenVPN Files remotely.
[Bug Fix] [PSV-2017-0426][Security Issue] Access https://ip/LGO_logout.htm/Debug_log.zip without authentication.
[Bug Fix] TD#134 - [PSV-2017-0590][Security Issue]Directory traversal.
[Bug Fix] IR-001: Cannot disable WLAN Guest Network issue.
[Bug Fix] Upgrade Intel WLAN driver (5.2.0.59).
<MSG025>=
[New Feature and Enhancement] Setup Wizard enhancement.
[New Feature and Enhancement] Add DSL bounded pair detection in Setup Wizard.
[Bug Fix] Fixed UK/BT IPTV setup issue.
[Bug Fix] Other minor fix.
<MSG020>=
[Bug Fix] Fix cannot check out the mode is IPOA when running smart wizard.
[Bug Fix] Fixed the issue that Tx Beamforming cannot disable.
[Bug Fix] Fix in ap mode,some gray out pages are still opened in new
<MSG019>=
[Bug Fix] Other minor fix.
<MSG010>=
[New Feature and Enhancement] Update WLAN driver to 5.2.0.47.
[New Feature and Enhancement] Update DSL patch : dsl-mode-persist-across-reboot.
[New Feature and Enhancement] Add USB printer.
[Bug Fix] Other minor fix.
<MSG007>=
[New Feature and Enhancement] Add Paragon UFSD support.
(edit mio: dsl_vr10_firmware_xdsl-07.08.01.08.01.06_07.08.00.0B.01.01.bin)
[Bug Fix] Other minor fix
<MSG006>=
[New Feature and Enhancement]
Add PPPoA support.
Add VLAN support.
Add ETH-WAN AP mode support.
Add DLNA support.
Add OpenVPN support. (Need to burn certificates first).
Update PSD.bin (For WLAN power calibration issue).
<MSG005>=
[Changes]
[New Feature and Enhancement] Support ETH-WAN.
[New Feature and Enhancement] Support USB printer.
[New Feature and Enhancement] Support Traffic Meter.
<MSG003>=
Initial Release.


sorgenti
V1.0.0.47 https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000v2-V1.0.0.47_GPL_Src_full.zip
https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000v2-V1.0.0.45_GPL_Src_full.zip
v1.0.0.40 https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000v2-V1.0.0.40_GPL_Src_full.zip
v1.0.0.38 https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D7000v2-V1.0.0.38_GPL_Src_full.zip

per quanto riguarda il supporto al profilo vdsl2 35B, non ho info attendibili della sua presenza e compatibilità, ma segnalo che alcuni file (es. dsl.cfg) lo riportano in elenco, ma si sa che sono uniformati per supportare diversi chipset. probabile che solo futuri (ipotizzo io) chip xdsl lantiq (es. i VRX500) lo supporteranno (soprattutto non si trovano info sulla compatibilità del SoC VRX318).
EDIT: niente supporto ai 35b/g.fast, modulazioni/profili/frequenze non sono proprio supportate dal chipset, che non è proprio recentissimo..
Edit 2: restando nei chipset lantiq/intel il 35b è supportato a partire dai chipet serie VRX500 (come i i VRX518/517, vedi avm7590, per quanto ancora ci siano problemi di compatibilita chipset modem - chipset piastre degli ONU nelle configurazioni e profili usate dai nostri provider) e successive.
Mentre il G.fast solo dai VRX618/619 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45129121&postcount=69) (news prime info su questa serie, scovata a maggio OTTOBRE 2017) per ora (dicembre 2017) non ci sono modem che li usano (edit successivo: l'AVM 7583 monta questo nuovo chipset G.fast compatibile).

