PDA

View Full Version : NSA325 V2


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

bacillo2006
17-12-2013, 16:39
Da oggi sono ufficialmente utente del NAS ZyXEL del titolo, spero che altri possessori possano partecipare a questa discussione e poterci scambiare impressioni ed aiuti.
Ho già girovagato un pò su altri forum stranieri, ma si parla in prevalenza del modello ZyXEL NSA325 e non del ZyXEL NSA325 V2 che a quanto dice Zyzel stessa:

<< NSA325 v2 and NSA325 the software and application mode are no difference, but NSA325 v2 we change some physical unit let it more durable than NSA325.>>
rimango in attesa di altri utenti
bye

pericle1
29-12-2013, 23:11
Ma lo ha preso poi lo zyxel 325 V2?

elettromix
30-12-2013, 11:08
Ciao a tutti, io lo sto aspettando a giorni...

bacillo2006
30-12-2013, 12:51
Ma lo ha preso poi lo zyxel 325 V2?

NO ordine annullato... Seme lo avessero mandato subito ce lomavrei, dopo 10 gg ho avuto tempo di ripensarci e mi sono convinto che forse è meglio spendere di più---> per poi spendere meno...
Nel corso di parecchi anni ho comprato già un pò di ciofeche che dovevano fare da NAS, ora mi sono deciso... basta cosa da pochi soldi,
Ma dire che sono definitamente deciso è dire una bugia... ho ordinato un Qnap TS 421, ma ho già chiamato per cambiare con un ts469L, alla faccia!!!

pericle1
30-12-2013, 20:16
Ciao a tutti, io lo sto aspettando a giorni...

Quando ti arriva mi fai sapere come va:) :) :D

bacillo2006
31-12-2013, 13:42
E vorrei vedere che andasse anche male, con quello che costa,..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bestlap
08-01-2014, 16:41
Quando ti arriva mi fai sapere come va:) :) :D

Anch'io in attesa di qualche parere in più...:)

elettromix
08-01-2014, 20:14
Non mi è ancora arrivato per colpa delle feste 😡

Spero entro questa settimana.

pericle1
09-01-2014, 08:47
Non mi è ancora arrivato per colpa delle feste 😡

Spero entro questa settimana.
Puoi dire il prezzo e fare capire da dove l'hai comprato?

elettromix
09-01-2014, 09:42
Puoi dire il prezzo e fare capire da dove l'hai comprato?


Non ho voluto rischiare e lo preso da amaz** a 111,60&euro; spedizione gratuita

In giro si trovava anche a meno, ma per 10/15 &euro; ho preferito la serietà e i servizi post vend. Di amaz**

pericle1
09-01-2014, 11:59
Non ho voluto rischiare e lo preso da amaz** a 111,60&euro; spedizione gratuita

In giro si trovava anche a meno, ma per 10/15 &euro; ho preferito la serietà e i servizi post vend. Di amaz**

grazie, penso di prenderlo anche io di la'.
A me serve per tenere le serie tv e poterle vedere in tutta la casa sia da android sia dalle tv e che sia compatibile con mysql perche' uso molto xbmc.

elettromix
10-01-2014, 08:58
Ciao ragazzi, è arrivato ieri sera, comodissime le slitte per montare gli hd, dopo 10 min tra montaggio hd e le prime impostazioni era già operativo, sono rimasto sorpreso dall'interfaccia reattivissima e senza blocchi o attese per passare da una finestra all'altra, niente a che fare con quella che c'è sul sito zyxel di prova, ho subito provato il tasto copy che si trova nel panello frontale insieme alla porta usb3, ed ho copiato 300Gb di un hd esterno che avevo, fantastico ha creato una cartella intitolata con data, ora della coppiatura, poi ho spostato le varie immagini, video ecc.. Nelle cartelle che lui crea all'inizio che poi sono quelle predefinite per la condivisione.
Sono per ora molto soddisfatto, compatibilità assoluta con pc, mac, iphone, e Smart Tv.
Nelle operazioni la cpu non ha mai superato il 20% e la ram pure la ventola non la ho nemmeno sentita ed ero a 4mt dal nas
Appena lo metto sotto torchio vi farò sapere come si comporta.

bacillo2006
10-01-2014, 12:34
Non ho voluto rischiare e lo preso da amaz** a 111,60&euro; spedizione gratuita

In giro si trovava anche a meno, ma per 10/15 &euro; ho preferito la serietà e i servizi post vend. Di amaz**

Fino a qualche giorno fa amazon.de lo dava a 89 € + 3 € di spedizione Prime, ora è a 102 compreso spedizione , sempre su amazon.de

bacillo2006
10-01-2014, 12:36
Ciao ragazzi, è arrivato ieri sera, comodissime le slitte per montare gli hd, dopo 10 min tra montaggio hd e le prime impostazioni era già operativo, sono rimasto sorpreso dall'interfaccia reattivissima e senza blocchi o attese per passare da una finestra all'altra, niente a che fare con quella che c'è sul sito zyxel di prova, ho subito provato il tasto copy che si trova nel panello frontale insieme alla porta usb3, ed ho copiato 300Gb di un hd esterno che avevo, fantastico ha creato una cartella intitolata con data, ora della coppiatura, poi ho spostato le varie immagini, video ecc.. Nelle cartelle che lui crea all'inizio che poi sono quelle predefinite per la condivisione.
Sono per ora molto soddisfatto, compatibilità assoluta con pc, mac, iphone, e Smart Tv.
Nelle operazioni la cpu non ha mai superato il 20% e la ram pure la ventola non la ho nemmeno sentita ed ero a 4mt dal nas
Appena lo metto sotto torchio vi farò sapere come si comporta.

Cosa sai dire della rumorosità? A quanto ho letto sul forum tedesco ti davano in sostituzione una ventola perchè quella di partenza era rumorosa.

elettromix
10-01-2014, 13:08
Fino a qualche giorno fa amazon.de lo dava a 89 € + 3 € di spedizione Prime, ora è a 102 compreso spedizione , sempre su amazon.de


Poi però il prezzo finale quando vedono che compri dall'Italia viene maggiorato con IVA e spese di spedizione.

Alla fine viene uguale o quasi.

elettromix
10-01-2014, 13:12
Cosa sai dire della rumorosità? A quanto ho letto sul forum tedesco ti davano in sostituzione una ventola perchè quella di partenza era rumorosa.


L'ho provato poco e non con un uso intenso, per ora niente da dire

Dove l'hai letto?

emmedi
10-01-2014, 21:11
Il software è quello della demo presente sul sito o una versione più evoluta?
Io ci sto facendo un pensierino... Mi interessa utilizzarlo, oltre che per lo storage, come web server. Ho visto che qnap e sysnology danno la possibilità di creare i virtualhost: zyxel li ha introdotti?

elettromix
10-01-2014, 22:26
Il software è una versione più evoluta e carina.
Per i virtual host mi pare di no, anche se ha un hw di tutto rispetto con cpu da 1,6 e 512 di ram i software di syno e qnap sono più curati e ricchi di opzioni ma anche molto più cari

bacillo2006
10-01-2014, 22:42
L'ho provato poco e non con un uso intenso, per ora niente da dire

Dove l'hai letto?

ecco qui :
http://www.zyxelforum.de/viewtopic.php?f=67&t=6120

Riguardo il prodotto da amazon.de aumenta di 3 €, e di uno o due punti di iva (rispetto alla germania abbiamo una imposta superiore ...chiedi pure a Saccomanni e Letta).

elettromix
11-01-2014, 17:11
Grazie del link
Oggi ho messo a scaricare 5 torrent, backup con time machine, streaming video sulla tv e sul mac tutto in contemporanea, la cpu era al 47% e la ram al 20%, nessun ritardo o blocco, il nas non era per niente rumoroso,

enry74
12-01-2014, 11:10
Mi sapete dire a che temperatura attacca la ventola? Il firmware è scritto nel case o sui dischi

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

elettromix
12-01-2014, 14:02
La ventola è sempre accesa, di partenza sui 1100 giri poi aumenta se necessario.
Il firmware e in continuo aggiornamento, anche il mio una volta acceso ha fatto l'aggiornamento al nuovo V4,70

Ciao

enry74
12-01-2014, 14:29
Si ma il firmware dove si installa sui dischi direttamente o si flasha sulla scheda madre del nas?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

elettromix
12-01-2014, 14:35
Sulla scheda madre del NAS.

ciao

Irene83
12-01-2014, 14:49
che hard disks mi consigliate per questo NAS? (da 2tb, possibilmente economici)

enry74
12-01-2014, 14:51
Le porte sono gigabyte?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

FabryHw
12-01-2014, 17:12
Non ho voluto rischiare e lo preso da amaz** a 111,60&euro; spedizione gratuita

In giro si trovava anche a meno, ma per 10/15 &euro; ho preferito la serietà e i servizi post vend. Di amaz**

Preso per un amico a 96E sped. compresa poco prima di Natale da Amazon tedesca.

E fino a 3gg fa si poteva avere a 92E (ora salito a 97-98E) da un negozio italiano di Milano (che si trova facilmente con trovaprezzi).
20E di differenza si sentono, anche perché quando lo rivendi spesso ti rinfacciano il prezzo più basso

FabryHw
12-01-2014, 17:16
Poi però il prezzo finale quando vedono che compri dall'Italia viene maggiorato con IVA e spese di spedizione.

Alla fine viene uguale o quasi.

Si adesso che è a 103E, una volta fatta la conversione viene quasi uguale perché arriva a 110.50E sped. compresa.

Però quando era a 86E (come quando l'ho preso io) la differenza rispetto al sito italiano c'era eccome.
E poi come già detto ora ci sono anche negozi itiliani con ottimi prezzi (invece fino a 10gg in Italia partiva da 118E)

FabryHw
12-01-2014, 17:27
Cosa sai dire della rumorosità? A quanto ho letto sul forum tedesco ti davano in sostituzione una ventola perchè quella di partenza era rumorosa.

Io sapevo che il cambio ventola era per il modello v1, che ho avuto io per qualche mese (ma usato pochissimo e rivenduto un paio di gg dopo Natale).
Il v2 è molto più silenzioso, anche se secondo me v1 non era affatto rumoroso ma sicuramente più udibile.

Avendo avuto modo di confrontare entrambi (v1 mio e v2 preso per il mio amico) posso dire esattamente cosa cambia tra i 2:

v2 è fisicamene più grosso penso per far circolare meglio l'aria
v2 ha una estetica diversa
v2 ha delle slitte per dischi complete e con maniglia di estrazione fissa che permettono anche l'uso di HD 2.5
v1 ha solo dei supporti laterali da montare sui dischi 3.5.
La maniglia di estrazione è ad incastro ed unica per entrambi i dischi (alias è fissata nel frontalino e la sposti sui 2 dischi quando ti serve).
Anche v1 volendo può montare dischi 2.5" ma per farlo bisogna autocostruirci noi (non penso ci sia qualcosa di pronto) degli adattatori da 2.5" a 3.5" che mettano il disco nella posizione giusta.
v2 ha una ventola 80x80mm, mentre v1 60x60mm che essendo più piccola deve girare spesso più velocemente.
v2 ha un suo firmware, ma sigla a parte non cambia nulla.

Per il resto non cambia nulla e la scheda elettronica è esattamente la stessa.

Ecco una buona recensione di Zyxel NSA325 v2 a confronto con NSA325 v1

http://www.computerbase.de/artikel/netzwerk/2013/zyxel-nsa325-v2-im-test/

E' in tedesco ma se tradotta con Google (magari in inglese) si legge bene e ci sono un sacco di foto (100) di entrambi i prodotti sia interi che completamente smontati.
Nella recensione v1 usava il firmware ufficiale 4.61, mentre sul v2 c'era già la versione 4.70Beta (ora è uscita la 4.70 finale ed ufficiale per entrambi).

enry74
12-01-2014, 17:31
Quando non viene usato la ventola si sente ( io ce l'ho in camera da letto)

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

FabryHw
14-01-2014, 22:13
Un'altra recensione recentissima di NSA325 v2
http://us.hardware.info/reviews/5093/zyxel-nsa325-v2-review-affordable-two-disk-nas

radeon_snorky
03-02-2014, 20:08
salve gente!
ho appena ricevuto il 325v2...
e subito sono sorti 2 "problemi" che non riesco a risolvere:
1) i file sono ordinati per data e non riesco a trovare una opzione per cambiarne l'ordinamento, preferirei fossero ordinati per nome...

2) ho provato a copiare una decina di file video e un paio non si vedono... nel senso che se accedo alla cartella con windows i file ci sono tutti ma se cerco di visualizzarli col mediacenter interno o con la mia tv... non si vedono!!! ho provato a cambiare estensione ad un file (da avi a mkv) e magicamente è apprso nella lista...

per il primo problema è di sicuro da gestire nel nas... per il secondo credo sia un problema di file... conoscete qualche utility per ferificare la correttezza delle estensioni????

grazie

elettromix
04-02-2014, 08:23
Ciao è successo anche a me... Io ho risolto frugando le impostazioni del tronky media server, non ricordo cosa esattamente ma poi i file video sono apparsi sulla Smart tv.

castef1975
04-02-2014, 09:12
Ciao, vi sembrerà una domanda stupida ma visto che ne sto valutando l'acquisto e potrei avere problemi di spazio a sistemarlo vicino al router, vorrei sapere le dimensioni, nella recensione http://www.computerbase.de/artikel/n...25-v2-im-test/ viene indicato come larghezza 123 mentre nel sito Zyxel indicano 207, grazie

FabryHw
04-02-2014, 12:05
E' un errore del sito Zxyel !

Le dimensioni giuste, Larg. x Prof. x Alt., sono: 123 x 207 x 164 mm

Lo si capisce anche confrontandolo con il v1, dove il dato è riportato correttamente ed è : 108 x 205 x 147 mm

castef1975
04-02-2014, 14:38
Come immaginavo ma volevo la conferma. Sarebbe il mio primo nas e sinceramente di spendere oltre 300€ non mi andava proprio. Come si comporta per un classico uso casalingo, donwload e condivisione di film, musica ecc. Grazie ancora

radeon_snorky
08-02-2014, 13:54
salve gente!
ho appena ricevuto il 325v2...
e subito sono sorti 2 "problemi" che non riesco a risolvere:
1) i file sono ordinati per data e non riesco a trovare una opzione per cambiarne l'ordinamento, preferirei fossero ordinati per nome...

2) ho provato a copiare una decina di file video e un paio non si vedono... nel senso che se accedo alla cartella con windows i file ci sono tutti ma se cerco di visualizzarli col mediacenter interno o con la mia tv... non si vedono!!! ho provato a cambiare estensione ad un file (da avi a mkv) e magicamente è apprso nella lista...

per il primo problema è di sicuro da gestire nel nas... per il secondo credo sia un problema di file... conoscete qualche utility per ferificare la correttezza delle estensioni????

grazie

mi auto quoto e mi rispondo... ringraziando elettromix per la disponibilità ma ho dovuto ricorrere a modifiche particolari...

1)
cercando in rete ho verificato che modificando un file xml di twonky relativo alle tv panasonic è possibile eliminare il problema dell'ordinamento con le date

2)
se il file è codificato H.264 e ha estensione .avi la mia tv panasonic 42et60 si rifiuta di visualizzarlo, non ho indagato da dove nasca il problema... ho verificato tutti i miei file e ne ho sistemati una decina... ora si vedono tutti

c'è qualcuno che ha una tv panasonic e ha avuto il mio stesso problema?

elettromix
09-02-2014, 13:52
mi auto quoto e mi rispondo... ringraziando elettromix per la disponibilità


Figurati e stato un piacere😃
Sono contento che hai risolto

Ciao

radeon_snorky
09-02-2014, 15:36
NSA325v2(fw4.70) con twonky 7.2.6-1 e visualizzazione su tv Panasonic 42ET60
descrivo la soluzione che ho applicato con successo...
prima di tutto bisogna dotarsi dei seguenti programmi:
- FFP Fonz Fun Plug
- Putty
- Zixel_utils (da ffp)

installare FFP; in definitiva basta piazzare il file ffp_0.7_arm_004.zpkg nella cartella zy-pkgs e installarlo come un qualunque pacchetto dall'interfaccia web dello zyxel
Avviare Putty e collegarsi allo zyxel via ssh come root
una volta entrati utilizzare il comandoslacker -Ui zyxel_utilsper installare uno script con varie utility
sempre da putty editare lo script zyxel_utils per abilitare il codice necessario mediante il comandonano /ffp/start/zyxel_utils.sh
cercare la riga corrispondente a hook_directory e togliere il commento " # " così da rendere attivo lo script corrispondente, salvare ed uscire da nano.
avviare zyxel_utils con il comando:/ffp/start/zyxel_utils.sh start così da avviare lo script che permette di lavorare nelle cartelle di sola lettura.
ora editare il file Panasonic_VIERA.xml con il comando: nano /usr/local/dmsf/binary/resources/devicedb/Panasonic/Panasonic_VIERA.xml
raggiungere le righe<DeviceQuirks>
........................
</DeviceQuirks> ed aggiungere<Quirk>IGNORESORT</Quirk> tra le righe presenti, salvare ed uscire.
per rendere effettiva la modifica basta disattivare/riattivare il server multimediale e i file saranno ordinati per nome del file e non più per data!

:)

ferro75
10-02-2014, 07:36
Ciao a tutti, ho da poco messo in opera questo NAS e se nel complesso mi sembra ben fatto sia come hardware che come software devo però dire che è un po' rumoroso... devo ancora capire se è la ventola o l'HD, che per il momento è un 2,5" singolo in attesa dell'arrivo di un 3,5".
Ad ogni modo il problema più grosso che ho, per il momento, è che tramite wifi non riesco a superare i 3,5MB/s (ma questo è ovviamente un problema del router).

Doctor P
11-02-2014, 16:11
Mi iscrivo perché interessato all'acquisto :)

bacillo2006
11-02-2014, 17:37
Ciao a tutti, ho da poco messo in opera questo NAS e se nel complesso mi sembra ben fatto sia come hardware che come software devo però dire che è un po' rumoroso... devo ancora capire se è la ventola o l'HD, che per il momento è un 2,5" singolo in attesa dell'arrivo di un 3,5".
Ad ogni modo il problema più grosso che ho, per il momento, è che tramite wifi non riesco a superare i 3,5MB/s (ma questo è ovviamente un problema del router).

