PDA

View Full Version : [Thread] Crucial M500 SSD - SataIII - Marvel's 88SS9187


Pagine : [1] 2 3

Denny21
05-02-2014, 11:26
Crucial M500

Il successore del riuscitissimo M4


"The best SSD for your money." techradar.com


http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/crucial-m500-ssd/crucial-m500-ssd.jpg





http://www.storagereview.com/images/high_res_m500_collection.jpg





Immagini in dettaglio

http://img.hexus.net/v2/SSD/Crucial/M500/M500-2.jpg

http://img.hexus.net/v2/SSD/Crucial/M500/M500-3.jpg

Caratteristiche

http://content.hwigroup.net/images/news/crucialm500pic.jpg
http://technologyx.com/wp-content/uploads/2013/04/Crucial-M500-specs-specifications.png

http://www.crucial.com/images11/pm_M500_icons.jpg



In cosa differisce rispetto al Samsung 840?

Pro

durata memorie MLC 3000 vs 1000 TLC
protezione termica
codifica TCG Opal 2.0
eDrive security crittografia hardware-accelerated
sistema di protezione da black-out e BSOD che impedisce la corruzione dei dati
ridondanza dei dati grazie al RAIN (Redundant Array of Independent NAND) nel caso una parte di un die dovesse dare problemi
ottime prestazioni
migliore prezzo/prestazioni

Contro

non veloce quanto l'840 EVO (500R 400W vs 540R 520W)


Perché preferirlo?

Nel quotidiano non c'è differenza per performance e durata ma il prezzo inferiore, il sistema di protezione da black-out e BSOD il RAIN sono funzioni ottime.
Utile per qualcuno la crittografia hardware.

Recensioni

http://www.techradar.com/news/computing-components/storage/9-solid-state-superstars-which-is-best-for-you--1190457
http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/storage/disk-drives-hdd-ssd/crucial-m500-960gb-1185680/review
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1714/pg1/crucial-m500-solid-state-drive-960gb-review-introduction.html
http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/storage/disk-drives-hdd-ssd/crucial-m500-960gb-1185680/review
http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/storage/3448379/crucial-m500-ssd-review/
http://www.tomshw.it/cont/news/crucial-m500-quando-l-ssd-da-1-terabyte-e-un-vero-affare/44698/1.html?utm_campaign=UpCloo&utm_medium=popOver-toms&utm_source=it-eb24QVitq-www.tomshw.it
http://www.thessdreview.com/our-reviews/crucial-m500-ssd-review-960gb/
http://www.tweaktown.com/reviews/5379/crucial-m500-960gb-ssd-review/index.html
http://hexus.net/tech/reviews/storage/57861-crucial-m500-ssd-240gb-960gb/

Denny21
05-02-2014, 11:27
servizio 1


http://www.hardwareheaven.com/clear.gif http://www.hardwareheaven.com/awards/2010/thumbs/value.png http://cdn3.pcadvisor.co.uk/graphics/xsite/awards/recommended.jpg http://imagescdn.tweaktown.com/content/5/3/5379_1234_crucial_m500_960gb_ssd_review.png http://img.hexus.net/v2/awards/hexus_award_recommended_small.jpg

Denny21
05-02-2014, 11:27
Info, FAQ e guide:

Consigli per l'utilizzo:

E' importante impostare il drive come AHCI nel bios, disabilitare la deframmentazione del disco, installare gli RST nel caso di controller Sata Intel e settare lo spegnimento dischi su "mai" nelle impostazioni energetiche.
Per il resto è possibile utilizzarlo come un semplice hard disk tradizionale, avendo magari l'accortezza di evitare letture e scritture non necessarie impostando files temporanei e il file di Paging su altro hard disk.

Ecco un estratto della guida di Pess:

Premessa: SSD, taglia e velocità
Un SSD (acronimo per Solid State Drive) è una unità di storage basata interamente su memorie flash. E' quindi molto più simile ad una pennetta USB che ad un HDD (che invece ha piatti e testine).
Tutti gli SSD sono MOLTO più veloci di un HDD o di un RAID 0 di più HDD insieme, gli ultimi modelli riescono addirittura a saturare il BUS SATA III. Inoltre, grazie all'assenza di parti meccaniche, sono molto resistenti agli shock e non producono alcuna vibrazione. Oltre a tutto ciò hanno consumi molto ridotti rispetto agli HDD e scaldano molto meno.
In breve un SSD è composto da una serie di moduli di memoria NAND collegati ad un controller (composto in genere da processori dedicati molto veloci) che si occupa della loro gestione (ne parleremo più avanti).
Per contro almeno al momento presentano un costo per Gb molto elevato (anche se i prezzi sono in continua discesa) e la taglia "accessibile" più capiente è quella da 512 Gb. Un SSD funziona in maniera completamente diversa da un HDD: entrano in gioco dei meccanismi di scrittura dei dati che vanno compresi per capire come utilizzarlo al meglio.
La velocità di un SSD dipende dalla taglia dello stesso: in particolar modo la velocità è crescente (ed anche in maniera consistente) nel passare dai 128 ai 256 gb, mentre resta stabile (o a volte si riduce leggermente) nel passaggio tra 256 e 512 gb. Questo avviene perché i singoli moduli di memoria (in genere da 32 gb l'uno) lavorano in parallelo sui diversi canali del controller (come fossero già RAID 0), e quindi più ce ne sono e migliore è la velocità generale. Ovviamente questo vale finché ci sono canali liberi; in genere un SSD da 256 GB sfrutta tutti questi già citati canali lavoranti in parallelo del controller il che comporta il raggiungimento del picco massimo della velocità dello stesso. E' per questo che non si hanno sostanziali miglioramenti con SSD ha 512 gb.

Cosa devo fare per utilizzare al meglio il mio SSD?
Innanzitutto consigliamo tutti di fare un'installazione pulita di Windows (se non hai una copia pulita vai al quarto post di questa pagina), avendo l'accortezza di verificare dal BIOS che sia settata la modalità AHCI sulle porte SATA prima di iniziare. Windows (da Vista in poi) allinea automaticamente l'SSD al momento della prima installazione. Si possono fare quante partizioni vogliamo sull'SSD, proprio come se fosse un hard disk. Tuttavia raccomando di usare i file system più evoluti per la formattazione (ad esempio NTFS per Windows) perché si ha la certezza di avere il supporto al TRIM. Una volta installato il sistema operativo e tutti i driver (installare gli RST nel caso di controller Sata Intel) occorre fare una WEI, il test di valutazione interno dell'hardware di Windows che dà un'indice da 1 a 7.9 su ogni componente (Pannello di controllo > Prestazioni del sistema). Una volta valutato il sistema Windows 7 riconoscerà la presenza di un SSD e disattiverà in automatico la deframmentazione. Windows 8 invece non disabiliterà il servizio di deframmentazione perché quest'ultimo in realtà ottimizza l'utilizzo dell'SSD da parte del sistema operativo stesso: in Windows 8 infatti sono state aggiunte funzionalità che permettono un utilizzo migliore di questi ultimi.
Alla luce della durata molto più alta delle aspettative e raggiungibile solo in decine di anni con un utilizzo medio del PC personalmente consiglio di non sbattersi in inutili ottimizzazioni (tipo cambiare parametri sul registro di Windows ecc.): il sistema funzionerà al meglio così com'è!
Di seguito vi do qualche piccolo accorgimento che vi aiuterà a risparmiare spazio sull'SSD.
Se non si usano applicazioni estremamente pesanti (quali quelle di fotoritocco avanzato o video editing)i si può ridurre a 1 o 2 gb il file di Paging in presenza di 8 o più gb di RAM installate nel sistema.
Dato che i tempi di avvio sono dell'ordine di 10-15 secondi è consigliabile disabilitare l'ibernazione (occupa uno spazio sull'SSD pari alla RAM installata nel sistema) ed usare in modo "intelligente" la sospensione. Per disabilitare l'ibernazione e recuperare lo spazio occupato dal file hiberfil.sys occorre eseguire l'istruzione "powercfg.exe /hibernate off" dalla console di comando (cmd.exe) avviata con privilegi amministrativi. Per riattivarla basta sostituire "on" ad "off". Inoltre, se tale funzione risulta assolutamente necessaria (in genere è così nei Notebook) è possibile impostare il sistema ad occupare spazio pari a solo metà della RAM con il comando "powercfg -h size 50", ma in quest'ultimo caso c'è un maggiore rischio che l'operazione di ibernazione non vada a buon fine se si utilizza attivamente più del 50% della RAM. Ovviamente se si ha molto spazio libero sull'SSD non è un problema lasciare l'ibernazione di default. Per quanto riguarda la sospensione consiglio di attivarla in automatico non prima di 20 o 30 minuti in modo da non disturbare il Garbage Collection (che ricordo lavora quando l'SSD è in idle), mentre non ci sono problemi se la si lancia in manuale.
Inoltre consiglio una periodica esecuzione con il tool "pulizia disco" (presente di default in Windows), spuntando tutte le voci annesse; in questo modo verranno eliminati file temporanei praticamente inutili riuscendo a liberare a volte molti GB di dati.
E' possibile recuperare molto spazio disabilitando il "ripristino configurazione di sistema" e cancellando tutti i punti di ripristino associati. Se proprio non si vuole disabilitarla sarebbe bene limitare lo spazio a sua disposizione in modo da non risultare troppo "invadente".
Per far funzionare l'SSD al meglio è consigliabile non riempirlo per oltre il 75%-80% se di dimensione fino a 128 GB, mentre raccomando di lasciare sempre almeno 20 GB liberi nel caso di SSD dai 256 GB in su. L'ideale sarebbe affiancare un Hard Disk tradizionale a quest'ultimo: si andrebbero ad installare sistema operativo e programmi "di base" (browser web, Office, plugin vari...) sull'SSD e relegare all'hard disk il resto (musica, video...). Molti programmi quali ad esempio videogiochi ed applicativi professionali (come SolidWorks e Matlab) ricavano infatti poco vantaggio dall'essere installati sugli SSD (principalmente tempi di avvio molto più ridotti) e potrebbero quindi essere tranquillamente installati su HDD.

Su Windows 8.1 c'è un bug sull'ottimizzazione automatica degli SSD: a scadenze regolari parte la deframmentazione "classica" che, come già detto, è totalmente inutile sui Solid State Drives. Per risolvere il problema rimando ad un post del nostro utente maxmx80.


Vorrei fare un RAID 0 con degli SSD, cosa mi consigliate?
Sebbene possa sembrare strano, sconsigliamo il RAID 0 con gli SSD. Dai molti utenti che lo hanno provato per svariato tempo sappiamo che il vantaggio del raddoppio della velocità effettiva di funzionamento è avvertibile praticamente solo nei benchmark e solo nel sequenziale (che viene utilizzato appieno solo in particolari scenari). Siccome la quasi totalità degli accessi sono random, questo incremento nel sequenziale non solo è praticamente inutile ma causa un peggioramento proprio nel random dovuto al maggior carico che deve sobbarcarsi il controller che gestisce il RAID 0 stesso. Quindi, ad un incremento puramente numerico dove non serve (il sequenziale) corrisponde un peggioramento dove serve (random). Inoltre in un RAID di SSD il TRIM non funziona ed il genere il Garbage Collection da solo non ce la fa a tenerli puliti: il risultato è un sensibile calo delle prestazioni al passare del tempo. Inoltre non è possibile procedere ad aggiornamenti firmware in ambiente Windows o a controlli sulle scritture tramite SMART. In qualche caso con particolari accoppiate di scheda madre-SSD si hanno freeze e BSOD random o addirittura rotture improvvise del RAID stesso (con perdita irrimediabile dei dati). Bisogna tuttavia ricordare che alcuni utenti che hanno usato SSD di ultima generazione si trovano invece molto bene e non hanno problemi nell'utilizzo giornaliero.
Il consiglio generale tuttavia è quello di NON usare il RAID 0 con gli SSD ma comprarne al posto di 2 di taglio piccolo, uno di taglio maggiore (vedi la premessa): ad esempio, invece di fare un array con due SSD da 128 gb è consigliabile l'acquisto di uno da 256 (che dovrebbe costare poco meno dei due da 128).
Sul sito tomshardware.com ci sono delle comparative dirette tra SSD singoli più capienti e RAID con 2 SSD confrontando unità della stessa marca e modello. Si giunge alle stesse conclusioni scritte qui sopra ma con "numeri" alla mano. L'articolo è in inglese.



Ecco qualche guida di Sirioo per migliorare e ottimizzare il funzionamento:

--=[ SSD Windows Tweaks ]=--


Incrementare le prestazioni del Sistema e minimizzare gli accessi R/W preservando i propri SSD


Disabilita Deframmentazione

Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK


Disabilita Superfetch

Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:

Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.


Disabilita Prefetch

Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.


Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema

Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.


Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario

Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK (oppure si puo lasciare tutto su c: ma impostando min: 128 mb - max 2gb )


Disabilita Indicizzazione

Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK


Disabilita ibernazione


start - cmd - powercfg -h off



Abilitare La Cache di Scrittura

Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.

Se avete un raid intel, è consigliabile modificare queste stesse impostazioni direttamente dall'applicazione intel matrix storage.

ATTENZIONE: "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" potrebbe provocare perdita di dati in caso di spegnimento del pc senza rispettare la procedura di shutdown o in caso di mancanza di alimentazione.


AnChange from IDE to AHCI Mode after Installation

Information: AHCI stand for Advance Host Controller Interface. AHCI is a hardware mechanism that allows software to communicate with Serial ATA (SATA) devices (such as host bus adapters) that are designed to offer features not offered by Parallel ATA (PATA) controllers, such as:

* Hot-Plugging
* Native Command Queuing (NCQ) -might improve computer/system/hard disk responsiveness, especially in multi-tasking environment

You can read more about AHCI mode HERE

Instruction: There is one way to fix this, although you need to have knowledge of registry editing.
The detailed steps from Microsoft website are as follows:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\msahci

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.


http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100216145028_IDEtoAHCI.jpg



* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.

* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable AHCI, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.


Alternatively

Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?l2n1w2ne96z and double-click to implement AHCI on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.


Change from AHCI to IDE Mode after Installation

Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\Pciide

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable IDE, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.


Alternatively

Just download this Reg File : http://www.mediafire.com/?lzmimyoe03j and double-click to implement IDE on your Windows-based computer.
Just remember to do the BIOS switch as well when you reboot.


Enable RAID Mode after Installation

Instruction:

* Exit all Windows-based programs.
* Press [Win] + R or take the RUN option from the start menu.
* Now type regedit there and press Enter Key to open up the Registry Editor Window.
* If you receive the User Account Control dialog box, click Continue.
* Locate and then click the following registry subkey:

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStorV

vel

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Servic es\iaStor

* In the right pane, right-click Start in the Name column, and then click Modify.
* In the Value data box, type 0 [3 is default], and then click OK.
* On the File menu, click Exit to close Registry Editor.
* Restart your computer
* Go to BIOS and enable RAID, Save & Reboot
* Another restart will be required to finish the driver installation.



Guida allineamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34427741&postcount=4)


Guida Ramdisk e cache (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520463&postcount=7)


Firmware

E' uscito un firmware aggiornato MU03 :
Release Date: 09/24/2013

Firmware for the M500 (all form factors) is being updated from version MU02 to MU03. The M500 is updateable to this new firmware starting from previous versions using tools provided by Micron.

This update will be mandatory cut-in for new product built in Micron factories, and is an OPTIONAL update for any drive in the field. For end users, it is recommended if the user is experiencing or wishes to prevent an issue related to the following items.

Version MU03 includes the following changes:
•SMART fix to ensure zero at all attributes upon shipment
•SMART counter improvements for better customer data
•Fix for potential Haswell compatibility issue (latest Intel platform)
•Provide system builders with the ability to disable the temperature throttling function (please see updated data sheet)
•Resolved potential problem causing long reboot times on some Apple MacBook systems
•Improved compatibility with latest encryption management software
•Changed polarity of DAS (drive activity signal)
•Improvements in efficiency of background operations for improved lifetime and performance
•Fixed bug in SMART readlog operation (does not affect SMART data)

http://www.crucial.com/support/firmware.aspx

Tanti ringraziamenti a Sirioo e Pess per le guide.

caurusapulus
05-02-2014, 20:29
Eccomi :)
Presente con M500 mSATA 240GB installato su un notebook con motherboard con chipset Intel HM87.
Ho fatto un run veloce con crystaldiskmark per vedere se era tutto in ordine:

http://imgur.com/IrAsSZP.png

Driver installati Intel RST 12.​9.​0.​1001 del 12/12/2013.

