PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar U7


Pagine : 1 2 [3]

fbi.cola
16-02-2016, 17:25
Ok, dopo avere verificato che neanche in Ubuntu la scheda funzionava ho attivato il venditore/produttore e Amazon mi ha rispedito una scheda nuova di pacca appena arrivata.

La collego , il led non lampeggia piu'. In fase di istallazione driver parte la procedura automatica, mi dice di collegare la scheda, la riconosce regolarmente, arriva alla fine dell'installazione dei driver e sorpresa!!

Kaspersky, l'antivirus, mi segnala di avere interrotto il processo perche' secondo lui il programma sta cercando di installare del malware.

In particolare mi segnala:

PDM:Troian.Win32.Generic

Percorso : f/driver/win7/program/cmeauvist64.exe

il file incolpato si trova sul cd di installazione perventuto insieme alla scheda e fornito da Asus.... non ho parole

A qualcuno e' gia' successo qualcosa di simile?

E' colpa di Asus che rilascia dei driver potenzialmente pericolosi?
E' colpa dell'antivirus che ha sbagliato ed ha erroneamente riconosciuto un software lecito come nocivo?

rizzotti91
16-02-2016, 17:58
Ok, dopo avere verificato che neanche in Ubuntu la scheda funzionava ho attivato il venditore/produttore e Amazon mi ha rispedito una scheda nuova di pacca appena arrivata.

La collego , il led non lampeggia piu'. In fase di istallazione driver parte la procedura automatica, mi dice di collegare la scheda, la riconosce regolarmente, arriva alla fine dell'installazione dei driver e sorpresa!!

Kaspersky, l'antivirus, mi segnala di avere interrotto il processo perche' secondo lui il programma sta cercando di installare del malware.

In particolare mi segnala:

PDM:Troian.Win32.Generic

Percorso : f/driver/win7/program/cmeauvist64.exe

il file incolpato si trova sul cd di installazione perventuto insieme alla scheda e fornito da Asus.... non ho parole

A qualcuno e' gia' successo qualcosa di simile?

E' colpa di Asus che rilascia dei driver potenzialmente pericolosi?
E' colpa dell'antivirus che ha sbagliato ed ha erroneamente riconosciuto un software lecito come nocivo?

La vera domanda è: perché stai installando i vecchissimi driver forniti con il CD?

fbi.cola
16-02-2016, 18:49
Hai ragione, leggendo la versione riportata sul cd mi sembrava uguale a quella piu recente che avevo scaricato dal sito Asus, invece era quella di un anno fa. Installando il driver piu' recente per Seven 64 bit ora non mi segnala piu come malware il driver ed ora la scheda funziona. L'unica cosa e' che non esiste piu il programma Xonar U7 Audio center che usavo prima. Al suo posto ho Sonic Studio Pro for Xonar U7. Devo ancora smanettarci un po, pero vedo che non vi e' il link per lanciare il programma che mi apriva la funzionalita' dolby...
Mi confermate che con questa nuova versione di drivers hanno sostituito anche la suite relativa?

rizzotti91
19-02-2016, 00:33
Hai ragione, leggendo la versione riportata sul cd mi sembrava uguale a quella piu recente che avevo scaricato dal sito Asus, invece era quella di un anno fa. Installando il driver piu' recente per Seven 64 bit ora non mi segnala piu come malware il driver ed ora la scheda funziona. L'unica cosa e' che non esiste piu il programma Xonar U7 Audio center che usavo prima. Al suo posto ho Sonic Studio Pro for Xonar U7. Devo ancora smanettarci un po, pero vedo che non vi e' il link per lanciare il programma che mi apriva la funzionalita' dolby...
Mi confermate che con questa nuova versione di drivers hanno sostituito anche la suite relativa?
Mi ricordo che solo in una determinata versione era presente il maledetto Sonic Studio Pro. Nell'ultima release che uso per Windows 10 è presente l'audio center.

Univac
19-02-2016, 08:09
Scusate io non ho ancora capito come stiamo messi con win10.
Ci sono problemi o no con la U7?
Le problematiche del lampeggiamento led/avvio del dispositivo erano legate a Win10? Driver? Hardware?

Che faccio? Aggiorno a win10? :D


Mi confermate che con questa nuova versione di drivers hanno sostituito anche la suite relativa?
Con win8.1 e i driver certificati non c'e' il Sonic Studio pro, ma il software Xonar e il Dolby home theater v4 (o qualcosa del genere, sono al lavoro..)

rizzotti91
19-02-2016, 15:02
Scusate io non ho ancora capito come stiamo messi con win10.
Ci sono problemi o no con la U7?
Le problematiche del lampeggiamento led/avvio del dispositivo erano legate a Win10? Driver? Hardware?

Che faccio? Aggiorno a win10? :D


Con win8.1 e i driver certificati non c'e' il Sonic Studio pro, ma il software Xonar e il Dolby home theater v4 (o qualcosa del genere, sono al lavoro..)
Nessun problema a parte la mancanza del DDL.
Il problema del lampeggio del led è imputabile ad un guasto di natura hardware.

NetmanXP
20-02-2016, 10:52
Quindi se ho capito bene con Windows 10 mancano sia il Dolby che il DTS...ci sono alternative nella stessa fascia di prezzo?

rizzotti91
20-02-2016, 11:20
Quindi se ho capito bene con Windows 10 mancano sia il Dolby che il DTS...ci sono alternative nella stessa fascia di prezzo?

Errata corrige, manca il DDL.

sufrtlwba
23-02-2016, 20:50
Quindi se ho capito bene con Windows 10 mancano sia il Dolby che il DTS...ci sono alternative nella stessa fascia di prezzo?

Salve, mi unisco anche io alla richiesta di NetmanXP

Errata corrige, manca il DDL.

Ho letto le ultime 10 pagine del thread e non ho ben capito se c'è qualche modo di usare il DTS con l'uscita ottica (magari usando qualche driver meno recente) oppure quando dite che manca il DDL è sottointeso anche il DTS (non sono molto esperto nel settore audio).

Inoltre sono andato nel sito della asus e più precisamente nella sezione faq della xonar u7. Dicono che la colpa, riguardo il DDL e l'uscita dell'audio multicanale dalla porta ottica è di windows 10 che non supporta tali funzionalità e consigliano di usare vecchie versioni di windows.

L'utilizzo che ne devo fare è principalmente con cuffie e quindi potrei benissimo fregarmene, ma mi rompe dover comprare già in partenza un prodotto castrato per certe motivazioni.

maxdgr
24-02-2016, 15:10
Salve, mi unisco anche io alla richiesta di NetmanXP



Ho letto le ultime 10 pagine del thread e non ho ben capito se c'è qualche modo di usare il DTS con l'uscita ottica (magari usando qualche driver meno recente) oppure quando dite che manca il DDL è sottointeso anche il DTS (non sono molto esperto nel settore audio).

Inoltre sono andato nel sito della asus e più precisamente nella sezione faq della xonar u7. Dicono che la colpa, riguardo il DDL e l'uscita dell'audio multicanale dalla porta ottica è di windows 10 che non supporta tali funzionalità e consigliano di usare vecchie versioni di windows.

L'utilizzo che ne devo fare è principalmente con cuffie e quindi potrei benissimo fregarmene, ma mi rompe dover comprare già in partenza un prodotto castrato per certe motivazioni.

dolby e dts dovrebbero andare (forse è saltato il dts con gli ultimi beta non ricordo), non va il ddl cioè l'audio posizionale nei giochi

sufrtlwba
24-02-2016, 16:40
dolby e dts dovrebbero andare (forse è saltato il dts con gli ultimi beta non ricordo), non va il ddl cioè l'audio posizionale nei giochi

Probabilmente sono costretto ad acquistare la xonar u7 che nella fascia degli 80€ è la soluzione migliore e più completa tra le schede audio esterne. Per quanto riguarda la qualità audio generale (con la sezione cuffie in particolare), ci sono stati dei peggioramenti con windows 10 oppure si è perso solo il ddl tramite uscita coassiale? Grazie ancora dell'aiuto!

maxdgr
25-02-2016, 10:01
Probabilmente sono costretto ad acquistare la xonar u7 che nella fascia degli 80€ è la soluzione migliore e più completa tra le schede audio esterne. Per quanto riguarda la qualità audio generale (con la sezione cuffie in particolare), ci sono stati dei peggioramenti con windows 10 oppure si è perso solo il ddl tramite uscita coassiale? Grazie ancora dell'aiuto!

non credo ci sia stato nessun peggioramento

The_SaN
25-02-2016, 18:32
Ho letto le ultime 10 pagine del thread e non ho ben capito se c'è qualche modo di usare il DTS con l'uscita ottica (magari usando qualche driver meno recente) oppure quando dite che manca il DDL è sottointeso anche il DTS (non sono molto esperto nel settore audio).

Inoltre sono andato nel sito della asus e più precisamente nella sezione faq della xonar u7. Dicono che la colpa, riguardo il DDL e l'uscita dell'audio multicanale dalla porta ottica è di windows 10 che non supporta tali funzionalità e consigliano di usare vecchie versioni di windows.

L'utilizzo che ne devo fare è principalmente con cuffie e quindi potrei benissimo fregarmene, ma mi rompe dover comprare già in partenza un prodotto castrato per certe motivazioni.Windows 10 non supporta il DDL. Quindi non ci sarà modo di farlo andare.
Da quello che ho capito (sperando di non dire cazzate) il DTS funziona se hai un sorgente che lo usa (ad esempio un film).
Se vuoi trasformare un segnale pcm in 5.1 non puoi più farlo, perchè la scheda lo faceva con il DDL. :(

sufrtlwba
26-02-2016, 09:27
Windows 10 non supporta il DDL. Quindi non ci sarà modo di farlo andare.
Da quello che ho capito (sperando di non dire cazzate) il DTS funziona se hai un sorgente che lo usa (ad esempio un film).
Se vuoi trasformare un segnale pcm in 5.1 non puoi più farlo, perchè la scheda lo faceva con il DDL. :(

Praticamente ho solo film con tracce dolby digital e DTS perciò da quello che hai detto dovrei stare tranquillo. Ma quindi il DDL non andrà più per causa di windows 10?