E' la ventola, ne parlavano anche nel forum tedesco. Tanto è vero che fino a poco tempo fa ti vendevano il NAS con abbinata una ventola silenziosa (Amazon), compra una ventola 10 € e sostituisci quella originale, ti cambia la vita.

ferro75
12-02-2014, 07:30
Infatti avevo già pensato di smontarla perchè quello che mi dà fastidio è che fa un leggero ticchettio e vorrei capire a cosa è dovuto...
Però nel frattempo ho scoperto che esistono "cose" più adatte alle mie esigenze, leggasi router con porta USB, e sto pensando di rivenderlo e prendere un Netgear N300 o simile... da qui al w.e. decido... i problemi di velocità di trasferimento mi stanno un po' rompendo :muro:

ferro75
12-02-2014, 08:46
Io attualmente vado a 3,5MB/s in wifi... però è ovvio che prima di cambiare tutto mi informo ;)
Il fatto è che questi problemi col wifi stanno un po' ridimensionando le aspettative che avevo sull'uso del NAS... alcune cose che avevo progettato di fare non sono semplicemente possibili a queste velocità e non ho la possibilità di attacarmi col cavo

FabryHw
12-02-2014, 10:57
Per la ventola sembra che per chi ha problemi (strano quello del mio amico sembra inudibile) di ronzii o altre risonanze, Zyxel riconosca la sostituzione in garanzia a costo zero.
O rispedendo il prodotto in RMA o mandando una ventola di ricambio al cliente (che se la cambia da solo senza invalidare la garanzia).
La promozione però termina questo Ven (è iniziata a Dicembre però), dopo non saranno più accettate richieste (comunque una ventola silenziosa costa dagli 8 ai 15E non una fortuna) se non seriamente motivate (ora forse basta dire "per me è rumorosa" per avere il ricambio).

Il secondo lotto (non so se sia già in vendita, però l'arrivo di un secondo/terzo lotto spiegherebbe la scarsità che c'è di v2 in vendita nelle ultime 2 o 3 settimane) non ha/avrà il difetto.

PS
Alla promozione cambio ventola però mi sa che possono aderire solo chi l'ha comprato a Novembre o al max primi giorni di dicembre, ma bisognerebbe sentire Zyxel.
Per chi si fa il cambio ventola a proprie spese consigliano la Coolink SWiF2-80L più silenziosa ancora della ventola del nuovo lotto Zyxel (che dovrebbe essere una YS-TECH)

elettromix
12-02-2014, 12:21
Io arrivo a 6 MB/s in wi-fi

ferro75
12-02-2014, 14:16
@ FabryHw: grazie per la dritta, proverò a informarmi

@ elettromix: anche 6MB/s per me sarebbero pochini... ero convinto che un wifi N fosse molto più veloce, non mi ero informato al riguardo

pildaceus!
12-02-2014, 14:25
Ciao, ho da qualche mese questo NAS e mi trovo molto bene, ma ho un paio di dubbi:

E' possibile far "vedere" dei dispositivi Android come volume esterno? O comunque trasferire file via cavo sfruttando i protocolli MTP e simili? Ho due Nexus (4 e 7), se li collego alle porte USB i Nexus "capiscono" di essere collegati, vengono caricati, ma dalla consolle di amministrazione dello Zyxel niente.
Pur avendo Linux, ho sempre montato/acceduto alle cartelle vie smb. Oggi ho provato a configurare l'accesso via NFS, tutto ok ma... Mi piacerebbe mantenere le condivisioni attuali e che queste venissero esportate anche via NFS. Insomma, evitare di ricreare tutte le condivisioni. E' possibile?
Esistono adattatori o impiantini audio (un paio di casse...) ad hoc da collegare al NAS per la riproduzione audio? O l'unica è per forza sfruttare pc/tablet/smartphone?

Grazie!

EDIT(x2): per quanto riguarda il punto 2, è possibile modificare gli export NFS modificando il file "export" nella directory /etc del router... ad ogni riavvio mi perdeva la configurazione, quindi ho risolto avendo l'accortezza di effettuare le operazioni con il servizo nfs spento (anche se effettuavo comunque un riavvio del demone dopo le modifiche... mha) e modificando anche il file "sorgente" del symlink (/usr/local/zy-pkgs/etc/exports).
Ho trovato la maggior parte delle risposte su questo sito (http://forum.nas-central.org/) e quest'altro (http://www.zyxelforum.de).
Uhm, perchè questo sembra un monologo? :D

elettromix
12-02-2014, 15:21
Le velocità reali dovrebbero essere circa la metà di quelle presunte, ovviamente sempre che non ci siano ostacoli o altri problemi nel mezzo.


Quindi che velocita si può raggiungere?

bacillo2006
12-02-2014, 16:05
Infatti avevo già pensato di smontarla perchè quello che mi dà fastidio è che fa un leggero ticchettio e vorrei capire a cosa è dovuto...
Però nel frattempo ho scoperto che esistono "cose" più adatte alle mie esigenze, leggasi router con porta USB, e sto pensando di rivenderlo e prendere un Netgear N300 o simile... da qui al w.e. decido... i problemi di velocità di trasferimento mi stanno un po' rompendo :muro:

Vuoi un consiglio? lascia perdere il router con porta USB per attacarci hard disk.
Se ti va di metterci una stampate ok , ma per lo storage quella porta USB fa veramente skifo.

ferro75
12-02-2014, 16:22
Ho contattato la zyxel per la ventola, vediamo se rispondono

FabryHw
12-02-2014, 17:36
Quindi che velocita si può raggiungere?

Il mio amico è passato da 1-2MB/s con un router (mi pare Netgear DGN834 o DGN2000) circa 3-5MB/s con un altro router (mi pare Netgear DGN2200) fino ad arrivare a circa 9-11MB/s con l'ultimo router preso (TP-Link TD-W8970 con 3 antenne ma sempre solo N300).

Però sono tutti test fatti nella stessa stanza a meno di 2 metri in linea d'aria (e senza ostacoli) dal router :D
Lui usa il wireless anche quando magari sta sulla scrivania a mezzo metro dal Nas (e dal router), perché non gli piacciono i cavi a priori :D

FabryHw
12-02-2014, 17:42
Ho contattato la zyxel per la ventola, vediamo se rispondono
Facci sapere perché anche il mio amico mi ha detto oggi che a fare i pignoli anche il suo fa un piccolo ronzio quando i dischi sono spenti (quando sono accesi non lo senti perché coperto dai dischi) e se è una cosa semplice ed a zero costi la cambia anche lui.

Il suo è stato comprato (da me) attorno al 20 Dic. quindi non saprei se rientra o meno nella promozione.
Però io non ho tempo da buttare in questi gg (e poi il NAS è suo ora) e lui non vuole sbattersi a cercare le info. :D

radeon_snorky
13-02-2014, 22:59
salve gente!
da qualche giorno sono impegnato a far funzionare il modulo pyload...
tutti tutti tutti i link che passo a pyload non vengono scaricati o meglio... viene scaricato un file di pochi kb e non il file relativo al link... ho provato con parecchi siti ma niente... cosa può essere?
naturalmente se passo un link ad un file... tipo http://archlinux.openlabto.org/archlinux/iso/2014.02.01/archlinux-2014.02.01-dual.iso che è un lnk diretto ad un file, beh, lo scarica senza problemi... sono proprio i link dei siti di hosting che non vanno!!!
help

FBrice
15-02-2014, 14:02
Domandina: :D
Avete provato ad usarlo x EMULE? Io sarei interessato ad un nas x download H24 da emule e ddlstorage.

Grazie in anticipo x le eventuali info :help:

pildaceus!
18-02-2014, 21:19
Domandina: :D
Avete provato ad usarlo x EMULE? Io sarei interessato ad un nas x download H24 da emule e ddlstorage.

Grazie in anticipo x le eventuali info :help:

Ciao, a direi il vero... ni.
Nel senso che ho provato ad installare il modulo, configurarlo, cercare un file e metterlo in download: tutto ok, ti confermo che funge... ma in realtà non lo uso, l'ho fatto solo come prova (all'occorrenza preferisco usare i torrent, e in questo caso confermo che funziona perfettamente)

ferro75
21-02-2014, 07:29
Zyxel non risponde sul problema della ventola rumorosa... certo che un'azienda che non ha nemmeno un numero di telefono per l'assistenza... mah :rolleyes:
Mi arrangerò

Flicker
21-02-2014, 08:15
Sostituita, proprio ieri sera, la ventola stock con una "swif2 80L". Il cambiamento, in termini di rumore, e` decisamente apprezzabile.

radeon_snorky
21-02-2014, 09:25
salve gente!
a nessuno è ancora capitato il led rosso sui dischi?
smart dice zero problemi eppure stamattina era tutto ok, stanza buia e ho visto tutti i led del colore giusto (nas router e hw vario..)
proprio 2 minuti fa la mia signora tuona: "non funziona un piffero" (non così musicale, più ornitologico...)
mi giro verso il nas e led disco1 rosso (ho solo un disco wd red 3tb)
cerco di capirci qualcosa ma NAS starter utility non vede il nas...
l'unica cosa da fare è spegnerlo!
al riavvio tutto ok...

cosa può essere successo?

radeon_snorky
21-02-2014, 09:32
Sostituita, proprio ieri sera, la ventola stock con una "swif2 80L". Il cambiamento, in termini di rumore, e` decisamente apprezzabile.ma sul serio senti rumorosa la ventola originale? io avverto distintamente le testine del disco ma il ronzio continuo della ventola è così flebile che faccio fatica a sentirlo...
a questo punto forse esistono veramente 2 tipi di ventole sul 325...

Flicker
21-02-2014, 10:04
In effetti, i due dischi da 3Tb a volte si fanno sentire, pero`, quel rumore costante (per carita`, nulla di devastante) si sentiva eccome. E` verosimile, comunque, che ci sia una versione piu` recente del nas che non e` affetta dal problema. Almeno, questo e` quello che ho inteso "leggendo" il forum tedesco della zyxel.
Sul mio, la ventola "incriminata" era di marca "ADDA".

pildaceus!
21-02-2014, 10:09
ma sul serio senti rumorosa la ventola originale? io avverto distintamente le testine del disco ma il ronzio continuo della ventola è così flebile che faccio fatica a sentirlo...
a questo punto forse esistono veramente 2 tipi di ventole sul 325...

Anch'io trovo un po' rumorosa la ventola...
Se i dischi frullano sento soprattutto loro, ma quando entrano in sleep - in ambiente silenzioso - la ventola si sente distintamente.
Dato che lo tengo in camera da letto, di notte volente o nolente lo spengo.

Approfitto per rilanciare una domanda: qualcuno è riuscito a "far vedere" al NAS un cel Android collegandolo via cavo (USB)?
Non come PTP, ma MTP o meglio ancora come mass storage.

ferro75
25-02-2014, 08:19
Sostituita, proprio ieri sera, la ventola stock con una "swif2 80L". Il cambiamento, in termini di rumore, e` decisamente apprezzabile.

Dove l'hai comprata?
Prezzo?

pillis
25-02-2014, 08:53
Anch'io trovo un po' rumorosa la ventola...
Se i dischi frullano sento soprattutto loro, ma quando entrano in sleep - in ambiente silenzioso - la ventola si sente distintamente.
Dato che lo tengo in camera da letto, di notte volente o nolente lo spengo.
.

Quoto in pieno, io provenendo da un raspberry pi usato come ha, ho percepito il drastico aumento della rumorosità.
Appena ho un Po di tempo provvederò a sostituire la ventola.

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

Flicker
25-02-2014, 08:57
Dove l'hai comprata?
Prezzo?
Sono riuscito a trovarla al terzo tentativo di acquisto (cerca google "swif2-80L" il primo risultato). Nei due precedenti siti era data come disponibile, ma, di fatto, non l'avevano. Ho deciso per quel modello perche` era in qualche modo "certificato" visto che e` lo stesso che Zyxel offriva in sostituzione.
Purtroppo le s.s. incidono molto; alla fine mi e` costata sui 17/18 Euro, pero`, per quello che mi riguarda, soldi spesi bene.

anac
25-02-2014, 09:21
ho notato che ha la possibilità di essere sincronizzato con dropbox confermate che funziona ?
dato che è il primo nas arm che ha questa funzione

ferro75
25-02-2014, 10:52
ho notato che ha la possibilità di essere sincronizzato con dropbox confermate che funziona ?
dato che è il primo nas arm che ha questa funzione

Esiste qualcosa anche per Onedrive (Skydrive)?

giscko
25-02-2014, 10:54
Buongiorno a tutti

anch'io da ieri sono possessore di questo NAS. La comunity si allarga :)
Esiste da qualche parte il manuale di istruzione in Italiano?
Nel CD dato a corredo il pdf è in inglese ..... idem sul sito!
Grazie

anac
25-02-2014, 11:11
Esiste qualcosa anche per Onedrive (Skydrive)?

te lo dico già io : no la M$ non da accesso alle api da Linux almeno è quello che mi hanno risposto sul forum della qnap

FabryHw
25-02-2014, 13:38
Nuova recentissima (12gg fa) recensione: http://www.smallnetbuilder.com/nas/nas-reviews/32333-zyxel-nsa325-v2-2-bay-power-plus-media-server-reviewed

Per la ventola alla fine anche il mio amico ha notato che pure la sua a dischi spenti si ode (a dischi accesi invece è coperta) ed ha contattato Zyxel.
Pare che gli abbiano fatto una pratica di RMA, però poi lui alla fine ha rinunciato perché ha trovato chi gli ha comprato il NAS (2 mesi di vita mica vecchio) ad un prezzo uguale al nuovo o quasi e l'ha venduto.
Adesso aspetta eventuali offerte al ribasso per ricomprarlo.

PS
Per quanto riguarda la ventola non so se sia lo stesso ma la Coolink SWIF2-80P (P non L) è in vendita a 9.90 sped. compresa in un posto famoso

Flicker
25-02-2014, 13:49
Attenzione che la SWIF2-80P e` profonda 25 mm; non ci sta fisicamente. Qualsiasi sostituta si scelga deve essere 80x80x20(max).

Flicker
25-02-2014, 13:52
...dimenticavo...
ed e` anche PWM, quella stock NO.

ferro75
25-02-2014, 14:48
Per la ventola alla fine anche il mio amico ha notato che pure la sua a dischi spenti si ode (a dischi accesi invece è coperta) ed ha contattato Zyxel.
Pare che gli abbiano fatto una pratica di RMA


Sai come li ha contattati?
Io ho mandato un messaggio tramite il form presente nel sito ma non mi hanno nemmeno risposto... numeri di telefono non ne ho trovati, se non quelli dei centri certificati

ferro75
25-02-2014, 14:56
Dite che se stacco il filo della ventola va in allarme? Tanto dentro c'ho un solo HD da 2,5"

elettromix
25-02-2014, 19:51
Ciao a tutti, ragazzi spostate il nas dal comodino e non state lì con l'orecchio vicino, perché non è possibile che questa ventola faccia tutto questo rumore, si sente in assoluto silenzio e basta, altrimenti qualsiasi rumore anche sfogliare una rivista la copre.....
Per meno di 100&euro; secondo me ha un rapporto qualità prezzo senza pari

FabryHw
25-02-2014, 20:18
Sai come li ha contattati?
Io ho mandato un messaggio tramite il form presente nel sito ma non mi hanno nemmeno risposto... numeri di telefono non ne ho trovati, se non quelli dei centri certificati

Esattamente non lo so dovrei sentirlo, so solo che mi ha chiesto (era un regalo mio) la fattura di acquisto perché avrebbe fatto l'RMA.
Io l'ho chiesta al venditore (amazzonia tedesca), che si è rifiutata di fornirmela dicendo che non possono legalmente fatturare ad un italiano e che piuttosto sono disposti a ridarmi l'iva pagata. :D
Bah non ho parole, non puoi fatturare ad italiani, ma mi hai fatto pagare l'iva italiana (22% non è iva germanica) ??? Ed a chi la versi ??

Alla fine ho ottenuto solo una copia dell'ordine d'acquisto e gli ho passato quello.
Lui era scettico che Zyxel accettasse una cosa del genere (non so se ha valore legale), comunque prima di completare la cosa ha trovato chi gli dava per il Nas + dischi più o meno quello che valevano (tolto il valore di mercato dei dischi usati, è come se il NAS usato l'avesse venduto a 90-100E :D) ed ha venduto tutto ad un altro per ricomprarselo più avanti già con la ventola nuova (e magari ad un prezzo ancora più basso).

ferro75
25-02-2014, 23:01
Stasera volevo guardarmi un film, ho acceso lo Zyxel e sorpresa... nessun dispositivo riesce a leggere dall'hd. Tutti i dispositivi vedono il nas in rete ma nessuno riesce ad accedere, neanche il PC :muro:
Ho provato a spegnere e riaccendere tutto, cambiare porta nel router e anche a staccare l'alimentatore, ma niente.
Da quando l'ho preso sarà stato acceso si e no 10 ore... non male :mad:

Aggiornamento: l'ho lasciato scollegato dalla corrente tutta notte ma stamattina ripeteva il difetto. Appena ho un attimo provo a togliere l'HD e se continua a non dare segni di vita senziente lo rimando indietro

elettromix
26-02-2014, 08:09
Stasera volevo guardarmi un film, ho acceso lo Zyxel e sorpresa... nessun dispositivo riesce a leggere dall'hd. Tutti i dispositivi vedono il nas in rete ma nessuno riesce ad accedere, neanche il PC :muro:
Ho provato a spegnere e riaccendere tutto, cambiare porta nel router e anche a staccare l'alimentatore, ma niente.
Da quando l'ho preso sarà stato acceso si e no 10 ore... non male :mad:

Aggiornamento: l'ho lasciato scollegato dalla corrente tutta notte ma stamattina ripeteva il difetto. Appena ho un attimo provo a togliere l'HD e se continua a non dare segni di vita senziente lo rimando indietro


Ciao, se non sbaglio dietro dovrebbe esserci il pulsante di reset, hai provato?