Denny21
05-02-2014, 21:58
Benvenuto,
mi sembra tutto a posto, anzi...
Secondo i valori dichiarati non dovresti superare i 250 mb di scrittura.
Che versione hai del firmware?

Fabryce
06-02-2014, 10:19
Appena acquistato un m500 480gb :)

Ieri sera mi ha lasciato il samsung 840 pro in firma a seguito di un bsod... Ho approfittato per aumentare la quantità di gb :D

ho visto che i m500 hanno la protezione per i bsod, ottima cosa! :)

caurusapulus
06-02-2014, 11:54
Benvenuto,
mi sembra tutto a posto, anzi...
Secondo i valori dichiarati non dovresti superare i 250 mb di scrittura.
Che versione hai del firmware?

Ultima versione, la MU03.

GOG
06-02-2014, 17:37
Driver installati Intel RST 12.​9.​0.​1001 del 12/12/2013.

Scusa ma che driver sono?
Non vanno bene un un chipset Intel P35 vero?
Grazie.

Denny21
06-02-2014, 19:54
Appena acquistato un m500 480gb :)

Ieri sera mi ha lasciato il samsung 840 pro in firma a seguito di un bsod... Ho approfittato per aumentare la quantità di gb :D

ho visto che i m500 hanno la protezione per i bsod, ottima cosa! :)
Il 480 GB è la migliore scelta, hai fatto bene.
Io ho appena montato il 240 GB che è un po' piu' lento, ma visto che sono in Sata II non vedrei differenze.
Mi è arrivato da Amazzone, pagato 116 euro, 22 euro in meno del 840 Evo.
Monta già di suo l'ultimo firmware MU003.

caurusapulus
06-02-2014, 21:06
Scusa ma che driver sono?
Non vanno bene un un chipset Intel P35 vero?
Grazie.

Sono i driver Intel Rapid Storage, li trovi qui: https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+(Intel%C2%AE+RST)

scorpion90
07-02-2014, 08:32
anche io ho acquistato un crucial m500 da 240Gb su amazon dovrebbe arrivarmi lunedi:cry:

lo monto su una scheda madre asrock con chipset g41 + ich7 sata 2 con sistema operativo windows 8.1 x64 ho 8Gb di ram crucial ballistic.

cosa devo verificare appena mi arriva?

GOG
07-02-2014, 10:16
Sono i driver Intel Rapid Storage, li trovi qui: https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+(Intel%C2%AE+RST)

Grazie, ho visto.
Solo che non capisco se quei driver possono essere utilizzati sul mio sistema per aumentare le prestazioni.
Al momento, con questo SSD (che per la cronaca ho appena comprato anch'io come Denny21 su Amazon a € 116) non sono paragonabili alle tue (max 260 r/w).

caurusapulus
07-02-2014, 10:33
Grazie, ho visto.
Solo che non capisco se quei driver possono essere utilizzati sul mio sistema per aumentare le prestazioni.
Al momento, con questo SSD (che per la cronaca ho appena comprato anch'io come Denny21 su Amazon a € 116) non sono paragonabili alle tue (max 260 r/w).

Non ne ho idea, sinceramente.
In ogni caso se hai il chipset P35 a memoria il controller I/O è il southbridge ICH9R, che comunque supporta il RAID dunque dovresti tranquillamente poter installare tali driver.
Per i benefici, non ti so dire, bisognerebbe fare delle prove. Tieni conto che quel benchmark è stato fatto con disco vuoto appena montato e formattato da windows. Mi riservo ovviamente di fare dei test più verosimili quando installo l'OS lì sopra.

Denny21
07-02-2014, 12:51
Grazie, ho visto.
Solo che non capisco se quei driver possono essere utilizzati sul mio sistema per aumentare le prestazioni.
Al momento, con questo SSD (che per la cronaca ho appena comprato anch'io come Denny21 su Amazon a € 116) non sono paragonabili alle tue (max 260 r/w).

Se sei in SATA II nessun ssd supera quei valori.
E' colpa della scheda madre.

caurusapulus
10-02-2014, 14:01
Ho appena terminato di formattare e reinstallare Windows sul mio notebook e ho rifatto i test con crystaldiskmark, ma sostanzialmente non ci sono variazioni di prestazioni.
@Denny21: inserisci in primo o secondo post questa guida, che permette il fix di un bug di Windows 8 e 8.1 relativo agli SSD: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552

scorpion90
11-02-2014, 16:09
mi è arrivato oggi questo ssd e hd tune mi segnala un warning:

http://imageshack.com/a/img31/8540/rw7w.png

cosa faccio?

ho usanto anche CrystalDiskInfo e da tutto ok, probabilmente è solo un errore di hdtune

Denny21
11-02-2014, 18:41
Crucial raccomanda l'utilizzo di CrystalDiskInfo per controllare lo stato dei suoi SSD.
Potrebbe però anche essere uscito cosi di fabbrica. Può capitare a tutti i produttori per quello inseriscono delle celle di riserva.

Fabryce
12-02-2014, 16:08
oggi mi è arrivato il 480gb

ecco un primo test:

https://imagizer.imageshack.us/v2/419x380q90/856/67cn.jpg

niko717
15-02-2014, 22:50
Finalmente un thread su questo SSD :sofico: Questi sono i miei risultati. Forse sono bassi perchè è montato sul portatile in firma? Comunque sono molto soddisfatto dell'acquisto ;)

http://i60.tinypic.com/vxbw8z.png

skynet.81
16-02-2014, 00:03
Molto dipende anche dal chipset della scheda madre che lo gestisce

niko717
16-02-2014, 07:57
Molto dipende anche dal chipset della scheda madre che lo gestisce

Dove trovo questa informazione? Grazie :)

skynet.81
16-02-2014, 08:02
Dove trovo questa informazione? Grazie :)
Che modello di processore ha il tuo portatile?

niko717
16-02-2014, 11:48
Che modello di processore ha il tuo portatile?

Ha Intel® Core™ i7 3630QM ;) Qui ci sono le specifiche del sito del produttore ;) http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/N56VV/#specifications

caurusapulus
16-02-2014, 12:12
E' una CPU recente con un chipset recente.
Per avere un confronto rapido sui tuo risultati basta confrontarli con qualche review: http://www.tweaktown.com/reviews/5604/crucial-m500-480gb-ssd-review/index8.html http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2013/09/16/crucial-m500-ssd-480gb-review/4

Direi che visti i risultati tuoi comparati con questi che ti ho linkato, sei un po' sotto con le prestazioni.
Per caso hai settato dal power management di windows il profilo bilanciato? Se sì, metti prestazioni elevate. ;)

niko717
16-02-2014, 13:25
E' una CPU recente con un chipset recente.
Per avere un confronto rapido sui tuo risultati basta confrontarli con qualche review: http://www.tweaktown.com/reviews/5604/crucial-m500-480gb-ssd-review/index8.html http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2013/09/16/crucial-m500-ssd-480gb-review/4

Direi che visti i risultati tuoi comparati con questi che ti ho linkato, sei un po' sotto con le prestazioni.
Per caso hai settato dal power management di windows il profilo bilanciato? Se sì, metti prestazioni elevate. ;)

Ho provato a mettere prestazioni elevate... alcune cose sono migliorate, altre peggiorate :eek: Cosa c'è che non va? :(

http://i60.tinypic.com/6jg6qp.png

caurusapulus
16-02-2014, 20:09
Le prestazioni sono calate di pochissimo solo nelle scritture 4k, tranquillamente attribuibile a un errore di misurazione o comunque statisticamente non valido (stiamo parlando di un valore di 2 su 47, ovvero meno del 5%).
Al contrario, come avrai potuto riscontrare, le prestazioni in tutti gli altri ambiti sono aumentate. Questo è dovuto al fatto che il profilo "prestazioni elevate" setta alcuni parametri di CPU/Chipset non modificabili manualmente in modo da spremere tutto.

Aldilà di ciò, potresti andare ancora oltre con l'ottimizzazione lato CPU/Chipset, seguendo le due guide che ti linko di seguito.
Fai attenzione, però, che è stato già ampiamente disquisito in quelle discussioni del fatto che modificando tali opzioni le CPU Ivy Bridge (come la tua), Haswell e altre, perdono il Turbo Boost.
Personalmente, dunque, ho preferito non ottimizzare tali parametri e lasciare il mondo com'è, tanto già è veloce così e l'incremento prestazionale lo vedi solo nei benchmark.
Ecco le guide:
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517916-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-stamatisx-tweak.html
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html

niko717
16-02-2014, 20:39
Le prestazioni sono calate di pochissimo solo nelle scritture 4k, tranquillamente attribuibile a un errore di misurazione o comunque statisticamente non valido (stiamo parlando di un valore di 2 su 47, ovvero meno del 5%).
Al contrario, come avrai potuto riscontrare, le prestazioni in tutti gli altri ambiti sono aumentate. Questo è dovuto al fatto che il profilo "prestazioni elevate" setta alcuni parametri di CPU/Chipset non modificabili manualmente in modo da spremere tutto.

Aldilà di ciò, potresti andare ancora oltre con l'ottimizzazione lato CPU/Chipset, seguendo le due guide che ti linko di seguito.
Fai attenzione, però, che è stato già ampiamente disquisito in quelle discussioni del fatto che modificando tali opzioni le CPU Ivy Bridge (come la tua), Haswell e altre, perdono il Turbo Boost.
Personalmente, dunque, ho preferito non ottimizzare tali parametri e lasciare il mondo com'è, tanto già è veloce così e l'incremento prestazionale lo vedi solo nei benchmark.
Ecco le guide:
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517916-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-stamatisx-tweak.html
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html

Grazie :) Penso che non modificherò nemmeno io quei parametri :)

Spider-Mans
21-02-2014, 13:06
a breve comprero il pc nuovo e stavo pensando a questa marca per l ssd visto che rispetto al samsung pro costa meno

volevo sapere se monta lo stesso tipo di memorie del samsung pro
leggo che m500 ha delle protezioni in caso di assenza di corrente..confermate?
come affidabilita e garanzia rispetto a samunsg come siamo messi?
grazie

skynet.81
21-02-2014, 17:05
a breve comprero il pc nuovo e stavo pensando a questa marca per l ssd visto che rispetto al samsung pro costa meno

volevo sapere se monta lo stesso tipo di memorie del samsung pro
leggo che m500 ha delle protezioni in caso di assenza di corrente..confermate?
come affidabilita e garanzia rispetto a samunsg come siamo messi?
grazie
Crucial è una ottima marca affidabile, ricordo la solidità del M4, il 500 è il suo successore, eventualmente puoi sempre guardare anche il Samsung 840 Evo

volpenger
01-03-2014, 12:17
preso nel taglio da 240 gb. Per ora soddisfattissimo, anche dal prezzo.

marcos86
05-03-2014, 13:45
Mi unisco al club, presi due m500 da 120 giga (fisso e portatile).

A parte i casini per reinstallare Windows sul portatile (maledetta sia hp) sono riuscito a far tutto.
Però ho appena notato una cosa: sul fisso intel rapid storage mi segnala giustamente l'ssd come disco di sistema, mentre nel portatile no...
http://i57.tinypic.com/33ubkad.jpg

Che possa esserci qualche problema o nulla di cui preoccuparsi?

Anche il secondo disco non risulta cme di sistema ma è giusto così. La partizione di avvio è a posto nell'ssd, non capisco perché non venga riconosciuto come disco di sistema.
L'installazione di Windows è pulita quindi non ci sono altre partizioni nascoste o di ripristino che possano creare interferenze

Fede 88
06-03-2014, 12:00
Appena installato il modello da 240GB su Intel NUC D54250WYKH, questi i risultati:
http://s16.postimg.org/9te3e4gth/Senza_nome_1.gif

Come vi sembrano?

gargasecca
06-03-2014, 16:41
Ordinato oggi...non vedo l' ora che arrivi...ora mi leggo il 3d e i suggerimenti sull' utilizzo...:)

gargasecca
07-03-2014, 08:25
2 domandine...allora...il pc dove monterò l' SSD è quello in firma...dove ho un RAID5 sul controlle Intel ICH10R...:D
1) ho il controller su PCI-EX 4x della Asus il Sata6...conviene montare l' SSD su quello o è preferibile montarlo sul controller Intel della P45 nonostante abbia già 4 Sata in Raid5??
2)...avevo pensato di reinstallare il tutto su un HD Sata in appoggio...partendo da un mio clone di circa 6 mesi fa...aggiornare il tutto...e poi clonare direttamente sull' SSD...attivando l' opzione di clonazione su SSD presente in Aomei o Acronis2013...x avere l' SSD tutto bello già "pulito"...cosa ne pensate?
Grazie...;)

sinergine
07-03-2014, 17:36
Appena preso il 480GB. Provengo da un M4 256GB

http://s29.postimg.org/tpyjz8bnb/Crucial_M500_480_GB_MU03_W81_2014_03_07.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

caurusapulus
07-03-2014, 20:00
Appena installato il modello da 240GB su Intel NUC D54250WYKH, questi i risultati:
Come vi sembrano?
In prima pagina ci sono quelli miei, fai un confronto ;)
Credo che comunque sia tutto ok.
2 domandine...allora...il pc dove monterò l' SSD è quello in firma...dove ho un RAID5 sul controlle Intel ICH10R...:D
1) ho il controller su PCI-EX 4x della Asus il Sata6...conviene montare l' SSD su quello o è preferibile montarlo sul controller Intel della P45 nonostante abbia già 4 Sata in Raid5??
2)...avevo pensato di reinstallare il tutto su un HD Sata in appoggio...partendo da un mio clone di circa 6 mesi fa...aggiornare il tutto...e poi clonare direttamente sull' SSD...attivando l' opzione di clonazione su SSD presente in Aomei o Acronis2013...x avere l' SSD tutto bello già "pulito"...cosa ne pensate?
Grazie...;)
Fai delle prove, ma in ogni caso proverei dapprima a montarlo sul controller PCI-Express.
Installazione da zero di windows e via, è l'opzione migliore per fargli riconoscere tutti i settaggi ad-hoc per tale dispositivo.
In particolare, windows 8 fa una netta distinzione tra hd tradizionale ed SSD quando esplori i tipi di drive installati.

gargasecca
08-03-2014, 07:35
Non sono convinto...Seven appena installato anche se già SP1 si scarica il mondo...quasi altri 2 GB di roba...non mi convince...

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

bipbit
10-03-2014, 10:13
Ciao a tutti, chiedo consiglio: monterò il 240 appena mi arriva istallazione pulita di W7 ora...avendo altri 3 HD IDE che userò come storage mi consigliate di staccarli fino a lavoro completato driver compresi o potrebbe essere utile lasciarli riconoscibili fin da subito....grazie ;)

niko717
10-03-2014, 11:52
Ciao a tutti, chiedo consiglio: monterò il 240 appena mi arriva istallazione pulita di W7 ora...avendo altri 3 HD IDE che userò come storage mi consigliate di staccarli fino a lavoro completato driver compresi o potrebbe essere utile lasciarli riconoscibili fin da subito....grazie ;)

Lasciali attaccati ;) Non staccarli, così vengono automaticamente rilevati :)

bipbit
10-03-2014, 11:55
Lasciali attaccati ;) Non staccarli, così vengono automaticamente rilevati :)

grazie Niko :)

blingbling
13-03-2014, 08:54
allora ormai sono abbastanza convinto di entrare a far parte di questo club con la versione 120 o 240 giga però ho ancora un paio di dubbi.
intanto ho visto che non viene fornito alcun software per la gestione del disco ma utilizzate tutti crystaldisk, é equivalente al software fornito dalla Samsung?
l'interfaxcia é sata o msata?

sinergine
13-03-2014, 09:05
Non è fornito alcun software perché non serve, così come secondo me non serve nemmeno per il samsung: è un' aggiunta che serve a poco

il modello msata è diverso da quello sata: lo vedi anche dalle foto

skynet.81
13-03-2014, 09:09
Non è fornito alcun software perché non serve, così come secondo me non serve nemmeno per il samsung: è un' aggiunta che serve a poco

il modello msata è diverso da quello sata: lo vedi anche dalle foto

Diciamo che quello samsung è come un software di monitoraggio, ti permette anche di aggiornare il firmware. Per il crucial invece basta scaricare l'aggiornamento a parte

blingbling
13-03-2014, 09:41
ah OK quindi c'é sia SATA che msata, sul sito non riuscivo a capire.
mi rendo conto che non sia il massimo dell'utilità però sapere la vita residua o cose simili possono fare comodo, crystaldisk dà queste informazioni?
avete avuto qualche problema con questi ssd o va tutto che é una meraviglia?
linux supporta il trimm vero?

caurusapulus
13-03-2014, 09:54
ah OK quindi c'é sia SATA che msata, sul sito non riuscivo a capire.
mi rendo conto che non sia il massimo dell'utilità però sapere la vita residua o cose simili possono fare comodo, crystaldisk dà queste informazioni?
avete avuto qualche problema con questi ssd o va tutto che é una meraviglia?
linux supporta il trimm vero?