The_SaN
26-02-2016, 13:16
Praticamente ho solo film con tracce dolby digital e DTS perciò da quello che hai detto dovrei stare tranquillo. Ma quindi il DDL non andrà più per causa di windows 10?Esatto. Pare sia proprio così.

Razor90
23-03-2016, 18:03
Update:

La mia scheda sta decedendo. Ormai non parte neanche con il "trick" dell'alimentazione esterna e poi usb del pc. Su Linux e Win 7 nessun problema apparente :muro:

razun92
09-04-2016, 19:20
Ciao ragazzi, ho questa scheda ormai da parecchio. Uso win10 e non ne voglio sapere di tornare indietro, amen se ho perso il Dolby, ma possibile che nell'asus audio center non ci sia un equalizzatore?

La versione con il Sonic Studio Pro, mi piaceva di più in questo senso, ma, ovviamente, faceva schifo per altri. Penso di tornare agli ultimi per win 10 o, al limite, agli stabili e migliori in assoluto .17.

Comunque deluso da Asus per il supporto driver, questa storia del Dolby mi puzza ancora. Dopo una DX che viveva solo grazie agli uni xonar, anche l'u7 a livello driver viene lasciata a morire... :doh:

rizzotti91
09-04-2016, 19:41
Ciao ragazzi, ho questa scheda ormai da parecchio. Uso win10 e non ne voglio sapere di tornare indietro, amen se ho perso il Dolby, ma possibile che nell'asus audio center non ci sia un equalizzatore?

La versione con il Sonic Studio Pro, mi piaceva di più in questo senso, ma, ovviamente, faceva schifo per altri. Penso di tornare agli ultimi per win 10 o, al limite, agli stabili e migliori in assoluto .17.

Comunque deluso da Asus per il supporto driver, questa storia del Dolby mi puzza ancora. Dopo una DX che viveva solo grazie agli uni xonar, anche l'u7 a livello driver viene lasciata a morire... :doh:

L'equalizzatore è nel pannello Dolby.

Comunque anche io sono molto deluso da questa scheda, ma possibile che non ci siano alternative alla U7 in una fascia di prezzo simile e con caratteristiche simili o superiori?

razun92
10-04-2016, 18:33
L'equalizzatore è nel pannello Dolby.

Comunque anche io sono molto deluso da questa scheda, ma possibile che non ci siano alternative alla U7 in una fascia di prezzo simile e con caratteristiche simili o superiori?

Eh no, il Dolby è una funzione a parte e ha il suo equalizzatore (e su win10 il dolby non va), e ok. Io parlo proprio dell'equalizzatore "interno" della scheda. Comunque i .17 su win10 hanno un problema di volumi davvero fastidioso... Alcuni giochi come Rocket League, si sentono bassissimi...
Per risolvere servono gli ultimi driver win10, che tolgono praticamente la metà delle funzioni di questa scheda.... :(

rizzotti91
10-04-2016, 20:53
Eh no, il Dolby è una funzione a parte e ha il suo equalizzatore (e su win10 il dolby non va), e ok. Io parlo proprio dell'equalizzatore "interno" della scheda. Comunque i .17 su win10 hanno un problema di volumi davvero fastidioso... Alcuni giochi come Rocket League, si sentono bassissimi...
Per risolvere servono gli ultimi driver win10, che tolgono praticamente la metà delle funzioni di questa scheda.... :(

Non so a quale pannello Dolby ti riferisci, ma quello installato con gli ultimi driver per Windows 10, si presenta così, da me:
https://s16.postimg.org/vdxjxmt05/Immagine.png (https://postimage.org/)

razun92
11-04-2016, 13:31
Non so a quale pannello Dolby ti riferisci, ma quello installato con gli ultimi driver per Windows 10, si presenta così, da me:
https://s16.postimg.org/vdxjxmt05/Immagine.png (https://postimage.org/)

Il pannello dolby con gli ultimi driver per win10 NON viene installato, il tuo sarà quello rimasto da una vecchia versione dei driver. Ripeto, l'equalizzatore dolby non centra nulla con l'equalizzatore interno della scheda, se fai prove approfondite, vedrai anche che il dolby NON funziona su windows 10, visto che il sorround non viene simulato.

Ripeto, dal sonic studio pro, era possibile equalizzare la scheda senza usare il Dolby (che è appunto inutile su win10), mentre con il normale audio center l'equalizzazione prima passava per alcuni profili preimpostati (inutili :P) ora, con gli ultimi driver per windows 10, neanche con quelli.

rizzotti91
11-04-2016, 14:53
Mi dispiace insistere, ma con questa (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_U7/Xonar_U7_4_16_win10.zip) versione dei driver, il pannello dolby viene installato e TUTTI gli effetti che applico (equalizzatore, normalizzazione volume e surround virtuale funzionano).

Ciò che è stato rimosso e non funziona è il DDL, ma non credo c'entri con dei semplici effetti audio applicati tramite pannello.

A suo tempo, provai anche i driver con il pannello Sonic Studio Pro e ricordo la presenza dell'equalizzatore come dici, ma nei driver in cui è assente (anche ai tempi di Windows 8.1) utilizzo il software Dolby di cui sopra.

PS non ho rimasugli di vecchie versioni driver, perché formatto e reinstallo Windows con una certa regolarità, ed installo direttamente la versione dei driver sopra linkata.

Ciao :)

The_SaN
11-04-2016, 15:30
Mi dispiace insistere, ma con questa (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/Audio_Card/Xonar_U7/Xonar_U7_4_16_win10.zip) versione dei driver, il pannello dolby viene installato e TUTTI gli effetti che applico (equalizzatore, normalizzazione volume e surround virtuale funzionano).

Ciò che è stato rimosso e non funziona è il DDL, ma non credo c'entri con dei semplici effetti audio applicati tramite pannello.

A suo tempo, provai anche i driver con il pannello Sonic Studio Pro e ricordo la presenza dell'equalizzatore come dici, ma nei driver in cui è assente (anche ai tempi di Windows 8.1) utilizzo il software Dolby di cui sopra.

PS non ho rimasugli di vecchie versioni driver, perché formatto e reinstallo Windows con una certa regolarità, ed installo direttamente la versione dei driver sopra linkata.

Ciao :)Esatto, sono nella stessa identica situazione.

- DDL che non va a cusa di Windows che non lo supporta
- Pannello Dolby che ha tutte le altre funzioni
- Sonic Studio Pro che non è presente in questa versione dei drivers

MarklendersXY
16-04-2016, 11:06
Delusione totale, io ho "risolto" comprando una STX usata che con driver custom funziona davvero bene anche su windows 10. Mentre la mia vecchia U7 funziona ancora su un pc di un amico con windows 7, non per fare il complottista ma con l'arrivo di windows 10 ne sono morte parecchie..

iGio
16-05-2016, 18:01
Appena presa la u7 su win10 funziona perfettamente! O forse no ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

The_SaN
16-05-2016, 19:05
Appena presa la u7 su win10 funziona perfettamente! O forse no ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se tutto va per il meglio, dovrebbe funzionare tutto a parte il DDL.

iGio
16-05-2016, 19:14
Edit* parli del dolby digital live?!

The_SaN
16-05-2016, 20:22
Edit* parli del dolby digital live?!

Esatto. Ma pare sia proprio Windows 10 a non avere il supporto.

iGio
16-05-2016, 22:41
Per il resto non manca nient'altro? Le varie funzioni in game? Uso la scheda prevalentemente con le cuffie per musica/film e giochi .... ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

The_SaN
17-05-2016, 00:21
Per il resto non manca nient'altro? Le varie funzioni in game? Uso la scheda prevalentemente con le cuffie per musica/film e giochi .... ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le altre funzioni sono presenti. Manca solo il pannello Sonic Studio che era presente su Windows 8.

rizzotti91
17-05-2016, 07:26
Le altre funzioni sono presenti. Manca solo il pannello Sonic Studio che era presente su Windows 8.

Il SonicStudio mi sembra di averlo visto solo in una release per Windows 8 :D

PS a me non manca per nulla :asd:

iGio
17-05-2016, 10:46
Il SonicStudio mi sembra di averlo visto solo in una release per Windows 8 :D



PS a me non manca per nulla :asd:



Confermo release per 8/8.1 possiedo ancora i driver, purtroppo non si possono installare su win 10. Era carina l'interfaccia di SonicStudio..

Qualcuno di voi possiede le Sennheiser
hd 650 abbinate alla u7

DanielV98
10-06-2016, 09:30
Salve a tutti! Sarei intenzionato a comprare la U7 da affiancare alle hd681 evo, la scheda ha ancora problemi con windows 10?

iGio
10-06-2016, 12:46
No funziona alla perfezione, vai tranquillo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JediMa
23-06-2016, 19:17
Inizio ad odiare questa scheda.... ho semplicemente rimosso i cavi per la pulizia periodica della zona computer ed al primo avvio non mi viene più riconosciuta la scheda audio Xonar u7 usb. Ho provato diverse porte usb ma il messaggio di windows nelle proprietà della periferica hardware è sempre il codice 43. Ho provate ad installare i driver con la scheda sia collegata sia scollegata, ma con sempre lo stesso problema

qualche idea? grazie ..

maxdgr
18-07-2016, 16:33
Inizio ad odiare questa scheda.... ho semplicemente rimosso i cavi per la pulizia periodica della zona computer ed al primo avvio non mi viene più riconosciuta la scheda audio Xonar u7 usb. Ho provato diverse porte usb ma il messaggio di windows nelle proprietà della periferica hardware è sempre il codice 43. Ho provate ad installare i driver con la scheda sia collegata sia scollegata, ma con sempre lo stesso problema

qualche idea? grazie ..

butta via tutto è veramente un cesso...quando rimettono il ddl sotto win 10?