LucraK
26-02-2014, 12:14
Mi iscrivo alla discussione da possessore di questo nas, ho montato un hd wd red 3TB, firmware 4.70.
Spero non faccia scherzi che non ho voglia di perdere i dati, anche se quelli più importanti li ho anche su di un hd esterno.
ciao

FabryHw
26-02-2014, 12:57
Stasera volevo guardarmi un film, ho acceso lo Zyxel e sorpresa... nessun dispositivo riesce a leggere dall'hd. Tutti i dispositivi vedono il nas in rete ma nessuno riesce ad accedere, neanche il PC :muro:
Ho provato a spegnere e riaccendere tutto, cambiare porta nel router e anche a staccare l'alimentatore, ma niente.
Da quando l'ho preso sarà stato acceso si e no 10 ore... non male :mad:

Aggiornamento: l'ho lasciato scollegato dalla corrente tutta notte ma stamattina ripeteva il difetto. Appena ho un attimo provo a togliere l'HD e se continua a non dare segni di vita senziente lo rimando indietro

Non ti entra nell'interfaccia di amministrazione da PC nonostante sia pingabile e tu l'abbia anche spento e riacceso ?

Una cosa simile è capitata anche al mio amico (o meglio a me a casa sua) ma stranamente era colpa del browser (qualche cookies o altro salvato che faceva crashare l'interfaccia web del Nas quando passato dal browser come risposta al Nas).
Cambiando browser (IE 11 al posto di Firefox) si è magicamente risolto (sessione nuova pulita) e poi è tornato a funzionare pure sul vecchio browser.

Quindi ti consiglierei di provare con un altro browser o anche con un altro PC (dove però non avevi mai aperto una sessione in precedenza).

ferro75
26-02-2014, 16:06
Stasera, tempo permettendo, provo entrambi i vostri suggerimenti, però non mi vedeva l'HD nemmeno da PS3 e TV, quindi il tentativo col browser mi sembra difficile che risolva (ma provo).
Quasi quasi spero che sia rotto così me lo cambiano con uno con la ventola silenziosa :D

E per fortuna che non ero già partito con le modifiche hardware distruttive :D

radeon_snorky
26-02-2014, 20:44
saltuariamente da qualche giorno compariva il led rosso su hd slot1 con smart ok da manuale rimane rosso fino allo spegnimento...
3/4 giorni stessa cosa...
sposto su secondo slot (ho un solo wd red 3tb) e...
nessun led rosso da 2 giorni!
smart sempre ok



p.s. oggi 2 aggiornamenti dell'app smart!!!!!! lavorano troppo alla zyxel!!!!

giscko
27-02-2014, 16:47
Ciao ragazzi, scusate se insisto ma senza un manuale in Italiano non riesco a fare diverse cose ....... niente? non esiste?

Ci sono tante cose che non riesco a far funzionare .....
Prima tra tutte ed è la cosa che più mi interessa è poter accedere al NAS da remoto. Mi sembra di aver capito che ci sono diverse soluzioni ma non mi è chiaro qual'è la migliore e come si fa. Qualcuno riesce a darmi qualche dritta?

Inoltre (ma questo al momento mi interessa di meno) non riesco a:
sincronizzare con Google drive e dropbox
accedere a Youtube
far funzionare emule

Vi ringrazio anticipatamente per il supporto ....

ferro75
27-02-2014, 21:51
Dopo una lunga serie di prove pare che il problema fosse il cavo ethernet (che era quello fornito insieme al nas). Adesso sta funzionando normalmente con un cavo diverso.

pildaceus!
28-02-2014, 08:01
@Giscko: prova a contatare il servizio clienti Zyxel... ma non farti troppe speranze. Se ti danno picche, prova a sentire un'associazione consumatori: se l'hai acquistato "regolarmente" in Italia, credo siano tenuti per legge a fornire anche una guida/manuale in italiano - ma la scappatoia è che il manuale rapido di installazione rapido in lingua (quello nella scatola) l'hanno fornito.

Se ti può consolare, il manuale spiega ben poco su come configurare l'accesso da remoto o eMule...
Comunque se spieghi quali sono gli intoppi proviamo a darti una mano.

ildora
28-02-2014, 09:34
ciao mi iscrivo alla discussione, attualmente ho unbuffalo linkstation da 2 tera ormai al collasso!:D
sono indeciso tra questo modello il Synology DS214SE

giscko
28-02-2014, 10:28
@Giscko: prova a contatare il servizio clienti Zyxel... ma non farti troppe speranze. Se ti danno picche, prova a sentire un'associazione consumatori: se l'hai acquistato "regolarmente" in Italia, credo siano tenuti per legge a fornire anche una guida/manuale in italiano - ma la scappatoia è che il manuale rapido di installazione rapido in lingua (quello nella scatola) l'hanno fornito.

Se ti può consolare, il manuale spiega ben poco su come configurare l'accesso da remoto o eMule...
Comunque se spieghi quali sono gli intoppi proviamo a darti una mano.

Ciao e grazie del supporto......
Il prodotto l'ho acquistato tramite un dealer Amazon .... fattura Italia.
Provo a sentire il rivenditore e magari chiamo il servizio assistenza zyxel

Emule non mi si connette al server. Ovviamente ho aperto le porte del router (ho fastweb). Ho fatto diverse prove ma nulla. Se uso emule da PC si connette regolarmente ....

Youtube mi dice connessione fallita o qualcosa di di simile adesso non ricordo

Idem dropbox, mi dice che non è possibile accedere. Google drive invece funziona

Torrent funziona alla grande

La cosa che mi interessa di più tuttavia è l'accesso al nas da remoto.
Ho aperto un account su DynDNS ho ottenuto un Hostname. Inserisco i parametri sul NAS ma se digito il nomehost ottenuto sulla barra dell'indirizzo del browser non è possibile raggiungere il nas. Mi sfugge qualcosa, devo aprire qualche porta? Tutto questo sbatti implica che devo configurare un server ftp o non centra nulla?
E possibile raggiungere il nas in altri modi tipo il Twonky server?

Grazie per il supporto .....

anac
28-02-2014, 10:38
Idem dropbox, mi dice che non è possibile accedere. Google drive invece funziona

.....


a qualcuno funziona dropbox che prenderei il nas solo per dropbox

elettromix
28-02-2014, 12:04
Ciao Giscko, per accedere da remoto devi abilitare il DNS anche sul modem Fastweb

pildaceus!
28-02-2014, 13:12
Ciao e grazie del supporto......
Il prodotto l'ho acquistato tramite un dealer Amazon .... fattura Italia.
Provo a sentire il rivenditore e magari chiamo il servizio assistenza zyxel

Emule non mi si connette al server. Ovviamente ho aperto le porte del router (ho fastweb). Ho fatto diverse prove ma nulla. Se uso emule da PC si connette regolarmente ....

Youtube mi dice connessione fallita o qualcosa di di simile adesso non ricordo

Idem dropbox, mi dice che non è possibile accedere. Google drive invece funziona

Torrent funziona alla grande

La cosa che mi interessa di più tuttavia è l'accesso al nas da remoto.
Ho aperto un account su DynDNS ho ottenuto un Hostname. Inserisco i parametri sul NAS ma se digito il nomehost ottenuto sulla barra dell'indirizzo del browser non è possibile raggiungere il nas. Mi sfugge qualcosa, devo aprire qualche porta? Tutto questo sbatti implica che devo configurare un server ftp o non centra nulla?
E possibile raggiungere il nas in altri modi tipo il Twonky server?

Grazie per il supporto .....

Ciao, purtroppo non ho davanti il NAS, vado a memoria:
per eMule, se provi a connetterti ad un server, lo stato rimane “in fase di connessione” o simili, giusto?
Succedeva anche a me, prova a cercare dei server eMule aggiornati (basta googolare) e inseriscili a mano (funzione “aggiungi server”).
Se hai ancora problemi, verifica dai log del router che le porte vengano effettivamente aperte e ci sia del trafico.
Un tempo, per usare eMule su rete Fastweb, ci volevano degli accorgimenti specifici (adunanza etc), non so se le cose sono cambiate…

Per l’accesso da remoto, come accennato da elettromix, ricordati che il NAS è “dietro” il firewall del tuo router, quindi devi configurare anche quello, altrimenti tutto il traffico da internet vero la tua rete verrà bloccato.
Io suggerirei di configurare l’accesso da remoto via router (se lo consente) e quindi impostare DNAT/port mapping/routing/forwarding/come si chiama al tuo NAS, senza esporlo direttamente.
Sembreranno banalità, ma ti consiglierei di disabilitare l'accesso da remoto alle pagine/funzioni di amministrazione e assicurarti di aver cambiato tutte le password di default con altre belle robuste.
Ah, last but not least: occhio a quale DDNS ti affidi... per es. c'è differenza tra Dyndns.it e Dyndns.com

giscko
28-02-2014, 14:35
Ciao, purtroppo non ho davanti il NAS, vado a memoria:
per eMule, se provi a connetterti ad un server, lo stato rimane “in fase di connessione” o simili, giusto?
Succedeva anche a me, prova a cercare dei server eMule aggiornati (basta googolare) e inseriscili a mano (funzione “aggiungi server”).
Se hai ancora problemi, verifica dai log del router che le porte vengano effettivamente aperte e ci sia del trafico.
Un tempo, per usare eMule su rete Fastweb, ci volevano degli accorgimenti specifici (adunanza etc), non so se le cose sono cambiate…

Per l’accesso da remoto, come accennato da elettromix, ricordati che il NAS è “dietro” il firewall del tuo router, quindi devi configurare anche quello, altrimenti tutto il traffico da internet vero la tua rete verrà bloccato.
Io suggerirei di configurare l’accesso da remoto via router (se lo consente) e quindi impostare DNAT/port mapping/routing/forwarding/come si chiama al tuo NAS, senza esporlo direttamente.
Sembreranno banalità, ma ti consiglierei di disabilitare l'accesso da remoto alle pagine/funzioni di amministrazione e assicurarti di aver cambiato tutte le password di default con altre belle robuste.
Ah, last but not least: occhio a quale DDNS ti affidi... per es. c'è differenza tra Dyndns.it e Dyndns.com


Grazie per l'interessamento .....
X emule si ... lo stato rimane "in attesa di connessione" Proverò a caricare una lista server più aggiornata. So di certo che emule funziona tranquillamente con Fastweb (basta aprire le porte sul router) perchè il client installato su pc non ha problemi.

Per quanto riguarda l'abilitazione DNS anche sul router ..... ho i dubbio che il mio modello fastweb non lo consenta. Almeno nel pannello di controllo striminzito che ho a disposizione non c'è nessun settaggio in merito.
Oppure è un impostazione che si setta dalle proprietà delle "schede di rete" presenti nel "centro connessioni" di Windows?
Tipo questa http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/assistenza-tecnica/internet/configurazione-automatica-dns/#Sezione1
Purtroppo con fastweb l’accesso da remoto via router non è consentito ....

pildaceus!
28-02-2014, 14:57
Grazie per l'interessamento .....
X emule si ... lo stato rimane "in attesa di connessione" Proverò a caricare una lista server più aggiornata. So di certo che emule funziona tranquillamente con Fastweb (basta aprire le porte sul router) perchè il client installato su pc non ha problemi.

Per quanto riguarda l'abilitazione DNS anche sul router ..... ho i dubbio che il mio modello fastweb non lo consenta. Almeno nel pannello di controllo striminzito che ho a disposizione non c'è nessun settaggio in merito.
Oppure è un impostazione che si setta dalle proprietà delle "schede di rete" presenti nel "centro connessioni" di Windows?
Tipo questa http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/assistenza-tecnica/internet/configurazione-automatica-dns/#Sezione1
Purtroppo con fastweb l’accesso da remoto via router non è consentito ....

Ciao, purtroppo (o per fortuna) non avendo fastweb non sono ferrato in materia... ma googolando "dyndns fastweb" , "ddns router fastweb" e simili, si trovano diverse indicazioni, ad es.: http://barcadero.wordpress.com/2012/10/22/ip-pubblico-con-fastweb-metter-su-un-server/
Ma temo che stiamo andando OT.

emerson120
28-02-2014, 15:12
Ragazzi Dns e' una cosa DDNS e' un'altra cosa.
I DNS sono quelli che da' il provider per poter navigare in rete, ma si possono anche cambiare a piacimento senza alcun problema , usando quelli di google o opendns. Li puoi settare sulla tua scheda di rete bypassando fastweb

DDNS: e' un servizio dedicato a chi vuole collegarsi da fuori verso il prorpio pc, telecamere o altri apparecchi.
In questo caso, dovete avere abilitato di deafult l'ip fisso ( esterno) da Fastweb, altrimenti non sarete mai raggiungibili dall'esterno.

Scusate l'OT , ma volevo esservi di aiuto!!!

ferro75
01-03-2014, 08:21
ciao mi iscrivo alla discussione, attualmente ho unbuffalo linkstation da 2 tera ormai al collasso!:D
sono indeciso tra questo modello il Synology DS214SE

Se non hai problemi di spesa Synology tutta la vita!

ildora
01-03-2014, 08:23
Se non hai problemi di spesa Synology tutta la vita!

Ferro, la differenza di prezzo non è eccessiva... forse perchè il modello SE non ha un processore paragonabile.
Stò guardando tutto il 3d, per capire se questo zyxel ha tutto quello che mi serve, come dicevo non ho grosse esigenze... di fatti il buffalo linkstation è già fin troppo (condivisione musica, foto e dlna)

ferro75
01-03-2014, 09:40
Non avevo visto che è l'SE... per un uso normale non dovrebbe essere un problema il processore a 800Mhz, considera che nel mio Zyxel l'ho visto al max occupato al 10%. Magari una limitazione maggiore è la memoria.
Però un mio amico ha un Synology 213 e a livello di software e silenziosità non c'è paragone

ferro75
01-03-2014, 09:45
Avevo detto che il mio problema era dovuto al cavo, invece purtroppo sono partite 2 porte del router :cry:
Magari approfitto e mi prendo un router con porte gigabit... consigli?

elettromix
01-03-2014, 12:14
Avevo detto che il mio problema era dovuto al cavo, invece purtroppo sono partite 2 porte del router :cry:

Magari approfitto e mi prendo un router con porte gigabit... consigli?


Che sfiga....

LucraK
01-03-2014, 12:37
una disgrazia che ti darà la scusa buona per prenderti un router gigabit :)
Dipende da quanto vuoi spendere, guarderei in casa asus o neatgear i modelli 750 o 900 N fra i 75-100 euro oppure gli AC 110-180 euro.

giscko
01-03-2014, 14:55
allora ragazzi ci sono riuscito ..... ecco come ho fatto:

per ovviare al IP dinamico è necessario seguire questa guida:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444

Uno volta registrato l'Host va inserito nel NAS nella sezione DYDSN

Poi bisogna aprire le porte del router in questo modo:

http://www.youtube.com/watch?v=3mcgJ0Hphg4 oppue
http://barcadero.wordpress.com/2012/10/22/ip-pubblico-con-fastweb-metter-su-un-server/

io ho aperto diverse porte 21, 80, 8080, 8082 ..... + quelle di emule ....

Infine nel NAS bisogna inserire come DNS primario il gatway


adesso se nel browser digito l'host accedo al pannello di controllo del Nas oppure al playzone
se invece digito l'host terminando con :21 accedo al Nas tramite protocollo ftp

Fico, ora iniziamo a ragionare .....

Trovo il Nas valido ma carente nell'assistenza e di una comunity attiva

ildora
01-03-2014, 15:18
Ferro, siamo OT, io ti consiglierei l'asus n55u.. Non perfetto ma un buon compromesso... Dai un occhio al 3D ufficiale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emerson120
01-03-2014, 16:02
allora ragazzi ci sono riuscito ..... ecco come ho fatto:

per ovviare al IP dinamico è necessario seguire questa guida:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444

Uno volta registrato l'Host va inserito nel NAS nella sezione DYDSN

Poi bisogna aprire le porte del router in questo modo:

http://www.youtube.com/watch?v=3mcgJ0Hphg4 oppue
http://barcadero.wordpress.com/2012/10/22/ip-pubblico-con-fastweb-metter-su-un-server/

io ho aperto diverse porte 21, 80, 8080, 8082 ..... + quelle di emule ....

Infine nel NAS bisogna inserire come DNS primario il gatway


adesso se nel browser digito l'host accedo al pannello di controllo del Nas oppure al playzone
se invece digito l'host terminando con :21 accedo al Nas tramite protocollo ftp

Fico, ora iniziamo a ragionare .....

Trovo il Nas valido ma carente nell'assistenza e di una comunity attiva
In campana sul router ad aprire la porta 80.....

giscko
02-03-2014, 08:30
In campana sul router ad aprire la porta 80.....

.... Azz, non lo sapevo ..... ho letto in giro!!
Chiusa la porta 80 ..... il gioco funziona lo stesso. Basta inserire nella barra degli indirizzi insieme all'host il nome della nuova porta .....

grazie

vic_20
04-03-2014, 09:34
questo nas si trova a circa 100 euro.
volevo sapere se posso inserire due dischi green della wd?
se collego due hd usb posso configurarli in raid 1?
se collego 3 hd sulle 3 porte usb posso vedere e copiare i file tra questi 3 hd ed i due inseriti dentro?:)

giscko
04-03-2014, 11:57
1) Si, puoi anche se ti consiglio il modello RED in quanto studiati appositamente per il NAS

2) non so ...non ho effettuato questa prova

3) Si, certo .....

vic_20
04-03-2014, 11:58
grazie, ciao

82franc
04-03-2014, 21:18
Ciao a tutti,
ho finalmente ricevuto lo Zyxel nsa-325 V2.

Se collego un PC con porta ethernet gigabit direttamente al NAS riesco ad ottenere una velocità di trasferimento di circa 60Mb/s con il cavo fornito in dotazione...non male direi.

Sto avendo un po' di difficoltà con i privilegi...devo ancora capire come funzionano esattamente.
Ad esempio ho creato un utente con i privilegi di amministratore a cui ho dedicato una cartella (NSA325-V2\Volume1\Nuovacartella) a cui accedo regolarmente da PC, ma quando provo a collegarmi col Macbook (PC, Macbook e NAS sono collegati allo stesso router, quindi sulla stessa rete) il Macbook mi dice che non vi posso accedere.

Qualcuno sa come fare?
Grazie mille!

Drakenest
05-03-2014, 08:52
Salve a tutti,
sarei interessato al nas, sarebbe il mio primo nas che acquisterei.
Vorrei sapere se è possibile installare Amule adunanza o qualcosa di compatibile con esso, grazie :).

giscko
05-03-2014, 11:49
Salve a tutti,
sarei interessato al nas, sarebbe il mio primo nas che acquisterei.
Vorrei sapere se è possibile installare Amule adunanza o qualcosa di compatibile con esso, grazie :).

a bordo è installato un cliente emule (no adunanza) e un client torrent

82franc
05-03-2014, 17:47
Ciao a tutti,
Sto avendo un po' di difficoltà con i privilegi...devo ancora capire come funzionano esattamente.


