View Full Version : NSA325 V2
A parte il problema della condivisione file, Emule funziona bene quindi? Cioè come su pc?
X ddlstorage bisogna scaricare pyload, giusto?
Grazie x l'aiuto! :D :help: :muro:
x ddlstorage non so dirti. Emule per me funziona bene .... come sul pc
ragazzi ma i vostri dischi vanno in stand by?
Io nonostante abbia impostato 20 minuti di inattività non vedo i dischi andare in stand by. La spia verde rimane sempre fissa .......
com'è la vostra situazione?
xxx_IlPablo_xxx
30-04-2014, 11:55
Disattivando il sevizio di download ed emule ( e naturalmente spuntando la funzione di lampeggio del led in manutenzione), il 2°disco che è un barracuda, dopo il periodo prefissato mi va in stand-by e il led comincia a lampeggiare.
L'altro disco wd red, numero 1, rimane sempre in funzione e non lampeggia. :confused:
Ciao Pablo
hai provato a disattivare anche il server multimediale?
xxx_IlPablo_xxx
30-04-2014, 15:36
Ciao Pablo
hai provato a disattivare anche il server multimediale?
In effetti disattivando anche il server multimediale, dropbox e tutte le applicazioni del nas tutti e due i dischi vanno in stand-by con relativo lampeggio dei led.
praticamente per mandare i dischi in stand by bisogna disattivare mezzo NAS ....
Non è i massimo .....
In effetti disattivando anche il server multimediale, dropbox e tutte le applicazioni del nas tutti e due i dischi vanno in stand-by con relativo lampeggio dei led.
Pablo perdonami ... ma tu come hai fatto a far funzionare dropbox?
Io non riesco...... Quando flaggo "attiva dropbox" mi compare la scritta:
"Quando viene fornita l'autorizzazione NSA a connettersi all'account sul sito Web di Dropbox, scegliere il pulsante "Procedi""
Cliccando l'unico tasto possibile che è appunto "procedi" mi compare questa scritta ":
"Impossibile ottenere autorizzazione da Dropbox. Riprovare."
NB. non riesco a capire nemmeno come inserire la mia mail e la mia password ...
Pablo perdonami ... ma tu come hai fatto a far funzionare dropbox?
Io non riesco...... Quando flaggo "attiva dropbox" mi compare la scritta:
"Quando viene fornita l'autorizzazione NSA a connettersi all'account sul sito Web di Dropbox, scegliere il pulsante "Procedi""
Cliccando l'unico tasto possibile che è appunto "procedi" mi compare questa scritta ":
"Impossibile ottenere autorizzazione da Dropbox. Riprovare."
NB. non riesco a capire nemmeno come inserire la mia mail e la mia password ...
hai sicuramente problemi di popup in quanto deve aprire una pagina web con il login di Dropbox... effettuato il quale la finestra scompare per tornare alla web interface del NAS.
Assicurati di avere anche Java aggiornato.
Ciao
xxx_IlPablo_xxx
05-05-2014, 14:15
Esatto dopo aver attivato Dropbox sul nas, si apre un'altra pagina web dove fare il login con e-mail e password, se non ti si apre ci sarà un problema di browswer (popup, java o altro che blocca), c'è una successiva richiesta di accesso a dropbox e ritornando alla pagina web del nas si procede.
era proprio quello ...che stupido non averci pensato.
Grazie 1.000 a tutti e due
comunque mi aspettavo un funzionamento differente ...diciamo più classico.
Invece ho visto che sul mio account dropbox si sono create due cartelle una che si chiama Drop2NSA e l'altra Zdownload
La cartella zdownload vanno inseriti solo i torrent. In questo modo parte in automatico il download del relativo file (se l'opzione servizio di download è attivo). Funzione che ha la sua utilità .....
Trovo alquanto inutile invece il senso dell'altra cartella.
nella cartella Drop2NSA che si trova sul dropbox vanno inseriti tutti gli altri file. In questo caso il NAS si collega a dropbox scarica nella cartella fromdropbox i file e svuota la cartella Drop2NSA. A cosa serve tutto questo. Qual'è l'utilità?
Inoltre non si può fare il contrario ....
Dico bene o mi sfugge qualcosa?
comunque mi aspettavo un funzionamento differente ...diciamo più classico.
Invece ho visto che sul mio account dropbox si sono create due cartelle una che si chiama Drop2NSA e l'altra Zdownload
La cartella zdownload vanno inseriti solo i torrent. In questo modo parte in automatico il download del relativo file (se l'opzione servizio di download è attivo). Funzione che ha la sua utilità .....
Trovo alquanto inutile invece il senso dell'altra cartella.
nella cartella Drop2NSA che si trova sul dropbox vanno inseriti tutti gli altri file. In questo caso il NAS si collega a dropbox scarica nella cartella fromdropbox i file e svuota la cartella Drop2NSA. A cosa serve tutto questo. Qual'è l'utilità?
Inoltre non si può fare il contrario ....
Dico bene o mi sfugge qualcosa?
purtroppo no
Nix_Zero
05-05-2014, 21:46
c
nella cartella Drop2NSA che si trova sul dropbox vanno inseriti tutti gli altri file. In questo caso il NAS si collega a dropbox scarica nella cartella fromdropbox i file e svuota la cartella Drop2NSA. A cosa serve tutto questo. Qual'è l'utilità?
Inoltre non si può fare il contrario ....
Dico bene o mi sfugge qualcosa?
ad occhio serve per fare il backup di dati da piattaforme esterne alla rete locale (tipo foto o documenti scritti sul portatile quando sei fuori ufficio) senza aprire porte verso l'esterno, usando il cloud come disco di appoggio.
Neosdakkar
19-05-2014, 13:04
Io avrei bisogno di qualche delucidazione in merito al trasferimento file tramite telnet, le mie esperienze a riga di testo si fermano al DR-DOS... Mi fate un esempio per copiare la cartella "ciao" da un disco esterno al nas? Thanks....
Se va bene con esplora risorse mi copia a 2/2.5 MB al secondo, devo spostare due tera... Wireless N, ma anche via ethernet non cambia nulla.
La seconda cosa mi preme anche di più, una delle funzioni principali di questo acquisto è la funzione di media server, ma tutti i file riprodotti in TV (Samsung dlna) si possono solamente mettere in pausa ma non è possibile andare avanti/indietro... Ditemi che c'è una soluzione, in alternativa vendo un nas con 2x3tb caviar red ;)
Ricambio segnalando agli utenti android questa semplice ma ben fatta app per sincronizzare le cartelle del telefono sul nas, l'app è gratuita, ma la sync programmata è a pagamento, io la trovo comodissima.https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bv.wifisync
Edit: ho gia abilitato telnet, mi basterebbe la sintassi corretta per copiare la cartella da un disco esterno collegato al nas.
In streaming dlna sulla TV non mi fa neppure cambiare la lingua sul film. HELP!
Puoi spostarli da riga di comando
Da telnet puoi usare:
Cp hd1 hd2
Ti riporto quanto mi avevano risposto quando domandai la stessa cosa.
Per quanto riguarda i comandi di riproduzione penso che dipenda dal player del TV e non dal nas
Ciao, ho un grosso problema che mi blocca :muro: oggi mi è arrivato il nsa325 v2 ho installato 2 hd da 2 Tb con sopra le mie foto e i filmati riversati da vhs , ma come dicevo mi sono fermato :mc: e non so piu' che fare , se utilizzo il wizzard e seleziono dischi separati mi avverte che i dati andranno persi ; mentre se utilizzo la configurazione manuale mi perdo e giungo sempre alla videata con perdita dati..... :muro: :muro: cosa devo fare per poter vedere le foto e i video (i pratica per montare i miei due hard disk senza perdere nulla? Ho sbagliato prodotto :doh: ? Certo che :read: la manualistica non aiuta :help: pensavo fosse meno complicata la configurazione. :cry: .
Ringrazio chiunque mi puo' aiutare.
Non c'è nulla di sbagliato.. Le unità Nas devono sempre inizializzare I dischi che vengono installati ergo devi svuotare I tuoi dischi altrove, inizializzare i dischi secondo le tue esigenze e poi riversare i dati.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Neosdakkar
19-05-2014, 17:32
@Ferro75, si ho capito che "cp" copia, ma volevo sapere se si possono usare tipo cp c:\ciao d:\ e mi copia la cartella o come individuo i vari dischi, cioè cp wd(sigla disco esterno) nasv2 non mi ricordo la sigla completa, abbiate pazienza ma di reti sono nuovo di telnet pure ;)
Per la TV proverò con quella in mansarda che è più nuova.
xxx_IlPablo_xxx
19-05-2014, 17:39
@Neosdakkar
Per spostare grandi quantità di dati il sistema più veloce è stato quello di acquistare un box esterno per HD con connessione USB 3.0 tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40560713&postcount=3) da pochi €, altrimenti sia tramite WiFi che tramite cavo i valori sarano sempre quelli da te avuti.
Per quanto riguarda il DLNA il problema è nel player del TV (ho un LG e sono nella tua stessa situazione), ma se riproduco con lo smartphone (sempre server DLNA il NAS, schermo la TV, ma il player il samsung), riesco ad avere tutti i comandi che voglio.
@Ferro75, si ho capito che "cp" copia, ma volevo sapere se si possono usare tipo cp c:\ciao d:\ e mi copia la cartella o come individuo i vari dischi, cioè cp wd(sigla disco esterno) nasv2 non mi ricordo la sigla completa, abbiate pazienza ma di reti sono nuovo di telnet pure ;)
E' una macchina Linux quindi devi studiarti come si fa a copiare file o cartelle su Linux/Unix o come si vedono i dischi.
Per semplificare ti posso dire che non esiste un A: C: o D:, tutto viene sempre visto con una cartella da qualche parte.
Di solito il "da qualche parte" è /mnt o /media ma può cambiare da distribuzione linux a distribuzione linux e non ricordo cosa usi il NAS come standard.
Quindi per fare un esempio l'automount dei dischi usb potrebbe farti trovare il contenuto del disco usb agganciato dentro /media/usb-ae78fd343/
Digitando il comando "mount" vedi gli attuali punti di mount.
Poi non entro in dettagli perché significherebbe farti un corso di Unix/Linux che puoi farti da solo grazie ad internet.
Neosdakkar
20-05-2014, 06:32
@Pablo, ho un hdd da 2.5 USB 3.0 collegato al nas, si sulla porta 3.0 ;), ma usando esplora risorse per fare il trasferimento dei dati lo fa da PC a 2mb/s...
Il tasto per il backup /sync automatico non funziona ed hp già provato a impostarlo sulla web interface :'(
Non ho ben capito se guardando i film sul telefono hai i comandi, quando torno a casa provo, o se riesci ad usare il telefono come player per visualizzare in TV il film, si può fare?? :D
@FabryHw ho una leggera infarinatura di linux, ma molto a interfaccia grafica (KDE) e poco a riga di testo, pensavo che telnet fosse una cosa a se con dei suoi comandi etc, adesso googolo un po, intanto grazie.
Ma ormai che ci siamo (speravate eh?) quando mi collego da remoto (account dyndns) mi fa loggare solo da admin, sebbene abbia creato altri due utenti non posso scegliere il nome per il log, che resta appunto solo quello dell'admin.
Gli utenti non possono accedere da remoto oppure ho sbagliato qualcosa nelle configurazioni?
Grazie per la risposta, ne ero tacitamente consapevole in fondo..:cry: .
Qualcuno puo' consigliarmi un hard disk 4Tb (buono ma economico). O come posso fare a riversare il contenuto di due Hard disk ( per un totale di quasi 4Tb) utilizzando li zyxel nsa 325 v2 senza perdere dati ( gradite istruzioni for dummy )
Grazie.
Neosdakkar
20-05-2014, 08:37
Tecnicamente ti basta un disco da 2tb, se non hai nessuno che te lo presta un wd caviar red costa circa 90€ e lo lasci direttamente sul server.
Riversi il primo disco di foto sul disco che hai comprato/ti sei fatto prestare poi inserisci il tuo disco sul nas e lo formatti, copi il tuo secondo disco su quello inserito nel nas, poi inserisci il tuo secondo disco nel nas e lo formatti, infine prendi il disco nuovo/imprestato e riversi il contenuto (che era il tuo primo disco) nel nas.
È più difficile a dirsi che a farsi.
xxx_IlPablo_xxx
20-05-2014, 09:52
@Neosdakkar
Con il mio ho fatto varie prove di velocità (con rete cablata giga):
File da 1,397 GB
con Filezilla via FTP
Nas Vs. PC 45'' Media 32 MB/s
PC Vs. Nas 26'' Media 55 MB/s
con Esplora risorse (Copia/incolla)
Nas Vs. PC 35'' Media 41 MB/s
PC Vs. Nas 40'' Media 36 MB/s
Con zPilot
PC Vs. Nas 39'' Media 37 MB/s
Prova con software "INTEL NAS PERFORMANCE TOOLKIT"
NASPerf Test Results
( HDVideo_1Play )
Transferred 1303690438 bytes (1303690438 read, 0 written) in 27536ms
Average Throughput: 47.345MB/s
NASPerf Test Results
( HDVideo_2Play )
Transferred 1448442252 bytes (1448442252 read, 0 written) in 57236ms
Average Throughput: 25.306MB/s
NASPerf Test Results
( HDVideo_1Record )
Transferred 1572601856 bytes (0 read, 1572601856 written) in 41781ms
Average Throughput: 37.639MB/s
NASPerf Test Results
( HDVideo_1Play_1Record )
Transferred 950582470 bytes (517258438 read, 433324032 written) in 20052ms
Average Throughput: 47.405MB/s
NASPerf Test Results
( FileCopyToNAS )
Transferred 1408958464 bytes (0 read, 1408958464 written) in 26038ms
Average Throughput: 54.110MB/s
NASPerf Test Results
( FileCopyFromNAS )
Transferred 1244987440 bytes (1244987440 read, 0 written) in 29074ms
Average Throughput: 42.820MB/s
Per quanto riguarda il tasto Sync in "Pulsante copia/sincronizza" è impostato in USB -> NSA e funziona.
Con hardware 3.0 in una notte ho copiato 2,5 TB di dati.
Avendo fatto la prova a suo tempo (e l'ho ripetuta stamane per sicurezza) ho collegato l'uscita mini-HDMI del Samsung al TV, poi con il DLNA del telefono "ho preso" un file video dal NAS e l'ho riprodotto e confermo di avere tutti i comandi di cui parlavamo.
Le condivisioni mi rimangono ancora un po' oscure, ma ho dato i privilegi di amministratore al mio account, ho condiviso pubbicamente ciò che desideravo, e da remoto (e da locale) con il mio ID e Passw. accedo al NAS.
Ciao
xxx_IlPablo_xxx
20-05-2014, 10:04
:doh:
Io ho fatto le prove copiando un solo file.
Sicuramente la velocità si abbassa (ma non a 2mb/s...) se nel trasferimento ci sono più files insieme.
Infatti manca il dato Dir copy From/To NAS (non ho la possibilità di posarlo ora).
Neosdakkar
20-05-2014, 10:07
Oggi pome riprovo attaccando il portatile al router, anche se il cavo è 5e, l'altro giorno mi dava lo stesso risultato a velocità che copiare tramite WiFi....
I dont know...
Firmware modificati per TV Samsung ? :) :) :)
xxx_IlPablo_xxx
20-05-2014, 10:13
Che router hai?
Neosdakkar
20-05-2014, 16:56
Wag120N linksys Cisco
Edit: devo avere qualche problema al portatile, quello della moglie sotto ethernet va dagli 8 ai 10mb/s il mio fa 2,5 come sistemo un po gli archivi lo formatto...
Qualcuno sa quanto spazio da polkast?
Mi rispondo da solo ...... illimitato!!