Stai tranquillo che un SSD attuale vive a lungo, non c'è bisogno di stare a controllare sempre la sua 'vita residua'.
Comunque fino a oggi nessun problema e linux supporta tranquillamente il trim.

niko717
13-03-2014, 11:42
avete avuto qualche problema con questi ssd o va tutto che é una meraviglia?

Possiedo il modello da 480GB da metà dicembre. Tutto perfetto e nessun problema :D

Althotas
14-03-2014, 08:46
Qua una recensione del 240GB: http://www.tweaktown.com/reviews/5600/crucial-m500-240gb-ssd-review/index.html

Fabryce
14-03-2014, 09:54
sull'amazzone il crucial m500 480gb a 205€ :eek:


non ve lo fate scappare!!!!!!!!!!!!!!!! :cool:

niko717
14-03-2014, 11:33
sull'amazzone il crucial m500 480gb a 205€ :eek:


non ve lo fate scappare!!!!!!!!!!!!!!!! :cool:

Prendetelo senza pensarci per quei soldi :read:

Fabryce
14-03-2014, 11:57
Prendetelo senza pensarci per quei soldi :read:

adesso è terminato quello spedito direttamente dall'amazzone... c'è rimasto quello di terze parti a 213€ spedito.. prezzone cmq :O

caurusapulus
14-03-2014, 21:32
In germania sta a 183€: http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/3878837_-m500-2-5-480gb-ssd-crucial.html

Notare il calo di prezzo da fine febbraio:
http://cdn.idealo.com/folder/Product/3878/8/3878837/s1_pricetrend90.png

Vincent28
15-03-2014, 16:42
Vi segnalo che su amazon c'è il 240GB a 98 euro :)

gargasecca
15-03-2014, 20:35
Sono riuscito a clonare l' SSD...con AOMEI non è andato bene...ho fatto un 2° tentativo con Acronis....ora funziona...siccome stò ricreando il Raid5 x il momento l' ho attaccato al controller Asus U3S6...non mi sembra un "fulmine di guerra"...quando il Raid avrà finito lo rimetto sotto l' ICHR10 e vediamo se cammina di +...:)

DevilDiC
17-03-2014, 18:14
Vorrei entrare a far parte della famiglia per montare questo ssd in taglio 120gb sul mio portatile con Sata2 ,
ma il confronto di prestazioni con il Samsung 840 evo stesso taglio mi frena ,

mentre ho visto che salendo con il taglio le differenze sono meno marcate ma non vorrei spendereci troppo,
altrimenti inizio dall'ssd e poi cambio tutto il portatile :D

s12a
18-03-2014, 11:43
Il motivo del forte abbassamento dei prezzi può essere dovuto all'imminente arrivo dei Crucial M550, una versione aggiornata di questo SSD:

http://www.techpowerup.com/198976/crucial-announces-the-m550-series-ssds.html

DevilDiC
18-03-2014, 21:52
Si ma che prezzi!! 100€ circa per il taglio da 128 Gb

niko717
18-03-2014, 22:16
Ho letto un po' di recensioni del nuovo M550. Veramente interessante :) Però attualmente è sconsigliato per il prezzo... Non ha senso spendere TANTO di più mentre l'M500 sta crollando con i prezzi :) Poi da quello che ho capito (se ho capito male ditelo pure ;) ), l'M500 non sparisce. Semplicemente l'M500 è la fascia economica. L'M550 è la fascia TOP. Un po' come dire Samsung 840 EVO e Pro.

Si potrebbe fare un Thread unificato Crucial M550/M500 ;)

http://www.anandtech.com/show/7864/crucial-m550-review-128gb-256gb-512gb-and-1tb-models-tested

http://www.tomshardware.com/reviews/crucial-m550-ssd-review,3772.html

niko717
19-03-2014, 11:58
http://www.tomshw.it/cont/news/crucial-m550-nuovi-ssd-per-tutte-le-tasche-e-le-esigenze/54435/1.html

fabiocasi
19-03-2014, 15:41
Ciao a tutti.
Possiedo sia Samsung 830 che Crucial M500 appena acquistato!
Mi chiedevo se potesse avere senso usare il software MAGICIAN di Samsung SSD per l'ottimizzazione del sistema operativo WIN7 oppure 8.1, anche se usiamo il Crucial M500.... farebbe tutto da solo il magician, poi lo disinstallerei!!????
che dite???

skynet.81
19-03-2014, 20:04
Ciao a tutti.
Possiedo sia Samsung 830 che Crucial M500 appena acquistato!
Mi chiedevo se potesse avere senso usare il software MAGICIAN di Samsung SSD per l'ottimizzazione del sistema operativo WIN7 oppure 8.1, anche se usiamo il Crucial M500.... farebbe tutto da solo il magician, poi lo disinstallerei!!????
che dite???
No non serve, Win 7 e 8.1 sono già ottimizzati per SSD :)

Fabryce
20-03-2014, 09:44
il crucial m550 512gb dovrebbero essere prezzati sui 337 dollari che al cambio di oggi sono 244€
non male, cmq sempre 100€ in meno della concorrenza

però è piu probabile che 337$ = 337€ :asd:

blingbling
20-03-2014, 09:53
Sto installando il tutto finalmente!! però l'ho lasciato volante all'interno del case perche non capisco che viti ci vogliano per fissarlo, lo sapete?

DevilDiC
20-03-2014, 10:02
Al momento i prezzi sono
128 gb 88 €
256 Gb 139
512 Gb 279
1 Tb 449
Tutto più spese di spedizione

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

skynet.81
26-03-2014, 21:08
Segnalo l'uscita del firmware MU05 per il Crucial M500
http://www.crucial.com/help/ssd/index.aspx

niko717
27-03-2014, 19:40
Segnalo l'uscita del firmware MU05 per il Crucial M500
http://www.crucial.com/help/ssd/index.aspx

Ho appena aggiornato e rifatto i test. O il firmware ha problemi, oppure il mio SSD ha un difetto... Ho fatto l'upgrade, ma le prestazioni 4K sono peggiorate sensibilmente :rolleyes:

Prima erano:

- Lettura: 20.99
- Scrittura: 44.73

Adesso i valori 4K sono:

- Lettura: 15.64
- Scrittura: 29.19

Tutto il resto dei valori è invariato. Noto anche che quando faccio il test 4K c'è un ronzio. Non vorrei che sia il mio SSD difettato. Diskmark comunque dice che il mio disco è al 100%. Secondo voi cosa potrebbe essere?

gargasecca
27-03-2014, 19:47
Aggiornato anche io...sinceramente non ho fatto alcun test...ora ho il pc impegnato...magari lo facico domani...:)

skynet.81
28-03-2014, 10:22
Ho appena aggiornato e rifatto i test. O il firmware ha problemi, oppure il mio SSD ha un difetto... Ho fatto l'upgrade, ma le prestazioni 4K sono peggiorate sensibilmente :rolleyes:

Prima erano:

- Lettura: 20.99
- Scrittura: 44.73

Adesso i valori 4K sono:

- Lettura: 15.64
- Scrittura: 29.19

Tutto il resto dei valori è invariato. Noto anche che quando faccio il test 4K c'è un ronzio. Non vorrei che sia il mio SSD difettato. Diskmark comunque dice che il mio disco è al 100%. Secondo voi cosa potrebbe essere?
:eek: allora devo tornare al firmware precedente e fare delle prove...

caurusapulus
28-03-2014, 11:07
Ho appena aggiornato e rifatto i test. O il firmware ha problemi, oppure il mio SSD ha un difetto... Ho fatto l'upgrade, ma le prestazioni 4K sono peggiorate sensibilmente :rolleyes:

Prima erano:

- Lettura: 20.99
- Scrittura: 44.73

Adesso i valori 4K sono:

- Lettura: 15.64
- Scrittura: 29.19

Tutto il resto dei valori è invariato. Noto anche che quando faccio il test 4K c'è un ronzio. Non vorrei che sia il mio SSD difettato. Diskmark comunque dice che il mio disco è al 100%. Secondo voi cosa potrebbe essere?

:eek: allora devo tornare al firmware precedente e fare delle prove...

Apparentemente, a leggere sul forum Crucial, è una cosa normale: http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Feedback-Thread-Firmware-MU05-for-the-M500/m-p/146892#M41634

niko717
28-03-2014, 11:37
Ma non capisco... Con gli aggiornamenti firmware le prestazioni dovrebbero migliorare o rimanere invariate, non peggiorare :rolleyes: Che sia una trovata per vendere gli M550? :rolleyes:

s12a
28-03-2014, 11:41
Mi viene il fortissimo dubbio che sia una mossa per far risaltare di più la differenza con i prossimi M550 che non sostituiranno l'M500.

niko717
28-03-2014, 11:43
Mi viene il fortissimo dubbio che sia una mossa per far risaltare di più la differenza con i prossimi M550 che non sostituiranno l'M500.

L'ho pensato anche io :rolleyes: Si può fare un downgrade del firmware?

s12a
28-03-2014, 11:44
L'ho pensato anche io :rolleyes: Si può fare un downgrade del firmware?

Non ho un M500, ma dubito che si possa fare.
Fra l'altro i firmware precedenti non si trovano sul sito dell'azienda, od almeno io non li ho trovati.

skynet.81
28-03-2014, 12:34
Non ho un M500, ma dubito che si possa fare.
Fra l'altro i firmware precedenti non si trovano sul sito dell'azienda, od almeno io non li ho trovati.

Se è per quello i pacchetti firmware li tengo salvati. E si che nel changelog si parla di migliorie prestazionali.

caurusapulus
28-03-2014, 12:48
Più che altro se c'è qualche modo di estrarre il firmware dal disco in modo da avere una copia dell'MU03, ditemi come fare così posso estrarlo :D

skynet.81
28-03-2014, 19:41
Più che altro se c'è qualche modo di estrarre il firmware dal disco in modo da avere una copia dell'MU03, ditemi come fare così posso estrarlo :D
Non so comunque ho appena provato a downgradare al MU03 ma con il tool ufficiale non funziona :(
Mi auguro che rilascino un nuovo firmware correttivo

niko717
28-03-2014, 20:12
Dubito che sia stata una cosa involontaria :rolleyes: Speriamo che ricevano tanti feedback negativi e cambino idea :muro:

skynet.81
28-03-2014, 21:16
Dubito che sia stata una cosa involontaria :rolleyes: Speriamo che ricevano tanti feedback negativi e cambino idea :muro:
Mah... voglio pensare che non sia stato volontario :)

niko717
28-03-2014, 21:37
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M500-upgrade-firmware-from-MU03-to-MU05-4K-performance-went-low/m-p/147136

skynet.81
29-03-2014, 07:54
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/M500-upgrade-firmware-from-MU03-to-MU05-4K-performance-went-low/m-p/147136
Si lo avevo visto anche io :fagiano:

syfer82
29-03-2014, 10:02
Speriamo aggiornino perché è una figuraccia

Inviato dal mio GT-N5110 con Tapatalk 4

s12a
29-03-2014, 10:09
Speriamo aggiornino perché è una figuraccia

Più che altro se va a finire che rimane così perché casualmente sono arrivati problemi di stabilità in concomitanza con l'uscita degli M550 (frutto quindi di una segmentizzazione artificiosa delle performance), sarebbe la prova che davvero non ci si può più fidare di nessuno. Fra le altre cose i benchmark effettuati dai siti specializzati al debutto non sarebbero più validi per gli ultimi M500 che escono con il firmware MU05 installato di fabbrica.

gargasecca
29-03-2014, 14:00
:stordita:

Sul mio pc è rimasto velocissimo...anzi...mi sembra anche meglio...:D

https://www.dropbox.com/s/w0m9ivqsefqaheh/Screenshot%202014-03-29%2014.55.39.png

Quello che è invece molto strano....sono le prestazioni del Raid5...:rolleyes:

Ma è affidabile questo test??
:mbe:

sdjhgafkqwihaskldds
29-03-2014, 18:12
:stordita:

Sul mio pc è rimasto velocissimo...anzi...mi sembra anche meglio...:D

https://www.dropbox.com/s/w0m9ivqsefqaheh/Screenshot%202014-03-29%2014.55.39.png

Quello che è invece molto strano....sono le prestazioni del Raid5...:rolleyes:

Ma è affidabile questo test??
:mbe:



prova AS SSD bench



ecco il mio prima e dopo

https://drive.google.com/file/d/0BxiaU96rDTflZkhWekJ2QWZFQ0k/edit?usp=sharing


sembra un HD... adesso fa cacare veramente

skynet.81
29-03-2014, 19:50
:stordita:

Sul mio pc è rimasto velocissimo...anzi...mi sembra anche meglio...:D

https://www.dropbox.com/s/w0m9ivqsefqaheh/Screenshot%202014-03-29%2014.55.39.png

Quello che è invece molto strano....sono le prestazioni del Raid5...:rolleyes:

Ma è affidabile questo test??
:mbe:
Hai il modello da quanti GB?

gargasecca
29-03-2014, 19:52
M500 da 240gb...comprato una decina di giorni fa...:)

skynet.81
29-03-2014, 19:54
M500 da 240gb...comprato una decina di giorni fa...:)
Ok.. beh magari c'è allora qualche genere di incompatibilità con dei controller... speriamo risolvino in fretta

gargasecca
29-03-2014, 20:00
Ok.. beh magari c'è allora qualche genere di incompatibilità con dei controller... speriamo risolvino in fretta

Sicuramente sul mio ICH10R (Sata2 nativo) spinge "quasi" il doppio rispetto al controller Asus U3S6...che è montato sul PCI-4x ed è Sata6 "nativo"...ma con chip Marvell...:rolleyes:

skynet.81
29-03-2014, 20:03
Sicuramente sul mio ICH10R (Sata2 nativo) spinge "quasi" il doppio rispetto al controller Asus U3S6...che è montato sul PCI-4x ed è Sata6 "nativo"...ma con chip Marvell...:rolleyes:
Ah beh quello senz'altro, si sa dei problemi degli integrati Marvell, ma avendo un SATA2 quindi non è possibile fare confronti... è con il SATA3 che si vede la velocità ridotta

gargasecca
29-03-2014, 20:06
Ah beh quello senz'altro, si sa dei problemi degli integrati Marvell, ma avendo un SATA2 quindi non è possibile fare confronti... è con il SATA3 che si vede la velocità ridotta

Non so dirti...il Crucial M500 da 240gb viene accreditato con 250mb/s circa di velocità in scrittura...e dal mio screen direi che ci stà alla grande...se fosse montato su un SATA3 non cambierebbe assolutamente nulla...visto che cmq non riesce a "saturare" il Sata2...mi dirai invece che il controller Marvell è davvero al di sotto delle prestazioni dichiarate sulla carta...:confused:

sdjhgafkqwihaskldds
30-03-2014, 13:03
Ehm... ho fatto il test con una MB più recente: LINK (https://drive.google.com/file/d/0BxiaU96rDTfldHRFNElqdVFwYUU/edit?usp=sharing)

questo è il test precedente su una MB sata2, con firmware vecchio e nuovo: LINK (https://drive.google.com/file/d/0BxiaU96rDTflZkhWekJ2QWZFQ0k/edit?usp=sharing)

è evidente che il controller SATA3 più recente dia risultati migliori, quindi l'aggiornamento all'ultimo firmware è consigliato per i chipset intel recenti

Althotas
30-03-2014, 13:48
Ehm... ho fatto il test con una MB più recente: LINK (https://drive.google.com/file/d/0BxiaU96rDTfldHRFNElqdVFwYUU/edit?usp=sharing)

questo è il test precedente su una MB sata2, con firmware vecchio e nuovo: LINK (https://drive.google.com/file/d/0BxiaU96rDTflZkhWekJ2QWZFQ0k/edit?usp=sharing)

è evidente che il controller SATA3 più recente dia risultati migliori, quindi l'aggiornamento all'ultimo firmware è consigliato per i chipset intel recenti
Io non riesco a vedere quelle immagini. Cattura le finestre e postale direttamente qua, come si fa di solito.

sdjhgafkqwihaskldds
30-03-2014, 14:25
come si fa di solito non funziona con drive!

prova a scaricarle da qui: http://we.tl/gPMIkXPIAj

Althotas
30-03-2014, 14:29
come si fa di solito non funziona con drive!

prova a scaricarle da qui: http://we.tl/gPMIkXPIAj
Usa http://postimg.org è molto semplice e immediato, e non sei necessariamente obbligato ad iscriverti. Dopo l'upload ti fornisce subito i codici anche per i forum.

sdjhgafkqwihaskldds
30-03-2014, 14:41
me lo potevi dire prima quel sito :D

http://s17.postimg.org/7dianyi3j/SATA2.png

http://s17.postimg.org/5zqnsniu7/SATA3.png

Althotas
30-03-2014, 14:57
Per essere veramente sicuri che il nuovo firmware dia performance migliori su controller sata 3 recenti, bisognerebbe poter avere un test anche con il vecchio firmware usando lo stesso controller sata 3, in modo da poter fare un confronto adeguato.