The_SaN
18-07-2016, 16:45
butta via tutto è veramente un cesso...quando rimettono il ddl sotto win 10?

Non è supportato da WIN10, quindi credo che non lo rivedremo più.

Edit: NOVITÀ IN VISTA!!!

Ho appena guardato il sito e il giorno 13/07 hanno messo un driver beta con DDL. Provo e vi dico.

The_SaN
18-07-2016, 17:03
Funziona!!! :cincin:

maxdgr
19-07-2016, 09:54
Non è supportato da WIN10, quindi credo che non lo rivedremo più.

Edit: NOVITÀ IN VISTA!!!

Ho appena guardato il sito e il giorno 13/07 hanno messo un driver beta con DDL. Provo e vi dico.

NON CI CREDO :eek:
Alleluiah :winner:
mi dite qualche gioco che lo supporta così stasera provo?

Haunter
21-07-2016, 15:55
Ciao ragazzi,
proprio oggi ho acquistato questa scheda audio, ma non essendo molto esperto nel settore vorrei chiedervi come impostarla al meglio, sopratutto nelle impostazioni ASIO. Grazie a tutti in anticipo :)

Alfacentauri
24-07-2016, 09:10
domanda...ho un sistemino 2.1 della logitech che collegavo con semlice jack da 3.5 alla scheda audio integrata.
Ora con la xonar devo collegarlo all'uscita cuffie, altrimenti non va...ma dove e come lo dovrei collegare per lasciare libera l'uscita cuffie?

Univac
24-07-2016, 20:49
domanda...ho un sistemino 2.1 della logitech che collegavo con semlice jack da 3.5 alla scheda audio integrata.
Ora con la xonar devo collegarlo all'uscita cuffie, altrimenti non va...ma dove e come lo dovrei collegare per lasciare libera l'uscita cuffie?

Devi collegarlo ai 2 RCA presenti sul retro. Dipende da come e' messo il sistemino dietro.
Se il cavo e' estraibile dal sistemino ed ha un jack, prendi un cavo 2RCA-1jack e lo sostituisci.
Se il cavo e' estraibile dal sistemino ed ha 2RCA, prendi un cavo 2RCA-2RCA e lo sostituisci.
Se non e' estraibile ti tocca usare un 2RCA-1jack femmina a cui poi innesti direttamente il cavo attuale.

Esempi presi a caso dall'amazzone.
2RCA - 1Jack maschio (https://www.amazon.it/KabelDirekt-Cavo-Jack-3-5-Connettori/dp/B00FQK4QCM/ref=pd_sim_23_2?ie=UTF8&dpID=41LXxoXcBFL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&psc=1&refRID=1S74QT2VJ4QRFN13BEDP)
2RCA - 2RCA (https://www.amazon.it/KabelDirekt-Cavo-Stereo-Audio-Connettori/dp/B00FQK311O/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1469389943&sr=8-5)
2RCA - 1Jack femmina (https://www.amazon.it/Mutec-meter-3-5mm-Female-cables/dp/B00J77LVMI/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1469389392&sr=8-3)

Alfacentauri
24-07-2016, 21:10
Devi collegarlo ai 2 RCA presenti sul retro. Dipende da come e' messo il sistemino dietro.
Se il cavo e' estraibile dal sistemino ed ha un jack, prendi un cavo 2RCA-1jack e lo sostituisci.
Se il cavo e' estraibile dal sistemino ed ha 2RCA, prendi un cavo 2RCA-2RCA e lo sostituisci.
Se non e' estraibile ti tocca usare un 2RCA-1jack femmina a cui poi innesti direttamente il cavo attuale.

Esempi presi a caso dall'amazzone.
2RCA - 1Jack maschio (https://www.amazon.it/KabelDirekt-Cavo-Jack-3-5-Connettori/dp/B00FQK4QCM/ref=pd_sim_23_2?ie=UTF8&dpID=41LXxoXcBFL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&psc=1&refRID=1S74QT2VJ4QRFN13BEDP)
2RCA - 2RCA (https://www.amazon.it/KabelDirekt-Cavo-Stereo-Audio-Connettori/dp/B00FQK311O/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1469389943&sr=8-5)
2RCA - 1Jack femmina (https://www.amazon.it/Mutec-meter-3-5mm-Female-cables/dp/B00J77LVMI/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1469389392&sr=8-3)

perfetto, grazie mille...immagino che dalla presa cuffie non sia ideale vero?
preso l'ultimo dei tuoi esempi:)

Enigmisth
10-09-2016, 09:56
Ciao a tutti.

Sapreste consigliarmi quale driver mettere su windows 10? ho visto che online c'è la versione 4.14 con data 13/07/2016 e la versione 4.16 con data 20/10/2015.

Ma i numeri vanno in modo decrescente? sono confuso.

Ps: ho letto dei commenti sulla rimozione del DDL. Mi spiegate cosa sia e a cosa serve? perchè è una cosa negativa?

maxdgr
14-09-2016, 14:50
Ciao a tutti.

Sapreste consigliarmi quale driver mettere su windows 10? ho visto che online c'è la versione 4.14 con data 13/07/2016 e la versione 4.16 con data 20/10/2015.

Ma i numeri vanno in modo decrescente? sono confuso.

Ps: ho letto dei commenti sulla rimozione del DDL. Mi spiegate cosa sia e a cosa serve? perchè è una cosa negativa?

il ddl è stato reintrodotto su win 10 con gli ultimi beta quindi scarica quelli...serve per avere l'audio posizionale nei giochi se usi un sistema sourround tipo 5.1 etc

Enigmisth
14-09-2016, 18:15
il ddl è stato reintrodotto su win 10 con gli ultimi beta quindi scarica quelli...serve per avere l'audio posizionale nei giochi se usi un sistema sourround tipo 5.1 etc

Ma quale devo mettere? 4.14 o 4.16? perchè le date non coincidono.

banaz
08-11-2016, 14:22
buongiorno ragazzi, volevo chiedere una info che non riesco a trovare

vista la presenza sia di uscita cuffia sia uscita rca, è possibile usarle contemporaneamente ??

cioè driver principali di windows in cuffia anteriore, e da foobar dirgli di mandare la musica sugli rca posteriori collegati a casse/ampli ??

Univac
17-11-2016, 22:21
Emm... sono passato a Win10 da qualche mese e si e' presentato anche a me il problema del lampeggio all'avvio del pc,
con random freeze sulla schermata del bios, oltre ad aver perso il Dolby... :fagiano:

Posto qui che magari e' utile ad altri:
Su head-fi (http://www.head-fi.org/t/669127/asus-xonar-u7-dac-amp-impressions-thread/600) consigliano A TUTTI GLI UTENTI WIN10/WIN8.1 i driver Win8 64bit WHQL driver 8.0.11.19

Per ora ha funzionato, e' tornato pure il Dolby. Vedremo.

buongiorno ragazzi, volevo chiedere una info che non riesco a trovare
vista la presenza sia di uscita cuffia sia uscita rca, è possibile usarle contemporaneamente ??
cioè driver principali di windows in cuffia anteriore, e da foobar dirgli di mandare la musica sugli rca posteriori collegati a casse/ampli ??
Mi pare si fosse discusso l'argomento a pagina 17 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955&page=17), ma si parlava di "quadrifonia" e "upmix", prova a fare qualche test.

htponch
18-11-2016, 18:05
Salve a tutti,onde evitare sanzioni spoilero:

se c'è qualcuno che vende una U7 in versione Echelon mi contatti in privato che ne sono alla ricerca, solo la versione Echelon, non mi interessa quella liscia,grazie.

Inviato dal mio WAX utilizzando Tapatalk

IngMetallo
18-11-2016, 23:25
Emm... sono passato a Win10 da qualche mese e si e' presentato anche a me il problema del lampeggio all'avvio del pc,
con random freeze sulla schermata del bios, oltre ad aver perso il Dolby... :fagiano:

Posto qui che magari e' utile ad altri:
Su head-fi (http://www.head-fi.org/t/669127/asus-xonar-u7-dac-amp-impressions-thread/600) consigliano A TUTTI GLI UTENTI WIN10/WIN8.1 i driver Win8 64bit WHQL driver 8.0.11.19

Per ora ha funzionato, e' tornato pure il Dolby. Vedremo.


Mi pare si fosse discusso l'argomento a pagina 17 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955&page=17), ma si parlava di "quadrifonia" e "upmix", prova a fare qualche test.

Grazie mille per la segnalazione! Provvedo a mettere subito in prima pagina ;)

C'è anche da dire che è ridicola una situazione del genere: sia Microsoft che Asus non fanno una bella figura.

razun92
23-11-2016, 22:20
Sera ragazzi.... Ho un problema che mi sta facendo impazzire con la U7...
La scheda funziona bene... MA, ha un problema a dir poco assurdo.

Esempio, quando gioco a bf1, con determinati suoni "forti", come lo sparo del Martini Henry o del mortaio, la scheda si muta come un decimo di secondo (in alcuni casi anche 1) e si sente proprio il CLIC classico dello switch che da energia alla scheda. Sparo = rumore forte = clic muto > clic suono. Il tutto non avviene assolutamente se tengo il volume molto basso (che sia di windows o l'amplificazione della scheda), ma avviene costantemente se gioco a volume sostenuto.

Qualcuno ha questo problema? O può provare a replicare le mie stesse condizioni? Ci sto uscendo pazzo, penso di farmela sostituire. :mc:

P.S. Ho gli ultimi driver beta per win10 (con dolby). Ho letto di quelli per Win8, proverò, se risolvo meglio così :P.

P.P.S. problema presente anche con i driver per win 8. :(

P.P.P.S su Overwatch (appnena comprato) la situazione è anche peggiore. Domani chiedo la sostituzione.

IngMetallo
25-11-2016, 14:02
Ora non so se il tuo sia un caso isolato, ma ci sono diverse prove che fanno pensare che Asus (con parte di responsabilità della Microsoft) sta dando veramente un pessimo supporto a questa scheda.