Però non mi piace il servizio offerto e le UP disponibili.
Peccato!!
Salvatopo
04-06-2014, 11:43
Ragazzi qualcuno il NAS in unione a Chromecast per lo streaming diretto? Sul sito dicono che è consentito, ma non specificano chissà cosa.
hallll9000
05-06-2014, 13:40
Buon giorno a tutti.
Ieri mi è arrivato questo gioiellino :)
Esiste un manuale in italiano?
Grazie
Hall
Che voi sappiate si puó registrare la tv tramite chiavetta usb? Da quanto ho capito si puó fare con il synolgy ds213j e mi chiedevo se qualcuno avesse provato con il NSA325 :D
Che voi sappiate si puó registrare la tv tramite chiavetta usb? Da quanto ho capito si puó fare con il synolgy ds213j e mi chiedevo se qualcuno avesse provato con il NSA325 :D
E il segnale video da registrare da dove lo prenderebbe? Dalla TV via ethernet o wifi? Non credo ci siano TV che lo permettano
Ha parlato di chiavetta usb, quindi si presume intenda sinto DTT su Usb con antenna che arriva direttamente al NAS.
E la risposta giusta è "se cambi il firmware con qualcosa di più sofisticato tipo ArchLinuxArm o Debian è fattibile al 100%, se vuoi farlo con il firmware Zyxel è più complicato ma forse ancora fattibile (qualche dubbio sui driver usb però)"
In entrambi i casi non c'è la pappa pronta come su Synology e sono richieste competenze Linux da riga di comando (console)
:muro: come al solito devo aver sbagliato qualche cosa seguendo i vostri consigli sono riuscito, senza perdere dati ad inserire gli hd nel nas, per 7gg tutto ok poi ad un tratto il nas non mi permette piu' di accedere da web al http:\\xxx.xxx.xxx.xxx:9001 , inserendo id e pw dell' amministratore mi chiede all'infinito id e pw sessa cosa per un qualsiasi altro utente inserito nel nas. Cosa mi è successo? cosa posso fare? Altra domanda a casa ho una connessione internet asimmetrica a 40Mbit con ip fisso cosa posso fare con il Nas? accetto suggerimenti , mi piacerebbe far vedere foto e filmini a zii e cugini sparsi per il globo è possibile? O il nas fa accedere chiunque?
Grazie infinite.
radeon_snorky
17-06-2014, 16:36
:muro: come al solito devo aver sbagliato qualche cosa seguendo i vostri consigli sono riuscito, senza perdere dati ad inserire gli hd nel nas, per 7gg tutto ok poi ad un tratto il nas non mi permette piu' di accedere da web al http:\\xxx.xxx.xxx.xxx:9001 , inserendo id e pw dell' amministratore mi chiede all'infinito id e pw sessa cosa per un qualsiasi altro utente inserito nel nas. Cosa mi è successo? cosa posso fare? Altra domanda a casa ho una connessione internet asimmetrica a 40Mbit con ip fisso cosa posso fare con il Nas? accetto suggerimenti , mi piacerebbe far vedere foto e filmini a zii e cugini sparsi per il globo è possibile? O il nas fa accedere chiunque?
Grazie infinite.
configurato a dovere puoi far accedere chi vuoi e solo al materiale che vuoi...
per il fatto di non poter accedere, hai provato con altri browser o altro pc?
a me è capitato che una mattina chromium si rifiutava di farmi accedere alla webgui del nas, ho provato con il tablet e tutto ha funzionato, poi ho provato con IE e pure lì ha funzionato... tornato su chromium zero!!! l'ha fatto per una mattina intera, poi tutto è tornato normale, bah!!!
configurato a dovere puoi far accedere chi vuoi e solo al materiale che vuoi...
per il fatto di non poter accedere, hai provato con altri browser o altro pc?
a me è capitato che una mattina chromium si rifiutava di farmi accedere alla webgui del nas, ho provato con il tablet e tutto ha funzionato, poi ho provato con IE e pure lì ha funzionato... tornato su chromium zero!!! l'ha fatto per una mattina intera, poi tutto è tornato normale, bah!!!
Si ho provato dai pc e tablet in casa ma nulla da fare mi chiede costantemente nome utente e password senza farmi accedere, questo accade solo per http:\\xxx.xxx.xxx.xxx:9001 mentre per bitTorrent, PyLoad , WordPress etc. tutto funziona senza problemi. Se tengo premuto per piu' di 5 secondi il tasto Power perdo tutti i dati contenuti negli Hard Disk o Resetto hai dati di fabbrica il Nas senza perdita di dati sugli HD? (sicuramente dopo dovro' riconfigurare rete pyLoad etc etc. ma cosi' facendo dovrebbe tornare tutto come prima giusto?) ho provato l'applicazione Pubblicazione Web ma cosi' puo' entrare chiunque senza restrizioni (disabilitata subito) mi sa che è troppo per me, sto provando a cercare online come configurare per far accedere solo chi voglio ma :cry: :cry: nulla da fare..:mc: Un aiutino è ben accetto , Grazie infinite.
Dopo svariate ricerche ho trovato la soluzione, che come sempre succede è cosi' ovvia che non ci si pensa subito, infatti è bastato rimuovere il file twonkyserver.ini e riavviare il tutto per poter accedere nuovamente al servizio Web. Ora mi rimane solo da capire come configurare gli accessi per le foto e filmati solo a specifici utenti.
radeon_snorky
20-06-2014, 22:03
Ora mi rimane solo da capire come configurare gli accessi per le foto e filmati solo a specifici utenti.credo sia semplice... si creano gli utenti e i gruppi, si crea la condivisione e si impostano i vincoli nelle opzioni avanzate... ma non ho mai provato!
sinergine
21-06-2014, 09:11
Sapete dirmi se è disponibile il protocollo rsync come server di backup? Vorrei usare questo nas per farci il backup di un synology
Sapete dirmi se è disponibile il protocollo rsync come server di backup? Vorrei usare questo nas per farci il backup di un synology
Dicono di usare il package FFP; insomma, ci va un intervento manuale.
sinergine
02-07-2014, 08:34
Cosa sarebbe il package FFP? Si tratta di un programma da aggiungere? Non trovo nulla a riguardo, hai qualche link?
Cosa sarebbe il package FFP? Si tratta di un programma da aggiungere? Non trovo nulla a riguardo, hai qualche link?
Scusa, potevo metterlo subito:
http://zyxel.nas-central.org/wiki/FFP_as_zypkg
http://zyxel.nas-central.org/wiki/FFP-stick
sinergine
02-07-2014, 14:29
Ma tu lo hai?
tra le note di rilascio dell'ultimo firmware 4.70(AALS.0)C0 vedo
- Add standard rsync server/client support (Need BackupPlanner package)
Si installando il backup planner è possibile schedulare dei job di backup.
Tra le modalità di backup disponibili c'è anche rsync (solo sull'ultimo fw) quindi sicuramente la modalità rsync client verso un altro Zyxel NSA3xx deve averla.
E se può fare un rsync client verso un altro NSA3xx suppongo che installi anche un rsync server (che il synology magari può usare facendo da client).
Si confermo che c'è un demone in ascolto che dovrebbe essere rsync compatibile.
Non è però rsync standard ma un software custom di Zyxel che però pare essere derivato da rsync
zysync version: 2.00
build time: Mar 5 2014 14:08:35
(based on rsync v3.0.0)
sinergine
02-07-2014, 15:00
Ok, mi sa che procedo all'acquisto. A poco più di 80 euro costa appena di più di un box usb.
woodrook
09-07-2014, 11:44
Ciao a tutti ragazzi, sono voglioso di un nas perchè ho la passione della fotografia e ultimamente mi è capitato di rompere il disco esterno usbe....porcaccia :muro:
Quindi perchè non un nas con raid 1, perchè non media player, perchè non dlna e ftp....etc.....:sofico:
Ho puntato gli occhi su questo NSA325v2 e non mi sembra male per 90 euro da amazon, voi me lo consigliate?
Avevo letto che il 320s era compatibile con "Google Drive"........mentre nel 325v2 non è specificato.
Google Drive lo uso parecchio, qualcuno sa dirmi nulla a riguardo?
Grazie a tutti!!
mitropank
09-07-2014, 11:56
Ciao a tutti ragazzi, sono voglioso di un nas perchè ho la passione della fotografia e ultimamente mi è capitato di rompere il disco esterno usbe....porcaccia :muro:
Quindi perchè non un nas con raid 1, perchè non media player, perchè non dlna e ftp....etc.....:sofico:
Ho puntato gli occhi su questo NSA325v2 e non mi sembra male per 90 euro da amazon, voi me lo consigliate?
Avevo letto che il 320s era compatibile con "Google Drive"........mentre nel 325v2 non è specificato.
Google Drive lo uso parecchio, qualcuno sa dirmi nulla a riguardo?
Grazie a tutti!!
Io ce l'ho... ora non ricordo se è compreso nei pacchetti ufficiali o tramite Metarepository che sto utilizzando... cmq ti crea una cartella sincronizzata con Google Drive
Cito dal MANUALE UTENTE (http://prodotti.zyxel.it/USERSGUIDE/ZYXNSA-325V2.pdf) pag 160
7.6.2 Choosing a Storage Method for a Volume
One Disk
If you only have one disk, you must use JBOD. All disk space is used for your data - none is used for backup. If the disk fails, then you lose all the data on that volume (disk). You can add another disk to your one-disk JBOD volume later without having to re-create shares, access rights, and so on.
Quindi se hai 1 HD puoi scegliere solo il metodo JBOD, potendo aggiungere il 2° successivamente senza dover ricreare la parte.
Pag 61
4.6 Creating a Volume in a 2-Bay NSA
Creating a volume deletes all existing data in the hard disk. Make sure
you have a backup of your existing data before following the steps in this
section.
La creazione di un volume cancella tutti i dati presenti nell'HD.
4.6.1 Creating a RAID 1 Volume
• Click the Migrate button - If you already have a SATA hard disk with a volume and you later install a second SATA hard disk in your NSA, use the Migrate button to convert the existing JBOD volume to a RAID 1 volume.
Non so però se la conversione del volume esistente, comporta anche la formattazione, (io non ho effettuato questo passaggio utilizzo il JBOD per la sicurezza di backup mi affido a un HD esterno collegato a una delle USB posteriori e l'applicazione apposita del NAS stesso).
Forse qualcuno più esperto di me in RAID ti potrà dare informazioni più precise.
Conoscendo l'IP della tua rete del NAS puoi entrare tranquillamente nella pagina di gestione della macchina.
Non so anche se alcune applicazioni siano compatibili con Linux, ad esempio "Cattura link" (funzione che ti permette di inviare direttamente al NAS un link .torrent senza dover aprire via browser la pagina del NAS e relativa sottopagina di Servizio di download). Sono comunque solamente "scorciatoie".
quoto il messaggio per ripendere il punto a cui mi ero fermato.
allora, prima di tutto ho comprato il nas ovviamente :D
ho inserito un hd ed ho quindi creato un volume JBOD.
adesso, se inserisco un secondo hd e lo assegno al medesimo volume JBOD precedentemente creato, mi vado a cancellare i dati scritti nel frattempo sul primo hd ?
xxx_IlPablo_xxx
09-07-2014, 18:02
quoto il messaggio per ripendere il punto a cui mi ero fermato.
allora, prima di tutto ho comprato il nas ovviamente :D
ho inserito un hd ed ho quindi creato un volume JBOD.
adesso, se inserisco un secondo hd e lo assegno al medesimo volume JBOD precedentemente creato, mi vado a cancellare i dati scritti nel frattempo sul primo hd ?
No assolutamente, lo so per certo essendo un passaggio che ho effettuato personalmente.
Ciao.
ok, grazie per la preziosa info.
allora aspetterò un po' a copiare i dati dell'altro hd prima di formattarlo ed aggiungerlo (mi devo copiare quasi 1 TB!).
tra l'altro devo pure investigare su di un fatto misterioso: con amule ho scaricato dei file qualche tempo fa.
poi improvvisamente me li ritrovo a scaricare da capo, senza averne più traccia sul disco (si è liberato lo spazio!) e non può essere danneggiato l'hd xkè funziona senza problemi, ha tipo due anni sulle spalle, usato con cura, è un caviar green, ed i file non erano stati scaricati uno dietro l'altro (quindi manco il problema di un settore).
bah.....
approposito, ma per installare emule sul nas che devo fare ?
io sono entrato nella pagina delle applicazioni, ma non mi fa aggiungere niente :confused:
xxx_IlPablo_xxx
09-07-2014, 22:37
ok, grazie per la preziosa info.
approposito, ma per installare emule sul nas che devo fare ?
io sono entrato nella pagina delle applicazioni, ma non mi fa aggiungere niente :confused:
Per emule nel NAS si entra nella pagina web di configurazione come amministratore, si entra in Firmware/Pacchetto ->Pacchetto e si scarica/installa il pacchetto eMule.
Si apre dalla directory sulla sx l'applicazione eMule/Attività e si spunta la casella in alto a sx e Applica.
Emule è pronto.
Per quanto riguarda l'altro problema non ho Amule, anche se penso che il funzionamento non sia troppo diverso, a me capita così quando apro il programma e non trova la cartella decisa (da me) per i files temporanei di download, quella con i files .part, .bak, .met per capirci e ne crea una sua.
Nel momento che o ristabilisco la regola oppure copio i files dalla cartella vecchia a quella nuova, aprendo di nuovo il programma ritrovo i dati già scaricati.
Ciao
EDIT
Forse bisogna anche scaricare una lista server nel NAS, non ricordo se erano presenti.
per emule ho fatto grazie.
per transmission invece, l'ho abilitato, ma non riesco ad accederci.
inoltre, che differenze ci siono rispetto al "servizio di download" installato di default ?
che tra l'altro mi da dei problemi con i file scaricati:
io gli ho detto di metterli in: "condivisione": video e "percorso": /
così mi sono detto, me li trovo dritti nella cartella video, senza sotto cartelle.
invece anche se sono completi, me li tiene sempre nella cartella admin di download (quella impostata di default) dove gli ho detto di tenere solo gli incompleti.
Ok, mi sa che procedo all'acquisto. A poco più di 80 euro costa appena di più di un box usb.
Scusa, ho letto ora!
Lo sto prendendo pure io. :stordita:
per transmission sono riuscito a scoprire da solo che bisngoa manovrarlo tramite transmission remote GUI.
il problema è che non riesco a connettermi al nas.....
l'indirizzo ip della macchina l'ho messo, la porta pure, ma non ne vuole sapere di connettersi.
l'autenticazione è richiesta ? xkè io gli ho messo il nome utente e passowrd che uso per loggarmi come amministratore.
andast82
28-07-2014, 11:58
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum quindi innanzi tutto mi presento, Mi chiamo Andrea ho sempre trovato utili info su questo forum quindi in primis ringrazio tutti quelli che scrivono.
Detto ciò sono diventato possessore anche io da pochi giorni di questo NAS preso da mamma Amazon a 94 Euri ho letto i post dove parlavate della ventola qualcuno ha scritto che le dimensioni massime devono essere 80X80X20 ma la ventola Coolink SWIF2 80L che viene indicata da un altro utente e data come montata è 9 x 9 x 4 cm quindi sono un po confuso quali sono realmente le massime dimensioni che si posso montare?:confused:
Add: sapete anche la tensione di riferimento?
Grazie a tutti.
Buongiorno a tutti,
Sono nuovo del forum quindi innanzi tutto mi presento, Mi chiamo Andrea ho sempre trovato utili info su questo forum quindi in primis ringrazio tutti quelli che scrivono.