GBoy
30-03-2014, 15:58
Quindi ragazzi, finchè non si fà piena chiarezza sulla questioni delle prestazioni, per chi ha il MU03, per il momento conviene aspettare ad aggiornare, giusto?

Tanto mi pare di capire che comunque a livello pratico, non vengano introdotti fix particolari con il nuovo firmware e quindi immagino si può aspettare senza problemi...

caurusapulus
30-03-2014, 16:54
Io rimango con MU03, almeno per ora.

sdjhgafkqwihaskldds
30-03-2014, 17:41
Per essere veramente sicuri che il nuovo firmware dia performance migliori su controller sata 3 recenti, bisognerebbe poter avere un test anche con il vecchio firmware usando lo stesso controller sata 3, in modo da poter fare un confronto adeguato.

non c'è nessuno su sto forum che può fare un test col 120GB e un haswell?
cercando in rete con i firmware precedenti trovo risultati più o meno sui 75mb sul 4k write

skynet.81
30-03-2014, 20:06
non c'è nessuno su sto forum che può fare un test col 120GB e un haswell?
cercando in rete con i firmware precedenti trovo risultati più o meno sui 75mb sul 4k write
Io ho un haswell ma purtroppo con MU03 non ho fatto i test :(
Allego quello fatto con MU05, modello 120GB

http://s22.postimg.org/d5934qgrx/MU05.jpg (http://postimg.org/image/d5934qgrx/)

giorgio9
30-03-2014, 20:45
Non è fornito alcun software perché non serve, così come secondo me non serve nemmeno per il samsung: è un' aggiunta che serve a poco

il modello msata è diverso da quello sata: lo vedi anche dalle foto


Diciamo che quello samsung è come un software di monitoraggio, ti permette anche di aggiornare il firmware. Per il crucial invece basta scaricare l'aggiornamento a parte

da possessore di un Samsung Evo vi posso dire che non è così

Magician, oltre ad aggiornare il firmware, offre anche il supporto Trim nativo (funzione che Windows 7 , al contrario di Windows 8 , non ha )
Con un click in poco più di 2 min trimma tutto il disco (256 GB )

sdjhgafkqwihaskldds
30-03-2014, 21:30
Io ho un haswell ma purtroppo con MU03 non ho fatto i test :(
Allego quello fatto con MU05, modello 120GB

http://s22.postimg.org/d5934qgrx/MU05.jpg (http://postimg.org/image/d5934qgrx/)

non sembra male, se cerchi in rete troverai valori simili sul 4k con il firmware precedente al 05: LINK (http://www.hardocp.com/images/articles/1366605548laQBGvOClD_9_1.png)


il write sequenziale e 4k 64th sono più elevati, ma è il 480GB è normale

cmq sul SATA2 perde di più in velocità! meglio aspettare per chi non l'ha aggiornato

skynet.81
31-03-2014, 07:24
non sembra male, se cerchi in rete troverai valori simili sul 4k con il firmware precedente al 05: LINK (http://www.hardocp.com/images/articles/1366605548laQBGvOClD_9_1.png)


il write sequenziale e 4k 64th sono più elevati, ma è il 480GB è normale

cmq sul SATA2 perde di più in velocità! meglio aspettare per chi non l'ha aggiornato
Ok, allora forse è anche questione di chipset...

gargasecca
31-03-2014, 09:40
da possessore di un Samsung Evo vi posso dire che non è così

Magician, oltre ad aggiornare il firmware, offre anche il supporto Trim nativo (funzione che Windows 7 , al contrario di Windows 8 , non ha )
Con un click in poco più di 2 min trimma tutto il disco (256 GB )

Perdona l' ignoranza...cosa significa "trimmare" tutto il disco??
Grazie...;)

GBoy
31-03-2014, 12:26
da possessore di un Samsung Evo vi posso dire che non è così

Magician, oltre ad aggiornare il firmware, offre anche il supporto Trim nativo (funzione che Windows 7 , al contrario di Windows 8 , non ha )
Con un click in poco più di 2 min trimma tutto il disco (256 GB )

Guarda che anche win 7 ha il pieno supporto al Trim... i sistemi precedenti come Xp ad esempio non lo possiede...

Comunque Magician non è assolutamente insdispensabile... e parlo anche io da possessore di un 840 Pro che ho sul Pc Desktop (il crucial M500 è inserito nel mio Macbook Pro)...
Tutte le funzionalità di magician possono essere eseguite manulamente, comprese tutto le varie ottimizzazioni... è certamente utile, specie all'inizio, tra le altre cose ad esempio per impostare l'overprovisioning, etc... ma ripeto, non è indispensabile l'uso di Magician...

fabiocasi
31-03-2014, 20:59
Sono d'accordo,
però non capisco perché NON esiste un software come Magician anche per CRUCIAL!! od almeno una GUIDA UFFICIALE ben fatta di nessun produttore di SSD su come modificare i vari SO per l'ottimizzazione con gli SSD, lasciano tutto "al caso" dei vari forum, guide ecc di altri siti, almeno è la mia impressione!!:stordita:

Smanettare nel registri di win7/8-8.1 per modificare i prefecth*** o defrag, indicizzazione sel disco, Windows search, ecc. ecc non è da utente medio, che mette l'ssd e vede accendersi il pc in 10 secondi e gli + più che sufficiente:Prrr: !

Comunque confermo che WIN7 ed anche WINDOWS 8.1 installati da ZERO attivano il TRIM automaticamente (Avevo letto di bug in tal senso di win8.0) ma tutto il resto deve essere modificato manina!!

sinergine
31-03-2014, 21:33
Perché non serve modificare nulla...
Win 8/8.1 ha un bug che esegue la deframmentazione...

Lorenzoz
31-03-2014, 23:07
Sono d'accordo,
però non capisco perché NON esiste un software come Magician anche per CRUCIAL!! od almeno una GUIDA UFFICIALE ben fatta di nessun produttore di SSD su come modificare i vari SO per l'ottimizzazione con gli SSD, lasciano tutto "al caso" dei vari forum, guide ecc di altri siti, almeno è la mia impressione!!:stordita:

Smanettare nel registri di win7/8-8.1 per modificare i prefecth*** o defrag, indicizzazione sel disco, Windows search, ecc. ecc non è da utente medio, che mette l'ssd e vede accendersi il pc in 10 secondi e gli + più che sufficiente:Prrr: !

Comunque confermo che WIN7 ed anche WINDOWS 8.1 installati da ZERO attivano il TRIM automaticamente (Avevo letto di bug in tal senso di win8.0) ma tutto il resto deve essere modificato manina!!

Non esistono guide perché sono inutili.
Le uniche accortezze sono abilitare l'ahci/raid e verificare l'allineamento (nel caso di copia), tutto il resto non serve.
Risparmi qualche GB di scritture senza motivo non ti morirà l'SSD per usura, lo cambierai perché sarà uscito di meglio.

Leggi il 3d generale sugli SSD e troverai un sacco di dati su usura reale e ottimizzazioni.

stefanonweb
01-04-2014, 21:26
Vorrei prendere un M500/550 da 240/256 Gb per un portatile con il quale lavoro mettendo musica... Il portatile in questione ha le porte sata 3 castrate a sata 2... Quindi comunque oltre 280 in lettura non andrebbe...
Tra i due modelli ci sono 35€ di differenza...
Tenendo conto che potrei aspettare e continuare con il Crucial C300 128 GB, ancora un po'... Voi che fareste?

M500 subito
M550 subito
M500 aspettando che vada attorno ai 100/100€

Tenendo conto che in un ottica di espansione futura al prezzo attuale del 550, sarei tentato di aggiungere altri 35€ e andare di Samsung 840 Pro...
Ma tra poco esce l' 850...

Che faccio??? :mc:
In un mese il 550 di sicuro scenderà...

sinergine
01-04-2014, 21:40
Io prenderei quello che costa meno. La differenza di prestazioni la vedi solo nei test

stefanonweb
01-04-2014, 22:01
Io prenderei quello che costa meno. La differenza di prestazioni la vedi solo nei test

Quindi M550 tra un mesetto?

syfer82
04-04-2014, 10:01
Novità?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

sinergine
04-04-2014, 10:07
Ecco la risposta di Crucial per il degrado delle prestazioni.
In breve consigliano di provare un altro driver o il garbage collection (TRIM e PC fermo nel BIOS per almeno 24 ore) perché secondo loro non dovrebbe esserci nessun calo delle prestazioni



I receive the response from Miron about this problem, this is their answer, even though I don't think it help a lot.

Thank you for contacting Crucial. In reviewing the change in performance you have experienced with your system after updating to the MU05 firmware, it appears that it may be related to how the SSD is being set up. It may be possible that the driver you may be running could be affecting this or possibly the time difference between the benchmarks. You could attempt to run a different driver for the storage controller, and possibly run garbage collection on the SSD to eliminate the possibility of residual files causing the difference in performance.

Garbage Collection Information:

The behavior you are describing is consistent with TRIM commands not executing on the drive (which may result from lots of writing and rewriting, especially OS installs, not done on the OS level). The accumulation of 'junk' data from file deletions, even reformats, basically clogs up the drive and reduces or sometimes even halts performance and can even dismount the drive. A secondary feature called Garbage Collection activates when the drive is powered, but has no data throughput, for an extended period, and does background cleanup on our SSDs which can make up for the lack of TRIM.

If this is the cause of your drive's behavior, a period of idling the drive without any data being written or read actively will improve its performance. We recommend you perform this idle period on a desktop computer because it allows you to only connect the SATA power connection. However, a USB enclosure with an external power source will also work. A laptop computer will also work, but you’ll have to connect the drive and navigate to the systems BIOS menu. (Please refer to your system manufacturer’s documentation on how to access the BIOS.)

For laptops, we don’t recommended using a USB enclosure powered via USB; dedicated AC power is preferable. In addition, Apple users must hold the Option key while they power on the system (with the SSD installed). This will boot the Mac to the Startup Manager screen. The Startup Manager screen works like the BIOS screen on a laptop, in that it gives the drive power without any data throughput. An alternative Apple method is to close all open programs (including background processes) after startup and idle on your desktop. Just power the drive and let it sit, preferably overnight, but even a few hours should improve performance if this is the cause of your drive's erratic performance, though full Garbage Collection takes 8-24 hours and should be resumed when you can be without that system for an extended period.

niko717
04-04-2014, 11:33
Quindi dovrei semplicemente lasciare il bios acceso per alcune ore? :confused: Perchè questa operazione migliorerebbe le prestazioni?

Terminator90
04-04-2014, 20:36
Salve ! Sono indeciso se comprare questo ssd nella versione da 240 gb oppure il classico samsung 840 evo. In favore del Crucial ci sono molto fattori tra cui naturalmente il prezzo inferiore rispetto al Samsung. Tuttavia ho un dubbio di non poco conto. Come alcuni di voi hanno scritto la Crucial, a differenza di Samsung, non mette a disposizione nessun software di gestione dell'SSD. E' vero che molte delle funzioni del Magician (lo utilizzo su di un Samsung 830 che già possiedo) possono essere eseguite manualmente, ma inoltre mette a disposizione una funzione di secure erase per cancellare definitivamente i dati e ripristinare le performance del disco. Nel caso del Crucial pensavo di sopperire a tale mancanza utilizzando la funzione disk eraser di parted magic, tuttavia ho letto in rete che ad alcuni ha dato problemi anche gravi.

Voi come effettuate il secure erase con questo SSD ?

Vi ringrazio in anticipo. :)

Gynlemon
07-04-2014, 15:50
Per chi volesse tornare indietro al MUO3 scaricare l'ISO Qui (http://news.softpedia.com/news/Crucial-Updates-Firmware-for-M500-SSD-to-Version-MU03-03-S0-386084.shtml) Seguire le istruzioni per creare una Bootable USB Drive (http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/) : http://www.crucial.com/firmware/M500/MU05/crucial-m500-iso-firmware-update-mu05-en.pdf

Arrivato oggi.. seguito questo thread e avendo aggiornato a MUO5 , mi ha dato i valori dimezzati in 4K , quindi fatto downgrade da MUO5 a MUO3 e tornati i valori che avevo visto prima di aggiornare..

DevilDiC
07-04-2014, 15:57
Faccio parte anche io della famiglia ho preso l' M500 da 240 Gb sia per il imbattibile rapporto costo per Gb fra gli ssd sia per il comportamento migliore rispetto al fratello minore (senza contare le feature per la protezione dalla mancanza di elettricità).

Lo monterò sul secondo slot per hdd del mio portatile Acer 6930 .

syfer82
07-04-2014, 17:22
io lo monto su controller sata2 e ho questi due risultati con i due firmware, secondo voi quale devo tenere?:D

http://i58.tinypic.com/30wl9o9.jpg

gargasecca
08-04-2014, 08:24
Ma su che schede madri lo montate...vabbhè che è il 120gb...ma è bello castrato...hai visto il mio di screen...??
:confused:

sdjhgafkqwihaskldds
08-04-2014, 08:53
Ma su che schede madri lo montate...vabbhè che è il 120gb...ma è bello castrato...hai visto il mio di screen...??
:confused:

è normale per il 120GB su SATA2, io sul 4K faccio pure di meno

SinapsiTXT
13-04-2014, 17:17
Salve ! Sono indeciso se comprare questo ssd nella versione da 240 gb oppure il classico samsung 840 evo. In favore del Crucial ci sono molto fattori tra cui naturalmente il prezzo inferiore rispetto al Samsung. Tuttavia ho un dubbio di non poco conto. Come alcuni di voi hanno scritto la Crucial, a differenza di Samsung, non mette a disposizione nessun software di gestione dell'SSD. E' vero che molte delle funzioni del Magician (lo utilizzo su di un Samsung 830 che già possiedo) possono essere eseguite manualmente, ma inoltre mette a disposizione una funzione di secure erase per cancellare definitivamente i dati e ripristinare le performance del disco. Nel caso del Crucial pensavo di sopperire a tale mancanza utilizzando la funzione disk eraser di parted magic, tuttavia ho letto in rete che ad alcuni ha dato problemi anche gravi.

Voi come effettuate il secure erase con questo SSD ?

Vi ringrazio in anticipo. :)

Il secure erase non serve a una beneamata ceppa, e anche le tante funzioni introdotte nel Magician sono una stupidaggine assoluta (ho visto il sw installandolo sul portatile di mio cugino dopo avergli montato un Samsung EVO), il secure erase non fa altro che riscrivere tutte le celle aumentando il degrado delle celle stesse, sul fatto poi che possa "ripristinare" le prestazioni è una stupidaggine cosmica, le prestazioni vengono "ripristinate" al garbage collection (che avviene in automatico quando il disco non lavora) e il TRIM permette una scritture intelligente delle celle (e in pratica evita anch'esso il degrado delle prestazioni).

Il secure erase veniva utilizzato con i controller sandforce a causa di una particolarità del firmware che "truccava" le prestazioni grazie all'utilizzo di protocolli di compressione, questo però necessitava spazio libero per utilizzare la compressione e dipendeva strettamente dal tipo di file in questione (file video ad esempio non sono comprimibili quanto un file di testo o immagine e pertanto le migliori prestazioni non erano comunque raggiungibili).

Ad oggi il secure erase è una pratica inutile che si può benissimo evitare, si formatta SSD quando c'è bisogno di dargli una ripulita e basta, tutte i tweaks per migliorare o evitare scritture inutili sono una panacea da quattro soldi, l'unici veri accorgimenti sono
1. controllare che il proprio SO utilizzi il TRIM e che il controller sia AHCI
2. nel caso di un disco clonato o trasferito che questo sia allineato correttamente
3. utilizzare sempre il firmware consigliato (di solito l'ultimo), con il mercato ora più maturo questo problema si è molto ridotto ma in passato la differenza tra un firmware e un altro poteva fare la differenza tra bug e problemi più o meno seri

Gli SSD non crepano tanto per le celle morte piuttosto per "obsolenza tecnologica", ho comprato un M4 128 GB quasi 3 anni fa e l'ho utilizzato senza particolare riguardo (copiato decine di giga senza farmi pippe mentali) oggi ha una vita residua superiore buona, è più probabile che lo cambierò per un prodotto con più spazio disponibile piuttosto che aspettare che possa tirare le cuoia.