--------------
https://github.com/paldier/d7000v2
--------------

Extra Off Topic:
in attesa di un suo eventuale supporto in Lede e similari, segnalo alcuni router (senza chipset xdsl) basati sullo stesso hardware Intel (GRX350 + Wav500) che potrebbero favorire firmware mod anche per il d7000v2:

Phicomm K3C (c'è anche il K3, che è Broadcom) di questo esistono già i sorgenti e per quello che ci capisco, include anche diversi file sulla parte dsl valida per i chipset VRX. mi pare anche che sia in stadio avanzato un suo supporto in lede, quantomeno da sviluppatori cinesi. c'è anche un firmware mod e pure un fork di Merlin.
segnalo anche questo link https://github.com/paldier/K3C-merlin
altri router basati sulla stessa piattaforma hardware
Asus Blue Cave: firmware e sorgenti.
D-Link DIR-2680: in uscita Q2 2018

--------------------------------------------
Ultima modifica il 3/07/2018 (aggiunto firmware 1.0.0.51)

strassada
14-11-2016, 11:55
dal firmware v1.0.0.6 del 7000v2 hanno aggiornato diverse API Lantiq, risultando anche appena più recenti di quelle messe a disposizione nei sources di LEDE

nel v.1.0.0.7 hanno aggiornato il binario xdsl

strassada
24-11-2016, 22:53
D8500 è AC5300 WiFi VDSL/ADSL Modem Router

Tri-Band WiFi VSDL/ADSL Modem Router Nighthawk® X8 AC5300

strassada
14-12-2016, 17:23
vulnerabilità in diversi router.
http://kb.netgear.com/000036386/CVE-2016-582384

disponibili i primi fix (indico i modem-router senza thread) (firmware beta. se il vostro modem ne è soggetto (seguite le guide online su come testare) e se non vi va di installarli, disabilitate il servizio "colpevole" indicato nella guida):
D6220 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6220/D6220-V1.0.0.22_1.0.22.chk

strassada
22-12-2016, 16:54
Sito D8500 - Nighthawk X8—AC5300 WiFi VDSL/ADSL Modem Router
http://www.netgear.it/home/products/networking/dsl-modems-routers/D8500.aspx

http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_UM_EN.pdf
https://www.netgear.com/images/datasheet/networking/dslmodem/D8500.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_DoMore_EN.pdf
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_QSG_IT.pdf

giovanni69
22-12-2016, 19:33
Ed anche con questo D8500 ci sono magnifiche istruzioni per far cadere in tentazione il consumatore che penserà di poter telefonare con la sua VDSL di Tim acquistando questo modem quando invece, immagino, l'ACS non è configurabile; non ci sono porte line fonia e quindi niente VoIP nativo ( nè TR-069 /CWMP da configurare): :muro:

http://i68.tinypic.com/r2rvbc.png

A cosa servirà quel telefono collegato al microfiltro DSL al consumatore con la sua FTTC Tim che in buona fede ha visto quello schema (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_QSG_IT.pdf)?
Lo darà ai bimbi in casa per giocare, visto che non serve a nulla con quella configurazione, dopo aver imprecato contro il commesso del negozio che non l'ha avvertito del problema (ma non è tenuto a saperlo) o inveito contro le istruzioni sibilline di Netgear (colpevole di istruzioni generaliste e senza adeguati avvertimenti nel caso VDSL in cui la fonia è fornita via VoIP)! :mbe:

Carlo1952
22-12-2016, 20:54
Certo che a 530 euro (prezzo di amazon) il D8500 dovrebbe come minimo leggere nel pensiero e aprire automaticamente la pagina web che vuoi visitare.