Detto ciò sono diventato possessore anche io da pochi giorni di questo NAS preso da mamma Amazon a 94 Euri ho letto i post dove parlavate della ventola qualcuno ha scritto che le dimensioni massime devono essere 80X80X20 ma la ventola Coolink SWIF2 80L che viene indicata da un altro utente e data come montata è 9 x 9 x 4 cm quindi sono un po confuso quali sono realmente le massime dimensioni che si posso montare?:confused:
Add: sapete anche la tensione di riferimento?
Grazie a tutti.
Ciao, io ho sostituito la ventola, ma ora non mi ricordo la sigla specifica...quando arrivo a casa dal lavoro ci do un occhiata.
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Non so dove hai preso quelle dimensioni, sul sito coolink la danno come 80x80x20
http://www.coolink-europe.com/en/categories/23_22.html
Una domanda ragazzi,
anche io da oggi ho questo nas, non mi sono arrivati ancora gli HD, intanto volevo smanettarci un pò per impratichirmi (e il primo NAS che prendo) e volevo capire se era utile per le mie esigenze.
Ho un HD usb e volevo collegarlo al NAS, la mia domanda è si riesce a fare qualche prova delle funzionalità del nas solo con quello intanto?
Per il clud uso onedrive/skydrive, o in alternativa gdrive.
Ma non vedo niente del genere nelle impostazioni, visto che altri NAS li supportano (ex. WD My Cloud EX2) si riesce a gestirlo come dropbox che invece è presente?
gdrive è supportato nell'ultimo fw (4.7) gli altri 2 non penso
gdrive è supportato nell'ultimo fw (4.7) gli altri 2 non penso
Ah.. peccato, onederive era quello che mi interessava di piu spiace che non sia supportato, avendo windows Phone qui a casa mi faceva comodo per sincronizzare e backup senza dover passare dal pc.
Intanto che non sono arrivati gli hd ho provato a collegare il mio hd esterno alle porte usb, ma non riesco ad accedere tramite la smart TV per visualizzarli.
Se guardo in ->Status risulta acceso, ma se provo ad entrare per configuralo non mi lasci far nulla, e tutto grigio senza poter toccare nulla.
Idem altre features.
sinergine
30-07-2014, 08:05
Intanto che non sono arrivati gli hd ho provato a collegare il mio hd esterno alle porte usb, ma non riesco ad accedere tramite la smart TV per visualizzarli.
Se guardo in ->Status risulta acceso, ma se provo ad entrare per configuralo non mi lasci far nulla, e tutto grigio senza poter toccare nulla.
Idem altre features.
Io la prima volta l'ho acceso senza dischi e funzionava. Ho recuperato l'indirizzo IP dal router/dhcp e sono entrato nell'interfaccia di configurazione tramite browser.
Per entrare via browser riesco, e riesco anche ad entrare per fare qualche settaggio. Ma in alcune parti non lascia fare impostazioni, come per esempio il media server.
flipflop
01-08-2014, 17:00
Ciao a tutti!
Ho da ieri il 325-v2, ma è la prima volta che ho a che fare con un nas e non riesco a fare una cosa che sicuramente per qualcuno di voi è banale... Allora ho il nas in una rete locale in cui sono presenti i computer A e B. Voglio creare due cartelle "dati-A" e "dati-B" che siano visibili su risorse del computer rispettivamente del solo computer A e del solo computer B in modo tale che ciascuno possa inserire i propri file senza che siano visibili dall'altro pc.
Qualcuno per cortesia potrebbe indicarmi la procedura passo-passo?
Grazie mille.
P.S.
Il nas è configurato in raid 1, collegato al router e già raggiungibile da entrambi i pc attraverso l'interfaccia web.
mitropank
02-08-2014, 07:52
Ciao a tutti!
Ho da ieri il 325-v2, ma è la prima volta che ho a che fare con un nas e non riesco a fare una cosa che sicuramente per qualcuno di voi è banale... Allora ho il nas in una rete locale in cui sono presenti i computer A e B. Voglio creare due cartelle "dati-A" e "dati-B" che siano visibili su risorse del computer rispettivamente del solo computer A e del solo computer B in modo tale che ciascuno possa inserire i propri file senza che siano visibili dall'altro pc.
Qualcuno per cortesia potrebbe indicarmi la procedura passo-passo?
Grazie mille.
P.S.
Il nas è configurato in raid 1, collegato al router e già raggiungibile da entrambi i pc attraverso l'interfaccia web.
Per primo devi creare 2 utenti diversi:
1) ti colleghi all'interfaccia web del NAS
2) vai in "Condividere" -> "Utilizzatore" e crei i due utenti ad esempio "utente-A" e "utente-B"
3) sempre in "Condividere" vai su "Condivisioni" -> "Aggiungi Condivisioni" e crei una cartella "dati-A" e la assegni a "utente-A" fai la stessa procedura per l'altra cartella....
flipflop
02-08-2014, 11:06
Grazie mitropank, non sembra difficile. Lunedì quando torno in ufficio provo...
alexdelli
02-08-2014, 14:26
comprato anche io!
prossima settimana arriva con 2 wd red da 2t in offerta ameno di 80 euro l'uno ss incluse
alexdelli
03-08-2014, 13:42
Domanda: è possibile schdulare l'accesso a internet?
Mi spiego. Per il momento uso una chiavetta internet a ore, però non ho voglia di scollegarla ogni volta dal router.
Se riuscissi a chiudere la connessione internet del nas, dopo qualche minuto il router manderebbe in stand-by la chiavetta.
Poi schedulando la ripresa dell'attività internet del nas, automaticamente riparte la chiavetta.
Grazie
flipflop
04-08-2014, 10:54
Per primo devi creare 2 utenti diversi:
1) ti colleghi all'interfaccia web del NAS
2) vai in "Condividere" -> "Utilizzatore" e crei i due utenti ad esempio "utente-A" e "utente-B"
3) sempre in "Condividere" vai su "Condivisioni" -> "Aggiungi Condivisioni" e crei una cartella "dati-A" e la assegni a "utente-A" fai la stessa procedura per l'altra cartella....
Allora, ho fatto quanto indicato sopra. Ora però come faccio a fare in modo che la cartella "dati-A" sia visibile su risorse del computer (o sul desktop) del solo PC appartenente all'utente A e "dati-B" sia visibile solo sul PC dell'utente B?
Grazie!!
xxx_IlPablo_xxx
04-08-2014, 11:07
Allora, ho fatto quanto indicato sopra. Ora però come faccio a fare in modo che la cartella "dati-A" sia visibile su risorse del computer (o sul desktop) del solo PC appartenente all'utente A e "dati-B" sia visibile solo sul PC dell'utente B?
Grazie!!
Entri nell'inerfaccia web come amministratore, vai in Condividere poi in condivisioni nella finestra che ti appare vai all'ultimo tab dove c'è scritto condividi accesso e dalla freccia selezioni
"Mantenere riservato al propietario" per tutte e due le condivisioni.
Le cartelle saranno visibili ad entrambi gli utenti, ma per poter accedere e/o modificarle occorrerà il login giusto. :D
Ciao
flipflop
04-08-2014, 11:39
Entri nell'inerfaccia web come amministratore, vai in Condividere poi in condivisioni nella finestra che ti appare vai all'ultimo tab dove c'è scritto condividi accesso e dalla freccia selezioni
"Mantenere riservato al propietario" per tutte e due le condivisioni.
Le cartelle saranno visibili ad entrambi gli utenti, ma per poter accedere e/o modificarle occorrerà il login giusto. :D
Ciao
Ciao IlPablo, quelo che dici l'avevo già fatto, solo che è successo quello che ora ti scrivo e vorrei capire: sul PC con Win8 si vedono tutte le cartelle del NAS come dici tu e la cosa particolare è che quella dei dati destinata al PC con Win8 si apre (come avrei voluto) senza digitare alcuna password, mentre l'altra cartella dati (quella per XP) dal PC con Win8 richiede la password. Ottimo! Solo non capisco perché per una viene richiesta la password e per l'altra no. Come fa il PC con Win8 a sapere quale delle due è la cartella a lui destinata?
L'altra cosa è che invece sul PC con XP non riesco a vedere nessuna cartella del NAS...
alexdelli
04-08-2014, 13:42
Non so dove hai preso quelle dimensioni, sul sito coolink la danno come 80x80x20
http://www.coolink-europe.com/en/categories/23_22.html
ciao, per caso con la nuova ventola hai notato innalzamento delle temperature?
grazie
xxx_IlPablo_xxx
04-08-2014, 22:02
Ciao IlPablo, quelo che dici l'avevo già fatto, solo che è successo quello che ora ti scrivo e vorrei capire: sul PC con Win8 si vedono tutte le cartelle del NAS come dici tu e la cosa particolare è che quella dei dati destinata al PC con Win8 si apre (come avrei voluto) senza digitare alcuna password, mentre l'altra cartella dati (quella per XP) dal PC con Win8 richiede la password. Ottimo! Solo non capisco perché per una viene richiesta la password e per l'altra no. Come fa il PC con Win8 a sapere quale delle due è la cartella a lui destinata?
L'altra cosa è che invece sul PC con XP non riesco a vedere nessuna cartella del NAS...
Sicuro che la cartella in questione non abbia il tipo di condivisione pubblico? Cioè in Condividi accesso ci sia Rendi pubblica la condivisione.
Per quanto riguarda XP non sono un gran esperto di quel S.O.
sinergine
04-08-2014, 23:25
...Come fa il PC con Win8 a sapere quale delle due è la cartella a lui destinata?
L'altra cosa è che invece sul PC con XP non riesco a vedere nessuna cartella del NAS...
Se l'utente del nas è uguale a quello del pc (nome e password) non viene chiesta nessuna password
sinergine
08-08-2014, 10:39
I consumi sono sui 6w con i dischi in ibernazione e sui 14-15w con i dischi attivi. Provato con due WD green 3TB WD30EZRX
Puoi partire con un disco e poi aggiungere l'altro.
Cosa intendi per lag nella navigazione? Anche se stai usando due router collegati tra loro anche configurandoli correttamente non dovresti avere rallentamenti.
mi chiedevo dato che Zyzel allinizio dava ventole da sostituire all'originale,visto che lo avete aperto a nessuno e venuto in mente se si potesse espandere o aggiungere la ram o e semplicemente saldata sul pcb ?
Era già stato scritto nelle prime pagine: http://www.computerbase.de/2013-10/zyxel-nsa325-v2-test/
Lì puoi toglierti tutti i dubbi su come è fatto internamente.
Ovviamente la ram è saldata (solo poca roba con Intel ha ram su slot), non ho mai visto quel Soc con oltre 512MB però mi pare che da specifiche supporti anche fino a 2GB.
alexdelli
08-08-2014, 15:21
Io ho sostituito la ventola, ma comunque rimane rumorosetto.
Ce l'ho a 4 metri sopra un mobile, ma si sente qualche rumore di risonanza e sembrerebbero gli hd wd red,,,, mah
Salve a tutti, per ovviare al rumorino fastidioso della ventola, ho acquistato una ventola sostitutiva (SWiF2-80L , come suggerito nei post) ho trovato una guida in lingua tedesca e la sto seguendo ..... ma come diavolo si toglie lo chassis laterale? (ovviamente ho gia svitato le due viti che stanno sotto il nas).
Qualcuno può darmi dei suggerimenti? :muro:
alexdelli
09-08-2014, 12:46
Salve a tutti, per ovviare al rumorino fastidioso della ventola, ho acquistato una ventola sostitutiva (SWiF2-80L , come suggerito nei post) ho trovato una guida in lingua tedesca e la sto seguendo ..... ma come diavolo si toglie lo chassis laterale? (ovviamente ho gia svitato le due viti che stanno sotto il nas).
Qualcuno può darmi dei suggerimenti? :muro:
Anche io ho messo quella ventola.
Comunque sviti le vitine sotto, come hai giá fatto, e adesso fai scorrere una metà in avanti e l'altra indietro, non so come spiegare.
Prova a spingere in due direzioni diverse lo chassis, vedrai che si muove
Anche io ho messo quella ventola.
Comunque sviti le vitine sotto, come hai giá fatto, e adesso fai scorrere una metà in avanti e l'altra indietro, non so come spiegare.
Prova a spingere in due direzioni diverse lo chassis, vedrai che si muove
Grande!!! ci sono riuscito! bisogna far "scorrere" la parte dello chassis che non è ancorato alla griglia metallica interna verso dietro, e viene via tranquillamente!
Grazie di nuovo :D :D :D :D
alexdelli
09-08-2014, 21:56
Grande!!! ci sono riuscito! bisogna far "scorrere" la parte dello chassis che non è ancorato alla griglia metallica interna verso dietro, e viene via tranquillamente!
Grazie di nuovo :D :D :D :D
Che temperature di da adesso?
A me sui 42 gradi a1.200 giri, però dovrebbe girare a 1700 questa ventola
Che temperature di da adesso?
A me sui 42 gradi a1.200 giri, però dovrebbe girare a 1700 questa ventola
Praticamente in idle con temperatura ambiente di 27°, dall'interfaccia ottengo questi dati:
Temperatura CPU 46.00°C (114.80°F)
Velocità VENTOLA 1200 RPM
la ventolina dovrebbe arrivare sino a 1700 RPM da specifiche, nn so.... nella confezione della ventola c'era anche il cavetto aggiuntivo col resistore, io non l'ho installato, tu?
alexdelli
10-08-2014, 13:32
Praticamente in idle con temperatura ambiente di 27°, dall'interfaccia ottengo questi dati:
Temperatura CPU 46.00°C (114.80°F)
Velocità VENTOLA 1200 RPM
la ventolina dovrebbe arrivare sino a 1700 RPM da specifiche, nn so.... nella confezione della ventola c'era anche il cavetto aggiuntivo col resistore, io non l'ho installato, tu?
No perchè pensavo servisse in caso di power management.
Ma non ho voglia di riaprirlo :)
Fino a queste temperature non mi preoccupo, però quando ne farò un uso intenso proverò ad aggiungere quello spinotto aggiuntivo
mitropank
11-08-2014, 10:20
ho un pc con Linux Mint (versione con Mate) e non ho problemi ad accedere alle risorse condivise sul Nas, mi esce una maschera dove inserisco nome utente e password e accedo senza problemi....
Salvatopo
14-08-2014, 17:02
ho installato linux mint 17 ma non riesco a visualizzarlo nelle risorse di rete , da browser invece funziona , ho gia aperto un tread su linux ma non ne veniamo fuori . ( anche perche e la prima volta che uso linux )
volevo chiedere se qualcuno ha installato questo nas su linux , se ha avuto problemi a farlo riconoscere e se avesse una soluzione .
grazie max
Hai installato smbclient? Per l'accesso, nella finestra del file browser scrivi smb://ipdelnas?
Finalmente è arrivato il WD red da 3tb che avevo ordinato per il 325.
Ora pero dovrei travasare l'hd provvisorio che ho usato fino ad ora un WD Blue da 1Tb.
Secondo voi qual'è la procedura piu volce e corretta per travasare i dati da uno all'atro nel nas.
Poi c'è una cosa un po strana installato il WD Red 3Tb ma il nas ne vede solo 2,75 Tb....
Mentre il WD Blu da 1 Tb lo vedeva e lo vede correttamente come 1000 GB... a voi come li vede?
Salvatopo
15-08-2014, 12:20
Finalmente è arrivato il WD red da 3tb che avevo ordinato per il 325.
Ora pero dovrei travasare l'hd provvisorio che ho usato fino ad ora un WD Blue da 1Tb.
Secondo voi qual'è la procedura piu volce e corretta per travasare i dati da uno all'atro nel nas.
Poi c'è una cosa un po strana installato il WD Red 3Tb ma il nas ne vede solo 2,75 Tb....
Mentre il WD Blu da 1 Tb lo vedeva e lo vede correttamente come 1000 GB... a voi come li vede?
Perchè 1TB = 1024*1024mb, mentre loro si riempiono la bocca di tera usando la moltiplicazione 1000*1000.