Inizialmente ero orientato verso il Samsung EVO però leggendo meglio le review in rete ho visto che il Crucial M500 ha delle feature più interessanti e un costo inferiore quindi pensavo di prendermi il modello da 480GB. Ora ho scoperto del modello M550, qualcuno in questo t3d per caso l'ha acquistato? Ho cercato il t3d ufficiale ma non c'è niente sul M550 :O

rintintin78
15-04-2014, 10:03
Ciao ma il modello da 250gn m500 supporta TRIM?

skynet.81
15-04-2014, 12:05
Ciao ma il modello da 250gn m500 supporta TRIM?

Certo

rintintin78
15-04-2014, 15:33
Grazie,
un altro paio di curiosità:
- che metodo mi consigli per aggiornare il firmware?
- che programmi mi consigli per monitorare il mio ssd?
- il mio più grande cruccio è l'alliniamento: devo installare Ubuntu e Windows7 su un SSD 240GB, se faccio win 217088b e Ubuntu 28672b. Il disco risulterà allineato?
Grazie

skynet.81
15-04-2014, 16:55
Grazie,
un altro paio di curiosità:
- che metodo mi consigli per aggiornare il firmware?
- che programmi mi consigli per monitorare il mio ssd?
- il mio più grande cruccio è l'alliniamento: devo installare Ubuntu e Windows7 su un SSD 240GB, se faccio win 217088b e Ubuntu 28672b. Il disco risulterà allineato?
Grazie

Per aggiornare il firmware devi per forza usare il tool della casa madre, mentre non è necessario monitorare il ssd... per l'allineamento non so risponderti ma se installi un so da zero non ci sono problemi

Lorenzoz
16-04-2014, 06:30
Per aggiornare il firmware devi per forza usare il tool della casa madre

Può anche crearsi una ISO su chiavetta e aggiornare al boot.
Personalmente lo trovo meno problematico che con il classico programma in balia delle finestre. ;)

giorgio9
16-04-2014, 13:42
io lo monto su controller sata2 e ho questi due risultati con i due firmware, secondo voi quale devo tenere?:D

http://i58.tinypic.com/30wl9o9.jpg

Ma è normale

I risultati sarebbero stati leggermente diversi anche se avessi fatto i due test con lo stesso firmware :rolleyes:

syfer82
16-04-2014, 15:54
Ma è normale

I risultati sarebbero stati leggermente diversi anche se avessi fatto i due test con lo stesso firmware :rolleyes:

quindi nel mio caso sencondo te i due firmware sono identici?

giorgio9
17-04-2014, 07:13
quindi nel mio caso sencondo te i due firmware sono identici?

ma
Se siano identici non lo so .

Io ho solo detto che variazioni come quelle fra un test e l altro sono normali .
Prova a fare 5 test in momenti diversi con lo stesso Firmware e vedrai :rolleyes:

DevilDiC
17-04-2014, 08:32
Sono anche io possessore di questo ssd nel formato 240 gb Mu03 installato sul secondo slot del mio portatile acer 6930g .
Innanzitutto devo dire che mi ha dato parecchi grattacapi in installazione in quanto ho deciso di fare una installazione pulita con win 7 x86 di cui ho il dvd originale versione home Premium upg.
Infatti provando ad installare con la modalità Ahci impostata da bios (da premettere che di default è attiva)
Il processo si blocca restituendo il messaggio che non puo completare l'installazione con questo hardware.
Ho provato a mettere il driver di terze parti , ho creato il dvd con aggiornamento di win7 a sp1 ma nulla.
Solo cambiando da bios la modalità del controller in Ide ho potuto conpletare l'installazione.

Quindi successivamente ho tentato di cambiare la modalità in Ahci come spiegato in giro per il forum

Ma appena attivata Windows update smetteva di funzionare e internet Explorer non iniziava alcun download.

Infine ho risolto aggiornando i driver del controller con quelli Raid di Intel ver. 11.1.0.1013 in luogo dei 8.9.0.1013.
Ma preciso che non sono gli ultimi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

PuppinoCbr
17-04-2014, 12:58
Chiedo scusa, essendo possessore del Samsung Pro, ho preso alcuni di questi da 120 e 240 da montare ad altri e volevo sapere se esiste un equivalente di Magican che faccia una trimmata forzata all'occorrenza?

da LG L9 II

sinergine
17-04-2014, 13:23
Basta leggere pochi post sopra...

PuppinoCbr
17-04-2014, 13:49
Basta leggere pochi post sopra...

Ti ringrazio.

da LG L9 II

giorgio9
18-04-2014, 07:53
quindi nel mio caso secondo te i due firmware sono identici?

inoltre ..

anche ammesso che quella piccola differenza sia dovuta al fatto che un firmware sia "migliore" di un altro, si tratta cmq di una differenza impercettibile.

DevilDiC
18-04-2014, 09:35
Che ne dite delle prestazionei del mio m500 MU03 240 Gb con controller sata2 intel Ich9m-e/m con AHCI attivato sul portatile in firma?
http://i58.tinypic.com/m8pukh.jpg

giorgio9
18-04-2014, 11:25
Che ne dite delle prestazionei del mio m500 MU03 240 Gb con controller sata2 intel Ich9m-e/m con AHCI attivato sul portatile in firma?
http://i58.tinypic.com/m8pukh.jpg


Tutto buono
eccetto il 4k in lettura ? :what:
Un "pò" bassino

Hai provato a ripetere il test ?

DevilDiC
18-04-2014, 11:35
Appena risolto !

http://i61.tinypic.com/2m4pusp.jpg

ho seguito le istruzioni di questo topic:
http://forum.notebookreview.com/solid-state-drives-ssds-flash-storage/517916-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-stamatisx-tweak.html

in pratica ho seguito queste istruzioni:

"
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Processor
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Intelppm

Change on both the Start from 3 to 4
Reboot "

penso disabiliti funzioni avanzate di risparmio energia o qualcosa del genere.
Avevo già fatto altre prove ma i risultati non si discostavano da quelli pubblicati prima!

alonenero
18-04-2014, 14:18
salve a tutti .. ho appena montato un m500 msata 240 gb sul note di un mio amico ed effettuato installazione pulita di windows 8 Pro.

http://s26.postimg.org/l188hw3vt/bench_ssd_msata2.png
Bench CRUCIAL M500 mSata 240gb collegato su porta mSata2

primo bench questo qui sopra .. sto provvedendo a fare aggiornamenti e ad installare i driver mancanti .. dopo ripeto il test.. Forse ancora non sono installati i driver IRST...

A prima vista sembra andare bene comunque ...provvedo ora a disabilitare la deframmentazione..


Qualche consiglio generale ? ora provvedo a leggermi le pagine del topic!

skynet.81
18-04-2014, 17:38
Ciao no con Windows 8 non serve fare nulla :)

alonenero
18-04-2014, 19:05
Ciao no con Windows 8 non serve fare nulla :)

grazie .. immaginavo :D

Come firmware c'è l'MU03 .. evito di aggiornarlo per ora.. visto che sembra esserci qualche magagna con il nuovo

skynet.81
18-04-2014, 19:35
grazie .. immaginavo :D

Come firmware c'è l'MU03 .. evito di aggiornarlo per ora.. visto che sembra esserci qualche magagna con il nuovo
Si, con Haswell comunque sembrano non esserci problemi

alonenero
19-04-2014, 12:07
Si, con Haswell comunque sembrano non esserci problemi

è un ivy .. va comunque benissimo così .. Win 8.1 pro si riavvia / parte in 7-8 secondi ...

skynet.81
19-04-2014, 16:02
è un ivy .. va comunque benissimo così .. Win 8.1 pro si riavvia / parte in 7-8 secondi ...
OK, resta al MU03

skynet.81
19-04-2014, 23:52
Per chi volesse effettuare il downgrade dal MU05 al MU03, l'immagine ISO da masterizzare per creare un CD avviabile:

http://www.crucial.com/firmware/M500/MU03/crucial-m500.MU03.03.S0.iso

provato sul mio 120GB ha funzionato.

s12a
21-04-2014, 14:09
Recentemente ho scoperto per caso che Dicembre scorso sul kernel Linux è stata introdotta una patch per aggirare un grave bug dei Crucial M500 con il queued trim in certe situazioni:

http://comments.gmane.org/gmane.linux.ide/56084

Secondo me conviene aggiornare il firmware dell'SSD all'ultima versione.

Lorenzoz
22-04-2014, 10:32
Recentemente ho scoperto per caso che Dicembre scorso sul kernel Linux è stata introdotta una patch per aggirare un grave bug dei Crucial M500 con il queued trim in certe situazioni:

http://comments.gmane.org/gmane.linux.ide/56084

Secondo me conviene aggiornare il firmware dell'SSD all'ultima versione.

Ho scoperto lo stesso problema pochi giorni prima di Pasqua spulciando i log di systemd (non so perchè con sys-v-init ciò non era segnalato). :doh:

Comunque questa mattina ho aggiornato al MUO5 e continuo a vedere la scritta nei log.

EDIT: queste le righe di boot riferite all'SSD.


Apr 22 11:14:14 debian kernel: ata1: SATA link up 6.0 Gbps (SStatus 133 SControl 300)
Apr 22 11:14:14 debian kernel: ata1.00: supports DRM functions and may not be fully accessible
Apr 22 11:14:14 debian kernel: ata1.00: disabling queued TRIM support
Apr 22 11:14:14 debian kernel: ata1.00: ATA-9: Crucial_CT240M500SSD1, MU05, max UDMA/133
Apr 22 11:14:14 debian kernel: ata1.00: 468862128 sectors, multi 16: LBA48 NCQ (depth 31/32), AA
Apr 22 11:14:14 debian kernel: ata1.00: supports DRM functions and may not be fully accessible
Apr 22 11:14:14 debian kernel: ata1.00: disabling queued TRIM support
Apr 22 11:14:14 debian kernel: ata1.00: configured for UDMA/133
Apr 22 11:14:14 debian kernel: scsi 0:0:0:0: Direct-Access ATA Crucial_CT240M50 MU05 PQ: 0 ANSI: 5

Gynlemon
24-04-2014, 10:53
Non so se è capitato ad altri, ma il 120 si impallava e il sistema si bloccava, quindi dovevo riavviare, dopo un po' ancora tutto impallato,avevo aggiornato a 05.. Morale ho rimesso il Samsung 840 e problemi zero.. Reso ad Amazon e preso l'evo . Non mi ha proprio convinto l'M500.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

PuppinoCbr
24-04-2014, 11:38
Non so se è capitato ad altri, ma il 120 si impallava e il sistema si bloccava, quindi dovevo riavviare, dopo un po' ancora tutto impallato,avevo aggiornato a 05.. Morale ho rimesso il Samsung 840 e problemi zero.. Reso ad Amazon e preso l'evo . Non mi ha proprio convinto l'M500.

Ammazza. Dopo l'm4, ho sempre preso, per me e per altri, l'840Pro ed evo. Come avevo scritto qualche post più su , a causa del prezzo assai più conveniente per i tagli 120 e 240, ne ho presi alcuni da montare ad altri. Dando comunque fiducia a crucial, non vorrei però pentirmi, dato che non mi sono per nulla informato in precedenza su questo disco. Speriamo bene.

da LG L9 II

DevilDiC
24-04-2014, 12:15
Ma il problema esiste solo con linux od anche con altri OS ?

PuppinoCbr
25-04-2014, 12:14
Basta leggere pochi post sopra...

Ti ringrazio.

Forse avevo capito male. Mi riferivo non alle inutili ottimizzazioni di magican nè al secure erase. Mi riferivo solo all'equivalente di magican che da una passata di trim.
Ho provato ad installare Magican sperando che lo facesse anche su altri SSD non Samsung ma nulla. Solamente i bench. :(

Sghizz
27-04-2014, 00:06
Ragazzi ho preso dalla.amazzone per 96€ la versione sata da 240gb che metterò nel notebook haswell.. Vi farò sapere i risultati dei Bench e che firmware monta quando mu arriva

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

caurusapulus
27-04-2014, 08:00
Non so se è capitato ad altri, ma il 120 si impallava e il sistema si bloccava, quindi dovevo riavviare, dopo un po' ancora tutto impallato,avevo aggiornato a 05.. Morale ho rimesso il Samsung 840 e problemi zero.. Reso ad Amazon e preso l'evo . Non mi ha proprio convinto l'M500.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Con il modello da 120GB è successo anche ad un altro utente su un notebook.
Alla fine ha dovuto anche lui renderlo indietro e prendere un altro disco.
Cosa strana io con lo stesso identico notebook, col modello da 240GB, non ho il benchè minimo problema :sperem:

PuppinoCbr
27-04-2014, 11:18
Con il modello da 120GB è successo anche ad un altro utente su un notebook.
Alla fine ha dovuto anche lui renderlo indietro e prendere un altro disco.
Cosa strana io con lo stesso identico notebook, col modello da 240GB, non ho il benchè minimo problema :sperem:

:( Altra preoccupazione.

da LG L9 II

Gynlemon
28-04-2014, 15:20
Con il modello da 120GB è successo anche ad un altro utente su un notebook.
Alla fine ha dovuto anche lui renderlo indietro e prendere un altro disco.
Cosa strana io con lo stesso identico notebook, col modello da 240GB, non ho il benchè minimo problema :sperem:

Arrivato stamattina il sostituto 120 evo.. e devo dire che 5€ di differenza che ho dato, ne è valsa la pena .. solo a scopo di differenza metto i valori:

quelli fatti con M500 120:

http://www.mediafire.com/convkey/aadd/gagj7q2ztj1igawfg.jpg

Quelli fatti oggi con Evo 120

http://www.mediafire.com/convkey/6359/q2hpg6cuo4gq41rfg.jpg

Phantom II
29-04-2014, 07:45
Arrivato stamattina il sostituto 120 evo.. e devo dire che 5€ di differenza che ho dato, ne è valsa la pena .. solo a scopo di differenza metto i valori:

quelli fatti con M500 120:

http://www.mediafire.com/convkey/aadd/gagj7q2ztj1igawfg.jpg

Quelli fatti oggi con Evo 120

http://www.mediafire.com/convkey/6359/q2hpg6cuo4gq41rfg.jpg
Test a parte queste differenze si sentono nell'uso del pc o no? Perché altrimenti si tratta di raffronti che lasciano il tempo che trovano.
Io di M500 da 240GB ne ho acquistati diversi. Il primo lo sto montando su una workstation Dell T7500 di qualche anno fa e si sta comportando egregiamente.
Data l'età della macchina il collo di bottiglia è decisamente il chipset.

sinergine
29-04-2014, 08:53
Se ti può essere d'aiuto io ha fatto questo passaggio:

Intel X25 80GB --> Crucial M4 256GB --> Crucial M500 480GB
Ho usato per un periodo su un altro pc un Samsung evo 256.

Sinceramente nell'uso non ho mai notato differenze tra uno e l'altro.
Io rimango dell'idea che conviene comprare quello più economico fermo restando l'affidabilità del disco.

L'M4 l'ho avuto per quasi tre anni non mi ha dato il minimo problema: mai un blocco o un mancato rilevamento del disco.

Gynlemon
29-04-2014, 09:59
Test a parte queste differenze si sentono nell'uso del pc o no? Perché altrimenti si tratta di raffronti che lasciano il tempo che trovano.

Essendo che come detto , mi sarà capitato il prodotto sfortunato, non potrei fare un confronto di prestazioni, i valori li ho condivisi solo per scopo illustrativo e niente più, mi ero orientato su M500 120 appunto come detto dall'utente qui sopra, per il basso costo, tornato a Samsung per via che già ho avuto in mio possesso, quindi un fattore di fiducia.. credo che se non avesse avuto quei blocchi, sarebbe stato un prodotto ottimo..

stefanonweb
29-04-2014, 10:10
Tecnicamente su un notebook Toshiba sata3 castrato da bios a sata2 mi converrebbe un M500 rispetto al M550? Che differenze ci sono? Solo il controller più aggiornato??? Su tagli grossetti la differenza di prezzo è parecchia....

Phantom II
29-04-2014, 10:10
Io ho scelto l'M500 per mere questioni di costo (che rispetto all'840 erano notevoli). Spero di non incappare in spiacevoli sorprese.

caurusapulus
29-04-2014, 10:17
Tecnicamente su un notebook Toshiba sata3 castrato da bios a sata2 mi converrebbe un M500 rispetto al M550? Che differenze ci sono? Solo il controller più aggiornato??? Su tagli grossetti la differenza di prezzo è parecchia....