Sono riuscito a risolvere :cool:

mitropank
05-03-2014, 19:08
Sono riuscito a risolvere :cool:


magari spiega come hai risolto, potresti aiutare qualcuno con il tuo stesso problema... ;)

Drakenest
05-03-2014, 19:48
Continuo a chiedere su questo NAS, mi sta intrigando, costa relativamente poco, ma sembra un bestbuy come primo NAS.

Lo utilizzerei per :
Storage (foto , film, video)
Download Station (è difficile da gestire? Ora uso un netbook)
Esiste la possibilità di mettere in download un file qualsiasi da torrent, emule o anche aggiornamento driver e far partire il download dal NAS?
DLNA sapete se ci sono problemi?
Ultimo ma più importante la rete di casa ha collegato un lettore multimediale collegato ad una TV che si dovrà interfacciare con il NAS.

Lo zyxel riesce a gestire queste cose? :)

komodo_1
05-03-2014, 20:14
Ordinato
Consegna attesa per domani e dischi, in teoria, attesi per venerdì :)

82franc
05-03-2014, 21:27
magari spiega come hai risolto, potresti aiutare qualcuno con il tuo stesso problema... ;)

Accedendo al finder, selezionando nsa325v2 e inserendo le credenziali dell'utente che ho creato nel pannello di controllo dello Zyxel, ho semplicemente selezionato (e sono quindi riuscito ad accedere) alla cartella personale che ho creato sempre nel pannello di controllo.

Il tutto come indicato da pagina 72 a 75 della guida
http://prodotti.zyxel.it/USERSGUIDE/ZYXNSA-310S.pdf

:read:

mitropank
06-03-2014, 08:10
a me il Nas e' arrivato ieri sera, ho gia' iniziato a smanettarci un pochino...

Ho gia' una domanda da fare, qual'e' secondo voi il modo migliore per spostare files e cartelle all'interno del disco del NAS? tramite il file manager dell'interfaccia web non mi sembra sia possibile....


Ho già trovato un bug... :-)
la prima cosa che ho fatto e' stata quella di cambiare la password di default, ne metto una abbastanza lunghetta; provo a rientrare nell'interfaccia web di amministrazione e subito non mi fa entrare con la nuova password.... poi vedo che c'e' scritto che la password non può essere più lunga di 14 caratteri;
ma quando l'ho cambiata l'ha accettata! avrebbe dovuto avvisarmi subito e non accettare la password che avevo scelto!! ..ho provato ad inserire la mia password troncata a 14 caratteri ...e sono riuscito ad entrare.... :muro:

giscko
06-03-2014, 08:20
Continuo a chiedere su questo NAS, mi sta intrigando, costa relativamente poco, ma sembra un bestbuy come primo NAS.

Lo utilizzerei per :
Storage (foto , film, video)
Download Station (è difficile da gestire? Ora uso un netbook)
Esiste la possibilità di mettere in download un file qualsiasi da torrent, emule o anche aggiornamento driver e far partire il download dal NAS?
DLNA sapete se ci sono problemi?
Ultimo ma più importante la rete di casa ha collegato un lettore multimediale collegato ad una TV che si dovrà interfacciare con il NAS.

Lo zyxel riesce a gestire queste cose? :)

Il NAS ha a bordo un client torrent e emule. Pertanto puoi impostare i download da pc (anche da remoto, ad esempio in ufficio) spegnere il computer ed aspettare che il Nas finisca i download. Da remoto puoi controllare anche a che punto sono i download.

DLNA nessun problema

Io ho interfacciato il Nas con WD play TV. Riesco a vedere i video o le foto tramite wi-fi che sono presenti sul Nas senza alcun problema.

giscko
06-03-2014, 08:23
a me il Nas e' arrivato ieri sera, ho gia' iniziato a smanettarci un pochino...

Ho gia' una domanda da fare, qual'e' secondo voi il modo migliore per spostare files e cartelle all'interno del disco del NAS? tramite il file manager dell'interfaccia web non mi sembra sia possibile....




Da PC a Nas ho usato il programmino del Nas (quello drag & drop non ricordo il nome). Per spostare le cartele all'interno del NAS copia e incolla ....

ciao

mitropank
06-03-2014, 08:28
Da PC a Nas ho usato il programmino del Nas (quello drag & drop non ricordo il nome). Per spostare le cartele all'interno del NAS copia e incolla ....

ciao

ma "copia e incolla" da dove? dalle condivisioni di windows?

ferro75
06-03-2014, 08:33
ma "copia e incolla" da dove? dalle condivisioni di windows?

Dal programma del NAS puoi assegnare una lettera ai dischi e poi gestirli tramite esplora risorse del PC. Farlo da altri dispositivi non saprei

radeon_snorky
06-03-2014, 09:04
Dal programma del NAS puoi assegnare una lettera ai dischi e poi gestirli tramite esplora risorse del PC. Farlo da altri dispositivi non saprei

in effetti all'inizio pure io ho usato la funzione zPilot per copiare i file ma a parer mio era lenta, poi ho tentato con la funzione di sync col tasto fisico del nas ma su alcuni file si bloccava (probabili errori nei file) allora ho tentato la strada del disco di rete e ho usato esplora risorse... diciamo che passare 1.5 tera a mano è un poco snervante... bisognerebbe poter "dare il comando" copia o sposta al nas tramite interfaccia web e poter spegnere il pc (naturalmente non con dischi collegati al pc...)

mitropank
06-03-2014, 09:20
forse una via è la riga di comando tramite telnet, stasera lo abilito e provo...

pillis
06-03-2014, 10:45
Avendo ancora sottomano il parametro,dopo aver sistemato i villaggi del pc, mi sono messo a misurare il consumo del nas dotato di wd green da 3 tb ,e con pyload e transmission attivi varia da 9,5 a 10,5w.

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

elettromix
06-03-2014, 11:53
Ciao a tutti, io per la prima copia ho usato il tasto sync e ho copiato 300Gb senza problemi, però non ho misurato i tempi, ora apro il Finder e faccio un semplice copia incolla

Drakenest
06-03-2014, 13:53
Il NAS ha a bordo un client torrent e emule. Pertanto puoi impostare i download da pc (anche da remoto, ad esempio in ufficio) spegnere il computer ed aspettare che il Nas finisca i download. Da remoto puoi controllare anche a che punto sono i download.

DLNA nessun problema

Io ho interfacciato il Nas con WD play TV. Riesco a vedere i video o le foto tramite wi-fi che sono presenti sul Nas senza alcun problema.

Grazie Gisko, mi hai risolto alcuni dubbi.
Quello che chiedevo sui download, è se possibile cliccare dal pc il download e parte automaticamente sul NAS, oppure bisogna connettersi in remoto e utilizzare il link per il download direttamente dalla connessione remota sul NAS? Grazie :)

82franc
06-03-2014, 18:57
a me il Nas e' arrivato ieri sera, ho gia' iniziato a smanettarci un pochino...

Ho gia' una domanda da fare, qual'e' secondo voi il modo migliore per spostare files e cartelle all'interno del disco del NAS? tramite il file manager dell'interfaccia web non mi sembra sia possibile....


Anche io ho assegnato una lettera al NAS e ho spostato il tutto tramite esplora risorse. Devo dire che le cartelle che crea in automatico (Music, video, ecc.) mi hanno lasciato un po' perplesso.

radeon_snorky
06-03-2014, 21:04
Grazie Gisko, mi hai risolto alcuni dubbi.
Quello che chiedevo sui download, è se possibile cliccare dal pc il download e parte automaticamente sul NAS, oppure bisogna connettersi in remoto e utilizzare il link per il download direttamente dalla connessione remota sul NAS? Grazie :)

se vuoi che sia il nas a gestire il download devi usare il nas come gestore di download (gui web) .... come faresti con un qualunque download manager... copia-incolla del link e via

mitropank
06-03-2014, 21:23
Anche io ho assegnato una lettera al NAS e ho spostato il tutto tramite esplora risorse. Devo dire che le cartelle che crea in automatico (Music, video, ecc.) mi hanno lasciato un po' perplesso.

il mio scenario è diverso, non parlo di trasferire file tramite network, ma ad esempio spostare files/cartelle tra un hard disk esterno collegato tramite usb al NAS ed il suo disco interno, con la funzione tramite bottone, non fa altro che creare una copia esatta del disco esterno in una cartella del NAS, mentre io vorrei spostare selettivamente i files e cartelle!
Cmq alla fine l'ho fatto tramite Telnet...

radeon_snorky
07-03-2014, 06:27
il mio scenario è diverso, non parlo di trasferire file tramite network, ma ad esempio spostare files/cartelle tra un hard disk esterno collegato tramite usb al NAS ed il suo disco interno, con la funzione tramite bottone, non fa altro che creare una copia esatta del disco esterno in una cartella del NAS, mentre io vorrei spostare selettivamente i files e cartelle!
Cmq alla fine l'ho fatto tramite Telnet...
non essendo pratico di telnet potresti descrivere come hai fatto?
grazie!

mitropank
07-03-2014, 15:15
non essendo pratico di telnet potresti descrivere come hai fatto?
grazie!

Devi prima abilitare il servizio, perchè di default è disabilitato.
Se usi Windows, puoi utilizzare Putty, basta selezionare il servizio telnet, inserisci l'ip del nas e ti colleghi, come username e pass metti quelli di amministrazione.
I comandi fondamentali sono:
"cd" per cambiare directory
"cp" per copiare file o directory
"mv" per spostare/rinominare file o directory

radeon_snorky
07-03-2014, 18:04
Devi prima abilitare il servizio, perchè di default è disabilitato.
Se usi Windows, puoi utilizzare Putty, basta selezionare il servizio telnet, inserisci l'ip del nas e ti colleghi, come username e pass metti quelli di amministrazione.
I comandi fondamentali sono:
"cd" per cambiare directory
"cp" per copiare file o directory
"mv" per spostare/rinominare file o directory
aaahhhh pensavo peggio, comandi *nix

grazie

komodo_1
09-03-2014, 17:56
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un piccolo aiuto, se avete qualche idea in proposito
Ho abilitato, tramite il port forwarding, l'accesso dall'esterno all'interfaccia web.
Riesco a vedere le info di sistema e le varie applicazioni in esecuzione, ma non capisco se si possa, ed eventualmente come, aggiungere nuvi file ai download
Riesco a vedere i download attivi, finiti, ecc. ma non mi da la possibilità di mettere in download nuovi file.
C'è un modo per farlo? Qualcuno c'è riuscito?

Con pyload invece sono riuscito ad attivare l'accesso da remoto senza problemi. Ora sto cercando di capire come abilitare https anche per pyload

Grazie


EDIT:
Risolto. Da mobile non si ha l'accesso completo, ma collegandosi da un pc si.
Devo provare a richiedere la pagina desktop, usando Chrome
Per pyload in https ancora non ho avuto modo di proseguire l'ndagine

castef1975
10-03-2014, 20:46
Quindi tanto per capire con uno smartphone nn si ha l'accesso completo ma usando un portatile si? Che mi dite dell'interfaccia web? Ne sto ancora valutando l'acquisto:muro: Grazie

komodo_1
10-03-2014, 21:17
Sto cercando di capire se richiedendo la pagina come desktop si riesca ad aggirare questa cosa, ma non mi pare. qualcuno ha trovato una soluzione?
Comunque come sultima ratio si potrebbe disattivare la download station integrata e attivare transmision per i torrent.
Lo usavo su openwrt
Li ci sarebbe accesso da pagina web su porta dedicata come avviene ad esempio per pyload, immagino

Ho aggiornato il fw alla 4.70
Ho notato che se lascio attivo il Twonky Media Server, mi arriva la cpu al 100% :confused:
Sto cercando di capire anche come configurare emule, non lo uso da secoli.

pyload in https ancora nulla. non riesco a generare i file .key e .crt
quando vado ad eseguire
cd .pyLoad/
openssl genrsa 1024 > ssl.key
openssl req -new -key ssl.key -out ssl.csr
mi da un errore: Unable to load config info from /etc/ssl/openssl.cnf
e non posso quindi proseguire con openssl req -days 36500 -x509 -key ssl.key -in ssl.csr > ssl.crt

Effettivamente sotto /etc/ non c'è un path ssl
Sono molto confuso!
Ho creato il file web prefix, inserendo l'url ftp://ftp.zyxel-tech.de/NSA325-v2/4.70/zypkg/, ma non mi aggiorna la lista dei pacchetti disponibili e non vedo quindi ffp
Non me ne sta andando bene una oggi :(
EDIT: Risolto ffp seguendo la procedura di aggiornamento del web_prefix + inserimento del pacchetto nel ZYPKGS. Per quello non me lo visualizzava!!!
Domani si prosegue
Buona notte
In più continua a dirmi che il package smart è da aggiornare ma se gli do l'ok non fa nulla :( :muro:

mitropank
11-03-2014, 10:15
Ho aggiornato il fw alla 4.70
Ho notato che se lascio attivo il Twonky Media Server, mi arriva la cpu al 100% :confused:


lo fa solo all'inizio quando parte o quando aggiungi nuovi files, lo fa perche' secondo me sta aggiornando il db dei files da condividere... poi vedi che dopo qualche minuto (a seconda di quanti files hai) il carico della cpu torna normale....


Ho creato il file web prefix, inserendo l'url ftp://ftp.zyxel-tech.de/NSA325-v2/4.70/zypkg/, ma non mi aggiorna la lista dei pacchetti disponibili e non vedo quindi ffp


ma non dovresti mettere solo l'url radice? quindi solo ftp://ftp.zyxel-tech.de


EDIT: Risolto ffp seguendo la procedura di aggiornamento del web_prefix + inserimento del pacchetto nel ZYPKGS. Per quello non me lo visualizzava!!!


mi puoi spiegare come hai risolto? perche' anche io con fw 4.70 non riesco a vedere/utilizzare ffp e gli altri pacchetti.... :muro:

komodo_1
11-03-2014, 16:07
Ok
dopo provo a riavviare Twonky e lasciarlo lavorare per un po'
Controllo se poi cala il carico cpu

Io ho messo il path completo al mio modello/release fw, ma ho dovuto inserire le info del package ffp anche dentro il file ZYPKGS
Non ho qui il dettaglio, appena sono a casa ti posto il testo da incollare


lo fa solo all'inizio quando parte o quando aggiungi nuovi files, lo fa perche' secondo me sta aggiornando il db dei files da condividere... poi vedi che dopo qualche minuto (a seconda di quanti files hai) il carico della cpu torna normale....

ma non dovresti mettere solo l'url radice? quindi solo ftp://ftp.zyxel-tech.de

mi puoi spiegare come hai risolto? perche' anche io con fw 4.70 non riesco a vedere/utilizzare ffp e gli altri pacchetti.... :muro:

EDIT:
Come promesso, questo il link del 3d (su zyxelforum.de) da cui ho preso spunto:
http://www.zyxelforum.de/ffp-installation-unter-nsa325v2-4-7-p42831.html#p42831

Io, tramite wget, avevo scaricato manualmente il pacchetto FFP (ftp://ftp.zyxel-tech.de/NSA325-v2/4.70/zypkg/ffp_0.7_arm_004.zpkg) mettendolo direttamente nella directory del nas dove risiedono gli altri .zpkg

Quindi ho creato il web_prefix con il path completo (es. ftp://ftp.zyxel-tech.de/NSA325-v2/4.70/zypkg/ )

Di seguito, quello che ho inserito sul file ZYPKGS...
Temporary workaround to install ffp until the ZYPKGS files are updated on the ZyXEL ftp servers.

Paste the ffp package info in the ZPKGS file:
Code:
Package: ffp
Version: 0.7zypkg004
Description: Fonz Fun Plug
Depends:
Size: 5000000
Installed-Size: 100000000
Architecture: arm
Zy-Model: NSA-210, NSA-221, NSA-310, NSA-320, NSA325, NSA-325
IsBuiltin: N
Filename: ffp_0.7_arm_004.zpkg
MD5SUM: a92a84af378ac0c12ee43ab880fc5c1

Download the ffp package (0.7zypkg004) from the ZyXEL ftp server. Upload this package and the ZPKG file to
Code:
/i-data/md0/admin/zy-pkgs/
and make the file ZYPKGS read-only with
Code:
chmod 444 ZYPKGS

FabryHw
11-03-2014, 17:48
In effetti nel file ZYPKGS del 4.70 manca FFP, mentre c'era nei file dei firmware più vecchi (ovviamente solo se passavi dal repo tedesco, in quello ufficiale non c'è manco il pacchetto FFP).

Chissà se è una svista o se è voluto (del tipo "il pacchetto te lo metto nel repository, ma non te lo faccio vedere in automatico perché non è stato provato sotto 4.70 e non sono sicuro che non crei problemi")

komodo_1
11-03-2014, 17:49
Esatto.
Per quello mi ha fatto impazzire!

Penso la seconda, comunque! :)
Della serie: Io te lo do, ma non lo certifico. poi fai come ti pare! :)

Confermo che la cpu, controllandola qualche ora dopo la riabilitazione di Twonky, è tornata a regimi normali.
Probabilmente dopo l'update del firmware era ripartita la scansione dei file.

In effetti nel file ZYPKGS del 4.70 manca FFP, mentre c'era nei file dei firmware più vecchi (ovviamente solo se passavi dal repo tedesco, in quello ufficiale non c'è manco il pacchetto FFP).