Perchè 1TB = 1024*1024mb, mentre loro si riempiono la bocca di tera usando la moltiplicazione 1000*1000.
Si è evo pensato anche io ad una cosa del genere, la cosa strana e 2 HD della stessa marca "WD " con stesse diciture Red 3Tb e il Blue 1Tb, il primo sul nas da 2,75 quindi meno, e l'altro 1,0 pieno.
Son cose da matti.
Ieri poi ho cambiato la ventola sul 325v2 che tengo a casa con la coolink SWiF2-80L e devo dire che abbinata al WD Red lo rende davvero silenziosissimo.
Niente che a vedere con il WD Blue e la ventola standard.
Che dire una combinazione che trovo davvero efficace.
Avendo potuto provarle entrambe, 2 Nas 325v2 e cosi provando 4 configurazioni in simultanea, tirando le conclusioni con neanche 90€ (325v2 + SWiF2-80L) si ha un bel nas silenzioso e potente, avendo però l'accortezza di affiancargli anche un HD altrettanto silezioso, o è il rumore dellHD a sentirsi piu della ventola.
Si è evo pensato anche io ad una cosa del genere, la cosa strana e 2 HD della stessa marca "WD " con stesse diciture Red 3Tb e il Blue 1Tb, il primo sul nas da 2,75 quindi meno, e l'altro 1,0 pieno.
Son cose da matti.
Sicuro che il WB Blue ti dia 1.0 esatti ?
Non ho quel modello ma ho qualche HD (ok da 2.5") da 1TB e di solito sono circa 930GB come da aspettative e come gli 1.5TB sono circa 1400GB, quindi di conseguenza un 3TB dovrebbe essere sui 2800GB.
Poi ci possono essere piccole variazioni in più o in meno dovute alla formattazione, allo spazio di gestione dei bad block (alcuni costruttori la contano/vano nello spazio dichiarato ma di solito non lo fanno), al fatto che il disco non viene costruito per essere spaccato al byte con la dimensione target, ...ecc
Perchè 1TB = 1024*1024mb, mentre loro si riempiono la bocca di tera usando la moltiplicazione 1000*1000.
Ormai sono anni (16 per la precisione) che hanno ragione loro e non si può più dirgli nulla.
Nel SI i prefissi K,G,T sono in base 10, quindi 3TB sono 3000 miliardi di Byte.
Semmai dovrebbero indicare le dim. anche con i nuovi prefissi, Ki, Gi, Ti
Quindi oltre a dire 3TB dovrebbero scrivere 2.79TiB
Ormai sono anni (16 per la precisione) che hanno ragione loro e non si può più dirgli nulla.
Nel SI i prefissi K,G,T sono in base 10, quindi 3TB sono 3000 miliardi di Byte.
Semmai dovrebbero indicare le dim. anche con i nuovi prefissi, Ki, Gi, Ti
Quindi oltre a dire 3TB dovrebbero scrivere 2.79TiB
Come non essere daccordo, per correttezze DEVONO scriverlo, ma è come al tg quando si parla di cifre..
sono proprio solo dei marchettari.
Salvatopo
16-08-2014, 10:17
Piuttosto, qualcuno ha esperienza del 325V2 con il chromecast?
La compatibilità è una delle condizioni per il mio acquisto.
Piuttosto, qualcuno ha esperienza del 325V2 con il chromecast?
La compatibilità è una delle condizioni per il mio acquisto.
Per chromecast avevo viisto qualcosa qui Link (http://www.zyxel.com/ProductTab.shtml?pid=20130508112312&idx=5&c=gb&l=en)
Ma non ho approfondito.
Salvatopo
16-08-2014, 22:28
Per chromecast avevo viisto qualcosa qui Link (http://www.zyxel.com/ProductTab.shtml?pid=20130508112312&idx=5&c=gb&l=en)
Ma non ho approfondito.
Ti ringrazio.
In realtà l'avevo visto anche io, ma si sa bene che pubblicità e realtà sono 2 cose ben diverse, quindi mi chiedevo se qualcuno avesse fatto qualche prova di streaming diretto.
alexdelli
19-08-2014, 14:56
Secondo voi qual è il modo migliore per visualizzare i film del nostro nas su un Raspberry Pi con XBMC ?
basta usare mysql ?
Grazie
mitropank
20-08-2014, 09:28
Secondo voi qual è il modo migliore per visualizzare i film del nostro nas su un Raspberry Pi con XBMC ?
basta usare mysql ?
Grazie
Non ho capito, cosa ci vuoi fare con mysql?!?
Io in camera da letto ho proprio un Raspberry Pi con XBMC che prende i film dal NAS tramite samba....
alexdelli
20-08-2014, 11:32
Non ho capito, cosa ci vuoi fare con mysql?!?
Io in camera da letto ho proprio un Raspberry Pi con XBMC che prende i film dal NAS tramite samba....
In effetti ho capito tutto dopo aver fatto la domanda.
Ho letto questo tutorial ben fatto e in effetti mysql lo usa per creare un database sul nas con tutti i film e la musica. In questo modo non si appesantisce il raspberry che con un suo utente può utilizzare la potenza del nostro nas. Molto ben fatto
http://blog.nadnerb.co.uk/?p=15
Sent from my iPhone using Tapatalk
HellBlazer77
21-08-2014, 10:22
ciao,
da ieri sono anche io possessore.
sembra un ottimo prodotto...
ho una domanda che vorrei porvi:
ho due hdd wd green, uno da 3 tb, ed uno da 2tb, che usero in questo nas,
nella configurazione iniziale vanno impostati i volumi, ma io non voglio creare una coonfigurazione raid, ma bensì vedere le due unità separatamente, come fossero due hdd di rete, si puo' fare questa cosa ?
grazie mille a tutti.
xxx_IlPablo_xxx
21-08-2014, 10:40
@HellBlazer77
No, non si possono vedere i due volumi come separati, con la configurazione JOBD (Just a Bunch of Disks) nelle risorse hai un unico volume dato dalla somma aritmetica dei due dischi (nel tuo caso 5TB).
Naturalmente nella pagina di configurazione del NAS sono riportati e visibili i due volumi separatamente, ma ripeto, quando si accede ai dati, sono un unico disco.
Ciao
HellBlazer77
21-08-2014, 10:47
molto meglio, ma tecnicamente come sono distribuiti i dati ?
se io copio 3 cartelle contenenti sia musica che film, ed usando ad esempio un wd tv live, esso accedendo alla risorsa di rete vedrà le tre cartelle come sono state inserite ?
sinergine
21-08-2014, 11:58
@xxx_IlPablo_xxx
Ti stai sbagliando è possibile vedere i volumi separati.
Durante la creazione quando si seleziona JBOD basta selezionare uno solo dei dischi e ripetere il procedimento per il secondo.
Altrimenti basta inserire il primo disco creare il volume e poi procedere con il secondo
@HellBlazer77
Se hai dischi senza dati puoi fare tranquillamente le prove. La creazione del volume impiega una decina di minuti se non ricordo male
HellBlazer77
21-08-2014, 12:03
ok grazie, scusate l'incalzare delle domande
xxx_IlPablo_xxx
21-08-2014, 12:06
Non ho capito bene la domanda, comunque tecnicamente il NAS cerca di distribuire i file (completi) nei dischi circa al 50% sia su uno che sull'altro.
Se usi i WD Live e accedi ai dischi con esso se selezioni musica vedrai solo la musica, lo stesso con i video o le foto.
Se accedi da risorse del computer vedrai le cartelle come le hai copiate.
Se copi i file con l'applicazione del NAS installata sul PC ti dividerà immagini, musica, video in cartelle separate.
Se copi con il tasto copia, e la USB frontale, ti creerà una cartella all'interno del NAS, denominata con la data della copia
Ciao
xxx_IlPablo_xxx
21-08-2014, 12:22
@sinergine
Chiedo venia sono andato a rivedere la user's guide e non me lo ricordavo effettivamente è possibile creare 2 volumi:
pag 156 " JBOD : Select which disks to use for this volume (disk1, disk2, or disk1 and disk2)"
HellBlazer77
21-08-2014, 13:34
quindi in modalità jbod posso mantenere i dischi separati come sono fisicamente installati nel nas?!
bene...
ieri sera ho dovuto spostare tutto il materiale dei dischi sul pc...stasera inzializzo i dischi...in quanto ieri sera ho configurato il nas ma i dischi non li avevo inizializzati per non perdere tutto il contenuto..
grazie a tutti...
HellBlazer77
21-08-2014, 20:20
scusate la domanda che puo' sembrare ovvia a molti, ma perche crea due volumi, uno esterno ed uno interno ?
EDIT:
ho capito, è per l'usb!!!
HellBlazer77
23-08-2014, 21:44
ciao esiste un applicazione Android per vedere i video caricati sul NSA?
Boh suppongo di si.
Solo il fatto che il NAS fa da DLNA server (se lo configuri) dovrebbe bastare uno qualunque tra i mille DLNA client per Android (al peggio XMBC).
HellBlazer77
24-08-2014, 00:32
e come si configura? devo leggere il manuale!
boygrunge
24-08-2014, 16:31
buon pomeriggio a tutti, ho alcune domandone:
1. sono vicino all'acquisto del NAS della discussione, mi chiedevo se era possibile inserire inizialmente un disco, spostarci dentro i dati e poi aggiungere il secondo disco e fare il mirror in seguito o se prima devo creare il volume vuoto;
2. la CPU riesce a fare un corretto stream via DLNA di video MP4 H.264? attualmente ho un MyBookLive che a volte "scatta";
3. ho intenzione di usare 2 dischi da 2 TB 64MB di cache della Western Digital, anche se non sono esattamente lo stesso modello; so che non sarebbe una "best practice" ma pensate possa incorrere in qualche noia di troppo?
4. ho visto che su amazon.de costa meno che in Italia, qualcuno ha esperienza? sotto la descrizione consigliano la ventolina "NOISEBLOCKER", meglio inserirla direttamente nell'acquisto?
grazie a chi mi risponderà, scusate la pigrizia di non aver ben cercato nei post precedenti.
Si di solito per alcuni prodotti i prezzi tedeschi (di amazon) sono più bassi di quelli italiani.
Però tieni presente che la spediz. dal sito tedesco non è gratuita (es. per il Nas sono 8.11E) come su quello italiano e che quando dirai che sei italiano verranno ritoccati verso l'alto i prezzi (esempio da 79E sale a circa 81E + la sped. già citata).
Insomma non basta limitarsi al prezzo pubblicato sul sito per valutare la convenienza ma bisogna provare a fare un ordine e comunque di solito per differenze di prezzo pubblicato inferiori ai 10-12E non c'è convenienza ad andare sul sito tedesco.
Lo stesso vale anche per gli altri siti Amazon (ossia per alcune cose è più conveniente la Germania per altre la Francia, per altre ancora la Spagna, ...ecc e conviene girarseli tutti prima di decidere).
Per il resto nessun problema, la merce ti arriverà veloce uguale (anche se dichiarano 5-6gg, io gli acquisti in Germania li ho ricevuti lo stesso in 2-3gg).
Il primo NSA325v1 (ora venduto) l'ho preso proprio su Amazon Germania perché la differenza di prezzo era di quasi 30-35E e nessun altro negozio italiano (non solo Amazon Ita) era così competitivo.
Invece NSA325v2 l'ho preso in Italia a Milano perché c'è un negozio che lo vendeva ad ottimo prezzo (pure, al tempo, più basso di Amazon, qualunque Amazon) e con la possibilità di ritiro sul luogo (per risparmiare i costi di sped.).
Oggi ce l'ha a circa 89E + sped., ma il prezzo può cambiare ogni settimana e non è escluso che a Settembre riscenda (come anche che salga leggermente).
boygrunge
25-08-2014, 10:41
[cut]
per le altre domande? qualcuno ha qualche info?
Per il punto 1 anche se non ho mai provato mi pare che sia supportato.
Ossia roba tipo inserisco un disco (che viene per forza formattato) e lo uso in modalità single.
Poi mesi dopo aggiungo un secondo disco e chiedo al NAS la modalità Raid-1 ed il NAS duplica senza perdita di dati il disco già presente sul secondo e quando la copia è finita (dopo varie ore) il tutto è diventato un volume raid-1
Ripeto che io non l'ho fatto ma mi pare di averlo visto citato sul manuale.
boygrunge
25-08-2014, 12:53
Per il punto 1 anche se non ho mai provato mi pare che sia supportato.
Ossia roba tipo inserisco un disco (che viene per forza formattato) e lo uso in modalità single.
Poi mesi dopo aggiungo un secondo disco e chiedo al NAS la modalità Raid-1 ed il NAS duplica senza perdita di dati il disco già presente sul secondo e quando la copia è finita (dopo varie ore) il tutto è diventato un volume raid-1
Ripeto che io non l'ho fatto ma mi pare di averlo visto citato sul manuale.
grazie! :ave:
Un unico appunto a questo NAS.
Ho fatto lo spendaccione e preso un WD RED da 4Tb, che vado a usare in JBOD con un altro disco (il backup è su un disco esterno).
Lo trovato anche voi "clock-ante"? Si sentono moltissimo i movimenti di lettura/scrittura.
Confermo, la ventola è da sostituire, si sente abbastanza...!
boygrunge
29-08-2014, 10:53
per caso supporta già btsync/syncthing? :wtf:
2. la CPU riesce a fare un corretto stream via DLNA di video MP4 H.264? attualmente ho un MyBookLive che a volte "scatta";
Non uso il DLNA perchè non è quello che cerco. Ti posso solo dire che via condivisione NSF si fanno streaming di video da 70-80Mbit/s senza problemi, meglio del Samba.
Qualcuno ha provato a mettere della gommapiuma tra la ventola e l'involucro? A volte sento fastidiose vibrazioni di risonanza della carcassa del NAS. Smette se lo tocco.
boygrunge
01-09-2014, 13:10
Grazie a tutti per le risposte.
Volevo chiedere, a chi ce l'ha, se è effettivamente rumoroso o se è solo una fissazione di alcuni. Io attualmente ho un WD MyBookLive 2TB (dal quale espianterò il disco) e la ventola, per esempio, si sente solo avvicinandosi molto, altrimenti passa inosservato.
Grazie ancora.
Grazie a tutti per le risposte.
Volevo chiedere, a chi ce l'ha, se è effettivamente rumoroso o se è solo una fissazione di alcuni. Io attualmente ho un WD MyBookLive 2TB (dal quale espianterò il disco) e la ventola, per esempio, si sente solo avvicinandosi molto, altrimenti passa inosservato.
Grazie ancora.
Per me la ventola non è rumorosa, ma a volte entra in risonanza con il case e si sente un ronzio.
Il mio, la notte, è udibile. Credo sia normale però: la ventola non ha regolazione, percui gira sempre alla stessa velocità... Sto studiandone la sostituzione...! :D
Il mio, la notte, è udibile. Credo sia normale però: la ventola non ha regolazione, percui gira sempre alla stessa velocità... Sto studiandone la sostituzione...! :D
La ventola ha una regolazione automatica. E' il dispositivo che decide la velocità
Pensavo di no: http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=249&t=15085, ma avevo letto male, è il 325v1.
Confermato qua: http://www.zyxel.com/us/en/ProductTab.shtml?pid=20130508112312&idx=7&c=us&l=en
Grazie per avermelo fatto notare...!
Confermato qua: http://www.zyxel.com/us/en/ProductTab.shtml?pid=20130508112312&idx=7&c=us&l=en
Grazie per avermelo fatto notare...!
;)
Lo noti anche guardando nella pagina web del dipositivo. La velocità della ventola cambia.
;)
Lo noti anche guardando nella pagina web del dipositivo. La velocità della ventola cambia.
Nella mia cambia di poco, 100/200 giri... Per questo mi ero convinto fosse fissa.