Prendi l'M500 senza problemi.

stefanonweb
29-04-2014, 10:18
Io ho scelto l'M500 per mere questioni di costo (che rispetto all'840 erano notevoli). Spero di non incappare in spiacevoli sorprese.

io con Crucial C300 128 mi sono trovato bene.... che problemi ci sarebbero con M500/550 ... io li preferisco ai Samsung EVO... per via delle celle...

PuppinoCbr
29-04-2014, 10:36
... io li preferisco ai Samsung EVO... per via delle celle...

??
Nel senso del comportamento da interruzione elettrica o altro?

Lorenzoz
29-04-2014, 11:55
??
Nel senso del comportamento da interruzione elettrica o altro?

Forse per le celle MLC vs TLC. Ipotizzo.

Però concordo che la caratteristica che apprezzo di più, e per cui l'ho scelto, è la presenza dei condensatori contro spegnimenti improvvisi (non ho un UPS).

PuppinoCbr
29-04-2014, 15:40
Forse per le celle MLC vs TLC. Ipotizzo.

Però concordo che la caratteristica che apprezzo di più, e per cui l'ho scelto, è la presenza dei condensatori contro spegnimenti improvvisi (non ho un UPS).

In ogni caso, ho il Samsung Pro (con MLC), ma ho consegnato tantissimi lisci ed EVO. Sottoposti tutti (il mio in particolare) a tantissime interruzioni di corrente e mai una piega, nè perdita di dati.

Terminator90
01-05-2014, 10:11
Il secure erase non serve a una beneamata ceppa, e anche le tante funzioni introdotte nel Magician sono una stupidaggine assoluta (ho visto il sw installandolo sul portatile di mio cugino dopo avergli montato un Samsung EVO), il secure erase non fa altro che riscrivere tutte le celle aumentando il degrado delle celle stesse, sul fatto poi che possa "ripristinare" le prestazioni è una stupidaggine cosmica, le prestazioni vengono "ripristinate" al garbage collection (che avviene in automatico quando il disco non lavora) e il TRIM permette una scritture intelligente delle celle (e in pratica evita anch'esso il degrado delle prestazioni).

Il secure erase veniva utilizzato con i controller sandforce a causa di una particolarità del firmware che "truccava" le prestazioni grazie all'utilizzo di protocolli di compressione, questo però necessitava spazio libero per utilizzare la compressione e dipendeva strettamente dal tipo di file in questione (file video ad esempio non sono comprimibili quanto un file di testo o immagine e pertanto le migliori prestazioni non erano comunque raggiungibili).

Ad oggi il secure erase è una pratica inutile che si può benissimo evitare, si formatta SSD quando c'è bisogno di dargli una ripulita e basta, tutte i tweaks per migliorare o evitare scritture inutili sono una panacea da quattro soldi, l'unici veri accorgimenti sono
1. controllare che il proprio SO utilizzi il TRIM e che il controller sia AHCI
2. nel caso di un disco clonato o trasferito che questo sia allineato correttamente
3. utilizzare sempre il firmware consigliato (di solito l'ultimo), con il mercato ora più maturo questo problema si è molto ridotto ma in passato la differenza tra un firmware e un altro poteva fare la differenza tra bug e problemi più o meno seri

Gli SSD non crepano tanto per le celle morte piuttosto per "obsolenza tecnologica", ho comprato un M4 128 GB quasi 3 anni fa e l'ho utilizzato senza particolare riguardo (copiato decine di giga senza farmi pippe mentali) oggi ha una vita residua superiore buona, è più probabile che lo cambierò per un prodotto con più spazio disponibile piuttosto che aspettare che possa tirare le cuoia.

Inizialmente ero orientato verso il Samsung EVO però leggendo meglio le review in rete ho visto che il Crucial M500 ha delle feature più interessanti e un costo inferiore quindi pensavo di prendermi il modello da 480GB. Ora ho scoperto del modello M550, qualcuno in questo t3d per caso l'ha acquistato? Ho cercato il t3d ufficiale ma non c'è niente sul M550 :O

Guarda che la "stupidaggine cosmica" l'ho letta spesso in rete, non l'ho certo inventata io...

Comunque prima della tua risposta avevo già acquistato l'840 EVO da 250 GB, principalmente perchè avevo già un SSD della Samsung (830 da 128 GB) che va davvero bene e quindi ho deciso di dare nuovamente fiducia a Samsung.

Sicuramente in futuro se mi servirà un altro SSD prenderò in considerazione questo M500 o magari il nuovo M550.

Ti ringrazio comunque per l'esaustiva spiegazione che hai dato.

b1st3k
01-05-2014, 10:56
Ciao a tutti e buon 1° maggio.

Ho trovato in rete il Crucial M500 da 240GB a 98€ (dallo shop on-line dove di solito mi rifornisco) oppure a 113€ spedito con UPS direttamente dallo store Crucial (qualcuno di voi ha mai comprato direttamente da loro?).

Se lo inserissi nella mia configurazione potrei avere qualche problema di compatibilità??

A parte il discorso SATA2\SATA3 e relative prestazioni, che al momento non mi interessano, dato che non ho intenzione di cambiare PC.


Grazie a tutti :D :D

Sghizz
02-05-2014, 09:48
Ragazzi mi è appena arrivato, sul retro leggo che ha già il fw mu05, ricordo che ho un notebook haswell i7, vi farò sapere.

Edit:

Appena installato win 8.1 pro pulito e subito mi sono accorto che il risparmio energia in intel irst andava disabilitato altrimenti avevo valori dimezzati in 4k. C'è da dire che dire durante questo bench stava installando gli inevitabili aggiornamenti che win update fa a sistema operativo vergine. Come profilo di sistema ho bilanciato. Che ne pensate? Leggo in rete che quasi tutti gli ssd stanno litigati con questo risparmio energetico sul chipset, quindi lo definirei normale questo comprtamento, a meno di un aggiornamento by intel

http://i61.tinypic.com/3142izd.png

K-Line
05-05-2014, 16:01
ragazzi vorrei acquistare un ssd crucial... devo decidere se m500 o m550... a parità di capacità vale la pena la differenza di prezzo (50 euro per il 250gb, 74 per il 500gb) ? ci devo mettere os (Windows 8) e il mio laboratorio di macchine virtuali fatto su vmware workstation

Dj Antonino
05-05-2014, 16:17
Stesso dubbio di K-Line, stavo pensando di passare ad un SSD e mi ritrovo a scegliere tra M500 vs M550 vs 840 EVO vs 840 Pro :asd:

Ho letto anche della tecnologia RAIN sui Crucial.. qualcuno mi riesce a spiegare in breve di che si tratta? Che fa di preciso e da cosa ti "salva" esattamente? Perchè l'idea inizialmente era di fare un bel RAID1 con 2 SSD identici.. Non vorrei però fosse inutile con questo RAIN :D Thanks

Bullit
05-05-2014, 16:59
Ho appena testato il mio nuovo Crucial M500 240GB (primo SSD per me), posto i risultati del bench con SSD collegato in SATA2 (più tardi inserirò anche quelli in SATA3). L'ho pagato 92, una miseria, speriamo che vada bene. Complimenti per il topic raga, appena ci installerò il SO prenderò tutti gli accorgimenti suggeriti in prima pagina.

http://i59.tinypic.com/2upzes7.jpg

P.S. Appena montato sulla mobo ho aggiornato il firmware, da MU03 a MU05, tramite chiavetta USB, procedura semplice e veloce, ve la consiglio se l'SSD vi arriva con un FW vecchio.

Samurri
05-05-2014, 20:34
Bono bono...:) indica mobo cpu ram w sistema operativo... Son riuscito a migliorare i 4k col mu05

b1st3k
05-05-2014, 20:55
Ciao a tutti e buon 1° maggio.

Ho trovato in rete il Crucial M500 da 240GB a 98€ (dallo shop on-line dove di solito mi rifornisco) oppure a 113€ spedito con UPS direttamente dallo store Crucial (qualcuno di voi ha mai comprato direttamente da loro?).

Se lo inserissi nella mia configurazione potrei avere qualche problema di compatibilità??

A parte il discorso SATA2\SATA3 e relative prestazioni, che al momento non mi interessano, dato che non ho intenzione di cambiare PC.


Grazie a tutti :D :D
UP :)

stefanonweb
05-05-2014, 22:15
ragazzi vorrei acquistare un ssd crucial... devo decidere se m500 o m550... a parità di capacità vale la pena la differenza di prezzo (50 euro per il 250gb, 74 per il 500gb) ? ci devo mettere os (Windows 8) e il mio laboratorio di macchine virtuali fatto su vmware workstation

Stesso dubbio di K-Line, stavo pensando di passare ad un SSD e mi ritrovo a scegliere tra M500 vs M550 vs 840 EVO vs 840 Pro :asd:

Ho letto anche della tecnologia RAIN sui Crucial.. qualcuno mi riesce a spiegare in breve di che si tratta? Che fa di preciso e da cosa ti "salva" esattamente? Perchè l'idea inizialmente era di fare un bel RAID1 con 2 SSD identici.. Non vorrei però fosse inutile con questo RAIN :D Thanks

Stesso dubbio mio, ma penso così:
M550 256 Su Desktop.... tanto più spazio non serve o se serve si usano hard disk meccanici...
M500 480 Su Portatile.... Lo spazio comunque serve sempre.... :read:

Bullit
05-05-2014, 23:09
Rieccomi con i nuovi bench. Dunque per quanto riguarda la piattaforma, sono su un Core i5 2500k @4.0GHz, Asus P8Z68-V PRO e 8GB di RAM G.Skill @1866MHz CL9, ovviamente SO appena installato e tutti i driver del caso presenti e aggiornati (compreso Intel RST, che non usavo da anni). L'altro screen che vedete è una piccola "chicca", un vecchio VelociRaptor SATAII da 300GB che m'ha fatto girare SO + giochi + programmi fino a oggi. Ciao.

SSD Crucial M500 240GB SATAIII
http://i62.tinypic.com/23rluzn.jpg

Western Digital VelociRaptor 300GB SATAII
http://i59.tinypic.com/sq0cb8.jpg

Sghizz
06-05-2014, 06:45
È preistoria il velocitraptor a confronto ;-) alla fine ho 23mb/s in lettura 4k e 78mb/s in scrittura 4k sul 240gb. Il mio i7 lo bastona per bene. Sarà pure il ramdisk messo nei 16gb di ram che ha il mio notebook ad allegerire le microscritture di cache, temp e tmp. E per questo stavolta il banchmark con tutto il sistema operativo caricato sopra ha dato valori altissimi. È come se lo avessi benchato vuoto come ssd Esterno. Il boot in 6 secondi mi fa impazzire xD

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Samurri
06-05-2014, 11:36
ok intanto rifai il test impostando il risparmio energetico in prestazioni... so 7 o 8?

Bullit
06-05-2014, 14:51
ok intanto rifai il test impostando il risparmio energetico in prestazioni... so 7 o 8?
Ma dici a me caro? Perché in effetti adesso rivedendo i test postati in prima pagina noto che i miei risultati in confronto sono come "limitati"...sono su Win 8.1 e ho già disabilitato tutte le menate descritte nella guida. Ho notato che Intel RST abilita di default una specie di risparmio energetico per i dischi, ma va disattivato? Inoltre in cosa consiste sto famigerato "bug" di Win 8 che riattiva la deframmentazione per cavoli suoi?

EDIT: cmq rifacendo il test con risparmio energetico impostato su "prestazioni", ottengo gli stessi risultati, di pochissimo più alti (ca. 1MB/s in più).

Samurri
06-05-2014, 15:35
si, purtroppo sono su7 x64 e a stò punto inutile aggiungere altra carne al fuoco... cmq sul mu05 il 4k viene castrato, ottimizzando qua e là è possibile praggiungere i valori del firmware precedente e su sata2 in lettura in genere non ho visto mai bench superiori ai 265 sui 280 teorici. Se hai fatto un'installazione pulita dovresti avere il trim e l'allineamento ok

Bullit
06-05-2014, 17:07
Trim e allineamento non so cosa siano, sono fortemente inesperto di SSD, cmq va bene così...non ho preso questo modello per avere prestazioni uber (sapevo che i samsung erano leggermente più performanti) ;)

b1st3k
07-05-2014, 19:53
Preso ieri sera il Crucial M500 da 240GB!

Appena arriva lo inserisco nel PC, format C: e nuova vita al sistema :D Spero di aver fatto un buon acquisto!

SinapsiTXT
07-05-2014, 23:24
Siamo in tanti ad aver approffittato della "svalutazione" del modello M500 a quanto vedo :D ho preso il taglio da 240GB, appena mi arriva vedrò con che firmware è uscito di fabbrica e se è il caso lo aggiornerò :)

Tra un anno speso di prendere il modello M550 da 500gb ad una cifra vicina a quanto ho speso per questo 240GB (91 €). :D

NetmanXP
08-05-2014, 15:02
ragazzi ho bisogno di aiuto :(

Prima di aprire un topic apposito volevo sapere se magari si tratta di una cavolata

Ho comprato un M500 da 240GB e installato su un vecchio Netbook, Un Samsung NC210-- Atom, 2 gb ram, VGA intel ecc ecc

http://www.samsung.com/it/support/model/NP-NC210-A03IT-techspecs

Ho messo su Windows 8.1 x64..tutto filato liscio ma al primo avvio dopo aver fatto arresta il sistema ho scoperto che:

Avvio normale (quello rapido di windows 8) in fase di boot è lentissimo a caricare l'OS, del tipo 3 minuti buoni.. una volta caricato il login va veloce, trasferisce i files a quasi 200MB

Stessa cosa se iberno, è rapido a spegnersi ma in fase di ripristino della sessione impiega qualche minuto, poi dopo che ha caricato il sistema va veloce

Se invece riavvio o avvio normalmente senza la funziona avvio rapido, carica windows in pochi secondi.

Perché? A me l'ibernazione fa davvero comodo perché lascia tutte le applicazioni aperte :(

caurusapulus
08-05-2014, 18:06
L'ibernazione, con un SSD, è una operazione sconsigliata.
Questa operazione, infatti, provoca una scrittura su SSD di un notevole quantitativo di dati ogni volta che viene eseguita. Sostanzialmente, infatti, tutta la roba che si ha in RAM viene trasferita su disco per poi essere ripresa quando si riaccende il PC.
Detto ciò, e premesso che il tuo è un sistema decisamente castrato lato CPU/RAM/chipset, prova semplicemente a disattivare i risparmi energetici che il chipset ha sicuramente, dovresti beneficiarne di sicuro, tantopiù che quello è un sistema decisamente non orientato alle prestazioni ma al risparmio energetico, e IMHO un SSD su un tale dispositivo apporta sì dei benefici, ma è probabilmente sprecato.

s12a
08-05-2014, 18:33
E' sconsigliabile solo se hai intenzione di effettuarla molto spesso. Con un uso normale non incide in maniera significativa sull'usura del drive. Viene scritta sul file di ibernazione solo la memoria attivamente in uso. Inoltre viene compressa prima della scrittura. Si tratta inoltre di un grande trasferimento sequenziale la cui write amplification è molto inferiore rispetto alle scritture dovute all'uso normale, vicina al minimo possibile di 1.0x.

Insomma, chi la disattiva solo per "risparmiare scritture", in genere fa male.

NetmanXP
08-05-2014, 19:06
Grazie per l'aiuto raga,nel frattempo ho scaricato l'aggiornamento del driver del crucial, e sono ore che è fermo dicendo che sta aggiornando il bios... ho un brutto presentimento :(

Samurri
08-05-2014, 19:09
Sono daccordo con s12a, poi non credo che la cpu/ram influisca molto, forse nulla... Io ho messo il mio 120 sul mio ul30vt e sul mio desk entrambi sata2 e i bench sono identici. Ottimizzando qua e la puoi migliorare i 4k e nulla più.

Aggiungo un'altra cosa: forse in un portatile vedrei meglio la sospensione rispetto all'ibernazione, soprattutto poi se possiede un'ottima autonomia (9 ore sul mio notebook)

SinapsiTXT
08-05-2014, 21:09
Arrivato il modello M500 da 240GB con l'ultimo firmware di fabbrica (MU05). Nei prossimi giorni conto di pensionare il mitico M4 per questo modello :oink:

Samurri
08-05-2014, 21:21
ecco il mio bench "ottimizzato" su sata 2 con ultimo firmware

http://www.pctunerup.com/up//results/_201405/20140508221843_bench ottimizzato.PNG

P.s: l'ultimo bench 4kqd32 secondo me è poco indicativo perchè ha salti tra un test e l'altro troppo grandi (sugli 80/100)

PuppinoCbr
08-05-2014, 23:21
P.s: l'ultimo bench 4kqd32 secondo me è poco indicativo perchè ha salti tra un test e l'altro troppo grandi (sugli 80/100)

In ogni caso non fondamentale, se non per utilizzo prettamente da server ;)

Samurri
08-05-2014, 23:43
In ogni caso non fondamentale, se non per utilizzo prettamente da server ;)

però mi trovo valori bassi in scrittura....