Chissà se è una svista o se è voluto (del tipo "il pacchetto te lo metto nel repository, ma non te lo faccio vedere in automatico perché non è stato provato sotto 4.70 e non sono sicuro che non crei problemi")

Drakenest
12-03-2014, 14:14
Aspettando che il NAS torni disponibile su Amazon, volevo chiedervi, se compro al momento oltre al NAS un solo disco, nel momento in cui compro anche il secondo disco, è possibile fare automaticamente il RAID1, oppure bisogna formattare tutti e due i dischi?
:)

Kinta
12-03-2014, 17:49
Appena acquistato a 86 euro... :D

Postero' anche le mie opinioni e eventuali problematiche

Drakenest
13-03-2014, 06:39
Appena acquistato a 86 euro... :D

Postero' anche le mie opinioni e eventuali problematiche

Dove lo hai preso a quel prezzo?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Kinta
13-03-2014, 07:10
Dove lo hai preso a quel prezzo?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

NOTO shop italiano online con servizio di pick up gratuito...
Un prezzo piu' basso e' impossibile da trovare...
poche unita' ancora disponibili...
Io ne ho presi in verita' 3... da proporre anche ad alcuni clienti x soluzione di backup molto economica.

radeon_snorky
13-03-2014, 08:18
non ricordo chi si "lamentava" dell'impossibilità di gestire il nas attraverso smartphone o tablet a causa dell'interfaccia penosa...
stamattina ho provato a salvare il link "classico" ed usarlo su firefox dal tablet e sono potuto entrare con l'interfaccia da desktop senza problemi...
...ho disinstallato l'app Zmedia e messo un semplice link sulla schermata iniziale del tablet...

ciao

ferro75
13-03-2014, 08:44
Ottima notizia... proverò :)

FabryHw
13-03-2014, 10:47
Dove lo hai preso a quel prezzo?

Suppongo si riferisca alla seconda voce dell'elenco di TrovaPrezzi (beh anche la terza voce è lo stesso negozio sotto altro nome).

Ha spesso buoni prezzi ma il problema è che sono lenti a gestire gli ordini.
Per la roba data come consegna immediata spesso ti fanno attendere anche fino a 3gg lavorativi (più quello dell'ordine) e per la roba con consegna normale puoi arrivare (nel caso peggiore mica è sempre così) anche a 6gg lavorativi più quello dell'ordine (+ un eventuale gg in più se fai il pick-up al punto ritiro, che magari per esempio riceve il pacco di Mer ma ti avvisa di passare solo di Giov :D).
Che se consideri anche l'inevitabile weekend di mezzo può significare aspettare anche 9-10gg.

Comunque Mar l'ho ordinato pure io (305E compresi due WD red 3TB) però dopo due gg non è ancora cambiato nulla sullo stato dell'ordine e lo danno in consegna al pick-up per Mer prossimo (al max).

komodo_1
13-03-2014, 11:00
Ciao Radeon
Grazie della dritta
Appena possibile proverò usando firefox su android. Avevo fatto qualche test, senza successo, con chrome

non ricordo chi si "lamentava" dell'impossibilità di gestire il nas attraverso smartphone o tablet a causa dell'interfaccia penosa...
stamattina ho provato a salvare il link "classico" ed usarlo su firefox dal tablet e sono potuto entrare con l'interfaccia da desktop senza problemi...
...ho disinstallato l'app Zmedia e messo un semplice link sulla schermata iniziale del tablet...

ciao

swettdj
13-03-2014, 15:04
Sono in procinto di acquistare l' NSA 325 v2 solo ke vorrei sapere se è presente il print server su tal nas.

Grazie a tutti

xxx_IlPablo_xxx
13-03-2014, 16:18
@swettdj

Pag. 99 User's guide Scheda ZyXEL NSA 325v2 (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2)

https://dl.dropboxusercontent.com/s/owjjj5rhnj09ia1/ZyXEL prin server.PNG:read:

swettdj
13-03-2014, 16:31
Perfetto,ti ringrazio...e pensare che l'assistenza della zyxel mi aveva detto che nn era presente il print server

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

komodo_1
13-03-2014, 19:43
Qualcuno ha trovato il modo, dal nas stesso, di fare l'upload automatico di una cartella dal nsa a dropbox?
L'unico escamotage di cui ho letto in giro non mi è piaciuto per niente e comunque implica un pc acceso che agisce sul nas sincronizzando una cartella con dropbox
A volte, quando metto a scaricare un file, pyload va in errore e perchè riprenda a funzionare devo riavviarlo dalla gui o disinstallare completamente il pacchetto e reinstallarlo
Esperienze simili?

bacillo2006
14-03-2014, 08:36
Dove lo hai preso a quel prezzo?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Questa mattina (14-03) era a 84,01 + 5,40 ss + o - quanto su Amazon tedesco

FabryHw
14-03-2014, 10:58
L'offerta amazzonica sembra per ora già finita.
In compenso però è sceso a 84E anche in altri negozi e con 89.50E sped. compresa si può comprare (pazientando, gli altri non sono veloci come l'Amazzonia).

xxx_IlPablo_xxx
14-03-2014, 15:15
Acquistato!!!!!

Una domanda ai possessori, quando si inseriscono i dischi, questi vengono sempre formattati?
Perchè adesso sono dentro un d-link dns323 (funzionanti), se dovranno essere formattati bisogna che me ne preoccupi per tempo, si tratta di 3T.
Grazie.

EDIT: Sono visti adesso come dischi singoli.

komodo_1
15-03-2014, 09:57
Penso proprio di si, ma aspetta il parere di chi lo ha da più tempo

Acquistato!!!!!
Una domanda ai possessori, quando si inseriscono i dischi, questi vengono sempre formattati?
Perchè adesso sono dentro un d-link dns323 (funzionanti), se dovranno essere formattati bisogna che me ne preoccupi per tempo, si tratta di 3T.
Grazie.
EDIT: Sono visti adesso come dischi singoli.

efix
15-03-2014, 11:51
Buongiorno a tutti, anche io sono entrato in possesso dell' nsa325 v2 (dove ho piazzato un wd red da 3 TB) da pochi giorni, e sto sistemando i vari dati.

Il sistema che volevo costruire prevede la connessione wifi mediante dlna con una smart tv samsung, i file vengono correttamente listati sul TV, ma volevo chiedere se è possibile categorizzarli mediante cartelle o per forza devono rimanere tutti in un unico mischione ? :muro:

radeon_snorky
15-03-2014, 13:21
Buongiorno a tutti, anche io sono entrato in possesso dell' nsa325 v2 (dove ho piazzato un wd red da 3 TB) da pochi giorni, e sto sistemando i vari dati.

Il sistema che volevo costruire prevede la connessione wifi mediante dlna con una smart tv samsung, i file vengono correttamente listati sul TV, ma volevo chiedere se è possibile categorizzarli mediante cartelle o per forza devono rimanere tutti in un unico mischione ? :muro:e perché mai...
io mi sono organizzato con le "classiche" cartelle film, animazione, serietv, documentari, ecc...

bacillo2006
15-03-2014, 21:43
Buongiorno a tutti, anche io sono entrato in possesso dell' nsa325 v2 (dove ho piazzato un wd red da 3 TB) da pochi giorni, e sto sistemando i vari dati.

Il sistema che volevo costruire prevede la connessione wifi mediante dlna con una smart tv samsung, i file vengono correttamente listati sul TV, ma volevo chiedere se è possibile categorizzarli mediante cartelle o per forza devono rimanere tutti in un unico mischione ? :muro:

Non che tipo di DNLA usi il nsa 325, ma solitamente i fil vengono divisi, per generi, per anno, per folder, per titolo, ecc ecc

radeon_snorky
17-03-2014, 08:23
salve a tutti,
volevo condividere con voi quel che mi è successo ieri sera e pure stamattina...
ieri sera volevo guardarmi in santa pace un film "dei miei" mentre la signora si piazzava in salotto con la solita commediola ed entrambi siamo andati a cercare il film sul nas...
io stavo usando un samsung t27b550 e lei un panasonic et60
seleziono il file e sorpresona! FILE NON SUPPORTATO (strano...)
anche lei arriva al file e lo fa partire... FILE NON SUPPORTATO
:eek:
così smacchino un pò poi decido di riavviare il servizio twonky e tutto riparte!
la cosa strana è che adesso i file sono ordinati per NOME e non per DATA come ero abituato a vedere ad ogni riavvio (chiamiamolo bug tra nas e panasonic), lascio la signora col suo film e io dirotto la visione su vlc dal pc per evitare problemi.
alla fine ho spento e riavviato tutto (router e nas)
stamattina ho voluto ricreare il problema e ho usato il samsung per vedere un film e di nuovo FILE NON SUPPORTATO
vado sul panasonic e mi da lo stesso errore...
la cosa strana è che adesso i file sono tornati ordinati per data...
vado su :9001 e dalla webgui faccio "CANCELLA CACHE" "RIGENERA CARTELLE DI CONTENUTO" e "RIAVVIA SERVER"
adesso funziona tutto (sia samsung che panasonic) e i file sono magicamente tornati ordinati per nome.....

NON CI CAPISCO NULLA!!!

p.s. son sicuro che twonky è l'unico responsabile... ma non capisco nulla del suo funzionamento e per di più alcuni file del nas sono in sola lettura e "l'hack" da me descritto qualche post prima non è risolutivo per i miei problemi di ordinamento... lascerei il nas acceso 24/24 7/7 ma proprio in questi giorni sono relegato nella camera da letto/studio/ludoteca per smaltire una influenza... :muro:

castef1975
17-03-2014, 10:10
Appena ordinato 89€ circa, non vedo l'ora che arrivi e spero di non aver troppi problemi altrimenti mi vedrete spesso :D

pillis
20-03-2014, 07:51
Ieri mi è arrivata la ventola coolink 80l e ho provveduto a sostituire la ventola stock, ora il nas è veramente silenzioso!!

Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk

FabryHw
21-03-2014, 11:03
Comunque Mar l'ho ordinato pure io (306E compresi due WD red 3TB) però dopo due gg non è ancora cambiato nulla sullo stato dell'ordine e lo danno in consegna al pick-up per Mer prossimo (al max).

Forse stasera riesco averlo pure io, dopo ben 9gg lavorativi (11 solari) dall'ordine (beh la merce era ritirabile già ieri, ma non potevo io).
Comunque sono stati come al solito precisi :D, "consegna entro 6gg lavorativi" che per loro significa "consegna esattamente all'ultimo gg possibile a cui aggiungere un gg per l'ordine ed un gg per mandare l'email (alias 8gg lavorativi)" :D

Vabbé almeno c'è il vantaggio che ti rimodulano (se lo chiedi) i prezzi quando ritiri.
Proprio oggi sono calati i prezzi (ieri non era ancora così) ed il kit da me comprato a circa 306E è sceso a 299E :D

ferro75
22-03-2014, 13:05
Oggi ho smontato il Nas per capire se il rumore che tanto mi dava fastidio veniva dalla ventola o dal telaio... il ticchettio era effettivamente la ventola (credo le spazzole interne) mentre il rumore fastidioso era il telaio e la copertura che andavano in risonanza con le vibrazioni della ventola.
Per risolvere il problema alla radice ho eliminato la ventola :D e stranamente il nas funziona lo stesso... ora è veramente silenzioso :D
Dopo circa 1 ora di accensione la temp del processore è sui 44 gradi che dovrebbe essere di tutta sicurezza, considerate che al momento c'è dentro solo un HD da 2,5"

komodo_1
22-03-2014, 13:20
E ad agosto?
Non ti converrebbe mettere qualcosa che assorba le vibrazioni tra la ventola e il telaio e se, comunque, ti desse fastidio il rumore della ventola sostituire anche quella?
Oggi ho smontato il Nas per capire se il rumore
...snip...
dentro solo un HD da 2,5"

ferro75
22-03-2014, 14:32
Non c'è un mm di spazio tra ventola e quello che c'è intorno. Comunque penso che se anche andasse a 50 gradi non sarebbe un problema
Ma se trovo una ventola a poco ce la metto

efix
22-03-2014, 16:43
Non che tipo di DNLA usi il nsa 325, ma solitamente i fil vengono divisi, per generi, per anno, per folder, per titolo, ecc ecc

Sono io demente :doh: , semplicmente dal TV Samsung dovevo selezionare la visualizzazione per folder e non per video ecc ecc... (che creava il mischione dei files!)

piuttosto una cosa strana... nonostante abbia acquistato un cavo ethernet certificato cat 6 , il leddino verde sulla porta ethernet del nas rimane solo ambra.. (il cavo è collegato ad uno switche gigabitlan).. mentre se spengo il nas il leddino magicamente diventa anche verde... MAH!

FabryHw
22-03-2014, 20:08
Il rilascio di un u-boot modificato ed aggiornato per NSA325 sembra essere sempre più vicino.

Inoltre ho letto di una guida di installazione di Debian che installa ed avvia da USB (quindi senza toccare i dischi) e sempre usando la versione di u-boot originale presente nel NAS.
Non ho approfondito provandoci di persona (e se funziona per Debian dovrebbe funzionare anche per ArchLinuxArm).

Per chi vuole leggere qualcosa:
http://forum.doozan.com/read.php?2,14351,page=1
http://forum.doozan.com/read.php?3,14697,page=1

ferro75
23-03-2014, 09:12
C'è modo di programmare accensione e spegnimento a determinati orari? Ieri pensavo di aver trovato l'impostazione giusta nel pannello di amministrazione ma evidentemente non ha funzionato perché quando sono tornato a casa era ancora acceso. Non ricordo il nome della pagina ma diceva una cosa tipo salvataggio della batteria... Io ho pensato fosse un errore di traduzione invece probabilmente non centrava nulla...

EDIT: forse si è trattato solo di un problema con l'impostazione dell'ora, riproverò

pillis
23-03-2014, 20:45
C'è modo di programmare accensione e spegnimento a determinati orari? Ieri pensavo di aver trovato l'impostazione giusta nel pannello di amministrazione ma evidentemente non ha funzionato perché quando sono tornato a casa era ancora acceso. Non ricordo il nome della pagina ma diceva una cosa tipo salvataggio della batteria... Io ho pensato fosse un errore di traduzione invece probabilmente non centrava nulla...

EDIT: forse si è trattato solo di un problema con l'impostazione dell'ora, riproverò

Essendo mia mamma fissata con le radiazioni del router, Io avevo attivato la funzione di spegnimento, ma ha funzionato il primo giorno, poi più niente.Se non ricordo male dovrebbe essere sotto la voce alimentazione.

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Drakenest
24-03-2014, 07:53
Il rilascio di un u-boot modificato ed aggiornato per NSA325 sembra essere sempre più vicino.

Inoltre ho letto di una guida di installazione di Debian che installa ed avvia da USB (quindi senza toccare i dischi) e sempre usando la versione di u-boot originale presente nel NAS.
Non ho approfondito provandoci di persona (e se funziona per Debian dovrebbe funzionare anche per ArchLinuxArm).

Per chi vuole leggere qualcosa:
http://forum.doozan.com/read.php?2,14351,page=1
http://forum.doozan.com/read.php?3,14697,page=1


Che sviluppi può portare questo u-boot modificato?

FabryHw
24-03-2014, 10:39
Dovrebbe essere allineato agli ultimi (o ai penultimi) sorgenti di u-boot ed offrire in più rispetto a quello di serie (che si basa su sorgenti di molti anni fa):

Supporto alle capacità di scripting avanzato (per gli script di u-boot ovviamente).
Supporto NetConsole per accedere a u-boot da rete e non solo da cavo seriale
Boot da dispositivi Ext3 ed Ext4 e non solo Fat32 ed Ext2
Non sono sicuro se Ext3 sia già presente anche nell'u-boot di serie o meno.
Boot da USB (solo porte USB 2.0) e non solo da disco Sata0
In teoria ho sempre letto che il bootloader attuale non permette l'avvio di OS residenti su Usb e che quindi il kernel e l'OS dovevano stare in Flash (come il FW originale) o sul disco nello slot di sinistra (niente volume in raid), però la guida che avvia Debian da Usb mette un po' in crisi questo credo.
Probabilmente Boot da rete (es. boot da OS ospitato su un altro Nas)
Forse possibilità di Boot anche da Sata1 (qui non tanto sicuro).
Possibilità di avviare Kernel anche in formato FDT (FlattenedDeviceTree).
Supporto alle partizioni in formato GPT/EFI e possibilità di boot da volumi più grandi di 2TB
Supporto SNTP per aggiornare l'orologio con un server NTP già prima della fase di boot (qui meno utile su NSA325 dato che c'è un orologio Hw con batteria tampone e l'ora giusta è sempre nota).

giscko
24-03-2014, 16:55
io non riesco ad attivare drop box ..... voi ci riuscite?

rockie
25-03-2014, 10:25
Salve a tutti,
devo acquistare un nas per uso casalingo con la possibilità di
usarlo anche per rendere la stampante accessibile ai dispositivi collegati in rete.
Inizialmente valutavo i Qnap ts212 o Synology ds214 poi ho visto questo nsa325 ma ho un dubbio se fa da printer server.

Sul sito Zyxel non parla di questa funzionalità mentre sul manuale invece si.

Cosi chiedo informazioni a qualcuno che utilizza il nas come printer server.

Grazie...

Kinta
25-03-2014, 10:27
Salve a tutti,
devo acquistare un nas per uso casalingo con la possibilità di
usarlo anche per rendere la stampante accessibile ai dispositivi collegati in rete.
Inizialmente valutavo i Qnap ts212 o Synology ds214 poi ho visto questo nsa325 ma ho un dubbio se fa da printer server.

Sul sito Zyxel non parla di questa funzionalità mentre sul manuale invece si.

Cosi chiedo informazioni a qualcuno che utilizza il nas come printer server.

Grazie...

Basta che sfogli il threrad.. sono poche pagine e trovi tutto cio che ti interessa..
Pagina 8

Ciao

rockie
25-03-2014, 10:35
Basta che sfogli il threrad.. sono poche pagine e trovi tutto cio che ti interessa..
Pagina 8

Ciao

IL thread l'avevo visto....
ma per sicurezza chiedevo informazioni da chi lo utilizza come printer server...

mitropank
25-03-2014, 14:44
IL thread l'avevo visto....
ma per sicurezza chiedevo informazioni da chi lo utilizza come printer server...

Si, io lo uso anche come printer server, testato sia da os Windows, sia da os Linux

rockie
26-03-2014, 15:39
Si, io lo uso anche come printer server, testato sia da os Windows, sia da os Linux

Grazie per la risposta

castef1975
27-03-2014, 08:59
Ciao, il nas mi è arrivato lunedì ma ho fatto poco più che metterlo in funzione. Lo sto usando solo con torrent. Diciamo che a prima vista mi sembra un bel giocattolino, avrei comunque qualche domandina:
1. riuscite a far funzione correttamente l'accensione/spegnimento programmato?
2. quale sarebbe l'utilità di installare FFP? ci sono dei pacchetti particolari?
Grazie

Salvatopo
28-03-2014, 22:45
Visto che ho intenzione di prenderlo, ma ho un probleuccio di spazio, secondo voi posso metterlo steso?