Qualcuno che l'ha già smontata potrebbe dirmi il modello? Per ora lo lascio così, ma dovesse capitare l'occasione di una ventola giusta a 4 soldi...
mentapiperita74
01-09-2014, 18:20
Preso da qualche giorno.
Dico che avevo prima un NAS linkstation live v2 Buffalo.
Secondo me la ventola si sente ne più ne meno che il linkstation, cioè come già detto, se ci fai caso la noti, altrimenti passa inosservata, per cui se alla sera ce l'hai in camera ed è tutto silenzio allora fa "rumore", ma se avessi il traffico di una strada in sottofondo allora non si sente.
Aggiungo che il linkstation in fase di avvio e in caso di "spremitura" dell'apparato era un pò più rumoroso.
Comunque credo che a breve prenderò la Coolink SWIF2 80L sperando che non si senta proprio, perchè l'HD (WD red 2TB) a parte qualche sporadico ticchettio è silenzioso e il NAS è nella cameretta del bimbo...
P.S: Spero che non mi serva mai, ma come si deve fare per farlo riparare? Io l'ho preso da un rivenditore tedesco, ma poi ho visto che non ha serial number e la richiesta di RMA deve essere fatta dal rivenditore... io manco lo so il tedesco...
Installato FFP e MetaRepository. Figata, è diventato un vero serverino!
http://zyxel.nas-central.org/wiki/FFP_as_zypkg ;)
Ma il 4TB non doveva essere superpiùsilenzioso della serie WD Red? Ticketta parecchio... stasera provo a spegnerlo e vedere se non l'ho incastrato male.
Nel frattempo mi piacerebbe spegnere Twonky, e installare il Logitech Media Server e Serviio...
Bulz rulez
05-09-2014, 12:27
Con l'arrivo di un nuovo pc ho pensato di fare il "grande passo" ed esternalizzare la parte storage con 2HDD da 3TB in mirroring
In casa i dispositivi che necessiterebbero di potervi accedere sono:
- Htpc xbmc in salotto (realizzato con componentistica di recupero dal pc attuale amd 4400+ sk939 & Gtx 7900, quindi in grado di fare decodifica hardware) per la riproduzione di contenuti .mkv 1080p e .iso per emulatori console (collegato in wifi)
- Pc gaming in stanza, cablato al nas
- Smartphone/tablet (saltuariamente e non per uso media server)
Partiamo dal presupposto che le mie conoscenze in ambito nas sono ZERO, ho anche valutato la possibilità di farmi un semplicissimo DAS/Docking station HDD per backup manuale o comprare una soluzione "ready to run" come le proposte My Book duo/ My cloud mirror ma vorrei assolutamente poter scaricare torrent e file (utilizzando pyload per sfruttare l'account Alldebrid in mio possesso) senza dover tenere necessariamente pc o htpc accesi 24/7.
Dalla descrizione del produttore sembrerebbe che questo NAS abbia già installato Pyload, me lo confermate? posso quindi utilizzare l'account in mio possesso?
Per l'utilizzo che ho sopra ipotizzato sarebbe sufficiente?
Ho letto un paio di esperienze negative riguardo la ventola, è una comune 80mm giusto? per eventuale sostituzione...
Ultimo dubbio, dal pc io posso avere accesso alle cartelle del nas anche semplicemente come risorsa di rete, senza necessariamente utilizzare l'interfaccia web? Alla fine sarei l'unico utilizzatore di tutto, non mi serve creare utenti con definito spazio di archiviazione max o simili cose...
Un ringraziamento anticipato a chiunque mi potrà fornire aiuto!
sinergine
05-09-2014, 13:21
Per l'utilizzo dovrebbe essere sufficiente.. pyload non è già installato ma lo trovi tra i pacchetti aggiuntivi, non l'ho provato ma dovrebbe andare. Per le cartelle ovviamente le puoi vedere da risorse di rete.
La ventola è da 8cm, non so se l'attacco è da 3 o 4 pin però. Per il rumore dipende da dove lo tieni potrebbe anche dare fastidio.
Io ho questo accanto ad un Synology DS213j e la differenza è notevole: lo ZyXEL è più rumoroso
Bulz rulez
05-09-2014, 14:16
grazie per le info! avendo anche il ds213 ne approfitto per chiederti: e dal punto di vista prestazionale? tra i 2 c'è tanta differenza? perchè in alternativa valutavo il ds214se ma mi pare che il prezzo sia un po troppo verso l'alto rispetto alle dotazioni dello ZyXEL
sinergine
05-09-2014, 14:43
Il DS213j è un pochino più veloce ma nulla di che. La differenza principale è nell'interfaccia del software che sul Synology è più curata ma le funzioni non mancano nemmeno sullo ZyXEL.
Il DS214se potrebbe essere un buon compromesso: occhio che non supporta WOL e accensioni programmate anche se mi pare di capire che lo lasci sempre acceso per cui non dovrebbero essere un problema.
Bulz rulez
05-09-2014, 16:20
il problema è che su synology non mi pare aver visto il supporto ufficiale per pyload (almeno x i due modelli indicati). per le accensioni programmate non ho necessità, al massimo mi servirebbe poter definire orari di sfruttamento banda per i download torrent/server in modo da non andare a saturare in/up durante le ore di utilizzo del pc per gaming.
alexdelli
07-09-2014, 21:02
Un unico appunto a questo NAS.
Ho fatto lo spendaccione e preso un WD RED da 4Tb, che vado a usare in JBOD con un altro disco (il backup è su un disco esterno).
Lo trovato anche voi "clock-ante"? Si sentono moltissimo i movimenti di lettura/scrittura.
Confermo, la ventola è da sostituire, si sente abbastanza...!
Allora io ho cambiato la ventola e ho risolto il problema ventola, ma anche io con hd wd red sento dei clock da paura.
Credo sia il sistema che fa molta risonanza internamente.
La scocca dove sono fissati gli hd è il plastica dura di quelle che vibrano.
Bisogna studiare qualcosa per isolarli
Sent from my iPhone using Tapatalk
Allora io ho cambiato la ventola e ho risolto il problema ventola, ma anche io con hd wd red sento dei clock da paura.
Credo sia il sistema che fa molta risonanza internamente.
La scocca dove sono fissati gli hd è il plastica dura di quelle che vibrano.
Bisogna studiare qualcosa per isolarli
Sent from my iPhone using Tapatalk
La vedo dura! E' molto compatto internamente. Ho pensato anche sostituire le slitte con del neoprene, ma incastrare un disco così mi fa venire i brividi...
mentapiperita74
08-09-2014, 13:13
...
Partiamo dal presupposto che le mie conoscenze in ambito nas sono ZERO, ho anche valutato la possibilità di farmi un semplicissimo DAS/Docking station HDD per backup manuale o comprare una soluzione "ready to run" come le proposte My Book duo/ My cloud mirror ma vorrei assolutamente poter scaricare torrent e file (utilizzando pyload per sfruttare l'account Alldebrid in mio possesso) senza dover tenere necessariamente pc o htpc accesi 24/7.
Dalla descrizione del produttore sembrerebbe che questo NAS abbia già installato Pyload, me lo confermate? posso quindi utilizzare l'account in mio possesso?
...
Per quanto riguarda pyload, ho provato proprio ieri a usarlo. E' disponibile previa installazione del relativo "pacchetto", molto semplice da fare.
Poi io non conoscevo pyload, quindi ci ho smanettato su un pò prima di capire come impostarlo.
Inoltre credo che non partissero i download finchè non ho modificato il plugin di realdebrid, che è il mio account, seguendo una guida in rete.
Ho pure aperto una porta nel router, ma anche questo non so se è servito.
In definnitiva ora i download viaggiano.
Molto comoda questa funzionalità che senza te non avrei nemmeno pensato di usare. Puoi schedulare i download di notte così non impegni la banda quando serve, oppure limitarne l'uso da parte di pyload. Credo che funzioni anche per alldebrid, e se dovessi avere problemi ho visto che non si fatica a trovare informazioni in rete, magari in inglese, ma comunque ce ne sono.
mentapiperita74
12-09-2014, 00:44
È uscito un nuovo firmware. Che dite, è buona cosa aggiornare? Si potrà tornare indietro? Impressioni di chi ha aggiornato?
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
Bulz rulez
12-09-2014, 00:47
oh bene la conferma che aspettavo! son contento di avere potuto contribuire, "lanciando il sasso" all'utilizzo di tale feature...eventualmente la guida che hai seguito si potrebbe linkare? O eventualmente mandarmi il link via MP? Grazie mille!
alexdelli
12-09-2014, 06:09
È uscito un nuovo firmware. Che dite, è buona cosa aggiornare? Si potrà tornare indietro? Impressioni di chi ha aggiornato?
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
Si sanno i miglioramenti?
Sent from my iPhone using Tapatalk
alexdelli
12-09-2014, 08:15
Questi i miglioramenti:
Features
Modification in V4.71(AALS.0) | 08/29/2014
[Bug fix]
The solutions to the followings issues reported by CSO are involved in this version.
Playzone move / copy to external HDD fails
Schedule plan weekly cause NSA unreachable bootloop
User Playzone view
YouTube Account issue
NAS -> USB Sync don´ t delete folder on external hdd
Mount CIFS under Linux cause web gui dead
Twonky Startup Scan
Without longer boot time USB detection
Create new folder of video_1, if login default video folder, will find video_1also and auto
sync with new folder of video_1.
Playzone cannot copy file
External HDD change settings in GUI
No desktop view on IOS
Twonky – Samba(LG TV string display issue)
NSA-Series / FlickR service unavailable with F/W v4.70
Ftp problem
Time Machine enhance allow 4 Mac OS backup at same time.
Ciao,
l'ho comperato la settimana scorsa, ieri è arrivato e oggi quando ho aperto la pagina di gestione è arrivato il messaggio: del nuovo firmware V4.71(AALS.0).
Siccome sto importando via USB ancora i dati del vecchio NAS e mi ci vorrà molto, attendo prima di procedere. Chissà se varrà la pena passare alla nuova versione, nel PDF allegato non ho trovato nulla di così importante per me.
Naturalmente se dovessi procedere, farò un backup.
Aggiornamento appena fatto (meno di 5 min) senza problemi (e senza backup).
Oddio un problema si l'ho avuto (già successo in passato e mi pare sempre dopo un aggiornamento).
Bisogna cancellare i cookies del vecchio firmware da FireFox sennò poi non riuscirete più ad entrare (rimane in caricamento infinito dopo aver messo la password).
Cancellando i cookies o cambiando temporan. browser nessun problema.
Non vedo nulla di nuovo, ma essendo una 4.71 vs 4.70 è ovvio che più che bug-fix non contenesse (per eventuali novità ci vorrà, sempre se esce, un FW 4.8 o meglio ancora un FW 5.0)
alexdelli
12-09-2014, 11:16
A me quello che interessa era la modalità desktop su IOS.
Speriamo ora funzioni
Sent from my iPhone using Tapatalk
Mi spiace non ho roba con iOS per provare.
EDIT: Però è citato esplicitamente proprio tra i problemi risolti quindi ora dovrebbe andare
Nessuno con fai installato ha fatto l'upgrade? Non che sia importante, ho installato plex, però i bug risolti sulla copia su/da USB non erano male.
mentapiperita74
13-09-2014, 03:49
Volevo solo dire che ho sostituito la ventola di serie con la swif2 80l consigliata qui ed effettivamente il nas ora non si percepisce più. Penso proprio che ci si potrebbe dormire a fianco tranquillamente. Solo qualche ticchettio sporadico dell'hd. Chi di voi l'ha già sostituita ha usato il cavetto aggiuntivo che è nella confezione della ventolina? A cosa serve lo sapete? Mi pare che questa giri più piano: 1000 giri contro i 1400 di prima. Centrerà col cavetto?
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
alexdelli
13-09-2014, 07:14
Volevo solo dire che ho sostituito la ventola di serie con la swif2 80l consigliata qui ed effettivamente il nas ora non si percepisce più. Penso proprio che ci si potrebbe dormire a fianco tranquillamente. Solo qualche ticchettio sporadico dell'hd. Chi di voi l'ha già sostituita ha usato il cavetto aggiuntivo che è nella confezione della ventolina? A cosa serve lo sapete? Mi pare che questa giri più piano: 1000 giri contro i 1400 di prima. Centrerà col cavetto?
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
Interessa anche a me il discorso cavetto.
Non è scritto nulla sulla confezione
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sì che c'entra! Il cavetto ha una resistenza, diminuisce i giri. Che disco avete? Ieri ho installato deluge, più comodo da usare via web, il disco clockava da paura.
Lunedì provo l'upgrade con ffp installato.
xxx_IlPablo_xxx
14-09-2014, 14:24
Aggiornamento appena fatto (meno di 5 min) senza problemi (e senza backup).
Oddio un problema si l'ho avuto (già successo in passato e mi pare sempre dopo un aggiornamento).
Bisogna cancellare i cookies del vecchio firmware da FireFox sennò poi non riuscirete più ad entrare (rimane in caricamento infinito dopo aver messo la password).
Cancellando i cookies o cambiando temporan. browser nessun problema.
Non vedo nulla di nuovo, ma essendo una 4.71 vs 4.70 è ovvio che più che bug-fix non contenesse (per eventuali novità ci vorrà, sempre se esce, un FW 4.8 o meglio ancora un FW 5.0)
Stesso problema, dopo l'aggiornamento non riesco più ad entrare con il mio firefox, ho provato a cancellare i cookies specifici (dopo l'aggiornamento) e anche poi tutti, spegnere e riaccendere il nas, ma il problema rimane, anzi è peggiorato perchè ora mi rimanda ad una pagina con errore 404 non trovato.
Con altro browser entro, soluzioni?
Grazie a chi mi risponderà. :muro: :muro: :muro:
xxx_IlPablo_xxx
14-09-2014, 15:04
io ho avuto lo stesso problema , usando l'avvio veloce sulla barra dei segnalibri ho notato che oltre l'indirizzo ip c'era anche un idirizzo ad una porta , tipo :7070 o qualcosa del genere .
ho cancellato l'avvio veloce e ho semplicemente digitato il solo indirizzo ip .
ps avevo anche in precedenza cancellato i cookies .
Grazie, digitato l'IP, fatto l'accesso, salvato il nuovo segnalibro, tutto ok! :D
Valerio5000
15-09-2014, 01:21
Ciao a tutti, premetto che sono un principiante in questo campo e per ora il NAS che cerco mi serve per tenere centralizzati alcuni miei documenti, donwload station e DLNA. Volevo quindi farvi due domande:p
1. Mi interessa molto la possibilità di accendere e chiudere il NAS ad orari impostati. Ho letto fino a pag 11 e a molti non funzionava bene. Che mi dite ? :D
2. Ovviamente spero in un commento "non di parte", per chi lo possiede da un po di tempo lo sentite di consigliarlo anche rispetto ai NAS Synology ovviamente di pari fascia ?
alexdelli
15-09-2014, 05:58
Ciao a tutti, premetto che sono un principiante in questo campo e per ora il NAS che cerco mi serve per tenere centralizzati alcuni miei documenti, donwload station e DLNA. Volevo quindi farvi due domande:p
1. Mi interessa molto la possibilità di accendere e chiudere il NAS ad orari impostati. Ho letto fino a pag 11 e a molti non funzionava bene. Che mi dite ? :D
2. Ovviamente spero in un commento "non di parte", per chi lo possiede da un po di tempo lo sentite di consigliarlo anche rispetto ai NAS Synology ovviamente di pari fascia ?
Ti rispondo alla domanda 1:
Funziona perfettamente
Sent from my iPhone using Tapatalk
Confermo anche io, si accende e spegne con schedulazione.
Aggiornamento alla 4.71 con FFP 0.7 installato senza problemi. Si è mantenuto Plex e quant'altro installato.