PuppinoCbr
09-05-2014, 01:04
però mi trovo valori bassi in scrittura....

Essendo un 120GB e non un 240GB, ad occhio, mi sembrano valori abbastanza normali in scrittura.
Prova, poi, ad impostare più di 50 MB a test (per il seq. almeno).

Cosenza1914
09-05-2014, 23:00
Ciao a tutti ho preso un 120gb per il muletto appena arriva posto screen :)

mtx4
13-05-2014, 15:59
consigli su dove acquistarlo tranne amazon ? :)

PuppinoCbr
13-05-2014, 17:46
consigli su dove acquistarlo tranne amazon ? :)

Che io sappia, qui non si possono menzionare o consigliare negozi dove acquistare .

b1st3k
13-05-2014, 21:22
Arrivato oggi. Una scheggia in confronto al vecchio HD meccanico.

Ho ottimizzato Win7 secondo le varie guide che si trovano sul web.

Ora x la storia del firmware cosa devo fare? Aggiorno all'ultimo? Inoltre come faccio a capire che vers. di fw ho installata sul ssd?

skynet.81
13-05-2014, 21:40
Arrivato oggi. Una scheggia in confronto al vecchio HD meccanico.

Ho ottimizzato Win7 secondo le varie guide che si trovano sul web.

Ora x la storia del firmware cosa devo fare? Aggiorno all'ultimo? Inoltre come faccio a capire che vers. di fw ho installata sul ssd?
La versione del firmware la puoi trovare in gestione dispositivi, nelle proprietà del ssd, scheda Dettagli -> id hardware.
Vista la tua configurazione non aggiornerei a MU05 a meno che non lo sia già

b1st3k
13-05-2014, 22:10
La versione del firmware la puoi trovare in gestione dispositivi, nelle proprietà del ssd, scheda Dettagli -> id hardware.
Vista la tua configurazione non aggiornerei a MU05 a meno che non lo sia già
Grazie per la risposta. Ho controllato ma è già un MU05 nativo.

skynet.81
13-05-2014, 22:17
Grazie per la risposta. Ho controllato ma è già un MU05 nativo.

Capito. Se controlli qualche post indietro ho postato un link a una iso contenente mu03, in caso volessi provare il downgrade e verificare le prestazioni.

s12a
13-05-2014, 23:36
Può essere anche che le prestazioni sono più basse in certi frangenti con il nuovo firmware per aumentare l'affidabilità. A seguito della notizia tempo addietro della disattivazione del queued TRIM su Linux se il drive rilevato è un Crucial M500 per via di bug con il trim mi sono informato un po' e pare che diversi SSD possano potenzialmente perdere dati se il TRIM viene invocato durante situazioni di alto carico di lavoro. Uno dei motivi per il quale il trim non è abilitato di default su Linux è che la sua implementazione su questo OS non è molto sofisticata: a differenza di Windows viene eseguito subito, a prescindere dal carico dell'SSD, per cui si può rischiare di trimmare settori contenenti dati validi in certi casi con alcuni SSD.

Io manterrei l'ultimo firmware, sinceramente.

b1st3k
14-05-2014, 20:51
Io manterrei l'ultimo firmware, sinceramente.
Si infatti non avevo intenzione (almeno per ora) di andare a smanettare con i vari fw.

Qua i primi screen dei test:

http://s30.postimg.org/ngckf48dp/as_ssd_bench_Crucial_CT240_M50_14_05_2014_21_43_1.png (http://postimg.org/image/ngckf48dp/) http://s30.postimg.org/5rktnhwml/Immagine.png (http://postimg.org/image/5rktnhwml/)

Cosa ne dite?

Cosenza1914
14-05-2014, 21:30
Arrivato oggi il 120gb, tra poco installo win7 ex novo, imposto ahci e basta? Grazie ragazzi

PuppinoCbr
15-05-2014, 01:18
Arrivato oggi il 120gb, tra poco installo win7 ex novo, imposto ahci e basta? Grazie ragazzi

Sinceramente si. Controlla in più solo se è allineato e magari se hai l'ultimo fw. Per il resto goditelo così.

da LG L9 II

Cosenza1914
15-05-2014, 06:47
Sinceramente si. Controlla in più solo se è allineato e magari se hai l'ultimo fw. Per il resto goditelo così.

da LG L9 II

OK grazie, ho seguito anche questi consigli che male penso non fanno http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-disabilitare-il-file-di-paging-e-l-ibernazione/32080/4.html

max60
15-05-2014, 08:34
Ciao a tutti, stavo pensando di comprare un M500 da 240gb e montarlo su un pc un po' vecchietto ma ancora perfettamente funzionante sul quale installerò Windows 8.
La mobo (Biostar G31-M7 TE), però supporta solo il Sata2 e per quanto abbia cercato nel Bios, non ho trovato la possibilità di settare la modalità AHCI.
In queste condizioni dite che avrò comunque dei benefici rispetto a un normale Sata2 meccanico ?
Il chipset della mobo è "Intel Bearlake G31", devo quindi installare gli RST come spiegato in prima pagina ?
Penso di si, Aida64 mi segnala questo nelle periferiche:

[ Intel(R) ICH7 Family Ultra ATA Storage Controllers - 27DF ]

Proprietà periferica:
Descrizione driver Intel(R) - controller di archiviazione ATA Ultra 82801G (famiglia ICH7) - 27DF
Data del driver 25/07/2013
Versione driver 9.1.9.1005
Fornitore del driver Intel
File INF oem1.inf


[ Intel(R) N10/ICH7 Family Serial ATA Storage Controller - 27C0 ]

Proprietà periferica:
Descrizione driver Intel(R) - controller di archiviazione ATA seriale 82801GB/GR/GH (famiglia ICH7) - 27C0
Data del driver 25/07/2013
Versione driver 9.1.9.1005
Fornitore del driver Intel
File INF oem1.inf


Ma dove trovo esattamente gli RST ?
Sul sito del produttore c'è un link fra i driver per scaricare anche quelli del Chipset, sono già compresi lì dentro o non c'entrano niente ?

Ultima cosa: vale sempre la pena fare due partizioni, una per il s.o. e l'altra per i dati ?
Grazie e scusate le domande niubbe, ma è la prima volta che mi affaccio al mondo degli SSD :mbe:

PuppinoCbr
15-05-2014, 10:56
OK grazie, ho seguito anche questi consigli che male penso non fanno

Guarda, in soldoni, sono pratiche che tendono verso uno di questi due concetti:

guadagnare un mese di vita in 80 anni mangiando tutti giorni riso in bianco (ossia sacrificando parte delle prestazioni rinunciando ad alcuni servizi) oppure, in ambito prestazionale, guadagnare 1cm in 40 Km, molto spesso consumando molta più energia inutilmente.

Sono esempi strampalati ma spero rendano l'idea. Soprattutto con win7/8, nati nell'era degli SSD, già tengono conto di tutto. Installate e non pensate a null'altro, se non tenendo d'occhio gli ultimi fw o l'allineamento (e togliere in defrag programmato in win8, per sicurezza). ;)

niko717
15-05-2014, 11:26
Può essere anche che le prestazioni sono più basse in certi frangenti con il nuovo firmware per aumentare l'affidabilità. A seguito della notizia tempo addietro della disattivazione del queued TRIM su Linux se il drive rilevato è un Crucial M500 per via di bug con il trim mi sono informato un po' e pare che diversi SSD possano potenzialmente perdere dati se il TRIM viene invocato durante situazioni di alto carico di lavoro. Uno dei motivi per il quale il trim non è abilitato di default su Linux è che la sua implementazione su questo OS non è molto sofisticata: a differenza di Windows viene eseguito subito, a prescindere dal carico dell'SSD, per cui si può rischiare di trimmare settori contenenti dati validi in certi casi con alcuni SSD.

Io manterrei l'ultimo firmware, sinceramente.

Quindi, io che ho solo Ubuntu e non ho Windows, e ho aggiornato il firmware all'mu05, sono ok con il TRIM? Quando eseguo il comando fstrim, il TRIM lo esegue o viene ignorato? Non ho ben capito... :confused:

s12a
15-05-2014, 11:51
Quindi, io che ho solo Ubuntu e non ho Windows, e ho aggiornato il firmware all'mu05, sono ok con il TRIM? Quando eseguo il comando fstrim, il TRIM lo esegue o viene ignorato? Non ho ben capito... :confused:

Sui Crucial M500 a causa di un bug specifico con questo drive scoperto diversi mesi fa viene disattivato dal kernel il queued TRIM (un nuovo comando trim che non blocca le operazioni di I/O in corso e che dunque si potrebbe eseguire in maniera totalmente "gratis" per le prestazioni), non il TRIM normale. Non so se ultimi aggiornamenti del kernel hanno cambiato questa cosa. Gli sviluppatori del kernel avevano ricevuto una notifica da Crucial che il problema sarebbe stato risolto in un firmware successivo, e presumo che il MU05 corregga [anche] questo.

Inoltre, il supporto di default al TRIM di *buntu 14.04 è valido solo per gli SSD Samsung ed Intel. In tutti gli altri casi bisogna agire manualmente. In quei casi il TRIM funziona.

Se lanci fstrim manualmente, dovrebbe dunque funzionare, ma con il TRIM normale invece che quello queued, benché l'M500 ne abbia il supporto. La cosa sconsigliabile (a quanto pare, ma non è un problema comune) è eseguire il comando mentre l'SSD è sotto carichi pesanti perché in certi rari casi si potrebbero perdere dati. Questo problema non è specifico Crucial.

niko717
15-05-2014, 12:34
Sui Crucial M500 a causa di un bug specifico con questo drive scoperto diversi mesi fa viene disattivato dal kernel il queued TRIM (un nuovo comando trim che non blocca le operazioni di I/O in corso e che dunque si potrebbe eseguire in maniera totalmente "gratis" per le prestazioni), non il TRIM normale. Non so se ultimi aggiornamenti del kernel hanno cambiato questa cosa. Gli sviluppatori del kernel avevano ricevuto una notifica da Crucial che il problema sarebbe stato risolto in un firmware successivo, e presumo che il MU05 corregga [anche] questo.

Inoltre, il supporto di default al TRIM di *buntu 14.04 è valido solo per gli SSD Samsung ed Intel. In tutti gli altri casi bisogna agire manualmente. In quei casi il TRIM funziona.

Se lanci fstrim manualmente, dovrebbe dunque funzionare, ma con il TRIM normale invece che quello queued, benché l'M500 ne abbia il supporto. La cosa sconsigliabile (a quanto pare, ma non è un problema comune) è eseguire il comando mentre l'SSD è sotto carichi pesanti perché in certi rari casi si potrebbero perdere dati. Questo problema non è specifico Crucial.

Avevo letto anche io che il TRIM veniva abilitato di default sono negli SSD Samsung e Intel, come viene spiegato anche qui. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40998747&postcount=104 Però io quel file ce l'ho identico all'esempio che ho postato. Significa che comunque devo agire manualmente, oppure mi è stato abilitato anche a me, nonostante io abbia un Crucial? A parte questo, è meglio che abilito l'opzione discard in fstab, oppure che semplicemente ogni tanto faccio un fstrim -v / ? Qual'è l'opzione migliore? Grazie dei chiarimenti e delle spiegazioni :) ;)

s12a
15-05-2014, 12:48
Avevo letto anche io che il TRIM veniva abilitato di default sono negli SSD Samsung e Intel, come viene spiegato anche qui. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40998747&postcount=104 Però io quel file ce l'ho identico all'esempio che ho postato. Significa che comunque devo agire manualmente, oppure mi è stato abilitato anche a me, nonostante io abbia un Crucial?
Devi comunque abilitare un flag ("--no-model-check" come dice lì) per far effettivamente eseguire il crontab sul suo SSD, oppure operare per conto tuo con altri metodi.

A parte questo, è meglio che abilito l'opzione discard in fstab, oppure che semplicemente ogni tanto faccio un fstrim -v / ? Qual'è l'opzione migliore? Grazie dei chiarimenti e delle spiegazioni :) ;)
Nessuna delle due singolarmente è realmente ottimale su Linux, ma a mio parere eseguire fstrim -v ogni 2-3 giorni durante periodi di bassa attività del pc dovrebbe essere un buon compromesso. Fstrim una volta alla settimana come imposta Ubuntu di default sugli SSD ufficialmente supportati non è che mi convinca molto. E' troppo generica e diradata nel tempo come impostazione, considerata la mancanza del trim in real time.

Il punto è: non è che il comando vada eseguito "ogni tanto" come se fosse un cambio dell'olio da fare ad un'automobile per i tagliandi, ma possibilmente con una frequenza tale che l'SSD non vada mai a lavorare con lo spazio libero completamente "sporcato" e che quindi l'SSD considera come se contenesse dati validi. Questo lo può garantire solo l'uso del TRIM in tempo reale (flag di mount "discard", che però su Linux può dare problemi sia prestazionali che di integrità dei dati), oppure conoscendo quanti dati si scrivono, qual'è la write amplification e quanto spazio libero si ha disponibile nel corso del tempo ed eseguire con fstrim il TRIM esplicito dello spazio libero, di conseguenza.

b1st3k
16-05-2014, 17:23
ATTENZIONE: a chi si appresta a installare Win7 x64 dopo una formattazione, NON installate il Net Framework 4.5.1 tramite Windows Update, pena errore 0xC0000005 che non permette di eseguire nessun .exe, sia in modalità provvisoria ne normale.

Per colpa di questo aggiornamento del cavolo ho dovuto formattare la bellezza di 3 volte in 2 giorni.

:mad: :mad:

syfer82
16-05-2014, 21:24
ATTENZIONE: a chi si appresta a installare Win7 x64 dopo una formattazione, NON installate il Net Framework 4.5.1 tramite Windows Update, pena errore 0xC0000005 che non permette di eseguire nessun .exe, sia in modalità provvisoria ne normale.

Per colpa di questo aggiornamento del cavolo ho dovuto formattare la bellezza di 3 volte in 2 giorni.

:mad: :mad:

Cavolo..non di può disinstallare?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4

gargasecca
17-05-2014, 06:11
A me lo aveva installato...l'unica cosa che in 2 occasioni in fase di arresto del S.O. mi ha fatto blu screen proprio con questo errore...dicendo IRQ_IS_NOT_EGUAL ecc. Cmq il PC funziona.

Inviato dal mio N9500 utilizzando Tapatalk

b1st3k
17-05-2014, 09:17
Cavolo..non di può disinstallare?

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Io non ci sono riuscito, perchè andando nel menù "Windows Update" alla voce "Aggiornamenti Installati" non mi fa aprire il menù!

Ho preferito non installare proprio niente, non sò se andando a installarlo manualmente il problema non si presenta, ma non ho voglia di rischiare un quarto format!!

PuppinoCbr
17-05-2014, 10:10
Io non ci sono riuscito, perchè andando nel menù "Windows Update" alla voce "Aggiornamenti Installati" non mi fa aprire il menù!

Ho preferito non installare proprio niente, non sò se andando a installarlo manualmente il problema non si presenta, ma non ho voglia di rischiare un quarto format!!

:doh: Grazie per la dritta,

Sghizz
17-05-2014, 10:34
Basta 8.1 update 1 e vola il sistema

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

alfonsog
17-05-2014, 11:58
Ragazzi,
vi chiedo suggeriemnti e consigli. sto per assemblare un nuovo pc (non sono un grande esperto) con il vs aiuto.
Ho comprato una MB GAF2A88XM-D3H, amd A10-6800k e per il OS ho preso un SSD Crucial M550 da 128GB.
Dopo aver letto le numerose discusioni, mi domando:
- Come abilitare, prima dell'installazione del SO la modalità AHCI sulla MB?
- dove rilevo il Firmware del M550 e come faccio a capire se i installare RST e che tipo di chipset ha la mia MB?
- Quale SO consigliate, dovendolo ancora acquistare, W7 o W8?

Sicuro dei Vs suggerimenti consigli, scusandomi per le domande, forse banali, Vi ringrazio e vi saluto.

Ciao

Denny21
17-05-2014, 14:58
ATTENZIONE: a chi si appresta a installare Win7 x64 dopo una formattazione, NON installate il Net Framework 4.5.1 tramite Windows Update, pena errore 0xC0000005 che non permette di eseguire nessun .exe, sia in modalità provvisoria ne normale.