fabio336
22-12-2016, 21:13
Ed anche con questo D8500 ci sono magnifiche istruzioni per far cadere in tentazione il consumatore che penserà di poter telefonare con la sua VDSL di Tim acquistando questo modem quando invece, immagino, l'ACS non è configurabile; non ci sono porte line fonia e quindi niente VoIP nativo ( nè TR-069 /CWMP da configurare): :muro:

http://i68.tinypic.com/r2rvbc.png

A cosa servirà quel telefono collegato al microfiltro DSL al consumatore con la sua FTTC Tim che in buona fede ha visto quello schema (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D8500/D8500_QSG_IT.pdf)?
Lo darà ai bimbi in casa per giocare, visto che non serve a nulla con quella configurazione, dopo aver imprecato contro il commesso del negozio che non l'ha avvertito del problema (ma non è tenuto a saperlo) o inveito contro le istruzioni sibilline di Netgear (colpevole di istruzioni generaliste e senza adeguati avvertimenti nel caso VDSL in cui la fonia è fornita via VoIP)! :mbe:
Nel caso di fastweb la procedura è corretta

la V iniziale di vdsl non ha nulla a che vedere con il voip...

giovanni69
22-12-2016, 22:56
Nel caso di fastweb la procedura è corretta

la V iniziale di vdsl non ha nulla a che vedere con il voip...

Infatti mi sono sempre riferito a 'VDSL di Tim' o 'FTTC Tim'.
Non ho mai inferito il fatto che la V stesse per VoIP ma che in caso di VDSL ci sono più complicazione rispetto ad un'ADSL quando c'è mezzo la fonia VoIP. Ecco perchè quelle istruzioni sono generaliste e fuorvianti, non includendo un caso specifico tra l'altro di uno dei maggiori ISP del settore in Italia come Tim.

Grezzo
23-12-2016, 00:26
Per l'R7500v1 c'è un ottimo fw mod che oltre a risolvere parecchi problemi (driver Quantenna con il fix per battery drain, "aggancio ballerino", aggiornamento di tutte le librerie alle versioni più recenti, aggiornamento minidla etc etc) aggiunge alcune chicche come Transmission, supporto Entware, database del QoS aggiornato.

https://www.myopenrouter.com/forum/modified-firmware-r7500v1-use-entware-ng-and-debian

è basato sull'interfaccia netgear quindi esteticamente non cambia nulla.

L'ultima versione è la 1.0.1.10SF:

https://yadi.sk/d/giNzfiaiudVcE

SANTO SUBITO !!!!!!!! :yeah:

strassada
26-12-2016, 20:41
ufficilizzato il beta del D6220.
per chi ha già messo la beta, riscaricatelo (dovrebbero averlo ricompilato) o prima controllate se l'hash/md5 è cambiato (cosa che indica un file diverso)

http://kb.netgear.com/000036548/D6220-Firmware-Version-1-0-0-22
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6220/D6220-V1.0.0.22_1.0.22.zip

Bug Fixes:
Fixed the security issue about Security Advisory VU 582384.

Speed-Thx
19-01-2017, 19:20
Una domanda: su un Netgear D6220 è possibile forzare la modulazione in ADSL_G.dmt ??? Perchè se qualsiasi modulazione scelgo dal pannello di controllo, non si allinea mai oltre i 500 Kbps!
Provato a casa di un amico si collega subito a 7900!
Abbiamo entrambi Alice 7 MB, solo che io sono ormai anni che ce l'ho quindi mi sono fatto l'idea di essere collegato su vecchio DSLAM che "dialoga" male con i nuovi router.
Lo dico perchè poi questo amico è venuto a casa con il suo router AG Combo della Tim e anche con quello si aggancia a 450 Kbps!
Non è neanche la linea perchè utilizzando un D-Link 302T con firmware moddato, si collega sempre benissimo a 7400 Kbps almeno.....
E infine se su quest'ultimo cambio la modulazione da ADSL_G.dmt a MULTI MODE (che sarebbe una sorta di auto modulazione se non erro), guarda caso mi si colega anche quest'ultimo a 450 Kbs circa!! Come rimetto ADSL_G.dmt si riallinea a 7400 !!
Se non fosse possibile forzare la modulazione avrei pensato di richeidere la 10 Mb in modo da venir spostato su nuovi DSLAM Eth (presenti in centrale), in questo modo magari risolvo.....voi che mi dite?
Grazie!