C'è da dire che su altri sistemi operativi (Linux Mint) non ho mai notato alcun difetto nel semplice uso altoparlanti/cuffie.

razun92
01-12-2016, 00:10
Ora non so se il tuo sia un caso isolato, ma ci sono diverse prove che fanno pensare che Asus (con parte di responsabilità della Microsoft) sta dando veramente un pessimo supporto a questa scheda.

C'è da dire che su altri sistemi operativi (Linux Mint) non ho mai notato alcun difetto nel semplice uso altoparlanti/cuffie.

Ho fatto la sostituzione, ho preso la scheda nuova... STESSO IDENTICO PROBLEMA....

Poi per pura curiosità, stacco l'amp (SMSL Sap II) e che succede? il problema sparisce.... peccato che non posso usare le DT990 pro con la sola U7 (non ce la fa proprio a pilotarle). Assurda questa cosa.... Sottolineo che l'amp funziona perfettamente con altre sorgenti... BAH...

Ora ho attaccato le vecchie HD681 evo direttamente alla Xonar, e il problema è sparito. Quindi niente, ora dovrò far prendere polvere alle dt990 finchè non trovo un amp decente senza spendere un patrimonio.

Mi correggo! Il problema è del sap II! Assurdo! Lo cestino....

razun92
01-12-2016, 17:21
Inutile dire che ora sono entrato nel panico sul da farsi...

Prendere nuovo AMP alla U7?
Prendere una scheda audio interna con amp integrato?
Prendere dac + amp?
Prendere scheda audio nuova esterna?

La U7 la vorrei tenere ovviamente, ma a questo punto devo trovare un buon AMP senza lasciarci un rene (per il sAp II sto cercando di farmi ridare indietro i dindi).

albertorm
05-12-2016, 00:46
buonasera a tutti
vi chiedo un aiuto in quanto mi sto avvicinando adesso alla musica "liquida"
ho scaricato dal sito http://www.2l.no/hires/ qualche campione di flac a 24 bit/192 Khz e qualche campione stereo DSD 64 2.8224Mbit
Per i DSD ho installato i driver per foobar
la mia domanda è questa : la conversione FLAC o DSD viene fatta dal convertitore D/A della xonar u7 ?
il segnale dal PC esce quindi in formato digitale e viene quindi convertito dalla scheda ?
in definitiva se ascolto un .wav o un mp3 dovrebbe essere diverso se ascolto un flac a 24/192 o un DSD
mi aiutate a capire ?
come devo configurare foobar per ottenere il massimo delle prestazioni ?
vi ringrazio

icoborg
10-12-2016, 14:32
precisa come la morte e le tasse ...è arrivato il deadly blinking :(

ho riscontrato che diverse schede son morte per lo stesso motivo. bah

rizzotti91
10-12-2016, 15:31
precisa come la morte e le tasse ...è arrivato il deadly blinking :(

ho riscontrato che diverse schede son morte per lo stesso motivo. bah

Anche alla mia era successo e l'ho sostituita in garanzia.

Univac
12-12-2016, 13:49
... peccato che non posso usare le DT990 pro con la sola U7 (non ce la fa proprio a pilotarle)...
Ma che versione di DT990 hai? Teoricamente la U7 arriva fino a 250 Ohm, basta impostarlo dal software.
Se hai quella da 600 Ohm credo tu abbia fatto un acquisto un po' troppo "impegnativo" lato cuffie :D


buonasera a tutti
vi chiedo un aiuto in quanto mi sto avvicinando adesso alla musica "liquida"
ho scaricato dal sito http://www.2l.no/hires/ qualche campione di flac a 24 bit/192 Khz e qualche campione stereo DSD 64 2.8224Mbit
Per i DSD ho installato i driver per foobar
la mia domanda è questa : la conversione FLAC o DSD viene fatta dal convertitore D/A della xonar u7 ?
il segnale dal PC esce quindi in formato digitale e viene quindi convertito dalla scheda ?
in definitiva se ascolto un .wav o un mp3 dovrebbe essere diverso se ascolto un flac a 24/192 o un DSD
mi aiutate a capire ?
come devo configurare foobar per ottenere il massimo delle prestazioni ?
vi ringrazio
Lascio la risposta "vera" su foobar e driver a chi e' piu' preparato, volevo solo farti notare che la U7 la colleghi tramite USB, quindi per forza di cose il segnale e' digitale, che viene poi convertito in analogico dal DAC della U7.



precisa come la morte e le tasse ...è arrivato il deadly blinking :(
ho riscontrato che diverse schede son morte per lo stesso motivo. bah
Indubbiamente non ci fanno una bella figura.
Cmq io bene o male vivacchio, come spiegato qualche commento indietro, Usando i driver 8.0.11.19 capita meno spesso.
Ed ho notato che quando capita, mettendo la scheda sul termosifone (scaldandola) poi riparte....
mi e' stato detto che e' indice di componentistica elettronica (condensatori?) morente.

icoborg
13-12-2016, 01:15
Ma che versione di DT990 hai? Teoricamente la U7 arriva fino a 250 Ohm, basta impostarlo dal software.
Se hai quella da 600 Ohm credo tu abbia fatto un acquisto un po' troppo "impegnativo" lato cuffie :D



Lascio la risposta "vera" su foobar e driver a chi e' piu' preparato, volevo solo farti notare che la U7 la colleghi tramite USB, quindi per forza di cose il segnale e' digitale, che viene poi convertito in analogico dal DAC della U7.




Indubbiamente non ci fanno una bella figura.
Cmq io bene o male vivacchio, come spiegato qualche commento indietro, Usando i driver 8.0.11.19 capita meno spesso.
Ed ho notato che quando capita, mettendo la scheda sul termosifone (scaldandola) poi riparte....
mi e' stato detto che e' indice di componentistica elettronica (condensatori?) morente.

ovvio c'entrano poco i driver...io di solito la sblocco usando ubuntu live.
si sente chiaramente pero che il rele è meno deciso quando scatta...
a quanto pare la mia è in garanzia ancora per pochi giorno lol
cmq per il futuro prendo un dac+ampli e tanti saluti.

rizzotti91
13-12-2016, 02:40
ovvio c'entrano poco i driver...io di solito la sblocco usando ubuntu live.
si sente chiaramente pero che il rele è meno deciso quando scatta...
a quanto pare la mia è in garanzia ancora per pochi giorno lol
cmq per il futuro prendo un dac+ampli e tanti saluti.

Se è ancora in garanzia cambiala! Da quando mi è stata sostituita, il problema non si è più presentato (fortunatamente) :)

rizzotti91
29-12-2016, 17:42
Ciao, qualcuno mi sa dire perché in Windows 10, nelle proprietà del Microfono, non riesco più a trovare la Pre-amplificazione? Sto provando con due diverse schede audio, una di queste anche molto vecchia, ma tale voce non c'è: posso regolare soltanto il volume del microfono, ma continuo a sentire del rumore di fondo che, tempo addietro, risolvevo disattivando la pre-amplificazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

icoborg
13-01-2017, 20:15
Se è ancora in garanzia cambiala! Da quando mi è stata sostituita, il problema non si è più presentato (fortunatamente) :)

dopo la prima risposta del 12/12 davo la cosa per spacciata...
oggi mi è arrivata un'email in cui offrono rimborso totale. strano....han finito i pezzi funzionanti :asd:

Enigmisth
27-01-2017, 18:40
Buonasera a tutti,

Vorrei far si che, mentre sono in una videochiamata skype con schermo condiviso, la persona in chiamata senta l'audio dei video che sto guardando sul mio pc.

Ad esempio: Sono in chiamata, metto un video su Youtube, e la persona veda e senta quello che sto sentendo io. Lo stesso vale se magari sto guardando un video su un riproduttore come VLC o simili.

Come è possibile farlo?? Mi ricordo che una volta mi succedeva quando stavo con le cuffie, chi era in chiamata sentiva ciò che stavo guardando. Vorrei fare la stessa cosa ma senza le cuffie quindi dalle casse.

Ho Windows 10 e ovviamente la Xonar U7 mentre il microfono e integrato nella webcam USB. Ho letto in internet di impostare come predefinita il missaggio stereo della scheda audio integrata ma se imposto quella l'interlocutore non sente piu nulla proprio.

Qualcuno può aiutarmi?

Alex_80
28-01-2017, 10:40
Di quale materiale è fatto il contenitore della Xonar U7?
È completamente metallico?
Edit: trovata risposta da solo: è completamente di plastica.


Se uso le uscite analogiche, nel caso di un DVD video, posso far gestire la decodifica audio al mio player (per es. PowerDVD) oppure viene obbligatoriamente gestita dal software Asus/driver/in hardware dalla scheda audio, cioè è come per le schede audio interne?


PS: segnalo questa recensione sulla Xonar U7 (http://www.pctekreviews.com/Reviews/XonarU7.aspx).

Cartesio00
04-02-2017, 12:59
Salve a tutti,
Ho acquistato questa scheda audio assieme a delle superlux hd681 evo mosso dalla necessità di sostituire dei vecchi headset che mi avevano annoiato. Utilizzo prevalentemente gaming e musica. Vorrei mi deste qualche consiglio.: ho notato che il 7.1 viene emulato molto bene ma per emularlo utilizzo il software Dolby invece che il software della asus standard in quanto ho notato una qualità nettamente superiore., e corretto o sbaglio qualcosa? Inoltre vorrei chiedervi consiglio per un acquisto di casse attive da collegare tramite rca o spdif alla scheda di un budget massimo di 80/100 euro.
Grazie mille!!!

giat
14-02-2017, 18:19
ciao a tutti. Domani mi dovrebbe arrivare lo xonar u7. Avendo windows 10, quali sono i driver più stabili da installare? ho letto da qualche parte che gli ultimi sono inaffidabili. Sul sito asus ci sono disponibili per win 10 i driver 4.14 (cioè gli ultimi) e i 4.16.
inoltre, ultimo dubbio: ho una scheda madre MSI e vedo che ad ogni avvio parte in automatico l'app "Creative sound blaster cinema". Con l'arrivo dello xonar e relativo software dedicato, l'app della creative va tenuta o si può togliere?
grazie

icoborg
14-02-2017, 21:33
io sapevo che i migliori fossero quelli per 7, con la procedura in caso di messaggio di errore.