Per colpa di questo aggiornamento del cavolo ho dovuto formattare la bellezza di 3 volte in 2 giorni.

:mad: :mad:

Grazie della segnalazione, io 3 mesi fa ho dovuto riformattare tutto per un problema in seguito a un aggiornamento.
Sinceramente adesso non mi fido piu di tanto di Windows update, prima nemmeno vedevo cos'era e aggiornavo, adesso ci penso più di 2 volte...

b1st3k
17-05-2014, 17:44
Grazie della segnalazione, io 3 mesi fa ho dovuto riformattare tutto per un problema in seguito a un aggiornamento.
Sinceramente adesso non mi fido piu di tanto di Windows update, prima nemmeno vedevo cos'era e aggiornavo, adesso ci penso più di 2 volte...
E' possibile che sia stato quello il tuo problema.
Un mio amico ad esempio ha ben 3 SSD Samsung 840 PRO e non ha mai avuto di questi problemi.

Io prima con il vecchio HD meccanico mettevo tutto in Download e me ne dimenticavo. Ora dovrò fare attenzione quando Win mi segnalerà qualcosa.

Un consiglio: settate gli aggiornamenti automatici con l'opzione "Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se installarli e scaricarli" in questo modo avrete la sicurezza che nessun aggiornamento partirà di sua spontanea volontà!

alfonsog
18-05-2014, 07:33
Ragazzi,
mi date la Vs opignone sul M550 da 128 gb (solo per il S.O. e software)

grazie e ciao

gargasecca
18-05-2014, 09:32
E' possibile che sia stato quello il tuo problema.
Un mio amico ad esempio ha ben 3 SSD Samsung 840 PRO e non ha mai avuto di questi problemi.

Io prima con il vecchio HD meccanico mettevo tutto in Download e me ne dimenticavo. Ora dovrò fare attenzione quando Win mi segnalerà qualcosa.

Un consiglio: settate gli aggiornamenti automatici con l'opzione "Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all'utente di scegliere se installarli e scaricarli" in questo modo avrete la sicurezza che nessun aggiornamento partirà di sua spontanea volontà!


Non è proprio così...se installi pulito Seven...dopo ti chiede "almeno" 150 aggiornamenti...provato l' altro ieri su un vecchio PIV...e puntualemnte si è bloccato...lo fece anche il mio in firma con l' SSD (difatti l'ho installato anche io 3 volte...ma xchè ero partito da un clone)...e lo ha fatto anche su un' altra macchina in ufficio + recente...un i3 di 4° generazione su disco meccanico.
E' Microsoft il "virus" in questo...non sono capaci a far uscire un SP...vedi il buon vecchio XP fermo a SP3 e poi una valanga di aggiornamenti...:mad:
Cmq...io glieli faccio trovare tutti con Windows_Update...e poi li scarico manualmente un po' alla volta...avendo poi l' accortezza di cancellare il contenuto di :
C:\Windows\SoftwareDistribution\Download
...di tanto in tanto.
;)

b1st3k
18-05-2014, 16:29
Che la colpa fosse di qualche\un update in particolare si era capito :D :D

MS non si smentisce mai. ;)

Sogeking
21-05-2014, 22:52
Comprato SSD M550 da 256Gb, quando mi arriverà dovrò cercare aggiornamenti firmware?

max60
22-05-2014, 07:24
Comprato SSD M550 da 256Gb, quando mi arriverà dovrò cercare aggiornamenti firmware?

L'hai forse trovato a meno di 92 € ?

Sogeking
22-05-2014, 07:55
L'hai forse trovato a meno di 92 € ?

No a 135€ ma come detto è il 256Gb non il 120

max60
22-05-2014, 09:38
No a 135€ ma come detto è il 256Gb non il 120

Scusa, non avevo fatto caso che hai preso l'M550, non l'M500

alfonsog
22-05-2014, 13:21
Ragazzi io ho prrso M550 da 128 Gb, pagato 75 euro

max60
22-05-2014, 13:43
Ragazzi io ho prrso M550 da 128 Gb, pagato 75 euro

Ma dici che ne vale la pena ?
Voglio dire 75 € per l'M550 128 gb contro 92 € per l'M500 da 240 gb.
D'accordo che l'M550 è un'altra cosa rispetto all'M500, ma per 20 € di differenza siamo quasi al doppio della capienza ...

alfonsog
22-05-2014, 14:52
Dipende da cosa da cisa devi farci, io solo s.o. e software

alfonsog
22-05-2014, 15:12
Dipende da cosa da cisa devi farci, io solo s.o. e software

SinapsiTXT
22-05-2014, 16:52
Ma dici che ne vale la pena ?
Voglio dire 75 € per l'M550 128 gb contro 92 € per l'M500 da 240 gb.
D'accordo che l'M550 è un'altra cosa rispetto all'M500, ma per 20 € di differenza siamo quasi al doppio della capienza ...

i soldi che risparmi li re-investirai nel prossimo SSD (tra un anno o più) magari comprando direttamente il taglio da 512GB, io almeno ho preferito in questa maniera :)

Sghizz
22-05-2014, 19:08
Senza contare che il 128gb è per definizione piu lento del 240. Quindi pure se è un m550, sempre sotto sta sia come prestazioni che soprattutto per capacità.

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

Sogeking
22-05-2014, 21:30
Mamma mia che fatica installare il tutto sull ssd... Comunque dopo un po di ore ci son riuscito, devo far qualcosa in particolare ora?
Ho eseguito questo passaggio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552 e creato la task del trim automatico, ho fatto bene?

X Fleshcoated
23-05-2014, 14:30
Ma in finale in ambito di prestazioni, c'è molta differenza tra m550 ed m500?
Vorrei prendere forse un ssd, non l'ho mai preso prima d'ora e volevo orientarmi sul crucial, in finale il pc lo uso molto per fotografia e giochi, sull'ssd dovrei mettere s.o. e programmi immagino, e per quanto riguarda steam e giochi anche loro su ssd oppure su secondo hard disk che sarà un wd come in firma? Grazie mille

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

s12a
23-05-2014, 14:36
Se è il tuo primo SSD, la differenza non penso che l'apprezzerai, come reattività e rapidità in lettura sarà sempre notevolmente superiore ad un hard disk (sul modello da 120GB però, almeno in scrittura, la differenza fra l'M500 e l'M550 è più marcata).

Puoi mantienere tranquillamente Steam su SSD, se lo spazio ti basta. Il miglioramento nei giochi però sarà concentrato nei caricamenti.


Nota per tutti: fra un po' esce il successore dell'M500: si chiamerà Crucial MX100. Sarà un po' più veloce (ma comunque meno dell'M550) ma anche più economico.

http://www.tomshardware.com/news/crucial-mx100-ssd-rumour,26836.html

max60
23-05-2014, 14:50
Nota per tutti: fra un po' esce il successore dell'M500: si chiamerà Crucial MX100. Sarà un po' più veloce (ma comunque meno dell'M550) ma anche più economico.

Azz... più economico dell'M500 ?
Già adesso l'M500 è tra i più economici della sua categoria, se questo lo sarà ancora di più allora aspetterò qualche settimana (visto che nell'articolo si parla di giugno 2014)

s12a
23-05-2014, 14:55
Azz... più economico dell'M500 ?
Già adesso l'M500 è tra i più economici della sua categoria, se questo lo sarà ancora di più allora aspetterò qualche settimana (visto che nell'articolo si parla di giugno 2014)

Oltre alle memorie più economiche ho il forte sospetto che farà anche a meno dei condensatori, più per una questione di segmentazione che di prezzo effettiva. M500 ed M550 sono un po' troppo simili fra loro, a dire il vero.

deviljunior
23-05-2014, 16:29
Ho eseguito questo passaggio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40625120&postcount=2552 e creato la task del trim automatico, ho fatto bene?

interessa anche a me!

Io ho installato sul crucial m500 windows 8.1

e da Ottimizza unità leggo che mi suggerisce di ottimizzare l' SSD

Cosa intende? vuole farmi fare il Defrag?

s12a
23-05-2014, 16:33
Se premi il pulsante "ottimizza unità" lui esegue effettivamente il TRIM sullo spazio libero.

La procedura conseguente alla disattivazione della pianificazione automatica serve per aggirare (non risolvere) un fastidioso bug poco noto (ma reale) che porta alla deframmentazione vera e propria dell'SSD quando la frammentazione del file system supera il 10%. Fra l'altro con essa il TRIM pianificato funziona effettivamente. Non sembra funzionare correttamente altrimenti, lasciando tutto a default.

Sul mio SSD al momento, avendo disabilitato questa funzionalità che causa questo bug, il file system è frammentato al 41%. Gli utenti che non lo hanno fatto tipicamente hanno la frammentazione che si mantiene ad una singola cifra.

deviljunior
23-05-2014, 16:42
Se premi il pulsante "ottimizza unità" lui esegue effettivamente il TRIM sullo spazio libero.

La procedura conseguente alla disattivazione della pianificazione automatica serve per aggirare (non risolvere) un fastidioso bug poco noto (ma reale) che porta alla deframmentazione vera e propria dell'SSD quando la frammentazione del file system supera il 10%. Fra l'altro con essa il TRIM pianificato funziona effettivamente. Non sembra funzionare correttamente altrimenti, lasciando tutto a default.

Sul mio SSD al momento, avendo disabilitato questa funzionalità che causa questo bug, il file system è frammentato al 41%. Gli utenti che non lo hanno fatto tipicamente hanno la frammentazione che si mantiene ad una singola cifra.

Ti ringrazio :) quindi vado di ottimizzazione e poi eseguo la procedura indicata nell'altro post :)

(speriamo di non dimenticarci di concludere la procedura tra un mesetto XD )

SinapsiTXT
23-05-2014, 16:45
Ma in finale in ambito di prestazioni, c'è molta differenza tra m550 ed m500?
Vorrei prendere forse un ssd, non l'ho mai preso prima d'ora e volevo orientarmi sul crucial, in finale il pc lo uso molto per fotografia e giochi, sull'ssd dovrei mettere s.o. e programmi immagino, e per quanto riguarda steam e giochi anche loro su ssd oppure su secondo hard disk che sarà un wd come in firma? Grazie mille

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

leggi questa recensione: http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-crucial-m550-maggiori-prestazioni-e-consumi-inferiori/56345/1.html

Per me conviene prendere ora il modello M500 siccome il prezzo è veramente basso (taglio 256GB) e poi tra un po' di tempo (1-2 anni) prendere un SSD di taglio più grande e pagarlo comunque poco (il mio primo SSD è stato M4 comprato 2 anni fa e per 128GB pagai 150 € potete capire come i prezzi degli SSD siano in discesa, diminuiscono i prezzi, aumentano le prestazioni e aumenta lo spazio a disposizione).

Sghizz
23-05-2014, 17:19
Non ho capito sta storia dell'ottimizzazione dell ssd in windows. Io ho non l'ho mai eseguita e ho disattivato la pianificazione automatica. Dovrei eseguirla? Pure sul tab intel baytrail ho fatto la stessa cosa sul suo ssd.

Inviato dal mio Xperia U utilizzando Tapatalk

s12a
23-05-2014, 17:29
Su Windows 8/8.1/8.1 Update c'è un bug con la pianificazione dell'ottimizzazione che porta alla deframmentazione dell'SSD quando si verificano tutte queste condizioni insieme:

1) La pianificazione dell'ottimizzazione/deframmentazione drive è abilitata

2) L'SSD è selezionato nella lista dei drive

3a) La deframmentazione del file system supera il 10% (questo lo si può verificare scrivendo da prompt dei comandi con privilegi di amministratore defrag c: /a /u /v per far partire l'analisi della frammentazione del file system)
3b) (in alternativa al punto 3a) è stata ridimensionata una partizione del drive di sistema
3c) (in alternativa ai punti 3a e 3b) il sistema operativo rileva che è stato installato o rilocato su un nuovo drive (ad esempio dopo una clonazione) oppure appena installato da zero

4) Viene eseguita la procedura manutenzione programmata del sistema

Inoltre questo bug provoca la non esecuzione del TRIM pianificato dello spazio libero. Attenzione, che questo è diverso dal supporto al TRIM da parte del file system, che invece è sempre attivo ed operante in maniera automatica, come già faceva su Windows 7.

alfonsog
23-05-2014, 20:09
Ragazzi,
suppongo che tutto ciò non accade con W7?.
Mi sto preparando ad installare, su pc nuovo, l'SSD M550. Se ho capito/letto bene devo:
1) Attivare, da Bios, le porte SATA III come AHCI
2) installare S.O. (W7), ma devo formattare, anche se non creo partizioni?
3) disabilitare il defrag automatico.
Ci sono altre precauzioni/attenzioni da prendere?

Grazie a tutti e buona serata.

s12a
23-05-2014, 20:42
Non accade con Windows 7 e lì non c'è bisogno di disattivare il defrag in toto, perché il sistema riconosce correttamente quali drive sono a stato solido, non facendoli neanche apparire nella lista di pianificazione.

Per aggirare il bug su Windows 8 che ho descritto non c'è bisogno di disabilitare completamente l'ottimizzazione(trim pianificato) /defrag, basta disattivare gli SSD dalla lista di pianificazione. Oppure seguire la procedura dettagliata linkata in precedenza per ripristinarne la funzionalità senza far scattare il bug.

Non ci sono altre precauzioni di base da prendere.

alfonsog
23-05-2014, 21:07
Grazie per i suggerimenti

alfonsog
24-05-2014, 10:43
Ragazzi,
vi prego di non mandarmi al diavolo, ma sono poco esperto.
Potete darmi una mano a capire meglio come settare la connessione AHCI, da bios?
la MB è una GB F2A88XM-D3H e l'SSD, come detto sopora, un M550 da 128 GB.
Prima installazione, ho collegato l'ssd alconettore SATA III n°4.
Ora, prima di installare W7, entro nel BIOS e come faccio a settare AHCI?

E' consigliabile creare una partzione ? tendo in considerazione che installato un HD da 1 Tera, per l'archivio di doc, foto ecc...

Grazie infinite e ciao

PuppinoCbr
24-05-2014, 15:49
...Ora, prima di installare W7, entro nel BIOS e come faccio a settare AHCI?

http://i.imgur.com/RmrlYk2.jpg

E' consigliabile creare una partzione ? tendo in considerazione che installato un HD da 1 Tera, per l'archivio di doc, foto ecc...


A tua totale discrezione. Se hai già un altro disco, non serve a granchè la partizione.

alfonsog
24-05-2014, 18:47
Grazie puppino,
Gentilissimo.
Ho fino di assemlare il pc, al momento, solo con l ssd.
ho provato ad accendere ma non parte, o meglio si accende il led d'accensione, le ventole girano ma il monitor rimane nero.
La cpu è amd a10 6800k.
Potete aiutarmi a capire dove posso aver sbagliato?
In passato ho assemblato un solo pc ed è andato subito al primo colpp.
ho collegato hd, ram, ventole il vedeo è già nella cpu
grazie a tutti e buona serata.
Ragazzi,
problema risolto, da buon principiante non avevo collegato il pin 4+4 alla MB, pensavo bastasse il 24 pin.
Tornando all configurazione AHCI
quella de''immagine è corretta?
Come mai nelle porte SATA 4-7, tra le opzioni, trovo SATA e IDE? (non è obsoleto)?
http://s28.postimg.org/ozi90pard/20140525_090304.jpg (http://postimg.org/image/ozi90pard/)

Sogeking
25-05-2014, 09:41
Dalla 4 alla 7 sono in quel modo, le prime, come vedi dall opzione in alto sono AHCI

alfonsog
25-05-2014, 11:14
Grazie Sogekin,
qindi così come ho collegato l'SSD non va in AHCI?
devo collegarlo dalla 0 alla 3? (sata)
Dalla 4 alla 7 dovrebbero essere sata 3

Grazie e buona domenica.

Sogeking
25-05-2014, 12:10
Grazie Sogekin,
qindi così come ho collegato l'SSD non va in AHCI?
devo collegarlo dalla 0 alla 3? (sata)
Dalla 4 alla 7 dovrebbero essere sata 3

Grazie e buona domenica.

Vedendo il manuale sul sito della tua mobo ( pagina 25 http://download.gigabyte.us/FileList/Manual/mb_manual_ga-f2a88xm-d3h_e.pdf ), tutte le porte sata che hai sono sata3 6gb/s. Quelle in basso a destra (0,1,2,3) vedendo da bios puoi settarle ahci le altre probabilmente no. Quandi attacca l'ssd sulla 0, gli hd su 1,2,3 e sulle rimanenti il lettore dvd