Per ora , l'unico "neo" è la ventolina... Ho provato a entrare manualmente nella gestione della ventola, ma fancontrol non trova il device. :stordita:
mentapiperita74
15-09-2014, 18:44
Cambia ventola. 10 euro e ti scordi di averlo...
Per la schedulazione dell'accensione confermo anche io che non perde un colpo. Acceso alle 7, spento alle 23. Funge anche il wake on LAN. Per quanto mi riguarda se il sinology avesse anche funzioni in più non saprei che farmene. Ieri ho messo in funzione anche il pacchetto per emule e i dl sono partiti. Forse in ambito professionale potrebbe servire altro, ma in ambito domestico basta e avanza. Inoltre ho provato a spremerlo facendo girare di tutto, con film in streaming e copia da usb, ma non perde colpi. Personalmente sono soddisfatto.
Devo ancora vedere come fare a farlo riconnettere con pyload e dgn2200 perché renda bene. Qualcuno se ne intende? Sul sito di pyload il mio router non è supportato...
woodrook
22-09-2014, 17:00
Ciao a tutti ragazzi, da un mesetto ho comprato questo NAS e per quello che ci faccio (DLNA e Google drive) è perfetto.
Ho però effettuato l'aggiornamento del firmware e ho avuto dei problemi che ho risolto con un veloce reset. :oink:
Da allora però non riesco ripristinare google drive, ogni volta collego nuovamente l'account, creo una cartella apposita e lui rimane a pensare ore e ore (e anche giorni)
La cartella che creo però non posso più eliminarla ma rimane nel NAS e, naturalmente, se vado a ripetere la procedura di google drive da capo mi dice che non è possibile utilizzarla. E mi tocca crearne un altra.
Stesso problema.
Ne ho già create tre ma non ho intenzione di crearne altre.
Qualcuno ha già a vuto questo problema uscendone vincitore?
Grazie, Gianluca
a me interesserebbe farlo spegnere ad orari prestabiliti solo che non si spegne! c'è qualche soluzione? devo disattivare qualke servizio ? il download manager l'ho già disattivato..qualche soluzione ? grazie..
mentapiperita74
24-09-2014, 21:28
Sei sicuro di averlo impostato correttamente?
Vai alla sezione manutenzione--->alimentazione?
poi alla sezione "Programma accensione spegnimento" metti la spunta su :"Attivare il programma di controllo della batteria"?
Poi fai click su modifica e metti tutto corretto? Eventualmente posta l'immagine di questa ultima sezione.
L'ora nel Nas l'hai inserita sotto impostazioni di sistema---->data/ora?
La visualizzi correttamente in alto?
controllo il tutto poi al massimo domani posto uno screen se non funziona..grazie delle info!
trovato il problema..non sò il xkè ma mi andava a prendere un orario avanti di 2 ore rispetto al nostro..si vede che ho impostato l'ora di corsa x avviare subito il nas! grazie delle info :) ..un altra gentilmente...dove devo mettere i files .torrent x farli partire in auto ? Grazie :)
mentapiperita74
25-09-2014, 22:22
applicazioni --> servizio di download
poi fai "aggiungi"
poi spunti "torrent" e fai "sfoglia" ecc...
oppure puoi installare il pacchetto "transmission" che mi sa che è pure meglio, anche se io non lo uso...
boygrunge
26-09-2014, 07:59
Cambia ventola. 10 euro e ti scordi di averlo...
Per la schedulazione dell'accensione confermo anche io che non perde un colpo. Acceso alle 7, spento alle 23. Funge anche il wake on LAN. Per quanto mi riguarda se il sinology avesse anche funzioni in più non saprei che farmene. Ieri ho messo in funzione anche il pacchetto per emule e i dl sono partiti. Forse in ambito professionale potrebbe servire altro, ma in ambito domestico basta e avanza. Inoltre ho provato a spremerlo facendo girare di tutto, con film in streaming e copia da usb, ma non perde colpi. Personalmente sono soddisfatto.
Devo ancora vedere come fare a farlo riconnettere con pyload e dgn2200 perché renda bene. Qualcuno se ne intende? Sul sito di pyload il mio router non è supportato...
che ventolina consigli? io pensavo alla NOISEBLOCKER XC1...
in questi giorni dovrei acquistare anch'io.
ok per quanto riguarda l'inserimento classico dei torrent riesco perfetta,mente ma avevo letto non ricordo piu dove che bastava inserire il file .torrent all'interno di una determinata cartella del nas per farli poi comparire automaticamente nella download statio..è possibile ???
un altra cosa..come mai con il client transmission scarica molto piu velocemente che con la download station? cè qualcosa da settare nella download station ???
GRAZIE
che ventolina consigli? io pensavo alla NOISEBLOCKER XC1...
in questi giorni dovrei acquistare anch'io.
Io l'ho preso su bpm-p*we*.com con la Coolink SWiF2-80L e va benissimo il tutto a meno di 90 €.
Se puoi abbinarci un WD Red come HD il nas è davvero silenziosissimo.
PS
Ho installato per la prima volta trasmission per i torrent, come si fa a disattivarlo quando non serve ?
boygrunge
26-09-2014, 13:09
io avevo un MyBookLive 2.0 e WD mi aveva dato SmartWare che faceva il backup automatico (compreso l'istantaneo) sul MBL.
ZyXEL offre qualcosa di simile? Chi ce l'ha, altrimenti, come ha ovviato?
Grazie!
mentapiperita74
27-09-2014, 21:25
che ventolina consigli? io pensavo alla NOISEBLOCKER XC1...
in questi giorni dovrei acquistare anch'io.
Io l'ho preso su bpm-p*we*.com con la Coolink SWiF2-80L e va benissimo il tutto a meno di 90 €.
Se puoi abbinarci un WD Red come HD il nas è davvero silenziosissimo.
Stessa mia configurazione. Io la ventola l'ho presa a parte e sostituita da me... ora è moooolto silenziso.
boygrunge
02-10-2014, 11:35
ciao a tutti,
da un sito italiano ho acquistato questo NAS, la swif2-80L e 2 dischi WD Red da 3TB... sono in attesa, o effettuato l'ordine il 29/9 e mi davano come tempistica 4-6gg lavorativi, spero per la prossima settimana di ricevere il tutto;
poi con calma configuro il tutto (rete, servizi, repliche con l'altro NAS) e vi facico sapere come mi trovo.
mentapiperita74
02-10-2014, 23:48
Bel regalo di natale in anticipo... Se non sono indiscreto quanto viene il nas?
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
boygrunge
03-10-2014, 07:45
il NAS l'ho pagato 87eur, i dischi 106eur, la ventolina 7,10eur, le spedizioni 9eur.
Vole editare le cartelle principali che crea il nas in automatico (admin, phot, video etc)usando telnet visto che sebra l'unico modo.
Ma per ora non funziona (premetto che con sono praticissimo di queste cose):
Ho scaricato ed installato putty
Messo indirizzo nas -> protocollo telenet pt22 -> e poi Open
Si apre la finestra NSA325v2 login -> metto login e psw
Appare "BusyBox v1.17.2 (2014-08-11 14:09:54 CST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands."
do il comando
~ $ cd /
poi per avere la lista
/ $ ls
ottengo questo ..
bin etc init mnt root tmp zyxel
dev home lib proc sbin usr
e-data i-data linuxrc ram_bin sys var
e poi dove trovo la cartella per aggiungere le altre share?
.. insomma poi da li non riesco ad andare avanti xD
idem gli altri comandi, qualche aiuto?
Non penso sia possibile come intendi farlo tu.
In pratica vuoi solo cambiare le share predefinite?
Vorrei aggiungere e magari editare quelle che ci sono già per personalizzarlo ed adattarlo a più utenti se possibile.
Vorrei avere una cartella per i backup dei PC/smartphone della lan.
E organizzare e dividere meglio tra pubblici e privati i file che ho sul NAS.
mitropank
04-10-2014, 17:25
Vorrei aggiungere e magari editare quelle che ci sono già per personalizzarlo ed adattarlo a più utenti se possibile.
Vorrei avere una cartella per i backup dei PC/smartphone della lan.
E organizzare e dividere meglio tra pubblici e privati i file che ho sul NAS.
Per quello che devi fare non c'e' bisogno di ricorrere per forza alla riga di comando tramite Telnet, puoi farlo benissimo con l'interfaccia web del Nas.
Nel menu a sx, vai sotto la voce "Condividere" e puoi creare gli utenti, gruppi e le cartelle da condividere... è abbastanza semplice e intuitivo ;)
Per quello che devi fare non c'e' bisogno di ricorrere per forza alla riga di comando tramite Telnet, puoi farlo benissimo con l'interfaccia web del Nas.
Nel menu a sx, vai sotto la voce "Condividere" e puoi creare gli utenti, gruppi e le cartelle da condividere... è abbastanza semplice e intuitivo ;)
Grazie mitropank, fortunatamente fino a li dopo c'ero arrivato tramite il nas, volevo addentrami meglio con telnet per fare esperienza e solo che non capisco come arrivare ad una cartella conoscendo solo il nome con telnet, non riesco davvero a trovarle dove stanno ste benedette..
Sono in /i-data/md0/ e quelle di periferiche usb connesse saranno in /e-data/
... non fare esperienza sul NAS dove hai i dati, meglio una VM!
Ma niente PogoPlug?
sunshadow
05-10-2014, 10:47
ragazzi, conviene fare l'ultimo aggiornamento uscito a fine agosto?:D
Male non gli fa, ma se non sperimenti alcuni dei bug della versione prima non ti cambia praticamente nulla post aggiornamento.
Diciamo che se hai roba Apple con iOS conviene farlo, altrimenti è più facoltativo (ma io lo farei comunque).
mitropank
05-10-2014, 12:18
Grazie mitropank, fortunatamente fino a li dopo c'ero arrivato tramite il nas, volevo addentrami meglio con telnet per fare esperienza e solo che non capisco come arrivare ad una cartella conoscendo solo il nome con telnet, non riesco davvero a trovarle dove stanno ste benedette..
ti hanno gia' risposto gli altri utenti e anche io ti sconsiglio di fare esperienza con la riga di comando di unix/linux sul tuo nas, meglio una virtual machine o un bel Raspberry Pi.... ;-)
Sono in /i-data/md0/ e quelle di periferiche usb connesse saranno in /e-data/
Perfetto grazie.
ti hanno gia' risposto gli altri utenti e anche io ti sconsiglio di fare esperienza con la riga di comando di unix/linux sul tuo nas, meglio una virtual machine o un bel Raspberry Pi.... ;-)
Mi sembra una buona idea .
... non fare esperienza sul NAS dove hai i dati, meglio una VM! Ma niente PogoPlug?
Scusa che in senso intendi che pogoplug sarebbe utile?
No, assolutamente, ho installato Pogoplug dopo 3 giorni che avevo il NAS... :D
Chiedevo se non l'avessi installato, in genere è il primo passo se si vuol apportare qualche modifica.
No, assolutamente, ho installato Pogoplug dopo 3 giorni che avevo il NAS... :D
Chiedevo se non l'avessi installato, in genere è il primo passo se si vuol apportare qualche modifica.
Non lo conosco, che funzionalità in piu da Pogoplug una volta installato?
chi mi sà consigliare un buon servizio di dns dinamico tra quelli inclusi nel nas zyxel?? ovviamente gratuito..ho visto quello proprietario zyxel solo che tra le compatibilità non figura il NSA 325V2..chi mi sà dare qualche dritta? grazie
xxx_IlPablo_xxx
07-10-2014, 12:27
chi mi sà consigliare un buon servizio di dns dinamico tra quelli inclusi nel nas zyxel?? ovviamente gratuito..ho visto quello proprietario zyxel solo che tra le compatibilità non figura il NSA 325V2..chi mi sà dare qualche dritta? grazie
Io uso NO-IP con domino ddns è gratuito e il Nas lo supporta.
Ciao
Io uso NO-IP con domino ddns è gratuito e il Nas lo supporta.
Ciao
puoi spiegarmi bene come và settato il tutto?? cè qlk porta da mappare? mi sono registrato a no ip ho inserito tutti i parametri...praticamente in locale digitando nel browser l'indirizzo dell'host di noip funziona..in rete esterna no!!
La ventola di notte si sente e non c'è l'ho fatta più. L'ho fatta rallentare con una resistenza ed un trimmer. Meno male che ho messo il trimmer perché se troppa resistenza serie la ventola non parte da sola. Abbassando di poco la resistenza parte. È comandata in pwm
ciao io l'ho ho appena settato , ma se gli do l'indirizzo mi fa entrare nel router e non nel nas , come posso arrivare al nas dall'esterno ?
grazie max
anke io ho gli stessi problemi...qualcuno che ci aiuta nel settaggio ? grazie!
mentapiperita74
08-10-2014, 18:46
Il vero problema è che da remoto da cellulare non vedete la stessa interfaccia utente che si vede nella LAN, ma una semplificata che non permette di fare molto...
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
Il vero problema è che da remoto da cellulare non vedete la stessa interfaccia utente che si vede nella LAN, ma una semplificata che non permette di fare molto...
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
per il momento mi dice pagina non disponibile..dovrei provare da un altro pc :)
elettromix
09-10-2014, 20:04
Leggete da msg #231
polimorfo
10-10-2014, 09:00
Ciao a tutti!
Premetto che sono totalmente inesperto del settore.
Ho da poco acquistato questo NAS e ammetto che mi trovo bene. Tuttavia ho un grosso problema.
Ho allacciato il nas al router e installato il tutto sul pc primario con win 8 come SO. Fin qua tutto perfetto. Accedo al NAS via web e lo vedo sdoppiato in esplora risorse (una voce come dispositivo multimediale, una come "PC"). Accedendo a quest'ultima vista, posso navigare tranquillamente in tutte le cartelle presenti.
Il guaio arriva quando provo ad accedere al nas dal portatile con installato vista.
Ho installato il sw del cd e riesco ad accedere al nas solo tramite web. In esplora risorse me lo vede solo come dispositivo multimediale, quindi non riesco ad accedere alle varie cartelle.
La domanda è: Perchè??Devo attivare qualche cosa?Vanno settati dei parametri di Vista?
Help please :(
alexdelli
12-10-2014, 11:12
Ciao ho un problema:
All'improvviso non riesco più a connettermi allo zyxel.
Ho provato a cancellare la cronologia dei browser ma niente... Non lo vedo più.
È connesso al router via lan
Sent from my iPhone using Tapatalk
Semmai cancellare cookies non cronologia.
Verificando che la rete funziona e che il nas sia on (es. lo pinghi) resta da provare un altro browser che non avevi già usato in precedenza per accedere al Nas.
Naturalmente anche un ravvio del nas non gli fa male (mi pare che si possa fare anche dal pulsante chiedendo spegnimento, non stand-by, e poi riaccensione).
La ventola di notte si sente e non c'è l'ho fatta più. L'ho fatta rallentare con una resistenza ed un trimmer. Meno male che ho messo il trimmer perché se troppa resistenza serie la ventola non parte da sola. Abbassando di poco la resistenza parte. È comandata in pwm
Bella idea, io invece l'ho proprio staccata, ma dentro ho solo 2 hd da 2,5", probabilmente con i 3,5" non è possibile
boygrunge
14-10-2014, 15:59
ciao a tutti!
arrivato oggi il NAS coi due dischi da 3TB e la ventola.
spero già stasera di montare il tutto e vedere come va.
mi sono accorto che mi hanno spedito la ventola sbagliata: la Swif2-80P anziché la 80L. quest'ultima dovrebbe cambiare dinamicamente la velocità a seconda delle temperatura.
onestamente temo mi costi di più la spedizione che la restituzione della stessa, il NAS supporta il controllo della ventola con PWM?
iatachris
14-10-2014, 17:18
Ciao a tutti,
anch'io sto valutando l'acquisto di questo NAS e sono indeciso tra questo e il Synology 214SE.