Marko#88
21-02-2017, 09:56
Salve a tutti.
Sul desktop vorrei passare dalla U5 alla U7 per avere qualcosina in più e un'uscita cuffie un po' migliore (uso delle Fidelio X1).
Domanda rapida e probabilmente stupida: in uscita dalla scheda audio ho un amplificatore che è attualmente collegato con un cavo da jack 3.5 (uscita center sub mi pare) a RCA (entrata aux ampli). Posso fare la stessa cosa con la U7 o avrei vantaggi nel comprare un cavo RCA>RCA e usare l'uscita RCA della scheda audio?
Grazie a tutti. :)

rizzotti91
21-02-2017, 11:19
Salve a tutti.
Sul desktop vorrei passare dalla U5 alla U7 per avere qualcosina in più e un'uscita cuffie un po' migliore (uso delle Fidelio X1).
Domanda rapida e probabilmente stupida: in uscita dalla scheda audio ho un amplificatore che è attualmente collegato con un cavo da jack 3.5 (uscita center sub mi pare) a RCA (entrata aux ampli). Posso fare la stessa cosa con la U7 o avrei vantaggi nel comprare un cavo RCA>RCA e usare l'uscita RCA della scheda audio?
Grazie a tutti. :)

In teoria non cambia nulla. In teoria però, perché con ogni adattatore o cavetto si deteriora un po' il segnale, ma sono inezie secondo me.

PS sicuro di voler comprare la U7? Io non vedo l'ora che si guasti per cambiare scheda audio che non ne posso più dei driver penosi :D

Marko#88
21-02-2017, 11:26
In teoria non cambia nulla. In teoria però, perché con ogni adattatore o cavetto si deteriora un po' il segnale, ma sono inezie secondo me.

PS sicuro di voler comprare la U7? Io non vedo l'ora che si guasti per cambiare scheda audio che non ne posso più dei driver penosi :D

No, non sono sicuro :asd:
Cosa consiglieresti? Mi serve fondamentalmente che faccia da scheda audio, da ampli cuffie e vorrei qualcosa di migliore rispetto alla U5.
Ho avuto una Focusrite Scarlett 2i2 che ho poi reso per un problema, non ne avevano un'altra disponibile e mi hanno rimborsato. Non era male, migliore della U5 ma nulla di trascendentale... e aveva mille robe per me inutili.
Ho valutato anche roba tipo Fiio E10K ma leggendo un po' di forum americani vedevo che la U7 era maggiormente consigliata... se hai altro da dire ti ascolto :)

xbatta
11-03-2017, 10:33
Secondo voi la U7 sarebbe sprecata per delle Sennheiser HD 429? Cerco unicamente un upgrade qualitativo rispetto all'audio integrato e sulle U7 potrei anche collegare il piccolo impianto 5.1 che ho sul PC.

rizzotti91
11-03-2017, 10:36
Secondo voi la U7 sarebbe sprecata per delle Sennheiser HD 429? Cerco unicamente un upgrade qualitativo rispetto all'audio integrato e sulle U7 potrei anche collegare il piccolo impianto 5.1 che ho sul PC.



Un Dac / scheda audio non è mai uno spreco rispetto all'integrata. Le differenze qualitative sono perfettamente percettibili IMHO.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rizzotti91
13-03-2017, 14:17
Sono passato ad un DAC Schiite, buon proseguimento :)

PS la mia U7 è in vendita qui sul mercatino, se qualcuno fosse interessato :)

icoborg
13-03-2017, 15:20
Sono passato ad un DAC Schiite, buon proseguimento :)

PS la mia U7 è in vendita qui sul mercatino, se qualcuno fosse interessato :)

quale hai preso? ero orientato anche io su schiite

rizzotti91
13-03-2017, 15:35
quale hai preso? ero orientato anche io su schiite

Modi 2 :)

Razor90
13-03-2017, 16:01
Io ho risolto tutti i miei problemi con un bello stack O2 Amp e O2Dac.

Qualità indiscutibile, l'unica cosa è che devo appoggiarmi all'integrata della motherboard per il microfono :)

MarioMas
31-03-2017, 20:34
preso anche io l'u7 con cuffie superlux:D

Marko#88
01-04-2017, 06:59
preso anche io l'u7 con cuffie superlux:D

Se le Superlux fossero un filo più comode e costruite meglio (anche a qualche soldo in più) sarebbero davvero definitive...
Non le uso quasi più ma sarei curioso di provarle attaccate ad un ampli cuffie decente, magari faccio qualche prova con l'M6 appena ho tempo.

MarioMas
06-04-2017, 16:13
raga allora per i filmati su youtube tipo musica o film che profilo surround usate? io per la musica utilizzo quello apposta ma senza opzioni spuntate ne equalizzatori, ma per quelli sopra elencati?

razun92
20-04-2017, 20:31
Complimenti a Microsoft per aver di nuovo distrutto la compatibilità con il Dolby dopo il creators update....

Sto seriamente pensando al rollback

p.s. il problema è generale, non solo della U7

Fabio1987
04-05-2017, 22:44
ciao ragazzi, ho un problema con la U7: la lucina speaker continua ad essere alternata molto velocemente e non riesco ad installare i driver (mi dice che non trova la periferica).
Credo che dipenda dall'ingresso usb utilizzato, ma ho provato tutti gli ingressi disponibili ed il problema sussiste.... idee??

rizzotti91
04-05-2017, 23:13
ciao ragazzi, ho un problema con la U7: la lucina speaker continua ad essere alternata molto velocemente e non riesco ad installare i driver (mi dice che non trova la periferica).
Credo che dipenda dall'ingresso usb utilizzato, ma ho provato tutti gli ingressi disponibili ed il problema sussiste.... idee??

Un problema molto diffuso, si è rotta.
Soluzioni temporanee che a me funzionavano: collegarla ad un alimentatore usb di quelli che utilizzi per ricaricare lo smartphone per qualche minuto, ma la vera soluzione è mandarla in assistenza.

Fabio1987
04-05-2017, 23:16
Un problema molto diffuso, si è rotta.
Soluzioni temporanee che a me funzionavano: collegarla ad un alimentatore usb di quelli che utilizzi per ricaricare lo smartphone per qualche minuto, ma la vera soluzione è mandarla in assistenza.

Uhm sicuro? oggi con la vecchia configurazione funzionava tranquillamente.
Mi faceva questo problema quando la collegavo ad un ingresso usb 3.0, ma se la mettevo in una normalissima 2.0 riprendeva tranquillamente... strano

rizzotti91
04-05-2017, 23:30
Uhm sicuro? oggi con la vecchia configurazione funzionava tranquillamente.
Mi faceva questo problema quando la collegavo ad un ingresso usb 3.0, ma se la mettevo in una normalissima 2.0 riprendeva tranquillamente... strano

Quando il problema mi si presentò, anch'io risolsi (inzialmente) con cambi di porte USB e cose del genere, ma nel mio caso andò via via peggiorando, finché non cambiai la scheda.
Comunque trovi tante testimonianze del genere su google, giusto per capire se il problema che noti tu sia quello a cui mi riferisco io :D

Fabio1987
04-05-2017, 23:36
Quando il problema mi si presentò, anch'io risolsi (inzialmente) con cambi di porte USB e cose del genere, ma nel mio caso andò via via peggiorando, finché non cambiai la scheda.
Comunque trovi tante testimonianze del genere su google, giusto per capire se il problema che noti tu sia quello a cui mi riferisco io :D

No figurati, certo che ti credo. Semplicemente non capisco come si possa guastare da un momento all'altro senza motivo.... assurdo.
Beh non è che c'è molto da dire, la lucina blu dello speacker lampeggia ininterrottamente e la scheda non viene riconosciuta da windows.
Se attacco la scheda al caricabatterie smette di lampeggiare e si fissa, imho penso si sia autotumulata per mia immensa gioia...

rizzotti91
04-05-2017, 23:39
No figurati, certo che ti credo. Semplicemente non capisco come si possa guastare da un momento all'altro senza motivo.... assurdo.
Beh non è che c'è molto da dire, la lucina blu dello speacker lampeggia ininterrottamente e la scheda non viene riconosciuta da windows.
Se attacco la scheda al caricabatterie smette di lampeggiare e si fissa, imho penso si sia autotumulata per mia immensa gioia...

Considera che per qualche settimana, dopo ogni spegnimento notturno del pc, dovevo collegare la U7 ad un alimentatore per qualche minuto in modo da averla nuovamente funzionante.
Peccato che andando avanti col tempo questa soluzione ha perso di efficacia.

La tua U7 è ancora in garanzia?

Fabio1987
04-05-2017, 23:41
Considera che per qualche settimana, dopo ogni spegnimento notturno del pc, dovevo collegare la U7 ad un alimentatore per qualche minuto in modo da averla nuovamente funzionante.
Peccato che andando avanti col tempo questa soluzione ha perso di efficacia.

La tua U7 è ancora in garanzia?

Boh, ora provo a tenerla un po' all'alimentatore...
Per la garanzia direi di no, comprata usata quì sul mercatino tempo fa :|
EDIT: collegato direttamente alla presa elettrica funziona, ricordo che avevo letto una guida dove consigliavano di creare un sistema con l'alimentazione esterna oltre all'ingresso usb per il pc.
Come vedi dalle foto mi fa switchare tranquillamente...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170504/7f6f9fedb721bbf56e43746d8f04732c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170504/39801dd917814a6fe6f5fe27af0e4afb.jpg

Fabio1987
05-05-2017, 00:18
Ok, lasciandola attaccata al caricabatterie per un po' ha ripreso a funzionare... vediamo per quanto tempo tira :mc:

rizzotti91
05-05-2017, 00:29
Ok, lasciandola attaccata al caricabatterie per un po' ha ripreso a funzionare... vediamo per quanto tempo tira :mc:

In bocca al lupo, ma tieniti pronto a cambiare scheda, purtroppo :(

Fabio1987
05-05-2017, 00:34
In bocca al lupo, ma tieniti pronto a cambiare scheda, purtroppo :(

Ma si sa a cosa è dovuto questo problema?

rizzotti91
05-05-2017, 00:44
Ma si sa a cosa è dovuto questo problema?