LucraK
29-03-2014, 11:51
la ventilazione è forzata, gli hd secondo me vanno anche meglio in orizzontale, quindi penso che non avrai problemi ad usarlo coricato.
Ciao

Salvatopo
29-03-2014, 15:10
Ottimo, lo pensavo anche io: grazie. :)

komodo_1
29-03-2014, 23:51
Ciao Ho notato oggi che nello stato del volume mi visualizza "stato di salute"
mentre mi pare che prima dicesse "Health 100%" o qualcosa di simile
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_salute.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/salute.jpg.html)
A voi cosa risulta?

mitropank
30-03-2014, 08:39
Ciao Ho notato oggi che nello stato del volume mi visualizza "stato di salute"
mentre mi pare che prima dicesse "Health 100%" o qualcosa di simile
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_salute.jpg (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/salute.jpg.html)
A voi cosa risulta?

a me è sempre stato come da immagine che hai linkato....

komodo_1
30-03-2014, 10:46
Evidentemente all'inizio avevo la gui inglese e mi ricordavo quella visualizzazione
Grazie comunque :)
a me è sempre stato come da immagine che hai linkato....

ellof
30-03-2014, 15:22
salve a tutti, scusate l'ignoranza ma ho letto tutto il thread e non sono riuscito a chiarire i miei dubbi. Vorrei sapere:

1) è possibile accedere da remoto al NAS? (attraverso pc o tablet che non siano collegati alla rete domestica) e se si come?
2) quale software devo scaricare per trasferire file da pc a nas e viceversa?
3) esistono applicazioni per iphone che mi permettono di visualizzare i contenuti compatibili sul NAS? (foto, video)
4) come si configura la wake-on-lan? è possibile utilizzare dispositivo da remoto per accendere il NAS o solo da rete domestica?


Vorrei utilizzare lo zyxel unicamente per archiviare file video e vederli in streaming sulla mia televisione di casa o accedervi da pc remoto. Si può fare?

pildaceus!
30-03-2014, 17:01
salve a tutti, scusate l'ignoranza ma ho letto tutto il thread e non sono riuscito a chiarire i miei dubbi. Vorrei sapere:

1) è possibile accedere da remoto al NAS? (attraverso pc o tablet che non siano collegati alla rete domestica) e se si come?
2) quale software devo scaricare per trasferire file da pc a nas e viceversa?
3) esistono applicazioni per iphone che mi permettono di visualizzare i contenuti compatibili sul NAS? (foto, video)
4) come si configura la wake-on-lan? è possibile utilizzare dispositivo da remoto per accendere il NAS o solo da rete domestica?

Vorrei utilizzare lo zyxel unicamente per archiviare file video e vederli in streaming sulla mia televisione di casa o accedervi da pc remoto. Si può fare?
Ciao, per cominciare, ti suggerisco di dare un occhio alla User Guide: http://www.zyxel.com/osearch/dl-search.aspx?mci_country=gb&mci_lang=en&product=NSA325+v2&mtype=User_s_Guide&keyword=&submit=Submit
1)Yes, puoi usare un servizio DDNS, registrandoti ad uno dei provider e configurandolo nel menu apposito. In pratica, il NAS comunicherà periodicamente il suo IP al provider del servizio DDNS (DynDNS.con, NoIP.com....), che lo assocerà di volta in volta ad nome "logico", che userai tu per accedere.
In alternativa, se il tuo router lo consente, puoi farlo direttamente tramite router (io preferisco questa seconda opzione)
2)Un sw viene fornito direttamente nella confezione di vendita, ma non è strettamente necessario. Puoi trasferire files tramite la web interface del NAS, o accedere alle cartelle condivise direttamente dal pc, sia come "esplora risorse" che tramite ftp. (N.B.: Il NAS gestisce condivisione di cartelle sia CIFS che NFS).
3) Yes, cerca "Zyxel NSA" sullo store. Oppure puoi usare Polkast, Twonky (un server multimediale) o il "protocollo" DLNA - tutte alternative "out of the box" del NAS. Io (con Android) non ho installato altre app, uso direttamente la web interface, un file browser e il player DLNA "skyfta", a seconda di quello che devo fare.
4)C'è un menu apposito ("Attiva wake on lan")... Per l'accesso da remoto, vedi il punto 1.

Comunque, per vedere un film da remoto, quando non sei connesso alla rete domestica, credo che il collo di bottiglia sia la banda in upload che hai da casa...

ciu78
31-03-2014, 19:49
Buonasera a tutti...
mi sono letto le varie discussioni, domande e risposte, ma sono proprio "duro" e certe cose non riesco a metterle in pratica!!!!
Ho da pochi giorni questo NAS, volevo scaricare file, sto usando i torrent presi da vari siti, ma sinceramente volevo usarlo con Emule, vi dico le mie perplessità, spero possiate aiutarmi.
Prima di tutto, con i torrent li apro su uTorrent e poi copio il link sul NAS (ma mi pare una perdita di tempo), inoltre se scaricassi con il programmno uTorrent andrei a velocità molto più elevata che con il NAS (il NAS mi scarica ad 1/10 della velocità);:mc:
poi, argomento emule: ho connesso la rete eD2k, ma non riesco a far connettere la Kad;
ultima cosa....come faccio ad aggiungerci i file?
Con il normale Emule aprivo il programma, connettevo il tutto, poi andavo sui siti a cercare i file, cliccavo sui link dei file ed in automatico li metteva in coda a scaricare (soprattutto quando erano numerosi), ora non riesco a fare niente!!!!:muro: :muro: :muro:
AIUTOOO!!!

ferro75
01-04-2014, 07:28
Ti rispondo riguardo i torrent dato che emule non lo uso: da PC scarichi il torrent che ti interessa (non c'è bisogno di aprirlo con uTorrent) e poi lo carichi con l'applicazione del NAS. Il fatto che vada più piano è probabile, ma lo scopo di usare un Nas per scaricare i torrent è quello di non dover tenere impegnato un PC che magari devi lasciare acceso apposta con tutto quel che ne consegue (consumi superiori e usura).
Quello che trovo scomodo io è che una volta completato il download il file non vada in automatico nella cartella corretta per vederlo tramite DLNA.

castef1975
01-04-2014, 07:51
Quello che trovo scomodo io è che una volta completato il download il file non vada in automatico nella cartella corretta per vederlo tramite DLNA.

Forse sbaglio ma c'è l'opzione "sposta i torrent completati nella cartella...".

@Ciu78 io ho installato link capture, che trovi nel cd di installazione, cmq se leggi a pag 83 o pag 184 forse ti può aiutare. Con emule ho molti problemi anche io su rete kad mi da firewalled e su eD2k è sempre low ID. Ciao

pildaceus!
01-04-2014, 07:54
Buonasera a tutti...
mi sono letto le varie discussioni, domande e risposte, ma sono proprio "duro" e certe cose non riesco a metterle in pratica!!!!
Ho da pochi giorni questo NAS, volevo scaricare file, sto usando i torrent presi da vari siti, ma sinceramente volevo usarlo con Emule, vi dico le mie perplessità, spero possiate aiutarmi.
Prima di tutto, con i torrent li apro su uTorrent e poi copio il link sul NAS (ma mi pare una perdita di tempo), inoltre se scaricassi con il programmno uTorrent andrei a velocità molto più elevata che con il NAS (il NAS mi scarica ad 1/10 della velocità);:mc:
poi, argomento emule: ho connesso la rete eD2k, ma non riesco a far connettere la Kad;
ultima cosa....come faccio ad aggiungerci i file?
Con il normale Emule aprivo il programma, connettevo il tutto, poi andavo sui siti a cercare i file, cliccavo sui link dei file ed in automatico li metteva in coda a scaricare (soprattutto quando erano numerosi), ora non riesco a fare niente!!!!:muro: :muro: :muro:
AIUTOOO!!!

Per Torrent ti hanno risposto, aggiungo che, se usi Internet Explorer o Firefox (con Windows), puoi installare un plugin che invierà i torrent direttamente al NAS (vedi sezione 9.12.3 del manuale - Capture Browser Plugin). Io non riscontro problemi di lentezza, anzi limito la banda in download...
Per eMule: non lo uso di norma, ma ho provato giusto per e non ho avuto problemi....

per la KAD, potrebbe dipendere dalla configurazione del firewall/router?
Magari ri-verifica lo stato della KAD dopo che ti sei cnnesso ad un server e hai aggiunto un file in dowload... a titolo di verifica
per aggiungere file al download, connettiti ad un server dalla sezione apposita, quindi vai alla pagina di ricerca e selezioni i files da lì. In alternativa, ti salvi il "link ED2K" del file da scaricare e lo aggiungi nella sezione di task/download. Io ho avuto difficoltà a collegarmi ai server, ne ho aggiunti un paio trovati in rete.

giscko
01-04-2014, 11:46
Buonasera a tutti...
mi sono letto le varie discussioni, domande e risposte, ma sono proprio "duro" e certe cose non riesco a metterle in pratica!!!!
Ho da pochi giorni questo NAS, volevo scaricare file, sto usando i torrent presi da vari siti, ma sinceramente volevo usarlo con Emule, vi dico le mie perplessità, spero possiate aiutarmi.
Prima di tutto, con i torrent li apro su uTorrent e poi copio il link sul NAS (ma mi pare una perdita di tempo), inoltre se scaricassi con il programmno uTorrent andrei a velocità molto più elevata che con il NAS (il NAS mi scarica ad 1/10 della velocità);:mc:
poi, argomento emule: ho connesso la rete eD2k, ma non riesco a far connettere la Kad;
ultima cosa....come faccio ad aggiungerci i file?
Con il normale Emule aprivo il programma, connettevo il tutto, poi andavo sui siti a cercare i file, cliccavo sui link dei file ed in automatico li metteva in coda a scaricare (soprattutto quando erano numerosi), ora non riesco a fare niente!!!!:muro: :muro: :muro:
AIUTOOO!!!

Ciao, scusa se non ho risposto al MP

per emule scarica la lista dei server aggiornati. Vedrai che ti connetterai sia alla rete eD2K che alla rete Kad con id alto (a patto che le porte siano aperte)

Per scaricare devi andare su "emule", poi su "cerca", digitare cio chè cerchi, una voltra trovato devi cliccare sulla riga e poi premere "scarica"

Tornando a torrent a me la velocità di download risulta superiore sul nas che sul pc .....

ferro75
01-04-2014, 13:08
Forse sbaglio ma c'è l'opzione "sposta i torrent completati nella cartella...".


Ho provato ma al termine del download non me l'ha spostato. Forse deve attendere di completare la quota di seed, non so...

ciu78
01-04-2014, 14:00
Ciao, scusa se non ho risposto al MP

per emule scarica la lista dei server aggiornati. Vedrai che ti connetterai sia alla rete eD2K che alla rete Kad con id alto (a patto che le porte siano aperte)

Per scaricare devi andare su "emule", poi su "cerca", digitare cio chè cerchi, una voltra trovato devi cliccare sulla riga e poi premere "scarica"

Tornando a torrent a me la velocità di download risulta superiore sul nas che sul pc .....

Nessun problema se non hai risp al MP.
Ho aperto le porte, scaricato la lista aggiornata, ma niente, Kad bloccato!
Con il tasto "cerca" non trova niente!
Probabilemte ho fatto qualche "casino" nella configurazione del router, ip statico e via dicendo!
riprovo e aggiorno!

ciu78
01-04-2014, 14:01
Forse sbaglio ma c'è l'opzione "sposta i torrent completati nella cartella...".

@Ciu78 io ho installato link capture, che trovi nel cd di installazione, cmq se leggi a pag 83 o pag 184 forse ti può aiutare. Con emule ho molti problemi anche io su rete kad mi da firewalled e su eD2k è sempre low ID. Ciao

Grazie, proverò anche questo!
Il fatto che per chi non è del settore, le istruzioni in inglese non aiutano!

Grazie delle risp anche a pildaceus! e Ferro75

castef1975
01-04-2014, 14:05
Ho provato ma al termine del download non me l'ha spostato. Forse deve attendere di completare la quota di seed, non so...

Probabilmente si, ho notato che fino a che non ha finito la quota del seed non li sposta fra i completati.
Ora anche io ho un problema, non mi fa entrare più nella pagina del twonky, mi chiede user e pass ma mi dice che sono sbagliate, è capitato a qualcuno?

ellof
01-04-2014, 17:18
Ciao, per cominciare, ti suggerisco di dare un occhio alla User Guide: http://www.zyxel.com/osearch/dl-search.aspx?mci_country=gb&mci_lang=en&product=NSA325+v2&mtype=User_s_Guide&keyword=&submit=Submit
1)Yes, puoi usare un servizio DDNS, registrandoti ad uno dei provider e configurandolo nel menu apposito. In pratica, il NAS comunicherà periodicamente il suo IP al provider del servizio DDNS (DynDNS.con, NoIP.com....), che lo assocerà di volta in volta ad nome "logico", che userai tu per accedere.
In alternativa, se il tuo router lo consente, puoi farlo direttamente tramite router (io preferisco questa seconda opzione)
2)Un sw viene fornito direttamente nella confezione di vendita, ma non è strettamente necessario. Puoi trasferire files tramite la web interface del NAS, o accedere alle cartelle condivise direttamente dal pc, sia come "esplora risorse" che tramite ftp. (N.B.: Il NAS gestisce condivisione di cartelle sia CIFS che NFS).
3) Yes, cerca "Zyxel NSA" sullo store. Oppure puoi usare Polkast, Twonky (un server multimediale) o il "protocollo" DLNA - tutte alternative "out of the box" del NAS. Io (con Android) non ho installato altre app, uso direttamente la web interface, un file browser e il player DLNA "skyfta", a seconda di quello che devo fare.
4)C'è un menu apposito ("Attiva wake on lan")... Per l'accesso da remoto, vedi il punto 1.

Comunque, per vedere un film da remoto, quando non sei connesso alla rete domestica, credo che il collo di bottiglia sia la banda in upload che hai da casa...

Ciao, grazie mille della risposta esaustiva!
non sono riuscito a trovare l'opzione wakeonlan, ma devo cercare nella webinterface?

diciamo che complessivamente non mi sembra molto intuitivo il supporto software. Tra l'altro usando zPilot per trasferire i file ottengo numerosi messaggi di errore ...!
In particolare l'accesso tramite DDNS mi sembra inutilmente cervellotico...perché non sviluppare un'interfaccia graficamente intuitiva per trasferire i file da/a ovunque ti trovi? Da questo punto di vista il My Cloud della Western Digital mi sembra un passo avanti ... (ma anche come prezzo :)

Kinta
01-04-2014, 17:21
(ma anche come prezzo :)

per poco piu' di 80 euro ....
L'incidenza sul prezzo di un NAS a 2 vani e' data dal FW/SW e dal suo sviluppo e integrazione con dispositivi mobili...
Non certo per la schedina "cinese" che c'e' al suo interno.

ellof
01-04-2014, 17:50
scusate, avrei un'altra domanda stupida :
è possibile sincronizzare cartelle del pc con il zyxel in lan?
e creare delle password per l'accesso ad alcune cartelle?

pildaceus!
01-04-2014, 19:14
per poco piu' di 80 euro ....
L'incidenza sul prezzo di un NAS a 2 vani e' data dal FW/SW e dal suo sviluppo e integrazione con dispositivi mobili...
Non certo per la schedina "cinese" che c'e' al suo interno.

In effetti, però però... Sono soddisfatto dell'acquisto, e lo ritengo una buona soluzione per chi ritiene un "semplice" disco esterno (per quanto collegabile alla rete e "smart") non sufficiente, ma nemmeno vuole imbarcarsi nella gestione - e acquisto - di NAS "professionali".
Fa più di quello che mi aspettassi, e anche bene, non uso nemmeno tutto quello che offre, ma certe scelte, e certe pecche, mi lasciano perplesso.
Ad es. mi piacerebbe un "wizard" di gestione e inizializzazione dei volumi, e soprattutto delle condivisioni - per quest'ultimo punto, trovo la web interface non difficile, ma macchinosa sì, per una rete domestica.
Ottima la presenza di telnet, ma a questo punto perchè non ssh? C'era la backdoor, ma l'hanno chiusa. Al limite del ridicolo che, dalla web interface, non si possano esportare le stesse cartelle come CIFS e NFS.
Ok, quest'ultima si risolve modificando un paio di file, e per ssh (e molto altro) c'è FFP... ma la perplessità, magari per queste "inezie", rimane. A fronte di un giudizio complessivo, lo ripeto, molto positivo.

P.S.: E comunque, la questione CIFS vs NFS per me non è un'inezia!!! Un po' come scoprire che il tuo router prevede il DDNS... ma solo con un provider, che è diventato solo a pagamento :D

pildaceus!
01-04-2014, 19:55
@ Ellof:
- Wake On Lan: web interface - Manutenzione - Alimentazione. Dai, un po' di impegno :D
-DDNS: uhm, non conosco la soluzione WD ma, a occhio e croce, per accedere da remoto al NAS (o qualsiasi dispositivo in una rete "domestica"), devi comunque mettere in pista un servizio che comunichi l'IP ad una terza parte, o vi transiti... passando comunque dal router. Indi o ti registri su un servizio DDNS, o su uno WD... magari quest'ultimo è più comodo, io non za
-Sync pc-NAS: intendi sincronizzazione "a due vie" tra pc e NAS?
-Password: se ho capito cosa intenti, ti suggerirei di creare delle condivisioni ad hoc, non pubbliche, ma per un utente specifico

awemo
01-04-2014, 22:28
Salve...

Mi e' sorto un problema...

Riesco ad entrare nel NAS da Windows, cartella, da Total Commander, ma non da browser, sia Firefox che Crome.

Per il resto il NAS continua a funzionare regolarmente... da Crome entro perfettamente in Twonky al 192.168.1.xxx:9001/

Se digito su crome 192.168.1.xxx, mi ritorna "impossibile collegarsi a 192.168.1.xxx. e quindi non posso accedere al menu AMMINISTRATORE.

Ho anche riavviato il NAS, ma il problema persiste.

anche utilizzando il programma Zyxel Utility, ho lo stesso problema.


Un aiuto?