Lo Zyxel ha la funzionalità di videosorveglianza?
Lo Zyxel ha la funzionalità di videosorveglianza?
Non mi pare ci sia qualcosa di già pronto, quindi dire di no.
Poi a sapere smanettare con Linux quasi tutto si può fare.
iatachris
15-10-2014, 08:00
Qualcuno per caso ha avuto modo di provare sia questo zyxel che il Sunology 214se?
Inviato da mio iPhone5 usando Tapatalk
il NAS supporta il controllo della ventola con PWM?
Si
Bella idea, io invece l'ho proprio staccata, ma dentro ho solo 2 hd da 2,5", probabilmente con i 3,5" non è possibile
Ho notato che la CPU arrivava a 60°C senza ventola e non è estate. La ventola gira a 600rpm.
mentapiperita74
15-10-2014, 11:27
La mia CPU sta sui 38-40 con la ventola che gira sui 1000
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
La mia CPU sta sui 38-40 con la ventola che gira sui 1000
Inviato dal mio ST23i con Tapatalk
Dipende dal carico e dagli hard disk.
boygrunge
15-10-2014, 13:01
secondo voi quindi mi conviene comunque montare la ventola PWM Swif2-80P o è meglio se me la faccio cambiare con quella da 1700giri Swif2-80L?
grazie
secondo voi quindi mi conviene comunque montare la ventola PWM Swif2-80P o è meglio se me la faccio cambiare con quella da 1700giri Swif2-80L?
grazie
Secondo me tutte le ventole funzionano con il pwm
radeon_snorky
17-10-2014, 20:48
HELP HELP HELP
scusate l'enfasi ma qui è una tragedia...
la signora è infuriata a bestia...
lo zyxel si è messo a fare il bradipo!!!!!
non c'è riavvio che tenga...
ho provato anche a disattivare tutto il disattivabile ma niente!!!
al 99.9% lo uso come server multimediale e non funziona!!!!
provo ad entrare via web e 9 volte su 10 ad ogni click rimane in attesa con il cerchietto che gira...
windows 9 volte su 10 non vede i dischi in rete
cosa devo fare????????
tutto è cominciato da qualche giorno (forse in concomitanza con sbalzi di tensione e seguente blackout, mannaggia all'esondazione... Parma...)
ma non credo che sia quello il problema, problemi al router???? ma non credo che dia quei problemi... o no??
insomma che devo fare????
help me please!
grazie
Se non hai fatto config molto personalizzate e particolarmente pallose da rifare, potrei dirti fai un reset alla config di fabbrica (si può fare tenendo premuto qualcosa durante l'accensione, comunque nelle guide da qualche parte è scritto).
Inoltre se non hai l'ultimo fw provvedi a fare l'aggiornamento all'ultima versione.
Infine riconfigura tutto come era prima.
Se anche così non cambia nulla penserei che o è un problema hw o il problema sta da un'altra parte (esempio rete di casa) e non nel Nas.
radeon_snorky
17-10-2014, 23:46
Se non hai fatto config molto personalizzate e particolarmente pallose da rifare, potrei dirti fai un reset alla config di fabbrica (si può fare tenendo premuto qualcosa durante l'accensione, comunque nelle guide da qualche parte è scritto).
Inoltre se non hai l'ultimo fw provvedi a fare l'aggiornamento all'ultima versione.
Infine riconfigura tutto come era prima.
Se anche così non cambia nulla penserei che o è un problema hw o il problema sta da un'altra parte (esempio rete di casa) e non nel Nas.
se lo racconto non ci si crede...
nel cercare di far ripartire l'adsl (senza sapere che si era allagata la sede della telecom qui a parma...) avevo resettato il router...
così facendo avevo dimenticato di reimpostare le porte...
in effetti era da qualche giorno che non usavo il nas per scaricare!
qualche minuto fa ho fatto partire un download e NON PARTIVA
così ho fatto un check delle porte e ho notato che erano chiuse
una volta aperte ho notato istantaneamente una maggiore reattività delle funzioni del nas!!!!!
n.b. comunque per sicurezza ho disattivato ffp, mi da l'idea di appesantire il nas... e poi l'ho provato solo come alternativa a twonky con mediatomb e plex ma senza successo, speravo di trovare una alternativa più valida... senza successo
Sconsiglio Plex su questo NAS, purtroppo non fa alcun transcoding. Decisamente ottimo Plex su server dedicato.
naporzione
20-10-2014, 10:38
Ciao,sto decidendo di prendere un nas.visto il budget piuttosto che buttarmi sul synology 214se,preferirei questo 325 per le ottime caratteristiche hw.l'unico dubbio è sulla qualità del prodotto..che mi dite voi che lo avete riguardo applicativi disponibili,semplicità,uso e assistenza della zyxel??
per il momento posso ritenermi pienamente soddisfatto dell'acquisto (anche io ero indeciso con il synology) ho scelto questo xkè l'hardware del synology era veramente troppo limitato!
dopo un mese abbondante di utilizzo non ho avuto particolari problemi..riesco a fare tutto quello che mi interessa senza problemi!
la cpu rimane sempre ad un carico basso..la ram dopo un po di utilizzo senza riavvio arriva all'80% di utilizzo, anke se nn noto particolari rallentamenti.
Per le applicazioni c'è tutto quello che serve..client emule-client torrent-servizio dyns e molte altre ke al momento non uso!!ovvio se vuoi fare qlkosa di piu evoluto forse è meglio altro!
Ciao,sto decidendo di prendere un nas.visto il budget piuttosto che buttarmi sul synology 214se,preferirei questo 325 per le ottime caratteristiche hw.l'unico dubbio è sulla qualità del prodotto..che mi dite voi che lo avete riguardo applicativi disponibili,semplicità,uso e assistenza della zyxel??
ho provato come servizio di dns dinamico no.ip..solo che richiede obbligatoriamente l'uso del client..senza il client non mi aggiorna automaticamente il cambio di ip in caso di riconnessione (nella versione free ovviamente)..qualcuno mi sà consigliare qualcosa di gratuito che faccia l'update dell'ip in automatico senza usare un client??
dato l'uso sporadico che ne faccio per il momento vorrei restare su qualcosa di gratuito!
Grazie
naporzione
22-10-2014, 17:02
per il momento posso ritenermi pienamente soddisfatto dell'acquisto (anche io ero indeciso con il synology) ho scelto questo xkè l'hardware del synology era veramente troppo limitato!
dopo un mese abbondante di utilizzo non ho avuto particolari problemi..riesco a fare tutto quello che mi interessa senza problemi!
la cpu rimane sempre ad un carico basso..la ram dopo un po di utilizzo senza riavvio arriva all'80% di utilizzo, anke se nn noto particolari rallentamenti.
Per le applicazioni c'è tutto quello che serve..client emule-client torrent-servizio dyns e molte altre ke al momento non uso!!ovvio se vuoi fare qlkosa di piu evoluto forse è meglio altro!
Grazie!!credo che per ora mi orientero su questo...si il synology ad un prezzo abbordabile è troppo limitato...sicuro per non avere problemi di garanzia lo prendo dall'amazzone...
LauraP71
24-10-2014, 19:12
Domandina terra-terra.....(Magari è una cavolata)
Partendo dal presupposto che userei il nas solo come storage x la mia collezione di video/musica (al momento non mi interessano altri servizi), è possibile accenderlo x vedere ad esempio un video e poi spegnerlo subito dopo? O bisogna x forza lasciarlo connesso h24?
Ripeto: magari sto chiedendo una cavolata.... :D
radeon_snorky
24-10-2014, 19:31
Domandina terra-terra.....(Magari è una cavolata)
Partendo dal presupposto che userei il nas solo come storage x la mia collezione di video/musica (al momento non mi interessano altri servizi), è possibile accenderlo x vedere ad esempio un video e poi spegnerlo subito dopo? O bisogna x forza lasciarlo connesso h24?
Ripeto: magari sto chiedendo una cavolata.... :Dse intendi utilizzarlo solo ed unicamente come storage di video/musica in modo estemporaneo (tipo: mi guardo un film alla sera comodamente dal divano) ci sono altri sistemi più economici (e se hai un tv un minimo "smart" basta un hd portatile)
comunque...
accenderlo -> usarlo -> spegnerlo
non è una operazione così comune... ed è pure "leggermente" lenta: l'avvio e lo spegnimento, trattandosi di un NAS... quindi con un sistema operativo dentro... necessitano di una 30ina di secondi (un hd portatile è pronto due secondi dopo il collegamento con l'usb)
poi lo spegnimento tramite tasto fisico prevede il tener premuto il tasto fino al beep... insomma non è come accendere e spegnere un asciugacapelli!
spero di essere stato utile!
:)
LauraP71
24-10-2014, 20:40
se intendi utilizzarlo solo ed unicamente come storage di video/musica in modo estemporaneo (tipo: mi guardo un film alla sera comodamente dal divano) ci sono altri sistemi più economici
:)
Esatto...Infatti stavo pensando di orientarmi verso un box hdd esterno usb tipo il Fantec da 4 hdd. Però mi alletta anche l'idea di avere uno storage di rete, x connettermi eventualm. da remoto. Insomma, diciamo che sono "confusa e felice"....:D :D
Se decidessi di lasciare il nas acceso 24h cosa succede ai dischi in caso di NON utilizzo? Vanno in sospensione? Potrebbero rovinarsi?
Grazie x l'aiuto che mi stai dando :D
Si i dischi dopo un po' (impostabile) vanno in stand-by.
Comunque quello che danneggia di più i dischi è la fase di accensione (per lo più del motore), ergo accenderli e spegnerli 10 volte al giorno per un anno è molto più rischioso che magari 3 anni sempre attivi.
PS
Anche lo stand-by è un spegnimento (del motore ma non dell'elettronica), quindi in teoria (consumo elettrico a parte) il meglio sarebbe sempre accesi in rotazione.
Mentre quando sono accesi è una temperatura più bassa (buon raffreddamento) quello che allunga la vita.
Domandina terra-terra.....(Magari è una cavolata)
Partendo dal presupposto che userei il nas solo come storage x la mia collezione di video/musica (al momento non mi interessano altri servizi), è possibile accenderlo x vedere ad esempio un video e poi spegnerlo subito dopo? O bisogna x forza lasciarlo connesso h24?
Ripeto: magari sto chiedendo una cavolata.... :D
Io lo usavo proprio per vedere i video, avendo 3 pc e un tablet mi ero rotto di doverli copiare ogni volta, e quando non mi serviva più lo spegnevo.
Scusate se forse faccio una domanda stupida o che è già stata posta.
Se installo due HDD da 4TB posso vederli come unità separate o sono costretto alla concatenazione e quindi vedere un'unità virtuale per un totale di 8TB?
xxx_IlPablo_xxx
30-10-2014, 01:06
In fase di installazione degli HD puoi scegliere tra le configurazioni JBOD, Raid 0 e Raid 1.
ed inoltre, sempre in fase d'installazione, ti fa scegliere se usarli come volume unico o come volumi distinti.
ciao
Voi dite che è meglio come volume unico o separato?
Posso condividere in rete un HD con un PC e un HD con un altro PC? Così un pc non vede l'altro hd e viceversa?
Posso "nascondere una cartella" o meglio proteggerla con password e/o non condividerla nella rete, così, per esempio, gli altri non vedono documenti privati? Oppure condivide indistintamente tutto l'hdd?
Grazie!
Salve,
nella sezione torrent si possono aggiungere più torrent in una sola volta o bisogna aggiungerli uno per uno ?
Grazie
Salve,
nella sezione torrent si possono aggiungere più torrent in una sola volta o bisogna aggiungerli uno per uno ?
Grazie
Uno ad uno. Sinceramente non ho provato multipli
Scusate ragazzi sono nuovo con i nas,:D grazie a tutti voi per i suggerimenti ottenuti, però quello che ancora non sono riuscito a fare è la visione dei filmati si vedono a scatti (al centro assistenza mi hanno detto che lo devo tenere cosi non hanno una soluzione in merito :mad: ).
qualcuno di voi c'è riuscito?
Si può modificare il so?
Voi dite che è meglio come volume unico o separato?
Posso condividere in rete un HD con un PC e un HD con un altro PC? Così un pc non vede l'altro hd e viceversa?
Posso "nascondere una cartella" o meglio proteggerla con password e/o non condividerla nella rete, così, per esempio, gli altri non vedono documenti privati? Oppure condivide indistintamente tutto l'hdd?
Grazie!
mi autoquoto :rolleyes:
xxx_IlPablo_xxx
05-11-2014, 17:42
@MauryK6
Nella scheda Condivisioni, puoi decidere, chi ha accesso a singola cartella e/o HD, quindi ID e Passw. che può essere privato (un utente propietario e/o più) oppure avanzato (everyone e/o anonymus-ftp).
Per quanto riguarda il volume, "dipende da come si vede il mondo", per un'idea ti rimando QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918).
Io ad esempio ho scelto una configurazione JBOD, con backup (mensile) su un altro supporto.
Ciao.
EDIT:
Dimenticavo, puoi anche decidere di condividere o no cartella e/o HD.
@MauryK6
Nella scheda Condivisioni, puoi decidere, chi ha accesso a singola cartella e/o HD, quindi ID e Passw. che può essere privato (un utente propietario e/o più) oppure avanzato (everyone e/o anonymus-ftp).
Per quanto riguarda il volume, "dipende da come si vede il mondo", per un'idea ti rimando QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918).
Io ad esempio ho scelto una configurazione JBOD, con backup (mensile) su un altro supporto.
Ciao.
EDIT:
Dimenticavo, puoi anche decidere di condividere o no cartella e/o HD.
Lo userei sia io che mio fratello, per scaricare le cose e condividerle li, giochi, film e musica. Io però ho l'esigenza di tenere documenti e foto personali che nessuno oltre me deve potervi accedere.
xxx_IlPablo_xxx
05-11-2014, 17:50
Lo userei sia io che mio fratello, per scaricare le cose e condividerle li, giochi, film e musica. Io però ho l'esigenza di tenere documenti e foto personali che nessuno oltre me deve potervi accedere.
Quindi cartelle condivise tra i vari utenti (creati), tranne una o più ad uso esclusivo del propietario, protetta da passw.
Ciao
Quindi cartelle condivise tra i vari utenti (creati), tranne una o più ad uso esclusivo del propietario, protetta da passw.
Ciao
Yes, grazie ;)
Naturalmente la password dell'utente adminstrator deve essere nota ad una sola persona.
Perché non serve a nulla (per la privacy) avere 2 utenti separati (oltre all'admin) per i 2 fratelli se poi i 2 fratelli sanno entrambi la password di admin.
E naturalmente solo chi è anche admin avrà vera privacy perché tutti gli altri utenti dovranno tenere in conto che chi è admin potrà SEMPRE leggere i files di tutti (salvo che questi files non vengano crittografati con la password di crittografia non nota all'admin).
Quindi salvo l'uso di crittografia solo uno dei 2 fratelli avrà la privacy, l'altro NO.
Quindi credo due utenti, il mio con accesso admin e mio fratello no. Condivido tutto tranne le mie cartelle private e ho risolto.
allo stesso modo la smart tv non ha problemi a leggere musica e video con questo sistema, perché il server dlna è una cosa a parte e li decido quali cartelle condividere per il media server, vero?
alexdrastico
06-11-2014, 16:13
Ho fatto una ricerca ma sono aumentati i dubbi su quale marca di HD installare con un taglio di 1TB, voi cosa consigliate o cosa avete installato?
Meglio da 2,5" o 3,5"?
Ho fatto una ricerca ma sono aumentati i dubbi su quale marca di HD installare con un taglio di 1TB, voi cosa consigliate o cosa avete installato?