Credo a lotti difettosi... dopo che me l'hanno cambiata non ho avuto più questo problema per oltre un anno. Adesso l'ho venduta e credo che ancora funzioni all'utente :)

Fabio1987
05-05-2017, 00:47
Credo a lotti difettosi... dopo che me l'hanno cambiata non ho avuto più questo problema per oltre un anno. Adesso l'ho venduta e credo che ancora funzioni all'utente :)

Ah capisco, va buò dai... vediamo quanto dura :) grazie delle dritte!

Marko#88
05-05-2017, 06:44
ciao ragazzi, ho un problema con la U7: la lucina speaker continua ad essere alternata molto velocemente e non riesco ad installare i driver (mi dice che non trova la periferica).
Credo che dipenda dall'ingresso usb utilizzato, ma ho provato tutti gli ingressi disponibili ed il problema sussiste.... idee??

Lo fece anche la mia ex U5, cercai info ed era molto diffuso... ci sono vari palliativi ma alla fine dovrai fartela sostituire in garanzia. Io lo feci, ora la nuova l'ha un mio amico e non ha mai avuto problemi.

Fabio1987
05-05-2017, 08:19
Lo fece anche la mia ex U5, cercai info ed era molto diffuso... ci sono vari palliativi ma alla fine dovrai fartela sostituire in garanzia. Io lo feci, ora la nuova l'ha un mio amico e non ha mai avuto problemi.

E infatti questa mattina, non appena acceso il pc ha ripreso a farlo. RIP

icoborg
05-05-2017, 20:28
Credo a lotti difettosi... dopo che me l'hanno cambiata non ho avuto più questo problema per oltre un anno. Adesso l'ho venduta e credo che ancora funzioni all'utente :)

non è un lotto è un difetto progettuale dopo 1-2 anni lo fa...

a me lo fece dopo 1 anno e 11 mesi..

Marko#88
06-05-2017, 09:35
E infatti questa mattina, non appena acceso il pc ha ripreso a farlo. RIP

Se è in garanzia fattela cambiare poi liberatene, sperando che non si rompa ancora... io sono passato ad altro (oltretutto la U5 non è granchè, ho colto occasione anche per quello)
:)

Fabio1987
07-05-2017, 21:03
Se è in garanzia fattela cambiare poi liberatene, sperando che non si rompa ancora... io sono passato ad altro (oltretutto la U5 non è granchè, ho colto occasione anche per quello)
:)

Dovrebbe essere fuori garanzia, presa quì sul mercatino ed ahimè non mi ero informato molto sul prodotto :|
Più che altro una curiosità, qualcuno ha provato a collegarla ad un hub esterno alimentato? perchè è stranissimo che la lucina speaker smetta di lampeggiare se attacco la scheda direttamente alla corrente tramite un caricabatterie.....

Marko#88
08-05-2017, 06:46
Dovrebbe essere fuori garanzia, presa quì sul mercatino ed ahimè non mi ero informato molto sul prodotto :|
Più che altro una curiosità, qualcuno ha provato a collegarla ad un hub esterno alimentato? perchè è stranissimo che la lucina speaker smetta di lampeggiare se attacco la scheda direttamente alla corrente tramite un caricabatterie.....

Io avevo provato a collegarla all'USB 2.0, alla 3.0, ad un hub 3.0 alimentato e ad un hub di quelli non alimentati. Il risultato non cambiava, la mia scheda era morta. :stordita:

Fabio1987
08-05-2017, 07:12
Io avevo provato a collegarla all'USB 2.0, alla 3.0, ad un hub 3.0 alimentato e ad un hub di quelli non alimentati. Il risultato non cambiava, la mia scheda era morta. :stordita:

Ok perfetto, mi risparmio di comprare l'hub alimentato per fare il tentativo :D

htponch
08-05-2017, 09:54
Salve,ho acquistato anche io questa U7 , versione echelon.
Sono su Windows 7 x64.
Driver gli ultimi scaricabili dal sito Asus.
La scheda funziona perfettamente ma ho un problema con il volume del microfono delle cuffie , anche loro Asus Echelon Navy.
Praticamente utilizzando teamspeak 3 ,chi mi ascolta riceve un volume della mia voce mostruoso,tanto che sono dovuto uscire dal TS. Ho impostato il volume del microfono all' 1 %, aumentato l'opzione di cattura della voce quasi al massimo ma il risultato non cambia, sempre la mia voce altissima e anche un po' distorta. Ho abbassato tutte le opzioni disponibili per il microfono ma non ho risolto.
Quando​ utilizzavo la scheda integrata mi bastava settare l'amplificazione del microfono al minimo per ovviare a problemi simili ma questa opzione non è più presente nel pannello di controllo Windows del microfono , come posso risolvere?

Inviato dal mio HUAWEI G535-L11 utilizzando Tapatalk

stalker18
09-09-2017, 09:31
Ciao Ragazzi, ho acquistato questa xonar U7.
Ho letto tutto il thread, per avere un riassunto la mia domanda è:
Ad oggi posso avere il 7.1 virtualizzato con questa scheda per della cuffie 2.0?(win10-64bit)
L'uso principale è gioco e un po' di musica in .flac....

Ho provato ad installare il Dolby Home Theater v4 ma mi da un' errore.
Con un'altro programma di virtualizzazione come il razer può funzionare?

Grazie mille.

daniluzzo
11-10-2017, 16:18
Ciao a tutti, oggi mi è arrivata la Xonar U7.
Il mio sistema è in firma, il problema lo spiego subito:

Il sistema 5.1 (creative soundworks DTT2200), correttamente collegato con i 3 jack da 3.5mm, non "suona" con i due speaker anteriori, si sente solo un leggero rumore/fruscio di sottofondo che indica che l'altoparlante è attivo.
I restanti + sub funzionano.

Inoltre i driver danno un errore sul finire dell'installazione e il relativo software non si apre

http://i68.tinypic.com/1hd060.jpg

Ho provato ad installare gli ultimi driver dal sito Asus e anche i precedenti per windows 8 (lo consigliavano in qualche post qui) ma niente.


Ho provato sia a riprodurre film che semplici mp3.

Soluzioni?



Edit: dal momento che gli altoparlantini del dtt2200 sono fatti così:

http://i68.tinypic.com/2yu0ldt.jpg

ho pensato di collegarne uno all'ingresso RCA L e uno al R... il risultato è che di sentire si sentono, ma con un volume ridicolo, in contrapposizione al center + rear che si sentono bene.

daniluzzo
12-10-2017, 08:22
Va beh, mi rispondo da solo.
Probabilmente, anzi sicuramente, non essendo gli altoparlanti autoalimentati non riuscivano a riprodurre il suono al giusto volume.
E' bastato prendere un cavetto [jack maschio - rca maschio] da collegare al sub della creative (che si occupa di distribuire l'alimentazione al sistema) e agli ingressi della Xonar U7 e adesso si sente bene.

Rimane il fatto che qualsiasi driver io tenti di installare sembra non andare a buon fine, nessuna scheda rilevata (da software asus), nessun pannello di controllo disponibile eccetto quello di windows.

Windows 10 home

l'orso
13-10-2017, 20:18
Anch'io ho un problema non riesco a collegare le casse 5.1 creative cambridge soundworks dtt 2500 ( mi sembra il modello risalga al 2002, quindi vecchiotto è) alla xonar u 7 , mi spiego con l'uscita coassiale della scheda nessun problema visto che il dtt 2500 possiede lo stesso formato , il problema è che se uno vuole sentire in analogico il suono , può solo collegando il cavo rca ( bianco e rosso) alla xonar e poi collegare il jack da 3.5 alla Line in dell'amplificatore( però si sente un pò meno il volume emesso ma quasi non si sente il subwoofer , sembra quasi non ci sia ); perchè seguendo il libretto d'istruzioni della xonar per collegarla alle casse 5.1 dice che servono: cavo Rca (Left e Right) con uscita jack 3.5, jack3.5 per il Ctr e jack 3.5 per il Rear; nell'amplificatore ho solo 2 uscite jack 3.5 una cè scritto Line in e l'altra Rear in però l'uscita Ctr non ce l'ho , o meglio ho solo un'altra uscita ma cè scritto subwoofer out ( con però l'attacco Rca) , qualcuno di voi mi può aiutare a risolvere l'inghippo ? Grazie

illidan2000
10-01-2018, 15:51
scheda non più riconosciuta dopo l'ultimo update di windows 10.
vi è successo pure a voi?

in pratica, ho questo stesso problema:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-hardware-winpc/unknown-usb-device-port-reset-failed-asus-xonar-u7/af2fde51-b7f3-4e7f-bce0-1ee8b2d76b0f?auth=1

Reset della porta usb fallita
Su windows 7 del mio portatile funziona

pipor
19-01-2018, 01:30
io ho preso questa XONAR U7 MKII ci sono differenze di qualità audio con la XONAR U7?
la usero esclusivamente come dac collegandola ad un amplificatore stereo HI-FI, per ascolto musica liquida, ci seranno migliormenti rispetto all'integrata audio del pc che avevo collegata tramite uscita cuffia del portabile allo stesso amplificatore HI-FI ?
grazie

mentalrey
19-01-2018, 10:23
io ho preso questa XONAR U7 MKII...
ci seranno migliormenti rispetto all'integrata audio del pc ...