Kinta
01-04-2014, 23:30
Fai un reboot. Ogni tanto capita che la web interface vada in palla.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ellof
02-04-2014, 11:54
@ Ellof:
- Wake On Lan: web interface - Manutenzione - Alimentazione. Dai, un po' di impegno :D
-DDNS: uhm, non conosco la soluzione WD ma, a occhio e croce, per accedere da remoto al NAS (o qualsiasi dispositivo in una rete "domestica"), devi comunque mettere in pista un servizio che comunichi l'IP ad una terza parte, o vi transiti... passando comunque dal router. Indi o ti registri su un servizio DDNS, o su uno WD... magari quest'ultimo è più comodo, io non za
-Sync pc-NAS: intendi sincronizzazione "a due vie" tra pc e NAS?
-Password: se ho capito cosa intenti, ti suggerirei di creare delle condivisioni ad hoc, non pubbliche, ma per un utente specifico

Si scusa, a volte è pigrizia, a volte non ci arrivo proprio! :D

Per la wakeonlan, sono riuscito ad attivarla, ma da quali periferiche o applicazioni posso accendere il nas? io volevo riuscire a farlo dalla apple tv o da iphone

Per la questione password, sono riuscito a creare un nuovo user, gli ho dato privilegi di amministratore, ma non vedo come aggiungere cartelle protette...como nuovo user dalla directory del nas posso accedere a public, video, photo, music che sono visti da tutti, mentre su admin non mi fa entrare :confused:

awemo
02-04-2014, 21:25
Fai un reboot. Ogni tanto capita che la web interface vada in palla.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Avevo scritto che ho riavviato il NAS...

Grazie comunque...

Ho risolto... riavviando il PC... ma la cosa strana è stata che riavviando il PC sono riuscito ad entrare, utilizzando NAS startup Utility, ma il NAS non aveva più l'ip fisso, ma quello DHCP...

Non so perchè il NAS ha perso la config fissa, ma poco male... una volta entrato ho rimesso l'ip originale e tutto e tornato OK.

Quindi quando cercavo di entrare al .90 e mi ritornava impossibile connettersi, era perchè era cambiato l'ip interno senza che io me ne fossi accorto.

Ciao

elettromix
02-04-2014, 22:36
Ciao ragazzi, oggi casualmente ho scoperto una cosa, io mi collego al nas da mac in wifi e raggiungo 6/7 MB/s questo con protocollo smb, oggi ho provato a mettere come protocollo afp, e sono arrivato a 12 MB/s, l'unico inconveniente è che posso accedere tramite afp solo alla cartella dove il nas ha abilitato la time macchine, nelle impostazioni del nas posso scegliere un cartella alla volta tra admin, foto, musica, video, ma non posso impostare il volume1, cioè l'intero Hd, qualcuno sa come far apparire il volume1 nella lista delle cartelle dove posso abilitare time machine?
Magari tramite telnet?

marfalk
05-04-2014, 10:12
Un saluto a tutti!
Sto valutando l'acquisto di questo che sarebbe il mio primo NAS. Ho letto tutte le pagine della discussione e mi sono scaricato il manuale. Mi sono rimasti dei dubbi e chiedo cortesemente lumi a chi già possessore.

1) In base a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40814556&postcount=111) il NAS ha una velocità di trasferimento tipica di un collegamento gigabit quando collegato DIRETTAMENTE al PC.
Viceversa a quanto arriva la velocità di trasferimento tra l'NSA325v2 e PC (copia files da Windows al NAS via CIFS/SMB) con entrambi collegati ad un router gigabit? Chiedo, perché ho trovato questo post (http://forum.zyxel.com/viewtopic.php?f=35&t=6861&hilit=gigabit+transfer&sid=c4617bddfa44a15221fec3df46449cec&start=10#p23617) dove sembra che il NAS abbia problemi di velocità in gigabit quando connesso via router

2) Se non erro, come client torrent monta di default Transmission. Si comporta bene anche con 2 o più torrent in contemporanea?

3) Media Server (DLNA), di default si tratta di Twonky: supporta lo streaming di sottotitoli esterni (.srt)?

Grazie a chi vorrà aiutatrmi a chiarire questi dubbi

pildaceus!
05-04-2014, 14:24
Si scusa, a volte è pigrizia, a volte non ci arrivo proprio! :D

Per la wakeonlan, sono riuscito ad attivarla, ma da quali periferiche o applicazioni posso accendere il nas? io volevo riuscire a farlo dalla apple tv o da iphone

Per la questione password, sono riuscito a creare un nuovo user, gli ho dato privilegi di amministratore, ma non vedo come aggiungere cartelle protette...como nuovo user dalla directory del nas posso accedere a public, video, photo, music che sono visti da tutti, mentre su admin non mi fa entrare :confused:

Per la wake on lan, devi avere un dispositivo in grado di generare i "magic packet" e una relativa app. La maggior parte dei pc - anche vecchiotti - e degli smartphone può. Se Googoli "iphone wake on lan" il primo risultato è un'app per iphone... (non sei pigro, sei proprio sfaticato!! :D). Apple TV non so come funge, sorry.

Con il nuovo user puoi accedere alle condivisioni "pubbliche", quindi appunto public, video, photo, music. Le vedi nel menu Condividere - Condivisioni, sotto "Tipo di autorizzazione". Il nuovo utente non accederà di sicuro ad "admin", perchè non è pubblica, ma privata (per l'utente admin, appunto).
Crea una nuova condivisione, e trasferiscine le proprietà al nuovo utente creato. Oppure modifica quelle correnti: ne scegli una, "modifica", e scegli "avanzate" nel menu "Condividi Accesso". Non ti consiglierei di modificare la condivisione di admin, è un utente di sistema, nè di rendere il nuovo utente amministratore, non credo serva.

P.S.: Dicevo che la gestione delle condivisioni è macchinosa... :D

pildaceus!
05-04-2014, 14:35
Ciao ragazzi, oggi casualmente ho scoperto una cosa, io mi collego al nas da mac in wifi e raggiungo 6/7 MB/s questo con protocollo smb, oggi ho provato a mettere come protocollo afp, e sono arrivato a 12 MB/s, l'unico inconveniente è che posso accedere tramite afp solo alla cartella dove il nas ha abilitato la time macchine, nelle impostazioni del nas posso scegliere un cartella alla volta tra admin, foto, musica, video, ma non posso impostare il volume1, cioè l'intero Hd, qualcuno sa come far apparire il volume1 nella lista delle cartelle dove posso abilitare time machine?
Magari tramite telnet?

Premesso che non conosco Timemachine e tantomeno afp... io ho avuto problemi simili con nfs, il bastardone di default non ti consente di pubblicare la stessa share sia via CIFS che nfs. Si può risolvere modificando dei file di sistema, appunto accedendo via telnet o ssh. A occhio, mi aspetterei che il trick si possa applicare anche con afs, magari esportando non l'intero volume ma più di una condivisione per volta... Ho googolato ma non ho trovato nulla, prova a chiedere qui: http://forum.nas-central.org/viewforum.php?f=21
Oppure... - colpo di genio - perchè non provi ad usare nfs? Magari è lo stesso, alla fine anche iOS è Unix-based.

xxx_IlPablo_xxx
05-04-2014, 18:07
@pildaceus!
Sto ancora combattendo con le condivisioni, non ho capito il punto " Non ti consiglierei di modificare la condivisione di admin..." se non viene modificato questa, quando un utente entra con il proprio user e passw., non riesce ad accedere alla cartella (admin), mancando le autorizzazioni, e le applicazioni installate sono proprio nelle sottocartelle di "admin" (es. pyload-download, eMule, Dropbox ecc.).
Dovrebbe avere due collegamenti per accedere, uno con credenziali user e l'altro con quelle di admin e usare quello giusto, in base alle esigenze di volta in volta, una scomodità secondo me.
Una domanda non ho capito come accedere da remoto all'interfaccia web, per esempio per controllare o aggiungere i torrent o addirittura accendere il nas, qualcuno è così gentile da spiegarmelo? Grazie

elettromix
05-04-2014, 18:13
Premesso che non conosco Timemachine e tantomeno afp... io ho avuto problemi simili con nfs, il bastardone di default non ti consente di pubblicare la stessa share sia via CIFS che nfs. Si può risolvere modificando dei file di sistema, appunto accedendo via telnet o ssh. A occhio, mi aspetterei che il trick si possa applicare anche con afs, magari esportando non l'intero volume ma più di una condivisione per volta... Ho googolato ma non ho trovato nulla, prova a chiedere qui: http://forum.nas-central.org/viewforum.php?f=21

Oppure... - colpo di genio - perchè non provi ad usare nfs? Magari è lo stesso, alla fine anche iOS è Unix-based.


Provo...
Grazie

hongi
05-04-2014, 23:38
ciao a tutti,non ho capito come si sposta/copia un film dal nas nel disco esterno,qualcuno mi puo aiutare ? :mc:

grazie

elettromix
06-04-2014, 11:04
ciao a tutti,non ho capito come si sposta/copia un film dal nas nel disco esterno,qualcuno mi puo aiutare ? :mc:



grazie


Da esplora risorse se usi win o dal Finder se usi mac, dove vedi il nas dovresti vedere le varie cartelle foto, video, ecc. dovresti vedere anche il disco esterno, e fai semplicemente copia/incolla oppure lo trascini da/a

Ciao

hongi
06-04-2014, 14:01
ciao,allora io uso windows,faccio doppio click su NAS Starter Utility,Browser file,admin,download,transmission,trascino il file verso sinistra dove c'è scritto il nome del hd esterno ,mi domanda sposta,copia o annulla ,scelgo copia ,mi fa vedere una barra blu che comincia a caricare dopo 2 secondi sparisce e non succede niente ,non copia niente ....
dove sbaglio ?

elettromix
06-04-2014, 15:10
ciao,allora io uso windows,faccio doppio click su NAS Starter Utility,Browser file,admin,download,transmission,trascino il file verso sinistra dove c'è scritto il nome del hd esterno ,mi domanda sposta,copia o annulla ,scelgo copia ,mi fa vedere una barra blu che comincia a caricare dopo 2 secondi sparisce e non succede niente ,non copia niente ....

dove sbaglio ?


Lascia perdere il programma del nas

Vai in risorse del computer ( premi start apre una tendina, dovresti trovarlo circa a metà sulla destra della tendina) una volta in risorse del computer in basso a destra trovi rete, entri e dovresti vedere il nas, entri e ti chiede user e password del nas, le inserisci e ti fa vedere il contenuto del nas, una volta dentro puoi fare copia/incolla o trascini

xxx_IlPablo_xxx
06-04-2014, 15:19
Allora ho capito come utilizzare la funzione "wake on lan", c'è un'ottima guida QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Accendere-computer-da-Internet-come-farlo-con-la-funzionalita-Wake-on-LAN--WOL-_10164), mi rimane sempre il quesito come arrivare a controllare il nas da remoto (esempio controllare i torrent), riesco ad arrivarci tramite FTP con il servizio no-ip, ma è un esplora risorse delle cartelle, non ho capito se devo installare un sotware particolare o una app per device.:mc: :help:

hongi
06-04-2014, 15:23
ok ,fino adesso cosi ho fatto ,ma dovrei lasciare accesso il pc per tutto il tempo della copia,ho sbaglio ? (ho sempre lasciato ascesso non ho mai provato a spegnere ,per vedere se trasferisce anche a pc spento)

e la velocità di trasferimento non é piu bassa rispetto al procedimento che o elencato sopra (se funzionasse !! ) :confused:


grazie

hongi
06-04-2014, 15:51
Allora ho capito come utilizzare la funzione "wake on lan", c'è un'ottima guida QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Accendere-computer-da-Internet-come-farlo-con-la-funzionalita-Wake-on-LAN--WOL-_10164), mi rimane sempre il quesito come arrivare a controllare il nas da remoto (esempio controllare i torrent), riesco ad arrivarci tramite FTP con il servizio no-ip, ma è un esplora risorse delle cartelle, non ho capito se devo installare un sotware particolare o una app per device.:mc: :help:

se usi trasmission ,c'è una app che puoi controllare i torrent si chiama Remote Trasmission ,io riesco a controllare solo quando sono sulla rete di casa non ho mai provato a collegarmi da fuori tramite no-ip

xxx_IlPablo_xxx
06-04-2014, 17:07
se usi trasmission ,c'è una app che puoi controllare i torrent si chiama Remote Trasmission ,io riesco a controllare solo quando sono sulla rete di casa non ho mai provato a collegarmi da fuori tramite no-ip

Grazie proverò per il remoto, perchè nella rete di casa, con un tablet, preferisco usare un qualsiasi browser e digitare l'IP del nas e relative credenziali.

FabryHw
07-04-2014, 17:17
perché non sviluppare un'interfaccia graficamente intuitiva per trasferire i file da/a ovunque ti trovi? Da questo punto di vista il My Cloud della Western Digital mi sembra un passo avanti ... (ma anche come prezzo :)
Io non le ho provate ma in questa direzione ci potrebbero andare sia Polkast che OwnCloud, entrambe la app disponibili per lo zyxellino

melos87
07-04-2014, 17:21
Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un NAS, avrei alcune domande su questo giocattolo:

- mi sto trovando molto bene con PLEX MEDIA SERVER installato sul mio pc, e ho visto che PLEX offre un applicazione da installare sui NAS, su questo secondo voi sarà possibile? (ha anche un app per la mia smart tv samsung ed è fatta davvero molto bene)

- posso usarlo per sostituire jdownloader+abb ddlstorage che in questo momento uso sul pc?

- a quanto lo trovo oggi? E a quanto potrei prendere gli hdd?

Grazie mille a tutti!

Yadan
07-04-2014, 21:37
Un saluto a tutti, ho appena comperato questo nas e mi è arrivato ieri. Non sono eperta con i computers, ma neanche una che riesce soltanto ad accendere e spegnere la macchina, quindi scusatemi se alle volte faccio fatica ad arrivarci, ma prima o poi ci arrivo.
La configurazione prevede oltre al nas con 2 dischi da 2T anche un box esterno, collegato in USB dietro, con un disco da 4T con adesso dentro tutti i miei files (film, serie tv,foto, musica, documenti, immagini dell'HD dei computers che ho) che pensavo poi di utilizzare come backup al nas, il tutto collegato via cavo ad un router e switch giga.
Mi sono letta tutto il tread dell' NSA325 v2 e quelli relativi alla guida ai NAS e RAID: piccola guida e qui sorge la prima domanda:
devo ancora formattare i 2 dischi del nas, mi conviene una configurazione RAID0 oppure JBOB? Da quello che ho capito con il RAID0 avrei prestazioni migliori, bilanciata da una "fragilità" di sistema maggiore che però è coperta dal backup esterno.
2° quesito, per trsferire i files al nas qual'è il sistema più veloce da utilizzare, lo zPilot integrato, il copia/incolla di windows, filezilla oppure altro?
Non mi è ancora del tutto chiara la gestione degli utilizzatori e condivisione, per stare tranquilla ho creato un utente a cui ho dato privilegi di amminisrataore e modificato gli accessi di condivisione con, insieme me stessa e administrator, ma non sono sicura di aver fatto la scelta giusta.
Be per adesso basta un grazie a chi mi vorrà rispondere ciao.

ferro75
08-04-2014, 07:20
Ciao, se vuoi semplicemente riversare il contenuto dell'HDD esterno nel NAS ti basta usare il tasto di copia presente sul frontale. Però essendo l'HDD esterno da 4T e i 2 interni da 2T forse sarà necessario impostarli in RAID0 in modo che li veda come un unico disco.
Altrimenti io userei esplora risorse

Yadan
08-04-2014, 09:11
Un grazie @ferro75
Avevo capito di utilizzare la presa USB frontale per la prima copia che sono 1,8T per adesso, oltretutto anche il box esterno "esce" con una connessione USB 3.0.
La mia domanda era per i files successivi da copiare quando il sistema è in lavoro normale (per intenderci ad esempio dopo che ho scaricato un film lo trasferisco nel nas) che tipo di sistema usare tu mi dici esplora risorse.
Per la configurazione degli HD quindi consigli RAID0.
Ok.

komodo_1
08-04-2014, 09:57
Certo che, col Raid0, se si rompe uno dei due dischi son dolori!!

ferro75
08-04-2014, 10:35
Un grazie @ferro75
Avevo capito di utilizzare la presa USB frontale per la prima copia che sono 1,8T per adesso, oltretutto anche il box esterno "esce" con una connessione USB 3.0.
La mia domanda era per i files successivi da copiare quando il sistema è in lavoro normale (per intenderci ad esempio dopo che ho scaricato un film lo trasferisco nel nas) che tipo di sistema usare tu mi dici esplora risorse.
Per la configurazione degli HD quindi consigli RAID0.
Ok.

No, supponevo fosse necessario RAID0 per copiare 4Tera su 2 dischi da 2Tera.
Io farei JBOD visto che comunque il backup lo fai sul disco esterno

Yadan
08-04-2014, 11:13
Certo che, col Raid0, se si rompe uno dei due dischi son dolori!!

Perchè dici son dolori?
se si rompe un disco che sia in RAID0, RAID1 o in JBOD il disco è da cambiare, l'importante è avere il backup per ripristinare il tutto.
Oppure in caso di RAID0 bisogna cambiarli tutti e due per forza indipendentemente che sia rotto solo uno.

EDIT: a me quello che interessa sono le prestazioni in lettura/scrittura, essendo coperta con il bacup.

FabryHw
08-04-2014, 11:52
Con un raid-0 rottura di un disco uguale perdita del volume logico al 100% (salvo far riparare il disco rotto da un laboratorio).
I dati non ancora backupati sono PERSI.

Con Jbod rottura di un disco uguale perdita del volume (mi pare), però in teoria si può recuperare parte dei dati (al max la metà, ma probabilmente di meno) analizzando il disco rimasto sano con software di recupero dati tipo undelete.
Non so cosa si troverà perché di solito EXT4 è inadatatto a fare l'undelete, ma qualcosa si può tentare.

Con il Raid-1 nessun problema (salvo doppia rottura dischi :D) ma si perde metà capienza.