Meglio da 2,5" o 3,5"?
Su questo ho certezze, prenderò WD RED da 4TB , totale 8TB ;)
alexdrastico
06-11-2014, 18:02
Sono indirizzato anch'io al WD RED da 1TB, mi basta e avanza questo taglio, ma secondo te su questo NAS è meglio da 2,5" o 3,5"?
Sono indirizzato anch'io al WD RED da 1TB, mi basta e avanza questo taglio, ma secondo te su questo NAS è meglio da 2,5" o 3,5"?
3,5" WD RED ;)
salve,mi iscrivo a questa discussione per chiedere in maniera generale come si comporta questo nas. ho letto nel web che "ha un Ottimo prezzo se paragonato ai più blasonati Qnap, Synology, Buffalo o D-link. Offre le stesse cose.nulla da invidiare ai vari synology 213 e Qnap 221 o 212P che costano il doppio."
in effetti ero orientato all'acquisto di un synology DS214se , e poi ho visto questo che costa 50,00€ circa in meno.inoltre, lo zyxel ha una CPU da 1.6 GHz e 512 MB .
ho anche letto che, synology e qnap forniscono un pacchetto swdi gran lunga piu' assortito rispetto allo zyxel. forse e' dato da questo la diffeenza di prezzo?
non siate di parte..:D
edit
mi suggeriscono che non puo' fare da server VPN, e questa e' una mia esigenza prioritaria..
mentapiperita74
07-11-2014, 22:11
Ragazzi, ho problemi a connettermi via ftp da remoto. Risulto connesso ma non vedo le cartelle, mentre dalla stessa rete tutto funge.
Devo forse abilitare qualcosa nelle condivisioni?
Voi come fate? Una piccola guida per android, su che app usare e come configurarla?
PEr quanto riguarda la mia opinione io mi trovo bene come velocità e possibilità di utilizzo.
L'unica cosa di cui qualcuno forse potrebbe lamentarsi è la mancanza del manuale in italiano, anche se l'interfaccia è totalmente in italiano e molto intuitiva...
xxx_IlPablo_xxx
07-11-2014, 23:00
Ragazzi, ho problemi a connettermi via ftp da remoto. Risulto connesso ma non vedo le cartelle, mentre dalla stessa rete tutto funge.
Devo forse abilitare qualcosa nelle condivisioni?
Voi come fate? Una piccola guida per android, su che app usare e come configurarla?
PEr quanto riguarda la mia opinione io mi trovo bene come velocità e possibilità di utilizzo.
L'unica cosa di cui qualcuno forse potrebbe lamentarsi è la mancanza del manuale in italiano, anche se l'interfaccia è totalmente in italiano e molto intuitiva...
Hai aperto le porte del router (di default 21) e indirizzato i dati verso il NAS?
Io con Android uso un servizio ddns e un qualsiasi browser dove l'indirizzo è
"ftp://(host ddns)" ID e Passw. dell'utente e sono connesso.
Invece con "http://(host ddns):1010", sono nell'interfaccia web del NAS.
Ciao.
salve,mi iscrivo a questa discussione per chiedere in maniera generale come si comporta questo nas. ho letto nel web che "ha un Ottimo prezzo se paragonato ai più blasonati Qnap, Synology, Buffalo o D-link. Offre le stesse cose.nulla da invidiare ai vari synology 213 e Qnap 221 o 212P che costano il doppio."
in effetti ero orientato all'acquisto di un synology DS214se , e poi ho visto questo che costa 50,00€ circa in meno.inoltre, lo zyxel ha una CPU da 1.6 GHz e 512 MB .
ho anche letto che, synology e qnap forniscono un pacchetto swdi gran lunga piu' assortito rispetto allo zyxel. forse e' dato da questo la diffeenza di prezzo?
non siate di parte..:D
edit
mi suggeriscono che non puo' fare da server VPN, e questa e' una mia esigenza prioritaria..
scusate,ma e' effettivamente cosi'?
alexdrastico
08-11-2014, 08:11
leggendo tra le caratteristiche (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2) vedo che non ne parlano quindi penso proprio che non può fare da server VPN :nono:
leggendo tra le caratteristiche (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXNSA-325V2) vedo che non ne parlano quindi penso proprio che non può fare da server VPN :nono:
grazie per la info. che peccato..il server VPN e' una mia priorita' :(
mentapiperita74
08-11-2014, 08:58
Hai aperto le porte del router (di default 21) e indirizzato i dati verso il NAS?
Io con Android uso un servizio ddns e un qualsiasi browser dove l'indirizzo è
"ftp://(host ddns)" ID e Passw. dell'utente e sono connesso.
Invece con "http://(host ddns):1010", sono nell'interfaccia web del NAS.
Ciao.
Io ho impostato un'altra porta, ma ho indirizzato i dati verso il nas nel firewall del router. Ho anche configurato la porta nella sezione Rete - Mappatura porte UPnP, ma non cambia.
PEr curiosità, tu raggiungi l'interfaccia web all'indirizzo 1010 perchè l'hai impostata tu quella porta? Che interfaccia vedi? Quella dell'app che si trova nel market o quella standard del browser?
Qunado entri via ftp con il browser, id e passw te le chiede dopo che digiti l'indirizzo o le devi passare tu nella barra dell'indirizzo?
Scusa le tante domande
Grazie per l'aiuto
xxx_IlPablo_xxx
08-11-2014, 12:56
Io ho impostato un'altra porta, ma ho indirizzato i dati verso il nas nel firewall del router. Ho anche configurato la porta nella sezione Rete - Mappatura porte UPnP, ma non cambia.
PEr curiosità, tu raggiungi l'interfaccia web all'indirizzo 1010 perchè l'hai impostata tu quella porta? Che interfaccia vedi? Quella dell'app che si trova nel market o quella standard del browser?
Qunado entri via ftp con il browser, id e passw te le chiede dopo che digiti l'indirizzo o le devi passare tu nella barra dell'indirizzo?
Scusa le tante domande
Grazie per l'aiuto
Stamane prima di risponderti, ho voluto controllare la mappatura di rete del NAS, risultato macchina impallata e non vi era verso di collegarsi, un riavvio e niente, controllo visivo e il pulsantino di accensione (quello illuminato di blu) caduto all'interno (si è rotto un piccolo incastro di plastica) e questo la dice lunga sui materiali.
Morale ho dovuto fare anche un reset totale e poi un ripristino di backup.
Comunque, prova a ripristinare la porta di default 21, perchè forse il tuo router non supporta tale versione.
https://www.dropbox.com/s/bqijigjklyknpih/Nas%20Zyxel%20.PNG?dl=0
Si l'ho impostata io e vedo quella standard del browser, il perchè sotto:
@giscko
Un grazie per le info, allora:
avevo già configurato un servizio DynDNS tramite NO-Ip.com, ma la porta 8080 non mi funzioava in quanto avendo anche il router accessibile da remoto, pure lui utilizza tale porta e quindi i due servizi (accesso da remoto al router e al nas) mi andavano in conflitto (e il router, bastardo, non me lo segnalava).
La soluzione quindi o si modifica una oppure l'altra.
Ho optato per cambiare quella del nas da Rete/TCP-IP/HTTP (Strumento di configurazione Web) e ne ho decisa una diversa.
Riavviati i servizi di rete del nas tutto funziona, digitando NOME HOST.ddns.net:1010 accedo al playzone.
Quando entro via ftp digito solamente l'indirizzo dell'host "ftp://(nome host)", non avendo cambiato la porta, non v'è bisogno di specificarla, successivamente bisogna loggarsi (accesso da anonimo).
Puoi anche scriverle direttamente nella barra degli indirizzi (ad esempio se ti colleghi da un'altra macchina) digitando l'indirizzo "fpt://(utente):(password)@(nome host).
Sono sistemi però un po' "limitati" (permettono solamente il download dal server), se devo lavorarci in modo specifico utilizzo Filezilla" più "completo"
Per una panoramica dei vari sistemi di accesso ad un server ftp ti suggerisco QUI (http://www.megalab.it/4606/come-accedere-ad-un-server-ftp-10-soluzioni-a-confronto).
mentapiperita74
08-11-2014, 13:54
Grazie al tuo aiuto e ai tuoi suggerimenti ci sono riuscito.
Ho dovuto impostare la porta di default, la 21.
Avevo messo la 331, ma poi davo TCP/UDP come tipo nei settaggi del firewall router e già questo era sbagliato, ma anche dando solo la 331 TCP non funziona comunque e nemmeno dando 330-331 (20-21 sono standard).
Comunque impostando la porta 21 tutto funziona, sia tramite app (AndFTP) sia tramite browser come fai tu con ftp://utente:passw@mioip.
Volevo cambiare porta per non lasciare la standard su un servizio che permette l'accesso ai file del nas, sia pure protetto da password perchè non ho consentito l'accesso anonimo, ovviamente.
Qualcosa si riesce a fare, tipo cancellare, rinominare o scaricare un file dal nas da remoto.
Poi volevo dire che anche a me capita ogni tanto che lo trovo bloccato e inaccessibile da gui, ma in questo periodo lo sto "pacioccando" parecchio e davo la colpa a questo.
Quando è bloccato non si spegne nemmeno tenendo premuto il pulsantino fino al primo beep, ma bisogna tenerlo premuto fino al secondo beep, che credo corrisponda a una specie di shut down tipo "togli la presa".
Inoltre ho attivato polkast e leggevo che a qualcuno pare dia problemi di blocchi su questo NAS. Ora l'ho disattivato. Vediamo se cambia.
Per esempio ho installato JAVA per installare poi Jdownloader al posto di usare pyload che mi pare ancora acerbo e mi faceva bestemmiare per la riconnessione...
Per cui ho prima dovuto installare ffp per accedere tramite putty.
Proverò per qualche giorno a lasciarlo "tranquillo" a girare per vedere se si impalla ancora.
Ora mi rimane il fatto che da cellulare accedo solo all'interfaccia utente semplificata, la stessa dell'app, che non permette di modificare molto da remoto.
Per quanto riguarda la sicurezza del FTP posso comunaue abilitarlo da remoto al momento che mi serve e poi disabilitarlo.
Peccato che il pulsantino sia così fragile. Io ho un bimbo piccolo che inizia a girare per casa e mi sa che il Nas dovè messo rischia...
grazie per la info. che peccato..il server VPN e' una mia priorita' :(
Beh diciamo che non è offerto di serie tra i pacchetti però sotto il cofano del Nas c'è sempre un Linux e se si sa operare da console telnet si possono fare molte più cose.
Esempio il pacchetto FFP (che però non so se sia compatibile con il nuovo fw 4.71) offre OpenVPN: http://zyxel.nas-central.org/wiki/FFP_as_zypkg
xxx_IlPablo_xxx
08-11-2014, 16:34
Prego!
Per quanto riguarda il cell. anche a me capita che l'interfaccia sia semplificata.
Credo che si tratti perchè il device non supporta la modalità desktop, infatti se ci provo col tablet mi ritrovo la gui normale.
Ciao
Buongiorno,
vorrei sapere se con questo NAS, sia possibile utilizzarlo inizialmente con un solo hard disk (esempio WD red 3tb) e successivamente installarne un altro (esempio wd green 2tb) e sfruttare il secondo hdd SOLO come backup automatico (ogni tot tempo) di alcune cartelle presente nel primo hdd.
Inoltre avendo due pc (un htpc e un pc da gioco) è possibile usare questo nas come mero hard disk esterno da attaccare al router e sfruttare eventualmente il programma XBMC dell'htpc impostato in modo che i video siano nel nas?
E stessa cosa dal PC da gioco (dove magari faccio salvare nel nas, video registrati ingame o altro)?
Gestione remota (fuori casa) dei file e flussi video, da telefono android?
E' Silenzioso?
In caso, sto nas riesce a gestire 2 flussi video di xbmc contemporaneamente (uno da htpc e uno dal pc da gioco)?
Sto valutando sto NAS solo perchè il WD My Cloud mi costa pochissimo di meno, ma non mi permette eventualmente di sfruttare eventualmente in seguito le capacità di un nas e/o raid1
Grazie mille in anticipo
Buongiorno,
vorrei sapere se con questo NAS, sia possibile utilizzarlo inizialmente con un solo hard disk (esempio WD red 3tb) e successivamente installarne un altro (esempio wd green 2tb) e sfruttare il secondo hdd SOLO come backup automatico (ogni tot tempo) di alcune cartelle presente nel primo hdd.
Inoltre avendo due pc (un htpc e un pc da gioco) è possibile usare questo nas come mero hard disk esterno da attaccare al router e sfruttare eventualmente il programma XBMC dell'htpc impostato in modo che i video siano nel nas?
E stessa cosa dal PC da gioco (dove magari faccio salvare nel nas, video registrati ingame o altro)?
Gestione remota (fuori casa) dei file e flussi video, da telefono android?
E' Silenzioso?
In caso, sto nas riesce a gestire 2 flussi video di xbmc contemporaneamente (uno da htpc e uno dal pc da gioco)?
Sto valutando sto NAS solo perchè il WD My Cloud mi costa pochissimo di meno, ma non mi permette eventualmente di sfruttare eventualmente in seguito le capacità di un nas e/o raid1
Grazie mille in anticipo
Se abiliti il RAID 1 allora hai la copia esatta dell'altro hard disk!
Ovviamente il NAS è un HDD esterno e va utilizzato come tale, non ci sono problemi.
Purtroppo di notte la ventola si fa sentire!
L'interfacci di rete 1Gbps garantisce fluidità su ogni flusso video anche 2-3 in contemporanea.
Il flusso video da remoto è limitato dalla banda di UPLOAD della tua connessione internet.
Se abiliti il RAID 1 allora hai la copia esatta dell'altro hard disk!
Visto che vuole usare dischi diversi sia come modello che come capacità non può usare il Raid1.
Inoltre non sarebbe un backup perché se cancelli un file si cancella automaticamente da entrambi i dischi, mentre in una architettura con backup il backup serve anche a recuperare file cancellati per errore.
Visto che vuole usare dischi diversi sia come modello che come capacità non può usare il Raid1.
Inoltre non sarebbe un backup perché se cancelli un file si cancella automaticamente da entrambi i dischi, mentre in una architettura con backup il backup serve anche a recuperare file cancellati per errore.
Certo che si può usare il Raid 1 con dischi diversi. Basta che il disco copia sia maggiore di capacità!
E' vero, il Raid 1 non è un backup perchè se cancelli sul primo disco cancelli anche sul secondo.
Scusate, non mi sono spiegato bene.
Non voglio fare raid1, ma montare eventualmente i due HDD come unità separate.
Quello da 3tb come principale per TUTTE le operazioni del NAS; quello da 2tb SOLO come backup di alcune cartelle dell'HDD principale, in modo incrementale (ovvero che il nas riconosce se ho già dei file backappati e mi copia solo i file nuovi o aggiornati)
Tutto qua. E' possibile? Magari è una funziona possibile con qualsiasi NAS a 2 dischi (tipo il Synology DS213J)?
Grazie per le risposte di prima e per quest'ultime!
Certo che si può usare il Raid 1 con dischi diversi. Basta che il disco copia sia maggiore di capacità!
Si ma tu hai letto che vuole partire con un TRE TB e poi aggiungere un DUE TB prima di consigliare il Raid1 ?
@Kinto
Si puoi usare 2 dischi separati, di dimensione diversa e montati in periodi diversi.
Non so solo se puoi schedulare un backup tra i due usando il sw del NAS.
So che c'è l'App di Backup Planner che permette il backup tra due Nas o anche tra il Nas ed un sistema qualsiasi con RSync.
Non so se la stessa permetta anche il backup dai folder del primo disco verso un folder del secondo disco.
Magari può però non so dartelo per certo come un Si o come un No.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.