Tendenzialmente la risposta è
Avoia!
e la differenza aumenta in proporzione a quanto è buono l''impianto hi-fi

pipor
19-01-2018, 11:02
io non sento differenze ascoltanto spotify su win 10 amplificatore denon + casse b&w 685, sbaglio qualcosa?

illidan2000
19-01-2018, 11:12
io non sento differenze ascoltanto spotify su win 10 amplificatore denon + casse b&w 685, sbaglio qualcosa?

forse hai già un'ottima integrata... che mainboard hai?

pipor
19-01-2018, 12:24
emachine scheda madre, chip audio realtek alc 272
niente di che credo

mentalrey
19-01-2018, 13:00
Ora, premessa una connessione fatta con gli RCA e non con
un cavo ottico,
io di schede audio ne ho avute, e dall'era che fu ad oggi
non mi è mai capitato di non sentire le differenze tra
un chip integrato e una scheda audio dedicata,
a partire proprio dalla qualità del suono, il dettaglio, fino a
disturbi elettrici di varia natura presenti nel chippettino e non
nella scheda dedicata.

Magari prova ad ascoltare per qualche giorno con la Xonar
connessa all'amply e solo dopo a ripassare sull'integrata.
Se alla fine non senti differenze, magari è la xonar che è diventata una schifezza,
difficilmente nella scheda madre ti "regalano" un integrata da 100 euro...

(Poi parliamone, per musica liquida spesso si intende un file
audio di buona qualità possibilmente lossless, perchè se parliamo dei file di Spotify
a 160Kbit/s, di dettagli e immagine stereo ne hai già persi un bel po' per strada.)

illidan2000
19-01-2018, 13:19
della creative x-fi surround pro 5.1 usb, che ne pensate invece?
sulla carta ha 100db di rapporto S/N invece che i 114db dell'asus, magari però sono reali :)

mentalrey
19-01-2018, 14:06
Penso che sia un po' off topic e che Creative sta proprio sullo stesso
piano di Asus... na svagonata di marketing

pipor
19-01-2018, 14:25
la XONAR U7 MKII è nuova è collegata via covo rca all'amply e spotify mp3 a 320 kb/s
forse foobar , asio e flac farebbero la differenza?

illidan2000
19-01-2018, 16:41
Penso che sia un po' off topic e che Creative sta proprio sullo stesso
piano di Asus... na svagonata di marketing

era per capire se stanno sullo stesso piano o meno.
sotto il profilo del supporto, mi sa che stanno messe male entrambe, vero?

Enigmisth
11-06-2018, 17:01
Buongiorno a tutti,

Tralasciando il fatto che questa periferica è completamente abbandonata dal produttore... Ho un piccolo problemino...

Ho sempre tenuto volume xonar massimo, volume windows 20 e volume della cassa 50 ed ho sempre sentito benissimo... da un mesetto con le stesse impostazioni sento basso basso.

Con alcuni filmati devo mettere tutto al massimo.. avete idee?

deadnight93
12-06-2018, 09:28
Buongiorno a tutti,

Tralasciando il fatto che questa periferica è completamente abbandonata dal produttore... Ho un piccolo problemino...

Ho sempre tenuto volume xonar massimo, volume windows 20 e volume della cassa 50 ed ho sempre sentito benissimo... da un mesetto con le stesse impostazioni sento basso basso.

Con alcuni filmati devo mettere tutto al massimo.. avete idee?

Cosa intendi con "volume xonar"?

Il volume impostato sulla scheda è lo stesso impostato su windows, almeno nel mio pc...

PS: Immagino che tu stia usando l'uscita posteriore giusto?

Enigmisth
12-06-2018, 09:30
Cosa intendi con "volume xonar"?

Il volume impostato sulla scheda è lo stesso impostato su windows, almeno nel mio pc...

PS: Immagino che tu stia usando l'uscita posteriore giusto?

Nel programma di xonar c'è un bilancere del volume in alto a destra che è di xonar e non di windows.

No ho due casse collegate alla scheda e poi una usb dalla scheda al posteriore del pc

deadnight93
14-06-2018, 10:18
Nel programma di xonar c'è un bilancere del volume in alto a destra che è di xonar e non di windows.

No ho due casse collegate alla scheda e poi una usb dalla scheda al posteriore del pc

Ho provato a casa per esserne sicuro e come dicevo il bilancere sul software xonar è collegato a quello che segna windows sugli altoparlanti (o cuffie) xonar.

Penso che se vuoi rimanere con lo stesso volume dovresti tenere windows (e software xonar) a 100 e le casse a 50.

Il motivo per cui prima riuscivi non so dirtelo.. magari si erano rovinati i driver a causa di aggiornamenti su aggiornamenti di windows (fai conto che con win10 reinstallo il driver xonar ogni volta).

Enigmisth
14-06-2018, 10:25
Ho provato a casa per esserne sicuro e come dicevo il bilancere sul software xonar è collegato a quello che segna windows sugli altoparlanti (o cuffie) xonar.

Penso che se vuoi rimanere con lo stesso volume dovresti tenere windows (e software xonar) a 100 e le casse a 50.

Il motivo per cui prima riuscivi non so dirtelo.. magari si erano rovinati i driver a causa di aggiornamenti su aggiornamenti di windows (fai conto che con win10 reinstallo il driver xonar ogni volta).

Comunque mi sa che la rivendo... questa cosa dei driver che non vengono aggiornati non mi va molto giù.
Penso la vendo ora che è ancora sul mercato ed ho possibilità che qualcuno la prenda prima che diventi troppo vecchia.

deadnight93
14-06-2018, 17:03
Comunque mi sa che la rivendo... questa cosa dei driver che non vengono aggiornati non mi va molto giù.
Penso la vendo ora che è ancora sul mercato ed ho possibilità che qualcuno la prenda prima che diventi troppo vecchia.

Sono nella tua stessa situazione... o meglio non so cosa fare.
Il tutto dipende dalla risposta alla domanda: avere una scheda audio che converte l'audio del pc in 7.1 canali analogici a cosa serve davvero al giorno d'oggi?

Se avessi un kit 5.1 o 7.1 di quelli economici (che quindi fanno abbastanza pena) avrebbe ancora ancora un utilizzo, ma è sempre meglio farselo da se l'impianto surround con un AVR che fa direttamente lui da scheda audio prendendo il segnale da hdmi in uscita dal pc e inoltre sarebbe un sistema che dura nel tempo e aggiornabile.
Perciò in ambito casse non vedo una gran utilità per la xonar...

Probabilmente in campo cuffie esistono 5.1 reali che entrano con 3 jack e in questo caso potrebbe essere utile (ma mi viene un grosso dubbio visto che la xonar non fa da amplificatore nell'uscita speaker), inoltre dubito che con le cuffie non ti diano già la scheda fatta apposta o addirittura non separabile dalle cuffie e che entra direttamente con l'usb nel pc.
Poi mi pare che il mercato stia andando sulle cuffie stereo con effetti surround dati appunto da una scheda audio fornita assieme e non avendo provato delle 5.1 reali non saprei davvero cosa sia meglio.

In definitiva non so proprio rispondere al quesito iniziale... :muro:

Enigmisth
14-06-2018, 17:42
Ti dirò... ai tempi tutti dicevano che una scheda audio esterna migliora drasticamente l'audio rispetto la integrata.

Io sinceramente sta differenza non l'ho mai notata... sarà che ho un 2.0? bhò

In ogni caso da quel che so io, e motivo per cui l'ho presa, e che il DAC interno funziona anche con le cuffie. Giocando spesso con le cuffie mi era stato consigliato appositamente.

Ma ti dirò.. non so se effettivamente ci sia questa differenza, che io non ho notato, ma il succo e che essendo ormai abbandonata dal supporto forse meglio reciclarla per upgrade

deadnight93
15-06-2018, 10:11
Ti dirò... ai tempi tutti dicevano che una scheda audio esterna migliora drasticamente l'audio rispetto la integrata.

Io sinceramente sta differenza non l'ho mai notata... sarà che ho un 2.0? bhò

In ogni caso da quel che so io, e motivo per cui l'ho presa, e che il DAC interno funziona anche con le cuffie. Giocando spesso con le cuffie mi era stato consigliato appositamente.

Ma ti dirò.. non so se effettivamente ci sia questa differenza, che io non ho notato, ma il succo e che essendo ormai abbandonata dal supporto forse meglio reciclarla per upgrade

Fa strano che non hai sentito la differenza. Per me è molto evidente rispetto alla integrata del pc (pur avendo una ottima integrata).

E' una scheda che ha senso di esistere come sostituta della scheda audio del pc, che secondo me andrà in disuso se uno vuole un attimino fare le cose per bene proprio perchè l'audio viaggia in hdmi (o ottico) per le casse e in usb (o ottico) per le cuffie.

Certo se uno vuole andare al risparmio, prendere successivamente questa scheda (una volta che si è già in possesso di un kit casse e una cuffia stereo economica) fa la differenza rispetto all'audio dell'integrata ma è una scelta che non ti permette di fare upgrade.. almeno questo è quello che sto notando leggendo di qua e di la su quali siano le soluzioni in campo audio.

Data la mia scarsa esperienza nel campo, vorrei sentire l'opinione di qualche esperto per capire se le mie affermazioni hanno un senso o sono campate per aria, in caso chiederò in qualche thread.

daniluzzo
15-06-2018, 11:28
Ciao, scusate la domanda stupida...
Ho collegato l'uscita della scheda video HDMI ad un AVR Yamaha HTR6130, poi dalla presa HDMI Out sull'AVR sono arrivato alla TV.
Il video si vede, ma l'audio...? (nelle impostazioni di windows ho selezionato AMD output HDMI)

https://image.ibb.co/nKUTjd/audio_AVR.jpg (https://imgbb.com/)

Cioè, viene rilevato il TV come dispositivo di uscita audio ma non il 5.1

Cosa sbaglio?