Per la velocità non so cosa possa dare di vantaggio un raid-0, perché tanto anche i dischi singoli viaggiano oltre 110MBps ed il limite della giga-eth è 125MBps (che tanto poi i NAS sotto una certa cifra non raggiungono, anzi spesso siamo sulla metà o meno).
Quindi a meno di usarlo con le copie via USB3.0 non ci vedo grossi vantaggi prestazionali dall'uso del raid-0
Oddio i dischi meccanici fanno più di 100-120MBps nelle parti più esterne scendendo in quelle più interne anche a soli 40-50MBps (dipende da disco a disco), ecco qui un raid-0 garantirebbe di stare sopra i 90-100MBps sempre in ogni parte del disco (ed arrivando oltre 200MBps in quelle più esterne).

pildaceus!
08-04-2014, 12:41
Ciao, se devo essere sincero, non mi sono mai preoccupato più di tanto della velocità di lettura/scrittura sul NAS. Un conto ci fossero programmi o parti dell'OS, ma per documenti, video, musica etc, a mio parere anche velocià di accesso limitate sono più che sufficienti per utilizzo "normale" - e se non c'è necessità di trasferire grossi volumi di dati frequentemente.
Come detto da FabryHw, risulta anche a me che, in pratica, i benefici prestazionali ottenuti da RAID non siano quelli teorici - ovvero con RAID 1 non si ottiene veramente il doppio della velocità di lettura, nè il 2x lettura & scrittura su RAID 0, soprattutto con soluzioni NAS "casalinghe".
Io ho configurato un RAID 1 solo per timore di "rotture" dei dischi.

giscko
09-04-2014, 15:35
Allora ho capito come utilizzare la funzione "wake on lan", c'è un'ottima guida QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Accendere-computer-da-Internet-come-farlo-con-la-funzionalita-Wake-on-LAN--WOL-_10164), mi rimane sempre il quesito come arrivare a controllare il nas da remoto (esempio controllare i torrent), riesco ad arrivarci tramite FTP con il servizio no-ip, ma è un esplora risorse delle cartelle, non ho capito se devo installare un sotware particolare o una app per device.:mc: :help:

per arrivare al pannello di controllo del NAS da remoto:

registrare un nome host seguendo questa guida:

http://www.ilsoftware.it/articoli.as...-e-gratis_9444

Uno volta registrato l'Host va inserito nel NAS nella sezione DYDSN

Successivamente è necessario aprire le porte del router

Infine nel NAS bisogna inserire nella sezione TCP/IP come DNS primario il gatway

Fatto questo digitando sul browser l'host + :8080 accedi al pannello di amministratore oppure al playzone

se invece digiti l'host + :21 accedi al Nas tramite protocollo ftp

Spero di esserti stato d'aiuto. fammi sapere

xxx_IlPablo_xxx
09-04-2014, 21:09
@giscko

Un grazie per le info, allora:
avevo già configurato un servizio DynDNS tramite NO-Ip.com, ma la porta 8080 non mi funzioava in quanto avendo anche il router accessibile da remoto, pure lui utilizza tale porta e quindi i due servizi (accesso da remoto al router e al nas) mi andavano in conflitto (e il router, bastardo, non me lo segnalava).
La soluzione quindi o si modifica una oppure l'altra.
Ho optato per cambiare quella del nas da Rete/TCP-IP/HTTP (Strumento di configurazione Web) e ne ho decisa una diversa.
Riavviati i servizi di rete del nas tutto funziona, digitando NOME HOST.no-ip.biz:NUMERO PORTA accedo al playzone.
Grazie ancora.

EDIT: P.S. il collegamento che hai inserito non funziona, l'ho cercato e se non sbaglio, dovrebbe essere QUESTO (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-un-IP-statico-con-DynDNS-si-puo-ed-e-gratis_9444).

dogma55
18-04-2014, 19:26
è possibile fargli gestire i due dischi separatamente ?
inoltre, un hd che ho già non posso nemmeno formattarlo quando lo inserisco, xkè ho ropsra dei dati che non posso spostare.
quindi lo legge lo stesso o me lo va formattare per forza ?

xxx_IlPablo_xxx
20-04-2014, 10:57
I livelli supportati sono: RAID: 0, 1 e JBOD, è possibile creare altri volumi, successivamente, sia per i dischi interni che esterni collegati alle USB dietro, con vari file system.
Purtroppo al momento dell'inserimento gli HD, vi è una formattazione obbligatoria, (i miei erano dentro un'altro nas ma non è servito).
Avendo il tuo stesso problema, ho risolto, con già 2 HD in mio possesso, acquistando un box esterno per hd tipo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40560713&postcount=3) per pochi €, ho inserito il 1° HD nel nas, e il 2° (con i dati) l'ho copiato utilizzando il box nuovo e la prese USB 3.0 (molto comada) frontale.

dogma55
20-04-2014, 11:15
ah ok, grazie.

domanda aggiuntiva a questo punto:
dopo aver riversato il contenuto da hd-X in Y, installato X, quali opzioni ho per installare hd-y ?
sorry ma non sono pratico di raid.

altra cosa importantissima, forse ancora più importante, è necessario un pc con windows, oppure il software di gestione è supportato anche su linux ?

chiedo xkè dove lo compro cita solo windows, ed avendo io ormai solo linux, sarebbe un problema.

FabryHw
20-04-2014, 12:02
Suppongo che una volta copiato il disco X su Y e poi inserito il disco X come secondo disco nel NAS le opzioni saranno solo, 2 dischi sfusi e raid-1 (con Y che viene clonato su X, se usi gli slot giusti).
Non so se il JBOD sia possibile senza riformattare anche Y (cosa che ovviamente non vorrai), mentre ovviamente è sicuro che non è possibile il raid-0 (se non riformatti tutto).

Il cd con il sw è sicuramente solo per Windows o al più Mac (ma dubito).
Però il NAS si amministra benissimo anche con solo un browser web.

dogma55
20-04-2014, 20:13
ecco, a me servirebbe proprio il raid -1.
tanto gli hd sarebbero uguali (due wd green, da 1 TB e 2TB).

per il software, è come pensavo io.
però siamo sicuro che posso anche "inizializzare" il nas con la gestione da browser ?
inoltre, il software su cd è solo per avere "scorciatoie", e quindi nessuna funzione mi viene castrata ?

ripeto, per me è importantissimo, visto che ho fatto la scelta (anche un po' obbligata) di passare solo a linux.

FabryHw
20-04-2014, 21:22
Io il sw non l'ho installato ma il NAS l'ho inizializzato senza problemi.
Non so cosa offra di più il sw (l'ho visto solo una volta a casa di un mio amico) però finora non mi sono trovato limitato dalla parte browser.

Più che altro non so cosa succede se gli chiedi di fare il Raid-1 con dischi asimmetrici (non grossi uguali).
Se quello che metti per primo è il 2TB è sicuro che il raid-1 non te lo lascia fare aggiungendo il disco da 1TB in un secondo momento perché non è tecnicamente possibile farlo.
Se invece è il viceversa, tecnicamente è possibile farlo ma non so cosa faccia il Nas.

Può fare 3 cose:

Rifiutarsi di fare il raid
Farlo e buttarti via 1TB sul disco da 2TB
Farlo e poi permetterti di fare una seconda partizione per recuperare il TB inutilizzato.

xxx_IlPablo_xxx
20-04-2014, 21:29
Cito dal MANUALE UTENTE (http://prodotti.zyxel.it/USERSGUIDE/ZYXNSA-325V2.pdf) pag 160

7.6.2 Choosing a Storage Method for a Volume
One Disk
If you only have one disk, you must use JBOD. All disk space is used for your data - none is used for backup. If the disk fails, then you lose all the data on that volume (disk). You can add another disk to your one-disk JBOD volume later without having to re-create shares, access rights, and so on.

Quindi se hai 1 HD puoi scegliere solo il metodo JBOD, potendo aggiungere il 2° successivamente senza dover ricreare la parte.

Pag 61
4.6 Creating a Volume in a 2-Bay NSA

Creating a volume deletes all existing data in the hard disk. Make sure
you have a backup of your existing data before following the steps in this
section.

La creazione di un volume cancella tutti i dati presenti nell'HD.

4.6.1 Creating a RAID 1 Volume

• Click the Migrate button - If you already have a SATA hard disk with a volume and you later install a second SATA hard disk in your NSA, use the Migrate button to convert the existing JBOD volume to a RAID 1 volume.

Non so però se la conversione del volume esistente, comporta anche la formattazione, (io non ho effettuato questo passaggio utilizzo il JBOD per la sicurezza di backup mi affido a un HD esterno collegato a una delle USB posteriori e l'applicazione apposita del NAS stesso).
Forse qualcuno più esperto di me in RAID ti potrà dare informazioni più precise.

Conoscendo l'IP della tua rete del NAS puoi entrare tranquillamente nella pagina di gestione della macchina.

Non so anche se alcune applicazioni siano compatibili con Linux, ad esempio "Cattura link" (funzione che ti permette di inviare direttamente al NAS un link .torrent senza dover aprire via browser la pagina del NAS e relativa sottopagina di Servizio di download). Sono comunque solamente "scorciatoie".

ferro75
21-04-2014, 18:28
C'è modo di copiare direttamente un file tra un HD esterno attaccato all'USB del NAS e il NAS stesso senza passare dal PC?
Mi spiego meglio: il mio PC è connesso alla rete via wifi e se da explorer faccio il classico copia/incolla tra le 2 cartelle (HD esterno -> NAS) la velocità di copia è chiaramente castrata dalla velocità del wifi, segno che i dati passano attraverso il PC.
Sono sicuro che ci sarà il modo di fare una copia diretta...

komodo_1
21-04-2014, 18:56
Puoi spostarli da riga di comando
Da telnet puoi usare:
Cp hd1 hd2

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4

ferro75
21-04-2014, 19:10
Ok, grazie per la pronta risposta.
In effetti stavo facendo prove con l'utility di file browser del NAS (via browser web) ma ho lo stesso comportamento che ho con explorer di windows

Scusa se approfitto ma non sono pratico di telnet: dove trovo i comandi e la sintassi?
Mi rispondo da solo... se ne era già parlato ma evidentemente mi era sfuggito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40827861&postcount=133

elettromix
21-04-2014, 20:43
Hai provato dal browser del nas?

ferro75
21-04-2014, 22:15
Se ho capito cosa intendi, sì ho provato ma passa comunque da PC

ferro75
22-04-2014, 08:04
Altro quesito:
vorrei vedere i file .mkv su PS3 senza convertirli (PS3 non legge mkv nativamente).
Ho provato ad usare twonky tramite il browser della PS3 (192.168.x.y:9001) ma la pagina non carica la lista dei file da riprodurre (compare solo il logo di twonky e poco altro) immagino che faccia uso di javascript o altre cose non supportate dal browser...
Qualcuno ha provato e ha una soluzione?
Grazie

dogma55
23-04-2014, 20:19
Cito dal MANUALE UTENTE (http://prodotti.zyxel.it/USERSGUIDE/ZYXNSA-325V2.pdf) pag 160

7.6.2 Choosing a Storage Method for a Volume
One Disk
If you only have one disk, you must use JBOD. All disk space is used for your data - none is used for backup. If the disk fails, then you lose all the data on that volume (disk). You can add another disk to your one-disk JBOD volume later without having to re-create shares, access rights, and so on.

Quindi se hai 1 HD puoi scegliere solo il metodo JBOD, potendo aggiungere il 2° successivamente senza dover ricreare la parte.

Pag 61
4.6 Creating a Volume in a 2-Bay NSA

Creating a volume deletes all existing data in the hard disk. Make sure
you have a backup of your existing data before following the steps in this
section.

La creazione di un volume cancella tutti i dati presenti nell'HD.

4.6.1 Creating a RAID 1 Volume

• Click the Migrate button - If you already have a SATA hard disk with a volume and you later install a second SATA hard disk in your NSA, use the Migrate button to convert the existing JBOD volume to a RAID 1 volume.

Non so però se la conversione del volume esistente, comporta anche la formattazione, (io non ho effettuato questo passaggio utilizzo il JBOD per la sicurezza di backup mi affido a un HD esterno collegato a una delle USB posteriori e l'applicazione apposita del NAS stesso).
Forse qualcuno più esperto di me in RAID ti potrà dare informazioni più precise.




grazie per le informazioni.
però a me serve il raid -1.
quello che hai postato è invece relativo al raid 1.

ma quindi se non faccio il raid, sono obbligato a tenerli entrambi in JBOD, se non voglio perdere i dati, anche a mettendo dischi simmetrici ?

xxx_IlPablo_xxx
23-04-2014, 22:55
però a me serve il raid -1.
quello che hai postato è invece relativo al raid 1.

??? Non l'ho capita.

ma quindi se non faccio il raid, sono obbligato a tenerli entrambi in JBOD, se non voglio perdere i dati, anche a mettendo dischi simmetrici ?

Partendo che il NAS sia già configurato in rete.
Quando inserisci un HD questo viene sempre formattato.
Poi devi scegliere quale medodo usare, se ne hai inserito uno solo, come scritto a pag 160 del manuale, l'unica è JBDO, e Il NAS configura l'HD.
Ora se vuoi, puoi migrare al medodo RAID 1.
Adesso dal PC o (ancora meglio per via della velocità) con un Box per HD collegato alla presa USB 3.0 anteriore, puoi riversare il contenuto del secondo HD dentro il NAS.
Ora puoi inserire il secondo HD, che verrà configurato in base al metodo che hai scelto precedentemente

dogma55
24-04-2014, 20:19
per il raid, intendevo che a me servirebbe il raid -1 per unire poi i dischi in un'unica partizione.
mentre il raid 1, se non sbaglio, fa una copia di backup di un disco.

perdonami, ma essendo proprio nuovo di questi concetti, non capisco che problemi potrei avere di perdita dati.

basta solo capire il procedimento preciso, se devo poi fare il raid -1, o tenere il jbod, e capire alla fine se avrò due partizioni separate, oppure una unica.
se per fare il raid -1 (non raid 1) servono per forza dischi di pari capienza, posso prenderle il 2° sempre da 1TB.
se invece non cambia niente, mi conviene prenderlo direttamente da 2TB, così non sono sicuro che non dovrò più cambiare niente.

dogma55
24-04-2014, 20:21
Altro quesito:
vorrei vedere i file .mkv su PS3 senza convertirli (PS3 non legge mkv nativamente).
Ho provato ad usare twonky tramite il browser della PS3 (192.168.x.y:9001) ma la pagina non carica la lista dei file da riprodurre (compare solo il logo di twonky e poco altro) immagino che faccia uso di javascript o altre cose non supportate dal browser...
Qualcuno ha provato e ha una soluzione?
Grazie

se hai bisogno dell'online non ho soluzione, altrimenti ti carichi un firmware vecchio, e ci fai il dual boot con linux.

xxx_IlPablo_xxx
24-04-2014, 21:27
per il raid, intendevo che a me servirebbe il raid -1 per unire poi i dischi in un'unica partizione.
mentre il raid 1, se non sbaglio, fa una copia di backup di un disco.

perdonami, ma essendo proprio nuovo di questi concetti, non capisco che problemi potrei avere di perdita dati.

basta solo capire il procedimento preciso, se devo poi fare il raid -1, o tenere il jbod, e capire alla fine se avrò due partizioni separate, oppure una unica.
se per fare il raid -1 (non raid 1) servono per forza dischi di pari capienza, posso prenderle il 2° sempre da 1TB.
se invece non cambia niente, mi conviene prenderlo direttamente da 2TB, così non sono sicuro che non dovrò più cambiare niente.

Hai letto QUESTA? Piccola guida ai RAID. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918)

Penso di aver capito che per RAID -1 intendi un RAID 0 dove vi è la distribuzione dei file nei dischi configurati al 50-50, vedi un'unica unità , mi sembra però, che i dischi debbano essere simmetrici.
Configurazione "fragile", nel senso che, se un disco dovesse lasciarti, e le probabilità di rottura aumentano proporzionalmente con l'aumentare delle parti meccaniche (i dischi), perdi anche il secondo in quanto saresti costretto a formattarlo per farlo funzionare (esistono procedure di recupero, ma sono molto complesse e costose).

JBOD, il sistema vede i dischi disponibili, come una unica unità. Di capacità totale uguale alla somma aritmetica dei dischi (possibilità di disci asimmetrici).
In caso di rottura di un disco i dati di quel disco saranno persi, ma l'altro rimarrà funzionante.

Raid 1, viene fatta una copia speculare tra i due HD, vedi un'unica unità e in caso di rottura di uno è sufficente sostituirlo perchè il sistema torni funzionante al 100% senza perdita di dati.

P.S. Anche la configurazione RAID 1 non è immune da rischi, in caso di un evento distruttivo, (scarica elettrica o semplicemente una caduta del NAS), può comportare la rottura del sistema e la perdita di tutti i dati, è consigliabile quindi, se i dati sono molto importanti, un backup periodico su un supporto esterno qualunque sia la configurazione scelta.

LauraP71
26-04-2014, 09:00
Ciao a tutti :D
Domanda x chi utilizza il nas come download station. Ho letto tutto il thread e mi sembra ci siano opinioni contrastanti.
Mi confermate che si comporta bene con emule+torrent? A me servirebbe proprio x poter spegnere il pc e scaricare h24 tramite nas.
E' possibile anche scaricare da siti come ddlstorage? :help:

Grazie x l'aiuto!!

Yadan
27-04-2014, 12:45
Ciao a tutti :D
Domanda x chi utilizza il nas come download station. Ho letto tutto il thread e mi sembra ci siano opinioni contrastanti.
Mi confermate che si comporta bene con emule+torrent? A me servirebbe proprio x poter spegnere il pc e scaricare h24 tramite nas.
E' possibile anche scaricare da siti come ddlstorage? :help:

Grazie x l'aiuto!!

Non lo ancora capito.

Che funzionino ti dico di si, ma mi sembra torrent un pochino più lento o forse è solo un'impressione.
Emule scarica ma ad esempio la gestione dei files condivisi non l'ho ancora compresa, mi sembra quasi che condivida solamente quelli che ho messo a scaricare.

Ddlstorage è possibile configurarlo come anche tantissimi altri,i tra i più famosi, se lavorino però non te lo so dire perchè non ho un account per fare la prova del nove.

Ciao

LauraP71
27-04-2014, 14:17
Emule scarica ma ad esempio la gestione dei files condivisi non l'ho ancora compresa, mi sembra quasi che condivida solamente quelli che ho messo a scaricare.


A parte il problema della condivisione file, Emule funziona bene quindi? Cioè come su pc?
X ddlstorage bisogna scaricare pyload, giusto?

Grazie x l'aiuto! :D :help: :muro:

Krait907
27-04-2014, 16:11
con questo nas è possibile scaricare dalla seedbox al nas via ftp senza accendere il pc ma controllando il tutto con lo smartphone???