Grazie



p.s. in genere uso la Xonar usb collegata in digital coax all'AVR, ma rileva solo 2 canali (poi si sente su tutte e 5 le casse...)

deadnight93
15-06-2018, 13:01
Ciao, scusate la domanda stupida...
Ho collegato l'uscita della scheda video HDMI ad un AVR Yamaha HTR6130, poi dalla presa HDMI Out sull'AVR sono arrivato alla TV.
Il video si vede, ma l'audio...? (nelle impostazioni di windows ho selezionato AMD output HDMI)

https://image.ibb.co/nKUTjd/audio_AVR.jpg (https://imgbb.com/)

Cioè, viene rilevato il TV come dispositivo di uscita audio ma non il 5.1

Cosa sbaglio?


Grazie



p.s. in genere uso la Xonar usb collegata in digital coax all'AVR, ma rileva solo 2 canali (poi si sente su tutte e 5 le casse...)

Mi dispiace ma non so aiutarti, non ho esperienza in campo.
Dovresti provare a chiedere nel thread sui sintoamplificatori

Enigmisth
15-06-2018, 13:56
Fa strano che non hai sentito la differenza. Per me è molto evidente rispetto alla integrata del pc (pur avendo una ottima integrata).

E' una scheda che ha senso di esistere come sostituta della scheda audio del pc, che secondo me andrà in disuso se uno vuole un attimino fare le cose per bene proprio perchè l'audio viaggia in hdmi (o ottico) per le casse e in usb (o ottico) per le cuffie.

Certo se uno vuole andare al risparmio, prendere successivamente questa scheda (una volta che si è già in possesso di un kit casse e una cuffia stereo economica) fa la differenza rispetto all'audio dell'integrata ma è una scelta che non ti permette di fare upgrade.. almeno questo è quello che sto notando leggendo di qua e di la su quali siano le soluzioni in campo audio.

Data la mia scarsa esperienza nel campo, vorrei sentire l'opinione di qualche esperto per capire se le mie affermazioni hanno un senso o sono campate per aria, in caso chiederò in qualche thread.


Si certo il tuo discorso ci sta tutto, infatti io l'avevo presa principalmente per le cuffie ed anche se non sento questa differenza enorme non significa che non ci sia.

Il mio discorso è un altro, ovvero... se la scheda fosse supportata ormai cel'ho e quindi ok... ma dato che è abbandonata a se stessa, con ultimo driver vecchio di 2 anni, forse se si riesce meglio venderla ora che vale ancora qualcosa e al massimo fare upgrade con una paritetica ma più recente/aggiornata.

VdW
04-07-2018, 19:34
è possibile collegare 2 cuffie contemporaneamente? Quale uscita sul retro dovrei usare per avere un semplice stereo?

VdW
04-07-2018, 21:49
Problema più impellente: non trovo un modo per eliminare l'echo, il microfono continua a prendere l'audio dalle cuffie, smanettando nel sonic studio non trovo la funziona echo da nessuna parte e anche smanettando con le varie impostazioni il problema persiste

illidan2000
05-07-2018, 08:26
Si certo il tuo discorso ci sta tutto, infatti io l'avevo presa principalmente per le cuffie ed anche se non sento questa differenza enorme non significa che non ci sia.

Il mio discorso è un altro, ovvero... se la scheda fosse supportata ormai cel'ho e quindi ok... ma dato che è abbandonata a se stessa, con ultimo driver vecchio di 2 anni, forse se si riesce meglio venderla ora che vale ancora qualcosa e al massimo fare upgrade con una paritetica ma più recente/aggiornata.

quale sarebbe una paritetica?

azi_muth
06-07-2018, 07:40
Ti dirò... ai tempi tutti dicevano che una scheda audio esterna migliora drasticamente l'audio rispetto la integrata.
Io sinceramente sta differenza non l'ho mai notata... sarà che ho un 2.0? bhò


Dipende anche a cosa è collegata la scheda audio. Se colleghi la scheda audio ad un citofono...è difficile avere benefici.

Cartesio00
06-08-2018, 16:20
salve a tutti, su vostro consiglio piu di un anno fa ho acquistato le cuffie Superlux HD681EVO da affiancare allo Xonar u7. Mi sono trovato molto bene ma purtroppo hanno fatto una brutta fine... Ero intenzionato ad acquistarne un altro paio ma non prima di aver chiesto consiglio su questo forum.
Volendo avere qualcosina in piu sui bassi mi consigliereste le Superlux HD668B?

grazie a tutti

Kaenobid
24-09-2018, 10:55
xonar u7 che non funziona, ho windows 8.1 e questa scheda e altoparlanti edifier r1280t da quasi 2 anni e mezzo. Da alcuni mesi la lucina sotto speaker lampeggia e non diventava fissa se non passava mezz'ora . Quindi se accendevo il pc con questa windows non si avviava ma poi l'audio aspettando un pò (o da subito a volte )comunque l'avevo. Da un paio di giorni niente audio, ho reinstallato i driver , disintallato e cambiato presa usb. ripristinato windows, questi i tentativi inefficaci che ho fatto e non posso usare integrata attualmente che non ho cavo per collegarci casse.
Ora sto provando a collegare la scheda ad un caricabatteria come ho letto leggendo parte di questo post, ho messo su usb 1 e l'ho collegata 5 minuti fa, da una parte avevo letto di lasciarla ore e da un altra pochi minuti, non ho trovato ancora dove ne parlava la prima volta di ciò e spiegando nei dettagli spero di non fare danni . NOn ha acceso nessuna lucina in carica, doveva?

xonar U7-8.1.11.19(3.13-WHQL) se torna a funzionare ne devo cercare altri? ,
in ultimo vi chiedo cortesemente anche se questa combinazione aveva senso per ascoltare molta musica con il pc, quasi sempre cd o flac .Cuffie discrete volevo prenderla non sapevo quale ed i costi a parte che purtroppo non mi ci trovo benissimo . Con le mie casse l'integrata H170-Pro Gaming o la xonar era lo stesso ma potreste consigliarmi un cavo per integrata o magari alternativa alla scheda o magari dite che così si risolve, cmq una soluzione alternativa per non restare con il pc muto non sarebbe male comq ogni suggerimento, scusate ma è brutto il pc così e manda in tilt, priorità e avere audio comunque se uscire da ciò in modo da riavere audio definitivamente o quasi e magari poter ascoltare la musica meglio rispetto ad ora sarebbe bello.

Kaenobid
24-09-2018, 11:03
comunque l'ho staccata dal caricabatteria e non va ancora, continua a lampeggiare,
problema potrebbe essere lo stesso con l'alimentazione della scheda per quanto letto, magari devo lasciarla ore ma prima volevo chiedervi se quando ha funzionato ciò la scheda vedeva accendere qualche lucina o in ogni caso riceve la carica e unica cosa da fare è mettere su usb 1 quindi e quanto aspettare?

Univac
01-10-2018, 18:58
Problema noto senza soluzione.
Alcuni driver aiutano (non si capisce bene come), smanettamenti con le USB aiutano (non si capisce bene come), oppure https://vimeo.com/240963665

Da quello che ho capito io, in pratica c'e' un qualche componente elettrico interno che sta cedendo e prima o poi ci mollera' completamente.
Il calore sembra aiutare a far partire la scheda (forse le soluzioni qui sopra facevano involontariamente quello), ma prima o poi sara' inutile anche quello.
Io sono andato avanti 1 inverno a mettere la scheda sul termosifone, poi arrivata l'estate si era ripresa, poi il tracollo finale l'inverno successivo.

Avevo capito pero' che era un problema solo delle vecchie versioni e che avevano risolto... mah.
Se e' ancora in garanzia, fai il reso ed abbandona la nave.

Kaenobid
02-10-2018, 19:50
ciao Univac ,grazie per la risposta , la mia forse è andata definitivamente oppure ho fatto intentativi sbagliati ma mi manca solo quanto mostrato in video ma non so se smontarla e poi credo che andrebbe fatto ogni volta forse.
Forse vi era una soluzione , tra le cose che ho letto poi parlavano del quarzo, quanto mostrato nel video che citavi allora , quel pezzo di quarzo dovrebbe essere sostituito che hanno usato materiale scadente (e allora se si accende lo fa definitivamente ma chi sa gli altri metodi come andavano, forse il calore bo, per me la mia l'unica cosa che funzionava era aspettare minuti e basta o per fare un pò prima cambiare cavo e porta ). non so fare ciò ne so a chi rivolgermi però quindi niente però peccato che devono causare questo problema magari per pochi euro se sapevano di ciò.
IL mio l'h o preso nel 2016 su amaz, la garanzia mi è scaduta da qualche mese allora e il problema vi è da parecchio quindi sono stato pollo , l'ho scoperto tardi che ara quindi soggetta a ciò .
accendendo il pc qualche minuto prima o rinunciando al suono per una mezz'ora al massimo andava (e poi aveva smesso di dare problemi per poi ripresentarli peggiorati e poi definitivamente probabilmente ) ma tutti questi erano solo segnali che era partita .
Una curiosità per il reso avrei dovuto contattare il produttore su amaz e solo nei 2 anni vero?

The_SaN
24-08-2019, 19:58
Comunque il problema del lampeggio è dovuto al 99% ad una saldatura fatta alla genitale di segugio.

In pratica sul video di vimeo (https://vimeo.com/240963665) il ragazzo deve toccare il componente in alto a sinistra per far partire la scheda. Il problema è che devi farlo OGNI VOLTA che accendi il pc...

La soluzione migliore è scaldare la scheda proprio in quella zona mostrata nel video con un asciugacapelli. Io l'ho fatto e ho la scheda in funzione da oltre 1 anno.

SilverXXX
28-08-2019, 15:00
Scusate, avrei bisogno di un'informazione, forse sto sbagliando qualcosa.
Ogni volta che non c'è nessun suono nel pc per più di un secondo o due la scheda mi sembra attivi automaticamente il mute (esco in coassiale verso un dac che fa "click" quando si attiva o disattiva il segnale, per questo lo noto).

Qualcuno sa qualcosa a riguardo? è possibile cambiare questa cosa?
Grazie

Edit: ha volte ho anche dello statico dalle cuffie con mic(una mezza schifezza con uno splitter, devo ancora provare con altre) è capitato a qualcuno?